Sei sulla pagina 1di 39

Parte I (introduzione)

Norma UNI 4546: Misure e misurazioni -


Termini e definizioni fondamentali

Grandezza
Specie di una grandezza
Unit di misura
Tipi di grandezza
Sistema
Parametro
Modello
Segnale
Interazione
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546

Misura Valore di misura

Fascia di valore

}
Incertezza

Misura di lunghezza di unasta a facce pianparellele,


effettuata a 20 1C: 322,50,1mm.
Il parametro viene rappresentato dallintera fascia compresa
tra 322,4 e 322,6 mm, che costituisce la misura della
lunghezza dellasta: lunit di misura il millimetro, 322,5 mm
lelemento centrale della fascia; 0,1 mm lincertezza.
Misura dellemissione totale di una sorgente radioattiva: 897
30 particelle alfa emesse in 10 s.
Il parametro rappresentato dallintera fascia compresa tra
867 eventi e 927 eventi: lunit di misura la designazione
precisa dellevento rivelato e contato
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di unit (SI)

La metrologia la scienza che si


occupa dello studio dei principi,
dei metodi e dei mezzi necessari
per effettuare la misurazione di
una grandezza fisica.

La metrologia si occupa di tre


attivit principali:

Definizione delle unit di misura


Studio dei metodi per effettuare
le misurazioni
Analisi dei metodi di misurazione
e delle misurazioni stesse 3
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)

Il 20 maggio 1875, 17 Stati ratificarono un


accordo, detto Convenzione del Metro.

Lorgano deliberante della convenzione


del metro la Conferenza Generale dei
Pesi e delle Misure (C.G.P.M.).

Il C.G.P.M. ha definito il Sistema


Internazionale di Unit:

Il Sistema Internazionale di Unit un


corpo di definizioni e di regole che
fornisce, in forma organica e corente, il
modo di ottenere le unit per tutte le
misure della fisica e della tecnica in
generale.
4
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)
Conferenza Generale dei
Pesi e delle Misure
(C.G.P.M.)

Comitato Internazionale dei


Pesi e delle Misure
(C.I.P.M.)

Comitati
Boureau Consultivi
International
des Poids et
Measures Gruppi di
(B.I.P.M.) lavoro
Elettricit
Campioni
Fotometria e
Metodi radiazione
Costanti fisiche Termometria
fondamentali
Definizione del metro
Definizione del
secondo
Radiazioni ionizzanti
5
Unit
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)
Il S.I. soddisfa alle seguenti esigenze:
Scelta univoca delle unit
Coordinamento tra le unit di grandezze
diverse
Selezione univoca di una scala di multipli e
sottomultipli

Ipotesi del SI:


il Sistema razionalizzato
Il sistema si fonda su 7 unit di misura
fondamentali e su 2 scelte come
supplementari.

metro m lunghezza
Kilogrammo kg massa
secondo s tempo
ampere A intensit di corrente elettrica
kelvin K temperatura termodinamica
candela cd intensit luminosa
mole mol quantit di sostanza

radiante rad angolo piano


steradiante sr angolo solido 6
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)

Attraverso una serie di Organismi internazionali


e nazionali viene garantito il coordinamento
delle attivit in seno al SI.
A livello nazionale agiscono gli Istituti
Metrologici.
In Italia sono attivi, ad oggi, lIstituto Nazionale
di Ricerca Metrologica (INRIM) e lIstituto
Nazioanale di Metrologia delle Radiazioni
Ionizzanti (INMRI).
Essi garantiscono, tra laltro, le azioni di
disseminazione dei camioni, permettendo la
riferibilit delle misure effettuate, su tutto il
territorio nazionale.

7
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)

Una qualsiasi unit appartenente


al SI rappresentabile mediante
un monomio della seguente
forma:

unit SI m1 kg 2 s 3 A 4 K 5 cd 6 mol 7 rad 8 sr 9

Gli esponenti sono numeri interi,


negativi, positivi o nulli.
Sotto tali ipotesi il sistema si dice
coerente!
Ununit ha dimensione n, rispetto ad
una delle unit di base, quando n
lesponente con cui la grandezza
espressa nellequazione
8
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)
Il S.I. definisce le unit derivate e i simboli da
adottare per esse.
Grandezza Unit SI Espressione Espressione
in funzione in funzione
di altre delle unit SI
Nome Simbolo unit SI Fondamentali

Frequenza hertz Hz s-1

Forza newton N mkgs-2

Pressione pascal Pa N/m2 m-1kgs-2


Energia, lavoro, joule J Nm m2kgs-2
quantit di calore
Potenza, flusso watt W J/s m2kgs-3
Energetico
Carica elettrica coulomb C sA

Potenziale elettrico, volt V W/A m2kgs3A-1


tensione elettrica
Capacit elettrica farad F C/V m-2kg-1s4A2
Resistenza elettrica ohm W V/A m2kgs-3A-2
Conduttanza siemens S A/V m-2kg-1s3A2
elettrica
Flusso d'induzione weber Wb Vs m2kgs-2A-1
magnetica
Induzione tesla T Wb/m2 kgs-2A-1
magnetica
Induttanza henry H Wb/A m2kgs-2A-2
Flusso luminoso lumen Lm cdsr

Illuminamento lux Lx lm/m2 9


m-2cdsr
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)

10
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)

Le semplici regole di scrittura

I nomi delle unit sono considerati nomi comuni e


pertanto si scrivono con l'iniziale minuscola, anche
se alcuni di essi derivano da nomi di scienziati
(ampere, kelvin);
Sono invariabili al plurale ed hanno come simbolo
una lettera maiuscola (per esempio A per l'ampere
e K per il kelvin);
Il simbolo delle unit si deve usare solo quando
l'unit accompagnata dal valore numerico; esso
deve essere scritto in carattere non corsivo (A e
non A), dopo il valore numerico e non deve essere
seguito da un punto (a meno che si tratti del punto
di fine periodo);
Quando l'unit non accompagnata dal valore
numerico, deve essere scritta per esteso e non con
il simbolo.

Esempi:
Il kelvin l'unit di temperatura termodinamica.
La definizione della mole fa riferimento al numero
di atomi contenuti in 0,012 kg di carbonio 12. 11
Il Monviso alto 3841 m.
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)
Le semplici regole di scrittura

L'unit SI di volume il metro cubo (simbolo m3);


l'unit di accelerazione il metro al secondo al
quadrato (simbolo ms-2 o m/s2);
l'unit di quantit di moto il metro per kilogrammo al
secondo (simbolo mkgs-1 ovvero mkg/s).

Quando, nel rappresentare un'unit derivata, al


denominatore compaiono pi unit bisogna fare
ricorso agli esponenti negativi o all'uso di parentesi per
evitare equivoci.
L'unit di viscosit dinamica il kilogrammo al metro al
secondo. Essa si esprime quindi in kgm-1s-1 o, in modo
sicuramente non ambiguo, in kg/(ms).

Tra le unit SI di base lunit di massa la sola il cui


nome contiene un prefisso, per ragioni storiche. I
multipli e sottomultipli dellunit di massa si formano
aggiungendo i nomi del prefisso allunit "grammo" ed
il simbolo del prefisso al simbolo dellunit "g".Esempio:
10-6 kg = 1 mg (un milligrammo) e non 1 kg (un
microkilogrammo).

12
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)

Esempio:

Ricordando che la velocit di un punto


che si sposta di moto uniforme
rappresentata dal rapporto fra la
lunghezza della traiettoria percorsa ed il
tempo in cui tale spostamento ha avuto
luogo, si comprende che la u.d.m. della
velocit fornita dal rapporto fra la u.d.m.
della lunghezza (metro) e la u.d.m. del
tempo (secondo). Per tale u.d.m. non
stato coniato un nome: viene
semplicemente indicata come "metro al
secondo (simbolo: m s-1).

13
Parte I (introduzione)
Il Sistema Internazionale di Unit (SI)
Multipli e sottomultipi

14
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

15
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

16
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

17
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

18
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

19
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

20
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

21
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

22
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

23
Parte I (introduzione)
La conversione di unit non SI

24
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Misura
Compatibilit delle misure

La misura di lunghezza di unasta a facce


pianparellele, effettuata a 20 1C: l1=322,50,1 mm
compatibile con le misure assegnate nelle stesse
condizioni l2=322,70,1 mm ed l3=322,580,02 mm.

322.8

322.7 l2

322.6
l3
322.5
l1
322.4
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Misura
Compatibilit delle misure

Cosa si pu dire della compatibilit se viene suggerita


una misura pari a l4=323,030,05 mm, risultato di una
misurazione eseguita a 100,1 C?
Occorre in questo caso riportarsi alle condizioni di
riferimento utilizzate per le altre misurazioni, utilizzando
un modello matematico per la dilatazione dellasta.
ATTENZIONE: i risultati saranno
attendibili soltanto se si
utilizzer un modello corretto!
Si supponga che il coefficiente di dilatazione lineare
dellasta sia D=201 K-1 (modello lineare), la
lunghezza stimata a 20C risulter:
l4= l4/(1+D T)=323,03/(1+20*10-6*80)=
=322,51.
E necessario calcolare anche il corrispondente valore
dellincertezza che risulta pari a 0,1mm (vedremo in
seguito come fare).
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Misura
Compatibilit delle misure

Il grafico si modifica allora come segue:


ATTENZIONE: misura
l4
non confrontabile
con le altre
perch valutata in
corrispondenza di
322.8 uno stato diverso
l2
322.7
Stima del valore
322.6
l3 l4 del parametro
322.5 alla condizione
l1 di riferimento
322.4
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Misura
Compatibilit delle misure
|Va-Vi|<=Ia+Ii
La relazione di compatibilit
gode della propriet simmetrica
e riflessiva, non gode tuttavia
della propiet transitiva!

Perch diverse misure siano tutte


compatibili necessario e
sufficiente che esista un
elemento comune a tutte le
fasce di valore. Un insieme di
misure che soddisfa a questa
condizione si dice insieme
mutuamente compatibile

Valutazione del parametro


Misure equivalenti
Misura a vuoto
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Misurazione
Sistema misurato
Misurando
Segnale di misura
Interazione di misurazione
Grandezza dinfluenza

Sistema misurato
Segnale di misura

Misurando
Grandezza dinfluenza
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Misurazione
Metodo di misurazione

Metodo di misurazione diretto

Metodo di misurazione indiretto

11 3
Regolazione

Regime stazionario
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Dispositivo per misurazione e/o regolazione

Campione materiale

Strumento (per misurazione)

Trasduttore o convertitore
Catena o complesso per misurazione
o regolazione
Apparecchiatura per misurazione e/o
regolazione
Sistema o impianto per misurazione
e/o regolazione
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546

Lettura

Segnale di lettura
Formato duscita
Lettura di riferimento
Valore di lettura
Incertezza di lettura
Valore nominale (di un
campione materiale)
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Caratteristiche metrologiche di un dispositivo
per misurazione e/o regolazione

Dati riguardanti le relazioni tra


letture effettuate con un
dispositivo per misurazione e
le misure dei parametri con i
quali esso interagisce

Diagramma di taratura
M Curva di taratura

Vi

Mi
Asse delle letture L
Li Li
I dati di lettura sono, di per s, soltanto una descrizione del
segnale duscita: essi diventano significativi agli effetti della
descrizione del misurando solo applicandovi il digramma di
taratura!
Parte I (introduzione)

Norma UNI 4546

Decidiamo di misurare una temperatura con un


termocoppia di tipo J. Il costruttore ci fornir un tipico
diagramma di taratura..

Diagramma di taratura

La termocoppia scelta pu lavorare in un intervallo che va da 0 a


750 C, producendo una tensione che varia nellintervallo 34
0.000mV-27.388mV;
Parte I (introduzione)

Norma UNI 4546

La nostra termocoppia sar accompagnata da


opportuna documentazione:

35
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Caratteristiche metrologiche di un dispositivo
per misurazione e/o regolazione
Sensibilit
Inverso della pendenza della curva di
taratura in un suo punto. La costante di
taratura il suo inverso.

Risoluzione
Attitudine di un dispositivo a risolvere
stati diversi del misurando durante la
misurazione. La risoluzione non va
confusa con la sensibilit e non ad
essa legata!

RipetibilitAttitudine di uno strumento a fornire


valori di lettura poco diffrenti tra loro,
in letture consecutive eseguite sullo
stesso misurando, dallo stesso
operatore, nelle stesse condizioni per
le grandezze dinfluenza.
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Caratteristiche metrologiche di un dispositivo
per misurazione e/o regolazione
Stabilit
Attitudine di uno strumento a fornire valori
di lettura poco diffrenti tra loro, in letture
eseguite sullo stesso misurando, in un
intervallo di tempo definito, nelle stesse
condizioni per le grandezze dinfluenza.

Isteresi
Propriet di uno strumento di fornire valori
di lettura diversi in corrispondenza di un
medesimo misurando quando questo
viene fatto variare per valori crescenti e
per valori decrescenti.

Espressione in forma relativa e ridotta


Modo di esprimere una caratteristica
metrologica, o un altro dato,
indicando il suo rapporto ad un
valore omogeneo opportunamente
definito.
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Operazioni relative alla determinazione
delle caratteristiche metrologiche
Taratura
Procedimento che determina come i segnali
duscita degli strumenti sono legati alle misure
dei misurandi e i valori nominali dei campioni
materiali alle misure delle grandezze da essi
riprodotte.
Verifica di taratura
Particolare taratura effettuata in condizioni di
riferimento per le grandezze dinfluenza, stabilite
di volta in volta secondo gli scopi per cui la
verifica condotta.

Relazione di taratura
Documento che fornisce linsieme delle
informazioni relative alle caratteristiche
metrologiche di un dispositivo e alle grandezze
dinfluenza che ne modificano il comportamento.

Controllo di taratura
Operazione mediante la quale di controlla se i valori
di lettura forniti da un dispositivo in corrispondenza
ad una serie assegnata di misurandi sono contenuti
entro un diagramma di taratura preassegnato.
Parte I (introduzione)
Norma UNI 4546
Classe di precisione
Classe cui appartengono i dispositivi di una
medesima categoria che rispettano determinati
limiti di determinate caratteristiche
metrologiche nelle condizioni operative
prescritte.

Indice di classe
Classificazione secondo classi di
precisione
Limite dincertezza
Indicazioni, contrassegni e indici

Potrebbero piacerti anche