Sei sulla pagina 1di 4

13/10/2020 4.

Musurgia Combinatoria | Athanasius Kircher

4. Musurgia Combinatoria

4.1 La combinatoria, ars magna


Nel pensiero del Seicento la combinatoria e gli studi ad essa relativi occuparono un posto non secondario:
[103] l’ars combinatoria era considerata estremamente utile in quanto consentiva di numerare tutti i modi in
cui un insieme di elementi poteva essere mescolato, ordinato o sottoposto a selezione.[104] Le
considerazioni di carattere matematico erano largamente strumentali ai progetti di fondazione di una
enciclopedia del sapere intesa non tanto come catalogo alfabetico delle conoscenze, quanto come
sistemazione di dette conoscenze in una compagine che, rispecchiando in sè l’ordine dell’universo,
assumesse valenze cosmologiche: l’arte combinatoria veniva quindi ad essere interpretata come strumento
per collegare fra loro tutte le parti dello scibile.[105] Il gesuita Kircher fu uno dei più celebri esponenti di tale
tradizione enciclopedistico-combinatoria, la quale, niente affatto secondaria nella storia della cultura del suo
Ordine, si muoveva nella cornice del neoplatonismo rinascimentale subendo le suggestioni perenni
dell’ermetismo,[106] all’interno di una ripresa del lullismo e dell’ars memoriae.[107]

Kircher dedicò alla combinatoria un’opera pubblicata ad Amsterdam nel 1669: l’Ars Magna Sciendi sive
combinatoria.[108] Sulle tracce di Raimondo Lullo[109] egli ricercò le vestigia di un linguaggio universale
che, attraverso le più complesse operazioni combinatorie, consentisse di individuare una via per risalire al
divino archetipo. Non gli furono indifferenti le speculazioni combinatorie dei cabalisti, alla cui base stava la
convinzione che l’intera sequenza di lettere della Torah nascondesse (infinito anagramma) il vero nome di
Dio.[110]

4.2 Osservazioni generali


Kircher dichiarò più volte nel corso dell’esposizione che il segreto della musurgia mirifica consisteva in un
peculiare uso della combinatoria. Non solo le tecniche combinatorie avevano presieduto alla preparazione
delle sequenze di accordi fornite in partenza ed erano garanti della loro varietà: la segreta forza della
combinatoria avrebbe fatto sì che anche dal successivo assemblaggio scaturissero sempre nuove catene di
accordi. Era un modo di comporre che, a detta di Kircher, evitava intrinsecamente la monotonia. Come
abbiamo visto nel capitolo precedente, nell’ambito della_musurgia mirifica_il comporre consiste in un
assemblaggio di sequenze di accordi: una volta scelto un numero anche limitato di accordi, era la potenzialità
insita nelle pratiche combinatorie ad assicurare l’ottenimento di una quantità enorme di sequenze sempre
diverse, suscettibili di essere ulteriormente legate le une alle altre evitando in ogni caso le ripetizioni. Si
trattava di un fenomeno sbalorditivo.

Invero non era un argomento del tutto nuovo: già Marin Mersenne, chiedendosi “come si possa scrivere la
miglior melodia possibile”[111] suggeriva che l’unico metodo infallibile sarebbe stato quello di utilizzare la
combinatoria per scrivere tutte le melodie realizzabili stante il numero di note che si voleva impiegare,
discernendo poi la migliore fra tutte. Altri avevano pensato di applicare tali tecniche alla letteratura: l’allievo
di Kircher, Caspar Schott, a pagina 614 del II tomo della sua Magia Universalis,[112] espose brevemente ma
con assoluta serietà un progetto di biblioteca che contenesse tutti i possibili libri ottenuti combinando in tutti
i modi le lettere dell’alfabeto. Schott aveva preso le mosse da un’idea del matematico gesuita Clavius:[113]
toccò a Jorge Luis Borges il compito di darle il nome di biblioteca di Babele, nell’omonimo racconto ospitato
nella raccolta Finzioni.

La combinatoria stupiva per la intrinseca dote di generare immense quantitàdi mutationes partendo da un
limitato insieme di elementi, quantità che crescevano poi vertiginosamente incrementando anche di una sola
unitàgli elementi di partenza: le permutazioni (in parole povere: i possibili anagrammi) di una parola di sei
lettere diverse sono 720; per una parola di sette sono 5.040; con otto lettere arriviamo a 40.320 possibili
diverse combinazioni. Le ventun lettere dell’alfabeto italiano possono essere disposte in più di cinquantun
milioni di milioni di milioni di modi diversi: un lettore che ne scorresse dieci al secondo impiegherebbe
centosessantamila milioni di anni per esaurire il proprio compito. E le permutazioni costituiscono il
procedimento più elementare dell’ars combinandi!

https://kircher.chierotti.it/tesi/04/ 1/4
13/10/2020 4. Musurgia Combinatoria | Athanasius Kircher

Nella “Musurgia Combinatoria” (MU B 3-27) Kircher mantenne in secondo piano la visione universalistica ed
enciclopedica della combinatoria, prediligendo invece una trattazione in termini puramente matematici,
esponendo i vari tipi di manipolazioni e formulando le regole che consentivano di calcolare il numero delle
combinazioni ottenibili con esse. Questa parte volle essere, a mio giudizio, un saggio di erudizione la cui
funzione era quella di porre una sorta di ipoteca sul risultato finale dell’intero VIII libro: mostrando la magna
vis della combinatoria Kircher avrebbe voluto dimostrare tout court la potenza della sua nuova tecnica
compositiva.

La “Musurgia Combinatoria” deriva interamente dalle sezioni della_Harmonie Universelle_di Mersenne


dedicate al problema della combinatoria:[114] Kircher ne riprende le esposizioni, omettendo peraltro i
problemi piùcomplessi e dimostrando, in numerosi casi,[115] di avere interpretato male le affermazioni della
propria fonte. Molte tabelle numeriche sono state copiate integralmente, errori compresi.

La struttura della “Musurgia Combinatoria” segue uno svolgimento dalla struttura didascalica: dopo due
“Lemmi” introduttivi essa è divisa in due ampi capitoli, ciascuno dei quali si articola in sei “Problemi” di
difficoltàprogressiva. Kircher non espose le formule applicate per eseguire i calcoli, cosa che avrebbe messo il
lettore nella condizione di poter risolvere propri personali quesiti di calcolo combinatorio, ma si limitò ad
esporre alcune tabelle numeriche che fornivano le serie di risultati ottenibili con numeri più o meno limitati
di elementi. Queste come è ovvio non coprivano assolutamente tutti i casi possibili, ma solo una piccola
parte.

Tutta la “Musurgia Combinatoria” è disseminata da una discreta quantitàdi errori,[116] soprattutto nelle
tavole numeriche: come vedremo, talvolta lo sbaglio èalla fonte mentre in altri casi si tratti di refusi. Certo
l’esame del materiale non ne è stato facilitato, e addirittura in alcuni casi (che evidenzieremo) è stato
praticamente impossibile.

4.3 Lemma I Musurgicus e Lemma II


Si tratta di un approccio generale alla materia: attraverso vari esempi e con l’uso di due tabelle Kircher
espone i caratteri generali della permutazione degli elementi di un insieme, dapprima senza e poi con
ripetizioni.[117] Nel calcolo delle permutazioni si tratta di scoprire quante volte un numero n di elementi può
essere variamente ordinato: il risultato naturalmente cambia se gli elementi sono tutti diversi fra loro oppure
alcuni sono uguali fra loro. Nel caso di un insieme con elementi tutti diversi il numero delle permutazioni
possibili è dato dal prodotto fattoriale del numero degli elementi (Pn=n!), cioè dal prodotto di tutti i numeri
interi da 1 fino al quel numero: mentre nel caso di insiemi con elementi che si ripetono il risultato è dato dal
quoziente fra il prodotto fattoriale del numero complessivo degli elementi e il prodotto fattoriale del numero
degli elementi uguali: Pn=n!/k! (dove n indica il numero degli elementi permutati e k il numero degli
elementi uguali).

La “Tabula I Combinatoria” (MU B 5) riporta il numero delle permutazioni per insiemi composti da un
numero di elementi che va da 1 a 24, ed èsicuramente copiata dall’Harmonie Universelle,[118] per di più
senza troppa attenzione. Infatti sono state trascritte senza modifiche anche le cifre errate presenti nella tavola
di Mersenne e da lui successivamente corrette.[119] La “Tabula II Combinatoria” espone invece il numero di
alcuni casi di permutazioni con ripetizioni (MU B 7).[120]

4.4 Caput I. De Notarum Combinationibus


Il primo capitolo della “Musurgia Combinatoria” si snoda attraverso sei esempi pratici: viene mostrato in che
modo e in che misura si possano permutare e variare gruppi di note.

Il quesito proposto nel “Problema I” è: “Data voce quotcumque notarum, quoties illa intra certum intervallum
mutari possit, invenire” (MU B 8). Si tratta del caso più semplice di permutazione, già esaminato nel “Lemma
I”. Kircher mostra le 24 possibili permutazioni di un insieme di 4 note diverse. Nel “Problema II” (MU B 9)
invece Kircher tratta il caso della permutazione con ripetizione, cioè con elementi uguali. Ecco due fra gli
esempi prodotti da Kircher (MU B 3 e MU B 6), che in questo caso utilizza semplici lettere alfabetiche:

ORA OAR ROA RAO AOR ARO (senza ripetizioni)

https://kircher.chierotti.it/tesi/04/ 2/4
13/10/2020 4. Musurgia Combinatoria | Athanasius Kircher

AAAL AALA ALAA LAAA (con ripetizioni)

In una cornice così prossima alle fumisterie magiche e cabalistiche non manca, naturalmente, la tavola con le
dodici permutazioni del tetragramaton YHWH.[121]

Nel “Problema III” (MU B 10), leggermente più complicato dei precedenti, Kircher calcola le permutazioni
all’interno di una classe in cui ci siano più di due ripetizioni (ad es. il gruppo di note DO RE MI RE DO, in cui ci
sono due DO e due RE).[122] Segue la trascrizione completa delle 30 possibili permutazioni: in questo caso
Kircher si dimostra inaspettatamente più sobrio di Mersenne, il quale ha esposto e trascritto con precisione le
720 possibili permutazioni dell’insieme di 6 note dell’exacordum mollis.[123] Il “Problema IV
Combinatorium” (MU B 12) esamina un’ulteriore estensione della permutazione non con un solo ma con più
elementi ripetuti.

La serie degli “Exempla varia in vocem novem notarum” (MU B 12-13) è stata copiata integralmente, errori
compresi, da un’analoga serie di esempi fornita da Mersenne:[124] si veda in Appendice IV.

Kircher ha affrontato con relativa facilità i problemi legati alle permutazioni: le cose ebbero a complicarsi
sensibilmente, quando egli si pose il problema di calcolare quante volte un certo numero di note tratto da un
insieme piùampio di note potesse essere variamente disposto, cioè, piùsemplicemente, scelto.[125] Nella
fattispecie l’insieme di partenza era dato dalle ventidue note della Scala Guidonis, cioè da tre ottave complete
sovrapposte. Passo dopo passo, Kircher mostrò quante volte all’interno di questo intervallo potessero essere
tratti gruppi di due, tre, quattro, …, ventidue note. Anche questa tavola, che si trova a pagina 15 del II tomo
dellaMusurgia Universalis,è copiata da Mersenne.[126]

Il numero di combinazioni possibili è enorme anche in questo caso: ad esempio si possono scegliere 175.560
diversi gruppi di cinque note in un insieme costituito da tre ottave complete; se invece sempre da questo
insieme volessimo trarre otto note diverse, potremmo scegliere fra quasi tredici miliardi di possibilità.
Considerazioni simili a questa ricorrono frequentemente nelle pagine di Kircher: in ogni suo passo e quasi in
ogni riga, la “Musurgia Combinatoria” mostra un atteggiamento che possiamo senza dubbio definire
“ingenuo”.

Il “Problema VI Universalissimum” è un approfondimento del “Problema” precedente, perché ora vengono


anche considerate le ripetizioni.[127] I risultati dovrebbero essere mostrati dalla tabella di MU B 18 in
Appendice VI, ma i risultati tuttavia sono quasi tutti sbagliati:[128] Kircher mostra di non trovarsi molto a suo
agio nella trattazione di questo particolare argomento, raggiungendo livelli notevoli di nebulosità.

4.5 Caput II. De combinatione valoris notarum


In questa seconda parte della sezione Kircher scelse un punto di vista piùpertinentemente musicale, e
considerò come variabile anche la durata delle note: in quattro brevi capitoletti egli ebbe modo di affrontare
anche la questione della polifonia. Egli esaminò le possibilitàcombinatorie determinate dalla sovrapposizione
di più voci tutte soggette ai vari tipi di manipolazione esposti in precedenza: egli dapprima considerò solo la
diversità di situ (permutazioni), poi la diversità di valore (disposizioni) e quindi entrambe. Le cifre risultanti
crescono a dismisura perché non viene interessata una sola ma due, tre e anche quattro voci: in quest’ultimo
caso i risultati sono pressochè inconcepibili e non rapportabili a misure umane.

Nel “Problema I” Kircher partendo da un certo numero di note cercò di calcolare quante volte una ben precisa
disposizione del loro insieme potesse essere elaborata assegnando via via a ciascuna di esse due (oppure tre,
quattro, cinque) valori temporali diversi.[129]

Kircher, ottenute le mutationes variando i valori delle note le pone in relazione con il risultato delle
mutationes ottenute permutando le note, così come ha mostrato nei precedenti sei “Problemata”. Egli
raggruppa il tutto in una “Tabula universalis” (MU B 22).[130] Si veda la trascrizione in Appendice VII.

La “Tabula Universalis” viene spiegata e se ne mostrano sommariamente gli utilizzi pratici nel “Problema II”
(MU B 23-24). Inoltre, come introduzione alla materia dei successivi esempi, Kircher inserisce un breve
“Lemma” nel quale spiega in modo estremamente empirico la tecnica dell’elevazione a potenza.

Piùle cose si complicano, più Kircher si fa sbrigativo: negli ultimi quattro brevi capitoletti affronta in modo
estremamente sbrigativo la questione della polifonia, cioè le possibilità combinatorie che scaturiscono dalla
sovrapposizione di più voci tutte soggette ai vari tipi di permutazione e variazione esposti in precedenza. Egli

https://kircher.chierotti.it/tesi/04/ 3/4
13/10/2020 4. Musurgia Combinatoria | Athanasius Kircher

dapprima considera solo la diversità di situ (permutazioni), poi la diversità di valore (variazioni) e quindi
entrambe. In più le combinazioni crescono a dismisura perché non viene interessata una sola voce ma due,
tre e anche quattro voci: in quest’ultimo caso si ottengono cifre pressochè inconcepibili, poiché il risultato
finaleè dato dal prodotto di tutti i risultati parziali relativi alle permutazioni e disposizioni di ciascuna voce.

Infine Kircher esamina infine le possibili combinazioni di note che possono scaturire dalla combinazione dei
diversi tipi degli intervalli di quarta, quinta e ottava.[131]

4.6 Considerazioni
Nella “Musurgia Combinatoria” Kircher non si mostra all’altezza della propria fama:[132] né come
matematico ed erudito né tanto meno come filosofo inserito nel filone della rinascita dell’ars magna. Tanto
l’aspetto teorico, quanto l’aspetto filosofico in senso lato esulano totalmente dalla cornice della “Musurgia
Combinatoria”. Kircher nella fattispecie mostra di interpretare la ars combinatoria in un modo semplicistico,
attento solo agli aspetti più “meravigliosi” della peculiarità di generare grandi numeri.

L’approccio di Kircher sembrerebbe mostrare un limite intrinseco: colto dalla vertigine dei grandi numeri di
combinazioni ottenibili all’interno di un insieme di note, egli ignorò del tutto la considerazione qualitativa nei
confronti dei prodotti di tale sconfinata potenza poietica. Questo risulta ancor più evidente se confrontiamo il
nostro autore con Mersenne. Abbiamo già visto come egli si pose nei confronti di “come sia possibile scrivere
la miglior melodia possibile”.[133] Mersenne puntualizzò che, sebbene sia necessario utilizzare l’ars
combinatoria per ottenere tutte le melodie possibili da un certo numero di note stabilito in precedenza:

Celuy qui demonstrera quel est le plus excellent & le plus agreable de ces 720 chants, &
l’ordre chacun doit tenir suiuant leur douceur & leur bonté, enseignera ce que l’on ignore,
& apportera de nouvelles lumieres à l’Harmonie.[134]

La scelta è sempre una questione umana giocata su considerazione di carattere musicale, conclude
Mersenne. Kircher non contemplò nella_musurgia mirifica_questo lato riflessivo, e si trattò a mio giudizio di
una precisa scelta: egli riteneva che la bellezza di una composizione consistesse nell’esatta rispondenza alle
regole della symphoniurgia, termine traducibile come “arte di forgiare la musica”, sinonimo di “composizione
musicale”, che al livello elementare della_musurgia mirifica_consisteva nel concatenamento di accordi, come
abbiamo visto. Un materiale musicale di base corretto e rispondente a determinati canoni estetici e stilistici
era quindi, per Kircher, suscettibile di essere aggregato variamente secondo una metodologia combinatoria:
tutte le varianti ottenibili da tale Ur-materiale musicale ne avrebbero posseduto in egual misura i valori di
correttezza. Sarebbe stata dunque del tutto marginale ogni considerazione di tipo estetico nei confronti degli
innumerevoli prodotti di tale operazione. In Kircher la scelta non sussisteva a posteriori ma restava a monte
della composizione: l’uso della combinatoria non comportava quindi che venisse posto in discussione ogni
volta l’assetto del brano ottenuto.

Nelle mani di Kircher e nel contesto dellaMusurgia Universalis, l’ars combinandi si era trasformata: da ars
inveniendi veritatem era diventata uno strumento neutrale che consentiva di produrre musica.[135]

https://kircher.chierotti.it/tesi/04/ 4/4

Potrebbero piacerti anche