– 14 –
תהלים
SALMI
תהלים
SALMI
ebraico • greco • latino • italiano
ISBN 978-88-215-9487-8
PRESENTAZIONE
una seconda traduzione italiana più scorrevole ed elegante. A motivo pertanto della
sua struttura quadrilingue, forse non è improprio considerare la presente una moder-
na Bibbia tetraplare.
Vediamo ora alcuni aspetti in dettaglio.
Nelle pagine di destra, sotto il testo ebraico scorre interlinearmente la traduzione
italiana parola per parola. Qua e là nell’ebraico compaiono termini sprovvisti di tra-
duzione italiana, duplicati in parentesi quadre con puntazione vocalica ed emendati
nella grafia: è lo stratagemma – escogitato dai masoreti per evitare d’intervenire sul
testo intangibile ereditato dagli antichi scribi – denominato keṯîḇ («È scritto così»),
qerê («Va letto cosà»)8.
In calce alle pagine di destra compare l’analisi delle voci verbali ebraiche9. Il
collegamento fra una forma verbale e la rispettiva analisi è stabilito tramite lettere
alfabetiche maiuscole stampate in rosso (A B C). Sia pure in forma stringata, vengono
elencati tutti gli elementi configuranti una determinata forma verbale.
Nelle pagine di sinistra, oltre alle tre versioni si trovano essenziali note di critica
testuale, che tendono a illustrare le diverse soluzioni offerte dalle traduzioni antiche
partendo dal testo ebraico non vocalizzato, nonché da alcune versioni moderne. Infi-
ne, tramite apposite icone si rimanda a eventuali passi paralleli o affini.
La traduzione interlineare
Essa non ha pretese letterarie. Il suo intento principale è modesto ma non di-
sprezzabile: fornire al lettore un umile calco della scrittura biblica, in modo che
dalla sua stessa povera resa italiana quasi affiorino ed emergano in trasparenza i
soggiacenti sintagmi ebraici in tutta la loro corposa densità, ma anche le incertez-
ze, le difficoltà e gli ostacoli in cui la trasmissione del testo ha inciampato nel suo
cammino bimillenario.
Chiunque ha un minimo di pratica sa che una traduzione totalmente “letterale”
non esiste: il problema non sta nell’ineleganza di una traduzione-calco, ma nell’im-
possibilità di trasporre in un’altra lingua morfemi e sintagmi visibili e comprensibili
solo a chi quella lingua di partenza già conosce.
A questa difficoltà si aggiunga quella che sorge dal trasporre in un’altra lingua
un testo come quello del Salterio anche per le due ragioni che seguono. Anzitutto,
trattandosi di materiale usato e trascritto ripetutamente, con maggior facilità si sono
introdotti errori e imprecisioni che talvolta rendono oscuro il significato di un versetto
già in ebraico. Inoltre, nella letteratura poetica ebraica l’uso dei modi o aspetti non
obbedisce alle regole seguite nei testi narrativi; così il perfetto può avere un valore di
passato o di presente e lo stesso si dica dell’imperfetto (i due tempi sono intercambia-
bili, per esempio in Sal 38,12).
filologici; essa venne conclusa e promulgata nel 1979 (nel 1986 apparve una seconda edizione). Il testo
di riferimento è sì quello della Vulgata, secondo l’edizione critica approntata dai monaci benedettini
dell’Abbazia di san Girolamo (Roma) nella prima metà del XX secolo; tuttavia vi si nota l’intento di
armonizzare il testo con le edizioni critiche dei testi originali. Giovanni Paolo II la propose a tutta la
Chiesa come editio typica per l’uso liturgico e suggerì che le traduzioni in lingue moderne fossero
rifatte con gli stessi criteri utilizzati per la Nova Vulgata.
X PRESENTAZIONE
Tenendo conto di queste difficoltà, ecco i tre principi generali che hanno ispirato
la presente traduzione interlineare.
Consonanti
Vocali
Casi particolari
ָבה = bâ ָב = bā ַּב = ba
ּבוֹ = bô ֺּב = bō ָב = bo ָּבּה = bāh
ּבוּ = bû ֻב = bu ֲב = bă ָבא = bā’
ֵבי = bê ֵב = bē ֳּב = bŏ ֵּבה = bēh
ֶּבי = bè ֶּב = be ֱּב = bĕ ֶּבה = beh
ִּבי = bî ִּב = bi ְּב = be רוּח
ַ = rûaḥ
Lo stesso vale per i nomi divini YHWH, ʼĂḏōnāy e ʽElyôn, mentre ֹלהים
ִ ֱאe ֵאל
sono considerati sostantivi (Dio/dio).
b) L’adozione di corrispondenze pressoché fisse per uno stesso termine per quan-
to consentito dal contesto. Per esempio, a קֹולcorrisponde sempre «voce», anche nel
caso in cui significa chiaramente «suono» (per esempio, Sal 47,6).
La difficoltà di attenersi a questo principio diventa chiara considerando l’esempio
fornito da due termini ben connotati semanticamente, ָּב ָש ֹרe שׁ ֵאר: ְ il primo indica la
realtà transitoria ed effimera (il mortale, cioè l’uomo: Sal 56,5); il secondo la realtà
carnale nella sua materialità (Sal 73,26); tuttavia in 102,6 ָּב ָש ֹרfunziona chiaramente
da sinonimo di שׁ ֵאר.ְ
La polisemia di un termine è comunque rispettata quando è insita nel termine
ebraico di partenza (cf. il caso di =נֶ ֶפשׁgola: Sal 44,26; vita: 7,3; animo: 63,6; anima:
138,3).
– Infine, va ricordato che nella catena costrutta (che in ebraico serve a espri-
mere il complemento di specificazione, ovvero la relazione genitivale tra due
o più sostantivi) l’articolo determinato non compare mai nel primo elemento
della catena bensì soltanto nell’ultimo elemento, così che, in traduzione, la
presenza o l’assenza dell’articolo nel primo sostantivo è determinata dalla
presenza o dall’assenza dell’articolo nel secondo (o terzo) sostantivo. Infine,
con i nomi propri e i suffissi pronominali l’articolo non compare mai. Per-
tanto si sono adottate le seguenti soluzioni:
Ancor più di altri libri biblici, il ֶס ֶפר ְּת ִה ִלּיםha avuto una storia redazionale plu-
risecolare, di cui è impossibile ricostruire le tracce. Se poi si ricercano le radici di
alcuni motivi letterari, si può risalire fino al tempo di Ugarit (XIII secolo a.e.v.) o
scendere fino all’epoca dei Maccabei (II secolo a.e.v.). Il processo formativo deve
avere conosciuto la sua conclusione comunque intorno al II secolo a.e.v.
Parimenti frastagliata e travagliata è la trasmissione testuale del libro, come han-
no ulteriormente confermato i manoscritti ritrovati a Qumran.
Non stupisce, dunque, che diversi siano i titoli dati al libro: )ס ֶפר( ְּת ִה ִלּים ֶ cioè
«(libro di) lodi» nella tradizione ebraica 12
, ψάλμοι cioè «canti accompagnati con
l’arpa» nella tradizione ebraica e cristiana di lingua greca , psalmi, cioè «salmi»
13
12
Si trova già in un frammento del I secolo a.e.v. nella quarta grotta di Qumran. Introducendo la sua
versione dei Salmi «juxta hebraicam veritatem», Girolamo attesta che in ebraico era chiamato «sephar
tallim».
13
Nel codice Alessandrino del V secolo si trova il titolo ψαλτήριον, cioè «strumento a corda» o
«raccolta di canti», da cui il nostro termine Salterio, per indicare la raccolta in un solo libro dei Salmi.
PRESENTAZIONE XIII
Anche la numerazione interna cambia: a partire dal Sal 9 e fino al 146 la sequenza
numerica in lingua greca e latina è inferiore di un’unità rispetto a quella in lingua
ebraica. Poiché la prima è quella adottata dai Padri greci e latini e dalla tradizione
liturgica e spirituale cristiana latina, le Bibbie moderne sono solite seguire la nume-
razione ebraica, mettendo tra parentesi quella greco-latina.
Attualmente gli studi si sforzano di rintracciare un piano compositivo di un’ope-
ra composta da centocinquanta singole unità. Delle molte proposte, basti ricordare
quella attestata con chiarezza dal libro stesso: quattro formule dossologiche (Sal
41,14; 72,18-19; 89,53; 106,48) inducono a ipotizzare una divisione in cinque parti,
che spinge naturalmente ad accostare il Salterio al Pentateuco e a considerare il pri-
mo come una risposta alla Tôrâ di Yhwh.
In modo un po’ paradossale, i Salmi hanno influenzato più la teologia e la spiri-
tualità dei cristiani che quelle degli ebrei e hanno una presenza maggiore nella litur-
gia dei primi che in quella dei secondi. Non ci si deve sorprendere: un terzo delle ci-
tazioni dell’Antico Testamento nel Nuovo provengono dal Salterio, a indicare come
già per i primi seguaci di Gesù il Salterio rappresentasse non solo un testo per la
preghiera ma anche una fonte di luce per comprendere il mistero di Cristo salvatore.
VY
Un’opera così complessa e ampia non avrebbe potuto vedere la luce senza la compe-
tenza di Fr. Stefano Mazzoni, dottore in Teologia biblica presso la Pont. Univ. Gregoria-
na (Roma), che si è sobbarcato il peso maggiore di questa impresa approntando la ver-
sione interlineare, l’analisi formale delle voci verbali e le note di critica testuale. La sig.
ra Liliana Agostinelli ha composto l’intera opera non lesinando tempo e passione. Non
hanno fatto mancare i loro preziosi suggerimenti Filippo Serafini e Sergio Henríquez
Ramírez, qualificati e apprezzati docenti di lingua ebraica a Roma presso la Pontificia
Università della Santa Croce.
Ma un grazie particolare va a don Piergiorgio Beretta, della Società San Paolo, che
vent’anni fa ebbe la coraggiosa intuizione di una Bibbia Ebraica Interlineare, delineando
un progetto editoriale rimasto pressoché inalterato nel tempo a motivo della sua chiarez-
za e della sua capacità di rispondere alle esigenze di lettori e studiosi.
Marco Zappella
Sigle e Abbreviazioni
Libri biblici
Ab Abacuc Gv Giovanni
Abd Abdia l, 2, 3Gv l, 2, 3 Giovanni
Ag Aggeo Is Isaia
Am Amos Lam Lamentazioni
Ap Apocalisse Lc Luca
At Atti Lv Levitico
Bar Baruc 1, 2Mac 1, 2 Maccabei
Col Colossesi Mc Marco
1, 2Cor 1, 2 Corinzi Mi Michea
1, 2Cr 1, 2 Cronache Ml Malachia
Ct Cantico dei Cantici Mt Matteo
Dn Daniele Na Naum
Dt Deuteronomio Ne Neemia
Eb Ebrei Nm Numeri
Ef Efesini Os Osea
Es Esodo Pr Proverbi
Esd Esdra 1, 2Pt 1, 2 Pietro
Est Ester Qo Qoelet
Ez Ezechiele l, 2Re 1, 2 Re
Fil Filippesi Rm Romani
Fm Filemone Rut Rut
Gal Galati Sal Salmi
Gb Giobbe l, 2Sam 1, 2 Samuele
Gc Giacomo Sap Sapienza
Gd Giuda Sir Siracide
Gdc Giudici Sof Sofonia
Gdt Giuditta Tb Tobia
Ger Geremia l, 2Tm l, 2 Timoteo
Gio Giona l, 2Ts 1, 2 Tessalonicesi
Gl Gioele Tt Tito
Gen Genesi Zc Zaccaria
Gs Giosuè
sigle e abbreviazioni XV
2 Ἵνα τί ἐφρύαξαν ἔθνη καὶ λαοὶ ἐμελέτησαν κενά; 5 Perciò non potranno i malvagi
alzarsi nel giudizio, né i peccatori
nell’assemblea dei giusti.
6 Yhwh, infatti, ama la via dei
giusti, ma quella dei malvagi andrà
1 Beátus vir, qui non ábiit in consílio impiórum et in via
peccatórum non stetit et in cáthedra pestiléntiae non
in rovina.
2
sedit; Perché le nazioni congiurano e
2 sed in lege Dómini volúntas eius, et in lege eius i popoli tramano cose vane?
meditábitur die ac nocte.
3 Et erit tanquam lignum, quod plantátum est secus
decúrsus aquárum, quod fructum suum dabit in témpore
suo, et fólium eius non défluet, et ómnia quaecúmque fáciet
prosperabúntur.
4 Non sic ímpii, non sic; sed tanquam pulvis, quem
proícit ventus a fácie terrae.
5 Ideo non resúrgent ímpii in iudício, neque peccátores
in concílio iustórum;
6 quóniam novit Dóminus viam iustórum, et iter
impiórum períbit.
1,3 וְ כֹל ֲא ֶשר־יַ ֲע ֶשה יַ ְצ ִל ַיחe tutto (ciò) che fa riesce bene: si può ipotizzare che si tratti di una glossa (cf. Gs
1,8). • 1,4 רּוח ִ ֲא ֶשche disperde essa vento: LXX e Vg aggiungono dalla faccia della terra. • 1,5 ַב ֲע ַדת
ַ ר־ת ְד ֶפּנּו
in assemblea: LXX e Vg devono avere letto ( ַב ֲע ַצתin consiglio), come al v. 1. • 2,1 ָרגְ ׁשּוstrepitano: il verbo
è hapax legomenon; il significato è desunto dall’aramaico biblico e dal siriaco, dove compare un’analoga
radicale con l’accezione di fare tumulto, ribellarsi (così anche Vg: fremuérunt).
תהלים
LODI
׃D ֣ל ֹא יָ ָ ֽשב
C
ֵ֝ל ִ֗צים
ֹמושב
֥ ַ ּוב
ְ ָע ָ ֑מד
B
ַ ֭ח ָט ִאים ֥ל ֹא ּוב ֶ ֣ד ֶרְך
ְ
;siede
non sbeffeggianti di-consesso-in-e
sta
non peccatori
di-via-in-e
ֹתור ֹ֥תו
ָ ּוֽ ְב
ֶ֫ח ְפ ֹ֥צו
הוה
֗ ָ ְי
ֹתורת
֥ ַ ִ ֤כי ִ ֥אם ְב 2
sua-Tôrâ-la-ne-e suo-compiacimento-il )è(
YHWH
di-Tôrâ-la-ne anzi ma
.notte-di-e
giorno-di
medita
ֲא ֶ ֤שר
מיִ ם
ָ֥ ל־פ ְל ֫ ֵגי
ַ ַ ֽע
G
ָש ֪תּול
ְכ ֵע ֮ץ
F
ְ ֽו ָה ָ֗יה
3
che
acqua
di-rivoli–su
piantato
albero-come
è-Ed
׃K יַ ְצ ִ ֽל ַיח
J
שה
֣ ֶ ֲא ֶשר־יַ ֲע
.bene-riesce
fa–che )ciò(
ֽר ַּוח׃
L
ר־ת ְד ֶ ֥פּנּו
ִ ֲ ֽא ֶש
מץ
ֹ ֗ ם־כ
ַ֝ ִא
ִ ֥כי
ָה ְר ָש ִ ֑עים
א־כן
ֵ֥ ֹל
4
.vento
essa-disperde–che
pula-la-come–anzi
ma ,empi-gli
così–Non
וְ ַ֝ח ָט ִ֗אים
ַב ִמ ְש ָ ֑פט
ְ ֭ר ָש ִעים
M
לֹא־י� ֻ ָ֣קמּו
ל־כ֤ן׀
ֵ ַע
5
peccatori-e
giudizio-nel
empi
alzeranno-si–non
ciò–Per
אבד ׃
ֽ ֵ ֹ ְר ָש ִ ֣עים ת
O
וְ ֶ ֖ד ֶרְך
�יקים
֑ ִ ֶ ֣ד ֶרְך ַצ ִד
ְי֭הוָ ה
N
י־ֹיוד ַע
֣ ֵ ִ ֽכ 6
.perde-si
empi di-via-ma
giusti di-via YHWH )è( conoscente–Poiché
־ריק׃
ֽ ִ Qיֶ ְהּגּו
ּו ְ֝ל ֻא ִ֗מים
ֹגויִ ֑םP ָרגְ ׁ֣שּו ָ ֭ל ָמה 2
?invano–fremono
nazioni-e
genti
strepitano
Perché
A q pf 3ms • הלךB q pf 3ms • עמדC q ptc mp • ליץD q pf 3ms • יׁשבE q impf 3ms • הגהF q wqtl 3ms • היה
G q ptc pass ms • ׁשתלH q impf 3ms • נתןI q impf 3ms • נבלJ q impf 3ms • עשֹהK hi impf 3ms • צלחL q impf
3fs נדף3ms + en • M q impf 3mp • קוםN q ptc ms • ידעO q impf 3fs • אבדP q pf 3cp • רגׁשQ q impf 3mp הגה
2,2 ֹנוסדּו ְ cospirano: LXX e Vg devono avere letto ֹנועדּו ְ hanno fatto alleanza. Alcuni mss greci inseriscono
alla fine del v 2: διάψαλμα pausa (per questo si può ipotizzare che l’ultima parte del verso, contro YHWH
e contro l’unto suo, sia una glossa). • 2,3 ֲעב ֵֹתיֹמוi cappi loro: LXX τὸν ζυγὸν (il giogo) αὐτῶν e Vg iugum
ipsórum. • 2,4 ’ ֲאד ֹנָ יĂdōnāy: molti mss hanno יהוה. • 2,6 LXX e Vg devono avere letto un testo ebraico con
נִ ַּס ְכ ִתיsono stato costituito, e con ָק ְדׁשוֹsantità sua. • 2,9 ְתר ֵֹעםspezzerai loro: dal verbo רעעII spezzare,
mentre LXX e Vg devono avere letto ִּת ְר ֵעםda רעהpascerai loro. • 2,12 קּו־בר ַ נַ ְשbaciate figlio: LXX δράξασθε
παιδείας e Vg apprehéndite disciplínam (abbracciate la disciplina); altre congetture proposte: ִב ְר ָע ָדה נַ ְשקּו
ְל ַרגְ ָליוcon tremore baciate i piedi suoi, וְ גַ ְּדלּו ְשמֹו ִב ְר ָע ָדהmagnificate il nome suo con tremore.
5 תהלים 2,2-12
ל־י֝הוָ ה
ְ ַע
ָ־י ַ֑חדCוסדּו
ְ ֹֽנ
B
וְ ֹרוזְ ִנ֥ים
י־א ֶרץ
ֶ֗ מ ְל ֵכ
ַ ׀A יִ ְ֥תיַ ְצ ֨בּו
2
YHWH–contro
insieme–cospirano
principi-e
terra–di-re
schierano-Si
יֹחו׃
ֽ ל־מ ִש
ְ וְ ַע
.suo-l’unto–contro-e
ֲעב ֵ ֹֽתיֹמו׃
מ ֶ ֣מּנּו
ִ יכה
ָ וְ נַ ְש ִ ֖ל
E
ֹרותיֹמו
֑ ֵ וס
ְ ת־ֹמ
ֽ ֶא
D
נְ ֽ֭נַ ְת ָקה3
.loro-cappi-i
noi-da
via-gettiamo-e
loro-catene-le–°°
Frantumiamo
־לֹמו׃
ֽ ָ Hיִ ְל ַעג
ֲ֝אד ָֹ֗ני
G
יִ ְש ָ ֑חק
ַב ָש ַ ֣מיִם
F
ֹיושב
ֵ֣ 4
.loro–irride ʼĂḏōnāy
,ride
cieli-nei
Abitante
׃J ַיְב ֲה ֵלֹֽמו
ּוֽ ַב ֲחֹרוֹנ֥ ו
ֵא ֵל֣יֹמו ְב ַא ֹּ֑פוI יְ ַד ֵב֣ר
ָ ֤אז 5
.loro-atterrisce suo-furore-il-ne-e
sua-l’ira-ne
loro-a
parla
Poi
ר־ק ְד ִ ֽשי׃
ָ ַה
ל־צֹּי֗ ון
ִ֝ ַע
מ ְל ִ ֑כי
ַ נָ ַ ֣ס ְכ ִתי
K
ַ ֭ו ֲאנִ י
6
.mia-santità-la–de-monte-il
Ṣiyyôn–su mio-re-il
costituito-ho io-Ma
:me-a
detto-ha ,YHWH
di-decreto-il
circa esporre-Voglio
׃N יְ ִל ְד ִ ֽתיָך
ֲ֝א ִ֗ני ַהֹּי֥ ום
ַ ֑א ָתה
ְב ִנ֥י
.te-generato-ho
oggi
io
,tu )sei(
mio-Figlio
י־א ֶרץ׃
ֽ ָ ַא ְפ ֵס
.terra–di-confini
ָ ֽא ֶרץ׃
V
֣ש ֹ ְפ ֵטי
U
ִ֝הוָ ְס ֗רּו T מ ָל ִ ֣כים ַה ְש ִ ֑כילּו
ְ ְו ַ֭ע ָתה10
,terra
di-giudici
correggetevi ,intelligenti-siate
re
ora-E
י־יִב ַ ֣ער
AB
ְ ִ ֽכ
ד ֶרְך
ֶ֗ אבדּו
ְ ֹ וְ ֬ת
AA
ֶפן־יֶ ֱא ַנ�֤ף ׀
Z
־בר
ַ֡ נַ ְשקּו
Y 12
ֹבו׃
ֽ וסי
ֵ ל־ֹח
֥ ָכ AC
ַ֝א ְש ֵ ֗רי
ַא ֹּ֑פו ִכ ְמ ַ ֣עט
.lui-in
rifugiantisi–tutti
di-Felicità .sua-l’ira
poco-con
A hitp impf 3mp • יצבB q ptc mp • רזןC ni pf 3cp • יסדD pi coort 1cp • נתקE hi coort 1cp • ׁשלךF q ptc ms
• יׁשבG q impf 3ms • שֹחקH q impf 3ms • לעגI pi impf 3ms • דברJ pi impf 3ms בהל3mp • K q pf 1cs • נסך
L pi coort 1cs • ספרM q pf 3ms • אמרN q pf 1cs ילד2ms • O q imptv ms • ׁשאלP q coort 1cs • נתןQ q impf
2ms רעע3mp • R q ptc ms • יצרS pi impf 2ms נפץ3mp • T hi imptv mp • שֹכלU ni imptv mp • יסרV q ptc mp
cstr • ׁשפטW q imptv mp • עבדX q imptv mp • גילY pi imptv mp • נׁשקZ q impf 3ms • אנףAA q impf 2mp אבד
• AB q impf 3ms • בערAC q ptc mp cstr חסה
5 αἰνεσάτωσαν τὸ ὄνομα κυρίου, ὅτι αὐτὸς εἶπεν, καὶ 5 Lodino il nome di Yhwh perché
ἐγενήθησαν, αὐτὸς ἐνετείλατο, καὶ ἐκτίσθησαν. dette un ordine e furono creati;
6 ἔστησεν αὐτὰ εἰς τὸν αἰῶνα καὶ εἰς τὸν αἰῶνα τοῦ 6 li stabilì per sempre, in eterno,
αἰῶνος· πρόσταγμα ἔθετο, καὶ οὐ παρελεύσεται. diede una legge che non passerà.
7 αἰνεῖτε τὸν κύριον ἐκ τῆς γῆς, δράκοντες καὶ πᾶσαι 7 Lodate Yhwh dalla terra, mostri
ἄβυσσοι· marini e voi tutti abissi,
8 πῦρ, χάλαζα, χιών, κρύσταλλος, πνεῦμα καταιγίδος, 8 fuoco e grandine, neve e neb-
τὰ ποιοῦντα τὸν λόγον αὐτοῦ· bia, vento di tempesta che adempie
9 τὰ ὄρη καὶ πάντες οἱ βουνοί, ξύλα καρποφόρα καὶ la sua parola,
πᾶσαι κέδροι· 9 monti e voi tutte colline, alberi
10 τὰ θηρία καὶ πάντα τὰ κτήνη, ἑρπετὰ καὶ πετεινὰ da frutto e voi tutti cedri,
πτερωτά·
11 βασιλεῖς τῆς γῆς καὶ πάντες λαοί, ἄρχοντες καὶ
10 voi fiere e tutto il bestiame,
πάντες κριταὶ γῆς· rettili e uccelli alati.
12 νεανίσκοι καὶ παρθένοι, πρεσβῦται μετὰ 11 Re della terra e voi nazioni
νεωτέρων· tutte, principi e voi tutti giudici del-
13 αἰνεσάτωσαν τὸ ὄνομα κυρίου, ὅτι ὑψώθη τὸ la terra,
ὄνομα αὐτοῦ μόνου· ἡ ἐξομολόγησις αὐτοῦ ἐπὶ γῆς καὶ 12 giovani e fanciulle, vecchi in-
οὐρανοῦ. sieme ai ragazzi
14 καὶ ὑψώσει κέρας λαοῦ αὐτοῦ· ὕμνος πᾶσι τοῖς 13 lodino il nome di Yhwh per-
ὁσίοις αὐτοῦ, τοῖς υἱοῖς Ισραηλ, λαῷ ἐγγίζοντι αὐτῷ. ché solo il suo nome è sublime, la
sua maestà è sulla terra e sui cieli
148,5 ִכיpoiché: LXX (αὐτὸς εἶπεν, καὶ ἐγενήθησαν), Vg (ipse dixit, et facta sunt) e Syr hanno qui, in
aggiunta, egli disse e furono fatti (cf. Sal 33,9). • 148,14 וַ יָ ֶרםe ha innalzato: LXX (καὶ ὑψώσει) e Syr devono
avere letto וְ יָ ֵרםe innalzerà. • 149,2 ְבע ָֹשיוnei facenti lui: LXX (ἐπὶ τῷ ποιήσαντι αὐτόν), Vg (in eo qui fecit
eum) e Syr devono avere letto ְבע ֵֹשהּוnel facente lui.
485 תהלים 148,5–149,2
׃C וְ נִ ְב ָ ֽראּו
B
֭הּוא ִצָו֣ה
ִ ֤כי
הו֑ה
ָ ְי
ת־שם
֣ ֵ ֶאA
יְ ֽ ַ ֽ�֭ה ְללּו 5
.creati-furono-e comandò
egli
poiché
YHWH
di-nome-il–°°
Lodino
יַ ֲע ֹֽבור ׃
F
וְ ֣ל ֹא ק־נ ַ֗תן
ָ֝ ָח E
ֹעול֑ם
ָ ְל
ָל ַ ֣עד וַ יַ ֲע ִמ ֵיד֣ם
D
6
.passerà
non-e diede–decreto-un
,eterno-in ,sempre-per loro-stare-fece-E
ל־תה ֹֹֽמות׃
ְ וְ ָכ ן־ה ָ ֑א ֶרץ ַ֝תנִ ִ֗ינים
ָ מ
ִ ת־י֭הוָ ה
ְ ַ ֽה ְל ֣לּו ֶא G
7
.abissi–tutti-e
marini-mostri
,terra-la–da
YHWH–°°
Lodate
ְד ָב ֹֽרו׃H
ְ֝ס ָע ָ ֗רה ע ָ ֹ֥שה ַיֹטור ֥רּוח
֑ ש ֶלג וְ ִק
ֶ֣
ּו ָ֭ב ָרד ֵ ֣אׁש 8
.sua-parola-la
facente tempesta di-vento
,fumo-e neve ,grandine-e Fuoco
ל־א ָר ִ ֽזים׃
ֲ וְ ָכ
ְ֝פ ִ ֗רי
ֵ ֥עץ
וְ ָכל־גְ ָב ֹ֑עות
ֶה ָה ִ ֥רים
9
.cedri–tutti-e
frutto
di-albero
,colline–tutte-e
monti-I
ָכ ָנ�ֽף׃
וְ ִצ ֹּ֥פור ֶ ֝֗ר ֶמׂש
ל־ב ֵה ָ ֑מה
ְ וְ ָכ
ַ ֽה ַח ָי֥ה
10
;ala
di-uccello-e
rettile
,domestico-animale–ogni-e fiera-La
ָ ֽא ֶרץ׃
וְ ָכל־ ֥ש ֹ ְפ ֵטי
I
֝ ָש ִ ֗רים
ל־ל ֻא ִ ֑מים
ְ וְ ָכ
י־א ֶרץ
ֶ֭ מ ְל ֵכ
ַ 11
;terra di-giudici–tutti-e
principi
,nazioni–tutte-e
terra–di-re
ִעם־נְ ָע ִ ֽרים׃
ְ ֝ז ֵק ִ֗נים תּוֹלות
֑ ם־בְ ַוְ ג
חּורים
֥ ִ ַב 12
:fanciulli–con
vecchi
,vergini–anche-e
giovani
ְל ַב ֹּ֑דו
ְש ֹ֣מו
K
ִ ֽכי־נִ ְש ָג֣ב
הוה
֗ ָ ְי
ת־שם
ֵ֬ ֶא
׀J יְ ַה ְל ֤לּו
13
;esso-solo
,suo-nome-il elevato(-è)–poiché ,YHWH di-nome-il–°°
lodino
וְ ָש ָ ֽמיִם׃
ל־א ֶרץ
֥ ֶ ַע
וֹדו
֗ ֹ֝ה
.cieli-e
terra–su
sua-maestà-la
ידיו
֗ ָ ל־ח ִס
ֲ ְת ִה ָ ֤לה ְ ֽל ָכ
ְל ַע ֹּ֡מו
ֶ ֨ק ֶרן׀ וַ ָי� ֶ֤רם
L
14
,suoi-devoti-i–tutti-per
lode ,suo-popolo-il-a
fronte
innalzato-ha-E
ְב ַמ ְל ָ ֽכם׃R יָ ִג֥ילּו
ֽי־צֹּי֗ ון
ִ֝ ְב ֵנ
Q
יִ ְש ָר ֵ ֣אל ְבע ָ ֹ֑שיו
P
יִ ְש ַ ֣מח
2
A pi impf 3mp • הללB pi pf 3ms • צוהC ni pf 3cp • בראD hi wayy 3ms עמד3mp • E q pf 3ms • נתןF q impf
3ms • עברG pi imptv mp • הללH q ptc fs • עשֹהI q ptc mp cstr • ׁשפטJ pi impf 3mp • הללK ni ptc ms • שֹגב
L hi wayy apoc 3ms • רוםM pi imptv mp • הללN pi imptv mp • הללO q imptv mp • ׁשירP q impf 3ms • שֹמח
Q q ptc mp עשֹה3ms • R q impf 3mp גיל
3 αἰνεσάτωσαν τὸ ὄνομα αὐτοῦ ἐν χορῷ, ἐν τυμπάνῳ 3 Lodino il suo nome nella dan-
καὶ ψαλτηρίῳ ψαλάτωσαν αὐτῷ, za, a lui inneggino con timpano e
4 ὅτι εὐδοκεῖ κύριος ἐν λαῷ αὐτοῦ καὶ ὑψώσει πραεῖς cetra!
ἐν σωτηρίᾳ. 4 Poiché si compiace Yhwh del
5 καυχήσονται ὅσιοι ἐν δόξῃ καὶ ἀγαλλιάσονται ἐπὶ suo popolo, incorona i poveri di
τῶν κοιτῶν αὐτῶν· vittoria.
6 αἱ ὑψώσεις τοῦ θεοῦ ἐν τῷ λάρυγγι αὐτῶν, καὶ 5 Acclamino i hasîdîm nella glo-
ῥομφαῖαι δίστομοι ἐν ταῖς χερσὶν αὐτῶν ria, facciano festa sui loro giacigli.
7 τοῦ ποιῆσαι ἐκδίκησιν ἐν τοῖς ἔθνεσιν, ἐλεγμοὺς ἐν 6 Le lodi di Dio sulla loro bocca,
τοῖς λαοῖς, la spada a doppio taglio nella loro
8 τοῦ δῆσαι τοὺς βασιλεῖς αὐτῶν ἐν πέδαις καὶ τοὺς mano
ἐνδόξους αὐτῶν ἐν χειροπέδαις σιδηραῖς,
9 τοῦ ποιῆσαι ἐν αὐτοῖς κρίμα ἔγγραπτον· δόξα αὕτη
7 per far vendetta tra le genti e
ἐστὶν πᾶσι τοῖς ὁσίοις αὐτοῦ. rappresaglie contro le nazioni,
8 per stringere in catene i loro re,
150 Αλληλουια. Αἰνεῖτε τὸν θεὸν ἐν τοῖς ἁγίοις i loro nobili in ceppi di ferro,
αὐτοῦ, αἰνεῖτε αὐτὸν ἐν στερεώματι δυνάμεως 9 per eseguire contro di essi il
αὐτοῦ· giudizio già scritto: questo è un
2 αἰνεῖτε αὐτὸν ἐπὶ ταῖς δυναστείαις αὐτοῦ, αἰνεῖτε onore per tutti i suoi hasîdîm!
αὐτὸν κατὰ τὸ πλῆθος τῆς μεγαλωσύνης αὐτοῦ. Alelluia
3 αἰνεῖτε αὐτὸν ἐν ἤχῳ σάλπιγγος, αἰνεῖτε αὐτὸν ἐν
ψαλτηρίῳ καὶ κιθάρᾳ·
4 αἰνεῖτε αὐτὸν ἐν τυμπάνῳ καὶ χορῷ, αἰνεῖτε αὐτὸν
ἐν χορδαῖς καὶ ὀργάνῳ·
150 Alelluia Lodate Dio nel
suo santuario, lodatelo
nel firmamento della sua fortezza.
5 αἰνεῖτε αὐτὸν ἐν κυμβάλοις εὐήχοις, αἰνεῖτε αὐτὸν 2 Lodatelo per i suoi prodigi, lo-
ἐν κυμβάλοις ἀλαλαγμοῦ. datelo per l’immensa sua grandez-
za.
3 Lodatelo col suono del corno,
lodatelo con l’arpa e la cetra,
3 Láudent nomen eius in choro, in týmpano et psaltério 4 lodatelo col timpano e con la
psallant ei. danza, lodatelo sulle corde e coi
4 Quia beneplácitum est Dómino in pópulo suo, et
exaltábit mansuétos in salútem. flauti,
5 Exsultábunt sancti in glória, laetabúntur in cubílibus 5 lodatelo con cembali sonori, lo-
suis. datelo con cembali squillanti.
6 Exaltatiónes Dei in gútture eórum, et gládii ancípites in
mánibus eórum:
7 ad faciéndam vindíctam in natiónibus, increpatiónes in
pópulis,
8 ad alligándos reges eórum in compédibus et nóbiles
eórum in mánicis férreis;
9 ut fáciant in eis iudícium conscríptum: glória haec est
ómnibus sanctis eius. Allelúia.
149,5 ֹבותם
ָ ִמ ְש ְכi giacigli loro: NVB ipotizza חֹותם
ָ ִמ ְׁש ְּפle famiglie loro.
487 תהלים 149,3–150,5
־ֹלו׃
ֽ Bיְ זַ ְמרּו
וְ ִ֝כֹּנ֗ ור
תף
ֹ ֥ ְב
ְב ָמ ֹ֑חול
ְש ֹ֣מוA יְ ַ ֽה ְל ֣לּו
3
lui-a–inneggino
cetra-e timpano-con
,danza-con suo-nome-il
Lodate
יׁשּועה׃
ֽ ָ ִב
יְ ָפ ֵ ֥אר ֝ ֲענָ ִ ֗וים
D
ְב ַע ֹּ֑מו
הו֣ה
ָ ְי י־ֹרוצ֣ה
ֶ ִ ֽכ C
4
.salvezza-con
poveri incorona ,suo-popolo-il-ne YHWH compiacentesi–Poiché
ֹבותם׃
ֽ ָ ל־מ ְש ְכ
ִ ַע ְי ַ֝רנְ נ֗ ּו
F
ְב ָכ ֹ֑בוד
ידים
֣ ִ ֲח ִס יַ ְע ְלז֣ ּו
E
5
.loro-giacigli-i–su
giubilino
,gloria-in
devoti
Esultino
ְביָ ָ ֽדם׃
יפֹּי֣ ות
ִ ִ ֽפ
וְ ֶ ֖ח ֶרב
ֹרונם
֑ ָ ְִבג ֵ ֭אל
ֹרומ ֹ֣מות
ְ 6
,loro-mano-la-ne
tagli-due-a
spada-e
loro-gola-la-ne
Dio di-esaltazioni-Le
ל־א ִ ֽמים׃
ֻ ַב
וכ ֗חֹת
ֵ ֹּת
ֽ֝ ַבֹּגויִ ֑ם
נ ָ֭ק ָמה
ְ G ַל ֲע ֹׂ֣שות 7
,nazioni-le–tra
punizioni
,genti-le-tra vendetta
fare-per
,ferro
di-ceppi-in
loro-nobili-i-e
cinghie-in
loro-re-i
legare-per
֭הּוא
ָה ָ ֣דר ָכ ֗תּוב
K
מ ְש ֬ ָפט
ִ ָב ֶ֨הם׀
ַל ֲע ֹׂ֤שות
J
9
questo
splendore
,scritto
giudizio
loro-contro
fare-per
ַ ֝ ֽה ְל ֗לּוהּו
O
ְב ָק ְד ֹׁ֑שו
־אל
֥ ֵ Nַ ֽה ְללּו ָ֨יּה׀
M
ַ ֥ה ְללּו150
lui-lodate
,suo-santuario-il-ne
Dio–Lodate
!Yāh
Lodate
גֻ ְד ֹֽלו׃
ְכ ֣ר ֹבQ ַ ֝ ֽה ְל ֗לּוהּו
בגְ בּור ָ ֹ֑תיו
ִ P ַ ֽה ְל ֥לּוהּו
2
.sua-grandezza-la de-l’abbondanza-secondo
lui-lodate ,sue-prodezze-le-ne lui-Lodate
.cetra-e
arpa-con
lui-lodate
,corno
di-squillo-con
lui-Lodate
עּוגב׃
ֽ ָ ְו ַ ֝ ֽה ְל ֗לּוהּו ְב ִמ ִנ֥ים
U
ּומ ֹ֑חול
ָ
תף
ֹ ֣ ַ ֽ֭ה ְללּוהּו ְב T
4
.flauto-e
corde-con
lui-lodate
,danza-e
timpano-con
lui-Lodate
רּועה׃
ֽ ָ ְת
ַ ֝ ֽה ְל ֗לּוהּו ְ ֽב ִצ ְל ְצ ֵ ֥לי
W
י־ש ַמע
֑ ָ ְב ִצ ְל ְצ ֵל ַ ֽה ְל ֥לּוהּו
V
5
.squillo
di-cembali-con
lui-lodate
,suono–di-cembali-con
lui-Lodate
A pi impf 3mp • הללB pi impf 3mp • זמרC q ptc ms • רצהD pi impf 3ms • פארE q impf 3mp • עלזF pi impf
3mp • רנןG q inf cstr • עשֹהH q inf cstr • אסרI ni ptc mp כבד3mp • J q inf cstr • עשֹהK q ptc pass ms • כתב
L pi imptv mp • הללM pi imptv mp • הללN pi imptv mp • הללO pi imptv mp הלל3ms • P pi imptv mp הלל
3ms • Q pi imptv mp הלל3ms • R pi imptv mp הלל3ms • S pi imptv mp הלל3ms • T pi imptv mp הלל3ms •
U pi imptv mp הלל3ms • V pi imptv mp הלל3ms • W pi imptv mp הלל3ms
6 πᾶσα πνοὴ αἰνεσάτω τὸν κύριον. αλληλουια. 6 Ogni essere che respira dia lode
a Yhwh!
150,6 ַה ְללּו־יָ ּהlodate Yāh!: manca nel codice Alessandrino e nella versione lucianea di LXX, nella versione
copta e in Girolamo.
489 תהלים 150,6
ָ֗יּה
A
ְת ַה ֵ ֥לל
ַ ֭הנְ ָש ָמה
֣כֹל 6
.Yāh
lodi
fiato-il
(ha-che-ciò) Tutto
ַ ֽה ְללּו ָ־יּֽה׃
B
!Yāh–Lodate
וחמש מאות
אלפים
cento
cinque-e
mille
ושבעה
ועשרים
sette-e
venti-e
ט
֗ ֗י
וסדרים
19
sederim-e
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
La traduzione interlineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix