Sei sulla pagina 1di 16

1) eccipienti lipofili delle supposte

2) fattori che influiscono sulla miscelazione delle polveri


3) l'idratante nelle compresse
4) tensioattivi non ionici meccanismo d'azione e esempi
5) liofilizzazione definizione e utilizzo
6) indice di enslin
7) classificazione dei contenitori di vetro
8) eccipienti idrofili degli ovuli
9) definizione di paste
10) solido particellare
11) contenitori di plastica
12) condizioni di pressione e temperatura nella liofilizzazione
13) miscelazione di liquidi viscosi
14) diluente nella preparazione delle compresse
15) miscelatori a corpo fisso
16) Sciroppi medicati
17) Angolo di riposo
18) Nanoparticelle e microparticelle
19) Unguenti per preparazioni oftalmiche, eccipienti e requisiti
20) Tinture ed esempi da fu
21) Pseudoemulsionanti meccanismo d'azione ed esempi
22) Pressione osmotica in campo farmaceutico
23) filtro sterilizzante caratteristiche
24) usi della gelatina
25) reoplessia
26) durogesic
27) Pipetta di andreasen
28) Schiume farmaceutiche
29) Sistemi terapeutici controllati dalla pressione osmotica
30) Lanolina
31) Elenco compresse x os
32) Sistemi x ottenere acqua depurata
33) Contenitori di vetro
34) Eccipienti x suppositori
35) Liofilizzazione essiccamento primario
36) Granulazione a secco
37) Tensioattivi anionici
38) TTS a matrice
39) Eccipienti lipofili colliri
40) Idrogeli
41) Vantaggi e svantaggi propellenti gas compressi
42) tensioattivi non ionici
43) liofilizzazione essiccamento secondario
44) tts a serbatoio
45) granulazione a umido
46) oleogeli
47) Eccipienti per i granulati gastroresistenti
48) Creme
49) Fattori che influenzano la velocità di dissoluzione
50) Compressione diretta
51) Lecitina
52) Emulsionanti non ionici
53) Emulsioni su larga e piccola scala
54) Stabilità delle forme farmaceutiche in F U
55) Stabilità dei medicinali e metodi contro ossidazione
56) Succhi vegetali
57) Sospensione integrale di pianta fresca
58) Riconoscimento emulsioni O/A e A/O
59) Metodi per calcolare eccipiente supposte
60) Doppia fusione
61) Come aumentare la bagnabilità della polvere
62) Polverizzazione e materiali dei contenitori che la influenza
63) Pipetta di andreasen
64) Preparazione delle emulsioni su larga scala
65) Rivestimento filmogeno delle compresse
66) Viscosimetro a capillare
67) Oli essenziali, metodi di preparazione
68) TTS con sistemi a matrice
69) Gas medicinali
70) Paraffina liquida e molle caratteristiche e uso
71) Schiume medicate
72) preparazione emulsione su scala ridotta
73) percolazione
74) indice di carr e Hausner
75) viscosimetri a disco rotante
76) preparazione confetti
77) tts sistemi a reservoir
78) Contagocce
79) compressione diretta
80) miscelazione semisolidi
81) materiali di medicazione assorbibili
82) osmosi inversa
83) essiccatore microonde
84) dlvo

9 SETTEMBRE 2014
1 preparazione di sciroppo
2 miscelatori a corpo fisso
3 Angolo di riposo
4 Nanoparticelle e microparticelle
5 Unguenti per preparazioni oftalmiche, eccipienti e requisiti
6 Tinture ed esempi da FU
7

17 LUGLIO 2014
Compito
1 Elettrodialisi,
2 Misura della tensione superficiale,
3 mulino a palle,
4 Contagocce,
5 Estratti secchi,
6 Instabilità fisiche emulsioni,
7 Eccipienti unguenti che non incorporano acqua

Compito
1 Ultrafiltrazione
2 Agenti flocculantii
3 Molino a energia fluida
4 Sciroppi
5 Estratti fluidi
6 Misura tensione interfacciale
7 Eccipienti unguenti che incorporano acqua

17 GIUGNO 2014
1. Liofilizzazione: descrivere essiccamento primario
2. Granulazione a secco
3. EmulsionaANTI Tensioattivi anionici meccanismo d'azione e
esempi
4. TTS a matrice
5. Eccipienti lipofili per la preparazioni oculari
6. Idrogeli definizione e principali eccipienti.
7. Vantaggi e svantaggi propellenti gas compressi

Compito
1) Tensioattivi non ionici
2) Liofilizzazione essiccamento secondario
3) Tts a serbatoio
4) Granulazione a umido
5) Oleogeli

23 MAGGIO 2014
1. Schiume farmaceutiche
2. Sistemi terapeutici controllati dalla pressione osmotica
3. Lanolina
4. Elenco compresse x os
5. Sistemi x ottenere acqua depurata
6. Contenitori di vetro
7. Eccipienti x suppositori

19 FEBBRAIO 2014
1) Indice di Enslin spiegare il valore (dato nel compito)
2) Emulsionanti solidi di polveri insolubili meccanismo d azione
e esempi
3) Ocusert
4) importanza in tecno farmaceutica della pressione osmotica
5) Numero d’oro - definizione
6) Diametro di feret e martin
7) Sterilizzazione a umido

03 FEBBRAIO 2014
1) Alcoliti + esempi FU
2) HLB significato
3) Preparazioni semisolide ad uso oftalmico
4) Metodo preparazione delle supposte
5) Vantaggi e svantaggi dei TTS
6) Polveri inalatorie caratteristiche e principali eccipienti
7) Microemulsioni

SETTEMBRE 2013
Compito 1
1) sterilizziazione con gas
2) colliri definizione requisiti
3) sospensioni flocculate definiz e fattori che favoriscono
4) creme idrofile
5) granulazione a secco descrizione del prcoesso
6) propellenti utilizzati per le preparazioni pressurizzate a gas
compresso
7) definizione di estratto fluido

Compito 2
1) tensioattivi non ionici, meccanismo d'azione ed esempi
2) liofilizzazione- definizioni e utlizzo
3) indice di enslin
4) classificazione di contenitori di vetro d'uso farmaceutico
5) fattori che intervengono nella miscelazione delle polveri
6) gli eccipienti lipofili per le supposte
7) l'idratante (umettante) nella preparazione delle compresse
(funzione e quali sono quelli utilizzati)
8) gli emulsionanti

13 SETTEMBRE 2013

1) Stabilità delle forme farmaceutiche in F U


2) Stabilità dei medicinali e metodi contro ossidazione
3) Succhi vegetali
4) Sospensione integrale di pianta fresca
5) Riconoscimento emulsioni O/A e A/O
6) Metodi per calcolare eccipiente supposte
7) Doppia fusione
8) Come aumentare la bagnabilità della polvere
9) Polverizzazione e materiali dei contenitori che la influenza
10) Paraffina liquida e molle caratteristiche e uso

LUGLIO 2013
compito 1:
-proprieta dei colloidi liofili.
-i glidanti.
-tecniche di microincapsulazione delle compressse.
-i bioindicatori. (vedi Amorosa pag 422 + farmacopea XII)
-requisiti delle emulsioni parenterali.
-proprieta dei fluidi dilatanti.(Amorosa - 1.7 elementi di
reologia)
-metodo di adsorbimento per la determinazione dell'area
superficiale.

compito 2:
-la coacervazione.
-legge di stokes e parametri ceh influenzano la sedimentazione.
-metodi di adsorbimento per la determinazione di area
superficiale.
-colloidi liofobi.
-i lubrificanti nella preparzione delle compresse.
-metodi per la determinaizone dei pirogeni.
-proprieta dei fluidi plastici.

17 GIUGNO 2013
1. Metodo per l'ottenimento di Acqua per preparazioni iniettabili
2. preparazione pastiglie F.U.
3. Microemulsioni - definizione
4. svantaggi / Vantaggi soluzioni come FF
5. Molino a palle ed a martelli
6. diametro aerodinamico particelle
7. Essiccamento a spruzzo: camera di essiccazione

1. Essiccatore a spruzzo: l'atomizzatore


2. Acqua depurata
3. eccipienti ovuli
4. materiali per medicinali assorbenti

1- proprietà colloidi idrofobi


2- con la legge di Stokes indicare i parametri che influenzano la
velocità di sedimentazione
3- lubrificanti nelle compresse
4- coacervazione
5- metodo per verificare l'assenza di pirogeni
6- tecnica dell'adsorbimento per calcolare l'area superficiale
7- fluidi plastici

PRECEDENTI
APPELLO DELL’ 8 GIUGNO 2010

1) GLI UNGUENTI SEMISOLIDI PER USO OFTALMICO: CARATTERISTICHE ED

ECCIPIENTI

2) PSEUDOEMULSIONANTI : MECCANISMI D'AZIONE ED ESEMPI

3) STABILITÀ DELLE DISPERSIONI COLLOIDALI

4) LE CICLODESTRINE:PRINCIPALI UTILIZZI IN TECNOLOGIA


FARMACEUTICA

5) METODO D'OTTENIMENTO DEI GRANULATI

6) DEFINIZIONE DI PREPARAZIONI PER LA MUCOSA NASALE

7) PREPARAZIONI PER USO TRANSDERMICO A RILASCIO MODIFICATO,

CARATTERISTICHE

APPELLO DEL 14 LUGLIO 2010


1) BIOINDICATORI

2) CONTAGOCCE

3) METODI DI PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI

4) USO DELLE MICROPARTICELLE

5) SISTEMA OCUSERT

6) DEFINIZIONE DI PASTE

APPELLO DEL 14 SETTEMBRE 2010

1) FATTORE SOSTITUZIONE DELLE SUPPOSTE

2) ANGOLO DI CONTATTO

3) TENSIOATTIVI

4) STERILIZZAZIONE: FILTRAZIONE

5) PRESSIONE OSMOTICA

6) SISTEMA TRANSDERMICO FENTANIL: DESCRIZIONE DELLA FORMA

FARMACEUTICA

APPELLO DEL 28 SETTEMBRE 2010

1) OLI ESSENZIALI

2) STABILITA’ E INSTABILITA’ FARMACI, CAUSE ED ESEMPI

3) ECCIPIENTI COMPRESSE VAGINALI, SATABILITA’ E INSTABILITA’

4) POLIMORFISMO E I SUOI PROBLEMI

5) REQUISITI ED ESEMPI DEI SOLVENTI LIPOFILI DELLE SOLUZIONI


INIETTABILI

6) STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE

7) FLOCCULATI E DEFLOCCULATI

APPELLO DEL 3 FEBBRAIO 2011

1) EQUAZIONE PROCESSO DISSOLUZIONE

2) FENOMENI FISICI INSTABILITA’ DELLE EMULSIONI

3) ESTRATTI FLUIDI

4) SAGGIO DI ASSENZA DEI PIROGENI


5) FORMULA E USO DELLA GELATINA IN CAMPO FARMACEUTICO

6) CARATTERISTICHE DI SCORRIMENTO DELLE POLVERI

7) PREPARAZIONE DEI GRANULATI

APPELLO DEL 22 FEBBRAIO 2011

1) INDICE DI ENSLIN:DEFINIZIONE E SIGNIFICATO DI 5/2,1

2) VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE F.F. A GAS COMPRESSO

3) CARATTERISTICHE DELLE F.F. PARENTERALI LIQUIDE ACQUOSE

4) REQUISITI ECCIPIENTI LIPOFILI PER SUPPOSTE

5) OLEOLITI E OLI MEDICINALI:ESEMPI

6) CAPSULE AMILACEE

7) IL NUMERO D’ORO

APPELLO DEL 5 MAGGIO 2011

1) STERILIZZAZIONE CON CALORE UMIDO

2) SISTEMI A GAS LIQUEFATTO

3) LANOLINA NELLE PREPARAZIONI FARMACEUTICHE

4) ECCIPIENTI LEGANTI PER COMPRESSE

5) SCIROPPO AROMATIZZATO

6) CARATTERISTICHE SOSPENSIONI PER USO PARENTERALE

7) OVULI:DEFINIZIONE ED ECCIPIENTI

APPELLO DEL 7 GIUGNO 2011

1) GAS MEDICINALI

2) POTENZIALE Z

3) UNGUENTI CHE EMULSIONANO ACQUA

4) PROCESSO DI CONFETTATURA

5) SOLUBILIZZAZIONE MICELLARE

6) DENSITA’ D’INSIEME E DI COMPATTAZIONE

7) DOPPIA FUSIONE SUPPOSTE


APPELLO DEL 5 LUGLIO 2011

1) EMULSIONANTI IN POLVERE

2) COLLOIDI LIOFILI

3) STERILIZZAZIONE CON GAS

4) STRUTTURA CEROTTI TRANSDERMICI

5) SOSPENSIONE INTEGRALE DI PIANTA FRESCA


Y
6) ANALISI GRANULOMETRICA CON SETACCI

7) COMPRESSIONE DIRETTA: VANTAGGI E LIMITI

ALTRE DOMANDE DI APPELLI PRECEDENTI

-REQUISITI EMULSIONI PER NUTRIZIONE PARENTERALE

-FORMULA E USI DELLA GLICERINA

-DISGREGANTI PER SUPPOSTE E NON

-GRANULAZIONE

-FORMULA E USI DELLO STEARATO DI MAGNESIO

-ESTRATTI IDROALCOLICI (ELISIR?)

-TINTURE

-BAGNI OCULARI

-PREPARAZIONI SEMISOLIDE OCULARI

-COMPRESSE GASTRORESISTENTI

-POLVERI MICRONIZZATE

-REGOLA DI BANCROFT

-PREPARAZIONI OROMUCOSALI: DEFINIZIONE ED ELENCO

-LIOFILIZZAZIONE

-SEDIMENTAZIONE

-ECCIPIENTI IDROFILI PREPARAZIONI INIETTABILI

-EMULSIONANTI NON ANIONICI

-SISTEMA A RILASCIO TTS DUROGESTIC


-LE SOLUZIONI COME FORME FERMACEUTICHE

-INDICATORI TERMICI

-ECCIPIENTI PER SUPPOSITORI

-ECCIPIENTI PER PREPARAZIONI OFTALMICHE

-LECITINA

-SETACCI

-COACERVAZIONE

-ESEMPI DI INFUSI E DECOTTI

-COLTER COUNTER

-AEROSIZER

-INALATORI PER AEROSOL

-PREPARAZIONE COMPRESSE

-CONTROLLI PER COMPRESSE

9 SETTEMBRE 2014
1) tabella 6
2) ricetta ripetibile
3) farmacia societaria
4) nanomateriali nei prodotti cosmetici
5) caratteristica della zona di laboratorio per preparazioni
galeniche in farmacia
6) "scadenza" prodotti cosmetici
7) buprenorfina fiale:obblighi del farmacista
8) testi e registri obbligatori in farmacia

17 LUGLIO 2014
Compito unico
1 Sostituzione formale del titolare
2 Preparato officinale definizione FU
3 Requisiti per il Fitoterapico Tradizionale
4 Diagnostici in vitro usati in farmacia
5 Registrazione di Morfina fiale 10 mg
6 Ricetta non ripetibile uso umano: conservazione e validità
7 Allegato I cosmetici
8 Allergeni, obblighi previsti dalla normativa
17 GIUGNO 2014
Compito A
1 Farmacia rurale e urbana
2 RMR: obblighi del farmacista
3 Conservazione ricetta per uso umano
4 Codice dispositivi medici
5 Definizione farmaco orfano
6 Classificazione nazionale dispositivi medici
7 Tabella 6 FU
8 Contenuto dell'allegato III regolamento cosmetici 1223/2009
9 definizione di regolamento europeo e esempiuo in campo
cosmetico.

Combito B
Dispensario stagionale
Ricetta RMR per terapia del dolore: obblighi del farmacista
Definizione farmaci off-label
Classificazione farmaci secondo ATC
Conservazione ricette ad uso veterinario
Tabella 8 farmacopea U
Cos'è una direttiva UE e farne un esempio in campo cosmetico
Cosa dice allegato II del decreto 1223/2009

23 Maggio
xx Settembre
campo di applicazione del codice deontologico,
commercio di sostanze velenose,
approvigionamento del medico x farmaci di sez A,
validità RMR ad uso umano,
documentazione riguardo le attrezzature,
x cosa avviene la cancellazione dall'albo
DPC
precauzioni d'uso e particolarità dell'etichetta dei solari

LUGLIO 2013
per quali professioni bisogna essere iscritti all'Albo,
armonizzazione Ph,
iodio nelle tabelle,
RMR,
distanza tra farmacie,
coloranti,
sperimentazione sugli animali
farmacia ospedaliera esterna,
documentazione delle materie prime,
accesso alla titolarità,
ricetta non ripetibile:obblighi del farmacista,
biocidi,
morfina nelle tabelle FU,
persona responsabile in PC, conservanti in PC

17 GIUGNO 2013

uso del registro eu stupefacenti;


diffida informale nell' ispezione in farmacia;
fitoterapico tradizionale definizione e requisiti;
rapporto con ordine professionale nel codice deontologico;
nanomateriali
Note AIFA,
validità della ricetta ripetibile per farmaci soggetti ad AIC,
etichettatura degli ingredienti di origine vegetale nei prodotti
cosmetici

Il criterio demografico
Medicinali orfani
Tabella 4 F.U.
Bollettario BA: differenze con il vecchio modello
Dispositivi medici: classificazione
SETTEMBRE 2009
Fitoterapico tradizionale
Ricetta ministeriale a ricalco
Cod. deontologico: pubblicità
Medicinali equivalenti
NBP, limite di utilizzo
Classificazione ATC

FEBBRAIO 2010
I farmaci soggetti a ricetta ripetibile
P.A. coperti da brevetto: gli obblighi del farmacista
Tab.6 F.U.
I dispensari farmaceutici
Infrazioni al codiceGIUGNO 2009
Tabella 3 F.U.
Registro entrata-uscita stupefacenti con esempio da completare (3
scatole di PUROGESIC) (!!!!!! NOTA BENE !!!!!! Qui non ti da
nessun fac-simile, ti devi scrivere proprio tutto, non vanno solo
inseriti i dati nella tabellina già fatta...)
NBP, la documentazione in farmacia
Codice deontologico: art. 10 abuso/uso non terapeutico
Autoanalisi in farmacia
Note AIFA

LUGLIO 2009
NBP, campo di applicazione
deontologico
Registro entrata-uscita stupefacenti

GIUGNO 2010
Classi di farmaci ai fini della fornitura
Codice deontologico (Art 14)
Tabella II SEZ D
AIFA: definizione e compiti
Diagnostici in vitro
Documentazione uscita e entrate dei farmaci veterinari

MAGGIO O GIUGNO 2011


Farmaci generici o equivalenti
Autoanalisi in farmacia
La ricetta ministeriale a ricalco per uso veterinario
Farmacopea internazionale
Tab 8 FU
Registro entrata-uscita degli stupefacenti a quali sez. è
applicabile e spiegare la chiusura di fine anno

LUGLIO 2011
articolo 20 del codice deontologico:pubblicità
tabella 6 della farmacopea
ricette per farmaci ad uso veterinario
le farmacie succursali
10 mg di morfina fiale: acquisto, deposito, vendita, detenzione,
prescrizione
definizione di prodotto cosmetico
PAO
PRIMO APPELLO SETTEMBRE 2011
Registro entrata-uscita stupefacenti: novità legge 2010
L 376/00 doping: obblighi farmacisti preparatori
Requisiti per iscriversi all'Ordine
Farmacie societarie
Etichetta prodotti cosmetici
Prodotti cosmetici EAM
Ricetta non ripetibile per uomo e per animali
Dispositivi medici classificazione

SECONDO APPELLO SETTEMBRE 2011


Fitoterapico tradizionale
Ricetta ministeriale a ricalco umana/veterinaria: obblighi del
farmacista
Allegato III-bis: agevolazioni prescrittive
Criterio demografico
Registro copia veleni
Codice deontologico: le sanzioni infrazione al codice
deontologico
Ingredienti cosmetici in etichetta
Cosmetovigilanza

DICEMBRE 2011:
norme di buona preparazione campo di applicazione
farmaci orfani, definzione e incentivi
nuovo bollettario buoni acquisto
registro dispensario dei farmaci d'urgenza, DM 31 marzo 2008
note aifa
reato di comparaggio
dossier
allegato III bis

1 FEBBRAIO 2012:
farmacopea americana
ricetta ripetibile veterinaria
legge 376/00 sul doping: obblighi del farmacista preparatore
terapia del dolore
-
-
il volume nominale (forse art.8 della legge 713/86)
scadenza dei prodotti cosmetici

23 FEBBRAIO 2012:
farmacopea internazionale
farmacie rurali
registri obbligatori in farmacia
modalità di prescrizione del metadone sciroppo
requisiti per la titolarietà
definizione di farmaco generico equivalente e obblighi del
farmacista
norme di produzione dei cosmetici (probabilmente si riferiva
all’art.10 della legge 713/86)
RAPEX
ALTRE DOMANDE:
pianta organica
la dispensazione di preparati magistrali a base di codeina
bollettario buoni acquisto nuovo
otc e sop
documentazione magistrali e officinali
norme di buona preparazione

smaltito secondo le procedure previste per cui andrà affidato ad


una ditta certificata apposita. Il medicinale scaduto
stupefacente va comunque registrato come tale finchè non viene
fisicamente eliminato dalla farmacia.

La prescrizione di buprenorfina cerotto transdermico per la


terapia del dolore (può essere èprescritto sia con ricetta
ministeriale a ricalco sia con non ripetibile sia con quella SSN)

Il bollettario buoni acquisto vecchio modello (è stato eliminato


con questa legge 2014 il BA vecchio modello: oggi si trova “Il
Buoni Acquisto”)

il RAPEX (sicurezza cosmetici)


scambio rapido, a livello europeo di info utili su prodotti di
consumo che presentano un rischio per salute e sicurezza dei
consumatori, esclusi i farmaci, alimenti e PMP

Le informazioni sull'imballaggio dei cosmetici relativa agli


ingredienti. (cosa deve essere riportato su imballaggio, concetto
di crescente e decrescente, a seconda se sono sost vegetali,
allergenti etc.)

Nome ragione sociale ed indirizzo di un responsabile (ammessa


l'abbreviazione purchè riconducibile)
Contenuto nominale al momento del confezionamento espresso in
peso o volume superiori aprecauzioni d'uso e particolarità
dell'etichetta dei solari.

I solari sono prodotti importanti per la difesa dalle radiazioni


emesse dal sole per cui è necessario che sia specificata la
differenza tra anti UVA o UVB, in oltre devono riportare delle
diciture che non inducano l'utilizzatore in errore. Per cui

Registro copia veleni = solo per sostanze velenose destinate alla


vendita (non dispensazione)

Ricetta ripetibile obblighi del farmacista (uso umano,


veterinario , tab sez E ha normatvie diverse, se stupefacente c'è
obbligo di verificare che abbia + di 16 anni e sano di mente)

La ricetta ripetibile deve essere spedita in farmacia con


scrupoloso controllo della presenza di data, firma del medico,
nome del paziente, presenza di evenutali esenzioni (nel caso di
farmaci rimborsabili per particolare situazione), facendo
attenzione che non sia indicato il numero di confezioni
altrimenti diverrebbe non ripetibile.
Il farmacista deve informare il paziente sulla possibilità di
acquistare il medicinale equivalente secondo la lista di
trasparenza mentre sarà tenuto a dispensare il farmaco specifico
se il medico specifica il nome.
Alla spedizione deve apporre il timbro con la data e dovrà
conservarla fino alla fine del mese quando le ricette verranno
spedite all'ASL per il rimborso.
Nel caso di stupefacenti la spedizione si può effettuare solo se
l'acquirente ha pià di 16 anni e sia sano di mente.

Medicinali scaduti (assimilabili

Il medicinale scaduto è considerato un pericolo per la salute


infatti è assimilato alla dicitura di “medicinale guasto”, per
cui non deve essere presente all'interno della farmacia senza
l'opportuna etichettatura come “scaduto”. Deve essere 5g o 5 ml
(ad eccezione campioni gratuiti e monodosi etc.
Si può trovare una “e” che conferisce valore statisco
Data minima se inferiose a 30 mesi o PAO
Le particolari condizioni di impiego (le principali sono
riportati negli allegati III e .. della legge)
Elenco ingredienti in ordine decrescente di peso al momento
dell'incorporazione

Definizione di medicinale equivalenti

E' prodotto da un industria abilitata sulla base di un brevetto


ormai decaduto garantendo la bioequivalenza con una discrepanza
di un range +- 20% di efficaica, il PA è lo stesso e anche la via
di somministrazione; ciò che può variare sono gli eccipienti e il
prezzo che dovrà essere per legge inferiore del 50%

Potrebbero piacerti anche