Sei sulla pagina 1di 230

It t I ( lltr llr lil,.

r )
Ju. G. Ovsienko

-
PYCCKI4I4 flSblK
IL KUSSO
A{m HALII{HAIOIUHX CORSO BASE
Ulrrl ronopfltqnx H? ttrdr'lbflHcl{om a:stne)

d1.,

R'I
PrccKrfl'ftbtK
KyPcbl
HJlb ilvH I O 3/U l'l oPllAJlE
R'I
E'Ù§§FY]ffiK
\
W punto.qnrfrrt.
_

P}IM
---RUF§- ILPtlNl'O IIDIl'()RlAI-li
MOCKBA IìOMA
2013
2013 MOSCA 20l3
2013
INDICE
Prefazione 13
Abbreviazioni ......................:. . V
CorsolntroduttivodiFonetica.... 15

L alfabeto russo . . l5
Suoni e lettere russi . . . . . . . : . . . . . . : : : : . . : : : : . : : . t7
Le vocali accentate c la riduzionc dcllc vocali t7
Tipo di intonazione I (lC-l) l8
Tipo di intonazione 2 (IC-2) l9
Consonanti forti c dcboli 20
Tipo di intonazionc 3 (IC-3) 2t
Consonanti sonorc c sorde . . 22
Tipo di intonazionc 4 (lC-4) 23
Tipi fondamentali di intonazioni (ricapitolazionc) . . . 24
Testi .. 24
Come si scrivono alcunc lcttcre russc . . 25
Note sulle tabellc . 26
Vocabolario illustrato 29

CORSO PRINCIPALE
I. CICLO CONCENTRICO
Parte I
Unità I Introduzione alla lcttura 44
Testo.3uaxducrBo . . . 45
Dialogo 45
Grammatica. Il sostantivo. Il gcncre dci sostantivi. I pronomi pcrsonali ol,
oxd, on6, I pronorni posscssivi 46
Esercizi 49

Unità 2 Introduzione alla lettura 53


Testi. Onér: ,[6ua . 54
Dialogo 54
Ct20l3 «Pyccxllit mutx. KYPcut» Grammatica. Avverbi di luogo. L'ordine delle parole in una frase. Risposte
complete e risposte brevi. La costruzione y meHÉ ecru «lo ho...» 54
O 2013 Il Punto Editoriale s.a.s., Ronra Esercizi 56
ISBN 978-88-903 I 86-l -0 LInità 3 60
6l
Il Punto Editoriale 62
di V. Bernardi & C. s.a.s.
Ia II coniugazione dci vcrbi.
62
Via della Cordonata, 4 64
00187 Roma
llntaò 4 66
Tele Fax 06 6795805 Testo. Haurpa[6u n nàruaj,nuua ....... 66
E-mail: ilpuntoeditorialeroma@tin'it Dialogo 67
Grammatica. Il plurale dei sostantivi. Casi speciali nella formazione dcl
plurale dei sostantivi." Il plurale dei pronomi possessivi. I pronomi e gli
Unità lI t2l
rlltlllvl dlmortnllvl ltot rrrr, L'uro dl tlo I tmt, [,0 §ongluttziont x' a, 12l
nb, Itdrxll, ll vròo txrb ,
67
'70
122
lCrrrchl ;.;; ;,il.i. ilsri &à;tii"i.'
ordinali. Proposizioni e pe-
tlnltl I lntruduzlono rllr lottun 72 uurr. I verbi xarx. éxars
Tbrto.016l'r o16 coNrl 72 t22
Dlrlogo 12 126
Lll9'rxa . 7l 128
Girmmrtlcr. Il dci vcòi, L'uso dcl vcrbo 0urr («orrorc»), ll prc-
Daceato t29
notitivo dci sogts;tivi. L ordinc dcllc parolc nellc domandc, [l.vcrbo ulclrt.
L'uro dclle preposizioni B e rl con il prcpositivo r(c? dovc? 71
Unita 12 Introduzione alla lettura 130
Ererclzl 77 r3l
Testo. B reàrpe .
Dialogo l3l
Unltl 6 Introduzione alla lettura 80
80
Grammatica. La relazioni tra aspetto del verbo € tempi. Il futuro del verbo.
Terto. Mipuo n en6 cerrlri La formazione del futuro. La coniugazione di alcuni,verbi perfettivi (aars,
Dlàlogo 8l leqs, nou6ql, nepenectÉ, cecrb, Bcrrrb, nau6ts, alrru, noxriTu,
Gramlmatlcr; Il
prepositivo col significato di oggetto di un pensiero o nepnfrrcr, raxpsirs). Gruppi verbali 132
di argomentò di rina- conversazione. Pronomi personali a-l prepositivo. Esercizi 135
La còniugazione dei verbi arc6rirr, or[érr, ror6rxrr. Il verbo npe- Leggi usando it vocabolario.,(etcxufi uyrutx6,rrxulfi re6rp . 137
noAaritr. Gruppi verbali 8l
Esercizl 83
Unita 13 Introduzione alla lettura 139
r39
Unita 7 alla lettura. I vcrbi c.nÉruaru e c.nfurars. I verbi cnrorpérr Dialogo r39
86
88 Grammatica. Il genitivo dei sostantivi. Sostantivi maschili terminanti in -a,
88
-r. Il genitivo dei pronomi personali. L'uso dei pronomi personali di tcrza
persona al gcnitivo con o senza preposizioni. Il genitivo pùo indicare:
a) possesso; b) la parte di un tutto. Il genitivo nelle frasi impersonali dopo
le negazioni ner, Hé 6uuo, xe 6faer. Il verbo raoqu. La costruzione
«uoqi + infinito». La coniugazione dei verbi npxf,rÉ, ranuenirr. Gruppi
verbali . r40
89
92 Esercizi 143
Leggi usando il vocabolario. Mocrnà. Herrtr6ro nr ucr6pxr MocxaÉ . . . . 147

Unita 8 htroduzione alla lettura. Espressioni di tempo (Kora6? "Quando?") . . . ' . . 95


Unita 14 Introduzione alla lettura l5l
Testo. B aocxpecétlre 96
Dialogo 96 Testo. floaàpox Oaéry . 152
Gram-matica. Verbi terminanti in -cn. Il verbo lanxr,rirucn. I verbi raq[- Dialoghi. Parroa6p no reireQ6ny. B ynrrcpuàre 152
xiru n!.nrnirscr, roxq6ru xonqÉrucr' La coniugazione dei verbi Gramhatica. Il dativo dei sostantivi. I pronomi personali al dativo. Il dativo
éxaru,- acrarirr' 6parr. Gruppi -verbali 97 usato per indicare I'età. La costruzione con il verbo upisnrrcr. Frasi perso-
Esercizi 99 nali e impersonali. Verbi usati con il dativo. Gruppi verbali 153
Leggi usando il vocabolario. flltclu6 aor'l6É . 101 Esercizi 153
IIIjrxa . 156
Unita 9 102 t
Testo, Kax rynùt noaàpox Àpiry . . 158
Testo. Hàura sror6ea, 103 Leggi usando il vocabolario. Hàrua urx6la, Cryaérry oÀÉsxaÀuarr.ner.
103 floòa6suusr o6 yvéxna, o asàxnu r59
Dialoso. B 6vòere
Hlh*;#.:iE;;"'&il;'Jut"ilr";g;;;"ì;;h";;:iip*poàiti*
per
per lo stato in luogo e liaccusativo
'vo
esprimere moto a luogo.
L'imperati- Unità l5 Introduzione alla lettura r6l
dei verbi. La fòrmazione dell'im-perativo. I verbi narÉ e éxars. Il verbo Testo. Ha oxcrlpcuu t62
xorérr. I verbi inegolari ecrb e n[Tb. Gruppi verbali ' . . ' ;. . 104 Dialoght, B rocrÉHsqe. B x6r'repe t62
Esercizi 108 Grammatica. L'uso dei verbi crÉsrrs (nocr{anru) croÉrs, ecc. La for-
Testo. Er6 aeH6 . . . l1l -
ma breve degli aggettivi. La costruzione <q6.nxex + infinito». Il verbi cnp{-
i;i;gt il;e; n vocabotario. É;il6; ;;;;;à ;";6n' :..... . fi2 urrBarb-cnpocÉrs e npocÉru- nonpocrit. Gruppi verbali . . . . .. .
Esercizi
163
t66
Unita 10 Introduzione alla lettura 113 Leggi usando ll vocabolario. .8pocaànnr 170
l14
114 Unità 16 Introduzione alla letnua. L uso delle parole 6o.nen (6oltxl,6onunri)r 6o.nÉn
6oaérs(ra6o.rrérr) .'...... l'12
Testo, Onér sa6onén . . 173
114 Dialogo. B noanuÉnxxe 174
Estrcizi 118 flocr6suuu o raopdate 174
;;s'irfi;;;à;ii"o"auor".ro.'cil;ffi;;; :::.:::: ' . 120
(irrmmrllcr. ll tlrtlvo nollo o«[|ru;lonl lntJrononllt, Ln contnrzione «dativo Lirammatica. f)cclinazionc dcgli aggcttivi fcmminili al singolarc. Aggcttivi
i igriò (n6rno. uorrrl) + lnllnllo», Lr cortrurlono «drtivo + rpfaro fcmminili il cui tcma tcrmina in consonantc fortc o debolc. Aggcttivi fcm-
tarir6) + lnflnito e drllvo + rlclro (rrrlploro' o:c.)», tl drtivo con i verbi minili avcnti il tcma in x, ur, q, u. Declinazione dei pronomi possessivi fem-
iit mor6. ll moto r luogo orprcrto oon l'rècumtlvo, Il moto l.luogo cspres- minili al singolare. Dcclinazionc dci pronomi dimostrativi fcmminili al singo-
ro con ll drtivo. L'uro-dclld tora ponona dol prcnorni
-o
pcnoruli rl dativo con larc. Aggcttivi con il tcma in consonantc dcbolc. L'uso dcllc congiunzioni rro
u r"n r oreooeizionc. L'uro dollo'parolc nr 6can. L'ordinc dellc parole e qr66ul. L uso dci vcrbi nporcxoaÉru- nporroilrri, c.nyrirrcs
n.iii-tr"ii.bnrcncnri le perticcllr r<,nn». Ll coniugazionc dci vcrbi 6onétr, .rÉrucs. La coniugazionc dci vcrbi 6oÉrucs, asre.ru. Gruppi vcòali - c.lty-
.... 225
rr6otrr, rÉrrrrr, ol6rcr, ocrerlrrcr ocrlrrcr. Gruppi vcrbrli ' ' ' ' ' t'l4 Escrcizi 228
Ercrclzl t78 rlurif,re
180
co croeapèm. O:epo Baftrà.n 231
Lcg3l urrndo ll vocrbohrlo. Tcmpfuirxuft ÀBop ' .

183 Unita 2l 233


llnllrì l7 233
184
184 234
185 235
Grammatica. I vcrbi di moto. Vcrbi dcl tipo di uarÉ. Vcrbi del tipo di xo-
aÉrs. Verbi intransitivi. Vcrbi transitivi. Significato dei vcrbi di moto dcl
gllpp-o di narÉ e xoqÉru. L usodei vcrbi necrÉ, aecrri, aerrÉ. Alcuni dei
185 iighifìcati dei vcrbi rlrri, BoaÉrÈ, secrÉ. [[ pronomc possessivo caofi.
187 La coniugazionc dei vcrbi 6exérr, relrÉ, secrÉ, necrÉ, nntrrs. Gruppi
l9l verbali . 216
Esercizi 242
lE 193 {nrifire co c.noaapém.,(anxéNre àro xu:ns 245
UnitA Infioduzione alla lettura
194 flocròsrusr H noros6pxu c - aauxéuHr
rrar6raun 246
Testo. Ha fl!'urxuxcxufi npàraxnx
194
195 Unità 22 247
248
248
249
249
ne del verbo co6pirrcr. Gruppi verbali r95
Esercizi 198
199
200
201
202
250
Unita 19 Introduzione alla lettura. I diversi significati del verbo xrpirr. Sostantivi 254
203 257
204
205
205 259

Unità 23 260
26t
262
262
262
205 262
208 263
264

2t2
214
265
2 (rt)
U. CICLO CONCENTRICO '.))
Prrte II
Unltà 20 llq[r0t6arr r qrénnrc 223
Unita 24 lloaror6sxa x qrénurc ; l'l
224
,(na.n6r flua.n6r ,, l,l
Ilolror6sxa r qrénrrc 224
lloarorfara r qréHrrc
Tcrcsr. Cnénsre nÉ.nx . 225
. Texcr. Ocrpoa Krixn .

')
Unlta 29 [IoAror6era x qrésurc 336
216 L uso dci verbi nacrynàrb HacrynÉTb . , . . . 336
il;ilr;ffi. tt'g.';itiro pluàie dci sostantivi. Gcnitivo plurale degli agget-. Auaa6r - 336
iivi.-Ccnitivo piurale dègli aggettivi possessivi. Gcnitivo plurale deglr lloÀror6ara r qréHxrc JJ /
uggcttivi dimostrativi. Il pronome ce6l. Cc6É in alcunc espresslonl' Gruppr Texc'r. I'6poa na Heaé 337
276
vcrbali .
279
lloÀror6ara r qréxurc JJò
Eserclzl Tercr. H6sropoa 339
ti;;Àffi cà caorapcm. Caf'rail c lllaninunuu. Cljuaf, c TocraxÉun ' ' ' 282 Grammatica, Strumentale plurale dci sostantivi. Strumentale plurale degli
aggettivi. Strumentale pluralc degli aggetivi possessivi. Strumentalg plurale
Unltù 25 lloaror6axa x qréxrP 284 degli aggettivi dimostrativi. Periodo con rcor6psrfi (II PARIE). Cruppi
Ilsrnrlr 284 verbali . 339
Esercizi 342
tlxrifire co crooapéu. Hècxoauxo cnon o 6ecropÉcruu. (l-lo B. IIec-
r6ay) .. . .....r 345
286 fiocr6s]ruur u aQopÉsrusr o ueloaéxe, eno Hpàacraexxurx uéHnocrrx . . . . . 346

287 Unità 30 lloaror6ora r qréHrro 34't


289
292
{uaJl6rn 347
Cnpàaouroe 6xlp6 . . 348
Iloqrordnra r qréunrc 348
295 Texcr, Cn6Épu 348
Unità 26 Grammatica. Gli aspetti dci vcrbi di rnoto con i prcfissi. La congiunzionc
296
296 «.rr65ul + infinito» c «qr66u + passato». Gruppi vcrbali 349
297 Esercizi 352
òi.ìiiiiiiti.i. i,"c"iiàtiro pturale dei sostantivi. Sostantivi animati all'accu- {ur6ùre co c.nooapèm. Clréno rrraaÉul (l-lo lO. Cerrlèuoay). 35s
*ii"" plurale.
Jiro
sativo ir,rrrt" Accusativo-plurale.degli
olu.if.. Accusativo plurale aggettivi e dei pronomi dimostrativi
aggetlivi
deeli aggettivi,e
olurale degli flocr6suuur H a+opÉ3Mbr onpj,x6e 356
;;;ffii
e À;usativo plurale
Dersdnali. Accusativo a[gettlivi qualifi canri sostantivi animati.
plirale di aggettivi
i;;;;,"i
a'-.onivi
Aisetti v i nnccessivi
;t.essivi aìl'àccusativo p-ilrale. Aggettivi dimostrativi all'accu-
p9*"i:ill _1rl..1c1li:ili".:I
all'àccusativo olurale. Unità 3l llolror6sra x qréunrc 358
.ffi pf *àf.. F,ormazione della rerza persona dell'imperativo. Frasi perso- ,(nan6r 358
299 lloÀror6sra r qréuurc 359
302 Tércru. O nàurefi ènKe .. 359
30s Pj'ccxoe Poxgecraò 360
Grammatica. Discorso dirctto c indiretto. L'uso dci prononri ncl discorso
341 dirctto c indirctto. Gruppi vcrbali 361
Esercizi 362
308 9nr6ùre co cnoBapèM, JIeréH.ua o ruàrepr.r 366
Unità 27 llolror6nma K qréHBIo
309
310 Unità 32 3"10
310 370
3'.11
372

311
313
316 373
377
318 381
383
Unita 28 Iloaror6sxa r qrénnro 320
. Ha n6qte 321 Unità 33 385
'r.1',
38s
323 386
Texcr. nricrùra Anr6xa flànrrorrlqa {éxosa . 324 386
6;;;t.riidàiiuo plurale dei sostantivi. [! $ti.vo plurale d9g[i. aggettr:
;iid"iil;i;{Jg.Eassettivipossessivi-,Ild*ivo-p_1y1._*_cl^,,Tq:^-ftif
-
;ffi; t;§i .* xgr,inu r. Cdniugazion-e dei-verbi
325
328
;,";;;É;.'A,;à; iia,i"",,''ié-*.'{;;;;;;;;';;;;- 332
Hrpeuéuur o 334
II
l0
392
rtrrrfilrc co cJtoBlpèM. IbpÉ, ropÉ, »toi:nernà! 396
(;;;;;;;;-ni pi"i*r* po'"i"oi"' <<l-opÉ, ìopri' r'roi 3neraà!»' «Ò'rH
rèpxuc». 399

'Ibvote grrmmetlcall rlassuntlve . . . 402

l)sprcssloni fisse di: 4t4 PREFAZIONE

L Forme di saluto 4t4 Questo corso di russo è destinato a principianti adulti (studenti delle scuole secondarie
2. Forme di appello, ..pressioni Éi rt,iàiJ àitàrri"ri,' ...... . 4r5 superiori, universitari ed altri). Lo si può usare con o senza I'aiuto di un insegnante. Al fine di
3, Forme di richiesta 416 lacilitare lo studio autonomo, le spiegazioni teoriche, le annotazioni riguardanti la storia, la
4. Forme di cortesia, consenso e rifiuto 4t6 geografia e [a cultura della Russia e le istruzioni per fare gli escrcizi sono date in italiano. Il
5. Scuse 4t9 corso è fomito di chiave per gli esercizi.
6. Forme di dispiacere e di panecipazione . . 419 Il corso mira ad aiutare lo studente nell'acquisizione di una suffrciente conoscenza del
7. Espressioni di gratitudinc 420 russo, aflìnchè possa:
8. Congratulazioni e auguri 420 conrunicare con russi relativanìente agli argomenti trattati nelle situazioni affrontate
-
ncl corso:
42t i propri pensieri in russo sulla basc della granunatica e dei vocaboli studiati;
Chiave degli esercizi - esprinrere
capire all'ascolto, leggere e riesporre sernplici testi. csprinrcndo in russo la propria
Vocabolario russo-italiano . . 43'l - su ciò che si è lctto o udito;
opinione
Ieggcre con I'ausilio di un dizionario, tradunc tcsti piir cornplcssi c prcpararc relazioni
orali -o scrittc su ogni argonrcnto proposto.
Il tal nrodo il libro di teslo lomisce allo studcntc una corììpleta conoscerìza dclle basi della
lingua russa. Al tennine del corso lo studente, ncl caso lo desideri, sarà in grado di appro-
lbndirc ultcriornrcnte lo studio dclla lingua in rnanicra aulononra.

Com'è strutturato il corso


ll libro è costituito dallc scguenti parti:
l) Un brcvc corso di fonetica.
2) Un dizionario figurato che introduce un glossario concrelo suddiviso in gruppi tematici.
3) La partc principale che consta di 33 unità.
4) Nonnc linguistiche c di cornportamcnto.
5) Chiave risolutiva dcgli esercizi.
6) Un vocabolario RUSSO-ITALIANO.
Il brcvc corso di fonctica forniscc lc rcgole fondarncntali di fonctica russa (suoni e lettere,
pronuncia dci suoni sonori e sordi, accenti e riduzione dei suoni, consonanti forti c deboli, prin-
cipali tipi di intonazionc).
ll dizionario illustrato introducc i vocaboli concrcti di uso piir comune, riuniti in gruppi
tcrnatici. Il suo scopo è quello di spicgarc qucl lcssico che è meno frcquente nella lingua par-
lata c scritta. E' proprio la scarsa frcquenza di qucste parole neltcsti che richiede la loro rap-
prcscntazionc visiva.
La partc fondarncntalc dcl corso ò divisa in 2 cicli concentrici: i[ primo contiene l9 unità,
il sccondo 14. Ogni ciclo concentrico si conclude con tavole grammaticali riepilogative. Le 33
unità dclla parte principalc fomiscono tutte le informazioni nccessarie per quanto concerne la
grammatica russa. Essc affrontano i scguenti argomchti fondamentali: la declinazione dei
sostantivi, aggettivi c prononri al singolare e al plurale; la coniugazione dei verbi; gli aspetti
dcl vcrbo; i vcrbi di movinrento; i principali modi di esprimere luogo, direzione e tempo; itipi
londamcntali di frasi c periodi; il participio; il gerundio, ecc.
La parte <<Nonue linguistiche e di comportamento» riepiloga ed integra il materiale con-
tcnuto nclle unità dcl corso principale.
II glossario dcl corso è stato selczionato sulle base di un'ampia analisi statistica del russo
c includc i vocaboli c lc frasi piir frequentemente usati. Il glossario contiene complessivamente
circa 2000 vocaboli c frasi.

Struttura delle unita


I contcnuti dclla partc fonetica sono ordinati in basc ai temi c non alle unità. Possono
csscrc divisi in 4 sottosczioni principali, ciascuna delle quali termina con un lipo di intonazione
c con un brcve tcsto.

ll
ll corso <li fonctica e seguito da alcune regole dell'ortografia russa. V€ngono trattate
csclusivanrcntc quelle lettere che possono presentare qualche diflìcoltà per'gli studenti di lin-
CORSO INTRODUTTIVO
gul italiana.
- DI FONBTICA
Lc unità dcl corso di base sono strutturate comc scgue:
l) lntroduzione alla lettura (formule convenzionali, frasi fatte, modi di dirc. vocaboli cd
csnrcssioni che ricorrono nei brani). UALFABETO RUSSO
@,
'2) Un brano e un dialogo, basati su determinati temi lessicali e grammaticali affrontati
ncll'unita.
3) Annotazioni sulla storia, geografia e cultura della Russia relative al tcsto e al dialo.go.
Lettere
4) Osservazioni grammaticàli, precedute da strutture linguistiche (modclli sintattici) c Nome Suono Simile al suono italiano
tavole erammaticali. Stampa- Corsivo della
-(basati dei seguenti tipi: esercizi di relazione, esercizi di sostituzione, escrcizi a situa-
SiEscrcizi
tello lettera
zione su uniraplresentazione visiva o su uno stimolo linguistico), escrcizi di
traduziòne ed esercizi di èomunicazione da eseguire oralmente con un insegnantc oppurc
tramite resistrazione su nastro. Lo studio di un'unità dovrebbe concludersi con lo svtllgimcn-
lo degli «e-sercizi relativi al testo». Questo sistenia di esercizi è rivolto al raggiungimcnto di un
s.radulle sviluppo di determinate tecniche e consuetudini di lingrraggio'
- Aa "4o a lal come a (canc)
Nel prese'ntare e consolidare la grammatica e il lessic r r :.re tèdclmentc seglrito un mcto-
do funzionale (presenta2ione del màteriale in strutture hnguistiche e frasi modcllo, esercizi
imoostati dal puito di vista comunicativo, creativilà nei compiti assegnati sui vari brani, ccc.).
'
E6 5r 6s t6l come b (bcre)
Inoltre, ògni unità include materiale supplementare per agevolare lo studio autonomo
dello studente:-testi basati sulla storia, geogratia e cultura della Russia e relativi, dal punto di
vista delle tematiche, proverbi, modi di diie, estratti da poesie.e-canzoni. Ciò ha un duplicc
Bs 8r B3 lsl conrc v (vita)
scopo: se da un lato amplia la portata conoscitiva del corso, dall'altro fomisce anchc materiale
utilè allo sviluppo del djscorso dialogico (conversazione, discussione) dello studcnte c dcl suo fr r, I:, lrl conìc g (gatto)
discorso monologico (orale e scritto).
I testi preseitati nella parte «Leggi usando il vocabolario» sono concdati da annotazioni
lcssicali e di altre di intere§se storico è culturale. Alcune strutture che possono risultare diffi-
Aa 9r [3 lal conÌe d (dado)
cili pcr studcnte sono riportate all'intemo di.riquadri (con i loro equivalcnti italiani).
'Lc lounità cotrtengono materiale per I'assimilazione attiva e passiva (quest'ultirna è indica-
ta con il simtrolo spòciatc @). Parte del materiale introdotto nella prirla unità qualc passivo Ee €. e [Èa] come je (ieri)
vicnc rcso lttivo ncllc unità succcssivc.
I tipi piir cornplcssi di cscrcizi rclativi ai brani (proverbi, rnodi di dire, cstratti da.poesie,
ccc.) vanno cscguiii dopo il completanìento dello studio fondamentale. Qucsto nt,ateriale, indi-
tse Lt è [Éo] come jo (piove)
catocon il sinrÙolo spccirlc §), rendc possibilc lo studio del corso a secondadel livcllo dello
stu(lcntc: agli studcn[i chc cscguono tuiti i principali escrcizi senza difficoltà è possibile asse- Xx VC* x3 lxl come la j francese
grulc uheriori cornpiti alfirrchò svolgano un lavoro crcativo autonomo.
" Lo «C[iavc tligli cscrcizi» ha iL scopo di dare la possibilità allo studentc di corrcggcrsi
{a solo. Qucsta parté dcl corso ò particolainrcnte inrportanle pcr coloro chc utilizzano i[ corso 3s 3? 33 lsl come s (rosa)
scnza inscgnlrrtc.
Dal p-unto tli vista tcnratico, qucsto corso ò basalo su materialc socio-culturalc c include
infonnazioni riguardanti la storia e'la gcografìa dclla I{ussia. Oltrc allo scopo pural'lÌcnte prati- Llu A" H Ir,r] come i (il)
co, il materialelllustrativo rnira ad ampliarc la conosccnza dclla cultura russa dello studcnte.
La scclta del materialc e la sua elaborazione sono stati dctcrnrinati dal principalc obietti-
vo del corso: dare allo §tudcnte una conosccnza pratica dclla lingua russa. fin ?ta breve u tnl come i (sei)
Krc ltn KA lrl come c (ch) (cosa)
ABryREVIAZIONI
prcpos. = prepositivo
ILrr Jn 3TI lnl come I dura (club)
acc. = accusativo
agg. = aggettivo :
pron. pronome
g.c. = qualcosa M r',r ,rr1/* 3M It"t] come m (mano)
c.= complemento
qc. = qualcuno
qÉ: = confronta
c. ogg- = complemento oggetto
dat. = dativo
nr. = maschile
n. = neutro
HH ff* 3H lnl come n (naso)
/: femminile noz. = nominativo
gerr. = genlttvo .S = sostantivo Oo 0o o lol come o (ora)
inrP. = ir,.tr.,,'uo sing = t1n*o1rr.
p. = perfettivo JI. = Stato
srr. = strumentale
IIn .To n3 lnl come p (padre)
p/. = plurale
p,,ep. = preposlzlone
t5
t4
SUONI E LETTERE RUSSI
l,cttcrc
Nome Suono Simile al suono italiano L'alfabeto russo comprendc 33 lettere, ma i suoni in questa lingua
Stanrpa- Corsivo della sono molti di più. I suoni russi sono articolati in modo piuttosto diffe-
lc:llo lettera rentc rispetto ai loro corrispondenti italiani. Alcuni suoni russi non hanno
suoni corrispondenti in italiano.
(D
lrp JF ep lpl come r (raso) Dopo una consonante debole, le lcttere e, é, ro e s indicano un suono
[r], [o], [y] e [a], rispettivamente: Hcr [u'er], nrcau [l'fa'rr].
Le lettere e, é, ro e E rappresentano le combinazioni di suoni [fi:],
Cc C" 9C lcl come s (sole)
[Éo], [iiy] e [fia], rispettivamente:
Tr J7[* l) all'inizio di una parola: ror [fiy], r [r'ra];
T3 lrl come t (tubo) 2) dopo una vocale: rr.roe [iro], r'roi [fia];
Yy gy v tvl come u (uva)
3) dopo b e b: Apy3bi [fia], crecrr [r"r:].

o0 9e sQ t0l come f (fuso)


LE VOCALI ACCENTATE
Xx Z* xa lxl come h aspirata (vedi la c E LA RIDUZIONE DELI,E VOCALI
toscana in «caso»)
Tutte le parole russe hanno una sillaba accentata. L'accento può
IIU 4+ Il3 lql come z aspra (piazza) cadere sulla prima, seconda, terza, ecc. sillabadi una parola: x6lrHara;
KBapTHpa; rroroJroK.
tI'I Y, q3 lql come c (cena) La sillaba accentata è piu lunga ed è pronunciata in maniera più netta
rispetto a quelle non accentate. Nelle sillabe non accentate le vocali in
III ur A,u ua lrul come sc (scena) genere subiscono una risuziorre e sono quindi più brevi (riduzione quan-
titativa), merltre la vocali [a], [o] e [:] cambiano il loro timbro (riduzione
LII ur ?4,+ ua come sc (come il suono pre- qualitativa).
lurl
cedente, ma più lungo) Le vocali [n], [y] e [u] subiscono soltanto riduzioni quantitative,
ovvero risultano più brevi se non accentate: uah xunò, ryr -- ryaà;
b a segno cblp cbrpoK. -
fortel
-
Esistono due gradi di riduzione in russo: il I grado nella prima silla-
ba pretonica e all'inizio di una parola, e il II grado nelle altre sillabe pre-
& toniche e in quelle postoniche.
bI hI lul suono intermedio tra [il
ed [u] a lal
b e segno 1) [a] accentata: raM; r'làrua; nàna; ànrycr.
debole2 2) [a] non accentata: craxàH; anr66yc; lrararÉx; xraprÉpa.
Nella prima sillaba pretonica e all'inizio di una parola si pronuncia
3s i" 3 lel come e (erta) un suono più breve e debole [,r] invece di [a]: 6anx6n [6,rnxoH], aar66yc
[ror66yc].
IO ro 10,o rc [fiy] come ju (giugno) Nella seconda sillaba pretonica e nelle postoniche il suono [a] è piu
breve rispetto a quello della prima sillaba pretonica. E' rappresentato dal
fls 9, fl [fia] come ja (fiaba) segno [r,]: uara:Éu [rurr,rn.;r'rH], 16lruara Ix6ruur,m].
anche «segno di separazione». La consonante che
^lDettosenza palatalrzzazrOne. lo precede viene pronunciata o lol
« lortc»,
2 l)etto anche «segno palatalizzante». La consonante che lo precede viene pronunciata l) [o] accentata: olr; Moc'r; Aor!{; no-,r; n6:rxa.
pulatalizzata. 2) [o] non accentata: ouà; nponà'rb; Kopu/'lop.
t6 l'7
o-)[al n-+[ul
In rrrrir posizionc nou accentata [o] è pronunciata allo stesso modo di Nella prima sillaba pretonica, invece dcl suono fl, vicne pronuncia-
lrrl irr p«rsiziortc idcntica.
ta una brcve [u] : nsruàÀua'rr[n'urna'uutr'], o6n:àrerrHo [,16'n:àr'r-
Nclla prima sillaba pretonica e all'inizio di una parola viene pronun- r'Hr]; nella seconda sillaba pretonica e nelle sillabe postoniche, viene
ciirto, invccc dcl suono [o], quello [,r]: cnonàpr [cn,rnàp'], oxu6 [,rxu6]; pronunciata una [rr] molto breve, che è rappresentata dal scgno
rrclla sccouda sillaba pretonica ed in una sillaba postonica, si pronuncia [r]: aÉar [A'àÀ'r], r'récru [u'5c'rq], aepésHs [À'up'5eH'r], aHnàps
il suono [r,]: r'ronor6 [irrsnn«6], xon6acà [rcrn6ncà], 5ro [5m]. [fiunnàp'].
n [ul, rt [ul
(rc-l) Presta attenzionc alla pronuncia dellc vocali [tr] c [sr] (vcdi le tavole
TrPO Dr TNTONAZTONE I
@" numero I e2).
H-y- br Lr; H bI y-bI; H y H bI y
IC-l --\ H _ fi_.$ _ - -
bt _ -6I _ -bI; TbI _AbI _ Hbt
-bI;
_ Cbr- _ 3LI
- _ _
_ MbI
--\ - --\ - nbr-6u-du
3to rtaaua. Ona Aolra, TLITH; AbI Avt; Hbl HH; CLI cl'l; 3bI 3H; MbI MH;
rrbr - 6rt
nu; - BbI uu;- cÉrrt -cÉ'ro;Abuvt -' [rir'ra; sorilr
-
Il tipo di intonazione IC-l esprime un pensiero attraverso una - usrrr -6w;
ao:É; MÉla; 6urs- 6nrs; nst'm - BHrb - -
dichiarazione (frase dichiarativa). Il centro di IC-l e la sillaba accentata
- - -
della parola contenente l'informazione principale espressa dall'affer-
mazlone.
Un aspetto peculiare di IC-l è la brusca caduta del tono al centro di
TIPO DI INTONAZTONB 2 (tc-z)
IC-1 che prosegue nella parte successiva. Quest'ultima è pronunciata con
un tono più basso di quello medio, caratteristico della parte precentrale.
lc-z --\ @,
Le,egere Ie frasi, usando la IC-1. l- s: -\ -\ -\
5to aò". 3ro xnaprilpa. 3ro n,àn,u. oHà .qòInra. 5to naru. Kro sro? Kro srr? rlro oro?
On ròNe,uòrrra.
IC-2 è usata nelle doniartde con urla parola interrogativa. Il centro di
46ma a casa. in casa (stato in luogo) IC-2 è di solito la parola interrogativa stessa. L'accento diventa più forte
)r:o lrdrra. Questa è la nranuna. nel centro di IC-2, Il tono cade nella parte finale.
Oni a6rya. Ella a casa.
r6xe anche l-eggere le frasi, usando IC-l e IC-2.

e [rl, [rirl 2.112


Kro iro? 3ro uàxla a nana. A àro 6par H cecrpa. Kro ssr? f
l) [o] accentata: nec; ecrb; aeHb; cnésa; nécur, t2 - 12 -
cr,,AeHr. Kar sac roaj'r? Mesi :ooyr Oner. 9ro 6ro? 3ro uàrua
2) [o] non accentata: creHà; rerpàau; cpe.rà; aépeno. 1111 - -
ynuua. - lae sau Aor'r? -- On creBa. -- lae tutara:liu? Ou cnpàna.
e-+[rr'l
tl -
Nella prinra sillaba pretonica, invece del suono e viene prouunciata lae ur6ra? Ouà 3Àecb.
- -
una breve [u]: pexà [p'nxà], cecrpà [c'ucrpà]; nella secorrda sillaba pre- Bbt vot
tonica ed in una sillaba postorrica, si pronuncia una [lr] molto breve che a e; nìa; menlre
HE xaur nostro (s.m.)
ò rappresentata dal segno Iu]: renerpà$ [r'rn'nrpàS], reneaÉrop rae? dove? (st. in luogo) saru vostro (s.m.)
[r'' ult' nr'Éatp], oéuep [n'5.1' rp]. cnpAaa sulla destra Kro iro? Chi è lui (lei)?
t{ro lro? Cos'è questo?
cnésa sulla sinistra
n [al, [t"ral raecs qui (st. in luogo) Kax sac rorfr? Qua[ è il suo nome? (lett.: come
9ro vi chiamano?)
l) [a] accentata: nrrb; uÉco; r'aoi; icuo. oH egli, lui MeH{ roej'r... Mi chiamo... (lett.: mi chiamano...)
2) [a] non accentata: Aécqru; xyxur; a:Éx. oHÉ ella, lei

I8 l9
(]0NSONANTI FORTI E DEBOLI Ka-xa; Ko--xo; Ky-xy; H-KH; r,r-rH; H-xrr;
H-KH; H-rH; U-XU; KH-rr{-XH; Ke-re---Xe;
l.c crnsonanti russe possono essere forti o deboli. euindici conso- jxo; xop; x6ro.q; nxo,u;xanàr; xyxe; x.ne6; xÉr',tnx; cruxÉ
rr;rrrti lìrrti hanno Ic loro corrispondenti deboli. Le consonanti x; ur; rt
sorro invariabilmcnte forti, mentre Ie consonanti q; ur; il sono invariabil- x [xl,tu ltul
rrrcnlc dcboli. Presta attenzione alla pronuncia delle consonanti [x] e [ur] (vedi
tavola numero l0).
forti rr,r 6 n B Q ar 3 c H Jr p r Kx Sempre y-xcy-xy; y-xo--xG-xa; xa-xo-xy
forti xap; xiurb; xyx; xypnar; xpyx6x; apix6a; oAéxÀa
Coppie di 2I(lllu y-IIIy-Ixy; y-uro-uG--ua; ua-rrrG--ruy
cornspon- uànxa; ruap$; Haru-Hàura; earu-nàua; uryM; rufrra; xoporu6;
denza deboli Mt 6' n' B' 0'A' T' 3' c' H'r' p' f' K' x, Sempre urr6na; x6urxa
deboli xe-+ [x3], xr.r*] [xbr], ue-+ [ur3], uH-+ lrrbr]
qufi Dopo la x e la m, e si pronuncia [:].
Dopo la x e la ru, H si pronuncia [u].
Prestare attenzione alla pronuncia delle consonanti forti e deboli a- yxé [yxà], urecrb [ruoc'r'], xurs [xur'], uoxri [H,r,xir'd, xeuà
A'; r-r';H-rr'; r-r'; p-p' (vedi le tavole numero 3,4, 5,6, 7 e 8) . [xuuà], urmr [urur'], uaurÉHa [r'alurÉHr]
Leggere le sillabe. q [ql
Ma-Mr; M3 Me; uo-Mè; My-Mro; Mbr-MH Presta attenzione alla pronuncia di [q] (vedi tavola numero I I ).
6a-6t; 6s--6e; 6o--6è; 6y--6ro; 6u-6u rca--'qa; rcG-uo; rcy-uy; qa-qo-_qy
Ba-Br; BÌ-Be; eo--aè; By-Bro; Bbr-Br{ qe-a[qo], uu+ [qu]
Aa-Afl; A$-Ae; AG-Ae; Ay-Aro; Ahr-Au rleHrp; rlrpr(; qBer; oréq; nàneii, r*lécrir
ra-rs; rl--re; ro-rè; Ty-rro; rhr-rn rc-+[q] jurrrcr
ca---t.s; cHe; co-"cè; cy--rrc; chr-cn Aq+[qu] asà,Auatr
Ha-Hr; H}-He; HG-He; Hy-Hro; HÉr-HH qlql
Jra-nfl; nl-ne; lo-lé; ny-Jrro; Jrbr-Jrn
pa-pr; pl-pe; po-pé; py-prc; pbr-pu La [v'] russa è simile alla consonante italiana [c] nella parola «ciao>>.
ll*- .[IH--H-.--!II'J' H-IIH-rIg-qa rIO*rIy
L'appartenenza di una consonante al gruppo delle consonanti deboli vafi; uac; uefi; ueloné«; .ryimÉ; Horrb; Bpar{; n6ura; géaouxa
è indicata, nella lingua scritta, dal segno déboièr che la segue o dalle let- ut [ru'ru'l
tere H, e, è, Io, f.
Le lettere fl, K), br non seguono mai le consonanti r, K, x, ,t(, ur, rt, tq. Presta attenzione alla pronuncia del suono [u'ur'] (vedi tavola
numero l2).
Leggere le parole, prestando attenzione alla pronuncia delle consonanti forti (l) e deboli (ll). H-ruH-- H----UIH, H- -rqH-- Ue-ua-- U{O-IIIy
I qn; qexà; Berub; lrralq; rnaàpulq
cu-+[ur'u'] cuàcrre; cqNlà r'r
6à6yrurca; 6a-urc6H; ronoeà; Aou; làuna; rvràua; nàna; no_u; noror6x;
pyxà; pÉ6a; coK; cbrH; raM; Tyr; $pj'xru; Syr66ir
'[IPO Dr IN'r'ONAZTONE 3 (IC-3,1
II
Aéssrr; .qécsru; urolr; nÉur; r'ré6enr; He; He4érr; rc-3
. Beub;
nécua; nflrb; ceMb; ceuri; citt*tit
oHri; --r'
x lxl 3to rurcola? 3ro uucrnryr?
Presta attenzione alla pronuncia della consonante [x] (vedi tavola IC-3 è usata per rendere la domanda in una frase interrogativa priva
nrrrncro 9). di parola interrogativa. La struttura delle frasi di questo tipo coincide
20
2t
Alla fine di una parola e davanti ad una con§onante sorda, una con-
( ()n (lu('llir rlcllc a{I'crrnazioni (frasi dichiarative): 3to 3ro
"rynJrrr. sonante sonora vienè pronunciata come lt_§ua c-orrispondente sorda:
c r
I

ì7lrll r''/ ;d É;ri, tÉ [gyn], ryiaa [yqc], Hox IHouIJ, qry [1ry], ma calÉ, si'6u,
rrusà, tòxri, ryia; rl6xra[l6ulru], sànrpa [aàQrpt]'
ll ccntro di IC-3 è costituito dalla sillaba accentata della parola con- Davanti ad una consonante sonora, rma consonante sorda viene pro'
lerrcntc la domanda. La parte precedente viene pronunciata con tono
nunciuta come la §ur corrl§pondente sonora: cAénaTb [gA'5lrt'],
rnctlio. Il tono cresce bruscamente al centro di IC-3. Nella parte succcs-
sor€àn [v'raaa], ùyr6fu [0V46611.
siva al ccntro il tono si abbassa rispetto a quello medio. Il tono comincia
a cadcrc al centro di IC e continua a decrescere nella parte successiva. Una preposizione e la parola che la se-gue vengono.pronunciate come
un'oni.i pirola. La consònante sonora dì una preposizione che precede
lll la consonànte sorda iniziale della parola seguente diventa sorda: B--cqÀ
)'r'o ruxola? Ea, I urxo.ira. i,1<lry6 [Qruryn], n1sf6f[ucrurf6i]; la consonante sorda
finale
- id;f;
Le risposte a domande di questo genere sono composte da due sintag-
àì#'pÈ'ùiiriohe étr.i preéeaé la ionsonante sonora iniziale delljr naro,-
È règr'.ntè diventa sonora: c-AoKnàAa [gprruràap], m-6pira [na6pàrr],
mi, ciascuno dei quali è pronunciato con l'ìntonazione I (lC-1). c-6pàror'.r [e6p6mu].
l-eggcre le frasi, usando la IC-l e la IC-3.
@,
-- 3To uxSna? - uér, 1He ruxòna.(nJr,5ro He urxòira).3ro
uncrur!r. TIPO DI INTONAZIONE 4 (IC-4)
3ltll
-- Bu cryAenr? Aa, I cryaenr. (Aa, I s cryleHr.)
-
ICrt -/
Nota lo spostamento del centro della IC-3. Es: --\ -- '/
AHr .qoua? A HuHa?
on 6Hr s *r*à? A;, Ia xund.
- - --\ ./
os 6rir s xun6? 6#.
- -.qi, I
.fl cryleur. A rsl?
3ro eé cempà? Aà, I eé.
- -
3ro ee cecrpi? Aà, I cecrpi. Domande incomplete (frasi interrogative) introdotte dalla congiult-
- - zione a vengono pronunciàte con la IC-4.. Il tono cade nel centro della
AA Sl 5'ro rux6,ra? «Questa è una scuola?».
- [a, IC-4 e ...r.. nellà parte successiva: A Hfiua? Se non 9-'.e uTq parte suc-
lleT no rux6,ra, «Sì, (ò una scuola)»,
lle non - (ue òòssiua a quella centrale, il tono comincia a crescere nell'ambito del cen-
- Hcr, urr6.na), «No,
(non è una scuola)»
tro dclla IC-4: A u[r?
Leggi le frasi, usando la IC-l e la IC-4. @"
CONSONANTI SONORE E §ORDE fl cryaéur. e sJIr- -fl ròxe cryléur. Meni :onfr Mapno' A eic? -
MeuÉ :onj'r Ondr.
Le consonanti russe possono essere sonore o sorde.
A nàna? flàna ròxe a6r'ra. TàHs *"ò' A Hfiua?
-
Màr,,ra adrua.
- '
Coppie di sonore 6nrAxs Sempre sonore fi.n m n p Hirna adrrra.
r\rr r rùlrvr
<lcnza sorde n0KTnrc Sempresorde xqIrtu f cryséB'n A rrr? Io sono uno studente. E lei?
MenÉ roeir MÉpto. A arc? Il mio nome è Mario. E il suo?
23
I-
TIPI FONDAMENTALI DI INTONAZIONI COME SI SCRIVONO ALCUNE LETTERE RUSSE
(ricapltolazione)
Sommario
l. -c,.,(1,, g, . uih, ,ckaé
Le lettere 1., rcc, g.
iniziano con rm puntino posto ad % dell'altezza della lettera.
ll
2. O.' O7V4O, nA/U La lettera O viene scritta senza alcun
rc-l --\
-
rc-2 -- \ tratto di congiunzione quando compare all'inizio di parola.

3ro adrrr. 3ro unxenép. Hd 5ro? Kr6 5ro? 3. lO, -e .' /Ì&thd, Otttò, 'tn L'altezza delle lettere
lO, -O è la stessa di quella delle altre.
on crynènr. on Kd on? |ué oH?
ndr.aa.
4. Le lettere minuscole ll, fr, n, C+, +, f, tr non hanno

alcun <<gancio» nella loro parte superiore: ,*6t rrh,


rc-3 --^ ICdl J
frùCLlltlll0, ruAl+ ru,
5ro a8u? 5ro nuxenèp? MàpNo A.(frr'ra?
7rC, fi, I
" "rnò. 5. Le lettere vengono unite alla lettera che le precede:
Tànc aòÀ{a. A HrlHa?
OH cry48nr? Ou adrua?
Qfi, t(??tc,rc, r*
TESTI 6. Non confondere le lettere maiuscole
y"7
1. 5ro Onér u Tàru. OsÉ 6par n .".rpà. A 5ro uà,ua, nàn". Cefi.ràc 7. Non confondere le lettere +' ry " tr.
,l
oHI{ AOMa.
8. Nota il modo in cui vengono scritte le lettere russe:
2.- Onér aòua? Aà, .qdr". tl-
-
- A Tànc?
- Tànx ròxe a6r*ra.
.gt, to,
P: dd"&rto, KrL,Wiltrrutu
Leggi il testo e ricopialo.
faÉ cefi.ràc r,ràua? Osà aòrrra.
- -
3.- Kr6 srI? cryaénr.
,l1Aé ad*,utanza.
-.f Art
Kix
- nac soaj,r?
- MexÉ sonjr Mapuo.
JfnOlUAg fiA,{illA;4UL.
-5ro
saru 6pàr?
-Ad. C"dh utnt u nniilo.
- A m6 on?
- Os dxe cryaénr.
Cr7àln ryry '.17'hn,
4.- MeHi soajr Mdpuo. A sàc?
n tail+, nel-*otzlo u tùoofmfiL,eL.
*,4 cryadnr.

-- 5ro naru 6pàr? - Aà.


e sfiz
W,fu,oryre
-- ou crygàHt? Hh ,. - "ryaèrt
Ou nuxenèp.
25
,,.1
NOTE SULLE TABELLE N: 5 e 6. La consonante italiana rappresentata dalla I in «latte» è più
debole rispetto alla [n] russa e piu forte rispetto alla [l'].
N: l. Non esiste la corrispondente italiana della vocale russa [u]. Nell'articolazione della consonante italiana la punta della lingua forma
un'occlusione, premendo contro gli incisivi superiori, mentre Ia parte
N: 2. Paragona la pronuncia dei suoni [n] e [u]. Nel pronunciare [r.r] mediana del centro della lingua è sollevata. Nell'articolazione della [l]
la punta della lingua è abbassata e tocca i denti inferiori. La lingua viene russa la lingua assume la forma di un cucchiaio: la punta della lingua con
portata in avanti mentre le parti frontale e mediana del centro della lin- la parte bassa del centro della lingua forma trn'occlusione nella regione
gua vengono sollevate in alto. Nella pronuncia del suono [u] il dorso compresa tra i denti superiori e I'arcata alveolare; tutta la lingua viene
della lingua si innalza verso il palato, la lingua viene tirata indietro, la spin[a indietro e la sua parte superiore è sollcvata verso il palato molle
parte posteriore del centro della lingua è contratta e sollevata, come nel come nella pronuncia delle vocali [o] e [y]: o-rIo; y-rly-ly.
pronunciare la vocale [y]. Le labbra sono in posizione rilassata e legger- Nell'articolazione della [.rr'] la punta della lingua tocca il margine dei
mente aperte. denti inferiori, la parte anteriore del centro dclla lingua e i denti superi-
ori formano un'occlusione e il centro della lingua si solleva:
1fi4.

-t-l --t;l - t"l ---f'l


---f,l

N: 3. Nellapronuncia delle consonanti russe [n],.[r] e [a] la.ling-ya N: 7 e 8. Nell'articolazione delle [p] russa la punta della lingua è sol-
assume una posizione diversa da quella che occupa nella pronuncia delle levata verso l'arcata alveolare e vibra, toccando i denti superiori ed il
corrispondenti italiane. Nell'articolazione dei suoni italiani rappresentati margine del palato. La lingua viene tirata indietro, la parte mediana del
dalla n in <<no», dalla t in <<tavolo»> e dalla d in «dado» la punta della lin- centio della lingua viene abbassata, mentre la sua parte posteriore è sol-
gua tocca gli incisivi superiori. Tuttavia, le lettere russe [u], [r] e [a] rap- levata e le labbra sono leggermente aperte: Apa-pa; Apo-po; Apy-py.
presentano suoni dentali; nell'articolarle, la punta della lingua tocca i Nell'articolazione della [p'], f.rtta la lingua viene portata in avanti, la
denti inferiori, mentre la parte anteriore della lingua forma un'occlusione punta della lingua si avvicina ai denti superiori, il centro della lingua
toccando i denti superiori: Ha-ra-Aa; Ho- rG-Ao; Hy-Ty-Ay. viene sollevato verso il palato duro, essendo la parte anteriore della lin-
gua meno tesa che nell'articolazione della [p] forte: v-pvt-H-prl.

N: 4. Nella pronuncia delle consonanti deboli [H], [r'] e [a'] il centro


della lingua è sollevato e l'occlusione formata dalla parte anteriore della
lingua e dai denti superiori risulta più netta che nell'articolazione delle
consonanti forti: u-nr.r ; v-qu; H--_tH.

N: 9. Nell'afiicolazione della [x] russa, la parte posteriore della lin-


gua è sollevata a formare una stretta apertura nella regione compresa tra
-?-,d."f --lt,ùnf -lrrr,4"7--WA|4 il palato molle e quello duro, dove vengono articolati i suoni [r] e [r]. La
punta della lingua è vicina ai denti inferiori, ma non li tocca.
,)b
Ncll'articolazione della [x'] debole tutta la lingua viene portata in VOCABOLARIO
lvllrli c la stretta apertura è formata dal centro della lingua che è solle-
vlto, la punta della lingua tocca i denti inferiori. ILLUSTRATO
N: 10. Le consonanti russe [x] e [ru] sono consonanti forti. La con- Esseri umani
sonante [u] ha un suono simile a quello dello <<sc» di «<sciame», mentre
la consonante [x] non ha una corrispondente nella lingua italiana.
Nell'articolazione delle sopraccitate consonanti, la punta della lingua è I xénurrua donna
sollevata e leggermente contratia (formando in questo modo una piccola
2 rr.ryx,rùHa uomo
3 r'roro,u6il qeroréx giovane uomo (lett.), giovanotto
apertura sul davanti); la parte posteriore della lingua è sollevata in alto 4 aényruxa ragazzÀ
mentre il centro della lingua si incurva. La lingua assume cosi la forma 5 uàrurur bambino
di un cucchiaio. 6 Aéso.rxa bambina

-[',{
-"-{"'.{)
-kl ---["'] -F*7 ---Dd

N: 11. La consonante [q] ha un suono simile al suono «zz» della


parola <<maz;ta»>.

Parti del corpo


N: 12. La consonante debole [ru'ru'] dal suono prolungato è rappre-
u. Nel pronunciarla, la punta e
sentata, nella lingua scritta, dalla lettera
I roaonà testa
la parte anteriore della lingua formano una stretta apertura in prossimità 2
ao6 fronte
dell'arcata alveolare. Una seconda piccola apertura è creata dal centro 3 ngq6 volto
della lingua. 4 rnar occhio
5 xoc naso
6 r6aocup/. capelli
7 ry6 dente

,,h 8 rj6upl labbra


9 j'xo orecchio
l0 pyrà mano, braccio
ll naaeu dito
12 noÉ piede, gamba

?.:l-tmr.
lq|---trra
cttil
-t,I '..'l**! lu,rr7

.tl( 29
ll noroa6x soflìtto 27 uacÉ pi. orologio (a muro)
l2 non pavimcnto 28 uacf pl. orologio (da polso)
La famiglia l3 eépxano specchio 29 cyruxa borsa, sacca, borsetta
l4 oxud finestra 30 nopt$é,rs borsa. cartella
15 aaeps/. porta 3l uertroaÉu valigia
I xerà moglie I 6 cron (rrrlcsr',teunr,ril) scrivania 32 goHr ombrello
2 nyx marito 17 cryn sedia 33 xponàru/ letto
3 uarr madre l8 xpécno poltrona 34 oaeÉao coperta
4 oréu padre l9 n6nxa mcnsola, ripiano .15npocrurHi lcnzuolo
5 aovu fìglia 20 uacr6:ruuar nàuna lampada da tavolo 36 noayuKa cusclno, guancrarc
6 cux figlio 2l raprfiHa quadro 37 uàBoloqxa fcdera
7 cecrpà sorella 22 cror tavolo 38 KoBèp tappcto, scendilctto, stuoia
8 6par fratello 23 reneeÉ:optclcvisore 39 rj,r"r6ovra comodino
9 pothrempl. genitori 24 pàauo radio 40 6yaÉnsuur sveglia
l0 aéayruxa nonno 25 re,re$6u tclcfono 4l rura$ guardaroba, annadio
ll 666yruxa nonna 26 ailsàH divano 42 3aHaBécKa lcnda
12 anyi nipote (maschio) ì di nonni 1t 14
13 an!,vxa nipote (femmina) J

Casa, appartamcnto, camero, mobilio, utensili domestici

I Aou casa, caseggiato 6 ryanér gabinetto, toilette


2 xtayhpaappartamento 7 oàxHae bagno
3 6a.nx6x terrazzino, balcone 8 K)4(H' CUClna
4 xopradp conidoio 9 cror6sa, sala da pranzo
5 xa6unér studio l0 cnà.nrsr camera da letto

llllil)
,
rll
\

r0
3l
I
Vestiario
Lo tsvola e gli rrticoli da cucino
I narrr6 soprabito; capPotto 13 neprÉrxup/. guanti
I urilrxa forchctta 2 nnaru'soprabito, impcrmeabile l4 ronr$upL calzettoni
2 uox coltello 3 mÉnre vestito, abito (da donna) 15 xocxrip/. calze
3 cxoaopoaà (cxoaop6ara) 4 rocrÉrra abito completo (da uomo) 16 raacryx cravatta
oadclla 5 nuxàx giacc4 giacchetta 17 6ocox6xxnp/. sandali
4 iracrpÉm casseruola, 6 py6fuuxa camicia (da uomo) 18 6mÉnxn pI. stivaletti
pentola 7 É6xa gonna 19 rànouxup/. ciabatte, pantofole
5 xoaH rubinetto 8 6nlgKa camicetta, blwa (da donna) 2O canorhpl. stivali dadonna
6 xi»oaÉassnx frigorifero 9 rcnrùrxs pL calzamaglia, collant 2l r,jQlnpL scarpe
7 craxàx bicchiere I0 6pÉmpL pantaloni 22 xétrl pl.scarpe da ginnastica
I tàwt<atazza, tazzina 11 ur6nrca berretto, colbacco 23 uapQ sciarpa
9 6nÉaqe piattino, 12 uraiuacappello
sottocoppa
l0 rapé.nxa piatto
ll l6xxa cucchiaio
t2 qàfisnx teiera
l3 canr[érra tovagliolo,
salvietta
t4 cxàreprr/ tovaglia
l5 xon tavolo

\f 4
/

Il bagno

I noacrÉnqe asciugamano
2 w6xàr nàcta dentifricio
3 q6xÉn qgrxa sPazzolino da
denti
4 n6nxa mensola
5 uÉlo sapone, saponetta

33
12
2t rouòét sr r/. caramelle, cioccolalini 25 x6$e caffe
- Cibo 22 rrrp6xrrsie p/. paste dolcì, pasticcini
qaii tè
26
27
roDr torta
pi. panini (anche dolci)
6y'.no.rxn
23
24 càxap zucchero 28 6ardu filone di pane
I colrr/. sale Il xapr6Qenr m. (coll. xapr6urxa) patata
2 ulco came 12 ayr cipolla
3 uàcno buno 13 orypeu cetriolo
4 xeÒÉp kefir 14 trloPx6ns carota
5 rtrorox6 latte l5 csèKna barbabietola
6 cox succo 16 nouxn6P Pomodoro
7 r<on6acà salame 17 ranlcra cavolo
8 curp farmaggio l8 anelrcÉH arancia
9 rfiu6 uovo 19 i6noxo mela
l0 pÉ6a Pesce 20 nnnorpàA uva

l,cggcrc c scrivcre

I rHÉra libro 4 xyprrÉr.n rivista


) raréra siornale 5 cronàpu zr. diz.ionario
6!xna lettera (del l'alfabeto)
wrryft& 3 yué6uu-x manualc. Iibro di testo 6

.rc

ffià:
SeÈ
a
35
ì,1
7 rocrrisnua hotel, albergo
7 6vuAru carta t K[HorÉàTP cinema
tt rirncép busta 9 My3éf, museo
I nrcru6 lettera 10 rcàtp teatro
l0 pfrxa pcnna 11 ultpK clrco
u xaoaxaàut mattta t2 yuiraepcrrer universita
t2 uàoxa francobollo t3 irncrrrit istituto
l3 mioÉnra cartolina l4 urdla scuola
l4 rurèrp6r.rual telegramma

:-
'-

:
-
-

w i*=:
§.:

La città

I i'ruua via
2 nor,t casa, caseggiato
3 saàHrre costruzione, edificio
4 nxbwaxtf. Piazza
5 oectopàs ristorante
; [;6:ià;iittilà."ri,-au non confondere con la bevanda x6Qe)

Ilo o9 trotrtrtrrl
6[ooo trtrotrtrtr 'fi\r
trtr8trEtr
tr8trtrtrtr
l9 pÉHox mercato Mezzi di tresporto cittadini
l5 negozio; grande magazzino
Mnr03É 1l
20 MOCT ponte
l6 xu6cr chiosco I roaunàfi tram
l7 ir6.rra-tererpà$ uflìcio postale; 2l naoK Darco
22 sai6À stabilimento, oflicina 2 r'l"emo metropolitana
u{Iìcio del telegrafo 3 rporuéÉ6Yc filobus
l8 cra.qu6H stadio 23 Sà6pra xa fabbrica, manifattura
4 arr66yc autobus
5 rarcÉ taxi
6 rrraurfiHa macchina, automobile

I!OqTA.YEfiETPAE

AttivltÀ sportive

I xoxxéil hockey
2 gyr66n calcio

g
g\»-
39

It{
J r6rxnc tcnnis
I uolroil66n pallavolo 12 x6uxa gatto
13 co6àxa cane
14 rop6na mucca
l5 n6urqqs cavallo
16 §pnua gallina

Lr natura, in campagna, gli animall domestici

I c6axuc sole 7 n6le campo


2 nyxÉ luna 8 pexA liume
Il tempo, le staglonl
3 xé6o cielo 9 aépero albero
4 aepérxr carnpagna. l0 qssr6x fiorc
I jrpo mattino
5 cal girrdino, frutteto 11 nrÉua uccello
2 aexs n. giorno
6 .nec bosco, foresta
3 aérep sera
4 xo,rtf notte

,ffi"*' i."'.4, .

tÉ..,-

i; ; .,ii:i;'1,'{fry. ..:'§
?ii#:i'
,l
4,
t,
.r-l' ')
"..' tto; tb(
3-c'--*sl-5§
v -\-Ès-
r '. I - ' l, *---{ 00
'*
l,ìl;'i:; ,1,
:: _JJ
--s iil
0 .,,:
:0:
tl
t tir ,l'
,,r. - -
J--
\T ' ff:i
iB': :0:
40
4t
I numeri
I0 uécrutl i mesi
5 'ttruh invcrno rrsàpu gennaio
6 ucctr{t Primavera Cardinali Ordinali
7 lr0ro cslate $eapÉurr febbraio
Mapr marzo
ll 6cclt, / autunno
anpelr aPrile
I
- oaÉn uno néprsrfi primo
9 lrun ,tònénn i giomi della settimana 2 asa due rrop6fi secondo
nortenélrsux lunedì uaù maggto 3 - rpn tre rperrù terzo
nr6ouux martedi nronu giugno 4 - verÉpe quattro qsrBéprbrff quarto
coeirà mercoledi
ntonr luglio 5- nrrs cinque niruÉ quinto
vèr'aépr giovedì
àsryct agosto 6- urecru sei uecrdfi sesto
nirrtuua venerdi ceHri6Pr settembre 7- ceMb sette cearrr,r6fi settimo
8-
cY666ta sabato
orrÉ6ps ottobre s6ceur otto socrudfi ottavo
nocrpecénue domenica uoi6pu novembre 9- aénrru nove aesirrrfi nono
l0 -
gexà6ps dicembre
aécstr dieci ,qecirufi decimo
lI - oAfiHHaÀ(arblfi undicesimo
l2 -oaÉsnaaqarsundici
dodici Aneuàauarrrfi dodicesimo
l3 -.uaegàÀuaru
rpunàuruarr tredici rpnsàAuarr,lfi tredicesimo
l4 - uerÉpnaaqarb quattordici .rerÉpHaluarblfi quattordicesimo
l5 - ncrHàar{arr quindici nrrHàauarufi quindicesimo
l6 - urecrnà,quatr sedici urecruàAuarufi sedicesimo
17- ceuu6uuarr diciassette ceurràÀqarufi diciassettesimo
l8- soceMuà.uqarb diciotto aoceNxàAuarsrfi diciottesimo
I9- aessrHàArlarr diciannove Aesrru6ÀuarHft diciannovesimo
20 - venti asaAuàrsrfi ventesimo
2l -.qràAuarr oaÉH ventuno aBàauarb népntrfi ventunesimo
22 -anàauarr
lsil.lluarr Asa ventidue asàauars rrop6ft ventiduesimo
30 - -- rpÉAuarr trenta rpaauàrrrfi trentesimo
'Yt.-"' 40
50 - c6pox quaranta
nmsÀecir cinquanta
copoxoa6fi quarantesimo
nrruÀecirsrÉ cinquantesimo
60 - ruecrraecir sessanta urecruÀecirufi sessantesimo
70 - céuraecrr settanta ceuraecirsrfi settantesimo
80 - s6ceMrAecrr ottanta socruHAecirHfi ottantesimo
{.: :,',:l; 90 - aesnH6cro novanta Àears6crufi novantesimo
100 - cro cento c6rufi centesimo
200 - aaéctn duecento 4ryxc6rurft duecentesimo
300 - rpÉcra trecento rpèxc6rsrfi trecentesimo
400 - uerÉpecra quattrocento .rernpèxc6rufi quattrocentesimo
500 - nrruc6r cinquecento nrrxc6rslf, cinquecentesimo
600 - uecrrc6r seicento urecrsc6rufi seicentesimo
700 - cervrc6r settecento ceuuc6rnfi settecentesimo
r'ìt"r,,,.,.X
,r'r', l,ì 800 - socertruc6r ottocento BocÉ,MBC6rbrÈ ottocentesimo
,tr-, , r'
lltr,"'t' .ì.:,, 900 - aegrrrc6r novecento aeBrrfl c6T6rfi novecentesimo
1000 -
rttr r rÉcsqa mille rÉcs,{xHfi millesimo
-

0H@6Pb
noxÉ.uuuxr( 4 tl 1825
tToP,ll{l( 5 ls 1925
CPEÀA FNr 6
qETIEPT 7 A,Iù I
nrTHltu^ I aÉna
cyDEoTA g 0162ll0
Bocr(PEcE,lDE § 10172{ !l

43
42
CORSO PRINCIPALE Bàua ÒarvrÉrng; Érvrg; 6r- «Qual è il suo cognome, il (suo)
I. CICLO CONCENTRICO - qecrso?ì nome, il (suo) patronimico»?l
PARTE I Coxo.n6s HsàH CepÉern,r. «Sokolov Ivan Sergeeviè».
-

1
tHax6mcrao conoscenza noapfra amica
pfccxuÈ ag& russo r6xc anche

UNITÀ nuxenép ingegnere (inv. alf.)


spar medico (inv. alf.)
cryaéxr studente
cryaénrxa studentessa
6x6nor biologo (inv. alf,)
rinr
Smrilnr
nome
6rqccrao patronimico
cognome
***

eurè ancòra qefi?m. di chi?


urr6aurxr scolaro, alunno delle scuole canar6prf, casa di cura
superiori nécrr canzone
urx6.nsunur scolara, alunna delle scuole
superiori ***
recr (acr; scè) agg. tutto, intero y flrr ecrb... essi hanno... (/etr.: presso di
roc'ru rz. ospite loro c'è; vedremo in seguito I'uso del
Hrdnnr ltalia verbo avere HMerb per indicare proprie-
ura,rsÉneq .r. italiano -
ta e non semplice possesso)
ura.nrÉura s. italiana .
y rac (y urx) rocrr noi (essi) abbiamo
tro Qtron.) questo, questa, questi, queste (hanno) ospiti (/ett.: presso di noi/loro c'è
apyr amlco, amlca un ospite)

TESTO

3uaxoucmeo

3sar6urrecb: 5ro piccKaff ceMbi. 5ro I,lsàu CepréenNvl, a 5ro


5'ro Tàur; HÉHa flerp6BHa; IIBàH Cepréenuu; Onér. 3ro Màprlo. HÉua flerp6dHa er6 xeHà. HràH CepréeBuq HHxeHépz; HÉHa
Ilerp6eHa -
Bpar{. -
Y unx -ecr6 Aérr.r: cuu Orér H Aor{b TàHr. Onér cry1éHr-6u6nor.
INTRODUZIONE ALLA LETTURA Tàns eurè rrxòrbHnrra. -
Cefi.ràc Bcs ceMbi a6lra. Cer6AHr y Hnx rocrb, Màpuo, cryAéHr-
Kax Bac (re6i; ero; eé) 3oBir? «Qual è il suo (tuo, suo di lui, HraJrbiHeU, r6xe 6uò-rror.
- suo di lei) norne»? (ietr.: Come
la (ti, lo, la) chiamano?)
Tàus. «Tanja». DIALOGO
- 3Har6urrecu! «Le presento'..»
- Òqeus rpnirHo! «Molto Piacere!» Onér:Màlra, cer6AH, y Hac rocrb.
- PàA(a) nògnarouÉrucn. «Felice di conoscerla»' Hdna Ilerpci aHa: Kro? @,
- Oné r : Mofi Apyr Màpuo, Harr cryAéHr.
(Suona il campanello.)
3gpàscrnyÉre! «Salute»\«Salve»\<<Buongiorno». Ond r : 5ro oH. (Oteg apre la porta.)
- irenr! «Buongiorno»\ «Buon pomeriggio)) (usato di po- M ai p n o : 3.qpàncrayfire!
-.(66psrfi meriggio o a mattino inoltrato).
j'rpo! «Buongiomo» (usato di prima mattina). lAd una persona cui si dà del «Leir» ci si rivolge con nome e patronimico. Quest'u-ltimo
-.(o6poe oéuep! «Buonasera».
e appunto derivato dal nome del padre.
- .t{o6psrÉ 2 ll segno sostituisce il verbo «essere», che rimane sottinteso.

,t.r
risposta si usa quasi sempre il pronome aro che è invariabile (vedi Unità
OrrCr: 34pàncrnyfi! (questa forma si usa con le persone cui si dà 4 nag. 69).
del tu.)
\u.tu Cepréeunv:
lliua fletpcinna: fl66pufi
Aeur. Il genere dei sostantivi
O n é r: 3sar6ulrecs: uoÉ apyr Màpuo, uoÉ uàua.
H lua tle.tp<inHa : HÉna flerP6aHa.
ì sostantivi russi hanno un genere che è espresso chiarantente solo al
singolare. Tutti i sostantivi appartengono ad uno dei tre generi: maschile,
M tipuo : O.IeHt npnÉruo.
Ondr:Mofi oréq. fernminile o neutro. ll genere di un sostantivo c di solito indicato dalla
sua desinenza. Il genere dei sostantivi che denotano persone o animali è
V s ii H C ep r é e e u .I : PaA no:uaròuur rct, klsàa Cepréenuu.
Me[puo: OqeHr npnÉruo, Màpno. di norma determinato dal sesso di questi ultinri. Tuttavia, la rnaggior
pafle dei sostantivi denotanti coloro che svolgono una determinata pro-
On ér: A 5ro Tàur, uoi cecrpà.
Ttius: TàHr. lessione o attività commerciale sono di gencre comune e si applicano a
persone di entrambi i sessi. Es: Ou c'ryÀ6u'r. Ond cryaéurxa, ma Ou
Màpno: Paa noanax6urrbcfl, Màpno.
*pau. Ouà npa.r.

*** Desinenze maschili Desinenze femrninili Desinenze neutre

- Kar
nac sonj'r? cryÀeHr crytéHrxa -o oxn6 -o
- Onér. N{V3eIl .U r.IecH,fl _fl n61e -e
- Bu
[a,
cry4éur?
cryaénr.
caHaTopHH QAMHJIHfl 3AaHlre
- 3ro nàrua cecrpà? CnOBapL -b rerpaAb -b
- Ea.
- Kax eè sonj't?
- Nr-rra. I sostantivi che terminano in -r (segno debole) possono essere o maschili o fenr-
minili. Il loro genere va imparato a memoria.
-Timx.cryAéHrKa?
- Onà
Her, ue cryAéutxa, ouà eué urx6lrsuqa.
- A xro oau apyr?
- On cryxéut I pronomi personali on, outi, outi
- On pfcct<uir?
- Her, on ararfriseu.
- Maschile Femminile Neutro

oH oHa oHo

GRAMMATICA I pronomi russi ou e oHd a diflèrr:nza di quanto avvienc in itaiiiino,


possono sostituire non solo sostantivi animati, ma anche inanirlrati: )ro
II sostantivo OLrél ou cryÀéu'r. 3ro Aorrr, on c;résa.

Kro 5ro? Chi è? tlro 5ro? Cos'è?

5ro Onér pro aou Kro ou? Cos'è egli? K'ro on:i? Cos'c clla?
A
Jro cTyÀeHr 3ro rsÉra
Ou cryaéur. Egl è studente. OHà cry4érrlxa. I:lla è studcntessa
La domanda lcro? viene posta con riferimento a sostantivi animati OH npa.r. Egl è medico. Orrà npav. Ella è medico.
(parole che indicano persone o animali); la domanda qro? si usa in Orr pj'ccxnii. Egl è russo. Onà pyccxar. Ella è russa.
On Nm,rsiareu. Egl è italiano. Orrà ura.irsiuxa. Ella è italiana.
rclazione a sostantivi inanimati (parole che indicano oggetti). Nella
,16 47
I pronomi possesslvi ESERCIZI

Pronomi possessivi I. Formula le domande rro 5ro? o qro 5m? in riferimento a ciò che vedi nella figura e
rispondi alle stesse.
Pronomi Singolari
Esempi o: Rmo 1mo? §mo uàua.
personali Maschile Femminile Neutro - Vmo 1mo? - 1mo maneeùsop.
qef,? qrs? qré? -
nio nof, MOfl noé mio (il mio)
loM rrapnftpa orx6
Tbr tu rnoft rnol rsoé tuo (il tuo)

or egli suo (il suo)


oni ella ero, eè (per tutti i generi e i numeri) sua (la sua)
ou6 esso suo (il suo)

uu noi HAIII nlura ,


rlue nostro\-a (il
AOM KBaprHpa oxH6 nosfio\lanosùa)
srt voi BAIU BEItIA n{ure vosho\-a (il
vosto\la vostra

oHIl essl ux (per tutti i generi e i numeri) loro (il loro)

. .Nole. l. Un pronome possessivo prendc il genere ed il numero del sostantivo che sos-
tltulsce.
2. I pronomi possessivi er6, eè e rx non cambiano.
3. I pronomi Bbr-e E$tr.veggono usati in riferimento a più persone e ad una sola persona
come forma di cortesia nel rivolgersi a qualcuno. II. Leggi le seguenti frasi, facendo attenzione ai cambiarnenti che avvengono negli agget-
4. Anche il pronome interrogativo qcl cambia per gener€ e numeno. tivi possessivi. A .

Yeft 5ro xypHàn?


- Jro r*rofi xypuàl.
Maschile Femminile Neutro - 9ro rsofi xypnàn.
- 9ro er6 xypnà,n.
- }ef, 5ro aou?
- YtÉ 5ro xraprrftpa?
- Yué 5ro oxn6? - ?ro eè xypnàur.
- 3ro nof, Aou.
- ?ro noi xnaprÉpa.
- ?ro noé orcr6. - 9ro naur xypHà,1.
- ?ro rau xypuÉur.
- 3ro nx xypnàn.
-
FIORI}IAZIONE DELLE PAROLE

, cnyòénry-crnyòéHmKa
uwina unincnuK- utdntuuqa
-

48 49
V. Leggi le seguenti frasi, prestando attenzione alla lC-l e alla IC-3'

(a) Qro sas6À. 5ro ras6a?


3ro urx6na. 5ro rux6na?
)ro unctrErj'r. 5ro r.rHcruri'r?
(b) )ro eè cuu. 5ro eè cusi
3ro er6 aoqr. 3ro er6 Aoqs?
5ro er6 gpyr. àro er6 apyr?
Vl. Leggi le seguenti frasi, prestando attenzione all'intonazione delle domande e delle
risposte (lC-1, IC-2 e IC-3).

(a) Kro er6 6pat? OH I'trxeHéP.


- - OHà aPau'
WI (b)
-
Kro er6 cècrPà?
Ouà cryaéHtxa? - Aa, crylénrra.
-La, cTyaésr.
\ 1tÌ11ì. On crvaénr?
(c) -_ t{efi -
5io rÉracry«? . 5ro eÉ ràlcryr'
tlrr àto x6Qra? 3.ro eè x6«[ra.
5ro raséra? t{ré 5ro nlàrse?- 3ro eè nlàrre'
- Yrs
_- ?ro Moi raséra.
Yré 5ro nucru6?
- 9ro uoé nucru6. (d) - éro eaur s6urux?- uofi.
?ro rnoÉ raséra. - ?ro rnoè - 5ro sàrua urànxa? -,[a, Her, He n,toÉ.
- ?ro nuclna6.
- ?ro er6 nHcru6.
"- _- 3ro sàme narst6? -__.(a, r'roé.
--- 9ro er6 raséra.
eè raséra. -- ?ro eè nncr,rvr6. vll. a) un amico viene a casa tua per la prima volta. Presentalo ai membri della tua
9ro Hàrua ra:éra.
- 9ro ?ro uàure nncrrvr6. tii r"*._igii" -i ioÀportu da p'adre, madrc, fratello, sorella, tua moglie/tuo marito
sàrua raséra. - r",nigià.'ii
- 3ro Hx raséra. - 9ro sàute nHcrM6.
3ro ux nHcru6.
e un figlio.
- - Esemoio: 3uarcòuomeca! 5mo uoù òpyz Mdpuo, aémo aoÉuàua.
III. (a) Leggi le frasi e poni le domande qefi? qss? o qsè? - Òr"no nPuÉmuo, IIùua llemPdeua'
Esemp io: 5mo uoù òpyz. Paò nosxaxd^aumacn, MdPuo'
- Veù 6mo òpyz? -
A l. 3ro mofi ceush.3ro uoù 6p-ar, a 5ro uoÉ cecrpà. z.iroer'6 cro.n.
3ro er6 yué6nux; er6 rHÉra n ei6 rerpiar. 3. 5ro ée nurir6. À 5ro ee
(b) Parla dei membri della tua famiglia'

rocrtolr n eé nl6rre.4. 3ro Haur aou.'5ro HÉura xnaprÉpa. Oro u6ure Esemp io: 5mo uoÉ adna. Eè soa!'m Hùua llempdena, oud apau'
oru6.
VIII. Traduci in russo.
(b) Rispondi alle domande usando gli aggettivi possessivi nrof, er6 [2], raur [3].
[l], 2. suo fratello?»
Esemp io: Veù 1mo xocmnm? 1. «Chi è tuo (suo) Padre?» <<E
5mo uoù rcocmrcu. «E' (un) ingegnere». «Sì».
- «E la mamma?» «Come si chiama?»
l. 9efi5ro veuolàH? gré 5ro no.noréuqe? grr 5ro py6àru«a? 2.Heit
.5ro noprf,énr? «Qleg».
tlrr 5ro pfvra? rlré 5ro nucru6? g. qri iio ,,r<6na? rlefi «<La mamma fa il medico».
tlefi «E studente?».
5ro xny6? 5ro crax.t6n? «Sì, lo è».
IV. Completa i dialoghi.
J. <<Ciao, Oleg».
l. il mio
«Ciao, Marlo. Ti Presento
amico Mario. (Questa) è mia
2. sorella Tanja».
«Piacere di conoscerti. (Mi chia-
mo) Tania».
3= «Félice ài conoscerti. (Mi chia-
mo) Mario».
50 5i
llscrclzl relatlvi al testo
l. Rispondi alle domande. \
l, pro HaàH Cepréesu.r. Kro oH?
2. )'ro Hrlna fletp6sna? Kro oHà?
3. pro Onér. Kro on?
UNITA
4. Qro T6ns. Kro oHà?
5. 3ro Màpuo. Kro ou?
II. Parla di te.

Kax nac sorjr? Kro sn? Kro sàurn pogfreru (oréq u rurarr)?

3ro pyccxar celtri.

INTRODUZIONE ALLA LBTTURA

Brr yNé rHax6usr? «Vi conoscete già?»


- Koséqno, :Har6nrt. «Certamente, ci conosciamo»'
-
Y rrreuÉ (y Her6, y ueè) «lo. ho (egli, ella ha) un dizio-
ecrr croràpr. narto».

yxé già crÉpruuii piu vecchio, tnaggiore


ruar6u (:nar6ma, :uardmr,l) è conosciuto aoT ecco
(a), sono conosciuti (e) Qororpi$ur fotografia
nocpeaÉue nel mezzo roHéqlro sicuramerrte
rrr.qdqurBfi più giovane, minore npinu:ruuo correttatncnle. giuslo
5-) 53
TESTI L'ordine delle parole in una frase
Oile L'ordine delle parole in russo non è particolarmente rigido. Il sogget-
to di una frase, ad esempio, può trovarsi sia all'inizio che alla fine della
MeHi :oaj'r Onér. .B cryaéHr. V ueni ecrb Apyr Màpuo, ou rdxe liast: stessa.
cryAéur. A àro r'aoÉ cecrpà. Eé :onfr Titut, oruà rur6lsHuua. JTO ttofl
MaMa, oHa Bpar{; a 3To na[4, oH HHxeHep.
Soggetto Soggetto
[6xa xro? chi? rae? dove? rle? dove? rro? chi?
qro? cosa? (s. in luogo) qro? cosa?
Brr yNé :sar6uu. éro pyccxar cenri. Cnpàna I4eàH Cepréernv,
crésa er6 xeuà HÉua flerp6rHa, nocpeaÉue nx poÀÉrelu. A irro ux 3as6a cnpàna. Cnésa AoM H uyséfi.
aétu: Onér n er6 uaàAuran cecrpà Tàna, Lafubbricaèadestra. A sinistra ci sono una casa e un
Cràprunfi crrs O.nér yxé cryaéur. Ou 6u6nor. Y uer6 ecrb apyr museo.
Màpno, r6xe 6u6ror.
CerÒaH.a uéuepou scr ceÌ'rti e6rrra. Cefi,ràc y Hnx rocrb, Màpuo.
Tuttavia, nella risposta ad una domanda, la parola contenente la repli-
\Tatja nrostra a lv{ario l'albun delleJbtografie della sua.faniglict\. ca è invariabilmente collocata alla fine della frase.

DIALOGO 9ro 5ro? 5ro Hàrua rur6.na.


- - TaU rrrarif:fiU.
A rau .rO?
-; - -
A rAe Hau Aov? On c.rrésa.
M zip u o:
Tiinr: 3ro
Kro 5ro?
Hàrua 6à6yurxa.
@" - -
-
Hdua flerpd BHa' Moi rrràr'ra. Risposte complete e rispostc trrevi
MripHo: A 5ro xro?-
H ÉH a fl -erpci B Ha' oréu. Di solito in russo, nelle conversazioni, alle domande si replica con
T tins: - Mor:r
Haru aé.qyurxa. A sor àra Qororp6$ur, :gecs rro? risposte brevi.
Mdpno:- Hy,5ro, roHéuHo, Bbr. apau? «È medico?»
TeiHs:- -flp,ànunrso. A xro 5ro?
Elsr
- npav.)
Aa. (ila, s «Si» («Sì, sono medico.»)
M p u o:
zi 3ro O.nér? - apav.
T d H r : - Aa, Orér. 3aecr ou eué uàleurxul"r. A 5ro scr uàura cenmi. Ilo-
.na, «Sì»
- - Trr cryaéHrxa? «Sei una studentessa?»
cpegliHe aéayurxa n 6à6yurra, cnpàna nàna u l, a c,résa uàna u Olér. -
M dp u o: Bàrua lràlra spau? He'r. (He1 x ne cryaéHrra.) «No» («No, non sono una studen-
-
TdHx:-[a,apau.
- tessa.r»)
M dpno: A r6xe Her, He cryAéurxa. <<No, non lo sono».
TiiHr:- -He1ou
nàna
uHxeuép.
npau? -
La costruzione V uenÉ ecmb... <«Io ho...>»
GRAN{I\IATICA
Y sac ecrs xHÉra? «Ha un libro?»
Avverbi di luogo - [a. (Aa, y uesÉ ecrs xnÉra). «Sì» («Sì, ho un libro»).
-
-
lae naru 4or*r? <«Dov'è la vostra casa?»r
V neHÉ ecrr Io ho
Haur 4ou cnp6ra. (<La nostra casa è a destra».
V re6i eclr
- Tu hai
V uer6 ecrr Egli ha
In russo per espriurere uno stato in luogo vengono usati gli avverbi Y ueé ecrs KHHTA. Ella ha un libro.
r1r «qui», ((qua», rau <<lì», «là»,
:lllecu «qui», ((qua)), «da questa parte»,
Y nac ecru Noi'abbiamo
clrpiua «a/sulla destra», cflésa «a/sulla sinistra», pÉaorrr «accanto», ((a
lìarrco», nocpe4liue «in/nel utezzo)) e Hanp6rrrr «di fionte>>, «dirinrpetto». Y sac ecrr Voi avete
Y sux ec'rr Essi hanno
54
55
Mrl« Accarrto alla sopraccilata costruzione, indicante possesso, esiste anche la forma
(r rméxr, r rr rméemr, ecc. + compl. oggetto), che esprime la proprietà. Mentre
lumc r r, ,l l(r- r o
lt liasc y merrÉ ccru rHrira indica sernplicemente il possesso, la disponibilità, I'espressione n
nnréro rrrÉry (rxiry e c. ogg. di rnÉra; specifica che io sono il proprietario del libro, cioè '..\§tr]
chc il libro è mio, mi appartiene di dirino. Quest'ultima struttura verrà analizzata piir dettaglia-
(alnctìte in seguito, con I'introduzione del caso accusativo). '.j')
rIl
ESERCIZI
I. Completa le frasi, come nell'esempio.

Esempio:- fÒexypuà.t?
-Ou ma:t.
fòe eàute nucu.u6? Bom ou6.
- -
l.
- [he Barx ÀoM? ... 3lecb. ?lruilD[\\s§
3ro Moè oKH6. - cnéBa.
- lae rocrÉHurla?-... ... cnpàBa.
2. - lae Bar.x yqé6nnx? - Bor ...
- I.ae nàuia cfrraxa? - Bor ...
- lae sàure narsr6? - Bor ...
3. - I-ae Tims? -
3lecb. 2.To" uerp6? I.qe uarasÉn? I-ae rur6na? lue runoreàrp? l.qe 3aB6A?
- I-ae Onér? -...... raM.
- - lV. Leggi i dialoghi, facendo attenzione alle risposte brevi.
II. Formula delle dornande, come nell'esempio.
l. -KroSro? 2. -Km5ro? 3. Kar er6 sonj'r?
u Onér. -
Esem pio: Iliunto ma.v.
- fòe nduma?
-Tàrrs
lae onÉ? - Moi uàrua.
Onà npav? - Màpuo.
Kro on?
L Craau6H 3aecb. 2. llapx raM. 3. IIIx6là cupaBa. 4. Mara3ÉH crèsa. - - - Haru cryAéHr.
III. Guarda le illustrazioni (l) e (2) e rispondi alle domande, usando le parole: uréaa,
-,{6ua -.{a. -
V. Rispondi alle domande con risposte brevi.
cnpàaa, nocpeaÉne, rain.
(a) Esempi o:
- 1monoÉ.
edwa 6à6ywrca?
-,{a,
l. 9rc sauaéayrura? 4. ?rc sàua cecrpà?
2. 3ro ero Marb? 5. Qro er6 Apyr?
3. 5ro eé oréu? 6. 3ro eè nogpi'ra?
(b) Esempio: Bor cmyòéum?
- cmyòéHm. (- Hem, ue cmyòéum.)
-,\a,
l. Bu 6u6ror? 4. Eé,qo.{r cryAéHrKa?
1 Eè rrayx r.rHxeHép? 5. Er6 cuu cryAéHr?
3. Er6 xeHà spau? 6. Bàura cecrpà urx6msnqa?
VI. Leggi le frasi, usando le lC-1, IC-3 e lC-4.

l. Y uero ecrb chrn. Y uer6 ecrr cuu?


Y ueè ecrb Aortb. Y neé ecrr Aoqr?
Y unx ecm Aérn. Y unx ecrr Aéru?
l. lae rr,tàrrra? l,qe oréu? I-qe ao.{s? I.ae cun? V ner6 ecrr cecrpà. Y uer6 ecrb cecrpà?
57
56
2. -_ Meui eooj'r Màpuo, a nac? (b) Riesponi il testo alla prima persona singolare.
fl. cryléu1 a nrt?
- Y r'resi ecrr cecrpà, a y eac?
Esempi o: 5mo aoÉ ceaoÉ.
-VIt. (a) Esprimi il

r
possesso di questi oggetti come X. Traduci in italiano.
nell'esempio.
l. - Y uenÉ ecr6 6par. 2.
- V sac ecrr cronàpr?
Esempio: V ueui ecmb mereeùsop? A xar ero sorjn? r(a, ecrr.
- - Onér. - A yué6Hur?
- Ou cryaéur? - T6xe ecm.
- Her, ou uuxeuép. -
ì -
Esercizi relativi al testo
l. Parla della famiglia di Oleg servendoti della foto.
2. Mostra la foto della tua famiglia. Parla della tua famiglia servendoti della foto.
3. Y sac ecrr 6par? Kax er6 rori'r? Kro ox?


4. Y sac ecrr cecrpà? Kax eè sonft? Kro oHà?

(b) Domanda ad un tuo amico/ad una tua amica se possiede o meno questi oggetti.

Iisempio: V me6É ecmb menelùsop?


-
VIII. Completa i dialoghi.

l. 2.
-...? y ueni ecrb 6par. -...?
Aa, y MeHi ecrb Apyr.
- Aa,
..,? - ..,?
- Ero sonfr Onér. - Ero sonj'r Màpr.ro.
- ...? - ...?
- oH He Bpaq, os 6u6lon - OH cryAéHr.
-Her, -
IX. (a) Traduci in russo,

Questa è la sua (di lei) famiglia. Questi sono suo padre e sua madre.
E questi sono sua sorella e suo fratello. Sua sorella è una scolara e suo
fratello è già uno studente. Suo padre è medico; anche sua madre è
mcdico.
58 59
flpocrÉre, y Bac ecrs pj'ccro- ha un dizionario russo-

3
<<Scusi,
- uralsiHcrnfi cnonàpr? italiano»?

UNITÀ -
-
Aa.
.(àfi(re) uHe, noxàtyitcra,
cJroBapb.
Iloxanyilcra!
«Sì»
«Dammi (mi dia) il dizionario».

<<Prego»» (nel senso di «Eccolo»).


- CnacÉ6o! «Grazie»».
- Iloxàryficra. «Prego»/«Di niente».
-
r3yqiTb studiare (una materia) nn6xo male, miseramente
yp6r lezione xopour6 bene
rurÉru leggere rxrru I conoscerc qc.;2 sapene/conoscer€ q.c.
roaopÉru parlare, dire nranrlHcxnil italiano
no-pyccrll rn russo rÉcm spesso
no-nransÉncrn in italiano 1ÉAro raramente
cra{Éra dapprima, all' inizio pe66reru lavorare
nor6u poi, allora rnégrc insieme
Tercr testo [{uerr fare
lna;r6r dialogo Bcè tutto
cnpÉuunan domandare (per sapere), inter- c.nfurarr ascoltare
rogare pf ccxo-rrrasÉscrnf, russo-italiano
oraeqÉrr rispondeie r6;ruro solamente, solo
uerrH6ro un po' rraarÉncro-pf ccrrf, ital iano-russo
noHrmitr capire, comprendere HO ma
cn6ao parola afnrrr.pensare
ynpaxuérre esercizio coceA vrcrno

KaK? come? qTo? cosa?



qHrarb. I no-ni'ccxn 3HarL II pyccKrllf r3hrK
noHHMerb I no-i.,i-"iscxu
roBopr.rTb )
H3yrràrb
)
I urat:r";hucrrfi crÉK

INTRODUZIONE ALLA LETTURA TESTI


Mcr usyudetr pj,ccxuù nttix
Kar no-pfccrr «<tavolo»? 9ro sHà.rnr cr6Bo «Apyr»?
- Cror. - Amico. Msr uryvàeM piccKnù rsÉr. Cefi.ràc yp6x. MH qnràeM H mBopriM
- Come si dice in nrsso - <<Cosa significa la parola ro-piccKu. Cxaqàna rasl qrràeM rexsr, nor6M Màpro u Màpno quràror
- *tavolo"? - "Apyr"? Ar{an6n Màpxo,cnpàrrr-HBaer, a Màpno orBeqàer. Onri yxé HeMH6ro
<<Cror». <<Amico». noHHMercr no-piccKH. Màpro cnpàur.rBaer:
- - Kar no-piccKu tavolo?
-Màpuo orBerlàer:
fiashit (.qan6fire) qrràrb «Su, leggiamo insieme». -.Cron.
A .rro 3HàrrHT cn6Bo (qnpaxHéHue»?
- BMCCTC. - - Esercizio.
- Xoporuò.
- «Bene)). -flotòu cnpàullrBaer Màplro.
9ro 5ro?
-Màpxo orBeqàer:
- M6xno sofirÉ? «Si può entrare»? 3ro KHrira.
- A Sro.rro?
Aa, noxàuryficra - «Sì, prego».
- - 3ro rerpàAb.
-
60
6l
Bévepan I vcrbi qumd»tb e zotsolttirttt

Vxé réuep. Màpuo aòua. Cero,qns Olér er6 rocrr. OHfi 'rnràIot Infinito
otccruf xvpnàur. Màpno erqè nn6xo noHuuàer no'pi'ccxu. Onér
hÉr',rH6ro suàèr Hranrhicxttir. OnÉ qàcro pa66rarot sMécte. qlrr'É-r'r, (a) ronopri-r's (t.r)

DIALOGO I Coniugazione Presente II Coniugazione Presente

Ondr: M6xHo aofirÉ? @, g .rnràro


rH .Irtràeuu
-H)
-e[rb
, roBopro,
Tbr roBopl{ub
-ro
-uulb
M eip u o: Aa, noxÉuyficra. oH, .Ilìràer
Onér: A66pufi Bé'IeP. -er oH, roaopÉr -HT
oHa oHa
Mtipuo:,(66pufi aéueP. rr,tsl .ratàeu
O n é r: 9ro rrl lélaeur?
-elI urr roeopÉu -HM
BbI qHTAETE -ETE nu roeopfire -fire
Mdprao: Hutàro p!'ccrufi xYPHàln. IIHTAIOT
Orér: Bcè nosuuàerus? OHH -H}T oHH roBopqT -qT
Meiouo: Her. He Bcé, fl elqé n[6xo roHHMàIo no-piccrcH.
Orè.,
- .fl ser.ls6ro inàrc ntanrÉHcK,ft reril«. ,{anàfi q,arà6 BMécre. Nota. l) Molti verbi russi della I coniugazione si coniugano seguendo il nrodello di qu-
r/r.rr,; molti verbi russi della ll coniugazione si coniugano seguendo il rnodelto di roaoplirr,
Cna.refla quTàIo r, a TÉI crliuraelub H cIIpà[IHBaeIIIb, noT6M r{uràerub 2) I verbi russi possono avere l'accento sulla radice (chiarnerenro questi verbi di tipo [a])
TbI, a, cnpàulHBarc. o sulla desinenza (verbi di tipo [b]), oppure possono appartenere al gruppo di verbi ad accen-
to mobile: I'accento, cioè, cade sulla desinenza alla prima persona singolare e sulla radice in
Mripuo: Xopoul6.
r è r: y rc6É ecrb piccKo-HranbiHcKllfi cnoaàps?
Iutte le altre persone (verbi di tipo [c]).
O 3) Nelle unità seguenti il tipo di modello in base al quale i verbi si coniugano verrà speci-
fufapro: Her, r6lrio uralsiHcro-pyccxnfi, Ào uofi cocéA Auapéfi fìcato, così conre il nrodello seguito dagli accenti (a, b o c).
irayuàer HrÉriIbÉHcKHfi,4j'uato, y Her6 ecrb'

***
- t{ro ou aélaer? «Cosa fa?»
* {uràer reKcr. «Legge un testo».
Mripno: flpoctÉre, y Ba§ ecrÉ piccKo-HranbincKufi clonàpr? - Ou nounuàer Sror rercr? «Capisce questd testo?» (lo ca-
Anapéfi:Aa. pisce?)
M tip'rE o:,{àfite MHe, roxàJlyÉcra. - fifr*rarc, «Penso di sì».
AHapéfi: floxànyÉcra.
Mdpno: CnacÉ6o! In frasi in cui il verbo finito indica in maniera chiara il soggetto,
Anapéfi: floxà,nYÉcra. cltrest'ultimo può anche essere omesso. Es: flfnraro, A^. (9. af ruarcr la.)

GRAMMATICA
Gruppi verbale
Il verbo. Il presente. La I e la II coniugazlone dei verbi.
qnràrs I (o)
tlro rEI «Cosa fai?»
- {xrfuo Aéraelrlb?
)Irypuerl. «Leggo una rivista». Aélars nouurriru
- af'rvrars pa66rars
Il presente dei verbi russi corrisponde al presente in italidno. 3uarb crj'uraru
Af presente i verbi si coniuganò (cambiano.per persona e. numero)' u3yqaTb cflpaurHBa'r'b
Ogni pòrsona ha la propria desinenza. Ci sono- due tipi d-i desinenze dei o'I BCrta'rb
vc"rbi personali, a seòonda dell'appartenenza alla I o alla iI coniugazione.

(;). 6l
ESERCIZI VIL Traduci in russo.

I. Inserisci i pronomi richiesti. l. Mario è uno studente _(universitario). studia il russo. (Egli) ha un
l. __ ... roBopÉre no-pj'ccKu? Aa, ... Heuu6ro roaopÉ no- lriio, oleg. oleg studia liitaliano. (E§si) srudiano .p"rìo"irisieme.
Mario non capisce ancora bene il russo.
pj'ccru. - 2. <<Hai un dizionario italiano-russo?»
rlro ... qnràete? quràervr pj'ccxufi xypn6u.
2.
J. - 9ro ... aéraer? - ......qnràer. «Sì, certo>».
4. - -
... gHàeu6 HrilJrbiHcKHfi rsdrr?
«Dammi
«Ecco(te)lo».
il dizionario, per piacere»>.
5. - ... scè nonsuàerur? Her, He scè.
- ... eIqé ru6xo nosuuàrc- no-pj'ccxu. «Grazie».
«Prego».
II. Inserisci il verbo qrrirr nella forma conetta.

l. - Hro ru Aéraeur? -... Esercizi relativi al testo


A qrc Aénaer Orér? T6xe ...
2. - Mu ... no-pj'ccru, oHr{ - r6xe ... no-pj'ccru. _r{-ro.ryyuà9r Màpuo? Ou xopour6 ronopÉr no-pfccxu? Ox scè noHuMàsr?
3. -.fl ... pj,ccrNfi xypuàur, a qro aH ...? l.!. Bu yxé xopour6 roropÉ.re n qxràere no-p;iccxu? Bsr scè no_
KaKÒfi s3,ÉK Bbr uryvàere?
uuuàere?
IIL Leggi il testo e riesponilo, volgendolo alla I persona singolare e plurale. 3. Y sac ecrb apyr (noapfra)? Kax eÉ (eè) rorfr? Kaxdfi rsÉx or (oxà) xryràer?

Esempi o: .fl cmyòénm. .fl usyudn pj,ccxuù nsoix.


Mat cmyòéumar Mu wyuéen pj,ccxuù nstit<.

Màp,uo cryAéHl OH. r.r:yuàer pj'ccxufi xsÉx. OH. yxé Her*ru6ro


, -- rsprx. Cefi.{àc oH quràer reKcr. OH .r}rràer no-pj'ccxn.
:Hàer pj'ccrufi
Màpuo eqé ue scé noHrÀ,ràer. Y ser6 ecrr pj'ccxo-r.rranrincrnfi
cJroBapb.
IV. Completa le frasi, usando i verbi cnpiurnraru, orse.rÉrr, aérrrr, .urriru,
nounuirs, xry.rirs.
L Màpxo ...: «Kax no-pj'ccxu tavolo»? Màpuo ... «Crol».
2. rlro sH cefiqàc ...? Mu ...
J. - Bu scè ...? Her, -He scè.
4. - tlro oHà ...? - Pj'ccrnÉ asÉrx.
- -
V. Formula delle domande seguendo I'esempio.

Esempio:
- flBttsudrc umanaÉucxuù.
suàeme umanaÉucrcuù?
-
1. X usyvàrc pj'ccxufi ssdtx. 2. OHà nosnuàer rio-pfccxn. 3. OH
ronoprir,no-ura.uriucxs. 4. MH .{uràeM no-pj,ccrn. 5. Bu xoporu6
gnàere pj'ccxnfi mdrr. 6. OHÉ pa66rapr sMécre.
VI. (a) Chiedi ad un amico di prestarti: c.nonÉpr, y.ré6nnx, xypxia, rerpÉar,
rapauairu.

Esemp io: Hotc. ,Qaù uue, notcànyùcma, Ho)tc.


(b) Ti trovi in un grande fiidgztti11s. Chiedi al commesso di darti un po' di c6rap, cup,
r,ronox6, re{Ép, cor.

Esemp io Conu. Idùme aue, nocrdnyùcma, cona.

64
65
A 5ro sàrua fnurqa. AoM6 sAecr u6nne, esrcdxue. Bor 6onrHirqa, rAe
pa66raer HÉua flerp6eHa. Crésa ux6na, r4e fvurcr Tànx; cnpàna

UNITÀ 4 naaragÉnrr u xlEHoreàrp. Bot gou, rÀe MH xnnèu, a raM AoM, rÀe Nnnlr
rtloÉ apysri. .fl nHoraà 6usàro y HHx.

DIALOGO

M zip n o: Tàns! 3apàncrnyfi!


'l'iius: M6pno, a66puÉ geHr! Bu s4ecl xrsére?
@,
M d p n o: Her, rgecr xunj,r uoÉ apysri. A err?
Tdur: fl s4ecs yuj'cl. Cnpàaa 6rH gouà, a pi4or'l ur6ra, r4e r yufcr.
A rle xuaj'r nàrura roaàpuur.r?
M dp u g: Bor xr.rHore6rp, a pÉaortr Hx AoM.
TziHr:3ror xpàcHufi?
Meipno:.{,a, Aor*,r Ns 3. Tar,a xusèr r'rofi apyr n er6 xeHà.
Tdnq: OHÉ r6xe cryléHrur?
M:ipHo: Her, oHÉ epa.lÉ.
T iins: I,I qàcro ssr 6usàere y nux?
M tip u o: K coxaréunrc, pégxo. Bcè Héxorga.

GRAMMATICA
Il plurale dei sostantivi
I ocrl'tuuqa <<fJou'ryplicra»

INTRODUZIONE ALLA T,ET'TURA - tIr,É 5ro xurirut? «Di chi sono questi
- Mofr. «Miei».
paÉ6H quartiere. 6o,rssÉua ospedale
xnrb vlvere, abltare YqÉrscs studiare (come anività)
seairxo recentemente, poco tà yvÉrscn s ux6Jre andare a./frequentare la
scuola I sostantivi rnaschili e fenrrninili al plurale prendono la desinenza -sr
aaBH6 tanto temPo fa, da temPo
rpacÉnrrù bello xrorai a volte o -u, rrcntre i sostantivi neutri prendono la desinenza -a o -fl.
re.nènsrfi verde 6rrnàrr visitare; essere
Heaa,rexd non lontano iror questo, quello
na.relc6 lontano ror quello ( ìcnerc Singolare Plurale Desinenza Note
6.nÉrxo vicino ron6pnru compagno
ry,rÉrr passeggiare, camminare piaont accanto a, a fianco
H6ssrfr nuovo x6mep numero
*** maschile cryléHr I cryAéurst l) maschili in conso-
cràouù vecchio -bt nante
6qe'Hs molto (per indicare intensità) 6ursàru y nnx visitarli, frequentarli
ya66no (è) comodo x coxa.nénnro sfortunatamente, purtrcppo l'emminile cecrph2 cècrpul 2) femrninili in -a
sulc6ruÉ alto Bcè Héxoraa non avere mai temPo

TESTO rrurschile My3éÉ 3 ny:éu 3) rnaschili in -r"r


cnoBàpb 4 cnoBaptl 4) rnaschili in conso-
Haru paù6u u utiua itnuqa -ll nante
5ro uaur paÉ6H, nrH xusèI\,{ sAecs HeÀàsyo' Pafi6y KDacIiBbIÉ, Hox 5 HO)KH 5) rn. (e t-.) con tema
3ereHbrfi, ueaaner6 nec; MÉI uàcro rynieM raM' Haur paÉ6u H6rrtfi, uo ln ?K! q, Iil, ul
yNé ecrr Merp6 5ro 6qess Ya66uo'
- 6l
66
Illtoòo.ttrcetrue
I pronomi e gli aggettivi dimostrativi émom, mom
L'uso di §mo e émom
( ie rrcre Singolare Plurale Desinenza Note

lcrnrninile cryAéHrKa 6 cTyÀeHTKI{ 6) {.(e m.) con tema Pronome Aggettivo


ln -Iì -Kr -x
necHg / necHIl -u 7) f. in -n 5ro cryaéur. 5ror cry4éur xt,tsèr 3gecb.
aylur6pur ayÀHropHIl Questo è uno studente. Questo studente vive qui.
rerpà4r 8 reTpaAH 8) f. in consonante 3ro cryléurxa. 3ra cryaéurxa ronopÉr no-pfccxu.
debole Questa è una studentessa. Questa studentessa parla (in) russo.
5ro nucru6. Ou qHràer 5ro nncru6.
neutro orur6 9 6«ua -a 9) neutri in -o Egli legge questa lettera.
Questa è una lettera.
n6;re i0 IIO,'Ifl -,I l0) neutri in -e, -è 3ro xypHàuu. fl \ur6rc 5ru xypHàrnu.
:Ààsue 3Aar{xq Io leggo queste riviste.
Queste sono riviste.

Nota. l. Alcuni sostantivi vengono usati solo al singolare: nor6, uolox6, mÉc.no, Il pronome dimostrativo russo 6Ttl non si declina né per genere né per
- 2. Alcuni
apJ'x6a, ecc. numero. L'equivalente italiano è la costruzione «questo è», «esso è»,
sostantivi sono usati solo al plurale: qscui, réHrrn, ecc, «quello è» o «questi/-e sono».
3. Alcuni sostantivi hanno il plurale costituito da parole aventi radici differenti: pedéuox
aérn (bambino-bambini), qsrorér - L aggettivo dimostrativo 5ror (5ra, Sro, Sru) si declina per genere e nu-
--ox.nrolr
(persona-persone, gente).
4. I sostantivi maschili in -eq e perdono la vocale -e- e -o- nel plurale: oréu orqÉ, rnero ed il suo corrispondente italiano è I'aggettivo «questo/-a» o «questi/-e».
norol6r noro,nrri. -
-
Sror cry4énr unràer, a ror cryÀéur crfruaer pàÀHo.
Casi speciali nella formazione del plurale dei sostantivi Questo studente legge, e quello studente ascolta la radio.

Sostantivi maschili che pren- Sostantivi maschili e neutri che Gli aggettivi 5ror e ror concordano nel genere e nel numero col
dono la desinenza -a o -fl al plu- prendono Ia desinenza -sn al plu- sostantivo a cui si riferiscono.
rale: rale: Uaggeftivo 5mr come ror si declina per genere e numero: Tm, Ta, To, Te.
r6pos rogoaà cbrg cuHorsf
AoM -AOMA 6par - 6pàrsn Le congiunzioni u, a, uo
-
n6uep nol,repà Apyr - Apy3bfl
HIA3 -ilI{BA cryr - cTyJrbfl
-
yuÉrem yuurelfr -
4épeno Aepésnq
ll
- - )"
Nota. Le desinenze -a e -s dei maschili Nora. Nella formazione del plurale
apyr a
plurali sono sempre accentate. le consonahti r-3 sono alternate: Apyr
-
apyrsi. tro )*"
Il plurale dei pronomi possessivi Il corrispettivo italiano della congiunzione russa H è «e»: Onéz u
Mtipuo òpyzoÉ. Oleg e Mario sono amici. Mtt qumdefit u eooopritn no-
r{ru ruÉra, Di chi sono questi dizionari, pfccxu. Noi leggiamo e parliamo in russo.
5ro cronapÉ,
nÉcrua? libri, queste lettere? ,Il corrispondente italiano della congiunzione russa Ho è «ma»: .B
uryruan, Ho He nouuùtdn. Io ascolto, ma non capisco. I1 corrispondente
(le) italiano della congiunzione a è «e» oppure «ma»: fl zoeopxi no-pi,ccxu,
lllot{ miei (mie)
.I'BOII u mu? Io parlo russo, e tu? Hùna uumdem, a n cnituan. Nina legge ed
cJIOBapH, KHHTH,
(le) tuoi dizionari (tue)
itr ascolto. 7mo xuùza, a |mo ucypuda. Questo è un libro, e questa è una
I}AIIIH IIHCbMa
(le) vostri libri, (vostre) lettere
(le) nostri (nostre)
rivista. Ou ue cmyòénm, a uncrceuép. Egli non è uno studente, ma un
tlauIH
ilìgegnere.

68 69
I
II
I

Periodi IV. Inserisci il pronome 5ro o I'agge$ivo 6ror (5ra, iro, irt) nella forma corretta.

Esempi o: Smo cmaòudn. Smom cmaòudu 6qeuo 6onawéù.


xusj'.
IJo'r Àorr.r, rye r Ecco la casa in cui vivo.
l. ... rocrÉsHqa. ... rocrliHnqa u6sar.
3lo urr6.na, rler pa66raro. Questa è la scuola dove lavoro. 2. ... cnonàpr. Aàfire uHe, noNéuryitc'ra,... cnoaàpr.
3r'o:an6A, rle pa66raer 6par. Questa è la fabbrica dove lavora 3. ... saru cry4éHr. ... cryléHr xoporu6 roaopÉr no-pj,ccrcu.
(mio) fratello.
4. ... crygéurxa. ... cryAéHrxa xusèr 3Aecb.
5. ... sHxeHépsr. ... uuNeHépu pa66raror 34ecb.
Nella subordinata, se il soggetto è un pronome, esso precede il pre- I V. Cambia le frasi seguendo I'esempio.
dicato verbale, mentre se è un sostantivo segue il verbo.
Esem pi o: 5mo canQémrcu. ,\dùme, noxcluryùcma, ilmu catQémrcu.
II verbo ilcumb -
-1. 3ro craràr-ru. 2. ?ro,ràurrn. 3. 3lo lapér«ra. 4. 5ro l6xxn.
quldru I (c) 5. 3ro eÉrxr.r. 6. 5ro nox.
xuru I (A)
Vl. Formula domande seguendo I'esempio.
x Nus! rr,tsr xueéNr 6srnirs Ese m pio: .<
3mo rcnùza. Y me6É ecma 1ma rctniza?
ru xunèus gsr xr{sére rynÉrr
oH, oHa xHBeT oHH XHByT l. 3rg Sororpàf,rn .2,5ro pj,ccxue ra:é'rul. 3. 3'ro aralriHcrue ra-
:érsr. 4. 3ro yué6ur.rx. 5. 3ro lerpà4r. 6. 3lo crronàpr. 7. 3'ro Nypuà-urr,r.
VIl. Dai delle risposte seguendo I'escrnpio.
ESERCIZI Esem pio: .fl qumdrc no-pitccrcu, a eu? qumdn
-.fl mérce no-pitccxu.
I. Leggi le lrasi. Cambiale, volgendo i sostantivi in neretto al plurale. 1. fl crygéur, a nrr? 2. f uzyuitw pj'ccxnfi r3ÉK, a srr? 3..fI yxé
Esem pio: 5,mo xéMttama. 3òecu cnton, cmy.n, xpécno. rreuu6ro uoul.ruàro no-pfccrcN, a grl? 4. fl xne! 3Aecb, a eH? 5. Mu
3mo rciauama. 3òeca cntonai, unlaoa u rcpécna. pa66raeu 3Àecb, a oHu?
VIll. Traduci in russo.
l. )ro cror. 3Àecr u6ruma, craxiu, TapéflKa, .n6xra, Ho)r( H srirra.
2. 3ro urraS. 3Aecs n.naul, KocrroM, nr6Tbe, py6àurxa, urànrca u ruapQ. Questo è il quartiere in cui vivo. Il nostro quartiere è nuovo e bello.
3. 3ro nopr$éns.3gecs nufira,Terp6Ab, yué6unx, pf.uca n mapauÀàu. Qui c'è la mia casa, e là c'è l'ospedale dove lavora mia madre. Qui c'è
la scuola dove studia mia sorella e questa è la casa in cui vivono i miei
ll. Cambia le frasi seguendo gli esenrpi.
amici. Talvolta li vado a trovare (faccio loro visita).
(a) Esempi o: 5mo noù c,toedpo, Smo uoti cnoeapù.
- Bsercizi relativi aI testo
l. 3ro rvroi r<r1Éra. 2.3ro Haru yué6.uux. 3. 5ro eàua raréra. 4. 3ro l. Osserva il disegno ed elenca ciò che vedi nella strada. 2. B rar6u pafi6He xraère su?
xaur Nypuéur. 5. 5ro eàua rerpàar-. 6. 5ro rrroÉ pfuxa. tl'ro ecrs xa nàruefi }.nnue? FIa sàueù
flr.rue ecrr urx6.na, rcuHoreàrp, uara:Éxrr, ecc.?
(b) Esempi o: Moù òpyz 6uònoz. Moù òpysaÉ 6u6,tozu.
l. MoÉ 6par uHxeuép. 2. MoÉ Apyr Bpaq. 3. Eé noapj'ra crygéHrxa. aC
4. Haui ,roaàpuuq cry4éHr. 5. Moi cecrpà ux6.nrunua. 6. Eè curH
cIIopTcMeH. ilit
lII.-Analizza il testo. Riesponilo alla prima persona plurale.

Esem pio: 5no uaru paùùt. Mat sòeco ctcuaè.u. Bom udutu òo.ryd.

Sro ra,u pafi6H. .fl :Aecs xnny. Bor uaru AoM, a 5ro Aoru, rAe NHeèr
gpyr. Hanpàro :an64, rge pa66raer uoil 6par, a tAecr u:x6ra, rAe
r'roÉ
pa66raer r,aoÉ cecrpà. 3ro nHcrHrir, rae pa66raer uofi rosàpuut. A larvr
Mara3r4H, KHHOTeaTp H peCTOpaH.

70 'n
Mripuo: A reoÉ poaÉrenn?

UNITÀ 5 O n é r: flàna N{ocrcsÉ.r, a naàlra


rraoÉ
pàurure xnrà s Capàroae, eè poÀÉrelu,
aéayurxa u 6à6yurxa,
Mripno: A r'ràua.qasH6 Nasèr n Mocxsé?
r
cefiuàc xunlr ran.

Orér: Vxé aann6, onà x6Hqnra Mocx6scxufi lreÀuqÉucxHÉ uucrnryr.


M dp x o: Màr'aa pa66raer s 6omnfiqe?
Onér:.(a.
MripHo: A nàna?
INTRODUZIONE ALLA LETTURA Onér: flàna Ha gas6ge, ou uHxeuép.
M ri p H o: Eà6yruxa u 4égyruxa qàcro 6srsàror y pac?
**t
ilocxBri{ moscovita (§.m. ) O r d r: .{,a, uu r6xe .ràcro 6ueàeNr a Capàrone. 3ro rpacÉnufi r6pol ua
MocxBriqKr moscovita (§. /) urfrre scherzo, barzelletta pexé B6nra.
poÀriTbcr nascere
pÉrLIIIe prima
nplrnao regola
nrclrr scrivere ttr IIIjmxa
rofl{érr finire
nocx6rcxnf, moscovita (agg.) rorqirr rrcrnrjr finire I'università, lau-
r4e r
- Màna,
MeÀruriilcrrf, medico (agg. ) rearsl pogÉncr?
B Mocrsé.
- A rrr?
qro? rAe? -._ B Capàrone.
A nàna?
I s ux6re - B Kanyrel.
, II crosà
yrrrTb ypoK
,l
yqHTbcR I B HHCTHTyTe - A xar xe ltbr sce no:uax6nullrcs?
I npàsflro I n ynunepcsr0re -
(studiare qualcosa di breve, (studio inteso come occupazione)
di limitato) GRAIVIMATICA

II passato dei verbi


TESTO
fae oHri xrinrr? «Dove abitavano?»
Onéz u ezd cauoi B Capàroae. «A Saratov»>
Onér MocxsÉ.r, on polÉnc, s Mocxsé. Ceilqàc oH irlurct yHI{Bep-
B
curére. On cryaént-6u6nor: Er6 poaÉrenu xrBir s Mocxsé. Oréq HsàH Il verbo russo ha una sola t'onna di passato.
Cepréegu.r pa66raer Ha 3aB6Ae, on unxeuép. Màua, HÉua flerp6rua,
upàv. Onà pa66raer s 6oruuÉue. Cecrpà TàHreqè lturct s urx6re.
- qurà-rs -> qrrrà + fl -) qrrrà;r
HÉna fietp6ura pinrue xurà s Capàronel, eè poaÉrenn H cefi'Iàc
xraaj'r rau. Oirér u Tànr qàcro 6usàrcr r Cap6rore, a nx .qé,qyrura s 6il- ll passato dei verbi il cui infinito tennina in -rr viene tbmrato median-
6vruia.ràcro nÉuryr u llnorAà 6slsàrct r Mocrré.
' H s Mocxsé u-o Capàrone oHÉ ace sÀ{écre qàcto 6usàtoT r reàtpe,
tc l'aggiunta del sutlìsso -.n al tema dell'intìnito per il maschile, -na per
il tèrnminile, -rro per il neutro, -ar per il plurale.
r qÉpre, s rHH6.
.f , tsl, ou..rttràr Msr I
DIALOGO
.f, rbr, oui qrrràra Bur I vurànu
Orui l
Mripuo: Oné[ rH
Orèr:
MocxsÉ.I?
Aa, s po.qÉrcs s Mocrsé.
@, Nott. ll passato. inoltre. corrcorda in senerc e in nunrero con il soggetto
I Captimoc, Saratov, un porto del Volga, capoluogo della provincia Saratovskaja.
I Kuri':tt. Kaluga. è una cittrì sul tìunre Okrr. capohrogo della provincia Kalugskaja
72
73
Nominativo qr'0? Prepositivo rile? Desinenza
y.rÉ-rs-cR + yufi -Ì-:r * cq -r YvÉlcn
CTOJI Ha cro.ite
On yviucr il cnoBapc
Mu ciroBapb
I
ouà yvÉirac" vutuno My3eH B Mv:lee
B",lO I tUKOJIA
ceMbq
B IXKOJIC
B CCNIbC
-e

noJIe B fiOire
Notu. Per quanto riguarda i verbi ri{lessivi vedi pag. 97.
OXHO Ha ot(r(e
L'uso del verbo 6otmo (<<essere»)
rrxouiaAb tra n,r6uaÀu
Presente Passato caHaTopHH B CaHaTOpHrr -u
aylu.r'fopHfl B ayÀrrropHH

Olr OH 6ur I T$HHC B 3ÀaI{}lH

Onà B K6MHATC. Ouà6urà I sr6Muare.


OuÉ OnÉ 6Énu ) Il prepositivo usato per indicare uno stato in luogo viene piu propria-
mente detto prepositivo locativo.
Egli è Egli era I nella stanza.
Ella è nella stanza. Ella era I
Nota. l. Un ristrefto numero di sostantivi maschili prende la desinenza -j,al preposirivo
locativo: r urxaQj', na no;rf, s yrej', r caaf, a .recf, Ha r,rocrj,, ecc.
Essi sono Essi erano ) 2. I sostantivi rcru6, na.nsr6, ruerp6, raQé, r6Qe sono invariabili.

Cer6Aus KoHuépr. Buepà 6rrrl xoHqépr.


Oggi c'è un concefio. Ieri c'era un concerto.
Ceiiqàc yp6«u. Buepà 6trnu yp6rr.r. L'ordine delle parole nelle domande
In questo momento (adesso) Ieri si sono svolte (c'erano) le
si svolgono (ci sono) le lezioni. lezioni.
parola interrogativa - parola interrogativa
ll verbo 6uru non si usa al presente (rimane, cioè' sottinteso)' verbo -- sostantivo pronome verbo-
Nota.
-
ll prepositivo dei sostantivi Dle xursér O.rrér? []e ou Nxeel?

In risposta alla domanda zòe? (dove? st. in luogo). vengono usati


avverbi di luogo (Iae ru6ua? OH6 À6rua.) o sostantivi al caso prepo- Il verbo nucdmo
- B o Ha'
sitivo introdotti dalla preposizione
nuc6ru I (c)

fl nH[ry Mbr nHr.lIeM


TbI NHIUCIUb BbI NHIUETC
oH, oHa nHIrIeT oHH I]Hr]Iyr

uuràrr I (a)

KOHqATb
Kunra Ha croJle. Ksnra B croJle.

15
74
L'uso delle preposizioni c e ra con il prepositivo FORMAZIONE DELLE PAROLE
zòe? dove?
Mocxeùq mocxertqxo
-
B-in,a B__a, ln
B crpaHé nel paese syuanepcnrére all'università E§ERCIZI
B r6poAe in città n Hucruryre in istitutol
l..Rispondi alle-domande, usando le parole sulla destra nella forma corretta e con Ia
e 4epérHe nel villaggio a ra6opar6pnu in laboratorio preposizione appropriata.
e ayAur6pnu in aula s uKÒre a scuola
s rnàcce in classe n reàr:pe a teatro l. fae sH xuaère? edpoò, òepéeun, Mocxaà, Capdmoe, Kanj,za
o r<rj'6e al club e xHH6 al cinema
s6oarHÉue in/all'ospedale s rtÉpxe al circo ,2.
frc oHà pa6òraer? Qddpuxa, saeòò, nonuxtttiuuxa, nòvma, ua-
o xaQé nel/al bar g 6H6ruoréxe in biblioteca 2A3UH
n Cu1hpu in Siberia e norr.rxrÉHH«e al policlinico
a caHar6pnn in casa di cura 3. lae su 6durr.r? eaicmasxa, uyséù, eéuep, xouqépm, cnexmdxna
s rocrÉHr.rue in albergo
4. I'ge oH j'vurcr? utxdna, uucmumjm, yuueepcumém
HA-ln HA_a
rra poAHHe nel paese natale/ ua pa66re al lavoro II. Rispondi alla domanda lte on6 6u.nÉ arepÉ? facendo riferimento alle illustrazioni.

. in.patria HA CTAHUHH alla stazione Esemp io: Buepd oud 6omd e dudnuoméxe.
rn ptazza (degli autobus)

,m
Ha nJror{aAH
Ha yn[qe in strada/nella via HA BOK3IIJIC alla stazione (ferro-
Ha ceBepe al nord viaria, dei treni)
ua rcre al sud Ha ocrau6axe alla ferrnata
Ha socr6xe ad est ua n6rre all'ufficio postale
Ha 3anaÀe ad ovest ua renerpà$e all'ufficio tele-
HA 3AH'TI,IH a lezione grafico
ua axcxypcna in gita Ha ypoKe a lezione
Ha ocTpoBe sull'isola HA SK3AMCHC all'esame
a lezione (all'uni-
HA NCKUHH
versità), ad una El EI r-ì Et
conf-erenza
HA CNEKTAKJIC ad uno spettacolo
Ha KOHUepTe al concerto
Ha Beqepe ad una serata/festa
HA BbICTABKC ad una ffrostra
Ha craÀu6ue allo stadio

Parole della tabellaz oyòumòpux, 6u6nuoméxa, eocmdx, oaicmao«a,


sauÉmue, sdnaò, xou7épm, na1opamdpun, né'xqun, ocmattdexa, écmpoo,
nonuxnùuuxa, p6òuua, céeep, cnexmdxnu, ercàueu, erccxitpcua, nz.
Nota. L'uso delle preposizioni s e Ha con le parole elencate nella labella va irìlparato a
rnemoria, dal mornento che non vi è alcuna regola che stabilisca il loro irnpiego con questo tipo
di sostantivi.

| «lstituto» nella realtà russa è sinonimo di Università. Chi termina I'lstituto ò laureato.

16
VI. Leggi il testo e volgilo al passato.

Màpmo ra Màpno u:yuàror pyccxr.rfi r:Ér. .{àcro. pa66raror


, -OHri
nrrécre. quràrcr u rosopÉr no-pyccxu. CHa.ràra Màpxo \yr6.er reKcr, a
N'làpuo clyurael nor6u Màpno urràe1 a Màpxo cnj,uraer. 3uua r6xe
rr:yuàer pj,ccxuii s:Éx. CHaqàna oHà Àéilaer ynpaxHéuue, luur cronà,
TIOTO]\T t{HTACT TCKCT.

Vll, Forrnula domande seguendo I'esernpio.

Esernpio: Ceùrtdc ott :trarcèm o MocKaé. A zÒe ou pàrtdute tcun?


- -
(a) l. Ceil.{àc osà NHeèr B acpéBHe. 2. Cefiqac onà pa6oraer n
III. Completa i dialoghi. 6o,rurÉue. 3. Cefi.{àc eè cecrpà yuwcn n uucrurlre.
(b) l. Cefivàc oH xasèr a Capàrose. 2. Cefiqàc on pa66'raer Ha
Esempio: lòe oHa tculiim? :as6Àe. 3. Celiqàc ero 6par lturcs e Ka,rj,re.
- Oud crueèm e Kani'ze. (c) l. Cefi.ràc ouir xnayr s Mocraé. 2. Ceil\itc oHÉ fvarcr o
yrurnepcurére. 3. Ceiiqàc oHÉ n:yvàror pycurNÉ msrx.
l. ...?
- On xnsèt s Mocxsé. Vlll, Traduci in russo.
2. - ...?
- Er6 po4Ételn ceÉqàc xuni'r s Mocxsé Oleg è moscovita. È nato a Mosca. Prima i suoi gcnitori abitavano a
?- - , Saratov. Suo padre lavorava in una fabbrica, sua nraclrc lavorava in
Pàurure oHÉ xÉnu r CaPàrone. ospedale.
4. - ...? Dove studia Oleg? All'università.
- poafincr s Mocxsé. E dove studia sua sorella? Studia a scuola.
5. -.fl...?
- Ayulcr r ynurepcurére.
6. - ...2 lisercizi relativi al testo
- Moi cecrpà j'uurcr s ulr6re.
1_- ,l l. lirc poaÉrcr Orér? [ne
uàna? [-ae cefiuàc
cefiuàc xuayr r pa66'rarol er6 polr]rrenu'? I-ae pàrruure z«arà er6
xuafl eè poaÉrenr? tlàcro É,ru péaro O.;rér 6braàer a Capà'roae?
Moft oréu pa66raer Ha sas6Ae' 2. l'accxaxÉre o ce6é. l-ae arr poaNrÉcs? lae sarxit:ru pàrrsure? [Àe sbr xilaère ceÉqàc? [ae
8. -
'xnayr aàwu poaÉrenu? lae pa66raer sau oréu? Bàua ruàrua pa6òraer? []e orrà pa-
-...? 66r'acr'? I-ae au yuÉar-rcr,'l Cefiqàc err yvNrecu ùau pa66raete'/ [-ae rr,r yrarecr, (pa-
- Moi
rvràua pa66raer s 6orsHllqe. 66raer e)?

IV. Rispondi,alle domande come netl'esempio usando le parole néxep, r.ly6. n6'rra,
,
ypoK, TeaTp, My3e[.

Esempio: *Ou6wnexuu6?
Hem, ua xou4éPme.
l. Br,r 6Éau ua sxcripcltm? 2. Otér 6rm na cmgu6ne? 3. Màpno
6rlr s 6u6nuorére? 4. Oi{ 6rrrr ua nérquu? 5. TàHs 6Hnà s qÉpre?
6. Bàurra gpysrÉ 6Élu na sÉctasre?
v. Leggi il testo, prestando attenzione a come il passato dei verbi cambia in genere
e numero,

MoÉ cer,mi pàruue xunà B Capàtone. PolÉreuu pa66ralH rarvr.


Màua pa66raaa'B utx6le, nàna pa66raJl Ha :an6le. Epar u cecrpà
y.rfinnci..Epar yurtncr n yuunepclltéte, cecrpàyvhnau a uHcrurj're;
oHa H3yqana aHmHHcKHH f3bIK.

78
crpé, o 6pàre. Er6 cenari xunér r Hràruu, r r6poge lénye. OÉu
pa6òraer, a 6àH«e; cràpurar cecrpi pa66raer s x6rreÀxe, oHà
\ npeuogar6relr; urà4runÉ 6par erqè j'uurcr.

UNITA Cecrpà yuÉracr s Mocrgé. Ouà xopour6 snàe'r pj'ccxufi rsÉx. fiòrua
cecrpà uàcro paccnàgHsara o Mocreé, rÀe ouà y'rÉ.nacr; o Canrr-
Ilerep6j'prel, rAe 6l;,nh ua ercrcj'pcun; o C6uu2, r4e onà orAsrxàna
nérou. Màpr.ro nro6É-n clfuraru eè paccx6:u.
Pj'ccrue gpysrÉ ne :a6uBàrcr o Hefi, .ràmo nÉruyr, upuculàrcr
INTRODUZIONE ALLA LETTURA rnfiru, $ororpàQuu. Cecrpà r6xe n6lrnur o HHx, a ue4àrHo ouà onirs
6srrrà s Mocxsé.
o6r.uexfirne convitto, casa dello studente paccràr racconto
ror6auru umo? preparare o o ui!,+t? ,Jfio? dilnenti-
raginue compito
g6rro a lungo
ra6utsÉru
carsi
xanr?

npxcur.ndrs vzro? spedire, mandare


DIALOGO @"
xea6.nro per breve tenìpo ndmHnru qmo? o xo-u? o vcar? ricor- Oné r: 3uàerur, ùIàpuo Bqepà paccKàsusar o ceMbé: o6 orqé, o M6-
cnaérr stare/essere seduti darsi
parrosipnaaru o xr»t? o vi.rr? parlare onÉru di nuovo, ancora TepH, o cecTpe.
paccx6rr'tearu o xt»t? o vé,u? parlare, rac- npeno4aa6ru vzro? insegnare '[ri Hq: Y Her6 ecrr cecrpà?
contare no.reraf perchè ( i nterrogativo) Oré r: Aa, ouà yrÉnacr n Mocrcné, xopou6 snàer pyccrr.rfi rsÉr.
6arx banca aor noxeni'ecco il perché
r6nneAx collegio 'raK cosr Tri Hs: Onà pa66raer?
npenogaa6rerr insegnante yvÉre.nu maestro, professore, inseg- Ond r:.(a, r uncrurjre; oHà npeno4aBàrenb.
nro6Érr qnto òé.tamb? vrno? atnare, alnare nante Tri Hx A qro ouà npeno4aèr?
yrire.nuurua
fare q.c, maestra, insegnante
Oud r Pj'ccxuÉ xrdlr.
'Iii nr Bor noveuj'Màpuo rax xoporu6 ronopÉr no-pyccxr.r.
o xona? (a proposito) di chi? o .rém? (ct proposito) di (che) cosa? Oné r ,{a, on yuÉn pj'ccxnfi ssÉr Ha pòAHHe.

O rcorrl ouÉ roropÉnra? O qéN{ 5ror


$r.rnurr,t?
- chi parlavano?»
«Di -«Di cosa parla questo film?»
GRAMMATICA
O apj're. O p6anue. Il prepositivo col significato di oggetto di un pensiero
-«Diun amico)). -«Della patria». o di argomento di una conversazione

AyMarb rHÉra paccxànuoar?


xou ou «Di chi parlava»?
roaopÉrr o poAHHe; paccràs o p6guue; - O0 cecrpé. - «Di (sua) sorella».
paccKa3brBaTb o Àpyre $H.ntr'r o Apyre - -
o (o6) + Prepositivo traduce il complemento di argomento
qro? cosa? qro Àélars? fare cosa?

.f, nro6;rÉ xHÉru. Amo i libri. -I{ nro6.rrro qnràru. Amo leggere. Ngta. L Dopo un verbo che. esprime llaziong del pensare.o quella del parlare (afmaqr,
ronopÉrr, paccriruraaru, crpÉnrxnarr, ecc.) in risposta alla domanda o rou? o qènr? i
sostantivi vengono usati al caso prepositivo preceduto dalla preposizione o (o6). La prepo-
sizione o viene usata davanti ai sostantivi che cominciano per consonante o con le vocali e, è,
m, fl mentre la preposizione o6 con i sostantivi che cominciano per vocale: o nirae, o É6roxe
TESTO nra o6 otué.
2. Il tema dei sostantivi Marb e aoirb cambia in tutti i casi obliqui (tranne all'accusativo):
Mdpuo u ezd cernbi o mÉrepn, o a6.repn.
Buepà réveporra Màprao a Onér 6(tnlr s o6ulexÉrnn MIYI, rae 3. I sostantivimaschili che finiscono in -eq o -ox (oréu, noror6x) perdono la vocale -e-
o -o- in tutti i casi sia al singolare che al plurale: o6 orué, o noro.nxé.
xHBér Màpno. OHri sMèqre ror6BHrH 3aAàHI,re, nor6u A6lro c*r1énla,
pasroràpunarH. Màpuo paccxàsuaal o ceusé: o6 orqé, o uàrepu, o ce- I Canrr-Ilerep6fpq città sulla Neva, fondata nel I 703 da Pietro I. Tra il I 927 e il I 99 I
I Mfy, ù stata chiamata Leningrado. Nel l99l ha ripreso il suo nome storico di San Pietroburgo.
abbr. di Mocx6scxnfi mcyaàpcrnennurfi yHueepcurèr; L'Universita statale di 2 C6sn, Soèi, la più nota stazione climatica sulla costa del Mar Nero.
Mosca.

80
8l
Pronomi personali al prepositivo FORMAZIONE DELLE PAROLE
yuùmant yuùmaaaa4a
Nominativo Prepositivo -
fl ooo MHe E§ERCIZI
TbI o Teoe
oI{, oHo o Hèm
O qéM oHÉ roaopÉr?
I. Guarda le illustrazioni e rispondi alla domanda
onà O HEH'
MbI o Hac Esemp io: Outi eosopim o rcuùee.
BbI o Bac
OHH O HIIX

La coniugazione dei verbi nnfrtmb, caòémb, zomdsumb


Pronomi ,rro6Élr, II (c,1 cn;rér'r II (à) lor'6nulr, II 1a)
pcrsonali 6 -+ 6"rr A -+ iri B *} BJI

fl lro6n16 cI,Ixy TOTOBIIIO


TbI nro6uur cr.{AHllr6 TOTOBHIUb
oH, oHa nxr6ur CHAHT IOTOBHT
M[rI lro6nrtl CHAHM TOTOBHM
BtI ru66r.rre cHilljTe TOTOBHTC
oHh "rrro6.sr cvtAflT rOTOB'T

Nota. 1. Molti verbi che seguono la coniugazione di rooopÉru presentano un'alternanza


di consonanti nel tema alla I persona singolare. Le alternanze piir comuni sono: 6-t6.n, r->s.n,
a-+x.
2. Per taluni verbi I'accento si sposta dalla desinenza (l persona singolare) al tema (per Ie
altre persone). Chiameremo questo spostamento di accento di tipo (c): .fl ,rrc6,nro, rr,r
nro6nrur,.

ll verbo npenoòosdmb
npelroilau/rrr, I (ò)
s nperro1aro MbI lrpeno4aéM
ru npenogaèurr.. Bbr,npenoÀaere
oH, oHa nperroÀaeT oHH npe[oÀaroT

Nota. Al presente il verbo npenogaadru perde il suffisso -aa-

Gruppi verbali

turara I (a) lonoprirl II

3aObrBàTb n6ruurr; (rr)


rrpr{cbrJràTb l vli'rr, (c)
pa3roBapHBarb
paccKa3brBaTb

83
82
. ll. Completa le frasi, usando
. i pronomi in neretto nelta forma corretta e con la prepo- VII. Inserisci i seguenti verbi nella forma corretta: (l) nncàrr; (2) roaoprhr; (3) mo6rirr;
sizionc appropriata. (4) ror6aurr; (5) paccxAtrrnrrt; (6) cnpàruxoatr
Esempi o: fl He 6but Ha oKcKt')pcuu. Mdpuo cnpdwusan o6o nué. l. r{ro oH Aénaer?
- Tu caM
4. ... o6éa?
l.- I.ae rbr 6hrn? Tànr cnpàuruBajra ... - nncru6. cau.
,.-ro" nu 6Énn nuepà? Màpuo cnpàrrrnBiur ... -...Onri ... ynpaxnénue. -,{a,
tlro ru Aénaeutr?
- aj'uarc ... 2. - aH ...? - o6éa.
3. .fl aasHò guàrc ero H.ràcro
- OO rorra
Hefi.
-...A .{ro ouÉ aénaror?
1.9"l6rurà y.nacregànuo, suepà uu roaopÉau ...
5. Ouri xoporu6 pa66raror, x qurlrr ...
- OnÉ ... o Mocrsé. - T6xe ... .

6. Buepà c Hé 6Hr na lérquu, npenogaràrelr cnpàruuBaJr ... 3. - Bu ... qutàtr? 5. - O.IèNI oH ...?
- - O cer'lré.
Iletep6fpr. - Fte ru 6u.rr? Mdpuo ... o re6é.
- fl...
6.
_,_,_rll:
comp!91a le frasi, usando le parole in neretto nella forma conetta e con Ia prepo-
A rrau ... Capàtor. -
slzlone appropnata.
-VIII. Volgi i verbi al passato.
l. Er6 ceusf xusèr s Vlriuruw.; r
cnpàuruaaa erÒ ... 2. .f, snàrc er6
lnÉya.Bvepà nau ronopÉnu ....3.3ro erb cecrpà.
-fl paccrà:nsar ... 4. Es empio:,Qpysui néuunm o ueù.
Er6 oréu xop6rur.rfi lrHxexép. HeÀànHo s raAére nici',,u... 5. Mrirua ,4WsaÉ néuuuau o ueù.
-
xusèr r gepérue..B.{àcro aj'rrlaro ... 6. Eé cuH }unrcx s rur6ae. Buepà
yuÉre.rrr roropÉr ... 1. MoÉ .upyari xurj'r s Mocxsé w luarcx B- yHl{Bepcuréte. OnÉ
n6unsr o p6inne u .Iàcro ronopÉt o HeÉ; paccxÉnuratot o ctpaué, o
ceuré..fl do6aÉ cnj'uarr ux paccràsu'
IV. Completa Ie frasi, usando le parole flerepdfpr, MocraÉ,
,
pOArHa nella lorma conetta e con la preposizione appropriata.
Cep{roa, HrÉ;rrn, 2. fl cux! a uàcce, ror6inro sa4àHue: nruri ynpaxHéHux, ulltàrc
reKc! yrj' u6rrre cnosà.
l. He,qàsuo r quràn ... 2. Màpro uàcro paccr[,sHaan ... 3. Ox
cnpàruural ... 4. Mn roaopÉau ... 5.-Màpno pacèxasuaal ...
Esercizi relativi al testo
V. Completa i dialoghi.

l. *...? l. O xorr,r paccxàluna.n Màpno? I{ro su renépr gnàere o eÉ centré? l4e yuÉnacr ero cec4é?
lae osà ceilvàc pa66taer?
(Onà paccxàrunaaa) o6 srcrcj'pcr.rr.r.
- I.
2. Rivolgi ad un(-a) tuo(-a) amico(-a) domande sulla sua famiglia.
)-
(3ror
«pnrrru) o6 ynurepcurére. lae xnrér er6 (eè) ceruri? Km ero (eè) poaÉrenn? lne g1g xnB{r.H pa66raror? V nery (r
3. -
...? "ee;
ecrr 6pàrir il cécrpu? onri f'rarci riau pa66ralor? F.qe oHÉ j'varcr (pa66raror)?
- (3ror paccrar) o uàrepu.
A- -') Inventa un dialogo su questo argomento.

(5ra xnÉra) o Cénepe. Esempio: fòe crueèm meoi cauai?


§- -'l - B féuye,
_ ...?_ (Onà uacto aj'naaer) o Aò.repg. -
3. Leggi i seguenti proverbi russi. Qual'è il loro significato?
6.
- (Ou ue sa6Hsàcr) o apj're. Cer'oi 5ro ceMb r.
- - slrécre rar lr .qyrIà
Bcr ceuui Ha uécte.
VI. Traduci in russo.
-
Ricorda alcuni proverbi italiani riguardanti la famiglia e traducili in russo.
l.
Questa è la mia camera. c'è una scrivania a sinistra. sulla scriva-
nia ci sono libri e quademi. A destra c'è un guardaroba. Le mie cose sono
nel guardaroba. Nell'angolo c'è un letto. Sul pavimento c,è un tap-
peto.

^ 2..1efi
fratello
abbiamo pas.seggiato nel bosco. Tanja era nel parco. Mio
lavorava in giardino.

84
*+* nEér Qu",u,n danno un iìlm (proiettano un
tìlm)

7
c rrurepécom con interesse
rux6:ruir,Ifr ronipuut compagno di scuola c uos6.rtcrsxem volcntieri
ny u xax? ebbene, corne Kàx Barr'rs6ercc...? comc si chiama?

UNITÀ
è?

I verbi c'tbiwamb e crirusmb


()n ne cr!ruaem. Ou ne crbiruunr.
l:gli non ascolta. Egli non sente.

cJliuarl Kor6? '{To? cirr;lllla'I'b rl'ro? o KoM? o qèM?


ascoltare scntire
Kr.lHoreàrp «flj,uxuHcrnÉ»
Ou cnfruaer fl cnÉual5rir nécnu
INTRODUZIONE ALLA LETTURA .li ;;;;;r, qro 5ro xop6urnfi
(lu-rrrru.
tlro ugér s xurr6 (n'reàrpe)? Cer6grrfl rra :xp6ue AoKyNrcH- -fl cnrtrual o IIeM.
Cosa danno al cinema? (a tea- ràr l ir r,r l"r (xy.{oNe crnc}ttr bl )
r"r
-f, cnriluan o6 5rolr.
tro)? $u.rrslr...
B xuu6 ugér u6nlrii t]lulsu. Oggi (sullo scherrno) c'è (dan- fl c.n{ural pàauo H He cJlbiuar, o rIèM roBopÉnH ToBàpHIIIH'
Al cinema danno (proiettano) no) un documentario, un tì1m... Io aséoltavo la radio e non sentivo di cosa parlavano i compagni'
un nuovo film.
!o néuepal A stascra! I verbi cùtompémb e eùòemo
saxo[Érr,cs :de:' trovarsi cam (cam6, cÉmu) egli stesso (ella stcssa,
ueHTp centro essi stcssi)
narÉ andare nenn6xo discretamente, non male
Su;rum filnr lx1ara xoeé? vmo? aspetlare
xyArixecrneurrrrìi $u,rr,m film a soggetto urx6nsHrrfi scolastico
Aorcymeurà,ruuurfi Qu,rrru documentario Ilerb cantare
c,norpérs umo? gtardare nrpiru ila qé,u? suonare
MHp pace rnripa chitarra
c,rriuaru ,urto'/ o xov? o vi-rr? udirc. sen- xa.ns (è) un peccato
tirc rpfaHo (è) difficile
»rex,1yxap64Hrr ii intcrnazional e rcriru a proposito
cuoprfi rlrurii sportivo r6nuxo solo
copcruoaiuuc cortpctizione, gara ura.nsÉscruù italiano
npi uurrx lèsta rÉxer:cq sernbra, pare
sfi)\etl., xr»Li? ,utro? vedere xonéAus commedia ()tt ue cudmpum, On ne ertòum.
no'iromy quindi, percio nprr.naurÉru xoe6? xyòé? invitare l:r:li non guarda. Egli non vede.

tt6 87
cruorpérr qro? na xor6? na.rro? sÉtffr qro? mor6? xar? Oré r: Kcràrn, celtAlrr u rnf6e Hlèr H6sufi Qnnrrrl. Tu se cnÉuran?
KlEi? guardare vedere Mri pno: Her. A KaK oH HasHeàercs?
On é r: He n6usrc. 3nàro r6tmo, qro uramiHcxnfi. Kàxercx, rouégul.
I renenÉsop. OH xopour6 (n.rr6xo) sÉAHr. JlyÉaxu npumauàer nac. H.qèu?
, I
Uu cuorpur I
òulru.
'
Mri pno: Xopour6.,(o réuepa.
. I CICICTAKIIb. O.u é r: ,{o névepa.
t, B.repà a rÉgel 6pàra.
L xypHaJr.
(
GRAMM, TICA
I Ha npeaq
I-'accusativo singolare dei sostantivi
Oncu6rpnr 1 r,o6"*y.
L B OKHO.
Kor6 ou sÉler? «Chi ha visto?>»
.fl cuampÉ e omtd u eiltcy òplza. - Apfra. «Un amico».
- 9ro on qrrràrr? «Che cosa leggeva?»

TE§TO - Kurfiry. «Un libro».

B xuud
I sostantivi all'accusativo senza preposizione vengono usati in
risposta alla domanda rcor6? o qro?
Kuuorejrrp «flfruxaucrufi» uax64urcr B qéHTpe Ha nr6ulagn
-*,
rlyur_xuua. HaiT ryg6xecrBeHHure. u aoryr'reHtàaruue sÉ*un. L'accusativo traduce il complemento oggetto
.
Buepq -349."
Màpno 6nn s xun6, cuorpél ,qoq leur6rnrHuù ^gunru o
cn6pre «O_cnopr, ru uxp!»._Koraà Màiuo 6un'na p64HHe, ou ònÉuran,
rrro s Mocxsé qàcro 6nsàrcr rurexaynap6irnue cnoprrirxué
Genere Nominativo Accusativo I)csincnza
copesuooàuur. Tenépr oH. c uHrepécorta crrrmirén cnoprÉnHur ipa:auxx Kro?.Iro? xor'6? q'ro?
Ha cra4u6ue «JlyxxurÉ»1.
B xunoreàrpe on nÉ4el Maschile Bpaq, Bpaql -a
Yàpr1o.-.Màprco_rdxe ou j,uurcx n
lpaénr,
yuunepcurére arop6É roa. .{ortr6fi ouÉ uru BMecre H roBoDHJrH o
(animato) cryÀeHr cTyÀeHTa
$É,s*e. \Iàpro vàcro crvr6rpur -pj,ccxNe SÉlruu, ruu6ro vuràer, oléu OTIIA
cnjluaer pàauo u no5rouy cau yxé-ienndxo foropfir no-pfccxr.r. rocrb rocrfl -fr

Ircmminile cryAéHrxa cryaénrr<y -v


DIAI-OGO @, cecrpà
Àepésur
cecrpy
AepeBHro -K)
Qr.d r: Mipt9, rle rhr 6un nrepà?.fl redÉ ue rÉ4er r yuunepcurérc? ayAHropHx ayI(HropHI(}
Md pno: Pa66tal s 6a6aaoréxè. A qro?
O I d r : Mu xaàm rc6i É.reporu. Y rìac 6rrn rvrofi mr6.nrsnfi ronàpuq, on I sostantivi femminili in -r (rerpàfirr' Marrr), i sostantivi maschili
- - .xoporu6-uoèn, Nrpàe, Ha rlmàpe. Mu necr névep c.rrjruann
- ero'nécHu. inanimati e i sastantivi neutri hanno, all'accusativo, le stesse desinenze
\4dpno: Xalq fl.He 3uilJr. Bévepor*r s 6nr a xu;r6. che presentano al norninativo. Non avviene, cioè, alcun cambiamento.
Onér: tlro o'aorpér?
Miipno: @umu o cnòpre. rro? qro? ro16? qro?
Oné r: Hy u rax? r'lyséfi My3eH
M ri p ll o : Hnrepécuo. Cuor"pén c ygoa6nrcrnaeu. canar6pr.rfi caHaTopHH
Ond r: Trl scè nonpruàn? 3'ro IOJIC f,r;axy noile
M ti p u o : .(a, 5ro 6Élo xe r?ftHo. OKHO OKHO
3AaHHe 3ÀAHITE
I Jrytrnuxù, lo stadio-cenhale di Mosca, uno dei più grandi rerpaAb reTpaÀb
complessi sportivi del
mondo. Fu costruito nel 1956. MATb MATb
88
89
I verbi transitivi
I vcrbi che possono essere seguiti da complemento oggetto sono chia- Le costruzioni rax soe!m...? e Kar( Hosbtodemcn...?
rrrati transitivi.
Accusativo Nominativo
rtltTaTb nfigerr
TI HCA'Tb 3Ha'I'b 6Pina? 5ror r6Po4?
VtI HTb qro? lrlo6rtrr rco16? Kar sosir 1
_-__-___J- Kax HasHeàercc 1
143VqaTr, noHunaàru qro? [cecrpj,? t 5ra lepénns?
TOTOBI,ITb cnyuarb
CJI[,ITUATb Nola. La costruzione rax ronfr...? viene usata con i sostantivi animati. La costruzione
cnpàrunaaru rar nalHa6ercc...? viene invece usata con i sostantivi inanimati.

ll yuj,pjtccxuù nstix Mu cnitruaeu npenoòaodmenn.


Prepositivo e accusativo Periodi

Accusativo ro16? qro? Prepositivo o xou? o .rèM