Sei sulla pagina 1di 20

N° 23 - Agosto 2017 Clavajas - il nešti Paiš Pag.

1
Associazione Culturale Clavajas

Numero 26
Dicembre 2018
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 2

Il gruppo rock “The Blave” capitanati dal frontman Lucio Roia, hanno infiammato la serata di
Venerdì 10 agosto, Sagra di San Lorenzo

Sommario
Bošcadôrs e Menàus - Giorgio Ferigo pag. 3
Las aventuras di Dario - Amadio De Caneva pag. 9
La vittoria che non ti aspetti - Denis Not pag. 10
Un ritrovamento particolare - Fiorenza e Gianni Tulisso pag. 10
Pensieri e Parole - Stefano Giacometti pag. 11
Eventi estivi ed autunnali pag. 12
Il nostro Roberto – parte III - Albino Concina pag. 13
Documento storico sulla festa di Clavais pag. 16
G.B. De Caneva il maestri di Liaries - Paolo De Caneva pag. 17
Una visita inaspettata - Lucia Giacometti pag. 18
Il Meteo - a cura di Arianna pag. 19
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 3

Boscadors
ˇ ˆ e Menaus
`
Questo testo è un estratto della prima parte dello studio di Giorgio Ferigo intitolato “Bošcadôrs, menàus,
segàz, çatârs” pubblicato in “APLIS una storia dell'economia alpina in Carnia” a cura di Furio Bianco,
Alberto Burgos e Giorgio Ferigo, edito nel 2008 – la seconda parte verrà pubblicata nel prossimo numero.
1. Vi fu un tempo in cui il bosco era una risorsa economica fondamentale; durò per molti secoli; fu definita
Holzern Zeialter “L'età del legno”.
Di legno erano i ricoveri degli umani e delle bestie: l'ordito e sovente la copertura dei tetti, i ballatoi e i
poggioli, le scale ed i tamponamenti delle case, i mobili i serramenti gli utensili domestici (taglieri, cucchiai,
ceste, panieri), gli attrezzi da lavoro (aratri, rastrelli, manici di zappe, falci asce mazzuoli martelli), i recipienti
(botti, brente, mastelli, ceste, gerle), i mezzi di trasporto (slitte, carri, birocci, carrozze, barche), il combustibile
da riscaldamento; e poi stavoli, stalle, ovili, porcilaie...
I prodotti del bosco avevano un ruolo complementare nella sussistenza e nell'alimentazione degli abitanti
della montagna; erbe officinali, bacche, lamponi, mirtilli, asparagi selvatici, miele e cera d'api. La frint (i rami
più bassi della chioma degli alberi) veniva sovente dato alle bestie come foraggio fresco; nel bosco era
consentito il “vago pascolo” degli animali domestici, con danni certi alle piante – ma poi gli industriali del
legno riuscirono ad impedirlo, con danni certi all'allevamento degli ovicaprini, fino alla sua scomparsa; per la
lettiera degli animali in stalla si utilizzavano le foglie morte (foèt) che venivano raccolte in autunno con
rastrelli di legno per non provocare danni alle radici degli alberi – questo era il metodo prescritto ma non
sempre osservato.
Il legname veniva impiegato a scopo industriale per estrarre metalli (per costruire ponteggi, scale, impalcature
e puntelli di miniere) e per lavorarli (il carbone di legna ricavato con il sistema della “meda di carbon” (poàte)
era usato nelle fucine e nelle fornaci). Di legno erano gli strumenti musicali (l'abete di risonanza per i violini, il
bosso o il tasso per i pifferi, i clarini), anche rituali (las crâšulas, i batècui)... Ma di tutto questo basti un accenno.
Qui si tratterà del lavoro in bosco, in segheria, in fiume. Userò in prevalenza dati del Settecento, quasi tutti
ricavati dall'azienda Toscano Crosilla Micoli di Mione, avvertendo che provenienza degli operai, metodi di
lavoro, salari e profitti erano simili in tutta la Carnia, e che sono rimasti invariati per lungo tempo – delle
innovazioni tecniche, introdotte con lentezza e spesso con diffidenza, si darà breve e insufficiente riscontro.
2. Poiché nei comprensori della Carnia si praticava il taglio saltuario (taglio a scelta colturale), la prima
operazione, d'abitudine a fine autunno, era quella del rilievo: due periti erano incaricati di stimare gli alberi
presenti sul lotto, di suddividerli in prese o caratti, di ripartirli per specie e classi diametriche.
L'unità di misura del diametro era l'oncia veneta (onza: 2,9 cm); il fusto veniva misurato sopracorteccia ad
un'altezza convenzionale (“a petto d'uomo”, “al locco del taglio della manèra”, “in testa al pedale tagliato”) con un
cavalletto dendrometrico (cavalèt) o con una catena leggera e pieghevole (cuàrda, cjadèna).
Sugli alberi scelti per l'abbattimento veniva apposta l'impronta del martello della comunità o del privato (se il
bosco era di proprietà di particolari), era questa la marcjelàda, che veniva apposta su fusto e ceppaia, in modo
tale da lasciare la prova che il taglio era stato debitamente autorizzato.
Nel contratto, veniva fissata la durata della locazione (da una sola stagione – dall'autunno alla primavera
successiva – fino a concessioni pluriennali, anche decenni); il numero di piante in piedi e il loro valore, la
costruzione dei casoni, l'allestimento delle lisse, le scadenze e le modalità di pagamento (in denaro; oppure, in
denaro e generi).
Si esibivano anche preoccupazioni “ecologiche”; si raccomandava che i terreni interessati allo schianto non
fossero soggetti a slachi e slavine: “che avendosi di tagliare li predetti boschi molto erti e di terreno assai mole, onde
erano lasciati da vecchi appositamente perché non avvenissero dirupamenti e cascate di crode a rovina della montagna...”.
Tuttavia queste avvertenze non dovevano avere molto peso di fronte all'avidità dei mercanti e al crescente
bisogno di legname; era soltanto dopo catastrofi e rovine che si alzavano alti lamenti “sull'esterminio de'
boschi” – proprio come accade oggidì. (il senno del poi, com'è noto, è una scienza esatta).
3. il 6 settembre 1743, Zuanne Crosilla Toscano manda Mattia Samoncino di Dogna ad assoldare boscaioli in
Roccolana e Pietratagliata (località del Canal del Ferro) che rimandano alla valle di provenienza della
stragrande maggioranza dei lavoratori del bosco in Carnia nel Sei e Settecento.
Tra il 1743 e il 1749, lavorarono per Zuanne Crosilla Toscano 134 boscaioli il cui luogo di provenienza è
ricostruibile con certezza in 127 casi. 93 boscadori, pari al 73% del totale – proveniva dal Canal del Ferro; e ben
78 dall'attuale comune di Chisaforte: i Danelutti, i Della Martina, i Martina, i Pezzan, i Piussi, i Maiaron, i
Marcon, i Pesamosca, i Rizzo. Venti provenivano dalla Val Tagliamento; ma il cognome (Cimulin, Colledan, e,
sopratutto Fachin) li denunciano originari di Tramonti. Vi erano, infine, alcuni cadorini, alcuni tedeschi, pochi
carnici, sopratutto della zona di Sauris, Oltris, Ampezzo.
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 4

Solo apparentemente le proporzioni mutarono nel decennio 1788-1797: su 325 lavoratori – allo stipendio ora
di Giovanni Micoli-Toscano, che conduceva l'azienda in luogo dei Crosilla Toscano ormai estinti – 201
provenivano dal Canal del Ferro (il 61,8%); 80 dalla Carnia (24,6%), 16 dal Comelico (4,9%).
I boschieri erano organizzati in compagnie strutturate, variabili per numero, erano guidate da uno o più
conduttori, e comprendevano, uno o più ragazzi (šcotòns) ed un cuoco (côgo) al servizio dei compagni di lavoro.
Nel maggio 1748, Zuanne Crosilla Toscano – per il taglio dei boschi “di Trivella” e “del Canale”, nelle
pertinenze di Pesariis – assoldò due compagnie di boscaioli: una, detta “de Tramontini”, era guidata dai
capoboschieri Paolo Agustin e Domenico Crozolo di Tramonti; l'altra, che aveva per condutore Sebastiano
Maiaron Flurin di Campolaro, era formata da gente del Canal del Ferro. “Ed oggi partirono per il bosco al lavoro,
ed ho consegnato li soggionti mobili: una caldiera usata, pesa libbre 15 once 3; una cossa da portar; due selle all'asina; sei
sacchi lentima; due telle quadre di stopa alte 5 quarte” - annotò il 9 giugno 1748 Zuanne Crosilla. Portavano con sé
anche il cibo per la prima settimana di lavoro: due staia di sorgoturco, un formaggio di monte di 16 libbre, 4
pezze di formaggio da fieno magro per 18 libbre. A Luincis, mangiarono l'ultimo pane prima della troppa
polenta; e bevvero alquanti bocali di vino, prima della troppa acqua di fonte.
Appena arrivati, costruirono in uno slargo (plaça, cjampeùt) in prossimità del bosco il casòn per alloggiare. Non
ci sono dettagli; ma non sarà stato diverso dall'edificio che si sarebbe poi perpetuato nel tempo: a un piano,
alto circa due metri, a base rettangolare, formato da tronchi scortecciati e grossolanamente squadrati (longòns)
disposti nel senso della lunghezza, l'un sopra l'altro, incrociati ai quattro angoli, con le fessure ristoppate col
muschio o calafate; col tetto a una capriata (gjâri) coperto da scandole o da scorza; con dentro il focolare
(foghèra) per preparare il cibo, il casèrin o casèl dal lat per conservare le provviste alimentari, e i giacigli (cagnàš,
cova, lòder) disposti su due lunghe travi (zaga) incastrate alle pareti minori, che sostenevano le doghe elastiche
e resistenti (špeltras) ricoperte di punte di dana o di uno strato di brena.
Nel corso dell'intero schianto – undici mesi, da giugno a maggio – la compagnia “de Tramontini” arrivò a
contare 21 operai; quella di Flurin, 33. I giovani Paolo Zearo e Pietro Piussi reclutati come scotòns, portavano
quotidianamente cibo e acqua ai boscaioli e, una volta alla settimana, scendevano a valle e salivano a Mione a
rifornirsi di formaggio, farina, sonza (per lubrificare gli attrezzi), bozze di vino, tabacco, strumenti mandati ad
aggiustare (“feraza libbre 5 per far li griffi di Biasio Fachin; Domenico Cimulin per rimetter suo manarino libbre 2
azale; trivelle grandi per uso di lissa; una botaza; scarpe da boschadore; paghe”.
Le due compagnie consumarono in totale – tra inizio giugno e fine dicembre – 1904 libbre e 74 once (più di
573 Kg) di formaggio: suto di monte, magro da fieno, 201 staia e 102 libbre (più di 14.500 litri) di farina di
sorgoturco; poche libbre di carne, poche bozze di vino.
È complicato, e soffre l'alea dell'approssimazione, calcolare le giornate di lavoro totali, e il consumo giornalie-
ro di provvigioni; ma non doveva essere troppo diverso da quello testimoniato, nel 1743, da Giacomo Mentil,
botteghiere in Timau, secondo cui ogni boschiere consumava 0,3 staia (25 litri) di sorgoturco a settimana.
4. I cedui si abbattevano nel periodo di riposo vegetativo delle
piante, da ottobre ad aprile ovvero “dopo il cader delle foglie fino
allo spuntar delle gemme”; le conifere, invece, pressoché durante
tutto l'anno, ma di preferenza a partire dalla “luna di
settembre” quando la pianta aveva “šierât l'amôr”.
Era inoltre consuetudine tagliare le piante a luna crescente. Si
credeva che, per analogia, sarebbero nati polloni più robusti e
resistenti alle avversità meteorologiche, con getto maggiore di
quelli che ne sarebbero derivati col taglio in luna calante. Ma vi
era una seconda indicazione temporale. Alcune essenze
andavano scortecciate subito dopo l'abbattimento; la
scorticatura si doveva effettuare durante il periodo di ripresa
vegetativa, quando la corteccia si distacca a fogli interi; la
facilità di scorzatura si mantiene discreta per tutta l'estate e, per
le conifere, anche durante un breve periodo autunnale, per Silvio Solaro “di Salar” (1923-2007) è stato uno
degli ultimi boscaioli di Clavais. Nella foto è
cessare del tutto in inverno.
ritratto in Štalivieri mentre prepara la polenta.
Per tagliare una pianta i condutori dovevano scegliere la
direzione di caduta e sgomberare la zona di lavoro, onde evitare danni ad altri alberi, al novellame, al tronco e
a tutte le parti della pianta da cui era possibile trarre un utile economico. L'abbattimento delle piante era detto
fratâ. Si atterravano le piante in piedi (tajâ di pît), attraverso due fasi ben distinte: l'intaccatura di direzione
(tàpa) e il taglio di abbattimento vero e proprio dalla parte diametralmente opposta alla tàpa. Il taglio si faceva
con l'accetta dal manico lungo e dal ferro stretto (manària, piôl). Il tentativo di introdurre l'abbattimento con la
sega fu innovazione timida e osteggiata: nel 1725, l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo ordinava che nelle
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 5

foreste della corona “gli alberi non vengano più abbattuti, secondo la vecchia cattiva abitudine, con la scure ma con la
sega, e vicino alle radici”; si aspettava un risparmio di legname del 15%. E, in genere, si riteneva che un
boscaiolo – la cui capacità lavorativa annua con la scure era stimata in 409 metri steri – poteva aumentare a
512 metri steri.
L'introduzione del segone per abbattere gli alberi trovò una dura opposizione da parte dei boscaioli di tutta
Europa, fino a Ottocento inoltrato: perché si trattava di un metodo di lavoro a coppia, fino ad allora
sconosciuto, e più faticoso; perché nessun taglialegna sapeva come affilare ed allicciare la lama del segone (la
cui cattiva manutenzione riduceva di molto la produttività) mentre il ricorso al fabbro aveva un alto costo;
alto era d'altronde anche il costo della sega; infine, perché i vantaggi erano tutti per il padrone: infatti, la
produttività aumentava del 25% e gli scarti si riducevano del 15-20%, ma il boscaiolo non aveva alcun
guadagno.
Soltanto nell'Ottocento, anche in Carnia cominciò l'uso combinato di accetta e segone. Il metodo di
abbattimento – finché non arrivarono le motoseghe – era così descritto: “la manària apre una profonda
fenditura (scivilòt) nel durame all'altezza della ceppaia, nella direzione in cui l'albero deve cadere, ed una
fenditura minore, opposta alla prima, per preparare la strada al segone... Col segone i boscaioli giungono fino
a metà circa del tronco, poi quando il taglio comincia a diventare difficoltoso, si inseriscono i conis, cioè i cunei
di legno o di ferro che impediscono al taglio di chiudersi; e si continua il lavoro finché – quasi raggiunto il
scivilòt opposto – basta battere sui cunei perché, strappate le ultime fibre, la pianta s'inclini sulla fenditura e
crolli di schianto”. Bati i conis, per dare la giusta impercettibile inclinazione affinché l'albero si schiantasse nel
posto stabilito – era considerato una vera specializzazione.
Si passava poi alla prima lavorazione dei tronchi. Con un'accetta a manico corto e lama sottile (manarìn,
manarìn dai grops) e procedendo dalla base verso la punta, venivano recisi i rami (sramatura) ed il cimale
(svettatura o troncatura). Queste operazioni erano dette dišpedâ.
Talvolta – quando ad esempio il palco dei rami era imponente e per evitare che l'albero cadendo procurasse
danni al novellame – la sramatura avveniva sulla pianta in piedi: il boscaiolo saliva sull'albero e iniziava a
troncare dai rami più alti, scendendo via via verso i palchi inferiori.
Si passava quindi alla scortecciatura (scussâ), dalla base verso il cimale, sia con l'accetta che con ferri
particolari, gli scorzatoi (sciler, sceller, scelâr, oppure di altra forma, sesolét), che consentivano il distacco di
grandi pezzi regolari che si utilizzavano come materiale da concia, combustione o rivestimento.
Poi i fusti venivano ridotti in taglie (šcjavezâ). Il capoboschiere doveva misurare la lunghezza del tronco e
determinare i punti in cui si doveva segare (“da ogni fusto si ricava per lo meno uno o due, da piante mature e sane
anche tre o quattro squadrati di 2-3 sortimenti”). A tale scopo si usava una cordicella di lana (ligna) sporcata con
della terra rossa che veniva fermata con un paio di chiodi ai due capi, alzata alla metà e fatta ricadere sul
tronco lasciando il segno per la regola della segatura (bati il fîl); oppure un'asta da un metro (pàs), munita
all'estremità di una punta, con la quale si faceva un segno nella corteccia. Per i toppi da sega occorreva dare
una sopramisura di 2-3 cm, affinché – anche dopo il ritiro per essiccazione – potessero fornire tavole della
prevista lunghezza di 4 metri.
La traccia per la depezzatura doveva esser fatta da un boscaiolo esperto e dopo un'ispezione accurata di tutto
il tronco per verificare che non ci fossero guasti già in atto nel fusto (ad esempio, il marciume: cuàç, culàt) o
nella parte basale – in genere, più o meno deforme per le sollecitazioni della chioma, e per le contusioni
dovute al rotolamento di sassi (macjât, çòndar)... Erano questi i cosiddetti pedali terezati, cioè guasti, e i
cosiddetti rotami (“cioè rami che ha scavezati la neve nelli boschi... pedali disradicati trovati nelle selve...”). La
depezzatura si faceva con la sega a mano (seòn).
Ultima fase dell'allestimento era la smussatura delle teste delle taglie (scoronamento: štarongjâ, fâ la gioia): per
agevolare gli spostamenti del legname: all'estremità dei toppi veniva praticato uno smusso di 5-7 cm atto ad
evitare che lo spigolo della sezione trasversale a tutto diametro venisse ad urtare bruscamente contro le pietre
e gli altri ostacoli che incontrava di volta in volta.
Per queste operazioni, fondamentale attrezzatura del boscaiolo erano i ramponi (grifs), nella maggior parte dei
casi a sei punte, che si affibbiavano alla suola delle scarpe, indispensabili per salire sui tronchi e sulle cataste e
per camminare nei luoghi molto ripidi o coperti di ghiaccio.
I tronchi destinati alla sega costituivano il legname rotondo; erano chiamati – a seconda della lunghezza e
dell'uso – bora (da ardere, 2,5 metri); bòtul (da sega, meno di 10 ½ piedi veneti pari a 3,64 m, di qualsiasi
diametro); taja (da sega, 4 metri); len (verso il cimale, 12 ½ piedi veneti, pari a 4,64 m., con un diametro
minimo di 23 cm). Le taglie potevano essere di misura longa (12 ½ piedi veneti) oppure di misura ordinaria (10
½ piedi veneti).
Inoltre, distinte per diametro, le classi per le taglie erano lo zoccho, con più di 52 cm. di diametro e via via a
scendere il piè mezzo, il piè quarto, il piede, fino all'ultima misura, il manego (circa 23 cm). Un legno di diametro
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 6

inferiore ai 10 cm. non veniva considerato taglia e prendeva il nome di remo.


Con il lavoro di squadratura (šcuadrâ) – che si faceva nei mesi di aprile e maggio, nella stagione del secondo
movimento vegetativo – si preparavano le travi, vale a dire i fusti abbozzati (squadrati a spigolo smusso)
oppure sgrossati (asciati da due soli lati). La squadratura era superficiale e seguiva approssimativamente la
conicità della pianta. Le travi venivano lavorate con l'ascia e misurate in bosco a oncia mercantile sul diametro
massimo della testa. Si distinguevano in assortimenti con denominazioni differenti (travamenta, corde, filari
bastardi, filari dozenali) a seconda delle lunghezze tassativamente stabilite dalle piazze di commercio lignario.
5. L'esbosco è quell'insieme di operazioni con le quali il materiale legnoso abbattuto viene fatto pervenire al
piazzale di carico, su strada o su corso d'acqua. La prima fase, ossia la raccolta dei tronchi dal letto di caduta e
la loro concentrazione in un luogo idoneo a piè di bosco, era detta bignadura. La bignadura si faceva per
trascinamento a braccia, col sapìn (un attrezzo a manico lungo, con un ferro appuntito e ricurvo che serviva
per “agganciare” le taglie e trascinarle), approfittando dei mortôrs (colatoi, scivoli naturali), che tuttavia,
durante la calata, richiedevano molte cautele per evitare scheggiature alle taglie, penetrazione di sassi o
ghiaia, danni al novellame.
La ramaglia che rimaneva sul terreno dopo l'abbattimento, veniva raccolta da donne assoldate alla bisogna,
nei boschi privati, o dagli originari nei boschi “comunali”. La singolare ricchezza di termini per nominarla è
spia di quanto preziosa essa fosse: la ramàda e i cladòps (rami sfrondati di abete), il cimâl (il cimale, appunto),
šcjelas e taps (schegge e frammenti), dašas e peças (ramaglie verdi), brušcjas e brufas (ramaglie secche).
Per far giungere i tronchi al fondovalle (condòta) si ricorreva, più spesso, all'utilizzo delle risine (lisse e lissotti;
è attestato anche il termine loita). Le risine erano un costoso impianto di avvallamento, costituito da un canale
semicircolare di cinque-otto tronchi scortecciati, affiancati orizzontalmente “a gronda” (cors), connessi con
cavicchi (clànfas, ma vi potevano essere altri tipi di connessione, come si deduce dalle numerose annotazioni
di “trivelle da lissa, ben spizate”), poggiati a terreno sopra pendii (in tal caso prendeva il nome di plancja) o
sospesi su incastellature di legno (la lissa propriamente detta), in modo tale da mantenere pendenze costanti
del 25-30%; lungo questo canale si facevano scendere i tronchi per gravità; quando le pendenze si riducevano
sotto il 10% ci si avvaleva di un velo d'acqua con cui inumidire lissa e tronchi.
La complessa tecnica di costruzione doveva tener conto delle pendenze, delle curvature, della morfologia del
percorso (nel novembre 1754, Osualdo Bernè di Luint fu mandato in Lavardêt “a far mine in un sasso per tirar la
lissa a dritta linea”). La lunghezza della lissa, che si otteneva ripetendo i moduli, dipendeva dalla distanza tra
lotto boschivo e il punto di raccolta del legname. Ad esempio nel 1744 per l'esbosco del legname da Vieltris, si
costruì una lissa di 195 corsi.
Per regolare la discesa del legname, i boscaioli si disponevano lungo il canale con il sapìn. Vi erano degli
accorgimenti per rallentare la velocità delle taglie (šmuarzâ, balarin); inoltre vi erano dei gridi in codice che i
boscaioli a piè di lissa lanciavano ai boscaioli a monte, per avviare la condòta (Carga!) o per fermarla (Bàuf!).
L'omissione delle grida poteva avere conseguenze anche mortali: così fini i suoi giorni il 17 novembre 1700
Giacomo Fior di Verzegnis e andarono sotto processo Giacomo Spilutino e Zuane Deotto, suoi paesani:
“Attrovandosi nel bosco, nelle pertinenze di Chiaizis, a frattar legni, et un miglio sotto essi Giacomo Fior con altri, […] e
rilasciatone uno, senza precorre il grido che si pratica da boschieri, quale colto l'infelice Fior nella gamba sinistra pochi
giorni dopo rese lo spirito al Signore.”
Il legname si conduceva sulle rive dei corsi d'acqua fluitabili o in prossimità delle strade carrarecce, dove si
accatastava (cancellatura: cancelâ, meti in šcansèl) in attesa di trasferirlo alle segherie.
Se il legname veniva cancellato in prossimità di strade carrabili, si trasportava poi a forza animale coi carizi,
vale a dire su carri; o per treggiatura (la tràghie, era un tipo speciale di traino con due ruote anteriori e due
stanghe che strascicavano posteriormente in terra
e servivano anche da freno – metodo preferito
durante l'inverno); o, ancora, a stròz in questo caso,
al basto del cavallo o del somaro veniva attaccato
un bilancîr dal quale si dipartiva una catena
munita di lame a cuneo che, penetrando nella
testata, agganciavano le taglie.
(Questi sistemi di esbosco sopravvissero ben oltre
il Settecento). Solo nel 1836 venne inventato il
“motore alpino”: una funicolare a doppia corda
che trasportava in alto le taglie grazie al
contrappeso di un carro caricato a pietre che Anni, ’20, L’arrivo del legname fluitato alla Segheria
scendeva. Le teleferiche invece, si installarono De Antoni di Villa Santina, foto Umberto Antonelli
quando divenne possibile l'uso di lunghe funi
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 7

metalliche, e cioè solo dopo la seconda metà dell'Ottocento: la teleferica che collegava per 2600 metri il letto
del Lumiei con la sella del monte Pura venne costruita da Giuseppe Micoli nel 1912: “tale teleferica è del tipo a
corsa continua con agganciamento a mano... porta un carico massimo per ciascun carrello di quintali 10 ed è mossa da
una ruota “pelton” di 32 HP, animata dall'acqua del rio Storto con caduta di 75 metri”. Le teleferiche ebbero grande
sviluppo con la prima guerra mondiale, e il curioso nome mimetico di pindularie).
Ma nella maggior parte dei casi, per il trasferimento nei porti e nelle segherie, veniva utilizzata la via d'acqua:
si faceva la menàda. Solitamente in primavera, quando si scioglievano le nevi e più frequenti erano le piogge.
Non sempre la portata dei torrenti era tale da permettere la fluitazione; perciò si ricorreva a degli sbarramenti,
le stue, che con piene artificiali favorivano il transito dei tronchi anche nei tratti di alveo accidentato e poco
profondo. La štua doveva avere requisiti statici rimarchevoli, atti a sostenere le pressione dell'invaso a monte,
ed esigeva una notevole perizia progettuale e costruttiva.
È rimasta nella memoria per l'imponenza, nonché per disegni e fotografie, la Štua di Ramàz: si trattava di un
manufatto di 5-6 metri di spessore alla base, che ostruiva il Rio Lanza; era alta 12 metri; e a sommo si
sviluppava per una lunghezza di 25 metri. Era fondata su una casamatta di tronchi di larice posti
longitudinalmente e trasversalmente, connessi con incastri, i cui interstizi erano colmati con sassi; a mano a
mano che si saliva, i larici erano sostituiti da tronchi di peç, connessi con chiodi di maggiociondolo (brucjes di
salenc); la parete a monte, leggermente arcuata, era tamponata da tavole. Nello spessore del manufatto si
aprivano uno sboradôr, il cui portèl permetteva il deflusso delle acque durante la costruzione e durante la
“magra”; e di una bocje da stue, con un portellone che si spalancava con un ingegnoso sistema sotto l'urto
violento delle acque.
Che il controllo delle štue fosse fondamentale nelle lotte di potere tra mercanti di legname è facilmente
intuibile, l'inagibilità della štua poteva essere causa di rescissioni del contratto di taglio; inoltre, i mercanti
pagavano il “passaporto” che in una štua situata al confine tra Ampezzo e Sauris, nel 1774 era di 35 lire ogni
100 taglie (e di taglie ne passavano a migliaia: lo stuaro Nicolò Domini – che governava il manufatto in quegli
anni dal 27 giugno al primo agosto 1755 contò 3996 taglie più 224 scavezzi “di ragione dei signori Nigris e Fornara
provenienti dal bosco di Giaveada”; nel 1770, 2615 taglie di Giuseppe Benedetti; nel 1773, 1067 di GioLorenzo e
Sebastiano Dell'Asta; e sono soltanto alcuni dei conti che ci rimangono).
Costruire una štua comportava un investimento notevole di denaro. La Štua di Ramàz e la štua di Sauris sono
soltanto due esempi: molte altre ce ne dovevano essere; in una mappa del 1624 è riportato il disegno di una
štua sulla Bût; poco sotto Timau; una štua sorgeva nel 1667 sul Rio Negro, affluente del Lumiei; rimane
testimonianza di una štua sul rio Navarza.
Più semplice era lo štuèt, una sorta di saracinesca formata da tronchi, tavole, ramaglie. Quando il pelo
dell'acqua raggiungeva il bordo della “diga” esso veniva abbattuto, e l'acqua irrompeva a valle, trascinando
con sé i tronchi galleggianti. Gli stuetti erano meno complessi da costruire e più numerosi delle stue.
Poiché il costo unitario della fluitazione era in ragione inversa dell'entità della partita, e inoltre il periodo
propizio alla fluitazione era breve, si tentava di mettere in acqua il maggior numero di taglie possibile, anche
di padroni diversi, e – come si diceva – fa duta una menàda. Bisognava perciò marcare le taglie delle diverse
partite al fine di non confondere il legname dell'uno con
quello dell'altro; oppure al contrario, non marcarlo affatto,
proprio per trarre truffaldino vantaggio dalla confusione.
Lungo il corso del torrente si schieravano i conduttori
(menàus), divisi in tre squadre. Il gruppo di testa (menàus di
cjâf) provvedeva ad armare l'alveo, cioè a fissare dei tronchi,
disposti a spina di pesce in tutti quei punti in cui il legname
fluitando avrebbe potuto incagliarsi. Il gruppo di mezzo
(posta) presidiava i punti “armati” per garantire il regolare
deflusso della partita e disincagliavano i pezzi con l'anghîr. Il
gruppo di coda (menàus di coda), ad annacquamento finito,
scendeva a rastrellare tutto il materiale, e a disarmare l'alveo.
È stato calcolato che una menàda di 200-300 passi di legname
poteva comportare il lavoro di circa 20 uomini per un mese
circa; avanzavano a poco più di due chilometri al giorno.
Vi erano inoltre nei torrenti gole strette e profonde, dove il La menàda si effettuava ancora negli anni '60
legname si incastrava (a si inglovave) nelle pareti rocciose a del Novecento, come testimoniano alcune foto
strapiombo. I menàus dovevano allora calarsi imbragati e scattate da Umberto Candoni sul Degano in
legati a corde per disincagliare i tronchi. Una di queste prossimità della segheria De Antoni in Margò.
strettoie era costituita dalla forra del Fusêt, fra Štua Ramàz e
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 8

Paularo “gl'huomeni, con funi e corde di 30 e 40 passi l'una, conviensi calar in detto canale, e condur fuori dette bore”.
6. Nel 1746, Zuane Crosilla Toscano appaltò al Comune di Campivolo e Salars il taglio dei “pedali nel bosco del
Bando Faeit, ed in Pezzet”; inoltre, acquistò da privati altri pedali che si trovavano in appezzamenti di ragion de
particolari al confine dei due boschi; sborsò la somma totale di 1028 lire e 5 soldi.
Così, dal 21 giugno al 7 agosto 1746, in Pezzêt “si fratò, e si fece fora il legname stesso, che furono taglie n. 400 e
clomi n. 200” (colmi è inteso come travi non squadrati). Lavorarono 19 boscaioli, per un totale di 180 giornate
(dalle 4 giornate di Tommaso Martina, alle 15 di Pietro Pezzano condutore e di Giacomo Martina cuogo).
Il 12 settembre 1746 principiò “la fratta nel bosco del Bando Faeit, e far fora, condur sin in cima la riva della Milia dei
Piani, con un tratto di lissa, e condur de buoi”; terminò il 21 dicembre. Furono impegnati 27 boscaioli, per un
totale di 1849 giornate (dalle 38 giornate di Leonardo Pauli alle 77 giornate di Sebastiano e Giacomo Martina).
Nei primi mesi del 1747 il legname fu condotto alle segherie di Entrampo. Lavorarono alla condotta 32
menàus, per un totale di 1577 giornate. In totale si impiegarono 3698 giornate di lavoro, per le quali Zuane
Crosilla Toscano sborsò 3588 lire. Il salario usuale degli operai dell'azienda Crosilla Toscano – come del resto
quello di tutti i boscaioli della Carnia in quegli anni - era di circa 19 soldi al giorno.
Ma è bene fare distinzioni: i semplici boscadori, come Zuane Pesamosca, guadagnano 18 soldi a giornata; il
capoboschiere Pietro Pezzan 25 soldi a giornata; gli squadratori come Mattia Marcon, 36 soldi a giornata.
Tuttavia, i medesimi squadratori, quando lavoravano “a sapìn” (cioè mettevano in codòta il legname durante la
menàda) guadagnavano la metà.
Gli squadratori venivano pagati anche a cottimo. Ad esempio, nel 1788 Giacomo di Andrea Ceccon Mauran di
Dogna guadagnava 5 ½ soldi per ogni squadrato – ne finì 529. Se la sua produttività rientrava nella media
degli squadratori che era di 8,5 legni al giorno; Giacomo Ceccon riuscì a guadagnare in quel 1788 tra i 45 e i 50
soldi a giornata. Ma ridiscendeva a 19 soldi – come tutti gli altri boscaioli – quando partecipava alla menàda
lavorando di sapìn. Nel taglio dei boschi di Pezzêt e Bando Faiêt non compaiono le donne – che pure di solito
venivano assoldate, al misero stipendio di 7 soldi a giornata, per accatastare i remi e per tirar dassa (vale a dire,
ripulire il suolo dalle ramaglie).
Gli esiti economici, per i boscaioli, non erano sempre esaltanti, la mobilità sociale era sovente in discesa. Nel
1788 Giovanni Micoli Toscano cercò di riscuotere i debiti che numerosi operai avevano contratto dieci, venti
ed anche trent'anni avanti con Zuanne Crosilla Toscano. Si trattava in genere di poche lire; altre volte, di
crediti più consistenti. Ad esempio, a Dogna trovò che Biasio Roseano (debitore dal 1771) era “morto
miserabile”; che da Pietro Pittin Dottor (1779) “nulla si può sperare, ora mendicante”. Qualcuno era ancora vivo,
come Antonio Floor di Pontebba: “Questo impontuale potrbbe aver pagato, e pagare tutto con tanto lavoro ch'ancora
è capace, sed a mala volunctate libera nos Domine”. Talvolta la mobilità puntava verso l'alto: i due fratelli Zuane e
Lorenzo Cappellaro di Dogna, con il loro cugino Mattio, cominciarono da semplici boscaioli, divennero ben
presto condutori (vinsero appalti a Pradumbli nel 1763, a Invillino nel 1779, a Povolaro nel 1782) per conto del
mercante udinese Antonio Pilosio prima, in conto proprio poi: Mattio era stato aggregato alla vicinia di
Povolaro Maranzanis e Tavosco nel 1765; godeva di casa propria a Povolaro e di una modesta ma costante
fortuna, che trasmise ai figli.
7. Una quantità di altri lavoratori – con anacronismo, si chiamerebbe “l'indotto” - girava attorno all'azienda
Crosilla Toscano, provvedendo alle necessità della vita e del lavoro in bosco, viveri, attrezzi, abiti.
Erano – ma si tratta soltanto di esempi – il calzolaio Zuane Colman di Forni di Sotto “qui temporaneamente
dimorante, e caligaro in Cella” (“un paro scarpe nove date a Tomaso Martina squadratore; un pontale di scarpe a
Leonardo Pauli boschadore”); i tessitori cargnelli, e anzi gortani della zona di Ovaro, il sarto Antonio De
Franceschi (“pano da Ceneda fatto alla padoana, tella negrissima, fanella rossa, cordoncin verde e bottoni d'ottone”
furono le stoffe necessarie a soddisfare le esigenze giovanili e festive del garzone Valentino Tommasa di
Dogna; ben diverse erano le esigenze feriali: “un paio di calze cragnine; una baretta di lana, un paro manezze lana
cragnina”); i carradori Antonio Gortan di Luincis, e Zuane Fenon di Entrampo, che fecero incetta di sorgoturco
e biava a Nespoledo, a Udine, a Sedegliano, a Turrida, li trasportarono a Luincis, Ovaro, Mione affinché Zuane
Crosilla Potesse provvedere i suoi uomini in bosco, in segheria, in fiume; l'oste GioGiacomo Triscoli di Ovaro
che somministrava “carne di manzo alli boschadori”; il fabbro Valentino Fiorencis, che lavorava a “far clonferi, a
azalare manarini, a far spizadura dei griffi, e a far sapini”.
“Una botte di vino bianco” festeggiò la cancellatura del legname di Bando Faiêt e Pezzêt nelle due segherie
Concina e Danielis di Entrampo. Dal taglio dei due boschi si erano ricavate fra taglie di albeo, taglie di larise,
travamenta, filari bastardi e dozenali, rotami albeo e remi: 3223 pezzi.
Zuane Crosilla Toscano le stimava ad un valore di 5683 lire e 18 soldi. Ma una volta sottratte le 1028 lire per
pagare i proprietari (comune e particolari), le giornate de boschadori (3588 lire) le spese per il sorgo e il formagio
che si consuma nel bosco Monài (2420 lire); il bilancio si presenta con una perdita secca di 1353 lire. ma il
legname doveva ancora essere segato, e venduto…
Giorgio Ferigo
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 9

Las aventuras di Dario


Di tantas personas i vin fàt la croništoria da vita lôr
ma di che di Dario Puschiasis no ši sin mai conçedûts l’onôr
našût in t’un Paisut di Mont di non Clavajas dibòt una cinquant’ancj fa
al’à trašcorût la gioventût un pôc in cjasa, un poc pa campagna,
pal bošc, a šcuela, ta butèga cun so pâri,
e encje ta l’oštaria, dato ca l’aveva in cjasa, l’Oštaria dal Fâri
cheštas pluri-ativitâz an arichît il so bagaglio personâl
di ešperienza, c’al met in pratica quan che il moment al’è cruciâl.
I siei prins approccios cui motorins, ai àn dât risultâz divins
cu la prima motošlita, ca lu à assorbît,
e un pôc encje risuchiât, al’à ottegnut un bon risultât
cu la seconda ca lu à impegnât completamenti, un sucessòn!
tant l’è vêr ca še l’è suiàda cun t’un grant tombolòn.
Forsi deludût o špaventât las motošlitas a l’à accantonât
e as machinas anima e cuàrp a dedicaši l’è tornât
a chešt propôšit un episodi vol contât: po dasi la šfiga, o l’emoziòn
il pomeriggio dai timps a la ciocât cul marescial Nart Musson!
Lu šcuignìn dî il coragjo e l’ardimènt noi son mai mancjâz
e cun energja rinovàda, la discesa da Pišta al’à afrontàda
e in men ca no ši dîš, lui a la Panda son rivâz ju in Ombladîš.
Una di tornànt ju di mont Da Vica Mario, l’era in machina cul bon Dario
e quant che chešt ultim una via azardata al’à imbocât
Dall’alto in basso:
Mario dal so špirit di sopravivenza l’è štat išpirât:
la portiera la vièrt, e tai claps al ha pensât di lanciaši - La motoslitta
parceche a nol veva nišuna intenziòn di lâ a dišintegraši - La Y
e in chešta manièra al’à fat si che il deštin, nol decretàse la sô fin. - La Panda
- La Cjasuta di Netti
Par afrontâ avventuras di chešta portàda a voul coragjo e tanta adrenalina
perciò no è da ešludi cal vêti šporcjât las mudandas di nicotina
dutas cheštas vicessitudines a compuartin una vita logorànt
alora sa l’à bisùgna di una una bocjada di osigjeno al va su pal Bànt
par ragiungi il so bošc in Šfrinz da ca l’è l’incotraštât regnànt
la Štaipa di Šfrinz, dongja la štrada, ancj fa l’à rimodernada
ma la Cjasuta di Netti çe tant plui in su al volarès viodi posizionada
tra falciatrices, motosegas e imprescj una dì la Y ši ribaltàva
ma las vôs a dišcin che in che vôlta lui no la guidava.
Cumò, cu l’avènt da l’aluviòn ducj sin štâz colpîz da inèdia
Dario, tal Reonàç al vèva la štaipa cai lava in gèghia:
ši è prodigât par metila in sešt, cun pazienza e dediziòn
cul fido Nicut l’à pojàda su un basment di petòn
e cença pierdiši di coragjo, l’à coštruît un robust mur di drenàgjo
cussì inrobuštida da bas fin tal tet, dut l‘è restât fer e cuièt
e dato che l’arguzia e l’ingegn noi mancja, Dario al rilancia
no mi maravearès che in men ca no ši dîš
ai aplicàs las arvuedas a štaipa e al šcorazàs pal paîš
Arte e inventiva, fisica e dinamica
fàšin di lui una persona àtiva e vulcanica
ma la capacitât di Dario il temerario a è fina e complessa
e par podê šfidàlu e pušibilmenti vinci
A nu tocjara consultât sôl Leonardo Da Vinci
Amadio De Caneva
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 10

La vittoria che non ti aspetti Un ritrovamento particolare


Ebbene si… quante persone prima Lo scorso 22 aprile Fiorenza ha ritrovato
dell’inizio della finalissima di Coppa sul prato della nostra casa in Ombladiš i
Carnia tra i super favoriti e padroni di resti di un messaggio-palloncino azzurro
casa del Cavazzo e l’Ovarese, avrebbero proveniente da un istituto scolastico di
dato per vincente la squadra bianco- Quistello (Mantova).
azzurra? Ma soprattutto quanti avrebbero Emozionata anche per la provenienza
pensato che a tre minuti dal termine e dalla lontana Lombardia, sua terra
sotto di due reti la formazione della Val di d’origine, Fiorenza ha segnalato il
Gorto uscisse vincitrice? ritrovamento alla scuola da cui il
Che dire, se prima dell’ incontro l’ messaggio volante era partito.
Ovarese doveva uscire già sconfitta, ad Il 5 giugno Valeria Grandi, responsabile
una manciata di minuti dal termine e con della scuola primaria di Quistello, inviava
il risultato a favore dei viola l’esito era già una mail manifestando immenso piacere
scritto… per il ritrovamento e illustrando le
…E invece no! No perché la squadra ci ha circostanze e le motivazioni dell’iniziativa
creduto sempre (vedi la conquista della (di cui ha fatto avere anche il materiale
finale ai danni della Nuova Osoppo) e alla riportato nella foto), in ricordo della sua
fine ha conquistato una grande, direi amica Giovanna Artioli, giovane sportiva
grandissima vittoria ai danni della locale deceduta prematuramente.
formazione carnica più forte…
Gianni Tulisso
Vittoria da grande squadra, ottenuta senza
mollare mai, riuscendo ad ottenere il
pareggio in extremis e a trionfare, dopo i
tempi regolamentari, alla lotteria dei calci
di rigore, fatali ai padroni di casa, già
convinti di aver messo la coppa in
bacheca.
Penso sia una di quelle vittorie che
rimarranno impresse nei ricordi di
giocatori e tifosi, una vittoria che in parte
la sentiamo anche del nostro paese, perché
due dei giocatori scesi in campo quella
sera sono di Clavais!!! Sopra: i resti del palloncino e del messaggio volati
Viva Clavais e sempre Forza Ovarese!!! dalla provincia di Mantova fino a Clavais.
Denis Not Sotto: un ricordo di Giovanna Artioli
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 11

Ombrelloni spazzati dal vento lungo la candida spiaggia e alberi piegati


L’aria fresca nulla faceva presagire il passar del turbine che avrebbe attraversato, senza chiedere
permesso alcuno, le nostre vite ; anime, tetti, case, cortili, uova rotte, galline perse, volate via
come i nostri pensieri più remoti, nascosti dal timore di quello che verrà.
Spiagge bianche, ombrelloni spazzati via dal vento, asciugamani volati in cielo a coprir le nuvole,
attraverso un sole oscurato dall’acqua e dal rumore assordante di torrenti impazziti poco lontani
da noi. Acqua, vento, vento e acqua ancora, fango che scende ovunque dagli stabilimenti ormai
chiusi, ricordo dell’estate appena finita, fiumi e canali si uniscono nella forza del vento che ancor
più forte soffia.
Alberi spezzati, portati via dal pianto del cielo che non si ferma e piange e piange ancora,
riversando sulla terra tutto il suo dolore, il suo urlare basta, alla nostra sciocchezza , alle nostre
borse di plastica lasciate lì, cariche di quell’immondizia d’indifferenza per noi, per la nostra terra,
per i nostri boschi, per le spiagge non più candide, coperte da mozziconi spenti dall’ignoranza.
Lavori persi, antichi mestieri dimenticati , cure infrante, fiumi abbandonati, terre lasciate
all’incuria, boschi che scendono al limite della spiaggia, ombrelloni sferzati dal vento si piegano
in assenza di aiuto, si spezzano trascinando oltre, il tutto e il nulla.
Boschi rasi al suolo e al limite della spiaggia venditori di piadine frettolosamente chiudono,
pastori corrono fermando con le spalle e le braccia spalancate, porte impazzite delle stalle, le
proprie. E soffia e soffia ancora ma non ci spezza. I ponti crollano sotto il peso dell’acqua mista al
tutto, impossibile fermare questa forza.
Siamo senza rete, quella che conta, siamo senza campo, quello pieno di fragole rosse che si
accendono allo splendido sole di giugno, tiepido come le nostre parole, bello come i nostri
bambini.
Siamo noi, di qualsiasi altra regione al mondo, quella che desiderate voi e non cadiamo.
Scivoliamo certo, ma non cadiamo e se lo facciamo, trascinati dalla furia della tempesta, ci
asciughiamo le lacrime che dal cielo hanno inzuppato le nostre camicie e ricominciamo.
Sguardo avanti e fiero.
Raccogliamo le uova rotta, rassicuriamo i bambini, i nostri vecchi, ripariamo tetti, ripiantiamo
ombrelloni sulle candide spiagge, rimettiamo padelle bollenti sul fuoco piene di prelibato frico e
mestoli di legno mesceranno succulenti polente, lasciando alla fine il tutto fermo, quanto basta,
immobili, per dare quel senso di antico fumo che tanto ci piace. Ribalteremo, indi, sulle nostre
tavole e sui taglieri della vita, questa meraviglia e insieme sentiremo il rumore dei bicchieri che di
mano in mano suoneranno in piacevole sinfonia, quella di noi, della nostra vita, dei nostri figli,
della nostra amata terra ed ecco che anche lui, lontano, sotto l’ombrellone riprenderà a cucinare
piadina romagnola bollente con salsiccia e cipolla, tigelle e lardo e parmigiano reggiano, tanto
parmigiano reggiano, e il severo Merlot chiederà il suo primo appuntamento con il frizzante
Lambrusco e insieme arrossiranno nel reverenziale reciproco rispetto e saremo nuovamente
pronti a servire la vita alla vita.
La nostra.
E dunque, il sole scalderà nuovamente i nostri sorrisi e i giovani amanti riprenderanno a scrivere
t’amo e t’amerò per sempre, sulla corteccia dell’albero dell’amore per questa nostre amate terre.
Ombrelloni spazzati dal vento di una riviera innamorata da sempre, abbracceranno alberi della
nostra terra, delle nostre regioni tutte e stenderanno nuovamente i loro rami scaldandoci e
rassicurandoci, avvolgendoci in un domani migliore.
E il sole meraviglioso del Sud accompagnato da cannoli siciliani carichi di maestria e forza di
andare avanti, riempirà infine il nostro cuore, dandoci ineffabile sorriso.
Buona terra a noi.
Stefano Giacometti
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 12

Sagra di San Lorenzo 2018

L’edizione 2018 della tradizionale sagra di San Lorenzo in otto fotografie scattate da Mauro
De Caneva. Al centro due momenti delle serate di venerdì e sabato - sotto da destra, Ciro il
Polentar e il suo apprendista - i fuochi artificiali durante il concerto del gruppo rock “The
Blave” - alcuni dei partecipanti ai giochi organizzati per i più piccoli con l’aiuto di Lucrezia
e Sofia - in alto da destra, i “Four Timp” che hanno intrattenuto il pubblico nella serata
conclusiva - la griglia che ha funzionato senza sosta per sfamare gli oltre 1000 avventori nei
tre giorni di festeggiamenti - la Coppa Carnia vinta dall’Ovarese pochi giorni prima della
sagra è stata degnamente festeggiata anche a Clavais.

EVENTI ESTIVI e AUTUNNALI


Dopo la sagra, si sono susseguiti una serie
di eventi ed impegni senza precedenti per
l’Associazione; a partire dal 25 agosto,
quando l’amico Giorgio Addari ci ha
preparato a Villa Ines la porchetta alla
maniera sarda, porchetta che è stata gustata
dai collaboratori che hanno contribuito alla
perfetta riuscita della festa di San Lorenzo.
Nella foto a fianco la fase iniziale delle sette
ore di cottura…
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 13

Domenica 2 settembre si è tenuta Il nostro Roberto


l’Assemblea ordinaria dei soci; sabato 22
La seconda parte della storia di Robert Miles,
settembre il tradizionale Pranzo del Paese
scritta dal padre Albino Concina.
con oltre 60 partecipanti (foto sotto).
Certo che le prediche che facevamo io e
mia moglie lui le ascoltava un po’, però
bisogna dire la verità, lui era un grande
sgobbone e una ne faceva e dieci ne
pensava, la sua caparbietà era immensa.
Quando lasciò il “Malignani” non avendo
preso almeno un diploma, noi non
eravamo affatto contenti, ma chissà nella
sua testa quante cose gli frullavano;
appena finito il militare, a vent’anni,
cominciava veramente ad affermarsi in
Il 27 ottobre abbiamo proiettato a Villa tutta Italia come DJ.
Ines l’inedito filmato storico realizzato da Durante la settimana curava la direzione
Franco Fedele nel 1966 e ora disponibile in della Radio e i fine settimana era sempre
dvd. Infine, il 10 novembre non ci siamo per le discoteche a suonare; noi gli
fatti mancare la solita Castagnata dicevamo sempre: “ma Roby devi anche
d’Autunno. un po’ prenderti qualche di riposo”, ma
E tutto questo mentre abbiamo lavorato lui imperterrito Radio, Studio a
continuamente alla realizzazione del Spilimbergo, era sempre un grande via vai
museo sulla guerra nel seminterrato della di lui.
Latteria e, dal 17 novembre abbiamo
anche iniziato i lavori di ristrutturazione
interna della sede!
sotto: verifica delle condizioni del tetto di Villa Ines
in basso: Giorni successivi all’alluvione del 28-29
ottobre. Ezio da istruzioni ai tecnici dell’Enel

Sala della Latteria di Clavais, anni ’70,


Roberto (il primo in basso a sinistra) con un gruppo
di coetanei di Clavais e Liariis
Era una persona che non mollava mai: una
sera era andato a fare una serata al Drago
di Lignano e conobbe un altro DJ a cui
fece ascoltare due tre pezzi che aveva
preparato in studio fra cui anche Children.
Questo DJ gli disse: “Roberto ma questa è
musica che potrebbe piacere e potrebbe
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 14

sfondare…” e così decisero assieme di vuoi partire questa notte?” ma lui rispose:
andare a fare un giro per l’Italia nelle case “non ti preoccupare guideremo un po’ per
discografiche a fare ascoltare questi pezzi ciascuno”. La mamma preparò un po’ di
da lui realizzati ma tornarono a casa dopo panini, qualcosa da bere e un po’ di frutta
qualche giorno non tanto soddisfatti dei e a mezzanotte in punto siamo partiti. Che
loro contatti. Le case dissero loro “ma, si Odissea questo viaggio! Tra la paura che
potrebbe provare a vedere, ma sapete si succedesse qualcosa, magari venire
potrà vendere sui 50.000 - 100.000 copie, derubati, il sonno, la stanchezza, per
un po’ poche per loro, ma non si arrivare alla Manica dove ci si imbarca sul
fermarono. terno abbiamo messo dodici ore; passata
Il DJ che lo spronava aveva dei contatti a la dogana finalmente ci siamo imbarcati
Londra e così partirono per l’Inghilterra. su questo treno che va in galleria sotto il
Fecero il giro delle case discografiche di mare, quanta paura avevo io, mai fatta
Londra e scatenarono una guerra: tutti una cosa simile, ti chiudono dentro il
volevano questi pezzi e così tra loro amici terno nel tuo scompartimento e poi
decisero cosa fare e scelsero la casa mettono l’ossigeno e chiudono i portelloni
discografica che conveniva a loro. “Papà” davanti e dietro alla tue spalle, “mamma
mi telefonò la sera “tu non ci crederai ma mia mi dissi, cosa sarà di noi?”
ho trovato chi prenderà i miei pezzi, e li Abbiamo approfitto di mangiare un
voglio subito mettere in produzione”. Lui boccone, erano le 13:00 che stavamo
era al settimo cielo, rimasero a Londra passando questo tunnel sotto il mare, 25
qualche giorno e poi tornarono a casa e ci minuti di transito e siamo arrivati
disse: “mamma, papà è fatta”, “ma fatto dall’altra parte, tutto bene era già una
cosa?” gli chiedemmo vedendolo così bella cosa essere usciti da quella nuova
entusiasta, “Domani io e te papà (per noi) realtà.
dobbiamo andare a Udine a vedere di Si sa che in Inghilterra si guida a destra;
affittare un camioncino, caricare tutta la arrivati sull’autostrada, mio figlio prese il
roba dello studio e partire per Londra al volante e via fino a Londra. Arrivati in un
più presto”. Io e Nina ci guardammo negli Hotel verso le cinque dove c’era un suo
occhi e si pensava, ma questo sta dando i amico che ci aspettava e ci ha portati
numeri; andammo a letto e non siamo direttamente dove si scaricava il tutto, poi
riusciti a dormire. La mattina seguente tornammo in hotel facemmo una bella
sveglia alle 7 preparati io e lui e via per doccia e mangiammo un boccone, erano le
Udine a vedere nelle agenzie per affittare 22.00 immaginatevi che razza di viaggio!
al meglio un furgone su cui potesse stare Si stava cenando, il suo amico disse a
tutto il materiale dello studio; venuti a Roby “guarda che domani bisogna
casa mangiato un boccone e poi abbiamo cominciare subito a montare lo studio che
cominciato a caricare il furgone. Sua loro vogliono uscire con la musica al più
mamma stava diventando matta a tirare presto possibile”, “ma come” disse mio
fuori coperte lenzuola anche un materasso figlio, “io devo tornare giù con mio padre
per poter proteggere gli strumenti uno a portare il furgone”, il tipo si rivolse a
dall’altro, casse di ogni tipo per mettere Roby e gli disse: “ma scordatelo, tuo
cose delicatissime. Erano le dieci di sera padre dovrà tornare indietro da solo, al
cha stavamo finendo, quando Roberto limite domani mattina lo possiamo
disse a sua mamma di andare a preparare portare fino al treno e mandarlo via ma da
un po’ di roba da mangiare per il viaggio solo che noi dobbiamo metterci subito al
che dovevamo partire quella notte! E io: lavoro”.
“ma sei matto? Siamo stanchi morti e tu
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 15

Che Odissea, io non ci capivo più niente, preciso ma almeno per 4-5 mesi restò in
io tornare a casa da solo, 1700 Km ma testa alle classifiche mondiali.
stiamo scherzando? Stanchi morti siamo
andati a dormire. L’indomani alle sette io
e lui siamo ripartiti per l’imbarco fino al
treno sulla Manica, e lui mi disse: “papà
buon viaggio mi raccomando vai piano,
quando sei stanco fermati, e quando arrivi
fammi sapere”, un grande abbraccio e un
imbocca al lupo a lui e via Albin solo
soletto. Arrivato in Francia (io parlo il
francese) mi sono fermato a più riprese a
mangiare e bere qualche cosa ma
veramente dura. Verso Milano avevo un Un successo che nessuno mai avrebbe
sonno da matti, avevo con me il materasso sognato! Tutti lo volevano, tutti lo
che avevamo messo tra le pianole e le cercavano, interviste su radio, televisioni e
coperte, così decisi di fermarmi in un chi più ne ha più ne metta, troppo bello!
parcheggio e mi sono messo dietro nel Le volte che lo chiamavano in Italia per
furgone, mi chiusi dentro e mi misi a interviste, in televisione oppure come al
dormire, dormii per ben quattro ore: mi Festivalbar di Napoli, in Piazza Plebiscito,
svegliai, era notte, ripresi il cammino e dove vinse il primo premio, cercava di
alle sei di mattina arrivai a casa distrutto. passare sempre a trovarci, era
Quasi ventiquattr’ore di viaggio, svegliai stanchissimo ma felice di essere arrivato
la Nina (non era come adesso con i così in alto. Noi eravamo orgogliosi di lui
telefonini, c’era solo il telefono fisso) andai perché malgrado il suo grande successo
a letto subito Roberto telefonò verso era rimasto sempre il nostro Roberto,
mezzogiorno e la mamma gli disse che ero semplice, rispettoso, educato, e
arrivato, tutto bene. soprattutto non si è mai montato la testa.
Lui disse alla mamma “anch’io sai mi Albin di Bataja
sono messo subito al lavoro a montare lo (continua nel prossimo numero)
studio con i miei amici che mi hanno dato
una mano. Lui sicuramente doveva Il cippo in memoria degli aviatori statunitensi
comunque stare alle regole ferree che la morti nel ’45 in seguito allo schianto del loro
casa discografica gli dava, ma la bombardiere, venne realizzato dai volontari
contentezza di riuscire ad avere una dell’Associazione nel 2015. Come potete vedere
dalla foto sotto, si è salvato per miracolo
grande richiesta, lo esaltava tantissimo; ci
all’alluvione del 28-29 novembre 2018.
sentivamo una volta alla settimana per
sapere come andavano le cose, lui ci
diceva che tutto stava procedendo bene, e
che se tutto andava in porto ai primi di
luglio del 1996 sarebbero usciti sul
mercato. Ebbene già a metà giugno fecero
l’uscita, ma che uscita ragazzi! Da quel
giorno Roby non ebbe pace, questa musica
di Children aveva rivoluzionato la musica
del mondo. Entrò nelle classifiche ai primi
posti come un fulmine a ciel sereno e vi
rimase per molto tempo, non ricordo di
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 16

Documento Storico Di seguito la trascrizione del documento:


Specifica degli importi ricevuti dalla frazione
Di seguito pubblichiamo un importante di Clavais riguardanti il trasporto della festa
documento storico che era conservato della dedicazione che vi è rimessa alla seconda
nella sacrestia della chiesa di San Lorenzo domenica di luglio perpetuamente, che per aver
di Clavais, recuperato da Tiziana questo permesso fu dal nostro direttore
Puschiasis prima dei lavori di ecclesiastico provinciale chiesta la somma di
ristrutturazione del 1999-2000. lire 20 come già pubblicato dall’altare.
Si tratta di un singolo foglio 35x20 cm. che
era contenuto in una cornice priva di 1 – Anna Gortani vedova Tavoschi L. - :65
vetro. Nonostante sia un documento 2 – Agostino Cattarinussi L. - :65
dall’aria e dal contenuto piuttosto ufficiale 3 – Emidio Zanier L. - :65
4 – Michele Fedele L. - :65
è incredibilmente privo di una data. Ma
5 – Giovanni Marcon L. - :65
grazie ai nomi delle persone citate è facile
6 – Osvaldo Marcon
risalire all’epoca in cui è stato scritto, e
7 – Giovanni Marcon fu Paolo L. - :65
cioè sicuramente prima del 1900,
8 – Antonio Del Missier L. - :65
probabilmente fra il 1855 e il 1880.
9 – Biagio De Prato L. - :65
Ma veniamo al suo contenuto: si parla di
10 – Giovanna vedova Zuliani L. - :65
un “permesso” ottenuto dagli abitanti di
11 – Carlo Zuliani L. - :65
Clavais per spostare la data di una festa
12 – Marianna Del Missier Gottardis L. - :65
chiamata “festa della dedicazione” la
13 – Marianna Solaro L. - :65
quale non ci è dato sapere quando si
14 – Giacomo Solaro L. - :65
svolgeva prima fatto sta che i clavajani la 15 – Giacomo Fedele fu GioBatta L. - :65
volevano celebrare la seconda domenica 16 – Luigi Fedele fu GioBatta L. - :65
di luglio e per ottenere ciò hanno dovuto 17 – Giacomo Fedele fu Daniele L. - :65
sborsare una bella cifra nelle casse 18 – GioBatta Soravito L. - :65
dell’apparato ecclesiastico… 19 – Valentino Concina L. - :65
Va segnalato che molti a Clavais ricordano 20 – Osvaldo Fedele fu GioBatta L. - :65
che la seconda domenica di luglio era da 21 – Luigi Fedele fu Fedele L. - :65
sempre stato giorno di festa in paese, 22 – Fedele Fedele fu GioBatta L. - :65
probabilmente questa data era legata alla 23 – Francesco Fedele L. - :65
fienagione in quanto a metà luglio in 24 – Antonio Fedele fu Antonio L. - :65
genere si finiva lo sfalcio dei prati In Mont 25 – Luigi Fedele fu Giacomo L. - :65
e ci si poteva concedere due tre giorni di 26 – Giacomo Fedele fu Daniele fu Giacomo L -:65
riposo. 27 – Antonio Gerometta L. - :65
28 – Giacinto Marcon L. - :65
29 – GioBatta Zanier fu Giovanni L. - :65
30 – Giovanni Zanier fu Daniele L. - :65
31 – Lucia Del Missier
32 – Pasquale Marcon L. - :65

Totale somma incassata 19:40 che si ripete


inscritto lire diciannove e centesimi 40 e cioè
centesimi 60 […] dalla somma stabilita, i quali
[…] esborsati da Antonio Gerometta.

Sopra la scansione di una parte del documento.


N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 17

Giambattista de Caneva trova finalmente un inizio positivo ed una


svolta quasi liberale con l’approvazione
il maestri di Liaries della riforma voluta dall’allora ministro
Il 3 novembre, presso la sala della ex latteria di Orlando.
Liariis, è stato presentato il libro “Note su Il concetto base nell’istituire la scuola
Giambattista de Caneva” dai tre autori dell’obbligo parte dalla visione di un
Vittorino Soravito, Nicolina De Caneva e paese ancora sostanzialmente basato su di
Paolo De Caneva. un’economia agraria. Si tratta in poche
parole di “dare un’arte ed un mestiere”.
Giovanni Battista nasce a Liariis il 7 A quei tempi, dopo un’ispezione ad una
gennaio 1867. Trascorre la sua infanzia in scuola primaria di Ovaro, il direttore
paese dove anche frequenta i primi anni didattico curiosamente rileva che ci sono
scolastici per poi completarli presso il bambini di otto-nove anni che si
liceo Stellini di Udine e, infine, all’istituto esprimono con “il linguaggio degli
di Vallombrosa (Firenze) alla scuola uccelli”
forestale, che concluderà nel 1888. Poi Significativo pare l’atteggiamento
rientra in Carnia. Lo ritroviamo direttore dell’epoca verso l’istruzione femminile,
didattico alla scuola di Ampezzo e dal questo si rileva da relazioni che
1900 alla scuola di Codroipo. È uno specificano l’indirizzo orientato verso la
sportivo e da entrambe le destinazioni gestione domestica dell’insegnamento
rientra in paese, nelle pause scolastiche, femminile, avendo cura di “istruire
percorrendo la strada in bicicletta. quanto basta”.
Il mondo della scuola, della medicina e
della cultura in generale, presentano
anche un vivo dibattito nella massoneria,
che esprime un orientamento diverso
dalle mire governative capitaliste e
coloniali dell’epoca.
Certo ragioni politiche di espansione
territoriale inducono il Re ed il governo
italiano, presieduto da Crispi, a cercare
nuove colonie in Africa.
Questo è un capitolo buio. La sconfitta
nelle battaglie di Adua costa, in termini di
La formazione di Giovanni Battista de
vite umane, più di tutte le guerre
Caneva, liberale e repubblicana con palesi
Risorgimentali messe insieme.
influenze anche massoniche, come per
Il nostro Giovanni Battista, sensibile,
gran parte della classe dirigente di allora,
anche per la morte di quattro compaesani
lo porta ad un anelito vivo di
ad Adua, si fa promotore di un comitato e
cambiamento, un fervore verso uno Stato
scrive un libro contro il generale Baratieri
più attento alle esigenze di emancipazione
comandante in capo della colonia
della popolazione.
d’Africa.
Questo si scontra con la realtà di un regno
Questo è fonte per lui di guai ed
monarchico dove la volontà e il potere del
amarezze, in quanto viene, per ritorsione,
Re si esprime soprattutto attraverso
trasferito dalla sua amata Carnia a
l’esercito.
Codroipo.
Il sentimento dell’epoca, espresso sia dalla
Confida ai fratelli rimasti ad Ovaro di
monarchia che dal clero verso l’istruzione,
minacce e persecuzioni che vengono,
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 18

secondo lui, da ambienti militari. Ci sono Una visita inaspettata


accenni anche a contrarietà e ad aspri
scontri con amici nell’ambito massonico Riportiamo questo simpatico episodio raccontato da
che frequenta. Sembra che alla fine abbia Lucia Giacometti “di Bidut” (Classe 1925), storica
disatteso delle direttive ricevute in tale “maestra” che ha insegnato a diverse generazioni
ambito. di clavajani e non solo.
Ogni anno, come al solito, passo tutto il
mese di agosto nel mio paese natale che
porto sempre nel cuore, Clavais.
Qui ritrovo vecchi e giovani amici che
risvegliano in me tanti ricordi sia di
persone che di tanti fatti accaduti.
Oggi 24 agosto, ultimo giorno della mia
permanenza a Clavais ho avuto una
incredibile e inaspettata sorpresa.
Cosa è accaduto? Una mia amica di
Clavais Tiziana, è venuta a trovarmi, con
mia grandissima sorpresa, accompagnata
da una signora di nome Lia Gonano. Non
Questo, secondo le memorie trasmesse potevo certamente riconoscere in questa
fino ai pronipoti della famiglia, connota il bella signora di mezza età la mia alunna
tragico epilogo della sua morte, ancora di seconda classe elementare che abitava a
giovane, di un’aura di mistero. Sostasio di Prato Carnico. Si ricordava di
Una persona con tanti interessi, un’ottima me ed ha voluto venirmi a trovare dopo
formazione ed una spiccata volontà verso tanti anni, portando con se la sua pagella e
il sociale, che lo portano tra l’altro alla la bomboniera del suo 50° anniversario di
fondazione e partecipazione nella società matrimonio. Allora baci, abbracci, ricordi
operaia di Ampezzo, ad essere molto reciproci, una lunga lunga chiacchierata
attivo nelle società agrarie, nello sport, con con la promessa di rivederci nuovamente.
la fondazione della società ciclistica di Ma quella alunna, con quella pagella di
Codroipo, e anche corrispondente del tanti anni fa, oltre a commuovermi
giornale dell’epoca “Il Friuli”. moltissimo, ha richiamato in me la
Un uomo che vive una vita piena e nostalgia della giovinezza e il grande
consapevole, confortato dalla moglie e amore per il mio lavoro, con il conforto
dalla figlia, dai fratelli, ai quali viene tolto che non è stato invano.
repentinamente. Lucia Giacometti
Anche sorpresi, dopo le lunghe ricerche su
fatti così lontani nel tempo, siamo lieti di
aver riportato alla luce, oltre che fatti e
situazioni dimenticati, parte della storia di
un uomo che merita di essere conosciuta.
Gli autori
La prima edizione del libro è esaurita. Visto le
numerose richieste è già stata predisposta una
seconda ristampa, a breve disponibile. Chi
interessato può contattare l’Associazione Clavajas.
Lucia (a sinistra) con la sua “alunna” Lia Gonano
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 19

Il Meteo: com’e stato il tempo a Clavais - a cura di Arianna


Ecco anche in questo numero il resoconto dei dati meteo raccolti a Clavais da giugno a novembre.
Come sempre, la tabella che segue riassume i valori medi, massimi e minimi di temperatura, pressione e
umidità, oltre a velocità e temperatura del vento ed entità delle precipitazioni.

Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre


Temperatura media (°C) 18,41 19,84 19,71 16,80 12,19 7,25
Temperatura massima 27 32 32 26 24 20
Temperatura minima 9 12 6 3 4 -1
Pressione media (hPa) 999,69 100,37 1002,15 1005,00 1002,84 1002,03
Pressione massima 1008 1005 1008 120 1011 1012
Pressione minima 990 990 990 994 981 983
Umidità media (%) 63,24 67,30 68,64 68,20 72,59 74,49
Umidità massima 99 99 99 99 99 99
Umidità minima 30 22 30 15 23 20
Condizioni cielo (ottanti) 4,26 4,47 4,02 3,66 3,81 0,25
Giorni di pioggia 13 16 19 8 8 10
mm di pioggia totali 98,4 184,3 192 71,6 351,5 144,3
Giorni di neve 0 0 0 0 0 1
Cm neve 0 0 0 0 0 10
Vento velocità media (km/h) 3,72 3,1 3,22 3,24 4,24 2,22
Raffiche vento (km/h) 20,9 17,3 22,0 15,8 59,4 28
Temperatura vento media 18,17 19,69 19,71 16,54 12,04 7,06
Temp. vento massima 27 31 32 26 23 20
Temp. vento minima 9 12 6 3 4 -5

Quest'anno l’estate ha fatto un po’ fatica a decollare e, così come l’autunno, è stata caratterizzata da
numerosi sbalzi di temperatura e condizioni in generale con violenti acquazzoni. Siamo riusciti a
registrarne uno in particolare: il 20 luglio sono caduti 20 mm di pioggia in soli 10 minuti! Per restare in
tema di “sbalzi” le temperature hanno avuto un andamento decisamente altalenante: dai 6-7 °C del 26 e
27 agosto (con neve a circa 1700m), ai 3°C del 26 settembre, ai 20-22 °C della settimana dal 9 al 14
ottobre (con una punta di 24°C il 24 ottobre), fino ai 20°C del 4 novembre!!! Il primo giorno sotto zero è
stato il 19 novembre (-1°C).
Infine resta da segnalare la straordinaria alluvione di fine ottobre: 307,4mm di pioggia caduti in soli 3
giorni, dal 27 al 29 ottobre. Oltre alla pioggia, il 29 ottobre c’è stato un fortissimo vento: la nostra
stazioncina è riuscita a registrare solo una punta di 58,4 km/h, ma bisogna tener conto che in
condizioni normali le più forti raffinche che registra sono attorno ai 20 km/h. Altra stranezza la
temperatura del vento che la sera del 29 ottobre era di 15 °C; è stata seguita poi, durante la notte da
nevicate fino a circa 1500 m tant’è che siamo passati da una media di 12,14°C il 29 ottobre a una di
6,25°C il 30 ottobre.

In quarta di copertina, Clavais visto dal drone, foto di Emil Not, 2018
N° 26 - Dicembre 2018 Clavajas - il nešti Paiš Pag. 20

Potrebbero piacerti anche