Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Facoltà di Lettere
THOMAS HEYWOOD. 1
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56
Titolo: INDIRIZZI TEATRALI DELLA PRIMA METÀ DEL SEICENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
THOMAS HEYWOOD. 1
Thomas Heywood (1570 ca.-1641) fu un altro, autentico professionista del teatro. Scrittore
di grande versatilità, compose un numero di drammi assai maggiore dei ventitré che oggi
gli vengono attribuiti; intervenne inoltre nella composizione di diversi altri plays scritti in
collaborazione. Addirittura si vantava di avere “messo se non tutta la mano almeno un
dito, e non di quelli secondari, nella composizione di duecentoventi drammi”, e non c'è
motivo di ritenere che la cosa non sia veritiera.
Come sintetizza Daiches (I, p. 366), Heywood scrisse opere di argomento storico e
patriottico; esaltò gli abitanti e gli apprendisti di Londra in drammi dove faceva appello ai
sentimenti della borghesia cittadina; amava le scene licenziose e non mancò di inserirle
anche nelle commedie più serie. Con A Woman Killed with Kindness (1603) e con la più
tarda The English Traveller (1625 ca.) diede due esempi notevoli di quel genere di dramma
definito “tragedia domestica”, che si propone di illustrare i tragici risultati della passione o
della lussuria quando siano inserite in una normale situazione familiare. Sebbene
ambientato nello Yorkshire contemporaneo, A Woman Killed with Kindness non muove da
un fatto di cronaca, come per esempio la già citata The Tragedy of Mr. Arden of Feversham
(cfr. lezione 35); è invece una storia di pura invenzione.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56
Titolo: INDIRIZZI TEATRALI DELLA PRIMA METÀ DEL SEICENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
THOMAS HEYWOOD. 1
A Woman Killed with Kindness racconta di una presunta moglie “ideale”, Anne Frankford, che
cede a una relazione adulterina. Il marito, scoperta la moglie con l’amante, vive momenti di ira
e di angoscia che riesce però a controllare, scegliendo alla fine di bandire “benevolmente” la
consorte, mandandola a vivere lontano dai figli in una delle sue proprietà. Una “sentenza
mite” commenterà laconicamente la donna, che presa coscienza della gravità della colpa
commessa morirà, pentita, di crepacuore, non prima di aver chiamato al capezzale il marito
che la rassicurerà sul suo perdono. Il dramma è il capolavoro di un autore borghese nelle
simpatie, intriso di un accorto moralismo. La gentilezza e il senso di pietà che pervade il testo
ne fanno un precursore di Richardson e della “commedia lacrimevole” del Settecento. La
morte di Anne Frankford fa pensare a quella di Clarissa, nell’omonimo romanzo, e avviene al
cospetto di Mr. Frankford che, compiaciuto della propria magnanimità, detterà l’epigrafe che
dà il titolo al dramma.
Il punto di vista di questa storia, come pure del successivo studio sull’adulterio, The English
Traveller, è tutto maschile, e la simpatia del pubblico viene di continuo allontanata dalle
donne, presentate insistentemente come “ingannatrici” e facili a cedere alla tentazione.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S1
Titolo: HEYWOOD
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S1
Titolo: HEYWOOD
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
THOMAS HEYWOOD 2. THOMAS DEKKER. 1
Parallelamente, va però sottolineata la controllata ammirazione di Heywood per le donne
intraprendenti, non casalinghe ma neppure adultere. Pensiamo, per esempio, alle due parti di
The Fair Maid of the West; or, A Girl worth Gold (1600, la prima parte; 1630, la seconda), che
narrano di Bess Bridges, figlia di un conciatore di Plymouth, a sua agio sia nei panni di locandiera
che di proprietaria di una nave corsara.
Altrove Heywood mostra di saper padroneggiare anche toni caricati e chiassosi: come nella sua
prima commedia, The Four Prentices of London, che celebra le eroiche imprese di quattro
apprendisti, e che nel 1608 fu messa in ridicolo da Beaumont in The Knight of the Burning Pestle.
Al pari di Heywood, Thomas Dekker (1570 ca.-1632) frequentò diversi generi letterari. Della sua
produzione in prosa abbiamo già parlato (cfr. lezione 27), quanto all’attività di drammaturgo, va
detto che Dekker nato in un ambiente, pare, assai umile e cresciuto autodidatta, rivela il talento
di uno scrittore di facile vena, pronto a collaborare con chiunque lo richiedesse, tanto con i
grandi, dunque, che con i meno dotati. Proprio per questo non sempre è possibile stabilire, per le
opere che ci rimangono, la misura esatta della sua paternità. Sicuramente e per intero alla sua
penna sono però da ascrivere le due commedie The Shoemaker's Holiday (1599) e Old
Fortunatus (1599).
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S1
Titolo: HEYWOOD
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
THOMAS DEKKER. 1
The Shoemaker's Holiday, ispirata da uno degli episodi di Gentle Craft di Deloney (cfr. lezione
27), deve la sua popolarità alla vivace, movimentata rappresentazione della vita cittadina. Il
play, che riprende la struttura della commedia urbana latina, è ambientato a Londra al tempo
delle guerre francesi di Enrico V. La commedia ci presenta le vive macchiette del gioviale
calzolaio Simon Eyre, che grazie al suo lavoro assurge agli onori della carica di Sindaco (Lord
Mayor) di Londra, della moglie brontolona, di apprendisti e garzoni. Caratteristica della
commedia è la combinazione di una particolare attenzione al dettaglio realistico con una felice
vena di folclore.
Non priva di fascino è l’altra commedia, Old Fortunatus, pubblicata nel 1600. E’ un dramma
borghese che si ispira a una leggenda tedesca: al vecchio Fortunatus viene offerto un dono
dalla Fortuna; egli, che potrebbe fare una scelta più saggia, chiede invece un borsellino
inesauribile che diviene la causa della morte sua e di quella dei due figli. Di grande effetto è
soprattutto la scena iniziale, fra i migliori esempi della poesia drammatica di Dekker. Old
Fortunatus sta a metà tra la moralità medievale e la pantomima settecentesca.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S2
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
Thomas Dekker. 2
L'opera meglio riuscita di Dekker è forse The Honest Whore, una commedia in due
parti alla prima delle quali sembra abbia collaborato Middleton (1604). La seconda
parte (1605 ca.), decisamente più interessante e originale, è senza dubbio tutta di
Dekker. Vi si narra la storia della meretrice Bellafront che, convertita a vita onesta
dall’amore per Hippolito, da lui respinta sposa il suo seduttore. Nella seconda parte il
marito, un libertino ormai rovinato per aver perso ogni sua sostanza, cerca di indurla
a ritornare alla vecchia vita ma Bellafront resiste, come resiste alla tentazione di
cedere alla passione da cui ora Hippolito si dichiara infiammato. A vegliare su
Bellafront, e infine a salvarla, è il padre, Orlando Friscobaldo, che le era stato
sempre accanto sotto le mentite spoglie di un servitore, e che risulta essere il deus
ex machina della commedia. Orlando Friscobaldo è uno dei pochi personaggi del
teatro elisabettiano e giacomiano, fatta eccezione per quelli di Shakespeare, che
oltre ad avere un ruolo essenziale nel disegno morale del dramma, è anche, preso a
sé, una figura convincente, i cui tratti restano impressi al di là dell’intreccio e degli
altri personaggi della commedia.
Come suggerisce Praz (p. 211), il motivo della cortigiana redenta, il realismo delle
scene nel manicomio e nella prigione delle donne, la preoccupazione religiosa, fanno
presentire Daniel Defoe.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S2
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
Cyril Tourneur. 1
Se in autori come quelli finora citati la tragedia, si è visto, abbandona il piano
eroico per calarsi nella medietà della vita reale, con le sue contraddizioni e
meschinerie, con Tourneur e Webster si ha un repentino ritorno al violento
melodramma di ambiente esotico. Cyril Tourneur (1575 ca.-1626) è l’autore di The
Atheist's Tragedy (1608 ca.); a lui è anche attribuita The Revenger's Tragedy
(pubblicata anonima nel 1607), da altri invece ritenuta, non senza fondamento,
opera di Middleton.
The Atheist's Tragedy è un'analisi di carattere generale sulla corruzione della
personalità determinata dall'ambizione e dalla lascivia, un’opera che si compiace di
situazioni gravide di tensione e di orrore. Più intensa e significativa è sicuramente
The Revenger's Tragedy. La pièce è ambientata in una indefinita corte italiana,
luogo sfarzoso e sgradevole. Nel testo, che non presenta alcun elemento di ironia
(che troveremo invece in Jonson), i nomi dei personaggi sono – come ricorda
Sanders (I, p. 208) – versioni italianizzate degli stereotipi che si incontrano nella
tradizione inglese dei Morality Plays. Il vendicatore, fratello della fanciulla offesa,
Castiza (casta), si chiama emblematicamente Vindice; i malvagi, tutti di nobili
origini, sono, con nomi che ne rivelano il carattere, Lussurioso, Spurio (cioè il figlio
bastardo), Abitioso e Supervacuo.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S2
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
Cyril Tourneur. 2
Gli intrighi, i travestimenti, i momenti di calcolato terrore, la melodrammatica
ingegnosità dell'assassinio del duca accompagnano il crescendo di violenza del
vendicatore, la sua folle sicurezza di sé, la qualità sempre più ossessiva dei suoi
pensieri, tutti concentrati sul desiderio di vendetta, il gusto e il piacere di
assaporare il momento dell'attuazione di quella vendetta, fino al punto di rivelare
con grande compiacimento la propria identità e le proprie intenzioni alla vittima
che sta per morire. Tutto questo crea un'atmosfera di opprimente orrore che, pur
avendo una sua qualità, suona troppo studiata e alla fine meccanica.
The Revenger's Ttragedy è una sorta di concitato memento mori (Sanders, I, p.
209), che tocca il parossismo nella scena in cui Vindice elimina il duca facendo in
modo che egli baci il teschio avvelenato della sua amante assassinata.
Tanto The Atheist's Tragedy che The Revenger's Tragedy sono scritte in un blank
verse a un tempo potente e discorsivo, intessuto di immagini esotiche, scelte
deliberatamente per stupire. I versi più efficaci sono però quelli semplici e
immediati, in grado di innalzare alcuni passi particolarmente equilibrati e felici a
vera dignità letteraria.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S2
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S2
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S3
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
TEST
lezioni 49-56
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 509/99)
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 56/S3
Titolo: Heywood, Dekker, Tourneur, Webster (I)
Attività n°: 1
Facoltà di Lettere
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it