27006775 - rev. 0
CSATL 25 R
Circolazione forzata
CSATL 25 R
DESCRIZIONE PRODOTTO
Il collettore solare CSATL 25 R, particolarmente indicato per lintegrazione nelle coperture in legno, dotato di una piastra captante in
alluminio con finitura selettiva in TiNOx Energy Al che permette un assorbimento energetico pari al 95% dellirraggiamento sulla superficie
e ne limita lemissione al 5%. Sulla piastra sono saldate ad ultrasuoni le 12 tubazioni in rame che contengono il fluido termovettore per il
trasferimento di calore al sistema.
Lisolamento in lana di roccia posizionato allinterno della vasca di contenimento, di spessore 40 mm, congiuntamente allazione isolante
del telaio in legno, garantisce unelevato rendimento anche in presenza di elevati salti termici fra temperatura media di lavoro del fluido
termovettore e temperatura ambiente.
Il vetro solare temperato, antiriflesso ed antigrandine, di classe U1.
Il collettore solare stato progettato con due attacchi da 1 e doppia lunghezza termica per agevolare il collegamento in serie dei collettori
(fino ad un massimo di 6) e massimizzare il trasferimento di calore fra radiazione e fluido termovettore, ottimizzando il rendimento anche
in sistemi a bassa portata.
Il collettore solare conforme alla EN12975 e certificato Solar Keymark.
Garanzia di 5 anni.
Ampia gamma di accessori e sistemi di fissaggio per garantire la massima versatilit installativa (inclinazione minima 15).
DATI TECNICI
COLLETTORE SOLARE CSATL 25 R
Superficie complessiva m2 2,40
Superficie di apertura m2 2,21
Superficie effettiva assorbitore m2 2,15
Collegamenti (M) - (F) 1
Peso a vuoto kg 43
Contenuto liquido l 1,68
Portata consigliata per m2 di pannello l/h 30
Tipo di vetro - Spessore vetro di sicurezza con superficie antiriflesso - 3,2 mm
Assorbimento () % ~95
Emissioni () % ~5
Pressione massima ammessa bar 10
Temperatura di stagnazione C 202
Capacit termica (*) kJ/K 17,5
iaml = iamt (50) 0,92
Potenza di picco (**) W 1700
Massimo numero di pannelli collegabili in serie n 6
(*) Capacit termica specifica C del collettore senza fluido, determinato adeguato a 6.1.6.2 del EN 12975-2:2008.
(**) Potenza di picco secondo EN 12975. Ai fini INAIL la potenza di picco dovr essere determinata dal progettista in base alla zona climatica, orientamento
del collettore, inclinazione dello stesso, salto termico di lavoro, ecc.
W/(m2K) W/(m2K 2)
180
160 Sup. assorbitore 0,792 4,34 0,0067
140 Sup. apertura 0,768 4,21 0,0065
120 Sup. lorda 0,709 3,88 0,0060
100
Test secondo EN 12975 riferito a miscela acqua-glicole al 33,3% e
80
60
portata di 75 l/h.
40
20
0
0 200 400 600 800 1000 1200
Portata (l/h)
2
CSATL 25 R
CURVA DI EFFICIENZA
La curva di potenza nominale riferita a 800 W/m2 mentre la potenza di picco viene calcolata da normativa con un irraggiamento di 1000 W/m2
1182
96
50 1080 50 42,5
36
Mandata
Collettore
Ritorno
Collettore
Pozzetto
per
sonda
collettore
2033
Flusso del
liquido termovettore
3
SOLARE TERMICO
Collettori solari per installazioni verticali
POSIZIONAMENTO SONDE
Il sensore di temperatura deve essere montato nel pozzetto pi vicino al tubo di mandata del collettore. Per il montaggio del sensore
possono essere impiegati solo materiali con unadeguata resistenza alle alte temperature (oltre 202 C per elemento sensore, pasta
di contatto, cavi, materiali della guarnizione, isolamento).
3
M 1 16 1 R
1 Collettore solare
2 Bollitore
3 Sonda collettore
4 Valvole di sezionamento
5 Valvola non ritorno
6 Termometro
7 Valvola di sfiato
7 8
8 Valvola di sicurezza
9 Manometro 9 10
10 Scarico M
11 Vaso despansione 15
12 Circolatore 11
4
13 Regolatore di portata
14 Misuratore di portata C
6
15 Recupero fluido termovettore
16 Giunto di accoppiamento 5
(disponibile a parte nel kit di fissaggio)
12
M Mandata collettore
R Ritorno collettore 2 4
13
14 4
Gruppo idraulico
4
CSATL 25 R
Statica INFLUSSO DEL VENTO E DELLA NEVE SUI COLLETTORI (valori indicativi)
Il montaggio deve avvenire soltanto su superfici di tetti o
Altezza da Velocit Massa in kg per Carico della copertura
telai sufficientemente robusti. La robustezza del tetto o terra del del vento assicurare un del tetto per
dellintelaiatura deve essere controllata sul posto da un posizionam. collettore vento, neve, peso di
dal sollevamento del un collettore
esperto di statica prima del montaggio dei collettori. In
vento
questa operazione occorre soprattutto verificare lidoneit inclinaz. a inclinaz. a inclinaz. a inclinaz. a
45 20 45 20
dellintelaiatura riguardo alla tenuta di collegamenti a
0 - 8 m 100 km/h 80 kg 40 kg 320 kg 345 kg
vite per il fissaggio dei collettori. La verifica dellintera
8 - 20 m 130 km/h 180 kg 90 kg 470 kg 430 kg
intelaiatura secondo le norme vigenti da parte di un esperto
20 - 100 m 150 km/h 280 kg 150 kg 624 kg 525 kg
di statica necessaria soprattutto in zone con notevoli
precipitazioni nevose o in aree esposte a forti venti. Occorre
quindi prendere in considerazione tutte le caratteristiche
del luogo di montaggio (raffiche di vento, formazione di
vortici, ecc.) che possono portare ad un aumento dei carichi
sulle strutture.
Protezione antifulmine
Le condotte metalliche del circuito solare devono essere collegate mediante un conduttore (giallo-verde) di almeno 16 mm2
Cu (H07 V-U o R) con la barra principale di compensazione del potenziale. Se gi installato un parafulmine, i collettori possono
essere integrati nellimpianto gi esistente. Altrimenti possibile eseguire la messa a terra con un cavo di massa interrato. La
conduttura di terra deve essere posata fuori dalla casa. Il cavo di terra deve essere inoltre collegato con la barra di compensazione
mediante una conduttura dello stesso diametro.
5
SOLARE TERMICO
Collettori solari per installazioni verticali
CONNESSIONI
Lo schema seguente illustra le connessioni tra collettori solari.
guarnizione
dal circuito di
scambio termico
al circuito di sonda
scambio termico collettore
raccordo
tubo
impianto
raccordo
tubo
impianto
guarnizione
guarnizione
I collettori vengono collegati tra loro in modo che il fluido termovettore li attraversi in serie. Il collegamento con il circuito di
scambio termico che va verso lo scambiatore deve essere fatto dalla parte del pozzetto della sonda dellultimo collettore della
serie (vedere figura). anche possibile connettere pi di una linea di collettori solari, sia in serie (purch il numero di collettori
solari per ciascuna serie non superi le 6 unit) che in parallelo. In ogni caso il circuito deve essere idraulicamente bilanciato
(vedere i seguenti schemi come esempio).
Regolatore
di portata
Ritorno unico
Per consentire un corretto degassaggio delle file parallele si consiglia di installare in centrale termica un regolatore di portata per
ogni fila in modo da poter chiudere alternativamente le singole file (impostando contemporaneamente la pompa solare alla massima
velocit oppure usando la pompa di carico impianto) comportando cos un incremento della velocit del fluido termovettore tale
per cui le bolle daria vengono eliminate dallapposito sfiato posto sul gruppo idraulico in centrale termica.
6
CSATL 25 R
500 mm
> 2900 mm
> 2860 mm
500 mm
Questo tipo di installazione necessita OBBLIGATORIAMENTE di uninclinazione minima del tetto di 15 per evitare il ristagno dacqua
piovana sulle converse.
~ 1432 mm ~ 2617 mm
~ 2952 mm
~ 2952 mm
~ 2795 mm
~ 1611 mm
7
SOLARE TERMICO
Collettori solari per installazioni verticali
~ 3802 mm ~ 4987 mm
~ 2952 mm
~ 2952 mm
~ 3986 mm ~ 5170 mm
~ 6172 mm ~ 7360 mm
~ 2952 mm
~ 2952 mm
~ 6360 mm ~ 7545 mm
DIMENSIONI
~ 2617 mm
~ 5185 mm
~ 2975 mm
8
CSATL 25 R
~ 3802 mm ~ 4987 mm
~ 5185 mm
~ 5185mm
~ 3986 mm ~ 5170 mm
~ 6172 mm ~ 7360 mm
~ 5185 mm
~ 5185 mm
~ 6360 mm ~ 7545 mm
~ 7360 mm
~ 5185 mm
~ 7545 mm
9
SOLARE TERMICO
Collettori solari per installazioni verticali
MATERIALE A CORREDO
certificato di garanzia
libretto di installazione, uso e manutenzione
PRECAUZIONI
necessario utilizzare il glicole propilenico biodegradabile, biocompatibile, atossico fornito con il collettore per evitare problemi di
corrosione e residui ad alte temperature. Utilizzare i sistemi di fissaggio predisposti per una corretta installazione completi di viti,
guarnizioni, dadi e rondelle.
10
CSATL 25 R
ACCESSORI
Sono disponibili gli accessori sottoriportati da richiedere separatamente.
Miscelatore termostatico da 1
Glicole
Fluido solare non glicolico
Doppia Tubazione Inox con isolamento solare con filo sonda integrata (senza raccordi) da 15 metri
Doppia Tubazione Inox con isolamento solare con filo sonda integrata (senza raccordi) da 20 metri
Installazione su 1 fila con converse per tetti ventilati in legno (inclinazione minima 15) (*)
Kit converse per incasso da 1 6 collettori
Installazione su 2 file con converse per tetti ventilati in legno (inclinazione minima 15) (*)
Kit converse per incasso collettore da 2+2 6+6
11
RIELLO S.p.A. - 37045 Legnago (VR)
tel. +39 0442 630111 - fax +39 0442 630371
www.riello.it
Poich l'Azienda costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione,
le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono
essere soggetti a variazione.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.