Sei sulla pagina 1di 273

APPUNTI DI

MICROBIOLOGIA
Giordano Perin
a.a. 2009/2010

Giordano Perin; microbiologia 1: introduzione

INTRODUZIONE:
Conilterminemicroorganismodiintendeinrealtindicareunaenormequantit
diorganismifacentipartedidiversecategorieesoprattuttomoltodiversitraloro
ACCOMUNATI UNICAMENTE PER LA DIMENSIONE INFINITESIMALE CHE LI
CARATTERIZZA.Atalecategoriaappartengono:
VIRUS.
BATTERI.
FUNGHI.
PROTOZOI.
possiamo dividere i microorganismi cellulari fondamentalmente in due grandi
categorie:
1. PROCARIOTI: si tratta di organismi che presentano un NUCLEO NON
DEFINITOeilmaterialegeneticosicollocaindiversepartidellacellula.
2. EUCARIOTI:sitrattadiorganismichepresentanounNUCLEOBENDEFINITOe
ungenomamaggiormentecomplesso.
LEDIMENSIONIDIQUESTIMICROORGANISMISONO:
aldisottoinognicasodellasogliadellavista.
alMICROSCOPIOOTTICOconuningrandimento
di1000voltepossiamovedere:
funghi.
protozoi.
batteri.
al MICROSCOPIO ELETTRONICO possiamo infine
vedereiVIRUS.

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

01MICROBIOLOGIANORMALE

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

IBATTERI
Si tratta degli organismi unicellulari pi comuni in natura, tali cellule sono
caratterizzate da forme diverse, possiamo dire che morfologicamente
distinguiamo:
COCCHIcellulesferiche.
BASTONCINI.
SPIRILLIspiraliformirigidi.
SPIROCHETEdallaformaaspiralemaflessibili.
cocchiebastoncinisonoibatteripidiffusi,lespirocheteeglispirillisonomolto
menopresenti1.Esistonoinognicasonumerosediversecategoriemorfologichepi
omenocomuniche,alivellodidimensioni,possonoesseremoltodifferenti.
DIFFERENZETRACELLULEPROCARIOTICHE(batteri)ECELLULEEUCARIOTICHE:
Un antibiotico una sostanza capace di uccidere il batterio senza ledere al
pazienteeallecelluledelsuoorganismo,lapossibilitdiagireinquestomodo
legata alla differenza morfologica e fisiologica tra le cellule PRO ed EU
CARIOTICHE;ricordiamoinparticolareche:
UNACELLULAPROCARIOTICA:
presentanucleonondefinitoeununicocromosoma.
ha una membrana citoplasmatica rivestita da una PARETE CELLULARE; in
realtfannoeccezioneiMICOPLASMIchenonpresentanotaleparete.
ilDNAspessoorganizzatoinplasmidi.
PresentanoRIBOSOMI70schesicollocanonelcitoplasma.
CELLULAEUCARIOTICA:
haunnucleobendefinitocontenentediversicromosomi.
haunamembranacitoplasmaticacherappresentaillimitetralacellulae
l'ambienteesterno.
ilDNAsicollocainorganelliinterniallacellula.
Presentano RIBOSOMI 80s che si collocano associati al reticolo
endoplasmatico.
LEDIFFERENZEtraiduetipidicellulesonoallabasedellafunzionalitselettivadel
farmaco:
LASTRUTTURAESTERNAdeiduetipidicellulepresentadelledifferenzelacui
presenza alla base della capacit di attacco da parte di molecole
antibiotiche2.
LA STREPTOMICINA, il secondo antibiotico utilizzato, attacca i ribosomi
battericiimpedendolasintesiproteica.

LASTRUTTURADELBATTERIO:

i batteri strutturalmente sipossono dividereinGRAMPOSITIVI E GRAMNEGATIVI


sullabasedialcunedifferenzestrutturalifondamentali,inlineageneralepossiamo
1

noi conviviamo costantemente con batteri saprofiti, tali batteri svolgono delle funzioni fondamentali tra cui LA
PRODUZIONE E LA STIMOLAZIONE ALL'ASSORBIMENTO DI VITAMINE.
Questo tanto vero che per esempio gli ANTIFUNGINI riconoscono degli STEROLI che si trovano sulle
membrane dei funghi e li attaccano, tali steroli NON SI TROVANO A LIVELLO delle MEMBRANE DEI
BATTERI sulle quali appunto l'antifungino non funziona.

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


direche:
ibatterisonoisolatidall'ambienteesternoperlapresenzadi:
membranaplasmaticarivestitadi
paretecellularealdifuoridellaqualesiputrovare
unacapsulabatterica.
unbatteriopupresentareinoltre:
fibrieopili.
flagelli.
all'interno della cellula si colloca il cromosoma circolare del batterio
immersonelcitoplasma.

possiamo individuare tra le strutture che caratterizzano il batterio alcune


componenti FONDAMENTALI e alcune componenti FACOLTATIVE dove le prime
sonoibersaglitipicidegliantibiotici.
LeCOMPONENTIESSENZIALIsono:
laparetecellulare(caratteristicadelbatteriomanondeimicoplasmi).
lamembranaplasmatica.
ilcitoplasma,chedeveessereisolato.
areanucleare,cheinteressainparticolareantibioticicheagisconosul
DNAdelbatterio.
ribosomi.
COMPONENTIFACOLTATIVE:
la capsula batterica: si tratta di una componente facoltativa, alcuni
batteri, quindi, non la presentano; si tratta in ogni caso di una
componentemoltosignificativa:lapresenzadellacapsuladaalbatterio
una notevole capacit di adesione, tale struttura presenta inoltre una
elevataattivitantifagocitica3.
iFLAGELLI.
le FIMBRIE: sono essenziali soprattutto per la ADESIONE ALLE MUCOSE
3

Lo pneumococco capsulato letale per il topo, nel momento in cui lo pneumococco sia privo di capsula, non letale
e neanche particolarmente virulento.

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

DELL'ORGANISMOOSPITE.
iPLASMIDIchesonodeisegmentidiDNAcircolari.
leINCLUSIONI.

LECOMPONENTIESSENZIALI:

LAPARETEBATTERICA:
SI TRATTA DELLA STRUTTURA GENERALMENTE PI ESTERNA NEL BATTERIO (a meno
che non sia presente la capsula) caratteristica di tutti i batteri eccetto i
MICOPLASMI;halafunzionedi:
CONFERIREFORMAALBATTERIO:sitrattadiunastrutturaRIGIDAeROBUSTA.
DETERMINARELEPROPRIETTINTORIALIDELBATTERIO:sidistinguonoibatteri
ingram+egramperladiversastrutturadellaPARETEBATTERICA.
PROTEGGELACELLULADALLAIPERTONICITCITOPLASMATICA:laparete
uninvolucroestremamenterobustocheproteggelacellulabattericadagli
effettidellaipertonicitdell'ambienteintracellularecheattirerebbeacqua
provocandonelalisi.AlterandolaintegritstrutturaleditalemembranaGLI
ANTIBIOTICIPORTANOALLOSCOPPIODELLACELLULA.
PROTEGGELACELLULADAGLIINSULTIMECCANICI.
SVOLGEUNAFUNZIONEDIBARRIERA.
SVOLGEFUNZIONIFONDAMENTALINELLEMALATTIEDAINFEZIONE.
LEPARETIDICELLULARIDEIBATTERIGRAMPOSITIVIeNEGATIVI:
sitrattadiparetidallacomplessitdecisamentedifferente,possiamodirechein
entrambe le pareti presente, come componente fondamentale, il
PEPTIDOGLICANOmaquesto:
costituisce la STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA PARETE DEL GRAM
POSITIVO(1020stratisovrapposti).
costituisceunapiccolaparteDELLAPARETEDELGRAMNEGATIVO:aldifuori
dellostratodiPEPTIDOGLICANO(23strati)sicollocainfattilaMEMBRANA
ESTERNAcompostadiproteineediunasignificativacomponentelipidica.

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

LACOLORAZIONEDIGRAM:
Questadifferenzastrutturalesitraduceinunadifferenzadicolorazioneesutale
differenza di colorazione si basa il sistema di classificazione dei batteri in gram
positivi egram negativi.Ilprocessodicolorazionesisvolge,alivello tecnico,in
questomodo:
sipreparailcampione.
si colora il campione con un colorante detto CRYSTAL VIOLETTO e si fa
riposareperunminuto.
sirivesteiltuttoconunMORDENTEdettoLIQUIDODILUGOL.
si riveste il campione con un DECOLORANTE CHE REAGISCA IN MODO
DIVERSOCONGRAMPOSITIVIENEGATIVI,ladifferenzastrutturalecheviene
sfruttata fondamentalmente la COMPOSIZIONE LIPIDICA DELLA
MEMBRANA DEI GRAM NEGATIVI e la DIFFERENTE STRUTTURAZIONE DEL
PEPTIDOGLICANO CHE COSTITUISCE LA LORO PARETE CELLULARE e per
questosiutilizzaL'ALCOLinunaesposizionepertrentasecondi:
iGRAMPOSITIVInonsubirannomodificazioni.
5

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


iGRAMNEGATIVIperderannolacolorazioneincrystalvioletto.
si aggiungeunCOLORANTEDICONTRASTOdettoFUCSINA cheagisce su
batteriincoloricolorandoliinrosso.
ILPEPTIDOGLICANO:
comeaccennatositrattadelfattorefondamentalenellacostituzionedellaparete
cellulare, in particolare il PEPTIDOGLICANO UNA GRANDE E COMPLESSA
MOLECOLAcostituitadiglucidiepeptidiorganizzatainquestomodo:
UNACOMPONENTEGLUCIDICAchecostituisceloscheletrodellamolecola,
inparticolaresitrattadi:
NAGNacetilglucosamina.
NAMAcidoNacetilmuramico.
UNA COMPONENTE PEPTIDICA che risulta associata alla componente
glucidica,sitrattadiunpeptidecompostodiCINQUEAMMINOACIDI.
LEGAMICROCIATIfondamentaliinquantocolleganotraloromonomeridi
fileparalleletralororendendolastrutturamoltorobusta.
possiamo quindi definire come MONOMERO una sequenza costituita di una
molecoladiNAG,unadiNAMequattroamminoacidi.
LASINTESIDELLAMOLECOLA:
1. vieneattivatoilNAGformandoUDPNAG.
2. si associa al NAG il FOSFOENOLPIRUVATO grazie alla azione della
FOSFOENOLPIRUVILTRANSFERASIliberandoilprodottocombinatocioUDP
NAGfosfoenoletere.
3. Ilcompostoneoformatodivienesubstratodiunareduttasiche,sfruttandoil
NDPH(H+)sintetizzaUDPNAGETERELATTICO.
4. Con la condensazione di una Lalanina si forma il NAM o acido N acetil
murammico.
Talemolecolavienetrasportataalivellodellamembranadauncarrierlipidico;
giunta a destinazione verr condensata al polimero gi presente.
Complessivamentesiformano:
uncomplessoprotettivodi1020stratineibatterigrampositivi.
Uncomplessoprotettivodi23stratineibatterigramnegativi.

La FOSFOMICINA un antibiotico che assomiglia al FOSFOENOLPIRUVATO tanto da


divenire substrato DELLA FOSFOENOL PIRUVIL TRANSFERASI formando con l'enzima un
legameCOVALENTEcheNONPUESSERESCINTOinattivandolo.

UnavoltaprodottoilNAMilbatteriochiaramentedeveprodurreilcomplessodel
peptidoglicano,inparticolaredevequindi:
associareNAGaNAM.
associareaNAMlaseriedi5peptidi:
Lalanina.
LGlutammato.
Llisina.
Dalanina.
Dalanina.
Diquestaseriedicinqueamminoacidiilquartoeilquintosonosicuramentei
pi importanti sia dal punto di vista ENZIMATICO sia dal punto di vista
6

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


FARMACEUTICO: la D alanina in natura non presente e deve essere
ricavatadallaLALANINAperazionedell'enzimaRACEMASI.
A questo punto interviene un secondo enzima, la DalaDala SINTASI che
svolgedueazionifondamentalmente:
prendeunaDalaninaelaattaccaadun'altraDalaninaformandoun
DIMERO.
PrelevailDIMEROeloassociaaldisaccardieNAMNAG.

UN ANTIBIOTICO CAPACE DI AGIRE A QUESTO LIVELLO LA CICLOSERINA: questo


composto,moltosimileallaalanina,siinnestasiasullaracemasichesullaDalaDalasintasi
divenendone substrato eportandoal BLOCCO DELLA ATTIVIT ENZIMATICAtramite un
legame covalente. La Cicloserina un antibiotico neurotossico e viene utilizzato
soprattuttoincasoditubercolosiresistentiaifarmacinormalmenteutilizzati.

il monomero creato viene a questo punto associato all'UNDECA PRENOL


FOSFATO:sitrattadiuntrasportatoreLIPIDICOchetrasportailMONOMERO
associandosi ad esso attraverso il dimero di DalaDala, VERSO LA
MEMBRANADELLACELLULA.

QuestaoperazioneditrasportopuessereinibitatramitelaattivitdiANTIBIOTICI;risulta
possibile:
IMPEDIRE CHE IL TRASPORTATORE RIESCA A LEGARE IL MONOMERO: la
VANCOMICINA4,chefapartedegliantibioticiglicopeptidici,siassociaaldimerodi
Dalaninaimpedendolasuaassociazioneconiltrasportatore.Molecolasimilela
TEICOPLANINA:questemolecolevengonoutilizzatepereliminarealcuneinfezioni
particolarmentedifficilidadebellare.
IMPEDIREILTRASPORTODELMONOMERO:antibioticoutiledaquestopuntodivista
la BACITRACINA; si tratta di un antibiotico tossico, viene utilizzato per
infiammazioni locali, non sistemiche (quello che si definisce uso topico) tramite
applicazioni locali cutanee o in sede, oppure per os, se il farmaco non viene
assorbito,dimodocheagiscaunicamentealivellodellamucosaintestinale;tale
molecola agisce sul PROCESSO DI FOSFORILAZIONE E DEFOSFORILAZIONE CHE
FORNISCEENERGIAALL'UNDECAPRENOLFOSFATO.

A questo punto necessario associare il monomero appena creato alla


paretecellulareesterna:ilbatteriodevelegareilNAMdiunmonomerogi
presenteconilNAG del monomero neoformato,TALE OPERAZIONE VIENE
SVOLTA DALLA TRANSGLICOSILASI; non esistono al momento antibiotici
capacidiagiresuquestoenzima.
INTERVIENEUNACARBOSSIPEPTIDASIcheeliminaunaDalaninadallacatena
amminoacidica.
INTERVIENE INFINE UNA TRANSPEPTIDASI, essenziale alla formazione di un
legame CROCIATO tra il peptide di un monomero e il peptide del
monomerodellafilavicina;inparticolare:
DALTERZOAMMINOACIDODELMONOMERODELLAFILAGIPRESENTE.
ALQUARTOAMMINOACIDODELMONOMERONEOINSERITO.

Questa molecola conosciuta e presente da molti anni: si tratta di un farmaco non maneggevole, tossico anche, si
utilizza un bolo lento di tre ore (per evitare flebiti) ed era poco utilizzato nella pratica medica; quando le infezioni
batteriche sono diventate farmacoresistenti si cominciato a riutilizzare tale farmaco. Con il tempo stata
sviluppata anche una alternativa pi somministrabile della bancomicina, la teicobramina, MA IN POCHI MESI
COMINCIARONO AD EMERGERE BATTERI RESISTENTI A TALE MOLECOLA IN QUANTO
SOSTITUIRONO LA D-ALANINA CON UNA MOLECOLA DI ACIDO LATTICO.

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


Lo studio della azione degli antibiotici della classe dei BETA LATTAMICI si deve a Brian
Spread,egliinparticolare:
isolleproteinediunamembranabatterica.
feceunaelettroforesi.
Esegu una seconda volta la medesima operazione, ma aggiungendo al
complessoproteicounapenicillinaradioattiva,marcatacontrizio.
feceunaelettroforesi.
secclapiastraelettroforetica.
Feceunaautoradiografia.
INDIVIDU QUINDI LE PROTEINE MARCATE COME I BERSAGLI MOLECOLARI DELLA
PENICILLINA;siscoprquinditramiteanalisipiapprofonditeche:
laformazionedeilegamicrociatidatadallePENICILINBP.
lePENICILINBPsonoenzimiconcapacitcarbossipeptidasicaetranspeptidasica.
laPENICILINBPsonoilbersagliomolecolaredeiBETALATTAMICI.
analizzandolaseriediproteinebatterichecherientranonelcomplessodellePENICILINBP,
peresempiounescherichiacoli,possibilenotarecheveneunagrandequantit:
ATTRAVERSO ANALISI DIVERSE SCOPRIAMO CHE LE PENICILLIN BINDING PROTEIN SONO
MOLTEINQUANTOAGISCONOINMOMENTIELUOGHIDIVERSImasemprenellasintesidella
paretecellulare5.

Questo tanto vero che bloccando la sintesi di alcune delle proteine che si occupano della sintesi dei legami crociati,
da una forma a bastoncino possiamo ottenere un batterio a forma di cocco.

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

UTP

NAG 1-P

SINTESI DEL MONOMERO


Racemasi

UDP-NAG
UDP NAG piruvato enol etere

CICLOSERINA

NADP + H+

D-alaD-ala
sintetasi

NADP

UDP NAG etere lattico


L-ala

UDP mur L-ala

NAG

NAM

SINTESI DEL POLIMERO

BACITRACINA

NAM
UNDECA
PRENOL
FOSFATO VANCOMICINA
TEICOPLANINA

NAG
NAM
NAG

transglicosidasi

NAM
NAG
BETA
LATTAMICI

NAM
NAG
carbossipeptidasi

NAM
NAG

NAM
NAG
transpeptidasi

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


LAPARETEDEIBATTERIGRAMNEGATIVI:
strutturalmenteperquantoriguardaquestotipodiparete,partendodall'interno.
possiamoindividuare:
lamembranacitoplasmatica.
lospazioPERIPLASMICO:sitrattadellospazionelqualelacellulaaccumula
componentiemolecole6.Questospaziosipuestendereda1a70nme
puarrivarearappresentareancheil3040%dell'interovolumecellulare.
UnabarrieradiPEPTIDOGLICANOche,comesappiamo,formatadidueo
trestratiperunospessoredi27nm.
LA MEMBRANA ESTERNA che viene FORTEMENTE ANCORATA AGLI STRATI
SOTTOSTANTI da LIPOPROTEINE, dette lipoproteine di brown, che
associandosidalpeptidoglicanovannoainserirsitraletestelipidichedella
membrana esterna. La membrana esterna presenta una struttura
ASIMMETRICA, non simmetrica come la membrana interna, risulta infatti
compostadi:
unostratoINTERNODIFOSFOLIPIDI.
uno strato ESTERNO di LPS o LIPOPOLISACCARIDE; questa molecola
compostadi:
unaPARTELIPIDICACONSISTENTE:sitrattadellaPARTETOSSICADELLA
MOLECOLAchevienedettaENDOTOSSINA.
unaPARTEPOLISACCARIDICAESTERNAcheasuavoltasidividein:
COREcheugualepertuttiibatteri.
PARTETERMINALEchedifferiscedaspecieaspecie.
SITRATTADELL'ANTIGENESOMATICO,quellocheciovienepercepito
daileucociti.
ALTRE COMPONENTI caratteristiche della membrana esterna sono LE
PORINE: si tratta di complessi proteici che creano dei pori che rendono
possibileilpassaggioinentrataeinuscitadisostanzediverse;regolanogli
accessiallacellula.Unbatteriopudivenirefarmacoresistenteescludendo
il passaggio di antibiotici7 da questi pori. La dimensione di questi pori
consenteilpassaggiodimolecolefinoa600700dalton.
Si individuano dei punti di contatto DIRETTI tra la membrana interna e la
membranaesternadiquestibatteri.

uno dei modi per acquisire una farmacoresistenza da parte della cellula batterica quello di produrre enzimi che
MODIFICANO L'ANTIBIOTICO, in particolare per la penicillina i batteri possono produrre delle PENICILLINASI
che rompono alcuni legami; se presente uno spazio periplasmico l'enzima viene messo l, nel caso in cui non ci sia,
viene espulsa. Gram positivi e negativi hanno tattiche diverse: i gram negativi combattono gli antibiotici nello
spazio periplasmatico, molto vicino al nucleo, mentre i gram positivi la secernono e sono costretti a produrne una
quantit estremamente elevata.
Batterio molto abile nella formazione di farmacoresistenze di questo tipo sicuramente lo Pseudomonas
Aeruginosa: si tratta di un microorganismo dalle FARMACORESISTENZE molto consistenti, questi organismi
presentano PORINE 100 VOLTE PI STRETTE DEL COLI PER ESEMPIO.

10

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

AZIONEDELLAENDOTOSSINA:
la endotossina come sappiamo molto tossica, la sua azione si estrinseca
fondamentalmenteintremodi:
VASODILATAZIONE tramite la attivazione di ISTAMINA ABBASSANDO LA
PRESSIONEEMATICAEGENERANDOUNOSHOCKocollasso.
ATTIVAZIONE DEL FATTORE XII DI HAGMAN coinvolto nei processi di
coagulazione; si viene a generare un fenomeno di COAGULAZIONE
INTRAVASCOLAREDISSEMINATAoCID8:siformanoTROMBIeCOAGULIche
viaggiano nel torrente ematico. Tali trombi generano grossi problemi nel
momento in cui si formino EMBOLI PERIFERICI o ADDIRITTURA POLMONARI;
ricordiamo in ognicaso che la pericolosit di questo fattore siestrinseca
soprattutto nei circoli che non possono dare fenomeni di angiogenesi e
anastomosi;aquestacategoriaappartengono:
ilcircolodellaghiandolasurrenale:lecelluledellaghiandolasurrenale
vannoincontroalisieliberanounaGRANDEQUANTITDIORMONIGI
CONTENUTINELLECELLULEDELLAGHIANDOLASTESSA.Avremoquindi:
uninizialeforteipercorticosurrenalismo.
unsuccessivoipocorticosurrenalismo.
siparladisindromediWaterhauseFriderichsen.
ilcircolocerebrale.
RILASCIODIIL1ETNFcheINCREMENTANOLATEMPERATURACORPOREA.
Batteridifferentipossonopoiavereinpraticaeffettidinaturadifferente.
Illipopolisaccaridepresentatuttaviaperilbatteriodiversefunzioni:
1. difensivarispettoagliagentiesterni.
2. Stabilizzanterispettoallamembranaplasmatica.
3. Dacaricanegativaallacellula.
8

un soggetto emofilico non coagula, in caso di traumi va incontro ad emorragie imponenti per mancata coagulazione
del sangue.

11

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


4. Agiscecomeunaendotossina.
LAMEMBRANACITOPLASMATICA:
anche la membrana citoplasmatica un elemento fondamentale ed
irrinunciabile;peribatteriquestastrutturasicollocatralapareteeilcitoplasma;
strutturalmente semplicemente un bilayer fosfolipidico, differisce per IL POOL
PROTEICOdallemembranedellecelluleeucariotiche:intalesede,infatti,devono
essere concentrate tutte le attivit enzimatiche necessarie al metabolismo del
batterio9.
Una particolarit di queste membrane IL MESOSOMA; si tratta di un
addensamento di membrane che si sovrappongono tra loro formando tale
strutturachefondamentaleinquantorappresentailPUNTODIANCORAGGIO
DELL'ACIDONUCLEICO:fondamentalmenteilmesosomal'analogobattericodel
fuso mitotico delle cellule eucariotiche in quanto consente la separazione del
genoma durante la replicazione. Oltre a questo fondamentale compito, il
mesosoma:
1. INCREMENTA LA SUPERFICIE DELLA MEMBRANA E QUINDI LE CAPACIT
METABOLICHEDELLACELLULA.
2. SEDEDIPROCESSIOSSIDATIVI.
3. REGOLALASECREZIONEDIESOENZIMI,TOSSINE,POLIMERI.
ilmesosomafunzionacomecomeunaveraepropriaguidaallaseparazionedei
duecromosomiinquestomodo:
ilmesosomasireplicaformandoduemesosomi.
aciascunodeiduemesosomisiassociauncromosoma.
vienesintetizzataunagrandequantitdimembranatraiduemesosomi.
i due mesosomi si allontanano tra loro trascinando i cromosomi ad essi
associati.
lamembrananeoformatasichiudeconquellaantipodica.
leduecellulesidividono.
La membrana dei batteri strutturalmente abbastanza simile a quella delle cellule
eucariotiche, esistono tuttavia dei farmaci capaci di agire su di essa, in particolare
ricordiamoLEPOLIMIXINE:talifarmacisonoabbastanzatossicidanecessitareuncontrollo
medico molto stretto durante la somministrazione, si inseriscono infatti sul bilayer
fosfolipidicoeloscardinanodistruggendolo,attaccandoanchemembranefosfolipidiche
dellecelluledelpaziente.Sitrattadiunfarmacoquindidiultimascelta.Ilpicomune
sicuramenteilCOLISTIN.

Per quanto riguarda altre strutture fondamentali del batterio queste sono
abbastanzasimiliaquelledellecelluleeucariotiche.

LECOMPONENTIFACOLTATIVE:

Sitrattadicomponentichepossonoesserepresentioassentineibatterimalacui
importanzacomunquemoltoalta.
IFLAGELLI:
sitrattadiorganidimotochepossonoesserepresentiinquantitmoltodiversa,in
particolaredistinguiamo:
BATTERIOMONOTRICOchepresentaununicoflagello,comeavvieneperil
9

Le pareti batteriche sono prive di steroli di conseguenza gli antifungini non sono funzionanti in quanto manca il loro
bersaglio molecolare; fanno eccezione, ed importante sottolinearlo, i Micoplasmi.

12

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


vibrionedelcolera.
BATTERIOLOFOTRICOchepresentaunpolodiflagelli.
BATTERIO PERITRICO che presenta una lunga serie di
flagelli.
LASTRUTTURADELFLAGELLO:
ilflagellofondamentalmenteunagrandeestroflessioneche
conunmovimentorotazionaleconsenteilmotodelbatterio,
tale struttura deve essere STRETTAMENTE CONNESSA CON IL
BATTERIO,distinguiamoquindi:
un CORPO BASALE costituito di COPPIE DI ANELLI che
aderisconostrettamenteallamembrana,inparticolare:
i batteri gram negativi presentano due coppie di anelli in quanto il
flagello aderisce a due differenti membrane, quella interna e quella
esterna.
i batteri gram positivi presentano invece unicamente una coppia di
anelli.
unaSTRUTTURAESTROFLESSAformatadaelementidelcitoscheletro.

Nelprocessodisintesidiquestotipodistrutturasonocoinvolti2030genidistinti;il
processopresentainoltrenaturaautoassemblante:lecomponentivengonocio
tuttesintetizzateequindisiautoassemblanoaformareilflagellofunzionante.
Lo stimolo al movimento legato strettamente a fenomeni di CHEMIOTASSI: si
trattadiunmovimentogeneratodaungradientechimico,tipicamentelegatoper
ibatteriasostanzenutritivemanonsolo;ilmovimentoavviene,chiaramente,per
13

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


laattivazionedeiflagelli10 eladirezionedeterminatadaunsistemaditentativi
legatoamovimentiemisurazionicontinue:
ilmovimentoantiorariodeiflagelligeneraunMOVIMENTOVETTORIALE.
ilmovimentoorariodeiflagelligeneraunMOVIMENTODISORDINATO.
ALTERNANDO TALI MOVIMENTI IL BATTERIO TARA CONTINUAMENTE IL GRADIENTE
determinandoinquestomodoqualesialadirezionecorretta.
La rotazione chiaramente implica una spesa energetica, in particolare sono
coinvoltigradientiIONICIoPROTONICIOALSODIOenonc'direttodispendiodi
ATP.Lavelocitraggiungei2090micrometrialsecondo,ilbatteriociocapace
diattraversareunasuperficiedi2100cellulealsecondo.
ILFLAGELLOpresentaancheunantigenemoltopotente,dinaturaproteica,detto
ANTIGENEFLAGELLAREcheconsentealnostroorganismodiidentificareilbatterio
comeesogeno.
LESPIROCHETE,alcontrariodeibatterifornitidiflagello,presentanounsistemadi
movimentodifferentechestrutturalmentesifondasu:
laparticolareformaaspiraledellacellula.
LapresenzadifibrecontrattilichesitrovanonelloSPAZIOPERIPLASMICO.
la contrazionedellefibre consentel'accorciamentoel'allungamentodelpasso
dell'elicaequindiilmovimentodelbatterio.
Esisteunterzometodoattraversoilqualeunbatteriopumuoversi,sitrattadel
BACTERIALGLIDING:sitrattadiunfenomenopoconotoalmomentoesottoilcui
nomesisottointendononumerosidiversimeccanismicheconsentonoilmovimento
battericononflagellare11.
LEFIMBRIEOPILI:
sitrattadistrutturefacoltativecaratterizzateda:
strutturaproteica.
possonoesserediduecategorie:
comuni:sononumerosissime:imicroorganisminesono
praticamente ricoperti; tali strutture rappresentano
inoltre le PI IMPORTANTI ADESINE BATTERICHE
fondamentali per la adesione della cellula alla
mucosadell'organismochevieneinvaso12.
sessuali: si tratta di fimbrie che rendono possibile lo
scambio di informazioni genetiche per via
orizzontale13 tramite CONIUGAZIONE; si tratta di
strutture:
presentiinnumerosingolopercellula.
10

11

12

13

il foruncolo tipicamente legato ad un fenomeno di chemiotassi: i granulociti si spostano verso un punto


determinato associato ad un follicolo pilifero dove si accumulano e formano il pus.
Un tipico esempio la listeria monocitogenes: questo microorganismo si muove rotonalando nel mezzo in cui si
trova.
il gonococco o neisseria gonorree presenta una quantit di fimbrie enorme: perse tali fimbrie il batterio diviene
fondamentalmente INCAPACE DI DARE VITA ALLA INFEZIONE.
i metodi per trasmettere per via orizzontale informazioni sono tre:

trasformazione.

trasduzione.

coniugazione.

14

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


presentiunicamentenellecellulemaschio.
Costituiteprincipalmentediproteine.
Formatubulareattraversocuipassailmaterialegenetico.
questo tipo di fimbrie COMPARE UNICAMENTE QUANDO UN BATTERIO
CONIUGA CON UN ALTROe nonpresentaattivitadesiva rispettoalle
mucose.
LACAPSULA:
componenteopzionalemoltoimportante,sitrattadiunastruttura:
gellosaalivellodiconsistenza,nonprotettivaalivellofisico.
14
dinaturaPOLISACCARIDICA .
se il batterio produce una capsula, una sua colonia presenta aspetto
MUCOSO.
ha una significativa attivit ANTIFAGOCITICA: si oppone alla fagocitosi in
modo molto forte annullando molto spesso le difese naturali del nostro
organismo.
anchelacapsula,comelefimbrienormali,PRESENTAATTIVITADESIVAin
virtdellasuanaturagellosa.
GLIINCLUSICITOPLASMATICI:
si tratta di granuli di sostanze che hanno la funzione di MATERIALE DI RISERVA
utilizzabileincasodinecessit.15
Altre componenti opzionali sono sicuramente i PLASMIDI, complessi di DNA
circolare.

LAPROLIFERAZIONEBATTERICAELECOLONIE:

LacellulabattericasidivideperFISSIONEBINARIA,sidivide,cio,ameteforma
duecellule;sitrattaovviamentediunprocessodiriproduzioneASESSUALE;insintesi
possiamodireche:
SIDUPLICAILDNA.
SISINTETIZZAMEMBRANATRAIDUEMESOSOMI.
IDUEMESOSOMISIALLONTANANO.
LACELLULASIDIVIDE.

14
15

l'antrace presenta una capsula NON POLISACCARIDICA ma composta di ACIDO SIALICO; una eccezione.
Molto evidenti nei corinebatteri dove appaiono come dei granuli metacromatici.

15

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

Perquantoriguardalemodalitriproduttive,tralediversecategoriemorfologiche
descritteinprecedenzaesistonodelledifferenzerelativesoprattuttoallacapacit
disintetizzaremembranaplasmatica:
1. iCOCCHI,chepresentanostrutturacircolare,possonoespanderelapropria
membranaunicamentesulpianoequatoriale16.
2. iBASTONCINIsintetizzanomembranaelaespandonoanchesusuperficinon
equatoriali: se cos non fosse assumerebbero in breve tempo forma
circolare.
LACRESCITABATTERICA:
ibatteripossonocrescereancheinvitro,aldifuoridelcorpoumano,purchsi
trovinointerrenidicolturaadattiallaloroproliferazione,ciodovesianopresenti
sostanzechesonoINDISPENSABILIPERLALOROPROLIFERAZIONE.Leesigenzedei
batterisonosivariegatemafondamentalmentemoltolimitate,essinecessitanodi:
UNAFONTEDICARBONIOchepuessereilglucosio.
UNAFONTEDIAZOTOchepuderivaredaamminoacidiosalidiazoto.
IONIINORGANICIpresentiinnaturanormalmente.
ACQUAovviamente.
FATTORI DI CRESCITA: sono fattori essenziali al batterio che egli non
16

Se noi poniamo i cocchi in una sostanza radioattiva, queste risultano marcate ovviamente. Se togliamo tali cellule
dal mezzo radioattivo, tutto quanto sistetizzato da questo punto in poi non sar radioattivo: se esaminiamo la
successiva generazione di cellule, possiamo notare come le cellule figlie presentino due emisferi di membrana
radioattiva.

16

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


capacedisintetizzare.
Esistonopoianchebatteridalleesigenzepidiversesoprattuttorelativamentealla
formadisomministrazioneditalimolecoleoatomi;inoltreimportantesottolineare
il fatto che le cellule eucariotiche necessitano di una QUANTIT MOLTO
MAGGIOREDIMOLECOLEeQUALITATIVAMENTEPIELABORATE:lenostrecellule
non hanno, infatti, capacit di produrre amminoacidi o vitamine che devono
esserericavatedall'esterno.Ibatterisono,quindi,moltopiversatilidalpuntodi
vistametabolico.
Distinguiamofondamentalmenteduetipiditerrenidicoltura:
TERRENOLIQUIDOchecompostoda:
soluzionedipeptoniprodottidalladigestioneenzimaticadellacarne,ma
sufficiente un normale brodo di carne per il suo stesso contenuto
proteicoenutriente17.
saliapH7,2.
TERRENO SOLIDO: la scoperta di un tale sistema di coltura fu un passo
fondamentaleperlamicrobiologiaeingeneraledellascienzamedica 18 :su
untaleterrenoinfattipossibilevederechiaramentequaliequantesianole
coloniepresentiinuncampione.Sipreparainquestomodo:
sipreparaunterrenoliquido.
sipreparaunaquantit equivalenteal2%involumedelcampionedi
AGAR,polisaccaridederivatodaun'alga.
sisciogliel'AGARcondelcalore.
simiscelal'AGARliquidoconilterrenoliquido.
solidificando l'AGAR, riportandolo cio a temperatura ambiente, SI
SOLIDIFICAILTERRENODICOLTURA.
Percomprendereivantaggidiquestotipoditerrenoriportiamounesempio:a
livellodelcavooralecisonomoltissimespeciebatteriche,semettiamoincoltura
untamponefaringeootteniamounamisceladibatteriche:
seinseritiinunterrenoliquidosimoltiplicano,matuttiallostessomodoenon
risultapossibiledeterminaredirettamentequalisianolespeciepresenti.
seutilizzoinveceunapiastrasiformanodelleCOLONIEBATTERICHEstabilie
analizzabili.
LECOLONIE:
INUNTERRENOSOLIDOLAMOLTIPLICAZIONEBATTERICADALUOGOACOMPLESSI
DICELLULEDIUNOSTESSOTIPODETTICOLONIE:talicoloniesiformanoapartireda
unprogenitorecomune.AlivellopraticoinuncampionePOSSOINDIVIDUARELE
SINGOLESPECIEcomponentilediversecolonieinquantoquestedifferiscono:
perdiametro.
Perilcaratteredelbordo.
perilrilievochesviluppanosulcampionesolido.
percolore.
pertrasparenza.
perlaloroazionesulterreno.
17
18

un tempo si utilizzava il brodo di carne, oggi si utilizzano preparati artificiali molto pi efficaci e funzionali.
Tale terreno venne inventato da cock osservando le propriet del polisaccaride AGAR utilizzato in cucina.

17

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


tuttifattorivisibiliadocchionudoepropridellediversespeciebatteriche.
ILMETABOLISMOBATTERICO:
la crescita microbica in substrati artificiali e naturali sottende ad uno specifico
metabolismo,differentedaquellodellecelluledelnostrocorpo:
moltopirapidodelnostro,10100voltedipi.
la cellule batterica presenta anche una efficienza notevole nell'utilizzo di
metabolitieagentiossidantidiversidall'ossigeno.
presentaalcunemolecolepeculiari,nelnostroorganismocompletamente
assenti,comeprecursoridi:
mureina.
LPS.
aciditeicoici.
lacellulabattericacapacedieseguireunaseriedireazioninotevolissima,
finoa2000.
ILMETABOLISMOBATTERICOcomprendefondamentalmentequattrotipologiedi
reazioni:
reazioniCATABOLICHE;sitrattadiquellereazionichesisvolgonointrefasi:
CATTURADISOSTANZEDALL'ESTERNOtramitediversiprocessidiendocitosi
enonsolo.
PRODUZIONEDIENERGIA,cioATP.
PRODUZIONE DI METABOLITI DI BASE UTILI A COSTITUIRE COMPOSTI PI
COMPLESSI, i metaboliti di base sono circa 12 per quanto riguarda i
batteri:
glucosio6P.
Fruttosio6P.
Pentosi5P.
Eritrosio5P.
TriosioP.
Gliceraldeide3P.
Fosfoenolpiruvato.
Piruvato.
AcetilCoA.
Alfachetoglutarato.
SuccinilCoA.
Ossalacetato.
TuttoquestoacondizionidipHaccettabiliperlacellula.
sommando ai 12 metaboliti composti minerali e ioni, si possono ESEGUIRE
FONDAMENTALMENTETUTTELEREAZIONIBATTERICHE.
i batteri sono capaci di catabolizzare sostanze attraverso due vie
fondamentalmente,inparticolare:
RESPIRATORIA: la via nella quale si utilizza un agente ossidativo non
biologico;possiamodireche:
generalmente l'ultimo accettore della catena respiratoria
l'OSSIGENO.
esistono tipologie di respirazione basate su azoto o zolfo e che
18

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


vengonodetteRESPIRAZIONIANAEROBIE.
LARESPIRAZIONEPRODUCEPRODOTTIDISCARTOESTREMAMENTETOSSICI
come:
perossidodiidrogeno.
anionesuperossido.
i batteri che utilizzano questo metodo di catabolizzazione devono
possedereancheENZIMIDETOSSIFICANTI,inparticolare:
LA SUPEROSSIDO DISMUTASI che produce a partire dall'anione
superossidoacquaossigenata.
LA PEROSSIDASI che produce acqua e ossigeno a partire da
acquaossigenatadetossificandodefinitivamentelacellula.
FERMENTATIVA:inquestocasoILPROCESSODIPRODUZIONEDIENERGIA
CONSISTENELTRASFERIMENTODIELETTRONIEPROTONIADUNACCETTORE
ORGANICOenonadunaccettoreinorganicocomel'azotool'ossigeno.
Leattivitfermentativesonotantissimeemoltodiversetraloro;untipico
esempiodiattivitfermentativalaGLICOLISI.Caratteristicodiquesto
tipodimetabolismoilfattocheproduce,alterminedellacatena,una
serie di cataboliti notevoli e identificabili: molto spesso un batterio
prediligeunacertaviafermentativaallealtreequestociconsente di
IDENTIFICARLOsullabaseperesempiodeicataboliticheproduce.
Ilcatabolismodiunbatteriociconsentediidentificare:
BATTERIAEROBISTRETTIchenonsopravvivonosenzaossigeno.
BATTERIANAEROBISTRETTIchenonsopravvivonoinpresentadiossigeno,
unesempiotipicoilclostridiumtetani19.
BATTERIFACOLTATIVIchesannosiaFERMENTAREcheOSSIDARE.
In alternativa si possono classificare i batteri come FERMENTANTI e NON
FERMENTANTI;comenotolarespirazioneproduceunaquantitdienergia
decisamentesuperiore.
reazioniDIBIOSINTESIchenecessitanodeiprodottidelcatabolismo:
energia.
molecoleanaboliche.
reazioni DI POLIMERIZZAZIONE che necessitano di energia e molecole
anaboliche.
reazioni DI ASSEMBLAGGIO che necessitano di energia e molecole
anaboliche.
COMEUTILIZZARE ITERRENI DI COLTURA PER DETERMINARELA PRESENZA DIUNO
SPECIFICOBATTERIO:
tutteleanalisisuterrenidicrescitavengonoeseguiteperdeterminarequalesiala
natura del MICROBO; per farlo possiamo alterare le condizioni del terreno per
renderlopiomenoadatto;distinguiamo:
terrenibase.
terreniricchi.
terreniselettivi.
19

per avere una infezione da tetano la ferita deve essere tale da garantire una situazione di anaerobiosi, cio una ferita
LACERO CONTUSA.

19

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


terrenidifferenziati.
terrenidiarricchimento.
TuttiquestimetodiprevedonoinognicasoLASEMINASUUNTERRENOSOLIDOdel
batterio:
contamino un terreno a partire da una estremit direttamente con un
TAMPONEprelevato.
utilizzo un'ansa BATTERIOLOGICA: si tratta di un piccolo bastone con un
occhiello ad un apice e STRISCIO LE
COLONIE:
striscio in senso perpendicolare le prime
colonie.
striscio in senso perpendicolare il primo
striscio.
striscioinsensoperpendicolareilsecondo
striscio.
DI MODO DA DILUIRE LA CONCENTRAZIONE
immagine tratta da wikipedia
BATTERICA cos da isolare le cellule
batterichenelmodomigliorepossibile.
Ansa batteriologica.

PERACCELERAREDATIPROCESSIPOSSONOCOLTIVAREILBATTERIOCON:
UNTERRENOSELETTIVO:sitrattadiunterrenochecontieneunmetabolita
particolarmente utile per un batterio; per esempio posso accelerare la
crescitadicoloniedisalmonellatramiteunterrenoselettivoriccoinsalibiliari
che di fatto inibisce la crescita delle altre specie batteriche. Il fattore di
selezione pu essere anche un antibiotico, ma molto spesso si utilizzano
coloranti.
UNTERRENODIFFERENZIALE:sitrattadiunterrenocontenenteunmetabolita
marcatoo distinguibile ilcui utilizzo da partedelbatterioneconsente la
identificazione; per esempio salmonella e coli crescono nelle medesime
condizioni, aggiungendo allora un composto che viene utilizzato
specificamente da una delle due specie batteriche, mi possibile
determinareaqualecategoriaappartengaunacolonia.
UNTERRENODIARRICCHIMENTO:SITRATTADITERRENICHEperdeterminate
20

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


condizionispecifichePOSSONOARRICCHIRSIDIUNDATOTIPODIBATTERIO;
peresempio il vibrione del colera tolleraun pH moltoalto,seespongo il
campione a pH 9 si sviluppa solo il vibrione egli altri batteri non si
moltiplicano.
L'ESPANSIONEDELLECOLONIE:
i batteri hanno una capacit di replicazione elevatissima; l'escherichia coli per
esempio haunavelocitdireplicazionedicirca20minuti,perunmodellodel
genereapartiredaunacellula,in9oresiarrivaacirca6miliardidicellule 20.Una
talevelocitriproduttivadonaalmondobattericoUNAPLASTICITINFINITA:inuna
notte possono svilupparsi dei batteri che acquisiscono UNA MUTAZIONE CHE
CONSENTE,peresempio,DICATABOLIZZAREUNCERTOMETABOLITAODIELIMINARE
UN CERTO ANTIBIOTICO, inoltre questi batteri sono capaci di COMUNICARSI
MUTAZIONI GENETICHE ACQUISITE tramite meccanismi di trasmissione orizzontale
delgenoma.
Per quanto riguarda la evoluzione di una colonia batterica in un campione
ottimale,possiamodireche:
FASELAG:
in un primo momento abbiamo una fase stazionaria che prelude alla
formazione della colonia; la presenza o assenza di questa fase e la sua
duratasonolegateinmodomoltostrettoa:
presenzaoassenzadicompostifondamentalinellacellulachedevono
esseresintetizzati.
Lapresenzadienzimiadattiaimetabolitipresentinelmezzo:nelcasoin
quiquestinonsianopresenti,sarnecessarioprodurli.
Eventualidanniallastrutturadellacellula.
FASELOG:
si passa ad una fase LOGARITMICA dove tutte le cellule si riproducono
attivamente.Possiamodistinguere:
crescita BILANCIATA nel momento in cui le condizioni permangano
costanti.
crescitaSBILANCIATAnelmomentoincuilecondizionimutinoinavverse.
Generalmente la durata della fase incrementa con il numero di nutrienti
postinelmezzo.
sipassaadunafaseSTAZIONARIAdurantelaqualetantecellulemuoiono
quante si moltiplicano. Questa fase si raggiunge generalmente per
concentrazioni batteriche nell'ordine di 109/ml. Giunti verso il termine di
questafasesiassisteamodificazionifisiologichedellespeciebattericheche
divengonogeneralmentepiresistenti.
Lecausediquestafasepossonoessere:
calodeinutrienti.
Accumulodicatabolititossici.
Mancataesposizioneall'ossigeno:spessoinunapopolazionepostainun
piattinounicamentelecellulepisuperficialisonoindirettocontattocon
l'ossigenoatmosferico.
20

Il batterio con la velocit di crescita pi elevata in assoluto il clostridium perfringens che si replica ogni 7 minuti.

21

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

si arriva infine ad una fase durante la quale il numero delle cellule


diminuisce.

LA MISURAZIONEDELLAPROLIFERAZIONEBATTERICA:
abbiamo a disposizione diversi metodi per determinare il livello di crescita
batterica,sidistinguono:
METODIFISICI:pocoutilizzatimamoltonumerosi,inparticolare:
imetodimenoutilizzatiinassolutosono:
pesosecco.
volume.
contatorielettronici.
metodicheinvecetrovanounaapplicazioneclinicasono:
metodi turbidimetrici: si tratta di un metodo sostanzialmente basato
sullaSPETTROFOTOMETRIA:raggiuntaunacertaquantitdibatteri,si
haundecisointorbidimentodelmezzodicoltura,soprattuttoliquido;
conunoSPETTROFOTOMETROpossiamovalutareillivelloditorbidite
associarloadunadataconcentrazionedibatterinelliquido.Lecurve
ditaraturasonocostituitedadiversemisurazionieseguiteneltempo21.
tubidiopacit.
conteggiodiretto.
METODICHIMICI:
concentrazioneproteicanelmezzo.
concentrazionediDNAnelmezzo.
incorporazione di componenti in particolare rispetto a componenti
radioattivecherisultanopoivisualizzabilitramiteradiografie.
METODIBIOLOGICI:
determinazione delle UFC/ml: UFC sta per unit formanti colonie; alla
semina di date cellule sullapiastra del terreno solido, si formano delle
colonie22,possibilevalutaresullabasedellecolonieformatelaquantit
iniziale di batteri presenti nel campione. Tale procedura di analisi si
21

22

per ogni specie microbica sarebbe necessario costruire una scala specifica. Per non spreceare tempo si utilizzano
concentrazioni paragonabili con approssimazion anche consistenti.
si possono valutare le quantit batteriche in un campione di urine con questo metodo, se il numero pi di 105/ml
abbiamo una infezione urinaria.

22

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

eseguefondamentalmenteinquestomodo:
Inuncampionesolidopossoseminarecirca0,1mldiunliquido,per
esempiourina.
nelcasosianecessarioanalizzareurinepatologicheperesempio,in
0,1ml di liquido possono essere presenti anche 10000 batteri:
l'evoluzionedi10000colonieporterebbeallaformazionediunapatina
cherenderebbenonvalutabileilcampione.
perovviareataleproblemadiluiscoilcampioneinquestomodo:
preparo una serie di provette di fisiologica da 9ml e in una di
questeinserisco1mldiurinaottenendounaurinadiluitaa1/10.
prendo 1ml di urina diluita e la inserisco in un'altra provetta
contenenteunquantitativoanalogodifisiologicaeottengouna
urinadiluitaa1/100.
procedo in questo modo fino ad ottenere la concentrazione
voluta,peresempioun'urinadiluitadi10.000volte(cio104).
aquestopuntoMETTOINTERRENIDICOLTURAunestrattodi0,1mldai
CAMPIONI DI URINA DIFFERENTEMENTE DILUITI; posso, verosimilmente,
ottenereunrisultatodiquestotipo:
4
perunadiluizionedi10000volte(1*10 )sisvilupperanno7colonie.
4
per una diluizione di 1000 volte (1*10 ) si svilupperanno circa 67
colonie.
ecosvia.
aquestopuntosiprelevailcampionechepresentalaconcentrazione
di CFU pi valutabile, il secondo con 67 colonie per esempio, E SI
ESEGUEUNCALCOLOdiquestotipo:
3
67*10 e ottengo la concentrazione del campione analizzato di
0,1ml.
67000*10eottengoilvaloreinunmillilitro.
ilrisultatocirca6,7*105UFC.
most probable number: si valuta quale sia il probabile numero di
componentipresentiinuncampionesullabasediunadellequalitdello
stesso.

GENETICABATTERICA:

IbatterihannolacapacitditrasmettereinformazioniGENETICHEinduemetodi:
VERTICALEperfissionebinaria,ciolanormalereplicazionecellulare.
ORIZZONTALEattraversovariemodalitcheinordinediefficienzasono:
TRASFORMAZIONE.
TRANSDUZIONE.
CONIUGAZIONE.
questimetodiditrasmissionesonomoltoutilizzatiinlaboratorionellostudio
deibatterieinvitrolatrasformazionepiuttostofrequente;alcontrarioin
VIVO la CONIUGAZIONE il metodo pi rapido ed efficiente per la
trasmissione orizzontale del genoma, trasduzione e trasformazione sono
menoefficienti.
In linea generale per il materiale genetico, sia esso trasmesso al batterio per
23

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


trasformazione,trasduzioneoconiugazione,possiamoindividuarequattrodestini:
1. integrazionenelgenomadelbatterioricevente.
2. Permanenza in forma separata dal genoma; il materiale genetico non si
replicaepermaneunicamenteinunacellula.
3. Permanenza in forma separata dal genoma e replicazione, quindi
trasmissione,delmaterialegenetico.
4. Distruzionedelmaterialegenetico.
IPLASMIDI:
sitrattadisequenzegenichecircolarichepossonoesistereinformaindipendente
dalcromosomabattericoveroeproprio;strutturalmentepossonocontenerefinoa
30geni.Diquestacategoriafaparteancheunplasmidefondamentalequaleil
fattoredireplicazione.Iplasmidipossonoessere,quindi,trasmessi,inparticolare
possiamodistinguere:
EPISOMI: sitratta diplasmidiche possono essereintegratinelcromosoma
battericoomenoeche,unavoltaintegrati,possonoancheuscirne.
PLASMIDI DI CONIUGAZIONE: sono plasmidi che, come il fattore F,
contengonoleinformazioninecessarieallacreazionedellafimbriasessuale
utileperlaconiugazionebatterica.
PLASMIDI R che codificano per resistenze ad antibiotici, generalmente
possono contenere da una a otto resistenze. Questi fattori spesso sono
anche FATTORI DI CONIUGAZIONE e TRASPOSONI e si propagano molto
velocementenellapopolazione.
PLASMIDICOL:sitrattadiplasmidichecodificanoperbatteriocine,sostanze
cio prodotte da batteri contro altri batteri; si tratta di sostanze che
attaccano la membrana del batterio o la parete della cellula o il DNA.
Chiaramenteilbatteriocheproducequestotipodifattorineimmune.
PLASMIDI DI VIRULENZA che codificano per tossine che incrementano la
virulenzadelbatterio.
PLASMIDIMETABOLICIchecontengonounaseriediinformazioniutiliperil
metabolismobatterico.
LATRASFORMAZIONE:
Acquisizione diretta da parte di una cellula COMPETENTE 23 (ricevente) di un
FRAMMENTO GENETICO proveniente da un'altra cellula (DONATRICE) che
andataincontroalisi24.
Per poter eseguire una operazione di questo tipo quindi sono richieste
competenzeecondizioniparticolari.
ESPERIMENTODIGRIFFITH(1928):
all'epocadegliesperimentidiGriffithnoneranotalaesistenzadelDNA:ilricercatorefu
comunque in grado di capire che qualcosa veniva trasferito tra le cellule batteriche,
anchesenonsapevacosafosse.ancheimportantesottolinearechelostudiosonon
intendevaoccuparsidiquestotipodifenomeni,stavastudiandolapatogenesiassociata
allo pneumococco, in particolare relativamente ALLA CAPSULA BATTERICA e alla sua
funzione.Oggisappiamocheesistonocirca80diversitipidicapsuletuttefunzionalmente
simili ma strutturalmente differenti. Griffith esegu il suo esperimento in questo modo,
23
24

competente in questo caso indica semplicemente che la cellula capace di ricevere.


la cellula donatrice non solo deve morire ma deve anche andare incontro a lisi per liberare il DNA.

24

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


attraversotrefasi:
prese uno pneumococco non capsulato e lo inocul in un topo vivo e il topo
sopravvisseallainfezione.

prese un secondo pneumococco, in questo caso capsulato, con una specifica


capsulaelouccise;ancheinquestocasoiltoposopravvisseallainoculazione.

in una terza fase dell'esperimento Griffith inocul una miscela di questi due
pneumococchi,ilprimovivoacapsulatoeilsecondomortoecapsulato,eiltopo
MOR.

Da analisi pi approfondite il ricercatore cap che ad uccidere il topo era stato uno
PNEUMOCOCCO CAPSULATO CON CAPSULA IDENTICA A QUELLA DEI BATTERI UCCISI E
INOCULATI;aquestopuntoGriffithelaborunateoriacheprevedevainqualchemodola
presenzadiunscambiodimaterialetrapneumococchiviviemorti;ogginoisappiamo
cheilfenomenosiverificainquestomodo:
lalisidellopneumococcocapsulatoliberailDNA.
ilDNAvienecatturatoeACQUISITOdallacellulabattericavivaacapsulata.
lopneumococcoacapsulatoACQUISISCELACAPACITDIESPRIMERELACAPSULA.
lopneumococcoprecedentementeacapsulatodivienequindicapsulatoeletale.
Griffithfumoltofortunatooltrechemoltoarguto:lopneumococcotendeinfattipersua

25

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


naturaalisareunavoltamortoerendemoltopiprobabileiltrasferimentodiDNA.

La cellula che riceve DEVE ESSERE COMPETENTE, tale competenza si estrinseca


nellacapacitdi:
esprimereDNAbindingproteinsullamembranacellulare.
esprimere proteine che PERMEABILIZZANO LA PARETE, prevalentemente
danneggiandola,dettecellwallautolysins.
delleNUCLEASIcapaciditrasformareilDNAacquisitoinformaintegrabile
nelgenomadellacellula.
se la cellula batterica manca di uno di questi fattori, diviene INCAPACE DI
ACCETTAREILDNA.
IlDNAentranellacellulainformadiSINGLESTANDeconunaCERTADIMENSIONE,
questogarantitodallaazionedellaNUCLEASIsopracitata.IlDNAacquisitopu
esserequindi:
eliminato.
ricombinatoeintegratonelgenomadellacellula.
Terapie che vadano ad impedire fenomeni di questo tipo non esistono al
momento, l'unico modo per impedire che si trasmettano FARMACORESISTENZE
tramite questo tipo di metodo UTILIZZARE IL MENO POSSIBILE ANTIBIOTICI: la
informazionegeneticavieneinfattitrattenutaunicamenteseUTILE.

La DNA binding protein lega il DNA


della cellula lisata.

La nucleotidasi elimina una delle due


catene e rende il DNA compatibile con
la cellula batterica.

Le cell wall autolysins consentono il


passaggio del filamento attraverso la
parete cellulare e la membrana.

Nontuttiibatterisonocapacididarequestotipodifenomeni,inparticolarein
naturasisonoosservatiquestifenomeniinbatteri:
streptoccous.
Bacillus.
Thermoactinomyces.
Haemophilus.
Neisseria.
Moraxella.
Acinetobacter.
26

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


Azotobacter.
Pseudomonas.
Ciascunbatteriopoipupresentarefenomeniditrasformazioneinmodomolto
specificooinmodopigeneralizzato.
Inlaboratoriosipossonoindurrequestifenomenisemplicementeincrementandola
permeabilit della membrana e lavorando a concentrazioni di DNA molto
elevate.
Inunapopolazionecompetentegeneralmente1batteriosu1000halacapacit
diintegrareilgenoma.Perquantoriguardalacompetenzainfine,ricordiamoche
questapuessereacquisitainparticolarisituazioni,peresempionelmomentoin
cuilacolturabattericasiaparticolarmentefertile.
LATRANSDUZIONE:
ProcessoditrasferimentogeniconelqualeilframmentodiDNAveicolatonella
cellulariceventedaunFAGOTEMPERATO.
Talesistemaditrasmissioneprevedeerichiedel'interventodiFAGIoBATTERIOFAGI,
si tratta di VIRUS DELLA CELLULA BATTERICA; tali virus sono esclusivi delle cellule
procariotichebattericheehannocomportamentisimilipercertiaspetti,ediversi
percertialtri,daivirusdellecelluleeucariotiche.
LASTRUTTURADELBATTERIOFAGO:
unvirusbatteriofagocostituitodiunCAPSIDE(nonunacapsula)contenenteuna
informazione genetica, il virus batterico tuttavia piuttosto complesso e,
ricordiamo:
Ilbatteriofagoattaccaunicamentecellulebatteriche.
ilBATTERIOFAGORICONOSCEUNSINGOLOBATTERIO.
Ilmetododiinvasionenonmoltodiverso:l'obiettivodelbatteriofagoanalogoa
quello del virus umano, far esprimere ad una cellula il suo genoma; l'azione si
svolge,tuttavia,inmodolievementediverso.
IL VIRUS UMANO ENTRA NELLA CELLULA mentre il VIRUS BATTERICO NON
PENETRAATTRAVERSOLAMEMBRANA;inognicaso:
riconoscelacellulacomecompatibile.
silegaallamembranacellulare.
inoculanelbatteriol'acidonucleico.
IL DNA naturalmente ha il compito di RENDERE POSSIBILE LA
MOLTIPLICAZIONEVIRALEASPESEDELLACELLULA,quinditalemateriale:
siREPLICA.
siFATRADURRE.
rendendopossibilel'incrementodelnumerodellecomponenti.
Ilvirus,replicatelesuecomponenti,leassemblaeinnescauncicloliticoche
portaallaLISIDELLACELLULAeallaLIBERAZIONEDELLECOPIEDELVIRUS.
IFAGIsidividonoinduecategorie,FAGINORMALIeFAGITEMPERATI;rispetto
ai faginormalisopradescritti, ifagi temperatisono FAGICHEHANNOLA
CAPACITDIDAREDUEFENOMENIALTERNATIVAMENTE:
INFEZIONEPRODUTTIVAcomequellavistainprecedenza.
UNA LISOGENIZZAZIONE: si tratta di un processo di acquisizione e
integrazionedelgenomaFAGICONELCROMOSOMABATTERICO.
27

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


LALISOGENIZZAZIONE:
inserimento nel cromosoma batterico del genoma fagico in forma inespressa
(PROFAGO). Gran parte dei geni virali repressa: non c' sintesi di proteine
strutturali.Nelmomentoincuitaligenivenganoespressi,siparladiCONVERSIONE
FAGICA.
COMPLESSIVAMENTE:
ilprofagoinoculailsuogenomanellacellula.
tale DNA viene integrato nella cellula batterica ma il gene permane
INESPRESSOperlagranparte:questodovutoallapresenzadiungeneR
chereprimelatrascrizionediquellapartedellasequenzadelcromosoma
batterico.
unapartedelfago,nonostantelapresenzadiR,puancheessereespressa,
eintalcasolaCELLULACAMBIAILSUOFENOTIPO:moltibatteriproducono
tossine che sono codificate da DNA FAGICO integrato; in questo caso si
parladiCONVERSIONEFAGICA.Batterichevannoincontroaquestotipodi
fenomenisonoperesempio:
corynebacteriumdiphtheriae,responsabiledelledifterite.
VibrioCholere,checausailcolera.
ShighellaDyssenteriaelacuiinfezioneportaadissenteria.
Streptococcus pyogenes causa della scarlattina, tonsillite
streptococcica.
POSSONOAQUESTOPUNTOVERIFICARSIFENOMENIDIQUESTOTIPO:
la integrazione del genoma fagico nella cellula molto precisa, non
avvienemaiacaso,perquestomotivo,almomentodellaTRASCRIZIONE
DELMATERIALEGENETICODELFAGOchedeveessereinseritonelCAPSIDE
unavoltasintetizzatetuttelecomponentivirali,possonoessereAGGIUNTE
COMPONENTIGENETICHEBATTERICHECHESICOLLOCANOINPROSSIMIT
DELLASEQUENZAFAGICA.
IL FAGO PERMANE INFETTANTE FINTANTO CHE PRESENTE IL CAPSIDE: il
DNAdeinuovifagiperderprobabilmentelacapacitdigenerarenuovi
fagivirulenti,matrasmetterallecellulebattericheinfettateILMATERIALE
GENETICOERRONEAMENTEINTEGRATONELCAPSIDE.

28

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

ILFAGOLAMBDA:ilfagolambdainoculaunasequenzagenicachevaadinserirsiTRA
DUEGENISPECIFICIpresentinelcromosomadelcoli:
ilgeneGAL.
ilgeneBIO.
lasequenzapostatraiduegenivienericonosciutadalgenomafagicochestimola:
l'aperturadellasequenza.
lainserzionedelmateriale.

GAL

BIO
29

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


immaginetrattaemodificatadawikipedia

Inquestocasoquindimoltopiprobabilechevenganoadasseretrasferitigenicome
GAL e BIO. In laboratorio tali tecniche sono molto utilizzate in quanto consentono di
trasferirespecificigenidaunbatterioadunaltro.

Inlineageneraledistinguiamo:
TRANSDUZIONE SPECIALIZZATA: si tratta di un fenomeno come quello che
abbiamovistoora.
TRANSDUZIONE GENERALIZZATA: tale evento si verifica come un errore di
inserzione del materiale genetico in un capside unicamente durante un
CICLOLITICO;inquestocasoinfatti:
ilbatteriofagoinnescailciclolitico.
ilgenomadelbatteriovienefattoapezzi.
una parte del GENOMA BATTERICO pu ANDARE A SOSTITUIRE IL
GENOMAFAGICOINUNCAPSIDEgenerando:
unfagononinfettivo.
unfagocompletamenteprivodelsuoDNA.
Complessivamentepossiamodirechetalefenomenopuinteressarequantitdi
genomaintornoal13%indipendenzadalledimensionidelcapsidevirale,nel90
70%deicasiilgenoma,trasmessoinformadidoppiostrand,nonvieneintegrato.
LACONIUGAZIONE:
TrasferimentoASENSOUNICOdiunapartedelgenomadiunacellulaDONATRICE
adunacellulaRICEVENTEattraversouncontattofisico.
LacapacitditrasferimentodipendedallapresenzanellacelluladiUNFATTOREDI
FERTILIT detto FATTORE F, in presenza di tale fattore si parla di PLASMIDE
CONIUGATIVOcapacedistimolareiltrasferimento.
JOSHUALEDERBERG:
Questoricercatoresperimentlacapacitdeibatteridicomunicarsiinformazioniutilio
essenzialisenzainnescareciclidimortecellulare,inparticolareprese:
dei batteri capaci di fabbricare DUE COMPONENTI ESSENZIALI e INCAPACI DI
SINTETIZZARNEDUE:pertalibatterilapresenzanelterrenodicolturadeisecondidue
elementisaressenziale.
deibattericapacidifabbricareLEDUECOMPONENTIESSENZIALIcheglialtribatteri
sonoINCAPACIDISINTETIZZARNEeviceversa:pertalibatterilapresenzanelterreno
dicolturadeiprimidueelementiessenziale.
IlricercatoredecisedimettereinunterrenodicolturaPRIVODITUTTELECOMPONENTI
SOPRA DESCRITTE i due gruppi di batteri: ALCUNI BATTERI PROLIFERAVANO. Ad una pi
attentaanalisiilricercatorescoprcheIBATTERICHEPROLIFERAVANOpresentavanoun
particolareplasmidechevennechiamatoPLASMIDEoFATTOREF.

Oggisappiamochetalefattore:
unasequenzacircolarediDNA,DETTOPLASMIDEFcompostadi:
geniTRAdeputatialtrasferimento.
geniREPdeputatiallareplicazione.
UnasequenzaORITessenzialeallaaperturadelplasmideequindialla
suareplicazione.
sequenzeDIINSERZIONEdeputateagarantirel'inserimentodelplasmide
nelgenomadellacellularicevente.
UnagranpartedelPLASMIDEinquestionepuessereassociatoaQUALSIASI
30

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


FUNZIONE,soprattuttoinvitro,econsentedipassareinformazionianchevitali
allacellularicevente.
ILFATTOREFpucollocarsi:
LIBERONELCITOPLASMAesidefinisceAUTOREPLICANTE;inquestocasola
cellulavienedettaditipoF+.
Il FATTORE F pu inoltre essere integrato nel cromosoma batterico e si
parlainquestocasodiBATTERIHFRadaltafrequenzadiricombinazione.
Alivellodidimensionipresentaunalunghezzadicirca100kBeigenicoinvolti
neimeccanismiditrasferimento,contenutinell'operoneTRAsonocirca28.
CELLULEF+edF:
PerlecelluleditipoF+edFilpassaggioorizzontaledimaterialegeneticosipu
realizzareunicamentetramitelapresenzadiunaFIMBRIASESSUALE:sitrattadiun
organocavoessenzialeamettereincomunicazioneleduecelluleearendere
possibileilTRASFERIMENTO;ilprocessosisvolgeinquestomodo:
sisviluppalaFIMBRIASESSUALE.
leduecelluleENTRANOINCONTATTO.
COMINCIALAREPLICAZIONE:
leduecatenesiseparano.
leduecatenevengonoreplicate.
DELLEDUECOPIECREATEDURANTEILTRASFERIMENTO:
unacopiapermanenellacelluladonatrice.
unacopiavaallacellularicevente.
Sitrattadiunatecnicamoltoimportante,lacellulaRICEVENTEinfatti:
ACQUISISCELACAPACITDIDONARE.
haricevutoTUTTELEINFORMAZIONICONTENUTENELPLASMIDE.
TraduecelluleditipoF+nonavvengonoprocessiidonazione.

31

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri

LECELLULEHFR:
inquestecelluleilplasmideFrisultaintegratonelGENOMABATTERICOeL'INTERO
CROMOSOMADELLACELLULASICOMPORTACOMEUNIMMENSOPLASMIDE:
ilcromosomasiROMPEalivellodellasequenzaFgrazieallasequenzaORIT
precedentementecitata.
COMINCIAILPROCESSODIREPLICAZIONEEPASSAGGIO.
VienePASSATOILCROMOSOMADELLACELLULA;questopu:
passareperinteroallacellularicevente,inquestocaso:
lacellulariceventeacquisistetuttoilmaterialegeneticodeldonatore.
noningradodiricomporrelasequenzaplasmidicaepermaneuna
celluladitipoF.
passareallacellulariceventesoloinmodoPARZIALEeinquestocaso:
lacellulariceventeacquisiscemateriale.
Il plasmide F non passa nella sua interezza: un parte permane alla
32

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


coda della sequenza replicata. Anche in questo caso la cellula
permanediclasseF.
inognicasositrattadiunatecnicacheINCREMENTAMOLTISSIMOLAVELOCITDI
RICOMBINAZIONEDELGENOMABATTERICO:inparticolarevengonotrasmessigeni
cromosomici;taligeni,giuntialivellodellacellularicevente,vengonoconfrontati
conquelligipresentiequellochefunzionamegliovienemantenuto.
L'integrazionenonsempreunFENOMENODEFINITIVO:ilplasmideintegratoinun
batterioditipoHfrpuancheriemergereinformadiplasmidelibero.Durantetale
PROCESSO DI PASSAGGIO il PLASMIDE PU ESSERE MODIFICATO PER ERRORE e
includere GENI CROMOSOMICI NON PROPRI DEL FATTORE F, si tratta di un
fenomenotuttaviaestremamenteraro,infattileprobabilitsono:
8
1*10 PERGENERAZIONEBATTERICAlaprobabilitcheilplasmideriemerga
informalibera.
leprobabilitchevisiapoiunerroredurantelareplicazionerendonoquesta
evenienzaESTREMAMENTERARA.
ITRASPOSONI:
sitrattadifenomenilegatiallagenomicabattericachespessosonoallabasedi
diversefarmacoresistenze.
Sulla spinta della seconda guerra mondiale comincia una produzione MASSICCIA di
penicillina:dall'ingressodiquestotipodimedicinaleincommercio,cominciatalalotta
allefarmacoresistenzegeneratedaantibiotici.
LAPENICILLINAvienedistrutturaalivellobattericodallaPENICILLINASI:sitrattadel
primoENZIMAlegatoadunaSPECIFICAFARMACORESISTENZA.
LA METICILLINA un derivato della penicillina resistente alla PENICILLINASI: dal
momento della immissione sul mercato, nell'arco di pochi mesi si poterono
osservareiprimiceppidistaffilococcoMETICILLINORESISTENTI.
QUESTOSTAFFILOCOCCOdettoMRSA(meticillinresistenestaphylococcusaureus)divenne
contemporaneamenteresistenteANUMEROSIFARMACIcome:
streptomicinacheagiscesuiribosomi.
eritromicinacheagiscesuiribosomi.
Bactrin che combina due farmaci capaci di agire a livello della sintesi di DNA:
sulfamidicietrimetoprim.
allabasediquestotipodiFARMACORESISTENZEDIFFUSEstarebbeproprioUNTRASPOSONE.

Un TRASPOSONE una sequenza genica caratterizzata da UNA ELEVATA


FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE ALL'INTERNO DEL CROMOSOMA DOVE SI
COLLOCA: fondamentalmente si tratta di sequenze che si muovono nel
cromosoma e che possono quindi attivarsi o inibirsi a seconda delle sequenze
vicine.Complessivamentedistinguiamo:
sequenzediinserzionechecontengonounicamentelepartinecessarieal
trasferimento.
Trasposoni segmenti genici caratterizzati dalla presenza di geni differenti
oltreaigeniditrasferimentoericombinazione.

LESPORE:

LA SPORA una forma di cellula particolare modificata, prodotta da ALCUNE


SPECIEBATTERICHE,incondizioniAVVERSEecaratterizzatadaRESISTENZAAFATTORI
FISICIECHIMICIedallaDORMIENZABIOLOGICA.
33

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


Complessivamentepossiamodireche:
la spora nasce da una cellula MADRE durante un processo divisionale
anomalo.
Rispetto alla cellula madre, la spora ESTREMAMENTE MODIFICATA e
differisceprofondamentedaessa.
Per quanto riguarda batteri capaci di questa genesi si parla di BATTERI
SPORIGENI,talibatteriappartengonoaduegeneri:
25
genereBACILLUS .
26
genereCLOSTRIDIUM .
laparticolareRESISTENZADIQUESTACELLULAsiestrinsecasoprattuttorispetto
a:
calore: la presenza di spore rende spesso futile l'innalzamento della
temperatura nella disinfezione, bisogna infatti raggiungere i 121C a
caloreumidoemanteneretaletemperaturapercirca1015minutiper
eliminaretaliresistentissimeformemicrobiche.
essiccamento.
pHestremi.
radiazioni.
assenzadisostanzenutritive.
LADORMIENZABIOLOGICAunaparticolarecondizioneinquitalicellule
NONMETABOLIZZANO:ilconsumodinutrientivieneridottoazeroequesto
rendepossibileunasopravvivenzapotenzialmenteeterna.
PerILTETANOinparticolarespessolesporevengonoprodottedaformevegetative
emessedaanimalierbivori:taliformevegetative,sesitrovanoinunaSITUAZIONE
ESTREMAdimancanzadiciboediacquaedesposizioneatemperatureelevateo
radiazioni,possonodarevitaaSPORE.

Colonia di BACILLUS SOTTILIS che


produce spore: le spore, vista la loro
bassissima permeabilit, generalmente
non sono visibili con i normali metodi
di colorazione.

mmagine tratta da wikipedia

STRUTTURADELLASPORA:
25
26

per esempio il BACILLUM ANTRACIS.


clostridium BOTULINUM e TETANI sono batteri che tipicamente producono spore.

34

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


Lasporapipiccoladellacellulamadreeddotatadistruttureestremamente
solide;strutturalmentespostandocidall'internoversol'esternopossiamoricordare
che:
centralmente si colloca un CITOPLASMA ESTREMAMENTE ASCIUTTO dotato
delDNACOMPLETOmaimpoveritoovviamentedinumerosienzimi.
Unostratofosfolipidicointerno.
CORTEX: si tratta di una struttura peptidoglicanica dotata di una grande
quantitdicrosslink.ImmersoinquestasostanzasicollocailDIPICALONATO
DICALCIO:TALEMOLECOLAINNATURASITROVASOLONELLAPARETEDELLE
SPORE.
MEMBRANAESTERNAnormale,costituitadifosfolipidi.
COATSsitrattadiunrivestimentodiproteinecheratinosimiliricchediponti
disolfuro.Complessivamentesitrattadiuninvolucro:
MOLTOROBUSTO.
IMPERMEABILE.
EXOSPORIUMsitrattadiresiduidellacellulamadrechevengonopersiconil
tempo.
IfattorichedonanoallasporalasuaestremaTERMORESISTENZAsono:
ilcortex.
Ildipcalonatodicalcio.
Ladisidratazione.
i fattori che rendono possibile la impermeabilit OSMOTICA E A SOSTANZE
CHIMICHEsonoassociatiallastrutturadelCOATS.
i fattori che consentono alla spora di resistere a RADIAZIONI di vario tipo sono
associatiamolecoleparticolari,leSASP,ciopiccoleproteineacidosolubili,che
sono capaci di COMPLESSARSI CON L'ACIDO NUCLEICO proteggendolo dalle
radiazioni. Sembra inoltre che tali proteine fungano da materiale energetico
duranteilrisvegliodellaspora.
LASPORULAZIONE:
Ilprocessodireplicazionecheconsentelaformazionedellasporadapartedella
cellula madrestrutturalmente, almeno peribatteridellaclasse CLOSTRIDIUM,
ASIMMETRICO; complessivamente possiamo ricordare che il processo di
sporulazioneavvieneinsettestadi:
1. REPLICAZIONE DEL MATERIALE GENETICO che viene associato come di
consueto ad un MESOSOMA e si porta lateralmente rispetto all'asse della
cellula.
2. FORMAZIONEDELSETTO:lamembranadellacellulabattericaincrementain
dimensioniesiinvaginaaidueestremidellacellulafinoaformareappunto
unSETTOchedivideilmaterialegeneticodellasporadalmaterialegenetico
dellacellulamadre.
3. Lamembranadellacellulamadrecontinuaacrescereeavvolgelasporadi
unsecondostratodimembranacitoplasmatica.
4. FORMAZIONEDELCORTEXchevieneacollocarsitraleduemembraneche
avvolgonolasporainformazione:siaccumulanodipicalonatodicalcioe
altrimateriali.
35

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


5. FORMAZIONE DEL COATS: le proteine necessarie vengono sintetizzate e
posizionateintornoallacortexneoformata.
6. MATURAZIONEDEFINITIVADELLASPORA.
7. AquestopuntolacellulamadreMUOREelaSPORAPERMANERICOPERTA
DELL'EXOSPORIUMchevienepianopianoperso.
NELCITOPLASMADIUNASPORACOMPLETAtroviamo:
pocoATP:3m/gcontro725m/g;lasporautilizzaaltreformeenergetiche.
l'energia viene accumulata in forma di ACIDO FOSFOGLICERICO, ancora
pienergeticorispettoall'ATP,chenellacellulamadrenonpresente.
Sono presenti numerosi NUCLEOTIDI, essenziali per creare MATERIALE
GENETICOexnovounavoltarisvegliatalaspora,inparticolare:
rRNA.
nucleotidi.
amminoacidiessenzialiperquellachesarlasintesiproteica.
Nellatabellaivaloriinmillimolipergrammodicompostipresentiall'internodiuna
cellulavivaeall'internodiunaspora:
composto

spora cellula in crescita

ATP
ADP+AMP
GTP+CTP+UDP
Nucleotidi G+C+U
deossiribonucleotidi
acido fosfoglicerico
aminoacidi

3
544
<10
530
<1,5
6800
150

725
195
680
860
11
0
1400

FORMAZIONE
DEL COAT:
dipicolinato di
calcio.
proteine
strutturali.

36

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


LAATTIVAZIONEDELLASPORA:
Abbiamo visto come in situazioni avverse, quali calore e scarsit di acqua e
ricchezzadiradiazioni,siforminodellesporeperlamortedellacellulamadre;la
SPORApututtaviatornareindietroeridivenirecellulavegetativa.Taleprocesso
INIZIAunicamentenelcasoINCUILECONDIZIONIESTERNETORNINOFAVOREVOLI,
maperaverepercezionediqualesialasituazionedell'ambientecircostante,LA
SPORA DEVE DIVENIRE QUANTOMENO PARZIALMENTE PERMEABILE ALL'AMBIENTE
ESTERNO.Sullabasediquantodettodistinguiamoquindidueprocessi:
LA ATTIVAZIONE che consente alla spora di interfacciarsi con l'ambiente
esterno;innaturageneralmentespontaneamenteconiltemposiassistead
una PARZIALE PERDITA DI PERMEABILIT ma che non assolutamente
vincolataallaRIPRESADELLAATTIVITCELLULARE.ILPROCESSOavviene,a
livellomolecolare,grazieallaaperturadipontisolfuroneicoatsdellaspora;
ingeneralesappiamopuavvenireper:
PRESENZADIAGENTIRIDUCENTI.
CALORE.
ACIDIEBASIFORTI.
INVECCHIAMENTO.
Per innescare poi il processo di GERMINAZIONE delle molecole a potere
attivantedevonooltrepassareilCOATdellacellula:innaturanonsappiamo
quali siano questi agenti germinanti, ma in vitro si utilizzano sali misti in
particolarecompostidi:
Lalanina.
AGFK,ciounsalecompostodi:Lalanina,glucosio,fruttosioeKCl.
Lalaninaeinositolo.
queste sostanze stimolano la RIATTIVAZIONE della spora CHE GERMINA.
Importantesottolinearechedopoalcuniminutidiattivit,lagerminazione
prosegueancheseilgerminantevienerimossodalmezzo.
LA GERMINAZIONE: si tratta del processo che riporta la spora a divenire
cellulavegetativa;complessivamentesiassistea:
rilasciodicalcioeacidodipicolinico.
perditadellatermoresistenza.
idrolisidelcortex.
reidratazionedellaspora.
RIACQUISIZIONEdellaattivitmetabolicaconconseguente:
SINTESIDIRNAessenzialeallaproduzionediproteine.
DUPLICAZIONEDELDNA.

GLIANTIBIOTICI:

abbiamovistoconlasintesidelproteoglicanoalcuniantibioticicheagisconoa
livellodellasintesiedellastrutturadellaparetebatterica;ricordiamotuttaviache
esistonoaltriantibioticimoltoutilicontargetdifferenti:
LAMEMBRANACELLULAREchenonunbuonbersagliomolecolarevistala
estrema somiglianza tra le membrane cellulari batteriche e quelle
eucariotiche; una classe di antibiotici che presentano questa azione
molecolaresonolePOLIMIXINEeinparticolarelaPOLIMIXINAEoCOLISTIN.
37

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


ILDNApossibileagiresudiessoanchesepiuttostodifficiledistingueretra
DNAbattericoeDNAeucariotico;possiamoagireperesempioimpedendo
lasintesidellebasinecessarie.Ricordiamo:
SULFAMIDICInonsonoveriepropriantibiotici,agisconoinquantosono
analoghidell'acidoparamminobenzoico,compostobasenecessarioalla
sintesideltetraidrofolatoche:
nell'uomovieneingeritoconladieta.
Nelbatteriovienedirettamentesintetizzato.
IlfarmacoinquestionequindiHAUNATOSSICITSELETTIVAELEVATA.
TRIMETROPRIM: si tratta di un antibiotico che, analogamente al
precedente,agiscealivellodelTETRAIDROFOLATO,inparticolarerispetto
allasuasintesi:BLOCCAL'AZIONEDELLAFOLATOREDUTTASIcheagiscesul
diidrofolatoriducendoloatetraidrofolato.Anchenell'uomoesistequesto
tipo di enzima ma IL TRIMETROPRIM HA UNA SENSIBILIT MOLTO PI
SPECIFICAPERL'ISOFORMABATTERICA.
BACTRIN: si tratta di un farmaco che combina i due principi
precedentemente descritti andando a bloccare definitivamente la
produzioneditetraidrofolato.
CHINOLICI: si tratta di farmaci che agiscono sulle girasi bloccando
l'apertura del doppio strand del DNA e quindi IMPEDENDONE LA
REPLICAZIONE.
LASINTESIPROTEICA:sisfruttaladifferenzatraidiversiRIBOSOMIUMANIE
BATTERICIpercrearedeifarmacisuperspecifici:
STREPTOMICINAcapostipitedegliAMINOGLICOSIDICI,sitrattadifarmaci
ad uso limitato al di fuori dell'ambiente ospedaliero, sono molto
importanti,mahannodeglieffetticollateraliconsistenti:
nefrotossici.
ototossici.
siutilizzanoperquestosottostrettasorveglianzamedica.
ERITROMICINA e DERIVATI, fanno parte della famiglia dei MACROLIDI
comelaclaritromicina.
TETRACICLINEsiusanopoco.
CLORANFENICOLO: si tratta di un farmaco tossico in maniera insolita:
aggredisceilmidollospinaleeprovocaseridannialivelloanemico.
TRASCRIZIONEALIVELLODIRNA:
RIFAMPICINA: agisce sulla RNA polimerasi; farmaco nato in Italia, ha
consentitodiportareaterminelalottaallatubercolosi.Almomentoun
farmacobase,nontossicoevienemetabolizzatoalivelloepaticoma
mantieneattivitantibatterica.L'unicoeffettocollateralesonourinerosse
ecutechesiarrossa.
Esistonopoialtrifarmaciutiliquali:
METRONIDAZOLO:sitrattadiunantibattericoutilecontrobatterianaerobie
protozoi,moltoutilizzatoperlacuradellevaginosi.Commercializzatoconil
nomediflagyl.
OMOPRAZOLO inibitore delle pompe protoniche, molto utilizzato per il

38

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


trattamentodelleulceregastrichedahelicobacterpylori.
L'ANTIBIOTICORESISTENZA:
unbatteriopudiventarefarmacoresistentesostanzialmenteintremodidiversi:
CREAREENZIMICHEMODIFICANOILFARMACOperesempio:
lepenicillinasichedegradanoibetalattamici.
inseriregruppichimicichealteranolamolecola:peresempioantibiotici
ricchidi ossidrili possono esser neutralizzati tramitel'inserzione di gruppi
fosforici,adeniliciosimili.
MODIFICAREILBERSAGLIOperesempio:
lameticillinoresistenzasibasasullapresenzadiMRSA:sitrattadibatteri
che acquisiscono la capacit di sintetizzare una nuova PENICILLIN
BINDINGPROTEINchepresentadellecaratteristicheparticolari:
legapochissimolameticillina,nonvienequindiinibita,mentrelealtre
4 molecole sensibili s. Sa distinguere insomma il vero bersaglio
enzimaticodaquelloartificialeantibiotico.
una PROTEINA MULTIFUZIONALE: esegue sia funzioni
CARBOSSIPEPTIDASICHEcheTRANGLICOSIDASICHE.
ILTARGETDIVIENEMENOSENSIBILEALLAATTIVITDELL'ANTIBIOTICO.
INCREMENTARE LA IMPERMEABILIT DELLA MEMBRANA ESTERNA: in
particolare rispetto alla presenza di porine, l'antibiotico viene bloccato
all'esternodellacellulaenonraggiungelasuasedediazione.
ILPROBLEMADELLEFARMACORESISTENZE:
L'essereresistenteadunfarmacohanaturalmenteunprezzoperilbatterioche
generalmentepresentaunritmodicrescitarallentato.Lostreptococcuspiogenes
dasempresensibileallapenicillina,maquestofarmacodifficiledautilizzaree
siutilizzamoltospessolaERITROMICINA,unmacrolide,chepresenta:
pocatossicit.
facileamministrazione.
Posologiasemplice.
setteottoannifalostreptococcuspiogenesdivenneresistenteatalefarmaco,in
modoSOSTANZIALMENTEUBIQUITARIO:questibatterihannocominciatoaprodurre
DELLE ABC, ATP binding cassette, che ESPELLONO IL FARMACO PENETRATO
ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE. In Giappone decisero di togliere dal
mercatolaeritromicinadimododaimpedirel'utilizzodiquestotipodifarmacoe
con lentezza gli streptococchi stanno tornando farmacosensibili alla
ERITROMICINA.
LASCELTADELL'ANTIBIOTICO:
sitrattadiunasceltadifficiletranumerosifarmacidifferenti;aparitdiefficacia
generalmentelasceltavieneeffettuata:
percosto.
alivelloclinicolasededellainfezionesignificativainquantoILFARMACO
DEVERAGGIUNGEREILBATTERIO,peresempiounainfezioneurinariadeve
esserecurataconuntipodifarmacocapacedipassarenelleurine.
INGRAVIDANZAalcunifarmacinonsipossonoutilizzare.
DURANTEL'ALLATTAMENTObisognaprestareattenzionealfattochealcuni
39

Giordano Perin; microbiologia 2: i batteri


farmacipassanonellattematerno.
Perevitarel'instaurarsidifarmaco resistenzeancorpi pericolosedelleattualisi
cerca di utilizzare il pi possibile medicinali in uso da tempo e di risparmiare
molecoledinuovagenerazione.

40

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus

IVIRUS
PossiamoriassumerelastrutturadelVIRUScomeunaINFORMAZIONEGENETICA,in
forma di DNA o RNA, contenuta in un CAPSIDE a sua volta avvolto,
eventualmente,daunPERICAPSIDEalcuipresenzanonobbligata.Ilpericapside
pu essere presente o meno, ma non si trattadi una componente facoltativa:
quandopresentefondamentaleperilvirus.

DIFFERENZEfondamentalicherendonounvirusdiversodatuttiglialtritipidiesseri
viventisono:
lasemplicitestremadellastrutturacheacellulare.
PresentanoununicotipodisequenzagenicaoDNAoRNA1.
Nonsipossonoriprodurredasoli.
Alivellodidimensioniquestimicroorganismivannoda10a400nm(ipigrandiin
assolutosonoipoxviruschepresentanodimensionidi400*200nm).
ILTROPISMODEIVIRUS:
ILRAPPORTOTRAUNVIRUSEUNACELLULAunrapportoMOLECOLAMOLECOLA,
lemolecolevirali,infatti,riconoscono lemolecoleCELLULARItipichediundato
tipodicellula:questoavvienetramitelapresenzadiappositeproteineemolecole
che:
sicollocanosulPERICAPSIDEquandopresente
sicollocanosulCAPSIDEperivirusprividipericapside.
InlineageneraletalimolecolesicollocanoSULLAPARTEPIESTERNADELVIRIONE
ocomplessovirale.
SI IDENTIFICANO sulla base della presenza di tali molecole dei fenomeni di
TROPISMOchepossonoessere:
TROPISMOD'OSPITEpercuiunvirusriconoscecomeospiteununicotipodi
organismoospecie2.
1 Fa eccezione il CITOMEGALOVIRUS che presenta una seqeuenza di DNA e quattro Mrna.
2 Per esempio l'HIV non capace di infettare il gatto e l'FHV non capace di infettare l'uomo.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus

TROPISMO D'ORGANO che rendono un virus compatibile con un dato


organo:alcuniesempisonoilvirusdellaepatiteoilvirusdellacongiuntivite.

LACLASSIFICAZIONEDEIVIRUS:

ivirussullabasedidiversecaratteristichechepresentanosonoclassificabiliin:
VIRUSCONPERICAPSIDEESENZAPERICAPSIDE:
il pericapsidealtro non senonuntratto della membrana cellulare dell'ospite
opportunamentemodificatocomevedremo;inparticolaredistinguiamo:
VIRUSCONPERICAPSIDEsonolamaggiorparteinassoluto;ricordiamo:
Herpesvirus.
Poxvirus.
Hepadnavirus.
Togavirus.
Mixovirus.
Retrovirus.
Rhabdovirus.
Coronavirus.
VIRUSNUDIcioprividipericapsidechesonoperesempio:
adenovirus.
papopavirus.
parvoirus.
picornavirus.
reovirus.
LAFORMADELCAPSIDE:
ilcapsidepupresentareduetipologiemorfologiche:
puessereregolareespecificaetalivirussonodettiVIRUSCONSIMMETRIA
CUBICA3 O EICOSAEDRICA; una capside a forma eicosaedrica presenta
generalmente20facceaformaditriangoloequilateroe12vertici4.Sono
peresempio:
poxvirus.
Picornavirus.
Adenovirus.
Parvovirus.
Togavirus.
Herpesvirus.
Hepadnavirus.
Lentivirus.
Pu essere irregolare o organizzata come un semplice avvolgimento e si
parlaalloradiSIMMETRIAELICOIDALE;inquestocasounaguainaproteica
AVVOLGE A FORMA DI ELICA IL MATERIALE GENETICO DEL VIRUS. Alcuni
esempisono:
rhabdovirus.
FiloviridaetracuiEbola.
Myxovirus.
3 Un esempio il virus dell'epatite C.
4 Per esempio l'HPV, componente dei PAPOVAVIRUS, presenta un capside eicosaedrico a 72 capsomeri.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus


L'ORGANIZZAZIONEDELGENOMAVIRALE:
ILGENOMAall'internodelCAPSIDEpuesserescrittoinformadi:
DNAcheasuavoltapuesserepresenteinforma:
monocatenaria: un unica famiglia di virus appartiene a questa
categoria:sitrattadeiparvovirus.
bicatenariacomeavvienenellamaggiorpartedeicasi:
poxvirus.
herpesvirus.
adenovirus.
papovavirus.
hepadnavirus.
RNAcheancheinquestocasopuesserepresenteinforma:
monocatenariacomeavvienenellamaggiorpartedeicasi:
myxovirusapolaritnegativa.
Picornavirusapolaritpositiva.
Retrovirusapolaritpositiva.
Togavirusapolaritpositiva.
Rhabdovirusapolaritnegativa.
questodovutoalfattochegeneralmentel'RNAdeveesserecodificato.
Bicatenaria:l'unicafamigliadiviruschepresentaungenomaorganizzato
inquestomodoquelladeireovirus.
L'RNAPUESSEREQUINDIDITIPOSENSEONONSENSEdovelasequenza
SENSE codifica, quella NONSENSE complementare alla sequenza
codificante;suquestabasedistinguiamo:
VIRUSAPOLARITPOSITIVAselasequenzasense.
VIRUSAPOLARITNEGATIVAselasequenzanonsense.
Un virus non pu presentare sia RNA che DNA, vincolato ad una delle due
forme5.
ILVIRUSHERPESSIMPLEXOHSV1:
sitrattadiunvirus:
dotatodipericapside.
DotatodiDNA.
Aformaelicoidale.
L'herpes simplex di tipo 1 ha un tropismo per l'uomo e come tale risulta compatibile
unicamente con esso, si tratta del virus dell'herpes labiale. Questo virus in particolare
agisce,perlasuastruttura,inquestomodo:
LAPENETRAZIONEDELVIRUS:
tuttiivirusperinfettareunacellula,devonoraggiungerelacellulabersaglioedinteragire
conessariconoscendola;HSV1silegaquindistrettamenteALRECETTORECELLULARE.A
QUESTOPUNTO:
ILPERICAPSIDEvienefusoconlamembranacitoplasmatica.
ILCAPSIDEpenetranellacellula.
ILGENOMAVIRALEdeveinognicasoentrarealNUCLEO:necessitainfattidienzimichesi
possonotrovareunicamenteinquestasededellacellulabersaglio:giuntoallamembrana
nuclearerilasciaall'internodelnucleoILSUODNA.
5 Come si accennava fa eccezione il citomegalovirus.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus


TRASCRIZIONEDELMATERIALEGENETICO:
Perpoteragirealivellopraticoilvirusdeve:
anzituttofar TRASCRIVERE ilsuo MATERIALE GENICO per FARE TANTE COPIE DI s
STESSO. Il virus generalmente utilizza una DNA POLIMERASI DNA DIPENDENTE di
origineviraleprincipalmente.InquestocasoilviruscodificalasuaDNApolimerasi
chevieneprodottaconilprimocicloditrascrizione.
farTRADURREILMATERIALEGENETICOcodificatodalgenomainiettato:taleazione
vienecompiutadaunaRNAPOLIMERASIDNADIPENDENTE,spessocellulare.
AlterminedelprocessoilvirusavrREPLICATOETRADOTTOTUTTELESUECOMPONENTI.
LAINCAPSIDAZIONE:
unavoltacomposteleproteinenecessarieallaformazionedelcapside,ilvirusHSV1deve
essere assemblato dalle sue componenti, in particolare il processo avviene in questo
modo:
leproteinesispostanoall'internodelnucleo.
interagisconocondellePROTEINESCAFFOLD:sitrattadiproteinecheSIMETTONO
INSIEME A FORMARE UNA IMPALCATURA che GUIDER LE PROTEINE DEL CAPSIDE
NELLALOROORGANIZZAZIONE.
laproteinaSCAFFOLDvienedigeritaedeliminatadalleproteinedelCAPSIDEchela
degradano.
OGNI CAPSIDE A QUESTO PUNTO PRELEVA IL SUO GENOMA e lo integra al suo
interno.
IL CAPSIDE NEOFORMATO deve essere inviato fuori dal nucleo, questo avviene
tramiteproteineappositeche:
daunlatosiassocianoalcapsideneoformato.
Dall'altropermeabilizzanolamembranadellacellula.
RILASCIODELVIRUSMATURO:
Durante i processi di replicazione e traduzione del genoma virale, alcune molecole
proteiche, codificate e attivate dal VIRUS STESSO e dalla sua invasione, VENGONO
SINTETIZZATE E DALL'APPARATO DEL GOLGI INVIATE ALLA MEMBRANA CELLULARE che si
modificainsensostrutturale.Aquestopunto:
ilvirusvieneassociatoadunavescicolacheloportaversolamembranacellulare.
IlvirusescedallacellulaportandoconsePARTEDELLAMEMBRANAMODIFICATA
checostituisceilPERICAPSIDE.
Unvirusdiquestotiporeplicaincirca78ore.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus

L'INFEZIONEVIRALE:

Unvirus,infettatalacellula,perriprodurresstessodevesvolgeredelleazioni
specifiche:
riconoscerelacelluladainfettare:questoavvieneinmodoestremamente
specifico.
attaccarelacellula.
penetrarenellacellula.
scapsidizzare.
FARTRASCRIVEREILSUOGENOMAVIRALEeSINTETIZZAREilmateriale
proteicovirale.
assemblarsi.
liberarsidallacellulachelohaospitato.
ILRICONOSCIMENTO:
inassenzaditalefasel'infezionenoncomincianemmeno6.Imeccanismidi
TROPISMOsonoessenzialiinquestafase,inparticolarericordiamo,comegi
accennato,cheunviruspupresentare:
TROPISMOD'OSPITE.
6 questo tanto vero che possiamo dire che una infezione virale TERMINA NEL MOMENTO IN CUI LA
PRODUZIONE ANTICORPALE SIA SUFFICIENTE A INIBIRE IL SITO DI LEGAME TRA CELLULA E
VIRUS.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus


TROPISMOD'ORGANO.
LAPENETRAZIONE:
ilprocessodifferentenelcasoincuivisiaomenoilpericapside:
seilVIRUSHAILPERICAPSIDEquestovienefusoconlamembranadella
celluladaINFETTAREepenetranounicamenteilcapsideeilsuocontenuto.
seilvirusPRIVODIPERICAPSIDEsemplicementepenetranellacellulaper
endocitosi.
alterminediquestafaseilCAPSIDEsitrova,inognicaso,nelcitosoldellacellula.
SCAPSIDIZZAZIONE:
ilvirusperdeilsuocapsideeilDNApermanenudo:ilVIRUSSPARISCEDIFATTO,non
visibilenemmenoalmicroscopioelettronico.
LAREPLICAZIONEVIRALE:
necessario,aprescinderedaqualesialanaturadelvirus,REPLICAREe
TRADURREilGENOMABATTERICO,lefasielemodalitconcuiquestoavviene
sonodifferentipoiasecondadelTIPODIVIRUS,inparticolare:
VIRUSADNABICATENARIO:comeilviruserpeticochepresentaunDNAa
doppiaelica;ilmaterialegenetico:
vieneTRASCRITTODAUNARNAPOLIMERASIDNADIPENDENTEformando
mRNA:ilvirusinquestocasoutilizzal'enzimacellulare.
comincialaTRADUZIONEdelmessaggio,verrannosintetizzate:
proteinestrutturali.
proteinerecettoriali.
enzimicomelaDNAPOLIMERASIDNADIPENDENTEchetrascriveilDNA
chedeveESSEREINSERITONELCAPSIDE.
VIRUSADNAMONOCATENARIO,inquesto
caso:
laDNAPOLIMIERASICELLULAREtrasforma
ilDNAINBICATENARIOeilprocesso
procedeanalogamentealprecedente.
VIRUSARNACONPOLARITPOSITIVA,si
trattadiungenomachefunzionacome
MESSAGGERO,iltuttosisvolgeinquesto
modo:
l'RNAMESSAGGEROvienesemplicemente
complessatoconiribosomiformando
proteine.
l'RNAVIENEREPLICATODAUNARNA
POLIMERASIRNADIPENDENTE:taleenzima
nonpresentenellecellule,sitratta
quindidiunenzimaVIRALEederiver
chiaramentedalprimociclodisintesi.
LareplicazioneSINTETIZZAUNRNA
NEGATIVOditipononsensechenonpu
certamenteessereinseritonelcapside
virale.

immagine tratta da wikipedia

Schema di invasione tipico di un


RETROVIRUS come l'HIV.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus


IntervienequindiunaunaRNAPOLIMERASIRNAnegativoDIPENDENTE
cheproduceunRNACOMPLEMENTAREAQUELLOINIZIALE,quindi
POSITIVO,chesarpoiinseritonelcapsidevirale.
Perquestivirusl'RNAsufficienteaeseguiretutteleoperazioni.
VIRUSARNACONPOLARITNEGATIVA,talegenomavieneinseritonella
cellula,manonhacapacitdisintesiproteica,quindi:
unaRNAPOLIMERASIRNAnegativoDIPENDENTEGENERAUNRNA
POSITIVOchecodificaperleproteinevirali;talemolecola:
NONPUESSEREUNAPROTEINASINTETIZZATANELLACELLULAperil
semplicefattochenonhanessunsensoperlacellulastessaprodurre
unenzimadiquestotipo.
deveproveniredalCAPSIDEVIRALEinquantoneerastatainclusa
precedentemente.
unaRNAPOLIMERASIRNApositivoDIPENDENTEGENERAQUINDIUNRNA
NEGATIVOchepuessereinclusonelcapside.
RETROVIRUS:sitrattadiviruschepresentanouncomportamentoinsolito:
questiviruspresentanocomematerialegeneticounamolecoladiRNAe
utilizzandounENZIMAVIRALEPARTICOLARISSIMOchetrascriveDNAapartire
dall'RNAVIRALE.Complessivamenteilvirus:
entranellacellula.
ilsuoRNAPOSITIVO:
nonentraincontattoconcomplessiRIBOSOMIALI.
divienesubstratodellaTRASCRITTASIINVERSA.
LaTRASCRITTASIINVERSAunenzimacheformaDNAVIRALEcheviene
integratonelGENOMACELLULAREDIVENENDONEPARTEINTEGRANTE.
ilvirusEMERGEINFORMANORMALEevieneREPLICATO.
L'obiettivofondamentalequelloditrasformareilgenomaVIRALE,diqualunque
tiposia,inmRNAchevieneTRADOTTO.

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus


ASSEMBLAGGIO:
chepuessereaiutatodascaffoldsonomacheinlineageneraleavvienea
livelloNUCLEAREdovevienereplicatoancheilmaterialegeneticodelbatterio;
sonopossibilinumerosissimevariantiovviamente.
LAFUORIUSCITADELVIRUS:
ancheinquestocasolamodalitdipendedaltipodivirus:
sehailpericapside:
duranteiprocessidisintesiviraleLACELLULAHAESPOSTOSULLA
MEMBRANAALCUNEPROTEINEVIRALIcheilvirusriconosce.
siassociaallaMEMBRANA.
vieneESOCITATOPORTANDOCONSEUNAPARTEDELLAMEMBRANA
CELLULAREchecostituirilPERICAPSIDE.
seilvirusnonpresentapericapside,vieneesocitato.
Spessoaseguitodell'accumulodivirioninelcitoplasmalacellulavaincontroalisi.

Nelcasoincuiilsistemaimmunitarioabbiaachefareconvirusconpericapside,
VIENERICONOSCIUTALAMEMBRANAMODIFICATADELVIRUSelacellulastessa
VIENEATTACCATA.

COMESICOLTIVAUNVIRUS:

ilvirusunparassitaobbligatodicellule;unvirussipu,quindi,coltivare:
inoculandoloinunanimale:sicoltivailvirus,mataleproceduranonha
nessunsignificatodiagnostico:
spessoilvirusnonhaTROPISMOcompatibileconaltriorganismi.
lavorareconanimaliinoltrecreadeiproblemialivelloeconomicoed
organizzativochenonpossonoesserepresentiinunospedale.
inoculazionenell'uovoembrionatodipollo.
inoculazioneincolturecellulariinvitro:sitrattadellatecnicaadoggipi
utilizzata.
lericerchesullaINOCULAZIONEINCOLTURECELLULARIINVITROfuronoinaugurate
daRENATODULBECCO:liricercatorelavormoltopertentativifinoariuscirea
trovareunametodologiasoddisfacente:
ricevetteuncampioneneoplasticodiunuteroumano.
sminuzztalecampionemacroscopico.
disgregilpreparatoenzimaticamente.
8

Giordano Perin; microbiologia 3: i virus


immerseaquestopuntocelluleseparatetraloroinunTERRENODALUI
INVENTATOdettoMEM(minimalessentialmedium)DULBECCO;taleterreno
vienepreparatoancoraoggiperfarcrescerelecelluleneoplasticheutilia
questotipodiesperimenti.
lecelluleCRESCONOeoccupanotuttoilterreno.
lecellulevengonostaccatedalterrenoe:
diluite.
spostateinaltrirecipienti.
CREANDODIVERSICAMPIONIutilizzabili.
HeLa fu la prima linea celluare coltivata, si tratta di un campione cellulare
estremamenteutile,moltofertileeutilizzatissimaancoraoggi.
Fondamentalmente il virus, se presente nelle cellule, da vita ad un effetto
CITOPATICOchedifferentedaspecieaspecieerisultaquindiidentificabile.Altre
applicazioniverrannodiscusseinseguito.

Giordano Perin; microbiologia 4: la sterilizzazione

LASTERILIZZAZIONE:
LasterilizzazioneilprocedimentocheportaallaCOMPLETAUCCISIONEdiTUTTII
MICROORGANISMIVIVENTI.untermineassoluto,unoggettopuesseresterileo
nonsterile,nonesistonoformeintermedie.
Tale operazione NON COMPORTA L'ELIMINAZIONE DELLE COMPONENTI
MICROBICHE: a seguito di una sterilizzazione i batteri, per esempio, non
scompaiono:senelcampionedisinfettatoeranopresentibatteriGRAMNEGATIVIe
questovieneinoculato,illipolisaccaridedimembranaentraincircoloeprovoca
seridanni.
Possiamodistinguereinrealtduetermini:
DISINFEZIONE:chesignificauccisionedellespeciepatogene.
STERILIZZAZIONE: che invece prevede la eliminazione assoluta di tutti i
microorganismi.
STERILIZZAZIONEinLABORATORIO:
INLABORATORIO:
tutto quanto viene utilizzato deve essere sterile: le operazioni che
verrannoeseguiteconquestotipodistrumentidevonoesserepipuliteil
possibile dal punto di vista procedurale. in caso contrario le analisi
possonorisultareALTERATE.
tutto il materiale infetto utilizzato deve essere sterilizzato prima della
eliminazione.
INCLINICAtuttoquantoutilizzatosulpazientedeveesseresterile:
ferrichirurgici.
farmaciiniettabili.
garze.
cateteri.
endoscopi.
analogamente al caso precedente, tutto quanto utilizzato deve essere
STERILIZZATOprimadellasuaeliminazione.
METODIDISTERILIZZAZIONE:
sidistinguonometodiditipoCHIMICOeFISICO:
METODIFISICI:
CALORE si tratta del sistema pi utilizzato e facilmente realizzabile, in
particolaredistinguiamoduetipologiedicalore:
calore secco ottenuto tramite FORNI o STUFE: bisogna mantenere il
materialepercirca3orea180gradiperottenereunasterilizzazione
totale.
calore umido: molto pi efficace, si tiene il materiale per circa
mezz'ora a 121 gradi centigradi e si ottiene una sterilizzazione
completa.PerquestotipodiprocedimentisiutilizzaL'AUTOCLAVE:si
trattadiunmacchinariocapacedigenerareunaumentodipressione
checonsenteunincrementodellatemperaturadelvaporeacqueo
finoa121C.Lamigliorequalitdiquestotipodisistemalegataal
1

Giordano Perin; microbiologia 4: la sterilizzazione


fattocheIlvapored'acqua:
pipenetranterispettoalsemplicecalore.
a contatto con la superficie da disinfettare condensa e cede
caloreall'oggetto.
ilsistemaquindimoltopiefficace.Inoltrea121Csiconservano
moltepicoserispettoaquantononavvengaa180gradi.
immagine tratta da wikipedia

AUTOCLAVE con apertura frontale.

RADIAZIONIinparticolare:
UVultraviolette:siutilizzamoltissimo informa diTUBIGERMICIDIche
danno una illuminazione minima, ma alterano il DNA DEL
MICROORGANISMOformandodimeriditimina.Taliraggispessonon
hannoeffettoinquanto:
hannounaportatapiuttostolimitata.
devonoesseredirettiinmodoestremamentespecifico.
RXoraggiX.
RAGGIGAMMA.
generatori di raggi X e gamma hanno bisogno di SCHERMATURE
CONSISTENTIediIMPIANTIMOLTOGRANDI,perquestomotivovengono
utilizzati soprattutto dalle aziende: si utilizzano per la sterilizzazione di
enormi quantitdimaterialichevengono poiimpiegatiinclinicao in
laboratorio.
LA ULTRAFILTRAZIONE: esistono dei materiali che non possono essere
sterilizzati con i metodi precedentemente descritti, in questi casi si fa
PASSARELASOSTANZAATTRAVERSOPORIDIDIMENSIONITANTOPICCOLE
DANONFARPASSAREMICROORGANISMIdimododaripulirelasoluzione.
Inrealtattraversoquestotipodifiltriiviruspassano,diconseguenzail
compostononsarsterile.
METODI CHIMICI che sfruttano al capacit di agenti chimici di creare
ambientinonvivibilipermicroorganismipericolosi:
ACIDIEBASI:nonsipossonoutilizzarenellaquotidianitinquantosono
moltopericolosi,ricordiamo:
acidosolforico.
acidocloridrico.
idrossidodisodio.

Giordano Perin; microbiologia 4: la sterilizzazione


idrossidodicalcio.
METALLIPESANTI:inparticolare:
HgClchesublimatocorrosivo:siutilizzavaprimadellaPENICILLINA
perlaprofilassiallaCredcontrolaGonorrea.
Mercurocromo.
Mertiolato.
ALOGENI:
tinturadiJodio.
cloro(KClO).
OSSIDANTIcome:
acquaossigenata.
ozono.
ALCOLIcomel'alcooletilicoche,anchesepocoefficace,oggitrai
compostipiutilizzati.
ALCHILANTIcome:
aldeide formica: in forma di FORMICROL soprattutto viene utilizzata
controilmaldigola.
ossidodietilene.
FENOLI,nonsiutilizzailfenolopuroperilsuofortepoterecancerogenoe
tossico,macompostiquali:
cresolo.
creolina.
lisolo.
esaclorofene.
TENSIOATTIVI:
salidiammonioquaternario.
questicompostiagisconocomesemplicisaponi.
Nella tabella riportiamo l'efficienza rispetto a batteri o virus dei vari disinfettanti
chimici:
disinfettante
battericida
sporicida
miceticida virucida

ossidanti
alogeni
alcoli
aldeidi
fenoli
ossido di etilene
detergenti
clorexidina

s
s
s
lentamente
s
no
s
lentamente
s o batteriostatico no
s
no
s variabile
no
batteriostatico
no

s
s
s
s
s
s
fungistatico
fungistatico

s
s
s
s
s variabile
s
no
virostatico

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni

LEINFEZIONI:
coniltermineinfezionesiintendel'impiantoelamoltiplicazionedimicroorganismi
neitessutidell'ospite;questonon coincideconlamalattia:lacoabitazionecon
numerosi saprofiti tipica del nostro corpo, non certo una malattia, anzi ci
spessoindispensabilepersvolgerenumerosefunzionimetaboliche.Soloquando
QUESTI MICROBI PROVOCANO UN DANNO allora POTREMMO PARLARE DI
MALATTIA.
LAMALATTIAfondamentalmenteunaINFEZIONECHESITRADUCEINDANNO.
IPATOGENICONVENZIONALI:
unmicroorganismoperprovocareunamalattiadaINFEZIONEdevetrovarsiindate
condizioniedevecompieredelleazioniprecise;iPATOGENICONVENZIONALIsono
patogeni che NORMALMENTE DANNO MALATTIE DA INFEZIONE: le malattie
provocatedaquestotipodimicroorganismisonostatemoltospessoeliminate.
IPATOGENICONDIZIONALI:
i patogeni convenzionali sono patogeni che diventano pericolosi quando si
trovanoindatecondizionispecifiche,quandociovienedatalorolapossibilitdi
farlo.
Esempidiquestotipodipatogenisono:
unPATOGENOCONVENZIONALElostaffilococcoaureus.
UnPATOGENOCONDIZIONALElostafficoccoepidermidisoalbus.
FONDAMENTALMENTEricordiamocheunpatogenocondizionalenonhapoteredi
infettare l'organismo a meno che non vengano ad esso fornite condizioni
apposite;QUINDI:
LO STAFFILOCOCCUS AUREUS strettamente associato a infezioni molto
significativeepericolose.
LO STAFFILOCOCCUS EPIDERMIDIS il tipico patogeno capace di dare
infezionidaCORPOESTRANEO,peresempio:
catetericomeilcateterevenosocentrale.
nutrizioneparenterale.
Un tempo lo staffilococcus epidermidis non veniva considerato assolutamente
pericoloso,maoggisappiamochetalebatterio:
vivenormalmentesullacutedelpaziente.
capacediaderireinmodomoltoforteoggettidiplasticaemetallici.
tramitequestotipodioggettiraggiungeilsangueepuprovocareinfezioni
moltogravi.
Lenuovetecnichehannocreatolecondizioniutiliallostaffilococcusepidermidis
perprovocaredanniancheseri.

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni

immagine tratta da wikipedia

Staffilococcus Epidermidis

immagine tratta da wikipedia

Staffilococcus Aureus

Inchirurgiaoggi:
siutilizzanomoltissimeprotesi.
leferitechirurgichesonopercertiinterventimoltoconsistenti,taliferitesono
moltopericolosedalpuntodivistadellaINFEZIONE.
questorendemoltopipericolosinumerosiprocessidinaturainfettiva.
LAGENESIDELL'INFEZIONE:
PerprovocareunaMALATTIAilmicroorganismodevecompierenumeroseazioni
diverse,inparticolare:
deveRAGGIUNGEREL'OSPITE.
devePENETRAREnell'organismodell'OSPITE.
deveMOLTIPLICARSINEITESSUTIsiachesitrattidiunbatterio,unfungooun
virus.
deveSOPRAVVIVEREALLEDIFESEDELCORPOCHEINVADE,elopufarein
duemodi:
oRESISTEaisistemididifesa.
oriesceaNONSTIMOLAREisistemididifesa.
soloUNAVOLTACOMPIUTOTUTTOQUESTOILBATTERIOPUPROVOCAREDANNIA
TESSUTIEORGANI,CIOMALATTIE.
LEVIEDIINFEZIONE:
un patogeno pu attaccare un organismo in modi molto diversi, in particolare
ricordiamo:
viaAEROGENA:sitrattadellaviaamaggioreefficienza,dalpuntodivista
virale soprattutto. Con la tosse soprattutto vengono prodotti AEROSOL di
BATTERIOVIRUSchesipropaganoevengonotrasmessiCOME:
varicella.
morbillo.
pertosse.
si tratta di una via che consente lo SPREADING di microorganismi anche
molto fragili COME LA BORDETELLA PERTUSSIS: questo microorganismo
estremamente fragile e fuori dal corpo umano muore con una facilit
incredibile, tuttavia una volta prodotta l'aerosol, il batterio esposto
all'ambienteesternoperuntempoMINIMOnonsufficienteagarantirnela
2

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni


eliminazione.
VIAOROFECALE:numerosimicroorganismisipropaganoinquestomodo.Un
malato di infezioni dell'apparato digerente molto spesso con le FECI
CONTAMINAL'AMBIENTE,daquestacontaminazionepossonogenerare:
acquainfetta.
cibicontaminati.
per impedire questo tipo di fenomeni sono necessari standard sanitari
elevati,inparticolare:
le acque fognarie devono essere separate dalle acque bianche che
vengonobevutenormalmente.
laeliminazionedelleacquefognariedeveessereseguitaconcura.
Taliinfezionioggisonodebellateperlagranparte,sipossonotrovareper
esempio:
Soprattutto al sud dove per investimenti scarsi o sbagliati, lo standard
igienicopibasso.
Neipaesidelterzomondodovequestemalattiesonospessoendemiche.
VIASESSUALE:attraversotalevianonsitrasmettonosolomalattie veneree,
caratterizzate da manifestazione a livello genitale, ma anche malattie
trasmesseperviasessualechenonhannocaratterevenereoquali:
AIDS.
EPATITEB.
EsistonopoianchevieditrasmissionecheprevedonoVETTORIcome:
MALATTIE che richiedono la presenza di un VETTORE DIRETTO per essere
trasmesse,inparticolarericordiamo:
malaria.
filariasi.
generalmenteivettorisonodegliinsettiosimili,inparticolarelazanzarache
veicolailprotistadellamalarialazanzaraanopheles.
MALATTIEPERLEQUALIL'UOMOOSPITEACCIDENTALEcomelaBRUCELLOSI:
sitrattadiunamalattiabovinacheportaallaformazioneperesempiodi
latteinfettonell'animale,lamalattiatramitetalemezzofinisceperinfettare
anchel'uomo.
MALATTIENONUMANEMACHEPOSSONOESSERETRASMESSEALL'UOMO:la
PESTEBUBBONICAperesempiopresentaasecondadellostadiomodalitdi
trasmissionedifferenti.Inparticolare:
nella fase PRODROMICA la trasmissione unicamente tra animale e
animale.

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni

nellefasiSUCCESSIVEeMANIFESTElapatologiadivienepericolosaanche
perl'uomo.
immagine tratta da wikipedia

Zanzara anopheles vettore della malaria.

immagine tratta da wikipedia

Oripsylla montana vettore della peste


bubbonica.

LEVIEDIACCESSODELPATOGENO:
VIAANALE.
VIAORALE.
VIAUROGENITALE.
LACONGIUNTIVA:sitrattadiunaviaparticolarmenteaperta.
CUTEchedeveessereinterrottaquestoavvienegeneralmente:
permorsidiinsettiepunture.
perferite.
perustioni.

LEDIFESEDELNOSTROCORPO:

Ancheunavoltapenetratotramiteunadiquestevie,ILMICROORGANISMODEVE
VINCEREiPRESIDIDIFENSIVIDELL'ORGANISMOUMANO:
MECCANISMIDIFENSIVIDELL'APPARATORESPIRATORIO:
ALIVELLODELTRATTORESPIRATORIOchedifesoinmodomoltoconsistente:
ilNASOunaconvessitanatomicadipersstessadifficiledasuperare
vistasoprattuttolapresenzadinumeroseVIBRISSE.
il SISTEMA MUCOCILIARE: si tratta di un sistema di difesa associato a
sostanzialmente al tratto respiratorio inferiore, in particolare organizzato
grazieallacollaborazionetra:
MUCO.
CILIAMOTILI.
chesonocapacidiintrappolareedespellereagentipatogeni.
FATTORICHEPOSSONOABBASSARELEDIFESEDELL'APPARATORESPIRATORIO:
numerosifattoripossonodanneggiarequestosistemadidifesa:
INFEZIONI VIRALI: soprattutto nei bambini infezioni virali come il morbillo,
4

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni


possonodanneggiareilsistemaimmunitariosoprattuttoalivellodell'epitelio
respiratorioRENDENDOPIFACILELAINVASIONEdialtripatogeni.
BRONCHITECRONICA:sitrattadiunfenomenochesiinstaurasoprattuttoa
seguitodidannicontinuieprolungatidell'apparatomucociliaresoprattutto
inassociazioneafumoesimili;alungoterminesiassistea:
incrementodelNUMERODELLEINFEZIONI
prolungamentoDELLEINFEZIONI.
incrementodellaGRAVITDELLEINFEZIONI.
ASMAcheportaabroncospasmimoltodannosiperlestrutturebronchialie
bronchiolari.
FIBROSI CISTICA1: si tratta di una malattia genetica multifattoriale che si
estrinsecainunincrementodellaattivitghiandolareesecretoriaesocrina
soprattuttodi:
pancreas.
ghiandoleassociateallacute.
ghiandoledeltessutopolmonare.
soprattuttoalivelloPOLMONARELESECREZIONIDIVENGONOESTREMAMENTE
DENSEePROMUOVONOLEINFEZIONIgenerandounconsistenteristagnodi
materiali;patogenicheapprofittanoditalecondizionesonospesso:
staffilococcusauerus.
pseudomonasaeruginosa.
l'incremento del numero di infezioni a livello polmonare pericolosa
soprattuttopercicatricialungoterminecheinibisconolafunzionalitdel
tessuto.
MALATTIADIKARTAGENER:malattiageneticacheportaadalterazionedella
funzionalitciliare.
INTUBAZIONE:soprattuttointerapiaintensivarisultanecessarialaintubazione
delpazienteaseguitodiinterventichirurgici;intaliperiodidiesposizionea
patogeniilpazientevieneposto:
inposizionediDECUBITO.
inINTUBATAZIONE.
Unatalecondizionemodificainevitabilmentelameccanicarespiratoriadel
paziente e incrementa il rischio di infezioni respiratorie in modo piuttosto
notevole.
INFEZIONIBATTERICHE.
MECCANISMIDIFENSIVIDELL'AREAOROFARINGEA:
A LIVELLO OROFARINGEO possiamo trovare numerosi sistemi di difesa contro
l'invasionedipatogeni:
LAMUCOSAcheseintegraconsenteunadifesadecisamenteconsistente,
su questo filtro di difesa agiscono spesso STOMATITI DA MALA
ALIMENTAZIONE.
LASALIVAche,essendoriccadiLISOZIMA,presentaunaattivitmicrobicida
moltoelevata.
1

Nel bambino affetto da FIBROSI CISTICA il MECONIO ASSUME UNA DENSIT ESTREMA che molto spesso
porta a BLOCCO INTESTINALE anche mortale.

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni


LECOLONIEBATTERICHECHESICOLLOCANONELCAVOORALE:nelcavo
oralesonopresentinumerosissimimicroorganismichecompetonotraloro:
perlospazio.
perinutrienti.
tale competizione rende MOLTO DIFFICILE L'IMPIANTO DI ALTRI FORME
MICROBICHE.Questotantoverochepropriodalprevalerediunaforma
microbicasullealtrecheNASCONOLEINFEZIONIDELCAVOORALE.Spesso
questotipodipatologiesonoassociateall'usoscorrettodifarmaci:l'usodi
unantibioticoperilcavooralebloccaeuccidelecoloniebatteriche,ma
d'altro canto, eliminando concorrenti, stimola per esempio al crescita
fungina.
FATTORICHEPOSSONOABBASSARELEDIFESEOROFARINGEE:
disidratazionecheprovocauncalodiproduzionesisaliva.
avitaminosicheprovocauncalodellaresistenzadellemucose
MECCANISMIDIFENSIVIDELL'APPARATODIGERENTE:
L'apparatodigerenteunodeipisoggettiastressdinaturaviraleebattericae
presentanumerosiediversimeccanismidifensivi:
ACIDITGASTRICA:unmicroorganismochepenetranelsistemadigerentesi
trova ad affrontare un pH bassissimo, di circa 2. Questo sistema tanto
efficace che la SALMONELLA TIPHY sopravvive alla ingestione orale
unicamenteseilpHdellostomacovieneinqualchemodoinibito2.
ACIDIESALIBILIARI:sitrattadisostanzetossicheepericoloseperlamaggior
partedeimicroorganismipotenzialmentepatogeni.
MICROORGANISMISAPROFITIRESIDENTI:sicollocanosoprattuttonelleparti
piprofondedell'intestino,analogamenteaquantoavvienenelcavoorale
siverificanofenomenidiCOMPETIZIONE,siaperlospaziocheperinutrienti.
FATTORICHEPOSSONOABBASSARELEDIFESEDELL'APPARATODIGERENTE:
rimozioni gastriche consistenti tanto da alterare la natura della mucosa
gastrica.
malattie epatiche e della colecisti che abbassano la quantit di BILE
RIVERSATANELDUODENO.
interventichirurgiciall'intestinochealteranolamobilitintestinaleelaflora
batterica.
usononcontrollatodiantibioticichetendeadeliminarelespeciesaprofite.
MECCANISMIDIFENSIVIDELLEVIEURINARIE:
la maggior parte delle infezioni di queste regioni avvengono per risalita in
controcorrentedeimicrobichesiportanoversolepartipisensibilidell'apparato
comevescica,ureteriereni.
ILFLUSSODELLEURINE:sitrattadellaprincipaleformadidifesadell'epitelioe
dell'apparatourogenitalechevienemeccanicamenteripulito.
COMPOSIZIONE DELLE URINE che contengono una grande quantit di
COMPOSTIquali:

questi esperimenti vennero condotti su internati nei campi di concentramento. Fino alla scoperta della esistenza di
alcuni ceppi di Escherichia coli capaci di sopravvivere alla acidit gastrica e responsabili delle ULCERE
GASTRICHE.

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni


UREA.
ACIDIcheabbassanoilpH.
COMPOSTI A POTERE OSMOTICO ELEVATO che incrementando
l'osmolaritdell'ambienterendonopidifficoltosal'invasione.
FATTORICHEPOSSONOABBASSARELEDIFESEDELL'APPARTOUROGENITALE:
SpessolasemplicedisidratazioneallabasediINFEZIONIDELLEVIEURINARIE
inquantoprovocaunnettocalodelflusso.
MALFORMAZIONEDELLEVIEURINARIE:spessotalimalformazionigeneranoun
flussononregolarechefacilital'insorgenzadiinfezioni,inparticolare:
malformazionicongenite.
ipertrofiaprostatica.
calcolosirenali.
compressioneabextrinseco.
VESCICA NEUROLOGICA: che rende flusso uretrale e mobilit vescicale
piuttostoridotti.
DEFICITFUNZIONALIdelsistemaurogenitaleingenerale.
MODIFICAZIONIDELLACOMPOSIZIONEURINARIA,traquestericordiamoche
possonoesseremoltopericolose:
diminuzionedellaosmolaritdell'urina.
mancanzadiacidificazione.
diminuzionedellaconcentrazionediurea.
glicosuria.
spesso queste modificazioni sono associate a situazioni particolari quali
possonoessere:
GRAVIDANZA:lapresenzadegliannessiplacentariedelfetoprovoca:
ingombrofisiconotevole.
alterazioniormonalisignificative.
L'INSUFFICIENZA RENALE che provoca alterazioni consistenti della
composizioneurinaria.
ILDIABETEcheportaadeliminazionediglucosioconleurineche:
alteralaosmolaritdelliquido.
nutreibatterichepossonoinquestomodoproliferare.

LAINFEZIONEBATTERICA:

LAADESIONEDEIBATTERIALLASUPERFICIE:
I MECCANISMI DI ADESIONE BATTERICI sono fondamentali per la capacit
patogena del microorganismo e la loro attuazione garantita da ADESINE
compatibili con specifiche molecole che si collocano sulla mucosa. Molecole
batterichechecontribuisconoaquestafunzionesono:
lacapsulabatterica.
acidoteicoico.
lefimbrie.
iflagelli.
proteinedellamembranaesterna.
proteinedisuperficie.
moltissime strutture insomma sono associate a questo tipo di funzione o
7

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni


collaboranoconessa.
LA

PENETRAZIONE

BATTERICA:
la penetrazione avviene per la presenza di condizioni favorevoli per il
microorganismo che da un lato possono favorire la esposizione al patogeno,
dall'altro possono essere legate ad un calo delle nostre difese immunitarie3. Il
microorganismo,associatosiallasuperficiedell'organismocheintendeinvadere,
devediffondereinprofonditattraversolecellulechecostituisconolamucosacui
adeso,ilmicroorganismoinlineageneralesimuove:
perviaDIRETTAattraversolestrutturedell'epitelioper:
portarsiinprofondit.
superarelamembranabasale.
fattoquestoilmicroorganismopuimboccarediversevie.
LAVIALINFATICAchecomunquesigettanella
VIAEMATICAattraversocuipuraggiungere
4
ALTREVIECOMElaviaNERVOSA .
IFATTORIDIDIFFUSIONE:
sitrattadifattoricheimicroorganismidevonoprodurreperpoterdiffondereper
viadiretta,inparticolarericordiamo:
JALURONIDASI: enzima che depolimerizza l'acido jaluronico, componente
fondamentaleperlastrutturadelconnettivo.
PROTEINASI essenziali alla rottura dei desmosomi, giunzioni aderenti che
rendonoparticolarmentecompattol'endotelio.
COLLAGENASIessenzialealbatteriopermuoversinelconnettivo.
NUCLEASI: questi composti sono fondamentali in quanto il pus reso
maggiormente denso dalla liberazione del DNA da parte dei neutrofili; il
microbo riesce grazie alla presenza di questi enzimi a fluidificare il PUS e
muoversimeglio.
FOSFOLIPASIessenzialiperlarotturadimembranecellulari.
Nel momento in cui il microbo abbia oltrepassato la membrana basale, ha
compiutounnotevolepassoavantirispettoallasuacapacitpatogenica.
LAVIALINFATICA.
spesso la via linfatica viene imboccata da microorganismi che penetrano nel
tessuto connettivo, si tratta infatti di una via preferenziale vista la pressione
negativa che esercita sull'interstizio e vista la sua diretta apertura nell'interstizio.
Lungo questa via si trovano numerose stazioni di controllo, i LINFONODI; nel
momentoincuiilmicroorganismopenetranellinfonodo:
siscatenaunoscontrotrailsistemaimmunitarioeilmicrobo.
ilmicrobopuessere:
ELIMINATOcomeavvienenellamaggiorpartedellevolte.
SOPRAVVIVEREALL'ATTACCOequindi:
5
distruggereilLINFONODO .
3
4

Durante i mesi invernali in particolare per diminuzione della vascolarizzazione periferica tutto pi facile.
Un tipico esempio quello della infezioni erpetiche: si tratta di infezioni fasiche, durante le fasi SILENTI il virus si
insedia nel GANGLIO TRIGEMINALE e permane in quella sede fino a quando non vi siano condizioni favorevoli
alla sua proliferazione.
Un esempio tipico LA PESTE BUBBONICA, a seguito della invasione del microbo, il linfonodo va incontro a un

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni


semplicementepassarviattraversogiungendoadaltritipiditessutio
cellule.
LAVIAEMATICA:
imicrobigiuntialivellodelcircoloematicovengonoveicolatiadiversiorganidel
nostrocorpo,inparticolare:
1. lamilzadovesonopresentinumerosesinusoidivascolari.
2. ilfegatodoveilsanguesubiscenumerosiprocessidirielaborazione.
3. vasisanguifericentrali.
all'internodiquestiorganiILMICROBOSIMOLTIPLICAEVIENEPOIRIGETTATONEL
SANGUEDOVERAGGIUNGE:
TUTTOILCORPO.
L'ORGANOPERCUIPREDISPOSTOasecondadeitropismichepresenta.

LE DIFESE DELL'ORGANISMO UMANO E LA RISPOSTA DEL


MICROORGANISMO:
LEDIFESEDELCORPOUMANO:
ilnostroorganismocominciaadifendersinelmomentoincuiilmicroorganismo
oltrepassilamembranabasale,inparticolarequestadifesasiestrinsecatramitela
produzioneoattivazionedi:
anticorpi.
celluledellaimmunit.
proteinedelcomplemento.
fagociti.
interferone.
defensine.
TuttiquestisistemisiattivanounicamentenelcasoincuiilCORPOPERCEPISCA
L'INVASIONE.
LEDIFESEDEIMICROORGANISMIDALLARISPOSTAIMMUNITARIA:
ImicroorganismicercherannoinognimododiBYPASSAREsistemididifesacheil
corpoumanoattiva,inparticolarericordiamolapresenzadialcunifattoridifensivi
fondamentalicome:
LOCALIZZAZIONEINSITIINACCESSIBILIALLADIFESAIMMUNITARIA:
HSV e VZV si insediano per esempio nei gangli nervosi e li possono
permanere per lungo tempo. Il virus cerca di ESPRIMERE SE STESSO
uscendodalganglio,mailsistemaimmunitarionebloccalariemersione.
Ricordiamoche:
l'herpesvirusriemergeincondizionidistress.
lozosterpuriemergereinsituazionidiverseepiuttostovarie.
EBV o epstein barr virus: il virus della mononucleosi, si colloca nei
LINFOCITI CIRCOLANTI e, analogamente a quanto avviene per HSV e
VZVpuriemergere6.
ILPLASMODIUMMALARIE:siinsedianegliEPATOCITIeNEIGLOBULIROSSI
dove non pu essere individuato dal sistema immunitario. Alla sua
riemersioneilbatteriopresenta,ovviamente,capacitinfettivenotevoli.
6

processo di distruzione che si estrinseca nella formazione di BUBBONI.


il virus EBV oncogeno, in particolare in condizioni di latitudine differenti dalle nostre.

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni

Ricordiamo inoltre che un punto del nostro organismo pu essere


considerato inaccessibile al sistema immunitario nel momento in cui IL
MICROORGANISMO TENGA UN PROFILO BASSO senza attivarlo quindi; in
particolarericordiamo:
7
IlCITOMEGALOVIRUS :questovirusnonaggressivo,permaneinformadi
INFEZIONELATENTE:
nelleghiandolesalivari.
neitubulirenali.
RABDOVIRUS:sitrattadiunvirusmoltoaggressivo,tuttavianeiPIPISTRELLI
permaneinformanonpatogenanelleghiandolesalivari.
LEPTOSPIRA: si tratta di un batterio che entra in contatto con l'uomo
tramiteacquecontaminatedaurinediratto;analogamenteaquanto
avvieneperilrabdovirusnelpipistrello,ilrattononmalatoeospitail
microorganismonelsuoapparatourinario.
LA SALMONELLA TIPHI: la salmonella si insedia generalmente, ma non
sempre,nellacistifelleadovelasuareplicazione:
GENERAUNASERIEDILESIONI.
LE LESIONI CICATRIZZANO e le aree DIVENGONO NON
VASCOLARIZZATE.
LA SALMONELLA PERMANE NELLA SEDE COLECISTICA non
vascolarizzata dove la risposta immunitaria risulta chiaramente
diminuita.
NEUTRALIZZAZIONEDIANTICORPIPERMEZZODIANTIGENISOLUBILI:
ILVIRUSDELL'EPATITEB:questoviruscapacediprodurreenormiquantit
dicapsidiliberi,priviciodialtrestrutture,cheRENDONOINEFFICACEIL
SISTEMADIDIFESA:glianticorpiumanisonoprodottiRISPETTOALCAPSIDE
VIRALE, se sono presenti numerosi capsidi vuoti, gli anticorpi li
ATTACCHERANNOdecrementandonettamentelecapacitdifensivedel
sistemaanticorpale.
LAMENINGITEspessocausatadapatogeniquali:
streptococcuspneumoniae.
emophilusinflulenzae.
neisseriameningitidis.
si tratta di microorganismi appartenenti a classi differenti, ma tutti
presentano UNA CAPSULA ricca di polisaccaridi antigenici; QUESTI
BATTERI RILASCIANO POLISACCARIDI ANTIGENICI LIBERI che SI LEGANO
AGLIANTICORPINEUTRALIZZANDONELAFUNZIONE.
INTERFERENZELOCALICONILSISTEMAIMMUNITARIO:
LOSTAFFILOCOCCUSAUREUSproduceenzimiquali:
LA COAGULASI che incrementa la coagulazione del sangue: lo
staffilococco si associa alla fibrina, proteina della coagulazione;
ovviamente il corpo non produce anticorpi contro la fibrina, di
conseguenzailbatteriosopravvive.
PROTEINAA:sitrattadiunaproteinachehalacapacitdilegaregli

che infetta circa il 20% della popolazione di 20-22 anni e a 50 anni la frequenza arriva al 50-60%

10

Giordano Perin; microbiologia 5: le infezioni

anticorpi a livello della PORZIONE Fc INIBENDO LA RICEZIONE


MACROFAGICA DELL'ANTICORPO STESSO e le sue capacit di
attivazione.
GONOCOCCHI E PNEUMOCOCCHI hanno la capacit di produrre
PROTEASI che degradano le IgA. Le IgA sono anticorpi secretori che
proteggono l'organismo da NUOVE INFEZIONI a livello delle MUCOSE,
questotipodibatterio:
vienecatturatodallaIgA.
conlesueproteasiLEDEGRADA.
creaun'areadellamucosanonprotetta.
PSEUDOMONASAERUGINOSA:talemicroorganismopresentalacapacit
diprodurreunenzimadettoELASTASIchedegradaattivamenteIgA,IgG
emolecoledelcomplementocomeC3b.
VARIAZIONI ANTIGENICHE: in particolare si tratta di un fenomeno che
interessa la FEBBRE RICORRENTE, un patologia data dalla BORRELIA
RICORRENTISche:
penetraperlapresenzadiunvettorenell'organismoumano,sitrattadiun
pidocchio.
simoltiplicaegeneralatipicasintomatologia:
febbrialte.
rigiditnucale.
il paziente MIGLIORA IN MODO CONSIDEREVOLE dopo circa una
settimanaanchesenzal'utilizzodimedicinali.
ilpazienteRICOMINCIAASTAREMALEnellostessomodoadistanzadi
qualchegiorno.
cominciaunciclocontinuodisintomichemiglioranofinoallaguarigione
perpoiripresentarsiinmodosemprepiuttostograve.
Tale fenomeno legato al fatto che questo batterio CONTINUA A
PRODURRE RICOMBINAZIONI GENICHE DEL SUO CROMOSOMA tali per cui
alcune cellule batteriche, dopo aver stimolato il sistema immunitario a
produrreanticorpi,mutanoantigenedisuperficie,quindi:
la maggior parte dei microorganismi presenti viene ELIMINATA dagli
anticorpiprodotti,equestogenerailmiglioramentonellecondizionidel
paziente.
una parte della popolazione cellulare batterica sopravvive all'attacco
anticorpaleeproliferanuovamente.
Ilcicloinquestionecontinuafinoachenonvengonoutilizzatiantibiotici.
Un metodo simile viene utilizzato dal virus dell'EPATITE C: tale patologia
cronicizza sistematicamente proprio per questa particolare abilit del
microorganismo.

11

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche

DIAGNOSIMICROBIOLOGICA
Si tratta di un processo che prevede numerose tappe e che comincia
fondamentalmentedalsospettodiagnostico.Complessivamenteinlaboratorio
possibilefareunadiagnosimicrobiologicainduemodidistinti:
DIAGNOSI DIRETTA: dimostrazione dell'agente eziologico nel materiale
patologico; fondamentalmente si indaga un campione e da questo
emergeilmicroorganismocausadellamalattia.
DIAGNOSI INDIRETTA: dimostrazione della risposta immunitaria dell'ospite
specificamente rivolta contro l'agente eziologico. Si dimostra insomma la
presenzaoassenzadiunamalattia,presenteopregressa,sullabasedella
presenzaoassenzadianticorpirivolticontrolospecificoagentepatogeno.
Questotipodiapprocciosipuutilizzareperdeterminareseunindividuosia
statovaccinatoomenocontroundatoantigeneperesempio.
Unadiagnosimicrobiologicaprevedefondamentalmenteuniterdiquestotipo:
sihaundispettoDIAGNOSTICOalivelloclinico.
Siesegueilprelievodiuncampione.
Sifatrasportareilcampioneinlaboratorio.
Siesegueunaanalisimicrobiologica.
Infinesiottieneunrefertospecifico.

ILSOSPETTODIAGNOSTICO:

unaindagineditipomicrobiologicodeveessererichiestasullabasedispecifici
problemi.
Inoltrenecessarioprecisareperundatotipodicampioneesospettodiagnostico
CHETIPODIRICERCAEFFETTUARE:
infezionidinaturavirale.
infezionidinaturabatterica:
aerobia.
anaerobia.
a seconda del tipo di sospetto si ESEGUONO PRELIEVI DIFFERENTI ED ANALISI
DIVERSE.
ESEMPIOCLINICO:
A seguito di una operazione complessa di rimozione di ovaio, utero, tube, parte
dell'intestino,peritoneoeunemidiaframma,lapazientepresentaunversamentopleurico
consistente.IlliquidovieneRIMOSSOTRAMITETORACENTESIquotidianamente.Sipensasi
trattidiunareazionepleuricaalreimpiantodell'emidiaframma,
alivelloclinicosidistinguono:
trasudatolegatoallasemplicetrasudazionediuntessutosano.
essudatochepresentainvecenaturapatologica.
Nelcasospecificoaseguitodianalisisiarrivaadeterminarechesitrattadiunainfezione
dapneumococco.

ILPRELIEVO:

Qualsiasiprelievodicompetenzamedica.Ilprelievodeveessere:
SIGNIFICATIVOcioindicativodiunaINFEZIONEINCORSO:peresempiose
1

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche

unpazientehaunabroncopolmonitesiprelevaunESPETTORATOpolmonare
chedeveproveniredallepartipiprofondedelpolmone,incasocontrario
nonsignificativo.
NECESSARIOquindiPRESTAREATTENZIONEA:
modalitdelprelievochedeveessereeseguitoinmodopreciso.
momentodelprelievo:inparticolarerispettoafasidifferentidimalattie
batteriche che possono presentarsi alternativamente nel sangue o a
livellodellemucoseonellefeci.
conservazionedelcampione.
trasportodelcampione.
ilmaterialedeveessereBENIDENTIFICATO:seilcampionestatoprelevato
da un certo paziente ci si aspetta una data popolazione batterica per
esempio.

ILTAMPONEVAGINALE:
Seuntamponevaginalepresentaunascarsezzadibatteri,chedovrebberoinveceessere
presentiingrandequantit,questopuesserelegato:
alfattochelapazientemoltogiovane,inetpremestruale.
Alfattochelapaziente,permotividiversi,presentaunascarsezzapatologicadi
batteri.
ILTAMPONEFARINGEO:
iltamponefaringeovaeseguitoinmodomoltopreciso:
siabbassalalinguadelpaziente.
si osserva il paziente in particolare rispetto alle tonsille o all'area coinvolta nel
fenomenoinfiammatorio.
siesegueunprelievospecificosullazonainfettailpirappresentativopossibile.
ILCAMPIONEDELLEURINE:
necessarioraccogliereilmittointermedioedescluderelaparteiniziale.
igenitalidevonoesserebenpulitiprimadellaraccoltadelcampione.
ilcontenitoredeveesseresterile.

ILTRASPORTODELCAMPIONE:

Sitrattadiunafaseimportante,siarispettoalTEMPOchetrascorretrailprelievoe
l'analisi,siarispettoalleMODALITditrasportodelcampionestesso.
la BORDETELLA PERTUSSIS un microorganismo estremamente fragile: nel caso in cui il
microorganismo permanga anche per un tempo molto limitato in un ambiente ostile
alterairrimediabilmenteilcampioneuccidendoilmicroorganismo.
NormalmenteinuncampionediURINEsonopresentiminimequantitdiescherichiacoli:
se il campione permane in un ambiente caldo o favorevole alla moltiplicazione del
microorganismo, questo si MOLTIPLICA fino a far assumere al campione carattere
falsamentepatologico.

LADIAGNOSIMICROBIOLOGICA:

comeaccennatoinprecedenzapossiamodistinguereunaanalisiditipoDIRETTOe
unaditipoINDIRETTO.
LADIAGNOSIBATTERIOLOGIADIRETTAINLABORATORIO:
sitrattadiunprocessocheavvieneinduefasidistintealivellodidatticomachedi
fattorappresentanoununicum:
ESAMEMICROSCOPICO:taleesamedadelleindicazionirapideeprecise,in
particolareciconsentediidentificare:
2

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


lapresenzaomenodibatteri.
Laquantitdeibatteripresenti.
Lamorfologiadeibatteri.
Lepropriettintorialideibatteri.
Ladisposizionedeibatterinelcampione.
Lapresenzaenaturadellecellule.
Lalocalizzazionedeibatteririspettoallecellulepresenti.
L'eventualeeffettocitopaticodelvirus.
haunaenormerilevanzainquantorapidamenteconsentediriconoscere
caratteri fondamentali delle infezioni. Si esegue direttamente con il
campione in arrivo, non sono necessarie colture e non ci sono tempi di
attesa.Inoltre:
microorganismi morti per esempio in seguito a problemi di trasporto,
possonoessereidentificatitramitequestotipodiprocedura.
falsipositivipossonoessereidentificatirispettoallapresenzaoassenzadi
leucocitinelcampione.
Per quanto riguarda l'esecuzione di questo tipo di analisi DISTINGUIAMO
CASIDIFFERENTI:
risultadiIMPORTANZAASSOLUTAinparticolare:
per la LEBBRA: il Micobacterium Leprae non cresce in vitro di
conseguenzaessenzialeuncontrolloditipomicroscopico.
Laassociazionefusospirocheta.
RisultadiIMPORTANZAELEVATA:
perlaTUBERCOLOSI:ilmicobacteriumTubercolosiscresceavelocit
moltobasse,diconseguenzaitempidiattesasonomoltolunghisesi
attendelacoltura.
incasicomequestil'esecuzionedell'esamemicroscopicoconsente:
didareunarispostarapidaallaclinica.
Discegliereilterrenopiadeguatoallacrescitadelbatterio.
Inoltreconsente,comeaccennatoinprecedenza,dicontrollarecheil
campionesiastatocorrettamenteconservatoetrasportato.
Risulta infine di IMPORTANZA SCARSA soprattutto relativamente a dati
materiali,comeleFECI,dovelapresenzadiUNAENORMEQUANTITDI
BATTERIRENDEDIFFICILEIDENTIFICAREUNASINGOLASPECIE.
L'ESAMECOLTURALEcheprevede:
isolamentodellaspeciebatterica.
identificazionedellaspeciebatterica.
eventualeantibiogramma.
possibileoggiusufruireditecnichedinaturamicrobiologicaedigenetica
ricombinante,estremamenteutilinellaidentificazionedellaspeciebatterica
coinvoltaperesempio.

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche

L'ESAMECOLTURALE:
si tratta di un esame piuttosto complesso che consente di identificare il
microorganismo, incrementare la popolazione cellulare e studiarne la natura.
Distinguiamo,comeaccennatoinprecedenza,diversefasi.
ISOLAMENTO:
processo che consente di isolare le diverse colonie di diversi microorganismi
presentinelcampione:
coltivoinundatoterrenoilcampione.
cresconopicoloniedidiversimicroorganismi.
utilizzo un ansa batteriologica e prelevo parte delle colonie e le isolo in
terrenidicolturadifferenti.
IDENTIFICAZIONEDELBATTERIO:
possoeseguirediversitipidiprocedure,inparticolaredistinguiamo:
PROVEBIOCHIMICHEpercuipossibiledeterminareseundatoceppo:
UTILIZZAUNCERTOSUBSTRATOOPPURENO.
Peresempiolasalmonellachesitrovainuncampionedifeci,alcontrariodell'escherichia
coli,noncapacediUTILIZZAREILLATTOSIO:unavoltaisolatedellecoloniedisalmonella,
possoaverelacertezzachesianodisalmonellaseinunmezzoriccodilattosioquestonon
vieneutilizzato.

PRODUCE O MENO DATI ENZIMI: diversi batteri producono enzimi


differenti.

Per esempio lo staffilococcus auerus produce COAGULASI e PROTEINA a; gli


PNEUMOCOCCHIhannolacapacitdiprodurrePROTEASIchehannopoteredegradante
sulleIgA.

PRODUZIONEDIDATIMETABOLITIspecificiperunaspeciebatterica.

ilcoliproduceINDOLOapartiredalTRIPTOFANOperesempio.

PRODUCEAMBIENTIACIDIOBASICI: determinatitipidireazionidinatura
biochimica sono identificabili direttamente alla osservazione del
4

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


campione;sipossonoutilizzareperesempiodegliindicatoriditipoACIDO
BASEperdeterminaresevisiaomenounbatteriocapacediprodurre
composti acidio basici: l'utilizzodiquesto tipodimetodo deveessere
fattoconcoscienzainfatti:
seinsoluzionepresenteunaspeciecapacedimutarel'ambiente
producendoacidi,lapossovisualizzaretramiteunindicatore.
Seinsoluzionesonopresentiduespecie,unadellequalinonproduce
compostialterantiilcampione,questanonvienevisualizzata.

L'ureapuesseredegradatadaUREASIcheSCINDEL'AMMONIACAformandocomposti
dinaturaBASICA:
NH2CONH2+H2O2NH3+CO2
NH3+H2ONH4++OH
in questo modo una specie batterica come l'helicobacter pylori risulta facilmente
identificabile.

PRODUCESPECIFICICOMPOSTICHIMICIchepossonoessereidentificabili.

peresempiosappiamochepresenteinuncampionesolfatodiferro,ilsolfatodiferro
reagisce con acido solfidrico, prodotto tipicamente dalle salmonelle, dando SOLFURO
FERROSOdicoloreneroefacilmentevisualizzabile.

sensibilitADATIANTIBIOTICI.
PROVEIMMUNOLOGICHE:siutilizzanosianelladiagnosidirettacheindiretta:
PROVEANTIGENEANTICORPOsipossonoutilizzare:
nella ANALISI DIRETTA dove viene espresso un antigene da un
microbo, con un anticorpo anti antigene posso identificare il
microorganismo.
nella ANALISI INDIRETTA dove possibile utilizzare la presenza di
anticorpispecificiperdeterminarequalesiailpatogenocoinvolto.
Provediquestotiposono:
AGGLUTINAZIONE.
PRECIPITAZIONE.
IMMUNOFLUORESCENZA.
FISSAZIONEDELCOMPLEMENTO.
NEUTRALIZZAZIONE.
REAZIONIIMMUNOENZIMATICHE.
REAZIONIRADIOIMMUNOLOGICHE.
WESTERNBLOTTING.
APIEINUMERIOTTALI:
RISULTA IMPOSSIBILE, purtroppo, DETERMINARE QUALE SIA UN BATTERIO IN UN
CAMPIONECONUNASOLAPROVA,POSSIBILESCEGLIEREESCREMARETRAIVARI
TEST:eseguitountest,possodeterminarequalestradaseguireequaletesteseguire
successivamente. Esiste da qualche anno la possibilit di organizzare in modo
sistematico emolto rapido una seriedi provepiuttosto complesseeleggerne i
risultatiinmodoglobale;talesistemavienedettoAPIoanalithicalprofileindex.
Complessivamentesioperainquestomodo:
sipreparano20cellettecontenenticiascunaquantonecessarioadeseguire
una specifica prova, una ventunesima prova sar eseguita a parte per
motivitecnici.

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


inognicellettainseriscouncampionebatterico.
controllo i risultati e li organizzo sulla base della teoria dei numeri ottavi:
prendociounaserieditretesteattribuisco:
alprimotestunvaloredi1perpositivoe0pernegativo.
alsecondotestunvaloredi2perpositivoe0pernegativo.
alterzotestunvaloredi4perpositivoe0pernegativo.
sommo i risultati delle triplette e ottengo un numero. Eseguendo la medesima
procedurapertutteleprovetteorganizzateingruppiditre,ottengo7numerida0
a7:SIAFFIANCANOIRISULTATIDITUTTELETRIPLETTEesiOTTIENEUNNUMEROASETTE
CIFRE,talenumerosarIDENTIFICATIVODIUNADATASPECIEBATTERICAinquanto
inessosonoracchiuseMOLTEDELLECARATTERISTICHEDELBATTERIO.
Laterzaprovadellasettimatriplettalaprovadellaossidasienonriproducibile
incondizioninormali,quindiNONSIPUESEGUIRECONLEALTRE20PROVE,va
eseguitaseparatamente.
LETARGHEelaIDENTIFICAZIONEDELBATTERIO:
Laidentificazionedelbatteriouneventoprobabilistico,sappiamoinfatticheuna
stessaspeciepuomenopresentareunadatacaratteristica,peresempio:
il95%deicoliproduceINDOLO.
il5%nonloproduce.
Adiversinumeriidentificativi,possonocorrisponderequindibatteridiunastessa
specie,maconcaratterifenotipicidifferenti.
UNATARGAvieneattribuitasullabasediunnumerodicombinazionielevatissimo,
nell'ordine delle centomila, inoltre la casa madre che si occupa di coordinare
questotipoditecnologiainterfacciatacostantementeconunenormenumero
dilaboratoricheconilororisultaticontribuisconoamantenereildatabaseilpi
aggiornatopossibile.
Esistonooggisistemiautomatizzatimoltorapidiperl'esecuzioneditestdiquesto
tipotramiteiqualipossibilein4oredareunverdettodefinitivo;ilsistemaAPI
eseguitomanualmenterichiedecirca24oreperdareunverdetto.
L'ANTIBIOGRAMMA:
sitrattadiunaprovainvitroessenzialeatestarelasensibilitdidaticeppiperdati
antibiotici,larispostautileperdeterminarequaleterapiasiautilecontroinfezioni
didiversotipo.L'esecuzionediquestotipodiesamivincolataabatterichesi
ritengono responsabili della malattia in esame: eseguita la identificazione delle
speciepresentinelcampionequindinecessariodeterminarequalesiailmicrobo
causadellapatologia.
PER MATERIALI FISIOLOGICAMENTE STERILI: se si opera su un campione
prelevatonelmodocorrettoediunapersonamalatanongravemente,il
campione praticamente sterile, presenta unicamente la SPECIE
PATOGENA.
MATERIALIPRELEVATIDAMUCOSE:soprattuttonellemucoseesterne,come
quelladelcavoorale,sonoRICCHEDIBATTERI,inquestasituazionepi
difficiledeterminarelacausadellapatologia.
MATERIALIFECALIeASCESSIsonoaltrettantodifficilidaanalizzare.
Esistonodiversimetodipervalutareseunaspeciebattericasiasensibileomenoa

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


datiantibiotici;ricordiamo:
diffusioneinagar:sitrattadelsistemapisempliceedutilizzato:
siprendeunapiastra.
sidisseminanogliorganismisudiessa.
sulla superficie seminata si pongono dei dischetti che contengono i
diversiantibiotici.
l'antibioticocontenutoneldischettoDIFFONDEsullasuperficieumidadel
terrenoesivieneacreareungradientediconcentrazionedelfarmaco
dalcentrodeldiscoversolaperiferia.
seunfarmacofunzionaFUNZIONAENTROCERTECONCENTRAZIONI:
intornoaldisco,avremounalonediNONCRESCITA.
lontanodadisco,doveilgradientediconcentrazionenonpresente,
ilbatteriocresce.
Aquestopuntosivalutaildiametrodell'alone:
sel'alonehaundiametrosufficientementeampio,allorailbatterio
daconsiderarsiantibioticosensibile.
Se l'alone assente o piccolo, allora il batterio sar antibiotico
resistente.
diluizioneinbrodo:
sipreparauncertonumerodiprovette.
si scioglie in una provetta una quantit di antibiotico di partenza di
1024mg/ml.
si inizia una diluizione uno a due ottenendo una serie di campioni di
antibioticosemprepidiluiti(512mg/ml,256mg/mlecc...)
inciascunaprovettasiinserisceuncampionebatterico.
dopo24oreSIVALUTAL'INTORBIDIMENTODELCAMPIONEeSISTABILISCE
QUALE SIA LA MIC o MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE: se questa
abbastanzabassa,ilbatteriosensibileall'antibiotico.
diluizioneinagar:siutilizzailmedesimosistemadidiluizioneinBRODOmasu
PIASTRE.
sipossonoindividuaredegliantibioticichecreanodeglialonimoltogrossi,mache
all'interno degli aloni stessi non uccidono delle piccole colonie PREESISTENTI
MUTANTIeFARMACORESISTENTI;talicolonieNONPOSSONOESSEREIGNORATEe
non possibile, ovviamente, utilizzare il farmaco in questione. Alla eventuale
somministrazionediquestofarmaco,chiaramentesiavruninizialemiglioramento
delpazienteequindiunaricadutamoltograve.

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche

LACOLTIVAZIONEDELCAMPIONEVIRALE:
Nellaesecuzionediunaoperazionediquestotiposiutilizzaspessoilmetododella
INOCULAZIONE DI COLONIE CELLULARI COLTIVATE IN VITRO; tale operazione
essenziale per valutare la presenza o meno di un virus in un campione per
esempio.
SIPREPARAILCAMPIONECELLULARE:
sisminuzzauncampionetissutale.
Sifannomoltiplicarelesingolecellulepresentinellosminuzzato.
Siredisperdonolesingolecelluledimododaincrementareilnumerodi
colonie.
SIPREPARAILCAMPIONEVIRALE:
siesegueunacentrifugazionea3000rpm.
Il viruspermanenelsupernatantedellacentrifugazioneevieneisolato
spostandoloinunasecondaprovetta.
Siunisconoalcampioneantibioticieantifunginidimododaeliminare
quantopossaalterareilcampionestesso.
SIUNISCONOIDUECAMPIONI:
siinserisceilmaterialeviralenellaprovettacontenentelecellule.
Siinserisceinunterrenoadattoilcampione.
Silasciacrescere.
Aquestopunto:
sesisviluppaunmonostratocellulareordinatoecompleto,alloraonon
presenteilvirusoquestononhacapacitcitopatica.
Se il monostrato non si sviluppa ma anzi si individuano cellule sparse o
8

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


aggregati cellulari sparpagliati, allora presente un virus con capacit
citopatica.
LADIAGNOSIBATTERIOLOGICAINDIRETTAINLABORATORIO:
SI TRATTA DELLA RICERCA NEL SIERO DEL PAZIENTE DI ANTICORPI SPECIFICI PER
ANTIGENIDELL'AGENTEEZIOLOGICOSOSPETTATO.
LARIPOSTAIMMUNITARIADELPAZIENTE:
A seguito di una infezione il paziente comincia dopo pochi giorni a produrre
anticorpi:
inizialmente si producono IgM, molto utili a contrastare la infezione in un
primomomentoinquantoidentificanomoltobenel'antigene.QuesteIgM
diminuiscononeltempoperesseresostituitedaaltritipidianticorpi.
inizialaproduzionediIgG:taliimmunoglobulinevengonoprodotteinmodo
moltopimassicciorispettoaquantosuccedevaconleIgM.
LeIgGcalanoconiltempoaseguitodellainfezione,mapermangonoad
uncertolivello,soprattuttograzieallaattivitdicelluledellamemoria.
adunasecondainvasione,LECELLULEBrispondonoconIgGinmodotanto
ELEVATODARENDEREIMPOSSIBILEUNASECONDAINFEZIONE.
Risultaquindipossibiledeterminaresevisiaomenounainfezioneincorso:
sesonopresentiIgMl'infezionesarappenacominciata.
sesonopresentiIgGpossodeterminaresevisiaunainfezioneincorsocon
unaanalisiprospetticadettaTITOLOANTICORPALE.
ILTITOLOANTICORPALElamassimadiluizionedelsieroallaqualeilprodottodella
reazioneancoravisibile.insensoprospettico:
siesegueunprelievoinundatogiorno.
siesegueunsecondoprelievoadistanzadialcunigiorni.
leconcentrazionidiIgGcoinvoltedevonoESSEREINNETTOAUMENTOsepresente
unainfezioneesiparlainquestocasodiSIEROCONVERSIONE.

PROVEIMMUNOLOGICHEUTILINELLEANALISIDIRETTEEINDIRETTE:

Proveimmunologicheutiliinquestotipodianalisisono:
AGGLUTINAZIONE:
sitrattadiunareazioneantigeneanticorponellaqualel'antigenecorpuscolato,
nonsolubile,comeunacellulaperesempio.Questatecnicautileperesempio:
NELLA DIAGNOSI DIRETTA: si tratta di una reazione che consente di
identificareperesempiodiversespeciebatterichesullabasedell'antigene
cheesprimono.L'operazionesiesegueinquestomodo:
siprendeunvetrinoesistrisciailcampione.
Siinserisceunanticorpocontrolasalmonellatiphyperesempio.
gli anticorpi fanno da ponte tra cellula e cellula FORMANDO UN
AGGLUTINATOcherisultavisibileadocchionudocomeunapiccolazolla
compatta.
Se il batterio non compatibile con l'anticorpo utilizzato, semplicemente
nonsuccedenulla.
NELLADIAGNOSIINDIRETTA:
sipreparanodelleprovettedistinte.
inogniprovettasiinserisce1mldisoluzionefisiologica.
9

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


Siprelevailsierodelsoggetto.
siinserisceunmillilitrodisierodelpazienteinunaprovettaottenendouna
diluizione1a2.
si trasferisce un millilitro del campione diluito in una seconda provetta
ottenendounadiluizione1a4.
siprocedeinquestomodoinunadiluizioneafattore2.
giungoadunadiluizioneperesempiodi1a1024.
Siinserisceaquestopuntol'agentepatogenosospettatonelleprovette;seil
campionepositivo,sonopresentiANTICORPIcheAGGLUTINANOL'AGENTE
IN QUESTIONE: a questo punto si valuta la DIVERSA REAZIONE DEI DIVERSI
CAMPIONI e si osserva che giunto ad un certo livello di diluizione, la
agglutinazionenonavvienepiinquantoglianticorpisonotroppodiluitiper
eseguiretaleoperazione.
SIDEFINISCETITOLOANTICORPALEL'ULTIMOCAMPIONEALIVELLODELQUALE
SIOSSERVAILFENOMENODIAGGLUTINAZIONE.
QuestatecnicasipueseguireancheperladiagnosiDIUNAMALATTIAIN
ATTOdovesiosservaUNAVARIAZIONEDELTITOLOANTICORPALENELTEMPO
(sieroconversione)cheaumentaincasodiinfezioneincorso.
QuestotipodianalisinonconsenteperdidistingueretraIgMEIgG.
PRECIPITAZIONE:
si tratta di una reazione antigeneanticorpo in cui l'antigene solubile, non
corpuscolato, come una tossina per esempio. una prova difficilmente
quantificabileequalificabileinquantosiottieneunsempliceprecipitato.
possibile trasformare un test di questo tipo da una PRECIPITAZIONE ad una
AGGLUTINAZIONE,peresempioMONTANDOL'ANTIGENESOLUBILEOL'ANTICORPO
SUUNABASESOLIDA,generalmente:
unglobulorosso.
Unsupportoinlattice.
Taleoperazionesipueseguiresiasuanticorpichesuantigenisolubili.
Per sapere per esempio se un individuo vaccinato contro il tetano si prova a
corpuscolarelatossina:
simontalatossinatetanicasuunastrutturacellulare,peresempiounglobulorosso
maanchealtrecose.
Siinserisconoanticorpididerivazionesiericadelpaziente.
sesonopresentianticorpiagglutinerannorispettoallatossina.
Analogamenteaquantoaccennatoinprecedenza,possibileancheeseguireuntitolo
ANTICORPALEsuquestotipodireazionevalutandoadifferenticoncentrazionidianticorpo
ladiversaagglutinazione.
Un esempio di diagnosi diretta potrebbe essere questo: i batteri capaci di dare una
MENINGITEsonotre,tuttipresentanounacapsulaesterna,talecapsulavieneesocitata
dal batterio per generare una risposta immunitaria contro un agente inerte, di
conseguenza POSSIBILE CERCARE NEL LIQUOR DEL PAZIENTE I POLISACCARIDI
CARATTERISTICIDELLACAPSULAINQUESTIONE.Lacapsula,naturalmente,compostadi
polisaccaridisolubili,noncorpuscolabili;mapossibileagireinquestomodo:
siutilizzaunabasesolida,unglobulorossoounaplaccadilattice.
simontanoglianticorpicontroilpolisaccaridecapsulare.

10

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


Sivalutalareazioneanticorpale.
possibileperesclusionegiungereadidentificareilbatterioinquestione.

LANEUTRALIZZAZIONE:
Sitrattadiunsistemacheconsentediidentificarelapresenzadiunospecificovirus
inuncampionetramitel'utilizzodianticorpicontroilvirusstessooperdeterminare
lapresenzadiunatossina.Analogamenteamoltealtretecniche,utilizzabilesia
nellaanalisidirettachenellaanalisiindiretta.
NELLAANALISIDIRETTA:
normalmenteunainfezioneviralevienebloccatagrazieallapresenzadi:
anticorpichebloccanolafunzionalitdelviruselasuacapacitdiaderire
acelluledell'organismo.
celluleimmunitariecheuccidonolecelluleinfetteimpedendounaulteriore
propagazione.
Noto questo tipo comportamento del nostro sistema immunitario, possiamo
utilizzareglianticorpiprodottipervalutarelapresenzaoassenzadiundatovirusin
uncampionesiericoodeterminare,ovevisianodubbi,qualevirussiaresponsabile
diunadatapatologia.Sostanzialmentelaproceduralaseguente:sipreparano
diversi campioni contenenti il campione virale prelevato dal paziente e li si fa
reagirecondifferentianticorpi,doveilvirusverrresoinefficace,alloraavremola
correttacombinazioneantigeneanticorpo.
Iviruscapacididareunainfezioneadafteevescicolealivellodelcavooralesonotre:
adenovirus.
Herpesvirus.
Coxsaeckievirus.
tutti questi virus hanno capacit citopatica, possono cio uccidere cellule del nostro
organismoperriprodursi.Prelevatouncampionepossibiledistinguerediqualevirussi
trattiutilizzandounareazionedineutralizzazione:
siprendonotreprovetteesiinserisceinciascunauncampionevirale.
Nelletreprovettepreparatesiinseriscono,unoperciascunaprovetta,glianticorpi
adattianeutralizzareitrevirus.
silasciaagirel'anticorpo.
siinserisconoitrecampioniintrecolturecellulari:
unapermarrintegra.
dueverrannodistrutte.
nel campione dove sono abbinati virus e anticorpi compatibili, il virus viene
BLOCCATOenoncapacediprovocaredanni.
sitrattadiunareazionediNEUTRALIZZAZIONErispettoallaanalisidiretta.Lostessotipodi
controllosipueseguirecontossinebattericheesiutilizzainquestocasounanimale:si
inoculano nell'animale la tossina ignota prelevata dal paziente e uno degli anticorpi
potenzialmentecompatibili.
Sel'animalemuore,latossinaancoraefficaceel'anticorpononhaavutoeffetto.
Sel'animalevive,latossinastataneutralizzatael'anticorpoeracompatibilecon
latossinastessa.

NELLAANALISIINDIRETTA:
ancheinquestocasosiesegue,analogamenteadaltritipiditest:
laraccoltadiuncampione.
Ladiluizioneascalaresubase2delsiero.

11

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


inciascuncampionesiinerisceilvirussottoesame;siprelevanoicampioniesi
inserisconosudiversecolturecellulari:sivalutailTITOLOANTICORPALEsullabase
dell'ultimocampionechenonpresentaeffettocitopatico.
LAFISSAZIONEDELCOMPLEMENTO:
il complemento una batteria di sostanze proteiche che si lega, almeno per
questotipodianalisi,unicamentealcomplessoantigeneanticorpoocomplesso
immune: questo complesso proteico ha, per quanto riguarda il suo ultimo
effettore,capacitliticarispettoall'antigenebatterico.Talecomplessoproteico
TERMOLABILE,a56Cscomparedalcampione.
NELLAANALISIDIRETTA:
possibile utilizzare questo tipo di processo per determinare quale sia il virus
contenutoinuncampione:analogamentealcasoprecedentepossiamomettere
inevidenzaLAFORMAZIONEDICOMPLESSIIMMUNIformatidall'abbinamentotra
ANTIGENEEDANTICORPO.Siprocedegeneralmenteinquestomodo:
sipreparanodiversicampionidelvirus.
Si inseriscono, come visto in precedenza, i diversi anticorpi: dove
l'abbinamentosarcorretto,avremolaformazionediimmunocomplessi.
Si aggiunge al preparato del complemento che andr chiaramente a
legarsialcomplessoimmuneovepresente.
Aciascuncampionevieneaggiuntouncomplessoantigeneanticorpoche,
seassociatoalcomplemento,risultivisibileperesempioperlisidellacellula
che espone l'antigene inserito: nei campioni dove si sviluppa la reazione
liticachiaramenteerapresentedelcomplementolibero,ciononassociato
acomplessiantigeneanticorpogipresenti.
Inquestomodopossoidentificareinqualedelleprovettesiapresenteilcomplesso
antigeneanticorpovirale.
Peresempio,analogamenteaquantodettoinprecedenza,unasindromevescicolaredel
cavooralepuesserecausatada:
adenovirus.
Herpesvirus.
Coxsaeckievirus.
anche in questo caso prepariamo quindi tre campioni, uno per ciascun virus e vi
inseriamoglianticorpirelativi:
IN UNO DEI CAMPIONI SI FORMER IL COMPLESSO IMMUNE al quale IL
COMPLEMENTOPOTRASSOCIARSI.
Inseriscoquindiilcomplementointuttiicampioni:
inunadelleprovetteavremounareazione.
nellealtreprovettenonavremoreazioni.
Inognicasoquestotipodireazionenonsarebbevisibilesenonalivellomolecolare.
INSERISCOINTUTTIICAMPIONIUNCOMPLESSOANTIGENEANTICORPOperesempio
costituito da un globulo rosso e suoi anticorpi SENSIBILE AL LEGAME DEL
COMPLEMENTOevisibileaseguitoperesempiodellasualisi:
NELLAPROVETTADOVEILCOMPLEMENTOIMPEGNATO,NONSUCCEDENULLA.
NELLEPROVETTEDOVEILCOMPLEMENTONONIMPEGNATO,ASSISTEREMOAD
UN FENOMENO LITICO e alla LIBERAZIONE DI COMPONENTI RICONOSCIBILI E
VISIBILI.
A questo punto nella provetta dove non successo nulla avremo chiaramente la

12

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


combinazionevirusanticorpocorrettaepotremoquindiidentificareilviruspatogeno.

NELLAANALISIINDIRETTA:
possibileindividuare,tramitequestotipodianalisi,lapresenzadianticorpicontro
unadatapatologia:unavoltapurificatoilcampionedallapresenzadiproteine
delcomplemento(portandolocioa56C)sufficienteeseguireunadiluizionea
fattore2evalutarefinoacheconcentrazionesiformanodeicomplessiantigene
anticorpo capaci di associarsi al complemento. Fintanto che saranno presenti
sufficienti quantit di complessi antigeneanticorpo da impegnare il
complemento,allainserzionenelcampionediunsecondocomplessoantigene
anticorpononvisarreazione.
Una volta prelevato ilcampione di un individuo per il quale sianecessario valutare la
presenzadianticorpicontroilvirusdellavaricella,sieseguelapurificazionea56C. A
questopunto:
aggiungoinogniprovettailvirusdellavaricella.
seilpazientepresentaanticorpi,allorasiformerilcomplessoimmune.
si aggiungono quantit precisissime di complemento, avverr in presenza di
anticorpiunareazioneche,comenelcasoprecedente,nonsarvisibile.
si inserisce un complesso analogo a quello precedentemente descritto (cio
capace di reagire in modo visibile al legame con il complemento) e si osserva
quantoavviene:
perleprimeprovettenonsiassisteanessunareazioneinquantoilcomplesso
immuneintrappolailcomplementoeinibisceulteriorireazioni.
giuntiadunacertadiluizioneglianticorpisonodiluitiatalpuntodanonpoter
formarecomplessiimmuniediconseguenzaILCOMPLEMENTOSIASSOCERAL
COMPLESSONEOINSERITO.

GLIANTICORPISOLUBILIMARCATI:
possibile utilizzare degli anticorpi prodotti da un organismo e marcati per la
identificazioneunivocadiunpatogeno.RicordiamoinoltrecheLECATENEPESANTI
DELLE IMMUNOGLOBULINE sono DIFFERENTI DA CLASSE A CLASSE; possiamo
immunizzare due animali differenti rispetto a due CATENE PESANTI DIFFERENTI
RENDENDOQUINDIPOSSIBILELADISCRIMINAZIONETRAIgGEIgM.
NELLAANALISIDIRETTA:
possibile oggi marcare gli anticorpi semplicemente associando al loro
frammento Fc qualcosa di identificabile, per esempio della FLORESCEINA, una
sostanzachesevieneeccitatadaunaradiazioneemessanell'ambitoultravioletto,
restituisceunaradiazionevisibile.
Se per esempio si dovessero avere dei dubbi relativamente ad un campione
patologicofratrevirus,sipotrebbeeseguireunaoperazionediquestotipo:
preparotrevetrinievidistribuiscotrecampionifissandolimoltobene.
inserisco in ciascun campione preparato un anticorpo specifico
fluoresceinato.
lavoicampioni,aquestopunto:
glianticorpichenontrovanoillorosubstrato,nonsifissanoalcampionee
vengonoportativia.
gli anticorpi che trovano il loro substrato si fissano e permangono sul
vetrino.
si osservano quindi i tre campioni al microscopio a fluorescenza e si
13

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


determinaqualedelletrespeciesiacoinvoltanellainfezione.
sitrattadiunaproceduraMOLTOCOSTOSAenonsieseguequasimai,nellarealt
laboratoristica,infatti,sicercadiutilizzareunmetodolievementediverso:
si inseriscono degli anticorpi MA NON FLUORESCEINATI nei campioni
preparatiinmodoanalogoalcasoprecedente.
silavanoicampionicomeinprecedenza.
siinserisconodeglianticorpiantianticorpoFLUORESCEINATIneitrecampioni.
silasciaagireesilavanoicampioni;comeinprecedenza:
l'anticorpochehatrovatoilsuosubstratopermaneinloco.
l'anticorpochenontrovailsuosubstratovienelavatovia.
facile in questo modo identificare il campione che presenta anticorpi
attivi.
Alivellodicostoquestatecnicamoltovantaggiosa,inparticolare:
consentediconservareununicoanticorpofluoresceinatoinlaboratorio.
Lafluorescinadecadeneltempo,diconseguenzaunafluoresceinazionedi
anticorpipermalattieraresarebbefutile.
NELLAANALISIINDIRETTA:
possibileidentificarelapresenzadianticorpiinuncampioneinquestomodo:
siacquistanodeivetrinimodificatidimododapoterospitaredeipozzetti
disposi in due file da cinque e sul fondo di ciascuno di essi si pone il
patogenospecifico.
siaggiungeilsierodelpazientediluitoinmodosemprepiconsistentenei
diversipozzetti.
aquestopuntopossibileanalizzarelapresenzanelcampionediIgGoIgM
perqueldatoantigene:
inunaseriedipozzettiinseriscoanticorpiantiIgG.
NellasecondaseriedipozzettiinseriscoanticorpiantiIgM.
seilpazientenegativoinentrambelefile,alloranoninfettonlostato;
incasocontrario:
se positivo per le IgG gli anticorpi sono formati e l'infezione quasi
certamentedebellata.
sepositivoperleIgMl'infezioneincorsoednecessarioagire.
questotipodiprovasiutilizzasoprattuttoperPATOLOGIEPERICOLOSEDURANTELA
GRAVIDANZA: possibile infatti determinare con certezza se una infezione
pericolosasiainattoosiatrascorsaononsiamaiavvenuta.
ALTERNATIVAMENTE ALLA FLORESCINA, piuttosto costosa, si possono UTILIZZARE
ALTRIMETODIPERMARCAREGLIANTICORPI,peresempio:
ELISAenzimelinkedimmunosolventassey.
EIAenzimeimmunoassay.
RIAradioimmunoassey.
MOLECOLEENZIMATICHE:imetodiprecedentementedescrittiprevedonola
marcaturadirettadell'anticorpo,possibileanchemarcarel'anticorpocon
una molecola enzimatica la cui azione produca un risultato visibile: se
l'anticorpo trova il suo antigene e permane in loco anche a seguito di
lavaggi, possibile individuarlo inserendo il substrato della molecola
14

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


enzimaticaadessoassociataevalutandolareazione.

IllustrazioneschematicaELISA:

Ricercadell'antigenespecifico:
Questotipoditecnicasipuutilizzareperesempioperunpazienteche,essendostato
espostoadundatovirusobatterio,vuolesaperesestatoinfettato.Uncasotipicoil
virusdell'epatiteB:
sipreparaunpozzettochepresentaalsuofondounanticorpocompatibileconl'agente
ricercato,inquestocasoHBsAgesiinserisceilsierodelpaziente:
seilpazientepositivo,l'antigenevienecatturato.
se il paziente negativo l'antigene non presente e non si lega all'anticorpo
presentenelpozzetto.
SiinserisceaquestopuntounANTICORPOANTIANTIGENEchepresentaUNAMOLECOLA
ENZIMATICAALIVELLODELFRAMMENTOFc:silavailcampioneesiinserisceilSUBSTRATO
DELL'ENZIMA.aquestopunto:
sepresentel'antigeneHBsAgallorasihaunareazioneenzimatica.
Nelcasoincuil'antigenenonsiapresente,lareazionenonavviene.
QuestaanalisiSIESEGUEsoprattuttoPERl'HBV,virusdell'epatiteB,aseguitodicontatto;
talevirusinfattipucausarenell'adulto:
epatitefulminatecherichiedenecessariamenteiltrapiantoechesiverificacirca
nel5%deicasi.
epatite cronica, poco frequente nell'adulto (10% dei contagiati) ma molto nel
bambino(90%)chenascedaunadonnaaffettadaHBV,chegeneraunaseriedi
dannicontinuiallastrutturaepatica.
Ricercadell'anticorpospecifico:
sulfondodelpozzettosideposital'antigeneHBsAg.
siinserisceilsierodelpazientenelpozzetto:
sesonopresentianticorpisileganoeallavaggiorestanofissatialcampione.
senonsonopresenti,nonsileganulla.
ANALOGAMENTEalcasoprecedentesiINSERISCEUNANTICORPOANTIANTICORPO
associatoadunenzima.
Tramitel'utilizzodiduepozzettiidenticipossibiledistingueretraIgMeIgGsemplicemente
inserendoantianticorpispecificiperleduecatenepesanti.
Perquantoriguardal'HBVlapresenzadiimmunoglobulinespecifichecontrol'HBsAgla
provadelfattochel'organismostareagendoalvirusechelainfezionestatadebellata.
Alivellostatisticoricordiamodueconcettifondamentaliperquantoriguardal'affidabilit
diuntest:

15

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


LASENSIBILITciolaprobabilitcheuntestsiapositivocondizionataalfattoche
lapersonasiamalata.Sitrattadellaprobabilitcheunapersonamalatapresenti
testpositivo(probabilitcheavendo untumoremalignoladonnarisultipositiva
allecografia).
LASPECIFICITciolaprobabilitcheuntestsianegativocondizionatalafatto
chelapersonasiasana.Sitrattadellaprobabilitcheunapersonasanapresenti
testnegativo(probabilitcheessendosanaladonnarisultinegativaallecografia).
Chiaramente il medesimo concetto si pu applicare a SINTOMI piuttosto che a test di
laboratorio.
Nellapraticaclinicasipreferisceutilizzareprimatestadaltasensibilitvalutandocome
secondarialaspecificit,inquestomodo:
se la persona veramente affetta da quel patogeno, quasi certo che risulti
positiva.
Selapersonanonaffettadaquelpatogeno,allorapossibilecheiltestrisulti
comunquepositivo.
AlivelloCLINICO molto meno pericoloso, anche secomunque spiacevole, dare dei
risultatifalsipositiviinquantosievitalapropagazionediinfezionipericolose.Inognicaso,
soprattuttoperl'HIV,tuttiirisultatidevonoessereverificaticontestadelevatasensibilit.

LA SCELTA TRA QUESTO DUE TECNICHE legata ai VANTAGGI e SVANTAGGI di


ciascuna:
ilsistemadellaimmunofluorescenzamanualementreilsistemaenzimatico
puessereautomatizzato.
Il sistema ENZIMATICO estremamente SENSIBILE MA POCO SPECIFICO:
sbagliaineccesso.
ILWESTERNBLOTTING:
sitrattadiunatecnicadiagnosticautileINDIRETTA,peresempio,rispettoalvirus
dell'HIV:
siprendeunvirus.
silisailvirusesiisolanolesueproteine.
sitrasferisconoleproteineviralisuunabandadicellulosa.
seilviruspresentenelsierodelpaziente,allorasarannopresentianchegli
anticorpi ad esso compatibili: associando gli anticorpi alle proteine virali
possovisualizzarnelaeventualepresenza.
utilizzounanticorpoantianticorpomarcato:
confluorescina.
conenzimigeneralmente.
E posso determinare se sia o meno presente l'anticorpo nel siero del
paziente.
LASCELTADELTEST:
Lasceltadeltestdaeseguireassociataanumerosifattoridifferenti,tuttimolto
importanti:
Un laboratorio di grandi dimensioni presenta ovviamente la possibilit di
automatizzareisistemidianalisiconinvestimentieconomiciconsistenti;un
laboratoriopiccolonondisponediquestotipodimacchinari.
Il costo delle operazioni molto alto; molto spesso bisogna essere
ragionevolidaquestopuntodivista.
LASENSIBILITeSPECIFICITDIUNSISTEMA.
16

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


Seperesempiosidevefareuntestperl'HIVlogicamentemeglioutilizzare
unmetodoaltamentesensibilechepossagarantirel'identificazionedituttii
pazientirealmentepositivi;talimetodivannoovviamentepoirivalutaticon
testadaltaspecificit.
METODIDIDIAGNOSIRAPIDA:
sitrattadisisteminontradizionali,moltospessomolecolari,MOLTORAPIDIECHEA
VOLTE CONSENTONO DI DARE RISULTATI PI ACCURATI: un esempio tipico la
ricercadellecapsulebatterichenellameningite.
LATIPIZZAZIONE:
Negliultimiannisisonosviluppaticeppidipseudomonasresistentiamoltifarmaci
chevenivanodebellatitramitel'usodiIMIPENEM(TIENAMICINA);coniltemposi
svilupparonoalcuniceppiresistenti.Adunaattentaosservazionevennetrovatoin
unaltrobatteriocapacedisintetizzareunenzima,ingradodiromperelastruttura
molecolaredelfarmaco,dettometallobetalattamasi.Ilmedesimoenzimavenne
ritrovatoanchenellopseudomonaseilgenecodificantepertalemolecolaviene
dettoVIM.
Questo tipo di fenomeni sono molto favoriti dalle pratiche di DAY HOSPITAL:
l'ingresso ed uscita delle persone dall'ospedale e lo scambio dei pazienti nei
repartiportaadunnotevoleincrementodelladiffusionedeiceppiresistenti.
possibile TIPIZZARE i differenti ceppi per determinare se per esempio in un
ospedalel'infezionedipirepartisialegataadunsoloceppobattericoresistente
oadiversemutazionicasuali:
siprelevailgenomadidiversibatteriprovenientidadiversecolonie.
siutilizzanoenzimidirestrizionechefannodeitaglisullasequenzagenomica
ricavata.
Sieseguonodelleelettroforesisugeldeidifferentigenomi.
siconfrontanoirisultatiesivalutasesianosimiliodifferenti.
Asecondadelledifferenzealivellodipatrimonigeneticisarpossibiledeterminare
seimicroorganismisianoomenodelmedesimoceppo.

SIERIEVACCINI:

Possiamodistinguere:
SIERO:inoculazionedianticorpi.siutilizzacontroletossineperesempio:si
trattadell'unicomodoperdifendereunorganismodalletossinebatterichee
impedisceallatossinastessaditrovareilsuotargeteconsenteall'organismo
dieliminarlalentamente.
VACCINO: sensibilizzazione al patogeno. Fondamentalmente stimolano la
reazione del sistema immunitario. Distinguiamo due tipologie di vaccini
principalmente:
MORTIdovevieneinoculatoilmicroorganismomorto.
VIVI ATTENUATI dove viene inoculato il microorganismo alterato o
modificatodimodochenonsiapericoloso.
ILVACCINOPERLAPOLIOMELITE:
perlapoliomeliteabbiamoduevaccini:
SALK:vaccinomorto.
SABIN:vaccinovivoattenuato.
17

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


Lapoliomeliteunamalattiagravepraticamentedebellata,esistonounicamente
alcunesaccheintuttoilmondodovequestapatologiaancorapresente.
Talemalattia:
siacquisisceperviaalimentare.
Da,nellagranpartedeicasi,UNAGASTROENTERITE.
ilvirusNEUROTROPICOePUPROVOCAREDANNIGRAVISSIMIALIVELLO
DELSISTEMANERVOSOCENTRALE.
ILVACCINOSABIN:
SabinfondamentalmenteunvirusmodificatopernonaverePITROPISMOPERIL
SISTEMANERVOSO.Unvirusmutatoinquestomodo:
siottienebloccandoproteinedisuperficiedelvirusalivellomolecolareoggi.
SiottieneCOLTIVANDOECERCANDODEICEPPIVIRALIMUTANTI,cosfece
Sabinpercostruireunvaccinodelgenereinquantoall'epocanonerano
disponibilitecnologiericombinanti.
importantesottolineareilfattocheilsoloSALKnonsarebbestatosufficientea
debellarelapoliomelite,alivelloimmunitarioinfatti:
dal punto di vista della immunizzazione il vaccino sabin simula in modo
moltomiglioreilsistemaimmunitario.
Salkinoltrescomodoinquantodeveesseresomministratoviaintramuscolo
oparenterale.
Ogginelnostropaese,dovelapoliomelitefondamentalmentedebellata,nonsi
utilizzamoltoilvaccinoSABINinquantositemecheUNARETROMUTAZIONEpossa
farrecuperareaquestovirusilSUONATURALETROPISMOPERILSISTEMANERVOSO
CENTRALE1.
LASETTICEMIA:
definiamo SETTICEMIA la presenza e moltiplicazione di batteri nel sangue; per
determinare se un paziente presenti un setticemia e quale specie ne sia
eventualmente la causa, si esegue una EMOCULTURA, si tratta di un esame
piuttostoparticolare:
si esegue un prelievo inoculo; tale procedura si esegue utilizzando delle
boccettecoscostituite:
nellaboccettasonopresenti100mlditerrenodicoltura.
leboccettepresentanoallorointernounapressionenegativa.
laboccettaassociataadunagochelacollegaaduntuboall'apice
delqualesitrovaunsecondoagoaspirante.
ilsanguevieneaspiratodirettamenteintaliboccetteinquantitdi10ml.
in questo modo possiamo prelevare e mettere un coltura una grande
quantitdiliquido,100voltequantopotremmocoltivarneinunapiastra.
Ilcampionepuesserevalutatosemplicementesullabasedellasuatorbidit,ma
oggisiutilizzano metodidifferenti:sappiamo chesepresenteunmicrobo nel
campione, messo in coltura attiver il suo metabolismo e produrr anidride
carbonica;l'incrementodiCO2vienemisuratocondiversimetodi:
unapossibilitquelladiconfrontarelapressionediCO2delcampionein
colturaconquelladiuncampionepuro.
1 Tutti gli ultimi casi di rosolia in Italia si sono verificati proprio per retromutazione del virus.

18

Giordano Perin; microbiologia 6: le analisi microbiologiche


inalternativasipuutilizzareilmetodoBATEC:siutilizzaunasostanzache
reagisce con l'anidride carbonica quando questa sia presente nel
campione;questasostanza:
seassociataallaCO2estimolatadaunaradiazioneluminosa,dauna
datarisposta.
senonassociataallaCO2,daunarispostadifferente.
seilprelievorisultapositivo,siesegueunacolturasupiastradiagarosio.

19

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

02BATTERIOLOGIASPECIALE

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

GLISTREPTOCOCCHI
Si tratta di una delle specie batteriche maggiormente diffuse in natura, in
particolarericordiamochesitrattadi:
cocchigrampositivi.
sidispongonoacoppieocatene:sitrattadiuncomportamentotipicodi
questotipodicocchi.
sonoimmobilienonproduconospore.
sono capsulati: la capsula di questi batteri, in particolare dello
streptococcus pyogenes, molto importante in quanto costituita di
ACIDO IALURONICO e ha anche funzione MIMETICA rispetto al sistema
immunitario.
Sono aerobi anaerobi facoltativi: sono molto versatili dal punto di vista
metabolico.
Sonobattericatalasinegativi:sitrattadiuncarattereestremamenteutilein
quantoconsentedidistinguerlifacilmentedaglistaffilococchi.
Lespeciedistreptococcosononumerose,questimicroorganismisonoclassificabili
sullabasedinumerosidiversicriteri.

SULLABASEDELLELOROCAPACITEMOLITICHE:
nelmomentoincuitalibatterivenganoimmessiinunterrenoriccodiglobulirossi
possonopresentarecapacitemoliticadifferente:
BETAEMOLITICI:sitrattadiqueibatteridotatidiCAPACITDIPROVOCARE
2

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


UNA EMOLISI COMPLETA; a livello macroscopico possiamo individuare
attornoallacoloniaimmersainunambientericcodiglobulirossiunalonein
trasparenza.
ALFAEMOLITICI:sonocapacidiunaemolisiincompleta,siindividuaunalone
ditrasparenzaattornoalglobulorosso,maalcuniglobulisopravvivono.La
piastra assume inoltre una colorazione verdastra: questi microorganismi
trasformanolabilirubinainbiliverdina.
GAMMAEMOLITICIchenonhannocapacitemolitica.
Si tratta di una classificazione relativamente parziale, consente tuttavia di
individuareinmodorapidoidiversigruppi.

LACLASSIFICAZIONEDILANCEFELD:
taleclassificazionesibasasulcosiddettopolisaccaridecocarboidratodigruppo:
talepolisaccaridecambiadaspecieaspecieeLancefeldindividuidiversitipidi
polisaccarididigruppocontecnichedinaturaimmunologica.Sullabasediquesto
tipodiantigenepossiamoidentificare:
GRUPPIDISTREPTOCOCCHI:sitrattainfattidiunantigenegruppospecifico,
nonspeciespecifico.
18gruppiidentificaticonletteredaAadHedaKaT.
Complessivamentelaricercatricearrivadidentificarenumerosissimigruppialcuni
deiqualinociviperl'uomo;inparticolarericordiamo:
ilGRUPPOAnelqualesicollocalostreptococcuspyogenes.
IlGRUPPOBnelqualesicollocalostreptococcusagalatie.
IlGRUPPOCchenonpresentamicroorganismipericolosiperl'uomosalvoin
certicasi:questimicroorganismipiuttostocheprovocaremalattienell'uomo
potrebbero rappresentare una riserva per FARMACORESISTENZE
POTENZIALMENTE PERICOLOSE trasmissibili tramite i normali mezzi di
intercomunicazioneescambiogeneticoorizzontale.
IlGRUPPOD:appartengono aquestogruppo gliENTEROCOCCHI,spesso
difficilidareplicareinlaboratorioedadebellare.
Duespecieinparticolarenonfannopartediquestaclassificazioneinquantonon
venneroidentificatedaLANCEFELD:
losteptoccusmutanscheresponsabiledellacariedeldente.
Lostreptococcuspneumoniaemoltocomuneepericoloso.

LOSTREPTOCOCCUSPYOGENES:

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


Sitrattadiunostreptococcomoltopericoloso;talebatteriopuprovocare:
infezionilocalizzate;ricordiamoinparticolare:
ANGINASTREPTOCOCCICAalivelloFARINGOTONSILLARE.
1
ERISIPELAinfezionecutanea .
IMPETIGINEinfezionecutanea.
INFEZIONISISTEMICHE:
INFILTRAZIONIMETASTATICHEDELBATTERIO:siverificanonelmomentoin
cuiilmicroorganismopassinelsangue.
SEPSIchesiverificanelmomentoincuilainfezionedivengadiffusaei
microorganismisimoltiplichinonelsangue.
ENDOCARDITI,infezionidelll'ENDOCARDIO.
SCARLATTINAancheseunicamenterispettoadalcuniceppicapacidi
produrrespecifichetossine.
FASCITENECROTIZZANTEmoltopericolosa.
SINDROMEDASHOCKTOSSICO.
MALATTIE POST STREPTOCOCCICHE, si tratta di malattie non causate
direttamentedallostreptococco,masuccessiveadunainfezionedebellata:
malattiareumatica.
glomerulonefrite.
Sitrattadiunmicroorganismomoltoaggressivoquindi,lasuaaggressivitlegata
alfattochecapacediprodurrenumerosifattoridivirulenza:
ESOENZIMIcheconsentonolospostamentodelbatterioattraversoitessuti,in
particolarericordiamo:
ialuronidasi.
streptochinasi.
DNAasi.
NADasi.
EMOLISINE:
EMOLISINA O: non si tratta dell'enzima che provoca l'emolisi IN VITRO,
agisceinfattisoloinformaridottaeinpresenzadiossigenononsvolgela
suaazione;taletossinaabbastanzapotenteINVIVOdove:
attaccaglobulirossiepiastrine.
un ottimo antigene ed spesso utilizzato per identificare lo
streptococcuspyogenesstesso.Perquantoriguardailtestsiparladi
TASciotitoloantistreptolisina.
Ricordiamoinoltreche:
unaproteinatermolabiledi60kD.
VieneprodottadatuttiglistreptococchiditipoAedaalcuniditipoC
eD.
agiscealivellomolecolarelegandosialcolesterolodimembrana.
EMOLISINAS:l'enzimaresponsabiledellaemolisiinVITRO,moltomeno
potente della streptolisina O sia dal punto di vista antigenico sia dal
puntodivistadellaattivit.
1 Ricordiamo inoltre che tale patogeno pu causare anche una infezione analoga MA PI PROFONDA, legata cio al
tessuto connettivo del derma e al sottocute, detta CELLULITOSI.

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


unnucleopeptidedimericodi95kD.
Prodottadal95%deglistreptococchiditipoAedamoltialtrigruppi.
Alivellomolecolareagiscesufosfolipididimembrana.
TOSSINAERITROGENICA:sitrattadellatossinaresponsabiledell'esantema
maculopapulosodellascarlattina.
ACIDO JALURONICO CAPSULARE molto utile in quanto rende lo
streptococcomenoidentificabiledalpuntodivistaantigenico.
PROTEINAMchepresentadiversefunzioni:
blocca l'opsonizzazione mediata da COMPLEMENTO in quanto lega le
componentidelcomplementostesso.
Siassociaalfibrinogeno.
Risulta in ogni caso un BUON ANTIGENE e spesso rende il batterio
maggiormente attaccabile dal nostro sistema immunitario; presenta
fenomenidicrossreattivitconalcuneproteinedelcorpoumano.
LATOSSINAERITROGENICA:
sitrattadiunapiccolaproteinadi29kDche:
silegaall'acidoialuronico.
sitrovainceppilisogenideigruppiA,CeG:taliceppipresentanounfago
temperatointegratonellorogenomaelatossinadifattocodificatada
unasequenzagenicadinaturavirale.
sipresentaindiverseformeantigenichedefiniteA,BeC:quindipossibile
contrarrelamalattiapivolte.
causal'esantemadellascarlattina.
presentaattivit;

Lingua
color
rosso
lampone (a sinistra) ed
esantema
maculo
papuloso (a destra) due
tipiche
manifestazioni
della scarlattina.
immagine tratta da wikipedia
immagine tratta da wikipedia

pirogena.
Citotossica.
Immunosoppressiva.
Agendo come un SUPERANTIGENE associata alla sindrome da shock
tossico.

immagine tratta da wikipedia

Campione
di
streptococcus
pyogenes osservato
ad ingrandimento 900x

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

PATOLOGIECORRELATE:
come accennato in precedenza lo streptococcus pyogenes ha lacapacit di
provocarenumerosepatologiedifferenti.
ANGINASTREPTOCOCCICA:
dolore faringotonsillare associato alla infiammazione delle tonsille. La causa di
questapatologiaspessounostreptococcobetaemoliticoditipoA,tuttaviaaltri
patogenipossonocausarequestotipodiproblemi.Aquestopropositoricordiamo
che:
LO STREPTOCOCCO NON HA MAI SVILUPPATO
FARMACO RESISTENZE PER LA PENICILLINA E I
BETALATTAMICI.
Generalmente la terapia prevede 48 ore di
antibiotico,seilpazientesisfebbra,ladiagnosi
eracorretta.
In caso di infezioni virali sarebbero in ogni caso
utilizzabiliunicamentesintomatici.
LASCARLATTINA:
sitrattadiunainfezionechecominciageneralmente
conunamanifestazionefaringotonsillare,raramenteconunainfezionecutaneae
siestrinsecaconsintomi:
febbremoltoimportante.
nauseaevomito.
cefalea.
laanginatonsillitisstreptococcicadoveletonsilledivengono:
edemiche.
Caratterizzatedaplacchebianche:sitrattadizonedinecrosidell'epitelio
tonsillarelegateallostressinfiammatorio.
lalinguabiancachedivienepoirossaalampone.
Unesantemamaculopapulosocheduraalcunigiorniperpoidesquamare
e guarire. Si tratta di macule di piccola dimensione che tendono alla
convergenza.

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

40C

nausea vomito dolore


addominale mal di testa
incubazione
4

faringotonsillite improvvisa
1

LINGUA BIANCA

14

21

LINGUA ROSSA

ESANTEMA

DESQUAMAZIONE

IMPETIGINE:
sitrattadiunainfezionecutaneadastreptoccocco;inlineageneralesimanifesta
inquestomodo:
lesionecutaneamultipladielementichetendonoallaconfluenza.
senonsicomplicaquestelesionisparisconosenzaterapieparticolari.
ERESIPELA:
infezionepigrave,ilmicroorganismopiaggressivoegeneralmente,senon
trattata,questainfezione:
siallarga.
siapprofonda.
puesserel'iniziodiunainfezionesistemicachepuportareasepsi:procedein
modopiuttostorapidoedivienepericolosainbrevetempo.

immagine tratta da wikipedia

immagine tratta da wikipedia

Eresipela avanzata a livello del naso ed


eresifela meno avanzata a livello del
braccio.

immagine tratta da wikipedia

Lesioni cutanee
da impetigine.

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


FASCITENECROTIZZANTE:
lafasciteunainfiammazionedellefasce,inparticolaredellefascemuscolari.Per
una qualsiasi ragione una infezione superficiale pu penetrare in profondit e,
superate le fasce connettivali, aggredire i piani muscolari divenendo molto
pericolosa.Fondamentalmenteinquesticasi:
Ipianimuscolariinfettisispappolano,divengonoaddiritturaprelevabilicon
untampone.
Ilpazientepresentadoloriefebbre.
Sitrattadiunquadropatologicorelativamenteraromapossibile.
Fascite necrotizzante a livello
dell'arto inferiore.
immagine tratta da wikipedia

LAENDOCARDITE:
Lo stretococcus pyogenes ha una forte tendenza ad entrare nel sangue e a
portarsisoprattuttoalivellodell'ENDOCARDIOVALVOLAREdove:
aderisceallavalvola.
erodelavalvola.
formadellepopolazionialivellodellasuperficie.
puancheromperelavalvolacardiaca.
allarotturadellavalvolailpazientemuore,generalmente,peredemapolmonare.
Nonl'unicobatteriocapacedifarequesto,masicuramentemoltodifrequentei
casidiendocarditesonodaimputarsiallaattivitditalestreptococco.sitrattadi
unamalattia:
relativamenterara.
siestrinsecacomeunafebbrelacuicausanonchiara.
senontrattatapudivenireanchemortale.
L'ENDOCARDITEsuVALVOLANATIVAciosuunavalvolanonartificialepuessere
causata,comesiaccennavainprecedenza,dadiversipatogeni:
nel55%dicasisitrattadistreptococcisoprattuttoilpyogenes.
Nel30%deicasiilresponsabilelostafilococcusaureus.
Nel 5% dei casiil responsabile uno staffilococcus epidermidis: questo si
verificasoprattuttoperiniezioninoncontrollateenonsterili.
Causepossibilidiquestotipodipatologiasonoanchelacandidaalbicans
peresempio.
8

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


Moltoutilinelladiagnosidiquestotipodipatologiapossonoesserealcunisegnia
livellodellemani:
nodulidiOsler:sitrattadinodulichevengonoaformarsialivellodellamani
echesonodovutiall'accumulodiimmunocomplessi.
Piccoleemorragiealivellodellettoungueale.
Questisegnisonomoltoutiliinquantorendonopossibilelaidentificazionediuna
patologiaperlaqualeleanalisidelcampioneplasmaticosonoinutili:moltospesso
laquantitdipatogenocircolanteinfattitroppopiccolaperessererilevata.
LAPROTEINAM:
sitrattadiunaproteina:
termostabileeresistenteapHacido.
presentacirca60variantiantigeniche.
haattivitadesiva.
haattivitantifagocitica.
ha reattivit crociata con tessuti umani: presenta cio delle similitudini
strutturaliconantigenitissutalichecontribuisconoall'occultamentodelsuo
potereantigenico.Talefenomenopudiveniremoltopericoloso.
strutturalmentelaproteinaMsicollocaall'internodellacapsulabatterica,viene
tuttaviaindividuatadalnostrosistemaimmunitariomoltospesso.
LEMALATTIEPOSTSTREPTOCOCCICHE:
si tratta di malattie che avvengono a seguito di una infezione da streptoccus
pyogenesdebellata;individuiamoduequadripatologiciinparticolare:
MALATTIAREUMATICA:lamalattiareumaticaunamalattiacomplessa,si
manifestacome:
ARTRITE: legata alla presenza di alcuni immunocomplessi particolari,
l'aspettodelcomplessoimmunedipendedallaconcentrazioneedalla
stechiometria delle due componenti formanti il complesso stesso; nel
momentoincuivisia:
unECCESSODIANTIGENEsiformerannoCOMPLESSIPICCOLIinquanto
glianticorpisonorelativamentepochirispettoalvolumeantigenico.
incondizioninormaliICOMPLESSISONOinveceGRANDI.
Nelcasoincuisiforminodeipiccolicomplessiimmuni,questipossono
essere non riconosciuti dal sistema immunitario e quindi non venire
eliminati.Talicomplessiscorrononelsangueesifermanoalivellodella
MEMBRANA SINOVIALE DELLE ARTICOLAZIONI in particolare grosse
articolazionicome:
ginocchio.
caviglia.
anca.
CARDITE: questoaspetto legato nonallaattivit direttadel microbo
che agisce sull'endocardio, come avviene invece per la endocardite,
bensALLAAZIONEDELLAPROTEINAMinparticolarerispettoadalcune
dellenumerosevariantiantigenichediquestaproteinachePRESENTANO
UNASOMIGLIANZASTRUTTURALECONLATROPOMIOSINACARDIACA:
la proteina M viene considerata, ovviamente, non self e vengono
9

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


prodottideglianticorpiantiproteinaM.
glianticorpiantiproteinaMreagisconoCONTROLATROPOMIOSINA
CARDIACAinunfenomenodireattivitcrociata.
COREA: si tratta di un fenomeno neurologico; ad oggi non si sa con
certezzaacosasialegato.
accantoaquestetremanifestazionipossiamotrovare:
febbre.
nodulisottocutanei.
GLOMERULONEFRITE:ipiccoliimmunocomplessisopradescritti,oltrechea
livellodellasinoviasidepositanoanchealivellodellaMEMBRANABASALE
DELGLOMERULOBLOCCANDOLAFILTRAZIONERENALE.Siassistequindiad
unaINSUFFICIENZARENALETRANSITORIAperlaqualesiassistea:
nettadiminuzionedellasuperficiefiltrante.
contrazionedeicapillariglomerulari.
espansionedelmesangiointraglomerulare.
Senonsiprocedenelmodocorrettoononsiinterviene:
si altera la membrana basale del glomerulo e possiamo avere
ALBUMINURIAsenonEMATURIA;inparticolaresiparladiurinealavatura
dicarne,lievementerosate.

10

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


diminuzione della superficie di filtrazione che pu divenire anche non
reversibileetradursiinunaINSUFFICIENZARENALE.
Unaltrofenomeno,ormaidebellato,legatoaquestomicroorganismo,laSEPSI
PUERPERALE dove infezioni da pyogenes venivano trasmesse direttamente dal
medicoallapazientegravida.

Secondo alcune teorie neuropediatriche sembra che tali infezioni siano associata alla
evoluzione di comportamenti ossessivi compulsivi o TIC tanto da far coniare il termine
PANDAS cio patologie autoimmuni neuropsichiatriche associate ad infezione da
streptococco.InognicasoadoggiNESSUNOSTUDIORIUSCITOADIMOSTRAREINMODO
CERTOLAASSOCIAZIONETRAIDUEFENOMENInTANTOMENOASMENTIRLA.

MALATTIE DA
STREPTOCOCCUS
PYOGENES

SCARLATTINA

INFEZIONI
CUTANEE
IMPETIGINE:
Lesione cutanea multipla
elementi convergenti.
Poco grave.
ERESIPELA:
Lesione pericolosa tende
allargarsi e approfondirsi.
Grave va trattata subito.

Faringo-tonsillite o angina tonsillitis


streptococcica:
Tonsille edemiche.
placche.
Esantema maculo papuloso ad
elementi convergenti.
Lingua inizialmente bianca poi
rosso lampone.
Febbre alta.
Cefalea.
Nausea e vomito.

ad

ad

ENDOCARDITE

FASCITE NECROTIZZANTE

Infezione dell'endocardio e delle


valvole cardiache:
Febbre altalenante.
Noduli di Osler.
Lesioni letto ungueale.
Potenzialmente mortale per
sepsi e rottura della valvola.

Infezione profonda che passa le


fasce muscolari e distrugge il
tessuto muscolare.

MALATTIE POST
STREPTOCOCCICHE
Causate dalla piccolezza degli immunocomplessi.
MALATTIA REUMATICA:
Artrite immunocomplessi nella sinovia.
Cardite reattivit crociata proteina M su tropomiosina.
Corea causa ignota.
GLOMERULONEFRITE immunocomplessi piccoli alterano la membrana
basale del glomerulo.

11

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

STREPTOCOCCUSAGALATIE:

si tratta di un microorganismo relativamente poco aggressivo, pu creare


problemi:
inbambinipretermine.
inbambinimoltopiccoli.
tralepatologiechequestomicroorganismopucausaredistinguiamo:
MALATTIEADINSORGENZAPRECOCEchesimanifestanoprimadei7giornidi
vita;talipatologiasonochiaramenteassociateadinfezioni,asintomatiche
per la madre, del canale del parto; se contratto in questo modo lo
streptococcusagalatiepuesserecausadi:
POLMONITE.
SEPSI.
MENINGITE:sitrattadiunameningiteparticolare,sipresentaavoltepriva
di alcuni sintomi caratteristici quali la rigidit nucale. Viene a volte
sottostimataetrascuratatantodaportareallamortedelbambinooa
reliquatisignificativiqualiLASORDIT.
potenzialmente letali per il bambino. Si tratta DELLA PRIMA CAUSA
NELL'OVEST DEL MONDO DI SEPSI DEL NEONATO. Possibili modi per evitare
tutto questo sono PROFILASSI ANTIBIOTICHE e EVENTUALI VACCINAZIONI
DELLAMADREprimadellagravidanza.
MALATTIE AD INSORGENZA TARDIVA che si manifestano tra la prima e la
dodicesimasettimana di vita; si tratta di malattie che insorgono nel nido
dell'ospedale generalmente2: in questi casi lo streptococcus agalatie
generalmenteprovocaunaMENINGITEPURULENTAche
haunaletalitintornoal20%.
pulasciarereliquatineurologicipermanentianchegravi.
Altrimicroorganismipotenzialmentepericolosiperilbambinoappenanato,oltre
all'agalatie,possonoessere:
neisseriameningitidis.
herpesvirus.

2 tali infezioni sono legate quindi sia all'ambiente ospedaliero sia alle condizioni anomale del bambino (che
normalmente dopo alcuni giorni va a casa).

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


HBVvirusdell'epatiteb.
alcunitipidiescherichiacolifortementecapsulati:talibatteripossonoessere
causadimeningitisignificativeancheselafrequenzamoltobassa.
Risultafacilmenteidentificabileinlaboratoriotramite:
apposititestcomeCAMPchenevalutalacapacitdiidrolizzareilsodio
ippurato.
Il fatto che questo microorganismo sensibile alla presenza di bile e va
incontroalisiincontattoconessa.

SEPSI

MALATTIE DA
STRETOCOCCUS
AGALATIE
MENINGITE

MENINGITE
PURULENTA

POLMONITE

INSORGENZA PRECOCE
INSORGENZA TARDIVA

STREPTOCOCCUSMUTANS:

noninclusoinnessunodeigruppidiLancefeldevivecomunementenelcavo
orale,inmodoquasiubiquitarionellapopolazione;talebatteriolacausa:
dellaplaccadentaria.
Dellacariedentaria.

13

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

Coloniadisreptococcusmutans.

LAPLACCADENTARIA:
questomicroorganismometabolicamentedegradailsaccarosioinGLUCOSIOE
FRUTTOSIOperpoiFORMARE,tramiteappositienzimi:
GLUCANI.
FRUTTANI.
sitrattadipolimericoscollosichesiassocianoaldenteeconsentonoalbatterio
di permanere in sede; oltre a servire lo streptococcus mutans, tali composti
stimolano la permanenza di altri tipi di batteri e micoorganismi producendo in
questomodolaPLACCAchepuessereallabasedelfenomenodellacarie.
LACARIEDELDENTE:
Fondamentalmenteilprocessocheportaallaformazionedellacarieprocedein
questomodo:
ilbatterioMETABOLIZZAebruciamolecoleGLUCIDICHE.
SIATTIVAUNAVIAFERMENTANTE.
ILBATTERIOPRODUCEACIDOLATTICO.
l'acidolatticoliberatosullasuperficiedeldenteABBASSAILPHEDEMINERALIZZALA
DENTINA,questaperdeisalidicalcioesidisgregafinoaportareallaformazionedi
unaveraepropriacarie.

14

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

MALATTIE DA
STRETOCOCCUS
MUTANS
PLACCA
DENTARIA
il
batterio
degrada
il
SACCAROSIO in GLUCOSIO E
FRUTTOSIO per produrre:
glucani.
fruttani.
che
fungono
da
matrice
adesiva al batterio stesso e ad
altri
microorganismi
che
formano la placca.

CARIE
il metabolismo del batterio
produce acido lattico che
abbassa il pH e decalcifica la
dentina.

STREPTOCOCCUSPNEUMONIAE:

anchequestomicroorganismononrientranellaclassificazionediLancefeldela
suapresenzaassociataaquadripatologiciabbastanzagravi:
meningitebatterica.
sinusite.
otitemedia.
polmonite batterica in particolare si parla DI POLMONITE LOBARE O
POLMONITEFRANCA.
endocarditiafrequenzarelativamenterara.
peritonitiafrequenzarelativamenterara.

Streptoccouspneumoniaealmicroscopioelettronicoascansione.

LAPOLMONITELOBARE:
15

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


untemposiparlavadipolmonitelobareinquantocolpiva,generalmenteunsolo
lobo di uno dei due polmoni, oggi difficilmente si hanno quadri patologici di
questotipoelepolmoniticolpisconotuttoiltessutopolmonaresovvertendolo:
siparladiEPATIZZAZIONEDELPOLMONE:ilpolmoneassumealivellotissutale
unaconsistenzasimileaquelladelfegato,solidaeparenchimatosa.Questo
dovuto ad un forte accumulo di COMPONENTI TIPICHE DELLA
INFIAMMAZIONE.
un polmone giunto alla fase di epatizzazione porta al paziente una
insufficienzarespiratoriagrave.
OTITEMEDIAACUTA:
si tratta di una infezione grave dell'orecchio medio: l'accumulo di materiale
purulentoinseded'infezionepuportareallaperforazionedeltimpano.
moltopifrequenteinetpediatrica.
moltodolorosaperilbambino.
INTERAZIONICONL'HEMOPHILUSINFLUENZAE:
sembravisianodelleinterazionifortitraquestiduebatteri:importantesottolineareilfatto
chenelmomentoincuileduespecieentranoincontatto,laproduzionedapartedello
streptococco di acqua ossigenata, uccide l'hemophilus sistematicamente. Quello che
incuriosisceche:
IN PRESENZA DI ENTRAMBI I BATTERI L'ORGANISMO SCATENA UNA RISPOSTA
IMMUNITARIADIMAGGIORCALIBRO.
Nel momento in cui DEI NEUTROFILI SIANO STATI ESPOSTI AD HEMOPHILUS
INFULENZAE questi presenteranno una MAGGIORE AGGRESSIVIT RISPETTO ALLO
STREPTOCOCCUSPENUMONIAE.

Nonadoggichiaroqualesialainterazionetraquesteduespeciebatteriche,
masembrachelacopresenzadellestessenell'organismoumanosiaingradodi
scatenareunarispostaimmunitariaconsistente.

GLIENTEROCOCCHI:

Si tratta di microorganismi dall'elevata patogenicit, ma molto poco frequenti,


sprattuttoricordiamo:
enterococcusfecalis,normalmentepresentenell'intestinoumano.
enterococcusfaeciumnormalmentepresentenell'intestinoumano.
enterococcusdurans.
si tratta di streptococchi appartenenti al gruppo D della classificazione di
Lancefeld.
Questimicroorganismisonocoinvoltiinpatologiequali:
infezioniurinarie.
prostatiti:laprostatauntessutodifficilmentepermeabileeraggiungibile,
taliinfezionirichiedonoquinditerapieprolungate.
sepsi.

16

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

endocarditi.

Enterococcusfaecalisalmicroscopioelettronicoascansione

perquantoriguardalaterapiaantibiotica:
generalmentesonosensibiliaiBETALATTAMICIanchesedifattorispondono
unicamenteaifarmacipiantichicomeiderivatidellapenicillina.
sonoresistentiaifarmaciglicosidici.
siregistralapresenzadiceppidiENTEROCOCCHIVANCOMICINORESITENTIo
VRE: si tratta di un resistenza dalle ricadute molto consistenti a livello
terapeutico in quanto la vancomicina pu essere l'ultimo farmaco utile
controquestotipodibatteri.
la VANCOMICINA ricoridiamo blocca il trasporto del monomero NAMNAG
pentapetide associandosi al dimero DalaDala dello stesso e bloccandone la
associazione con il suo trasportatore, l'undeca prenol fosfato. I batteri
VANCOMICINO RESISTENTI SONO CAPACI DI SOSTITUIRE L'ULTIMA Dalanina DEL
COMPLESSOCONUNAMOLECOLADIACIDOLATTICO.importantesottolineare
comeperpotercostituireunsistemadiquestotipoilbatteriodevesviluppare:

17

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi


unenzimacheriducal'acidopiruvicoadacidolattico.
unanuovaligasipersintetizzareildimeroDalalattato.
una nuovaPBP checonsentadiseparareildimeroneosintetizzato, come
avvenivaperildimeroDalaDala.
altre8competenzeicuigenisicollocanosulmedesimocromosomadelle
treprecedentementedescritte.
sitrattaquindidiunprocedimentomoltocomplesso.

SEPSI

MALATTIE DA
ENTEROCOCCHI

ENTEROCOCCHI:
st. FECALIS.
st. FAECIUM.
st. DURANS

ENDOCARDITE

PROSTATITI

INFEZIONI DELLE
VIE URINARIE

STREPTOCOCCHIVIRIDANTI:

GLISTREPTOCOCCHIVIRIDANTIsonostreptococchitipicamentepresentinelcavo
oralemacapacidiprovocaresoprattuttoENDOCARDITIesoprattuttosuVALVOLE
DANNEGGIATE.Questimicroorganismipossonoraggiungereilcuoretramitetraumi
causatidainterventiodontoiatrici;inparticolareincasodipazienticardiopatici
prima di un intervento di natura odontoiatrica necessario eseguire UNA
PROFILASSIcapacedibloccare,tramitel'usodiunantibiotico,lapenetrazioneda
parte del batterio nel tessuto prima o nel momento stesso in cui si esegue la
lesione3.

3 una tale azione preventiva prevede chiaramente una conoscenza dell'antibiotico e della sua emivita e capacit di
penetrazione.

18

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

Gruppodistreptococchiviridantiin
coltura.

STREPTOCOCCHIVIRIDANTIsono:
streptococcusmutans.
streptococcussalivarius.
streptococcussanguis.
streptococcusmitiorchepudiventareaggressivoaseguitodicondizioni
particolari.
streptococcusmilleri.

MALATTIE DA
STREPTOCOCCHI
VIRIDANTI
penetrazione dal
cavo orale

STREPTOCOCCHI VIRIDANTI:
st. mutans.
st. salivarius.
st. sanguis.
st. mitior.
st. milleri.

ENDOCARDITE
su valvola danneggiata

LEVACCINAZIONI:

sonoadisposizionepivaccinicontroquestotipodimicroorganismi;talivaccini:
vengonoprodottisullabasedelpolisaccaridedellacapsula,masappiamo
cheipolisaccaridinonsonodeibuoniantigeni
costituitodi23polisaccaridicapsularipurificatiedpresentein80forme
differenti.
19

Giordano Perin; microbiologia speciale 1: gli streptococchi

infasedistudiounvaccinoconiugato:sitrattadellaassociazionetrail
polisaccaride di membrana e un complesso proteico che renda pi
immunogenicalastrutturadelpolisaccaridestesso.Alivellofarmacologico
importantesottolinearecheesistono7080variantidiversedipolisaccaride
disuperficie,occorrequindiselezionarelespeciepipresentievirulente.

IDENTIFICAZIONEDEGLISTREPTOCOCCHI:

per quanto riguarda la osservazione microscopica del vetrino possibile


evidenziare gli streptococchi, e quindi osservare diverse coppie batteriche a
formarotondeggianteovalare,utilizzandoquestatecnica:
siprendeinchiostrodichina.
sistemperailcampione.
siosservanoibatteri.
l'inchiostro di china non penetra lacapsula del batterio che appare bianca in
contrastocontuttoilrestodelcampione.
IDENTIFICAZIONEDELLASPECIEDISTREPTOCOCCO:
In linea generale nel momento in cui si individui un cocco gram positivo, si
eseguono alcune analisi per determinare a quale categoria esso appartenga;
generalmentesiprosegueinquestomodo:
TESTSULLACATALASI:
SEPOSITIVOallorasitrattadistaffilococchi.
SENEGATIVOallorasitrattadistreptococchi.
EMOLISI IN AGAR: si osserva la capacit emolitica dello streptococco
individuatoesideterminaaqualeclasseappartenga:
alfaemolitico(emolisiparziale).
betaemolitico(emolisitotale).
gamma(nessunaemolisi).
Nel caso in cui si tratti di uno streptococco BETA EMOLITICO possiamo
valutare se si tratta di un PYOGENES tramite la prova di sensibilit alla
bacitracina;taletestsiesegueanalogamenteadunantibiogramma,ma
consolodischettodiBACITRACINA:
SEPOSITIVOAPPARTIENEALLASPECIEPYOGENES.
SENEGATIVONECESSARIOANALIZZAREILPOLISACCARIDE.
il modo migliore per analizzare il polisaccaride di membrana la
AGGLUTINAZIONECONLATTICE.
NEL CASO IN CUI SI TRATTI DI STREPTOCOCCHI ALFA EMOLITICI, tra cui
ricordiamo si colloca lo streptococcus pneumoniae, si esegue un test di
sensibilitallaOPTACHINA:
se risulta positivo, la specie si individua in uno STREPTOCOCCUS
PNEUMONIAE.
selaprovarisultanegativa,sitrattadiunostreptococcoviridante:sitratta
diunarispostaGENERICAmaCHEDOVREBBEESSEREGISUFFICIENTEad
impostareunaterapiaefficace4.
4 generalmente non si eseguono indagini ulteriori in quanto non sarebbero necessarie e rappresenterebbero una perdita
di tempo e di denaro.

20

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri

GLIENTEROBATTERI:
gli enterobatteri sono una classe molto estesa di microorganismi; si presentano
come:
BASTONCINIGRAMNEGATIVI.
nonfannospore.
simuovonoinquantopresentanounagrandequantitdiflagelli.
sonomoltoversatilidalpuntodivistametabolico:
aerobianaerobifacoltativi.
necessitanodipochissimesostanze:
unafontecarbonio.
unafontediazotoancheinorganico.
pochialtrisali.
sonoancheglucosiofermentanti.
ossidasinegativi.
Presentanounalunghezzavariabileda1a5m.
IGENERIPIIMPORTANTIDIENTEROBATTERIsonosicuramente:
ESCHERICHIAalqualeappartengono:
escherichiacoli.
SALMONELLAalqualeappartengono:
salmonellatiphy.
salmonellaparatiphyA.
salmonellaparatiphyB.
salmonellaparatiphyC.
salmonellaenteritidis.
SHIGELLA:
shigelladissenteriae.
shigellaflexneri.
KLEBSIELLA:
klebsiellapneumoniae.
ENTEROBACTER:
enterobactercloacae.
enterobacteragglomerans.
SERRATIA:
serratiamarcescens.
serratialiquefaciens.
PROTEUS:
proteusmirabilis.
proteusvulgaris.
CITROBACTER:
citrobacterfreundii.
lesingolespeciesonopoinumerosissime,lesalmonellesonocentinaia.
Traquestitipidibatteripossiamodistinguere:
PATOGENICONVENZIONALIcome:
12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


salmonelle.
shigelle:sonomoltopocopresentiinItalia,mavengonospessoimportate
conlemigrazioni.
escherichia coli enteritogeni: sono coli capaci di produrre alcune
particolaritossine.
PATOGENIOPPORTUNISTICIchesonotuttiglialtrienterobatteri.
PATOLOGIECORRELATE:
Glienterobatteripossonoprovocarediversitipidipatologie.
ENTERITIGASTROENTERITI:
infezionichesimanifestanotipicamenteconquestasintomatologiasono:
salmonellosi.
shigellosi.
infezionidaescherichiacolienteritogeni.
nonsonosemplicementedelleinfezionilocali,possonodivenireinfattifacilmente
SISTEMICHE.
INFEZIONIEXTRAINTESTINALI:
I patogeni convenzionali presentano come sintomatologia principale una
sintomatologia di natura gastroenterica anzitutto, infezioni di natura
extraintestinalesono:
DINATURAENDOGENAQUASISEMPRE.
PRINCIPALMENTEURINARIE.
sitrattadispeciebatterichechemigranodall'intestinoportandosialivellospesso
dell'apparatourinario:siparladiAUTIascendingurinarytractinfecionsinquantoil
batterio dall'ano si porta all'uretra per poi risalire le vie urinarie. Per le notevoli
differenzeanatomichetrauomoedonna,ladonnarisulta14voltepisoggettaa
questotipodiinfezioni,soprattuttoperquantoriguardaEscherichiaColi.Infezioni
discendenti,moltopirare,derivanodall'accessodelbatterioallestrutturerenali
direttamentedalsangue.
INFEZIONISISTEMICHE:
inparticolareassociateaquestotipidibatteriricordiamo:
tifo.
paratifo.
si tratta di infezioni sistemiche potenzialmente molto gravi che derivano
generalmentedallaerosionedellamucosaintestinaleedall'ingressodelpatogeno
nelsistemalinfaticoenellacircolazionesanguifera.

ESCHERICHIACOLI:

L'escherichia coli coinvolto soprattutto in infezioni dell'APPARATO URINARIO;


questotantoverocheperquantoriguardaleinfezioniURINARIEINASSOLUTO
inpazientisanisonoCAUSATEPERL'80%DEICASIDAESCHERICHIACOLI.
inambienteospedalieropermangonoELEVATIICASILEGATIAESCHERICHIA
COLI,mapossonoesserelegatiancheadaltritipidipatogeniodicausee
fattoripredisponentiquali:
cateteri.
interventichirurgici.
Inognicasoilcolipermaneunacausaprima,containfattiperil40%dei
12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


casi.

HEMOLITICUREMICSYNDROMEoHUS:
sitrattadiunagravepatologiacontraddistintadasintomiquali:
anemiaemolitica.
Insufficienzarenalegrave.
Trombocitopenia.
Si tratta di una patologia che colpisce prevalentemente, ma non esclusivamente, i
bambini e spesso segue ad una DIARREA CAUSATA DA UN CEPPO PATOGENO DI
ESCHERICHACOLIdettoO157:H7.Sitrattadiunapatologiamoltopericolosache,senon
trattata, porta nel510%dei casi allamorte e,anche se raramente, pu causare una
insufficienzarenalecronica.
Aseguitoditrattamentiinognicasolastragrandemaggioranzadeipazientisopravvive,
oltreil90%,mapossonopresentarsidelleconseguenzealungoterminequali:
insufficienzarenalecronica.
Incrementodellapressionearteriosa.
Problemidinaturaneurologicaquali:
anomaloincrementodellaattivitdialcuneareecerebrali.
Paralisi.
Calodellavista.
IlmaggioreveicoloperquestoceppodiEscherichiacolisicuramenteLACARNECRUDA
maancheLAVERDURALAVATAMALE.
importatesottolineareilfattocheiltrattamentoconantibioticiDIUNADIARREACAUSATA
DACOLIO157:H7SEMBRAADDIRITTURAINCREMENTAREILRISCHIODIUNAHUS:ilbatterio
divieneinfattimaggiormenteaggressivo.

IlcolipuesserepericolosoQUANDOPRESENTIUNACAPSULAK1ePUPORTAREA
MENINGITE: la capsula somiglia molto a quella di altri tipi di batteri causa di
meningite come lo streptococcus agalatie e di neisseria meningitidis.
Analogamente ad altri batteri causa di meningite, anche questo batterio
capace di SECERNERE CAPSULE che vengono riconosciute e attaccate dal
sistema immunitario, inoltrel'antigene capsulareK1 risultasimilead antigeni self
prodottialivelloencefalico.
Colonia di ESCHERICHIA COLI al
microscopio elettronico a scansione.

immagine tratta da wikipedia

IFATTORIDIVIRULENZADELCOLIPATOGENO:
12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


presentanumerosifattoridivirulenza:
ADESINE in particolare FIMBRIE che in virt della differente struttura che
presentano,possonoaverepreferenzeperdatitessuti,inparticolare:
FIMBRIEPespressedaceppinefritogeni,hannopreferenzaperl'apparato
urinario.
FIMBRIEDITIPOIVneiceppienteropatogeni.
ENDOTOSSINAcheagisceanalogamentealleendotossinedialtribatteri.
ENTEROTOSSINEtipichedeiceppienteropatogeni.
ICEPPIENTEROPATOGENI:
iceppienteropatogenipossonoesprimerediversitipidiENTEROTOSSINEecausare
PATOLOGIEINMISURAEMODIDIFFERENTI:
ENTEROTOSSIGENO

tossina

ACQUA
E
SALI

ACQUA
E
SALI
vero
tossina

ENTEROPATOGENO
Attacca la mucosa intestinale per semplice
adesione e provoca escrezione di liquidi e
sali.

ENTEROTOSSIGENO

ACQUA,
SALI,
SANGUE,
PUS

Altera il metabolismo cellulare rispetto a


cAMP e cGMP portando ad un calo della
stimolazione della pompa che assorbe
acqua dal lume e incrementando la
fuoriuscita di acqua e sali.

Secerne
una
tossina
particolare,
verotossina o shiga like, che porta alla
distruzione della mucosa e quindi alla
produzione di feci simili a quelle della
dissenteria bacillare.

COLI ENTEROADESIVI o ENTEROPATOGENI che sono capaci di provocare


patologieancheconlasempliceADESIONEALLAMUCOSA.
ENTEROTOSSIGENO che produce tossine simili a quelle del vibrione del
colera:talitossinealteranoilmetabolismodelcGMPedelcAMPefannoin
modochelacellulasecernaunaenormequantitdiliquidiesaliminerali,in
lineageneralesimanifestaconunadiarreaosmotica.Esistonoduetipidi
tossine:
termostabile.
termolabile.
ENTEROEMORRAGICOcheproduceunaTOSSINASHIGALIKE:sitrattadiuna
tossina capace di creare una sindrome dissenterica. Strutturalmente la
tossinadifferentedalletossinedelleshigelleevienedettaVEROTOSSINA 1.A

per dimostrare che il ceppo di coli produce questa tossina sufficiente incubarlo con un tipo particolare di cellule,

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


questogruppoappartieneancheO157H7.

MALATTIE DA
ESCHERICHIA
COLI

PATOLOGIE
GASTROINTESTINALI
COLI
ENTEROADESIVI:
provocano patologie con la sola
adesione.
COLI
ENTEROTOSSINOGENI:
producono tossine disidratanti
ma non alteranti la mucosa:
termostabili.
termolabiliCOLI
ENTEROEMORRAGICO:
tossina shiga like.
COLI ENTEROINVASIVO

INFEZIONI
URINARIE
80% FUORI DALL'
OSPEDALE
40% IN OSPEDALE

Siriscontratounnettoaumentodiquestotipodibatteriinprocessiinfiammatori
cronicidell'intestinoquali:
morbodiKrohn.
Coliteulcerosa.
TantochespessoilnumerodiColipresentirisultaunbuonindicedellaevoluzione
dellapatologiaincorso.

LESALMONELLE:

lesalmonellesidividonocomplessivamenteinduegrandicategorie:
SALMONELLEMAGGIORIgrupponelqualetroviamo:
salmonellatiphy.
salmonellaparatiphya.
salmonellaparatiphyb.
salmonellaparatiphyc.
questi batteri provocano infezioni che se non curate adeguatamente
possonoportareancheallamortedelpaziente.
SALMONELLEMINORIchenondivengonoquasimailetali.
LASALMONELLATIPHY:
QuestobatteriopenetratramiteilcavoORALEperingestionediciboinfetto,in
particolarepossiamodireche:
provocaunainfezioneLOCALEINTESTINALEdibrevedurata.Aseguitodella
penetrazione attraverso la mucosa intestinale, la salmonella viene
dette CELLULE VERA che in sua presenza emolizzano.

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri

attaccata dai macrofagi locali, ma assume la capacit di sopravvivere


dentrodiessipermuoversiincircolo.
RAGGIUNGEILINFONODILOCALIveicolatadaimacrofagistessi.
RAGGIUNGE IL SANGUE dove da vita ad una BATTERIEMIA TRANSITORIA,
infatti li microorganismo tramiteil circolo si
porta:
nelfegato.
nellamilza.
nelmidollo.
neilinfonodi.
dovesiMOLTIPLICA.
una volta moltiplicatasi la salmonella pu
fondamentalmenteprendereduevie:
RITORNANELSANGUEdovegenerauna
BATTERIEMIA PERSISTENTE molto Salmonelle tiphy nell'atto di invadere
pericolosa.
cellule umane in coltura, immagine al
microscopio elettronico a scansione
DALFEGATOlasalmonella:
puportarsialleVIEBILIARIetramite
essetornarenell'intestinodovepucausare:
unasecondacolonizzazioneintestinale.
unaeventualeaggressionedelleplaccedipayer.
portandoquindia:
emorragieintestinali.
perforazioniintestinalichepossonoancheportareadunriversarsi
dimaterialefecalenelperitoneoequindiPERITONITE.
inoltre direttamente nella CISTIFELLEA pu provocare, con la sua
azionepatogena,unaFLOGOSICONSISTENTEche:
generadellecicatricidovenonc'vascolarizzazione.
rendelacolecistinonraggiungibiledalsistemaimmunitario.
lasalmonellapermanequindiinsedeeilpazientedivieneportatore
sano.

LAFEBBRETIFOIDE:
sicuramentelacomplicazionedimaggioregravitlegataadunainfezionedasalmonella
tiphy,sitrattadiunafebbrelentaprogressivaaccompagnatadadiarrea,gastroenteritee
sudorazione massiccia. Se non trattata tale patologia si sviluppa in quattro stadi della
duratadiunasettimanaciascunocirca.
PRIMOSTADIO:
lapatologiasimanifestaperla primasettimanaconunafebbrelentaaccompagnata
da:
malesseregenerale.
Bradicardia.
Tosse.
Epistassiinunquartodeicasi.
Calodeineutrofilicircolanti.
InquestoperiodoiltestdiWidalrisultanegativo.
SECONDOSTADIOchepresentadeisintomipispecifici:

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


febbrecostantea40Ccheportaavolteadelirioocomunquemoltospessoa
comportamentonervoso.
Bradicardialegataaduncalodelcardiacoutputavvertibilealivellodimisurazione
deibattitidifattocomeunainsufficienzacardiaca.
Suonicaratteristiciintestinaliallaascultazione.
Epatosplenomegalia.
Feciapureadipiselli.
TERZOSTADIOduranteilqualesipossonosvilupparecomplicazioniancheserie:
emorragiaalivellodelleplacchedipayer.
Eventualeperforazioneintestinaleconconseguenteperitonite.
Complicazionisistemiche.
QUARTOSTADIOduranteilqualelafebbrescendeeilpazientedivieneconvalescente.
Tale patologia se non trattata porta alla morte nel 30% dei casi, tuttavia con un
trattamento antibiotico basato su antibiotici di diversa categoria, le resistenze sono
abbastanzarare,LAMORTALITCALAALL'1%.

LESALMONELLEPARATIPHY
Queste salmonelle fondamentalmente hanno un meccanismo patogenico con
UNASINTOMATOLOGIASIMILE.
Sia le malattie da SALMONELLA TIPHY che da SALMONELLE PARATIPHY sono
malattie ad evoluzione lenta e possono quindi essere interrotte in principio. Per
quanto riguarda la diagnosi fondamentale la scelta del materiale che si
sottoponeadanalisi,ilbatteriopresentainfattilocalizzazionedifferenteaseconda
dellostadiodellamalattia:
inunaprimafase,nellainvasionedell'apparatogastroenterico,sitrovanelle
FECI.
passa quindi in minima quantit nel SANGUE per poi portarsi ad alcuni
organicomevistoinprecedenza.
risale quindi la sua concentrazione PLASMATICA nel momento in cui
l'infezionedivieneSISTEMICA.
Nellefasipiavanzatedellamalattiasitrovaanchenelleurine.
Unruolofondamentaleneldebellarequestotipodipatogenostatosvoltodalle
misure igieniche ma anche dalla presenza di una vaccino relativamente
funzionante.

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri

SANGUE

FECI

URINE
1

10

SETTIMANE DALLA INFEZIONE

SALMONELLEMINORI:
Le salmonelle minori sono patogeni che aggrediscono il tratto intestinale
provocando GASTROENTERITI anche GRAVI, MA TALI ORGANISMI NON SONO
CAPACIDIPENETRARENELSANGUEediprovocare,quindi,SETTICEMIE.Inognicaso
talipatologie:
nelbambinopossonoportareadisidratazioneeprobleminutrizionali.
nell'anzianopossonoprovocarescompensielettrolitici.
Anchequestotipodiinfezioni,analogamenteaquelledasalmonellemaggiori,
causatodaINGESTIONEDIALIMENTIINFETTI,ilveicoloprincipalediquestotipodi
batteri sicuramente l'uovo e soprattutto il suo guscio. Per quanto riguarda la
eliminazionediquestopatogenodaglialimentinecessarioportareilcampionea
75Cper10minuti,lesalmonellenonmuoionopercongelamento.

MALATTIE DA
SALMONELLE

SALMONELLE MINORI
non penetrano nel sangue.
causano gastroenteriti importanti
soprattutto per:
Bambini disidratazione.
Anziani scompenso.

OLTRE ALLA SETTICEMIA


le salmonelle maggiori
possono anche:
tramite le vie biliari
recolonizzare l'intestino.
stazionare
nella
colescisti
dove
i
fenomeni
di
flogosi
possono
portare
alla
formazione di portatori.

SALMONELLE MAGGIORI
LA MALATTIA SI SVILUPPA IN
QUESTO MODO:
infezione intestinale di breve durata.
passaggio nel sangue.
passaggio a MILZA FEGATO MIDOLLO
LINFONODI.
passaggio nel sangue e SETTICEMIA

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri

LESHIGELLE:

Si tratta di batteri capaci di generare fenomeni di DISSENTERIA BACILLARE; nel


nostropaesetalispeciebatterichesonostatedebellate2,siregistranotuttaviacasi
diimportazione.
LASHIGATOXIN:sitrattadiunproteinache:
presentastrutturalmente:
unasubunitBpentamericachesilegaalrecettoreglobosideGb3.
unasubunitAcheinvecesvolgel'azioneintracellulare.
BLOCCAFONDAMENTALMENTELASINTESIPROTEICAeinparticolareagisce
sull'RNARIBOSOMIALE28Seliminandounaadeninadallasuasequenza.
LaTOSSINADELLASHIGELLAattacca,alcontrariodelletossinedelcoleraedeicoli
normali, ma analogamente alle tossine di alcuni coli enteroemorragici, LA
STRUTTURADELLAMUCOSAINTESTINALE,aseguitodiinfezioniregistriamoinfatti:
lesionidellamucosa.
fecimisteaSANGUEeMATERIALEPURULENTO.
3
Tenesmo .
Crampiaddominali.
Latossinapresentaeffettinonsoloalivellointestinalemapuportarsianchenel
circoloematicosecondoquestemodalit:
provocaundannoendoteliale.
incrementalaliberazionedicitochine.
aseguitodiquesteazioni,aumentalaendotossinemia.
latossinagenerafenomeniditipoCOAGULATIVOEMORRAGICI.
provocandoinfineunaCOLITEEMORRAGICA.
SitrattadiunaCOMPLICAZIONEtipicadiquestotipodiinfezioni,inognicaso
importantesottolineareilfattocheNONILBATTERIOAPENETRARELAMUCOSA
ma UNICAMENTE LA SUA TOSSINA. Anche la produzione della Shiga toxin
associataallaHEMOLITCUREMICSYNDROMEoHUS.

Microfotografia di shigellae presenti nelle feci di un


individuo affetto da dissenteria bacillare.
immagine tratta da wikipedia

2
3

si sono registrati dei casi unicamente nelle acque della laguna veneta.
Contrazione dolorosa e improvvisa dell'ano accompagnata da un bisogno impellente di defecare.

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


LeShigellesonoclassificabiliinalcunigruppifondamentaliquali:
DYSSENTERIAEcausadelleepidemiedidissenteriainquantoestremamente
contagiosa.
FLEXNERIresponsabilediunagrandepartedellegastroenteritineipaesidel
terzomondo.
SONNEImoltopresentineipaesidelprimoesecondomondo.

MALATTIE DA
SHIGELLAE

SHIGA
TOXIN
costituita di due subunit:
B pentamerica si lega al recettore.
A che agisce nella cellula.
blocca la sintesi proteica alterando
l'RNA ribosomiale 28s.

LA TOSSINA INOLTRE pu:


provocare un danno
endoteliale.
incrementare la secrezione
di citochine.
incrementare la sua
concentazione nel sangue.
generare fenomeni
COAGULATIVO EMORRAGICI
= COLITE EMORRAGICA.

DISSENTERIA
BACILLARE
LA TOSSINA:
danneggia la mucosa intestinale.
provoca emissione di feci miste a
sangue e materiale purulento.

LADIAGNOSIDIGASTROENTERITE:

generalmenteincasodigastroenteritesipensaadunaSALMONELLOSIesiinviano
lefeciillaboratorio,inlaboratoriosiagisceinquestomodo:
ARRICCHIMENTODELLEFECI:siseminanolefeciinunbrododiseleniteesi
lascia in incubazione per circa 24 ore. Il nostro obiettivo quello di
individuaredeibatterichenelcampione,rispettoadaltrespecie,possono
esserepresentiinquantitminime;dobbiamoquindiagireinquestomodo:
siseminainUNTERRENOINSELENITEDOVELESALMONELLECRESCONO
maglialtribatterinonproliferano.
siportailcampionemodificatoinunapiastradove moltopifacile
quindiindividuareilbatterioinquestione.
terrenidiarricchimentoutilipercoltivarequestibatterisono:
terrenoMcConkeycontieneanchelattosiooltreaisalibiliarieconsente
individuazione metabolica che le salmonelle che non sono capaci, al
contrariodialtribatteri,dimetabolizzarlo.
terrenoSS:sitrattadiunterrenocontenenteSOLFATODIFERROFeSO 4:le
salmonelle,maanchealtrienterobatteri,produconoACIDOSOLFIDRICO
che,reagendoconilsolfatodiferro,formaSOLFUROFERROSOoFeSche
12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri

presentacoloreneroerisultachiaramentevisibilenelcampione.
bismuntosolfitositrattadiunterrenodovecresconosolosalmonelle.
TSI O TRIPLE SUGAR IRON TEST:
Tramite questo tipo di test possibile valutare la capacit di diversi
batteri di:
metabolizzare per via fermentativa zuccheri: la via fermentativa
produce acidi la cui presenza viene valutata tramite la presenza di
un indicatore, il rosso fenolo che muta da rosso a giallo in presenza
di acido.
Produrre acido solfidrico: l'acido solfidrico reagisce con il solfato di
ferro producendo solfuro ferroso identificabile per la sua colorazione
scura.

immagine e informazioni tratte da wikipedia

Da sinistra verso destra:


1-campione di controllo.
2-pseudomonas aeruginosa.
3-escherichia coli.
4-salmonella tiphymarium.
5-shigella flexneri.

DENTIFICAZIONEsieseguonodei:
testbiochimicicomel'API.
agglutinazione che consente di identificare la singola specie di
salmonella:leprovebiochimichenonpossonodistingueretrasalmonelle
maggiori e minori e tantomeno possono discernere tra i diversi batteri
all'internodellestesseclassi,risultaquindinecessarioeseguiredeitestdi
agglutinazionespecifici.Nellospecificosiutilizzanodueantigeni:
ANTIGENE O o LPS della salmonella: tale antigene soggetto a
fenomenidiMOSAICISMOoamosaico:
UNASALMONELLAPUESPRIMEREPIANTIGENIO.
UNOSTESSOANTIGENEOPUESSEREESPRESSODAPISPECIEDI
SALMONELLE.
questofenomenoutileinlaboratorioparadossalmente:lesalmonelle
sono state classificate da due ricercatori, Kaufmann e White, e
sappiamo oggi che TIPO DI ANTIGENI LE DIVERSE SPECIE POSSONO
PRESENTARE.Oggisappiamocheciascunaspeciepresenta:
un antigene DETTO MAGGIORE DI GRUPPO che consente di
identificare DIVERSI GRUPPI DI SALMONELLE dove ad un gruppo
corrisponde, appunto, ad un differente antigene di gruppo. A
livello pratico si possono UTILIZZARE QUESTI ANTIGENI per
IDENTIFICARE ANZITUTTO CHE TIPO DI GRUPPO HA INFETTATO IL
PAZIENTE.
per determinare poi quale specie di salmonella presente nel
campione, si utilizzano ANTICORPI SPECIFICI per ciascuna
salmonella.
inognicasotramitel'individuazionedelgruppo,sipossonoscremare
numerosissimespeciebatteriche.
ANTIGENEHoFLAGELLARE:sitrattadiantigeniaiqualisiricorrenel
momento in cui la identificazione tramite antigene O non sia
sufficiente.
ANTIGENECAPSULAREVi.
12

Giordano Perin; microbiologia speciale 2:gli enterobatteri


DIAGNOSIINDIRETTETRAMITEREAZIONEDIWIDAL:
Sitrattadiunsistemachesfruttaunareazionediagglutinazionenellaricercadi
anticorpicontrosalmonelle,inparticolaresipossonocercareANTICORPICONTRO
LESALMONELLEMAGGIORI.Taletestsiesegueinquestomodo:
sipreparauncertonumerodiprovettecontenentisierodiluitoinbasedue.
ad ogni provetta si aggiunge una data quantit di SALMONELLA. La
agglutinazionecomesappiamonondistinguetraIgGeIgM,sarebbequindi
necessario eseguiredueprelievi distintiper valutareiltitolo anticorpale in
momentidifferenti(sieroconversione):ilmetodoWidalconsentedieliminare,
anchesenoncertalasuaefficacia,questoproblema.Siesegueiltestin
questomodo:
L'ANTIGENE O non essendo un buon antigene, dovrebbe stimolare le
celluleBaprodurreprevalentementeIgM.
L'ANTIGENE H essendo un antigene flagellare proteico, dovrebbe far
produrreinveceprevalentementeIgG.
vengonopreparatequindiduesequenzediprovettee:
in una si inserisce laSALMONELLA CHE ESPONE UNICAMENTE O e CHE
REAGIR,quindi,INCASODIINFEZIONEINATTO.
nellasecondasiinseriscelaSALMONELLACHEESPONEUNICAMENTEHe
CHEREAGIRINCASODIINFEZIONEPREGRESSAOINVIADIRISOLUZIONE.
naturalmentesivalutailrapportotraiduetipidiIgesiconsideraqualesiail
titolopisignificativo.

12

Giordano Perin; microbiologia speciale 3: i batteri gram negativi non


fermentanti

BATTERIGRAMNEGATIVINONFERMENTANTI
sitrattadibatterichestrutturalmentepresentano:
formadibastoncini.
metabolismoaerobiostretto:sonoincapacidifermentare.
sonomicroorganismiambientali.
sonogeneralmentemobiliepresentanonumerosiflagelli.
Questimicroorganismisonocapacidiprovocaremalattieanchegravi.
LA IDENTIFICAZIONE DI UN BATTERIO FERMENTANTE relativamente facile,
sufficienteeseguireuntestdiquestotipo:
sidegassificaunaliquidodicolturatramiteriscaldamento.
sipreparanodueprovette:
unasigillataconoliodivaselinaocon unolioisolanterispettoaigas
atmosferici.
unanontappatadoveilgaspudiffondere.
siseminanoibatteri.
nel momento in cui i batteri sopravvivano nel campione sigillato, significa che
sonoingradodifermentareepossonosopravvivereincondizionianaerobie.
AlcuniesempidibatteriGRAMNEGATIVINONFERMENTANTIsono:
pseudomonas.
Burkholderia.
Stenotrophomonas.
Acinobacter.
Alcaligenes.
Achromobacter.

LOPSUDOMONASAERUGINOSA:

sicuramente il pi importante e frequente dal punto di vista clinico lo


PSEUDOMONASAERUGINOSA,sitrattadiunbatterio:
spessocoinvoltoininfezionigravi.
presenta resistenze antibiotiche notevoli che possono generare notevoli
difficoltneltrattamento.
Sitrattadiunpatogenoopportunista,noncausainfezionesenonglivienedatala
possibilit:
viene definito spesso un PATOGENO NOSOCOMIALE in quanto le sue
infezionisisviluppanoalivelloospedalierodoveipazientisonoindebolitie
malati.
moltodiffusosusuoloeacqua.
ha bisogno di ambienti umidi, nella profilassi ospedaliera vanno eseguiti
controlliprecisi1.
moltopocoesigentedalpuntodivistanutrizionale.
moltoresistenteallamaggiorpartedegliantibioticiedisinfettanti.
1

Soprattutto necessario porre la massima attenzione a lavandini, asciugamani e ambienti


umidi in generale.

Giordano Perin; microbiologia speciale 3: i batteri gram negativi non


fermentanti
LAFOLLICOLITE:
lopseudomonasaeruginosaunodeiprincipaliresponsabilidellafollicolite:sitrattadi
unainfezionepruginosadelfollicolopiliferodelladuratadi 710giorni.Normalmente si
risolvedasolalasciandounalesioneiperpigmentatadelladuratadiunmesecirca;in
alcunicasipossonoessereprescrittiantibiotici:lalesionepuinfatticausareascessi.

Per comprendere quanto questo patogeno sia resistente ricordiamo che lo


psudomonas capace senza problemi di crescere nel liquido disinfettante
utilizzato per le lenti a contatto, soprattutto se il disinfettante non adatto: il
batterioaddiritturacatabolizzaildisinfettanteedivieneunpatogenopericoloso
perlacongiuntivael'occhioingenerale2.

immagine tratta da wikipedia

immagine tratta da wikipedia

PSEUDOMONAS AERUGINOSA alla osservazione con microscopio elettronico a scansione a sinistra, e al microscopio
ottico a destra.

PATOLOGIEDAPSEUDOMONASAERUGINOSA:
quadripatologicilegatiapseudomonasaeruginosasonospesso:
INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA E DELL'USTIONE: si tratta della
opportunitpifrequentealivelloospedalierorispettoainfezionidinatura
batterica. Lo pseudomonas assieme allo staffilococcus auerus
sicuramente il patogeno che pi di frequente causa problemi di questo
tipo.
INFEZIONIURINARIE soprattuttoinambienteospedalierodovedivieneuno
deipatogenipitipicirelativamenteaquestotipodipatologie.
INFEZIONIRESPIRATORIE:
INFEZIONI POLMONARI DEL SOGGETTO AFFETTO DA FIBROSI CISTICA: si
trattadelcasopifrequenteinassoluto;comesappiamoquestotipodi
patogenipermangonoalivellopolmonareperlapresenzadiunmuco
particolarmentedensotipicodellepersoneaffettedafibrosicistica.
BRONCOPOLMONITINECROTIZZANTI.
TRACHEOBRONCHIOLITI.
INFEZIONIAURICOLARI:
2

si pensa di poter utilizzare questo tipo di batterio per ripulire le acque marine
dall'inquinamento da petrolio.

Giordano Perin; microbiologia speciale 3: i batteri gram negativi non


fermentanti
otitecronicamediaoesterna.
otiteesternamaligna.
INFEZIONIOCULARIchepossonoportareancheallaperditadell'occhio.
NATURALMENTEPUENTRARENELSANGUEeportareeventualmentea:
SETTICEMIA.
ENDOCARDITE.
LOPSEUDOMONASpresentanumerosifattoridivirulenza,talebatteriorisultainfatti:
moltoadesivoperlapresenzadipili.
capsulato.
capacediprodurrenumerosetossine:
esotossinaAcheADPribosilaproteineEF2.
leucocidina.
produceanchenumerosienzimi:
elastasi.
fosfolipasiC.
esoenzimaScheADPribosilaproteinedifferentidaEF2.
proteasi.
LAELASTASI:
Sitrattadiunenzimacheagisceinmodidifferentiindifferentitessuti:
attivando delle METALLOPROTEASI presenti nella matrice extracellulare
delle cellule corneali e da esse prodotte, degrada diverse categorie di
collagene:
IV.
V.
VII.
sitrattadelfattorecherendeloPSEUDOMONASparticolarmentepericoloso
alivellodellacornea.
laproteinaC3b.
immunoglobuline,inparticolareIgGeIgA.
diversesieroproteine.
le infezioni causate da questo tipo di batterio oggi sono prevalentemente
OCCASIONALI: generalmente chi viene aggredito da questo microorganismo
presentaFATTORIPREDISPONENTICONSIDEREVOLI.
INFEZIONIDELLAFERITACHIRURGICAEDAUSTIONIsonogeneralmentedateda:
streptococcusaureus.
pseudomonas.
LACAPSULADELLOSPEUDOMONASAERUGINOSA:
Lopseudomonaspresentaunacapsulaimportantedalpuntodivistapatogenico
costituitadiALGINATO,unpolisaccardemoltoimportante;sitrattadiunfattore
fondamentaleperlasuacapacitvirulentarispettosoprattuttoaimalatidifibrosi
cistica.Lacapsulaunfattoreinducibilerispettoafattoridinaturaambientale,
nello pseudomonas fondamentale rispetto alla capacit di questo tipo di
batteriodiformarecolonie.Possiamodistinguerequindi:
CEPPINONMUCOIDI.

Giordano Perin; microbiologia speciale 3: i batteri gram negativi non


fermentanti
CEPPIMUCOIDI.
IceppiNONMUCOIDIsepostiindatecondizioni,dovelacapsulapuessereutile,
POSSONO, come accennato in precedenza, COMINCIARE A PRODURRE
ALGINATO E QUINDI FORMARE LA CAPSULA BATTERICA; a livello del tessuto
bronchialeepolmonaresiverificaunfenomenodiquestotipo:
il polmone del fibrocistico presenta elevate concentrazioni di sali come
sodiocloroepotassio.
tali ioni promuovono la espressione
delgeneALGD.
ilgeneALGDproduceALGINATOe
stimola la FORMAZIONE DELLA
CAPSULA.
Tali batteri sono capaci di produrre una
seriedipigmentiilcuiruolopatogeniconon
chiaroalmomento:
PIOCIANINAdicoloreblu.
PIOVERDINA di colore verde
fluorescente.
Nella fiala di sinistra della piocianina prodotta da
PIORUBINAdicolorerossoscuro.
un ceppo di pseudomonas aeruginosa.
PIOMELANINAdicolorenero.
immagine tratta da wikipedia

IPROCESSIDIIDENTIFICAZIONEDELLOPSEUDOMONAS:
lacoltivazionediquestotipodibatterinonunproblema,ilmicroorganismoin
questionecresceinfattirapidamenteincondizioniancherelativamenteavverse.
Allaosservazionelecoloniediquestotipodimicroorganismiappaionocome:
dimensioniemorfologiamoltosimilitraloro.
presentanounapigmentazionechiaramentedipendentedaidiversitipidi
pigmentisintetizzati.
presentanocapacitdiemolisiinAS.
presentanounodorefruttatoodasaponedapocoprezzo.
nonfermentanti.
cresconoa42C.
sonoossidasinegative.
talicaratteristichenonrendonoquindidifficilelaidentificazionedellacolonia.
LEFARMACORESISTENZEDELLOPSEUDOMONAS:
le farmaco resistenze di questo tipo di microorganismi possono essere molto
significativedalpuntodivistaclinicotantochespessoilCOLISTIN,unapolimixina,
risultal'unicofarmacoutilizzabile.Talefarmacoagiscealivellodellemembrane
citoplasmaticheepresentaquindiunaelevatatossicit.
laestremaresistenzadiquestotipodibatterioadiversifattoridistresslegataa:
presenzadiporinestrutturalmentemoltoristrette.
questi microorganismi vivono spesso in ospedale: sono quindi andati
incontroaprocessidiselezionemoltosignificativichehannostimolatomolto
questotipodiprocessi.
4

Giordano Perin; microbiologia speciale 3: i batteri gram negativi non


fermentanti
sono microorganismi molto VERSATILI sia dal punto di vista delle
ricombinazioni geniche, siadal punto di vista della capacit di acquisire
trattigenicidaaltribatterianchedispeciedifferenti.
unesempiotipicolosviluppodelVIM:sitrattadiungenechecodificaperuna
betalatamasi, enzima capace di degradare uno degli anelli strutturali della
penicillinaederivatidellastessa.LaproteinacodificatadaVIMagiscesuQUASI
TUTTI I BETA LATTAMICI e il tratto diffuso a una grande parte dei ceppi di
pseudomonas.
talebatteriositrovaancheSUPIAGHEDADECUBITOdianzianiallettati:sitrattadi

SETTICEMIE
infezioni polmonari nei pazienti
fibrocistici.
broncopolmoniti necrotizzanti.
tracheobronchioliti.

INFEZIONI POLMONARI

INFEZIONI URINARIE
Soprattutto ospedaliere (40%)

INFEZIONI OCULARI

INFEZIONI AURICOLARI
Otite cronica media o esterna.
Otite esterna maligna.

INFEZIONI DA FERITA
CHIRURGICA E USTIONE

ENDOCARDITI

soggettiarischioinquantochiaramentedeboli.

BURKHOLDERIACEPACIA:

sitrattadiunmicroorganismorelativamentepocointeressantedalpuntodivista
medico, ma importante dal punto di vista agricolo, si tratta infatti del batterio
responsabile della marciscenza delle cipolle; a livello clinico questo
microorganismopucreareproblemimoltoconsistentisoprattuttonelbambinoe
ingeneralenelpazienteAFFETTODAFIBROSICISTICA,inparticolareinrelazionea
INFEZIONIDINATURAPOLMONARE,possiamodirechefondamentalmente:
inizialmente le infezioni polmonari di fibrocistici sono causate da
pseduomonasaeruginosaestaffilococcusaureus.
aseguitodiquestotipodiinfezionipossiamotrovareneicampioniancheLA
BURKODELIACEPACIA.
opinionediffusacheLABURKODELIASIASEMPLICEMENTEUNFATTOREDINATURA
PREDITIVA rispetto all'ESITO NEGATIVO DELLA INFEZIONE POLMONARE: questo
5

Giordano Perin; microbiologia speciale 3: i batteri gram negativi non


fermentanti
dovuto al fatto che questo batterio non cresce in un polmone sano, ma
unicamenteinunpolmonecompromesso.
Strutturalmente anche LA BURKODELIA, analogamente allo pseudomonas
aeruginosa, capace di SINTETIZZARE UNA CAPSULA POLISACCARIDICA e di
generarequindicoloniedinaturaMUCOIDE.
Burkholderia cepacia al microscopio
elettronico a scansione.

immagine tratta da wikipedia

TERAPIAPERINFEZIONIPOLMONARIDABURKHOLDERIACEPACIA:
recentementesiscopertochegranpartedellapericolositedellefarmacoresistenzedi
questo microorganismo risiede proprio nella sua capacit di produrre un particolare
componente della capsula polisaccaridica: 4AMMINO 4DEOSSI LARABINOSIO, inibitori
dellaproduzioneditalemolecolapotrebberoessereefficacementeutilizzatiafiancodi
antibioticineltrattamentodipazientifibrocisticiaffettidaBurkolderia.

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli

IBACILLI
con il termine bacillus si intende una famiglia molto numerosa di batteri, in
particolaresitrattadi:
microorganismi ambientali: sono estremamente diffusi nell'ambiente; non
creanopraticamentemaiproblemi.
Sonobastoncinigrampositivi.
Sonosporigeni.
Catalasipositivi.
Immobili.
Aerobi,formanosporeinanaerobiosi.
La parete cellulare di questi microorganismi formata di ACIDO TEICOICO E
TEICURONICO,perquantoriguardailbacillusantracisquestarisultariccadiACIDO
GLUTAMICO.
GLIUNICIDUEBACILLIPERICOLOSISONO:
bacillusANTRACIS.
bacillusCEREUS.

BACILLUSANTRACIS:

si tratta di bastoncini gram positivi sporigeni come tutti gli altri bacilli, inoltre si
presentano:
CAPSULATI.
CAPACIDIPRODURREUNATOSSINAmoltopericolosa.
possiamoquindidistingueretretipidiantrace:
ANTRACECUTANEO
ANTRACE INALATORIO il pi
pericolosodalpuntodivistaclinicoe
bioterroristico.
ANTRACEDAINGESTIONE.
Fondamentalmente l'antrace una
malattia che colpisce gli ANIMALI, l'uomo
viene colpito in modo OCCASIONALE
soprattutto nel momento in cui il paziente
entri in contatto con materiale di origine
animale, come pelle o lana, infetto.
Fondamentalmente la eziologia di Campione di LIQUOR infetto ricco di bacillus
antracis.
diffusionepidiffusalaseguente:
L'ANIMALE,generalmenteungrandeerbivoro,vieneinfettatodalbatterio.
L'ANIMALEMUORE.
La carcassa viene lasciata nell'ambiente e lo contamina, sia a livello di
vegetazione sia a livello di altri animali carnivori che si cibano della
carcassa.
Conladiffusione,lapatologiapucolpireanchel'uomo.
Fondamentalmentenelnostropaeselamalattiastatadebellatainquantoviene
la patologia RICONOSCIUTA A LIVELLO VETERINARIO e NON VIENE LASCIATA LA
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli


CARCASSADELL'ANIMALEMORTONELL'AMBIENTE.
PerquantoriguardaleformeumanesicuramentelaformaINALATORIAlapi
graveinquantodiffondefacilmenteedmoltoaggressiva;ILTRATTAMENTOdeve
essereimmediato,incasodiritardi,nonpossibilelaguarigione.

L'ANTRACECUTANEO:
simanifestafondamentalmentecomeunalesione,talepatologia:
richiedelapresenzadiunalesionecutaneapreesistenteperpoterdivenire
infettiva.
Siverificanocirca2000casiall'anno,neglistatiuniti,negliultimicinquanta
anni,cisonostati224casi.
unainfezioneinIranhaportatonel1945allamortediunmilionedipecore.
NelloZimbawedal79all'89unapandemiauccise10000persone.
Aseguitodellainfezionetramiteferitaaperta,lapatologiasisviluppainquesto
modo:
SIFORMAUNAMACULAPRUGINOSAalivellodellalesione.
SIFORMAUNAPAPULA.
LapapulaevolveadULCERA.
COMPARSADIVESCICOLE:losviluppodellavescicolalegatoalfattocheil
batterioproduceunatossinachestimolal'accumulodiliquidoalivellodella
lesionecherisultaquindimoltorilevata.
ESCARA:sitrattadiunalesionedinaturaNECROTICA.
CADUTADELL'ESCARA,sivaversolaguarigione.
Iltuttosisviluppaincirca1015giorni.

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli


Lesione da antrace cutaneo.

immagine tratta da wikipedia.

AVOLTESIHANNOEVOLUZIONIDINATURASISTEMICAmasonorelativamenterare.
ANTRACEINALATORIO:
L'ultimocasorisaleal1978,sostanzialmentetalimalattiesonostatepocostudiatein
quantolascomparsanonhadatofontiomotividistudio.Ricordiamoche:
l'89%deicasiaffettisonostatimortali.
la patologia riguardava soprattutto lavoratori della lana: la lana infetta
soprattutto in certi laboratori, contaminava l'aria esponendo una grande
quantitdipersoneallainfezione.
INCIDENTEDISVERDLOVSKNEL1979:
Talemalattiariemersenel1979inRussiainrelazioneaduneventoparticolareavvenutoa
Sverdlovskdoveaseguitodiunapiccolaepidemiasiebbero:
79casi.
68decessi.
Tale epidemia fu causata da un incidente di laboratorio legato alla ricerca su armi
biologiche: 79 tra scienziati, militari e civili vennero infettati. L'incidente divenne noto
anche negli stati uniti dove sembra che anche attualmente a Bethesda si eseguano
ricerchesuquestobatterio.

LAMALATTIAsisviluppainduestadi:
PRIMOSTADIOcaratterizzatoda:
febbre.
dispnea.
cefalea.

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli


doloretoracico.
doloreaddominale.
SECONDOSTADIOchesipresentainveceinquestomodo:
linfoadenopatiamassiva.
dilatazionedelmediastino.
insufficienzarespiratoria.
sudorazioneprofusa.
shock.
meningiteemorragica.

Ampliamento mediastinico a seguito di


infezione da BACILLUS ANTRACIS.

immagine tratta da wikipedia

AlivellopatologicoilbatteriovieneinalatoinformageneralmentediSPORA:
LasporavieneINALATA,l'INFEZIONEPUESSEREBLOCCATANELCASOINCUI
I MACROFAGI LA RICONOSCANO SUBITO e la FAGOCITINO
NEUTRALIZZANDOLA,maquestoavviene,purtroppo,raramente.
IlbatteriosiportaalivellodeiLINFONODIMEDIASTINICI.
GERMINAinessi.
Passanelsangue.
simoltiplicarapidamente.
PRODUCEUNATOSSINAmoltopericolosacheDIFATTOLACAUSADELLA
MORTEDELPAZIENTE.
LATOSSINADELL'ANTRACE:
sitrattadiuncomplessotossinicoorganizzatointreparti:
antigeneprotettivooPAcheveicolailfattoreletale.
fattoreletaleoLFchepenetranellacellula.
fattore endemigeno o EF che genera numerose reazioni a livello
dell'organismoinfettato.
4

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli


PORZIONEBINDINGOPROTETTIVA:
in tutte le tossine esiste una porzione effettrice e una porzione protettrice, la
porzionebindingoprotettivainquestocaso:
fondamentale.
di derivazione PLASMIDICA: possibile far perdere al batterio tale
componente genetica rendendolo inefficace. Risulta a questo punto
utilizzabilecomevaccino.
unantigeneproteicodicirca83Kd.
Lasuafunzionesiestrinsecainquestomodo:
silegaadunrecettoresullamembranacellulare.
Vienericonosciutodaunaproteasichelodegradaadunframmentodi
63Kd.
SiformanodeicomplessiEPTAMERICIchevengonoENDOCITATI.
INQUESTOMODOILFATTOREPROTETTIVOVEICOLALATOSSINANELLACELLULA.
ILFATTOREENDEMIGENO:
si tratta di un fattore ad attivit disregolativa rispetto alla attivit cellulare, in
particolare:
provocaunadisregolazionedellaattivitdelcAMP.
genera una aumento citoplasmatico delle concentrazioni di questa
molecola.
sregolalepompeintracellulari.
provocandoinquestomodofenomeniEDEMICIDIFFUSI.
ILFATTORELETALE
uccidemacrofagiemonociti.
sipensastimolilaproduzionedicitochinequali:
TNFalfa.
INTERLEUCHINA1beta.
Lacuiazioneproinfiammatoriageneraloshock.
ANTRACECOMEARMATERRORISTICA:
ad oggi circa 17 paesi possiedono nei loro arsenali questo tipo di arma,
fondamentalmenteperquantoriguardalapossibilitdiprocurarsiuncampionedi
questotipodibatteri:
qualcheannofaunaassociazionefornivalegalmentecolturediantracis,
ovviamentepreviaidentificazionedelricercatore;taleassociazione,ATCC,
adogginonvendepiquestotipodibatterio.
Oggi campioni di antracis si possono forse trovare in laboratori di ricerca
appositi.
ilproblemaperquantoriguardatalebacillononlaestrazionedall'animaleola
coltivazione,ma:
PRODUZIONEDISPORE.
INGEGNERIZZAZIONE NECESSARIA PER RENDERLE VOLATILI e quindi
pericolose.
ANTRACEDAINGESTIONE:
vifuronodiversicasilegatiallaingestionedicarnidianimalimalati;sitrattainogni
casodiunapatologiamoltomenogravedell'antraceinalatorio.
5

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli

BACILLUS
ANTRACIS
ANTRACE CUTANEO
Patologia cutanea con questa
evoluzione:
MACULA PRUGINOSA.
PAPULA.
ULCERA.
ESCARA.
CADUTA DELL'ESCARA.
Il rigonfiamento dovuto ad una
tossina che attira liquido dai
tessuti.

ANTRACE INALATORIO
PRIMO STADIO:
Febbre.
Dispnea.
Cefalea.
Dolore toracico.
Dolore addominale.
SECONDO STADIO:
Linfoadenopatia massiva.
Dilatazione del mediastino.
Insufficienza respiratoria.
Sudorazione profusa.
Shock.
Meningite purulenta.

Iltrattamentoperquestotipodiinfezioni,eccettoovviamentel'antraceinalatorio,
unsemplicebetalattamico.Nonnotalacausaprecisadiquesto,masisache
ipolifenolicontenutineltehannolacapacitdiinibirenotevolmentelaattivitdi
questobatterioedellasuatossina,cosachenonvaleperlesporeperesempio:la
mancataazioneinvivodiquestotipodicompostisarebbelegataalfattochein
vivoiilbacilloeilpolifenolodifficilmentepossonoentrareincontatto.
Loscopritoredelvaccinocontrol'antraceepionieredellasperimentazionedello
stessoinveterinariafuLouisPasteur.

BACILLUSCEREUS:

Si tratta di un microorganismo abbastanza diffuso, pu contaminare cibo e


produrreduepatologiedell'apparatogastroentericofondamentalmente,questo
dovutoallapresenzadiduepossibilitossine:
EMETICA che provoca vomito, nausea e crampi addominali; tale tossina
risulta:
veicolatadalRISO.
PresentaunaincubazioneMINOREDI6ORE(inmediadidueore).
Presentauneffettodiduratada8a10ore(inmediadi9ore).
Risultatermostabile.
DIARROICAcheprovocadiarreanauseaecrampiaddominali;taletossina:
veicolatadaCARNEEVERDURA.
6

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli


Presentaunperiododiincubazionedipidi6ore(inmediadi9).
hauneffettodelladuratadicirca2036ore(inmedia24).
risultalabilealcalore.
la patologia generata da questo tipo di tossine non grave in soggetti sani,
diviene pericolosa nel momento in cui COLPISCA INDIVIDUI CON FORTI FATTORI
PREDISPONENTIcomeanzianisoprattutto.
Untemposipensavacheladiversitdeiduequadripatologicifosseassociataa
UN DIVERSO TIMING DI PRODUZIONE DELLE TOSSINE mentre oggi si sa che la
patologiaGASTRICAEMETICAcasatadaunatossinadettaCEREULIDE,sitrattadi
unpeptideparticolare:
nonpresentenelnormalegenomadelbatteriocomeavvieneinveceper
lealtretossine.
Peptidedodecaciclico.
SipensaAGISCA:
ATTIVANDOLASEROTONINAALIVELLOGASTRICO.
INCREMENTANDOLEEFFERENZEVAGALI.
Risultaresponsabiledicircail25%dellepatologiegastrointestinali
Questobacillorisultainoltrecoinvoltoin:
cheratiti.
Fascitinecrotizzanti,anchesemoltomenoaggressivodellostreptococcus
pyogenes.

Colonie di bacillus cereus in coltura


con sangue di pecora su piatto di
Agar.

immagine tratta da wikipedia

IDENTIFICAZIONEDELBACILLUS:

ibatteridelgenereBACILLUSsonoFACILMENTEIDENTIFICABILI:
le colonie sono organizzate in modo molto impilato e assumono una
conformazionepeculiareacaputmedus.
sonocapsulatielacapsularisultachiaramenteindividuabile.
7

Giordano Perin; batteriologia speciale 4: i bacilli


IDENTIFICAZIONEDELBACILLUSANTRACIS:
nel momento stesso in cui un campione veniva portato il laboratorio VENIVA
POSTO IN AUTOCLAVE, una volta eliminato il batterio potenzialmente letale, si
ANDAVA ALLA RICERCA DI FRAMMENTI GENETICI IDENTIFICATIVI specifici del
batterio.

Giordano Perin; batteriologia speciale 5: le brucelle

LEBRUCELLE:
le brucelle sono un genere di batterio all'interno del quale individuiamo,
ovviamente,diversespecie;inlineageneralesitratta
dibatteri:
coccobacilli,bastoncinimoltocorti.
gramnegativi.
immobili.
asporigeni.
spessoprividicapsula.
Anaerobi.
Ureasipositivi.
esistono diverse specie di brucelle, in particolare
Immagine al microscopio
ricordiamo:
ottico di brucella melitensis.
immgine tratta da wikipedia
brucellaMELITENSIScheinfettagliovini.
brucellaABORTUScheinfettaibovini.
brucellaSUIScheinfettaisuini.
brucellaCANIScheinfettaicani.
lebrucellosisonoZOONOSI:l'uomounospiteassolutamenteoccasionale.Oltre
allespeciecitate,esistonomoltealtrespecieinfettiveperanimalimoltodiversima
cherisultanoassolutamentenonpericoloseperl'uomo.
SITRATTADIPARASSITIINTRACELLULARIFACOLTATIVI.
LEINFEZIONI:
Leinfezionidabrucellaarrivanoall'uomo,talepatologiapuesseretrasmessa:
direttamentesoprattuttoperquantoriguardapersonaleastrettocontatto
conanimalicomeveterinarieallevatori.
perviaalimentare,inparticolare:
tramitelatte.
tramiteprodotticasearifreschi:iprodottistagionatinontrasmettonola
brucella.
LABRUCELLOSINEGLIANIMALI:
labrucellasilocalizzanelbovinoenell'ovino;nelbovinoinparticolare:
nellaghiandolamammariaevienequindiliberatanellatte.
negli annessi placentari soprattutto nel bovino, mai nell'uomo, dove pu
generare ABORTI RIPETUTI: nella placenta bovina si colloca un fattore di
crescitaperilbatterio,l'ERITROLOchenestimolalaproliferazione.
La patologia non si propaga nella carne dell'animale anche se il bovino
palesementemalato.
Soprattuttoperragionidiordineeconomicogliallevamentinelnostropaesesono
statifondamentalmentebonificatiooggilabrucellaabortusmoltoraramentre
la brucella melitensis, ovina, si mantiene stabile nella popolazione ovina. Tale
differenzalegataalfattoche:
l'allevamento bovino in Europa si esegue soprattutto in spazi interni, di
conseguenza:
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 5: le brucelle


statopossibiledebellareinmodorelativamentefaciletalepatologia.
statopossibileeseguirelabonificainfasediallevamento,inparticolare
grazie a sussidi che i governi davano per l'abbattimento dei capi di
bestiamemalati.
l'allevamento ovino si svolge in modo completamente diverso, in spazi
aperti,erisultaquindipidifficiledebellarelabrucellamelitensis.
Inoltre a livello legislativo richiesto un continuo controllo della qualit del
bestiame.
LABRUCELLOSINELL'UOMO:
talepatologianell'uomosisviluppainquestomodo:
INFEZIONEnelleviesopradescritte.
LABRUCELLARAGGIUNGEILTRATTOENTERICO.
NON DA SINTOMI GASTROINTESTINALI: il microorganismo raggiunge
RAPIDAMENTELINFONODILOCALIESANGUE.
DALSANGUEilbatteriovienecatturatoda:
fegato.
milza.
linfonodi.
midolloosseo.
dovesimoltiplicaINSEDEINTRACITOPLASMATICAdallaqualevieneLIBERATO
A FREQUENZA PERIODICA generando una serie di SINTOMI ALTALENANTI.
Nellesedidireplicazionesipossonoriscontrare:
granulomi.
lesioninecroticodegenerative.
chesiestrinsecanoin:
epatosplenomegaliaESTREMAMENTESIGNIFICATIVA.
Linfoadenopatiadiffusa.
coinvolgimentoosteoarticolareanchesignificativo.
con la moltiplicazione E LA LIBERAZIONE NEL SANGUE si hanno
sintomatologiediquestotipo:
malessere.
brividi.
sudorazione.
astenia.
mialgia
artralgia.
FEBBREchepresentadellaparticolarit:
salenelcorsodelpomeriggio.
cala durante la notte ed accompagnata da una profusa
sudorazione.
si parla di FEBBRE ONDULANTE O FEBBRE MALTESE1: QUESTA FEBBRE
PROCEDEANCHEPERLUNGHIPERIODI.
COMPLICANZEPOSSIBILIPossonoessere:

1 studiata per la prima volta a malta da uno studioso italiano, Castellani, inviato in sede dalle autorit inglesi, fu poi
uno scienziato inglese, di nome Bruce, a proclamare la scoperta alla comunit scientifica prendendone il merito.

Giordano Perin; batteriologia speciale 5: le brucelle


ostiomelite.
Meningite.
NelmaschiosonoabbastanzapresentileORCHITI.
nonfaciledadiagnosticareinquantositrattadiunainfezionerelativamente
rara.
LADIAGNOSIDIBRUCELLOSI:
fatta la visita e riscontrate linfoadenopatia ed epatosplenomegalia, possibile
eseguire una lieve pressione a livello del rachide che, anche se lieve, pu
generare UN DOLORE legato al fatto che la infezione midollare pu interessare
anchelestruttureossee.
LARICERCADELBATTERIOsieseguetramite:
LEEMOCOLTUREsonospessoeancheripetutamentenegative.
PUNTURAMIDOLLAREsepossibilesicercadinoneseguirlavistaladifficolte
dolorositdellaoperazione.
InLABORATORIOsiesegueunaEMOCOLTURA,tuttaviaimportantericordareil
fatto che le BRUCELLE richiedono un TEMPO DI INCUBAZIONE PROLUNGATO,
ANCHE PI DI CINQUE GIORNI; risulta quindi necessario segnalare il sospetto
diagnosticoinquantodeveesserepostoincolturailbatterio:
conunaincubazioneprolungata.
Conunaincubazioneinterrenod'acquaeanidridecarbonica.
IDENTIFICAZIONEDELLEBRUCELLE
sitrattadiunprocessochesieseguetramitediverseprovequali:
ossidasi.
Catalasi.
produzionediureasi.
produzionediacidosolfidrico.
resistenzaafuscinaetionina.
agglutinazioneconsierimonospecifici.
sipossonoancheRICERCAREANTICORPIcontrotalebatterio,sitrattadiunascelta
generalmenteconvenienteinquantolaricercadelbatteriopuesseredifficile;
inoltre la malattia ha un andamento lento nel tempo e quindi da il tempo
all'organismo diprodurre anticorpi. SIESEGUEGENERALMENTE UNA REAZIONEDI
AGGLUTINAZIONECLASSICADETTAREAZIONEWRIGHT:
sipreparaunaseriedicampionidiluitiunoaduediSIERO.
siimmetteinciascunodiessiUNAQUANTITUGUALEDIBRUCELLA.
si osservano, in presenza di anticorpi per le brucelle, FENOMENI DI
AGGLUTINAZIONE.
in laboratori piccoli si eseguono a volte solo le prime provette a diluizione pi
elevata: se positive si prosegue, in caso contrario no. Si tratta di un metodo
sbagliatissimoinquantosipossonoriscontraredegliEFFETTIPARADOSSOdoveLE
PRIMEPROVETTEsipresentanocomedeiFALSINEGATIVI,questoavvienenonsolo
per questa malattia ma anche per altre. Il fenomeno legato al fatto che
vengonoprodottianticorpiincompleti:
NORMALMENTE la brucella agglutina in quanto un anticorpo forma UN
PONTETRADUECELLULEBATTERICHE.

Giordano Perin; batteriologia speciale 5: le brucelle


SE SONO PRODOTTI ANTICORPI INCOMPLETI questi NON SONO CAPACI DI
DARE FENOMENI DI CROSS LINK che di fatto rendono IMPOSSIBILE IL
FENOMENODIAGGLUTINAZIONE.
possibileeseguireilmedesimoTESTinmododiverso.
Si produce un ANTIANTICORPO sensibile al frammento Fc delle
immunoglobulinevienepostoinfondoesullasuperficiedelpozzetto.
glianticorpiantibrucellasileganoall'antianticorpo.
Se sono presenti nel siero anticorpi anti brucella, allora la immissione DI
BRUCELLEGENERERILLORODEPOSITOSULLASUPERFICIEDELPOZZETTO.
se non sono presenti anticorpi anti brucella, le brucelle si depositeranno
semplicementesulfondodellaprovetta.
MECCANISMIDICONTROLLODELLABRUCELLOSI:
ad oggi il controllo della brucellosi garantito da alcune norme fondamentali
quali:
CONTROLLODEGLIANIMALIINFETTI.
ABBATTIMENTODEGLIANIMALIINFETTI.
VACCINAZIONE degli animali con un ceppo di bucella abortus 19 VIVO
AVIRULENTO.
Ricordiamoinfinechelabrucellosinotavolgarmentenelmondoconnomimolto
diversiquali:
malattiadiBang.
FebbrediGibraltar.
FebbrediMalta.
FebbreMaltese.
FebbreMediterranea.
Febbredellemontagnerocciose.
Febbreondulante.

Giordano Perin; batteriologia speciale 6: staffilococchi

STAFFILOCOCCHI:
Glistaffilococchisonobatteri:
cocchigrampositivi.
generalmentesipresentanoriunitiinammassiirregolari.
immobili.
asporigeni.
privo di capsula evidente: essa risulta non
visibile, ma sono capaci di sintetizzare i
polisaccaridicapsulari.
Alofili: questa caratteristica risulta
estremamente utile nella formazione di
terreni di coltura adatti a questo tipo di
batteri.
aerobianaerobifacoltativi.
catalasipositivi:sitrattadiunaprovamolto Colonia di staffilococcus auerus al
elettronico a scansione.
semplice, si pone dell'acqua ossigenata in microscopio
immagine tratta da wikipedia
soluzione con questi batteri, se viene
degradata,allorailbatterioproducecatalasi.
Fondamentalmenteinquestoeterogeneomondopossiamoriconoscere:
STAFFILOCOCCUSAUERUS.
UN COMPLESSO ETEROGENEO DI STAFFILOCOCCHI MOLTO VARIO; tali
microorganismi sono caratterizzati dal fatto di non avere capacit di
produrreLACOAGULASI.

STAFFILOCOCCUSAUREUS:

Questomicroorganismogenerainfezionimoltodiversetraloro:
INFEZIONIACARICODICUTEESOTTOCUTEinparticolare:
foruncoli che possono evolvere ad ascessi o presentarsi
cometali.
IMPETIGINE:infezionecutanearelativamentegrave,risulta
causata,inognicaso,generalmentedaSTREPTOCOCCUS
PYOGENES.
infezionidiferiteeustioni:sitrattadiunadellecomplicanzepitipiche
dellaoperazionechirurgica.
SETTICEMIAeINFEZIONIMETASTATICHEqualiperesempio:
endocarditi.
meningiti.
polmoniti.
Osteomielitecioinfezionedelmidolloosseo.
Piemie:accessodipusematerialepurulentonelsangue.
Questimicroorganismisonoinoltreingradodiattaccarelamatriceossea
generandodellelesioniirraggiungibilisiaallenostrecellulebianchechead
antibioticisomministratipervieoraleoendovenosa.
QUADRITOSSICI:
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 6: staffilococchi


intossicazioni alimentari prodotte da staffilococchi produttori di tossine
enteropatogene.
sindromedellacutescottatalegataadunaspecificatossina.
sindromedashocktossico.
FATTORIDIVIRULENZA:
ifattoridivirulenzadiquestotipodiBATTERIOsonomoltonumerosi,inparticolare
possiamoricordare:
ESOTOSSINEsitrattainfattiunbatteriogrampositivo;questesono:
emolisinaalfa.
emolisinabeta.
emolisinagamma.
emolisinadelta.
tuttepresentanoattivitPIROGENAECITOLITICArispettosiaaglobulirossi
cheadaltritipidicellule.
tossinepirogene.
enterotossina.
leucocidina che agisce sui globuli bianchi, SOPRATTUTTO
polimorfonucleati:taletossina,producendolamortedinumerosiglobuli
bianchi,incrementainmodonotevoleLAPRODUZIONEDIPUS.Alivello
citopaticolatossinacausa:
rotturadeilisosomi.
mortedellacellulebianche.
ESOENZIMI:sitrattadienzimichefavorisconoladiffusioneoilmimetismodel
batterio,ricordiamo:
DNA asi che depolimerizza il DNA presente nel PUS fluidificandolo e
rendendoilmovimentodelbatteriopifacile.
Jaluronidasi che degrada l'acido jaluronico presente nei tessuti
connettivi.
proteasichedegradanoproteine.
lipasi che degradano il SEBO, secreto altamente lipidico ad attivit
antibatterica,proteggendoilbatteriodallasuaazioneantiadesiva.
coagulasi: produce una coagulazione, fa cio polimerizzare il
fibrinogenoafibrina:
risultaessenzialeinquantoilmicroorganismosimimetizzanellafibrina
cheproducenascondendosialsistemaimmunitario.
promuovelaformazionediuncoaguloconilqualeviaggianelcircolo
finoaraggiungeresedianchepericolosedalpuntodivistainfettivo.
Staffilochinasi: si tratta di enzimi AD ATTIVIT TROMBOLITICA che
depolimerizzando la fibrina e FANNO SI CHE IL BATTERIO, al momento
giusto,SILIBERIDELCOAGULODICUISIRICOPERTO.
LAENTEROTOSSINA:
tale tossina infetta generalmente alimentari e risulta veicolata da operatori
portatorisanidistaffilococcusaureusalivellodellamucosanasalesoprattutto.Dal
puntodivistaalimentaresonounveicolotipico:
prosciutto.

Giordano Perin; batteriologia speciale 6: staffilococchi


creme.
Fondamentalmentenelciboinfettoglistaffilococchi:
produconolatossina.
Spessomuoiono.
Anche a seguito della morte del batterio, la tossina permane sull'alimento e
presenta una forte azione enteropatica. La pericolosit di questa tossina
abbastanza elevata, questo tanto vero che la profilassi per chi lavora con
alimentiprevedeperiodicamente:
controlloperlostaffilococcusaureus.
controlloperlasalmonella.
Fondamentalmenteisintomicausatidaquestotipodiantigenetossinicosono:
NAUSEA.
VOMITO.
DIARREACRAMPIFORME,sitrattadiunadiarreadolorosa.
talisintomisiestrinsecanonell'arcodiqualcheora,34ore.
strutturalmente:
SITRATTADIUNANEUROTOSSINAequestosiestrinsecanelleparticolariazioni
chepresenta:
DIARREA CRAMPIFORME: la diarrea pu essere materialmente causata
daduealterazionifondamentalmente:
deformazionidellaattivitcellulareintestinale.
modificazionidellaperistalsiintestinale.
lecontrazioninoncoordinateescorrettegeneranodifattounDOLORE
moltofortealivelloenterico.
ancheilVOMITOderivadallaattivitneurogenadellatossina:attraversa
labarrieraematoencefalicaesiportaalivellodell'areapostremadove
provocaunafortestimolazionealvomito.
Sitrattadiunpeptidedi2835kdchepresentamoltevariantiantigeniche
quasitutte:
termoresistenti.
Resistentiadenzimiproteolitici.
Nonhaattivitpirogena.
TOSSINAEPIDERMOLITICA:
sitrattadellatossinachecausalaSINDROMEDELLACUTESCOTTATAoSINDROME
DI RITTER O IMPETIGINE BOLLOSA, si tratta di una sindrome fondamentalmente
neonatalepercuilacuteassumel'aspettodiunaustione:
arrossamentoforte.
bolle.
distaccodellapartesuperficialedellaepidermidedaipianisottostanti.
questatossinaUNICANELSUOGENEREagisceinsedeextracellularealivellodei
DESMOSOMI CAUSANDO IL DISTACCO DELLE CELLULE CHE COSTITUISCONO
L'EPIDERMIDE.Sitrattadiunquadropatologicorelativamenteraro.
TOSSINADELLOSHOCKTOSSICO:
sitrattadiunatossinararissima,traipochicasiregistratiricordiamocheneglistati
unititaletossinafuletaleperalcunegiovanidonne:

Giordano Perin; batteriologia speciale 6: staffilococchi


febbre.
vomitodiarrea.
rashcutaneo.
graveipotensionelegataadunoSHOCKIPOVOLEMICONOTEVOLE.
questedonneavevanoincomunefondamentalmenteduecose:
1. ciclomestruale.
2. utilizzoditamponiinterni.
sitrattavaaquantoparedidonneassolutamenteasintomatichecheospitavano
colonie di SAFFILOCOCCUS AUREUS a livello delle vie genitali: durante il ciclo
mestruale,vistelecondizionifavorevoli,talipatogeniavrebberosemplicemente:
cominciatoamoltiplicarsi.
Prodotto una grande quantit di tossina che sarebbe passata attraverso
l'endometriodanneggiato.

STAFFILOCOCCHICOAGULASINEGATIVI:

sitrattadibatterichefinoadalcuniannifavenivanoconsideratiassolutamente
innocui,adoggitalibatterivengonorefertatiesonoestremamenteimportantidal
punto di vista infettivo, soprattutto relativamente a infezioni legate a CORPI
ESTRANEIquali:
CATETEREVASCOLARE.
PROTESIVALVOLARI,D'ANCAEARTICOLARIINGENERALE.
STAFFILOCOCCUSEPIDERMIDIS:
si tratta sicuramente dello staffilococco pi comune di questa serie, si trova
generalmente a livello CUTANEO e presenta una grandissima capacit di
ADESIONE legata proprio al fatto DI NON
PRESENTAREUNACAPSULAEVIDENTE:
saprodurregliesopolisaccaridi.
NON RIESCE AD ASSEMBLARLI PER
FORMARE UNA CAPSULA EVIDENTE in
quantoneproduceUNAQUANTITMOLTO
GRANDE.
L'accumulo

di

componenti
polisaccaridiche sulla superficie della
protesiodelcateterePRODUCEUNBIOFILMcheCONSENTEALBATTERIODI
ADERIREADESSO.Sitrattadi:
unaMATRICEall'internodellaqualeilbatterioproliferasenzaproblemi.
Avoltetantoresistentedabloccareaddiritturagliantibiotici.
ComenotoleENDOCARDITIsipossonodividerein:
ENDOCARDITI SU VALVOLA NATIVA causate principalmente da
streptococchi.
SUVALVOLAPROTESICAche:
nelle fasi immediatamente successive al trapianto sono causate da
staffilococchigeneralmentedelgenereCOAGULASINEGATIVI.
Nelle fasi pi avanzate, successivamente al trapianto, sono causate
principalmentedaSTREPTOCOCCHI.
La patogenicit di questi batteri quindi strettamente legata alla ATTIVIT
4

Giordano Perin; batteriologia speciale 6: staffilococchi


ADESIVA degli stessi e dalle OPPORTUNIT OFFERTE DALLE MODERNE TECNICHE
MEDICHE.

INDIVIDUAZIONEEDIAGNOSI:

si tratta di una diagnosi relativamente semplice, questi batteri, infatti, crescono


benesuterrenidicolturaarricchiticonsali.Perlaidentificazionesiutilizzanospesso
CHIAVIDICOTOMICHE,sitrattainfattidi:
COCCHI GRAM POSITIVI, una volta individuati come tali possono essere
unicamentestaffilococchiostreptococchi.
SIESEGUEILTESTDELLACATALASIcomeaccennatoinprecedenza:
sePOSITIVOsitrattadistaffilococchi.
SeNEGATIVOsitrattadistreptococchi.
A questo punto possibile determinare di quale staffilococco
eventualmentesitrattitramiteunaprovadicoagulasi:
sePOSITIVAsitrattadiaureus.
SeNEGATIVAsitrattadistaffilococchicoagulasinegativi(CNS).
Nel75%deicasiconstaffilococcocoagulasinegativosiintendelostaffilococcus
epidermidis, almeno per quanto riguarda il materiale prelevato dall'uomo. Un
refertoindicatoinquestomodogeneralmentesufficiente,possibiletuttavia,
ovenecessario,identificareinmodomaggiormenteprecisoilbatterio,masitratta
diunaPROCEDURASPESSOINUTILEEMOLTODISPENDIOSA.

FARMACORESISTENZE:

Lefarmacoresistenzediquestotipodibatteripossonoessereproblematichedal
puntodivistaclinico,inparticolarepossiamodistinguerefondamentalmentedue
ceppiperquantoriguardalameticillina:
MS o meticillino sensibili, sono pochi ormai, circa il 30% della intera
popolazione.
MRmeticillinoresistenti;talibatteri:
rappresentanolastragrandemaggioranzadellapopolazione.
presentanoanchefarmacoresistenzenotevoliassociateallaattivazione
ditrasposoniassociatiallaresistenzaallameticillina.
Questafarmacoresistenzaassociata,comegidiscusso,allasintesidiuna
penicillinbindingproteinchepresentaunabassaaffinitdilegameconi
betalattamiciecherisulta,difatto,polifunzionale.
SpessounaalternativaottimalerappresentatadallaVANCOMICINA,antibiotico
peptidoglicosidicocheinibisceillegametral'undecaprenolfosfatoeilmonomero
dibasedelpeptidoglicano,ounfarmacodaessaderivato,laTEICOPLANINA.I
ceppi di staffilococchi vancomicino resistenti (VRSA) cominciano ad emergere
ancheinpiccolamisura:spessogliantibioticicomevancomicinaeteicoplanina
sonoutilizzatinellaterapiaFARMACOLOGICAPREVENTIVAOPERATORIAequesto
genera di fatto un notevole incremento della probabilit di stimolare resistenze
antibioticheinquestosenso.D'altrocantositrattadell'unicaterapiasensata:la
vancomicina l'unico farmaco sicuramente capace di eliminare tali patogeni
potenzialmente pericolosi. Al momento sembra sia in elaborazione un nuovo
farmacocapacedieliminaretalibatteri,risultautilizzabile,tuttavia,unicamentesu
richiestaallacasafarmaceutica.
5

Giordano Perin; batteriologia speciale 6: staffilococchi


PerlaprevenzionedellapropagazionediquestotipodibatteriosonoESSENZIALILE
NORMALIMISUREPROFILATTICHEDIPULIZIAsiadegliambienti,chedeglioperatori:
lamaggiorpartedelleinfezionidiquestotipolegataallatrasmissionepaziente
pazientemediatadall'operatoresanitario.

Giordano Perin; batteriologia speciale 7: le bordetelle

LEBORDETELLE:
sitrattadi:
coccobacilligramnegativi.
asporigeni.
immobili.
prividicapsula.
Quasituttiaerobiobbligati.
sono microorganismi estremamente fragili. Dal
punto di vista clinico ricordiamo tre di questi
batteri:
bordetellapertussis
Bordetella
bronchiseptica,
unica
bordetellapapapertussis.
bordetella dotata di capacit di
movimento.
Bordetellabronchisepticachemotile.

LAPERTOSSE:

immagine tratta da wikipedia

sitrattadiunapatologiamoltogravesecontrattaaldisottodell'annodivitatanto
dadivenireunapatologiapotenzialmentemortale.Complessivamentepossiamo
riconoscereundecorsodiquestotipo:
CONTAGIOUNICAMENTEPERVIAINALATORIA.
INCUBAZIONEasintomaticadelladuratadiunadecinadi
giorni.
FASECATARRALEsitrattadiunafasediduratadiunao
duesettimane,inalcunicasianchedipi,caratterizzata
da:
starnutazioneerinorrea.
Bordetella pertussis al
microscopio ottico con
febbre.
colorazione di Gram.
astenia.
immagine tratta da wikipedia
anoressia.
malessere.
Inquestafase,amenochenonvisianoANAMNESIRELATIVEALCONTATTO
CON PERSONE CONTAGIATE DA PERTOSSE, PRATICAMENTE IMPOSSIBILE
ESEGUIREUNADIAGNOSICORRETTA.
FASEPAROSSISTICA:inquestafase,delladuratadiduequattrosettimane,
possiamoassisterea:
eccessiparossisticiditosse.
broncospasmo.
difficoltrespiratoria.
ilbambinodurantequestafasehadifficoltacontrollarelatosseedemette
suoniinsolitilegatiallapresenzadelBRONCOSPASMOcheriduceildiametro
delbronco,inparticolare:
il bambino piccolo presenta un rischio maggiore in quanto i bronchi
hannoundiametroinferiore.
il broncospasmo rende difficile sia l'ingresso che l'uscita dell'aria dalle
strutturealveolari.
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 7: le bordetelle


FASECONVALESCENTEdelladurataanchedi4settimane:
diminuisconoglieccessiparossisticiin:
frequenza.
durata.
gravit.
sivaversolanormalizzazione.
sipossonoavereDUETIPIDICOMPLICANZE:
ENCEFALOPATIAdovutaadIPOSSIGENAZIONEassociata,chiaramenteal
BRONCOSPASMO.
POLMONITESOVRAPPOSTA.
ILBRONCOSPASMOunacomponentefondamentaledellasintomatologiadella
pertosse e si tratta del fattore che rende di fatto la patologia maggiormente
pericolosa.
La estrema aggressivit di questo tipo di patogeno legata al fatto che LA
BORDETELLA ESPRIME NUMEROSI FATTORI DI VIRULENZA IMPORTANTI quali per
esempio:
ADESINE questo microbo presenta una capacit di adesione incredibile:
durante l'infezione stessa le bordetelle aderiscono alle superfici epiteliali
delle aree bronchiali. Le adesine che questo batterio esprime sono
numeroseediverseesonotantoimportanticheattualmenteallostudioun
SISTEMADIVACCINAZIONEBASATOPROPRIOSUQUESTOTIPODIMOLECOLE.
ENDOTOSSINAOTOSSINATERMOSTABILE:sitrattadiunatossinachegenera
undannoDIRETTOall'epiteliorespiratorio.
CITOTOSSINATRACHEALEcheprovocaunaforteinibizionedellasintesidel
DNA nelle cellule ciliate tracheali e di conseguenza porta ad una netta
diminuzionedellaagitazioneciliareequindiadunaccumulodimuconelle
partipibassedellevierespiratorie.
TOSSINADERMONECROTICA.
TOSSINADELLAPERTOSSEchecausadifattolasintomatologiatipicadella
pertosse,inparticolaresitrattadiunaproteina:
costituitadi5subunit.
delpesodi100kD.
lasuaazionequelladiINCREMENTARELASENSIBILITDELLESTRUTTURE
BRONCHIALI ALLA ISTAMINA incrementando quindi notevolmente la
contrazionedellestrutturemuscolariliscechelecompongono.
Questo microorganismo produce inoltre una tossina capace di AGIRE A
LIVELLODEIMECCANISMIDIPRODUZIONEDELL'AMPciclicoCELLULARE:tale
tossina, probabilmente bloccando la attivazione degli inibitori della
adenilatociclasi,INCREMENTAL'OPERATODELLAADENILATOCICLASISTESSA
portando ad UN INCREMENTO NETTO DELLE CONCENTRAZIONI
INTRACELLULARI DI AMPciclico. Sembra che tale tossina sia essenziale
rispettoallaattivitdellecelluledellarispostanaturale:l'incrementodell'AMP
ciclicoportaadundecrementodellaloroattivitdifagocitosienonsolo.
Lamalattia,comevisto,presentaundecorsoabbastanzalungo,soprattuttoper
quanto riguarda la fase catarrale durante la quale si osserva la massima

Giordano Perin; batteriologia speciale 7: le bordetelle


contagiosit,infatti:
nelperiodocatarralelaBORDETELLAPRESENTENELL'EPITELIORESPIRATORIO
DELPAZIENTE.
nelperiodoparossisticoILMICROORGANISMONONPRESENTENELL'EPITELIO
RESPIRATORIOELAMALATTIASIMANTIENEDASOLA.
LA TERAPIA PERQUESTAMALATTIA SIBASAFONDAMENTALMENTESU MACROLIDI,
antibiotici come la eritromicina e la claritromicina che BLOCCANO L'ATTIVIT
RIBOSOMIALE. TALE TERAPIA VA ESEGUITA A MONTE IN QUANTO EFFICACE
UNICAMENTENELLAFASECATARRALE.
ESAMIDILABORATORIO:
anzituttoimportantesottolineareilfattocheilMICROORGANISMOPRELEVABILE
UNICAMENTENELLAFASECATARRALEDELLAMALATTIA.LABORDETELLAPERTUSSIS
RELATIVAMENTE FACILE DA COLTIVARE a patto che sia eseguito il prelievo
direttamenteinlaboratorio:ilmicroorganismomuorenell'arcodiqualcheorase
nonvienepostoinunambienteottimaleallasuacrescita.Untemposiutilizzavala
PIASTRA DELLA TOSSE: si faceva tossire il bambino direttamente nella piastra di
coltura compostada unterreno dettoBORDET GENGOU,si trattadiun terreno
specificoperlacrescitadellabordetellapertussis.
Dal punto di vista clinico possibile eseguire una DIAGNOSI INDIRETTA, pi
semplicedellaricercadellabordetella,soprattuttonellefasipiavanzate.
In ogni caso generalmente NON SI ESEGUONO ANALISI MICROBIOLOGICHE PER
QUESTO MICROORGANISMO IN QUANTO LA PATOLOGIA RISULTA FACILMENTE
INDIVIDUABILE.

Giordano Perin; batteriologia speciale 8: gli emophili

GLIEMOFILI:
La denominazione di questo tipo di batteri legata al fatto che si tratta di
microorganismichenecessitano,percrescere,dialcunecomponentidelsangue;
inlineageneralesitrattadi:
bastoncini polimorfi, presentano cio forme
strutturalmentediversetraloromaassimilabiliad
unbastoncino.
gramnegativi.
nonsimuovono.
nonproduconospore.
crescono solo in presenza di sangue o in terreni che
presentinoleduecomponentifondamentalidicuitali Coltura di emophilus influenzae in
un terreno di agar e sangue.
batterinecessitano:
immagine tratta da wikipedia
1. fattoreXogruppoEME.
2. fattoreVcioNADoNADP.

EMOPHILUSINFLUENZAE:

L'emophilusinfluenzaeditipoBsicuramenteilmicroorganismomaggiormente
pericoloso da questo punto di vista, presenta infatti una CAPSULA al contrario
delle alte tipologie di emophilus influenzae, e risulta tipizzabile. Le patologie
causatedaquestomicroorganismosono:
MENINGITE sicuramente il quadro patologico pi grave che questo
microorganismopucausare.
EPIGLOTTITE:sitrattadiunquadropatologicoinfettivogravesoprattuttonel
bambino, si tratta infatti di una infezione PEDIATRICA. A seguito di tale
infezionepuaddiritturaesserenecessariointubareilbambinoperevitareil
suosoffocamento.
Tuttiglialtritipidiemophilusinfluenzae,chesonoNONTIPIZZABILIinquantoprividi
capsula,possonodarevitaaquadripatologiciquali:
OTITEMEDIA.
SINUSITE.
POLMONITEoBRONCOPOLMONITE.
fondamentalmente a questo gruppo possono appartenere sia EMOPHILUS
INFLENZAEdigruppidiversidalBsiaEMOPHILUSINFLUENZAEDITIPOBCHEABBIA
PERSOLAPROPRIACAPSULA.
ILRICONOSCIMENTODELBATTERIO:
L'emophilusinflenzaerelativamentefaciledariconoscere,unavoltapostoinun
campioneinfattipresentadeicomportamentitipici:
postoinunterrenodiAGARSANGUEcrescesenzaproblemi.
postoinunTERRENOPRIVODISANGUEnonriesceacrescere.
se viene infine posto in un TERRENO PRIVO DI SANGUE ma ASSOCIATO A
STRISCEASSORBENTIIMBEVUTEDEIFATTORIXEVallorapossiamoassisterea
trefenomenidistinti:
se il BATTERIO NECESSITA SOLO DEL FATTORE X, allora crescer solo in
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 8: gli emophili


prossimit della striscia imbevuta di tale fattore. Un tipico esempio
l'hemophilusDuckrey.
se il BATTERIO NECESSITA SOLO DEL FATTORE V allora crescer solo in
prossimitdellastrisciaimbevutaditalefattore.
Untipicoesempiol'emophilusparainfluenzae.
seinfineilmicroorganismonecessitadientrambe
le componenti, allora proliferer nelle regioni
postetraleduestrisce.Tipiciesempisono:
L'emophilusinfluenzae.
L'emofilus hemoliticus, distinguibile dal
precedenteperilfattocheilquestopresenta
capacitemolitica.
Un ottimo terreno di crescita per questi batteri l'agar
cioccolatocontenentesanguecotto.

HEMOPHILUSDUCKREY:

Sitrattadiunbatteriochecausal'ULCERAMOLLE,unamalattiaveneratipicadella
paesitropicalichealivellosintomatologicoricordamoltoilsifilomaprimario.Tale
patologia:
sipropagaunicamenteperCONTAGIOSESSUALE.
presentaunPERIODODIINCUBAZIONEDI25giorni.
simanifestainizialmentecomeunaPAPULAALIVELLOGENITALE.
LAPAPULAsubisceunprocessodiULCERAZIONE,adifferenzadellaulcera
tipicadellasifilidetalelesione:
presentaMARGININETTI.
sipresentaDOLOROSA.

Giordano Perin; batteriologia speciale 9: i clostridi

ICLOSTRIDI:
ICLOSTRIDIsono:
bastoncini generalmente gram positivi, a volte a colorazione di gram
incerta.
sonosporigeni,analogamenteaibacilli.
presentanounaSPORAinposizioneSUBTERMINALECHE
DEFORMA, quando presente, IL SOMA BATTERICO
DANDOGLIUNAFORMAABACCHETTADITAMBURO.
SONOavolteMOBILI.
SONO PRESENTI NEL SUOLO E NELL'INTESTINO DI MOLTI
ANIMALIcheliliberanoattraversolefeci.
Clostridium
sonoANAEROBISTRETTI.
botulinum al
appena immessi nell'ambiente esterno SI TROVANO IN UNA microscopio ottico.
immagine tratta da wikipedia
SITUAZIONEOSTILE,vistalapresenzadiossigeno,edannovita
aSPORE.
ICLOSTRIDIDIMAGGIORESIGNIFICATIVITMEDICASONO:
clostridiumtetani.
clostridiumbotulinum.
clostridiumperfringens.
clostridiumdifficile.
Moltidiquesticlostridisonocapacidiprodurreneurotossine:almomentonesono
stateindividuatisettetipidifferenti,esoloalcuniceppipresentanolacapacitdi
produrnepidiuna.

ILCLOSTRIDIUMTETANI:

latipicasintomatologiadeltetanounaPARALISISPASTICADELLAMUSCOLATURA
DITUTTOILCORPO,facciale,scheletricaerespiratoria.Adoggiicasineipaesi
occidentalisonomoltopochi,possiamodirechelamalattiarisultaancoradiffusa:
inAfrica.
inSudamericaancheseinmisuraminore.
inalcunipaesiasiatici.
SI TRATTA PREVALENTEMENTE DI FORME DI TETANO PEDIATRICO: una buona
percentualediquesticasicausatadall'utilizzodellostercodicammelloinforma
anticoagulanteperlarecisonedelcordoneombelicale.Neipaesioccidentali,e
nonsolo,iltetanostatodebellato:
perlapresenzadiunvaccinoefficacebasatosullaanotossina.
perlaattivitprofilatticachecontraddistinguelemisureigienichedelnostro
paese.
importante sottolineare il fatto che le spore sono in ogni caso largamente
rappresentantenell'ambienteanchenelnostropaese.
PARALISISPASTICA:
sitrattadiunaimpossibilitdimovimentolegataalfattocheviunaincontrollata
contrazionedellamuscolatura.LatipicacontrazioneTETANICAORIGINADIFATTO
DALLACONTRAZIONESIMULTANEADEIMUSCOLIAGONISTAEANTAGONISTACHE
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 9: i clostridi


RENDEIMPOSSIBILEILMOVIMENTO.
Immagine di Sir Charles Bells raffigurante
un paziente affetto da tetano.

LAINFEZIONEELAMALATTIA:
Generalmente per poter CONTRARRE UNA PATOLOGIA DI QUESTO TIPO
NECESSARIOCHEUNAFERITALACEROCONTUSASIAESPOSTAADELLESPOREDEL
TETANO;unferitalacerocontusaunaferitache:
presentaunalacerazionedeitessuti.
presentacontusionevasalecheportaallarotturadeivasisanguiferistessidi
mododanonesporreilbatterioall'ossigeno.
aquestopuntolesporebatterichehannoraggiuntolasedediinfezione:
LESPOREGERMINANO.
IL BATTERIO NON SI MUOVE DALLA SEDE DI INFEZIONE nella quale
penetrato,infatti:
NONSIPUMUOVERE.
NONPUCIRCOLARENELSANGUEINQUANTOENTREREBBEINCONTATTO
CONL'OSSIGENO.
PRODUCEUNATOSSINACHEFILTRAINCIRCOLOdoveagisce:
silegaallemembranasinaptichedelleterminazioninervosepresentila
dovevieneprodottalatossina.
sidistribuisceperviaematicaaltessutomuscolare.
silegaalleplacchemotrici.
diffondelungogliassonideinervimotori.
siportaallecornaanterioridelmidollospinale.
BLOCCA LA TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NELLE SINAPSI INIBITORIE il
motoneuronealfa.
IL BLOCCO DELLE FIBRE INIBITORIE blocca I MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA
DISTENSIONEDEIMUSCOLIANTAGONISTIQUELLICOINVOLTINELMOVIMENTOCHE
L'INDIVIDUOINTENDEESEGUIRE.
AlivellomolecolareSITRATTADIUNAZINCOPROTEASI:taleenzimadegradaalcune
proteine coinvolte nei meccanismi di liberazione del trasmettitore vescicolare
2

Giordano Perin; batteriologia speciale 9: i clostridi


inibitorio,inparticolare,sembrasiacoinvoltalasinaptobrevinaII.LAMALATTIA
MORTALE in quanto genera la paralisi spastica dei muscoli respiratori come
Bambino affetto da tetano neonatale e
un adulto colpito da contrazioni
tetaniche spastiche al massettere.

immgine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

ILTRATTAMENTODELLAPATOLOGIA:
lavaccinazionesfrutta,comeaccennatoinprecedenza,unaANOTOSSINAcio
una tossina priva di potere tossico che genera una RISPOSTA IMMUNITARIA
CONSISTENTEcompatibileconlatossinaveraepropria.
Incasodiincidentid'autogravisieseguonomeccanismiprofilatticidiquestotipo:
UNAIMMEDIATASIEROPROFILASSIciolainiezionedianticorpiprontouso.
PULIZIACHIRURGICADELLAFERITA.
NelmomentoincuiilpazientepresentiISINTOMIDELLACONTRAZIONETETANICA,
LAPRIORITDIVIENEQUELLADIGARANTIRELESUECAPACITRESPIRATORIE:
anzituttosiintubailpaziente.
si inibisce la contrazione spastica della muscolatura RESPIRATORIA
trasformandolainFLACCIDAperesempioutilizzandodelCURARO.

ILCLOSTRIDIUMBOTULINUM:

la tossina del clostridium botulinum viene generalmente assunta per via


ALIMENTARE: non si tratta infatti di una INFEZIONE, quanto piuttosto di UNA
INTOSSICAZIONE.Ilveicolodiquestaintossicazionepresentaalcunecaratteristiche
peculiari:
sitrattageneralmentedi:
conservefatteincasasott'olio.
Miele:inquesticasil'ingestioneparticolarmentepericolosanell'infante
inquantol'adultodifattopresentaunafloraintestinalemaggiormente
reattivaecompetitivarispettoalclostridiostessoche,inquestocaso,
generalmentepresente.
sisviluppaunicamenteinassenzadiossigeno.
il microorganismo a seguito della produzione della tossina, muore
generalmente.
LAINGESTIONEDELLATOSSINA:
agiscealivellodellaplaccamotrice.
essendo una zincoproteasi blocca la secrezione di neurotrasmettitore a
livellodellesinapsineuromuscolari.
generaunaPARALISIFLACCIDADELLAMUSCOLATURAchesimanifesta:
3

Giordano Perin; batteriologia speciale 9: i clostridi


inizialmentecomeptosipalpebrale.
inseguitoportaadelpazienteinquantoinsorgeunaparalisiflaccidadei
muscolirespiratori.
Oltreallaingestionedirettadellatossina,sonopossibilianche:
1. colonizzazionedapartedelbatteriodeltrattointestinaledell'ospite,come
accennatopifrequentenelbambino.
2. Colonizzazione,analogamenteaquantoavvieneperilclostridiumtetani,di
unaferitalacerocontusaaperta.
Le tossine di clostridium tetani ediclostridium botulinum sono strutturalmente e
funzionalmentemoltosimili.

INTOSSICAZIONEDATOSSINABOTULINICA:
laintossicazioneprocedegeneralmenteinquestomodo:
simanifestaalivellodeimuscoliinnervatidainervicranici,soprattutto:
muscolilegatiamasticazione,oculomozione,deglutizione.
Muscolifacciali.
Siallargaallamuscolaturadellespalleprimaequindidellebraccia.
Laparalisisipropagaalleregionidellegambeapartiredallacosciaversoipiedi.
Nello stadio finale la paralisi comincia ad interessare i muscoli della gabbia
toracicaeinparticolareprovoca:
inizialedispnea.
IncrementodelleconcentrazionidiCO2PLASMATICHEcontutteleconseguenze
legatea:
acidosi metabolica: l'incremento della anidride carbonica porta ad un
aumentodelleconcentrazionidiacidocarbonicocircolanteequindiuna
diminuzionedelpH.
Ipoossigenazionetissutalechecolpiscesoprattuttol'encefalo.
inoltredimostratochealcunetossineprodottedalclostridiumhannolacapacitdiagire
alivellodelsistemanervosoautonomoprovocandosintomiquali:
boccaegolasecca.
Ipotensioneposturale.
Problemiperistaltici.
Nauseaevomito.
INTOSSICAZIONENELL'INFANTE:
comeaccennatoinprecedenzaicasidiintossicazionenelbambinosottol'annodiet
sono associati alla ASSUNZIONE DIRETTA DI SPORE e dalla COLONIZZAZIONE ATTIVA DA
PARTEDELBATTERIODELL'INTESTINODELPAZIENTE:questopossibileproprioperilfattoche
la flora intestinale del bambino molto limitata, soprattutto nei primi sei mesi di vita
duranteiqualisiriscontrail90%deicasi.Isintomidellaintossicazionesono:
costipazione:segnotipicamentesottostimatodiquestapatologia.
Debolezza.
Difficoltnutrizionali.
Piantoalterato.
Paralisiflaccidadellamuscolaturachepuportareancheallamorte.
quindibuonaabitudinenondaredelmieleaibambinialdisottodell'annodiet.

LAGESTIONEDELLAMALATTIA:
nel momento in cui si sospetta o si sa che un paziente sia stato intossicato, si
somministrano:
4

Giordano Perin; batteriologia speciale 9: i clostridi


anticorpiprontousoimmediatamenteperimpedirechelatossinaraggiunga
ilsuorecettoresullaplaccaneuromuscolare.
si cerca di gestire la respirazione in modo artificiale: fondamentalmente
risulta necessario prolungare al massimo il tempo di sopravvivenza del
pazientedimododafarsicheilfisicosidetossifichi.
ilprocessodiDETOSSIFICAZIONELUNGOEDIDIFFICILEGESTIONEalivelloclinico.

CLOSTRIDIUMPERFRINGENS:

sitrattadiunmicroorganismoimplicatoinpatologie
moltodiversetreloro:
GANGRENA GASSOSA: si tratta di una
patologia che nasce da un EVENTO
TRAUMATICOechesidivideinstadidifferenti:
CELLULITE ANAEROBICA: si tratta di una
flogosiinfettivadeltessutoadiposo.
MIONECROSIchesiverificaaseguitodella
diffusione del batterio nel tessuto
muscolare, durante questa fase possiamo
Clostridium
perfringens
al
trovareincircolo:
microscopio ottico con colorazione
latossinadelclostridium.
di gram.
immagine tratta da wikipedia
lamioglobinadiderivazionemuscolare.
il soggetto presenta a questo punto una GRAVE COMPROMISSIONE
GENERALEchedivienemoltospessomortale.
lapatologiaassumeaquestopuntoilnomediGANGRENAGASSOSAin
quantounagrandequantitdiGASvieneprodottaalivellodeitessuti
necrotici:semplicementepoggiandolamanosultessutolesosipossono
percepirelebollechescoppiano.
questeinfezionirichiedevanospessoconsistentiAMPUTAZIONI.
TOSSINFEZIONEALIMENTARE,potenzialmentemortalepersoggettiarischio.
ENTERITENECROSANTE.
questomicroorganismohauntempodireplicazionedi7minuti,haunacapacit
diproliferazioneenorme.

CLOSTRIDIUMDIFFICILE:

Questo batterio si trova normalmente nell'intestino crasso e non da problemi in


quanto compete con microorganismi presenti in sede, se per un QUALSIASI
MOTIVOVIENESCONVOLTALAFLORAINTESTINALEallora:
siattivalareplicazionedelclostridium.
ilbatterioproduceunagrandequantitditossina.
la azione di questa particella si estrinseca in UNA COLITE
PSUDOMEMBRANOSA: una colite caratterizzata dalla presenza di
psudomembrane.Questaazionelegataalfattocheilbatterioproduce
una tossina erosiva rispetto alla mucosa intestinale che pu andare a
provocarecomplicazioniconsistentiquali:
emorragieintestinali.
riversarsi di materiale fecale nel peritoneo fino ad una eventuale
peritonite.
5

Giordano Perin; batteriologia speciale 9: i clostridi


Pseudomembrane
tipiche
della
colite
pseudomembranosa: oltre ai meccanismi di
protezione tipici dei clostridi, cio la spora, il
clostridium difficile risulta particolarmente
resistente a diversi antibiotici (probabilmente per
la sua costante presenza a livello intestinale) e
risulta protetto dalle pseudomembrane che egli
stesso produce.

immagine tratta da wikipedia

Il trattamento di questa patologia si esegue generalmente con metronidazolo,


noto come componente del Flagyl: si tratta di un antiinfettivo molto utile per
questo batterio che ne risulta sostanzialmente sempre sensibile. L'uso della
Vancomicina sconsigliato molto spesso per il timore di generare dei ceppi
resistenti di altri batteri quali enterobatteri ed enterococchi. possibile inoltre
utilizzare la COLESTIRAMINA: si tratta di un resina biliare capace di chelare la
tossinaprodottadalbatterio.

Clostridium difficile al microscopio


elettronico.

immagine tratta da wikipedia

INDIVIDUAZIONEDEICLOSTRIDI:

Moltodifficilmentesieseguonoinlaboratorioanalisiperquestotipodibatteri,
fondamentalmentesipossonoeseguire:
TITOLIANTICORPALIPERVALUTARELAPRESENZAOASSENZADIVACCINAZIONI
soprattuttoperilclostridiumtetani.
CONTROLLODELCAMPIONEALIMENTAREPERDETERMINARESESIAOMENO
PRESENTEILCLOSTRIDIUMBOTULINUMOILPERFRINGENS.
6

Giordano Perin; batteriologia speciale 10 : helicobacter e campylobacter

HELICOBACTERECAMPYLOBACTER
Questiduebatterinonhannofondamentalmentenullaincomuneeccettoiltipo
dipatologiachepossonogenerare.

HELICOBACTERPYLORI:

sitrattadiunbatterio:
dallamorfologiaspiraliforme.
gramnegativoanchesedifficilmentecolorabile.
nonfaspore.
mobile,presentasempre46flagelli.
Microaerofilo: sopravvive unicamente in date atmosfere a percentuali di
ossigenocontrollate.
QuestobatteriovienespessoisolatooDABIOPSIEGASTRICHEDISOGGETTICON
L'ULCERAGASTRODUODENALEodasoggettiSANI.

L'ULCERAGASTRODUODENALEpuesserelegatafondamentalmenteatrecause:
farmaci.
fattoricomportamentaliquali:
stress.
fumo.
alimentazionesbagliata.
maSOPRATTUTTOLEGATAAQUESTOBATTERIO.
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 10 : helicobacter e campylobacter


SITRATTADIUNMICROORGANISMOCAPACEDIVIVEREINAMBIENTEGASTRICO,e
quindi di sopportare pH estremi, di 2: tale batterio SOPRAVVIVE IN QUANTO
POSSIEDE UN ENZIMA DETTO UREASI CHE DEGRADA L'UREA PRODUCENDO
AMMONIACA fondamentalmente la cui AZIONE BASICA GLI CONSENTE DI
STAZIONARESULLAPARETEERODENDOLA.
Lareazionecatalizzatadallaureasilaseguente:
NH2CONH2+H2O2NH3+CO2
NH3+H2ONH4++OH
fondamentalmenteilquadropatologicosisviluppainquestomodo:

Questobatteriosipulocalizzare:
vicinoallaparetedellecelluledellamucosagastrica.
Tralecelluledellamucosagastrica.
Inalcunicasiall'internodellecelluledellamucosagastrica.
SFRUTTA UN MECCANISMO CHEMIOTATTICO PER EVITARE IL CONTATTO CON
L'AMBIENTE ACIDO DELLO STOMACO: fondamentalmente percepisce tramite
sensori l'acidit dell'ambiente che lo circonda per portarsi eventualmente in
maggioreprofonditnelmucogastricoprodottodallecelluleepiteliali.
Perquantoriguardalacapacitpatogeneticadiquestobatterioricordiamoche:
loioneammonioprodottodallareazionedellaammoniacaprodottadalla
ureasieilpHacidodannosoperlecellulegastriche.
2

Giordano Perin; batteriologia speciale 10 : helicobacter e campylobacter


Produceproteasi.
Produceunatossinaapposita.
Produceanchealcunefosfolipasi.
Danneggiaattivamentelamucosagastrica.
Colonia di Helicobacter Pylori
sulla mucosa gastrica: il
microorganismo risulta molto
ben visibile in contrasto alla
colorazione chiara e sfumata
della mucosa. A sinistra
un'ulcera gastrica.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

INDIVIDUAZIONE:

per quanto riguarda la individuazione di questo tipo di batterio possiamo


sottolineareduetipologiemetodicamentemoltodiverse:
metodiNONINVASIVI:
UREABREATHTEST:siutilizzaureamarcatache:
vienefattaingerirealsoggetto.
in presenza di helicobacter viene degradata producendo CO2
radioattiva.
laCO2radioattivavienericercataquindinelrespirodelpaziente
METODISIEROLOGICIchesibasanosullaricercadianticorpi,nonmolto
utili.
RICERCANELLEFECI:sitrattadiunmetodononmoltosicurodalpuntodi
vistadiagnostico.
metodi INVASIVI per cui si utilizza fondamentalmente una GASTROSCOPIA
checonsenteunaOSSERVAZIONEDIRETTADELLAEVENTUALELESIONEeun
PRELIEVO;aquestopuntopossibileseguiretrediversevie:
metodoISTOLOGICOdicompetenzaanatomopatologica.
metodoCOLTURALE:coltivaretalebatterioutileperdeterminaresevi
sianoomenodelleANTIBIOTICORESISTENZE.
testRAPIDODIUREASI:siinserisceilbatterioinuncampionediureacon
indicatori ACIDOBASE, se il batterio presente, render basico
l'ambientedicoltura.
Perquantoriguardalacoltivazionediquestobatterioricordiamo:
siesegueunaseminainunterrenoabbastanzariccocome:
agarcioccolato,chepresentaunacolorazionemarroneperlapresenza
disanguecotto.
skirrow.
Columbia,moltospessoalfinediutilizzaredischettiperantibiogramma.
InognicasoSONONECESSARIEATMOSFERECONTROLLATISSIMEinquantoil
3

Giordano Perin; batteriologia speciale 10 : helicobacter e campylobacter


batterioinquestionemicroaerofilo.
Per quanto riguarda la osservazione in microscopia si utilizzano coloranti
qualiGRAMEGIEMSA.
possibileeseguireancheinquestocasountestdiureasirapida.
LAVIRULENZA:
nontuttiiceppidiHelicobacterpylorisonougualmentevirulenti;nelcorsodegli
ultimi studi una buona parte della patogenicit di questo batterio stata
associataaduegenifondamentali:
CAG.
VAC.
SIPENSAINOGNICASOADUN'ISOLADIPATOGENICITciounaseriedisequenze
genichechecontribuisconoallivellodipatogenicitdiquestobatteriopostein
sequenzaoinvicinanzatraloro.
importantesottolinearedaquestopuntodivistachel'ulcerageneratadaquesto
batterio provoca un incremento della attivit proliferativa della mucosa e di
conseguenzapuessereassociataaCARCINOMI.
TERAPIA:
laterapiasibasasufarmaciquali:
omoprazolo: inibitore delle pompe protoniche delle cellule parietali
gastriche,essenzialeperlimitareildannotissutale.
amoxicillinaoinalternativadeimacrolidicomelaclaritromicina.
Metrinidazolo in forma di FLAGYL, si tratta di una molecola antiinfettiva
utilissimacontrobatterianaerobiemicroaerofili.

CAMPYLOBACTER:

sitrattadibatteridalleseguenticaratteristiche:
piccolibastoncinicurvielicoidali.
gramnegativi.
mobiliperlapresenzadiflagellipolari.
asporigeni
microaerofili:sopravvivonounicamenteinatmosfereal
5%diO2.
nonfermentanti.
PossiamoricordareduetipidiCAMPYLOBACTER:
JEJUNIchepucausareenteriti.
COLIchepucausareenteriti.
FETUS sottospecie FETUS che nel paziente
immunodepressopuprovocaresepsi.
Fondamentalmente LA ENDOTOSSINA DI QUESTI BATTERI
al
portaadunaerosionedellamucosaeeventualmentealla Campylobacter
microscopio elettronico.
perditadiGLOBULIROSSInellefeci:SITRATTADIUNATOSSINA, Questo batterio, negli
stati uniti, una delle
cause
principali
di
patologie
dell'apparato
gastroenterico legate alla
assunzione di alimenti.

Giordano Perin; batteriologia speciale 10 : helicobacter e campylobacter


QUINDI,SHIGALIKEmoltoprobabilmente1.Risultaassociatoanchea:
infiammazioniperiodontali.
Hemoliticuremicsyndrome.
Porporatromboticatrombocitopenica.
Tramitemeccanismichedevonoessereancorachiariticompletamente.
INLABORATORIO:
sicoltivatranquillamente,difficilmentesiricercanellefecitramitemicroscopiain
quantofondamentalmenteindistinguibiledallealtrespeciegramnegative.

1 L'identificazione di questa tossina ancora dubbia.

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri

IMICOBATTERI:
Sitrattadimicroorganismistrutturalmentemoltoparticolari:
bastoncini alcool acido resistenti: non sono classificabili sulla base del
metododigramperlaparticolaritdellaloroparetecellulare.
nonsimuovono.
nonproduconospore.
sonoaerobiobbligati.
spessocresconomoltolentamente:replicanogeneralmenteinventiore,per
avere una colonia in coltura, quindi, necessario aspettare 3040 giorni.
fannoeccezionealcunigruppiacrescitarelativamenterapida.
produconospessopigmenti.
sonomoltonumerosi,possiamoidentificareduesottogruppisignificativi:
MYCOBATTERICLASSICIall'internodeiqualipossiamoriconoscere:
mycobacteriumlepre,agenteeziologicodellalebbra.
mycobacteriumtubercolosis,agenteeziologicodellatubercolosi.
mycobacteriumbovischeprovocaunatubercolosiquasiindistinguibile
da quella del mycobacterium tubercolosis. Si tratta di un patogeno
relativamenteraroinquantoveicolatodabovini:latubercolosibovina
oggimoltorarasiaperlaprofilassisiaperl'abbattimentodeicapiinfetti.
mycobacteriumulceranschenonsitrovaallenostrelatitudinimasolonei
paesicaldi.
mycobacterium africanum: si tratta di un mycobacterium tubercolosis
africano, indistinguibile dal mycobaceterium tubercolosis normale a
livellomolecolare.
MYCOBATTERI ATIPICI, furono classificati da Runyon in quattro gruppi sulla
basediduecaratteristiche:
velocitdicrescita.
Capacitdiprodurrepigmenti.
risultanoquindiclassificabiliinquattrograndigruppi:
Iacrescitalentaecapacitdipigmentazionesoloinpresenzadiluce.
IIacrescitalentaecapacitdipigmentazionesoloalbuio.
IIIacrescitalentanonpigmentante.
IVacrescitarapida.
questibatteriraramentedannoproblemialivelloclinico.Possiamoricordare
ilMYCOBACTERIUMAVIUMINTRACELLULAREchecolpisceSOPRATTUTTO,se
non esclusivamente, MALATI TERMINALI DI AIDS provocando infezioni
sistemiche ubiquitarie. Tali infezioni sono in diminuzione grazie alle nuove
terapiedicontrastoperl'HIV.
LAPARETEDEIMYCOBATTERI:
presentanounastrutturapeculiarerispettoainormalibatteri,dall'internoall'esterno
possiamoriconoscere:
componentelipidica.
Arabinogalattano.
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


peptidoglicano
mannosofosfatidilinositolo.
membranacellulare.
COMPONENTI FONDAMENTALI anche dal punto di vista del loro ruolo biologico
DELLECOMPONENTILIPIDICHESONO:
CERE:sitrattadiACIDIMICOLICIESTERIFICATICONGLICOLIPIDIFENOLICI.
MICOSIDI come il 66 dimicolil trealosio o FATTORE CORDALE: tale fattore
viene prodotto da mycobatteri particolarmente virulenti le cui colonie
assumonounaspettoacoda.Ibatteridotatidiquestotipodifattoresono
capacidi:
bloccarelamigrazioneleucocitaria.
stimolarelaformazionedelgranuloma.
distruggerelemembranamitocondriali.
inibirelafusionefagosomalisosoma:ilbatteriosopravviveall'internodiun
fagosomanellacellulachenonvienefusoconillisosomaprovocando
seridanni.
SULFATIDI che sono dei glicolipidi solforati; potenziano la azione dei
MICOSIDI.

1 lipidi esterni.
2 acido micolico.
3 arabinogalactano
4 peptidoglicano
5 membrana citoplasmatica
6 lipoarabinomannosio
7 fosfatidilinositolo mannosile
8 scheletro della parete cellulare.

immagine tratta da wikipedia

LATUBERCOLOSI:

la tubercolosi una patologia strettamente correlata alle condizioni di vita del


pazientetantocheandata,elostessosarebbesuccessoinassenzadiantibiotici,
anche se non ad una tale velocit, diminuendo nettamente nel tempo.
Ricordiamoinfattiche:
ladieta.
lavitaincaseaccoglienti,caldeenonumide.
lavitainambientinonaffollati.
Sonofattoriprotettivifondamentalicontroquestotipodipatogeni.
SitrattavafondamentalmentediunamalattiadeiPOVERI.
oggiriemergeinmodosignificativoacausadell'HIV,sitrattageneralmente
diunadellePRIMEINFEZIONIOPPORTUNISTICHEchesiriscontrano.
2

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


Colonie di mycobacterium
tubercolosis (a sinistra) e
visualizzazione
al
microscopio
di
mycobacterium tubercolosis
in espettorato (a destra) in
rosso.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

Adoggisitrattadiunamalattiadeipaesipoverisoprattutto,manelpassatonel
nostropaeseeinaltripaesidelmondoesistevanodegliOSPEDALIAPPOSITIdetti
SANATORI:
dotatidigrandigiardini,infattiilpazientedeambulasenzaproblemi.
Congrandistanzeconterrazzedimododaridurrealminimol'affollamento.
Dotatidituttiicomfortpossibili.
OggigraziealleterapieANTIBIOTICHELATUBERCOLOSISICURAINCASA,sitratta
infatti di una SILICOSI, una FIBROSI POLMONARE, che porta, in taluni casi, alla
mortedelpazienteperinsufficienzarespiratoria,masemonitorataecontrollata,si
risolvesenzaproblemi.

immagine e dati tratti da wikipedia immagine e dati tratti da wikipedia

Come emerge dai dati della WHO i casi di tubercolosi sono andati aumentando negli ultimi 20 anni a causa della
epidemia, soprattutto nel sud del mondo, come dimostra a distribuzione della patologia tubercolare stessa, dell'HIV.

L'INFEZIONE:
ilmycobatteriositrasmetteperviaAEREA.
raggiungel'alveolo dovesi moltiplica formando il cosiddettoCOMPLESSO
PRIMARIOOCOMPLESSODIGHONcaratterizzatoda:
ALVEOLITE.
LINFOADENITE.
Questotipodipatologia:
nel 90% DEI CASI O PI VA INCONTRO A GUARIGIONE DIRETTA;
fondamentalmente:
3

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


sihalaformazionediuncomplessocalcificatoalivellopolmonare.
ilpazientenonrealizzanemmenodiesserestatomalato.
LacalcificazioneassumeledimensionianchediunaMONETAerisulta
chiaramentevisibileaseguitodianalisipiaccurate.
nel10%DEICASIomenoILCOMPLESSONONGUARISCEEPROGREDISCE
generandounaTUBERCOLOSIPRIMARIAPROGRESSIVA.
ILCOMPLESSOPRIMARIO:
il micobatterio viene inglobato daun macrofago alveolareesopravvivegrazie
alla sua capacit di inibire la formazione di complessi fagosoma lisosoma;
all'internodellacellula:
ilmycrobatteriosimoltiplicainfettandoanchealtrimacrofagichevengono
richiamati chemiotatticamente fino a formare un NOCCIOLO DI
MACROFAGIINFETTATI.
questocomplessosiINGROSSAperilrichiamodinumerosifagociti.
siformaUNTUBERCOLO:
didimensioniconsiderevoli.
conunnucleoNECROTICOcaratterizzatodaNECROSICASEOSA.
compostoestrutturatogeneralmenteinquestomodo:
leucocitimononucleati.
celluleepitelioidi.
cellulegigantimononucleate(celluledilangherans).
Risultacircoscrittoesostenutodaunareazioneconnettivalelegataalla
attivitdiFIBROBLASTI.
aseguitodellanecrosiSIHAUNAPRECIPITAZIONEDISALIDICALCIOCHE
PORTAALLAFORMAZIONEDICOMPLESSOCALCIFICATO.

Rx toracica bilaterale che evidenzia la presenza


di lesioni dovute alla tubercolosi su entrabi i
polmoni.

immagine tratta da wikipedia

LATUBERCOLOSICAVITARIASECONDARIA
4

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


IL COMPLESSO CALCIFICATO pu ospitare, anche a seguito della completa
guarigione, BATTERI ANCORA VIVI o CON IL SOVRAPPORSI DI UNA SECONDA
INFEZIONETUBERCOLAREpuscaturireunaTUBERCOLOSISECONDARIACAVITARIA,
non distinguibile da una normale tubercolosi. La riemersione della patologia e
spessocausatadauncalodelledifeseimmuntarie:
AIDSperquestoicasisonmoltoaumentatinegliultimianni.
Immunodepressione.
Unasecondainfezionepuesserecausatadaunaperditadellaimmunizzazione
acquisitainprimabattuta.
LATUBERCOLOSICAVITARIAPRIMARIA:
laNECROSICASEARIAavvienegeneralmentepermancanzadivascolarizzazione
delnucleodeltubercolo legataall'incrementodelladimensionedellostesso;in
ogni caso, a seconda della sua posizione, CRESCENDO IL TUBERCOLO PU
PORTAREA:
ROTTURADIUNBRONCO:
parzialeostruzionedelbronco.
rotturadelLaparetedelbronco.
nelmomentoincuiVISIAUNALESIONEDELLAPARETE,ILTUBERCOLOSIAPRE
NEL BRONCO E EMETTE MICOBATTERI NELLO STESSO CHE VENGONO
CONTINUAMENTEELIMINATITRAMITEILSISTEMARESPIRATORIO.
ROTTURADIUNVASOcheportaalriversarsidelbatterionelsangueversoaltri
organi portando alla formazione di una TUBERCOLOSI MILIARE. A questo
puntoilmycobatteriosiportaaorganiquali:
ALTREREGIONIDELPOLMONE.
RENEdovenondasegnalievidenti,tuttavia:
sconvolgelaarchitetturarenale.
Ilrenedivienecollosoenonfunzionate.
LEMENINGIdoveprovocaunameningiteanomalaaliquorSMERIGLIATO.
IL TESSUTO OSSEO SPUGNOSO dove pu provocare il morbo di Pot:
generalaerosionedellastrutturaosseadiunavertebrachepuportare
alcedimentodellastessa.
SURRENE.
FEGATO.
LINFONODI.

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri

vienedettaMILIAREinquantoilpolmonedelcadaverefondamentalmente
tanto pieno di granulomi da somigliare a miglio. Il paziente muore per
insufficienzarespiratoria.
LADIAGNOSI:
La diagnosi spesso moltocomplessain quanto ilMICROORGANISMO CRESCE
MOLTOLENTAMENTE,possiamofondamentalmentesottolinearecheesistonotretipi
diapprocciodiagnostico:
esamemicroscopico.
esamecolturale.
metodimolecolari.
OSSERVAZIONEDELCAMPIONE:
Essendolacrescitamoltolenta,affidandociadunesamecolturale,dovremmo
aspettare 4050 giorni, L'ESAME MICROSCOPICO DIVIENE FONDAMENTALE e si
eseguefondamentalmenteinquestomodo:
COLORAZIONE DI ZIHEL NEELSEN in quanto il mycobatterio difficilmente
colorabile;prevedelafissazionediuncolorante:
6

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


lafucsina.
acaldo.
persetteminuti.
SILAVAILCAMPIONEesiaggiungeilDIFFERENZIATOREALCHOOLEACIDO:si
trattadiunamiscelacheconsentedidifferenziaretraibatteripresentinel
campione,spessodiutilizzanoHCl3%inalchool.
La funzione di tale miscela quella di
DECOLORARE TUTTO TRANNE I MICOBATTERI. Al
termineditaleoperazione:
imicobatteririsultanorossi.
Tuttoilrestoincolore.
AquestopuntosiaggiungeBLUDIMETILENEche
coloratuttoquantotrasparente
OSSERVAZIONE che deve essere eseguita
Mycobacterium tubercolosis in
accuratamente:
rosso su tessuto colorato in blu
con la colorazione di ZIHEL
per30minuti.
NEELSEN
inambientebuio.
immagine tratta da wikipedia
insolitudine.
In ogni caso SI REFERTA BASTONCINO ALCHOOL ACIDO RESISTENTE, cio
micobatterio,noninfattipossibiledareindicazionipiprecise.
ESAMECOLTURALE:
sieseguesulPRELIEVODELL'ESPETTORATOche,chiaramente,attraversalevie
respiratorie arricchendosi di batteri con capacit proliferative consistenti;
questibatteridevonoessereELIMINATIinquantoaltererebberolacrescita
del mycobatterio eliminando tutte le risorse disponibili; tale operazione si
esegueinquestomodo:
NaOH 1N per alcuni minuti: in questo modo si eliminano tutti i batteri
tranneimicobatteripresentinelmezzo.
Si utilizza dell'HCl per riportare il campione a pH 7, in caso contrario
morirebbeancheilmycobatterio.
Siesegueunacentrifugazione.
simetteincolturaildepositoper3040giorni.
ITERRENICHESIPOSSONOUTILIZZARESONO:
IUTM.
LowensteinJensen.
Petragnani.
Middlebrook7H107H11.
Si possono utilizzare dei metodi per accelerare i processi di crescita e
riconoscimentocomeperesempiounBACTECRADIOMETRICO:
siutilizzaunTERRENOLIQUIDOditipo7H12.
siinserisceunasostanzaradioattivacomeACIDOPALMITICOmarcatocon
C14.
viene prodotta della CO2 RADIOATTIVA che risulta visibile tramite appositi
metodi.
QuestotestINDIVIDUALAPRESENZADIUNBATTERIOCAPACEDICATABOLIZZAREIL

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


PALMITATO e risulta positivo in 1015 giorni. A questo punto SE IL RISULTATO
POSITIVOilcampione:
VIENEINOCULATOINUNSISTEMABACTECNAPcapacediinibirelacrescita
battericaunicamentedelMYCOBACTERIUMTUBERCOLOSIS.
se si tratta del mycobacterium tubercolosis, dopo sette giorni non vi sar
alcunacrescitanelcampione.
SIPOSSONOUTILIZZAREANCHESISTEMIMOLECOLARIcomelaricercadisequenze
geniche.
ILTESTDELLATUBERCOLINA:
si tratta di un test non particolarmente significativo in quanto indica che UNA
PERSONA STATA A CONTATTO CON IL MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS, viene
definitatubercolinainquantountemposiinoculavasottocuteilbrododicrescita
deimicobatteristessi.Oggi:
siinoculaPPDproteinpurifiedderivative.
Ilrisultatovienevalutatodopo4872ore,sepositivolareazionesarvisibile
come:
gonfiore.
indurimento.
LATERAPIAFARMACOLOGICA:
sitrattadiunamisceladifarmacicheagisceunicamentesumycobatteri:
ISONIAZIDE:agisceINIBENDOLASINTESIDIACIDIMICOLICIessenzialiperla
costituzione della membrana di questo tipo di batteri. un farmaco
estremamentespecifico.
STREPTOMICINA:fulifarmacocheperprimoconsentdilimitareattivamente
le infezioni causate da tali batteri, si tratta di un AMMINOGLICOSIDICO,
risultaOTOeNEFROTOSSICO.
RIFAMPICINA che blocca la sintesi dell'RNA inibendo la RNA POLIMERASI
DNA DIPENDENTE, si tratta del secondo farmaco che contribu in modo
essenzialeallaeliminazioneditalibatteri.
Etambutolo.
PirazinamidecheanalogamenteallaISONIAZIDEinibiscelasintesidiacidi
micolici.
LATERAPIAINOGNICASOPREVEDE:
l'utilizzodidueotrefarmacicontemporaneamente.
dopo un primo periodo di OSPEDALIZZAZIONE si esegue LA TERAPIA A
DOMICILIO: mentre un tempo erano molto attivi i DISPENSARI, dove il
paziente andava a prelevare i farmaci e ad eseguire alcuni controlli di
routine,OGGILATERAPIAINCASAPUDIVENIREPERICOLOSAPERPAZIENTI
NONDISCIPLINATIENONCONTROLLATI.
laterapialunga,duracirca9mesi:DURANTEUNPERIODOTANTOLUNGO
UN FARMACO PU FALLIRE per questo si utilizzano diversi farmaci
contemporaneamente.
la contagiosit estremamente relativa e relazionata al successo della
terapia:risultavalutabileunicamentetramitel'esamedell'espettorato.
LAVACCINAZIONE:
8

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


siutilizzaunmicroorganismovivo:
nondaunacoperturacompleta.
puaveredellecomplicazionilegateallainsorgenzadigranulomi.
Fondamentalmenteprovocaunatubercolosilocale.

ILMICOBACTERIUMLEPRE:

Agente eziologico della LEBBRA o MALATTIA DI HANSEN, oggi si tratta di una


malattiacurabilemoltofacilmenteancoragrazie
alla RIFAMPICINA. Se trascurata diviene una
malattiaMUTILANTEESENONCURATAPORTAALLA
MORTEDELPAZIENTE.Sitrattadiunamalattia:
diffusaalSUDDELMONDO.
InItaliaesistonodueospedali(ilS.Martinodi
Genova e uno a Napoli) dove questi
pazientivengonoricoveratiecurati.
Presenta un impatto sociale ed emotivo
molto significativo in quanto si pensa
PRESENTIUNAELEVATACONTAGIOSIT,cosa
che non avviene in realt tanto che i
missionari potevano restarne immuni per
anni.
La lebbra anzitutto una malattia
GRANULOMATOSADEINERVI,DELLEMUCOSEEDEI
TRATTISUPERIORIDELL'APPARATORESPIRATORIO.
Lalebbrapresentaduemanifestazioni:
1. cutanea.
2. nervosa dove da anestesia: si tratta della prima manifestazione
generalmente.
UntipicoquadrolegatoallelesionicutaneelaFACESILEONINA:sitrattadella
conseguenzadellalesionecutaneaecartilagineadellestrutturenasalicheporta
allaassunzionediunafisionomialeonina.
Distinguiamoduetipologiedilebbra,comeemergedallatabella:
LEBBRA TUBERCOLOIDE, si tratta della prima fase, caratterizzata a livello
immunitarioda:
fortereazionecellulomediata.
scarsarispostaanticorpale.
In questa fase si hanno poche lesioni eritematose, possiamo dire che il
sintomoprincipalesicuramente,inquestocaso,laANESTESIAPERIFERICA;si
puosservareuningrossamentodellestrutturenervose.Inquestafasedella
infezione:
sonopocopresentiibacilliacidoalchoolresistenti.
IlsoggettoMOLTOPOCOCONTAGIOSO.
LEBBRALEPROMATOSAcaratterizzata:
fortereazioneanticorpale.
scarsarispostacellulomediata.
SitrattadellafaseSUCCESSIVAallalebbratubercoloide,possiamodireche
9

Giordano Perin; batteriologia speciale 11: i mycobatteri


durantequestafase:
sihaunforteinteressamentocutaneoenonsolocondistruzionetissutale
diffusaassociataanaso,orecchieedestremitingenerale.
Ilcoinvolgimentodellestrutturenervosemassiccio.
Lestrutturenervosenonsonorigonfiecomenellafaseprecedente.
Durantequestafase:
sonopresentimoltibastoncini.
LaCONTAGIOSITMOLTOELEVATA.
Sitrattadiduemanifestazionidifferentidellamedesimapatologia:possononon
esseretraloroconsecutivenaturalmente,maesisteunatendenzadellapatologia
tubercoloideadivenirelepromatosa.
STADIO

LESIONI CUTANEE

LESIONI NERVOSE

full tubercoloid

poche lesioni eritematose


granulomi contenenti cellule giganti

uno o pi nervi infiltrati


perdita delle sensazioni

lesioni maggiori a livello della cute

incremento delle strutture nervose lese


il danno meno grave ma distribuito

borderline tubercoloid
borderline

borderline lepromatous
lepromatous
numerose lesioni distribuite sulla cute
ulcerazione nasale e degradazione del setto

molto diffusa con notevoli perdite di sensibilit

si tratta di una MALATTIA SISTEMICA CHE SI TRASMETTE PER VIA AEREA


generalmente,MAANCHEPERALTREVIE,permanedinormaPOCOCONTAGIOSA
anchenellefasidimassimacontagiosit.Questamalattiapresentaunperiododi
INCUBAZIONEESTREMAMENTELUNGO,ANCHEDI25ANNI,sisonoregistratideicasi
diincubazioniancheventennali.
Iltempodiguarigionemoltolungoilbatteriometabolizzaancorameno.
LATERAPIA:
sieseguegeneralmenteunaterapiaantibioticadiquestotenore:
clofazimina50mg/die.
dapsone100mg/die.
rifampicina600mg/mese.
Analogamentealla terapiaper la tubercolosi anche la terapiaper la lebbra
moltolunga,duraintornoaidueanni.
Alivellolaboratoristicogeneralmentesieseguonoosservazionialmicroscopio.

10

Giordano Perin; batteriologia speciale 10: le neisserie

LENEISSERIE
sitrattadi:
cocchi gram negativi che tendono a disporsi in coppie e detti quindi
diplococchi.
capsulatiquasisempre.
abbastanza dianamici dal punto di vista
metabolico, possono essere aerobi anaerobi
facoltativi.
nonproduconospore.
sonoimmobili.
sipresentanoossidasipositivi.
presentano un enorme numero di fimbrie: sono infatti
batterifortementeadesivi.
Nelgenereneisseriapossiamoidentificareunaenorme
quantit di microorganismi dalle caratteristiche molto
diverse, ma fondamentalmente classificabili in due
grandicategorie:
Campione
di
neisseria
NEISSERIEPATOGENEchesonofondamentalmente gonorree colorato grazie a
tecniche
di
due:
immunofluorescenza.
immagine tratta da wikipedia0
GONOCOCCOONEISSERIAGONORREE.
MENINGOCOCCOONEISSERIAMENINGITIDIS.
NEISSERIECOMMNESALI,sonomicroorganismichedifficilmentedannoluogo
adinfezioniopportunisticheechesononormalmentepresentialivellodel
cavoorale;ricordiamo:
Neisseriasicca.
Neisseriasubflava.
Neisseriaflavescens.
Neisseriamucosa.
si tratta in ogni caso, almeno per le neisserie commensali, di microorganismi
relativamentedocilidalpuntodivistaantibioticoeperaggressivit.

NEISSERIAGONORREE:

sitrattadiunbatterioparticolare,infattiunparassitaintracellularefacoltativo.
laGONORREAUNAMALATTIA:
sessualmentetrasmissibile.
venerea.
caratterizzata da modalit di manifestazione decisamente diverse tra uomo e
donna.
LAGONORREANELMASCHIO:
sitrattadiunapatologiachesiacquisiscetramiteunrapportononprotettocon
partner infetta, la femmina, come vedremo, pu infatti non sapere di essere
malata. Fondamentalmente a seguito del contatto il batterio si comporta in
questomodo:
ilmicroorganismosipiantasull'epiteliocolonnaredellauretraanteriore.
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 10: le neisserie


dopo 25 giorni compare si manifesta come una URETRITE PURULENTA
caratterizzatada:
secrezione di una enorme quantit di pus, fino a 100ml al giorno,
attraversol'orifiziouretraleesterno.
disuria.
tale patologia viene definita volgarmente scolo proprio per la enorme
quantitdipuschevieneeliminato.
complicanzeancheserarepossibilipossonoessere:
epididimite.
prostatite.
stenosiuretralecicatriziale.
naturalmenteaseguitodiuncontagioealleprimemanifestazionelapatologiasi
palesainmodotalecheilpazienteconsultaimmediatamenteilpropriomedico
che,riconosciutalamalattia,prescriveunaadeguataterapiaantibioticaevitando
qualsiasicomplicanza.
LAGONORREANELLADONNA:
la donna affetta da questo tipo di patologia PAUCISINTOMATICA, presenta
generalmentesintomiattenuatiopocoriconoscibiliquali:
peditevaginali.
disuria.
doloriaddominali.
perquestepazientisonomoltopifrequenticomplicanzeclinicamenterilevantiin
quanto i sintomi possono essere facilmente trascurati. Il microbo allarga la sua
infezione:
allacerviceuterina.
allechiandoledelBartoliniediSkene.
sipuportarealletubeeallestruttureovarichedove:
portaasalpingitechepuaddiritturacomplicarsia:
stenosidellatubauterina.
eventualesterilit.
ascessituboovarici.
malattiainfiammatoriapelvica.
daquesteinfezionipossonoscaturireanchedellecomplicazioniSISTEMICHE
quali:
artrite settica per cui l'articolazione presenta tutti i segni tipici della
flogosi.
cute.
endocardite.
meningite.
LAGONORREAINETPREPUBERALE:
possibilecheunapatologiadiquestotiponascadaunascarsaigienelegata
soprattutto all'uso promiscuo di asciugamani, tuttavia, soprattutto in et
prepuberale, non sono da escludere episodi di violenza sessuale. La gonorrea
prepuberalemoltorara,masitrattadicasichesipossonoverificare.
INFEZIONECONGENITADAGONOCOCCO:

Giordano Perin; batteriologia speciale 10: le neisserie


Sitrattadiunaoftalmitepurulentachesiverificanelcasoincuilamadrepresenti
una infezione, generalmente silente, da gonococco lungo il canale del parto.
Assiemeallavalutazionedell'apgardelneonato,siesegueanchelaprofilassidi
credet:unadisinfezionedellestruttureoculariconderivatidellapenicillina.
TERAPIADELLAGONORREA:
siutilizzageneralmenteCEFTRIAXONE250mgsomministratoperviaintramuscolo,
sufficienteunasomministrazioneelapatologiavieneeliminata.
sipossonoutilizzareanchealtrifarmaciquali:
cefitoxine
cefotaxine
adoggisicercadievitarelaspectinomicinapernonstimolarelaformazionedi
antibioticoresistenzeche,allalunga,potrebberorisultareestremamentedannose.

NEISSERIAMENINGITIDIS:

sitrattasicuramentedellaneisseriapiaggressiva.
ALCUNICASIDIMENINGITEDANEISSERIAMENGITIDIS:
giovanedonnadi22anni,perduegiornistamale,tantodanonriuscireadandareal
lavoro.Lapazientevienetrovatadallamadrealetto,confusa,agitataefebbricitantee
vienericoverata,all'arrivoinprontosoccorsoincoma.Presentaunaporporacutanea:
vieneimmediatamentericoverataevieneeseguitounesamedelliquorcheevidenzia
segnidiFLOGOSI.Inoltre
all'esamemicroscopicosinotanoidiplococchigramnegativi.
sieseguonoesamicolturalichefannoemergerelapresenzadineisseriamengitidis.

Giordano Perin; batteriologia speciale 10: le neisserie


lapazientemornonostantelaimmediataterapiaconpenicillina.
Unabambinaportataalprontosoccorsodell'ospedale,presentavomito,tipicosegnodi
ipertensioneendocranica,febbrealtaeunfortestatodisoporeerigiditnucale,altro
tipicosegnodimeningite.Aseguitodiunarapidadimissionecondiagnosiinfluenzalela
bambinapeggioraetornainospedale,vienefattaunacorrettadiagnosidimeningiteea
seguitoditerapiaantibiotica,sopravvivemaconfortireliquatineurologici.

LA MENINGITE DA NEISSERIA MENGITIDIS UNA MENINGITE PURULENTA


caratterizzatada:
febbre.
cefalea:tantofortecheilpazientecercadievitarla
minimizzandoimovimentidelcollo,CHEPERQUESTO
RISULTARIGIDO.
nausea e vomito tipici SEGNI DI UNA IPERTENSIONE
ENDOCRANICA.
ESANTEMAMACULOPAPULOSO.
LESIONINECROTICOEMORRAGICHE.
SINDROMEDIWATERHOUSEFRIDERICHSEN.
La neisseria mengitidis sicomportanormalmente in questo
modo:
SIIMPIANTAnellaNASOFARINGEdovepermaneperi
portatori sani (stimati intorno al 515% della
popolazione) e dalla quale parte per coloro che Neisseria meingitidis al
microscopio ottico.
stannoperesserecolpitidallamalattia.
immagine tratta da wikipedia
si porta al sangue generando una
MENINGOCOCCHEMIA;aquestopuntopossiamodirechelepossibilitsono
fondamentalmentetre:
pu verifcare una SETTICEMIA MENINGOCOCCICA che si complica a
sindrome di WATERHOUSEFRIDERICHSEN portando alla morte del
paziente.
MENINGITEchesicomplicageneralmenteasindromediWATERHOUSE
FRIDERICHSENportandoallamortedelpaziente.
ilpazientevienePOSTOSOTTOTRATTAMENTO,nonostantequestonel10%
dei casi pu insorgere comunque la sindrome di WATERHOUSE
FRIDERICHSENcheportaallamortedelpaziente.
Come sappiamo la sindrome in questione causata dalla attivit della
endotossina del batterio che provoca una COAGULAZIONE INTRAVALSCOLARE
DISSEMINATAchesiestrinsecainunINFARTODELLA SURRENALEcheasuavolta
genera:
uninizialeipercorticosurrenalismo.
unsuccessivoipocorticosurrenalismo.
portandoallamortedelpaziente.
FATTORIDIVIRULENZADELLANEISSERIAMENIGITIDIS:
laaggressivitdiquestomicroorganismolegataalfattoche:
produce enormi quantit di LPS che non contribuiscono tanto alla
costruzionedellamembranaesterna,quantopiuttostovengonoriversatenel
sanguedelpaziente.
4

Giordano Perin; batteriologia speciale 10: le neisserie


sulla parete della NEISSERIA MENINGITIDIS troviamo anche UN
LIPOOLIGOSACCARIDE la cui azione POTENZIANTE LA ATTIVIT DELLA
ENDOTOSSINA.
complessivamentepossiamodirechetalepatologiapresentadellefascediet
adincidenzamaggiormenteelevata:
sonomoltorareleinfezionidanessieriamengitidisprimadeiseimesidivita:
durante questo periodo, infatti, gli anticorpi materni hanno una forte
funzioneprotettiva.
daiseimesiinpoicomincialosviluppodianticorpipropridelbambino:
DAI 6 AI 24 MESI SI PU RISCONTRARE LA MAGGIOR PARTE DEI CASI: i
soggetti non immunizzati entrano in contatto con il batterio che
facilmentesiportaalivellodelsistemanervosodoveprovocamenigiti
ancheletali.
A20ANNI,conilserviziomilitare,finoaqualcheannofa,NEIMASCHI
INCREMENTAVA IN MODO NOTEVOLE LA POSSIBILIT DI CONTAGIO E
DIFFUSIONEDELMICROBO;talepiccotrovalasuaragione:
nellavitainambientichiusi.
nellaprobabilecondizionediimmunodeficienzacheinunambiente
diquestogenereestressdiquestotipovieneacrearsi.
IDENTIFICAZIONEECLASSIFICAZIONEDELLENEISSERIEMENINGITIDIS:
stata eseguita sulla base di antigeni polisaccaridici una divisione in gruppi di
questotipodibatteri,fondamentalmentepossiamoricordare:
neisseriamengitidisditipoA.
neisseriamengitidisditipoBcirca2530%deicasi.
neisseriamengitidisditipoCcirca7560%deicasi.
neisseriamengitidisditipoY.
neisseriamengitidisditipoW135.
inlineageneraleiCASIDIMENINGITEDANEISSERIAMENGITIDISsonocirca250300
L'ANNOINITALIA.

il terrore di una epidemia da neisseria nel 2007 nel trevigiano:


importantesottolineareilfattochenoncifuronoepidemievereeproprieeanzi,nel
2007siregistraronomenocasidelsolito.Ilpanicolegatoalfattocheinunamedesima
localit, il trevigiano, due casi di neisseria mengitidis W135 scoppiarono
contemporaneamente.
nel mondo possiamo riconoscere UNA GROSSA REGIONE EPIDEMICA nell'Africa
subsaharianalegataallafortepresenzadineisseriamengitidisditipoA.Inquestipaesila
vaccinazionesarebbenecessaria,tuttavia:
icostisonoelevati.
ilvaccinolaneisseriamengitidisditipoApocosviluppato:
nonfunzionabenissimoingenerale.
ancormenoefficacenelbambino.
Lasuainefficacianelbambinorendetalefarmacoscarsamenteutilizzabiledalpuntodi
vistadellavaccinazione.

LA PROFILASSI TERAPEUTICA per questo tipo di patologia si esegue con


RIFAMPICINA(farmacocheinibiscelasintesidell'RNA)duevoltealgiornoperdue
giorni.
5

Giordano Perin; batteriologia speciale 10: le neisserie

LADIAGNOSI:

LA DIAGNOSI per quanto riguarda QUESTE INFEZIONI SI FA GENERALMENTE A


PARTIREDAUNCAMPIONEDILIQUORprelevatoalivellospinale.Permicroorganismi
diquestapericolositLADIAGNOSIdeveesserefattailpirapidamentepossibile;
anche se le possibilit diagnostiche sono molto varie, possibile dividere
campionediliquorindueparti:
una prima viene trattata come se si trattasse di sangue eseguendo una
EMOCOLTURABACTEC:inquestomodosiindividuarapidamenteeinmodo
certolapresenzadiunmicroorganismonelcampione.
unasecondapartevienesottopostaaCENTRIFUGAZIONE:
ILSEDIMENTO:
vieneosservatoalmicroscopio.Taletestsiesegueincircamezz'orae
risultanoparticolarmentesignificative:
sitrattadiunliquorpurulento.
riccodicocchigramnegatividispostiacoppie.
si esegue un esame colturale: necessario utilizzare un terreno
particolare detto AGAR CIOCCOLATO caratterizzato da una
colorazionemarroneinquantocostituitodisanguecottoconacqua
eanidridecarbonica.Lecolonieisolate,aquestopunto,sono:
mucose.
translucide.
nonpigmentate.
ILSOPRANATANTEdovrebbecontenereantigenicapsularispecificidella
capsule emesse dal batterio in questione, non sapendo ancora con
precisione quale sia l'agente eziologico della patologia, si inseriscono
diversianticorpinelcampione:
contrololopneumococco.
control'emophilusinfluenzae.
controilmeningococco.
il batterio si presenta in ogni caso facilmente identificabile tramite prove
biochimiche:
risultaossidasipositivo.
hacapacitfermentantirispettoazuccheridiversi.

Giordano Perin; batteriologia speciale 13: clamidie

CLAMYDIE
Leclamidiesonodeibatteriparticolari,sitrattainfattidi:
celluletondeggianti.
difficilmente colorabili con la colorazione di GRAM ma visualizzabili al
microscopiotramite:
metododimacchiavello.
Colorazionegiemsa.
SONO PARASSITI INTRACELLULARI OBBLIGATI: sono deficitari del sistema di
produzionedell'ATPeutilizzanoquindiilmacchinariomitocondrialecellulare
per produrlo e proliferare. Nonostante per anni si sia stati in dubbio
relativamenteallaloronatura,oggisappiamochenonsonovirus.
hannounMETODODIREPLICAZIONEPARTICOLARISSIMO.
RICORDIAMOTRETIPIDICLAMIDIEFONDAMENTALMENTE:
1. clamydiaPSITTACI.
2. clamydiaTRACHOMATIS.
3. clamydiaPENUMONIAEuntempoaccompagnataadaltribatterisottola
siglaTWAR.
QUESTIBATTERIESISTONOINDUEFORMEDISTINTEilchelirendepiuttostoparticolari:
CORPOELEMENTAREchesipresenta:
piccolo.
denso.
Apareterobustapercuisopravviveanchefuoridallacellula,seppurper
unbrevetempo.
LAFORMAINFETTANTE.
CORPORETICOLAREchesipresentainvece:
grande.
lasso.
Aparetenonrobusta.
laformaINTRACELLUARE.
FondamentalmenteilCORPOELEMENTAREPENETRANELLACELLULAdovediviene
CORPORETICOLAREESIMOLTIPLICA:nelmomentoincuilacellulanonriescea
supportare le necessit energetiche di tali organismi, I CORPI RETICOLARI
TORNANOEDESSERECORPIELEMENTARIELACELLULAMUORE.Icorpielementaria
questopuntofuoriesconoevannoadinfettarealtrecellule.

Giordano Perin; batteriologia speciale 13: clamidie

LACLAMIDIAPNEUMONIAE:

si tratta dell'agente patogeno della polmonite ATIPICA, fondamentalmente a


livellosintomatologicononpresentadifferenzerispettoadunpolmonitenormale,
l'unicadifferenzasiriscontra,ovviamente,alivelloTERAPEUTICO:imacrolidisono
moltoutilizzati.

LACLAMIDIATRACOMATIS:

sitrattadiunmicroorganismoassociataapatologiequali:
PATOLOGIEASSOCIATEALL'OCCHIO:
TRACOMA.
CONGIUNTIVITIDAINCLUSIsianeonataliche
adulte.
PATOLOGIEASSOCIATEALTRATTOGENITALE:
URETRITE NON GONOCOCCICA O POST
GONOCOCCICA che sostanzialmente
presenta le medesime manifestazioni delle
patologiedaureaplasmaurealiticum.
INFEZIONI DELL'APPARATO GENITALE Congiutivite da inclusi.
immagine tratta da wikipedia
FEMMINILE.
LINFOGRANULOMA VENEREO: gli agenti
patogeni responsabili di questa patologia sono ceppi particolari che
nellenostreregionisonodifficilmentevisibili,sitrattadiunamalattia:
tipicadeipaesicaldi.
trasmessasessualmente.
ilmicroorganismo:
siinsediaailinfonodilocali.
Generauningrossamentodeilinfonodi.
siformaunaFISTOLA.
POLMONITIINTERSTIZIALINELNEONATO.

Giordano Perin; batteriologia speciale 13: clamidie

LACLAMIDIAPSITACI:

provoca una malattia della PSITACOSI O


ORNITOSI, si tratta di una zoonosi: la malattia
originale colpisce piccoli volatili come i
pappagalli e genera di fatto una GRAVE
POLMONITEINTERSTIZIALEaggressiva.

LADIAGNOSI:

come accennato in precedenza si tratta di


parassiti intracellulari obbligati, devono essere
Immunofluorescenza di clamydia psittaci.
quindi coltivati in appositi campioni cellulari immagine tratta da wikipedia
eucariotici; generalmente SI INOCULA IL
MATERIALE IN COLTURE CELLULARI IN VITRO. Le clamydie si accumulano nel
citoplasma della cellula in coltura formando degli inclusi che possono essere
colorati:
conJODIO:essendoparticolarmentericchiinglicogenoaseguitodiquesta
colorazioneassumonouncoloregiallomarrone.
nel caso in cui vi sia una INFEZIONE GENITALE si utilizzano
IMMUNOFLUORESCENZE DIRETTE SPECIFICHE CONTRO I CORPI ELEMENTARI
cherisultanovisibilinelcampionecomedellesferettefluorescenti.
Inserti da clamydia trachomatis.

immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin: batteriologia speciale 12: mycoplasma e ureaplasma

MYCOPLASMAEUREAPLASMA
sitrattadimicroorganismistrutturalmenteparticolari:
piccolimicroorganismiprividiparetecellulare;nonostantequestononsono
sensibiliagliantimicotici.
Presentano una membrana citoplasmatica contenente molti steroli: la
coltivazionediquestotipodibatterionecessitaquindiditerreniaddizionati
consierodicavallochepresentaelevateconcentrazionidicolesterolo.
presentanoribosomi70s
sonoaerobianaerobifacoltativi.
cresconomeglioincondizionidianaerobiosi.
Ricordiamoinparticolaretremicroorganismi:
1. mycoplasmapneumoniae:l'unicoveramentepericoloso.
2. ureaplasmaurealyticum.
3. mycoplasmahomins.
Nonostante non presentino una parete cellulare, sulla base delle condizioni
ambientali e della eventuale forma ideale che dovrebbero assumere per
contagiareilloroospite,talibatteriassumonoformerelativamentestabili.

MYCOPLASMAPENUMONIAE:

sitrattadell'agenteeziologicodellaPOLMONITEATIPICAPRIMARIA,sitrattadiuna
POLMONITEINTERSTIZIALEATOSSESECCA;talepatologiapresenta:
contagiointerumano.
unaincubazionedi23settimane.
INIZIOLENTOcaratterizzatodasintomiquali:
febbre.
cefalea.
malessere.
SINTOMI RESPIRATORI in particolare una tosse secca non produttiva
ESTREMAMENTEVIOLENTAtantodapotercausarelafratturadicostole.
RISOLUZIONEIN24SETTIMANE.
LAMALATTIALASCIAUNAPROLUNGATAASTENIA.
LADIAGNOSI:
ladiagnosi vieneeffettuatageneralmentetramitelaricercadiANTICORPI PER
AGGLUTINAZIONEPASSIVA:
si utilizzano globuli rossichepresentano sullalorosuperficiel'antigene del
mycoplasma:sitrovanoincommerciosenzaalcunproblema.
Seespongonoalsierodelpaziente.
SeavvieneunareazionediagglutinazionealloraILPAZIENTESARPOSITIVO.
InognicasotalimicroorganismisipossonocoltivareconsierodicavalloEDANNO
DELLE CARATTERISTICHE COLONIE AD UOVO FRITTO: piccole colonie visibili al
microscopiochepresentanounaformaaduovofritto.
LARICERCADIAGGLUTININEAFREDDO:
A seguito della infezione da mycoplasmi si possono sviluppare delle particolari
IMMUNOGLOBULINE detteAGGLUTININE A FREDDO: si tratta di immunoglobuline
1

Giordano Perin: batteriologia speciale 12: mycoplasma e ureaplasma


chereagisconoconiglobulirossiagglutinandoliunicamenteatemperaturepi
bassedellanorma.Laricercadiquestiparticolarianticorpisieseguesenzanessun
problemaeconcostimoltobassi,lapresenzaditalianticorpispessoindicedi
INFEZIONEDAMYCOPLASMA.
LATERAPIA:
Talepatologianonrisultacurabileconfarmacicheagisconoalivellodiparete
ovviamente, si utilizzano molto spesso MACROLIDI mentre le tetracicline oggi si
usanorelativamentepoco.

UREAPLASMAUREALITICUM:

provocainfezioniGENITOURINARIEinparticolareURETRITIchesidividonoinPOST
GONOCOCCICHE O NON GONOCOCCICHE a seconda che si presentino
successivamenteoinassenzadiuretritidagonococco.
URETRITENONGONOCOCCICA:provocaSECREZIONIBIANCASTREANCHEDI
PICCOLAENTIT.
URETRITE POST GONOCOCCICA: generalmente la sintomatologia della
gonorreageneralmenteprevalenteevienecurataconbetalattamici,E
QUINDIL'UREAPLASMA PERMANENELLA URETRAEGENERAUNA INFEZIONE
CHEPORTAA:
RAPPORTODOLOROSO.
DISURIA.
Talebatteriofapartedellanormaleflorabattericagenitaleesiriscontranel70%
degli individui sessualmente attivi. Oltreadinfezioniuretralitalemicroorganismo
risultaassociatoa:
infertilit.
Diversepatologiefetali:
corionamniosite:infezionedellemembranefetali.
Partodelbambinonatomorto.
Partopretermine.
Partologieperinataliquali:
polmonite.
Displasiabroncopolmonare.
Meningite.
PARTOPRETERMINEEINFEZIONI:
Leinfezioniintrauterine(edeventualmentesistemiche)sonol'unicofattorestatisticamente
associato al parto pretermine: si stima che circa il 2540% dei parti pretermine siano
associatiainfezionidiquestotipo.Ibattericapacidiprovocarequestotipodipatologia
sono:
1. UREAPLASMAUREALITICUM.
2. MYCOPLASMAHOMINIS.
3. STREPTOCOCCUSAGALATIE.
4. TAFFILOCOCCUSAUREUS.
5. GARDNERELLAVAGINALIS.
6. CLAMYDIATRACHOMATIS.
Imeccanismitramitecuiquestimicroorganismi,maanchemoltialtri,possonoindurreun
parto pretermine sono associati ALLA PRODUZIONE DI FATTORI DI FLOGOSI tra cui
soprattutto citochine STIMOLATA DALLA ATTIVIT FLOGISTICA DEL BATTERIO STESSO.

Giordano Perin: batteriologia speciale 12: mycoplasma e ureaplasma


Generalmente il contatto con la decidua ed eventualmente con altre parti della
placentasiverificaperrisalitadeltrattocervicovaginaledapartediquestibatteri:sitratta
sicuramente della via pi utilizzata, tuttavia possibile che tali microorganismi
raggiunganogliannessiplacentaritramiteviaematicaotranstubarica,possonoinoltre
verificarsidelleinfezioniaccidentaliduranteoperazioniqualiamniocentesi,follicolocentesi
ovillocentesi.

TERAPIA:
laterapianormalesibasa,comeperilmycoplasma,suMACROLIDI.

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete

LESPIROCHETE:
LespirchetesonodeimicroorganismiSPIRALIFORMI:
mobiliperlapresenzadifascidifibremuscolarinellospazioperiplasmico
tramitelacontrazionedellequaliilmicroorganismoaccorciaedallungail
passodell'elicachelocompone.
presentanounapareteSIMILEAQUELLADEIBATTERIGRAMNEGATIVIanche
se la colorazione di gram non utile per questi batteri: SONO TANTO
PICCOLICHENONSONOVISIBILIALMICROSCOPIO.
IN QUESTA CATEGORIA POSSIAMO RICONOSCERE DUE GENERI DI BATTERI E UNA
FAMIGLIA:
ilgenereTREPONEMA.
IlgenereBORRELIA.
LEPTOSPIREcheappartengonoinrealtallafamigliadelleleptospiracee.
Ricordiamoinoltre:
ilgenerespirocheta.
IlgenereCristispira.
Ilgenereserpulina.
Nelcomplessosonoinrealtnumerosissimi.

ITREMPONEMI:

sitrattadimicroorganismidaldiametropiccolissimo,da0,1a0,2m;l'osservazione
possibileunicamentetramite:
microscopiappositi.
impregnazioneargentica.
non si possono coltivare in vitro, l'unico
modo per avere a disposizione tali
microorganismi INOCULARE IL BATTERIO
NEL TESTICOLO DEL CONIGLIO dove si
moltiplica.Sonoanaerobiobbligati.
esistono diverse specie patogene, in
particolare ricordiamo IL TREPONEMA
PALLIDUM SOTTOSPECIE PALLIDUM Treponema reso visibile tramite impregnazione
argentica.
responsabiledellaSIFILIDE,malattia:
immagine tratta da wikipedia
diffusaintuttoilmondo.
sistemica.
storicamente importante in quanto ha colpito numerosissimi personaggi
comepapi,scienziati,pittorieimperatori;ricordiamoinparticolareNietzche
eOscarWilde.
Oltrealtreponemapallidumpossiamoriconoscere:
pallidumendemicumchecausalasifilideendemica.
pallidumcarateumagenteeziologicodellapinta,unamalattiacutanea.
pallidum pertenue che provoca un infezione di cute, ossa e articolazioni
tipicadeipaesicaldi.
LASIFILIDE:
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete


si tratta di una malattia che si ACQUISISCE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER VIA
SESSUALE,sonopossibilianchetrasmissioniverticalimadrefeto.
ilmicrorganismopenetraattivamentenellemucosecuientraincontatto.
dopo1015giornialivellodelpuntodipenetrazioneemergeunSIFILOMA
PRIMARIO.
ilSIFILOMAGUARISCESPONTANEAMENTEelamalattiapermanesilentePER
24MESI.
SisviluppaunaSIFILIDESECONDARIA.
Anchedopoannidallainfezionegeneralmentelapatologiariemergecome
SIFILIDETERZIARIA.
ILSIFILOMAPRIMARIO:
siriscontraalivellodellamucosadiaccessodelmicroorganismo,generalmentea
livellogenitale.Fondamentalmentesitrattadiunalesionediquestotipo:
PAPULAsullamucosaCHEEVOLVEAULCERAepresenta:
fondoduro,granuloso.
indolente.
UNALINFOADENITEREGIONALE.
la lesione guarisce spontaneamente, ma anche a
seguito di questa apparente guarigione IL
MICROORGANISMO SI PROPAGA NELL'ORGANISMO
DELL'OSPITE.
SIFILIDESECONDARIA:
ilbatteriosimoltiplicaper24mesiduranteiqualila Lesione da sifilema primario, a
fondo duro e granuloso e
malattiadivieneSISTEMICAesimanifestacome:
assolutamente indolente
lesione maculo papulare diffusa comprensiva immagine tratta da wikipedia
diPIANTEePALMEDELPIEDE,generalmentetali
sedi non presentano lesioni e questo rende la patologia facilmente
riconoscibile.
diffusioneematicaAMOLTISSIMIORGANIquali:
fegato.
sistemanervoso
occhio.
Rene.
Meningidovepuportareadunameningitenel2%deipazienti.
ilpazientepresentaaquestopunto:
malessere.
anoressia.
faringotonsillite.
linfoadenopatiaGENERALIZZATA.
cefalea.
TOSSEPRODUTTIVA.

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete

Tipica lesione cutanea della sifilide


secondaria a livello del palmo delle
mani.

immagine tratta da wikipedia

LELESIONISECONDARIEgenerateinquestafaseSONORICCHISSIMEDITREPONEMI
E SONO ESTREMAMENTE CONTAGIOSE A SEGUITO DI APERTURA: i tremponemi si
propagano quindi nell'ambiente e, anche se si tratta di microorganismi
relativamentefragili,possonoesserepericolosi.Iltreponemanon,inognicaso,in
gradodipenetrareattraversolacuteintegra.
SIFILIDETERZIARIA:
mentreilsifilemaprimarioelasifilidesecondariasonolegateallapresenzaattiva
del batterio e si sviluppano in tempi relativamente brevi, la sifilide terziaria si
sviluppa dopo anni dallainfezione ED LEGATA ALL'EFFETTODELLA ATTIVIT DEI
GRANULOMI CHE QUESTA PATOLOGIA GENERA che sono DETTI GOMMA.
Statisticamentepossiamodireche:
il30%DELLEINFEZIONIGUARISCENORMALMENTE.
il30%PERMANELATENTE.
Il30%AVANZAASIFILIDETERZIARIA.
L'INTERESSAMENTO SISTEMICO legato al fatto che la GOMME, una lesione
GRANULOMATOSAmorbidaenoncancerosachesimanifestaalivellodi:
cute.
ossa.
fegato.
Notevoleanchel'INTERESSAMENTODELLESTRUTTUREVASCOLARI:igommepossono
anche svilupparsi a livello dei vasa vasorum, soprattutto nella aorta dove
generano:
aneurisminotevoli.
Insufficienzevalvolari.
Portandoallamortedelpaziente.
SiregistrainoltreunnotevoleINTERESSAMENTODELSISTEMANERVOSOCENTRALE
tanto da spingere il paziente al ricovero in manicomio; tale interessamento
legatoadunasequenzadieventi:
NECROSICOLLICOATTIVACENTRALEdelleGOMMA.
tale necrosi viene RIPARATA TRAMITE CICATRIZZAZIONE ATTIVA mediata,
ovviamente,daFIBROBLASTI.
SpessosiformanodelleCICATRICIDEFORMANTIchepossonoledere:
una radice nervosa generando una TABE DORSALE: alla uscita della
radice,lagommacicatrizzatacostringelaradicestessaprovocandoun
doloreconsistente.
emiplegia.
3

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete


convulsioni.
afasia.
cambiamentidipersonalit.
demenza.
incontinenzefecalieurinarie.
disturbidellaaccomodazione.
Iproblemigeneratipossonoessereipidiversi,tuttavia
da uno studio recente relativo a casi di sifilide non Lesione da TABE DORSALIS:
l'area bianca evidenziata mostra
trattatisivistoche:
la lesione che appare come una
10% dei pazienti sviluppa problemi macchia
biancastra
alla
cardiovascolari.
osservazione.
immagine tratta da wikipedia
16%semplicementelosviluppodigumma.
7% risulta affetto al termine dello studio da
neurosifilide.
TRASMISSIONEMADREFETO:
nelcasoincuiunadonnaaffettadasifilidevadaincontroadunagravidanza,
sonopossibilifondamentalmentedueeventualit:
unabortolegatoalfattocheilbambinopresenta
lesioniconsistenti.
Una sifilide connatale legata al fatto che il
bambinosipresentaNUETICO.
ILBAMBINONUETICOPRESENTADELLEMALFORMAZIONI
OSSEECONSIDEREVOLIlegatesoprattuttoa:
bozzefrontaliipersviluppate.
mascellacorta.
Denti di hutchinson, tipico
segno di una sifilide connatale:
arcopalatinopronunciato.
gli incisivi del neonato risultano
DentidiHutchinson.
molto separati tra loro e
moltissimealtredeformazioni.
presentano delle evidenti tacche
infezionidiquestotipopossono,inoltre,generaresordit sulla superficie di incisione.
immagine tratta da wikipedia
centrali.
LADIAGNOSI:
questo microorganismo difficilmente coltivabile come accennato in
precedenza,siPOSSONOESEGUIREESAMIMICROSCOPICIunicamentenelcasoin
cui vi sia lesione aperta. In tutti gli altri casi si eseguono DIAGNOSI INDIRETTE
SIEROLOGICHE;aquestopropositopossiamodistinguere:
REAZIONI TREPONEMICHE per cui si utilizzano treponemi o antigeni di
derivazionetreponemica;ricordiamo:
TPHA:siutilizzanoglobulirossiassociatiadantigenitreponemici.
FTAABSciounareazionediimmunofluorescenza.
TPIoTESTDINELSONsitrattadiuntestcheprevedel'utilizzoditreponemi
vivi:
si preleva il treponema da un campione vivo come il testicolo di
coniglio.
iltreponemapostosottoosservazionesimuove.
siinserisceilsierodelpazientenelcampione.

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete


sesonopresentianticorpiecomplementonelsieroquestisileganoal
treponema.
iltreponemasiFERMA.
QuesteproveNONNEGATIVIZZANOMAIaseguitodellaguarigioneperla
memoriaimmunitariamoltofortechelapatologiagenera.
REAZIONINONTREPONEMICHEpercuisiutilizzanosostanzechenonhanno
nullaachefareconiltreponemastesso,machepresentanocrossreattivit
conglianticorpiantitreponemacomelaCARDIOLIPINA.Ricordiamo:
VDRL:
sipreparaunvetrinoconilsierodelpaziente.
Siinseriscelacardiolipina.
Se sono presenti anticorpi si assiste alla formazione di PICCOLISSIMI
FIOCCHIESIPARLADIREAZIONEDIFLOCULAZIONE.
RPR.
REAZIONEDIWASSERMANNchesfruttalafissazionedelcomplemento.
Al contrario delle precedenti, con la guarigione tali prove divengono
NEGATIVE, di conseguenza PRESENTANO UN UTILIZZO DIAGNOSTICO
DIFFERENTE.
Generalmente per avere un quadro completo della situazione si utilizzano
entrambe le tecniche: nel caso in cui un paziente presenti TEST BASATI SU
CARDIOLIPINAPOSITIVIeTESTTREPONEMICINEGATIVIchiaramentenonmalatodi
sifilide,MALAPOSITIVITALLACARDIOLIPINAPOTREBBEESSERELEGATAApatologie
quali:
patologielegatealcollagene.
tumori.
perfinotubercolosi.
quindisemprenecessarioapprofondirelaquestione.

LEBORRELIE:

sitrattadimicroorganismivisibilialmicroscopioinquantoillorodiametrodi0,2
0,5m, sono inoltre coltivabili anche se con difficolt. Il passo della struttura
elicoidale abbastanza largo per questi microorganismi. Presentano un
metabolismomicroaerofilo.
Leborreliecapacidigeneraredeiquadripatologicinell'uomosono:
BORRELIABURGDORFERIagenteeziologicodellamalattiadiLime.
BORRELIARICURRENTIagenteeziologicodellafebbrericorrente.
leBORRELIENECESSITANODIUNVETTOREPERPOTERINFETTAREUNPAZIENTEcome
peresempiounazecca.
LABORRELIARICORRENTIS:
laborrelia ricorrentisl'agenteeziologicodellaFEBBRERICORRENTEche,come
abbiamovisto,sipresentacomeunafebbrealtalenantericorrentecheriemerge
continuamenteacausadellerapideVARIAZIONIANTIGENICHECHECAPACEDI
GENERARE. La borrelia ricorrentis l'unica BORRELIA TRASMESSA NON DA UNA
ZECCAMADAPIDOCCHI.
LABORRELIABURGDORFERI:
LAMALATTIADILIMEunaMALATTIAchesipresentaalivellodimanifestazione
5

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete


estremamente variegata, in particolare alcuni
sintomisono:
DOLORI ARTICOLARI, LINFOADENOPATIA,
FEBBRE, accompagnate da moltissimi altri
problemi.
IL FATTORE PI SIGNIFICATIVO L'ERITEMA
CRONICOMIGRANTE,sitrattadiuneritema
caratteristico che si presenta per solo nel
90% dei casi; si tratta di un eritema
caratterizzato da ROSSORE CON CERCINE
CENTRALECHESIALLARGANELTEMPO.
Eritema cronico migrante tipico della
malattia di lyme.
DIAGNOSI:
immagine tratta da wikipedia
fondamentalmentesieseguono:
diagnosiIMMUNOLOGICHEPERLAMALATTIADILIME.
diagnosiNONIMMUNOLOGICHEPERLAFEBBRERICORRENTEinquantomuta
continuamentealivelloantigenico.
lePROVECOLTURALIsonodiSCARSOSIGNIFICATO.
L'esame MICROSCOPICO DIVIENE FONDAMENTALE NELLA FEBBRE RICORRENTE: si
esegueunostrisciodisangueDOVERISULTAPALESELAPRESENZADELLABORRELIA.

LELEPTOSPIRE:

presentanoundiametrodi0,1,moltopiccolequindi,edifficilmentecoltivabiliin
vitro.Passodell'elicamoltostretta.Sitrattainognicaso:
di un microorganismo ambientale, vive soprattutto
nell'acqua: la leptospira convive senza dare forme
patogene nei tubuli renali del rattus norvegicus
(pantegana).
Presentaunmetabolismoaerobio.
provoca quadri molto diversi tra loro: da forme poco
apparenti come sindromi febbrili a forme molto gravi
comeilMORBODIWEIL.
ILMORBODIWEIL:
sitrattadiunapatologiaassociataainsufficienzeEPTICHEE
RENALI;sisviluppainduefasidistinte:
PRIMAFASE:sitrattadiunfasetransitoriachepresenta
una sintomatologia tipicamente influenzale: mal di
testa,febbre,mialgia.
SECONDA FASE che si estrinseca dopo alcuni giorni
dallasparizionedeiprimisintomiesimanifestacon:
MANIFESTAZIONIEMORRAGICHElegateallamancata
produzionedifattoridellacoagulazione.
meningite.
estesavasculite.
miocardite.
sitrattadiunainfezionemoltograveepuportareamorte
del paziente, risulta difficilmente GESTIBILE IN QUANTO
6

Giordano Perin; batteriologia speciale 15: le spirochete


PRESENTA UN ANDAMENTO ESTREMAMENTE RAPIDO: CON L'INIZIO DELLA
INSUFFICIENZARENALE,cheseguequellaepatica,ilPAZIENTERISCHIALAVITA.
FISSAZIONE ARGENTICA DI TESSUTO
RENALE: emerge molto chiaramente la
presenza di leptospire nel tessuto stesso.

immagine tratta da wikipedia

DIAGNOSTICA:
sitrattadiunmicroorganismodifficilmenteindividuabileinlaboratorio,nessuntest
veramenteefficaceinquanto:
irisultatideitestsonoTARDIVI.
irisultatisonoINDICATIVImanontroppoprecisi.
SOGGETTIARISCHIO1SONOchiaramente:
disinfestatori.
pescatori.
chesonospessoVACCINATICONTROQUESTIMICROORGANISMI,ilvaccinoesiste
edefficace.

1 un tipico soggetto a rischio era la MONDINA, sempre immersa fino alle ginocchia dall'acqua.

Giordano Perin; batteriologia speciale 16: la gardnerella vaginalis

GARDNERELLAVAGINALIS:
Sitrattadiunmicroorganismocapacediprovocaredelleinfezionivaginalidette
VAGINOSI,menogravidellenormalivaginiti,sitrattadi:
bastoncinigrampositiviogramvariabili.
immobili.
asporigeni.
si tratta di patologie che si manifestano sostanzialmente nel periodo POST
MENOPAUSA soprattutto a causa delle modificazioni delle componenti in
glicogenodellastrutturecellularivaginali.SimanifestanotramitePERDITEGRIGIE
MALEODORANTI.
Questo tipo di batterio riesce presenta un metabolismo aerobio facoltativo e
PROLIFERA NEL MOMENTO IN CUI, come avviene nella menopausa, lattobacilli
dellafloravaginalediminuiscanoinnumerolasciandospazioabatteriANAEROBIe
allaGARDNERELLAVAGINALIS.
QuestobatterioproduceunaTOSSINAdettaVAGINOLISINAchecolipiscecolpisce
unicamentelecelluleeucarioticheumane.Adunesamemicroscopicopossibile
osservare una grande quantit di batteri associati sulla superficie della cellula
epiteliale.

LADIAGNOSI:

LADIAGNOSIdiquestotipodipatologia,vistalapeculiaremanifestazione,non
particolarmentedifficile,tuttaviainlaboratoriopossibile:
NOTAREALLAOSSERVAZIONECELLULEEPITELIALI:
DIDIMENSIONINOTEVOLI.
RICOPERTEDIPICCOLIBASTONCINIGRAMNEGATIVI.
COLTIVAREilmicroorganismoinquestioneINAGARSANGUE.

TERAPIA:

lagardnerellavaginalisrisultaSENSIBILEALMETRONIDAZOLO,unantiinfettivo,che
vienesomministratounicamentelocalmente.
importantesottolineareilfattocheLAGARDNERELLAsipresentaspessoassociata
aBATTERIDELGENEREMOBILUNCUS:adogginonsisaqualesialacausaprima
dellapatologiadescrittaesipensavipossanoesseredellecooperazionitraidue
batteri.InognicasononstatopossibilestabilireconprecisionelaEZIOLOGIAin
quantoILMETRONIDAZOLOELIMINAENTRAMBELESPECIEBATTERICHE.

Giordano Perin; betteriologia speciale 17: le legionelle

LELEGIONELLE:
sitrattadi:
bastoncinigramnegativilievementepleiomorfi.
mobilimanonsempre.
nonsporigeni.
sicoltivanofacilmente.
questibatteriprovocanofondamentalmentedue
patologie:
LAFEBBREDEILEGIONARI.
LAFEBBREDIPONTIAC.
per motivi associati AL PECULIARE AMBIENTE DI
SOPRAVVIVENZA di questi batteri tale patologia
nasceinAmericaesipropagaperL'USODIARIA
CONDIZIONATA E VITA IN AMBIENTI AFFOLLATE E CHIUSI: mentre la trasmissione
interumana piuttosto difficile, il microbo cresce senza problemi nel liquido di
accumulo dei condizionatori. La malattia dei legionari nasce ad una
CONVENTION DI REDUCI DEL VIETNAM, alcuni di questi soggetti andarono
improvvisamenteincontroaquadripatologicianchepiuttostogravi.

MALATTIADEILEGIONARI:

talepatologiasicaratterizzaper:
mialgiaecafaleeconFEBBRE.
TOSSESECCAchepuancheevolvereaPRODUTTIVA.
avoltesipossonoaveresintomiquali:
pleurite.
vomito.
diarrea.
turbedelsensorio.
unaspettorilevantediquestapatologiailfattocheALL'INDAGINETRAMITE
RADIOGRAFIASIPOSSONOINDIVIDUARE:
INFILTRATI INTERSTIZIALI CON TENDENZA ALLA PROGRESSIONE E ALLA
CONFLUENZA.
PRODUZIONEDINUDULI.
LAMORTALITDEL15%,l'infezionemoltoseriaespessoportaalricovero
inrianimazione.
NORMALMENTEUNCONDIZIONATORED'ARIARACCOGLIEARIADALL'ESTERNOeLA
RIPULISCEGRAZIEApercentualidiUMIDITMOLTOELEVATEcheintrappolanoper
condensazione le componenti corpuscolate: questo tipo di batterio cresce
benissimoalivellodell'acquadiscolodiquesticondizionatori.Ilterrenodicoltura
di laboratorio sfrutta POLVERE DI CARBONE E LIEVITI nei quali il batterio cresce
benissimochevienedettobufferedcharcoalyeastextract(BCYE)agar.
FATTORIDIVIRULENZA:
imacrofagialveolarinonriesconoaeliminarelalegionella:ilmacrofagosiavvolge
intorno al batterio, ma non riesce a fagocitarlo, come conseguenza a questa
1

Giordano Perin; betteriologia speciale 17: le legionelle


situazionedistasi,ilmacrofagovieneuccisodallalegionella.
DIAGNOSI:
abbastanzacomplessa,sitrattadiunaINTESTIZIOPATIAVERAdiconseguenzaun
soggettodifficilmentecontagiaun'altrapersonaeL'ESPETTORATONONUTILE,si
lavoraeventualmentesu:
BRONCOASPIRATO.
BIOPSIAPOLMONARE.
utilizzando il terreno sopra citato, sarebbe relativamente facile coltivare tale
microbo,mailmicrobostessorisultadifficilmentereperibile.
SifannospessoDIAGNOSISIEROLOGICHEtramiteRICERCADIANTICORPI.

LAFEBBREDIPONTIAC:

si tratta di una legionellosi, ma decisamente meno intensa rispetto a tutta la


sintomatologiapresainconsiderazione:
sirisolveintempobreve.
lamortalitmoltoridottaseparagonataadunalegionellosi.

Giordano Perin; batteriologia speciale 18: le listerie

LELISTERIE:
sitrattadiinfezioniestremamentesporadichechesonotuttaviaabbastanzagravi;
lelisteriesono:
bastoncinigrampositivi.
pleiomorfi.
sono stati associati ai corinebatteri per
lunghissimotempoperlalorocapacitdi
formare

delle

conformazioni
particolarmente riconoscibili e regolari al
microscopioottico.
mobili.
asporigeni.
acapsulati.
sonoaerobianaerobifacoltativi.
Gli unici microorganismi pericolosi per l'essere
umano sono le listerie monocitogenes; questi
microorganismiINFETTANOANIMALIDOMESTICIe
nonsolo,laINFEZIONEUMANAAVVIENEPER:
consumodiprodottianimaliinfetti.
vitaastrettocontattoconl'animaleinfetto.
Si tratta di microorganismi estremamente resistenti, possono proliferare a
temperature variabili da 4 a 37C; presenta inoltre la capacit di regolare
attivamente la espressione di fattori di virulenza sulla base della temperatura
circostante:a37Cigenicontenentiifattoridivirulenzasiattivanorendendoil
batteriopericoloso.
Il microorganismo in questione presenta la capacit di penetrare nelle cellule
macrofagiche dell'organismo umano e di vivere dentro di esse senza andare
incontro a lisi: sempre a causa dell'incremento della temperatura, una volta
penetrato nella cellula,ilbatterio SMETTEDIESPRIMEREATTIVAMENTEFLAGELLI e
sfrutta la cellula macrofagica per muoversi. Nel momento in cui sia necessario
uscire dalla cellule ospite, il batterio esprime una ulteriore capacit: tramite
appositienzimidivienecapacedimanipolareleformazionicitoscheletrichedella
cellulaospiteetramiteessesifaespelleredalcitoplasma.
per quanto riguarda le manifestazioni cliniche possiamo distinguere in modo
chiarounaLISTERIOSIFETALEeunaLISTERIOSIADULTA.

LISTERIOSIFETALE:

sonocasiincuilaMADREPRESENTAUNAINFEZIONEDURANTELAGRAVIDANZA,il
batterio ha un notevole tropismo per gli annessi placentari, a seguito di una
infezionesipossonogenerareduequadripatologicidiquestotipo:
RAGGIUNGEILFETOEPORTAADABORTO.
PUPORTAREAGRAVICONSEGUENZENEONATALI:
MENINGITEPURULENTACONNATALE.
GRANULOMATOSI ANTISETTICA: sitratta fondamentalmentedi una sepsi
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 18: le listerie


che porta alla formazione di granulomi generalizzati. Porta spesso alla
mortedelneonato.

LISTERIOSIADULTA:

amenochenonattacchiunpazienteimmunodepresso,questomicroorganismo
difficilmentepudareinfezionigravi;alcuniquadriassociatisono:
meningitepurulenta.
meningoencefalite.
Setticemia.
Presentauntassodimortalitabbastanzaelevato.

INDAGINIDILABORATORIO:

La ricerca di questo tipo di microorganismi risulta possibile, generalmente si


eseguono,unavoltanotoildifettodiagnostico:
esamecolturaleparticolare,eseguitoinquestomodo:
siponeilcampioneinunTERRENOLIQUIDOchevieneposto:
insospensione.
mantenutoa4gradiper110giorni.
siutilizzaquindiunTERRENOSOLIDO,generalmenteagarsangue,alivello
delqualeOGNIGIORNOVIENEPOSTOPARTEDELCAMPIONECOLTIVATO
INVITRO.
identificazionerisultafacileaseguitodellacoltivazione:
laleisteriasimuoveinmodopeculiare:simuoveroteando.Sepostoinun
campione SEMISOLIDO questo microorganismo ASSUME UNA TIPICA
CONFORMAZIONEADOMBRELLO.
presentacapacitcatabolichepeculiari.

Giordano Perin; batteriologia speciale 19: i corinebatteri

ICORINEBATTERI:
Sitrattadibatterichenoncreanooggigrandiproblemigrazieallaintroduzionedi
VACCINAZIONI EFFICACI, soprattutto per quanto riguarda la DIFTERITE: questa
vaccinazionevaeseguitacostantemente,infatti:
lapatologianonpipresentesostanzialmentenelnostropaese.
ilbatteriopresentecostantementenell'ambiente.
inquestocasolavaccinazionenon,comeperilvaioloperesempio,sullabase
del microorganismo, ma CONTRO LA TOSSINA CHE IL MICROORGANISMO
PRODUCE; una vaccinazione di questo tipo ha una forte capacit preventiva
rispettoallaattivitinfettiva,manoneliminalapopolazionebatterica.
Inlineageneralesitrattadi:
BASTONCINIGRAMPOSITIVIOAGRAMVARIABILE.
presentanounaMORFOLOGIACLAVATA.
sonospessoDISPOSTIADAREFORMEREGOLARIvisibilialmicroscopiocome
V,palizzateoideogrammicinesi.
SPESSO PRESENTANO INSERZIONI DI GRANULI METACROMATICI: si tratta di
accumulicitopasmaticidiRISERVA.
IMMOBILI.
ASPORIGENI.
PRIVIDICAPSULA.
CATALASIPOSITIVI.

LADIFTERITE:

sono microorganismi docili: il patogeno si pianta a livello dell'ARCO FARINGO


TONSILLAREesimoltiplicaeagisceLOCALMENTEPRODUCENDOLATOSSINACHE
VIENEINFINEDISPERSAINTUTTOL'ORGANISMOtramitelacircolazione.
Lamalattiaprocedecomesegue:
portatore sano o soggetto malato tramite aerosol
generailCONTAGIOINTERUMANO.
ilmicroorganismosipiantaalivello:
delleTONSILLE.
delNASOFARINGE.
dellaCUTE:questoavvieneunicamenteneipaesi
caldi.
SI FORMANO DELLE PSEUDOMEMBRANE TONSILLARI
chesonodifferentidaquelledellostreptococco,sono
infatti:
solide.
se si cerca di staccarle si genera una piccola Rigonfiamento tonsillare
tipico della difterite.
emorragialocale.
immagine tratta da wikipedia
sonopotenzialmentepericoloseinquantoCONIL
LORO DISTACCO TALI MEMBRANE POSSONO PORTARE AL
SOFFOCAMENTODELBAMBINO.
Aseguitodellainfezionesigeneraunrigonfiamentonotevoleallivellodel
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 19: i corinebatteri

collo.
LATOSSINAPRODOTTA,oltreagenerarelaplacca,diffondeincircoloesi
portaa.
MIOCARDIO.
RENE.
FEGATO.
SURRENE.
SISTEMANERVOSO.
Colonie di corinebatterium
e lesione cutanea da
difterite,
una
manifestazione tipica dei
paesi caldi.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

LATOSSINA:
taletossinaagiscebloccandolasintesiproteica:
localmenteproducendolePSEUDOMEMBRANE.
Si tratta di una tossina PANCOPA: presenta RECETTORI OVUNQUE e
teoricamente tutti i tessuti potrebbero esserne interessati, ma con effetti
differenti:
il fegato produce una enorme quantit di proteine di importanza
sistemica,diconseguenzauninteressamentodiquestoorganosarquasi
sicuramentedeleterio.
i tessuti connettivi strutturali, come il tessuto osseo, sono chiaramente
menointeressatidallaattivitdiquestatossina.
sitrattadiunaTOSSINADIDERIVAZIONEFAGICA.
ILVACCINO:
il vaccino statoelaborato APARTIREDAUNA TOSSINA RESA INEFFICACE,UNA
ANOTOSSINA, che viene RICONOSCIUTA E COMBATTUTA NORMALMENTE DAL
NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO. L'ultimo caso in Italia non venne riconosciuto a
causa di un FALSO CERTIFICATO DI VACCINAZIONE rilasciato da un medico
compiacente ad una famiglia di persone che per motivi religiosi rifiutava la
vaccinazione; la patologia venne riconosciuta troppo tardi proprio per questo
motivoeilpazientemor.

ANALISIDILABORATORIO:

fondamentalmente possiamo dire che tale microorganismo risulta facilmente


coltivabileeidentificabile,sipossonoutilizzaredeiterrenidicolturaappositi.
Comeaccennatoinprecedenza,soloiceppiLISOGENIPERILFAGOBETASONOIN
GRADODIPRODURRELATOSSINA;percompletareladiagnosiquindiessenziale
DIMOSTRAREILFATTOCHEILBATTERIOPRODUCETALETOSSINA,questopossibile
2

Giordano Perin; batteriologia speciale 19: i corinebatteri


agendodirettamentesulterrenodicoltura:
possibile:
eliminarelapartecentraledelcampioneinagar.
inserirenellostrisciocentraleanticorpiantitossina.
strisciareinsensoperpendicolarel'accumulodianticorpidimododafar
entrareincontattoLATOSSINABATTERICAEL'ANTICORPO.
alternativamente possibile strisciare il campione e deporre in esso
anticorpiantitossina.
in ogni caso a questo punto la tossina diffonde: con l'incontro delle due
componentiaconcentrazioniideali,siosserverunfenomenodiPRECIPITAZIONE.
Chiaramenteiltestpositivonelmomentoincuivisiataleprecipitazione.

Giordano Perin; batteriologia speciale 20: batteri anaerobi di interesse clinico

BATTERIANAEROBIDIINTERESSECLINICO
sitrattadibatterianaerobipotenzialmentepericolosialivelloclinico.Sicuramentei
batterianaerobicoinvoltiinpatologiecomunioparticolarmentenotesono:
clostridi.
treponemi.
borrelie.
visti in precedenza, esistono tuttavia altri e diversi BATTERI DI INTERESSE CLINICO
quali:
batterigramnegativinonsporigeni:
BACTEROIDES: batteri normalmente saprofiti che possono anche
AREOTOLLERANTIeproprioperquestopossonoprovocareinfezionidelcavo
addominalecomeperitonitiesimili.
FUSOBACTERIUMsitrattadiunbatteriocoinvoltoininfezioniquali:
infezioni del tessuto peridontale come legamenti peridontali, alveolo
dentarioemoltoaltro.
ParticolariformeditromboflebitinotecomeSINDROMEDILEMIERRE.
MOBILUNCUS che sembra possa essere coinvolto con la Gardnerella
Vaginalisininfezionivaginalilievidettevaginosi.
cocchianaerobiquali:
PEPTCOCCUS gram positivo: associato prevalentemente ad infezioni
endogene.
PEPTOSTREPTOCOCCUS gram positivo, anch'esso associato ad infezioni
endogene.
VEILLONELLA gram negativi: raramente implicata in ENDOCARDITI ed
OSTIOMELITI.
ricordiamoinoltre:
ACTINOMYCES:sitrattadiunbastoncinogrampositivo,fondamentalmente
risulta connesso a patologie DELL'APPARATO RESPIRATORIO, in particolare
rispettoaIPERSENSIBILITDITERZOTIPOcomeilpolmonedacontadino;in
questocasoilmicroorganismocrescenelfienoammuffito.
PROPIONIBACTER, anche in questo caso si tratta di un bastoncino gram
positivo essenziale per la produzione di formaggi quali EMMENTAL E
LERDAMMER.

INFEZIONIASSOCIATE:

leinfezioniassociateaquestotipodibatterisonosicuramentenumeroseespesso
clinicamentesottostimate;ricordiamoinparticolare:
INFEZIONIRESPIRATORIEqualilapolmoniteabingestischesiosservaspesso:
nelsoggettochestatoarischiodiannegamento.
nell'alcolistacronico.
fondamentalmente associate a INGESTIONE DI VOMITO o di altri tipi di
elementi potenzialmente pericolosi. La frequenza molto pi elevata nel
polmone di DESTRA in quanto il bronco di destra stesso PRESENTA UN
DIAMETRO MAGGIORE e UNA INCLINAZIONE MINORE RISPETTO ALL'ASSE
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 20: batteri anaerobi di interesse clinico

TRACHEALE.
ASCESSICEREBRALIEEPATICI.
INFEZIONIPOSTCHIRURGICHE:
addominali.
genitalifemminili.

INDAGINIDILABORATORIO:

il prelievo viene eseguito in provette apposite che contengono una sostanza


chelantel'ossigenolacuiazionecheconsentelasopravvivenzadelbatterio;in
ogni caso indispensabile comunicare il sospetto diagnostico al laboratorio di
modo per le particolari condizioni in cui va eseguito il test. In laboratorio
necessario:
lavorareinassenzadiossigeno.
isolareilcampioneinuncontenitoreapposito.
attraversopoispecificheanalisibiochimichepossibilearrivareadefinireinmodo
precisol'identitdelbatterio.

Giordano Perin; batteriologia speciale 21: i vibrioni

IVIBRIONI
Sitrattadimicroorganismicosstrutturati:
bastonciniricurvigramnegativi,spessodefinitivibriocomme.
sonoflagellati,inparticolaresonomonotrichi.
asporigeni.
noncapsulati.
Anaerobifacoltativi.
L'UNICO VIBRIONE DI INTERESSE MEDICO IL VIBRO
CHOLERE: si tratta dell'agente eziologico del COLERA,
patologiaancoramoltodiffusanelmondo.
CLASSIFICAZIONE:
Vibrioni
del
colera
al
microscopio
ottico.
possibile classificare questa serie di microorganismi su immagine tratta da wikipedia
diversebasi:
SULLA BASE DELL'ANTIGENE SOMATICO O che definisce diversi gruppi
numeratiinordinecrescenteemoltonumerosi,inparticolarericordiamoper
illorointeressedalpuntodivistamedico:
O1.
O139bengali.
sono gli unici due VIBRIONI CAPACI DI GENERARE IL COLERA:
fondamentalmenteiduemicroorganismisonoidentici,differisconosoloper
l'areadidiffusionecheperO139principalmenteilbengala.
SULLABASEDIANTIGENIPROTEICIA,BeC:questisiorganizzanoaformare
genotipidifferentipercuiidentifichiamotredifferentigruppidetti:
ogawa.
inaba.
hickojma.
utili prevalentemente dal punto di vista EPIDEMIOLOGICO e relativi
unicamenteaigruppiOpatogeni.
SU BASE FENOTIPICA relativamente ai due ceppi patogeni possiamo
fondamentalmentedistinguere:
VIBRIONEABIOTIPONORMALE.
VIBRIONEABIOTIPOELTOR.
questiduemicroorganismidifferisconoperalcunecaratteristichebiologiche
per cui il VIBRIONE EL TOR risulta oggi dominante nell'ambiente, in
particolare:
piresistentedelvibrioneclassico.
permanenell'ambienteperperiodipilunghi.
menoaggressivodelceppoclassico,uccideilpaziente,mainmisura
minore:sitrattadiunvantaggioconsiderevoleinquantoSOGGETTICON
SINTOMATOLOGIAMENOMARCATAedEVENTUALMENTEPORTATORICON
SINTOMATOLOGIA SFUMATA non vengono isolati e curati e di
conseguenzacontinuanoapropagareilmicroorganismonell'ambiente.
si tratta di una malattia, anche in questo caso, del SUD DEL MONDO, molto
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 21: i vibrioni


presentesoprattutto:
INESTREMOORIENTE.
NELLEAMERICHEdoveabbastanzapresentesoprattuttoinPER:questo
legato al fatto che l'economia peruviana si basa molto su PESCE E
MOLLUSCHIsoprattuttocrudi,tipicivettoridipatologiequali:
colera.
salmonella.
epatiteA.
INAFRICA.

LAMALATTIA:

fondamentalmentepossiamodirechetalepatogeno:
aderisceallapareteintestinaleprovocandoalcunisintominonmoltogravi.
COMINCIAAPRODURREUNATOSSINAcheCAUSAUNAGRAVEDIARREA.
l'incubazioneabbastanzabreveelapatologiapudivenireanchemoltograve:
ILPAZIENTEARRIVAAPERDEREANCHE12LITRIDILIQUIDITRAMITELEFECIIN UN
SOLOGIORNO,unsestodelpesodiunapersonanormale.
LATOSSINA:
glienterociti,grazieallepompeattiveadATP,recuperanoDALLUMEINTESTINALE:
ioniqualisodiocloroepotassio.
acqua.
aseguitodellaattivazionedellatossinaassistiamoadun
quadrodiquestotipo:
NON VIENE PI RICHIAMATA ACQUA DAL TUBO
DIGERENTE.
VENGONOPERDUTIIONIELIQUIDIDALSANGUE.
LATOSSINASTRUTTURALMENTERISULTACOSTITUITADIDUE
PORZIONI:

Tossina del colera: in rosso


la parte tossica che penetra
e si attiva nella cellula, in blu
la porzione binding che
consente il legame con la
superficie cellulare.
immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin; batteriologia speciale 21: i vibrioni

PORZIONEAchelaparteattivadellamolecolaedl'unicadelledueparti
apenetrarenellacellula.Taletossinaestrinsecalasuaazioneinparticolare
sullaADENILATOCICLASIdove:
L'ADENILATOCICLASIVIENEIPERSTIMOLATA.
SIPRODUCEUNAGRANDEQUANTITDIcAMP.
LEPOMPEVENGONOSREGOLATE.
SIPERDEUNAGRANDISSIMAQUANTITDILIQUIDO.
PORZIONEBobinding:sitrattadiunastrutturapentamericacheconsenteil
legameconilGANGLIOSIDEGM1esupportastrutturalmentelaparteattiva

CATECOLAMINE.
ACTH.
ADH.
CALCITONINA.
GLUCAGONE.

Gs
b
e
t
a

OPPIACEI.
ENDORFINE.
ENCEFALINE.

ADP ribosilazione da parte


della
TOSSINA
DEL
VIBRIONE
DEL
COLERA
PORTA
AD
UNA
IPERATTIVAZIONE
DELLA
ADENILATO CICLASI.

alfa
GDP

g
a
m
m
a

Gi

Alfa s
GTP

Adenilato
ciclasi

cAMP

Alfa i
GTP

b
e
t
a

alfa
GDP

g
a
m
m
a

ATP

Meccanismi di attivazione e controllo delle pompe cellulari intestinali, sono coinvolti un meccanismo
ATTIVATORIO cAMP dipendente e un meccanismo di controllo cGMP dipendente.

Unadiarreaditaleportatapugeneraredelleconseguenzeanchegravi:
DISIDRATAZIONE.
ANOMALIE DELLA COMPOSIZIONE DEL SANGUE legate alla perdita di
LIQUIDOEIONI:
aumenta l'ematocrito in modo considerevole: si ha un incremento del
rischioditrombosiedidannicardiovascolariingenerale.
laperditadielettrolitiquali:
sodio.
3

Giordano Perin; batteriologia speciale 21: i vibrioni


potassio,lacuiperditaportaaturbedellaECCITABILIT.
cloro.
bicarbonatocheportailpazienteadunaACIDOSIMETABOLICAche
pudivenireancheletale.
le feci assumono un carattere liquido e biancastro e vengono dette FECI
ALL'ACQUADIRISO.
laMORTALITdiquestapatologia,senonsiinterviene,del5060%.

LADIAGNOSILABORATORISTICA:

illaboratoriogeneralmentenonvienechiamatoincausa,ovepresente,inquanto
lapatologiapalesementericonoscibile.Nelcasoincuivisianodeidubbi:
si inseriscono leFECI INUN TERRENODIARRICCHIMENTOche consentela
moltiplicazioneunicamentedelvibrione;ilterrenovienesceltosullabasedel
fattocheQUESTOMICROORGANISMO:
siaccontentadipoco,cresceinunasoluzionediacquapeptonata.
sopportamoltobeneilpHalcalino.
SISEMINAilcampioneARRICCHITOinterreniparticolariCHESUPPORTANO
LACRESCITADELVIBRIONE,siutilizzainparticolareilTBCSterrenoselettivo
chepresentaleseguenticaratteristiche:
alcalino,ilpHbasicoinfattibatteriostaticorispettoadaltribatteriche
possonoessereeventualmentepresenti.
bile che inibisce la crescita degli enterochocchi che possono essere
fisiologicamentepresentinelcampione.
saccarosiochevienefermentatodalvibrione.
eseguitalacolturasiconfermacontestquali:
ossidasi.
sieroagglutinazione.
LA TERAPIA ANTIBIOTICA , inogni caso, secondariarispetto allagestionedella
malattia: ESSENZIALE IMPEDIRE CHE IL PAZIENTE VADA INCONTRO A SQUILIBRI
ELETTROLITICIGRAVI.
Ricordiamo infine l'esistenza di un VACCINO che non purtroppo MOLTO
EFFICACE.

Giordano Perin; batteriologia speciale 22: le yersinie

YERSINIE
Leyersiniesonomicroorganismidellafamigliadeglienterobatteri;sitrattadi:
coccobacilligramnegativi.
Immobili.
Asporigeni.
Capsulati.
Anaerobifacoltativi.
Spessocatalasipositivo
complessivamentericonosciamolapresenzaditrespeciepatogeneperl'uomo:
1. PESTIS.
2. PSEUDOTUBERCOLOSIS.
3. ENTEROCOLICA.
La yersinia pestis l'agente eziologico della PESTE
BUBBONICA,malattiastoricamentefondamentale:sistima
che nel medioevo tale patologia uccise la met
dell'intera popolazione Europea. Per quanto riguarda
PseudotubercolosiseEnterocolica,sonoagentieziologici Yersinia pestis al
delleYersinosi,malattiedell'apparatogastroentericoeper microscopio elettronico a
scansione.
esselatrasmissioneOROFECALE.
immagine tratta da wikipedia

LEYERSINOSI:

layersinosiunapatologiaparticolarmentepresentealivellodeipaesisviluppati
esimanifestainquestomodo:
47giornidiincubazione.
Sisviluppaunapatologiacaratterizzatadasintomiquali:
febbre.
doloreaddominale.
Diarrea.
Laduratapuarrivareanchea4settimane.
A seguito della colonizzazione intestinale queste due yersinie possono causare
anche una LINFOADENITE MESENTERICA che pu essere confusa con una
appendiciteacuta.
YERSINIAPSEUDOTUBERCOLOSIS:
sicontraeperviaorofecalegeneralmentemaanchepercontattoconanimali
infetti;nellospecificopucausare:
1. ADENITEMESENTERICA.
2. APPENDICITEACUTA.
YERSINIAENTEROCOLICA:
sicontraemedianteassunzionedicibicontaminati,sitrattadiunpatogenoche
colpisceprevalentementebambinicausando:
1. diarrea.
2. Appendiciteacuta.
3. Dissenteria.
4. Enterite.
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 22: le yersinie


5. Poliartrite.
6. Adenitemesenterica.
FATTORIDIVIRULENZA:
talibatteripresentanofattoridivirulenzaconsiderevoliquali:
numeroseadesine.
Fattori antifagocitici codificati da un plasmide tipico di queste specie
batteriche.
Fattoricapacidistimolarelaapoptosideimacrofagi.

LAYERSINIAPESTIS:

lepatologiegeneratedaquestotipodibatteriosonofondamentalmentetre:
PESTEBUBBONICA.
PESTEPOLMONARE.
PESTESETTICEMICA.
PESTEBUBBONICA:
sitrattadiunainfezionechesipropagaattraversoivasilinfaticifinoailinfonodi;
talepatologiaveicolatadaunaPULCE:questapulceinfettaportailbatterioa
livellointestinalechealmomentodelmorsostimolaunrigurgitodisangueinfetto
chesiriversanellalesioneprovocatadalmorsostesso.Ilbatterioaquestopunto:
raggiungeilcircoloLINFATICO.
Siportaailinfonodivicini.
Resisteallafagocitosiesimoltiplicaall'internodelfagocito
eventualmente,difattoprovocaunainfezionelinfonodale
chesimanifestacome:
rigonfiamento linfonodale dolente soprattutto a livello
di:
Rigonfiamento
ascelle.
linfonodale tipico
Inguine.
della
peste
Collo.
bubbonica.
immagine tratta da wikipedia
Tosse.
SitrattadiunaNECROSICOLLICOATTIVAdellinfonodostessochesitraduce
abbastanzarapidamenteinunaFISTOLA.
Quello che rende tale forma di PESTE DIFFERENTE DALLA PESTE SETTICEMICA
proprio la TOSSE: in questo periodo, che prelude spesso alle manifestazioni
sistemicheepolmonari,ILPAZIENTEESTREMAMENTECONTAGIOSO.
Ilbatteriocapaceinoltredigenerarefenomeniquali:
LESIONINECROTICOEMORRAGICHECUTANEEedEMORRAGIEDIFFUSE.
RESISTENZA ALLA FAGOCITOSI per cui la yersinia stessa risulta veicolata in
circolodalmacrofagostesso.
PRODUCEINOLTREUNATOSSINAche:
inibiscelaFOSFORILAZIONEOSSIDATIVA.
PresentaattivitEPATOTOSSICAeCAPILLAROTOSSICA.
SENONTRATTATAPRONTAMENTETALEPATOLOGIAHAUNAMORTALITDEL
75%.
TRATTAMENTO:
2

Giordano Perin; batteriologia speciale 22: le yersinie


i rari casi oggi riscontrati vengono curati senza problemi grazie a farmaci
amminoglicosidicicomestreptomicinaegentamicinaotramitetetracicline.
PESTESISTEMICA:
si trattadiunasetticemiamoltogravecausatadalriversarsinelsanguediuna
grande quantit di Yersinie: come tutti i batteri gram negativi, anche questo
microorganismopossiedeunaLPSeprovocadiconseguenza
CIDcoagulazioneintravascolaredisseminata.
INCREMENTODELLATEMPERATURACORPOREA.
SHOCKTOSSICO.
AltrisintominonassociatiallaLPSpossonoessere:
delirio.
Tachicardia.
Inquestafasel'infezionesiportaafegato,milza,polmoneemeningi.
PESTEPOLMONARE:
si tratta di una infezione polmonare da Yersinia pestis; fondamentalmente pu
presentareduecauseprincipali:
infezionedirettadelTESSUTOPOLMONARElegataallainalazionedelbatterio
informadiaerosolcausato,peresempio,dallatossediunmalatodipeste
bubbonica.
Ulteriorecomplicazionediunasetticemiagipresentenelpaziente.
Talepatologiasimanifestainduestadidistintiemoltoravvicinatitraloro:
PRIMOSTADIOcaratterizzatoda:
febbre.
Debolezza.
Emicrania.
SECONDOSTADIOchepresentainvecesintomimaggiormentecaratteristici
quali:
DISPNEA.
DOLORETORACICO.
TOSSE.
EMOTTISI.
LacausaprimaunaBRONCOPOLMONITEAFOCOLAIMULTIPLI.
Incasodi noninterventonelleprime24ore,ilpazientemuoreperinsufficienza
respiratoriaoshock.
TRATTAMENTO:
itrattamentiantibiotici,comeaccennato,devonoesseresomministratientrole24
oredall'iniziodelsintomo;possibileagirecon:
streptomicina.
Gentamicina,amminoglicosidico.
Tetracicline.
Cloranfenicolo.
Chisiaentratoincontattoconilpaziente,vienegeneralmentesottopostoadun
trattamentoantibioticopreventivodisettegiorni.
Nelcasoincuinonsianodisponibilitrattamentiononvisiauninterventoattivo,la
3

Giordano Perin; batteriologia speciale 22: le yersinie


mortalitrasentail100%.
DIAGNOSIINLABORATORIO:
leyersinierisultanovisualizzabilitramitelaseminainterrenicontenentiEMINEper
cui si formano COLONIE DI COLORE ROSSO. Una volta effettuata la coltura,
possibile:
IDENTIFICAREILBATTERIOperAGGLUTINAZIONECONANTICORPISPECIFICI.
IDENTIFICARLOTRAMITEPROVEBIOCHIMICHE.

Giordano Perin; batteriologia speciale 14: ricketsiae

RICKETTSIAE:
sitrattaancheinquestocasodiPARASSITIINTRACELLULARIOBBLIGATI,sonoinfatti:
piccolicoccobacilipleiomorfi.
Difficilmentecolorabiliconlacolorazionedi
gram, appaiono come gram negativi
eccetto la coxiella che invece gram
positiva.
simoltiplicanoperscissionebinaria.
Sono coltivabili con uovo di pollo
embrionato o in colture cellulari umane in
vitro,noninterreninormali.
alcune di queste specie hanno decimato le
truppe della prima guerra mondiale; SONO
SPESSOVEICOLATEDAPIDOCCHIchetrasferiscono
imicroorganismidaunindividuoall'altro.Oggiin
molti paesi del mediterraneo provocano la FEBBRE BOTTONOSA, ma tra le
rickettsiosipossiamotrovareanchealcuneformeditifo.

GENETICA:

sitrattadimicroorganismistrutturalmentemoltoparticolari,alivelloGENETICOsono
ESTREMAMENTESIMILIAIMITOCONDRI,risultainfattiprivodigeniper:
organizzazionedelmaterialegenetico.
Produzioneeorganizzazionedelmaterialeproteico.
Glicolisianaerobia.
Oltre ad essere estremamente simile ai mitocondri, questi microorganismi
presentano delle forti somiglianze con virus quali il virus dell'HIV: sembra che
pazienti immunizzati da una infezione da rickettsia sia capaci di rispondere in
modomiglioreaduninfezionedaHIV.Questofattosembrasialegatoadunacross
reattivittraantigenimoltosimilitraloroespostidaentrambigliorganismi.

LAFEBBREBOTTONOSA:

sitrattadiunapatologiachepresentaundecorsodiquestotipo:
a seguito della inoculazione da parte dell'animale vettore si ha una
INCUBAZIONEDI610GIORNI.
nellaregionedelmorso,dovec'lalesionecutanea,siHASVILUPPAUNA
LESIONE NECROTICA DETTA TACHE NOIR. La malattia in questione
trasmessadaRhipicephalussanguineus,unazeccacheattaccasoprattutto
icani.
FEBBREchepresenta:
INIZIOBRUSCO.
DURATADI48gg.
SINTOMIDIACCOMPAGNAMENTOSONO:
cefalea.
mialgia.
Artralgia.
1

Giordano Perin; batteriologia speciale 14: ricketsiae


Fotofobia.
COMPAREQUINDIUNESANTEMASIGNIFICATIVOche:
iniziadopo45giorni.
presenta pochi elementi GRANDI E LARGHI MACULO PAPULOSI DI
COLOREROSSOVINOSO.
sisviluppacronologicamenteinquestomodo:
artoinferiore.
tronco.
artisuperiori.
inalcunicasiquestotipodiesantemaPUNONEVOLVERSI:LERICKETTSIE
HANNO come bersaglio LE CELLULE DEI VASI SANGUIFERI per cui spesso
provocano delle VASCULITI CHE SI MANIFESTANO COME GROSSE PAPULE
ESANTEMICHE.AdunaanalisispecificapossiamoscoprirecheL'ESANTEMA
COSTITUITODA:
PARTEDELLAPARETEDIUNVASO.
ASSOCIATOADUNINFILTRATOPOLIMORFONUCLEATOCONSIDEREVOLE.
nelcasoincuivengonocolpitivasidialtriorganisipossonomanifestare:
encefaliti.
miocarditi.
Patologieanchegravicorrelateadaltriorgani.
INLABORATORIO:
NONSIESEGUONODIAGNOSIDIRETTEACAUSADELLAESTREMAPERICOLOSITDI
QUESTI MICROORGANISMI, si eseguono invece DIAGNOSI INDIRETTE TRAMITE LA
REAZIONE DI WEILFELIX per cui si cercano anticorpi TRAMITE AGGLUTINAZIONE
CON:
OX19.
OX2.
OXK.
SI TRATTA DI ANTIGENI DI UN ALTRO BATTERIO, il PROTEUS, per cui
fondamentalmentesiregistraunacrossreattivitdeglianticorpoantirickettsia.
Ricordiamo infine che la FEBBRE Q, causata dalla COXIELLA BURNETII, era
considerata una patologia da ricketsia prima di scoprire che la burnetii una
coxiella.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus

03-VIROLOGIA SPECIALE

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus

I MYXOVIRUS
traidiversivirusappartenentiaquestafamigliapossiamotrovare:
ORTHOMYXOVIRIDAEresponsabiliditredifferentitipidiinfluenza:
influenzaAdalcarattereparticolarmentemutevole.
influenzaB.
influenzaC.
PARAMIXOVIRIDAEtracuiriscontriamo:
PARAMIXOVIRUS
virusparainfluenzali.
virusdellaparotite.
MORBILLIVIRUSvirusdelmorbillo.
PNEUMOVIRUSvirusrespiratoriosinciziale.

ORTHOMYXOVIRUS:

Sitrattadiviruschestrutturalmentepresentano:
formerotondeggiantiofilamentosedi90120nm.
un capside a SIMMETRIA
ELICOIDALE
unPERICAPSIDE.
Un genoma che risulta
organizzatoinquestomodo:
RNAMONOCATENARIO.
APOLARITNEGATIVA.
SEGMENTATOa7segmentiper
il virus influenzale C o 8
segmenti per i virus influenzali
AeB.
Ricordiamochealivellomolecolare:
ilpericapsideavvolgeilvirusepresentadueproteinediadesionestrutturali:
HAEMOAGGLUTININAchepresentalasiglaH.
NEURAMINIDASIchepresentalasiglaN.
sono fondamentali nei processi di ADESIONE DEL VIRUS, in particolare tali
molecolesirelazionanoconL'ACIDOSIALICOoNEURAMINICOpresentea
livellocellulare.
unaproteinadellamatricesicollocatracapsideepericapside.
L'RNA SI PRESENTA SEGMENTATO: si tratta di un complesso di segmenti di
materialegenico;taleorganizzazionefavorisce,comevedremo,fenomeni
diricombinazione.
HAEMOAGGLUTININAeNEURAMINIDASI:
sitrattadistruttureproteichechepresentanoDEIPUNTICALDIDIMUTAZIONEchele
rendono particolarmente variabili. Sono naturalmente espresse a livello del
PERICAPSIDEdelvirusESVOLGONOUNAFUNZIONEFONDAMENTALENEIPROCESSI
DIADESIONEALLACELLULA.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus

lareplicazionediquestivirusabbastanzacomplessa:
il virus riconosce la cellula da infettare tramite le due proteine
haemoagglutininaeneuroaminidasi.
fondeilsuopericapsideconlamembranacitoplasmatica.
entranellacellulaeliberaisuoiRNAall'internodelcitoplasma.
FORMAPERPRIMACOSAILSEGMENTOCOMPLEMENTAREaquelloimportato
nella cellula, cio l'RNA POSITIVO: questo avviene grazie ad una RNA
POLIMERASIRNADIPENDENTE.Questoprocessoavvienenelnucleo.
Vengonosintetizzateleproteinevirali;diqueste:
alcune vengono indirizzate alla membrana della cellula: si tratta delle
PROTEINEPERICAPSIDICHEinparticolareLEPROTEINEHedN.
altrevengonoutilizzatepercomporrelestrutturevirali.
una proteina detta proteina M si addossa alla membrana cellulare
modificata.
ilcapsideneosintetizzatosiavvicinaallamembrana.
ilviruspergemmazioneescedallacellula.
LACELLULAMUOREancheesoprattuttoperlareazionecitotossicaDELNOSTRO
ORGANISMO,inognicasoancheilvirushaeffettocitopaticodipersstesso.
Il risultato di una infezione di questo tipo generalmente una NECROSI
DELL'EPITELIORESPIRATORIO.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus

LAMUTABILITDELVIRUSINFLUENZALE:
Il virus influenzale muta, generalmente pu subire due processi di mutazione
distinti:
ANTIGENICDRIFT sitrattadiunprocessolegatoaMUTAZIONIDIRETTE:geni
checodificanoperproteineHeNMUTANOINUNODEINUMEROSIHOTSPOT;
sitrattadiunaderivamutazionalecheportaamodificazionidiannoinanno
maggiori.diconseguenza:
ilvirusdiunannoprecedente,mutato,vienericonosciuto,ocomunque
vienecombattuto.
ilvirusmutatodopoalcunianni,risultamenoriconoscibiledapartedel
nostrosistemaimmunitario.
Aseguitodiquestotipodifenomenisihannoepidemieogni34anni.
ANTIGENIC SHIFT si tratta di un fenomeno di RICOMBINAZIONE GENICA;
comesiaccennavainprecedenzatalefenomenorisultafavoritodalfatto
che IL GENOMA SEGMENTATO: diversi virus possono scambiare tra loro
sequenzegenicheperHeN peresempio.Mutazionidiquestotipo sono
moltopiconsistentidalpuntodivistafenotipicoedannopandemiecirca
ogni1015anni.
SUBSTRATIDIMUTAZIONE:
Ricordiamo che il maiale un animale a livello del quale facilmente un virus
umano pu acquisire geni da un altro virus MODIFICANDOSI E DIVENENDO
INFETTIVO PER L'UOMO nonch TRASMISSIBILE; fondamentalmente si tratta di un
4

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus


substratodimutazionechefavoriscel'adattamento.Sembrachelagranpartedi
questeinfezionitraggaorigineinCINAsoprattuttoperlapresenzadiunambiente
favorevoledovemaiali,uominievolatilivivonoinstrettocontattoesiverificano
fenomenidiquestotipo:
unvirusinfluenzalepassadalpolloalmaiale.
unvirusinfluenzalepassadall'uomoalmaiale.
nellecelluledimaialeavvienelaRICOMBINAZIONE.
AseguitodieventidiquestotiponasceunnuovoVIRUSINFETTANTEPERL'UOMO
edEVENTUALMENTEPANDEMICO.
CASIDIINFLUENZAPANDEMICA:
LASPAGNOLA:
sitrattaprobabilmentedellapigrandeepidemiainfluenzaledal1900adoggi;
tale pandemia soprattutto nel biennio 19181919 fece una enorme quantit di
vittimestimateadoggida50a100milioni.Lamortalitfuelevatissimasoprattutto
nellefasced'etda0a5anni,da15a45annieda75anniinsu:dobbiamo
tenereinconsiderazioneilfattocheall'epocagliindividuidietda15a45anni
erano sottoposti a stress bellici notevoli. Venne definita HswN1 (HswineN1), si
trattavadiunapandemiadiderivazioneorientale,assunseilnomedispagnolain
quantosoloinSpagna,chenonerainguerraall'epoca,siparlavadelvirus.Molte
diquesteinfezionisiCOMPLICARONOininfezioniBATTERICHEtantochesiarriva
pensarechelamalattiafosseBATTERICAesiattribulasuagenesiall'HEMOFULUS
chevenneperquestodefinitoINFLUENZAE.
ASIATICA:
altrapandemiamoltoimportantevennedefinitaasiaticaesisviluppdal1956al
1958; ilvirus era un virus influenzaleA di tipoH2N2.Ilnumerodimortisi aggir
intornoaiduemilioni.
AVIARIA:
Casi di una certa gravit si sono verificati qualche anno fa, ma il virus
fondamentalmente ERA CAPACE DI COLPIRE L'UOMO ma SENZA RENDERLO
INFETTANTE: il virus non era in grado fondamentalmente di propagarsi nella
popolazione.

LADIAGNOSIINFLUENZALE:

generalmente si esegue un TAMPONE dove si preleva un virus che viene posto


sottocoltura,inparticolare:
conunuovodipolloembrionato:sitrattadelmetodomigliorepercoltivare
celluleeinfettarleconunvirus.
in associazione a fibroblasti umani o di scimmia o di topo; si utilizzano in
particolareCELLULEPRELEVATEDARENEDISCIMMIA.
A seguito della coltivazione, si possono eseguire PROVE IMMUNOLOGICHE: si
inibisce fondamentalmente la EMOAGGLUTINAZIONE e si osserva come il virus
perdaadesivit.
SonopossibilianchemetodidiDIAGNOSIINDIRETTA,fondamentalmentesipossono
eseguireproveimmunoenzimatiche,inparticolare:
fissazionedelcomplemento.
EIAoenzymeimmunoassay.
5

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus


UTILIZZODIEMOAGGLUTINAZIONEEEMOADSORBIMENTO:
sitrattadiduetecnicheessenzialiperlaindividuazionediquestotipodivirusenon
solo, sostanzialmente sfruttano la capacit del virus di dare fenomeni di
emoagglutinazione:
EMOAGGLUTINAZIONE:sfruttalacapacitdelvirusdilegareglobulirossiin
complessi agglutinandoli,fondamentalmentesipongono inun campione
viruseglobulirossicosdapotervalutarelaformazionediunAGGLUTINATO.
Iltestveroepropriosiesegueinserendoanticorpinotinelcampione:
se l'anticorpo compatibile con il virus, L'EMOAGGLUTINAZIONE NON
AVVERR.
Se l'anticorpo non compatibile, osserveremo in ogni caso
AGGLUTINAZIONE.
EMOADSORBIMENTO:sisfruttalacapacitdelvirusdifaresprimereaduna
coloniadicellulelaemoagglutinina,fondamentalmente:
siponesulfondodelcontenitoreuncampionedicellule.
Sicontaminanoconilvirus:questeesporrannoalemoagglutinina.
Si inseriscono nel campione globuli rossi che ragiscono con la
emoagglutininadandofenomenidiEMOADSORBIMENTO.
Analogamentealcasoprecedentepossibileinibiretalifenomenitramite
l'utilizzodianticorpiappositi.
LAVACCINAZIONE.
Levaccinazioniperquestotipodimicroorganismisipreparanotramitevirusucciso
arricchito con adiuvanti; chiaramente una miscela oleosa di questo tipo pu
esseresomministrataunicamenteperviaintramuscolare.

IPARAMIXOVIRUS:

IVIRUSPARAINFLUENZALI:
si tratta di virus molto diffusi che provocano infezioni delle vie respiratorie alte
generalmente;ricordiamo:
VIRUSPARAINFLUENZALE1causaspessodi:
laringotracheitesoprattuttonelbambino.
Faringite.
tracheobronchite.
VIRUSPARAINFLUENZALE2causadilievisindromirespiratoriealte.
VIRUSPARAINFLUENZALE3spessocausadi:
laringotracheitesoprattuttonelbambino.
Faringite.
tracheobronchite.
VIRUSPARAINFLUENZALE4causadilievisindromirespiratorie.
Si tratta in ogni caso praticamente sempre di SINDROMI LIEVI CHE NON
RICHIEDONOUNINTERVENTOCLINICO.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus


Virus parainflenzali visti al microscopio
elettronico a scansione.

immagine tratta da wikipedia

LAPAROTITE:
SitrattadiunainfezionecheinteressageneralmentelePAROTIDI,ghiandolesalivari
maggiori:
ilvirussipiantanellazonadellaorofaringe.
HaunperiododiINCUBAZIONEDI1229giorni.
Aseguitodelperiododiincubazione,moltovariabileindurata,COMPARE
LASINTOMATOLOGIAdellamalattia:
TUMEFAZIONE DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DELLA PAROTIDE
SOPRATTUTTO: tale tumefazione risulta molto visibile tanto che la
palpazionenonnecessaria.
FEBBRE.
DOLOREchegeneradifficoltdiDEGLUTIZIONEEFONAZIONE.
QUESTOquadroduracirca710giorni.
POSSONOINSORGEREcomplicanzesignificative,soprattutto:
MENINGITEVIRALEaliquorlimpidoepocoaggressiva,sirisolvedasolaed
moltofrequente.
ORCHITE ed OOFORITE: grave soprattutto nell'uomo in quanto se
contrattainetadultagenerafenomenidisterilit;colpiscecircail20
30% dei casi di maschi affetti da parotite. Il danno generato dalla
capacitdelvirusdidistruggerelecellulegerminative.Nelladonna,per
ragioniistologicheeanatomiche,taleinfezionenonhanessuneffetto.
PANCREATITE:moltograveeperfortunapocofrequente,unapatologia
delgeneredivienepericolosa,infattiassistiamoa:
lisidellecellulepancreatiche.
possibileliberazionedienzimidigestivi.
possibileautodigestionedeltessutoghiandolare.
Generalmente tali complicazioni si manifestano 13 settimane dopo la
comparsa dei sintomi della parotite e, a volte, anche in assenza dei
sintomidaparotite.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus

Bambino colpito da parotite, il


rigonfiamento molto visibile. A destra
una
immagine
di
microscopia
elettronica a scansione del virus della
parotite.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

taleinfezionegeneralmentechiaradalpuntodivistasintomatologico,possibile
inognicasoinlaboratorioeseguirediagnosisucampionidiquestotipo:
SALIVA.
LIQUOR.
URINE.
Laidentificazionedelvirussipueseguire:
tramiteISOLAMENTODICOLTUREPRIMARIADIRENEDISCIMMIA:
CELLULEGIGANTISINCIZIALIsitrattadicelluledigrandidimensioni.
EMOAGGLUTINAZIONE.
ISOLAMENTOINVACUITALLANTOIDEADIUOVODIPOLLOEMBRIONATOe
quindiEMOAGGLUTINAZIONE
INFEZIONESUCELLULEDELL'OROFARINGE.
naturalmentepossibileeseguireanchericercadianticorpiequindiunadiagnosi
ditipoindiretto.
La parotite viene spesso definita con il termine ORECCHIONI o MARMOTTINA.
ILMORBILLO:
ilmorbillounatipicamalattiadell'infanziachedivienemoltogravesoprattutto
neisoggettiiponutrititantodaesserelaCAUSAPRIMARIADIMORTEPEDIATRICANEI
PAESI DEL TERZO MONDO. Complessivamente possiamo ricordare che tale
patologiahaunaevoluzionediquestotipo:
presentaunperiododiINCUBAZIONEdicirca718giorni.
A seguito di tale periodo abbiamo la COMPARSA DEI PRIMI SINTOMI che
interessanoprincipalmentel'apparatorespiratorio,inparticolare:
FEBBRE.
TOSSE.
CONGIUNTIVITE.
MACCHIEDIKOPLICK:sitrattadimacchiegrigiobiancastrecircondate
daeritemachesisviluppanosullamucosaorale,siparladiENANTEMA
ed l'equivalente dell'esantema maculo papuloso cutaneo ma sulla
mucosadelcavoorale,generalmentedelleguance.Sitrattadiunsegno
inequivocabiledellapatologia.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus


Macchie di Koplick a livello
del palato e della mucosa
delle guance.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

COMPARSADELL'ESANTEMAdopoaltri1o2giorni;sitrattadiunesantema:
MACULOPAPULOSO.
CONVERGENTE.
InteressainordineditempoTESTA,TRONCOeARTI.
Ilbambinoassumeunacolorazionerossaperlaconvergenzadell'esantema
stesso.
DESQUAMAZIONE che avviene dopo 35 giorni dalla comparsa
dell'esantema.
COMPLICANZE POSSIBILI si possono sviluppare dal periodo appena
precedente l'esantema a quello appena precedente la fase di
desquamazione;inparticolarericordiamo:
GRAVECOINVOLGIMENTOPOLMONARElegatoallainfezioneviralestessa
eallasuaaggressivit.
PORPORA TROMBOCITOPENICA che si presenta come una serie di
piccoleemorragielegateallamancanzadipiastrine.
INFEZIONIBATTERICHEINGENERALE.
PANENCEFALITESCLEROSANTESUBACUTA:sitrattadiunainfezioneche:
colpisceinmodoubiquitarioilsistemanervoso.
Provoca una sostituzione del tessuto nervoso con tessuto di natura
fibrosa.
Si definisce subacuta in quanto si ha una degenerazione continua
cheportainevitabilmenteallamorte.
si tratta della complicazione pi rara ma sicuramente rappresenta
l'evenienzapipericolosa.

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus


Esantema maculo papuloso
convergente del morbillo. A
destra
immagine
al
microscopio elettronico a
scansione della struttura del
virus.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

ALIVELLODIAGNOSTICOanchequestoviruspresentanaturaEMOAGGLUTINANTE
quindifondamentalmenteimetodidiagnosticisibasanosullaindividuazionedella
specificaemoagglutininaesposta.
ILVIRUSRESPIRATORIOSINCIZIALE:
sitrattadelvirusresponsabilediunainfezionerespiratoriachenonprovocanel
bambino o nel ragazzo giovane nessun problema, ma che diviene pericolosa
rispettoalbambinosottol'annodiet;fondamentalmentetalepatologiasievolve
inquestomodo:
presentaunPERIODODIINCUBAZIONEdi14giorni.
SIMANIFESTAPERPRIMACOSACOMEUNARINITE.
SISVILUPPAINUNABRONCHIOLITEounaPOLMONITEnell'arcodi13giorni.
COMPLICANZEPOSSIBILIdiquestapatologiasono:
INSUFFICIENZARESPIRATORIANELBAMBINOPIPICCOLODIUNANNODI
ET:questolegatoalfattochelainfezionegenerainevitabilmenteun
aspettoedematosodell'epiteliobronchiolarecheporta,senoncorretto,
allaostruzionedellumedelbronchioloche,inunbambinotantopiccolo,
moltoristretto.
INSUFFICIENZA CARDIACA legata in particolare all'interessamento
polmonareechequindisiestrinsecainuncuorepolmonare.
INFEZIONEBATTERICA.
L'EFFETTOCITOPATICODELVIRUS:
questoviruspresentauneffettocitopaticoparticolare,NONLIDELACELLULAMA
PORTAALLAFORMAZIONEDIUNSINCIZIOdiPICELLULECHEINDEFINITIVAPORTA
A FORTI LESIONI DEL TESSUTO. Questo particolare effetto si osserva molto
chiaramentesuunterrenodicoltura.
AlivelloDIAGNOSTICOsihaadisposizioneperquestoedaltrivirussimili,unsistema
diriconoscimentodettoSHELLVIALS:
SIPREPARAUNTERRENOconunacolturacellulare.
ilterrenovienepostoinuncontenitore.
si pone il campione prelevato dal paziente nel contenitore in contatto
direttoconilterreno.
Siprelevailterrenocontaminatoelosiponesuunventrinodopocirca20
ore.
10

Giordano Perin; virologia speciale 1: i myxovirus

siesegueuntestdiIMMUNOFLUORESCENZArispettoalleproteineprodotte
nellaprimafasedellainfezionedallecelluleinfettatedalvirus.

11

Giordano Perin; virologia speciale 2: i picornavirus

IPICORNAVIRUS:
sitrattadiungruppodivirusdettoPICORNAvirus,sitrattadimicroorganismi:
conungenomaadRNAmonocatenariopositivo.
hannodimensionimoltopiccole.
sonoprividipericapside.
presentanostrutturaeicosaedrica.
sireplicanonelcitosoldellacellula.
siliberanonell'ambienteperlisidellacellulastessa.
ilmeccanismopatogeneticomoltosemplice:ilvirusreplicaefatradurreilsuo
RNAportandoallaformazionedinuoveparticellevirali.
LA FAMIGLIA DEI PICORNAVIRUS una famiglia relativamente composita,
riconosciamoinfatti:
ENTEROVIRUSgruppocuiappartengono:
poliovirus.
coxsackievirusA16.
coxsackievirusB122.
echovirus.
enterovirusumani6871.
RHINOVIRUS.
ENTEROVIRUS72:sitrattadiunenterovirusparticolare,iresponsabiledella
epatiteditipoA.
ILPOLIOVIRUS:
Lapoliomeliteunamalattiasostanzialmentequasiscomparsanelmondoanche
sepersistonoancoradellesacchesoprattuttoinafricaeinAsia;iprogettiiniziali
dellaassociazionenazionaledellasaniteranodidebellarecompletamentetale
virusentroil2000,obiettivochiaramentenonraggiunto.Sitrattadiunamalattiaa
CIRCOLAZIONE OROFECALE e si acquisisce principalmente per ASSUNZIONE DI
ACQUAECIBICONTAMINATI:ovviamentetantopievolutoilsistemadicontrollo
delle acque e l'igiene in generale, tanto pi basso il rischio di contagio per
questapatologia.
Micrografia TEM di poliovirus; a
destra la struttura del virus.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin; virologia speciale 2: i picornavirus


Tale patologia nella stragrande maggioranza dei casi si manifesta come una
GASTROENTERITEedaquindiitipicisintomi:
nausea.
vomito.
diarrea.
lainfezione,nellamaggiorpartedeicasisilimitaaquestoinquestomodo,main
alcunicasipuanchepeggioraredivenendo:
SISTEMICAprima.
NERVOSApoi.
in particolare il virus raggiunge LE CORNA
ANTERIORI DEL MIDOLLO SPINALE dove
provoca un danno grave che si traduce in
unDEFICITMOTORIO,daquiilvirus,risalendo
il midollo, raggiunge il sistema nervoso
centraledovesimoltiplicaesiinsediaNELLE
REGIONI DEL TRONCO ENCEFALICO
portandoallamortedelpaziente.

IVACCINIdisponibiliperquestapatologiasonoduealmomento:
SALK basato sul virus morto, si tratta di un vaccino quindi che viene
somministratoperviaparenterale.
SABINvivoattenuato,sitrattadiunviruschehapersoilTROPISMOPERIL
SISTEMANERVOSO.
fondamentalmente tale vaccino venne elaborato da Albert Sabin intorno al 1950: il
ricercatoreriuscaselezionareunavariantegeneticadelpoliovirus,privadineurotropismo;
fondamentalmenteilricercatore:
coltivcampioniviraliingrandequantit.
inoculdiversiceppiinprimati.
tutto questo fino ad ottenere un ceppo virale che desse semplicemente una
GASTROENTERITECOMPLETAMENTEPRIVADICOMPLICANZENEUROLOGICHE.
La poliomelite venne debellata proprio grazie al contributo del vaccino SABIN; tale
vaccino:
hacostimoltocontenuti,noninfattinecessariouccidereilvirus.
presenta posologia e metodo di somministrazione semplicissimi, viene infatti
distribuitoperviaorale.
L'EFFETTODELVACCINOSABINquellodigenerareunagastroenteritepercuiilbambino
eliminaunagrandequantitdivirusconlefeci;l'effettoquindiduplice:
sivaccinailpazientecherisultaimmunizzato.
sialteralapopolazionedelvirusnell'ambiente:diminuisconoqiundileprobabilitdi
assumere forme di poliovirus pericolose dal punto di vista del sistema nervoso,
inoltreilcontinuoriemergeredelvirusnellasuaformaattenutarappresentauna
formadirichiamonaturalecheriducenotevolmenteilrischiodiinfezione.
L'unico problema legato a questo tipo di vaccino la possibilit che questo subisca
processidiRETROMUTAZIONEchepotrebberofarrecuperarealvirusstessotropismoperil

Giordano Perin; virologia speciale 2: i picornavirus


sistemanervosoumano.
alivellostoricopossiamodirechenelnostropaeseilVACCINOSABINnonsiutilizzapi;
questodovutoalfattoche:
il vaccino SALK non molto efficace in quanto non simula in modo reale una
infezionevirale,risultaquindipocoutileinsituazioniepidemicheopandemiche.
IL VACCINO SABIN molto efficace in caso di una situazione pandemica o a
rischio,mapresenta,ovviamente,deirischicommisurabiliinterminidiriacquisizione
deltropismoperilsistemanervosoinuncasoogniduemilionidivaccini.
Adoggilapoliomelitealivelloeuropeostatafondamentalmentedebellata,di
conseguenza l'utilizzo del vaccino SABIN comporta pi rischi che benefici, e si
utilizzaquindiilvaccinoSALK.
importantesottolineareilfattocheperuncertoperiodosisomministravanoentrambii
vaccini,siaSALKcheSABINdimodocheincasodiretromutazionevirale,ilpazientefosse
ugualmenteprotetto.
unadellepossibiliterapieperevitarecheilpazienteandasseincontroallaimpossibilitdi
utilizzare le gambe, era quella di ANCHILOSARE L'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO di
modochequestafosseRIGIDA.

Il deficit NEUROLOGICO E MOTORIO generato da questo tipo di patologia


presentaunavariabilitnotevole:
pergravit.
perleregioniinteressate,questodipendeovviamentedaqualimielomeri
sonointeressatidallainfezione.
si osservano in questi pazienti riduzioni del volume e della massa muscolare
dell'artointeressatodallalesione,tuttaviataliriduzionisonodaimputarsisempree
comunque ad un deficit di natura nervosa, non ad un deficit di natura
MUSCOLARE.
DALYs per 100000 abitanti.
Pi di 3,85
3,15-3,85
2,1-3,15
1,4-2,1
0,35-1,4
Meno di 0,35
immagine e dati tratti da wikipedia

ECHOVIRUS:

sitrattadiunafamigliarelativamenteristrettadivirus,inparticolaresonospesso
causadi:
faringiti
malattieesantematiche
meningiteasettica:sitrattadiunameningiteNONPURULENTAconLIQUOR
LIMPIDO.
3

Giordano Perin; virologia speciale 2: i picornavirus

ENTEROVIRUSUMANI:

ancheinquestocasolepatologiecausatedatalefamigliadivirussonopiuttosto
lievi:
infezionirespiratorie.
congiuntivitiemorragiche.
esantemivescicolosi.
meningoencefaliti
fondamentalmente tali patologie non sono pericolose, e raramente vengono
richiesticonsultidinaturalaboratoriale.

COXSACKIEVIRUS:

Perquantoriguardaquestafamigliadivirusnecessariodistingueretra:
COXSACKIE VIRUS A tali virus sono meno pericolosi dei coxseckie virus B,
possonoprovocare:
ERPANGINAsitrattadiunafaringitevescicolare.
MANIFESTAZIONI ESANTEMATICHE in particolare associate alla sindrome
MANIPIEDIBOCCA,unamalattiaesantematicainfantile.
MENINGITEASETTICAaliquorlimpido.
COXSACKIEVIRUSBtaliviruspossonodivenireanchemoltopericolosi;hanno
untropismoperlecelluleMUSCOLARI,possonoprovocareinparticolare:
malattiadiBORNHOLMchecausafondamentalmente:
febbre.
cefalea.
mialgiain particolarein relazione amuscoli respiratoridella gabbia
toracica.
MIOCARDITIEPERICARDITI:talivirussonomoltopericolosinelmomentoin
cuivieneadessereinteressatoilmuscolocardiaco;fondamentalmente
ricordiamoche:
una buona parte dei casi di cardiomiopatia dilatativa, almeno a
livellodistimainquantononsonopresentivereepropriemisurazioni,
sembrasiacausata,ocomunquestimolata,dainfezionicausateda
questovirus,ancheinpazientigiovani.Ricordiamoinognicasoche
UNACARDIOMIOPATIADILATATIVApuessereassociataancheadaltri
tipidivirusinfettanti.
Lapericarditesecondariarispettoallamiocardite.
Coxsaeckie virus B4 visto al
microscopio a immunofluorescenza.

immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin; virologia speciale 3: gli adenovirus

GLIADENOVIRUS:
Sitrattadiunafamigliadiviruscaratterizzatafondamentalmenteda:
CAPSIDEEICOSAEDRICOcaratterizzatodallapresenzadidueproteine:
esonichecostituisconolefaccedei20triangoli.
pentonichedifattovannoacostituiredelleestroflessioni,detteSPIKES,
fondamentaliagarantirealvirusilTROPISMOPERLECELLULEUMANE.
sitrattadiunvirusNUDO,privociodipericapside.
l'informazione genetica in forma di DNA BICATENARIO che esegue le
tipicheazioniinfettivedelvirus.
una volta codificate le componenti, queste vengono accumulate nel
citoplasma formando grandiquantit divirus chesiliberanoperlisidella
cellulaospite.

1pentoni.
2esoni.
3genomavirale.

si tratta di virus estremamente diffusi e appartenenti a moltissime categorie


differenti;gliadenovirusumanisonoTIPIZZABILIeoggisappiamoche:
dannovitaadiversemalattie.
siinsedianoprincipalmentealivellodelleADENOIDImanonsolo.
Ipossibilibersaglidiquestivirussonotre:
apparatorespiratoriodoveiquadrisintomatologicipossonoesseremolto
differentitraloro:
faringotonsilliti semplici; anche in questo caso si passa attraverso
quadriagravitdifferentecaratterizzatida:
febbreinmanierapraticamentecostante.
placchebianchesimiliadanginastreptococcica.
tracheiti.
1

Giordano Perin; virologia speciale 3: gli adenovirus


polmonite atipica primaria1: si tratta di una polmonite INTERSTIZIALE
che sul piano sintomatologico si manifesta con una TOSSE NON
PRODUTTIVA,cio:
secca.
stizzosa.
difficiledacontrollare.
Iquadripatologicipossonopoiesseremoltodifferenti.
congiuntivaedocchio:lamanifestazionepuesseremoltodiversa,da
unaSEMPLICECONGIUNTIVITEconvaristadidigravitfinoalTRACOMA,
patologiamoltograve.Iltracomapuesserecausatoda:
clamydie.
micoplasmi.
adenovirus.
ilTRACOMArendelapalpebraMENOLISCIAediconseguenzaportaalla
LESIONEDELLASUPERFICIECORNEALEcheallalungapuportareanche
acecit.Questoavvienesoprattuttoneipaesipoveri.
trattogastroentericoportandoagastroenteriti.
L'EFFETTOCITOPATICODIQUESTOTIPODIVIRUS:
siesegueunanormalecolturainunacelluleumaneinvitro,moltospessosiutilizza
la LINEA HEK (human embryonic kidney); l'effetto citopatico abbastanza
riconoscibileedindicativodalpuntodivistaclinico,lecellulesottoposteaquesto
tipodistress:
sistaccanodallecelluledelcampione.
divengonotonde.
sihaunanotevoleacidificazionedelterreno.
normalmentesi esegue una reazionediNEUTRALIZZAZIONE conANTICORPIANTI
ADENOVIRUS;siutilizzanochiaramenteinprimabattutaANTICORPIPOLIVALENTIe
sivaviaviaselezionandosullabasedellareattivitqualesiailviruspresentenel
campione.

1 Le cause PRIME DI QUESTO TIPO DI PATOLOGIE sono tuttavia differenti, in primis ricordiamo IL
MYCOPLASMA PNEUOMONIAE, altre cause possono essere CLAMIDIE e ALTRI CEPPI VIRALI.
importante distinguere tra le diverse cause soprattutto in relazione al trattamento che deve essere utilizzato.

Giordano Perin; virologia speciale 4: i poxvirus

POXVIRUS
Ipoxvirussonounavastafamiglia,ilcomponentepisignificativosicuramenteil
virus del VAIOLO noto come VARIOLA VERA; complessivamente tali virus
presentanoleseguenticaratteristiche;
sono virus di grandi dimensioni e molto complessi: inizialmente si pens
addiritturachesitrattassedibatteri;raggiungonoi400*200nm,allimitedella
visibilitconilmicroscopioottico.
Dotatidipericapside.
Capsideelicoidaleanchesepuvariaretraidiversivirus.
genomaaDNAbicatenariolineare.
possiedenumerosienzimi:capacedicominciareiprocessidisintesiancor
primadiliberarsidelcapside.
Traipoxvirusricordiamosicuramente:
1. VIRUSDELVAIOLO.
2. VIRUSVACCINICOutilizzatoinorigineperprodurreilvaccino.
3. CAWPOXVIRUS virus tipico delle mucche ed oggi utilizzato in forma di
vaccinonell'uomo.
4. VIRUSDELMOLLUSCOCONTAGIOSO.
5. VIRUSDELLADERMATITEPUSTOLOSA.
6. MONKEYPOXVIRUS: tale virus capace, anche se molto raramente, di
generarefenomenisimilialvaiolo.

ILVAIOLO:

sitrattadiunamalattiamoltocontagiosa,sitrasmetteinfattiperVIAAEREA:
cominciacomeunafaserespiratoriadurantelaqualeilvirussiinsedianel
polmonedovesimoltiplica.
siportaailinfonodilimitrofi.
siportaalCIRCOLOdovedavitaadUNAVIREMIAPRIMARIATRANSITORIA.
vienecatturatodaMILZAELAFEGATOdovedavitaaFOCOLAIDINECROSI.
siriportanelSANGUEDOVEGENERAUNAVIREMIASECONDARIA.
il virus quindi si diffonde in tutto il corpo; a livello CUTANEO APPARE UN
ESANTEMATIPICO:
papula.
vescicola.
pustola.
crosta.
si tratta di un ESANTEMA SINCRONO cio un esantema nel quale tutti gli
elementicompaionocontemporaneamenteesonoalmedesimostadio.
lamortalitdeisoggettiaffettiraggiungeil50%,sitrattavaquindidiunamalattia
moltograve.
ILVACCINODELVAIOLO:
Il vaccino del vaiolo, il primo vaccino scoperto e utilizzato, nasce da una
osservazionediJenner;ilricercatoreosservchegliallevatoridimucche:
siammalavanodiunvaiololocalizzatoalivellodellemaniechenonaveva
1

Giordano Perin; virologia speciale 4: i poxvirus


conseguenze.
nonsubivanoeffettidainfezionedapartedelvirusdelvaiolonormale.
Inizialmenteilricercatoredecisediutilizzaretalevirus,dettovirusvaccino,checon
il tempo mutato e ai giorni nostri risulta non utilizzabile; ad oggi si utilizza il
cowpoxvirus.Lavaccinazionetuttavia,quandovenivaeseguita:
avevaunadiscretamortalit.
avevaunagrandequantitdieffetticollaterali.
L'ULTIMOCASOregistratorisaleal1977;daallorageneralmentenonsipiparlato
diVAIOLOsenonperragionilegatealbioterrorismo.

Esantema sincrono
del vaiolo, a destra
immagine del virus
al
microscopio
elettronico.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

IL VIRUS SI INSEDIA
NEL POLMONE

IL VIRUS
DEL
VAIOLO

SI PORTA AI
LINFONODI
VIREMIA PRIMARIA
TRANSITORIA
FOCOLAI DI NECROSI
SPLENICI ED EPATICI
ESANTEMA
SINCRONO

MORTALIT
AL
50%

PAPULA.
VESCICOLA.
PUSTOLA.
CROSTA.

ILMOLLUSCOCONTAGIOSO:
2

Giordano Perin; virologia speciale 4: i poxvirus


si tratta di un virus di questa famiglia che viene veicolato da un mollusco,
fondamentalmente il virus genera delle lesioni cutanee papulose della pelle; si
trattadiunapatologiacontagiosa,maassolutamentenonpericolosa.Laterapia
chirurgicaeprevedelaeliminazionedelvettore.
Lesione da mollusco contagioso.

immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin; virologia speciale 5: i coronavirus

I CORONAVIRUS
Sitrattadivirusdallamorfologiacosdescrivibile:
presentanosimmetriaelicoidale.
IllorogenomacostituitodiunfilamentodiRNAmonocatenarioapolarit
positiva.
Risultamunitodipericapsidecheallaosservazionesipresentacomeuna
corona.
FONDAMENTALMENTE sono due i virus di questa categoria capaci di generare
patologieumanedipiccolaentit:
humancoronavirus229E.
humancoronavirusOC43
talivirusrisultanocoinvoltinelnormaleraffreddore.

LASARS:

Negliultimiannicomparsounnuovotipodicoronavirus,sitrattadelvirusSARS
CoVresponsabilediunaPATOLOGIANOTACOMESARSosevereacuterespiratory
syndrome;sitrattadiunasindromerespiratoriamoltogravechenelperiodotrail
2002eil2003divenneinalcunipaesidelmondoEPIDEMICA,inparticolare:
colp8423individui.
fece916morti.
Ilfenomenotrovlasuaorigineinoriente,adHongKong:sitrattainfattidiunvirus
animale che ha acquisito un tropismo per l'uomo. Complessivamente tale
epidemiainteress31paesinelmondoeilfenomenopandemicovenneevitato
unicamente grazie ALLA ATTIVIT DI EPIDEMIOLOGI. Il primo caso segnalato fu
scopertoinVIETNAMel'epidemiologochelosegnalmoraffettopropriodatale
patologia.
VIRULENZA:
Il virus della SARS presenta diversa DIFFUSIBILIT E PERICOLOSIT in relazione ai
DIVERSI PAZIENTI CHE INCONTRA: IL RAPPORTO VIRUSOSPITE fa CAMBIARE
COMPLETAMENTE REGISTRO AL VIRUS tanto che alcuni soggetti subiscono gravi
2

Giordano Perin; virologia speciale 5: i coronavirus


conseguenzeedivengonomoltoinfettivi,mentrealtrino.
SARS
coronavirus
microscopio
elettronico
scansione.

al
a

immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin; virologia speciale 6: il rhabdovirus

ILRABDHOVIRUS
LA RABBIA UNA MALATTIA A PATOGENESI VIRALE, si tratta di un virus dalla
morfologiaaproiettileecaratterizzatoinlineageneraleda:
simmetriaelicoidale.
RNAmonocatenarioapolaritnegativa.
Pericapside.
dotato di UNA RNA POLIMERASI RNA DIPENDENTE direttamente nel
capside,essenzialeperiprocessidireplicazione.
replicainsedeCITOPLASMATICAsenzainteressareilnucleo.
Immagine al microscopio elettronico del virus
della rabbia mentre attacca delle cellule di
mammifero.

immagine tratta da wikipedia

LARABBIA:

sitrattadiunamalattiachesiacquisiscesoloeunicamentetramiteilmorsodiun
animale infetto, non ci sono altre forme di contagio. Il virus deve ESSERE
INOCULATOALL'INTERNODIUNASTRUTTURAMUSCOLAREelainfezioneprocedein
questomodo:
ILVIRUSSIREPLICAALIVELLODELMUSCOLOdovestatoiniettato.
RISALELEFIBRENERVOSEFINOALMIDOLLO.
RISALEFINOALL'ENCEFALO.
alivelloencefalicosiMOLTIPLICAFINOADAREUNAENCEFALITE.
A QUESTO PUNTO, essendosi replicato, si porta alla periferia attraverso le
strutturenervosee:
raggiungel'occhio.
raggiungeleghiandolesalivari.
LAMALATTIA:
larabbiaunamalattiaoramairarissimanelnostropaeseeintuttoilmondosi
contanocirca1000mortiall'annoperquestapatologia.Perquantoriguardala
1

Giordano Perin; virologia speciale 6: il rhabdovirus


manifestazionedellapatologiariconosciamo:
UNAFASEPRODROMICAcaratterizzatada:
febbre.
Cefalea.
Mialgia.
Nausea.
Vomito.
Sitrattadellafasedurantelaqualeilvirusviaggiaversoilsistemanervoso.
FASEENCEFALICAchesicaratterizzainvececoniseguentisintomi:
agitazione.
allucinazioni.
aggressivit.
iperestasia:sipercepiscequalsiasistimoloinformaamplificataalpunto
chequestodivienedifficilmentesopportabilesenonintollerabile.
A livello sintomatologico si manifesta come qualsiasi altra forma di
encefalite.importantesottolineareperquantoriguardaleformeanimali
chelaENCEFALITEINIBISCEANCHEIFENOMENIDIPAURAediconseguenza
l'animale assume un atteggiamento passivo alla presenza dell'uomo; tale
atteggiamento cessa improvvisamente nel momento in cui ci si avvicini
all'animalechedivienemoltoaggressivo.
RABBIAveraepropriachesimanifestacome:
ipersalivazione.
Idrofobia.
spasmidolorosisoprattuttoalivellodi:
diaframma.
faringe.
laringe.
Portainfineacomaemortedelpaziente.
La guarigione in assenza di terapia un evento RARISSIMO e che si verifica
unicamente nel caso in cui LA ATTIVIT MACROFAGICA SIA SUFFICIENTEMENTE
ELEVATADAELIMINAREILVIRUSPRIMADELL'INIZIODELLAFASEDIMOLTIPLICAZIONE.

Giordano Perin; virologia speciale 6: il rhabdovirus


IL
RHABDOVIRUS
INOCULAZIONE DEL
VIRUS
REPLICAZIONE A
LIVELLO MUSCOLARE
RISALE LE VIE
NERVOSE
ARRIVA ALL'ENCEFALO
E SI MOLTIPLICA
SVILUPPA UNA
ENCEFALITE
SI PORTA ALLA
PERIFERIA

OCCHIO

GHIANDOLE
SALIVARI

P
R
O
D
R
O
M
I
C
A
E
N
C
E
F.
R
A
B
B
I
A

Durata da 2 a 12 settimane
ma anche anni:
Febbre
Cefalea
Mialigia
Nausea
Vomito
Il virus va verso il sistema
nervoso.
Allucinazioni.
Aggressivit.
Agitazione.
iperestesia.
Ipersalivazione
Idrofobia
Spasmi dolorosi a diaframma
laringe e faringe

TERAPIA:

Fondamentalmente per casi di pazienti morsi da animali selvatici si eseguono


processidiprofilassidiquestotipo:
PULIZIADELLAFERITAanzituttoinmodochirurgico.
ANTIBIOTICILOCALIanchesenonsempresomministrati,possonoessereutili
informaprofilattica.
IMMUNIZZAZIONE PASSIVA cio inoculazione di anticorpipronto uso o RIG
ciorabiesimmuneglobulin;taleinoculazionesiesegue:
inparteintornoalmorso.
inpartenelmorso.
sulmuscologluteo.
glianticorpisonoderivatiprincipalmentedalcavallo,anticorpiumanisono
chiaramentepiefficacimapraticamenteimpossibilidareperire.
IMMUNIZZAZIONEATTIVAcioVACCINAZIONEchestimolalaproduzionedi
anticorpi.IlvaccinoattualmenteutilizzatounHDCVohumandiploidcell
vaccinechevienesomministratoinsettedosi:
subito.
algiorno3.
algiorno7.
algiorno14.
algiorno21.
algiorno28.
infinealgiorno90.
si tratta di un vaccino con forti controindicazioni chiaramente, ma se
3

Giordano Perin; virologia speciale 6: il rhabdovirus


coadiuvatoconunaimmunizzazionepassiva,generalmenteefficace.
ledueterapieattivaepassivaspessononsonoalternativemacomplementari.
Prevalenza del virus della
rabbia nel mondo, i casi
sono molto sporadici in
ogni caso. Non tutti i
paesi sono, ovviamente,
censiti.

immagine tratta da wikipedia

INTERVENTOCLINICO:
secondolelineeguidaattualil'interventoclinicosieseguecomesegue:
possibilechel'animaleabbialarabbia?
incasonegativononsiinterviene.
incasopositivosiprocede.
notaosospettalapresenzadirabbianellazona?
incasonegativononsiinterviene.
incasopositivosiprocede.
statocatturatol'animale?
incasonegativosieseguonoimmediatamenteIMMUNIZZAZIONEATTIVAE
PASSIVA.
incasopositivosiprosegueconl'analisi.
nelcaso incuisitrattidiuncaneo ungattodomestico,l'animaleviene
mantenutoinosservazioneper10giorni1,sesiammalaesidimostrachesia
affettodarabbia,sieseguel'interventodiimmunizzazione,incasonegativo
nonsifanulla.
Iltempoadisposizioneperlaesecuzionedelleanalisistrettamentelegatoalla
posizionedelmorso:maggiormenteperifericalalesione,maggioreiltempoa
disposizione.
Ilproblemaperquantoriguardaladiffusionediquestovirusnonsonooggiicani
randagi, ormai non pi presenti nei nostri territori, quanto piuttosto LE VOLPI
SELVATICHEche,nonostantelelungheecostosecampagneantirabica,adoggi
sonoilveicoloprincipaledellamalattia.

1 un tempo si uccideva l'animale e si cercavano segni caratteristici della encefalite.

Giordano Perin; virologia speciale 7: l'HIV

L'HIV
Oggi non si parla pi di questo virus con la frequenza di un tempo, questo
dovutoalfattochel'aspettopandemicoeveramentepericolosoditalepatogeno
siestrinsecaoggiunicamenteneipaesidelterzomondo.Sitrattadi:
unretrovirus.
AppartieneallafamigliadeiLENTIVIRUS.
unvirusadRNAMONOCATENARIOAPOLARITPOSITIVA.
NONTRASFORMANTE:sitrattadiunodeipochiretroviruschenontrasforma
lecelluleinsensoneoplastico.
DOTATODIPERICAPSIDE.
strutturalmentetalevirusinsolito:
presentaduefilamentidiRNAMONOCATENARIOciochiaramentedistinti
traloroenoncomplementari.
essendo un retrovirus, necessita chiaramente di un FATTORE DI
RETROTRASCRIZIONE: l'enzima necessario una DNA POLIMERASI RNA
DIPENDENTEchesicollocanelcapsidedelvirusstessoechepenetraconlui
nellacellulaospite.
Presentaduemolecoleessenzialiperimeccanismidiadesioneallecellule
ospiti;
GP120.
GP41.
Distintetraloroperildiversopesomolecolarerispettivamentedi120e40kD.
lareplicazioneviraleavvienefondamentalmenteinquestomodo:
le molecole di adesione si legano generalmente ad un LINFOCITA in
particolarealrecettoreCD4.
Ilvirusentranellacellula.
ilmaterialegenicosiliberaperscapsidizzazione.
l'RNAvieneRETROTRASCRITTO.
ilDNANEOPRODOTTOSIINTEGRANELGENOMADELLACELLULAOSPITE
dovepurimaneresilenteancheperlunghiperiodi.
ILVIRUSPURIEMERGEREE:
indirizzareleproteineGP120eGP41sullamembranadellacellula.
Uscirepergemmazionedallacellulaospiteformandoilpericapside.
A sinistra una immagine
schematica della struttura
del virus, a destra
un'immagine al microscopio
elettronico del virus (in
verde) mentre attacca una
cellula linfocitica in vitro.
immagine tratta da wikipedia
immagine tratta da wikipedia

L'ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA VIRALE molto complessa ma si organizza


1

Giordano Perin; virologia speciale 7: l'HIV


fondamentalmenteinduegrandigruppidiproteine:
PROTEINEDIGRANDIDIMENSIONIcome:
GAG.
POL.
EMV.
essenzialiperlastrutturastressadelvirus;importantesottolineareilfattochele
sequenze GAG E POL vengono tradotte insieme a formare una sola grande
proteina che post traduzionalmente viene recisa formando singole proteine a
funzionedifferentecome:
p55.
P32.
P66.
Chepossonodiveniresoggettodialtreproteasioagireinquantotali.Lascoperta
diquestofattorefufondamentale:tuttiIFARMACIDIULTIMAGENERAZIONEcontro
l'HIV SONO PROPRIO DEGLI INIBITORI DELLE PROTEASI CHE FORMANO TALI
MOLECOLEessenzialiallastrutturadelvirus,apartiredaltradottoiniziale.
PROTEINEDIPICCOLEDIMENSIONIcome:
REV.
TAT: uno degli approcci possibili sarebbe quello di creare un vaccino
sfruttandoquestamolecolache:
daunlatostrutturalmentestabilenonsubiscefenomenidimutazione
estremicomealtreproteine.
Dall'altro e logisticamente nascosta e viene individuata dal sistema
immunitariocomeantigeneunicamenteincasodiinfezioniconclamate.
VPR.
sitrattadigenideltipoonegeneoneprotein,dipiccoledimensioni.

L'EFFETTOCITOPATICODELVIRUS:

Questoviruscapacediucciderelecelluleumanetramitequattrometodidiversi
fraloro:
moltiplicandosinellacellula:simoltiplicaall'internodellacellulaeconlalisi
vieneliberataunaenormequantitdivirusnell'ambiente.
comparsa di molecole virali sulla superficie della cellule infetta: avviene
tipicamente per virus con pericapside, tali proteine vengono riconosciute
comenonselfelacellulavieneattaccatadalsistemaimmunitario.
Liberazione di proteine solubili: vengono liberate delle forme solubili di
proteine di associazione virali come il GP120, che si associano al CD4 di
cellule linfocitarie che vengono a questo punto riconosciute come NON
SELFeattaccate.
Formazione di sincizi: una cellula non infettata dal virus, che presenti il
recettoreCD4,puriconoscereilligandoGP120espostosullamembranadi
unacellulaINFETTAeASSOCIARSIADESSA,aquestopunto:
leduecellulesiassociano.
larelazionesifasemprepistretta.
lemembraneentranoincontattotraloro.
siformanodeiSINCIZIPLURICELLULARIMULTINUCLEATI.
2

Giordano Perin; virologia speciale 7: l'HIV


Sembra che tale processo sia dovuto alla presenza di una proteina
FUSOGENAchestimolalafusionetraleduecellule,forselamedesimache
stimolalaassociazionedelvirusallacellulaospite1.
lecellulecolpitedaquestotipodivirussononumerose,inparticolare:
celluleTchesonosicuramentelepicolpite.
cellulecromaffini.
celluleglialiencefaliche:taletropismopotrebbespiegarelapazziatipica
degliutilistadidellamalattia.
celluledilangheransdellacute.

L'EVOLUZIONEDELLAMALATTIA:

sitrattadiunamalattiaadevoluzionerelativamentelenta.
SICONTRAEILVIRUSperviaparenterale,leviepicomunisono:
periniezione e trasfusione: sitratta di un caso rarissimo oggi nei paesi
sviluppati,sononotedellepercentualiminimedirischioinognicaso.
perrapportosessuale:
inizialmente la malattia si svilupp nelle comunit omosessuali di
S.FranciscoediNewYork.
Oggi i casi di maggiore contagio si riscontrano nei rapporti
eterosessualinonprotettitipicideipaesidelterzomondo.
uso promiscuo di aghi soprattutto per quanto riguarda i drug abuser
dipendentidaeroinapercuiloscambiodellasiringaquasiunrituale.
derivati ematici per via orale: per esempio fattori della coagulazione
che,soprattuttountempo,mamenooggi,devonoesserepurificatidal
sangue.Oggi,conletecnichediricombinazione,taleviadiinfezione
decisamenteincalo.
LAS o LYMPHO ADENOPATIC SYNDROME, si tratta di una linfoadenopatia
massiva diffusa che si caratterizza anche per il fatto che nel sangue
troviamo la PROTEINA P24,indice di grande attivit virale. A seguito
compaionoiprimianticorpiantiHIVELARISPOSTAIMMUNITARIASISCATENA
portandoaduncalodelleconcentrazionidellaproteina.
ARC o AIDSRELEATED COMPLEX; si definisce malato di AIDS un paziente
affettodaHIVchepresentiunaprimainfezioneopportunistica,maprima
chequestoavvengaosserviamomoltospessosintomidiquestotenore:
febbre,diarreaedimagrimentoprividiragioneapparente.
diminuzionedeilivelliematicidilinfocitiT4.
anemia,leucopenia,ipergammaglobulinemia.
diminuitaoassenterispostaimmunitaria.
AIDSCONCLAMATOcaratterizzatoda:
INFEZIONIOPPORTUNISTICHE
TUMORIOPPORTUNISTICIinparticolarericordiamo:
sarcomadikaposiproliferazionevascolaremulticentricacheinteressa
lemucoseelacute.
linfomidelSNC.
1 La sessa azione viene svolta anche dal virus respiratorio sinciziale.

Giordano Perin; virologia speciale 7: l'HIV

LEINFEZIONIOPPORTUNISTICHE:
conlacadutadelledifeseimmunitarieassistiamoinbrevetempoall'insorgenzadi
malattie opportunistiche, in particolare definiamo opportunistiche tutte quelle
infezioniche:
compaiononell'individuoimmunodepressoenonnelpazientenormale.
4

Giordano Perin; virologia speciale 7: l'HIV


colpisconoinmanierapiaggressivapazientiimmunodepressi.
Conilprocederedeltempoedelcalodellarispostaimmunitarialasituazioneva
peggiorandoesipossonoriscontrare:
TBC.
PCPopolmonitedapneumocysistisjirovecii.
NTX o neurotoxoplasmosi: la toxoplasmosi una malattia non pericolosa
normalmente,inquestipazientipuaddiritturaaggredireilsistemanervoso.
CANDIDOSIESOFAGEA
TBCEXTRAPOLMONARE.
KAPOSI PENUMOCISTIS CARINII: si tratta di una infezione batterica
praticamenteinesistenteinpazientisani.
CITOMEGALOIRUScheneipazientinormaliassolutamentenoninfettivo.
CRYPTOCOCCUS NEOFORMANS:sitrattadi unfungo, similealla candida,
che inpazientiimmunodepressidameningitipericolosissime;sitrovanello
stercodegliuccelli.
Fondamentalmente qualsiasi tipo di patogeno pu divenire per questi pazienti
pericolosissimo.

LADIAGNOSIDIINFEZIONEDAHIV:

necessarioeseguireduetipidiproceduredistintenellapraticadilaboratorio:
screening su alti numeri legati a procedure di profilassi soprattutto per
sacchedisangue;siesegueinquestomodo:
metodi immunoenzimatici anzitutto: si tratta di un sistema ad alta
sensibilit,cisiproteggedalrischiodiottenerefalsinegativi.
conferma con western blotting: per tutti i casi positivi, che sono
relativamente pochi a questo punto, si esegue un WESTERN BLOT DI
CONTROLLO che consente di eliminare il FALSI POSITIVI vista la sua
elevataspecificit.
questotipoditestnondaunrisultatoutileperneonati:ilbambinofigliodi
unamadremalatadiAIDSpresentaanticorpiinognicasoinquantoquesti
passano liberamente attraverso la placenta, ma il virus si trasmette
unicamente in un caso su cinque fortunatamente, il test non ha quindi
nessunsignificatopratico.
possibileinoltredoveranalizzareuncampionedirettamenteprelevatoda
unpazienteesieseguonoinquesticasi:
una ricerca del virus tramite PCR QUANTITATIVA: questo si esegue
SOPRATTUTTOINRELAZIONEAIMALATITERMINALI,siutilizzasoprattuttoper
determinareselaterapiainusosiavalidaomeno.
IlrapportoCD4/CD8linfocitiutilealivellodiagnostico.
L'effettodiquestovirusdevastanterispettosoprattuttoallaaspettativadivita;
possiamoprenderecomeesempioilKENYA:
senzaAIDSlaaspettativadivitadiunKenyanosarebbedi69anni.
tenendocontodell'AIDS,taleaspettativasiriducedrasticamentefinoa39,8
anni.
Essendo inoltre una malattia a trasmissione SESSUALE finisce per colpire i ceti
maggiormenteproduttividellapopolazione.
5

Giordano Perin; virologia speciale 7: l'HIV

LATERAPIA:

come sappiamo per questo tipo di patologia non esistono cure, tuttavia la
TERAPIA OGGI PI UTILIZZATA interessa GLI INIBITORI DELLE PROTEASI come si
accennava in precedenza, fondamentalmente tali farmaci trasformano una
malattiamortaleinunaMALATTIACRONICA:
siviveconlapatologia.
non esistono pi, grazie soprattutto a profilassi e controlli, meningiti da
criptococco per esempio, ma questo vale anche per moltissime altre
patologie.
inoltre i nuovi farmaci sono molto efficaci e pi facili da utilizzare a livello
posologico.
importantericordarecheilvirushacapacitdimutazionenotevolissimeeche
proprio per questo risulta molto difficile produrre un vaccino valido; lo stesso
concetto si applica agli inibitori delle proteasi, la ricerca deve infatti
continuamente:
crearefarmacicapacididaremenoeffetticollateralipossibili.
crearefarmacicapacidiinsensibiliallenuovemutazionivirali.
AIDSINFANTILE:
Per quanto riguarda il contagio madrefeto, come abbiamo accennato, la
malattia si sviluppa effettivamente unicamente in un caso ogni cinque nati. A
livelloterapeuticooepreventivobisognatenerpresentiduelineed'azione:
prepartoperiododuranteilqualesidevonoutilizzarefarmacicheinibiscono
laespressionevirale.
Partochevaeseguitoinformadipartocesareo.
Postpartoinparticolareinrelazioneall'allattamento,nonpossibileinfatti
utilizzareillattematerno.Questomoltodifficilesoprattuttoneipaesidel
terzo mondo dove da un lato il costo del latte in polvere elevatissimo,
dall'altrol'acquanecessariaaprodurlodifficilmentereperibile.

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus

VIRUSERPETICI:
Sitrattadivirus:
asimmetriaeicosaedrica.
conDNAbicatenariodidimensionivariabilida80a145Kb.
possiedonopericapside.
sireplicanoeassemblanodirettamentenelnucleo.
presentanouneffettoquasisempreliticosullecelluleinfettate.
sono virus caratterizzati da una elevata latenza: questo vale per tutti gli
erpetici.
gli herpesvirus sono numerosi e possono essere suddivisi possiamo in tre grandi
gruppi:
herpesvirusALFAdovesicollocano:
HSV1.
HSV2.
VZV.
QUESTI VIRUS SI POSSONO COLTIVARE IN VITRO FACILMENTE e all'esame
colturale,perlaloronatura,provocanouneffettocitopatico:
evidente.
rapido.
sonotuttivirusdotatiDINEUROTROPISMO:questofondamentalerispetto
alla capacit di questi virus di dare fenomeni di latenza in quanto si
innestanoinganglinervosi.
HERPESVIRUS BETA: a questa classe in particolare appartiene il CLV O
CITOMEGALOVIRUS,sitrattadiunvirusche:
simoltiplicalentamenteinvitro.
da CITOMEGALIA dal punto di vista citopatico e non lisi cellulare,
fenomenodifficilmenteosservabile.
comeognialtroherpesdaformedilatenzainstaurandosi:
nelleghiandolesecretorie.
neitubulirenali.
nelleghiandolelinforeticolari.
puquindiessereeliminatoconurineoconsaliva.
HERPESVIRUSGAMMAinparticolarericordiamoilVIRUSDIEPSTEINBARR,tale
virus:
difficilmente coltivabile in quanto si riproduce unicamente in cellule
linfoblastoidi:nonvienecoltivatoinlaboratorioinquantotaleprocedura
richiederebbemesi.
danaturalmentefenomenidilatenzachesisviluppaneltessutolinfoide,
neilinfocitiBsoprattutto.

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus

HERPESVIRUSDITIPOALFA:

HERPESSIMPLEXDITIPO1:
COLPISCE L'UOMO PROVOCANDO GENERALMENTE DELLE GENGIVOSTOMATITI. si
tratta di una patologia caratterizzata da lesione vescicolare che si estrinseca
tramitevescicoleche:
sonoricchediliquido:
relativamentelimpido.
riccodiparticellevirali.
la vescicola scoppia e la lesione
cicatrizza.
talevirusnotofondamentalmenteinquanto
responsabiledeltipicoherpeslabiale,sitrattadi
una manifestazione NECROTICA legata alla
formazione di una piccola ulcera a livello del
labbrosuperioreodellabbroinferiore.
talevirusinparticolareinseguitoallainfezione:
siinnestanelgangliodelgasser.
permane in forma latente in esso e non
emergeinquantoledifeseimmunitariesonoingradodibloccarlo.
puemergereaseguitodi:
infezioniviralidialtranatura.
stresspsicologici.
stressclimaticirelativiafreddoecaldo.
mestruazioni.
LariemersionelegatageneralmenteadunaimmunodepressioneancheMINIMA
eassolutamentenonpericolosadalpuntodivistaclinico.
LAVIRULENZAdell'HERPES:
questoviruspudivenirepericolososoprattuto:
DURANTELAGRAVIDANZAinquantopuoltrepassarelaplacentaecolpireil
bambinogenerandodanniNEURALIancheMOLTOGRAVI.

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus

INCASODIINFEZIONEDELLACONGIUNTIVA:ILVIRUS,dalgangliodigasser,
puprenderelaviadellabrancaoftalimicadeltrigeminoegeneraredelle
CORNEATITI VIRALI MOLTO GRAVI LA CUI CONSEGUENZA SPESSO UNA
OPACIZZAZIONEDELLACORNEA.
Herpes virus simplex al microscopio
elettronico.

immagine tratta da wikipedia

HERPESVIRUSDITIPO2:
sitrattadell'HERPESGENITALE,ancheinquestocaso:
l'infezionesimanifestatramiteVESCICOLERICCHEDIVIRUS.
taleinfezionedivienePROBLEMATICAECONTAGIOSAunicamenteaseguito
delloSCOPPIO.
Sitrattadiunapatologiamoltocomuneenonostanteilviruserpeticogenitalesia
differentedalviruserpeticolabiale,pudivenirepericolososoprattuttoduranteil
parto: se la donna presenta delle manifestazioni erpetiche di questo genere
durantelafaseespulsiva,ILBAMBINOPUESSEREINFETTATO.
Incasodiinfezionepregressailvirusdalatenzaalivellodeiganglisacrali.
ilcontagiopossibileunicamenteincasodicontattoconunavescicola
aperta.

VARICELLAZOSTER:
si tratta di un virus che contagia per via inalatoria, in particolare si sviluppa in
questomodo:
INCUBAZIONEDI1020giornichesiestrinsecainunapatologiarespiratoria
relativamentesignificativa.
ESANTEMAPAPULOSOchesisviluppa:
3

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus


INSEDERETROAURICOLARE.
SULTRONCO.
SUGLIARTI.
laPAPULAevolveinquestomodo:
VESCICOLA.
PUSTOLAchesidistinguedallavescicolain
quanto contiene un liquido torbido
generatodallapresenzadicelluleinsitu.
CROSTA che segue alla rottura della
pustola.
immagine tratta da wikipedia
ilPRURITOMOLTOFORTEeilbambino,senon
viene lenita la sensazione, si gratta portando Varicella zoster virus al
eventualmente alla formazione di lesioni microscopio elettronico.
permanenti.
SITRATTADIUNESANTEMAACIELOSTELLATOciodiunesantemaalivello
del quale si possono riscontrare macule, vescicole e pustole
contemporaneamente;taleconformazioneSIMANIFESTAUNICAMENTEALLA
TERZAGITTATAenonapprezzabileinizialmente.Lafaseesantematicadura
circa1015giorni.
L'ESANTEMASIRISOLVEPERDESQUAMAZIONEgraziealdistaccodellecroste.
perunaguarigionecompletasideveattendereunmesesenondipi.
COMPLICANZEPOSSIBILIditalepatologiasono:
POLMONITElegataalfattocheilviruscolpisceperprimacosal'apparato
respiratorio.
NEUROLOGICHEsitrattageneralmentediunaCEREBELLITEchecomparedi
solitodurantelafaserisolutivadellamalattia:
ilbambinononriesceasostenerelastazioneerettainquantoperdele
funzionidicoordinazionemotoria.
Questecerebelliti difficilmente danno luogo a DANNI PERMANENTI e si
risolvonorapidamente.

Tipico esantema della


varicella,
risulta
abbastanza
visibile
l'aspetto a cielo stellato
dell'esantema legata alla
presenza
di
diverse
componenti
simultaneamente.

immagine tratta da wikipedia

LALATENZAdiquestovirussisviluppaalivellodeiGANGLIDORSALIeincasodi
riattivazionesimanifestainformadiZOSTERoFUOCODISANT'ANTONIO.
LOZOSTER:
sitrattadiunariemersionedelviruspiuttostotraumaticaecaratterizzatada:
4

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus


manifestazionerossastra.
siestrinsecasoprattuttoalivellodellaschiena.
moltodolorosa.
segueildecorsodistrutturenervose.
talemanifestazionechiaramenteesclusivadichiestatoinfettatodalvirus.Ilvirus
emergedalganglioeEPERCORREILNERVOCHEDAESSOORIGINAandandoad
INFETTARE TUTTA LA ZONA DA ESSO INNERVATA formando quindi una infezione
localizzataadundermatomero.
Tale patologia si manifesta come una VARICELLA LOCALIZZATA ALLA REGIONE
INNEVATADAUNDATONERVOCOLPITO;fondamentalmentesisviluppainquesto
modo:
RIATTIVAZIONEdelvirus.
SIMANIFESTAUNDOLORELOCALIZZATOALDERMATOMEROINTERESSATO.
dopo4872oreSIASSISTEALLACOMPARSADILESIONIVESCICOLARIalivello:
toracico.
lombare.
oftalmico.
delladuratadi1015giorni.
lacompletaguarigioneavverrcircainunmeseopi.
ilDOLOREundoloreURENTEdovutoalfattocheILNERVOINFIAMMATOEVIENE
ATTIVAMENTEDANNEGGIATOdalVIRUS.
Tale patologia si pu manifestare in diverse situazioni nel corso della vita del
pazientemarichiedeunaIMMUNODEPRESSIONEDECISAMENTEPI CONSISTENTE
RISPETTOALLANORMALERIEMERSIONEDELL'HERPESLABIALE.
CAUSEDIRIEMERSIONEDELVIRUS:
la riattivazione VIRALE richiede una immunodepressione che pu essere
legata anche a patologie pericolose come forme neoplastiche in
particolareleucemiche.
lacuradipatologiedaipersensibilitcomel'ASMAsecurateconcortisonici
indosieccessivepossonoportareallariemersionedelvirus.

Giorno 1

giorno 2

giorno 5

giorno 6

Sviluppo dello zoster nei primi sei giorni


immagini tratte da wikipedia

IL TRATTAMENTO CON ANTIVIRALI a senso nell'ottica di prevenire LA INFEZIONE


SISTEMICA,inparticolareperpersonevicinealmalatooperpersoneclinicamente
arischiocomeglianziani.Moltoutilizzatosicuramentel'ACICLOVIRvienespesso
5

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus


utilizzatonelleterapieantiviralieadogginotalacomparsadiceppiresistentia
questo tipo di farmaco, soprattutto per quanto riguarda questi virus.
Analogamente a quanto avviene per gli antibiotici, anche questi farmaci
stimolanomutazionicherendonoivirusresistentiadessi.
Zoster in fase di sviluppo a livello di uno dei nervi
intecostali, l'esantema si sviluppa sia nella parte
anteriore che nella parte posteriore del tronco.

immagine tratta da wikipedia

HERPESVIRUSDITIPOBETA:

CITOMEGALOVIRUS:
il citomegalovirus un virus estremamente infettivo machegenera quellache
nellastragrandemaggioranzadeicasiunainfezioneINAPPARENTE:
nellapopolazionedeiventenniisoggettiainfezionicontroquestotipodi
virussonocircail20%
nellacoortesessantennitalepercentualeincrementafinoal60%.
Effetto del citomegalovirus su uno
pneumocito in un polmone umano, molto
evidente il nucleo ingrossato della cellula.

immagine tratta da wikipedia

Sitrattadiunviruschenondaproblemigeneralmente,tuttaviainalcunicasipu
divenirepericoloso:
DURANTELAGRAVIDANZApuinfettareilbambinodandoquellacheviene
definitaMALATTIACITOMEGALITICAGENERALIZZATA:
EPATOESPLENOMEGALIAchiaramentevisibiliinparticolareinrelazione
all'addomeestremamentegonfio.
ILBAMBINOsipresentaENTERICO.
PORPORATROMBOCITOPENICA.
6

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus


DANNINEUROLOGICIsoprattuttoassociatia:
sordit
cecit.
idrocefalia.
microcefaliavisibilequandopresente.
spessoilbambinononsopravviveesesopravvivegeneralmentepresenta
dannineurologiciestremamentegravi.
IN PAZIENTI IMMUNODEPRESSI soprattutto per i pazienti trapiantati una
infezionedapartediquestoviruspugenerare:
epatitigravi.
polmonitigravi.
e altre patologie che possono COSTRINGERE IL MEDICO A BLOCCARE LE
TERAPIEDINATURAIMMUNOSOPPRESSIVAessenzialiadimpedireilrigetto.
DIAGNOSI:
diagnosiperinfezionidiquestotipodivirussieseguonotramite:
SHELL VIAS: sappiamo che tale virus rimane latente a livello di ghiandole
salivariedeitubulirenali,vienequindieliminatoconlerelativesecrezioni;
NEL TRAPIANTATO quindi inutile cercare il virus con lo SHELL VIAS dalla
saliva o dalle urine in quando tutti quanti hanno avuto infezioni da
citomegalovirus,loeliminanoinquestomodo,trovareilvirusinquestasede
NON HA CIO SIGNIFICATO CLINICO. Nei trapiantati si cerca un segno di
maggiorrilievoCLINICOcheLARICERCADELVIRUSNELSANGUE:
siesegueunematocrito.
siprelevailbuffycoatdalcampione.
siricercailvirusnellecellulechepossonoesseredaessoinfette.
TORCH1:sitrattadiunaSERIEDIANALISIESEGUITETIPICAMENTEDURANTEO
PRIMADELLAGRAVIDANZA.

1 TOxoplasmosi, Rosolia, Citomegalovirus, Herpesvirus.

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus

Evidente ingrossamento del nucleo di una cellula


infetta da CITOMEGALOVIRUS in una placenta
umana e in particolare su villi coriali.
immagine tratta da wikipedia

GLIHERPESVIRUSGAMMA

ILVIRUSDIEPSTEINNBARR:
si tratta del virus causa della mononucleosi,
malattia molto variabile dal punto di vista
sintomatologico,inparticolare:
INFEZIONE deriva generalmente dalla
saliva.
IL VIRUS SI MOLTIPLICA NEL TESSUTO
LINFOIDEinparticolarenellaOROFARINGE
8
Due virioni del virus di epsteinn barr al
microscopio elettronico.
immagine tratta da wikipedia

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus

dovesitrovanoletonsille.
L'INFEZIONEDIVIENESISTEMICAprovocando:
febbre.
astenia.
linfoadenopatiadiffusa.
epatiteavolte.
COMPLICANZETIPICHEinparticolaredinaturaONCOGENApossonoessere:
linfomadiburkittdellecelluleB,inAfricasoprattutto
linfomanasofaringeodellecelluleBsorpattutoneipaesiasiatici.

LADIAGNOSI:
sieseguegeneralmenteunmonotest:sitrattadellaricercadianticorpieterofilicon
globuli rossi di montone, si sfrutta la cross reattivit degli anticorpi umani con i
globulirossiditaleanimale.
ALLAOSSERVAZIONEDELLOSTRISCIODISANGUEPERIFERICOsipossonoindividuare
delleCELLULEBDEFORMATEchepresentanounaconformazionetipicaperdiverse
9

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus


patologie:
illinfomadiburkitt.
leleucemie.
lamononucleosi.
tantochespessosifaconfusionetralediversepatologieinquestione.

RICERCADIANTICORPICONTROALCUNIANTIGENIIMPORTANTIchesiesegueper
determinare quale sia lo stato di attivazione del virus soprattutto in soggetti a
rischio:
VCAviralcapsidantigen.
EAearlyantigen.
10

Giordano Perin; virologia speciale 8: gli herpesvirus


EBNAepsteinbarrnuclearantigen.
per quanto riguarda la MONONUCLEOSI ricordiamo due costanti a livello
sintomatologico,inparticolare:
FARINGOTONSILLITE.
LINFOADENOPATIA.
Ilvirusdiepsteinnbarrtuttaviaassociatoalinfomicome:
linfomadiburkitt.
carcinomanasofaringeochedifattosipresentaistologicamentecomeun
linfoma.
malattialinfoproliferativa.
perquantoriguardalapatologialinfoproliferativaPOSSIBILECHEASEGUITODI
FATTORI IMMUNODEPRESSIVI si RIATTIVI IL VIRUS INSEDIATO NELLE CELLULE B; in
questocasonecessario:
bloccarelaimmunodepressione.
agireinmodoprontoerapido
nel caso in cui la malattia evolva pu divenire un LINFOMA estremamente
pericoloso.

11

Giordano Perin; virologia speciale 9: arbovirus e togavirus

GLIARBOVIRUS
Sitrattadiunafamigliacompostadicentinaiadiviruschecomeunicopuntoin
comune presentano la necessit, per divenire infettivi, di essere veicolati DA
ARTROPODI:lalorotrasmissionegarantitadaANIMALIQUALIZECCHE,ZANZAREe
altri tipi di insetti. All'interno di questo gruppo di virus si possono trovare
numerosissimi generi virali anche molto lontani tra loro. Chiaramente anche in
questocaso:
l'artorpodenonpresentalapatologia.
l'uomounospiteaccidentaledelvirus.
all'internodiquestafamigliapossiamotrovarepatogeniappartenentiallefamiglie:
TOGAVIRIDAE
BUNYAVIRIDAE
REOVIRIDAE
RHABDOVIRIDAE
FLAVIVIRIDAE
naturalmente non tutte le componenti virali delle famiglie sopra citate
appartengonoalgruppodegliARBOVIRUS.
Questiviruspossonocausarecomplicazioniemalattiequali:
MALATTIEBATTERICHEdiscarsointeresseinquantolainfezioneviralesirisolve
senza troppi problemi e viene curata generalmente la infiammazione
batterica.
FEBBRIEMORRAGICHE.
ENCEFALITI: molto pericolosa soprattutto la TBE o Tborn encefalitis,
malattia
emersadapocoalivellodellezonemontuosedeltriveneto.
veicolatadazeccheinfette.
moltedellemalattieveicolatedaartropodisonorelativamenterareneinostriclimi
perilmomentoancheseprobabilmentel'ecologiadeivettoricoinvoltiandra
mutareneltempo:untipicoesempiolarecenteemersionedelwestNilevirusin
Italia.
LAFEBBREGIALLA:
sitrattadiunarchetipodiquestotipodimalattieesisviluppainquestomodo:
vieneinoculatadaunazanzarainfetta.
generaunaviremiatransitoria.
ilvirussiportaadorganicomefegatoemilzaprincipalmente.
simoltiplica.
generaunaviremiasecondaria.
siportainmodomoltomassiccioadorganiquali:
FEGATO.
GRANDIVASI.
ENCEFALO.

Giordano Perin; virologia speciale 9: arbovirus e togavirus

ITOGAVIRUS

possiamodistinguereduecategorieperquantoriguardaquestivirus:
TOGAVIRUSalfaCHERIENTRANONELLACATEGORIADEGLIARBOVIRUS.
TOGAVIRUSrubyTRACUITROVIAMOILVIRUSRESPONSABILEDELLAROSOLIA.
ILVIRUSDELLAROSOLIA:
sitrattadiunvirusstrutturalmentecaratterizzatoda:
RNAmonocatenarioapolaritpositiva.
presentaunpericapside.
sireplicaalivellocitoplasmatico.
haattivitemoagglutinante.
larosoliadipersenondamoltissimiproblemi,sitratta
diunamalattiachenelpazientesanoenormalesi
manifesta principalmente comeun esantema, TALE Microscopia
elettronica
a
del virus della rosolia.
VIRUSTUTTAVIAMOLTOPERICOLOSOSECONTRATTO scansione
immagine tratta da wikipedia
INGRAVIDANZAepugeneraredeiproblemienormi.
LAMALATTIA:
fondamentalmentesisviluppainquestomodo:
4

Giordano Perin; virologia speciale 9: arbovirus e togavirus


INFEZIONE PER VIA INALATORIA si tratta di una malattia estremamente
contagiosa.
INCUBAZIONE che supera per durata anche le tre settimane: in questo
periodoilvirussimoltiplicanellevierespiratorie.
VIREMIAPRIMARIA.
siporteastrutturereticolarioendoteliali.
VIREMIA SECONDARIA: generalmente fino al
raggiungimentodiquestafasenonsihannosintomi.
FASEPRODROMICAdurantelaqualesimanifestano
alcunisegniclinici:
febbrecheraramentesalesoprai38gradi.
infezionigeneralmentedellevierespiratoriealte;
nonsemprepresente.
linfoadenopatiaadisposizioneretroauricolaree
suboccipitale: soprattutto la disposizione
suboccipitale della linfoadenopatia
strettamente indicativa della patologia in
questione.
RASHCUTANEOMACULOPAPULAREche:
sisviluppadallafacciaaltronco.
Esantema
tipico
della
Sipresentanonconfluente.
rosolia.
L'esantema si manifesta unicamente nel 50% dei immagine tratta da wikipedia
casi.
SIHAUNARISOLUZIONESPONTANEAIN35giorni.
ROSOLIACONNATALE:
sitrattadiunainfezionematernofetalemoltograve,pugenerare:
PROBLEMIOCULARISERI:
cecit.
Microftalmia.
Glaucoma.
Cataratta.
PROBLEMIDIORDINEUDITIVO:
sorditcocleare.
Sorditcentale.
PROBLEMIDIORDINENEUROLOGICO:
microcefalia.
Cataratta (perdita di trasparenza del
ritardomentale.
cristallino) in un bambino affetto da
eventualmenteautismo.
rosolia congenita.
immagine tratta da wikipedia
PROBLEMIDINATURASISTEMICA:
eptosplenomegaliamoltoevidente.
porporatrombocitopenica.
polmoniteinterstiziale.
malformazionicardiachequalipervietdeldottoarteriosoostenosidella
arteriapolmonare.
ilneonatoinoltreINFETTIVOefinoadueannidallanascitaeimmettevirus

Giordano Perin; virologia speciale 9: arbovirus e togavirus


nell'ambiente.
LAVACCINAZIONEPERLAROSOLIA:
talevaccinazionestataeseguitainmodomassicciosoprattuttonelledonneeha
contribuito in modo fondamentale al netto decremento della incidenza di tale
malattia.

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali

LEEPATITIVIRALI
i virus con epatotropismo presenti in natura sono molto numerosi e oltre ai
patogeniviralidirettamenteassociatiadepatite,possiamosottolinearecome:
ilvirusdiepsteinnbarr
ilvirusdellafebbregialla
ilcitomegalovirus.
PossanocausareEPATITI.

L'EPATITEA:

il virus della epatite a un PICORNAVIRUS, in particolare l'enterovirus A72, che


presenta una patogenicit particolare. L'epatiteA una epatite molto diversa
dallealtreinfatti:
siacquisisceperviaorofecaleanalogamenteallaSALMONELLAealtritipidi
infezionibatteriche.
Presenta una INCUBAZIONE BREVE, intorno ai 15 giorni durante i quali si
possono trovare alcune transaminasi aumentate nel sangue: IN QUESTO
PERIODOilvirus COMPARENELSANGUEIN MODORAPIDOperessere poi
CATTURATODALFEGATO.
DopoqualchegiornoILPAZIENTESIPRESENTAFRANCAMENTEITTERICO.
SipresentanodelleTURBEINTESTINALIquali:
diarrea.
nausea.
vomito.
ILPAZIENTEGUARISCESEMPREelaMALATTIANONCRONICIZZAMAI.
lapatologiahaunandamentostagionale,sipropagasoprattuttod'estateeun
tempovenivadettaITTERITE.

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali

LADIAGNOSI:
si esegue una diagnosi sierologica ricercando IMMUNOGLOBULINE CONTRO
ANTIGENIDELVIRUS.

L'EPATITEB:

si tratta di un EPADNAVIRUS: virus a DNA con TROPISMO EPATICO. un virus


particolare:
presentaunDNAparzialmentebicatenariodiformacircolare.
Dotatodipericapside.
Presentaall'internodelcapsideunaDNApolimerasiVIRUSSPECIFICA.
presentaalcuniANTIGENIIMPORTANTIalivellodiagnosticoquali:
HBsAgoantigeneDISUPERFICIE.
HBcAgoantigeneDELCORE.
HBeAg.
LAREPLICAZIONEVIRALE:
Si tratta di un virus che presenta delle modalit di replicazione particolari,
possiamodireche:
aderisceallasuperficiedellacellula.
Penetranellacellula.
Scapsidizza.
unavoltaliberatonellacelluula:
IL DNA PARZIALMENTE BICATENARIO viene COMPLETATO DALLA DNA
POLIMERASIVIRALEformandounDNAVIRALECOMPLETOCIRCOLARE.
Vengono quindi PRODOTTI, grazie ad enzimi cellulari, DEGLI RNA, in
particolare:
ALCUNImRNATRACUITROVIAMOUNASEQUENZACODIFICANTEPER
2

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali


UNATRASCRITTASIINVERSA.
UN GRANDE mRNA detto PREGENOMA: LA TRASCRITTASI INVERSA,
codificata dagli mRNA prodotti inizialmente, PRODUCE IL DNA
NECESSARIOALVIRUS.
a questo punto le componenti prodotte dagli mRNA e il GENOMA
NEOFORMATOFORMANOILNUOVOVIRIONE.Nonsitrattadiunretrovirus,
nonsiintegramainelgenomadellacellulaospite.

Schema
di
replicazione
e
organizzazione
del
genoma
del
virus
HBV: si nota come il
virus
presenti
un
metodi ri replicazione
molto particolare.

immagine tratta da wikipedia


immagine tratta da wikipedia

LAINFEZIONEDAHBV:
questovirusPRESENTALAMEDESIMAEPIDEMIOLOGIADELL'HIV,sitrasmettecio:
tramiterapportisessualiarischio.
Tramitel'usopromiscuodisiringhe.
Tramitetrasfusioni.
Tramiteusodiemoderivati.
Significativi sono sicuramente i casi di bambini che nascono da MADRI HBV
POSITIVE:unquintodiquestibambinisaraffettodaepatitevirale.
Sitrattadiunamalattiaabbastanzadiffusa,soprattutto:
suddelmondo.
inalcuneregionidell'Asia.
InAlaskaenorddelCanada.
dovepresentaunadiffusioneaddiritturasuperioreall'8%.

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali

LAMALATTIASIEVOLVEINQUESTOMODO:
1. PERIODODIINCUBAZIONEduranteilqualeCOMPARENELSANGUEL'HBsAg,
marcatorefondamentale,seguitodalll'HBeAgedall'HBcAg.
2. inizialmentevengonoprodottimoltissimianticorpiantiHBcAg:inquestafase
IL PAZIENTE ancora ASINTOMATICO o paucisintomatico, almeno
inizialmente.
3. NELLA FASE AVANZATA DELLA MALATTIA vengono prodotti poi ANTICORPI
ANTIHBsAg:conlaattivitdiquestotipodimolecolevienedirettamente
bloccatalapropagazionedelvirusesipassaallafasediCONVALESCENZA.

ALCUNI PAZIENTI NON PRODUCONO ANTICORPI ANTI HBsAg: questi pazienti


4

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali


VANNOINCONTROADUNAEPATITECRONICA:
L'ANTICORPO ANTI HBsAg L'UNICO ANTICORPO VERAMENTE EFFICACE
CONTROILVIRUS.
Senonvienebloccatodalsistemaimmunitario,ilviruscontinuaaprodurre
danniconsiderevoliallecelluleepatiche.

LASINTOMATOLOGIA:
si tratta di una sintomatologia che pu risultare per alcuni aspetti anche
difficilmenteriscontrabile,inparticolaresimanifestacon:
1. febbrenonmoltoalta.
2. anoressia.
3. nauseavomito.
4. ITTEROlegatoalmancatosmaltimentodeipigmentibiliari.
5. URINESCURElegateallosmaltimentodipigmentiincircolo.
6. FECI CHIARE vengono dette acoliche: questo dovuto al fatto che i
pigmentibiliarinonvengonoescretineltubodigerenteediconseguenza
noncoloranoilmaterialefecale.
7. doloreaddominale.
8. rashcutaneo.
9. artralgieoccasionali.
Sintomatologiaefrequenzasonomoltodifferentidacasoacaso:
EPATITEBPEDIATRICA:
NONSVILUPPASINTOMIPARTICOLARI.
MANIFESTAZIONICLINICHEPRESENTISOLONEL315%DEICASITRA1E5
ANNI.
EPATITEADULTA:
5

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali


sintomatologiapifrequente,interessail3350%deicasi.
12%deicasivaincontroadunaEPATITEFULMINANTEmoltoGRAVEEA
SINTOMATOLOGIAGRAVISSIMAchepresentaunamortalitvariabiledal
63al93%deicasi.
Perquantoriguardal'EPATITECRONICAquestasistabiliscenelmomentoincuisi
abbialapresenzadiHBsAgnelsieroperalmenoseimesiinassenzadianticorpi
specificicontrodiesso;distinguiamoancheinquestocaso:
frequenzaPEDIATRICA:
peribambinichevannoincontroainfezioniperinatalisihannofenomeni
dicronicizzazionefinoal90%deicasi:questaelevatissimafrequenza
dovutaallamancanzadianticorpispecificiprodottidalneonato.
Peribambinichecontraggonol'infezionetra1e5annil'infezionediviene
cronicanel2550%deicasi.
FrequenzaADULTA:
nell'adultol'infezionedivienecronicanel10%deicasi.
pi aumenta l'et di acquisizione, minore il rischio di cirrosi ed
epatocarcinoma:questolegato,ovviamente,allaestremalunghezza
dellosviluppodellapatologia.
RisultainognicasofondamentalelaprofilassineltrattamentodellaDONNAHBV
POSITIVA.
TERAPIA:
L'unicaterapiautileperl'epatiteFULMINANTEiltrapianto:questohasignificato
nontantoinrelazioneallasparizioneimmediatadellapatologia,quantopiuttosto
inrelazioneallaSPERANZACHEILTRAPIANTATONONVADAINCONTROADUNA
SECONDAEPATITEFULMINANTE.Perquantoriguardal'epatitecronica,ildecorso
della malattia tanto lento che il paziente sopravvive generalmente senza
problemifinoallaacquisizionediunacirrosifranca.
ALIVELLOLABORATORISTICO:
l'antigene HbS sicuramente il segno maggiormente significativo di epatite in
corso,inognicasotalediagnosivieneverificatatramiteanticorpiantiantigeneC.
Sirichiedonoinognicasospessomarcatoriquali:
HBsAg.
AntiHBsAg:lapresenzadiquestomarcatoreindicaCHELAMALATTIAIN
FASE RISOLUTIVA in quanto l'anticorpo in questione l'unico veramente
efficacecontroL'HBV,
antiHBcAgsiainformadiIgGcheinformaIgM.
HBeAg.
antiHBeAg.
L'EPATITEDELTA:
l'epatitedeltanonesistedifattocomeunapatologiaindipendente:mailvirus
esisteesipropaganell'uomocomeunVIRUSDEFETTIVOnelsensocheVIVESOLO
SEPRESENTEILVIRUSDELL'EPATITEB.Questastrettacorrelazionelegataalfatto
cheilvirusHDVSIAVVOLGEDIANTIGENIHbsAgcomeunicomododisopravvivere
incircolo.
LA COPRESENZA DI QUESTI DUE VIRUS DA VITA GENERALMENTE AD EPATITI DI
6

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali


MAGGIORE GRAVIT; PER QUESTO MOTIVO VALE LA PENA DI CERCARE ANCHE
L'ANTIGENEDodelta.

L'EPATITEC:

taleepatitenotarelativamentedapocotempovenneperannidefinitacome
epatiteNONANONB.Ilpatogenoinquestione:
unvirusaRNApositivoasingolostrand.
Dotatodicapsidecubico.
Dotatodipericapside.
PresentaunaELEVATISSIMATENDENZAALLACRONICIZZAZIONEinquantoDA
FENOMENI DI VARIAZIONE ANTIGENICA CONTINUI legati soprattutto a due
proteineE1edE2.
permane spesso silente per lunghissimo tempo durante il quale il fegato viene
danneggiato in modo relativo: l'impatto della patologia dipende
fondamentalmentedalmomentoincuivienecontratta,analogamenteaquanto
dettoperinfezionidaHBVcroniche.
importantesottolineareilfattochesembravisianodelleassociazionitraHCVe
altrepatologiequali:
SINDROMEDASJORGEN.
ARTRITEREUMATOIDE.
FIBROSIPOLMONARE.
ULCERAZIONICORNEALI.
ANEMIAPLASTICA.
LINFOMINONHODKING.
NON UN VIRUS TRASFORMANTE quindi non modifica le cellule in senso
neoplastico.
SINTOMATOLOGIA:
soltatoin5%deipazienticoninfezioniacutepresentasintomiquali:
anoressia.
astenia.
nausea
raramenteittero.
Ad eccezione dell'ultimo, tutti sintomi relativamente scarsamente
identificabili.
cirrosiepaticaedepatocarcinomacompaionodopomoltianni:il20%dei
pazientipresentaunacirrosisolodopo20annidallainfezione.
Sistimacheil6090%deicasidiepatocarcinomasianoHCVpositivi.
ILRISCHIODITRASMISSIONESESSUALEMOLTOBASSO.
Sonoadisposizioneanchemetodidianalisiimmunoenzimatica:l'unicoproblema
legatoaquestotipodimetodologialasceltadiunantigenechepermanga
stabileneltempo.

Giordano Perin; virologia speciale 10: le epatiti virali


Ilprofilodeimarcatoriinognicasotipicodiunapatologiaicuiantigenivariano
neltempo:

Giordano Perin; virologia speciale 11: l'HPV

HPV
sitrattadiunvirus:
appartenente alla famiglia delle papillomaviridae: fanno parte dei
PAPOVAVIRUSciopapillomapoliomavirus.
presentanostrutturaeicosaedricadotatadi72capsomeri.
presentanounGENOMAADNAADOPPIOFILAMENTO.
sonorelativamentePICCOLI,hannoundiametrodi4555nm.
SONOPRIVIDIPERICAPSIDE.
LA STRUTTURA ESTERNA COSTITUITA DI FRAMMENTI PROTEICI ORGANIZZATI IN
MODOMOLTOREGOLARE.

ILGENOMADELVIRUS:

presenta delle particolarit strutturali; in particolare possiamo ricordare alcune


sequenzefondamentali:
E6E7 sono le due PROTEINE TRASFORMANTI, si tratta infatti di un VIRUS
ONCOGENO.
E1sequenzacodificanteperproteinedireplicazione.
E2sequenzaessenzialeperiprocessidireplicazioneetrascrizione.
L2proteinacapsidicaminore.
L1proteinacapsidicamaggiore.
igeniL2edL1sonoestremamenteimportantiinquantoSONOSTRUTTURALMENTE
MOLTO VARIABILI TRA I DIVERSI ISOTIPI: queste sequenze consentono di
DISTINGUERE I CEPPI TRASFORMANTI DA QUELLI NON TRASFORMANTI e hanno
consentitodielaborareUNVACCINOSPECIFICOCONTRODIESSE.

Giordano Perin; virologia speciale 11: l'HPV

PATOLOGIEASSOCIATEADHPV:

questovirusingradodigenerarepatologiemoltodiversetraloro,ricordiamoin
particolare:
VERRUCHEPLANTARIEPALMARI.
PAPILLOMATOSIRESPIRATORIARICORRENTE.
EPIDERMODISPLASIAVERRUCIFORME.
CONDILOMIACCUMINATIOPIANI:sitrattadi
malattie a trasmissione sessuale che
colpisconosiailmaschiochelafemmina.
CONDILOMI PIANI DELLA CERVICE che
possono ESSERE PREDITTIVI DI UN
CARCINOMADELCOLLODELL'UTERO.
CONDILOMA e CONDILOMATOSI, oltre a risultare
distinguibili per il diverso numero di lesioni che
Papilloma causato da una infezione da
provocano,ricordiamo:
HPV, come accennato, l'unica terapia
sono entrambi associati alla comparsa di utile per rimuovere queste lesioni
chirurgica.
displasiedellacervicesoprattutto.
immagine tratta da wikipedia
le DISPLASIE provocate da questo tipo di
lesioni possono o meno evolvere a
NEOPLASIE.
IL CONDILOMA non guarisce spontaneamente se non in casi rarissimi e l'unica
terapiautilelaELIMINAZIONECHIRURGICA.

L'INFEZIONE:

fondamentalmenteilvirus:
penetralamucosa.
raggiungelecelluledellostratobasale.
portaallaformazionedidisplasieanchegravi.
ALLA BASE DELLA TRASFORMAZIONE POSSIAMO RICONOSCERE LA ESPRESSIONE
CELLULAREDIE6EDE7chedifattoportanoadunquadrodiquestotipo:
LACELLULAPERDEILCONTROLLODELLACRESCITACELLULARE.
PROLIFERA.
PUDAREVITAACARCINOMI.
CANCRODELLACERVICAUTERINA:
ilcancrodellacerviceuterinarisultacausato:
nel55%deicasidaHPV16.
nel1416%deicasidaHPV18.
nel6%deicasidaHPV31.
nell'8%deicasidaHPV45.
ricordiamo inoltre che 1618611 sono i
genotipiadelevatatrasmissioneechepidi
frequentesiriscontranonelleinfezioni.

Giordano Perin; virologia speciale 11: l'HPV

ILVACCINO:

SOSTANZIALMENTESIFORMANODELLEVIRUSLIKEPERTICELScostituiteinparticolare
apartiredallesequenzeL1derivatedaigenotipi:
16e18perilloroparticolarecoinvolgimentoalivellooncogeno.
611perlaloroelevatatrasmissionenell'otticadieliminareilpipossibilela
popolazionevirale.
SitrattadiunvaccinoEFFICACEmapresentaCOSTIESTREMAMENTEELEVATI.
Lelimitazioniimpostenellecampagnevaccinalilegatanontantoallaefficacia
delvirusnellediversefasced'et,ilpuntoilcercareunafasciadipopolazione:
chenondovrebbeesserestataespostaadHPV.
percuirisultifacileeseguireunacampagnadiffusachecopralamaggio
partedellapopolazionefemminile.

Giordano Perin; virologia speciale 12: i parvovirus

IPARVOVIRUS:
sono gli UNICI VIRUS che presentano DNA A SINGOLA ELICA; strutturalmente
presentano:
simmetriaeicosaedrica.
sonoprividipericapside,sonovirusnudi.
la replicazione di questi virus presenta delle peculiarit legate proprio alla
peculiare natura del materiale genetico: il DNA MONOCATENARIO viene
trasformato in DNA BICATENARIO DA ENZIMI CELLULARI, a seguito di questo la
replicazione procede normalmente. Entrambi gli enzimi polimerasici utilizzati dal
virussonodiDERIVAZIONECELLULARE.
VIRUSDIQUESTACATEGORIASONO:
MOLTIVIRUSANIMALI.
MOLTIVIRUSUMANItracuiricordiamo:
erytrovirusinparticolarel'erytrovirusB19.
dependovirus: sono virus DEFETTIVI che si presentano unicamente in
presenzadiADENOVIRUS.
bocavirus.

ERITROVIRUSB19:

sitrattadell'agenteeziologicodidiversepatologietracuiricordiamolaQUINTA
MALATTIA,ricordiamoche:
sitrasmetteperviaaerea.
siassociaall'antigenePpresentesueritrociticircolantiesualtrecellule.
producequadriquali:
LAQUINTAMALATTIAOERITEMAINFETTIVOoMEGALOERITEMA.
ANEMIAPLASTICA:sitrattadiunaanemiachenascedaunamancata
produzionediglobulirossi.
FETOPATIA.
ARTROPATIA.
sitrattaquindidiunVIRUSASINTOMATOLOGIAPARTICOLARMENTEVARIA.
LAQUINTAMALATTIA:
sitrattadelquadropifrequentecausatodaquestovirus:
l'infezionesitrasmetteperviaAEREA.
presentaunaincubazionefinoa2settimane.
si manifesta come un esantema maculo papulare
confluentealvoltochesisviluppacronologicamente
inquestomodo:
viso.
tronco.
arti.
L'ESANTEMACOLPISCESOPRATTUTTOILVOLTOEILBAMBINOASSUMEiltipico
aspettodaBAMBINOSCHIAFFEGGIATO.
ANEMIAPLASTICA:
si tratta di una anemia grave e sembra COLPISCA PAZIENTI CHE PRESENTANO
1

Giordano Perin; virologia speciale 12: i parvovirus


CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE ALLA PRODUZIONE DI ERITROCITI,
fondamentalmentesimanifestacome:
unagraveanemia.
unafortediminuzioneoscomparsadeireticolociti.
FETOPATIA:
sitrattadiunapatologiacheportaa:
abortispontanei.
idropefetale:sitrattadiunEDEMAGENERALIZZATOMOLTOIMPORTANTE
ARTOPATIA:
questo virus genera delle poliartriti simmetriche, colpiscono cio in modo
SIMMETRICOPIDIUNAARTICOLAZIONE:
pifrequentenegliadultidonne.
colpiscemani,polsieginocchia.
duratrentagiornipermesioanni.
Per quanto riguarda queste patologie, necessario eseguire una diagnosi
differenzialerispettoallaartritereumatoide.

ANALISIDILABORATORIO:

Sipossonoeseguirericerche:
IMMUNOENZIMATICHEtramiteELISA.
ricercadiSEQUENZETRAMITEPCR:taleesamesieseguegeneralmenteper
studiare casi particolari come talassemici colpiti da anemia plastica non
spiegabileinaltritermini.

Giordano Perin; virologia speciale 13: i reovirus

IREOVIRUS:
sitrattadiviruscaratterizzatidaunastrutturaparticolare:
con il termine REOVIRUS si parla di RESPIRATORY ENTERIC ORPHAN VIRUS:
inizialmentedifficilmenteindividuabili,venneroclassificatiinquestomodoin
quantogeneravanomanifestazionisoprattuttointaleambito.
presentano una SIMMETRIA EICOSAEDRICA CON DUE CAPSIDI, interno ed
esterno.
NUDI.
presentanounRNAADOPPIAELICASEGMENTATO.
ilcapsideCONTIENEUNARNAPOLIMERASI.
REPLICAINSEDECITOPLASMATICA.
LAREPLICAZIONEavvieneinmodofondamentalmentenormaleelecomponenti
vengonosintetizzateapartiredall'RNAcontenutonelcapside,ricordiamoinogni
casochelefasidiassemblaggiosonodue:
fasediassemblaggioparzialedurantelaqualevieneassemblatoilprimo
capside.
fasediassemblaggiocompletodurantelaqualeavvienel'assemblaggiodel
secondocapside.
aquestogruppoappartengonovirusmoltodiversi:
REOVIRUSchepresentano10segmentidiRNA.
ORBIVIRUScheappartengonoallacategoriadegliARBOVIRUSepresentano
11segmentidiRNA.
ROTAVIRUSchepresentano12segmentidiRNA.
COLTIVIRUS che appartengono agli ARBOVIRUS e che presentano 13
segmentidiRNA.

IROTAVIRUS:

sitrattadiAGENTIEZIOLOGICIDIDIVERSITIPIDIGASTROENTERITE,inparticolare:
possonodivenireletaliincasodicarenzadiacquaenutrienticomeavviene
tipicamenteNEIPAESIDELTERZOMONDO.
dannovitaanchenelnostropaeseadinfezionimoltodiffuse,presentano
unaelevatacontagiosit.
QUESTIVIRUS SIASSOCIANOALLA MUCOSA INTESTINALEe in particolare AIVILLI
INTESTINALIprovocando problemi legati,comeperqualsiasialtra gastroenterite,
principalmenteallaperditadisalieliquidi.

Giordano Perin; virologia speciale 13: i reovirus


Enterocita infettato da rotavirus (sopra) a confronto
con un enterocita normale: si nota molto bene come
nella immagine superiore siano completamente
assenti i microvilli caratteristici di questo tipo di
cellula.

immagine tratta da wikipedia

LADIAGNOSI:
fondamentalmentepossiamodirechesiesegueunaanalisidiquestotipo:
siancoraalfondodiunpozzettounANTICORPOANTIROTAVIRUS.
siponenelpozzettoESTRATTOLIQUIDODIFECIDELPAZIENTE.
siinserisconoulteriorianticorpispecificicontroilvirus.
infine si pone nel campione UNA SERIE DI ANTICORPI ANTI Fc DELLE
IMMUNOGLOBULINEUTILIZZATEMARCATI.
inquestomodopossibiledeterminaresevisiaomenoantigenenelcampione
fecale.

Giordano Perin; virologia speciale 14: i virus delle febbri emorragiche

IVIRUSDELLEFEBBRIEMORRAGICHE
lesindromidafebbriemorragichesono,comenoto,moltonumerose;sicuramente
ilviruspatogenopinotoesignificativoariguardoILVIRUSDIEBOLA,sitrattadi
unmicroorganismoche:
presenta un genoma a RNA single strand a polarit
negativa.
presentauncapsideELICOIDALEofilamentoso.
risultaMUNITODIPERICAPSIDE.
appartieneallafamigliadelleFILOVIRIDAE,compostadi
duegenerivirali:MarbungedEbola.
a livello la famiglia dell'EBOLA pu a sua volta essere
classificataintreSOTTOTIPIFONDAMENTALI:
SUDAN.
ZAIRE.
Ebola
virus
al
microscopio
RESTON.
elettronico.
tuttiivirusdelleFILOVIRIDAEsonomoltosimilitraloro.
immagine tratta da wikipedia

INFEZIONEEMALATTIA:

non nota esattamente la epidemiologia di questo virus:


sappiamo oggi che EBOLA NON SEMPRE MORTALE o COMUNQUE HA UNA
MORTALITMENOELEVATADIQUANTONONSICREDESSEfinoaqualcheannofa,a
talepropositopossiamoricordarecheesistono:
nellapopolazionepersonechepresentanoanticorpicontroilvirusechene
sonostate,quindi,inconsapevolmenteesposte.
sonostateindividuatescimmieportatricidellamedesimaimmunizzazione.
lapatologiasisviluppafondamentalmenteinquestomodo:
INFEZIONEPERVIAPARENTERALE,perquestomotivospessosiacquisiscein
ambientenosocomiale.
DOPO57ggsimanifestanoiprimisintomi:
cefalea.
malessere.
mialgia.
febbre.
doloreaddominale.
diarrea.
disidratazione.
sintomi,quindi,relativamentenonriconoscibili.
COMPAREQUINDIUNAERUZIONEMACULOPAPULOSA.
siriscontranoiprimisanguinamenti,inparticolare:
EMATEMESIsanguenelvomito.
MELENAsanguedigeritonellefeci.
SANGUINAMENTINASALI
SANGUINAMENTIVAGINALI
laperditadiVCEealtrifattoricorrelatipossonoportareaSHOCKEMORTE
2

Giordano Perin; virologia speciale 14: i virus delle febbri emorragiche


DELPAZIENTE.
unadelleultimeepidemieriscontrateinZAIREinfett237personeportandone211
allamorte.

DIAGNOSI:

comesiaccennavainprecedenza,spessolescimmiesonoportatricidiquesta
patologiaemolticasiscoppiatiincitteuropeeenonpotrebberoproprioessere
legate a questo vettore; per quanto riguarda l'analisi laboratoristica si possono
eseguireanalisiquali:
RICERCADIANTICORPItramite:
immunofluorescenza.
metodiimmunoenzimatici.
westernblotting.
RICERCADIANTIGENIVIRALINELLECELLULEDELPAZIENTE.
RICERCADISEQUENZEGENICHEMEDITANTEPCR.

Giordano Perin; microbiologia speciale: i prioni

IPRIONI:
Lemalattiediderivazioneprionicasononoteall'uomodamoltotempo,masolo
datemporecentesiriuscitiadattribuiretalipatologieataliagentieziologici:
questodovutoalfattochenonsitrattadiveriepropriagentipatogeni,madi
PROTEINEAPOTEREINFETTANTE.PRUSTNER,loscopritoreditaleagenteeziologico,
vinseilnobel,mavenneperannipresoperpazzo.Adoggisappiamocheiprioni
sono causa di patologie infettive NEURODEGENERATIVE FATALI NELL'UOMO E IN
ALTRIANIMALI.

PATOLOGIEASSOCIATE:

MALATTIEDATEMPONOTEEORAATTRIBUITEAPRIONISONO:
KURU: si tratta di una patologia praticamente scomparsa e presente
unicamenteinNuovaGuinea,sipropagainfattiperCANNIBALISMOdelle
STRUTTURECEREBRALI1.Fondamentalmentelapatologiasisviluppainquesto
modo:
cominciaconunadifficoltdeambulatoriacheevolveadatassia.
demenza.
mortodopo424mesi.
CREUDTZFELDT JAKOB DISEASE: si tratta di una patologia che colpisce un
individuosuunmilionedipersone;moltosimileallaprecedente,provocaun
GRADUALE DETERIORAMENTO MENTALE E QUINDI LA MORTE.
Fondamentalmentesiosservanoperquestapatologia:
atrofiacerebraleconperditaneuronaleeintensaglicolisi.
componente fibrillare simile a quella osservata nello SCRAPIE, una
patologia ovina: sembra che la ELEVATA DIFFUSIONE IN PALESTINA, IN
NORD AFRICA E LIBIA sia legata proprio alla usanza di MANGIARE
L'OCCHIODELL'ANIMALE.
la trasmissione dimostrata alivello clinico
per:
trapiantodicornea.
impianto

di

elettrodi
elettroencefalografici.
somministrazione parenterale di growth
hormonepreparatodacadavere.
FATAL FAMILIAR INSOMNIA che porta alla
morte del paziente che non riesce a
dormire.
GERSTMANNSTRAUSSLERSYNDROME:sitratta Lesione causata da encefalopatia
di una encefalopatia spongiforme spongiforme bovina nel tessuto
nervoso del bovino: i piccoli fori
trasmissibile.
rendono il tessuto simile ad una
sonotuttepatologieabbastanzasimili.Nelmondo spugna.
animale sono molto presenti patologie di questo immagine tratta da wikipedia
1 Per le trib della Nuova Guinea mangiare il cervello del cadavere significa nutrirsi della sua intelligenza ed
acquisirla come propria, si trattava di una pratica molto diffusa.

Giordano Perin; microbiologia speciale: i prioni


tipoinparticolare:
visone.
cervi.
mucca:inquestocasositrattadiunapatologiageneratadall'uomoperla
somministrazionediMANGIMIABASEDICARNEomegliodiscartielaboratiin
formadifarinapernutrirelevacche;fondamentalmenteilbovinovienereso
cannibaleesviluppaunquadrosimilealKURU.
CapraepecoradoveprovocaloSCRAPIE:sitrattadiunaencefalopatia
spongiforme anche in questo caso ma contraddistinta in quanto genera
dellelesionipruginosesullasuperficiecutaneadell'ovino.

ILPRIONE:

VIENE DETTO ANCHE PRP o PROTEASE RESISTENT PROTEIN: tale proteina viene
normalmente espressa nell'uomo e risulta, se alterata, agente eziologico di tali
patologie.Nonnotalasuafunzione,masappiamocheanchealivellomurino
risultapresenteedallostudioditopiPRPnegativinockout,emerge:
UNAPERDITADIPARTEDELRITMOSONNOVEGLIA.
UNAPERDITADIMINIMAPARTEDELLACAPACITDIAPPRENDIMENTO.
Inognicasoiltopononmuore,presentasolopiccolideficit.
LAPROTEINAANOMALA:
laproteinaanomalaagiscefondamentalmenteINDUCENDOALTERAZIONINELLE
PRP NORMALI CHE DIVENGONO IDENTICHE ALLA PRP ANOMALA O PRIONICA:
questogeneraseriproblemisoprattuttoalivelloencefalico.

DIAGNOSIINLABORATORIO:
2

Giordano Perin; microbiologia speciale: i prioni


sieseguemoltoraramentetramitePROCEDUREDIBIOLOGIAMOLECOLARE.

Il materiale pubblicato posto sotto licenza creative commons

Leggi le note legali.


Trovi una raccolta dei miei appunti e molto altro su
www.sonofgreatmatrix.altervista.org
nella sezione I MIEI APPUNTI.
Tutte le immagini non prodotte da me (e di conseguenza poste sotto la
medesima licenza sopra descritta) sono tratte:
DA WIKIPEDIA e sono quindi poste sotto licenza, nello specifico le licenze
possono essere:
Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License.
GNU Free Documentation License.
Ogni immagine riporta uno specifico link alla pagina di riferimento su
wikipedia dove sono indicate le specifiche licenze.
DA UNA VECCHIA EDIZIONE DEL GRAY'S ANATOMY del 1918 che ha perso
il diritto d'autore, tali immagini sono completamente opensource e le
trovate qui.
Nonostante le mie attenzioni e le attenzioni delle persone che mi aiutano (e
che ringrazio) sicuramente possono essere presenti degli errori o delle
imprecisioni che vi invito, se possibile, a segnalarmi. Per qualsiasi problema,
errori, consigli, informazioni mandami una mail a:
figliodibuonamatrix@gmail.com

Potrebbero piacerti anche