INDICATORI
DI LIVELLO
A VETRO
Reflex
Trasparenti
Bicolori
INDICE
Pag.
Pag.
Pag.
Fig.
Pag.
701
702
703
704
706
717
720
721
734
737
3
3
3
3
5
14
15
15
26
27
745
746
747
748
749
750
760
761
762
763
30
30
31
31
31
31
34
34
34
34
Fig.
764
765
766
767
773
776
777
792.4
801
802
Pag.
35
35
35
35
36
36
37
38
38
38
Fig.
812
814.1
815.1
816
817
819
820
821
822
824.1
Pag.
03
35
35
34
34
34
36
14
26
24
Fig.
825.1
825.2
826
827
828
829
831
832
833
834
Pag.
24
24
36
36
36
36
28
28
28
29
Fig.
836.1
837
838.1
839.1
840.1
841
842
843.1
844.1
845
Pag.
Fig.
Pag.
Fig.
Pag.
06
07
08
09
10
12
15
16
17
18
846
854
855
856
857
858
859
860
861
862
19
31
31
11
13
22
23
25
33
33
863
864
865
866
867
868
869
32
4
26
29
32
20
36
Gli indicatori di livello BONETTI sono progettati e costruiti in accordo agli Standard internazionali
ISO 9001:2000, "PED" - 97/23/EC Pressure Equipment Directive e "ATEX" 94/9/EC.
Questi strumenti sono inoltre approvati da numerosi Enti ed Organizzazioni ed Autorit nazionali ed internazionali.
Per maggiori informazioni contattare la nostra organizzazione commerciale.
BONETTI
reflex
Fig. 702
trasparente
Fig. 703
trasparente
Fig. 704
bicolore
Fig. 812
BONETTI
bicolore
A RRIFLESSIONE
Fig.
864
Tipo
Pag.
BR14 - GP11
BR 14 - G11
BR12 - GP11
T R A S PA R E N T I
Rating s
ASME
PN
Classe
bar
Fluido
52
20
211
25
52
32
236
40
Vapor dacqua
120
300
BR12 - G11
52, 64
64
40
BR22 - GP11
52
12
187
BR22 - GP12
52, 64
28
10
38
300
BR23 - GP11
52
22
216
BR23 - GP12
52, 63, 64
105
80
38
300
BR24 - GP11
10
52
32
236
BR24 - GP12
10
52, 63, 64
165
105
38
300
900
100
BR28 - G41
11
51, 52
63, 64
200
160
38
300
1500
250
BR28 - GP12
11
52, 63, 64
165
105
38
300
BR25 - GP12
12
52, 63, 64
105
62
38
300
900
100
BR13 - G51
13
52
400
120
(2500)
(400)
14
52, 55, 61
62, 63, 64
BTV - GP11
15
BT23 - GP11
BICOLORI
Esecuzione
costruttiva
In questo catalogo illustriamo solamente i nostri indicatori di livello in materiale metallico e tralasciamo invece quelli in materiale
non metallico (Ebanite, PVC, Polipropilene, PTFE, etc.), per i quali
potremo fornire informazioni a richiesta.
16
Vapor dacqua
Altri fluidi (Nota 14)
Vapor dacqua
600
100
(600)
52
158
52, 63, 64
12
38
52
12
187
38
300
BT23 - GP12
16
52, 63, 64
51
30
BT24 - GP11
17
52
20
211
BT24 - GP12
17
52, 63, 64
105
62
38
300
600
100
BT25 - GP12
18
52, 63, 64
105
62
38
300
600
100
BT28 - GP11
19
52
50
264
BT28 - GP12
19
52, 63, 64
120
80
38
300
600
100
BT29 - G41
20
52, 63, 64
165
100
38
300
900
160
BT33 - G52
22
51
90
302
Vapor dacqua
BT32 - G52
23
51
103
313
Vapor dacqua
26
52, 55, 61
62, 63, 64
BC24 - GP11
24
52
20
211
BC28 - GP11
24
52
40
249
BC33 - G52
24
52
90
302
BC32 - G52
24
51
103
313
Vapor dacqua
BC1 - G55
25
51
210
368
Vapor dacqua
300
(600)
Vedi anche
tabella a
pag. 24
Vapor dacqua
Vapor dacqua
BONETTI
Fig. 706
Esecuzione
costruttiva
Corpo e
parti bagnate
51
Acciaio al C - forgiato
Acciaio inox
52
Acciaio al C - forgiato
Acciaio inox
Esclusione di rame,
argento e loro leghe
Fluidi in genere
55
Acciaio al C - forgiato
ASTM A350 LF2
Acciaio inox
AISI 316
Esclusione di rame,
argento e loro leghe
61
Acciaio inox
AISI 316
62
Acciaio inox
AISI 316
Fluidi corrosivi
63
Acciaio inox
AISI 316
64
Acciaio inox
AISI 316
Corrosive fluids
SPECIAL
Note
Per alcuni tipi di indicatori, sono nosrmalmente disponibilile parti componenti in: diverse nuances di AISI 316, Monel 400
(ASTM B164 - Class A), Hastelloy B, Hastelloy C, Incoloy 825, Carpenter 20 CB 3, Nickel, Titanium, Ebonite, PVC,
Polypropylene, PTFE. Rivolgersi ai nostri Uffici per altri materiali.
Gli indicatori aventi la sigla seguita da una "Z" sono di costruzione speciale. Essi sono adatti per condizioni di esercizio
diverse da quelle indicate nella Fig. 864 per il corrispondente tipo normale.
Impiego
10 I tipi BR26, BR27, BT26, BT27 sono costruiti per rating ASME
600. Tuttavia le condizioni di esercizio devono tenere in considerazione il disegno del serbatoio, le difficolt di saldatura
del corpo al serbatoio e soprattutto il fatto che non ci sono
organi di intercettazione.
11
I rating ASME e le condizioni di esercizio della Fig. 864 si riferiscono a materiali standard come acciaio al Carbonio,
acciaio inox, Hastelloy e a guarnizioni standard o resistenti
agli oli. Quando si richiedono materiali speciali (Monel,
Nickel, ecc.) e/o guarnizioni speciali (PTFE, Kel-F, ecc.)
occorre verificare le massime condizioni di esercizio.
Nella Fig. 706 sono indicate le Esecuzioni costruttive fabbricate correntemente. In neretto sono indicate quelle di impiego pi diffuso.
BONETTI
Tipo BR14-GP11
Mod.
3
4
5
6
7
8
9
Lungh.
cristallo
G
Lungh.
corpo
B
Visibilit
CC min.
con G11
kg
Peso
CC min
con GP11
G
165
190
220
250
280
320
340
178
203
233
263
293
333
353
145
170
200
230
260
300
320
291
316
346
376
406
446
466
279
304
334
364
394
434
454
9,0
9,4
9,8
10,3
10,8
11,3
11,7
BONETTI
Tipo BR12-GP11
Mod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
128
153
178
203
233
263
293
333
353
413
473
533
593
673
713
803
893
1013
1073
1193
1353
1433
1493
1693
1793
2033
2153
2513
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
241
266
291
316
346
376
406
446
466
526
586
646
706
786
826
916
1006
1126
1186
1306
1466
1546
1606
1806
1906
2146
2266
2626
209
234
259
284
314
344
374
414
434
494
554
614
674
754
794
884
974
1094
1154
1274
1434
1514
1574
1774
1874
2114
2234
2594
229
254
279
304
334
364
394
434
454
514
574
634
694
774
814
904
994
1114
1174
1294
1454
1534
1594
1794
1894
2134
2254
2614
182
207
232
257
287
317
347
387
407
467
527
587
647
727
767
857
947
1067
1127
1247
1407
1487
1547
1747
1847
2087
2207
2567
11,7
12,1
12,9
13,3
14,1
15,0
15,5
16,5
17,2
18,2
19,8
21,7
22,6
24,6
26,0
28,4
29,8
32,8
34,9
36,9
40,9
43,7
44,3
49,1
52,6
57,2
61,4
70,3
BONETTI
Tipo BR22-GP11
Mod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
128
153
178
203
233
263
293
333
353
413
473
533
593
673
713
803
893
1013
1073
1193
1353
1433
1493
1693
1793
2033
2153
2513
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
CC minimo
con
con
GP11
GP12
Peso
241
266
291
316
346
376
406
446
466
526
586
646
706
786
826
916
1006
1126
1186
1306
1466
1546
1606
1806
1906
2146
2266
2626
209
234
259
284
314
344
374
414
434
494
554
614
674
754
794
884
974
1094
1154
1274
1434
1514
1574
1774
1874
2114
2234
2594
Peso
kg
CC min.
G & GS
41 & 42
10,0
10,3
10,8
11,1
11,3
12,0
12,2
12,8
13,0
13,9
14,4
15,7
16,1
17,4
17,8
19,4
20,0
21,9
22,5
23,9
26,5
27,3
27,8
31,0
32,0
35,6
36,8
41,5
218
243
268
293
323
353
383
423
443
503
563
623
683
763
803
893
983
1103
1163
1283
1443
1523
1583
1783
1883
2123
2243
2603
15,0
15,7
16,2
16,5
16,7
17,4
17,6
18,2
18,4
19,3
19,8
21,1
21,5
22,8
23,2
24,8
25,4
27,3
27,9
29,3
31,9
32,7
33,2
36,4
37,4
41,0
42,2
46,9
kg
BONETTI
Fig. 839.1
Tipo BR23-GP11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
128
153
178
203
233
263
293
333
353
413
473
533
593
673
713
803
893
1013
1073
1193
1353
1433
1493
1693
1793
2033
2153
2513
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
CC minimo
con
con
GP11
GP12
241
266
291
316
346
376
406
446
466
526
586
646
706
786
826
916
1006
1126
1186
1306
1466
1546
1606
1806
1906
2146
2266
2626
209
234
259
284
314
344
374
414
434
494
554
614
674
754
794
884
974
1094
1154
1274
1434
1514
1574
1774
1874
2114
2234
2594
Peso
kg
CC min.
G & GS
41 & 42
10,4
10,8
11,7
12,2
13,0
13,9
14,2
15,2
15,7
18,0
19,5
21,4
22,0
23,9
24,9
28,9
29,7
32,7
34,2
37,5
41,5
43,5
45,3
50,2
52,8
58,1
62,0
71,3
218
243
268
293
323
353
383
423
443
503
563
623
683
763
803
893
983
1103
1163
1283
1443
1523
1583
1783
1883
2123
2243
2603
Peso
kg
15,8
16,2
17,1
17,6
18,4
19,3
19,6
20,6
21,1
23,4
24,9
26,8
27,4
29,3
30,3
34,3
35,1
38,1
39,6
42,9
46,9
48,9
50,7
55,6
58,2
63,5
67,4
76,7
BONETTI
Fig. 840.1
Tipo BR24-GP11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
CC minimo
con
con
Peso
CC min.
G & GS
Peso
GP11
GP12
kg
41 & 42
kg
115
140
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
128
153
178
203
233
263
293
333
353
413
473
533
593
673
713
803
893
1013
1073
1193
1353
1433
1493
1693
1793
2033
2153
2513
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
241
266
291
316
346
376
406
446
466
526
586
646
706
786
826
916
1006
1126
1186
1306
1466
1546
1606
1806
1906
2146
2266
2626
209
234
259
284
314
344
374
414
434
494
554
614
674
754
794
884
974
1094
1154
1274
1434
1514
1574
1774
1874
2114
2234
2594
11,3
11,8
12,8
13,3
14,3
15,3
15,8
16,9
17,7
19,2
21,3
23,1
24,4
26,3
27,9
31,0
33,0
35,7
38,1
41,7
45,1
48,2
50,3
54,6
58,4
64,0
68,6
78,7
218
243
268
293
323
353
383
423
443
503
563
623
683
763
803
893
983
1103
1163
1283
1443
1523
1583
1783
1883
2123
2243
2603
16,7
17,2
18,2
18,7
19,7
20,7
21,2
22,3
23,1
24,6
26,7
28,5
29,8
31,7
33,3
36,4
38,4
41,1
43,5
47,1
50,5
53,6
55,7
60,0
63,8
69,4
74,0
84,1
10
BONETTI
Mod.
Lungh.
cristallo
G
Lungh.
corpo
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
115
140
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
165
190
215
240
270
300
330
370
390
450
510
570
630
710
750
840
930
1050
1110
1230
1390
1470
1530
1730
1830
2070
2190
2550
Visibilit CC min.
con
V
GP12
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
246
271
296
321
351
381
411
451
471
531
591
651
711
791
831
921
1011
1131
1191
1311
1471
1551
1611
1811
1911
2151
2271
2631
Peso
kg
CC min. Peso
G & GS
41 & 42 kg
18,8
19,6
20,5
21,5
22,7
24,1
25,4
26,8
27,7
38,9
41,3
44,1
46,7
49,5
51,3
64,1
68,0
72,2
74,9
89,3
94,9
98,5
110,6
117,6
122,1
140,3
145,7
169,3
255
280
305
330
360
390
420
460
480
540
600
660
720
800
840
930
1020
1140
1200
1320
1480
1560
1620
1820
1920
2160
2280
2640
24,2
25,0
25,9
26,9
28,1
29,5
30,8
32,2
33,1
44,3
46,7
49,5
52,1
54,9
56,7
69,5
73,4
77,6
80,3
94,7
100,3
103,9
116,0
123,0
127,5
145,7
151,1
174,7
BONETTI
11
Tipo BR25-GP12
Mod.
Lungh.
cristallo
G
Lungh.
corpo
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
115
140
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
158
183
208
233
263
293
323
363
383
443
503
563
623
703
743
833
923
1043
1103
1223
1383
1463
1523
1723
1823
2063
2183
2543
Visibilit CC min.
con
V
GP12
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
239
264
289
314
344
374
404
444
464
524
584
644
704
784
824
914
1004
1124
1184
1304
1464
1544
1604
1804
1904
2144
2264
2624
Peso
kg
CC min. Peso
G & GS
41 & 42 kg
14,4
15,5
16,6
18,6
19,0
20,3
22,8
23,3
24,2
26,6
29,2
31,8
34,4
37,9
39,6
43,3
47,2
52,4
55,0
60,0
66,9
70,4
72,8
81,5
85,8
96,0
101,2
116,6
248
273
298
323
353
383
413
453
473
533
593
653
713
793
833
923
1013
1133
1193
1313
1473
1553
1613
1813
1913
2153
2273
2633
19,8
20,9
22,0
24,0
24,4
25,7
28,2
28,7
29,6
32,0
34,6
37,2
39,8
43,3
45,0
48,7
52,6
57,8
60,4
65,4
72,3
75,8
78,2
86,9
91,2
101,4
106,6
122,0
12
BONETTI
Tipo BR13-G51
1 II collegamento tra corpo e valvole realizzato mediante flange. Il corpo non orientabile.
Altri tipi di collegamento a richiesta.
2 Secondo la posizione destra o sinistra del volantino delle valvole di intercettazione rispetto al corpo, l'indicatore viene chiamato destro o sinistro. La Fig. 857 rappresenta un indicatore
destro .
3 In caso di ordinazione indispensabile precisare:
- Interasse tra gli attacchi (CC)
- Norme, DN e finitura degli attacchi
- Se destro o sinistro.
4 Le flange sono fornite secondo le prescrizioni del cliente.
Precisare:
- Norma
- DN
- PN
- finitura
II passaggio all'interno degli indicatori di almeno mm 12,5.
5 Invece che con flange, gli attacchi possono essere forniti con
estremit filettate o da saldare.
6 I corpi tipo BR13 sono forniti di cristalli a riflessione tipo A-BR
13 (vedi pag. 38), che NON SONO COMPRESSI dalle viti di
serraggio. Misure delle guarnizioni e Istruzioni di manutenzione a richiesta.
7 Condizioni di esercizio ed Esecuzioni costruttive alle pagine
4 e 5.
8 Accessori e momenti di serraggio alle pagg. 27, 36, 37.
9 Corpi senza valvole possono essere forniti:
- con attacchi assiali (filettati o flangiati)
- con attacchi laterali (filettati o flangiati)
- con attacchi posteriori (filettati o flangiati)
Precisare le misure di installazione e le Norme.
Mod.
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
Lungh.
cristallo
Lungh.
corpo
Visibilit
CC min.
Peso
G
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
320
340
320
340
340
B
481
506
536
566
596
636
656
721
794
867
897
980
1043
1168
1198
1324
1430
1499
1668
1817
2012
2204
2356
2591
2978
V
143
168
198
228
258
298
318
383
456
529
559
642
705
830
860
986
1092
1161
1330
1479
1674
1866
2018
2253
2640
331
356
386
416
446
486
506
571
644
717
747
830
893
1018
1048
1174
1280
1349
1518
1667
1862
2054
2206
2441
2828
kg
75
78
81
85
88
92
94
106
112
120
126
134
138
155
164
176
182
202
218
226
260
270
302
314
358
BONETTI
13
Mod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tipo BR26
Fig. 821
Lungh.
cristallo
Lungh.
corpo
Visibilit
kg
kg
115
140
165
190
220
250
280
320
340
128
153
178
203
233
263
293
333
353
95
120
145
170
200
230
260
300
320
4.8
5.7
6.6
7.5
8.6
9.8
10.9
12.4
13.1
3.6
4.3
5.0
5.7
6.6
7.5
8.3
9.4
10.0
Peso
BR26
BR27
1 Questi corpi sono adatti ad essere saldati sul fasciame del serbatoio. Perci non possono essere installate le valvole tra serbatoio e corpo e, in caso di rottura del cristallo, non pu essere intercettata la fuoriuscita del fluido dal serbatoio.
2 Occorre verificare che la parete del serbatoio destinata a ricevere il corpo non venga troppo indebolita dai fori o dalla fessura di comunicazione con il corpo. Appena possibile, ricorrere a
piastre di rinforzo saldate al serbatoio.
3 Durante la saldatura del corpo al serbatoio, bene preoccuparsi che il corpo non venga sottoposto per lungo tempo ad
alte temperature, per non compromettere la planarit del piano
di tenuta del cristallo.
4 Nel tipo BR26 il labbro di attacco serve a facilitare l'operazione
di saldatura.
14
BONETTI
Tipo BR27
5 Per il tipo BR27, in caso di richieste o di ordini, precisare il raggio esterno (R) del serbatoio su cui il corpo deve essere saldato.
6 Per lunghezze visibili maggiori di 320 mm, occorre saldare al
serbatoio due o pi corpi singoli. In tal caso molto raccomandabile che i diversi corpi siano sfalsati tra loro, cio non si
trovino tutti sulla medesima verticale.
7 I corpi BR26 e BR27 sono forniti di cristalli a riflessione tipo B
(vedi pag. 38).
8 Condizioni di esercizio ed Esecuzioni costruttive alle pagine
4 e 5.
9 Accessori e momenti di serraggio a pag. 36, 37.
Tipo BTV-GP11
Fig. 720
Fig. 721
Dimensioni:
Interasse massimo
Lunghezza del tubo di vetro
Visibilit
Peso
CC
G
V
= 2000 mm
= CC 28 mm
= CC 110 mm
circa kg 7,0
1 Gli indicatori tipo BTV - GP11 presentano come parte trasparente un tubo di vetro del diametro esterno di 16 mm. La limitazione nelle condizioni di esercizio dovuta al tubo di vetro,
mentre le valvole (del tipo GP11) sono adatte per pressioni e
temperature ben maggiori.
2 Dato che i tubi di vetro sono normalmente reperibili in commercio fino alla lunghezza massima di circa 2.000 mm, quando l'interasse tra gli attacchi superiore a tale quota, si rende
necessario montare diversi indicatori in cascata o prevedere
l'applicazione di un supporto intermedio con premistoppa. In
questo ultimo caso, la lunghezza di ogni tubo di vetro deve
essere pari alla met dell'interasse, diminuita di 17 mm.
3 Per proteggere il tubo di vetro da eventuali urti, di normale
fornitura (a richiesta e precisando la misura in mm dell'interasse tra gli attacchi):
- una protezione in ferro a forma di U (Fig. 720), da fissare
all'anello del premistoppa e/o
- un tubo di protezione in resina acrilica (Fig. 721), che fa tenuta mediante O-Ring sull'anello del premistoppa.
BONETTI
15
Tipo BT23-GP11
Mod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
128
153
178
203
233
263
293
333
353
413
473
533
593
673
713
803
893
1013
1073
1193
1353
1433
1493
1693
1793
2033
2153
2513
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
CC minimo
Peso
GP11
GP12
kg
CC min.
G & GS
41 & 42
241
266
291
316
346
376
406
446
466
526
586
646
706
786
826
916
1006
1126
1186
1306
1466
1546
1606
1806
1906
2146
2266
2626
209
234
259
284
314
344
374
414
434
494
554
614
674
754
794
884
974
1094
1154
1274
1434
1514
1574
1774
1874
2114
2234
2594
10,9
11,5
12,3
12,9
13,9
14,6
15,6
16,7
17,4
18,9
20,8
22,4
24,5
26,7
27,7
30,3
33,2
36,4
38,6
41,9
46,3
49,2
50,7
56,2
59,8
66,1
70,4
80,9
218
243
268
293
323
353
383
423
443
503
563
623
683
763
803
893
983
1103
1163
1283
1443
1523
1583
1783
1883
2123
2243
2603
Peso
kg
16,3
16,9
17,7
18,3
19,3
20,0
21,0
22,1
22,8
24,3
26,2
27,8
29,9
32,1
33,1
35,7
38,6
41,8
44,0
47,3
51,7
54,6
56,1
61,6
65,2
71,5
75,8
86,3
16
BONETTI
Tipo BT24-GP11
Mod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
128
153
178
203
233
263
293
333
353
413
473
533
593
673
713
803
893
1013
1073
1193
1353
1433
1493
1693
1793
2033
2153
2513
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
CC minimo
Peso
GP11
GP12
kg
CC min.
G & GS
41 & 42
241
266
291
316
346
376
406
446
466
526
586
646
706
786
826
916
1006
1126
1186
1306
1466
1546
1606
1806
1906
2146
2266
2626
209
234
259
284
314
344
374
414
434
494
554
614
674
754
794
884
974
1094
1154
1274
1434
1514
1574
1774
1874
2114
2234
2594
12,1
13,1
13,9
14,9
16,1
17,2
18,4
19,8
21,0
23,1
25,3
27,6
30,2
32,8
34,8
38,1
41,7
45,7
49,3
53,4
58,7
63,4
65,1
71,7
77,6
84,7
91,7
105,9
218
243
268
293
323
353
383
423
443
503
563
623
683
763
803
893
983
1103
1163
1283
1443
1523
1583
1783
1883
2123
2243
2603
Peso
kg
17,5
18,5
19,3
20,3
21,5
22,6
23,8
25,2
26,4
28,5
30,7
33,0
35,6
38,2
40,2
43,5
47,1
51,1
54,7
58,8
64,1
68,8
70,5
77,1
83,0
90,1
97,1
111,3
BONETTI
17
Mod.
Lungh.
cristallo
G
Lungh.
corpo
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
115
140
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
158
183
208
233
263
293
323
363
383
443
503
563
623
703
743
833
923
1043
1103
1223
1383
1463
1523
1723
1823
2063
2183
2543
Tipo BT25-GP12
Visibilit CC min.
con
V
GP12
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
239
264
289
314
344
374
404
444
464
524
584
644
704
784
824
914
1004
1124
1184
1304
1464
1544
1604
1804
1904
2144
2264
2624
Peso
kg
16,9
18,4
19,9
21,3
23,1
24,9
26,6
29,0
30,1
33,4
36,9
40,4
44,0
48,7
51,0
56,0
61,3
68,4
72,0
78,7
88,1
92,8
96,0
107,8
113,7
127,5
134,6
155,5
CC min. Peso
G & GS
41 & 42 kg
248
273
298
323
353
383
413
453
473
533
593
653
713
793
833
923
1013
1133
1193
1313
1473
1553
1613
1813
1913
2153
2273
2633
22,3
23,8
25,3
26,7
28,5
30,3
32,0
34,4
35,5
38,8
42,3
45,8
49,4
54,1
56,4
61,4
66,7
73,8
77,4
84,1
93,5
98,2
101,4
113,2
119,1
132,9
140,0
160,9
18
BONETTI
Tipo BT28-GP11
115
140
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
165
190
215
240
270
300
330
370
390
450
510
570
630
710
750
840
930
1050
1110
1230
1390
1470
1530
1730
1830
2070
2190
2550
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
278
303
328
353
383
413
443
483
503
563
623
683
743
823
863
953
1043
1163
1223
1343
1503
1583
1643
1843
1943
2183
2303
2663
246
271
296
321
351
381
411
451
471
531
591
651
711
791
831
921
1011
1131
1191
1311
1471
1551
1611
1811
1911
2151
2271
2631
CC min. Peso
G & GS
41 & 42 kg
17,1
18,8
20,5
22,0
24,1
26,3
28,3
31,0
32,3
34,5
38,7
43,1
47,1
52,5
55,1
59,9
65,9
74,0
77,9
84,7
95,5
100,7
103,5
117,0
123,5
138,5
146,3
169,1
255
280
305
330
360
390
420
460
480
540
600
660
720
800
840
930
1020
1140
1200
1320
1480
1560
1620
1820
1920
2160
2280
2640
22,5
24,2
25,9
27,4
29,5
31,7
33,7
36,4
37,7
39,9
44,1
48,5
52,5
57,9
60,5
65,3
71,3
79,4
83,3
90,1
100,9
106,1
108,9
122,4
128,9
143,9
151,7
174,5
BONETTI
19
Tipo BT29-G41
Mod.
Lungh.
cristallo
G
Lung.
corpo
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
115
140
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
165
190
215
240
270
300
330
370
390
450
510
570
630
710
750
840
930
1050
1110
1230
1390
1470
1530
1730
1830
2070
2190
2550
Visibilit CC min.
con
V
GP12
95
120
145
170
200
230
260
300
320
380
440
500
560
640
680
770
860
980
1040
1160
1320
1400
1460
1660
1760
2000
2120
2480
246
271
296
321
351
381
411
451
471
531
591
651
711
791
831
921
1011
1131
1191
1311
1471
1551
1611
1811
1911
2151
2271
2631
Peso
kg
17,1
18,8
20,5
22,0
24,1
26,3
28,3
31,0
32,3
34,5
38,7
43,1
47,1
52,5
55,1
59,9
65,9
74,0
77,9
84,7
95,5
100,7
103,5
117,0
123,5
138,5
146,3
169,1
CC min. Peso
G & GS
41 & 42 kg
255
280
305
330
360
390
420
460
480
540
600
660
720
800
840
930
1020
1140
1200
1320
1480
1560
1620
1820
1920
2160
2280
2640
22,5
24,2
25,9
27,4
29,5
31,7
33,7
36,4
37,7
39,9
44,1
48,5
52,5
57,9
60,5
65,3
71,3
79,4
83,3
90,1
100,9
106,1
108,9
122,4
128,9
143,9
151,7
174,5
20
BONETTI
BONETTI
21
Mod.
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
Tipo BT33-G52
Lungh.
cristallo
G
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
Lungh.
corpo
B
225
250
280
310
340
380
400
457
517
577
637
717
757
844
934
1054
1114
1231
1391
1471
1528
1728
1828
2065
2185
2542
Visibilit
CC min.
Peso
V
145
170
200
230
260
300
320
377
437
497
557
637
677
764
854
974
1034
1151
1311
1391
1448
1648
1748
1985
2105
2462
387
412
442
472
502
542
562
619
679
739
799
879
919
1006
1096
1216
1276
1393
1553
1633
1690
1890
1990
2227
2347
2704
kg
41,1
43,4
46,3
49,1
51,9
55,6
57,5
62,9
68,5
74,1
79,7
87,2
91,0
99,2
107,6
118,9
124,5
135,5
150,5
158,0
163,3
182,1
191,5
213,7
224,9
258,4
22
BONETTI
2 Secondo la posizione destra o sinistra delle valvole di intercettazione rispetto al corpo, gli indicatori vengono chiamati destri o sinistri. La Fig. 858 rappresenta un indicatore destro. In generale sulle
caldaie vengono installati due indicatori di livello, uno destro e uno
sinistro.
3 In base ad alcuni Regolamenti per il controllo delle caldaie, l'altezza visibile degli indicatori di livello installati su caldaie a vapore
non deve essere inferiore ad una certa misura. Pertanto l'impiego
dei modelli pi corti deve essere controllato.
4 Per visibilit superiori a 315 mm, costruiamo indicatori di livello
multipli, composti da due o pi corpi aventi il pezzo centrale in un
solo pezzo. Si raccomanda di prevedere corpi laterali supplementari, per coprire la zona morta (vedi Fig. 820).
5 In caso di ordinazione indispensabile precisare:
- Interasse tra gli attacchi (CC)
- Norme, DN e finitura degli attacchi
- Se destro o sinistro.
6 Le flange sono fornite secondo le prescrizioni del cliente.
Precisare:
- Norma
- DN
- PN
- finitura
II passaggio all'interno degli indicatori di almeno 12,5 mm.
7 Invece che flangiati, gli attacchi possono essere forniti con estremit da saldare a tasca o di testa. Precisare tipo, DN, Norme, ecc..
8 I corpi tipo BT33 sono forniti di cristalli trasparenti tipo B (vedi pag.
40).
9 Condizioni di esercizio ed Esecuzioni costruttive alle pagg. 4 e 5.
10 Accessori e momenti di serraggio alle pagg. 27, 36, 37.
11 Corpi senza valvole possono essere forniti:
- con attacchi assiali (filettati o flangiati)
- con attacchi laterali (filettati o flangiati)
- con attacchi posteriori (filettati o flangiati) Precisare le misure di
installazione e le Norme.
12 Questo indicatore di livello rispetta gli standard richiesti dalla
normativa ASME Boiler - Section 1.
Mod.
3
4
5
6
7
8
9
2x4
2x5
2x6
2x7
2x8
2x9
3x6
3x7
3x8
3x9
4x7
4x8
4x9
5x7
5x8
5x9
6x8
6x9
7x9
Tipo BT32-G52
Lungh.
cristallo
G
165
190
220
250
280
320
340
190
220
250
280
320
340
250
280
320
340
280
320
340
280
320
340
320
340
340
Lungh.
corpo
B
225
250
280
310
340
380
400
497
557
617
677
757
797
924
1014
1134
1194
1351
1511
1591
1688
1888
1988
2265
2385
2782
Visibilit
CC min.
Peso
V
145
170
200
230
260
300
320
417
477
537
597
677
717
844
934
1054
1114
1271
1431
1511
1608
1808
1908
2185
2305
2702
387
412
442
472
502
542
562
659
719
779
839
919
959
1086
1176
1296
1356
1513
1673
1753
1850
2050
2150
2427
2547
2944
kg
51,7
55,2
59,4
63,6
67,8
73,5
76,3
89,9
98,4
106,8
115,2
126,5
132,1
150,0
162,7
179,5
188,0
210,1
232,6
243,8
257,5
285,6
299,7
338,7
355,5
411,4
2 Secondo la posizione destra o sinistra delle valvole di intercettazione rispetto al corpo, gli indicatori vengono chiamati destri o sinistri. La Fig. 859 rappresenta un indicatore destro. In generale sulle
caldaie vengono installati due indicatori di livello, uno destro e uno
sinistro.
3 In base ad alcuni Regolamenti per il controllo delle caldaie, l'altezza visibile degli indicatori di livello installati su caldaie a vapore
non deve essere inferiore ad una certa misura. Pertanto l'impiego
dei modelli pi corti deve essere controllato.
4 Per visibilit superiori a 315 mm, costruiamo indicatori di livello
multipli, composti da due o pi corpi aventi il pezzo centrale in un
solo pezzo. Si raccomanda di prevedere corpi laterali supplementari, per coprire la zona morta (vedi Fig. 820).
5 In caso di ordinazione indispensabile precisare:
- Interasse tra gli attacchi (CC)
- Norme, DN e finitura degli attacchi
- Se destro o sinistro.
6 Le flange sono fornite secondo le prescrizioni del cliente.
Precisare:
- Norma
- DN
- PN
- finitura
II passaggio all'interno degli indicatori di almeno 12,5 mm.
7 Invece che flangiati, gli attacchi possono essere forniti con estremit da saldare a tasca o di testa. Precisare tipo, DN, Norme, ecc..
8 I corpi tipo BT32 sono forniti di cristalli trasparenti tipo B (vedi pag.
40).
9 Condizioni di esercizio ed Esecuzioni costruttive alle pagine 4 e 5.
10 Accessori e momenti di serraggio alle pagg. 27, 36, 37.
11 Corpi senza valvole possono essere forniti:
- con attacchi assiali (filettati o flangiati)
- con attacchi laterali (filettati o flangiati)
- con attacchi posteriori (filettati o flangiati) Precisare le misure di
installazione e le Norme.
12 Questo indicatore di livello rispetta gli standard richiesti dalla
normativa ASME Boiler - Section 1.
BONETTI
23
Costruzione e funzionamento
Gli Indicatori di livello bicolori BONETTI consistono in:
- 1 corpo metallico che contiene il vapore e il liquido del quale si
vuole conoscere il livello;
- 1 o pi cristalli piani trasparenti (allungati o a disco) posti sul
davanti dell'indicatore;
- altrettanti cristalli trasparenti posti sul retro dell'indicatore;
- 1 o pi piastre anteriori e altrettante piastre posteriori, che
stringono i cristalli contro il corpo mediante adatti tiranti;
- 1 apparecchio illuminatore, contenente apposite lampade e filtri colorati (in genere di colore rosso e verde);
- 1 gruppo di valvole o rubinetti, per il collegamento e l'intercettazione alla caldaia o al serbatoio.
I cristalli anteriori e quelli posteriori non sono paralleli tra loro, ma
su piani che formano un piccolo angolo.
Con questo artificio si ottiene che la luce colorata in rosso e in
verde, che esce dall'illuminatore e passa attraverso il corpo dell'indicatore, esca dal fronte dell'indicatore:
- ROSSA in corrispondenza del VAPORE
- VERDE in corrispondenza dell'ACQUA
Impiego
Gli indicatori di livello bicolori sono da noi costruiti da pi di 30
anni nella versione dotata di piccoli cristalli circolari (indicatori ad
obl), adatti per altissime pressioni di vapore, cio fino a 225 bar
e 374C (vedi indicatori BONETTI tipo BC1-G55; infatti, date le
sollecitazioni in gioco in queste condizioni, i piccoli cristalli circolari sono assolutamente necessari ed insostituibili. Ma in questi
anni la lettura bicolore stata talmente apprezzata per la sicurezza e la comodit, da venire richiesta anche su indicatori che operano a pressioni pi basse, dove possono essere normalmente
impiegati cristalli lunghi, a sezione rettangolare. Nel caso poi di
indicatori multipli, con la lettura bicolore non necessario il corpo
affiancato, permettendo cos una semplificazione del sistema.
24
BONETTI
Fig. 825.1
Fig. 825.2
Tipo BC33
Tipo BC32
Transparente
Fig. 844
BC24-GP11 BT24-GP11
BT24-GP11
Fig. 846
BC28-GP11 BT28-GP11
BT24-GP11
Max. codizioni
di esercizio
Pressione
bar
20
105
62
40
120
80
Fluido
Temperatura
C
211
38
300
249
38
300
Vapor dacqua
Altri fluidi
Vapor dacqua
Altri fluidi
Fig. 858
BC33-G52- BT33-G52
90
302
Vapor dacqua
Fig. 859
BC32-G52- BT32-G52
103
313
Vapor dacqua
Tipo BC1-G55
Mod.
Numero
di obl
Interasse
CC
CC min
Lungh.
corpo
B
Visibilit
Peso
kg
05
06
07
08
09
10
11
05
06
07
08
09
10
11
472
545
618
691
764
837
910
372
445
518
591
664
737
810
311
384
457
530
603
676
749
094
100
107
113
119
126
132
1 Secondo la posizione destra o sinistra delle valvole di intercettazione rispetto al corpo, gli indicatori vengono chiamati destri
o sinistri. La Fig. 860 rappresenta un indicatore sinistro. In
generale sulle caldaie vengono installati due indicatori di livello, uno destro e uno sinistro.
2 Questo indicatore di livello consiste di un corpo tipo BC1 e di
un gruppo di valvole tipo G55. Esso DEVE essere installato in
posizione perfettamente verticale.
Il Gruppo G55 solidale con un tubo verticale, che collega il
ramo superiore con quello inferiore e che serve ad evitare che
la condensa, che si forma nell'apparecchio, possa passare
attraverso il corpo bicolore. In questo modo si ottengono una
migliore visione e una pi lunga durata delle miche e dei cristalli. Il corpo bicolore collegato all'insieme valvole-tubo di
condensa mediante due flange ed quindi facilmente asportabile per la manutenzione.
3 II corpo tipo BC1 consiste di un pezzo centrale e di un certo
numero di coperchi, fissati davanti e sul dietro del pezzo centrale e contenenti ciascuno un piccolo cristallo rotondo. Il
pezzo centrale costruito normalmente in acciaio inossidabile,
per una lunga durata dell'apparecchio. L'illuminatore provvisto di un filtro colorato per met in rosso e per met in verde.
Il funzionamento basato sul diverso indice di rifrazione della
luce tra cristallo e acqua e tra cristallo e vapore. I raggi colora-
BONETTI
25
Mod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tipo BT26
Fig. 822
Lungh.
cristallo
Lungh.
corpo
Visibilit
kg
kg
115
140
165
190
220
250
280
320
340
128
153
178
203
233
263
293
333
353
95
120
145
170
200
230
260
300
320
4.8
5.7
6.6
7.5
8.6
9.8
10.9
12.4
13.1
3.6
4.3
5.0
5.7
6.6
7.5
8.3
9.4
10.0
Peso
BT26
BT27
1 Questi corpi sono adatti ad essere saldati sul fasciame del serbatoio. Perci non possono essere installate le valvole tra serbatoio e corpo e, in caso di rottura del cristallo, non pu essere intercettata la fuoriuscita del fluido dal serbatoio.
2 Occorre verificare che la parete del serbatoio destinata a ricevere il corpo non venga troppo indebolita dai fori o dalla fessura di comunicazione con il corpo. Appena possibile, ricorrere a
piastre di rinforzo saldate al serbatoio.
3 Durante la saldatura del corpo al serbatoio, bene preoccuparsi che il corpo non venga sottoposto per lungo tempo ad
alte temperature, per non compromettere la planarit del piano
di tenuta del cristallo.
4 Nel tipo BT26 il labbro di attacco serve a facilitare l'operazione
di saldatura.
26
BONETTI
Tipo BT27
5 Per il tipo BT27, in caso di richieste o di ordini, precisare il raggio esterno (R) del serbatoio su cui il corpo deve essere saldato.
6 Per lunghezze visibili maggiori di 320 mm, occorre saldare al
serbatoio due o pi corpi singoli. In tal caso molto raccomandabile che i diversi corpi siano sfalsati tra loro, cio non si
trovino tutti sulla medesima verticale.
7 I corpi BT26 e BT27 sono forniti di cristalli a riflessione tipo B
(vedi pag. 38).
8 Condizioni di esercizio ed Esecuzioni costruttive alle pagine
4 e 5.
9 Accessori e momenti di serraggio a pag. 36, 37.
737
738
831
832
747
748
854
855
861
862
863
super.
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
Valvola
Tappo
infer. scarico sfiato scarico sfiato
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
A
A
A
A
S
S
S
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
S
NA
A
A
A
A
A
A
A
A
NR
NR
NR
Sfere di
sicurezza
sup. e inf.
A
A
A
S
A
A
A
A
NR
NR
NR
Fornitura standard
Non applicabile
Comando mediante
volantino Volantino maniglia
a impronte doppia
A
A
A
A
S
S
S
S
A
A
A
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
S
A
NR
NA
NA
NA
NA
NA
A
NA
A
A
A
A
A
A
NA
NA
A
A
A
A
NA
NA
NA
maniglia
a peso
Riscaldamento
esterno interno
NA
NA
NA
NA
A
A
A
A
NA
NA
NA
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
NA
NA
NA
NA
A
A
NA
NA
NA
NA
NA
Applicabile
Possibile, ma non raccomandato
3 Secondo l'impiego predominante per il quale ogni tipo di gruppo stato progettato, esso viene fornito normalmente con o senza alcuni accessori, che
descriviamo in questa pagina.
4 Per "riscaldamento esterno" si intende il riscaldamento ottenuto mediante
traccia con resistenza elettrica o con tubetto per vapore eseguita in cantiere. Per "riscaldamento interno" si intende che il corpo comprende nel suo
interno il passaggio del fluido riscaldante.
5 Alcuni Gruppi possono essere forniti con un SUPPORTO INTERMEDIO,
montato sul serbatoio ad una altezza intermedia tra la valvola superiore e la
valvola inferiore, nel caso in cui l'indicatore si presentasse particolarmente
lungo. In genere il supporto intermedio serve unicamente come ancoramento del Corpo di livello, ma non in comunicazione con l'interno del serbatoio.
6 Gli accessori per i Corpi di livello sono descritti alle pagg. 36 e 37
Informazioni generali
Questi sono i tipici rubinetti a maschio per indicatori di livello, dotati di
maschio cilindrico rettificato e tenuta morbida ottenuta da un bossolo
montato tra maschio e corpo del rubinetto.
I vantaggi di tale tipo di costruzione sono:
- continuit della vena fluida, di sezione circolare;
- lunghissima durata delle superfici metalliche del corpo e del maschio,
grazie allelasticit del bossolo;
- insensibilit agli sbalzi di temperatura;
- impossibilit di grippaggio del maschio;
- ottime prestazioni sia a basse che ad alte temperature;
- agevole ripristino della tenuta durante lesercizio, mediante compressione del bossolo tramite il tappo filettato;
Fig. 737-738
Tipo G11/G12
Connessione
Tipo G12
Connessione
Tipo G11
Rubinetto di scarico
21 Corpo
22 Maschio
23 Tappo
24 Bossolo con 2
occhielli, tipo M1.2
26 Veretta
29 Maniglia
30 Vite e rosetta
31 Guarn. bocchettone
32 Bocchettone
33 Calotta bocchettone
BONETTI
27
Fig. 831
Tipo GP11
Questi gruppi sono adatti per funzionamento continuo alle condizioni seguenti:
- Gruppi GP11
PN 40 e ASME Classe 300
(collegamento al corpo di livello mediante
premistoppa) Fig. 831:
- Gruppi GP12
PN 160 e ASME Classe 900
(collegamento al corpo di livello mediante
nippli filettati) Fig. 832:
Limite massimo di temperatura: 425C (797F).
Secondo la posizione delle valvole di intercettazione rispetto all'asse
del corpo di livello, il gruppo (e perci l'intero indicatore) viene chiamato "destro" o "sinistro". La Fig. 831 rappresenta un indicatore sinistro. Ogni indicatore pu essere montato indifferentemente "destro"
o "sinistro".
Fig. 832
Tipo GP12
Fig. 833
Esecuzione
Costruttiva
28
Corpo e parti
a contatto del fluido
Trim
di tenuta
Note
Impiego
52
Acciaio inox
Fluidi in genere
63
64
Fluidi corrosivi
BONETTI
Fig. 834
GP11
Fig. 866
No. Partic.
63
64
ASTMA105
Grafite/metallo
Grafite/metallo
Acciaio al C.
ASTM A479 T316
ASTM A479 T410
Alluminio
Acciaio al C.l
ASTM A105
A193 B7 - A194 2H
Acciaio al C.
A193 B7 - A194 2H
Asbestosfree
Valvola di scarico
21 Corpo
22 Guarnizione
23 Cappello
24 Spillo
25 Vite T.E.
27 Volantino
28 Dado volantino
ASTM A105
Grafite/metallo
ASTM A105
ASTM A479 T410
A193 B7
Alluminio
Acciaio al C.
ASTM A105
Grafite/metallo
Acciaio al C.
Acciaio al C.
ASTM A105
Acciaio al C.
41
42
43
44
GP12
Accessori
Possono essere forniti i seguenti accessori:
- valvola di sfiato, sulla parte anteriore superiore
- tappo di sfiato, sulla parte anteriore superiore (standard per GP12)
- sfera di sicurezza sulla valvola superiore, ad azione verticale e
sfera di sicurezza sulla valvola inferiore, ad azione verticale
- riscaldamento esterno, mediante traccia con resistenza elettrica o
con tubetto di vapore, da eseguire in cantiere
- supporto intermedio, per interasse molto lungo, ma senza comunicazione col serbatoio.
Esecuzioni Costruttive
Nella Fig. 833 sono indicate le Esecuzioni Costruttive fabbricate correntemente. A richiesta, Esecuzioni Costruttive speciali, con l'impiego di altri materiali.
I materiali impiegati per i singoli pezzi sono indicati nella tabella della
Fig. 866.
Richieste di offerta e Ordini
Occorre precisare:
- tipo del Gruppo
- se destro o sinistro
- attacchi alla caldaia o serbatoio
- accessori eventuali
- Esecuzione Costruttiva
Manutenzione Esercizio
Alla prima installazione e comunque prima della messa in marcia:
- chiudere le valvole superiore e inferiore e stringere leggermente i
dadi dei prigionieri (10)
- aprire la valvola di scarico e stringere leggermente le viti (25) del
coperchio
- stringere la guarnizione (14) mediante i due dadi (12).
Pezzi di ricambio
La dotazione completa di guarnizioni di ricambio per 1 indicatore
composta da:
- 5 guarnizioni (pos. 2.1 - 2.2. - 22) 0 10 x 0 18 x 6
- 2 guarnizioni (pos. 14) 0 20 x 0 10,5 x 1
- 2 guarnizioni (pos. 42) 0 16 x 0 23,5 x 5 solo per i Gruppi GP11
BONETTI
29
30
BONETTI
Codice 4
Codice 7
Codice G41
Codice G42
Codice GS41
Codice GS42
Codice 1 o 2 o 3
Da descrivere per esteso
Codice 4 o 5 o 6
Codice 7
Codice 52 o 55 o 63
Da indicare
Codice
Quando questi Gruppi vengono scelti con le varianti standard,
raccomandabile l'impiego della nostra codificazione. Ad esempio:
- 1 Gruppo di valvole
tipo offset a vite interna
Codice G41.
con manovra a volantino
1.
con attacchi al livello filettati 1/2" NPT femm.
4.
con attacchi per scarico a sfiato 1/2" NPT femm.
7.
in Esecuzione costruttiva
52
CODICE risultante:
G41.1.4.7.52
Restano da precisare per esteso:
- gli Attacchi al serbatoio,
- l'interasse tra gli attacchi al serbatoio.
Manutenzione
Questi Gruppi non hanno bisogno di alcuna manutenzione particolare. Unica avvertenza utile quella di controllare di tanto in
tanto il serraggio delle viti (45) del premitreccia e delle viti (5) di
serraggio tra corpo e cappello.
Codice 5
Fig. 746
Fig. 749
Esecuzione
Costruttiva
Disco, stelo
Sede e Sfera
Note
Impiego
52
Acciaio al C forgiato
ASTM A105
Esclusione di rame
argento e loro leghe
55
Acciaio al C forgiato
ASTM A350 LF2
63
Fig. 747
Fig. 748
Fluidi in genere
Fig. 750
No.
Particolare
01
02
03
04
05
06
07
08
09.1
09.2
09.3
10
11
12
13
14
15
16
Corpo
Sede
Sfera di sicurezza
Guarnizione cappello
Vite
Dado
Anello di fondo
Baderna
Volantino
Mniglia con peso
Maniglia doppia
Targhetta
Rosetta
Dado
Tappo ( a richiesta)
Calotta
Bocchettone
Guarnizione
55
No.
Particolare
ASTM A105
ASTM A350 LF2
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
Ferro dolce
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
ASTM A193 B7
S.S. AISI 303
S.S. AISI 303
ASTM A194 2H
S.S. AISI 303
S.S. AISI 303
Acciaio al C.
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
Anelli preformati di qualit e materiale adatti
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio inox
Acciaio al C.
Acciaio al C.
Acciaio al C.
ASTM A194 2H
S.S. AISI 303
S.S. AISI 303
Acciaio al C.
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
Acciaio al C.
S.S. AISI 303
S.S. AISI 303
Acciaio al C.
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
Anelli preformati di qualit e materiale adatti
63
55
63
17
18
19
20
Nipplo
Dado
Nipplo flangiato
Guarnizione
Acciaio al C.
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
Acciaio al C.
S.S. AISI 303
S.S. AISI 303
Acciaio al C.
S.S. AISI 316
S.S. AISI 316
Anelli preformati di qualit e materiale adatti
31
32
33
34
35
Stelo
Cappello
Flangia cappello
Anello premitreccia
Calotta premitreccia
41
42
43
44
45
46
Stelo
Bussola stelo
Cappello
Premitreccia
Vite
Dado
BONETTI
31
Caratteristiche
Questi gruppi sono composti da valvole a sede metallica con
comando a volantino e pi precisamente da:
- 2 valvole di intercettazione da 1" (1 superiore e 1 inferiore)
- 1 valvola di scarico da 1/2".
Essi sono costruiti secondo le principali norme internazionali, e in
particolare secondo la normativa ASME, Section I, per quanto
applicabili.
Le valvole di intercettazione si presentano con flange di attacco al
serbatoio (caldaia) e con raccordi di collegamento al corpo di livello che sono previsti per diverse possibilit di installazione, per
esempio:
Gruppo G51 (Fig. 861 e 857) - II collegamento sul fianco del
corpo di livello, mediante flange,
Gruppo G52 (Fig. 862, 858, 859) - II collegamento ottenuto sull'asse del corpo di livello, mediante flange,
Gruppo G55 (Fig. 863 e 860) - II collegamento ottenuto con l'intermediazione di una colonna di condensazione e con flange.
Fig. 863
Tipo G55
Valvola superiore
Fig. 867
No.
1
2
3
4
5
6
8
9
10
11
12
14
15
15A
20
23
39
42
43
46
48
70
80
81
82
83
84
85
86
32
Particolare
63
Corpo
ASTM 105
+ Stellite Gr. 6
ASTM A105
ASTM A479 T.316
ASTM A182 F6
ASTM A479 T.316
Grafite
ASTM A193 B7
Acciaio legato
ASTM A105
ASTM B150 - C62300
Acciaio al C.
ASTM A182 F6
Acciaio al C.
ASTM A194 2H
Acciaio inox
Acciaio inox
ASTM A105
Acciaio legato
Acciaio al C. C70
ASTM A564 T.630
Grafite
Stellite
ASTM A479 T.316
Stellite
ASTM A479 T.316
Stellite
ASTM A479 T.316
ASTM A105
ASTM A105
ASTM A105
ASTM A105
Cavalletto
Disco
Stelo
Anello di fondo
Baderna
Tirante
Spina
Flangia premitreccia
Madrevite
Volantino
Pastiglia
Dado volantino
Dado tirante
Targhetta
Indicatore,
antirotazione
Ghiera di fermo
Anello elastico
Ranella antifrizione
Anello controtenuta
Guarnizione
Anello di
accoppiamento
Sfera di sicurezza
Tappo inferiore
per sfera
Tappo superiore
per sfera
Nipplo saldato
Flangia di attacco
Guarnizione
lenticolare
Guarnizione piana
Valvola inferiore
BONETTI
Fig. 861
Tipo G51
Fig. 862
Tipo G52
Valvola superiore
Valvola inferiore
BONETTI
33
35 Nm
60 Nm
30 Nm
50 Nm
Tipo BR14
Fig. 762
- Tipo BR24
- Tipo BR28
- Tipo BR25
Fig. 816
Tipo BR24
50 Nm
50 Nm
40 Nm
Tipo BR12
Fig. 819
Esercizio
Prima di mettere in esercizio l'apparecchio, controllare il
momento di serraggio, come indicato nella parte alta di questa
pagina. Le viti devono essere serrate alternativamente, incominciando da quelle al centro.
Al primo avviamento o dopo la manutenzione, la salita di temperatura dell'apparecchio deve essere graduale, in modo che il cristallo e
la struttura metallica raggiungano insieme la temperatura di regime,
evitando shock termici al cristallo. Perci occorre procedere come
segue: Chiudere la valvola di intercettazione inferiore; aprire completamente la valvola di scarico; aprire appena appena la valvola
superiore e lasciar fluire una minima quantit di vapore, finch la
temperatura di regime viene raggiunta; chiudere la valvola di scarico; la condensa riempir l'indicatore; aprire molto lentamente la
valvola inferiore; aprire completamente la valvola superiore. Nel
caso si presentino impurit, procedere al lavaggio dell'apparecchio,
come sopra indicato.
1
2
3
4
5
6
7
Portacristallo
Guarnizione di tenuta
Cristallo a riflessione
Guarnizione di appoggio
Piastra
Titrante a U con dadi
Tirante a O con dadi
Fig. 760
Tipo BR22
Tipo BR28
Fig. 763
8
9
10
11
12
13
Custodia
Portaviti
Vite di pressione
Vite con dado
Staffa
Angolare
Fig. 761
Tipo BR23
Tipo BR25
Avvertenza importante
La manutenzione deve essere fatta immediatamente quando:
- si manifesta una perdita anche minima.In questo caso: escludere
l'apparecchio e lasciarlo raffreddare. Serrare le viti fino al momento di serraggio indicato;
- il cristallo si opacizza, in particolare nella zona vapore;
- i canalini dei cristalli a riflessione cominciano a manifestare segni
di corrosione e/o erosione e la lettura del livello non chiara. La
mancata manutenzione e sostituzione di parti deteriorate pu portare alla rottura del cristallo con le relative conseguenze.
Pezzi di ricambio
- In caso di ordinazione di pezzi di ricambio indispensabile precisare:
- tipo e modello del corpo
- la denominazione del pezzo secondo l'elenco sopra riportato
- il materiale in cui costruito il pezzo.
- Per i cristalli a riflessione e le relative guarnizioni tenere presente
che:
- in ogni corpo tipo BR12, BR14 montato 1 cristallo a riflessione tipo A (sez. 30 x 17 mm),
- in ogni corpo tipo BR22, BR23, BR24, BR25, BR28 montato
1 cristallo a riflessione tipo B (sez. 34 x 17 mm).
Smontaggio
- Chiudere le valvole di intercettazione, scaricare la pressione dal
corpo e togliere il corpo dalle valvole.
34
BONETTI
- Tipo BT29
- Tipo BT33
- Tipo BT32
Fig. 764
Tipo BT23
Fig. 767
80 Nm
80 Nm
90 Nm
1 Corpo centrale
2 Guarnizione di tenuta
3 Lamella di protezione
(eventuale)
4 Cristallo trasparente
5 Guarnizione di appoggio
6
7
8
9
13
14
Piastra
Vite con dado
Tirante con dado
Prigioniero con dado
Angolare
Molla a tazza
Fig. 765
Tipo BT24
Fig. 766
Tipo BT25
Fig. 814.1
Tipo BT33
Fig. 815.1
Tipo BT32
Esercizio
Prima di mettere in esercizio l'apparecchio, controllare il
momento di serraggio, come indicato nella parte alta di questa
pagina. Le viti devono essere serrate alternativamente, incominciando da quelle al centro. Al primo avviamento o dopo la
manutenzione, la salita di temperatura dell'apparecchio deve essere graduale, in modo che il cristallo e la struttura metallica raggiungano insieme la temperatura di regime, evitando shock termici al cristallo. Perci occorre procedere come segue: Chiudere la valvola di
intercettazione inferiore; aprire completamente la valvola di scarico;
aprire appena appena la valvola superiore e lasciar fluire una minima quantit di vapore, per non danneggiare la lamella di protezione, finch la temperatura di regime viene raggiunta; chiudere la valvola di scarico; la condensa riempir l'indicatore; aprire molto lentamente la valvola inferiore; aprire completamente la valvola superiore.
Nel caso si presentino impurit, procedere al lavaggio dell'apparecchio, come sopra indicato.
Avvertenza importante
La manutenzione deve essere fatta immediatamente quando:
- si manifesta una perdita anche minima. In questo caso: escludere l'apparecchio e lasciarlo raffreddare. Serrare le viti fino al
momento di serraggio indicato;
- il cristallo si opacizza, in particolare nella zona vapore;
- la lettura del livello non chiara.
La mancata manutenzione e sostituzione di parti deteriorate pu
portare alla rottura del cristallo con le relative conseguenze.
Smontaggio
- Chiudere i rubinetti di intercettazione, scaricare la pressione dal
corpo e togliere il corpo dalle valvole.
BONETTI
35
Fig. 820
Fig. 827
Fig. 773-Nota 7
Fig.776
Fig. 828
Fig. 829
Nota 7
Fig. 869
Fig. 773 - Lastra antibrina per indicatore a
riflessione.
Fig. 776 - Indicatore con riscaldamento (o
raffreddamento) esterno. Per indicatore a
riflessione (come figura) o trasparente.
Fig. 820 - Indicatore di livello multiplo con
visibilit non interrotta. A riflessione (come
figura) o trasparente.
Fig. 826 - Illuminatore tipo OSI, per illuminare dal basso il menisco del livello, non
antideflagrante.
Fig. 827 - Illuminatore tipo EXGSI, per illuminare dal basso il menisco del livello, antideflagrante.
Fig. 828 - Illuminatore tipo EXPIN, a luce
diffusa, antideflagrante.
Fig. 829 - Lastra antibrina per indicatore
trasparente, completo di illuminatore tipo
EXPIN.
Fig. 869 - Scala graduata. La scala graduata standard in acciaio inossidabile, con
graduazione in cm. Altri differenti materiali o
graduazioni sono disponibili a richiesta.
36
BONETTI
Fig. 777
Accessori
Trasparente
Riscaldamento o
raffreddamento
Illuminatore
applicbile
Scala
graduata
Galleggiante
Visibilit
non
interrotta
BR14
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
35
BR 12
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
60
BR22
NA
NA
NA
NA
NA
30
BR23
BR24
X
X
NA
NA
NA
NA
V
V
A
A
A
A
A
A
1
1
A
A
NA
NA
A
A
50
50
BR28
BR25
BR13
X
X
X
NA
NA
NA
NA
NA
NA
V
V
NA
A
A
A
A
A
A
A
A
NA
1
1
1
A
A
A
NA
NA
NA
A
A
NA
50
40
(Nota 8)
BR26
BR27
X
X
NA
NA
NA
NA
V
V
A
A
A
A
NA
NA
1
1
A
A
NA
NA
NA
NA
40
40
BTV
NA
NA
NA
NA
BT23
BT24
X
X
A
A
A
A
V
V
A
A
A
A
A
A
4
4
A
A
A
A
A
A
50
50
BT25
BT28
X
X
A
A
A
A
V
V
A
A
A
A
A
A
4
2, 3, 4
A
A
A
A
A
A
40
80
BT29
BT33
X
X
A
A
A
A
V
V
A
A
A
A
A
A
2, 3, 4
2, 3, 4
A
A
A
A
A
A
80
90
BT32
NA
2, 3, 4
80
BT26
BT27
X
X
A
A
A
A
V
V
A
A
A
A
NA
NA
1
1
A
A
NA
NA
NA
NA
40
40
BC23
BC24
BC28
X
X
X
C
C
C
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
5
5
5
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
50
50
80
BC32
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
80
BC 1
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
(Nota 8)
Mica
Disco
esterna
Momento di
serraggio
Nm
per ogni
vite
interna
Lastre
antibrina
Tubo
A-BR13
Tipo
di
Indicatore
Reflex
Kel-F
Nota 7
interno
esterno
Nota No.
Nota 9
Nota 9
Fig. 775
BONETTI
37
II cristallo a riflessione (Fig. 801) si presenta con una faccia liscia (da
montare all'esterno del corpo di livello) e l'altra faccia rigata da canalini (da montare all'interno del corpo). Da impiegare in indicatori a
riflessione.
I cristalli a riflessione vengono costruiti nelle seguenti misure:
Lungh.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tipo A
Largh.
Spess.
Lungh.
Tipo B
Largh.
Spess.
Mod.
Lungh.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Mod.
Tipo A-BR13
Lungh. Largh. Spess.
115
140
165
190
220
250
280
320
340
30
30
30
30
30
30
30
30
30
17
17
17
17
17
17
17
17
17
115
140
165
190
220
250
280
320
340
34
34
34
34
34
34
34
34
34
17
17
17
17
17
17
17
17
17
115
140
165
190
220
250
280
320
340
30
30
30
30
30
30
30
30
30
17
17
17
17
17
17
17
17
17
Fig. 802
Tipo A
Largh.
Spess.
Lungh.
Tipo B
Largh.
Spess.
Tipo A-BT12
Lungh. Largh. Spess.
115
140
165
190
220
250
280
320
340
30
30
30
30
30
30
30
30
30
17
17
17
17
17
17
17
17
17
115
140
165
190
220
250
280
320
340
34
34
34
34
34
34
34
34
34
17
17
17
17
17
17
17
17
17
163
188
218
248
278
318
338
27.6
27.6
27.6
27.6
27.6
27.6
27.6
16.8
16.8
16.8
16.8
16.8
16.8
16.8
Fig. 792.4
- Un tipo particolare di cristallo trasparente quello a disco, impiegato
per indicatori di livello ad alta pressione, generalmente del tipo bicolore. La sua forma quella di un piccolo disco (Fig. 792.4). Le tolleranze
sono molto strette.
Guarnizioni per cristalli
- Normalmente ogni cristallo viene fornito completo di 2 guarnizioni
(1 di tenuta e 1 di appoggio),
- Le misure delle guarnizioni (in lunghezza e larghezza) sono identiche a quelle del cristallo con il quale vanno montate.
- Per i cristalli a riflessione tipo A-BR13, da montare in corpi a riflessione tipo BR-13, occorrono guarnizioni di misure speciali. Vedi le
Istruzioni di Manutenzione.
- Per i cristalli trasparenti tipo A-BT12, da montare in corpi trasparenti tipo BT12, non pi in produzione, occorrono guarnizioni di
misure speciali. Vedi le Istruzioni di Manutenzione.
Protezione per cristalli
Quando occorre prevedere una protezione del cristallo contro l'attacco di fluidi corrosivi - tra i quali da annoverare l'acqua di caldaia
a pressione superiore a 35 bar (242 C) - bene tenere presente
che solamente le superfici piane possono essere protette da lamelle piane, aventi la medesima lunghezza e larghezza del cristallo.
Pertanto:
- nei cristalli a riflessione pu essere protetta solo la faccia esterna,
mediante una lamella di mica o di altro materiale, a difesa da
agenti corrosivi dell'atmosfera ambiente,
- nei cristalli trasparenti possono essere protette entrambe le facce
mediante una lamella di mica o di politrifluorocloroetilene trasparente (Kel-F). In genere sufficiente proteggere solamente la faccia del cristallo che a contatto del fluido, cio la faccia posta
all'interno dell'indicatore.
Per l'utilizzo con vapore d'acqua, l'impiego delle lamelle di mica
all'interno dell'indicatore sempre raccomandato; per questo scopo
lo spessore di una lamella di mica in genere di 0,15-0,20 mm.
Antibrina
Quando l'indicatore di livello inserito a temperature piuttosto
basse, pu verificarsi un accumulo di brina sul corpo di livello tale da
impedire l'osservazione del cristallo.
In questi casi necessario fissare e sigillare - all'esterno del corpo,
a contatto della superficie esterna del cristallo - una "lastra antibrina"
in resina acrilica trasparente, che avr una sporgenza proporzionata allo spessore della brina (vedi Fig. 773 e 829).
Sporgenza raccomandata:
38
BONETTI
Temperatura di
esercizio del fluido
da O C a -19 C
da -20 C a -49 C
da -50 C a -99 C
da -100 C oltre
Sporgenza
della lastra
38 mm
75 mm
150 mm
200 mm
bar
270
260
250
240
230
220
210
200
190
180
170
160
150
140
130
120
110
100
095
090
085
080
075
070
065
060
055
050
045
040
035
030
025
020
017,8
015
010
005
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
105
110
115
120
125
130
135
140
145
150
155
160
454
436
418
400
382
364
346
328
310
292
274
256
238
220
202
184
166
148
139
130
121
112
103
094
085
076
067
058
049
040
031
022
013
004
000
5
14
23
32
41
50
59
68
77
86
95
104
113
122
131
140
149
158
167
176
185
194
203
212
221
230
239
248
257
266
275
284
293
302
311
320
165
170
175
180
185
190
195
200
205
210
215
220
225
230
235
240
245
250
255
260
265
270
275
280
285
290
295
300
305
310
315
320
325
330
335
340
345
350
355
360
365
370
375
380
385
390
395
400
405
410
415
420
425
430
435
440
445
450
455
460
465
470
475
480
485
490
495
500
505
510
515
329
338
347
356
365
374
383
392
401
410
419
428
437
446
455
464
473
482
491
500
509
518
527
536
545
554
563
572
581
590
599
608
617
626
635
644
653
662
671
680
689
698
707
716
725
734
743
752
761
770
779
788
797
806
815
824
833
842
851
860
869
878
887
896
905
914
923
932
941
950
959
520
525
530
535
540
545
550
555
560
565
570
575
580
585
590
595
600
605
610
615
620
625
630
635
640
645
650
655
660
665
670
675
680
685
690
695
700
710
720
730
740
750
760
770
780
790
800
810
820
830
840
850
860
870
880
890
900
910
920
930
940
950
960
970
980
990
1000
1020
1040
1060
1080
968
977
986
995
1004
1013
1022
1031
1040
1049
1058
1067
1076
1085
1094
1103
1112
1121
1130
1139
1148
1157
1166
1175
1184
1193
1202
1211
1220
1229
1238
1247
1256
1265
1274
1283
1292
1310
1328
1346
1364
1382
1400
1418
1436
1454
1472
1490
1508
1526
1544
1562
1580
1598
1616
1634
1652
1670
1688
1706
1724
1742
1760
1778
1796
1814
1832
1868
1904
1940
1976
1100
1120
1140
1160
1180
1200
1220
1240
1260
1280
1300
1320
1340
1360
1380
1400
1420
1440
1460
1480
1500
1520
1540
1560
1580
1600
1620
1640
1660
1680
1700
1750
1800
1850
1900
1950
2000
2050
2100
2150
2200
2250
2300
2350
2400
2450
2500
2550
2600
2650
2700
2750
2800
2850
2900
2950
3000
2012
2048
2084
2120
2156
2192
2228
2264
2300
2336
2372
2408
2444
2480
2516
2552
2588
2624
2660
2696
2732
2768
2804
2840
2876
2912
2948
2984
3020
3056
3092
3182
3272
3362
3452
3542
3632
3722
3812
3902
3992
4082
4172
4262
4352
4442
4532
4622
4712
4802
4892
4982
5072
5162
5252
5342
5432
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
6,5
7,0
7,5
8,0
8,5
9,0
9,5
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
24
26
28
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
105
110
115
120
125
130
135
140
145
150
155
160
165
170
175
180
185
190
195
200
205
210
215
220
225
99,1
110,7
119,6
126,7
132,8
138,1
142,9
147,2
151,1
154,7
158,0
161,1
164,1
167,1
169,6
172,2
174,5
176,7
179,0
183,2
187,0
190,7
194,1
197,3
200,4
203,3
206,1
208,8
211,4
216,2
220,7
225,0
228,9
232,7
241,4
249,1
256,2
262,7
268,6
274,2
279,5
284,4
289,1
293,6
297,8
301,9
305,8
309,5
313,3
316,5
319,8
323,1
326,2
329,3
332,2
335,1
337,8
340,6
343,2
345,7
348,3
350,6
353,0
355,4
357,5
359,8
361,9
364,1
366,1
368,1
370,2
372,0
374,0
Tabella di conversione da C a F
BONETTI
39
BONETTI
CESARE BONETTI S.p.A.
Sales Office
Sales Office