Sei sulla pagina 1di 3

LE AVANGUARDIE

Primo Novecentoprofondo rinnovamento delle istituzioni e delle forme poetiche


Poesie poliedrica, instabile, in rapida e spesso disordinata evoluzione
Sperimentalismo, strutture sempre più ardite
Avanguardiemovimenti artistico-letterari che tendono a dissacrare/distruggere violentemente l’arte del
passato nella speranza di poter così porre le basi per un modo completamente nuovo di fare arte
 Futurismo
 Dadaismo
 Surrealismo (espressionismo)
 Crepuscolarismo, aspetto italiano
Spesso rabbiosa e sistematica opera di distruzione del passato e del presente, dissacrare il ruolo dell’artista
Stupire, provocare, scandalizzare il borghese
Non fu solo negazione e distruzione ma anche anticipazione, ricostruzione e sperimentazione
Distruggere per ricostruire
Nuove tecniche espressive, dignità artistica ai moderni mezzi di comunicazione

Dadaismo
Apollinairesvolta decisiva coi calligrammi
Dissolvere i modi tradizionali della composizione poetica

Piove
Piovono voci di donna come se fossero morte anche nel ricordo. Siete anche voi che piovete meravigliosi
incontri della mia vita o gocciolette. E quelle nuvole impennate cominciano a nitrire tutto un universo di
città auricolari. Ascolta se piove mentre il rimpianto e lo sdegno piangono una musica antica Ascolta cadere
i legami che ti trattengono in alto e in basso.

Malinconia e tristezza, giornata di pioggiariporta alla memoria del poeta presenze femminili
Pioggia, libera l’animo del poeta sia dal legame con le cose terrene sia da tensioni spirituali
Poesia visiva
Futurismo
Marinetti (1876-1944)
Fondazione del Movimento Futuristamanifesti
Manifesto del Futurismogrande scalpore, violenza del linguaggio, provocazione e novità culturali
Violento disprezzo per il passatomito della modernità
Mito della velocitàentusiasmo dei giovani
Martellante propaganda
Fascismo

I crepuscolari
Etichetta di un gruppo di poeti che hanno dato un decisivo contributo all’opera di dissacrazione della poesia
tradizionale, ponendo nel contempo le basi per un rinnovato sviluppo del fare poetico
 Rifiuto D’annunzio
 Esasperazione poetica del fanciullino e delle umili cose
 Influsso di alcuni simbolisti
 Ripiegamento interiore, incapacità di vivere pienamente
 Insofferenza esistenziale
Caratteristiche:
 Atmosfere autunnali, malinconiche…
 Tono dimesso, quotidiano e colloquiale
 Musicalità languida e monotona
 Funzione ironica e dissacratoria
 Le buone cose di pessimo gusto

I Vociani
 Rifiuto del passato
 Inquietudine antipositivistica
 Centralità dell’etica e rifiuto dell’estetismo
 Autobiografismo
 Frammentismo
 Espressionismo stilistico

Ermetismo
Chiusura, impenetrabilità
Ritorno all’ordine
La Rondaabbandonare le passioni giovanili, elaborare una nuova disciplina anti-avanguardistica,
rifondare un moderno classicismo, recuperare le forme migliori della tradizione
Essenzialità della parola, poche con molto significato, massima rarefazione verbale
Visione amara dell’uomo e della vita

Quasimodo
Ed è subito sera
Ognuno sta solo sul cuor della terra
Trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.

Solitudine essenziale, pessimistica riflessione sulla condizione umana


Dolori e gioie che si alternano con rapidità, brevità dell’esistenza
Lessico allusivo

Alle fronde dei salici


E come potevamo noi cantare,
con il piede straniero sopra il cuore,
con il piede straniero sopra il cuore,
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava in contro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?

Alle fronde dei salici, per voto,


anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.

condanna della guerra, tragedia


silenzio del canto poetico, sofferenza
stile evocativo e tono corale

Potrebbero piacerti anche