Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
I formati carta detti normalizzati furono introdotti in Germania nel 1922 con la norma DIN 476 e recepiti in buona parte dell'Europa
gi nel periodo antecedente la guerra. Attualmente sono regolati dalla norma ISO 216:2007, derivata dalla DIN 476, avente a titolo
Writing paper and certain classes of printed matter Trimmed sizes A and B series, and indication of machine direction.
I formati che vi si descrivono obbediscono a regole fisse di divisione. In particolare si richiede che siano soddisfatte entrambe le
condizioni:
28/10/2014 14:00
2 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
1. il formato successivo si ottenga dal formato immediatamente superiore piegando in due il foglio sul lato lungo (parallelamente al
lato corto);
2. i lati del foglio cos ottenuto rimangano in proporzione con quelli del formato precedente.
Semplici calcoli mostrano che affinch questo si verifichi, detti <a> e <b> i lati del foglio ottenuto e <b> e <c> i lati del formato di
partenza, con <c> necessariamente uguale al doppio di <a>, necessario che <b> sia media proporzionale fra <a> e <c>. Infatti perch i
lati rimangano in proporzione deve essere
a:b=b:c
da che si trova b = ac, ovvero b = 2a che con a = 1 restituisce b = 2, che d il rapporto cercato 1 : 2.
Imponendo inoltre che la superficie del foglio unitario A0 sia di 1 m, si trovano per A0 le dimensioni a = 841 mm, b = 1189 mm.
Avremo perci la seguente definizione:
A0 il foglio avente superficie pari a 1 m, con i lati in proporzione 1 : 2.
Nel disegno in alto mostrato un metodo per la costruzione di un formato generico con i lati in rapporto 1 : 2. Dato il quadrato di lato
l tracciare la diagonale AC, per il teorema di Pitagora uguale a l2. Fatto centro in A tracciare con un compasso l'arco di cerchio CF di
raggio AC pari alla diagonale del quadrato, fino a incontrare il prolungamento del lato AD in F. Il foglio cercato sar il rettangolo
ABEF.
Il numero identificativo del formato, a fianco della serie, indica le pieghe o i tagli necessari per ottenere il formato in questione
partendo dal formato principale. Partendo dal formato A0 possibile ottenere il formato A3 con tre tagli (o pieghe) successivi,
arriviamo al formato A4 attraverso quattro pieghe o quattro tagli, si ottiene il formato A5 con cinque tagli successivi eccetera.
Il foglio tagliato in un particolare formato pu essere individuato in due modi:
citando la sigla composta dalla lettera della serie e dal numero del taglio, preceduta o no dalla dicitura ISO; per esempio A4, A3 ecc.
citando le sue dimensioni in cm o in mm, nell'ordine prima la dimensione minore, poi la dimensione maggiore; per esempio 21 x
29,7 per indicare le dimensioni di un A4, 29,7 x 42 per indicare le dimensioni di un foglio A3 e cos via.
28/10/2014 14:00
3 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
Per sapere quanti fogli di un formato inferiore sono contenuti in un foglio A0 (oppure B o C) ci si pu servire di un prontuario, una
tabella realizzata allo scopo. In alternativa, rapidamente, detto t l'identificativo numerico del formato che accompagna le serie A, B, C,
il numero di fogli n contenuti nel formato ISO A0 :
n = 2t
Cos, per es., possiamo subito calcolare che nel formato A0 ci sono 24 = 16 fogli di formato A4. Svolgiamo cos rapidamente
un'operazione che avrebbe richiesto ben pi lunga elaborazione; allo stesso risultato si arriva infatti dividendo le dimensioni del foglio
A0 per le dimensioni del foglio A4: si divide l'altezza di A0 per l'altezza di A4, la larghezza di A0 per la larghezza di A4 e si
moltiplicano fra loro i quozienti.
Allo stesso modo, possibile calcolare quanti fogli di un dato formato sono contenuti in un altro facendo t uguale alla differenza degli
identificativi di formato. Se per es. vogliamo sapere quanti fogli A7 sono contenuti in un foglio A3, perch vorremo con essi realizzare
dei biglietti da visita, abbiamo t = 7-3 = 4, e dunque il numero risultante n = 24= 16.
I formati normalizzati sono indicati semplicemente attraverso le loro sigle alfanumeriche: A4, A3, A5. Non raro tuttavia che siano
preceduti dalla sigla ISO, per cui si parla di ISO A4, ISO A3, ISO A5. Spesso in maniera del tutto equivalente si pu sentire parlare di
UNI A4, UNI A3, UNI A5 e cos via.
La norma ISO 216 definisce anche i formati della serie B. I lati di uno qualunque dei formati della serie B diciamo per es. B4 si
trovano calcolando la media geometrica dei lati del corrispondente formato A in questo caso A4 con i lati, naturalmente a due a
due, del formato immediatamente superiore nel nostro caso A3. Cos, nell'esempio concreto, detti x e y i lati del formato B4,
prelevando per A4 e A3 i valori dalla tabella dei formati della serie A in basso, si trova:
x=210297=62379=250
y=297420=124740=353
dove i valori finali sono ottenuti per arrotondamento.
28/10/2014 14:00
4 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
I formati della serie C sono descritti in ISO 269:1985, Correspondence envelopes Designation and sizes. I formati della serie C sono
pensati per le buste della corrispondenza destinate a contenere i formati ISO A e B illustrati dalla ISO 216. Il formato carta della serie C
definito come il formato intermedio fra due formati ISO A e B, ottenuto come media geometrica fra le misure dei lati corrispondenti
di due formati A e B aventi lo stesso indicatore numerico.
Per esempio, detti x e y i lati del formato C2, con i valori dei lati corrispondenti dei fogli ISO A2 e ISO B2 presi dalla tabella in basso,
si trova:
x=420500=210000=458
y=594707=419958=648
dove i valori finali sono ottenuti per arrotondamento.
A0
841
1189
B0
1000
1414
C0
917
1297
A1
594
841
B1
707
1000
C1
648
917
A2
420
594
B2
500
707
C2
458
648
A3
297
420
B3
353
500
C3
324
458
A4
210
297
B4
250
353
C4
229
324
A5
148
210
B5
176
250
C5
162
229
A6
105
148
B6
125
176
C6
114
162
A7
74
105
B7
88
125
C7
81
114
A8
52
74
B8
62
88
C8
57
81
A9
37
52
B9
44
62
C9
40
57
A10
26
37
B10
31
44
C10
28
40
La ISO 217:2008 (riscrittura della 217:1995) Paper Untrimmed sizes Designation and tolerances for primary and supplementary
ranges, and indication of machine direction, specifica una serie primaria e una serie secondaria di formati carta non rifilati in fogli da
cui ricavare successivamente i formati della serie A cos come definiti dalla Iso 216 e definisce un sistema per designare tali formati,
specificando inoltre la direzione di macchina.
La ISO 217 definisce due serie di formati, il formato RA (Raw format A) e il formato SRA (Supplementary Raw format A), la cui
superficie rispetto al formato omologo della serie A maggiorata del 5% nel formato RA e del 15% nel formato SRA.
Il foglio di formato RA0 ha perci una superficie di 1,05 m e quello della serie SRA misura 1,15 m.
I lati dei fogli cos ottenuti, anche per i formati successivi, sono ancora in rapporto 1 : 2, ma le loro dimensioni sono arrotondate al
centimetro superiore. Le maggiorazioni applicate nella serie RA consentono dimensioni tali da assicurare la stampa al vivo dei
documenti in formato A (si dice stampato al vivo un documento in cui l'inchiostro depositato fino sui bordi, per esempio nel caso di
una foto a tutta pagina), mentre le dimensioni della serie SRA assicurano lo spazio necessario alla stampa dei segni di registro, delle
barre di controllo e dei segni di taglio.
28/10/2014 14:00
5 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
RA0
860
1220
SRA0
900
1280
RA1
610
860
SRA1
640
900
RA2
430
610
SRA2
450
640
RA3
305
430
SRA3
320
450
RA4
215
305
SRA4
225
320
Questi formati , in particolare quelli della serie SRA, sarebbero probabilmente rimasti sconosciuti al grande pubblico se le case
costruttrici di stampanti digitali non li avessero adottati negli impianti desktop casalinghi e per la piccola attivit. La diffusione di
macchine in grado di stampare al vivo i formati A4 e A3 con sempre maggiore qualit, sfruttando tecnologie a getto di inchiostro o
xerografiche, ha favorito la circolazione dei formati non rifilati e la diffusione delle sigle che a quei formati si accompagnano: SRA4,
SRA3, A3 Plus, A3+, Super A3.
Il formato A3+, per esteso A3 Plus e in maniera del tutto equivalente indicato come formato Super A3, spesso confuso con il formato
SRA, forse per via del fatto che SR sembrerebbe abbreviazione di Super, in realt una 'intrusione' , dal momento che questo formato
uno standard nordamericano. Nella codifica dei formati Ansi (American National Standards Institute) ANSI/ASME Y14.1 i formati,
anche qui l'uno il doppio dell'altro ma con rapporti differenti fra loro, sono indicati con le lettere dell'alfabeto, dalla A alla E.
Il formato pi vicino all'ISO A3, il ledger / tabloid, misura 11 x 17 pollici (279 x 432 mm) ed indicato con la lettera B. Il formato
detto Super A3 (non definito dallo stesso standard) che lo contiene (13 x 19 pollici, 330 x 483 mm) infatti indicato come Super B.
Formati ANSI
misure in pollici (inches)
equivalente in mm
denominazione corrente
8.5
11
216
279
Letter
11
17
279
432
Ledger / Tabloid
Super B
13
19
330
483
17
22
432
559
22
34
559
864
34
44
864
118
28/10/2014 14:00
6 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
Prima dell'introduzione dei formati normalizzati, i formati di carta oggi individuati da sigle mute e tutto sommato insignificanti per
buona parte dell'utenza avevano nomi affatto particolari. Riporto la denominazione delle carte come esposta in Giulio Pozzoli, Manuale
di tipografia, Milano, Luigi Cioffi Librajo Editore, 1861, p. 313. Le misure sono in cm.
Carta da lettera
Carta da scrivere
Carta da stampa
Quartina
22
32
Mezzanella
23
36
Olandina
25
39
Olandina doppia
39
51
Quadrotta
29
47
Quadrotta doppia
46
58
Notarile
24
35
Pellegrina
31
43
Leona
34
42
Pellegrina doppia
41
60
Leona doppia
45
71
Leon Pavia
42
61
Bislunga
46
72
Spiera
51
69
Quadra
55
85
28/10/2014 14:00
7 di 7
http://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-di-carta.html?tmp...
88
Realino
43
60
Reale
47
62
Sotto imperiale
50
80
Imperiale
58
79
Elefante
65
91
Papale
83
111
Papalone
91
111
Giovanni Pallotta
28/10/2014 14:00