Sei sulla pagina 1di 19

LEGGI ECONOMICHE, ETICA E PARADOSSI C UNA VIA DUSCITA?

(Di Silvano Borruso modificato da Economic Law, Ethics and Paradox -Is there a Way out? American Journal of Political Economy www.arpejournal.com March 2005)

Sommario
Perch leconomia venga considerata come scienza sociale, una sua analisi deve cominciare con la verit delle cose, per continuare con la virt della giustizia, e finire con mettere, ciascuno al suo posto, gli approcci a questa scienza degli ultimi 200 anni: liberale, marxista, austriaco, ecclesiale e georgista-geselliano. Il ragionamento che segue fa perno sulle questioni fondiaria e monetaria, che leconomia moderna si ostina ad ignorare. Il disordine rampante nel quale ci si dibatte non pu che esserne linevitabile conseguenza. Lo Stato moderno ha perduto lindipendenza, finanziaria e politica, a vantaggio di interessi creati che sono riusciti a tenere segrete entrambe le questioni. Le soluzioni convenzionali dei vari problemi economici si sono rivelate immancabilmente difettose per la stessa ragione. Due uomini, nessuno dei quali economista di professione, affrontarono quei problemi e li risolsero: Henry George (1839-97) e Silvio Gesell (1862-1930). Le loro soluzioni: Terra e Moneta Franca, capaci di metter fine alla terratenenza e allusura, e con esse a una oppressione multisecolare. Non v dubbio che gli oppressori continueranno ad opporre resistenze ad oltranza a codeste soluzioni.

Introduzione Dopo il licenziamento dal Fondo Monetario Internazionale nel 1999 per averne denunciato le politiche, Joe Stiglitz, ex economista-capo di quella venerabile istituzione, ricevette il Premio Nobel per leconomia1 nel 2001. La motivazione? Laver spiegato come funzionano i mercati asimmetrici, i mercati cio dove operano personaggi che la sanno pi lunga di altri. Se fosse esistito il Premio Nobel ai tempi di Esopo, la volpe che fece parlare il corvo per rubargli il cacio che portava nel becco ne sarebbe stata un candidato di prima classe. Luomo e il Nobel sono emblematici del disordine economico che si spande senza sosta dai tempi di The Wealth of Nations. Gli ultimi 200 anni sono stati testimoni di quello che possiamo chiamare paradosso Stiglitz: da un lato cattedre di economia, professori di ruolo, prestigiosissimi libri di testo, riviste di grande erudizione, e migliaia di tesi di dottorato (pubblicate o no) per finire con il Nobel (dal 1969); dallaltro, leconomia del mondo reale, sofferta in carne viva da folle sconfinate di uomini, donne e bambini. Qui la povert regna accanto allopulenza; la disoccupazione mostra la sua brutta faccia accanto al fabbisogno di manodopera; il divario tra ricchi e poveri aumenta di giorno in giorno; e il flagello della guerra e del terrorismo va a braccetto di una costante diminuzione delle libert personali ad

Si tratta di una frode in tono minore: di Nobel codesto premio ha solo il nome. Non viene concesso dal Comitato dellomonima istituzione, ma dalla Riksbank svedese. Come e perch ci avvenga non mi dato sapere.

opera di uno Stato che indebitamente e oppressivamente si intrufola negli affari personali e domestici. Aggiungiamo che gli economisti che osano fare previsioni si vedono smentiti senza fallo dai fatti, e n universit n dipartimenti governativi osano licenziarli come farebbero se si trattasse, diciamo, di ingegneri o di ragionieri. Ecco alcuni esempi:
Appena un anno prima, degli alti funzionari del FED (economisti per lo pi) fecero predizioni per il 1994. La crescita avrebbe dovuto essere secondo loro del 3 - 3,25%; linflazione, un 3%; la disoccupazione a fine danno, tra il 6,5 e il 6,75%. Di fatto leconomia crebbe del 4%; linflazione fu solo del 2,75% e la disoccupazione scese al 5,6% [...] Gli economisti di tutte le scuole sono riusciti ad illudere la gente esagerando il potere delle loro idee.2 I pronostici economici sono pericolosi quando vengono pubblicati e creduti ma ancora pi pericolosi quando non vengono pubblicati ma creduti lo stesso.3 Il problema vero che loperazione disonesta; gli economisti non hanno gli strumenti per predire gli effetti di una riduzione fiscale di 35 miliardi su uneconomia di sette mila miliardi.4 Pagina dopo pagina, i periodici economici sfoggiano formule matematiche che portano il lettore da una congerie di presupposti pi o meno plausibili a conclusioni articolate con precisione ma del tutto irrilevanti.5

LOrdine Economico Naturale Nei suoi termini minimi, un ordine economico naturale esiste dove chi lavora mangia, e chi non lavora o si arrangia per farsi portare il cibo dalle cornacchie 6 o fa la fame. Un ordine economico naturale fa perno sui cardini della produzione e distribuzione di ricchezza. Terra, lavoro e materie prime sono i fattori di produzione di ricchezza. Il lavoro pu produrre capitale se glie lo si permette. Esiste una pletora di mezzi che distribuiscono ricchezza: il commercio, le leggi, specialmente fiscali, e una variet praticamente infinita di patti e consuetudini sociali: stipendi, doni, offerte, furti, ricatti, privilegi ingiusti, frodi, il gioco dazzardo, e numerosissimi altri escogitati durante i secoli da chi tenta e malauguratamente riesce- a vivere a spese altrui. Tutto quanto sopra viene facilitato (od ostacolato secondo i casi) dal denaro, eccellente invenzione dello spirito umano la cui storia pu leggersi altrove.7 Si cominci col notare che mentre le leggi di produzione di ricchezza sono necessariamente leggi fisiche, quelle di distribuzione sono necessariamente morali, cio conseguenze di decisioni umane libere e responsabili (o irresponsabili secondo i casi). Lindagine economica finisce con il verificare dove va a finire la ricchezza prodotta. I fattori
2

Robert J. Samuelson, Soothsayers on the Decline (declino degli indovini) Newsweek 13 febbraio 1995. 3 A Plague of forecasters (Unepidemia di indovini) The Economist 21 agosto 1976. 4 Samuelson, art. cit. p. 44 5 Wassily Leontief, Premio Nobel per leconomia, citato in The Economist 17 luglio 1982. 6 I Re, 17, 1-6. Qui sono cornacchie anche quelle buone persone che danno da mangiare a chi non pu lavorare. 7 Cf Money, whence it came, where it went di J.K.Galbraith, Houghton Mifflin 1995; The Lost Science of Money di S. Zarlenga, American Monetary Institute 2002 per una visione convenzionale e una non convenzionale.

di produzione: terra e lavoro (con o senza) capitale agiscono ora come ricettacoli di distribuzione. Ma guarda caso, a questi si aggiunge il denaro, che non era presente tra i fattori di produzione. Come ci avvenga verr trattato nella sezione sulla Questione Monetaria. Un ordine economico naturale dovrebbe quadrare con La verit delle cose. La verit, definita come adaequatio intellectus et rei 8 deve essere, come in un tribunale di giustizia, totale e senza orpelli. La giustizia, come volont costante di dare a ciascuno il suo.9 quindi ingiusto non solo non dare il dovuto, ma anche il dare il non dovuto.10 La libert di prendere decisioni economiche a tutti i livelli, prima di tutte se lavorare in proprio o per conto altrui. La solidariet. La natura umana di animale politico richiede solidariet, cio una dipendenza volontaria che lungi dal limitare la libert, la migliora. Si tratta di uno dei tanti paradossi della vita dello spirito. La sussidiariet, cio il principio che trascende tanto la libert quanto la solidariet, portandole a convergere. Senza di essa, libert e solidariet divergono: la prima degenera in liberalismo, la seconda in collettivismo.

Anche una rapida occhiata ai cinque punti di cui sopra mostra che oggi non esiste ordine economico di cui valga la pena parlare, non diciamo poi naturale. Esiste invece un disordine di proporzioni colossali, alla cui radice sta labdicazione della sovranit statale: della terra, lasciata ai terratenenti, e della moneta, lasciata allalta finanza. Parecchi si illudono ancora che Banca Centrale e governo la facciano da placidi buoi che tirano del carro delleconomia, con il popolo che fa da cocchiere, gentilmente pungolando le due bestie perch tirino il carro nella direzione giusta. In realt il popolo a fare da bestia da soma. La Banca Centrale il cocchiere e il Governo la frusta, con la quale lo Stato governa (se la parola giusta) la bestia per mezzo di politiche, specialmente fiscali, non sempre confessabili.11 Le banche commerciali la fanno da mosche cavalline che pungono il bue-popolo nelle parti tenere. Il resto del saggio verr dedicato a provare codesta tesi.

La definizione di Avicenna (Ibn Sina, 980-1037). S. Tommaso dAquino la fece sua. La definizione di Papiniano (ca. 140-212). Fa banco da 18 secoli. 10 Ci valido anche se il non dovuto viene dato per carit o misericordia. 11 Vale la pena ricordare una citazione di Proudhon (1809-65) di 150 anni fa: Essere governati vuol dire essere sorvegliati, ispezionati, spiati, diretti, legislati, regolati, etichettati, indottrinati, predicati, controllati, assessorati, pesati, censurati e comandati da uomini che mancano tanto del diritto di farlo quanto di conoscenza e di virt. Essere governati significa, ad ogni operazione, transazione o movimento, venir notati, registrati, controllati, tassati, stampigliati, misurati, valutati, assessorati, brevettati, autorizzati, approvati, ammoniti, ostacolati, arrestati. Sotto pretesto dellinteresse generale, si viene tassati, addestrati, ricattati, sfruttati, monopolizzati, estorti, raggirati, derubati; e alla minima resistenza, alla prima lagnanza, repressi, multati, maltrattati, infastiditi, seguiti, tiranneggiati, bastonati, disarmati, strangolati, imprigionati, mitragliati, giudicati, condannati, deportati, spellati, venduti, traditi e in fine burlati, scherniti, insultati, disonorati. Ecco il governo, la giustizia, la moralit! C dellesagerazione, ma non tanta. Citato in American Opinion May 1980.
8 9

La questione fondiaria Diamo la parola ad Adam Smith (1723-90), padre delleconomia moderna.
Non appena la superficie territoriale di un dato paese diventa propriet privata, i terratenenti, come tutti, amano mietere dove non hanno seminato, ed esigono una rendita anche per i prodotti naturali del suolo. Il legname delle foreste, lerba dei prati, e tutti quei frutti della terra che quando questa era in comune costavano al lavoratore solo la fatica di raccoglierli, adesso hanno un prezzo. Costui deve pagare per il permesso di raccoglierli; deve consegnare al terra-tenente una porzione di quello che raccoglie o produce.12

Da buon pragmatista britannico, Smith si ferma alla constatazione di fatto. D per scontato che chi ama mietere dove non ha seminato abbia tutti i diritti a massimizzare la rendita. Chiunque in grado di recintare un appezzamento e chiamarlo mio rivendica una sovranit de facto.13 Ha infatti reciso parte di una risorsa naturale (il suolo) e tassa chi vi vuole lavorare su. Dato che chiunque voglia lavorare, gi fino al pi piccolo operatore economico in un contesto urbano, ha bisogno di terra sotto i piedi, costui paga un canone, che lo sappia o no, al possessore del titolo di propriet di quel particolare appezzamento. Se ne pu andare ovviamente ad occupare terra libera, ma le distanze dai mercati aumenterebbero i suoi costi di quello che risparmierebbe andandosene. La tassazione del terratenente la sua rendita, che costui massimizza Aumentando il canone degli affittuari fino al limite; Riducendo i salari di chi lavora per lui, anche qui fino al limite.

Un pool di disoccupati va come guanto alla mano del vivente di rendita, giacch se affittuari o braccianti protestano, la minaccia della disoccupazione li fa sottomettere. Questa la ragione principale del perch nessun governo in tutto il 20 secolo sia riuscito ad eliminare la disoccupazione per mezzo di politiche ortodosse. La propriet privata fondiaria, che oggi unisce lo ius utendi allo ius abutendi, ha due effetti principali: Deprime i salari agricoli. Gli appezzamenti migliori, vicini ai centri di consumo, vengono occupati per primi, per usi pi vantaggiosi che non il coltivarli. Per cui il margine di coltivazione viene spinto sempre pi lontano da codesti centri, forzando gli agricoltori a dipendere da lunghe catene di intermediari per convogliare i prodotti al mercato. E vedono ridursi i frutti del proprio lavoro.14 Monetizza come rendita tutti i vantaggi del tratto sociale. Ad ogni miglioramento di infrastrutture, di amenit sociali, di tecnologia ecc., che convincono chi lavora a restarsene dov invece di andarsene, il terratenente o aumenta il canone di affitto, o reduce i salari dei dipendenti, o entrambe le cose.

La storia della questione fondiaria lunga. I patrizi e i plebei di Tito Livio lottarono per secoli proprio attorno alle due grandi questioni di questo saggio: terra e moneta. Ad ogni minaccia di rivolta plebea, i patrizi facevano in modo di depistare lattenzione della gente

12 13

Adam Smith, The Wealth of Nations, Penguin 152-53, traduzione mia. Sempre che sia anche in grado di difenderlo con la forza delle armi, sue o dello Stato. 14 Da ragazzo ebbi il privilegio (capito decenni dopo) di conoscere un attempato mezzadro che coltivava un piccolo podere ad un paio di kilometri dal mercato pi vicino. Sbarcava il lunario, ma se fosse vissuto dieci o pi kilometri pi in l, gli intermediari gli avrebbero portato via il grosso dei guadagni.

verso uninvasione nemica, frequentemente provocandola. 15 Nella storia ecclesiastica la stessa questione incombe massiccia, dalla donazione di Pepino di Heristal (756) 16 alla scomparsa degli Stati Pontifici (1870).17 Lorigine dello Stato moderno, databile con la sfortunata decisione presa al Concilio di Costanza (1415) di dividere i Padri per nazionalit, promosse una sovranit basata sulla terratenenza politica, ma ben presto codesta sovranit venne usurpata da privati, a cominciare da quando Enrico VIII dInghilterra commise limprudenza di vendere ai nobili le propriet ecclesiastiche confiscate nel 1536-39. Costoro pagarono, ma pretesero i titoli di propriet che tuttora mantengono.18 La questione fondiaria alla base della tensione mai risolta tra sovrano,19 nobilt e plebe, nonch di fenomeni come la sovrappopolazione, la colonizzazione europea, la criminalit organizzata e la guerra come valvola di scarico della lotta di classe. Da nessuno degli argomenti suesposti segue che la propriet fondiaria sia immorale di per s. La ragione che la terra immortale, loccupante individuale non lo . Una comunit immortale come la terra, occupante legittimo. Terratenenti consci della funzione sociale della loro propriet sono sempre esistiti, anche se non in gran numero.20 Per offrire lopportunit di vivere sul lavoro altrui da un lato e domandare di non farne uso dallaltro chiedere un po troppo. La Questione Monetaria Dice Erodoto che furono i Lidi ad inventare la moneta. Re Creso prese la importante, ma malefica decisione di imprimere il sigillo reale su un pezzo electrum, lega naturale di oro e argento, che ne garantisse il peso. Due cose scapparono a Re Creso: I depositi alluvionali da cui si estraeva l'electrum non sarebbero durati per sempre, per cui lo sviluppo di uneconomia basata sulla suddivisione del lavoro avrebbe richiesto una caccia permanente di nuovi depositi.21

15 16

Storia di Roma da Romolo allinvasione dei Galli. O anche di Costantino se si vuole. E irrilevante chi sia stato il primo a donare terre. 17 Per pi di 1000 anni ogni papa cingeva due corone: quella di Sommo Pontefice e quella di re degli Stati Pontifici. Gli interessi delle due non sempre coincidevano, per dirla con moderazione. Forse lepisodio pi grottesco fu la guerra tra Sua Maest Cristianissima Filippo II di Spagna e Papa Paolo IV per la contea laziale di Paliano nel 1556. 18 Sia qual sia il governo al potere nel Regno Unito, la camera dei Lords esiste per impedire che i Comuni prendano qualsiasi decisione contraria agli interessi dei terratenenti. Ben lo sa il Duca di Westminster, che rifiuta di vendere agli americani il terreno su cui si alza lambasciata USA a Londra. La rendita che ne ricava ha permesso ai suoi antenati, e permetter ai suoi discendenti, di vivere raccogliendo quello che non hanno seminato. 19 Questo termine vale tanto per i re e principi di una volta quanto per presidenti , chairmen e simili titoli odierni. 20 Si pensi ai Conti di Modica in Sicilia, che crearono una prosperit diffusa che dura ancor oggi; o alla Marchesa di Barolo (1791-1864) benefattrice di Don Bosco. 21 Silvio Gesell sostiene che la decadenza dellImpero Romano fu dovuta alla superstizione che la moneta dovesse esser fatta di metalli preziosi, le cui miniere erano gi esaurite dai tempi di Augusto. La mancanza di moneta avrebbe causato il collasso della suddivisione di

Dato che i metalli preziosi hanno valore intrinseco (leggi: piace a tutti possederli), chiunque possegga una moneta siffatta ci pensa due volte prima di spenderla, cos favorendo la deflazione. La contraddizione tra spendere e risparmiare viene indissolubilmente unita nello stesso pezzo di metallo. E poi, chi controlla il metallo controller anche la moneta.

Licurgo di Sparta (c. 9 secolo a.C.) aveva capito ci, e band loro come materiale coniabile, guadagnandosi le lodi di Pitagora e gli scherni, quando non gli insulti, dei patiti del metallo giallo.22 Sia come sia, quellaccoppiamento contraddittorio fa da causa base dellusura, che non altro che il tributo che chi usa moneta come mezzo di scambio deve pagare a chi la usa principalmente come portavalori. Lusura non ha nulla a che vedere con le sciocchezze appioppatele lungo i secoli, come fecondit, produttivit, utile, lucro cessante, denaro che lavora, interesse eccessivo, e sfruttamento. Lusura potere, seguito da sopraffazione, crisi economiche e politiche, economia di guerra, rivoluzioni, lotta di classe, povert nel bel mezzo dellabbondanza, e la Questione Sociale. Le due grandi questioni terra-moneta fanno da ali ad un infernale uccello di malaugurio, del quale da sperare il decesso in questo 21o secolo. La questione monetaria rimane irrisolta. Lungo i secoli i governi, fino a quando il potere di batter moneta non fu usurpato loro dallalta finanza,23 emettevano denaro inteso come mezzo di scambio, ma mai e poi mai riuscirono ad impedire a risparmiatori e usurai (che per lo scopo di questo saggio sono la stessa cosa) di sottrarre denaro dalla circolazione per interessi privati. Per cui la scarsezza di contante, rampante ancora oggi, rimane causa primaria (anche se non esclusiva) del disordine economico che affligge tante nazioni. La scarsezza del mezzo di scambio fece nascere listituzione del credito. Tra i primi a rendersi conto che il credito poteva benissimo sostituire il costosissimo (e pericolosissimo) trasferimento di contante metallico furono i Templari. Gi alla loro espulsione da Terrasanta nel 1291 costoro avevano stabilito una rete di credito con quartier generale a Parigi. Naturalmente non confidarono a nessuno che non vi era oro alcuno dietro ai loro pezzi di carta, il che fu la loro rovina. Filippo il Bello, in combutta con il primo papa avignonese Clemente V, distrusse lOrdine e ne saccheggi il quartier generale e le comandere, nella vana speranza di trovarvi un tesoro fantasma.24 La superstizione di Re Filippo (e di Creso) viva e vegeta nelle menti dei pi, che chiamano denaro tanto la moneta quanto il credito. vero che a parit di condizioni si comprano le stesse cose tanto con un biglietto da 100 ($, , o quel che sia) quanto con un assegno per lo stesso importo. Ma lassegno altro non che uno strumento di credito: non fa lavoro, e con essa dellorganizzazione politica. Die Natrliche Wissenschaftsordnung Parte 3 cap. 17. 22 Plinio si schier dalla parte di Pitagora, maledicendo il giorno in cui Roma aveva abbandonato la sua moneta iniziale di metallo vile per sostituirla con largento. I patiti dei metalli preziosi, che considerano un progresso quello che in realt fu un regresso, continuano a non capire Plinio ancora oggi. 23 Il principio di quella usurpazione fu la fondazione della Banca dInghilterra nel 1694. Napoleone, consapevole che la rovina della Francia fosse stata opera del finanziere Necker e compagnia, voleva una Francia libera di debito, il che spiega il suo Sistema Continentale. Tent la resistenza armata contro Mammona, ma fall a Waterloo (1815). 24 Lironia (per non dire nemesi) storica non si fece attendere: re e papa morirono dentro lanno (1314) in cui arse sul rogo Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dei Templari.

che trasferire informazioni da un conto bancario ad un altro, una sola volta. Il biglietto da 100, daltro canto, trasferisce beni e servizi per 100 ogni volta che cambia di mano. Nel caso ipotetico, ma non impossibile, che quel biglietto venga scambiato tre volte al giorno per un anno, lo stesso pezzo di carta farebbe muovere beni e servizi per pi di 100.000. Questo il significato di liquidit, posseduto dal contante per definizione. Il credito gode anchesso di liquidit, ma definita diversamente. Per gli speculatori e manipolatori di denaro il credito liquido fino a quando chi vende pezzi di carta pi o meno decorati chiamati azioni, buoni Tesoro, derivati, ecc. trova compratori convinti in qualche maniera che dietro ai numeri stampati sui pezzi di carta vi sia ricchezza reale.25 Questa mancanza la si pagata, letteralmente, con fiumi di sangue. La situazione odierna non pu che venir profilata sommariamente. I soliti pi (le masse) continuano ad illudersi che sia lo Stato ad emettere moneta. Per gli spiccioli ci vero. Su questi lo Stato incamera un signoraggio (differenza tra il valore facciale e quello di produzione) irrisorio. Quando si stampa moneta, questa non va al Tesoro per essere spesa in infrastrutture necessarie, ma alle banche. Queste non ne fanno circolare pi di quanto non sia necessario per dare lillusione di solvenza, e lemissione totale viene sempre accoppiata (nessuno sa dire perch) alla quantit di riserve prese in prestito. Il grosso viene accaparrato come portavalori, come base di emissione di credito bancario per 10-12 volte di pi. Invece di chiamarla truffa, loperazione la si chiama riserva frazionaria. cos che si nega luso di contante a chi ne ha bisogno come mezzo di scambio, e si addebita interesse (rectius usura) no su denaro prestato, ma sul privilegio concesso (bont loro) dai prestatori ai prestatari di scrivere potere dacquisto su assegni. Confondendolo con un prestito, il firmatario si impegna a a pagare interesse su un capitale mai esistito. Una seconda frode, ancora pi grossa, il debito pubblico. La Banca Centrale crea denaro dal nulla e lo presta allo Stato, pretendendo il pagamento di interessi (non di capitale, che estinguerebbe il debito) tassando chi lavora. Il fatto che nessuno chieda: ma perch deve essere la Banca Centrale a fare questo? Non pu farlo lo Stato, con una sua moneta libera da debito? ,26 lo si deve agli imbrogli di Adam Smith e discepoli, che sono riusciti ad offuscare la vista di sette generazioni di imbrogliati. Pochi infatti sanno, e molti benpensanti si scandalizzeranno a leggere, che listituzione di una Banca Centrale costituisce loggetto del punto programmatico n.5 del Manifesto Comunista del 1848. Marx - il capoccia delle teste confuse, come lo chiamava Henry George - propone nel suo Manifesto:
La concentrazione della ricchezza nelle mani dello Stato per mezzo di una banca nazionale con monopolio esclusivo.

Da allora, quellistituzione si andata spargendo per il mondo a macchia dolio. Le banche centrali emettono moneta secondo i dettami della Banca Mondiale, la cui politica odierna di trasferire potere dacquisto dal contante al credito, impoverendo fasce sempre pi

25 26

Con la crisi odierna si arrivati al capolinea di tale liquidit. Se lo chiese Lincoln (1809-1865) che finanzi la Guerra di Secessione con 450 milioni di Greenbacks e che non volle ritornare al sistema aureo a conflitto finito. Se lo chiese anche Kennedy (1917-1963), che nel giugno 1963 autorizz il Tesoro (Executive Order 11110) ad emettere 4 miliardi di dollari senza prenderli in prestito dal FED.

ampie di cittadini. Quei paesi che osano sfidare codeste politiche divengono un bersaglio che comincia con la calunnia per finire con i bombardieri di alta quota27. Le banche commerciali emettono credito, ma solo ai gi accreditati, cio ai gi ricchi. Oltre al credito, le banche creano confusione, grazie alla quale prosperano. nel loro interesse rifilare due storielle con le quali ingannano il pubblico da 400 anni:28 Che prestano il denaro depositatovi dai risparmiatori; E che il contante cartaceo sostenuto dai lingotti doro che fanno bella mostra di s nei loro sotterranei.29

Nessuna delle due proposizioni vera, ma sono entrambe efficacissime a far continuare la confusione denaro = credito/moneta nelle menti dei pi. La differenza tra credito e moneta qualitativa, non quantitativa; ma la mente moderna, abituata a stimare quantit e a disprezzare qualit, trova difficile percepirne la differenza. Su codesti falsi prestiti, naturalmente, le banche esigono interesse, ma senza crearlo. Linteresse va estratto dalleconomia di produzione e di scambi, il che garantisce che qualcuno, prima o poi, vada regolarmente in bancarotta. Un paradosso che ne segue che i cosiddetti cattivi prestiti possono esser cattivi per le banche, ma non per leconomia, nella quale rimane il credito emesso senza danno per nessuno; un secondo paradosso che i furti di contante dagli stabilimenti bancari, a mano armata o no, per quanto dannosi per chi pu rimetterci la pelle, iniettano contante nelleconomia, allontanandone la deflazione. Lemissione di credito e la manipolazione dello stesso su grande scala hanno creato dal nulla una bolla di sapone finanziaria di proporzioni mostruose, che Bernard Lietaer 30 chiama casin globale e che non ha se non tenuissime relazioni con leconomia reale di produzione e di scambio. Nel 2001 codesta bolla aveva raggiunto la cifra di 98 mila miliardi di dollari. Tre anni dopo era salita a 140 mila miliardi. In agosto 2007 si parlava di 450-600 mila miliardi. Nel 2008 la bolla scoppiata, con le conseguenze visibili a tutti. Lo Stato moderno, impotente succube di Mammona Incapace di sconfiggere sia il potere fondiario che quello monetario, lo Stato impotente si alleato a entrambi. La fiscalit moderna preme sempre pi. Come osserva James Robertson,
Dopo il paradiso perduto, facile immaginare Satana in seduta con Belzeb, Moloch, Belial e il resto del suo consiglio di ministri, per escogitare il sistema fiscale pi dannoso che l umanit sia disposta ad accettare. Avrebbero potuto trovarne uno peggiore di quello che abbiamo? 31

La fiscalit moderna ha tutta limpronta dellingiustizia, qualunque sia la caratteristica che si analizzi. Come ebbe a dire George Bernard Shaw (1856-1950)

27

V. Libia marzo-ottobre 2011. 150 anni fa furono i cannoni a canna rigata di Cialdini a fare lo stesso con il Regno duosiciliano. 28 1609- 2009. Il 1609 marc la fondazione della Banca di Amsterdam, prima fautrice dellinganno. 29 In realt non fanno altro che raccogliere polvere. 30 The Future of Money, Century, Londra 2001. 31 The Alternative Mansion House Speech, 4 settembre 2000. Robertson@tp2000.demon.co.uk.

Qualunque governo che prometta di derubare Pietro per pagare Paolo avr sempre il sostegno di Paolo.32

Lo Stato moderno deruba Pietro in cinque maniere. Dogane e dazi sono la versione moderna del barone predone che saccheggiava i mercanti di passaggio. Larte di far ci consisteva nel non toglierli tanto da invogliarlo a cambiare strada. Dogana e dazio criminalizzano listinto umano di base, cio la consuetudine sociale per gli scambi di beni e di servizi. Ed agiscono, come non potrebbe essere pi chiaro, da freno potente sullo sviluppo di qualsiasi economia. Notava Henry George che le derrate passavano molte pi settimane nei depositi doganali di quante ne passassero nelle stive delle navi che incrociavano gli oceani. Laereo ha ridotto drammaticamente i tempi di trasporto, ma solo per far aumentare alle derrate il numero di settimane ferme nei depositi doganali. Per giunta, un esercito di funzionari controlla, autorizza, rifiuta, verifica, blocca ed esercita poteri var sugli sfortunati che non conoscono i trucchi del mestiere. E un certo numero di doganieri, che si rendono conto del potere discrezionale conferito loro dalla carica, esigono la tangente. Le imposte indirette colpiscono il consumo in tutte le sue forme. Non olet, sembra amasse dire Vespasiano odorando le monete provenienti dalle imposte sugli orinali pubblici. 33 La tassazione indiretta moderna data dallInghilterra del 17o secolo, quando i terratenenti al potere, riluttanti a pagare le imposte sui terreni, ne trasferirono la base ai beni di consumo. La pratica continua. Basta dare unocchiata ai prezzi dei carburanti. La tassa sul reddito colpisce la produzione. La sua introduzione (1909) ha appena un secolo di esistenza. Dato che lo Stato ha il dovere di proteggere la vita e la propriet dei cittadini, ha il corrispondente diritto di tassare le due cose. Si pu sostenere (come chi scrive) che la tassa sul reddito sia una tassa sulla sicurezza della persona, controbilanciata quindi dai servizi di difesa, di ordine pubblico e di giustizia. quindi la meno ingiusta delle imposte moderne. Sarebbe pi giusta (e per giunta aumenterebbe le entrate dello Stato) se venisse imposta a percentuale fissa invece che progressiva. LIVA colpisce le transazioni. Sotto tutti i punti di vista, si tratta della pi ingiusta e controproduttiva, per non dire assurda, imposta mai escogitata. E non neanche nuova. La Spagna aveva la sua IVA nel 16o secolo: si chiamava alcabala . Non dur, perch ci si accorse ben presto che il costo di riscossione superava il gettito, e che leconomia andava in rovina. I burocrati odierni lo sanno, ma per occultare la frode impongono i costi di riscossione a produttori e negozianti; senza pagarli, naturalmente, ma minacciando castighi severissimi nel caso di non ottemperanza. Costringere a lavorare senza pagare il punto di arrivo della tesi di Hayek (The Road to Serfdom, 1944). La quinta e ultima idea su come riempire le casse dello Stato la legalizzazione dei giochi dazzardo. Che questo poi causi un incremento di criminalit organizzata, di bancarotte, divorzi e maltrattamento di minori, con un costo sociale eccedente la riscossione, non ha molta importanza.

32 33

Comunicazione privata, senza citazione. Che non per nulla in Italia ricevevano il nome di vespasiani. Ma non se ne vedono pi, chiss perch.

Lintervento statale, tanto temuto (e combattuto) dalla Scuola economica austriaca, quello di uno Stato impotente, costretto a girare senza sosta nella bolgia appena descritta. Gli effetti del disordine Si osservi il grafico34 che segue:

La curva A rappresenta la crescita naturale, cio degli esseri viventi. Codesta crescita dipende dai grandi cicli della natura: acqua, ossigeno, carbonio ecc. Agricoltura e industrie derivate seguono, o dovrebbero seguire, quella curva: crescita rapida seguita da equilibrio dinamico. La linea retta B rappresenta la crescita industriale. Nella decade 1860-70 la produzione industriale super per la prima volta quella agricola negli Stati Uniti e nel Regno Unito, seguiti dai paesi oggi chiamati industrializzati. La curva C quella esponenziale dellinteresse composto, spinto inesorabilmente dallusura, dettata dalla forma di moneta in uso da 4.000 anni, e dovuta alla confusione mezzo di scambio - mezzo di risparmio, e peggiorata da quella tra contante e credito. Le decadi 1890-1930 segnarono lintersecarsi dellinteresse composto con lagricoltura. Gli effetti sono stati profondi per non dire tragici. Segnalo: Lagricoltura di rapina, praticata a cominciare dalle grandi praterie americane. Milioni di tonnellate di granaglie a prezzi sotto costo si rovesciarono sui mercati europei, rovinando i piccoli agricoltori e costringendo milioni di costoro ad emigrare. La fine, dovuta alla Grande Guerra, delluso di nitrato del Cile per quello dei concimi artificiali. Spinta dallinteresse composto C, lindustria che produce concimi in tempo di pace ed esplosivi in tempo di guerra, fa produrre quantit enormi di derrate ma di qualit scadente, e pertanto insufficiente a sostenere la salute umana o animale. I concimi naturali o non si producono o si distruggono, dando cos lavoro a disoccupati. Linvenzione del mulino a dischi piani. Separando il chicco di grano in amido, crusca ed embrione, codesta pratica permette agli speculatori di vendere questultimo a prezzi esorbitanti per farne cereali di lusso, e deprime la qualit del pane, ridotto a insipida pappa.

34

Lo si trova in Inflation and Interest Free Money di Margrit Kennedy, New Society Publishers p. 19. Le date sono aggiunte.

La sparizione per indebitamento dellazienda agricola familiare, e la sua sostituzione con la monocultura, pratica questa sempre pi deprimente della fertilit del suolo.

Quando lesponenziale C interseca la retta B, leconomia di guerra. Si produce per distruggere, cos da mantenere loccupazione e pagare interesse. Codesta pratica in pieno auge. Lindustria di guerra produce, i mercanti di morte vendono ai cosiddetti governi dei paesi sottosviluppati, che ne fanno uso eccellente (economicamente parlando, cio morte e distruzione), e i paesi cosiddetti industrializzati risolvono, seppure parzialmente, il problema della disoccupazione industriale. Poi qualcuno si accorge che dallaltra parte si fa la fame e c povert. E si mandano derrate alimentari e materiale durgenza. Esperti espatriati, naturalmente, incamerano una parte non disprezzabile degli aiuti. unaltra spintarella alloccupazione, ma a quella dei paesi sviluppati. evidente che la pace, specialmente se duratura, non rappresenta una priorit per chi vive di una tale situazione. Il problema reale rimane lusura. Fino a quando questa non venga affrontata e sconfitta, non vi saranno programmi e progetti, per quanto ispirati da buona volont e implementati da buone persone, che possano invertire la marcia. Tutti i paesi cosiddetti industrializzati o sviluppati hanno raggiunto questa tappa. Che scelgano di usare il materiale bellico per conto proprio, o per venderlo altrove, limmoralit delloperazione dovrebbe essere ovvia, ma coloro che intascano lauti dividendi dellindustria di guerra sono comprensibilmente poco propensi a scrutare da vicino gli effetti dei giocattoli di morte, specialmente se non maneggiati dai loro figli. Soluzioni LAccademia Dovremmo avere il diritto di aspettarci che le universit, facolt, professori e professoresse di ruolo, prestigiosi libri di testo, e le decine di migliaia di tesi di dottorato, per non parlare della Riksbank che assegna il Nobel delleconomia, notassero gli impicci appena descritti, anche con un rapido sguardo. Ma il mondo accademico si muove su un altra lunghezza donda, sospinto da una falsa definizione delleconomia e da varie scuole in contrasto prima con la realt delle cose e poi luna con laltra. Il termine tradizionale economia politica, definito come studio di produzione e di distribuzione di ricchezza, stato furtivamente sostituito con quello di economia tout-court, definita come assegnazione di risorse scarseggianti. Codesta definizione apparentemente innocua nasconde non una ma due trappole. La prima : In che senso una risorsa scarseggia?. La seconda : A chi spetta assegnare?. Nessuna risorsa scarseggia. Ogni scarsezza dovuta a interessi creati, come nellenergia per esempio. Nel 1898 il genio che si chiam Nikola Tesla (1856-1943) aveva da tempo scoperto che noi terrestri siamo immersi in un oceano cosmico di cariche elettriche, e era riuscito a convogliare codeste cariche cos da far loro produrre forza motrice, senza fili e gratis per giunta. Nel 1901 aveva finito di costruire a Wardenclyffe (Long Island, Nuova York) una torre alta 57 metri, la prima di otto che avrebbero fatto alla bisogna globale. E qui il povero Tesla venne silurato da interessi petro-politico-finanziari, che gli distrussero la torre e lo fecero morire in povert. per questo che abbiamo un mondo festonato da milioni di kilometri di cavi elettrici, trasformatori, stazioni, dighe, tutto perfettamente ridondante ad

avergli dato retta. Il petrolio sarebbe da tempo una curiosit storica e il nucleare un passatempo da laboratorio. Ora vediamo il termine assegnazione. Insinua che solo gli esperti, che sono al corrente possono assegnare. Il che vero fino a quando il monopolio terra-moneta rimane quello che . Ma con lo svegliarsi della gente, che gi avviene, leconomia decoller sulle due ali di Terra e Moneta libere. Bernard Maris dellUniversit di Parigi inveiva:
Da Milton Friedman (Nobel 76, il guru dei superliberali) a Modigliani, sono tutti incompetenti perentori, ripetitori di ricette che sanno essere sbagliate, maggiordomi di potenti. Non osano dire che non esiste una teoria del liberalismo, dellefficienza, della concorrenza. Queste parole non sono che ideologia e utopia, totalitarie come lo stalinismo.35

La trib La terra appartiene alla comunit. La moneta non necessaria. In condizioni idilliache perch primitive, o primitive perch idilliache, ci e vero. Diceva il capo Seattle della trib Suquamish:
Come si pu comprare o vendere il cielo, o il tepore della terra? Questidea ci strana. Dato che non siamo i padroni della frescura atmosferica e dello scintillio dellacqua, come si fa a comprarli?36

Quando lidillio finisce in seguito alla crescita demografica, la suddivisione del lavoro rende impossibile codesta visione delle cose. La moneta diviene necessaria, e con essa non tanto il diritto quanto lobbligo di insediarsi da qualche parte. Ma il principio resta: la comunit il terratenente naturale. Il feudalesimo La terra appartiene alla elite, cio alla nobilt e allalto clero. Costoro godevano dello ius utendi, ma non dello ius abutendi. Venivano impediti dallesercitarlo assegnandosi doveri. I nobili si accollavano i costi di amministrazione e di difesa, e gli ecclesiastici quelli della previdenza sociale: culto religioso, educazione, sanit, orfanotrofi, accoglienza ecc. La rendita del suolo spoglio pagava per codesti servizi. In Europa il sistema feudale dur sette secoli. Aveva due inconvenienti maggiori: il primo, la servit della gleba. Il servo, si noti bene, mancava di libert politica, ma godeva di una libert economica invidiabile: lavorava per circa 240 giorni e godeva di 120 giorni di vacanze allanno.37 Il secondo, la fragilit, provata dal crollo rapidissimo (tre anni, 1536-39) di tutto un sistema di previdenza sociale basato sui monasteri messo su in 900 anni, e causato da Enrico VIII e il suo faccendiere Thomas Cromwell (c. 1485-1540). Maurizio Blondet, Lettera aperta ai guru delleconomia che ci prendono per imbecilli, Avvenire 18-4-2000 36 Circa 1854. Cortesia di Jeffrey Smith (geonomist@juno.com). 37 Durante le quali non se ne stava con le mani in mano: costruiva cattedrali o adornava suppellettili di uso comune che oggi si trovano solo nei musei. Litaliano medio odierno lavora per lo Stato per 28 settimane, per s 20 (se ha famiglia ha bisogno anche dello stipendio della moglie) e pu considerarsi fortunato se gli spettano 4 settimane di vacanze per annoiarsi o a casa o in luoghi esotici non esenti da terrorismo o da catastrofi naturali.

35

La politica monetaria feudale faceva perno sulla superstizione del valore intrinseco. La manipolazione della moneta metallica con tecniche varie, e la scoperta di miniere dargento qua e l, permisero il rilancio economico, ma laccresciuta liquidit, e con essa la mobilit, decretarono la fine del sistema feudale. Capitalismo: il Titolo di Propriet Con la fine del feudalesimo, il sacrosanto titolo di propriet venne a garantire non solo il diritto di occupazione (ius utendi), ma anche quello di sfruttamento (ius abutendi). I servi divennero affittuari, ma la richiesta sempre crescente e incalzante di canone fin per espellerli dagli appezzamenti dove avevano lavorato per secoli. La scelta rimasta era o di vivere delle terre demaniali deove ce nerano ancora, o accontentarsi di salari da fame lavorando per i terratenenti. Insomma divennero proletari. Quando i terratenenti recintarono le terre demaniali per trasformarle in pascoli, le masse affamate si affollarono attorno alle citt. Chi li salv dalla morte per inanizione fu la Rivoluzione Industriale, provvidenzialmente sorta allo stesso tempo degli sfratti massicci.38 Adam Smith scrisse a quel tempo il gi citato The Wealth of Nations. Gli economisti odierni della scuola liberale non ripetono i pragmatismi di Smith. Menzionano la terra come fattore di produzione di ricchezza al principio dei loro trattati, poi dicono (non scrivono) abracadabra e la terra si trasmogrifica 39 in capitale. La Questione Sociale scoppi virulenta nel 19o secolo, causando una massiccia emigrazione verso nuove terre. Britannici e tedeschi, militarmente forti, andarono ad espropriare gli africani; gli irlandesi e gli italiani, militarmente deboli, andarono a tentar fortuna nelle due Americhe.40 E Marx poetizzava sui datori di lavoro che sfruttano i proletari, guardandosi per bene dal menzionare che i primi fossero solo dei sensali tra i salari da miseria dei nullatenenti e i due poteri terratenenza-usura. La situazione reale la descrisse Henry George nel 1887: Vi sono... tre fattori di produzione, e sempre un quarto e generalmente anche un quinto di distribuzione. Oltre al capitalista datore di lavoro A, e il lavoratore dipendente B, c il terratenente C, lesattore di imposte D e i rappresentanti di monopoli non fondiari E. Quello che A e B si dividono tra loro non il prodotto dei loro sforzi congiunti, ma quello che gli lasciano C, D ed E. Quello che George chiamava rappresentanti di monopoli non fondiari infatti il potere usurario, meglio identificato e descritto da Gesell una generazione dopo. importante notare che il capitalismo intreccia i due monopoli fondiario e monetario pi strettamente di qualsiasi altro sistema economico. Al monopolio fondiario sono indissolubilmente legati gli alti tassi di interesse. In regime di recintazione, la terra mal distribuita tra i pochi possessori e i molti nullatenenti diviene il tipo di investimento pi redditizio: il rendimento ne viene

38

Gli storiografi agganciati al carrozzone terratenenza-usura fanno della Rivoluzione Industriale la causa della Questione Sociale. 39 Mi permetto di trascrivere una facezia inglese del 17o secolo che non ha traduzione italiana. Comporta un elemento di magia. Lidea di Mason Gaffney e Fred Harrison, The Corruption of Economics, Shepheard Walwyn 1994. 40 Uno di costoro fu Zi Grazio Forgione, genitore di S. Padre Pio da Pietrelcina. Emigr due volte: 1900-03 e 1910-17. Dieci anni di esilio per pagare un debito di 100 (cento) lire e permettere al figlio di divenire sacerdote!

garantito dalla densit di popolazione e dalle infrastrutture che crescono attorno alle propriet. Questa anche la ragione per cui lalta finanza nemica dichiarata di agricoltori e di attivit agricole. I monopolisti monetari vedono codeste attivit come una minaccia alla loro speculazione, e con ragione. Le derrate alimentari sono forma di moneta.41 Lagricoltura di sussistenza, il baratto e la cambiale impediscono allusura di aumentare le sue richieste pi di quanto non faccia. Per la stessa ragione la manipolazione finanziaria ha cacciato via milioni di piccoli agricoltori dai loro appezzamenti durante tutto il 20o secolo.42 Riforme Agrarie e Distribuzione La propriet fondiaria aggregante per natura. Differenze naturali di abilit e attitudine fanno s che sempre si finisca nel latifondo, cio una grande superficie coltivata da braccianti con salario minimo. Questa una delle ragioni del fallimento al 100% di ogni riforma agraria, comunque e dovunque tentata.43 Una seconda ragione che le terre ri-distribuite sono sempre a distanze notevoli (a volte centinaia di kilometri) dai centri di consumo, il che dirotta i salari dalle tasche degli agricoltori a quelle degli intermediari. Il dover comprare sementi ed implementi agricoli a prezzi sempre pi alti forza gli agricoltori ad indebitarsi, ed questione di tempo prima che la piccola proplrietq venga incorporata in un preesistente latifondo. La dottrina sociale della Chiesa I documenti pontifici sulla Questione Sociale non offrono soluzioni belle fatte. Sono dichiarazioni di principio, da servire come punti di riferimento per unazione effettiva. Quando suggeriscono una soluzione, questa sar certamente libera da errori dottrinali e morali, ma non necessariamente da quelli economici o politici. La Rerum Novarum (1891) fa il primo punto, citando S. Tommaso:
Luomo non deve considerare i suoi possedimenti esterni come propri, ma comuni a tutti, cos da farne partecipi gli altri quando ne hanno bisogno. Per cui lApostolo dice: Comandate ai ricchi di questo mondo... di elargire generosamente, di far partecipi gli altri44

La propriet privata, quindi, deve svolgere una funzione sociale oltre a venire incontro alle esigenze del proprietario. La Quadragesimo Anno (1931) fornisce un punto ulteriore:
uningiustizia, un gran male e un disturbo dellordine naturale, che grandi conglomerati e associazioni si arroghino funzioni che potrebbero benissimo venir espletate da societ pi piccole

41

Specialmente le granaglie. Si ricordi che Salvatore Giuliano (1923-1950) sostenne il primo conflitto a fuoco con le forze dellordine per due sacchi di grano sottratti allammasso. 42 La relazione tra interesse, contante, baratto, cambiale e agricoltura di sussistenza viene pienamente spiegata ne lOrdine Economico Naturale di Silvio Gesell Parte 3. Linteresse non si pu permettere di salire al di l del livello al quale la gente giudica che non vale la pena pagarlo, e ritorna al baratto-sussistenza. In una economia monetaria, la cambiale fa muovere beni e servizi liberi da debito, ma ingombrante e a volte inaffidabile. 43 LAmerica Latina piena di esempi di codesti fallimenti. 44 N. 24.

e a livello pi basso... Chi sta al potere deve convincersi che quanto pi fedelmente venga seguito questo principio di sussidiariet, tanto pi contenta e prosperosa diverr la societ.45

Per ecco che il rimedio suggerito da Leone XIII proprio la recintazione:


Con un salario sufficiente... il lavoratore non trover difficile... farsi una piccola propriet... questa... questione non potr esser risolta se non con il considerare la propriet privata sacra e inviolabile. Le leggi, quindi, devono favorire la propriet, e le politiche vanno dirette ad invogliare i pi a divenir proprietari.46

Ma i salari, insufficienti, non lo consentono. E non per l avidit del datore di lavoro, ma per il suo farla da sensale coatto tra i lavoratori e i terratenenti/usurai. Per di pi, anche se il lavoratore riuscisse a fare quel che il documento pontificio suggerisce, si innescherebbe il processo che, iniziando dalle piccole superfici, ha sempre finito, inesorabilmente, nel latifondo. verissimo, come afferma Papa Leone nello stesso documento, che il lavoro ha bisogno di capitale e il capitale di lavoro. Ma la questione se questo bisogno reciproco possa, da s, fare aumentare i salari. Ci non accaduto per tutto il 20o secolo: laumento di un salario di un certo sindacato o gruppo di sindacati sempre avvenuto a spese di altri salari, gruppi e sindacati, mai a spese di chi lucra rendite e interesse. Il fallimento di ogni politica diretta a risolvere la Questione Sociale ha aperto la strada alle corporazioni transnazionali, oggi esercitanti uno sfacciato dominio mondiale con la loro politica di globalizzazione. Il collettivismo Il territorio nazionale propriet dello Stato. Ne segue che ogni cittadino un impiegato del medesimo. Codesta soluzione semplicistica dovuta al presupposto marxista che lo sfruttamento dei lavoratori sia effetto della propriet privata dei mezzi di produzione. I socialisti di tutte47 le persuasioni ancora ci credono, dimentichi del fallimento clamoroso di ben 70 anni di sovietismo. La nazionalizzazione del suolo non solo fa di ogni cittadino un servo della gleba, ma anche rende luso della moneta largamente inutile. Nella Russia sovietica i lavoratori ricevevano, s, salari alti, ma non potevano comprare alcunch. Il solo mercato che funzionasse era quello nero. La ragione dietro al fallimento di dette politiche sottile: lo Stato lungi dall essere una comunit naturale. invece un proprietario terriero, spalleggiato dal potere delle armi. La scuola austriaca La scuola economica cosiddetta austriaca aborrisce lintervento statale, ma continua a sostenere a spada tratta lequazione terra = capitale, sotto lincantesimo dellabracadabra liberale.
45 46

N. 79, corroborato da Centesimus Annus (1991) N. 48. Rerum Novarum N. 50. 47 Il termine socialismo ha acquistato tre significati diversi. Secondo Proudhon (1809-65) si trattave di eliminare proprio rendita da non lavoro ed interesse; secondo Marx (1818-83) si trattava di statalizzare i mezzi di produzione; e secondo i moderni si tratta di intervento statale nelleconomia, senza preoccuparsi troppo del grado di sussidiariet.

La stessa scuola austriaca condanna lemissione di moneta da parte dello Stato, auspicandone la privatizzazione. Jrg Guido Hlsmann, del Von Mises Institute scrive:
La produzione monetaria devessere lasciata al libero mercato. Lintervento governativo non migliora gli scambi monetari; semplicemente arricchisce i pochi eletti a spese di chi fa uso di denaro. E dal punto di vista estetico il disastro naturalmente completo: invece di maneggiare belle monete di argento o di oro, i cittadini sono costretti dalla legge ad usare disdicevoli pezzi di carta.48

Sorprendentemente, perfino The Economist se la prende con la moneta cartacea:


Dal (1971) il mondo ha fatto assegnamento su moneta fiat, cosiddetta per esser creata da decreto governativo, e non sostenuta che dalle promesse delle banche centrali di proteggere il valore della moneta. C chi ha cominciato a mettere in dubbio il valore di quelle promesse.49

Nessuno dei due fa attenzione alla tesaurizzazione, o alla falsa equazione moneta = credito. Che coloro delle belle monete doro e dargento e dei disdicevoli pezzi di carta non facciano menzione alcuna di George o di Gesell a dir poco sconcertante. Ma non tutto: che i signori della scuola austriaca non si rendano conto che lemissione di moneta proprio controllata dal cosiddetto libero mercato da 200 anni, e che i governi esercitino il signoraggio esclusivamente sugli spiccioli di metallo, ancora pi sconcertante. Che poi si tratti di ignoranza sic et simpliciter, o di connivenza, non sta a me dirlo. Terra Franca A questo punto, due cose dovrebbero apparir chiare: N la Questione Sociale, n qualsiasi altra questione politica o economica, pu essere risolta senza attaccare entrambe le questioni fondiaria e monetaria. Ogni soluzione escogitata sta in piedi, o cade, dipendendo da tutti e cinque i principi di verit, giustizia, libert, solidariet e sussidiariet.

Il principio di sussidiariet non generale. un caso particolare del pi esteso principio dello et-et, che in questioni etiche, coinvolgenti cio la libera volont, sostituisce laut-aut caratteristico delle scienze sperimentali. La sussidiariet rende possibile la convergenza di libert con solidariet, trascendendole entrambe. Nella questione fondiaria, ci che ha bisogno di convergere sono listituzione della propriet privata con la sua funzione sociale auspicata da Rerum Novarum. Chi occupa un appezzamento contratta con la comunit locale il tempo e modalit di occupazione. Il canone lo si rivedrebbe ad intervalli convenuti, aumentandolo nel caso di crescita di popolazione, diminuendolo in caso di decrescita.50 George e Gesell proposero di spostare limponibile fiscale dal valore aggiunto dallo sforzo di chi lavora a quello sottratto dalluso commune della terra. Cosi i frutti del lavoro delloccupante gli andrebbero in tasca al 100%, mentre la rendita da suolo spoglio, creata dalla comunit che vive e lavora attorno allarea, andrebbe al 100% alla comunit.

48 49

Morality and Economic Law: Towards a Reconciliation. Mises Daily Article 5 aprile 2004. Heading for a fall, by fiat? The Economist 28 febbraio 2004 p. 82. 50 Anche oggi, chi si contentasse di vivere in un villaggio abbandonato, avrebbe una casa gratis.

Chi occupa un appezzamento sarebbe sempre libero di andarsene, vendendo le strutture a un libero acquirente, ma lasciandogli gli obblighi verso la comunit. Cos la propriet privata assolverebbe la sua funzione sociale, e ogni cosa cadrebbe al suo posto: Verit: la comunit riafferma la sovranit usurpatale dallistituto dellallodio (diritto di uso + diritto di abuso); questa, e non lindividuo, convoglierebbe leccesso di entrate allerario; Giustizia: lindustriosit viene premiata, laccidia e il parassitismo impediti o puniti; Libert: ognuno ottiene accesso alla propriet fondiaria se e quando lo desidera, abbandonandola per unaltra se cos desiderasse; Solidariet: il canone di occupazione copre la spesa pubblica: forse non per il 100% come opinava George, ma abbastanza per abolire le imposte pi ingiuste; Sussidiariet: Listituzione della propriet privata, indissolubilmente unita alla sua funzione sociale, non pu pi dare origine a disordini sociali come nel passato.

Moneta Franca Franca non sinonimo di gratis ma di libert da debito e da interesse, entrambi dovuti ai difetti esaminati poco fa. Il credito bancario, grazie alla sua natura ovviamente antidemocratica, essenzialmente incapace di risolvere qualsiasi problema economico, come stiamo verificando giornalmente. Si tratta di una influenza corruttrice da estirpare e sostituire con Moneta Franca. Gesell propose di prelevare sul contante unimposta del 6% annuale, cos forzandone la circolazione e impedendone la tesaurizzazione. I biglietti porterebbero una data di emissione e una di scadenza a un anno luna dallaltra, e verrebbero rinnovati mensilmente o affrancandoli o obliterandoli o goffrandoli secondo il gusto. Allanno, il biglietto scaduto verrebbe sostituito con uno nuovo. Gesell scommise non sulla quantit ma sulla circolazione rapide della moneta: una modesta quantit che cambia di mano ripetutamente ed ininterrottamente avrebbe lo stesso effetto di una gran quantit di credito, che cambia di mano una volta per poi sparire senza lasciar traccia. Nel 1932, nel bel mezzo della Grande Depressione, la pratica conferm la teoria. Il borgomastro Unterguggenberger (1884-1936) di Wrgl, Tirolo austriaco, mosse 2,2 milioni di scellini dei beni e servizi con una somma irrisoria di 5.490 Certificati di Lavoro emessi dal municipio. Ma la Banca Nazionale cass lesperimento dopo 14 mesi di prova che la Grande Depressione poteva essere sconfitta. La Moneta Franca assolverebbe anchessa i requisiti di: Verit: la contraddizione insita nella presente forma di moneta sparirebbe, cos come sparirebbe la confusione tra moneta e credito (da M2 a M4); Giustizia: linteresse diminuirebbe gradualmente fino a sparire. Non sarebbe pi possibile vivere del lavoro altrui; Libert: ogni tipo di lavoro, incluso quello domestico, verrebbe retribuito, cos da dare alle donne la scelta se lavorare a casa o fuori; Solidariet: prestare allo 0% diverrebbe pi profittevole che tesaurizzare al -6%. Fiducia, lealt e amicizia verrebbero favorite, non ostacolate come lo sono oggi. Sussidiariet: la carit completerebbe la giustizia invece di sostituirla come fa oggi.

La moneta Franca adempirebbe per leconomia le stesse funzioni del sangue in un corpo vivo, nel quale cinque litri fluiscono continuamente come cinque tonnellate nelle 24 ore. Con la Moneta Franca, due istituzioni cambierebbero radicalmente: il prestito e limprenditoria. Il prestito diverrebbe la maniera naturale di ottenere denaro per somme di una certa entit. Chi vende sarebbe generalmente daccordo nellaccettare il dovuto in somme intervallate da tempo invece che tutte in una volta. Le banche presterebbero non solo volentieri, ma in fretta, prestando adesso moneta esistente invece dellaria fritta che fanno passare per prestito; e per questo servizio addebiterebbero un onorario, non usura come fanno adesso. E il tasso di interesse sarebbe sempre 0%, mentre tesaurizzare moneta costerebbe -6% per anno. Un imprenditore prenderebbe in prestito quel che gli occorrerebbe durante il tempo anteriore alle prime vendite. Dovrebbe (non potrebbe) pagare salari alti, conseguenza inevitabile di Terra e Moneta Franche. E si affretterebbe a restituire il primo prestito non appena le vendite si stabilizzassero. La concorrenza non avverrebbe pi in termini di prezzi ma di qualit e affidabilit. Nessuno dovrebbe pi fare bancarotta per scarsezza di mezzo di scambio. E infrastrutture sia pubbliche che private verrebberoi misurate in ore di lavoro, non in unit monetarie. Lego di coloro che pensano che i loro talenti valgano pi di quelli degli altri verrebbe ancora soddisfatto. Ma le somme ottenute andrebbero spese in flusso continuo. Potrebbero costruirsi monumenti, metter su istituzioni sociali, ecc. Cos da essere ricordati dopo la loro dipartita. E nessuno verrebbe pi misurato in termini di quanto guadagna, ma in quelli di lasciti di buone opere. Terra e Moneta Franche rinforzerebbero i legami solidari oggi lacerati da un usura e una terratenenza azzoppanti. Il bisogno di confini ai quali estorcere denaro a chi viaggia non esisterebbe pi, giacch ogni governo otterrebbe entrate erariali sufficienti dai suoi cittadini, quanti pi meglio. Il mappamondo non apparirebbe pi come il cappotto rabberciato di un mendicante: la gente sarebbe libera di muoversi dovunque le idiosincrasie personali la porterebbe. Come ebbe a dire Victor Hugo (1802-1885) 150 anni fa, Nulla pu fermare unidea per la quale arrivato il tempo.

CONCLUSIONE Le metafore non hanno valore probatorio, ma favoriscono la comprensione. Mi piace paragonare leconomia ad un uccello che tutti, da esperti a gente qualunque, presumono non essere volatore semplicemente perch nessuno lha mai visto volare. E nessuno lha mai visto volare perch in verit non ha mai volato. Dal che non segue che luccello non vola perch non abbia ali. Le ali sono incollate al corpo dalla terra catturata e dalla moneta a doppia faccia. E siccome un uccello che non vola pi facile da controllare di uno che vola, gli interessi creati che conoscono la vera natura delluccello hanno fatto tutto il possibile per tenere nascosta lesistenza delle ali. Ci sono riusciti, e per millenni. Da quando leconomia divenne scienza (pi o meno) i suoi adepti si sono concentrati non sulle ali che non riuscirono a vedere (o che volutamente occultarono, non sta a me decidere) ma sulle zampe, becco, piume, ecc. Hanno poi rafforzato e ottimizzato tutto quellequipaggiamento, ma ovvio che senza liberare le ali luccello non voler mai, nonostante sia fatto per quello. Nel suo magnum opus Gesell prova che non esiste problema economico irrisolvibile dalle due istituzioni di Terra e Moneta Franca. Traducendo in termini correnti, gli arraffatori di terre e risparmiatori di moneta sono riusciti a vivere del lavoro altrui negando a costoro i frutti dei loro sforzi. Tutte le politiche messe in atto che hanno lasciato intatte codeste fonti primarie di ingiustizia hanno fallito, e continueranno a farlo. Per esiste una gran disparit tra le due questioni. La questione fondiaria non pu essere risolta senza volont politica. I terratenenti sono sempre riusciti a influenzare le decisioni politiche, o direttamente stando loro stessi al potere, o indirettamente battendosi per tariffe doganali e altre politiche che sostenessero le rendite. La buona notizia che la riforma monetaria, diversamente da quella fondiaria, pu ricevere il via dal basso. 40mila e rotte comunit in tutto il mondo lo stanno provando sotto i nostri occhi. Nel momento che si mettano daccordo su uno standard comune, lusura cesser di essere un incubo per divenire semplice ricordo storico. Silvano Borruso silvano.borruso@gmail.com agosto 2005 Riveduto e sfoltito 27 dicembre 2011

Potrebbero piacerti anche