Sei sulla pagina 1di 2

Prof.

Roberto D’Avascio

Programma Letteratura Inglese I


Corso di laurea MC (studenti M-Z) – Anno accademico 2020/21

PARTE 1. PROFILO GENERALE

-Paolo Bertinetti, Storia della Letteratura Inglese, voll. I (Settecento) e II (Ottocento),


Torino, Einaudi, 2000

PARTE 2. ANTOLOGIA – Testi in dispensa

-D. Defoe: from Robinson Crusoe

-J. Austen: from Pride and Prejudice

-E. Burke: from The Sublime

-W. Wordsworth: from Preface to Lyrical Ballads; I Wandered Lonely as a Cloud


  
-W. Blake: The Little Black Boy; The Tiger

-P. B. Shelley: Medusa; The Waning Moon

-J. Keats: La Belle Dame sans Merci; Ode on Melancholy

PARTE 3. BIBLIOGRAFIA PRIMARIA – Opere in italiano

-M. Shelley, Frankenstein (qualunque edizione italiana)

-M.G. Lewis, Il monaco (qualunque edizione italiana)

-B. Stoker, Dracula (qualunque edizione italiana)

-E. Brontë, Cime tempestose (qualunque edizione italiana)

PARTE 4. BIBLIOGRAFIA PRIMARIA - Opere in lingua inglese

-S. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (qualunque edizione inglese, con testo a
fronte)

-R. L. Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde (qualunque edizione inglese)

PARTE 5. BIBLIOGRAFIA CRITICA – Saggi in dispensa

-I. Watt, “Robinson Crusoe,” in Miti dell'individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don
Giovanni, Robinson Crusoe, Donzelli, 2007, pp. 123-149;

-M. D’Amico, “Postfazione”, in S. Richardson, Pamela o la virtù ricompensata, Frassinelli,


2000, pp. 625-641;
-S. Freud, “Il perturbante”, in Psicoanalisi dell’arte e della letteratura, Newton Compton,
2007, pp. 244-276;

-L. Caretti, “Introduzione” in M. Shelley, Frankenstein, Mondadori, 1994, pp. 4-22;

-R. Reim, “Introduzione” in I grandi romanzi gotici, Newton, 2006, pp. 7-17;

-D. Punter, “I romanzi gotici classici: Radcliff e Lewis”, in Il “gotico” dal Settecento a
oggi, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 57-88;

-D. Punter, “Gotico e romanticismo: Blake, Coleridge, Shelley, Byron, Keats, Polidori, Mary
Shelley”, in Il “gotico” dal Settecento a oggi, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 89-114;

-D. Punter, “Il gotico e il decadentismo: Stevenson, Wilde, Wells, Stoker, Machen”, in Il
“gotico” dal Settecento a oggi, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 215-239;

-D. Punter, “Il gotico nel cinema dell’orrore 1930-1980”, in Il “gotico” dal Settecento a oggi,
Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 306-328;

-G. Bompiani, “Introduzione”, in S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, BUR,
1985, pp. 5-47:

-F. Botting, “Gothic returns in the 1890s”, in Gothic, London and New York, Routledge,
1996, 135-154;

V. Razzini, “Introduzione” in R. Stevenson, Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Newton, 1992, pp.7-13;
R. Jackson, “Prospettive psicoanalitiche”, in Il Fantastico: la letteratura della
trasgressione, Napoli, Pironti Editore, 1986, pp. 57-85;

R. Jackson, “Romanzi e racconti gotici”, in Il Fantastico: la letteratura della


trasgressione, Napoli, Pironti Editore, 1986, pp. 89-115;

C.B. Mancini, “Londra città d’incubo e di omicidi”, in Sguardi su Londra: immagini di una
città mostruosa, Napoli, Liguori, 2005, pp.123-153;

A. Artaud, “Premessa”, in M.G. Lewis, Il Monaco, Bompiani, 1985, pp. 5-8.

PARTE 6. FILMOGRAFIA - Film consigliati

-Frankenstein Junior (1974) di Mel Brooks

-Frankenstein di Mary Shelley (1994) di Kenneth Branagh

-Gothic (1986) di Ken Russell

-La vera storia di Jack lo Squartatore (2001) di Albert e Allen Hughes

-Dracula di Bram Stoker (1992) di Francis Ford Coppola

-Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1941) di Victor Fleming

Potrebbero piacerti anche