Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TRANSITI POETICI
Volume Speciale
Mimose in Versi
Antologia
a cura di Giuseppe Vetromile
Gli Autori
Nancy Amato
Vittoria Caso
Maria Benedetta Cerro
Nadia Chiaverini
Viviane Ciampi
Alessandra Corbetta
Beppe Costa
Marvi Del Pozzo
Stefania Di Lino
Sonia Giovannetti
Ksenja Laginja
Carla Malerba
Denata Ndreca
Silvana Pesola
Irene Sabetta
Lucilla Trapazzo
Gloria Vocaturo
Introduzione
Giuseppe Vetromile
NANCY AMATO
Nancy Amato è nata il 18 marzo 1969 a Portici (NA). Vive attualmente a Napoli.
Vincitrice di concorsi di poesia, ha ricevuto apprezzamenti e menzioni di merito. Si
dedica al volontariato. Ha studiato giurisprudenza. Ha pubblicato il libro di poesie Sensi
con la casa editrice Libroitaliano. Frequenta eventi letterari e salotti poetici.
VITTORIA CASO
Vieni
inseguimi tra i cunicoli della mia mente
tastando al buio gli spigoli acuti delle mie paure.
Saffo
e poi…
poi
quel macigno sul cuore
è scoppiato:
devastata,
in frantumi l’anima,
spento il sorriso,
sparita la gioia di vivere
ogni emozione cancellata.
esaurite le lacrime
segue un pianto dirotto di parole.
sillabate nell’ombra.
immagini si rifrangono
in specchi rotti
il silenzio dell’inganno
si perde
nella parabola del tempo
assieme all’angoscia assordante
del buio, del vuoto
la mia anima si è spenta,
ma la mia dignità è intatta
mentre tu
misera serpe velenosa,
continui a strisciare…
perdonare? mai!
non si può perdonare
chi ti ha usato
e poi ti ha buttato via
consapevolmente
My name is Mary
ovvero: (non esiste unità
come idea di due metà)
NADIA CHIAVERINI
VIVIANE CIAMPI
Evoluzione
ho paura di rappresentarmi
ma per poco ancora – mio signore –
guarda come scoppiano le vene.
Avrai qualche sorpresa,
guardiano simbolico del mio esilio.
ALESSANDRA CORBETTA
-----
(1) omaggio a Remo Pagnanelli
BEPPE COSTA
Beppe Costa, nato a Catania nel 1941, è scrittore, traduttore ed editore. Ha fondato
l’editrice Pellicanolibri. Autore di oltre 20 libri di narrativa, poesia, teatro, è presente e
tradotto in diverse lingue quali inglese, tedesco, spagnolo, turco, arabo, ebraico,
albanese. Fa applicare per la prima volta in Italia la “Legge Bacchelli”, 1985, a favore
di Anna Maria Ortese. La medesima legge è stata approvata per Costa nel 2020. In
quest’ultimo periodo sta lavorando su nuove poesie con le musiche di Nicola Alesini
e Marcos Vinicius per un volume in preparazione.
Marvi del Pozzo coordina il gruppo Tempo di Parole del Circolo dei lettori di Torino.
Tra i suoi libri di poesia: Immagini ed Immaginazione (2015); Esserci e riconoscersi (2017); La
logica delle nuvole (La Vita Felice, 2020). Autrice di monologhi teatrali, traduttrice di poeti
classici latini e contemporanei francesi, cura la rubrica Letture condivise sul blog
ParolaPoesia.
STEFANIA DI LINO
un legame vince la distanza /sovverte ogni punto cardinale /so di una porta socchiusa che mi
attende / in cima proprio a nord di quelle scale /sappi che mi presenterò vestita del mio nulla
/sappi che avrò di nuovo al collo quella sciarpa /che cadrà, io so, morbida e arresa /sulla punta
precisa precisa dei tuoi piedi /e tu, indicando quella seda dirai /- vieni- siedi,
SONIA GIOVANNETTI
Abuso
KSENJA LAGINJA
Ksenja Laginja è nata a Genova nel 1981. Vive e lavora tra Genova e Roma, dove
alterna alla sua attività letteraria una ricerca sull’illustrazione. Nel 2005 ha esordito con
la silloge Smokers die younger (Annexia edizioni), a cui ha fatto seguito Praticare la notte
(Ladolfi Editore, 2015). Nel 2016 vince il concorso Zenit Poesia vol.2 (La Vita Felice
edizioni), nel 2020 il premio Europa in Versi e Arcipelago Itaca, nella sezione inediti. Co-
organizza dal 2016 la rassegna di poesia e musica elettronica Poéme Électronique.
CARLA MALERBA
A una donna
non dare
ciò che può essere banale,
a una donna
regala pensieri profondi
e fiori di carta.
E affidale il tuo cuore.
Sappi che l’avrai messo
in buone mani,
mani generose,
sappi che la tua donna
è ricca di opere e giorni,
è l’arca dove riponi
la tua fiducia, il tuo amore
Carla Malerba, nata in Africa settentrionale, risiede in Italia dal 1970. Laureata in
pedagogia con una tesi sulla poesia nell’infanzia, ha insegnato Lettere nelle Secondarie
a indirizzo tecnico. Ha pubblicato la sua prima raccolta, Luci e ombre, nel 1999.
Successivamente pubblica Creatura d’acqua e di foglie (Calosci, Cortona, 2001), Di terre
straniere e Vita di una donna (La Vita Felice, 2010 e 2015) e nel 2020 Poesie future edita da
Puntoacapo. Ha ricevuto riconoscimenti in concorsi nazionali per la poesia inedita.
DENATA NDRECA
Denata Ndreca è nata a Scutari, in Albania, nel 1976. Poeta, scrittrice, giornalista,
traduttrice. Laureata in Scienze della Formazione – Pedagogia. Ha studiato
all’Università di Scutari e Firenze. È tradotta in francese, inglese, albanese, thailandese,
spagnolo. Tutte le sue opere hanno avuto importanti riconoscimenti letterari nazionali
e internazionali. Si occupa di diritti umani. È promotrice sociale e di cultura e membro
accademico dell’Accademia Artistica “La Pergola Arte Firenze” e dell’Accademia
Internazionale Vesuviana.
SILVANA PESOLA
IRENE SABETTA
Stato interessante
Intanto…
Intanto…
Irene Sabetta insegna Lingua e letteratura inglese al Liceo Luigi Pietrobono di Alatri.
Quando non cammina, scrive.
Nel 2018 ha pubblicato la plaquette Inconcludendo, ed. EscaMontage, e nel 2020 la
raccolta Il mondo visto da vicino, Il Convivio ed. con la prefazione di Beppe Sebaste. Suoi
testi sparsi, non solo poetici, sono presenti in varie antologie e sulla rete. Collabora
con la rivista formafluens e con il blog Atlante delle residenze creative di Tiziana Colusso.
LUCILLA TRAPAZZO
Di Luna Donna *
Spalanchi la finestra
Lucilla Trapazzo è nata a Cassino. Dopo aver girovagato tra Berlino, Bruxelles e gli
USA, ora vive a Zurigo, Svizzera. Ha studiato Letteratura Tedesca (Roma, Italia), Film
&Video (Washington, D.C.), arte e teatro. Le sue attività spaziano tra poesia, teatro,
installazioni, traduzioni e critiche letterarie. È redattrice della sezione poesia di MockUp
Magazine. Le sue poesie, tradotte in 11 lingue, sono state pubblicate in antologie e
riviste letterarie internazionali e hanno ricevuto numerosi premi.
GLORIA VOCATURO
Solarità mater
Solarità
fu il suo nome,
fu il suo sguardo,
il suo passo.
Solarità
fu nell’innocenza del suo fascino,
nella severità del suo incedere,
nell’intensità delle parole scelte.
Solarità
furono le venature del suo tempo,
nelle cicatrici del suo frutice,
nelle smorfie di un ripiego.
Solarità fu mater,
dei suoi lacci spezzati,
delle azzurre pietre come il cielo,
della sua chioma ribelle.
Giuseppe Vetromile
Indice
Introduzione Pag. 4
Nancy Amato “ 5
Vittoria Caso “ 7
Maria Benedetta Cerro “ 9
Nadia Chiaverini “ 11
Viviane Ciampi “ 13
Alessandra Corbetta “ 15
Beppe Costa “ 16
Marvi Del Pozzo “ 17
Stefania Di Lino “ 18
Sonia Giovannetti “ 19
Ksenja Laginja “ 20
Carla Malerba “ 21
Denata Ndreca “ 22
Silvana Pesola “ 23
Irene Sabetta “ 25
Lucilla Trapazzo “ 26
Gloria Vocaturo “ 28
Giuseppe Vetromile “ 29
5 marzo 2021