Sei sulla pagina 1di 109

Gruppo ALITALIA

Bilancio consolidato
31 dicembre 2011


Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.A.
Sede legale Fiumicino (Roma) Piazza Almerico da Schio , pal. RPU
Cap. Soc. 668.355.344 i.v.
Codice Fiscale e numero discrizione nel Registro
delle Imprese di Roma n 02500880121
R.E.A. Roma n 1225709
Part. IVA 02500880121
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 1 109
2
SOMMARIO
Organi Sociali................................................................................................................................. 4
Relazione sulla gestione del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2011................................ 5
A. Quadro di sintesi....................................................................................................................... 5
B. Il Contesto di Riferimento...................................................................................................... 10
C. Il Gruppo Alitalia..................................................................................................................... 15
C.I. Organigramma del Gruppo ............................................................................................................ 16
C.II. Flotta.............................................................................................................................................. 16
C. III. Network ......................................................................................................................................... 19
C. IV. Livello di Servizio .......................................................................................................................... 22
C. V. Performance Commerciali ............................................................................................................. 26
C. VI. Principali Aree Strategiche ........................................................................................................... 32
Customer Care............................................................................................................................. 32
People Care ................................................................................................................................. 32
Marketing e Prodotto.................................................................................................................... 38
Segmento Corporate.................................................................................................................... 38
Partnership con Air France KLM............................................................................................... 43
Fuel Management ........................................................................................................................ 45
C. VII. Risorse Umane ............................................................................................................................ 47
Organizzazione, formazione e sviluppo....................................................................................... 50
Relazioni industriali ...................................................................................................................... 52
C. VIII. Prevedibile evoluzione della gestione......................................................................................... 54
D. Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario del Gruppo Alitalia....................... 56
Conto Economico Consolidato Riclassificato............................................................................... 56
Struttura Patrimoniale Consolidata Riclassificata........................................................................ 63
Rendiconto Finanziario Consolidato ............................................................................................ 68
E. Altri fatti di rilievo intervenuti nell'anno e oltre il 31 dicembre 2011................................ 68
F. Altre informazioni .................................................................................................................... 73
F. I. Scenario normativo interno, comunitario, internazionale ................................................................ 74
F. II. Politiche di gestione ambientale..................................................................................................... 81
F. III. Politiche di gestione della sicurezza.............................................................................................. 82
F. IV. Politiche di gestione dei rischi finanziari........................................................................................ 85
F. V. Attivit di ricerca e sviluppo............................................................................................................ 91
F. VI. Informazioni di carattere societario ............................................................................................... 91
G. Prospetti riclassificati economici e patrimoniali delle Societ del Gruppo Alitalia....... 95
Alitalia S.p.A............................................................................................................................................ 97
CAI FIRST S.p.A. .................................................................................................................................... 99
CAI SECOND S.p.A.............................................................................................................................. 101
Air One S.p.A. ....................................................................................................................................... 103
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 2 109
3
Alitalia City Liner S.p.A. ........................................................................................................................ 104
Societ Irlandesi ................................................................................................................................... 107
Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2011....................................................................... 109
Schemi Contabili........................................................................................................................ 110
Nota Integrativa ......................................................................................................................... 113
Parte A Attivit del Gruppo, schemi e criteri di valutazione............................................................... 116
Parte B Informazioni sullo Stato Patrimoniale ................................................................................... 130
Parte C Informazioni sul Conto Economico....................................................................................... 150
Parte D Ulteriori Informazioni............................................................................................................. 165
Numero medio dei dipendenti a libro matricola.............................................................................. 165
Compensi spettanti ad amministratori e sindaci ............................................................................ 165
Compensi spettanti alla societ di revisione.................................................................................. 165
Parti correlate................................................................................................................................. 165
Contenziosi in essere..................................................................................................................... 168
Prospetti ......................................................................................................................................... 173
Informazioni relative al valore equo fair value degli strumenti finanziari (Art. 2427-bis) ............. 174
La Posizione Fiscale del Gruppo ................................................................................................... 176
Missioni delle societ controllate.................................................................................................... 184
Glossario................................................................................................................................... 185
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 3 109
4
Organi Sociali
Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.

Presidente Roberto Colaninno
Amministratore Delegato Rocco Sabelli
Vice Presidente Salvatore Mancuso
Consiglieri Francesco Bellavista Caltagirone
Cosimo Carbonelli D'Angelo
Achille d'Avanzo
Peter Frans Hartman
Gioacchino Paolo Maria Ligresti
Davide Maccagnani
Bruno Matheu
Gaetano Miccich
Ernesto Monti
Antonio Orsero
Angelo Massimo Riva
Jean-Cyril Spinetta
Carlo Toto
Maurizio Traglio
Marco Tronchetti Provera
Antonino Turicchi
In data 28 aprile 2011 il Consigliere Fausto Marchionni ha rassegnato le dimissioni dalla carica di amministratore della Societ con
decorrenza immediata. Il Consiglio di Amministrazione del 10 maggio 2011 ha provveduto a sostituirlo, ai sensi dello Statuto Sociale e
dellart. 2386 cc., con il Consigliere Gioacchino Paolo Maria Ligresti. In data 11 maggio 2011 il Consigliere Corrado Fratini ha
rassegnato le dimissioni dalla carica di Amministratore della Societ. Il Consiglio di Amministrazione del 29 luglio 2011 ha provveduto a
sostituirlo, ai sensi dellart. 2386 c.c., con il Consigliere Davide Maccagnani. Le due nomine sono state confermate dallAssemblea degli
Azionisti del 10 gennaio 2012. La durata in carica di tutti gli Amministratori fino alla data dellAssemblea convocata per lapprovazione
del bilancio al 31.12.2011.
Collegio Sindacale Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.
Presidente Giovanni Barbara
Sindaci Effettivi Tommaso Di Tanno
Antonino Parisi
Giorgio Silva
Graziano Gianmichele Visentin

Sindaci Supplenti Domenico Busetto
Eugenio Graziani
Pietro Michele Villa
LAssemblea ordinaria degli azionisti, nella riunione del 20 aprile 2011, ha deliberato di nominare il Presidente, i Sindaci Effettivi e i
Sindaci Supplenti sopra indicati fino alla data dellAssemblea convocata per lapprovazione del bilancio al 31 dicembre 2013.
Societ di Revisione
Deloitte e Touche S.p.A.
LAssemblea ordinaria degli azionisti, nella riunione del 20 aprile 2011, su proposta motivata del Collegio Sindacale, ha deliberato di
conferire lincarico di revisione legale dei conti alla Deloitte & Touche S.p.A. fino alla data dellAssemblea convocata per lapprovazione
del bilancio al 31 dicembre 2013.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 4 109
5
Relazione sulla gestione del Gruppo Alitalia al 31 dicembre 2011
A. Quadro di sintesi
Aeromobili (consistenza puntuale al 31 dicembre) 160 159 1 *
N Voli 243.614 241.895 1.719 0,7%
Puntualit in arrivo (entro 15 minuti) media periodo 85,4% 80,1% 5,3 p.p.
Puntualit in partenza (entro 15 minuti) media periodo 86,3% 81,1% 5,2 p.p.
Regolarit media periodo 99,8% 99,6% 0,2 p.p.
Ore Volo 458.834 449.836 8.998 2%
Passeggeri Trasportati** 24.637.210 23.355.398 1.281.812 5,5%
Load Factor 71,3% 70,5% 0,8 p.p.
Forza Puntuale al 31 dicembre 14.199 14.221 (22)
Forza Media Retribuita 12.441 12.950 (509)
/mgl
incidenza %
sui ricavi
incidenza %
sui ricavi
Ricavi 3.478.193 3.224.733 253.460 7,9%
EBITDAR 12,9%
448.286
10,4%
334.418
113.868
EBITDA 6,5%
225.465
3,9%
124.478
100.987
Risultato Operativo (EBIT) -0,2%
(6.226)
-3,3%
(106.600)
100.374
Risultato Netto
(69.014) (167.639)
98.625
/mgl
Patrimonio Netto 479.237 548.031 (68.794)
Posizione Finanziaria Netta*** 854.065 685.381 168.684

*
*
*
*

Capitale Investito Netto 1.333.303 1.233.412 99.891
Investimenti in Immobilizzazioni Immateriali e Materiali (esclusi i lease finanziari) 129.236 146.364 (17.128)
* 13 aeromobili entrati: 3 A330 (LR) , 5 A319 (MR) , 2 ERJ175, 3 ERJ190 (Regional)
12 aeromobili usciti: 1 B767 (LR) , 10 B737 (MR) , 1 ERJ170 (Regional)
** Passeggeri di Linea Paganti
I passeggeri di linea complessivamente trasportati (inclusivi di biglietti premi MilleMiglia, dipendenti, ecc) nel 2011 sono stati 25,6 milioni (+ 5,4% sul 2010)
*** Le linee di credito utilizzabili ammontano a /mln 213 al 31 dicembre 2011 e a /mln 335 al 31 dicembre 2010.
**** Variazione riferita principalmente al versamento del saldo prezzo di /mln 81 alla Procedura Commissariale di Alitalia LAI e alla riduzione di /mln 55
del prepagato, cui si fatto fronte tramite un maggior utilizzo di linee di credito
I numeri del Gruppo Alitalia
2011 2010 variazioni
31 dicembre
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 5 109
6
LA SINTESI
Al 31 dicembre 2011 il Gruppo Alitalia ha chiuso il proprio Bilancio annuale con una perdita netta pari a
/mln 69 ed una perdita operativa pari a /mln 6, con un miglioramento importante rispetto al 2010
nonostante il notevole impatto negativo di molteplici elementi di scenario esterno, per nulla o limitatamente
fronteggiabile con le leve della sola gestione corrente.
La perdurante, difficile congiuntura economico e finanziaria a livello nazionale, ma soprattutto in alcuni dei
principali mercati di riferimento di Alitalia, italiano, europeo e non, accentuatasi nellultimo scorcio del 2011,
ha generato ripercussioni sia sullandamento della domanda - non sui volumi di traffico nel suo complesso
ma sulla propensione al consumo e sulle politiche di acquisto dei segmenti a maggior pregio - che sulla
base dei costi .
Secondo le pi recenti stime, il Pil mondiale risulta essersi attestato nel 2011 al +3,8% ed prevista una
crescita limitata al +3,3% nel 2012.
Il Pil italiano in diminuzione. Il 2011 si chiuso con un progresso di appena lo 0,4%, inferiore alla dinamica
2010 (+1,5% ed anche a quella gi prudenziale attesa per lanno +1%
1
) e si prevede una contrazione,
secondo le ultime stime di alcune Istituzioni Internazionali del 2,2% nel 2012, cui seguirebbe nel 2013
unulteriore riduzione dello 0,6%
2
.
La flessione del Pil iniziata nel terzo trimestre di questanno (-0,2%
3
sul periodo precedente), si sarebbe
accentuata nel quarto e si stima raggiunger la maggiore intensit allinizio del 2012 ed ha corrisposto, come
detto, ad una frenata marcata della domanda e dei ricavi da traffico per Alitalia, guidata dai segmenti high
yield ed, in particolare, dalla repentina flessione registrata con le grandi aziende Italiane.
Sullandamento commerciale e dello sviluppo dei ricavi nellesercizio hanno, poi, avuto un forte impatto i
drammatici eventi geo-politici, verificatisi dal gennaio del 2011 e tuttora perduranti, nel Nord Africa e,per
effetto indotto, nel Medio Oriente e il terremoto di marzo nel Giappone,che ha messo in ginocchio il paese
per almeno 4-5 mesi prima di registrare una reazione visibile.
Per Alitalia,tradizionalmente forte in questi due mercati, sia sui flussi di traffico diretti(Giappone soprattutto)
che quelli anche di connessione (bacino Mediterraneo), questi eventi hanno comportato una flessione di
ricavi su queste aree rispetto al 2010 del 7,1 % ma soprattutto un ostacolo alle concrete prospettive di
crescita attese per lanno (oltre 117
4
ml i minori ricavi stimati rispetto alle attese).
Altrettanto rilevante stato limpatto del costo del carburante che ha registrato nellanno un incremento del
39% ca verso il 2010, attestandosi a in media a circa 111 dollari al barile, scontando sia gli stessi eventi
sopra descritti nei paesi grandi produttori, che laumento di domanda nonostante la particolare situazione
socio-economica. Dopo il picco di Marzo (dovuto anche alle paure dei rischi politici susseguenti le rivolte in
1
IMF International Monetary Fund January ; WEO World Economic Outlook Giugno 2011
2
IMF International Monetary Fund January ; WEO World Economic Outlook Gennaio 2012
3
Banca dItalia Bollettino Economico n.67 Gennaio 2012
4
Include la componente Feeder
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 6 109
7
Nord Africa), il prezzo del petrolio poi sceso lentamente, pur rimanendo sempre abbondantemente sopra i
livelli del 2010 e con volatilit molto elevata a causa della scarsit dellofferta a fronte di una domanda che
non ha accennato a diminuire sia a livello di mercati finanziari sia come necessit di rifornimenti.
5
Limpatto a carico delle compagnie (a livello Iata) stimato per il 2011 stato un incremento rispetto al 2010
pari a circa 39 miliardi (il 28% in pi) con costi pari a ca 178 miliardi di dollari, contro i 139 del 2010 .
Per Alitalia, al netto dei benefici delle coperture adottate, sia sul fuel che sul cambio euro-dollaro (pari a ca
79 ml nel 2011), lincremento sul conto economico 2011 stato pari a ml 266.
Per quanto concerne i profitti netti, la stima IATA rimane tuttavia invariata, con 6,9 miliardi di dollari per il
2011. A contrarsi sono i margini a livello di EBIT, nel 2011 stimati pari al 2,2% dei ricavi, contro il 4% del
2010.
I vettori europei sono di gran lunga nella posizione pi difficile, con tassazioni pi elevate e debolezza
economica dei mercati interni che ne limitano la redditivit, pur in un contesto di crescita del traffico.
Si stima che le aerolinee europee abbiano consuntivato nellanno appena concluso un profitto pari a 1
miliardo di dollari, rispetto a 1,9 miliardi del 2010 ed inferiore agli 1,4 miliardi precedentemente previsti
6
, con
un margine EBIT dell1,2% (1,9% nel 2010).
In tale contesto, il Gruppo Alitalia ha reagito incrementando ulteriormente i gi elevati livelli di efficienza (sia
in termini di costi unitari che di produttivit del personale) , e con una crescita, sia pure a livelli inferiore alle
proprie attese, del traffico e dei ricavi per passeggeri e non, difendendo efficacemente le proprie quote di
mercato in volume ed il premium di prezzo nei propri mercati naturali (domestico ed intercontinentale in
particolare).
Anche i livelli di servizio hanno registrato miglioramenti importanti, collocando la Compagnia a livelli molto
elevati nel panorama europeo e mondiale, esplicitamente riscontrato nelle relative classifiche di settore e nel
riconoscimento degli osservatori specializzati.
Daltra parte, ci non avrebbe consentito di compensare pienamente limpatto dei fattori esterni descritti sui
risultati economici e di migliorarli rispetto al 2010 come, invece, accaduto, senza lincremento anche degli
altri ricavi ,(ancillari), che rappresentano in misura crescente il terreno principale per le Compagnie aeree di
recuperare un posizionamento meno debole e marginale di quello che tradizionalmente subiscono allinterno
della catena del valore dellindustry.
Un contributo importante anche in ragione dellelevata marginalit che li caratterizza - stato infatti
ottenuto sia dai maggiori ricavi strettamente correlati al traffico passegeri (/mln 158), sia da quelli generati
dalla valorizzazione degli asset aziendali (brand, canali di vendita, programmi di loyalty, piattaforme
informatiche e manutentive) e dalla capacit negoziale nei confronti dei propri partners industriali, derivante
dal notevole livello di spending anno,
I relativi accordi, generalmente pluriennali ed esclusivi, oltre ad aver comportato benefici immediati per il
2011 (margini e cash flow), potranno generare analoghi benefici nei prossimi anni, sia per ricavi aggiuntivi
5 IATA Financial monitor Dicembre 2011
6 IATA Financial monitor Settembre 2011
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 7 109
8
che per minori costi, a cui si potranno aggiungere quelli derivanti dalle nuove operazioni gi nella pipeline
2012.
In particolare, i passeggeri trasportati dal Gruppo nel 2011 sono stati 24,6 milioni
7
, con un aumento del 5,5%.
In termini di RPK la crescita risultata pari al +5%. Il load factor, attestatosi al 71,3%, risultato in
incremento di +0,8 p.p. verso il 2010 ( senza il negativo impatto dei citati eventi geo-politici lincremento
sarebbe stato di 2,6p.p.).
Il ricavo medio, invece, ha registrato una crescita limitata (+0,2% vs il 2010) a causa, soprattutto, dellelevata
pressione competitiva da parte dei vettori low cost e della flessione del traffico high yield registrata con
particolare evidenza nellultimo trimestre.
La crescita dei ricavi passeggeri rispetto al 2010 stata del 5,7%, con una dinamica di accelerazione nei
primi tre trimestri: +1% nel primo trimestre, particolarmente impattata dagli eventi verificatisi in Nord Africa,
Medio Oriente e in Giappone +8% nel secondo, +10,6% nel terzo.
Il quarto trimestre ha mostrato, invece, come gi detto, un rallentamento della crescita (+1,6%), influenzata
dalla flessione del traffico business, particolarmente evidente dal mese di settembre. A guidare il fenomeno,
con tassi di caduta consistenti, sono state le prime 50 Aziende italiane clienti Alitalia, dato ulteriormente
indicativo della frenata delleconomia nel nostro Paese.
Positive le dinamiche dei ricavi su tutti e tre i settori di rete, con una crescita del 10,4% sulla rete
intercontinentale (grazie allaumento di traffico accompagnato sia da un incremento dei volumi che del ricavo
medio, +5,9%), del 3,9% sulla rete internazionale e del 3,3% sulla rete domestica (per solo incremento dei
volumi e in presenza di ricavi medi in flessione rispettivamente del -3,5% e del -1,3%).
La quota di mercato totale (in volume di passeggeri complessivi anche non paganti - da e per lItalia) nel
2011 stata pari al 23,6% (-0,2 pp rispetto al 2010 e -0,3 pp rispetto al 2009), con una corrispondente quota
sul mercato domestico del 49,9% (-1,3 pp rispetto il 2010 e .-1,7 pp al 2009) e del 12,8% sui mercati esteri,
internazionale ed intercontinentale, (+0,1 pp rispetto al 2010 e +0,4 pp al 2009).
Daltro canto, mantenendo il posizionamento di prezzo coerente con le caratteristiche competitive del
prodotto offerto ( tipologia e qualit del network in termini di frequenze, orari e connettivit; qualit e tipologia
della flotta; quantit e qualit dei prodotti complementari offerti a bordo e a terra; maggiore sofisticazione
nelle attivit di fidelizzazione del cliente; ecc.), stato possibile preservare e migliorare la quota di mercato
in valore (sul mercato nazionale la quota di mercato in valore nel 2011 si stima superiore a quella in volume
di ca 6 p.p.).
Per quanto concerne il network, lofferta complessiva del Gruppo stata rimodulata, rispetto ai programmi
iniziali, in funzione degli eventi verificatisi nel corso dellanno.
Nella la prima parte dellanno sono state inizialmente confermate le nuove rotte avviate nel corso del 2010,
ma contestuamente sono stati ridotti e ottimizzati gli operativi su Nord Africa, Medio Oriente e Giappone.
7 Passeggeri di Linea Paganti; Complessivamente i Passeggeri di Linea Trasportati sono stati circa 25,6 milioni contro i 24,3 milioni del 2010 (+5,4%)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 8 109
9
Durante la stagione estiva sono state aperte nuove rotte tra le quali i collegamenti da Firenze e Torino verso
Amsterdam, la Roma-Tolosa, la Firenze Catania, nonch le intercontinentali Roma-Pechino e Roma-Rio de
Janeiro inaugurate a Giugno. Al fine di supportare la maggiore domanda espressa nei mesi estivi sono state
effettuati incrementi di frequenze su rotte domestiche gi operative.
Inoltre, con brand Air One, da Malpensa sono stati operati collegamenti stagionali per le isole Greche e, da
settembre, sono operative le destinazioni Atene e Praga, e sono state lanciate dalla nuova base di Pisa
inaugurata a Luglio, 8 nuove rotte domestiche e internazionali.
Durante la stagione invernale sono state implementate ottimizzazioni della capacit per far fronte al calo di
domanda legato alla stagionalit ma anche al contesto di crisi economico finanziaria globale.
Al termine dellanno sono stati sospesi, limitatamente alla stagione invernale, gli operativi su Los Angeles e
Chicago e la capacit resasi disponibile stata utilizzata per attivit contro stagionale charter verso
destinazioni leisure in collaborazione con alcuni dei principali operatori turistici.
Al 31 dicembre 2011 la flotta del Gruppo Alitalia si componeva di 160 aeromobili, con una et media pari a
meno di 9 anni, inferiore a quella dei principali competitor.
E proseguito nellanno il programma di rinnovamento della flotta con 13 nuovi ingressi (3 A330; 5 A319; 5
Embraer di nuova generazione rispetto a quelli in flotta)- che si aggiungono ai 9 ingressi nel 2009 (A320) e
12 del 2010 (10 A320 e 2 A330)- e sono stati dismessi 12 aerei (10 B737, 1 B767, 1 ERJ 170)- che si
aggiungono ai 4 MD80 e 1 B737/300 del 2009 e 9 B737 nel 2010.
Conseguentemente, nel triennio stato realizzato un complesso programma di phase in- phase out per un
totale di 60 aerei (34 in entrata e 26 in uscita) in coerenza con lobiettivo strategico di ammodernamento ed
omogeneizzazione delle tecnologie della flotta, che proseguir anche nel corso del 2012.
Sotto il profilo economico- finanziario tale operazione, realizzata come previsto integralmente con ricorso a
leasing, determina un incremento dei costi di ownership della flotta (ca 8 ml i maggiori canoni di locazione
nel 2011 e crescite molto maggiori attese per il 2012), che si ridotta dal 61% nel 2009 al 53% nel 2011, e a
minusvalenze per dismissioni degli aerei in propriet o costi di uscita per quelli in leasing.
Ad integrazione di questo programma, sono stati, infine, completamente riconfigurati durante lo scorso anno
gli interni degli A320 gi presenti in flotta ( gli A320 densificati sono stati nel complesso 79) ed iniziata nel
mese di dicembre 2011 quella dei 10 B777 che dovrebbe completarsi entro la prima met del 2012.
La regolarit operativa nel 2011 risultata pari al 99,8%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al 2010.
La puntualit (considerata a 15 minuti) ha mostrato valori pari all85,4% per quella in arrivo e 86,3% per
quella in partenza, contro l80,1% e l81,1% osservati nel 2010 (rispettivamente +5,3 p.p. e +5,2 p.p.).
I bagagli disguidati (non riconsegnati al passeggero in coincidenza dellarrivo del volo), sono stati nel 2011
circa 7 ogni 1.000 passeggeri, con un miglioramento del 30% verso il 2010 (circa 10 bagagli).
Per quanto concerne la Customer Satisfaction, l82,4% dei passeggeri ha espresso un giudizio ottimo/buono
sul volo (contro l80,5 nel 2010; +1,9 p.p.), nonostante la flessione causata dalla decisione di ridurre a partire
dal mese di ottobre il servizio catering sui voli domestici ad eccezione delle rotte business in coerenza
con la logica di value for money che quella tipologia di rotte e i relativi clienti richiedono.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 9 109
10
B. Il Contesto di Riferimento
La crisi dei debiti sovrani nellarea euro e lincertezza della politica monetaria e fiscale negli Stati Uniti sono
stati i principali fattori determinanti il rallentamento della crescita mondiale nel secondo semestre del 2011.
Le misure adottate dai Governi prevedibile consentiranno un riassorbimento della crisi nel corso del 2012,
tuttavia, lincertezza tale da prefigurare anche ipotesi pi pessimistiche con un eventuale default dei paesi
in recessione, una forte perdita competitiva della moneta unica e
ripercussioni sullEuropa, ma anche su tutte le altre aree del
pianeta.
Gli effetti della frenata della crescita globale sono sintetizzati nella stima del Pil mondiale: +3,8% nel 2011 e
solo +3,3% nel 2012, valori ridimensionati rispetto al quadro del Fondo Monetario Internazionale di
settembre (+4% per il 2011 e per il 2012). A rallentare sono soprattutto le economie avanzate: l'area euro,
dopo un 2011 in crescita dell1,6%, registrer una contrazione dello 0,5% nel 2012. Il Pil negli Usa si
dovrebbe mantenere intorno al +1,8% nel 2011 (stessa crescita nel 2012). Per linsieme dei Paesi emergenti
e in via di sviluppo, le attese di crescita risentono del propagarsi della crisi, registrando una lieve flessione
rispetto alle previsioni di settembre: 6,2% nel 2011 e 5,3% nel 2012 (vs +6,4% e +6,1% previsti a
settembre)
8
.
In Giappone dopo le vicende di marzo la fiducia si sta ristabilizzando e lattivit sta ripartendo, mossa
soprattutto dagli investimenti per la ricostruzione. Nel 2011 il paese del sol levante dovrebbe chiudere con
una riduzione del PIL pari allo 0,9% con degli accenni di ripresa gi dallanno successivo (+1,7% nel 2012 e
+1,6% nel 2013).
In Nord Africa e Medio Oriente vige tuttora un clima di incertezza assoluto e lacuirsi delle differenze tra le
regioni dellarea conduce ad ipotesi prospettiche diverse: da una parte i paesi esportatori di petrolio con
ampie possibilit di crescita e dallaltra i paesi importatori con flebili previsioni di recupero (tra questi fanno
eccezione solamente Israele e Marocco)
9
.
Il PIL italiano in diminuzione. Si prevede una contrazione del 2,2% nel
2012, cui seguir nel 2013 unulteriore riduzione: -0,6%
3
. Il 2011 si
chiude con un progresso di appena lo 0,4%.
La flessione del Pil iniziata nel terzo trimestre di questanno (-0,2%
10
sul periodo precedente), si sarebbe
accentuata nel quarto e si stima raggiunger la maggiore intensit allinizio del 2012.
In calo i consumi delle famiglie e gli investimenti. Per contro, linterscambio con lestero ne ha contenuto la
dinamica recessiva, con una crescita delle esportazioni nel terzo trimestre e un indebolimento delle
importazioni, coerente con la flessione della domanda interna.
8
IMF International Monetary Fund January ; WEO World Economic Outlook Gennaio 2012
9
IMF International Monetary Fund January ; WEO World Economic Outlook Settembre 2011
10
Banca dItalia Bollettino Economico n.67 Gennaio 2012
Crisi e Incertezza
PIL 2011 globale : +3,8%
Italia
PIL 2011 : + 0,4%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 10 109
11
Cambio Euro/Dollaro 2011
1,39
Durante il quarto trimestre il quadro congiunturale peggiorato, quale effetto di un ulteriore accentuazione
della sfiducia delle imprese e delle famiglie sul prossimo futuro.
La contrazione della domanda interna riflette la debolezza del reddito delle famiglie, anche correlata
allandamento del mercato del lavoro: il tasso di disoccupazione risulta in aumento e le retribuzioni in calo. Il
rallentamento del commercio mondiale ha avuto ripercussioni, dal quarto trimestre, anche sullandamento
delle vendite allestero.
7
Il tasso di inflazione medio annuo per il 2011, sulla base delle stime preliminari, salito al 2,8%, rispetto
all'1,5% dell'anno precedente. Secondo Istat si tratta del valore pi alto dal 2008 (+3,3%).
Le variazioni congiunturali potrebbero tornare a registrare il segno positivo solo nella seconda met del
prossimo anno e a condizione che la crisi dei debiti sovrani dellEurozona venga affrontata in modo
risolutivo, ripristinando condizioni operative normali del credito atti a consentire il recupero della fiducia tra le
imprese e i consumatori.
11
Il tasso di cambio euro/dollaro, media 2011, risultato
pari a 1,39$ per Euro
12
(1,32$ media 2010; +5%). Con un
andamento altalenante legato alle vicende economiche
dei paesi dellEuro zona, il cambio passato dall1,44 di aprile, valore pi alto dellanno, all1,31 di dicembre.
Durante il mese di gennaio 2012, dopo una ulteriore flessione nelle prime settimane (minimo 1,27 il 16
gennaio), dalla quarta settimana il cambio ha mostrato segnali incoraggianti risalendo a valori superiori
all1,3, con una media mese di circa 1,29.
Nel 2011 lindustria del trasporto aereo ha dovuto affrontare avvenimenti inaspettati.
Lo tsunami in Giappone e le crisi in Nord Africa e Medio Oriente hanno avuto un duplice effetto: la riduzione
della domanda verso mercati in forte crescita e laumento dei costi sostenuti da parte dellindustria, a causa
dellinnalzamento del prezzo del petrolio.
I corsi del greggio di qualit Brent, dopo limpennata dei primi mesi dellanno, si sono ridotti solo
moderatamente durante lesercizio, per il proseguire delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
Il valore del Brent passato dai circa 96$/bbl di gennaio ai circa 123 $/bbl di aprile con una media nel 2011
di circa 111 dollari al barile (+ 39% verso il 2010).
Si stima che il costo del carburante per il settore aereo nel 2011 sar
risultato pari a circa 178 miliardi di dollari, contro i 139 del 2010 (+28%).
Le previsioni Reuters sul 2012, che raccolgono le stime degli analisti dellenergia di molteplici istituti,
ipotizzano un valore medio del brent di 107 $/bbl, con un primo trimestre che si dovrebbe attestare a 105,7
$/bbl, un secondo trimestre a 106,3 $/bbl e un secondo semestre a 108 $/bbl medio.
Si segnala tuttavia lincertezza previsionale che riflette la volatilit del mercato energetico, con valori che
oscillano per il 2012 tra un minimo di 88 $/bbl e un massimo di 123 $/bb.
11
Centro studi CONFINDUSTRIA - Dicembre 2011
12
Banca dItalia - Cambi UIC
Brent 111 $/bbl
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 11 109
12
Tuttavia, benchmark condotti con l'industria, ed in particolare con altre compagnie aeree, fissano una
forchetta previsionale nell'intorno dei 100 usd a barile.
Nel primo semestre del 2011, pur con alcune difficolt, la domanda globale di trasporto aereo ha proseguito
la sua crescita mentre dal terzo trimestre ha iniziato ad avvertire il peso della crisi.
La stima IATA per il 2011 rimane tuttavia invariata con 6,9
miliardi di dollari di profitti netti. A contrarsi sono i margini a
livello di EBIT, nel 2011 stimati pari al 2,2% dei ricavi contro il
4% del 2010.
Per il 2012 le migliori ipotesi prevedono profitti netti pari a 3,5 miliardi di dollari e margini, sempre a livello di
EBIT, pari all1,4%; tuttavia, i rischi che si prefigurano nellEurozona (crisi generale del sistema bancario e
recessione dei paesi europei), hanno spinto ad ipotesi molto pi negative, con perdite per lintera industria
aerea che potrebbero superare gli 8 miliardi di dollari
13
delle quali oltre 4 riferibili allarea europea.
I vettori europei sono di gran lunga nella posizione pi difficile. La pi elevata tassazione sui passeggeri e la
debolezza economica dei mercati interni ne hanno limitato la redditivit pur in un contesto di crescita del
traffico.
Si stima che i vettori abbiano prodotto nellanno appena
concluso un profitto collettivo di solo 1 miliardo di dollari,
inferiore agli 1,4 miliardi precedentemente previsti, con un
margine EBIT dell1,2%. Per il 2012 le migliori ipotesi IATA prefigurano perdite pari a
600 milioni di dollari (ma le stime pi pessimistiche, come detto, portano la perdita fino a 4 miliardi di dollari).
A livello globale, secondo IATA, nel 2011 la domanda passeggeri cresciuta del 5,9% rispetto al 2010.
Fino al mese di luglio il settore ha continuato a crescere ad un
tasso vicino al 6%, mentre da agosto (RPK +4,5% rispetto
allanalogo mese 2010), il clima di sfiducia dei consumatori e delle
aziende ha dato il via ad un periodo di crescita debole.
Nel quarto trimestre sono stati confermati i timori manifestati e laumento di traffico (RPK) a livello globale si
attestata in media a circa il 4% rispetto al precedente anno. Pur in presenza di una sostanziale stabilit del
trasportato nel mese di dicembre rispetto a novembre, la IATA prefigura un peggioramento nel 2012 (le
ipotesi pi pessimistiche stimano finanche crescita zero per lanno a venire).
Dal confronto dei dati anno su anno, viene confermata lAmerica Latina come la regione con il pi alto tasso
di crescita, sia per domanda che per offerto (RPK +10,2%).
13
Fonte IATA Financial Forecast (base OECD: Organisation for Economic Co-operation and Development)
IATA
Profitti 6,9 USD/bil
Margini di profitto in flessione
IATA - Vettori Europei
Profitti 1 USD/bil
Margine EBIT/Ricavi 1,2%
IATA
Traffico RPK +5,9%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 12 109
13
Anche lEuropa evidenzia buone performance rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (RPK +9,5%)
Seguono il Medio Oriente (RPK +8,9%), Asia/Pacific (RPK +4,1%), Nord America (RPK +4%). LAfrica
mostra segnali di ripresa dopo i tumulti di inizio anno nel nord della regione, segnando un risultato
leggermente positivo (RPK +2,3%).
In Italia (fonte Assaeroporti/Enac), nel 2011 stato registrato un
incremento del traffico passeggeri del 6,3% (+7,1% sul nazionale e
+6% sullinternazionale/intercontinentale); da 102 milioni del 2010
a 108,6 milioni di passeggeri
La quota di mercato di Alitalia (in volume di passeggeri complessivi anche non paganti - da e per lItalia),
risultata pari al 23,6% con una flessione di 0,2 p.p. verso il 2010..
Sul comparto domestico
14
si attestata al 49,9%, in flessione rispetto al precedente anno di 1,3 p.p..
Significativa risulta lanalisi dellevoluzione della market
share passata dal 48,1% del primo trimestre, al 49,3%
del secondo trimestre, al 51,2% del terzo e al 50,5%
nellultimo. Sui mercati esteri (internazionale e intercontinentale) si attestata al 12,8%, con un aumento di
0,1 p.p.
Il 2011 ha visto un forte incremento di capacit da parte dei vettori low cost su rotte interne al territorio
nazionale anche su aeroporti secondari non serviti direttamente da Alitalia. La capacit complessiva offerta
al mercato appare sovradimensionata rispetto ai volumi che esso esprime creando una disottimizzazione dei
fattori produttivi che genera il 35% di capacit invenduta e determinando una forte pressione sul ricavo per
passeggero. Lobiettivo del Gruppo nellimmediato futuro sar far leva sulle specializzazioni territoriali e
integrare il coverage dellofferta a carattere low cost unitamente a una maggiore efficienza della distribuzione
della capacit immessa sul mercato.
Nel 2011 gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa hanno mostrato un aumento del traffico rispettivamente pari
al 4% e al 2,1%, maggiormente concentrato sullinternazionale per Fiumicino (+5%) e sul nazionale per
Malpensa (+6,1%).
Particolarmente evidente la riduzione osservata sullhub
romano negli ultimi mesi: i passeggeri trasportati su
destinazioni nazionali sono diminuiti del 2,7% nel quarto
trimestre, unico periodo in flessione rispetto allanalogo
intervallo 2010. Sulle altre destinazioni stata consuntivata invece una crescita pi contenuta rispetto a
quanto osservato nei primi tre periodi dellanno (+2,2).
Su Malpensa i passeggeri trasportati nellultimo scorcio danno da e verso destinazioni nazionali sono
diminuiti del 5% e sullinternazionale / intercontinentale del 3,6%.
14
passeggeri di linea in partenza e/o arrivo sugli scali italiani per tutte le destinazioni nazionali - fonte ASSAEROPORTI/Enac
Assaeroporti/ENAC
Traffico passeggeri +6,3%
Alitalia
Quota di mercato domestica 49,9%
Assaeroporti/ENAC
Traffico passeggeri
Fiumicino +4% (qdm AZ 47,6%)
Malpensa +2,1% (qdm AZ 10,7%)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 13 109
14
La quota di mercato nel 2011 di Alitalia su Fiumicino si attestata al 47,6% (-0,7 p.p. verso analogo periodo
2010; 75,8% sul nazionale e 32,2% sullinternazionale), su Malpensa risultata pari al 10,7% (+0,5 p.p.;
33,7% sul nazionale e 4,4% sullinternazionale).
Incrementi di traffico passeggeri sono stati osservati nel medesimo periodo anche su Linate (+9,6%), Torino
(+4,7%), Napoli (+3,2%), Catania (+7,6%), Venezia (+24,9%, con un aumento particolarmente elevato nei
mesi estivi e mantenimento dei livelli di traffico anche nellultimo periodo dellanno) e Pisa (+11,5%).
In termini di volumi di biglietti venduti tramite BSP (Billing and Settlement Plan), che si ricorda non includono
le vendite dei vettori low cost, il mercato Italia (inteso come vendite Italia verso tutte le destinazioni servite)
ha mostrato nel periodo una flessione del 7,6% rispetto allanalogo periodo dellanno precedente (-3,4% in
termini di valori), a conferma della progressiva migrazione degli acquisti dalle agenzie al web.
La market share di Alitalia, pur limitatamente rappresentativa per quanto sopra detto, si attestata al 65,6%,
in incremento di 1,1 punti percentuali verso lanalogo periodo 2010 ( la quota di mercato in termini di valore
del venduto risultata invece pari al 56,1%; +0,7 p.p.).
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 14 109
15
C. Il Gruppo Alitalia
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 15 109
1
6
C
.
I
.

O
r
g
a
n
i
g
r
a
m
m
a

d
e
l

G
r
u
p
p
o

A
l
i
t
a
l
i
a

-

C
o
m
p
a
g
n
i
a

A
e
r
e
a

I
t
a
l
i
a
n
a

S
.
p
.
A
.
A
i
r

O
n
e

S
.
p
.
A
.
S
M
A
R
T

C
A
R
R
I
E
R
C
A
I

S
e
c
o
n
d

S
.
p
.
A
.
e
x

V
o
l
a
r
e
C
A
I

F
i
r
s
t

S
.
p
.
A
.
e
x

A
l
i
t
a
l
i
a

E
x
p
r
e
s
s
A
l
i
t
a
l
i
a

C
i
t
y

L
i
n
e
r

S
.
p
.
A
.
e
x

A
i
r

O
n
e

C
i
t
y

L
i
n
e
r
C
h
a
l
l
e
y

L
t
d
A
P
C

L
t
d
S
u
b
h
o

L
t
d
A
P
C

1

L
t
d
A
P
C

2

L
t
d
A
P
C

3

L
t
d
A
P
C

4

L
t
d
A
P
C

5

L
t
d
A
P
C

6

L
t
d
A
P
C

7

L
t
d
A
P
C

8

L
t
d
A
P
C

9

L
t
d
A
P
C

1
0

L
t
d
A
P
C

1
1

L
t
d
A
P
C

1
2

L
t
d
B
U
S
I
N
E
S
S

R
E
G
I
O
N
A
L

S
U

N
E
T
W
O
R
K

A
L
I
T
A
L
I
A
A
E
R
O
M
O
B
I
L
I

7

A
3
2
0

B
7
3
7

i
n

p
h
a
s
e

o
u
t
A
E
R
O
M
O
B
I
L
I

1

A
3
2
0
P
r
o
p
r
i
e
t


d
i

5
4

A
E
R
O
M
O
B
I
L
I

c
o
n
c
e
s
s
i

i
n

l
o
c
a
z
i
o
n
e

a
:









A
l
i
t
a
l
i
a
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3
7

A
3
1
9
/
2
0
/
2
1

e

1
B
7
7
7

















A
i
r

O
n
e

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5

A
3
2
0
















A
l
i
t
a
l
i
a

C
i
t
y

L
i
n
e
r
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1
0

C
R
J

9
0
0
















C
a
i

S
e
c
o
n
d
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1

A
3
2
0





































































A
E
R
O
M
O
B
I
L
I

5

E
R
J
-
1
7
0
A
E
R
O
M
O
B
I
L
I

1
0

C
R
J
9
0
0
3

E
R
J
-
1
9
0
2

E
R
J
-
1
7
5
1
3
1

A
E
R
O
M
O
B
I
L
I

N
e
l
l

a
m
b
i
t
o

d
e
l

p
r
o
c
e
s
s
o

d
i

s
e
m
p
l
i
f
i
c
a
z
i
o
n
e

d
e
l
l
a

s
t
r
u
t
t
u
r
a

s
o
c
i
e
t
a
r
i
a

d
e
l

G
r
u
p
p
o

e

d
e
l
l
a

p
r
o
g
r
e
s
s
i
v
a

f
o
c
a
l
i
z
z
a
z
i
o
n
e

d
i

A
i
r

O
n
e

s
u
l
l
a

m
i
s
s
i
o
n
e

d
i

S
m
a
r
t

C
a
r
r
i
e
r

:


I
n

d
a
t
a

2
0

a
p
r
i
l
e

2
0
1
1


s
t
a
t
o

p
e
r
f
e
z
i
o
n
a
t
o

i
l

t
r
a
s
f
e
r
i
m
e
n
t
o

d
e
l
l
'
i
n
t
e
r
o

c
a
p
i
t
a
l
e

s
o
c
i
a
l
e

d
i

A
i
r

O
n
e

C
i
t
y
L
i
n
e
r

d
a

A
i
r

O
n
e

a
d

A
l
i
t
a
l
i
a
.

A

s
e
g
u
i
r
e
,

l

A
s
s
e
m
b
l
e
a

d
e
g
l
i

a
z
i
o
n
i
s
t
i

d
i

A
i
r

O
n
e

C
i
t
y
L
i
n
e
r

h
a

d
e
l
i
b
e
r
a
t
o

i
l

m
u
t
a
m
e
n
t
o

d
e
l
l
a

d
e
n
o
m
i
n
a
z
i
o
n
e

s
o
c
i
a
l
e

i
n

A
l
i
t
a
l
i
a

C
i
t
y
L
i
n
e
r

S
.
p
.
A
.


I
n

d
a
t
a

2
7

g
i
u
g
n
o

2
0
1
1


s
t
a
t
o

p
e
r
f
e
z
i
o
n
a
t
o

i
l

t
r
a
s
f
e
r
i
m
e
n
t
o

d
e
l
l
'
i
n
t
e
r
o

c
a
p
i
t
a
l
e

s
o
c
i
a
l
e

d
i

C
h
a
l
l
e
y

L
t
d

d
a

A
i
r

O
n
e

a
d

A
l
i
t
a
l
i
a
.


C
o
n

e
f
f
i
c
a
c
i
a

d
a
l

9

s
e
t
t
e
m
b
r
e

2
0
1
1

l
a

s
o
c
i
e
t


A
i
r

O
n
e

T
e
c
n
h
i
c

S
.
p
.
A
.


s
t
a
t
a

f
u
s
a

p
e
r

i
n
c
o
r
p
o
r
a
z
i
o
n
e

n
e
l
l
a

s
o
c
i
e
t


A
i
r

O
n
e

S
.
p
.
A
.

c
o
n

e
f
f
e
t
t
i

c
o
n
t
a
b
i
l
i

d
a
l

p
r
i
m
o

g
e
n
n
a
i
o

2
0
1
1

ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 16 109
17
La strategia di offerta del Gruppo Alitalia di di tipo dual-brand: Alitalia compagnia full service, inclusiva del
regional, Air One Smart Carrier del Gruppo, con business maggiormente rivolto al segmento leisure, price
sensitive.
Durante il corso del 2011 si reso necessario procedere ad una semplificazione dellassetto societario
mediante una serie di operazioni straordinarie, con lobiettivo di focalizzare Air One sul solo businesss
Smart Carrier e concentrare in Alitalia tutte le altre attivit.
In tal senso, in data 20 aprile 2011 stato perfezionato il trasferimento dell'intero capitale sociale di Air One
CityLiner da Air One ad Alitalia. A seguire, lAssemblea degli azionisti di Air One CityLiner ha deliberato il
mutamento della denominazione sociale in Alitalia CityLiner S.p.A.
Inoltre, in data 27 giugno 2011 stato perfezionato il trasferimento dell'intero capitale sociale di Challey Ltd,
da Air One ad Alitalia. La societ Irlandese del Gruppo si occupa, con le sue controllate, dellacquisto e la
vendita di aeromobili, motori e parti ad essi correlati e opera lease ai vettori del Gruppo .
Nellambito dei progetti di ricerca di efficienza ed economicit avviati allinterno del Gruppo Alitalia sia
nellottica di riduzione dei costi sia in quella di centralizzazione dei processi di acquisto e di spesa, oltre che
operativi, si reso necessario avviare una operazione di fusione per incorporazione di Air One Technic in Air
One. In data 6 settembre 2011 stato sottoscritto latto di fusione per incorporazione di Air One Technic in
Air One. La fusione ha efficacia a decorrere dal 9 settembre 2011, data di iscrizione dellatto di fusione
presso il registro delle imprese. Gli effetti contabili della fusione, decorrono invece dal primo gennaio 2011;
dalla stessa data le operazioni della societ incorporanda sono imputate al bilancio della societ
incorporante, con effetti anche ai fini fiscali.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 17 109
18
C.II. Flotta
Al 31 dicembre 2011 la flotta del Gruppo Alitalia si componeva di 160 aeromobili, con una et media pari a
meno di 9 anni, inferiore a quella dei principali competitor.
al 31 12 2011 al 31 12 2010
B777 10 10 0
B767 5 6 -1
A330-200 7 4 3
LUNGO RAGGIO 22 20 2
B737 1 11 -10
A319 17 12 5
A320 58 58 0
A321 23 23 0
MD80/82 19 19 0
MEDIO RAGGIO 118 123 -5
ERJ170 5 6 -1
ERJ175 2 0 2
ERJ190 3 0 3
CRJ900 10 10 0
REGIONAL 20 16 4
TOTALE 160 159 1
Di cui Propriet del Gruppo 85 86 -1
* aeromobili non operativi al 31 dicembre 2011: 1 B737 e 1 MD80
FLOTTA - Gruppo Alitalia
tipo aeromobile
delta
dicembre 2011
dicembre 2010
Lincremento di una unit rispetto al 31 dicembre 2010 esprime il saldo tra:
- lingresso di 3 A330, 5 A319, 2 ERJ 175 e 3 ERJ 190
- luscita di 10 aeromobili di tipologia B737, famiglia posta comunque in phase out gi nel 2010 (di cui
nove aeromobili in leasing operativo e uno di propriet portato in demolizione), di un B767 e di un
ERJ 170 restituiti al lessor.
Complessivamente si ridotta lownership della flotta da un 61% di inizio 2009 ad un 53% di fine 2011.
Sono stati inoltre classificati tra i beni destinati alla vendita 8 aeromobili MD80, dei quali il Consiglio di
Amministrazione dello scorso dicembre ha deliberato la dismissione.
E proseguito nellanno il programma di rinnovamento della flotta di medio e lungo raggio.
I nuovi A330 della flotta di lungo raggio di Alitalia, dedicati al Nord America (New York e Miami) e alle
destinazioni intercontinentali Rio de Janeiro e Pechino, con unautonomia di 13.400 Km e motori di ultima
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 18 109
19
generazione in grado di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2, rappresentano il prodotto di
punta della Compagnia. Con capacit pari a 224 passeggeri offrono 3 classi di viaggio: la nuova Magnifica
(28 posti) con poltrone-letto di ultima generazione full flat; la nuova Classica Plus (21 posti), la premium
economy lanciata da Alitalia lo scorso anno; la Classica (175 posti), la rinnovata classe economica dei voli
Alitalia di lungo raggio.
Il programma di rinnovamento flotta per il segmento c.d. regional prevede la sostituzione degli aeromobili di
tipologia ERJ 170 e CRJ 900, con 20 nuovi Embraer in consegna entro la fine del 2012 quali 5 ERJ190 da
100 posti (di cui 3 entrati in flotta nellultima parte del 2011)
e 15 ERJ 175 da 88 posti (dei quali due hanno fatto il loro
ingresso nel mese di ottobre e novembre).
I nuovi aerei permetteranno di sviluppare la capacit di
Alitalia sul breve-medio raggio offrendo collegamenti diretti sulle destinazioni regional, in unottica di
razionalizzazione della composizione della flotta della Compagnia attraverso la riduzione del numero delle
famiglie di aeromobili impiegati e di aumento dei livelli di efficienza sotto il profilo economico ed ambientale.
Embraer, scelta tra tre produttori di aeromobili, risultato lunico produttore in grado di fornire una famiglia
di aeromobili completa per le esigenze di Alitalia attuali e prospettiche (ERJ175 a 88 posti, ERJ190 a 100
posti, ERJ195 fino a 122 posti). Inoltre, gli aeromobili Embraer consentono un ampio range di utilizzo,
forniscono garanzia di flessibilit del network, anche in unottica integrata, e hanno una affidabilit
consolidata.
A fine 2012 la flotta risulter completamente rinnovata. Ai nuovi ingressi infatti vengono ad aggiungersi le
complete riconfigurazione degli interni - poltrone e classi di viaggio - degli altri aerei.
Al rinnovo e densificazione degli A320 gi presenti, avvenuta nel corso del 2010 (gli aeromobili densificati
sono stati nel complesso 79) seguir la riconfigurazione dei B777. Dal 1 dicembre, stato dato avvio al
programma di riconfigurazione delle cabine dei dieci aeromobili che avviciner la configurazione dei B777 a
quella dei nuovi A330 con tre classi distinte: la magnifica, con 30 poltrone a pi elevato comfort; la classica
plus con 24 poltrone con caratteristiche analoghe a quelle dell'A330 e la Classica, con 239 nuove poltrone.
Complessivamente, il disegno della nuova configurazione consente di tarare la capacit della Magnifica alle
effettive richieste del mercato servito aggiungendo ulteriori 24 posti per passeggeri ad alto yield ed aumenta
di 2 la disponibilit totale di posti per aeromobile (293 vs 291).
Il processo di rinnovo previsto si completi entro la fine di giugno 2012.
Nellambito dellimplementazione della strategia di differenziazione del prodotto Alitalia e Airone (dual brand
strategy), nel 2011 la flotta AirOne Smart Carrier si arricchita di due A320 enhanced trasferiti da Alitalia, di
cui 1 densificato per aumentare lofferto a 180 posti e 1 con configurazione invariata a 165 posti operante da
Pisa. Nel corso dellanno 14 velivoli A320 ed un A330 con livrea Airone sono stati riverniciati con livrea
Alitalia.
Rinnovamento Flotta
Nuovi A330 e Embraer
Riconfigurazione altri aeromobili
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 19 109
20
C. III. Network
Nel 2011 lofferta complessiva del gruppo risultata in incremento del 3,8% rispetto al 2010 (in termini di
ASK) con 459 mila ore di volo (+2% rispetto al 2010), di cui 42% operate sul nazionale, il 33%
sullinternazionale e il 23% sullintercontinentale.
Lattivit stata modulata in funzione della stagionalit ma anche degli eventi del periodo.
Sono stati confermati gli investimenti in capacit effettuati lanno precedente, con prosecuzione nel 2011
delle nuove rotte avviate nel corso del 2010 (Roma Malaga, Roma Vienna e Roma Amman
sullInternazionale; Malpensa Miami e Roma Los Angeles sulla rete Intercontinentale; Malpensa Brindisi,
Malpensa Lamezia Terme, Venezia Lamezia Terme, Venezia Reggio Calabria, Trieste Linate, Trieste
Genova, Salerno Roma e Salerno Malpensa sulla rete domestica; oltre alla crescita di frequenze su Tokyo
da Roma e Milano a partire da giugno 2010).
Durante il primo trimestre stata tuttavia modulata la capacit alla stagionalit della domanda e, a seguito
delle crisi politico-militari alcune tuttora in corso, sono stati ridotti ed ottimizzati gli operativi su Nord Africa e
Medio Oriente, con sospensione dei collegamenti sulla Libia dal 24 febbraio sino al 2 novembre.
La capacit resa disponibile dalle riduzioni sul Nord Africa stata
parzialmente reimpiegata nella stagione estiva su destinazioni
leisure nazionali e internazionali gi servite.
I noti fatti avvenuti a marzo in Giappone hanno comportato una sospensione totale degli operativi tra il 13 e il
24 marzo e una ripresa parziale dal 25, con un calo totale della capacit programmata nel mese del 12% e
di circa il 20% nel secondo e terzo trimestre dellanno.
La riduzione degli operativi nellarea nipponica stata in parte reimpiegata sul Nord America, con
incremento di una frequenza settimanale sulla Roma - Los Angeles e sulla Roma San Paolo, nonch con
laumento della capacit sulla Roma New York.
Durante la stagione estiva la strategia di sviluppo del network ha determinato:
nellambito di un accordo con la Regione Toscana:
- lapertura dal 27 marzo di 2 nuove rotte con brand Alitalia:
la Firenze-Amsterdam, in collaborazione con KLM, che ha evidenziato fin dai primi mesi
risultati al di sopra delle aspettative in termini di traffico, con un loaf factor del 78,6%. I
passeggeri trasportati nei primi nove mesi sono stati circa 103 mila;
la Firenze-Catania, con risultati molto positivi e overperforming rispetto alle attese (LF 78,9%
- passeggeri circa 55 mila);
- il lancio da luglio di 7 nuove rotte con brand Airone Smart Carrier dalla nuova base di Pisa
inaugurata a luglio, per destinazioni domestiche e internazionali (Olbia, Atene, Minorca, Palma di
Maiorca per lestate oltre alle rotte stabili di Catania,
Lamezia e Tirana)
- nel mese di settembre, per Air One Smart Carrier
stata lanciata da Pisa anche la destinazione Praga;
NORD AFRICA - GIAPPONE
Elasticit dellOfferta
Summer 2011
Nuove Destinazioni
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 20 109
21
lapertura di un collegamento diretto tra Roma e Tolosa in collaborazione con Air France dallinizio
della stagione estiva. Il load factor nei primi nove mesi di attivit si attestato al 57,4%, con circa 28
mila passeggeri trasportati;
lincremento dei voli tra Torino ed Amsterdam da 1 a 2 giornalieri in collaborazione con KLM a partire
da luglio;
il lancio di due nuove tratte intercontinentali dal 1 giugno
da Roma per Pechino, operata in codesharing con China Eastern, che ha fatto registrare nei
primi sette mesi un load factor del 67,2%, con circa 41 mila passeggeri trasportati;
da Roma per Rio de Janeiro: nei primi sette mesi di operativo il load factor risultato pari al
76,9%, con circa 43 mila passeggeri;
nuove rotte stagionali di Air One Smart Carrier da Malpensa per le isole Greche a partire da luglio;
nuovi collegamenti di Air One Smart Carrier da Malpensa per Atene e Praga da met settembre.
La partnership con Air France KLM e Delta ha consentito un ampliamento del perimetro dellofferta, con
collegamenti da e verso la Francia e lOlanda e lattivazione di code share sulle destinazioni Nord Americane
di Air France e nord Europee di KLM.
Nellultimo trimestre dellanno, in particolare nei mesi di novembre e dicembre, sono state implementate
azioni di ottimizzazione della capacit per far fronte ad un nuovo calo della domanda legato alla stagionalit
nonch al contesto di crisi economico-
finanziaria, che ha pesantemente impattato il
mercato italiano ed europeo relativamente al
segmento del traffico daffari.
A partire dal mese di novembre, Alitalia, per prima tra le compagnie dellUnione Europea, ha ripristinato gli
operativi sulla Libia da Roma per Tripoli mantenendo, tuttavia, lofferta ridotta sullarea Nord Africa/Medio
Oriente a causa di una situazione politica ancora critica.
Durante linverno sono stati sospesi i collegamenti su Los Angeles e Chicago; la capacit resasi disponibile
stata utilizzata per attivit contro-stagionale charter.
A tale ultimo riguardo si evidenzia come, durante lestate, siano stati firmati due accordi biennali con Costa
Crociere ed Eden Viaggi, quale primo passo nella strategia di destagionalizzazione dei ricavi intrapresa dal
Gruppo.
Alitalia, in partnership con Eden Viaggi, opera voli charter di lungo raggio dallItalia verso Dubai, Guadalupe,
La Romana, Saint Maarten, Mombasa, Zanzibar e Mal, con partenze settimanali da Roma Fiumicino o da
Milano Malpensa.
Dal 16 dicembre sono stati operati 62 voli charter di lungo raggio, per un totale di 428 ore volo con
aeromobili di tipologia A332 e B772.
Si segnala infine che stata definita una partnership commerciale con Carpatair e Moldavian Airlines per
massimizzare gli scambi tra i passeggeri dei rispettivi vettori, attraverso lo sviluppo di code share verso la
Romania e la Repubblica di Moldovia, laccesso ai rispettivi servizi di handling, nonch cooperazioni
nellambito dello sviluppo del brand e nel marketing.
IV trimestre 2011
Ottimizzazioni dellofferta
Destagionalizzazione Ricavi
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 21 109
22
C. IV. Livello di Servizio
I primi tre mesi dellanno sono stati caratterizzati dalla crisi politica nord africana, che ha avuto come detto
pesanti ripercussioni sulla gestione del traffico aereo in aree quali lAlgeria, la Tunisia, lEgitto e la Libia.
Dal mese di marzo i disastrosi eventi del Giappone hanno reso
complessa loperativit sullarea, rendendo necessarie azioni
immediate di gestione dellemergenza e riprogrammazioni operative
a lungo termine.
Durante la stagione estiva, alle eruzioni vulcaniche con conseguenti nubi di ceneri vulcaniche e limitazioni
sugli spazi aerei, sono venuti a sommarsi i forti temporali di luglio e settembre sullaeroporto di Fiumicino,
luragano Irene con impatti su New York e Boston, e i tifoni di settembre, con ripercussioni sugli scali di
Miami, Tokyo e Osaka.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre le eruzioni vulcaniche dellEtna, con pesanti ripercussioni sullo
scalo catanese unitamente alle ripetute ondate di maltempo, hanno generato impatti significativi sulla
regolare attivit di alcuni scali europei ed italiani, tra cui Linate e Fiumicino.
Complessivamente, nel 2011 sono state registrate 549 cancellazioni, sui 244 mila voli operati (circa 2
cancellazioni ogni 1.000 voli), a fronte delle 1.055 del 2010 ( 242 mila voli operati e circa 4 cancellazioni
ogni 1.000 voli).
Nellanno, 212 cancellazioni sono risultate attribuibili a cause tecniche, 132 a condizioni meteorologiche
sfavorevoli, 111 alla chiusura di aeroporti tra cui Catania (chiusure a gennaio, maggio, settembre e ottobre
per ceneri vulcaniche), Tunisi (il 15 e 16 gennaio per i noti disordini) e Tokyo (l11 e il 12 marzo in
conseguenza dei disastri naturali avvenuti), Torino (17/19 luglio per manutenzione straordinaria) e 56 ad
agitazioni sindacali.
La regolarit operativa nel 2011 risultata pari al 99,8%, in aumento di
0,2 punti percentuali rispetto al 2010.
La puntualit (considerata a 15 minuti) ha mostrato valori pari all85,4%
per quella in arrivo e 86,3% per quella in partenza, contro l80,1% e
l81,1% osservati nel 2010 (rispettivamente +5,3 p.p. e +5,2 p.p.).
Dopo la buona performance dei primi sei mesi dellanno, con indici di puntualit in arrivo (a 15 minuti) pari
all88% e in partenza pari all89,4%, nel periodo estivo, in presenza di volumi di traffico in crescita rispetto ai
trend consolidati negli anni precedenti, si sono dovuti fronteggiare gli imprevisti riconnessi alla complessa
organizzazione delle attivit operative, a terra ed in volo.
In particolare, sono stati riscontrati ritardi per congestioni delle aerovie, particolarmente evidenti su
destinazioni a pi intensa vocazione turistica e disservizi in area aeroportuale con complessivo
rallentamento del transito passeggeri ai gate e controlli sicurezza. Quanto detto si tradotto in una
sequenza di ritardi concatenati, con una dinamica spesso di tipo esponenziale, che non ha consentito
significativi recuperi di puntualit nonostante lo sforzo costante di ottimizzazione delle performance, attuate
mediante variazioni apportate dallOperativo, rotazioni degli aeromobili e avvicendamenti del personale di
Disastro Giappone
Crisi Nord Africa
Nube Vulcanica
IMPATTO SU OPERATIVO
REGOLARITA
99,8% +0,2 p.p.
PUNTUALITA in arrivo
85,4% +5,3 p.p.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 22 109
23
volo ( terzo trimestre Puntualit a 15 minunti: in Arrivo 81,9%; in Partenza 81,3%; 78,4% nel terzo trimestre
2010 in entrambi i casi).
Nellultimo periodo dellanno, i fenomeni descritti si sono fisiologicamente attenuati, tuttavia le condizioni
meterologiche sfavorevoli e lintroduzione di controlli pi meticolosi ai varchi sullo scalo di Fiumicino e sui
mezzi catering in entrata e uscita dallarea cd. sterile dellhub, hanno consentito un recupero operativo
limitato, che ha portato gli indici del trimestre ad attestarsi all84,4% per la puntualit in arrivo e all86,1% per
quella in partenza. (77,9% e 79,7% rispettivamente per quella in arrivo e in partenza nel quarto trimestre
2010).
In ambito AEA, Alitalia, con un indice di puntualit in arrivo a 15 minuti pari all85,5% (80% nel 2010; +5,5
p.p.), risultata settima su 25 vettori aderenti allassociazione
(con media pari all81,6%), al di sopra dei Major Competitors di
riferimento e tra i grandi vettori europei dietro soltanto a KLM .
Analogo risultato per quanto concerne la puntualit in partenza (entro 15 minuti), pari all86,3% (81% nel
2010, +5,3 p.p.). La media delle Compagnie aderenti allAEA risultata pari all82,9%.
Lattivit operativa di Air One Smart Carrier ha fatto osservare nel 2011 un indice di regolarit pari al 99,8%
(in linea con il 2010) e indici di puntualit (a 15 minuti) pari, in arrivo all88,1% (+1,2 p.p. verso l86,9% del
2010) e in partenza all85,4% (-1,6 p.p. verso l87% del
2010).
Durante il primo semestre gli indici hanno mostrato
valori pari al 99,9% per la regolarit e 90,8% e 89,6%
per la puntualit, rispettivamente in arrivo e in partenza (a 15 minuti).
Gli indicatori hanno subto una evidente contrazione nellarco temporale Luglio/Settembre ( terzo trimestre
Regolarit 99,6%; Puntualit a 15 minunti: in Arrivo 81,5%; in Partenza 76,8%), da ricondurre sia alle
caratteristiche del portafoglio destinazioni (Leisure), maggiormente impattate dai fenomeni di congestione
del periodo, sia agli elevati fattori di riempimento dei velivoli, nonch infine alla modalit di pianificazione
stretta delle rotazioni. Alcune difficolt sono anche da ricondurre allavvio della nuova base di Pisa dal 1
luglio. I risultati del quarto trimestre mostrano una ripresa della performance con regolarit al 99,8% e
puntualit al 92,7% (in arrivo) e 90,2% in partenza.
Gli indicatori di puntualit del prodotto Roma Milano si sono mantenuti su standard elevati durante lintero
anno, confermando quindi la linea di tendenza
estremamente positiva. La regolarit del periodo
risultata pari al 99,8% (+0,4 p.p. verso 2010: 99,4%).
Lindice di puntalit in arrivo (a 15 minuti) ha mostrato un
valore pari al 92,1% contro il 90% (+2,1) del 2010, mentre la puntualit in partenza (a 15 minuti) si
attestata al 94,7% con un aumento di 2,5 p.p. (92,2 nel 2010).
Puntualit in arrivo AEA
Alitalia 7posto assoluto
SMART CARRIER
Regolarit 99,8% (+0,1p.p.)
Puntualit in arrivo 88,1% (+1,2 p.p.)
ROMA MILANO
Regolarit 99,8% (+0,4 p.p.)
Puntualit in arrivo 92,1% (+2,1 p.p.)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 23 109
24
Per quanto concerne la qualit erogata, i bagagli disguidati (non riconsegnati al passeggero in
coincidenza dellarrivo del volo) sono stati nel 2011
circa 7 su 1.000 passeggeri, con un miglioramento
del del 30% verso il 2010 ( circa 10 bagagli).
Per quanto concerne lhub di Fiumicino, lindice si attestato a 11 su 1.000 passeggeri, con un
miglioramento del 40% rispetto al precedente anno (2010: 19 su 1.000).
Per quanto concerne la qualit percepita, il monitoraggio delle performance aziendali ha evidenziato un
miglioramento dei valori della Customer Satisfaction.
Il giudizio complessivo ottimo/buono sul volo stato
espresso dall82,4% dei passeggeri (80,5 nel 2010; +1,9 p.p.).
Sostanzialmente stabile sino al termine dellestate, il giudizio ha mostrato un un trend negativo nellultimo
trimestre dellanno, essenzialmente riferibile ad un peggioramento dei giudizi sulle tratte nazionali, ad
esclusione della Fiumicino Linate. Lindice risultato in calo su molte aree del servizio, con particolare
evidenza sulla ristorazione offerta, mentre ha mostrato un recupero sulla puntualit.
Per quanto concerne larea ingegneria e manutenzione proseguito il il trend di miglioramento delle
performance operative, particolarmente sotto il profilo
della puntualit tecnica a 15, attestatasi al 98,6% (98,5%
nel 2010). La regolarit tecnica, pari al 99,9%, ha
mostrato una sostanziale stabilit.
La performance ha mostrato buoni risultati in termini di puntualit lungo tutto larco dellanno, frutto di una
costante attenzione alla qualit dei processi erogati, anche raggiunti mediante un corretto dimensionamento
del Personale tecnico tra lhub e le basi operative.
Ha contribuito allefficientamento una nuova tipologia di manutenzione cd. equalizzata che permette di
assicurare la piena disponibilit degli aeromobili per loperativo giornaliero, trasferendo le operazioni nel
corso delle soste notturne.
Inoltre i nuovi strumenti informatici quali ACARS e GEOCALL, su Fiumicino a partire da marzo, consentono
la gestione e il controllo delle operazioni tecniche di tutti i settori operanti in linea (programmazione lavori,
linea tecnica, cabina e IFE- In Flight Entertainment) migliorando l'allineamento informativo, le sinergie e la
reattivit; in questo modo si ridotta la complessit di supervisione e controllo delle operazioni tecniche
permettendo un recupero di personale certificato,
Per quanto concerne la sicurezza del volo, al fine di
rendere sempre pi efficace lattivit di analisi dei dati di
volo, nel corso del 2011 sono state completamente aggiornate le dotazioni software e hardware del
programma Flight Data Monitoring (FDM) che consente di individuare tempestivamente potenziali aree di
rischio e quindi di intervenire prontamente con le azioni di recovery pi opportune. Nel 2011 non si sono
verificati incidenti che abbiano coinvolto aeromobili e personale del gruppo, cos come nei due anni
Customer Satisfaction 82,4 % (+1,9 p.p.)
Bagagli disguidati 7 su 1.000 (-30%)
REGOLARITA TECNICA 99,9%
PUNTUALITA TECNICA 98,6%
SICUREZZA VOLO
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 24 109
25
precedenti ed stata osservata una flessione degli scostamenti dagli standard operativi rispetto al 2010 (da
111,4 a 91,4 ogni 1.000 voli; -18%).
Il 72% dei Safety Performance Indicator ha registrato nel 2011 valori migliori o analoghi rispetto al 2010.
Significativa la riduzione degli avvisi GPWS/TAWS - Ground Proximity Warning System (sistema di avviso di
vicinanza del terreno - da 0,42 ogni 1000 voli a 0,16; -61% circa), indice di una pi stretta aderenza alle
procedure operative standard da parte del personale di condotta, dei danneggiamenti aeromobile durante le
operazioni a terra (da 0,19 a 0,10 sempre ogni 1.000 voli; -47% circa) e degli errori in fase di caricamento
(da 0,27 a 0,16 per 1.000; -41% circa).
Nel 2011 continuato inoltre il trend di diminuzione delle segnalazioni afferenti la sicurezza provenienti dalle
aree volo, manutenzione e servizi di terra, riportate obbligatoriamente allautorit aeronautica (MOR
Mandatory Occurrence Report). Il numero di segnalazioni per 1000 voli sceso a 2,57 contro 3,01 del 2010
(-14,6%). Tale dato tuttavia difficilmente comparabile con i dati raccolti dallagenzia europea della
sicurezza aerea (EASA European Aviation Safety Acency), che ha avviato la creazione dellInternal
Occurrence Reporting System (IORS) solo dal 2010. I contatti intercorsi con le compagnie europee alleate,
soggette alla stessa normativa, hanno evidenziato una notevole disomogeneit di applicazione della
regolamentazione europea nei diversi Paesi, che rende inattendibile la comparazione dei dati aggregati.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 25 109
26
C. V. Performance Commerciali
I passeggeri trasportati (soli paganti) nel 2011 sono stati 24,6 milioni, con un aumento del 5,5%. In termini di
RPK la crescita risultata pari al 5%. Il load factor, attestatosi al
71,3%, risultato in incremento di +0,8 p.p. verso il 2010.
Considerando anche i passeggeri award frequent flyer, il totale trasportato ha superato i 25 milioni con un
load factor del 72,8%.
In maggior analisi, si evidenzia nellintervallo gennaio-marzo una crescita di passeggeri limitata al +1,8%,
penalizzata dallimpatto negativo, a partire da febbraio, della crisi nei paesi Nord Africani (-22,2% nel
raffronto tra trimestri 2010) e dalla flessione consuntivata sullintercontinentale (-6,9%).
Su tale ultimo settore stata osservata una forte riduzione sul mercato nordatlantico (-9,7%), solo
parzialmente compensata dalla contenuta .crescita sul Giappone.
Il secondo trimestre, pur con il protrarsi della crisi nord africana (-34% i passeggeri sul comparto) e in
presenza di una flessione della domanda sul Giappone (-5,8%), con impatti su tutta larea estremo orientale
(-2,1%), ha comunque evidenziato risultati di traffico in progressiva crescita su tutti e tre i settori di rete, con
un differenziale rispetto allo stesso trimestre dellanno precedente del +8,8%, in termini di passeggeri
trasportati.
Durante il terzo trimestre stata immessa capacit in termini di ASK pari al +8,5% cui corrisposto un
incremento pi che proporzionale del traffico (RPK +10,6%), particolarmente evidente sul comparto
intercontinentale (+15,1%) e considerevole sul nazionale (+5,1%) e sullinternazionale (+7,8%).
In termini di passeggeri trasportati lincremento complessivo del trimestre stato pari al +7,3% (+5,4% sul
nazionale, +9,3% sullinternazionale e +14,5% sullintercontinentale).
Nel quarto trimestre, in presenza di un brusco rallentamento che riflette la crisi sui mercati finanziari, la
crescita di passeggeri, al di sotto delle aspettative, si limitata al +2,2%. Positivo, comunque, il dato di load
factor dellultimo trimestre, che si attestato al 71% in crescita di 1,5 punti percentuali rispetto allo stesso
trimestre del 2010, grazie ad unattenta gestione della capacit offerta in risposta allandamento della
domanda (-0,4%).
La quota di mercato di Alitalia complessivamente, risultata pari al 23,6% (-0,2 p.p. verso il 2010).
Sul settore domestico
15
nel 2011 si attestata, come detto, al
49,9%, in flessione rispetto al 2010 di 1,3 p.p.. In particolare, si
segnalano le performance di luglio con il 51,5%, settembre con il
52,6% e ottobre con il 52,4%.
15
passeggeri totali di linea in partenza e/o arrivo sugli scali italiani per tutte le destinazioni nazionali - fonte ASSAEROPORTI/Enac
PASSEGGERI +5,5%
MARKET SHARE ALITALIA
NAZIONALE 49,9%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 26 109
27
Sui settori internazionale e intercontinentale
16
, la market share si posizionata al 12,8%, in aumento di
0,1p.p. rispetto al precedente esercizio.
Nel 2011 il Gruppo Alitalia ha operato in un contesto di overcapacity generalizzata del settore, cui si sono
sommate le forti criticit legate alle vicende del mercato Nord Africano e Giapponese, che hanno generato
pesanti ripercussioni anche sulle rotte domestiche di
alimentazione di tali comparti.
La penetrazione delle low cost sulla rete nazionale,
attraverso lo sviluppo degli aeroporti minori e
laumento dellaggressivit dei competitor, hanno
inoltre continuato ad alimentare la pressione sui
ricavi medi.
I primi segnali di rallentamento del traffico High Yield/Corporate riscontrati a settembre si sono accentuati nei
mesi a seguire, quale conseguenza diretta della pesante situazione economica e finanziaria del sistema
Italia e Europa.
LAlta Velocit ferroviaria, in fase di sviluppo sia sotto il profilo quantitativo (corse addizionali), sia qualitativo
(nuovi servizi come il WiFi), ha notevolmente influenzato il trasporto a livello nazionale.
Al fine di fronteggiare la competizione e sostenere la market share, Alitalia ha lanciato nellanno: nuovi
prodotti dedicati alle imprese, pi convenienti e flessibili; una serie di iniziative promozionali lanciate nei mesi
di Febbraio, Settembre (sviluppate su quattro assi principali: promo individuale, promo companion, promo
child, promo giovani) e Dicembre, questultima al fine di stimolare la domanda per i primi mesi dellanno
2012; il lancio di una nuova struttura tariffaria dedicata ai giovani con prezzi molto competitivi.
La struttura di pricing stata rivisitata completamente e densificata, al fine di offrire un maggior numero di
classi e prezzi e rendere la competizione pi efficace sui segmenti a basso yield.
Come nuova leva di segmentazione del mercato stato utilizzato lo strumento del Profiling, per offerte di
prezzo/servizio ad hoc su clientela selezionata.
Ad agosto sono state proposte nuove offerte commerciali finalizzate a stimolare lacquisto di biglietti da
utilizzare nei mesi invernali. La piattaforma Winter Load Generation, piano di azioni trasversale di Alitalia,
prevede lofferta di e-coupon, promo giovani, promo week-end, buoni sconto, promo gruppi e pacchetti
speciali per i segmenti etnico e vacanze.
Grazie allaccordo con principali Tour Operator, Alitalia nella stagione invernale offre le Volovacanze,
pacchetti di viaggio composti da volo pi soggiorno, con la comodit di un viaggio completamente
organizzato a tariffe dedicate molto convenienti.
Dalla stagione estiva sono state avviate una serie di azioni tattiche volte al sostegno e recupero della share
di mercato, che vedono coinvolte direttrici ad alto valore come la Roma-Milano, che ha mostrato una
sostanziale tenuta nei confronti del treno sul segmento business rispetto al 2010, e la Roma-Torino, che ha
evidenziato consistenti recuperi di quota di mercato.
16
passeggeri totali di linea in partenza e/o arrivo sugli scali italiani per tutte le destinazioni internazionali e intercontinentali-fonte
ASSAEROPORTI/ENAC;
Mercato:
OVERCAPACITY
AGGRESSIVITA
Crisi NORD AFRICA
Catastrofe GIAPPONE
HIGH YIELD/CORPORATE in contrazione
ALTA VELOCITA
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 27 109
28
Grazie alla complessiva tenuta del ricavo medio (+0,2%), la performance dei ricavi nellanno stata
superiore rispetto al 2010 del 5,7%, con una dinamica di accelerazione
nei tre trimestri: +1% nel primo trimestre, +8% nel secondo, +10,6%
nel terzo.
Il quarto trimestre ha mostrato, invece, un rallentamento della crescita dei ricavi (+1,6%), legato non solo al
descritto andamento del traffico ma, anche, alla diminuzione di ricavo medio (-0,5%), riferibile alla flessione
del traffico business evidente dal mese di settembre.
Positivi nellanno i risultati di ricavo su tutti e tre i settori di rete, con una crescita anno su anno del 10,4%
sulla rete intercontinentale (grazie allincremento di traffico accompagnato da un incremento del ricavo
medio del 5,9% - unico settore in crescita), del 3,9% sulla rete internazionale e del 3,3% sulla rete domestica
(a seguito dellincremento di traffico in presenza di ricavi medi in flessione rispettivamente del -3,5% e -
1,3%).
Sterilizzando leffetto della crisi nord africana e del Giappone lincremento dei passeggeri sarebbe stato pari
al +7,2%, con un aumento del load factor di 2,6 p.p., mentre lincremento dei ricavi del periodo sarebbe
risultato pari al +7,1%.
Per quanto concerne infine Air One Smart Carrier, alla immissone di capacit (ASK) pari al +19,8%, frutto
dellapertura delle nuove rotte da Malpensa e dallavvio della
base di Pisa, ha corrisposto un incremento del traffico (RPK)
pari al +21,2%, maggiormente consistente sul comparto
internazionale (+34,1%) e pi contenuto sul settore nazionale (+15,5%). Conseguentemente, il load factor,
attestatosi al 65,3%, ha mostrato un aumento pari a 0,8 p.p.. I passeggeri trasportati sono stati circa 1,4
milioni, con un incremento del 25,2%.
Buona la performance dei ricavi, in crescita del 33,3% (+36,6% sul nazionale; +28% sullinternazionale),
sostenuta altres dallevoluzione del ricavo medio (+6,5%), riferibile allaumento riscontrato sul comparto
nazionale (+16%), in presenza di una flessione sulla rete internazionale (-17,1%), penalizzata anchessa dai
problemi del bacino nord africano.
Lavvio di nuove rotte nella stagione estiva, non presenti nel periodo a raffronto, ha portato a risultati
particolarmente migliorativi nel terzo trimestre 2011.
Ricavi Smart Carrier +33,3%
RICAVI +5,7%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 28 109
29
Rete Domestica
Nel 2011 stato osservato un incremento del traffico (RPK)
del 5% rispetto allanno precedente, a fronte di una immissione in capacit (ASK) limitata allo 0,4%,
rimodulata, con particolare evidenza nellultimo periodo dellanno, alla luce della crisi economica in atto. Il
load factor si attestato al 64,7%, in crescita di 2,8 p.p.
I passeggeri trasportati sono stati pi di 15,2 milioni (+4,6% verso il 2010).
I ricavi del traffico passeggeri sul comparto hanno mostrato un
incremento del 3,3%, subendo la flessione del ricavo medio (-
1,3%), particolarmente evidente sul prodotto Fiumicino-Linate.
Sul collegamento Fiumicino-Linate, la capacit immessa (ASK) stata inferiore del 6,4% rispetto al 2010,
per effetto di una manovra di adeguamento del prodotto offerto allandamento della domanda di trasporto
aereo, peraltro anche impattata dalla pressione competitiva dellalta velocit ferroviaria.
A tale armonizzazione della capacit, attuata in gran parte attraverso lutilizzo di aeromobili A319 a capacit
ridotta, ha corrisposto un incremento del traffico dello 0,5%, con conseguente miglioramento di 3,7 p.p. del
coefficiente di occupazione, attestatosi al 53,6%. I passeggeri trasportati sono stati circa 1,4 milioni
(sostanzialmente analoghi rispetto allo scorso anno).
Dal mese di ottobre 2011 vengono utilizzati su alcuni voli del collegamento Roma Linate i nuovi aeromobili
regional Embraer, al fine di mantenere sulla rotta il denso cadenzamento di frequenze nelle fasce di picco e
ottimizzare al contempo il coefficiente di riempimento.
Complessivamente, la performance dei ricavi risultata inferiore
rispetto al 2010 del 5,8%, quale conseguenza della caduta del ricavo
medio (-6,2%).
Il ricavo per posto offerto (RASK, lindicatore maggiormente significativo ai fini dellanalisi di profittabilit )
tuttavia cresciuto dello 0,7%, per effetto di una riduzione dei ricavi inferiore alla diminuzione dellofferto.
In particolare, landamento del quarto trimestre ha risentito del forte calo della domanda business che ha
determinato sia una diminuzione del volume dei passeggeri trasportati (-6,3%) sia un deterioramento del
ricavo medio (-4,5%). I ricavi complessivi sono diminuiti nel periodo del 10,5%.
Fiumicino-Linate:
RICAVI PASSEGGERI -5,8%
Nazionale:
RICAVI PASSEGGERI +3,3%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 29 109
30
Rete Internazionale
GRUPPO
12
GRUPPOCEE GRUPPOECE GRUPPONAF GRUPPOMEO
Europa Extra Europa Nord Africa Medio Oriente INTERNAZIONALE
Posti 9,6% 4,3% -28,6% 5,3% 3,9%
Passeggeri 12,7% 11,0% -26,8% 8,4% 7,7%
Capacit - ASK 8,9% 1,7% -25,6% 4,8% 2,2%
Traffico - RPK 11,7% 9,0% -25,5% 8,5% 5,7%
Load Factor 1,7 4,7 0,1 2,4 2,3
Ricavi Medi -2,1% -3,2% -3,1% -4,7% -3,5%
Ricavi Totali 10,4% 7,5% -29,0% 3,3% 3,9%
RASK 1,4% 5,7% -4,6% -1,4% 1,7%
YIELD -1,2% -1,4% -4,7% -4,8% -1,7%
Traffico Passeggeri Gruppo Alitalia Rete Internazionale
Variazioni 2011 - 2010
Nel 2011, a fronte di una immissione di capacit aggiuntiva pari al 2,2% (ASK), stato osservato un
aumento del trasportato (RPK) del 5,7%. Conseguentemente, il coefficiente di occupazione, attestatosi
nellanno al 68,6%, ha mostrato un miglioramento di 2,3 p.p..
I passeggeri trasportati sono stati 7,4 milioni, con un aumento del 7,7% rispetto al periodo a raffronto.
Tale andamento del traffico, coniugandosi ad una flessione del
ricavo medio del 3,5%, ha determinato un incremento dei ricavi del
traffico passeggeri rispetto al 2010 del 3,9%.
Internazionale:
RICAVI PASSEGGERI +3,9%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 30 109
31
Rete Intercontinentale
Dic INDICE
GRUPPONAT GRUPPOCAT GRUPPOSAT GRUPPOWAF GRUPPOEXO
Nord America Centro America Sud America Africa Ovest Estremo Oriente INTERCONTINENTALE
Posti 1,2% -5,1% 13,9% 0,3% 16,4% 6,0%
Passeggeri 1,1% -1,6% 14,3% 10,7% 4,4% 4,3%
Capacit - ASK 2,3% -5,1% 12,3% 0,3% 14,8% 6,9%
Traffico - RPK 2,1% -1,6% 12,9% 2,9% 3,2% 4,6%
Load Factor -0,1 2,8 0,4 1,6 -7,9 -1,6
Ricavi Medi 3,5% 1,0% 3,7% -4,4% 12,1% 5,9%
Ricavi Totali 4,7% -0,6% 18,5% 5,8% 17,1% 10,4%
RASK 2,3% 4,7% 5,5% 5,5% 2,0% 3,3%
YIELD 2,5% 1,0% 5,0% 2,9% 13,5% 5,5%
Traffico Passeggeri Gruppo Alitalia Rete Intercontinentale
Variazioni 2011 - 2010
La crescita su Estremo Oriente dovuta essenzialmente allavvio della nuova rotta Roma- Pechino dal mese
di Luglio 2011. Sul Giappone laumento di ASK previsto per il 2011 stato notevolmente ridimensionato a
causa degli eventi menzionati attestandosi al 7% su base annua.
Nella stagione estiva 2011 stata aperta, dal mese di giugno, la rotta Roma Rio de Janeiro con 3
frequenze settimanali (4 da luglio) e, come detto, la tratta Roma Pechino con 4 frequenze settimanali.
Sono state rafforzate inoltre le rotte: Roma Los Angeles che passata da 5 a 7 frequenze da luglio; Milano
Malpensa New York JFK che, da aprile 2011, passata da 4 a 5 frequenze; Roma San Paolo che
cresciuta, da luglio, di 1 frequenza settimanale (da 7 a 8).
Con linizio della stagione invernale 2011 sono state effettuate azioni mirate di ottimizzazione della capacit
e la sospensione, dalla met di Novembre fino alla stagione estiva 2012, delle rotte Roma Los Angeles e
Roma Chicago.
Complessivamente, la capacit immessa stata pari al 6,9% (ASK), cui ha corrisposto un meno che
proporzionale incremento del traffico (RPK 4,6%). Il Load factor, attestatosi al 76,9%, ha subito una flessione
di 1,6p.p. principalmente per la perdita di 7,9 p.p. su Estremo Oriente dovuti alla flessione del traffico del
Giappone e alla fase di start-up della nuova rotta Roma-Pechino (lo start up di nuove linee richiede infatti
generalmente un periodo iniziale di addestramento).
I passeggeri trasportati sul comparto sono stati nel 2011 pi di 2 milioni, con un incremento del 4,3%.
Tale andamento del traffico, unitamente allincremento del ricavo
medio, pari al +5,9%, ha portato ad un aumento dei ricavi del
traffico passeggeri sul settore del 10,4%.
Intercontinentale:
RICAVI PASSEGGERI +10,4%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 31 109
32
C. VI. Principali Aree Strategiche
Customer Care
Customer Care costituito dalle seguenti aree che operano in specifiche fasi a contatto con il passeggero:
- Customer Center - comprende al suo interno Call Center, gestione commerciale delle Biglietterie di
citt ed aeroportuali e Relazioni Clientela, offrendo attraverso un unico interlocutore sia la pianificazione
del viaggio che lassistenza ai clienti e post-flight;
- Lost & Found - Post Flight; gestisce le attivit connesse ai bagagli smarriti, danneggiati o manomessi,
sia direttamente presso lhub di Fiumicino, sia indirettamente sugli altri scalidella Rete;
- CRM (Customer Relationship Management) e Qualit garantisce il presidio delle attivit di
miglioramento dei processi e monitoring delle performance di servizio al cliente.
- Service Manager assicura unattivit di coordinamento e monitoraggio a campione dei livelli qualitativi di
servizio erogato e percepito nelle fasi di pre-volo, volo e post-volo, proponendo azioni e interventi
correttivi finalizzati al miglioramento della customer experience, partecipando attivamente allattivit di
progettazione per le diverse tipologie dei servizi.
CALL CENTER
La performance operativa del canale Call Center, misurata attraverso lindicatore che esprime il livello di
servizio (ovvero la capacit di rispondere alle chiamate entro
20) mostra un valore progressivo a dicembre 2011 pari all82%
(2010: 81,5%; +0,5 p.p.)
A partire dal 23 agosto i Call Center Alitalia offrono una numerazione a pagamento, in linea con i principali
competitor, seppur con struttura tariffaria particolarmente conveniente rispetto a questi ultimi. Il cambiamento
ha generato, come previsto, una diminuzione delle chiamate per informazioni e una flessione degli acquisti
parzialmente migrati sul canale web.
Nel complesso, i ricavi generati dal call center sono risultati in crescita verso lanno a raffronto del 7,4%, per
effetto dellaumento dei volumi pari all1,1% e dei ricavi medi pari al +6,9%.
BIGLIETTERIE
E proseguita nel periodo lattivit avviata nello scorso esercizio in termini di razionalizzazione dove Alitalia si
avvale delle sinergie derivati dalla collaborazione con Air France-KLM. In questo senso sono stati ridefiniti gli
accordi per il servizio presso lo scalo di Parigi ed affidata al partner la
gestione degli scali di Madrid e Barcellona ottenendo significativi
risparmi sul costo del servizio.
Il 29 settembre Alitalia ha inaugurato il nuovo spazio allinterno della storica sede American Express di
Piazza di Spagna a Roma. Il punto di contatto non rappresenta una semplice biglietteria, n un luogo di sola
immagine, ma lintegrazione delle suggestioni legate al brand con laccesso ai servizi di informazioni,
assistenza ed acquisto.
I ricavi 2011 hanno mostrato una crescita di circa il 12,3% rispetto al 2010.
CALL CENTER
Livello Servizio 82% (+0,5%)
Ricavi +7,4%
BIGLIETTERIE
Ricavi +12,3%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 32 109
33
RELAZIONI CLIENTELA
Principali indicatori 2011:
RELAZIONE CLIENTELA 2011 2010 DELTA
Reclami Pervenuti (num.) 46.470 49.091 -5,6%
Incidenza % reclami pervenuti su pax trasportati 0,2% 0,2% -
Tempi medi di finalizzazione reclamo (gg.) 18 18 -
Livello di servizio* Call Center opzione 5 81,2% 80,0% 1,2
% Chiamate Evase 97,7% 96,4% 1,3
% reclami chiusi con una sola telefonata 74,0% 60,0% 14,0
* capacit di rispondere alle chiamate entro 20''
Al 31 dicembre il 98,4% dei reclami pervenuti sono stati chiusi/finalizzati nel rispetto dei tempi medi target
(30 giorni per la chiusura pratica; 18 giorni per la finalizzazione).
Da Novembre 2011, applicando la stessa strategia gi implementata per il Call Center, stata centralizzata
lattivit di gestione reclami dei Mercati Esteri su 3 Fornitori. Tale implementazione rende possibile una
armonizzazione e standardizzazione della modalit di relazione con il Cliente e delle policy di gestione dei
disservizi, nonch il controllo centralizzato degli esborsi, che consentir un interessante risparmio rispetto al
2011.
ASSISTENZA BAGAGLI
A partire da gennaio 2011 stato implementato un nuovo modello di funzionamento delle attivit di
assistenza ai clienti che hanno subito un disservizio legato al bagaglio. Sono stati modificati i processi di
ricerca, il personale stato riqualificato e sullhub di
Fiumicino sono stati rivisitati integralmente gli ambienti
dedicati allassistenza passeggeri con particolare
attenzione ai clienti ad alto valore.
Nel 2011 l87,3% dei bagagli smarriti in tutta la rete Alitalia nel mondo stato ritrovato e riconsegnato al
cliente entro le 48 ore successive allevento (80% nel 2010) ed un ulteriore 9% entro i successivi 19gg,
arrivando complessivamente al 96,3% entro 21 gg, contro il 94,9% entro 45 gg del 2010.
CRM E QUALITA
In ambito CRM, grande attenzione e sforzo sono stati rivolti al progetto Customer Strategy. Il personale
di front line pu riconoscere il cliente e personalizzare il servizio erogato al singolo passeggero, con
particolare attenzione ai clienti ad alto valore, anche con azioni consentite dallempowerment
implementato dallazienda (deleghe al front end per la gestione in tempo reale di casi particolari). E
stato realizzato un sistema informatico che attraverso la produzione di schede contenenti le informazioni
sui clienti ad Alto valore presenti a bordo del volo di LR esaminato, abilita il personale di front line di
scalo e di bordo allutilizzo di informazioni del CRM. Tale sistema informatico stato posto allutilizzo (go
live) del 1 Ottobre 2011. Al personale di front line impattato stata erogata formazione sui temi di
Customer Strategy, addestramento e training on the job per agevolarli allutilizzo dello strumento
ASSISTENZA BAGAGLI
87,3% bagagli ritrovati e riconsegnati in
48 ore
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 33 109
34
Dalla prima settimana di ottobre partita, in via sperimentale, una delle azioni pi importanti del progetto
CRM: il contatto proattivo, one to one, a bordo degli aerei da parte del Responsabile di Cabina con
alcuni clienti ad alto valore. I Responsabili di Cabina hanno ricevuto istruzioni sulle modalit pi
opportune per attivarsi in base alle informazioni disponibili sulla Scheda Clienti On Board consegnata
agli equipaggi e, ove ritenuto opportuno, per intraprendere anche azioni di caring specifiche. I primi
feedback dei clienti sono risultati molto positivi.
E stata inoltre completata lautomatizzazione dei processi
di messaging (CRM@ROC) di tipo email o sms verso i
clienti nel caso di variazioni operative ai voli.
Per quanto concerne larea Qualit nel mese di settembre stato completato il piano delle verifiche
ispettive interne sulle aree gi certificate a Dicembre 2010 con lobiettivo del mantenimento del Sistema
Qualit Alitalia. In tal senso il 16 e 17 Novembre si svolto lAudit da parte dellente di certificazione
TUV Rheinland che ha avuto un esito positivo ed stata riconfermata la validit del Sistema Qualit di
Alitalia. .
Per quanto concerne la qualit erogata, si segnala che sono proseguite nellanno le attivit di auditing sul
catering e sono stati rilevati nel 2011 alcuni miglioramenti nello stabilimento della ditta fornitrice di Fiumicino;
analogo audit, entrato a regime negli ultimi mesi del 2011, stato effettuato sulle pulizie di bordo e la
reportistica prodotta a supporto viene mensilmente analizzata dagli enti aziendali coinvolti nel processo.
Si segnala inoltre che stato dato avvio ad inizio 2011, al progetto di integrazione dei sistemi di
pianificazione e programmazione del personale dedicato
allarea passeggeri (UFIS), anche con lobiettivo di ridurre i
ritardi di area e presidiare e gestire efficacemente le criticit
operative. I risultati confermano un migliore impiego nella distribuzione del personale; si conferma il
raggiungimento dellobiettivo relativo alla puntuale visibilit sul fabbisogno operativo lato pista e passeggeri e
la disponibilit delle risorse programmate real time.
Un miglioramento nella qualit del servizio offerto alla clientela durante le fasi di imbarco invece lobiettivo
che si pone il progetto GOOD BOARDING, sviluppato nel corso di tutto il 2011 sullo scalo di Fiumicino,
progetto avviato in ambito Operazioni di terra e finalizzato sia al miglioramento nella puntualit dei voli (con
interventi volti ad una riduzione di alcuni dei maggiori ritardi generati in area passeggeri) e sia al
miglioramento della percezione dei nostri clienti sullo specifico servizio di imbarco.
Per quest'ultimo obiettivo, per ricordare solo alcuni interventi, miglioramenti sono stati apportati, tra l'altro,
alla comunicazione tra linee operative ed anche tra linee ed i clienti, alle infrastrutture con interventi di
ripristino della loro funzionalit, al layout dei gate, al richiamo del rispetto delle procedure (con l'avvio e la
conclusione di piani addestrativi specifici), con l'introduzione di tutor per le attivit di imbarco e con analisi
preventive dei flussi orari dei nostri clienti in transito.
Oltre ai risultati ottenuti nel decremento dei codici di ritardo specifici dell'area, le pi recenti rilevazioni di
customer satisfaction mostrano un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2010 sulle voci relative alla
soddisfazione per le operazioni di imbarco
CUSTOMER STRATEGY
Contatto proattivo
Progetti
UFIS e GOOD BOARDING
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 34 109
35
SERVICE MANAGER
In questambito rientrano lo strumento Empowerment e liniziativa Contingency Plan Customer Care.
Durante il 2011 stato implementato e consolidato lEmpowerment come strumento di sviluppo
organizzativo. Con lobiettivo di accrescere la fidelizzazione
dei principali clienti e contemporaneamente di qualificare
sempre pi limmagine di Alitalia, stato elevato il livello di
caring attraverso azioni proattive mirate al cliente ad alto valore in caso di inefficienze e disservizi non
regolamentati in ogni punto di contatto dove si sviluppi la customer experience. Lampliamento delle deleghe
del personale front-line (key people), consente loro un intervento immediato ed efficace.
Il Contingency Plan Customer Care una iniziativa, cui aderiscono tutti i dipendenti delle aree di Staff,
volontariamente e compatibilmente con gli impegni operativi, nata a febbraio 2010, con lobiettivo di svolgere
attivit di assistenza e informazione al cliente. La sua attivazione strettamente legata a situazioni di
particolare disagio per i clienti, dovute ad eventi straordinari (come ad esempio scioperi o maltempo) . Nel
corso del 2011 si sono avute 14 attivazioni.
Il compito della task force di supporto e informazione alla clientela e la sua attivit si svolge in maniera
complementare e integrata con quella del personale di scalo.
Al fine di fornire gli strumenti idonei a svolgere tale attivit, nel corso dellanno stata erogata una
formazione ad hoc per un totale di 40 ore.
Nel 2011, il Contingency Plan, nato originariamente su Roma, stato esteso anche agli aeroporti di Milano
Linate e Malpensa per un totale di 123 volontari.
People Care
La funzione da ottobre stata collocata alle dirette dipendenze del Direttore Risorse Umane e rinominata
Comunicazione Interna e People Care.
Tutte le iniziative realizzate o avviate da People Care traggono origine dallascolto delle esigenze e dei
suggerimenti ma anche dai segnali di disagio delle persone di Alitalia, recepiti attraverso diversi strumenti tra
cui la ricerca di clima annuale (la terza stata realizzata nei primi mesi del 2011 e la quarta prevista per
febbraio 2012), e lormai consolidato canale della casella postale (circa 3.500 mail nel 2011 contro le 4.000
del 2010).
Il report delle esigenze espresse viene reso pubblico con cadenza mensile e illustrato e analizzato dal Top
Management aziendale al fine di intraprendere le dovute azioni correttive.
E stato introdotto anche un monitoraggio dei tempi di
risposta di People Care, al fine di valutare lefficienza, oltre
che lefficacia e la qualit del supporto dato alle persone che
Empowerment
Contingency Plan
People Care
3.500 mail evase entro 5 giorni
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 35 109
36
si rivolgono al team (i tempi medi di risposta alle mail sono inferiori ai 5 giorni).
People Care realizza periodicamente questionari ad hoc su temi specifici e collabora con tutte le Direzioni
per attivit e iniziative aventi impatto diretto sulle persone e sul clima, proponendo e condividendo azioni di
supporto (soprattutto in termini di comunicazione interna) o di intervento. Tale ultima attivit stata
intensificata da settembre.
Nel corso del mese di dicembre sono stati realizzati dal direttore Risorse Umane 10 focus group, che hanno
coinvolto tutte le famiglie professionali e necessari ad impostare al meglio la strategia e le attivit 2012 sulle
persone.
In questottica in fase di completamento il progetto My Company che ha lobiettivo di sviluppare un senso
di appartenenza moderno alla Compagnia, coerentemente con la vision di Alitalia, coinvolgendo una parte
sempre pi estesa dei dipendenti verso una consapevole compartecipazione alla generazione del successo e
verso una sua adeguata ridistribuzione in termini di motivazione, clima, orgoglio di appartenenza,
soddisfazione economica.
Le aree di attivit di People Care sono tre: comunicazione interna, benessere, valorizzazione delle persone.
Comunicazione Interna
Nel corso dellanno proseguito lo sforzo di comunicazione, con lobiettivo di informare costantemente e
approfonditamente tutte le persone dellazienda sullandamento di Alitalia, gli obiettivi, le performance, le
azioni strategiche.
Questo impegno si concretizzato attraverso numerosi strumenti: Peoplenet, la intranet che si arricchita di
nuove community professionali, recentemente riorganizzata al fine di migliorarne la fruibilit, il Magazine
aziendale mensile, una mail mensile dellAmministratore Delegato resa disponibile sulla intranet aziendale
riguardante landamento della societ e i principali avvenimenti del mese e una settimanale o mensile da
parte di ogni direttore di prima linea alle proprie persone, nonch incontri periodici dellAmministratore
Delegato e del top management con i dipendenti.
Durante il terzo trimestre si sono concretizzate tutte le iniziative previste nel piano di comunicazione e
motivazione delle persone a supporto del progetto Customer
Relationship Management, che coinvolge tutto il front-end della
Compagnia (circa 9 mila persone). La campagna di formazione si
conclusa alla fine di novembre. La comunicazione stata caratterizzata da affissioni multisoggetto (6 layout ,
uno per ogni standard di servizio individuato), apposte in tutti gli ambienti comuni del personale frontline e
da due brochure sugli standard di servizio, una per il volo e una per la terra, e da un flyer dedicato
allimmagine distribuiti ad ogni addetto di front end.
Il Magazine ha ospitato ogni mese articoli di aggiornamento sul progetto e interviste ai responsabili coinvolti
e alle persone di front-end e anche la intranet People net stata personalizzata con 6 header dedicate agli
standard di servizio.
A luglio stato realizzato un incontro in plenaria
dellAmministratore Delegato e del Top Management con gli
Progetto CRM
Comunicazione
Incontri e Comunicazione
dellAmministratore Delegato
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 36 109
37
ambasciatori del progetto, scelti tra tutte le persone front line, con lobiettivo di coinvolgerli appieno e
renderli testimonial del CRM in ogni sua componente (formazione, comunicazione, applicazione degli
standard).
A novembre stata pubblicata una sezione di People Net interamente dedicata al progetto, con periodici
aggiornamenti sulle iniziative in progress.
E stata pubblicata su People Net una sintesi delle linee guida del Piano Industriale 2012-2015, una serie di
incontri stata dedicata, allinterno di ogni direzione, allapprofondimento dello scenario e degli obiettivi in
esso contenuti e alla loro declinazione nelle singole aree.
Benessere e valorizzazione
Gli interventi si sono concentrati nel miglioramento dei servizi offerti al dipendente e degli ambienti di lavoro,
sia in termini di qualit sia di efficienza.
Sono stati ultimati i lavori di riqualificazione dei luoghi di lavoro che
hanno coinvolto prevalentemente le aree Manutenzione (hangar e
officine) e Ground (Hub Control Center, pista e aerostazione di
Fiumicino) , individuando al contempo nuove esigenze di riqualificazione per il 2012.
Il pacchetto di convenzioni dedicate al personale di tutte le sedi Alitalia stato ulteriormente ampliato. Sono
stati offerti contributi aziendali per campus estivi e scuola calcio, date maggiori opportunit in tema di
concessioni di viaggio, concesse agevolazioni per il trasporto pubblico, nonch proposte condizioni di favore
per laccesso ai pacchetti turistici offerti dai tour operator per i quali Alitalia opera voli charter.
Alitalia prosegue la propria partecipazione al network Imprese e Persone, che comprende le pi grandi
aziende italiane con lobiettivo di mettere a fattor comune le proprie esperienze in termini di wellness, con
scambio di prodotti e servizi a prezzi di favore.
Sono stati definiti infine i basket premi da assegnare ai singoli responsabili 2012 da offrire ai propri
collaboratori sulla base di criteri meritocratici.
Riqualificazioni aree
Convenzioni
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 37 109
38
Marketing e Prodotto
Le attivit di comunicazione realizzate nel 2011, in un contesto di contrazione degli investimenti pubblicitari,
nel Mercato Italia sono state focalizzate principalmente a supportare: le politiche di pricing, il lancio delle
nuove rotte, le visite al sito web e le vendite online, il prodotto Roma Milano e pi in generale lawareness
sul brand Alitalia.
Sono stati prodotti e realizzati nuovi format di comunicazione e una nuova Campagna, che tramite
testimonial di rilievo rappresentativi delle eccellenze italiane nel mondo, si pone lobiettivo di rappresentare
un Paese, uno stile, un modo di vivere e di lavorare.
Inoltre nellambito della partnership con Air France, Klm e Delta, stata realizzata per la prima volta una
importante campagna di comunicazione co-branded (articolata in tre wave: Giugno-Luglio, Settembre e
Dicembre) on air su stampa, radio e web nazionale con focus su clienti ad alto valore del nord Italia, a
sostegno della promozione della relativa offerta congiunta, di prodotto e servizio.
Durante lanno Alitalia stata presente ad alcuni principali eventi sportivi ed in particolare ha sponsorizzato
le principali squadre di calcio del campionato 2010-2011(Inter, Juventus, Napoli, Roma, Palermo, Bari e
Sampdoria), con le quali sono stati sottoscritti altrettanti accordi commerciali per il trasporto delle squadre.
Nel mese di luglio, a conferma dellintenzione di Alitalia di presidiare il mondo del calcio in modo
continuativo, stato dato avvio al rinnovo pluriennale dei medesimi accordi.
E stato inoltre sottoscritto un accordo quadriennale per la sponsorizzazione della Federazione Italiana
Giuoco Calcio al fine di presidiare attivamente il Campionato degli Europei 2012 e i Mondiali 2014. Anche in
questo caso, la Federazione ha sottoscritto limpegno ad utilizzare Alitalia come vettore esclusivo.
Al termine del mese di ottobre Alitalia stata, per il terzo anno consecutivo, sponsor del Festival
Internazionale del Film di Roma 2011.
Per quanto riguarda i Mercati Esteri, stata realizzata esclusivamente una campagna di comunicazione nel
mercato Cina, volta a sostenere il lancio della rotta Roma Pechino.
A supporto dellalleanza SkyTeam, durante tutto il corso del 2011 sono state realizzate attivit di
comunicazione con lobiettivo di consolidarne la brand awareness a livello worldwide.
Nel mese di giugno stato siglato un accordo con la societ CROSS per laffidamento della
commercializzazione di spazi pubblicitari su aree/supporti/spazi media di Alitalia. La societ, leader in Italia
per la pubblicit multicanale, ha acquistato l'esclusiva degli spazi media Alitalia e curer il palinsesto dei
contenuti dei video individuali proiettati a bordo dei nuovi Airbus 320.
Nel contesto dellaccordo commerciale stipulato a luglio con Deutsche Bank stato inoltre previsto lacquisto
da parte dellIstituto Bancario di spazi di comunicazione sui media Alitalia per la promozione dei propri
prodotti alle Piccole e Medie Imprese.
Pubblicit e Sponsor
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 38 109
39
Nellambito degli accordi di co-marketing, alla fine di settembre, come gi detto, stato inaugurato lo spazio
Alitalia realizzato presso la storica sede romana di American Express a Piazza di Spagna.
Lo spazio Alitalia dedicato ai servizi commerciali e allassistenza ai
clienti di maggior valore, ospitando al contempo una sezione in cui
viene esposto il brand della Compagnia e presentati elementi ed informazioni sullesperienza di volo (design
con sezioni di motori, divise, un videowall che racconta il mito del volo, tre touch screen con piloti, assistenti
di volo che rispondono a domande sulla loro professione).
Lintesa con American Express ha previsto inoltre il lancio congiunto del prodotto Blue Biz destinato alle
piccole e medie imprese.
La collaborazione con American Express, rinnovata sino al 2015, prevede lampliamento del portafoglio di
prodotti e servizi dedicati alla clientela di fascia alta e si arricchisce con il lancio della nuova Carta Platino
che da diritto tra laltro allo status di cliente Freccia Alata.
Con American Express USA, stata altres lanciata una carta co-branded nel mercato statunitense.
Gli accordi stipulati consentono alla compagnia di trarre benefici immediati in qualit di riconoscimenti, da
parte di American Express, del ruolo di Alitalia quale principale attore del settore del trasporto aereo in Italia,
e consentiranno altres una condivisione di attivit dirette alle rispettive basi clienti.
Inoltre un accordo di co-brand marketing stato siglato con First National Bank con lobiettivo di offrire ai
passeggeri Alitalia i prodotti e i servizi del primario operatore bancario americano, rendendo disponibili
vicendevolmente le proprie basi clienti.
Per quanto concerne il Marketing Territoriale, Alitalia ha in corso
accordi con i territori, gli enti e con le istituzioni locali tra cui Turismo
Torino & Provincia, Aeroporto Torino Sagat, Aeroporto Amsterdam
Schipol, Toscana Promozione, Roma Capitale, Aeroporto Friuli Venezia Giulia, Turismo Friuli Venezia Giulia,
Consorzio Aeroporto Salerno, Aeroporto di Venezia SAVE.
Per quanto riguarda Air One Smart Carrier le attivit di comunicazione del periodo, maggiori rispetto al
2010, sono state focalizzate principalmente a supportare le nuove destinazioni estive e i 2 prodotti
internazionali (Praga e Atene) avviati da settembre; il
lancio della nuova base di Pisa e delle sue 8
destinazioni nazionali ed internazionali; il lancio del
nuovo sito web, principale canale di vendita di Air One
con offerte in esclusiva; il riposizionamento del brand Air One da compagnia tradizionale a Smart Carrier a
mezzo del cambio sostanziale del modello di servizio. Sono stati potenziati inoltre gli strumenti di direct
marketing e di marketing digitale.
Air One, con il rilascio del nuovo sito, ha integrato nella propria offerta 5 partner che, direttamente nel
percorso di acquisto o indipendentemente da esso, vendono i propri servizi, riservando ad Air One
commissioni di vendita.
Co-marketing
Marketing Territoriale
SMART CARRIER
Focus su nuove destinazioni estive
Lancio base Pisa
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 39 109
40
Con lobiettivo di massimizzare i ricavi dalla vendita degli Ambient Media, Air One alla ricerca di un partner
in grado di ottimizzare la vendita degli spazi attuali e di studiare nuove iniziative per incrementare i ricavi.
Per quanto concerne i servizi ancillari proposti da Alitalia, alla fine
di gennaio stato lanciato un nuovo prodotto riservato ai clienti
Ulisse, la Carta Lounge, che permette lingresso in tutte le lounge
Alitalia. Ai soci Millemiglia stata data la possibilit di acquistare laccesso nelle Lounge di Roma Fiumicino
e Milano Linate.
Ad aprile stato introdotto un nuovo servizio on-line per lacquisto di posti Extra Comfort, su tutti i voli
internazionali ed intercontinentali del network, che consentono di avere pi spazio grazie alla maggiore
distanza dalla fila anteriore.
A partire dal 30 maggio, per i voli in partenza dal 30 giugno, possibile richiedere a pagamento il nuovo
servizio di assistenza per minori non accompagnati (UMNR) volontario (obbligatorio sino a 14/15 anni di
et), dedicato a ragazzi sino ai 17 anni, che preferiscono comunque essere assistiti.
Dal 27 giugno Alitalia ha attivato un nuovo servizio da acquistare on line, denominato AliBus, dedicato
esclusivamente alla propria clientela, per collegare lAeroporto di Roma Fiumicino con il centro di Roma a
mezzo bus Gran Turismo caratterizzati dal marchio Alitalia.
In una seconda fase Alitalia prevede di introdurre sui bus la possibilit di effettuare il check-in a bordo e di
controllare lo stato del volo su monitor collegati al sistema aeroportuale.
Nel periodo sono stati inoltre sottoscritti accordi di partnership in ambito assicurativo, con primarie imprese
del settore (Direct Line, societ del gruppo Royal Bank of Scotland specializzata nelle polizze auto on line, e
ACE, una grande multinazionale con sede a New York e presente anche in Italia), per lo sviluppo di un
ampio portafoglio di servizi assicurativi integrati da offrire
alla clientela.
E stato inoltre stipulato un accordo di partnership in esclusiva con Findomestic per la vendita dei biglietti e
servizi Alitalia con strumenti di pagamento rateali. Alitalia la prima compagnia aerea che offre questo tipo
di servizio in Italia.
Nel mese di Ottobre, stata siglata una partnership strategica con NH Hoteles, che prevede unampia
collaborazione che va dal crew accommodation, alle partnership Millemiglia, alla comunicazione, alle vendite
su web.
A novembre stato introdotto un nuovo prodotto, la Gift Card Alitalia, disponibile nelle principali insegne
della grande distribuzione e online sul sito Alitalia e utilizzabile per acquistare uno o pi voli fino
allesaurimento del credito.
Servizi Ancillari
Partnership e Accordi Commerciali
con primari operatori del settore
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 40 109
41
A met dicembre stato lanciato il nuovo progetto E-store Alitalia che ha come obiettivo la vendita, in una
prima fase tramite il sito alitalia.com, di prodotti co-branded Alitalia in collaborazione con grandi marche del
made in Italy.
Alitalia e Maggiore hanno siglato un importante accordo commerciale quinquennale, per il settore car rental
con lobiettivo di offrire, sia ai clienti privati che a quelli corporate, un sistema di servizi e iniziative Fly&Drive
fortemente integrate e ad alto valore aggiunto. Aumenteranno, quindi, i vantaggi per tutti i passeggeri Alitalia
i quali potranno usufruire di speciali formule di noleggio auto, sia in Italia, attraverso Maggiore, che allestero,
tramite il partner internazionale National Car Rental.
In particolare, dal 1 gennaio 2012, i soci del Programma MilleMiglia potranno usufruire di benefit esclusivi su
prodotti e servizi di noleggio auto e i clienti pi fedeli potranno inoltre guadagnare speciali miglia extra
bonus.
Parallelamente Air One, quale compagnia smart carrier, offre servizi addizionali ai clienti non comprese in
tariffa quali la possibilit di trasporto di bagagli in stiva e posti premium.
Segmento Corporate
Il segmento Corporate, identificativo delle aziende che hanno un accordo di incentivazione commerciale con
Alitalia in Italia e allestero, rappresenta l11,6% del volato complessivo Alitalia, con una penetrazione in
crescita rispetto al 2010 di +1,3 p.p..
I ricavi consuntivati nel 2011 sono risultati in aumento del 18,6% rispetto alla performance dellanno
precedente. I passeggeri trasportati sono stati circa 2,2 milioni, in
aumento del 25,4%, tuttavia il revenue medio risultato in calo del
5,4%. Il fatto evidenzia la sempre pi elevata attenzione alla
variabile prezzo anche da parte dei clienti corporate, fenomeno in fase di rafforzamento con particolare
evidenza registrata nellutlima parte dellanno.
Con riferimento alle aziende medio-grandi, nel 2011 sono stati siglati circa 750 accordi commerciali nel
Mercato Italia, di cui circa 600 joint con i vettori partner Air France, KLM e Delta.
Questi contratti annuali, scadenti a marzo 2012, incorporano un doppio sistema di sconti: upfront attraverso
le tariffe corporate e back end (per circa il 40% dei clienti) attraverso
gli schemi di incentivazione ad obiettivi, al fine di massimizzare
lappeal dellofferta commerciale per il cliente.
Nei Mercati Esteri i contratti joint sono stati introdotti in 23 paesi ed hanno permesso ad Alitalia di essere
presente in oltre 3.000 contratti Corporate. Complessivamente, nel mondo, ne risultano essere stati firmati
oltre 4.000 rispetto ai 2.000 circa di fine 2010.
Segmento Corporate
Ricavi +18,6%
Contratti joint
Air France-KLM-Delta
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 41 109
42
Lofferta dedicata alle aziende medio-grandi costituita da tre elementi cardine: il pricing corporate, il
network combinato Alitalia-AirFrance-KLM-Delta, e lofferta di servizi, accessibili attraverso le Carte
Corporate.
Dal lato dello sviluppo dei servizi, volti ad arricchire la corporate value proposition, nel 2011 proseguito il
lavoro di incremento e miglioramento dei vantaggi offerti alla clientela corporate, con, tra le altre cose,
lapertura di due nuovi varchi di sicurezza prioritari presso gli aeroporti di Milano Malpensa e Amsterdam
Schipol, lestensione dellaccesso ai banchi di accettazione prioritari in tutti gli scali che prevedono tale
servizio per Alitalia, linserimento della priorit in lista dattesa in fase di prenotazione e di riprotezione, tariffe
privilegiate su taxi, servizi di noleggio con conducente e per lacquisto di Carta Lounge per lingresso nelle
sale vip Alitalia. Tutto ci ha contribuito ad accrescere la richiesta di Carte Corporate, che a fine anno hanno
superato le 20.000 unit.
Infine a Dicembre stato presentato il nuovo Programma di Incentivazione legato alle Carte Corporate:
Corporate Reward, volto ad incentivare lutilizzo delle tariffe corporate e ad aumentare la fidelizzazione della
clientela. Corporate Reward consente alle aziende che hanno aderito alle Carte Corporate, di accumulare
crediti su ogni biglietto a tariffa Corporate acquistato e volato dai propri dipendenti titolari di Carta Corporate
sulle rotte Nazionali operate da Alitalia. I crediti accumulati confluiscono in un unico conto aziendale e, al
raggiungimento dei livelli stabiliti dallaccordo stipulato con lazienda, possono essere utilizzati per acquistare
biglietti Alitalia sullintero network. Il contratto Corporate Reward partir formalmente dal 1 Aprile 2012, in
corrispondenza dellinizio validit dei nuovi accordi di collaborazione commerciale 2012/13; tuttavia, per
stimolare lutilizzo delle tariffe corporate fin da subito, per i clienti che aderiranno alliniziativa i crediti
verranno conteggiati a partire da Gennaio 2012.
Per quanto concerne infine le piccole e medie imprese-PMI il 2011 si chiuso con un deciso aumento dei
ricavi, in crescita del 50% rispetto al 2010, quale effetto
dellestensione di perimetro sviluppata nellanno.
BlueBiz, Il sistema di incentivazione congiunto sviluppato con Air
France - KLM, stato lanciato in 21 paesi, tra cui lItalia, ed ha consentito ad Alitalia di raggiungere 60.000
PMI in tutto il mondo, di cui circa 8.000 in Italia.
In autunno stato lanciato il nuovo Carnet Italia, un prodotto dal prezzo contenuto (6 o 12 biglietti di sola
andata per voli nazionali a partire da 99 euro) che ha fatto registrare buoni risultati iniziali, ed appare
particolarmente interessante per un tipo di clientela molto attenta al prezzo.
Si segnala infine che il 10 giugno stato concluso un rilevante Accordo con Carta Si, rivolto ai clienti del
settore PMI, che consentir di promuovere direttamente i prodotti e le offerte commerciali Alitalia ai clienti
Carta Si (un bacino di oltre 600.000 aziende).
Analogamente, l11 luglio stato firmato un accordo commerciale con Deutsche Bank, che consentir di
offrire i prodotti Alitalia alle circa 30 mila piccole e medie imprese e a circa 350 mila clienti consumer
appartenenti al portafoglio dellIstituto Bancario.
Piccole e Medie Imprese
Ricavi +50%
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 42 109
43
Partnership con Air France KLM
Tra le attivit di implementazione della Partnership sviluppate durante il corso del 2011 si segnalano:
lintroduzione di nuovi servizi in Joint Venture gi dalla prima parte dellesercizio (Roma Fiumicino
Tolosa e Firenze Amsterdam)
lottimizzazione dei servizi in joint venture tra Milano e Parigi operati da Air France, attraverso
leliminazione di duplicazioni tra Malpensa e Linate su Parigi CDG a partire dalla stagione invernale
(novembre 2011);
lattivazione di nuove destinazioni in code share sui collegamenti della rete domestica ed
internazionale di Alitalia, di quella nordamericana di
AirFrance e di quella nordeuropea di KLM;
limplementazione di nuovi strumenti di Inventory, Revenue
Integrity, Revenue Management Operations, innovazione
nelle metodologie di analisi della domanda;
lestensione di contratti congiunti corporate e trade in ulteriori paesi su cui stata preventivamente
riscontrata la fattibilit legale;
ladesione a due programmi di incentivazione per le piccole e medie imprese, SkyBonus di Delta
negli Stati Uniti, in Canada e Messico e BlueBiz di Air France-Klm in 21 paesi tra cui lItalia, la
Francia e lOlanda;
lattivazione di nuove funzionalit per le operazioni di accettazione anche sui voli operati da AF-KL
presso le postazioni di self check-in del Terminal 1 di Roma Fiumicino e via web;
Sono state inoltre intensificate le iniziative orientate a produrre sinergie di costo per le attivit operative su
destinazioni estere ed italiane, come ad es. il consolidamento dei servizi di biglietteria presso alcuni scali
periferici, le attivit di handling, la condivisione di sale vip e la co-location degli uffici commerciali.
In relazione al processo di scambio e condivisione di competenze tra Air France-KLM ed Alitalia, si segnala
lintroduzione della nuova piattaforma commerciale Altea, (facente parte del pi ampio sistema Amadeus di
prenotazione, inventory, biglietteria e departure control system, che si avvier nella prima met del 2013),
che consentir di ottimizzare le sinergie con i Partner Air France e KLM che si avvalgono del medesimo
sistema.
Per quanto riguarda la cooperazione iniziata nel mese di luglio 2010 sulle rotte transatlantiche con Air
France, KLM e Delta, il 2011 stato lanno del consolidamento di Alitalia allinterno della Transatlantic Joint
Venture durante il quale sono state intensificate le attivit legate alla armonizzazione del prodotto e delle
politiche commerciali con i partner.
Per quanto concerne la manutenzione, il 15 marzo 2011 sono stati firmati tra Alitalia ed Air France due
importanti contratti di durata decennale per la manutenzione da parte Air France dei motori GE90-94B
Joint Venture
Code Share
Integrazioni
Sinergie
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 43 109
44
installati sulla flotta B777, e per la gestione dei componenti della flotta B777 (fornitura tramite accesso al
pool, manutenzione e servizi).
In tale ambito si , prevede la fornitura di un pacchetto di servizi completo e competitivo, comprendente non
solo la manutenzione dei motori ma anche la disponibilit dei motori di scorta e la manutenzione dei
componenti, in modo da assicurare loperativit della flotta B777-200.
La firma di questi contratti segna un passo molto importante verso una collaborazione tecnica e commerciale
sempre pi intensa e proficua tra Alitalia ed Air France che apporta peraltro ad Alitalia importanti saving sui
costi di manutenzione del periodo, nonch il riconoscimento di un importo up-front per la esclusivit del
contratto.
E stata inoltre sviluppata la fase di preparazione per il progetto di rinnovo della cabina del B777, dove Air
France ha fornito servizi di ingegneria e nel settore della linea
tecnica stato definito un quadro di possibili sinergie
sullassistenza nei vari scali internazionali, mentre nellarea di
ingegneria motori sono state intraprese congiuntamente ad Air France iniziative nei confronti dei costruttori
volte a ottimizzare la gestione tecnica ed economica dei motori degli aeromobili Airbus A320.
E stato siglato un accordo di manutenzione dei componenti relativi alla flotta Embraer di nuovo ingresso in
Alitalia, con costi allineati ai benchmark di mercato. Nellambito di tale operazione stato possibile avvalersi
immediatamente delle concessioni negoziali ottenute con Embraer allatto della firma del contratto per la
nuova flotta regional.
Accordi con Air France-KLM
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 44 109
45
Fuel Management
Da gennaio 2011 stata costituita una nuova unit organizzativa Fuel Management dedicata al presidio e
allo sviluppo di tutte le attivit concernenti la filiera del carburante, che rappresenta il principale costo
aziendale.
In particolare, la nuova struttura ha le seguenti responsabilit:
Definizione degli obiettivi strategici e di costo delle politiche di approvvigionamento del carburante;
Definizione degli strumenti finanziari di copertura rischi fuel (hedging) e del rischio cambio,
Pianificazione dei fabbisogni di carburante per singolo scalo nellorizzonte di budget
Certificazione e Consuntivazione delle forniture fuel, in collaborazione con larea amministrativa;
Gestione del progetto Datawarehouse Operations per larea Fuel
Supporto al Direttore Operazioni Alitalia come Referente E.T.S. (Emission Trading Scheme)
Nel corso del 2011 stato sviluppato il sistema informatico Fuel
Management System (FMS) per la gestione sia del ciclo passivo sia
delle analisi dell'andamento dei consumi.
Anche grazie all'utilizzo del sistema ACARS da parte degli equipaggi, attualmente il consumo del 90% dei
voli viene catturato dal sistema entro 3 giorni, consentendo analisi e possibilit di interventi tempestivi.
stata consolidata la pratica di auditing in rampa per verifica della correttezza delle operazioni di
rifornimento, sia per aderenza alla quantit di carburante richiesta che per la corretta compilazione delle
ricevute di carico.
Le principali iniziative di risparmio dei consumi unitari di carburante hanno riguardato le aree Operazioni di
Volo (attenta pianificazione e monitoraggio dei voli al fine di ridurre il cd. extra fuel, ottimizzazione delle rotte
al fine di ridurre anche i costi per Air Traffic Control, ritardo dell'accensione del motore 2 durante le fasi
iniziali del taxi svolte in push back), Pianificazione e Programmazione Operativa (ottimizzazione dellimpiego
delle tipologie di aeromobili in base alle reali esigenze operative), Operazioni di Terra (riduzione consumi
APU - Auxiliary Power Unit, riduzione carico dellacqua a bordo, miglioramento della stima del carico a
bordo) e Manutenzione (vari interventi tra cui lalleggerimento delle galleys).
In tal senso partita sullo scalo di New York-JFK nella prima settimana di ottobre, ed stata introdotta la
settimana successiva anche a Buenos Aires, la nuova procedura Just In Time Refuelling, che consente di
completare il rifornimento carburante con i passeggeri a bordo. Questa procedura ha lobiettivo di ridurre i
tempi di turnaround degli aeroplani e di calcolare con maggiore accuratezza la quantit di carburante da
rifornire sulla base del dato aggiornato del peso aeromobile. La procedura verr estesa a breve sugli scali
internazionali di lungo raggio, mentre si prevede che sar implementata in Italia in accordo con i requisiti
normativi a partire dagli scali di Malpensa e Pisa.
Progetti di effiicentamento
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 45 109
46
Buoni anche i risultati ottenuti dal progetto di partnership siglato il 19 gennaio 2011 e avviato con General
Electric Aviation (OnPoint Fuel and Carbon Solution) che individuando e implementando opportune
iniziative anche mediante l'uso dello strumento informatico - Fuel & Carbon GE - che consente analisi di
dettaglio sulle dinamiche di consumo dei singoli aeromobili della flotta Alitalia, ha consentito di conseguire
significativi saving.
Il processo di acquisto del carburante si avvale di un comitato gare che si riunisce periodicamente per
individuare le pi efficaci scelte stategiche di approvvigionamento (scelta dei fornitori e contrattualizzazione
delle migliori condizioni di pagamento).
Il sistema di trasmissione delle fatture per via elettronica, che copre ormai l'85% dei movimenti, ha
efficientato lintero processo amministrativo consentendo una accelerazione dei sistemi di controllo con
possibilit di contestazioni immediate ai fornitori, nonch riduzione del carico di lavoro.
I progetti implementati nellanno per risparmi sia da acquisto sia da consumo carburanti hanno portato al
raggiungimento di circa il 70% degli obiettivi prefissati ad inizio 2011.
Per il 2012, l'attivit Fuel Management si svilupper attraverso le seguenti aree di intervento/obiettivi:
Completamento attivit efficientamento processi (ciclo passivo, consuntivazione consumo)
Consolidamento progetti riduzione consumi unitari gi iniziati nel 2011
Avvio e Gestione nuove iniziative riduzione consumi unitari
Consolidamento progetto con General Electric e relativi risparmi sui consumi unitari
Gestione, con ufficio acquisti, dei nuovi obiettivi di risparmio sui costi di Messa a bordo fuel
Gestione dei costi di acquisto delle quote legate al programma ETS
Avvio iniziative riduzione costi Air Traffic Control
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 46 109
47
C. VII. Risorse Umane
Lorganico del Gruppo al 31 dicembre 2011 risulta pari a 14.199 unit, delle quali 12.717 a tempo
indeterminato (+264 rispetto al 31 dic. 2010) e 1.482 a tempo determinato (-286 rispetto al 31 dic. 2010), con
una flessione totale rispetto al 31 dicembre 2010 di 22 unit..
Tale variazione trae origine da una diminuzione del personale di terra pari a 108 risorse (aumento di 21 unit
a tempo indeterminato compensato dalla riduzione di 129 risorse a
tempo determinato), parzialmente compensata da un aumento del
personale di volo pari ad 86 unit, anche ascrivibile allincremento
dellattivit operativa. (aumento di 243 unit a tempo indeterminato e diminuzione di 157 risorse a tempo
determinato).
Per quanto riguarda le movimentazioni dei contratti a tempo indeterminato nel periodo si evidenziano i
seguenti macro fenomeni:
personale di terra
86 assunzioni (54 Italia e 32 estero) + 191 conferme a tempo indeterminato (157 Italia e 34 estero);
256 cessazioni (206 Italia e 50 estero), di cui 129 per outsourcing in area Ground Handling;
personale navigante
275 assunzioni + 21 conferme a tempo indeterminato;
53 cessazioni
In particolare si segnala che il personale in part time al termine dellesercizio risulta pari a 3.240 unit contro
le 2.678 al 31 dicembre 2010 (aumento di 562 risorse in part time a fronte di una flessione pari a 584 unit
dei full time).
Il personale di terra con contratto full time tra le due date in esame diminuito di 152 unit a fronte di un
incremento di part time pari a 44 unit.
Il personale navigante con contratto full time tra le due date in esame diminuito di 432 unit a fronte di un
incremento di part time pari a 518 unit.
In termini di forza media retribuita annua (FMR), stata osservata
invece una flessione di 509 unit (da 12.950 a 12.441), riferibile
essenzialmente agli outsourcing (pari a 141 unit medie) e
allaumento della popolazione in Cassa Integrazione a zero ore (al 31.12.2011 835 unit rispetto alle 107
unit della chiusura dellanno precedente)
Per quanto concerne il livello di assenteismo per malattia e infortunio, stata riscontrata nel 2011, per i piloti
una riduzione pari a -0,5 p.p. (dal 4,6% al 4,1%), per gli assistenti di volo a -1,2 p.p. (da 6,5% a 5,3%), per il
personale di terra a -0,7 p.p. (da 5,5% a 4,8%).
Forza Puntuale
14.199 unit (- 22)
Forza Media Retribuita
12.441 unit (- 509)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 47 109
48
Secondo le ultime rilevazioni, la produttivit del personale di volo, misurata in ore volo su forza media
retribuita , per il personale navigante tecnico ha mostrato una sostanziale stabilit passando da 283,7 ore a
283,2 (-0,1%) e per il personale navigante di cabina un aumento dello +0,4%, da 144,8 ore a 145,3 ore.
Per il personale di terra dellarea manutenzione e dellarea ground i valori (sterilizzati dagli effetti degli
outsourcing, degli insourcing e delle uscite per CIGS), hanno mostrato un incremento della produttivit nel
primo caso pari al 7,6% (HV/FMR da 69,9 a 75,2), nel secondo caso pari al +11,1% (Voli/FMR da 228,7 a
254,1).
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 48 109
4
9
G
r
u
p
p
o

A
l
i
t
a
l
i
a
G
e
n
n
a
i
o
-
D
i
c
e
m
b
r
e
F
o
r
z
a

M
e
d
i
a

R
e
t
r
i
b
u
i
t
a
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
d
e
l
t
a
D
i
r
i
g
e
n
t
i
7
6















7
8















-












-












1
















1















7
7














8
0














3
-











Q
u
a
d
r
i

e

I
m
p
i
e
g
a
t
i
5
.
0
5
3










5
.
3
5
8










1
4













1
5













3















4















1
2














5
9













4















7















3















6















5
.
0
8
9









5
.
4
5
0









3
6
0
-







O
p
e
r
a
i
2
.
4
8
0










2
.
6
8
4










1
















3















1
7













4
1













2
.
4
9
8









2
.
7
2
8









2
3
0
-







t
o
t
a
l
e

T
E
R
R
A
7
.
6
0
9










8
.
1
2
0









1
4












1
5












3














4














1
4














6
4












4














7














2
0












4
7












7
.
6
6
4








8
.
2
5
7








5
9
3
-







P
i
l
o
t
i

1
.
4
4
7










1
.
3
3
5










5
0













5
3













2
1













2
2













0
















9
3













1
0
2











8
3
,
2










1
.
6
2
0









1
.
5
8
6









3
4









A
s
s
i
s
t
e
n
t
i

d
i

V
o
l
o
2
.
9
7
4










2
.
7
0
0










5
2













5
3













4
3













4
4













2
















2
3
0











8
7













7
9
,
5










3
.
1
5
8









3
.
1
0
7









5
0









t
o
t
a
l
e

V
O
L
O
4
.
4
2
1










4
.
0
3
6









1
0
2










1
0
6










6
4












6
6












2
















3
2
3










1
8
8










1
6
3










-











4
.
7
7
7








4
.
6
9
3








8
4









T
O
T
A
L
E

1
2
.
0
3
0








1
2
.
1
5
6








1
1
7











1
2
1











6
7













7
0













1
5














3
8
7











1
9
2











1
7
0











2
0













4
7













1
2
.
4
4
1







1
2
.
9
5
0







5
0
9
-







I

d
a
t
i
n
o
n

in
c
lu
d
o
n
o

i
c
o
lla
b
o
r
a
t
o
r
i
G
r
u
p
p
o

A
l
i
t
a
l
i
a







A
l
i
t
a
l
i
a

C
i
t
y

L
i
n
e
r

*
A
i
r

O
n
e

T
e
c
h
n
i
c

*
*
A
l
i
t
a
l
i
a
C
a
i

F
i
r
s
t
C
a
i

S
e
c
o
n
d
A
i
r

O
n
e
G
r
u
p
p
o

A
l
i
t
a
l
i
a
3
1

d
i
c
e
m
b
r
e
F
o
r
z
a

P
u
n
t
u
a
l
e
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
0
d
e
l
t
a
D
i
r
i
g
e
n
t
i
7
3












7
6












1













1










7
4
















7
7














3
-















Q
u
a
d
r
i

e

I
m
p
i
e
g
a
t
i
5
.
8
9
6







5
.
8
6
1







1
5








1
5








3








4










9
4











1
3
3






5










5











6











6
.
0
1
3











6
.
0
2
4









1
1
-













O
p
e
r
a
i
2
.
7
1
1







2
.
8
0
3







4
6











1
4








3
4









2
.
7
5
7











2
.
8
5
1









9
4
-













t
o
t
a
l
e

T
E
R
R
A
8
.
6
8
0







8
.
7
4
0







1
5








1
5







3








4









1
4
1








1
4
8





5









5










-









4
0









8
.
8
4
4










8
.
9
5
2








1
0
8
-











P
i
l
o
t
i

1
.
4
9
0







1
.
4
6
6







4
4








5
3








2
1






2
1








1










1
3
8






8
8









1
.
6
9
3











1
.
6
2
9









6
4













A
s
s
i
s
t
e
n
t
i

d
i

V
o
l
o
3
.
4
4
1







3
.
4
2
5







5
0








6
8








5
3






5
0








1
3








1
1
8






8
4









3
.
6
6
2











3
.
6
4
0









2
2













t
o
t
a
l
e

V
O
L
O
4
.
9
3
1







4
.
8
9
1







9
4








1
2
1





7
4






7
1







-













1
4







2
5
6





1
7
2






-












5
.
3
5
5










5
.
2
6
9








8
6













T
O
T
A
L
E

1
3
.
6
1
1





1
3
.
6
3
1





1
0
9






1
3
6






7
7






7
5








1
4
1









1
6
2






2
6
1






1
7
7







-










4
0









1
4
.
1
9
9









1
4
.
2
2
1







2
2
-













d
i

c
u
i

:
p
a
r
t

t
i
m
e

t
e
r
r
a
1
.
6
8
9










1
.
6
4
5








4
4













p
a
r
t

t
i
m
e

v
o
l
o
1
.
5
5
1










1
.
0
3
3








5
1
8











t
.

i
n
d
e
t
e
r
m
i
n
a
t
o

1
2
.
7
1
7








1
2
.
4
5
3






2
6
4











t
.

d
e
t
e
r
m
i
n
a
t
o

1
.
4
8
2










1
.
7
6
8








2
8
6
-











*
*

I
n

d
a
t
a

6

s
e
t
t
e
m
b
r
e

2
0
1
1

l
a

s
o
c
i
e
t


A
i
r

O
n
e

T
e
c
n
h
i
c

S
.
p
.
A
.


s
t
a
t
a

f
u
s
a

p
e
r

i
n
c
o
r
p
o
r
a
z
i
o
n
e

n
e
l
l
a

s
o
c
i
e
t


A
i
r

O
n
e

S
.
p
.
A
.

*

I
n

d
a
t
a

2
0

a
p
r
i
l
e

2
0
1
1


s
t
a
t
o

p
e
r
f
e
z
i
o
n
a
t
o

i
l

t
r
a
s
f
e
r
i
m
e
n
t
o

d
e
l
l
'i
n
t
e
r
o

c
a
p
i
t
a
l
e

s
o
c
i
a
l
e

d
i

A
i
r

O
n
e

C
i
t
y
L
i
n
e
r

d
a

A
i
r

O
n
e

a
d

A
l
i
t
a
l
i
a
.

A

s
e
g
u
i
r
e
,

l
A
s
s
e
m
b
l
e
a

d
e
g
l
i

a
z
i
o
n
i
s
t
i

d
i

A
i
r

O
n
e

C
i
t
y
L
i
n
e
r

h
a

d
e
l
i
b
e
r
a
t
o

i
l

m
u
t
a
m
e
n
t
o

d
e
l
l
a

d
e
n
o
m
i
n
a
z
i
o
n
e

s
o
c
i
a
l
e

i
n

A
l
i
t
a
l
i
a

C
i
t
y
L
i
n
e
r

S
.
p
.
A
.


G
r
u
p
p
o

A
l
i
t
a
l
i
a
A
l
i
t
a
l
i
a
C
a
i

F
i
r
s
t
C
a
i

S
e
c
o
n
d
A
i
r

O
n
e
A
l
i
t
a
l
i
a

C
i
t
y

L
i
n
e
r
*
A
i
r

O
n
e

T
e
c
h
n
i
c
*
*
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 49 109
50
Organizzazione, formazione e sviluppo
Il 2011 stato caratterizzato da una significativa riorganizzazione di alcune aree aziendali, che sono state
oggetto di una serie di interventi strutturali finalizzati alla reingegnerizzazione di alcuni processi chiave in
unottica di massimizzazione dellefficienza.
in ambito Manutenzione stata istituita una struttura integrata di Ingegneria e Manutenzione, che
centralizza sia le attivit di ingegneria sia le attivit di servizi di manutenzione flotta, precedentemente
frammentate in due distinti presidi organizzativi; ulteriori razionalizzazioni e ottimizzazione delle attivit
manutentive sono state finalizzate nel semestre con lobiettivo di raggiungere i target operativi, in un
ottica di miglioramento dellefficienza e di controllo delle performance. In particolare, nel corso del mese
di giugno stata approvata da Enac la seconda fase degli interventi di riorganizzazione in Ingegneria e
Manutenzione con listituzione del Centro Controllo Manutenzione e Produzione e di un presidio di
Inventory Control, per lesecuzione delle procedure inventariali aziendali e il controllo delle giacenze di
magazzino. Nel mese di settembre, la nuova configurazione stata completata con la nascita del
Maintenance Control Center di Cityliner.
in ambito Ground stato rivisitato il modello organizzativo della funzione Operazioni di Terra;
stata creata lunit organizzativa Fuel Management, con lobiettivo di una pi efficiente gestione del
processo del carburante e dei costi connessi;
stata istituita, alle dirette dipendenze dellAmministratore Delegato della societ Air One, la funzione
Direzione Business Smart Carrier ;
stata istituita la figura di Facilitatore implementazione processi operativi, al fine di coadiuvare le
azioni derivanti dal Progetto Ridisegno dei Processi, in stretta collaborazione con le linee di business e
la funzione Risorse Umane;
stata istituita lunit organizzativa Customer Center, per la gestione unitaria del processo di front line
telefonico e delle relative attivit di back office;
stata istituita, in ambito Acquisti e Servizi, lunit organizzativa Gestione Contratti Servizi di Bordo, a
seguito della finalizzazione delloutsourcing verso Servair Solution Italia di processi e attivit relative
allacquisto ed alla gestione operativa dei servizi di bordo (catering, boutique e inflight entertainment),
con lobiettivo di assicurare la governance contrattuale dei provider esterni di servizi bordo;
stata superata la Direzione Alleanze e Strategie a mezzo della riallocazione delle relative attivit e
risorse in differenti aree aziendali (Marketing, Revenue Management e Network; Vendite Distribuzione e
Customer Care; Amministrazione Finanza e Controllo; Legale Societario e Auditing);
c stato lavvicendamento alla responsabilit della Direzione Risorse Umane per le Societ Alitalia ed
Air One;
stato avviato il Progetto Implementazione Nuovo Sistema Host, con lobiettivo di analizzare e definire
i contenuti funzionali del nuovo sistema informatico Amadeus (piattaforma di prenotazione, inventory,
biglietteria e departure control system, che si avvier nella prima met del 2013), sviluppare applicazioni
e processi operativi innovativi, garantire la gestione della migrazione e le azioni di change management
su risorse e processi impattati ed ottimizzare le sinergie con i Partner Air France e KLM che si avvalgono
del medesimo sistema;
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 50 109
51
le attivit e delle risorse di Relazioni con il Territorio e Pubbliche Amministrazioni sono confluite alle
dirette dipendenze di Staff dellAmministratore Delegato.
stata istituita, alle dirette dipendenze di Direzione Ground e Sistemi Informativi, dellunit
organizzativa Acquisti e Vendita Servizi di Handling e Supporto Amministrativo Ground con lobiettivo
di supportare il Responsabile della Direzione nella definizione delle policy di make or buy e delle linee
guida di sviluppo del business dellhandling assicurandone il coordinamento sullintera rete Alitalia anche
attraverso un presiodio trasversale delle aree coinvolte.
stata istituita, in ambito Operazioni di Terra, alle dirette dipendenze di Scali Periferici, dellunit
organizzativa Scali Italia con lobiettivo di assicurare la massima focalizzazione nel coordinamento
integrato degli scali domestici.
Per quanto concerne le attivit di Sviluppo e Compensation delle Risorse, il Gruppo utilizza il sistema MBO
(Management By Objectives) operando, a scadenza, la consuntivazione dei risultati delle performance ed
erogando i premi. Successivamente, in funzione delle dinamiche organizzative e delle nuove posizioni di
lavoro, viene aggiornato il perimetro dei destinatari. In tal senso stata realizzata una piattaforma
informatizzata per la consegna/accettazione delle lettera di incentivazione e degli obiettivi assegnati per il
2012.
Analogamente avviene per i sistemi di incentivazione sviluppati in area Commerciale, Ground, con
particolare attenzione alle performance di puntualit e di ricavo ancillare, in area Lost & Found (Assistenza
Bagagli) e per gli Assistenti di Volo.
Nel periodo, sono stati attivati percorsi formativi e di sviluppo specifici per le figure dei c.d. Alti Potenziali,
Professional e Quadri con MBO e per il personale navigante e corsi di formazione linguistica. In particolare,
in ambito Ground, sono stati erogati corsi finalizzati a migliorare la cultura del cliente e la managerialit della
struttura di governo.
Sono proseguite le selezioni interne in area personale navigante di cabina e tecnico e in manutenzione, per
definire passaggi di qualifica e nuovi ruoli.
Sono stati attivati 34 Job Posting per le Aree Vendite, Marketing, Risorse Umane, Ground, Operations, Linea
Assistenti di Volo e Smart Carrier per un totale di 55 posizioni di lavoro offerte, per i quali si sono candidate
350 persone.
Si segnala infine listituzione dellAccademia Commerciale Alitalia. Finanziata da Fondimpresa e progettata
assieme a Business Performance Institute di Torino, lAccademia Commerciale Alitalia mira ad definire e
diffondere il know how essenziale alle direzioni commerciali Alitalia (Marketing, Network, Revenue
Management e Vendite, Distribuzione e Customer Care), per contribuire alla spinta dei ricavi attraverso la
formazione del personale e la costruzione di una cultura condivisa.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 51 109
52
Relazioni industriali
Nel corso dellanno 2011, lattivit sindacale ha principalmente avuto ad oggetto tematiche afferenti i progetti
di miglioramento, trasformazione e riorganizzazione dei processi operativi, organizzativi ed industriali della
Societ, che hanno trovato soluzione con la sottoscrizione dellaccordo del 4 marzo 2011, al termine di un
confronto particolarmente complesso e delicato con le sette Organizzazioni Sindacali riconosciute.
Nellintesa sopra richiamata, oltre alla prosecuzione del percorso relazionale su peculiari tematiche di natura
gestionale inerenti le diverse categorie di personale (terra, condotta, cabina), stato previsto un piano di
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, con accesso su base volontaria, che ha coinvolto 700 risorse
appartenenti alle aree di HeadQuarter, Commerciale, Ground Handling, Manutenzione, Naviganti.
Nel corso del confronto sindacale successivo alla sottoscrizione dellaccordo del 4 marzo u.s., stato
monitorato limpatto delle adesioni individuali al programma di Cigs, con specifici approfondimenti dedicati
alle modalit di accesso ed erogazione del trattamento, nonch alla contestualit del programma di
riorganizzazione con il regime di solidariet espansiva, in essere per il personale navigante di cabina.
Al 31 dicembre in Alitalia risultavano 695 risorse in CIGS (576 di terra e 119 di volo): 380 unit sono state
collocate in CIGS per un periodo pari a circa 4 anni (311 terra e 69 volo) e di queste, 266 saranno collocate
in mobilit per i successivi 3 anni. Le restanti 315 unit sono state
collocate in CIGS per un periodo pari in media a 1,8 anni per le
risorse di terra e 0,3 per quelle di volo.
In Air One le risorse, esclusivamente di terra, in CIGS al 31
dicembre erano 140, delle quali 39 provenienti da AirOne Technic.
A fronte della cessazione dellattivit di Air One Technic nellunit di produttiva di Pescara, si concluso
positivamente, in data 28 aprile u.s., il confronto con le Organizzazioni Sindacali presso il Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali, con la sottoscrizione di un verbale di accordo per la concessione della Cigs
nei confronti delle risorse in forza alla societ.
Con riferimento allaccesso agli ammortizzatori sociali, nel mese di settembre scorso, stata, inoltre,
perfezionata loperazione di fusione societaria di Air One Technic in Air One, con collocazione in Cigs delle
risorse provenienti dalla societ incorporata previa sottoscrizione, nel mese di ottobre, di un nuovo accordo
presso la competente sede istituzionale.
In tema di esternalizzazioni, nel periodo di riferimento, si evidenzia la sottoscrizione di accordi sindacali
riguardanti laffidamento delle attivit di handling ad altri operatori presso gli scali di Bari e di Cagliari (che
hanno coinvolto, complessivamente, n. 119 risorse).
Il confronto sindacale, nel corso del 2011, ha avuto ad oggetto temi specifici quali, in particolare, gli
andamenti operativi e di impiego del personale, la solidariet espansiva, gli effetti organizzativi correlati alle
adesioni individuali volontarie al programma di Cigs, la tutela della salute e della sicurezza del Personale
Navigante della Societ, le problematiche conseguenti al sisma avvenuto in Giappone.
CIGS 2011
Alitalia 695 risorse
Air One 140 risorse
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 52 109
53
Nel mese di settembre, inoltre, sono stati avviati altri confronti, sia con le Segreterie Nazionali che con le
R.S.A., relativi allandamento del pre-contenzioso e del contenzioso in essere, attivato da parte di risorse
precedentemente assunte a termine, al fine di verificarne le possibilit di depotenziamento e risoluzione, in
rapporto agli impegni assunti con laccordo del 4 marzo, con particolare riferimento al percorso di
stabilizzazione per assistenti di volo e personale di terra.
Significativi gli accordi sindacali sottoscritti il 13 ottobre u.s., in materia di formazione del Personale
Navigante Tecnico delle Compagnie Alitalia Compagnia Aerea Italiana ed Alitalia Cityliner, per laccesso ai
programmi di riconversione e/o riqualificazione professionale
finanziati dal Fondo Speciale per il sostegno del reddito e
delloccupazione e della riconversione e riqualificazione
professionale del personale del settore del Trasporto Aereo,
che finanzier gli interventi con rilevanti contributi mirati, tra laltro, alla rioccupabilit del personale
proveniente dal bacino Cigs.
Il programma formativo in argomento (nel periodo fine 2011 inizio 2013) coinvolger, anche in relazione
allevoluzione della flotta e dei relativi fabbisogni, circa n. 393 risorse.
Il complesso delle intese raggiunte e lavvio dei citati confronti hanno favorito linstaurarsi di un clima di
coesione, mantenendo una situazione di non conflittualit nelle diverse categorie.
In tema di conflittualit si segnala che le ore di adesione agli
scioperi del periodo sono state complessivamente 144 contro
le 2.960 del 2010 (-95%).
Per quanto concerne la sicurezza del lavoro, nel corso del 2011, stata completata limplementazione del
SGSL (sistema di gestione sicurezza e salute nei luoghi di lavoro) e ne stata verificata la corretta
attuazione mediante monitoraggi effettuati presso enti rappresentativi, individuati congiuntamente ai Datori di
Lavoro. Tali monitoraggi non hanno evidenziato scostamenti significativi e piccoli gap formali sono stati risolti
durante la fase di verifica. Nel secondo trimestre del 2011 stata anche avviata, in maniera procedurizzata,
la vigilanza da parte dei preposti sulle attivit svolte dai propri collaboratori. A fine luglio si conclusa la
prima fase, obbligatoria, della valutazione dei rischi da stress lavoro correlato.
I risultati ottenuti con ladozione del Sistema di Gestione Sicurezza e Salute sono decisamente confortanti, in
quanto landamento infortunistico, che rappresenta uno tra i pi significativi indicatori oggettivi per il
monitoraggio sullefficacia del Sistema, ha evidenziato unimportante riduzione del numero degli infortuni
passati dai 749 del 2010 ai 453 del 2011 (-40%) e delle giornate perse (da 10.353 del 2010 a 6.278 del
2011: -39%).
Riconversione e Riqualificazione
Professionale
Scioperi 2011
144 ore di adesione (- 95%)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 53 109
54
C. VIII. Prevedibile evoluzione della gestione
Nel 2011 Alitalia ha dovuto fronteggiare una inaspettata ed estremamente complessa congiuntura
economico/finanziaria, i cui effetti negativi hanno fortemente inciso, in particolare nellultima parte dellanno,
sulla domanda di trasporto aereo (da sempre elastica rispetto alle variazioni del ciclo economico) e proprio
sulle classi di passeggeri a pi alto valore aggiunto.
Per ci che concerne il 2012, la crisi dei debiti sovrani nellarea euro e lincertezza della politica monetaria e
fiscale negli Stati Uniti continuano a condizionare la crescita mondiale, mentre le preoccupazioni sulla
sufficienza e sullefficacia delle misure adottate dai Governi per contrastare la crisi rendono difficoltose
ipotesi ottimistiche sullimmediato futuro.
Secondo le pi recenti stime il Pil mondiale risulta essersi attestato nel 2011 al +3,8%, con una previsione di
crescita pari al +3,3% nel 2012.
Il PIL italiano diminuisce. Il 2011 si chiuso con un progresso di appena lo 0,4% e si prevede una
contrazione del 2,2% nel 2012, cui seguir nel 2013 unulteriore flessione dello 0,6%
17
.
Per quanto concerne i risultati economici, la pi ottimistica stima IATA per il 2012 prevede profitti netti pari a
3,5 miliardi di dollari e margini a livello di EBIT ancora in flessione rispetto alle riduzioni gi riscontrate nel
2011 e pari allo 0,6% dei ricavi. Lincertezza sulla ripresa delleconomia tale da prefigurare ipotesi ancor
pi pessimistiche, con perdite per lindustria del trasporto aereo pari ad oltre 8 miliardi di dollari.
I vettori europei sono di gran lunga nella posizione pi difficile, con tassazioni pi elevate e debolezza
economica dei mercati interni che ne limitano la redditivit. Per il 2012 si prevedono perdite comprese tra
600 milioni di dollari e oltre 4 miliardi.
Il business del trasporto aereo continua a mostrare mostra alcune debolezze strutturali: leccesso di offerta,
la posizione marginale delle compagnie nella catena del valore, la difficolt a remunerare il capitale investito.
Inoltre la forte competizione asimmetrica e ne beneficiano soprattutto le low cost, il prelievo fiscale
esasperato e il sistema aeroportuale Italiano rende particolarmente onerosi i servizi resi su Roma e Milano,
principali aeroporti di Alitalia.
In questo scenario, il Gruppo Alitalia, imponendosi programmi molto impegnativi, formalizzati con
lapprovazione del Piano 2012-2015, ha previsto una crescita, seppur ridotta rispetto al Piano originario, di
ricavi passeggeri, quote di mercato, yield e load factor.
La pianificazione delle destinazioni e il mix di rete si spinger maggiormente verso lo sviluppo dei settori
internazionale e intercontinentale, anche con lobiettivo di ridurre la dipendenza da mercati a Pil negativo;
17
IMF International Monetary Fund January ; WEO World Economic Outlook Gennaio 2012
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 54 109
55
sar ridotta la capacit unitaria al fine di incidere positivamente sul load factor e proseguir il lavoro di
inventory e revenue management anche con soluzioni tariffarie tailor made per i clienti a pi alto valore.
La destagionalizzazione del network, gi in corso, spinger ulteriormente il lancio di collegamenti
intercontinentali contro-stagionali, sia di linea che charter, anche mediante accordi con primari operatori del
settore turistico, nonch attraverso la proposta di prodotti leisure per specifici segmenti.
Anche per il 2012 previsto un contributo rilevante dai ricavi ancillary, cos come sara necessario spingere
ulteriormente la ricerca e la realizzazione di accordi e partnership commerciali ed industriali, con lobiettivo
di continuare ad estrarre valore dal business di Alitalia.
Le azioni di efficientamento nei costi proseguiranno, con particolare attenzione ai consumi unitari del fuel e
alla produttivit del personale.
Sar sviluppata ulteriormente la collaborazione e lintegrazione industriale con AF-KLM per coglierne tutte le
sinergie possibili.
Proseguir il piano di rinnovo della flotta, seppure da gestire in coerenza con landamento della domanda e
della capacit che andr delineandosi nel corso degli anni, concentrando sempre di pi lattenzione sul
miglioramento della qualit del servizio offerto.
I programmi prefissati presentano ovviamente unalea correlata alla dimensione e durata della crisi e sono
esposti a dinamiche quali landamento del prezzo del carburante, landamento tariffario dei servizi
aeroportuali e laggressivit delle low cost. Inoltre nellimmediato futuro le compagnie aeree dovranno far
fronte anche alla competizione dei vettori asiatici e alle eventuali tassazioni sullemissione della CO2.
La recente approvazione del Piano Industriale 2011-2015 riflette unanalisi accurata dei i fattori di rischio e
una attenta movimentazione di tutte le leve strategiche finalizzata al conseguimento degli obiettivi prefissati.
In tale contesto gli Amministratori ritengono non esistere ragionevoli dubbi sulla aspettativa che il Gruppo
continui la propria operativit in un futuro prevedibile.
Con riferimento alla posizione finanziaria, il Gruppo monitora costantemente levoluzione del livello
dindebitamento in rapporto al patrimonio netto e la generazione di cassa delle attivit operative.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 55 109
56
D. Andamento Economico, Patrimoniale e Finanziario del Gruppo Alitalia
Conto Economico Consolidato Riclassificato
Al 31.12.2011 Al 31.12.2010 differenze
A. RICAVI 3.478.193 3.224.733 253.460
di cui Passeggeri 2.925.243 2.767.205 158.038
Incrementi di immobilizz. per lavori interni 14.020 29.736 (15.716)
Contributi in conto esercizio linee 5.597 5.497 100
B. VALORE DELLA PRODUZIONE "TIPICA" 3.497.810 3.259.966 237.844
Consumi di materie e servizi esterni (2.685.664) (2.456.353) (229.311)
C. VALORE AGGIUNTO 812.146 803.613 8.533
Costo del lavoro (737.238) (723.005) (14.233)
D. MARGINE OPERATIVO LORDO 74.908 80.608 (5.700)
Altri stanziamenti rettificativi (6.651) (4.791) (1.860)
Stanziamenti a fondi rischi e oneri (8.178) (7.251) (928)
Saldo proventi e oneri diversi 165.386 55.912 109.474
E. EBITDA 225.465 124.478 100.986
Ammortamenti (231.691) (231.078) (612)
F. RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (6.226) (106.600) 100.374
Proventi e oneri finanziari (26.610) (32.249) 5.639
Rettifiche di valore di attivit finanziarie (118) (94) (24)
G. RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI
STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE (32.954) (138.943) 105.989
Proventi e oneri straordinari (21.700) (4.830) (16.870)
H. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (54.654) (143.773) 89.119
Imposte sul reddito dell'esercizio (14.360) (23.866) 9.506
I. UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (69.014) (167.639) 98.625
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 56 109
57
Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 ha registrato una perdita operativa di /mln 6, ponendo in evidenza un
significativo miglioramento (+/mln 100) rispetto a quanto consuntivato al termine dellesercizio 2010, chiuso
con una perdita operativa di /mln 106.
A livello di risultato netto, la perdita, pari a /mln 69, risulta inferiore di /mln 99 rispetto a quella di /mln
168 al 31 dicembre 2010.
Le principali componenti del conto economico consolidato si sono articolate come segue:
I ricavi sono risultati pari a /mln 3.478, dei quali l 84% riferiti al traffico, con una crescita di /mln
254 (+8%) nei confronti del precedente esercizio;
i ricavi del traffico passeggeri, sono risultati pari a /mln 2.925, con un aumento di /mln 158 (+6%)
rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, riconducibile essenzialmente alla crescita dei
volumi di trasportato (n. passeggeri: +5,5%, con incrementi diffusi su tutti i tre settori di rete).
Alla crescita degli altri ricavi, pari a /mln 96, hanno contribuito:
gli altri ricavi passeggeri (principalmente scaturenti dallassorbimento di tagliandi di volo non pi
utilizzabili sia per la scadenza della loro validit sia per la presenza di tariffe soggette a restrizione
che hanno superato i limiti temporali dimpiego, oltre ad altre fattispecie varie collegate al traffico,
quali ad esempio le fee incassate per cambi di prenotazione), per /mln 109,
i ricavi merci per /mln 12,
i ricavi per attivit congiunta con altri vettori per /mln 6,
i ricavi per prestazioni diverse (essenzialmente derivanti da inserzioni pubblicitarie) per /mln 1,
i ricavi per servizi di prenotazione per /mln 1,
trovando parziale compensazione nella flessione dei:
ricavi per assistenza di scalo e per prestazioni manutentive per complessivi /mln 13, in
collegamento alla minore attivit svolta nel 2011 a favore di clienti
i ricavi charters passeggeri e merci per /mln 4,
ricavi per voli postali notturni per /mln 4,
i ricavi per block space per /mln 5,
ricavi per vendita di materiali e attrezzature di bordo materiali per /mln 6,
i ricavi accessori del traffico (principalmente recuperi da agenzie di viaggio per inadempienze,
commissioni su carte di credito e provvigioni attive) per /mln 1.
Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono risultati pari a /mln 14 (/mln 30 al 31
dicembre 2010) e si riferiscono a quanto capitalizzato principalmente per modifiche/migliorie sugli
aeromobili quali interventi sui motori, revisioni aeromobili e carrelli e residualmente per materiale di
rotazione.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 57 109
58
I contributi in conto esercizio linee (regime di continuit territoriale), rappresentativi di quanto
erogato per i servizi di trasporto aereo su rotte sottoposte a regime di oneri di servizio pubblico,
hanno registrato un valore di /mln 6, risultando sostanzialmente allineati al precedente periodo in
comparazione.
Il Valore della Produzione Tipica ha fatto conseguentemente riscontrare un importo di /mln 3.498, con un
aumento di /mln 238 (+7%) rispetto al corrispondente esercizio a raffronto.
I costi per consumi di materie e servizi esterni hanno assunto un valore di /mln 2.686, con una
crescita di /mln 229 (+9%) rispetto a quanto consuntivato al 31 dicembre 2010;
la complessiva variazione negativa sopra riscontrata risultata essenzialmente ascrivibile
allaumento degli oneri per il carburante (+/mln 266, inclusivi delle coperture su prezzo e cambio
poste in essere, quale effetto dellincremento dei prezzi e, in misura inferiore, dellevoluzione della
parit cambiaria euro/dollaro), dei costi per assistenza al traffico e scalo (+/mln 18) e delle spese
manutentive per la flotta (+/mln 8).
Al netto di tali poste stata osservata una riduzione di /mln 63, cos ripartita:
Le spese di vendita hanno fatto riscontrare una flessione di /mln 24, primariamente riferita alla
diminuzione dei costi per pubblicit, promovendita (/mln 8 nel complesso), per servizi di
prenotazione e call center (/mln 10) e delle provvigioni passeggeri (/mln 5),
I costi per acquisto e consumo di materiali tecnici hanno fatto osservare una riduzione di /mln
10, essenzialmente collegata agli efficientamenti conseguiti nel periodo,
Le spese per consumi di altri materiali non tecnici sono diminuite di /mln 2,
Gli affitti per locali e i canoni di altri beni si sono decrementati di /mln 8,
I noleggi passivi per la flotta sono diminuiti di /mln 2,
Gli oneri per informazioni e telecomunicazioni hanno registrato un decremento di /mln 5
Le altre prestazioni (professionali, generali, manutenzioni e revisioni varie extra flotta,
assicurazioni) hanno presentato una flessione complessiva di /mln 12.
In conseguenza di quanto sopra rappresentato, il Valore aggiunto del Gruppo risultato pari a /mln 812,
in aumento di /mln 9 rispetto allo scorso esercizio.
Il costo del lavoro, pari a /mln 737, ha evidenziato un peggioramento di /mln 14, da ricondurre
principalmente alle seguenti cause:
per /mln 35,9 alla cessazione dei benefici che ancora nello scorso esercizio erano stati ritratti
dallassunzione, nel 2009, di personale in CIGS,
per /mln 2,3 allaumento dei costi unitari, in massima parte riconducibile alla dinamica dellanzianit,
per /mln 6,9 ai maggiori oneri per il personale navigante connessi allaumento dellattivit e alla pi
elevata forza media retribuita (+84 unit, da 4.693 a 4.777 risorse),
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 58 109
59
per /mln 17,0 ai benefici collegati al positivo impatto delloperazione di CIGS volontaria effettuata
nel 2011 (applicata a 419 unit medie annue di forza media retribuita, 655 risorse di forza media
retribuita considerando il solo mese di dicembre),
per /mln 11,9 ad ulteriori riduzioni de livelli di forza media retribuita del personale di terra (-227
unit) e ad efficientamenti che hanno compresso i livelli di attivit di questa categoria,
per /mln 2,6 alla riduzione degli accantonamenti per ferie e riposi.
Nel complesso, si registrata una complessiva riduzione di 509 risorse di forza media retribuita (da
12.950 del 2010 a 12.441 del 2011).
Si segnala altres che nel 2011 limpatto, straordinario, sul costo del lavoro delle transizioni piloti
risultato pari a /mln 7 (per 51 unit medie equivalenti annue, a fronte di /mln 8,6 per 59 unit
medie del 2010) e, quello, anchesso non gestionale, dei reintegri da contenzioso a /mln 3 (per 116
organici medi e 213 puntuali, in massima parte personale navigante, in corrispondenza a /mln 0,3
riferiti a 10 unit medie e 55 puntuali del 2010, sempre principalmente naviganti).
Il Margine operativo lordo ha pertanto consuntivato un valore positivo di /mln 75, (/mln 81 rilevato alla
chiusura del precedente esercizio).
Gli altri stanziamenti rettificativi pari complessivamente a /mln 7, sono rappresentativi di quanto
accantonato per le svalutazioni di alcuni crediti (/mln 6 a fronte di /mln 5 nel periodo a raffronto) e
di immobilizzazioni (complessivi /mln 1, riferiti alla cellula di un velivolo MD80 dismesso
dalloperativo e alla svalutazione della differenza di consolidamento della partecipazione AirOne
Technic dopo la fusione della stessa nella societ AirOne, perfezionatasi in data 9 settembre 2011);
Gli stanziamenti a fondi per rischi e oneri pari a /mln 8 (erano risultati pari a /mln 7 al 31
dicembre 2010), hanno riguardato i rischi di contenzioso su area ground per /mln 5, sul lavoro
estero per /mln 1, sul regolatorio/trasportistico per /mln 1 e sul trasportistico estero per /mln 1;
Il saldo proventi diversi netti, pari a /mln 165, ha registrato un incremento di /mln 109 (/mln 56
al 31 dicembre 2010), per :
o /mln 22 relativi alle condizioni di chiusura definite con la Procedura di Amministrazione
Straordinaria della Alitalia LAI (si ricorda che il contratto di acquisto di beni e servizi da
questultima aveva previsto, tra laltro, di definire nel termine di due anni la conclusiva
valorizzazione di una serie di partite di reciproco credito e debito, al cui esito Alitalia, a fronte
di quanto a suo tempo accantonato, ha visto emergere la relativa differenza positiva.
o /mln 51 derivanti dagli accordi con partner industriali (Air France per la manutenzione,
Amadeus per la nuova piattaforma in ambito Prenotazione e Ticketing, Engineering per
unoperazione di vendor consolidation in ambito IT) e commerciali (tra cui American
Express, Maggiore, ACE, DirectLine, Carpatair e Moldavian, Eden e Cross) gi descritti in
precedenza e coerenti con la strategia e le azioni, gi avviate nel corso del 2010 e da
perseguire anche nei prossimi anni, di estrazione di valore dal proprio business e dai propri
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 59 109
60
asset (brand, base clienti, piattaforme industriali, piattaforme e canali commerciali, livello di
spending, ecc.)
o /mln 36, essenzialmente per lassorbimento netto di accantonamenti e fondi esistenti (tra i
quali /mln 24 di minori provvigioni ai dealer per mancato raggiungimento degli obiettivi
commerciali ed /mln 12 di minori costi per manutenzione flotta e costi ground, in relazione
ai trend decrescenti dei costi unitari); .
Conseguentemente lEBITDA risultato nellesercizio pari a /mln 225, con una crescita di /mln 101
rispetto a quello consuntivato al termine del 31 dicembre 2010.
A livello di risultato operativo (EBIT) dopo aver tenuto conto degli ammortamenti di competenza per /mln
232, sostanzialmente in linea con quanto consuntivato al termine del 2010, stata registrata una perdita di
/mln 6, che si confronta con una perdita di /mln 106 osservata alla chiusura del bilancio al 31 dicembre
2010.
Si fa rilevare come al miglioramento di /mln 100 nei livelli di Ebit abbiano contribuito (oltre quanto in
precedenza individuato in termini di maggiori ricavi per /mln 254, proventi diversi derivanti da accordi con
primari partner industriali e commerciali per /mln 51 e dal conclusivo saldo prezzo con la Procedura
commissariale di Alitalia LAI per /mln 22, parzialmente controbilanciati dallimpatto dei pi elevati oneri per il
caburante per /mln 266), efficienze complessive sui costi pari a /mln 40, riconducibili primariamente a
spese commerciali, per manutenzione flotta e per prestazioni generali.
Gli oneri finanziari netti hanno presentato un valore negativo di /mln 27, con un miglioramento
rispetto allo scorso esercizio di /mln 6, riconducibile alle seguenti cause:
per /mln 18 alla favorevole evoluzione dei cambi, primariamente ascrivibile alle societ
irlandesi APC10 e APC12, che fino al 1 trimestre dellesercizio 2011 detenevano finanziamenti
in dollari; la sterilizzazione delleffetto cambio dal 2 trimestre dellanno in corso, dovuta
allaccensione di un CCS (Cross Currency Swap) su tale debito in valuta, ha cristallizzato in
/mln 16 il positivo effetto del cambio su tali finanziamenti (a fronte di un delta negativo di /mln
16 nel 2010); la residua variazione sfavorevole tra i due esercizi a raffronto, pari a /mln 14
complessivamente, da attribuirsi alle variazioni dei cambi sia sulle poste patrimoniali
consuntivatesi nel 2011, sia su quelle ancora aperte ed adeguate ai cambi del 31 dicembre
2011.
Si segnala come, a livello di EBIT di Gruppo, la dinamica dei cambi abbia prodotto un effetto
negativo di /mln 5;
per /mln 10 alla negativa evoluzione degli oneri netti su finanziamenti, che ha riflesso:
per ci che concerne il lungo termine, pari a /mln 6: /mln 8 sono dovuti allincremento
medio di 1 punto percentuale dellincidenza degli oneri sul debito complessivo risultante
dallandamento generale dei tassi rispetto allo scorso esercizio e dalla rinegoziazione di una
parte dellindebitamento esistente; ad essi si contrapposto un beneficio di /mln 2
risultante dal minor livello di debito medio afferente la flotta, ridottosi di circa/mln 62 (da
/mln 799 a /mln 736).
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 60 109
61
per ci che concerne il breve termine, pari a /mln. 4: sono essenzialmente riferiti a un
maggior utilizzo di linee di credito nel 2011 (debito medio da circa 79 /mln del 2010 a circa
193 /mln del 2011), dovuto anche ad una strategia nellanno mirata al mantenimento di una
giacenza di cassa libera pi elevata, cui si coniugato, seppure con minor valenza rispetto
alla citata crescita del debito, un incremento dei tassi ad esso applicati di circa 0,2 punti;
In relazione a quanto sopra esposto, si segnala che, dopo aver versato alla Procedura
commissariale di Alitalia LAI il saldo prezzo di /mln 81, stato consuntivato un pi elevato livello di
liquidit di cassa di /mln 35.
per /mln 2 a quanto appostato prudenzialmente in relazione a possibili rischi sul trasferimento
di disponibilit liquide da Iran e Siria.
Gli oneri straordinari netti hanno fatto riscontrare un valore pari a /mln 22, con un incremento di
/mln 17 rispetto al 31 dicembre 2010, e sono risultati essenzialmente riferiti ai costi per il phase-out
degli aeromobili MD80 (/mln 9) e B737 (/mln 8), connessi alla strategia di rinnovo della flotta.
Le imposte sul reddito sono pari ad un valore netto di /mln 14 (/mln 24 nel 2010); esse sono da
ascrivere alle imposte correnti Italia Irap (/mln 25,3) ed Ires (/mln 5,3) ed Estero (/mln 0,4)
nonch alle imposte differite attive Irap (/mln 1,2) ed Ires (/mln 18,2) ed alle imposte differite
passive delle societ irlandesi pari ad /mln 2,6.
La variazione positiva di /mln 9,5 da attribuirsi essenzialmente allintroduzione del nuovo regime
di riportabilit delle perdite fiscali, giusto il disposto del D.L. 98/2011 convertito nella Legge 111/2011
In particolare, il citato regime ha, da un lato, previsto la estensione della riportabilit fiscale delle
perdite IRES (prima limitata a 5 anni e adesso illimitata), dallaltro, ha introdotto un limite quantitativo
allutilizzo annuo delle perdite fiscali (prima inesistente e adesso limitato all80%). Tale novit ha
fatto emergere oltre allIRES corrente da versare (/mln 5,3, valore assente nel periodo a raffronto)
anche liscrizione di imposte differite attive sulle perdite fiscali vantate dalla Societ per gli esercizi
pregressi; si ritenuto opportuno iscrivere a tale titolo imposte anticipate per /mln 18,2 nella misura
di quelle corrispondenti, sulla base della migliore previsione disponibile e basata sul relativo budget,
al reddito imponibile previsto per il 2012.
Sono state altres come detto rilevate imposte differite passive dalle societ irlandesi del Gruppo per
/mln 2,6.
In conseguenza di quanto in precedenza esposto, il risultato netto ha riflesso al 31 dicembre 2011 una
perdita di /mln 69, a fronte di quella di /mln 168 riscontrata alla chiusura dellesercizio 2010.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 61 109
62
Struttura Patrimoniale Consolidata Riclassificata
31.12.2011 31.12.2010
VARIAZIONI
A.- IMMOBILIZZAZIONI NETTE
Immobilizzazioni immateriali 480.325 509.177 (28.852)
Immobilizzazioni materiali 1.431.554 1.514.583 (83.029)
Immobilizzazioni finanziarie 216.265 167.612 48.653
2.128.145 2.191.372 (63.228)
B.- CAPITALE DI ESERCIZIO
Rimanenze di magazzino 71.528 63.080 8.448
Crediti commerciali 266.065 250.135 15.930
Altre attivita' 152.424 129.363 23.062
Debiti commerciali (650.608) (630.267) (20.341)
Fondi per rischi ed oneri (198.232) (171.253) (26.979)
Altre passivita' (423.781) (585.776) 161.994
(782.605) (944.718) 162.114
C.- CAPITALE INVESTITO, dedotte le
passivita' d'esercizio (A+B) 1.345.540 1.246.654 98.886
D.- FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
DI LAVORO SUBORDINATO (12.237) (13.242) 1.005
E.- CAPITALE INVESTITO, dedotte (C-D)
passivit d'esercizio e il TFR 1.333.303 1.233.412 99.891
coperto da:
F.- CAPITALE PROPRIO
Capitale sociale versato 668.355 668.355
Riserve e risultati portati a nuovo (120.104) 47.315 (167.419)
Utile (Perdita) del periodo (69.014) (167.639) 98.625
CAPITALE PROPRIO (Quota Capogruppo) 479.237 548.031 (68.794)
G.- INDEBITAMENTO FINANZIARIO
A MEDIO/LUNGO TERMINE 568.230 655.617 (87.387)
H.- INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE
TERMINE (DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE)
-debiti finanziari a breve 465.795 251.934 213.861
-disponibilita` e crediti finanziari a breve (179.960) (222.170) 42.211
285.835 29.764 256.071
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G+H) 854.065 685.381 168.685
I.- TOTALE (F+G+H) 1.333.303 1.233.412 99.891
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 62 109
63
Il Capitale Investito del Gruppo, dedotte le passivit nette desercizio e il trattamento di fine rapporto di
lavoro, risultato pari a /mln 1.333, a fronte di /mln 1.233 consuntivati al 31 dicembre 2010, con un
incremento di /mln 100 dovuto esclusivamente alla riduzione del capitale di esercizio (strutturalmente
negativo nel settore industriale di appartenenza), per le dinamiche in appresso descritte.
Le immobilizzazioni nette hanno presentato una variazione in diminuzione di /mln 63 (passando da /mln
2.191 alla chiusura del precedente esercizio a /mln 2.128 al 31 dicembre 2011), anche a fronte del minor
livello di investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali richiesti dallesercizio (/mln 129 rispetto a
/mln 146 del 2010).
In maggior dettaglio, si evidenzia quanto segue.
Le immobilizzazioni immateriali, pari a /mln 480, hanno fatto riscontrare un decremento di /mln 29,
ascrivibile essenzialmente agli ammortamenti di competenza per /mln 52, parzialmente compensati dagli
investimenti del periodo per complessivi /mln 15 (riferiti a lavori di realizzazione delle opere civili, strutturali
e impiantistiche della nuova palazzina in area tecnica di Fiumicino per /mln 8, allacquisizione di licenze e
sviluppo software per /mln 2, a progetti di software ancora da ultimare per /mln 4 e a interventi su
aeromobili di terzi per /mln 1), nonch per /mln 8 a riclassifiche positive nette da immobilizzazioni materiali
in corso di realizzazione e da risconti attivi (relative alla citata nuova palazzina in area tecnica di Fiumicino, a
licenze e sviluppo software e a lavori su aeromobili di terzi).
Le immobilizzazioni materiali hanno registrato un valore di /mln 1.432, evidenziando una flessione di
/mln 83 rispetto a quanto consuntivato al 31 dicembre 2010, cos articolata:
Diminuzione complessiva di /mln 197, afferente per /mln 180 le quote di ammortamento di
competenza, per /mln 6 (al netto del fondo ammortamento) lalienazione/fuoriuso di materiale di
rotazione, di impianti e altri beni (/mln 4) e la vendita di un motore di scorta B767 a Magellan Aviation
Services (/mln 2) e per /mln 11 la riclassifica riferita alla svalutazione di nr. 8 aa/mm della famiglia
MD80 (/mln 8, appostati tra gli oneri straordinari) e alliscrizione del valore residuo degli stessi (/mln 3)
tra le rimanenze dellattivo circolante, in seguito alla deliberata vendita di detti velivoli, da concludersi nel
corso dei primi mesi del 2012.
Incremento di /mln 114, riferito:
- Per un importo di /mln 68 agli investimenti relativi alla flotta, dei quali /mln 42 per shop visit su
motori, /mln 6 per heavy maintenance e revisioni, /mln 16 per lacquisto di parti di ricambio,
/mln 3 per revisioni cicliche su apu e carrelli ed /mln 1 per lacquisto di due motori di scorta JT8
per la flotta MD80;
- Per /mln 41 ad anticipi e lavori in corso (di cui /mln 30 riferiti a manutenzione flotta, /mln 7 ad
anticipi corrisposti per lacquisto di aeromobili Embraer ed /mln 4 ad anticipi sulla riconfigurazione
delle cabine per velivoli B777);
- Per /mln 5 ad acquisizioni di altri beni, principalmente mezzi di trasporto interno e complessi
elettronici;
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 63 109
64
Le immobilizzazioni finanziarie, pari a /mln 216, hanno evidenziato una crescita di /mln 49,
rappresentata dallaumento dei crediti a medio/lungo termine per maintenance reserve per /mln 84 e
dallerogazione di nuovi depositi cauzionali per canoni di locazione aeromobili per /mln 14, cui si aggiunge il
favorevole effetto valutario derivante dallallineamento ai cambi di fine periodo per /mln 10; tale variazione
positiva risultata parzialmente compensata dallincasso dei crediti per maintenance reserve per /mln 27,
dei depositi cauzionali giunti alla naturale scadenza del contratto per /mln 9, dallo svincolo di collateral
costituiti presso istituti bancari per /mln 3, da riclassifiche su depositi finanziariamente compensati con la
cancellazione di debiti commerciali con le medesime parti contrattuali per /mln 7 e dalle perdite rilevate sui
crediti per maintenance reserve per /mln 14 (di queste ultime, tuttavia, solo /mln 2 hanno interessato il
conto economico, a fronte di /mln 3 del 2010, avendo /mln 12 trovato utilizzo nel fondo per il phase out
dei B737 stanziato nello scorso esercizio)
Il Capitale di Esercizio pari ad un valore netto negativo di /mln 783, a fronte del saldo di eguale segno
per /mln 945 consuntivato al termine dellesercizio 2010, con un una riduzione, in valore assoluto, di /mln
162 dovuta ai seguenti fenomeni
Le rimanenze di magazzino, pari a /mln 72, hanno fatto riscontrare un aumento di /mln 8, da riferirsi
allincremento delle giacenze di materiale tecnico riparabile e consumabile per /mln 4, al netto dello
stanziamento di un apposito fondo deprezzamento attinente al magazzino tecnico degli aeromobili B-737
per /mln 2, dei materiali per servizi di bordo in viaggio per /mln 1 e alliscrizione in tale voce del valore
residuo degli 8 aeromobili MD80 destinati alla vendita per /mln 3;
I crediti commerciali sono risultati pari a /mln 266, con un incremento di /mln 16 rispetto al
precedente esercizio conseguente al maggior livello di ricavi, in particolare: verso clienti per vendite
contro carte di credito per complessivi /mln 15 e verso compagnie di navigazione aerea per /mln 16;
parziale compensazione emersa dalla flessione dei crediti verso agenti di viaggio per vendite da questi
effettuate e ancora da incassare al 31 dicembre 2011 per /mln 10 (dovuta ai minori volumi di vendite di
dicembre 2011 verso il precedente anno a raffronto, in particolare riferiti alle vendite contro contante); ,
verso le Pubbliche Amministrazioni per /mln 3 e verso altri, per i minori anticipi versati a fornitori di
carburante, per /mln 2;
Le altre attivit, pari a /mln 152, hanno consuntivato una crescita di /mln 23 riconducibile allaumento
dei crediti per prestazioni diverse per /mln 24, ascrivibili per /mln 14 ai signing bonus contrattuali
riconosciuti dai partners commerciali ed industriali nellambito dei relativi accordi e per /mln 10 ai crediti
da incassare per charter, inserzioni pubblicitarie, servizi di manutenzione e contributi in conto esercizio
linee (tra i quali si citano quelli verso Costa Crociere, Aeroporto Friuli Venezia Giulia ed ENAC), alla
rilevazione di imposte anticipate per /mln 19 e alla crescita dei crediti verso il personale per /mln 1;
parziale compensazione intervenuta per effetto della diminuzione dei risconti attivi per /mln 18 (dovuti
principalmente a fornitori di servizi di prenotazione) e dei crediti tributari per /mln 3;
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 64 109
65
I debiti commerciali, pari a /mln 651, hanno presentato un aumento di /mln 20, riferito ai maggiori
debiti verso fornitori per /mln 61, in parte compensati dalla minore esposizione verso compagnie di
navigazione aerea per /mln 20, da attribuire ad una riduzione dei debiti verso fornitori di servizi di
prenotazione, e verso agenti di viaggio per /mln 21, questi ultimi quale effetto della riduzione di quanto
dovuto per iniziative promozionali.
I fondi per rischi e oneri hanno registrato un valore di /mln 198, facendo riscontrare un aumento
complessivo di /mln 27 rispetto al 31 dicembre 2010, rappresentato essenzialmente dal maggior valore
del fondo area tecnica per /mln 31 (quale saldo degli incrementi di competenza per /mln 85, del
favorevole effetto valutario per lallineamento ai cambi di fine periodo per /mln 6 e degli
utilizzi/assorbimenti per /mln 60) e dallaumento del fondo per imposte per /mln 4 (riferibile
principalmente a quanto appostato al 31 dicembre 2011 dalle societ irlandesi in termini di imposte
differite); a tale incremento si sono contrapposti i decrementi del fondo concorsi e operazione a premi
Mille Miglia per /mln 2 e del fondo rischi vari per /mln 6.
Le altre passivit, pari a /mln 424, hanno evidenziato una flessione di /mln 162 rispetto al bilancio
chiuso al 31 dicembre 2010, che stata la determinante esclusiva dellincremento del capitale netto
investito e tra le principali motivazioni alla base dellincremento della posizione finanziaria netta,
riconducibile essenzialmente:
alla diminuzione dei debiti diversi per /mln 81, relativa al pagamento del saldo al 31.12.2010 del
prezzo di acquisto degli asset dalla Procedura commissariale della Alitalia Lai,
alla riduzione per /mln 55 del debito per biglietti prepagati e non pi utilizzabili;
alla riduzione netta per /mln 26 riferita ai debiti tributari (-/mln 18 essenzialmente riferiti ai
minori acconti IRAP versati nel 2010 rispetto al 2011 - si ricorda che tali versamenti sono basati
sui valori del precedente esercizio -, che hanno generato un minor livello di debito tributario al 31
dicembre 2011 rispetto alla stessa data del 2010), previdenziali (-/mln 6, principalmente
ascrivibili a minori debiti per Inps, in collegamento anche alla minor forza media retribuita, agli
anticipi corrisposti da Alitalia per le nuove Cigs e ad un adeguamento degli oneri per 13a e 14a
mensilit), verso il personale (-/mln 7, anche da ricondurre alla riduzione della parte variabile
retributiva di dicembre del personale navigante) e ai ratei passivi (+/mln 5 per canoni di
locazione aeromobili di competenza).
ll fondo trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato ha assunto un valore di /mln 12, con una
flessione di /mln 1 rispetto a quanto riscontrato alla fine del precedente esercizio, dovuta ad anticipazioni e
liquidazioni (queste ultime essenzialmente connesse al personale a tempo determinato).
Il capitale proprio ha presentato un valore di /mln 479, con un decremento di /mln 69 da ascriversi
interamente alla perdita netta consuntivata nellesercizio.
La posizione finanziaria netta ha evidenziato un valore negativo di /mln 854, cos articolato:
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 65 109
66
I debiti a medio lungo termine hanno fatto riscontrare un valore pari a /mln 568 e risultano quasi per
intero riferiti alla flotta (/mln 566, di cui /mln 1 rappresentativo della quota afferente i velivoli in leasing
finanziario, rappresentati in consolidato secondo il metodo finanziario, in linea con le prescrizioni
contenute nel Principio Contabile OIC 17); limporto residuale inerisce invece il debito correlato ad altri
beni detenuti in leasing finanziario dal Gruppo (principalmente impianti, attrezzature, altri macchinari di
scalo e personal computer).
La posta in oggetto ha fatto riscontrare una variazione in diminuzione di /mln 87 rispetto al 31 dicembre
2010, riferita ai rimborsi effettuati nel corso dellanno per /mln 146, cui si sono aggiunti gli effetti della
controvalutazione ai cambi di fine periodo dei debiti in valuta per /mln 16 (limitatamente al primo
trimestre, dal secondo i finanziamenti del Gruppo risultano totalmente denominati in euro), parzialmente
compensati dallerogazione di nuovi finanziamenti per complessivi /mln 60, tra i quali quello acceso
dalla societ irlandese APC12 attraverso GE Japan Corporation e DVB Bank s.e. Di /mln 46 e dalla
Capogruppo tramite ISP-BPER di /mln 14; la voce ha inoltre accolto la riclassifica delle quote correnti
tra i debiti finanziari a breve termine per /mln 15;
I debiti a breve termine (entro i 12 mesi), hanno evidenziato un valore di /mln 466 (dei quali /mln 109
legati alla flotta), registrando un aumento di /mln 214 rispetto al 31 dicembre 2010.
Tale variazione riferita principalmente alla pi elevata esposizione verso enti non bancari per /mln
174, correlata ad operazioni di factoring pro-solvendo/utilizzi di linee di credito, ai maggiori debiti
finanziari a breve del Gruppo per /mln 27, nonch allallineamento ai cambi di fine esercizio dei
finanziamenti in valuta accesi dalle societ irlandesi APC10 e APC12 per /mln 28 (una somma di pari e
contrapposta entit stata iscritta tra i crediti finanziari a breve termine); parziale compensazione
intervenuta per effetto dei rimborsi effettuati nel periodo per /mln 15.
Le disponibilit e i crediti finanziari a breve termine hanno assunto un valore di /mln 180, con una
riduzione di /mln 42 rispetto allesercizio precedente, rappresentata da quanto versato come saldo
prezzo alla Procedura commissariale per /mln 81, dal venir meno, allesito del conclusivo accordo con
la Procedura stessa, di altre partite attive ad essa riferite per /mln 19 e dalla variazione dei flussi
rinvenienti dalle quote correnti delle maintenance reserve per /mln 10.
Parziale compensazione intervenuta per effetto delliscrizione di un credito finanziario di /mln 28,
corrispondente alla positiva variazione del derivato acceso a copertura dei finanziamenti in dollari delle
societ irlandesi APC10 e APC12 (che si neutralizza completamente con il corrispondente valore
negativo incluso nei debiti a breve termine e relativo alla contrapposta sfavorevole variazione del cambio
sul debito stesso), allaccensione di un credito verso Aeroporti di Roma per /mln 6, riferito ad una
fidejussione rilasciata da Alitalia a favore della Procedura commissariale (debitrice di Aeroporti di Roma)
allatto del trasferimento in Alitalia stessa, allo start up del 2009, di alcuni aeromobili ed escussa a
dicembre dalla predetta societ aeroportuale, e per /mln 35 alla pi elevata liquidit.
La giacenza di liquidit alla fine dellesercizio era pari a /mln 129 e lincremento rispetto al 2010 stato
ritenuto opportuno per mantenere un adeguato livello del buffer finanziario.
Sono inoltre inclusi nella posta in esame, in linea con il periodo a raffronto, depositi soggetti a restrizioni
temporali nei trasferimenti pari a complessivi /mln 17, a fronte di /mln 19 del 2010.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 66 109
67
In estrema sintesi, considerando nella posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2010 il debito
complessivo verso la Procedura Commissariale di Alitalia, individuato a quella data in /mln 115, la
posizione finanziaria netta nel corso dellesercizio 2011 subisce un peggioramento di /mln 54,
giungendo ad un importo complessivo di /mln 854.
La variazione in diminuzione di /mlg 54 riconducibile:
per /mln 162 allautofinanziamento (ammortamenti per /mln 232 al netto del risultato negativo
di periodo di /mln 69,
per /mln 170 alla complessiva variazione negativa derivante dallattivit di investimento in
immobilizzazioni (investimenti netti e spending)
per /mln 46 alla variazione in diminuzione del circolante (/mln 162 al netto del debito verso la
Procedura di cui sopra)
Si segnala altres che le linee di credito utilizzabili erano pari al 31 dicembre 2011 a /mln 213, a
fronte di /mln 335 dellanno precedente.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 67 109
68
Rendiconto Finanziario Consolidato
31.12.2011 31.12.2010
A.- DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE INIZIALI -
(INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE INIZIALE) (29.764) (83.699)
B.- FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA' DI PERIODO
Risultato di periodo del gruppo (69.014) (167.639)
Ammortamenti 231.687 231.078
(Plus) o minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni 673 (751)
(Rivalutazioni) o svalutazioni di immobilizzazioni 1.041 (7.349)
Variazione del capitale di esercizio (162.114) 113.541
Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto (1.005) (428)
1.268 168.452
C.- FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO IN IMMOBILIZZAZIONI
Investimenti in immobilizzazioni:
. immateriali (14.816) (19.067)
. materiali (114.420) (127.297)
. finanziarie (98.488) (108.598)
Iscrizione beni in leasing (OIC 17) 0 (2.767)
Prezzo di realizzo, o valore di rimborso, di immobilizzazioni 57.549 211.173
(170.173) (46.556)
D.- FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO
Nuovi finanziamenti 59.847 205.928
Rimborsi di finanziamenti (146.017) (311.071)
Effetto cambi sui finanziamenti in valuta (16.420) 7.784
Debiti finanziari per i beni in leasing 0 1.790
Riclassifica quote correnti dei finanziamenti a m/l termine 15.204 35.365
Altre variazioni del capitale proprio 220 (7.758)
(87.167) (67.961)
E.- FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO (256.071) 53.935
F.- DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE FINALI -
(INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE FINALE) (285.835) (29.764)
-
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 68 109
69
Nel corso dellesercizio 2011, la gestione finanziaria del Gruppo Alitalia ha espresso un flusso monetario
negativo pari a /mln 256, generando al 31 dicembre 2011 un indebitamento finanziario netto a breve per
/mln 286.
In maggior dettaglio:
Il flusso monetario da attivit di periodo risultato positivo per /mln 1, quale conseguenza degli
ammortamenti di competenza pari a /mln 232 (in linea col corrispondente valore 2010), delle
svalutazioni nette delle immobilizzazioni per /mln 1 (rappresentate dalla gi citata svalutazione
degli aa/mm MD80 per /mln 9 e dal favorevole adeguamento ai cambi di fine periodo dei crediti
finanziari per /mln 8) e delle plusvalenze nette realizzate per /mln 1, quasi completamente
controbilanciati dalla variazione negativa del capitale di esercizio per /mln 162, cui si sono
aggiunte la perdita netta conseguita nellanno per /mln 69 e la variazione negativa del TFR per
/mln 1.
Il flusso monetario da attivit di investimento in immobilizzazioni, negativo per /mln 170,
risultato composto da impieghi complessivamente pari a /mln 228 e da realizzi per /mln 58.
Gli impieghi hanno riguardato:
Investimenti in immobilizzazioni immateriali per un totale complessivo di /mln 15, correlati
ai lavori di realizzazione delle opere civili, strutturali e impiantistiche della nuova palazzina
in area tecnica di Fiumicino per /mln 8, allacquisizione di licenze e sviluppo software per
/mln 2, a progetti di software ancora da ultimare per /mln 4 e a interventi su aeromobili di
terzi per /mln 1;
Investimenti in immobilizzazioni materiali per complessivi /mln 114 riferiti: per /mln 68
alla flotta (dei quali /mln 42 per shop visit su motori, /mln 6 per heavy maintenance e
revisioni, /mln 16 per lacquisto di parti di ricambio, /mln 3 per revisioni cicliche su apu e
carrelli ed /mln 1 per lacquisto di due motori di scorta JT8 per la flotta MD80); per /mln
41 ad anticipi e lavori in corso (di cui /mln 30 riferiti a manutenzione flotta, /mln 7 ad
anticipi corrisposti per lacquisto di aeromobili Embraer e /mln 4 ad anticipi sulla
riconfigurazione delle cabine per velivoli B777); per /mln 5 ad acquisizioni di altri beni,
principalmente mezzi di trasporto interno e complessi elettronici.
Gli investimenti in immobilizzazioni finanziarie, per un totale di /mln 98, sono riferiti per
/mln 84 ai crediti per maintenance reserve dei quali atteso il rimborso dai lessor e per
/mln 14 alle nuove erogazioni di depositi cauzionali riferite ai contratti di locazione per
aeromobili A330 ed Embraer 190/175.
I realizzi, pari a /mln 58, sono rappresentati:
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 69 109
70
per /mln 27 dai rimborsi nellesercizio dei crediti per maintenance reserve collegati agli
interventi manutentivi effettuati;
per /mln 9 dai rimborsi dei depositi cauzionali ottenuti nel periodo e collegati alla naturale
scadenza di alcuni contratti di locazione di aeromobili;
per /mln 3 dallo svincolo di collateral costituiti presso istituti bancari;
per complessivi /mln 6 dalla vendita di un motore di scorta B767 a Magellan Aviation
Services (/mln 2) e dallalienazione/fuoriuso di materiale di rotazione (/mln 4);
per /mln 14 dalle perdite rilevate sui crediti finanziari su maintenance reserves (come
fatto rilevare nel commento allo stato patrimoniale, sub immobilizzazioni finanziarie);
per /mln 2, dalla riclassifica tra i crediti vari dellattivo circolante del valore netto (/mln
11) di nr. 8 aa/mm della famiglia MD80 precedentemente svalutati (/mln 9), in seguito alla
deliberata vendita di detti velivoli, da concludersi nel corso dei primi mesi del 2012;
per /mln 7 dalla riclassifica negativa di depositi cauzionali, a seguito della citata
concordata compensazione finanziaria con debiti commerciali esistenti nei confronti degli
stessi soggetti contrattuali;
per /mln 10 da riclassifiche positive inerenti immobilizzazioni immateriali (tra i quali la
nuova palazzina in area tecnica di Fiumicino, shop visit su motori, licenze e sviluppo
software).
Il flusso monetario da attivit di finanziamento ha presentato un valore negativo di /mln 87,
correlato ai rimborsi di finanziamenti a medio/lungo termine per /mln 146, cui si sono aggiunti gli
effetti della controvalutazione ai cambi di fine periodo dei debiti in valuta per /mln 16,
(limitatamente al primo trimestre, dal secondo i finanziamenti del Gruppo risultano totalmente
denominati in euro), parzialmente compensati dallerogazione di nuovi finanziamenti per
complessivi /mln 60, (rappresentati da quello acceso dalla societ irlandese APC12 attraverso GE
Japan Corporation e DVB Bank s.e. di /mln 46 e dalla Capogruppo tramite ISP-BPER di /mln 14)
e dalla riclassifica delle quote correnti tra i debiti finanziari a breve termine per /mln 15.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 70 109
71
E. Altri fatti di rilievo intervenuti nellanno e oltre il 31 dicembre 2011
Il 19 gennaio 2011 Alitalia ha sottoscritto con GE Aviation un accordo OnPoint Fuel and Carbon Solutions
per lindividuazione e limplementazione di iniziative mirate a conseguire risparmi significativi nel consumo di
carburante.
Il 14 marzo 2011 stato sottoscritto laccordo finale con Alitalia in Amministrazione Straordinaria, tramite il
quale le Parti hanno conclusivamente determinato gli importi sia delle rettifiche al secondo consuntivo e alla
seconda tranche, sia delle reciproche pretese di dare e avere.
Alla firma di tale intesa, le Parti hanno altres dichiarato di non avere reciprocamente pi nulla a pretendere.
Il giorno 11 aprile, stato dato il via al go live del nuovo sistema informatico integrato AMOS in ambito
ingegneria e manutenzione, che ha sostituito integralmente i precedenti sistemi, con importanti benefici di
processo e di funzionamento.
In data 20 aprile 2011 stato perfezionato il trasferimento dell'intero capitale sociale di Air One CityLiner da
Air One ad Alitalia. A seguire, lAssemblea degli azionisti di Air One CityLiner ha deliberato il mutamento
della denominazione sociale in Alitalia CityLiner S.p.A. .
Lassemblea degli azionisti di Air One riunitasi in data 20 aprile 2011 per lapprovazione del Bilancio 2010,
preso anche atto della riduzione del capitale sociale di oltre un terzo a causa delle perdite cumulatesi, ha
deliberato il rinvio a nuovo della perdita consuntivata dalla Compagnia nellesercizio 2010.
Il 19 maggio il sistema di ingegneria e manutenzione di Alitalia ha ottenuto le certificazioni RINA, in accordo
con le normative EN 9110:2005 e ISO 9001:2008, che costituiscono il pi elevato standard per la gestione
del sistema di Qualit per le aziende di manutenzione aeronautica.
Nellambito dei progetti di ricerca di efficienza ed economicit avviati allinterno del Gruppo Alitalia sia
nellottica di riduzione dei costi sia in quella di centralizzazione dei processi di acquisto e di spesa, oltre che
operativi, si ritenuto opportuno avviare il processo di fusione per incorporazione di Air One Technic in Air
One. In data 30 maggio il Consiglio di Amministrazione di Air One e lAmministratore Unico di Air One
Technic hanno deliberato, mediante lapprovazione del relativo Progetto, la fusione per incorporazione di Air
One Technic in Air One.
In data 6 settembre 2011 stato sottoscritto latto di fusione per incorporazione di Air One Technic in Air
One. La fusione ha efficacia a decorrere dal 9 settembre 2011, data di iscrizione dellatto di fusione presso il
registro delle imprese.
Gli effetti contabili della fusione, ai sensi dell'art. 2504 bis comma 3 del codice civile, decorrono invece dal
primo gennaio 2011; dalla stessa data le operazioni della societ incorporanda sono imputate al bilancio
della societ incorporante, con effetti anche ai fini fiscali ai sensi dell'art. 172 comma 9 del D.P.R. 22
dicembre 1986 n. 917.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 71 109
72
Il 17 giugno, stato firmato un accordo di durata decennale con Amadeus, uno dei leader mondiali del
settore per i sistemi di Prenotazione e Ticketing.
I fattori determinanti la scelta del fornitore sono stati i vantaggi sui costi, sia una tantum sia ricorrenti, e i
tempi di rilascio del sistema. Amadeus offre inoltre maggiori potenzialit di sinergie con i vettori partner di
Alitalia, principalmente nellarea operativa di scalo (omogeneit ed integrazione dei servizi) e in quella
Revenue Management.
Il passaggio al nuovo sistema informatico di prenotazione, inventory, biglietteria e departure control system,
che si avvier nella prima met del 2013, consentir di migliorare lesperienza del cliente, di introdurre
innovazioni funzionali successive e di sviluppare appieno le sinergie con le compagnie partner che adottano
lo stesso sistema (Air France e KLM).
In data 27 giugno 2011 stato perfezionato il trasferimento dell'intero capitale sociale di Challey Ltd da Air
One ad Alitalia.
In data 27 giugno 2011 stato siglato un importante accordo con la societ Messier Bugatti Dowty per la
fornitura di materiali tecnici e parti di ricambio destinati alla flotta degli A319/A320. Tale intesa consentir un
ulteriore efficientamento dal lato dei costi ed il perseguimento di ampie economie di scala tese ad allineare il
Gruppo alle best practice di settore.
Al termine del primo semestre stata raggiunta unintesa con la societ Engineering, che si pone lobiettivo
di perseguire un efficientamento dal punto di vista economico e di favorire sinergie informatiche scaturenti
dalla notevole riduzione del numero dei fornitori IT.
Tale accordo, che si svilupper in un orizzonte temporale di medio-periodo, implica laffidamento dei servizi
aventi ad oggetto lo sviluppo e la gestione delle piattaforme tecnologiche in uso alla Compagnia e le attivit
di tipo tecnico manutentivo, tra cui il servizio di help desk, alla menzionata Engineering.
Il Gruppo Alitalia ha stipulato in data 1 luglio 2011 un contratto di finanziamento per un importo massimo di
187 milioni di dollari con due Banche, Ge Japan Corporation e DVD Bank S.E., avente come garanzia 4
aeromobili B777 e 2 aeromobili A320. Contestualmente alla prima erogazione di USD 42,5 milioni, avvenuta
il 14 luglio, stata attivata una copertura sul rischio cambio Euro/Dollaro afferente il finanziamento,
attraverso il perfezionamento di una operazione di Cross Currency Swap (CCS).
In data 29 luglio 2011, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione semestrale consolidata al
30 giugno 2011, che ha consuntivato una perdita di periodo di /mgl 93.502, a fronte di un patrimonio netto
(dopo tale perdita) di /mgl 455.074.
In data 25 gennaio 2012 il Consiglio di Amministrazione di Alitalia Compagnia Aerea Italiana ha deciso di
proseguire nelle analisi e trattative finalizzati ad un eventuale processo di integrazione con le compagnie
Wind Jet e Blue Panorama Airlines sulla base dei contenuti del memorandum of understanding sottoscritto
dalle due societ in data 20 gennaio e 23 gennaio rispettivamente.
.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 72 109
73
Wind Jet attualmente la sesta compagnia aerea per quota di mercato domestico (6,2% nel 2011), con basi
operative a Catania, Palermo e Rimini, una flotta di 12 aeromobili Airbus adibiti al trasporto di linea e oltre
2,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2011.
Con basi a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, Blue Panorama opera servizi di linea e charter:
intercontinentali con il marchio Blue Panorama e di corto e medio raggio con il marchio Blu-Express. Nel
2011 Blu Panorama ha trasportato circa 2 milioni di passeggeri con una flotta di 12 aeromobili Boeing di cui
6 wide body (seconda flotta italiana di lungo raggio).
Le successive fasi del progetto di integrazione verranno sottoposte ad autorizzazione dellAntitrust e portate
in approvazione agli organi statutari della societ.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 73 109
74
F. Altre informazioni
F. I. Scenario normativo interno, comunitario, internazionale
Ambito Nazionale
Agevolazioni tariffarie per gli elettori
Rif. Ministero dellInterno
In occasione delle elezioni amministrative del 15 e 16 maggio e delle consultazioni referendarie del 12 e 13
giugno, gli elettori che hanno volato con Alitalia per raggiungere il proprio seggio elettorale hanno avuto una
riduzione sulla tariffa cos come previsto dal D.L.n.37/2011, pubblicato l11 aprile e convertito con L.78
dell1/06/2011).
Facendo seguito ad una richiesta del Ministero dellInterno del 2 agosto, Alitalia si resa disponibile
allapplicazione delle medesime agevolazioni di viaggio per le elezioni regionali che si sono tenute nel Molise
ad ottobre e per le elezioni amministrative che hanno riguardato alcuni comuni italiani nel periodo ottobre-
dicembre.
Oneri di servizio pubblico
Rif. Sardegna
Relativamente agli oneri di servizio pubblico imposti sulle rotte da/per la Sardegna, i vettori coinvolti sono
stati invitati da Enac a dare ulteriore continuit al servizio fino al 25 marzo 2012, data in cui entrer in vigore
il nuovo regime di oneri. Sia Alitalia che Air One hanno aderito riservandosi un livello di flessibilit
industriale, in termini di gestione della capacit e dello schedule, senza tuttavia determinare disagi agli
utenti.
Rif. Calabria
Alitalia continuer ad operare fino al 7 dicembre 2012 le rotte Crotone Milano Linate (1 freq./giorno) e
Crotone Roma Fiumicino (2 freq./giorno).
Alitalia risultata aggiudicataria della gara per laffidamento in esclusiva del collegamento soggetto a oneri
di servizio pubblico Reggio Calabria Torino e vv. fino al 19 settembre 2013.
Rifornimento di carburante agli aeromobili con passeggeri a bordo
Rif. Ministero dellInterno
Nel mese di dicembre 2010 si conclusa con successo la sperimentazione, effettuata per la prima volta in
Italia presso lAeroporto di Milano Malpensa, delle nuove procedure di rifornimento carburante agli
aeromobili con passeggeri a bordo o durante le fasi di imbarco e sbarco.
Al fine di allineare le procedure nazionali a quelle degli altri Paesi europei, il 30 giugno stata emessa la
Disposizione Enac che ha adottato in via durgenza lEmendamento 6 al Regolamento per la Costruzione e
lEsercizio degli Aeroporti. A seguire, il 22 luglio stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale italiana n. 169 il
Decreto Ministeriale del 30 giugno Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento carburanti agli
aeromobili. In un ottica di completa sicurezza, la nuova procedura agevoler e snellir le operazioni di
handling a favore di una migliore qualit del servizio per i passeggeri, con leffetto di incrementare lefficienza
delle operazioni di terra e la conseguente riduzione dei tempi di fermo macchina, nonch il livello di
competitivit del sistema aeroportuale italiano nel contesto europeo.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 74 109
75
Comunicazione dati relativi alle persone trasportate
Rif. Ministero dellInterno
Individuazione delle modalit tecniche ed operative per la comunicazione da parte del vettore aereo delle
informazioni di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 144 (D.M. 16 dicembre 2010).
In data 11 febbraio Alitalia ha ricevuto comunicazione da parte del Ministero dellInterno della lista delle tratte
a rischio relativamente alle quali, dall11 maggio 2011, Alitalia tenuta ad inviare, su eventuale richiesta
dello stesso Ministero, i dati dei passeggeri provenienti da Paesi terzi in ingresso in Italia.
Relazioni con il Territorio e altre Pubbliche Amministrazioni
In occasione del 150 anniversario dellUnit dItalia, Alitalia ha raggiunto unintesa con la Presidenza del
Consiglio dei Ministri finalizzata a supportare la comunicazione delle celebrazioni. Al riguardo, si proceduto
allapplicazione sulle carlinghe degli aerei del logo ufficiale dellevento e alla distribuzione del calendario dei
principali appuntamenti culturali nelle Sale Freccia Alata.
Alitalia, gi in partnership con la regione Toscana nellambito degli accordi di marketing territoriale, ha
partecipato e vinto la gara di appalto indetta dalla regione, dedicata ai vettori aerei e finalizzata alla
promozione turistica ed economica della stessa.
Il 7 dicembre la Regione Lazio ha indetto il bando "Valorizzazione territoriale del Lazio, attivit di marketing a
mezzo vettori aerei" in scadenza il 6.2.2012. Alitalia ha ritenuto opportuno presentare unofferta per
partecipare alla gara di aggiudicazione.
Ambito Comunitario
Emission Trading Scheme
Rif. Ministero dellAmbiente
Con il decreto legislativo 257/2010, entrato in vigore il 19 febbraio, stata recepita la Direttiva 2008/101/CE
che, a sua volta, ha modificato la Direttiva 2003/87/CE (Protocollo di Kyoto) includendo le attivit di trasporto
aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni di gas a effetto serra.
A partire dal 2012 saranno coinvolti dallo scambio di quote tutti i voli in arrivo e in partenza dagli aeroporti
dellUnione Europea. Lobiettivo di risparmio di CO2 per il 2012 pari al 3% delle emissioni storiche e al 5%
a partire dal 2013.
Ciascun operatore sar obbligato (entro il 30 aprile di ciascun anno, a partire dal 2013 relativamente alle
emissioni del 2012) a restituire un numero di quote pari alle tonnellate di anidride carbonica rilasciate
nellatmosfera durante lanno precedente. Tutte le emissioni, verificate mediante uno specifico piano di
monitoraggio approvato, dovranno essere comunicate allAutorit nazionale competente (per lItalia,
Ministero dellAmbiente) entro il 31 marzo dellanno successivo
Alitalia ha redatto il piano di monitoraggio (unico per tutto il Gruppo, superando lindicazione iniziale di
averne uno per ogni COA), che stato approvato dal Ministero dellAmbiente e ha individuato il soggetto
verificatore e certificatore (PriceWaterHouse), finalizzando positivamente il processo di certificazione dei dati
di trasportato e delle emissioni di CO2 2010 ad aprile 2011 (tale certificazione era mandatoria ai fini
dell'ottenimento delle quote gratuite). Alitalia infine ha comunicato i propri dati certificati e inoltrato al
Ministero dellAmbiente la domanda per lassegnazione delle quote gratuite.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 75 109
76
Con la Decisione 389/2011 del 30 giugno lUE ha pubblicato lammontare di quote CO2 da distribuire al
settore per i periodi ETS 2012 e 2013-2020.
Con la Decisione 93/2011 del 20 luglio, lammontare di quote da distribuire al settore, stato integrato con i
valori delle emissioni dei voli da/per i tre Stati EFTA, inclusi nello schema ETS, Islanda, Norvegia e
Liechtenstein.
Con la Decisione 638/2011 del 26 settembre la Commissione Europea ha pubblicato il parametro da
applicare per lallocazione delle quote gratuite CO2 a ciascun operatore.
Gli effetti dell'applicazione della direttiva sono particolarmente penalizzanti per Alitalia, non solo in termini
assoluti, ma soprattutto nella comparazione con i suoi competitor Europei.
Infatti, il meccanismo regolatorio prevede di distribuire le quote gratuite non in maniera proporzionale alla
CO2 prodotta, ma in base al carico (passeggeri o cargo) trasportato ed ai km percorsi nel corso del 2010.
Secondo questo meccanismo, Alitalia si trova ingiustamente penalizzata a causa della configurazione del
suo "network", principalmente domestico (pochi km percorsi in media dal suo carico pagante), e dai livelli di
riempimento, relativamente pi bassi rispetto ai competitor internazionali, soprattutto considerando lanno di
riferimento che rientra nel periodo di start-up di Alitalia.
Il Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE ha approvato la Deliberazione n. 36/2011
relativa allassegnazione delle quote di emissioni a titolo gratuito agli operatori aerei, allinterno della quale
sono riportate le quote determinate per ciascun operatore avente diritto, rispettivamente con riferimento al
2012 ed al periodo 2013-2020.
A fronte dell'allocazione di quote CO2 ricevute dalla EU e della stima delle emissioni 2012, l'esposizione di
Alitalia ammonta a circa 1,5 milioni di tonnellate. Agli attuali prezzi di mercato pari a circa 7 euro per gli EUA
e circa 4 euro per i CER (media gennaio 2012), l'impatto economico della nuova normativa sarebbe di circa
9 milioni di euro sul 2012.
Alitalia ha presentato ricorso formale presso il tribunale competente ed ha espresso in pi sedi il proprio
dissenso alla normativa in considerazione:
della congiuntura particolarmente avversa che investe il settore;
dello sbilanciamento tra i benefici attesi (- 3% di emissione) e la sostenibilit economica degli effetti delle
misure adottate;
dellunfair competition tra vettori nonch del limite alla libera circolazione delle persone e delle merci che,
indirettamente, lentrata in vigore della Direttiva causerebbe, visto lonere economico difficilmente sostenibile
a fronte di nuova capacit o di incrementi di capacit su rotte di lungo raggio;
dellillogicit del sistema ETS che indurrebbe gli operatori ad effettuare collegamenti via hub esenti da ETS
provocando una asimmetria sul mercato;
della dubbia fondatezza dei risultati connessi a programmi carbon offset (WWF/Costa Crociere; Iata;
Delta; EasyJet;).
Anche Air France-KLM si espressa a favore di una posposizione dellapplicazione dellETS quanto meno ai
voli di lungo raggio, in attesa di un accordo globale con quei Paesi che si oppongono alla normativa
europea.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 76 109
77
A tal proposito, il ricorso presentato innanzi alla Corte di Giustizia Europea dalle Compagnie americane
dellATA (Air Transport Association) contro lapplicazione della Direttiva ha avuto esito negativo in quanto la
Corte, con sentenza del 21 dicembre 2011, ha ritenuto che l'applicazione del sistema di scambio delle quota
di emissioni all'aviazione non viola n i principi di diritto internazionale consuetudinario n l'accordo 'cieli
aperti'.
Tutti gli oppositori dellETS stanno minacciando azioni legali: ricorreranno lIndia, la Russia e la Cina che ha
gi rifiutato di fornire allUnione Europea i dati sulle emissioni di CO2 dei propri vettori nel 2011, mentre un
disegno di legge approvato dal Senato Usa lo scorso dicembre gi vieterebbe ai vettori americani di
conformarsi allETS.
Conferenza sul clima
Dal 28 novembre al 9 dicembre a Durban in Sud Africa si tenuta la Conferenza delle Parti sui Mutamenti
climatici, COP 17.
Durante i negoziati cui ha assistito una piccola delegazione dellindustria rappresentata dalla IATA, di
aviazione si discusso in termini di riduzione delle emissioni e di tasse relative ai cambiamenti climatici.
Comunicazione dei dati dei passeggeri
Rif: Accesso ai dati dei passeggeri presenti nel Passenger Name Record.
La Commissione europea ha presentato il 2 febbraio una Proposta di Direttiva (si prevedono circa due anni
prima che la Proposta possa diventare norma) relativa ai dati del codice di prenotazione Passenger Name
Record (PNR) ai fini della lotta contro i reati gravi e il terrorismo.
La Proposta intende obbligare i vettori aerei a fornire agli Stati membri dell'UE i dati dei passeggeri che
entrano o lasciano il territorio dell'Unione.
LAEA (Associazione dei vettori europei) auspica che la Direttiva non venga estesa a voli intra-europei,
perch questo avrebbe un impatto significativo sullattivit delle aerolinee producendo peraltro una
distorsione della concorrenza con le altre modalit di trasporto, le quali non sarebbero chiamate a
raccogliere e fornire i medesimi dati. Alla luce dellesperienza finora maturata relativamente ai programmi
PNR introdotti da altri Paesi, i vettori ritengono infine che i costi dellintera operazione siano stati sottostimati
dalla Commissione.
Si segnala che, parallelamente alla preparazione della Direttiva, la Commissione ha avviato la
rinegoziazione di tre nuovi accordi riguardanti il trasferimento dei dati PNR con Australia, Canada e Stati
Uniti, questultimo concluso il 17 novembre
Nuovo accordo UE-USA sui PNR
Il nuovo accordo sul trasferimento dei dati dei passeggeri aerei dei voli dall'UE agli US ha gi ottenuto
lapprovazione del Consiglio e, se adottato anche dal Parlamento europeo, sostituir quello attualmente in
vigore dal 2007, allo scopo di migliorare la protezione dei dati e fornire un efficace strumento di lotta ai reati
gravi di natura transnazionale e al terrorismo.
I vettori, che non sono stati coinvolti nella negoziazione, auspicano che il nuovo accordo non comporti oneri
aggiuntivi per la loro attivit dal punto di vista tecnico-operativo e sotto il profilo economico.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 77 109
78
e-borders/Authority to carry scheme
Le autorit inglesi hanno avviato una consultazione per introdurre un nuovo sistema attraverso cui i vettori,
inviandone in anticipo i dati, riceveranno lautorizzazione o meno a trasportare passeggeri diretti nel Regno
Unito. Il nuovo sistema al quale Alitalia si dovrebbe adeguare, non dovrebbe entrare a regime prima del
2013.
.
Aiuti di Stato
La Commissione europea ha lanciato l8 aprile una consultazione pubblica "per raccogliere i punti di vista
sull'applicazione delle linee guida relative al finanziamento di aeroporti e sugli aiuti di stato per l'avvio
d'attivit di compagnie aeree a partire da aeroporti regionali, adottate dall'Ue nel 2005", nonch in relazione
alle linee guida dell'Ue sull'aviazione, adottate nel 1994 relative agli aiuti in materia sociale e alla
ristrutturazione, accordati alle compagnie aeree. Alitalia ha fatto pervenire proprie considerazioni entro il
termine fissato del 6 giugno.
Diritti dei passeggeri
L11 aprile il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha annunciato una serie di misure
per chiarire e rafforzare la legislazione sui diritti dei passeggeri garantendo nel contempo agli operatori aerei
maggiore sicurezza e condizioni eque di concorrenza in tutta lUnione europea.
In vista di un riesame del regolamento n. 261 sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo nell'Unione
europea, per il quale la Commissione intende presentare una proposta nel 2012, la Commissione ha avviato
nel dicembre 2011 una valutazione d'impatto e una consultazione pubblica sugli aspetti che potrebbero
essere oggetto di revisione. In parallelo, ha presentato una comunicazione per chiarire i concetti
fondamentali della legislazione in parola in modo che siano applicati coerentemente in tutti i modi di
trasporto - ferroviario, aereo, marittimo e con autobus.
Relativamente ai passeggeri con ridotta mobilit, la Commissione dovrebbe presentare linee guida
sullapplicazione del Regolamento 1107/2006 prima dei Giochi Para-Olimpici del 2012 (ossia prima del 29
agosto 2012). La Commissione sta inoltre pianificando di proporre una direttiva European Accessibility Act
nella quale si cercher di sviluppare un sistema di standard sullaccessibilit dei servizi e delle
infrastrutture di trasporto.
Social Security
Nellambito della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il
regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento
(CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalit di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004, presentata il
20 dicembre 2010 dalla Commissione europea, gli esperti del Comitato del Consiglio UE hanno adottato il 7
giugno tre emendamenti che recepiscono le osservazioni dellAEA e dellECA (European Cockpit
Association) formulate sulla base di un confronto avviato dalla stessa Commissione.
Verrebbero pertanto estesi al personale del trasporto aereo i principi dei menzionati regolamenti che
determinano la normativa applicabile per la sicurezza sociale dei lavoratori sulla base del posto di lavoro.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 78 109
79
Poich per il personale navigante il luogo di lavoro coincide con la base di servizio, la normativa,
assicurando lattuabilit dei sistemi locali di assistenza/tutela dei lavoratori, eviterebbe situazioni distorsive
della concorrenza e di dumping sociale.
Gli emendamenti risultano essere stati approvati dal Consiglio con la previsione di un periodo transitorio di
dieci anni, salvo che il lavoratore non ne richieda da subito l'applicazione.
In ogni caso la nuova norma dovrebbe riguardare i lavoratori assunti dopo il 1 gennaio 2010.
La prima lettura del provvedimento da parte del Parlamento europeo prevista per il prossimo 13 marzo
2012.
Accordo tra Ue e Sudamerica per incentivare il turismo in bassa stagione
Sviluppare il turismo in bassa stagione tra Europa e Sudamerica, lobiettivo del memorandum dintesa
firmato il 1 giugno nella sede della Commissione europea tra i rappresentanti di Francia, Italia, Lituania e
Spagna da parte Ue e di Argentina, Brasile e Cile per lAmerica Latina.
Il protocollo stato sottoscritto anche da un gruppo di compagnie aeree (tra cui Alitalia, Air France, British
Airways, Iberia, Lufthansa e Tap) nonch dalle associazioni delle agenzie di viaggio e dei tour operator.
I mercati europeo e sudamericano dovrebbero trarre grande vantaggio da questa iniziativa che
estenderebbe la distribuzione stagionale del turismo, creando cos nuovi posti di lavoro a tutto vantaggio
delleconomia dei paesi di destinazione.
Chiusura spazio aereo per ceneri vulcaniche
In sede di Consiglio dei Ministri dei Trasporti europei, il 16 giugno, la Commissione ha illustrato lattivit
svolta in collaborazione con lICAO ad aprile, al fine di testare procedure idonee a gestire le crisi dovute ad
eruzioni vulcaniche.
Libro Bianco dei Trasporti
I Ministri dei Trasporti europei, in sede di Consiglio, hanno espresso il loro punto di vista sul Libro Bianco dei
Trasporti in cui la Commissione illustra le sue politiche per i trasporti fino al 2050.
Gli Stati Membri hanno in generale accolto con favore il Libro Bianco, pur contestandone alcuni punti
(obiettivo di riduzione delle emissioni atmosferiche troppo ambizioso, termine troppo vincolante, scarsa
considerazione delle difformit di sviluppo delle infrastrutture tra i vari Stati Membri).
Alcuni Stati hanno anche evidenziato come debbano essere attentamente valutati limpatto e le
conseguenze economiche delle iniziative proposte.
Il Parlamento europeo ha approvato il 15 dicembre una risoluzione che si presenta come un riscontro al
Libro Bianco Trasporti della Commissione,
I parlamentari hanno accolto benevolmente la visione a lungo termine (2050) disposta dalla Commissione,
ma hanno anche riconosciuto lesigenza di fissare obiettivi intermedi e scadenze in modo tale da garantire
che i progressi degli Stati Membri siano costantemente monitorati e siano altres raggiunti gli obiettivi.
Ladozione della Risoluzione del Parlamento Europeo segna la conclusione del primo turno della
contrattazione istituzionale sul futuro della politica dei trasporti dellUnione Europea. Sulla base del riscontro
ricevuto da parte del Consiglio e del Parlamento sul Libro Bianco, la Commissione Europea elaborer una
serie di proposte legislative nel corso degli anni futuri. Ognuna delle proposte sar oggetto di disamina e
approvata dal Parlamento e dal Consiglio.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 79 109
80
UE: Accordi con il Brasile e la Moldova
Il Consiglio UE ha autorizzato la firma dellaccordo di trasporto aereo con il Brasile per consentire
lincremento dei diritti di traffico, migliori opportunit dinvestimento ed accresciuta collaborazione a livello
legislativo.
Il Consiglio ha anche autorizzato la Commissione ad aprire negoziati con la Repubblica di Moldova su un
accordo di trasporto aereo per la creazione di una Common Aviation Area.
Pacchetto aeroportuale
Il 1 dicembre la Commissione Europea ha annunciato un pacchetto organico di misure per contribuire a
migliorare la capacit degli aeroporti europei, ridurre i ritardi e migliorare la qualit dei servizi offerti ai
passeggeri. Le misure interessano la qualit dei servizi che i passeggeri e i vettori aerei ricevono a terra
prima del decollo e dopo l'atterraggio (ad esempio, gestione dei bagagli, check-in, assistenza carburante), la
trasparenza delle decisioni sull'inquinamento acustico provocato dagli aeroporti, come pure l'efficienza della
rete complessa di bande orarie di decollo e atterraggio che ha rilevanza per ciascun volo.
Il pacchetto consiste in un documento strategico sintetico e tre proposte legislative in materia di bande
orarie, assistenza a terra e rumore.
Prima della loro adozione le proposte della Commissione devono essere approvate dal Parlamento europeo
e dai governi degli Stati membri mediante procedura di co-decisione.
Ambito Extra - UE
Stati Uniti dAmerica: Procedure di Sicurezza
Secure Flight
Dal 18 aprile la nuova modalit definitiva di trasmissione dati dei passeggeri del programma Secure Flight
denominata 72 H continuous consente alla Compagnia di procedere alla trasmissione dei dati in modo pi
efficace ed efficiente.
Diritti dei passeggeri
Il 25 aprile scorso, lU.S. Department of Transport (DOT) ha emanato il nuovo Regolamento sui Diritti dei
passeggeri che estende alcune disposizioni attualmente applicabili ai vettori USA alle compagnie aeree non
americane, chiarisce alcune norme e ne introduce di nuove (con riferimento a: perdita dei bagagli, ritardi
accumulati in pista dopo latterraggio, chiarezza delle tariffe, passeggeri respinti agli imbarchi perch laereo
risulta completo). Il regolamento entrato in vigore il 23 agosto 2011, ad eccezione di alcune parti che
entreranno in vigore il 24 gennaio 2012 con particolare riguardo a trasparenza tariffaria, costi del bagaglio,
cambiamenti dello status del volo, mantenimento della prenotazione senza emissione del biglietto per 24
ore, incrementi tariffari successivi allacquisto del biglietto.
Sono gi in vigore, invece, le disposizioni concernenti il divieto di trattenere i passeggeri a bordo di un
aeromobile fermo in pista negli aeroporti statunitensi per pi di 4 ore senza permettere loro di sbarcare,
quelle relative allincremento della compensazione per negato imbarco e quelle riguardanti lobbligo di
rendere pubblici sui siti tutte gli oneri aggiuntivi al servizio di trasporto dei passeggeri.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 80 109
81
Cina: Comunicazione dati dei passeggeri
In seguito allapertura del nuovo collegamento Roma-Pechino a partire dal 1 giugno 2011 iniziato da parte
di Alitalia il trasferimento alle autorit cinesi dei dati API (Advanced Passenger Information) di passeggeri ed
equipaggi per tutti i voli da/per la Cina.
Canada: Comunicazione dati dei passeggeri
Alitalia, come gli altri vettori europei, fornisce da tempo i dati dei passeggeri, Apis e PNR, alle autorit
canadesi. Queste ultime hanno richiesto di recente ai vettori di modificare la modalit di trasmissione di tali
dati, adeguandosi alla nuova modalit entro la fine dellanno. I vettori AEA hanno inviato una lettera al
Canada per chiedere ragione di questa richiesta che implica ladozione di nuove soluzioni tecniche a carico
dei vettori, impossibili da attuare in tempi brevi.
Libia: ripresa dei collegamenti
Il 2 novembre scorso, dopo otto mesi di sospensione, Alitalia ha ripreso i collegamenti con la Libia, quale
prima compagnia aerea dellUnione europea tornata ad operare su quel territorio con voli commerciali,
passeggeri e merci.
La ripresa dei collegamenti ha rappresentato il felice esito di un percorso iniziato il 14 settembre con la
nomina del nuovo ambasciatore a Tripoli, Giuseppe Buccino Grimaldi; proseguito con la missione che
Alitalia ha svolto al seguito del Ministro Frattini il 30 settembre; la riapertura nel mese di ottobre dellufficio
commerciale Alitalia a Tripoli e la ripresa dellattivit del Customer Center in Libia.
F. II. Politiche di gestione ambientale
La normativa nazionale, in materia di tutela ambientale (di cui al D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e
s.m.Norme in materia ambientale), disciplina tutti gli aspetti connessi alla difesa dellambiente e
regolamenta il rilascio, da parte degli Enti Pubblici competenti per territorio, delle autorizzazioni
necessarie allesercizio delle attivit industriali.
Nella fattispecie, la gestione delle varie problematiche ambientali, nellambito delle differenti attivit
aziendali, viene assicurata da una specifica organizzazione interna la quale, in applicazione alla
normativa vigente e in ottemperanza alle disposizioni autorizzative, mette in atto le necessarie
azioni.
Brevemente si riportano le dichiarazioni che Alitalia fornisce agli organi competenti in materia
ambientale con i relativi riferimenti normativi:
DICHIARAZIONE CONSUMO ENERGIA ELETTRICA
Ai fini delladempimento degli obblighi previsti dal Testo Unico delle Accise (D. L.vo 26 ottobre 1995
n. 504) Dichiarazione relativa ai consumi annuali di energia elettrica Alitalia provvede a
trasmettere, tramite servizio telematico (Agenzia delle Dogane), la necessaria dichiarazione annuale
dei consumi in argomento.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 81 109
82
DICHIARAZIONE FIRE
Ai sensi dallart. 19 della Legge 9/1/1991 n. 10, In tema di uso e conservazione dellenergia,
vengono monitorati, calcolati e trasmessi alla Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia, i
consumi globali di fonte primaria relativi a tutti i siti Alitalia S.p.A..
DICHIARAZIONE INES/PRTR (Galvanica)
Ai sensi del D. Lgs. del 18/2/2005 n. 59, attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione
e riduzione integrate dellinquinamento e con riferimento allofficina galvanica, Alitalia provvede a
trasmettere la dichiarazione INES/PRTR in ottemperanza a quanto disposto dallart. 12, comma 1
del decreto legislativo del 18 febbraio 2005, n. 59.
Il Gruppo Alitalia inoltre, in relazione alla propria attivit e/o produzione, ha provveduto ad ottenere,
da parte degli Enti/Organismi competenti, le necessarie autorizzazioni per lesercizio delle attivit di
tutela ambientale (emissioni gassose in atmosfera, scarico acque reflue industriali, esercizio
dellofficina Galvanica e della Centrale Termica).
In relazione alla gestione dei rifiuti si evidenzia che Alitalia, secondo i processi attualmente in
essere, non tenuta al possesso di alcuna specifica autorizzazione Provinciale e/o Regionale se
non allosservanza di regolamentazioni e/o disposizioni interne (es. disposizioni doganali). Sussiste
comunque lobbligo per il Gruppo di rispettare quanto disposto nel d.lgs. 152/2006 parte IV in
materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati.
Per quanto concerne lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti, Alitalia si avvale di una ditta esterna e
provvede ad effettuare verifiche documentali, tramite ispezioni/accessi alla documentazione,
finalizzati al controllo degli adempimenti amministrativi disciplinati dal D.lgs. 152/06 in merito alla
tracciabilit dei rifiuti, e verifiche tecniche mediante controllo della rispondenza ai limiti di legge delle
emissioni prodotte da Impianto di Depurazione, Centrale termica, Camini di emissione dei fumi (circa
70 nellArea Tecnica di FCO).
F. III. Politiche di gestione della sicurezza
Sicurezza Volo
Il programma di prevenzione incidenti delle societ del Gruppo Alitalia risulta conforme ai requisiti
normativi previsti (SARP Standards and Recommended Practices-ICAO, regolamenti e direttive EU-
OPS emanate dalla Commissione Europea, che ha progressivamente sostituito le autorit
aeronautiche nazionali - ENAC per lItalia ), nonch agli standard IATA (le societ del Gruppo
partecipano al programma IATA Operational Safety Audit Programme).
7
Per quanto concerne i rapporti con lautorit aeronautica, Alitalia si mostra interlocutore
particolarmente trasparente, affidabile e competente in tema di sicurezza. Di particolare rilevanza, in
tal senso, stato il lavoro di raccordo con ENAC svolto in occasione dellemergenza nucleare in
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 82 109
83
Giappone a seguito degli eventi sismici di marzo e successivamente in occasione delleruzione del
vulcano cileno di giugno.
Per quanto riguarda le operazioni di volo in aree interessate da presenza di ceneri vulcaniche stato
elaborato, in accordo alle nuove normative, il piano di misure di mitigazione del rischio per
operazioni di volo in aree potenzialmente interessate da presenza di ceneri vulcaniche.
Nel 2012 prevista lemanazione di un significativo aggiornamento della normativa EU-OPS
concernente in particolare nuove regole applicative del Safety Management System, che pongano
maggiormente laccento sulla misurazione della Safety performance e sulla gestione del rischio. La
nuova normativa dovrebbe entrare in vigore prima dellestate 2012 e stabilir un periodo di due anni
per ladeguamento alla stessa.
Alitalia, ha da tempo avviato un programma di progressiva implementazione del Safety Management
System che gi sostanzialmente in linea con le novit attese.
Sicurezza Aerea
La sicurezza aerea, intesa come il complesso di misure e risorse volte a prevenire e contrastare atti
di interferenza illecita nei confronti dellaviazione civile (trasporto aereo ed aeroporti) garantita dal
complesso di regole internazionali basati sulla Convenzione di Chicago (1944) istitutiva
dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO), massima autorit in ambito
normativo-regolamentare del settore aeronautico mondiale. Garantire la sicurezza del volo e dei
passeggeri trasportati, in ambito nazionale, obiettivo primario dell'ENAC.
La Compagnia analizza costantemente e recepisce le novit normative in ambito nazionale ed
internazionale, con particolare riferimento al corpus normativo europeo e statunitense, valutando
limpatto sullattivit operativa ed adoperandosi per essere sempre in compliance con quanto
richiesto: in tal senso ha presentato allAutorit Civile un Programma di Sicurezza di Compagnia
divulgando altres allinterno dellazienda le procedure da implementare attraverso una manualistica
ad hoc (SEMS Security Management System).
Sicurezza dei Sistemi Informativi
Entro il 31 marzo stato redatto e sottoscritto il Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati
(DPS) per lanno 2011 ai sensi dellart.34 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 Codice Privacy e in
osservanza dei successivi provvedimenti adottati in materia dal Garante, nonch delle disposizioni
contenute nel Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza di cui allallegato B del
medesimo decreto.
Essendosi determinati significativi cambiamenti organizzativi e nellambito dei Sistemi Informativi,
per la Societ AirOne, al 30 giugno 2011, si provveduto a porre in essere, come da previsione
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 83 109
84
espressa nel DPS al 31 marzo, un aggiornamento del DPS Documento Programmatico per la
Sicurezza per quanto attinente il nuovo assetto delle banche dati gestite con sistemi informatici
centralizzati.
Nel corso dellanno 2011 sono state poste in essere tutte le principali attivit per quanto attiene la
compliance normativa con particolare riferimento proprio al D. Lgs. 196/03 (Codice Privacy).
In osservanza al Decreto sono state verificate le utenze con privilegi di Amministratore di Sistema
(AdS), effettuando riscontri e verifiche circa la necessit di mantenere o variare lo status del
personale nominato, e sono stati identificate eventuali ulteriori necessit di nomina.
La lista dei nominativi viene periodicamente aggiornata e lelenco viene pubblicato nella apposita
sezione di Sicurezza Informatica presente sulla intranet Aziendale.
Durante lanno stata completata la rivisitazione e laggiornamento dellAZ-ISMS (Information
Security Management System di Alitalia) a seguito del pi generale riassetto dei siti della
Compagnia e delle variazioni strutturali organizzative del Centro Elaborazione Dati di Alitalia.
Oltre alle attivit di routine connesse alla verifica della tenuta dei sistemi dal punto di vista della
security (Vulnerability Assessment e Penetration Test dellinfrastruttura aziendale - rete interna e
rete pubblica- nonch verifiche sulla sicurezza dei principali siti internet ed intranet della
Compagnia), viene eseguita una specifica attivit di valutazione del rischio IT (IT Risk Analisys)
basata sui principi del CoBIT - IT General Controls. (Control Objectives for Information and related
Technology - best practices per il management dell'IT indicato dall'Unione Europea come uno degli
standard utilizzabili per garantire la sicurezza dei sistemi d'informazioni). Conseguentemente
vengono implementate eventuali azioni correttive.
Nellambito delle best practices, anche per questanno il Gruppo mantiene il percorso di
certificazione alla PCI DSS (Standard Internazionale per il trattamento dei dati delle carte di credito).
Nel corso del 2011, la Sicurezza Informatica ha ancora offerto il proprio contributo alla Tutela
Aziendale per quanto attiene casi di cattiva pratica e frodi poste in atto da dipendenti e terzi e ove
necessario ha interagito con le preposte strutture legali, giudiziarie nonch con le forze dellordine.
Al fine di ampliare la collaborazione e linterazione di dati e sistemi informativi tra le compagnie della
JV Transatlantica stato avviato nel corso del 2011 un percorso congiunto per la determinazione di
regole comuni e policy condivise da predisporre entro il 2012.
Sicurezza del Patrimonio
La Sicurezza del Patrimonio implementa azioni tese alla salvaguardia del patrimonio aziendale
(sistemi integrati di videosorveglianza, controllo accessi ed antintrusione) e svolge una costante
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 84 109
85
azione di prevenzione di eventi fraudolenti al fine di individuarne le cause e suggerire le misure
correttive da implementare.
Rischi Aeronautici e non aeronautici
Il programma assicurativo del Gruppo Alitalia del 2011 ha contemplato la copertura dei rischi
aeronautici e non aeronautici, secondo la tradizionale classificazione dei rischi nellambito
dellattivit di trasporto aereo.
Il Programma assicurativo Aeronautico del 2011 (rinnovo con decorrenza 1 dicembre 2010) ha
continuato a registrare i benefici economici e gestionali di un programma assicurativo comune per
lintero Gruppo. Lattuale Programma, che conferma ladesione a quello pi ampio del gruppo Air
France/KLM, mantiene alcune delle maggiori compagnie di assicurazione italiane (Assicurazioni
Generali, INA Assitalia e Fondiaria SAI) quali interlocutori di riferimento del Gruppo per i rischi
aeronautici.
Le polizze Non Aeronautiche sono state contratte a copertura dei rischi legati alla salvaguardia dei
cespiti, dei dipendenti e per responsabilit civile. Per molte di esse, nel corso del 2011, profittando
dellunificazione dei rischi di tutte le societ del Gruppo, si riusciti a rinegoziare condizioni
economiche e normative di maggior favore.
Per quanto riguarda il settore Credito e Cauzioni assicurativo (polizze fideiussorie), questo ha
registrato nel 2011 un incremento in termini quantitativi e di capitali assicurati, divenendo uno
strumento alternativo e in molti casi preferito alle pi onerose garanzie bancarie, nei rapporti
contrattuali con enti fornitori istituzionali o privati.
F. IV. Politiche di gestione dei rischi finanziari
Rischio di credito
Informazioni Qualitative
Il rischio di credito pu essere inteso sia come perdite potenziali dovute alla eventuale inadempienza
dei clienti (rischio di credito commerciale) sia come rischio di controparte connesso alla
negoziazione di altre attivit finanziarie.
Il rischio di credito commerciale, che nasce dallattivit caratteristica di erogazione di servizi di
trasporto aereo passeggeri e merci, pu considerarsi molto contenuto in considerazione delle prassi
di regolamento dello stesso, proprie del settore aereo.
Infatti:
- lemissione dei biglietti dei clienti ordinari avviene principalmente a fronte di pagamento
anticipato o di pagamento a mezzo carta di credito. Quanto ai clienti costituiti dalle pubbliche
amministrazioni, il rischio basso;
- lesposizione nei confronti degli agenti garantita da una fideiussione depositata presso la
IATA, pari solitamente a tre mesi di vendita media dellagente;
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 85 109
86
- lesposizione nei confronti di altre compagnie aeree principalmente regolata tramite clearing
house.
Il credito soggetto a maggior rischio quello cosiddetto miscellaneo, non inerente a servizi di
trasporto aereo, che tuttavia rappresenta il 22% dellesposizione commerciale, come rappresentato
nella tabella seguente:
Il Gruppo Alitalia gestisce il rischio di credito mediante il coordinamento delle attivit che riguardano
le dilazioni di pagamento concesse a terzi (con le relative esposizioni massime consentite), le
modalit tecniche di incasso dei crediti, la gestione dei crediti in sofferenza ed infine la richiesta di
garanzie.

Informazioni Quantitative
Si riporta lanalisi di ageing dei crediti scaduti per classi di clienti, secondo le fasce temporali usate
internamente per il monitoraggio dei crediti al 31.12.2011; si evidenzia inoltre il totale dei crediti non scaduti
al 31.12.2011.
31.12.2011
Migliaia di euro < 90 91-180 181-360 >360
- Clienti ordinari 110.313 74.160 36.153 8.960 0 3.633 23.560
- Pubbliche amministrazioni 3.470 2.578 892 506 378 7 0
- Compagnie di navigazione aerea 41.321 40.041 1.280 0 0 0 1.280
- Agenti 125.253 117.710 7.543 0 0 0 7.543
0 0 0 0
- Diversi 77.102 61.320 15.782 7.686 837 1.017 6.242
TOTALE 357.458 295.809 61.650 17.153 1.216 4.657 38.624
vs terzi 50.523 50.523 0 0 0 0 0
Totale 50.523 50.523 0 0 0 0 0
vs terzi 213.538 213.538 0 0 0 0 0
Totale 213.538 213.538 0 0 0 0 0
TOTALE 264.062 264.062 0 0 0 0 0
Saldo contabile
31.12.2011
Non scaduto Scaduto
Stratificazione scaduto in gg.
Classi di clienti
C
R
E
D
I
T
I

C
O
M
M
E
R
C
I
A
L
I
Altri crediti
C
R
E
D
I
T
I

F
I
N
A
N
Z
I
A
R
I
a breve termine
a m/l termine
Clienti
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 86 109
87
Rischio di liquidit
Informazioni Qualitative
Il rischio di liquidit da intendersi come eventuale incapacit di far fronte agli impegni di
pagamento relativi a passivit finanziarie.
Tale rischio, peculiare e derivato dalla ciclicit del settore aeronautico, dal Gruppo attentamente
monitorato e gestito mediante un approccio prudenziale, in linea con la prassi delle principali
compagnie aeree, che prevede, laddove le disponibilit e le linee di credito lo permettano, il
mantenimento di disponibilit liquide immediatamente esigibili.
Informazioni Quantitative
Le passivit finanziarie sono state classificate per scadenze contrattuali sulla base di sei fasce
temporali che rispondono sostanzialmente ad esigenze interne di reporting.
La tabella successiva evidenzia, per fasce di scadenza, le obbligazioni finanziarie del Gruppo in
essere al 31.12.2011, considerando la data pi vicina per la quale il Gruppo possa essere chiamato
a farvi fronte.
In particolare, il totale a rimborso per scadenza rappresenta:
- per i debiti finanziari il rimborso delle quote capitale sul debito residuo a fine esercizio
secondo i piani di ammortamento contrattuali;
- per i debiti commerciali e vari il rimborso del valore di bilancio di tali debiti al 31.12.2011,
secondo le condizioni di pagamento specifiche per tipologia.
Le ulteriori ipotesi utilizzate per lanalisi, specifiche per voci, sono indicate nelle note in calce alla
tabella stessa.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 87 109
88
Rischi di mercato
Il Gruppo Alitalia esposto ai rischi finanziari generati, in ordine di importanza, dalle variazioni dei
prezzi del carburante, dei tassi di cambio e dei tassi di interesse. Il Gruppo misura, gestisce e
monitora i rischi, in modo accentrato, sulla base di una strategia nellambito della quale il Comitato
Esecutivo di Alitalia d mandato allAmministratore Delegato a compiere, anche a mezzo di
procuratori speciali, le operazioni di hedging di volta in volta approvate
18
. Tale strategia negli attuali
limiti in ordine alle linee di credito disponibili e tenuto conto della liquidit aziendale, ha quale fine la
salvaguardia degli obiettivi preventivati nel budget rispetto a variazioni inattese dei suddetti fattori di
rischio ed ai relativi impatti sui costi e sui ricavi preventivati nei piani aziendali. Tutte le operazioni
sono perfezionate con banche o istituzioni finanziarie caratterizzate da un elevato standing creditizio.
I Rischio di prezzo commodity
Informazioni Qualitative
La principale fonte di rischio finanziario per il Gruppo Alitalia il rischio prezzo (commodity) sugli
approvvigionamenti di Jet Fuel.
Il rischio prezzo definito come il rischio che rialzi nei prezzi del petrolio e del Jet Fuel
comportino aumenti significativi nei costi per acquisti di carburante, rispetto agli obiettivi di piano,
non compensati dagli adeguamenti tariffari derivanti dalla politica di Fuel surcharge.
Informazioni Quantitative
Con riguardo al rischio prezzo (commodity) stata effettuata una sensitivity analysis sugli
strumenti derivati in essere al 31.12.2011. A tal fine, sono stati ipotizzati quattro scenari di
variazione del prezzo spot dellICE Gasoil (commodity sottostante i contratti derivati) al
31.12.2011 rispettivamente di +/- 10% e +/- 20%.
18
AllAmministratore Delegato stato infatti conferito esclusivamente il potere di compiere operazioni finanziarie
relative alla copertura dei rischi delle variazioni dei prezzi del combustibile entro il limite massimo di Euro 250 milioni
per ciascuna operazione e semprech relative ad un arco temporale non superiore a ventiquattro mesi.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 88 109
89
Rischio di tasso di cambio
Informazioni Qualitative
Alitalia concepisce il rischio di cambio come il rischio che andamenti sfavorevoli nei cambi
comportino significativi minori ricavi e/o maggiori costi rispetto agli obiettivi definiti dal budget e
da suoi aggiornamenti.
Lesposizione al rischio di cambio originata sia dalle entrate ed uscite relative a ricavi, costi e
finanziamenti denominati (o indicizzati) a divise diverse dallEuro. Per ordine di importanza si
tratta di USD, Yen Giapponesi, Sterline inglesi e Franchi Svizzeri.
Gli importi a rischio fanno riferimento (principalmente) ai costi per acquisti di Jet Fuel
denominati/indicizzati al USD, ed ai ricavi di vendita in divise non Euro.
Lesposizione al rischio di cambio anche originata dalla accensione di debiti a medio/lungo
termine in valuta (tipicamente Loan denominati in USD), volti a finanziare o a rifinanziare la
flotta aziendale, nonch dai canoni futuri dei contratti di leasing operativo.
Informazioni Quantitative
Con riguardo al rischio di cambio non stata effettuata alla data del 31.12.2011 una sensitivity
analysis sui debiti residui di finanziamenti stipulati in valute diverse dallEuro in essere e sui
crediti e debiti commerciali in valuta estera, in quanto gli stessi alla data di bilancio risultano tutti
coperti da strumenti finanziari derivati.
Ci nonostante, stata effettuata una sensitivity analysis sugli strumenti derivati in essere al
31.12.2011, a copertura dei flussi attesi di pagamento in dollari relativi al carburante. A tal fine,
sulla base della volatilit implicita ad un anno sul cambio euro/dollaro al 31.12.2011, sono stati
ipotizzati quattro scenari di variazione del tasso di cambio spot di riferimento al 31.12.2011
rispettivamente del +/- 5% +/- 10%.e +/- 15%.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 89 109
90
Rischio di tasso di interesse
Informazioni Qualitative
Lesposizione al rischio di tasso di interesse legata alla dinamica della Posizione Finanziaria
Netta (PFN), che al momento negativa. In tal caso il rischio di tasso concepito come il rischio
che possibili rialzi nei tassi dinteresse inducano significativi aumenti negli oneri finanziari,
rispetto a quelli previsti dai piani aziendali, originati dallindebitamento a tasso variabile,
espresso al netto delle disponibilit liquide investite in attivit parametrate al medesimo tasso di
interesse.
Il Gruppo Alitalia utilizza uno strumento finanziario per la copertura del rischio di tasso
dinteresse, quale: linterest rate swap (IRS).
La composizione dellindebitamento rappresentata da finanziamenti a tasso variabile.
Informazioni Quantitative
Con riguardo al rischio tasso di interesse stata effettuata unanalisi sul debito finanziario medio
al 31.12.2011, pari ad Euro 739 milioni, per verificare limpatto degli oneri finanziari sul conto
economico indotto da una variazione dei tassi dinteresse.
La metodologia seguita consistita nel prefigurare due scenari, uno di ribasso e laltro di rialzo
del tasso di interesse medio dei finanziamenti che sono stati applicati alla consistenza media dei
debiti finanziari suddivisi per tipologia di finanziamento. Gli scenari ipotizzati di variazioni dei
tassi di interesse di riferimento (Euribor, Libor) sono rispettivamente di +/- 75 basis points (bp),
e +/- 100 bp.
I risultati dellanalisi sono riepilogati nella tabella seguente:
tasso 2,60% 2,85% 3,60% 4,35% 4,60%
oneri 19.137.713 20.978.285 26.457.654 32.021.722 33.862.294
delta tasso -1,00% -0,75% 0,75% 1,00%
delta oneri -7.319.941 -5.479.368 5.564.068 7.404.641
Analisi variazione tasso medio debito mlt di Gruppo
Sempre con riguardo al rischio di tasso di interesse stata effettuata una sensitivity analysis
sugli strumenti derivati in essere al 31.12.2011. A tal fine sono stati ipotizzati sei scenari di
variazione dei tassi di interesse variando la curva zero coupon al 31.12.2011 rispettivamente di
+/- 200, +/- 100, +/- 50 basis point con i relativi effetti sul fair value del derivato.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 90 109
91
F. V. Attivit di ricerca e sviluppo
Il Gruppo nel 2011 non ha effettuato attivit di ricerca e sviluppo rientranti nella fattispecie prevista dal
Principio Contabile n.24 CNDCeR.
F. VI. Informazioni di carattere societario
Modello di governance
Il modello di governance di Alitalia quello tradizionale che vede la presenza dellassemblea degli azionisti
che ha le competenze previste dalla legge, dellorgano amministrativo cui affidata la gestione della societ
e dellorgano di controllo costituito dal collegio sindacale. La revisione legale dei conti svolta dalla societ
di revisione.
Assemblea degli azionisti
LAssemblea degli azionisti ordinaria o straordinaria ai sensi di legge e pu essere convocata anche in
luogo diverso dalla sede sociale, purch in Italia.
Le variazioni nella partecipazione al capitale intervenute nel 2011 e lelenco aggiornato dei soci sono riportati
in Nota Integrativa
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione composto da 19 Consiglieri indicati nelle prime pagine del presente
fascicolo, paragrafo Organi Sociali.
In data 28 aprile 2011 il Consigliere Fausto Marchionni ha rassegnato le dimissioni dalla carica di
amministratore della Societ con decorrenza immediata. Il Consiglio di Amministrazione del 10 maggio 2011
ha provveduto a sostituirlo, ai sensi dello Statuto Sociale e dellart. 2386 cc., con il Consigliere Gioacchino
Paolo Maria Ligresti.
In data 11 maggio 2011 il Consigliere Corrado Fratini ha rassegnato le dimissioni dalla carica di
Amministratore della Societ. Il Consiglio di Amministrazione del 29 luglio 2011 ha provveduto a sostituirlo,
ai sensi dellart. 2386 c.c., con il Consigliere Davide Maccagnani.
Le due nomine sono state confermate dallAssemblea degli Azionisti del 10 gennaio 2012.
La durata in carica di tutti gli Amministratori fino alla data dellAssemblea convocata per lapprovazione del
bilancio al 31.12.2011.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 91 109
92
Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo composto da 9 amministratori.
Al 31 dicembre 2011, il Comitato Esecutivo risulta cos composto: Roberto Colaninno (Presidente), Rocco
Sabelli (Amministratore Delegato), Ernesto Monti, Gaetano Miccich, Angelo Massimo Riva, Carlo Toto,
Antonino Turicchi, Jean-Cyril Spinetta e Bruno Matheu.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale composto da 5 Sindaci Effettivi e 3 Sindaci Supplenti indicati nelle prime pagine del
presente fascicolo, paragrafo Organi Sociali.
LAssemblea ordinaria degli azionisti, nella riunione del 20 aprile 2011, ha deliberato di nominare - fino alla
data dellAssemblea convocata per lapprovazione del bilancio al 31 dicembre 2013 - Presidente del Collegio
Sindacale lavv. Giovanni Barbara e Sindaci Effettivi il prof. Tommaso Di Tanno, il dott. Antonino Parisi, il
dott. Giorgio Silva e il dott. Graziano Gianmichele Visentin.
Ha altres nominato Sindaci Supplenti il dott. Domenico Busetto, il dott. Eugenio Graziani, il dott. Pietro
Michele Villa.
Societ di revisione
LAssemblea ordinaria degli azionisti, nella riunione del 20 aprile 2011, su proposta motivata del Collegio
Sindacale, ha deliberato di conferire lincarico di revisione legale dei conti alla Deloitte & Touche S.p.A. fino
alla data dellAssemblea convocata per lapprovazione del bilancio al 31 dicembre 2013.
Bilancio di esercizio e consolidato 2010
In data 20 aprile 2011, lAssemblea degli azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2010,
deliberando di riportare a nuovo la perdita di esercizio di Euro 72.787.785.
LAssemblea ha altres preso atto che il Consiglio di Amministrazione di Alitalia, nella riunione del 25
febbraio 2011 ha definito e approvato la relazione sulla gestione e il bilancio consolidato al 31 dicembre
2010.
Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2011
In data 29 luglio 2011, il Consiglio di Amministrazione Alitalia ha approvato la relazione semestrale
consolidata di Gruppo, dalla quale risultata una perdita di periodo di Euro 93.502.000.
Alitalia, in particolare, ha consuntivato una perdita di periodo pari a Euro 89.347.435.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 92 109
93
Versamenti
Nellambito del monitoraggio continuo sulla situazione economico-finanziaria delle societ del Gruppo, in
considerazione delle perdite accumulate da CAI SECOND S.p.A. e Alitalia CityLiner S.p.A., Alitalia ha
ritenuto necessario effettuare in favore delle predette societ iniezioni di liquidit, sotto forma di versamenti
in conto capitale, in un contesto di tesoreria centralizzata di Gruppo.
Pertanto, con valuta 4 maggio 2011, Alitalia ha versato, a titolo di versamento in conto capitale, limporto di
Euro 1.000.000,00 (unmilione) in favore di Alitalia CityLiner e limporto di Euro 2.000.000,00 (duemilioni) in
favore di CAI SECOND
Vincoli statutari sulle riserve
Lo Statuto vigente non prevede vincoli sulla disponibilit e distribuibilit delle riserve.
Operazioni straordinarie
In considerazione della progressiva implementazione del Piano Strategico di maggio 2010 (strategia dual
brand, servizio regional, ecc.), si reso necessario procedere al conseguente riassetto societario, con
focalizzazione di Air One sul solo businesss Smart Carrier e la concentrazione in Alitalia di tutte le altre
attivit.
Si elencano di seguito le operazioni poste in essere alla data del 31 dicembre 2011.
Cessione dellintera partecipazione in Air One CityLiner da Air One ad Alitalia
In data 20 aprile 2011 stato perfezionato il trasferimento dell'intero capitale sociale di Air One CityLiner da
Air One ad Alitalia.
Trattandosi di una operazione infragruppo tra societ interamente partecipate, e considerando che Air One
CityLiner era gi soggetta ad attivit di direzione e coordinamento di Alitalia, la cessione ha avuto luogo al
valore di libro della partecipazione risultante dal bilancio al 31 dicembre 2010 di Air One, pari a Euro
39.361.461,00 (valore di costo).
A seguire, lAssemblea degli azionisti di Air One CityLiner ha deliberato il mutamento della denominazione
sociale in Alitalia CityLiner S.p.A.
Cessione dellintera partecipazione in Challey da Air One ad Alitalia
In data 27 giugno 2011 stato perfezionato il trasferimento dell'intero capitale sociale di Challey Ltd da Air
One ad Alitalia.
Il corrispettivo della cessione stato tra le Parti convenuto ed accettato nella somma di Euro 90.087.000,00
(novantamilioni ottantasettemila virgola zero zero), corrispondente a quello risultante da una perizia sul
valore della partecipazione espletata da primario esperto indipendente (Ernst & Young) e contenuto nella
relazione giurata di valutazione del 24 giugno 2011 allegata allatto di cessione.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 93 109
94
Operazione di fusione per incorporazione di Air One Technic in Air One
Nellambito dei progetti di ricerca di efficienza ed economicit avviati allinterno del Gruppo Alitalia sia
nellottica di riduzione dei costi sia in quella di centralizzazione dei processi di acquisto e di spesa, oltre che
operativi, si reso necessario avviare una operazione di fusione per incorporazione di Air One Technic in Air
One.
Essendo Air One Technic interamente controllata da Air One, stato possibile applicare la procedura
semplificata ex art. 2505 c.c., dunque senza bisogno di procedere ad aumento di capitale della incorporante
e conseguente emissione di nuove azioni. Non si neppure resa necessaria la relazione degli esperti di cui
allart. 2501 sexies del codice civile, non sussistendo la necessit di determinazione del rapporto di cambio.
Si elencano di seguito gli adempimenti posti in essere alla data del 31 dicembre 2011:
- in data 25 maggio 2011 il Consiglio di Amministrazione di Air One e lAmministratore Unico di Air
One Technic hanno predisposto ed approvato il progetto di fusione per incorporazione di Air One
Technic in Air One; il 27 maggio 2011 il progetto di fusione stato depositato ed iscritto presso il
Registro delle imprese di Roma nei fascicoli di entrambe le societ partecipanti alla fusione;
- Alitalia, quale azionista unico di Air One, e Air One, quale azionista unico di Air One Technic, hanno
espressamente rinunciato all'integrale decorso dei termini previsti dagli articoli 2501-ter e 2501-
septies del codice civile;
- in data 30 maggio 2011 il Consiglio di Amministrazione di Air One e lAmministratore Unico di Air
One Technic hanno deliberato di approvare, mediante lapprovazione del relativo Progetto, la
fusione per incorporazione di Air One Technic in Air One; dette delibere sono state iscritte presso il
Registro delle Imprese di Roma il 31 maggio 2011;
- a seguito del rilascio da parte del Tribunale di Civitavecchia dellattestazione relativa alla mancata
proposizione di opposizioni da parte dei creditori nei termini di legge, in data 6 settembre 2011
stato sottoscritto latto di fusione per incorporazione di Air One Technic in Air One. La fusione ha
efficacia a decorrere dal 9 settembre 2011, data di iscrizione dellatto di fusione presso il registro
delle imprese.
Gli effetti contabili della fusione, ai sensi dell'art. 2504 bis comma 3 del codice civile, decorrono
invece dal primo gennaio 2011; dalla stessa data le operazioni della societ incorporanda sono
imputate al bilancio della societ incorporante, con effetti anche ai fini fiscali ai sensi dell'art. 172
comma 9 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917.
A seguito del perfezionamento della fusione, il Consiglio di Amministrazione di Air One, nella riunione del 20
dicembre 2011 ha deliberato di approvare lappostamento del differenziale tra il valore di carico della
partecipazione di Air One in Air One Technic ( 1.000.000) e il patrimonio netto di Air One Technic al 1
gennaio 2011 ( 665.378 euro), pari a 334.622, nel patrimonio netto di Air One, in una delle riserve
finalisticamente preordinate, in termini di utilizzazione, alla copertura delle perdite (Riserva Legale o Riserva
Straordinaria).
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 94 109
95
Modelli 231 e Codice Etico
ALITALIA
Alitalia ha adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo
231/2001 ed il Codice Etico. In questo ambito ha costituito un Organismo di Vigilanza a composizione
collegiale.
AIR ONE
Air One ha adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo
231/2001 ed ha costituito un Organismo di Vigilanza a composizione collegiale. La Societ ha altres fatto
proprio il Codice Etico Alitalia.
C.A.I. FIRST/CAI SECOND/ALITALIA CITYLINER
Le Societ C.A.I. FIRST, CAI SECOND e ALITALIA CITYLINER hanno adottato il Modello di organizzazione,
gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 ed ogni societ ha costituito un Organismo di
Vigilanza a composizione monocratica. Le Societ hanno altres fatto proprio il Codice Etico Alitalia.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 95 109
96
G. Prospetti riclassificati economici e patrimoniali delle Societ del Gruppo Alitalia
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 96 109
97
Alitalia S.p.A.
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 Variazioni
A - Ricavi 3.387.981 3.052.498 335.483
- di cui passeggeri 2.628.780 2.382.261 246.519
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 14.020 29.736 (15.716)
Contributi in conto esercizio linee 3.089 2.989 100
B - Valore della produzione "tipica" 3.405.090 3.085.223 319.867
Consumi di materie e servizi esterni (2.773.579) (2.398.941) (374.637)
C- Valore aggiunto 631.511 686.281 (54.771)
Costo del lavoro (709.162) (673.074) (36.088)
D - Margine operativo lordo (77.651) 13.207 (90.859)
Altri stanziamenti rettificativi (5.021) (3.166) (1.856)
Stanziamenti a fondi rischi e oneri (7.634) (5.067) (2.567)
Saldo proventi ed oneri diversi 158.924 62.460 96.464
E - EBITDA 68.617 67.434 1.183
Ammortamenti (107.735) (133.463) 25.728
F - Risultato operativo (EBIT) (39.118) (66.029) 26.911
Proventi ed oneri finanziari (3.471) 5.111 (8.582)
Rettifiche di valore di attivita' finanziarie 0 0 0
G- Risultato prima dei componenti straordinari e delle imposte (42.589) (60.918) 18.329
Proventi ed oneri straordinari (10.640) 7.466 (18.106)
H - Risultato prima delle imposte (53.229) (53.452) 223
Imposte sul reddito dell'esercizio (8.300) (19.336) 11.035
I - Utile (Perdita) dell'esercizio (61.529) (72.788) 11.259
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 97 109
98
STRUTTURA PATRIMONIALE RICLASSIFICATA
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 Variazioni
A- Immobilizzazioni
Immobilizzazioni immateriali 411.237 411.235 2
Immobilizzazioni materiali 503.027 583.007 (79.980)
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni 333.740 201.292 132.448
Altre 317.341 308.257 9.084
1.565.345 1.503.791 61.554
B- Capitale di esercizio
Rimanenze di magazzino 68.091 56.689 11.402
Crediti commerciali 255.033 237.463 17.570
Altre attivita' 134.392 93.066 41.326
Debiti commerciali (724.030) (654.852) (69.178)
Fondi per rischi ed oneri (174.598) (126.879) (47.719)
Altre passivita' (401.609) (562.772) 161.162
(842.721) (957.284) 114.563
C- Capitale Investito, dedotte le passivit di esercizio (A+B) 722.624 546.507 176.117
D- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (10.725) (11.634) 909
E- Capitale Investito, dedotte le passivit di esercizio ed il TFR 711.899 534.873 177.026
coperto da:
F- Capitale proprio
Capitale sociale versato 668.355 668.355 0
Riserve e risultati a nuovo 50.930 123.718 (72.788)
Utile (perdita) dell'esercizio (61.529) (72.788) 11.259
657.756 719.285 (61.529)
G- Indebitamento finanziario a m/l termine 48.568 90.935 (42.367)
H- Indebitamento finanziario netto a breve termine
(Disponibilit monetarie nette)
debiti finanziari a breve 371.071 194.416 176.655
disponibilita' e crediti finanziari a breve (365.496) (469.762) 104.266
5.575 (275.346) 280.921
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G + H) 54.143 (184.411) 238.554
I- TOTALE, COME IN E (F+G+H) 711.899 534.873 177.026
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 98 109
99
CAI FIRST S.p.A.
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL 31 DICEMBRE 2011
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 VARIAZIONI
A - RICAVI 118.586 110.145 8.441
Variazione delle rimanenze di produzione 0 0 0
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 0
B - VALORE DELLA PRODUZIONE "TIPICA" 118.586 110.145 8.441
Consumi di materie e servizi esterni (107.149) (104.689) (2.460)
C- VALORE AGGIUNTO 11.438 5.456 5.981
Costo del lavoro (10.011) (9.724) (287)
D - MARGINE OPERATIVO LORDO 1.427 (4.268) 5.695
Altri stanziamenti rettificativi 0 0 0
Stanziamenti a fondi rischi e oneri 0 0 0
Saldo proventi ed oneri diversi 1.911 3.502 (1.591)
E - EBITDA 3.338 (766) 4.104
Ammortamenti (3.107) (2.911) (195)
F - RISULTATO OPERATIVO (EBIT) 232 (3.677) 3.908
Proventi ed oneri finanziari (410) (873) 463
Rettifiche di valore di attivita' finanziarie 0 0 0
G - RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI
STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE (179) (4.550) 4.371
Proventi ed oneri straordinari (38) 37 (75)
H- RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (217) (4.513) 4.296
Imposte sul reddito dell'esercizio (2.147) (1.926) (221)
I - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (2.364) (6.439) 4.075
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 99 109
100
STRUTTURA PATRIMONIALE RICLASSIFICATA
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 Variazioni
A- IMMOBILIZZAZIONI
Immobilizzazioni immateriali 5.162 7.739 (2.577)
Immobilizzazioni materiali 1.462 1.169 292
Immobilizzazioni finanziarie:
.Partecipazioni 0 0 0
.Altre 61 5.053 (4.991)
6.685 13.961 (7.276)
B- CAPITALE DI ESERCIZIO
Rimanenze di magazzino 30 0 30
Crediti commerciali 14.647 16.704 (2.057)
Altre attivita' 7.443 7.073 370
Debiti commerciali (8.795) (7.063) (1.732)
Fondi per rischi ed oneri (5.677) (4.394) (1.283)
Altre passivita' (2.244) (11.023) 8.779
5.404 1.297 4.107
C- CAPITALE INVESTITO, dedotte
le passivita' d'esercizio (A+B) 12.089 15.259 (3.169)
D- TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
DI LAVORO SUBORDINATO 0 0 0
E- CAPITALE INVESTITO, dedotte (C+D)
le passivita' d'esercizio e il T.F.R. 12.089 15.259 (3.169)
coperto da:
F- CAPITALE PROPRIO
Capitale sociale versato 1.120 1.120 0
Riserve e risultati a nuovo 7.073 13.512 (6.439)
Utile (perdita) del periodo (2.364) (6.439) 4.075
5.829 8.193 (2.364)
G- INDEBITAMENTO FINANZIARIO A
MEDIO/LUNGO TERMINE 0 0 0
H- INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE
TERMINE (DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE)
.debiti finanziari a breve 11.983 7.079 4.903
.disponibilita' e crediti finanziari a breve (5.723) (14) (5.709)
6.260 7.065 (806)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G + H) 6.260 7.065 (806)
I- TOTALE, COME IN E (F+G+H 12.089 15.259 (3.169)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 100 109
101
CAI SECOND S.p.A.
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 VARIAZIONI
A - RICAVI 105.667 88.479 17.189
Variazione delle rimanenze di produzione 0 0 0
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 0
B - VALORE DELLA PRODUZIONE "TIPICA" 105.667 88.479 17.189
Consumi di materie e servizi esterni (100.910) (88.652) (12.258)
C- VALORE AGGIUNTO 4.757 (174) 4.931
Costo del lavoro (5.255) (4.630) (625)
D - MARGINE OPERATIVO LORDO (498) (4.804) 4.306
Altri stanziamenti rettificativi 0 0 0
Stanziamenti a fondi rischi e oneri 0 0 0
Saldo proventi ed oneri diversi 4.999 5 4.994
E - EBITDA 4.501 (4.799) 9.300
Ammortamenti (5.827) (5.827) 0
F - RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (1.326) (10.627) 9.300
Proventi ed oneri finanziari (137) (246) 108
Rettifiche di valore di attivita' finanziarie 0 0 0
G - RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI
STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE (1.464) (10.872) 9.408
Proventi ed oneri straordinari 12 (135) 148
H- RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (1.451) (11.007) 9.556
Imposte sul reddito dell'esercizio (58) 0 (58)
I - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (1.509) (11.007) 9.498
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 101 109
102
STRUTTURA PATRIMONIALE RICLASSIFICATA
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 Variazioni
A- IMMOBILIZZAZIONI
Immobilizzazioni immateriali 14.743 20.570 (5.827)
Immobilizzazioni materiali 0 0 0
Immobilizzazioni finanziarie: 0
14.743 20.570 (5.827)
B- CAPITALE DI ESERCIZIO
Rimanenze di magazzino 25 25 0
Crediti commerciali 11.166 0 11.166
Altre attivita' 6.403 9.477 (3.073)
Debiti commerciali (8.123) (11.569) 3.447
Fondi per rischi ed oneri 0 0 0
Altre passivita' (2.374) (6.825) 4.451
7.098 (8.893) 15.990
C- CAPITALE INVESTITO, dedotte
le passivita' d'esercizio (A+B) 21.841 11.678 10.163
D- TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
DI LAVORO SUBORDINATO (0) 0 (0)
E- CAPITALE INVESTITO, dedotte (C+D)
le passivita' d'esercizio e il T.F.R. 21.841 11.678 10.163
coperto da:
F- CAPITALE PROPRIO
Capitale sociale versato 1.120 1.120 0
Riserve e risultati a nuovo 5.143 14.150 (9.007)
Utile (perdita) del periodo (1.509) (11.007) 9.498
4.754 4.263 491
G- INDEBITAMENTO FINANZIARIO A
MEDIO/LUNGO TERMINE 0 0 0
H- INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A BREVE
TERMINE (DISPONIBILITA' MONETARIE NETTE)
.debiti finanziari a breve 17.097 7.426 9.671
.disponibilita' e crediti finanziari a breve (10) (11) 1
17.087 7.415 9.672
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G + H) 17.087 7.415 9.672
I- TOTALE, COME IN E (F+G+H) 21.841 11.678 10.163
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 102 109
103
Air One S.p.A.
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 VARIAZIONI
A - RICAVI 198.096 351.565 (153.469)
Variazione delle rimanenze di produzione 0 0 0
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 0
B - VALORE DELLA PRODUZIONE "TIPICA" 198.096 351.565 (153.469)
Consumi di materie e servizi esterni (197.349) (342.886) 145.537
C- VALORE AGGIUNTO 747 8.679 (7.932)
Costo del lavoro (2.179) (24.262) 22.082
D - MARGINE OPERATIVO LORDO (1.432) (15.583) 14.150
Altri stanziamenti rettificativi (1.380) (1.625) 246
Stanziamenti a fondi rischi e oneri (544) (2.183) 1.639
Saldo proventi ed oneri diversi (687) 4.398 (5.086)
E - EBITDA (4.044) (14.993) 10.950
Ammortamenti (1.713) (11.696) 9.983
F - RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (5.756) (26.689) 20.933
Proventi ed oneri finanziari (3.073) (5.243) 2.169
Rettifiche di valore di attivita' finanziarie (118) (94) (24)
G - RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI
STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE (8.947) (32.026) 23.078
Proventi ed oneri straordinari 57.319 (12.204) 69.523
H- RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 48.372 (44.229) 92.601
Imposte sul reddito dell'esercizio (804) (90) (714)
I - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 47.568 (44.319) 91.887
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 103 109
104
STRUTTURA PATRIMONIALE RICLASSIFICATA
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 VARIAZIONI
A- Immobilizzazioni
Immobilizzazioni immateriali 830 1.065 (235)
Immobilizzazioni materiali 4.758 7.464 (2.706)
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni 42 62.394 (62.352)
Altre 57.747 37.993 19.754
63.377 108.915 (45.538)
B- Capitale di esercizio
Rimanenze di magazzino 3.382 6.366 (2.984)
Crediti commerciali 49.638 81.629 (31.991)
Altre attivita' 19.790 26.110 (6.320)
Debiti commerciali (41.062) (53.598) 12.536
Fondi per rischi ed oneri (13.879) (39.230) 25.351
Altre passivita' (13.506) (11.676) (1.830)
4.363 9.601 (5.238)
C- Capitale Investito, dedotte le passivit di esercizio (A+B) 67.740 118.516 (50.776)
D- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (1.296) (1.207) (89)
E- Capitale Investito, dedotte le passivit di esercizio e TFR (C-D) 66.445 117.311 (50.864)
coperto da:
F- Capitale proprio
Capitale sociale versato 50.000 50.000 0
Riserve e risultati a nuovo (22.928) 21.726 (44.654)
Utile (perdita) dell'esercizio 47.568 (44.319) 91.887
74.640 27.407 47.233
G- Indebitamento finanziario a m/l termine - - -
H- Indebitamento finanziario netto a breve termine
(Disponibilit monetarie nette)
debiti finanziari a breve 174 274.614 (274.440)
disponibilita' e crediti finanziari a breve (8.369) (184.710) 176.341
(8.195) 89.904 (98.099)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G + H) (8.195) 89.904 (98.099)
I- TOTALE, COME IN E (F+G+H) 66.445 117.311 (50.864)
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 104 109
105
Alitalia CityLiner S.p.A.
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL 31 DICEMBRE 2011
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 VARIAZIONI
A - RICAVI 78.180 49.451 28.728
Variazione delle rimanenze di produzione 0 0 0
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 0
B - VALORE DELLA PRODUZIONE "TIPICA" 78.180 49.451 28.728
Consumi di materie e servizi esterni (67.052) (39.540) (27.512)
C- VALORE AGGIUNTO 11.127 9.911 1.216
Costo del lavoro (10.363) (8.963) (1.400)
D - MARGINE OPERATIVO LORDO 765 948 (184)
Altri stanziamenti rettificativi 0 0 0
Stanziamenti a fondi rischi e oneri 0 0 0
Saldo proventi ed oneri diversi 488 521 (34)
E - EBITDA 1.252 1.470 (217)
Ammortamenti (44) (137) 93
F - RISULTATO OPERATIVO (EBIT) 1.208 1.333 (124)
Proventi ed oneri finanziari 529 (247) 776
Rettifiche di valore di attivita' finanziarie 0 0 0
G - RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI
STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 1.737 1.086 652
Proventi ed oneri straordinari (77) (55) (22)
H- RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 1.660 1.031 630
Imposte sul reddito dell'esercizio (428) (2.368) 1.940
I - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 1.232 (1.338) 2.570
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 105 109
106
STRUTTURA PATRIMONIALE RICLASSIFICATA
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 DELTA
A- Immobilizzazioni
Immobilizzazioni immateriali 365 0 365
Immobilizzazioni materiali 894 24 870
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni 0 0 0
Altre 23.362 20.020 3.342
24.621 20.044 4.577
B- Capitale di esercizio
Rimanenze di magazzino 0 0 0
Crediti commerciali 1.762 22.996 (21.234)
Altre attivita' 14.440 14.924 (484)
Debiti commerciali (5.206) (37.389) 32.183
Fondi per rischi ed oneri (503) (35) (468)
Altre passivita' (19.611) (8.570) (11.041)
(9.118) (8.074) (1.044)
C- Capitale Investito, dedotte le passivit di esercizio (A+B) 15.503 11.970 3.533
D- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (216) (218) 2
E- Capitale Investito, dedotte le passivit di esercizio ed il TFR (C-D) 15.288 11.752 3.536
coperto da:
F- Capitale proprio
Capitale sociale versato 1.000 640 360
Riserve e risultati a nuovo 1.590 1.928 (338)
Utile (perdita) dell'esercizio 1.232 (1.338) 2.570
3.822 1.230 2.592
G- Indebitamento finanziario a m/l termine 20.250 20.250 0
H- Indebitamento finanziario netto a breve termine
(Disponibilit monetarie nette)
debiti finanziari a breve 0 0 0
disponibilita' e crediti finanziari a breve (8.785) (9.729) 944
(8.785) (9.729) 944
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (G + H) 11.465 10.521 944
I- TOTALE, COME IN E (F+G+H) 15.288 11.752 3.536
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 106 109
107
Societ Irlandesi
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
(Euro/migliaia)
31.12.2011 31.12.2010 Variazione
A - RICAVI 141.300 81.819 59.481
Variazione delle rimanenze di produzione 0 0 0
Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 0
B - VALORE DELLA PRODUZIONE "TIPICA" 141.300 81.819 59.481
Consumi di materie e servizi esterni (1.676) (2.993) 1.317
C- VALORE AGGIUNTO 139.624 78.826 60.798
Costo del lavoro (268) (139) (129)
D - MARGINE OPERATIVO LORDO 139.356 78.687 60.670
Altri stanziamenti rettificativi 0 0 0
Stanziamenti a fondi rischi e oneri 0 0 0
Saldo proventi ed oneri diversi 0 (9.945) 9.945
E - EBITDA 139.356 68.741 70.615
Ammortamenti (101.275) (61.534) (39.740)
F - RISULTATO OPERATIVO (EBIT) 38.082 7.207 30.875
Proventi ed oneri finanziari (18.409) (20.218) 1.809
Rettifiche di valore di attivita' finanziarie 0 0 0
F - RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI
STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 19.673 (13.011) 32.684
Proventi ed oneri straordinari (238) 0 (238)
G- RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 19.435 (13.011) 32.446
Imposte sul reddito di esercizio (2.600) (22) (2.578)
H - UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 16.835 (13.033) 29.868
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 107 109
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 108 109
Pratica telematica presentata dal sottoscritto Dott. Stefano De Angelis, nato a Roma il 27 luglio 1960, Codice
Fiscale DNGSFN60L27H501H, consapevole delle responsabilit penali previste in caso di falsa
dichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, dichiara di essere iscritto nella sezione A
Commercialisti dellAlbo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma al numero 4411.
Dichiara, inoltre, di non avere a proprio carico provvedimenti disciplinari ostativi allesercizio della
professione e di espletare il presente incarico su designazione delle parti contraenti. Il sottoscritto Dottore
Commercialista Stefano De Angelis dichiara che il presente documento conforme alloriginale depositato
presso la societ.
ID: 101192501
02/04/2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag di 109 109

Potrebbero piacerti anche