Sei sulla pagina 1di 12

Le Funzioni e Le disposizioni del padre spirituale

In tale stato d'animo la persona si sente stimolata da un duplice


bisogno: quello di capire il significate di ci che sta vivendo o che
intende fare, e quello di giungere a una soluzione del problema
prendendo una decisione adeguata. al padre spirituale come all>
esperto che, per la formazione teologica, per Ia pratica e per la maturit
umana e spirituale raggiunta, pu offrire chi arimenti e valutazioni. 159 l
riguardo alla capacit che ogni persona ha in s di portare avanti un
processo di sviluppo seguendo la spinta della tendenza attualizzante e dei
meccanismi di autoregolazione, si limiter a dare le necessarie
informazioni sulle leggi o sulle verit e i valori soprannaturali , ma lascer
poi ai dinamismi soggettivi; sia psichic che soprannaturali, il compito di
applicare tali informazioni al caso personale. per esempio, uno chiede se
pu ricevere l'Eucaristia quando gli succede di commettere una
determinata mancanza, il padre spirituale gli pu ricordare la legge
ecclesiastica (pu rice, vere l'Eucaristia chi si trova in stato di grazia; in grazia chi non ha agito
contro la voce della propria coscienza), ma spetta alla persona in causa
giudicare se ha agito a no contro coscienza. 160
160 Orientare. 160
Mentre nella fase precedente l'individuo era alla ricerca di criteri per
valutare la propria situazione, nella fase di orientamento sorgono gli
interrogativi sul significate del proprio futuro e J Y. SAINT .ARNAUD, 4260. I :lA consutt4tio?l 1>4Stor41e 4' orientation fOR.rienne ... , lA
consultation pastorate d'orientation TOl~fie"nne ... ~ 160 futuro e sui
valori in base ai quali egli far delle scelte esiste ziali. -i 160 E -inevitabile
che i valori, in cui il padre spirituale crede, influiscano sulla persona. ~60
Tale influsso, per, pu essere eserquella strutturante o quella
informante , riprendendo la terminologia di M. Pags. 160 Se il :J'~dre
spirituale agisce come esperto hie et nunc , sia proponendo
esplicitamente e insistendo su determinati valosia mettendo a confronto il
punto di vista dell'individuo col proprio, abbiamo una pressione morale
diretta. In tali casi il Direttore spirituale esercita un'azione strutturante
nel campo percettivo deH.7altro. 160 Se, invece, il Padre spirituale,
ispirandosi all'indirizzo roo assume un atteggiamento empatico, rinuncia
ad essere l'esperto e si limita ad interventi nformanri . In tale
impostazione, caratterizzata dalla fiducia nella tendenza attualizzante e
nel dinamismo soprannaturale presente nel credente, che esercita un
influsso nel risvegliare e nel po. tenziare determnati valori. 160

-------------------------------------Tema: Le disposizioni di base


Autore: (da C. Rogers, pioniere del colloquio centrato sulla persona)
Pensieri: Questa riflessione vale per tutti gli incontri tra persone che
intendano fare un cammino assieme1.
1 l' autenticit,
1 169 Giordani

2Lempatia,
3l'accettazione incondizionata2
Queste sono tre disposizioni, da cui il Padre spirituale deve essere
animato, facilitano nell'individuo che chiede di essere aiutato
l'esplorazione e la conoscenza di s, che sono condizioni preliminari
per avviare il processo di rinnovamento spirituale.
Scopo Compito: Per perseguire lo scopo. Il compito fondamentale del
Padre spirituale non consiste nel risolvere i problemi e le difficolt
degli altri, ma nel creare un clima che faciliti alla persona la
comunicazione della propria situazione, entrare nella condizione
prendere sempre pi chiara coscienza del proprio mondo interiore,
sentirsi capace di accettarsi, di assumersi la responsabilit di
prendere decisioni e di rimanere fedele agli impegni presi.
Lautenticit3
Il Padre spirituale dovrebbe
vivere dei propri confronti,
della capacit di entrare in relazione con il proprio mond interiore,
conoscere e accettare se stesso,
conquistare tale libert, per essere trasparente, anche di fronte agli altri,
senza cedere alla facile tentazione di nascondersi dietro a una
maschera o ruolo.
Non deve pretendere essere il modello perfetto da imitare,
ma essere se stesso e che come tale presentarsi, anche con gli
aspetti negativi,
cos diventa un'espressione di fede in Dio o la sua missione diventa
sempre pi fruttuosa.
Un accompagnatore autentico sar capace di instaurare un rapporto
pieno e genuino con se stesso, con gli altri e con Dio, sar in grado di
accompagnare le persone a conquistare la libert e coraggio di
diventate se stesse e di nutrire piena fiducia in Dio.
Negativo: La manipolazione va sostituendosi sempre pi all'autorit,
alla propaganda, all'aggressione e all'abilit alla forza.
per diventare autentici.
Il Padre spirituale non tenuto a comunicare tutti gli stati d'animo,
che sorgono in lui nei confronti della persona, sufficiente che eviti di
fingersi animato da un sentimento diverso da quello che veramente vive
in quel momento, sia coerente, anche se difficile.
Evitare. Negativo:
Svantaggi non autencita
Nascondendo quel sentimento negativo verso laltro dietro espressioni
dicono l'opposto di quanto il Padre spirituale si sente.
non essendo autentico, compromette lo svolgimento sereno e
costruttivo del colloquio;
il rapporto viene turbato dalla reazione di sofferenza e forse di
rifiuto che il Padre spirituale ha ingiustamente provocato nella persona.
172
2 170
3 170

La mancanza di autenticit, crea doppio linguaggio, duplice binario,


quello verbale e su quello non-verbale, e porta all'interlocutore messaggi
differenti e talvolta contraddittori la persona rimane disorientata, comincia
a perdere la fiducia nel Padre spirituale a sentirsi insicura 172
Vantaggi dellautenticit
Lautentico riuscir a creare un clima di franchezza e di fiducia,
reciproca nel colloquio, liberarsi dai meccanismi di difesa, stimolata a
liberarsi a togliersi le maschere convenzionali, ad accettare ed
ammettere francamente i propri limiti. 172
Spirito di Cristo, che spirito di verit. stimola efficacemente le persone a
diventare se le aiuta ad avere fiducia in se stesse; l'amore sincero che egli
dimostra loro, le convince di essere degne di amore e le apre all'amore
altruistco; la fede in Dio e la -a in chi si allontanato da Dio. ".2 La
considerazione positiva e atfettuosa 173 , Car~~f( usa la parola rispetto
>~i: : la concezione positiva e ottimistica della natura umana, che fonda e
giustifica la fiducia 173 che possiamo nutrire nei confronti di chiunque, e il
bisogno tondamentale di essere accolti ed ascoltati con amore 19 174 1?
~dre spirituale nutre piena fiducia nelle risorse della persona e la sente
degna di essere accolta ed amata. un amore non possessiVO J>, 174
o i criteri oggettivi ai i ne] colloquio r immergersi nel mondo soggettivo
dell'altro o e percepire , gli eventuali aspetti negativi che possono
emergere dal racconto~ perfettamente coerente nel contesto in cui
l'individuo lo vive; le potr sentire che la reazione della persona
psicologicamente accettabile, anche se non approvabile da un punto di
vista morale. 174 ,Se manca l 'accettazione, la pastorale degenera in una
semplice istruzione' ". Pu che un'educazione moralistica e un mal
inteso senso di responsabilit, inducano il Padre spirituale ad assumere
atteggiamenti nettamente <~ ~ direttivi . , ispirati dall'intenzione e dal
dovere di prestare un aiuto immediato, in una situazione che egli ritiene
moralmente pericolosae la tendenza a valutare la condotta altrui, a
classificare le situazioni esistenziali in base a schemi rigidi, a cri ticare e a
condannare tutto ci che non si accorda con la propria mentalit e sensibf
li t. , a 174 3,2.1 Efficacia della considerazione positiva e nutre un sincero
rispetto verso la persona,
per la crescita umana e spirituale. , . .
a puo ricavare se S1 sente cos accolta dal Padre spirituale. , Autoesp\oTa:zione ~) Aasoesoiorazione. ~_) Superamento dello stato ansioso 3)
Acce~/azione di s. -E' 4) La conquista di una sana autonomia perSonate \
s) Su:peramento d.ei momenti critici. ~\l' 176 3.2.2 Comunicazione deLLa
considerczoae positiva Chi ha di s un'immagine negativa e ha perso la
fiducia di riuscire nella vita, ha bisogno di uno che con convinzione e
perseveranza gli rifletta i tratti positivi che egli nota in lui e gli attesti la
sua fiducia e la gioia di sentirsi apprezzato, 1 ~ qualcuno abbia fiducia in
noi, il pensiero che forse possediamo veramente quelle date capacit, 4 !
convinzione di essere persone degne di ricevere fiducia e amore, e di
essere capaci di nutrire nei nostri confronti questi sentimenti. il Padre
spirtuale dimostri chiaramente e ripetutamente la propria stima e I'amore
che nutre per la persona. 1.11 \.11 177 l'individuo a cui sono rivolte,
sentimenti di sana soddisfazione, di accettazione gioiosa di s" 1i
risvegliare;, , di fiducia nelle proprie capacit, di Impegno generoso. ./77 \
11 \1. \11 m \11 \.11 1 ~11 \.1' \.11 1. vn rn \11 11' 3.3 La comprensione

empatica Una delle funzioni t: nel cogliere e nel riflettere il significato


personate e ~tobate della .._,
comunicazione, =1. Ci significa comprendere sia il contenuto materiale
delIa comunicazione, c: .) che lo stato d'animo con cui la situazione viene
vissuta. 1. \.11 \.1' ni rigidi., \.11 per giungere a tale comprensione il
padre s e prestare attenzione alla persona, L., ascoltarla e osservarla
immedesimandosi sempre pi profondamente n e nel mondo percettivo di
lei~ sensibitit eteTocentTic<L ~ '\ , .
.tl eterocentrzca ~ 'e di fare astrazione bisogni~ abitudini, astenendosi
dall' applicare criteri legati a sistemi rigidi. \'1 \.11 \..11 1" ..1
.....l ~77 177
le 1 emparia come la capacit di snmergersi nel mondo soggettivo altrui
e di partecipare alla sua esperienza in tutta la misura in cui la
comunicazione verbale e non verbale lo permette. In part( capacit di
mettersi al posto di un altro, di vedere il mondo come lo vede costui ' 1:7
178 ~O entrare nella sua vita, " sen .. tire i suoi problemi e .i e
verbalizzatli, :' ~ccompagnando il racconto
-' senza prevenire o voler indovinare, e senza frenare o alterare la
esperienza dell ~ altro. 178 , en .. trando nel mondo in .. a -disposizione di
sincero interesse ~ / e con amore.,
.. ) rimanere emotivamente coinvolto nella situazione e vissuta
dall'individuo - fino a far propri i
." sentimen ti deli=' altro. il fenomeno .~l'l'identitiC(l%ione, ~ -::.11 "id
enrijicczione, _\ e necessario mantenere una distanza psicologica "
dal cliente per poterlo aiutare. ~ p~rtecipare sinceramente e
profondamente agli stati cl' animo dell' altro come se fossero propri, ma
richia .. mandosi spesso alla realt: quei sentimenti non sono suoi, ma
dell" altro ~ 178
.3.3.1 Per comprendere empaticamente i entrare empaticamente e nel
mondo altrui, presuppone una particolare organizzazione ;:! psichica, e
dipende in parte da doti naturali, : in parte frutto di apprendimento . e
particolarmente capaci di recepire lo stato d'animo clell=altro e e di
coglierne la tonalit positiva o negativa. a particolare sensibilit :;: 179 e
tale dote eterocentrica pu essere coltivata e perfezionata -i J con una
serie di incontri, sia individuali che di gruppo, o scopo di sensibilizzare alla
comprensione dell'animo altrui ~9 179 , di comprensione empatica
prestando particolare attenzione a due componenti del mondo interiore
dell'altro: il modo di percepire la realt e la carica emotiva. ~._ Il mondo
percettioo della persona. ~
percezione il significato soggettivo che un individuo attribuisce a
tutto ci che avviene nel proprio mondo interiore e in quello fuori di lui
30 ] fattore soggettivo prevale su quello oggettivo. 17Q 179 r giungere a
capire ;
necessarto sapere come lei percepisce quale significate ha per lei)
situazione ~ che ci sta descrivendo. L'atteggiamento empatico, l,
permette : ! di arrivare a conoscere a fondo il mondo pc; o percettivo
del.laltro. si richiede c ~ non rimanga ancorato al proprio quadro
ideologico, I! ma si ponga nel. 1 J' angolatura nella quale si trova la
persona 31 : La componente affettiva.. l' attenzione viene comunemente
puntata sul contef nUto, ossia sulla situazione oggettiva che viene esposta

,~ la valutazione logic~: . La componente affettiva rimane generalmente


nell' ombra, o si rileva solo quando esplicitamente verbalizzata o
clamorosamente manifestata attraverso il linguaggio non verbale. Solo se
riusciamo a percepire lo stato d'animo con cui l'individuo vive ci che
espone, possiamo dire di comprenderlo a fondo. 180 3.3.2 Ostacoli atta
comprensione I pi comuni atteggiamenti ostacoLanti sot\o. l'atter
giamento egocentrico del padre spirituale, ).~ ",. la forma direttiva
/' nel condurre il colloquio, e la tendenza a giudicare la persona. L'
atteg~iamento el,ocentTico. 180 si traduce in una tendenza a prestare
attenzione ~ . ..
~ al propn pensieri ~ i e alle reazioni provocate dal rae conto dell' altro. e
non pu cogliere lo stato d'animo della persona, e tanto meno entrare nel
mondo di Iei, , finch rimane incentrato su se stesso. <2 Le cause pi
comuni dell'atteggiamento egocentrico sono: un insufficiente interesse per
la persona, l'ansia destata dall'argomerito di cui si parla, l'i :t, l'insicurezza
nel condurre il colloquio, la preoccupazione per ci che il Padre spirituale
dovr dire alla persona. 181

Importanza degli affetti


non solo le sue conoscenze ed esperienze, ma anche la sua
partecipazione affettuosa e sofferta al vissuto dellaltro.
Tale disposizione mette in secondo piano l'aspetto giuridico e formale
del Padre spirituale. 185
Problemi
Gli ultimi anni la direzione spirituale ha preso il metodo non-direttivo.
Ci sono problemi che vengono portati in sede di direzione spirituale
presentano un'origine psicologica e emotiva. Ci volle il buon equilibrio.
Affettivit e direzione spirituale
* il padre spirituale deve conoscere il ruolo dell'affettivit svolge nel
rapporto con le persone
* Deve prendere una posizione chiara e sicura di fronte a questi
componenti psicologici.

Grazia, l'azione dello Spirito Santo, la necessit della loro personale


santificazione,
un'adeguata preparazione in teologia e nel discernimento degli
spiriti, come componenti indispensabili in chi chiamato ad aiutare una
persona nel cammino spirituale, 186
Immagine
La direzione spirituale pu essere considerata come un cammino che
due persone si impegnano a percorrere dandosi la mano.
Situazione
Si suppone che una persona mossa dal desiderio di maggiore
perfezione, tormentata da qualche difficolt, si rivolga spontaneamente ad

un'altra, ritenuta sufficientemente matura ed esperta, preparata e ricca


nello spirito. 186
Compito
il compito del Padre spirituale di promuovere nella prima una presa di
coscienza sempre pi chiara della situazione interiore, di stimolare
il desiderio e la volont verso i valori spirituali, di sensibilizzare
alla responsabilit personale nelle azioni e nelle decisioni.
Condizioni
Tali compiti pu assolverli solo chi ha gi raggiunto un soddisfacente
grado di maturit psicoaffettiva e vive con coerenza e pienezza i
valori verso i quali chi intendono camminare.
un duplice servizio: quello di essere fonte di stimoli e di energie
costruttive, e quello di rispettare la libert dellaltro. (Si tratta di
instaurare un equilibrio tra due valori - soggettivo, maturare in modo
umana e spirituale e oggettivo , .ato dalla autonomia e dalla libert della
persona, che vanno rispettate e potenziate in quanto sono elementi
costitutivi di maturit e di pienezza di vita.
4.1 Voti e disposi%ioni L'efficacia che il padre spirituale ~~ le pu avere ~
dipende da vari fa ttori: j: la grazia di Dio, le disposizioni della persona che
chiede la direzione spirituale, la situazione ambientale, il grado di unione
con Dio raggiunto dal :padre spirimale, la sua esperienza nel guidare le
anime, il livello di prepa razione nel campo teologico e ascetico, la validit
del metodo usato nel condurre gli incontri, doti innate e disposizioni
acquisite dal padre spirituale in vista della sua missione. e la seguente
convinzione: nella parte pi profonda del suo essere, ogni uomo tende
1>eTSO il bene. 187 .e verso () il bene. Questa visione ottimistica d~ ~
illustrata dalla psicologia umanistico-esistenziale, n opposizione a quelle
Scuole:
a PSlcoanalisi e il behaviorismo, che propugnano il determinismo e il
materialismo in campo psicologico, offrendo una visione riduzio nistica e
pessimistica della persona umaria 36 187 il padre spirituale dovrebbe
preoccuparsi di giungere ad una suficiente conoscenza di s. T ale cc 188
a dal rapporto con qualche persona preparata in psicologia, dalla
partecipazione a gruppi finalizzati a questo scopo, aiuta il .i fa evitare il
facile errore di alterare i messaggi che gli vene gono comunicati, o di
proiettare sugli altri desideri e bisogni propri, che egli rifiu tao rifiuta.
un'adeguata preparazione al diato~o ~ 'I attraverso corsi s i speciali o
altre inizia ti ve ls 188 4.2 Maturit affettiva
Il mondo dei sentimenti costituisce la componente dinamica pi incisiva e
determinante del comportamento umano. L te i disturbi psichici hanno alla
radice carenze o distorsioni affettive. La J; fattore sul quale si deve
principalmente operare ql.lello dei sentimenti. affettivamente maturo
c' che riuscito a creare una sintesi armonica sia tra le diverse
componenti della vita emotiva oe la sessualit e I'aggressivit-L (in
pa.rticolare la ragione. anzich disperderli nella ricerca del piacere
immediato' 188 di un notevole margine di libert interiore ed capace di
amare in modo costruttivo, ;( assumendo e integrando a livello spirituale I:
amore biologico (o carnale) e quello psicologico (o erotico). per s e per gli
-altri pu servire il seguente principio: se ho il coraggio di prendere
coscienza delle mie emozioni, queste non potranno di-

. sturbarmi189 potrebbe riuscire rischioso per il Padre spirituale e dannoso


per la persona, se egli osasse coinvolgersi negli stati d'animo pi o meno
inquietanti dell'altro, senza sentirsi egli stesso sufficientemente sicuro dei
propri sentimenti e libero di impegnarsi riell'opera di aiuto personale. Q' :i
la possibilit di prendersi cura di se stessi. 189 5. LA FORZA E I RISCHI
DELL'AMORE , la componente affettiva non pu e non deve rimanere
estranea. 190 5.1 Vari modi di ama-re ) un rap. porto affettivo quello che
nasce dalla simpatia 'ti ) come amore di attra:t..ione o a i sentmen, to J di
particolari preferenze e gusti di una persona, e limitato a una o a poche
persone e
:, In genere, non si basa su valori morali o
-! spirituali . 191 piverso l7 amore di tra.telta1t~a. '<-in grec: ':. i
trat:ella11."Z..a ,t ~ '(In greco: agpe), , che non coinvolge
necessariamente la componente emotiva e sentimentale, Ges esorta a
nutrire verso il prossimo, verso noi stessi e verso Dio.
quegli educatori amavano profondamente giovani ed erano convinti della
loro fondamentale bont d7animo ~1 questo loro sincero apprezzamento
veniva colto dai ragazzi, che lo assimilavano, fino a credere di essere co I
me I'educatore li riteneva ~ questo cambiamento dell'immagine di s li
portava a comportarsi coerentemente a tale immagine e alla fiducia
amorosa che veniva loro clall'educatore. 194 le l'immagine che ognuno ha
di se stesso esercita un influsso determinante sul comportamento, e che
s si forma dal modo con cui siamo percepiti e trattati dalle persone per
noi significative. 194 L' amore e la fiducia che nutriamo per chi ci confida i
suoi segreti, possono essere da noi potenziati seguendo alcune indica: 1)
saper cogliere i tratti positivi della persona; 2) facilitare lo scambio e la
confidenza; 3) accettare la persona cosi come , e non come vorrei che
fesse; 4) approfondire la conoscenza, I' accettazione e l' amore che ho
verso me stesso. 195 : dipende in buona parte dal .. la capacit di
infondere fiducia ed energia nei cuori. frutto di un vero amore, che il
.padre spirituale sente di poter nutrire e manifestare alla persona. 195 ;.3
Deviaz.ioni delt;, affettivit :1 una specie di gioco che ognuno nutre in
s un sentimento negativo preteriterisalente a certe esperienze infantili, e
che la persona cerca inconsciamente di riviverlo creando situazioni di
tensione nei rap porti interpersonali. .. ) pu essere raffigurato da un
triangolo, ,.. Le tre funzioni sono: quella del salvatore, della vittima e
, del persecutore. SI Padre SPirituale [i resterebbe vittima lui stesso. :J?
rima situazione: Il padre spiritua.Le 'Vuote aiuta.re uno cbe non ne ba
bisogno, o cbe non cbiede aiuto. Lo zelo pu portare a prodigare cure a chi
non ne ha bisogno, e spesso si fanno o si dicono cose inutili o insulse o
controproducent. Qui facile che il salvatore \(i1 Padre spirituale)
induca nell' altro un sentimento di vittima , il che lo porter a reagire
con aggressivit, trasformandosi in persecutore ; a questo punto il
Padre spirituale si sente vittma ~ per diventare a sua volta
persecutore contro l'ingrato che non apprezza il suo servizio! Si instaura
cosi il triangolo diabolico. 196 -e Ges poneva ~ V oi gua1:1.\:~~ a
suscitando in noi il desiderio d. o di gua
rrre ~ 196 , perch cosi ci disponiamo a cooperare con Lui. Anche se
animata da zelo e da retta intenzione, I'intromissione forzata, perch non
richiesta e non desiderata dallinteres, rischia o di bloccare sul na~ , scere l~aspirazione verso il bene, che lo spinge a voler essere un
salvatore a tutti i costi. 197 Seconda situazione: Il Padre spirituale
impone a se stesso di ai'u.tare uno cbe, in tondo, eg,ti non oorrebbe
a.iuta.Te. '\_~, padre spirituale sente il dovere <iii- accettare la persona,
r Cl che prova, i sentimenti repressi si tradurranno iWl vari sintomi c , Egli

sentir il peso dell'impegno assunto e non avr la forza per portarlo avanti
senza che lo sforzo appaia anche allesterno: : gli pu sfuggire qualche
frase o qualche
.-1 .... -. ........... : gesto rivelatore; ~; la persona reagir con aggressivit 7
J.; il padre spirituale si sentir in colpa e da questa passer all'
aggressivit. Si \~1 \_en 197
disposizioni di fondo da cui il l'~dre spirituale deve essere animato per
rendere effi. cace la missione che svolge. In due di quelle disposizioni
'>1 : .. considera-x.ione positiva e q_ttettuosa e nella com-prensione
empatico.""
i
cora pr en.si.one em"\)a.ticd comprensione empaticd Considerazione
positiva e affettuosa esprime un duplice atteggiamento: 1) quello che si
ispira ad una concezione positiva e ottimistica della persona umana, per
cui si crede alla bont fondamentale di ogni creatura; " .2) 17 altro, che
scaturisce dal bisogno che ha la persona di essere accolta ed ascoltata con
amore sincero 43. Se il 198 ~ padre spirituale nutre per la persona si
traduce in un comportamento sostanziato di "bont, di re sponsabilit e di
interesse per l'altro. In forza di questo amore il j?~dre spirituale sentir
che la persona degna di essere apprez .. zata e che merita fiducia. 198 A
volte n atteggiamenti nOn lL ~'MC\~~ Ii1. sentimentalismo,
/ 0, il paternalismo , il protezionismo, l -<:< paziente tolleranza , , le
espressioni di .. ~~v J l auvt' ~i finta benevolenza e l e di non autentica
fiducia. T ali atteggiamenti sono di C8rattere egocentrico o ; non
promuovono il processo di maturazione umana e spirituale, anzi lo
bloccano o lo deviano ..
" >i i vantaggi ( - e i possibili eccessi che
" ne possono compromettere il valore. 199 6.1.1 Efficacia a si sente
apprezzata per i suoi lati posi .
rrv , e , ed amata con sincerit, si crea in lei uno stato cl' animo di
? fiducia e { ~ di coraggio che la porta a tradurre in atto le proprie
potenziali t . J tanto maggiore. quanto pi imporrante e degno di fede
colui al quale ci si affida 4S -1 Padre =? ~ ~ode certamente di una
posizione prvilegiata da questo punto di vista. E I ?ersona-c:r\ter\Q ))
scelta liberamente, c; J caratterizzata da una vita spirituale a-{fermata,
dotata di una specfica preparazione nella guida delle anime, ognuno
prova di essere accettato, apprezzato ed amate. ~ Se ~ non prova questo
tipo di accoglienza, la persona pu sentirsi rifiutata e reagire col rifiuto di
s, d, e, della Chiesa e ~ talvolta della propria salvezza e di Dio stesso.
199 ~ Ges rimane il modello insuperable: 6.1.2 Eccessi .I~ per la com
ponente attet. tiva_ 199 evitare, .: I della freddezza e ti a e della eccessiva
affettuosit, L,. treddeua ~ treaa ezza .. La freddew. C; a mancanza di
affetto. diversi i motivi li
~ ~ formazione allarmistica e difensiva ... morali ~ 'ascetici l .; insicurezza
e sfiducia -5 - ..
a In se stesso; ~ e porta conseguenze ~ senso di abbandono: sentimenti
di sfid\1. cia e di insicurezza: ; scarsa libert nel comunicare bisogni o
esperienze a sfondo affettvo-sessuale; stimoli deboli o nulli sulle for ze di
ripresa; graduale abbandono della direzione spirituale. L' affettuosit
eccessiva. e simpatia fino al pieno innamoramento. ..( ... risultato di
ditemperamento caldo; accettazione < a volte acria certa cuI tura :
apirito di protesta e 3 contro il rigorismo il J rapporti pi liberi a) La
persona pu rimanere disorientata e delusa se, dopo , formarsi un
atteggiamento di pas .. siva dipendenza di fronte a un p~dre t e
affettuoso. 200 i nell'innamoramento, II: 1 rapporto di tranSert

compromette ogni possibilit direzione spirituale. j?~dre spirituale non


pi in grado di aiutare 1:. al" l~altro Ogni eccesso .ttl ~ nell'investimento
affettivo ~ dannoso, 201
6 . .2 Comprensione empatica ....... rJon si tratta di una comprensione a
livello intellettuale, ma di una penetrazione globale nel mondo dell' al tro.
pi che ragionamento, si richiede sensibilit, capacit di riso nanza , di
>, disposizione a spogliarsi dei propri schemi per mettersi in quelli
dell'altro. 202 51 l'empatia: la capacit di metdi vedere il mond come
lo vede cosrui La cultura occidentale, e a religiosa e ascetica, , La sfera
affettiva e la partecipazione del corpo 'J ~e la realt rimangono ai margini,
202 -prima d is posz.ione. ~ esseri razionali sr .. Seconda disposizione. "J
mondo affettivo. -4 1 nucleo dinamico f spesso irrazionali, 203

Aspettazioni del chiedente


La persona si aspetta una risposta che tenga conto del suo stato
d'animo, che gli infonda fiducia, coraggio, sicurezza, dia un
indirizzo e un chiarimento ai suoi dubbi che fondamentalmente sono
di natura psicologica. 23
Origine della richiesta
la richiesta di aiuto rivolta al Padre spirituale si presenta come un
amalgama di desideri umani e di ricerca di valori soprannaturali,
partendo dalla situazione esistenziale luomo cerca Dio. 23
Radicata nelle pulsioni, nell'affettivit e nella struttura psichica, la
fede si presenta sem'aspetto dialogico ora illustrato, non solo
Colloquio
Il colloquio spirituale avvicina alla prassi del counseling a scopo
terapeutico, 23
Direttore
Il Direttore spirituale da testimonianza di un mondo trascendente, una
rivelazione, presenta valori e orientamenti verso mete spirituali, si
coinvolge personalmente nel dialogo, offrendo la propria
esperienza a testimonianza di quanto egli dice, se necessario, mette a
disposizione i motivi che animano la propria fede o la scelta operata. 30
Terapeuta
se ricorre alla frenetica religiosa, mira solo a decondizionare la persona,
ma non si propone di promuovere una libert costruttiva in questo
campo; egli rappresenta solo l' eco dei movimenti interiori del cliente, ma
non offre una testimonianza personale di valori: egli presta assistenza ,
offre al cliente l'occasione di vedere chiaramente la situazione: nel suo
dialogo, egli non comunica verit e valori personalmente vissuti. ~ 30
I consigli
I consigli impartiti dopo un semplice ascolto della situazione, si sono
rivelati generalmente inutili e a volte anche dannosi, sia perch il
consulente non riesce ad entrare nel mondo dell'individuo, egli tende
a proiettare i propri valori e le convinzioni o preferenze personali
nella vita dell'altro, imponendogli ci che egli ritiene soggettivamente
valido per s;

Direzioni 38
Le persone direttive mezzo di istruzioni e di consigli risultano spesso pi
dipendenti e pi instabili degli altri: gli eventuali progressi raggiunti
durante il trattamento a base di consigli, svaniscono non appena
l'appoggio esterno venga a mancare:
Reazione: talvolta si notano in tali individui profonde reazioni di
resistenza ad ogni suggerimento e una forte carica di
aggressivit, normali
I. espressioni di un bisogno pi o meno cosciente di salvaguardare la
propria indi pendenza e di rendersi responsabili delle proprie azioni;
anche coloro che spontaneamente chiedono consigli, o comuntrovandosi
nella si tuazione concreta trascurano facilmente le indicazioni ricevute,
oppure assumono un atteggiamento diametralmente opposto a quello che
fu loro
suggerito. 38 -_ ......... - ...
: la loro per. sonale formazione improntata alla sottomissione cieca special. mente in
campo morale, il prestigio morale che il direttore spirituale gode da parte
di chi si affida a lui, il carisma del discernimento degli spiriti da cui egli
pu sentirsi investito, i ;J?~dri spirituali erano facilmente esposti alla
tentazione di abusare della loro posizione. 38 Pastoral Counseling C.Rogers. :Il> l> arte del colloquio non-direr. tivo, o centrato-sulla-persona.
39 spirituale consiste nel promuovere nell'individuo il processo di crescita
nel rapporto con Dio. 40 ~ <..<. q_uan.o il credente, alla ricerca della
pienezza della vita cristiana, riceve un aiuto spirituale che lo illumina, lo
sostiene e lo guida nel discernere la volont di .pio per rag .. giungere la
santit:~: ,).? 33, BERNARD .. .21. j. . .c Dio che prende l'iniziativa, all'uomo
spetta riconoscere il piano di Dio e collaborare nella misura pi adeguata
possibile ~ 40 ~ continue chiamate che Dio gli invia attraverso gli
eventi quotidiani. fino agli anni Cinquanta, negli studi dot.
f trinali sulla direzione spirituale, prevaleva l'impostazione giuri. dica,
teologica e ascetica. 40 : chi conduce un dialogo esercita sempre un
influsso sull'mterlocutore, influsso che pu essere costruttivo o distruttivo,
di promozione nel processo maturativo o di blocco. l 41 : o migliorata o
peggiorata. 41 Tali riflessioni possono risvegliare negli interessati il
desiderio di impegnarsi generosamente per diventare pi efficaci nella loro
disponibilit a dedicarsi alla preziosa missione di accoropagnare una
persona nel suo cammino verso il chiarimento della sua vocazione, verso
una sempre maggiore pienezza di vita, verso I'amcizia con Dio. 41 Ogni
rapporto tra due persone si qualifies per una relazione tra due atti umani.
~ Nella direzione spirituale gli atti dei due protagonisti vanno visti nella
loro reciproca interazione, e quindi nell'unit che essi vengono a creare in
forza dell'unico nne che intendono perseguire. Il padre spirituale,
promuovendo un orientamento verso pio, si preoccupa sia di sensibilizzare
la persona all'azione della grazia e dei doni dello Spirito Santo, sia di
impegnarla per la 43 ~
concuista delle vi rtt::,..- .... I,' e virt. un metodo di colloquio efficace. Cosl
egli potr pi facilmente comprendere lo stato d'animo con cui la persona
vive la situszione presentata, e potr aiutarla a prendere coscienza delle
sue aspirazioni e risorse costruttive, -1 ~, hno a sentirsi invogliata ad iDi
ziare o a programmare il cammino che la porta alla piena rea lizzazione
nell' amicizia con Dio. 44 Si tratta di aiutare la persona a liberarsi dai
determinismi che condizionano, frenano e alterano lo sviluppo
dell'umanizzazione integrale che costituisce il materiale della
divinizzazione dell"uomo_ 1 il Padre spirituale paragonable al

seminatore CMt 13_ 3-18): ~) Il direttore Spif'ituale e la 11on-ai't"ettivit A


\. ~J Il direttore spirituale e ta non-direttivit ... Il rispetto sem~ dell'uomo
COl "'.,. .......... ,.
.-....7
~ come Per-sana ,
.,
_C!"..... ....... ~ _ crescente dell'uomo come persona 7 .,e. Ptn muovere la
crescita di Cristo nei fedeli vuol dire soprattutto educare alla maturit di
fede: 62` ~uatit umane d el, diTettoTe s'PiTituale 3.1 Qualit umane del,
diTettore s-piTituate Come educatore e guida, deve tenere costantemente
presente nel suo rapporto col Erateklo66 di presentarsi come uomo capace
di ascolto, di dialogo, dj di rapporti interpersonali improntati di bont, di
comprensione ~ e di tolleranza. h' b' bi (:, ~1 G ~, ~ (,1 La storia, ci offre
l'esempio di capitolazioni - .......
i person~ ]
. ~ arelj g.ose,
:,) per raggrungere il fratello ( ~ bont t la rudeZza ~
-- - , l' atteggiamento scostantax J scostante, Irrrpediscono l instaurare c I}'
r.
umani -.::?/~. _ >~ ~ ~ il direttore spirtuale possiede. all:? aspetto di
bont umana L' amicizia di cui si parla Intesa-v ~"7 6' E,7 ~, ~1 ~ E> 67 , il pericolo
di favorire lo svuuppo di una relazione troppo umana e sensibile tra il
direttore spirituale e la persona diret-ta, a immaturit affettiva I " .. .
l pUO ripiegarsr, come compensazione, ~"1 67 .lV1atu1'it umana e SpiT1.tuate maturit di creatura che realizza il disegno di Dio Creatore.
3.3 Formaz.ione teologica e spirituale a promuovere nel fratello una fede
personalizzata, responsabile, matura, dinamica perch giunga a dif ..
fondere anche attorno a s, nel proprio ambiente di vita, il messaggio del
Vangelo c., 69 ~ si presenta uomo di Dio, esperto conoscitore dei
segreti di Dio nelle anime. 69 Uomo di Dio si diventa con la
pregbiera: , conoscitore dei segreti di Dio nelle anime ~ termine di
confronto, i interessi di Dio 3. t'impegno di collaborare con la grazia pc 70
voce aggiornata dello Spirito agI
,connesso alla natura stessa della sua missione, di essere persona
autorevole. Egl~ 86 ~ Ci che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto
in me, quello che dovete fare. E il Dio della pace sar con voi! (Fil 4~9)
86 -:1 AutorevoLe non autOyitaTio campo dell'autorit non mancano
difficolt per l'uomo moderno, dovute forse a incomprensioni o ad abusi di
87 ":\ a.tte ~~iadifficolt. quanto :T
11 atteg.gtamento a.utorita.rio L~autoritarismo del direttore spirituale pu
anche manifestarsi, nel voler proporre - ma in forma che pu sembrare
impositiva ~ , anche se la soluzione pu essere lecitamente proponibile
(tipo: vita consacrata, della propria spirtualit, e simili), operando quasi un
trsnsfert di valori spirituali, senza il necessario processo di acquisizione
in cui il dato personale consente di convertire in esperienza religiosa una
semplice allocuzione, che potrebbe anche ridursi, per alcuni soggetti, a
pura suggestione. 87 ? Paterno non -pate"natistico
'l atte&.~ia.mento paternalistico, p:. incancella ... bile e indistruttibile,
senza che si offrano valide possibili t di sosttu.i.rla. la paternit
appartiene alle leggi della natura, bile e indistruttibile, senza che si offrano
valide possibilit di sostituirla. sostituirla. 88 pi vicina al mo~
1/ dello che alla legge. 3 Cora prensioo non d.eb ol e 3.3 Comprensivo
non d eb ol,e .,.~ Com-prensivo non aebo\e i che ha dell'uomo un concetto

realistico~ un mistero a se stesso, q' 89 II colloquio c; e un approc cio


celebrato d: 94 4) vi un tipo d'incontro nel quale viene m ~ ce11t:yalit
del -pad,.e s1?i-rituate, '. ~ centTati"t del pr obl.e mc , c) si potr inoltre
trovare pi conveniente un tipo di colloquio che dia maggiore
accentuazione al, so~~etto e alla sua singolarit , posto che l'individuo
si trovi nelle condizioni ne cessarle per giungere alla soluzione pi adatta,
una volta che egli ....
si senta sicuro di poter entrare in se stesso per scoprirla, ~
cerca di mettersi dal punto di vista dell'altro, mette 'a sua disposizione
l'esperienza fondamentale che egli steso -sa la direzione spirituale, si
tratta prevalentemente di istanze sociali, per cui si pu dire che il rapporto
con qual.~~\.. bisog,ni socice"ti Bisog,.no ai siCUYel.'tCl. ~ goratiticazione
o dall-a ~ .Bisogno di sicurezza.
motivi
Essere accolto come persona.
****************************

Potrebbero piacerti anche