Sei sulla pagina 1di 12

Anno accademico 2019-20

Corso di “Fisica dell’edificio e climatizzazione”

Esercitazione 5
Calcolo e verifica del Fattore di Luce Diurna medio e
dell’Illuminamento in condizioni invernali ed estive

1
Sommario

1. PERCORSO PROGETTUALE ______________________________________________________________ 3

1.1 CALCOLO DEL FATTORE MEDIO DI LUCE DIURNA 𝑭𝑳𝑫𝒎 ____________________________________________ 3


1.2 VERIFICA DEL REQUISITO DI ILLUMINAZIONE NATURALE ____________________________________________ 3
1.3 VERIFICA DEL REQUISITO DI PROFONDITÀ PER L’ILLUMINAZIONE UNILATERALE _____________________________ 3
1.4 CALCOLO DELL’ILLUMINAMENTO DA LUCE NATURALE IN CONDIZIONI INVERNALI ED ESTIVE ____________________ 3

2. CALCOLO IN CONDIZIONI DI PROGETTO DEL FATTORE MEDIO DI LUCE DIURNA 𝑭𝑳𝑫𝒎 _____________ 3

1.1 DIMENSIONI DELL’AMBIENTE ______________________________________________________________ 4


1.2 CARATTERIZZAZIONE LUMINOSA DEI COMPONENTI FINESTRATI _______________________________________ 4
1.2.1 FINESTRA A _________________________________________________________________________ 4
1.2.2 FINESTRA B _________________________________________________________________________ 5
1.3 CARATTERIZZAZIONE LUMINOSA DEI COMPONENTI OPACHI __________________________________________ 5
1.4 FATTORE DI RIFLESSIONE MEDIO PONDERATO ___________________________________________________ 6
1.5 CONDIZIONI AL CONTORNO _______________________________________________________________ 6
1.5.1 FATTORE FINESTRA, Ε (VEDI ALLEGATO 5.1) ___________________________________________________ 6
1.5.2 COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DEL FATTORE FINESTRA, Ψ (VEDI ALLEGATO 5.2) ____________________________ 7
1.6 CALCOLO DEL FATTORE MEDIO DI LUCE DIURNA (FLDM) ____________________________________________ 7
1.6.1 IPOTESI 1 – ASSENZA DI ELEMENTO SCHERMANTE ______________________________________________ 7
1.6.2 IPOTESI 2 – PRESENZA DI ELEMENTO SCHERMANTE _____________________________________________ 7

2. VERIFICA DEL REQUISITO DI ILLUMINAZIONE NATURALE _____________________________________ 7

3. VERIDICA DEL REQUISITO DI PROFONDITÀ PER ILLUMINAZIONE UNILATERALE ___________________ 8

3.1 CONDIZIONE DI VERIFICA _________________________________________________________________ 8


3.3 SEZIONE A ___________________________________________________________________________ 9
3.3 SEZIONE B ___________________________________________________________________________ 9

4. CALCOLO DELL’ILLUMINAMENTO DA LUCE NATURALE IN CONDIZIONI INVERNALI ED ESTIVE ________ 9

5. ALLEGATI __________________________________________________________________________ 11

5.1 DEFINIZIONE DEL FATTORE FINESTRA, Ε ______________________________________________________ 11


5.2 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI RIDUZIONE DEL FATTORE FINESTRA, Ψ __________________________________ 11
5.3 VALORI INDICATIVI DEI FATTORI DI RIFLESSIONE Ρ PER DIVERSE TONALITÀ DI COLORE _______________________ 12

2
1. Percorso progettuale

1.1 Calcolo del fattore medio di luce diurna 𝐹𝐿𝐷𝑚

𝐴𝑔 ∙ 𝜏𝑙 ∙ 𝜀 ∙ 𝛹
𝐹𝐿𝐷𝑚 = [%]
𝐴𝑡𝑜𝑡 ∙ (1 − 𝜌𝑙,𝑚 )

1.2 Verifica del requisito di illuminazione naturale (FLD minimo pari a 2%)

𝐹𝐿𝐷𝑚 ≥ 𝐹𝐿𝐷𝑚𝑖𝑛
1.3 Verifica del requisito di profondità per l’illuminazione unilaterale

𝑃 𝑃 2
+ ≤
𝑊 𝐻𝑎 1 − 𝜌𝑙,𝑏

1.4 Calcolo dell’illuminamento da luce naturale in condizioni invernali ed estive

𝐸𝑒,ℎ = 5.000 𝑙𝑢𝑥 (𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙𝑒)

𝐸𝑒,ℎ = 10.000 𝑙𝑢𝑥 (𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑜)


𝐸𝑖,𝑚 = 𝐹𝐿𝐷𝑚 ∙ 𝐸𝑒,ℎ [𝑙𝑢𝑥]

2. Calcolo in condizioni di progetto del fattore medio di luce diurna 𝐹𝐿𝐷𝑚

𝐴𝑔 ∙ 𝜏𝑙 ∙ 𝜀 ∙ 𝛹
𝐹𝐿𝐷𝑚 = [%]
𝐴𝑡𝑜𝑡 ∙ (1 − 𝜌𝑙,𝑚 )
Ag , area della superficie vetrata, al netto del telaio [m2]
τl , coefficiente di trasmissione luminosa del vetro [-]
ε , fattore finestra [-]
Ψ , coefficiente di riduzione del fattore finestra [-]
Atot , area totale delle superfici interne dell’ambiente [m2]
ρl,m , fattore di riflessione luminosa medio ponderato delle superfici interne dell’ambiente [-]

NOTA : nel caso di finestra con ε e/o Ψ diversi, FLD viene calcolato separatamente e poi si sommano i singoli FLD
ottenuti.

3
1.1 Dimensioni dell’ambiente

Finestra A
Finestra B

1.2 Caratterizzazione luminosa dei componenti finestrati

1.2.1 Finestra A

Area finestrata
𝐴𝑤,𝐴 = 1.5 m∙ 1.7m=2.55 m^2

Area telaio
𝐴𝑓,𝐴 =(2 ∙ 0.07 𝑚 ∙ 1.5 𝑚) +(2 ∙ 0.07 𝑚 ∙ 1.7 𝑚)- 4 ∙(0.07 𝑚)^2= 0.43 m^2

Area vetrata
𝐴𝑔,𝐴 = 𝐴𝑤,𝐴 − 𝐴𝑓,𝐴 = 2.12 m^2

Fattore di Fattore di
Componente Descrizione Area trasmissione riflessione
luminosa τl luminosa ρl

vetro Doppio vetro 6/16/6 0.69 0.10

schermo mobile Tenda a rullo filtrante bianca a trama fitta 0.22 0.75

Componente trasparente con schermo alzato 0.69 0.10


2.12
Componente trasparente con schermo abbassato 0.10 0.69

4
1.2.2 Finestra B

Area finestrata
𝐴𝑤,𝐵 = 5 m^2

Area telaio
𝐴𝑓,𝐵 =(2 ∙ 0.07 𝑚 ∙ 2 𝑚)+(2 ∙ 0.07 𝑚 ∙ 2.5 𝑚)- 4 ∙ (0.07 𝑚)^2=0.61 𝑚􀬶

Area vetrata
𝐴𝑔,𝐵 = 𝐴𝑤,𝐵 − 𝐴𝑓,𝐵 = 4.39 m^2

Fattore di Fattore di
Componente Descrizione Area trasmissione riflessione
luminosa τl luminosa ρl
vetro Doppio vetro bassoemissivo 4/14/4 0.81 0.15
schermo mobile Tenda a rullo filtrante bianca a trama fitta 0.22 0.75

Componente trasparente con schermo alzato 0.81 0.15


4.39
Componente trasparente con schermo abbassato 0.17 0.75

1.3 Caratterizzazione luminosa dei componenti opachi

Superficie al netto di aree


Fattore di riflessione
Componente vetrate Colore
luminosa ρl
[m2]
soffitto 68.34 Bianco 0.8
parete verticale nord 37.86 Arancio 0.5
parete verticale ovest 20.90 Arancio 0.5
totale pareti affacciate a
33.55 Arancio 0.5
sud
parete verticale est 17.67 Arancio 0.5
pavimento 68.34 Nero 0.03
telaio finestre 1.04 bianco 0.8

Nota: si ipotizza che la superficie del telaio abbia lo stesso colore delle pareti

5
1.4 Fattore di riflessione medio ponderato

𝐴𝑠𝑜𝑓𝑓 ∙ 𝜌𝑙,𝑠𝑜𝑓𝑓 + 𝐴𝑝𝑎𝑟 ∙ 𝜌𝑙,𝑝𝑎𝑟 + 𝐴𝑝𝑎𝑣 ∙ 𝜌𝑙,𝑝𝑎𝑣 + 𝐴𝑔,𝐴 ∙ 𝜌𝑙,𝐴 + 𝐴𝑔,𝐵 ∙ 𝜌𝑙,𝐵 + 𝐴𝑓 ∙ 𝜌𝑙,𝑓
𝜌𝑙,𝑚 =
𝐴𝑡𝑜𝑡
In assenza di elemento schermante
68.34∗0.8+(37.86+20.9+33.55+17.67)∗0.5+68.34∗0.03+1.04∗0.8+2.12∗0.10 +4.39∗0.14
𝜌𝑙,𝑚 = =0.446
254.21

In presenza di elemento schermante


68.34∗0.8+(37.86+20.9+33.55+17.67)∗0.5+68.34∗0.03+1.04∗0.8+2.12∗0.75 +4.39∗0.69
𝜌𝑙,𝑚 = =0.46
254.21

1.5 Condizioni al contorno


1.5.1 Fattore finestra, ε (vedi allegato 5.1)

h = altezza del baricentro della finestra rispetto al piano stradale


H = altezza del fabbricato contrapposto
L = distanza fra i due fabbricati
Finestra A
ℎ𝐴 = 10 𝑚 𝐻𝐴 = 15𝑚 𝐿𝐴 = 10 𝑚 𝜺 = 𝟎. 𝟐𝟖
Finestra B
ℎ𝐵 = 9.25 𝑚 𝐻𝐵 = 15 𝑚 𝐿𝐵 = 9 𝑚 𝜺 = 𝟎. 𝟐𝟒
6
1.5.2 Coefficiente di riduzione del fattore finestra, Ψ (vedi allegato 5.2)

La superficie vetrata è allineata con il filo esterno della parete


𝜳 = 𝟏. 𝟎

1.6 Calcolo del fattore medio di luce diurna (FLDm)


1.6.1 IPOTESI 1 – Assenza di elemento schermante

Finestra A

2.12∗0.69∗0.28∗1
𝐹𝐿𝐷𝑚,1,𝐴 = =0.29 %
254.21∗(1−0.446)
Finestra B
4.39 ∗ 0.81 ∗ 0.24 ∗ 1
𝐹𝐿𝐷𝑚,1,𝐵 = = 0.60 %
(1 − ) ∗ 254.21
Totale

𝐹𝐿𝐷𝑚,1,𝑡𝑜𝑡 = 𝐹𝐿𝐷𝑚,1,𝐴 + 𝐹𝐿𝐷𝑚,1,𝐵 = 0.89%

1.6.2 IPOTESI 2 – Presenza di elemento schermante

Finestra A
2.12 ∗ 0.10 ∗ 0.24 ∗ 1
𝐹𝐿𝐷𝑚,2,𝐴 = = 0.037 %
(1 − 0.46) ∗ 254.21
Finestra B
4.39 ∗ 0.17 ∗ 0.24 ∗ 1
𝐹𝐿𝐷𝑚,2,𝐵 = = 0.13%
(1 − 0.46 ) ∗ 254.21
Totale

𝐹𝐿𝐷𝑚,2,𝑡𝑜𝑡 = 𝐹𝐿𝐷𝑚,2,𝐴 + 𝐹𝐿𝐷𝑚,2,𝐵 = 0.00037 + 0.0013 = 0.167%

2. Verifica del requisito di illuminazione naturale

Condizione di verifica (in assenza di elemento schermante)


𝑭𝑳𝑫𝒎,𝟏,𝒕𝒐𝒕 > 𝑭𝑳𝑴𝒎𝒊𝒏
𝐹𝐿𝐷𝑚,1,𝑡𝑜𝑡 = 0.89 % 𝐹𝐿𝐷𝑚𝑖𝑛 = 2 %
non verificato

VERIFICATO 7

SI NO
Nota: la verifica viene riferita alla condizione di assenza di componenti schermanti

3. Veridica del requisito di profondità per illuminazione unilaterale

P/2

W = lunghezza interna (netta) dell’ambiente


P = profondità interna (netta) dell’ambiente
H = altezza del filo superiore della finestra rispetto alla superficie calpestabile
Nota: l’ambiente considerato può essere assimilato alla somma di due parallelepipedi: si considerino per la verifica
le due diverse parti dell’ambiente. Su ognuna delle due sezioni, quindi, si affaccia una delle due finestre.

3.1 Condizione di verifica

𝑃 𝑃 2
+ ≤
𝑊 𝐻 1 − 𝜌𝑙,𝑏
ρl,m è il coefficiente medio ponderato che tiene conto delle superfici nella metà più profonda
dell’ambiente. Si assuma ρl,b = ρl,m.

8
3.3 Sezione A
Nota: considerare 1 m la distanza da terra al filo inferiore della finestra A.

𝑊 = 7 − 0.15 + 0.385 = 7.235 𝑃 = 6 − 0.385 − 0.15 = 5.465 𝐻 =2.7 m


𝑃 𝑃
+ = 2.78
𝑊 𝐻
2 2
= = 3.61
1 − 𝜌𝑙,𝑏 1 − 0.446

VERIFICATO

SI NO
3.3 Sezione B
𝑊 = 5 − 0.15 − 0.385 = 4.465 𝑃 = 7 − 0.15 − 0.385 = 6.465 𝐻 = 2.5
𝑃 𝑃
+ = 4.033
𝑊 𝐻
2
= 3.61
1 − 𝜌𝑙,𝑏

VERIFICATO

SI NO

4. Calcolo dell’illuminamento da luce naturale in condizioni invernali ed


estive
𝐸𝑖,𝑚 = 𝐹𝐿𝐷𝑚 ∙ 𝐸𝑒,ℎ

FLD senza Ei,m senza Ei,m con


Ee,h FLD con
periodo schermo schermo schermo
[lux] schermo [%]
[%] [lux] [lux]
invernale 5000 44,50 13.20
0.89 0.264
estivo 10000 89 26.4

Considerazioni conclusive
Il fattore medio di luce diurna non soddisfa i requisiti minimi. Occorre pertanto intervenire sulle
dimensioni delle superfici vetrate, sulla scelta del componente trasparente e sui colori delle
superfici interne opache.

9
La forma dell’ambiente garantisce la verifica relativa alla profondità dell’illuminazione unilaterale.
La situazione potrebbe essere critica se le superfici finestrate fossero posizionate sul lato corto
dell’ambiente.
In condizioni estive la presenza di elementi schermanti garantisce un più appropriato livello di
illuminamento interno, mentre nella condizione invernale in ogni caso l’illuminamento risulta
insufficiente.

[1] Art. 5 del DM 5/7/75 dispone quanto segue: “Tutti i locali degli alloggi, tranne vani scala,
ripostigli, …, devono fruire di illuminazione naturale diretta adeguata alla destinazione d’uso.
L’ampiezza delle finestre deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore del Fattore
Medio di Luce Diurna non inferiore al 2% (0.02) e comunque la superficie apribile non dovrà essere
inferiore ad 1/8 della superficie del pavimento.”

10
5. Allegati
5.1 Definizione del fattore finestra, ε

h = altezza della finestra


dal piano stradale
H = altezza del fabbricato
contrapposto
La = larghezza della strada
ε = fattore finestra

Grafico per il calcolo del fattore finestra in funzione della geometria del contesto in esame.

5.2 Definizione del fattore di riduzione del fattore finestra, Ψ

Grafico per il calcolo del fattore di riduzione del fattore finestra in funzione della geometria del
sistema finestra.
11
5.3 Valori indicativi dei fattori di riflessione ρ per diverse tonalità di colore

Tonalità di colore Fattore di riflessione ρ

Bianco 0,90 - 0,75

Avorio 0,85 - 0,80

Crema 0,80 - 0,70

Rosa 0,60 - 0,45

Arancio 0,60 - 0,40

Giallo chiaro 0,70 - 0,60

Verde chiaro 0,50 - 0,40

Azzurro chiaro 0,45 - 0,40

Blu scuro 0,10 - 0,05

Verde scuro 0,10 - 0,05

Marrone 0,15 - 0,05

Rosso scuro 0,10 - 0,05

Grigio chiaro 0,40 - 0,15

Grigio scuro 0,15 - 0,05

Nero 0,04 - 0,01

Fonte: “Illuminazione di interni”, Gianni Forcolini, ed. Hoepli, 1992

12

Potrebbero piacerti anche