Sei sulla pagina 1di 15

GLI SCAMBIATORI DI CALORE

Dispositivi per favorire lo scambio termico tra due o pi fluidi a T differenti


separati da pareti
Fluidi
Scambio
Convezione conduzione
(a superficie)
Doppio tubo

Compatti

Tipologie

A tubi e
mantello
A piastre

Rigenerativi

Due tubi
concentrici

Un fluido nel cilindro


interno e laltro nello
spazio anulare tra i due

Alti rapporti b > 700


superficie scambio
b=
volume
Pi tubi + mantello
cilindrico contenitore

Equicorrente
Controcorrente

Lamierini o alette corrugate sulla


superficie di separazione fluidi
Grande superficie grande Q
Generalmente a flussi incrociati
Un fluido allinterno dei
tubi e laltro nello spazio
mantello tubi

Piastre corrugate formanti


piccoli condotti di passaggio

Collettori
alle
estremit

Fluidi caldo / freddo alternati


Favorito lo scambio

Passaggio alternato Statici


fluidi caldo / freddo
dalla stessa sezione Dinamici

Struttura porosa ceramica


QFluido caldo scambiatore
Fluido freddo
Tamburo rotante a contatto
alternativo fluido caldo /
freddo

SCAMBIATORI DI CALORE A DOPPIO TUBO

SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI

Potenze termiche Q
notevoli in volumi ridotti
Radiatori automobili (b 1000)
Densit superficie di
scambio b > 700 m2 / m3

Applicazioni

Scambiatori ceramici per


turbine a gas (b 1000)

SCAMBIATORI DI CALORE A FLUSSI INCROCIATI


Configurazioni tipiche di scambiatori a flussi compatti
Flusso
incrociato puro
Flusso misto

I lamierini obbligano il flusso esterno a muoversi ^ ai tubi


Il flusso esterno pu muoversi sia ^ che // ai tubi in " direzione

puri

SCAMBIATORI DI CALORE A TUBI E MANTELLO


A un passaggio
(1 passaggio del fluido
nei tubi e nel mantello)

(collettore
frontale)
(collettore
posteriore)

A pi
passaggi

Diaframmi

1.
2.

Migliorano lo scambio
Mantengono la distanza
originale tra i tubi

Frequente uso

1.
2.

Applicazioni industriali
impianti di potenza fissi

Elevato peso

Non indicati per applicazioni


automobilistiche
aeronautiche e navali

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE

COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO


Fluido
convezione
caldo

Parete
conduzione
calda

Parete
convezione
fredda

Resistenza termica totale scambiatore a doppio tubo

Ti

Rtot = Ri + R parete + Re =
Di De

Fluido
freddo

Ae = p De L
Ai = p Di L

Potenza
termica
scambiata

Q=

1
log( De / Di )
1
+
+
hi Ai
2plL
he Ae

DT
= UADT = U i Ai DT = U e Ae DT
Rtot

Coefficiente globale di scambio [W/(m2 K)]

1
1
1
1
1
=
=
= Rtot =
+ R parete +
UA U i Ai U e Ae
hi Ai
he Ae
Ui Ai = Ue Ae

Ui Ue se Ai Ae

Tubi sottili e l materiale


elevata (pratica comune)

Ai Ae , Rparete 0

1 1 1
+
U hi he

Limitante
il minore

VALORI DEI COEFFICIENTI DI SCAMBIO


Se hi << he o viceversa
(hgas << hliquido)

Il fluido con h minore


discrimina lo scambio

Possibile necessit di
alette sul lato di h minore
per aumentare U A

10 W/(m2K) (scambiatori gas gas) U 10000 W/(m2K) (scambiatori con cambio di fase)
Per superfici alettate

Atot = Anon alettate + Aalettate

Per alette corte

Talette uniforme

Rconv =

1
hAtot

IL FATTORE DI INCROSTAZIONE
Utilizzo dello
scambiatore

Accumulo depositi sulle


pareti (incrostazioni)

Tipi di incrostazioni

Generalmente
solide

Necessario tenerne conto

Rd

Resistenza termica
addizionale Rd

Calcare

Peggioramento
prestazioni

Scambiatori con acqua


specialmente se transiente

Fuliggine

Gas di combustione

Chimiche

Se i condotti sono interessati


da reazioni chimiche

Progettazione

Coefficiente di resistenza aggiuntivo

Manutenzione durante lesercizio

f(T esercizio (crescente), velocit fluidi (decrescente), durata esercizio)

1
1
1
1
R
log( De / Di ) Rde
1
=
=
= Rtot =
+ di +
+
+
UA U i Ai U e Ae
hi Ai Ai
2plL
Ae he Ae
Rdi

Fattore dincrostazione interno

Rde

Fattore dincrostazione esterno

Tabulati

Rd 10-4 [m2K/W]

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE


1.
2.

Ipotesi
3.
4.
mf, cpf, Tf
mc, cpc, Tc
Importante

Sistemi aperti stazionari (m = cost)


Trascurabili le variazioni di energia cinetica
e potenziale
Trascurabile la conduzione assiale nei tubi
Superficie esterna perfettamente isolata
Relative al fluido freddo

entrata

Relative al fluido caldo

uscita

uso della capacit termica

C = m cp

1 Principio

Q = m f c pf (T fu - T fe )
Q = mc c pc (Tcu - Tce )
Q > 0 Sempre

Fluido caldo Q Fluido freddo

Q = C f (T fu - T fe )
Q = Cc (Tcu - Tce )
Legge di
Newton

Durante
cambiamento
fase

Ttrans = cost
C

A
U
DTm

Q = U A DTm
Superficie scambio
Coefficiente globale
DT opportuna

DT MEDIA LOGARITMICA
DT tra i due fluidi

Varia lungo lo scambiatore

Necessaria definizione
di opportuna DTmedia

Sistema globalmente
adiabatico

Q scambiato solo
tra i due fluidi

Bilanci energetici fluidi


su tratto elementare

dTc = -

dT f =

dQ
mc c pc

dQ
m f c pf

1
1
dTc - dT f = d (Tc - T f ) = -dQ
+
m c
c pc m f c pf

1
1
= -UdA
+
m c
c pc m f c pf

1
Tcu - T fu
1
log
= -UA
+
m c
Tce - T fe
c pc m f c pf

d (Tc - T f )

Nel tratto elementare:


dQ = U (Tc Tf) dA

Integrando tra
entrata e uscita

Sistema adiabatico

Scambiatore a doppio
tubo in equicorrente

dQ = - mc c pc dTc
dQ = m f c pf dT f

Tc - T f

DT media logaritmica
DT1 - DT2
DTml =
indipendente dalla
log(DT1 / DT2 ) definizione di e ed u

Q = UADTml

Calore scambiato

SCAMBIATORI DI CALORE IN CONTROCORRENTE


I fluidi entrano dalle estremit opposte dello scambiatore
Pu verificarsi

Tcu < Tfu

In condizioni ideali

Tfu = Tce

Mai si pu avere (2 Principio)

DT1 - DT2
DTml =
log(DT1 / DT2 )

Tfe > Tcu

DT1 = Tce - Tfu


DT2 = Tcu - Tfe

DTml controcorrente > DTml equicorrente


Sufficienti superfici di scambio minori per una data Q
Se i fluidi sono accoppiati
(stesse capacit termiche)

DTml = DT1 = DT2

Note le T di ingresso ed uscita si pu ricavare DTml

DIMENSIONAMENTO: IL METODO e - NTU


Metodo della DTml
1.
2.
Procedura 3.
4.
5.
6.

Base

Noto lo scambiatore a
disposizione nota A

Si ricava
la A

Calcolo Q e Tec, Tef, Tuc, Tuf

Molto efficace per il dimensionamento e per il problema inverso

Q
Q realmente scambiata
=
e=
Qmax
Qmax scambiabile

Q = C f (T fu - T fe ) = Cc (Tcu - Tce )
Se Cc = Cf

Da Q = U A DTml

Scegliere la tipologia adatta


Bilancio termico determinazione Tec, Tef, Tuc, Tuf incognite
Calcolo DTml
Calcolo (o scelta plausibile) del coefficiente globale di scambio U
Calcolo superficie di scambio A
In base alla geometria scelta, calcolo dimensioni, e n tubi

Problema inverso
Metodo NTU

Noti DTml , mc, mf, U

Tuf = Tec
Tuc = Tef

Generalmente Cc Cf
Cmin = min(Cc , Cf)

Efficacia dello scambiatore


Potenza termica scambiata
Cc = mc cpc , Cf = mf cpf

Qmax = Cmin (Tce - T fe )

CALCOLO DI Qmax, e , NTU


Note le Tec, Tef, mc, mf
Se nota anche e

Calcolo di Qmax
Non necessarie Tfu e
Tcu per determinare Q

Q = e Qmax = e Cmin(Tce Tfe)

f(geometria scambiatore, tipologia scambiatore)

Determinazione di e

A partire da

Esprimendo Tcu in funzione di Tce, Tfu,


Tfe, Cf, Cc dal bilancio di Q e notando
che e si pu esprimere
Posto uno tra Cf e Cc pari
a Cmin e laltro a Cmax

Numero di Unit di Scambio


Termico NTU (Misura della
superficie di scambio)

Tcu - T fu
UA C f
1 +
log
=Tce - T fe
Cf
Cc
C f (T fu - T fe )
Q
e=
=
Qmax Cmin (Tce - T fe )

e equicorrente =

1- e

UA Cmin
1+
Cmin Cmax

1+

Cmin
Cmax

UA
UA
NTU =
=
Cmin ( mc p ) min

Con:
Cc = mc cpc
Cf = mf cpf

T fu - T fe
Tce - T fe

Posto
(rapporto di
capacit)

=e

Cmin
Cf

Cmin
C=
Cmax

UA Cmin
= f ( NTU , C )
e = f
,
Cmin Cmax

SCELTA DI UNO SCAMBIATORE


semplificativa

U = cost

Errori fino al 30%

sovradimensionamenti

Maggiori costi, Maggiori Dp attrito


Scelta passaggi
fluido

lato guscio

Potenza termica da scambiare

Potenza pompe e
2.
ventilatori di circolazione

Materiali

Parametro base per la scelta

Altro parametro che spesso guida la scelta / progetto (minimizzazione)


1.

Peso

Il pi viscoso e
il pi sporco

Quello pi denso e eventualmente


a maggiore pressione

lato tubi

Costo

Passaggi pi ampi

Aumenta al crescere della velocit del flusso (> attriti)


maggiori costi di esercizio
Con la velocit del flusso cresce U diminuisce la
dimensione < costi investimento. Campi di velocit
che limitano corrosioni, vibrazioni e perdite di carico:
0.7 7 [m/s] Liquidi
3 30 [m/s] Gas

Discriminante in applicazioni aeronautiche e automobilistiche


Importanti se tra i due lati Dp > 15 bar e T > 300 400 C (stress
meccanici e termici). Importante anche resistenza alla corrosione

Potrebbero piacerti anche