Cap. I
Presentazione del nostro personaggio, cominciando in medias res, con lespressione sostiene
Pereira che caratterizzer tutto landamento narrativo del libro.
Il giornalista Pereira, un placido signore che si occupa della pagina culturale del Lisboa, medita
sulla morte. Legge su una rivista una riflessione sul tema, di Monteiro Rossi, che ha svolto sulla
morte la sua tesi di laurea.
Suda, soffre il caldo, deve dimagrire, malato di cuore: questo sar ripetuto per tutta la vicenda.
Cap.II
Come si pu avere il coraggio di dare la notizia di un carrettiere socialista ucciso dalla
polizia? (siamo in Portogallo nel 1938, durante la dittatura di Salazar). Non il Lisboa, di certo
non il giornale di Pereira! Lui, poi, a maggior ragione per il suo temperamento e da quando la
moglie morta, vuole vivere placido e tranquillo: anzi, come morto anche lui.
Cap.III
In citt polizia dappertutto. Una festa salazarista, lunica non presidiata dalla polizia. L avviene
lincontro con Monteiro Rossi, che si esibisce come cantante. Presentazioni. Domande sulla morte e
sulla vita. Vuole scrivere necrologi per i morti illustri del mondo della cultura, commemorazioni
funebri per il Lisboa? A me interessa la vita dice Rossi- ma se mi pagate, posso scrivere a
comando come adesso ho cantato a comando.
Cap.IV
La ragazza di Monteiro. Commenti al progetto culturale: tanti scrittori sarebbe ora che se ne
andassero, tipo Marinetti! Comunque dice Rossi- io ho bisogno di lavorare: scelga lei quali
scrittori le interessano e io scriver!
(sul finire del capitolo, una pagina interessante sul ruolo della letteratura, che sembra che si
occupi solo di fantasie, ma forse dice la verit).
Cap.V
Monteiro si presenta a casa di Pereira con un primo necrologio impubblicabile: Garcia Lorca
vittima di barbarie ed elogio del popolo spagnolo e della sua sete di teatro e cultura che Lorca ha
soddisfatto.
Cap.VI
A pranzo con Monteiro che parla delle ragioni del cuore: il necrologio per Lorca, ad esempio, cos
come essere innamorato di una ragazza, Marta.
Cap.VII
Il necrologio di Marinetti: un violento, nemico della democrazia, esalt la guerra, un losco
personaggio, un guerrafondaio. Ancora una volta, Monteiro dice di aver seguito le ragioni del
cuore.
Cap.VIII
Pereira in partenza per le terme di Buaco.
Cap.IX
Pereira e lamico Silva alle terme parlano di tutto questo: lEuropa, la Germania, lItalia, la
Spagna, qui la polizia che fa da padrona, Ma noi siamo gente del Sud - dice Silva - non
abbiamo le stesse tradizioni degli Inglesi, le trade unions, il laissez faire, laissez passer,
abbiamo bisogno di un capo!
Per - dice Pereira- io devo essere libero, faccio il giornalista, devo informare la gente!
Non c nesso tra le due cose, Pereira, tu ti occupi della pagina culturale - dice Silva.
Cap.X
Pereira abbandona le terme. Sul treno incontra la signora Delgado, che viaggia come lui e sta
leggendo Thomas Mann in tedesco.
Sono ebrea -dice la signora- e non sono felice di quello che sta succedendo in Germania, in
Portogallo. Lei che un giornalista, faccia qualcosa! Dica la verit, racconti quello che
succede, esprima il suo libero pensiero!
Cap. XI
Monteiro annuncia larrivo di suo cugino dalla Spagna; lui in brigata (le Brigate Internazionali
combattono il regime franchista).
Cap.XII
Il cugino.
Un altro necrologio: DAnnunzio. Strano, questo necrologio: volevo un intellettuale che centra con
lanima e lei mi d un epitaffio di un vitalista come DAnnunzio?
Cap.XIII
Lettura dellepitaffio di DAnnunzio: un vate, am il lusso, la mondanit, lazione. Grande
decadente, trasse dal filosofo Nietzsche il mito del superuomo, ma lo ridusse a una visione di una
volont di potenza di ideali estetizzanti destinati a comporre una vita inimitabile. Una figura da
NON imitare ed per questo che lo ricordiamo.
Incontro con Marta: pensavo che lei, Pereira, fosse dei nostri!
Io non sono n dei vostri n dei loro, voglio stare tranquillo!
Qui non si tratta di fare cronaca, signor Pereira, ma di fare la Storia!
Storia una parola grossae comunque anchio ho letto Vico, Hegel..
Forse non ha letto Marx, dottor Pereira! E forse un anarchico individualista?
Comunque lepitaffio su DAnnunzio non utilizzabile.
Cap.XIV
In treno per la clinica talassoterapica. Sosta in una localit di mare, con discesa in spiaggia e bagno.
Cap.XV
In clinica. Incontro con il dottor Cardoso.
Cap.XVI
Cena col dottore. Parlando del proprio lavoro, Pereira fa presente che sta traducendo un
racconto francese sul pentimento.
Forse ha desiderio di pentirsi, forse un evento ha provocato in lei questo desiderio dice
Cardoso. Freud spiega che spesso un avvenimento concreto sconvolge e turba la nostra vita.
Ho conosciuto due ragazzi dice Pereira - e mi venuto il dubbio che abbiano ragione sui
necrologi, la politica e tutto il resto
Noi abbiamo varie anime- la teoria del dottor Cardoso- di cui periodicamente la
confederazione pu essere dominata da un io egemone , che varia nel tempo e che ci fa
cambiare.
Cap.XVII
Terapia con le alghe e chiacchiere con il dottor Cardoso
Cap.XVIII
Incontro con Marta che si tagliata i capelli e ha cambiato il suo aspetto. Stanno succedendo cose
turche dice Manuel , il cameriere del Caf Orquidea.
Cap.XIX
A trovare Padre Antonio. Esposizione della teoria della confederazione delle anime del dottor
Cardoso. Padre Antonio dice che gli pare eretica.
Adesso il momento di fare le proprie scelte!- dice Padre Antonio- Io devo obbedire agli
ordini della gerarchia ecclesiastica, ma tu puoi fare le tue scelte!
Viene citato il caso di Guernica e del clero basco che dopo quellepisodio (bombardamento del
villaggio durante la guerra civile spagnola) si schierato con la repubblica.
Tornato a casa, Pereira trova un altro necrologio di Monteiro: quello di Majakovskji, il futurista
russo , amico del regista Ejsenstejn (un futurismo, quello russo, che agli antipodi- politicamente
parlando- del futurismo italiano)
Cap.XX
Telefonata del dottor Cardoso. Incontro dei due a Lisbona.
Lei, Pereira, in conflitto con la sua anima dice Cardoso- e sostenere i giovani che ha conosciuto
una scelta che guarda al futuro!
Rimasto solo, Pereira si sente solo e nostalgico. Nostalgico di una vita passata e di una vita futura
sostiene Pereira.
Cap.XXI
Convocazione nellufficio del direttore del giornale: non va bene che Pereira abbia fatto
pubblicare sul Lisboa un racconto francese. E antipatriottico, antinazionalistico! Devi farmi
vedere prima quello che vuoi far pubblicare!- dice il direttore- E poi devi dare la precedenza
ad autori e opere portoghesi.
Cap.XXII
Monteiro Rossi si presenta a casa di Pereira, in affanno. Ha bisogno di essere ospitato. Ha con s
dei passaporti falsi, che Pereira nasconde in casa sua, mentre prepara il posto per il giovane.
Cap.XXIII
Ancora a colloquio col direttore per stabilire su cosa scrivere.
Monteiro ha incaricato Pereira di cercare per telefono Marta.
Cap.XXIV
Uomini della polizia in borghese giungono a casa di Pereira. Cercano Monteiro. Colpiscono
Pereira e si accaniscono sul ragazzo che in camera.
Cap.XXV
Lidea folle.
Pereira si accorda col dottor Cardoso per telefono: il dottore dovr confermare che si pu
procedere alla pubblicazione. Di che cosa? Di un articolo che Pereira si mette a scrivere. Sulla
morte di Monteiro. Sui pestaggi della polizia. Con tanto di firma in fondo.
Poich al Lisboa tardi e il direttore se ne gi andato, il tipografo non pu inserire larticolo
di Pereira senza autorizzazione dellufficio censura! Si telefona allufficio: risponde Cardoso
(in realt dalla clinica talassoterapia) dicendo quanto concordato.
Lo scherzo fatto: il Lisboa esce di l a poco con la notizia della morte del giovane Monteiro
Rossi.
Pereira, intanto, con un passaporto falso, di quelli che Monteiro gli aveva fornito, se ne va in
Francia.