biente genetico, e per l'abito tabulare piuttosto raro nei cristalli del
minerale. Dali 'esame morfologico particolare il lavoro prende le mOSse
per considerazioni di carattere pi generale sulla frequenza e sullo svi-
luppo delle forme che improntano l'abito ed il tratto dei cristalli di
(lttaedritc nei giacimenti alpini.
Dopo alcuni anni Magistretti ritorna in argomento, dando notizia
<li nuovi giacimenti da lui cercati e ritrovati nell'alta Val Devero. La
pratica deli 'ambiente, le frequenti visite nella contigua Binnental, la
conoscenza dei cercatori di mincrali, dei collezionisti e delle guide
alpine ilei Vallese, gli consentono di precisare le fonti di provenienza
Qssolana della ottaedrite e di altri minerali, raccolti nelle litoclasi del
.cervandone, del Boecareccio e dell'Arbola. in Alta Val Dcvero; in
~semplari conservati nei musei e nelle collezioni private di Svizzera e
d'Italia con indicazioni vaghe, o errate di provenienza, o anehe attri-
buiti a pi noti giacimenti cl 'oltralpe.
n ritrovamento di magnifici cristalli di quarzo, limpidissimi, di
.notevoli dimensioni, frequentemente geminati, ma talora anche costituiti
da singoli individui nelle geodi dell lente di quarzite che forma il Dosso
-dei cristalli sopra Tornadri in Val Lanterna, offre argomento per trat-
tare il problema. del loro eventuale impiego pratico nelle moderne ap-
plicllzioni piezoclettrichc.
Fra i minerali della Val Malenco sono notoriamente rinomati i cri-
'Stalli di demantoide, il bel granato verde delle cavit amiantifcrc nelle
l'occe serpentinose di Franscia. Ricca di pregiati esemplari la. colle-
zione privata di Pietro Sigismund.
Nel 1950 l\fagistretti acquista e ripristina una cava di amianto ab-
bandonata e ne sviluppa i lavori per raggiungere in profondit una
-delle litoclasi pi promettenti e trame nuovi magnifici gruppi cristal-
lizzati. Da alcuni dei migliori e pi limpidi cristalli isolati taglia lamine
e prismi, e ne intraprende lo studio, curando in particolare le varia-
"Zioni deII'indice di rifrazione in rapporto con le sfumature della tinta
~ CO!I la diversa lunghezza d'onda della luce incidente.
Il lavoro rimasto purtroppo incompiuto; ma confido che i dati
sperimentali ormai acquisiti, ci consentano di pubblicare anehe questa
..Ilota postuma come omaggio affettuoso alla memoria del Nostro caro.
LUIGI MAOISTRETTI xxxvn
cosa che vogliamo lasciare nell Jintimit della Famiglia; anche perch
Egli amava tal\'olta ripetere il gesto cristiano, che con una mano dona e
con l'altra ecrca di celare il viso del donatore.
1\1a la spontanea e semplice nobilt del tratto, la grandezza del
cuore, la eortesia innata e condita di arguto spirito lombardo, l'ambro-
siano fervore di lavoro della mente realizzatriee, l'opera costruttiva,
gli atti di puro mecenatismo, l'interessamento alle Istituzioni ed alle
ricerche scientifiche, ed il caldo amore per la natura e per le sue mi-
rabili organizzazioni mineralogiche, fanno parte viva del nostro ricordo,
della nostm gratitudine, del nostro sereno rimpianto per Luigi 1\1a-
gistretti.
Osservazioni su~ ll~iMrali deUe cave di pietra ol/.(lre al Sasso d~ Chiesa (Val Ma
leneo). c Rendiconti R. Ace. dei Lineei. voI. 19, Roma 1910, pagg. 758762.
llmen;ite delle cave di pietra oliare al Sasso di Chiesa (Val Malenco). c Rendieonti.
R. Ace. dei Lineei, voI. 21, Roma. 1912, pagg. 761-161, con uua tavola.
Itinerari ,nineraw.qici: i ,ninerali deL Lago di Como; localit d~ GlI.ggwte. c Na-
tura. Rivista di Seionze natura.li, val. 30, Milano 1939, pago 97.
.Berillo del filo-ne pegmatitico del I..aghetto di PU>n4 (Lago di Como). c Natura)
Rivista. di Scienze naturali, voI. 31, Milano 1940, pagg. 7072; idem. c Periodo
di Miner., voI. 11, Roma. 1940, )lng. 407.
Cmtalli di quarzo de/w Valle MalC'l'U:o e loro possibili applicazioni piezoelettriche.
cNa.tura. Rivista di Scienze naturali, voI. 34, Milano 1943, pagg. 3-13.
II M~seo Civico di Storta Naturale di Milano. n passato e l'avvenire. c Atti Soe.
Ital. di Seien7.e Nat., val. 82, Milano 1943, pagg. 7285.
NllOV~ ritrova'llleMi di ottaedrile (.anatasio) aU'A:lpe PirlQ sopra Chie8a in Val
,\fa/eneo e appunti per u.na 1l10'wgrafw sulle oUaeTiti italwn.e. c Atti Soe.
ItaI. di Seienze Nat., val. 84, Milano 1945J pagg. 33-48.
L'oro del Ticino. c Rendieonti Soe. Miner. Hal" J voI. 3, Pavia, 1946, pngg. 124138.
Osserl:asioni S'ui 1\."Uovi fikmi pegmatitici- individuali. alle falde del Monte Legnan-
cino, sopra il /.(lghetto di Piana, e in particolare sui mineral~ della pegmatite
presso lJAlpe Sommafiume. c Atti Soc. HaI. Scienze Nat., voI. 85, ~[i
lano 1946, pagg. 136-146.
Commemorazione del Prof. .a/berta PeUOU:J::. Rendieonti Soe. Miner. Ital." voI. 5,
Pavia 1948, pagg. 29-38.
Commemorazion-e del Prof. Francesco Mauro. c Atti Soe. HaI. Scienze Nat., voI. 91,
Milano 1952, pagg. 131140.
XL A. BIANCHI - LUIGI MAGISTRETTI
N11(J1;fJ localit pe1' Ottaedrile nell'.<a Vile del Dellero (068ola). 4: Atti SO<'.
Hnl. di Seienze Nat.', voI, 92, Milano 1953, pagg. 15760, con una tavola.
NecrolQgia dci Pro/. Ubaldo Emllla. c "Natura :. Rivista di Scienze naturali, voI. 46,
Milano 1955, }Jag. 158.
&eeensioni . Prot. Dr. Roberto Parker . Die 'Ali7teTaif'U,llde der Schweiser A.lpen.
e Natura .. Rivista di Scienze naturali, ~{ilano 1955, voI. 46, pagg. 4751.
Le origini e /o 81Iiluppo della Socidd Italiana di Scienze Naturali. Pubblicul'.ione
Commemorativa del Centenario della Societ, Mila.no 1957, pagg. Il-H.
lle8OC<mto deUa aunanza cdebratwa del Centeoorio della Societ, tlmuta&i pre8!10
il M""eo Civico di Stori<l NaluTale in ACUano 11 19 'fIlaggw 19/;'/. c Atti Soc.
ltal. di Seiell;l;c Nat.>, voI. 96, Milano, 1957, ]lagg. 129143.