Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Graphisoft
Visitate il sito Graphisoft http://www.graphisoft.com per informazioni sui distributori locali e sulla disponibilit del prodotto.
Marchi
ArchiCAD e ArchiFM sono dei marchi registrati e PlotMaker, Virtual Building (Edificio Virtuale), StairMaker e GDL sono propriet di
Graphisoft.
Tutti gli altri marchi sono propriet dei rispettivi titolari.
In ArchiCAD 10, i nomi dei file per gli Oggetti Titolo devono
essere lunghi al massimo 27 caratteri. Se un Tipo Titolo importato
da PlotMaker 9 ha un nome file pi lungo di 27 caratteri, tale nome
verr automaticamente troncato dal programma.
5 Quando ArchiCAD ha terminato la conversione dei dati del Book
di Layout, un Dialogo Informazioni, avvisa l'utente dei dati che
non stato possibile convertire a causa di qualche differenza
essenziale fra le funzionalit di ArchiCAD 10 e quelle di PlotMaker
9. Per ottenere delle informazioni pi dettagliate, premere Mostra
Rapporto Dettagliato nel Browser per avviare il browser
internet predefinito e aprire una pagina che contiene una pi ampia
spiegazione di ci che non stato possibile convertire e perch, e
di quanto possibile fare in merito.
Stato disegni
Dopo l'apertura o l'unione di un file LBK PlotMaker 9 in
ArchiCAD 10, si raccomanda di eseguire un aggiornamento di
tutti i Disegni posizionati.
Situazione: la verifica dello stato dei Disegni stata significativamente
migliorata in ArchiCAD 10. In PlotMaker 9, il programma
controllava la data dell'ultima modifica dei file sorgente dei Disegni.
Se la data della modifica pi recente era cambiata, il programma
assumeva che tutti i Disegni provenienti da tale file avevano bisogno
di essere aggiornati.
ArchiCAD 10, invece, in grado di controllare separatamente lo stato
di aggiornamento di ogni singolo Disegno con sorgente PLN.
Quando si apre un file LBK PlotMaker 9 in ArchiCAD 10, si viene a
creare uno stato di transizione: il file LBK non contiene tutte le
informazioni necessarie perch ArchiCAD 10 possa individuare lo
stato di aggiornamento dei Disegni del file Book di Layout. (Questo
stato di transizione pu far s che dei Disegni con stato OK in
PlotMaker abbiano lo stato Modificato in ArchiCAD.)
In questo caso, il controllo dello stato verr eseguito secondo il
vecchio metodo (che assume che tutti i disegni provenienti da una
sorgente PLN modificata richiedano l'aggiornamento). Solo dopo il
primo aggiornamento eseguito in ArchiCAD 10 il meccanismo di
controllo dello stato comincer a funzionare a livello disegno invece
che a livello file.
10
Oggetti di Libreria
Quando si unisce un file LBK in ArchiCAD 10, vengono uniti tutti gli
elementi posizionati su Layout, compresi gli elementi di libreria.
Tuttavia, le librerie usate dal progetto unito non sono
automaticamente caricate nel progetto ArchiCAD 10. Quindi, se
dopo un'operazione di unione si verifica che manca qualche elemento
di libreria (come ad esempio i Titoli Disegno), si dovranno caricare le
librerie mancanti per risolvere il problema.
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Nell'esempio di seguito:
La Facciata continua impostata su Proiettato con parte
superiore e Intero Elemento;
i montanti - costituiti da colonne - sono impostati su Solo parte
sezionata;
le colonne strutturali rotonde sono impostate su Proiettato con
parte superiore e Su Intervallo Relativo del Piano (su ogni
piano visualizzata solo la parte rilevante della loro estensione
verticale).
23
24
25
Gli strati del Muro complesso sono rappresentati nel modo in cui
vengono sezionati dal Piano di Taglio Pianta. A ciascun componente
di una Struttura complessa viene assegnato un valore priorit,
esattamente come avviene per gli strati delle Strutture composte.
Nota: i numeri che indicano la priorit di intersezione di Muri (e
Strutture Composte) e Colonne sono sempre numeri pari; quelli
che indicano le priorit intersezione delle Travi sono sempre
numeri dispari. In tal modo, ogni volta che un Muro/Colonna
interseca una Trave in 3D, il programma in grado di determinare
quale delle due dominante in base ai relativi Numeri priorit.
26
Sono disponibili tre comandi dalla pet palette per modificare la forma
di un Muro inclinato in 3D.
Ridimensiona altezza: usare questo comando per modificare la
differenza in altezza fra le superfici superiore e inferiore del Muro
inclinato, mentre le rispettive posizioni proiettate in Pianta rimangono
le stesse.
27
28
29
30
31
32
Gestione profili
Il pannello Gestione profili mostra una anteprima del Profilo in via
di creazione. Usare l'elenco a comparsa Scegli profilo per scegliere
uno dei Profili disponibili. ArchiCAD 10 fornito con una serie di
Profili di default ed possibile crearne di propri.
Nell'area Usa con fare clic sul tipo (o sui tipi) di elementi per i quali si
vuole che il Profilo sia disponibile. Il Profilo definito nell'immagine
qui sopra sar disponibile soltanto per i Muri.
Usare il pulsante Duplica per creare un'altra copia dello stesso
Profilo con un nuovo nome. Il suo nome sar Personale fino a
quando non lo si memorizza mediante il pulsante Memorizza
profilo nella parte inferiore della Palette.
Per creare un Profilo completamente nuovo senza alcuna
informazione grafica di partenza, fare clic sul pulsante Nuovo.
Facendo clic sul pulsante Edita il profilo scelto comparir una
finestra di dialogo di editazione 2D - l'Editor Profilo - in cui
possibile creare la geometria del Profilo.
33
Nel caso delle Travi: se si guarda la Trave dal suo punto di inizio
verso la sua estremit, si vedr il Profilo creato nell'Editor Profilo
Personale. L'Origine Locale del Profilo Personale sar posizionata
al livello di inserimento della Trave (altezza assoluta) definito nel
Dialogo Settaggi Trave.
Se si aggiungono dei fori al Retino disegnato per la Geometria del
Profilo, tali fori verranno generati nel corpo 3D dell'elemento
mediante il Profilo.
34
Lucidi Design
Il Pannello Lucidi Design contiene
dei settaggi lucidi che riguardano
esclusivamente la Finestra Editor
Profilo. Il lucido dello Strumento
attivo sar evidenziato.
Il Lucido Costruzione contiene lo
Strumento Retino e lo Strumento
Hotspot. Nessun altro Strumento
pu essere usato su questo Lucido.
Gli Elementi sul Lucido Bozza
includono degli ulteriori dati di
disegno che possono risultare utili
per il Profilo, come Blocchi di testo, Linee, Archi, o Quotature. Nulla
di ci che si disegna su questo Lucido andr a far parte del corpo 3D
del Profilo.
Il Lucido Aggiusta Orizzontale contiene due linee verticali. Tali
linee definiscono una zona di validit per il comando Aggiusta: la
parte del Profilo compresa tra queste due linee. Ogni volta che si
aggiusta in senso orizzontale l'elemento Profilo posizionato, solo le
parti di esso che sono comprese entro tale Zona di validit saranno
aggiustate; le parti al di fuori della Zona manterranno la propria forma
e le proprie proporzioni.
35
36
Componenti - Struttura e 3D
Questo pannello permette di definire
la struttura e l'aspetto in 3D per ogni
Retino (Componente) del disegno
dell'Editor del profilo Personale.
Selezionare un componente
selezionandone il retino nell'Editor
Profilo.
Il cursore Priorit permette di
definire una Priorit Intersezione 3D
per il Componente del Profilo. Se il
Profilo deve essere usato per un
Muro, possibile impostare una
separata Priorit intersezione per
ciascun Componente: ad esempio
uno di essi pu avere priorit pi alta
di quella delle Travi, e un altro pi
bassa.
La casella di controllo Componente Interno permette di impostare
uno o pi Componenti selezionati come Componente Interni. Ci
influenza le quotature del muro che sono state definite come solo
interno (pannello Settaggi Quota > Dettagli Quota).
Per impostazione predefinita, tutti i lati di un componente hanno
attributi uniformi, ma se necessario possibile impostare gli attributi
dei singoli bordi: selezionare il bordo nell'Editor Profilo Personale e
impostarne gli attributi mediante il comando della pet palette Setta i
parametri per il bordo del profilo.
37
Applica a selezione
Questo pulsane abilitato quando c' un Muro, Trave o Colonna
selezionato in una qualunque Vista. Fare clic su questo pulsante per
applicare il Profilo corrente (quello in corso di editazione) al
Muro/Trave/Colonna selezionato.
Memorizza profilo
Questo pulsante viene abilitato non appena si apportano delle
modifiche a qualcuno dei settaggi del Profilo correntemente visibile.
Fare clic su di esso per memorizzare queste modifiche e aggiornare il
Profilo.
38
Usare il comando Unisci Travi per unire due o pi Travi i cui assi
siano fra loro paralleli. Se questa condizione soddisfatta, possono
essere uniti tutti i tipi di Travi (Orizzontali, Inclinate, Profilo
Personale).
39
40
INTEGRAZIONE DI PROGETTAZIONE E
DOCUMENTAZIONE
ArchiCAD 10 integra pienamente il processo di produzione dei
layout (prima gestito dall'applicazione PlotMaker) cos da permettere
un'organizzazione del lavoro senza intoppi per tutto il ciclo di vita del
progetto, che comprende progettazione, creazione dei layout e
documentazione. Integrazione significa che sono supportate diverse
forme di organizzazione dei flussi di lavoro - a seconda dei diversi
bisogni dei committenti, o della dimensione e complessit del
progetto - consentendo la massima flessibilit d'uso.
Questa sezione descrive le nuove funzionalit e i benefici che nascono
dall'integrazione.
Integrazione non significa, tuttavia, che i modelli di organizzazione in
uso siano diventati impossibili: ancora possibile tenere il Modello (o
i Modelli) e la documentazione in file separati; AC10 continua a
supportare la creazione di layout dai disegni che originano da diversi
file modello separati. Inoltre, ArchiCAD 10 include un profilo
Ambiente di Lavoro dedicato alla creazione di Layout per questo
specifico aspetto dell'organizzazione del lavoro.
41
42
43
44
Opzioni Veloci
La Palette Opzioni Veloci contiene dei pulsanti per impostare
rapidamente Combinazione di Lucidi, Scala e Combinazione
Editor Vista
Mappa Progetto (o Mappa Vista) a sinistra, Mappa Vista a destra.
Definire Viste a partire da Punti di Vista trascinare e rilasciare i
Punti di Vista da sinistra a destra, salvando in tal modo le Viste.
45
Editor Layout
Mappa Vista a sinistra, Book di Layout a destra.
Posizionare disegni su Layout trascinare e rilasciare le Viste da
sinistra a destra, posizionando in tal modo i Disegno sui Layout.
Publisher
Mappa Vista o Book di Layout a sinistra, Publisher a destra.
Aggiungere elementi al Set di Pubblicazione selezionato
trascinare e rilasciare una Vista/Layout da destra a sinistra,
aggiungendo delle scorciatoie Vista/Layout ai Set di
Pubblicazione.
Quando si usa l'Organizzatore, previsto che il lavoro si svolga
selezionando nel pannello a sinistra gli elementi che si desidera
aggiungere o creare nel pannello a destra. E' anche possibile usare
l'organizzatore in modo che entrambi i pannelli mostrino gli stessi
elementi (ad esempio il Book di Layout su entrambi i lati). In tal caso
si possono eseguire delle operazioni di copia dal pannello di sinistra a
quello di destra.
Quando il pannello di sinistra dell'Organizzatore mostra la Mappa
Progetto e quello di destra mostra il Book di Layout, ci si trova a
posizionare punti di vista (dal lato sinistra) su Layout (sulla destra.)
Tuttavia, dato che gli elementi del Book di Layout consistono di Viste
(non punti di vista) posizionate su Layout, ArchiCAD crea prima una
Vista a partire dal punto di vista (e la nuova Vista viene aggiunta alla
Mappa Vista), e poi la posiziona su un Layout nel Book di Layout,
tutto in una sola operazione.
46
Gestore Disegno
Il Gestore Disegno una palette riassuntiva usata per gestire i
Disegni: per verificarne lo stato e modificarne i settaggi. Sostituisce la
vista Utilizzo disegni del Navigatore di PlotMaker. La Palette Gestore
Disegno lista tutti i tipi di disegni presenti in un Documento Progetto,
come:
i disegni che fanno riferimento a Viste Modello interne (Viste
Modello del Documento Progetto attivo);
i disegni che fanno riferimento a Viste Modello esterne (Viste
Modello posizionate in un file Progetto esterno file o archivi
ArchiCAD Solo e TeamWork);
file disegno esterni di vari tipi specifici: PDF, DWG, DXF, DWF,
PLT, file di plottaggio HPGL (per la compatibilit con le versioni
precedenti, visto che PlotMaker stato incorporato ad
ArchiCAD), DGN (file MicroStation), WMF e EMF (Documenti
Windows Metafile), e PMK (file PlotMaker legati alle versioni
precedenti);
file immagine esterni di ogni tipo: file SGI, PSD (file PhotoShop),
TIFF, BMP, JPG, PNG, (Windows) e PICT (MacOS).
Note:
Sebbene sia possibile posizionare i file PMK come Disegni nelle
Viste Modello e sui Layout ArchiCAD, il salvataggio nel formato
PMK non pi supportato. Vi sono altri tipi di formato vettoriale
che si possono salvare da ArchiCAD, e che poi possibile
posizionare come Disegni.
E' stata migliorata la gestione dei file bitmap. Nelle precedenti
versioni, la dimensione massima delle immagini bitmap era limitata
47
48
49
50
Strumento Disegno
Lo Strumento Disegno permette l'importazione e il posizionamento
di Disegni da sorgenti esterni o da viste progetto interne sia nelle
Viste Modello sia nei Layout.
Per importare un Disegno, attivare lo strumento Disegno e fare clic
nel progetto. Se si fa clic in una Vista Modello, scegliere il file disegno
desiderato dalla finestra di dialogo Collega a cartella che compare a
schermo. Se si fa clic in un Layout con lo strumento Disegno attivo, la
finestra di dialogo Posiziona disegno permette di scegliere fra
collegamento esterno e collegamento interno, e poi apre la
corrispondente finestra di dialogo cartella. Contrassegnare il file che
si desidera posizionare come Disegno; selezionarne uno per
posizionarlo nella Vista Modello o Layout attualmente attivo.
Nella finestra di dialogo cartella, contrassegnare la casella
Memorizza il percorso Relativo al Progetto per specificare il
percorso relativo del file caricato.
51
52
53
Per verificare il contenuto del set di penne del disegno, fare clic sul
pulsante Set di Penne proprio della Vista del Disegno per aprire
la finestra Penne e Colori del Disegno. Si tratta di una finestra di
dialogo in sola visualizzazione; possibile aggiungere questo set di
penne a quelli esistenti nel progetto, o usarlo per sovrascrivere un set
di penne gi esistente.
54
A tale scopo, fare clic sul pulsante Aggiungi al Set di Penne del
Progetto, che apre il dialogo seguente:
55
56
57
Layout del progetto corrente sono stati posizionati dei Disegni creati
dalla Vista) sorgente.
E' possibile impostare i riferimenti a una qualunque delle Viste
Sezione/Alzato della lista o a uno qualunque dei Disegni posiziona su
Layout della lista. Se l'elemento selezionato una scelta valida sar
abilitato il pulsante OK e si pu uscire dal dialogo facendo clic su di
esso. Oppure si pu rinunciare a completare l'operazione facendo clic
sul pulsante Annulla.
Se vi pi di una Vista della stessa Finestra Sezione/Alzato (ad
esempio con differenti Settaggi Vista), si pu scegliere a quale di esse
debba fare riferimento il Marker Sezione/Alzato.
Inoltre, se si selezionano contemporaneamente diversi Marker
Sezione/Alzato in Pianta, possibile impostarli in modo che siano
riferiti alla stessa Vista/Disegno. Di regola per, un Marker pu fare
riferimento a una Vista/Disegno alla volta, ma diversi Marker
possono fare riferimento alla stessa Vista/Disegno.
Se un Marker Sezione/Alzato stato collegato a un Disegno su un
Layout, si pu selezionare tale Marker e scegliere il comando Vai al
Disegno del menu di scelta rapida per accedere direttamente alla
Vista del Disegno di riferimento.
Questa funzionalit opera in modo analogo nel caso dei Marker
Dettaglio. Contrassegnare la casella di controllo Riferisci al Disegno
e usare il pulsante Scegli per selezionare il Disegno cui si desidera
collegarlo.
Se si desidera rimuovere il collegamento a un Marker Sezione/Alzato
o a un Marker Dettaglio da una Vista/Disegno, basta deselezionare la
casella di controllo Riferisci al Disegno nel dialogo Settaggi del
Marker. E' anche possibile ricollegare uno di questi Marker a un'altra
Vista/Disegno.
Una volta selezionato il file PDF da importare, nel caso in cui tale file
contenga pi di una pagina compare un'altra finestra di dialogo. Qui
possibile selezionare per via grafica la pagina desiderata del File PDF
dalla lista delle pagine disponibili per poi fare clic sul pulsante
Posiziona.
58
Per i file PDF e altri file esterni posizionati come Disegni, il Nome
Disegno pu essere definito mediante il nome del file sorgente
(secondo l'impostazione effettuata nella finestra di dialogo Settaggi
Disegno).
59
60
61
Note:
Nel passo n. 4 stata posizionata una Vista 3D su un Layout, e poi
al Layout sono stati aggiunti ulteriori dati. Questo passaggio
opzionale. Si pu anche posizionare direttamente una Vista nel Set
di Pubblicazione e pubblicarla. In tal caso, nel risultante file PDF
verr mostrata soltanto la Vista.
Al momento, questa funzionalit presente soltanto in Windows.
Inoltre, necessario usate Adobe Acrobat Reader 7.0 o successivo
per visualizzare i file PDF creati in questo modo e navigare al loro
interno.
62
Indici Progetto
In ArchiCAD 10, possono essere definiti e posizionati vari tipi di
Indici Progetto, in modo simile a quello degli Abachi Interattivi. Ne
sono disponibili tre tipi: Lista Disegno, Indice foglio e Lista Vista.
63
64
65
Teamwork Collaborazione
Con l'integrazione di PlotMaker in
ArchiCAD 10, il meccanismo di
Teamwork si estende anche al lavoro
di documentazione.
Vi sono diverse nuove possibilit per
il lavoro con Progetti Teamwork.
La prima che possibile riservare
dei Layout come parte dell'Area di
lavoro durante il processo di
Registrazione dell'ingresso in un file
condiviso Teamwork. I Layout
possono essere riservati allo stesso
modo dei Lucidi o delle
Sezioni/Alzati: selezionare quelli che
si desidera riservare, e fare clic sul
pulsante Avanti nella finestra di
dialogo di Registrazione dell'ingresso.
E' anche possibile usare
l'Organizzatore per aggiungere
estemporaneamente nuovi
66
67
68
Fare clic sul pulsante Rinomina per cambiare nome a un Set di Penne.
Usare il pulsante Cancella per cancellare i Set di Penne che non si
vuole siano usati nel Progetto.
E' possibile definire un numero illimitato di Set di Penne, con il loro
nome. Il pannello inferiore mostra tutti i colori del Set di Penne
selezionato, e, nella barra del titolo del pannello, il suo nome.
Una novit il campo Descrizione, disponibile per ogni singola
penna, che aiuta a identificarne l'uso. Ci pu essere utile per il
rispetto di uno standard di studio.
Viste Modello e Layout usano Set di Penne separati (come indicato
nel Dialogo Settaggi Vista o Layout). Quello cui si riferisce il set su
cui si lavora indicato tra parentesi nella barra del Titolo del dialogo.
Quando si apre il dialogo Penne e Colori, si vede una lista di Set di
Penne identificati per nome nel campo Seleziona un Set di Penne
per le Viste Modello/per il Book di Layout (a seconda della
finestra - Vista Modello o Layout che attiva nel momento in cui si
apre la finestra di dialogo).
Dopo aver modificato le impostazioni delle Penne, si pu usare il
pulsante Memorizza come per salvare il nuovo Set di Penne. Nella
finestra di dialogo che appare, possibile sia usare il pulsante
Memorizza Set di Penne personale come per salvarlo con un
nuovo nome, sia quello seguente, Sovrascrivi Set di Penne, per
ridefinire un Set di Penne preesistente. Fare clic su Memorizza per
completare l'operazione, o su Annulla per interromperla.
69
70
E' possibile creare tutti i nuovi elementi desiderati facendo clic sul
pulsante Nuovo e immettendo un nome entro il nuovo campo.
Per ogni elemento vi anche un campo Descrizione. Se si esaurisce lo
spazio nell'immettere la descrizione, fare clic sulla freccia rivolta a
destra all'estremo destro del campo descrizione in cui si lavora per
attivare un riquadro di editazione testo pi ampio.
71
72
73
74
Con la scelta del pulsante Come nei Settaggi, si ottengono gli stessi
risultati che con l'opzione Retino bitmap/Retino vettoriale in
ArchiCAD 9 (a seconda dello stato dell'opzione Retini Vettoriali
delle Opzioni di Visualizzazione a Video).
Se si sceglie il pulsante Tinta unita, si otterranno i medesimi risultati
che con l'opzione Tinta unita in ArchiCAD 9.
L'opzione Vuoto una novit di ArchiCAD 10. Selezionando il
relativo pulsante verr disegnato un Retino Coprente Vuoto
sull'elemento che user il colore di sfondo definito per il Retino
Coprente dell'elemento.
L'ultima area riguarda gli Sfondi Zona e i Timbri di Zona. Le opzioni
qui proposte danno gli stessi risultati dei campi Poligoni Zone e
Timbri di Zona in ArchiCAD 9. La seguente tabella mostra le 11
possibili combinazioni dei settaggi Sfondo Zona. Essa mostra
anche lo stato dei campi Poligoni Zone e Timbri di Zona che
permetteva di ottenere i medesimi risultati in ArchiCAD 9.
75
Opzioni in ArchiCAD 10
Colore Sfondo Zona
Campitura
Timbro Zona
Retino
Coprente
Colore Categoria
Colore Categoria
Mostra Timbro Zona
Colore Categoria
Mostra Campitura
Retino Coprente
Colore Categoria
Mostra Campitura Mostra Timbro Zona
Retino Coprente
Sfondo Retino Coprente
Sfondo Retino Coprente
Opzioni in ArchiCAD 9
Poligoni Zone in
ArchiCAD 9
Solo Categoria
Solo Categoria
Campitura Retino su
Categoria
Campitura Retino su
Categoria
Retino pieno a sfondo
colorato
Retino pieno a sfondo
colorato
Retini Coprenti
Timbri di Zona
in ArchiCAD 9
Nascondi
Mostra
Nascondi
Mostra
Nascondi
Mostra
Nascondi
Mostra
Mostra
Nascondi
Mostra
76
Retini a gradiente
77
78
Pubblicazione
Il Publisher pienamente integrato ed disponibile all'interno del
Navigatore del Progetto. Non necessario aprire un dialogo separato
per il Publisher quando si desidera eseguire la pubblicazione. Se i Set
di Pubblicazione sono gi definiti si pu passare semplicemente al Set
di Pubblicazione nel Navigatore e pubblicarlo da l.
Il Publisher permette adesso di pubblicare Viste Modello e Layout
come parte dello stesso Set di Pubblicazione. Tutte le Vista e Layout
disponibili nell'Organizzatore possono essere aggiunte a un Set di
Pubblicazione per essere pubblicate allo stesso tempo.
79
80
Stile XP
ArchiCAD 10 il pi possibile integrato nell'ambiente Windows XP.
Ogni pulsante, menu a comparsa o elemento di controllo di altro
genere si accorda con gli standard di Windows XP; inoltre le correnti
impostazioni dei Temi di Windows XP saranno automaticamente
applicate a ArchiCAD.
81
82
Strumento di misura
Usare il comando Misura (scorciatoia da tastiera: M) per misurare
Distanza, Angolo, e coordinate X/Y tra due punti. Attivare il
comando e fare clic sul punto di riferimento dal quale si vuole iniziare
la misurazione e cominciare a muovere il cursore. Comparir un
riquadro di Informazioni elemento, che mostra Distanza, angolo,
Coordinata X e Coordinata Y misurate dal punto di riferimento.
83
Selezione e Identificazione
Identificazione e selezione sono le operazioni di uso pi comune in
CAD, ma la loro esecuzione diventa pi difficile quando aumenta la
dimensione e la complessit dell'edificio, con diversi elementi che si
sovrappongono fra loro o condividono un bordo o un'area. Le nuove
funzionalit descritte in questa sezione hanno lo scopo di ridurre il
tempo richiesto da queste frequenti operazioni, incrementando cos
l'efficienza.
84
85
86
Linee Guida
ArchiCAD 10 semplifica e migliora l'input degli elementi con una
nuova funzionalit che prende il nome di Linee Guida. Le Linee
Guida compaiono automaticamente durante il processo di creazione
di un nuovo elemento o di editazione di un elemento preesistente. Le
Linee Guida consentono di identificare con accuratezza linee, punti,
archi e direzioni per il disegno e lo snap senza usare le scorciatoie da
tastiera o la Barra di Controllo.
Le Linee Guida possono essere usate per:
lo snap del cursore a queste Linee Guida, come avviene per gli
elementi reali: si pu fare snap a bordi, estremit, punti di
intersezione, punti di snap speciali, punti di tangenza ecc.;
invocare Linee Guida relative automatiche estemporanee (relative
alla Linea Guida attiva) perch il cursore faccia snap verso di esse;
forzare il cursore alla Lina Guida pi vicina premendo Shift.
Nota: le Linee e i Cerchi Guida non sono selezionabili.
Le Linee Guida possono essere usate in tutte le finestre di tipo
Disegno di ArchiCAD (Pianta, Finestre Sezione/Alzato, Finestre di
Disegno Dettaglio, Layout), ma non nella Finestra 3D. Le Linee
Guida sono visualizzate fino a che in corso la creazione o la
modifica dell'elemento corrente. Ad esempio, se sono state
posizionate delle Linee Guida durante il disegno di una PoliLinea, tali
Linee Guida rimarranno visualizzate fino a che non sar terminata la
costruzione dell'intera PoliLinea.
Vi sono due tipi di Linee Guida: Linee Guida sulla direzione
principale e Linee Guida su una direzione relativa.
La direzione o angolo delle Linee Guida sulla direzione principale
determinato in base all'ambiente di disegno (direzione
orizzontale/verticale, griglia ruotata ecc.) Le linee Guida su una
direzione relativa sono quelle create in base alla posizione della Linea
Guida attiva.
87
Per mostrare o nascondere le Linee Guida nel progetto, fare clic sul
pulsante a commutazione Mostra Linee Guida. Se questa
disattivata, tutte altre le opzioni di questa pagina saranno inattive, e
non verranno visualizzate Linee Guida nel corso del lavoro sul
progetto.
Il campo Estendi Lati e Archi se il mouse rimane fermo per
permette di specificare un valore in secondi. Se si muove il cursore su
una linea o arco che ArchiCAD riconosce come bordo (come
indicato dal cursore a forma di simbolo Mercedes) - come il lato di un
Muro o i bordi degli elementi poligonali - appare una nuova Linea
Guida, che diviene la Linea Guida attiva.
Possono essere create diverse possibili Linee Guida sulla base del
nodo trovato - si tratta di Linee Guida "a scelta multipla". (E'
possibile impostare delle preferenze per il colore delle Linee Guida sia
semplici sia a scelta multipla come di seguito.) In tal caso bisogna
muovere il cursore in una direzione. ArchiCAD crea la Guida pi
vicina alla direzione in cui stato mosso il mouse e cancella tutte le
altre possibili scelte. Nell'esempio qui sopra se si muove il mouse
verso il basso verr creata la Linea Guida Verticale, che pi vicina
alla posizione del mouse di quella orizzontale, l'altra scelta possibile.
Ci avviene, per, solo se si muove il cursore del mouse abbastanza
vicino alla Linea Guida desiderata (secondo l'impostazione
dell'Intervallo Snap cursore dell'Ambiente di Lavoro).
88
E' possibile anche allontanare il mouse dal nodo in modo che resti
lontano da tutte le Linee Guida proposte. Se ci avviene tali Linee
Guida scompariranno e il programma assume che non si voglia
scegliere nessuna delle Linee Guida proposte.
Orizzontale-verticale alla Griglia ruotabile: questo opzione
funziona allo stesso modo delle precedente, ma si applica quando
attiva una Griglia ruotata. Le possibili Linee Guida saranno parallele e
perpendicolari alla direzione principale della Griglia ruotata.
89
90
91
92
93
94
Sono noti diversi dati sul centro della linea desiderata. Si trova sulla
Bisettrice delle due linee. Inoltre, si trova su una parallela, alla distanza
di 5000 mm, della linea superiore (o di quella inferiore). Questi dati
sono sufficienti a creare delle Linee Guida con cui risolvere il
problema. Selezionare lo strumento Cerchio. In primo luogo, si
traccino le Linee Guida lungo le due linee, in modo da poter poi
trovare il loro punto di intersezione.
95
Fare clic per specificare il raggio, poi un'altra volta per specificare che
l'arco deve essere un Cerchio intero. Viene tracciato il Cerchio, e con
la fine dell'operazione vengono cancellate le Linee Guida.
96
Snap Elemento
In ArchiCAD 10, stata migliorata la funzionalit Snap Elemento. Se
si inizia a muovere un elemento trascinandolo con il mouse, si pu
fare in modo che uno qualsiasi dei suoi nodi faccia snap a uno
qualsiasi dei bordi o nodi di ogni altro elemento. Nell'immagine qui
sotto, si iniziato a muovere un Muro trascinandolo dal suo centro. I
quattro angoli del Muro sono contrassegnati da rettangoli, che
indicano che questi punti della geometria del Muro possono fare snap
a ogni altro nodo o bordo. Quando ArchiCAD individua un nodo o
bordo cui uno di questi nodi potrebbe fare snap, il rettangolo di tale
nodo diventa pi spesso. Nell'immagine sottostante, l'angolo in alto a
destra del Muro pu fare snap a un nodo del Retino.
97
Note:
Lo Snap Elemento disponibile in tutte le finestre di editazione
(Pianta, Finestre Sezione/Alzato, Finestre Dettaglio Disegno,
Layout), come pure nella Finestra 3D.
Quando il cursore forzato ad un angolo, i punti di snap non
potranno fare snap ad altri punti di snap, ma solo ai bordi.
Lo Snap alla Griglia ha la precedenza rispetto allo Snap Elemento;
quando attivo lo Snap alla Griglia, non possibile usare lo Snap
Elemento.
E' possibile usare Snap Elemento anche per fare snap ai nodi e lati
di Linee Guida/Segmenti di Linea Guida.
98
99
100
101
102
Navigazione in 3D
Le nuove funzionalit di navigazione 3D di ArchiCAD 10
incorporano alcune popolari tecniche usate in molti giochi per
computer, adattandole alle specifiche necessit dei nostri utenti.
103
Modalit Orbita 3D
In ArchiCAD non pi necessario passare ogni volta dalla modalit
Navigazione alla Modalit Edit e viceversa nella Finestra 3D: ogni
cosa disponibile contemporaneamente. Durante l'editazione di un
modello condotta nel modo usuale (sia in modalit Prospettiva sia in
modalit Assonometrica), si pu usare il mouse per navigare nel
modello. Premere la rotella del mouse in qualsiasi momento, tenerla
premuta, e muovere il mouse su e gi o a sinistra e a destra per
ottenere una panoramica del modello in tali direzioni. Si pu anche
usare la rotella del mouse per aumentare o ridurre l'ingrandimento del
modello. Se si preme il tasto SHIFT sulla tastiera e la rotella del
mouse allo stesso tempo, il programma passa alla modalit Orbita
(fino a quando si continua a tenere premuti l'uno a l'altra).
Navigazione in modalit Orbita significa tenere in mano l'edificio e
poterlo guardare da qualunque direzione facendolo ruotare con
semplici movimenti del mouse. Fino a che si rimane in modalit
Orbita la forma del puntatore del mouse cambia per indicarlo (si veda
l'immagine qui sotto).
104
Modalit di Esplorazione 3D
Un'altra funzionalit la modalit Esplorazione 3D, che d
l'impressione di entrare nell'edificio, camminare al suo interno ed
esplorarne la varie parti.
Questa modalit disponibile solo in modalit prospettiva. Vi si
accede mediante i comando Visualizza > Esplora Modello o il
pulsante Esplora nella parte inferiore della Finestra 3D. Quando si
entra in modalit Esplorazione 3D, compare un dialogo di istruzioni,
che elenca i vari tasti e movimenti del mouse disponibili in questa
modalit.
105
106
107
Ombreggiature in Sezioni/Alzati
In ArchiCAD 10, ora possibile l'uso delle ombreggiature sugli
elementi nelle finestre Sezione/Alzato.
Per attivare le ombre nelle finestre Sezione/Alzato, contrassegnare la
casella Riempi Superfici sezionate con nel pannello Effetti
Modello della finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato.
108
Alla sommit del pannello, specificare tipo linea e colore del Marker
del Livello del Piano (la linea principale del marker).
Usare le due caselle di controllo nell'area Marker per mostrare o
nascondere uno o entrambi i Marker di Piano agli estremi della linea
di Livello del Piano.
Nota: ogni linea di Livello del Piano ha dei Marker di Piano
posizionati sui lati del Livello del Piano. Dato che questi Marker
sono Oggetti GDL, possono avere una propria interfaccia utente
separata (specificata dal Testo Interfaccia Utente dell'oggetto
Marker), che pu essere personalizzata nel pannello Settaggi
Marker Maniglia Piano personale della finestra di dialogo.
Nell'area Offset dai limiti della Sezione sottostante, specificare di
quanto debba estendersi la linea di Livello del Piano oltre i limiti della
Sezione.
Il campo pop-up permette di scegliere un Marker del Piano
predefinito, che un Oggetto GDL. Usare i soliti elementi di
109
controllo per specificare il colore penna del Marker del Piano; Font e
dimensione per la parte testo del Marker del Piano, codifica e altre
opzioni di formattazione del testo, nonch l'altezza del Marker di
Elevazione usato con il Marker Maniglia Piano.
I campi sottostanti contengono i parametri del Marker del Piano,
accanto a una immagine di anteprima. Se si seleziona Usa Colori
Simbolo, il Marker del Piano usa i colori definiti nel suo codice GDL
invece dell'unico colore scelto nel comando ColorePenna di questo
pannello.
110
Una volta terminata l'impostazione dei Livello Piano, fare clic sul
pulsante OK; a quel punto tutte le modifiche verranno eseguite in un
sol passo.
Si noti che gli elementi sono sempre posizionati in relazione all'altezza
del Piano su cui sono posizionati. Quindi un mutamento dei Livelli
dei Piani su un modello la cui geometria gi impostata in base agli
attuali Livelli dei Piani richiede un ulteriore riadattamento della loro
geometria (ad esempio, la modifica dell'altezza di Muri e Colonne,
ecc.)
Il comando Nascondi Livello Piano in questa Sezione/Alzato,
anch'esso disponibile nel menu di scelta rapida, fa s che nessuna linea
Livello Piano sia visualizzata nella corrente Sezione/Alzato. Ci ha lo
stesso effetto che impostare il campo Mostra i Livelli del Piano in
questa Sezione su Nessuno nel pannello Generale del dialogo
Settaggi Sezione/Alzato. Per ripristinare le Linee Livello Piano,
bisogna impostare il campo Mostra i Livelli del Piano in questa
Sezione su Sola Visualizzazione o su Visualizzazione e Output.
Il primo pulsante a sinistra il comando Edita solo il Livello scelto:
si pu modificare solo il livello selezionato. Non possibile alzarlo
oltre il livello del Piano sovrastante, n abbassarlo oltre il livello di
quello sottostante.
Il secondo pulsante il comando Edita tutti i Livelli sotto il livello
scelto: quando si modifica il livello selezionato, tutti i livelli al di sotto
di esso (anche quelli nel sottosuolo) manterranno la loro distanza
reciproca. Non possibile alzare il livello selezionato al di sopra di
quello del piano sovrastante.
Il terzo pulsante il comando Edita tutti i Livelli sopra il livello
scelto: quando si modifica il livello selezionato, tutti i livelli al di sopra
di esso manterranno la loro distanza reciproca. Non possibile
abbassarlo oltre il livello del piano sottostante.
Il quarto pulsante il comando Edita tutti i Livelli: quando si
modifica il livello selezionato, tutti i livelli sia sopra che sotto di esso
manterranno la loro distanza reciproca. Se ne pu alzare o abbassare
l'altezza senza restrizioni.
Durante l'Editazione di un Livello (mostrato dalla linea elastica del
Livello Piano), si pu passare da un tipo di modalit di editazione a un
altro e proseguire nell'operazione.
Guida alle Novit di ArchiCAD 10
111
Varie
VARIE
Compressione dei file Progetto
Nel salvare i Documenti Progetto ArchiCAD, si ha ora l'opzione di
salvarli come file in nel formato compresso ZIP.
Il dialogo Registra (o Registra come) per un Progetto SenzaNome
comprende il pulsante Opzioni. Fare clic su di esso per accedere alla
finestra di dialogo Opzioni di registrazione.
112
Varie
113
Varie
114
Varie
115
Varie
Componenti Personalizzati
116
Varie
117
Varie
118
Varie