Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Cos’è un Paper ?
1. COS'E' UN PAPER?
Un documento di rassegna critica non è una " tesina " o la relazione su un libro. E non è soltanto
una relazione (report ) su alcuni testi di riferimento che avete trovato. Invece, un documento di
rassegna critica sintetizza i risultati della analisi di diversi articoli di letteratura primaria su un
argomento, per produrre un testo coerente su quell’argomento o una descrizione mirata di un campo
di indagine ben definito.
Gli scienziati usano comunemente review paper per comunicare tra loro e, in modo divulgativo, con
il pubblico in generale. Ci sono una varietà di stili di paper, da quelli finalizzati a un pubblico
generale (ad esempio Scientific American) a quelli super-specialistici, rivolti per esempio a biologi,
all'interno di un particolare sotto-disciplina ( ad esempio Annual Review of Physiology ) .
Organizzare il paper
Utilizza titoli dell’argomento primario e delle singole parti in cui si articola il discorso. Evita titoli
che ripetano genericamente l’argomento o che non permettano di capire effettivamente di che cosa
si sta discutendo. Invece il titolo deve fare riferimento diretto ai concetti reali o alle idee portanti
della ricerca, o a quelle specifiche di ciascuna sezione del paper.
A. Introduzione
B. Il corpo del Paper
C. Conclusioni e prospettive future
D. Letteratura citata
A. Introduzione e Contesto
Fornisci le prove sperimentali e/o gli argomenti decisivi per la tesi che andrai a sostenere. Descrivi i
più importanti risultati di recenti articoli di letteratura primaria (e/o l’esito della lettura dei testi di
riferimento da cui sei partito) e spiega come tali risultati strutturino il livello attuale della nostra
comprensione del tema (e/o stiano alla base della tua attuale interpretazione della questione che hai
affrontato).
Menziona i tipi di esperimenti effettuati (o il percorso di ricerca e i corrispondenti dati), senza
ripetere passo passo l’intera fase sperimentale.
Evidenzia (ed eventualmente risolvi) eventuali controversie nel settore.
Usa figure e / o tabelle per presentare la tua sintesi dei dati originali o per mostrare i dati chiave
presi direttamente dai documenti originali
C. Breve Conclusione
D. Letteratura citata
Il tuo docente vi darà un numero minimo di testi di riferimenti che è necessario utilizzare e citare
nel documento, in questa specifica sezione. Altrimenti, dovrai riportare qui i testi più rilevanti che
hai posto alla base del tuo paper.
Anche i siti consultati devono essere accuratamente riportati (sitografia). Attenzione alla loro
attendibilità scientifica!!! (ne va della tua credibilità, dell’affidabilità del tuo lavoro e di
conseguenza della valutazione generale).
Tipicamente, sono necessari almeno 5-6 testi di riferimento (nei papers scientifici sono 8-10).