E LA MESSA A
PUNTO dell’arco
nudo e olimpico!!!
Sante Spigarelli
5 volte recordman
Mondiale
• Fita- a squadre
• Doppio Fita –a squadre
• 18 metri
• 50 metri
• 70 metri
“I LOVE ARCHERY” e «SPIGA Team» sono marchi che esprimono ed hanno lo scopo
di mettere alla portata di tutti coloro che AMANO il tiro con l’arco, siano essi
tiratori, o tecnici, le informazioni utili a praticare e vivere con buoni frutti
l’allenamento e le gare.
Considerazioni generali
Troppo spesso si sentono esagerazioni del tipo
*Lui farebbe i punti anche con un manico di scopa*
*Il materiale non conta niente* oppure
*HA !!! Se avessi quei flettenti allora si che…….*
PROVIAMO A FARE UN PO’ DI CHIAREZZA …anche
se sto per dire tante cose che sapete già…
La prima scelta del materiale-
• Nel tiro con l’arco occorre scindere in maniera precisa quelle che sono le capacità
tecniche dell’arciere dal materiale che può utilizzare .
Non è vero, che si impara meglio a guidare con la 500 vecchia di nonno!!!!!!!
Con un bel Mercedes nuovo è molto più facile guidare e si impara meglio e prima!!!
*L’ARCO
In base alle caratteristiche antropometriche dell’arciere e alla specialità da praticare.
Le caratteristiche dimensionali e di potenza dell'arco devono essere adatte a quelle della struttura
fisica dell'arciere, alla sua capacità di gestione della potenza, nonche’ al tipo di disciplina che si
intende prevalentemente praticare;
LUNGHEZZA DELL'ARCO IN RELAZIONE ALL'ALLUNGO EFFETTIVO DELL'ARCIERE ED ALLA SPECIALITA'
PRATICATA
*OLIMPICO E ALLUNGO LUNGHEZZA ARCO
*ARCO NUDO 22"/25" 62"/64"
25"/27" 64"/66”
27"/29” 66"/68”
27"/29" 29"/31”
29"/31" 68"/70»
31"/33" 70»/72»
*3D E
*CACCIA 22"/25"
54”
56”
25"/27"
27"/29” 58” CRITERIO INDICATIVO
29"/31" 60” OLIMPICO ED ARCO NUDO
31"/33" 62”
LE FRECCE
LE FRECCE DA USARE DEVONO ESSERE
SELEZIONATE CON l’ausilio indispensabile delle
tabelle della nota casa costruttrice di aste EASTON,
potete richiederle alla ARCO SPORT o ad qualsiasi
negoziante , oppure trovarle sul web.
Seguendo le istruzioni riportate sulle tabelle si
ricava la flessibilità dell’asta potenzialmente
adatta alle nostre esigenze.
Il numero che ne ricaviamo (spine) è l’espressione
della flessibilità dell’asta, questo numero
generalmente è valido anche per scegliere aste
costruite da altre case che normalmente
identificano le aste con un numero che è la loro
flessibilità. Ci sono dei programmi ricavati dalle
tabelle EASTON, i quali, inserendo i dati in nostro
possesso, lunghezza freccia e potenza effettiva, ci
consigliano su quale aste usare.
LE FRECCE
NON ENTRIAMO NELLA SCELTA DELLE
FRECCE PERCHE’ L’ARGOMENTO DA
SOLO MERITA UN SEMINARIO.
RIBADIAMO SOLTANTO I DUE
CONCETTI PRINCIPALI NECESSARI PER
SELEZIONARE LA FRECCIA CON LE
TABELLE, CHE SONO:
1) LA VERA POTENZA DELL’ARCO,
IMMAGAZZINATA DALL’ARCIERE AL suo
allungo. Indipendentemente da cosa è
scritto su i flettenti .
2) LA VERA LUNGHEZZA A CUI
TAGLIAMO LA FRECCIA dall’incavo della
cocca al taglio.
MATERIALE
PER LA MESSA A
PUNTO PRELIMINARE
CON I CRITERI DI RAZIONALITA’
PRECEDENTEMENTE ESPOSTI ABBIAMO
CELTO TUTTE LE PARTI
DELL’ATTREZZATURA .
* ARCO, COMPLETO PER GARA
* ABBIGLIAMMENTO GARA, SCARPE,
PARASENO, PARABRACCIO ECC.
* ALMENO 6 FRECCE PERFETTE
* LA TABELLA DI REGISTRAZIONE
PERSONALE
TABELLA DI REGISTRAZIONE
DOVREMO DISPORRE
ANCHE DI:
DINAMOMETRO, CHIAVI,
CACCIAVITI PINZE
SCOTCH.ECC ECC.
ALLINEATORI SQUADRETTA
* Attrezzatura richiesta
un paglione battifreccia;
almeno tre frecce impennate.
Procedura
disporsi a circa 2 metri dal paglione;
tirare le frecce contro il bersaglio, facendo molta attenzione che
ogni freccia venga tirata all'altezza delle spalle e parallelamente
al terreno;
controllare l'inclinazione delle aste nel piano verticale:
* se le cocche risultano alla stessa altezza delle punte, il punto
di incocco è corretto;
* se le cocche risultano più in alto delle punte, il punto di
punto di incocco alto punto di inc. basso
incocco è troppo alto (abbassare il punto di incocco);
* se le cocche risultano più in basso delle punte, il punto di
incocco è troppo basso (alzare il punto di incocco); UTILISSIMO, PER TENERE
dopo aver apportato le opportune correzioni alla posizione del A POSTO I PUNTI DI INCOCCO
punto di incocco, ripetere la procedura fino al conseguimento del DEGLI ARCHI SCUOLA
risultato voluto.
IL METODO DEI 2 METRI
Accorgimenti e avvertenze
questo sistema può essere molto facilitato e velocizzato
disponendo dell'aiuto di un tecnico o un
amico che, traguardando l'asta rispetto ad un
riferimento orizzontale (come un muro di confine, una
rete di recinzione, ecc.), può avvisare il tiratore quando la
freccia è parallela al suolo; perché il test venga eseguito
al meglio è indispensabile che l'arciere sia in possesso di
una discreta capacità di gestione dell'attrezzo e di un
minimo di ripetitività;
la distanza dal bersaglio non deve essere
superiore ai due metri, altrimenti il risultato
potrebbe essere falsato dalle successive oscillazioni della
freccia;
il paglione deve essere il più verticale possibile ed avere
punto di incocco alto punto di inc. basso
una superficie omogenea e in buono stato: in
caso contrario la posizione delle aste potrebbe essere UTILISSIMO, PER
alterata dalla diversa resistenza all'impatto del materiale, VERIFICARE VELOCEMENTE IL
rendendo difficile stabilire l'entità delle modificazioni da
eseguire sul punto di incocco. PUNTO DI INCOCCO.
IL METODO DELLA “SPENNATA”
PER IL PUNTO DI INCOCCO
Il metodo di messa a punto tramite la l’uso dell’asta spennata e’
sicuramente il piu’ efficace e diffuso tra gli arcieri olimpici ed arhi nudi
Senza nulla togliere alla validità dei metodi più complessi, riteniamo
però opportuno richiamare l'attenzione sul metodo della spennata
perché è relativamente semplice, non richiede attrezzature speciali ed
è in grado di dare ottime informazioni sulle regolazioni da apportare al
punto di incocco
Attrezzatura richiesta
* un paglione battifreccia;
* almeno tre frecce impennate diritte ed uguali in tutte le
componenti
* almeno una freccia senza impennaggio (spennata) la più perfetta
Procedura
iniziare il test disponendosi a circa 6 m dal paglione, regolare il mirino
CORRETTO-se la spennata
per la distanza e tirare una serie di frecce impennate per stabilire una Colpisce il bersaglio alla
rosata; arretrare gradualmente, regolando di volta in volta il mirino, stessa altezza delle
fino alla distanza massima di 18 m (in relazione alla propria capacità di frecce impennate,
gestione dell'attrezzo), e continuare a tirare le frecce impennate; il punto di incocco
fermarsi alla massima distanza dalla quale si è in grado di ottenere una è corretto. La tolleranza è
rosata significativa (cioè con un diametro non superiore a 10/12 cm);
legata all’abilità
ottenuta una buona rosata di riferimento, tirare anche l'asta spennata
e controllare il suo punto di impatto rispetto alla rosata:
dell’arciere.
Il punto di incocco è :
BASSO se la spennata colpisce il bersaglio più in
alto delle frecce impennate, (alzare il punto di
incocco);
ALTO- se la spennata colpisce il bersaglio più in
basso delle frecce impennate (abbassare il
punto di incocco);
Dopo aver apportato le opportune correzioni
alla posizione del punto di incocco, ripetere la
procedura fino al conseguimento del risultato
voluto, alla stessa distanza di prima o
aumentandola.
Si può disporre nei pressi della cocca della
spennata un po' di nastro adesivo dello stesso
peso complessivo dell'impennaggio,
avvolgendolo sull’asta o, meglio ancora,
applicandolo in piccole strisce longitudinali.
Promemoria-
la modifica del punto di incocco segue sempre la
posizione della freccia spennata rispetto alle
impennate.
Accorgimenti e avvertenze
tenere conto soltanto del punto di impatto della
spennata e non dell'inclinazione dell'asta rispetto alle
frecce impennate o alla superficie del paglione;
Trascurare per il momento l'eventuale deviazione
laterale della spennata rispetto alla rosata, a meno
che l'entità dello spostamento sia tale da vanificare la
prova o comprometterne l’attendibilità.
Ghiera A
Ruotandola in senso orario
si muove verso destra.
Corpo B, girandolo in senso orario si
BOTTONE AMMORTIZZATORE aumenta la tensione della molla.