da ricordare!!
fluentu.com/blog/english-ita/gerundio-e-infinito-in-inglese/
katyaryabova
Going to the beach (andare in spiaggia)? Playing video games (giocare con i
videogiochi)? Hiking (passeggiare)? Singing? (cantare)? Dancing (ballare)?
Che ne dite se adesso vi chiediamo “what you want to do every day?” (cosa volete fare ogni
giorno?).
Forse state imparando to draw (disegnare) oppure volete solo to read (leggere). Forse
state pensando to start (iniziare) un’attività. O forse avete intenzione di to travel
(viaggiare!)
Sono anch’essi degli hobby, no? Per parlarne, però, abbiamo usato l’infinito (infinitives).
Il gerundio e l’infinito sono molto usati nella lingua inglese. Possono essere utilizzati in
diverse situazioni. Potreste anche usare un infinito e un gerundio. A volte dovrete sceglierne
uno, poiché usare l’uno al posto dell’altro può essere completamente sbagliato.
Sembra complicato? Lo è!
1/10
Quindi, come facciamo a sapere quando utilizzare l’infinito o il gerundio in inglese? Le nostre
5 semplici regole vi aiuteranno! Iniziamo spiegandone il significato:
Per esempio, “She sleeps” (lei dorme) non contiene più l’infinito del verbo “to sleep”. Al
contrario, è stato coniugato alla terza persona singolare del verbo “to sleep”: “sleeps”
(dormire: dorme).
L’infinito è semplice!
E il gerundio?
Prendiamo il tempo infinito del verbo “to sleep” e lo utilizziamo in due frasi diverse:
I am sleeping.
Sto dormendo.
Questo è il presente. “Sleeping” in questo caso, fa parte del verbo. Non è un gerundio. Ecco la
seconda frase:
Adesso che conoscete la differenza tra l’infinito e il gerundio, passiamo alle regole che vi
aiuteranno a usare entrambi i tempi verbali in modo corretto.
2/10
5 semplici regole per padroneggiare l’uso del gerundio e dell’infinito
Making friends has become more difficult since I moved to a new city.
Fare amicizia è diventato molto difficile da quando mi sono trasferito in una nuova città.
Il gerundio, in grassetto, fa parte dei soggetti della frase (“walking,” “making friends,”
“becoming a millionaire”). Le tre forme sono considerabili molto comuni nel linguaggio
inglese di tutti i giorni.
“To mourn a mischief that is past and gone is the next way to draw new mischief on.”
“Piangere un danno che è andato e passato, è il prossimo modo di attirare nuovi guai.”
Sembrano formali, no? Sono poetiche, no? Shakespeare è uno dei più grandi autori di tutti i
tempi, ma il suo inglese è notoriamente difficile da capire. Così è la letteratura: formale e
artistica.
In queste due frasi celebri, gli infiniti “to be” e “to mourn” sono utilizzati come soggetti della
frase.
Quindi, è possibile utilizzare sia l’infinito che il gerundio come soggetto, ma il gerundio è
molto più comunemente usato. Fate solo attenzione a come la scelta si rifletta sul tono e sul
significato delle vostre frasi.
3/10
“I enjoy drawing.”
Mi piace disegnare.
Entrambe le frasi sono esatte, però una ha l’infinito come complemento oggetto, mentre
l’altra ha un gerundio.
Qual è la differenza?
È nei verbi che precedono il complemento oggetto. Alcuni verbi richiedono un gerundio e
altri un infinito. Negli esempi precedenti, potete notare la formula: “enjoy” + [gerundio]
e “decide” + [infinito].
4/10
Promise: My friend promised to find the time to help me move.
Promettere: un mio amico mi ha promesso di trovare il tempo di aiutarmi con il
trasloco.
Ci sono molti verbi che richiedono l’infinito. Li imparerete in modo naturale lungo il percorso
di apprendimento.
Consider (think about): I considered staying silent, but I had to tell her.
Considerare/pensare: ho considerato di rimanere in silenzio, ma ho dovuto
dirglielo.
5/10
Risk: Don’t risk losing your job!
Rischiare: non rischiare di perdere il tuo lavoro!.
In che altro modo possiamo scoprire se un aggettivo dovrebbe essere seguito da un verbo
all’infinito? La struttura “too + [aggettivo]” è un altro modo per riuscirci!
Per esempio:
6/10
My child is not tall enough to ride this rollercoaster.
Mio figlio non è abbastanza alto per andare sui montagne russe.
In questa frase, “we” è il soggetto, “asked” è il verbo e “her” il complemento oggetto del
pronome “she”. Dopo un complemento oggetto diretto o non diretto a una persona, dovete
usare un infinitivo (“to go”), mai un gerundio.
Per ricordare questa regola, dovrete studiare verbi che richiedono un complemento
oggetto e un infinito.
Iniziate con questi esempi. I complementi oggetti, i sostantivi e pronomi sono sottolineati.
Notate come i complementi oggetti sottolineati siano seguiti da infiniti.
Hire (give a job to someone): Did the company hire youjust to sit in your office?
Assumere (dare un lavoro a qualcuno): la società ti ha assunto solo per star seduto
nel tuo ufficio?
7/10
Teach: That will teach you to follow the rules!
Insegnare: questo ti insegnerà a rispettare le regole!
Le preposizioni posso seguire qualunque parola, che sia un sostantivo, un pronome, un verbo
o un aggettivo. Negli esempi seguenti, le preposizioni sono sottolineate, seguite dal gerundio
in grassetto.
8/10
I am wary of going alone.
Sono prudente andando da solo.
L’eccezione:
“But” (ma) è una parola breve che collega insieme due parti di una frase. Si chiama
congiunzione. A volte, “but” può anche svolgere un ruolo di preposizione. Quando “but” è
usato come preposizione, ha lo stesso nel significato di “except” (tranne).
Se “but” o “except” sono usati come negli esempi seguenti, devono essere seguiti da un
infinito.
Potreste non incontrare “but” e “except” usati spesso in questo modo. Basta seguire la regola
del gerundio dopo le preposizioni e indovinerete il più delle volte!
Gerunds and infinitives may be confusing, but they make your English speech more varied
and colorful. It is very useful to study them and practice using them correctly. The more you
notice gerunds and infinitives in your study of the English language, the easier it will get!
I gerundi e gli infiniti possono essere confusionari, ma renderanno i vostri discorsi in inglese
più vari e vivaci. È molto utile studiarli ed esercitarsi a usarli correttamente. Sapendoli
identificare durante i vostri studi, il resto sarà più facile!
A volte non sarete sicuri se dovrete usare un infinito o un gerundio in una frase. In questa
situazione, provate a cambiare la frase e a dire quello che volete dire in un modo diverso.
Esercitandovi otterrete fluidità e fiducia in voi stessi! Continuate senza perdere di vista il
vostro scopo!
9/10
Buono studio!
https://youtu.be/IEuh17Uik7k
If you liked this post, something tells me that you'll love FluentU, the best way to learn
English with real-world videos.
10/10