Appunti di
GNOMONICA
PRATICA
con appendice sull'Orologio solare "a gibigianna"
EDMONDO MARIANESCHI
QUADERNI DI GNOMONICA - S
Anno 1996
APPUNTI D I GNOMONICA PRATICA
Nota introduttiva
Le prefazioni deilibri, d isolito, s itrascura d i leggerle. Eppure,
a) s c e l t a o a c c e r t a m e n t o d'idoneità d e l sito,
c) progetto e calcolo,
fasi.
Non avevo mai pensato d i pubblicare queste note c h e sono poco più
sare a t t r a v e r s o l ef a s i a ) , b ) , c ) c h e precedono l af a s e e ) c h e q u i
verrà t r a t t a t a i n modo s p e c i f i c o .
me.
tati.
tà.
plastico.
c o n s e r v a t e c o n cura v e r t i c a l m e n t e , appese.
re è stato r a p p r e s e n t a t o c o n s e g n o più s p e s s o . Se i nt u t t e l ep o s i -
(1)
Esistono i n commercio d e i c o l o r i vini 1-acriliei i n tubetti o barattolini per
" m u r a l e s " a p r e z z o m o d i c o ma c h e n o n r e s i s t o n o a l u n g o a l l o s b i a d i m e n t o d a p a r t e
d e l l a l u c e e umidità: v a n n o e v i t a t i .
F i g . l - V e r i f i c a d i rettilineità d i r i g h e d a d i s e -
gno 0 t r a c c i a t u r a . L a s e q u e n z a d i c a p o v o l g i m e n t o
è i n d i c a t a con n u m e r i r o m a n i . V d . t e s t o .
i?
deformabili p e r a u t o f l e s s i o n e , cioè p e r a z i o n e d e l p e s o p r o p r i o .
di circonferenze costruttive.
tinte.
I l "momento r e s i s t e n t e " d e l l a s e z i o n e d i un p r o f i l a t o è u n p a r a m e t r o d e l l a M e c c a n i -
ca ingegneristica che misura l ' a t t i t u d i n e di una barra costituita con l o stesso
profilato, a resistere alla deformazione per f l e s s i o n e e l a s t i c a : più è a l t o i l
v a l o r e d e l " m o m e n t o r e s i s t e n t e " più l a b a r r a è r i g i d a e m e n o d e f o r m a b i l e ( V d . F i g . 2 ) .
4
tro! ) .
orarie vere perl e lemniscate del tempo medio, linea sustilare per
le linee diurne ) .
(3)
procedere così :
diverse linee.
che e s e r c i t a z i o n e . M a s ' i m p a r a p r e s t i s s i m o . . .
rografo tinte piuttosto diluite, bisogna passare più " m a n i " . In defi-
nali .
ta.
niche, guanti,ecc.),
dare a l l e linee.
meno d i 1 m e t r o .
parato.
"grandi magazzini".
§5- L a l i v e l l a
1 metro.
e n t r o 5' d i a r c o sessagesimale.
§6- n f i l o a piombo
verticale) c o n u n a m a t i t a t e n u t a c o nl a mano d e s t r a i n c o r r i s p o n d e n -
verticale desiderata.
si sposta da ovest verso est, fino a che passa per i l punto desidera-
§7- F o r i s u l l a parete
Servono per fissare l o gnomone, l a e v e n t u a l e mensola per detto, o
accessori (ganci p e r c o n t r o v e n t i , ecc.). Salvo pochissime eccezioni,
debbono risultare perfettamente centrati s u l punto desiderato, ben
13
Si consiglia d i p r o c e d e r e così:
citarsi prima.
(6)
Meglio è i l blocchetto-guida i n legno d e l l a F i g - i o i l c u iforo è a diametro
costante e sufficiente a f a r passare l a t e s t a della punta. Una boccola d i ferro
che viene i n f i l a t a n e l foro d e l blocchetto, ha dianietro interno uguale a quello
del codolo e , q u i n d i , può c o r r e t t a m e n t e g u i d a r e l a p u n t a . L a p r e s e n z a d e l l e d u e
alette aumenta l a s u p e r f i c i e d i attrito e facilita l a tenuta i n posizione -con
le mani d i u n c o l l a b o r a t o r e - d e l b l o c c h e t t o , o l t r e a l a s c i a r e l a possibilità d i
libero scarico dei detriti e permette una sufficiente illuminazione p e rpoter tenere
d ' o c c h i o i l c o r r e t t o p r o c e d e r e d e l l a f o r a t u r a s u l l a p a r e t e . S i può i n c o l l a r e ( B o s t i k )
sulla superficie d e l blocchetto a contatto della parete, un paio d i striscie d i
g o m m a d i m i n i m o s p e s s o r e . A n a l o g o r i s u l t a t o a n t i - m o v i m e n t o s i può o t t e n e r e i n c o l l a n d o ,
a l p o s t o d e l l a gomma, d e l l e s t r i s c i e d i c a r t a s m e r i g l i o d i g r o s s a g r a n a ( 4 0 - 1 0 0 ) .
I l f o g l i o è i l piano
05=L stilo polare
del quadrante
ES=h ortostilo
OE susti lare
OM meridiana
0SM=9 latitudine
RMT=5 declin,gno.
0 = a r c s m ( c o s ( p - cosò)
guente procedimento:
vire
no del l a parete,
(9)
Le alette A d e l l a Fig.12 debbono essere preforate per ridurre l o sforzo d i
penetrazione d e i c h i o d i . Usare chiodi a s p i l l o d i acciaio d e l diametro d i circa
2 mm. Rairrnientarsì d i n o n p i a n t a r e a f o n d o i c h i o d i : n o n più d i 1 5 mm n e l l a p a r e t e ,
l a s c i a n d o f u o r i l a t e s t a d e g l i s t e s s i d i a l m e n o 5 mm p e r l a r i m o z i o n e . A q u e s t ' u l t i m o
proposito, s i raccomanda d i f a r precedere l'azione e s t r a t t i v a da u n a r o t a z i o n e
avanti e i n d i e t r o del chiodo, a f f e r r a t o c o n u n a pinza, a t t o r n o a l proprio asse,
m e n t r e l a mano s i n i s t r a t i e n e f e r m o i l blocco-sagoma. Questo p e r e v i t a r e c h e i l
chiodo i n estrazione s i porti d i e t r o un pezzo d'intonaco, inducendo un danno
c h e può e s s e r e a n c h e u n p o ' s e r i o .
piano del quadrante
Lo scasso p e r m u r a r e l ' a -
sta gnomonica cancella l a
posizione del centro 0
M e d i a n t e due f i l i» da f i s
s a r s i con n a s t r o a d e s i v o ,
si r i p r i s t i n a l a p o s i z i o -
ne d i 0
j
Asta gnomonica
Fig.14- Sistemazione i n
lunghezza d e l l o s t i l o
mediante un terminale
a tappo aggiustabile.
17
lato lungo della sagoma, fino a chei l tratto previsto venga ad im-
presa e s ' i r r i g i d i s c a .
laminari (spessore 1 - 3 mm ) d a l l e f o r m e m o s t r a t e n e l l a F i g . l 5 e f i s -
Si seguano i suggerimenti d e l §7 e p r o c e d e r e c o n a c c u r a t e z z a . Un d i -
segno d i u n p i o l o t i p i c o è r i p o r t a t o i nF i g . 1 5 . P e ri l collegamento
pioli a l quadrante.
Si c o m p r e n d e c h e quanto s u g g e r i t o p e r l ap i e t r a o i l m a r m o , può e s -
(10)
li filo d e i controventi deve essere praticamente inestensibile: vanno bene
c o r d i n e d i a c c i a i o z i n c a t o dì u n p a i o d i m i l l i m e t r i d i d i a m e t r o . L e v a r i e g i u n z i o n i
(per a p p l i c a r e i tiranti» e c c . ) n o n possono essere f a t t e con i "morsetti" che
si t r o v a n o p r e s s o i n e g o z i d i f e r r a m e n t a , perché t r o p p o g r o s s o l a n i . S i p o s s o n o
usare i blocchetti s e r r a f i l o i n ottone ches i trovano all'interno delle morsettiere
per giunzioni elettriche (mammut); evidentemente, l a p a r t e i s o l a n t e i n plastica
va e l i m i n a t a .
19
§10- L o gnomone a f o r o
di diverso diametro.
Alcuni rapportatori professi onali sono metal liei, con graduazi one
fine e forniti di alidada e nonio: in questo caso si può arrivare
a 1/10 di grado sessagesimale. Purtroppo, costano molto cari.
La soluzione più economica e di buona precisione è di fare uso della
trigonometria, ricordando che il rapporto della lunghezza di due ca-
teti di un triangolo rettangolo è uguale alla tangente trigonometri-
ca dell'angolo opposto al cateto che è a numeratore del rapporto.
21
orario d a l l a s e m i r e t t a OA, s i v u o l t r a c c i a r e , p e r e s e m p i o , u n a n g o l o
di 21° 1 8 ' . S i s t a c c h i s u O A u n s e g m e n t o n o n t r o p p o c o r t o d i l u n g h e z -
grado sessagesimale.
fo f aeccezione e n o n r i g u a r d a l a f a s e e ) , ma h a i n comune c o n q u a n -
getto e calcolo".
mente f r a d i loro:
Spezia.
Grappa, 1992.
gli A z i m u t .
fo, cioè:
estraggano l e seguenti e f f e m e r i d i :
TS Tempo s i d e r a l e a Oh d i TU ( o r e e f r a z i o n e decimale)
zione decimale)
(13)
Se T S r i s u l t a m a g g i o r e d i AR, m a g g i o r a r e q u e s t ' u l t i m a d i 2 4 h .
25
i l §13.
temente sul filo verticale del reticolo: quando l'amico dà l o " s t o p "
e b u o n a visibilità d e l reticolo.
Fig.20- Il Tacheometro al lavoro di notte per c o - Fig.21- Il Tacheometro al lavoro di notte per
gliere il transito di s t e l l e . Illuminazione del cogliere il transito di s t e l l e . Illuminazione
reticolo del cannocchiale mediante un cartoncino del reticolo del cannocchiale con lampadina e l e t -
bianco. trica.
26
terizzato da una elevata Altezza del Sole nelle ore centrali della
(Vd.§14).
civile legale, vanno poi - s edel caso e a seconda dei casi- tradotte
s o l a r e e stima d e l l a p r e c i s i o n e
zione gnomonica.
in questi periodi.
F i g J A - 11 quadrante "a gibigianna". In alto, l'estremità
esterna del l'ortostilo con il portaspecchio a forcella.
A p p e n d i c e
L ' O R O L O G I O S O L A R E A G I B I G I A N N A
HA)
Salvo nelle primissime ed u l t i m i s s i m e o r e d e l giorno d e i mesi prima e dopo
i l s o l s t i z i o e s t i v o , quando l'arco giornaliero azimutale d e l Sole è maggiore d i
180°; m a ciò n o n m o d i f i c a l ' i n t e r e s s e n e l l ' o r o l o g i o " G i b i g i a n n a " . S i v e d a i l §3A.
E''
/
/
punto luce
tri
punto o m b r a ^
Fig.2A- Posizione reciproca dei piani
r e a l e Nord ( 3 ) , piano d e l l o specchio
/ ( 4 ) , p i a n o v e r t i c a l e BA, p i a n o v i r t u a -
Q-l / l e S u d ( 2 ) . h' è l ' o r t o s t i l o v i r t u a -
/ l e ;h è l ' o r t o s t i l o r e a l e ; y è l ' a n g o -
/
(
)
lo d i reclinazione dello specchio.
/
(
(3) (2) I l piano d e l foglio è i l v e r t i c a l e
/ che c o n t i e n e l ' o r t o s t i l o -
/
I
/
/
/
(4)
/
/ Fig.3A- Schematizzazione
della figura precedente.I
/ quattro piani (1),(2),(3),
BAC^ =90°-CAP (4) formano, n e llinguag-
gio della Geometria, " f a -
s c i o " , cioè h a n n o i n c o m u n e
la retta A perpendicolare
(I)
NORD
al piano d e l f o g l i o e a p -
p a r t e n e n t e a l l a p a r e t e Nord
Fermi E ed h , l a posizio-
ne d i A d i p e n d e d a l l a r e -
clinazione y dello spec-
c h i o 5.
pi ano d e l l ' o r i z z o n t e
p a r e t e v i r t u a l e S u d
p a r e t e r e a l e v e r t i c a l e Nord
piano d e l i o specchio S;piano di simmetrìa
ortostiìo r e a l e
o r t o s t i l o v i r t u a l e
piede d e l 1 'o r t o s t i ì 0 r e a l e
Settentrione
a specchio.
ne.
guito (§2A).
parete (3).
quella virtuale.
chiami LE -
Fig.SA- T r a s l a z i o n e p a r a l l e l a d e l
quadrante lungo i l meridiano
t e r r e s t r e d e l l u o g o f i n o a quan-
do l o s t e s s o q u a d r a n t e risulte-
rà v e r t i c a l e .
EQUATORE
BAR
F i g . 7 A - R e l a z i o n e t r a g l i ango-
li ACB (complemento d i 5 ^ ) e
GFH (complemento d i 5o) , r i s u l -
tanti d a ldiedro formato d a i
piani 2 (quadrante virtuale)
e 5 (meridiano), tagliato dagli
o r i z z o n t i PD e PE > r i s p e t t i v a -
mente p e r L o e LE , f a c e n t i t r a
loro un diedro d i apertura
'A
I lin-
er
P i a n o ABC t r a t t e g g i a t o :
orizzonte i n L E
P i a n o GIIF t r a t t e g g i a t o :
o r i z z o n t e I R ha
5 Piano meridUno
Fig.4A- P e rt u t t a l a t r a t t a z i o n e n o i
faremo u s od i una coppia d i assi car-
tesiani d i riferimento, orientati
-come v i s t i d a u n o s s e r v a t o r e rivolto
verso l a parete- nello stesso modo
di q u e s t a f i g u r a .
-z { - Z )
32
come n e l l a Fig.4A.
2 2
y .A + z ,B + y . z . C + y . D + z . E + F = 0 linee diurne
a)
y - z-G = 0 linee orarie
dove A = 1 - s i n ^ S • c o s ^ tp • ( l + c o t ^ A )
a.
D'G' - DG
GRADO D I C O M P A T T A Z I O N E - - 100
DG
B - l - s m V - ( l + cot'A)
C = sin2(p - s i n 8 • + cot^
D = 2 • L • s i n o • COS9 • c o t ^ A
E = -2L-sinq> -cot^ A
F = - L ' -cot'A
-COS9
c o t H • c o s 5 + sincp • s i n 6
H=s+A--k-15° angolo orario
L = h L —
coscp • c o s 5
Il significato della s i m b o l e g g i a t u r a e:
'ih
i-ijj
III.
Piano ABC tratteggiato:
o r i z z o n t e i n [.E
.1(1''"
Piano GHF tratteggiato:
ori zzonte i n L o
5 Piano meridiano
sono l e seguenti :
9 E =(po+90°-arctg c o s o 0 •
tg2y
b) 5 E = a r c t g ( t g 5 g -€05(9^ - c p ^ ) )
L = h
cos(p E • c o s 5 £
sistema d i assi cosi definito sulla parete Sud: l ' o r i g i n e 0 ' può e s -
fondo all'Appendice.
Abbiamo detto che l'origine del sistema di assi cartesiani y,z può
essere un qualsiasi punto 0' della retta meridiana sulla parete Sud.
Per uscire dall'indeterminatezza, effettuiamo un cambiamento di assi,
ruotando questi di un angolo pari ad a e mettendo l'origine in E',
piede dell'ortostilo virtuale h' (Fig.9A). Chiamiamo Y,Z il nuovo
sistema di assi. La geometria analitica fornisce le formule di pas-
saggio tra i due sistemi di riferimento cartesiano:
tg^E
b-0'M = L'-sin(pE = h'
Fig-IOA- Vista assonometrica della parete Sud. I l cer- FIg.llA- Immagine speculare d e l disegno della Fig.lOA.
chio tratteggiato, i n vista assonometrica, giacente su Stiamo guardando i lquadrante reale della parete Nord.
di un piano perpendicolare all'asse Z, è i l l u o g o d e i
punti S dell'estremità dell'ortostilo a l variare della
declinazione gnomonica equivalente. Tutti i componenti
gnomonici sono v i r t u a l i .
36
lare sono:
12A.
(3A)
C) - I n t r o d u c e n d o i v a l o r i di (PE , 5^ , L , X , ed eventualmente le
ne 0' .
parete Sud,
quanto p o s s i b i l e n o nc o l p i t a d i r e t t a m e n t e d a i r a g g i d e l S o l e .
teressanti .
virtuale Sud.
essere ostacolo a che l ospecchio sia colpito dalla luce solare di-
ecc.
Filo inestensibile
- C a p p i o non scorsoio
uno snodo sferico che permette, entro alcuni gradi, piena libertà
ne desiderata.
gue:
(5A)
Vanno bene l e c o r d i n e , o f u n i c e l l e , usate p e r l a regolazione d e l l a s i n t o n i a
n e l l e auto-radio. S itrovano n e i negozi d ip a r t i d iricambio per l ' e l e t t r o n i c a .
40
§5- Lo specchio
I normali specchi in vetro non vanno bene perché la superficie r i -
flettente è dietro al vetro e così si verificano effetti di rifrazio-
ne (disassamento dei raggi solari al variare dell'incidenza) e di
riflessione non desiderata da parte della superficie non argentata.
La superficie speculare, dunque, deve essere esterna e, prima e dopo
la riflessione, i raggi solari non debbono attraversare mezzi rifran-
genti che non siano l'aria.
Scala 1:1
41
rispondente a l d i a m e t r o d i 2 0 mm c i r c a .
Lo specchio è incastonato i n u n a p i a s t r i n a q u a d r a t a 5 0 x 5 0 mm e d e l l o
s p e s s o r e d i 1 2 mm, m e d i a n t e u n a c u f f i a - g u a r n i z i o n e d i gomma ( p e r e v i -
di u n a f o r c e l l a i n modo c h ep o s s a a s s u m e r e l a r e c l i n a z i o n e r i c h i e s t a ,
con l a v i t e d i p r e s s i o n e N.
alla t e m p e r a t u r a d i 550° i n u n a m u f f o l a d a l a b o r a t o r i o t e r m o r e g o l a t a
§6A-" S i s t e m a z i o n e f i n a l e d e l l o specchio
O p e r a n d o d e l i c a t a m e n t e ma s p e d i t a m e n t e , c o n u n a m a n o r u o t a r e l o s p e c -
ta sul quadrante.
dello specchio.
43
specchio.
merà l a p o s i z i o n e v e r t i c a l e quando
RAF = 90°-((P,-CP„)
ne d e l p i a n o v i r t u a l e (2))-. PAF è l a d e c l i n a z i o n e g n o m o n i c a d e l p i a n o
virtuale. S i ha
tgRÀF= t g CAP-cosPÀF
1 1
TV \ cosò n
cos5o
clinata ( a n g o l o 90°- 5 o ) . S i h a
5 E -arctg[cos((pE -<Po)'^S^o]
I n d i c e d e i c o n t e n u t i
La l e t t e r a A individua i paragrafi, l e figure e l e note
dell'Appendice
Nota i n t r o d u t t i v a I
§1- La p a r e t e , l ' i n t o n a c o , i c o l o r i 1
0 pietra 8
§5- La l i v e l l a 9
(stilo polare) 14
§10- Lo gnomone a f o r o 19
§11- La t r a c c i a t u r a d i a n g o l i 20
introduttive 29
§2A- Le f o r m u l e d e l l a G e o m e t r i a a n a l i t i c a 32
§5A- Lo specchio 40
INDICI- 45
I n d i c e d e l l e f i g u r e
I numeri d e l l a colonna di destra si r i f e r i s c o n o alle pagine
del t e s t o t r a l e q u a l i è i n s e r i t a l a f i g u r a
F i g . 1 6 - C o n t r o l l o d i perpendicolarità d i u n o r t o s t i l o 19/20
specchio 29/30
Fig.7A- P e r l a d i m o s t r a z i o n e d e l l a f o r m u l a p e r i lc a i
colo della declinazione equivalente 33/34