Sei sulla pagina 1di 5

L'opinionediunLibertarian("IlquadratodiNicosia")1

diFabioMassimoNicosia

Come i lettori di questa rivista sanno, opera da alcuni anni nel nostro Paese un piccolo movimento
"anarcocapitalista".Dopo l'isolatameteoradella rivistaClaustrofobia(cinquenumeriuscitiallafinedeglianni'70,
frutto dell'opera solitaria di Riccardo La Conca), attorno alla met degli anni '90 ha incominciato a formarsi un
gruppo di giovani intellettuali di diversa provenienza (ognuno la sua), che dichiarava di rifarsi al pensiero
libertarian americano, e in particolare a quello del suo pi sistematico interprete, l'economista e altro Murray
NewtonRothbard.
All'interno del gruppo, che non mai stato del tutto omogeneo, si via via sviluppato un dibattito teorico di
qualche interesse, esonoemersedifferenze,chepaionodifficilmente componibili,nonsolodimetodo,maanche
sui principi fondamentali e sulle preferenze sui diversi possibili stati di cose intermedi (quelli che qualcuno,
marxisteggiando,chiama"iproblemidellatransizione").

La distinzione ha anche riflessi politici nonsidevedimenticare,infatti,chela componente del gruppochepiha


voluto e saputo organizzarsi si riconosciuta alungonell'arealeghista, addiritturapartecipandocon una propria
lista alle cosiddette elezioni padane e ancoroggiconsiderailsecessionismoilpuntodurodella propriastrategia.
In particolare, questo gruppo si negli ultimi tempi caratterizzato per una serie di prese di posizione di segno
francamente conservatore su una serie di temi come immigrazione, libera sessualit, e in generelibero usodel
proprio corpo, entrando in evidente contraddizione con le proprie premesse libertarie, secondo le quali
l'autopropriet del corpo sarebbe il primo dei diritti di ciascun individuo. Combinando il secessionismo con la
preferenza per il conservatorismo morale, emerge un quadro preoccupante, aggravato dalla valorizzazione del
concettotardorothbardianodi"Nazioneperconsenso".

Rothbard, che per tutta la vitahapredicatoilpiradicaleedeccessivodegliindividualismi metodologici,primadi


morire scopre che l'uomo non nasce solo, ma in una famiglia, in un gruppo, con una lingua, una cultura, e
chiama tutto questo "nazione" per preservarela premessalibertaria, la nazione di Rothbard "per consenso",
mail velo fragile, e la contraddizione irrisolta.Perinostrilibertaripadanisti uninvitoa nozze,lostrumento di
cui essi hanno bisogno per conciliare l'originario individualismo radicale con quello che alla prova dei fatti si
dimostrauncomunitarismosubaseetnica.

Quelchealloraoccorrecomprendere,ancheperformulareungiudiziopipreciso sulpensierorothbardianoesul
segno dell'esperienza anarcocapitalista (almeno di quella della componente che a Rothbardsi rif), sesiamo
di fronte a una contingente degenerazione in senso autoritario,ovveroseilviziononstiaalla radicestessadella
teoria, sicch i suoi prodotti malati ne sono coerente implicazione econseguenza. Innanzitutto unapremessadi
metodo: il gruppo in questione ha dimostrato di condividere un atteggiamento piuttosto dogmaticoe fideistico,
che identifica pressoch in toto l'idealibertariaconilpensierodiRothbard,considerandocomealtrettante insidie
"stataliste"darespingereapriorilegraviobiezioniallequaliquelpensierosiespone.

Nel merito, la nozione fondamentale su cui si incentra anche quando non evocata direttamente il dibattito
quella di "propriet", di "diritto naturale di propriet". Secondo la concezione rothbardiana, il proprietario
sovrano assoluto non solo del proprio corpo, ma anche dei frutti del proprio lavoro. E qui emerge una prima

Gipubblicatosulnumero257,ottobre1999,diARivistaAnarchicaconiltitolo"L'opinionediunlibertarian".

difficolt, perch conseguenze estreme vengono fondate su una premessa estremamente incerta: la nozionedi
lavoro. Per Rothbard, infatti, qualunque atto di occupazione in grado di dimostrare effettivit "lavoro" che
legittimala propriet, anche se in realtsitrattadiunattodi forzain simproduttivo,comequellodi recintareun
terreno.Leconseguenzesonoradicali,sidiceva,comesiricavadaunesempio.

Immaginiamo che quattro proprietari rothbardiani abbiano ognuno un vertice in comune con l'altro, in modo da
disegnare un quadrato completamente intercluso, che costituisca res nullius. Immaginiamo ancora che un
paracadutista atterri in quel quadrato. In base alla teoria rothbardiana della propriet, i quattro proprietari
circostanti non hanno alcunobbligoneiconfrontidelparacadutista:nessuno,perRothbard,puessereobbligato
aun facere e omettere sempre lecito (ad esempio, la madre che lascia morire difame ilpropriofiglioesercita
unpropriodirittonaturale).

D'altra parte, vien sottolineato, il primo carattere della propriet la facolt di esclusione (
ius excludendialios
),
sicch il proprietario che lascia morire il paracadutista esercita un proprio diritto anche sotto tale profilo. Per

contro, magra consolazione, il paracadutista diviene proprietario della res nullius da lui stesso occupata: la
propriet come gabbia nellaqualeglialtritirinchiudono.Senonci piaccionole gabbie,c'qualchecosachenon
vain taleteoria,edilsuoassolutismoeunilateralismo:sidiviene proprietariolegittimoindipendentementedalle
condizioni degli altri: ogni proprietario autocertificato, e cionullameno il suo diritto di propriet si impone sugli
altri, costituendo unilateralmente in loro capo obblighi giuridici, che essi debbono rispettare pena sanzione,
indipendentemente da qualunque consenso o considerazione di utilit: esattamente come nelle pi vecchie
dottrinegiuridicheimperativiste.

Esattamente come queste, del resto, la dottrina rothbardiana giustifica l'assolutismo del sovrano (in veste di
proprietario)con formule di legittimazione sovrannaturali, nel nostro caso sulla "natura" e sul "lavoro", o meglio
sulpretesodirittonaturale,chederiverebbedaunbrutoattodi occupazioneoriginaria. Tuttocimoltonewage,
ma non sembra in grado di fondare una teoria della libert, quanto piuttosto una del fondamentolegittimo del
potere e del comando.Ilproprietariohainfattipieno potere sulterritoriochecontrolla,quindianche sullepersone
chelooccupano,conlasolaesclusionedellapenadimorte.

ovvio che qui si tocca un punto critico, perch altro sarebbe se tale potere proprietario fosse soggetto alla
condizione restrittiva della sua universalizzabilit. Capitainvece chetrai padanisti rothbardianivi siachiteorizza
esplicitamente che, se un solo uomo divenisse proprietario dell'interomondo,eglipotrebbeesercitare(nonsi sa
come, ma leconsiderazioni di effettivit sono respinte come spurie) il proprio
ius excludendi alios
nei confronti
dell'umanitintera.

Un argomento cos contrario alle nostre intuizioni morali ci dice che la teoria rothbardiana della propriet, se
queste sono le sue conseguenze, deve essere respinta come non libertaria, anzi, come autoritaria. Non si
direbbe, a questo punto, che vi sia differenza, se non nei presupposti dilegittimazione, tra una relazioneconun
proprietario e una con uno Stato sovrano. Da qui infatti gli equivoci secessionisti: in fondo non c' grande
differenza tra uno Stato "piccolo" e una propriet"grande":loStatopiccolo vaquindicomunquepreferito,anche
seilliberale, anche se le sue leggi discriminano omosessuali o tossicodipendenti (si veda la polemicasui"diritti
degli Stati" negli U.S.A.contro Washington, pur se in ipotesi Washington garantissepi dirittiindividuali rispetto
allacomunitlocale).

Senon v'differenzasostanzialetrailpoteresovranodelproprietarioequellodelloStato, inattesa disecessioni


individuali prossime venture, da noi spetta alla Padania rappresentarein qualche modo,riconosciutoimperfetto,

la propriet dei singoli: anzitutto vietando l'immigrazione, considerata alla stregua di una violazione di un pur
vago diritto di propriet dei residenti "che pagano le tasse" sugli spazi pubblici. Si noti che, in realt, un
proprietario sarebbe perfettamente libero di escludere come di ammettere, ma lo Stato (padano), non si sa
perch, dovrebbe farsi carico esclusivamentedellapreferenzaescludente. Pocoimportase,cosfacendo,i costi
dell'esclusionevengono fatti ricadere su chi non condivide tale scelta, dato che il dogma antitributariovalesolo
perleprestazionidiassistenza,nonancheperquelledipolizia.

Qualunque teoria della propriet che voglia essere libertaria ed evitare l'effettogabbianonpuchemuovereda
una premessa comunista: occorre cio assumere che, in origine, tutti hanno in comune la proprietdelmondo.
Rothbard riconosce la moralit di tale ipotesi, ma la respinge come irrealistica in nome della separatezza degli
individui e dell'impossibilit che ognuno possa possedere effettivamente l'intero mondo egli denota per cos
limiti di cultura giuridica,datochel'istituto(privatistico)dellacomunionebenconsentedi immaginareche ognuno
possaessereproprietariodelmondoproquota.

Ecco allora che il comunismo originario non impedisce affatto che le quote possano circolare e dar vita a un
mercato,consentendo detenzioni individuali ed eventualmente legittimando lastessa divisionedellacomunione.
Tale concezione (quella secondo cui il mondo originariamente di propriet comune di tutti gli uomini),
dominante nel cristianesimo primitivo, ma non affatto estranea nemmeno alla tradizione del liberalismo
classico. Non si spiega altrimenti, ad esempio, la "clausola di Locke", in base alla quale l'appropriazione
illegittimasenederivinoprivazioniperglialtri.

E sinoti che Rothbard,ilqualefondamentalmenterecepisce laconcezione lockeana dellapropriet,nerespinge


proprio la "clausola" di ragionevolezza, aprendo cos la strada alla aberranti conseguenze indicate. Analoga
impostazione si rinviene in tutti quei liberali classici (compreso Bastiat), per i quali il fondamento giustificativo
della propriet nella produzione, dunque nell'utilit che, attraverso essa, si procura agli altri. Si veda ai tempi
nostri la scuola dei property rights (Demsetz e Alchian), o James Buchanan, secondo i quali la propriet
scaturisce da un contratto, se si vuole da una convenzione, e non mai da un atto unilaterale di imperio
accompagnatodall'enunciazionediunmisticodirittonaturale.

Mase nasce dallo scambio,laproprietnerecaisegni,nonessendopensabile chedall'accordo possa scaturire


il dominio di uno degli scambisti sull'altro, o il peggioramento dellecondizionidiunodi loro.Nellapeggioredelle
ipotesi, il non proprietario si sar quantomeno garantito un diritto di passaggio e di circolazione, nonch, si
direbbe, di accesso a una quota di risorse naturali. Ci intacca allora il mito dello
ius excludendi alios
, che a
questopuntoapparepiunfrutto"legislativo"eimperativo,chenonilprodottodilibereinterazionidimercato.

Rothbard muove da una visione restrittiva dellanaturaumana,imperniataattorno alconcettodi lavorostanziale,


che attraverso, l'occupazione, fonda il diritto di propriet. Il nomade non ha diritti sulla terra. Eppure l'uomo
anzitutto un animale dinamico, la sua azione implica movimento nella sua natura nonv'domandadi propriet
fondiaria pidiquantononvisiadomandadispazi aperti.Se percilecitofondare dirittisulla naturaumana,tra
essivisicuramenteunqualchedirittodicircolazione,chelimitaaborigineildirittodiproprietaltrui.

I rothbardisti replicano alle critiche, dicendo che certe conseguenze paradossali sono improbabili, e chesonoi
meccanismi di mercato a porvi rimedio. Tuttavia la risposta elusiva, perch quelle conseguenze sono
comunque ritenute legittime, e anzi talora attivamente difese: come quando si sostiene che in una cittprivata
un'assemblea condominiale potrebbe legittimamente deliberare l'esclusione degli omosessuali, violando cos il

principio della primazia della propriet del corpo su quella dei beni, nonch allo stesso tempo contraddicendo
l'avversionedasempremanifestataperledecisionicollettiveeamaggioranza.

Se poi vero che il mercato fornisce il sistema di pesi e contrappesi in grado di prevenire le conseguenze
indesiderate, vuol dire che la teoria libertaria della propriet deve incorporare il mercato: vuol dire che la teoria
rothbardiana non autosufficiente, e che deve essere integrata da una componente che qualcuno definirebbe
spregiativamente "utilitarista", ma che in realt esprime una moralit superiore, in quanto prende in
considerazione gli interessilegittimidiciascunsingoloindividuo.Ad esempio,negandochesia dirittodiqualcuno
lasciar morire qualcun altro in conseguenza dell'esercizio di un proprio "diritto" adesempio, considerando che
non si vede in forza di che i nuovi nati dovrebbero essere tenuti a rispettare un assetto proprietario, che non
hannoconcorsoadeterminare,sequell'assettosidimostraperlorosvantaggioso.

Ma torniamo al mercato. Il contributo rilevante del movimento anarcocapitalista l'aver individuato nella teoria
del mercato,coscomeelaboratadall'economiaclassicaeneoclassica(iltantoenfatizzatocontributo"austriaco"
sottotale profilo del tutto riconducibile allatradizioneneoclassica), lametaistituzioneuniversale dell'anarchia
possibile. Se c' un sistema che consente agli uomini di cooperare in assenza di autorit centrale, questo il
mercato,ossialaretedellerelazionidiscambiotraindividuidiognipartedelglobo,senzavincoliterritoriali.

L'opposto concettuale del mercato l'organizzazione, che infatti viene invocata ogni qual volta ci troveremmo
innanzi a un "fallimento del mercato". Nel suo famoso saggio "La natura dell'impresa", l'economista Ronald
Coasesostenne chel'organizzazioneaziendale,attribuendoaqualcuno ilpoteredicomando,consentediridurre
icosti ditransazione, ai quali siandrebbeincontroovealledecisioni sisostituisserolibereinterazionidimercato.
L'esperienza ha tuttavia dimostrato come spesso le organizzazioni, produttive o no, aggravino i costi di
transazione, piuttosto che ridurli,semplicementetrasferendola conflittualitall'internodell'organizzazione,e anzi
enfatizzandolainunalottaperilpotere.

L'alternativa quindi tra organizzazione, che, come il realismo politico insegna, sempre fonte di gerarchia, e
mercato, inteso come ambiente delle relazioni paritarie. Lo sviluppo tecnologico mostra che della prima si pu
ormai far sempre piameno,macivalenonsoloperloStato,maanche perl'impresa capitalistica tradizionale:
la distinzione solo di grado, sulla diversa legittimazione riconosciuta al capo. Gli anarcocapitalisti nostrani
mostrano di non aver compreso nulla di ci, dato che continuano ad attribuire carattere discriminante a un
elementodeltuttoestrinsecoeformalistico:quellodelcarattere"pubblico"o"privato"dell'organizzazione.

Ma la distinzione in s insignificante (il feudo pubblico o privato?), una volta che a un'organizzazione
"privata", come nel caso della citt condominio, sia riconosciuto il diritto a esercitare il monopolio del potere
decisionale sul territorio, ossia la sovranit. Di pi: in base alla concezione rothbardiana della propriet, se la
Penisola avesse un proprietario, questi potrebbe dotarla essa esattamente delle stesseregoledellaRepubblica
Italiana: per i rothbardiani, questa sarebbe una situazione "libertaria", sol perch privata, anche se del tutto
indistinguibiledaunacorrispondentesituazione"pubblica"anzi,ilproprietariosarebbelegittimatoafareanchedi
peggio!

Non basta proprio essere contro lo "Stato moderno" peresserelibertari. Anche nella cosiddetta destra sociale
emergono ormai correnti "antistataliste", in nome del primato della comunit i nostri anarcocapitalisti padani
sono ormai su questa strada: essi parlano assai poco di mercato la loro attenzione sempre pi rivolta verso
ogni sorta di organizzazione, anche autoritaria (si veda una recente polemica sul carcere privato), alla sola
condizione ch'essa sia privata, facendo pensare a una strana combinazione di nazionalcapitalismo e di

anarcocollettivismo di destra. Come ha notato Riccardo La Conca, essi si disinteressano completamente di


come il mercato possa realizzare quell'ordine spontaneo privo di autorit centrale di cui parlarono, in epoche
diverseedaposizioniapparentementeopposte,KropotkineHayek.

Negli Stati Uniti le pi evolute correnti di filosofia politica e analitica libertaria rifiutanol'estremo giusnaturalismo
rothbardiano, e affidano la definizione dei contenuti dei diritti di propriet alle libere interazioni dimercato, che
studiano con gli strumenti della teoria dei giochi si delineano cos i termini di un nuovo
mainstream
anarchico,
nel quale potrebbero entro non molto trovarsi a proprio agio tutti i non dogmatici, si tratti di
freemarket
anarchists
, ovvero di coloro i quali, provenendo dall'anarchismo classico, hanno fatto propria l'idea della libera

sperimentazionedeimodellieconomiciegiuridici:uncentroanarchico,direi,che, ricongiungendosicon ilgemello


separato liberale, recuperi la matrice individualista e liberista, sia pure nella versione del "mutualismo", di tanto
anarchismo classico. In questa direzione,possibilecheprestocisi imbattainJosiahWarrenenelsuoMercato
aprezzodicosto.Maquestaun'altrastoria(
Phasetwo
).

Potrebbero piacerti anche