Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Una proposta completa di miscele, preparati, lieviti, amidi, decorazioni e altri ingredienti
che rende facile e gratificante preparare favolose ricette: i procedimenti lunghi
e complessi sono acqua passata!
Con D’Osa Coop la qualità di ogni tuo piatto è assicurata: ti basta aggiungere pochi
ingredienti freschi per creare tante specialità belle da vedere e buone da mangiare.
Non c’è niente di più appagante che cucinare un ottimo piatto con le tue mani:
per questo D’Osa Coop ti ha liberato dalla fatica e ti ha lasciato soltanto il gusto.
E ora lasciati
si pirare!
Coop 2548 ricettario completo Dosa_interno_n.indd 2 10/01/18 17:23
Coop 2548 ricettario completo Dosa_interno_n.indd 3 10/01/18 17:23
Ricette Dolci pag. Ricette Salate pag.
55
180°C
1 Monta le uova con lo zucchero, aggiungi il burro sciolto
a bagnomaria e un pizzico di sale
2 Mescola il lievito con la farina e l’amido di mais
3 Unisci i due composti
4 Aggiungi le gocce di cioccolato
5 Impasta e fai riposare per due ore
6 Crea delle palline e arrotolale nei fiocchi di mais
7 Inforna a 180°C per 10-15 min.
180°C
1 Separa i tuorli dagli albumi
2 Lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto
gonfio e spumoso
3 Monta a neve gli albumi incorporandoli delicatamente
al composto di tuorli e zucchero
4 Aggiungi poco alla volta la fecola di patate e versa
gradualmente l’olio d’oliva
5 Mescola bene tutti gli ingredienti
6 Aggiungi la buccia di limone e il lievito per dolci
7 Inforna a 180°C per 40 min. circa
8 Decora a piacere.
180°C
1 Metti in una ciotola il preparato per tanti dolci integrale biologico,
il burro, le uova, il latte e il cacao, quindi impasta con uno sbattitore
elettrico per circa 3 min. fino a ottenere un composto morbido
e omogeneo
2 Versa l’impasto in una tortiera da 26 cm
3 Adagia le pere tagliate a fettine
4 In un forno preriscaldato, cuoci la torta a 180°C per circa 40 min.
5 Conserva la torta integrale pere e cacao pronta in un luogo fresco
e asciutto e consumala entro 2-3 giorni.
10
180°C 1 Metti in una ciotola il preparato per tanti dolci, il burro, le uova
e il latte, quindi impasta con uno sbattitore elettrico per circa 3 min.
fino a ottenere un composto morbido e omogeneo
2 Continua a mescolare in modo da evitare la formazione di grumi
3 Dividi l’impasto in due parti e in una aggiungi il cacao mescolando
delicatamente
4 Versa l’impasto bianco in una teglia da 24 cm imburrata e infarinata
5 Aggiungi l’impasto al cacao e realizza il gioco di colori tra i due
impasti aiutandoti con una forchetta
6 In un forno preriscaldato, cuoci la ciambella a 180°C
per circa 40 min.
7 Lascia raffreddare e spolvera con lo zucchero a velo prima di servirla
8 Conserva la ciambella marmorizzata pronta in un luogo fresco
e asciutto e consumala entro 2-3 giorni.
11
12
13
14
1 Lavora bene tutti gli ingredienti per l’impasto lasciando da parte i pinoli
2 Forma un panetto e lascialo riposare in frigo per mezz’ora coprendolo
con la pellicola trasparente
3 Stendi metà impasto in uno stampo circolare imburrato e versa sopra
la crema pasticcera fredda togliendo la scorza di limone
4 Stendi a parte l’altra metà dell’impasto, intaglia delle striscioline e usale
per ricoprire la torta a piacere
5 Aggiungi i pinoli
6 Inforna a 180°C per circa 40 min.
7 Decora con zucchero a velo vanigliato.
15
16
180°C 1 Versa il contenuto del preparato per torta al cacao in una ciotola
assieme alle uova, il burro fuso e il latte a temperatura ambiente.
Impasta per circa 3 min. fino a ottenere un composto morbido
e omogeneo
2 Prendi uno stampo del diametro di 22-24 cm, imburralo o foderalo
con della carta da forno. Versa il composto e cuocilo nella parte
media del forno preriscaldato a 180°C per 45-50 min., fino a quando
la superficie sarà ben dorata (i tempi di cottura possono variare
a seconda del forno)
3 Fora il centro della torta con uno stuzzicadenti: se rimane asciutto
la torta è cotta
4 Togli la torta dal forno, lasciala raffreddare e decora con lo zucchero
a velo vanigliato.
17
200°C
1 Monta 2 uova intere e 1 chiara con lo zucchero, poi unisci il burro
appena sciolto e la scorza di limone grattugiata
2 Setaccia a fontana la farina con il lievito e il sale
3 Versa al centro le uova sbattute e il latte
4 Impasta energicamente unendo ancora un po’ di latte
5 Imburra e cospargi di farina uno stampo per ciambelle, poi versa
l’impasto
6 Spennella la superficie con il tuorlo d’uovo
7 Cospargi con lo zucchero in granella
8 Inforna a 200°C per 30-35 min.
9 Servila fredda.
18
180°C 1 Metti in una ciotola il preparato per tanti dolci integrale biologico,
l’olio, le uova, il latte e le carote grattugiate, quindi impasta con uno
sbattitore elettrico per circa 3 min. fino a ottenere un composto
morbido e omogeneo
2 Versa l’impasto in una tortiera da 24 cm
3 In un forno preriscaldato, cuoci la torta a 180°C per circa 40 min.
4 Conserva la torta alle carote pronta in un luogo fresco e asciutto
e consumala entro 2-3 giorni.
19
20
21
22
23
MESE Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Albicocche
Arance
Cachi
Ciliegie
Clementine
Fichi
Fragole
Kiwi
Lamponi
Mandarini
Mele
Melagrane
Mirtilli
More
Pesche
Pesche noci
Pompelmi
Prugne
Ribes
Uva
25
26
27
220°C
1 Unisci i due tipi di farina, lo zucchero, il sale, il burro freddo a pezzetti,
fai un buco al centro e metti il lievito di pasta madre essiccata
2 Versa l’acqua gradualmente e impasta bene
3 Aggiungi i semi misti e impasta ancora 1 min.
4 Forma un panetto e mettilo in una ciotola precedentemente infarinata
5 Lascia riposare per circa 90 min.
6 Lavora nuovamente l’impasto cercando di creare una forma a filone
7 Infarina il filone e adagialo su una teglia rivestita di carta da forno
8 Lascia riposare al coperto per 60/90 min.
9 Preriscalda il forno a 220°C e poni un pentolino d’acqua al suo interno
10 Pratica delle incisioni oblique sul pane e inforna
11 Cuoci per circa 35 min.
12 Sforna e lascia raffreddare su una gratella, quindi taglia a fette e servi.
28
TEMPERATURA A MANO
210°C 1 Impasta bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio
ed elastico
2 Lascia riposare l’impasto coperto da un panno umido o da una
pellicola per 45 min.
3 Suddividi l’impasto in 2 pagnotte e lasciale lievitare per 90-120 min.
circa coperte da un panno umido
4 Preriscalda il forno a 210°C e poni al suo interno un pentolino d’acqua
5 Togli il pentolino d’acqua, inforna il pane e cuoci per circa 30 min. fino
a completa doratura.
I tempi di lievitazione indicati si riferiscono a temperature ambientali
di 25°C: a temperature più alte corrispondono tempi più brevi.
29
30
210°C A MANO
1 Impasta bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio
ed elastico
2 Lascia riposare l’impasto coperto da un panno umido o da una
pellicola per 30 min.
3 Suddividi l’impasto in 2 pagnotte e lasciale lievitare per 60 min. circa
coperte da un panno umido
4 Preriscalda il forno a 210°C e poni al suo interno un pentolino d’acqua
5 Togli il pentolino d’acqua, inforna il pane e cuoci per circa 30 min.
fino a completa doratura.
I tempi di lievitazione indicati si riferiscono a temperature ambientali
di 25°C: a temperature più alte corrispondono tempi più brevi.
31
A MANO TEMPERATURA
1 Impasta bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio 210°C
ed elastico
2 Lascia riposare l’impasto coperto da un panno umido o da una
pellicola per 30 min.
3 Suddividi l’impasto in 2 pagnotte e lasciale lievitare per 60 min. circa
coperte da un panno umido
4 Preriscalda il forno a 210°C e poni al suo interno un pentolino d’acqua
5 Togli il pentolino d’acqua, inforna il pane e cuoci per circa 30 min.
fino a completa doratura.
I tempi di lievitazione indicati si riferiscono a temperature ambientali
di 25°C: a temperature più alte corrispondono tempi più brevi.
32
TEMPERATURA A MANO
210°C 1 Impasta bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio
ed elastico
2 Lascia riposare l’impasto coperto da un panno umido o da una
pellicola per 30 min.
3 Suddividi l’impasto in 2 pagnotte e lasciale lievitare per 60 min. circa
coperte da un panno umido
Preriscalda il forno a 210°C e poni al suo interno un pentolino d’acqua
Togli il pentolino d’acqua, inforna il pane e cuoci per circa 30 min.
fino a completa doratura.
I tempi di lievitazione indicati si riferiscono a temperature ambientali
di 25°C: a temperature più alte corrispondono tempi più brevi.
33
34
35
A MANO TEMPERATURA
1 Impasta bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio 210°C
ed elastico
2 Lascia riposare l’impasto coperto da un panno umido o da una
pellicola per 30 min.
3 Suddividi l’impasto in 2 pagnotte e lasciale lievitare per 50 min.
circa coperte da un panno umido
4 Preriscalda il forno a 210°C e poni al suo interno un pentolino d’acqua
5 Togli il pentolino d’acqua, inforna il pane e cuoci per circa 30 min.
fino a completa doratura.
I tempi di lievitazione indicati si riferiscono a temperature ambientali
di 25°C: a temperature più alte corrispondono tempi più brevi.
36
37
A MANO TEMPERATURA
38