INTRODUZIONE.......................................................................................................................5
PARTE 1: ELEMENTI BASE .............................................................................................................7
REGOLE GENERALI:...............................................................................................................9
SCRITTURA E PRONUNCIA:................................................................................................11
NOMI, PRONOMI, PARTICELLE E ARTICOLAZIONI.......................................................12
PRONOMI PERSONALI E PARTICELLE PRONOMINALI.......................................12
PRONOMI E AGGETTIVI POSSESSIVI......................................................................17
CONGIUNZIONI E ARTICOLAZIONI DI FRASI.......................................................19
INDICATIVI E INDEFINITI..........................................................................................19
RELATIVI:......................................................................................................................19
INCLUSIVI, ESCLUSIVI E COMPARATIVI:..............................................................20
CAUSATIVI:...................................................................................................................20
VERBI AUSILIARI..................................................................................................................23
VERBO AVERE INFINITO (A AVEA).......................................................................23
VERBO AVERE PASSATO.........................................................................................23
VERBO AVERE FUTURO..........................................................................................23
VERBO ESSERE INFINITO (A FI)............................................................................24
VERBO ESSERE PASSATO.......................................................................................24
VERBO ESSERE FUTURO........................................................................................24
FORMAZIONE DELLE PERSONE........................................................................................25
ALTRI VERBI IMPORTANTI.................................................................................................30
FRASARIO ELEMENTARE....................................................................................................34
SALUTI E CONVENEVOLI:.........................................................................................34
PRESENTAZIONI:.........................................................................................................35
INDENTIFICARE E DESCRIVERE:.............................................................................35
PARTE 2: IMPARIAMO AD ESPRIMERCI ....................................................................................37
INTERAZIONI: LA FORMA CONGIUNTIVA......................................................................39
ESPRIMERE DOVERE, VOLERE, POTERE...............................................................39
ESPRIMERE NECESSITA'............................................................................................40
VOLERE, DESIDERARE E AVER VOGLIA................................................................41
NUMERI ORDINALI E CARDINALI ...................................................................................42
NUMERI CARDINALI:.................................................................................................42
NUMERI ORDINALI:....................................................................................................43
FRAZIONARI, DECIMALI E DISTRIBUTIVI:...........................................................45
GEOGRAFIA E RIFERIMENTI IN SPAZI E AMBIENTI:....................................................45
POSIZIONI:.....................................................................................................................45
AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI:..............................................................47
INDICAZIONI TEMPORALI..................................................................................................49
INDICAZIONI DI FREQUENZA:.................................................................................51
ORARI GIORNI MESI STAGIONI CLIMA...........................................................................53
ORARI ............................................................................................................................53
GIORNI ..........................................................................................................................53
MESI ...............................................................................................................................54
STAGIONI.......................................................................................................................54
CLIMA............................................................................................................................54
1
COLORI E QUALITA' DI OGGETTI......................................................................................55
CARATTERISTICHE DEGLI OGGETTI:.....................................................................56
PARTE 3: ELEMENTI AVANZATI...................................................................................................57
ELEMENTI AVANZATI DI GRAMMATICA.........................................................................59
IL DATIVO......................................................................................................................60
IL GENITIVO..................................................................................................................67
PARLARE PER RIFERIMENTI.....................................................................................71
LA FORMA RIFLESSIVA..............................................................................................74
CARATTERIZZAZIONE DEL COMPLEMENTO OGGETTO CON PE.................75
PRONOMI, COMPLEMENTO DI TERMINE E COMPLEMENTO OGGETTO........78
PARLARE AL CONDIZIONALE..................................................................................85
COINVOLGERE ALTRE PERSONE NEL DISCORSO...............................................86
COSTRUIAMO FRASI COMPLESSE..........................................................................88
PARTE 4: IL MONDO INTORNO....................................................................................................94
LA CASA APPARTAMENTO (casa - locuina)....................................................................98
IL SALOTTO (camera de zi).........................................................................................100
ALTRI OGGETTI DA SALOTTO................................................................................101
LA CAMERA DA LETTO (dormitorul).......................................................................102
IN CUCINA LA TAVOLA (buctrie - masa)............................................................104
ALTRI ARTICOLI DA CUCINA / SALA DA PRANZO.............................................105
DENTRO IL FRIGO.....................................................................................................105
TIPI DI FRUTTA:.........................................................................................................105
IL BAGNO (baia).........................................................................................................106
ALTRI ARTICOLI DA BAGNO:..................................................................................107
ALL' APERTO...............................................................................................................108
LE PULIZIE DI CASA.................................................................................................109
AL LAVORO (la munc)........................................................................................................110
UFFICIO (birou):...........................................................................................................112
ALTRI OGGETTI D' UFFICIO.....................................................................................113
USCIRE LA SERA IN CITTA' (S iei seara in ora)...........................................................114
AL CINEMA (la cinematograf).....................................................................................116
ALTRI TERMINI DA CINEMA ..................................................................................117
IN DISCOTECA (la discotec)......................................................................................118
ALTRI TERMINI DA DISCOTECA:...........................................................................119
AL RISTORANTE (la restaurant).................................................................................120
ALTRI TERMINI DA RISTORANTE:.........................................................................121
FARE COMPERE (A face cumprturi).................................................................................122
AL CENTRO COMMERCIALE (La un magazin).......................................................124
AL MARKET (La un market).......................................................................................126
ALTRI ALIMENTI:.......................................................................................................127
PARTE 5: APPROFONDIMENTI...................................................................................................128
PARTE 6: IL ROMENO VERO.......................................................................................................138
LE CANZONI.........................................................................................................................142
TESTI VARI UNELE TEXTE.............................................................................................162
BARZELLETE BANCURI.................................................................................................167
COMUNICARE IN ROMENO: Mandare una email.............................................................169
Frasi introduttive ...........................................................................................................169
Corpo del testo...............................................................................................................170
2
Saluti e chiusure.............................................................................................................171
COMUNICARE IN ROMENO: Chattare e mandare SMS....................................................173
Messaggi e frasi veloci da chat e SMS..........................................................................173
3
4
INTRODUZIONE
5
articolato secondo un criterio completamente diverso da
quello classico utilizzato nei libri scolastici: d poco
risalto alle noiose regole grammaticali e in generale alla
forma, per concentrarsi su tutti quegli aspetti utili a
mettere il lettore in condizione di esprimersi da subito con
un interlocutore romeno. Il manuale utilizza pi la nozione
di Concetto che quella di Regola, mettendo il lettore in
condizioni di CAPIRE, e non solo IMPARARE.
6
PARTE 1: ELEMENTI BASE
7
8
REGOLE GENERALI:
Esempi:
9
2) L' articolazione di un nome terminante in - determina la
modifica (sia grafica che sonora) di questa terminazione.
Esempi:
Nota:
Il libro in romeno femminile
10
SCRITTURA E PRONUNCIA:
11
NOMI, PRONOMI, PARTICELLE E ARTICOLAZIONI
12
La tabella riassuntiva di seguito mostra i pronomi e le
particelle personali nei 4 casi principali.
Vediamo di seguito una serie di esempi alle varie persone:
1a pers. Singolare:
Io cammino (nominativo) : Eu merg
Io vado a casa (accusativo riflessivo: porto me) : Eu m
duc acas
Tu mi porti a casa (accusativo: porti me) : Tu m aduci
acas
Vieni con me? (accusativo) : Vii cu mine?
A me non (mi) piace la birra (dativo) : Mie nu mi place
berea / Mie nu-mi place berea
2a pers. Singolare:
Tu cammini (nominativo) : Tu mergi
Tu vai a casa (accusativo riflessivo: porti te) : Tu te
duci acas
Io ti porto a casa (accusativo: porto te) : Eu te duc
acas
Vengo con te (accusativo) : Vin cu tine
A te non (ti) piace la birra (dativo) : Tie nu i place
berea / Tie nu-i place berea
13
Marco (*1)
1a pers. Plurale:
Noi camminiamo (nominativo) : Noi mergem
Noi andiamo a casa (accusativo riflessivo: portiamo
noi) : Noi ne ducem acas
Voi ci portate a casa (accusativo: portate noi) : Voi ne
ducei acas
Venite con noi? (accusativo) : Venii cu noi?
A noi non (ci) piace la birra (dativo) : Nou nu ne place
berea
2a pers. Plurale:
Voi camminate (nominativo) : Voi mergei
Voi andate a casa (accusativo riflessivo: portate voi) :
Voi v ducei acas
Noi vi portiamo a casa (accusativo: portiamo voi) : Noi
v ducem acas
Veniamo con voi (accusativo) : Venim cu voi
A voi non (vi) piace la birra (dativo) : Vou nu v place
berea
Note:
(*1) Il genitivo maschile LUI si usa davanti al complemento
oggetto solo quando questo un nome proprio. In tutti gli
altri casi il LUI si attacca al complemento oggetto.
Esempi:
15
Esempi:
(*4) Come per LUI che si attacca alla fine del complemento
oggetto per nomi di animali, oggetti inanimati etc, anche LOR
si attacca alla fine del complemento oggetto quando questo
rappresentato da simili nomi al plurale.
Esempi:
16
PRONOMI E AGGETTIVI POSSESSIVI
La tabella seguente mostra i pronomi e gli aggettivi
possessivi in romeno.
PRIMA SINGOLARE
(IL) MIO (LA) MIA (I) MIEI (LE) MIE
(Al) meu (A) mea (Ai) mei (Ale) mele
SECONDA SINGOLARE
(IL) TUO (LA) TUA (I) TUOI (LE) TUE
(Al) tu (A) ta (Ai) ti (Ale) tale
TERZA SINGOLARE MASCHILE
(IL) SUO (LA) SUA (I) SUOI (LE) SUE
(Al) su (A) Sa (Ai) si (Ale) sale
TERZA SINGOLARE FEMMINILE
(IL) SUO (LA) SUA (I) SUOI (LE) SUE
(Al) su (A) Sa (Ai) si (Ale) sale
PRIMA PLURALE
(IL) NOSTRO (LA) NOSTRA (I) NOSTRI (LE) NOSTRE
(Al) nostru (A) noastr (Ai) notri (Ale) noastre
SECONDA PLURALE
(IL) VOSTRO (LA) VOSTRA (I) VOSTRI (LE) VOSTRE
(Al) vostru (A) voastr (Ai) votri (Ale) voastre
TERZA PLURALE MASCHILE
(IL) LORO (LA) LORO (I) LORO (LE) LORO
(Al) lor (A) lor (Ai) lor (Ale) lor
TERZA PLURALE FEMMINILE
(IL) LORO (LA) LORO (I) LORO (LE) LORO
(Al) lor (A) lor (Ai) lor (Ale) lor
17
Nota: 'Meu', 'Tu' etc. rappresentano il possessivo al
soggetto e in italiano si traducono sia in 'mio tuo etc.'
sia in 'il mio il tuo etc'. Si distinguono da 'Al meu
al tu etc' perch quest' ultima serie risponde a una
domanda o esigenza specifica di propriet o di
identificazione, esplicita o implicita. In italiano questa
differenza meno visibile, per capire bene il concetto pi
facile fare un paragone con la lingua inglese:
e cos via...
Esempi:
18
CONGIUNZIONI E ARTICOLAZIONI DI FRASI
E / Anche: i
Con: Cu
Senza: Fr
Che: C
Per: Pentru
Se: Dac
Anche se: Chiar dac
Ma: Dar
Ma: ns
Bens: Ci
Soltanto: Doar / Numai
Solo ci che...: Doar cel/ceea ce...
O / Oppure: Sau
Neanche / Nemmeno: Nici / Nici macar
Almeno: Macar
Quanto / quanta / quanti / quante: Ct / cta / ci / cte
Come: Cum (nelle domande)/ Ca (nelle frasi e paragoni)(*1)
INDICATIVI E INDEFINITI
Chi?: Cine?
Cosa?: Ce? (*2)
Qualcosa: Ceva
Qualcosaltro: Altceva
Niente: Nimic
Qualcuno / Qualcuna: Cineva
Qualcunaltro: Altcineva
Nessuno / Nessuna: Niciun / Nicio
Nessuno: Nimeni
Alcuni / Alcune: Unii / Unele / Niste
Qualche: Vreo / Cteva
Gli altri: Ceilali
RELATIVI:
Di chi?: A / Al / Ai / Ale cui?
Il quale colui: Care
Del quale / dei quali: De care
Al quale / Alla quale: Cruia / Creia
Tra i quali / tra le quali: Printre care
Degli altri: Celorlali
Circa / a riguardo di: Despre
19
INCLUSIVI, ESCLUSIVI E COMPARATIVI:
Sia... che: Att... ct i
N... n: Nici... nici
O o: Sau... sau / Ori ori
Tanto... quanto: Pe ct...(de)... pe att... (de)...
Cos tanto: Aa de mult
Tra (in mezzo a): ntre / Dintre / Printre
Invece di / Anzi che: n loc s
Pi / Meno di...: Mai / Mai puin dect
CAUSATIVI:
Perch?: De ce?
Perch: Pentru c / Deoarece / Fiindc / Cci
Per: C s
Siccome: Dar cum
Quindi / Perci: Deci / Asadar / De aceea
Sebbene: Dei
Con tutto che: Cu toate c
Tuttavia: Totui
Nonostante: n ciuda
Allora: Atunci
QUANTITA:
Un po: Un pic Ct Cta Ci - Cte
Poco: Puin
Abbastanza: Suficient (de) / Destul (de)
Piuttosto: Ct de ct / Cam
Molto: Mult / Foarte
Troppo: Prea / Cam mult
Cos tanto: Aa de mult
Esempi:
20
Con tutto che ha avuto fame non ha mangiato: Cu toate c
I-a fost foame nu a mncat (*3)
Conosci qualcuno qui?: Cunoti pe cineva aici?
Qui non conosco nessuno (nessuna): Nu cunosc pe nimeni
aici
Desidera ancora qualcosa?: Mai dorii ceva?
Non voglio altro: Nu mai doresc nimic
Qualcuno desidera ancora del caff (del caff)?: Mai
dorete cineva cafea (o cafea)?
No, nessun altro: Nu, nimeni altcineva
Non mi piace n la pizza n la pasta: Nu mi place nici
pizza nici paste
Studio per passare l' esame: Studiez c s reuesc la
examen
Alex ha vissuto sia a Roma che a Sassari: Alex a trit
att n Roma ct i n Sassari
Io parlo sia lo spagnolo sia l' inglese: Eu vorbesc att
spaniola ct i engleza
Lui viene o alle otto o alle dieci: El vine (sau) la ora
opt sau la ora zece
Ho avuto fame tuttavia non ho mangiato: Mi-a fost foame
totui nu am mncat (*3)
Gli altri erano al parco: Ceilali erau n parc
A lui piaceva troppo bere: i placea prea mult s bea
Qualcuno tra voi mi pu aiutare?: Cineva dintre voi poate
s m ajute? (*4)
Ho letto molti libri tra i quali l' Odissea: Am citit
multe cri printre care 'Odissea'
Non parliamo nemmeno (Neanche parliamo): Nici macar nu
vorbim
Non mi interessa il parere degli altri: Nu m intereseaz
prerea celorali
Tu non eri qui perci ho deciso il meglio per me: Nu erai
aici de aceea am decis ce este mai bine pentru mine
Tanto buono quanto bello: Pe ct este de bun pe att
este de frumos
Anzi che mangiare patate fritte, meglio una insalata: n
loc s mnnci cartofii prjii, mai bine o salat
Mangio una insalata, ne vuoi un po'?: Mnnc o salat,
vrei cta?
Ion pi alto di me: Ion este mai nalt dect mine
21
Note:
1) Per dire 'come vuoi' si usa per 'cum vrei'
22
VERBI AUSILIARI
Viste le persone del nominativo, i pronomi, e una lunga serie
di articolazioni di frasi, ora possiamo studiare i verbi pi
comuni partendo dagli ausiliari, che possiamo considerare i
verbi principali.
Io ho avuto: Eu am avut
Tu hai avuto: Tu ai avut
Lui / Lei ha avuto: El / Ea a avut
Noi abbiamo avuto: Noi am avut
Voi avete avuto: Voi ai avut
Loro hanno avuto: Ei / Ele au avut
23
Nota:
la forma di cortesia il Voi anzi che il Lei:
24
Nota: il futuro per tutti i verbi si pu formare in due
maniere:
Am s m uit la un film
25
prima sing: radice pura
seconda sing: radice + i (in alcuni verbi si ha una
modifica nella radice, es: 'a spune' 'tu spu + i')
terza sing: radice + e
prima plur: radice + em (a volte im)
seconda plur: radice + ei
terza plur: radice pura
Nota:
i verbi che finiscoo con -DE alla seconda persona singolare
prendono il terminativo -ZI (es: aprinzi = tu accendi)
26
iubesc)
PARLARE: a vorbi (vorbesc, vorbeti, vorbete, vorbim,
vorbii, vorbesc)
PENSARE: a gndi (gndesc, gndeti, gndete, gndim,
gndii, gndesc)
FESTEGGIARE: a srbatori (srbatoresc, srbatoreti,
srbatorete, srbatorim, srbatorii, srbatoresc)
SORRIDERE: a zmbi (zmbesc, zmbeti, zmbete, zmbim,
zmbii, zmbesc)
SCHERZARE: a glumi (glumesc, glumeti, glumete, glumim,
glumii, glumesc)
INDOVINARE: a ghici (ghicesc, ghiceti, ghicete, ghicim,
ghicii, ghicesc)
27
3b) i verbi si comportano in quasi tutte le persone come
la categoria 1 e hanno i finali:
28
BERE: a bea (beau, bei, bea, bem, bei, beau)
VOLERE: a vrea (vreau, vrei, vrea, vrem, vrei, vor)
29
ALTRI VERBI IMPORTANTI
30
VOLERE (a vrea passato: vrut):
Io voglio: Eu vreau
Tu vuoi: Tu vrei
Lui / Lei vuole: El / Ea vrea
Noi vogliamo: Noi vrem
Voi volete: Voi vrei
Loro vogliono: Ei / Ele vor
32
SPEGNERE: (a stinge passato: stins)
Io spengo: Eu sting
Tu spegni: Tu stingi
Lui / Lei spegne: El / Ea stinge
Noi spegniamo: Noi stingem
Voi spegnete: Voi stingei
Loro spengono: Ei sting
33
FRASARIO ELEMENTARE
SALUTI E CONVENEVOLI:
Ciao: Salut
Baci!: Pup! / Sarut!
I miei omaggi! = Sarut mn (*1)
Buongiorno: Bun ziua / Bun dimineaa
'giorno! = nea! (*2)
Buonasera: Bun seara
Buonanotte: Noapte bun
Buon apetito: Poft bun
Buon fine settimana: Bun sfrit de sptmn / Un weekend
plcut
Altrettanto!: La fel! / i tie (formale: i dumneavoastra)
A presto: Pe curnd
Ti auguro una buona giornata: i doresc o zi bun
Ci vediamo domani: Ne vedem mine
Ci vediamo presto: Ne vedem n curnd
(Ne) parliamo un' altra volta: Vorbim altdat
Arrivederci: La revedere
Grazie: Mulumesc
Grazie mille: Mulumesc mult / Mulumesc frumos
Prego: Cu placere
Di niente: Pentru nimic
Come stai?: Ce mai faci? Cum i merge?
Come va? Che si dice?: Care-i treab?
Come ti trovi qui (informale)?: Cum i place aici? / Cum te
simi aici?
Come si trova qui (formale)?: Cum v place aici? / Cum va
simtei aici?
Dove alloggi / Dove alloggia?: Unde stai? Unde stai?
Quanto ti trattieni (informale)?: Ct mai stai? (rmi)
Quanto si trattiene (formale)?: Ct mai stai? (rmnei)
Che fai di bello?: Ce mai faci?
Venite (informale) alla festa stasera?: Venii la petrecere
n aceast sear?
Stasera c' una festa, venite anche voi?: n seara asta
(Desear) este o petrecere, venii i voi?
Siediti, prego: Aaza-te, te rog
Fai come a casa tua: Face-te comod / Simi-te ca acas!
34
PRESENTAZIONI:
Mi chiamo Alex: M numesc Alex / M cheam Alex
E tu come ti chiami? i pe tine, cum te cheam?
Lui un mio amico, si chiama Luigi (il suo nome
Luigi): El este prietenul meu / El este un prieten de ai
mei, numele lui este Luigi
Lei la mia amica, si chiama Anna (il suo nome Anna):
Ea este prietena mea / Ea este o prietena de ale mele,
numele ei este Anna
Molto piacere: Incntat
Piacere di conoscerti: M bucur s te cunosc
Piacere mio / Altrettanto: Placerea este a mea / Asemenea
Lei chi ? E' una tua amica?: Cine este ea? Este o
prietena a ta?
Questa una sua amica (forma di cortesia)?: Aceasta este
o prieten a dumneavoastr?
Permettimi di presentarti mia sorella: Permite-mi s i-o
prezint pe sora mea
Mi permetta di presentarle mia sorella: Permitei-mi s
vi-o prezint pe sora mea
Mi permetta di presentarle il sig. Rossi: Permitei-mi s
vi-l prezint pe domnul Rossi
INDENTIFICARE E DESCRIVERE:
Lui il mio amico ed uno studente: El este prietenul
meu i este student
Lei Anna, segretaria e lavora a scuola: Aceasta este
Anna, Ea este secretar i lucreaz n coal
Mio padre era professore, mia madre era professoressa:
Tatl meu era profesor, mama mea era profesoar
Questa la mia macchina, vecchia ma funziona bene:
Aceasta este maina mea, este veche dar funcioneaz bine
Che macchina hai? Di che colore (essa)?: Ce main ai?
Ce culoare are?
Note:
1) il 'Sarut Mn' un saluto di omaggio che si traduce con
'bacio la mano', si utilizza con persone con le quali si
ha una confidenza e allo stesso tempo una forma di
35
rispetto, per esempio persone pi adulte o chi ci fa un
favore.
36
PARTE 2: IMPARIAMO AD ESPRIMERCI
37
38
INTERAZIONI: LA FORMA CONGIUNTIVA
Nota:
La terza persona quando espressa al congiuntivo subisce una
modifica in molti verbi, a seconda che la vocale principale
si trovi in mezzo o alla fine della parola:
esempi:
39
trebuie s mearg anzi che 'trebuie s merge'
trebuie s ntrebe anzi che 'trebuie s ntreab'
trebuie s vorbeasc anzi che 'trebuie s vorbete'
ESPRIMERE NECESSITA'
Per esprimere necessit o dovere per mancanza di qualcosa, si
usa il costrutto A AVEA NEVOIE (AVER BISOGNO) o
alternativamente la forma DATIVO + TREBUIE:
Esempi:
40
VOLERE, DESIDERARE E AVER VOGLIA
Come in tutte le lingue anche in romeno esiste una differenza
tra VOLERE e DESIDERARE.
Il gi visto verbo A VREA indica un 'volere', mentre per
esprimere 'desiderio' di qualcosa si utilizza A DORI.
Notare la differenza nelle frasi:
IMPORTANTE:
Spesso, anche se non sempre, l' espressione di 'desiderio' al
condizionale coincide con un 'gusto' o con una 'voglia', e il
'Vorrei' coincide con un 'Mi piacerebbe' o con il 'Ho
voglia'. Anche in romeno questi concetti sono correlati,
quindi:
41
a dori s merg la cinematograf
si pu tradurre con:
e il:
pu diventare:
NUMERI CARDINALI:
Uno / Una: Unu / O
Due: Doi / Dou
Tre: Trei
Quattro: Patru
Cinque: Cinci
Sei: ase
Sette: apte
Otto: Opt
Nove: Nou
Dieci: Zece
Undici: Unsprezece
Dodici: Doisprezece
Tredici: Treispresece
Quattordici: Paisprezece
Quindici: Cincisprezece
Sedici: aisprezece
Diciacsette: aptesprezece
42
Diciotto: Optsprezece
Diciannove: Nousprezece
Venti: Douzeci
Ventuno: Douzeci i unu
Ventidue: Douzeci i doi
Trenta: Treizici
Trentuno: Treizici i unu
Cento: O sut
Centouno: O sut unu (al femminile: O sut una)
Centodieci: O sut zece
Duecento: Dou sute
Mille: O mie
Note:
1) I numeri da venti in poi sono espressi in decine:
Venti = due decine = Dou-zeci
Trenta = tre decine = Trei-zeci
2) Per esprimere quantit con i numeri da 20 in su si
aggiunge DE:
Un' ora ha sessanta minuti: O or are aizeci de minute
La ci sono venti persone (due decine): Acolo sunt
douzeci de oameni
3) La formazione delle date avviene in questo modo:
Mille novecento settanta quattro: O mie nou sute
aptezeci i patru
NUMERI ORDINALI:
Il primo la prima: Primul prima
Il secondo la seconda: Al doilea a doua
Il terzo la terza: Al treilea a treia
Il quarto la quarta: Al patrulea a patra
Il quinto la quinta: Al cincilea a cincea
Il sesto la sesta: Al aselea a asea
Il settimo la settima: Al aptelea a aptea
L' ottavo la ottava: Al optulea a opta
Il nono la nona: Al noualea a noua
Il decimo la decima: Al zecelea - a zecea
43
L' undicesimo la undicesima: Al unsprezecelea a
unsprezecea
Il dodicesimo la dodicesima: Al doisprezecelea a
dousprezecea
Il ventesimo la ventesima: Al douzecilea a douzecea
Il ventiquattresimo la ventiquattresima: Al douzeci i
patrulea a douzeci i patra
Il centesimo: Al o sutlea
La centesima: A o sut / a suta
Il centounesimo: Al o sutlea unu / Al o sut unulea
La centounesima: A o sut una / A suta una
Il millesimo: Al mielea / Al o mielea
La millesima: A mia / A o mia
Nota:
I mesi e i giorni sono femminili quindi si usa 'la prima la
seconda' etc:
Primo = nti
Il primo = ntiul
Prima = nti
La prima = ntia
I primi = ntii
Le prime = ntile
Del / Al primo = ntiului
Della / Alla prima = ntii
Dei / Ai primi = ntilor
Delle / Alle prime = ntilor
POSIZIONI:
Qui: Aici
Li: Acolo
Su: Sus
Gi: Jos
Lass: Acolo sus
Laggi: Acolo jos
Oltre: Dincolo
Destra a destra: Dreapta n dreapta (*1)
45
Sinistra a sinistra: Stnga n stnga (*1)
Sopra: Pe
Sotto: Sub
Davanti a: n faa (a) (*1) (*2)
Affianco / vicino: Parte / lng (3) / aproape de
Nelle vicinanze: n apropiere
Dietro: n spatele
Vicino: Aproape
Lontano: Departe
Da qualche parte: Undeva
Da qualche altra parte: Altundeva
Da nessuna parte: Nicieri
Ovunque: Oriunde
Note:
1) Con la maggior parte degli avverbi il nome tiene il
dativo locativo:
47
Nota:
In romeno i dimostrativi cambiano a seconda che vengano
espressi prima del nome, o dopo o in sostituzione di esso.
Quando vengono utilizzati prima o dopo il nome hanno funzione
aggetivale, mentre se sono usati in sostituzione diventano
pronomi; quando il dimostrativo utilizzato dopo il nome,
quest' ultimo viene sempre articolato, mentre se il
dimostrativo sostituisce il nome, il pronome dimostrativo
ad essere articolato.
Ne vediamo l' utilizzo pratico nelle frasi qui sotto:
48
INDICAZIONI TEMPORALI
Ancora: nc / mai
Non pi: Nu mai
Quando: Cnd
Gi: Deja
Ormai: De acum (*1)
Da quando?: De cnd?
Da.. a: De... la
A che ora... ?: La ce or... ?
Che ora ?: Ct este ora? / Ct este ceasul?
Finch / Fino a: Pn ce / Pn la
Adesso: Acum
Oggi: Azi / Astzi
Avantieri: Alaltieri
Ieri: Ieri
Domani: Mine
Dopodomani: Poimine
Un mese fa: Cu o lun n urm / Acum o lun (*2)
Tra un mese: ntr o lun / Peste o lun
Prossimo: Urmtor / Viitor (*3)
Prossima: Urmtoare / Viitoare (*3)
Scorso / Scorsa: Trecut / Trecut
La scorsa settimana / il mese scorso: Sptmna trecut /
Luna trecut
La prossima settimana / il mese prossimo: Sptmna
viitoare / Luna viitoare
La prossima volta: Data viitoare
In settimana (durante questa settimana): n cursul sptmnii
Alle sette: La ora apte
Prima che / Prima di: nainte s / nainte de
Dopo: Apoi
Dopo (che): Dup (ce)
Durante: n timpul (+ il nome al dativo)
Mentre: n timp ce
Appena: Tocmai / Abia / Imediat
Dall' inizio: De la nceput
Presto: Curnd / (Mai) devreme (*4)
Tardi: Trziu
Pi tardi: Mai trziu
Al momento / Li per li: Pe moment
A un certo momento: La un moment dat
Una volta (riferito a tempi passati): Cndva / Odat
49
Un' altra volta (indefinito): Altdat
La prima volta: Prima dat (*5)
Se mai: Dac vreodat
Quando mai...: Cnd vreodat...
Allo stesso tempo (con un concetto di 'contrasto'): Totodat
Allo stesso tempo (senza concetto di 'contrasto'): n acelai
timp
Note:
1) Il 'DE' in 'de acum' esprime il concetto di qualcosa di
finito al momento in cui si parla, es: 'de acum este prea
trziu' = 'Ormai troppo tardi'
50
- la seconda volta: a doua oar
la terza volta: a treia oar
INDICAZIONI DI FREQUENZA:
Sempre: Totdeauna / ntotdeauna / Mereu
Una volta: O dat
Due volte: Doi ori
A volte / Qualche volta: Uneori / Cteodat
Ogni volta: De fiecare dat (cnd) / Oricnd (*)
Ogni giorno: n fiecare zi
Mai / non prima d' ora (in nessuna volta): Niciodat
Spesso: Deseori / Des
Raramente: Rar
Di solito: De obicei
Ogni tanto / Di tanto in tanto: Cnd i cnd / Din cnd n
cnd
Nota:
L' espressione 'De fiecare dat' indica ogni singola volta
che si verifica una condizione, mentre 'Oricnd' indica una
qualsiasi volta indefinita ed esprime il concetto di 'in
qualsiasi momento' o 'quandunque'. Si vede la differenza in
questi esempi:
Note:
1) per esprimere 'continuare a fare qualcosa' si utilizza il
verbo dell' azione + 'mai departe' o 'n continuare'
2) per esprimere ripetizione o ripresa di qualcosa, si usa
'din nou' o 'iar'
52
Continuo a contare: Eu numr mai departe / Eu numr n
continuare
Continuo a mangiare: Eu mnnc mai departe
Oggi non lavoro, ma domani lavoro di nuovo: Azi nu
lucrez, dar mine lucrez din nou
Ho visto di nuovo quella ragazza: Am vzut iar fata aceea
ORARI
Che ora ?: Ct este ora? Ct este ceasul?
E' l' una: Este ora unu
Sono le quattro: Este ora patru
Dalle otto alle 12: De la ora opt pn la ora douasprazece
Mezzora: O jumtate de or
Sono le quattro e mezzo: Este ora patru i o jumtate
GIORNI
Questi sono i giorni della settimana: Acestea sunt zilele
sptmnii
Luned: Luni
Marted: Mari
Mercoled: Miercuri
Gioved: Joi
Venerd: Vineri
Sabato: Smbt
Domenica: Duminic
Il luned: Lunea
Il marted: Marea
Il mercoled: Miercurea
Il gioved: Joia
Il venerd: Vinerea
Il sabato: Smbta
La domenica: Duminica
Nota:
I giorni della settimana sono al femminile
53
Io lavoro dal luned al venerd: Eu lucrez de luni pn
vineri
Il sabato non lavoro: Smbta nu lucrez
La settimana ha sette giorni, ma io lavoro solo cinque
giorni: Sptmna are apte zile dar eu lucrez doar cinci
zile
MESI
Gennaio: Ianuarie
Febbraio: Februarie
Marzo: Martie
Aprilie: Aprilie
Maggio: Mai
Giugno: Iunie
Luglio: Iulie
Agosto: August
Settembre: Septembrie
Ottobre: Octombrie
Novembre: Noiembrie
Dicembre: Decembrie
STAGIONI
Autunno: Toamn
Inverno: Iarn
Primavera: Primvar
Estate: Var
CLIMA
Freddo: Rece / Frig
Caldo: Cald
Sereno: Senin
Nuvoloso: Noros
Soleggiato: nsorit
Piovoso: Ploios
Innevato: nzpezit
Pioggia / La pioggia: Ploaie / Ploaia
Neve / La neve: Zpad / Zpada
Nebbia / La nebbia: Cea / Ceaa
Sole / Il sole: Soare / Soarele
Nuvola / La nuvola / Nuvole: Nor / Norul / Nori
54
Come (oggi) il tempo?: Cum este (astazi) vremea?
Fa freddo: Este rece / Este frig
C' molto freddo: Este foarte rece / Este foarte frig
Fa caldo: Este cald
C' molto caldo: Este foarte cald
C' il sole: Bate soarele
Tira vento: Bate vntul
Oggi piove: Azi plou
Oggi nevica e fa freddo: Astzi ninge i este rece
L' inverno freddo e di solito piove: Iarna este rece i
de obicei plou
L' estate fa caldo e di solito soleggiato: Vara este
cald i de obicei este nsorit
55
16) Azzurro: Albastru / Albastr
17) Viola: Purpuriu / Purpurie / Violet
18) Celeste: Albastru deschis / Azurin
19) Fucsia: Fucsie
20) Indaco: Indigo
Nota:
Nella descrizione di oggetti, il colore si declina a seconda
del genere maschile o femminile, mentre quando si risponde
alla domanda 'Di che colore ?' il colore al maschile:
La macchina rossa: Maina este roie
La neve bianca: Zpad este alb
Di che colore il cielo? Azzurro: Ce culoare are cerul?
Albastru
Di che colore la macchina? Rossa (Rosso): Ce culoare
are maina? Rou
56
PARTE 3: ELEMENTI AVANZATI
57
58
ELEMENTI AVANZATI DI GRAMMATICA
59
IL DATIVO
Il dativo il caso linguistico che corrisponde al
complemento di termine e risponde alla domanda: A CHI?
Consideriamo le frasi:
io ti do
io do a lui
a lui non piace
a loro non serve
A TE TI (A TE)
Tie i / i- / -i
A LEI LE (A LEI)
-ei / Lui* i / - / -i
A NOI CI (A NOI)
Nou Ne
A VOI VI (A VOI)
Vou V
61
1a persona plurale verso le altre
Noi ti diamo un bicchiere di vino: Noi i dm un pahar
de vin
Noi le / gli diamo un bicchiere di vino: Noi i dm un
pahar de vn
Noi vi diamo un bicchiere di vino: Noi v dm un pahar de
vin
Noi diamo loro un bicchiere di vino: Noi le dm un pahar
de vin
62
questo l' amico di cui ti ho parlato = Acesta este
prietenul despre care i-am vorbit
2) Ordinare da bere:
mi piace la birra
abbiamo le possibilit:
i place s cnte
Lui, i place s cnte
63
Al posto dei pronomi personali nella lingua corrente si usano
spesso sostantivi, e anche questi vanno declinati; abbiamo
gi visto due esempi in questa stessa pagina utilizzando come
sostantivo 'il bambino' e 'il cane' declinandoli al dativo.
Avrete notato che il sostantivo si declina tramite l'
aggiunta di LUI per il maschile singolare e LOR per il
maschile/femminile plurale.
Aggiungiamo che il femminile singolare si forma con EI, e
vediamo qualche esempio:
64
aggettivi possessivi.
questa diventa:
diventa
A chi = Cui
A cosa / A quale = La ce
A quale / Alla quale = Cruia / Creia
Ai quali / alle quali = Crora
A quanti / A quante = Ctor / A ci / A cte
A chi hai detto che siamo stati a Roma? = Cui i-ai spus
c am fost n Roma?
A quale stazione sei sceso? = La ce stai ai cobort?
L' uomo al quale ho dato dell' acqua = Barbatul cruia i-
am dat ap
La ragazza alla quale ho detto di mangiare = Fata creia
i-am spus s mnnce
A quanti hai detto di venire? Ctor le-ai spus s vin?
66
IL GENITIVO
Per esprimere possesso o appartenenza si utilizza il caso
genitivo, che si esprime in romeno in maniera praticamente
uguale al dativo. Avrete notato infatti che nelle tabelle dei
pronomi, avverbi etc., abbiamo usato una sola casella per
dativo e genitivo. Impareremo in questa sezione ad esprimere
appartenenza e possesso, ma anche a distinguere i casi
genitivo e dativo in quelle situazioni in cui pu esserci
confusione.
68
declinazione dei nomi, pronomi e avverbi, anche tramite l'
uso di uno dei seguenti articoli possessivi: A, AL, AI, ALE.
Fa eccezione soltanto un caso, cio quando si verificano
entrabe queste condizioni:
il nome del possessore compare subito dopo l' oggetto
posseduto;
l' oggetto posseduto espresso tramite articolo
determinativo
un libro di Ion
69
alcuni vestiti di Marta
70
Sei l' amore della mia vita = Eti dragostea vieii mele
Mangiamo nel giardino di casa mia = Mncm in gradina
casei mele
Mi piace il colore della tua macchina = mi place
culoarea mainii tale
71
Hai letto il libro? No, non l' ho letto
Dovevi comprare una macchina nuova, l' hai fatto?
Dove mio figlio? L' ho portato a casa.
Nota (*):
Alle persona 1a, 2a e 3a plurale le particelle pronominali
cambiano a seconda se si espliciti il complemento oggetto o
si utilizzi un pronome, e a seconda che si utilizzi il
maschile o femminile. Inoltre la 3a plurale femminile clitica
(che, ricordiamo, esprime chi subisce l' azione) non viene
unita al pronome personale con il solito trattino ma entrambi
i pronomi sono interi e staccati.
Ecco una tabella riassuntiva:
CI CE LO CE LA CE LI CE LE
Ne Ni-l Ne-o Ni-i Ni le
VE VE LO VE LA VE LI VE LE
V Vi-l V-o Vi-i Vi le
GLI (A LORO) GLIELO (LO... A LORO) GLIELA (LA...A LORO) GLIELI (LI... A LORO) GLIELE (LE... A LORO)
Le Li-l Le-o Li-i Li le
73
Hai i nostri libri? Ce li porti?: Ai crile noastre? Ni
le aduci?
Ho i vostri libri, ve li porto?: Am crile voastre? Vi
le aduc?
LA FORMA RIFLESSIVA
In frasi come:
74
La forma riflessiva si utilizza in sostanza in 2 casi
principali:
75
Il CHE della frase in italiano introduce la funzione /
carattere del libro: quella di essere stato dato a Ion, e in
romeno si esprime con PE CARE.
Allo stesso modo, nella frase vista in una precedente
sezione:
76
davanti ai pronomi dimostrativi in ogni caso
Cosa fai?
Chi aspetti?
e le risposte:
77
PRONOMI, COMPLEMENTO DI TERMINE E COMPLEMENTO OGGETTO
Le due frasi:
Come abbiamo detto quelle frasi sono molto utili per imparare
ad utilizzare correttamente i pronomi, ma non solo... esse ci
mostrano come il modo di costruire le frasi romene,
sostanzialmente diverso da quello italiano, infranga la
regola non scritta che fin da piccoli ci viene insegnata, il
famoso a me mi non si dice. Per un italiano imparare questo
modo di esprimersi particolarmente ostico in principio,
quindi bene fissare con esempi chiari l' utilizzo delle
particelle pronominali e del complemento di termine, e il
corretto riferimento delle singole parti della frase alla
giusta persona coinvolta nelle azioni.
Lo schema di riferimento semplificato nella immagine qui di
seguito:
78
La prima frase mostra i-am che la forma contratta di i
am ed riferito a Ion, la persona 'destinataria' della
presentazione, e mostra anche prezentat-o in cui -o
riferito alla ragazza (Ea) che viene presentata.
La frase si traduce:
ma letteralmente sarebbe:
PARLARE AL CONDIZIONALE
Abbiamo gi visto tanti esempi di frasi al condizionale, per
esempio quando abbiamo affrontato il modo di esprimere
'volere desiderare - aver voglia'.
Ripassiamo alcune delle frasi che abbiamo gi visto:
PERSONA PARTICELLA
1a singolare: A
2a singolare: Ai
3a singolare: Ar
1a plurale: Am
2a plurale: Ai
3a plurale: Ar
useremo:
io vorrei andare
significa letteralmente:
e la frase:
significa letteralmente:
81
tu vorresti che TU andassi al cinema
83
tipo (non avrei creduto) in italiano utilizziamo l'
infinito (di arrivare) mentre in romeno si utilizza il
futuro (o s ajung)
Traducendo in romeno:
Traducendo in romeno:
LETTERALE REALISTICA
n dimineaa acesta m-am dus De diminea am plecat la
la munc pe autostrada dar munc, ns pe autostrada era
erau prea multe maini, deci a trafic deci a trebuit s m
trebuit s m ntorc i s iau ntorc i s fac sensul
sensul giratoriu lng centrul giratoriu de lng centrul
comercial... n-a fi crezut comercial... n-a fi crezut
niciodat c o s ajung la niciodat c o s ajung la
birou mai devreme dect de birou mai devreme dect de
obicei. obicei.
Bun! Ce mai faci?
Bine, mulumesc, i tu?
Unde te duci?
Tot bine. M duc la un
vnztor s vd cteva
maini folosite.
Cum aa? A ta nu
funcioneaz bine? Sau
numai e veche?
A mea e prea veche, de
acum are 12 ani... a
dori o main mai
modern.
Bine, bune cumprturi
atunci! Ne vedem n
curnd...
Pa, fericitri pentru
familia ta.
86
Eu lucrez ntr-o
multinational ca un designer.
mi place munca dar salariul
nu este bun, i deseori
trebuie s lucrez mai mult
dect de necesar... munca
const n prepararea de desene
pe Autocad i apoi n
prepararea unui report cu
toate mainele folosite. Dup
aceea, trebuie s trimesc
reportul la eful meu, i dup
aprobarea sa, pot s fac
cumprturii materialului
In negozio:
dai-mi un chil de portocale v rog...
n-avem deloc portocale, domnule, mi pare ru. Dar avem
banane la un pret foarte bun...
merg i bananele, v mulumesc; i patru ardei
costul total este 6 euro
87
mulumesc, la revedere
traduzione:
mi dia un chilo di arance per favore...
non abbiamo arance, signore, mi spiace. Per abbiamo le
banane ad un ottimo prezzo...
vada per le banane, grazie; e anche quattro peperoni
in tutto costano quattro euro
grazie, arrivederci
traduzione:
mi scusi, credo che siamo vicini... non abita anche lei
vicino alla stazione?
Ma si, ha ragione, lei il signor Rossi?
Si (sono io), e lei?
Io mi chiamo Popa, sto proprio vicino a lei... che fa?
Mah, vado al market, mia moglie si dimenticata di
comprare la verdura...
anche io vado di la... ho la macchina qui vicino, vuole
un passaggio?
con piacere, la ringrazio...
88
PARTE 4: IL MONDO INTORNO
89
90
In questa quarta parte inizieremo a conoscere il romeno per
interagire nel mondo intorno a noi.
Vengono presentati i termini e le espressioni comuni relativi
alla casa, al lavoro, alle attivit sociali quali andare in
discoteca, interagire con persone in un locale notturno,
ordinare al ristorante etc.
Ma impareremo anche a prenotare un viaggio, prendere il treno
e il taxi, andare a passeggio ed orientarci in citt, dovendo
chiedere informazioni, e anche andare a pagare alle poste o
in banca. Impareremo ad esprimere emozioni, fare spese,
andare dal dottore e molto altro ancora.
91
92
LA CASA APPARTAMENTO (casa - locuina)
93
94
IL SALOTTO (camera de zi)
95
fereastra o fereastr
Nota:
La lampada da comodino : Veioz
96
LA CAMERA DA LETTO (dormitorul)
98
IN CUCINA LA TAVOLA (buctrie - masa)
99
nicio lingur
La tovaglia sporca, dobbiamo cambiarla: Faa de mas
este murdar, trebuie s o schimbm
Sul tavolo c' un bicchiere di vino: Pe mas este un
pahar de vin
DENTRO IL FRIGO
(la) Frutta: Fructe[le]
(il) Pesce: Pete[le]
(la) Carne: Carne[a]
Acqua / L' acqua: Ap / Apa
(il) Vino: Vin[ul]
Ghiaccio / Il ghiaccio: Ghea / Gheaa
Insalata / L' insalata: Salat / Salata
Verdura / La verdura: Verdea / Verdeaa
Gelato / Il gelato: ngheat / ngheata
Nota:
Col termine Verdea si indicano verdure e condimenti come
sedano, cipollotto etc, mentre per indicare patate, peperoni,
etc si utilizza il generico LEGUME.
TIPI DI FRUTTA:
Banana / La banana: Banan / Banana
Mela / La mela: Mr / Mrul
Pera / La pera: Par / Para
Fragola / La fragola: Capun / Capuna
Ciliegia / La ciliegia: Cirea / Cireaa
100
IL BAGNO (baia)
102
ALL' APERTO
LE PULIZIE DI CASA
104
AL LAVORO (la munc)
105
106
UFFICIO (birou):
108
USCIRE LA SERA IN CITTA' (S iei seara in ora)
109
110
AL CINEMA (la cinematograf)
111
Mah, mi sembra noioso: Pi, mi se pare plictisitor
Il libro da cui tratto il film era migliore: Cartea
aferent filmului a fost mai bun
112
IN DISCOTECA (la discotec)
Discoteca Romena
Bombardier
Live Denisa
Sabato
26 Marzo
114
AL RISTORANTE (la restaurant)
CIBO (mncarea)
Antipasto: Aperitiv
Primi piatti: Feluri nti
Secondi piatti: Feluri doi
Contorno: Garnitur
Formaggi: Brnzeturi
Dessert: Desert
BEVANDE (beautori)
Birra chiara: Bere blond
Birra scura: Bere neagr
Vino bianco: Vin alb
Vino rosato: Vin roze
Vino rosso: Vin rou
Caff: Cafea
Amaro: Amar
Acqua naturale: Ap natural
Acqua gassata: Ap mineral
115
Avete qualche specialit?: Avei vreo specialitate?
Vorremmo un misto di formaggi con contorno di patate e
insalata: Am vrea un mixt de brnzeturi cu garnitur de
cartofi i salat
Quest' acqua molto frizzante: Aceast ap este foarte
acidulat
Complimenti, il vino molto buono: Felicitri, vinul
este foarte bun!
Vorremo delle specialit tipiche: Am dori specialiti
tipice
Come la carne? E' di qualit?: Cum este carnea? De
calitatea?
Si signore, da noi trovate solo carne di qualit!: Da,
domnule, la noi gasii doar carne de calitatea!
Mi porta il conto, per favore?: M aducei factura, v
rog?
116
FARE COMPERE (A face cumprturi)
117
118
AL CENTRO COMMERCIALE (La un magazin)
120
AL MARKET (La un market)
121
ALTRI ALIMENTI:
sottacceti: murturi
conserve: conserve
spezie: mirodenii
salsicce: crnai
pasticceria: produse de patiserie
petto di pollo: piept de pui
ali di pollo: aripi de pui
costine di maiale: costi de porc
bistecca: ceaf
braciola: cotlet
pancetta affumicata: costi afumat
fritti: prjituri
122
PARTE 5: APPROFONDIMENTI
123
124
In questa sezione affronteremo assieme alcuni approfondimenti
della lingua romena. Si tratta pi che altro di imparare le
differenze tra alcuni termini dal significato simile o
apparentemente intercambiabile, quando utilizzare un termine
piuttosto che un altro, la differenza tra alcuni termini, e
le regole di formazione di alcune parole. Vedremo anche una
serie di frasi idiomatiche e modi di dire, e l' utilizzo del
tempo supino (poco conosciuto in genere dagli italiani e
assente in molte lingue, ma utilizzatissimo nel romeno). L'
ottica con cui queste nozioni sono resentate duplice: da un
lato quella di risolvere i vari dubbi che a un italiano
possono venire al momento di formulare una frase in romeno;
dall' altro quella di fornire uno strumento per rendere un
italiano capace di interpretare correttamente un test romeno,
al di la della 'forma', e fino al concetto espresso. Come
vedremo, per esempio, 'Oricare' e 'Fiecare' significano
entrambi 'qualunque', ma esprimono due concetti diversi... l'
italiano che vuole padroneggiare il romeno dovr imparare la
differenza tra i due, il concetto espresso da ognuno, e
scegliere a seconda di cosa vuole comunicare il termine pi
adeguato, in questa e tante altre situazioni.
C / CCI
Entrambe hanno il significato di 'che', ma esiste una regola
base da tenere presente per il loro utilizzo: C usata da
sola non pu essere utilizzata nell' esplicazione di motivi.
In sostanza mentre Cci una congiunzione 'motivale', C
una congiunzione 'identificativa' e 'consequenziale'.
Essendo motivale, Cci non si pu utilizzare con PENTRU (per)
e con FIIND (essendo).
E' corretto l' utilizzo di CCI in frasi come:
DE CINE / A CUI
Entrambi i modi di dire significano 'Di chi', ma A CUI
introduce un genitivo o un possesso e sottintende una
relazione, mentre DE CINE ha funzione indicativa /
identificativa.
Ecco due esempi:
126
CUM / CA
Abbiamo gi visto qualche esempio di utilizzo di questi due
termini, che significano entrambi 'Come'. Da regola empirica
CUM indica un 'modo', una 'maniera' o un 'mezzo', mentre CA
indica un 'paragone' o una 'somiglianza'. Ci sono delle
eccezioni nel parlato ma si pu tenere questa come regola
base.
Ecco degli esempi:
INSA / DAR / CI
Tutti e tre questi termini significano 'ma', e generalmente
DAR ed INSA sono equivalenti con funzione puramente
avversativa. CI invece ha il significato di MA quando questo
esprime il concetto di BENSI, mostrando quindi una funzione
avversativa e accrescitiva.
127
intereseaz muzica, ci pictura
Non solo mi piace, ma lo amo = Nu numai mi place, ci l
iubesc pe el
VREODATA / NICIODATA
Entrambi hanno il significato di MAI, ma l' utilizzo dei due
differente. VREODATA relegato a:
IL SUFFISSO -VA
Per esprimere una situazione generica indefinita si utilizza
il suffisso -VA, che esprime pi o meno lo stesso principio
del prefisso ORI, ma mentre ORI indica un 'qualsiasi' che pu
essere ripetuto, il suffisso -VA indica solo UNA ipotetica
situazione.
129
-VA si pu attacare a ogni genere di avverbio, avendo:
Esempi:
qualcuno ha bussato alla porta: A batut la ua cineva
un giorno (prima o poi) lo far: O sa-l fac cndva
Ti ho gi visto da qualche parte...: Te cunosc de undeva
DUCE / ADUCE
Conosciamo gi questi due verbi con il significato di
'portare', ma non abbiamo mai specificato la differenza che
intercorre tra i due. Il verbo DUCE esprime 'portare'
indicando un verso che si allontana da chi parla, mentre
ADUCE pu assumere il significato di 'riportare' e in ogni
caso esprime il concetto di un portare 'verso chi parla'.
Per capire bene questi concetti immaginiamo di parlare con un
amico per pianificare di andare al cinema, con questa frase:
ti porto il libro
devo portare i bambini a scuola
i duc cartea
trebuie s duc copiii la coala
131
132
PARTE 6: IL ROMENO VERO
133
134
Siamo arrivati finalmente alla parte conclusiva di questo
'manuale di apprendimento'. Siamo passati, attraverso le
varie parti, dall' apprendere i concetti base, al conoscere
le congiunzioni, gli avverbi, i riferimenti di spazio e
tempo, per poi conoscere quei particolari grammaticali che
nella nostra lingua diamo per scontati ma che, nell' imparare
una nuova lingua, risultano spesso noiosi ed avversi. Abbiamo
anche conosciuto le terminologie romene tipiche di vari
ambienti e di varie attivit e situazioni, per poi andare ad
approfondire nell' ultima parte alcune espressioni tipiche,
le differenze tra alcuni termini, e abbiamo imparato quando e
come utilizzare un termine rispetto a un altro.
135
artistico, ascolterete madrelingua scandire le frasi in
maniera diversa tra loro, e allenerete l' orecchio a
riconoscere le stesse parole pronunciate con accento,
intonazione, velocit diverse e in situazioni differenti tra
loro.
Iniziamo dunque, perch credo che, come stato nel mio caso,
questa sar la parte pi divertente del vostro apprendimento.
136
LE CANZONI
LIVELLO BASE
Artista Canzone
Syabllo Lnga tine
Bambi Doare c ne am pierdut
Inna Oare
Tazy & Duda Te caut
DaOne & Mada A fost dragoste
Cristina Rus Prea trziu
137
SYABLLO Lnga tine (A)
Lnga tine am tot ce-mi doresc,
lnga tine pot s triesc,
langa tine pot s zmbesc,
s zmbesc...
138
SYABLLO Al tuo fianco
Al tuo fianco ho tutto ci desidero,
al tuo fianco posso vivere,
al tuo fianco posso sorridere,
sorridee...
139
BAMBI Doare c ne-am pierdut (A)
140
BAMBI Fa male l' esserci persi
141
INNA Oare (A)
142
INNA Davvero
143
TAZY feat. KAYE OWE Te caut (A)
146
rimorsi, menzogne, ricordi rimasti.
Anche ora se devo fermarmi
rimpianger una vita ma mi rialzer.
Dopo tanti momenti felici
dove siamo arrivati?
Ognuno ha preso la sua strada.
Forse ti lascer una lettera,
da qualche parte vicino a una rosa
con un raggio si sole.
Probabilmente fisser il telefono,
forse mi chiamerai,
ma per ora non si sente nessun suono
perci ti dico: una lettera d' addio, forse,
o solo un segno che tu sei tutto,
non sarebbe una novit.
147
DaOne feat. Mada: A fost dragoste (A)
150
Che mi fa piacere per te e voglio che sia felice,
che non ti porto rancore, ragazza, voglio che sia amata!
So che meriti, ma sopra tutto ci,
probabilmente sei l' amore della mia vita:
la donna del passato, la donna del presente,
presente nel passato ma nel presente assente!
151
CRISTINA RUS Prea trziu (A)
A fost totul c-n poveti
Te uii la mine si mi zmbeti
Acum sunt sigur c vreau s pleci
Tu mi ceri s rmi
E trziu, chiar nu-nelegi
Nu mai vreau s-mi spui minciuni
Nu mai vreau s plngi acum
Abea atept s te vd plecnd
Tot ce am acum n gnd
E s las totul n trecut.
De ce mi spui c iubeti
Cnd tot ce faci e s raneti?
Nu te mai cred, e treaba mea...
Povestea e la final!
Ai plecat la ea trziu
Acum sunt sigur nu vreau s tiu
Dac e ea, dac sunt eu..
Oricum va fi altcineva n locul nostru mereu...
Nu mai vreau s-mi spui minciuni
Nu mai vreau s plngi acum
Abea atept s te vd plecnd
Tot ce am acum n gnd
E s las totul n trecut.
152
CRISTINA RUS Troppo tardi
E' stato tutto come nelle favole,
mi guardi e mi sorridi,
ora sono sicura che voglio che tu vada via;
mi chiedi se puoi rimanere,
E' tardi, di certo non capisci,
non voglio che mi dica pi bugie
non voglio che tu ora pianga
non vedo l' ora che te ne vada,
tutto ci che ho in mente adesso
di lasciarmi tutto alle spalle.
153
DaONE FEAT. EWA ct de mult ranete dragostea (A)
mi dai visele
mi dai dragostea
mi iei minile
doar tu te joci cu inima
Mi dai sogni
mi dai amore
mi catturi la mente
giochi con il mio cuore
155
156
TESTI VARI UNELE TEXTE
157
ARTICOLO DA: DACIA MAGAZIN N74 FEBRUARIE 2012
Evoluia Limbilor
Traduzione:
Per necessit di comunicare tra loro, gli uomini hanno creato
e sviluppato il linguaggio. Per mostrare ci che desideravano
trasmettere, all' inizio, hanno utilizzato molti suoni, a
volte associate a gesti, che suggerivano l' azione o il
soggetto a cui si riferiva l' informazione. Ogni gruppo di
suoni sillaba suggeriva una informazione. Pi tardi,
hanno assocciato alcune sillabe, generando parole che
mostravano in modo pi preciso l' informazione da
trasmettere. Col tempo, le lingua hanno ridotto il numero di
suoni e hanno creato sempre nuove parole. Alcune di queste
hanno perso il potere espressivo, ci ha condotto alla
creazione di espressioni pi lunghe, di modo che la
comunicazione diventasse ampia, precisa, pi facile da
comprendere e che potesse trasmettere esattamente l'
informazione desiderata.
Se coparassimo testi scritti in diverse lingue, constateremmo
che la stessa informazione veniva espressa nelle lingue
vecchie utilizzando pi tipi di suoni, ma meno parole
rispetto alle lingue moderne; le parole avevano un
significato pi suggestivo e preciso, ma rispettavano regole
158
grammaticali pi difficili da assimilare.
NOTE:
1) il ca s viene utilizzato per esprimere il concetto di
per in questo caso 'per mostrare'. Questo modo
espressivo viene utilizzato generalmente come
corrispondente dell' italiano allo scopo di
2) letteralmente: Pi dopo
3) de trasmis il tempo supino di a trasmite. E' una
forma di passato che quando esprime una azione in
italiano si traduce all' infinito, in questo caso 'da
trasmettere'. Per esempio la macchina per scrivere (in
italiano comunemente detta 'da scrivere') si chiama
maina de scris
4) letteralmente questa che i italiano si traduce con
'ci'
5) in italiano in questo tipo di espressioni si usa il
condizionale, in romeno si utilizza la forma congiuntiva
con il verbo al presente indicativo
6) in questo caso in romeno si utilizza il futuro (vom
particella del futuro 1a persona plurale derivata dall'
ausiliare 'a vrea') mentre in italiano si utilizzerebbe
il condizionale. Letteralmente: 'se compareremo, se
confronteremo'
Traduzione:
NOTE:
1) letteralmente: quelle pi molte persone in italiano
corrisponde a 'la maggioranza / la maggior parte delle
persone'
2) letteralmente 'nel quadro' riferito all' organigramma,
quadro organizzativo, quindi figuratamente: all'
interno
3) letteralmente: sulla porta dell' ufficio
ARTICOLO DA WIKIPEDIA RO
Sarmizegetusa regia
160
pronunarea din limba dacic n mod cert i nici sensul
cuvntului. Att Constantin Daicoviciu, ct i Liviu
Mrghitan, prezint teoria profesorului Ioan I. Russu care
spune c numele este compus din dou elemente de baz: zermi
(stnc, nlime) i zeget (palisad, cetate).
Traduzione:
161
BARZELLETE BANCURI
N 1
Un client i ntreab avocatul:
Ct cerei pentru o consultaie?
100 de euro pentru trei ntrebri.
Nu este un pic cam scump?
Ba da? i care este a treia ntrebare?
NOTE:
il verbo a ntreba tiene il dativo riflessivo (ii)
anche nelle costruzioni del tipo A chiede a B
Nell' espressione Un pic cam il significato di 'cam'
(abbastanza) viene sopresso
N 2
nainte de culcare, copiii se uit sub pat s nu fie Bau
Bau.
nainte de culcare, Bau Bau se uit sub pat s nu fie
Chuck Norris.
N 3
Soia, dimineaa, la micul dejun, l ceart pe so:
- Ia uite, vecinul nostru, toat noaptea face dragoste cu
vecina! Tu de ce nu faci?
Soul, linitit, citind ziarul, rspunde:
- Draga mea, pi cum a putea s fac, dac eu nici mcar
nu o cunosc?
162
La moglie, di mattina a colazione, litiga col marito:
guarda, il nostro vicino, per tutta la notte fa l'
amore con la vicina! E tu perch non fai altrettanto?
Il marito, calmo, leggendo il giornale risponde:
mia cara, ma come potrei farlo se nemmeno la conosco?
N 4
Se ntlnesc doi prieteni:
Salut amice! Ce faci?
Bine, uite m-am nsurat cu Maria!
Pi Maria nu e sora fostei tale soii??!
Ei i? n schimb nu trebuie s m acomodez cu alt
soacr!
NOTE:
Si noti bene la successione: sora fostei tale soii.
163
COMUNICARE IN ROMENO: Mandare una email
Frasi introduttive
Informale, inizio
classico di email
Caro John, Drag Andrei,
o lettera a un
amico
Informale,
Cara/o Mamma /
Drag Mam/Tat, destinato a
Babbo,
genitori
Informale ,
Drag unchiule
Caro zio Andrea, destinato a
Andrei,
parenti
Informale, saluto
Ciao Andrea, Drag Andrei,
iniziale
Molto informale,
Hey Andrea, Bun Andrei! per amici e
parenti
Molto informale,
Draga mea,/Dragul
Mia cara, Mio caro destinato a
meu,
persone care
Molto informale,
Iubitul meu, / destinato al
Carissimo/a,
Iubita mea, partner
(femminile)
164
Informale,
destinato al
Carissimo Andrea, Dragul meu Andrei,
partner
(maschile)
i mulumesc pentru
Grazie per l' e- Rispondendo a una
e-mail-ul pe care mi
mail. corrispondenza
l-ai trimis.
mi pare foarte ru
Mi dispiace molto di
c nu i-am mai Rispondendo a una
non aver scritto da
scris de atta corrispondenza
tanto.
vreme.
165
Informale, per
Ti sono davvero i sunt profund
ringraziare
grato per avermi recunosctor pentru
qualcuno che ci
fatto sapere / faptul c m-ai
ha invitati o
invitato... anunat / invitat...
dato un annuncio
Formale, per
mi face o deosebit
Mi delizia annunciare
plcere s v anun
comunicare che qualcosa a un
c...
caro amico
Per manifestare
Mi ha deliziato Am aflat cu plcere
felicit in una
sapere che faptul c...
notizia
Usato per
Mi dispiace sapere mi pare foarte ru
comunicare
che s aud faptul c...
dispiacere
Saluti e chiusure
Transmite toat Per mandare il
Trasmetti tutto il
dragoste mea ... i proprio affetto a
mio amore a e di
spune-le c mi este qualcuno che ci
loro che mi mancano.
dor de ei / ele. manca
166
ti saluta con ... i transmite Mandare i saluti
affetto. toat dragostea. di qualcuno
Per comunicare
Abia atept s
Spero di risentirti desiderio di
primesc rspunsul
presto rimanere in
tu.
contatto
Informale, quando
Scrivi / rispondi Scrie-mi napoi
si vuole ricevere
presto. curnd.
una risposta
Informale, per
Trimite-mi un
Fammi sapere chiedere una
rspuns cnd /
quando / se risposta in certe
dac... .
condizioni
Per salutare il
Ti voglio bene / ti
Te iubesc! partner / un caro
amo.
amico
I miei migliori
Toate cele bune, Augurio informale
auguri,
167
Con affetto, Cu drag, Saluto per amici
Informale,
Buone cose, Toate cele bune,
augurio
Informale, per il
Con amore / affetto, Cu toat dragostea, partner o amici
cari
Italiano Romeno
Ci si vede Rmas-bun
168
Che tu ci creda o no Vrezi sau nu
Ci vediamo Ne vedem
Ti conosco? Te cunosc?
169
Bada ai fatti tuoi Vezi-i de treab
Grazie Mersi
170