Sei sulla pagina 1di 9

Collège Sismondi

Gruppo di italiano

SOSTIENE PEREIRA di Antonio Tabucchi

Domande sul testo


Capitolo 1
1. Dove e quando si svolge la vicenda ? Situate nel tempo e nello spazio.
2. Su che cosa riflette Pereira ? Perché lo fa ?
3. Perché sfoglia una rivista letteraria ?
4. Il protagonista è cattolico ? In che cosa non crede ?
Per quali motivi non ci crede ?
5. Com’è definito il giornale per cui lavora ? Di che cosa si occupa questo
giornale ? Da quanto tempo esiste ? È importante ?
6. Com’è il locale in cui lavora Pereira?
7. Descrivete la portiera del caseggiato.
8. Chi è Monteiro Rossi ? Dove si incontrano i due personaggi ?
9. In che cosa consiste la rubrica « Ricorrenze » ?
10. Parlate delle scelte stilistiche che ha fatto l’autore (voce narrante,
registro linguistico, figure retoriche, ecc.)

Capitolo 2
1. Quali sono le allusioni al regime di Salazar (dittatore portoghese) ?
2. Commentate la frase « E pensò : questa città puzza di morte, tutta
l’Europa puzza di morte. » (p.14)
3. Che cosa pensa Pereira della prima pagina del « Lisboa » ?
4. Come gli appare l’eternità ?
5. Raccontate il suo incontro con padre Antonio.
6. Perché il protagonista si chiede in che mondo vive (p.15) ?
7. Come giudica la propria vita ?
8. Che cosa fa la portiera per Pereira (p.15) ?
9. Con chi parla quando torna a casa ? Perché lo fa ? Qual è « la sua
formula di commiato dal ritratto » e che cosa rivela del suo carattere ?
(p.16)
10. Quali sono i segni del "suo vivere solitario e austero" ?

Capitolo 3
1. Che cosa c’è di particolare in città ?
2. Chi è Francisco Franco ? (p.20)
3. Che cosa ricorda Pereira della sua vita passata ?
4. Com’è presentato Monteiro Rossi ? È un salazarista (seguace di
Salazar) ? Che cosa pensa della morte ?
5. Monteiro accetta di lavorare per il giornale « Lisboa » : che cosa farà ?
6. Che cosa chiede subito a Pereira ? Per quale ragione ?

Capitolo 4
1. Che cosa sappiamo del personaggio di Marta (età, aspetto fisico,
carattere...) ?
2. Pereira evoca il suo passato.
3. Pereira « (...) su questo argomento non vuole fare ulteriori
dichiarazioni. » (p.27) A che cosa fa pensare questa frase ?
4. Di che cosa non parla il « Lisboa » ? Che cosa rivela questo fatto ?
5. Perché, secondo voi, P. « sentì un ingiustificato senso di colpa » ?
6. Che cosa dicono del salazarismo Marta e Pereira ?
7. Come si sente quando balla con Marta ? Che cosa si chiede ?
8. Di che genere è il giudizio di Marta su alcuni scrittori contemporanei ?
9. Che cosa dice Monteiro sulla filosofia e la letteratura ? (p.29)
10. Che tipo di educazione ha ricevuto Monteiro ? Chi era suo padre ?
(p.30)
11. Il protagonista non conosce i veri motivi che lo spingono a dire certe
cose a Monteiro. Date alcuni esempi.
12. Per chi lavora la portiera secondo Pereira ?

Capitolo 5
1. Chi è Piedade ?
2. Che cosa pensa Pereira di Monteiro e di Marta ? (p.35)
3. Chi sono Fernando Pessoa e Garcia Lorca?
4. Perché l’articolo di Monteiro è « impubblicabile » ?
5. Come definisce Pereira l’atteggiamento di Monteiro ?
6. Perché Pereira invita Monteiro a pranzo ?

Capitolo 6
1. In che ristorante vanno a mangiare Pereira e Monteiro ?
2. Che cosa avrebbe voluto dire a Monteiro ? E che cosa gli dice invece
(p.45) ?
3. Analizzate con cura l’ultimo paragrafo del capitolo.

Capitolo 7
1. Raccontate il litigio con Celeste, la portiera.
2. Quale autore francese ha tradotto Pereira ?
3. Commentate la frase (p.51) : « (...) può produrlo come documento. »
4. Riassumete il necrologio di Monteiro su Marinetti.
5. Che cosa chiede Monteiro nella sua lettera a Pereira?

Capitolo 8
1. Quale aspetto del personaggio mette in luce l’autore descrivendo i
pasti di Pereira (cibi e bevande) ?
2. Riassumete la telefonata di Monteiro.
3. Raccontate l’episodio della macelleria ebraica (p.57).
4. Chi è Manuel ? Che ruolo ha (nel romanzo)?
5. Come circolano le notizie a Lisbona ?
6. Il protagonista non ha voglia di pensare « al male del mondo. » (p.58)
Che cosa preferisce fare ? Come definireste questo atteggiamento ?
Capitolo 9
1. Che cosa dovrebbe fare Pereira secondo Silva ? E quali sono le
obiezioni che le muove il protagonista ?
2. Riassumete la conversazione con il direttore del giornale e fate un
commento.
3. Riassumete la conversazione con Silva. Che cosa vi ha colpito ?
4. Secondo voi perché Pereira decide di andare a dormire ?

Capitolo 10
1. Chi è la signora Delgado ? (p.71) Che cosa dice a Pereira. ?
2. Qual è la filosofia di questo personaggio (p.73) ?
3. Come difende il proprio paese il protagonista?
4. Fate un’analisi accurata dell’ultimo paragrafo del capitolo.

Capitolo 11
1. Che cosa scrive Monteiro a Pereira ?
2. In che cosa consiste la rubrica « Ricorrenze » del giornale « Lisboa » ?
3. Quali autori traduce in portoghese Pereira ?
4. Quale racconto di Balzac ha scelto di tradurre e per quali motivi ?
5. La portiera è partita per Setubal come ogni anno ; perché P. è
scontento ?
6. Durante la siesta P. fa un sogno. Perché l’autore non lo racconta ?
7. Il cameriere del caffè Orquidea dice che succedono « cose
turche ».Spiegate il senso di questa espressione (in generale e in
particolare nel libro).
8. Monteiro chiede un favore a P. ; di che cosa si tratta ?
9. Che cosa sono le « brigate internazionali » ?
10. Perché P. pensa di poter aiutare Monteiro (e in quale modo) ?
11. Analizzate l’ultimo paragrafo del capitolo.

Capitolo 12
1. Come si comporta il protagonista con Bruno Rossi ?
2. Monteiro ha detto a Bruno Rossi che P. è un « compagno ». Che cosa
significa ? (p.86)
3. Perché P. parla con il ritratto di sua moglie ?
4. P. mette in guardia Monteiro ; che cosa gli dice ?
5. In che modo P. aiuta Bruno Rossi ?
6. Di quale rubrica del « Lisboa » vorrebbe occuparsi Monteiro ?
Perché ?
7. Come mai Pereira non stringe la mano a B. Rossi (p.89) ?
8. Come si sente P. alla fine del capitolo ? Perché ? Con chi vorrebbe
confidarsi ?

Capitolo 13
1. Chi è il dottor Costa ? Che cosa consiglia a Pereira ?
2. Di che malattia è morta la moglie di Pereira ?
3. Che cosa ha scritto Monteiro sul poeta Gabriele d’Annunzio ?
4. Qual è la reazione di Pereira alla lettura di questo necrologio ? (p.96)
5. Perché Marta è venuta al caffè Orquidea ?
6. Marta dice (p.97) : « (...) dovrebbe essere dei nostri. ». Che cosa
significa ?
7. Come le risponde Pereira ?
8. Commentate questa frase di Marta (p.97) : « (...) noi viviamo la
Storia ».
9. Marta definisce P. un « anarchico individualista » (p.97). Che cosa
significa ?
10. Che cosa è andato a fare Monteiro nell’Alentejo (p.98) ?
11. Pereira si interessa di politica (p.98) ?
12. Come si sente dopo il suo incontro con Marta ?

Capitolo 14
1. Come trasporta il ritratto di sua moglie ?
2. Perché si reca al British Bar del Cais de Sodré (p.103) ?
3. Di che cosa sente discutere in quel bar ? Come reagisce ?
4. Come ripensa al suo passato, ai « tempi di Coimbra » (p.105) ?
5. Descrivete e commentate l’episodio del bagno in mare.
6. Analizzate l’ultimo paragrafo del capitolo.

Capitolo 15
1. Perché vuole confidarsi con padre Antonio ?
2. Che cosa racconta al ritratto di sua moglie ?
3. Com’è presentato il personaggio del dottor Cardosio ?
4. Alla fine del colloquio col dottor Cardosio, Pereira è stupito e prova
« un grande imbarazzo a posteriori ». Perché ?
5. Che cosa apprende il lettore sulla vita di P. in questo capitolo ?
Capitolo 16
1. Che cosa confida il protagonista al dottor Cardoso ?
2. Perché Pereira sente il bisogno di pentirsi, di « rinnegare qualcosa »
(p.122) ?
3. Spiegate la teoria della « confederazione delle anime » sostenuta dai
médecins-philosophes (p.123).
4. Con che cosa P. compensa il suo « tormento » secondo il dottor
Cardoso ?

Capitolo 17
1. Perché, secondo Cardoso, il racconto « La dernière classe » di
Alphonse Daudet non può esser apprezzato in Portogallo (pp.128,9) ?
2. Cardoso non crede all’ « indipendenza » del giornale per cui lavora P.
(129)
3. Che cos’è la « censura preventiva » (p.129) ?
4. Che cosa gli consiglia Cardoso (p.130) ?
5. Che cosa pensa Pereira della teoria della « confederazione » e dell’
« io egemone » ?
6. Come si sente Pereira dopo una settimana passata alla clinica
talassoterapica ?

Capitolo 18
1. Descrivete il cambiamento di Marta (p.138). Dove l’incontra P. ?
2. Qual è la nuova identità di Marta ?
3. Dove si trova Monteiro ? Che cosa vorrebbe dire Marta di lui e perché,
invece, tace ?
4. Che cosa vuole Marta da P. ?
5. Che cosa racconta Manuel, il cameriere (pp.139,40) ?

Capitolo 19
1. Chi è padre Antonio ?
2. Quali sono le sue idee ?
3. Che cosa pensa Pereira della propria infanzia (p.148) ?
4. Come si sente in questo momento (p.148) ?
5. Che cosa apprende da Celeste, la portiera (p.148) ?
Capitolo 20
1. Pereira spiega a Cardoso perché non firma mai i testi che scrive
(p.155).
2. Con quali soldi P. paga gli articoli di Monteiro (p.156) ?
3. Quale decisione importante ha preso Cardoso ? Come reagisce P.
(p.156) ?
4. Che cosa dice Cardoso di Pereira ?
5. Che cosa significa « elaborare un lutto » nel linguaggio freudiano
(p.157) ?
6. Cardoso gli consiglia di smettere di « frequentare il passato » e lo
spinge a « frequentare il futuro ». Che cosa significa ?
7. Dove potrebbero rivedersi i due personaggi ?
8. Come si sente il protagonista alla fine del capitolo ?

Capitolo 21
1. Perché Pereira non vuole rivelare il sogno che ha fatto ?
2. Che cosa gli rimprovera il direttore del giornale ?
Come reagisce il protagonista ?

Capitolo 22
1. Pereira pensa alla sua infanzia, ma non ne vuole parlare (p.173).
Perché ?
2. Che cosa confessa Monteiro a proposito degli articoli che ha scritto
(p.177). Come reagisce il protagonista ?
3. Chi sono i nazionalisti spagnoli ?
4. Che fine ha fatto il cugino di Monteiro ?
5. Perché Monteiro si rifugia in casa di P. ?
6. Come finisce questo capitolo ?

Capitolo 23
1. Riferite la conversazione di Pereira con il direttore del giornale e fatene
l’analisi.
2. Che cosa pensate del « giorno della Razza » ?
3. Come si comporta Celeste, la portinaia, con P. ?
4. P. si dode un momento di pace e serenità (p.188)
5. Che cosa rivela, ancora una volta, il fatto che P. cucina un piatto
italiano per Monteiro ?
6. P. ha coscienza del pericolo ; che cosa propone a Monteiro ?
7. Il capitolo finisce con un « colpo di scena » ; come reagisce il
protagonista ?

Capitolo 24
1. Come si comportano i tre uomini « vestiti con abiti civili » che bussano
alla porta di Pereira?
2. Come reagisce al loro modo di fare ?
3. Che cosa succede a Monteiro Rossi ?
4. Che cosa ha di diverso questo capitolo del libro (ritmo, scelte
lessicali...) ?

Capitolo 25
1. Il capitolo comincia con le parole : « Pereira sostiene che gli venne
un’idea folle... » che indicano il cambiamento radicale che si è operato
in lui. Spiegate.
2. Di quale idea si tratta ?
3. Quale personaggio lo aiuta in quest’impresa ? Perché proprio questo
personaggio ?
4. Descrivete il suo ultimo passaggio al café Orquidea.
5. Alla fine del libro riappare il ritratto della moglie.
6. Che cosa colpisce il lettore in queste ultime pagine del libro ?

Temi e soggetti di riflessione sul romanzo.


1. Analizzate gli elementi narrativi che contribuiscono a creare l’atmosfera
particolare di questa vicenda (clima, città...).
2. Studiate il modo in cui si intrecciano le vicende individuali e quelle
collettive nel romanzo.
3. Quali sono gli aspetti della personalità di Pereira che permettono al
personaggio di evolvere ?
4. Una serie di conflitti avvengono dentro il personaggio : contraddizioni,
lacerazioni, dubbi, ripensamenti... altri avvengono intorno a Pereira...
5. Un gioco di luci e ombre percorre il romanzo : vita e morte...
6. C’è vita e vita... morte e morte... queste parole non hanno sempre lo
stesso senso, alludono a concetti diversi che dobbiamo elucidare.
7. P. non crede alla resurrezione della carne, ma lui è risorto moralmente.
8. Quando un personaggio è un eroe e quando è un antieroe ?
Quando un uomo qualunque cessa di essere qualunque secondo voi ?
9. I personaggi giovani (Marta e Monteiro) insegnano molte cose al
« vecchio » Pereira ; in che modo ?
10. Indifferenza e passione per la politica.
11. Impegno e disimpegno si affrontano in ciascuno di noi ? Come
considerate, oggi, l’impegno civile (inutile, necessario...) e per quali
cause ?
12. Questo romanzo invita a una riflessione sui valori morali sentiti dal
personaggio su due piani diversi : quello religioso e quello civile. In che
cosa possono apparire contradditori ?
13. La libertà d’espressione è un dono o una conquista secondo voi ?
Che tipo di censura esiste oggi nei giornali in Europa ?
14. Che tipo di libertà vi pare più importante ?
15. Dante Alighieri, lo scrittore italiano più conosciuto nel mondo, ha
condannato con parole durissime (e con disprezzo) coloro che non
agiscono quando la situazione lo esige. Che cosa ne pensate ? In che
tipo di situazione, per voi, la passività è inaccettabile ?
16. Quale aspetto del romanzo di Tabucchi vi ha interessato? Vi ha
irritato ?
17. Su che cosa vi ha fatto riflettere ?

Potrebbero piacerti anche