Sei sulla pagina 1di 14

Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M.

270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24
Titolo: Venezia e il teatro musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

5. Venezia e il teatro musicale


L’indirizzarsi verso soggetti storici fu un orientamento del teatro musicale romano che non andò
del tutto affossato a Venezia. Anche se non quella sacra, infatti la storiografia in genere fu presto
vista anche dai poeti teatrali veneziani come un promettente repertorio di possibili sceneggiature,
cui attingere con sempre maggior libertà a mano a mano che l’assuefazione del pubblico locale al
nuovo tipo di teatro consentiva di spingersi progressivamente oltre.
In questa prima fase del suo radicamento in Laguna, da narrazioni storiche (o piuttosto: storico-
leggendarie) trassero in tutto o in parte la propria materia Giulio Strozzi per Il Romolo e ‘l Remo
(1645), Giovanni Faustini per La Doriclea (1645), Maiolino Bisaccioni per La Semiramide (1648),
Giacinto Andrea Cicognini per L'Orontea (1649). Un uso più intenso ed efficace delle fonti storiche
— legato a scopi di polemica politica nei confronti dell’assolutismo monarchico — fece soprattutto
Gian Francesco Busenello in La coronazione di Poppea (1643: per Claudio Monteverdi) e La
prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore (1646: per Francesco Cavalli).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24
Titolo: Venezia e il teatro musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

5. Venezia e il teatro musicale


Tra gli altri aspetti che a
Venezia conobbero un
definitivo assestamento
figurano anche la suddi-
visione dei testi in tre atti, e
l’abitudine di rendere
dialogato e spettacolare il
prologo.
Nell’immagine, scena per il
prologo di Ermiona di Pio
Enea degli Obizzi, Padova
1636, antecedente degli
spettacoli veneziani. Si notino
le apparizioni del dio alato
Mercurio, di Giove sul carro
trainato da aquile, di Nettuno
col tridente.

Alfonso Rivarola detto il Chenda, prolodo da Ermiona, Padova,


1636 (incisione nel libretto dell’opera).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24
Titolo: Venezia e il teatro musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

5. Venezia e il teatro musicale


Ascolto: Monteverdi, La coronazione di Poppea, «Amici, è giunta l’ora» (II, 3).
Seneca Amici, è giunta l’ora
di praticar in fatti
quella virtù che tanto celebrai.
Breve angoscia è la morte:
un sospir peregrino esce dal cuore,
ov’è stato molt’anni
quasi in ospizio, come forastiero
e sen vola all’Olimpo,
della felicità soggiorno vero.
Famigliari Non morir, Seneca, no.
Uno Questa vita è dolce troppo.
Altro Questo ciel troppo sereno.
Terzo Ogni amaro, ogni veneno
tutti finalmente è lieve intoppo.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24
Titolo: Venezia e il teatro musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

5. Venezia e il teatro musicale


Uno Io per me morir non vo’.
tutti Non morir, Seneca, no.
Uno Se mi corco al sonno lieve
Altro mi risveglio in sul matino,
Terzo ma un avel di marmo fino
tutti mai non dà quel che riceve.
Uno io per me morir non vo’.
tutti Non morir, Seneca, no.
Seneca Itene tutti a preparar ‘l bagno.
che, se la vita corre
come ‘l rivo fluente,
in un tepido rivo
questo sangue innocente io vo’ che vada
a imporporarmi del morir la strada.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S1
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

VENEZIA E IL TEATRO
MUSICALE

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S1
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere
VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE

Nel contempo, sempre di più i drammi assumevano i caratteri di vere e proprie


commedie d’intreccio, con vicende complesse e incrociate, e i tipici espedienti
drammatici di tale genere: equivoci, cambi d’identità, travestimenti, agnizioni.
Di pari passo, il favore che il pubblico loro accordava spingeva ad incrementare il
numero delle canzonette (arie): nelle opere preveneziane esse punteggiavano
sporadicamente il testo, e per ben delimitate funzionalità drammatiche, mentre ora
invece crescevano a vista d’occhio espandendosi anche in ambiti — quelli della
comunicazione lirica ed espressiva — prima non di loro spettanza. La loro valenza
drammaturgica ne veniva potenziata, e moltiplicati i campi di pertinenza.
In breve: di ariette, nei testi delle prime stagioni veneziane, se ne contano in media
una quindicina. La dose era destinata a crescere in progressione geometrica nei due
decennî seguenti: già attorno al 1650 si era agevolmente toccata la trentina, mentre
negli anni ‘60 si raggiungeva e oltrepassava quota sessanta.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S1
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE

L’espansione nel numero e nel raggio d’azione teatrale delle ariette finiva per
contagiare ogni personaggio ed ogni soggetto, facendo ben presto sbiadire l’assunto
che le voleva confinate ai modi e alle figure dell’irrealtà. Presentando il suo Alessandro
vincitor di se stesso musicato da Cesti (1651), Francesco Sbarra mostra piena
consapevolezza del problema, e lucidità nell’individuare limiti e pregi connessi con una
modalità comunicativa poco verosimile e non appropriata alla natura dei personaggi,
ma sempre più amata dal pubblico:
“So che l’ariette cantate da Alessandro et Aristotile si stimeranno contro il decoro di
personaggi sì grandi, ma so ancora ch’è improprio il recitarsi in musica, non imitandosi
in questa maniera il discorso naturale e togliendosi l’anima al componimento
drammatico, che non deve esser altro che un’imitazione dell’azzioni umane, e pur
questo difetto non solo è tolerato dal secolo corrente, ma ricevuto con applauso.
Questa specie di poesia non ha altro fine che il dilettare, onde conviene accommodarsi
all’uso de’ tempi: se lo stile recitativo non venisse intermezzato con simili scherzi,
porterebbe più fastidio che diletto”.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S2
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

VENEZIA E IL TEATRO
MUSICALE

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S2
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE


Da L’incoronazione di Poppea di Busenello-Monteverdi, II, 9, vv. 979-1007
Valletto Nutrice, quanto pagheresti un giorno 11
d’allegra gioventù, com’ha Drusilla? R 11
Nutrice Tutto l’oro del mondo io pagherei. 11
L’invidia del ben d’altri,
E 7
l’odio di sé medesma, C 7
la fiacchezza dell’alma, I 7
l’infermità del senso T 7
sono quattro ingredienti, 7
anzi quattro elementi A 7
di questa miserabile vecchiezza T 11
che, canuta e tremante, I 7
dell’ossa proprie è un cimitero andante. 11
Drusilla Non ti lagnar così, sei fresca ancora;
V 11
non è ‘l sol tramontato, O 7
se ben passata è la vermiglia aurora. 11

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S2
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE


Nutrice Il giorno femminile 7 a
trova la sera sua nel mezo dì. 11 B
Dal mezo giorno in là 7 c
sparisce la beltà, 1° strofa 7 c
A
col tempo si fa dolce 7 d
il frutto acerbo e duro, R 7 e
ma in ora guasto vien quel che è maturo. 11 E
Credetel pure a me, I 7 a
o giovanette fresche sul matin: 11 B
primavera è l’età A 7 c
ch’amor con voi sen sta. 2° strofa 7 c
Non lasciate che passi 7 d
il verd’april o ‘l maggio: 7 e
si suda troppo ‘l luglio a far viaggio. 11 E

Recitativo e aria si differenziano anche metricamente: il recitativo è un vario alternarsi di


versi settenari (7) ed endecasillabi (11), privi di schemi predeterminati (anche in senso
rimico); le arie invece utilizzano qualsiasi tipo di verso inserendolo però in schemi
ricostruibili: in questo caso due strofe di 7-11-7-7-7-7-11 con rima a, b, c, c, d, e, e.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO 2010
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S2
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 2

Facoltà di Lettere

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO 2010
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S2
Titolo: VENEZIA E IL TEATRO MUSICALE
Attività n°: 2

Facoltà di Lettere

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S3
Titolo: Venezia e il teatro musicale
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

Test n. 3
Questa lezione contiene il test n. 3, relativo alle lezioni 15-24

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Insegnamento: STORIA DELLA MUSICA
Lezione n°: 24/S3
Titolo: Venezia e il teatro musicale
Attività n°: 3

Facoltà di Lettere

Test n. 3
Questa lezione contiene il test n. 3, relativo alle lezioni 15-24

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche