Sei sulla pagina 1di 112

Regolamento 60.

070 i

Servizio delle munizioni

Regolamento 60.070 i Servizio delle munizioni (SM)

(SM)

Valevole dal 01.09.2007

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni


(SM)

Valevole dal 01.09.2007

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Distribuzione
Esemplari personali

uff log, uff info FGG 4 di tutti i livelli

cdt log e fo SM

sgtm U, aiut, aiut SM


(2 ciascuno con espl per responsabile mun U)

tutti gli asp sgtm nel Cfo sgtm

militari di professione o a contratto temporaneo


Esemplari del comando

posti di coordinamento

settori di coordinamento

comandi piazze darmi

SM C trp

unit

cdo FOA con esempl per i comandi scuole

cdo Grandi Unit


Esemplari dellamministrazione

SMG DDPS, Centro danni

SM CEs, PIO-SAIT

BLEs

armasuisse

II

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Entrata in vigore
Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni


del 18.06.20071
emanato giusta larticolo 11a dellordinanza sullorganizzazione per il
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e
dello sport (OOrg-DDPS) del 07.03.20032.
Il presente Servizio delle munizioni entra in vigore il 01.09.2007.
Alla stessa data, abrogato il regolamento 63.131 i Manuale delle
munizioni, valevole dal 01.07.1996.
CAPO BASE LOGISTICA DELLESERCITO

Data di sottoscrizione
RS 172.214.1

III

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Osservazioni generali
In generale
Il regolamento 60.070 "Servizio delle munizioni" la guida vincolante per
quanto riguarda il modo di utilizzare le munizioni nell'esercito. Come tale
serve da base per l'istruzione tecnica a tutti i livelli.
Per quanto riguarda i temi generalmente validi, come p es il trasporto
delle munizioni, vi un rimando al regolamento valevole per il caso in
questione. I punti particolarmente importanti sono tuttavia descritti nel
dettaglio.
Per l'utilizzo di munizioni ed esplosivi nellamministrazione valgono inoltre
le direttive tecniche della Base logistica dellesercito (BLEs).
Definizioni
Il termine "scuole" indica tutti i servizi distruzione di base e il termine
"corsi" tutti i servizi di perfezionamento della truppa.

IV

Regolamento 60.070 i

Indice generale

Servizio delle munizioni

Pagina

1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6

Nozioni generali sulle munizioni ............................................ 1


Definizione.................................................................................. 1
Impiego....................................................................................... 1
Gruppi complessivi ed elementi ................................................. 2
Gruppi principali di munizioni ..................................................... 8
Contrassegnazioni.................................................................... 10
Imballaggi ................................................................................. 12

2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5

Pericoli e provvedimenti per l'utilizzo delle munizioni....... 13


Influssi esterni .......................................................................... 13
Modo di procedere nel caso di danni ....................................... 19
Incendio o esplosione............................................................... 20
Disturbi di funzionamento e maneggio inappropriato delle
munizioni .................................................................................. 25
Proiettili inesplosi...................................................................... 30

3
3.1
3.2

Prescrizioni di sicurezza nell'utilizzo delle munizioni ....... 33


Considerazioni generali e responsabilit ................................. 33
Divieti........................................................................................ 33

4
4.1
4.2
4.3

Protezione delle persone e dellambiente............................ 35


Residui di munizioni ................................................................. 35
Messa fuori uso ........................................................................ 35
Protezione da furti e sabotaggi ................................................ 35

5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8

Compiti e responsabilit........................................................ 37
Comandante dunit ................................................................. 37
Uff log livello bat, capo S mun della scuola.............................. 37
Sergente maggiore d'unit ....................................................... 37
Caposezione ............................................................................ 38
Responsabile mun a livello unit.............................................. 38
Base logistica dellesercito ....................................................... 38
Istruzione .................................................................................. 39
Controlli .................................................................................... 39

6
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5

Decorsi logistici...................................................................... 40
In generale ............................................................................... 40
Dialogo logistico (accordo logistico)......................................... 41
Rifornimento e restituzione....................................................... 43
Servizio delle munizioni nellunit ............................................ 44
Munizioni da tasca.................................................................... 45
V

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

7
7.1
7.2
7.3

Lavori amministrativi ............................................................. 46


In generale................................................................................ 46
Contabilit................................................................................. 46
Formulari .................................................................................. 47

8
8.1
8.2
8.3

8.10

Immagazzinamento delle munizioni ..................................... 53


Prescrizioni generali ................................................................. 53
Condizioni per la scelta di unubicazione ................................. 54
Categorie di munizioni (rischio dincendio e desplosione ridotto
e rischio normale)..................................................................... 57
Immagazzinamento di munizioni a rischio ridotto d'incendio e
d'esplosione.............................................................................. 59
Immagazzinamento di munizioni a rischio normale d'incendio e
d'esplosione.............................................................................. 59
Prescrizioni di sicurezza e dimmagazzinamento..................... 60
Immagazzinamento di gelatina incendiaria e spray al pepe .... 62
Servizio di guardia / sorveglianza / chiavi ................................ 62
Ubicazione dei depositi di munizioni sulle piazze darmi,
desercizio e di tiro.................................................................... 63
Ubicazione dei depositi di munizioni in condizioni particolari... 63

9
9.1
9.2

Movimentazione delle munizioni .......................................... 68


In generale................................................................................ 68
Spedizione di merci pericolose................................................. 68

10
10.1
10.2
10.3
10.4
10.5
10.6
10.7
10.8

Trasporto delle munizioni...................................................... 69


Trasporto su strada .................................................................. 69
Trasporto di munizioni su ferrovia ............................................ 71
Trasporto di munizioni CARGO DOMIZIL ................................ 74
Trasporto di munizioni per posta .............................................. 74
Trasporto di munizioni su battello............................................. 74
Trasporto di munizioni su funivia.............................................. 75
Trasporto di munizioni con elicottero ....................................... 75
Trasporto di munizioni con aereo ............................................. 75

11
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5

Protezione delle munizioni da NBC ...................................... 76


In linea di massima................................................................... 76
Contaminazione di munizioni ................................................... 76
Contaminazione radioattiva di munizioni.................................. 78
NEMP (impulso elettromagnetico nucleare)............................. 78
Efficacia delle misure di protezione.......................................... 78

8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9

VI

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Appendici
1
2
3
4

Valutazione di un mag mun / Checklist per controlli ................ 81


Direttive per la restituzione....................................................... 85
Ordine concernente le munizioni.............................................. 93
Indice analitico.......................................................................... 94

VII

Regolamento 60.070 i

VIII

Servizio delle munizioni

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Nozioni generali sulle munizioni

1.1

Definizione

1 Con il termine di munizioni sintendono tutte le polveri, gli esplosivi e i


prodotti contenenti sostanze pirotecniche o chimiche delle

munizioni sportive e speciali


munizioni da combattimento
munizioni desercizio
munizioni ausiliarie
munizioni marcanti

n indicativo 590,
n indicativo 591,
n indicativo 592,
n indicativo 593,
n indicativo 594,

comprese le loro singole componenti, come pure le

munizioni di manipolazione
e gli accessori di munizioni

n indicativo 595,
n indicativo 599.

Questi ultimi non contengono sostanze reattive e sono quindi innocui.


2 Non rientrano nel termine munizioni

1.2

gli imballaggi per munizioni vuoti, di qualsiasi genere,


il materiale didattico del servizio delle munizioni, come modelli, inerti e
simili,
le munizioni fittizie (colore aggiuntivo marrone chiaro; etichetta,
imballaggio e peso corrispondenti alle munizioni originali),
parti o componenti singole di munizioni sparate, che non contengono
sostanze reattive. Questo materiale che va restituito.

Impiego

3 Le munizioni possono

essere sparate da unarma o da una rampa di lancio (proiettili, razzi,


missili),
lanciate con la mano sullobiettivo (granate a mano),
portate o deposte sullobiettivo (esplosivi).

Regolamento 60.070 i

1.3

Servizio delle munizioni

Gruppi complessivi ed elementi

4 Con il termine gruppi complessivi sintendono parti autonome delle


munizioni, che esplicano la loro funzione interagendo con altri
complessivi ed elementi. Per elementi sintendono tutte le singole parti
delle munizioni.
5 Si distinguono:

gruppi complessivi ed elementi attivi (innescati). Contengono esplosivi


o altre sostanze chimiche reattive (p es. batterie termiche, bombole di
gas compresso, con attivazione pirotecnica),
gruppi complessivi ed elementi passivi (inerti). Questi non contengono
nessuna delle sostanze citate sotto i gruppi complessivi attivi.

Esempi

attivi

passivi

Gruppi complessivi

Spoletta, parte attiva,


propellente a razzo,
comando, carica tracciante

Impennaggio
ripiegabile, elemento
di guida

Elementi

Innesco e sistema
daccensione, carica
propellente, esplosivo,
altre sostanze chimiche
reattive

Camicia del proietto,


alette stabilizzatrici,
bossoli

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

6 Le munizioni possono essere composte dai gruppi complessivi e dagli


elementi seguenti:
Mezzi d'innesco
Elemento
dattivazione
del
meccanismo
daccensione, detto generalmente spoletta;
contiene mezzi d'accensione e inneschi, come
pure gruppi complessivi ed elementi meccanici,
elettrici o elettronici, come la sicura per capsule di
scoppio (unit di sicura e darmamento).
Parte attiva
Esplosivo, esplosivo con camicia del proietto,
cariche pirotecniche o proiettile pieno di materiale
inerte
Parte propellente
Carica propellente, carica propellente aggiuntiva,
carica autopropulsa o a razzo.
Parte di guida
Passiva sotto forma di alette stabilizzatrici oppure
attiva, con razzi o alettoni di guida, telecomandati
elettronicamente.
Mezzi d'innesco
Elemento
dattivazione
dellautopropulsione
(comprendente inneschi), capsula / vite o
cartuccia daccensione, attivate elettricamente o
meccanicamente
Contrassegnazione della traiettoria
Con traccia luminosa nello spettro visibile o
invisibile, oppure con traccia fumogena.

1.3.1
1

Mezzi d'innesco / spolette

I mezzi d'innesco hanno il compito di attivare gli elementi attivi o quelli


propulsivi, vale a dire di dare limpulso daccensione oppure di attivare
laccensione stessa della carica.

La loro attivazione pu essere comandata meccanicamente,


elettricamente o elettronicamente ed essi sono sensibili a urti, colpi,
attrito, pressione, calore e umidit e devono perci essere
particolarmente protetti da simili effetti dannosi. Le spolette sono mezzi
d'innesco riuniti in gruppi complessivi.
3

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

8 I mezzi d'innesco (parte attivante) sono suddivisi in

mezzi d'accensione, che producono o trasmettono una fiamma


(capsule accenditrici, elementi ritardatori, miccia di sicurezza),
inneschi che generano, iniziano o trasmettono limpulso di detonazione
(detonatori, capsule detonanti, cariche di trasmissione, amplificatori
daccensione).
Mezzi d'accensione

1.3.2

Inneschi

meccanici / pirotecnici /
elettrici

meccanici / pirotecnici /
elettrici

Fiamma, fiammata

Impulso di detonazione

Parte attiva

9 La parte attiva ha il compito di provocare leffetto previsto sullobiettivo.


Gli elementi attivi possono comprendere esplosivi, cariche pirotecniche o
altre sostanze chimiche. Possono per anche essere composti di
materiale inerte (p es proiettile pieno).
Esplosivi
10

Si ricorre agli esplosivi per ottenere effetti distruttivi, come pressione e/o
schegge.

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Si distinguono:
Esplosivo innescante
(esplosivo primario)

Esplosivo con carica


(esplosivo secondario)

Scopo

accensione
dellesplosivo con
carica

pressione
choc

Funzionamento

innescato da calore,
attrito o urto

iniziato dallesplosivo
primario

Effetto

genera impulso di
detonazione

distruttivo / genera
pressione

Esempio

fulminato di mercurio,
azoidrato di piombo

tritolo, Hexogen
(trimetrilentrinitroammina)

Impieghi

detonatori (piccole
quantit)

caricamento di proiettili e
brillamenti

Particolarit

molto sensibile a
calore, attrito e urti,
scariche elettrostatiche
e umidit

poco sensibile a calore,


attrito e urti

Nel caso dellesplosivo per carica (esplosivo secondario) si distinguono


gli esplosivi seguenti:

Esplosivi militari
11 I pi usati sono il tritolo (TNT) e la Plastit. Nei generi di munizioni moderni
sono pi frequentemente usati composti esplosivi, p es Oktogen / tritolo
ed Hexogen / tritolo. Gli esplosivi militari sono dirompenti (effetti distruttivi
nelle immediate vicinanze) e presentano un alto rendimento di lavoro
(effetto di spostamento in seguito alla pressione dei gas). Gli esplosivi
dordinanza TNT e Plastit sono sicuri nel maneggio, insensibili allumidit
e praticamente illimitatamente conservabili e immagazzinabili.
Esplosivi civili
12 I pi usati sono gli esplosivi detti gelatine, come Gamsit, Plastex ecc. Gli
esplosivi civili sono di regola meno dirompenti e hanno effetto di
spostamento. Sono immagazzinabili soltanto limitatamente e vanno
protetti dal calore e dallumidit.

Regolamento 60.070 i

1.3.3
13

Servizio delle munizioni

Parte propellente

La parte propellente ha per compito di far giungere allobiettivo i proiettili,


i razzi e i missili sparati dallarma o dal contenitore di lancio.
2

Vi sono i seguenti generi di parti propellenti:


a. - polveri per cariche propellenti (per munizioni sparate da armi a canna),
- polvere per caricamento di cartucce,
- polvere lunga per munizioni dartiglieria,
b. - propellenti solidi e liquidi per razzi e missili.
Esempi di forme della polvere

14

Come propellente per proiettili, razzi e missili si usa polvere propellente


che produce poco fumo. Forma, grandezza, densit, struttura della
superficie, genere di trattamento, composizione chimica e tasso dumidit
danno differenti velocit di deflagrazione in funzione della densit di
caricamento (intasamento), delle temperature e delle condizioni di
pressione dei gas, che influiscono sulla velocit iniziale dei proiettili. Di
regola, il materiale di base delle polveri propellenti composto di
nitrocellulosa.
2

Alle temperature normali, le polveri propellenti si conservano stabili per


anni. Con laumento della temperatura, ha inizio una disgregazione in
funzione della temperatura, che in casi estremi pu condurre all
autoaccensione. Questultima avviene senzaltro se la polvere propellente
raggiunge una temperatura di 170 C circa. Piccole quantit di polvere
bruciano relativamente lentamente, mentre quantit maggiori bruciano in
fretta, generando molto calore. Polveri propellenti intasate (p es in
bossoli, contenitori o propulsori razzo) bruciano molto in fretta. In certi
casi, le polveri propellenti possono anche detonare.

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

La combustione nellarma iniziata da un innesco o da un dispositivo


daccensione. Nel caso di cariche propellenti di munizioni di medio e
grosso calibro, laccensione rafforzata da una carica aggiuntiva o
detonante (polvere nera).
4

Polveri propellenti vanno protette dal calore e dallumidit, poich le loro


caratteristiche cambiano sotto il loro influsso, ci che pu condurre errori
di funzionamento e a forti dispersioni nel tiro (p es indesiderati
allungamento della traiettoria).

1.3.4
15

Cariche pirotecniche

Le cariche pirotecniche formano la quota principale del contenuto della


parte attiva delle munizioni a

effetto incendiario, nebbiogeno o fumogeno,


effetto luminoso o di segnalazione,
effetto detonante / abbagliante.

Tutte le cariche pirotecniche sono sensibili allumidit e al calore e, di


regola, sono anche tossiche (anche i residui bruciati) e per questo motivo
devono essere restituite.

1.3.5
16

Elettronica

Lelettronica impiegata nelle munizioni per

la guida in traiettoria
la ricerca o linseguimento di un obiettivo
per attivare una parte attiva,
per comandare i dispositivi di sicurezza.

Lelettronica usata specialmente nelle munizioni intelligenti, come


razzi, missili e spolette. I sistemi elettronici possono essere sensibili ai
campi elettromagnetici (come quelli delle frequenze radio), ai temporali,
alle microonde, alle linee ad alta tensione e agli impulsi nucleari o ad altri
impulsi elettromagnetici (NEMP = impulso elettromagnetico nucleare
oppure EMP = impulso elettromagnetico). I nuovi generi di munizioni,
come p es la SMART, sono protetti contro NEMP.
3

I missili filoguidati anticarro oppure i missili ancora imballati (imballaggio


dordinanza oppure originale) sono assolutamente insensibili a disturbi
del genere. In questi casi, appunto, limballaggio metallico delle munizioni
agisce da "gabbia di Faraday" (involucro metallico completamente
chiuso, che non lascia penetrare campi elettrici esterni).

Regolamento 60.070 i

1.4
17

Servizio delle munizioni

Gruppi principali di munizioni

Le munizioni si suddividono in sei gruppi principali secondo lo scopo al


quale sono destinate. Il gruppo al quale appartengono determinate
munizioni indicato sulle etichette e sulle munizioni per mezzo del
relativo n indicativo e colore distintivo.
2

Il gruppo di munizioni aggiuntivo, con il n indicativo 590, comprende le


munizioni sportive e quelle speciali (p es munizioni per prove) che non
rientra in nessuno dei sei gruppi principali. Queste munizioni possono
essere pericolose, non hanno nessun colore distintivo particolare e
consentono tutte le possibilit dimpiego.
3

Nei limiti del possibile, le munizioni sono contrassegnate con il colore


distintivo e quello aggiuntivo corrispondenti. Il colore distintivo indica il
gruppo principale e quello aggiuntivo il campo dimpiego delle munizioni.

1.4.1
18

Colori distintivi e numeri indicativi

Colori distintivi e numeri indicativi che figurano sulle etichette e, in parte,


sulle stesse munizioni:

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Nel caso del gruppo di munizioni aggiuntive con il n indicativo 590


nonch i tipi di munizioni di provenienza estera, i colori usati divergono
spesso da quelli utilizzati per le etichette svizzere. In questi casi, per
lidentificazione vincolante letichetta sullimballaggio. Dati dettagliati
relativi ai colori distintivi figurano nei regolamenti delle rispettive armi e
munizioni.

1.4.2

Scopo d'utilizzo

19 Lo scopo d'utilizzo per i gruppi principali di munizioni


590
colori vari

Tutti gli scopi d'utilizzo previsti menzionati qui di seguito

591
grigio

Per annientare obiettivi nemici, distruggere opere,


annebbiare o illuminare obiettivi. Impiego da armi come
munizioni da lancio o da sganciamento.

592
nero

Munizioni equiparate a quelle da combattimento, ma di


minore potenza e quindi non per uso bellico sullobiettivo;
eventualmente con differenze in fatto di calibro, traiettoria e
ripercussioni sul funzionamento dellarma.

593
blu

Munizioni contenenti cariche pirotecniche o altre sostanze


chimiche atte a produrre incendi, nebbia, fumo, detonazioni,
luce e lampi, come pure per il lancio, la separazione,
lavviamento e lazionamento dei seggiolini eiettabili.

594
verde

Munizioni per contrassegnare le fonti di fuoco e i mezzi di


combattimento propri o nemici.

595
marrone

Mezzi riproducenti le munizioni da combattimento, per


inerti e destinati esclusivamente allistruzione nel maneggio
delle munizioni.

599
nessuna

Accessori inerti necessari allimpiego regolamentare delle


munizioni di tutti i gruppi principali.

Regolamento 60.070 i

20

Servizio delle munizioni

1.5

Contrassegnazioni

1.5.1

Colori distintivi supplementari

I colori distintivi supplementari per lidentificazione delleffetto (principio


delleffetto) figurano sulle munizioni e in parte sulletichetta dimballaggio.
Esplosivo
giallo

rosso
Carica
incendiaria

rosa

bianco

Carica illuminante o
tracciante
Carica fumogena o
nebbiogena

Per ci che riguarda il gruppo di munizioni supplementare con il n


indicativo 590, come pure i tipi di munizioni acquistati allestero, vedere il
numero 18.

1.5.2

Scritte

21 Normalmente le munizioni recano le seguenti scritte:

Numero articolo
591-1387

Dati di fabbricazione
03-70A

10

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

22 Scritte sui fondelli dei bossoli (esempio: cartuccia 5,6 mm 90 F)


Fabbricante

Anno di fabbricazione

1.5.3
23

Etichettatura

Tutte le unit dimballaggio (UI) e parte delle munizioni stesse recano


etichette sulle quali figurano una scritta e un colore distintivo. Questi dati
permettono di identificare le munizioni.

Nel caso di generi di munizioni confezionati in unit dimballaggio dello


stesso tipo, per facilitare lidentificazione sulletichetta dellimballaggio pu
figurare un simbolo delle munizioni, p es gran mano 85 o cart 5,6 mm 90 F.
Esempio di UI di granata di lancio per lm 8,1 cm:

11

Regolamento 60.070 i

1.6
24

Servizio delle munizioni

Imballaggi

Di regola, le munizioni sono confezionate in unit dimballaggio (UI)


speciali, adattate al loro impiego. A questo scopo, sono utilizzate casse,
bauli, latte, cassette, scatole di cartone o palette speciali di materiali vari,
come cartone, legno, metallo o plastica.

Limballaggio ha il compito di proteggere le munizioni durante la


movimentazione, il trasporto e limmagazzinamento da qualsiasi effetto o
influsso dannoso, oltre che a consentirne un utilizzo razionale e senza
rischi. Nonostante le UI siano perlopi robuste dal punto di vista della
meccanica, indispensabile che le munizioni siano trattate con il
necessario riguardo.
3

Noi distinguiamo imballaggi piccoli, imballaggi intermedi e imballaggi


grandi o da trasporto.
Imballaggio piccolo

12

Imballaggio
intermedio

Imballaggio grande o
da trasporto

Regolamento 60.070 i

25

Servizio delle munizioni

Pericoli e provvedimenti per l'utilizzo delle


munizioni

2.1

Influssi esterni

Gli influssi seguenti possono danneggiare le munizioni:

Per mantenere la prontezza allimpiego delle munizioni, occorre adottare


misure appropriate per proteggerle da influssi dannosi. Le conseguenze
di simili influssi possono essere visibili, p es munizioni deformate, unit
dimballaggio danneggiate, cariche bagnate, ecc. Queste conseguenze
possono per essere anche invisibili, p es nel caso di danni allinterno
della spoletta. La truppa deve assicurare la prontezza allimpiego delle
munizioni trattandole e maneggiandole con cura.
26 Misure protettive per mantenere la prontezza allimpiego:

maneggiare con cura le munizioni,


lasciare le munizioni nellimballaggio originale, almeno finch la
situazione lo permette,
allesterno dei locali, proteggere in generale le munizioni dagli influssi
dannosi.
13

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

27 2.1.1
Influssi meccanici
Cause

Caduta, urto, colpo (p es caduta da autocarro o da catasta nel


deposito),

scosse, vibrazioni, strofinamento (p es UI male caricate su veicolo,


trasporto di UI incomplete),

schiacciamento, impatto (p es travolte da autocarro, penetrazione di


proiettili o schegge, pressione causata da detonazioni).
Conseguenze
Le munizioni possono diventare inservibili. Le conseguenze variano
secondo il genere di munizioni e dimballaggio. Sono particolarmente
pericolosi i danni invisibili (p es attivazione della spoletta nel caso di
munizioni cadute), poich possono causare la perdita della sicurezza di
trasporto, di canna e di bocca.
Sono possibili inoltre:

perdita della capacit di caricare,

accensione involontaria di cariche,

colpo non partito,

inesplosi,

proiettile che modifica la traiettoria,

proiettile esploso in canna o davanti all'arma.


Misure di sicurezza
Lasciare le munizioni il pi a lungo possibile nellimballaggio originale.
Maneggiare con cura le munizioni. Caricare sui veicoli, trasportare e
immagazzinare conformemente alle prescrizioni. Evitare di esporre le
munizioni a inutili sollecitazioni meccaniche durante il maneggio, la
movimentazione e il trasporto.

14

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

28 2.1.2
Influssi termici
In generale
Le munizioni sono poco sensibili ai normali effetti climatici delle
temperature. Nellambito delle variazioni di temperatura presenti in
Svizzera, le munizioni maneggiate in modo corretto funzionano
normalmente.
Cause

Irradiazione solare, riscaldamento, gelo,

fuoco, effetti dei fulmini.


Conseguenze
Le temperature oltre 50 C possono modificare il comportamento delle
munizioni (p es rapidissima combustione delle polveri propellenti e delle
cariche pirotecniche).
Lazione eccessiva del calore in seguito a fuoco o f pu provocare la
distruzione di singoli pezzetti delle munizioni oppure dintere cataste di
munizioni.
Misure di protezione
Lasciare le munizioni il pi a lungo possibile nellimballaggio originale.
Le munizioni vanno tenute lontano dalle fonti di calore e, se depositate,
devono essere protette dallirradiazione solare diretta.
29 2.1.3
Effetti elettrici ed elettromagnetici
In generale
In generale, le munizioni senza componenti elettroniche non sono
sensibili agli influssi elettrici ed elettromagnetici. Le munizioni sottoposte
agli effetti diretti della corrente elettrica e che presentano danni visibili
(bruciature), vanno contrassegnate come inutilizzabili. Tutte le altre
munizioni possono essere impiegate senza pericoli. Quando sono
imballati, occorre proteggere in particolare i missili dai forti influssi
elettrici ed elettromagnetici.
Cause

Contatto diretto con fonti di corrente elettrica, causato dal contatto con
conduttori elettrici (specialmente con tensioni di oltre 50 volt) oppure in
seguito a fulmine.

15

Regolamento 60.070 i
Conseguenze
Il contatto diretto con le munizioni
allaccensione/incendio o alla detonazione.

Servizio delle munizioni

e/o

lUI

pu

condurre

Misure di protezione
Lasciare le munizioni il pi a lungo possibile nellimballaggio originale.
Per il deposito, vanno utilizzati unicamente edifici con installazioni a
corrente forte, cablate in modo fisso. Evitare i depositi esposti, in
vicinanza di linee ad alta tensione e di colline a rischio di fulmini. Le
munizioni vanno depositate alla distanza di almeno 10 cm da tutti i
conduttori elettrici e installazioni metalliche su intonaco.
30 2.1.3.1
Corrente indotta
Cause

Corrente indotta generata da campi a frequenza media e alta nelle


adiacenze di trasmettitori e conduttori ad alta tensione,

impulso elettromagnetico (EMP) / impulso elettromagnetico nucleare


(NEMP),

i telefoni cellulari (telefonini) sono considerati trasmettitori e devono


sempre essere spenti quando si maneggiano munizioni.
Conseguenze
Nelle immediate vicinanze di trasmettitori di alta potenza non pu essere
escluso che questi influiscano sui generi di munizioni non imballati e
dotati di sistemi daccensione elettrici sensibili.
Misure di protezione
Lasciare le munizioni il pi a lungo possibile nellimballaggio originale.
Evitare dimpiegare le munizioni con componenti elettroniche nelle
immediate vicinanze dimpianti di trasmissione. La truppa non pu
adottare altre misure di protezione.
31 2.1.3.2
Scariche elettrostatiche
Cause

Scariche elettrostatiche in seguito a cariche statiche.


Conseguenze
In generale, le munizioni sono insensibili alle scariche statiche.
Misure di protezione
Nessuna

16

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Folgorazione
32 2.1.3.3
Cause

Effetti dei fulmini


Conseguenze
Le munizioni possono essere attivate o accese da un fulmine.
Misure di protezione
Evitare il pi possibile lo stoccaggio prolungato e allaria aperta di grandi
quantit di munizioni. La migliore protezione quella offerta dagli edifici.
33 2.1.4
Influssi climatici
In generale
Se le munizioni vengono a contatto con liquidi, vapori o gas e sostanze
solide, possono verificarsi reazioni chimiche. Nell'utilizzo delle munizioni,
questi contatti possono avvenire principalmente con acqua, grassi e
sale. In generale, soltanto il contatto prolungato con queste sostanze
che pu avere ripercussioni sulla prontezza all'impiego delle munizioni.
Cause

Precipitazioni (neve, pioggia, grandine, brina),

umidit dellaria,

condensa,

condizioni climatiche di salinit.


Conseguenza
Corrosione; compromissione del comportamento in combustione delle
polveri propellenti; cortocircuiti.
Misure di protezione
Le munizioni vanno tenute il pi possibilmente allasciutto. Buona e
periodica aerazione. Distanze fra munizioni, unit dimballaggio e
pavimento, pareti e soffitto: almeno 10 cm. Evitare lo stoccaggio
prolungato allaperto e utilizzare limballaggio originale.
Cause

Umidit del suolo,

sporcizia, ghiaccio,
Conseguenze
Diminuzione della resistenza meccanica dellUI; incremento
dellinfezione da funghi; le polveri propellenti e i mezzi d'innesco sono
particolarmente sensibili allumidit.

17

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Inceppamenti e danni alle armi; mancata partenza del colpo, proiettili


inesplosi; deviazioni dalla traiettoria.
Misure di protezione
Gli imballaggi originali devono rimanere chiusi il pi a lungo possibile,
poich offrono una buona protezione contro lumidit.
Pulire esternamente le munizioni; coprire le munizioni aperte; protezione
generale da influssi dannosi; obbligo generale di trattare con cura le
munizioni.
34 2.1.5
Influssi biologici
In generale
Gli influssi biologici sulle munizioni sono provocati principalmente da
microorganismi, insetti, piccoli rapaci e roditori.
Cause

Microorganismi (batteri, funghi).


Conseguenze
Se infestate, le munizioni possono essere rese inutilizzabili, poich lUI
viene distrutta oppure i proiettili non possono pi essere normalmente
utilizzati, in seguito a trasformazione della superficie o per altri danni
esterni. I microorganismi, come p es i funghi, prosperano nella forte
umidit delle cantine, attaccano le parti di legno e i tessili.
Misure di protezione
Stoccaggio delle munizioni in locali asciutti e ben aerati. Protezione delle
munizioni dalle intemperie.
Cause
Altri organismi viventi (insetti, piccoli rapaci, roditori).

Conseguenze
Gli insetti come le vespe e le formiche rosse dei boschi possono rendere
inutilizzabili le UI entro breve tempo, particolarmente nel caso
dimmagazzinamento prolungato anche in luoghi asciutti. Lo stesso vale
anche per i roditori e i piccoli rapaci, che prediligono determinate materie
plastiche, tessuti con rivestimento e nastri adesivi.
Misure di protezione
Controllo periodico delle unit dimballaggio.

18

Regolamento 60.070 i

2.2
35

Servizio delle munizioni

Modo di procedere nel caso di danni

Nel caso che, nonostante tutte le precauzioni, le munizioni abbiano


subito influssi dannosi, necessario rimetterle in efficienza. Il
ristabilimento delle munizioni va fatto con cura e con le dovute
precauzioni sul posto dimpiego e fuori dal deposito di munizioni.
Danno

Ristabilimento / Misura da adottare

Meccanico

Non possibile, le munizioni sono inutilizzabili,


rapporto al superiore. I danni alle munizioni
aer vanno annunciati allofficina armaioli del
cdo aerod.

Termico

Lasciare raffreddare le munizioni. Le munizioni


che presentano tracce di bruciatura sono
inutilizzabili, rapporto al superiore.

Elettrico

Non possibile, rapporto al superiore (numero


55).

Climatico

Asciugare con panno. Lasciare disgelare e


asciugare con panno. Se ci impossibile,
rapporto al superiore.

Biologico

Non possibile; rapporto al superiore.

Sporcizia

Pulire con spazzola o panno.

Munizioni contaminate

Eliminare la polvere mediante spazzola;


rapporto al superiore (numero 138).

Munizioni intossicate

Non possibile, rapporto al superiore (numero


137).

Per il ristabilimento delle munizioni vanno usati unicamente panni e


spazzole (non metalliche). vietato limpiego di liquidi e solventi (p es
benzina, petrolio, liscivie, acidi, ecc.).
3

In tutti i casi non inclusi nella tabella, se vi rischio effettivo o


incertezza, chiedere lintervento della Centrale dannuncio di proiettili
inesplosi (CAPI 033 223 57 27), che stabilir come procedere in seguito.

19

Regolamento 60.070 i

2.3
36

Servizio delle munizioni

Incendio o esplosione

Lincendio o lesplosione durante lo stoccaggio, la movimentazione e il


trasporto delle munizioni non possono essere del tutto esclusi. Eventi del
genere rappresentano un pericolo per persone e ambiente e possono
causare perdite di vite umane e danni materiali.
2

Tutti i militari che maneggiano munizioni sono tenuti a lavorare con la


massima prudenza e a rispettare le prescrizioni sull'utilizzo delle
munizioni. Per ci che riguarda il tempo a disposizione e le operazioni da
eseguire, l'utilizzo delle munizioni va organizzato in modo che il rischio
per le persone e per lambiente possa essere ridotto al minimo.

2.3.1
37

Sviluppo dincendi o desplosioni

Lelemento pi pericoloso, in grado di scatenare un incendio o


unesplosione, ovviamente il fuoco. Gli incendi possono svilupparsi nel
deposito di munizioni oppure nelle sue vicinanze in seguito a:

influssi ambientali (p es fulmini, incendio dellerba secca per


irradiazione solare),
comportamento disattento o negligente della truppa o di terzi (p es
mozziconi di sigarette, uso di mezzi dilluminazione illeciti, maneggio
non autorizzato delle munizioni),
azione intenzionale (p es sabotaggio).

Esposti al calore e al fuoco, gli elementi attivi delle munizioni (mezzi


d'innesco, polveri propellenti, cariche pirotecniche o esplosivi)
sincendiano o esplodono.
3

Al verificarsi di un evento del genere, la combustione o la detonazione


delle munizioni provoca:

20

gran calore,
pressioni di gas (spostamento daria, colpo daria),
gas tossici,
onde sonore (detonazione),
scosse (scosse telluriche),
cortine fumogene o di gas,
schegge di munizioni,
proiezione di rottami da parti di edifici o di installazioni.

Regolamento 60.070 i

2.3.2

38

Servizio delle munizioni

Reazione delle munizioni

Per la reazione delle munizioni nel caso di un evento del genere,


determinante la sua struttura. Soltanto gli elementi attivi (innescati) delle
munizioni possono reagire se esposti al fuoco, al calore o ai tiri di armi da
fuoco (schegge, macerie).
2

Gli elementi passivi (inerti) delle munizioni, come pure gli elementi di
sicurezza integrati, hanno influsso ritardatore sulla sequenza degli eventi,
ma possono anche amplificarne gli effetti (pioggia di schegge).
3

Nellevento stesso, la sequenza daccensione del tutto diversa da


quella di unattivazione volontaria delle munizioni. Le munizioni moderne
sono fabbricate e imballate in modo da evitare p es una reazione di
massa. La sequenza esatta e lentit dei danni da aspettarsi nel caso
dincendio o desplosione sono difficilmente prevedibili (eventualmente
con un modello di calcolo). La probabilit del verificarsi dellaccensione di
munizioni senza intervento esterno estremamente ridotta, a condizione
per che siano rispettate le prescrizioni.
39 Polveri propellenti
1

Le componenti principali delle polveri propellenti maggiormente impiegati


dal nostro esercito sono la nitrocellulosa e la nitroglicerina. Queste sostanze
si accendono spontaneamente alla temperatura di 170C circa. Una piccola
quantit di polvere propellente o di polvere propellente non racchiusa brucia
"lentamente", poich lenergia sviluppata pu sfuggire liberamente da ogni
parte. Invece, la deflagrazione della polvere propellente racchiusa
fortemente accelerata dalla pressione dei gas e dal calore sviluppati, e
avviene molto rapidamente. Un propulsore a razzo cos acceso accelera il
missile e lo fa volare in una direzione incontrollata. Nei casi di deflagrazione
incontrollata allesterno dellarma, i proiettili delle munizioni a cartucce sono
lanciati a bassa velocit in direzione non definibile.
2

Alla combustione di 1 kg di polvere propellente si sviluppano:

fino a 1000 litri di gas surriscaldati (la pressione dei gas percettibile)
unenergia di 3000 - 5000 chilojoule (kJ),
una temperatura da 500 a 2000 C.

Gli effetti su altre munizioni immagazzinate o sullambiente possono


essere per esempio:

accensione di munizioni dello stesso genere o diverse (reazione di


massa),
accelerazione di parti metalliche, p es delle unit dimballaggio o dei
bossoli,

21

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

incendio di parti delledificio o dell'interno di installazioni,


proiezione di schegge o di macerie.

40 Esplosivi
1

Lesplosivo militare pi usato, il tritolo (TNT), si liquefa a partire dalla


temperatura di 80 C circa. Comincia a bruciare soltanto allo stato liquido,
a temperature molto pi elevate. La combustione di piccole quantit
desplosivo non racchiuso avviene per lo pi lentamente. Gli esplosivi
racchiusi, invece, bruciano molto pi in fretta e spesso la deflagrazione
degenera in una detonazione. La detonazione pu verificarsi anche nel
caso che londa durto necessaria allaccensione prodotta p es
mediante una capsula dinnesco o una cartuccia di fucile surriscaldata.

Gli effetti sulle altre munizioni immagazzinate, oppure sullambiente


circostante, possono essere p es:

accensione o addirittura detonazione di altri o uguali generi di


munizioni (reazione di massa),
espulsione ad alta velocit di parti dellunit dimballaggio oppure della
camicia del proiettile,
distruzione o incendio di parti dedificio oppure di installazioni interne,
proiezione di schegge o di macerie.

41 Cariche pirotecniche
1

La temperatura daccensione della carica pirotecnica si situa nella


maggior parte dei casi oltre i 180 C. La velocit di deflagrazione per lo
pi molto rapida, ma dipende comunque dalla composizione chimica.
Durante la combustione, il forte calore sviluppato (fino a 4000 C circa)
produce fumo, fiamme, lampi e detonazioni. Le cariche pirotecniche
contenute in proiettili sono generalmente provviste di una carica
despulsione. Con laccensione della carica despulsione in seguito al
forte calore, si ha lespulsione incontrollata della carica stessa.
2

Gli effetti sulle altre munizioni immagazzinate oppure sullambiente


circostante possono essere per esempio:

22

accensione di altri o uguali generi di munizioni (reazione di massa),


distruzione o incendio di parti dedificio oppure di installazioni interne,
schegge.

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

42 Mezzi d'innesco
1

I mezzi d'accensione (p es spoletta a percussione, miccia di sicurezza)


bruciano senza grande influsso sulle rimanenti munizioni, sempre che
non vi sia contatto diretto. Lenergia sviluppata sotto forma di calore
minima e la pioggia di scintille dura poco. tuttavia sufficiente per
accendere polveri propellenti, capsule dinnesco o cariche pirotecniche
non imballate.

I mezzi d'accensione integrati nelle munizioni (come viti dinnesco,


inneschi a vite e a capsula) provocano linnesco degli elementi attivi
circostanti (polveri propellenti, cariche pirotecniche), con conseguenti
gravi incidenti.

Gli inneschi possono autoinnescarsi a temperature superiori ai 130 C


circa. Inoltre, sono generalmente molto sensibili agli urti e allo
sfregamento. Nelle munizioni, sono presenti soltanto in piccole quantit
nei detonatori. Data lenergia che ne viene liberata, possono innescarsi
reciprocamente oppure innescare altre munizioni immagazzinate
(reazione di massa).

2.3.3
43

Misure preventive

Occorre fare il possibile per impedire gli incendi nel deposito di


munizioni o nelle sue vicinanze.
2

In ogni caso, le munizioni non vanno trasportate o immagazzinate


assieme ad altre merci pericolose.
3

In secondo luogo, occorre adottare le seguenti misure di sicurezza,


adeguate per limitare lentit dei danni causati da un incendio o da
un'esplosione:

limitazione della portata dellincendio o dellesplosione, riducendo la


quantit di munizioni e/o lestensione dell'incidente (p es rispettando la
distanza di sicurezza),
scelta appropriata di ubicazioni per l'immagazzinamento e la
movimentazione, come pure delle vie e dei tempi di trasporto.

Nei depositi di munizioni e nelle loro adiacenze, la truppa deve


comportarsi in modo da evitare qualsiasi rischio di un incidente. Il rispetto
delle prescrizioni esistenti per l'utilizzo delle munizioni va controllato e
imposto.
5

In ogni servizio, la truppa va istruita e addestrata nel comportamento in


caso dincendio. I superiori verificano periodicamente il comportamento in
caso dincendio.
23

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

La truppa deve predisporre le misure antincendio e addestrarsi nella loro


esecuzione. Inoltre, vanno approntati sufficienti mezzi antincendio
(estintori, acqua, coperte).
7

I militari addetti alle munizioni vanno informati e istruiti sul modo di


procedere nelle situazioni demergenza. Controlli periodici devono
permettere di accertare che i sinistri vengono riconosciuti e combattuti
subito. La truppa deve fare il possibile per evitare lincendio delle
munizioni o che il fuoco possa estendersi alle munizioni stesse. La
messa in allarme va assicurata e verificata periodicamente.

2.3.4
44

Comportamento in caso dincendio

Un comportamento appropriato della truppa al verificarsi di un incidente


pu evitare gravi danni alle persone e alle cose, a condizione che la
truppa stessa:

mantenga la calma,
allarmi vigili del fuoco e polizia,
mandi via o evacui i non addetti ai lavori,
combatta i principi dincendio con i mezzi approntati (estintori, acqua,
coperte, sabbia),
impedisca che gli incendi nei dintorni possano estendersi al deposito di
munizioni,
rimuova le munizioni il cui imballaggio non brucia ancora, spostandole
secondo le possibilit fuori dalla zona di pericolo,
provveda a sbarrare tutta la zona pericolosa e le immediate vicinanze
(curiosi),
informi i vigili del fuoco e la polizia intervenuti sul posto sui generi e le
quantit di munizioni immagazzinati, come pure sui probabili effetti,
fornisca il roprio aiuto nel caso di eventuale evacuazione della
popolazione.

Nel caso che imballaggi delle munizioni siano gi in preda alle fiamme,
ogni tentativo di spegnimento va interrotto subito.

24

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

2.4

Disturbi di funzionamento e maneggio inappropriato


delle munizioni

2.4.1

In generale

45 Nellimpiego delle munizioni possono verificarsi le seguenti situazioni:


a. Disturbi di funzionamento
1. difficolt nella messa in prontezza di tiro,
2. disturbi di carica o scarica, causati dalle munizioni,
3. disturbi del tiro, come mancata partenza del colpo, cambiamento di
traiettoria o proiettile esploso in canna o davanti all'arma,
4. proiettile inesploso,
5. esplosivo non detonato nel servizio degli esplosivi e generi di
munizione equiparati.
b. Casi di maneggio inappropriato
1. munizioni cadute,
2. munizioni danneggiate,
3. munizioni trovate.
46 Difficolt nella messa in prontezza di tiro
Munizioni deformate oppure munizioni che non possono essere messe in
prontezza di tiro (p es impossibile avvitare o graduare la spoletta).
47 Disturbi di carica o scarica
Con disturbi di caricamento sintende p es linceppamento delle munizioni
nella scatola di culatta.
48 Colpo non partito
Con "colpo non partito" si intendono munizioni con le quali,
indipendentemente dal motivo del guasto, allazionamento del congegno
di scatto di unarma funzionante e conformemente al regolamento della
stessa, non vi partenza del colpo. Secondo il genere di munizioni,
esiste il pericolo di unaccensione ritardata della parte propulsiva.
49 Proiettili che hanno deviato dalla traiettoria
Con "proiettili che hanno deviato dalla traiettoria" si intendono le
munizioni che, in seguito a guasto della carica propulsiva, degli
stabilizzatori del proiettile, di prematura attivazione della spoletta o di
guasto al sistema di comando del missile guidato, abbandonano la
traiettoria prestabilita.

25

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

50 Proiettile esploso in canna o davanti all'arma


1

Con "proiettile esploso in canna" si intendono munizioni sparate dalla


canna e dotate di spoletta che, in seguito a guasto di questultima o
dinflussi esterni (corpo estraneo nella canna dellarma), detonano o
deflagrano ancora nellinterno della canna.

Con "proiettile esploso davanti all'arma" si intendono munizioni sparate


dalla canna e dotate di spoletta, che, in seguito a guasto di questultima o
dinflussi esterni (corpo estraneo nella traiettoria), detonano o deflagrano
fra la bocca della canna e la distanza di sicurezza davanti all'arma, entro
cui i proiettili esplosivi non devono essere attivati.
51 Mezzi esplosivi e generi di munizioni assimilati non detonati
1

Con "mezzi esplosivi non detonati" sintendono esplosivi e inneschi che


non sono detonati nonostante lavvenuto processo dinnesco.
2

Nel caso di mancata detonazione nonostante lavvenuto processo


dinnesco, i seguenti generi di munizioni sono equiparati agli esplosivi
non detonati nellimpiego degli esplosivi (lelenco definitivo):

tubi esplosivi 1,5 m; cariche direzionali 96 leggere e pesanti; carica


cratere 88 come pure carica per l'eliminazione di munizioni
inesplose.

Secondo il tipo dinnesco, esiste il rischio di unaccensione ritardata. Il


tempo dattesa prima di poter accedere alla zona di pericolo e il
comportamento durante questo tempo dattesa sono descritti nel
regolamento sullimpiego degli esplosivi o nei regolamenti relativi ai
generi di munizioni menzionati.

52 Munizioni cadute
1

Con "munizioni cadute" si intendono munizioni con spoletta, spolette e


propulsori a razzo, imballati e non, che sono cadute da unaltezza di 1
metro e pi. Per "spolette", nel caso in questione sintendono dispositivi
dattivazione delle munizioni sparate dalla canna o di bombe.

Con i missili per aerei e DCA occorre attenersi alle speciali prescrizioni
riguardanti le altezze di caduta indicate nel regolamento dell'arma.
3

Particolarmente pericolosi nel caso delle munizioni sono i danni invisibili,


poich essi possono provocare la perdita della sicurezza di trasporto e di
quelle di esplosione in canna o bocca. Limpiego di queste munizioni
soggetto al rischio di esplosione in canna o davanti all'arma.

26

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Le munizioni cadute vanno contrassegnate e annunciate al superiore.


Se la Centrale dannuncio di proiettili inesplosi dispone la restituzione di
queste munizioni, queste vanno contrassegnate in modo specifico e
imballate separatamente (se possibile nellimballaggio originale) e poi
restituite al centro di fornitura.
53 Munizioni danneggiate
1

Con "munizioni danneggiate" si intendono munizioni danneggiate dalla


truppa stessa (p es in seguito a influssi meccanici oppure a maneggio
errato), difetti visibili (come le deformazioni causate da gonfiori) o a
trasformazioni (p es ruggine, danni al colore, ecc.).
2

Queste munizioni vanno restituite al centro di fornitura contrassegnate in


modo specifico e imballate separatamente (se possibile nellimballaggio
originale).

54 Munizioni trovate
1

Con "munizioni trovate" si intendono munizioni non sparate, lasciate sul


posto, dimenticate o perdute.

Nel caso di munizioni disimballate e trovate, vi il rischio che possano


essere confuse con munizioni inesplose.
3

Dintesa con la CAPI, queste munizioni vanno restituite al centro di


fornitura delle altre munizioni, contrassegnate in modo specifico e
imballate separatamente (se possibile nellimballaggio originale).

2.4.2
55

Misure in caso di disturbi di funzionamento delle


munizioni e di munizioni maneggiate in modo
inappropriato

In tutti i casi di munizioni difettose, le persone coinvolte devono


immediatamente adottare tutte le misure appropriate (sbarrare,
contrassegnare, annunciare) per escludere pericolo per persone, animali
e oggetti (con riserva dei tempi dattesa, che non permettono di agire
immediatamente, p es tempo dattesa al riparo).
2

Per il settore delle munizioni aer valgono le disposizioni speciali delle FA


in accordo diretto con BLEs, LOTH e Supporto FA.

La tabella qui di seguito indica le misure nel caso di munizioni difettose e


maneggiate in modo inappropriato.

27

Regolamento 60.070 i
Casi possibili

Servizio delle munizioni


Procedimento
sec regl

Rap tf Restitu- Form Particoa CAPI zione 28.067 larit


2)

3)

4)

5)

1)

Disturbi di funzionamento
delle munizioni

Difficolt per la messa in


prontezza di tiro

Disturbi di carica o
scarica da ricondurre
alle munizioni
da ricondurre a guasti
dellarma, ma che
causano problemi con le
munizioni

- mancata partenza
del colpo

- deviazione dalla
traiettoria

Disturbi nel tiro, come:

- esplosione in
canna o davanti
all'arma
Proiettili inesplosi
Esplosivo non detonato
e generi di munizioni
equiparati

Incidenti di tiro, in relazione


a disturbi di funzionamento
delle munizioni oppure
quando presunta una
relazione del genere

28

6)

6)

Procedere come al capitolo 2.5


X

7)

Regolamento 60.070 i
Casi possibili

Servizio delle munizioni


Procedimento
sec regl

Rap tf Restitu- Form Particoa CAPI zione 28.067 larit


4)

5)

1)

Maneggio inappropriato
delle munizioni

1)

8)

1) 8)

1 ) 8) 9)

Munizioni cadute

Munizioni danneggiate

Munizioni trovate

1) Modo di procedere secondo regolamento dellarma o del genere di


munizioni in questione.
2) Obbligatorio! La Centrale dannuncio di proiettili inesplosi stabilisce
lulteriore modo di procedere (tf CAPI: 033 223 57 27).
3) Soltanto se si ritiene un pericolo effettivamente esistente oppure se vi
incertezza.
4) Con riserva di altre disposizioni nel regolamento dellarma o del
genere di munizioni in questione oppure della CAPI. Contrassegnare
in modo specifico le munizioni e imballarle separatamente.
5) Formulario "Rapporto su disturbi di funzionamento delle munizioni e
sulle munizioni maneggiate scorrettamente", distribuzione secondo le
indicazioni sul formulario. Per le munizioni aer occorre completare un
rapporto di manutenzione. Per il resto, valgono le disposizioni del cdo
aerod.
6) Non pi permesso continuare a sparare con munizioni aventi gli
stessi dati di fabbricazione.
7) Altre misure secondo regl "Prescrizioni generali di sicurezza per
"Esercizi dimpiego e tiro di combattimento (51.030, capitolo 9.2.
"Misure in caso dincidente").
8) Queste munizioni non devono pi essere utilizzate.
9) Event fare intervenire il giudice istruttore militare.
4

I disturbi di funzionamento delle munizioni e le munizioni maneggiate in


modo inappropriato, come pure gli incidenti vanno annunciati
immediatamente al superiore e alla BLEs. In caso di dubbio, interpellare
la Centrale dannuncio di proiettili inesplosi.

29

Regolamento 60.070 i

2.5
56

Servizio delle munizioni

Proiettili inesplosi

Con "proiettili inesplosi" si intendono le munizioni in cui, dopo lo sparo,


lancio o azionamento del congegno di attivazione, i gruppi complessivi
attivi e gli elementi non hanno funzionato, indipendentemente dalla causa.
2

Secondo il genere di spoletta, vi il rischio di unaccensione ritardata. Il


tempo dattesa prima di poter accedere alla zona di pericolo e il
comportamento durante questo tempo dattesa sono indicati nel
regolamento dellarma o del genere di munizioni in questione. Le
munizioni possono giacere sul terreno intatte, deformate oppure
scomposte. Spesso, non nemmeno pi riconoscibile chiaramente come
oggetto pericoloso. Di conseguenza, in caso di dubbio, i residui di
munizioni vanno considerati come proiettili inesplosi, che bisogna
contrassegnare e trattare come tali.
3

Durante le operazioni di riassetto delle piazze di tiro e desercizio,


occorre osservare la massima prudenza nella raccolta dei residui di
munizioni. In ogni caso, occorre evitare che la truppa tocchi proiettili
inesplosi e che questi vengano a trovarsi fra le munizioni da restituire. Al
ritrovamento di proiettili inesplosi occorre attenersi alle seguenti regole di
comportamento:

Non toccare

30

Contrassegnare

Annunciare

Annunciare

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

57 Centrale dannuncio di proiettili inesplosi


1

Nel servizio di truppa va selezionato il numero diretto 033 / 223 57 27


della Centrale dannuncio di proiettili inesplosi (CAPI).

Se la truppa trova un proiettile inesploso o se un ritrovamento le


comunicato da terzi, tocca a lei assumersi la responsabilit dellinesploso.
3

I militari che durante il servizio trovano munizioni, parti di munizioni o


proiettili inesplosi, sono tenuti a contrassegnarne lubicazione e a fare
rapporto al loro superiore, che a sua volta informer immediatamente la
Centrale dannuncio di proiettili inesplosi. I civili, invece, segnaleranno
munizioni, parti di munizioni o proiettili inesplosi al numero 117.
4

Si pu distinguere fra:

proiettili inesplosi che possono essere maneggiati dalla truppa,


proiettili inesplosi che possono essere maneggiati esclusivamente
dagli specialisti autorizzati.

I modi di procedere per entrambi i casi sono riassunti nella tabella qui di
seguito e figurano nel regolamento 73.500 "Eliminazione di munizioni
inesplose (KAMIBES)".
Proiettili inesplosi che possono Proiettili inesplosi che possono
essere maneggiati dalla truppa.
essere maneggiati esclusivamente
dagli
specialisti
(istruzione
KAMIBES) autorizzati.
Soltanto i generi di munizioni
seguenti:
1 petardi urlanti e detonanti;
2 cartucce di segnalazione e
illuminazione
per
pistola
lanciarazzi 26,5 mm 1978;
Tutti gli altri generi di munizioni non
3 corpi nebbiogeni di 300 g e 2 kg; menzionati nella colonna a sinistra.
4 corpi irritanti;
5 cart ac esp 92 / 93 lum per mitr
12,7 mm 64;
6 cart ac esp 92 per can aer 20
mm 92.
Attenzione! Nell'ambito del calibro
20 mm vi sono proiettili che non
devono essere toccati!
31

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Comportamento della truppa

Comportamento della truppa

Rispettare 15 min di tempo dattesa; Rispettare levent tempo dattesa


per petardi: rispettare la zona di prima di accedere alla zona di
pericolo (comportamento conforme
pericolo di 30 m
al regolamento dellarma o del
genere di munizioni in questione).
Se specialista
sul posto

Raccoglier Raccogliere
e gli
gli inesplosi
inesplosi dei generi 4
dei generi
-6e
1-3e
incaricare
restituirli.
uno
specialista
della
distruzione.
1)

Rapporto
con form
28.067.

n carta nazionale con coordinate


dellubicazione dellinesploso e dati relativi
alle munizioni.

Incarico di
distruzione
a
specialista.

Se nessuno
specialista sul
posto

Rapporto
con form
28.067.

Rapporto tf
a CAPI.
1)

N tf Centrale dannuncio di proiettili


inesplosi CAPI: tf 033 / 223 57 27

Altri generi di munizioni che possono essere maneggiati dalla truppa,


sono equiparati ai proiettili inesplosi nel servizio degli esplosivi e definiti
al numero 51.

32

Regolamento 60.070 i

58

Servizio delle munizioni

Prescrizioni di sicurezza nell'utilizzo delle


munizioni

3.1

Considerazioni generali e responsabilit

Le munizioni introdotte nellesercito soddisfano elevati requisiti in fatto di


sicurezza. Grazie ad adeguate misure di costruzione, garantito che nel
normale utilizzo (movimentazione, trasporto, immagazzinamento e
maneggio nellimpiego) delle munizioni non possono verificarsi
funzionamenti errati.
2

Il compito del consumatore di munizioni consiste nellattenersi alle norme


di sicurezza specifiche delle munizioni, comportandosi in modo conforme
alle prescrizioni nell'utilizzo delle munizioni ed evitare cos ogni incidente.
3

Il compito del superiore di:

istruire adeguatamente i consumatori di munizioni,


controllare e applicare le prescrizioni esistenti presso la truppa,
concedere il tempo necessario per lo svolgimento dei lavori necessari
nellambito del dell'utilizzo delle munizioni e di controllarne
lesecuzione.

Tutti i militari in e fuori servizio sono responsabili personalmente delle


munizioni loro affidate, devono averne la massima cura e rispettare le
prescrizioni in materia.
5

L'utilizzo delle munizioni va organizzato in modo che i rischi per le


persone e lambiente possano essere ridotti al minimo.

3.2

Divieti

59 vietato (vedere anche lordine concernente le munizioni del CEs,


appendice 3)

senza ordine del superiore competente, portare su di s o con s


munizioni o di custodirne,
prendere per s, mettere da parte, gettare via o vendere munizioni,
portare con s munizioni in servizio oppure portarla via dal servizio
(eccezion fatta per quella da tasca),
portare a casa munizioni dal servizio o spedirla a terzi,
utilizzare le munizioni in modo contrario alle disposizioni oppure
abusivamente,
scomporre le munizioni in modo contrario alle prescrizioni oppure
modificarle,
sparare le munizioni da armi danneggiate oppure sparare munizioni
danneggiate,
33

Regolamento 60.070 i

34

Servizio delle munizioni

lasciare in giro munizioni intenzionalmente o per negligenza, oppure


utilizzarle, trasportarle o immagazzinarle in modo contrario alle
prescrizioni,
fumare mentre si utilizzano munizioni,
usare fuoco aperto come fonte di luce o calore mentre si utilizzano
munizioni.

Regolamento 60.070 i

60

Servizio delle munizioni

Protezione delle persone e dellambiente

4.1

Residui di munizioni

Dopo ogni sessione di tiro, le piazze desercizio e di tiro vanno riordinate


e controllate.
2

I residui di munizioni vanno ordinati e ripuliti e poi restituiti al centro di


fornitura. Eccezion fatta per gli oggetti autorizzati, nessun residuo di
munizioni va consegnato alla raccolta dei rifiuti pubblica per
leliminazione.
3

I residui di munizioni fumogene e nebbiogene sono particolarmente


tossici per persone e animali e vanno quindi restituiti in ogni caso al
centro di fornitura.

4.2
61

Messa fuori uso

Nel servizio distruzione della truppa vietato rendere inutilizzabile o


distruggere qualsiasi munizione.
2

Nel servizio attivo, il comando dellesercito emana direttive speciali per


ci che riguarda la messa fuori uso delle munizioni.

Fa eccezione a queste prescrizioni la distruzione dei proiettili inesplosi.

4.3
62

Protezione da furti e sabotaggi

Le munizioni sono esposte al rischio di furti e sabotaggi.

Scopo delle misure di protezione impedire laccesso alle munizioni alle


persone non autorizzate. Questo realizzabile nei seguenti modi:

con limmagazzinamento in locali a prova di furto mediante la


sorveglianza,
con limmagazzinamento in locali non a prova di furto mediante la
sorveglianza,
mediante controlli periodici degli stock di munizioni.

Poich furto e sabotaggio non possono mai essere esclusi


completamente, necessario che i furti siano accertati rapidamente
(controlli) e che la truppa sia informata e addestrata in merito alle misure
da adottare di conseguenza.

35

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

I livelli responsabili verificano, mediante controlli e ispezioni, la


contabilit e losservanza delle prescrizioni dimmagazzinamento e di
sicurezza. I controlli effettuati, come pure i risultati e il disbrigo degli
accertamenti vanno messi per iscritto.
5

La frequenza della sorveglianza degli oggetti si regola secondo il


regolamento "Servizio di guardia di tutte le truppe (regl 51.301)" oppure
secondo la situazione di minaccia del momento.

36

Regolamento 60.070 i

Compiti e responsabilit

5.1

Comandante dunit

Servizio delle munizioni

63 Nel loro campo di responsabilit, i comandanti accertano che

5.2
64

i militari sono istruiti nell'utilizzo delle munizioni,


i militari sono informati sullordine concernente le munizioni,
lordine concernente le munizioni applicato,
i militari sono informati sulla custodia delle armi e delle munizioni da
tasca fuori servizio,
i controlli degli stock nei magazzini di munizioni e il relativo servizio di
guardia o la sorveglianza avvengono secondo le prescrizioni,
i furti e le perdite di munizioni sono notificati conformemente alle
prescrizioni.

Uff log livello bat, capo S mun della scuola

Nel campo delle sue responsabilit rientrano i seguenti compiti:

emanare ordini e disposizioni per il servizio tecnico,


disporre e verificare listruzione nel servizio delle munizioni per cdt U e
altri quadri,
ordinare le munizioni in base al concetto log o al fabbisogno effettivo,
disporre e verificare il rifornimento e la restituzione,
sorvegliare il servizio delle munizioni nelle unit,
conservare i documenti del servizio tecnico,
annunciare gli avvenimenti particolari e il funzionamento anormale
delle munizioni.

Per ogni scuola va designato un capo responsabile del servizio delle


munizioni della scuola (p es il capo servizi) e un sostituto per le munizioni.
Questa nomina deve essere valida per un periodo prolungato.

5.3

Sergente maggiore d'unit

65 Nel campo delle sue responsabilit rientrano i seguenti compiti:

applicare gli ordini e le direttive del servizio tecnico,


riconoscere magazzini di munizioni adeguati,
impiegare persone adatte come specialisti delle munizioni,
prendere in consegna, immagazzinare, distribuire, restituire le
munizioni e sbrigare i lavori amministrativi,
eseguire i controlli conformemente alle prescrizioni degli stock nei
magazzini di munizioni,

37

Regolamento 60.070 i

5.4

Servizio delle munizioni

consegnare le chiavi (al massimo una chiave per ogni magazzino di


munizioni)
sorvegliare il servizio delle munizioni nellunit,
svolgere listruzione e il perfezionamento nel servizio tecnico,
applicare lordine concernente le munizioni,
conservare i documenti del servizio tecnico,
annunciare gli avvenimenti particolari e il funzionamento anormale
delle munizioni.

Caposezione

66 Nel campo delle sue responsabilit rientrano i seguenti compiti:

5.5

stabilire le responsabilit nella sezione per la presa in consegna, il


trasporto, limmagazzinamento al posto di lavoro, i controlli e la
restituzione,
ordinare le munizioni necessarie presso il responsabile dellunit,
tenere aggiornati i documenti richiesti, come p es il controllo delle
detonazioni,
applicare lordine concernente le munizioni,
annunciare gli avvenimenti particolari e il funzionamento anormale
delle munizioni.

Responsabile mun a livello unit

67 Nel campo delle sue responsabilit rientrano i compiti seguenti:

5.6

applicare gli ordini e le direttive del servizio tecnico,


rifornimento e restituzione delle munizioni necessarie allunit
controllo degli stock nei magazzini di munizioni secondo le prescrizioni,
annunciare gli avvenimenti particolari e il funzionamento anormale
delle munizioni.

Base logistica dellesercito

68 Il Settore Munizioni della BLEs controlla periodicamente il rispetto delle


prescrizioni sulla sicurezza e sullimmagazzinamento.

38

Regolamento 60.070 i

5.7
69

Servizio delle munizioni

Istruzione

Nei SIB, il responsabile di ogni scuola per listruzione e laggiornamento


adeguato al livello il capo del servizio delle munizioni. Negli SPT,
responsabili dellistruzione sono luff log e il sgtm / aiut / aiut SM.
2

La FOA log 2 e la BLEs possono essere consultate per listruzione


nell'ambito delle munizioni. In quello dei generi di munizioni d'aviazione,
listruzione di responsabilit delle FT, in collaborazione con la BLEs.

5.8

Controlli

70 I controlli vanno effettuati periodicamente dagli organi e dalle persone


responsabili mediante checklist (appendice 1) nei settori specialistici.

39

Regolamento 60.070 i

71

Decorsi logistici

6.1

In generale

Servizio delle munizioni

Il decorso logistico per il settore delle munizioni si conforma ai principi


enunciati nel regolamento Logistica XXI.

La logistica comprende la totalit dei processi e dei servizi per il


completo appoggio logistico delle forze armate, composto di rifornimento
e restituzione, manutenzione, sanit, traffico e trasporti, come pure
infrastrutture.

I beneficiari di prestazioni desumono il fabbisogno di servizi indicato nel


concetto logistico (supporto logistico) dallanalisi della missione,
dellintenzione e delle condizioni.
4

Il Centro di coordinamento logistico (CCL) della BLEs il punto di


riferimento per le esigenze fuori del servizio ed lo SPOC (single point of
contact) per informazioni riguardanti la logistica.
Orari del CCL (lu - ve 0800 - 1200 / 1330 - 1700)
tf
fax
e-mail
Indirizzo
Homepage

0800 40 00 01
0800 40 00 02
lba.lkz@vtg.admin.ch
Base logistica dellesercito
Centro di coordinamento logistico
3003 Berna
www.lba.admin.ch

Dopo lattribuzione di un centro logistico/d'infrastruttura, oppure dopo lo


svolgimento del RAB/RAG, il corrispondente centro il punto di
riferimento per la truppa.

40

Regolamento 60.070 i

72

Servizio delle munizioni

6.2

Dialogo logistico (accordo logistico)

6.2.1

Rapporto dappoggio a livello corpi di truppa

Questo rapporto si svolge di regola 5 mesi prima del servizio a livello di


gruppo (RAG), battaglione (RAB) e vale anche per analogia per le scuole
(RAS).
2

Durante il rapporto, il comandante deve

conoscere gli effettivi e lorganizzazione probabili dellunit,


informare in merito ai temi, agli obiettivi e alle condizioni che saranno
oggetto dellistruzione,
presentare le varie scadenze nello svolgimento del servizio (concetto
approssimativo),
indicare il fabbisogno in fatto dinfrastruttura dellistruzione e degli
alloggiamenti.

I comandanti dei C trp ricevono dalla BLEs i documenti necessari per


svolgimento dellaccordo logistico, come offerta, formulari per ordinare
munizioni, ecc.. La BLEs sottopone ai cdt C trp unofferta adeguata
fabbisogni dellunit con i dati importanti per il servizio. Il fabbisogno
munizioni va desunto dalle direttive riguardanti limpiego e listruzione.

lo
le
ai
di

Questo rapporto fornisce alluff log a livello C trp i dati necessari alla
successiva elaborazione del concetto logistico. L'uff log far approvare il
concetto logistico dal cdt come base per laccordo logistico nel quadro del
RAU.
5

Per le munizioni aer valgono disposizioni speciali delle FA (A4, J4) in


diretto accordo con la BLEs, Supporto LOTH FA.

6.2.2
73

Procedura d'ordinazione

La data dordine del cdt C trp ai subordinati diretti deve avvenire al pi


tardi 8 settimane prima del servizio. A livello di unit, lorgano di
riferimento responsabile per tutte le questioni riguardanti la logistica,
luff log del C trp. Per gli impieghi, vale la tabella oraria del comandante
responsabile della pianificazione e dellesecuzione operativa. Questa
procedura vale per analogia anche per le scuole, ma sono possibili anche
accordi speciali.
2

Laccordo logistico fra i beneficiari di prestazioni (C trp/stati


maggiori/unit) e la fornitrice di prestazioni (BLEs), avviene nellambito
del rapporto dappoggio (RAU), sotto la direzione delluff log. Si tratta di
concordare le forniture di prestazioni (definizione e ordinazione di tutte le
41

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

prestazioni log, come quantit da ordinare, ordinazioni supplementari,


forniture parziali, magazzini di munizioni su pz armi, punti di rifornimento,
restituzione, ecc.) fra i beneficiari di prestazioni logistiche e la BLEs.
3

Dopo il RAU, lordinazione definitiva va trasmessa al centro logistico


della BLEs. Se possibile, le munizioni vanno ordinate in forniture parziali
(1a consegna per il CQ e per la 1a settimana CPT); 2a consegna per la 2a
e la 3a settimana CPT). La 1a ordinazione deve corrispondere al 30 - 50%
al massimo dellintero fabbisogno di munizioni. Con la 2a consegna dovr
essere istruita anche la logistica dimpiego della propria unit. 5 giorni
dopo il RAU, lordinazione potr essere modificata unicamente in via
eccezionale.
4

Durante il servizio, sono possibili ordinazioni supplementari nellambito


della dotazione normale.

In linea di massima, la truppa pu ordinare soltanto le munizioni che le


vengono attribuite negli inventari e alle quali stata addestrata.

Nellordinario decorso logistico fra il C trp e la BLEs si tiene conto di un


aumento del fabbisogno in seguito a maggiori effettivi, sforzi principali
nell'ambito dellistruzione o a cambiamenti dimpiego e questo non
richiede nessun form 6.069.
7

Il form 6.069 serve soltanto a ordinare ci che non compreso negli


elenchi dei pezzi. Questi fabbisogni vanno annunciati e motivati durante
laccordo logistico.
74 Per le munizioni aer valgono disposizioni speciali delle FA (A4, J4) in
accordo diretto con la BLEs, Supporto LOTH FA.

6.2.3

Ordinazioni di esplosivi e inneschi presso privati

75 vietato ordinare presso privati esplosivi e inneschi. Il fabbisogno va


annunciato durante laccordo logistico.

6.2.4

Ordinazione di munizioni d'aviazione

76 L'ordinazione di munizioni d'aviazione a scopo distruzione segue una


procedura analoga a quella delle munizioni per aerei. Anche qui valgono
disposizioni speciali delle FA (A4, J4) in accordo diretto con la BLEs,
Supporto LOTH FA.

42

Regolamento 60.070 i

6.2.5
77

Servizio delle munizioni

Ordinazione di munizioni per il personale militare

Per lallenamento personale (con larma personale) il personale militare


ha a disposizione una dotazione di munizioni durante un anno civile:
a.
300 cart fuc 5,6 mm 90
b.
240 cart pist 9 mm 41
2

Il personale militare temporaneamente non assegnato ad alcuna scuola,


ha diritto alla stessa dotazione di munizioni. Il ritiro e il conteggio delle
munizioni avvengono presso una scuola stazionata sulla piazza darmi
competente.
3

La dotazione di munizioni va immagazzinata assieme alle munizioni


dellunit. Il ritiro e il conteggio delle munizioni avvengono presso una
scuola stazionata sulla piazza darmi competente. Queste munizioni
possono essere usate soltanto durante il servizio della relativa scuola
(non sono ammessi n cessione a terzi n uso per lallenamento con la
societ di tiro).

vietata la costituzione di riserve di munizioni per effettuare tiri in un


secondo tempo. La definizione delle quantit di munizioni per il personale
militare di competenza delle formazioni daddestramento o dellISQ. Non
sono ammessi n la cessione n l'uso per allenamento nella societ di tiro.

6.3
78

Rifornimento e restituzione

Al rapporto dappoggio (RAU / RAS) il centro logistico competente


discute i seguenti ambiti:

quantit da ordinare,
luogo e ora della presa in consegna,
genere di trasporto desiderato (chi va a prendere, trasporto su strada o
ferrovia),
numero e quantit delle forniture / forniture parziali,
numero e quantit approssimativa delle restituzioni parziali (bossolo,
munizioni non pi necessarie, materiale dimballaggio),
luogo e ora della restituzione.

Per il rif e la restituzione di mun aer per il cdo aerod valgono le


disposizioni della BLEs, Supporto LOTH FA.

43

Regolamento 60.070 i

6.4

Servizio delle munizioni

Servizio delle munizioni nellunit

79 Servizio delle munizioni nellunit


La procedura nel servizio delle munizioni nellunit avviene secondo lo
schema seguente:

44

Regolamento 60.070 i

6.5
80

Servizio delle munizioni

Munizioni da tasca

La prima consegna di munizioni da tasca avviene alla fine dell'IDR 1 per


tutti i militari attivi incorporati in una formazione dimpiego. La consegna
delle munizioni da tasca e liscrizione nel LS sono effettuate dal centro della
BLEs attribuito all'IDR 1. I soldati desercizio (di tutti i gradi) incorporati nei
vari distaccamenti desercizio non ricevono munizioni da tasca.

Le munizioni da tasca di tutti i militari entrati in servizio vanno ritirate


immediatamente dopo lentrata in servizio e immagazzinate
conformemente alle prescrizioni. Se tali munizioni mancano o sono state
aperte, bisogna procedere conformemente al regl OSI (Organizzazione
dei servizi distruzione, regl 51.024).
3

Prima della distribuzione delle munizioni da tasca, durante il RIDIMA, le


unit dimballaggio vanno sostituite nel corso del ristabilimento.
4

Le munizioni da tasca non vengono pi consegnate ai militari che


adempiono il loro ultimo servizio distruzione e che passano nella riserva.
La restituzione avviene assieme al LS del militare al centro della BLEs.

45

Regolamento 60.070 i

81

Lavori amministrativi

7.1

In generale

Servizio delle munizioni

I documenti del servizio delle munizioni sono:

documenti di presa in consegna, bollettini di consegna, documenti di


restituzione,
Form 28.069 "Ordinazione e consumo di munizioni",
Form 28.011 "Controllo del magazzino",
Form 28.080/I "Controllo delle detonazioni per granate a mano,
Form 28.080/II " Controllo delle detonazioni per esplosivi e inneschi",
Form 28.080/III " Controllo delle detonazioni per corpi irritanti",
Form 28.017 "Rapporto sulle perdite di materiale e danneggiamenti a
materiale e attrezzature",
Form 28.067 "Rapporto su disturbi di funzionamento delle munizioni e
munizioni utilizzate in modo inappropriato".

I documenti elencati sopra, come pure i conteggi di controllo degli organi


fornitori vanno tenuti separatamente per ogni scuola o ciascun C trp e
devono essere conservati per cinque anni. La correttezza dei dati
dev'essere vistata di volta in volta dallorgano superiore.

7.2

Contabilit

82 Sulle scorte di munizioni in magazzino va tenuto un preciso inventario


(form 28.011 "Controllo del magazzino"). Occorre garantire che in
qualsiasi momento vi sia chiarezza assoluta sui generi di munizioni e
sulle rispettive quantit sono immagazzinati. Il responsabile delle
munizioni dellunit appone settimanalmente il suo visto ai controlli di
magazzino per ci che riguarda la correttezza dei quantitativi.
83

Controlli delle scorte in magazzino (controlli a campione) vanno effettuati


dai superiori almeno una volta la settimana. Se esiste il sospetto di furto
di munizioni, occorre effettuare immediatamente un controllo completo
delle scorte.
2

I controlli di magazzino vanno conservati fuori dal magazzino delle


munizioni.
3

Dopo il controllo delle restituzioni, la BLEs redige un conteggio di


controllo e la consegna al C trp. Eventuali differenze vanno esaminate
dal comandante del C trp competente, se necessario in presenza di un
giudice istruttore.

46

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

7.3

Formulari

7.3.1

Bollettini di consegna, documenti daccettazione e di


restituzione

84 Questi documenti vi vengono trasmessi dagli organi competenti della


BLEs.

7.3.2
85

Controllo del magazzino

Il controllo delle scorte avviene sul form 28.011 "Controllo del


magazzino".

Per ciascun gruppo principale di munizioni, come pure per le munizioni


da tasca, va tenuto un formulario "Controllo del magazzino". Munizioni e
imballaggio possono figurare sullo stesso formulario.

Il controllo del magazzino informa sulle entrate e sulle uscite, come pure
sulle scorte di munizioni e di materiale dimballaggio. Tutte le munizioni
non sparate vanno elencate nel controllo del magazzino. Questo vale
anche per le munizioni difettose, colpi non partiti nonch per munizioni
che, gi preparate a nastri oppure nei caricatori, sono pronte per
limpiego con larma.

47

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Il controllo del magazzino va aggiornato quotidianamente, di regola dopo


la restituzione.

Sul retro del controllo del magazzino si registrano i risultati dei controlli
prescritti.

7.3.3
86

Ordinazione e consumo delle munizioni

Il formulario di ordinazione e consumo di munizioni (form 28.069) serve:

sulla pagina anteriore per lordinazione, la fornitura e la restituzione


delle munizioni nellambito di una formazione,
sul retro per il riassunto del consumo di munizioni da parte di pi
consumatori nellambito di una formazione.

Lordinazione va redatta in 2 esemplari: uno viene consegnato con la


fornitura, laltro rimane in magazzino come ricevuta di consegna fino alla
restituzione. Come figura qui di seguito, il ten Karlen come committente
di munizioni deve completare e firmare gli spazi a fondo grigio chiaro. Il
cpl Messerli, che prende in consegna, deve confermare al momento della
presa in consegna la quantit indicata negli spazi a fondo grigio. Il
numero di munizioni sparate e restituite va inserito e confermato dal

48

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

direttore dellesercizio ten Karlen e dal responsabile delle munizioni


dellunit, sgtm Mauron, negli spazi a fondo grigio scuro.

Nel caso di unordinazione singola, questa, debitamente completata,


viene utilizzata direttamente come prova per il controllo del magazzino. In
questo caso, va numerata progressivamente.
4

Nel caso di pi ordinazioni effettuate nello stesso giorno, si pu redigere


un riassunto giornaliero conformemente allesempio qui di seguito. Al
riassunto giornaliero vanno allegate le varie ordinazioni con la
registrazione del consumo.

49

Regolamento 60.070 i

7.3.4

Servizio delle munizioni

Controllo delle detonazioni per granate a mano

87 Sullimpiego delle gran mano occorre tenere un controllo delle


detonazioni nominativo su form 28.080/I. Questultimo va allegato al form
28.069 come prova per il controllo del magazzino.

50

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

51

Regolamento 60.070 i

7.3.5

Servizio delle munizioni

Controllo delle detonazioni per esplosivi e inneschi

88 Sullimpiego di esplosivi e inneschi occorre tenere un controllo delle


detonazioni nominativo su form 28.080/II.

7.3.6

Controllo delle detonazioni per corpi irritanti

89 Sullimpiego di corpi irritanti occorre tenere un controllo delle detonazioni


nominativo su form 28.080/III.

7.3.7
90

Rapporto relativo alla perdita o al danneggiamento di


materiale e installazioni

Perdite, furti e difetti vanno annunciati immediatamente mediante


formulario 28.017 al centro logistico della BLEs. Inoltre, furti e perdite di
munizioni vanno annunciati mediante il formulario d'annuncio SIME (form
38.055) allo stato maggiore CEs, PIO/SAIT (tf 031 324 45 45, fax 031
324 68 60) (vedere OSI, appendice 5).
2

Un esemplare di detti formulari va firmato dal cdt U e fatto vistare dal cdt
scuola/bat/gr.

Nel caso di furto, indispensabile allegare i verbali degli organi


investigativi, come polizia militare, polizia civile o giudice istruttore.
4

Rapporti sulle perdite fanno redatti per:

bossoli persi fino al calibro di 40 mm, inclusi bossoli di cart segn per pir
78, se le perdite superano il 20%,
bossoli persi di calibro da 40 mm e oltre,
munizioni perse o rubate, come pure il relativo materiale dimballaggio.

Vanno consegnati al centro logistico al pi tardi con la lista delle


restituzioni.

7.3.8

Annuncio di disturbi di funzionamento delle munizioni


e di munizioni trattate in modo inadeguato

91 Nel caso che al centro di fornitura siano restituite munizioni che


presentano disturbi di funzionamento o che sono state maneggiate in
modo inappropriato, occorre allegare alla restituzione il form 28.067
debitamente completato. Il procedimento esatto deve avvenire
conformemente al numero 55.

52

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Immagazzinamento delle munizioni

92 Scopo delle prescrizioni riportate qui di seguito :

mantenere per quanto possibile ridotto il rischio di un sinistro durante


limmagazzinamento di munizioni presso lesercito,
proteggere le munizioni da furti e sabotaggi,
in caso di sinistro, limitare il pi possibile gli effetti su persone, animali
e ambiente.

93 Limmagazzinamento sicuro delle munizioni dipende:

8.1
94

dalla scelta nonch dalla formazione e dal perfezionamento del


responsabile,
dalla scelta dellubicazione del deposito,
dallosservanza delle prescrizioni dimmagazzinamento,
da un trattamento accurato delle munizioni,
dal prevedere tempo sufficiente per la gestione,
dal controllo e dallapplicazione delle prescrizioni esistenti.

Prescrizioni generali

Le attivit che implicano un maggiore rischio per la sicurezza delle


munizioni immagazzinate, dei militari occupati con le munizioni oppure
dellambiente, non possono essere svolte nel magazzino o nelle sue
immediate vicinanze (p es ristabilimento delle munizioni, messa in
prontezza di tiro, manipolazioni alle munizioni, ecc.).
2

Le munizioni sono di regola immagazzinate in un deposito di munizioni


separato, per quanto possibile situato in edifici (eccezioni: vedere al
numero 114 e segg.).
3

Nel deposito di munizioni possono essere immagazzinate solamente


quelle munizioni fornite alla truppa dal centro di fornitura conformemente al
bollettino di consegna. In linea di massima vietato limmagazzinamento di
munizioni non appartenenti alla truppa o appartenenti a terze persone. Per
le eccezioni, va inoltrata una richiesta alla BLEs, Settore Munizioni.

Sulle piazze darmi, di tiro e desercitazione permesso


limmagazzinamento di munizioni per scuole e corsi durante il periodo in
cui nelle stesse non sono stazionati scuole e corsi. Condizione per
questo che il deposito di munizioni, comprese le munizioni ivi
depositate provvisoriamente, sia consegnato al centro logistico
competente per il periodo in questione.

53

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Le munizioni di manipolazione e i modelli di munizione non possono


essere immagazzinati nel deposito munizioni.
6

vietato immagazzinare cariche di qualsiasi genere pronte per l'innesco.

Le munizioni non devonoe essere immagazzinate assieme ad altre


merci pericolose nello stesso locale o edificio. Sono merci pericolose:

gas sotto qualsiasi forma (p es gas compressi, gas liquido),


sostanze incendiabili liquide o solide (p es carburanti, gelatina
incendiaria),
sostanze che, a contatto con lacqua, sviluppano gas incendiabili (p es
carburo),
sostanze tossiche o nocive alla salute,
sostanze radioattive,
sostanze corrosive (p es acidi o liscivie).

8.2

Condizioni per la scelta di unubicazione

95 Durante la ricognizione di oggetti adatti per limmagazzinamento delle


munizioni della truppa, occorre tener conto delle seguenti condizioni che
devono soddisfare ledificio o il locale di deposito.

8.2.1
96

Struttura della costruzione

I locali di deposito vanno previsti soltanto in edifici in buono stato (non


oggetti cadenti). Il rischio di crollo nel caso di tempeste violente o dopo
forti nevicate deve essere verificato dalla truppa.

Limmagazzinamento di munizioni non deve sovraccaricare i locali di


deposito. La portata del pavimento e la sua natura devono consentire un
immagazzinamento senza rischio di rovesciamento delle cataste di munizioni.

8.2.2
97

Sicurezza contro i furti

Le munizioni vanno immagazzinate in locali a prova di furto


conformemente alle istruzioni del CEs sulla protezione da furti delle
munizioni e delle armi militari. In linea di massima, un deposito
considerato a prova di furto quando la durata della resistenza opposta
superiore al tempo richiesto per lintervento degli organi della sicurezza.
2

Sono considerati locali a prova di furto quelli in edifici di legno massiccio,


calcestruzzo o muratura, con chiusure di porte e finestre che possono
essere forzate unicamente con laiuto di attrezzi pesanti (p es sbarre di
ferro, cesoie per catene, mazze, ecc.).
3

Dove non sono disponibili locali adatti, come pure fuori dai magazzini
con serratura sulle piazze di tiro, occorre sorvegliare le munizioni sportive
54

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

e speciali, da combattimento, esercizio, ausiliarie e marcanti. Una


guardia perci indispensabile in ogni caso.
4

Se la valutazione dellubicazione del deposito in fatto di sicurezza


antifurto, sabotaggio e altri effetti pericolosi, risulta sfavorevole, allora
limmagazzinamento accettabile unicamente se la truppa intraprende le
misure adatte per migliorare le condizioni d'immagazzinamento e
provvede a un'elevata sorveglianza o a organizzare una guardia efficace.

8.2.3
98

Protezione antincendio

Ledificio previsto per limmagazzinamento delle munizioni non va scelto in


unubicazione soggetta a un particolare rischio dincendio e desplosione (p
es nelle vicinanze di stazioni di servizio). Ledificio deve essere costruito in
modo da escludere con alta probabilit ogni rischio dincendio. Vanno
preferiti gli edifici costruiti con materiali difficilmente infiammabili, mentre
vanno evitate, se possibile, le strutture principalmente di legno.
2

Nelledificio o nei locali di deposito non devono trovarsi materiali


facilmente infiammabili e combustibili.

Nei locali di deposito non vi devono essere fonti di luce o calore sotto
forma di fuochi aperti (p es lampade a benzina, lanterne a candela,
fornelli a petrolio, gas o gasolio, ecc.) oppure fonti di calore elettriche. I
radiatori termici aperti o chiusi, funzionanti a benzina, petrolio, legna,
elettricit e simili, costituiscono inoltre un notevole pericolo dincendio. e
sono perci vietati per tutto ci che ha a che fare con le munizioni. I
radiatori termici chiusi, funzionanti ad acqua calda (p es riscaldamenti
centrali), rappresentano un rischio minimo per le munizioni. Occorre
evitare un accumulo di calore: per questo basta mantenere una distanza
sufficiente (almeno 10 cm) fra munizioni e fonte di calore (tubature,
radiatori o rubinetterie).

8.2.4
99

Influssi elettrici

I locali di deposito delle munizioni non devono essere situati


immediatamente sotto condotte ad alta tensione oppure in vicinanza di
stazioni di trasformazione.

Le attrezzature elettriche nei locali di deposito devono essere protette in


modo che i cortocircuiti sono improbabili.

Gli oggetti a rischio di fulmini (case isolate su creste) e le loro vicinanze


non devono essere adibiti a depositi di munizioni.

55

Regolamento 60.070 i

8.2.5

Servizio delle munizioni

Attrezzature

100 Nel caso che l'attrezzatura presente nel locale destinato a deposito di
munizioni sia insufficiente, spetta alla truppa provvedere al fabbisogno o
alle possibilit, attrezzandolo nel modo seguente:

56

predisporre un numero sufficiente di estintori antincendio (p es quelli


prelevati dal materiale distruzione e dimpiego),
installare supporti al suolo sui quali deporre le munizioni (altezza
minima 10 cm, p es palette, oppure legni squadrati con assi),
installare scaffalature o possibilit per separare i gruppi principali di
munizioni,
affiggere lordine concernente le munizioni form 28.051 e il divieto di
fumare form 28.081 sul lato interno della porta daccesso.

Regolamento 60.070 i

8.2.6
101

Servizio delle munizioni

Altri requisiti

Non utilizzare locali di deposito umidi (se lumidit dellaria eccessiva,


occorre aerare il locale quotidianamente). Vanno previste sufficienti
possibilit di aerazione.
2

Laccesso deve essere garantito con qualsiasi tempo ai veicoli e ai


mezzi di movimentazione a disposizione.

8.3
102

Categorie di munizioni (rischio dincendio e


desplosione ridotto e rischio normale)

Nellimmagazzinamento delle munizioni bisogna distinguere fra


munizioni a rischio ridotto d'incendio e d'esplosione e quelle a rischio
normale. Nel caso di dubbio, le munizioni saranno assegnate alla
categoria a rischio normale d'incendio e d'esplosione.
2

La tabella qui di seguito serve a determinare rapidamente entrambe le


categorie di munizioni.

57

Regolamento 60.070 i
Gruppo
principale di
munizioni
590
Munizioni
sportive e
speciali

Munizioni a rischio
ridotto d'incendio e
d'esplosione
Tutti i generi di munizioni
che non contengono n
esplosivo n cariche
fumogene, incendiarie,
luminose (escluse le
traccianti) o nebbiogene.
591
Tutti i generi di
Munizioni da munizioni che non
combattimento contengono esplosivo e
nemmeno cariche
fumogene, incendiarie,
luminose (escluse le
traccianti) o nebbiogene,
eccettuati i generi di
munizioni elencati qui a
lato o quelli per le armi
pure elencate a lato.
592
Tutti i generi di
Munizioni
munizioni, eccettuati
desercizio
quelli elencati qui a lato
o quelli per le armi
anche elencate a lato.

Servizio delle munizioni


Munizioni a rischio normale
d'incendio e d'esplosione
Tutti gli esplosivi; tutti i generi
di munizioni contenenti
esplosivo e cariche fumogene,
incendiarie, luminose (escluse
le traccianti) o nebbiogene.
Tutti gli esplosivi; tutti i generi di
munizioni contenenti esplosivo e
cariche fumogene, incendiarie,
luminose (escluse le traccianti) o
nebbiogene;
Munizioni per le seguenti armi:
- crca can BISON
- ob bl e lm
- can 12 cm c arm
- propulsori per missili
- gran mano 85 eser
- cart eser PzF
- mis eser TOW
- oga tt eser PAL BB 77
- gran 27 mm eser spol el VZ lum
- 50 kg bb espl eser senza
spoletta

Munizioni per:
- can DCA 35 mm 63
- lm 8,1 cm e 12 cm
- can c arm 12 cm
- ob bl 15,5 cm
593
Tutti i generi di
- pannello incendiario
Munizioni
munizioni, eccettuati
- foglio incendiario
ausiliarie
quelli elencati qui a lato. - miccia ZZ 150
- 2 kg cnb
- cart IR 79 e 80
- set cart SS (tutti i jet)
594 Munizioni Tutti i generi di
nessuno
marcanti
munizioni
58

Regolamento 60.070 i

8.4
103

Servizio delle munizioni

Immagazzinamento di munizioni a rischio ridotto


d'incendio e d'esplosione

Le munizioni a rischio ridotto d'incendio e d'esplosione possono essere


immagazzinate in edifici abitati.
2

Nel caso che munizioni a rischio ridotto d'incendio e d'esplosione vengano


immagazzinate in un edificio abitato, vietato limmagazzinamento
supplementare di munizioni a normale rischio dincendio e desplosione,
eccezion fatta per i generi di munizioni e quantitativi elencati qui di seguito:

si possono immagazzinare in modo simultaneo al massimo 240 gran


mano 85 / gran mano eser 85 (20 UI) nellimballaggio originale.
permesso il deposito in cataste a blocchi (senza spazi intermedi) e
suddivisi secondo i gruppi principali di munizioni,
permesso limmagazzinamento simultaneo di al massimo 1 assort
per l'eliminazione di munizioni inesplose 95 (assort KMB 95). Va
osservata una distanza di sicurezza di almeno 1 m dalle gran mano 85
/ gran mano eser 85 e dallassort gran man 85 (dimo),
permesso limmagazzinamento simultaneo di 1 assortimento gran
mano 85 per dimostrazioni (assort gran mano 85 dimo). Va osservata
una distanza di sicurezza di almeno 1 m dalle gran mano 85 / gran
mano eser 85 come pure dallassort KMB 95.
permesso limmagazzinamento simultaneo di al massimo 50 colpi
(50 UI) cart eser PzF.

Gli spazi intermedi possono essere utilizzati per immagazzinare le


munizioni a rischio ridotto d'incendio e d'esplosione.

Nel caso dapplicazione di eccezioni, il rispetto delle prescrizioni sulla


sicurezza va controllato in modo speciale.

8.5
104

Immagazzinamento di munizioni a rischio normale


d'incendio e d'esplosione

Le munizioni a rischio normale d'incendio e d'esplosione possono


essere immagazzinate unicamente in edifici nei quali, per tutta la durata
dellimmagazzinamento, non soggiornano n persone singole n gruppi
di persone o animali per periodi brevi o prolungati (edifici disabitati). Fa
eccezione lattivit della truppa riguardante le munizioni stesse.
2

Limmagazzinamento supplementare di munizioni a rischio ridotto


d'incendio e d'esplosione permesso senza condizioni.

59

Regolamento 60.070 i

8.6

Servizio delle munizioni

Prescrizioni di sicurezza e dimmagazzinamento

105 Il comandante competente responsabile del rispetto delle prescrizioni


per la sicurezza e limmagazzinamento conformemente al presente
regolamento.

8.6.1
106

Distanze di sicurezza

I depositi di munizioni, nei quali sono immagazzinate esclusivamente le


munizioni a livello di unit, devono essere situati alla distanza di almeno
30 m dagli edifici abitati, dalle vie di comunicazione molto frequentate
come pure dalle piazze e dai luoghi di assembramento di persone e
animali.

I depositi di munizioni, nei quali sono immagazzinate le munizioni a


livello di bat/gr/scuola, devono essere situati ad almeno 100 m di
distanza dagli oggetti summenzionati.

Case

Persone

Bat/gr
100 m
Unit 30 m

Vie di comunicazione /
piazze

60

Animali

Regolamento 60.070 i

8.6.2
107

Servizio delle munizioni

Prescrizioni per limmagazzinamento

Nello stesso locale, separare visibilmente luno dallaltro i gruppi


principali di munizioni.
2

Le unit dimballaggio delle munizioni (UI) vanno accatastate in modo che


non cadano e rispettando l'altezza massima daccatastamento che per
cartoni di 10 UI e per le UI dei rimanenti generi di munizioni di 15 UI.
3

Se le munizioni sono immagazzinate palettizzate, valgono le altezze


daccatastamento indicate nella documentazione "Dati delle munizioni".
4

Allo scopo di assicurare una sufficiente circolazione dellaria e per


evitare la trasmissione di umidit e influssi elettrici alle munizioni,
indispensabile mantenere una distanza di almeno 10 cm da pavimento,
pareti, soffitti e installazioni visibili di ogni genere.
5

Limpiego e il deposito di apparecchi elettrici in locali adibiti


allimmagazzinamento di munizioni sono vietati. Fanno eccezione
apparecchi specificamente approvati e cos contrassegnati.
6

Inoltre, le cataste di munizioni vanno disposte in modo da assicurare il


perfetto funzionamento delle installazioni come: sensori antincendio,
ugelli di scarico di CO2 e deumidificatori fissi e mobili.
108 Fra inneschi o assortimenti dinneschi e munizioni a rischio normale
d'incendio e d'esplosione va mantenuta una distanza di sicurezza di
almeno 1 m. Negli spazi cos ottenuti, si possono immagazzinare
munizioni a rischio ridotto d'incendio e d'esplosione.
109 Sotto la definizione dinneschi o assortimento dinneschi troviamo i
seguenti generi di munizioni:
591-4410
Deto n 8
591-4415
Disp accen 90 tubo esp
591-4435
Assort accen (piro)
591-4446
Mic lenta, 150, 3 m, confez deto 8
591-4447
Mic lenta, 150, 2 m, confez deto 8 e accen perc 83
591-4450
Deto el 66 HU, 0/30
591-4453
Deto el 66 HU, 3/30
591-4456
Deto el 66 HU, 6/30
591-4459
Deto el 66 HU, 9/30
591-4462
Deto el 66 HU, 12/30
591-4466
Tubo d'innesco 10 m + dispo perc mecc
591-4470
Assort accen O mi (piro)
591-4472
Assort accen O mi (piro/el HU)
591-4476
Assort accen B (istr)
61

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

110 Nel deposito di munizioni, assieme alle munizioni possono essere


immagazzinati (elenco definitivo):

8.7
111

armi e loro componenti (p es otturatori, caricatori, nastri), purch il


deposito sia a prova di furto o in un locale di sicurezza,
imballaggi di munizioni vuoti e materiale da restituire di munizioni
sparate, sempre che un immagazzinamento separato non sia
possibile,
gli attrezzi che servono a movimentare le munizioni; fanno eccezione
quelli a benzina, come gli elevatori a forca (elv forc) e i carrelli elevatori
di campagna (FUG).

Immagazzinamento di gelatina incendiaria e spray al


pepe

Nonostante la gelatina incendiaria rechi il numero di articolo di


munizioni, nell'utilizzo e nellimmagazzinamento va trattata come un
prodotto desercizio. perci vietato immagazzinare, caricare o
trasportare la gelatina incendiaria assieme alle munizioni.
2

Gli spray al pepe, che recano anchessi un numero darticolo di


munizioni, possono invece essere immagazzinati assieme alle munizioni.

8.8
112

Servizio di guardia / sorveglianza / chiavi

Mediante una sorveglianza intensificata oppure un servizio di guardia, si


garantisce che influssi pericolosi possano essere riconosciuti subito, che
misure appropriate siano approntate e immediatamente adottate. Ne
fanno parte p es il corretto utilizzo delle attrezzature di sicurezza, come
gli impianti e i sensori antincendio nonch listruzione sullintervento della
truppa (estintori, sbarramenti) o di altri organi (p es vigili del fuoco,
polizia) come pure la preparazione dellallarme o dell'evacuazione della
popolazione e della truppa stessa.

La sorveglianza/guardia dei depositi di munizioni va regolata nellordine


di guardia.
3

Badare in particolare che:

62

porte e finestre devono essere particolarmente controllate e, se


necessario, rinforzate,
le munizioni depositate fuori dai locali antifurto vanno sorvegliate in
modo rigoroso,
le chiavi dei locali adibiti a depositi delle munizioni devono essere

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

esclusivamente in possesso del capo responsabile o del suo sostituto.


Se ci non il caso (p es di notte o in caso di congedo), devono
essere conservate in un contenitore a prova di scasso (p es cassaforte
o contenitore di sicurezza dellunit),
laccesso al deposito di munizioni vietato e deve essere impedito alle
persone non autorizzate,
se vi il sospetto di un furto nel deposito delle munizioni, occorre
eseguire subito un confronto delle giacenze e trasmettere il relativo
rapporto,
nei controlli periodici, vanno verificati soprattutto le giacenze e lo stato
(cataste, unit dimballaggio, munizioni).

8.9

Ubicazione dei depositi di munizioni sulle piazze


darmi, desercizio e di tiro

113 Presso molti Comuni, piazze darmi, desercizio e di tiro, la truppa


dispone di ubicazioni per il deposito delle munizioni gi accertate. Potete
richiedere le relative informazioni in occasione dellaccordo logistico con
la BLEs.

8.10
114

Ubicazione dei depositi di munizioni in condizioni


particolari

Si parla di immagazzinamento delle munizioni in condizioni particolari


nei casi in cui le munizioni non possono essere depositate in edifici.
2

Il deposito delle munizioni pu avvenire:

in tende,
su autocarri o rimorchi,
in magazzini di materiale,
allaperto,
in rafforzamenti campali e postazioni darmi,
in pozzi e gallerie.

Nel caso dimmagazzinamento delle munizioni in condizioni particolari


bisogna tenere conto del fatto che la messa in pericolo di persone e
ambiente maggiore rispetto allimmagazzinamento in edifici, e ci per
via del lancio di schegge e di macerie e al probabile verificarsi di altri
eventi.
4

Di conseguenza, limmagazzinamento delle munizioni in condizioni


particolari, per ci che riguarda il trattamento e il controllo, pone alla
truppa maggiori esigenze rispetto allimmagazzinamento in edifici ed
63

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

perci ammissibile soltanto se le condizioni e le prescrizioni relative al


genere dimmagazzinamento possono essere rispettate dalla truppa.
5

Poich le munizioni sono esposte a rischi maggiori per ci che riguarda


influssi dannosi, furto e sabotaggio, la truppa deve adottare misure
appropriate per migliorare le condizioni dimmagazzinamento e la
sicurezza. Occorre intensificare il servizio di guardia o la sorveglianza per
garantire che influssi dannosi, furti e sabotaggi possano essere
identificati o impediti immediatamente.

La truppa deve inoltre adottare misure appropriate per la riduzione del


rischio dincendio.

Le misure demergenza che vanno adottate da parte della truppa


devono essere ordinate ed esercitate. Ne fanno parte:

lapprontamento di sufficienti mezzi antincendio,


la preparazione di un piano dintervento,
le misure di sbarramento,
la messa in allarme dei servizi antincendio e della polizia,
lallarme alla popolazione.

8.10.1
115

Immagazzinamenti di munizioni in tende

Il deposito delle munizioni in tende ammesso soltanto se non sono


disponibili edifici adatti. Va dedicata particolare attenzione alla protezione
delle munizioni da influssi dannosi.

La truppa deve adottare misure atte a impedire tentativi di furto o di


sabotaggio (servizio di guardia o sorveglianza permanente, recinzione
con rotoli di filo spinato, ecc.).
3

Vanno rispettate le condizioni secondo il numero 100.

I depositi di munizioni in tende vanno separati e delimitati chiaramente


dai parchi veicoli, ecc. (p es. con rotoli di filo spinato).

8.10.2
116

Immagazzinamento di munizioni su autocarri o rimorchi

Limmagazzinamento delle munizioni su autocarri o rimorchi


autorizzato soltanto se non sono disponibili edifici adatti. Va dedicata
particolare attenzione alla protezione delle munizioni da influssi dannosi.

Le distanze di sicurezza menzionate al numero 106 vanno rispettate nei


confronti dei veicoli civili.

64

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

vietato fare rifornimento di carburante ai veicoli o depositare


carbolubrificanti entro un raggio di 50 m dal veicolo sul quale sono
immagazzinate munizioni.
4

anche vietato parcheggiare veicoli cisterna o autocisterne entro un


raggio di 100 m dal veicolo sul quale sono immagazzinate munizioni.

Una distanza di sicurezza di almeno 10 m va mantenuta dai veicoli


dellesercito parcheggiati.

La truppa deve adottare misure appropriate per ridurre il pi possibile il


rischio di collisione per i veicoli trasportanti munizioni (p es recintare).
7

La truppa deve adottare misure appropriate per impedire tentativi di furto o


di sabotaggio (servizio di guardia, recintare con rotoli di filo spinato, ecc.).

8.10.3
117

Immagazzinamento di munizioni in depositi di materiale

Limmagazzinamento di munizioni in depositi di materiale possibile


solamente se mancano locali adatti per limmagazzinamento separato
oppure se il dispendio per il servizio di guardia e per la gestione di
magazzini separati dovesse essere sproporzionatamente eccessivo.

Nel locale di deposito, le munizioni vanno rinchiuse in contenitori dotati di


serratura a chiave (p es armadi, valige, casseforti e simili).
3

Le munizioni vanno immagazzinate negli imballaggi originali / dordinanza.

Unattenzione particolare va dedicata alla prevenzione antincendio.

Limmagazzinamento misto con materiale generalmente autorizzato


solamente per le munizioni con rischio ridotto dincendio e desplosione
secondo la tabella qui di seguito. Lelenco definitivo.
591 Munizioni da combattimento
cart 5,6 mm 90 F
cart lum 5,6 mm 90 F
cart 7,5 mm GP 11
cart lum 7,5 mm 11
cart 9 mm 41 pist
Munizioni da tasca 5,6 mm / 7,5
mm / 9 mm

Limiti di quantitativi
Insieme, 25 unit dimballaggio al
massimo

Insieme, 150 unit dimballaggio al


massimo

65

Regolamento 60.070 i
593 Munizioni ausiliarie
cart segn 26,5 mm rossa
cart segn 26,5 mm verde
cart illum 26,5 mm gialla par
cart illum 26,5 mm gialla
corpo nb 300g
594 Munizioni marcanti
cart 5,6 mm 90 F marc
cart 7,5 mm 85 F marc
pet url rosso
pet url blu
pet url giallo
pet rosso
pet blu
pet giallo

118

8.10.4
1

Servizio delle munizioni


Limiti di quantitativi
Insieme, 60 colpi al massimo

10 pezzi al massimo
Limiti di quantitativi
Insieme, 2000 colpi al massimo
Insieme, 48 colpi al massimo

Immagazzinamento di munizioni allaperto

L'immagazzinamento di munizioni allaperto ammesso soltanto per


brevi periodi, quando non sono disponibili edifici adatti (p es su piazze
distruzione oppure sul luogo d'utilizzo e simili).
2

Con questo genere di deposito, le munizioni sono esposte in misura


estrema a influssi dannosi, dovuti principalmente alle intemperie. Di
conseguenza, unattenzione speciale va dedicata alla protezione delle
munizioni contro gli influssi dannosi e le intemperie.

La durata del deposito allaperto delle munizioni va limitata il pi


possibile. Per il deposito delle munizioni daviazione fanno stato i relativi
regolamenti delle armi.

La truppa deve adottare misure appropriate per impedire tentativi di furto


o di sabotaggio (servizio di guardia).
5

Nellistruzione e nelle esercitazioni, i gruppi principali di munizioni qui di


seguito per le stesse armi e stessi calibri non devono essere utilizzati n
allo stesso tempo n depositati insieme sulla stessa piazza distruzione e
desercitazione:

66

munizioni da combattimento, desercizio e ausiliarie, munizioni sportive


e speciali,
oppure esclusivamente munizioni marcanti,
oppure esclusivamente munizioni di manipolazione,
oppure esclusivamente materiale didattico del servizio delle munizioni.

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

La presente prescrizione valevole per analogia anche nel caso di


munizioni che non sono sparate da armi, come p es gli esplosivi e gli
inneschi, oppure le granate a mano. Limpiego di accessori di munizioni,
come pure di munizioni fittizie autorizzato in ogni caso.

8.10.5
119

Immagazzinamento di munizioni in rafforzamenti


campali e posizioni delle armi

L'immagazzinamento di munizioni in rafforzamenti campali e posizioni


delle armi in tempo di pace permesso soltanto a scopo desercitazione.
Prestare particolare attenzione alla protezione delle munizioni dagli influssi
dannosi.
2

La truppa deve adottare misure appropriate per impedire tentativi di furto


o di sabotaggio (servizio di guardia).

8.10.6

Immagazzinamento di munizioni in pozzi o gallerie

120 In situazioni normali, l'immagazzinamento di munizioni in pozzi e gallerie


vietato.

67

Regolamento 60.070 i

121

Servizio delle munizioni

Movimentazione delle munizioni

9.1

In generale

Con il termine di movimentazione delle munizioni s'intendono il


caricamento, il trasbordo e lo scaricamento delle munizioni su o da un
mezzo di trasporto. Durante la movimentazione, la truppa deve evitare,
trattando le munizioni con il dovuto riguardo, qualsiasi danno a persone,
ambiente e alle munizioni stesse. Vanno applicate le prescrizioni
riguardanti il comportamento in caso di eventi particolari (caduta delle
munizioni, munizioni danneggiate meccanicamente, ecc.).
2

La movimentazione delle munizioni pu avvenire a mano, in singole


unit dimballaggio oppure, nel caso di munizioni palettizzate, mediante
attrezzi di movimentazione, come carrelli elevatori manuali, elevatori a
forca (elv forc) oppure carrelli elevatori di campagna (FUG).
3

A seconda degli attrezzi di movimentazione usati, per la movimentazione


e limmagazzinamento di munizioni palettizzate bisogna disporre di aree di
movimentazione e di deposito sufficientemente spaziose. Capannoni adatti
si trovano p es in segherie, autorimesse, imprese edili e simili.
Unattenzione speciale va dedicata alla qualit e alla portata del suolo o
pavimento (terra battuta, aree asfaltate o di calcestruzzo) nonch alle
dimensioni delle porte daccesso e allaltezza dei soffitti.
4

In linea di principio, per la movimentazione o limmagazzinamento di


munizioni palettizzate sono valevoli le stesse prescrizioni applicate per le
munizioni non palettizzate.

9.2
122

Spedizione di merci pericolose

Chi spedisce merce pericolosa deve accertarsi che il trasporto avvenga


conformemente alle prescrizioni in vigore, in particolare per ci che
riguarda limballaggio, il divieto del carico misto e lobbligo di portare seco
le istruzioni scritte.
2

Le merci pericolose possono essere trasportate unicamente in


imballaggi omologati originali o d'ordinanza (permesso speciale DDPS
per ci che riguarda le scritte del 1 gennaio 2006), nei quali sono state
consegnate oppure che sono state messe a disposizione (per le
munizioni sono pure ammessi caricatori, casse per nastri).

Lo speditore responsabile per la consegna del promemoria sugli


incidenti (da ordinare all'UFCL o al centro logistico).
68

Regolamento 60.070 i

123

10

Trasporto delle munizioni

10.1

Trasporto su strada

Servizio delle munizioni

Per quanto riguarda il trasporto di merci pericolose, per la truppa


valgono le prescrizioni dell"Ordinanza sulla circolazione stradale militare
(OCSM, RS 510.710) come pure il formulario 13.200 Trasporto di merci
pericolose delle classi 1 - 9 (senza autocisterne) da parte della truppa.

Il promemoria sugli incidenti per i trasporti su strada va sempre portato


con s se il trasporto supera il margine libero ammesso. Si consiglia,
per, di portarlo con s anche sotto il margine libero ammesso.
3

Le munizioni non devono essere caricate sullo stesso veicolo assieme ad


altre merci pericolose (vedere divieto di caricamento misto form 13.200).
vietato trasportare truppa se il veicolo trasporta anche merci pericolose. Fa
eccezione il trasporto di munizioni non palettizzate in unit d'imballaggio.
4

Per evitare il rischio d'incendi a bordo di veicoli con munizioni, assieme a


quest'ultima non si possono trasportare materiali facilmente infiammabili
o combustibili.
5

vietato fumare nella cabina di guida di veicoli che trasportano munizioni.

Per determinate gallerie e tratte stradali valgono speciali limitazioni per il


trasporto di merci pericolose (vedere form 13.200). LUfficio della
circolazione e della navigazione dell'esercito (UCNEs - tf 031/324 10 42/43
oppure 079/211 11 31) concede i relativi permessi.
7

Durante il trasporto su strada, la truppa deve adottare le seguenti


precauzioni per impedire i furti di munizioni:

le munizioni vanno trasportate unicamente in veicoli chiusi o


comunque coperte,
se possibile, i trasporti di munizioni vanno effettuati senza fermate
volontarie. Nel caso di fermate necessarie, occorre fare la guardia alle
munizioni,
per il trasporto su strada di missili valgono le prescrizioni contenute nei
relativi formulari, nei regolamenti delle armi oppure nelle corrispondenti
direttive.

69

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

124 Ai sensi di misure preventive per limitare lentit dei danni, occorre
badare ai seguenti punti:

125

se possibile i trasporti vanno effettuati negli orari periferici (p es la


sera),
i trasporti vanno pianificati in modo da poter essere effettuati con il
minor numero possibile di veicoli e di tragitti.

Nel caso di trasporti effettuati con il sistema di trasporto delle munizioni


dartiglieria (mun art FLAT / mun art RACK), dato linsufficiente carico
utile di 10,6 t dei veicoli da trasporto momentaneamente a disposizione
(IVECO 6x6 WABRA/HA), non ancora possibile sfruttare a fondo la
portata utile totale del sistema di trasporto delle munizioni dartiglieria.
Inoltre, indispensabile rispettare un ordine di carico preciso per avere il
carico giusto sugli assi.
G RACK
Granata
24 colpi

Peso a vuoto 375 kg

70

L RACK
Cariche
24 cariche

Peso a vuoto 289 kg

X RACK
Diversi
Spolette / mun fant
Peso a vuoto 372 kg

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Vanno rispettate le seguenti prescrizioni:


Riempimento dei rack
Il registro superiore e quello inferiore dei rack G RACK e nei rack L
(inclusi gli ultimi 2) non vanno riempiti. I registri sono perci sigillati o
bloccati meccanicamente in altro modo. Questo permette di rispettare il
carico utile autorizzato dellIVECO 6X6 WABRA/HA.

G RACK

L RACK

Ordine di carico
Lordine di carico (figura qui in basso) va rispettato esattamente tanto sui
FLATS quanto sui veic trsp cing 68/05 (M 548) per via della distribuzione
del carico (carico sugli assi).
FLAT

G
Front

10.2
126

M 548

Front

Trasporto di munizioni su ferrovia

I trasporti di munizioni su ferrovia vanno annunciati al Settore


Circolazione e trasporto della BLEs. Lordinazione di vagoni ferroviari,
palette, telai e coperchi necessari per la restituzione va inoltrata al Settore
Circolazione e trasporto della BLEs al pi tardi con 48 ore di anticipo.

71

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

La Centrale di coordinamento dei trasporti dell'esercito (CCTEs)


organizza la richiesta e lofferta del fabbisogno di trasporti e delle
capacit di trasporto nei confronti della truppa.
Reperibilit della CCTEs
Tf
Picchetto
Fax
Mail
Indirizzo

10.2.1

127

031 324 29 18
0800 24 25 26
031 323 52 85
Base logistica dellesercito
Settore Trasporto
Wankdorfstrasse 2
3003 Berna

Prescrizioni per il trasporto

Le munizioni vanno trasportate nel loro imballaggio originale oppure in


unit dimballaggio messe a disposizione dal centro di fornitura.
2

Le munizioni vanno spedite palettizzate.

La valutazione della merce pericolosa munizioni avviene conformemente


alletichetta di pericolo sulle munizioni oppure al form 13.200.
4

La truppa / il centro logistico applica a ciascuna unit dimballaggio (se


trasportata singolarmente) o a ciascuna paletta la prescritta etichetta di
pericolo. Le etichette di pericolo vanno richieste dalla truppa al centro
logistico.

Il materiale dimballaggio vuoto come pure le palette con materiale


dimballaggio vuoto non vanno etichettati. Le etichette di pericolo esistenti
vanno eliminate o cancellate.
6

Nel caso di carichi su vagone, la prescritta etichetta di pericolo va


consegnata al personale ferroviario assieme alla lettera di vettura. Il
personale ferroviario provveder ad applicare letichetta al vagone. La
lettera di vettura rilasciata dal Settore Trasporto della BLEs.
Conformemente alla lettera daccompagnamento, la truppa dovr ancora
completare la lettera di vettura.
7

Le palette non vanno mai disposte trasversalmente o accatastate.

Le munizioni non devono essere caricate sullo stesso vagone assieme ad


altre merci pericolose (vedere divieto di carico misto formulario 13.200).
72

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Di regola, i missili vengono trasportati su strada. Le eccezioni relative al


trasporto su ferrovia figurano nelle relative direttive e nel form 13.200.

10

In linea di massima i missili aer vanno trasportati su strada in


conformit alle disposizioni speciali della BLEs o del regolamento
dellarma.
11

I vagoni (Cargo Rail) sono messi a disposizione nella stazione indicata


dalla truppa, sempre che detta stazione sia dotata della chiave
necessaria per i set di chiusura.
12

Un divieto genarele di trasporto per le merci pericolose vige sui treni


che caricano autoveicoli.

10.2.2
128

Misure per impedire i furti di munizioni durante il


trasporto su ferrovia

La truppa deve adottare misure appropriate per impedire i furti di


munizioni durante il trasporto su ferrovia.

Per la sicurezza delle spedizioni di munizioni alla truppa, le


responsabilit di truppa e ferrovia sono delimitate come segue:

alla consegna di munizioni agli organi ferroviari, la truppa


responsabile finch ha consegnato agli organi ferroviari la spedizione
di munizioni palettizzate oppure consegnato il vagone/i vagoni con
relativo bollettino di consegna e finch il vagone/ i vagoni sono stati
chiusi dagli organi ferroviari mediante i mezzi di chiusura ufficiali (set di
chiusura),
alla presa in consegna di spedizioni di munizioni da parte della truppa,
gli organi ferroviari sono responsabili finch le spedizioni sono state
ritirate e prese in consegna dalla truppa senza osservazioni oppure il
vagone/ i vagoni sono stati aperti previo controllo visivo dal personale
ferroviario.

La presa in consegna delle munizioni deve aver luogo allora indicata


sullordinazione. La truppa deve legittimarsi nei confronti degli organi
ferroviari mediante il tagliando di controllo dellordinazione di munizioni.
Le persone o gli organi coinvolti nelloperazione devono identificarsi
reciprocamente mediante documento con fotografia, come carta
didentit, licenza di condurre, ecc.
4

Prima della presa in consegna delle palette o dei vagoni ferroviari,


occorre sottoporli a un controllo visivo. Se si constatano danni alle palette
o ai vagoni, occorre informare gli organi ferroviari e il centro di fornitura e
ci prima di prendere in consegna le munizioni. Va ordinata
unassunzione delle prove.
73

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Dopo la presa in consegna, occorre effettuare il controllo della fornitura.


Tutte le munizioni fornite devono essere prese in consegna lo stesso
giorno. vietato usare i vagoni ferroviari come deposito delle munizioni.

129

Occorre assicurare un servizio di guardia per i vagoni non dotati di set di


chiusura per tutta la durata delle operazioni di carico, scarico e trasbordo.
La responsabilit per la sicurezza delle munizioni rimane in questo caso
alla truppa. Le munizioni trasportate nei vagoni devono essere protette
dal furto per mezzo dei set di chiusura messi a disposizione dal centro di
fornitura. Le porte e le aperture daerazione del vagone vanno chiusi con
il materiale esistente, conformemente alle istruzioni nella valigetta del set
di chiusura. Le chiavi per i set di chiusura sono depositate presso gli
organi ferroviari e non sono consegnate alla truppa per lapertura o la
chiusura dei set di chiusura.
7

Se le munizioni vengono trasportate su vagone come carico completo,


occorre bloccare con i chiavistelli esistenti tutte le aperture daerazione
allinterno del vagone, in caso di bisogno assicurate mediante cunei. Le
porte o pareti scorrevoli del vagone vanno assicurate contro i tentativi
dapertura da parte di persone non autorizzate mediante il set di chiusura
fornito. I carichi che non contengono munizioni non vanno assicurati con
il set di chiusura, ma soltanto provvisti di sigilli di plastica.

10.3

Trasporto di munizioni CARGO DOMIZIL

130 vietato il trasporto di munizioni tramite imprese private.

10.4

Trasporto di munizioni per posta

131 vietato.

10.5
132

Trasporto di munizioni su battello

I veicoli stradali carichi di munizioni possono essere trasportati sui


battelli-traghetto fra Horgen - Meilen - Horgen e Beckenried - Gersau Beckenried.
2

I trasporti di munizioni su battelli turistici (a orario fisso) possono essere


effettuati solamente se limpresa di navigazione detiene un permesso
eccezionale dellUfficio federale dei trasporti (UFT).

74

Regolamento 60.070 i

10.6
133

Servizio delle munizioni

Trasporto di munizioni su funivia

Le imprese di funivie dei trasporti pubblici sottostanno alle stesse


prescrizioni delle ferrovie, ma non sono invece soggette allobbligo di
trasporto.
2

Nel caso dei trasporti di munizioni, si pu fare a meno di applicare le


etichette di pericolo sulle unit dimballaggio.

Un accompagnatore militare pu essere trasportato assieme alle


munizioni. Da questo sono per esclusi i civili.

Gli inneschi (numero 109) vanno caricati ad almeno 1 metro di distanza


dalle munizioni con normale pericolo dincendio e desplosione.
5

Gli esplosivi antivalanghe in sacchi da montagna e i razzi anticarro 8,3


cm a carica cava 89 imballati in cassette, possono essere portati con s
in cabina. Il personale della funivia deve essere informato.
6

Vanno rispettate le prescrizioni dellimpresa della funivia dei trasporti


pubblici.

10.7
134

Trasporto di munizioni con elicottero

Da base per il trasporto con elicottero fungono i regolamenti 56.002/1


(Administration Manual to Operations Manual Swiss Air Force) e
56.002/2 (Operations Manual Swiss Air Force) come pure 56.037
Helikoptereinsatz (Impiego di elicotteri, non tradotto in italiano.

Il mittente deve consegnare al pilota un elenco preciso della merce da


trasportare. Questultima va contrassegnata conformemente alle
prescrizioni in vigore. Spetta al pilota decidere su un eventuale carico
misto di differenti merci pericolose.

10.8
135

Trasporto di munizioni con aereo

Da base per il trasporto con aereo valgono le disposizioni speciali della


BLEs oppure di armasuisse, Trasporto e Dogana.

75

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

11

Protezione delle munizioni da NBC

11.1

In linea di massima

136 Finch la situazione tattica lo permette, le munizioni vanno lasciate negli


imballaggi originali. Le munizioni poste a fianco delle armi vanno coperte.
Se possibile, i depositi di munizioni vanno approntati sotto terra oppure in
locali. Sui mezzi di trasporto, le munizioni vanno sempre coperte.

11.2
137

Contaminazione di munizioni

Dopo essere stata sottoposta a un impiego di aggressivi chimici


vaporizzati (volatili), le munizioni non sono contaminate e possono
essere utilizzate. Nel caso dimpiego di aggressivi chimici liquidi (stabili),
le munizioni aperte e non protette vanno considerate contaminate. La
decontaminazione non possibile.
2

Nel caso delle munizioni imballate, la contaminazione si limita soltanto


allimballaggio. La decontaminazione di questultimo non per possibile.
Infatti, dopo un certo tempo laggressivo pu penetrare nellimballaggio.
Allinterno dellunit dimballaggio si possono formare vapori
daggressivo. Prima di aprire ununit dimballaggio contaminata, va
indossato in ogni caso lequipaggiamento NBC.

Le munizioni depositate al riparo dalla pioggia negli imballaggi originali o


in magazzino, non sono contaminate e possono quindi essere utilizzate.
Le munizioni contaminate vanno contrassegnate come tali. tuttavia
possibile spararle, ma i tiratori devono indossare lequipaggiamento NBC!

76

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Rappresentazione schematica

77

Regolamento 60.070 i

11.3
138

Servizio delle munizioni

Contaminazione radioattiva di munizioni

In seguito alla ricaduta radioattiva a seguito di un'esplosione di armi


nucleari al suolo, le munizioni possono essere contaminate (sporcate) da
polvere radioattiva. Di regola, la polvere visibile e lintensit della
radiazione misurabile.
2

Le munizioni coperte, imballate e protette dalla polvere non vengono


contaminate. Le unit dimballaggio possono essere decontaminate con
una pulizia esterna.
3

Di regola, le munizioni contaminate, non imballate, possono essere


decontaminate mediante spazzolatura e rimangono perci utilizzabili.

11.4
139

NEMP (impulso elettromagnetico nucleare)

Nelle apparecchiature elettroniche, il NEMP pu provocare picchi di


corrente e di tensione, con conseguente avaria delle apparecchiature. Le
munizioni ne sono colpite unicamente se contengono componenti
elettroniche (p es sistemi di guida o di comando, inneschi elettronici e
simili) e se non sono imballate.

Le munizioni contenenti componenti elettroniche, imballate negli


imballaggi originali (generalmente di metallo), non subiscono danni
(limballaggio metallico agisce infatti da gabbia di Faraday").

11.5
140

Efficacia delle misure di protezione

Ogni misura di protezione va adottata, anche se la protezione che offre


minima. Tuttavia, secondo il genere, l'intensit e la distanza di un
impiego NC, pu essere efficace anche una minima misura di protezione.

78

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Onda di
pressione

Doccia di
radiazioni

Precipi
tazione
locale di RA

Impie-go C
volatile

Coprire con teloni,


fogli, cartone
catramato, ecc.
Depositare in conche,
fosse, strade incassate
e poi ricoprire
Interrare e poi ricoprire
Depositare in locali
chiusi
Mettere sotto tetto

non
occorro
no

misure
di
protezi

one

ottimo

buono

utile

stabile

Misure di protezione

Irradiazione
di calore

Protezione da

nessuna protezione efficace

79

Regolamento 60.070 i

80

Servizio delle munizioni

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Appendice 1
Valutazione di un magazzino di munizioni /
Checklist per controlli
Domande
Valutazione dell'edificio e del
magazzino
Se le risposte sono NO, occorre adottare misure!
1.1
L'edificio nel quale si trova il mag mun
disabitato? (Gli edifici, nei quali singole
persone o gruppi si soffermano per poco o
per molto tempo, sono considerati abitati).
1.2
La distanza dall'edificio pi vicino, dalla
prossima via di comunicazione, piazza,
ecc. superiore a 30 m (U) o a 100 m
(bat/gr/scuola)?
1.3
rispettata la portata massima del
pavimento?
1.4
Le
installazioni
elettriche,
come
condutture, interruttori, prese e simili, sono
in buono stato?
1.5
Il locale del magazzino pu essere
scassinato soltanto con luso della forza?
1.6
Nel magazzino affisso lavviso di pericolo
"Divieto di fumare", come pure lordine
concernente le munizioni della lingua
nazionale giusta?
1.7
Non ci sono terze persone che sono
sempre in possesso di chiavi per accedere
ai depositi di munizioni?
1.8
Di notte e durante i congedi, le chiavi del
magazzino delle munizioni sono tenute
sottochiave?
1.9
La sorveglianza e la guardia del mag mun
sono regolate dallordine di guardia?
1

No

104

106

96
99
97
100

112
112
112

81

Regolamento 60.070 i

2
2.1
2.2
2.3
2.4

2.5

3
3.1

4
4.1
4.2

82

Servizio delle munizioni

Domande
Prescrizioni per limmagazzinamento di
munizioni
con
rischio
RIDOTTO
dincendio e desplosione
Nel mag mun sono depositati al massimo
240 gran mano 85 / gran mano eser 85?
Nel mag mun sono depositati al massimo
50 cart eser PzF?
Nel mag mun depositato al massimo 1
assort KMB 95?
La distanza di sicurezza fra gran mano 85
/ gran mano eser 85 e assort KMB 95
oppure lassort dimo gran mano 85 di
almeno 1 metro?
Eccezion fatta per i generi di mun
autorizzati, nel mag mun in questione non
vi sono altre mun con rischio normale
dincendio e desplosione. giusta questa
affermazione?
Prescrizioni per limmagazzinamento di
munizioni
con
rischio
NORMALE
dincendio e d'esplosione
Gli inneschi sono immagazzinati a una
distanza di sicurezza minima di 1 m dalla
mun con rischio normale dincendio e
desplosione?
Immagazzinamento delle munizioni
(prescrizioni generali)
Le munizioni di manipolazione e i modelli
di munizioni (se esistenti) vengono
immagazzinati in un locale separato?
I materiali o le sostanze qui di seguito
elencati, vengono immagazzinati in un
locale separato da quello delle munizioni?
Carburanti,
gelatina incendiaria,
sostanze chimiche,
casse o mat SP,
mat facilmente infiammabile

103
103
103
103

103

108

94
94

No

Regolamento 60.070 i

4.3
4.4
4.5
4.6
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5

5.6

Servizio delle munizioni

Domande
I gruppi principali di mun sono
immagazzinati
nello
stesso
locale
visibilmente separati gli uni dagli altri ?
Le unit dimballaggio sono accatastate in
modo sicuro e sono rispettate le altezze
massime fra uno strato e laltro?
rispettata la distanza minima di 10 cm
da pavimento, pareti, soffitti e dalle
installazioni visibili?
Vi sono mezzi antincendio a disposizione?
Verifica della tenuta dei documenti e
dellinventario
Sono disponibili i controlli del mag (form
28.011)?
Sono disponibili i controlli di detonazione
per le gran mano / gran mano eser
utilizzate?
Sono disponibili i controlli di detonazione
degli esplosivi e degli inneschi utilizzati?
Sono disponibili i controlli di detonazione
dei corpi irritanti usati (1 detonazione, 2
detonazioni e 9 detonazioni)?
Le cifre riportate sul formulario
corrispondono nella forma alle giacenze
del mag mun oppure alle giacenze indicate
sul formulario?
Bollettini di consegna - Controllo mag
Ordinazioni
- Riassunti giornalieri
Consumo
- Controllo mag
Gran mano /
- Controllo delle
gran mano eser
detonazioni gran
mano / gran mano
eser
Esplosivo e
- Controllo delle
inneschi
detonazioni
1 deton, 2 deton
- Controllo delle
e 9 deton
detonazioni
I controlli del mag mun vengono
confermati sul retro del form controllo
mag?

N
107

107
107
43
82
87
88
89
82

85

83

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Domande
I documenti mun sono conservati fuori
del mag mun?
6
Particolarit
Deposito di munizioni in tende
6.1
Corrisponde al vero laffermazione che per
il deposito delle munizioni non disponibile
alcun edificio adatto?
6.2
Si presta la necessaria attenzione affinch
siano impediti i furti di munizioni?
Deposito di munizioni su autocarri o
rimorchi
6.3
Corrisponde al vero laffermazione che per
il deposito delle munizioni non disponibile
alcun edificio adatto?
6.4
Mentre vien fatto il rifornimento di altri
veicoli, rispettata la distanza di sicurezza
di 50 m dal veic mun?
6.5
rispettata la distanza di sicurezza di 100
m fra il veic mun e lautocisterna?
6.6
rispettata la distanza di sicurezza di 10
m fra il veic mun e altri veicoli
parcheggiati?
6.7
Il veic mun protetto da una recinzione
contro le collisioni con altri veic?
6.8
Si presta la necessaria attenzione affinch
siano impediti i furti di munizioni?
Deposito di munizioni in magazzini del
materiale
6.9
Corrisponde al vero laffermazione che per
il deposito delle munizioni non disponibile
alcun edificio adatto oppure che l'onere
necessario per la messa a disposizione
sarebbe eccessivo?
6.10 Le munizioni sono depositate in contenitori
dotati di serratura?
6.11 Sono immagazzinati esclusivamente i
generi di mun autorizzati?
5.7

84

N
83

115
115

116
116
116
116
116
116

117

117
117

No

Regolamento 60.070 i

Direttive per la restituzione

Servizio delle munizioni

Appendice 2

IN GENERALE
La restituzione avviene conformemente allaccordo logistico e secondo le
presenti disposizioni. Nel caso delle munizioni per aerei valgono le
prescrizioni del Centro logistico di Othmarsingen, Supporto Forze aeree.
OBBLIGO DI RESTITUZIONE
La truppa deve restituire:
tutte le munizioni non sparate, negli imballaggi originali,
tutto il materiale dimballaggio, debitamente pulito, come pure tutto il
materiale di riempimento (legno, cartone e plastica),
le squadrette daccatastamento fornite con le munizioni,
tutte le componenti delle munizioni, separate secondo il genere,
i residui di munizioni ausiliarie e da combattimento, che generano
nebbia, fumo e gas. Questi residui vanno raccolti accuratamente e
restituiti nelle casse per residui di munizioni.
vietata la vendita di munizioni o componenti delle stesse, come pure
del materiale dimballaggio.
Alla truppa vietato lasciare in giro negli stand di tiro bossoli dottone dei
calibri 5,6 - 9 mm, oppure di consegnarli come indennizzo a una societ
di tiro. Si ricorda che la questione degli indennizzi regolata nel
regolamento dellamministrazione (RA). In caso di contravvenzione, alla
truppa saranno fatturati i bossoli consegnati alle societ di tiro. altres
vietata la vendita di bossoli a favore della cassa della truppa.
Il materiale dimballaggio e i bossoli sparati non restituiti saranno fatturati
alla truppa.

85

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

ELENCHI DI RESTITUZIONE
La truppa che effettua la restituzione deve indicare sulle corrispondenti
righe il numero di colpi e dimballaggi nonch le consegne di munizioni
ad altre truppe (quantit, a chi) e la presa in consegna di munizioni da
altre truppe (quantit, da chi). Nel caso di gran mano 85, gran mano
eser 85, munizioni art e c arm, la carica con il numero di colpi va
iscritta sulla riga corrispondente.
Nel caso di pi restituzioni, a ciascuna va allegato un elenco di
restituzione aggiornato, comprendente il totale di tutte le restituzioni.
Per lultima restituzione va utilizzato lelenco ricevuto per ultimo.
Per ogni invio di restituzione va steso un elenco. Loriginale va spedito
per posta al posto di restituzione competente e ci lo stesso giorno in
cui la spedizione lascia la stazione di partenza; nel caso di
restituzione a mezzo trasporto stradale, lelenco di restituzione va
portato con s debitamente compilato. La 2a copia va allegata alla
merce come bollettino daccompagnamento merce. La 3a copia rimane
presso la truppa.
Per evitare errori, alla fine del servizio tutte le etichette e gli elenchi di
restituzione vanno distrutti.
RESTITUZIONE DELLE MUNIZIONI DA COMBATTIMENTO PER IL
SERVIZIO DI GUARDIA
La restituzione delle munizioni per il servizio di guardia avviene
nellimballaggio originale (IO). La truppa trattiene la quantit necessaria
di IO.
Gli spazi vuoti in questi IO va riempito con materiale appropriato.
Gli IO vanno consegnati al centro logistico.
Queste munizioni vanno inserite nellelenco di restituzione con
lindicazione del centro logistico che effettua la restituzione.
RESTITUZIONE DI MUNIZIONI FITTIZIE
La restituzione delle munizioni fittizie avviene conformemente
allaccordo logistico e con le stesse palette usate per la fornitura delle
munizioni fittizie.
Le palette difettose vanno sostituite prima della restituzione presso il
centro logistico pi vicino.
Le unit dimballaggio sporche vanno pulite prima della restituzione.
86

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Restituzione di materiale didattico del servizio delle munizioni


vietato scomporre i modelli di munizioni.
Con i modelli di munizioni non si devono eseguire maneggi (p es.
caricare, scaricare unarma).
Il materiale didattico va restituito negli imballaggi originali.
Prima della restituzione, va effettuato un controllo esatto del contenuto
delle casse di legno / degli assortimenti.
Il materiale didattico va restituito immediatamente dopo luso,
adeguatamente pulito, al centro logistico.
PRESCRIZIONI DIMBALLAGGIO
Granate a mano 85
Leva di sicurezza, cuffia e copiglia di sicurezza della gran mano 85 e
della gran mano eser 85 raccolte nella cassetta di lamiera delle gran
mano 85/gran mano eser 85 senza inserti di polistirolo (vedi fig. 1).
Inserti di polistirolo raccolti nella cassetta di lamiera (vedi fig. 1).
Gran mano 85 marc pulita senza cart det inserita, nellUI originale.
Cart deto gran mano 85 marc in sacchi (vedi fig. 2).
Anello della copiglia con copiglia di sicurezza e spoletta completa per
gran mano 85 marc (intatte e difettose) nellUI originale (vedi fig. 2).

Figura n 1

Figura n. 2

87

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Panzerfaust
PzF, cart eser PzF: contenitori vuoti con inserti di plastica, 16 pezzi per
paletta. Coperchi dei contenitori tutti sullo stesso lato. Legare due volte
con nastro dacciaio (vedi fig. 3).
Tubi di lancio: 49 pezzi su paletta con due casse a incastro (vedi fig. 4).
Per ragioni di sicurezza, palettizzare reciprocamente i contenitori con
munizioni non sparate (vedi fig. 5).
Residui di mun in casse per residui mun oppure palette con al
massimo due casse a incastro.
Parti di gomma in sacchi.
Bossoli della cart lancio 93 marc (sim PzF) in sacchi.

Figura 3

Figura 4

Figura 5

Equipaggiamento lancia-corda 90
Razzo lancia-corda sparato e corde in sacchi.
Lanciatore e corde intatte nellUI originale.
Calibri 5,6 - 9 mm
Imballaggi vuoti cassette di lamiera 535.2: 96
pezzi per paletta (vedi fig. 6). Bossoli fino a
calibro 9 mm tutti insieme in sacchi oppure su
paletta con massimo 2 casse a incastro. Le
guide del porta-cartucce per il F ass 5,6 mm 90
vanno restituite separatamente in sacchi. Maglie
dei nastri separatamente in sacchi o su paletta
con massimo 2 casse a incastro.

88

Figura 6

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Calibro 12,7 mm
Bossoli, maglie di nastro separati in sacchi o su paletta con massimo 2
casse a incastro.
Calibro 22 mm trid 8,1 cm e lm 12 cm
Bossoli in sacchi o su paletta con massimo 2 casse a incastro.
Residui di mun nelle casse residui mun.
Calibro 26,5 mm
Bossoli in sacchi.
Calibro 27 35 mm
Imballaggi vuoti in cassetta di lamiera
(571.2), 38 pezzi per paletta (vedi figura 7).
Bossoli in sacchi o su paletta con massimo
2 casse a incastro.
Inserti di sagex nellimballaggio originale.

Figura 7

Calibro 40 mm
Bossoli, coperchi e residui di munizioni separati in sacchi per bossoli o
su paletta con massimo 2 casse a incastro.
Calibro 6 cm gran lanc illum
Cariche parziali non sparate raccolte in
contenitori dimballaggio.
Residui di mun nelle casse residui mun.
Tenere separate le componenti di munizioni
sparate!
Calibro 8,1 cm lm
Contenitori vuoti con inserti di plastica: 126
pezzi per paletta (vedi figura n 8).
Cariche parziali non sparate nelle casse per
cariche parziali fornite insieme oppure negli
imballaggi originali.
Figura 8

89

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Calibro 12 cm can c arm


Fondelli di bossoli separati (crca
cava/freccia) su paletta con al massimo 2
casse a incastro.
Calibro 12 cm lm
Imballaggi vuoti (contenitori DUO: 20
pezzi per paletta, vedi figura 9).
Cariche parziali non sparate nelle casse
per cariche parziali fornite insieme.

Figura 9

Calibro 15,5 cm ob bl
Quando si caricano proiettili intatti su
vagone ferroviario, le 2-3 palette anteriori
vanno legate insieme con nastro dacciaio
(pericolo di ribaltamento).
Proiettili singoli (anello di protezione della
corona di forzamento montato) imballati
nelle casse speciali fornite assieme alle
munizioni.
Cariche parziali non sparate nelle casse
per cariche parziali fornite insieme (12
cassette di lamiera per paletta). Palette per
proiettili vuote (vedi figura 10).
Palettizzazione
dei
contenitori
dimballaggio vuoti delle cariche 3-7 e crca
eser 2, (vedi figura 11).
Legni distanziatori singoli e doppi vanno
palettizzati separatamente e legati su
paletta con al massimo 2 casse a incastro.
Scatole con spolette su paletta con al
massimo 2 casse a incastro. Quantit
minori nelle casse originali.
Tappi filettati per proiettili in paletta con 1
cassa a incastro. Piccole quantit in
cassetta di lamiera o di legno.

90

Figura 10

Figura 11

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Disposizioni particolari
La striscia di stoffa delle scatole di munizioni vuote non va chiusa
con la fibbia. Togliere o depennare le etichette di pericolo.
Se possibile, su ogni paletta vanno caricate cassette dello stesso
genere. Le etichette delle munizioni sulle cassette sono rivolte verso
lesterno.
Le palette con cassa a incastro vanno legate 2x con nastro dacciaio.
RESTITUZIONE DEI MIS PAL BB 77 "DRAGON" E TOW
Disposizioni generali
Nel caso di consegna a scuole e corsi, ogni movimento delle
munizioni di consumo gran perf crca cava / gran eser PAL BB 77
oppure mis crca cava / mis eser TOW va registrato dai posti fornitori
sui bollettini di consegna e quietanzato dal destinatario.
Alla restituzione delle gran perf crca cava / gran eser oppure mis crca
cava / mis eser TOW, come pure di colpi non partiti, la truppa deve
includere queste munizioni nellelenco di restituzione e consegnarle al
posto di restituzione.
I contenitori di lamiera di gran perf crca cava / gran eser PAL BB 77 (n
705.2) come pure dei mis crca cava / mis eser TOW (n 710.2) vengono
riutilizzati. perci indispensabile che siano restituiti intatti. I contenitori di
lamiera danneggiati dolosamente saranno fatturati alla truppa.
Lelenco di restituzione va redatto e trasmesso dalla truppa
conformemente alle disposizioni in vigore.
La restituzione deve svolgersi nel modo seguente:
al luogo di presa in consegna vanno restituiti negli imballaggi
originali: i missili non sparati e quelli non partiti
gran perf crca cava PAL BB 77 in UI n 314-705.2
gran eser PAL BB 77 in UI n 314-705.2
mis crca cava TOW in UI n 314-710.2
mis eser TOW in UI n 314-710.2
I colpi non partiti devono essere muniti di etichetta di riparazione (con
n mis) applicata esternamente sul contenitore.
Missili summenzionati deviati dalla loro traiettoria (considerati come
rottami dal valore tecnico).
91

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

caso normale: presa in consegna sulla piazza di tiro da parte di


rappresentanti di armasuisse;
caso eccezionale (non presente alcun rappresentante di armasuisse):
PAL BB 77: casse di legno gialle; mis TOW: palette, cassa a incastro e
coperchio, applicare etichetta di riparazione (con n mis).
Esecuzione del trasporto:
su strada da parte della truppa, subito dopo il periodo di tiro.
Misure di sicurezza conformemente alle prescrizioni del capo di stato
maggiore generale del 3 febbraio 1989.
Spetta alla truppa redigere lelenco di restituzione. Larrivo del trasporto
nel Centro logistico di Thun, sede esterna magazzino centrale Uttigen,
va comunicato telefonicamente al: 033 / 228 39 27.
Rottami mis, filo di guida, contenitori di lamiera, tubo di lancio e
PAL BB 77 casse di legno gialle. Rottami e filo di guida assortiti e in
ogni cassa soltanto un tipo di rottame, conformemente alle direttive
allinterno della copertina.
Contenitori di lamiera dei PAL BB 77 vuoti, 6 UI per paletta. Coperchi
e anelli elastici di PAL BB 77 separatamente su palette con casse a
incastro.
Tubo di lancio, parti di espanso, nastro destrazione mis crca cava
/ mis eser TOW: restituire su palette con casse a incastro. Per ogni
paletta con 3 casse a incastro e coperchio: 15 tubi di lancio e relativi
parti di espanso.
Cartone ondulato e grigio: distruzione da parte della truppa.
Rottami mis TOW e filo di guida assortiti, per ogni paletta soltanto un
tipo di rottame.
Contenitori di lamiera dei mis TOW palettizzati, 6 UI per paletta.
Restituire tubo di lancio e inserti di plastica nelle UI.
Mis PAL BB 77 e TOW, munizioni per simulatori:
Restituire le munizioni non sparate nellimballaggio originale, le
componenti delle munizioni in sacchi, scatole di cartone o casse, ai
posti di fornitura oppure di restituzione.

92

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Appendice 3
Ordine del capo dellesercito concernente
le munizioni

93

Regolamento 60.070 i

Indice analitico

Servizio delle munizioni

Numero Pagina

A
Attrezzature di un dep mun........................................................100 ....... 56
C
CARGO DOMIZIL ......................................................................130 ....... 74
CCL..............................................................................................71 ....... 40
Cariche pirotecniche ....................................................................15 ......... 7
Centro di coordinamento logistico ...............................................71 ....... 40
Checklist per controlli............................................................................... 81
Chiavi .........................................................................................112 ....... 62
Colori distintivi..............................................................................18 ......... 8
Colori distintivi supplementari ......................................................20 ....... 10
Conservazione di documenti .......................................................81 ....... 46
Contaminazione di munizioni.....................................................137 ....... 76
Contaminazione radioattiva di munizioni ...................................138 ....... 78
Contrassegnazione della traiettoria ...............................................5 ......... 2
Contrassegnazioni .................................................................2023 ....... 10
Controllo del magazzino ..............................................................85 ....... 47
Controllo delle detonazioni per corpi irritanti ...............................89 ....... 52
Controllo delle detonazioni per esplosivi e inneschi ....................88 ....... 52
Controllo delle detonazioni per granate a mano..........................87 ....... 50
Corrente indotta ...........................................................................30 ....... 16
Costruzione dep mun...................................................................96 ....... 54
D
Difficolt nella messa in prontezza di tiro ....................................46 ....... 25
Distanze di sicurezza.................................................................106 ....... 60
Disturbi di carica o scarica...........................................................47 ....... 25
Divieto di fumare ........................................................................100 ....... 56
E
Elementi ...................................................................................416 ......... 2
Elenchi di restituzione................................................................140 ....... 78
Elettronica ....................................................................................16 ......... 7
Esplosivi.........................................................................................9 ......... 4
Esplosivi civili ...............................................................................11 ......... 5
Esplosivi militari ...........................................................................10 ......... 4
Etichettatura.................................................................................23 ....... 11
94

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

F
Forme di polvere..........................................................................14 ......... 6
Forniture parziali ..........................................................................73 ....... 41
G
Gelatina incendiaria ...................................................................111 ....... 62
Gruppi complessivi ........................................................................4 ......... 2
I
Immagazzinamento di munizioni all'aperto................................118 ....... 66
Immagazzinamento di munizioni in depositi di materiale ..........117 ....... 65
Immagazzinamento di munizioni in posizioni delle armi............119 ....... 67
Immagazzinamento di munizioni in pozzi o gallerie ..................120 ....... 67
Immagazzinamento di munizioni in tende .................................115 ....... 64
Immagazzinamento di munizioni su autoc o rim .......................116 ....... 64
Influssi biologici............................................................................34 ....... 18
Influssi climatici............................................................................ 33 ....... 17
Influssi elettrici sul dep mun ........................................................99 ....... 55
Influssi elettromagnetici ...............................................................29 ....... 15
Influssi meccanici.........................................................................27 ....... 14
Influssi termici ..............................................................................28 ....... 15
Inneschi..........................................................................................8 ......... 4
Inventario .....................................................................................82 ....... 46
L
Locali di deposito umidi .............................................................101 ....... 57
M
Misure di protezione NBC..........................................................140 ....... 78
Misure per impedire i furti di munizioni durante il trsp ferr...128129 ....... 73
Misure preventive antincendio.....................................................43 ....... 23
Mun art FLAT.............................................................................125 ....... 70
Mun art RACK............................................................................125 ....... 70
N
Numeri indicativi .......................................................................... 18 ......... 8
Numero di telefono della Centrale d'annuncio
di proiettili inesplosi......................................................................57 ....... 31
O
Ordinazione di munizioni per il personale militare .......................77 ....... 43
Ordinazione e consumo di munizioni...........................................86 ....... 48
Ordinazioni di esplosivi e inneschi presso privati ........................75 ....... 42

95

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

P
Parte attiva.....................................................................................5 ......... 2
Parte propellente............................................................................5 ......... 2
Polveri propellenti ........................................................................39 ....... 21
Prescrizioni d'imballaggio per la restituzione........................................... 87
Prescrizioni immagazzinamento mun ..........................................94 ....... 53
Prescrizioni per il trasporto ........................................................127 ....... 72
Prescrizioni per l'immagazzinamento ................................107110 ....... 61
Procedura d'ordinazione ........................................................7374 ....... 41
Processo logistico ........................................................................71 ....... 40
Proiettili che hanno deviato dalla traiettoria.................................49 ....... 25
Proiettili inesplosi .........................................................................55 ....... 27
Protezione antincendio ................................................................98 ....... 55
R
Rapporto relativo alla perdita o al danneggiamento
di materiale e installazioni............................................................90 ....... 52
Reazione delle munizioni.......................................................3842 ....... 21
Restituzione delle munizioni per il servizio di guardia ............................. 86
Restituzione di materiale didattico ........................................................... 87
Restituzione di munizioni fittizie............................................................... 86
S
Scariche elettrostatiche ...............................................................31 ....... 16
Scopo d'utilizzo ............................................................................19 ......... 9
Scritte.....................................................................................2122 ....... 10
Servizio di guardia .....................................................................112 ....... 62
Sicurezza contro i furti .................................................................97 ....... 54
Sorveglianza ..............................................................................112 ....... 62
Spolette......................................................................................78 ......... 3
Spray al pepe.............................................................................111 ....... 62
Supporto logistico ........................................................................71 ....... 40
Sviluppo d'incendi ........................................................................44 ....... 24
Sviluppo di esplosioni ..................................................................37 ....... 20
Sviluppo di incendi .......................................................................37 ....... 20
T
Tritolo ...........................................................................................40 ....... 22
U
Ubicazione dep mun ............................................................95101 ....... 54

96

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Appunti

97

Regolamento 60.070 i

Appunti

98

Servizio delle munizioni

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Appunti

99

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Impressum
Editore
Autore
Premedia
Distribuzione
Copyright
Tiratura

Esercito svizzero
BLEs, Gestione dei sistemi
Centro dei media elettronici CME
Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
1500

Internet

https://www.lmsvbs.admin.ch

Regolamento
NDEs
SAP

60.070 i
293-0448
2532.7074

100

Regolamento 60.070 i

Servizio delle munizioni

Regolamento 60.070 i Servizio delle munizioni (SM)

(SM)

Valevole dal 01.09.2007

Potrebbero piacerti anche