Sei sulla pagina 1di 270

Corso di Laurea magistrale

in Sviluppo economico e dell’impresa

Tesi di Laurea

THE ITALIAN FASHION


INDUSTRY
Analisi di un mercato, risorsa in tempi di
crisi.

Relatore
Ch. Prof. Marcella Lucchetta

Laureanda
Federica Stramezzi
Matricola 811244

Anno Accademico
2012 / 2013
ABSTRACT  
 
L’obiettivo   di   questo   lavoro   è   l’analisi   del   sistema   moda   italiano,  
settore   di   eccellenza   della   produzione   manifatturiera,   fondamentale   per  
l’economia  del  nostro  Paese  anche  in  questi  tempi  di  crisi.  
La   tesi   si   compone   di   quattro   capitoli   e   un’appendice.   Nel   primo  
capitolo   si   analizza   il   settore   in   generale,   dalla   definizione   del   termine  
moda   alla   sua   evoluzione   storica,   prendendo   in   considerazione   alcune  
delle   principali   teorie   sociologiche   al   riguardo,   giungendo   infine   alla  
situazione  attuale,  in  cui  l’Italia  è  tra  le  principali  economie  manifatturiere  
mondiali  per  la  produzione  di  tessile-­‐abbigliamento-­‐moda.  
Il  secondo  capitolo  verte  sull’andamento  del  settore  con  particolare  
riferimento   all’anno   2012.   Si   prendono   in   esame   i   diversi   comparti  
(tessile,   abbigliamento   donna,   abbigliamento   uomo),   nonché   i   dati  
riguardanti  l’interscambio  commerciale  italiano  dei  singoli  prodotti  della  
filiera.   Segue   un’analisi   dell’andamento   del   settore   dal   punto   di   vista  
distrettuale,   secondo   i   dati   forniti   dall’Osservatorio   Nazionale   Distretti  
Italiani,  e  si  mettono  in  luce  i  punti  di  forza  e  gli  ostacoli  alla  diffusione  dei  
prodotti  di  abbigliamento  BBF  nel  mondo.  
Il   terzo   capitolo   riguarda   il   caso   dell’azienda   di   calzature   di   lusso  
Salvatore   Ferragamo,   della   quale   vengono   analizzati   la   storia   e  
l’andamento  reddituale,  finanziario  e  patrimoniale  attraverso  i  principali  
indici  di  bilancio.    
Il  quarto  capitolo  ripete  l’analisi  di  cui  al  capitolo  tre  per  l’azienda  
Brunello  Cucinelli,  attiva  nella  manifattura  artigianale  di  lusso  nel  campo  
dell’abbigliamento  in  cashmere.  
Infine   nell’appendice   si   mette   in   luce   l’opportunità   di   sfruttare   i  
Musei   d’impresa   come   strumento   di   sviluppo   del   brand   heritage   e  
dell’immagine  di  un’azienda,  contribuendo  anche  ad  alimentare  i  flussi  di  
industrial  tourism  e  di  turismo  in  generale.  
 
 
 
 
 

  ii  
INDICE  

ABSTRACT  ..........................................................................................................................  II  

INDICE  ................................................................................................................................  III  

INDICE  DELLE  FIGURE  ................................................................................................  VIII  

INDICE  DELLE  TABELLE  .................................................................................................  X  

INTRODUZIONE  ..............................................................................................................  21  

CAPITOLO  1  .....................................................................................................................  25  

1.  L’ALTA  MODA  E  IL  MADE  IN  ITALY  ..................................................................................  25  


1.1  DEFINIRE  IL  CONCETTO  DI  MODA  ..................................................................................  25  
1.2  CENNI  DI  STORIA  E  SOCIOLOGIA  DELLA  MODA  ..............................................................  31  
1.3  IL  SISTEMA  MODA  IN  ITALIA:  UN’ECCELLENZA  IGNORATA  ...........................................  45  

CAPITOLO  2  .....................................................................................................................  53  

2.  L’ANDAMENTO  DELLA  FILIERA  NEGLI  ANNI  DELLA  CRISI  .................................................  53  


2.1  L’INDUSTRIA  ITALIANA  DELLA  TESSITURA  ...................................................................  56  
2.2  LA  MODA  FEMMINILE  ITALIANA  NEL  2012  ..................................................................  60  
2.3  LA  MODA  MASCHILE  ITALIANA  NEL  2012  ....................................................................  63  
2.4  L’INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL’ITALIA  .............................................................  67  
2.4.1  I  FILATI  DI  FIBRE  TESSILI  ..........................................................................................................  67  
2.4.2  I  TESSUTI  ....................................................................................................................................  70  
2.4.3  ALTRI  PRODOTTI  TESSILI  .........................................................................................................  72  
2.4.4  GLI  ARTICOLI  DI  ABBIGLIAMENTO,  ESCLUSO  L’ABBIGLIAMENTO  IN  PELLICCIA  .................  74  
2.4.5  GLI  ARTICOLI  DI  ABBIGLIAMENTO  IN  PELLICCIA  ...................................................................  77  
2.4.6  GLI  ARTICOLI  DI  MAGLIERIA  ....................................................................................................  80  

  iii  
2.4.7  CUOIO  CONCIATO  E  LAVORATO;  ARTICOLI  DA  VIAGGIO,  BORSE,  PELLETTERIA  E  SELLERIA;  
PELLICCE  PREPARATE  E  TINTE  ...........................................................................................................  83  

2.4.8  CALZATURE  ................................................................................................................................  85  


2.5  I  DISTRETTI  DELLA  SISTEMA  MODA  ITALIANO  .............................................................  88  
2.5.1  I  DISTRETTI  ITALIANI  DELLA  CATEGORIA  ABBIGLIAMENTO-­‐ACCESSORI  MODA  ..............  90  
2.5.2  I  DATI  DEI  DISTRETTI  DEL  COMPARTO  ABBIGLIAMENTO-­‐MODA  ........................................  94  
2.5.2.1  Il  Distretto  Calzaturiero  di  Fermo  (Fermo  /  Montegranaro  /  
Montegiorgio  /  Montefiore  dell’Aso  /  Offida)  ..................................................................  106  
2.5.2.2  Distretto  conciario  di  Solofra  ...................................................................................  106  
2.5.2.3  Distretto  Industriale-­‐Tessile-­‐Abbigliamento  Biella  e  Vercelli  (Tollegno  /  
Trivero  /  Biella  /  Cossato  /  Crevacuore)  ...........................................................................  107  
2.5.2.4  Distretto  Tessile  e  Abbigliamento  di  Como  .......................................................  108  
2.5.2.5  Distretto  Tessile,  Abbigliamento  e  Concia  (Calzature  napoletane)  di  San  
Giuseppe  Vesuviano  ....................................................................................................................  108  
2.5.2.6  Distretto  Tessile,  Abbigliamento  e  Concia  di  Grumo  Nervano  /  San  
Giuseppe  Vesuviano  ....................................................................................................................  109  
2.5.2.6  Distretto  Tessile,  Confezioni  e  Accessori  per  l’abbigliamento  della  
Valseriana/Bergamasca/Valcavallina/Oglio  ...................................................................  110  
2.5.2.7  Distretto  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Empoli  .......................................................  111  
2.5.2.8  Distretto  dei  prodotti  in  pelle  e  cuoio  di  Santa  Croce  
sull’Arno/Castelfiorentino  .......................................................................................................  112  
2.5.2.9  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Vibrata-­‐Tordino  Vomano  ...........  112  
2.5.2.10  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Carpi  .................................................  113  
2.5.2.11  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Corato  ..............................................  114  
2.5.2.12  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Prato  .................................................  114  
2.5.2.13  Distretto  dell’Abbigliamento  Gallaratese  (Asse  del  Sempione)  .............  115  
2.5.2.14  Distretto  delle  Pelli,  Cuoio  e  Calzature  di  Civitanova  
Marche/Tolentino/Monte  San  Giusto/Porto  S.  Elpidio/Monte  San  Pietrangeli
 ..............................................................................................................................................................  116  
2.5.2.15  Distretto  delle  confezioni  e  dell’abbigliamento  della  Bassa  Bresciana
 ..............................................................................................................................................................  116  
2.5.2.16  Distretto  dello  Sportsystem  di  Montebelluna  ................................................  117  

  iv  
2.5.2.17  Distretto  veneto  dell’abbigliamento  Verona-­‐ProntoModa  .......................  118  
2.5.2.18  Distretto  vicentino  della  Concia  ...........................................................................  118  
2.6  LE  PREVISIONI  DEL  RAPPORTO  2013  “ESPORTARE  LA  DOLCE  VITA”  PER  
L’ABBIGLIAMENTO  BELLO  E  BEN  FATTO  ............................................................................  119  

CAPITOLO  3  ...................................................................................................................  123  

3.  IL  GRUPPO  SALVATORE  FERRAGAMO  S.P.A.  ................................................................  123  


3.1  LA  STORIA  E  IL  PROFILO  AZIENDALE  ...........................................................................  125  
3.2  L’ORGANIGRAMMA  DEL  GRUPPO  ................................................................................  130  
3.3  L’ATTIVITÀ  DEL  GRUPPO  ............................................................................................  131  
3.3.1  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  MERCATO  DI  SBOCCO  ................................................  134  
3.3.2  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO  .............................................  136  
3.3.3  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  CATEGORIA  MERCEOLOGICA  ....................................  140  
3.4  LO  SCENARIO  MACROECONOMICO  MONDIALE  .............................................................  142  
3.5  L’ANDAMENTO  DELLA  GESTIONE  2012  DEL  GRUPPO  FERRAGAMO  ..........................  144  
3.6  IL  PRIMO  TRIMESTRE  2013  .......................................................................................  146  
3.7  IL  BILANCIO  CONSOLIDATO  2012  DI  SALVATORE  FERRAGAMO  S.P.A.:  I  PROSPETTI  
CONTABILI  ..........................................................................................................................  151  

3.7.1  STATO  PATRIMONIALE  CONSOLIDATO  .................................................................................  151  


3.7.2  CONTO  ECONOMICO  CONSOLIDATO  ......................................................................................  154  
3.8  ANALISI  DI  BILANCIO:  NOZIONI  GENERALI  ..................................................................  155  
3.8.1  ANALISI  DI  REDDITIVITÀ  ........................................................................................................  158  
3.8.1.1  Il  ROE:  l’indice  di  redditività  del  Patrimonio  Netto  ........................................  159  
3.8.1.2  Il  ROI:  l’indice  di  redditività  del  Capitale  Investito  nella  Gestione  
Caratteristica  ..................................................................................................................................  162  
3.8.1.3  Il  ROS:  la  redditività  delle  vendite  .........................................................................  165  
3.8.1.4  La  rotazione  del  Capitale  Investito  nella  Gestione  Caratteristica  ............  168  
3.8.2  ANALISI  DI  LIQUIDITÀ:  ANALISI  FINANZIARIA  .....................................................................  170  
3.8.2.1.  Indice  di  disponibilità  correnti  e  indice  di  liquidità  immediata  ..............  170  
3.8.3.  ANALISI  DI  SOLIDITÀ:  ANALISI  DELLA  STRUTTURA  PATRIMONIALE  ................................  174  
3.8.3.1  Indice  di  copertura  del  Patrimonio  Netto  sull’Attivo  Immobilizzato  .....  175  
3.8.3.2  Indice  di  autonomia  finanziaria  ..............................................................................  176  

  v  
3.8.3.3  Indice  di  dipendenza  finanziaria  ............................................................................  177  
3.8.3.4  Rapporto  di  indebitamento  ......................................................................................  178  
3.8.3.5  Indice  di  elasticità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  .............................................  180  
3.8.3.6  Indice  di  rigidità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  .................................................  181  
3.9  CONCLUSIONI:  FERRAGAMO  UN  MODELLO  DA  SEGUIRE  ..............................................  183  

CAPITOLO  4  ...................................................................................................................  186  

4.  IL  GRUPPO  BRUNELLO  CUCINELLI  ................................................................................  186  


4.1  LA  STORIA  E  IL  PROFILO  AZIENDALE  ...........................................................................  186  
4.2  L’ORGANIGRAMMA  DEL  GRUPPO  ................................................................................  190  
4.3  L’ATTIVITÀ  DEL  GRUPPO  ............................................................................................  190  
4.3.1  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  MERCATO  DI  SBOCCO  ................................................  196  
4.3.2  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO  .............................................  198  
4.3.2.1  Il  canale  Retail  ................................................................................................................  199  
4.3.2.2  Il  canale  Wholesale  monobrand  (franchising)  .................................................  200  
4.3.2.3  Il  canale  Wholesale  multibrand  ..............................................................................  201  
4.3.3  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  LINEA  DI  PRODOTTO  .................................................  202  
4.3.4  ANALISI  DELLA  PERFORMANCE  PER  TIPOLOGIA  DI  CLIENTE  FINALE  ................................  204  
4.4  L’ANDAMENTO  DELLA  GESTIONE  2012  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  ..............................  205  
4.5  IL  PRIMO  TRIMESTRE  2013  .......................................................................................  207  
4.6  IL  BILANCIO  CONSOLIDATO  2012  .............................................................................  215  
4.6.1  STATO  PATRIMONIALE  CONSOLIDATO  .................................................................................  215  
4.6.2  CONTO  ECONOMICO  CONSOLIDATO  ......................................................................................  216  
4.7  ANALISI  DI  BILANCIO  ..................................................................................................  217  
4.7.1  ANALISI  DI  REDDITIVITÀ  ........................................................................................................  218  
4.7.1.1  Il  ROE:  l’indice  di  redditività  del  Patrimonio  Netto  ........................................  218  
4.7.1.2  Il  ROI:  l’indice  di  redditività  del  Capitale  Investito  nella  Gestione  
Caratteristica  ..................................................................................................................................  219  
4.7.1.3  Il  ROS:  la  redditività  delle  vendite  .........................................................................  221  
4.7.1.4  La  rotazione  del  Capitale  Investito  nella  Gestione  Caratteristica  ............  223  
4.7.2  ANALISI  DI  LIQUIDITÀ:  ANALISI  FINANZIARIA  .....................................................................  225  
4.7.2.1  Indice  di  disponibilità  correnti  e  indice  di  liquidità  immediata  ...............  225  

  vi  
4.7.3  ANALISI  DI  SOLIDITÀ:  ANALISI  DELLA  STRUTTURA  PATRIMONIALE  .................................  227  
4.7.3.1  Indice  di  copertura  del  Patrimonio  Netto  sull’Attivo  (Mezzi  
propri/Capitale  investito)  ........................................................................................................  228  
4.7.3.2  Indice  di  copertura  del  Patrimonio  Netto  sulle  Immobilizzazioni  attive  
(Margine  di  struttura  primario)  ............................................................................................  229  
4.7.3.3  Indice  di  autonomia  finanziaria  ..............................................................................  230  
4.7.3.4  Indice  di  dipendenza  finanziaria  ............................................................................  231  
4.7.3.5  Rapporto  di  indebitamento  ......................................................................................  232  
4.7.3.6  Indice  di  elasticità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  .............................................  233  
4.7.3.7  Indice  di  rigidità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  .................................................  235  

CONCLUSIONI  ................................................................................................................  238  

APPENDICE  1  .................................................................................................................  244  

1.  BRAND  HERITAGE  E  MUSEI  D’IMPRESA  .........................................................................  244  


1.1   LA  MEMORIA  DEL  MADE  IN  ITALY  ATTRAVERSO  I  MUSEI  D’IMPRESA  .....................  244  
1.2   IL  BRAND  HERITAGE  NELL’INDUSTRIA  DELLA  MODA  ..............................................  248  
1.3   IL  MUSEO  SALVATORE  FERRAGAMO  .......................................................................  250  

BIBLIOGRAFIA  ..............................................................................................................  253  

SITOGRAFIA  ..................................................................................................................  265  

  vii  
 

INDICE  DELLE  FIGURE  


 
FIGURA  1  -­‐  THE  FASHION  LIFE  CYCLE.  FONTE:  
WWW.REVIVALVINTAGEBOUTIQUE.COM.  ............................................................................  37  
FIGURA  2  -­‐  THE  FASHION  LIFE  CYCLE  FOR  BASIC  AND  FASHION  PRODUCTS.  FONTE:  
INSTRUCT1.CIT.CORNELL.EDU.  ...................................................................................................  38  
FIGURA  3  -­‐  FASHION  ADOPTION  CONSUMER  TYPES.  FONTE:  
INSTRUCT1.CIT.CORNELL.EDU.    .................................................................................................  40  
FIGURA  4  -­‐  CLASSIFICA  DEI  PRIMI  15  PAESI  MANIFATTURIERI  AL  MONDO  PER  
VALORE  AGGIUNTO  GLOBALE  LORDO.  FONTE:  IHS  GLOBAL  INSIGHT,  MCKINSEY  
GLOBAL  INSTITUTE  ANALYSIS.  ...................................................................................................  47  
FIGURA  5  -­‐  PRINCIPALI  MERCATI  PER  QUOTA  DI  MERCATO  GLOBALE  NEL  SEGMENTO  
DEI  PRODOTTI  MANIFATTURIERI.  FONTE:  IHS  INSIGHTS,  PREVISIONE  DEL  
MAGGIO  2012;  MCKINSEY  GLOBAL  INSTITUTE  ANALYSIS.  ...........................................  48  
FIGURA  6  -­‐  IL  RUOLO  DELLA  TESSITURA  NELLA  FILIERA  TESSILE-­‐MODA  ITALIANA  
(2012)  (%  SUL  FATTURATO).  FONTE:  SMI.  ...........................................................................  58  
FIGURA  7  -­‐  ORGANIGRAMMA  DEL  GRUPPO  SALVATORE  FERRAGAMO  S.P.A..  FONTE:  
FERRAGAMO.  ....................................................................................................................................  131  
FIGURA  8  -­‐  LOCALIZZAZIONE  PER  AREA  GEOGRAFICA  DEI  PUNTI  VENDITA  
MONOMARCA  (31  DICEMBRE  2012).  FONTE:  FERRAGAMO.    ....................................  134  
FIGURA  9  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  AREA  GEOGRAFICA  AL  31  DICEMBRE  2012  E  AL  31  
DICEMBRE  2011.  FONTE:  FERRAGAMO.  ..............................................................................  135  
FIGURA  10  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO  AL  31  DICEMBRE  2012  E  
AL  31  DICEMBRE  2011.  FONTE:  FERRAGAMO.  .................................................................  137  
FIGURA  11  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CATEGORIA  MERCEOLOGICA  AL  31  DICEMBRE  
2012  E  AL  31  DICEMBRE  2011.  FONTE:  FERRAGAMO.  .................................................  141  
FIGURA  12  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  AREA  GEOGRAFICA  AL  31  MARZO  2013  E  AL  31  
MARZO  2012.  FONTE:  FERRAGAMO.  .....................................................................................  148  
FIGURA  13  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO  AL  31  MARZO  2013  E  AL  
31  MARZO  2012.  FONTE:  FERRAGAMO.  ...............................................................................  149  
FIGURA  14  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CATEGORIA  MERCEOLOGICA  AL  31  MARZO  2013  
E  AL  31  MARZO  2012.  FONTE:  FERRAGAMO.  ....................................................................  150  

  viii  
FIGURA  15  -­‐  ORGANIGRAMMA  DEL  GRUPPO  BRUNELLO  CUCINELLI  S.P.A.  FONTE:  
CUCINELLI.  .........................................................................................................................................  190  
FIGURA  16  -­‐  TOTALE  PUNTI  VENDITA  MONOBRAND  AL  31  DICEMBRE  2012,  AL  31  
DICEMBRE  2011  E  AL  31  DICEMBRE  2010.  FONTE:  CUCINELLI.  .............................  193  
FIGURA  17  -­‐  DOS  E  PUNTI  VENDITA  WHOLESALE  MONOMARCA  AL  31  DICEMBRE  
2012  E  LA  LORO  LOCALIZZAZIONE  GEOGRAFICA.  FONTE:  CUCINELLI.  ...............  194  
FIGURA  18  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  AREA  GEOGRAFICA  2012  E  2011.  FONTE:  
CUCINELLI.  .........................................................................................................................................  197  
FIGURA  19  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO  2012  E  2011.  FONTE:  
CUCINELLI.  .........................................................................................................................................  199  
FIGURA  20  –  RICAVI  SUDDIVISI  PER  LINEA  DI  PRODOTTO  2012  E  2011.  FONTE:  
CUCINELLI.  .........................................................................................................................................  203  
FIGURA  21  –  RICAVI  SUDDIVISI  PER  TIPOLOGIA  DI  CLIENTE  FINALE  2012  E  2011.  
FONTE:  CUCINELLI.  ........................................................................................................................  204  
FIGURA  22  -­‐  BREAKDOWN  BY  COUNTRIES  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  AL  31  MARZO  
2013.  FONTE:  CUCINELLI.  ...........................................................................................................  210  
FIGURA  23  -­‐  INTERNATIONAL  MARKET  REVENUES  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  AL  31  
MARZO  2013.  FONTE:  CUCINELLI.  ..........................................................................................  211  
FIGURA  24  -­‐  REVENUES  BY  DISTRIBUTION  CHANNELS  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  AL  31  
MARZO  2013:  RETAIL  MONOBRAND.  FONTE:  CUCINELLI.  .........................................  212  
FIGURA  25  -­‐  REVENUES  BY  DISTRIBUTION  CHANNEL  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  AL  31  
MARZO  2013.  FONTE:  CUCINELLI.  ..........................................................................................  213  
FIGURA  26  -­‐  REVENUES  BY  DISTRIBUTION  CHANNEL  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  AL  31  
MARZO  2013.  FONTE:  CUCINELLI.  ..........................................................................................  213  
FIGURA  27  -­‐  RETE  DEI  NEGOZI  CUCINELLI  AL  31  MARZO  2013.  FONTE:  CUCINELLI.
 .................................................................................................................................................................  214  
FIGURA  28  -­‐  TURISMO  INDUSTRIALE  IN  ITALIA.  FONTE:  ASSOCIAZIONE  ITALIANA  
ARCHIVI  E  MUSEI  D’IMPRESA,  WWW.MUSEIMPRESA.IT.  ............................................  247  
FIGURA  29  -­‐  MUSEI  E  ARCHIVI  ASSOCIATI  A  MUSEIMPRESA  CHE  INVESTONO  NELLA  
VALORIZZAZIONE  DEL  PATRIMONIO  INDUSTRIALE.  FONTE:  ASSOCIAZIONE  
ITALIANA  ARCHIVI  E  MUSEI  D’IMPRESA,  WWW.MUSEIMPRESA.IT.  ......................  248  

  ix  
 

INDICE  DELLE  TABELLE  


 
TABELLA  1  -­‐  IL  CALENDARIO  DELLO  "SPIRITO  DEL  TEMPO"  DI  LAVER.  ...........................  43  
TABELLA  2  -­‐  LE  PERCENTUALI  DI  PRODUZIONE  MANIFATTURIERA  DI  PRODOTTI  AD  
ALTA  INTENSITÀ  DI  LAVORO  DIMINUISCONO  CON  L'AUMENTO  DELLA  
RICCHEZZA;  ITALIA  E  PORTOGALLO  SONO  UN'ECCEZIONE.  FONTE:  OECD  STAN,  
IHS  GLOBAL  INSIGHT,  MCKINSEY  GLOBAL  INSTITUTE  ANALYSIS.  .......................  49  
TABELLA  3  -­‐  VAR.  %  TEND.  EXPORT  E  CONTRIBUTI  DELLE  DIVERSE  AREE  (GEN-­‐OTT  
2012,  EURO  CORRENTI).  FONTE:  PROMETEIA,  INTESA  SANPAOLO  .........................  55  
TABELLA  4  -­‐  INDUSTRIA  ITALIANA  DELLA  TESSITURA.  FONTE:  SMI  SU  DATI  ISTAT  E  
INDAGINI  INTERNE.  ..........................................................................................................................  57  
TABELLA  5  -­‐  IL  COMMERCIO  ESTERO  DI  TESSUTI:  ANALISI  PER  PAESE  (GENNAIO-­‐
OTTOBRE  2012).  FONTE:  SMI  SU  DATI  ISTAT.  .....................................................................  60  
FIGURA  6  -­‐  L'INDUSTRIA  DELLA  MODA  FEMMINILE  ITALIANA  (2008-­‐2012)  (MILIONI  
DI  EURO  CORRENTI).  FONTE:  STIME  SMI  SU  DATI  ISTAT,  SITA  RICERCA  E  
INDAGINI  INTERNE.  ..........................................................................................................................  61  
TABELLA  7  -­‐  LA  MODA  FEMMINILE:  ANALISI  DEL  COMMERCIO  ITALIANO  CON  
L'ESTERO  PER  PAESE  (GENNAIO-­‐OTTOBRE  2012).  FONTE:  SMI  SU  DATI  ISTAT.
 ....................................................................................................................................................................  62  
TABELLA  8  -­‐  L'INDUSTRIA  DELLA  MODA  MASCHILE  ITALIANA  (2008-­‐2012)  (MILIONI  
DI  EURO  CORRENTI).  FONTE:  SMI  SU  DATI  ISTAT,  SITA  RICERCA  E  INDAGINI  
INTERNE.  ...............................................................................................................................................  64  
TABELLA  9  -­‐  LA  MODA  MASCHILE  ITALIANA:  IL  COMMERCIO  ESTERO  (GENNAIO-­‐
SETTEMBRE  2012).  FONTE:  SMI  SU  DATI  ISTAT.  ...............................................................  66  
TABELLA  10  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  131  -­‐  FILATI  DI  FIBRE  TESSILI.  FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  
ISTAT.  ......................................................................................................................................................  68  
TABELLA  11  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA  -­‐  MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  68  
TABELLA  12  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  MERCATI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  70  

  x  
TABELLA  13  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  132  -­‐  TESSUTI.  FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................  71  
TABELLA  14  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA-­‐MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  71  
TABELLA  15  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  MERCATI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  72  
TABELLA  16  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  139  -­‐  ALTRI  PRODOTTI  TESSILI.  FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  
ISTAT.  ......................................................................................................................................................  73  
TABELLA  17  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA  -­‐  MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  73  
TABELLA  18  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  MERCATI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  74  
TABELLA  19  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  141  -­‐  ARTICOLI  DI  ABBIGLIAMENTO,  ESCLUSO  L'ABBIGLIAMENTO  IN  
PELLICCIA.  FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ................................................  76  
TABELLA  20  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA-­‐MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  76  
TABELLA  21  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  MERCATI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  77  
TABELLA  22  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  142  -­‐  ARTICOLI  IN  ABBIGLIAMENTO  IN  PELLICCIA.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  78  
TABELLA  23  –  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA-­‐MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  79  
TABELLA  24  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  PAESI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  80  
TABELLA  25  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  143  -­‐  ARTICOLI  DI  MAGLIERIA.  FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  
ISTAT.  ......................................................................................................................................................  81  
TABELLA  26  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA-­‐MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  81  
TABELLA  27  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  PAESI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  82  

  xi  
TABELLA  28  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  151  -­‐  CUOIO  CONCIATO  E  LAVORATO;  ARTICOLI  DA  VIAGGIO,  BORSE,  
PELLETTERIA  E  SELLERIA;  PELLICCE  PREPARATE  E  TINTE.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  84  
TABELLA  29  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA-­‐MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  84  
TABELLA  30  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  MERCATI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  85  
TABELLA  31  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  DELL'ITALIA  PER  PRODOTTO:  GRUPPO  
ATECO  152  -­‐  CALZATURE.  FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .................  86  
TABELLA  32  -­‐  INTERSCAMBIO  COMMERCIALE  ITALIA  -­‐  MONDO.  FONTE:  
ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  .........................................................................................  86  
TABELLA  33  -­‐  ITALIA:  PRINCIPALI  MERCATI  DI  DESTINAZIONE  E  DI  PROVENIENZA.  
FONTE:  ELABORAZIONI  ICE  SU  DATI  ISTAT.  ........................................................................  87  
TABELLA  34  -­‐  ELENCO  DEI  DISTRETTI  ITALIANI  DELL'ABBIGLIAMENTO-­‐ACCESSORI  
MODA,  CLASSIFICATI  PER  REGIONE.  FONTE:  NOSTRA  ELABORAZIONE  SU  DATI  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI.  ..............................................................................  94  
TABELLA  35  -­‐  UNITÀ  LOCALI  D’IMPRESA  ATTIVE  NEL  SISTEMA  MODA  ITALIANO.  I  
TRIMESTRE  2009  –  III  TRIMESTRE  2012.  FONTE:  ELABORAZIONI  GRAZIA  
SARTOR  (UNIONFILIERE)  SU  DATI  INFOCAMERE,  PER  FEDERAZIONE  DISTRETTI  
ITALIANI.  ...............................................................................................................................................  95  
TABELLA  36  –  DISTRIBUZIONE  DELLE  UNITÀ  LOCALI  ATTIVE  DEL  SISTEMA  MODA  
ITALIANO  PER  PROVINCIA.  I  TRIMESTRE  2009  –  III  TRIMESTRE  2012.  FONTE:  
ELABORAZIONI  GRAZIA  SARTOR  (UNIONFILIERE)  SU  DATI  INFOCAMERE,  PER  
FEDERAZIONE  DISTRETTI  ITALIANI.  .......................................................................................  96  
TABELLA  37  -­‐  PRINCIPALI  DISTRETTI  ITALIANI  SPECIALIZZATI  NELLA  PRODUZIONE  
DI  CALZATURE  E  DI  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO:  VARIAZIONE  %  DEL  
FATTURATO  TRA  IL  2008  E  IL  2011  (VALORI  MEDIANI).  FONTE:  ELABORAZIONI  
INTESA  SANPAOLO  SU  BILANCI  AZIENDALI  PER  IL  IV  RAPPORTO  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI.  ..............................................................................  98  
TABELLA  38  -­‐  EXPORT  PER  SETTORE  DEI  101  PRINCIPALI  DISTRETTI  
MANIFATTURIERI  ITALIANI  VERSO  I  PAESI  UE:  GENNAIO-­‐SETTEMBRE  2012.  
FONTE:  ELABORAZIONE  FONDAZIONE  EDISON  SU  DATI  ISTAT.  .............................  102  

  xii  
TABELLA  39  -­‐  EXPORT  PER  SETTORE  DEI  101  PRINCIPALI  DISTRETTI  
MANIFATTURIERI  ITALIANI  VERSO  I  PAESI  EXTRA-­‐UE:  GENNAIO-­‐SETTEMBRE  
2012.  FONTE:  ELABORAZIONI  FONDAZIONE  EDISON  SU  DATI  ISTAT.  .................  103  
TABELLA  40  -­‐  MOTIVAZIONI  ALLA  BASE  DELL'INCREMENTO  DELLE  ESPORTAZIONI  
NEL  2012  (IN  %  SUL  TOTALE  DELLE  IMPRESE).  FONTE:  INDAGINE  CENTRO  
STUDI  UNIONCAMERE  SULLE  PMI  MANIFATTURIERE  PER  IL  IV  RAPPORTO  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI.  ...........................................................................  104  
TABELLA  41  -­‐  DIFFICOLTÀ  AD  OPERARE  ALL'ESTERO  (IN  %  SUL  TOTALE  IMPRESE).  
FONTE:  INDAGINE  CENTRO  STUDI  UNIONCAMERE  SULLE  PMI  
MANIFATTURIERE  PER  IL  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  NAZIONALE  
DISTRETTI.  .........................................................................................................................................  105  
TABELLA  42  -­‐  DISTRETTO  CALZATURIERO  DI  FERMO.  CRESCITA  REDDITIVITÀ  E  
STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONI  INTESA  
SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  
BILANCI  AZIENDALI.  .....................................................................................................................  106  
TABELLA  43  -­‐    DISTRETTO  CONCIARIO  DI  SOLOFRA:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  
STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONI  INTESA  
SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  
BILANCI  AZIENDALI.  .....................................................................................................................  107  
TABELLA  44  -­‐  DISTRETTO  INDUSTRIALE-­‐TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  BIELLA  E  
VERCELLI:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  
FONTE:  ELABORAZIONI  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  
NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ............................................................  107  
TABELLA  45  -­‐  DISTRETTO  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  DI  COMO:  CRESCITA,  
REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SISNTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONI  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  OSSERVATORIO  NAZIONALE  
DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ......................................................................................  108  
TABELLA  46  -­‐  DISTRETTO  TESSILE,  ABBIGLIAMENTO  E  CONCIA  DI  SAN  GIUSEPPE  
VESUVIANO:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  
SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONI  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  .........................  109  
TABELLA  47  -­‐  DISTRETTO  TESSILE,  ABBIGLIAMENTO  E  CONCIA  DI  GRUMO  
NERVANO/SAN  GIUSEPPE  VESUVIANO:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  
PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  .........................  110  

  xiii  
TABELLA  48  -­‐  DISTRETTO  TESSILE,  CONFEZIONI  E  ACCESSORI  PER  
L'ABBIGLIAMENTO  DELLA  
VALSERIANA/BERGAMASCA/VALCAVALLINA/OGLIO:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  
STRUTTURA  PATRIMONIALE.  FONTE:  ELABORAZIONI  INTESA  SANPAOLO  PER  
IV  RAPPORTO  OND  SU  BILANCI  AZIENDALI.  .....................................................................  111  
TABELLA  49  -­‐  DISTRETTO  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  DI  EMPOLI:  CRESCITA,  
REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  OSSERVATORIO  NAZIONALE  
DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ......................................................................................  111  
TABELLA  50  -­‐  DISTRETTO  DEI  PRODOTTI  IN  PELLE  E  CUOIO  DI  SANTA  CROCE  
SULL'ARNO/CASTELFIORENTINO:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  
PATRIMONIALE.  FONTE:  ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  .........................  112  
TABELLA  51  -­‐  DISTRETTO  DEL  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  DI  VIBRATA-­‐TORDINO  
VOMANO:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  
FONTE:  ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  
NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ............................................................  113  
TABELLA  52  -­‐  DISTRETTO  DEL  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  DI  CARPI:  CRESCITA,  
REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  
NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ............................................................  113  
TABELLA  53  -­‐  DISTRETTO  DEL  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  DI  CORATO:  CRESCITA,  
REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  
NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ............................................................  114  
TABELLA  54  -­‐  DISTRETTO  DEL  TESSILE-­‐ABBIGLIAMENTO  DI  PRATO:  CRESCITA,  
REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  
NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ............................................................  115  
TABELLA  55  -­‐  DISTRETTO  DELL'ABBIGLIAMENTO  GALLARATESE  (ASSE  DEL  
SEMPIONE):  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  
SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  .........................  115  
TABELLA  56  -­‐  DISTRETTO  DELLE  PELLI,  CUOIO  E  CALZATURE  DI  CIVITANOVA  
MARCHE/TOLENTINO/MONTE  SAN  GIUSTO/PORTO  S.  ELPIDIO/MONTE  SAN  

  xiv  
PIETRANGELI:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  
SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OND.
 .................................................................................................................................................................  116  
TABELLA  57  -­‐  DISTRETTO  DELLE  CONFEZIONI  E  DELL'ABBIGLIAMENTO  DELLA  
BASSA  BRESCIANA:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  
SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONI  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  
OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  .........................  117  
TABELLA  58  -­‐  DISTRETTO  DELLO  SPORTSYSTEM  DI  MONTEBELLUNA:  CRESCITA,  
REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  OSSERVATORIO  NAZIONALE  
DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ......................................................................................  117  
TABELLA  59  -­‐  DISTRETTO  VENETO  DELL'ABBIGLIAMENTO  VERONA-­‐PRONTOMODA:  
CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  
ELABORAZIONE  INTESA  SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  
NAZIONALE  DISTRETTI  SU  BILANCI  AZIENDALI.  ............................................................  118  
TABELLA  60  -­‐  DISTRETTO  VICENTINO  DELLA  CONCIA:  CRESCITA,  REDDITIVITÀ  E  
STRUTTURA  PATRIMONIALE  IN  SINTESI.  FONTE:  ELABORAZIONE  INTESA  
SANPAOLO  PER  IV  RAPPORTO  OSSERVATORIO  NAZIONALE  DISTRETTI  SU  
BILANCI  AZIENDALI.  .....................................................................................................................  119  
 TABELLA  61  –  IMPORTAZIONI  DI  ABBIGLIAMENTO  BBF  DAL  MONDO  (PRIMI  10  
NUOVI  MERCATI,  MILIONI  DI  EURO  A  PREZZI  2011).  FONTE:  ELABORAZIONI  E  
STIME  DEL  CENTRO  STUDI  CONFINDUSTRIA  E  PROMETEIA  SU  DATI  EUROSTAT,  
GLOBAL  INSIGHT  E  ISTITUTI  NAZIONALI  DI  STATISTICA.  ..........................................  120  
TABELLA  62  -­‐  IMPORTAZIONI  DI  ABBIGLIAMENTO  BBF  DALL'ITALIA  (PRIMI  10  
NUOVI  MERCATI;  MILIONI  DI  EURO  A  PREZZI  2011).  FONTE:  ELABORAZIONI  E  
STIME  DEL  CENTRO  STUDI  CONFINDUSTRIA  E  PROMETEIA  SU  DATI  EUROSTAT,  
GLOBAL  INSIGHT  E  ISTITUTI  NAZIONALI  DI  STATISTICA.  ..........................................  121  
TABELLA  63  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  MERCATO  DI  SBOCCO.  FONTE:  FERRAGAMO.  134  
 TABELLA  64  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO.  FONTE:  FERRAGAMO.
 .................................................................................................................................................................  137  
 TABELLA  65  -­‐  COSTI  DI  VENDITA  E  DISTRIBUZIONE.  FONTE:  FERRAGAMO.  ..............  139  
TABELLA  66  -­‐  DETTAGLIO  PER  NATURA  DEI  COSTI  DI  VENDITA  E  DISTRIBUZIONE.  
FONTE:  FERRAGAMO.  ...................................................................................................................  140  
TABELLA  67  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CATEGORIA  MERCEOLOGICA.  FONTE:  
FERRAGAMO.  ....................................................................................................................................  141  

  xv  
TABELLA  68  -­‐  RISULTATI  ECONOMICI  2012-­‐2011-­‐2010.  FONTE:  FERRAGAMO.  ........  145  
TABELLA  69  -­‐  DATI  ECONOMICI  2012  E  2011.  FONTE:  FERRAGAMO.  ..............................  145  
TABELLA  70  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  MERCATO  DI  SBOCCO  AL  31  MARZO  2013.  
FONTE:  FERRAGAMO.  ...................................................................................................................  147  
TABELLA  71  -­‐  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CANALI  DISTRIBUTIVI  AL  31  MARZO  2013.  
FONTE:  FERRAGAMO  ....................................................................................................................  149  
TABELLA  72  –  RICAVI  SUDDIVISI  PER  CATEGORIA  MERCEOLOGICA  AL  31  MARZO  
2013.  FONTE:  FERRAGAMO.  ......................................................................................................  150  
TABELLA  73  -­‐  SITUAZIONE  PATRIMONIALE  E  CONSOLIDATA  AL  31  DICEMBRE  2012  E  
AL  31  DICEMBRE  2011  -­‐  ATTIVITÀ.  FONTE:  FERRAGAMO.  ........................................  152  
TABELLA  74  -­‐  SITUAZIONE  PATRIMONIALE  E  FINANZIARIA  CONSOLIDATA  AL  31  
DICEMBRE  2012  E  AL  31  DICEMBRE  2011  -­‐  PASSIVITÀ  E  PATRIMONIO  NETTO.  
FONTE:  FERRAGAMO.  ...................................................................................................................  153  
TABELLA  75  -­‐  CONTO  ECONOMICO  CONSOLIDATO  2012.  FONTE:  FERRAGAMO.  .......  154  
TABELLA  76  -­‐  CONTO  ECONOMICO  COMPLESSIVO  CONSOLIDATO.  FONTE:  
FERRAGAMO.  ....................................................................................................................................  155  
TABELLA  77  -­‐  ROE  (RISULTATO  NETTO  DI  COMPETENZA  DEL  GRUPPO/PATRIMONIO  
NETTO  MEDIO  DI  GRUPPO  DEL  PERIODO)  2012  E  2011.  FONTE:  FERRAGAMO.
 .................................................................................................................................................................  161  
TABELLA  78  -­‐  CALCOLO  DI  ROE  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  
DATI  FERRAGAMO.  ........................................................................................................................  162  
TABELLA  79  -­‐  ROI  (RISULTATO  OPERATIVO/CAPITALE  INVESTITO  NETTO  MEDIO  
DEL  PERIODO)  2012  E  2011.  FONTE:  FERRAGAMO.  ......................................................  164  
TABELLA  80  –  CALCOLO  DI  ROI  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  
DATI  FERRAGAMO.  ........................................................................................................................  164  
TABELLA  81  -­‐  ROS  (RISULTATO  OPERATIVO/RICAVI)  2012  E  2011.  FONTE:  
FERRAGAMO.  ....................................................................................................................................  167  
TABELLA  82  -­‐  CALCOLO  DI  ROS  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  
DATI  FERRAGAMO.  ........................................................................................................................  167  
TABELLA  83  -­‐  CALCOLO  DI  ROTAZIONE  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  
SU  DATI  FERRAGAMO.  ..................................................................................................................  169  
TABELLA  84  -­‐  CALCOLO  DI  ROTAZIONE  IN  NUMERO  DI  GIORNI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  .............................................................  169  
TABELLA  85  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  DISPONIBILITÀ  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  .............................................................  172  

  xvi  
TABELLA  86  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  LIQUIDITÀ  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  
ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  ................................................................................  174  
TABELLA  87  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  COPERTURA  DELLE  IMMOBILIZZAZIONI  
2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  ...............  175  
TABELLA  88  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  AUTONOMIA  FINANZIARIA  2012  E  2011.  
FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  ............................................  177  
TABELLA  89  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  DIPENDENZA  FINANZIARIA  2012  E  2011.  
FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  ............................................  178  
TABELLA  90  -­‐  CALCOLO  DEL  RAPPORTO  DI  INDEBITAMENTO  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  .............................................................  179  
TABELLA  91  -­‐  CALCOLO  DELL'ELASTICITÀ  DEGLI  IMPIEGHI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  .............................................................  181  
TABELLA  92  -­‐  CALCOLO  DELL'ELASTICITÀ  DELLE  FONTI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  .............................................................  181  
TABELLA  93  -­‐  CALCOLO  DELLA  RIGIDITÀ  DEGLI  IMPIEGHI  E  DELLE  FONTI  2012  E  
2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  FERRAGAMO.  ...............................  183  
TABELLA  94  -­‐  RICAVI  PER  AREA  GEOGRAFICA  AL  31  DICEMBRE  2012  E  AL  31  
DICEMBRE  2011.  FONTE:  CUCINELLI.  ...................................................................................  197  
TABELLA  95  -­‐  RICAVI  PER  CANALE  DISTRIBUTIVO  AL  31  DICEMBRE  2012  E  AL  31  
DICEMBRE  2011.  FONTE:  CUCINELLI.  ...................................................................................  199  
TABELLA  96  -­‐  DETTAGLIO  DELLA  COMPOSIZIONE  DEI  RICAVI  NETTI  DERIVANTI  DAL  
CANALE  RETAIL  DEL  GRUPPO  PER  GLI  ESERCIZI  2011,  2010,  2009  SUDDIVISI  
PER  AREA  GEOGRAFICA.  FONTE:  CUCINELLI.  ...................................................................  200  
TABELLA  97  -­‐  DETTAGLIO  DELLA  COMPOSIZIONE  DEI  RICAVI  NETTI  DERIVANTI  DAL  
CANALE  WHOLESALE  MONOMARCA  DEL  GRUPPO  PER  GLI  ESERCIZI  2011,  2010,  
2009  SUDDIVISI  PER  AREA  GEOGRAFICA.  FONTE:  CUCINELLI.  ................................  201  
TABELLA  98  -­‐  DETTAGLIO  DELLA  COMPOSIZIONE  DEI  RICAVI  NETTI  DERIVANTI  DAL  
CANALE  WHOLESALE  MULTIMARCA  DEL  GRUPPO  PER  GLI  ESERCIZI  2011,  2010,  
2009  SUDDIVISI  PER  AREA  GEOGRAFICA.  FONTE:  CUCINELLI.  ................................  202  
TABELLA  99  –  DETTAGLIO  DELLA  COMPOSIZIONE  DEI  RICAVI  NETTI  DEL  GRUPPO  
PER  GLI  ESERCIZI  2011,  2010,  2009  SUDDIVISI  PER  LINEA  DI  PRODOTTO.  
FONTE:  CUCINELLI.  ........................................................................................................................  203  
TABELLA  100  –  DETTAGLIO  DELLA  COMPOSIZIONE  DEI  RICAVI  NETTI  DEL  GRUPPO  
PER  GLI  ESERCIZI  2011,  2010,  2009  SUDDIVISI  PER  LINEA  DI  PRODOTTO.  
FONTE:  CUCINELLI.  ........................................................................................................................  205  

  xvii  
TABELLA  101  -­‐  PROSPETTO  CONTABILE  DI  CONTO  ECONOMICO  CONSOLIDATO  DI  
SINTESI  AL  31  DICEMBRE  2012  E  AL  31  DICEMBRE  2011.  FONTE:  CUCINELLI.
 .................................................................................................................................................................  206  
TABELLA  102  -­‐  REVENUES  BY  REGION  DEL  GRUPPO  CUCINELLI  AL  31  MARZO  2013.  
FONTE:  CUCINELLI.  ........................................................................................................................  209  
TABELLA  103  -­‐  STATO  PATRIMONIALE  CONSOLIDATO  -­‐  ATTIVITÀ  AL  31  DICEMBRE  
2012  E  AL  31  DICEMBRE  2011.  FONTE:  CUCINELLI.  ......................................................  215  
TABELLA  104  -­‐  STATO  PATRIMONIALE  CONSOLIDATO  -­‐  PASSIVITÀ  E  PATRIMONIO  
NETTO  AL  31  DICEMBRE  2012  E  AL  31  DICEMBRE  2011.  FONTE:  CUCINELLI.   216  
TABELLA  105  -­‐  CONTO  ECONOMICO  CONSOLIDATO  2012  E  2011.  FONTE:  CUCINELLI.
 .................................................................................................................................................................  217  
TABELLA  106  -­‐  CONTO  ECONOMICO  COMPLESSIVO  CONSOLIDATO  2012  E  2011.  
FONTE:  CUCINELLI.  ........................................................................................................................  217  
TABELLA  107  -­‐  ROE  (UTILE  NETTO  DELL'ESERCIZIO/PATRIMONIO  NETTO  MEDIO  
DELL'ESERCIZIO)  2012,  2011  E  2010.  FONTE:  CUCINELLI.  ........................................  218  
TABELLA  108  -­‐  CALCOLO  DEL  ROE  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  
DATI  CUCINELLI.  .............................................................................................................................  219  
TABELLA  109  -­‐  ROI  (RISULTATO  OPERATIVO/CAPITALE  INVESTITO  MEDIO  NETTO  
DELL'ESERCIZIO)  2012,  2011,  2010.  FONTE:  CUCINELLI.  ...........................................  220  
TABELLA  110  -­‐  CALCOLO  DEL  ROI  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  
DATI  CUCINELLI.  .............................................................................................................................  221  
TABELLA  111  -­‐  ROS  (RISULTATO  OPERATIVO/RICAVI  DELLE  VENDITE  E  DELLE  
PRESTAZIONI)  2012  E  2011.  FONTE:  CUCINELLI.  ...........................................................  222  
TABELLA  112  -­‐  CALCOLO  DEL  ROS  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  
DATI  CUCINELLI.  .............................................................................................................................  222  
TABELLA  113  -­‐  CALCOLO  DELLA  ROTAZIONE  2012  E  2011  E  DELLA  ROTAZIONE  2012  
E  2011  IN  NUMERO  DI  GIORNI.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  
CUCINELLI.  .........................................................................................................................................  224  
TABELLA  114  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  DISPONIBILITÀ  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ..................................................................  226  
TABELLA  115  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  LIQUIDITÀ  2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  
ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ....................................................................................  227  
TABELLA  116  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  COPERTURA  DELL'ATTIVO  2012  E  2011.  
FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ................................................  228  

  xviii  
TABELLA  117  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  COPERTURA  DELLE  IMMOBILIZZAZIONI  
2012  E  2011.  FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ....................  230  
TABELLA  118  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  AUTONOMIA  FINANZIARIA  2012  E  2011.  
FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ................................................  231  
TABELLA  119  -­‐  CALCOLO  DELL'INDICE  DI  DIPENDENZA  FINANZIARIA  2012  E  2011.  
FONTE:  NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ................................................  232  
TABELLA  120  -­‐  CALCOLO  DEL  RAPPORTO  DI  INDEBITAMENTO  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ..................................................................  233  
TABELLA  121  -­‐  CALCOLO  DELL'ELASTICITÀ  DEGLI  IMPIEGHI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ..................................................................  234  
TABELLA  122  -­‐  CALCOLO  DELL'ELASTICITÀ  DELLE  FONTI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ..................................................................  235  
TABELLA  123  -­‐  CALCOLO  DELLA  RIGIDITÀ  DEGLI  IMPIEGHI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ..................................................................  236  
TABELLA  124  -­‐  CALCOLO  DELLA  RIGIDITÀ  DELLE  FONTI  2012  E  2011.  FONTE:  
NOSTRE  ELABORAZIONI  SU  DATI  CUCINELLI.  ..................................................................  237  

  xix  
 

  xx  
INTRODUZIONE  
 
La   moda   è   uno   dei   settori   di   eccellenza   della   produzione  
manifatturiera   italiana.   Il   successo   dell’industria   della   moda   nel   nostro  
paese   è   legato   sicuramente   alla   vitalità,   alla   capacità   di   innovarsi  
continuamente,   all’originalità   e   alla   qualità   dei   suoi   prodotti,   che   riescono  
a  rispondere  ai  gusti  e  alle  aspettative  dei  consumatori  di  tutto  il  mondo.  
Un   altro   fattore   che   può   aver   contribuito   all’affermazione   del  
sistema   moda   italiano   è   l’integrità   della   sua   filiera   produttiva:   l’Italia,  
infatti,   continua   tuttora   a   presidiare   brillantemente   tutte   le   fasi   del   ciclo  
di   produzione,   dalla   fabbricazione   di   fibre,   filati   e   tessuti,   alla   creazione  
dei   capi   d’abbigliamento,   alla   “nobilitazione”   finale,   ovvero   il   finissaggio  
dei  prodotti.    
L’integrazione   da   monte   a   valle   nella   filiera   del   Tessile-­‐
Abbigliamento   è   stata   favorita   anche   dalla   presenza   sul   territorio   di   una  
forte   industria   meccanica,   che   produce   impianti   e   macchinari   per   le  
aziende  tessili  e  conciarie.    
Non   meno   importante   per   lo   sviluppo   del   settore   è   stata  
l’organizzazione   industriale   in   forma   distrettuale.   Grandi   marchi   della  
moda   di   lusso   e   PMI   coesistono   diffusamente   su   tutto   il   territorio,  
formando   una   rete   di   relazioni   produttive   tipica   dell’organizzazione  
industriale   italiana.   Uniscono   tecnologia   e   forme   organizzative   avanzate  
all’artigianalità   specializzata   e   creativa,   tramandata   di   generazione   in  
generazione,   riuscendo   a   produrre   manufatti   di   qualità   e   gusto  
riconosciuti  in  tutto  il  mondo.   La  dimensione,  in  un’economia  sempre  più  
globalizzata,   è   uno   dei   fattori   critici   del   successo   delle   imprese,   e   la  
presenza  di  una  sofisticata  rete  produttiva  ha  consentito  alle  tante  micro  
e   piccole   imprese   di   ottenere   performance   tipiche   di   imprese   di  

  21  
dimensioni   superiori,   riuscendo   a   restare   competitive   a   livello  
internazionale.    
Infine,   ampiamente   riconosciuto   come   fattore   di   successo   per  
l’industria   della   moda,   è   il   cosiddetto   “Effetto   Rinascimento”,   ovvero   il  
contributo   dell’arte,   dei   monumenti,   della   storia,   allo   sviluppo   di   un  
sensibilità   innata   per   il   bello   e   per   l’estetica   in   generale.   Non   sembra,  
infatti,   casuale   che   proprio   in   Italia,   paese   con   il   più   ricco   patrimonio  
monumentale   del   mondo,   si   sia   formata   un’industria   così   fiorente  
nell’abbigliamento,  nell’arredamento,  nella  produzione  di  mobili…  
Si   può   dunque   dire   che   l’Italia   sia   riuscita,   nonostante   le   sue  
indubbie   carenze,   a   far   confluire   in   un   circolo   virtuoso   il   proprio  
patrimonio   creativo   e   il   know   how   tecnologico,   creando   un’industria  
florida,   sempre   innovativa,   che   riesce   a   trarre   beneficio   anche  
dall’immagine  evocativa  dello  stile  di  vita,  della   cultura  e  del  patrimonio  
storico-­‐artistico  e  culturale  del  nostro  Paese  nel  mondo.  
Il  presente  lavoro  si  articola  in  quattro  capitoli  e  un’appendice.  
Il  primo  capitolo  vuole  essere  un’analisi  globale  del  settore:  si  apre  
con   la   definizione   di   moda,   sia   dal   punto   di   vista   lessicale,   sia   come  
concetto   generale;   prosegue   con   alcuni   cenni   all’evoluzione   del   fenomeno  
nel  corso  della  storia.  La  moda,  infatti,  si  è  sviluppata  parallelamente  alla  
storia   dell’uomo,   rispecchiandone   la   cultura,   l’economia   e   la   società   di  
ogni   epoca.   In   seguito   si   fa   riferimento   ad   alcune   tra   le   principali   teorie  
sviluppate  intorno  al  concetto  di  moda,  che  cercano  di  spiegarne   il  ciclo  e  
le  modalità  di  diffusione.  Infine  si  mette  in  evidenza  il  fatto  che  in  Italia  il  
settore   sembri   trascurato   a   livello   istituzionale,   quando   invece  
l’importanza   dell’Italia   a   livello   mondiale   nel   campo   della   manifattura   di  
prodotti  di  abbigliamento  sia  ampiamente  riconosciuta.  
Il   secondo   capitolo   viene   dedicato   allo   studio   dell’andamento   del  
settore   nel   corso   degli   ultimi   anni,   con   particolare   riferimento   al   2012.  

  22  
Sono   stati   presi   in   esame   i   dati   quanto   più   possibile   recenti   tra   quelli  
attualmente  disponibili  per  l’anno  appena  conclusosi,  in  modo  da  fornire  
una   descrizione   generale   dell’andamento   del   comparto   più   precisa   ed  
attuale   possibile.   I   dati   generali   riguardano   l’andamento   dell’industria  
tessile   italiana,   della   moda   maschile   e   di   quella   femminile   nel   corso   del  
2012.   Nella   sezione   successiva   sono   stati   analizzati   invece   i   dati  
riguardanti   l’interscambio   commerciale   italiano   dei   prodotti   della   filiera  
tessile-­‐moda:   filati,   tessuti,   prodotti   tessili,   abbigliamento,   pellicceria,  
maglieria,   cuoio,   pelletteria,   borse   e   calzature.   Successivamente   viene  
preso   in   esame   l’andamento   del   sistema   dei   distretti   italiani   della   moda,  
con   l’intento   di   mettere   in   evidenza  i   punti   di   forza   e  le   problematiche   del  
modello   distrettuale   per   quanto   riguarda   questo   comparto.   Si   terrà   in  
considerazione  quanto  emerso  dalle  ricerche  dell’Osservatorio  Nazionale  
Distretti   Italiani,   secondo   quanto   riportato   nel   IV   Rapporto  
Osserervatorio  Nazionale  Distretti  Italiani.    Infine  viene  fatto  riferimento  
al   rapporto   “Esportare   la   Dolce   Vita   2013”,   prodotto   dal   Centro   Studi  
Confindustria   insieme   a   Prometeia,   che   descrive   la   situazione  
dell’“Abbigliamento  bello  e  ben  fatto  (BBF)”  italiano:  emergono  anche  in  
questo   caso   i   punti   di   forza   e   gli   ostacoli   alla   diffusione   dei   prodotti   di  
moda  BBF  nel  mondo.  
Il   terzo   capitolo   è   dedicato   all’analisi   dell’andamento   del   Gruppo  
Salvatore   Ferragamo,  impresa   leader   nel   settore   della   calzatura   di   lusso,  
attiva   da   più   di   ottanta   anni   nel   territorio   campano.   Sono   stati   messi   in  
evidenza   i   risultati   al   31   dicembre   2012   e   al   primo   trimestre   2013,  
facendo   riferimento   ai   mercati   di   sbocco,   al   canale   distributivo   e   alle  
singole   categorie   merceologiche.   Segue   una   sintetica   analisi   di   bilancio  
attraverso   i   principali   indici   di   redditività,   di   liquidità   e   di   solidità  
patrimoniale,  calcolati  per  gli  esercizi  2011  e  2012.  

  23  
Il   capitolo   quattro   pone   invece   l’attenzione   sull’andamento   del  
Gruppo   Brunello   Cucinelli,   un’azienda   diventata   più   recentemente  
simbolo   della   moda   Made   in   Italy   attraverso   la   produzione   di  
abbigliamento   di   lusso   in   cashmere.   Si   analizza   l’andamento   del   Gruppo  
nel   corso   dell’esercizio   2012   e   dei   primi   tre   mesi   del   2013,   facendo  
riferimento   ai   mercati   di   destinazione,   ai   canali   distributivi   (retail,  
wholesale   monomarca   e   wholesale   multimarca),   alla   linea   di   prodotto   e  
alla   tipologia   di   cliente   finale.   In   seguito   il   capitolo   segue   una   struttura  
analoga   a   quella   del   capitolo   precedente,   con   una   sintetica   analisi   di  
bilancio  attraverso  i  principali  indici,  per  cui  per  ogni  riferimento  teorico  
si  faccia  riferimento  al  terzo  capitolo.    
La   scelta,   non   a   caso,   è   ricaduta   su   due   aziende   simbolo   della   moda  
italiana   che   presentassero   sia   elementi   comuni,   sia   differenze,   ma   che  
confermassero   con   i   relativi   dati   reddituali   –   patrimoniali   –   finanziari   la  
posizione   di   forza   che   le   aziende   di   moda   italiane   conservano   tuttora,  
nonostante  questi  anni  di  crisi.  
Infine,   prendendo   spunto   dalla   fondazione   nel   1995   del   Museo  
Salvatore   Ferragamo,   si   è   fatto   un   accenno   al   tema   dei   Musei   d’impresa.  
Essi   sono,   infatti,   potenziali   strumenti   in   mano   alle   aziende   per   rafforzare  
il   brand   heritage   e   per   sviluppare   ulteriormente   la   crescita   e   la   credibilità  
di   un   marchio.   Questo   si   pensa   possa   funzionare   in   particolare   nel   settore  
della   moda,   trattandosi   di   una   forma   d’arte   che,   in   quanto   tale,   trova  
ottima   collocazione   all’interno   dei   musei.   I   Musei   d’impresa   tout   court  
possono   inoltre   costituire   una   risorsa   per   il   territorio   italiano,   poiché  
contribuiscono   ad   alimentare   i   flussi   di   turismo   industriale   e   il   turismo   in  
generale,   diffondendo   e   tramandando   allo   stesso   tempo   la   storia,   la  
cultura,  l’arte  e  la  tradizione  industriale  stessa  dell’Italia.  

  24  
CAPITOLO  1  

1.  L’alta  moda  e  il  Made  in  Italy  

1.1  Definire  il  concetto  di  moda  


 
François-­‐Henri  Pinault,  CEO  del  colosso  francese  del  lusso  Pinault-­‐
Printemps-­‐Redoute,   da   lui   fondato   nel   1963   e   ora   abbreviato   a   PPR1,  
sostiene  che  il  Made  in  Italy  sia  “un  orientamento  strategico  nella  gestione  
dei  brand,  ma  anche  un  ecosistema  fragile  da  proteggere  e  sostenere  con  
investimenti  nella  produzione  e  nelle  risorse  artigianali”2.    
L’elemento   determinante   è   la   presenza   di   un   savoir   faire  
tradizionale,  di  un  saper  fare  di  lunga  data.    
Sembra,  dunque,  che  sia  il  tempo,  il  fattore  supplementare  che  può  
portare   alla   nascita   di   un’industria   del   lusso   e   si   può   dire   che   in   Italia  
l’industria  della  moda  di  lusso  sia  ben  radicata  da  decenni.  
Il  settore  dell’alta  moda  è,  infatti,  uno  dei  campi  in  cui  si  afferma  il  
Made   in   Italy   in   una   delle   sue   forme   migliori   e   l’importanza   che   assume  
nella   nostra   economia   è   assimilabile   a   quella   di   pochi   altri   settori  
produttivi.    

                                                                                                     
1  Il   22   marzo   2013   il   Gruppo   PPR   ha   annunciato   che   dal   18   giugno   2013,   in  

occasione   dell’assemblea   generale,   cambierà   di   nuovo   nome,   diventando   Kering,   parola  


con  echi  anglofoni  (“caring”)  che  rimanda  al  concetto  di  cura  e  attenzione.  Pinault  nel  
comunicato   stampa   del   22   marzo   spiega   che   “[…]   la   radice   “ker”   in   bretone   significa  
casa,   un   orgoglioso   ricordo   delle   nostre   origini   nella   regione   francese   della   Bretagna  
[…]”.  La  decisione  arriva  dopo  la  vendita  dei  magazzini  Printemps,  avvenuta  nel  2006,  e  
la   cessione   del   catalogo   di   moda   la   Redoute,   avvenuto   tra   il   2012   e   i   primi   mesi   del  
2013.   Il   nome   rifletterà   l’abbandono   del   business   della   distribuzione   e   la  
concentrazione   sull’abbigliamento   e   gli   accessori,   attraverso   marchi   di   lusso   e  
sport/lifestyle.  
2  François-­‐Henri   Pinault   al   Convegno   Pambianco-­‐Intesa   Sanpaolo   6   novembre  

2012,   articolo   disponibile   all’indirizzo:   www.pambianconews.com/pinault-­‐si-­‐al-­‐lusso-­‐


cinese-­‐ma-­‐non-­‐di-­‐pret-­‐a-­‐porter-­‐e-­‐pelletteria/,  consultato  in  data  19  marzo  2013.  

  25  
Indubbiamente   si   tratta   di   un   settore   produttivo   atipico   a   causa   del  
suo  stesso  oggetto  di  attività  e  per  questo  è  stato  riconosciuto  come  vero  
e  proprio  settore  industriale  solo  in  tempi  più  recenti.  Non  è  facile,  infatti,  
coordinare   la   produzione   di   qualcosa   di   creativo   e   originale   e   nello   stesso  
tempo   curare   il   raggiungimento   dell’obiettivo   finale   per   eccellenza  
dell’impresa,   cioè   il   profitto;   e   tutto   questo   senza   trascurare   lo   stile,  
l’eleganza  e  la  qualità.    
È   dunque   questa   la   doppia   anima   della   moda   a   cui   fanno  
riferimento   Saviolo   e   Testa,   la   componente   emozionale   dello   stilista   che  
convive  con  quella  razionale  del  manager.  3    
Si  pone  quindi  il  non  banale  problema  di  riuscire  a  coordinare  due  
gestioni  che  sarebbero  per  natura  ispirate  da  obiettivi  finali  molto  diversi:  
la   creatività   è   costretta   a   sottostare   a   vincoli   di   tipo   economico,  
finanziario   e   patrimoniale   imposti   dalla   gestione   aziendale   dei   manager;  
la   componente   gestionale   a   sua   volta   non   può   permettersi   di   perdere   di  
vista  lo  spirito  creativo  –  spesso  pure  estremamente  variabile  e  aleatorio  
–   che   permea   l’anima   dell’azienda.   Nell’ambito   della   moda   quindi   si  
parlerà   sì   di   management,   ma   non   semplicemente   di   management  
d’impresa,  bensì  di  management  della  creatività.  
A   questo   proposito   sono   interessanti   le   parole   di   Marco   Rivetti4  sul  
rapporto   che   deve   sussistere   tra   lo   stilista   e   l’industria:   “Per   funzionare  
bene,   il   rapporto   tra   industria   e   stilista   deve   essere   concepito   come   un  
mutuo   soccorso;   è   necessario   che   tanto   l’imprenditore   quanto   lo   stilista  
sappiano  mantenere  la  propria  autonomia  tenendo  conto  delle  rispettive  
esigenze.   Il   creativo   deve   possedere   sensibilità   operativa   e   l’industriale  
                                                                                                     
3  SAVIOLO   S.,   TESTA   S.,   Le  imprese  del  sistema  moda.  Il  management  al  servizio  

della  creatività,  Milano,  Etas,  2005,  326  p.  16.  


4  Marco   Rivetti   in   SAVIOLO   S.,   TESTA   S.,   op.   cit.,   p.   96;   Cfr.   TERZANI   S.,   Controllo  

strategico   e   valutazione   della   performance   nel   settore   dell’alta   moda,   tesi   di   dottorato,  
Università  degli  Studi  di  Napoli  Federico  II,  XVIII  ciclo,  discussa  nell’a.a.  2004/2005,  rel.  
Caldarelli   A.,   p.6;   Cfr.   anche   TERZANI   S.,   Controllo  di  gestione  nelle  imprese  di  alta  moda,  
Franco  Angeli,  2007,  pp.  222,  p.4.  

  26  
deve   sapersi   adeguare   alle   sue   esigenze.   L’industriale   deve   sapere   che  
investire  in  immagine  è  utile  per  l’azienda,  ma  lo  stilista  deve  a  sua  volta  
capire   che   il   successo   di   stampa   è   una   condizione   necessaria   ma   non  
sufficiente,   che   realizzare   abiti   meravigliosi   che   non   vanno   bene   a  
nessuna  donna  non  serve  né  alla  cliente,  né  a  lui,  né  all’azienda”.  
La  moda  è  un  prodotto  complesso,  di  difficile  studio  e  collocazione  
proprio   per   la   varietà   di   aspetti   sotto   i   quali   può   essere   analizzata.  
Appartiene   alla   storia   e   all’economia,   alla   cultura   e   alla   sociologia,   è   il  
prodotto   dell’artista   ma   resta   pur   sempre   un   prodotto   e   come   tale   deve  
essere  considerato:  un  bene  economico  sulla  cui  collocazione  sul  mercato,  
e  quindi  sulla  cui  vendita,  si  deve  concentrare  l’impresa.  È  “un  bene,  che  
sta  fra  il  necessario  ed  il  superfluo,  fra  l’economia  e  la  cultura”.5  
Anche   a   livello   lessicale   la   moda   non   è   definita   in   modo   univoco,  
riguarda  la  vita  degli  individui  fin  dall’antichità  e  non  consiste  solo  in  un  
fenomeno  culturale  o  psicologico,  ma  riguarda  anche  la  storia  economica  
e   sociale   stessa   dell’uomo.   Si   evolve   con   l’uomo   mentre   esso   si   evolve  
nella  società.  
La  definizione  di  moda  secondo  il  Devoto-­‐Oli6  è  quella  di  “principio  
universale,   uno   degli   elementi   della   civiltà   e   del   costume   sociale,   che  
interessa   non   sono   il   corpo   ma   anche   tutti   i   mezzi   di   espressione   di   cui  
l’uomo   dispone”   e   ancora   “aspetto   e   comportamento   di   una   comunità  
sociale   secondo   il   gusto   particolare   del   momento   per   lo   più   a   proposito  
dell’abbigliamento  sia  maschile  che  femminile”.    
Il   Grande   Dizionario   Hoepli 7 la   definisce   come   “complesso   di  
atteggiamenti,  consuetudini,  modelli  di  comportamento  che  si  affermano  

                                                                                                     
5  PISTOLESE  R.,  La  moda  nella  storia  del  costume,  Rocca  San  Casciano,  Cappelli,  

1981,  p.  259;  Cfr.  TERZANI  S.,  op.  cit.,  2007,  p.  5.  
6  DEVOTO   G.   –   OLI   C.,   Il   dizionario   della   lingua   italiana,   Firenze,   Le   Monnier,  

1995  e  2002;  Cfr.  TERZANI  S.,  op.  cit.,  2005,  p.  7;  Cfr.  anche  TERZANI  S.,  op.  cit.,  2007,  p.  
6.  
7  GABRIELLI  A.,  Grande  dizionario  Hoepli  italiano,  Milano,  Hoepli,  2011.  

  27  
a   livello   collettivo   come   attuali   e   adeguati   al   gusto   del   momento,   in  
relazione   a   un   determinato   periodo   storico   e   a   una   determinata   area  
geografica   e   culturale”,   mentre   lo   Zingarelli8  parla  di  moda  come  “foggia,  
corrente  del  vestire  e  dell’acconciarsi,  legata  ad  una  determinata  epoca  e  
al  gusto  di  una  determinata  società”.  
Il   Sabatini   Coletti9 afferma   che   la   moda   sia   un   “comportamento  
variabile   nel   tempo   che   riguarda   i   modi   del   vivere,   le   usanze,  
l’abbigliamento;   modello   di   comportamento   imposto   da   individui   o  
gruppi  di  prestigio  o  da  creatori  di  stile”.  
L’enciclopedia   Treccani10  identifica   la   moda   come   un   “fenomeno  
sociale  che  consiste  nell’affermarsi,  in  un  determinato  momento  storico  e  
in   una   data   area   geografica   e   culturale,   di   modelli   estetici   e  
comportamentali  (nel  gusto,  nello  stile,  nelle  forme  espressive),  e  nel  suo  
diffondersi   via   via   che   ad   essi   si   conformano   gruppi,  più  o  meno  vasti,  per  
i   quali   tali   modelli   costituiscono,   al   tempo   stesso,   elemento   di   coesione  
interna  e  di  riconoscibilità  rispetto  ad  altri  gruppi”,  similmente  a  Saviolo  e  
Testa   quando   dicono   che   “nel   linguaggio   comune,   un   fenomeno   è  
considerato   di   moda   se,   nell’istante   in   cui   se   ne   parla,   ha   raggiunto   un  
diffuso  apprezzamento  da  parte  di  un  certo  pubblico  e  in  un  determinato  
contesto  che  può  essere  geografico  o  di  tipo  socio-­‐culturale”.11  
Queste   seppur   numerose   e   diverse   definizioni,   mettono   bene   in  
luce   la   varietà   di   elementi   che   contribuiscono   a   definire   il   concetto   di  
moda.  
Innanzitutto   si   fa   spesso   uso   del   termine   fenomeno,   volendo  
probabilmente   dare   l’idea   della   vastità   dell’ambito   in   cui   la   moda   trova  
                                                                                                     
8  ZINGARELLI   N.,   Il  nuovo  Zingarelli,   Milano,   Zanichelli,   1986;   Cfr.   TERZANI   S.,  

op.  cit.,  2005,  p.  7;  Cfr.  anche  TERZANI  S.,  op.  cit.,  2007,  p.  6.  
9  SABATINI   F.,   COLETTI   V.,   Dizionario   della   Lingua   Italiana,   Milano,   Rizzoli  

Larousse,  2007.  
10  TRECCANI,   Enciclopedie   on   line,   disponibile   all’indirizzo:  
www.treccani.it/enciclopedia/moda/,  consultato  in  data  24  marzo  2013.  
11  SAVIOLO  S.,  TESTA  S.,  op.  cit.,  p.  3;  Cfr.  TERZANI  S.,  op.  cit.,  2005,  p.  7.  

  28  
spazio,   che   comprende   quindi   non   solo   l’abbigliamento,   ma   anche   tutta  
una   serie   di   oggetti   e   modelli   di   comportamento.   Questo   nonostante  
l’abbigliamento   resti   il   campo   nel   quale   il   rinnovamento   continuo   dello  
stile  abbia  maggiore  frequenza  di  manifestazione.  
Gli  atteggiamenti,  le  consuetudini,  gli  usi  e  i  modelli  a  poco  a  poco  
entrano  a  far  parte  della  vita  della  società,  ci  si  abitua  a  vedere  qualcosa,  
ci   si   abitua   a   fare   qualcosa,   persino   ad   indossare   qualcosa,   che   quindi  
diventa  attuale,  moderno,  “di  moda”,  cioè  conforme  al  gusto  del  momento.    
Il  concetto  di  moda  include  implicitamente  anche  l’idea  del  tempo,  
inteso   sia   in   senso   lato   come   evoluzione,   stagionalità   e   ciclo,   sia   come  
preciso   momento   storico.   La   moda   assorbe   e   si   nutre   di   quanto   la  
circonda,   si   forma   e   si   trasforma   attraverso   le   influenze   che   provengono  
dall’esterno  e  a  sua  volta  è  essa  stessa  a  influenzare  i  cambiamenti.  Basti  
pensare   a   come   la   moda   intesa   come   gusto   per   l’abbigliamento   e   per  
l’estetica  sia  stata  influenzata  dai  cambiamenti  storici  e  sociali  del  secolo  
scorso,   dagli   anni   Venti   fino   agli   anni   Novanta-­‐Duemila   e   come   poi   essa  
abbia  costituito  un  punto  di  partenza  fondamentale  per  l’affermazione  di  
idee   e   di   conquiste   sociali.     Come   sosteneva   Simmel 12 ,   infatti,   “il  
cambiamento   della   moda   indica   la   misura   dell’ottundimento   della  
sensibilità   agli   stimoli   nervosi:   quanto   più   nervosa   è   un’epoca,   tanto   più  
rapidamente   cambieranno   le   sue   mode,   perché   il   bisogno   di   stimoli  
diversi,   uno   dei   fattori   fondamentali   di   ogni   moda,   va   di   pari   passo   con  
l’indebolimento  delle  energie  nervose”.13  

                                                                                                     
12  Georg  Simmel   può   essere   considerato   uno   dei   primi   sociologi   insieme   a  
Veblen   ad   analizzare   la   moda   in   maniera   sistematica,   come   un   processo   che   riguarda  
individui  diversi,  appartenenti  a  gruppi  diversi,  in  ambienti  sociali  diversi.  
13  SIMMEL   G.,   Die  Mode,   1911,   tr.   it.   La  moda,   Mondadori,   Milano,   1998,   p.   25;  

Cfr.   MAVICA   G.,   Processi  di  inclusione  e  di  esclusione  sociale  attraverso  la  moda,   tesi   di  
dottorato,  Corso  di  dottorato  in  Scienze  umane,  Università  degli  Studi  di  Catania,  XXIII  
ciclo,   discussa   nell’a.a.   2011/2012,   rel.   Daher   L.   M.,   p.   9,   disponibile   all’indirizzo:  
dspace.unict.it/bitstream/10761/1205/1/MVCGRG80D69C351B-­‐
Tesi%20Mavica%20Giorgia.pdf.  

  29  
Per   quanto   riguarda   l’industria   della   moda,   la   stagionalità,   il  
cambiamento,  il  rinnovamento  da  una  stagione  all’altra,  sono  la  sua  stessa  
forza  motrice,  ne  costituiscono  il  punto  di  partenza,  una  inesauribile  fonte  
di  rinascita  e  di  successo.  
“Quando   la   “passione”   per   il   nuovo,   per   il   recente,   per   la  
ricercatezza,   l’eleganza   ecc.,   e   il   rinnovamento   delle   forme   diventano   un  
valore,   ossia   quando   la   mutevolezza   delle   fogge   e   degli   ornamenti   non  
costituiscono   più   un’eccezione,   ma   diventano   una   regola   stabile,   una  
consuetudine   e   una   norma   collettiva   –   cioè   un   costume   –   allora   si   può  
parlare  di  moda”.  14  La  moda  crea  modelli  di  vita,  di  comportamento  e  di  
stile,  agisce  come  fattore  unificante,  diventando  simbolo  di  appartenenza  
ad   un   gruppo,   di   coesione   all’interno   di   esso   e   perciò   status   symbol.  
Sempre   Simmel15  a   questo   proposito   afferma   che   la   moda   ha   la   “doppia  
funzione   di   comprendere   in   sé   una   cerchia   e   nello   stesso   tempo   di  
separarla   dalle   altre”,   fornisce   simboli   di   appartenenza   a   una   classe  
sociale  tramite  l’imitazione,  e  nello  stesso  tempo  differenzia  da  chi  non  fa  
parte   dello   stesso   gruppo.   L’appartenenza   a   una   collettività   sociale  
tramite   la   moda   è   una   fonte   di   rassicurazione   per   l’individuo,   che   si   sente  
protetto   dal   gruppo   con   il   quale   condivide   le   stesse   idee   e   gli   stessi  
obiettivi.  
Da  quanto  emerso  fino  a  qui  si  potrebbe  dunque  dire  che  la  moda  
sia  qualcosa  che  unisce  abiti,  corpo  e  cultura,  un  “universo  immaginario  di  
possibili   scelte   individuali   e   sociali   […]   una   costruzione   culturale  
dell’identità  fisica”.16  

                                                                                                     
14  CALANCA  D.,  Storia  sociale  della  moda,  Milano,  Mondadori,  2002,  pp.  144.    
15  SIMMEL  G.,  op.  cit.,  1911,  tr.  it.  1998,  p.  16;  Cfr.  MAVICA  G.,  op.  cit.,  p.  9.  
16  STEELE   V.,   “La   moda   retrò”,   in   COLAIACOMO   P.,   CARATOZZOLO   V.   C.,   (ed.)  

Mercanti   di   stile:   le   culture   della   moda   dagli   anni   '20   a   oggi,   Editori   riuniti,   2002,   pp.  
200-­‐204,  cit.  pag.  200;  Cfr.  MAVICA  G.,  op.  cit.,  p.48.  

  30  
Anche   dal   punto   di   vista   etimologico   il   termine   moda  sembra   non  
avere  univoca  derivazione.  Innanzitutto  si  fa  risalire  l’origine  della  parola  
al  termine  latino  mos,  nelle  tre  diverse  accezioni  di:    
1. Usanza,  costume,  abitudine,  tradizione;  
2. Legge,  norma,  regola;  
3. Buoni  costumi,  moralità.    
Altre   fonti,   come   per   esempio   l’enciclopedia   Treccani,   sostengono  
la  derivazione  dal  termine  francese  mode,  a  sua  volta  ereditato  dal  latino  
modus,   nel   significato   di   maniera,   regola,   norma,   ritmo,   melodia,   tono,  
moderazione.    
Nella   lingua   italiana   la   parola   “moda”,   seppure   di   provenienza  
etimologica   latina,   non   sembra   aver   fatto   il   suo   ingresso   in   tempi   tanto  
antichi:   non   arriva,   infatti,   prima   del   Seicento,   quando   fu   adottata   dal  
mode  di  origine  francese.    
La   prima   traccia   del   termine   in   ambito   letterario   sembra   essere  
quella   lasciata   nell’opera   “Della   carrozza   da   nolo,   overo   Del   vestire,   et  
usanze   alla   moda”  di   Agostino   Lampugnani,   che,   sotto   lo   pseudonimo   di  
Giovanni   Sonta   Pagnalmino   nel   1646   raccontava   della   moda   e   dei  
cosiddetti  “modanti”,  i  seguaci  della  moda  che  ricercavano  l’eleganza  e  la  
raffinatezza.17  
 

1.2  Cenni  di  storia  e  sociologia  della  moda  


 
Pensare   di   poter   analizzare   con   completezza   l’evoluzione   della  
moda   in   questa   sede   sarebbe   oltre   che   complesso,   anche   molto   lungo.  
L’inizio   di   questo   fenomeno   può   essere   fatto   risalire   ai   tempi   antichi,   da  

                                                                                                     
17  LEVY   PISETZKY   R.,   “Moda   e   Costume”,   in   Storia  d’Italia,   vol.   V,   I   documenti,  

Einaudi,  Torino  1973,  pp.  937-­‐978;  Cfr.  CALANCA  D.,  op.  cit.,  2002.  

  31  
quando   cioè   esiste   nell’uomo   una   certa   attenzione   per   le   varie   fogge   di  
abbigliamento.    
Già   con   la   nascita   delle   civiltà   mediterranee   emergono   le   prime  
manifestazioni   di   attenzione   per   la   moda.   Nonostante   gli   indumenti  
fossero   all’epoca   ancora   molto   basici   e   simili   tra   loro,   senza   particolari  
differenze   nelle   fogge   degli   abiti   maschili   e   femminili   –   come   si   può   del  
resto  dedurre  dalle  raffigurazioni  antiche  –  già  si  utilizzavano  accessori  ed  
ornamenti  di  vario  genere.    
Con   la   civiltà   egizia   cominciarono   a   delinearsi   modelli   di   forme  
diverse.   Da   reperti,   statue,   pitture   tombali   si   può   dire   che   il   tessuto  
maggiormente  utilizzato  all’epoca  era  il  lino,  per  la  lavorazione  del  quale  
esistevano   laboratori   tessili,   che   si   servivano   addirittura   del   telaio  
verticale. 18  A   seconda   dei   trattamenti   a   cui   veniva   sottoposto,   il   lino  
assumeva   colorazioni   che   andavano   dalla   tinta   grezza   al   bianco   candido.  
In   realtà   durante   l’epoca   egizia   iniziò   a   diffondersi   anche   l’utilizzo   del  
colore.19  
Nemmeno   in   epoca   greca   antica   o   con   la   storia   romana   si   può  
parlare   ancora   di   moda.   Il   chitone,   il   peplo,   le   toghe   romane,   non  
presentavano  ancora  elementi  davvero  distintivi  e  di  discontinuità  con  il  

                                                                                                     
18  A   proposito,   le   parole   di   Erodoto   spiegano   che   “I   sacerdoti   indossano   solo  

vesti  di  lino  e  calzano  solo  sandali  di  papiro:  non  possono  portare  indumenti  o  calzari  
di   materiale   diverso”   (Storie,   II,   37,   3).   E   ancora   “Vestono   tuniche   di   lino   chiamate  
“calasiri”,   ornate   di   frange   intorno   alle   gambe;   su   di   esse   indossano   mantelli   di   lana  
bianca   ma   non   possono   portarli   dentro   i   templi   né   usarli   nel   corredo   funebre:   non   è  
consentito  infatti”  (Storie,  II,  81,1).    
19  Il   rosso   si   estraeva   dalla   Isatis   tinctoria   (guado   o   gualdo),   e   se   le   foglie   di  

questa  pianta  venivano  lasciate  fermentare,  si  ottenevano  anche  il  blu  e  il  verde.  Il  blu  
veniva   estratto   dalla   Indigofera   tinctoria   (indaco   dei   tintori),   dalle   radici   della   Rubia  
tinctorum   (robbia   o   garanza)   veniva   estratto   il   rosso,   il   giallo   proveniva   invece   dalla  
Carthamus   tinctorius   (cartamo   o   zafferanone);   Cfr.   LOUASSINI   Z.,   Tessuti   e   moda  
nell’antico   Egitto,   disponibile   all’indirizzo:   arabpress.eu/tessuti-­‐e-­‐moda-­‐nellantico-­‐
egitto/,  consultato  in  data  29  aprile  2013.  

  32  
passato,  tali  da  giustificare  l’inizio  di  un  gusto  e  di  una  vanità  tipici  della  
moda  vera  e  propria.20    
Nel   Medioevo,   specialmente   in   epoca   comunale,   il   lusso   e   quanto  
concerneva  l’eccessivo  interesse  per  i  vestiti  e  la  moda,  erano  condannati  
da   editti   (leggi   suntuarie).   Nella   Firenze   del   XIV   secolo   ci   si   vestiva  
secondo   il   proprio   gusto,   perché   non   esisteva   l’esigenza   di   affermare   la  
propria   appartenenza   a   un   determinato   gruppo,   così   come   i   nobili  
veneziani  nello  stesso  periodo  vestivano  di  nero  per  non  dare  nell’occhio  
presso  la  popolazione  più  povera.21  Secondo  Simmel  finché  non  si  tratta  di  
ostentazione   non   si   può   parlare   di   radicamento   della   moda   nel   campo  
dell’abbigliamento.  22  L’unico   tipo   di   moda   che   era   diffuso   in   questa   fase  
storica  era  quella  di  corte.  
La  moda  vera  e  propria  racchiude  in  sé  la  necessità  di  proteggersi,  il  
senso   del   pudore   e   il   gusto   per   l’ornamento.   E   contiene   pure   una   vena  
erotica,  che  rappresenta  il  desiderio  di  esibirsi  e  di  piacere.    
Ed   è   dunque   almeno   nel   Rinascimento,   con   la   disgregazione   della  
cultura   medievale,   che   può   essere   colta   una   maggiore   attenzione   per  
l’abito,   per   i   molteplici   significati   che   esso   porta   con   sé,   a   partire   dal   fatto  
                                                                                                     
20  In  
realtà   bisogna   considerare   che   sia   nell’antica   Grecia,   sia   a   Roma,   la  
moderazione,  la  frugalità,  l’austerità  e  l’egualitarismo  erano  i  valori  fondamentali  della  
civiltà.  Il  lusso,  inteso  come  il  concedersi  qualcosa  di  raffinato  che  supera  il  necessario,  
esisteva,   infatti,   già   in   epoca   antica,   ma   veniva   associato   tipicamente   all’Oriente   e   alle  
civiltà  dissolute  che  lo  popolavano.  La  raffinata  ricerca  del  piacere,  l’ineguaglianza  delle  
ricchezze  e  il  lusso  erano  considerati,  infatti,  fonte  di  corruzione,  di  precarietà  politica,  
vere   e   proprie   minacce   alla   stabilità   dello   Stato.   Nella   Roma   repubblicana   vi   erano  
addirittura  provvedimenti  che  limitavano  il  lusso  delle  matrone,  le  spese  per  i  vestiti,  i  
gioielli,  la  tavola  (già  nel  215  a.C.  la  Lex  Oppia,  Lex  Orchia,  Lex  Giulia..).  Numerose  sono,  
infatti,  le  testimonianze  rintracciabili  nelle  opere  di  autori  e  filosofi  antichi  e  con  esse  le  
critiche   al   lusso   e   allo   sfarzo   nell’abbigliamento.   Già   diversa   era   la   moda   di   epoca  
bizantina:   dopo   il   trasferimento   della   capitale   dell’impero   romano   a   Bisanzio,   le  
influenze   orientali   nella   moda   furono   molte,   a   partire   dall’utilizzo   della   seta   e   della  
porpora,  colorante  che  veniva  estratto  dai  molluschi  detti  murici.    
21  SELLERBERG   A.   M.,   “Moda”   in   Enciclopedia   delle   Scienze   Sociali,   Treccani,  

1996,   disponibile   all’indirizzo:  


www.treccani.it/enciclopedia/moda_%28Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali%29/,  
consultato  in  data  24  marzo  2013.  
22  SIMMEL  G.,  “Fashion”,  in  International  quarterly,  1904,  X,  1,  pp.  130-­‐155.  

  33  
di  appartenere  ad  una  classe  sociale  ben  definita.  Non  c’è  più  quindi  solo  
la   semplice   necessità   di   proteggersi,   ma   emerge   il   gusto   di   ornarsi,   il  
desiderio   di   mostrare   qualcosa   di   sé,   il   bisogno   di   ostentare   la   propria  
ricchezza.    
La   moda   storicamente   ha   assunto   un’importanza   particolare  
specialmente   per   quanto   riguarda   il   mondo   femminile,   sono   sempre   state  
le  donne  a  seguire  la  moda  con  maggiore  interesse.  Baldini  (2005)  riporta  
che   secondo   Veblen   l’uso   di   abiti   da   parte   delle   donne   aveva   lo   scopo   di  
rappresentare  la  ricchezza  del  marito  (il  cosiddetto  “consumo  delegato”),  
concetto   ripreso   poi   da   Simmel   quando   parla   di   “consumo  
compensatorio”:   la   moda   sarebbe   stata,   infatti,   il   mezzo   con   il   quale   le  
donne,   escluse   da   molti   aspetti   della   vita   sociale,   avrebbero   potuto  
bilanciare   questa   mancanza,   colmandola   con   la   rassicurazione   derivante  
dagli  abiti.23    
Non  sembra  casuale  a  questo  proposito  il  fatto  che  nella  Germania  
del   Trecento   e   del   Quattrocento,   dove   l’iniziativa   imprenditoriale   aveva  
coinvolto   esclusivamente   la   popolazione   maschile,   gli   abiti   femminili  
fossero   improvvisamente   diventati   lussuosi   e   sovrabbondanti.   In   Italia,  
nello   stesso   periodo,   le   donne   avevano   molte   più   possibilità   di   far   parte  
della   vita   sociale   e   difatti   la   moda   femminile   dell’epoca   era   molto   più  
sobria,  meno  espressiva  e  originale.  
La   moda   è   stata   influenzata   nel   tempo   anche   dai   cambiamenti  
culturali   e   religiosi,   che   caratterizzavano   la   vita   sociale.   Rousseau   per  
esempio  auspicava  un  ritorno  all’etica  spartana  e  il  bando  del  lusso  e  dai  
suoi  scritti  trasse  ispirazione  l’abate  François  André  Adrien  Pluquet  per  la  
stesura  dell’opera  “Traité  philosophique  et  politique  sur  le  luxe”  del  1786,  

                                                                                                     
23  BALDINI  M.  (a  cura  di),  Semiotica   della   moda,  Roma,  Armando  Editore,  2005,  

p.  38:  VEBLEN  T.,  The   theory  of   the   leisure   class,  New  York,  1899  (La   teoria   della   classe  
agiata,   studio   economico   sulle   istituzioni,  prefazione  di  Giolitti  A.,  traduzione  italiana  di  
F.  Ferrarotti,  Einaudi,  Torino,  1949);  SIMMEL,  op.  cit.,  1904.  

  34  
nella  quale  Pluquet  analizzò  gli  effetti  negativi  del  lusso  con  l’obiettivo  di  
ripristinare   la   morale   evangelica,   minata   da   una   concezione   troppo  
terrena  e  materiale  della  felicità.24  
Sarà   nella   Francia   del   Seicento,   dall’epoca   del   Re   Sole   Luigi   XIV   in  
poi,   che   la   moda   come   viene   intesa   oggi   inizierà   a   diffondersi.   La   moda  
francese  perse  in  questo  periodo  la  sua  severità,  per  arricchirsi  di  orpelli  
ed  ornamenti  frivoli.  
Sarà   proprio   nella   Parigi   di   metà   Ottocento   che   aprirà   la   prima  
boutique   di   un   couturier   di   origine   inglese,   Charles   Frederick   Worth,  
considerato   per   questo   il   padre   dell’Haute-­‐couture   francese.   A   partire  
dunque   dal   1857   si   realizzò   una   vera   e   propria   rivoluzione  
nell’organizzazione  del  processo  creativo  alla  base  della  produzione  degli  
abiti.  Al  sarto,  l’artigiano  mero  esecutore  posto  al  servizio  del  cliente,  che  
sceglieva  personalmente  fogge,  colori,  stili  per  i  propri  abiti,  si  sostituì  la  
figura   del   creativo,   che   realizzava   invece   personalmente   i   modelli   e   le  
collezioni  e  li  proponeva  in  seguito  ai  clienti.  Al  centro  di  tutto  si  posero  
creatività   e   originalità:   Worth   aveva   trasformato   il   mestiere   di   sarto   in  
una  professione  creativa.25  
La   Francia   continuò   ad   essere   il   fulcro   della   moda   almeno   fino   al  
secondo   dopoguerra,   quando   l’Italia   iniziò   a   muovere   i   primi   passi   nel  
mondo  della  moda.  La  prima  sfilata  a  Palazzo  Pitti  a  Firenze  si  tenne  nel  
1952  e  da  lì  iniziò  la  ricerca  di  sarti  che  proponessero  qualcosa  di  diverso  

                                                                                                     
24  BORGHERO  C.,  “Storia  del  concetto”,  in  BORGHERO  C.,  RONCAGLIA  A.,  Lusso,  

Enciclopedia   delle   Scienze   Sociali,   Treccani,   1996,   disponibile   all’indirizzo:  


www.treccani.it/enciclopedia/lusso_%28Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali%29/,  
consultato  in  data  29  aprile  2013.  
25  VOLONTÉ  P.  (a  cura  di),  La  creatività  diffusa:  culture  e  mestieri  della  moda  di  

oggi,   Milano,   Franco   Angeli,   2003;   Cfr.   TARTAGLIONE   C.,   GALLANTE   F.   (a   cura   di),   Il  
processo   creativo   nel   Sistema   Moda,   2010,   pp.   146,   cit.   p.   16,   disponibile   all’indirizzo:  
www.informatex.it/cms/attachments/article/125/Il%20processo%20creativo%20nel
%20Sistema%20Moda.pdf,  consultato  in  data  19  aprile  2013.  

  35  
dai   modelli   francesi.   Krizia   e   Missoni,   insieme   ad   Emilio   Pucci,  
rivoluzionarono  lo  stile  e  la  produzione  di  tanti  decenni  passati.  
Il   successo   del   Made   in   Italy   arriverà   più   tardi,   quando   Milano  
riuscirà   a   diventare   la   capitale   della   moda,   rubando   il   titolo   a   Venezia,  
Roma   e   Firenze:   sono   gli   anni   Ottanta   quando   Armani,   Valentino,   Missoni,  
Versace,  Ferré,  Trussardi,  Krizia  e  Dolce  e  Gabbana  diventano  famosi.  
 Nel   tempo   sono   state   tante   le   teorie   elaborate   sulla   moda   e   sul   suo  
ciclico,  continuo  susseguirsi  nel  tempo.  Si  è  scelto  in  questa  sede  di  citare  
il   contributo   di   alcuni   sociologi:   una   delle   teorie   più   famose   e   interessanti  
sull’argomento  è  quella  della  diffusione  verticale.  
Negli  anni  Cinquanta,  l’americano  Lloyd  Fallers  elaborò,  basandosi  
sulle   analisi   di   Simmel   e   Veblen,   la   cosiddetta   trickle   down   theory  
(traditional   adaptation),   secondo   la   quale   le   mode   si   sviluppano   presso   le  
classi   più   abbienti,   e   a   poco   a   poco   si   trasmettono   per   “gocciolamento”  
alle   classi   inferiori.   Queste,   infatti,   mosse   da   un   meccanismo   di   tipo  
imitativo,   tendono   ad   adottare   gli   stili   di   vita   di   quelle   superiori   con  
l’obiettivo   di   migliorare   la   propria   posizione   sociale.   Questo   modello  
distributivo   implica   l’esistenza   di   una   gerarchia   sociale   nella   quale   le  
persone  ricercano  l’identificazione  con  la  classe  più  abbiente,  mentre  chi  
sta   al   vertice   della   piramide   sociale   ricerca   sia   la   distinzione   sia   il  
distaccamento  da  coloro  che  occupano  le  posizioni  inferiori.    
La  moda  viene  quindi  considerata  come  uno  strumento  di  mobilità  
sociale   verso   l’alto   per   coloro   che   stanno   alla   base   della   piramide   e   che  
copiano  lo  stile  di  abbigliamento  della  classe  abbiente,  la  quale  a  sua  volta  
rifiuta   quello   stesso   stile   una   volta   esso   sia   stato   adottato   dai   meno  
abbienti.  
La   teoria   del   “trickle   down”   spiega   anche   come   avvengono   i   cicli  
della   moda,   che   iniziano   con   l’introduzione   di   un’innovazione,   in   seguito  
alla   quale   sin   innesca   il   processo   di   diffusione.   Con   il   tempo   e   con  

  36  
l’espansione   progressiva   della   moda,   il   significato   simbolico   insito  
nell’innovazione  perde  d’interesse,  e  dunque  si  avvia  il  declino,  nell’attesa  
dell’arrivo   della   prossima   innovazione,   pronta   a   sostituire   quella  
precedente.    

 
Figura  1  -­‐  The  Fashion  Life  Cycle.  Fonte:  www.revivalvintageboutique.com.  

 
Graficamente   il   ciclo   di   diffusione   di   una   moda   si   distribuisce  
normalmente,   come   una   curva   di   Gauss:   alla   fase   iniziale  
dell’introduzione,   a   cui   corrisponde   la   crescita   di   interesse   da   parte   dei  
consumatori   (misurata   quindi   in   termini   di   vendite),   segue   la   fase   di  
accettazione,   durante   la   quale   la   nuova   moda   raggiunge   il   suo   picco  
massimo  di  diffusione.  In  seguito  il  prodotto,  non  essendo  più  una  novità,  
inizia   la   sua   fase   di   declino,   alla   quale   segue   l’inevitabile   obsolescenza  
dovuta  al  rifiuto  per  il  prodotto  stesso.  
In  base  al  tipo  di  prodotto  di  moda  considerato,  il  ciclo  può  essere  
meglio  rappresentato  in  questo  modo:  
 

  37  
 Figura   2   -­‐   The   Fashion   Life   Cycle   for   Basic   and   Fashion   Products.   Fonte:  
instruct1.cit.cornell.edu.  

 
Un   prodotto   classico   (come   possono   essere   le   t-­‐shirts,   i   jeans,   i  
mocassini),   ha   un   ciclo   di   vita   chiaramente   più   lungo:   questo   tipo   di  
prodotto   può   essere,   infatti,   venduto   per   molti   anni   senza   che   si  
verifichino  particolari  cambi  di  stile.  Il  picco  della  sua  diffusione  e  dunque  
delle   vendite   avviene   gradualmente   solo   al   raggiungimento   della  
maturità;   il   declino   avverrà   molto   più   lentamente   rispetto   agli   altri  
prodotti.  
Al  contrario  un  prodotto  di  moda  durerà  per  un  periodo  inferiore:  
per  definizione  la  moda  è,  infatti,  uno  stile  legato  ad  un  momento.  Supera  
l’introduzione,  cresce  durante  la  fase  “growth”  e  qui  raggiunge  il  picco,  in  
seguito   al   quale   inizia   la   fase   di   declino.   La   moda   viene   adottata   da   un  
grande  numero  di  persone  in  un  certo  periodo  di  tempo  e,  a  mano  a  mano  
che   le   persone   si   stancano   di   essa,   il   ciclo   di   vita   si   avvia   verso   la   fine.  
Rientrano  in  questa  categoria  i  vari  elementi  che  caratterizzano  il  design  
di   un   prodotto   –   come   il   colore,   il   materiale,   la   forma   –   che   rendono   un  
prodotto   moderno   in   un   dato   periodo   e   che   cambiano   nel   tempo   (si   tratta  
per   esempio   dei   vari   tipi   di   jeans,   larghi,   a   vita   bassa,   strappati,   con  
lavaggi  diversi..;  cambia  lo  stile  che  è  moderno  in  un  dato  momento,  per  
esempio  la  vita  bassa,  resta  più  a  lungo  di  moda  il  prodotto  in  sé,  il  paio  di  
jeans).  

  38  
Infine  il  prodotto  denominato  “fad”  (in  Italiano  “moda  passeggera”,  
“capriccio”)   ha   un   ciclo   di   vita   in   termine   di   vendite   nel   tempo   molto  
breve,   che   inizia   e   si   conclude   nella   sola   fase   di   introduzione:   ad   una  
rapidissima   diffusione   segue   un   altrettanto   rapidissimo   declino.  
Generalmente   si   tratta   di   uno   stile   adottato   da   una   particolare  
sottocultura   o   da   un   gruppo   demografico   giovane   per   un   breve   periodo  
(tatuaggi,   piercing,   borchie...).   Appartengono   a   questa   categoria   per  
esempio   anche   i   prodotti   indossati   da   personaggi   famosi   o   campioni   dello  
sport.  
Dal   grafico   si   deduce   come   l’aumento   di   elementi   “di   moda”  
all’interno   di   un   prodotto   accorcino   il   suo   ciclo   di   vita.   Un’azienda   deve  
essere  quindi  pronta  a  differenziare  la  propria  produzione  in  varie  linee,  
associando  prodotti  basici  a  cosiddetti  “fad”  e  a  prodotti  di  moda,  in  modo  
da  assicurarsi  vendite  costanti  nel  tempo,  senza  rinunciare  ad  alimentare  
l’attrattività  del  proprio  marchio  con  linee  attente  alla  moda  e  al  gusto  del  
momento.  
Riprendendo  il  modello  di  diffusione  delle  innovazioni  elaborato  da  
Everett   Rogers   nell’opera   Diffusion   of   innovations   del   1962,   e   facendo  
riferimento   ai   consumatori   di   moda   nel   tempo,   si   possono   individuare  

  39  
cinque  categorie  di  consumatori  legati  alle  varie  fasi  del  ciclo  di  vita.26  In  
base   al   tipo   di   consumatore   si   renderà   poi   necessaria   l’adozione   di  
strategie  di  marketing  diverse.  
 

Figura  3  -­‐  Fashion  Adoption  Consumer  Types.  Fonte:  instruct1.cit.cornell.edu.    

                                                                                                     
26  Il  modello   di   diffusione   di   Rogers   spiega   il   processo   attraverso   il   quale  
avviene   la   diffusione   di   un’innovazione   e   spiega   come   poi   essa   venga   adottata   dai  
consumatori.  Il  modello  identifica  quali  persone  adottino  prima  un’innovazione  e  quali  
invece   dopo   (innovatori,   primi   adottanti,   massa,   tardi   adottanti   e   ritardatari),  
spiegando   il   processo   mentale   che   sta   alla   base   dell’adozione   e   spiega   anche   come   la  
diffusione   dipenda   dalle   caratteristiche   delle   innovazioni   (1.   Relative   advantage  
[vantaggio   relativo];   2.   Compatibility   [compatibilità];   3.   Complexity   or   Simplicity  
[complessità   o   semplicità];   4.   Trialability   [sperimentabilità];   5.   Observability  
[osservabilità]).    
Rogers  suggerisce  che  questo  processo  si  sviluppi  in  cinque  momenti:    
1. Awareness  (consapevolezza);  
2. Interest  (interesse);  
3. Evaluation  (valutazione);  
4. Trial  (sperimentazione);  
5. Adoption  (adozione).  
Applicando   il   modello   di   diffusione   all’ambito   della   moda,   l’individuo   si   accorge  
della   moda,   sviluppa   interesse   per   essa,   identifica   in   essa   la   presenza   di   un   vantaggio  
relativo   (inteso   come   grado   di   miglioramento   di   un   prodotto   rispetto   alle   versioni  
precedenti)  che  può  dipendere  dal  fatto  che  essa   abbia  un  tessuto  innovativo,  o  sia  in  
linea   con   il   proprio   concetto   di   sé   o   sia   semplicemente   simile   a   ciò   che   indossano   i  
propri  amici.  Se  l’individuo  valuta  in  modo  positivo  la  moda,  il  processo  prosegue  allora  
nella   fase   della   sperimentazione   (in   cui   l’individuo   valuta   l’utilità   che   essa   ha   nella  
propria   vita)   e   nella   successiva   adozione.   Nelle   edizioni   successive   dell’opera,   Rogers  
cambia   il   nome   delle   fasi   in   1.   Knowledge;   2.   Persuasion;   3.   Decision   (che   si   può  
sviluppare  in  Reject  or  Accept);  4.  Implementation;  5.  Confirmation,  ma  la  descrizione  
delle  categorie  resta  praticamente  la  stessa.  
 

  40  
Gli   innovatori   sono   coloro   i   quali   adottano   per   primi   una   moda.  
Sono  interessati  a  tutto  ciò  che  è  nuovo  e  unico,  sono  disposti  a  correre  il  
rischio   di   adottare   una   moda   che   sia   destinata   a   fallire,   generalmente  
sono   giovani   e   appartengono   alla   classe   sociale   più   elevata.   Hanno   inoltre  
una   buona   disponibilità   economica,   che   permette   loro   di   assorbire   gli  
eventuali   fallimenti,   e   ottimi   contatti   con   altri   innovatori.   Un’azienda  
dev’essere  in  grado  di  mettere  in  luce  gli  elementi  distintivi  e  di  novità  del  
prodotto   che   vuole   immettere   sul   mercato   per   catturare   l’interesse   di  
questa  categoria.  
Gli  opinion  leader  nel  campo  della  moda  sono  i  secondi  in  termini  di  
velocità   ad   adottare   un’innovazione,   copiano   gli   innovatori   e   diffondono  
la   moda,   rendendola   popolare   presso   la   massa.   Non   necessariamente   i  
leader  quindi  inventano  una  moda  o  sono  i  primi  ad  adottarla:  essi,  infatti,  
ricercano   la   differenziazione   e   “osano”   distinguersi   indossando   le   novità  
proposte   dagli   innovatori.   Attraverso   le   loro   scelte,   le   aziende   saranno  
sempre   più   invogliate   a   produrre   il   prodotto,   che   comparirà   sempre   più  
frequentemente  e  diffusamente  nei  punti  vendita.  
Quando  un  prodotto  ha  ormai  raggiunto  l’apice  della  sua  popolarità  
e   si   entra   nella   fase   della   maturità,   è   ormai   adottato   dalla   massa   e   la  
pubblicità  ne  amplifica  ulteriormente  la  notorietà  e  dunque  la  diffusione.  
Con   il   calo   della   popolarità,   il   prodotto   viene   infine   svenduto   a  
coloro   che   sono   alla   ricerca   di   occasioni,   ai   ritardatari   o   a   chi   è  
semplicemente  stato  scettico  o  miope  nel  riconoscere  la  moda,  liberando  
il   mercato   per   la   novità   seguente.   I   late   adopters   sono   generalmente  
scettici   nei   confronti   di   una   moda,   e   si   approcciano   ad   essa   solo   quando   è  
stata   ormai   adottata   dalla   maggior   parte   della   società.   I   laggards   sono  
invece   tipicamente   avversi   al   cambiamento,   sia   per   età   (più   avanzata  
rispetto   ai   membri   delle   altre   categorie),   sia   per   minore   disponibilità  
economica.  

  41  
Alla   base   del   ciclo   della   moda   spiegato   dalla   teoria   del   “trickle  
down”  si  può  riconoscere  una  delle  intuizioni  di  Simmel,  secondo  il  quale  
l’interesse   per   la   differenziazione,   l’eterno   conflitto   tra   l’individualità   e  
l’universalità,  spinge  l’uomo  ad  abbandonare  una  moda  per  una  nuova  nel  
momento  in  cui  la  prima  è  ormai  troppo  imitata  e  diffusa.27  
Sempre   secondo   Simmel,   come   riporta   Baldini 28 ,   la   moda   può  
essere   intesa   come   espressione   dello   spirito   del   tempo   poiché   crea   una  
linea   di   demarcazione   tra   il   presente   e   il   passato   e   comunica   un   certo  
sentimento   dell’attualità.   James   Lever29  riprende   questa   affermazione   di  
Simmel   ed   elabora   un   “calendario”   che   spiega   come   il   giudizio   su   un   abito  
cambi  a  seconda  della  distanza  temporale  che  lo  separa  dal  “suo  tempo”.  
 

                                                                                                     
27  SIMMEL  G.,  Die  Mode,  Berlino,  1985.  
28  BALDINI  M.,  op.  cit.,  2005,  p.  43.  
29  LAVER   J.,   Tastes  and  fashion:  from  the  French  revolution  until  today,   London,  

1937;   Cfr.   SELLERBERG   A.   M.,   op.   cit.,   1996,   disponibile   all’indirizzo:  


www.treccani.it/enciclopedia/moda_%28Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali%29/,  
consultato  in  data  24  marzo  2013.  

  42  
 
Indecente                                10  anni  prima  del  suo  tempo  
Spudorato                              5  anni  prima  del  suo  tempo  
Audace                                          1  anno  prima  del  suo  tempo  
Elegante                                      l’anno  del  suo  tempo  
Inelegante                              1  anno  dopo  il  suo  tempo  
Orrendo                                      10  anni  dopo  il  suo  tempo  
Ridicolo                                        20  anni  dopo  il  suo  tempo  
Divertente                              30  anni  dopo  il  suo  tempo
Originale                                    50  anni  dopo  il  suo  tempo  
Incantevole                          70  anni  dopo  il  suo  tempo  
Romantico                              100  anni  dopo  il  suo  tempo  
Meraviglioso                      150  anni  dopo  il  suo  tempo  
 
 

Tabella  1  -­‐  Il  calendario  dello  "Spirito  del  tempo"  di  Laver.  

 
Oltre   al   “trickle   down”,   nell’ambito   della   moda   si   è   parlato   anche   di  
“trickle  across”  e,  più  recentemente,  di  “trickle  up”.  
La   teoria   del   trickle   across   (mass   dissemination)   sostiene   che   la  
moda  si  sviluppi  in  senso  orizzontale  e  si  espanda  tra  gruppi  o  categorie  
sociali  poste  allo  stesso  livello.  Il  tempo  di  adozione  da  un  gruppo  all’altro  
si   riduce   quindi   al   minimo,   diventa   quasi   simultaneo   grazie   alla  
produzione   e   alla   comunicazione   di   massa,   rendendo   le   nuove   mode  
simultaneamente  disponibili  a  tutti  i  livelli  di  prezzo  (King  e  Robinson).30  

                                                                                                     
30  Cfr.  KING  C.  W.,  “Fashion  Adoption:  A  Rebuttal  to  the  ‘Trickle  Down’  Theory”,  

in   GREYSER   S.   A.   (Ed.),   Toward   Scientific   Marketing,   Chicago,   American   Marketing  


Association,  1963,  pp.  108-­‐125  e  ROBINSON  D.  E.,  The   Rules   of   Fashion   Cycles,  Harvard  
Business  Review,  november-­‐december  1958.  

  43  
I   sostenitori   della   teoria   del   trickle   up   (reverse   adaptation   o  
“bubble   up”)   affermano   invece   che   l’innovazione   si   sviluppi   nelle   strade,  
che  parta  cioè  dai  gruppi  sociali  alla  base  della  piramide  del  reddito  o  dai  
giovani.   L’innovazione   successivamente   si   diffonde   alle   categorie   di  
reddito   superiore,   seguendo   un   approccio   di   tipo   bottom-­‐up,   e   fa   quindi   il  
suo   ingresso   nell’alta   moda   e   sulle   passerelle   (per   esempio   le   giacche   di  
pelle,   usate   dai   motociclisti   e   presenti   da   molte   stagioni   sulle   passerelle  
dell’alta  moda).  Una  delle  principali  sostenitrici  della  teoria  del  trickle  up  
è   proprio   Chanel,   che   credeva   che   gli   spunti   di   moda   partissero   proprio  
dalle   strade   e   arrivassero   quindi   ai   disegnatori   di   moda.   Molte   delle   sue  
idee  si  formarono  proprio  grazie  alla  percezione  che  lei  ebbe  del  bisogno  
che  le  donne  dell’epoca  avevano  di  vestiti  funzionali  e  comodi.  
Interessante   è   anche   la   posizione   del   funzionalista   Ferdinand  
Tönnies,  che  collega  la  moda  al  costume.  Nella  sua  opera  “Gemeinsam  und  
Gesellschaft”31  del   1887   lo   sviluppo   umano   viene   inteso   in   due   modi,  
come   contrapposizione   tra   tradizione   e   modernità,   tra   la   comunità  
tradizionale  basata  sui  costumi  e  sugli  usi  e  la  società  moderna.  Il  costume  
si  forma  con  le  consuetudini  e  le  pratiche  tradizionali  e  tende  a  indebolirsi  
a  mano  a  mano  che  si  completa  la  transizione  verso  la  Gesellschaft.32    
Anche   in   Tönnies   emerge   l’elemento   imitatorio   alla   base  
dell’evoluzione   dei   costumi.   In   particolare   per   quanto   riguarda   il   costume  
nell’abbigliamento  –  perché  moda  e  costume  sono  simili,  ma  non  sono  la  
stessa   cosa   –   egli   sostiene   che   il   costume   sia   ciò   che   pone   ordine  
nell’arbitrarietà,   “das   Regime   der   Mode”,   il   regime   della   moda,   dà   le  

                                                                                                     
31  Traduzione  italiana  dal  tedesco  “Comunità  e  società”.  
32  Cfr.  MAVICA  G.,  op.  cit.,  p.25.  

  44  
regole  e  dunque  stabilisce  le  differenze  di  sesso,  di  stato  civile,  del  ruolo  
nella  società  o  del  grado  di  dignità  dell’individuo.33  
 

1.3  Il  Sistema  moda  in  Italia:  un’eccellenza  ignorata  


 
Il   lavoro   artigiano   è   uno   dei   tratti   più   caratteristici   della   cultura   e  
dell’economia   italiana   che,   come   spiega   Micelli   (2011)   nella   premessa   di  
“Futuro   Artigiano:   l’innovazione   nelle   mani   degli   italiani”,   ha   contribuito  
allo   sviluppo   dei   distretti   industriali   e   delle   piccole   imprese   che  
costituiscono   il   tessuto   della   nostra   industria.   34  Il   nostro   sistema  
industriale   nell’era   della   Knowledge   economy   è   ancora   intimamente  
legato   alle   competenze   artigiane   e   sono   proprio   queste   a   rendere   così  
interessanti   i   nostri   prodotti   agli   occhi   del   mondo   intero:   i   nuovi  
consumatori   sono   sempre   più   alla   ricerca   di   prodotti   che   contengano  

                                                                                                     
33  TÖNNIES  F.,  “Die  Sitte“,  in  BUBER  M.  (a  cura  di),   Die   Gesellschaft,  XXV,  Rütten  

&   Loening,   Frankfurt   am   Main,   1909,   pp.   95,   p.   74   e   ss.,   disponibile   all’indirizzo:  
http://www.modetheorie.de/fileadmin/Texte/t/Toennies_Die_Sitte_1909.pdf:   “Wenn  
die   Nachahmung   geschmacklosen   Prunkes   allgemein   geworden   ist,   so   kann   es   wieder  
für   vornehm   gelten,   sich   einfach   zu   zeigen.   Dies   gibt   sich   am   ehesten   kund   in   der  
Kleidung.  Und  die  Kleidung  kennen  wir  schon  als  sehr  wichtigen  Gegenstand  der  Sitte  
im   allgemeinen,   sie   dient   aber   auch   der   Neigung,   distinguiert   zu   erscheinen,   und   den  
Regeln   des   Anstandes”.   E   ancora   “DIE   Kleidung   der   echten   Sitte,   wie   sie   unter  
Landleuten   herrscht,   ist   die   Volkstracht,   das   „Kostüm“.   Die   vornehmere   Kleidung   der  
Großen  hebt  sich  davon  ab,  wie  die  der  Städter.  Jene  wird  ein  bevorzugtes  Zeichen  des  
Standes  und  Ranges,  als  solche  bleibt  sie  der  Standessitte  lange  unterworfen,  wenn  sie  
auch   ihrem   Wesen   nach   Sache   eines   sozialen   Glaubens   und   Geschmackes   ist,   des  
Glaubens   nämlich,   daß   es   sich   so   schicke,   daß   z.   B.   die   schwarze   Farbe   die  
angemessene,   richtige   sei   für   den   Geistlichen,   wie   für   die   Trauer   (schwarz   und   weiß  
konkurrieren  hier  wie  dort),  hingegen  etwa  der  Purpur  für  die  imposante  Würdeeines  
Häuptlings   und   Fürsten.   Aber   an   den   Höfen   wird   die   Tracht   Gegenstand   besonderer  
ausdrücklicher   Vorschriften,   die   wie   Gesetze   sie   bestimmen   und   regeln.   Die  
Uniformierung   wird   zum   Bedürfnis,   am   frühesten   in   militärischen   Verhältnissen,   wo  
dann   die   Kleidung,   zumal   die   im   Dienst,   durchaus   der   Satzung,   ja   dem   Gesetze  
unterliegt”.  
34  MICELLI   S.,   Futuro   artigiano:   l’innovazione   nelle   mani   degli   italiani,   Marsilio,  

Venezia,   2011;   disponibile   all’indirizzo:   futuroartigiano.com/libro/,   consultato   in   data  


12  maggio  2013.  

  45  
qualcosa  che  va  oltre  il  semplice  oggetto,  che  portino  con  sé  la  storia  e  la  
cultura  del  paese  da  cui  provengono.  
L’artigianato   italiano   è   ancora   in   grado   di   renderci   originali   e  
soprattutto  unici  sulla  scena  internazionale.  
La   moda   è   uno   dei   settori   principali   della   produzione  
manifatturiero-­‐industriale   italiana.   Nel   mondo   quando   si   pensa   al  
concetto  di  Made  in  Italy  la  prima  cosa  a  venire  in  mente  è  forse  proprio  la  
moda,   lo   stile   italiano,   “il   sistema   moda,   inteso   come   tessile,  
abbigliamento,   pelle,   pelletteria   e   calzature”,   che   “rappresenta   uno   dei  
quattro   macro   settori   manifatturieri35  cardine   del   Made   in   Italy   e   ha   un  
peso  molto  alto  sull’economia  del  Paese”.36    
L’Italia   dunque   nonostante   la   crisi   economica   globale   che   sta  
costringendo   le   aziende   a   riconfermare   incessantemente   il   proprio   valore  
e  l’unicità  del  proprio  stile,  continua  ad  avere  un  ruolo  centrale  nel  campo  
della  moda  internazionale.37    
 

                                                                                                     
35  Le   “quattro   A”   del   Made   in   Italy   sono,   oltre   all’abbigliamento,   le  
apparecchiature  industriali  (meccanica),  l’agroalimentare  e  l’arredamento.  
36  ODASSO   C.,   CAVALIERE   M.,   “Moda,   il   valore   del   brand   come   asset   immateriale  

per  affrontare  la  crisi:  Previsioni  2011”,  Mark  up,  (2010),  195,  Il  Sole  24  Ore,  2010.  
37  Si  veda  anche  FORTIS  M.,  Così   l’Italia   batte   la   Germania   in   1.200   prodotti,  in  Il  

Sole   24   ore   del   4   gennaio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  


www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-­‐01-­‐04/cosi-­‐italia-­‐batte-­‐germania-­‐
063621.shtml?uuid=AbESyBHH,  consultato  in  data  1  giugno  2013.  

  46  
Figura  4  -­‐  Classifica  dei  primi  15  paesi  manifatturieri  al  mondo  per  valore  aggiunto  globale  
lordo.  Fonte:  IHS  Global  Insight,  Mckinsey  Global  Institute  analysis.  

 
Ciò  viene  ribadito  anche  dal  report  “Manufacturing  the  future:  the  
next  era  of  global  growth  and  innovation”,  pubblicato  dal  McKinsey  Global  
Institute   nel   novembre   2012:   la   manifattura   italiana   è   la   seconda  
d'Europa  e  la  quinta  al  mondo  per  valore  aggiunto.38  
 
                                                                                                     
38  MANYIKA   J.,   SINCLAIR   J.,   DOBBS   R.,   STRUBE   G.,   RASSEY   L.,   MISCHKE   J.,  
REMES  J.,  ROXBURGH  C.,  GEORGE  K.,  O'HALLORAN  D.,  RAMASWAMY  S.,  Manufacturing  
the   future:   the   next   era   of   global   growth   and   innovation,   Report,   McKinsey   Global  
Institute   (MGI),   november   2012,   disponibile   all’indirizzo:  
www.mckinsey.com/insights/manufacturing/the_future_of_manufacturing,   consultato  
in  data  1  giugno  2013.  

  47  
Figura   5   -­‐   Principali   mercati   per   quota   di   mercato   globale   nel   segmento   dei   prodotti  
manifatturieri.  Fonte:  IHS  Insights,  previsione  del  maggio  2012;  McKinsey  Global  Institute  analysis.  

 
Come   evidenziato   dalla   figura   qui   sopra,   infatti,   nonostante   la  
dominazione   della   Cina,   che   detiene   il   36%   del   valore   aggiunto  
complessivo  delle  dieci  maggiori  economie  mondiali  (all’interno  del  7%  di  
valore   aggiunto   lordo   globale   che   deriva   dal   settore   di   produzione  
manifatturiera   di   merci   ad   alta   intensità   di   lavoro),   l’Italia   mantiene   una  

  48  
quota   di   mercato   sorprendentemente   alta   nel   segmento   di   riferimento,  
specializzandosi  nell’abbigliamento  di  fascia  alta  e  nei  prodotti  in  pelle.39    

Tabella   2   -­‐   Le   percentuali   di   produzione   manifatturiera   di   prodotti   ad   alta   intensità   di  


lavoro   diminuiscono   con   l'aumento   della   ricchezza;   Italia   e   Portogallo   sono   un'eccezione.   Fonte:  
OECD  STAN,  IHS  Global  Insight,  Mckinsey  Global  Institute  analysis.  

                                                                                                     
39  Secondo   il   Rapporto   del   Mckinsey   Institute,   il   segmento   “labor-­‐intensive-­‐
tradeables”  comprende  l’industria  tessile,  l’abbigliamento  e  la  pelle,  nonché  il  mobile,  i  
gioielli,  i  giocattoli  e  “altri  prodotti  manifatturieri  non  classificati  altrove”.  Di  questi,  il  
tessile,   l’abbigliamento   e   la   pelle   sono   il   comparto   più   importante   sia   dal   punto   di   vista  
del   valore   aggiunto   sia   in   termini   di   occupazione.   Il   rapporto   continua   dicendo   che  
molte   economie   si   sono   basate   sul   tessile   e   sulla   manifattura   dell’abbigliamento   delle  
prime   fasi   dello   sviluppo   economico,   facilitando   la   transizione   dalla   sussistenza  
agricola   alla   manifattura   urbana.   Con   la   crescita   dei   redditi   nazionali   e   degli   stipendi,   le  
economie  in  via  di  sviluppo  si  sono  spostate  sempre  più  verso  segmenti  più  complessi  e  
meno   labor-­‐intensive.   Stati   ad   alto   reddito   come   la   Norvegia,   Singapore   e   la   Svizzera  
hanno   piccolissime   percentuali   di   prodotti   ad   alta   intensità   di   lavoro   nella   loro   base  
manifatturiera;  al  contrario,  stati  come  il  Bangladesh,  lo  Sri  Lanka  o  l’Honduras,  hanno  
percentuali   eccezionalmente   grandi   della   propria   base   manifatturiera   occupate   da  
produzioni   labor-­‐intensive.   Fanno   eccezione   l’Italia   e   il   Portogallo   che,   pur   essendo  
considerate   nazioni   ricche,   continuano   a   legare   le   proprie   economie   alla   manifattura  
labor-­‐intensive.   Cfr.   Rapporto   pp.   64-­‐65.   Sull’argomento   si   veda   anche   GEREFFI   G.,  
FREDERICK   S.,   Global   apparel   value   chain,   trade   and   the   cisis:   Challenges   and  
opportunities   for   developing   countries,   World   Bank   policy   research   working   paper  
number  5281,  April  2010.  

  49  
Il  settore  della  moda  italiana  è  difatti  composto  di  aziende  che  non  
esportano  semplicemente  i  loro  prodotti,  ma  l’immagine  stessa  dell’Italia,  
che   è   legata   al   bello,   alla   qualità,   alla   creatività.   Si   tratta   del   cosiddetto  
“Bello   e   Ben   Fatto”   (BBF),   ossia   di   beni   di   fascia   medio-­‐alta,   nei   quali   il  
Made  in  Italy  si  unisce  a  valori  di  qualità,  professionalità  ed  esperienza.  È  
essenziale  quindi  valorizzare  il  Made  in  Italy  nella  percezione  che  di  esso  
hanno   i   consumatori   esteri,   soprattutto   quelli   provenienti   dai   mercati  
emergenti.  È  un  periodo  economico  drammatico,  in  cui  i  consumi  interni  
sono   calati   a   picco,   anche   a   causa   di   scelte   di   consumo   sempre   più  
selettive,   che   sacrificano   i   beni   a   elevato   importo   unitario.   Il   ristagno  
economico   interno   non   lascia   altra   scelta   se   non   quella   di   puntare   sui  
mercati   esteri   più   ricettivi   e   dinamici,   e   il   Made   in   Italy   BBF   artigianale  
non  può  non  costituire  un  importantissimo  punto  di  partenza.  
È   curioso   però   come   in   Italia   la   moda,   pur   riconosciuta   a   livello  
internazionale   come   un’eccellenza   del   nostro   paese   e   nonostante   sia  
economicamente   un   settore   molto   vivo   e   tutt’altro   che   rassegnato   alla  
crisi,   a   livello   politico-­‐istituzionale   sia   invece   quasi   ignorata   non   tanto   dal  
punto   di   vista   della   quantificazione   del   suo   valore,   quanto   proprio   della  
sua  esistenza.40    
È  anche  per  cercare  di  riportare  la  moda  italiana  al  suo  posto,  cioè  
in   una   cornice   d’eccellenza   a   livello   internazionale   non   solo   produttiva,  
ma  anche  culturale,  che  a  Venezia  è  stata  fondata  il  2  febbraio  2013  Misa  –  

                                                                                                     
40  Durante   la   Settimana   della   Moda   milanese   di   quest’anno,   Giorgio   Armani   dice  

“Chiunque  governerà  il  nostro  paese  deve  dare  una  mano  a  chi  tutti  i  giorni  tiene  alta  
l’immagine   dell’Italia:   gli   artigiani   e   le   imprese   del   settore   realizzano   manufatti  
bellissimi,   che   milioni   di   consumatori   nel   mondo   hanno   l’ambizione   di   possedere.  
Sarebbe  un  suicidio  non  supportare  chi  lavora  seriamente  e  vuole  internazionalizzarsi  
e  anche  le  banche  dovrebbero  fare  la  loro  parte.  Purtroppo  qui  in  Italia  siamo  specialisti  
nella   mancata   valorizzazione   di   quel   che   sappiamo   fare   meglio”.   BOTTELLI   P.,  L’appello  
di   Giorgio   Armani:   “Chi   governerà   aiuti   le   Pmi   della   moda”,   Il   Sole   24   Ore,   15   gennaio  
2013,   disponibile   all’indirizzo:   www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐
finanza/2013-­‐01-­‐15/lappello-­‐armani-­‐aiuti-­‐moda-­‐113157.php,   consultato   in   data   19  
marzo  2013.  

  50  
Associazione   Italiana   degli   Studi   di   Moda   –   un   organo   che   riunisce   varie  
figure  con  l’obiettivo  di  dialogare  attivamente  con  le  istituzioni.  È,  infatti,  
necessario   unire   le   forze   per   sviluppare   progetti   che   siano   in   grado   di  
rinnovare   ed   arricchire   con   nuovi   contenuti   e   nuovi   mezzi   il   modo   di  
osservare  e  studiare  la  moda.  41  
Sono,   infatti,   parole   molto   amare   quelle   di   Maria   Luisa   Frisa,  
direttore   del   corso   di   Laurea   in   Design   della   Moda   presso   l’università  
IUAV  di  Venezia,  che  a  proposito  della  fondazione  del  Misa,  della  quale  è  
stata   anche   eletta   presidente,   spiega   che   “la   moda   in   Italia   è   un   grande  
sistema   economico,   comunicativo   e   culturale,   al   quale,   per   una   serie   di  
ragioni   che   partono   da   molto   lontano,   non   viene   riconosciuta   reale  
importanza.   La   moda   nel   nostro   paese   è   considerata   frivola   e   i   suoi  
manufatti  sono  classificati  come  prodotti.  La  moda  in  Italia  è  importante  
ma  conta  meno  della  Fiat;  la  moda  incide  in  maniera  rilevante  sui  gusti  e  
comportamenti   delle   persone,   ma   rimane   confinata   a   fenomeno   di  
costume;   la   moda   produce   cultura,   ma   ha   accesso   raramente   ai   musei   e  
alle  gallerie42,  mentre  le  istituzioni  esistenti  hanno  vita  molto  complicata.  
La   moda   in   Italia   ha   la   necessità   di   trovare   un   luogo   della   riflessione   e  
della   rappresentazione   fuori   dai   soliti   circuiti,   che,   ora   più   che   mai,  
accusano   la   crisi   di   un   sistema   che   è   rimasto   ancora   legato   agli   anni  
Ottanta.   La   moda   vive   la   necessità   di   riappropriarsi   delle   forme   di  
                                                                                                     
 fashionbeyondfashion.wordpress.com/2013/02/01/the-­‐fashion-­‐studies-­‐in-­‐
41

italy-­‐the-­‐launch-­‐of-­‐italian-­‐association-­‐of-­‐fashion-­‐studies-­‐misa-­‐at-­‐the-­‐iuav-­‐university-­‐
of-­‐venice/,   Fashion   beyond   Fashion,   blog   di   Nunzia   Garoffolo,   consultato   in   data   6  
maggio  2013.  
42  Il  marzo  il  museo  Franz  Maier  di  Città  del  Messico  ha  inaugurato  una  rassegna  

dedicata  ai  60  anni  di  made  in  Italy:  i  saloni  del  museo,  leader  in  America  Latina  per  le  
arti  decorative,  ospiteranno  fino  al  9  giugno  2013  una  collezione  di  oltre  100  capi  che  
rappresentano  la  storia  e  le  migliori  firme  della  moda  e  del  design  italiano.  Il  progetto  
espositivo   è   stato   promosso   dall’Ambasciata   d’Italia,   dall’Istituto   Italiano   di   cultura   e  
curato   da   Fiorella   Galgano.   Tra   le   griffes   presenti   nella   rassegna:   Sorelle   Fontana,  
Gattinoni,   Prada,   Brioni,   Soprani,   Dolce   e   Gabbana,   Laura   Biagiotti,   Marella   Ferrera,  
Missoni,   Lancetti,   Giorgio   Armani,   Mariella   Burani,   Ferragamo.   Si   veda   l’indirizzo  
mefite.ice.it/settori/ViewNews.aspx?C=Moda.aspx&Id_Notizia=34579&idMacro=112,  
ICE  Città  del  Messico,  18  marzo  2013,  consultato  in  data  19  marzo  2013.  

  51  
produzione  della  conoscenza,  superando  la  fase  della  spettacolarizzazione  
fine   a   se   stessa,   che   al   contrario   preme   verso   un   progressivo  
adeguamento   alle   logiche   dei   cultural   mass   market.   C’è   la   necessità   di  
creare   zone   franche,   sedi   di   confronto   alternative   anche   tra   ambiti   ed  
esperienze   diverse.   La   moda   è   un   sistema   culturale   unico   che,   se   letto   alla  
sua   complessità,   è   forse   il   solo   in   grado   di   restituire   in   presa   diretta   il   suo  
tempo”.43  

                                                                                                     
veda   FLACCAVENTO   A.,   Nasce   il   Misa   per   la   moda   «grande   sistema  
43  Si  

economico»,   Moda   24,   Il   Sole   24   ore,   15   marzo   2013,   disponibile   all’indirizzo:  


www.moda24.ilsole24ore.com/art/stili-­‐tendenze/2013-­‐03-­‐14/nasce-­‐misa-­‐moda-­‐
grande-­‐183342.php,  consultato  in  data  19  marzo  2013.  

  52  
 

CAPITOLO  2  
2.  L’andamento  della  filiera  negli  anni  della  crisi  
 
Il  2009  è  stato  l’anno  peggiore  per  l’intera  filiera,  che  ha  registrato  
una   perdita   di   quasi   10   milioni   di   Euro   rispetto   al   2008,   in   cui   il   giro  
d’affari   era   pari   a   66,5   miliardi   di   Euro.  44  Pambianco   News   nell’ottobre  
dello   scorso   anno   riportava   che   le   previsioni   di   Sistema   Moda   Italia,  
effettuate   in   collaborazione   con   il   Prof.   Serati,   Associato   di   Politica  
Economica  presso  l’Università  Carlo  Cattaneo,  non  sarebbero  state  rosee  
nemmeno  per  l’appena  conclusosi  2012,  anno  durante  il  quale  l’industria  
del  Tessile-­‐Moda  nazionale  avrebbe  registrato  un  calo  di  almeno  4,4  punti  
percentuali,   con   un   fatturato   di   50,5   miliardi   di   Euro,   contro   i   52,8  
miliardi   di   Euro   del   2011.   E   questo   risultato   sarebbe   stato   legato  
soprattutto  al  calo  del  mercato  interno  per  il  3,3%  del  totale.45  
L’unica   variabile   positiva   sarebbe   stato   l’export,   che   continua  
comunque   ad   essere   il   traino   principale   del   settore:   nonostante   la  
contrazione   delle   esportazioni   dirette   all’Unione   Europea,   l’export  
sarebbe   stato   stimato   nei   dodici   mesi   a   circa   27,1   miliardi   di   Euro.  
L’import   invece,   dopo   due   anni   di   crescita   sostenuta,   avrebbe   registrato  
un  calo  del  7,3%,  rimanendo  comunque  oltre  i  18,8  miliardi  di  Euro.  

                                                                                                     
44  Per   filiera   “si   intendono   sia   gli   itinerari   seguiti   dal   prodotto   nel   processo   di  

produzione-­‐trasformazione-­‐distribuzione,   sia   il   coordinamento   e   l’integrazione   fra   le  


fasi   di   produzione   dalle   materie   prime   alle   fasi   industriali   e   distributive”,   SAVIOLO   S.,  
TESTA  S.,  op.  cit.,  p.  38.  
45  PAMBIANCO   NEWS,   Sistema   Moda   Italia   prevede   un   calo   per   l’industria   del  

settore   nel   2012,   12   ottobre   2012,   disponibile   all’indirizzo:  


www.pambianconews.com/sistema-­‐moda-­‐italia-­‐prevede-­‐un-­‐calo-­‐per-­‐lindustria-­‐del-­‐
settore-­‐nel-­‐2012/,  consultato  in  data  25  marzo  2013.  

  53  
L’analisi   di   Prometeia   e   Intesa   SanPaolo   sui   settori   industriali  
relativa   all’anno   2012   evidenzia   come   nel   corso   del   2012   le   aziende  
manifatturiere  italiane  abbiano  perso  quasi  37  miliardi  di  Euro,  cioè  100  
milioni  al  giorno,  come  se  ogni  24  ore  fosse  scomparsa  improvvisamente  
un’azienda  di  medie  dimensioni.  46    
In  particolare  il  sistema  moda  ha  perso  tra  il  2011  e  il  2012,  3,434  
miliardi   di   Euro   di   fatturato,   settore   che   nel   2011,   con   87   miliardi   di  
fatturato,  era  al  terzo  posto  dopo  alimentari  e  bevande  (122,3  miliardi)  e  
meccanica  (102,4  miliardi).    
Come   già   detto,   il   calo   della   domanda   interna   ha   indotto   le   imprese  
a   puntare   ancora   di   più   sui   mercati   esteri,   che   hanno   consentito   di  
ottenere  15  miliardi  di  Euro  di  fatturato:  le  imprese  italiane  sono  quindi  
ancora  in  grado  di  sfruttare  i  mercati  internazionali.    
Al  contrario,  il  mercato  interno  è  invece  calato  vertiginosamente:  il  
calo   dei   consumi,   dovuto   alla   diminuzione   del   reddito   disponibile   delle  
famiglie   italiane   e   all’incertezza   per   quanto   riguarda   le   prospettive  
occupazionali,   si   è   ripercosso   lungo   tutte   le   filiere,   andando   a   pesare   sui  
settori  a  monte  tanto  quanto  su  quelli  a  valle.  47  
È   comunque   interessante   vedere   la   tenuta   del   sistema   moda,   che  
resta   ai   primi   posti   della   classifica   dei   settori   manifatturieri   italiani   in  
termini  di  contributo  alla  crescita  delle  esportazioni.  
                                                                                                     
E   INTESA   SANPAOLO,   Analisi   dei   Settori   Industriali   –   febbraio  
46PROMETEIA  

2013,   7   febbraio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  


www.prometeia.it/it/media/comunicati-­‐stampa/prometeia-­‐e-­‐intesa-­‐sanpaolo-­‐-­‐-­‐
strong-­‐analisi-­‐dei-­‐settori-­‐industriali-­‐strong-­‐-­‐endash-­‐-­‐febbraio-­‐
2013.aspx?idC=63337&idO=17772&LN=it-­‐IT,  consultato  in  data  19  marzo  2013.  
47  Secondo   il   Rapporto   Istat   2013,   il   69,1%   delle   famiglie   italiane   nel   2012   ha  

dichiarato   di   aver   diminuito   la   quantità   e/o   la   qualità   di   prodotti   di   abbigliamento   e  


calzature   acquistati.   Il   dato   supera   addirittura   il   picco   del   2008,   in   cui   il   dato   registrato  
era   pari   al   68,3%.   Cresce   inoltre   il   ricorso   agli   acquisti   al   mercato   (16,2%   delle  
famiglie)   per   i   prodotti   di   abbigliamento   e   calzature,   anche   se   gli   acquisti   presso   i  
negozi  tradizionali  restano  sostanzialmente  stabili  (65,2%  nel  2012,  contro  il  66,5%  del  
2011);  si  veda  ISTAT,  Rapporto  annuale  2013:  la  situazione  del  Paese,  Roma,  22  maggio  
2013,   pp.   29-­‐32,   reperibile   all’indirizzo:  
www.istat.it/it/files/2013/05/Rapporto_annuale_2013.pdf.  

  54  
 
Tabella   3   -­‐   Var.   %   tend.   export   e   contributi   delle   diverse   aree   (gen-­‐ott   2012,   euro  
correnti).  Fonte:  Prometeia,  Intesa  Sanpaolo  

  55  
2.1  L’industria  italiana  della  tessitura  
 
Sistema   Moda   Italia   riporta   che   nel   2012   il   fatturato   complessivo  
della   tessitura   italiana   ha   raggiunto   quasi   gli   8   miliardi   di   Euro,   cifra  
importante,   ma   in   calo   del   5,1%   rispetto   al   2011   e   ancora   inferiore   ai  
livelli   pre-­‐crisi   (nel   2007   il   fatturato   risultava   pari   a   oltre   9   miliardi   di  
Euro).  48  Il   risultato   è   negativo   anche   perché   in   controtendenza,   dopo   il  
biennio   2010-­‐2011   di   crescita.   Anche   in   questo   caso   pesa   il   deciso  
ridimensionamento  della  domanda  interna,  che  cala  di  quasi  il  13%.    
 

                                                                                                     
48  CENTRO  STUDI  SMI  -­‐  FEDERAZIONE  IMPRESE  TESSILI  E  MODA  ITALIANE  (a  

cura   di)   per   Milano   Unica,   Tessitura   Made   in   Italy:   nel   2012   fatturato   pari   a   circa   8  
miliardi  di  euro  (-­‐5,1%  sul  2011),  con  un  attivo  della  bilancia  commerciale  del  comparto  
che   cresce   a   quasi   2,6   miliardi   di   euro,   Nota,   Milano,   6   febbraio   2013,   disponibile  
all’indirizzo:  
www.sistemamodaitalia.com/prj/Hom.asp?gsAppLanCur=IT&gsPagTyp=21&gsMnuNa
v=01M:200,01L:5,01C:0,02M:205,02L:5,02C:12,&fInfCod=10209,   consultato   in   data   6  
maggio  2013.  
 

  56  
 
Tabella  4  -­‐  Industria  italiana  della  tessitura.  Fonte:  SMI  su  dati  ISTAT  e  indagini  interne.  

 
La  tessitura  (comprendente  i  tessuti  lanieri,  cotonieri,  linieri,  serici,  
a  maglia),  come  si  vede  dal  grafico  nella  figura  seguente,  pesa  per  il  15,7%  
del  fatturato  dell’intera  filiera,  in  calo  quindi  rispetto  al  16,2%  del  2011.  
 

  57  
Figura   6   -­‐   Il   ruolo   della   tessitura   nella   filiera   Tessile-­‐Moda   italiana   (2012)   (%   sul  
fatturato).  Fonte:  SMI.  

 
Le   importazioni   di   tessuti   dall’estero   si   sono   ridotte   in   modo  
significativo,   e   così   anche   il   valore   della   produzione,   che   cala   di   oltre   il  
6%,  restando  inoltre  ancora  inferiore  ai  livelli  pre-­‐crisi.  
Le  esportazioni  tengono,  seppure  si  evidenzi  un  calo  del  3%.    
È   interessante   analizzare   i   dati   riguardanti   i   principali   partner  
commerciali   delle   aziende   italiane   di   tessitura.   La   Germania   resta   il  
principale   paese   destinatario   dei   tessuti   italiani   con   l’11,1%   sul   totale  
delle   esportazioni.   Seguono   Romania,   Francia,   Tunisia.   A   livello   europeo  
troviamo   poi   la   Spagna,   e,   unico   paese   in   controtendenza   a   segnare   una  
variazione  positiva,  il  Portogallo,  che  cresce  del  12,1%,  corrispondente  a  
circa  109  milioni  di  Euro.  

  58  
A  livello  extra-­‐europeo,  il  primo  paese  ad  importare  i  tessuti  italiani  
è  la  Cina,  che  copre  il  5,3%  dell’export  totale  italiano,  con  un  incremento  
del  5,5%  rispetto  al  2011,  corrispondente  a  167  milioni  di  Euro.  
Importanti  anche  gli  Stati  Uniti  con  129  milioni  di  Euro,  in  crescita  
di   quasi   il   7%   rispetto   al   2011,   e   il   Giappone,   che   segna   una   crescita   di  
oltre  il  18%,  raggiungendo  i  107  milioni  di  Euro.  
A   proposito   delle   importazioni,   il   principale   partner   italiano   è   la  
Cina,  con  363  milioni  di  Euro  di  importazioni,  corrispondenti  al  27%  del  
totale,   in   diminuzione   del   26%   rispetto   al   2011.   Seguono   i   tessuti  
provenienti   dalla   Turchia   (in   calo   del   7,4%   rispetto   al   2011)   e   dalla  
Repubblica   Ceca,   che   si   mantiene   invece   stabile.   L’unico   supplier   a   fare  
eccezione,  segnando  un  +24,8%,  è  la  Corea  del  Sud.  
 

 
 

  59  
Tabella  5  -­‐  Il   commercio   estero   di   tessuti:   analisi   per   paese   (gennaio-­‐ottobre   2012).  Fonte:  
SMI  su  dati  ISTAT.  

2.2  La  moda  femminile  italiana  nel  2012  


 
Anche   la   moda   femminile   italiana49  ha   subito   un   leggero   freno   nel  
corso   del   2012,   segnando   una   variazione   negativa   dello   0,7%,   per   un   giro  
di  affari  di  quasi  12,2  miliardi  di  Euro.    
Come   per   il   resto   della   filiera,   anche   per   quanto   riguarda   la   moda  
femminile,   il   calo   è   addebitabile   al   calo   della   domanda   interna   (-­‐5,1%),  
                                                                                                     
49  CENTRO  STUDI  SMI  -­‐  FEDERAZIONE  IMPRESE  TESSILI  E  MODA  ITALIANE  (a  

cura   di)   per   Touch-­‐Neozone-­‐Cloudnine,   La   moda   femminile   italiana   nel   2012-­‐2013,  


Nota,   Milano,   23   febbraio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
www.sistemamodaitalia.com/prj/Hom.asp?gsAppLanCur=IT&gsPagTyp=21&gsMnuNa
v=01M:200,01L:5,01C:0,02M:205,02L:5,02C:12,&fInfCod=10240,   consultato   in   data   6  
maggio  2013.  

  60  
mentre  il  contributo  prevalente  alla  performance  del  comparto  proviene  
dalle   vendite   estere,   ancora   positive,   seppure   il   trend   di   crescita   sia  
rallentato   rispetto   al   2010-­‐2011,   fermandosi   solo   a   un   -­‐2,2%.   Il   peso  
dell’export  sul  fatturato  si  rafforza,  passando  dal  54,3  del  2011  al  56%  del  
2012.  

 
Figura   6   -­‐   L'industria   della   Moda   Femminile   italiana   (2008-­‐2012)   (Milioni   di   Euro  
correnti).  Fonte:  Stime  SMI  su  dati  ISTAT,  Sita  Ricerca  e  indagini  interne.  

 
Anche  il  valore  della  produzione  è  in  crescita  dell’1,5%.  
Per   quanto   riguarda   i   mercati   esteri,   si   conferma   il   trend   che  
caratterizza   l’intera   filiera:   i   mercati   europei   seguono   un   andamento  
completamente   diverso   da   quelli   extra-­‐UE.   Il   mercato   extra   europeo,  
infatti,   che   rappresenta   poco   più   della   metà   delle   esportazioni   totali,  
segna  una  crescita  del  7,6%,  mentre  il  mercato  europeo  cala  del  2,3%.  

  61  
Per   quanto   invece   riguarda   le   importazioni,   la   flessione   riguarda  
entrambi  i  mercati,  in  particolare  la  zona  extra-­‐UE,  che  costituisce  quasi  il  
60%  dell’import  totale,  segna  un  calo  del  7,4%.    
 

Tabella   7   -­‐   La   Moda   Femminile:   analisi   del   commercio   italiano   con   l'estero   per   Paese  
(gennaio-­‐ottobre  2012).  Fonte:  SMI  su  dati  ISTAT.  

 
In   particolare,   come   si   ricava   dai   dati,   a   livello   europeo   Francia   e  
Germania,   i   principali   mercati   di   sbocco   della   moda   femminile   italiana,  
segnano  una  leggera  diminuzione,  rispettivamente  dell’1,9%  e  dello  0,4%.  
La  Spagna  invece  segna  un  calo  maggiore,  pari  al  6,2%.    

  62  
La  Russia,  secondo  mercato  di  sbocco  per  la  moda  femminile  made  
in  Italy,  torna  a  crescere  a  ritmi  molto  sostenuti,  tornando  quasi  ai  livelli  
pre-­‐crisi  del  2008.  Recuperano  anche  gli  Stati  Uniti,  con  un  fatturato  che  
raggiunge  i  400  miliardi  di  Euro,  corrispondenti  ad  una  variazione  di  oltre  
il   13%.   Anche   il   Giappone   continua   ad   essere   un   partner   importante   per   i  
prodotti  italiani.    
La  Cina  mostra  un  incremento  del  51%,  diventando  quindi  uno  dei  
mercati   a   maggiore   potenziale   di   crescita,   toccando   i   116   miliardi   di  
fatturato   nel   2012.   Sempre   la   Cina   resta   il   primo   supplier   italiano,  
nonostante   il   calo   di   quasi   l’11%   nel   2012,   che   si   riflette   sul   dato  
dell’incidenza   sull’import   totale,   che   passa   dal   31%   del   2011   al   29,3%   del  
2012.  Al  secondo  posto  troviamo  la  Romania,  in  calo  dell’8,7%  rispetto  al  
2011,  seguita  da  Francia  e  Tunisia,  in  calo  rispettivamente  del  4,1%  e  del  
19,3%.  In  controtendenza  il  Bangladesh,  dal  quale  l’Italia  importa  per  189  
milioni   di   Euro   di   fatturato,   in   crescita   del   22,1%   rispetto   al   2011.  
Crescono   anche   le   importazioni   dalla   Germania   (+10,4%)   e   dalla   Spagna  
(+19,4%).  
 

2.3  La  moda  maschile  italiana  nel  2012  


 
Nel   2012   la   moda   maschile   italiana50,   ha   evidenziato   invece   un  
risultato   positivo   in   termini   di   fatturato,   nonostante   la   congiuntura  
economica  non  facile  né  a  livello  nazionale  né  a  livello  internazionale.  
Secondo   SMI51  infatti,   nel   2012   la   moda   maschile,   pur   registrando  
un   rallentamento   rispetto   ai   risultati   del   2011,   ha   segnato   una   crescita  
appena  sotto  il  2%,  corrispondente  a  8,6  miliardi  di  Euro.  

                                                                                                     
50  La  moda  maschile  comprende  l’abbigliamento  esterno  in  tessuto  ed  a  maglia,  

la  camiceria,  le  cravatte  e  l’abbigliamento  in  pelle.  

  63  
 
 
Tabella  8  -­‐  L'industria  della  Moda  Maschile  italiana  (2008-­‐2012)  (Milioni  di  Euro  correnti).  
Fonte:  SMI  su  dati  ISTAT,  Sita  Ricerca  e  indagini  interne.  

 
L’incremento   può   essere   attribuito   alla   prosecuzione   del   trend  
positivo  sia  per  il  vestiario  esterno  (+3,3%),  sia  per  la  maglieria  esterna,  
sia  per  la  pelle.    
Come   confermato   dai   dati   generali   e   da   quelli   riguardanti   i   vari  
comparti,   la   spinta   maggiore   all’industria   italiana   deriva   dalle  
esportazioni   verso   i   paesi   extra-­‐europei.   Si   nota   comunque   un  
                                                                                                                                                                                                                                                                                               
51  CENTRO  STUDI  SMI  -­‐  FEDERAZIONE  IMPRESE  TESSILI  E  MODA  ITALIANE  (a  

cura   di)   per   Pitti   Immagine   Uomo,   La   moda   maschile   italiana   nel   2012-­‐2013,   Nota,  
Firenze,   8   gennaio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
http://www.sistemamodaitalia.com/prj/Hom.asp?gsAppLanCur=IT&gsPagTyp=21&gs
MnuNav=01M:200,01L:5,01C:0,02M:205,02L:5,02C:12,&fInfCod=10083,   consultato   in  
data  18  maggio  2013.  

  64  
rallentamento   evidente   rispetto   alla   crescita   registrata   nel   2011:   la  
crescita  delle  vendite  estere,  infatti,  si  ferma  a  +2,4,  corrispondenti  ad  un  
incremento   di   quasi   5   miliardi   di   Euro,   di   molto   inferiore   al   +10,9%  
registrato  alla  fine  del  2011.  
Anche   per   quanto   riguarda   le   importazioni,   i   dati   confermano   il  
trend   negativo   che   caratterizza   l’andamento   delle   importazioni   lungo  
tutta  la  filiera.  Il  calo  al  termine  del  2012  è  pari  al  9,1%,  valore  da  tenere  
in   grande   considerazione,   dato   che   si   colloca   dopo   due   anni   di   crescita  
importante  (+10,2%  nel  2010  e  +8,6%  nel  2011).  
Per   quanto   riguarda   il   commercio   con   l’estero,   nella   tabella   che  
segue  sono  riportati  i  dati  relativi  ai  primi  nove  mesi  del  2012.  
 

  65  
Tabella   9   -­‐   La   moda   maschile   italiana:   il   commercio   estero   (Gennaio-­‐settembre   2012).  
Fonte:  SMI  su  dati  ISTAT.  

 
L’export   di   prodotti   di   moda   maschile   ottiene   un’ottima  
performance   nei   mercati   extra   europei:   l’incremento   è   pari   al   9,7%,   che  
corrisponde  ad  un  fatturato  che  sfiora  i  2  miliardi  di  Euro.  
Non   si   può   dire   lo   stesso   per   quanto   riguarda   la   performance   sui  
mercati   europei,   che   già   alla   fine   dei   primi   nove   mesi   del   2012   segnavano  
una  diminuzione  dell’1,5%,  restando  comunque  il  principale  mercato  dei  
prodotti   di   moda   maschile   (quota   pari   a   54,1%   del   totale   delle  
esportazioni).  

  66  
La   Francia   si   conferma   il   principale   mercato   di   sbocco   di   questa  
categoria   di   prodotti,   ma   registra   un   calo   del   2,7%   rispetto   al   2011.   La  
Germania   resta   quasi   ferma,   mentre   Spagna,   Belgio   e   Grecia   segnano  
decrementi  ancora  maggiori.  
Aumentano  invece  in  modo  evidente  le  esportazioni  verso  gli  Stati  
Uniti   (+21,4%),   il   Giappone   (+20,7%),   la   Cina   (+15,9%)   e   la   Russia  
(+3,7%),   a   conferma   del   fatto   che   il   settore   tiene   sui   mercati   extra-­‐
europei.  
Con  riferimento  alle  importazioni,  come  già  detto,  la  moda  maschile  
segue  lo  stesso  trend  che  caratterizza  l’intera  filiera,  registrando  un  calo  
dell’8%   rispetto   al   2011.   Il   dato   si   spiega   evidentemente   con   la   debolezza  
del   mercato   interno,   nel   quale   i   consumi   registrano   un’importante  
contrazione.   (-­‐4,7%   per   quanto   riguarda   questo   segmento).   In   particolare  
spicca   il   brusco   calo   delle   importazioni   dalla   Cina   (-­‐16,3%),   il   primo  
fornitore   per   l’Italia,   anche   per   questo   segmento,  con   una   quota   sul   totale  
delle  importazioni  pari  ad  oltre  il  26%.  Calano  anche  le  importazioni  dalla  
Tunisia  (-­‐14,2%)  e  dalla  Turchia  (-­‐4,9%),  paesi  importanti  per  il  settore.  
Tiene   invece   il   Bangladesh,   che,   pur   rappresentando   una   quota   molto  
inferiore  a  quella  cinese  sul  totale  dell’export,  registra  un  incremento  del  
6,1%  rispetto  al  2011.  
 

2.4  L’interscambio  commerciale  dell’Italia  

2.4.1  I  filati  di  fibre  tessili  


 
Dai   dati   forniti   dall’Istituto   per   il   Commercio   Estero   (ICE),   per  
quanto   riguarda   il   comparto   dei   filati   di   fibre   tessili   (Gruppo   ATECO  

  67  
13152),  nel  2012  sono  in  calo  sia  le  esportazioni  sia  le  importazioni,  dopo  
il  biennio  di  crescita  2010-­‐2011.  
Si   registra   un   rallentamento   nelle   esportazioni   pari   a   8,5   punti  
percentuali,   mentre   le   importazioni   subiscono   un   decremento   del   20%:  
entrambi  i  valori  tornano  in  linea  con  i  dati  rilevati  nel  2010.  

 
Tabella  10  -­‐  Interscambio  commerciale  dell'Italia  per  prodotto:  Gruppo  ATECO  131  -­‐  Filati  
di  fibre  tessili.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

Tabella   11   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia   -­‐   Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  
ISTAT.  

 
Per   quanto   riguarda   i   principali   mercati   di   sbocco,   i   primi  
destinatari   europei   dei   filati   italiani   sono   Romania,   Germania,   Francia:  
                                                                                                     
52  Il  gruppo  ATECO  “131  –  Filati  di  fibre  tessili  comprende”:  

• Prodotti   della   preparazione   e   filatura   di   fibre   tessili   (fili   cardati,  


pettinati,  filati  di  carta  o  cucirini  ecc.).  

  68  
l’export  verso  i  tre  paesi  è  in  calo,  con  un  decremento  maggiore  nel  caso  
di  Germania  (che  torna  ai  livelli  del  2010,  inferiori  al  periodo  pre-­‐crisi)  e  
Francia.   In   particolare   risulta   preoccupante   il   crollo   dell’export   verso   la  
Francia,   che   nel   2012   con   83,5   migliaia   di   Euro   tocca   il   minimo   degli  
ultimi   cinque   anni.   In   calo   sono   anche   le   esportazioni   verso   Turchia,  
Regno   Unito,   Spagna,   Repubblica   Ceca   e   Croazia,   seppure   in   misura  
minore.    
In  rialzo  sono  invece  le  esportazioni  verso  Hong  Kong,  paese  verso  
il  quale  il  trend  di  crescita  si  mantiene  costante  ormai  da  quattro  anni,  e  
verso   la   Cina,   anche   questo   paese   verso   il   quale   le   esportazioni  
continuano  a  crescere.  
Il   principale   fornitore   di   filati   per   l’Italia   si   conferma   la   Cina,  
seppure   si   evidenzi   un   brusco   calo   del   volume   d’affari   rispetto   allo   scorso  
anno.   In   calo,   anche   se   in   misura   meno   importante,   sono   anche   le  
esportazioni  dalla  Germania,  che  tornano  ai  livelli  del  2010,  ma  comunque  
superiori  al  periodo  pre-­‐crisi;  calano  anche  le  importazioni  dalla  Turchia,  
dall’India,  dalla  Bulgaria,  dall’Egitto  e  dalla  Polonia.  
 

  69  
Tabella   12   -­‐   Italia:   principali   mercati   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  
ICE  su  dati  ISTAT.  

 
Sono   invece   in   crescita   le   importazioni   di   filati   di   provenienza  
rumena,   che   continuano   nel   trend   positivo   degli   ultimi   quattro   anni,   e  
tunisina.  Rimangono  sullo  stesso  livello  dello  scorso  anno  le  importazioni  
dalla  Repubblica  Ceca.  
 

2.4.2  I  tessuti  
 
Per   quanto   riguarda   l’interscambio   commerciale   dell’Italia   dei  
tessuti  (Gruppo  ATECO  13253),  il  trend  è  simile  a  quello  della  precedente  
categoria:  ai  due  anni  di  crescita  dopo  il  crollo  del  2009,  il  2012  segna  un  
nuovo  rallentamento  sia  nelle  importazioni  sia  nelle  esportazioni.  

                                                                                                     
53  Il  gruppo  ATECO  “132  –  Tessuti”  comprende:  

• Tessuti  (esclusi  tessuti  a  maglia  e  all’uncinetto  e  rivestimenti  tessili  per  


pavimenti).  

  70  
La  variazione  negativa  delle  esportazioni  è  pari  a  poco  più  del  3%,  
mentre   le   importazioni   subiscono   un   rallentamento   di   10   punti  
percentuali  in  più.  
 

Tabella   13   -­‐   Interscambio   commerciale   dell'Italia   per   prodotto:   Gruppo   Ateco   132   -­‐  
Tessuti.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

Tabella   14   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia-­‐Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  


ISTAT.  

 
Per   quanto   riguarda   le   esportazioni,   il   calo   riguarda   i   tessuti  
provenienti  da  Germania,  Romania,  Francia,  Tunisia,  Regno  Unito,  e  Hong  
Kong.   Crescono   invece   le   esportazioni   verso   i   mercati   spagnoli   ed   extra-­‐
europei,   come   la   Cina,   la   Turchia   e   soprattutto   gli   Stati   Uniti,   mercato  
verso  il  quale  l’export  è  continuato  a  crescere  negli  ultimi  quattro  anni.  
 

  71  
Tabella   15   -­‐   Italia:   principali   mercati   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  
ICE  su  dati  ISTAT.  

 
Le   importazioni   sono   in   calo   da   tutti   i   principali   supplier   italiani:  
specialmente   brusco   è   il   calo   dell’import   dalla   Cina,   dal   Pakistan   e  
dall’India.  Sostanzialmente  stabile  sono  le  importazioni  dal  Regno  Unito.  
 

2.4.3  Altri  prodotti  tessili  


 
Gli  “altri  prodotti  tessili”  appartengono  al  gruppo  ATECO  13954,  per  
i  quali  l’interscambio  commerciale  segue  l’andamento  generale  degli  altri  
                                                                                                     
54  Il  gruppo  ATECO  “139  –  Altri  prodotti  tessili”  comprende:  

• Tessuti  a  maglia;  
• Biancheria  da  letto,  da  tavola,  e  per  l’arredamento  confezionata;  
• Articoli  in  materie  tessili  n.c.a.;  
• Tappeti  e  moquette;  
• Spago,  corde,  funi  e  reti;  
• Tessuti   non   tessuti   e   articoli   in   tali   materie   (esclusi   gli   articoli   di  
abbigliamento);  
• Nastri,  etichette  e  passamanerie  di  fibre  tessili;  
• Altri  articoli  tessili  tecnici  ed  industriali;  
• Ricami;  
• Tulle,  pizzi  e  merletti;  
• Feltro  e  articoli  tessili  diversi.  

  72  
comparti.   Anche   per   questi   prodotti,   infatti,   nel   2012   si   è   interrotto   il  
trend   di   crescita   che   continuava   da   due   anni.   Le   esportazioni   evidenziano  
un   minimo   calo,   pari   al   2%,   più   marcato   (-­‐9,8%)   è   invece   il   decremento  
delle  importazioni  di  questa  categoria  di  prodotti.  

 
Tabella   16   -­‐   Interscambio   commerciale   dell'Italia   per   prodotto:   Gruppo   Ateco   139   -­‐   Altri  
prodotti  tessili.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

   
Tabella   17   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia   -­‐   Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  
ISTAT.  

 
Per   quanto   riguarda   i   principali   mercati   di   sbocco   di   questa  
categoria   di   prodotti   tessili,   nelle   prime   sei   posizioni   troviamo   paesi  
europei,   Germania,   Francia,   Romania,   Spagna   e   Polonia,   che   evidenziano  
tutti  un  calo  nel  volume  d’affari  legato  all’export,  eccetto  la  Romania,  che  

  73  
segna   un   lieve   rialzo   nel   2012.   Cresce   anche   l’export   diretto   agli   Stati  
Uniti,  al  Regno  Unito,  alla  Turchia,  a  Hong  Kong  e  alla  Svizzera,  a  conferma  
dei   dati   generali,   secondo   i   quali   l’export   extra-­‐europeo   soffre   meno   di  
quello  europeo.  
 

Tabella   18   -­‐   Italia:   principali   mercati   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  


ICE  su  dati  ISTAT.  

 
Le  importazioni  di  questa  categoria  di  prodotto  sono  in  calo  da  tutti  
i   principali   mercati   di   approvvigionamento.   L’unico   mercato  
sostanzialmente   stabile   è   quello   della   Corea   del   Sud,   dal   quale   l’Italia  
continua  ad  importare  a  livelli  simili  a  quelli  del  2011.  
 

2.4.4  Gli  articoli  di  abbigliamento,  escluso  l’abbigliamento  in  pelliccia  


 
Dai   dati   forniti   dall’ICE,   per   quanto   riguarda   invece   l’interscambio  
commerciale   dell’Italia   degli   articoli   di   abbigliamento,   escluso  

  74  
l’abbigliamento   in   pelliccia   (Gruppo   Ateco   14155),   possiamo   dire   che   le  
esportazioni   sono   in   ripresa   dopo   il   brusco   calo   del   2009.   Nel   2012,  
infatti,   superano   i   14,1   miliardi   di   Euro,   in   crescita   del   3,8%   rispetto   al  
valore  del  2011.    
Sono   invece   in   calo,   come   per   tutti   i   prodotti   della   filiera,   le  
importazioni,   che   rallentano   di   7,7   punti   percentuali   rispetto   al   2011,  
corrispondenti   ad   oltre   10   miliardi   di   Euro.   Il   valore,   seppure   in   calo  
rispetto   all’anno   precedente,   è   comunque   superiore   ai   dati   registrati  
prima  dello  scoppio  della  crisi.  
 

                                                                                                     
55  Il  gruppo  ATECO  “141  –  Articoli  di  abbigliamento,  escluso  l’abbigliamento  in  

pelliccia”,  comprende:  
• Abbigliamento  in  pelle  e  similpelle;  
• Camici,  divise  ed  altri  indumenti  da  lavoro;  
• Abbigliamento  esterno  confezionato  in  serie,  di  sartoria  o  confezionato  
su  misura;  
• Camicie,  t-­‐shirt,  corsetteria  ed  altra  biancheria  intima;  
• Articoli  vari  e  accessori  per  l’abbigliamento;  
• Articoli  di  abbigliamento  sportivo  o  altri  indumenti  particolari.  

  75  
Tabella   19   -­‐   Interscambio   commerciale   dell'Italia   per   prodotto:   Gruppo   Ateco   141   -­‐  
Articoli  di  abbigliamento,  escluso  l'abbigliamento  in  pelliccia.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

Tabella   20   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia-­‐Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  


ISTAT.  

 
Per   quanto   riguarda   i   principali   mercati   di   sbocco   per  
l’abbigliamento   made   in   Italy,   ai   primi   posti   si   confermano   Francia   e  
Germania,  seppure  in  leggero  calo  rispetto  ai  dati  2011.  Crescono  invece  
le   esportazioni   verso   gli   Stati   Uniti,   che   superano   quota   1,1   milioni   di  
Euro,   e   la   Russia,   con   1,06   milioni   di   Euro.   In   crescita,   ma   più   lenta,   anche  
l’export   verso   il   Regno   Unito,   che   supera   le   832   migliaia   di   Euro,   Hong  
Kong,  il  Giappone,  con  715  migliaia  di  Euro,  e  i  Paesi  Bassi.  Unico  dato  in  
calo,   nella   classifica   dei   dieci   principali   mercati   di   destinazione  
dell’abbigliamento   italiano,   è   rappresentato   dall’export   verso   la   Spagna,  
che  rallenta  di  oltre  46000  milioni  di  Euro  nel  2012.  
 

  76  
 

Tabella   21   -­‐   Italia:   principali   mercati   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  


ICE  su  dati  ISTAT.  

 
La   Cina   rappresenta   il   primo   paese   di   provenienza   per   quanto  
riguarda  l’abbigliamento,  seppure  il  dato  2012  sia  in  calo  rispetto  al  2011:  
il   valore   dell’import   nel   2012   scende   infatti   a   2158   migliaia   di   Euro,   in  
calo  del  27,8%  rispetto  al  2011.  Calano  anche  le  importazioni  da  Romania,  
Francia   e   Tunisia.   In   controtendenza   anche   in   questo   caso   l’import   dalla  
Spagna,   che   cresce   dell’11,3%,   sfiorando   626   migliaia   di   Euro,   e   il  
Bangladesh,  che  tocca  quasi  le  556  migliaia  di  Euro,  in  crescita  del  12,9%  
rispetto  al  2011.  
 

2.4.5  Gli  articoli  di  abbigliamento  in  pelliccia  


 

  77  
L’abbigliamento  in  pelliccia,  (Gruppo  ATECO  14256),  segue  un  trend  
diverso   da   quello   delle   categorie   del   comparto   fin   qui   esaminate:   le  
esportazioni,   infatti,   negli   ultimi   tre   anni   hanno   mostrato   una   crescita  
molto   sostenuta   (+38,9%   tra   il   2009   e   il   2010,   +37,2%   tra   il   2010   e   il  
2011)  fino  a  sfiorare  il  +20%  tra  il  2011  e  il  2012,  dato  più  che  positivo,  
nonostante   si   noti   un   leggero   rallentamento   rispetto   alla   crescita   degli  
anni   precedenti.   Il   dato   si   accompagna   a   un   leggero   calo   nelle  
importazioni,   che   però   non   sembra   essere   così   rilevante,   considerando  
che  l’Italia  non  è  un  paese  che  importa  grandi  volumi  di  questo  genere  di  
prodotti.  

 
Tabella   22   -­‐   Interscambio   commerciale   dell'Italia   per   prodotto:   Gruppo   Ateco   142   -­‐  
Articoli  in  abbigliamento  in  pelliccia.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

                                                                                                     
56  Il  gruppo  ATECO  “142  –  Articoli  di  abbigliamento  in  pelliccia”  comprende:  

• Articoli  in  pelliccia.  

  78  
Tabella   23   –   Interscambio   commerciale   Italia-­‐Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  
ISTAT.  

 
Interessanti  sono  i  dati  riguardanti  i  principali  destinatari  di  questa  
categoria   merceologica.   La   Russia   è   il   primo   paese   che   importa   gli   articoli  
di  pelliccia  provenienti  dall’Italia  e  resta  un  mercato  fondamentale,  poiché  
in  costante  crescita  dopo  il  2009.  Crescono  anche  le  esportazioni  verso  la  
Francia,   gli   Stati   Uniti,   Hong   Kong,   il   Regno   Unito,   l’Ucraina,   gli   Emirati  
Arabi   Uniti   e   il   Giappone,   mentre   si   nota   una   certa   stabilità   per   quanto  
riguarda  la  Svizzera  e  la  Germania.    
Non   passa   inosservato   il   fatto   che   nella   lista   dei   dieci   paesi  
principali   destinatari   di   questa   categoria   di   prodotti   “di   lusso”   compaiano  
paesi  come  la  Russia  e  gli  Emirati  Arabi,  i  cosiddetti  paesi  emergenti,  nei  
quali  si  sta  formando  una  classe  di  nuovi  ricchi.57  
 

                                                                                                     
57  NESI   E.,   “Premessa”,   in   CONFINDUSTRIA   CENTRO   STUDI   E   PROMETEIA,  
Esportare  la  dolce  vita  2013:  il  Bello  e  Ben  Fatto  italiano  nei  nuovi  mercati;  ostacoli,  punti  
di  forza  e  focus  Cina,  Roma,  Sipi,  24  aprile  2013,  pp.  5-­‐9,  cit.  p.  5:  “In  tutto  il  Mondo  nel  
2018  ci  saranno  194  milioni  di  nuovi  ricchi  in  più  rispetto  al  2012,  cioè  individui  con  un  
reddito   annuo   almeno   pari   a   30mila   dollari   (a   prezzi   del   2005   e   a   parità   di   potere   di  
acquisto).  La  metà  di  essi  risiederà  nei  principali  centri  urbani  di  Cina,  India  e  Brasile,  
ma  la  classe  benestante  si  sta  ampliando  anche  in  paesi  più  vicini  all’Italia,  come  Russia  
e   Turchia.   Tutte   economie   in   cui   il   made   in   Italy   già   oggi   afferma   il   proprio   valore   e  
rappresenta   per   i   consumatori   uno   status,   grazie   alla   forza   dei   marchi   italiani.”,  
disponibile   all’indirizzo:  
anci.arpa92.net/anci/main.nsf/alldocs/F364B93C918018D2C1257B64002C2387/$file
/CSC_volume%20Esportare%20la%20dolce%20vita%202013.pdf,   consultato   in   data  
19  maggio  2013.  

  79  
Tabella   24   -­‐   Italia:   principali   paesi   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  
ICE  su  dati  ISTAT.  

   
Per   quanto   riguarda   i   paesi   dai   quali   l’Italia   importa   articoli   di  
pelliccia,  al  primo  posto  si  trova  di  nuovo  la  Cina,  con  un  volume  d’affari  
che  pesa  per  quasi  la  totalità  delle  importazioni,  seguita  in  misura  molto  
inferiore   dalla   Francia   e   dalla   Turchia.   Gli   unici   paesi   dai   quali   nel   corso  
del  2012  sono  aumentate  le  importazioni  sono  la  Turchia  e  il  Regno  Unito,  
ma   per   cifre   marginali   rispetto   alla   quota   che   continua   a   detenere   la   Cina,  
pur  considerando  il  rallentamento  mostrato  nello  scorso  anno.  
 

2.4.6  Gli  articoli  di  maglieria  


 
Gli  articoli  di  maglieria,  (Gruppo  ATECO  14358),  rispettano  il  trend  
generale  seguito  dalle  altre  categorie  merceologiche  della  filiera:  nel  corso  
del   2012   le   esportazioni   dall’Italia   di   questo   tipo   di   prodotti   si   sono  

                                                                                                     
58  Il  gruppo  ATECO  “143  –  Articoli  di  maglieria”  comprende:  

• Articoli  di  calzetteria  in  maglia  


• Pullover,  cardigan  ed  altri  articoli  simili  a  maglia.  

  80  
ridotte   leggermente,  anche   se   in   misura   molto   minore   rispetto   a   quelle   di  
altre  categorie,  mentre  il  calo  delle  importazioni  è  stato  più  marcato.  
 

Tabella   25   -­‐   Interscambio   commerciale   dell'Italia   per   prodotto:   Gruppo   Ateco   143   -­‐  
Articoli  di  maglieria.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

Tabella   26   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia-­‐Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  


ISTAT.  

 
Come   si   vede   dai   dati,   il   calo   delle   esportazioni   degli   articoli   di  
maglieria   è   di   piccola   entità,   anche   se   si   colloca   in   uno   scenario   non  
proprio  brillante:  il  volume  d’affari  è,  infatti,  in  linea  con  la  crescita  degli  
ultimi  tre  anni,  ma  si  attesta  su  valori  molto  inferiori  ai  livelli  pre-­‐crisi.  
Di   contro   l’Italia,   nonostante   il   brusco   rallentamento   registrato  
nell’ultimo   anno   (-­‐10,5%),   continua   ad   aumentare   le   importazioni   di  
articoli  di  maglieria.  

  81  
In  particolare  le  importazioni  provenienti  dalla  Cina,  nonostante  il  
freno   importante   del   2012,   restano   una   componente   fondamentale  
dell’interscambio   italiano,   che   vale   oltre   524   migliaia   di   Euro.   Seguono  
Croazia,   Bangladesh,   Romania   e   Francia:   tra   queste   solo   la   Croazia   nel  
2012   ha   mantenuto   il   trend   positivo   degli   ultimi   anni   e   ha   visto  
aumentare  gli  ordini  di  articoli  di  maglieria  da  parte  dell’Italia,  mentre  nel  
caso  degli  altri  paesi  le  importazioni  si  sono  ridotte  in  modo  più  o  meno  
evidente.  
 

Tabella   27   -­‐   Italia:   principali   paesi   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  


ICE  su  dati  ISTAT.  

 
Nel   2012   l’Italia   ha   aumentato,   seppure   di   poco,   il   volume   d’affari  
derivante   dall’export   di   prodotti   di   maglieria   verso   la   Francia,   il   Regno  
Unito,   gli   Stati   Uniti,   la   Svizzera,   la   Russia   e   il   Giappone.   Frenano   le  
esportazioni  verso  la  Germania  e  la  Spagna,  in  particolar  modo.  
 

  82  
2.4.7  Cuoio  conciato  e  lavorato;  articoli  da  viaggio,  borse,  pelletteria  
e  selleria;  pellicce  preparate  e  tinte  
 
La  categoria  che  si  prende  ora  in  analisi  è  quella  dei  prodotti  della  
concia,  a  base  di  cuoio  e  pelliccia  (Gruppo  ATECO  15159).  
Categoria  in  controtendenza  rispetto  alle  altre,  i  prodotti  derivanti  
dal   cuoio   e   dalla   lavorazione   delle   pelli   incrementano   notevolmente   il  
saldo  commerciale  per  l’Italia.  
Le   esportazioni   continuano   a   crescere   in   modo   evidente   e   marcato,  
dopo   la   crisi   registrata   nel   2009,   portandosi   su   livelli   molto   superiori   a  
quelli   precedenti.   Negli   ultimi   tre   anni,   infatti,   la   crescita   dell’export   di  
questi  prodotti  ha  segnato  rispettivamente  +24,3%  nel  2010,  +20,8%  nel  
2011  e  +10,0%  nel  2012.  
Le   importazioni   hanno   invece   subito   un   leggero   rallentamento   (-­‐
2,2%),  pur  non  trattandosi  di  valori  così  importanti  per  quanto  riguarda  
l’import  italiano.  
 

                                                                                                     
59  Il  gruppo  ATECO  “151  –  Cuoio  conciato  e  lavorato;  articoli  da  viaggio,  borse,  

pelletteria  e  selleria;  pellicce  preparate  e  tinte”  comprende:  


• Cuoio  e  pelle  conciati  e  preparati;  pellicce  tinte  e  preparate;  
• Altri  articoli  da  viaggio,  borse  e  simili,  pellicceria  e  selleria.  

  83  
Tabella  28  -­‐  Interscambio  commerciale  dell'Italia  per  prodotto:  Gruppo  Ateco  151  -­‐  Cuoio  
conciato  e  lavorato;  articoli  da  viaggio,  borse,  pelletteria  e  selleria;  pellicce  preparate  e  tinte.  Fonte:  
elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

Tabella   29   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia-­‐Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  


ISTAT.  

 
Dai   dati   forniti   dall’ICE,   si   apprende   come   le   esportazioni   di  
prodotti   della   concia   e   di   pelletteria   siano   in   crescita   evidente   verso   la  
Francia,  gli  Stati  Uniti  e  il  Regno  Unito.  Crescono  anche,  ma  in  misura  più  
lenta,   le   esportazioni   verso   la   Svizzera,   Hong   Kong,   la   Germania,   il  
Giappone  e  la  Spagna.  Sostanzialmente  resta  stabile  l’export  verso  la  Cina,  
mentre  calano  leggermente  le  quote  esportate  in  Romania.  
 

  84  
Tabella   30   -­‐   Italia:   principali   mercati   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  
ICE  su  dati  ISTAT.  

 
L’Italia   nel   2012   ha   principalmente   diminuito   le   importazioni   di  
prodotti   provenienti   dalla   Cina,   dal   Brasile,   dall’India,   dagli   Stati   Uniti,  
dalla   Nigeria,   dal   Regno   Unito.   È   cresciuto   invece   l’import   dalla   Francia,  
dalla  Spagna,  dalla  Svizzera  e  dalla  Germania.  
 

2.4.8  Calzature  
 
L’ultima   categoria   che   si   prende   qui   in   analisi   è   quella   delle  
calzature  (Gruppo  Ateco  15260).  
I   dati   elaborati   dall’ICE   evidenziano   un   andamento   del   settore  
sostanzialmente   in   linea   con   le   altre   categorie   merceologiche   del  
comparto.  

                                                                                                     
60  Il  gruppo  ATECO  “152  –  Calzature”  comprende:  

• Calzature;  
• Parti  in  cuoio  per  calzature.  

  85  
Nel   corso   del   2012,   infatti,   si   assiste   a   un   rallentamento   delle  
importazioni   dall’estero   di   questi   prodotti,   mentre   le   esportazioni  
migliorano  ulteriormente,  seppure  in  modo  limitato.  
 

Tabella   31   -­‐   Interscambio   commerciale   dell'Italia   per   prodotto:   Gruppo   Ateco   152   -­‐  
Calzature.  Fonte:  elaborazioni  ICE  su  dati  ISTAT.  

Tabella   32   -­‐   Interscambio   commerciale   Italia   -­‐   Mondo.   Fonte:   elaborazioni   ICE   su   dati  
ISTAT.  

 
Come  si  vede  dai  dati,  le  esportazioni  di  calzature  italiane  nel  2012  
hanno  subito  un  incremento  dell’1,6%.  Il  dato  è  positivo,  ma  arriva  dopo  
un   biennio   di   crescita   a   doppia   cifra,   dunque   dimostra   il   rallentamento  
subito  in  generale  dall’intera  filiera  tessile-­‐moda.  

  86  
Per   quanto   riguarda   le   importazioni,   il   rallentamento   appare   molto  
più   marcato   (-­‐6,2%),   pur   assestandosi   su   valori   superiori   a   quelli   pre-­‐
crisi.  
Considerando  i  principali  mercati  di  riferimento  per  le  esportazioni  
di   calzature   italiane,   l’Europa   si   conferma   uno   dei   principali   mercati   di  
sbocco   di   questi   prodotti,   con   Francia   e   Germania   ai   primi   due   posti.  
Anche   in   questo   caso   si   conferma   la   contrazione   delle   esportazioni   in  
particolare   verso   il   mercato   tedesco,   ma   anche   verso   Belgio,   Paesi   Bassi   e  
Spagna.  Cresce  invece  positivamente  il  valore  dell’export  verso  i  mercati  
extra-­‐UE,   in   particolare   verso   gli   Stati   Uniti,   la   Russia   e   Hong   Kong.  
Crescono  anche  le  esportazioni  verso  la  Svizzera  e  il  Regno  Unito.  
 

Tabella   33   -­‐   Italia:   principali   mercati   di   destinazione   e   di   provenienza.   Fonte:   elaborazioni  


ICE  su  dati  ISTAT.  

 
Il   volume   d’affari   dell’import   di   calzature,   come   già   detto,  
diminuisce  nel  corso  del  2012,  in  particolare  per  il  calo  delle  importazioni  
dalla  Cina,  primo  fornitore  italiano,  e  dalla  Romania,  il  secondo  mercato  di  

  87  
approvvigionamento   per   l’Italia.   In   calo,   anche   se   su   altre   cifre,   sono   le  
importazioni  dal  Belgio,  dalla  Tunisia,  dal  Vietnam  e  dall’Indonesia.  
Crescono   invece   le   importazioni   dai   Paesi   Bassi,   dalla   Francia,   dalla  
Spagna  e  dall’Albania.  
 

2.5  I  distretti  della  Sistema  Moda  italiano  


 
La  rilevanza  dei  distretti  produttivi  in  Italia  non  è  esclusivamente  di  
tipo   economico,   ma   anche   storica,   sociale   e   culturale,   e   in   un   periodo   di  
crisi   come   quello   attuale,   in   cui   si   pensa   a   come   rimettere   in   moto   il  
sistema,   una   strategia   forte   deve   tenere   conto   anche   dei   distretti  
produttivi.  61  
Il   sistema   distrettuale   si   è   rivelato   valido   anche   nell’ambito   della  
manifattura   della   moda   e   dell’abbigliamento   proprio   perché   il   sapere  
artigiano   non   si   è   disperso   negli   anni.   Questo   è   potuto   succedere   anche  
grazie  all’attenzione  per  la  tradizione,  per  la  conservazione  del  know  how,  
delle  competenze,  insieme  alla  qualità  dei  materiali  utilizzati,  alla  cura  per  
i  dettagli  e  alla  creatività.  
Nell’ambito   distrettuale,   soprattutto   nel   caso   della   moda,   è  
presente   un   ulteriore   elemento   da   considerare:   la   manifattura,   pur  
pregiatissima,   non   è   più   sufficiente   per   competere   sui   mercati  
internazionali   di   oggi,   non   solo   a   causa   della   concorrenza   dei   mercati  
dell’Est  Europa  e  della  Cina,  ma  anche  per  il  cambiamento  dei  consumi  a  
livello   mondiale,   legato   anche   al   ruolo   ricoperto   dai   Paesi   Emergenti.   Il  
prodotto   artigianale   della   manifattura   deve   possedere   intrinsecamente  

                                                                                                     
61  Già   nel   2009   i   sistemi   territoriali   non   erano   più   quelli   di   una   volta,   si   erano  

aggregati   ed   estesi,   fino   a   superare   i   confini   di   territorio,   provincia   e   regione.   La  


Federazione   Distretti   Italiani   ha   deciso   di   ridisegnare   l’Italia   distrettuale   in   quattro  
cluster,   dedicati   ognuno   ad   una   “A”   del   Made   in   Italy:   Abbigliamento-­‐Moda,  
Automazione-­‐Meccanica,  Arredo-­‐Casa,  Alimentare-­‐Agroindustriale-­‐Ittico.  

  88  
una   serie   di   contenuti   immateriali,   come   il   marchio,   il   marketing   e   la  
comunicazione,  per  poter  competere  a  livello  globale.  
La  presenza  di  grosse  aziende  del  settore  del  lusso  in  prossimità  dei  
distretti  della  moda  è  stato  sicuramente  un  vantaggio  per  la  rete  di   micro  
e  piccole  imprese,  che  spesso  hanno  abbandonato  la  produzione  in  conto  
proprio,   per   dedicarsi   al   contoterzismo   per   i   più   famosi   marchi   del  
segmento  del  lusso.  
Aziende   come   Prada,   Gucci,   Ferragamo,   hanno   influito   in   modo  
molto   positivo   sui   sistemi   locali,   stimolando   la   crescita   di   laboratori  
artigiani,  l’evoluzione  tecnologia  e  l’organizzazione  produttiva.    
Il   distretto   fiorentino   della   pelletteria   di   lusso   è   proprio   uno   degli  
esempi  migliori  di  quanto  detto.62  Nel  giro  degli  ultimi  dieci  anni,  infatti,  il  
distretto   ha   triplicato   la   produzione,   diventando   il   primo   distretto  
manifatturiero   al   mondo   in   questo   segmento.   La   vicina   presenza   del  
distretto  di  S.  Croce  sull’Arno  (che  fornisce  pelli  di  qualità  e  differenziate  
per  tipologia  e  lavorazione)  contribuisce  al  pregio  del  prodotto  finale.  La  
filiera   si   allarga   poi   anche   alla   gioielleria,   al   packaging   e   alla   meccanica  
applicata  (produzione  di  fibbie,  chiusure  e  accessori  metallici).63  
Uno  dei  punti  di  forza  dei  distretti  della  moda,  e  di  quello  fiorentino  
della   pelletteria   di   lusso   in   particolare,   è   stato   il   mantenimento   della  
produzione   in   Italia.   Il   distretto   non   è   replicabile   altrove   e   questo   ha  

                                                                                                     
62  Per  la   scheda   completa   del   distretto   si   veda   il   IV   Rapporto   Osservatorio  
Nazionale  Distretti,  pp.  224-­‐228.  
63  Non  a  caso,  intorno  al  distretto  fiorentino  della  pelletteria  è  nato  un  polo  della  

meccanica,  volto  all’industrializzazione  della  produzione,  che  al  momento  è  ancora  per  
il   75%   completamente   manuale.   Alcuni   esempi   sono   le   Officine   Maya,   che   hanno  
presentato   un   macchinario   per   automatizzare   la   tintura   dei   bordi   della   pelle   o   le  
Pelletterie   Happening   di   Scandicci,   che,   insieme   ad   un   costruttore   di   macchinari,   hanno  
ideato   un   robot   in   grado   di   incollare   e   rigare   la   pelle   destinata   alla   produzione   di  
portafogli,  lavorazione  che  attualmente  richiede  l’opera  di  quattro  persone.  

  89  
chiamato   negli   anni   i   nomi   più   famosi   della   moda   internazionale   a  
Firenze.64  
Fondamentale  è  quindi  diventata  anche  l’attività  di  formazione,  che  
possa  garantire  non  solo  lo  smaltimento  degli  ordini  provenienti  da  tutto  
il  mondo,  ma  anche  e  soprattutto  il  ricambio  generazionale  e  il  passaggio  
del   patrimonio   di   conoscenze   e   competenze   ai   giovani   che   vogliono  
intraprendere  il  mestiere  di  artigiano.65    
Un   altro   elemento   fondamentale   per   lo   sviluppo   dei   distretti   e   del  
settore   della   moda   in   generale   è   anche   la   tracciabilità   del   prodotto,   che  
garantisca  la  trasparenza  della  filiera,  dalla  fornitura  delle  materie  prime  
alla  distribuzione  del  prodotto  finito.66  Purtroppo  attualmente  in  Italia  la  
normativa   sul   Made   in   Italy   è   ancora   lacunosa   e   a   livello   europeo   non  
sembra  si  stia  facendo  molto  per  tutelare  i  prodotti  italiani.67  
 

2.5.1  I  distretti  italiani  della  categoria  Abbigliamento-­‐Accessori  Moda    


 
                                                                                                     
64  Bulgari,   Cavalli,   Valentino,   Tod’s,   Dolce&Gabbana,   Trussardi,   Ralph   Lauren,  
Donna   Karan,   Tommy   Hilfigher,   Chanel,   Christian   Dior,   Cartier,   Louis   Vuitton,   Yves  
Saint  Laurent,  Montblanc.  
65  A   Pontassieve   (e   a   Scandicci)   ha   sede   l’Alta   Scuola   di   Pelletteria   Italiana  

(www.altascuolapelletteria.it).   Si   vedano   anche   la   Scuola   d’arte   e   mestieri   di   Vicenza  


(www.scuolartemestieri.org);   Cfr.   anche   www.cittadeimestieri.it/mestieri-­‐d-­‐
arte/formazione/formazione-­‐moda.html.  
66  Per   approfondimenti   sulla   tracciabilità   nella   filiera   Moda   italiana   si   vedano  

anche  www.tfashion.camcom.it  e  SARTOR  G.,  “La  filiera  Moda  italiana:  tracciabilità  TF  e  
dati   del   settore”   in   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale   Distretti,   pp.   335-­‐345,   che  
analizza   il   progetto   promosso   da   Unioncamere   e   gestito   da   Unionfiliere,   denominato  
“TF   –   Traceability   &   Fashion   –   il   Sistema   di   tracciabilità   volontario   delle   Camere   di  
Commercio   italiane”.   Il   sistema   di   tracciabilità   TF   nasce   per   riqualificare   e   valorizzare   i  
prodotti   delle   filiere   Oro   e   Moda,   fornendo   al   consumatore   l’indicazione   del   luogo   dove  
sono  avvenute  le  principali  fasi  di  lavorazione  del  prodotto.  Il  sistema  TF  permette  che  
le   informazioni   relative   all’origine   delle   lavorazioni   siano   riportate   in   un’etichetta  
contenente  un  codice  alfanumerico  che  riporta  la  storia  del  prodotto  acquistato.  
67  A   proposito   della   normativa   sul   Made   in   Italy,   non   approfondibile   in   questa  

sede,   si   vedano,   tra   gli   altri,   i   seguenti   indirizzi   internet:   www.politicheeuropee.it;  


www.sviluppoeconomico.gov.it;   www.uibm.gov.it;   www.osservatoriomadein.it;  
www.ice.gov.it;   www.camcom.gov.it;   www.itpi.it;   www.codiceetico.org;  
www.produttoriitaliani.org;  exportonline.org;  www.mglobale.it;  www.braininitaly.eu.  

  90  
Il   sito   dell’Osservatorio   Nazionale   Distretti   Italiani   –   la   banca   dati  
dei   distretti   presenti   sul   territorio   italiano   –   riporta   l’elenco   dei   distretti  
classificati   per   regione   o   per   settore.   Si   è   qui   rielaborato   un   elenco   dei  
distretti  dell’abbigliamento-­‐accessori  moda  suddivisi  per  regione.  
 
 
1. ABRUZZO  
• Distretto  Industriale  del  Tessile  e  Abbigliamento  Vibrata  -­‐  Tordino  
–  Vomano  (provincia  di  Teramo)  
• Distretto  Industriale  Tessile-­‐Abbigliamento  della  Maiella  
(provincia  di  Chieti)  
2. CAMPANIA  
• Distretto  Tessile  di  S.Agata  dei  Goti  -­‐  Casapulla  -­‐  S.Marco  Dei  Cavoti  
-­‐  Aversa  -­‐  Trentola  Ducenta  (province  di  Benevento  e  Caserta)  
• Distretto  delle  Calzature  Napoletane  o  di  Grumo  Nevano  –  Aversa  
(province  di  Caserta  e  Napoli)  
• Distretto  Conciario  di  Solofra  (tra  le  città  di  Salerno  e  Avellino)  
• Distretto  Tessile  di  San  Giuseppe  Vesuviano  (provincia  di  Napoli)  
3. EMILIA  ROMAGNA  
• Distretto  Calzaturiero  di  San  Mauro  Pascoli  (provincia  di  Forlì  –  
Cesena)  
• Distretto  del  Mobile  Imbottito  di  Forlì  (Città  di  Forlì  e  comuni  
adiacenti)  
• Distretto  Tessile  di  Carpi  (provincia  di  Modena)  
4. LAZIO  
• Distretto  Industriale  dell’Abbigliamento  della  Valle  del  Liri  
(provincia  di  Frosinone)  
5. LOMBARDIA  

  91  
• Distretto  Industriale  di  Vigevano  (provincia  di  Pavia)  
• Distretto  dell'Abbigliamento  Gallaratese  (provincia  di  Milano)  
• Distretto  Bergamasca  Valcavallina  Oglio  (province  di  Bergamo  e  
Brescia)  
• Distretto  Tessile  della  Valseriana  (provincia  di  Bergamo)  
• Distretto  Serico  Comasco  (provincia  di  Como)  
• Distretto  N°  6  Castel  Goffredo  -­‐  Tessile-­‐Calzetteria  (province  di  
Brescia  e  Mantova)  
• Distretto  Tessile  Lecchese  (province  di  Lecco  e  Como)  
• Distretto  della  Bassa  Bresciana  -­‐  Confezioni  e  Abbigliamento  
(province  di  Brescia  e  Cremona)  
6. MARCHE  
• Distretto  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Urbania  -­‐  Sant'Angelo  In  Vado  -­‐  
Pergola  -­‐  Sassocorvaro  –  Mondolfo  (provincia  di  Ancona)  
• Distretto  Pelli,  Cuoio  e  Calzature  di  Civitanova  Marche  (provincia  
di  Macerata)  
• Distretto  delle  Calzature  di  Fermo  (province  di  Fermo  e  Macerata)  
• Distretto  del  Cappello  di  Montappone  e  Massa  Fermana  (provincia  
di  Fermo)  
7. PIEMONTE  
• Distretto  orafo  di  Valenza  (provincia  di  Alessandria  e  alcuni  
comuni  lombardi)  
• Distretto  Industriale  Tessile  –  Abbigliamento  Biella  (intera  area  di  
Biella)  
8. PUGLIA  
• Distretto  Calzaturiero  di  Casarano  (Salento,  provincia  di  Lecce)  
• Distretto  Industriale  delle  Calzature  di  Barletta  (Distretto  Nord  
Barese  Olfantino,  provincia  di  Barletta  –  Andria  –  Trani)  

  92  
• Distretto  Filiera  Moda  Puglia  

9. SICILIA  
• Distretto  Produttivo  Sicilia  Orientale  Filiera  del  Tessile  (province  
di  Catania,  Messina  ed  Enna)  
10. TOSCANA  
• Distretto  Orafo  di  Arezzo  (provincia  di  Arezzo  e  SEL  dell’Area  
aretina,  della  Val  di  Chiana  aretina  e  comuni  del  SEL  del  Valdarno  
aretino)  
• Distretto  Industriale  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Empoli  (Toscana  
orientale  e  città  di  Empoli)  
• Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Prato  (province  di  Prato  e  
Pistoia)  
• Distretto  Calzaturiero  della  Valdinievole  (provincia  di  Pistoia)  
• Distretto  Industriale  Pelli  Cuoio  e  Calzature  del  Valdarno  
Superiore  (province  di  Arezzo  e  Firenze)  
• Distretto  Industriale  Tessile-­‐Abbigliamento  Casentino  -­‐  Val  
Tiberina  (provincia  di  Arezzo)  
• Distretto  Industriale  di  S.  Croce  sull’Arno  (province  di  Pisa  e  
Firenze)  
11. VENETO  
• Distretto  dello  Sportsystem  di  Montebelluna  (provincia  di  Treviso)  
• Distretto  dell’Occhiale  di  Belluno  (provincia  di  Belluno  con  
estensione  alle  province  di  Treviso,  Padova  e  Venezia  ,  nonché  ad  
alcuni  territori  adiacenti  in  Friuli  Venezia  Giulia)  
• Distretto  Vicentino  della  Concia  (provincia  di  Vicenza)  
• Distretto  Calzaturiero  Veronese  (provincia  di  Verona)  

  93  
• Distretto  VeronaModa  (province  di  Verona,  Vicenza,  Padova,  
Belluno  e  Rovigo)  
• Distretto  Orafo  Argentiero  di  Vicenza  (provincia  di  Vicenza)  

Tabella  34  -­‐  Elenco  dei  distretti  italiani  dell'Abbigliamento-­‐Accessori  Moda,  classificati  per  
regione.  Fonte:  nostra  elaborazione  su  dati  Osservatorio  Nazionale  Distretti.  

2.5.2  I  dati  dei  distretti  del  comparto  Abbigliamento-­‐Moda68  


 
Il   tessuto   imprenditoriale   del   Sistema   Moda   italiano   negli   ultimi  
quattro   anni   ha   intrapreso   un   percorso   di   ridimensionando   progressivo,  
non   solo   dal   punto   di   vista   quantitativo   (inteso   come   calo   delle   unità  
produttive),   ma   anche   qualitativo.   Il   sistema   distrettuale   però   tiene,   come  
mostrano   i   dati:   la   concentrazione   delle   unità   locali   nei   territori  
provinciali   in   alcune   filiere   si   è,   infatti,   rafforzata,   a   dimostrazione   che   il  
sistema  distrettuale  continua  ad  essere  una  soluzione  valida.  
 Dai  dati  forniti  da  Infocamere,  emerge  la  seguente  mappatura  delle  
unità  locali  del  Sistema  Moda  italiano.  
La  base  produttiva  del  Sistema  Moda  si  è  ridotta  progressivamente  
nel  corso  degli  ultimi  quattro  anni:  il  numero  di  unità  locali  è  passato  da  
127017  (al  primo  trimestre  2009)  a  119358  (terzo  trimestre  2012),  con  
un   calo   di   oltre   8000   unità.   Il   trend   è   rimasto   costante   nel   corso   del  
quadriennio,   senza   che   si   verificassero   cambiamenti   né   congiunturali   né  
tendenziali.  69  
 

                                                                                                     
68  Tutti  
i   dati   riportati   in   questo   paragrafo   sono   estratti   dal   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  Italiani.  
69  Per   cambiamenti   di   tendenza   a   livello   congiunturale   si   intendono  

cambiamenti  trimestre  su  trimestre,  per  cambiamenti  a  livello  tendenziale  si  intendono  
cambiamenti  trimestre  su  trimestre  dell’anno  precedente.  

  94  
Tabella  35  -­‐  Unità  locali  d’impresa  attive  nel  Sistema  Moda  italiano.  I  trimestre  2009  –  III  
trimestre   2012.   Fonte:   elaborazioni   Grazia   Sartor   (Unionfiliere)   su   dati   Infocamere,   per  
Federazione  Distretti  Italiani.  

 
Per   quanto   riguarda   la   distribuzione   territoriale   delle   unità   locali  
attive   nel   Sistema   Moda   nel   corso   degli   ultimi   quattro   anni   le   prime  
quattro   province   della   classifica,   Firenze,   Prato,   Milano   e   Napoli,   si   sono  
mantenute  al  vertice,  pur  mostrando  un  calo  in  numero  di  unità  (-­‐113  per  
Firenze,   -­‐128   per   Prato,   -­‐568   per   Milano),   compensato   in   minima   parte  
dall’incremento  avvenuto  in  provincia  di  Napoli  (+37).  La  classifica  resta  
sostanzialmente  invariata,  considerando  che  i  primi  quindici  posti  restano  
occupati   dalle   stesse   provincie:   si   può   evidenziare   solo   qualche   scambio  
di  posizione  tra  di  esse.  
 

  95  
Tabella  36  –  Distribuzione  delle  unità  locali  attive  del  Sistema  Moda  italiano  per  provincia.  
I   trimestre   2009   –   III   trimestre   2012.   Fonte:   elaborazioni   Grazia   Sartor   (Unionfiliere)   su   dati  
Infocamere,  per  Federazione  Distretti  Italiani.  

 
Il   IV   Rapporto   dell’Osservatorio,   presentato   il   21   marzo   2013   a  
Roma,   fornisce   un   quadro   esaustivo   della   realtà   distrettuale   italiana  
attuale   e   si   rimanda   ad   esso   per   ulteriori   approfondimenti.70  In   questa  
sede  ci  si  limita  a  riportare  i  dati  a  nostro  parere  più  interessanti,  relativi  
ai  distretti  della  moda.  
Le  imprese  dei  distretti  della  moda,  in  base  ai  bilanci  2011,  hanno  
recuperato   quanto   perso   nel   2009.   In   particolar   modo   hanno   registrato  
tassi  di  crescita  del  fatturato  più  marcati  i  produttori  di  articoli  in  pelle,  di  
calzature  e  di  filati  e  tessuti.  
L’andamento   economico-­‐reddituale   generale   nel   triennio   2008-­‐
2011   per   area   geografica   vede   un   peggioramento   nei   fatturati  
                                                                                                     
70  Il  IV  Rapporto  dell’Osservatorio  Nazionale  Distretti  è  disponibile  all’indirizzo  

www.osservatoriodistretti.org/osservatorio-­‐nazionale-­‐distretti-­‐italiani.  

  96  
specialmente   del   Nord   ovest   e   del   Sud.   Il   Mezzogiorno   ha   però   ottenuto  
un   ottimo   risultato   in   termini   di   redditività   e   crescita   del   fatturato   nel  
distretto   dell’abbigliamento   e   del   calzaturiero   del   Napoletano,   che   nel  
peggior   anno   della   crisi,   il   2009,   ha   ottenuto   indici   di   redditività   e  
acquisito  nuove  quote  di  mercato.71  
Proprio   grazie   all’evoluzione   del   fatturato,   l’abbigliamento   e   il  
calzaturiero   del   Napoletano   si   trovano   al   vertice   della   classifica   dei  
distretti   italiani   del   sistema   moda,   addirittura   più   in   alto   di   importanti  
distretti  come  il  calzaturiero  di  Fermo  o  il  serico  di  Como.  
 

                                                                                                     
71  I   dati   dei   bilanci   hanno   permesso   di   osservare   che   anche   nella   crisi   2008-­‐

2009  e  nel  biennio  2010-­‐2011  il  posizionamento  competitivo  delle  imprese  ha  avuto  un  
ruolo   fondamentale,   in   quanto   risultato   di   scelte   fatte   in   termini   di   qualità,   innovazione  
e   politiche   commerciali   e   distributive.   Le   imprese   più   attive   in   questo   senso,   infatti,  
hanno   mostrato   una   migliore   tenuta   sia   dal   punto   di   vista   del   fatturato   sia   della  
redditività.    
Per  quanto  riguarda  l’abbigliamento  del  Napoletano  spiccano  la  Ciro  Paone  Spa,  
la  Harmont&Blaine,  la  Imap  Export  Spa  (Original  Marines).    
Con   riferimento   al   calzaturiero   del   Napoletano,   si   sottolineano   i   punti   di   forza  
del  distretto:  l’alta  concentrazione  geografica  di  imprese  appartenenti  alla  stessa  filiera,  
la   presenza   di   un   savoir   faire   tradizionale   di   settore,   la   rete   di   subfornitura   e   la  
condivisione   di   know-­‐how,   conoscenze   e   competenze   da   cui   trae   vantaggio   il   sistema  
intero.   Il   sistema   beneficia   della   presenza   di   diverse   organizzazioni   micro-­‐reticolari,  
indipendenti  tra  loro,  che  hanno  trovato  una  propria  nicchia  di  mercato.    
Per   un   approfondimento   sull’abbigliamento   si   veda   anche   INTESA   SANPAOLO,   I  
distretti   dell’abbigliamento   del   Mezzogiorno:   il   Nord   e   il   Sud   abruzzese   e   il   Napoletano,  
2012.  
Per   un   approfondimento   sul   calzaturiero   si   veda   anche   INTESA   SANPAOLO,   I  
distretti  calzaturieri  del  sud:  Casarano,  il  Nord  Barese  e  il  Napoletano,  2009.    

  97  
Tabella   37   -­‐   Principali   distretti   italiani   specializzati   nella   produzione   di   calzature   e   di  
tessile-­‐abbigliamento:   variazione   %   del   fatturato   tra   il   2008   e   il   2011   (valori   mediani).   Fonte:  
elaborazioni   Intesa   Sanpaolo   su   bilanci   aziendali   per   il   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti.  

 
È  stato  rilevato  anche  come  fenomeno  costante,  la  dispersione  delle  
performance   tra   distretti   dello   stesso   settore   di   specializzazione   e   tra  
imprese   localizzate   negli   stessi   distretti:   hanno   registrato   incrementi  pari  
o   superiori   al   10%   l’abbigliamento   e   il   calzaturiero   del   napoletano  
insieme   ai   prodotti   in   pelle   e   cuoio   di   Santa   Croce  
sull’Arno/Castelfiorentino   (+9,8%),   le   calzature   di   Fermo,   la   calzatura   di  
Barletta,   pelli,   cuoio   e   calzature   di   Civitanova   Marche/Tolentino/Monte  
San   Giusto/Porto   S.   Elpidio/Monte   San   Pietrangeli,   il   Tessile,  
Abbigliamento   e   Concia   (Calzature   napoletane)   di   San   Giuseppe  
Vesuviano   (+17,5%),   il   calzaturiero   della   Valdinievole   (+16,5%),   il  
distretto  vicentino  della  concia  (+15,1%),  il  tessile-­‐abbigliamento  Biella  e  
Vercelli   (+9,4%)   e   lo   Sportsystem   di   Montebelluna,   mentre,   come   già  
detto,   il   tessile-­‐abbigliamento   di   Corato,   Bassa   Bresciana   e   Como   hanno  

  98  
evidenziato   diminuzioni   superiori   al   10%. 72  In   particolare   il   tessile-­‐
abbigliamento   di   Corato   e   il   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Vibrata-­‐Tordino  
Vomano   non   sono   riusciti   a   recuperare   quanto   perso   nel   2009,  
registrando   redditività   contenuta   e   inferiore   alla   media   del   settore.   Tra   le  
cause  della  cattiva  performance  sono  stati  indicati  soprattutto  i  problemi  
di   competitività   dell’area,   legati   allo   scarso   sviluppo   qualitativo   dei  
prodotti   e   al   forte   processo   d’internazionalizzazione   produttiva   seguito  
da   alcune   imprese   committenti   dell’area,   che   si   è   ripercosso   sui  
subfornitori  distrettuali  legati  da  rapporti  di  forte  dipendenza.  

                                                                                                     
72  I   dati   qui   riportati   sono   presentati   nel   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  

Distretti  (capitolo  3,  pp.  85-­‐162),  estratti  dal  database  del  Servizio  Studi  e  Ricerche  di  
Intesa   Sanpaolo   (ISID:   Intesa   Sanpaolo   Integrated   Database)   ed   elaborati   da   Giovanni  
Foresti,   Fabrizio   Guelpa   e   Angelo   Palumbo   del   Servizio   Studi   e   Ricerche   di   Intesa  
Sanpaolo.  

  99  
A   livello   di   export,   l’Indice   della   Fondazione   Edison73  che   analizza  
l’export  di  101  principali  distretti  manifatturieri  italiani,  evidenzia  che  nel  

                                                                                                     
73  Si  veda  l’indirizzo  www.fondazioneedison.it.    

La  Fondazione  Edison  elabora  anche  l’Indice  delle  eccellenze  competitive,  anche  


detto   Indice   Fortis-­‐Corradini   dal   nome   degli   autori,   che   mette   in   luce   i   prodotti  
(casistica   su   un   totale   di   5117   prodotti   in   cui   è   suddiviso   il   commercio   mondiale)   nei  
quali   l’Italia   detiene   le   prime   posizioni   nell’export   a   livello   mondiale.   Nel   2009   l’Italia   è  
stata   al   primo   posto   nell’esportazione   di   249   prodotti   per   un   valore   di   71   miliardi   di  
dollari:   di   questi   ben   107   prodotti   fanno   parte   della   filiera   tessile-­‐moda-­‐calzature,  
compresi  la  componentistica  e  i  relativi  macchinari  industriali.  L’Italia  è  stata  seconda  
esportatrice   di   347   prodotti,   per   56   miliardi   di   dollari,   e   terza   nell’export   di   387  
prodotti,   per   48   miliardi   di   dollari.   L’indice   viene   elaborato   dalla   Fondazione   Edison   su  
dati   Istat,   Eurostat,   UN   Comtrade   ed   le   tabelle   relative   sono   disponibili   all’indirizzo:  
www.fondazioneedison.it/it/index.php/component/content/article/3-­‐si-­‐segnala/153-­‐
indice-­‐delle-­‐eccellenze-­‐tab.html,  consultato  in  data  26  maggio  2013.  
Sull’argomento  si  vedano  anche:  BOTTELLI  P.,  Fondazione  Edison  al  Pitti:  Italia  
al   top   per   competitività   nel   mondo   in   tessile,   abbigliamento   e   filiera   cuoio-­‐pelletteria-­‐
calzature,  ne  Il  Sole  24  ore,  19  giugno  2012,  disponibile  all’indirizzo:  
paolabottelli.blog.ilsole24ore.com/2012/06/fondazione-­‐edison-­‐al-­‐pitti-­‐italia-­‐
al-­‐top-­‐per-­‐competitivit%C3%A0-­‐nel-­‐mondo-­‐in-­‐tessile-­‐abbigliamento-­‐e-­‐fili.html,  
consultato  in  data  26  maggio  2013;  Le   eccellenze   italiane   resistono   alla   recessione,  ne  Il  
Sole   24   ore,   7   giugno   2012,   disponibile   all’indirizzo:  
www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-­‐06-­‐07/eccellenze-­‐italiane-­‐resistono-­‐
recessione-­‐063659.shtml?uuid=AbvgjUoF&fromSearch,   consultato   in   data   26   maggio  
2013;   FORTIS   M.,   I  primati  globali  del  Made  in  Italy,   Il   Sole   24   ore,   14   febbraio   2012,  
disponibile   all’indirizzo:   www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-­‐02-­‐14/primati-­‐
globali-­‐made-­‐italy-­‐063558.shtml?uuid=AaZPCVrE,   consultato   in   data   26   maggio   2013;  
FORTIS   M.,   Il  Made  in  Italy  riscopre  il  cuore  dell’industria,   Il   Sole   24   ore,   23   marzo   2012,  
disponibile   all’indirizzo:   www.ilsole24ore.com/art/commenti-­‐e-­‐idee/2012-­‐03-­‐
23/made-­‐italy-­‐riscopre-­‐cuore-­‐082936.shtml?uuid=AbaSMmCF&fromSearch,  
consultato   in   data   26   maggio   2013;   FORTIS   M.,   Convegno   GEA/Fondazione   Edison,  
Milano,   12   giugno   2012,   disponibile   all’indirizzo:  
www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&ved=0CFMQFjAE&url=
http%3A%2F%2Fwww.aspeninstitute.it%2Fsystem%2Ffiles%2Fprivate_files%2F201
2-­‐06%2Fdoc%2FFORTIS%2520CONVEGNO%2520FE-­‐
GEA%252012%2520giugno%25202012.pdf&ei=W3irUba3FcKy7AbziYFY&usg=AFQjC
NHVjQPBUEJPv5nay5VJpLaR2IzY5Q&sig2=iSAVM-­‐
GvRTj5s2VonsFUFg&bvm=bv.47244034,d.ZGU&cad=rja,   consultato   in   data   26   maggio  
2013;   DE   FELICE   G.,   Why   Italy   matters:   one   of   the   wealthiest   European   Countries   with  
Great   Opportunities   to   Exploit,   Italian   Innovation   Day,   New   York,   5   maggio   2011,  
disponibile  all’indirizzo:  www.italianbusiness.org/wp-­‐content/uploads/2011/09/Fact-­‐
Sheet-­‐for-­‐Wesbite-­‐G-­‐De-­‐Felice_NY-­‐5-­‐May-­‐2011.pdf,  consultato  in  data  26  maggio  2013;  
BARIN   F.,   Smettiamola  di  piangerci  addosso,  Brain   Blog,   9   settembre   2012,   disponibile  
all’indirizzo:   www.braininitaly.eu/smettiamola-­‐di-­‐piangerci-­‐addosso/,   consultato   in  
data  26  maggio  2013.  
Per   informazioni   sul   Trade   Performance   Index   (TPI)   dell’UNCTAD/WTO   si  
vedano   i   siti   dell’International   Trade   Centre   agli   indirizzi   www.intracen.org   e  
legacy.intracen.org/marketanalysis/tradecompetitivenessmap.aspx.  

  100  
2012   il   settore   dell’abbigliamento   ha   tenuto,   segnando   un   lieve  
incremento   pari   a   +1,7%.   In   particolare,   ben   17   distretti   dei   47   che   nei  
primi   nove   mesi   del   2012   hanno   superato   i   livelli   di   export   pre-­‐crisi,  
appartengono   al   comparto   abbigliamento-­‐moda.   La   pelletteria   fiorentina  
è   tra   i   20   distretti   che   hanno   aumentato   l’export   del   2008   di   più   del   20%,  
con  un  incremento  del  35,9%.  
Anche   i   dati   di   distretto   confermano   il   trend   generale,   fin   qui  
riscontrato,   che   vede   una   decelerazione   del   commercio   internazionale   e   il  
rallentamento   delle   esportazioni   verso   i   paesi   UE;   si   conferma   invece   la  
vitalità   dei   mercati   esteri,   poiché   gran   parte   delle   imprese   distrettuali  
mantiene  esportazioni  stabili  o  in  crescita.    
Anche   i   dati   della   Fondazione   Edison   confermano   dunque   le   due  
facce   dell’export   italiano:   nei   primi   nove   mesi   del   2012   le   esportazioni  
manifatturiere   italiane   verso   i   mercati   UE,   pari   a   150   miliardi   di   Euro,  
sono   risultate   in   flessione   dello   0,7%,   mentre   le   esportazioni   verso   i  
mercati  extra-­‐UE,  pari  a  127,8  miliardi  di  Euro,  sono  cresciute  del  9%.  A  
livello   distrettuale   l’export   verso   i   paesi   UE,   pari   a   27,5   miliardi   di   Euro,   è  
calato  dell’1%,  mentre  le  esportazioni  verso  i  paesi  extra-­‐UE,  pari  a  25,1  
miliardi  di  Euro,  sono  cresciute  del  5,3%.  
 

                                                                                                                                                                                                                                                                                               
Gli   ultimi   dati   sul   TPI   della   Trade   Competitiveness   Map   disponibili   sull’Italia  
sono  relativi  all’anno  2011  e  sono  reperibili  agli  indirizzi:  
-­‐ legacy.intracen.org/appli1/TradeCom/TPIC.aspx?RP=381&YR=2011  
(textiles  –  posizione  Italia  n°  1);  
-­‐ legacy.intracen.org/appli1/TradeCom/TPIC.aspx?RP=381&YR=2011  
(leather  products  –  posizione  Italia  n°1);  
-­‐ legacy.intracen.org/appli1/TradeCom/TPIC.aspx?RP=381&YR=2011  
(clothing  –  posizione  Italia  n°1).  
 

  101  
Tabella   38   -­‐   Export   per   settore   dei   101   principali   distretti   manifatturieri   italiani   verso   i  
Paesi  UE:  gennaio-­‐settembre  2012.  Fonte:  elaborazione  Fondazione  Edison  su  dati  Istat.  

 
Per   quanto   riguarda   l’export   distrettuale   verso   i   mercati   UE,   dalla  
tabella   precedente   si   vede   che   l’Abbigliamento-­‐moda,   insieme  
all’Automazione-­‐meccanica-­‐gomma-­‐plastica,  sono  i  settori  che  più  pesano  
sull’export   totale   del   campione   dei   101   distretti   scelti   dalla   Fondazione.  
Abbigliamento   e   Automazione   sono   anche   i   settori   che   subiscono   la  
contrazione   maggiore:   l’Abbigliamento   prosegue   in   un   trend   negativo,  
iniziato   già   nel   primo   trimestre   2012,   accelerando   la   decrescita   nel  
secondo   trimestre,   mentre   la   Meccanica   inizia   a   decelerare   nel   secondo  
trimestre  2012.  
Per   quanto   riguarda   invece   l’export   distrettuale   diretto   ai   mercati  
extra-­‐UE,   Abbigliamento-­‐moda   e   Automazione-­‐meccanica-­‐gomma-­‐
plastica   si   confermano   essere   i   comparti   che   pesano   di   più   sul   totale  
dell’export.  Particolarmente  forte  è  proprio  il  settore  dell’Abbigliamento,  
che   cresce   del   9,4%   nei   primi   nove   mesi   del   2012:   nel   primo   trimestre  
cresce   del   7,1%,   raddoppiando   la   crescita   nel   secondo   trimestre  
(+14,2%),  per  poi  frenare  nel  terzo  trimestre  (+6,8%).  L’unico  settore  che  

  102  
presenta   un   calo   è   invece   l’Automazione-­‐meccanica-­‐gomma-­‐plastica,   con  
un  decremento  del  5,8%.  

 
Tabella   39   -­‐   Export   per   settore   dei   101   principali   distretti   manifatturieri   italiani   verso   i  
Paesi  extra-­‐UE:  gennaio-­‐settembre  2012.  Fonte:  elaborazioni  Fondazione  Edison  su  dati  Istat.  

 
Si   conferma   anche   a   livello   distrettuale   il   cambiamento   della  
geografia   dei   mercati   generalmente   presidiati   dalle   produzioni   italiane:  
Cina,   Russia   e   India   domandano   sempre   più   prodotti   Made   in   Italy   di  
fascia   medio-­‐alta,   in   particolare   del   settore   moda,   oltre   che  
dell’agroalimentare,  in  sostituzione  dei  prodotti  di  fascia  intermedia.74  

                                                                                                     
74  Il  Made  in  Italy  e  le  produzioni  distrettuali  hanno  sicuramente  una  forte  base  

competitiva  (alimentata  da  due  fattori  in  particolare,  la  forza  intrinseca  del  concetto  di  
Made   in   Italy   e   la   superiore   qualità   dei   prodotti   italiani),   ma   non   si   può   trascurare   il  
fatto   che   molti   paesi,   soprattutto   appartenenti   alla   categoria   dei   paesi   Emergenti,  
stanno  iniziando  a  sostituire  prodotti  intermedi  del  Made  in  Italy  con  produzioni  locali  
o   con   prodotti   completamente   diversi   (si   parla   di   crowding   out,   almeno   parziale,   di  
alcuni  prodotti  del  Made  in  Italy  posizionati  su  nicchie  intermedie).  Nel  caso  della  moda  
e   dell’alimentare,   aumenta   la   domanda   di   prodotti   di   gamma   superiore,   a   scapito   di  
quelli  di  fascia  intermedia.  

  103  
Le  imprese  distrettuali  intervistate  da  Unioncamere  per  il  Rapporto  
forniscono   le   seguenti   motivazioni   alla   base   dell’incremento   delle  
esportazioni  nel  2012.  
 

Tabella   40   -­‐   Motivazioni   alla   base   dell'incremento   delle   esportazioni   nel   2012   (in   %   sul  
totale  delle  imprese).  Fonte:  Indagine  Centro  Studi  Unioncamere  sulle  PMI  manifatturiere  per  il  IV  
Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti.  

 
È  evidente  la  connessione  esistente  tra  le  prime  due  motivazioni:  i  
clienti   stranieri   continuano   ad   associare   al   Made   in   Italy   caratteristiche  
come   per   esempio   l’elevata   qualità   del   prodotto,   il   design   accattivante,  
tecnica  e  precisione.  
Il   Rapporto   evidenzia   quindi   il   contesto   complessivo   in   cui   si  
colloca   l’export   orientation   espressa   dai   distretti   italiani.   I   dati   raccolti  
dalle  interviste  alle  aziende  evidenziano  un  diffuso  malcontento  legato  ai  
fattori   che   ostacolano   l’export,   mentre   solo   il   22,5%   delle   aziende  
distrettuali   intervistate   non   ritiene   vi   siano   difficoltà   oggettive   ad  
esportare.  
 

  104  
Tabella   41   -­‐   Difficoltà   ad   operare   all'estero   (in   %   sul   totale   imprese).   Fonte:   Indagine  
Centro   Studi   Unioncamere   sulle   PMI   manifatturiere   per   il   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti.  

 
Spiccano   la   complessità   delle   procedure   burocratiche   legate  
all’attività   di   esportazione   e   il   deterioramento   della   domanda   estera.  
Seguono   il   peggioramento   della   competitività   aziendale,   la   limitata  
capacità   finanziaria   delle   imprese,   i   dazi   imposti   dai   paesi   destinatari,   le  
politiche   distributive   non   adeguate,   la   difficoltà   di   accesso   al   credito   e  
l’inadeguatezza  della  dimensione  delle  imprese.    
Nei   sottoparagrafi   seguenti   si   presentano   alcuni   dati   economico-­‐
finanziari   di   sintesi   riguardanti   alcuni   dei   principali   distretti   del   tessile-­‐
moda  italiano.  L’analisi  è  stata  realizzata  dal  Servizio  Studi  e  Ricerche  di  
Intesa   Sanpaolo   sui   bilanci   di   esercizio   estratti   dal   database   del   Servizio  
Studi   e   Ricerche   di   Intesa   Sanpaolo.   Sono   stati   scelti   i   distretti   di   cui   si  
disponesse  di  almeno  49  bilanci  di  esercizio  nel  periodo  2008-­‐2011.75  
 

                                                                                                     
75  Per  
le   schede   complete   si   veda   il   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti,  pp.  104-­‐162.  

  105  
2.5.2.1   Il   Distretto   Calzaturiero   di   Fermo   (Fermo   /   Montegranaro   /  
Montegiorgio  /  Montefiore  dell’Aso  /  Offida)  
 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   calzaturiero   di   Fermo  
(numero   di   imprese   del   campione:   265),   come   riportati   nel   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  106).  
 

Tabella  42  -­‐  Distretto  Calzaturiero  di  Fermo.  Crescita  redditività  e  struttura  patrimoniale  
in  sintesi.  Fonte:  elaborazioni  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  
bilanci  aziendali.  

2.5.2.2  Distretto  conciario  di  Solofra  


 
Si  riportano  i  dati  relativi  al  distretto  conciario  di  Solofra  (numero  
di   imprese   del   campione:   54),   come   riportati   nel   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  110).  
 

  106  
Tabella   43   -­‐     Distretto   conciario   di   Solofra:   crescita,   redditività   e   struttura   patrimoniale   in  
sintesi.   Fonte:   elaborazioni   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale   Distretti   su  
bilanci  aziendali.  

2.5.2.3   Distretto   Industriale-­‐Tessile-­‐Abbigliamento   Biella   e   Vercelli  


(Tollegno  /  Trivero  /  Biella  /  Cossato  /  Crevacuore)  
 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   industriale-­‐tessile-­‐
abbigliamento   Biella   e   Vercelli   (numero   di   imprese   del   campione:   179),  
come  riportati  nel  IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  111).  
 

Tabella   44   -­‐   Distretto   Industriale-­‐Tessile-­‐Abbigliamento   Biella   e   Vercelli:   crescita,  


redditività   e   struttura   patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazioni   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

  107  
2.5.2.4  Distretto  Tessile  e  Abbigliamento  di  Como  
 
Si  riportano  i  dati  relativi  al  distretto  tessile-­‐abbigliamento  di  Como  
(numero   di   imprese   del   campione:   324),   come   riportati   nel   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  120).  
 

Tabella   45   -­‐   Distretto   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Como:   crescita,   redditività   e   struttura  


patrimoniale   in   sisntesi.   Fonte:   elaborazioni   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Osservatorio   Nazionale  
Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.5   Distretto   Tessile,   Abbigliamento   e   Concia   (Calzature  


napoletane)  di  San  Giuseppe  Vesuviano  
 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   tessile,   abbigliamento   e  
concia   di   San   Giuseppe   Vesuviano   (numero   di   imprese   del   campione:   67),  
come  riportati  nel  IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  121).  

  108  
Tabella   46   -­‐   Distretto   Tessile,   Abbigliamento   e   Concia   di   San   Giuseppe   Vesuviano:   crescita,  
redditività   e   struttura   patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazioni   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.6   Distretto   Tessile,   Abbigliamento   e   Concia   di   Grumo   Nervano   /  


San  Giuseppe  Vesuviano  
 
Si  riportano  i  dati  relativi  al  distretto  tessile,  abbigliamento  e  concia  
di   Grumo   Nervano/   San   Giuseppe   Vesuviano   (numero   di   imprese   del  
campione:   78),   come   riportati   nel   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti  (p.  122).  
 

  109  
Tabella   47   -­‐   Distretto   Tessile,   Abbigliamento   e   Concia   di   Grumo   Nervano/San   Giuseppe  
Vesuviano:   crescita,   redditività   e   struttura   patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazione   Intesa  
Sanpaolo  per  IV  Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.6   Distretto   Tessile,   Confezioni   e   Accessori   per   l’abbigliamento  


della  Valseriana/Bergamasca/Valcavallina/Oglio  
 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   tessile,   confezioni   e  
accessori   per   l’abbigliamento   della  
Valseriana/Bergamasca/Valcavallina/Oglio   (numero   di   imprese   del  
campione:   202),   come   riportati   nel   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti  (p.  123).  
 

  110  
Tabella   48   -­‐   Distretto   Tessile,   Confezioni   e   Accessori   per   l'Abbigliamento   della  
Valseriana/Bergamasca/Valcavallina/Oglio:   crescita,   redditività   e   struttura   patrimoniale.   Fonte:  
elaborazioni  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Rapporto  OND  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.7  Distretto  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Empoli  


 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   tessile-­‐abbigliamento   di  
Empoli   (numero   di   imprese   del   campione:   228),   come   riportati   nel   IV  
Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  124).  

 
Tabella   49   -­‐   Distretto   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Empoli:   crescita,   redditività   e   struttura  
patrimoniale  in  sintesi.  Fonte:  elaborazione  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Osservatorio  Nazionale  Distretti  
su  bilanci  aziendali.  

  111  
2.5.2.8   Distretto   dei   prodotti   in   pelle   e   cuoio   di   Santa   Croce  
sull’Arno/Castelfiorentino  
 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   dei   prodotti   in   pelle   e  
cuoio   di   Santa   Croce   sull’Arno/Castelfiorentino   (numero   di   imprese   del  
campione:   446),   come   riportati   nel   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti  (p.  128).  

Tabella   50   -­‐   Distretto   dei   prodotti   in   pelle   e   cuoio   di   Santa   Croce  


sull'Arno/Castelfiorentino:   crescita,   redditività   e   struttura   patrimoniale.   Fonte:   elaborazione  
Intesa  Sanpaolo  per  IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.9   Distretto   del   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Vibrata-­‐Tordino  


Vomano  
 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   del   tessile-­‐abbigliamento   di  
Vibrata-­‐Tordino   Vomano   (numero   di   imprese   del   campione:   60),   come  
riportati  nel  IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  136).  
 

  112  
Tabella   51   -­‐   Distretto   del   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Vibrata-­‐Tordino   Vomano:   crescita,  
redditività  e  struttura  patrimoniale  in  sintesi.  Fonte:  elaborazione  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.10  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Carpi  


 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   Tessile-­‐Abbigliamento   di  
Carpi   (numero   di   imprese   del   campione:   189),   come   riportati   nel   IV  
Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  137).  

Tabella   52   -­‐   Distretto   del   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Carpi:   crescita,   redditività   e   struttura  


patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazione   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto   Osservatorio  
Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

  113  
2.5.2.11  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Corato  
 
Si  riportano  i  dati  riguardanti  il  distretto  del  tessile-­‐abbigliamento  
di   Corato   (numero   di   imprese   del   campione:   127),   come   riportati   nel   IV  
Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  138).  
 

 
Tabella  53  -­‐  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Corato:  crescita,  redditività  e  struttura  
patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazione   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto   Osservatorio  
Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.12  Distretto  del  Tessile-­‐Abbigliamento  di  Prato  


 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   del   tessile-­‐abbigliamento   di  
Prato   (numero   di   imprese   del   campione:   677),   come   riportati   nel   IV  
Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  139).  
 

  114  
Tabella   54   -­‐   Distretto   del   Tessile-­‐Abbigliamento   di   Prato:   crescita,   redditività   e   struttura  
patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazione   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto   Osservatorio  
Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.13   Distretto   dell’Abbigliamento   Gallaratese   (Asse   del  


Sempione)  
 
Si  riportano  i  dati  relativi  al  distretto  dell’abbigliamento  Gallaratese  
(numero   di   imprese   del   campione:   284),   come   riportati   nel   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  142).  
 

Tabella   55   -­‐   Distretto   dell'Abbigliamento   Gallaratese   (Asse   del   Sempione):   crescita,  


redditività  e  struttura  patrimoniale  in  sintesi.  Fonte:  elaborazione  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

  115  
2.5.2.14   Distretto   delle   Pelli,   Cuoio   e   Calzature   di   Civitanova  
Marche/Tolentino/Monte   San   Giusto/Porto   S.   Elpidio/Monte   San  
Pietrangeli  
 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   tessile-­‐abbigliamento   di  
Empoli   (numero   di   imprese   del   campione:   131),   come   riportati   nel   IV  
Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  152).  
 

Tabella   56   -­‐   Distretto   delle   Pelli,   Cuoio   e   Calzature   di   Civitanova   Marche/Tolentino/Monte  


San  Giusto/Porto  S.  Elpidio/Monte  San  Pietrangeli:  crescita,  redditività  e  struttura  patrimoniale  in  
sintesi.  Fonte:  elaborazione  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Rapporto  OND.  

2.5.2.15   Distretto   delle   confezioni   e   dell’abbigliamento   della   Bassa  


Bresciana  
 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   delle   confezioni   e  
dell’abbigliamento   della   Bassa   Bresciana   (numero   di   imprese   del  
campione:   58),   come   riportati   nel   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale  
Distretti  (p.  154).  
 

  116  
Tabella   57   -­‐   Distretto   delle   confezioni   e   dell'abbigliamento   della   Bassa   Bresciana:   crescita,  
redditività   e   struttura   patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazioni   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.16  Distretto  dello  Sportsystem  di  Montebelluna  


 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   dello   Sportsystem   di  
Montebelluna   (numero   di   imprese   del   campione:   52),   come   riportati   nel  
IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  155).  
 

Tabella  58  -­‐  Distretto  dello  Sportsystem  di  Montebelluna:  crescita,  redditività  e  struttura  
patrimoniale  in  sintesi.  Fonte:  elaborazione  Intesa  Sanpaolo  per  IV  Osservatorio  Nazionale  Distretti  
su  bilanci  aziendali.  

  117  
2.5.2.17  Distretto  veneto  dell’abbigliamento  Verona-­‐ProntoModa  
 
Si   riportano   i   dati   relativi   al   distretto   dell’abbigliamento   veneto  
Verona-­‐ProntoModa   (numero   di   imprese   del   campione:   62),   come  
riportati  nel  IV  Rapporto  Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  158).  
 

Tabella  59  -­‐  Distretto  veneto  dell'abbigliamento  Verona-­‐ProntoModa:  crescita,  redditività  


e   struttura   patrimoniale   in   sintesi.   Fonte:   elaborazione   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  su  bilanci  aziendali.  

2.5.2.18  Distretto  vicentino  della  Concia  


 
Si   riportano   i   dati   riguardanti   il   distretto   vicentino   della   Concia  
(numero   di   imprese   del   campione:   287),   come   riportati   nel   IV   Rapporto  
Osservatorio  Nazionale  Distretti  (p.  159).  
 

  118  
Tabella  60  -­‐  Distretto  vicentino  della  Concia:  crescita,  redditività  e  struttura  patrimoniale  
in   sintesi.   Fonte:   elaborazione   Intesa   Sanpaolo   per   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale   Distretti   su  
bilanci  aziendali.  

2.6   Le   previsioni   del   Rapporto   2013   “Esportare   la   dolce   vita”   per  


l’abbigliamento  Bello  e  ben  fatto  
 
Il   Rapporto   “Esportare   la   dolce   vita”   dell’aprile   2013   tratteggia   lo  
scenario  attuale  e  le  previsioni  di  crescita  per  il  settore  dell’abbigliamento  
BBF  entro  il  2018.  
Secondo   i   dati   elaborati   dall’ISTAT   e   raccolti   dal   Centro   Studi  
Confindustria   e   da   Prometeia,   nei   prossimi   cinque   anni   le   importazioni  
dai   nuovi   mercati   mondiali   di   abbigliamento   BBF   supereranno   i   57  
miliardi   di   Euro,   cifra   che   equivale   all’attuale   valore   delle   importazioni   da  
parte   di   Stati   Uniti   e   Germania,   i   maggiori   mercati   d’importazione  
mondiali.  Si  prevede  un  incremento  del  43%,  corrispondente  ad  oltre  17  
miliardi  in  più  rispetto  al  2012.  
I  mercati  emergenti  sembrano  confermare  la  crescita  in  termini  di  
peso   sul   totale   delle   importazioni   mondiali,   trend   che   prosegue   già   dal  
2000,   quando   essi   incidevano   sul   totale   per   il   15%.   Nel   2012   il   peso   dei  
mercati   emergenti   è   stato   stimato   essere   pari   al   22%   e   si   prevede   un  
ulteriore  incremento,  fino  ad  almeno  il  25%  nel  2018.  

  119  
Chiaramente   bisogna   considerare   che   i   mercati   emergenti  
contribuiranno  in  modo  diverso  a  questa  crescita.  Fondamentali  saranno  
alcune   variabili,   come   la   crescita   della   classe   medio-­‐alta,   i   fenomeni   di  
urbanizzazione  e  di  apertura  commerciale  verso  l’estero.  Le  importazioni  
cresceranno   più   dinamicamente   nei   paesi   che   si   sono   aperti   all’offerta  
internazionale   solo   in   tempi   più   recenti   (India,   Vietnam,   Malesia   ed  
Indonesia).   La   Russia   continuerà   ad   essere   il   primo   tra   i   mercati  
emergenti,  con  9,7  miliardi  di  Euro  di  importazioni  di  abbigliamento  BBF  
nel   2018,   seguito   dagli   Emirati   Arabi   Uniti,   con   5,7   miliardi.   Gli   EAU  
stanno   vivendo   un   periodo   di   crescita   sostenuta   grazie   alle   rendite   del  
commercio   del   petrolio,   che,   insieme   ai   sempre   più   crescenti   flussi  
turistici  internazionali,  alimentano  l’acquisto  di  prodotti  BBF.  
 

 Tabella   61   –   Importazioni   di   abbigliamento   BBF   dal   mondo   (Primi   10   nuovi   mercati,  


milioni   di   euro   a   prezzi   2011).   Fonte:   elaborazioni   e   stime   del   Centro   Studi   Confindustria   e  
Prometeia  su  dati  Eurostat,  Global  Insight  e  Istituti  nazionali  di  statistica.  

 
Tra  i  primi  paesi  nuovi  destinatari  dell’abbigliamento  BBF  nel  2018  
si   prevede   ci   saranno   anche   Cile   e   Kazakistan,   favoriti   dagli   alti   introiti  
derivanti   dalla   vendita   delle   commodity   (rispettivamente   rame   e   gas  
naturale).    

  120  
Secondo   le   stime   del   Rapporto,   l’Italia   sembra   avere   delle   buone  
prospettive   di   crescita   nei   prossimi   cinque   anni   (oltre   i   4   miliardi   di   Euro  
di   esportazioni   verso   i   nuovi   mercati),   con   un   incremento   del   39%  
rispetto  ai  dati  2012.  

Tabella  62  -­‐  Importazioni  di  abbigliamento  BBF  dall'Italia  (primi  10  nuovi  mercati;  milioni  
di  Euro  a  prezzi  2011).  Fonte:  elaborazioni  e  stime  del  Centro  Studi  Confindustria  e  Prometeia  su  
dati  Eurostat,  Global  Insight  e  Istituti  nazionali  di  statistica.  

 
I   mercati   emergenti   già   oggi   rappresentano   oltre   un   quarto   delle  
esportazioni  italiane  di  prodotti  di  abbigliamento  BBF,  inoltre  fanno  ben  
sperare  i  trend  di  crescita  evidenziati  finora  da  Russia  e  Cina:  se  la  quota  
italiana   rimanesse   costante   fino   al   2018,   ci   sarebbero   ampi   margini   di  
crescita,  rispettivamente  di  460  e  129  milioni  di  Euro.  
Il   Rapporto   evidenzia   come   importante   elemento   strategico   a  
favore   del   Made   in   Italy   anche   il   miglioramento   della   condizione   della  
donna.  Specialmente  nei  paesi  di  tradizione  islamica  e  in  India,  lo  sviluppo  
economico   recente   ha   permesso   un   aumento   del   tasso   di   partecipazione  
al   lavoro,   dell’emancipazione   sociale   e   della   centralità   delle   donne  
nell’economia   familiare.     Come   visto   nel   paragrafo   2.2,   una   parte  
consistente   della   moda   femminile   italiana   è   esportata   nei   mercati  
emergenti,   dunque   un   aumento   di   domanda   di   moda   BBF   da   parte   delle  

  121  
consumatrici  di  questi  nuovi  mercati,  potrà  fornire  un  ulteriore  sostegno  
alle  imprese  italiane.  
Non   bisogna   comunque   dimenticare   anche   gli   eventuali   ostacoli  
all’espansione  del  Made  in  Italy.  In  primo  luogo  in  molti  paesi  emergenti  
dell’Asia   orientale,   il   sistema   di   distribuzione   è   ancora   molto  
frammentato,   specialmente   nelle   vaste   aree   rurali,   fuori   dai   centri   urbani.  
Nel  caso  della  Russia  e  della  Cina,  vanno  considerati  i  problemi  derivanti  
anche   dalla   forte   concorrenza   per   la   conquista   degli   spazi,   dalla   poca  
trasparenza   degli   intermediari   e   dall’evoluzione   continua   della   geografia  
urbana.  
Una   seconda   minaccia   all’espansione   del   Made   in   Italy   proviene  
dalle  politiche  commerciali  protezionistiche  adottate  da  alcuni  paesi  come  
il   Brasile 76  o   l’Argentina.   Rispettivamente   nel   settembre   2012   e   nel  
gennaio   2013,   infatti,   questi   paesi   hanno   introdotto   un   incremento   dei  
dazi   su   cento   prodotti.   Tra   i   paesi   più   protezionistici   ci   sono   Argentina,  
India,   Russia77,   Cina,   Brasile   e   Indonesia78.   Al   contrario   gli   Emirati   Arabi  
Uniti  continuano  nel  consolidare  politiche  di  liberalizzazione  del  mercato.  

 
 

                                                                                                     
76  È  in  corso  in  Brasile  una  progressiva  restrizione  delle  importazioni  di  beni  del  

settore   tessile-­‐abbigliamento,   volte   a   limitare   le   importazioni   di   circa   60   prodotti   tra  


cui  camicie,  t-­‐shirt,  intimo,  abiti  e  pantaloni.  
77  In   Russia   esiste   una   nuova   legislazione   sulla   sicurezza   dei   consumatori   per  

prodotti   destinati   a   bambini   e   adolescenti,   che   impone   una   certificazione   obbligatoria  


basata   su   standard   locali,   difformi   da   quelli   internazionali   che   determinano   ulteriori  
costi  per  le  imprese  esportatrici.  
78  In   Indonesia   nel   2012   è   stato   introdotto   un   regolamento   che   limita  

l’importazione  di  prodotti  di  abbigliamento  finiti,  e  si  è  registrato  un  aumento  a  livello  
daziario  per  una  linea  di  abbigliamento.  

  122  
CAPITOLO  3  

3.  Il  Gruppo  Salvatore  Ferragamo  S.p.A.  


 
Salvatore   Ferragamo   è   uno   dei   marchi   più   noti   e   importanti   della  
calzatura   di   lusso   Made   in   Italy.   È   un’azienda   che   vanta   una   tradizione  
lunga  quasi  ottanta  anni,  un  marchio  storico  della  moda  italiana,  sinonimo  
di  glamour  ed  eleganza,  di  qualità  artigianale,  innovazione  e  creatività.79  
La   prima   parte   di   questo   capitolo   analizza   la   storia   del   Gruppo  
Ferragamo   e   le   caratteristiche   che   ne   tracciano   il   profilo   aziendale   e   la  
struttura  organizzativo-­‐operativa.    
Segue   un’analisi   dell’attività   del   Gruppo,   con   riferimento   alle   aree  
geografiche   in   cui   esso   è   presente,   alla   performance   aziendale,   valutata   in  
base  al  mercato  di  sbocco  (Europa,  Nord  America,  Giappone,  Asia  Pacifico,  
Centro   e   Sud   America),   al   canale   di   vendita   (retail,   wholesale,   licenze   e  
prestazioni,   locazioni   immobiliari)   e   alla   categoria   merceologica  
(calzature,   pelletteria,   abbigliamento,   accessori,   profumi,   licenze   e  
prestazioni,  locazioni  immobiliari).  
Dopo   un   cenno   allo   scenario   macroeconomico   internazionale   in   cui  
il  Gruppo  Ferragamo  opera,  si  presentano  l’andamento  della  gestione  per  
l’esercizio   chiuso   al   31   dicembre   2012   e,   in   seguito,  i   prospetti   di   bilancio  
consolidato  per  l’esercizio  di  riferimento.    
Segue   una   breve   analisi   di   bilancio   tramite   indici   calcolati   sui   dati  
forniti  precedentemente.  

                                                                                                     
79  Cfr.  
Relazione   sulla   gestione,   Bilancio   Consolidato   2012   Gruppo   Salvatore  
Ferragamo,   p.   7,   disponibile   all’indirizzo:  
group.ferragamo.com/documents/10180/45394/Bilancio%20Consolidato%20al%203
1.12.2012.  

  123  
Si   valuteranno   la   redditività,   la   liquidità   e   la   solidità   patrimoniale  
dell’azienda:   da   questa   breve   analisi   si   conferma   la   solidità   generale   del  
Gruppo,   non   solo   dal   punto   di   vista   reddituale,   ma   anche   finanziario   e  
patrimoniale.  
La   scelta   di   analizzare   proprio   quest’azienda,   oltre   al   valore   storico  
del  suo  marchio  e  alla  tradizione  quasi  centenaria  che  la  contraddistingue,  
deriva   principalmente   dalle   ottime   performances   che   sta   ottenendo  
nonostante  le  difficoltà  economiche  e  finanziarie  di  questi  ultimi  anni.    
È   un   segnale   incoraggiante   per   il   settore   del   lusso   e   della   moda  
Made  in  Italy,  in  cui  le  piccole  e  medie  aziende  stanno  soccombendo  alla  
concorrenza   del   fast   fashion,   in   cui   le   esportazioni   verso   il   “Vecchio  
continente”  sono  in  stallo  totale.    
La   manifattura   italiana   ha   sì   bisogno   di   essere   rivitalizzata   lungo  
tutta  la  filiera,  ma  il  valore  evocativo  del  prodotto  Made  in  Italy  continua  
ad  essere  garanzia  di  qualità,  di  tradizione  e  stile.    
Se  quindi  è  vero  che  la  moda  italiana  rappresenta  una  ricchezza  per  
il   nostro   paese,   è   forse   da   qui   che   dovrebbe   ripartire   la   crescita:   un  
settore   che   rappresenta   la   nostra   storia,   un   simbolo   di   sviluppo   tuttora  
valido   e   attuale,   dovrebbe   essere   preso   ad   esempio   da   altri   settori   della  
nostra   economia.   «È   tempo   che   si   inizi   a   pensare   a   una   seria   politica  
economica  nei  confronti  di  tutta  la  filiera  della  moda:  è  una  necessità,  e  a  
questo  punto  anche  un  dovere  per  tutti  coloro  che  fanno  parte  di  questo  
mondo.   È   il   momento   che   i   diretti   interessati,   portatori   di   esperienza  
concreta,   diventino   riferimento   delle   scelte   politiche   determinanti   per   il  
futuro  del  Made  in  Italy ».80

                                                                                                     
80  Da  
una   lettera   aperta   di   Michele   Bocchese,   presidente   sezione   Moda   di  
Confindustria  Veneto,  ispirato  alle  dichiarazioni  di  Giorgio  Armani  sulla  situazione  del  
tessile  moda  italiano,  cfr.  GANZ  B.,  Gli   industriali   veneti   scrivono   ad   Armani,  Moda  24,  Il  
Sole   24   Ore,   28   gennaio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐finanza/2013-­‐01-­‐28/industriali-­‐veneti-­‐
scrivono-­‐armani-­‐145131.php?uuid=AbRrfvOH,  consultato  in  data  15  marzo  2013.    

  124  
 

3.1  La  storia  e  il  profilo  aziendale  


 
È  il  1898  quando  a  Bonito,  un  piccolo  paese  nell’avellinese,  nacque  
Salvatore  Ferragamo.  Già  a  undici  anni  lavorava  come  apprendista  in  una  
bottega   di   Napoli,   assecondando   la   passione   per   le   calzature   che  
manifestò   fin   da   bambino,   quando   già   creava   le   prime   scarpe   per   le  
sorelle.81    
A   tredici   anni   decise   di   aprire   un   negozio   suo   e   nel   1914   lasciò  
l’Italia  per  gli  Stati  Uniti,  al  seguito  di  uno  dei  fratelli  che  già  lavorava  in  
una  fabbrica  di  scarpe  a  Boston.  Si  spostò  poi  in  California,  prima  a  Santa  
Barbara,  dove  aprì  una  bottega  di  riparazione  e  di  fabbricazione  di  scarpe  
su   misura.   Qui   studiò   anche   anatomia   alla   University   of   Southern  
California.  Si  trasferì  poi  a  Hollywood,  iniziando  a  lavorare  per  il  cinema.  
Realizzava  stivali  da  cowboy  per  i  film  western  e  sandali  romani  ed  egizi  
per  i  kolossal  storici.  
Iniziò   qui   l’ascesa   del   “Calzolaio   delle   stelle”,   il   mondo   degli   attori  
hollywoodiani   cominciò   a   conoscere   ed   apprezzare   le   sue   scarpe,  
ordinandone  sia  per  i  film  sia  per  la  vita  lontano  dai  set  cinematografici.    
Salvatore   Ferragamo   nel   1927   decise   dunque   di   tornare   in   Italia  
alla   ricerca   di   manodopera   specializzata   per   far   fronte   alle   richieste  
diventate   ormai   insostenibilmente   alte.   La   manodopera   americana   non  
era   tale   da   garantire   gli   standard   di   qualità   che   lui   esigeva,   e   quindi   si  
stabilì   a   Firenze,   dove   nel   1928   fondò   la   prima   società,   concentrando   la  
propria  attività  sullo  studio,  creazione,  produzione  e  vendita  di  calzature  
da  donna.  

                                                                                                     
81  Si  
veda   l’indirizzo   www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?page_id=482,  
Protagonisti  –  Archivi  della  moda  del  novecento,  consultato  in  data  19  marzo  2013.  

  125  
La  crisi  del  ’29  pose  un  grosso  freno  ai  rapporti  commerciali  con  gli  
Stati  Uniti,  nel  1933  si  dichiarò  addirittura  bancarotta.  Il  mercato  interno  
continuava  invece  a  crescere.  Nel  1928  ci  fu  l’apertura  del  primo  negozio  
monomarca   a   Firenze,   al   quale   seguì   quella   di   Roma   e   Londra.   Palazzo  
Spini  Feroni  in  via  Tornabuoni  è  il  flagship  store  storico  dell’azienda  dal  
1938.  
Dopo   la   fine   della   seconda   guerra   mondiale   avviene   il   rilancio   del  
marchio.  Le  scarpe  Ferragamo  simboleggiavano  l’Italia  che  ritornava  alla  
vita,  l’Italia  che  tornava  a  creare  e  a  produrre.  Nel  1948   fu   aperto  il  primo  
negozio   monomarca   a   New   York.   Già   a   metà   degli   anni   Cinquanta  
l’azienda   produceva   a   mano   trecentocinquanta   scarpe   al   giorno   con   il  
contributo  di  settecento  dipendenti.  
Iniziò   anche   la   prima   meccanizzazione   delle   fasi   meno   elaborate  
della   lavorazione,   mentre   la   maggior   parte   del   lavoro   continuava   a   essere  
svolto  a  mano.  
Saranno   la   moglie   Wanda   Miletti   Ferragamo   e   la   figlia   Fiamma   di  
San   Giuliano   Ferragamo   a   prendere   in   mano   le   redini   dell’azienda   alla  
morte  di  Salvatore  nel  1960.  
L’azienda   nonostante   le   difficoltà   continuò   a   crescere   sotto   la  
direzione   di   Wanda   e   riuscì   a   conquistare   il   mercato   del   lusso   ready   to  
wear  (RTW)  per  uomo  e  donna,  nonché  quello  degli  accessori  di  seta.    
Ora   l’azienda   produce   circa   diecimila   paia   di   scarpe   al   giorno.  
Chiaramente   si   è   resa   necessaria   una   meccanizzazione   progressiva,   per  
far  fronte  al  cambiamento  dei  tempi  e  all’aumento  della  domanda.  Le  fasi  
fondamentali   della   lavorazione   conservano   però   ancora   la   famosa  
artigianalità   che   ha   costituito   e   tuttora   costituisce   la   chiave   del   successo  
della   calzatura   Ferragamo,   insieme   all’elevato   livello   di   personalizzazione  
e   all’utilizzo   di   materiali   rari   e   di   pregio,   nonché   di   dettagli   spesso  
particolari  e  insoliti.    

  126  
Fiamma   Ferragamo   ha   contribuito   in   modo   decisivo   alla   crescita  
dell’azienda   e,   dopo   la   sua   prematura   scomparsa   nel   1998,   l’attività  
aziendale  è  continuata  sotto  il  controllo  della  madre  Wanda  e  dei  fratelli  
minori.  
Il   Gruppo   Salvatore   Ferragamo,   nonostante   le   dimensioni  
internazionali  raggiunte  nel  corso  degli  anni,  conserva  ancora  il  carattere  
di   azienda   familiare   che   aveva   fin   dall’inizio.   L’azienda   è,   infatti,   ancora  
saldamente  di  proprietà  della  famiglia  Ferragamo  e  molti  dei  suoi  membri  
hanno  ruolo  attivo  nella  gestione.  In  particolare:  
-­‐ Wanda   Ferragamo   Miletti,   la   moglie   del   fondatore,   è   alla  
guida   del   Gruppo   dal   1960   e   attualmente   ricopre   il   ruolo   di  
presidente  onorario  della  Salvatore  Ferragamo  S.p.A.;  
-­‐ Ferruccio  Ferragamo,   fino   al   2006   amministratore   delegato  
del   gruppo,   è   ora   il   presidente   di   Salvatore   Ferragamo  
S.p.A..   Dal   1996   è   anche   amministratore   delegato   di  
Ferragamo  Finanziaria  S.p.A.;  
-­‐ Giovanna  Ferragamo  Gentile   è   vicepresidente   e   consigliere  
di  Salvatore  Ferragamo  S.p.A.;  
-­‐ Leonardo   Ferragamo   dal   2000   è   amministratore   delegato  
di  Palazzo  Feroni  Finanziaria  S.p.A.,  la  holding  company  di  
famiglia.  
-­‐ Massimo  Ferragamo  è  il  presidente  di  Ferragamo  USA;  
-­‐ Fulvia   Visconti   Ferragamo  è  responsabile  degli  accessori  in  
seta   per   uomo   e   donna.   È   stata   vicepresidente   del   Gruppo  
fino   al   2009.   Attualmente   ricopre   la   carica   di  
vicepresidente   di   Ferragamo   Finanziaria,   di   consigliere   di  
Palazzo  Feroni  Finanziaria  S.p.A..    

  127  
Le   azioni   della   Società   sono   negoziate   sul   Mercato   Telematico  
Azionario   organizzato   e   gestito   da   Borsa   Italiana   S.p.A.   dal   29   giugno  
2011.  
Come   altre   aziende   alle   prime   generazioni   è   interessante  
considerare  la  questione  della  successione  e  del  passaggio  generazionale  
e  i  problemi  da  essi  derivanti.    
Pur   essendo   anagraficamente   un’azienda   ancora   alla   prima  
generazione,   la   Salvatore   Ferragamo   S.p.A.   sembra   invece   aver   trovato  
una  soluzione  al  problema  del  passaggio  generazionale  aziendale  tramite  
l’inserimento   di   figli   e   nipoti   nella   gestione   concreta   della   Società.  
Formalmente   dunque   si   può   dire   che   l’azienda   sia   ormai   di   seconda   o  
terza  generazione  pur  restando  saldamente  in  mano  alla  famiglia.  
Certamente  il  passaggio  generazionale  può  costituire  un  problema  
di   dimensioni   non   indifferenti   anche   quando   si   tratta   della   volontà   di  
mantenere   inalterati   lo   stile,   l’eleganza   e   il   gusto   che   hanno   costituito   la  
base   del   successo   del   marchio.   Il   Gruppo   riesce   invece   a   mantenere   una  
perfetta  coincidenza  tra  proprietà  e  gestione,  i  manager  sono  i  proprietari  
stessi  e  gestiscono  direttamente  e  personalmente  l’attività  aziendale.  
È   chiaro   come   il   successo   di   un’impresa   di   moda   sia   insito   nella  
riconoscibilità   e   particolarità   del   suo   stile.   Come   già   detto   nel   primo  
capitolo,  il  cambiamento  continuo,  il  rinnovamento  costante,  sono  la  linfa  
vitale   dell’alta   moda,   che   deve   essere   sempre   nuova   per   mantenere  
attrattività   e   interesse.   Questo   però   non   deve   andare   a   discapito   dello  
stile,   del   segno   distintivo   e   dell’impostazione   della   singola   firma.  
L’impronta   dello   stilista,   la   cultura   aziendale,   il   gusto   dell’artista   devono  
essere  preservati  e  tramandati  quindi  alle  generazioni  successive.  

  128  
È  probabilmente  anche  questa  una  delle  motivazioni  che  nel  1995  
ha   portato   alla   fondazione   del   Museo   Salvatore   Ferragamo 82  presso   la  
sede   storica   della   società   a   Palazzo   Spini   Feroni.   Il   Museo   comprende   una  
collezione   di   oltre   quattordicimila   modelli   di   calzature   creati   da  
Ferragamo   durante   la   sua   attività,   nonché   una   collezione   di   scarpe.   È  
chiaro  come  l’obiettivo  sia  la  valorizzazione  del  legame  tra  moda,  cultura  
e  arte,  che  il  Gruppo  persegue  anche  tramite  la  realizzazione  sia  di  mostre  
ed  eventi,  sia  di  concorsi  dedicati  a  giovani  stilisti  di  calzature.    
Nasce   inoltre   a   Firenze   il   15   marzo   2013 83  la   Fondazione  
Ferragamo,   presieduta   da   Wanda   Miletti   Ferragamo,   con   lo   scopo   di  
promuovere   e   valorizzare   l’artigianato   e   il   Made   in   Italy   rivolgendo   la  
propria   attenzione   alla   moda,   al   design,   ai   percorsi   e   processi   creativi   e  
culturali   in   genere,   in   linea   con   i   canoni   estetici   e   stilistici   concepiti   ed  
espressi   nell’opera   di   Salvatore   Ferragamo.   La   Fondazione   si   pone   come  
obiettivo   la   promozione   della   conoscenza   e   della   memoria   dell’opera   e  
della   personalità   di   Salvatore   Ferragamo,   per   far   conoscere   al   pubblico  
mondiale   le   sue   qualità   artistiche   e   il   ruolo   da   lui   coperto   nella   storia   non  
solo   della   calzatura   del   Novecento,   ma   anche   della   moda   internazionale  
intera.  
Per   raggiungere   questi   obiettivi   la   Fondazione   vuole   puntare   alla  
valorizzazione  dell’archivio  storico  di  Salvatore  Ferragamo,  che  conserva  i  
documenti,   i   brevetti   e   i   prodotti   che   testimoniano   l’intera   sua   vita  
professionale.   La   Fondazione   intende   collaborare   anche   con   il   Museo  

                                                                                                     
82  Per   ulteriori   informazioni   riguardo   il   Museo   Salvatore   Ferragamo   si   veda  
l’appendice  1.  
83  Si   veda   VAGAGGINI   E.,   Fondazione  Ferragamo:  promozione  del  made  in  Italy,  

Moda,   design,   formazione,   si   ispireranno   all’opera   di   Salvatore   Ferragamo,   18   marzo  


2013,  disponibile  all’indirizzo:  www.intoscana.it/intoscana2/opencms/intoscana/sito-­‐
intoscana/Contenuti_intoscana/Canali/Made-­‐in-­‐
Toscana/visualizza_asset.html?id=1182668&pagename=704617,  consultato  in  data  19  
marzo  2013.  

  129  
Salvatore   Ferragamo   per   la   realizzazione   di   mostre84,   seminari   e   attività  
didattiche   in   linea   con   gli   scopi   della   Fondazione.   In   particolare   si  
vogliono   offrire   ai   giovani   delle   opportunità   di   crescita   e   di   formazione,  
attraverso   i   valori   espressi   da   Ferragamo   nella   sua   autobiografia   “Il  
calzolaio   dei   sogni”:   la   passione   artigiana,   la   costante   sperimentazione,  
l’innovazione  tecnologica,  la  creatività,  l’apertura  al  mondo  della  cultura,  
il  lavoro  come  vocazione  irrinunciabile  della  vita.    
La   fondazione   intende   organizzare   corsi   di   formazione,   iniziative  
culturali,  laboratori  e  istituire  borse  di  studio  per  i  giovani  creativi.  
 

3.2  L’organigramma  del  Gruppo    


 
Nel  corso  dei  decenni  l’azienda  è  cresciuta,  diventando  un  Gruppo  
diversificato,  operante  in  tutto  il  mondo.    
L’organigramma   è   caratterizzato   dalla   holding   Ferragamo  
Finanziaria   S.p.A.,   dalla   Capogruppo   Salvatore   Ferragamo   S.p.A.,   dalla  
quale   dipendono   varie   società   con   sede   nei   numerosi   paesi   in   cui   il  
gruppo   è   presente   con   i   suoi   punti   vendita.   Nell’organigramma   è   ancora  
presente   la   società   a   controllo   congiunto   ZeFer   S.p.A.,   acquisita   nel  
settembre   2006   e   ceduta   definitivamente   il   20   marzo   2013   a   Zeleco   S.p.A.  
(società  del  Gruppo  Ermenegildo  Zegna).85  

                                                                                                     
84  L’esposizione  “Il  calzolaio  prodigioso  –  Fiabe  e  leggende  di  scarpe  e  calzolai”  è  

il   risultato   della   prima   collaborazione   tra   il   Museo   e   la   Fondazione   Salvatore  


Ferragamo.   La   mostra,   curata   da   Stefania   Ricci,   Sergio   Risaliti   e   Luca   Scarlini,   verrà  
inaugurata  il  18  aprile  2013  e  sarà  visitabile  dal  19  aprile  al  31  marzo  2014.  L’intento  
dell’esposizione  è  quello  di  mettere  in  mostra  le  favole  attraverso  la  storia  della  scarpa,  
anche  grazie  alla  partecipazione  di  autori  e  artisti  di  varie  discipline  che  interverranno  
con  le  proprie  opere.  
85  La  Zefer  S.p.A.  era  una  joint  venture  al  50%  con  il  Gruppo  Zegna,  per  il  quale  

si   occupava   della   produzione   di   calzature   e   di   articoli   in   pelle   a   marchio   Zegna,  


attraverso  il  supporto  tecnico  e  la  consulenza  della  Capogruppo.  

  130  
   

Figura  7  -­‐  Organigramma  del  Gruppo  Salvatore  Ferragamo  S.p.A..  Fonte:  Ferragamo.  

3.3  L’attività  del  Gruppo  

  131  
 
Il   Gruppo   è   uno   dei   principali   player   del   settore   dei   beni   di   lusso,  
attivo   nella   creazione,   produzione,   vendita   di   calzature,   pelletteria   e  
abbigliamento   (dal   1965),   prodotti   in   seta   e   altri   accessori   (dal   1971),  
nonché  profumi  (dal  1997)  e  gioielli  (dalla  fine  dell’esercizio  2011),  tutti  
per  uomo  e  per  donna.  La  gamma  dei  prodotti  comprende  anche  occhiali  
(dal   1998)   e   orologi   (dal   2008),   realizzati   su   licenza   da   operatori   terzi.  
L’offerta   si   contraddistingue   per   l’esclusività   ed   unicità   ottenuta  
coniugando   uno   stile   creativo   e   innovativo   con   la   qualità   e   l’artigianalità  
tipiche  del  Made  in  Italy.86  
Il   Gruppo   Ferragamo   effettua   l’attività   di   vendita   dei   prodotti  
prevalentemente  attraverso:  
• Un   network   di   negozi   monomarca   Salvatore   Ferragamo,   gestiti  
direttamente  (DOS87)  e  gestiti  da  terzi  (TPOS88);  
• una   presenza   qualificata   presso   department   store   e   specialty  
store  multi  marca.  
Per  quanto  riguarda  i  profumi,  il  Gruppo  si  occupa  dello  sviluppo  e  
della   distribuzione   di   articoli   di   profumeria   con   marchio   Salvatore  
Ferragamo   e,   su   licenza,   Ungaro,   attraverso   la   controllata   Ferragamo  
Parfums.   Nell’attività   del   Gruppo   rientra   anche   la   concessione   in   licenza  
dell’utilizzo   del   marchio   Ferragamo,   la   gestione   immobiliare   e   la  
consulenza   tecnica   connessa   alla   joint   venture89  paritetica   con   il   gruppo  
Zegna.    
Bisogna  precisare  che  Ferragamo  in  data  20  marzo  2012  ha  firmato  
il   contratto   di   cessione   al   gruppo   Zegna   della   propria   partecipazione  

                                                                                                     
86  Tutti  
i   dati   relativi   al   Gruppo   Ferragamo   del   capitolo   fanno   riferimento   a  
quanto  disponibile  sul  sito  internet  del  Gruppo  group.ferragamo.com.  
87    Acronimo  di  Directly  Operated  Stores.  
88  Acronimo  di  Third  Point  of  Sale.  
89  Una  joint  venture  è  un  accordo  contrattuale  attraverso  il  quale  due  o  più  parti  

intraprendono  un’attività  economica  soggetta  a  controllo  congiunto.  

  132  
(250000   azioni)   in   ZeFer   S.p.A.,   la   joint   venture   paritetica   costituita   nel  
2002,   che   prevedeva   l’esercizio   di   opzione   put/call   nel   2013   e  
riguardante  la  produzione  di  calzature  e  accessori  di  pelletteria  a  marchio  
Zegna.  L’operazione  per  un  valore  di  13855000  Euro  è  stata  perfezionata  
il  15  aprile  2013  con  il  trasferimento  di  proprietà  delle  azioni.  
Il   Gruppo   Ferragamo   è   presente   complessivamente   in   novantadue  
paesi   del   mondo:   in   particolare   al   31   dicembre   2012   i   negozi  
direttamente   gestiti   (DOS   –   canale   Retail)   erano   pari   a   338   distribuiti   in  
ventisei   paesi,   mentre   i   negozi   o   spazi   monomarca   personalizzati   gestiti  
da   terzi   (TPOS)   erano   pari   a   268   distribuiti   in   sessanta   paesi.   Il   Gruppo   si  
serve   anche   in   maniera   complementare   di   department   store   e   specialty  
store  multimarca  di  alto  livello  (canale  wholesale).  
Complessivamente   dunque   i   punti   vendita   monobrand  
personalizzati,   sia   DOS   sia   TPOS   al   31   dicembre   2012   erano   606  
distribuiti   nelle   varie   aree   geografiche   come   evidenziato   nel   seguente  
grafico.   Rispetto   all’esercizio   precedente   si   registra   un   aumento   nel  
numero   dei   punti   vendita,   che   passano   da   593   a   606.   In   particolare   il  
Gruppo  ha  aperto  nuovi  punti  vendita  nell’America  Settentrionale  (1  unità  
addizionale),   nella   zona   Asia   Pacifico   (10   unità   addizionali)   e   in   Giappone  
(2   unità   addizionali),   a   conferma   di   quali   siano   i   mercati   di   maggiore  
successo  in  termini  di  fatturato  per  Ferragamo.  
 

  133  
Figura  8  -­‐  Localizzazione  per  area  geografica  dei  punti  vendita  monomarca  (31  dicembre  
2012).  Fonte:  Ferragamo.    

3.3.1  Analisi  della  performance  per  mercato  di  sbocco  

 
Nel  prospetto  che  segue,  si  analizzano  le  vendite  dell’esercizio  2012  
classificate  per  mercato  di  sbocco  e  la  loro  variazione  rispetto  all’esercizio  
2011.  Il  Gruppo  è  presente  sia  nei  mercati  cosiddetti  tradizionali  (Europa,  
Stati   Uniti   e   Giappone),   sia   in   quelli   emergenti   (zona   Asia   Pacifico   e  
America  Latina).  
 

 Tabella  63  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  mercato  di  sbocco.  Fonte:  Ferragamo.  

  134  
 

Figura   9   -­‐   Ricavi   suddivisi   per   area   geografica   al   31   dicembre   2012   e   al   31   dicembre   2011.  
Fonte:  Ferragamo.  

 
Come   evidenziato   dai   dati,   in   tutti   i   mercati   si   è   registrato   un  
generale  aumento  del  fatturato,  valutato  a  cambi  sia  correnti  sia  costanti.  
Il   Gruppo   Ferragamo   con   l’esercizio   2012   ha   superato   la   soglia   del  
miliardo   di   fatturato,   raggiungendo   1.153   milioni   di   Euro   di   vendite,   in  
crescita   del   16,9%   a   cambi   correnti   rispetto   all’esercizio   precedente.  

L’unico   mercato   in   cui   si   è   riscontrata   una   sostanziale   frenata   è   quello  


giapponese,  in  cui  l’incremento  si  ferma  soltanto  al  5%  valutato  a  cambi  
correnti   (si   parla   invece   di   una   riduzione   del   2.0%   valutando   a   cambi  
costanti,  unico  dato  negativo  per  il  Gruppo).  
L’Europa   aumenta   i   ricavi   del   21,4%   a   cambi   correnti,   aumentando  
dell’1%   la   propria   quota   d’incidenza   sul   totale   dei   ricavi   fino   a  
raggiungere   il   25,1%.   È   un   segnale   di   forza   e   assolutamente   in  
controtendenza:   nel   quarto   trimestre   l’Europa   ha   registrato   un   aumento  
del  18%,  dato,  questo,  che  si  riflette  sulla  crescita  registrata  del  21,4%  dei  
dodici  mesi.  
Il   mercato   nord   americano   incrementa   i   ricavi   del   16,1%   a   cambi  
correnti,   continuando   a   pesare   per   il   22,3%   sul   fatturato   totale.   Anche  

  135  
questo   risultato   positivo   contribuisce   a   confermare   l’ottima   salute   del  
Gruppo.  
L’America   Meridionale   realizza   una   crescita   del   26,9%,   pesando  
però  solo  per  il  4.5%  sul  totale  dei  ricavi.  
Il   mercato   Far   East,   che   pesa   quasi   per   il   37%   sul   giro   d’affari  
complessivo,   ritrova   forza   dopo   la   crisi   registrata   tra   luglio   e   settembre  
2012.   Il   mercato   cinese   torna   a   crescere   a   un   tasso   del   17,5%   a   cambi  
correnti   dopo   la   fase   di   rallentamento   in   cui   l’incremento   dell’area   si  
arrestava  al  6,1%  appena.  Il  mercato  Asia  Pacifico  si  conferma  comunque  
il   primo   mercato   in   termini   di   ricavo   per   il   Gruppo,   con   un   fatturato  
annuo  di  oltre  420  milioni  di  Euro.  
Dai   dati   possiamo   quindi   confermare   l’importanza   rivestita  
specialmente  dai  mercati  nord  americano,  europeo  e  cinese.    
Gli   Stati   Uniti   hanno   decretato   il   successo   mondiale   dell’azienda  
Ferragamo   e   conservano   una   buona   parte   del   mercato,   continuando   ad  
apprezzare  lo  stile  artigianale  del  marchio.    
Anche   l’Europa   si   conferma   uno   dei   mercati   principali:   i  
consumatori   riconoscono   l’eccellente   qualità   e   l’inconfondibile   eleganza  
dello  stile  Made  in  Italy  e  il  marchio  dimostra  ancora  un’ottima  capacità  di  
intercettare   i   flussi   turistici   globali,   grazie   anche   al   rinnovo   dei   punti  
vendita  nelle  principali  location  strategiche.  
 

3.3.2  Analisi  della  performance  per  canale  distributivo  


 

  136  
La   scelta   dell’organizzazione   della   distribuzione   e   dei   canali   di  
vendita   è   un   elemento   importante   per   l’azienda   Ferragamo.90  A   seconda  
del  canale  distributivo  il  fatturato  può  essere  così  ripartito.    
 

 Tabella  64  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  canale  distributivo.  Fonte:  Ferragamo.  

Figura  10  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  canale  distributivo  al  31  dicembre  2012  e  al  31  dicembre  
2011.  Fonte:  Ferragamo.  

 
In   primo   luogo   i   ricavi   generati   delle   vendite   retail   derivano   dai  
negozi  a  gestione  diretta,  i  DOS.  

                                                                                                     
90  Una  parte  della  rete  distributiva  di  Ferragamo  è  rappresentata  dai  TPOS,  con  i  

quali   deve   necessariamente   essersi   instaurato   un   rapporto   commerciale   consolidato  


nel  tempo.  Il  fatto  che  i  punti  vendita  gestiti  in  via  indiretta  possano  non  rispettare  la  
politica   commerciale   del   Gruppo,   può   costituire   un   rischio   molto   grande   di   danno   al  
posizionamento   commerciale   del   marchio   stesso   e   conseguentemente   delle   stesse  
vendite.    

  137  
Come  evidenziato  dal  prospetto,  durante  l’esercizio  2012  le  vendite  
retail,   che   pesano   per   il   65,4%   sul   totale   dei   ricavi,   sono   cresciute   del  
14,4%   a   cambi   correnti   e   del   10,4%   a   cambi   costanti   rispetto   al  
precedente   esercizio.   Contribuisce   al   risultato   anche   l’incremento   nel  
numero   dei   negozi   monomarca   direttamente   gestiti,   che   aumentano   di  
quindici  unità  rispetto  all’esercizio  chiuso  al  31  dicembre  2011  (da  323  a  
338  DOS).  
Le  vendite  wholesale  si  rivolgono  invece  agli  operatori  al  dettaglio  
e  solo  in  parte  marginale  ai  distributori.  Si  tratta  dunque  di:    
-­‐ franchisee,   che   presidiano   i   mercati   nei   quali,   per   le   ridotte  
dimensioni   o   per   la   limitatezza   dello   sviluppo,   non   trova  
giustificazione  la  presenza  di  negozi  con  vendita  diretta  al  
dettaglio;  
-­‐ punti  vendita  aperti  all’interno  degli  aeroporti;  
-­‐ operatori  specifici  nel  settore  della  profumeria;  
-­‐ department  stores  e  dettaglianti  specializzati  di  fascia  alta,  
con  lo  scopo  di  costituire  un  complemento  nei  paesi  in  cui  il  
Gruppo   è   già   presente   con   una   propria   catena   di   negozi  
diretti.  
Il  prospetto  ci  mostra  come  le  vendite  wholesale,  che  pesano  per  il  
33%   sul   totale   dei   ricavi,   siano   cresciute   del   21,6%   a   cambi   correnti   e   del  
19,3%  a  cambi  costanti.  
Licenze   e   prestazioni   si   riferiscono   ai   ricavi   ottenuti   dalla  
concessione   del   marchio   Ferragamo   nel   settore   occhiali   e   in   quello  
orologi.  Questa  categoria,  pur  di  rilevanza  marginale  rispetto  al   toale  dei  
ricavi,  è  cresciuta  del  38,6%  rispetto  all’anno  precedente.  
I   ricavi   per   le   prestazioni   immobiliari   si   riferiscono   invece   a  
immobili   siti   nel   territorio   degli   Stati   Uniti   e   locati   o   sublocati   a   terzi.   Essi  

  138  
evidenziano   un   incremento   del   12,7%   rispetto   all’esercizio   2011,   pur  
pesando  solo  per  uno  0,7%  sui  ricavi  complessivi  del  Gruppo.  
I   dati   mettono   sicuramente   in   luce   la   scelta   del   Gruppo   di   servirsi  
soprattutto   di   canali   di   vendita   diretta.   Attraverso   i   338   punti   vendita   il  
Gruppo  realizza  infatti  il  65,4%  del  volume  d’affari  complessivo.  
La  scelta  di  ricorrere  principalmente  alla  vendita  retail  rientra  nella  
strategia  di  Salvatore  Ferragamo  da  sempre.  Chiaramente  si  tratta  di  una  
scelta  di  politica  commerciale  che  comporta  costi  elevati  sia  in  termini  di  
investimenti91  da  parte  dell’azienda,  sia  in  termini  di  difficoltà  di  gestione.  
Non   si   può   infatti   trascurare   il   fatto   che   la   gestione   di   negozi   distribuiti  
sull’intero   territorio   mondiale   comporti   difficoltà   di   vario   tipo   (logistiche,  
linguistiche,  legislative...).  92      
 

 Tabella  65  -­‐  Costi  di  vendita  e  distribuzione.  Fonte:  Ferragamo.  

                                                                                                     
91  Gli   investimenti   dell’esercizio   più   rilevanti   sono   stati,   infatti,   destinati  
all’apertura   e   alla   ristrutturazione   di   punti   vendita   (circa   il   71%   del   totale   degli  
investimenti   in   attività   materiali,   per   una   cifra   pari   a   circa   36,7   milioni   di   Euro)   e   al  
cosiddetto   “Marlin   Project”,   volto   ad   unificare   i   sistemi   informativi   (retail   systems)   di  
Gruppo  (circa  il  39%  del  totale  degli  investimenti  in  attività  immateriali,  per  una  cifra  
pari  a  circa  3  milioni  di  Euro).  
92  Già   nel   1988   Ferragamo   aprì   il   primo   negozio   in   Cina,   in   grande   anticipo  

rispetto  ai  concorrenti.  Distribuire  le  attività  a  e  in  generale  la  rete  distributiva  in  tutti  i  
principali  paesi  del  mondo  può  esporre  il  Gruppo  a  rischi  di  varia  natura,  legati  a  eventi  
climatici   (terremoti,   alluvioni,   tsunami),   e   a   fatti   dolosi   (terrorismo),   che   potrebbero  
incidere   sia   sui   risultati   economici,   sia   sulla   domanda   da   parte   delle   popolazioni  
coinvolte,  sia  sulla  stessa  attività  del  Gruppo.  

  139  
Come  si  può  vedere  dal  prospetto,  l’incidenza  sui  costi  di  vendita  e  
di   distribuzione   della   rete   dei   negozi   diretti   (DOS),   costituisce   per  
l’esercizio  2012  addirittura  l’88,2%  del  totale,  in  linea  con  l’esercizio  2011  
in   cui   l’incidenza   era   pari   all’88,1%   del   totale   dei   costi.   L’incremento  
totale  dei  costi  dipende  dall’aumento  dei  volumi  di  vendita  per  la  maggior  
parte   e   solo   in   misura   minore   dall’ampliamento   della   rete   retail.   In  
particolare   pesano   i   costi   per   i   servizi   (17,7%   sul   totale)   e   i   costi   per   il  
personale  (9,6%  sul  totale),  come  si  evince  dalla  tabella  seguente.  
 

Tabella  66  -­‐  Dettaglio  per  natura  dei  costi  di  vendita  e  distribuzione.  Fonte:  Ferragamo.  

3.3.3  Analisi  della  performance  per  categoria  merceologica  


 
Interessante   risulta   anche   la   classificazione   dei   ricavi   in   base   alla  
categoria  merceologica.  

  140  
 

Tabella  67  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  categoria  merceologica.  Fonte:  Ferragamo.  

Figura   11   -­‐   Ricavi   suddivisi   per   categoria   merceologica   al   31   dicembre   2012   e   al   31  


dicembre  2011.  Fonte:  Ferragamo.  

 
 Come   si   evince   dal   prospetto,   tutte   le   categorie   di   prodotto  
registrano   un   incremento   percentuale   dei   ricavi   rispetto   al   periodo  
precedente,  sia  a  cambi  correnti  sia  a  cambi  costanti.  L’unica  eccezione  è  
costituita   dall’abbigliamento,   che   cresce   solo   del   5,4%   a   cambi   correnti  
rispetto  all’esercizio  2011.    
È   molto   positivo   l’incremento   registrato   dalla   categoria   calzature,  
in   quanto   core   business   dell’azienda,   pari   al   19,7%   a   cambi   correnti.   La  

  141  
categoria   pesa   per   quasi   il   44%   sul   totale   dei   ricavi   del   Gruppo,   per   un  
totale  di  oltre  506  milioni  di  Euro.    
Buono   è   anche   l’incremento   dei   ricavi   derivanti   dai   profumi  
(aumento   del   20,4%   a   cambi   correnti)93  e   dalla   pelletteria   (aumento   del  
16,4%  a  cambi  correnti).  
 

3.4  Lo  scenario  macroeconomico  mondiale    


 
Come  emerso  dal  precedente  paragrafo,  l’esercizio  2012  è  stato  un  
anno   positivo   per   il   Gruppo   Ferragamo,   sia   in   termini   di   crescita   di  
fatturato,   sia   in   termini   di   redditività.   I   ricavi   netti   delle   vendite   e   delle  
prestazioni   di   servizi   ammontano   a   1.152.965   migliaia   di   Euro,  
costituendo   una   delle   crescite   percentuali   più   alte   del   settore   (aumento  
del  16,9%  rispetto  all’esercizio  2011).  
Questi   risultati   positivi   acquistano   ancora   più   valore   una   volta  
siano  collocati  nell’attuale  scenario  macroeconomico  mondiale.  Il  mercato  
dei  beni  di  lusso,  che  costituisce  il  mercato  di  riferimento  per  Ferragamo,  
è   difatti   molto   dipendente   sia   dalle   disponibilità   economiche   e   dalla  
propensione   al   consumo   dei   consumatori,   sia   dalle   stesse   condizioni  
generali   del   sistema   economico.   Sono   tanti   gli   elementi   che   potrebbero  
influire   in   modo   negativo   sugli   aspetti   economico,   finanziario   e  
patrimoniale   del   Gruppo   e   sulla   fiducia   del   cliente   tipo   cui   l’azienda   si  
rivolge:  l’instabilità  politica,  la  recessione  economica  che  affligge  mercati  
fondamentali  per  le  vendite  di  Ferragamo,  i  cambiamenti  di  propensione  
al  consumo,  i  mutamenti  nello  stile  di  vita...    

                                                                                                     
93  L’incremento   è   dovuto   sicuramente   in   gran   parte   al   forte   successo   riscosso  

dalla   fragranza   “Signorina”,   la


ncia
ta
  sul   merca to   nel   ma rzo   2012;   Cfr.  
www.ferragamosignorina.co.uk/,  consultato  in  data  25  marzo  2013.  

  142  
Dall’ultimo  trimestre  2011,  la  situazione  economica  internazionale  
ha   subito   un   ulteriore   e   progressivo   deterioramento   rispetto   ai   mesi  
precedenti.   L’Europa   sta   affrontando   un   diffuso   incremento   della  
pressione   fiscale   –   con   evidenti   conseguenze   negative   sui   consumi   –   per  
far  fronte  ad  alti  deficit  di  bilancio  e  agli  elevati  livelli  dei  debiti  sovrani.  
La   ripresa   è   molto   lenta   anche   negli   Stati   Uniti   e   in   Giappone,  
mentre   la   Cina   ha   registrato   un   rallentamento   notevole   durante   l’estate  
del   2012,   probabilmente   anche   in   conseguenza   del   rinnovo   della   classe  
politica   nel   paese.   Nei   mesi   di   transizione   verso   la   nuova   leadership,  
infatti,   la   propensione   ai   consumi   ha   subito   un   rallentamento   molto  
brusco.  
Il  clima  d’incertezza  e  le  difficoltà  delle  maggiori  economie  europee  
hanno   messo   in   discussione   la   sopravvivenza   stessa   dell’Unione  
Monetaria   Europea,   le   politiche   fiscali   restrittive   hanno   rallentato   la  
crescita   del   PIL   e   penalizzato   duramente   la   domanda   interna.   Anche   le  
economie   emergenti   non   hanno   contribuito   a   dare   segnali   positivi,  
mostrando   invece   un   rallentamento   dei   rispettivi   tassi   di   crescita.   L’unico  
paese   a   mostrare   un   certo   miglioramento   sembra   essere   stato   il  
Giappone,   che   ha   potuto   sfruttare   il   cosiddetto   “effetto   ricostruzione”  
seguito  al  terremoto  del  marzo  2011.    
Anche  i  primi  mesi  del  2013  non  mostrano  segnali  di  ripresa,  i  tassi  
di   crescita   continuano   a   essere   molto   moderati,   le   politiche   fiscali   si  
mantengono   molto   restrittive   in   parallelo   con   l’espansione   di   quelle  
monetarie   e   l’inflazione   resta   contenuta.   L’Europa   stenta   a   riprendersi  
dalla   crisi   del   debito,   soprattutto   a   causa   dell’incertezza   derivante  
dall’instabilità   della   politica   italiana,   che   inevitabilmente   si   riflette   sulle  
maggiori  economie  dell’area.  L’unico  segnale  positivo  arriva  dai  cosiddetti  
B.R.I.C.   e   dalle   economie   emergenti   in   generale.   La   Cina   sembra   essere  
vicina   a   una   ripresa,   mentre   gli   Stati   Uniti,   sia   grazie   alla   continuità  

  143  
strategica   simboleggiata   dalla   rielezione   di   Obama   alla   Presidenza,   sia  
grazie   al   miglioramento   degli   indicatori   macroeconomici,   difficilmente  
torneranno  a  costituire  un  fattore  di  instabilità  a  livello  globale.  
In  periodi  di  crisi  dunque  i  consumatori  o  riposizionano  la  propria  
domanda   verso   categorie   di   beni   analoghi,   venduti   a   prezzi   inferiori,   o  
rinviano  l’acquisto  dei  prodotti  di  lusso.  La  domanda  di  beni  di  lusso  però,  
tende   a   essere   ampiamente   influenzata   dalla   qualità   dei   prodotti,   dalla  
riconoscibilità   e   dall’esclusività   dei   marchi,   mentre   il   prezzo   è   un  
elemento  che  influenza  solo  in  modo  marginale  la  domanda.  Per  la  stessa  
ragione   si   può   sostenere   inoltre   che   i   beni   di   lusso   di   marca   siano   poco  
sostituibili   con   beni   di   lusso   “unbranded”,   a   causa   del   valore   aggiunto  
costituito   dal   marchio   stesso.   In   conclusione   si   può   quindi   dire   che,   in  
controtendenza   con   l’andamento   economico   globale,   il   mercato   dei   beni  
di  lusso  possa  invece  continuare  nel  2013  il  trend  positivo  di  espansione  
delle  vendite  e  di  crescita  della  redditività.    
 

3.5  L’andamento  della  gestione  2012  del  Gruppo  Ferragamo  


 
Durante   l’esercizio   2012,   in   linea   con   le   previsioni,   la   Ferragamo  
S.p.A.   ha   ottenuto   ottimi   risultati   sia   per   quanto   riguarda   le   vendite   sia  
per   quanto   concerne   i   risultati   economici.   Questi   valori   già   al   termine  
dell’esercizio   2011   erano   stati   eccellenti,   con   un   miglioramento  
importante   rispetto   all’esercizio   2010:   si   era   registrato,   infatti,   un  
incremento   del   26.2%   dei   ricavi   netti   consolidati   e   il   risultato   operativo  
era  cresciuto  dell’81.2%.    
Confrontando  l’esercizio  2012  appena  conclusosi  con  quello   2010,  
si  assiste  ad  incrementi  nei  ricavi  per  oltre  il  47%  e  nel  risultato  operativo  
addirittura   del   124,8%,   segno   inequivocabile   di   salute   del   settore   della  
moda  di  lusso  di  cui  l’azienda  Ferragamo  fa  parte.  

  144  
 

Tabella  68  -­‐  Risultati  economici  2012-­‐2011-­‐2010.  Fonte:  Ferragamo.  

 
Tabella  69  -­‐  Dati  economici  2012  e  2011.  Fonte:  Ferragamo.  

  145  
Di   particolare   interesse   è   l’EBITDA   (Margine   Operativo   Lordo)94,  
che   cresce   di   oltre   il   24%   durante   l’esercizio   2012,   passando   da  
183694000  Euro  ad  oltre  228  milioni  di  Euro.  L’incidenza  percentuale  sui  
ricavi  è  in  crescita  dal  18,6%  del  2011  al  19,8%  del  2012.    
Il   Risultato   Operativo   (EBIT)95  di   fine   esercizio   2012   mostra   un  
incremento  del  24,0%,  passando  da  156649  migliaia  di  Euro  del  2011  agli  
oltre  194  milioni  di  Euro  dell’esercizio  2012.  La  percentuale  di  incidenza  
sui   ricavi   è   quindi   in   crescita   dal   15,9%   al   16,9%.   L’aumento   è   dovuto  
principalmente   all’incremento   molto   significativo   dei   ricavi,   ma   anche   del  
Margine  Lordo,  che  cresce  del  17,1%  (raggiungendo  i  742  milioni  di  Euro)  
e   alla   riduzione   di   quasi   un   punto   percentuale   dell’incidenza   dei   costi  
operativi  netti  sui  ricavi,  che  scende  a  47,5%.  
Il   Risultato   ante   imposte   è   cresciuto   del   22,0%,   passando   da   154  
milioni   di   Euro   del   2011   a   188366   migliaia   di   Euro   per   l’esercizio   2012.  
L’incidenza   percentuale   sui   ricavi   è   pertanto   in   crescita   dal   15,6%   al  
16,3%.  
Il  risultato  netto  del  periodo  aumenta  del  21,3%  dall’esercizio  2011  
a  quello  2012,  passando  da  103259  migliaia  di  Euro  a  125279  migliaia  di  
Euro  nel  2012.  
 

3.6  Il  primo  trimestre  2013  


 

                                                                                                     
94  L’EBITDA   (Earnings   Before   Interest,   Taxes,   Depreciation   and   Amortization)   è  

rappresentato   dal   Risultato   Operativo   al   lordo   degli   ammortamenti   e   delle   svalutazioni  


di   attività   materiali   ed   immateriali.   Corrisponde   cioè   al   Margine   Operativo   Lordo,   un  
indicatore   di   redditività   presente  nel  conto   economico  che  evidenzia  il  risultato  lordo  
della   gestione   ordinaria   della   società,   ossia   i   ricavi     al   netto   dei   costi,   senza   prendere  
quindi   in   considerazione   gli   oneri   e   gli   interessi   finanziari,   gli   ammortamenti   e   le  
imposte.   Consente   di   capire   se   l’azienda   è   in   grado   di   generare   ricchezza   tramite   la  
gestione  operativa.  
95  L’EBIT  (Earnings   Before   Interest   and   Taxes)  rappresenta  il  risultato  aziendale  

prima  delle  imposte  e  degli  oneri  finanziari.  

  146  
In  data  13  maggio  2013  il  Gruppo  ha  reso  disponibile  il  Resoconto  
intermedio  consolidato  di  gestione  al  31  marzo  2013:  dai  dati  illustrati  nel  
comunicato   stampa,   si   desume   che   il   primo   trimestre   2013   conferma   i  
risultati  positivi  della  fine  del  2012.    
Rispetto   al   primo   trimestre   2012,   i   ricavi   del   Gruppo   crescono   a  
282  milioni  di  Euro,  in  crescita  di  circa  il  9%  rispetto  ai  260  milioni  dello  
scorso  anno.  Il  dato  acquista  ulteriore  valore  considerando  che  nel  primo  
trimestre  del  2012  i  ricavi  segnavano  già  una  crescita  di  oltre  il  23%.  
Analizzando  i  ricavi  per  area  geografica,  il  primo  mercato  in  termini  
di  Ricavi  per  Ferragamo  si  conferma  l’area  Asia  Pacifico,  che  contribuisce  
per   il   36%   del   totale   con   un   fatturato   di   102   milioni   di   Euro.   Nel   primo  
trimestre   del   2012   il   dato   cresceva   già   del   27%,   dunque   il   dato   di  
quest’anno   conferma   la   crescita   positiva   con   un   ulteriore   6%.  
Contribuisce  al  risultato  il  fatturato  proveniente  dai  DOS  cinesi,  che  hanno  
registrato  un  20%  di  incremento  nelle  vendite.  

Tabella  70  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  mercato  di  sbocco  al  31  marzo  2013.  Fonte:  Ferragamo.  

  147  
Figura   12   -­‐   Ricavi   suddivisi   per   area   geografica   al   31   marzo   2013   e   al   31   marzo   2012.  
Fonte:  Ferragamo.  

 
L’Europa   continua   ad   essere   un   mercato   fondamentale   per  
Ferragamo,  soprattutto  grazie  ai  flussi  di  turisti  internazionali,  e  registra  
un  incremento  dei  ricavi  pari  al  10%  rispetto  al  2011.  
Gli   Stati   Uniti   e   l’America   Centro-­‐meridionale   continuano   il   trend  
positivo   di   crescita,   segnando   rispettivamente   +19%   e   +13%   rispetto   allo  
stesso  periodo  dell’esercizio  2012.  
Unico   mercato   in   peggioramento,   se   considerato   a   tassi   di   cambio  
correnti,   è   il   Giappone,   che   a   causa   dell’andamento   sfavorevole   della  
valuta  perde  l’8%.  
Considerando   i   canali   distributivi,   al   31   marzo   2013   il   Retail   si  
conferma   fondamentale   per   le   vendite   del   Gruppo:   potendo   contare   su  
339  DOS,  questo  canale  registra  ricavi  consolidati  per  172  milioni  di  Euro,  
in  crescita  del  7%  rispetto  ai  160  milioni  del  2012.    
Il   Wholesale   e   Travel   Retail,   rappresentati   da   261   TPOS   e   dai  
corner   shop   nei   Department   Store   e   Specialty   Store   multibrand,  
registrano  un  incremento  dell’11%  rispetto  al  2012  (in  cui  già  segnava  un  
incremento  del  37%),  raggiungendo  106  milioni  di  Euro.  
 

  148  
Tabella  71  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  canali  distributivi  al  31  marzo  2013.  Fonte:  Ferragamo  

Figura  13  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  canale  distributivo  al  31  marzo  2013  e  al  31  marzo  2012.  
Fonte:  Ferragamo.  

 
A   seconda   della   categoria   merceologica,   crescono   ulteriormente   i  
prodotti  core  dell’azienda,  con  le  calzature  che  segnano  un  +8%  e  le  borse  
e   gli   accessori   in   pelle   che   crescono   del   13%.   Si   incrementano   in   modo  
rilevante   anche   i   ricavi   provenienti   dalla   vendita   dei   profumi,   con   un  
+14%.  

  149  
 
Tabella   72   –   Ricavi   suddivisi   per   categoria   merceologica   al   31   marzo   2013.   Fonte:  
Ferragamo.  

Figura   14   -­‐   Ricavi   suddivisi   per   categoria   merceologica   al   31   marzo   2013   e   al   31   marzo  
2012.  Fonte:  Ferragamo.  

 
Crescono   anche   gli   investimenti,   con   una   variazione   in   aumento  
20%   fino   ad   oltre   10   milioni.   Questo   dato   è   riconducibile   alle   nuove  
aperture   di   punti   vendita,   nonché   all’ampliamento   e   al   rinnovamento   di  
quelli  esistenti  e  all’implementazione  dell’integrazione  logistica  e  digitale.  
L’indebitamento  è  invece  in  aumento  a  33  milioni  di  Euro  rispetto  
ai   22   del   2012,   anche   in   conseguenza   del   riacquisto   delle   quote   di  
minoranza  in  Asia.  
L’EBITDA  cresce  del  26%,  dai  38  milioni  del  primo  trimestre  2012  
ai   48   milioni   al   31   marzo   2013.   L’incidenza   percentuale   del   Margine  
Operativo  Lordo  sui  Ricavi  cresce  di  quasi  3  punti  percentuali,  dal  14,7%  
del  marzo  2012  all’attuale  17%.  Questo  grazie  anche  al  contenimento  dei  
costi,   che   crescono   solo   del   3%,   raggiungendo   i   136   milioni   di   Euro,   e   che  
pesano  sui  Ricavi  per  il  48,4%,  in  calo  rispetto  al  51,2%  del  2012.  
Anche   il Risultato   Operativo   (EBIT)   cresce   nel   primo   trimestre  
2013,  passando  da  30  milioni  di  Euro  a  39  milioni,  segnando  un  aumento  
del  29%.  

  150  
Infine   anche   l’Utile   Netto,   che   comprende   2   milioni   di   Risultato   di  
pertinenza   di   Terzi,   registra   un   incremento   del   57%,   ammontando   a   27  
milioni   di   Euro,   contro   i   17   milioni   del   2012.   L’Utile   Netto   di   Gruppo  
quindi   ammonta   ad   oltre   24   milioni   di   Euro,   più   che   raddoppiando   i   12  
milioni   registrati   nello   stesso   periodo   dell’esercizio   2012   (+103%).   A  
questo  risultato  contribuisce  sicuramente  anche  il  calo  di  oltre  il  51%  del  
Risultato   di   Terzi,   conseguenza   del   riacquisto   delle   quote   di  
partecipazione  nelle  società  distributive  asiatiche.  
 

3.7   Il   Bilancio   consolidato   2012   di   Salvatore   Ferragamo   S.p.A.:   i  


prospetti  contabili  

3.7.1  Stato  Patrimoniale  consolidato  


 
 

  151  
Tabella  73  -­‐  Situazione  Patrimoniale  e  Consolidata  al  31  dicembre  2012  e  al  31  dicembre  
2011  -­‐  Attività.  Fonte:  Ferragamo.  

  152  
Tabella  74  -­‐  Situazione  Patrimoniale  e  Finanziaria  consolidata  al  31  dicembre  2012  e  al  31  
dicembre  2011  -­‐  Passività  e  Patrimonio  Netto.  Fonte:  Ferragamo.  

  153  
 
3.7.2  Conto  Economico  consolidato  
 

Tabella  75  -­‐  Conto  economico  consolidato  2012.  Fonte:  Ferragamo.  

 
 

  154  
Tabella  76  -­‐  Conto  economico  complessivo  consolidato.  Fonte:  Ferragamo.  

3.8  Analisi  di  bilancio:  nozioni  generali  


 
Il   bilancio   d’esercizio   è   il   documento   fondamentale   da   cui   partire  
per  analizzare  la  gestione  aziendale  e  per  esprimere  quindi  un  giudizio  sul  
suo  andamento.  Nel  bilancio  d’esercizio,  infatti,  sono  riportati  i  principali  
fatti   aziendali,   è   cioè   «[…]   uno   strumento   informativo   sulla   base   del   quale  
elaborare   ipotesi   tese   ad   approfondire   l’analisi   della   gestione,   al   fine   di  
giungere  all’espressione  di  un  giudizio  sull’azienda  o  su  particolari  aspetti  
della  stessa  ».96  

                                                                                                     
96  CANTONI   E.,   La  capacità  segnaletica  degli  indici  di  bilancio:  riscontri  empirici  

in  condizioni  di  disequilibrio  gestionale,   Milano,   Franco   Angeli,   2007,   pp.   288,   cit.   pp.   39-­‐
40;  Cfr.  FIORINDO  A.,  Il  margine  di  contribuzione  come  strumento  di  decisione  aziendale,  
tesi   di   laurea,   Università   Ca’   Foscari   Venezia,   Facoltà   di   Economia,   Corso   di   laurea  
specialistica  in  Economia  degli  Scambi  internazionali,  a.a.  2011/2012,  rel.  Avi  M.  S.,  p.  
164.  

  155  
La  gestione  aziendale  si  compone  dunque  di  vari  aspetti  distinti  ma  
interdipendenti  tra  loro:    
1. l’aspetto   economico,   il   cui   oggetto   è   l’andamento  
reddituale   dell’azienda,   cioè   la   differenza   tra   i   ricavi   e   i   costi  
sostenuti   per   generarli.   Un’azienda   si   considera   in   equilibrio  
quando  riesce  a  remunerare  gli  investimenti  sostenuti  per  i  fattori  
produttivi   con   una   quota   sufficiente   di   ricavi   derivanti   dalle  
vendite.  Si  deve  cioè  poter  coprire  i  costi  sostenuti  e  remunerare  il  
capitale   sociale   investito   nell’attività   d’impresa   attraverso   i   ricavi.  
Considerando  l’aspetto  reddituale  si  riesce  a  valutare  la  capacità  di  
remunerazione  del  capitale  investito  nella  gestione.  
2. l’aspetto   finanziario,   riguardante   il   rapporto   tra   i  
fabbisogni   di   capitale   e   le   fonti   di   finanziamento   e   i   vari   flussi  
monetari.   L’analisi   di   quest’aspetto   permette   di   individuare   la  
capacità  dell’impresa  di  fare  fronte  agli  impegni  finanziari  (ovvero  
il  grado  di  liquidità).  
3. l’aspetto   patrimoniale,   il   cui   oggetto   di   analisi   è   la  
relazione   che   intercorre   tra   i   finanziamenti   e   gli   investimenti  
aziendali.   In   questo   modo   si   può   giudicare   la   solidità   aziendale,   la  
capacità  dell’azienda  di  durare  nel  tempo.  
L’analisi   di   bilancio   si   svolge   attraverso   alcuni   indicatori   che  
permettono   di   fornire   giudizi   concernenti   i   vari   aspetti   della   gestione  
aziendale.   I   cosiddetti   indici   di   bilancio   si   calcolano   come   rapporto   tra  
valori   che   emergono   dalla   riclassificazione   del   bilancio   d’esercizio.   La  
ratio   alla   base   dell’utilizzo   di   dati   riclassificati   (e   non   di   quelli   derivanti  
dai  semplici  bilanci  redatti  secondo  i  criteri  civilistici  e  i  principi  contabili)  
è   quella   di   avere   a   disposizione   una   forma   idonea   a   evidenziare   i   valori  
necessari   per   l’analisi   economico-­‐finanziaria.   Scopo   del   bilancio   redatto  
secondo   il   codice   civile   e   i   principi   contabili   non   è,   infatti,   l’analisi   della  

  156  
gestione   economico-­‐finanziario-­‐patrimoniale,   bensì   quello   di   fornire  
informazioni   sull’andamento   della   gestione   aziendale   a   chiunque   sia  
interessato,  e  dunque  segue  criteri  di  redazione  più  adatti  a  questo  scopo.  
97  

 Inoltre,   non   si   considerano   semplici   valori   assoluti,   bensì   i  


quozienti,   poiché   attraverso   gli   indici   si   possono   compiere   valutazioni  
basate   su   dati   relativi:   questo   consente   alle   imprese   di   verificare   il  
proprio   andamento   da   un   esercizio   all’altro   e   di   confrontare   i   propri  
risultati  aziendali  con  quelli  di  entità  aziendali  omologhe.  
Gli   indici   di   bilancio,   effettivamente,   consentono   di   confrontare   due  
tipi   di   dimensione,   quella   temporale   e   quella   spaziale,   intesi  
rispettivamente   come   confronto   tra   momenti   diversi   della   vita   di   una  
stessa   azienda   e   confronto   dello   stesso   momento   di   vita   di   imprese  
diverse:  
• il   confronto   temporale   è   quello   che   l’azienda   svolge  
analizzando   indici   determinati   partendo   dalla  
riclassificazione  dei  bilanci  di  esercizi  diversi:  l’azienda  cioè  
valuta   l’andamento   della   propria   gestione   durante   il   corso  
degli   anni,   accostando   i   valori   desunti   da   due   o   più   esercizi  
consecutivi;  
• il   confronto   spaziale   consente   invece   di   valutare   i   bilanci   di  
aziende   concorrenti,   per   valutare   le   differenze   tra   le   varie  
gestioni.   Questo   avviene   tramite   il   confronto   di   singoli   indici,  
di  gruppi  di  indici  o  dell’intero  sistema  di  indicatori  calcolati  
sul   bilancio   riclassificato   dell’azienda,   con   gli   omologhi  

                                                                                                     
97  CARAMIELLO   C.,   Indici   di   bilancio:   strumenti   per   l’analisi   della   gestione  
aziendale,   Giuffrè,   Milano,   1993.   È   qui   definita   la   riclassificazione   del   bilancio   come  
«l’operazione   di   predisposizione   dei   dati   del   bilancio   di   esercizio   per   l’analisi  
economico-­‐finanziaria  della  gestione»;  Cfr.  FIORINDO  A.,  op.  cit.,  p.166.  

  157  
calcolati   sui   bilanci   riclassificati   di   altre   aziende,   di   gruppi  
d’aziende  o  del  settore  intero.  
Chiaramente   un   indice   assumerà   significato   solo   in   un   contesto   di  
tipo   comparativo,   dunque   è   importante   che   la   scelta   dei   dati   sia   fatta  
secondo   criterio   di   omogeneità:   non   avrebbe   senso,   né   del   resto   potrebbe  
fornire   informazioni   attendibili,   confrontare   valori   disomogenei   sia   per  
quanto   attiene   al   metodo   di   valutazione   e   contabilizzazione,   sia   per  
quanto  riguarda  l’arco  temporale  di  riferimento.  
Il  confronto  stesso  tra  entità  provenienti  da  Conto  economico  e  da  
Stato   patrimoniale   può   portare   a   calcoli   imprecisi,   dal   momento   che   lo  
Stato  patrimoniale  è  un  prospetto  che  “fotografa”  la  situazione  aziendale  
alla   fine   del   periodo   e   non   tiene   dunque   conto   dell’andamento   medio  
dell’esercizio.  Si  può  rischiare  così  di  ottenere  un  dato  molto  influenzato  
dalla   situazione   particolare   registrata   dallo   Stato   patrimoniale   alla   fine  
dell’esercizio   preso   in   esame.   Per   evitare   di   incorrere   in   questo   problema  
si   cerca,   quando   possibile,   di   utilizzare   il   valore   medio,   basandosi   nel  
calcolo   sulle   rilevazioni   di   inizio   e   fine   esercizio   del   dato   di   Stato  
patrimoniale  d’interesse.    
L’analisi   basata   su   indici   si   svolge   in   fase   di   programmazione   e   a  
consuntivo:  nel  primo  caso  lo  scopo  del  calcolo  è  di  valutare  la  situazione  
economica,   finanziaria   e   patrimoniale   attuale,   avendo   a   disposizione  
rilevazioni   reali   provenienti   dai   documenti   di   sintesi   della   gestione  
appena   conclusa;   l’analisi   degli   indici   a   consuntivo   invece   ha   l’obiettivo   di  
formulare   delle   previsioni   sul   futuro   andamento   che   si   vorrebbe  
raggiungere.  

3.8.1  Analisi  di  redditività    


 

  158  
Come   anticipato   nel   paragrafo   precedente,   l’analisi   della   gestione  
aziendale,   pur   riguardando   un   complesso   unitario,   può   essere   svolta  
riguardo  a  tre  aspetti  differenti  della  stessa:    
• analisi  di  redditività;  
• analisi  di  liquidità;  
• analisi  di  solidità.  
L’analisi   di   redditività   si   concentra   sulla   capacità   dell’azienda   di  
raggiungere   l’equilibrio   economico,   in   altre   parole   la   remunerazione   di  
tutti   i   fattori   produttivi   immessi   nell’attività   aziendale.   Più  
semplicemente,   questo   avviene   quando   si   realizza   la   copertura   dei   costi  
con  i  ricavi.  
Attraverso  la  costruzione  degli  indici  reddituali  si  può  quindi  capire  
se   gli   investimenti   sotto   forma   di   capitale   hanno   permesso   di   generare  
redditi   adeguati,   capaci   di   remunerare   non   solo   i   fattori   produttivi  
necessari   all’attività   aziendale,   ma   anche   gli   investimenti   sotto   forma   di  
capitale  di  rischio  (il  Patrimonio  Netto).  
L’utilizzo   degli   indicatori   rapporta   il   reddito   al   capitale   che   ne   ha  
permesso   la   realizzazione   e   dunque   trasforma   il   reddito   da   grandezza  
espressa   in   valore   assoluto   a   grandezza   relativa.   Non   si   parlerà   più  
dunque  di  reddito  bensì  di  redditività.  
Il  confronto  avviene  tra  valori  provenienti  dalla  riclassificazione  del  
Conto  economico  (il  reddito)  con  valori  desumibili  dalla  riclassificazione  
dello  Stato  patrimoniale  (il  capitale  che  lo  ha  generato).  

3.8.1.1  Il  ROE:  l’indice  di  redditività  del  Patrimonio  Netto  


 
Il   primo   indicatore   di   redditività   aziendale   che   fornisce  
informazioni  sulla  redditività  complessiva  dell’azienda  è  il  ROE  (return  on  

  159  
equity).  Questo  indice  esprime  la  redditività  del  Patrimonio  Netto,  cioè  il  
rendimento   del   capitale   di   rischio   apportato   dai   soci   e   viene   calcolato  
come  rapporto  tra  il  Reddito  Netto  (RN)  e  il  Patrimonio  Netto  (PN).  
 
𝑅𝑅𝑅𝑅
𝑅𝑅𝑅𝑅𝑅𝑅 =  (%)  
𝑃𝑃𝑃𝑃
 
Il   valore   del   ROE   si   esprime   tendenzialmente   in   forma   percentuale,  
dunque  il  risultato  ottenuto  con  la  formula  precedente  va  poi  moltiplicato  
per  100.  
L’indice   è   costituito   da   una   grandezza   flusso,   il   Reddito   Netto  
(desunto   dalla   riclassificazione   del   Conto   economico),   e   da   un   valore  
stock   di   fine   periodo,   il   Patrimonio   Netto   (desunto   dallo   Stato  
patrimoniale   riclassificato).   Come   detto   nel   paragrafo   precedente,  
generalmente   si   ritiene   più   attendibile   un   valore   di   Patrimonio   Netto  
determinato   dalla   media   tra   il   valore   che   esso   assume   all’inizio   del  
periodo   aziendale   e   quello   assunto   alla   fine   dell’esercizio.  
Nell’impossibilità   però   di   calcolare   il   valore   medio,   si   utilizza   il   dato   di  
fine  esercizio.  
Il   ROE   consente   all’azienda   di   eseguire   un   confronto   di   tipo  
temporale:  da  un  esercizio  all’altro  si  confrontano  i  valori  assunti  dal  ROE.  
Se   il   ROE   registra   un   aumento   si   può   dedurre   che   la   situazione  
economico-­‐reddituale  dell’azienda  è  positiva  e  in  miglioramento;  qualora  
il   valore   del   ROE   stia   invece   calando   rispetto   all’esercizio   precedente,   la  
situazione   è   in   peggioramento.   Chiaramente   è   necessario   che   entrambi   i  
valori   di   Reddito   Netto   e   Patrimonio   Netto   assumano   segno   positivo,  
altrimenti   l’azienda   potrebbe   trovarsi   in   una   situazione   di   perdita   o  
potrebbe  avere  un  deficit  di  capitale.  
Si   può   altresì   eseguire   un   confronto   spaziale   tra   i   ROE   di   imprese  
diverse,  dal  momento  che  la  decisione  di  investire  capitale  in  un’impresa  

  160  
non  dipende  solo  da  quanto  rendimento  ne  possa  derivare,  ma  anche  da  
quanto   rendimento   potrebbe   derivare   dall’investimento   in   un’impresa  
alternativa.  
Si   considera   soddisfacente   un   ROE   non   solo   positivo,   ma   anche  
superiore   al   tasso   d’interesse   degli   investimenti   a   basso   rischio,   come   per  
esempio  i  BOT:  la  differenza  tra  questi  investimenti  e  il  valore  assunto  dal  
ROE   è   detta   premio   per   il   rischio.   Questo   perché   se   il   rendimento   del  
Patrimonio   Netto   di   un’azienda   non   fosse   superiore   al   rendimento   di   un  
titolo   di   Stato   (o,   in   generale,   di   un   titolo   a   basso   rischio),   non   avrebbe  
alcun   senso   investire   in   un’azienda   –   e   sopportarne   il   rischio   –   per  
ottenere  poi  la  medesima  remunerazione  che  si  sarebbe  ottenuta  con  un  
titolo  risk  free.98  
Per   quanto   riguarda   il   Gruppo   Ferragamo   si   riportano   di   seguito   i  
dati  riguardanti  gli  esercizi  2012  e  2011.  
 

Tabella   77   -­‐   ROE   (risultato   netto   di   competenza   del   Gruppo/Patrimonio   netto   medio   di  
Gruppo  del  periodo)  2012  e  2011.  Fonte:  Ferragamo.  

 
Come   si   può   vedere   dalla   tabella,   il   ROE   registra   un   aumento   di  
quasi   4   punti   percentuali   da   un   esercizio   all’altro,   raggiungendo   quota  
44,1%.    
 
 

                                                                                                     
98  Bisognerebbe  dunque  avere  un  ROE  pari  a  𝑟𝑟
! + 𝑝𝑝,  in  cui  𝑟𝑟!  è  il  rendimento  di  
un  titolo  privo  di  rischio,  mentre  p  è  il  premio  al  rischio.  

  161  
 
𝑅𝑅𝑅𝑅  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺 𝑅𝑅𝑅𝑅  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺
𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐 = =   =  
𝑃𝑃𝑃𝑃  𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺 (𝑃𝑃𝑃𝑃  𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 + 𝑃𝑃𝑃𝑃  𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓)
2
105552000
= = 0,441 ∗ 100 = 𝟒𝟒𝟒𝟒, 𝟏𝟏%  
(211403000 + 267290000)/2
 
𝑅𝑅𝑅𝑅  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺 𝑅𝑅𝑅𝑅  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺
𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐 =   = =  
𝑃𝑃𝑃𝑃  𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺 (𝑃𝑃𝑃𝑃  𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 + 𝑃𝑃𝑃𝑃  𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓)
2
81290000
= = 0,4019 ∗ 100 = 𝟒𝟒𝟒𝟒, 𝟐𝟐%  
(193070000 + 211403000)/2
 
Tabella  78  -­‐  Calcolo  di  ROE  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

3.8.1.2   Il   ROI:   l’indice   di   redditività   del   Capitale   Investito   nella  


Gestione  Caratteristica  
 
Il   ROI   (return   on   investments),   cioè   l’indice   di   redditività   della  
gestione   caratteristica,   fornisce   informazioni   sulla   capacità   aziendale   di  
remunerazione   dei   fattori   produttivi   tramite   lo   svolgimento   dell’attività  
caratteristica.    
Questo   indicatore   si   ottiene   rapportando   il   reddito   operativo  
derivante  dalla  gestione  caratteristica,  (Gross  Operating  Profit,  GOP,  cioè  
la   differenza   tra   i   ricavi   e   i   costi   caratteristici),   con   il   capitale   investito  
nella   gestione   tipica   che   l’ha   generato   (CIGC),   cioè   quanto   si   ottiene  
sottraendo   dal   capitale   investito   totale   tutte   le   voci   di   natura   non  
caratteristica   (e   dunque   l’attivo   patrimoniale,   i   crediti   finanziari,   tributari  
e  non  caratteristici  per  definizione  e  la  banca).      
 

  162  
 
Le  due  grandezze  derivano  dalla  riclassificazione  dei  due  prospetti  
di   bilancio   e   il   risultato   del   loro   rapporto   viene   espresso   in   forma  
percentuale.     Un   aumento   del   valore   dell’indice   misura   una   variazione  
positiva,  una  diminuzione  registra  un  peggioramento.  
Il   ROI   è   una   grandezza   composta   di   una   parte   reddituale   (il   reddito  
operativo,   frutto   della   differenza   tra   ricavi   e   costi   tipici)   e   una   parte  
patrimoniale,  data  dal  capitale  investito.  
Il   ROI   assume   un   significato   maggiore   se   espresso   tramite   la  
seguente  formula,  

 
poiché  esprime  la  redditività  del  capitale  mediamente  investito  tra  
l’inizio  e  la  fine  dell’esercizio.  Il  valore  medio  del  capitale  investito,  infatti,  
permette   di   attenuare   le   possibili   fluttuazioni   verificatesi   durante  
l’esercizio,  evitando  che  l’indice  valutato  solamente  a  fine  esercizio  possa  
evidenziare   una   redditività   minore   o   maggiore   di   quanto   invece  
dovrebbe,   per   aver   considerato   a   parità   di   GOP   un   capitale   investito   al  
termine   dell’esercizio   minore   o   maggiore   del   capitale   investito   in   media  
durante  l’anno.  
Il  capitale  investito  in  azienda  è,  infatti,  una  grandezza  che  cambia  
costantemente   e   il   suo   valore   medio   si   potrebbe   calcolare   con   assoluta  
precisione,   avendo   a   disposizione   i   valori   giornalieri;   poiché   però  
ovviamente  questa  soluzione  non  è  attuabile,  si  calcola  la  media  dei  valori  
iniziali  e  finali  del  periodo.  

  163  
Per  quanto  riguarda  il  Gruppo  Ferragamo,  si  riportano  di  seguito  i  
dati  riguardanti  gli  esercizi  2012  e  2011.  
 

Tabella   79   -­‐   ROI   (risultato   operativo/capitale   investito   netto   medio   del   periodo)   2012   e  
2011.  Fonte:  Ferragamo.  

 
Il  ROI  raggiunge  un  valore  di  60,4%,  in  aumento  di  quasi  tre  punti  
percentuali   rispetto   all’esercizio   2011,   in   cui   si   fermava   a   quota   57,6%,  
indicando  una  buona  performance  dell’azienda.    
 

𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺  (𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟  𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜)


𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝟐𝟐𝟐𝟐𝟏𝟏𝟏𝟏   =
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶  𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚
𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺
=   =  
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶  𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 + 𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶  𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓
2
194322000
=   = 0,6044 ∗ 100 = 𝟔𝟔𝟔𝟔, 𝟒𝟒%  
(285509000 + 357440000)/2
 
𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺(𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟𝑟  𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜)
𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝑹𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐𝟐 =  
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶  𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚
𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺
=   =  
(𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶  𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 + 𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶  𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓)
2
156649000
= =  0,5758 ∗ 100 = 𝟓𝟓𝟓𝟓, 𝟔𝟔%  
(258587000 + 285509000)/2
Tabella  80  –  Calcolo  di  ROI  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

  164  
È   importante   notare   però   come   il   ROI,   nonostante   illustri  
l’andamento   della   gestione   tipica   aziendale,   non   sia   in   grado   da   solo   di  
identificare  le  cause  del  suo  andamento,  e  che  sia  perciò  utile  scomporlo.  
Il   ROI   è,   infatti,   contraddistinto   da   una   componente   reddituale   (con  
riferimento   all’influenza   che   la   gestione   dei   costi   e   dei   ricavi   caratteristici  
ha   sulla   gestione   caratteristica   dell’impresa)   e   da   una   patrimoniale   (con  
riferimento   all’influenza   che   la   gestione   del   patrimonio   investito   nella  
gestione  caratteristica  ha  sulla  gestione  caratteristica  dell’impresa).    
Di  norma  si  procede  quindi  riscrivendo99  l’indice  come  prodotto  di  
ROS   (redditività   delle   vendite,   il   margine   di   profitto   sui   ricavi)   e  
ROTAZIONE   DEL   CAPITALE   INVESTITO   (il   turnover,   cioè   la   velocità   con  
cui  si  ripete  il  ciclo  nel  corso  del  periodo  preso  in  esame):  

3.8.1.3  Il  ROS:  la  redditività  delle  vendite  


 
Il   ROS   (return   on   sales)   è   un   indice   composto   dal   rapporto   tra   il  
reddito   operativo   derivante   dalla   gestione   caratteristica   (GOP)   al  
numeratore   e   il   volume   dei   ricavi   derivanti   dalla   essa   (RICAVI   CAR.)   al  
denominatore.  
In   altre   parole   il   ROS   esprime   il   margine   di   profitto   sulle   vendite,  
quanto   rendimento   per   la   gestione   caratteristica   viene   prodotto   da  
un’unità  di  ricavo  in  termini  di  reddito  operativo.    

                                                                                                     
99  Si  
tratta   del   cosiddetto   “Triangolo   di   DuPont”,   dal   nome   dell’azienda  
americana   che   per   prima   ha   adottato   questa   equazione;   Cfr.   Lo   schema   di   DuPont,  
disponibile   all’indirizzo:   www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-­‐la-­‐lente/identita-­‐
dupont178.htm,  consultato  in  data  30  marzo  2013.  

  165  
 
Anche  questo  indicatore  si  esprime  in  termini  percentuali  e  un  suo  
miglioramento   registra   un   andamento   positivo   che   si   riflette   sul   ROI,   al  
contrario   un   peggioramento   dell’indice   indica   un   peggioramento   delle  
condizioni  di  redditività  e  un  conseguente  peggioramento  anche  del  ROI.    
L’indice   di   redditività   delle   vendite   può   assumere   valori   positivi,  
negativi  o  anche  pari  a  zero:  
• Se   il   ROS   > 0  i   ricavi   coprono   e   superano   i   costi   di  
produzione,   i   ricavi   riescono   cioè   a   contribuire   alla  
copertura   dei   costi   non   caratteristici   e   producono   anche  
un  utile  come  remunerazione  del  capitale  proprio;  
• Se  il  ROS  = 0,  i  ricavi  riescono  solo  a  coprire  i  costi  della  
gestione  caratteristica;  
• Se  il  ROS  < 0  i  ricavi  non  riescono  a  coprire  l’ammontare  
dei  costi,  segno  di  crisi  dell’azienda.  
Questo   indicatore   aumenta   con   l’aumento   dei   ricavi   e   con   il  
diminuire   dei   costi.   I   ricavi   però   possono   aumentare   sia   per   un  
incremento  del  volume  delle  vendite  sia  per  un  incremento  dei  prezzi,  che  
però   tendenzialmente   causa   una   contrazione   delle   vendite:   bisogna  
dunque   analizzare   il   ROS   sempre   insieme   al   tasso   di   rotazione   degli  
impieghi.  100  
In   generale   si   può   dire   che   un   incremento   del   ROS   e   un  
corrispondente   aumento   del   turnover   (o   una   sua   sostanziale   stabilità  
rispetto   all’esercizio   precedente)   sono   indice   di   miglioramento  
dell’efficienza  aziendale  e  di  diminuzione  dei  suoi  costi.    

                                                                                                     
100  Cfr.  paragrafo  3.8.1.4.  

  166  
Per   quanto   riguarda   il   Gruppo   Ferragamo   si   riportano   di   seguito   i  
dati  che  si  riferiscono  agli  esercizi  2012  e  2011.    
 

Tabella  81  -­‐  ROS  (risultato  operativo/ricavi)  2012  e  2011.  Fonte:  Ferragamo.  

 
Il  ROS  supera  ampiamente  lo  zero,  dunque  l’azienda  ha  una  buona  
copertura   dei   costi   attraverso   i   ricavi.   In   particolare   la   redditività   delle  
vendite  dell’esercizio  2012  è  in  aumento  rispetto  al  corrispondente  valore  
dell’esercizio  2011.  
 

Tabella  82  -­‐  Calcolo  di  ROS  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

 
Un   ROS   in   aumento   esprime   dunque   la   capacità   di   Ferragamo   di  
ottenere   ricavi   dalla   gestione   tipica   capaci   non   solo   di   coprire   i   costi  
operativi,   ma   anche   i   costi   non   caratteristici,   gli   oneri   finanziari   e  
straordinari,   riuscendo   anche   a   fornire   un   utile   tale   da   remunerare   il  
capitale  proprio.  

  167  
 

3.8.1.4   La   rotazione   del   Capitale   Investito   nella   Gestione  


Caratteristica  
 
Il   turnover   è   un   indice   di   redditività   operativa   che   fornisce  
informazioni   sulla   capacità   del   Capitale   Investito   nella   Gestione  
Caratteristica  di  generare  ricavi.  Esso  è  il  risultato  del  rapporto  tra  i  ricavi  
tipici  e  il  Capitale  Investito  nella  Gestione  Caratteristica.  
 

 
La   rotazione   esprime   dunque   il   numero   di   volte   che   il   capitale  
investito  “ritorna”  in  forma  monetaria  tramite  la  produzione  dei  ricavi  di  
vendita   durante   un   esercizio,   e   quindi   è   un   indice   di   efficienza   della  
gestione  operativa  caratteristica.      
Questo   indice   influisce   in   modo   positivo   sul   ROI   quando   aumenta,  
mentre  ha  su  di  esso  influenza  negativa  quando  si  registra  un  calo.  
Indicando  il  numero  di  volte  che  le  risorse  impiegate  si  rinnovano  
tramite   la   produzione   dei   ricavi,   diversamente   dagli   altri   indicatori,  
l’indice  si  esprime  in  valore  assoluto  e  non  in  forma  percentuale.  
Un   indice   maggiore   di   uno   segnala   che   il   capitale   ritorna   in   forma  
monetaria   più   di   una   volta   durante   l’anno   amministrativo;   un   indice  
inferiore   a   uno   segnala   invece   che   il   capitale   investito   non   riesce   a  
produrre   ricavi   di   vendita,   tali   da   rinnovarlo   completamente   durante   un  
esercizio.    

  168  
La  rotazione  dipenderà  quindi  dai  prezzi  di  vendita,  dalle  quantità  
vendute,   da   sconti,   abbuoni   e   resi   sulle   vendite,   dal   livello   degli  
investimenti  in  attivo  circolante  e  in  attivo  fisso.  
 

Tabella   83   -­‐   Calcolo   di   rotazione   2012   e   2011.   Fonte:   nostre   elaborazioni   su   dati  
Ferragamo.  

 
Tabella   84   -­‐   Calcolo   di   rotazione   in   numero   di   giorni   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

  169  
La  rotazione  del  Gruppo  Ferragamo  è  sostanzialmente  stabile  da  un  
esercizio   all’altro,   e   insieme   a   un   ROS   in   crescita   (cfr.   paragrafo   3.8.1.3),  
configura   una   situazione   positiva   e   in   miglioramento   per   la   redditività  
aziendale.    
Il   capitale   investito   si   rinnova   tramite   la   produzione   di   ricavi   di  
vendita   per   oltre   tre   volte   durante   un   esercizio   (precisamente   ogni   102  
giorni  nell’esercizio  2012  e  ogni  101  durante  quello  precedente),  mentre  i  
ricavi   coprono   i   costi   operativi,   quelli   non   relativi   alla   gestione  
caratteristica,   gli   oneri   finanziari   e   straordinari,   e   riescono   anche   a  
remunerare  il  capitale  proprio.  
 

3.8.2  Analisi  di  liquidità:  analisi  finanziaria  


 
L’analisi   di   liquidità   viene   svolta   con   l’obiettivo   di   valutare   la  
capacità   di   un’impresa   di   mantenere   un   equilibrio   costante   tra   i   flussi  
monetari   in   uscita   e   quelli   in   entrata,   provenienti   rispettivamente   dal  
rimborso   delle   fonti   e   dal   recupero   monetario   degli   impieghi.   Si   valuta  
cioè  la  capacità  di  un’azienda  di  fare  fronte  agli  impegni  assunti  in  modo  
tempestivo  ed  economico.  
 

3.8.2.1.  Indice  di  disponibilità  correnti  e  indice  di  liquidità  immediata  


 
Gli  indici  di  liquidità  permettono  di  valutare  la  capacità  aziendale  di  
generare  flussi  di  entrate  che  siano  sufficienti  a  coprire  tempestivamente  i  
fabbisogni   finanziari   nel   breve   periodo.   Si   valutano   cioè   le   condizioni   di  
equilibrio   finanziario   di   breve   periodo,   ovvero   il   grado   di   “solvibilità”  
della  gestione.  

  170  
Si   tratta   di   indici   che,   facendo   riferimento   al   breve   periodo,  
tendono   ad   essere   variabili.   Inoltre   si   calcolano   con   cadenza   annuale,   e  
danno   dunque   una   rappresentazione   spesso   solo   parziale   e   incompleta  
della  dinamica  aziendale.  
Un’azienda   in   equilibrio   generalmente   ha   a   disposizione   una  
copertura   dell’Attivo   Corrente   con   fonti   a   lungo   termine,   e   solo   per   una  
parte  residuale  dovrebbe  ricorrere  a  mezzi  a  breve  scadenza.  
 
• Il   quoziente   di   disponibilità,   altrimenti   detto   di   liquidità  
corrente,   è   un   indice   di   copertura   degli   impegni   finanziari   a  
breve   termine.   È   un   indice   che   determina   in   che   misura   gli  
investimenti   destinati   a   monetizzarsi   nel   breve   periodo   sono  
sufficienti   (o   insufficienti)   ad   assicurare   la   tempestività   nel  
pagamento  dei  debiti  a  breve.  
È   tendenzialmente   auspicabile   che   il   valore   assunto  
dall’indicatore  sia  maggiore  di  uno,  se  non  addirittura  maggiore  
di  due.  Qualora  non  sia  così,  si  ritiene  che  l’azienda  sia  incapace  
di  far  fronte  ai  propri  debiti  con  i  mezzi  monetari  che  derivano  
dal   realizzo   degli   investimenti   correnti:   è   in   altre   parole  
incapace  di  far  fronte  ai  pagamenti  a  breve  termine.  

 
Dai   dati   di   bilancio   del   Gruppo   Ferragamo  si   ottengono   i  
seguenti  dati.  
 

  171  
Tabella  85  -­‐  Calcolo  dell'Indice  di  disponibilità  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  
dati  Ferragamo.  

 
Il   Gruppo   non   sembra   dunque   mostrare   problemi   di  
solvibilità   a   breve   termine   e   si   può   sostenere   che   gli  
investimenti   destinati   a   monetizzarsi   nel   breve   termine   siano  
sufficiente   ad   assicurare   un   pagamento   tempestivo   delle  
passività  correnti.  
Il   numeratore   di   questo   indice   include   le   rimanenze,   che  
contribuiscono   pertanto   alla   dinamica   finanziaria   sia   in   modo  
diretto  sia  in  via  indiretta.  
Nel   primo   caso   si   fa   riferimento   alle   rimanenze   di  
prodotti   finiti   che   possono   essere   vendute   direttamente   e  
assicurare   quindi   entrate   monetarie;   nel   secondo   caso   ci   si  
riferisce   invece   alle   rimanenze   di   prodotti   semilavorati   o   di  
materie   prime,   che   quindi   contribuiscono   solo   indirettamente  
alla  dinamica  finanziaria.  
Il   valore   del   quoziente   risulta   perfettamente   stabile   da   un  
esercizio  all’altro:  questo  sta  ad  indicare  che  attività  e  passività  
crescono  omogeneamente  e  sostanzialmente  in  modo  stabile.  
 

  172  
• Il   quoziente   di   tesoreria,   o   di   liquidità   immediate,   è   un  
indicatore   che   esprime   la   capacità   aziendale   di   coprire   gli  
impegni   finanziari   a   breve   termine,   ovvero   in   che   misura   gli  
investimenti   destinati   a   trasformarsi   in   moneta   in   modo   più  
veloce   e   semplice   nel   breve   periodo,   nonché   le   scorte   liquide,  
siano   o   meno   sufficienti   per   assicurare   il   pagamento   tempestivo  
delle  passività  correnti.  
La  differenza  rispetto  all’indice  di  disponibilità  risiede  nel  
fatto   che   questo   indicatore   non   tiene   conto   delle   rimanenze   al  
numeratore.    
Si   considera   soddisfacente   un   indice   che   assuma   quanto  
più   possibile   valore   vicino   all’unità.   Nel   caso   in   cui   il   valore  
assunto   dall’indice   fosse   inferiore,   l’azienda   avrebbe   a   che   fare  
con  problemi  di  solvibilità  nel  breve  periodo.  
 

Per  quanto  riguarda  il  Gruppo  Ferragamo,  il  quoziente  di  


liquidità   è   in   netto   miglioramento   rispetto   al   corrispondente  
valore   dell’esercizio   2011.   Nonostante   il   valore   sia   inferiore  
all’unità,   (a   questo   contribuisce   sicuramente   l’assenza  
dell’apporto   delle   rimanenze   per   il   calcolo   dell’indice),   si   può  
dire  comunque  che  la  situazione  aziendale  è  soddisfacente.  

  173  
Tabella   86   -­‐   Calcolo   dell'Indice   di   liquidità   2012   e   2011.   Fonte:   nostre   elaborazioni   su   dati  
Ferragamo.  

3.8.3.  Analisi  di  solidità:  analisi  della  struttura  patrimoniale  


 
L’analisi   patrimoniale   di   un’azienda   riguarda   la   struttura   degli  
investimenti   e   dei   finanziamenti,   ed   esprime   la   capacità   aziendale   di  
mantenere  nel  tempo  una  situazione  di  equilibrio  strutturale.  
La   solidità   va   intesa   come   la   capacità   che   un’azienda   ha   di  
perdurare   nel   tempo,   grazie   alla   capacità   di   adattamento   alle   condizioni  
interne  ed  esterne,  continuamente  in  cambiamento.  
La  solidità  è  legata  dunque  a  due  fattori  in  particolare:  
• La   correlazione   tra   fonti   ed   impieghi,   che   viene   valutata  
attraverso  l’indice  di  copertura  delle  immobilizzazioni;  
• Una   certa   indipendenza   dai   terzi,   che   viene   valutata   attraverso  
l’indice   di   autonomia   finanziaria   (e   il   complementare   indice   di  
dipendenza  finanziaria).  
   

  174  
3.8.3.1   Indice   di   copertura   del   Patrimonio   Netto   sull’Attivo  
Immobilizzato  
 
Questo   indicatore   fornisce   informazioni   sulla   capacità   dei   capitali  
apportati   dai   soci   o   dai   terzi   di   coprire   la   necessità   di   investimenti   in  
immobilizzazioni.  
Si   ottiene   rapportando   due   grandezze   provenienti   dallo   Stato  
Patrimoniale   e   permette   di   valutare   quanto   un’impresa   sia   effettivamente  
in  grado  di  coprire  i  costi  degli  investimenti  attraverso  il  capitale  proprio  
e  dunque  la  sua  indipendenza  dal  punto  di  vista  finanziario.  
L’indice   rapporta   il   valore   dei   mezzi   propri   al   totale   delle  
immobilizzazioni  attive.  

 
 
I  dati  di  bilancio  del  Gruppo  Ferragamo  indicano:  

Tabella   87   -­‐   Calcolo   dell'Indice   di   copertura   delle   Immobilizzazioni   2012   e   2011.   Fonte:  
nostre  elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

  175  
Si   può   dunque   concludere   che   l’azienda   si   trova   in   una   situazione  
soddisfacente,   essendo   in   grado   di   autofinanziare   le   immobilizzazioni  
tecniche   e   finanziarie.   È   dunque   un’azienda   solida   dal   punto   di   vista  
patrimoniale.  
 

3.8.3.2  Indice  di  autonomia  finanziaria  


 
L’indice   di   autonomia   finanziaria   è   un   indice   strutturale   che  
esprime   il   rapporto   tra   il   capitale   netto   e   il   totale   dei   finanziamenti.  
Aumenta   all’aumentare   del   Patrimonio   Netto   e   assume   valori   compresi  
tra  0  e  1,  dunque  tra  lo  0%  e  il  100%,  se  espresso  in  forma  percentuale.101  
Al   numeratore   troviamo   il   Patrimonio   Netto,   che   rappresenta   le  
risorse   finanziarie   a   disposizione   dell’impresa   e   dunque   il   capitale  
proprio.   Al   denominatore   si   pone   invece   il   totale   dei   finanziamenti,  
ovvero  il  valore  del  capitale  investito  complessivo.  
 

 
Maggiore   è   il   valore   dell’indice,   tanto   più   l’impresa   è   in   grado   di  
autofinanziarsi,  senza  ricorrere  a  fonti  di  finanziamento  esterno.  
Si  considera  generalmente  buono  un  quoziente  che  si  colloca  tra  il  
33%  e  il  55%,  molto  buono  se  supera  il  66%.  
Per   quanto   riguarda   il   Gruppo   Ferragamo,   dai   dati   di   bilancio  
osserviamo   che   l’indice   di   autonomia   finanziaria   aumenta   dall’esercizio  
                                                                                                     
101  Dato  che  l’impresa  ha  sempre  un  capitale  minimo,  è  evidente  che  l’indice  non  

assumerà  mai  un  valore  esattamente  uguale  a  0,  mentre  potrà  assumere  valore  pari  a  1  
qualora  l’impresa  sia  finanziata  interamente  con  il  Patrimonio  Netto.  

  176  
2011  a  quello  2012  –  in  seguito  all’incremento  che  il  capitale  proprio  ha  
subito   nel   corso   dell’esercizio   (+26,4%)   –   raggiungendo   un   valore   che  
sfiora  il  40%.  Questo  indica  che  Ferragamo  riesce  ad  autofinanziarsi  per  
una  buona  parte,  ricorrendo  per  il  resto  a  finanziamenti  esterni.  
 

Tabella   88   -­‐   Calcolo   dell'Indice   di   Autonomia   finanziaria   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

3.8.3.3  Indice  di  dipendenza  finanziaria  


 
Complementare   all’indice   di   autonomia   finanziaria,   l’indice   di  
dipendenza   finanziaria   esprime   la   percentuale   di   debito   sul   totale   del  
capitale   investito.   Attraverso   l’indice   di   dipendenza   finanziaria   quindi   si  
può  comprendere  quanto  le  attività  siano   finanziate  attraverso  il  ricorso  
al  capitale  di  terzi.  

  177  
 
Si   considera   generalmente   molto   buono   un   quoziente   inferiore   al  
33%,   soddisfacente   se   compreso   tra   il   33%   e   il   55%.   La   situazione   è   da  
tenere  sotto  controllo  se  l’indice  dovesse  trovarsi  sopra  il  66%.  

Tabella   89   -­‐   Calcolo   dell'Indice   di   Dipendenza   finanziaria   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

 
Come   già   anticipato   dal   paragrafo   precedente,   il   capitale   di   terzi  
costituisce   parte   importante   dell’intero   capitale   aziendale,   contribuendo  
per  quasi  il  61%  per  l’esercizio  2012.  
 

3.8.3.4  Rapporto  di  indebitamento  


 
Il   rapporto   di   indebitamento   è   un   indice   che   consente   di   valutare   il  
grado   di   indebitamento   aziendale.   Permette   cioè   di   definire   l’equilibrio  

  178  
delle   fonti   di   finanziamento   in   termini   di   rapporto   tra   i   mezzi   messi   a  
disposizione  dai  terzi  e  il  capitale  proprio.  
È   chiaro   quindi   come   un   basso   rapporto   di   indebitamento  
(compreso   tra   lo   0   e   lo   0,8)   sia   sintomo   di   una   situazione   finanziaria  
favorevole,  con  limitato  ricorso  all’indebitamento  e  dunque  poco  rischiosa  
per  l’azienda.102  
 

 
Dai   dati   di   bilancio   del   Gruppo   Salvatore   Ferragamo   possiamo  
vedere  che  l’indice  si  attesta  sui  seguenti  valori:  

Tabella   90   -­‐   Calcolo   del   Rapporto   di   indebitamento   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

 
I  dati  qui  sopra  riportati  confermano  quanto  rilevato  nei  paragrafi  
3.7.3.2   e   3.7.3.3:   l’autonomia   finanziaria   del   Gruppo   è   aumentata  
dall’esercizio   2011   a   quello   2012,   e   la   dipendenza   finanziaria   è  

                                                                                                     
102  Questo   indice   deve   comunque   essere   valutato   in   relazione   ad   altri   indici,   per  

poter  dare  un  quadro  completo  dell’equilibrio  finanziario.  

  179  
congiuntamente   diminuita.   Di   conseguenza   è   chiaro   come   anche   la   leva  
finanziaria   qui   sopra   riportata,   evidenzi   questa   variazione,   con   il  
decremento  del  valore  nell’esercizio  conclusosi  il  31  dicembre  2012.  
Entrambi   i   valori   sono   comunque   ancora   superiori   a   2,   dunque  
l’azienda  ha  debiti  maggiori  rispetto  al  valore  del  capitale  proprio.  
 

3.8.3.5  Indice  di  elasticità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  


 
Questi   indicatori   esprimono   l’incidenza   delle   attività   (e   delle  
passività)  a  breve  termine  sul  totale  dell’attivo  (e  del  passivo).    
Forniscono  informazioni  sull’elasticità  della  struttura  aziendale.    
Tanto  più  elevato  sarà  il  valore  dell’elasticità  degli  impieghi,  quanto  
migliore  sarà  la  situazione  aziendale,  poiché  questo  significa  che  l’azienda  
ha  a  sua  disposizione  risorse  liquide  sufficienti  per  far  fronte  ai  debiti.  
Al  contrario  è  auspicabile  che  l’elasticità  delle  fonti  sia  quanto  più  
bassa   possibile:   un   alto   valore   dell’elasticità   delle   fonti   è   sintomo   di   una  
situazione  rischiosa  per  la  struttura  aziendale.  

 
Dai  dati  di  bilancio  forniti  dal  Gruppo,  si  possono  ricavare  i  seguenti  
valori  di  elasticità  degli  impieghi  e  delle  fonti:  

  180  
Tabella  91  -­‐  Calcolo  dell'elasticità  degli  impieghi  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  
su  dati  Ferragamo.  

 
Tabella   92   -­‐   Calcolo   dell'elasticità   delle   fonti   2012   e   2011.   Fonte:   nostre   elaborazioni   su  
dati  Ferragamo.  

 
Il  Gruppo  presenta  già  una  buona  elasticità  degli  impieghi  nel  2011,  
in  crescita  nell’esercizio  2012.  
 

3.8.3.6  Indice  di  rigidità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  


 
Questi   indicatori   esprimono   l’incidenza   delle   attività   (e   delle  
passività)  a  lungo  termine  sul  totale  dell’attivo  (e  del  passivo).  
Forniscono   informazioni   complementari   a   quelle   ottenute   con   gli  
indici  di  elasticità  analizzati  nel  paragrafo  precedente.  

  181  
 
Dai   dati   di   bilancio   del   Gruppo   Ferragamo   si   calcolano   i   seguenti  
valori  per  i  due  indici,  a  proposito  degli  esercizi  2012  e  2011:  
 

  182  
Tabella   93   -­‐   Calcolo   della   rigidità   degli   impieghi   e   delle   fonti   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Ferragamo.  

 
L’indice   di   rigidità   degli   impieghi,   che   esprime   la   percentuale   di  
impieghi   a   lungo   termine   rispetto   al   totale   degli   impieghi,   dimostra   che  
Ferragamo   ha   una   struttura   degli   impeghi   abbastanza   elastica:   il   valore  
della   rigidità   degli   impieghi   per   entrambi   gli   esercizi   presi   in   esame   si  
assesta  su  valori  intorno  al  30%  ed  è  in  diminuzione  nell’esercizio  2012.  
Come   si   nota   facilmente,   i   valori   trovati   sono   esattamente   complementari  
a  quelli  indicati  nel  paragrafo  precedente.  
 

3.9  Conclusioni:  Ferragamo  un  modello  da  seguire  

  183  
 
Dall’analisi,   pur   abbastanza   sintetica,   fin   qui   condotta   emerge  
chiaramente  come  Ferragamo  sia  un’azienda  forte,  soprattutto  grazie  alla  
propria  presenza  sul  mercato  internazionale.    
Il  successo  –  per  non  dire  la  sopravvivenza  stessa  –  delle  aziende  di  
moda,   dipende   in   maniera   ormai   imprescindibile   dalla   capacità   di  
mantenere   una   posizione   forte   sul   mercato   internazionale.  
L’internazionalizzazione  delle  aziende,  in  particolare  di  quelle  del  sistema  
moda   italiano,   è   quindi   ormai   l’unica   strategia   possibile   per   uscire   dalla  
crisi.   Questo   non   riguarda   solo   le   aziende   che   hanno   raggiunto   già   una  
dimensione  produttiva  e  di  mercato  relativamente  grande,  ma  è  cruciale  
soprattutto   per   le   piccole   e   medie   imprese,   che   sembrerebbero   invece  
tipicamente   adatte   ad   operare   in   uno   scenario   competitivo   locale.  
Nonostante  il  forte  legame  con  il  territorio  d’origine,  queste  imprese  sono,  
infatti,   ormai   coinvolte   in   un   sistema   integrato   di   dimensione  
sovranazionale.103  
I   consumi   interni   sono   calati   del   5,1%   a   12   miliardi   di   Euro   mentre  
il  fatturato  2012  dell’industria  italiana  della  moda  femminile  è  calata  dello  
0,7%  a  12,2  miliardi  di  Euro  rispetto  all’anno  2011,  questo  secondo  i  dati  
di   preconsuntivo   forniti   da   Sistema   Moda   Italia   (SMI)   per   Super,   rassegna  
di  moda  fieristica  che  si  è  svolta  a  Milano  del  23  al  25  febbraio  scorso.104  
Anche  i  dati  confermano  che  i  mercati  di  maggiore  riferimento  sono  ormai  
Russia,  Stati  Uniti,  Giappone  e  Cina.  

                                                                                                     
103  FONTANA  F.,  SILVESTRELLI  S.,  “Prefazione”  in  CAROLI  M.  G.,  FRATOCCHI  L.  

(a   cura   di),   Nuove   tendenze   nelle   strategie   di   internazionalizzazione   delle   imprese  


minori:   le   modalità   di   entrata   emergenti   tra   alleanze   e   commercio   elettronico,   Franco  
Angeli,  2000,  pp.  11-­‐12.  
104  BOTTELLI   P.,   I   consumi   interni   a   picco   obbligano   all’export   le   aziende   della  

moda.  Al  via  le  sfilate  di  Milano,  Moda  24,  Il  Sole  24  ore,  20  febbraio  2013,  disponibile  
all’indirizzo:   www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐finanza/2013-­‐02-­‐
20/consumi-­‐interni-­‐picco-­‐obbligano-­‐092833.php,  consultato  in  data  19  marzo  2013.  

  184  
I   consumatori   asiatici   in   particolare   sembrano   continuare   a  
trainare  i  consumi  anche  nel  2013,  specialmente  attraverso  il  turismo:  in  
Europa   i   turisti   provenienti   dalla   Cina   spendono   per   lo   shopping   19  
miliardi  di  euro,  seguiti  dagli  asiatici  con  7  miliardi  e  dagli  americani  con  
4.105  
Le   imprese   del   Lusso   italiano   dovranno   essere   quindi   sempre   più  
abili  a  bilanciare  la  propria  geografia  delle  vendite,  per  evitare  di  essere  
troppo   esposte   alle   oscillazioni   dei   singoli   mercati,   e   dovranno   inoltre  
dotarsi  delle  risorse  finanziarie  necessarie  per  cogliere  le  opportunità  che  
un  mercato  globale  è  in  grado  di  offrire.106  
Salvatore  Ferragamo  è  un  valido  esempio  di  successo  di  questo  tipo  
di   strategia.   Pur   fatturando   1153   milioni   di   Euro   e   diversificando   sia   la  
propria   presenza   geografica,   sia   il   modo   di   diffusione   nei   vari   mercati,   è  
riuscito   a   mantenere   ancora   lo   spirito   delle   piccole   imprese   artigiane  
tipiche   del   Made   in   Italy,   restando   anche   saldamente   in   mano   agli   eredi  
del  suo  fondatore.    
Il   Made   in   Italy,   specialmente   nell’industria   della   moda   di   lusso,  
continua   ad   affascinare   gli   occhi   del   mondo,   racconta   la   creatività,   la  
qualità,   il   “saper   fare”   che   sta   dietro   alla   manifattura,   l’abilità   degli  
artigiani  che  lavorano,  meraviglia  chi  osserva,  gratifica  chi  acquista.  È  un  
valore   da   preservare   e   da   incrementare,   è   la   chiave   del   successo   per   le  
nostre  imprese.  

                                                                                                     
105  Dati  contenuti  nel  report  “All  about  China”,  a  cura  di  Luca  Solca,  Paola  Bertini  

e  Hui  Fan  per  Exane  Bnp  Paribas;  Cfr.  BOTTELLI  P.,  Tra   moda   e   lusso   in   Europa   i   cinesi  
spendono   19   miliardi,  Moda  24,  Il  Sole  24  ore,  15  marzo  2013,  disponibile  all’indirizzo:  
www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐finanza/2013-­‐03-­‐14/moda-­‐lusso-­‐
europa-­‐cinesi-­‐181241.php,  consultato  in  data  25  marzo  2013.  
106  PAMBIANCO   NEWS,   L’Asia   e   il   lusso   italiano   dominano   i   listini   nel   2012,   8  

gennaio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  


www.pambianconews.com/approfondimenti/lasia-­‐e-­‐il-­‐lusso-­‐italiano-­‐dominano-­‐i-­‐
listini-­‐nel-­‐2012/,  consultato  in  data  25  marzo  2013.  

  185  
CAPITOLO  4  

4.  Il  Gruppo  Brunello  Cucinelli  

4.1  La  storia  e  il  profilo  aziendale  


 
Quello   che   oggi   è   il   Gruppo   Brunello   Cucinelli   nacque   in   epoca  
relativamente  recente,  precisamente  nel  1978,  quando  Brunello  Cucinelli  
ebbe   l’intuizione   che   il   cashmere   colorato   avrebbe   potuto   costituire  
un’importante   novità   nel   campo   della   moda.   Il   cashmere,   infatti,   fino   ad  
allora  era  prodotto  solamente  in  colori  naturali.  
La   società   iniziale   aveva   nome   SMAIL   s.n.c.,   con   sede   a   Ellera   di  
Corciano,   in   provincia   di   Perugia.   La   denominazione   sociale   sarà   mutata  
in  Brunello  Cucinelli  S.p.A.  solo  nel  1998.  
Fino  alla  prima  metà  degli  anni  Ottanta  l’azienda  si  concentrò  nella  
produzione   di   capi   di   maglieria,   vendendo   esclusivamente   in   Italia   e  
Germania,   mercato   che   si   rivelò   strategico   per   la   distribuzione   dei  
prodotti,  soprattutto  nella  prima  fase  della  storia  del  Gruppo.107  
Nel   1985   ci   fu   l’acquisto   da   parte   di   Cucinelli   del   castello  
trecentesco   di   Solomeo,   piccolo   borgo   in   provincia   di   Perugia,   che   due  
anni  più  tardi  sarebbe  diventato  sede  e  simbolo  della  società  SMAIL.  
Nel  frattempo  Cucinelli,  acquisendo  una  partecipazione  di  controllo  
nella  società  che  nel  1989  sarebbe  poi  diventata  Rivamonti  S.r.l.108,  aveva  
iniziato  ad  ampliare  la  propria  offerta  di  prodotti  alla  maglieria  in  lana.  
Nel   1986   arrivò   l’espansione   verso   il   mercato   internazionale   con   la  
costituzione  della  Brunello  Cucinelli  USA  Inc..  
                                                                                                     
107  Nella  prima  fase  della  storia  del  Gruppo  si  sono  rivelati  fondamentali,  come  

già   detto,   il   mercato   tedesco   e   quello   statunitense,   ai   quali   si   sono   poi   aggiunti   quello  
francese,  la  Russia,  il  Giappone  e  la  Cina.  
108  Dal  1998  Rivamonti  S.p.A..  

  186  
Nel   1992,   attraverso   l’acquisto   da   parte   di   Cucinelli   di   una  
partecipazione   in   Gunex   S.r.l.,   l’offerta   di   prodotti   si   estese   anche   a  
pantaloni   e   gonne   per   donna   a   marchio   Gunex.   109  Dal   2011   la  
partecipazione  in  Gunex  è  pari  al  100%.  
Il   primo   negozio   monomarca   in   franchising   fu   aperto   solo   nel   1994  
a  Porto  Cervo,  in  contemporanea  con  il  lancio  della  prima  collezione  uomo  
a   marchio   Brunello   Cucinelli,   al   quale   seguì   nel   1998   il   monomarca   in  
franchising  di  Capri  e  nel  2002  quello  di  Saint  Tropez.    
Con   l’obiettivo   di   fornire   un’offerta   total   look,   cioè   una   linea   di  
prodotti  completa,  comprensiva  di  capi  di  abbigliamento  e  accessori,  nel  
2002   iniziò   la   produzione   di   capispalla   per   uomo   e   nel   2003   quella   di  
capispalla   per   donna.   Pur   restando   l’attività   incentrata   sulla   produzione  
di  maglieria  in  cashmere,  si  volevano  sviluppare  competenze  interne  per  
la   realizzazione   di   nuovi   prodotti   (camicie   per   uomo   e   donna,   accessori,  
sciarpe,  borse)  che  completassero  le  collezioni  dei  capi  in  maglieria,  senza  
concedere  a  terzi  licenze  per  l’uso  dei  propri  marchi.  
Nel  2005  la  strategia  di  sviluppo  del  Gruppo  ha  portato  all’apertura  
di   negozi   monomarca   sia   in   franchising   sia   DOS,   espandendosi  
ulteriormente  sia  in  Italia  sia  all’estero.  
Le   azioni   della   società   sono   negoziate   sul   Mercato   Telematico  
Azionario  organizzato  e  gestito  da  Borsa  Italiana  S.p.A.  dal  27  aprile  2012,  
in  risposta  alla  volontà  del  Gruppo  di  acquisire  lo  status  di  società  quotata  
così  da  poter  raggiungere  maggiore  visibilità  sul  mercato  di  riferimento  e  
accrescere  la  capacità  di  accesso  ai  mercati  di  capitale.    
In   particolare,   il   Gruppo   intende   consolidare   la   propria   posizione  
nell’ambito   del   mercato   del   lusso,   incrementando   i   canali   di   distribuzione  
e  ampliando  la  propria  presenza  sul  territorio  mondiale.  

                                                                                                     
109  Dal  1999  Gunex  S.p.A..  

  187  
Il   Gruppo   non   è   attivo   esclusivamente   nell’ambito   strettamente  
aziendale,  ma  è  molto  sensibile  anche  all’importanza  della  conservazione  
del   patrimonio   storico   artistico   e   della   tutela   paesaggistica   e   ambientale  
ed  è  attivo  in  ambito  culturale  e  sociale.  
Per  quanto  riguarda  la  conservazione  del  patrimonio  artistico,  dalla  
prima   metà   degli   anni   Ottanta   Brunello   Cucinelli   ha   avviato,   in  
collaborazione  con  istituzioni  e  organizzazioni  pubbliche,  una  vasta  opera  
di   riqualificazione   del   borgo   di   Solomeo,   attraverso   il   restauro   e  
l’adeguamento   funzionale   del   castello   medievale,   di   Villa   Antinori   e   di  
edifici,  vie,  piazze,  giardini,  spazi  pubblici  e  costruzioni  adiacenti  al  centro  
storico.   Sta   inoltre   finanziando   i   lavori   di   restauro   dell’Arco   Etrusco   di  
Perugia,  comune  di  cui  fa  parte  Solomeo.110  
Per  quanto  riguarda  invece  l’attività  culturale,  Brunello  Cucinelli  ha  
inaugurato   nel   2008   il   Teatro   Cucinelli,   che   ospita   ogni   anno   stagioni   di  
musica,  prosa  e  balletto.  Il  progetto  del  Teatro  vuole  ispirarsi  al  ginnasio  
dell’Antica   Grecia,   nel   quale   i   giovani   si   esercitavano   nella   ginnastica   e  
venivano  istruiti  nella  musica,  nella  filosofia  e  nelle  lettere.  
Il   Teatro   fa   parte   del   complesso   denominato   “Foro  delle  Arti”,  che  
rappresenta   un   luogo   d’incontro,   di   creatività   e   cultura.   Del   Foro   fanno  
anche   parte   un   anfiteatro   e   un   giardino   pensile   detto   “Giardino   dei  
Filosofi”.  
Nel   2010   è   stata   inaugurata   l’Accademia   Neoumanistica,   al   cui  
interno  c’è  anche  la  Biblioteca  Neoumanistica,  che  contiene  testi  originali  
nelle  discipline  storiche,  artistiche  e  filosofiche  di  varie  culture  mondiali.  
All’interno   dell’Accademia   si   svolgono   corsi   di   formazione   culturale   e  
manuale,  riunioni  di  lavoro  e  corsi  di  aggiornamento  professionale.  

                                                                                                     
110  Si  veda  UMBRIA  24,  Arco  etrusco,  arriva  l’ufficialità:  da  Brunello  Cucinelli  1,1  

milioni   di   euro   per   il   restauro,   disponibile  all’indirizzo:  www.umbria24.it/arco-­‐etrusco-­‐


arriva-­‐lufficialita-­‐da-­‐brunello-­‐cucinelli-­‐11-­‐milioni-­‐di-­‐euro-­‐per-­‐il-­‐restauro/55492.html,  
22  agosto  2011,  consultato  in  data  26  aprile  2013.  

  188  
Nel  2012  è  stata  inoltre  creata  la  Fondazione  Brunello  Cucinelli111 ,  
finalizzata   ad   iniziative   di   tipo   culturale,   relative   all’ambito   umanistico   ed  
etico,  con  pubblicazione  di  saggi  e  studi  specialistici,  istituzione  di  borse  
di  studio,  corsi  di  aggiornamento  e  di  formazione  culturale.  
Cucinelli,   in   un’intervista   a   Marie   Claire   del   16   aprile   2012112,   a  
proposito  delle  ragioni  alla  base  dell’approdo  a  Piazza  Affari  sostiene  che  
le  aziende  non  si  ereditano  e  nemmeno  la  capacità  di  fare  impresa,  per  cui  
non   è   detto   che   chi   eredita   un’azienda   sia   in   grado   di   amministrarla.   Si   ha  
quindi  il  dovere  di  immaginare  come  la  propria  azienda  possa  vivere  nel  
futuro,  anche  quando  non  ci  sarà  più  chi  l’ha  fondata.  L’imprenditore  deve  
chiedersi   se   si   sente   più   custode   o   proprietario   di   quello   che   ha,   e   se   si  
sente   più   custode   invece   che   padrone,   può   rendere   quasi   eterna  
qualunque   cosa,   poiché   in   questo   caso   preferirà   restaurare   invece   che  
costruire,   poiché   penserà   in   una   prospettiva   diversa,   mediterà   sul  
concetto   di   abbellimento   dell’umanità.   Concetto   questo,   che   riprende   da  
Marco   Aurelio,   “Vivi   come   se   fosse   l’ultimo   giorno,   progetta   come   se  
avessi   davanti   l’eternità”.   Le   industrie   dovrebbero   dunque   fare  
programmi  di  sviluppo  che  guardano  a  un  futuro  lontanissimo.    
Cucinelli   si   definisce   un   Umanista   che   crede   in   un   nuovo  
Rinascimento,   ma   in   quanto   industriale   non   può   non   avere   fiducia   nel  
Capitalismo:   ci   si   chiede   come   possa   dunque   conciliare   l’aspirazione   al  
profitto  con  l’ideale  di  etica,  dignità  e  morale.  Egli  sostiene  che  nonostante  
si   dica   che   i   suoi   capi   siano   cari,   essi   siano   invece   “costosi”,   perché  
riconoscono   l’opera   di   chi   ci   ha   lavorato.   Fossero   semplicemente   cari,  
significherebbe  che  qualcuno  ne  ha  approfittato.  
                                                                                                     
 Per  
111 informazioni   sulla   Fondazione,   si   veda   l’indirizzo  
www.brunellocucinelli.com/it/la-­‐fondazione/la-­‐fondazione.  
112  Per   l’intervista   a   Cucinelli   si   veda   MANCINELLI   A.,   Conciliare   il   lusso   e   la  

dignità,   Marie   Claire,   16   aprile   2012,   disponibile   all’indirizzo:  


www.marieclaire.it/Moda/Brunello-­‐Cucinelli-­‐si-­‐racconta-­‐a-­‐Marie-­‐Claire-­‐lo-­‐stilista-­‐
industriale-­‐va-­‐in-­‐borsa-­‐puntando-­‐su-­‐qualita-­‐ed-­‐etica,   consultato   in   data   26   aprile  
2013.  

  189  
Perché   dunque   Cucinelli   ha   deciso   di   quotarsi   in   Borsa?   Perché   in  
Italia   il   90%   delle   imprese   familiare   muore   con   il   loro   fondatore,   e  
Cucinelli  non  vuole  che  questo  succeda  alla  sua.  
 

4.2  L’organigramma  del  Gruppo  


 
 

Figura  15  -­‐  Organigramma  del  Gruppo  Brunello  Cucinelli  S.p.A.  Fonte:  Cucinelli.  

4.3  L’attività  del  Gruppo  

  190  
 
Il  Gruppo  è  uno  dei  principali  player  del  settore  dei  beni  di  lusso113 ,  
attivo   nella   creazione   artigianale   (design),   produzione   e   vendita   di  
collezioni   di   capi   di   abbigliamento   e   accessori   di   lusso.   Il   marchio  
                                                                                                     
113  I   prodotti   Cucinelli   si   collocano   nel   segmento   del   cosiddetto   lusso   assoluto,  

uno  delle  categorie  di  mercato  in  cui  il  lusso  può  essere  suddiviso.    
Danielle   Allérès   (Cfr.   ALLERES   D.,   Luxe…:   strategies   –   marketing,   Parigi,  
Economica,   1997),   infatti,   ha   proposto   una   struttura   piramidale   per   la   definizione   delle  
categorie   del   lusso.   Al   primo   posto   si   trova   il   lusso   inaccessibile,   seguito   dal   lusso  
intermedio  e  infine  dal  lusso  accessibile:  
• Il   lusso   inaccessibile   (absolute   o   super   lusso)   è   rappresentato   da  
prodotti   disponibili   in   serie   molto   limitata   o   addirittura   da   pezzi   unici,  
realizzati   su   misura,   caratterizzati   da   elevata   qualità   ed   artigianalità,  
distribuiti   in   modo   molto   esclusivo   o   altamente   selettivo   e   a   prezzi  
insostenibili   per   la   maggior   parte   dei   potenziali   consumatori.  
Appartengono  a  questa  categoria  i  prodotti  di  haute  couture  e  i  gioielli  
di  lusso.  
• Il   lusso   intermedio   (aspirational)   comprende   prodotti   meno   ricercati,  
non   personalizzati,   disponibili   a   prezzi   molto   elevati   e   a   distribuzione  
comunque   limitata   e   molto   selezionata.   Il   livello   qualitativo   rimane  
comunque   altissimo,   la   riconoscibilità   e   l’identificabilità   del   marchio  
rivestono   un   ruolo   fondamentale.   In   questa   categoria   rientra   il   lusso  
aspirazionale,   attraverso   il   quale   il   consumatore   riesce  
contemporaneamente   a   differenziarsi   e   a   riconoscersi.   In   questa  
categoria  si  collocano  il  prêt-­‐à-­‐porter  e  le  calzature.  
• Il   lusso   accessibile   (accessible)   è,   infine,   la   categoria   che   comprende  
prodotti  il  cui  design  (di  buona  qualità  ma  prodotto  su  larga  scala)  e  il  
prezzo   (più   appetibile),   consentono   ad   una   platea   molto   più   ampia   di  
potenziali   consumatori   di   accedervi.   L’acquisto   di   prodotti   appartenenti  
a   questa   categoria   garantisce   senso   di   appartenenza   al   consumatore.  
Fanno  parte  di  questa  categoria  profumi  e  occhiali.  
Nueno  e  Quelch  (1998)  propongono  una  distinzione  simile,  dividendo  i  beni  di  
lusso   in   tre   categorie:   1.   le   marche   a   notorietà   limitata,   dedicate   ad   un   mercato   di  
nicchia,  molto  sofisticato  ed  esclusivo;  2.  I  prodotti  della  tradizione  del  lusso,  venduti  a  
prezzi  elevati  e  dunque  distribuiti  limitatamente  ad  una  fascia  di  mercato  ristretta;  3.  I  
beni  diffusi  in  categorie  di  prodotto  di  minor  livello,  disponibili  ad  un  mercato  di  massa,  
sia  per  il  prezzo  inferiore  sia  per  la  più  ampia  distribuzione.  
Anche   Kapferer   (1997)   propone   una   triplice   categorizzazione   del   lusso:   1.   La  
griffe;   2.   La   marca   di   lusso;   3.   I   prodotti   di   alta   gamma.   Le   caratteristiche   sono  
pressoché  le  stesse  individuate  dagli  autori  sopra  citati.  
Si  vedano  NUENO  J.L.,  QUELCH  J.  A.,  “The  Mass  marketing  of  Luxury”,  in  Business  
Horizon,   november-­‐december   1998,   pp.   62-­‐63   e   KAPFERER   J.   N.,   Strategic   Brand  
Management,   Kogan   page,   2nd   edition,   London,   1997;   Cfr.   BRIOSCHI   A.,   Comunicare  il  
lusso.   Congresso   internazionale   “Le   tendenze   del   Marketing”,   Università   Ca’   Foscari  
Venezia,   24   novembre   2000   e   AIELLO   G.,   DONVITO   R.,   L’evoluzione   del   concetto   di  
lusso   e   la   gestione   strategica   della   marca.   Un’analisi   qualitativa   delle   percezioni   sul  
concetto,  sulla  marca  e  su  un  prodotto  di  lusso.  Congresso  internazionale  “Le  tendenze  
del  Marketing”,  Università  Ca’  Foscari  Venezia,  20-­‐21  gennaio  2006.  

  191  
Brunello   Cucinelli   è,   infatti,   uno   dei   marchi   più   esclusivi   della   moda  
casual-­‐chic  di  lusso.  
La   linea   di   prodotti   realizzata   dalla   Società   comprende   l’intera  
gamma   di   capi   di   abbigliamento   per   uomo   e   per   donna,   in   particolare  
maglieria   in   cashmere,   capispalla,   pantaloni   e   gonne,   camiceria,   t-­‐
shirteria,   abiti   da   uomo,   abiti   da   donna,   pelletteria,   abbigliamento   per   lo  
sport,   ma   anche   una   linea   di   accessori   (in   particolare   borse,   scarpe,  
gioielli,  cinture,  sciarpe,  cappelli  e  portafogli).  
Brunello  Cucinelli  rappresenta  un  vero  e  proprio  esempio  di  Made  
in   Italy,   basato   sull’attività   di   oltre   trecento   micro-­‐imprese   artigianali  
indipendenti,   altamente   qualificate   e   fidelizzate,   la   maggior   parte   delle  
quali   localizzata   in   Umbria.114  Il   successo   dell’azienda   è   legato   proprio  
all’associazione   delle   competenze   di   queste   imprese   con   le   maestranze  
interne  all’azienda  e  al  continuo  scambio  di  informazioni  tra  gli  oltre  330  
façonisti115  e   la   società.   Il   processo   produttivo   si   svolge   interamente   in  
Italia,   articolato   in   diverse   fasi   che   si   svolgono   sotto   il   controllo   di   qualità  
della  Società.  
L’attività   imprenditoriale   del   Gruppo   è   pervasa   da   una   vocazione  
etica  e  umanistica,  basata  su  valori  come  la  dignità  dell’uomo  e  del  lavoro,  
che   associano   l’efficienza   aziendale   alla   missione   sociale.   Lo   sviluppo  
aziendale  è  indissolubilmente  legato  alla  grande  attenzione  per  la  qualità  

                                                                                                     
114  Le  materie  prime  di  cui  la  Società  si  avvale  per  la  produzione  sono  acquistate  

esclusivamente  da  fornitori  italiani,  ad  eccezione  solo  del  denim,  che  viene  acquistato  
direttamente   in   Giappone.   I   principali   fornitori   sono   Cariaggi   Lanificio   S.p.A.,   Loro  
Piana  S.p.A.  e  Filati  Biagioli  Modesto  S.p.A..    
115  Per   façonisti   si   intendono   produttori   terzi   rispetto   al   Gruppo,   artigiani  

ovvero   imprese  artigiane   di   piccole   e   medie   dimensioni,   localizzate   prevalentemente   in  


Umbria   che   svolgono   lavorazioni   nell’ambito   del   processo   produttivo   dei   prodotti   della  
Società  esclusivamente  in  Italia.  

  192  
della  vita  e  per  il  capitale  umano  dell’impresa,  nonché  allo  sviluppo  socio-­‐
economico  e  al  rispetto  e  all’integrazione  con  il  territorio.116  
Brunello   Cucinelli   effettua   l’attività   di   vendita   dei   propri   prodotti  
attraverso:  
• Il  canale  retail,  che  comprende  i  negozi  monomarca  (DOS)117 ,  
gli  outlet  gestiti  dal  Gruppo  e  la  boutique  online;  
• Il   canale   wholesale   monomarca,   che   fa   riferimento   alle  
boutique   monomarca.   Storicamente   queste   sono   gestite   in  
franchising,   tramite   rapporti   commerciali   consolidati   con  
partner  locali;  
 

Figura  16  -­‐  Totale  punti  vendita  monobrand  al  31  dicembre  2012,  al  31  dicembre  2011  e  al  
31  dicembre  2010.  Fonte:  Cucinelli.  

 
• Il   canale   wholesale   multimarca,   che   comprende   750   clienti  
multimarca   selezionati,   per   un   totale   di   circa   1000   porte.  
Inclusi   in   questa   categoria   sono   i   department   store   più  

                                                                                                     
116  Brunello   Cucinelli   il   26   novembre   2012   ha   annunciato   che   i   5   milioni   di   Euro  

di  utili  conseguiti  nell’esercizio  sarebbero  stati  divisi  tra  i  propri  783  dipendenti,  per  un  
totale  di  6385  euro  ciascuno.  
117  Tra   i   negozi   monomarca   gestiti   direttamente   ci   sono   quelli   di   New   York,   East  

Hampton,  Beverly  Hills,  Parigi  e  Milano.  

  193  
prestigiosi  del  mondo,  che  dedicano  al  marchio  spazi  sempre  
più  importanti.118  
Cucinelli   alla   data   del   31   dicembre   2011   era   presente  
complessivamente  in  53  Paesi  del  mondo,  attraverso  una  rete  di  23  DOS,  
39   negozi   monomarca   in   franchising 119 ,   e   di   oltre   1000   negozi  
multimarca.  
 

Figura   17   -­‐   DOS   e   Punti   vendita   Wholesale   monomarca   al   31   dicembre   2012   e   la   loro  
localizzazione  geografica.  Fonte:  Cucinelli.  

                                                                                                     
118  Tipologia   di   negozio   multimarca   indipendente   rispetto   al   Gruppo.   In  
particolare   si   tratta   di   un   grande   magazzino   suddiviso   internamente   in   reparti  dedicati  
alla  vendita  di  beni  di  diversa  tipologia  e  di  diversi  brand.  
119  I   negozi   monomarca   in   franchising   sono   siti   nelle   principali   città   italiane   e  

straniere   e   nelle   località   e   nei   resort   più   esclusivi,   tra   cui   Londra,   Mosca,   San  
Pietroburgo,  Cortina,  Porto  Cervo,  Saint  Tropez  e  Sylt.  

  194  
A   partire   dall’esercizio   2011   inoltre,   il   Gruppo   si   serve   della  
boutique   monomarca   online   per   la   vendita   dei   prodotti   a   marchio  
Brunello  Cucinelli.120  
Alla   data   del   31   dicembre   2012   la   rete   di   vendita   ha   visto   il  
passaggio  a  81  boutique  monomarca,  sia  dirette  sia  wholesale,  in  aumento  
rispetto  alle  62  unità  del  2011.  
In   particolare   il   canale   retail   è   rappresentato   da   46   DOS,   in  
aumento  rispetto  alle  23  unità  dell’esercizio  2011.  L’aumento  di  23  unità  
comprende   24   aperture   (di   cui   9   sono   conversioni   da   wholesale  
monomarca   e   15   sono   effettivi   nuovi   punti   vendita)   e   la   chiusura   del  
negozio   sito   nell’aeroporto   di   Milano   Malpensa,   avvenuta   in   data   31  
gennaio  2012.  
Il  wholesale  monobrand  diminuisce  invece  di  4  unità,  passando  da  
39   nell’esercizio   2011   a   35   nell’esercizio   2012.   Questa   variazione   può  
essere  ricondotta  in  parte  al  passaggio  di  alcuni  punti  vendita  wholesale  a  
DOS  (9  unità)  e  in  parte  all’apertura  di  5  nuovi  punti  vendita.  
Complessivamente   quindi   il   totale   dei   punti   vendita   monobrand   è  
aumentato  di  19  unità  al  31  dicembre  2012.  

                                                                                                     
120  In   data   19   gennaio   2011   la   Brunello   Cucinelli   S.p.A.   ha   stipulato   con   YOOX  

Group   un   contratto   di   servizi   e-­‐commerce   in   relazione   alla   realizzazione   e   gestione  


della  boutique  online  monomarca  Brunello  Cucinelli.  Con  questo  contratto  YOOX  Group  
si   è   impegnata   a   fornire   al   Gruppo   i   servizi   informatici   necessari   all’attivazione   della  
boutique   online,   i   servizi   di   gestione   e   manutenzione   ordinaria   del   sito   nonché   i   servizi  
informatici   necessari   alla   personalizzazione   estetica   del   sito   alle   indicazioni   della  
Società.   In   aggiunta   ai   servizi   informatici,   YOOX   Group   si   è   impegnata   a   mettere   a  
disposizione   una   struttura   logistica   per   il   ricevimento   e   la   custodia   dei   prodotti  
Brunello   Cucinelli,   per   la   gestione   dei   resi,   degli   invenduti,   dei   fallati   e   per   l’evasione  
degli   ordini   dei   clienti   finali.   YOOX   Group   si   è   inoltre   impegnata   ad   effettuare   (anche  
mediante  altra  società  del  gruppo  ad  essa  facente  capo)  la  vendita  dei  prodotti  Brunello  
Cucinelli   mediante   la   boutique   on-­‐line   ,   la   relativa   fatturazione,   l’incasso   dei  
corrispettivi   pagati   dai   clienti   finali,   la   consegna   dei   prodotti   a   questi   ultimi   nonché   a  
gestire   i   rapporti   con   gli   stessi.   YOOX   Group   si   è   altresì   impegnata   a   svolgere   attività   di  
promozione  della  boutique  on  line  all’interno  della  rete  internet    mediante  strumenti  di  
web  marketing.  

  195  
Il   Gruppo   intende   nei   prossimi   anni   ampliare   ulteriormente   la  
propria  rete  di  distribuzione  nei  mercati  internazionali.  
È   interessante   notare   come   il   mercato   in   cui   opera   il   Gruppo   sia   un  
mercato   particolare,   dominato   da   fenomeni   di   stagionalità   che   hanno  
evidentemente  un  forte  impatto  sui  risultati  economici.  
Innanzitutto   la   stagionalità   può   essere   ricollegata   alle   modalità   di  
vendita  proprie  dei  canali  distributivi  wholesale  monomarca  e  wholesale  
multimarca:  i  ricavi  si  concentrano,  infatti,  nel  primo  e  nel  terzo  trimestre  
di   ogni   esercizio,   in   corrispondenza   della   presentazione   rispettivamente  
della   collezione   primavera-­‐estate   (gennaio-­‐marzo)   e   di   quella   autunno-­‐
inverno  (luglio-­‐settembre).    
In  secondo  luogo  si  può  notare  come  invece  per  quanto  concerne  il  
canale   retail,   le   vendite   di   prodotti   a   marchio   Cucinelli   si   concentrino  
soprattutto   nell’ultimo   trimestre   di   ogni   esercizio,   periodo   durante   il  
quale  si  vendono  principalmente  i  prodotti  dal  valore  unitario  più  elevato.  

4.3.1  Analisi  della  performance  per  mercato  di  sbocco  


 
Durante   l’esercizio   2012   il   Gruppo   Cucinelli   ha   proseguito   la   sua  
espansione  nei  mercati  internazionali.    
Come  si  può  vedere  nella  tabella  seguente,  l’incremento  dei  ricavi  si  
registra   esclusivamente   all’estero,   in   Europa,   Nord   America,   Greater  
China121  e   Resto   del   Mondo,   mentre   i   consumi   interni   registrano   una  
flessione  dell’8,2%.  
 
 
 

                                                                                                     
121  L’area  
denominata   Greater   China   comprende   la   Cina   continentale,   Hong  
Kong,  Macao  e  Taiwan.  

  196  
Tabella  94  -­‐  Ricavi  per  area  geografica  al  31  dicembre  2012  e  al  31  dicembre  2011.  Fonte:  
Cucinelli.  

Figura  18  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  area  geografica  2012  e  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

 
• Italia:  i  ricavi  provenienti  dall’Italia  scendono  a  68,6  milioni  
di   Euro   e   rappresentano   il   24,6%   del   totale   dei   ricavi,   in   calo  
rispetto   al   30,8%   conseguito   nell’esercizio   2011.   Il   dato  
rispecchia   l’apporto   positivo   generato   dal   flusso   dei   turisti  
stranieri  in  visita  nelle  principali  città  e  nei  resort.  
• Europa:  il  contributo  dato  dalle  vendite  a  livello  europeo  vale  
il   32,2%   dei   ricavi   totali,   in   aumento   del   20,4%   rispetto  
all’esercizio   precedente.   L’incremento   dei   ricavi   europei   in  
valore   assoluto   è   pari   a   15,2   milioni   di   Euro,   che   segnano   il  
passaggio  dai  74,7  milioni  di  Euro  del  2011  agli  89,9  milioni  
di   Euro   del   2012.   In   particolare   l’incremento   è   dovuto   alle  
ottime   performances   ottenute   in   Russia   e   nei   paesi  
dell’Europa   Orientale,   legate   principalmente   all’incremento  

  197  
del   numero   dei   negozi   del   canale   wholesale   monomarca   e  
multimarca  in  quella  zona.  
• Stati   Uniti:   i   ricavi   provenienti   dall’area   nord   americana  
rappresentano   il   31,7%   del   totale   dei   ricavi,   in   crescita   del  
28,4%   rispetto   all’esercizio   precedente,   passando   dai   69  
milioni  di  Euro  del  2011  agli  88,5  milioni  di  Euro  del  2012.    
• Greater   China:   per   quanto   riguarda   la   zona   denominata  
“Greater   China”,   i   ricavi   si   avvicinano   al   4%   del   totale,   in  
leggera   crescita   rispetto   all’esercizio   2011.   Essi   ammontano  
a  10,3  milioni  di  Euro,  in  aumento  del  21%  rispetto  agli  8,5  
milioni   di   Euro   del   2011.   Dal   1°   ottobre   2012   6   negozi   del  
canale   wholesale   monobrand   sono   stati   convertiti   in   DOS,   e  
questo   ha   chiaramente   avuto   risvolti   sui   risultati   annuali:  
solo   nel   primo   semestre   del   2013   si   potrà   vedere   il  
contributo  di  questi  punti  vendita  convertiti  sul  fatturato.  
• Resto  del  mondo:  i  ricavi  netti  del  Resto  del  Mondo  crescendo  
del   40,0%   durante   l’esercizio   2012,   confermano   il   trend  
positivo  di  crescita,  passando  da  15,6  milioni  di  Euro  a  21,9  
milioni   di   Euro   nel   2012.   Sicuramente   contribuisce  
all’ottenimento   di   questo   risultato   l’apporto   positivo   delle  
vendite  in  Giappone  e  Corea.  
 

4.3.2  Analisi  della  performance  per  canale  distributivo  


 
Come   evidenziato   dalla   tabella   seguente,   si   può   affermare   che   il  
Gruppo   ha   registrato   tassi   di   crescita   positivi   presso   tutti   i   suoi   canali  
distributivi.  
In   particolare   si   può   notare   come   il   canale   che   ha   registrato   i   ricavi  
netti  maggiori  sia  il  Wholesale  monomarca,  con  169690  migliaia  di  Euro  

  198  
che   incidono   per   il   60,8%   sul   totale,   in   aumento   del   5%   rispetto  
all’esercizio  2011.  
 

Tabella   95   -­‐   Ricavi   per   canale   distributivo   al   31   dicembre   2012   e   al   31   dicembre   2011.  
Fonte:  Cucinelli.  

Figura  19  -­‐  Ricavi  suddivisi  per  canale  distributivo  2012  e  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

4.3.2.1  Il  canale  Retail  


 
I   ricavi   netti   derivanti   dal   canale   retail   raggiungono   quota   76949  
migliaia   di   Euro,   in   aumento   di   23088   migliaia,   corrispondenti   a   un  
aumento   del   42,9%,   rispetto   all’esercizio   2011.   Per   l’esercizio   2012   il  
canale   retail   pesa   per   più   del   27%   sui   ricavi   netti   totali   del   Gruppo  
Cucinelli,   in   crescita   di   oltre   5   punti   percentuali   rispetto   al   31   dicembre  
2011.  
La  tabella  che  segue  evidenzia  i  ricavi  netti  del  Gruppo  Cucinelli  per  
gli   esercizi   2011,   2010   e   2009   generati   dal   canale   retail,   classificati   per  
area   geografica.   È   interessante   vedere   come   i   ricavi   di   questo   canale   di  

  199  
vendita   siano   in   crescita   continua   da   un   esercizio   all’altro,   evidenziando  
variazioni  in  aumento  del  73%  nel  2010  rispetto  al  2009  e  del  59,7%  nel  
2011   rispetto   al   2010.   Come   già   detto   in   precedenza,   il   trend   positivo   è  
confermato  anche  dai  dati  2012,  con  un  aumento  quasi  del  43%  nel  2012  
rispetto  al  2011.  

 
Tabella   96   -­‐   Dettaglio   della   composizione   dei   Ricavi   netti   derivanti   dal   canale   Retail   del  
Gruppo  per  gli  esercizi  2011,  2010,  2009  suddivisi  per  area  geografica.  Fonte:  Cucinelli.  

4.3.2.2  Il  canale  Wholesale  monobrand  (franchising)  


 
Cucinelli  realizza  ricavi  netti  pari  a  32682  migliaia  di  Euro  tramite  
il   canale   Wholesale   monomarca,   registrando   un   incremento   di   5526  
migliaia   di   Euro   (pari   a   un   aumento   del   20,3%),   rispetto   al  
corrispondente   valore   dell’esercizio   2011.   I   ricavi   netti   generati   tramite  
questo   canale   di   vendita   incidono   per   l’11,7%   sui   ricavi   netti   totali,   in  
aumento  rispetto  all’11,2%  registrato  a  fine  esercizio  2011.  
La  tabella  che  segue  evidenzia  i  ricavi  netti  del  Gruppo  Cucinelli  per  
gli  esercizi  2011,  2010  e  2009  generati  dal  canale  wholesale  monomarca,  
classificati   per   area   geografica.   È   interessante   vedere   come   i   ricavi  
derivanti   da   questo   canale   di   vendita   siano   in   crescita   continua   da   un  
esercizio  all’altro,  evidenziando  variazioni  in  aumento  del  54,2%  nel  2010  

  200  
rispetto   al   2009   e   del   36,5%   nel   2011   rispetto   al   2010.   Come   già  
anticipato,  il  trend  positivo  si  conferma  anche  nel  2012,  con  un  aumento  
di  oltre  il  20%  nel  2012  rispetto  al  2011.  
 

Tabella   97   -­‐   Dettaglio   della   composizione   dei   Ricavi   netti   derivanti   dal   canale   Wholesale  
monomarca   del   Gruppo   per   gli   esercizi   2011,   2010,   2009   suddivisi   per   area   geografica.   Fonte:  
Cucinelli.  

4.3.2.3  Il  canale  Wholesale  multibrand  


 
Il   canale   wholesale   multimarca   rappresenta   il   60,8%   dei   ricavi   al  
31   dicembre   2012,   in   diminuzione   rispetto   al   66,6%   del   2011.   I   ricavi  
netti  realizzati  tramite  questo  canale  sono  pari  a  169690  migliaia  di  Euro,  
in  aumento  di  8072  migliaia  di  Euro  rispetto  al  2011,  che  rappresentano  
un  incremento  del  5,0%.  
La  tabella  che  segue  evidenzia  i  ricavi  netti  del  Gruppo  Cucinelli  per  
gli  esercizi  2011,  2010  e  2009  generati  dal  canale  wholesale  multimarca  
classificati   per   area   geografica.   È   interessante   vedere   come   i   ricavi  
provenienti   da   questo   canale   di   vendita   siano   in   crescita   continua   da   un  
esercizio  all’altro,  evidenziando  variazioni  in  aumento  del  19,3%  nel  2010  
rispetto  al  2009  e  del  7,8%  nel  2011  rispetto  al  2010.  Il  trend  positivo  è  
confermato  anche  dai  dati  2012,  con  un  aumento  quasi  del  5%  nel  2012  
rispetto  al  2011.  

  201  
 

Tabella   98   -­‐   Dettaglio   della   composizione   dei   Ricavi   netti   derivanti   dal   canale   Wholesale  
multimarca   del   Gruppo   per   gli   esercizi   2011,   2010,   2009   suddivisi   per   area   geografica.   Fonte:  
Cucinelli.  

 
Come   si   vede   dai   dati,   la   percentuale   d’incidenza   sui   Ricavi   Netti  
totali  dei  ricavi  derivanti  da  questo  canale  di  vendita  è  in  progressivo  calo  
negli   ultimi   esercizi;   di   contro   si   nota   invece   un   aumento   dell’incidenza  
percentuale   sui   Ricavi   totali   dei   ricavi   provenienti   dal   canale   wholesale  
monomarca   e   retail   (come   evidenziato   dalle   tabelle   nei   paragrafi  
rispettivamente  4.3.2.2  e  4.3.2.1).  Questo  fenomeno  può  essere  ricondotto  
al   fatto   che   spesso   i   negozi   sono   gestiti   da   imprenditori   locali,   che  
pertanto   hanno   esperienza   e   ottima   conoscenza   del   mercato   di  
riferimento.   Succede   quindi   spesso   che   rivenditori   multimarca   chiedano  
in  una  fase  successiva  di  sottoscrivere  accordi  di  franchising.  
 

4.3.3  Analisi  della  performance  per  linea  di  prodotto    


 
Al   31   dicembre   2012   la   Società   presenta   una   composizione   dei  
ricavi   saldamente   in   mano   al   core   business   dell’azienda,   cioè  
all’abbigliamento.   Esso   contribuisce   per   oltre   l’86%   al   totale   dei   ricavi,  
mentre  quasi  il  14%  proviene  dalle  vendite  degli  accessori.    

  202  
Rispetto  all’esercizio  precedente,  in  cui  contribuivano  per  l’11,7%,  
gli  accessori  guadagnano  oltre  due  punti  percentuali,  come  si  può  vedere  
nel  grafico  seguente.  
 

Figura  20  –  Ricavi  suddivisi  per  linea  di  prodotto  2012  e  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Nella  tabella  che  segue  si  presenta  la  composizione  dei  Ricavi  netti  
del   Gruppo   per   gli   esercizi   2011,   2010,   2009   suddivisi   per   linea   di  
prodotto.  
 
 
 
 
 

Tabella   99   –   Dettaglio   della   composizione   dei   Ricavi   netti   del   Gruppo   per   gli   esercizi   2011,  
2010,  2009  suddivisi  per  linea  di  prodotto.  Fonte:  Cucinelli.  

 
È   evidente   come   negli   ultimi   quattro   esercizi   si   sia   verificato   un  
importante   incremento   dei   ricavi   di   vendita   degli   accessori   e   con   essi  
anche   della   loro   incidenza   percentuale   sul   totale   dei   ricavi:   dal   2009   al  

  203  
2012,   infatti,   il   contributo   percentuale   degli   accessori   al   totale   dei   ricavi   è  
più   che   raddoppiato,   passando   dal   6,6%   del   2009   al   13,9%   di   fine  
esercizio  2012.  
 

4.3.4  Analisi  della  performance  per  tipologia  di  cliente  finale  


 
Nel   grafico   che   segue,   si   mostra   la   composizione   dei   ricavi  
classificati   in   base   alla   tipologia   di   cliente   finale,   in   altre   parole   uomo   e  
donna.  
È   interessante   notare   come,   nonostante   l’azienda   producesse  
inizialmente  capi  da  uomo  e  le  linee  d’abbigliamento  pensate  per  la  donna  
siano   arrivate   solo   qualche   anno   più   tardi,   la   maggior   parte   dei   ricavi  
provengano  dalla  vendita  di  prodotti  destinati  alla  donna.  
In   particolare   a   fine   esercizio   2012   le   vendite   di   prodotti   per   la  
donna   costituiscono   quasi   il   68%   dei   ricavi   totali,   in   diminuzione   di   quasi  
due  punti  percentuali  rispetto  all’esercizio  precedente.  
 

Figura  21  –  Ricavi  suddivisi  per  tipologia  di  cliente  finale  2012  e  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Dal  grafico  seguente  si  può  notare  come  la  composizione  dei  ricavi  
suddivisa   in   base   alla   tipologia   di   cliente   finale   si   mantenga   comunque  
sostanzialmente   stabile   nel   corso   degli   ultimi   quattro   esercizi:   i   valori  

  204  
oscillano   intorno   al   70%   per   quanto   riguarda   le   vendite   di   prodotti   per  
donna  e  al  30%  per  i  prodotti  destinati  all’uomo.  122  

Tabella   100   –   Dettaglio   della   composizione   dei   Ricavi   netti   del   Gruppo   per   gli   esercizi  
2011,  2010,  2009  suddivisi  per  linea  di  prodotto.  Fonte:  Cucinelli.  

4.4  L’andamento  della  gestione  2012  del  Gruppo  Cucinelli  


 
Durante   l’esercizio   2012   il   Gruppo   Cucinelli   ha   riportato   un  
soddisfacente  incremento  dei  Ricavi  delle  vendite  e  delle  prestazioni  pari  
al  15,6%  rispetto  all’esercizio  2011,  in  cui  si  fermavano  a  243448  migliaia  
di  Euro,  raggiungendo  285351  migliaia  di  Euro.    
 

                                                                                                     
122  A   fine   esercizio   2010   i   ricavi   provenienti   dalle   vendite   maschili   superavano   i  

60   milioni   di   Euro   pari   al   29,8%   del   totale   dei   ricavi,   in   aumento   a   fine   2011   di   14  
milioni   –   raggiungendo   quota   74,8   milioni   di   Euro   –   corrispondenti   al   30,8%   del   totale.  
I   ricavi   provenienti   dalle   vendite   di   prodotti   destinati   alla   donna   ammontano   a   quasi  
143   milioni   di   Euro   nel   2010,   corrispondenti   al   70,2%   del   totale,   in   crescita   ulteriore  
nel  2011,  quando  raggiungono  167,8  milioni  di  Euro,  pari  al  69,2%  del  totale.    

  205  
Tabella   101   -­‐   Prospetto   contabile   di   Conto   Economico   Consolidato   di   sintesi   al   31  
dicembre  2012  e  al  31  dicembre  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Anche  per  quanto  riguarda  i  Ricavi  Netti  si  assiste  a  un  incremento  
pari   al   15,1%   (aumento   pari   a   36686   migliaia   di   Euro):   rispetto  
all’esercizio  2011,  in  cui  il  Gruppo  chiudeva  con  242635  migliaia  di  Euro,  
l’esercizio   2012   raggiunge   279321   migliaia   di   Euro,   dei   quali   il   75,4%   è  
fatturato  all’estero.  Sicuramente  si  può  ricondurre  questo  incremento:  
• all’aumento  dei  punti  vendita  DOS  e  al  generale  ampliamento  
dei  punti  vendita  esistenti  (canale  retail);  
• all’espansione   del   canale   wholesale   monomarca   e  
multimarca,  specialmente  nel  Nord  America  e  in  Asia;  
• al  consolidamento  della  presenza  all’interno  dei  department  
store   di   lusso,   con   conseguente   ampliamento   degli   spazi  
espositivi,   e   alla   sempre   crescente   brand   awareness 123  
presso  i  clienti.  
Di   particolare   interesse   risulta   l’EBITDA,   che   risente   degli   oneri  
non   ricorrenti   –   pari   a   6241   migliaia   di   Euro   –   legati   al   progetto   di   IPO124 ,  
e   si   ferma   dunque   a   quota   42869   migliaia   di   Euro,   con   incidenza  

                                                                                                     
123  Per  “brand  awareness”  si  intende  il  grado  di  riconoscibilità  e  di  diffusione  di  

un  marchio.  
124  Offerta   Pubblica   Iniziale   (Initial   Public   Offering),   l’offerta   al   pubblico   dei  

titoli  di  una  società  che  intende  quotarsi  sui  mercati  regolamentati  per  la  prima  volta.  Il  
Gruppo   Cucinelli   si   è   quotato   presso   il   Mercato   Telematico   di   Borsa   Valori   S.p.A.   il   27  
aprile  2012.  

  206  
percentuale   sui   ricavi   pari   al   15,2%.   In   realtà,   neutralizzando125  l’effetto  
degli  oneri  non  ricorrenti  l’EBITDA  sarebbe  pari  a  49110  migliaia  di  Euro,  
corrispondente   al   17,5%   dei   Ricavi   di   vendita,   in   crescita   del   22,3%  
rispetto  al  precedente  esercizio.  
Per  quanto  riguarda  invece  l’Utile  netto,  esso  mostra  un  incremento  
del  7,9%  rispetto  all’esercizio  2011,  passando  da  21025  migliaia  a  22243  
migliaia   di   Euro.   La   percentuale   di   incidenza   sui   Ricavi   è   quindi   pari   al  
7,9%.    Come  precedentemente  detto  per  l’EBITDA,  anche  il  Risultato  netto  
può   essere   normalizzato   al   fine   di   neutralizzare   l’effetto   degli   oneri   non  
ricorrenti   sostenuti   per   il   processo   di   quotazione.   In   questo   caso   il  
Risultato   netto   normalizzato   sarebbe   pari   a   26,5   milioni   di   Euro   (con  
incidenza  percentuale  sui  Ricavi  di  vendita  pari  al  9,4%),  registrando  un  
aumento  del  26,2%  rispetto  al  corrispondente  valore  dell’esercizio  2011.  
Il   Risultato   Operativo   è   anch’esso   influenzato   dalle   operazioni   di  
quotazione   e   passa   da   34,9   milioni   di   Euro,   pari   al   14,3%   dei   ricavi,   del  
2011,   a   35744   migliaia   di   Euro,   pari   al   12,7%   dei   ricavi,   nel   2012.  
Attraverso   la   neutralizzazione   degli   oneri   non   ricorrenti,   il   Risultato  
Operativo  al  31  dicembre  2012  arriverebbe  appena  sotto  quota  42  milioni  
di  Euro,  mostrando  un  incremento  del  20,3%  rispetto  al  2011.  
 

4.5  Il  primo  trimestre  2013  


 
In   data   9   maggio   2013   il   Gruppo   ha   reso   disponibile   il   Resoconto  
Intermedio   di   Gestione   al   31   marzo   2013:   dai   dati   illustrati   nel  
comunicato   stampa,   si   desume   che   il   primo   trimestre   2013   conferma   i  
risultati  positivi  del  2012.  

                                                                                                     
125  Si  può  calcolare  cioè  il  valore  dell’EBITDA  normalizzato,  al  netto  degli  oneri  

non  ricorrenti  sostenuti  per  la  quotazione  in  borsa.  

  207  
I  Ricavi  netti  del  Gruppo  nei  primi  tre  mesi  del  2013  crescono  del  
14,4%  rispetto  al  primo  trimestre  2012,  raggiungendo  gli  88,8  milioni  di  
Euro.   I   ricavi   di   vendita   e   delle   prestazioni   crescono   del   14,0%   rispetto   ai  
78,8  milioni  di  Euro  dell’esercizio  2012,  raggiungendo  quota  89,9  milioni  
di  Euro.  
Analizzando   i   ricavi   per   area   geografica,   si   conferma   il   trend   di  
crescita  nei  mercati  stranieri,  con  un  aumento  delle  vendite  pari  al  21,6%,  
incrementando  il  peso  sul  totale  dei  ricavi  di  4  punti  percentuali  rispetto  
al  69,1%  del  primo  trimestre  2012.  
 

  208  
Tabella  102  -­‐  Revenues  by  region  del  Gruppo  Cucinelli  al  31  marzo  2013.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Il  mercato  statunitense  incrementa  il  fatturato  del  26,5%  con  22,8  
milioni  di  Euro,  contro  i  18,0  milioni  di  Euro  dei  primi  tre  mesi  del  2012.  
Il  peso  di  questo  segmento  sul  totale  dei  ricavi  netti  (25,6%)  aumenta  di  
oltre  2  punti  percentuali  rispetto  al  corrispondente  periodo  del  2013.  
Aumentano   anche   i   ricavi   provenienti   dalle   vendite   europee,   con  
28,6  milioni  di  Euro,  in  aumento  del  18,3%  rispetto  ai  24,2  milioni  di  Euro  
del   primo   trimestre   2012.   L’Europa   pesa   per   il   32,2%   sul   totale   dei   ricavi.  
Contribuiscono  a  questo  risultato  i  flussi  turistici  e  le  vendite  in  Russia  e  
nei  paesi  dell’Est  europeo.  

  209  
La  zona  denominata  “Greater  China”  vede  i  ricavi  in  crescita  quasi  
del  70%  rispetto  al  corrispondente  periodo  del  2012.  Essi  raggiungono  i  5  
milioni  di  Euro,  incrementando  anche  il  peso  sul  totale  dei  ricavi  rispetto  
allo  scorso  anno  (5,6%  contro  il  3,8%  del  primo  trimestre  2012).  
Per   quanto   riguarda   invece   il   “Resto   del   Mondo”,   i   ricavi   crescono  
del  4,1%  rispetto  al  primo  trimestre  2012,  andando  a  pesare  per  il  9,9%  
sul  totale  delle  vendite  (in  calo  di  1  punto  percentuale  rispetto  al  2012).  
 

Figura   22   -­‐   Breakdown   by   countries   del   Gruppo   Cucinelli   al   31   marzo   2013.   Fonte:  
Cucinelli.  

 
L’unico  mercato  in  leggero  calo  è  proprio  quello  italiano,  con  ricavi  
che   calano   dell’1,6%   rispetto   al   primo   trimestre   2012:   con   23,6   milioni   di  
Euro  cala  anche  l’incidenza  percentuale  sul  fatturato  totale,  pari  a  26,6%  
del  totale  (30,9%  nel  2012).  
 

  210  
Figura  23  -­‐  International  Market  Revenues  del  Gruppo  Cucinelli  al  31  marzo  2013.  Fonte:  
Cucinelli.  

 
Analizzando   i   ricavi   classificati   secondo   il   canale   distributivo,   i  
monomarca   retail   con   26,5   milioni   di   Euro   incrementano   le   vendite   del  
75,7%  rispetto  al  primo  trimestre  2012,  in  cui  si  fermavano  a  15,1  milioni  
di   Euro.   Contribuisce   a   questo   risultato   l’incremento   delle   unità   di  
vendita:   al   31   marzo   2013   si   contano,   infatti,   51   negozi   (erano   25   al  
termine  del  corrispondente  periodo  dello  scorso  anno).  Di  questi,  16  sono  
nuove  aperture  (Shangai,  Barcellona  e  Torino,  tra  le  altre),  10  sono  invece  
conversioni  dalla  rete  wholesale  monomarca.  
 

  211  
Figura   24   -­‐   Revenues   by   distribution   channels   del   Gruppo   Cucinelli   al   31   marzo   2013:  
Retail  monobrand.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Il   monomarca   wholesale   cresce   del   7,5%,   raggiungendo   gli   11,4  
milioni  di  Euro.  Il  numero  totale  di  boutique  al  31  marzo  2013  raggiunge  
le   85   unità   (erano   63   al   31   marzo   2012).   Impatta   su   questo   risultato   la  
conversione  di  10  unità  alla  rete  diretta,  ma  i  minori  ricavi  sono  bilanciati  
dalle   6   nuove   aperture   effettuate   nel   corso   del   2012.   Nel   2013   è   stata  
aperta   una   nuova   boutique   a   Tokio,   portando   il   numero   delle   boutique  
monomarca  wholesale  a  34,  rispetto  alle  38  del  primo  trimestre  2012.  
In   aprile   sono   state   inaugurate   4   nuove   boutique   monobrand   a  
Pechino,  Napoli,  Doha  e  Hong  Kong.  
 

  212  
Figura   25   -­‐   Revenues   by   distribution   channel   del   Gruppo   Cucinelli   al   31   marzo   2013.  
Fonte:  Cucinelli.  

 
Per   quanto   riguarda   il   canale   wholesale   multibrand   infine,   il  
fatturato  è  in  leggera  flessione  (-­‐2,0%)  rispetto  al  primo  trimestre  2012,  
con   50,9   milioni   di   Euro,   che   incidono   per   il   57%   sul   fatturato  
complessivo.   Il   risultato   è   coerente   con   le   dinamiche   di   consegna   della  
collezione  Primavera/Estate.  
 

Figura   26   -­‐   Revenues   by   distribution   channel   del   Gruppo   Cucinelli   al   31   marzo   2013.  
Fonte:  Cucinelli.  

 
Nella   figura   che   segue   si   riporta   la   situazione   al   31   marzo   2013  
della  rete  dei  negozi  Cucinelli  nel  mondo.  

  213  
Figura  27  -­‐  Rete  dei  negozi  Cucinelli  al  31  marzo  2013.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Per  quanto  riguarda  i  risultati  operativi,  l’EBITDA  normalizzato  (al  
netto  della  cessione  dei  marchi  “Solomei”  e  “Solomeo”  e  dello  stemma  alla  
Fedone   s.r.l.)   ammonta   a   15,3   milioni   di   Euro,   in   crescita   del   18,6%  
rispetto   ai   quasi   13   milioni   di   Euro   del   primo   trimestre   2013.   L’EBITDA  
incide  per  il  17,1%  sul  totale  dei  Ricavi  delle  vendite  e  delle  prestazioni,  in  
aumento  dello  0,6%  rispetto  al  16,5%  registrato  nel  marzo  2012.  
L’utile   netto   normalizzato   raggiunge   8,2   milioni   di   Euro,   in  
aumento  di  poco  meno  del  15%  rispetto  al  primo  trimestre  2012.  
Crescono   in   modo   evidente   anche   gli   investimenti   totali,   che   nei  
primi  tre  mesi  del  2013  raggiungono  gli  oltre  16  milioni  di  Euro,  contro  i  
3,7  milioni  del  corrispondente  periodo  del  2012.  L’incremento  è  legato  sia  
al   programma   di   apertura   di   nuove   boutique,   sia   all’ampliamento   della  
fabbrica  e  del  polo  logistico.    
L’Indebitamento   Finanziario   Netto   sfiora   in   questo   primo   trimestre  
2013   i   15   milioni   di   euro,   beneficiando   della   liquidità   generata   dalla  
quotazione   in   Borsa   della   società,   che   ne   ha   permesso   una   riduzione   di  
oltre  40  milioni  di  Euro.  

  214  
Il  Capitale  Circolante  Netto  tocca  infine  i  70  milioni  di  Euro,  con  un  
incremento  di  oltre  12  milioni  rispetto  ai  58  milioni  del  primo  trimestre  
2012.   Il   dato   si   spiega   con   la   crescita   del   business   e   dunque   del  
magazzino.  
 

4.6  Il  Bilancio  consolidato  2012  

4.6.1  Stato  Patrimoniale  consolidato  


 

Tabella   103   -­‐   Stato   Patrimoniale   Consolidato   -­‐   Attività   al   31   dicembre   2012   e   al   31  
dicembre  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

  215  
Tabella  104  -­‐  Stato  Patrimoniale  Consolidato  -­‐  Passività  e  Patrimonio  Netto  al  31  dicembre  
2012  e  al  31  dicembre  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

4.6.2  Conto  Economico  consolidato  


 
 

  216  
Tabella  105  -­‐  Conto  Economico  Consolidato  2012  e  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

Tabella  106  -­‐  Conto  Economico  Complessivo  Consolidato  2012  e  2011.  Fonte:  Cucinelli.  

4.7  Analisi  di  bilancio  


 
Nei   paragrafi   a   seguire   si   affronterà   una   concisa   analisi   del   Bilancio  
Consolidato   del   Gruppo   Cucinelli   attraverso   gli   indicatori   utilizzati   nel  
capitolo  precedente.126    

                                                                                                     
126  Per  
eventuali   indicazioni   teoriche   si   faccia   riferimento   al   capitolo   3   e   ai  
corrispondenti  sottoparagrafi.  

  217  
Si   ricorda   che   i   valori   risultanti   dal   Bilancio   chiuso   in   data   31  
dicembre   2012   risentono   dell’operazione   di   IPO   di   cui   s’è   detto   in  
precedenza,   e   che   dunque   i   confronti   con   i   corrispondenti   valori  
dell’esercizio  2011  dovranno  tenere  conto  di  questo.  
 

4.7.1  Analisi  di  redditività  


 
L’analisi   della   redditività   aziendale   permette   di   determinare   la  
capacità   di   un’impresa   di   produrre   reddito.   Attraverso   il   calcolo   dei  
rispettivi   indici   si   possono   quindi   ottenere   informazioni   riguardo   al  
rendimento   relativo   dei   risultati   economici   rispetto   ai   mezzi   che   sono  
stati  impiegati  per  la  sua  realizzazione.  
 

4.7.1.1  Il  ROE:  l’indice  di  redditività  del  Patrimonio  Netto  


 
Come   già   visto   nel   capitolo   precedente,   il   primo   indicatore   che  
fornisce  informazioni  sulla  redditività  aziendale  complessiva  è  il  ROE.  
Attraverso   il   ROE   si   può   conoscere   la   redditività   del   Patrimonio  
Netto,  ovvero  il  rendimento  del  capitale  di  rischio  apportato  dai  soci.  
 

Tabella  107  -­‐  ROE  (Utile  netto  dell'esercizio/Patrimonio  netto  medio  dell'esercizio)  2012,  
2011  e  2010.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Qui  sopra  si  riportano  i  dati  riguardanti  gli  esercizi  2012  e  2011.  
Come   si   vede   dalla   tabella,   il   ROE   subisce   un   calo   netto  
nell’esercizio  2012.  Questo  va  spiegato  con  il  fatto  che  nel  2012  l’indice  è  

  218  
calcolato   sul   valore   di   Patrimonio   Netto   che   segue   l’operazione   di   IPO,  
dunque   di   molto   superiore   rispetto   al   corrispondente   valore   raggiunto  
nell’esercizio  2011.  

Tabella  108  -­‐  Calcolo  del  ROE  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

 
Il  ROE  nel  2011  era  migliorato  rispetto  a  quello  del  2010,  in  cui  si  
fermava   al   40,4%,   per   effetto   dell’incremento   dell’Utile   netto  
dell’esercizio  per  9589  migliaia  di  Euro  pari  all’83,9%,  in  misura  più  che  
proporzionale  rispetto  all’incremento  subito  dal  Patrimonio  netto  medio  
del  Gruppo.  
 

4.7.1.2   Il   ROI:   l’indice   di   redditività   del   Capitale   Investito   nella  


Gestione  Caratteristica  
 

  219  
Il  ROI  è  l’indice  che  fornisce  informazioni  sulla  capacità  aziendale  di  
remunerare   i   fattori   produttivi   tramite   lo   svolgimento   dell’attività  
caratteristica.  
I  valori  risultanti  dal  Bilancio  di  Cucinelli  permettono  di  ottenere  i  
seguenti  risultati:  

 
Tabella   109   -­‐   ROI   (Risultato   operativo/Capitale   investito   medio   netto   dell'esercizio)   2012,  
2011,  2010.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Guardando  al  valore  dell’indice  normalizzato,  vediamo  che  il  ROI  si  
mantiene  sostanzialmente  stabile  da  un  esercizio  all’altro.  
 

  220  
 
Tabella  110  -­‐  Calcolo  del  ROI  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

 
Il   ROI   del   2011   era   migliorato   di   oltre   17   punti   percentuali   rispetto  
a   quello   del   2010,   grazie   all’incremento   del   Risultato   operativo,   che   era  
cresciuto   del   73,4%   raggiungendo   34907   migliaia   di   Euro,   mentre   il  
Capitale  Investito  medio  era  rimasto  sostanzialmente  stabile.  
Nel   2012   il   Capitale   Investito   medio   è   pari   a   oltre   103   milioni   di  
Euro,   in   forte   aumento   rispetto   agli   oltre   85   milioni   di   Euro   del   2011,  
mentre  il  Risultato  Operativo  resta  sostanzialmente  stabile  al  termine  dei  
due  esercizi:  questo  spiega  la  diminuzione  del  valore  dell’indice  nel  corso  
del  2012.  
 

4.7.1.3  Il  ROS:  la  redditività  delle  vendite  


 

  221  
Il   Return   on   Sales   è   un   indice   che   si   compone   del   rapporto   tra   il  
reddito  operativo  che  deriva  dalla  gestione  tipica  aziendale  al  numeratore  
e  il  volume  dei  ricavi  derivanti  da  essa  al  denominatore.  
Il   ROS   esprime   quindi   il   margine   di   profitto   sulle   vendite,   cioè   la  
redditività  derivante  da  esse.  
Il   Gruppo   Cucinelli   riporta   i   seguenti   dati   per   gli   esercizi   2012   e  
2011.  
 

 
Tabella   111   -­‐   ROS   (Risultato   operativo/Ricavi   delle   vendite   e   delle   prestazioni)   2012   e  
2011.  Fonte:  Cucinelli.  

 
Come   si   vede   dai   dati   il   ROS   del   Gruppo   Cucinelli   è   positivo,  
ampiamente  sopra  lo  zero,  dunque  l’azienda  ha  una  buona  copertura  dei  
costi  attraverso  i  ricavi.  

Tabella  112  -­‐  Calcolo  del  ROS  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

  222  
Il   Risultato   Operativo   al   termine   degli   esercizi   2012   e   2011   resta  
sostanzialmente   stabile,   con   un   incremento   meno   che   proporzionale  
rispetto  a  quello  registrato  dai  Ricavi  caratteristici.  Questo  spiega  la  lieve  
diminuzione   del   valore   dell’indice,   che   nel   2011   era   invece   in  
miglioramento  del  4,5%  rispetto  al  9,8%  del  2010.  Il  Risultato  Operativo  
era   migliorato,   infatti,   in   modo   più   che   proporzionale   (73,4%)   rispetto  
all’incremento  subito  dai  ricavi  di  vendita  (19,1%).  
 

4.7.1.4   La   rotazione   del   Capitale   Investito   nella   Gestione  


Caratteristica  
 
Il   turnover   è   un   indice   di   redditività   che   permette   di   analizzare   la  
capacità   del   Capitale   Investito   nella   Gestione   Caratteristica   di   generare  
ricavi.   Esprime   il   numero   di   volte   che   il   capitale   investito   “ritorna”   in  
forma  monetaria  attraverso  la  produzione  di  ricavi  di  vendita  nel  corso  di  
un   esercizio.   È   dunque   un   indice   di   efficienza   della   gestione   operativa  
caratteristica.  

  223  
Tabella  113  -­‐  Calcolo  della  rotazione  2012  e  2011  e  della  rotazione  2012  e  2011  in  numero  
di  giorni.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

 
Il   Gruppo   Cucinelli,   come   emerge   dai   dati,   risente   leggermente  
dell’operazione   di   IPO   mostrando   un   lieve   rallentamento   in   termini   di  
giorni  della  rotazione  delle  vendite:  il  capitale  impiega,  infatti,  134  giorni  
a   ritornare   in   forma   liquida   al   termine   dell’esercizio   2012,   invece   dei   129  
giorni  del  precedente  esercizio.  
Nel  2011  il  turnover  era  migliorato  passando  a  2,8  volte,  segnando  
un  miglioramento  di  0,4  rispetto  alle  2,4  volte  raggiunte  nel  2010,  con  le  

  224  
quali  il  numero  di  giorni  di  turnover  era  addirittura  pari  a  152  giorni.127  
Questo  poteva  essere  spiegato  con  l’incremento  più  che  proporzionale  dei  
ricavi   di   vendita   rispetto   al   Capitale   Investito,   che   restava  
sostanzialmente  stabile  (85978  migliaia  di  Euro  nel  2011,  85271  migliaia  
di  Euro  nel  2010).    
Nel  2012  è  avvenuto  esattamente  l’opposto,  spiegando  così  il  lieve  
rallentamento   del   valore   dell’indice:   il   Capitale   Investito   è   cresciuto   più  
che   proporzionalmente   al   valore   dei   Ricavi,   segnando   un   incremento   di  
oltre  il  40%  nel  2012,  contro  un  incremento  di  solo  il  15,6%  per  quanto  
riguarda  i  Ricavi  delle  vendite  e  delle  prestazioni.  
 

4.7.2  Analisi  di  liquidità:  analisi  finanziaria  


 
Attraverso  l’analisi  di  liquidità  si  vuole  verificare  se  Cucinelli  sia  in  
grado   di   far   fronte   tempestivamente   ai   propri   impegni   attraverso   le  
attività  liquide  a  breve  termine.    
 

4.7.2.1  Indice  di  disponibilità  correnti  e  indice  di  liquidità  immediata  


 
Gli   indici   di   liquidità   permettono   di   valutare   la   capacità   di  
un’azienda  di  generare  entrate  che  riescano  a  coprire  tempestivamente  i  
fabbisogni  finanziari  nel  breve  periodo.  Si  determina  il  grado  di  solvibilità  
della  gestione  aziendale.  
L’indice   di   disponibilità   corrente   è   un   indice   che   determina   in   che  
misura  le  liquidità  immediate  e  le  attività  economiche  e  finanziarie  sono  o  
meno   sufficienti   ad   assicurare   un   pagamento   tempestivo   dei   debiti   a  
breve  termine.  

                                                                                                     
!"#
127  𝑅𝑅𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂𝑂  𝐼𝐼𝐼𝐼  𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁𝑁  𝐷𝐷𝐷𝐷  𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺𝐺 = = 152,00  
!"#" !"##$%"""
(!"#$#%%%!!"#$%&&&)
!

  225  
Tabella  114  -­‐  Calcolo  dell'indice  di  disponibilità  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  
dati  Cucinelli.  

 
Dai  dati  di  bilancio  dell’azienda  determiniamo  che  il  Gruppo  non  ha  
problemi   di   solvibilità   nel   breve   periodo,   gli   investimenti   destinati   a  
ritornare  in  forma  liquida  nel  breve  termine  sono  sufficienti  ad  assicurare  
un  tempestivo  pagamento  del  passivo  corrente.  
Rispetto   all’esercizio   precedente,   nel   2012   il   Gruppo   Cucinelli  
migliora   la   già   buona   solvibilità   nel   breve   termine,   raggiungendo   una  
situazione  di  tranquillità  finanziaria.  
L’indice  di  liquidità  immediata  esprime  invece  la  capacità  aziendale  
di   coprire   gli   impegni   finanziari   a   breve   termine,   senza   considerare   le  
rimanenze.  

  226  
Tabella   115   -­‐   Calcolo   dell'indice   di   liquidità   2012   e   2011.   Fonte:   nostre   elaborazioni   su  
dati  Cucinelli.  

 
Dai   dati   di   bilancio   forniti   dal   Gruppo   Cucinelli,   emerge   un   netto  
miglioramento  della  liquidità  aziendale  dall’esercizio  2011  a  quello  2012.  
Il  Gruppo  si  impegna  per  ottenere  una  buona  liquidità  per  poter  far  fronte  
ai   pagamenti   ai   fornitori   senza   che   si   comprometta   l’equilibrio   a   breve  
della   tesoreria.   Questo   è   utile   anche   per   evitare   criticità   e   tensioni   nella  
liquidità   corrente.   Sicuramente   contribuisce   a   questo   risultato  
l’operazione   di   quotazione,   che   ha   generato   liquidità   in   grado   di   ridurre  
l’indebitamento  finanziario  del  Gruppo.  
 

4.7.3  Analisi  di  solidità:  analisi  della  struttura  patrimoniale  


 
L’analisi  di  solidità  mira  a  valutare  la  capacità  del  Gruppo  Brunello  
Cucinelli  di  mantenere  nel  medio-­‐lungo  termine  un  costante  equilibrio  tra  
i   flussi   monetari   in   uscita,   derivanti   dal   rimborso   delle   fonti   di  
finanziamento,   e   i   flussi   monetari   in   entrata,   provenienti   dalla  
monetizzazione   degli   impieghi.   Questo   serve   ad   assicurare   alla   gestione  
un  equilibrio  strutturale.    
 

  227  
4.7.3.1   Indice   di   copertura   del   Patrimonio   Netto   sull’Attivo   (Mezzi  
propri/Capitale  investito)  
 
Questo   indicatore   permette   di   ottenere   informazioni   riguardo   alla  
capacità  del  capitale  apportato  dai  soci  o  dai  terzi  di  coprire  la  necessità  
di  investimenti:  valutando  quanto  un’impresa  sia  effettivamente  in  grado  
di   coprire   il   costo   degli   investimenti   con   il   capitale   proprio   si   può  
determinare  cioè  il  suo  grado  di  indipendenza  finanziaria.  
Un   valore   elevato   dell’indicatore   evidenzia   una   maggiore  
capitalizzazione  dell’azienda  e  dunque  può  essere  considerato  un  segnale  
di  buona  solidità  strutturale.  

Tabella   116   -­‐   Calcolo   dell'indice   di   copertura   dell'attivo   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

 
Dai  dati  di  bilancio  del  Gruppo  Cucinelli  emerge  un  buon  valore  di  
questo   indicatore,   che   migliora   nell’esercizio   2012   per   effetto  
dell’incremento   del   Patrimonio   netto   in   misura   più   che   proporzionale  
rispetto  all’incremento  dell’Attivo  totale.  
L’incremento   del   Patrimonio   netto   può   essere   ricondotto  
all’operazione   di   quotazione,   con   la   quale   sono   stati   emessi  

  228  
complessivamente   8   milioni   di   azioni.  128  Il   Patrimonio   Netto   è,   infatti,  
cresciuto  di  81633  migliaia  di  Euro,  segnando  una  variazione  in  aumento  
di   più   del   100%   rispetto   al   2011   nel   corso   dell’esercizio   2012,  
raggiungendo  gli  oltre  119  milioni  di  Euro.  
Nel  corso  del  triennio  precedente  questo  indicatore  si  assestava  su  
valori  simili  a  quelli  del  2011,  segnando  il  20,6%  nel  2010  e  il  17,3%  nel  
2009.129  
 

4.7.3.2   Indice   di   copertura   del   Patrimonio   Netto   sulle  


Immobilizzazioni  attive  (Margine  di  struttura  primario)  
 
Similmente   a   quanto   detto   per   l’indice   calcolato   nel   precedente  
paragrafo,  il  margine  di  struttura  primaria  raggiunge  nel  2012  un  valore  
nettamente  superiore  a  quello  ottenuto  al  termine  dell’esercizio  2011.  
Il  valore  di  Patrimonio  netto  posto  al  numeratore  di  questo  indice  
ha  subito,  infatti,  un  grande  incremento  nel  corso  dell’esercizio,  in  seguito  
all’operazione  di  IPO  avvenuta  nell’aprile  2012.  
Come   si   vede   nei   dati   della   tabella   seguente,   l’indice   di   copertura  
delle   immobilizzazioni   migliora   per   effetto   dell’incremento   del  
Patrimonio   netto   in   misura   più   che   proporzionale   rispetto   alle  
Immobilizzazioni  e  altre  attività  a  lungo  termine.  

                                                                                                     
128  Altre  variazioni   nel   Patrimonio   Netto   derivano   dai   risultati   complessivi  
dell’esercizio  e  dalla  distribuzione  dei  dividendi.  
129  Gli  indici  sono  calcolati  sulla  base  dei  bilanci  forniti  dal  Gruppo  Cucinelli  per  

gli  esercizi  2010  e  2009.  

  229  
Tabella   117   -­‐   Calcolo   dell'indice   di   copertura   delle   immobilizzazioni   2012   e   2011.   Fonte:  
nostre  elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

 
Il   margine   di   struttura   primario   è   stato   in   costante   aumento   nel  
corso   del   triennio   passato:   a   fine   esercizio   2009   segnava   58,9%,   nel   2010  
raggiungeva  il  72,5%,  per  poi  toccare  il  90,1%  al  31  dicembre  2011.  
 

4.7.3.3  Indice  di  autonomia  finanziaria  


 
Attraverso  l’indice  di  autonomia  finanziaria  si  valuta  la  capacità  di  
un’impresa   di   autofinanziarsi,   e   complementarmente   la   percentuale   di  
ricorso  al  debito.  
Cucinelli   evidenzia   un   valore   in   netto   miglioramento   al   termine  
dell’esercizio   2012,   sul   quale   ha   influito   positivamente   l’aumento   del  
Patrimonio  netto  in  seguito  alla  quotazione  in  Borsa.  
Al   termine   dell’esercizio   2011   il   Gruppo   ricorreva   solo   in   minima  
parte  a  finanziamento  con  capitale  proprio,  mentre  al  termine  del  2012  la  
situazione  può  dirsi  soddisfacente.  

  230  
Tabella   118   -­‐   Calcolo   dell'indice   di   autonomia   finanziaria   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

4.7.3.4  Indice  di  dipendenza  finanziaria  


 
Specularmente   al   risultato   ottenuto   nel   paragrafo   precedente,   si  
calcola   qui   di   seguito   il   valore   della   dipendenza   finanziaria   del   Gruppo  
Cucinelli:   come   già   anticipato,   si   otterrà   un   valore   di   alta   dipendenza  
finanziaria   al   termine   dell’esercizio   2011,   che   subirà   poi   un   brusco   e  
positivo  calo  al  termine  dell’esercizio  2012.  
Alla   fine   dell’esercizio   2011   la   dipendenza   finanziaria   del   Gruppo  
Cucinelli   era,   infatti,   vicina   all’80%,   mentre   al   termine   del   2012   la  
situazione  si  assesta  su  un  valore  buono,  vicino  al  50%.  
 

  231  
Tabella   119   -­‐   Calcolo   dell'indice   di   dipendenza   finanziaria   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

4.7.3.5  Rapporto  di  indebitamento  


 
Attraverso   questo   indicatore   si   può   valutare   il   grado   di  
indebitamento   di   un’azienda,   cioè   definire   l’equilibrio   delle   fonti   di  
finanziamento   in   termini   di   rapporto   tra   i   mezzi   di   terzi   e   il   capitale  
proprio.  
 

  232  
 
Tabella   120   -­‐   Calcolo   del   rapporto   di   indebitamento   2012   e   2011.   Fonte:   nostre  
elaborazioni  su  dati  Cucinelli.  

 
Dai  dati  di  bilancio  calcoliamo  il  grado  di  indebitamento  di  Cucinelli  
per  gli  esercizi  2012  e  2011:  come  già  ci  si  può  aspettare  dalla  lettura  dei  
due   paragrafi   precedenti   (4.7.3.3   e   4.7.3.4),   il   grado   di   indebitamento  
raggiunge   un   ottimo   1,09   al   termine   dell’esercizio   2012.   Il   Patrimonio  
netto   ha   subito   un   grande   incremento   in   seguito   all’operazione   di   IPO   e  
questo   spiega   la   forte   diminuzione   del   valore   dell’indice.   La   struttura  
finanziaria  ha  un  ottimo  grado  di  indipendenza  alla  fine  del  2012.    
 

4.7.3.6  Indice  di  elasticità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  


 
Gli   indicatori   di   elasticità   esprimono   l’incidenza   delle   attività   (e  
delle  passività)  a  breve  sul  totale  dell’attivo  (e  del  passivo).  
Più  alto  sarà  il  valore  dell’elasticità  degli  impieghi,  migliore  sarà  la  
situazione   aziendale,   dal   momento   che   un’azienda   elastica   ha   a   propria  
disposizione  risorse  liquide  sufficienti  per  fare  fronte  ai  debiti.  

  233  
Di   contro   è   auspicabile   avere   un   basso   grado   di   elasticità   delle  
fonti:   qualora   l’indicatore   assumesse   un   valore   elevato,   infatti,   la  
situazione   aziendale   sarebbe   caratterizzata   da   forte   rigidità   degli  
investimenti.  

 
Tabella   121   -­‐   Calcolo   dell'elasticità   degli   impieghi   2012   e   2011.   Fonte:   nostre   elaborazioni  
su  dati  Cucinelli.  

 
Il  Gruppo  Cucinelli  mostra  un  buon  livello  di  elasticità  in  entrambi  
gli   esercizi,   anche   se   nel   2012   ha   perso   quasi   un   punto   percentuale:  
l’Attivo   corrente   è,   infatti,   aumentato   meno   che   proporzionalmente  
dell’Attivo  totale,  sul  quale  incide  il  peso  dell’Attivo  non  corrente  più  che  
al  termine  del  2011.  
Per  quanto  riguarda  l’elasticità  delle  fonti,  come  già  detto,  si  spera  
di  ottenere  un  dato  quanto  più  possibile  basso.  

  234  
Tabella  122  -­‐  Calcolo  dell'elasticità  delle  fonti  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  
dati  Cucinelli.  

 
Dai   dati   di   bilancio   del   Gruppo,   Cucinelli   diminuisce   nettamente   il  
valore   dell’elasticità,   ottenendo   un   valore   molto   buono:   non   solo   è  
diminuito  il  Passivo  corrente,  ma  è  di  molto  calata  anche  la  sua  incidenza  
sul  totale  delle  fonti,  che  sono  cresciute  più  che  proporzionalmente,  grazie  
al  forte  incremento  del  Patrimonio  netto  dopo  l’operazione  di  quotazione  
dell’azienda.  
 

4.7.3.7  Indice  di  rigidità  degli  impieghi  (e  delle  fonti)  


 
Attraverso  questi  indicatori  si  riesce  a  determinare  l’incidenza  delle  
attività   (e   delle   passività)   a   lungo   termine   sul   totale   dell’attivo   (e   del  
passivo).  
Le   informazioni   fornite   da   questi   indici   sono   esattamente  
complementari   a   quelle   ottenute   nel   paragrafo   precedente   tramite   gli  
indicatori  di  elasticità.  
Dai   dati   di   bilancio   forniti   dal   Gruppo   Cucinelli,   osserviamo   che   la  
rigidità   degli   impieghi   è   in   leggero   aumento   al   termine   dell’esercizio  
2012,  ma  si  mantiene  su  valori  bassi  e  più  che  soddisfacenti.  Il  dato  può  

  235  
essere   spiegato   dal   fatto   che   l’incidenza   dell’Attivo   immobilizzato   sul  
totale  dell’Attivo  è  aumentata  rispetto  al  2011.  

Tabella  123  -­‐  Calcolo  della  rigidità  degli  impieghi  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  
su  dati  Cucinelli.  

 
La   rigidità   delle   fonti   del   Gruppo   Cucinelli   segna   questi   valori   al  
termine  dell’esercizio  2012.  
Il  valore  dell’indice  per  l’anno  2012  è  in  aumento  rispetto  al  2011:  
questo   può   essere   spiegato   con   l’incremento   del   valore   posto   al  
numeratore,   che   comprende   il   Patrimonio   netto,   derivante  
dall’operazione   di   quotazione   in   Borsa   del   Gruppo.   In   seguito   all’IPO   il  
Patrimonio  netto  ha  subito  un  notevole  incremento,  che  si  ripercuote  sul  
valore  della  rigidità  delle  fonti,  espresso  nella  tabella  che  segue.  

  236  
Tabella  124  -­‐  Calcolo  della  rigidità  delle  fonti  2012  e  2011.  Fonte:  nostre  elaborazioni  su  
dati  Cucinelli.  

  237  
CONCLUSIONI  
 
La  ricerca  condotta  in  questa  tesi  ha  messo  in  luce  varie  questioni  
che  vanno  considerate  singolarmente  con  attenzione.  
Innanzitutto   nell’attività   di   ricerca   dei   dati,   e   di   successiva   analisi  
degli   stessi,   si   sono   riscontrate   non   poche   difficoltà,   per   due   ordini   di  
ragioni:   in   primo   luogo   non   è   stato   sempre   agevole   reperire   dati  
aggiornati;  in  secondo  luogo,  la  disponibilità  di  dati  aggiornati  riguardava,  
nella   maggior   parte   dei   casi,   singoli   comparti   della   filiera,   addirittura  
singole  categorie  di  prodotti,  quasi  a  sottintendere  una  mancata  coesione  
interna   o   poca   collaborazione   tra   gli   organi   e   le   istituzioni   preposti   al  
settore.   In   molti   casi   i   dati   o   sono   comunicati   solo   alle   aziende   operanti  
nel  settore,  o  sono  scaricabili  a  pagamento,  o  infine  sono  disponibili  per  i  
soli   utenti   registrati,   senza   che   però   si   possano   effettivamente  ottenere   le  
credenziali  d’accesso,  rendendo  davvero  impegnativa  la  ricerca.  
 Per   l’analisi   svolta   in   questo   lavoro   ci   si   è   quindi   basati   su   dati  
pubblicati  in  ricerche,  report,  banche  dati  di  pubblico  accesso,  articoli  di  
quotidiani   e   riviste   di   settore.   Sarebbe,   inoltre,   stato   di   poca   utilità  
considerare  dati   risalenti   al   2010   o   al   2011,   poiché  avrebbero   riflettuto   la  
situazione   dopo   la   crisi   del   2008-­‐2009,   senza   quindi   tenere   conto  
dell’attuale   quadro   macroeconomico,   che   risente   della   “ricaduta”   del  
2012.    
Si   è   quindi   scelto   di   considerare   solo   i   dati   più   recenti,  
commentando   l’andamento   dei   singoli   comparti   all’interno   della   filiera  
tessile-­‐abbigliamento,  le  singole  categorie  di  prodotto  e  i  vari  distretti.  
Il   quadro   emerso   dai   vari   dati   presi   in   esame   è   sostanzialmente  
omogeneo.   Il   calo   registrato   dall’intero   settore   si   presenta   in   modo  
evidente   lungo   tutta   la   filiera,   ma   altrettanto   generale   è   la   tendenza   alla  

  238  
tenuta   grazie   alla   crescita   delle   esportazioni   verso   l’estero,   specialmente  
verso   i   paesi   extraeuropei,   mercati   emergenti   in   testa.  Il   mercato   europeo  
risente   della   crisi   generale   dei   consumi,   ma   viene   compensato   dai   flussi  
turistici   provenienti   soprattutto   dalla   Cina   e   dall’Asia   intera.   In   Italia   il  
mercato  interno  è  invece  fermo,  e  questo  costituisce  un  grosso  elemento  
di   criticità,   dato   che   nelle   economie   mature   esso   rappresenta   uno   degli  
elementi   portanti   della   crescita   produttiva.   La   crisi   degli   ultimi   anni   ha  
indebolito   in   modo   drammatico   la   capacità   di   spesa   e   di   risparmio   delle  
famiglie.   Questo   inevitabilmente   ha   avuto   effetti   molto   negativi   sul  
settore,   che   si   è   ridimensionato   in   seguito   alla   scomparsa   di   moltissime  
piccole  imprese,  non  in  grado  di  riorientarsi  verso  i  mercati  esteri.  
Le   previsioni   ad   oggi   per   i   prossimi   cinque   anni   indicano   una  
prosecuzione   del   trend   di   crescita   della   propensione   all’export   delle  
aziende  del  settore  moda.  Questo  dato  viene  rafforzato  da  vari  fattori,  tra  i  
quali   l’emergere   dei   nuovi   mercati   (in   particolare   Russia,   Emirati   Arabi  
Uniti,  Brasile  e  Cina,  ma  anche  Indonesia,  Egitto  e  Marocco),  al  cui  interno  
sta   mutando   la   composizione   sociale   e   dunque   la   distribuzione   dei  
redditi:  i  nuovi  consumatori  saranno  più  giovani,  più  disposti  ad  utilizzare  
i   nuovi   canali   di   acquisto   (come   per   esempio   l’e-­‐commerce),   più  
benestanti   e   più   sensibili   alle   tematiche   ambientali   e   alla   sostenibilità,  
rispetto   a   quelli   appartenenti   alle   economie   mature.   E   soprattutto   è  
interessante  il  peso  che  potranno  avere  le  donne,  in  grado  di  influenzare  
le  scelte  familiari  di  acquisto  in  modo  superiore  a  quanto  accade  ora.  
Purtroppo   all’interno   del   settore   in   genere   emergono   anche   molti  
fattori   critici,   come   il   rapido   cambiamento   della   domanda   di   prodotti   di  
moda   italiani   da   parte   dei   paesi   emergenti   stessi:   sembra,   infatti,   che   i  
prodotti   di   fascia   media   stiano   progressivamente   cedendo   il   passo   a  
prodotti   di   gamma   superiore.   Questo   può   essere   facilmente   spiegato  
considerando   che   molti   paesi   che   una   volta   importavano   prodotti   della  

  239  
filiera  abbigliamento-­‐moda  di  fabbricazione  italiana,  sono  ora  in  grado  di  
produrli  internamente,  preferendo  invece  importare  creazioni  artigianali  
di   moda   di   lusso.   Il   Made   in   Italy,   infatti,   continua   ad   avere   un   fascino  
incredibile   agli   occhi   del   mondo,   come   sinonimo   di   creatività,   lavoro  
artigiano  e  qualità.  
Tra   i   freni   all’internazionalizzazione   delle   aziende   del   sistema  
moda   italiano,   le   aziende   stesse   individuano   i   vincoli   burocratici   che  
gravano   sulle   imprese,   che   andrebbero   snelliti   addirittura   prima   di  
mettere   in   atto   altre   politiche   industriali;   la   capacità   finanziaria   delle  
imprese  è  molto  limitata,  così  come  grandi  sono  le  difficoltà  nell’accesso  al  
credito,   soprattutto   nel   caso   delle   imprese   di   piccola   e   media   dimensione;  
nei   nuovi   paesi   emergenti,   inoltre,   il   quadro   normativo   e   gli   oneri  
amministrativi   o   procedurali   in   vigore,   costituiscono   un   grosso   ostacolo  
all’accesso   al   mercato,   con   barriere   tariffarie   e   non,   che   possono  
decisamente   disincentivare   le   imprese   dall’esportare   verso   quei   paesi.  
Altri   problemi,   che   non   vanno   trascurati,   sono   anche   quello   della  
contraffazione   delle   merci   e   della   tutela   della   proprietà   intellettuale,  
nonché   l’evoluzione   costante   dei   canali   distributivi,   che   impone   alle  
aziende  italiane  la  necessità  di  operare  tramite  intermediari  locali.  
In   questo   quadro   estremamente   complicato   emerge   comunque  
l’importanza  che  ancora  riflette  il  modello  distrettuale  italiano  all’interno  
dell’economia  del  settore.  I  distretti  manifatturieri  della  moda,  nonostante  
la   crisi,   stanno   riorganizzando   le   proprie   risorse   per   adattarsi   ai   nuovi  
modelli   competitivi   internazionali.   Si   assiste   ad   una   sempre   crescente  
collaborazione   tra   i   centri   di   ricerca   e   di   formazione   e   i   sistemi  
distrettuali,  e  tra  i  distretti  della  moda  e  i  distretti  della  meccanica,  altra  
eccellenza  del  Made  in  Italy.  Le  piccole  imprese  di  distretto  in  alcuni  casi,  
come   è   avvenuto   per   esempio   all’interno   del   Distretto   fiorentino   della  
Pelletteria,   stanno   progressivamente   scegliendo   di   rinunciare   alle  

  240  
produzioni  a  marchio  proprio,  dedicandosi  al  contoterzismo  per  i  marchi  
della  moda  di  lusso  che  producono  in  Italia.  
Sono   proprio   i   marchi   della   moda   di   lusso,   come   Ferragamo   e  
Cucinelli,   che,   come   emerge   dai   rispettivi   bilanci   d’esercizio   2012   e   dai  
risultati   del   primo   trimestre   2013,   sembrano   resistere   meglio   alla   crisi,   al  
punto  di  scegliere  di  quotarsi  in  borsa  proprio  in  questi  ultimi  due  anni.  
La   scelta   è   ricaduta   non   a   caso   su   queste   aziende,   accomunate   da   tanti  
fattori  e  allo  stesso  tempo  diverse  sotto  altrettanti  aspetti.  
La   Salvatore   Ferragamo   S.p.A.   è   un’azienda   con   una   storia   ormai  
ottuagenaria,  non  più  di  prima  generazione,  ma  saldamente  in  mano  alla  
famiglia   e   agli   eredi   del   fondatore.   Il   Gruppo   Brunello   Cucinelli   è   invece  
ancora   un’azienda   di   prima   generazione,   in   quanto   fondata   trentacinque  
anni   fa   nel   cuore   dell’Umbria   dall’attuale   Presidente   e   Amministratore  
Delegato  Brunello  Cucinelli.    
Entrambe   le   aziende   operano   all’interno   dei   segmenti   del   lusso  
aspirazionale   e   assoluto,   dove   sono   attive   anche   aziende   come   Christian  
Dior,   Bottega   Veneta,   Ermenegildo   Zegna,   Prada,   Gucci,   Louis   Vuitton,  
Hèrmes  Etro  e  Loro  Piana.  
La   prima   produce   calzature,   accessori   di   pelletteria,   seta,   profumi   e  
abbigliamento,  la  seconda  è  attiva  nel  segmento  del  lusso  assoluto  tramite  
la  creazione  di  una  linea  di  abbigliamento  “total  look”  in  cachemire.  
La   quotazione   in   Borsa   Italiana   di   entrambe   le   aziende   costituisce  
un  elemento  comune.  Ferragamo  ha  scelto  di  quotarsi  in  Borsa  nel  giugno  
2011,   proprio   per   risolvere   il   complesso   problema   del   passaggio  
generazionale.   Cucinelli   ha   seguito   l’esempio   di   Ferragamo   nell’aprile  
2012,   con   l’intento   di   “custodire”   l’impresa   dopo   la   morte   del   suo  
fondatore.   E   le   cose   sono   andate   bene   per   entrambe   le   società,   dato   che  
tra   i   migliori   quattro   titoli   del   2012   Cucinelli   occupa   il   quarto   posto,  
mentre  a  livello  europeo  Salvatore  Ferragamo  si  è  classificata  terza.  

  241  
Altro   elemento   comune   alle   aziende   prese   in   esame   è   la  
produzione,   interamente   effettuata   in   Italia:   Ferragamo   produce   nel  
Napoletano,   Cucinelli   si   serve   di   oltre   300   aziende,   l’80%   delle   quali  
aventi   sede   in   territorio   umbro.   Per   quanto   riguarda   la   pellicceria,   la  
produzione  avviene  nelle  Marche,  le  calzature  da  donna  vengono  prodotte  
in  Toscana  mentre  quelle  da  uomo  in  Veneto.  
Infine  da  parte  di  entrambe  le  aziende  c’è  un  grande  interesse  per  
la   conservazione   dell’eredità   del   marchio   e   il   passaggio   alle   nuove  
generazioni   del   know   how   artigianale   che   caratterizza   le   rispettive  
produzioni.   Questo   avviene   per   la   prima   azienda   tramite   l’attività   del  
Museo   Ferragamo,   il   tipico   museo   d’impresa   che   conserva   la   storia   e   la  
produzione   aziendale,   e   della   Fondazione   omonima,   che   insieme  
collaborano   nell’organizzazione   di   borse   di   studio,   laboratori   e   corsi   di  
formazione   per   giovani   stilisti   delle   calzature.   Cucinelli   si   dedica   invece  
all’arte   e   alla   cultura   tramite   l’organizzazione   di   concerti,   eventi   e  
spettacoli   teatrali   tramite   la   propria   Fondazione,   che   cura   l’Accademia  
Neoumanistica,   la   Biblioteca,   il   Teatro,   il   Giardino   dei   Filosofi   e   il   Foro  
delle  Arti.  
Concludendo   questo   lavoro,   si   può   dire   che   quello   che   è   fin   qui  
emerso   mette   in   luce   i   numerosi   punti   di   forza   e   le   tante   debolezze   del  
settore   moda   italiano.   Quello   che   stupisce   è   lo   scarso   interesse   da   parte  
degli   organi   istituzionali   verso   questa   “A”   del   Made   in   Italy,   che   invece  
meriterebbe   un’attenzione   maggiore,   visti   i   risultati   che   continua   a  
ottenere  anche  in  questo  nuovo  periodo  di  recessione.    
L’assenza  inoltre  di  un  organo  che  coordini  il  settore,  accomunando  
l’intera   filiera,   dai   produttori   di   materie   e   fibre   tessili   allo   stilista,  
probabilmente   è   una   delle   cause   dell’eterogeneità   dei   dati   disponibili   e  
della   difficoltà   di   reperirli.   Questo   può   però   costituire   un   ostacolo   alla  
programmazione  di  interventi  politico-­‐economici  mirati.  

  242  
In  questa  sede  non  è  stato  possibile  affrontare  anche  il  tema  della  
legislazione  attuale  sulla  tutela  del  Made  in  Italy,  che  meriterebbe  invece  
particolare   attenzione   proprio   con   particolare   riferimento   alla   filiera  
tessile-­‐abbigliamento-­‐moda.   Si   ritiene   che   questo   argomento   sia   uno  
spunto   per   l’ulteriore   approfondimento   dello   stato   attuale   del   settore  
tessile   e   della   moda,   poiché   legato   ai   temi   della   sicurezza   dei   prodotti,  
della   tracciabilità   e   dell’origine,   della   lotta   alla   contraffazione   e   della  
proprietà  intellettuale.  Il  fatto  che  proprio  l’Italia  sia  uno  dei  primi  paesi  
consumatori   di   prodotti   di   moda   e   lusso   contraffatti,   pone   anche   un  
problema   di   educazione   e   di   informazione   dei   consumatori,   che   spesso  
sottovalutano   la   pericolosità   connessa   all’acquisto   di   abbigliamento   o   di  
accessori   di   moda   contraffatti.   Se   è   vero   che   la   progressiva  
internazionalizzazione   delle   aziende   di   moda   avverrà   anche   tramite   il  
commercio   online,   Internet   ha   sicuramente   un   ruolo   importante   nella  
diffusione   delle   merci   contraffatte,   e   sarebbe   dunque   auspicabile  
l’elaborazione   di   una   soluzione   normativa   che   limiti   l’illegalità,  
mantenendo  il  carattere  di  libertà,  tipico  della  rete.  
 
 
 

  243  
APPENDICE  1    

1.  Brand  Heritage  e  musei  d’impresa  

1.1 La  memoria  del  Made  in  Italy  attraverso  i  musei  d’impresa    


 
Il   museo   d’impresa   costituisce   uno   strumento   molto   importante  
nelle  mani  di  un’azienda  per  sviluppare  l’identità  e  l’immagine  del  proprio  
marchio.    
Bisogna   quindi   innanzitutto   definire   cosa   si   intenda   per   museo  
d’impresa.  Danilov  lo  definisce  “una  struttura  aziendale  con  beni  materiali  
e  oggetti  esposti  in  un  ambiente  simile  a  un  museo,  che  comunica  la  storia,  
le   operazioni   e   gli   interessi   di   un’azienda   ai   dipendenti,   agli   ospiti,   ai  
clienti  e  al  pubblico”.130  
Negli   Stati   Uniti   i   musei   d’impresa   iniziarono   a   esistere   già  
dall’inizio   del   Novecento,   quando   le   aziende   cominciarono   a   conservare  
registri,   esemplari   dei   loro   prodotti   e   vari   materiali   relativi   alla   loro  
attività.   Lo   sviluppo   vero   e   proprio   avvenne   però   solo   dopo   il   secondo  
dopoguerra   e   soprattutto   negli   anni   Settanta-­‐Ottanta,   periodo   in   cui   fu  
fondata  la  maggior  parte  dei  musei  d’impresa  tuttora  esistenti;  in  Italia  il  
fenomeno   dei   musei   d’impresa   come   proposta   culturale   a   sé   stante   si  
diffuse  più  tardi,  tra  la  fine  degli  anni  Ottanta  e  i  primi  anni  Novanta,  ma  

                                                                                                     
130  DANILOV   V.,   A   planning   guide   for   corporate   museums,   galleries,   and   visitors  

centers,   Greenwood   Press,   1992,   p.4;   Cfr.   BELLENZIER   V.,   La  gestione  strategica  di  un  
brand  del  lusso  in  Cina.  Mostre  top  brand  e  pubblico  cinese  tra  cultura  e  comportamenti  
di   consumo,  tesi  di  laurea,  Università  Ca’  Foscari  Venezia,  Corso  di  laurea  magistrale  in  
Economia  e  gestione  delle  aziende,  a.a.  2011/2012,  rel.  Calcagno  M.,  p.  71.  

  244  
all’inizio   del   2000   quasi   la   metà   di   tutti   i   musei   d’impresa   esistenti   nel  
mondo  sono  siti  in  Italia.131  
L’origine   e   il   successivo   sviluppo   dei   musei   d’impresa   possono  
essere  spiegati  da  tante  ragioni,  tra  cui  l’interesse  di  ricostruire  la  storia  
aziendale   o   la   tradizione   di   un   imprenditore   tramite   un   archivio   storico  
che  si  evolve  poi  in  collezione132  e  infine  in  vero  e  proprio  museo,  oppure  
la   passione   di   un   imprenditore   per   l’arte,   che   si   trasforma   in  
collezionismo,  applicato  poi  al  mondo  industriale.133  
Sempre   Danilov   individua   alcune   funzioni   principali   dei   musei  
d’impresa,   tra   le   quali   salvaguardare   e   trasferire   la   storia   d’impresa,  
sviluppare   il   senso   di   orgoglio   dei   dipendenti   e   la   loro   identificazione   con  
l’azienda,   informare   gli   ospiti   e   i   clienti   riguardo   alle   linee   di   prodotti   o  
servizi   offerti,   informare   il   pubblico   riguardo   alla   compagnia   e   la   sua  
attività.  È  infatti  fondamentale  per  un’azienda  determinare  lo  scopo  con  il  
quale   si   intende   aprire   un   museo   d’impresa,   prima   di   imbarcarsi   in   un  
progetto  del  genere.134  
I   musei   d’impresa   possono   peraltro   adattarsi   praticamente   a  
qualsiasi   categoria   merceologica,   alle   automobili   e   all’arredamento,  
all’oreficeria   o   al   vetro,   al   tessile,   agli   occhiali   o   ai   prodotti   tipici   del  
territorio...  

                                                                                                     
131  BONTI  M.,  “I  musei  d’impresa  e  la  valorizzazione  del  territorio”  in  CIAPPEI  C.,  

PADRONI   G.   (a   cura   di),   Le  imprese  nel  rilancio  competitivo  del  Made  e  Service  in  Italy:  
settori  a  confronto,  Milano,  Franco  Angeli,  2013,  pp.  298-­‐331;  Cfr.  anche  sull’argomento  
AMARI  M.,  I  musei  delle  aziende:  la  cultura  della  tecnica  tra  arte  e  storia,  Milano,  Franco  
Angeli,   2001,   pp.   346;   NEGRI   M.,   Manuale   di   museologia   per   i   musei   aziendali:   con   un  
testo   inedito   di   Kenneth   Hudson.   Soveria   Mannelli,   Rubbettino   Editore,   2003;  
BULEGATO   F.,   I  musei  d’impresa:  dalle  arti  industriali  al  design,   Roma,   Carocci   editore,  
2008,  pp.  208.    
132  Per  collezione  aziendale  si  intende  “un  insieme  di  oggetti  relativi  all’attività  e  

alla  produzione  di  una  o  più  aziende  appartenenti  ad  uno  stesso  settore  merceologico.  
Nel  concetto  di  collezione  vi  è  la  esplicita  volontà  di  assemblare  e  conservare  materiali  
che   possono   essere   testimonianza   della   produzione   e   della   vita   dell’impresa”   (AMARI  
M.,  op.  cit.,  2001,  p.  72).  
133  BONTI  M.,  op.  cit.,  p.  308.  
134  DANILOV  V.,  op.  cit.,  p.5.  

  245  
Ci  si  chiede  perché  dunque  non  sfruttare  questo  tipo  di  istituzione  
culturale   per   valorizzare   le   produzioni   italiane.   “I   musei   d’impresa  
rappresentano   strutture   –   emanazione   dell’attività   economica   di  
un’impresa,   di   un   distretto,   di   una   tradizione   produttiva   –   connotate   da  
significativi  legami  con  il  territorio,  che  attraverso  l’esposizione  di  oggetti,  
prodotti,   immagini   e   altri   documenti   testimoniano   il   mutamento   di   un  
determinato   settore   dell’industria,   l’evoluzione   delle   tecniche,   la   storia   e  
trasformazione   dei   prodotti   di   importanti   imprese   italiane,   dalla   nascita   a  
oggi135 .”136  
In   Italia   i   musei   d’impresa   possono   quindi   essere   un   valido  
strumento  per  la  diffusione  della  storia  e  delle  tradizioni  del  Made  in  Italy  
nel   mondo:   non   a   caso   la   distribuzione   stessa   sul   territorio   nazionale  
segue  un  pattern  molto  specifico.  I  luoghi  dove  ha  sede  la  maggior  parte  
dei  musei  d’impresa  non  sono,  infatti,  gli  stessi  in  cui  hanno  sede  i  classici  
musei   d’arte,   ma   sono   le   città   più   piccole,   i   borghi   e   i   piccoli   centri   di  
provincia  a  ospitare  queste  istituzioni.137    
 

                                                                                                     
135  www.museimpresa.it.  
136  BONTI  M.,  op.  cit.,  cit.  p.  301.  
137  Ed   è   soprattutto   nell’Italia   settentrionale   che   si   trovano   più   facilmente   musei  

aziendali,   dove   hanno   cioè   sede   le   rispettive   aziende   proprietarie.   Amari   (2001)  
evidenzia   questo   punto,   poiché   rispecchia   l’effettiva   geografia   industriale   italiana:  
maggiore  concentrazione  industriale  al  nord,  minore  presenza  di  grandi  imprese  al  sud.  

  246  
Figura   28   -­‐   Turismo   industriale   in   Italia.   Fonte:   Associazione   Italiana   Archivi   e   Musei  
d’Impresa,  www.museimpresa.it.  

 
Il   Made   in   Italy   è   un   vero   e   proprio   brand,   legato   al   valore  
intangibile  dei  prodotti,  al  loro  design,  alla  creatività  di  chi  li  ha  pensati;  
ogni   prodotto   racchiude   in   sé   la   storia   e   la   cultura   del   contesto   da   cui  
proviene,   e   dunque   anche   la   tradizione   industriale,   la   peculiarità   e   la  
vocazione   produttiva   di   una   certa   area   geografica.   È   da   qui   che   nasce   la  
capacità   attrattiva   del   Made   in   Italy:   i   prodotti   italiani   portano   con   sé   il  
territorio  e  la  cultura  italiana  nel  mondo,  o,  al  contrario,  portano  il  mondo  
in   Italia,   alimentando   i   “flussi   turistici   di   chi   vuole   vivere   e   assaporare  
direttamente  in  loco  l’esperienza  del  made  in  Italy”.138  
I   musei   d’impresa   possono   quindi   fornire   un   valido   contributo  
all’offerta   turistica   delle   località   più   piccole,   sviluppando   non   solo   il  
turismo,  in  particolare  quello  industriale,  ma  anche  valorizzando  la  storia,  
l’economia,   l’arte,   la   cultura   e   l’economia   dei   luoghi   in   cui   l’attività  
economica  ha  sede.  139  
 

                                                                                                     
138  BONTI  M.,  op.  cit.,  p.  301.  
139  A   proposito   del   turismo   industriale   come   risorsa   per   lo   sviluppo   delle   città   e  

delle   imprese   stesse   si   veda   anche   VAN   DEN   BERG   L.,   OTGAAR   A.,   BERGER   C.,   XIANG  
FENG   R.,   “Industrial   tourism:   opportunities   for   city   and   enterprise”,   in   Economic  
Strategies   for   Mature   Industrial   Economies,   Edited   by   Peter   Karl   Kresl,   Edward   Elgar  
Cheltenham,  UK,  Northampton,  MA,  USA,  pp.  201-­‐231.  

  247  
Figura   29   -­‐   Musei   e   archivi   associati   a   Museimpresa   che   investono   nella   valorizzazione   del  
patrimonio   industriale.   Fonte:   Associazione   Italiana   Archivi   e   Musei   d’Impresa,  
www.museimpresa.it.  

1.2 Il  Brand  heritage  nell’industria  della  moda  


 
In   Italia   esistono   varie   istituzioni   culturali   che   conservano   abiti   e  
accessori,   ma   si   tratta   innanzitutto   di   realtà   isolate,   molte   delle   quali  
ancora   praticamente   sconosciute,   e,   in   secondo   luogo,   sono   strutture  
generalmente   prive   di   un   centro   di   formazione   o   di   ricerca.140  È   curioso  
che  proprio  in  Italia  non  esista  ancora  un’istituzione  interamente  dedicata  
alla  moda  e  alla  tutela  del  suo  patrimonio  storico,  artistico  e  aziendale.141  
Tentativi  sono  stati  fatti,  ma  con  scarsi  risultati:  molto  dibattuta  fu  negli  

                                                                                                     
140  Secondo  il  Sistema  Informativo  Unificato  per  le  Soprintendenze  Archivistiche  

in   Italia   (SIUSA)   esistono   299   complessi   archivistici,   270   soggetti   produttori,   65  


soggetti  conservatori  che  operano  nell’ambito  della  moda.  Per  ulteriori  informazioni  si  
veda  www.siusa.archivi.beniculturali.it,  consultato  in  data  23  maggio  2013.  
141  Cfr.   FORTIN   A.,   Collezioni   di   abiti   nei   musei   della   regione   Veneto:   un’analisi  

sugli  allestimenti  e  sul  ruolo  delle  mostre  sulla  moda,  tesi  di  laurea,  Università  Ca’  Foscari  
Venezia,   Corso   di   laurea   magistrale   in   Storia   delle   arti   e   Conservazione   dei   beni  
artistici,  a.a.  2011/2012,  rel.  Portinari  S..  
 

  248  
anni  Novanta-­‐Duemila  l’apertura  di  un  museo  a  Milano,  che  fosse  in  grado  
di  racchiudere  e  conservare  la  storia  del  Made  in  Italy  e  che  nello  stesso  
tempo   potesse   servire   anche   come   centro   culturale   e   di   ricerca   a   livello  
internazionale.   Gli   stessi   progetti   di   fondare   le   cosiddette   “Città   della  
moda”  stentano  a  trovare  realizzazione.  
Le  aziende,  in  particolare  in  questo  periodo  di  crisi,  cercano  quindi  
autonomamente  di  ricostruire  e  conservare  la  propria  storia  e  tradizione  
aziendale  e  la  propria  identità  di  marca.  
Il  Brand  Heritage  è  uno  degli  elementi  fondamentali  dell’identità  di  
marca,  fonte  di  differenziazione  e  di  affermazione,  “un  concetto  composito  
che  incorpora  la  storia  del  brand  in  numero  di  anni  e  nel  potere  della  sua  
storia  nel  tempo,  così  come  la  coerenza  e  continuità  dei  valori  chiave,  dei  
prodotti  e  dei  simboli  visivi”.142  
Esso   diventa   quindi   la   base   sulla   quale   sviluppare   non   solo   la  
crescita,  ma  anche  la  credibilità  e  l’affidabilità  di  un’azienda.  
Specialmente  nel  campo  della  moda  e  del  lusso  molte  sono  state,  e  
continuano   ad   essere,   le   aziende   che   puntano   sulla   valorizzazione   del  
proprio   “patrimonio   di   marca”   attraverso   l’organizzazione   di   eventi   ed  
attività  con  l’obiettivo  di  tramandare  la  storia  del  brand,  di  migliorare  la  
customer   experience   tramite   il   coinvolgimento   diretto   del   pubblico,   e   di  
arricchire   quindi   ulteriormente   la   percezione   positiva   che   i   consumatori  
hanno  dei  propri  prodotti.    
I   brand   operanti   nel   campo   della   moda,   assumendo   che   la   moda   sia  
una   vera   forma   d’arte   e   di   bellezza,   sono   forse   ancora   più   favoriti   dalla  
possibilità   di   esporre   stabilmente   la   propria   eredità   di   marca   tramite  
mostre   e   musei   d’impresa,   rispetto   a   quanto   lo   possano   essere   imprese  

                                                                                                     
142  HAKALA   U.,   LÄTTI   S.,   SANDBERG   B.,   Operationalising   brand   heritage   and  
cultural   heritage,   Journal   of   Brand   Management,   Vol.   20,   N.ro   6,   2011,   pp.   447-­‐456,  
p.454.  Cfr.  BELLENZIER  V.,  op.  cit.,  p.  69.  

  249  
attive   in   altri   settori.   Esporre   “pezzi   di   memoria   dell’impresa”143  per   un  
brand  operante  nella  moda  e  nel  lusso,  infatti,  significa  esporre  anche  una  
produzione  artistica,  non  soltanto  un  pezzo  di  storia  industriale.  
In   Italia,   la   maggior   parte   delle   collezioni   museali   e   degli   enti   che  
conservano   abiti   e   accessori   di   moda   sono   istituti   privati,   in   particolare  
archivi   aziendali   dedicati   ai   singoli   stilisti   o   musei   locali,   legati   alle  
specializzazioni   produttive   radicate   in   uno   specifico   territorio,   come   la  
produzione  di  tessuti,  di  accessori  (occhiali  o  calzature),  di  oggetti  di  lusso  
(gioielli).   Non   si   tratta   però   di   musei   dedicati   esplicitamente   alla   moda,  
ma   piuttosto   di   istituzioni   legate   alla   conservazione   del   patrimonio  
industriale   fatto   di   conoscenze,   tecniche   e   creazioni   finali.   Tra   i   musei  
italiani   nell’ambito   della   moda   spiccano   proprio   quelli   specialistici   o  
d’impresa,   nati   dall’interesse   di   testimoniare   il   lavoro   e   la   capacità  
creativa,  di  promuovere  le  collezioni  e  i  prodotti  aziendali.  
 

1.3 Il  Museo  Salvatore  Ferragamo  


 
Il  primo  Museo  d’impresa  italiano  nel  settore  della  moda  è  stato  il  
Museo   Salvatore   Ferragamo 144 ,   fondato   per   opera   della   famiglia  
Ferragamo   nel   1995   per   ricordare   la   storia   dell’azienda,   la   vita   e   le  
creazioni  del  suo  fondatore,  Salvatore  Ferragamo145 ,  e  il  ruolo  che  lui  ebbe  
nella  storia  della  calzatura  e  della  moda  internazionale  in  generale.    
La   fondazione   di   questo   museo   è   interessante   per   due   ragioni:  
innanzitutto   per   l’aver   anticipato   in   tempi   ancora   non   maturi   il   fenomeno  
ormai   diffuso   della   creazione   di   musei   di   proprietà   delle   imprese;   in  

                                                                                                     
143  MONTEMAGGI   M.,   SEVERINO   F.,   Heritage   Marketing.   La   Storia   dell’Impresa  

Italiana  come  Vantaggio  Competitivo,  Franco  Angeli,  2007,  p.  41.  


144  www.museoferragamo.it.  
145  Per   quanto   riguarda   l’azienda   e   la   storia   del   suo   fondatore   si   veda   il   Capitolo  

3.  

  250  
secondo   luogo   questo   acquista   ulteriore   importanza   dal   momento   che  
l’azienda   aveva   a   disposizione   un   patrimonio   archivistico   d’impresa,  
lungimirantemente  iniziato  da  Salvatore  Ferragamo  in  persona,  già  negli  
anni  venti.  
Il   Museo   ha   sede   nel   Palazzo   Spini   Feroni,   di   proprietà   della  
famiglia  Ferragamo,  sede  storica  dell’azienda  nel  centro  di  Firenze.  
Sicuramente  l’attività  d’archivio  iniziata  da  Ferragamo  in  tempi  così  
precoci  diede  un  fondamentale  contributo  alla  moglie  Wanda  a  dare  vita  a  
questa  istituzione,  insieme  al  grosso  successo  ottenuto  dalla  prima  mostra  
sulla   vita   di   Salvatore,   organizzata   a   Palazzo   Strozzi   nei   primi   anni  
Novanta.146  La   mostra,   infatti,   fu   poi   riproposta   nei   musei   delle   città   più  
importanti  del  mondo,  al  Guggenheim  di  New  York,  al  Victoria  and  Albert  
Museum   di   Londra,   al   County   Museum   di   Los   Angeles,   alla   Sogestu   Kai  
Foundation  di  Tokio  e  al  Museos  des  Bellas  Artes  di  Città  del  Messico.  
Il  Museo,  ampliato  nel  2006,  si  articola  su  sette  sale  e  raccoglie  oggi  
più   di   14000   esemplari   di   calzature,   1000   borse   e   prodotti   di   piccola  
pelletteria,   500   brevetti,   strumenti   di   lavoro,   modelli   in   legno   di   piedi,  
2300  abiti,  200000  fotografie,  bozzetti,  libri,  riviste  che,  documentando  il  
lavoro   di   un   secolo,   testimoniano   il   valore   creativo   e   l’anima  
dell’azienda. 147  Data   la   numerosità   degli   oggetti,   essi   sono   esposti   a  
rotazione  biennale  o  secondo  un  tema  stabilito.  

                                                                                                     
146  Nel  1985  si  ebbe  l’idea  di  organizzare  una  mostra  retrospettiva  sull’azienda  

Ferragamo,  patrocinata  dal  Comune  di  Firenze  e  con  la  collaborazione  della  Galleria  del  
Costume  di  Palazzo  Pitti.  
147  Tra   i   brevetti   di   invenzione   di   Ferragamo   ci   sono   il   cambrione   (1931,  

rinforzo   per   l’arco   del   piede   in   lamina   metallica),   il   gloved   arch   (1952,   scarpa  
caratterizzata   dal   fiosso   rivestito   con   la   pelle   della   tomaia,   mentre   la   suola   è   limitata  
alla   parte   anteriore   e   al   tacco),   la   suola   a   conchiglia   (1960,   suola   che   risale   sul   tallone   e  
diventa   tomaia),   i   tacchi   scultura   (brevettati   anche   dalla   figlia   Fiamma   Ferragamo),   il  
kimo   (1951,   nuovo   genere   di   calzatura   femminile   a   giorno,   combinata   con   una  
controcalzatura   aderente   al   piede   in   colori   e   materiali   differenti,   ispirati   al   tabi  
giapponese),  la  zeppa  in  sughero  (1936).  

  251  
Il   Museo   non   si   occupa   solo   di   mostre   ed   esposizioni,   ma   si  
interessa   anche   al   costume,   all’arte   e   al   design   in   generale.   Molto  
importante  sono  anche  l’attività  educativa  e  il  contributo  dato  dal  Museo  
alla  formazione  di  giovani  stilisti.148  
Data   l’importanza   rivestita   dal   Museo   Ferragamo   e   le   diverse  
attività  da  esso  svolte,  si  può  quasi  considerarlo  un’istituzione  a  sé  stante,  
indipendente   dalla   Società   cui   fa   capo.   Per   quanto   esso   continui   ad  
assumere   una   valenza   comunicativa   indispensabile   per   l’azienda   (e  
dunque  sia  necessario  coordinare  gli  strumenti  di  comunicazione  rivolti  al  
pubblico  –  come  la  pubblicità  o  il  merchandising  –  e  il  museo  stesso,  per  
far   sì   che   l’identità   aziendale   e   i   messaggi   trasmessi   dal   museo  
coincidano149 )  e  sia  un  fondamentale  veicolo  di  Brand  heritage,  il  Museo  è  
ormai  un’istituzione  culturale.  

                                                                                                     
148  Il   costo   del   biglietto   d’ingresso   al   Museo   è   devoluto   alla   creazione   di   borse   di  

studio  per  giovani  stilisti  della  calzatura.  


149  Questo   vale   in   particolare   per   le   relazioni   con   le   scuole,   i   corsi   di   formazione  

o  di  aggiornamento.  

  252  
BIBLIOGRAFIA  
 
AIELLO   G.,   DONVITO   R.,   L’evoluzione   del   concetto   di   lusso   e   la  
gestione   strategica   della   marca.   Un’analisi   qualitativa   delle   percezioni   sul  
concetto,   sulla   marca   e   su   un   prodotto   di   lusso.   Congresso   internazionale  
“Le   tendenze   del   Marketing”,   Università   Ca’   Foscari   Venezia,   20-­‐21  
gennaio  2006.  
 
AMARI   M.,   I   musei   delle   aziende:   la   cultura   della   tecnica   tra   arte   e  
storia,  Milano,  Franco  Angeli,  2001,  pp.  346.  
 
BALDINI   M.   (a   cura   di),   Semiotica   della   moda,   Roma,   Armando  
Editore,  2005.  
 
BARIN  F.,  Smettiamola  di  piangerci  addosso,  Brain  Blog,  9  settembre  
2012,   disponibile   all’indirizzo:   www.braininitaly.eu/smettiamola-­‐di-­‐
piangerci-­‐addosso/.  
 
BELLENZIER  V.,  La   gestione   strategica   di   un   brand   del   lusso   in   Cina.  
Mostre   top   brand   e   pubblico   cinese   tra   cultura   e   comportamenti   di  
consumo,   tesi   di   laurea,   Università   Ca’   Foscari   Venezia,   Corso   di   laurea  
magistrale   in   Economia   e   gestione   delle   aziende,   a.a.   2011/2012,   rel.  
Calcagno  M..  
 
BONTI   M.,   “I   musei   d’impresa   e   la   valorizzazione   del   territorio”   in  
CIAPPEI  C.,  PADRONI  G.  (a  cura  di),  Le  imprese  nel  rilancio  competitivo  del  
Made   e   Service   in   Italy:   settori   a   confronto,   Milano,   Franco   Angeli,   2013,  
pp.  298-­‐331.  

  253  
 
BORGHERO  C.,  “Storia  del  concetto”,  in  BORGHERO  C.,  RONCAGLIA  
A.,   Lusso,   Enciclopedia   delle   Scienze   Sociali,   Treccani,   1996,   disponibile  
all’indirizzo:   www.treccani.it/enciclopedia/lusso_%28Enciclopedia-­‐delle-­‐
Scienze-­‐Sociali%29/.  
 
BOTTELLI   P.,   Fondazione   Edison   al   Pitti:   Italia   al   top   per  
competitività   nel   mondo   in   tessile,   abbigliamento   e   filiera   cuoio-­‐pelletteria-­‐
calzature,   Backstage,   Il   Sole   24   ore,   19   giugno   2012,   disponibile  
all’indirizzo:  
paolabottelli.blog.ilsole24ore.com/2012/06/fondazione-­‐edison-­‐al-­‐
pitti-­‐italia-­‐al-­‐top-­‐per-­‐competitivit%C3%A0-­‐nel-­‐mondo-­‐in-­‐tessile-­‐
abbigliamento-­‐e-­‐fili.html;  
 
-­‐ L’appello  di  Giorgio  Armani:  “Chi  governerà  aiuti  le  Pmi  della  
moda”,   Moda   24,   Il   Sole   24   Ore,   15   gennaio   2013,   disponibile  
all’indirizzo:   www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐
finanza/2013-­‐01-­‐15/lappello-­‐armani-­‐aiuti-­‐moda-­‐
113157.php;  
 
-­‐ I  consumi  interni  a  picco  obbligano  all’export  le  aziende  della  
moda.  Al  via  le  sfilate  di  Milano,   Moda   24,   Il   Sole   24   ore,   20  
febbraio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐finanza/2013-­‐
02-­‐20/consumi-­‐interni-­‐picco-­‐obbligano-­‐092833_PRN.php;  
 
-­‐ Tra   moda   e   lusso   in   Europa   i   cinesi   spendono   19   miliardi,  
Moda   24,   Il   Sole   24   ore,   15   marzo   2013,   disponibile  

  254  
all’indirizzo:   www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐
finanza/2013-­‐03-­‐14/moda-­‐lusso-­‐europa-­‐cinesi-­‐181241.php.  
 
BRIOSCHI   A.,   Comunicare   il   lusso.   Congresso   internazionale   “Le  
tendenze   del   Marketing”,   Università   Ca’   Foscari   Venezia,   24   novembre  
2000.  
 
CALANCA   D.,   Storia   sociale   della   moda,   Milano,   Mondadori,   2002,  
pp.  144.  
 
CANTONI   E.,   La  capacità  segnaletica  degli  indici  di  bilancio:  riscontri  
empirici   in   condizioni   di   disequilibrio   gestionale,   Milano,   Franco   Angeli,  
2007,  pp.  288.  
 
CARAMIELLO   C.,   Indici   di   bilancio:   strumenti   per   l’analisi   della  
gestione  aziendale,  Giuffrè,  Milano,  1993.  
 
CENTRO   STUDI   SMI   -­‐   FEDERAZIONE   IMPRESE   TESSILI   E   MODA  
ITALIANE  (a  cura  di)    
 
-­‐ per   Pitti   Immagine   Uomo,   La   moda   maschile   italiana   nel  
2012-­‐2013,   Nota,   Firenze,   8   gennaio   2013,   disponibile  
all’indirizzo:  
www.sistemamodaitalia.com/prj/Hom.asp?gsAppLanCur=IT
&gsPagTyp=21&gsMnuNav=01M:200,01L:5,01C:0,02M:205,
02L:5,02C:12,&fInfCod=10083;  
   
-­‐ per   Milano   Unica,   Tessitura  Made  in  Italy:  nel  2012  fatturato  
pari  a  circa  8  miliardi  di  euro  (-­‐5,1%  sul  2011),  con  un  attivo  

  255  
della  bilancia  commerciale  del  comparto  che  cresce  a  quasi  2,6  
miliardi   di   euro,   Nota,   Milano,   6   febbraio   2013,   disponibile  
all’indirizzo:  
www.sistemamodaitalia.com/prj/Hom.asp?gsAppLanCur=IT
&gsPagTyp=21&gsMnuNav=01M:200,01L:5,01C:0,02M:205,
02L:5,02C:12,&fInfCod=10209;  
 
-­‐ per   Touch-­‐Neozone-­‐Cloudnine,   La   moda   femminile   italiana  
nel   2012-­‐2013,   Nota,   Milano,   23   febbraio   2013,   disponibile  
all’indirizzo:  
www.sistemamodaitalia.com/prj/Hom.asp?gsAppLanCur=IT
&gsPagTyp=21&gsMnuNav=01M:200,01L:5,01C:0,02M:205,
02L:5,02C:12,&fInfCod=10240.  
 
DANILOV  V.,  A   planning   guide   for   corporate   museums,   galleries,   and  
visitors  centers,  Greenwood  Press,  1992.  
 
DE   FELICE   G.,   Why   Italy   matters:   one   of   the   wealthiest   European  
Countries   with   Great   Opportunities   to   Exploit,  Italian  Innovation  Day,  New  
York,   5   maggio   2011,   disponibile   all’indirizzo:  
www.italianbusiness.org/wp-­‐content/uploads/2011/09/Fact-­‐Sheet-­‐for-­‐
Wesbite-­‐G-­‐De-­‐Felice_NY-­‐5-­‐May-­‐2011.pdf.  
 
DEVOTO   G.,   OLI   C.,   Il   dizionario   della   lingua   italiana,   s.v.   “moda”,  
Firenze,  Le  Monnier,  1995  e  2002.  
 
ERODOTO,  Storie,  libro  II,  81,  1.  
 

  256  
FIORINDO   A.,   Il   margine   di   contribuzione   come   strumento   di  
decisione  aziendale,  tesi  di  laurea,  Università  Ca’  Foscari  Venezia,  Facoltà  
di   Economia,   Corso   di   laurea   specialistica   in   Economia   degli   Scambi  
internazionali,  a.a.  2011/2012,  rel.  Avi  M.  S..  
 
FLACCAVENTO   A.,   Nasce   il   Misa   per   la   moda   «grande   sistema  
economico»,   Moda   24,   Il   Sole   24   ore,   15   marzo   2013,   disponibile  
all’indirizzo:   www.moda24.ilsole24ore.com/art/stili-­‐tendenze/2013-­‐03-­‐
14/nasce-­‐misa-­‐moda-­‐grande-­‐183342.php.  
 
FONTANA   F.,   SILVESTRELLI   S.,   “Prefazione”   in   CAROLI   M.   G.,  
FRATOCCHI   L.   (a   cura   di),   Nuove   tendenze   nelle   strategie   di  
internazionalizzazione   delle   imprese   minori:   le   modalità   di   entrata  
emergenti   tra   alleanze   e   commercio   elettronico,   Franco   Angeli,   2000,   pp.  
11-­‐12.  
 
FORTIN   A.,   Collezioni   di   abiti   nei   musei   della   regione   Veneto:  
un’analisi   sugli   allestimenti   e   sul   ruolo   delle   mostre   sulla   moda,   tesi   di  
laurea,  Università  Ca’  Foscari  Venezia,  Corso  di  laurea  magistrale  in  Storia  
delle  arti  e  Conservazione  dei  beni  artistici,  a.a.  2011/2012,  rel.  Portinari  
S..  
 
FORTIS   M.,   I   primati   globali   del   Made   in   Italy,   Il   sole   24   ore,   14  
febbraio   2012,   disponibile   all’indirizzo:  
www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-­‐02-­‐14/primati-­‐globali-­‐made-­‐
italy-­‐063558.shtml?uuid=AaZPCVrE;  
-­‐ Il   Made   in   Italy   riscopre   il   cuore   dell’industria,   Il   sole   24  
ore,   23   marzo   2012,   disponibile   all’indirizzo:  
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-­‐e-­‐

  257  
idee/2012-­‐03-­‐23/made-­‐italy-­‐riscopre-­‐cuore-­‐
082936.shtml?uuid=AbaSMmCF&fromSearch;  
 
-­‐ I   primati   del   Made   in   Italy   sui   mercati   emergenti,  
Convegno   GEA/Fondazione   Edison,   Milano,   12   giugno  
2012,   disponibile   all’indirizzo:  
www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&
cd=5&ved=0CFMQFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.asp
eninstitute.it%2Fsystem%2Ffiles%2Fprivate_files%2F20
12-­‐06%2Fdoc%2FFORTIS%2520CONVEGNO%2520FE-­‐
GEA%252012%2520giugno%25202012.pdf&ei=W3irUb
a3FcKy7AbziYFY&usg=AFQjCNHVjQPBUEJPv5nay5VJpLa
R2IzY5Q&sig2=iSAVM-­‐
GvRTj5s2VonsFUFg&bvm=bv.47244034,d.ZGU&cad=rja;  
 
-­‐ Così   l’Italia   batte   la   Germania   in   1200   prodotti,   in   Il   sole  
24   ore,   4   gennaio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-­‐01-­‐
04/cosi-­‐italia-­‐batte-­‐germania-­‐
063621.shtml?uuid=AbESyBHH.  
 
GABRIELLI  A.,  Grande  dizionario  Hoepli  italiano,  s.v.  “moda”,  Milano,  
Hoepli,  2011.  
 
GANZ   B.,   Gli  industriali  veneti  scrivono  ad  Armani,   Moda   24,   Il   Sole  
24   Ore,   28   gennaio   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
www.moda24.ilsole24ore.com/art/industria-­‐finanza/2013-­‐01-­‐
28/industriali-­‐veneti-­‐scrivono-­‐armani-­‐145131.php?uuid=AbRrfvOH.  
 

  258  
GEREFFI  G.,  FREDERICK  S.,  Global  apparel  value  chain,  trade  and  the  
cisis:   Challenges   and   opportunities   for   developing   countries,   World   Bank  
policy  research  working  paper  number  5281,  April  2010.  
 
HAKALA   U.,   LÄTTI   S.,   SANDBERG   B.,   Operationalising   brand  
heritage  and  cultural  heritage,  Journal  of  Brand  Management,  Vol.  20,  N.ro  
6,  2011,  447-­‐456,  p.  454.  
 
ISTAT,   Rapporto   annuale   2013:   la   situazione   del   Paese,   Roma,   22  
maggio   2013,   pp.   29-­‐32,   reperibile   all’indirizzo:  
www.istat.it/it/files/2013/05/Rapporto_annuale_2013.pdf.  
 
KAPFERER   J.   N.,   Strategic   Brand   Management,   Kogan   page,   2nd  
edition,  London,  1997.  
 
KING   C.   W.,   “Fashion   Adoption:   A   Rebuttal   to   the   ‘Trickle   Down’  
Theory”,   in   GREYSER   S.   A.   (Ed.),   Toward   Scientific   Marketing,   Chicago,  
American  Marketing  Association,  1963,  pp.  108-­‐125.  
 
LAVER  J.,  Tastes   and   fashion:   from   the   French   revolution   until   today,  
London,  1937.  
 
LEVY   PISETZKY   R.,   “Moda   e   Costume”,   in   Storia   d’Italia,   vol.   V,   I  
documenti,  Einaudi,  Torino  1973,  pp.  937-­‐978.  
 
LOUASSINI   Z.,   Tessuti   e   moda   nell’antico   Egitto,   disponibile  
all’indirizzo:   arabpress.eu/tessuti-­‐e-­‐moda-­‐nellantico-­‐egitto/,   consultato  
in  data  29  aprile  2013.  
 

  259  
MAVICA  G.,  Processi  di  inclusione  e  di  esclusione  sociale  attraverso  la  
moda,   tesi   di   dottorato,   Corso   di   dottorato   in   Scienze   umane,   Università  
degli  Studi  di  Catania,  XXIII  ciclo,  discussa  nell’a.a.  2011/2012,  rel.  Daher  
L.M..  
 
MANCINELLI   A.,   Conciliare   il   lusso   e   la   dignità,   Marie   Claire,   16  
aprile  2012,  disponibile  all’indirizzo:  www.marieclaire.it/Moda/Brunello-­‐
Cucinelli-­‐si-­‐racconta-­‐a-­‐Marie-­‐Claire-­‐lo-­‐stilista-­‐industriale-­‐va-­‐in-­‐borsa-­‐
puntando-­‐su-­‐qualita-­‐ed-­‐etica.  
 
MANYIKA   J.,   et   al.,   Manufacturing  the  future:  the  next  era  of  global  
growth  and  innovation,  Mckinsey  Global  Institute  (MGI),  november  2012,  
disponibile   all’indirizzo:  
http://www.mckinsey.com/insights/manufacturing/the_future_of_manuf
acturing.  
 
MICELLI   S.,   Futuro  artigiano:  l’innovazione  nelle  mani  degli  italiani,  
Marsilio,  Venezia,  2011.  
 
MONTEMAGGI   M.,   SEVERINO   F.,   Heritage   Marketing.   La   Storia  
dell’Impresa   Italiana   come   Vantaggio   Competitivo,   Franco   Angeli,   2007,  
p.41.  
 
NESI   E.,   “Premessa”,   in   CONFINDUSTRIA   CENTRO   STUDI   E  
PROMETEIA,   Esportare  la  dolce  vita  2013:  il  Bello  e  Ben  Fatto  italiano  nei  
nuovi   mercati;   ostacoli,   punti   di   forza   e   focus   Cina,   Roma,   Sipi,   24   aprile  
2013,   disponibile   all’indirizzo:  
anci.arpa92.net/anci/main.nsf/alldocs/F364B93C918018D2C1257B640

  260  
02C2387/$file/CSC_volume%20Esportare%20la%20dolce%20vita%202
013.pdf.  
 
NUENO   J.   L.,   QUELCH   J.   A.,   “The   Mass   marketing   of   Luxury”,   in  
Business  Horizon,  november-­‐december  1998.  
 
ODASSO   C.,   CAVALIERE   M.,   “Moda,   il   valore   del   brand   come   asset  
immateriale   per   affrontare   la   crisi:   Previsioni   2011”,   Mark   up,   (2010),  
195,  Il  sole  24  Ore,  2010.  
 
OSSERVATORIO   NAZIONALE   DISTRETTI   ITALIANI,   IV   Rapporto,  
Roma,   21   marzo   2013,   pp.   362,   disponibile   all’indirizzo:  
http://www.osservatoriodistretti.org/sites/default/files/IV-­‐rapporto-­‐
osservatorio-­‐distretti.pdf.  
 
PAMBIANCO   NEWS,   Sistema   Moda   Italia   prevede   un   calo   per  
l’industria  del  settore  nel  2012,   12   ottobre   2012,   disponibile   all’indirizzo:  
www.pambianconews.com/sistema-­‐moda-­‐italia-­‐prevede-­‐un-­‐calo-­‐per-­‐
lindustria-­‐del-­‐settore-­‐nel-­‐2012/;  
 
-­‐ L’Asia   e   il   lusso   italiano   dominano   i   listini   2012,   8   gennaio  
2013,   disponibile   all’indirizzo:  
www.pambianconews.com/approfondimenti/lasia-­‐e-­‐il-­‐
lusso-­‐italiano-­‐dominano-­‐i-­‐listini-­‐nel-­‐2012/.  
 
PISTOLESE   R.,   La   moda   nella   storia   del   costume,   Rocca   San  
Casciano,  Cappelli,  1981,  p.  259.  
 

  261  
PROMETEIA   E   INTESA   SANPAOLO,   Analisi   dei   Settori   Industriali   –  
febbraio   2013,   7   febbraio   2013,   disponibile   all’indirizzo  
www.prometeia.it/it/media/comunicati-­‐stampa/prometeia-­‐e-­‐intesa-­‐
sanpaolo-­‐-­‐-­‐strong-­‐analisi-­‐dei-­‐settori-­‐industriali-­‐strong-­‐-­‐endash-­‐-­‐
febbraio-­‐2013.aspx?idC=63337&idO=17772&LN=it-­‐IT.  
 
ROBINSON   D.   E.,   The   Rules   of   Fashion   Cycles,   Harvard   Business  
Review,  november-­‐december  1958.  
 
SABATINI   F.,   COLETTI   V.,   Dizionario   della   Lingua   Italiana,   s.v.  
“moda”,  Milano,  Rizzoli  Larousse,  2007.  
 
SARTOR   G.,   “La   filiera   Moda   italiana:   tracciabilità   TF   e   dati   del  
settore”   in   IV   Rapporto   Osservatorio   Nazionale   Distretti,   2013,   pp.   335-­‐
345.  
 
SAVIOLO  S.,  TESTA  S.,  Le  imprese  del  sistema  moda.  Il  management  
al  servizio  della  creatività,  Milano,  Etas,  2005,  pp.  326.  
 
SELLERBERG   A.   M.,   “Moda”   in   Enciclopedia   delle   Scienze   Sociali,  
Treccani,  1996.  
 
SIMMEL   G.,   “Fashion”,   in   International   quarterly,   1904,   X,   1,   pp.  
130-­‐155;  
-­‐ Die   Mode,  1911,  tr.  It.  La  moda,  Mondadori,  Milano,  1998,  
p.  25.  
 

  262  
STEELE  V.,  “La  moda  retrò”,  in  COLAIACOMO  P.,  CARATOZZOLO  V.  
C.,   (ed.),   Mercanti   di   stile:   le   culture   della   moda   dagli   anni   '20   a   oggi,  
Editori  riuniti,  2002,  p.  200-­‐204.  
 
TARTAGLIONE  C.,  GALLANTE  F.  (a  cura  di),  Il  processo  creativo  nel  
Sistema   Moda,   2010,   pp.   146,   disponibile   all’indirizzo:  
http://www.informatex.it/cms/attachments/article/125/Il%20processo
%20creativo%20nel%20Sistema%20Moda.pdf.  
 
TERZANI  S.,  Controllo  strategico  e  valutazione  della  performance  nel  
settore   dell’alta   moda,   tesi   di   dottorato,   Università   degli   Studi   di   Napoli  
Federico  II,  XVIII  ciclo,  discussa  nell’a.a.  2004/2005,  rel.  Caldarelli  A..  
 
-­‐ Controllo   di   gestione   nelle   imprese   di   alta   moda,   Milano,  
Franco  Angeli,  2007,  pp.  222.  
 
TÖNNIES   F.,   “Die   Sitte“,   in   BUBER   M.   (a   cura   di),   Die   Gesellschaft,  
XXV,   Rütten   &   Loening,   Frankfurt   am   Main,   1909,   pp.   95,   p.   75   e   ss.,  
disponibile   all’indirizzo:  
http://www.modetheorie.de/fileadmin/Texte/t/Toennies_Die_Sitte_190
9.pdf.  
 
TRECCANI,   Vocabolario   on   line,   s.v.   “moda”,   disponibile  
all’indirizzo:  http://www.treccani.it/vocabolario/moda/;  
 
-­‐ L’enciclopedia   delle   scienze   sociali,   1996,   s.v.   “moda”,  
disponibile   all’indirizzo:  
http://www.treccani.it/enciclopedia/moda_%28Enciclop
edia-­‐delle-­‐Scienze-­‐Sociali%29/.  

  263  
 
UMBRIA   24,   Arco   etrusco,   arriva   l’ufficialità:   da   Brunello   Cucinelli  
1,1   milioni   di   euro   per   il   restauro,   disponibile   all’indirizzo:  
www.umbria24.it/arco-­‐etrusco-­‐arriva-­‐lufficialita-­‐da-­‐brunello-­‐cucinelli-­‐
11-­‐milioni-­‐di-­‐euro-­‐per-­‐il-­‐restauro/55492.html.  
 
VAGAGGINI   E.,   Fondazione   Ferragamo:   promozione   del   made   in  
Italy,   Moda,   design,   formazione,   si   ispireranno   all’opera   di   Salvatore  
Ferragamo,   18   marzo   2013,   disponibile   all’indirizzo:  
www.intoscana.it/intoscana2/opencms/intoscana/sito-­‐
intoscana/Contenuti_intoscana/Canali/Made-­‐in-­‐
Toscana/visualizza_asset.html?id=1182668&pagename=704617.  
 
VAN   DEN   BERG   L.,   OTGAAR   A.,   BERGER   C.,   XIANG   FENG   R.,  
“Industrial   tourism:   opportunities   for   city   and   enterprise”,   in   Economic  
Strategies   for   Mature   Industrial   Economies,   Edited   by   Peter   Karl   Kresl,  
Edward  Elgar  Cheltenham,  UK,  Northampton,  MA,  USA,  pp.  201-­‐231.  
 
VEBLEN   T.,   The   theory   of   the   leisure   class,   New   York,   1899   (La  
teoria   della   classe   agiata,   studio   economico   sulle   istituzioni,   prefazione   di  
Giolitti  A.,  traduzione  italiana  di  F.  Ferrarotti,  Einaudi,  Torino,  1949).  
 
VOLONTÉ   P.   (a   cura   di),   La  creatività  diffusa:  culture  e  mestieri  della  
moda  di  oggi,  Angeli,  Milano,  2003,  2008.  
 
ZINGARELLI  N.,  Il  nuovo  Zingarelli,  Milano,  Zanichelli,  1986.  

  264  
SITOGRAFIA  
 
• http://aida.bvdinfo.com/  [Aida  –  Bureau  van  Dijk]  

• http://anci.arpa92.net/  [Assocalzaturifici]  

• http://arabpress.eu/  [Arabpress:  il  mondo  in  arabo]  

• http://exportonline.org/  [Istituto  Tutela  Produttori  Italiani]  

• http://futuroartigiano.com/  [Futuro  Artigiano]    

• http://group.ferragamo.com/  [Salvatore  Ferragamo  Group]  

• http://instruct1.cit.cornell.edu/  [Cornell  University]  

• http://investor.brunellocucinelli.com/ita/  [Brunello  Cucinelli]  

• http://italianbusiness.org/   [Italian   Business   &   Investment  

Initiative]  

• http://siusa.archivi.beniculturali.it/  [Sistema  Informativo  Unificato  

per  le  Soprintendenze  Archivistiche]  

• http://statistica.regione.veneto.it/index.jsp/   [Direzione   Sistema  

Statistico  Regionale  –  Regione  Veneto]  

• http://www.altagamma.it/  [Fondazione  Altagamma]  

• http://www.altascuolapelletteria.it/   [Alta   Scuola   di   Pelletteria  

Italiana]  

• http://www.anci.it/  [Associazione  Nazionale  Comuni  Italiani]  

• http://www.aspeninstitute.it/  [Aspen  Institute  Italia]  

  265  
• http://www.banchedati.ilsole24ore.com/   [Il   Sole   24   Ore:   Sistema  

Banche  Dati]  

• http://www.borsaitaliana.it/  [Borsa  Italiana]  

• http://www.braininitaly.eu/  [brainINitaly]  

• http://www.brunellocucinelli.com/  [Brunello  Cucinelli  S.p.A.]  

• http://www.camcom.gov.it/  [Camere  di  Commercio  di  Italia]  

• http://www.cameramoda.it/   [Camera   Nazionale   della   Moda  

Italiana]  

• http://www.cittadeimestieri.it/mestieri-­‐d-­‐

arte/formazione/formazione-­‐moda.html/  [Città  dei  Mestieri  e  delle  

Professioni]  

• http://www.codiceetico.org/  [Codice  Etico]  

• http://www.coeweb.istat.it/   [Coeweb,   statistiche   del   commercio  

estero]  

• http://www.confindustria.it/  [Confindustria]  

• http://www.euratex.org/   [Euratex   –   European   textile   and   apparel  

industry]  

• http://www.eurostat.com/  [Eurostat]  

• http://www.federmodaitalia.it/it/  [Federazione  Moda  Italia]  

• http://www.ferragamosignorina.co.uk/   [Salvatore   Ferragamo  

Signorina]  

• http://www.fondazioneedison.it/  [Fondazione  Edison]  

  266  
• http://www.ice.it/  [Agenzia  ICE]  

• http://www.ilsole24ore.it/  [Il  Sole  24  Ore]  

• http://www.infocamere.it/movimprese/  [Movimprese  –  IC]  

• http://www.informatex.it/  [InFormaTex]  

• http://www.interbrand.com/   [Interbrand   –   Global   Branding  

Consultancy]  

• http://www.intoscana.it/  [Intoscana]  

• http://www.intracen.org/  [International  Trade  Centre]  

• http://www.istat.it/  [ISTAT]  

• http://www.itfashion.org/  [Italian  Textile  Fashion]  

• http://www.itpi.it/  [Istituto  per  la  Tutela  Produttori  Italiani]  

• http://www.madeinitalycert.it/   [Certificazione   100%   Made   in  

Italy]  

• http://www.madeinitalyfor.me/  [Madeinitaly  For  Me]  

• http://www.marieclaire.it/  [Marie  Claire]    

• http://www.mbres.it/  [MBRES  –  Ufficio  Studi  Mediobanca]  

• http://www.mckinsey.com/  [McKinsey  &  Company]  

• http://www.mglobale.it/  [Mercato  Globale]  

• http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/   [Archivi   della  

moda  del  novecento]  

• http://www.moda24.ilsole24ore.com/  [Moda  24]  

• http://www.modetheorie.de/  [Mode  Theorie]  

  267  
• http://www.museoferragamo.it/  [Museo  Salvatore  Ferragamo]  

• http://www.osservatoriodistretti.org/  [Osservatorio  Nazionale  dei  

Distretti  Italiani]  

• http://www.osservatoriomadein.it/  [Osservatorio  Made  in]  

• http://www.ow25.rassegnestampa.it/altagamma/   [Rassegna  

Stampa  Fondazione  Altagamma]  

• http://www.pambianconews.com/  [Pambianco  News]  

• http://www.pittimmagine.com/  [Pitti  Immagine]  

• http://www.politicheeuropee.it/  [Dipartimento  Politiche  Europee]  

• http://www.produttoriitaliani.org/  [Produttori  Italiani]  

• http://www.prometeia.it/  [Prometeia]  

• http://www.revivalvintageboutique.com/   [Revival   Vintage  

Boutique]  

• http://www.sace.it/  [Sace]  

• http://www.scuolartemestieri.org/  [Scuola  d’Arte  e  Mestieri]  

• http://www.sistemamodaitalia.it/  [Federazione  Tessile  e  Moda]  

• http://www.sviluppoeconomico.gov.it/   [Ministero   dello   Sviluppo  

Economico]  

• http://www.tfashion.camcom.it/  [TF  –  Sistema  di  tracciabilità]  

• http://www.treccani.it/enciclopedia/moda/   [Moda  

nell’Enciclopedia  Treccani]    

• http://www.uibm.gov.it/  [Ufficio  Italiano  Brevetti  e  Marchi]  

  268  
• http://www.umbria24.it/  [Umbria  24]  

• http://www.unctad.org/  [UNCTAD]  

• http://www.unioncamere.gov.it/  [Unioncamere]  

• http://www.unioncameredelveneto.it/  [Unioncamere  del  Veneto]  

• http://www.worldbank.org/  [World  Bank  Group]  

  269  

Potrebbero piacerti anche