www.ifm-electronic.it
Magnetic sensors
Magnetic sensors
[mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Extended temperature range for universal use. Useable for both flush and non-flush installation. High switching frequencies for different applications.
Connector groups 1, 2, 41 Wiring diagram no. 1 V4A (316S12) Wiring diagram no. 4 V4A (316S12) stainless steel 10...30 10...30 IP 67 IP 67 5000 5000 200 200 2.5 2.5 -25...75 -25...75 10 10 2 3 ME5011 MFS201 10...30 IP 67 5000 200 2.5 -25...75 10 1 ME5010
stainless steel
10...30
IP 67
5000
200
2.5
-25...75
10
MFS202
Connector groups 7, 8 Wiring diagram no. 1 stainless steel stainless steel Wiring diagram no. 4 10...30 10...30 IP 67 IP 67 5000 5000 200 200 2.5 2.5 -25...75 -25...75 10 10 4 5 MFS200 MGS200
70
12
Accessories Connectors and splitter boxes
Description Order no. Type Description Order no.
M12 / L = 60
60
Capacitive sensors
Inductive sensors
List of articles
General information
16
70
stainless steel
10...30
IP 67
5000
200
2.5
-25...75
10
MGS201
Safety technology
17
Connector groups 1, 2, 41 Wiring diagram no. 1 PBT Wiring diagram no. 4 PBT 10...30 IP 67 5000 200 2.5 -25...75 10 8 MS5011 10...30 IP 67 5000 200 2.5 -25...75 10 7 MS5010
13 14
Type
Socket, M8, group 1 5 m black, PUR cable Damping magnet M 3.0 barium ferrite E10751 Socket, M8, group 2 2 m black, PUR cable, LED Socket, M8, group 2 5 m black, PUR cable, LED Damping magnet M 4.0 barium ferrite E10752 Socket, M12, group 7 2 m black, PUR cable Socket, M12, group 7 5 m black, PUR cable Damping magnet M 5.0 barium ferrite E10753 Socket, M12, group 7 2 m black, PUR cable Socket, M12, group 7 5 m black, PUR cable
Encoders
Object recognition
Photoelectric sensors
E10749
E11486
Valve sensors
18
DC 3-wire
DC 3-wire
MK T-slot cylinders
MK C-slot cylinders
Magnetic sensors
Page 162 - 163 162 - 163 164 - 165
Cylinder sensors
174 - 175 182 - 183 176 - 177 184 - 185
162
163
10
11
In basso
7 8 9
Sottocapitolo attuale Condizioni ambientali attuali Freccia = voi siete qui
A destra
16 Dati tecnici 17 Capitolo principale attuale 18 Schemi elettrici degli apparecchi
e dati tecnici comuni
A sinistra
12 Caratteristiche particolari degli apparecchi 13 Accessori consigliati 14 Connettori consigliati 15 Riferementi ad ulteriori informazioni
Accessories
15
Further connectors and splitter boxes are available starting on page 393
Connection technology
Informazioni generali
Indicazioni e spiegazioni
5-
Elenco articoli
9 - 20
Sensori induttivi
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
129 - 155
Tecnologia di sicurezza
187 - 195
197 - 211
Fotocellule
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
299 - 309
335 - 391
Tecnologia di collegamento
393 - 422
Accessori
425 - 441
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Encoder
311 - 333
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Sensori a luce rossa / infrarossi Sensori laser Sistemi per applicazioni specifiche
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Sensori induttivi
23 - 127
Elenco articoli
Informazioni generali
Informazioni generali
Indicazioni e spiegazioni
5
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Informazioni generali
Indicazioni e spiegazioni
Le applicazioni industriali necessitano di apparecchi elettronici robusti e non complicati di livello tecnologico elevato. ifm produce sensori e dispositivi elettronici di valutazione secondo norme qualitative ampiamente al di sopra della media. I materiali utilizzati nella produzione vengono sottoposti a test rigorosi e pertanto selezionati nel lungo periodo per la massima stabilit in un utilizzo universale. Il risultato di questa filosofia di produzione confermato dalla possibilit ottimale di sfruttamento, unita a una sicura affidabilit di tutti i prodotti nel loro uso in applicazioni industriali.
In particolare nel settore delle macchine utensili ci si scontra sempre con applicazioni estremamente difficili. Gli attacchi di oli e lubrificanti aggressivi, lelevata umidit, la presenza di trucioli caldi, forti urti e vibrazioni o shock termici sono solo alcune delle numerose sollecitazioni cui i sensori vengono continuamente sottoposti. Gli apparecchi modulari ifm della serie coolant sono stati sviluppati espressamente per tali elevate sollecitazioni. Limpiego di materiali pregiati, la struttura modulare composta da componenti funzionali completamente prefabbricati e collaudati nonch i controlli continui svolti durante e dopo la produzione garantiscono un elevato livello di affidabilit e definiscono nuovi standard.
I campi elettromagnetici sollecitano i sensori in modo particolarmente importante. I sensori induttivi di ifm electronic, resistenti ai campi magnetici, sono stati espressamente concepiti per tali esigenze. La moderna tecnica di commutazione e la nuova disposizione delle bobine garantiscono un funzionamento sicuro allinterno di campi elettromagnetici. Queste caratteristiche rendono i sensori induttivi di ifm electronic, particolarmente resistenti ai campi magnetici, adatti allimpiego in impianti di saldatura. Anche durante il processo di saldatura questi sensori garantiscono una funzione affidabile. Come protezione contro lo spruzzatore di gocce di saldante, questi apparecchi dispongono di una faccia attiva in teflon. Sensori con rivestimento della guaina in metallo resistente ai graffi, antiadesivo e privo di silicone offrono la massima affidabilit.
In tutte le tecniche di processo vi sono determinate norme da rispettare, ma ci particolarmente vero per il settore alimentare e farmaceutico. Qui, per i componenti utilizzati, esiste la prescrizione dellimpiego di determinati materiali. Un aspetto importante per i sensori presenti negli impianti una lunga durata con buona resistenza anche in caso di operazioni di pulizia frequenti ed aggressive. I sensori di ifm fanno fronte a tale esigenza e lo dimostrano con limpiego di acciaio inox, contatti in oro e plastiche selezionate.
Sensori e amplificatori di controllo conformemente a 94/9/CE (ATEX) In atmosfera potenzialmente esplosiva (ATEX), sono utilizzabili sensori induttivi e capacitivi. Lutente dovr assolutamente rispettare i requisiti delle prescrizioni applicabili per lallestimento. I sensori a sicurezza intrinseca possono essere messi in funzione solo unitamente ad amplificatori adatti, dotati di certificato della prova di omologazione CE. Allo stesso modo esistono prescrizioni particolari per il cablaggio dei sensori, che necessario rispettare obbligatoriamente. Lutente ha responsabilit di tale conformit. Rispettare anche il certificato della prova di omologazione CE, le istruzioni per l'uso e il foglio delle caratteristiche tecniche.
Indicazioni e spiegazioni
CCC
Ex
Gli apparecchi delle categorie 1 e 2 sono stati collaudati da un ente europeo autorizzato (es. PTB, EXAM). Sono omologati per limpiego in aree a rischio di esplosioni.
TV / BGIA
Il TV riconosciuto a livello internazionale come ente di controllo neutro e autonomo. Labbreviazione TV sta per Technischer berwachungs-Verein (Ispettorato tecnico per la sicurezza). Il TV unorganizzazione che verifica e certifica la conformit con le norme in materia di tecnologia di sicurezza funzionale. Il marchio TV indice di sicurezza comprovata. Il BGIA lIstituto per lassicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Si tratta dellente principale delle associazioni industriali di categoria professionale e dellente di controllo supremo delle associazioni di categoria professionale in Germania. Il BGIA verifica la conformit con le norme in materia di tecnologia di sicurezza funzionale e certifica i prodotti. Di conseguenza, ogni prodotto certificato ha superato un controllo completo.
Accessori
Tecnologia di collegamento
Gli apparecchi con questi marchi adempiono ai requisiti della UL (Underwriters Laboratories Inc.) e della CSA (Canadian Standards Association). Questa omologazione in molti casi il prerequisito per laccesso al mercato nordamericano. cULus unomologazione riepilogativa e corrisponde alle due singole omologazioni CSA e UL.
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
EHEDG
La EHEDG (European Hygienic Equipment Design Group) definisce delle direttive valide a livello europeo per i requisiti dei sistemi di misura in macchine dellindustria alimentare e farmaceutica. Apparecchi con la marcatura EHEDG sono stati collaudati ai sensi di tali direttive ed omologati per il settore alimentare e farmaceutico.
CE
Con lapposizione del marchio CE il produttore documenta che gli apparecchi da lui trattati adempiono alle direttive europee per determinati dispositivi elettrici.
Sensori capacitivi
CCC (China Compulsory Certification) una certificazione obbligatoria cinese per determinati prodotti che vengono posti in commercio in Cina. Un elenco stilato dalle autorit cinesi dettaglia i prodotti interessati da tale requisito. Anche i sensori di prossimit con un range di tensione maggiore di 36 V ricadono nellobbligo di certificazione.
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Nella tecnica di automazione i sensori di posizione con funzione di sicurezza vengono impiegati per la tutela di persone e macchinari. I sensori di sicurezza sono dispositivi di interblocco ai sensi della norma EN 1088. Nella direttiva macchine, Appendice IV B, vengono menzionati componenti di sicurezza, cosiddetti dispositivi per la tutela delle persone controllati da sensori, come ad esempio rilevatori elettromagnetici, i quali devono essere sottoposti ad una prova di omologazione presso un ufficio di certificazione registrato. Lorganizzazione autonoma deve verificare la conformit con le norme. I sensori di sicurezza e le unit di analisi sono certificati fino alla categoria 4 ai sensi della norma EN 954-1 e soddisfano i requisiti ai sensi della IEC 61508.
Elenco articoli
9
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Elenco articoli
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
AC2315 AC2316 AC2317 AC315A AC316A AC317A AC326A DA0001 DA0116 DA0122 DD0001 DD0008 DD0022 DD0116 DD0122 DD2001 DD2002 DD2003 DD2004 DD2005 DD2006 DD2103 DD2105 DI0001 DI0002 DI0004 DI001A DI0100 DI5001 DI5003 DI5004 DI5005 DI5007 DI5009 DI501A DI502A DI503A DI6001 DI601A DL2003 DN0001 DN0012 DN0200 DN1020 DN1021 DN1022
DN2011 DN2012 DN2013 DN2014 DN2021 DN2032 DN2033 DN2034 DN2035 DN2036 DN2112 DN2114 DN2134 DR2003 DR2005 DS2001 DS2003 DS2005 DS2006 DS2103 DS2105 DS2106 DT0001 DW2003 DW2004 DX2001 DX2002 DX2003 DX2011 DX2012 DZ0101 DZ0201 DZ0401 E10013 E10014 E10015 E10016 E10017 E10058 E10076 E10077 E10136 E10137 E10154 E10155 E10188
E10189 E10190 E10191 E10192 E10193 E10200 E10204 E10214 E10215 E10216 E10221 E10278 E10279 E10280 E10281 E10282 E10283 E10355 E10356 E10357 E10358 E10437 E10445 E10446 E10447 E10448 E10579 E10584 E10585 E10597 E10659 E10661 E10698 E10730 E10734 E10735 E10736 E10737 E10741 E10742 E10743 E10749 E10750 E10751 E10752 E10753
405 405 405 426 426, 428 405 426 400 401 401 426, 431 410 410 410 410 410 410 422 422 422 422 410 411 411 403 403 432 432 432 432 412 432 426, 428 426 426, 428 426, 428 426, 428 426, 428 426 426 426 431 431 431 431 431
CUL CUL
CUL CUL
351 351 353 353 351 353 365 365 365 365 365 365 365 365 365 365 365 365 365 365
CUL
359 359 367 367 367 377 377 369 369 369 403 426 426, 428 426 426, 428 406 426, 428 426, 428 401 403 426 426 400
CUL
365 365
CUL CUL
10
E10754 E10806 E10807 E10808 E10821 E10822 E10823 E10825 E10826 E10838 E10846 E10847 E10848 E10849 E10853 E10865 E10866 E10867 E10868 E10909 E10910 E10911 E10912 E10913 E10914 E10915 E10916 E10917 E10945 E10946 E10957 E10958 E10959 E10960 E10961 E10962 E10976 E10977 E11017 E11018 E11019 E11020 E11021 E11022 E11027 E11028 CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS
431 426 426 426 422 422 422 422 422 407 422 422 426 426 422 400 400 400 400 416 416 416 416 416 416 416 416 416 412 412 416 416 416 416 416 416 402 402 411 411 411 411 411 412 428 428
E11030 E11031 E11032 E11033 E11034 E11035 E11036 E11037 E11043 E11047 E11048 E11049 E11055 E11078 E11114 E11115 E11117 E11118 E11119 E11120 E11121 E11122 E11196 E11197 E11198 E11199 E11200 E11201 E11202 E11203 E11204 E11205 E11206 E11207 E11208 E11209 E11210 E11211 E11212 E11213 E11214 E11215 E11216 E11217 E11218 E11219 CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS
428 428 428 428 428 428 428 428 406 426, 428 426, 428 426, 428 428 428 426 426 426, 428 426, 428 426 426 426, 428 426, 428 400 400 400 400 400 400 408 408 408 408 408 408 408 408 408 408 408 408 410 410 410 410 410 410
E11220 E11221 E11222 E11223 E11224 E11225 E11226 E11227 E11231 E11232 E11243 E11248 E11249 E11250 E11251 E11267 E11268 E11273 E11274 E11278 E11310 E11311 E11412 E11414 E11415 E11416 E11417 E11421 E11422 E11426 E11427 E11431 E11432 E11452 E11454 E11455 E11472 E11474 E11486 E11487 E11492 E11493 E11504 E11505 E11506 E11507 CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS
408 432 432 403 408 408 408 408 408 408
408 408 408 408 408 408 408 408 408 400 400 400 400 407 407 407 407
11
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
408
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
406
405
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
403
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
Elenco articoli
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
E11508 E11509 E11510 E11511 E11512 E11569 E11641 E11642 E11643 E11644 E11645 E11693 E11694 E11697 E11717 E11718 E11719 E11720 E11721 E11722 E11723 E11724 E11725 E11726 E11727 E11728 E11729 E11730 E11731 E11732 E11733 E11734 E11735 E11736 E11737 E11738 E11739 E11740 E11741 E11742 E11743 E11744 E11745 E11746 E11747 E11775
CRUUS CRUUS
E11796 E11797 E11798 E11799 E11801 E11803 E11816 E11817 E11818 E11819 E11820 E11821 E11822 E11823 E11857 E11858 E11859 E11860 E11861 E11862 E11863 E11864 E11865 E11872 E11877 E11890 E11891 E11892 E11893 E11894 E11895 E11900 E11912 E11913 E11914 E11928 E11929 E11930 E11957 E11958 E11959 E11960 E11961 E11984 E11988 E12004
178 178 178 178 178 431 178, 431 178, 431 178, 431 178, 431 178, 431 178, 431 178, 431 178, 431 419 419 420 420 418 418 419 420 420 178 178 178 178 178 178 178 178 432 178 178 178 178 432 432 178 178 178 178 178 432 178 178
E12009 E12010 E17105 E17118 E17148 E17205 E17294 E17295 E17296 E17320 E17327 E17328 E20004 E20005 E20428 E20430 E20452 E20590 E20717 E20718 E20719 E20720 E20721 E20722 E20723 E20738 E20740 E20744 E20811 E20813 E20814 E20856 E20857 E20860 E20861 E20864 E20865 E20866 E20867 E20869 E20870 E20873 E20874 E20875 E20938 E20939
432 432 432 432 432 432 432 432 432 432 432 432 433 433 405 406 433 433, 436 433 426, 428 426, 428 433, 436 433, 436 436, 437 433 402 433 433, 437 426, 428 426 426 426 426 426 426 426 426 426, 428 426, 428 426, 428 426, 428 426, 428 426, 428 426, 428 433, 436 438
CRUUS CRUUS
402 402 432 420 420 420 420 403 422 422 403 410 410 411 410 410 411 410 410 411 411 411 412 411 411 412 411 411 412 411
CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL CSA, UL
404 404 404 404 404 405 405 405 405 405 405 405 420
12
E20940 E20941 E20946 E20948 E20951 E20952 E20970 E20973 E20974 E20975 E20976 E20984 E20993 E20994 E21076 E21081 E21085 E21086 E21087 E21088 E21095 E21109 E21110 E21111 E21112 E21113 E21116 E21117 E21120 E21125 E21126 E21144 E21145 E21200 E21201 E21202 E21203 E21204 E21205 E21206 E21207 E21208 E21209 E21210 E21211 E21212
433, 436 438 438 438 433, 436 438 433, 436 433, 436 433, 436 436 436 433 436 436 438 433, 436 433, 437 433, 437 433, 437 433, 437 433, 436 438 433, 438 438 438 438 433 433 433 433 433 433 433 433 433 433 433 433, 436 433 433, 436 433, 436 433, 436 433, 436 433, 437 433, 437 433, 437
E21213 E21214 E21215 E21216 E21217 E21218 E21219 E21220 E21221 E21222 E21223 E2D101 E2D106 E2D107 E2D108 E2D109 E2D110 E2D112 E2D200 E40075 E40076 E43900 E43901 E43902 E43903 E43904 E43905 E43906 E43907 E60006 E60022 E60027 E60028 E60033 E60034 E60035 E60036 E60041 E60062 E60063 E60064 E60065 E60066 E60067 E60076 E60095
433, 437 433, 437 433 433 433 433 436 436 433, 436 433, 436 433, 437 437 438 438 438 438 438 438 438 422 422 428 428 428 428 428 428 428 428 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439 439
E60098 E60110 E60111 E60112 E60117 E60118 E60119 E60120 E60121 E60122 E60123 E60124 E60128 E60136 E60137 E60138 E60141 E60144 E60146 E60147 E60157 E60174 E60175 E65005 E70142 E70189 E70203 E70271 E80100 E80102 E80110 E80310 E89005 E89010 E89013 E89150 EVC001 EVC002 EVC003 EVC004 EVC005 EVC006 EVC007 EVC008 EVC009 EVC070 CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS
404 404 404 403 403 371 406 420 408 400
373 373 433, 436 369 441 441 377 401, 414 401, 414 401, 414 401, 414 401, 414 401, 414 401, 414 401, 414 401, 414 402
13
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
373
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
404
404
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
439
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
Elenco articoli
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
EVC071 EVC072 EVC073 EVC074 EVC075 EVT001 EVT002 EVT003 EVT004 EVT005 EVT006 EVT007 EVT008 EVT009 EVT010 EVT011 EVT012 EVT013 EVT014 EVT015 EVT042 EVT043 EVT044 EVT045 G15001 G15002 G15004 G15005 G1501S GG505S GI505S GM504S GM505S GM701S IA0004 IA0027 IA0032 IA5062 IA5063 IA5082 IA5108 IA5122 IA5127 IB0004 IB0016 IB0017
402 402 402 402 402 418 418 418 418 418 418 418 419 419 419 419 419 419 419 419 419 419 419 419
IB0026 IB0027 IB5063 IB5096 IB5124 IB5133 IC0003 IC000A IC5005 IC500A ID000A ID0013 ID0014 ID0049 ID5005 ID500A ID501A ID5026 ID5046 ID5055 ID5058 ID5059 IE5072 IE5090 IE5099 IE5121 IE5129 IE5202 IE5203 IE5215 IE5222 IE5238 IE5258 IE5287 IE5288 IE5295 IE5312 IE5327 IE5338 IE5340 IE5343 IE5344 IE5345 IE5346 IE5348 IE5349
65 65 61 59
IE5350 IE5351 IE5352 IE5366 IE5367 IE5368 IE5369 IE5381 IE5382 IE5390 IE5391 IE9203 IE9902 IE9940 IF0001 IF0003 IF0005 IF0007 IF501A IF5188 IF5249 IF5297 IF5313 IF5329 IF5345 IF5514 IF5594 IF5597 IF5598 IF5644 IF5645 IF5646 IF5647 IF5670 IF5675 IF5750 IF5751 IF5759 IF5760 IF5796 IF5813 IF5815 IF5851 IF6028 IF6029 IF6030
41 41 41 41 41 43 43 79 79 91 91
CCC, CUL
63 61
CCC, CUL
77 127
CUL
73 125 127
77 77 77 73 125 121 73
CCC CCC
89 89 87
57 57 57 57 123 49 49 49
CUL CUL
71 71 71
CUL
99 43
CCC
49 49 49 111 111
CUL
41 43 43 43 55
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CCC CCC CCC, CUL CUL CUL
383 385 385 385 387 195 195 195 195 195 65 65 65 61 61 59
CCC CCC, CUL CCC CCC CCC CCC, CUL CUL CUL CUL CUL CCC CCC, CUL
CUL
53 111 55 55
41 41 41 111 41
41 41 41 43 41 43 41 43 41
63 63 59 65 65 65
CUL
111 45 45 45
14
IF6031 IF9222 IF9920 IF9924 IFC200 IFC201 IFC202 IFC203 IFC204 IFC205 IFC206 IFC207 IFC208 IFC209 IFC210 IFC211 IFC213 IFC229 IFC230 IFC234 IFC235 IFC237 IFC238 IFC239 IFC240 IFC241 IFC242 IFC243 IFC244 IFC245 IFC246 IFC247 IFC248 IFM203 IFM204 IFM205 IFM206 IFM207 IFM208 IFM209 IFM210 IFS200 IFS201 IFS204 IFS205 IFS206 CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL E1 E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 E1 E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CUL CUL CUL CUL CUL CCC CCC CCC CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
45 89 89 87 83 83 83 83 79 79 79 79 79 79 79 93 93 79 79 85 85 79 79 79 79 79 79 79 79 91 91 95 95 97 97 97 97 97 97 97 97 51 51 37 37 37
IFS207 IFS208 IFS209 IFS20A IFS210 IFS211 IFS212 IFS213 IFS214 IFS215 IFS216 IFS217 IFS21A IFT200 IFT201 IFT202 IFT203 IFT204 IFT205 IFT206 IFT207 IFT208 IFT209 IFT20A IFT210 IFT211 IFT216 IFT217 IFT229 IFT22A IFT230 IFT231 IFT232 IFW200 IFW201 IG0005 IG0006 IG000A IG0011 IG0012 IG500A IG501A IG503A IG504A IG505A IG5202
IG5221 IG5285 IG5397 IG5398 IG5399 IG5401 IG5533 IG5593 IG5594 IG5595 IG5596 IG5597 IG5602 IG5647 IG5667 IG5682 IG5718 IG5719 IG5772 IG5806 IG5813 IG5846 IG6083 IG6084 IG6086 IG6087 IG9983 IG9984 IGC200 IGC201 IGC202 IGC203 IGC204 IGC205 IGC206 IGC207 IGC208 IGC209 IGC210 IGC211 IGC215 IGC220 IGC221 IGC222 IGC223 IGC224 CUL CCC CCC CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CCC CCC CCC CCC, CUL CCC CCC CCC CCC CCC, CUL CCC CCC
49 49 49 49 49 49
37 37 37 37 39 39 39 39 123
55 55 53 55 53 111
105 103 105 105 103 107 107 107 107 123
99 89 55
103 103, 107 105 105 109 119 109 109 109
83 83 83 81 81 81 81 81 81 81 93 93 81 81 85 85 81
15
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
83
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
55
CUL
105
99
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
55
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
Elenco articoli
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
IGC225 IGC226 IGC227 IGC228 IGC229 IGC230 IGC231 IGC232 IGC233 IGC234 IGC235 IGM200 IGM201 IGM202 IGM203 IGM204 IGM205 IGM206 IGM207 IGS200 IGS201 IGS204 IGS205 IGS206 IGS207 IGS208 IGS209 IGS20A IGS210 IGS211 IGS212 IGS213 IGS214 IGS215 IGS216 IGS217 IGS21A IGT200 IGT201 IGT202 IGT203 IGT204 IGT205 IGT206 IGT207 IGT208
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL, UL CUL E1 E1 E1 E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
IGT209 IGT20A IGT211 IGT212 IGT219 IGT220 IGT237 IGT238 IGT239 IGT240 IGW200 IGW201 II0005 II0006 II000A II0011 II0012 II5166 II5256 II5284 II5300 II5346 II5369 II5436 II5488 II5489 II5490 II5491 II5492 II5493 II5503 II5689 II5733 II5751 II5776 II5913 II5914 II5916 II5917 IIC200 IIC201 IIC206 IIC207 IIC208 IIC209 IIC210
CUL
107 119
IIC211 IIC212 IIC213 IIC214 IIC215 IIC216 IIC217 IIC218 IIC219 IIC220 IIC221 IIM200 IIM201 IIM202 IIM203 IIM208 IIM209 IIM210 IIM211 IIS204 IIS205 IIS206 IIS207 IIS208 IIS209 IIS210 IIS211 IIS212 IIS213 IIS214 IIS215 IIT200 IIT202 IIT204 IIT205 IIT206 IIT207 IIT208 IIT209 IIT20A IIT212 IIT213 IIT21A IIT223 IIT224 IIT225
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL E1 E1 E1 E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CCC, CUL, E1 CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
57 57 49 49 49 49 49 49 55
CCC CCC CCC CCC CCC CCC CUL CUL CCC CCC
37 37 37 37 39 39 39 39 123
81 81 81 81 85 85
CUL CUL
CUL
81
16
IIT226 IIT22A IIT23A IIW200 IIW201 IJ5002 IL5002 IL5003 IL5004 IL5005 IL5022 IM000A IM0010 IM0011 IM0053 IM0054 IM500A IM5019 IM501A IM5020 IM502A IM5037 IM5038 IM5046 IM5115 IM5116 IM5117 IM5119 IM5120 IM5123 IM5124 IM5125 IM5126 IM5127 IM5129 IM5132 IM5133 IM5134 IM5135 IM5136 IM5137 IM5138 IM5139 IM5140 IM5141 IM5142 CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CCC CCC CUL CUL CCC, CUL CCC, CUL CCC CCC CUL CUL CCC CUL CUL CUL CUL CUL
109 119 121 101 101 69 69 69 67 67 69 127 77 77 77 77 125 73 125 73 125 75 75 73 71 71 71 101 101 71 101 101 101 87 101 101 101 71 101 71 89 89 45 45 45 45
IN0073 IN0077 IN0081 IN0085 IN0108 IN0110 IN501A IN502A IN503A IN504A IN5121 IN5129 IN5186 IN5188 IN5207 IN5208 IN5212 IN5224 IN5225 IN5230 IN5251 IN5285 IN5304 IN5327 IN5334 IO5016 IO5017 IO5018 IS5001 IS5026 IS5031 IS5035 IS5070 IS5071 IT5001 IT5021 IT5034 IT5039 IT5040 IT5041 IT5042 IT5043 IT5044 IV5003 IV5004 IV5025
IW5048 IW5051 IW5053 IW5058 IW5062 IW5064 IX5006 IX5010 IY5029 IY5036 IY5048 IY5049 IY5052 IZ5026 IZ5035 IZ5046 IZ5047 IZ5048 IZ5051 IZ5052 JAC201 JAT201 KB0025 KB0029 KB5002 KB5004 KB5062 KB5096 KD0009 KD000A KD0012 KD500A KD5018 KD5022 KD5039 KD5044 KF5001 KF5002 KG0008 KG0009 KG0010 KG5040 KG5041 KG5043 KG5047 KG5057 CCC CCC CCC CUL CUL CCC CCC CCC, CUL CCC, CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
69 69 69 69 67 67
207 43 43 43 43 43
75 75 67 203
59 59 59
CUL CUL
203 67 203
CUL
203 203
CUL CUL
203 203 87 89 89
75 69 67 69
155 153 155 151 151 151 151 135 135 145 145 145 143 141 141 143 141
CUL
67 59
59 59 59 59 59 59 59 59 73 73 99
17
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
CUL
69
153
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
59
59
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
207
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
Elenco articoli
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
KG5065 KG5066 KI0016 KI0020 KI0024 KI0040 KI0042 KI5001 KI5002 KI5023 KI5030 KI5038 KI5065 KI5082 KI5083 KI5084 KI5085 KI5086 KI5087 KN5121 KX5001 ME5010 ME5011 MFS200 MFS201 MFS202 MFT200 MGS200 MGS201 MGT200 MK500A MK501A MK5100 MK5101 MK5102 MK5103 MK5104 MK5105 MK5106 MK5107 MK5108 MK5109 MK5110 MK5111 MK5115 MK5117 CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CCSAUS, FM CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL, CCC CUL, CCC CCC, CUL CCC CCC CUL CUL CCC, CUL CCSAUS, FM, IEC
139 139 145 145 145 145 155 141 141 141 155 141 155 139 139 137 137 137 137 139 155 163 163 163 163 163 165 163 163 165 185 185 175, 177 175 175, 177 175, 177 175, 177 175 175, 177 175, 177 175, 177 175 177 177 175 175, 177
MK5300 MK5301 MK5302 MK5304 MK5306 MK5307 MK5310 MK5311 MK5312 MK5314 MS5010 MS5011 N0030A N0031A N0032A N0033A N0530A N0531A N0532A N0533A N0534A N95001 N95002 NE5001 NF5001 NF5002 NF5003 NF5004 NF500A NF501A NG5001 NG5002 NG5003 NG5004 NG500A NG501A NI5001 NI5002 NI5003 NI5004 NI500A NI501A NM500A NM501A NN5001 NN5002
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CSA, FM
183 183 183 183 183 183 183 183 183 183 163 163 379 379
NN5008 NN5009 NN5013 NS5002 NT5001 O1D100 O1D101 O1D103 O1D104 O1D105 O2D220 O2D222 O2D900 O2D901 O2D902 O2D903 O2D904 O2D905 O2D906 O2D907 O2D908 O4E200 O4E500 O4H200 O4H500 O4P200 O4P500 O4S200 O4S500 O5E200 O5E500 O5E50A O5G500 O5H200 O5H201 O5H500 O5H501 O5H50A O5P200 O5P201 O5P500 O5P50A O5S200 O5S500 O5S50A OF5010
209 209 209 115 115 293 281 293 281 293
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
307 307 309, 438 309, 438 309, 438 309, 438 309, 438 309, 438 309, 438 309, 438 309, 438 261 263 261 263 261 263 261 263 257 259 297
CSA, FM
CCSAUS, FM CCSAUS, FM CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM CCSAUS, FM CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM CCSAUS, FM CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM CCSAUS, FM CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM, IEC CCSAUS, FM CCSAUS, FM
115 115 115 115 115 117 117 115 115 115 115 117 117 115 115 115 115 117 117 117 117 115 115
CUL CUL
CUL
223
18
OF5012 OF5014 OF5016 OF5018 OF5019 OF5021 OF5022 OF5024 OF5025 OF5026 OF5027 OF5032 OF5048 OF5049 OF5050 OF5051 OF5052 OF5053 OF5059 OF5060 OF5061 OF5062 OG0028 OG0029 OG0030 OG0031 OG0032 OG0033 OG0034 OG0035 OG0038 OG0039 OG0040 OG0041 OG0043 OG0044 OG0047 OG5123 OG5124 OG5125 OG5126 OG5127 OG5128 OG5129 OGE200 OGE201
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
225 223 225 223 223 227 227 223 225 223 225 223 223 225 223 225 223 227
OGE500 OGE700 OGE701 OGH200 OGH500 OGH700 OGP200 OGP201 OGP500 OGP700 OGP701 OGS200 OGS500 OGS700 OGS701 OGT200 OH5001 OH5002 OH5004 OH5006 OH5008 OH5010 OH5015 OH5016 OH5017 OH5018 OH5019 OH5020 OJ5000 OJ5001 OJ5002 OJ5004 OJ5005 OJ5006 OJ5008 OJ5009 OJ5010 OJ5011 OJ5012 OJ5014 OJ5016 OJ5017 OJ5019 OJ5020 OJ5022 OJ5023
CUL CUL
OJ5024 OJ5026 OJ5027 OJ5028 OJ5030 OJ5031 OJ5032 OJ5033 OJ5034 OJ5036 OJ5038 OJ5039 OJ5041 OJ5042 OJ5044 OJ5048 OJ5052 OJ5054 OJ5056 OJ5058 OJ5060 OJ5061 OJ5062 OJ5063 OJ5064 OJ5065 OJ5066 OJ5067 OJ5069 OJ5070 OJ5071 OJ5078 OJ5085 OJ5086 OJ5100 OJ5104 OJ5108 OJ5109 OJ5114 OJ5122 OJ5126 OJ5136 OJ5144 OJ5148 OJ5152 OJ5154
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
CUL
229 241 241 241 241 241 241 239 239 239 239 239 239
CUL CUL CUL CUL CCC CCC CCC, CUL CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
223 225 223 225 237 237 235 235 237 235 237 235 237 235 237 235 237 235 237 233 233 233 233 233 233 233 229 229
273 277 247 247 247 247 247 247 247 247
CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
245 245 245 245 247 245 245 245 247 247 273 273 273 273 273 251 251
245 251 255 289 289 249 249 249 249 275
CUL
253 279
CUL CUL
19
Accessori
Tecnologia di collegamento
CUL
253
Encoder
Rilevamento di oggetti
CUL
245
247
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
277
277
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
251
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
Elenco articoli
N dordine
Omologazioni
Pagina
N dordine
Omologazioni
Pagina
OJ5158 OJ5185 OJ5186 OJ5189 OJ5190 OJ5191 OJ5192 OJE200 OJH200 OJP200 OJR200 OJS200 RA6001 RA6007 RA6011 RA6013 RA6015 RA6029 RB6001 RB6002 RB6003 RB6004 RB6005 RB6006 RB6007 RB6009 RB6010 RB6011 RB6012 RB6013 RB6014 RB6015 RB6016 RB6029 RB6044 RM3001 RM3005 RM6101 RM6104 RN6002 RN6010 RN6024 RN6026 RO6342 RO6343 RO6344 CRUUS, UR CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CUL CUL CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL CUL
279 291 291 291 291 291 291 243 243 243 243 243 325 325 325 325 325 325 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 319 333 333 331 331 329 329 329 329 327 327 327
RO6345 RO6348 RO6349 RO6350 RU1016 RU1024 RU1025 RU1033 RU1036 RU6003 RU6010 RU6013 RU6016 RU6024 RU6025 RU6033 RU6036 RU6040 RU6045 RU6052 RV1016 RV1024 RV1025 RV1033 RV1036 RV1051 RV6001 RV6003 RV6009 RV6010 RV6013 RV6016 RV6018 RV6024 RV6025 RV6028 RV6033 RV6034 RV6036 RV6040 RV6100 ZZ0196
CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS CRUUS
327 327 327 327 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 321 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323 323
20
21
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Caratteristiche particolari degli apparecchi Per applicazioni o impieghi particolari, ifm electronic offre sensori induttivi con caratteristiche specifiche.
K=1 / Apparecchi senza fattore di correzione
Acciaio, alluminio, rame o altri metalli non ferrosi: contrariamente a quanto accade nei sensori tradizionali, i nuovi sensori K=1 di ifm electronic hanno la stessa distanza di commutazione con tutti i metalli. Pagina da pagina 90 Pagina
K=0 / Ferrous-only
I sensori Ferrous-only dispongono di un riconoscimento selettivo. Reagiscono solo a metalli ferrosi. In presenza di metallo non ferroso o VA gli apparecchi non commutano. Questa caratteristica particolarmente vantaggiosa nella lavorazione ad asportazione di truciolo dellalluminio. I trucioli che contattano la superficie attiva e che nei sensori tradizionali causano commutazioni errate, vengono ignorati da questi apparecchi.
92
Pagina
96
Sensori di ottici
Il sensore M12 con un raggio luminoso indirizzato e invisibile e con scansione fissa di 20 mm su quasi tutti i materiali colma le lacune esistenti fra i sensori induttivi e la riflessione ottica diretta. E oltre a ci il sensore M12 robusto ed economico esattamente come un sensore induttivo standard. Sul colore RAL 9005 (nero, opaco) viene raggiunta una distanza di commutazione di 20 mm. Sul colore Kodak biancoessa ammonta a 50 mm.
Pagina
46
da pagina 36
AS-Interface
Sensori con slave AS-i integrato per il collegamento diretto al bus di campo. Potete trovare altri componenti AS-i nel catalogo separato Sistema bus AS-Interface.
94
Sensori analogici
Laddove, per via di piccolissimi cambiamenti della distanza, sia necessaria una regolazione fino ad un margine di un decimo di millimetro, adatto limpiego di sensori analogici. Applicazioni si trovano, per esempio, nel posizionamento preciso o nel monitoraggio dello spessore di lamiere di acciaio su presse o fustellatrici. Gi i pi piccoli cambiamenti della distanza vengono rilevati dai nuovi sensori ed emessi come un segnale analogico lineare.
Pagina
44
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Descrizione del sistema Panoramica del sistema 24 26 25 35
Impiego speciale
98 - 101 98 - 101
23
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
78 86 -
97 89
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Introduzione In tutte le procedure automatiche, lutilizzo di sensori come trasduttori di informazioni per il comando un prerequisito essenziale. Tali sensori forniscono i segnali necessari relativamente alle posizioni e ai punti finali oppure servono come trasduttori di impulsi per operazioni di conteggio o per il rilevamento del numero di giri. Al giorno doggi, per un utilizzo industriale, i sensori di prossimit induttivi sono imprescindibili. Se raffrontati ai sensori meccanici, essi offrono dei requisiti pressoch ideali: funzionamento senza contatti e privo di usura nonch elevate frequenze e precisioni di commutazione. Oltre a ci non sono sensibili a vibrazioni, polvere e umidit. I sensori induttivi rilevano tutti i metalli senza contatto. Funzionamento dei sensori di prossimit induttivi I sensori di prossimit induttivi utilizzano leffetto fisico della variazione qualitativa di un circuito di oscillazione di risonanza, che viene provocato in materiali conduttori da perdite di corrente di Focault. Essi funzionano come segue: un circuito di oscillazione LC produce un campo alternato ad alta frequenza. Tale campo giunge sulla superficie attiva del sensore. Se nel campo presente un materiale elettricamente conduttore, secondo la legge dellinduzione si generano correnti di Focault che sottraggono energia al circuito oscillatore. In questo modo lampiezza di oscillazione si riduce. Questa variazione viene trasposta in un segnale di commutazione. Dal principio di funzionamento deriva che vengono rilevati tutti i metalli, indipendentemente dal fatto che essi si muovano o no. Importante: il campo ad alta frequenza non genera nelloggetto alcun riscaldamento misurabile e alcun influsso magnetico. Quindi i sensori funzionano senza effetti collaterali. La distanza rispetto alla superficie attiva, nella quale un materiale elettricamente conduttore causa un cambiamento di segnale nel sensore, viene chiamata distanza di commutazione. La distanza di commutazione di un sensore di prossimit induttivo viene determinata con una piastra di misura in acciaio (St 37). Se il sensore viene attenuato con altri metalli, quali ad esempio lalluminio o il rame, le sue propriet cambiano. Sulla base dei fattori di correzione disponibili per ogni tipo di metallo, possibile per lutente calcolare le distanze di commutazione. Sensori modulari Un tipo particolare di sensori di prossimit induttivi sono i sensori applicativi, detti anche efector m. La m sta per modularit. Alla base di tali sensori c una nuova concezione meccanica, nuove tecniche di montaggio e un sistema di guarnizioni innovativo. Tale sistema costituito da un giunto toroidale (in Viton / EPDM), situato sia nel coperchio frontale che nella zona di connessione. Oltre a ci, tali zone vengono sigillate ulteriormente tramite una resina speciale. Il corpo rinforzato offre una stabilit meccanica addizionale. Al momento della produzione viene raggiunto un elevato grado di automazione. Questa nuova tecnologia di produzione fornisce sensori di qualit elevata. Al momento della produzione tutti i componenti nonch le singole fasi di produzione vengono sottoposti a controlli funzionali permanenti. Questo controllo qualitativo esigente garantisce un funzionamento affidabile nel tempo, anche in condizioni estreme. Caratteristica comune di questi sensori di prossimit una maggiore distanza di commutazione, che ne consente limpiego laddove gli apparecchi standard raggiungono i propri limiti. Tutti gli apparecchi sono dotati di una etichetta laser che non pu andare perduta. In questo modo gli apparecchi sono chiaramente identificabili anche dopo anni. Nessun sensore esce dalla produzione senza un collaudo funzionale. Oltre a ci, ogni singolo apparecchio viene controllato per la verifica della tenuta al 100 %. Questa filosofia si ripaga in particolare per applicazioni in ambienti umidi. Affinch lutilizzatore possa reagire in modo flessibile ai propri clienti e mercati stata sviluppata una tecnica di collegamento universale. possibile impiegare gli apparecchi a scelta con tre o due fili. Pertanto in un apparecchio sono disponibili due varianti di collegamento. Oltre a ci sono disponibili esecuzioni in versione esclusivamente
Impiego tipico: riconoscimento della posizione nella tecnica di automazione. I sensori di prossimit funzionano in modo affidabile e privo di usura.
Campo alternato ad alta frequenza: il sensore di prossimit induttivo rileva tutti i metalli.
Regolazioni per sensori standard Regolazioni per sensori a portata Sn Regolazioni per sensori con LED di aiuto alla regolazione
24
Sensori induttivi
cace contro trucioli caldi. Conformemente ai requisiti per le condizioni di impiego, i sensori hanno una elevata resistenza alle vibrazioni e agli urti. Il corpo con costruzione speciale rende il montaggio pi sicuro per via delle coppie di serraggio maggiori. Lindicatore di regolazione integrato a LED abbrevia il tempo di montaggio e nel contempo garantisce limpiego completo della maggiore distanza di commutazione. Gli accessori selezionati per i sensori applicativi ne facilitano sia il montaggio che la messa in funzione. Aree a rischio di esplosioni I sensori di prossimit induttivi sono disponibili anche nei modelli per le aree a rischio di esplosioni (ATEX). Unitamente ad amplificatori, questi sensori possono essere utilizzati in aree a rischio di esplosioni della zona 0 o 1 e 20 o 21. In tali casi lamplificatore viene montato allesterno dellarea a rischio di esplosioni. Altri modelli possono essere utilizzati senza amplificatore nelle zone 2 e 22. Particolarit degli efector ifm In qualit di costruttore leader di sensori induttivi e capacitivi con il marchio efector, ifm electronic ha investito fin da subito in una tecnologia di produzione moderna e orientata al futuro. Tale tecnologia costituita sostanzialmente dal knowhow della tecnica a film morbido di ifm per la produzione di sensori. Con ci ifm electronic ha creato i presupposti per garantire unelevata capacit di fornitura anche in presenza di grandi quantitativi, mantenendo e garantendo nel contempo un alto livello qualitativo.
Distanza di commutazione realizzabile nella pratica: maggiore di oltre 2,4 volte rispetto ai sensori standard.
25
Messa in funzione veloce: il LED di aiuto alla regolazione consente una corretta distanza di commutazione.
Accessori
Tecnologia di collegamento
Distanza di commutazione standard Portata aum. Sn, range regol. sicuro Portata aum. Sn, range regol. non sicuro
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Elevata capacit di riserva: rilevamento sicuro anche in caso di depositi di trucioli metallici.
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
I sensori per lindustria alimentare sono estremamente resistenti agli sbalzi di temperatura e offrono un intervallo di temperatura da 0 a 100 C. Vengono utilizzati esclusivamente dei materiali conformi alle prescrizioni dellindustria alimentare. Pertanto il corpo rinforzato costituito da V4A / 316L mentre la plastica della faccia attiva in PEEK. I connettori M12 sono dotati di contatti dorati per un collegamento duraturo resistente alla corrosione. Le elevate protezioni IP 68 e IP 69K garantiscono una tenuta assoluta anche contro detergenti aggressivi. Ci confermato, fra laltro, anche da un certificato indipendente della societ Henkel. I sensori applicativi per estreme condizioni di impiego in macchine utensili si contraddistinguono per la presenza di materiali pregiati quali il Pocan o la ceramica. Essi resistono anche a un contatto duraturo con olio o lubrificanti. La faccia attiva in ceramica offre una protezione effi-
Sensori induttivi
Elenco articoli
A seconda dellapplicazione i sensori presentano caratteristiche specifiche regolate sulle singole esigenze. Tali caratteristiche possono essere suddivise in tre gruppi: automazione industriale, industria alimentare e macchine utensili.
Informazioni generali
a due fili. Particolarit: la corrente residua bassa, inferiore a 0,5 mA, consente il collegamento senza problemi ad ogni PLC dei tipi 1, 1+ e 2.
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Connettore
3-C DC Pagina
[mm]
[mm]
Tipo IY
M5 x 0,5 0,8 b 42 42
Tipo IZ
4 0,8 b 58 58
Tipo IL
52 x 8 x 8 0,8 b 68
Tipo IE
M8 x 1 M8 x 1 M8 x 1 M8 x 1
1b 1b 1b 1b
54 114
42
52 86
40 110
Tipo IE
M8 x 1 1b 42
Tipo IT
6,5 6,5
1b 1b
114
58
58
Tipo IY
M5 x 0,5 1,2 b 42
Tipo IZ
4 1,2 b 58
26
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
Tipo IT
6,5 1,5 b 58
Tipo IE
M8 x 1 M8 x 1 M8 x 1 M8 x 1
1,5 b 1,5 b 2b 2b
42
90 40 78
Sensori capacitivi Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
88
Tipo IF
M12 x 1 0,2...2 b
Tipo IF
2b 2b 2b 2b 2b 2b 2b
54 88 114 54 114
48 122 48
56 56
52 86 112
38 78 98 110
Tipo IF
M12 x 1 M12 x 1
Tipo IT
6,5 2b 58 58
Tipo IS
28 x 10 x 16 28 x 10 x 16
2b 2b
74 114
68
66
Tipo IL
40 x 8 x 8 2b 68 66
27
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Campo Cavo di collegamento dimpiego 2-C DC 3-C DC Pagina 74 114 68 124 76 2-C UC 2-C DC
Connettore
3-C DC Pagina 66
[mm]
[mm]
Tipo IN
40 x 12 x 26 40 x 12 x 26
2b 2b
Tipo IE
M8 x 1 3b 40 40
Tipo IF
M12 x 1 M12 x 1
3b 3b
90 100
Tipo IF
M12 x 1 M12 x 1
3,5 b 3,5 b
104 116
Tipo IF
4b 4b 4b 4b
96 106
50 82 102 116
36 78 102 122
Tipo IG
M18 x 1 0,5...5 b 44
Tipo IG
5b 5b 5b 5b 5b 5b 5b
54 88 114 54 114
48 122 48
56 56
52 86 112
38 80 98 110
54
Tipo IG
M18 x 1 M18 x 1
28
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
Tipo IW
60 x 36 x 10 5b 68
Tipo IG
8b 8b 8b 8b
96 106
50 82 102 116
36 80 102 118
Sensori capacitivi Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
Tipo II
M30 x 1,5 1...10 b 44
Tipo II
M30 x 1,5 M30 x 1,5 M30 x 1,5 M30 x 1,5 M30 x 1,5
10 b 10 b 10 b 10 b 10 b 10 b 10 b
54 114 54 114
48 48
56 56
52 112
38 80 98 110
Tipo II
Tipo IO
26 x 26 x 39 10 b 88 86
Tipo II
M30 x 1,5 12 b 96 96
Tipo II
14 b 14 b 14 b
106
94 102 120
102 118
29
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Campo Cavo di collegamento dimpiego 2-C DC 3-C DC Pagina 84 116 2-C UC 2-C DC
Connettore
[mm]
[mm]
Tipo II
15 b 15 b 15 b 15 b
Tipo IMC
40 x 40 x 66 40 x 40 x 66
15 b 15 b
88
86
70
Tipo IME
40 x 40 x 120 40 x 40 x 120
15 b 15 b
74
72
76 126
Tipo IVE
40 x 40 x 118 40 x 40 x 118
15 b 15 b
98
72
Tipo IMC*
40 x 40 x 66 40 x 40 x 66 40 x 40 x 66
20 b 20 b 20 b
116
70 98 124
76
Tipo IVE
40 x 40 x 18 20 b 72
Tipo JA
M12 x 1 50 b 46
Tipo IDC
92 x 80 x 40 92 x 80 x 40
50 b 50 b
70 98
76
30
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
Tipo IZ
4 1 nb 58
Tipo IY
M5 x 0,5 1,5 nb 42 42
1,5 nb
58
58
Tipo IE
M8 x 1 M8 x 1
2 nb 2 nb
54
110
Tipo IE
M8 x 1 2 nb 54 42
Fotocellule Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti
Tipo IJ
27 x 10,5 x 25 2 nb 68
Tipo IS
28 x 10 x 16 3 nb 68
Tipo IF
M12 x 1 0,4...4 nb 44
31
Tecnologia di sicurezza
Tipo IZ
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Campo Cavo di collegamento dimpiego 2-C DC 3-C DC Pagina 54 114 54 114 48 48 56 56 52 112 2-C UC 2-C DC
Connettore
[mm]
[mm]
Tipo IF
4 nb 4 nb 4 nb 4 nb 4 nb 4 nb 4 nb
Tipo IF
M12 x 1 M12 x 1
Tipo IE
M8 x 1 M8 x 1
4 nb 4 nb
40 90
Tipo IT
6,5 4 nb 58 58
Tipo IS
28 x 10 x 16 4 nb 68 66
Tipo IN
40 x 12 x 26 40 x 12 x 26
4 nb 4 nb
74 114
68 124
76
66 124
Tipo IE
M8 x 1 5 nb 40 40
Tipo IF
7 nb 7 nb 7 nb 7 nb
102
96 106
50 82 102 116
36 78 102 122
32
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
Tipo IG
M18 x 1 0,8...8 nb 44
Tipo IF
M12 x 1 M12 x 1
8 nb 8 nb
90 100
Sensori capacitivi
8 nb 8 nb 8 nb 8 nb 8 nb 8 nb
54 114 54 114
48 110 122 48
56 126 56
52 112
38 80 110 120
54
Tipo IG
M18 x 1 M18 x 1
Tipo IW
60 x 36 x 10 8 nb 68 66
Fotocellule Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti
Tipo IG
M18 x 1 10 nb 110
Tipo IA
20 10 nb 62 58 64 58 62 60 64
Tipo IG
12 nb 12 nb 12 nb 12 nb 12 nb
96 106
50 82 102 116
33
Tecnologia di sicurezza
Tipo IG
M18 x 1
0,8...8 nb
44
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Connettore
3-C DC Pagina
[mm]
[mm]
Tipo II
M30 x 1 1...15 nb 44
Tipo II
15 nb 15 nb 15 nb 15 nb
54 114
48
56 126
52 112
38 80 110
Tipo II
15 nb 15 nb
54 114
48
56
Tipo II
M30 x 1,5 15 nb 108 108
Tipo IB
34 20 nb 58 64 62 60 64
Tipo IME
40 x 40 x 120 40 x 40 x 120
20 nb 20 nb
74
72 124
76
Tipo II
M30 x 1,5 M30 x 1,5 M30 x 1,5 M30 x 1,5 M30 x 1,5
22 nb 22 nb 22 nb 22 nb 22 nb
96 106
84 102 116
Tipo IB
34 30 nb 64 60
34
Sensori induttivi
Tipo / Dimensioni
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
Tipo IME
40 x 40 x 120 30 nb 72
Tipo IMC
40 x 40 x 66 40 x 40 x 66 40 x 40 x 66
35 nb 35 nb 35 nb
110
70 100 124
76
Sensori capacitivi Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
Tipo IMC*
40 x 40 x 66 40 nb 100
Tipo ICE
90 x 60 x 40 90 x 60 x 40
40 nb 40 nb
72 124
76 126
Tipo ID
120 x 80 x 30 50 nb 72 76
Tipo IDE
105 x 80 x 40 105 x 80 x 40
60 nb 60 nb
70
120
72 124
76 126
35
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per una migliore disponibilit dellimpianto. Elevata comodit di montaggio grazie allindicatore di regolazione a LED. Sicurezza e velocit di montaggio grazie al corpo resistente e rafforzato. Tutti i sensori sono dotati di un connettore M12 resistente alla corrosione. Etichetta laser per una identificazione duratura degli apparecchi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
E11303
Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato
E11114
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E11047
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 filo d'acciaio a molle (1.4310)
E11533
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
36
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
37
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma filettata 3 fili DC PNP Regolatore ottico (2 LED) con IGS208 / 209, IFS208 / 209 e IIS206 / 207
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per una migliore disponibilit dellimpianto. Elevata comodit di montaggio grazie allindicatore di regolazione a LED. Sicurezza e velocit di montaggio grazie al corpo resistente e rafforzato. Tutti i sensori sono dotati di un connettore M12 resistente alla corrosione. Etichetta laser per una identificazione duratura degli apparecchi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10736
E11303
E10737
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E11115
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC Briglia di fissaggio 30 mm con fine cosa per forme M30 PC
E11048 E11049
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
38
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IGS215 IGS217
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
39
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IIS212
Sensori capacitivi
IGS216
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Dimensioni ridotte con collegamento tramite connettore M8 o M12 o tramite cavo. Diverse lunghezze pressoch per ogni impiego. Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Elevata frequenza di commutazione fino a 2.000 Hz. Vasta scelta di accessori di fissaggio e di connettori.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10734
Connettore femmina, M8, gruppo 1 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 1 5 m nero, cavo PUR
E10154
Connettore femmina, M8, gruppo 2 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M8, gruppo 2 5 m nero, cavo PUR, LED
E11521
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 9 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 9 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
40
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IE5367
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
41
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IE5366
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Dimensioni ridotte con collegamento tramite connettore M8 o M12 o tramite cavo. Diverse lunghezze pressoch per ogni impiego. Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Elevata frequenza di commutazione fino a 2.000 Hz. Vasta scelta di accessori di fissaggio e di connettori.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10734
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10154
Connettore femmina, M12, gruppo 9 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 9 5 m nero, cavo PUR, LED
E11521
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
42
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 10...30 10...30 10...36 10...36 10...36 10...36 10...30 10...30 10...30 IP 65 IP 65 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 2000 < 2000 1800 750 750 1000 800 1000 1500 500 100 100 100 200 200 200 200 200 100 100 2,5 2,5 3 1 1 1 1 1,5 2,5 2,5 15 15 10 15 15 15 15 10 15 15 31 32 33 34 35 35 34 36 37 38 IY5029 IY5052 IY5049 IE5072 IE5121
Schema di collegamento N 66
10...30 10...30 IP 67 IP 67 1000 700 100 100 2,8 2,8 10 10 20 21 IE5343 IE5345
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
43
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
IE5369
Tecnologia di sicurezza
IE5129
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Sensori induttivi analogici 0...10 V o uscita di corrente 4...20 mA. Ampia portata di 8 mm con il tipo M18 e di 15 mm con il tipo M30. Ripetibilit estremamente alta, inferiore al 2 %. Errore di linearit trascurabile, inferiore al 3 % del valore finale. Grande intervallo di temperatura da -25 C a 80 C.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10737
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 filo d'acciaio a molle (1.4310) Fascetta di fissaggio forma O per forme M18 inox 316L
E11533 E11534
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
44
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Connettore M12 Funzione dell'uscita 4...20 mA analogica Gruppi connettore 7, 8 Schema di collegamento N 5
M12 / L = 70 M12 / L = 70 M18 / L = 60 M18 / L = 60 M30 / L = 70 M30 / L = 70 40 x 40 x 66 40 x 40 x 66 0,2...2 b 0,4...4 nb 0,5...5 b 0,8...8 nb 1...10 b 1...15 nb 1...15 b 1...26 nb ottone ottone ottone ottone ottone ottone PA (poliamide) PA (poliamide) 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 20 20 20 20 20 20 20 20 7 8 39 40 15 16 41 41 IF6028 IF6030 IG6086 IG6083 II5916 II5913 IM5139 IM5141
Connettore M12 Funzione dell'uscita 0...10 V analogica Gruppi connettore 7, 8 Schema di collegamento N 5
M12 / L = 70 M12 / L = 70 M18 / L = 60 M18 / L = 60 M30 / L = 70 M30 / L = 70 40 x 40 x 66 40 x 40 x 66 0,2...2 b 0,4...4 nb 0,5...5 b 0,8...8 nb 1...10 b 1...15 nb 1...15 b 1...26 nb ottone ottone ottone ottone ottone ottone PA (poliamide) PA (poliamide) 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 15...30 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 20 20 20 20 20 20 20 20 7 8 39 40 15 16 41 41 IF6029 IF6031
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
45
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Tecnologia di sicurezza
IG6087
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Sensori di prossimit ottici in esecuzione resistente M12. IP 69K e IP 68: stagno anche in caso di estreme condizioni ambientali. Elevata frequenza di commutazione 1.600 Hz per processi veloci. Economico come un sensore di prossimit M12. Utilizzo semplice grazie alla distanza di commutazione fissa.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E11047
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 filo d'acciaio a molle (1.4310)
E11533
Connettore femmina, M12, gruppo 9 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 9 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
46
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
47
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Corpo in plastica e in ottone per diverse applicazioni. Diverse lunghezze degli apparecchi pressoch per ogni impiego. Grande intervallo di temperatura a frequenze elevate. Cavo in PVC collaudato per collegamenti variabili. Numerosi accessori di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301)
Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M18 ottone / nichelato Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M30 ottone / nichelato
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
48
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 10...36 10...55 10...36 10...36 10...36 18...36 10...36 10...36 18...36 10...36 10...36 18...36 10...36 10...36 18...36 10...36 10...36 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 1500 800 800 1500 1500 400 500 500 500 200 300 300 300 250 250 250 250 250 150 250 250 150 250 250 150 250 250 150 250 250 150 250 250 150 250 250 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 43 44 44 45 46 44 47 48 48 49 50 48 51 52 52 53 54 52 IF5188 IF5297 IF5313 IF5249 IF5329
IG5221 IG5397 IG5399 IG5285 IG5398 IG5401 II5166 II5256 II5369 II5346 II5284 II5300
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
49
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
IF5345
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Etichetta laser per una identificazione duratura degli apparecchi. Montaggio veloce e sicuro grazie allindicatore di regolazione a LED. Sensori con connettore M12 facile da montare. Alta resistenza agli urti e alle vibrazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
E11303
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Briglia di fissaggio 12 mm con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC
E11047 E11048
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
50
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
51
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
4 funzioni di commutazione grazie alla semplice inversione di polarit del cavo. Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Montaggio veloce e sicuro grazie allindicatore di regolazione a LED. Connettore M12 facile da montare e manutenzionare. Corrente residua inferiore a 1 mA.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M8 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301) Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M8 ottone / speciale Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M18 ottone / nichelato Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M30 ottone / nichelato
Connettore femmina, M12, gruppo 6 2 m nero, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12, gruppo 6 5 m arancione, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12, gruppo 6 2 m arancione, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12, gruppo 6 5 m arancione, cavo PUR / PVC
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
52
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
2b 4 nb 5b 8 nb 10 b 15 nb
IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67
56 57 58 59 60 61
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
53
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
4 funzioni di commutazione grazie alla semplice inversione di polarit dei cavi. Corpo in plastica e in ottone per ogni applicazione. Resistente ad olii e a grassi grazie ai cavi in PVC con guaina in PUR. Grande intervallo di temperatura da -25 C a 80 C. Corrente residua inferiore a 1 mA.
Accessori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M8 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301) Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M8 ottone / speciale Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M18 ottone / nichelato Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M30 ottone / nichelato
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
54
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 69
5...36 5...36 5...36 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 10...55 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 2000 2700 2000 1100 1100 1500 1500 700 700 300 300 450 450 450 200 200 200 200 200 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 4,6 35 62 35 44 44 46 44 48 48 48 50 51 52 52 52 54 IE5222 IE5238 IE5202 IF5645 IF5644
IF5597 IG5593
Schema di collegamento N 70
10...55 10...55 IP 65 IP 65 800 300 400 400 4,6 4,6 63 63 IG5718 IG5719
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
55
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IG5594
Sensori capacitivi
IF5646
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Elevato range di tensione per tutte le correnti da 20 V a 250 V AC/DC. Dispendio ridotto di cablaggio grazie ad una tecnica funzionale a 2 fili. Sensori con cavo in PVC per un impiego comodo e variabile. Intervallo di temperatura da -25 C a 80 C per applicazioni esigenti. Alta resistenza agli urti e alle vibrazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301)
Briglia di fissaggio 12 mm con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC Briglia di fissaggio 30 mm con fine cosa per forme M30 PC
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
56
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 6
20...250 20...250 20...250 20...250 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 25 / 25 / 25 / 25 / 250 / 250 / 250 / 250 / 8,5 / 8,5 / 8,5 / 8,5 / 44 44 44 46 IF0001* IF0005* IF0003* IF0007*
Schema di collegamento N 7
20...250 20...250 20...250 20...250 20...250 20...250 20...250 20...250 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 25 / 50 25 / 50 25 / 50 25 / 50 25 / 50 25 / 50 25 / 50 25 / 50 350 / 100 350 / 100 350 / 100 350 / 100 350 / 100 350 / 100 350 / 100 350 / 100 6,5 / 6 6,5 / 6 6,5 / 6 6,5 / 6 6,5 / 6 6,5 / 6 6,5 / 6 6,5 / 6 48 48 48 50 52 52 52 54 IG0005* IG0011* IG0006*
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori capacitivi
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
57
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
f CA/CC [Hz]
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Distanze di commutazione da 0,8 mm a 20 mm. Collegamento a scelta tramite connettore M8 o M12 o tramite cavo. Svariati diametri del manicotto da 4 mm a 34 mm. Sensori con funzione di uscita normalmente aperto / normalm. chiuso / progr. Vasta scelta di accessori di fissaggio e di connettori.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M8, gruppo 1 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 1 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 2 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M8, gruppo 2 5 m nero, cavo PUR, LED
Briglia di fissaggio 34 mm PA
E10193
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
58
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IT5044
PBT
10...36
IP 67
300
250
2,5
15
70
IA5127
Schema di collegamento N 4
10...36 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...36 10...30 10...36 IP 65 IP 65 IP 67 IP 65 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 2000 2000 5000 > 2000 1800 1500 500 900 1000 300 100 100 100 100 100 100 100 200 200 250 2,5 2,5 1,5 2,5 3 2,5 2,5 1 2,5 2,5 15 15 12 15 10 15 15 15 20 15 71 72 73 72 74 75 76 77 78 79 IZ5026 IZ5051 IZ5048 IZ5052 IZ5047 IT5042 IT5043 IT5001 IT5039 IA5082
34 / L = 82
20 nb
PBT
10...36
IP 67
60
250
2,5
15
80
IB5096
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
59
Sensori capacitivi
IT5041
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Punto di attacco per possibilit di collegamento universali. Intervallo di temperatura da -25 C a 80 C per applicazioni esigenti. Range di tensione da 10 V a 36 V DC con corrente di carico 250 mA. Normalmente aperto / normalmente chiuso programmabile (con forma IB). Corpo in plastica resistente e collaudato.
Accessori
Forma Versione N dordine
Briglia di fissaggio 20 mm PA
E10192
Briglia di fissaggio 34 mm PA
E10193
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
60
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 8
PBT 10...36 IP 65 300 250 2,5 15 81 IA5062
Schema di collegamento N 8
PBT 10...36 IP 65 300 250 2,5 15 81 IA5063
Schema di collegamento N 8
10...36 10...36 IP 65 IP 65 350 350 250 200 2,5 2,5 15 15 82 82 IB5063 IB5133
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
61
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
4 funzioni di commutazione grazie alla semplice inversione di polarit dei cavi. Elevato range di tensione da 10 V a 55 V DC. Corrente residua inferiore a 1 mA. Grande intervallo di temperatura da -25 C a 80 C. Corrente di carico elevata fino a 400 mA.
Accessori
Forma Versione N dordine
Briglia di fissaggio 20 mm PA
E10192
Briglia di fissaggio 34 mm PA
E10193
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
62
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 69
10...55 IP 67 300 400 4,6 79 IA5108
Schema di collegamento N 70
10...55 IP 65 300 300 4,6 81 IA5122
34 / L = 98
20 nb
PBT
10...55
IP 65
300
300
4,6
82
IB5124
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
63
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Cavo o punto di attacco a scelta. Elevato range di tensione da 20 V a 250 V AC/DC. Diverse funzioni di uscita. Possibilit di scelta della posizione del punto di attacco, diritta o a gomito.
Accessori
Forma Versione N dordine
Briglia di fissaggio 20 mm PA
E10192
Briglia di fissaggio 34 mm PA
E10193
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
64
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 7
20...250 IP 67 25 / 70 350 / 100 6,5 / 6 79 IA0004*
34 / L = 82 34 / L = 82
20 nb 30 nb
PBT PBT
20...250 20...250
IP 67 IP 67
25 / 50 25 / 50
6,5 / 6 6,5 / 6
80 80
IB0004* IB0026*
Schema di collegamento N 9
20...250 IP 67 25 / 70 350 / 100 6,5 / 6 79 IA0027*
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
34 / L = 82 34 / L = 82
20 nb 30 nb
PBT PBT
20...250 20...250
IP 67 IP 67
25 / 50 25 / 50
6,5 / 6 6,5 / 6
80 80
IB0017* IB0027*
Schema di collegamento N 10
20...250 IP 65 25 / 70 350 / 100 6,5 / 6 81 IA0032*
34 / L = 98
20 nb
PBT
20...250
IP 65
25 / 50
350 / 100
6,5 / 6
82
IB0016*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
65
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
f CA/CC [Hz]
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma cilindrica (manicotto liscio) Apparecchi a 2 fili per tutte le correnti AC/DC
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Diverse grandezze per applicazioni professionali. Sensori con funzione normalmente aperto e normalmente chiuso. Montaggio veloce, facile e flessibile grazie alle forme compatte. Di piccole dimensioni per un ingombro limitato. Sensori con connettore M8 piccolo e compatto.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M8, gruppo 1 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 1 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 2 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M8, gruppo 2 5 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M8 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
66
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
67
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma rettangolare 3 fili DC IL5004: zona attiva frontale, IL5005: zona attiva centrale
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Diverse grandezze per applicazioni specifiche. Montaggio veloce, facile e flessibile grazie alle forme compatte. Ideale per applicazioni ad ingombro limitato. Cavo di collegamento in PVC da 2 m.
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
68
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 10...36 10...36 10...30 10...36 10...36 10...36 10...36 10...36 10...36 IP 67 IP 67 IP 67 IP 65 IP 65 IP 65 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 800 100 2000 1000 2000 2000 1400 1300 400 300 200 200 250 100 250 250 250 250 250 250 1 1 2,5 1 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 15 15 15 10 15 15 15 15 15 15 87 87 88 89 90 90 91 91 92 92 IS5001 IS5031 IS5070 IL5022 IL5002
IN5121 IN5129
IW5058
Schema di collegamento N 11
10...36 10...36 10...36 10...36 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 1400 1300 400 300 250 250 250 250 2,5 2,5 2,5 2,5 15 15 15 15 91 91 92 92 IN5186 IN5188 IW5048 IW5053
Schema di collegamento N 11
10...36 IP 67 2000 200 2,5 10 93 IJ5002
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
69
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IW5051
Sensori capacitivi
IL5003
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma rettangolare 3 fili DC PNP IL5002: zona attiva frontale, IL5003: zona attiva centrale
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Diverse grandezze per applicazioni esigenti. Connettore M12 facile da montare e sostituire. Montaggio veloce, facile e flessibile grazie alle forme compatte. Tipo IM: superficie attiva selezionabile in 5 posizioni, LED ben visibili agli angoli.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10731
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10730
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10740
Connettore femmina, M12, gruppo 9 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 9 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
70
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
92 x 80 x 40
50 b
PPE
10...36
IP 67
70
250
2,5
20
94
ID5058
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
71
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Diverse grandezze per applicazioni esigenti. Funzioni di uscita progr., in caso di apparecchi con morsetti di collegamento. Montaggio veloce, facile e flessibile grazie alle forme compatte. A scelta con cavo o punto di attacco con morsetto. Zona attiva in 5 posizioni a scelta con forme IMC / IVE.
Accessori
Forma Versione N dordine
E10072
Collegamento a vite per cavi M20 x 1,5 per forme IV corpo: poliamide
E11270
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
72
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 IP 67 100 250 2,5 15 96 ID5026
Schema di collegamento N 8
10...36 10...36 10...36 IP 65 IP 65 IP 65 350 350 100 250 250 250 2,5 2,5 2,5 15 15 15 97 97 97 IM5020 IM5019 IM5046
Schema di collegamento N 71
10...36 IP 65 15 250 2,5 15 98 IC5005
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
105 x 80 x 40
60 nb
PPE
10...36
IP 65
100
250
2,5
15
99
ID5005
Schema di collegamento N 13
10...60 10...60 IP 67 IP 67 150 150 200 200 3 3 20 20 100 100 IV5003 IV5004
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
73
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
4 funzioni di commutazione grazie alla semplice inversione di polarit dei cavi. Con apparecchi con punto di attacco, zona attiva in 5 posizioni a scelta. Intervallo di temperatura da -25 C a 80 C per applicazioni esigenti. Dispendio ridotto di cablaggio grazie ad una tecnica funzionale a 2 fili. Corrente residua inferiore a 1 mA.
Accessori
Forma Versione N dordine
E11270
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
74
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 69
5...36 IP 67 2000 200 4,6 87 IS5026
40 x 12 x 26 40 x 12 x 26
2b 4 nb
PBT PBT
10...55 10...55
IP 67 IP 67
1300 1200
400 400
4,6 4,6
91 91
IN5207 IN5208
Schema di collegamento N 70
10...55 10...55 IP 65 IP 65 > 350 > 300 400 400 4,6 4,6 97 97 IM5037
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
75
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IM5038
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Elevato range di tensione per tutte le correnti da 20 V a 250 V AC/DC. Dispendio ridotto di cablaggio grazie ad una tecnica funzionale a 2 fili. In caso di apparecchi con forma IM, zona attiva in 5 posizioni a scelta. Montaggio veloce, facile e flessibile grazie alle forme compatte.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10730
Connettore femmina, M12, gruppo 5 2 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 5 5 m arancione, cavo PVC
E10740
Connettore femmina, M12, gruppo 5 2 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 5 5 m arancione, cavo PVC
E10731
Collegamento a vite per cavi M20 x 1,5 per forme IV corpo: poliamide
E11270
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
76
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[mA]
92 x 80 x 40
50 b
PPE modificato
20...250
IP 67
25
350 / 100
6,5 / 6
94
ID0049*
Schema di collegamento N 9
20...250 20...250 IP 67 IP 67 25 / 50 25 / 50 350 / 100 350 / 100 6,7 / 6 6,7 / 6 91 91 IN0077*
Schema di collegamento N 7
20...250 20...250 IP 67 IP 67 25 / 50 25 / 50 350 / 100 350 / 100 6,7 / 6 6,7 / 6 91 91 IN0073* IN0081*
120 x 80 x 30
50 nb
PPE modificato
20...250
IP 65
25 / 35
350 / 100
5,5 / 5
96
ID0014*
Sensori per valvole
Schema di collegamento N 10
20...250 20...250 IP 65 IP 65 20 / 55 20 / 55 350 / 100 350 / 100 6,5 / 6 6,5 / 6 97 97 IM0011* IM0010*
90 x 60 x 40
40 nb
PPE
20...250
IP 65
10
350 / 100
6,5 / 6
98
IC0003*
105 x 80 x 40
60 nb
PPE
20...250
IP 65
350 / 100
6,5 / 6,5
99
ID0013*
Encoder
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
77
Accessori
Tecnologia di collegamento
Rilevamento di oggetti
Schema di collegamento N 72
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IN0085*
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
f CA/CC [Hz]
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Resistenti ad olii e a lubrificanti aggressivi. Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Montaggio sicuro grazie al corpo resistente e dalle pareti spesse. Etichetta laser per una identificazione duratura degli apparecchi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
E11303
sleeve di montaggio con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato
E11114
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
E11047
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 58 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 58 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
78
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
79
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
IFC242
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
IFC206
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma filettata M12, 3 fili DC PNP IFC210: 2 / 3 fili DC PNP/NPN con indicatore di regolazione ottico IFC206, IFC210, IFC209: Superficie attiva in ceramica come protezione da trucioli di metallo caldi
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Resistenti ad oli e a lubrificanti aggressivi. Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Montaggio sicuro grazie al corpo resistente e dalle pareti spesse. Etichetta laser per una identificazione duratura degli apparecchi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10736
E11303
E10737
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
Sleeve di montaggio con fine cosa per forme M18 ottone / bianco-bronzo-rivestito
E11115
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
Briglia di fissaggio con fine cosa per forme M18 PC Briglia di fissaggio con fine cosa per forme M30 PC
E11048 E11049
Connettore femmina, M12, gruppo 58 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 58 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
80
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IGC227
IGC225 IIC212 IIC216 IIC214 IIC200 IIC206 IIC210 IIC213 IIC217 IIC215 IIC201
IIC211
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
81
Encoder
IIC207
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
IGC220
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
IGC221
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma filettata M18 e M30, 3 fili DC PNP IGC210: 2 / 3 fili DC PNP/NPN con indicatore di regolazione ottico IGC206, IIC206, IGC209: Superficie attiva in ceramica come protezione da trucioli di metallo caldi
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Resistenti ad oli e a lubrificanti aggressivi, IP 67 e IP 68. Alta resistenza agli urti e alle vibrazioni. Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Corrente residua inferiore a 0,5 mA. Etichetta laser per una identificazione duratura degli apparecchi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
E11303
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
Sleeve di montaggio per forme M12 ottone / nichelato Sleeve di montaggio per forme M18 ottone / bianco-bronzo-rivestito Briglia di fissaggio per forme M12 PC Briglia di fissaggio per forme M18 PC
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
82
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
83
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
efector m quadronorm: 4 funzioni di commutazione programmabili. IP 68 e IP 67, resistenti ad olii e a lubrificanti aggressivi. Regolazione veloce e sicura grazie allindicatore di regolazione a LED. Etichetta laser leggibile nel tempo. Maggiore distanza di commutazione per un rilevamento affidabile.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Briglia di fissaggio 12 mm con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC Briglia di fissaggio 30 mm con fine cosa per forme M30 PC
Connettore femmina, M12 2 m arancione, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12 2 m nero, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PUR / PVC
Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301)
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
84
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
85
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Resistenti ad olii e a lubrificanti aggressivi. Corrente residua inferiore a 0,8 mA. Innovativo fissaggio a scatto per un montaggio veloce con forma IO. Connettore M12 facile da montare e sostituire. Zona attiva in diverse posizioni a scelta (forma IM e IO).
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M8 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301) Sleeve di montaggio per forme M12 ottone / nichelato Sleeve di montaggio per forme M18 ottone / bianco-bronzo-rivestito Briglia di fissaggio 12 mm con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC
E11303
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 58 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 58 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
86
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
M12 / L = 60
2b
ottone
10...55
IP 67
800
100
4,6
109
IF9924
M18 / L = 65
5b
ottone
10...55
IP 67
700
400
4,6
110
IG9983
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
26 x 26 x 43
10 b
poliamide
10...36
IP 67
250
100
4,6
111
IO5016
Schema di collegamento N 74
PA (poliamide) 10...36 IP 67 200 100 4,6 112 IM5127
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
87
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Resistenti ad olii e a lubrificanti aggressivi. Corrente residua inferiore a 0,8 mA. Innovativo fissaggio a scatto per un montaggio veloce con forma IO. Cavo di collegamento resistente allolio. Zona attiva in diverse posizioni a scelta (forma IM e IO).
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M8 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301) Sleeve di montaggio per forme M12 ottone / nichelato Sleeve di montaggio per forme M18 ottone / bianco-bronzo-rivestito Briglia di fissaggio 12 mm con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC
E11303
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
88
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
M12 / L = 54
2b
ottone
10...55
IP 67
800
100
4,6
114
IF9920
M18 / L = 58
5b
ottone
10...55
IP 67
700
400
4,6
115
IG9984
Sensori capacitivi
Schema di collegamento N 74
10...36 IP 67 200 100 4,6 117 IM5138
Schema di collegamento N 75
10...55 IP 67 1000 100 4,5 118 IE9203
M12 / L = 54
2b
ottone
10...55
IP 67
800
100
4,6
119
IF9222
Schema di collegamento N 16
10...55 IP 67 700 400 4,6 120 IG5682
Rilevamento di oggetti Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder
Schema di collegamento N 76
10...36 IP 67 200 100 4,6 117 IM5137
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
89
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Distanza di commutazione costante su tutti i metalli con fattore di correzione 1. IP 67 / IP 68, inoltre resistente ad oli e lubrorefrigeranti. Tutti i tipi: M12 / M18 / M30 con alta frequenza di commutazione fino a 2 kHz. Targhetta identificatrice laser sempre leggibile. Distanza di commutazione aumentata per apparecchi non incastrabili.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
E10737
Connettore femmina, M12, gruppo 58 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 58 5 m nero, cavo PUR, LED
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 filo d'acciaio a molle (1.4310) Fascetta di fissaggio forma O per forme M18 inox 316L
E11533 E11534
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
90
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 1
V4A (316L) V4A (316L) 10...30 10...30 IP 67 IP 67 2000 2000 200 200 2,5 2,5 20 20 121 122 IE5390 IE5391
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
91
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Ferrous-only: vengono riconosciuti solo metalli ferrosi. Nessuna commutazione errata causata da trucioli di alluminio. IP 68, IP 67 e affidabile in caso di contatto con lubrificanti e olii. Alta resistenza alle vibrazioni e agli urti. Resistente grazie alla superficie del sensore in acciaio legato e al corpo rafforzato.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Sleeve di montaggio per forme M18 acciaio (9S20K) / zincato Sleeve di montaggio per forme M12 acciaio (9S20K) / galvanizzato, cromato Briglia di fissaggio con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio con fine cosa per forme M18 PC squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301)
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 58 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 58 5 m nero, cavo PUR, LED
E10736
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
92
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
M18 / L = 70
5b
ottone
10...30
IP 68
25
200
2,5
10
11
IGC211
M18 / L = 70
5b
ottone
10...30
IP 68
25
200
2,5
10
11
IGC215
Temperatura ambiente da 0 C a 60 C
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
93
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Forma filettata con comportamento selettivo, che reagisce solo con metalli ferrosi 3 fili DC PNP
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Lunga durata in servizio grazie al grado di protez. IP 68 cool. per macchine utensili. Resistente ad oli lubrificanti e lubrorefrigeranti aggressivi. Specifica AS-i 2.1: possibili fino a 62 slave per ogni master. Distanza di commutazione aumentata per maggiore disponibilit dellimpianto. Alta resistenza alle vibrazioni e agli urti.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Ponticelli, M12 0,6 m nero, cavo PUR Ponticelli, M12 1 m nero, cavo PUR
E10736
E10737
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
94
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
95
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Sensori adatti al movimento con autorizzazione e1. Intervallo di temperatura ampliato da -40 C a 85 C. IP 69K e IP 67: stagno anche in caso di rigide condizioni ambientali. Maggiore compatibilit elettromagnetica: 100 V/m (norme sui veicoli a motore). Resist. e adatto al movimento grazie alla elevata resist. agli urti e alle vibrazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Briglia di fissaggio 12 mm con fine cosa per forme M12 PC Briglia di fissaggio 18 mm con fine cosa per forme M18 PC Briglia di fissaggio 30 mm con fine cosa per forme M30 PC
Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 57 5 m nero, cavo PUR
Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301)
Connettore femmina, M12, gruppo 58 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 58 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
96
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IGM201 IGM205
Schema di collegamento N 4
10...36 10...60 10...36 10...60 10...36 10...60 10...36 10...60 10...36 10...60 10...36 10...60 IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K IP 67 / IP 69K 400 400 300 300 200 200 200 200 100 100 100 100 100 200 100 200 100 200 100 200 100 200 100 200 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 133 133 134 134 135 135 136 136 137 137 138 138 IFM207 IFM209
IIM203 IIM211
Le sollecitazioni dovute a vibrazioni e urti possono causare un cambiamento dell'intervallo di temperatura. Si prega di osservare i valori concreti dell'analisi ambientale nella scheda tecnica.
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
97
Accessori
Tecnologia di collegamento
Rilevamento di oggetti
IIM210
Fotocellule
IFM208
Tecnologia di sicurezza
IIM200
Sensori capacitivi
IGM204
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Adatto per tecnica di saldatura a campo alternato e a media frequenza. Resistente allo spruzzatore di gocce di saldante con rivestimento di teflon. Dispositivo elettronico non sensibile a campi magnetici. Lunghezza dei corpi e dei filetti secondo la norma automobilistica. Forma rettangolare facile da montare con connettore girevole.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10731
Connettore femmina, M12, gruppo 59 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 59 5 m nero, cavo PUR
Staffa di montaggio Con montaggio guida DIN per forme IDC V2A (1.4305)
E10730
Connettore femmina, M12, gruppo 59 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 59 5 m nero, cavo PUR
Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301)
Connettore femmina, M12, gruppo 60 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 60 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
98
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
M30 / L = 60
10 b
ottone
10...36
IP 67
250
250
2,5
15
141
II5503
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
40 x 40 x 118
15 b
PPE modificato
10...60
IP 67
50
200
20
142
IV5025
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
99
Sensori capacitivi
IG5667
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Stessa distanza di commutazione per tutti i tipi di metallo (K = 1). Resistente a campi magnetici: adatto per impianti di saldatura in AC/DC. Maggiore distanza di commutazione per una migliore disponibilit dellimpianto. Dispositivo elettronico non sensibile a forti campi magnetici. Resistente allo spruzzatore di gocce di saldante: duroplast / rivestimento di teflon.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 59 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 59 5 m nero, cavo PUR
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 59 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 59 5 m nero, cavo PUR
E10737
Connettore femmina, M12, gruppo 60 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M12, gruppo 60 5 m nero, cavo PUR, LED
E10731
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
100
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IP 67 IP 67 IP 67
20 20 20
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
101
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Tenuta assoluta in quasi tutte le applicazioni grazie a IP 68 e a IP 69K. Elevato intervallo di temperatura fino a 100 C, resistente ai cambiamenti di temp. Montaggio veloce e sicuro grazie allindicatore di regolazione a LED. Materiali del corpo adatti ad alimenti, contatti del connettore dorati.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301)
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E19503
Fascetta di fissaggio per unit con manicotto liscio 12 mm V4A (316L) Fascetta di fissaggio per unit con manicotto liscio 18 mm V4A (316L)
E11530 E11531
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
102
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
18 / L = 70
12 nb
V4A (316L)
10...30
IP 68 / IP 69K
300
100
2,8
10
147
IGT211
Schema di collegamento N 66
Tecnologia di sicurezza Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole
10...30
IP 68 / IP 69K
700
100
2,8
12
148
IFT211
18 / L = 81
12 nb
V4A (316L)
10...30
IP 68 / IP 69K
300
100
2,8
10
149
IGT212
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
103
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Tenuta assoluta in quasi tutte le applicazioni grazie a IP 68 e a IP 69K. Elevato intervallo di temperatura fino a 100 C, resistente ai cambiamenti di temp. Montaggio veloce e sicuro grazie allindicatore di regolazione a LED. Materiali del corpo adatti ad alimenti, contatti del connettore dorati.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10737
E19503
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
104
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
105
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Maggiore distanza di commutazione per unelevata disponibilit dellimpianto. Tenuta assoluta in quasi tutte le applicazioni grazie a IP 68 e a IP 69K. Elevato intervallo di temperatura fino a 100 C, resistente ai cambiamenti di temp. Montaggio veloce e sicuro grazie allindicatore di regolazione a LED. Materiali del corpo adatti ad alimenti, contatti del connettore dorati.
Accessori
Forma Versione N dordine
E10735
E10736
E10737
E19503
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
106
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 10...36 10...36 10...36 10...36 10...36 IP 68 / IP 69K IP 68 / IP 69K IP 68 / IP 69K IP 68 / IP 69K IP 68 / IP 69K IP 68 / IP 69K 700 700 400 300 100 100 100 100 100 100 100 100 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 10 10 10 10 10 10 154 155 156 157 158 159 IFT206 IFT208 IGT206 IGT208 IIT207 IIT209
Schema di collegamento N 66
10...30 IP 68 / IP 69K 700 100 2,8 12 148 IFT211
18 / L = 81
12 nb
V4A (316L)
10...30
IP 68 / IP 69K
300
100
2,8
10
149
IGT212
4b 7 nb 8b 12 nb 14 b 22 nb
V4A (316L) V4A (316L) V4A (316L) V4A (316L) V4A (316L) V4A (316L)
10 10 10 10 10 10
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
107
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Schema di collegamento N 4
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Specialmente per applicazioni in caseifici. Maggiore resistenza nel vapore a 100 C. Grande intervallo di temperatura: 0...100 C. Materiali del corpo adatti allindustria alimentare: V4A / Peek. Resistente a shock termici e a detergenti.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10737
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 Filo d'acciaio a molle (1.4310)
E11533
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
108
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
M30 / L = 70 M30 / L = 70
10 b 15 nb
10...36 10...36
IP 68 / IP 69K IP 68 / IP 69K
100 100
100 100
2,5 2,5
10
15 16
IIT225 IIT226
Umgebungstemperatur 0...100 C
Fotocellule
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
109
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Corpo in acciaio legato. Risparmio di tempo e di costi grazie ad un facile montaggio. Vasta scelta di forme e lunghezze degli apparecchi. Contatti del connettore dorati resistenti alla corrosione. In acciaio legato duraturi e che non necessitano di interventi di manutenzione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme M8 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M18 acciaio inox V2A (1.4301)
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10737
Connettore femmina, M12, gruppo 65 5 m arancione, cavo PVC, LED Connettore femmina, M12, gruppo 65 10 m arancione, cavo PVC, LED
E19503
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
110
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
IF5813 IF5594
Schema di collegamento N 18
10...36 IP 67 320 250 2,5 15 50 IG5202
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
111
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
IG5813
Sensori capacitivi
IF5796
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
4 funzioni di commutazione grazie alla semplice inversione di polarit dei cavi. Elevato range di tensione da 10 V a 55 V DC. In acciaio legato duraturi e che non necessitano di interventi di manutenzione. Risparmio di tempo e di costi grazie ad un facile montaggio. Contatti del connettore dorati resistenti alla corrosione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10737
Connettore femmina, M12, gruppo 65 5 m arancione, cavo PVC, LED Connettore femmina, M12, gruppo 65 10 m arancione, cavo PVC, LED
E19503
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
112
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
113
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Sensori NAMUR per aree a rischio di gas e polveri esplosivi. Per la categoria 2G e 1D. Diverse forme di apparecchi pressoch per ogni applicazione. Corpi collaudati in plastica e ottone. Range di tensione da 7,5 V a 30 V DC.
Accessori
Forma Versione N dordine
Amplificatori
Forma Versione N dordine
Briglia di fissaggio 6,5 mm PPE Squadretta ad angolo per forme M8 acciaio inox V2A (1.4301) Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301)
Amplificatore,230 AC (45...65 Hz) 1 via, uscita rel Amplificatore,24 DC 1 via, uscite transistor Amplificatore,24 DC 1 via, uscita rel Amplificatore,24 DC 2 canale, uscite rel
E10736
E10737
N0534A
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
114
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
Schema di collegamento N 19
8,2 DC 7,5...30 80 70 2000 174 NT5001
M8 / L = 30
1b
ottone
8,2 DC
7,5...30
80
70
2000
175
NE5001
M12 / L = 30 M12 / L = 30 M12 / L = 30 M12 / L = 30 M18 / L = 33 M18 / L = 33 M18 / L = 33 M18 / L = 33 M30 / L = 41 M30 / L = 41 M30 / L = 41 M30 / L = 41 28 x 10 x 16
2b 4 nb 2b 4 nb 5b 8 nb 5b 8 nb 10 b 15 nb 10 b 15 nb 2b
PBT PBT ottone ottone PBT PBT ottone ottone PBT PBT ottone ottone PBT
8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC 8,2 DC
7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30 7,5...30
140 140 140 140 145 155 145 155 145 145 145 145 80
1200 1500 1200 1500 720 300 720 300 450 200 450 200 800
176 176 176 177 178 178 178 179 180 180 180 181 182
40 x 12 x 26 40 x 12 x 26
2b 4 nb
PBT PBT
8,2 DC 8,2 DC
7,5...30 7,5...30
110 110
135 135
800 400
183 183
NN5001 NN5002
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
115
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Unomcon 1 K [V]
Ub *
Autocapacit [nf]
Autoinduttanza [uH]
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Categoria 2G per aree a rischio di gas esplosivi Categoria 1D per aree a rischio di polveri esplosive NAMUR a 2 fili
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Sensori NAMUR per aree a rischio di gas e polveri esplosivi. Per le categorie 1G, 2G e 1D. 4 forme diverse con distanze di commutazione da 4 mm a 35 mm. Maggiore distanza di commutazione per una migliore disponibilit dellimpianto. Range di tensione da 7,5 V a 30 V DC.
Accessori
Forma Versione N dordine
Amplificatori
Forma Versione N dordine
E10735
Amplificatore,230 AC (45...65 Hz) 1 via, uscita rel Amplificatore,24 DC 1 via, uscite transistor
E10736
E10737
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 filo d'acciaio a molle (1.4310) Fascetta di fissaggio forma O per forme M18 inox 316L
E11533 E11534
N0534A
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
116
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
M30 / L = 50
22 nb
ottone
8,2 DC
7,5...30
250
120
100
14
NI500A
40 x 40 x 66 40 x 40 x 66
20 b 35 nb
PPE PPE
8,2 DC 8,2 DC
7,5...30 7,5...30
250 220
450 710
200 100
101 101
NM500A NM501A
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
117
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Unomcon 1 K [V]
Ub *
Autocapacit [nf]
Autoinduttanza [uH]
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Categoria 1G per aree a rischio di gas esplosivi (forme a filetto), categoria 2G (forme rettangolari) Categoria 1D per aree a rischio di polveri esplosive Connettore M12, NAMUR a 2 fili
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Categoria 3G per aree a rischio di gas esplosivi. Conformemente a 94/9/CE (ATEX). Maggiore distanza di commutazione per una migliore sicurezza di funzionamento. Corpo in acciaio legato V4A (316L) con protezione IP 67. Connettore M12 resistente con contatti dorati.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E10736
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E10737
E11532
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
118
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 1
V4A (316L) 10...36 IP 67 700 100 2,5 10 5 IFT22A
M18 / L = 46
8b
V4A (316L)
10...36
IP 67
500
100
2,5
10
IGT20A
M30 / L = 50
14 b
V4A (316L)
10...36
IP 67
100
100
2,5
10
13
IIT22A
Sensori capacitivi
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
119
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Approvati ai sensi di 94/9/CE (ATEX) per limpiego nelle zone 21 e 22. Diversi modelli con distanze di commutazione da 14 a 60 mm. Intervallo di tensione 10...36 V DC. Non sono necessari amplificatori fuori dellarea a rischio di esplosione. Distanza di commut. aumentata per maggiore sicurezza e disponib. dellimpianto.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10737
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 25 m arancione, cavo PVC
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
120
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 77
10...36 IP 65 4 40 2,5 15 184 ID501A
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
121
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Area con polveri a rischio di esplosione, categoria 2D 2 cavi DC PNP/NPN, 3 cavi DC PNP Forma rettangolare
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Categoria 3D per aree a rischio di polveri esplosive. Conformemente a 94/9/CE (ATEX). Maggiore distanza di commutazione per una migliore sicurezza di funzionamento. Diverse forme di apparecchi pressoch per ogni applicazione. Numerosi accessori di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E10736
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E10737
E11532
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
122
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 IP 67 1500 150 2,5 15 43 IF501A
Schema di collegamento N 4
10...55 IP 67 300 250 2,5 15 50 IG500A
M18 / L = 38
5b
ottone
18...36
IP 67
500
150
2,5
15
47
IG504A
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
123
Schema di collegamento N 4
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Categoria 3D per aree a rischio di polveri esplosive 3 fili DC PNP Forma filettata
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Categoria 3D per aree a rischio di polveri esplosive. Conformemente a 94/9/CE (ATEX). Diverse forme di apparecchi pressoch per ogni applicazione. Con apparecchi con punto di attacco: prog. la funzione norm. aperto / norm. chiuso. Corpo in plastica resistente e collaudato.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E11532
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
124
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 24
10...36 IP 67 1300 250 2,5 15 188 IN501A
Schema di collegamento N 4
10...36 10...36 IP 67 IP 67 1400 1300 250 250 2,5 2,5 15 15 91 91 IN502A IN503A
Schema di collegamento N 4
10...36 IP 67 1300 250 2,5 15 91 IN504A
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
Schema di collegamento N 8
10...36 IP 65 350 250 2,5 15 190 IM502A
Schema di collegamento N 71
10...36 IP 65 10 250 2,5 15 191 IC500A
105 x 80 x 40
60 nb
PPE
10...36
IP 65
100
250
2,5
15
184
ID500A
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
125
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Categoria 3D per aree a rischio di polveri esplosive 3 fili DC PNP Forma rettangolare
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Categoria 3D per aree a rischio di polveri esplosive. Conformemente a 94/9/CE (ATEX). Diverse forme di apparecchi pressoch per ogni applicazione. Elevato range di tensione da 20 V a 250 V AC/DC. Dispendio ridotto di cablaggio grazie ad una tecnica funzionale a 2 fili.
Accessori
Forma Versione N dordine
E10736
E10737
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
DC 2 fili
Sensori induttivi
Pag. 36 - 49 50 - 55 56 - 57 58 - 61 62 - 63 64 - 65 66 - 73 74 - 75
126
Sensori induttivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 7
20...250 IP 67 25 / 50 200 / 100 6,5 / 6 50 IG000A*
Schema di collegamento N 7
20...250 IP 67 25 / 50 200 / 100 6,5 / 6 54 II000A*
Schema di collegamento N 10
20...250 IP 65 25 / 70 200 / 100 6,5 / 6 190 IM000A*
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
Schema di collegamento N 72
20...250 IP 65 10 / 200 / 100 6,5 / 6 191 IC000A*
105 x 80 x 40
60 nb
PPE
20...250
IP 65
4/
200 / 100
6,5 / 6
184
ID000A*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
AC/DC 2 fili
76 - 77
78 - 97
98 - 101
102 - 113
114 - 127
127
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
f CA/CC [Hz]
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Categoria 3D per aree a rischio di polveri esplosive Apparecchi a 2 fili per tutte le correnti
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Descrizione del sistema Panoramica del sistema 130 - 131 132 - 133
Impiego speciale
129
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Introduzione I sensori capacitivi servono per il rilevamento di qualsiasi oggetto, senza contatto. A differenza degli induttivi che rilevano solo oggetti di metallo, con i sensori capacitivi possibile rilevare anche i materiali non metallici. I tipici campi dimpiego si trovano nellindustria del legno, della carta, del vetro, della plastica, in quella alimentare e chimica. In un impianto di imballaggio, ad esempio, i sensori capacitivi controllano se il contenuto di scatoloni completo e verificano la presenza di coperchi non metallici. Unaltra applicazione il monitoraggio del trasporto di lastre di vetro su un trasportatore a rulli.
Tipica applicazione in un impianto di imballaggio: sensori capacitivi controllano il contenuto di scatoloni e verificano la presenza dei coperchi non metallici.
Funzionamento In linea di massima viene analizzata la capacit tra l'elettrodo attivo del sensore e il potenziale elettrico di terra. Lavvicinamento di un oggetto influenza il campo elettrico tra queste due armature del condensatore e quindi anche la capacit. Ci valido sia per oggetti metallici che per quelli non metallici. Con il potenziometro o tramite tasti teach lutente pu regolare la sensibilit. Requisiti per lelettronica Per il rilevamento di oggetti necessario analizzare i cambiamenti di capacit molto piccoli e trasformarli in segnali di commutazione. I cambiamenti di capacit sono compresi nellordine di grandezza di pochi femtofarad mentre la capacit fondamentale degli elettrodi in un campo di picofarad. Ci pone alti requisiti allelettronica poich le capacit parassite fondamentali, in funzione della commutazione e della struttura, possono influenzare notevolmente la precisione di una misurazione della capacit. I sensori devono essere strutturati in modo tale da essere insensibili alle variazioni delle capacit parassite fondamentali poich queste possono corrispondere ad un multiplo della variazione di capacit da misurare. Nei tipici campi dimpiego si presentano spesso interferenze elettromagnetiche. I sensori devono essere insensibili a questo tipo di interferenze per poter funzionare in modo affidabile. I valori limite sono definiti nella norma per sensori di prossimit EN 60947-5-2. Le grandezze elettromagnetiche di disturbo sono: ESD (scariche elettrostatiche, es. con granulati di plastica) burst (immunit alle interferenze da grandezze di disturbo velocemente transienti dovute, ad esempio, a picchi di tensione durante l'attivazione di motori o tubi fluorescenti) alta frequenza indotta (es. da apparecchiature radio o impianti di saldatura ad alta frequenza) alta frequenza condotta (es. convertitori di frequenza, alimentatori switching o trasmettitori radio)
I sensori capacitivi riconoscono quasi tutti i materiali, qui ad es. il tronco di legno in una segheria.
130
Sensori capacitivi
La ifm electronic ha sviluppato soluzioni lungimiranti per soddisfare gli alti requisiti dei sensori. In merito si fatta particolare attenzione alle fonti di disturbo che si presentano pi spesso nella pratica, le quali interferiscono sulla frequenza operativa dei sensori capacitivi. Esempi per questo tipo di fonti di disturbo sono i convertitori di frequenza, gli alimentatori switching, i sistemi di controllo di motori passo-passo ecc. Il concetto di commutazione brevettato della ifm electronic una variante della procedura di equilibrio del carico. Un generatore di impulsi controlla la funzione di carico e scarico della capacit del sensore nel campo di misura. Questa soluzione soddisfa, nei settori dimpiego standard, i massimi requisiti, in particolare riguardo alle interferenze esterne gi menzionate. Un procedimento evoluto analizza le correnti di spostamento capacitive del sensore che vengono generate dal processo di carico e scarico della capacit. In combinazione con limpiego di microcontroller possibile migliorare la capacit totale riducendo contemporaneamente lemissione di interferenze.
131
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Connettore
3-C DC Pagina
[mm]
[mm]
Tipo KF
M12 x 1 4b 134
Tipo KI
M30 x 1,5 8b 136
Tipo KF
M12 x 1 8 nb 134
Tipo KG
M18 x 1 8 nb 142 140 144 142 140 144
Tipo KG
M18 x 1 12 nb 138
Tipo KI
M30 x 1,5 15 nb 136
Tipo KI
15 nb 15 nb
156
140
144
140
144
140 154
144 154
Tipo KX
M34 x 1,5 15 nb 154
132
Sensori capacitivi
Tipo / Dimensioni
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C UC
Tipo KI
M30 x 1,5 20 nb 138
Tipo KB
34 20 nb 146 148 146
120 x 80 x 30
50 nb
150
152
150
150
152
Tipo KDE
105 x 80 x 40 60 nb 154
Tipo KN*
2 x M30 x 1,5 programmabile 138
Fotocellule Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti
133
Tecnologia di sicurezza
Tipo KD
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Corpo robusto in acciaio inox per coppie di serraggio pi alte. Semplice regolazione della distanza di commutazione tramite potenziometro. Alta sicurezza di funzionamento grazie ad un'elettronica resistente alle interferenze. Grande distanza di commutazione per maggiore riserva di esercizio. Indicazione ben visibile della distanza di commutazione tramite 4 LED.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Fascetta di fissaggio forma O per forme M12 Filo d'acciaio a molle (1.4310)
E11533
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
134
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 25
INOX INOX 10...36 10...36 IP 65 IP 65 50 50 100 100 2,5 2,5 12 12 1 2 KF5001 KF5002
135
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Funzione NO/NC regolabile premendo i tasti. Rilevamento automatico dei carichi delluscita PNP o NPN. Facile regolazione del punto di commutazione tramite tasti. Indicazione ben visibile dello stato di commutazione tramite 4 LED. Corpo robusto in acciaio inox per coppia di serraggio pi alta.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Raccordo filettato M30 x 1,5 - G 1 1/2 POM / EPDM Raccordo filettato M30 x 1,5 - G 1 1/2 PVDF / EPDM Dadi bloccati G 1 1/2 per adattatore di montaggio POM Dadi bloccati G 1 1/2 per adattatore di montaggio PVDF Briglia di fissaggio con boccola di riduzione per forme M30 PBT (Pocan)
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
136
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 78
10...36 IP 65 / IP 67 10 100 2,5 18 3 KI5084
Schema di collegamento N 25
10...36 IP 65 / IP 67 10 100 2,5 18 3 KI5085
Schema di collegamento N 78
10...36 IP 65 / IP 67 10 100 2,5 18 4 KI5086
Schema di collegamento N 25
10...36 IP 65 / IP 67 10 100 2,5 20 4 KI5087
Uscita con riconoscimento automatico PNP/NPN: I sensori KI5084 e KI5086 rilevano, inserendo la tensione di esercizio, il collegamento dei carichi su L+ o L- e attivano lo stadio finale corrispondente.
Sensori per valvole
137
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Rilevamento sicuro di granulati asciutti. Semplice taratura nellapplicazione premendo i tasti. Possibilit di selezionare il rilevamento automatico della funzione PNP NO/NC. Funzione NO/NC regolabile premendo i tasti. Resistente a scariche elettrostatiche.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E11034
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E43901
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Dadi bloccati G 1 1/2 per adattatore di montaggio PVDF Dadi bloccati G 3/4 per adattatore di montaggio PVDF Briglia di fissaggio con boccola di riduzione per forme M30 PBT (Pocan) Briglia di fissaggio con boccola di riduzione per forme M18 PBT (Pocan)
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
138
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[V]
[mA]
*) KN5121: brevemente (fino a 4 h) +250C **) KG5065 / KG5066 / KI5082 / KI5083: Temperatura della superficie attiva -25...110 C Uscita con riconoscimento automatico PNP/NPN: I KG5065 e KI5082 rilevano, inserendo la tensione di esercizio, il collegamento dei carichi su L+ o L- e attivano lo stadio finale corrispondente.
139
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Temperatura [C]
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Elevata sicurezza di funzionamento grazie ad una maggiore immunit. Diverse possibilit di collegamento per mezzo di cavi, connettori o morsetti. Distanza di commutazione regolabile mediante potenziometro fino a 15 mm. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10076
E10058
E10077
E43900
E43902
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
140
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 IP 67 50 250 2,5 10 10 KG5043
M30 / L = 81
15 nb
PBT
10...36
IP 65
40
250
2,5
13
11
KI5002
Schema di collegamento N 11
10...36 IP 65 40 250 2,5 13 11 KI5001
Tecnologia di sicurezza Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole
Schema di collegamento N 27
PBT 10...36 IP 65 50 250 2,5 10 12 KG5041
Schema di collegamento N 8
10...55 IP 65 40 250 2,5 14 13 KI5023
141
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Diverse possibilit di collegamento per mezzo di cavi o morsetti. Distanza di commutazione regolabile mediante potenziometro fino a 8 mm. Uscita normalmente aperto o normalmente chiuso programmabile. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
E10076
Raccordo filettato M18 x 1 - G 3/4 POM Raccordo filettato M18 x 1 - G 1 POM Dadi bloccati G 3/4 per adattatore di montaggio POM Dadi bloccati G 1 per adattatore di montaggio POM Set di montaggio 18,5 mm per forme KG V4A (1.4571) / acciaio inossidabile (316C)
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
142
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 69
10...55 IP 67 50 400 4,6 10 KG5047
Schema di collegamento N 70
10...55 IP 65 50 400 4,6 12 KG5040
143
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Elevata sicurezza di funzionamento grazie ad una maggiore immunit. Diverse possibilit di collegamento per mezzo di cavi, connettori o morsetti. Distanza di commutazione regolabile mediante potenziometro fino a 15 mm. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10076
E10058
E10077
E43900
E43902
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
144
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 7
20...250 IP 67 25 / 50 350 / 100 6 10 KG0009*
M30 / L = 81
15 nb
PBT
20...250
IP 65
25 / 40
250
10 / 8
11
KI0016*
Schema di collegamento N 9
20...250 IP 67 25 / 50 350 / 100 6 10 KG0010*
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
M30 / L = 81
15 nb
PBT
20...250
IP 65
25 / 40
250
10 / 8
11
KI0020*
Schema di collegamento N 29
20...250 IP 65 25 / 50 350 / 100 6 12 KG0008*
Schema di collegamento N 10
20...250 IP 65 25 / 40 250 10 / 8 13 KI0024*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se lapparecchio funziona in modo sicuro.
145
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
f CA/CC [Hz]
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Elevata sicurezza di funzionamento grazie ad una maggiore immunit. Diverse possibilit di collegamento per mezzo di cavi, connettori o morsetti. Distanza di commutazione regolabile mediante potenziometro fino a 20 mm. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
E10017
E11027
E11031
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
146
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 IP 65 40 250 2,5 13 15 KB5004
Schema di collegamento N 11
10...36 IP 65 40 250 2,5 13 15 KB5002
147
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Elevata sicurezza di funzionamento grazie ad una maggiore immunit. Cavo di collegamento da 2 m. Distanza di commutazione regolabile mediante potenziometro fino a 20 mm. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
E10017
E11027
E11031
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
148
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 7
20...250 IP 65 25 / 40 250 10 / 8 15 KB0025
Schema di collegamento N 9
20...250 IP 65 25 / 40 250 10 / 8 15 KB0029
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se lapparecchio funziona in modo sicuro.
149
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
f CA/CC [Hz]
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Elevata sicurezza di funzionamento grazie ad una maggiore immunit. Diverse possibilit di collegamento per mezzo di cavi, connettori o morsetti. Distanza di commutazione regolabile tramite potenziometro fino a 60 mm. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio ad angolo per forme KD acciaio inossidabile (316C) / V4A (1.4571)
E11121
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Set di montaggio diritto per forme KD acciaio inossidabile (316C) / V4A (1.4571)
E11122
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E20939
E20941
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
150
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 4
10...36 IP 65 10 250 2,5 15 17 KD5022
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
Schema di collegamento N 71
PPO modificato 10...36 IP 65 10 250 2,5 15 18 KD5018
151
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Elevata sicurezza di funzionamento grazie ad una maggiore immunit. Diverse possibilit di collegamento per mezzo di cavi o morsetti. Distanza di commutazione regolabile mediante potenziometro fino a 60 mm. Corpo in plastica collaudato per diverse applicazioni.
Accessori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio ad angolo per forme KD acciaio inossidabile (316C) / V4A (1.4571)
E11121
Set di montaggio diritto per forme KD acciaio inossidabile (316C) / V4A (1.4571)
E11122
E20939
E20941
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
152
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[mA]
Schema di collegamento N 7
20...250 IP 65 10 250 10 / 8 17 KD0012*
Schema di collegamento N 72
PPO modificato 20...250 IP 65 10 250 10 / 8 18 KD0009*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
153
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Sensori NAMUR per aree a rischio di gas e polveri esplosivi. Per la categorie 1G, 1D e 3D, conformemente 94/9/EG (ATEX). Maggiore immunit elettromagnetica. Rilevamento di sostanze metalliche e non metalliche. Compensazione dellumidit contro la formazione di condensa o di umidit.
Accessori
Forma Versione N dordine
Amplificatori
Forma Versione N dordine
E10737
Amplificatore,230 AC (45...65 Hz) 1 via, uscita rel Amplificatore,24 DC 1 via, uscite transistor
Raccordo filettato M30 x 1,5 - G 1 1/2 POM / EPDM Raccordo filettato M30 x 1,5 - G 1 1/2 PVDF / EPDM Dadi bloccati G 1 1/2 per adattatore di montaggio POM Dadi bloccati G 1 1/2 per adattatore di montaggio PVDF Coperchio di protezione G 1 1/4 PES / nero trasparente
Amplificatore,24 DC 1 via, uscita rel Amplificatore,24 DC 2 canale, uscite rel Amplificatore,230 AC (45...65 Hz) 2 canale, uscite rel
N0534A
DC 3 fili
DC 2 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
DC 3 fili
AC/DC 2 fili
Sensori capacitivi
Pag. 134 - 141 142 - 143 144 - 145 146 - 147 148 - 149 150 - 151 152 - 153 154 - 155
154
Sensori capacitivi
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
Schema di collegamento N 19
7,5...15 DC normalmente chiuso 1G / 1D 11 KI5030
Schema di collegamento N 30
7,5...15 DC normalmente chiuso 1G / 1D 19 KX5001
Schema di collegamento N 8
10...30 DC NO / NC programmabile 3D 20 KI5065
Schema di collegamento N 71
PPO modificato 10...36 DC NO / NC programmabile 3D 18 KD500A
Schema di collegamento N 10
20...250 AC/DC NO / NC programmabile 3D 20 KI0042*
105 x 80 x 40
60 nb
PPO modificato
20...250 AC/DC
NO / NC programmabile
3D
18
KD000A*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro. Per i sensori ATEX necessario collocare il fusibile fuori dalla zona potenzialmente esplosiva.
155
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Schema di collegamento N 72
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Uscita perfetta
Categoria
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Impiego universale
Sensori magnetici
157
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori magnetici
Introduzione Nella tecnica di comando, i sensori magnetici servono al rilevamento della posizione senza contatto e senza usura. Essi vengono utilizzati in tutte le situazioni in cui i sensori induttivi di prossimit si scontrano con i propri limiti. Il vantaggio offerto dai sensori magnetici rispetto ai sensori induttivi quello di una distanza di commutazione chiaramente maggiore con una forma di dimensioni altrettanto ridotte. Distanze di commutazione fino a 70 millimetri sono comuni. Con magneti adeguati possibile raggiungere anche distanze di commutazione di 90 millimetri e oltre. Lunico presupposto a tal fine che loggetto da riconoscere sia dotato di un magnete, dal momento che il sensore reagisce solo ad esso. Poich i campi magnetici penetrano tutti i materiali non magnetizzabili, i sensori possono riconoscere i magneti ad esempio attraverso pareti in metallo non ferroso, acciaio legato, alluminio, plastica o legno. In questo modo il sensore magnetico induttivo viene spesso impiegato, ad es., nellindustria alimentare, unitamente a raschiatori apparecchi di pulizia che percorrono tubazioni dallinterno. Tramite i sensori possibile rilevare la loro posizione dallesterno anche attraverso tubi in acciaio legato. Funzioni Per la costruzione dei sensori magnetici di prossimit e per cilindri di ifm electronic viene utilizzata la tecnica pi moderna quale la cosiddetta tecnica GMR (Giant Magneto Resistive effect). Queste resistenze sono composte da pi strati estremamente sottili, ferromagnetici e non magnetici. Se in un classico collegamento a ponte di Wheatstone si combinano due resistenze GMR schermate e due resistenze GMR non schermate si ottiene, in presenza di un campo magnetico, un segnale di notevoli dimensioni, proporzionale al campo magnetico. A partire da un valore di soglia viene inviato un segnale in uscita tramite un comparatore. Curve di avvicinamento Lallineamento dellasse magnetico in relazione allasse del sensore ha effetti sulla distanza di commutazione e sul comportamento di commutazione di sensori magnetici induttivi.
Linee del campo magnetico Curva di commutazione Direzione di movimento
1a.
N sn S
1b.
N S
Asse del sensore e del magnete spostati di 90: 2a. A seconda della forma, il sensore magnetico rileva solo la componente x del campo magnetico. Esattamente al centro fra le due curve di commutazione la componente x diviene zero. In questa zona il sensore resta non ammortizzato e ha luogo una interruzione del segnale.
2b. Come in 2a, quando il magnete viene posto davanti al sensore nella posizione mostrata, anche nella zona di rilevamento laterale si determinano due campi di commutazione. Nella zona intermedia dei due campi, la componente x di nuovo 0, con lo stesso effetto sul sensore.
2a.
Asse del sensore e del magnete che corrono sullo stesso piano: 1a. Il sensore interviene non appena il magnete ha raggiunto la curva di commutazione. La direzione di movimento in cui il magnete si muove non ha pertanto alcuna influenza. Preferire questa disposizione.
1b. Il magnete si sposta lateralmente accanto al sensore e viene rilevato lateralmente dallintervallo attivo del sensore.
N S Sn
N S
2b.
158
Sensori magnetici
Extracorsa Con extracorsa si intende la lunghezza del tratto che il magnete percorre nella zona di rilevamento del sensore. Pertanto essa dipende dallintensit del magnete. In caso di cilindri, lextracorsa va da 5 a 20 millimetri (a seconda della costruzione del cilindro). Listeresi tipica ammonta al 5 percento e resta costante. I tempi di risposta brevi dei sensori consentono velocit di extracorsa molto elevate.
S N
S N
Distanza e curve di commutazione Le seguenti tabelle mostrano le distanze di commutazione Sn e il diametro delle curve di commutazione SD riferiti a diversi magneti di attivazione (da M 1.0 a M 5.1).
Extracorsa s
Sensori capacitivi Sensori induttivi
Per i sensori magnetici del tipo ME (M8 x 1), MF (M12 x 1), MG (M18 x 1)* ed MS (con forma rettangolare, 28 x 16 x 10 mm) vale:
Tipo di magnete M 1.0 M 2.0 M 3.0 M 4.0 M 5.0 M 5.1 Sn On / Off [mm] 24 / 26 (27 / 30) 24 / 26 (27 / 31) 34 / 36 (38 / 42) 60 / 65 (70 / 76) 68 / 72 (77 / 85) 66 / 70 (76 / 84) SD1 [mm] 15 (17) 17 (19) 20 (24) 37 (40) 40 (44) 42 (48) SD2 [mm] 13 (15) 15 (16) 18 (20) 35 (38) 38 (41) 39 (45)
Tipi di montaggio I sensori magnetici possono essere montati a incastro in tutti i materiali (anche metalli) senza compromettere la distanza di commutazione. Unica eccezione: in caso di materiali magnetizzabili la distanza di commutazione diminuisce. La tabella indica di quanti millimetri deve sporgere il sensore di prossimit quando montato in materiali magnetizzabili, per evitare una riduzione della distanza di commutazione di pi del 5 percento:
Tipo di sensore ME (M8 x 1) MF (M12 x 1) MG (M18 x 1) MS (quadrato) Zona libera [mm] 15 10 10 10
sD2 sD1 2/3sn 1/2sn
sn
159
Accessori
Tecnologia di collegamento
Anche per il montaggio del magnete (permanente) necessario prestare attenzione al fatto che la distanza di commutazione, in caso di montaggio a incastro in materiali magnetizzabili, si riduce anche del 60%. Se, al contrario, il magnete viene montato su materiali magnetizzabili, la distanza di commutazione aumenta.
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Extracorsa: si intende la lunghezza del tratto che il magnete percorre nella zona di rilevamento del sensore.
Elenco articoli
Informazioni generali
Curva di commutazione
Magnete
Sensori magnetici
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Connettore
3-C DC Pagina
[mm]
[mm]
Tipo ME
M8 x 1 60 162 162
Tipo MF
M12 x 1 M12 x 1
60 60
162
162 164
Tipo MS
28 x 10 x 16 60 162 162
Tipo MG
M18 x 1 M18 x 1
70 70
162
162 164
160
Sensori magnetici
161
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Sensori magnetici
Di dimensioni ridotte con elevate distanze di commutazione fino a 70 mm. Diverse forme per applicazioni esigenti. Grande intervallo di temperatura per un impiego universale. Variabile: utilizzabile in modo incastrabile o non incastrabile. Elevate frequenze di commutazione per diversi casi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E10749
Connettore femmina, M8, gruppo 1 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 1 5 m nero, cavo PUR
E10751
Connettore femmina, M8, gruppo 2 2 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, M8, gruppo 2 5 m nero, cavo PUR, LED
E10752
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10753
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
162
Sensori magnetici
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
M8 / L = 50 M12 / L = 50
60 60
10...30 10...30
IP 67 IP 67
5000 5000
200 200
2,5 2,5
-25...75 -25...75
10 10
2 3
ME5011 MFS201
Schema di collegamento N 31
IP 67 5000 200 2,5 -25...75 10 3 MFS202
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
Schema di collegamento N 4
IP 67 5000 200 2,5 -25...75 10 6 MGS201
Schema di collegamento N 4
IP 67 5000 200 2,5 -25...75 10 8 MS5011
176 - 177
184 - 185
163
Sensori induttivi
Schema di collegamento N 4
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori magnetici
Resistente alla pulizia ad alta pressione: IP 68 e IP 69K. Grande intervallo di temperatura, resistente ai cambiamenti di temperatura. Elevata distanza di commutazione fino a 70 mm. Resistente ai detergenti, come confermato da certificato Henkel. Materiali del corpo adatti ad alimenti: V4A, PEEK.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E11803
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10735
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC
E10736
Connettore femmina, M12, gruppo 65 5 m arancione, cavo PVC, LED Connettore femmina, M12, gruppo 65 10 m arancione, cavo PVC, LED
Fascetta di fissaggio per unit con manicotto liscio 12 mm V4A (316L) Fascetta di fissaggio per unit con manicotto liscio 18 mm V4A (316L)
E11530 E11531
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
164
Sensori magnetici
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
176 - 177
184 - 185
165
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Tipo di protezione
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Impiego speciale
184 - 185
167
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Sensori magnetici
157 - 165
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori cilindri
Introduzione I sensori per cilindri servono per il rilevamento della posizione del pistone in cilindri pneumatici. Vengono montati direttamente sul cilindro. Attraverso la parete del contenitore, costituita da materiale non magnetizzabile (ad esempio alluminio, ottone o acciaio legato), essi riconoscono i magneti ad anello applicati sul pistone. La ifm electronic offre diverse soluzioni per diversi tipi di cilindri.
Rilevamento della posizione: i sensori per cilindro controllano la posizione del pistone nel cilindro pneumatico.
Funzioni Per la costruzione dei sensori magnetici induttivi e per cilindri di ifm electronic viene utilizzata la tecnica pi moderna quale la cosiddetta tecnica GMR (Giant Magneto Resistive effect). Queste resistenze sono composte da pi strati estremamente sottili, ferromagnetici e non magnetici. Se in un classico collegamento a ponte di Wheatstone si combinano due resistenze GMR schermate e due resistenze GMR non schermate si ottiene, in presenza di un campo magnetico, un segnale di notevoli dimensioni, proporzionale al campo magnetico. A partire da un valore di soglia viene inviato un segnale in uscita tramite un comparatore. Sensibilit di risposta La sensibilit di risposta vale per entrambe le direzioni di polarizzazione magnetica e senza influssi di campi esterni. Linduzione magnetica della maggior parte dei cilindri pneumatici si trova fra 5 e 25 Millitesla. I sensori magnetici per cilindri di ifm electronic sono impostati in fabbrica in modo da rilevare con sicurezza tali campi magnetici.
168
Sensori cilindri
Extracorsa Con extracorsa si intende la lunghezza del tratto che il magnete percorre nella zona di rilevamento del sensore. Pertanto essa dipende dallintensit del magnete. In caso di cilindri, lextracorsa va da 5 a 20 millimetri (a seconda della costruzione del cilindro). I tempi di risposta brevi dei sensori consentono velocit di extracorsa molto elevate.
Riconoscimento attraverso la parete del contenitore: il campo magnetico del magnete ad anello viene rilevato dal sensore. Con extracorsa si intende la lunghezza del tratto che il magnete percorre nella zona di rilevamento del sensore.
Parete del cilindro in materiale non magnetizzabile, ad es. alluminio Off
Tecnologia di sicurezza Informazioni generali
Pistoni dei cilindri con magnete ad anello Direzione di movimento del pistone
N S
N S
LED
Extracorsa se
Influssi esterni In tutti gli impianti industriali sono presenti campi magnetici esterni. Essi sono generati ad, esempio, dal campo magnetico della terra, da conduttori di corrente o dalle bobine magnetiche dei motori. Le parti in ferro vicine possono aumentare gli influssi esterni ma anche fungere da schermature. Normalmente i campi magnetici hanno effetto in modo costante o periodico e pertanto sono calcolabili. Le lamiere di schermatura offrono una protezione contro i campi di disturbo.
169
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
N S
N S
Elenco articoli
Sensori cilindri
Tipo
Campo dimpiego
3-C DC
2-C DC
Pagina
Pagina
Per pistone con scanalatura a T, connettore M8, viti girevoli Tipo MKT
174 174
170
Sensori cilindri
Tipo
Per pistone con scanalatura a C, connettore M8, viti girevoli Tipo MKC
182
Tipo MKC
182
171
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Sensori induttivi
Elenco articoli
Pagina
Pagina
Informazioni generali
Campo dimpiego
3-C DC
2-C DC
Sensori cilindri
Accessori
Tipo
Connettore
Accessori
3-C DC Pagina
2-C DC Pagina
172
Sensori cilindri
Accessori
Tipo
3-C DC Pagina
2-C DC
3-C DC Pagina
2-C DC Pagina
173
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Connettore
Accessori
Possibilit di montaggio veloce per tutti i pistoni cilindrici comuni. Corpo in alluminio resistente per rigide condizioni di impiego. Rilevamento esatto della posizione grazie a punti di commutazione precisi. Alta resistenza agli urti e alle vibrazioni grazie alla speciale struttura. Il sensore consente frequenze di commutazione e velocit elevate.
Accessori Accessori su misura per ladattamento del sensore per cilindro ai pistoni cilindrici, a scanalatura trapezoidale, a tirante e a corpo profilato sono contenuti alle pagine 178 - 181.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M8, gruppo 1 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 1 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Ripartitore centrale, gruppo 53 5 m nero, cavo PUR, LED
E10278
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
174
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Schema di collegamento N 4
> 10000 > 10000 IP 67 IP 67 100 200 2,5 2,5 -25...85 -25...85 10 10 4 4 MK5100
Schema di collegamento N 32
4000 IP 67 100 3,5 -25...85 4 MK5103
25 x 5 x 6,5
PA (poliamide)
10...30
> 10000
IP 67
200
2,5
-25...85
10
MK5117
176 - 177
184 - 185
175
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Schema di collegamento N 4
Tecnologia di sicurezza
MK5115
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Protezione
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori magnetici per cilindri con scanalatura a T, normalemente aperti 3 fili DC (2 file: MK5104, MK5105, MK5103, MK5109) Connettori con dado: MK5102, MK5105
Corpo resistente per rigide condizioni di impiego. Elevata sicurezza di funzionamento grazie alla struttura elettronica priva di usura. Rilevamento esatto della posizione grazie a punti di commutazione precisi. Alta resistenza agli urti e alle vibrazioni grazie alla speciale struttura. Il sensore consente frequenze di commutazione e velocit elevate.
Accessori Accessori su misura per ladattamento del sensore per cilindro ai pistoni cilindrici, a scanalatura trapezoidale, a tirante e a corpo profilato sono contenuti alle pagine 178 - 181.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M12, gruppo 63 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12, gruppo 63 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8, gruppo 62 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8, gruppo 62 10 m arancione, cavo PVC
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
176
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Schema di collegamento N 4
> 10000 IP 67 / IP 69K 100 2,5 -25...85 10 4 MK5110
25 x 5 x 6,5
PA (poliamide)
10...30
4000
IP 67
100
3,5
-25...85
MK5104
Schema di collegamento N 1
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
IP 67
200
2,5
-25...85
10
MK5106
Schema di collegamento N 4
> 10000 IP 67 100 2,5 -25...85 10 4 MK5100
Schema di collegamento N 32
IP 67 100 3,5 -25...85 4 MK5103
Schema di collegamento N 4
> 10000 IP 67 200 2,5 -25...85 10 4 MK5117
Schema di collegamento N 1
IP 67 100 2,5 -25...85 10 2 MK5102
Schema di collegamento N 4
> 10000 IP 67 / IP 69K 100 2,5 -25...85 10 4 MK5110
176 - 177
184 - 185
177
Sensori induttivi
Schema di collegamento N 15
Elenco articoli
Materiale
Ub
Protezione
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori cilindri
Tipo di montaggio
Forma
Criterio di selezione
N dordine
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
178
Sensori cilindri
Tipo di montaggio
Forma
Criterio di selezione
E11912
E11797
E11799
Sensori capacitivi
E11796
Adattatore per cilindro con scanalatura trapezoidale Dimensioni: 11,2 x 9,5 mm (L x H) Vite a brugola
E11957
E11797
E11799
E11801
176 - 177
184 - 185
179
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Sensori cilindri
Tipo di montaggio
Forma
Criterio di selezione
N dordine
Cilindri Bosch-Rexroth
E11892
E11893
E11894
Cilindri SMC
E11890
E11891
E11872
Cilindri Festo
E11895
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
180
Sensori cilindri
Tipo di montaggio
Forma
Criterio di selezione
E11914
E11928
Memory Block
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
E11798
E12004
176 - 177
184 - 185
181
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Adattatore con scanalatura a T per sensore con scanalatura a C, montaggio incastrato (lungo)
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Fissaggio autobloccante per semplice regolazione e rapido montaggio. Pratici: montabili semplicemente dallalto, nella scanalatura a C. Disponibili varianti di apparecchi con cavo di collegamento e connettore M8 Fissaggio sulluscita del cavo, quindi ottimo scarico della trazione del cavo. Adatto per le pi comuni scanalature a C.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M8, gruppo 1 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 1 5 m nero, cavo PUR Ripartitore centrale, gruppo 53 5 m nero, cavo PUR, LED
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
182
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Schema di collegamento N 4
> 10000 IP 67 100 2,5 -25...85 10 6 MK5300
Special design
PA (poliamide)
10...30
> 10000
IP 67
100
2,5
-25...85
10
MK5306
Schema di collegamento N 4
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
> 10000
IP 67
100
2,5
-25...85
10
MK5312
Schema di collegamento N 33
IP 67 100 2,5 -25...85 10 8 MK5307
176 - 177
184 - 185
183
Sensori induttivi
Schema di collegamento N 31
Elenco articoli
Materiale
Ub
Protezione
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Adatto alla categoria 3D (zona 22) secondo la direttiva 94/9/CE. Semplice inserimento dall'alto nella scanalatura a T. Disponibili varianti con cavo di collegamento o connettore maschio M12. Adattatore di montaggio per cilindri rotondi, per profilati e con tiranti. Adatto per molte applicazioni grazie all'alto grado di protezione IP 67.
Accessori Accessori su misura per ladattamento del sensore per cilindro ai pistoni cilindrici, a scanalatura trapezoidale, a tirante e a corpo profilato sono contenuti alle pagine 178 - 181.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
EVT001 EVT002
DC 3 fili
DC 3 fili
Sensori magnetici
Pag. 162 - 163 162 - 163 164 - 165
184
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Schema di collegamento N 1
IP 67 100 2,5 -20...60 10 5 MK501A
25 x 5 x 6,5
PA (poliamide)
10...30
> 10000
IP 67
100
2,5
-20...60
10
MK500A
176 - 177
184 - 185
185
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Schema di collegamento N 4
Elenco articoli
Materiale
Ub
Protezione
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Impiego speciale
Tecnologia di sicurezza
187
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Tecnologia di sicurezza
Introduzione La tecnica di sicurezza nellautomazione responsabile per il lavoro sicuro del personale e del macchinario. Un componente importante di un dispositivo di sicurezza per persone e macchinari costituito dai sensori con funzione di sicurezza. Per la prima volta il principio funzionale e quindi i vantaggi dei sensori di prossimit induttivi sono utilizzabili anche per applicazioni sicure. Il rilevamento diretto di metalli apre nuovi campi dimpiego. Finora dovevano essere previste controparti con struttura magnetica o meccanica. Un funzionamento resistente allusura, poich senza contatto, e un alto grado di protezione garantiscono ora unelevata disponibilit dellimpianto. Tecnica di sicurezza funzionale La tecnica di sicurezza funzionale delinea quali misure sono necessarie per ridurre o eliminare i rischi causati da anomalie di funzionamento, mediante dispositivi elettrici ed elettronici. Queste misure vengono descritte in diverse norme. La direttiva macchine (98/37/CE), valida a livello internazionale, si rivolge alla commercializzazione e alla messa in esercizio di macchinari. In armonia con la direttiva macchine e quindi particolarmente importante per lingegnere meccanico la norma EN954-1. La norma definisce il grado di sicurezza realizzabile in quattro categorie di controllo che vanno dalla sperimentazione operativa (categoria 1 e 2) alla sicurezza per ununica anomalia (categoria 3) fino ad arrivare al rilevamento sicuro di varie anomalie (categoria 4). Inoltre la IEC 61508 acquister in futuro sempre pi importanza a livello internazionale. Essa considera tutto il ciclo di vita di un prodotto e definisce la probabilit residua di errore ammissibile in vari livelli di integrit di sicurezza, detti SIL (Safety Integrity Level).
Protezione contro la collisione del caricatore a portale, controllata tramite sensore GG505S, categoria 4.
Limitazione dellarea assiale del robot controllata tramite sensore GG505S, categoria 4.
Tecnica di sicurezza funzionale e ATEX I sensori di sicurezza ai sensi della direttiva ATEX 94/9/CE non devono essere equiparati alla tecnica di sicurezza funzionale. La ifm electronic propone perci la sicurezza funzionale ed ATEX 3D / 3G nella sua gamma di prodotti. Per ATEX viene soprattutto esaminato che non sussistano condizioni esplosive in caso di anomalia. Non viene tuttavia controllato se il funzionamento sicuro del sensore rimane inalterato in caso di anomalia.
188
Collegamento ed analisi Per il connettore femmina non esistono particolari requisiti, come ad esempio schermatura, cavi intrecciati, installazione separata. Il sensore viene collegato direttamente a PLC e componenti logici esistenti tramite cavi di collegamento a 4 poli non schermati, presenti sul mercato. I segnali di ingresso e di uscita dei sensori corrispondono alla norma DIN EN 61131-2. Essi sono cos completamente compatibili con gli ingressi e le uscite di un PLC. Altrettanto semplice il collegamento con il rel di analisi ifm, con il sistema bus AS-i Safety at Work, PROFIsafe, Interbus Safety o PLC e componenti logici di sicurezza. Per la serie di dispositivi con scansione dinamica degli impulsi sono necessari componenti software corrispondenti. I sensori di sicurezza con 2 uscite PNP possono essere collegati ad unit di analisi omologate a due canali senza riconoscimento di cortocirtuito trasversale, che si adattano invece per dispositivi di protezione senza contatto con commutazione positiva. Gli amplificatori di sicurezza della ifm electronic permettono inoltre, senza costi aggiuntivi, funzioni quali modalit di regolazione o collegamento di dispositivi di comando per larresto di emergenza ai sensi della norma DIN 60947-5-1.
Amplificatore di sicurezza G15001 con uscita del semiconduttore secondo la categoria 4.
Informazioni generali
Settori inammissibili
OFF sicuro
Zona di abilitazione
Sistemi di controllo, alimentatori
Sensore di sicurezza
Target
189
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Per il funzionamento del sensore di sicurezza non pi necessario un magnete, n un riferimento codificato. Il sensore di sicurezza induttivo rileva metalli, come ad esempio acciaio inossidabile VA o acciaio dolce ST37. Il sensore di sicurezza funziona con una zona di abilitazione che viene controllata sia in termini di spazio che di tempo.
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Possibilit di collegamento dei sensori con PLC di sicurezza, sistemi bus e rel.
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Tecnica a finestra e rilevamento della zona di abilitazione I sensori di sicurezza induttivi funzionano in base alla cosiddetta tecnica a finestra. Questa tecnica la base per i sensori di sicurezza senza controparte supplementare, come riferimento o magnete. Il target viene rilevato soltanto nella zona 2 dopo un determinato tempo di sosta. Per questo il target dovrebbe essere posizionato il pi lontano possibile, al centro della finestra. Con lausilio del LED di stato lampeggiante giallo per la regolazione viene rilevata la zona di abilitazione. Per rilevare la zona di abilitazione viene collocato un oggetto metallico, target, direttamente davanti oppure sulla superficie attiva (settori contigui) del sensore di sicurezza. Dopo circa 5 secondi il LED di stato giallo comincia a lampeggiare. La modalit di regolazione attivata. Fintanto che suddetta modalit attiva, lo stadio di uscita rimane allo stato sicuro (0). Quando il sensore si trova nella modalit di regolazione, possibile rilevare la zona di abilitazione del sensore muovendo il target. Se il sensore smorzato per pi di 2 secondi oppure viene interrotta la tensione di alimentazione, la modalit di regolazione si disattiva e il LED di stato giallo si spegne. Per i sensori di sicurezza precedenti era necessario prendere in considerazione i sensi e le curve di avvicinamento e gli angoli di chiusura (per es. di porte). Il nuovo sistema della tecnica a finestra induttiva non ha pi bisogno di una particolare attenzione nella costruzione.
Materiale
Zona di abilitazione, limite inferiore (GM504S) 10 mm 7,5 mm 2,0 mm 1,4 mm 2,3 mm 0,8 mm
Zona di abilitazione, limite superiore (GM504S) 15 mm 13,2 mm 5,8 mm 5,0 mm 6,2 mm 4,3 mm
Settore contiguo
Zona di abilitazione
Zona di abilitazione
30
[mm]
30
[mm]
>5 s
Segnale Power
Segnale Power
Segnale Power
Segnale Power
190
Circuito in serie tramite pezzo a T per sensori con ingresso ad impulsi Il circuito in serie riduce il cablaggio al minimo Montaggio meno dispendioso possibile collegare in serie fino a 10 sensori di sicurezza in combinazione con contatti meccanici Per avere un completo sistema di collegamento inseribile, possibile un circuito in serie tramite un raccordo E11569
Raccordo a T E11569 per il circuito in serie di max. 10 sensori di sicurezza.
Informazioni generali
191
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Tecnologia di sicurezza
Tipo / Dimensioni
Connettore
4-C DC Pagina
[mm]
[mm]
Pagina
Tipo GM
40 x 40 x 66 10...15 nb* 194
Tipo GM
40 x 40 x 66 10...20 nb 194
Tipo GM
M18 x 1 3...6 nb 194
Tipo GI
M30 x 1,5 6...12 nb 194
192
193
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di sicurezza
Certificati ai sensi di EN 954-1, categoria 4 PDF-M conformemente a EN 60947-5-3. Controllo della sicurezza di persone e macchinari. Nessun riferimento speciale necessario. Collegamento dei sensori a PLC di sicurezza o modulo AS-i AC016S. Collegamento in serie di sensori e contatti.
Caratteristiche Per il funzionamento del sensore non necessaria alcuna controparte speciale come magnete o riferimento codificato. Il sensore di sicurezza induttivo rileva metalli come per es. Inox e acciaio. Il sensore funziona con una zona di abilitazione che viene controllata sia in termini di spazio che di tempo. Una modalit di regolazione semplifica il montaggio. possibile collegare in serie, con un montaggio semplice e rapido, 10 sensori di sicurezza in combinazione con contatti metallici. La funzione resistente allusura, senza contatto e ad autocontrollo e un elevato grado di protezione garantiscono lalta disponibilit di macchine e impianti. Il rilevamento sicuro e senza contatto del prodotto e della posizione ora possibile; per applicazioni nel processo di trasporto industriale non sono pi necessari interruttori a leva con rotella o controparti come magneti. Il segnale dingresso e quello di uscita dei sensori sono conformi a DIN EN 61131 e sono perci perfettamente compatibili con gli ingressi e le uscite di un PLC. possibile il collegamento a rel di controllo ifm, Safety at Work AS-i, PROFIsafe, Interbus Safety, moduli logici sicuri fino al PLC sicuro con moduli software certificati TV.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Connettore femmina, M12 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m nero, cavo PUR
194
Forma
66 66 66 91
PPE / Press. di zinco PPE / Press. di zinco PPE / Press. di zinco V4A / PBT
IP 67 IP 67 IP 67 IP 69K
4 4 4 4
< 20 / < 200 < 20 / < 200 < 20 / < 200 < 20 / < 200
81 81 82 81
1 1 1 2
195
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
80
6...12 nb
V4A / PEEK
19,2...30
IP 69K
81
GI505S
Sensori induttivi
Elenco articoli
Lunghezza [mm]
Materiale corpo
Ub DC [V]
Tipo di protezione
Schema di collegam. n
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensore di sicurezza elettronico, categoria 4 per funzionamento continuo (privo di manutenzione) Tempo di reazione per richiesta di sicurezza (lontano dalla zona di abilitazione): < 20 ms Tempo di reaz. in caso di avvicinamento alla zona di abilitazione (tempo di abilitazione): norm. < 100 ms, < 200 ms
Impiego universale
Impiego speciale
208 - 211
197
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Comandi valvole Introduzione In tutte le situazioni in cui la tecnica di processo industriale prevede limpiego di liquidi, aria o gas, le valvole servono al dosaggio e al comando. Esse sono spesso presenti nelle pi diverse esecuzioni sotto forma di chiusure regolabili o di rubinetti di chiusura. raro che tali valvole vengano azionate a mano. Normalmente sono gli azionamenti pneumatici ad incaricarsi del lavoro meccanico di regolazione. In tale operazione necessario sorvegliare elettronicamente la posizione delle valvole. Da un lato, per dare al dispositivo di comando una segnalazione di ritorno al raggiungimento di una determinata posizione (es. aperta o chiusa). Dallaltro lato, necessario sorvegliare le valvole da una posizione centrale. Spesso gli interruttori meccanici per la segnalazione della posizione si trovano ancora sugli alberi di trasmissione degli organi di regolazione. Altre soluzioni utilizzano pi sensori di prossimit unitamente ad una camma di commutazione per il riconoscimento della posizione. Svantaggio di tale procedimento: il dispendio meccanico per il montaggio non trascurabile. Al momento del collegamento alla scatola di connessione possibile scambiare i cavi segnale. In caso di oscillazioni di temperatura, lumidit condensata pu causare corrosione e conseguente funzionamento errato.
Segnalazione: possibile sorvegliare centralmente sia le valvole pneumatiche che quelle manuali.
Funzioni Una costruzione innovativa aggira gli svantaggi di queste soluzioni tradizionali. A tale scopo ifm electronic ha sviluppato fin dal 1992 uno standard che nel frattempo viene utilizzato da numerosi costruttori leader di motori: una camma di commutazione rotonda, detta anche camme, viene montata con due viti metalliche sfasate di 90 gradi sullalbero motore. Le viti si trovano ad altezze diverse. Un doppio sensore di prossimit compatto (detto anche IND) con due superfici di rilevamento sovrapposte riconosce, a seconda della posizione finale delle valvola, la vite metallica superiore ed inferiore e pertanto le due posizioni di commutazione. Vantaggi Per via della sua semplice costruzione, il sistema funziona in totale assenza di usura e nella massima sicurezza. Esso ampiamente resistente contro gli influssi esterni ed adempie al tipo di protezione IP 67. A determinate condizioni lapparecchio funziona anche in maniera autopulente. In confronto alle soluzioni tradizionali, questo sensore si contraddistingue per il suo basso peso. Infine immune ai sovraccarichi meccanici quali le vibrazioni e gli urti.
Semplicemente geniale: camme con due viti metalliche sfasate di 90 e doppio induttivo per rilevare la posizione dellalbero di comando.
198
Norme Il tempo di montaggio del sensore per azionatori sullorgano di regolazione dura solo pochi minuti. I prerequisiti sono adempiuti dallinterfaccia VDI / VDE 3845. Questa norma stabilisce con precisione dove il costruttore delle valvole debba praticare i fori filettati per il fissaggio del sensore per azionatori. I sensori doppi ifm corrispondono esattamente a queste prescrizioni. Per i diversi motori lutente deve solo scegliere fra una delle tre dimensioni di camme. I connettori codificati semplificano il cablaggio. Non necessaria alcuna morsettiera addizionale. Per via dellutilizzo dei collegamenti a norma (sia meccanici che elettrici) dal punto di vista dei costi di montaggio e manutenzione gli apparecchi offrono un ottimale rapporto qualit / prezzo unitamente ad una elevata sicurezza di funzionamento. Esecuzione speciale per aree a rischio di esplosioni (T1) Per lutilizzo in aree a rischio di esplosioni ifm offre una soluzione particolare. Tale soluzione composta da due sensori NAMUR per la segnalazione della posizione e il comando dellelettrovalvola Ex-i. Sia il sensore che la valvola sono collegati al comando tramite un cavo a sei poli. Esecuzione speciale AS-i (T5) Una forma ampliata quella della serie T5. Oltre al doppio sensore induttivo, lapparecchio offre un collegamento integrato per una elettrovalvola. Il collegamento allunit di comando ha luogo tramite un cavo AS-i a due fili. Il clou che possibile collegare fino a 30 ulteriori apparecchi a questo gruppo di conduttori e comandarli separatamente tramite master AS-i. In questo modo facile realizzare anche il cosiddetto controllo preliminare per lelettrovalvola. Inoltre sono disponibili versioni per ATEX 3G. Set completo AS-i Come soluzione completa ifm electronic propone un set per attuatori pneumatici. Oltre al sensore T5 compatibile AS-i, lambito di fornitura comprende camme, elettrovalvola, silenziatore e cavi collegati, ovvero tutto ci di cui lutente ha bisogno per rendere adatto al bus il comando di un motore. I gateway del master AS-i, disponibili come opzione, costituiscono se necessario linterfaccia per Profibus, DeviceNet, Ethernet ed altre topologie di rete. Rilevamento continuo della posizione per valvole lineari. Il modello efector valvis stato concepito per la segnalazione delle posizioni della valvola su valvole con corsa fino a 80 mm. In una disposizione meccanica sullalberino della valvola, la corsa di tale alberino viene misurata continuamente e le posizioni raggiunte vengono trasferite al comando tramite uscite di commutazione impostabili. efector valvis segnala fino a tre posizioni valvola del comando: valvola aperta, valvola chiusa e una posizione intermedia a piacere, ad esempio sollevamento della sede. La risoluzione della misura di 0,2 mm rende inoltre possibile la manutenzione adeguata alla situazione delle guarnizioni della valvola. pertanto possibile adeguare gli intervalli di manutenzione allusura reale, cosa che a sua volta aumenta la durata e la disponibilit del sistema. Luso dellefector valvis consente di evitare il montaggio dispendioso di pi segnalatori singoli di posizione. La comoda programmazione sostituisce inoltre la regolazione meccanica, dispendiosa in termini di tempo, sulle corrispondenti posizioni della valvola. In una esecuzione come trasmettitore analogico possibile raffigurare nel comando un numero a piacere di posizioni valvola.
Aree a rischio di esplosioni: segnali del sensore e comando della valvola gestiti tramite un solo cavo.
199
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Tipo / Dimensioni
Distanza di commutazione
Connettore
2-C DC Pagina
3-C DC
[mm]
[mm]
Tipo IND
40 x 26 x 40 AC / DC 4 nb 202 202 202
Tipo IND
40 x 26 x 26 Ex-i 4 nb 208 208
Tipo IND T2
55 x 78 x 35 4 nb 202
Tipo IND T5
55 x 60 x 35 AS-i 55 x 60 x 35 AS-i
4 nb 4 nb
204 210
Tipo IND T6
55 x 60 x 35 AS-i 55 x 60 x 35 AS-i
4 nb 4 nb
204 210
Tipo IND T4
55 x 60 x 35 AS-i 55 x 60 x 35 AS-i
4 nb 4 nb
204 210
200
Tipo / Dimensioni
2-C DC Pagina
3-C DC
2-C DC Pagina
5-C DC
2-C DC Pagina
3-C DC
201
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
[mm]
[mm]
Informazioni generali
Distanza di commutazione
Connettore
Morsetti di collegamento
Per tutte le interfacce meccaniche secondo VDI / VDE 3845. Soluzione a un cavo per la versione T2. Cavo di collegamento preconfezionato da T2 allelettrovalvola. Riduzione dei costi del 20 % rispetto al montaggio in box. Posizione della valvola riconoscibile otticamente tramite camme di contattore.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Camme di segnalazione 53 mm angolo regolabile tra 0 e 360 PVC Camme di segnalazione 53 mm camme di segnalazione: POM / viti: INOX Camme di segnalazione 65 mm camme di segnalazione: PA 6 / viti: V2A (1.4302)
Ponticelli, M12 / DIN A, gruppo 47 0,3 m nero, cavo PUR, LED Ponticelli, M12 / DIN A, gruppo 47 0,6 m nero, cavo PUR, LED Connettore femmina, Rd24, gruppo 35 da cablare
E17328
E10013
E17320
IX Valvole lineari
202
[V]
[Hz]
[V]
[C]
40 x 26 x 26
4 nb
PBT
10...36
1300
IP 67
250
2,5
-25...80
15
IN5225
Schema di collegamento N 24
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
1300
IP 67
250
2,5
-25...80
15
IN5251
Schema di collegamento N 24
1300 IP 67 250 2,5 -25...80 15 2 IN5304
Schema di collegamento N 36
25 / 50 IP 67 350 / 100 6,5 -25...80 6 IN0110*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
1 Elettrovalvola 24 V DC/ 20 W
5 +
PE
L+
LRd24x 1 8
203
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Uab
Ta
I0 CA/CC [mA]
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori doppi per azionatori o interfacce meccaniche Distanza di commutazione: 4 mm non incastrabile
Prodotti certificati con AS-i Slave integrato. Installazione rapida e sicura grazie al plug & play. Monitoraggio della presenza di interruzioni / corto-circuiti. Fino a 62 interfacce meccaniche collegabili a un Master / Controller. Riduzione del 50 % dei costi rispetto al cablaggio parallelo.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Camme di segnalazione 53 mm angolo regolabile tra 0 e 360 PVC Camme di segnalazione 53 mm camme di segnalazione: POM / viti: INOX Camme di segnalazione 65 mm camme di segnalazione: PA 6 / viti: V2A (1.4302)
E70271
Ponticelli, M12 / DIN A, gruppo 47 0,3 m nero, cavo PUR, LED Ponticelli, M12 / DIN A, gruppo 47 0,6 m nero, cavo PUR, LED
E17328
Ponticelli, M12 / DIN B, gruppo 48 0,3 m nero, cavo PUR, LED Ponticelli, M12 / DIN B, gruppo 48 0,6 m nero, cavo PUR, LED
E17320
Cavo in Y, M12 plug / valvola plug tipo A, gruppo 52, 1 m nero, cavo PUR, LED
IX Valvole lineari
204
[V]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Sensore duale
55 x 60 x 35 4 nb PBT (Pocan) 26,5...31,6 2/IP 67 -20...70 8 AC2315
55 x 60 x 35 55 x 60 x 35
4 nb 4 nb
26,5...31,6 26,5...31,6
2/1 2/2
IP 67 IP 67
-20...70 -20...70
9 9
AC2316 AC2317
205
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
DI / DO
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori doppi, comando di azionatori o interfacce meccaniche con AS-i AS-i V 2.1: AC2315, AC2316, AC2317
Segnalazione della posizione per valvole con corsa fino a 80 mm. 3 uscite di commutazione: aperta, chiusa e lavaggio. Risoluzione di 0,2 mm per tutto lintervallo di misura. Semplice teach-in tramite tasti e segnalazione a LED. Monitoraggio perm. della valvola per una manutenzione adeguata alla situazione.
Segnalazione e diagnosi Il modello efector valvis stato concepito per la segnalazione delle posizioni della valvola su valvole lineari con corsa fino a 80 mm. In una disposizione meccanica sullalberino della valvola, la corsa di tale alberino viene misurata continuamente e le posizioni raggiunte vengono trasferite al comando tramite uscite di commutazione programmabili. Lefector valvis segnala al comando fino a tre posizioni importanti della valvola: valvola aperta, valvola chiusa e una posizione intermedia a piacere, ad esempio per il sollevamento della sede. La risoluzione della misura di 0,2 mm rende inoltre possibile la manutenzione adeguata alla situazione delle guarnizioni del piatto della valvola. pertanto possibile adeguare gli intervalli di manutenzione allusura reale, cosa che a sua volta aumenta la durata e la disponibilit del sistema. Luso dellefector valvis consente di evitare il montaggio dispendioso di pi segnalatori singoli di posizione. La comoda programmazione dei punti di commutazione tramite pressione di un tasto sostituisce inoltre la regolazione meccanica, dispendiosa in termini di tempo, sulle corrispondenti posizioni della valvola. Non pi necessario tenere conto delle tolleranze di incorporo n delle distanze di commutazione. Ci significa: montaggio e regolazione in un tempo infinitamente inferiore a quello fin qui necessario.
IX Valvole lineari
206
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Schema di collegamento N 37
IP 65 / IP 67 100 < 2,5 -25...85 < 42 10 IX5006
Special design
0...80
PA
18...36
IP 65 / IP 67
100
< 2,5
-25...85
< 42
11
IX5010
207
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Lunghezza di misurazione
Materiale
Ub
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensore corsa valvola per lunghezze corsa da 0 mm a 80 mm Punti di commutazione impostabili tramite teach-in
Sensori doppi NAMUR per aree a rischio di gas e polveri esplosivi. Per le categorie 1G / 2G e 1D. Per tutte le interfacce meccaniche secondo VDI / VDE 3845. Riduzione dei costi del 20 % grazie a una maggiore disponibilit dellimpianto. Collegamento tramite cavo o tramite connettore.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Camme di segnalazione 53 mm angolo regolabile tra 0 e 360 PVC Camme di segnalazione 53 mm camme di segnalazione: POM / viti: INOX Camme di segnalazione 65 mm camme di segnalazione: PA 6 / viti: V2A (1.4302)
Connettore femmina, M12, gruppo 75 2 m blu, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12, gruppo 75 5 m blu, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12, gruppo 75 2 m blu, cavo PUR / PVC Connettore femmina, M12, gruppo 75 5 m blu, cavo PUR / PVC
E17328
E17320
IX Valvole lineari
208
Forma
Dimensioni [mm]
[V]
[Hz]
Schema di collegamento N 40
8,2 DC 7,5...15 140 130 1800 2 NN5009
Schema di collegamento N 41
8,2 DC 7,5...15 140 130 1800 3 NN5013
209
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Unomcon 1 K [V]
Ub
Autocapacit [nf]
Autoinduttanza [uH]
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Sensori doppi per il comando di azionatori o interfacce meccaniche in aree a rischio di esplosioni Aree a rischio di gas esplosivi 1G / 2G, aree a rischio di polveri esplosive categoria 1D NAMUR a 2 fili
Modulo di attuatore per le aree di esplosione, categoria 3D / 3G. Slave AS-i integrato; controllabili fino a 62 attuatori di rotazione per ogni rete AS-i. Alimentazione dal cavo AS-i; alimentazione di 24 V superflua. Indicazione combinata degli errori di periferica / comunicazione. Montaggio semplice tramite 2 viti, collegamenti standard M12.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E17320
FC-isolamento, ASi
E70271
E17327
Ponticelli, M12 / DIN A 0,3 m nero, cavo PUR, LED Ponticelli, M12 / DIN A 0,6 m nero, cavo PUR, LED
E17328
Ponticelli, M12 / DIN B 0,3 m nero, cavo PUR, LED Ponticelli, M12 / DIN B 0,6 m nero, cavo PUR, LED Cavo in Y, M12 plug / valvola plug tipo A 1 m nero, cavo PUR, LED
IX Valvole lineari
210
[V]
[Hz]
[mA]
[V]
[C]
[mA]
Sensore duale
55 x 60 x 35 4 nb PBT (Pocan) 26,5...31,6 2/IP 67 -10...60 40 8 AC315A
211
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Materiale
Ub
Icarico
Uab
Ta
I0
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Zona con polvere potenzialmente esplosiva, categoria 3D e/o 3G Sensori doppi Comando per attuatori o azionatori con AS-i
Fotocellule
Impiego universale
213
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
Introduzione La tecnica di automazione non pi immaginabile senza le fotocellule quali occhi artificiali. Esse vengono utilizzate generalmente laddove sia necessario riconoscere con sicurezza e senza contatto lesatta posizione di oggetti. In tali situazioni non ha importanza sapere di quali materiali siano costituiti gli oggetti da rilevare. Se confrontati con i sensori di prossimit, i sensori ottici possiedono una zona di rilevamento enormemente maggiore. Le barriere fotoelettriche a una via possono ad esempio sorvegliare distanze fino ad un massimo di 60 metri. Per la sicurezza di funzionamento nelle diverse applicazioni decisiva la scelta giusta di sistema e tipo. Le fotocellule standard vengono suddivise in tre gruppi a seconda del loro principio di funzionamento: Barriera fotoelettrica a una via Sistema reflex Riflessione diretta La barriera fotoelettrica a una via Il sistema costituito da due componenti separate: un trasmettitore e un ricevitore. Il trasmettitore irradia luce temporizzata nella gamma di lunghezze donda degli infrarossi o rossi. Il ricevitore riconosce il raggio luminoso in arrivo e trasforma immediatamente una interruzione dello stesso, causata da un oggetto che sia entrato nella zona di rilevamento, in un segnale di commutazione. Caratteristiche della barriera fotoelettrica a una via La luce percorre un unico tratto (dal trasmettitore al ricevitore). In questo modo qualunque influsso nellapplicazione, quale ad esempio polvere nellaria, sporcizia sulle lenti, vapore acqueo o nebbia, non porta immediatamente a un guasto del sistema. Si parla di elevata insensibilit verso la sporcizia o di una elevata riserva di funzionamento. La barriera fotoelettrica a una via si contraddistingue grazie ad una portata elevata. La caratteristica della zona di rilevamento semplice da descrivere: un oggetto deve avere almeno la dimensione dellasse ottico, cio della lente o del punto di uscita della luce, per poter essere riconosciuto con sicurezza. Ci vale uniformemente sullintero percorso fra trasmettitore e ricevitore. Dal momento che la luce trasmessa percorre un unico tratto, solo raramente potranno essere riconosciuti degli oggetti trasparenti. Il raggio luminoso non viene interrotto in modo sufficiente. La barriera fotoelettrica a una via deve sempre funzionare con la massima sensibilit per garantire la massima sicurezza di funzionamento possibile. Una eccezione rappresentata dal rilevamento di oggetti parzialmente trasparenti. In questo caso la sua sensibilit dovr essere ridotta di conseguenza. La fotocellula reflex Nel caso della fotocellula reflex lemettitore e il ricevitore si trovano in un unico corpo. Con lausilio di un riflettore appropriato il raggio luminoso emesso viene rimandato al ricevitore. Un oggetto sul tratto luminoso causa linterruzione del raggio luminoso provocando una commutazione. Caratteristiche del sistema reflex Con questo sistema pi facile rilevare oggetti trasparenti, quali ad esempio bottiglie o film, che non con una barriera fotoelettrica a una via, dal momento che il raggio luminoso deve attraversare due volte loggetto e pertanto viene affievolito del doppio rispetto alla barriera fotoelettrica a una via.
Occhi artificiali: i sensori ottici servono al rilevamento della posizione nella tecnica di automazione.
214
La grandezza della zona di ricezione facile da descrivere: un oggetto deve avere almeno la dimensione della lente se posto davanti alla fotocellula mentre deve essere tanto grande quanto il riflettore se collocato davanti a questultimo. Per poter rilevare con sicurezza gli oggetti pi piccoli viene utilizzato semplicemente un catarifrangente pi piccolo. A tale scopo sono disponibili numerosi riflettori nella gamma degli accessori ifm. In tali casi comunque necessario prestare attenzione al fatto che, in presenza di una superficie piccola dello specchio, al ricevitore arriva poca luce. In questo modo si riduce la portata. Indicazioni pi precise si trovano nelle schede tecniche delle fotocellule.
Sistema con filtro della polarizzazione con rotazione: il catarifrangente ruota la direzione del raggio luminoso di 90.
Il riflettore rinvia il raggio luminoso: nel caso del sistema reflex il trasmettitore e il ricevitore sono integrati in un unico contenitore.
Trasmettitore
Polarizzatore
Sensori magnetici, sensori per cilindri
Catarifrangente
Ottica
Ricevitore
Analizzatore
Sensori per valvole
Variante con filtro della polarizzazione Gli oggetti riflettenti, quali ad esempio parti in metallo lucido, parti di macchine o vetri, possono condurre a guasti del sistema reflex in assenza di un filtro della polarizzazione. La motivazione di ci che il percorso della luce viene in realt interrotto dalloggetto, ma loggetto stesso riflette anche tanta luce che il ricevitore rileva percorso della luce libero e pertanto non esegue alcuna variazione di commutazione. Un rimedio a questo fenomeno viene offerto dalluso di sistemi reflex con filtro di polarizzazione. Il trucco sta nel fatto che i filtri di polarizzazione hanno la caratteristica di lasciar passare solo onde luminose di un certo livello di oscillazione. Se le onde luminose di questo livello di oscillazione incontrano un catarifrangente, vengono non solo riflesse, bens ruotate di 90 attorno al loro piano. Davanti al ricevitore sistemato un filtro della polarizzazione, che lascia passare solo questo livello di oscillazione ruotato di 90. Al contrario, un oggetto riflettente non ha la capacit di ruotare il piano della luce di 90. Quindi gli oggetti riflettenti possono essere riconosciuti con sicurezza da parte del sistema reflex dotato di filtro di polarizzazione. Il sistema reflex e la barriera fotoelettrica a una via devono essere sempre impiegati con la massima sensibilit, per ottenere la massima sicurezza di funzionamento possibile. Una eccezione rappresentata dal rilevamento di oggetti parzialmente trasparenti.
215
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Dal momento che il trasmettitore e il ricevitore sono integrati in un unico contenitore, necessaria una sola alimentazione e pertanto una sola linea. Se confrontato con la barriera fotoelettrica a una via, il sistema reflex possiede una riserva di funzionamento medio-grande.
Fotocellule
Il sistema a riflessione diretta Il sistema a riflessione diretta serve al rilevamento diretto di oggetti. Come nel sistema reflex, sia il modulo trasmettitore che quello ricevitore si trovano in un unico contenitore. Il trasmettitore emette luce, che viene riflessa dalloggetto da riconoscere e riconosciuta dal ricevitore. Quindi in questo sistema non viene valutata linterruzione del raggio luminoso, bens la luce riflessa da un oggetto. Importante: la funzione di commutazione, riferita a impulso luce / impulso ombra, si inverte. Anche in questo sistema la luce in uscita temporizzata. Dal momento che il trasmettitore e il ricevitore sono integrati in un unico contenitore, a differenza di quanto accade con la barriera fotoelettrica a una via necessaria una sola alimentazione e pertanto una sola linea. Il sistema a riflessione diretta tarato in modo molto sensibile: se solo circa il due percento della luce trasmessa ritorna al ricevitore, lapparecchio commuta. Per il funzionamento del sistema a riflessione diretta non sono necessari ulteriori componenti funzionali (quali i riflettori nel caso dei sistemi reflex). Portata nominale Nel sistema a riflessione diretta, il percorso della luce con la sua caratteristica ottica pu essere descritto con precisione solo in connessione al riflettore di riferimento, la Kodak-Grey-Card. La lunghezza ai bordi di questo riflettore di 200 x 200 mm. La portata indicata si riferisce sempre alla Kodak- Grey-Card. Altri oggetti comportano altre portate. Il sistema a riflessione diretta e la barriera fotoelettrica a una via devono essere sempre impiegati con la massima sensibilit, per ottenere la massima sicurezza di funzionamento possibile. Una eccezione rappresentata da uno sfondo di interferenza. In questo caso necessario sopprimere lo sfondo tramite riduzione della sensibilit. In tale sede bisogna prestare attenzione al fatto che non solo si riduce la portata, ma aumenta anche la zona morta davanti alla lente. In ogni caso con bassa sensibilit si riduce anche la riserva di funzionamento.Il sistema quindi pi sensibile alla polvere, al vapore e simili rispetto alle fotocellule a barriera o reflex. Fotocellula a riflessione diretta con soppressione dello sfondo Se lo sfondo ha una capacit riflettente migliore rispetto a quella delloggetto da rilevare o se si trova molto vicino alloggetto, la fotocellula a riflessione diretta non funzioner pi in modo affidabile. Le fotocellule a riflessione diretta con soppressione dello sfondo sono un rimedio.
Zona morta
Portata max.
Zona morta
Dipendenza: a seconda della sensibilit impostata variano la riserva di funzionamento, la portata e la zona morta.
216
Soppressione dello sfondo Le fotocellule ifm con soppressione dello sfondo funzionano secondo il principio geometrico. Non viene valutato quanta luce (o quanto intensamente la luce) venga riflessa dalloggetto da rilevare, bens sotto quale angolo la luce arriva. Dopo che lutente ha impostato lapparecchio una volta, questo riconosce se la luce riflessa proviene dalloggetto da rilevare o dallo sfondo. Uso semplice e funzionamento sicuro Per le fotocellule, la ifm electronic propone fino a tre varianti che, in base al tipo, si differenziano nelluso: BasicLine senza possibilit di regolazione per limpiego in applicazioni standard con potenziometro per una facile regolazione e semplici applicazioni PerformanceLine con tasto teach per una regolazione estremamente facile in base allapplicazione. Tramite linnovativo metodo teach lutente regola il sistema in modo semplice e sicuro alla sua applicazione. Premendo due volte il tasto teach possibile rilevare i materiali in questione. Possibilit di fissaggio Il montaggio corretto del sensore fondo importante per il funzionamento sicura della macchina. La ifm electronic offre un sistema completo di componenti, composto da set di montaggio facilmente utilizzabili, che rendono lassemblaggio ancora pi semplice. Le soluzioni sono costituite da un cilindro di serraggio, fissato con una sola vite, che mantiene saldamente in posizione i sensori e contemporaneamente rende possibile la mobilit in tutti gli assi. Gli elementi utilizzati per il montaggio dei sensori dipendono dal tipo di sensore. Il cilindro di serraggio pu essere fissato in tre modi diversi. Offriamo opzioni per un montaggio su superficie piana, su un profilo circolare e una soluzione di montaggio per profili in alluminio comuni nellindustria. Queste opzioni sono disponibili per tutti i tipi di sensori. Oltre a ci, ifm electronic offre anche soluzioni di fissaggio per riflettori ottici. I componenti di sistema sono disponibili sia in una semplice fusione di zinco che in esecuzione in acciaio legato.
S
Informazioni generali
217
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Scansione con soppressione dello sfondo: gli oggetti vengono riconosciuti solo nella zona intermedia.
Sensori induttivi
Elenco articoli
Fotocellule
Tipo / Dimensioni
Sistema
Portata / Scansione
[mm]
Tipo OF
Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
a base di energia senza filtro della polarizzazione con filtro della polarizzazione
Tipo OG frontlooking
Tipo OG sidelooking
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
soppressione dello sfondo soppressione dello sfondo senza filtro della polarizzazione
Tipo OJ frontlooking
35 x 11 x 32 35 x 11 x 32 35 x 11 x 32 35 x 11 x 32
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
Tipo OJ frontlooking
35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
Tipo OJ sidelooking
35 x 11 x 32 35 x 11 x 32 35 x 11 x 32 35 x 11 x 32
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
Tipo OJ sidelooking
35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
Tipo O5
56 x 18 x 47 56 x 18 x 47 56 x 18 x 47 56 x 18 x 47
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
218
Tensione di funzionamento
Tecnica di collegamento
DC
AC
Cavo di collegamento
Connettore
232
Sensori magnetici, sensori per cilindri
244 244
244
219
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
250
Fotocellule
244
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
Tipo / Dimensioni
Sistema
Portata / Scansione
[mm]
Tipo OH
Tipo O4
220
DC
Tensione di funzionamento
AC 260 260 260 238 Cavo di collegamento Tecnica di collegamento Connettore Morsetti di collegamento Campo dimpiego / da pagina 238 238 Campo dimpiego / da pagina
221
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli
Accessori
Tecnologia di collegamento
Informazioni generali
Fotocellule
Montaggio semplice grazie al corpo cilindrico. Corpo in metallo per la massima robustezza. Portata e scansione impostate in modo fisso. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Numerosi componenti di sistema per un montaggio semplice e sicuro.
Accessori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 12,2 mm fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 12,2 mm fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione suppoto ad angolo 90 per forme OF Corpo: / ABS / Lenti: / PC
E21204
E20005
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
222
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
223
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
OF5059
Tecnologia di sicurezza
OF5061
OF5050
Sensori capacitivi
OF5052
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
Montaggio semplice grazie al corpo cilindrico. Corpo in metallo per la massima robustezza. Portata e scansione regolabili. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Numerosi componenti di sistema per un montaggio semplice e sicuro.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 12,2 mm fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 12,2 mm fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione suppoto ad angolo 90 per forme OF Corpo: / ABS / Lenti: / PC
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21204
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E20005
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
224
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,2...0,8 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 H/D PNP rosso 70 35 86 2 OF5025
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,2...0,8 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 7, 8
Connettore M12 H/D NPN rosso 70 35 87 2 OF5062
Connettore M12
H/D PNP
Infrarosso
185
35
86
OF5027
Connettore M12
H/D NPN
Infrarosso
185
35
88
OF5060
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
225
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Sistema a riflessione diretta Altsimo raggio focalizzato Portata 0,001...0,4 m Gruppi connettore 7, 8
Fotocellule
Sistema a riflessione diretta Altsimo raggio focalizzato Portata 0,001...0,4 m Gruppi connettore 7, 8, 10
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
Montaggio semplice grazie al corpo cilindrico. Corpo in metallo per la massima robustezza. Portata e scansione regolabili. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Numerosi componenti di sistema per un montaggio semplice e sicuro.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 12,2 mm fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 12,2 mm fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione suppoto ad angolo 90 corpo: ABS / lenti: PC
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21204
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
226
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
227
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
BasicLine M18. Soppressione dello sfondo impostabile con potenziometro. Portate elevate. Corpo robusto in acciaio inox V4A per tutti i campi di applicazione. Fissaggio universale grazie ad accessori di fissaggio e di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20721
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20720
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E20005
E21125
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
228
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
229
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
OGP201
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
OGE201
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OG, tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M12 OGH200 e OGT200 con potenziometro
Fotocellule
PerformanceLine M18. Soppressione dello sfondo impostabile tramite tasto teach. Portate elevate. Corpo robusto in acciaio inox V4A per tutti i campi di applicazione. Fissaggio universale grazie ad accessori di fissaggio e di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20721
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20720
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E20005
E21125
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
230
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
231
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
BasicLine M18 con emissione luminosa laterale. Per applicazioni con poco spazio. Messa in funzione veloce e funzionamento sicuro. Disponibile come fotocellula con soppressione dello sfondo. Numerosi componenti di sistema per un montaggio semplice e sicuro.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20720
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21206
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E10736
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E20005
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
232
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
233
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
OG5126
Sensori capacitivi
OG5128
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OG, uscita della luce spostata di 90 Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: connettore M12 e varianti dei cavi
Fotocellule
BasicLine M18, AC/DC. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto. Blocco elettronico per il bloccaggio delle funzioni utente. Utilizzabile per tensioni di ingresso sia in AC che in DC.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio:acciaio Set di montaggio 18,5 mm clamp: INOX / fsaggio: INOX Suppoto ad angolo 90 per forme OG ABS / PC Suppoto ad angolo 90 per forme OG ABS / vetro Set di montaggio per riflettore 80 mm V4A (1.4571) / zinco molato sotto pressione
Connettore femmina, 1/2", gruppo 30 2 m giallo, cavo PVC Connettore femmina, 1/2", gruppo 30 5 m giallo, cavo PVC Connettore femmina, 1/2", gruppo 30 2 m giallo, cavo PVC Connettore femmina, 1/2", gruppo 30 5 m giallo, cavo PVC
E20005
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
234
[mA]
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
235
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
OG0041*
OG0033*
Sensori capacitivi
OG0039*
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
BasicLine M18, AC/DC. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto. Blocco elettronico per il bloccaggio delle funzioni utente. Utilizzabile per tensioni di ingresso sia in AC che in DC.
Accessori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio 18,5 mm clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio:acciaio Set di montaggio 18,5 mm clamp: INOX / fsaggio: INOX Suppoto ad angolo 90 per forme OG ABS / PC Suppoto ad angolo 90 per forme OG ABS / vetro Set di montaggio per riflettore 80 mm V4A (1.4571) / zinco molato sotto pressione
E20005
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
236
[mA]
OG0047*
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se l'apparecchio funziona in modo sicuro.
Sensori per valvole
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
237
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
OG0040*
OG0032*
Sensori capacitivi
OG0038*
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
Dimensioni di solo 20,6 x 13,5 x 7,6 mm, ottimale per gli spazi pi stretti. Rilevamento sicuro degli oggetti pi piccoli. Punto luminoso laser visibile per un semplice orientamento dei sensori. Alte portate: fotocellula a barriera fino a 1,2 m. Orientamento semplice e rapido tramite supporto snodato.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20452
E11486
E20994
E11268
E21056
E11214
E21057
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
238
[mA]
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,001...0,015 m Gruppi connettore 1, 2, 41
cavo PVC H PNP 1...15 20 51 13 OH5018
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,001...0,03 m Gruppi connettore 1, 2, 41
cavo PVC H PNP 1...30 20 51 13 OH5017
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
239
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OH, emissione luminosa laterale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: varianti dei cavi
Fotocellule
Dimensioni di solo 20,6 x 13,5 x 7,6 mm, ottimale per gli spazi pi stretti. Rilevamento sicuro degli oggetti pi piccoli. Punto luminoso laser visibile per un semplice orientamento dei sensori. Alte portate: fotocellula a barriera fino a 1,2 m. Orientamento semplice e rapido tramite supporto snodato.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20452
E11486
E20994
E11268
E21056
E11214
E21057
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
240
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
241
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OH, emissione luminosa laterale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: varianti dei cavi
Fotocellule
OJ BasicLine con ottica laterale e fori di fissaggio rafforzati. Portate impostate fisse. Tecnologia di qualit ad un prezzo insuperabile. Luce rossa visibile per facilitare la regolazione. Fissaggio rapido e semplice grazie ad accessori di fissaggio e di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio per lenti posteriori zinco molato sotto pressione / V4A (1.4571)
E21095
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E21081
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20950
E20003 E20004
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
242
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata ...1,8 m catarinfrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 1, 2, 41
2) Gruppo 1, 2, 41 D PNP rosso 64 20 25 14 OJP200
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata ...0,1 m Gruppi connettore 1, 2, 41
2) Gruppo 1, 2, 41 H PNP rosso < 13 30 25 15 OJH200
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
243
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OJ, emissione luminosa laterale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
OJ PerformanceLine con ottica frontale. Luce rossa visibile per una facile regolazione. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Tecnica di collegamento variabile: connettore M8, pigtail M12 o varianti dei cavi. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio per lenti frontali fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco
E20970
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20974
Connettore femmina, M8, gruppo 3 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 3 5 m nero, cavo PUR
E20984
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21204
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
244
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0...2 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 3
2) Gruppo 3 2) Gruppo 3 H/D PNP H/D NPN rosso rosso 64 64 22 22 54 55 16 16 OJ5004
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,015...0,4 m Gruppi connettore 3
2) Gruppo 3 H/D PNP rosso < 18 21 54 18 OJ5044
1) PVC
H/D PNP
rosso
60
22
56
19
OJ5002
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
245
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
OJ5001
OJ5005
Sensori capacitivi
OJ5010
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ, uscita frontale della luce Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
OJ PerformanceLine con ottica frontale. Luce rossa visibile per una facile regolazione. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Tecnica di collegamento variabile: connettore M8. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio per lenti frontali fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco
E20970
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20974
Connettore femmina, M8, gruppo 3 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 3 5 m nero, cavo PUR
E20984
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21204
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
246
[mA]
OJ5064
12 12 12
56 54 54
20 20 20
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
247
Sensori induttivi
OJ5065
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ, uscita laterale della luce Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: pigtail M12
Fotocellule
OJ PerformanceLine con ottica frontale e fori di fissaggio rafforzati. Alta resistenza chimica utilizzando materiali speciali. Definizione automatica del punto di commutazione premendo un tasto. Manicotti robusti di acciaio inossidabile nei fori di fissaggio. Alta frequenza di commutazione per processi rapidi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20005
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20004
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20984
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
248
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
249
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OJ, emissione luminosa frontale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
OJ PerformanceLine con ottica laterale. Luce rossa visibile per una facile regolazione. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Tecnica di collegamento variabile: connettore M8 o varianti dei cavi. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio per lenti posteriori fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco
E21222
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20974
Connettore femmina, M8, gruppo 3 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 3 5 m nero, cavo PUR
E20984
E21204
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
250
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
251
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
OJ5023
OJ5027
Sensori capacitivi
OJ5032
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ, uscita laterale della luce Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
OJ PerformanceLine con ottica laterale e fori di fissaggio rafforzati. Alta resistenza chimica utilizzando materiali speciali. Definizione automatica del punto di commutazione premendo un tasto. Manicotti robusti di acciaio inossidabile nei fori di fissaggio. Alta frequenza di commutazione per processi rapidi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20005
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
252
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
253
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OJ, emissione luminosa laterale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
OJ PerformanceLine con ottica laterale. Luce rossa visibile per una facile regolazione. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Tecnica di collegamento variabile: connettore M8 o varianti dei cavi. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio per lenti posteriori fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco
E21222
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20974
Connettore femmina, M8, gruppo 3 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 3 5 m nero, cavo PUR
E20984
E21204
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
254
[mA]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
255
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ, uscita laterale della luce Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: varianti dei cavi
Fotocellule
O5 BasicLine. Portata estremamente alta, ideale per la tecnica dimballaggio / trasporti industriali. Precisa soppressione dello sfondo. Varianti del prodotto senza funzione di regolazione o con potenziometro. Fissaggio universale mediante accessori di fissaggio e di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio Clamp di montaggio V4A (1.4571), clamp: Zinco Set di montaggio Clamp di montaggio V4A (1.4571), clamp: INOX Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / INOX Squadretta ad angolo per forme O5 V4A (1.4571)
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E21087
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
256
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,1...7 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 D PNP rosso 175 20 50 35 O5P200
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,1...7 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 7, 8
Connettore M12 H PNP rosso 175 20 51 35 O5P201
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,05...1,4 m Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 Connettore M12 H PNP H NPN rosso rosso 50 50 25 25 51 57 36 36 O5H200 O5H201
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
257
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo O5, tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M12 O5H200: potenziometro, altre varianti con regolazione fissa
Fotocellule
O5 PerfomanceLine. Portata estremamente alta, ideale per la tecnica dimballaggio. Precisa soppressione dello sfondo. Semplice regolazione dello stato ON / OFF mediante teach. Fissaggio universale mediante accessori di fissaggio e di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio Clamp di montaggio V4A (1.4571), clamp: Zinco Set di montaggio Clamp di montaggio V4A (1.4571), clamp: INOX Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / INOX Squadretta ad angolo per forme O5 V4A (1.4571)
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E21087
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
258
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,075...10 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 H/D PNP rosso 250 20 25 38 O5P500
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,05...1,8 m Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 H/D PNP rosso 50 25 25 38 O5H500
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,06...0,7 m Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 H/D PNP rosso 35 30 25 38 O5H501
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
259
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo O5, tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M12 Regolazione tramite tasto teach
Fotocellule
O4 BasicLine. Grandi portate per diversi settori industriali. Fotocellula con soppressione dello sfondo. Soppressione dello sfondo impostabile. Accessori di fissaggio ottimizzati e numerosi accessori di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio Clamp di montaggio inox 316L , clamp: Zinco Set di montaggio Clamp di montaggio inox 316L, clamp: INOX Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite: acciaio zincato Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite: INOX Squadretta ad angolo inox 316L
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21088
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
260
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,3...18 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 D PNP rosso 500 20 50 41 O4P200
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,1...2 m Gruppi connettore 7, 8, 10
Connettore M12 H PNP rosso 100 25 51 42 O4H200
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
261
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
O4 PerformanceLine. Fotocellula con soppressione dello sfondo. Varianti con potenziometro o tasti teach. Fissaggio universale. Accessori di fissaggio ottimizzati e numerosi accessori di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio Clamp di montaggio inox 316L , clamp: Zinco Set di montaggio Clamp di montaggio inox 316L, clamp: INOX Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite: acciaio zincato Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite: INOX Squadretta ad angolo inox 316L
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E21088
OF M12 x 1
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O5 18 x 47 x 56 mm
O4 74,4 x 27 x 63,8 mm
Sensori laser
270 - 281
262
[mA]
Barriere fotoelettriche Transmettitore portata ...80 m Gruppi connettore 63, 64, 65, 70
Connettore M12 rosso 2400 20 43 39 O4S500
Barriere fotoelettriche Ricevitore portata ...80 m Gruppi connettore 63, 64, 65, 66, 70
Connettore M12 H/D PNP rosso 12 25 43 O4E500
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,3...22 m catarifrangente 80 (E20005) Gruppi connettore 63, 64, 65, 66, 70
Connettore M12 H/D PNP rosso 660 20 25 43 O4P500
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,1...2,6 m Gruppi connettore 63, 64, 65, 66, 70
Connettore M12 H/D PNP rosso 50 25 25 43 O4H500
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
263
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
Sensori laser
Descrizione del sistema Panoramica del sistema 266 - 267 268 - 269
265
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
Sensori laser
Sistemi laser Generalmente i sistemi laser trovano applicazione nei punti in cui si debbano rilevare oggetti piccoli oppure dove sia necessario un rilevamento particolarmente preciso della posizione. La luce del laser costituita da onde luminose aventi la stessa lunghezza donda e che presentano un riferimento di fase fisso luna rispetto allaltra (coerenza). Da ci risulta una caratteristica importante dei sistemi laser, cio il raggio di luce quasi perfettamente parallelo. Conseguenza: grazie al piccolo angolo di divergenza possibile raggiungere portate elevate fino a 60 metri. Il punto laser visibile chiaramente anche con la luce del giorno semplifica lorientamento del sistema. Oltre ai vantaggi, per la scelta del sistema ottico adeguato necessario tenere conto anche di alcuni punti. Rispetto ai sensori standard, i sensori laser presentano un intervallo di temperatura limitato (-10...50 C). La durata di 50.000 ore circa. I sistemi laser sono mediamente pi costosi dei normali sensori a luce rossa. Per via della piccola macchia di luce e della portata spesso elevata, il sistema pi sensibile alle vibrazioni dei sensori standard.
Raggio di luce quasi parallelo: per via del basso angolo di irradiazione anche su lunghe distanze, i laser hanno una notevole densit di energia e pertanto una portata elevata.
Ausili per il montaggio I sensori laser ifm offrono una pratica funzione per un allineamento pi semplice: la potenza del laser viene aumentata durante la fase di regolazione. Con ci si ottiene un punto laser particolarmente chiaro, che anche in presenza della luce del giorno consente un orientamento sicuro anche a una certa distanza. In caso di vibrazioni nellapplicazione, utilizzare la regolazione fine per laser ifm. Grazie al montaggio con molle vengono attenuate le vibrazioni e viene facilitato lorientamento dellapparecchio. La giusta protezione contro la luce laser Dato il piccolo angolo di divergenza, i raggi laser sono focalizzati su una superficie piccola. Le densit di energia e di potenza su questa superficie sono molto alte. I sensori laser ifm sono conformi alla norma europea EN 60825 e alla norma internazionale IEC 60825. In queste norme viene trattato lesercizio di dispositivi laser. I sensori laser ifm corrispondono alla classe di protezione laser II. La potenza laser, anche nel modo di regolazione con potenza aumentata, corrisponde in media a massimo 1 mW. Qualora il raggio laser colpisce locchio umano, le palpebre si chiudono istintivamente. Inoltre la classe di protezione laser II assicura che non vengano provocati danni da un raggio laser che colpisce locchio non protetto per un tempo di 0,25 secondi. Durante linstallazione degli apparecchi laser necessario fare attenzione, tra laltro con laltezza di montaggio appropriata, affinch sia impedita la possibilit di guardare volontariamente o casualmente il raggio laser. Sul luogo di installazione devono essere applicate chiare etichette di pericolo. Queste sono contenute nel volume della fornitura di ogni sensore. Secondo la norma non sono necessari altri provvedimenti di protezione o dettagliate istruzioni per il personale.
Posizione di fase
Lunghezza donda
Coerenti: i laser inviano luce di una precisa lunghezza donda e della stessa lunghezza di fase.
266
Sensori laser
Sensore ottico laser efector pmd Grazie alla tecnologia PMD possibile realizzare un sensore ottico laser con 10 m di portata e soppressione dello sfondo in un corpo compatto. Il campo di impiego il pi svariato: lefector pmd utilizzabile per semplici applicazioni di conteggio fino al controllo del montaggio. La parte centrale del sensore il chip PMD. Si tratta di un innovativo sistema di misurazione del tempo di propagazione della luce on chip. La particolarit: emettitore e ricevitore sono integrati in un chip. Ci rende possibili le dimensioni compatte del corpo di appena 42 x 45 x 52 mm. La tecnologia PMD stata premiata con lHermes Award 2005, il riconoscimento internazionale in campo tecnologico. Semplicemente tramite il tasto teach, il sensore pu essere adeguato alla rispettiva applicazione con altissima precisione. Per questo, la luce laser visibile permette un semplice orientamento verso loggetto. Il diametro del punto luminoso corrisponde, con la massima portata, a soli 6 mm. Il sensore ottico laser efector pmd unalternativa conveniente al sensore laser della distanza efector pmd (v. capitolo Sistema per applicazioni specifiche) poich in pi dotato di una seconda uscita impostabile a scelta come uscita di commutazione o uscita analogica.
Informazioni generali
267
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
La parte centrale linnovativo ricevitore Smart Pixel, il Photonic Mixer Device (PMD).
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Fotocellule
Sensori laser
Tipo / Dimensioni
Sistema
Portata / Scansione
[mm]
Tipo OG
M 18 x 1 M 18 x 1 M 18 x 1
Tipo OJ frontlooking
35 x 11 x 32 35 x 11 x 32
0,015...0,2 m 0...8 m
Tipo OJ frontlooking
35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
soppressione dello sfondo soppressione dello sfondo con filtro della polarizzazione
Tipo OJ sidelooking
35 x 11 x 32 35 x 11 x 32 35 x 11 x 32
soppressione dello sfondo soppressione dello sfondo con filtro della polarizzazione
Tipo OJ sidelooking
35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24 35 x 11 x 24
Sistema a riflessione diretta Sistema a riflessione diretta Sistema reflex Barriera fotoelettrica a una via
soppressione dello sfondo soppressione dello sfondo con filtro della polarizzazione
Tipo O1
59 x 42 x 52 Sistema di misura del tempo di propagazione della luce soppressione dello sfondo 0,2...10 m
268
Sensori laser
Tensione di funzionamento
Tecnica di collegamento
DC
AC
Cavo di collegamento
Connettore
274 274
272
Sensori magnetici, sensori per cilindri
276 276
276
280
269
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
276
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
Sensori laser
OG PerformanceLine laser. Rilevamento sicuro anche degli oggetti pi piccoli con diametro da 0,5 mm. Punto luminoso laser visibile per un semplice orientamento dei sensori. Modalit teach per risparmiare tempo e costi per la messa in funzione. Precisa soppressione dello sfondo per un funzionamento sicuro.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20993
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. V4A (1.4571) / clamp: Zinco Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. V4A (1.4571) / clamp: INOX Cubo M10 zinco molato sotto pressione
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
Vite cilindrica M10 x 45 mm ISO 4762 (DIN 912) vite: acciaio zincato Vite cilindrica M10 x 45 mm ISO 4762 (DIN 912) vite: INOX
E21208 E21209
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O1D 59 x 42 x 52 mm
Sensori laser
270 - 281 270 - 271 272 - 279 280 - 281
270
Sensori laser
[mA]
Connettore M12
H/D PNP
1,2
15
25
OGH700
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
271
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
Sensori laser
OJ PerformanceLine laser con ottica frontale. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Riconoscimento anche delloggetto pi piccolo. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto. Sono disponibili componenti di sistema per la regolazione di precisione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. per lenti frontali alluminio
E20975
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20974
Connettore femmina, M8, gruppo 3 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 3 5 m nero, cavo PUR
E20994
E20993
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O1D 59 x 42 x 52 mm
Sensori laser
270 - 281 270 - 271 272 - 279 280 - 281
272
Sensori laser
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata ...8 m catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722) Gruppi connettore 3
connettore M8 H/D PNP 2,5 mm < 12 15 54 3 OJ5014
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,007...0,15 m Gruppi connettore 3
connettore M8 H/D PNP 0,8 13 54 4 OJ5056
connettore M8
H/D PNP
2x1 vertical
13
54
OJ5052
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
273
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,015...0,2 m Gruppi connettore 3
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ, uscita frontale della luce Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
Sensori laser
OJ PerformanceLine laser, ottica frontale, fori di fissaggio rafforzati. Apparecchi laser per applicazioni ad alta precisione. Alta resistenza chimica utilizzando materiali speciali. Alta frequenza di commutazione per processi rapidi. Manicotti robusti di acciaio inossidabile nei fori di fissaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20984
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20722
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O1D 59 x 42 x 52 mm
Sensori laser
270 - 281 270 - 271 272 - 279 280 - 281
274
Sensori laser
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata ...8 m catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722)
2) Gruppo 3 H/D PNP rosso < 12 15 54 6 OJ5114
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
275
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OJ, emissione luminosa frontale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
Sensori laser
OJ PerformanceLine laser con ottica laterale. Indicatore LED per il controllo di funzionamento, commutazione e funzione. Riconoscimento anche delloggetto pi piccolo. Definizione automatica del punto di commutazione tramite pressione di un tasto. Sono disponibili componenti di sistema per la regolazione di precisione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. per lenti posteriori alluminio
E20976
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20974
Connettore femmina, M8, gruppo 3 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M8, gruppo 3 5 m nero, cavo PUR
E20984
Catarifrangente 30 x 20 mm angolare PMMA / ABS Catarifrangente nido dape 19 mm circolare V4A (1.4401) / PMMA / ABS
E20994 E20993
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O1D 59 x 42 x 52 mm
Sensori laser
270 - 281 270 - 271 272 - 279 280 - 281
276
Sensori laser
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata ...8 m Catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722) Gruppi connettore 3
connettore M8 H/D PNP 2,5 mm <12 15 54 8 OJ5036
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,007...0,15 m Gruppi connettore 3
connettore M8 H/D PNP 0,8 13 54 9 OJ5058
connettore M8
H/D PNP
2x1 vertical
13
13
10
OJ5054
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
277
Accessori
Tecnologia di collegamento
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Sistema a riflessione diretta Soppressione dello sfondo piano Portata 0,015...0,2 m Gruppi connettore 3
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ, uscita laterale della luce Tensione di ingresso: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
Sensori laser
OJ PerformanceLine laser, ottica laterale, fori di fissaggio rafforzati. Apparecchi laser per applicazioni ad alta precisione. Alta resistenza chimica utilizzando materiali speciali. Alta frequenza di commutazione per processi rapidi. Manicotti robusti di acciaio inossidabile nei fori di fissaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20974
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20984
Connettore femmina, M8 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8 10 m arancione, cavo PVC
E20994
E20722
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O1D 59 x 42 x 52 mm
Sensori laser
270 - 281 270 - 271 272 - 279 280 - 281
278
Sensori laser
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata ...8 m catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722)
2) Gruppo 3 H/D PNP rosso < 12 15 54 11 OJ5136
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
279
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OJ, emissione luminosa laterale Tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
Sensori laser
O1 PerformanceLine laser con soppressione dello sfondo. Fotocellula laser compatta con portata di 10 m. Indicazione precisa della distanza dalloggetto o dallo sfondo. Luce laser visibile per un semplice orientamento verso loggetto. Semplice modalit teach per una rapida messa in funzione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E2D101
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E2D111
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
OG M18 x 1
OJ 35 x 24 x 11 mm
O1D 59 x 42 x 52 mm
Sensori laser
270 - 281 270 - 271 272 - 279 280 - 281
280
Sensori laser
[m]
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
281
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
O1D104
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Campo di misura
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
Impiego speciale
296 - 297
Fotocellule Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti
283
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
Rilevamento di oggetti trasparenti Il conteggio di bottiglie e vetro oppure il monitoraggio affidabile di rotture di pellicole possibile, senza problemi, grazie alle fotocellule reflex specificatamente concepite. Soprattutto per il rilevamento di oggetti trasparenti, la ifm propone fotocellule reflex con una piccola isteresi di commutazione. Il vantaggio delle fotocellule reflex, in funzione del sistema, sta nel fatto che il raggio luminoso deve attraversare due volte loggetto da rilevare. Ci fornisce unattenuazione sufficiente per poter rilevare in modo sicuro un oggetto trasparente. Una regolazione precisa si esegue tramite il tasto teach. Misurazione della distanza Grazie allinnovazione della tecnologia PMD (Photonic Mixer Device) ora possibile eseguire, con un sensore laser, una misurazione della distanza precisa al millimetro su portate elevate. Il sensore laser, efector pmd, funziona secondo il principio della procedura di misurazione del tempo di propagazione della luce. I sensori tradizionali che utilizzano parimenti la procedura di misurazione del tempo di propagazione della luce, hanno un fotodiodo come ununit di ricezione. Unulteriore unit elettronica serve per il rilevamento e lelaborazione dei segnali. Lo svantaggio: il design di questo sensore complesso, grande e costoso, quindi spesso non utilizzabile per rilevamenti della posizione in applicazioni industriali. In confronto, lelemento di ricezione del sensore PMD un design system-on-chip. In questo tipo, sia lelemento del sensore che lunit elettronica per lanalisi dei segnali sono integrati in un unico chip al silicio, il cosiddetto Photonic Mixer Device (PMD). Il vantaggio: il sensore offre unalta prestazione in un corpo compatto, adeguato alle applicazioni industriali, ad un prezzo estremamente conveniente. Funzionamento Alla base del nuovo sensore di prossimit, efector pmd, c la procedura di misurazione del tempo di propagazione della luce. Un raggio luminoso viene emesso da un elemento trasmittente e riflesso da un oggetto allelemento ricevente. Il tempo di propagazione della luce misurato corrisponde alla misura della distanza tra il sensore e loggetto. Se si pensa che la velocit della luce ammonta a circa 3 x 108 m/s, la misurazione del risultante tempo di propagazione di distanze tradizionali diventa difficile nei processi industriali. Esempi: Loggetto si trova ad una distanza di 1 m (avanti e indietro = 2 m). Ne risulta: t = 2 / (3 x 108 m/s) = 6,7 ns La misurazione di un cos breve tempo normalmente possibile solo con strumenti speciali costosi. Unalternativa adeguata si ha tramite lemissione di un segnale luminoso modulato e la misura dello spostamento di fase tra il segnale inviato e quello ricevuto. Un segnale riflesso b ha, ad una distanza compresa tra 0 e il valore limite del campo di misura, uno sfasamento temporale rispetto al segnale emesso a. Dalla larghezza p1 pu essere rilevata la distanza. Nei sistemi esistenti finora, i segnali erano ricevuti separatamente dal canale a e b, trasformati in segnali elettrici e quindi collegati. Con lefector pmd lanalisi si esegue direttamente grazie al chip PMD. In caso di incidenza della luce si generano cariche che vengono condotte a due elettrodi in presenza di una tensione con polarit alternata (bilancino di carica).
Rappresentazione semplificata dello spostamento di fase: a = inviato; b = ricevuto.
Campo di impiego tipico di sensori della serie O5G: conteggio di bottiglie di vetro.
a p1 b p2
284
Oxide
n+
n+
Vantaggi Lefector pmd pu emettere un segnale analogico (4...20 mA) proporzionale alla distanza delloggetto dal sensore. Luscita analogica inoltre graduabile. Fotocellule con soppressione dello sfondo e sensori ad ultrasuoni sono alternative compatte e a basso costo per la misurazione della distanza, tuttavia con portate pi brevi. I sistemi convenzionali di misurazione del tempo di propagazione della luce sono pi efficienti ma decisamente pi costosi. Lefector pmd riunisce i vantaggi di questi sistemi. Portate di 10 m ad un prezzo estremamente allettante.
Lefector pmd nella logistica: il sensore rileva fino a che punto sono occupati gli scaffali.
Protezione contro la collisione su un sistema pensile elettrico: lefector pmd controlla le distanze tra i beni produttivi.
285
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
I campi dimpiego dellefector pmd comprendono la misurazione del livello di materiali sfusi o simili e il rilevamento della posizione, per esempio, di veicoli per trasporti interni in grandi magazzini e in sistemi di trasporto industriali autonomi fino alla protezione contro collisioni. Unaltra applicazione riguarda il monitoraggio di livelli, come per esempio su un nastro porzionatore.
Fotocellule
Campi dimpiego
Tecnologia di sicurezza
Lefector pmd emette un segnale analogico proporzionale alla distanza delloggetto dal sensore.
Mediante il rapporto della quantit di carica possibile determinare la distanza precisa. Questa procedura comparativa molto pi semplice ed economica rispetto alla misurazione di tempi estremamente brevi.
Sensori capacitivi
p-Type
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
Tipo / Dimensioni
Sistema
Portata / Scansione
[mm]
[mm]
Tipo O1D
59 x 42 x 52 Sistema di misura del tempo di propagazione della luce Misurazione della distanza 2000...10000
Tipo OJ frontlooking
35 x 11 x 32 Sistema reflex Rilevamento oggetti trasparenti 200...1500
Tipo OJ frontlooking
35 x 11 x 24 Sistema reflex Rilevamento oggetti trasparenti 200...1500
Tipo OJ sidelooking
35 x 11 x 32 Sistema reflex Rilevamento oggetti trasparenti 200...1500
Tipo OJ sidelooking
35 x 11 x 24 Sistema reflex Rilevamento oggetti trasparenti 200...1500
Tipo O5
18 x 47 x 56 Sistema reflex Rilevamento oggetti trasparenti 0...1500
Tipo O5 Ex
18 x 47 x 56 18 x 47 x 56 18 x 47 x 56
per aree a rischio di esplosioni per aree a rischio di esplosioni per aree a rischio di esplosioni
286
DC
Tensione di funzionamento
AC 288 290 290 288 202 Cavo di collegamento Tecnica di collegamento Connettore Morsetti di collegamento Campo dimpiego / da pagina
294
296
287
Encoder
Accessori
Tecnologia di collegamento
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Fotocellule
OJ PerformanceLine PET con ottica laterale e frontale. Riconoscimento di bottiglie in PET, vetro e altri materiali trasparenti. Elevata resistenza chimica grazie allimpiego di materiali specifici. Elevata frequenza di commutazione da 2.000 Hz per processi veloci. La luce rossa visibile facilita lorientazione al momento del montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20722
E11220
E20724
Connettore femmina, M8, gruppo 62 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8, gruppo 62 10 m arancione, cavo PVC
E20965
E20984
Sensori laser
270 - 281
288
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,2...1,5 m catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722)
2) Gruppo 62 2) Gruppo 62 H/D PNP H/D PNP rosso rosso 64 64 22 22 54 54 1 2 OJ5085
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
289
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
OJ5086
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Forma OJ uscita frontale della luce (OJ5085) o uscita laterale della luce (OJ5086) Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
OJ PerformanceLine PET con fori di fissaggio rafforzati. Riconoscimento di bottiglie in PET, vetro e altri materiali trasparenti. Alta resistenza chimica utilizzando materiali speciali. Alta frequenza di commutazione di 2.000 Hz per processi rapidi. Manicotti robusti di acciaio inossidabile nei fori di fissaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E20722
Connettore femmina, M8, gruppo 62 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8, gruppo 62 10 m arancione, cavo PVC
E20724
Connettore femmina, M8, gruppo 62 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M8, gruppo 62 10 m arancione, cavo PVC
E20984
Sensori laser
270 - 281
290
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,2...1,5 m catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722)
2) Gruppo 62 2) Gruppo 62 2) Gruppo 62 3) PVC Gruppo 63 2) Gruppo 62 3) PVC Gruppo 63 H/D PNP H/D NPN H/D PNP H/D PNP H/D PNP H/D PNP rosso rosso rosso rosso rosso rosso 64 64 64 64 64 64 22 22 22 22 22 22 54 55 54 25 54 25 3 3 3 4 5 6 OJ5186
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
291
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
OJ5189
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo OJ, emissione luminosa laterale o frontale per pellicole e vetro, tensione di collegamento: DC Tecnica di collegamento: connettore M8
Fotocellule
O1 PerformanceLine laser, sensore della distanza. Sensore di prossimit laser estremamente compatto con 10 m di portata. Uscite di commutazione e analogiche. Utilizzabile in applicazioni con soppressione dello sfondo. Campo di misura graduabile, modo teach per la rapida messa in funzione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E2D101
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
E2D111
Connettore femmina, M12 5 m arancione, cavo PVC Connettore femmina, M12 10 m arancione, cavo PVC
Sensori laser
270 - 281
292
[m]
[mA]
Sensore ottico di distanza Portata ...10 m, Soppressione dello sfondo piano > 10...19 m DC PNP
0,2...10 6 (TW max. 10 m) 18...30 DC < 150 89 7 O1D100
Sensore ottico di distanza Portata ...10 m, Soppressione dello sfondo piano > 10...100 m DC PNP
0,2...10 6 (TW max. 10 m) 18...30 DC < 150 89 7 O1D105
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
293
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Campo di misura
Corrente assorbita
N dordine
Informazioni generali
Fotocellule
O5 PerformanceLine PET. Rilevamento di vetro, pellicole, bottiglie PET e imballaggi trasparenti. Regolazione semplice: la nuova modalit teach. Regolaz. del punto di commut. e segnalazione del livello di sporcizia della lenta. Alta frequenza di commutazione di 2.000 Hz per processi rapidi.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio Clamp di montaggio V4A (1.4571), clamp: Zinco Set di montaggio Clamp di montaggio V4A (1.4571), clamp: INOX Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / INOX Sleeve di montaggio AlZnMgCu1,5 F51/52 (3.4365)
Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 7 5 m nero, cavo PUR
E20722
Sensori laser
270 - 281
294
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0...1,5 m Catarifrangente a nido dapi 50 x 50 mm (E20722) Gruppi connet. 11, 12
2) Gruppo 11, 12 H/D PNP/NPN rosso 40 mm 50 91 8 O5G500
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
295
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Tipo O5 per vetro, pellicole, bottiglie PET, emissione luminosa laterale, tensione di collegamento: DC tecnica di collegamento: connettore M12
Fotocellule
Fotocellule comprovate per zone potenzialmente esplosive. Portate elevate. Massima precisione con soppressione dello sfondo. Rapida regolazione con la nuova procedura teach. Fissaggio universale mediante accessori di fissaggio e di montaggio.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Catarinfrangente 50 x 50 mm angolare plastica Catarinfrangente 95 x 95 mm angolare plastica Squadretta ad angolo V4A (1.4571)
Connettore femmina, M12 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m nero, cavo PUR
Clamp 12 mm; M10 clamp: zinco molato sotto pressione Clamp 12 mm; M10 clamp: acciaio inossidabile (316C) Cubo M10 zinco molato sotto pressione
Protezione da bloccaggio
Sensori laser
270 - 281
296
[mA]
Sistema reflex Filtro di polarizzazione Portata 0,075...10 m Catarifrangente 80 (E20005)Connettore M12 H/D PNP rosso 250 20 25 9 O5P50A
Abbreviazioni
H = Commutazione in luce D = Commutazione in ombra H/D = Commutazione in luce o in ombra configurabili H+D = Commutazione in luce e in ombra Rel. = uscita rel
297
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Collegamento
Uscita
I0
N dordine
Informazioni generali
Omologazione ATEX: gruppo II, categoria 3D O5S50A: 2 fili DC PNP O5H50A, O5P50A, O5E50A: 3 fili DC PNP
Impiego universale
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
299
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
Introduzione Nella tecnica di montaggio e handling, i sistemi di rilevamento oggetti sono un componente essenziale per il controllo del montaggio. Il controllo totale prima, durante o dopo le singole sequenze di montaggio evita la rifinitura complessa e costosa o lo scarto di materiale e pezzi. Il sensore di visione efector dualis risolve compiti quali rilevamento di presenza, completezza, posizione, controllo qualit e selezione. Con le sue dimensioni di soli 60 x 42 x 53 mm pone nuovi criteri adattandosi ad applicazioni con spazio di montaggio limitato. La tecnologia di montaggio e di collegamento, adatta allindustria, permette inoltre una semplice e rapida connessione al processo anche in ambienti difficili. Tecnica con luce incidente La tecnica con luce incidente funziona come un confronto fotografico. Il sensore di visione efector dualis, attivato da un impulso interno o esterno, rileva unimmagine delloggetto. In base alle soglie regolate precedentemente dallutente il sensore rileva determinate strutture e contorni in varie tonalit di grigio dellimmagine. Queste strutture e i contorni forniscono unimmagine geometrica che il sensore di visione confronta con le figure geometriche impostate prima dallutente con lausilio di un pezzo esemplare. Se la figura geometrica trovata compresa entro le tolleranze impostate precedentemente (tolleranza del contorno, orientamento e conformit), il risultato sar ritenuto positivo. La trasformazione dei dati dellimmagine in una figura geometrica permette un rilevamento rapido e flessibile delloggetto. Cos anche possibile confrontare la figura rilevata con le varie figure impostate. Per di pi possibile suddividere unimmagine anche in singole figure delle quali sar verificata la disponibilit separatamente. In questo modo pu essere rilevato anche il pezzo delloggetto mancante durante un controllo della completezza. Anche queste utili informazioni vengono messe a disposizione dellutente, per il miglioramento delle procedure, mediante uninterfaccia di processo definibile a piacere. Tecnica con luce passante Loggetto passa quindi tra il sensore di visione e il backlight. Un trigger d il segnale per il flash nel momento in cui loggetto si trova esattamente nel campo immagine del sensore di visione; di conseguenza il backlight si accende. Il sensore di visione sul lato opposto rileva cos unimmagine dombra delloggetto e confronta il contorno dellimmagine dombra registrata con la figura geometrica memorizzata nellapparecchio. Se viene rilevata una differenza rispetto al contorno nominale, il sensore di visione emette un segnale di commutazione che inoltra, ad esempio nel sistema di controllo attivato, il comando per lespulsione delloggetto errato. Il sensore di visione efector dualis pu cos funzionare con qualsiasi tipo di luce (es. luce bianca, rossa, infrarossi). Nella sua gamma di prodotti, la ifm electronic propone anche backlight adeguati sia con luce rossa che con infrarossi invisibili.
Il sensore di visione efector dualis rileva con sicurezza, grazie alla tecnica con luce passante, i fori di fissaggio su una flangia snodata.
300
Sensori di visione
Le tolleranze del contorno Limmagine dombra o le soglie grigie delle strutture sulloggetto generano una figura geometrica intorno alla quale possibile delineare una zona di tolleranza (vedere linea gialla). A causa di tolleranze di produzione, spigoli o scanalature nelloggetto questi contorni non sono sempre uguali. Essi corrispondono tuttavia ai parametri. Le tolleranze del contorno indicano quindi la massima differenza locale ammessa tra loggetto previsto e quello rilevato. Conformit
Sensori induttivi Informazioni generali
La conformit un parametro di precisione per il rilevamento delloggetto. Essa determina la parte della figura geometrica che si deve trovare allinterno della zona di tolleranza precedentemente definita. Essa corrisponde al grado di conformit minimo percentuale necessario per considerare rilevato loggetto. Orientamento Lorientamento determina la differenza ammessa delloggetto rilevato rispetto allorientamento delloggetto originario. In base a questo orientamento di riferimento o anche di 0, lutente pu regolare separatamente le differenze ammesse per entrambe le direzioni. La differenza ammessa per lorientamento compresa tra -180 e 180. Per oggetti circolari lopzione orientamento non disponibile. Numero di oggetti Il numero delle figure geometriche da rilevare regolabile. Per questo, ad esempio, un dado fissaggio ruota pu essere impostato come figura geometrica ma cercato, in pratica, quattro volte. Se non tutte le figure vengono trovate con il grado di conformit richiesto, il test non superato.
301
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Elenco articoli
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
Il software di parametrizzazione La funzionalit e la capacit di calcolo sono integrate nel sensore di visione efector dualis ed offrono varie possibilit. Per la comunicazione e la parametrizzazione viene realizzato un collegamento al PC / notebook tramite un cavo Ethernet. Con il software di parametrizzazione possibile eseguire e memorizzare le regolazioni nel sensore. Questo software professionale ha una guida menu e si contraddistingue per essere particolarmente semplice e facile da usare. Un nuovo modello viene parametrizzato nel sensore in soli 6 passaggi easy to use! Backlight piatti Per la tecnica con luce passante vengono impiegati backlight che illuminano loggetto dal dietro generando unimmagine dombra. La nuova generazione di backlight ifm pu essere avvitata, grazie alla sua struttura estremamente piatta con uno spessore di soli 9,2 mm, su una parete o su una guida in alluminio. Essi producono un campo luminoso molto omogeneo con luce rossa visibile o infrarossa invisibile e possono essere acquistati in tre dimensioni diverse. Grazie alla tecnologia con microprocessore, i backlight permettono il funzionamento con due prestazioni luminose differenti. Nel modo normale il backlight pu funzionare in modo continuo o ad impulsi; nel modo high possibile un funzionamento ad impulsi con una prestazione luminosa 4 volte pi grande. Cos i tempi di esposizione si riducono del 75 - 80 %, cosa che particolarmente vantaggiosa per processi rapidi.
Messa in funzione in poche fasi: la guida menu semplice permette di installare lefector dualis sullapplicazione in soli 6 passaggi.
302
Sensori di visione
303
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
Tipo / Dimensioni
Sistema
Portata / Scansione
[mm]
[mm]
Tipo O2D
60 x 42 x 44 Rilevevamento di contorno e posizione 2D ...2.000
304
DC
Tensione di funzionamento
AC 306 Cavo di collegamento Tecnica di collegamento Connettore Morsetti di collegamento Campo dimpiego / da pagina Campo dimpiego / da pagina
Sensori di visione
305
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli
Accessori
Tecnologia di collegamento
Informazioni generali
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
Rilevamento di oggetti per controllo di montaggio, produzione e qualit. Apparecchio autonomo con illuminazione integrata. Tipo compatto e robusto. Semplice parametrizzazione. Interfaccia Ethernet integrata.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Set di montaggio facciaio inox V2A (1.4301) / acciaio inossidabile (316C) Set di montaggio acciaio inox V2A (1.4301) / acciaio inossidabile (316C) Software di comando
Connettore femmina, M12, gruppo 17 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12, gruppo 17 5 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 2 m nero, cavo PUR Connettore femmina, M12 5 m nero, cavo PUR
E21076
E11898
Sensori di visione
Pag. 306 - 309
306
Sensori di visione
[mm] 60 x 42 x 44 60 x 42 x 44
5.5 8.3
10 10
1 1
92 92
1 1
O2D220 O2D222
307
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Dimensioni
Dimensione angolo di apertu- Percentuale di massima della ra rilevamento zona di lettura [] [Hz] [mm]
N dordine
Informazioni generali
Tipo O2D per il rilevamento del contorno e della posizione Tensione di collegamento: DC, Tecnica di collegamento: connettore M12
Rilevamento di oggetti
Sensori di visione
Struttura ultrapiatta, solo 9,2 mm di profondit. Funzionamento a luce fissa o a impulsi. Modo di funzionamento addizionale per potenza luminosa 4 volte maggiore. Tre grandezze del campo luminoso per diverse applicazioni. Luce rossa o a infrarossi.
Elementi di illuminazione Per il riconoscimento della posizione e del perimetro con efector dualis vengono utilizzati elementi di illuminazione con procedimento di luce passante. Essi illuminano loggetto da dietro e producono pertanto un profilo dellombra per il sensore di perimetro. possibile avvitare su una parete o un binario in alluminio la nuova generazione di elementi di illuminazione ifm, grazie allesecuzione estremamente piatta di soli 9,2 mm di altezza. Questi elementi producono un campo luminoso omogeneo con luce rossa visibile o invisibile a infrarossi e sono disponibili in tre grandezze diverse. Grazie alla tecnologia a microprocessore, gli elementi di illuminazione consentono limpiego di due potenze luminose diverse: nel modo normale lelemento pu lavorare in funzionamento continuo o in funzionamento a impulsi, nel modo alta possibile un funzionamento a impulsi con una potenza luminosa 4 volte maggiore. Pertanto i tempi di esposizione si riducono del 75 - 80 %, cosa particolarmente vantaggiosa per i processi veloci.
Sensori di visione
Pag. 306 - 309
308
Sensori di visione
[mm]
O2D904
25 x 25 50 x 50 100 x 100
50 200 450
25 100 250
59 59 59
2 3 4
309
Sensori induttivi
O2D902
Elenco articoli
Principio di funzionamento
Dimensioni
N dordine
Informazioni generali
Encoder
Impiego universale
311
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Encoder
Introduzione Nel settore dellautomazione industriale i trasduttori rotativi sono attualmente parte integrante in sistemi standard di rilevamento come i sensori. In varie sequenze di fabbricazione ed in molti processi produttivi sono diventati indispensabili come ad esempio nellaffidabilit del rilevamento tramite misurazioni precise. Essi convertono moti rotatori in segnali digitali. Di regola ci avviene direttamente mediante un accoppiamento al motore. Utilizzando ruote di misura sono possibili anche misurazioni della lunghezza. I trasduttori rotativi funzionano secondo il principio della scansione fotoelettrica esente da usura; per questo, hanno un disco a impulsi strettamente collegato allalbero. Da notare: tramite un conteggio elevato degli impulsi (fino a 10.000 impulsi per ogni rotazione) possibile rilevare, ad esempio, distanze lineari pi piccole di un millimetro. Esistono due tipi fondamentali di trasduttori: encoder incrementali ed encoder assoluti. Principio di funzionamento encoder incrementali Gli encoder incrementali generano, per ogni rotazione, un numero precisamente definito di impulsi. Questi corrispondono ad una misura dellangolo o della distanza effettuati. Il disco graduato suddiviso in singoli segmenti, alternativamente, trasparenti e opachi. Da una sorgente luminosa LED viene emesso un fascio di luce parallelo che percorre i segmenti del disco graduato. I fotoelementi ricevono la luce modulata trasformandola in segnali sinusoidali. Mediante unelettronica digitale, i segnali vengono amplificati e trasformati in impulsi a onda quadra che, a loro volta, vengono generati tramite driver di linea. In base allo spostamento di fase dei due segnali A e B sfasati di 90 gradi, possibile analizzare il senso di rotazione. Inoltre tutti i trasduttori rotativi generano un impulso indice, creato esattamente una volta per ogni rotazione.
1.
Disco graduato Fotoelementi Segnali elettrici Contrassegno di riferimento
Rilevamento lineare mediante modulo contatore: i moti rotatori vengono convertiti in segnali digitali.
Ruota di misura
Braccio Encoder
2.
1. Struttura di un encoder incrementale. 2. Encoder assoluti: il disco graduato composto da segmenti trasparenti e opachi alternati.
Sorgenti luminose
Disco divisore
Albero
Albero Cuscinetti
Flangia di montaggio
Principio di funzionamento encoder assoluti Gli encoder assoluti forniscono, per ogni posizione angolare, un valore numerico assolutamente codificato. Questo codice disponibile subito dopo laccensione. Questo valore assoluto rende superflua una procedura di riferimento che invece necessaria per lencoder incrementale. Gli encoder assoluti vengono utilizzati ovunque debba essere assegnato un determinato valore ad ogni posizione angolare e dove, in caso di black-out, si rende assolutamente necessario il riconoscimento della posizione attuale.
312
Monogiro e multigiro Gli encoder assoluti si distinguono in trasduttori rotativi monogiro e multigiro. I trasduttori rotativi monogiro dividono una rotazione meccanica (da 0 a 360 gradi) in un determinato numero di passi di misura. I valori di misura si ripetono in seguito ad una rotazione. Il numero massimo di passi per giro di 8192. I trasduttori rotativi multigiro, invece, non rilevano soltanto le posizioni angolari bens distinguono anche varie rotazioni. La posizione nellarco di una rotazione viene determinata secondo il principio del trasduttore rotativo monogiro. Per differenziare il numero di rotazioni vengono impiegati di continuo dischi graduati magnetici collegati uno allaltro tramite un ingranaggio. La scansione avviene per mezzo di sensori digitali ad effetto Hall. Il numero di passi per il trasduttore rotativo multigiro di 8192 passi x 4096 rotazioni.
Schema della scansione multigiro.
Disco graduato
313
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Su un albero montato, in modo fisso, un disco graduato, sul quale sono applicati i segmenti di codifica. Dalla sorgente luminosa viene emesso un fascio di luce parallelo che illumina tutti i segmenti e le tracce del disco graduato. I fotoelementi ricevono la luce modulata trasformandola in segnali sinusoidali. Con la successiva accensione dellelettronica, i segnali vengono digitalizzati. In base allinterfaccia viene fornito il valore angolare in modo parallelo o seriale.
Informazioni generali
Encoder
Trasduttore rotativo Profibus Implementando uninterfaccia per il PROFIBUS DP, il trasduttore rotativo collegabile direttamente al bus. Il vantaggio: per lutente non sussistono spese hardware supplementari nel suo sistema di controllo. Egli deve semplicemente impostare solo lindirizzo slave e immediatamente il trasduttore rotativo collegato al PROFIBUS DP. I trasduttori rotativi funzionano in base al profilo di requisiti del PNO (Profibus-Nutzer-Organisation, ndt Organizzazione Utenti Profibus) e supportano le apparecchiature di classe 2; di conseguenza, molte funzioni di controllo possono essere eseguite immediatemente e in modo decentrale nel trasduttore rotativo. La risoluzione di 25 bit liberamente graduabile e il senso di rotazione per i valori codice crescenti pu essere programmato. Ci particolarmente utile per macchine con diversi sensi di rotazione degli assi. Altre caratteristiche di controllo sono la funzione di finecorsa, il riconoscimento del moto e la funzione del valore di preset. Perci il punto zero del trasduttore rotativo comodamente adeguato al punto zero meccanico dellimpianto. In caso di anomalia i dispositivi trasmettono messaggi di diagnosi e allarme. Il tempo di fermo macchina e i relativi costi si riducono drasticamente. Codice La codifica del disco graduato rotante negli encoder assoluti avviene nel cosiddetto codice Gray. Questo codice monoprogressivo, ossia durante il passaggio da un numero al successivo varia sempre soltanto un unico bit. Cos si raggiunge un ulteriore fattore di sicurezza. Diversamente da quanto avviene per il codice binario, dove ad ogni combinazione di bit viene associato un determinato numero decimale, i singoli bit nel codice Gray non hanno alcuna valenza numerica. La combinazione di bit letta viene tradotta in un codice binario mediante un convertitore di codice appropriato (nel PLC) e pu essere elaborata ulteriormente. Il vero codice Gray, ossia quello che sfrutta completamente il numero dei bit, conteggia sostanzialmente da zero a 2n 1 (dove n il numero dei bit). A volte, per, sono necessarie risoluzioni che non possono essere rappresentate da un quadrato, come ad esempio il valore 360. Per riprodurre anche questo numero nel codice Gray sul disco graduato, si usa un espediente. Per la risoluzione si parte dal numero pi alto, potenza di 2, seppur venga poi utilizzata soltanto la parte centrale del codice, ossia i codici contenuti in eccesso allinizio e alla fine vengono cancellati simmetricamente. Con questo metodo garantito che, per ogni passaggio al numero successivo, varia solo un bit, anche qualora sia superato il punto zero. Questo tipo di codice chiamato codice Gray ristretto o codice Gray in eccesso.
D C 8 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 codice binario 4 B A 2 1 D C B A D C B A
Sistema di controllo integrato: trasduttore rotativo multigiro con interfaccia PROFIBUS DP integrata.
nessuno 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
nessuno
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Codice Gray
Codice Gray in eccesso: con questa combinazione di bit sono realizzabili tutte le risoluzioni divisibili per due.
314
Velocit di rotazione La velocit di rotazione massima indicata si riferisce alla capacit di carico meccanica del trasduttore. Se le risoluzioni sono elevate, il limite viene raggiunto in anticipo. Il motivo: la frequenza di commutazione massima dellelettronica di 160 o 300 kHz, a seconda del tipo. Esempio: Trasduttore rotativo RU-1500-I05 / RU1030 Risoluzione: 1500 impulsi / 360 Velocit di rotazione max. meccanica: 12000 giri / min Frequenza di commutazione max. elettrica: 300 kHz Se R = 12000 giri / min, ci corrisponderebbe a 12000 x 1500 60 s Montaggio I trasduttori rotativi devono essere protetti da sovraccarichi meccanici, per es. contro lo spostamento tra albero motore ed albero del trasduttore. In caso contrario, possono sorgere danneggiamenti dellalbero e del cuscinetto cos come imprecisioni della misura. Perci, tra lalbero motore e lalbero del trasduttore, dovrebbe essere sempre montato un giunto elastico (si vedano accessori trasduttore rotativo). Molto importante: durante il montaggio del giunto devono essere in ogni caso evitati urti sul moncone dellalbero del trasduttore rotativo, poich ci pu causare la rottura del disco graduato. Il trasduttore rotativo pu essere fissato su un supporto angolare o su un piano tramite fori filettati sul lato anteriore del trasduttore stesso. = 300 kHz
Sensori capacitivi Informazioni generali
I trasduttori ad albero cavo vengono sempre impiegati qualora richiesta una profondit di montaggio particolarmente piccola oppure se la precisione importante laddove lazionamento subisce accelerazioni elevate. Data la loro costruzione meccanica, gli encoder incrementali ad albero cavo sono adatti per velocit di rotazione fino a 12.000 giri / min. Il trasduttore rotativo pu essere montato senza mezzi ausiliari poich va spinto direttamente nellalbero motore dove viene fissato tramite vite. Il giunto sullo statore serve per compensare errori assiali ed fissato con quattro viti sul pezzo fisso della carcassa del motore o dellalbero. Altre disposizioni di montaggio sono indicate nel manuale di montaggio di ciascun dispositivo.
315
Nessuna regolazione: avvitare semplicemente il giunto sullo statore le tolleranze meccaniche vengono compensate automaticamente.
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Trasduttori ad albero cavo: per sistemi di azionamento con accelerazione elevata. Si contraddistinguono inoltre per una profondit di montaggio ridotta.
Tecnologia di sicurezza
Sensori induttivi
Elenco articoli
Encoder
Tipo / Dimensioni
Risoluzione Impulsi da a
Tensione di esercizio
[mm]
[V]
1000
5 DC / 10...30 DC
318
Tipo RU
58 L = 46 6
48
10000
5 DC / 10...30 DC
320
Tipo RV
58 L = 46 10
50
5000
5 DC / 10...30 DC
322
Tipo RA
35 L = 45
10
1000
5 DC / 10...30 DC
324
Tipo RO
58 L = 46
10 12
100
5000
5 DC / 10...30 DC
326
316
Tipo / Dimensioni
[mm]
Albero pieno
Albero cavo
da
a [V] 34
9 12
10...30 DC
328
Sensori induttivi
58 L = 85
6 10
13
12
10...30 DC
332
317
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Tipo RM Profibus DP
Sensori capacitivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Albero [mm]
Risoluzione Impulsi
Tensione di esercizio
Encoder
Encoders incrementali
Piccolo diametro esterno 35 mm. Albero pieno 6 mm. Risoluzioni fino a 1000. Uscita del cavo utilizzabile in modo assiale e radiale. Trasduttore ad albero pieno particolarmente conveniente.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E60033
E60128
E60036
E60124
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 6 mm / 6 mm alluminio Coppia flessibile regolabile con vite di connessione 6 mm / 6 mm alluminio Ddco di coppia dazionamento eletricamente olato zinco molato sotto pressione / PA
E60141
E60122
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
318
Encoders incrementali
Risoluzione
Ub [V]
f [kHz]
Icarico [mA]
Cavo di collegamento 2 m Funzione delluscita uscita HTL 50 mA, resistente a cortocircuiti < 1 min
5 10 20 25 30 50 60 100 125 150 200 250 360 400 500 600 1000 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 160 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 -40...70 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 RB6044 RB6001 RB6002 RB6003 RB6004
Cablaggio
bianco/verde: marrone/verde: marrone: verde: grigio: rosa: rosso: nero: viola: schermo:
Cablaggio n 1
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
319
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
RB6029
Tecnologia di sicurezza
RB6013
Sensori capacitivi
RB6005
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder
Encoders incrementali
Fino a 10.000 impulsi. Elevato carico ammesso dellalbero. Dimensioni compatte. Fissaggio mediante eccentrici o viti. Velocit di rotazione meccanica elevata.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
Squadretta ad angolo per forme RU alluminio / anodizzato nero Staffa di fissaggio per flangia sincro acciaio Base a molla per di fissaggio alluminio / anodizzato nero
E60123
E60124
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 6 mm / 6 mm alluminio Coppia flessibile regolabile con vite di connessione 6 mm / 6 mm alluminio Dco di coppia dazionamento eletricamente olato zinco molato sotto pressione / PA
E60141
E60122
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
320
Encoders incrementali
Risoluzione
Ub [V]
f [kHz]
Icarico [mA]
100 250 360 500 1000 1024 2000 2500 3600 5000 10000
10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30
300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
-40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
RU6003 RU6010
Cablaggio
marrone: verde: grigio: rosa: rosso: nero: blu: bianco: marrone/verde: bianco/verde: viola: schermo:
A A (inv.) B B (inv.) Indice 0 Indice 0 (inv.) L+ (sensore) 0V (sensore) L+ (Up) 0V (Un) anomalia (inv.) Corpo
Cablaggio n 1
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
321
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
RU6013
Sensori capacitivi
Cavo di collegamento 2 m Funzione delluscita uscita HTL 50 mA, resistente a cortocircuiti < 1 min
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder
Encoders incrementali
Modello robusto. Elevata sollecitazione dellalbero. Lungo collare di centratura 36 mm. Risoluzione fino a 5.000 impulsi. Fissaggio tramite anello di bloccaggio o viti.
Accessori
Forma Versione N dordine
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E60035
E60123
E60036
E60124
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 6 mm / 10 mm alluminio Coppia flessibile regolabile con vite di connessione 6 mm / 10 mm alluminio Dco di coppia dazionamento eletricamente olato zinco molato sotto pressione / PA
E60141
E60122
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
322
Encoders incrementali
Risoluzione
Ub [V]
f [kHz]
Icarico [mA]
Cavo di collegamento 2 m Funzione delluscita Uscita HTL 50 mA, resistente a cortocircuiti < 1 min
50 100 200 250 360 500 600 1000 1024 1250 2000 2048 2500 3600 5000 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 RV6001
RV6009 RV6010 RV6013 RV6016 RV6018 RV6024 RV6025 RV6028 RV6033 RV6034 RV6036 RV6040 RV6100
Cablaggio
marrone: verde: grigio: rosa: rosso: nero: blu: bianco: marrone/verde: bianco/verde: viola: schermo:
A A (inv.) B B (inv.) Indice 0 Indice 0 (inv.) L+ (sensore) 0V (sensore) L+ (Up) 0V (Un) anomalia (inv.) Corpo
Cablaggio n 1
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
323
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
RV6003
Sensori capacitivi
RV1051
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder incrementale tipo RV con albero pieno 10 mm con rientranza Flangia ad innesto
Encoder
Encoders incrementali
Piccolo diametro esterno 35 mm. Albero cavo cieco 6 mm. Risoluzioni fino a 1000. Uscita del cavo utilizzabile in modo assiale e radiale. Ottimo rapporto prezzo / prestazione.
Montaggio: Il montaggio degli encoder incrementali con giunto sullo statore si esegue senza accessori di montaggio supplementari. Il trasduttore rotativo viene spinto sullalbero rotante e fissato, lato rotore, mediante viti o eccentrici. Il giunto sullo statore viene avvitato al pezzo fisso come supporto della coppia.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E60128
E60124
E60141
E60122
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
324
Encoders incrementali
Risoluzione
Ub [V]
f [kHz]
Icarico [mA]
Cavo di collegamento 2 m Funzione delluscita uscita HTL 50 mA, resistente a cortocircuiti < 1 min
10 100 200 360 500 1000 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 160 160 160 160 160 160 50 50 50 50 50 50 -40...70 -40...70 -30...70 -40...70 -40...70 -40...70 1 1 1 1 1 1 4 4 5 4 4 4 RA6001 RA6007 RA6011 RA6013 RA6015
Cablaggio
bianco/verde: marrone/verde: marrone: verde: grigio: rosa: rosso: nero: viola: schermo:
Cablaggio n 1
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
325
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
RA6029
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder
Encoders incrementali
Albero cavo 12 mm. Elevata frequenza di commutazione. Profondit di montaggio ridotta. Fissaggio dellestremit dellalbero. Giunto sullo statore montato.
Montaggio: Il montaggio degli encoder incrementali con giunto sullo statore si esegue senza accessori di montaggio supplementari. Il trasduttore rotativo viene spinto sullalbero rotante e fissato, lato rotore, mediante viti o eccentrici. Il giunto sullo statore viene avvitato sul pezzo fisso come supporto della coppia.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E60123
E60124
E60141
E60122
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
326
Encoders incrementali
Risoluzione
Ub [V]
f [kHz]
Icarico [mA]
Cavo di collegamento 1 m Funzione delluscita HTL-uscita 20 mA, protezione corto-circuiti < 1 min
100 360 500 1024 3600 4096 5000 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 10...30 300 300 300 300 300 300 300 20 20 20 20 20 20 20 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 -40...100 1 1 1 1 1 1 1 6 6 6 6 6 6 6 RO6342 RO6343 RO6344 RO6345 RO6348
RO6350
Cablaggio
marrone: verde: grigio: rosa: rosso: nero: ncol: blu: bianco: marrone/verde: bianco/verde: schermo: viola: A A (inv.) B B (inv.) Indice 0 Indice 0 (inv.) L+ (sensore) 0V (sensore) L+ (Up) 0V (Un) Corpo anomalia (inv.)
Cablaggio n 1
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
327
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
RO6349
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder
Encoders assoluti
Collegamento diretto al modulo I/O. Codice Gray monoprogressivo. Tipo standard. Collegamento del cavo assiale o radiale. Elevata frequenza di commutazione.
Accessori
Forma Versione N dordine
Scansione
Fotoelementi
Squadretta ad angolo per encoders per forme RN alluminio / anodizzato nero Staffa di fissaggio per flangia sincro acciaio Base a molla per di fissaggio alluminio / anodizzato nero
E60034 E60041
Disco di scansione
Sorgenti luminose
E60036
Disco divisore
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 6 mm / 10 mm alluminio Coppia flessibile regolabile con vite di connessione 6 mm / 10 mm alluminio Dco di coppia d'azionamento eletricamente olato zinco molato sotto pressione / PA
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
328
Encoders assoluti
[mm]
t2
t+
t1
t2
Sensori per valvole
Uscite segnale ohm alto Abilitazione A = Low: Tracce da 3 a 10 sulluscita (versione 8...10 bit) Tracce da 7 a 12 sulluscita (versione 11 e 12 bit) Abilitazione B = Low: Tracce da 1 a 2 sulluscita (versione 8...10 bit) Tracce da 1 a 6 sulluscita (versione 11 e 12 bit) Abilitazione A e B contemporaneam. Low: Tracce da 1 a 8 (1...9; 1...10; 1...11; 1...12) sulluscita.
Cablaggio
marrone: giallo/marrone: bianco: bianco/giallo: verde: giallo: bianco/grigio: marrone/verde: bianco/verde: ncol: rosso/blu: grigio/rosa: viola: nero: rosso: blu: rosa: Schermatura: Cablaggio n 1 Disegni a partire da pagina 493 10...30V 10...30V (sensore) 0V 0V (sensore) versione A (inv.) 5...30V versione B (inv.) 5...30V Bit 9 (MSB) (inv.) Bit 9 (MSB) Bit 8 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Corpo marrone: giallo/marrone: bianco: bianco/giallo: marrone/verde: bianco/verde: rosso/blu: grigio/rosa: ncol: viola: nero: rosso: blu: rosa: grigio: grigio/marrone: bianco/rosa: schermo: Cablaggio n 2 10...30V 10...30V (sensore) 0V 0V (sensore) Bit 12 (MSB) Bit 11 Bit 10 Bit 9 Bit 8 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Corpo
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
329
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Fasi di risoluzione
Bit di risoluzione
Albero
Uscita cavo
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder assoluti monogiro con interfaccia parallela e albero pieno Flangia sincrona 58 mm
Encoder
Encoders assoluti
Risoluzione elevata. Interfaccia seriale RS-485. Collegamento semplice e rapido. Elevata frequenza di commutazione. Flangia standard.
Nel capitolo Sistemi di valutazione a pagina 370. Trovate il Controller SSI E65005, diponibile come componente del sistema.
Accessori
Forma Versione N dordine
E60034
A
Staffa di fissaggio per flangia sincro acciaio E60041
0
B
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 6 mm / 10 mm alluminio Coppia flessibile regolabile con vite di connessione 6 mm / 10 mm alluminio Dco di coppia d'azionamento eletricamente olato zinco molato sotto pressione / PA E60066 E60028
Sfasamento el. 90 0
E60117
2 segnali incrementali sinusoidali A e B. B in ritardo rispetto ad A in caso di rotazione a destra (visto sullalbero). Ampiezza del segnale A e B: 0,8...1,2 Vss con resistenza terminale Z0 = 120
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
330
Encoders assoluti
Risoluzione
Ub [V]
Albero [mm]
Cablaggio
nero: rosso: verde: marrone: marrone/verde: viola: giallo: schermo: ncol: bianco/verde: blu/nero: rosso/nero: grigio: verde/nero: giallo/nero: rosa: Cablaggio n 1 n.c. n.c. n.c. n.c. 10...30V (Up) clock clock (inv.) Corpo 0V (Un) B+ Bdati A+ Adati (inv.)
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
331
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
In stato di quiete le linee di DATA e CLOCK sono impostate sul livello high. Con il primo fronte di CLOCK decrescente viene memorizzato il dato attuale di tipo word. La trasmissione avviene con il primo fronte di CLOCK crescente. Dopo la trasmissione di un dato completo di tipo word, luscita dati rimane sul livello Low. Trascorso lintervallo t3, il trasduttore pronto a trasmettere il successivo dato di tipo word. Se, durante lintervallo t3, il trasduttore riceve un impulso di CLOCK, trasmetter di nuovo lo stesso dato di tipo word. In caso di uninterruzione dellemissione dati (CLOCK = high per t3) viene memorizzato il successivo dato di tipo word mentre lelettronica sequenziale rileva i dati con il successivo fronte di CLOCK crescente.
25T Temporizzatore
Tecnologia di sicurezza Sensori per valvole
t1
t3
T = da 0,9 a 11 s (Temporizzatore) t1 = > 0,45 s t2 = 0,4 s (senza cavo di allungamento) t3 = da 12 a 35 s (tempo di attesa)
Comando SSI
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Encoder assoluti multigiro con interfaccia seriale e albero pieno Flangia sincrona 58 mm
Encoder
Encoders assoluti
Lunghezza minima di soli 80 mm. Collegamento semplice tramite morsettiera. Funzionalit della Classe 2 ai sensi di EN 50170. Funzione diagnostica integrata. Risoluzione, senso di rotazione e funzione di finecorsa regolabili.
Il file dei dati base delle unit nonch il manuale E60250 sono scaricabili, gratuitamente, dal nostro sito www.ifm-electronic.com.
Accessori
Forma Versione N dordine
Funzione
E60034
Posizione
E60041
Funzioni di base
Senso di rotazione
Posizione assoluta - Funzione di scala - Passi di misura per giro - Campo di misura in passi di misura - Funzione di controllo / Stato
E60035
Funzione di scala
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 6 mm / 6 mm alluminio Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione 10 mm / 10 mm alluminio
E60064 E60067
RB 35 mm
RU 58 mm
RV 58 mm
RA 35 mm
RO 58 mm
Encoders incrementali
Pag. 318 - 319 320 - 321 322 - 323 324 - 325 326 - 327
Encoders assoluti
332
Encoders assoluti
Risoluzione
Ub [V]
Albero [mm]
Profibus DP Il Profibus DP un bus di campo aperto, indipendente dal costruttore, standardizzato nelle norme internazionali IEC 61158 e IEC 61784. Con luso di sistemi con bus di campo, viene drasticamente ridotta la spesa per il cablaggio tra i sensori e gli attuatori di una macchina e il sistema di controllo (PLC) rispetto al cablaggio parallelo. Per il Profibus DP sono in generale disponibili due mezzi diversi di trasmissione: il cavo elettrico e le fibre ottiche. Utilizzando le fibre ottiche possibile realizzare topologie in linea, a stella e ad anello. Per i cavi elettrici ci si limita ad una topologia con struttura lineare che deve essere terminata da una resistenza su entrambe le estremit. Le caratteristiche elettriche corrispondono allo standard di un'interfaccia RS-485. Il Profibus DP supporta velocit di trasmissione tra 9,6 kBit/s e 12 MBit/s.
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
Configurazione e messa in funzione I dati di ununit, necessari per una configurazione Profibus DP, sono archiviati nel file dei dati principali dellapparecchio (cosiddetto file GSD). Tramite il file GSD possibile integrare facilmente un'unit Profibus DP nel sistema bus. Anche le parametrizzazioni specifiche per il cliente vengono salvate nel file GSD e messe a disposizione del master. Altre funzioni La ifm ha dotato i suoi encoder con il profilo della classe 2. Questo profilo supporta funzioni di diagnosi nonch la lettura della targhetta elettronica. Sono possibili funzioni di parametrizzazione come pre-set / spostamento del punto zero, graduazione (modifica della risoluzione) e il rilevamento del tempo di esercizio.
RN (parallelo) 58 mm
RM (SSI) 58 mm
RM (Profibus) 58 mm
328 - 329
330 - 331
332 - 333
333
Sensori induttivi
Elenco articoli
Cablaggio
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Impiego universale
Impiego speciale
Impiego universale
335
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Introduzione Anche se nellautomazione industriale il PLC viene utilizzato in modo sempre pi versatile ed quasi ovvio, esistono in pratica ancora numerosi processi il cui svolgimento e stato devono essere monitorati e visualizzati a livello decentralizzato. Presupposto per la valutazione la trasformazione di movimenti meccanici in segnali elettrici digitali (impulsi). Ci avviene preferibilmente con sensori o encoder che funzionano senza contatto. A tale scopo, ifm electronic offre con la gamma di prodotti ecomat 200 una serie di sistemi di valutazione a impulsi. Il campo di applicazione va dal semplice monitoraggio dellarresto o della protezione di bloccaggio di un nastro trasportatore fino al monitoraggio del numero di giri massimo per impianti a energia eolica, dello slittamento di frizioni nonch fino al monitoraggio della direzione, ad esempio, su pompe doppie con valvole di non ritorno. A ci si aggiungono i sistemi di valutazione del controllore di velocit, trasformatori di frequenza in corrente per il montaggio su binario DIN nonch forme compatte nel corpo in metallo M30 e apparecchi integrati nel quadro elettrico, controllati da processore, per la visualizzazione di numero di giri, velocit, tempi di funzionamento e numero pezzi. I contatori elettronici unitamente a sensori o encoder incrementali consentono di eseguire il rilevamento del numero di pezzi o la misurazione di lunghezze o angoli. I sistemi di valutazione per segnali analogici a norma, ad es. per il monitoraggio e la visualizzazione di grandezze di processo, quali pressione, portata, temperatura e volumi, sono anchessi disponibili per il montaggio su binario DIN e come apparecchi integrati nel quadro elettrico. Tutti gli apparecchi si contraddistinguono per laffidabilit e il facile utilizzo. Indipendentemente dal PLC, tali apparecchi mostrano gli stati di funzionamento o segnalano errori e condizioni dellimpianto. Essi aiutano a ridurre i tempi di inattivit e le perdite di produzione.
336
I diversi sistemi di valutazione Monitor La serie di monitor comprende controllori di velocit, controllori di slittamento / di allineamento, controllori di direzione, trasformatori di frequenza in corrente / tensione e commutatori del valore di soglia per segnali analogici a norma. Gli apparecchi sono dotati di molteplici opzioni. Un display LC combinato a 7 1/4 segmenti serve alla visualizzazione del valore effettivo di frequenze di ingresso e segnali di uscita analogici. Inoltre, tale display serve allutente per la definizione dei parametri. Intervalli di regolazione conformi alla pratica, funzioni di commutazione liberamente selezionabili e uscite rel / transistor combinate consentono di eseguire un adattamento alle applicazioni pi diverse. Diverse funzioni speciali quali tempi di ritardo, funzione a sfioramento per i rel di uscita, segnale di uscita esterno del tempo di esclusione allavviamento e memoria errori con possibilit di reset esterno mettono in risalto la funzionalit e la flessibile capacit di adattamento allapplicazione. In questo modo risulta superfluo limpiego di unit di commutazione aggiuntive, quali rel temporizzati o di bloccaggio. Gli ingressi sono stati progettati per sensori PNP o NPN, sensori NAMUR 24 V DC, segnali da encoder, generatore di impulsi meccanici o segnali analogici a norma. Grazie alla vasta gamma di ingressi di tensione, essi sono adatti per quasi tutte le tensioni di funzionamento del mondo. Il collaudo secondo la UL / CSA consente di utilizzare questi apparecchi su scala mondiale. FR-1: sistemi di valutazione a impulsi a 1 via per numero di giri, velocit, cicli macchina Con un ingresso a impulsi, due punti di commutazione e unuscita analogica, lapparecchio consente il monitoraggio del superamento o del mancato raggiungimento del numero di giri impostato di un motore. Limpostazione e la visualizzazione espressa in RPM (giri al minuto) o in Hertz (Hz). Con il trasformatore integrato di frequenza in corrente possibile trasformare un range di frequenza in un segnale analogico (da 0 / 4 a 20 mA). FR-2: sistemi di valutazione a impulsi a 2 vie per numero di giri, velocit, cicli macchina Questo doppio sistema con le funzioni dellFR-1 (ma senza uscita analogica) consente di monitorare due motori in funzione in modo indipendente luno dallaltro. Ad ogni ingresso impulsi vengono assegnati un punto di commutazione e unuscita di commutazione specifici. FS-1 / FS-2 / FS-3: sistemi di valutazione a impulsi per numero di giri, slittamento / allineamento, posizione asimmetrica, torsione Dotati di due ingressi a impulsi, questi sistemi confrontano due sequenze di impulsi (numero di giri, movimenti lineari) e ne rilevano la differenza come slittamento percentuale secondo il principio master / slave (FS-1) oppure tramite impulsi di differenza per unit di tempo e tempo di azzeramento (FS-2). FS-3 funziona senza tempo di azzeramento e pertanto rileva la differenza di impulsi in un periodo di tempo qualsiasi. Le uscite rel / transistor commutano in caso di superamento dello slittamento impostato o di differenza di impulsi. In caso di FS-1 inoltre possibile controllare il motore (master) per verificarne il superamento o il mancato raggiungimento di un certo numero di giri. FD-1 / FD-2: sistemi di valutazione a impulsi per il monitoraggio della direzione Il senso di rotazione viene monitorato tramite due sensori o un encoder. La direzione riconosciuta viene segnalata con unuscita rel per destra e sinistra. In alternativa possibile realizzare anche un monitoraggio combinato di direzione / numero di giri con uscite separate per direzione e numero di giri.
Monitoraggio allineamento con il monitor FS-3. Il sistema doppio FR-2 controlla il numero di giri di due motori che funzionano in modo indipendente luno dallaltro.
Informazioni generali
337
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
FA-1: trasformatore di frequenza in corrente / tensione e controllore di velocit Con un ingresso a impulsi e il trasformatore integrato di frequenza in corrente possibile convertire una qualsiasi sequenza di impulsi in un segnale analogico a norma. Per la caratteristica del segnale di uscita possibile selezionare un comportamento proporzionale o antiproporzionale. Inoltre possibile monitorare la frequenza di ingresso per verificare il superamento o il mancato raggiungimento di un valore nominale. Unuscita rel-transistor combinata commuta in corrispondenza della funzione di commutazione impostata. AL-1 / AL-3: commutatore del valore di soglia per segnali analogici a norma Il commutatore del valore di soglia a una via AL-1 adatto per il monitoraggio di un segnale analogico 4...20 mA. Esso funziona senza energia ausiliaria e commuta luscita rel al raggiungimento del valore di soglia. Con due segnali analogici, unuscita analogica e quattro modalit di funzionamento, AL-3 offre molteplici possibilit per il monitoraggio di grandezze fisiche che possono essere convertite in segnali analogici a norma. Pertanto possibile anche una combinazione dei segnali per la formazione del valore della differenza o della somma. Limpostazione dei punti di commutazione e la visualizzazione dei valori misurati possono essere adattate allintervallo di misura del sensore collegato. Unuscita rel-transistor combinata commuta in corrispondenza della funzione di commutazione impostata. Inoltre, il monitoraggio del segnale indica linterruzione di linea o un segnale in ingresso troppo elevato. Monitoraggio conduttore Gli apparecchi della serie monitor FR e FS sono disponibili anche con controllo integrato della linea. Con lutilizzo di sensori NAMUR ai sensi delle DIN 19234 con una tensione di funzionamento di 8,2 V DC possibile controllare leventuale presenza di cortocircuiti o di interruzioni della linea verso il sensore tramite misurazione di corrente. Gli errori vengono riconosciuti e inviati al sistema come messaggio. Standard I controllori di velocit della serie D 100 e A 300, che funzionano in modo analogico, sono adatti per semplici attivit di monitoraggio. Tali controllori affidabili e contemporaneamente collaudati offrono le funzioni pi importanti per un semplice controllo del numero di giri, ad esempio su impianti di trasporto e chiuse a palette, ventilatori in impianti di essiccazione oppure per lo spostamento del pezzo negli impianti di tempra a induzione. In particolare i controllori A 300 e D 100 sono adatti per il monitoraggio del blocco o del mancato raggiungimento del numero di giri. Ciononostante, lutente non deve rinunciare al comfort come lalimentatore semi-universale e luscita transistor. Limitatamente alla forma del corpo e al montaggio su binario DIN, possibile utilizzare i pi svariati principi e forme del sensore come generatore di impulsi, dal sensore di prossimit induttivo, utilizzato pi frequentemente, ai sensori ottici e allencoder. Leccezione la versione compatta M30 DIA, il sistema di valutazione con sensore integrato. Gli apparecchi DC a 3 fili sono adatti in modo particolare per il collegamento diretto al PLC, mentre gli apparecchi a 2 fili AC possono essere utilizzati unitamente alla tecnica dei teleruttori.
Anche nella tecnica di trasporto necessario monitorare i cicli macchina. Controllore di frequenza in corrente FA-1: le sequenze dimpulsi sono convertite in segnali analogici.
Monitoraggio e indicazione del riempimento di un serbatoio col commutatore del valore di soglia AL-3.
338
Motore in funzione Numero di giri raggiunto oppure condizioni di errore come Numero di giri non raggiunto Arresto / Blocco Controllore di arresto A300 LA300, con un intervallo di regolazione di 5...100 imp / min, viene normalmente utilizzato per il monitoraggio del mancato raggiungimento del numero di giri, per semplici messaggi di arresto o come protezione di bloccaggio. Listeresi e il tempo di esclusione allavviamento sono fissi mentre il punto di commutazione viene impostato con un potenziometro. Gli apparecchi con alimentatore semi-universale hanno unuscita combinata rel-transistor. Sono disponibili due funzioni di commutazione per messaggi di errore: Numero di giri non raggiunto Arresto / Blocco Controllore di velocit Compact DIA Il controllore di velocit Compact un sistema di valutazione con funzionamento analogico per il monitoraggio del numero di giri, preferibilmente per verificare il mancato raggiungimento del riferimento e il blocco (arresto). Il sensore e lelettronica di valutazione sono integrati insieme in un corpo in metallo compatto M30. Limpostazione del punto di commutazione viene eseguita tramite potenziometro ad alberino allinterno di un ampio intervallo di regolazione. Funzione di commutazione, tempo di esclusione allavviamento e isteresi sono predefiniti in modo fisso. La tipica funzione di monitoraggio la segnalazione darresto e il mancato raggiungimento del numero di giri. Ci significa che luscita commutata solo quando il numero di giri maggiore del punto di commutazione impostato. Lapparecchio adatto anche per applicazioni ATEX 3D. Display I display servono alla visualizzazione e al monitoraggio dei valori misurati sul posto. Lutente ha sempre una panoramica generale sulle diverse macchine e sui parametri dellimpianto nei processi automatizzati. I display offrono una buona capacit di lettura grazie alla grandezza delle cifre. Le diverse funzioni consentono svariate possibilit di utilizzo con un solo apparecchio. Inoltre sono disponibili varianti con uscita di commutazione o uscita analogica con segnali a norma.
Display: possibile visualizzare diversi parametri dellimpianto direttamente sul posto.
339
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Controllore di velocit Compact: lelettronica di valutazione per il controllo del numero di giri integrata nel corpo del sensore.
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Velocit superata
Elenco articoli
Controllore di velocit D100 Il controllore universale di velocit con un intervallo di regolazione di 5...5.000 imp / min, punto di commutazione, isteresi e tempo di esclusione allavviamento, viene impostato tramite potenziometro. Gli apparecchi con alimentatore semi-universale sono dotati di unuscita combinata rel-transistor. Pu essere impostato con quattro funzioni di commutazione per la segnalazione degli stati di funzionamento quali
Informazioni generali
FX360 per segnali digitali Nei processi automatici pu essere importante per loperatore di un impianto essere informato su numero di giri attuale, velocit del nastro o tempi di funzionamento direttamente sul posto. Pertanto, con lFX 360 possibile calcolare sia le velocit del nastro sia il tempo di ciclo di prodotti attraverso i forni di essiccazione dalle sequenze di impulsi proporzionali al numero di giri. In questo modo possibile monitorare i valori di soglia o documentare i tempi di funzionamento tramite corrente o uscita di tensione. Esso adatto anche per semplici operazioni di conteggio o misurazioni di lunghezza. AX360 per segnali analogici Nella tecnica di processo pu essere importante per loperatore di un impianto essere informato, direttamente sul posto, su grandezze attuali di processo quali flusso, pressione o temperatura. necessario visualizzarle e monitorarle. Sensori tipici per questi ambiti forniscono un segnale di commutazione digitale con linformazione sul raggiungimento o sul mancato raggiungimento dei valori di soglia. Mediante i sensori o i trasmettitori che forniscono un segnale di uscita lineare, cio proporzionale alla grandezza misurata, con questi display regolabili possibile visualizzare direttamente i valori misurati di pressione o temperatura. Con sensori di flusso adeguati possibile visualizzare velocit di flusso o quantit, ad es. litri al minuto. Il display AX360 pu rilevare segnali analogici a norma su due ingressi e visualizzarli direttamente come valore di pressione, temperatura o portata mediante la funzione di scala. Svariate funzioni consentono lutilizzo come apparecchio a una via o a due vie, ovvero come visualizzazione differenziale. Lapparecchio disponibile a scelta con uscita transistor. Contatori Per quanto riguarda il rilevamento delloggetto tramite fotocellule, quali barriere fotoelettriche o a riflessione diretta, si generano delle sequenze di impulsi che vengono valutate da contatori elettronici e visualizzate come valore numerico. Possono essere dei puri contatori indicatori, che devono essere azzerati manualmente, oppure contatori di preselezione con uscita di commutazione che trovano impiego ad esempio su macchine per imballaggio. Unitamente agli encoder e alla valutazione delle sequenze di impulsi spostate, i contatori possono essere utilizzati come sistemi di misura delle lunghezze dipendenti dalla direzione che, al raggiungimento di una determinata preselezione (lunghezza), avviano ad esempio un procedimento di taglio. Serie 100 I contatori della serie 100 sono contatori indicatori che visualizzano solo il numero di impulsi di ingresso o la lunghezza misurata. Lazzeramento ha luogo in modo manuale. Serie 200 / 400 I contatori della serie 200 / 400 sono contatori di preselezione che al raggiungimento di una preselezione avviano un procedimento di commutazione e possono essere azzerati automaticamente (auto reset). Pertanto, possibile eseguire un conteggio da una preselezione verso lo 0 o che inizia da 0 su un valore di preselezione. Per le misurazioni di lunghezza, con il contatore 400 possibile impostare un valore di preselezione scorrevole che avvia sempre un segnale di commutazione nella stessa distanza verso il valore finale. Serie 210 I contatori della serie 210 sono contatori di preselezione con display a LCD oppure a LED in un contenitore in plastica di dimensioni compatte. Analogamente al contatore 200, questi contatori possiedono ulteriori tipi di funzionamento e la funzione di un contatore a lotti oppure di oggetti sovrapposti.
Non solo conteggio: al raggiungimento di un valore di preselezione liberamente impostabile viene emesso un segnale di commutazione.
Visualizzazione del valore analogico AX360: mediante il sensore di flusso, il display programmabile visualizza la portata direttamente nellunit litri / minuto.
340
Amplificatore N600 Un alimentatore a 24 V DC / 100 mA in un contenitore binario standard DIN serve allalimentazione del sensore collegato, col cui segnale in uscita viene pilotato il rel di uscita dellamplificatore. In questo modo possibile commutare, con le minime potenze di commutazione di un sensore, correnti fino a 8 A AC con 250 V AC. Lapparecchio adatto per sensori PNP ed NPN. N602 Con lamplificatore a due vie possibile alimentare due sensori con un assorbimento totale di corrente di 300 mA. Con i loro segnali in uscita vengono commutati due rel funzionanti indipendentemente luno dallaltro. In questo modo possibile commutare correnti fino a 4 A AC con 250 V AC. Lapparecchio adatto per sensori PNP ed NPN. Due amplificatori funzionanti in modo indipendente in un unico contenitore Tensione di funzionamento 90...240 V AC Alimentazione del sensore 2 x 150 mA oppure una volta 300 mA Aumento della potenza di commutazione a 4 A AC tramite rel di uscita Rel multifunzione T700 Lamplificatore T700 funziona in modo simile allN600, ma offre la possibilit di influenzare i segnali in ingresso con funzioni temporali prima che il rel di uscita commuti. Funzioni di commutazione: Ritardato in chiusura Sfioramento in disinserimento Sfioramento in inserimento
Fotocellule Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Informazioni generali
Ritardato in apertura Partitore e trasformatore di impulsi Con il partitore di impulsi possibile adeguare frequenze elevate oppure sequenze veloci di impulsi a basse frequenze di ingresso di sistemi di valutazione e comandi. I trasformatori di impulsi allungano gli impulsi molto corti, che si verificano ad esempio al momento del rilevamento ottico di pezzi piccoli, trasformandoli in una lunghezza che viene riconosciuta anche dagli ingressi standard di un PLC. Amplificatore di sicurezza Lamplificatore di sicurezza un sistema ridondante diverso per trattare fino a 3 catene di sensori. possibile collegare fino a 10 sensori. Lamplificatore di sicurezza alimenta / controlla i sensori di sicurezza collegati ed analizza il loro stato di commutazione. Se tutti i sensori di sicurezza sono completamente funzionanti, smorzati correttamente e se i contatti di rilettura sono attivati, lamplificatore di sicurezza connette gli stadi di uscita (semiconduttori, PNP e NPN ad impulsi). Lo stato di sicurezza quello in cui gli stadi di uscita sono disattivati (principio della corrente di riposo, stato a corrente nulla).
341
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Tecnologia di sicurezza
Sensori induttivi
Elenco articoli
Introduzione Svolgono il proprio compito in modo poco evidente ma senza di essi spesso il funzionamento di un comando elettrico non sarebbe possibile: gli alimentatori. Essi mettono a disposizione la tensione di alimentazione per i sensori, gli azionatori, i comandi e altre utenze elettriche. ifm offre potenti alimentatori switching per i diversi impieghi, ma anche combinazioni di amplificatori con alimentatori a trasformatore integrati. Alimentatori a trasformatore Gli alimentatori a trasformatore mettono a disposizione una bassa tensione (normalmente 24 V DC) per lalimentazione di PLC, sensori o elettronica di valutazione. Un trasformatore secondo DIN 0551 garantisce una separazione galvanica sicura di tensione di rete e bassa tensione. La tensione di uscita pu essere regolata (+/- 5 %) o anche livellata tramite condensatori. Le diverse forme e potenze di uscita rendono possibile un adattamento a diverse condizioni di impiego.
L Rete CA U N 0 V CC
Alimentatori switching Gli alimentatori a temporizzazione primaria sono una soluzione compatta ed economica per lalimentazione di sensori, attuatori e componenti elettronici sensibili, che sta prendendo sempre pi piede. Contrariamente agli alimentatori a trasformatore tradizionali con tensione di uscita regolata, gli alimentatori ifm possono fare completamente a meno dei pesanti trasformatori, con minori perdite di ferro e rame. Pertanto si contraddistinguono tramite un grado di efficacia molto elevato, che raggiunge il 92 %. Per via del loro principio di funzionamento tramite trasduttori ad alta frequenza, gli alimentatori switching sono sostanzialmente pi piccoli e leggeri degli alimentatori a trasformatore con la stessa potenza. Ciononostante garantiscono una separazione galvanica equivalente a quella degli alimentatori a trasformatore secondo le VDE 0551. Oltre a ci, essi offrono normalmente il comfort di un ampio range di tensioni di ingresso come ad esempio da 340 a 576 V AC. Ci li rende adatti ad essere usati dovunque nel mondo. Gli alimentatori ifm hanno una tensione di uscita regolata tipicamente di 24 V DC con una tolleranza di +/- 2 %. Tranne poche eccezioni, possibile impostare la tensione di uscita fra 24 V e 28 V, allo scopo ad esempio di compensare una caduta di tensione su linee lunghe. Questi alimentatori garantiscono una tensione stabile fra funzionamento a vuoto e a pieno carico e pertanto una sicurezza anche in caso di tensione di alimentazione instabile. Le instabilit di rete fino a +/- 15 % e le interferenze di rete vengono compensate e non inoltrate allutenza. Vengono compensate anche interruzioni della tensione di rete di alcuni millisecondi, la tensione di uscita viene mantenuta in tutta la sua entit. Una limitazione attiva della corrente di inserzione riduce la corrente di picco allinserzione, tramite una resi-
342
OVP
U N PE V
115/230V CA
Vout
GND
stenza fissa che viene bypassata dopo lo spunto. Rispetto alle resistenze NTC, questa soluzione ha il vantaggio di un migliore comportamento allavviamento caldo / freddo, per es. dopo brevi cadute di tensione o in presenza di basse temp. ambiente. Comportamento in uscita Le uscite sono protette contro cortocircuiti e sovraccarichi. Una caratteristica particolare delle uscite consente una corrente maggiore fino a 1,7 volte quella nominale senza disinserzione, con contemporanea riduzione della tensione. solo in pochi alimentatori che luscita inizia in questi casi a oscillare (modo Hickup con < 14 V). Le uscite sono anche resistenti al funzionamento a vuoto e ci significa che non necessitano di alcun carico minimo in uscita. Gli alimentatori della nuova generazione dispongono di due comportamenti in uscita selezionabili, il modo sovraccarico come descritto in precedenza e il modo disinserzione nel quale luscita, in caso di cortocircuito, viene disinserita dopo alcuni secondi. Riserve di potenza Il dimensionamento dei componenti consente per brevi periodi una corrente di uscita maggiore del 20-25 percento. Questa riserva di potenza offerta da tutti gli alimentatori a partire da 2,5 A per una durata di un minuto. In caso di una temperatura ambiente inferiore a 45 C, questa potenza disponibile per lunghi periodi. Montaggio e collegamento Grazie alla moderna tecnica di montaggio possibile assemblare in modo fisso e sicuro tutti gli alimentatori su un binario DIN TS 35 con altezza 7,5 o 15 mm. Da l possono essere asportati senza alcuno strumento. Il collegamento elettrico ha luogo con morsetti a vite stabili per i fili fino a 6 mm2 oppure 2 x 2,5 mm2 in caso dellalimentatore 1 A. Importante: compatibilit elettromagnetica Tutti gli alimentatori switching da 2,5 a 40 A adempiono alla norma EN 50081 (emissione di disturbi) e EN 50082 (immunit) nella classe pi rigorosa. Oltre a ci dispongono di un dispositivo di soppressione radio in uscita, in modo da non irradiare nemmeno lunghi cavi non schermati. Gli alimentatori pi potenti dispongono di un filtro attivo dei transienti, per rendere innocui i picchi di corrente provenienti dalla rete. Grazie alla limitazione attiva della corrente di inserzione, che efficace anche in caso di apparecchi caldi, possibile utilizzare teleruttori comuni allo scopo di garantire la sicurezza. Il controllo fasi integrato, in caso di ingressi trifase, impedisce leventuale sovraccarico dellapparecchio o dellalimentatore dovuto alla caduta di una fase. Con queste caratteristiche si garantisce che la certificazione CE contiene anche la CEM. Per via delle omologazioni internazionali EN 60950, UL1950, CUL CSA-C22.2, gli alimentatori adempiono gi anche alla norma EN 50178 non ancora in vigore.
343
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Regolatore
Elenco articoli
F I L T R O
Informazioni generali
Tipo
Descrizione
Tipo FS
Monitor Sistema di valutazione programmabile per il monitoraggio di slittamento, allineamento e numero di giri 354
Tipo FD
Monitor Sistema di valutazione programmabile per il monitoraggio di direzione e numero di giri 356
Tipo FA
Monitor Conversione di sequenze di impulsi in valori di tensione o di corrente proporzionali 358
Tipo D 100
Controllore di velocit Monitoraggio di numero di giri e cicli macchina 360
Tipo A 300
Controllore di arresto Monitoraggio di numero di giri, arresto e blocco 362
Tipo DIA
Controllore di velocit compatto Monitoraggio di numero di giri e arresto 364 364
344
Tipo
Descrizione
Contatore
368
Tipo 210
Contatore Contatore di preselezione programmabile con 1 o 2 preselezioni 368
Tipo 400
Contatore Contatore di preselezione con preselezione scorrevole 368
Fotocellule
345
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Tecnologia di sicurezza
Tipo 200
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Tipo
Descrizione
Tipo E 80
Trasformatore di impulsi Per lampliamento del range di frequenza di ingresso di PLC e sistemi di valutazione 372
Tipo AX
Display a LED Visualizzazione di grandezze fisiche da segnali a norma analogici 376
Tipo LC
Display a LCD Visualizzazione di grandezze fisiche da segnali a norma analogici attraverso un indicatore LCD a 3 1/2 posizioni 376
Tipo N
ATEX Amplificatore a 2 vie con circuito di comando a sicurezza intrinseca 378
346
Tipo
Descrizione
Tipo G1501S
Corpo per montaggio su guida DIN Rel di sicurezza per il collegamento di 1 catena con max. 10 sensori di sicurezza ad impulsi o 1 sensore di sicurezza con 2 uscite PNP 386
Tipo G15002
Corpo per montaggio su guida DIN Centraline di sicurezza per il collegamento di 6 sensori di sicurezza oppure catene con max. 10 sensori di sicurezza 384
347
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Tipo
Tipo N 600
a 2 vie 115 / 230 24 0,3 388
Tipo T 700
a 1 via con temporizzazione 110 / 230 24 0,04 388
Tipo DN
1~ 100...240 24...28 4,1 390
Tipo DN
1~ 115 / 230 commutabile 24 2,5 390
Tipo DN
1~ 115 / 230 commutabile 12...15 3 390
Tipo DN
1~ 115 / 230 commutabile 24 5 390
348
Tipo
[A]
Tipo DN
1~ 115 / 230 o 230 24...28 regolabile 20 390
Tipo DN
3~ 3 x 400...500 regolabile da 24 a 28 10 390
Tipo DN
3~ 3 x 400 o 3 x 400...500 regolabile da 24 a 28 20 390
Fotocellule Informazion tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti
Tipo DN
3~ 3 x 400...500 regolabile da 24 a 28 30 390
Tipo DN
3~ 3 x 400...500 regolabile da 24 a 28 40 390
349
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Corrente di uscita
Facilmente programmabile. 2 punti di commutazione, 6 funzioni di commutazione. Uscite rel e transistor. Trasformatore integrato di frequenza in corrente. Monitoraggio opzionale conduttore.
Controllo di velocit universale. Il monitor FR-1 controlla il numero di giri o le sequenze di impulsi. A tal fine rileva gli impulsi di generatori esterni, calcola la frequenza di ingresso dalla durata del periodo, la confronta con i riferimenti impostati e commuta le uscite conformemente ai parametri impostati. Il display posto sul lato frontale serve per la visualizzazione dei valori reali nonch per il controllo dei parametri inseriti. Oltre ai parametri standard quali funzione di commutazione, punto di commutazione, isteresi e tempo di esclusione allavviamento, ulteriori regolazioni come numero di camme, tempi del ritardo di commutazione e a sfregamento per le uscite nonch una funzione di memoria per messaggi di errore rendono possibile un adeguamento ottimale allapplicazione. Con due punti di commutazione regolabili il monitor FR-1 pu controllare un range di frequenza o di velocit per verificarne il superamento o il mancato raggiungimento di due valori di soglia. Ogni valore di soglia configurabile separatamente ed collegato con un rel di uscita e con unuscita transistor. Un trasformatore integrato di frequenza in corrente trasforma la frequenza di ingresso in un segnale analogico regolabile da 0/4 mA a 20 mA.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
350
Ub [V]
Controllore FR-1
230 AC / 24 DC 110...240 AC/DC / 27 DC 23...60 AC/DC / 27 DC 1 1 1 PNP / NPN / Namur PNP / NPN / Namur PNP / NPN / Namur 1...60000 1...60000 1...60000 0,1...1000 0,1...1000 0,1...1000 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 1 1 DD2001 DD2003 DD2004
Controllore FR-1N
110...240 AC/DC / 27 DC 1 Namur 8,2 V 1...60000 0,1...1000 1 2 4 1 1 DD2103
Vista frontale
3 9
4 10
5 11
6 12
7A1 8 A2
*A 24 V CC
13 19 14 20 15 21 16 22 17 23 18 24
*B *C pnp *D
*A CA/ CC
1 2 3 4 5 6 7 8
n. c. *C npn n. c. n. c.
*E 1
*F 1 pnp
9 10 11 12 13 14 15 16
*E 2
*F 3 *G *F 2 pnp
17 18 19 20 21 22 23 24
*E Uscita rel
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
351
Fotocellule
FR-1 e FR-1N hanno un range di monitoraggio da 1 a 60.000 impulsi / min o da 1 a 1.000 Hz. La frequenza di ingresso massima corrisponde a 5 kHz. La regolazione avviene mediante tre tasti di programmazione e il display LCD posto sul lato frontale.
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Ingressi
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Monitor FR-1; FR-1N Sistema di valutazione degli impulsi a 1 via anche con alimentatore a vasta gamma AC/DC
2 sistemi di valutazione autonomi. Facilmente programmabile. 1 punto di commutazione per sistema, 6 funzioni di commutazione. Uscite rel e transistor. Monitoraggio opzionale conduttore.
Due in uno: doppio controllore di velocit. Il monitor FR-2 controlla il numero di giri o le sequenze di impulsi. A tal fine rileva gli impulsi di generatori esterni, calcola la frequenza di ingresso dalla durata del periodo, la confronta con i riferimenti impostati e commuta le uscite conformemente ai parametri impostati. Il display posto sul lato frontale serve per la visualizzazione dei valori reali nonch per il controllo dei parametri inseriti. Il monitor FR-2 integra in un unico corpo due sistemi di valutazione degli impulsi indipendenti luno dallaltro con un punto di commutazione ciascuno. Per il resto offre la stessa funzionalit di FR-1. Oltre ai parametri standard quali funzione di commutazione, punto di commutazione, isteresi e tempo di esclusione allavviamento, ulteriori regolazioni come numero di camme, tempi del ritardo di commutazione e a sfregamento per le uscite nonch una funzione di memoria per messaggi di errore rendono possibile un adeguamento ottimale allapplicazione. Il monitor FR-2 pu controllare due diverse frequenze di ingresso con un valore di soglia ciascuna. Ogni valore di soglia configurabile separatamente ed collegato con un rel di uscita e con unuscita transistor.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
352
Ub [V]
Ingressi
Controllore FR-2
230 AC / 24 DC 110...240 AC/DC / 27 DC 23...60 AC/DC / 27 DC 2 2 2 PNP / NPN / Namur PNP / NPN / Namur PNP / NPN / Namur 1...60000 1...60000 1...60000 0,1...1000 0,1...1000 0,1...1000 2 2 2 2 2 2 1 1 1 DD2002 DD2005 DD2006
Controllore FR-2N
110...240 AC/DC / 27 DC 2 Namur 8,2 V 1...60000 0,1...1000 2 2 2 1 DD2105
Vista frontale
3 9
4 10
5 11
6 12
7A1 8 A2
*A 24 V CC
13 19 14 20 15 21 16 22 17 23 18 24
n. c. 1 npn
*B
Sensore
2 pnp 2 npn
Sensore 1 pnp
*C
*D 2
*E Uscita
*D 1
n. c. n. c. *E 2 pnp
*A CA/ CC
*E 1 pnp
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
353
Fotocellule
FR-2 e FR-2N hanno un range di monitoraggio da 1 a 60.000 impulsi / min o da 1 a 1.000 Hz. La frequenza di ingresso massima corrisponde a 5 kHz. La regolazione di FR-2 e di FR-2N avviene mediante tre tasti di programmazione e il display LCD posto sul lato frontale.
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Monitor FR-2; FR-2N Sistema di valutazione degli impulsi a 2 vie anche con alimentatore a vasta gamma AC/DC
Controllore di slittamento e di allineamento per diverse applicazioni. FS-1: contr. di slittamento e di velocit con tasso di regolazione dello slittamento. FS-2: controllore di slittamento e di allineamento con 2 punti di commutazione. FS-3: controllore di allineamento con tasso regolazione percentuale dello slittamento. Monitoraggio opzionale conduttore.
Monitoraggio singolo slittamento e allineamento Con due uscite impulsi, i controlli di slittamento e allineamento confrontano due sequenze di impulsi proporzionali al numero di giri (velocit). FS-1 confronta due velocit (Master / Slave) luna con laltra e determina il tasso percentuale di differenza. Inoltre possibile controllare il motore (Master) per verificarne il superamento o il mancato raggiungimento di una certa velocit. FS-2 confronta le sequenze di impulsi secondo il principio di un contatore differenziale in avanti e allindietro. Il numero degli impulsi di differenza presenti in ununit di tempo la dimensione per lo slittamento. Se il numero degli impulsi di differenza consentiti viene superato entro un tempo x, le uscite commutano. FS-3 determina il numero degli impulsi di differenza tenendo conto del loro segno. In questo modo pu segnalare quale ingresso ha contato pi impulsi. Se il numero degli impulsi di differenza consentiti viene superato, luscita corrispondente commuta. Il display posto sul lato frontale serve per la visualizzazione dei valori reali e per il controllo dei parametri inseriti.
Applicazione
3 9
4 10
5 11
6 12
7A1 8 A2
13 19
14 20
15 21
16 22
17 23
18 24
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
354
Ub [V]
Ingressi
Controllore FS-1
230 AC / 24 DC 110...240 AC/DC / 27 DC 2 2 PNP / NPN / Namur PNP / NPN / Namur Slittamento Slittamento 2 2 2 2 1 1 DS2001 DS2003
Controllore FS-1N
110...240 AC/DC / 27 DC 2 Namur 8,2 V Slittamento 2 2 2 1 DS2103
Controllore FS-2
110...240 AC/DC / 27 DC 2 PNP / NPN / Namur Differenza 2 2 1 DS2005
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri
Controllore FS-2N
110...240 AC/DC / 27 DC 2 Namur 8,2 V Differenza 2 2 2 1 DS2105
Controllore FS-3
110...240 AC/DC / 27 DC 2 PNP / NPN / Namur Differenza 2 2 1 DS2006
Controllore FS-3N
110...240 AC/DC / 27 DC 2 Namur 8,2 V Differenza 2 2 2 1 DS2106
Vista frontale
3 9
4 10
5 11
6 12
7A1 8 A2
FS-1 dotato di un range di monitoraggio con slittamento da 0,1 % a 99,9 % e un intervallo di regolazione per il monitoraggio del numero di giri da 1 a 10.000 impulsi / min e/o rpm oppure da 0,1 Hz a 1.000 Hz. In caso di FS-2 possono essere impostati fino a 999 impulsi di differenza e un tempo di azzeramento fino a 1.000 s. FS-3 pu segnalare disallineamento con una differenza da 2 a 999 impulsi. Per lazzeramento del messaggio di disallineamento viene analizzato il numero degli impulsi di isteresi impostati. La frequenza massima di ingresso di tutti gli apparecchi corrisponde a 5 kHz. La regolazione avviene mediante tre tasti di programmazione e il display LCD posto sul lato frontale.
Collegamento morsetti
13 19 14 20 15 21 16 22 17 23 18 24
*A 24 V CC *B Sensore 1 pnp *C
*A CA/ CC
1 2 3 4 5 6 7 8
n. c. 1 npn
Sensore
2 pnp 2 npn
*D 1
*E 1 pnp
9 10 11 12 13 14 15 16
*D 2
n. c. n. c. *E 2 pnp
17 18 19 20 21 22 23 24
*A Tensione di ingresso *B Alimentazione uscite transistor *C Alimentazione sensore *D Uscita rel *E Uscita *F n.c. per FD-2
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
355
Sensori induttivi
Elenco articoli
Funzione ingresso
Parametri di regolazione
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Monitor FS-1, monitor FS-2, monitor FS-3 Controllore di slittamento / allineamento Alimentatore a vasta gamma AC/DC
FD-1: controllore di direzione e di velocit. FD-2: controllore con messaggi di direzione distinti. Facilmente programmabile. Il guasto di un generatore viene riconosciuto automaticamente. Uscite rel e transistor.
Controllore di direzione e di velocit combinato. Mediante due sensori o un codificatore questi monitor servono per il monitoraggio dei sensi di rotazione. Il monitor FD-1 un controllore di direzione e di velocit combinato con uscite distinte per il monitoraggio della direzione o del numero di giri. Gli impulsi di ingresso devono essere impostati a fasi e sovrapposti per un tempo di 0,25 ms. In caso di arresto temporaneo le uscite restano commutate finch non vengono resettate dal tempo di ciclo o mediante reset oppure finch la sequenza di impulsi non cambia. Il monitor FD-2 un controllore di direzione con due uscite per messaggi di direzione separati. I due apparecchi hanno un tempo di azzeramento regolabile che rende possibile un messaggio di errore se allinterno di questo tempo non vengono riconosciuti nuovi impulsi dipendenti dalla direzione. I parametri come numero di camme, tempi del ritardo di commutazione e a sfregamento per le uscite, nonch condizioni di avviamento regolabili consentono ladeguamento a diverse attivit di monitoraggio.
Applicazione
3 9
4 10
5 11
6 12
7A1 8 A2
13 19
14 20
15 21
16 22
17 23
18 24
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
356
Ub [V]
Ingressi
Controllore FD-1
110...240 AC/DC / 27 DC 2 PNP / NPN / Namur 1...60000 1...1000 2 2 1 DR2003
110...240 AC/DC / 27 DC
1...60000
1...1000
DR2005
Vista frontale
3 9
4 10
5 11
6 12
7A1 8 A2
Collegamento morsetti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
*A Tensione di ingresso *B Alimentazione uscite transistor *C Alimentazione sensore *D Uscita rel *F n.c. per FD-2
Encoder Rilevamento di oggetti Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori
*A 24 V CC
13 19 14 20 15 21 16 22 17 23 18 24
n. c. 1 npn
*B
Sensore
2 pnp 2 npn
Sensore 1 pnp
*C
*D 2
*E Uscita
*D 1
n. c. n. c. *E 2 pnp
*A CA/ CC
*E 1 pnp
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
357
Fotocellule
FR-1 ha un range di monitoraggio da 1 a 60.000 impulsi / min o da 1 a 1.000 Hz. La frequenza massima di ingresso per FD-1 e FD-2 corrisponde a 1 kHz per il monitoraggio della direzione. La regolazione dei monitor avviene mediante tre tasti di programmazione e il display LCD posto sul lato frontale.
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Controllore FD-2
Elenco articoli
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Monitor FD-1, FD-2 Controllore di direzione / di velocit combinato e controllore di direzione Alimentatore a vasta gamma AC/DC
Max. frequenza di ingresso 15 kHz. Uscita analogica da 0/4 a 20 mA o da 0...10 V. Creazione del valore medio. Controllore di velocit integrato. Facilmente programmabile con funzione teach.
Versatile trasformatore di frequenza in corrente. Il monitor FA-1 un trasformatore di frequenza in corrente programmabile che trasforma qualsiasi range di frequenza in un segnale analogico di uscita (corrente o tensione). A tale scopo esso determina sulla base della misurazione della durata del periodo la frequenza della sequenza di impulsi in ingresso. Nel rispetto dei parametri impostati, FA-1 calcola il valore del segnale di uscita corrispondente in mA o V. Pertanto anche al valore iniziale analogico (per es. 0 V) pu essere assegnato un valore di frequenza qualsiasi (non necessariamente zero). Il valore del segnale di uscita cambia in modo proporzionale o inversamente proporzionale con il valore della frequenza di ingresso. Il monitor un apparecchio compatto per binario DIN con molte funzioni, che offre molto pi degli altri apparecchi confrontabili. In tali funzioni rientrano i valori iniziali e finali regolabili del segnale analogico, la caratteristica di uscita invertibile, la funzione teach per il valore reale di frequenza e non ultimo il monitoraggio del valore di soglia come controllore di frequenza. Dato il buon rapporto qualitprezzo, FA-1 un apparecchio interessante sia per i produttori di attrezzature che per i consumatori finali.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
358
2 2
0...600000 0...600000
0,0...10000 0,0...10000
2 2
2 2
2 2
1 1
DW2004 DW2003
Vista frontale
3 9
4 10
5 11
6 12
FA-1 possiede un range di trasmissione da 0 a 600.000 impulsi / min oppure da 0,1 Hz a 10.000 Hz per la trasformazione di frequenza in corrente e un intervallo di regolazione per il monitoraggio del numero di giri da 1 a 60.000 impulsi / min o da 0,1 Hz a 1.000 Hz. La frequenza massima di ingresso per FA-1 di 5 kHz. La regolazione di FA-1 avviene mediante tre tasti di programmazione e il display LCD posto sul lato frontale.
7A1 8 A2
Collegamento morsetti
*A Tensione di ingresso *B Alimentazione uscite transistor *C Segnale del sensore *D Alimentazione sensore *F Uscita transistor *G Analogico
Encoder Rilevamento di oggetti Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori
*A 24 V CC
13 19 14 20 15 21 16 22 17 23 18 24
*B *C pnp *D *D n. c. n. c.
1 2 3 4 5 6 7 8
*E
n. c.
9 10 11 12 13 14 15 16
n. c. n. c. n. c. n. c. n. c. mA *G V
17 18 19 20 21 22 23 24
*E Uscita rel
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
359
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Ingressi
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Facilmente regolabile. 4 funzioni di commutazione. Alimentatore a vasta gamma AC/DC. Uscite rel e transistor. Ottimo rapporto qualit / prezzo.
Controllore di velocit standard. D 100 un sistema di valutazione con funzionamento analogico per un semplice monitoraggio del numero di giri oppure delle sequenze di impulsi. A tale fine rileva ad esempio segnali di sensori induttivi, capacitivi, fotocellule, encoder incrementali o generatori di impulsi meccanici. Dalla durata del periodo (distanza temporale degli impulsi) determina la frequenza di ingresso (valore reale), la confronta con il punto di commutazione impostato (riferimento) e commuta le uscite conformemente a ci. La regolazione di D 100 avviene mediante commutatori di preselezione per le funzioni di commutazione e i range di frequenza. I parametri per il punto di commutazione, listeresi e il tempo di esclusione allavviamento sono impostabili dallutente tramite un potenziometro posto sul lato frontale degli apparecchi.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
360
Ingressi
1 1 1 1 1
1 1 1 1 1
1 1
2 2 2 2 2
DD0122
Vista frontale
1 2 3 4 5 6 7 8
D 100 possiede un range di monitoraggio da 5 a 5.000 impulsi / min. La massima frequenza di ingresso corrisponde a 250 Hz oppure a 15.000 impulsi / min. La regolazione di D 100 avviene mediante commutatori di preselezione per le funzioni di commutazione e i range di frequenza. Punto di commutazione, isteresi e tempo di esclusione allavviamento vengono impostati con potenziometri posti sulla parte frontale degli apparecchi.
Uscita transistor
Sensore
9 10 1 1 12 13 14 15 16
Segnale
Uscita rel
*A 24 V CC
~+
Sistemi di controllo, alimentatori
*A CA/ CC
*A Tensione di ingresso
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
361
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
DD0116
Elenco articoli
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Facilmente regolabile. 2 funzioni di commutazione. Alimentatore a vasta gamma AC/DC. Uscite rel e transistor. Ottimo rapporto qualit / prezzo.
Controllore darresto standard A 300 viene normalmente utilizzato per il monitoraggio del mancato raggiungimento della velocit, per semplici messaggi di arresto o come protezione di bloccaggio. dotato di un intervallo di regolazione da 5 a 100 impulsi al minuto. Listeresi e il tempo di esclusione allavviamento sono impostati in modo fisso. Un potenziometro serve a impostare il punto di commutazione liberamente selezionabile. Sono disponibili due funzioni di commutazione per il messaggio numero minimo di giri raggiunto e arresto / blocco, numero di giri non raggiunto a scelta. A 300 rileva a tal fine impulsi esterni ad esempio di sensori induttivi, capacitivi, fotocellule, codificatori incrementali o generatori di impulsi meccanici. Dalla durata del periodo (distanza temporale degli impulsi) determina la frequenza di ingresso (valore reale), la confronta con il punto di commutazione impostato (riferimento) e commuta le uscite conformemente a ci.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
362
Ingressi
1 1 1
1 1 1
1 1
3 3 3
Vista frontale
1 2 3 4 5 6 7 8
A 300 possiede un range di monitoraggio da 5 a 100 impulsi / min. La massima frequenza di ingresso corrisponde a 250 Hz oppure a 15.000 impulsi / min. La regolazione del punto di commutazione di A 300 avviene mediante un potenziometro posto sulla parte frontale degli apparecchi. Le funzioni di commutazione e i range di frequenza vengono impostati con un commutatore di preselezione. Listeresi e il tempo di esclusione allavviamento sono impostati in modo fisso.
Uscita transistor
Sensore
9 10 1 1 12 13 14 15 16
Segnale
Uscita rel
*A 24 V CC
~+
Sistemi di controllo, alimentatori
*A CA/ CC
*A Tensione di ingresso
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
363
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Corpo in metallo M18 oppure M30. Di facile impostazione. Tecnica a 3 o a 2 fili. Uscita transistor, protetta da corto-circuiti. Varianti con certificazione cULus o omologazione ATEX.
Controllore di velocit combinato e sensore Il controllore di velocit Compact un sistema di valutazione con funzionamento analogico per il monitoraggio del numero di giri cio della sequenza di impulsi per verificarne il mancato raggiungimento del riferimento o il blocco (arresto). Il sensore induttivo di prossimit integrato viene attenuato con camme in parallelo o altre piastrine di commutazione metalliche. Dalla durata del periodo (distanza temporale delle attenuazioni) il sistema determina la frequenza di ingresso (valore reale) e la confronta con il punto di commutazione impostato (riferimento). Luscita commutata quando il numero di giri pi elevato del riferimento. La regolazione ha luogo con un potenziometro a pi vie. Il tempo di esclusione allavviamento e listeresi sono impostati in modo fisso.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
364
[V]
DI5005
* Indicazione per apparecchi AC e AC/DC Fusibile in miniatura secondo IEC60127-2 foglio 1, = 2A (rapido). Raccomandazione: dopo un cortocircuito verificare se lapparecchio funziona in modo sicuro.
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
365
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
DI5003
Sensori induttivi
Elenco articoli
Configurazione elettrica
Ub
Uscita
N dordine
Informazioni generali
Facilmente programmabile. 5 modi di funzionamento. Indicatore LED a 6 cifre, altezza cifre 15 mm. Opzione: uscita analogica. Opzione: uscita di commutazione.
Visualizzazione multifunzioni Il display FX 360 pu essere impostato in modo universale per la visualizzazione e il monitoraggio di frequenze, numeri di giri, velocit, tempi di funzionamento, numero pezzi o lunghezze. A tale fine rileva impulsi di generatori esterni su due ingressi distinti e dalla durata del periodo (distanza temporale degli impulsi) calcola la frequenza di ingresso e la mostra come numero di giri, velocit o tempo di funzionamento. I segnali del sensore possono essere utilizzati anche per il conteggio di eventi o per la misurazione del tempo. I segnali del generatore con sfasamento sono utili per la misurazione delle lunghezze. FX 360 trasforma le frequenze in segnali analogici a norma (da 0...10 V o da 0/4...20 mA). Inoltre confronta la frequenza di ingresso con i punti di commutazione impostati (riferimenti) e commuta le uscite conformemente a ci. La scelta dei cinque modi di funzionamento possibili e la regolazione dei parametri avviene tramite 2 pulsanti frontali. Per il controllo e lindicazione presente un display LED alto 15 mm.
Applicazione
RPM
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
366
Ub [V] 115 / 230 AC; 24 DC 115 / 230 AC; 24 DC 115 / 230 AC; 24 DC
Ingressi
1 1 1
8 8 8
Vista frontale
Collegamento morsetti
Collegamenti elettrici DX 2001...2003 GND 230 V CA 115 V CA 0 V CA
Rilevamento di oggetti
NC
GND
COM +
GND
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
367
Accessori
Tecnologia di collegamento
7 6 5 4 3 2 1
DX 2001
DX 2002
DX 2003
Encoder
10 9 8
NC NC
10 9 8
0/ 4...20 mA + / 10 V
10 9 8
Out 2 Out 1
Fotocellule
FX 360 ha un range di monitoraggio e di visualizzazione da 0,1 kHz a 25 kHz oppure di 99.999 impulsi / min. Il range di tempo arriva a 999.999 secondi e il range di conteggio va da -99.999 a 99.999. La regolazione dei valori dei parametri avviene mediante due tasti di programmazione e il display posto sul lato frontale.
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Display FX360 Misuratore di frequenza, numero di giri e velocit, misuratore di tempo e contatore
Facilmente programmabile. 5 funzioni di conteggio. Indicatore LED o LCD. Uscita di commutazione rel. Funzione contatore a loop.
Contatore universale I contatori delle serie 100, 200 e 400 si contraddistinguono grazie a un robusto corpo in metallo, grandi pulsanti di comando, indicatore LED rosso ben leggibile e notevoli possibilit di regolazione per le svariate operazioni di misura e di conteggio. Il contatore 100 un puro contatore indicatore senza uscita di commutazione. Con il contatore 200 possibile contare determinati numeri di pezzi, al cui raggiungimento unuscita commuta (con Auto-Reset). Con i contatori 200 / 400 unitamente a generatori possibile misurare e mostrare percorsi ed angoli, nonch avviare procedimenti di taglio. A tale scopo il contatore 400 dotato di una preselezione scorrevole, ad esempio per attivare una velocit micrometrica. I contatori della serie 210 hanno un corpo in plastica compatto con una dimensione di incorporo di 48 x 48 mm. Oltre alla tipica funzione di conteggio compresa la funzione di contatore di lotti o loop, sono disponibili ulteriori modi di funzionamento come timer e contatore di frequenza. I contatori sono disponibili a scelta con display LCD (E89005) a due righe o con LED a una riga (E89004).
Applicazione
RPM
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
368
Ingressi
2 2 2 2
1 2 2
9 10 11 12
Vista frontale
Out
Collegamento morsetti
Reset
Reset
>
Sensore
>
ZU Addizionatore A Sottrattore B
Prog. MODE
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
369
Accessori
Tecnologia di collegamento
13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Contatore 200
Contatore 400
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Out 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Out 1
Encoder
Out 2
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tutti contatori hanno unalimentazione integrata 24 V DC per i generatori di impulsi. Nelle serie 100 / 200 / 400 possibile alimentare anche i codificatori con un consumo fino a 200 mA. I contatori della serie 210 possono essere caricati con 60 mA.
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
E89005
Elenco articoli
Funzione ingresso
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Contatore indicatore 100 Contatore di preselezione 200 Contatore di preselezione 400 con preselezione scorrevole
Dati di uscita regolabili. Azzeramento interno ed esterno. Funzione di monitoraggio integrata. Possibilit di scelta fra binario o BCD come codice di uscita. Uscite parallele protette da corto-circuiti.
Controller SSI Il controller SSI rende possibile il collegamento di encoder assoluti con interfaccia SSI al componente I/O del PLC. I dati emessi in Gray-Code vengono trasformati mediante controller SSI in dati paralleli. Per ogni sensore possibile impostare il codice di uscita binario o BCD. Allo stesso modo per ogni sensore possibile scegliere la risoluzione desiderata. La temporizzazione da parte del PLC garantisce la sincronizzazione dei valori misurati. Nel controller sono previste ulteriori funzioni che indicano allutente uninterruzione di linea, errori di manovra ed errori di tensione.
Applicazione
parallelo PLC
24 V CC +
Alimentatore
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
370
Ub [V]
24 DC 20 %
Bin 1 kHz, BCD 0,6 kHz Livello di uscita dei dati alto 22,8 V senza carico / basso 1,4 V senza carico
13
E65005
Vista frontale
Normalmente il controller SSI ha un consumo di corrente di 150 mA con uscite non commutate. I dati del generatore vengono richiamati con una frequenza di 100 kHz. Il corpo ha la protezione IP 40, i morsetti IP 20. La temperatura di funzionamento si trova tra 0...50 C. Il fissaggio avviene attraverso due viti o con binari standard. Per il collegamento sono previsti 46 morsetti ad apertura automatica che consentono una sezione di filo fino a 2,5 mm2.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Collegamento morsetti
Rilevamento di oggetti
LSB
24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
D 00 D 01 D 02 D 03 D 04 D 05 D 06 D 07 D 08 D 09 D 10 D 11 D 12 D 13 D 14 D 15 D 16 D 17 D 18 D 19 D 20 D 21 D 22
24 V
Rete
UN
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
371
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
LSB
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Tensione di alimentazione 24 V DC +/- 20 % Ingresso SSI conforme a RS-485 Uscite parallele protette da corto-circuiti
Partitore di impulsi regolabile fino a 255:1. Frequenza di ingresso 100 kHz. Trasformatore TTL-HTL integrato. Partitore di impulsi 10:1; 2,5 kHz. Trasformatore di impulsi.
Ampliamento del range di frequenza di ingresso Con i partitori di impulsi possibile adeguare frequenze elevate oppure sequenze veloci di impulsi a basse frequenze di ingresso di sistemi di valutazione e comandi. I trasformatori di impulsi allungano gli impulsi molto corti, che si verificano ad esempio al momento del rilevamento ottico di pezzi piccoli o della scansione di ruote dentate, trasformandoli in una lunghezza di impulsi che viene riconosciuta dagli ingressi standard di un PLC. Luso del partitore di impulsi risparmia limpiego di schede di ingresso rapide. Oltre a ci il partitore di impulsi pu essere utilizzato anche come trasformatore di livello da segnali TTL e HTL, indipendentemente dal fattore di ripartizione impostato.
10
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
372
Ub [V] 10...36 DC 24 DC 10 % 24 DC 10 %
24 DC 24 DC 24 DC
14 15 15
1 2 3 4 5 6 7
Ingresso
TTL
Uscita GND
L+ Out L
In
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
373
Accessori
Tecnologia di collegamento
1 2 3
4 5 6 7
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
GND
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Livello ingressi
Gamma di funzionamento
Uscite semiconduttori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Partitore di impulsi regolabile E80102 Partitore di impulsi 10:1 E80100 Trasformatore di impulsi 25 ms E80110
Due ingressi analogici per 0/4 a 20 mA. Indicatore programmabile dei valori reali. Uscita analogica da 0/4 a 20 mA. Formazione della differenza del segnale. Interfaccia RS-232 per la definizione dei parametri e per la comunicazione.
Commutatore del valore di soglia a 2 vie per segnali a norma Il monitor AL-3 un commutatore analogico programmabile del valore di soglia per la valutazione di grandezze fisiche acquisibili da segnali a norma analogici. possibile regolare, visualizzare e controllare in modo indipendente luno dallaltro i segnali di corrente analogici a entrambi gli ingressi. possibile attribuire un valore a piacere ai valori iniziale e finale dei segnali di corrente, conformemente allintervallo di misura del sensore (ad es. 4 a 20 mA corrispondono a 0 a 250 bar). Limpostazione dei valori di soglia supportata dalla funzione Teach. Il monitor AL-3 confronta i valori reali con i valori di soglia impostati e commuta le uscite assegnate a seconda dei valori dei parametri e delle funzioni impostati. Luscita analogica fornisce contemporaneamente il segnale di ingresso 1 non modificato o regolato per ulteriori utilizzi. Il valore della differenza o della somma dei due segnali di ingresso pu essere anchesso visualizzato, valutato, confrontato con i valori di soglia impostati ed emesso come segnale analogico. Le uscite commutano conformemente ai valori dei parametri e alle funzioni impostati, in relazione al valore della differenza o della somma.
Applicazione
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
374
Ingressi
0/4...20
-9999.0...9999.0
16
DL2003
Vista frontale
3 9
4 10
5 11
6 12
Nel monitor AL-3 possibile definire i parametri attraverso un cavo di programmazione e un semplice software tramite Internet Explorer e PC. A tale scopo la parte frontale dotata di una boccola da 3,5 mm per laccesso allinterfaccia RS-232. In caso di impieghi di serie lutente pu copiare su pi apparecchi a piacere una impostazione di parametri definita una volta sola. In caso di collegamento online attraverso linterfaccia seriale, possibile leggere i valori dei segnali di ingresso tramite PC.
7A1 8 A2
Collegamento morsetti
*A Tensione di ingresso *B Alimentazione uscite transistor *C Segnale del sensore *D Alimentazione sensore *F Uscita transistor *G Analogico
Encoder Rilevamento di oggetti Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori
*A 24 V CC
13 19 14 20 15 21 16 22 17 23 18 24
*B *C pnp *D *D n. c. n. c.
1 2 3 4 5 6 7 8
*E
n. c.
9 10 11 12 13 14 15 16
n. c. n. c. n. c. n. c. n. c. mA *G V
17 18 19 20 21 22 23 24
*E Uscita rel
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
375
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Intervallo di regolazione
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Monitor AL-3 Commutatore del valore di soglia a 2 vie per segnali a norma con confronto integrato
Per lindicazione delle grandezze di processo. Ingresso per segnali analogici a norma da 0/4 a 20 mA e da 0 a 10 V. Display LED, programmabile con uscita di commutazione. Display LCD, alimentato da un loop di corrente. Indicatore e monitoraggio ad esempio per differenze di pressione.
Visualizzazione di grandezze fisiche di processo Nella tecnica dei processi pu essere importante per loperatore di un impianto essere informato su grandezze attuali di processo quali flusso, pressione, temperatura ecc. direttamente sul posto. Sensori tipici per questi ambiti forniscono un segnale di commutazione digitale con linformazione sul raggiungimento o sul mancato raggiungimento dei valori di soglia. Altri sensori o trasmettitori forniscono un segnale a norma analogico, che viene rilevato da display digitali e visualizzato come valore di corrente o di tensione. Quando tuttavia i sensori di pressione o di temperatura forniscono un segnale di uscita lineare, cio proporzionale alla grandezza misurata, con questi display regolabili possibile visualizzare i valori misurati di pressione o temperatura. In questo modo con due sensori di pressione possibile visualizzare e monitorare anche le differenze di pressione. Con sensori di flusso adeguati possibile visualizzare velocit di flusso o quantit (es. litri al minuto) oppure differenze di flussi di volume.
Applicazione
bar
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
376
Ub [V]
Ingressi
Visualizzatore digitale
115 / 230 AC; 24 DC 115 / 230 AC; 24 DC 2 2 0/4...20mA, 0...10V 0/4...20mA, 0...10V -999999...999999 -999999...999999 2 8 8 DX2011 DX2012
LCD visualizzatore
da un loop di corrente 1 4...20mA -1999...1999 17 E89150
I parametri di AX 360 vengono impostati mediante display e 2 pulsanti di comando posti sul lato frontale. Oltre ai parametri standard quali fattore di scala, creazione del valore medio e punti di commutazione possibile impostare anche i modi di funzionamento come Ingresso A Ingresso B o Ingresso A + Ingresso B. Il display LCD viene tarato con potenziometri per regolazione grossolana e taratura fine dei valori iniziale e finale.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
DX 2011
8 9 10
DX 2012
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
377
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
0V
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Funzione ingresso
Campo di visualizzazione
Uscite analogiche
Uscite rel
Uscite transistor
Uscite errori
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Display digitali AX 360: DX2011, DX2012; display LED, altezza cifre 15 mm, uscita di commutazione Display LCD, a 3 1/2 cifre, senza energia ausiliaria, alimentazione da un loop di corrente da 4 a 20 mA
Amplificatore NAMUR a una via secondo DIN EN 60947-5-6 Montaggio su binario standard secondo DIN EN 50022. Monitoraggio dei corto-circuiti e delle interruzioni di linea. Funzione di uscita programmabile. Uscite rel o transistor.
Amplificatori a una via. Gli amplificatori NAMUR a una via valutano il segnale del sensore e comandano luscita. Essi soddisfano tutti i requisiti delle direttive ATEX. Sono disponibili amplificatori con uscita rel e uscita transistor attiva. I circuiti di comando hanno lomologazione Ex II (1) GD [EEx ia] IIC. Gli amplificatori sono concepiti per il collegamento di sensori NAMUR secondo DIN EN 60947-5-6 e di commutatori meccanici. Essi forniscono la tensione di alimentazione per il circuito di corrente a sicurezza intrinseca. Ulteriori caratteristiche: - possibilit di programmazione della direzione dellazione delluscita. - uscita rel eseguita come rel invertitore. Potere di rottura massimo a 250 V AC, 2 A con un cos > 0,7 oppure a 30 - 40 V DC, 2 A e carico ohmico. - uscite transistor protette da cortocircuito, range di tensione da 10 a 30 V DC, corrente di uscita max. 100 mA. - le linee del sensore vengono controllate per verificare eventuali interruzioni e cortocircuiti. In caso di guasto luscita viene bloccata oppure il rel diseccitato.
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
378
[Hz] 10 10 10 5000
[C] -20...60 -20...60 -20...60 -20...60 rel (1 contatto di sovraccarico) rel (1 contatto di sovraccarico) rel (1 contatto di sovraccarico) 2 transti PNP (100 mA, protezione coto-circuiti)
IP 20 IP 20 IP 20 IP 20
18 18 18 18
Vista frontale
Collegamento morsetti
IN OUT Rel OUT Transistor Alimentazione CA Alimentazione CC
Sensori per valvole Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule
Sensore
1 2 3
7 8 9
7 8 9
OUT 1
OUT 2*
13 14 15
L1 N
13 14 15
L+ L
I morsetti liberi non devono Venire utilizzati * Rottura del cavo (S2=I) o segnale (S2= II)
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
379
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Ta
Uscita
Tipo di protezione
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Amplificatori ATEX-NAMUR Versioni a 1 via Categoria 1G e 1D per aree a rischio di gas e polveri esplosivi
Amplificatori NAMUR a 2 vie secondo DIN EN 60947-5-6. Montaggio su binario standard secondo DIN EN 50022. Monitoraggio dei corto-circuiti e delle interruzioni di linea. Funzione di uscita programmabile. Uscite rel, transistor o fotoaccoppiatore.
Amplificatori a due vie Gli amplificatori NAMUR a due vie valutano il segnale del sensore e comandano luscita. Essi soddisfano tutti i requisiti delle direttive ATEX. Sono disponibili amplificatori con uscite rel, nonch uscite transistor attive e uscite fotoaccoppiatore prive di potenziale. I circuiti di comando hanno lomologazione Ex II (1) GD [EEx ia] IIC. Gli amplificatori sono concepiti per il collegamento di sensori NAMUR secondo DIN EN 60947-5-6 e di commutatori meccanici. Essi forniscono la tensione di alimentazione per il circuito di corrente a sicurezza intrinseca. Ulteriori caratteristiche: - possibilit di programmazione della direzione dellazione delluscita. - uscita rel eseguita come rel invertitore. Potere di rottura massimo a 250 V AC, 2 A con un cos > 0,7 oppure a 30 - 40 V DC, 2 A e carico ohmico. - uscite transistor o fotoaccoppiatore protette da corto-circuito, range di tensione da 10 a 30 V DC, corrente di uscita max. 100 mA. - le linee del sensore vengono controllate per verificare eventuali interruzioni e corto-circuiti. In caso di guasto luscita viene bloccata oppure il rel diseccitato.
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
380
[C] -20...60 -20...60 -20...60 -20...60 -20...60 1 rel invertitore per via 1 rel invertitore per via 1 rel invertitore per via 2 uscite (opto accoppiate, bipolar, 100 mA, protezione coto-circuiti) 2 transti PNP (100 mA, protezione coto-circuiti)
IP 20 IP 20 IP 20 IP 20 IP 20
18 18 18 18 18
Vista frontale
Collegamento morsetti
IN OUT Rel OUT Transistor / Opto-Accoppiatore Alimentazione CA Alimentazione CC
Sensori per valvole Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule
Sensore
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12
7 8 9
OUT 1 *A OUT 2
13 14 15
L1 N
13 14 15
L+ L
Sensore
I morsetti liberi non devono venire utilizzati. *A non utilizzato con uscita transistor/ bipolare con uscita Opto-Accoppiatore
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
381
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Ta
Uscita
Tipo di protezione
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Amplificatori ATEX-NAMUR Versioni a 2 vie Categoria 1G e 1D per aree a rischio di gas e polveri esplosivi
Certificato secondo EN 954-1, categoria 4. Collegamento diretto di 2 sensori / catene di sicurezza. Uscite di sicurezza PNP/NPN per semiconduttori. Contatti di rilettura per 2 rel esterni. Collegabili fino a 10 sensori di sicurezza in serie.
La funzione La centralina di sicurezza un sistema ridondante diverso per trattare fino a 3 catene di sensori. possibile collegare fino a 10 sensori. La centralina di sicurezza alimenta / controlla i sensori di sicurezza collegati ed analizza il loro stato di commutazione. Se tutti i sensori di sicurezza sono completamente funzionanti, smorzati correttamente e se i contatti di rilettura sono attivati, la centralina di sicurezza attiva gli stadi di uscita (semiconduttori, PNP e NPN ad impulsi). Lo stato di sicurezza quello in cui gli stadi di uscita sono disattivati (principio della corrente di riposo, stato a corrente nulla). La centralina di sicurezza corrisponde alla categoria di controllo 4 ai sensi della EN 954-1 e alla classe di requisiti 5 ai sensi della DIN V 19250/DIN V 19251 e DIN VDE 0801.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E11569
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
382
1 PNP / 1 NPN
< 210
19
G15001
Connessione morsetti
Sensori per valvole
TE A LV+ P2 P1 GND
L+ TE A L L+ TE A L L+ TE A L L+ TE A L
24 V (20,4...30 V)
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
383
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
L+
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Uscita di sicurezza
Contatti di rilettura
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Classificazione di sicurezza: categoria 4 Uscite per semiconduttori PNP/NPN norm. collegabili fino a 10 sensori
Certificato secondo EN 954-1, categoria 4. Collegamento diretto di 6 sensori / catene di sicurezza. Modalit di regolazione, arresto di emergenza. Contatti di rilettura per 2 rel esterni. Collegabili fino a 10 sensori di sicurezza in serie.
La funzione La centralina di sicurezza un sistema ridondante diverso per trattare fino a 6 catene di sensori. possibile collegare normalmente fino a 10 sensori. La centralina di sicurezza alimenta / controlla i sensori di sicurezza collegati ed analizza il loro stato di commutazione. Se tutti i sensori di sicurezza sono completamente funzionanti, smorzati correttamente e i contatti di risposta chiusi, la centralina di sicurezza attiva i rel. Lo stato di sicurezza quello in cui i rel sono disattivati (principio della corrente di riposo, stato a corrente nulla). La centralina di sicurezza corrisponde alla categoria 4 ai sensi della EN 954-1 e alla classe di requisiti 5 ai sensi della DIN V 19250/DIN V 19251 e DIN VDE 0801.
Connettori e ripartitori
Forma Versione N dordine
E11569
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
384
6 6 6
3 3 3
2 2 2
2 2 2
< 10
20 21 21
Connessione morsetti
Sensori per valvole
TE A LV+ P2 P1 GND
L+ TE A L L+ TE A L L+ TE A L L+ TE A L
24 V (20,4...30 V)
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
385
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
L+
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Uscita di sicurezza
Contatti di rilettura
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Arresto di emergenza con rilevamento di contatti trasversali. Collegabile ad interruttori meccanici di sicurezza e sensori di sicurezza. Per sensori di sicurezza ad impulsi della ifm electronic. Dispositivo di comando a due mani secondo EN 574, tipo IIIC. Certificato secondo IEC 61508, EN 954-1, EN 574 tipo IIIC.
Accessori
Forma Versione N dordine
Amplificatore di sicurezza con uscite rel Ci sono molteplici possibilit di collegamento sul rel di sicurezza. In combinazione con diverse tipologie di dispositivi elettrosensibili di protezione (ESPE), esso esegue compiti di monitoraggio nell'ambito di applicazioni di sicurezza. Lanalisi dei segnali delle barriere fotoelettriche di sicurezza, di sensori o interruttori meccanici di sicurezza per i contatti di porte di protezione o sensori di posizione con o senza rilevamento di contatti trasversali sono solo alcune delle applicazioni possibili. Lamplificatore di sicurezza ha vari ingressi e uscite multifunzione a rilevamento autonomo, automonitoranti e resistenti a cortocircuito. Il monitoraggio della simultaneit di ingressi e le funzioni avvio controllato o avvio automatico possono essere selezionati a piacere. Il funzionamento in applicazioni a due mani secondo EN 574, tipo IIIC, combinato a sensori o interruttori meccanici, costituisce un altro vantaggio del rel di sicurezza.
E11929
E11930
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
386
1/2
< 180
22
G1501S
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
387
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Uscita di sicurezza
Contatti di rilettura
Disegno n
N dordine
Versioni a una e due vie. Tensione di uscita regolata a 24 V DC. Adatto per sensori PNP o NPN. Uscita protetta da corto-circuito. Disponibile anche con temporizzazione integrata.
Alimentatori per sensori / amplificatori Gli alimentatori a trasformatore mettono a disposizione una bassa tensione (normalmente 24 V DC) per lalimentazione di PLC, sensori o elettronica di valutazione. Un trasformatore secondo DIN 0551 garantisce una separazione galvanica sicura di tensione di rete e bassa tensione. La tensione di uscita pu essere regolata oppure livellata tramite condensatore. Gli amplificatori possiedono un alimentatore a trasformatore con una tensione di uscita di 24 V DC. Con questa tensione possibile alimentare un sensore. Poich i sensori dispongono normalmente di uscite a semiconduttore con 24 V DC e circa 250 mA, non possibile commutare carichi pesanti. Se si collegano le uscite dei sensori con lingresso degli amplificatori, viene commutato un rel con un rel invertitore privo di potenziale. In questo modo possibile commutare anche carichi pesanti oppure tensioni in AC. Gli amplificatori a una via sono adatti per un sensore con unuscita, i tipi a due vie sono adeguati per un sensore con due uscite oppure per due sensori con unuscita ciascuno. Si deve inoltre tenere conto del consumo.
230 V AC
24 V DC
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
388
Uscita
1 1 2 1
L+ 12
L 14
I1
11
Sensore Segnale
Uscita rel
*A Tensione di ingresso
21
24
22 I2
*C 1 *D
*B 1
I1 L L+ 11 14 12
*C 2 N *A CA L1
*B 2
I2 N L 22 24 21
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
389
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
L1 *A CA N
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
DT0001
Elenco articoli
Disegno n
N dordine
Informazioni generali
Amplificatori a 1 via ( DN0001, DN0012) Amplificatori a 1 via con temporizzazione (DT0001) Amplificatori a 2 vie (DN0200)
Tensione di uscita regolata a 24 V DC. Elevato range di tensione di ingresso. Elevata efficacia. Uscita protetta da corto-circuiti e sovraccarichi. Corpo resistente in metallo, fissaggio sicuro.
Alimentatore switching Gli alimentatori a temporizzazione primaria sono una soluzione compatta ed economica per lalimentazione di sensori, attuatori e componenti elettronici sensibili. Contrariamente agli alimentatori a trasformatore tradizionali con tensione di uscita regolata, gli alimentatori a temporizzazione primaria possono rinunciare completamente ai pesanti trasformatori da 50 Hz, per cui ne derivano poche perdite in ferro e rame, se si esclude un piccolo trasmettitore di potenza ad alta frequenza. Gli alimentatori switching garantiscono una tensione di alimentazione stabile fra funzionamento a vuoto e funzionamento a pieno carico e pertanto una sicurezza di funzionamento anche in caso di tensione di alimentazione instabile, dal momento che le instabilit di rete fino a +/- 15 percento e i disturbi di rete vengono livellati e non inoltrati allutenza. Vengono compensate anche interruzioni della tensione di rete di alcuni millisecondi. Tutte le forme sono protette elettronicamente da sovratensione (OVP) e corto-circuito. La struttura elettrica equivalente a quella dei trasformatori di sicurezza secondo VDE 0551. Il loro peso ridotto e le dimensioni compatte rendono possibile un montaggio rapido e senza problemi su rail TS 35 secondo DIN 0551.
400...500 V AC 3
24...28 V DC
Misurazioni e visualizzazioni
Conteggi e visualizzazioni
390
Tensione in uscita [V] 24 DC (+5% / -1%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%) 12...15 DC (2%) 24 DC (+5% / -1%) 24...28 DC (2%) 24 DC (+5% / -1%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC, 2% 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%) 24...28 DC (2%)
Tensione nominale [V] 115 / 230 AC 115 / 230 AC 115 / 230 AC 115 / 230 AC 115 / 230 AC 115 / 230 AC 115 / 230 AC 115 / 230 AC 230 AC 115 / 230 AC 3 x 400...500 AC 3 x 400...500 AC 3 x 400 AC 3 x 400...500 AC 3 x 400...500 AC 3 x 400...500 AC
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
3 4 4 5 6 7 6 8 9 9 10 11 12 13 14 15
N N Primario L L2 L2 L3 L3 L1 L1 L
L1 L2 L3
L N
Secondario
Alimentatori a trasformatore
Alimentatori switching
391
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Collegamento morsetti
Tecnologia di sicurezza
DN2032
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
DN2021
Elenco articoli
N dordine
Informazioni generali
Tecnologia di collegamento
Impiego speciale
Connettori femmina
416
393
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Tecnologia di collegamento
Introduzione Il collegamento elettrico di sensori tramite connettori ha acquisito negli ultimi anni unimportanza sempre maggiore. Una semplice gestione nonch una elevata disponibilit nelle macchine sono i punti assolutamente pi importanti per il cliente. E ci necessita di prodotti assolutamente affidabili. Per via delle forme molto diverse dei sensori, ifm electronic offre una vasta gamma di connettori di pregio. La gamma dei tipi va da quelli pi diffusi M8, M12, M18 fino al connettore per valvola. La gamma di base comprende, oltre ai connettori femmina, anche i cavi di collegamento e i ripartitori centrali. Questi vengono utilizzati principalmente nei punti in cui pi sensori vengono montati uno vicino allaltro e devono in seguito essere collegati su una distanza maggiore, con la periferia. In particolare la forma M12 ha preso piede, negli anni, nel settore dei sensori e viene pertanto utilizzata preferibilmente per estreme condizioni ambientali. Per poter far fronte alle pi svariate esigenze applicative esistenti, sono state sviluppate tre serie di prodotti le cui applicazioni pi tipiche vengono descritte di seguito.
Serie M12 con collegamento tramite cavo per applicazioni industriali, per oli e lubrificanti La serie standard ifm per applicazioni industriali. Cavo in PUR privo di alogeni con elevata resistenza alla piegatura alternata, custodia in PUR, contatti in oro e grado di protezione IP 68 sono garanzie di una lunga durata in ambienti con oli e grassi. Per via delle omologazioni internazionali UL e CSA, questi apparecchi riscuotono vasta accettazione dovunque nel mondo. Serie M12 con collegamento tramite cavo per campi elettromagnetici In particolare, in caso di applicazioni in impianti automatici di saldatura, necessario adempiere contemporaneamente a pi caratteristiche di prestazioni. In tali caratteristiche rientrano lunghe permanenze davanti a spruzzi di saldatura che agiscono continuamente sul connettore. In questi casi, una protezione particolarmente efficace viene offerta da cavi in PUR privi di alogeni, reticolati a raggi. Essi impediscono che gli spruzzi di saldatura incendino il materiale del cavo danneggiandolo. I dadi a risvolto con rivestimento in teflon evitano che il connettore si saldi al sensore. Una particolare striscia di velo di poliestere nel cavo garantisce una lunga durata anche in caso di forti sollecitazioni a torsione, ad esempio nei bracci dei robot. Naturalmente anche questa serie omologata UL e CSA.
Serie M12 con collegamento a cavo per ambienti umidi e aree igieniche Questa serie stata concepita in particolare per il settore alimentare e con requisiti di igiene. Pregiati cavi in PVC e materiali di custodia, dadi a risvolto di acciaio inox V4A (1.4404) nonch contatti in oro sono i presupposti ideali in caso di applicazioni in ambienti umidi. Un grado di protezione elevato IP 67, IP 68 e IP 69K resiste anche a processi di pulizia con getti di vapore. Questa serie resistente, chimicamente, alla maggior parte dei detergenti in commercio. Anche per questi apparecchi lomologazione UL / CSA sottintesa.
394
Serie M12 con collegamento a cavo per aree a rischio di esplosioni In caso di impiego di connettori femmina in aree antideflagranti, come da 94/9/CE (ATEX), esistono requisiti particolari per il cablaggio. Lutente dovr assolutamente rispettare, sotto la propria responsabilit, i requisiti delle prescrizioni applicabili per lallestimento. Ulteriori indicazioni sono contenute nel certificato della prova di omologazione CE, nelle istruzioni per luso nonch nel foglio delle caratteristiche tecniche degli apparecchi corrispondenti.
Connettori ifm: il collegamento giusto per ogni applicazione.
Informazioni generali
395
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Tecnologia di collegamento
Descrizione
da pagina 400
da pagina 414
da pagina 416
da pagina 418
da pagina 422
396
Descrizione
da pagina 400
da pagina 414
da pagina 416
da pagina 418
da pagina 422
Connettore femmina 1/2", 2 pin + PE, 3 fili Connettore femmina 1/2", 5 pin, 4 fili Connettore femmina 7/8", 2 pin + PE, 3 fili Connettore femmina 7/8", 3 pin, 3 fili Connettore femmina DIN A, 2 pin + PE Connettore femmina Rd24, 6 pin + PE Connettore femmina a baionetta, per pressostati PP ....
30 31 32 33 34 35 36
Ponticelli M8 plug, 4 pins / connettore M8, 3 pins Ponticelli M8 plug, 3 pins / connettore M8, 4 pins Ponticelli M8 plug, 4 pins / connettore M8, 4 pins Ponticelli M12 plug, 4 pins / connettore M8, 4 pins Ponticelli M12 plug, 4 pins / connettore M12, 4 pins, 4 fili Ponticelli M12, 3 pins, 3 fili, LED Ponticelli M12, 4 pins, 4 fili Ponticelli M12, 5 pins, 5 fili Ponticelli M12 / DIN A, 3/4 pins, 3 fili, LED Ponticelli M12 / DIN B, 3 pins, 3 fili, LED Ponticelli M12 / DIN C, 3/4 pins, 3 fili, LED Ponticelli M12 / standard industriale B, 3 pins, 3 fili, LED Ponticelli M12 plug, 4 pins / connettore baionetta
41 42 43 44 70 45 46 69 73 47 48 49 50 51 79 80 81 82
397
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Tecnologia di collegamento
Descrizione
da pagina 400
da pagina 414
da pagina 416
da pagina 418
da pagina 422
398
399
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
4 x 0,25 mm2 5 mm
60 AC 75 DC 60 AC 75 DC 60 AC 75 DC
IP 68 IP 68 IP 68
4 4 4
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
400
Forma
Cavo
[V]
[C]
11 11 11
da cablare
PA / ottone
250 AC/DC
-25...100
IP 68
13
E11508
da cablare
PA
10...30 DC
-40...85
IP 67
verde / giallo
16
E10136
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
401
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
da cablare
PA / ottone
125 AC/DC
-25...100
IP 68
18
E11511
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
402
Forma
Cavo
[V]
[C]
PUR / ottone
30 AC 36 DC
-25...80
IP 68
23
E11311
Sensori induttivi
da cablare
PA / ULTRAMID
20...250 AC/DC
-40...85
IP 65
27
E10137
saldato
ottone
4,5...30 DC
-40...85
IP 67
29
E60175
saldato
ottone
10...30 DC
-25...90
IP 65
31
E10448
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
403
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
saldato
ottone
4,5...30 DC
-40...125
IP 67
34
E60136
ottone ottone
4,5...30 DC 4,5...30 DC
-25...80 -25...80
IP 67 IP 67
35 35
E60144 E60147
-25...80 -25...80
IP 67 IP 67
40 40
E11739 E11740
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
404
Forma
Cavo
[V]
[C]
16 x 0,5 mm2 + 3 x 1,0 mm2 16 x 0,5 mm2 + 3 x 1,0 mm2 16 x 0,5 mm2 + 3 x 1,0 mm2
16 x 0,5 mm2 + 3 x 1,0 mm2 16 x 0,5 mm2 + 3 x 1,0 mm2 16 x 0,5 mm2 + 3 x 1,0 mm2
IP 67 IP 67 IP 67
42 42 42
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
405
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
da cablare
PBT / PA
250 AC 300 DC
-40...100
IP 67
50
E11043
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
406
Forma
Cavo
[V]
[C]
PA / ottone
da cablare
PA / ottone
250 AC/DC
-25...100
IP 68
54
E11505
da cablare
PA / ottone
125 AC/DC
-25...100
IP 68
56
E11507
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
407
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
408
Forma
Cavo
[V]
[C]
-25...85 -25...85
IP 68 IP 68
67 67
E11472 E11474
Sensori induttivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi
Gruppo 52 Cavo in Y con M12 connettore / 2 x valvole plug tipo A (in accodo con DIN 43650)
1 m nero cavo PUR 3 x 0,5 mm2 4,8 mm TPU / ottone 10...30 DC -25...90 IP 67 2 x gial. 73 E70203
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
409
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR 5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR 5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR 5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR 5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR 5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR
4 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 4 x 0,34 + 3 x 0,75 mm2 4 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 4 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 6 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 6 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 6 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 6 x 0,34 + 3 x 0,75 mm2 8 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 8 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 8 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 8 x 0,34 mm2 + 3 x 0,75 mm2 mm2 mm2
TPU TPU TPU TPU TPU TPU TPU TPU TPU TPU TPU TPU
-15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80 -15...80
IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67 IP 67
verde / 4 x gial. verde / 4 x gial. verde / 6 x gial. verde / 6 x gial. verde / 8 x gial. verde / 8 x gial.
79 79 79 79 80 80 81 81 82 82 83 83
E11717 E11718 E10278 E10279 E11720 E11721 E10280 E10281 E11723 E11724 E10282 E10283
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
410
Forma
Cavo
[V]
[C]
TPU
10...30 DC
-15...80
IP 67
verde / 4 x gial.
85
E11735
Sensori induttivi
TPU
60 AC 75 DC
-15...80
IP 67
86
E11722
Sensori capacitivi
TPU
10...30 DC
-15...80
IP 67
verde / 6 x gial.
87
E10445
Sensori magnetici, sensori per cilindri
TPU
60 AC 75 DC
-15...80
IP 67
88
E11725
Tecnologia di sicurezza
TPU
10...30 DC
-15...80
IP 67
verde / 8 x gial.
89
E10446
Sensori per valvole
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
411
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
TPU
60 AC 75 DC
-15...80
IP 67
96
E11728
TPU
10...30 DC
-15...80
IP 67
verde / 8 x gial.
97
E10945
TPU
60 AC 75 DC
-15...80
IP 67
98
E11731
TPU
10...30 DC
-15...80
IP 67
verde / 12 x gial.
99
E10946
TPU
60 AC 75 DC
-15...80
IP 67
100
E11734
TPU
10...30 DC
-15...80
IP 67
verde / 16 x gial.
101
E10659
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
412
413
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
11 11 11
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
414
415
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
IP 68 IP 68 IP 68
Gruppo 60 Connettore femmina M12, 4 pin, 4 fili, cavo irradiato, LED, PNP
2 m nero cavo PUR 5 m nero cavo PUR 10 m nero cavo PUR 4 x 0,34 mm2 4,8 mm 4 x 0,34 mm2 4,8 mm 4 x 0,34 mm2 4,8 mm TPU / ottone TPU / ottone TPU / ottone 10...30 DC 10...30 DC 10...30 DC -25...90 -25...90 -25...90 IP 68 IP 68 IP 68 verde / 2 x gial. verde / 2 x gial. verde / 2 x gial. 104 104 104 E10912 E10913 E10914
30 AC 36 DC 30 AC 36 DC 30 AC 36 DC
IP 68 IP 68 IP 68
9 9 9
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
416
417
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
60 AC 75 DC 60 AC 75 DC 60 AC 75 DC
IP 68 IP 68 IP 68
da cablare
PBT / INOX
240 AC/DC
-25...90
IP 67 / IP 69K
110
E11861
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
418
Forma
Cavo
[V]
[C]
PBT / INOX
IP 67 / IP 69K
verde / giallo
30 AC 36 DC 30 AC 36 DC 30 AC 36 DC
da cablare
PBT / INOX
240 AC/DC
-25...90
IP 67 / IP 69K
115
E11857
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
419
Elenco articoli
Informazioni generali
Ta
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
da cablare
PBT / INOX
60 AC/DC
-25...90
IP 67 / IP 69K
119
E11864
da cablare
PBT / INOX
60 AC/DC
-25...90
IP 67 / IP 69K
121
E11859
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
420
421
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Tecnologia di collegamento
Forma
Cavo
U [V]
Ta [C]
Tipo di protezione
Contatti dorati
LED
Disegno n
N dordine
Gruppo 79 Ponticelli M12 plug / valvola plug tipo A (accodo DIN 43650)
0,3 m blu cavo PVC 0,6 m blu cavo PVC 2 x 0,5 mm2 5 mm 2 x 0,5 mm2 5 mm TPU / inox 316L TPU / inox 316L ...15 DC ...15 DC -25...90 -25...90 IP 67 IP 67 125 125 E10821 E10822
Gruppo 80 Ponticelli M12 plug / valvola plug tipo B (accodo DIN 43650)
0,3 m blu cavo PVC 2 x 0,5 mm2 5 mm TPU / inox 316L ...15 DC -25...90 IP 67 126 E10823
Gruppo 81 Ponticelli M12 plug / valvola plug tipo C (accodo DIN 43650)
0,3 m blu cavo PVC 0,6 m blu cavo PUR / PVC 2 x 0,5 mm2 5 mm 2 x 0,5 mm2 5 mm TPU / inox 316L TPU / inox 316L ...15 DC ...15 DC -25...90 -25...90 IP 67 IP 67 127 127 E10846 E10847
Connettori femmia
Connettori maschio
Cavi di collegamento
Ripartitori centrali
422
423
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Accessori
425
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Sensori induttivi
Sensori induttivi
Briglia di fissaggio 20 mm - 18 mm con boccola di riduzione per forme M18 PBT (Pocan)
E10734
E10076
E10735
Briglia di fissaggio 34 mm - 30 mm con boccola di riduzione per forme M30 PBT (Pocan)
E10077
E10736
Briglia di fissaggio 20 mm PA
E10192
E10737
Briglia di fissaggio 34 mm PA
E10193
Staffa di montaggio con montaggio guida DIN per forme IDC V2A (1.4305)
E10730
E10204
Cappuccio di protezione per unit cavo per forme OW, IW V4A (1.4571)
E20813
E10221
E10014
E10698
E10015
Sleeve di montaggio M16 x 1 - 12 mm 45 mm con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato
E10741
E10016
Sleeve di montaggio M24 x 1,5 - 18 mm 58 mm con fine cosa per forme M18 ottone / nichelato
E10742
E10017
Sleeve di montaggio M36 x 1,5 - 30 mm 58 mm con fine cosa per forme M30 ottone / nichelato
E10743
426
Forma
Versione
Sensori induttivi
Sleeve di montaggio M16 x 1 - 12 mm 34 mm con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato
Sensori induttivi
Set di montaggio diritto clamp di montaggio per forme IA, IB, KA, KB clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E10806
E11117
Sleeve di montaggio M24 x 1,5 - 18 mm 36 mm con fine cosa per forme M18 ottone / nichelato
E10807
Set di montaggio ad angolo clamp di montaggio per forme IA, IB, KA, KB clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11118
Sleeve di montaggio M36 x 1,5 - 30 mm 36 mm con fine cosa per forme M30 ottone / nichelato
E10808
Set di montaggio ad angolo solo per sensori a livello incorporati clamp di montaggio per forme IME, IMC clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11119
Sleeve di montaggio M12 x 1 - 8 mm 32 mm con fine cosa per forme M8 ottone / speciale
E10848
E11048
E20718
Sleeve di montaggio M16 x 1 - 12 mm con fine cosa per forme M12 ottone / nichelato
E11114
Squadretta ad angolo Clamp di montaggio per forme OW, IW, KW V4A (1.4571)
E20811
Sleeve di montaggio M22 x 1 - 18 mm con fine cosa per forme M18 ottone / bianco-bronzo-rivestito
E11115
Cappuccio di protezione per unit cavo per forme OW, IW V4A (1.4571)
E20813
427
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
E11049
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20719
Rilevamento di oggetti
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
Fotocellule
E11047
Set di montaggio diritto clamp di montaggio per forme ICE, ID, KD clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11122
Sleeve di montaggio M12 x 1 - 8 mm 42 mm con fine cosa per forme M8 ottone / speciale
E10849
Set di montaggio ad angolo clamp di montaggio per forme ICE, ID, KD clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11121
Tecnologia di sicurezza
Set di montaggio diritto Solo per sensori a livello incorporati clamp di montaggio per forme IME, IMC clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11120
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Sensori induttivi
Cappuccio di protezione per prodotti con connettore M8 per forme OW, IW V4A (1.4571)
Sensori induttivi
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20814
E20870
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E20856
Set di montaggio 30,2 mm clamp di montaggio per forme OI, II, KI fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E20873
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20857
Set di montaggio 30,2 mm clamp di montaggio per forme OI, II, KI fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C) Set di montaggio 30,2 mm clamp di montaggio per forme OI, II, KI fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione Scopo per tipi M8 x 1 con Sn = 1 mm b, 2 mm b e 3 mm b scopo / acciaio / mobile: acciaio C45K / temprato / dado: ottone / nichelato
E20874
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E20860
E20875
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C) Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20861
E10154
E20864
Scopo per tipo 6,5 mm Con Sn = 1 mm b scopo / acciaio / mobile: acciaio C45K / temprato / dado: ottone / nichelato
E10155
Sensori capacitivi
E20865 Briglia di fissaggio 12 mm PBT (Pocan) E10015
E20867 Briglia di fissaggio 20 mm - 18 mm con boccola di riduzione per forme M18 PBT (Pocan) E10076
E20869 Briglia di fissaggio 34 mm - 30 mm con boccola di riduzione per forme M30 PBT (Pocan) E10077
428
Forma
Versione
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi
Briglia di fissaggio 34 mm PA
E10193
E11032
E10698
E11033
E10734
E11034
E10735
E11035
E10736
E11036
Sensori per valvole
E11027
E11047
E11030
E11049
E11031
E11055
429
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
E11028
E11048
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
E10737
Set di montaggio M30 x 1,5 / G 1/4...G 1 per sensori capacitivi su dei tubi verticali con fluido in salita G 11/4" - 1" POM
E11037
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Sensori capacitivi
Coperchio di protezione G 1 1/4 per adattatore di montaggio PES / nero trasparente
Sensori capacitivi
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E11078
E20869
Set di montaggio diritto clamp di montaggio per forme IA, IB, KA, KB clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11117
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20870
Set di montaggio ad angolo clamp di montaggio per forme IA, IB, KA, KB clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11118
Set di montaggio 30,2 mm clamp di montaggio per forme OI, II, KI fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E20873
Set di montaggio ad angolo clamp di montaggio per forme ICE, ID, KD clamp: acciaio inossidabile (316C) / f saggio: V4A (1.4571)
E11121
Set di montaggio 30,2 mm clamp di montaggio per forme OI, II, KI fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C) Set di montaggio 30,2 mm clamp di montaggio per forme OI, II, KI fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione
E20874
Set di montaggio diritto clamp di montaggio per forme ICE, ID, KD clamp: acciaio inossidabile (316C) / fsaggio: V4A (1.4571)
E11122
E20875
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20718
E43900
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20719
E43901
Squadretta ad angolo clamp di montaggio per forme OW, IW, KW V4A (1.4571)
E20811
E43902
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione
E20866
E43903
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione
E20867
E43904
430
Forma
Versione
Sensori capacitivi
E43905
E10750
E43906
E10751
E43907
E10752
Calamita dammortizzamento M 5.0 bario ferrite Squadretta ad angolo per forme M12 acciaio inox V2A (1.4301) E10735
E10753
Sensori per valvole
E10736 Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20718
E10221
E11047
E20869
E11048
E10749
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20870
431
Accessori
Tecnologia di collegamento
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
Encoder
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20719
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
E10754
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Tecnologia di sicurezza
Connettore combicon con un collegamento autodenudante a 4 poli kit per G1501S PA (poliamide) / pezzi conduttori: lega di rame / stagnati
E20866
E11929
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione / cubo: zinco molato sotto pressione
E20867
Connettore combicon con gabbia a molla 4 poli Kit per G1501S PA (poliamide) / pezzi conduttori: lega di rame / stagnati
E11930
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 8...12 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11816
Safety splitter box ifm electronic pezzo T per circuito di entrata pseudoseriale di sensori di sicurezza PUR
E11569
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 25...32 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11818 Piattina di montaggio 3 mm per compensare una differenza dellaltezza entro una camme e un IND PBT (Pocan) E10584
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 40 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11819 Piattina di montaggio 5 mm per compensare una differenza dellaltezza entro una camme e un IND PBT (Pocan) E10585
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 50 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11820
Kit di montaggio MS-MEC-KU-RA--F04A per valvole sferiche mecafrance ISO5211/ F04 DN25 PN40 rilevamento della posizione aperto/chiuso con un sensore induttivo doppio IND
E10597
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 63 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11821 Camme di segnalazione 53 mm angolo regolabile tra 0 e 360 camme di segnalazione / PVC / viti: INOX E10661
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 80 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11822 Kit di montaggio per le retro informazioni su posizioni limiti tyco 792E-100 per azionatori Keystone E11243
Fascetta di fissaggio per cilindri rotondi 100 mm diametro del pistone per forme MKT V2A (1.4305)
E11823 Camme di segnalazione 59 mm per lazionatore Neles modello B1CU 6/20E camme di segnalazione / POM E11278
432
Forma
Versione
E11310
E17296
E11900
E17320
Adattatore di montaggio per valvola a membrana tipo Diastar di Georg Fischer con limite di corsa M12 adattatore: POM / obbiettivo : Acciaio legato
E12009
E17327
E20004
E17148
Catarifrangente nido dape 80 mm circolare per forme O4P, O5P, OG, OJ, OA, OC, OE OF, OH, OI, OM, OR, OS, OT, OU plastica
E20005
Catarifrangente nido dape 45 x 28 mm angolare per forme O5P, OA, OC, OE OF, OG, OH, OI, OJ, OM, OR, OS, OT, OU plastica
E20452
Camme di segnalazione 53 mm 8 orientamenti possibili con foi di drain camme di segnalazione / POM / viti: INOX
E17294 Catarifrangente nido dape 50 x 50 mm angolare per forme OA, OC, OE OF, OG, OH, OI, OJ, OM, OR, OS, OS, OT, OU plastica E20744
433
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Camme di segnalazione 55 mm funzione invertita camme di segnalazione / PVC / viti: INOX / anello metallico: V2A
E17205
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Camme di segnalazione 53 mm 6 orientamenti possibili con foi di drain Camme di segnalazione / POM / viti: INOX
E17105
Involucro di protezione accessori per sensori valvole per forme IND V2A
E11984
Tecnologia di sicurezza
Adattatore di montaggio per valvola a membrana tipo Diastar di Georg Fischer con limite di corsa M16 adattatore: POM / obbiettivo : Acciaio legato
E12010
E17328
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
E21144
E20720
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21200
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio
E20721
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E21201
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: INOX / fsaggio: INOX
E21206
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21202
Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: INOX / fsaggio: INOX
E21207
Set di montaggio 12,2 mm clamp di montaggio per forme OF, IF fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E21203
E20938
E20590
E20940
E21081
E20951
E80310
Staffa di protezione per montaggio su profilo tondo e su macchinari 18 mm clamp di montaggio staffa di protezione per montaggio su profilo tondo e su macchinari / inox 316L Staffa di protezione per montaggio su profilo tondo e su macchinari 18 mm con fine cosa briglia di fissaggio clamp di montaggio / inox 316L
E21125
E21204
E21126
E21205
Squadretta ad angolo 18 mm con fine cosa briglia di fissaggio clamp di montaggio per forme OG, IG, KG zinco molato sotto pressione / inox V2A (1.4301)
E21145
434
Forma
Versione
Vite cilindrica M10 x 45 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato
E21208
E21222
E21209
Set di montaggio OJ per lenti posteriori clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20973
E10736
E21087
E20723
Set di montaggio O5 clamp di montaggio coperchio protettivo per forme O5 fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: INOX
E21223
E20740
E20984
E21095
E21212
Set di montaggio OJ per lenti frontali clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E21221
Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / INOX
E21214
E20974
E21085
435
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Set di montaggio OJ per lenti frontali clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E20970
Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato
E21213
Rilevamento di oggetti
Set di montaggio OJ per lenti posteriori clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: V4A (1.4571)
Set di montaggio clamp di montaggio per forme O5 V4A (1.4571) / clamp: INOX
Fotocellule
Set di montaggio clamp di montaggio per forme O5 V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21211
Set di montaggio clamp di montaggio coperchio protettivo per forme O5 V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21210
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
E21086
E21116
E20717
Catarifrangente nido dape 30 x 20 mm angolare per unit laser per forme OGPL, OJPL, OLPL targhetta frontale: PMMA / portatore di base: ABS
E20994
E21110 Catarifrangente nido dape 50 x 50 mm angolare per sensori laser e sensori per il rilevamento di vetro/pellicole plastica E20722
E21120 Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio E20720
Set di montaggio clamp di montaggio coperchio protettivo per forme O4 inox 316L / clamp: zinco molato sotto pressione
E21215 Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: acciaio E20721
Set di montaggio clamp di montaggio coperchio protettivo per forme O4 inox 316L / clamp: INOX
E21216 Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: INOX / fsaggio: INOX E21206
Set di montaggio clamp di montaggio per forme O4 inox 316L / clamp: zinco molato sotto pressione
E21217 Set di montaggio 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG, IG, KG clamp: INOX / fsaggio: INOX E21207
Set di montaggio clamp di montaggio per forme O4 inox 316L / clamp: INOX
436
Forma
Versione
E20951
E20974
Vite cilindrica M10 x 45 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato
E21208
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. per lenti frontali per forme OJ alluminio
E20975
E21209
Set di montaggio OJ per lenti posteriori clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21222
E21221
E20590
E21081 E20744
E21204 Set di montaggio O5 clamp di montaggio coperchio protettivo per forme O5 fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: INOX E21223
437
Rilevamento di oggetti
Set di montaggio OJ per lenti frontali clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
Fotocellule
Set di montaggio OJ per lenti frontali clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E20970
Set di montaggio OJ per lenti posteriori clamp: zinco molato sotto pressione / fsaggio: V4A (1.4571)
E21095
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: INOX
E21220
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. per lenti posteriori per forme OJ alluminio
E20976
Tecnologia di sicurezza
Viti di fissaggio regolazione fine per fotocell. 18,5 mm clamp di montaggio per forme OG fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21219
Set di montaggio OJ per lenti posteriori clamp di montaggio fsaggio: V4A (1.4571) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E20973
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
E21210
E21088
Set di montaggio clamp di montaggio per forme O5 V4A (1.4571) / clamp: zinco molato sotto pressione
E21211
Catarifrangente nido dape 50 x 50 mm angolare per sensori laser e sensori per il rilevamento di vetro / pellicole plastica
E20722
Set di montaggio clamp di montaggio per forme O5 V4A (1.4571) / clamp: INOX
E21212
Set di montaggio O1D, O2D clamp di montaggio fsaggio: acciaio inox V2A (1.4301) / clamp: acciaio inossidabile (316C)
E2D101
Rilevamento di oggetti
Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / acciaio / zincato E21213 Unit di illuminazione backlight 50 x 50 infrared superficie luminosa: 50 x 50 mm emettitore: infrarosso 880 nm alluminio O2D903
Vite cilindrica M10 x 120 mm ISO 4762 (DIN 912) vite / INOX
E21214 Unit di illuminazione backlight 50 x 50 IR/0,15m/US superficie luminosa: 50 x 50 mm emettitore: infrarosso 880 nm alluminio O2D907
E20938 Unit di illuminazione backlight 50 x 50 red superficie luminosa: 50 x 50 mm emettitore: luce rosso 660 nm alluminio O2D902
E20951 Set di montaggio O2D, O2M, O2I clamp di montaggio fsaggio: acciaio inox V2A (1.4301) / clamp: acciaio inossidabile (316C) E2D110
E21085 Set di montaggio O2D, O2M, O2I clamp di montaggio fsaggio: acciaio inox V2A (1.4301) / clamp: acciaio inossidabile (316C) E2D112
438
Forma
Versione
Rilevamento di oggetti
Rilevamento di oggetti
E21109
E20941
E21111
Montageset backlight 25 x 25 mm clamp di montaggio staffa di montaggio / V2A (1.4305) / clamp: INOX
E2D107
E21112
Montageset backlight 50 x 50 mm clamp di montaggio staffa di montaggio / V2A (1.4305) / clamp: INOX
E2D108
E21076
Montageset backlight 100 x 100 mm clamp di montaggio staffa di montaggio / V2A (1.4305) / clamp: INOX
E2D109
E21113
E20948
O2D905
E20939
Unit di illuminazione backlight 100 x 100 red superficie luminosa: 100 x 100 mm emettitore: luce rosso 660 nm alluminio
O2D904
E20940
Unit di illuminazione backlight 25 x 25 IR/0,15m/US superficie luminosa: 25 x 25 mm emettitore: infrarosso 880 nm alluminio
O2D906
439
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
E20938
Unit di illuminazione backlight 100 x 100 IR/0,15m/US superficie luminosa: 100 x 100 mm emettitore: infrarosso 880 nm alluminio
O2D908
Rilevamento di oggetti
Unit di illuminazione backlight 100 x 100 infrared superficie luminosa: 100 x 100 mm emettitore: infrarosso 880 nm alluminio
Fotocellule
E20946
Unit di illuminazione backlight 25 x 25 infrared superficie luminosa: 25 x 25 mm emettitore: infrarosso 880 nm alluminio
O2D901
Unit di illuminazione backlight 25 x 25 red superficie luminosa: 25 x 25 mm emettitore: luce rosso 660 nm alluminio
O2D900
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Accessori
Forma
Versione
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Rilevamento di oggetti
Encoders
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione[KV] 6 mm / 6 mm alluminio
E2D106
E60064
E20951
E60065
E20952
E60120
Set completo per collegamento e fissaggio del sensore di rilevamento oggetti efector dualis (sensore e software non forniti) E21111 + E21112 + E21110 (3x) + E21076 + E21123 (3x) + E2D110 + E11898
ZZ0196
E60066
Encoders
Coppia flessibile regolabile con clamp di connessione[KV] 10 mm / 10 mm alluminio E60036 E60067
Squadretta ad angolo per encoders per forme RB, RC, RU, RN, RM alluminio / anodizzato nero
E60062
Squadretta ad angolo per encoders per forme RM, RMU, RN, RU alluminio / anodizzato nero
E60063
Squadretta ad angolo per encoders per forme RMV, RV alluminio / anodizzato nero
E60027
Coppia flessibile regolabile con vite di connessione[SV] 6 mm / 10 mm alluminio Staffa di fissaggio per flangia sincro acciaio E60041
E60028
E60022
440
Forma
Versione
Encoders
Dco di coppia dazionamento eletricamente olato 6 mm / 6 mm zinco molato sotto pressione / PA
Encoders
E60121
E60137
E60117
E60138
E60098 Squadretta ad angolo per forme M30 acciaio inox V2A (1.4301) E10737
E60006 E10076
Sensori per valvole Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule
Briglia di fissaggio 20 mm - 18 mm con boccola di riduzione per forme M18 PBT (Pocan)
E60095 Briglia di fissaggio 34 mm - 30 mm con boccola di riduzione per forme M30 PBT (Pocan) E10077
E60076 Ruota a camme disco plasyico con 8 viti centraggio dei fori E89010
E60111
E60112
441
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
N dordine
Forma
Versione
N dordine
Schemi elettrici
Sensori di posizione e rilevamento di oggetti 444 - 449
Disegni
Sensori induttivi Sensori capacitivi Sensori magnetici, sensori per cilindri Tecnologia di sicurezza Sensori per valvole Fotocellule Rilevamento di oggetti Encoder Sistemi di controllo, alimentatori Tecnologia di collegamento 450 - 468 469 - 471 472 - 474 475 476 - 478 479 - 490 491 492 - 493 494 - 501 502 - 515
Glossario
Sensori di posizione e rilevamento di oggetti 516 - 525
443
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Schemi elettrici
15
21
1 4 3
L+
/3 /4
L+
L+
1 2
L+ 1 L 2
16
1 2 3
L+
BN
L1 L+ N L
BK
L+
BU
BK
1 L+
10
17
4 3 L
1 4 3
L+
/3 /4
L1 L+ N L
AS-i+
1: fusibile di protezione
3 AS-i
23
1 BN
11
18
BN 4: 2: A1 A2
L+
4 BK 2 WH
BN BK BU
L+
BN BK
L+
3 BU
L+
BK WH BK : WH:
BU
BU
24
BN BK BK: WH: WH A1 A2 BU
12
1 1 2 4 3 L 4: 2: L+ 2
19
L+
L+
BN
BU 3 L
25
13
1 BN L1 4 2 BU N 4: 2:
20
1 4 3
L+
L+
L+ 1
2 3 L
14
1 3 2
L+
BN
L1 L+ N L
3 2
L1 L+ N L
BU
444
Schemi elettrici
1 BN 1
2
L+ L+ L L
BN WH BU BK
L+ 1 L+ 2 1 Out 2 Out 1
L+
/4
L
2 WH 4 BK
L1 L+ N L
3 BU
28
35
1 1 L1 L+ N L 4: 3: A1 A2 2 4 2 3 L1 L+ L1 L+ N L N L
47
Sensori induttivi
2 1 BN 3 WH 2 BU 4 BK
L1 L+ N L
L+ 1 L+ 2 1 Out 2 Out 1
29
36
BN L1 L+ N L BK: BU: WH BK A1 A2 BU L1 L+ L1 L+ N L N L
/3 /4
BN
L1 L+ N L
BU
BN
L+
30
37
BN BN BU GN/ YE + GY BK WH BU L L+
BU
49
L
BN
L1 L+ N L
43
BU
L+
31
38
1
3 L+
50
L
BN BK BU
L+
5 4
L+
44
L 1 4
4 3 L
2 3
L+
32
39
1 BN BN L+ 4 BK 2 WH BU L 3 BU
51
L+
45
1 4
4 3 L
33
2 n.c. 3 L
52
L+
BN BK BU
L+
445
Accessori
Tecnologia di collegamento
L+
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Elenco articoli
Informazioni generali
27
34
40
46
Schemi elettrici
53
60
1
BN BK
L+
L+
4 2
BU
54
1 2 4 2: Teach 3 L
61
BN BK BU
L1
55
1 4 2 2: Teach 3 L 1 3 2 L L+
L+
62
56
BN WH BK WH: Teach BU L 1 2 4 L+
L+
63
57
1 4 3
L+
2: Uscita impulsi (la sequenza degli impulsi corrisponde alla frequenza di rilevamento) 4: Uscita di commutazione (regolabile)
58
1 4 3
L+
59
BN BK WH BU
L+
446
Schemi elettrici
1 1 L+ 1 4 4 L 3 L L+ 2 3 4 5
L+
1 2 3
L+
4 5 L
65
72
AC; DC NPN 1 4 3 L 4 L L+ 1 L+ 1 2 3 4 5 L1 L N L+ AC; DC NPN 1 2 3 4 L1 L N L+
DC PNP
1 2 3 4 L L+
DC PNP
1 2 3 4 5 L L+
66
BN
L+
BN BK
L+
BK
73
67
PNP 1 4 PNP 3 L NPN 4 L L+ 1 L+
L+
1 4
L+
NPN
68
L+
L+
4 1 L+ 4 L+
75
Encoder
69
PNP
BN
L+
NPN
BN
L+
BU WH L+ BK L+
BU
BK
76
70
L+
L+
/3 /4
L+
/4
L+
/3
447
Accessori
Tecnologia di collegamento
WH
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
74
Tecnologia di sicurezza
BU
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
64
71
Schemi elettrici
77
1 2 3 4 5 L 1 L+ 1 2 3 4 5 L 1 L+
83
BN BK BU
L+
BU BK
L+
BN
1: Fusibile di protezione 78
84
BN 1 4 3 L L+ 1 4 3 L BK L+ BU
L+
BU BK
L+
BN
85 79
BU 1 4 2 3 L L+ 3 4 2 1 L L+ BK BN L L+ BN BK BU L L+
L+
4 2 4 2 1
L+
1 4 2
L+
1 4
L+
2: Uscita controllo 87
81
3 1
L+
2 2 4 3
L+
1 2 3 4
+24 V OUT
1
GND IN
88
L+
2 2 4 1
L+
1 2 3 4
+24 V IN1
1
GND IN2
A2 (BK)
2: Uscita controllo
448
92
91
90
89
3 4 2
2: Out 2 4: Out 1 4: Out 1 2: Out 2
5 1 8 7 6
3 4 2 1
2 1
3 2 1 5 n.c.
1: U+ 2: 1 3: 0 V 4: 2
L L+ L+ L
L+ L
5: Ready 6: Out 7: In 0 8: In 1 1
2: Out 2 4: Out 1 4: Out 1 2: Out 2
4 S
3 2 1 5 4
3 2
3 2 4
1 3 4 2 1
n.c.
L+
L+
L+
Schemi elettrici
449
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Disegni
Sensori induttivi
Sensori induttivi 1
46 38 35 30 M12x1 M8x1
Tipo IF ....
6
50 39 32 M12 x1
5 M12x1 4
4 17
LED 4 x 90 LED 4 x 90
17
Pagina 37, 39, 51, 79, 83, 109, 117, 123 Pagina 37 2
51 43 40 30
M8x1
7 Tipo IF ....
70 59 50 M12 x1 M12x1
Tipo IF ....
5
M12x1
4
LED 4 x 90
17
4 17 LED 4 x 90
Pagina 37, 39, 45, 51, 79, 93, 103, 105, 109 8 Tipo IG ....
M12 x1 70 59 45
Pagina 37 3
46 35 33 29
M18 x1 M8x1
Tipo IF ....
5 M12x1 4
LED 4 x 90
17
4 LED 4 x 90
9
46 35 33 30 M12 x1 M18 x1
Pagina 37 4
52 40 38 24
M8x1
Tipo IG ....
4 10
M18 x1
LED 4 x 90
24
Pagina 37, 39, 51, 81, 83, 105, 109, 117, 119, 123
24
4 LED 4 x 90
10
51 40 38 25 M12 x1
Pagina 37 5
45 34 32 M12 x1 M12x1
10 M18 x1 4
LED 4 x 90
24
4 17
LED 4 x 90
Pagina 37, 39, 51, 79, 83, 105, 109, 117, 119, 123
450
Disegni
11
70 59 56 49 M12 x1 M18 x1
Tipo IG ....
16
70 59 57 38 M12 x1
Tipo II ....
15 M30x1,5
4
LED 4 x 90
24
LED 4 x 90
36
Pagina 37, 39, 45, 81, 85, 97, 103, 105, 109 Tipo IG .... 17
53 34 27 M12 x1 M8x1
Tipo IE ....
Sensori capacitivi
4
10 M18 x1
LED 13
4
LED 4 x 90
24
M12 x1
M8x1
4 LED 4 x 90 13
Tipo IE ....
4 13
LED 4 x 90
LED 2 x 180
36
20
2 35 M8x1
Tipo IE ....
15
70 59 57 53 M30x1,5 M12 x1
Tipo II ....
LED 13
21
2 27 8 M8x1
Tipo IE ....
LED
13
Pagina 37, 39, 45, 81, 85, 97, 103, 105, 109, 121
Pagina 41, 43
451
Accessori
LED 4 x 90
36
Tecnologia di collegamento
Pagina 41, 43
Encoder
Pagina 41
Rilevamento di oggetti
47 38
Fotocellule
LED 4 x 90
36
Pagina 41
Tecnologia di sicurezza
18
Tipo IE ....
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Sensori induttivi 22
50 42,5 38,5 M8x1 M8x1
M8x1
Tipo IE ....
28
40 32,5 28,5 M8x1
Tipo IE ....
4 LED 4 x 90 13
LED 4 x 90
4 13
Pagina 41 23
30 22,5 18,5 M8x1 M8x1
Tipo IY ....
4
LED 4 x 90
2,7
13
LED 4 x 90
Pagina 41 24
30 22,5 10 8 M8x1 M8x1
M5x0,5
M8x1
Tipo IY ....
4
LED 4 x 90
13
LED 4 x 90
Pagina 41 25
40 32,5 28,5 M8x1 M8x1
M5x0,5
M8x1
Tipo IY ....
4 LED 4 x 90 13
LED 8
2,7
Pagina 41 26
40 32,5 23 8 M8x1 M8x1
M5x0,5
Tipo IY ....
4
LED 4 x 90
LED
2,7
13
Pagina 41 27
50 40 M8x1 M8x1
Tipo IY ....
4
LED 4 x 90
13
LED 7
Pagina 41 Pagina 43
452
Disegni
34
35 27
Tipo IE ....
40
60 49 47 30 M12 x1
Tipo IG ....
10 M18 x1
LED 13
Pagina 43 35
50 42 39
4 LED 4 x 90 24
Tipo IE ....
M8x1
4 LED 13 40
Pagina 43, 55 36
20 M8x1
Tipo IE ....
5,5
LED 13
4
30 M12 x1 2
Pagina 43
5,5
37
27 23 M8x1
Tipo IE .... 1: LED giallo, 2: LED verde, Pagina 45, 71, 101 42
63 52 43 M12 x1
Tipo JA ....
Fotocellule
LED 13
4 M12x1
Pagina 43 38
27 15 8 M8x1
4 LED 4 x 90 17
LED 13
18
35 24
M12x1
Pagina 43 39
60 49 47 40
LED 17
Tipo IF ....
71 60 50
M12 x1
4 LED 4 x 90 24
M12x1
453
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
43
Tipo IF ....
Rilevamento di oggetti
Tecnologia di sicurezza
46
30 2
29,5
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
M8x1
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Sensori induttivi 45
18 35 24 4 M30x1,5 M12x1 9 9
Tipo IF ....
51
18 45 31
Tipo II ....
LED 17
4
LED 5 36
Pagina 49 46
18 71 60 46
Tipo II ....
M12x1
4 LED 17 LED 36 5
Tipo IG ....
LED
24
LED
Tipo IG ....
4 LED 24
M18 x1
M30x1,5
36 LED 36 5
M18 x1
55
69 24 42 38
M30x1,5
M30x1,5
Tipo IE ....
4 LED
M12 x1
Pagina 49 50
18 80 69 50
4 LED 13
4 LED 24
M18 x1
454
M8x1
Disegni
56
83 74 60 51
Tipo IF ....
61
78 68 53 35 15
Tipo II ....
4 LED 17
LED
36
57
83 74 60 47 4
Tipo IF ....
Tipo IE ....
Sensori capacitivi
M12 x1
M12x1
2,5
4 LED 17 LED 13
M8x1
Tipo IG ....
Tecnologia di sicurezza
4
M12 x1
LED 4 x 90
24
24
Pagina 53 59
76 67 55 42
79
LED
24
M8x1
Pagina 53 60
78 68 53 50
LED 4 x 90
Tipo II ....
65
41 34 20
Tipo IZ ....
M30x1,5
M12 x1
M8x1
LED 4 x 90 LED 36 5
Pagina 59 Pagina 53 66
49
Tipo IT ....
LED 4 x 90
Pagina 59
455
Accessori
40
M8x1
6,5
Tecnologia di collegamento
Encoder
Pagina 59
Rilevamento di oggetti
M12 x1
M18 x1
Fotocellule
Tipo IG ....
30
Sensori induttivi
M30x1,5
M12 x1
Elenco articoli
M12 x1
M12x1
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Sensori induttivi 67
30 22,5 M8x1 6,5
Tipo IT ....
74
27 4 15,4
Tipo IZ ....
LED 4 x 90
LED
Pagina 59 68
30 22,5 8 M8x1 6,5
Tipo IT ....
LED 4 x 90
Pagina 59 Pagina 59 69
50 34,5 M8x1 8 6,5
76 Tipo IT ....
27 3,5 LED 8 6,5
Tipo IT ....
LED 4 x 90
Pagina 59 70
92 81 55
Tipo IT ....
M12 x1
20
LED
LED 4 x 90
Pagina 59 Pagina 59 71
30 4 20
78 Tipo IZ ....
6,5 19 15
6,5
Tipo IT ....
LED
Pagina 59 72
23 4 16
Tipo IA ....
LED
LED
Pagina 59 73
27 3 17
Tipo IZ ....
LED
Pagina 59
456
20
Disegni
80
18 82 72 60
Tipo IB ....
84
52 40 20 5 M8x1
Tipo IL ....
LED
1 IL 5004 IL 5005
LED
M3
Pagina 59, 65
LED
20
10
81
92 LED 63
Tipo IA ....
30
20
26 4 12
62
5 6 3,2
40
82
98 LED 70
Tipo IB ....
18
38
86
70 60 15 9 3,2 10 4 LED
Tipo IW ....
Fotocellule
60
4,2
3,2
24
16
12
83
16 10,4 3,1
2,75
5,6
3,5
2,8
10,2
Pagina 67
Encoder Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori
87
3,1 22,2
16 LED 10,2 5,1 3,1 LED
27 ,8 36,8
M8x1
5,6
3,5
Pagina 67
10,4 2,75
Pagina 69, 75
3,1
22,2
27 ,8
2,8
457
Rilevamento di oggetti
28 36
20
1: Boccola filettata M3, profondit 5,8 mm, coppia di serraggio max. 1,2 Nm (classe di resistenza 8.8) quando la boccola di ottone viene inserita nel supporto di fissaggio, Pagina 67
34
Tecnologia di sicurezza
3,2
32
16
LED
13
10
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
1
Elenco articoli
34
Informazioni generali
Sensori induttivi
8x M
Disegni
Sensori induttivi
Sensori induttivi 88
16 3,1 5,6 3,5
Tipo IS ....
92
60 15 9 3,2
Tipo IW ....
2,8
10,2
10
4,2
LED
28 36
27,8
22,2
3,2
3,1
24
16
12
8 10,4
LED 2,75
20
4
Pagina 69 89
25 14 LED 2,8
Tipo IJ ....
4,6
1 3,5 M1,6
1 15
14 5,5
Pagina 69 94
112
2,5 9,5
27
Tipo IL ....
8
M12 x1
LED
1 IL 5002 IL 5003
M3
65 80 7,5
65
17
LED
20
10
95 Tipo IN ....
9,3 5,5 40 123 105 40
Tipo ID ....
12
3,2
10
M12 x1
16
40
3,2
32
65 80
18
1
65 7,5 16
1: Boccola filettata M3, profondit 5,8 mm, coppia di serraggio max. 1,2 Nm (classe di resistenza 8.8) quando la boccola di ottone viene inserita nel supporto di fissaggio, Pagina 69, 75, 77, 125
Pagina 71
458
18 27
pot. LED
Disegni
96
120 9,5 6 pot. 45
100
LED 118
Tipo IV ....
15 LED
40
40
60 80
5,3
100
10
13
60
46
97
LED 121
Tipo IM ....
Pagina 73
Sensori magnetici, sensori per cilindri Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza
16
101
101
40
27
5,3
77 10,4
34 M12 x1
17 5,1
32
5,4 30
LED
61,5 LED
45,6
30 20
10
5,4
6 46 61
33
Tipo IC ....
8 16
45 60
M12 x1
4 13
45
LED 4 x 90
Pagina 73, 77 99
105 9,3 5,5 40 40 12
M8x1
Tipo IE ....
M12 x1
18 27
4 13
LED 4 x 90
65 80
pot. LED
Pagina 79
65
7,5
16
Pagina 73, 77
M8x1
459
Sensori capacitivi
Pagina 73, 77
30
Sensori induttivi
LED LED
58 7,3
5,3
Elenco articoli
30
21
40
29
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
109
60 41 M12x1
Tipo IF ....
4
LED 4 x 90
17
Tipo IG ....
5 M12x1
4
LED 4 x 90
LED
24
17
Tipo IO ....
4
LED 4 x 90
24
M12 x1
43 4
25
Tipo IM ....
66 54 46 40
LED 4 x 90
36
40
30 2 5,5
108
60 49 47 28 M12 x1
Tipo II ....
29,5
Pagina 81, 95
LED 46
15 M30x1,5
30 M12 x1
LED 4 x 90
36
Pagina 81, 95
Pagina 87
460
5,5
Disegni
113
LED 42 35 M8x1
Tipo IE ....
117
54 46 40
Tipo IM ....
4 13 M12x1 30 29,5
5,5
40
42 5,5 46
LED
Pagina 89 114
LED 54 40 M12x1
M12x1
4 17 M12x1
Pagina 89 118
LED 42 35 M8x1
Tipo IE ....
42
Pagina 89
4
115
LED 58 52 M18 x1
13
Tipo IF ....
54 40 M12x1
24 M12x1
42
4 17
Pagina 89 116
LED 26 26
Tipo IG ....
4 LED 24
43 4
Pagina 89 121
65 57,3 46,5 M8x1 M8x1
Pagina 89
4 LED 4 x 90 13
Pagina 91
Informazioni tecniche e assistenza clienti
461
Accessori
Tecnologia di collegamento
25
Tipo IE ....
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Tipo IF ....
30
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Tipo IE ....
128
65 53 52 34 M12 x1
Tipo II ....
8 M8x1
15 M30x1,5
4 LED 4 x 90 13
LED 4 x 90
36
Pagina 91 123
65 54 45
Tipo IF ....
Tipo IF ....
M12 x1
4
LED 4 x 90
17
M12x1
4 LED 17
Pagina 91 124
65 54 42 M12 x1
Tipo IF ....
10 M12x1
5 M12x1 4
4
LED 4 x 90
17
LED
17
Tipo IG ....
Tipo IG ....
LED 4 x 90
24
4
LED 4 x 90
24
Tipo IG ....
10 M18 x1
LED 4 x 90
24
10 M18 x1 4
LED 4 x 90
24
LED 4 x 90
36
462
Disegni
133
79 62 53 M12x1 5,4
Tipo IF ....
138
81 64 57 38
Tipo II ....
15 M30x1,5
4
LED 4 x 90
17
LED 4 x 90
36
134
79 5 M12x1
Tipo IF ....
M12 x1
4
LED 4 x 90
17
M12x1
Pagina 97 135
81 64 57 50
LED 4 x 90
17
Tipo IG ....
Pagina 99 140
60 51 48 36
M18 x1
M12 x1
M12x1
4
LED 4 x 90
24
4 LED 4 x 90 17
Pagina 97 136
81 64 57 40
Tipo II ....
10
M18 x1
4
LED 4 x 90
24
LED 4 x 90
36
M30x1,5
M12 x1
Pagina 97 137
81 64 57 53 M30x1,5
Tipo IV ....
Sistemi di controllo, alimentatori
40 58 7,3 30 46
40
LED 4 x 90
36
Pagina 97
13
5,3
LED
60
Pagina 99
463
Accessori
5,3
Tecnologia di collegamento
M12 x1
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Tipo IF ....
Sensori capacitivi
62 48 5,4
Sensori induttivi
Pagina 97
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Tipo IF ....
147
70 59 57 50 37 M12 x1
Tipo IG ....
10 18
4
LED 4 x 90
17
LED 4 x 90
Tipo IM ....
Tipo IF ....
40
5 12
30 2
29,5
5,5
LED 4 x 90 1
46 1
30 M12 x1
Tipo IG ....
5,5
10 18
Tipo IG ....
LED 4 x 90 1
150
50 39 32 M12 x1
Tipo IF ....
4 LED 24
5 M12x1 4
17 LED 2 x 180
Tipo IF ....
LED 4 x 90
17 LED 2 x 180
464
M12x1
Disegni
152
51 40 38 25 M12 x1
Tipo IG ....
157
62 44,5 38 24
Tipo IG ....
10 M18 x1
10 M18 x1
4
LED 4 x 90
24
LED 4 x 90
4 24
Tipo II ....
Sensori capacitivi
36
LED 4 x 90
36
LED 4 x 90
154
50 37 29
Tipo IF ....
159
59 42 35 31 M30x1,5
Tipo II ....
4 LED 17
Tipo IF ....
4 LED 4 x 90 17
4 LED 4 x 90 17
Tipo IG ....
Tipo IE ....
M12 x1
M8x1
4 13 24
LED 4 x 90
465
Tecnologia di collegamento
M18 x1
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
LED 4 x 90
36
M12x1
Tecnologia di sicurezza
Pagina 107
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Tipo IE ....
168
90 80 69 50
Tipo IG ....
2,5
M12 x1
M8x1
4 LED 4 x 90 13
M12 x1
LED
24
M18 x1
Tipo II ....
M12x1
66 59
LED 17
LED
36
Tipo IF ....
M30x1,5
M12 x1
Tipo II ....
M12 x1
17
LED
36
Tipo IF ....
LED 17
M12x1
M12 x1
M18 x1
LED 4 x 90
24
M30x1,5
Tipo IG ....
90 80 69 58
M12 x1
4 LED 17
M12x1
M12 x1
LED
24
M12 x1
LED
24
Pagina 111
M18 x1
466
M18 x1
Disegni
173
77 67 56 42
Tipo IG ....
179
2 33
Tipo NG ....
M12 x1
M18 x1
4 24
LED
24
174
30
Tipo NT ....
6,5
180
2 41
Tipo NI ....
36
M30x1,5
Tipo NE ....
M8x1
Tipo NI ....
Tecnologia di sicurezza
2,8
2,75
4 13
M30x1,5
36
4 17 10,2 16 3,1
5,6
3,5
27 ,8
Tipo NF ....
M12x1
10,4
4 17
Tipo NN ....
Sistemi di controllo, alimentatori
10 1
6,2
3,2
4 24
18
467
Accessori
Pagina 115
1: Boccola filettata M3, profondit 5,8 mm, coppia di serraggio max. 1,2 Nm (classe di resistenza 8.8) quando la boccola di ottone viene inserita nel supporto di fissaggio, Pagina 115
Tecnologia di collegamento
40
M18 x1
3,2
32
16
Encoder
Rilevamento di oggetti
3,1
22,2
Fotocellule
182
Tipo NS ....
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Pagina 113
Pagina 115
M18 x1
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori induttivi
Disegni
Sensori induttivi
Tipo ID ....
189
66 40 40
34 M12 x1
18 27
65 80
17
pot. LED
5,4
LED 8,5
30 20 5,4
65
7,5
16
10
24
6 46 61
33
190
LED 121
24
Tipo IM ....
4 LED 4 x 90
40
101
Tipo IG ....
24 77 10,4 5,1 M18 x1 32
4 LED 4 x 90 24
27
5,3
M12 x1
61,5
45,6
LED
Tipo IG ....
M12 x1
M18 x1
9,3 5,5 30
40 12 8 16 45 60
LED
24
5,5
LED
40
30
A1
4,5 LED
Pagina 125
A2
6,5
468
30
Disegni
1
59,8 40,2 38,2 M12 x1 M12x1
Tipo KF ....
5
116 101 68
Tipo KN ....
20 M30x1,5
36
2
61,2 41,6 34,6 M12 x1
Tipo KF ....
M12 x1 M30x1,5
5 M12x1
36
LED
Tipo KG ....
56
60 M30x1,5 M12 x 1
M12 x1
24
M18 x1
90 77
LED (4 x 90)
36
Pagina 137 4
90 77 60 15 1 M30x1,5 M12 x 1 2 36 5
Tipo KI ....
M12 x 1
90 80 61
LED (4 x 90)
36
M30x1,5
pot. LED
36
469
Accessori
Tecnologia di collegamento
Pagina 137
Encoder
Rilevamento di oggetti
M30x1,5
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
87 77
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Pagina 135
Elenco articoli
Informazioni generali
Sensori capacitivi
Disegni
Sensori capacitivi
Sensori capacitivi 9
93,8 84 67,2 58 M18 x1
Tipo KG ....
14
93 81 60 M12x1
Tipo KB ....
2 M12 x1
24
34
LED
pot.
Tipo KB ....
24
Tipo KI ....
M12x1
65 80
Tipo KG ....
65
7,5
16
Pagina 151 17
120 9,5 6 pot. 45 LED 30 15
30
17
24
80
18 27 pot. LED
36
M30x1,5
34
M30x1,5
25
100
10
37
36
88
470
60 80
40
Tipo KI ....
21
20 18
19
Pagina 155
26 63 37
10 9,3
24
5,5 105 65 41
LED
82 40 5
40
151
20
POTI
7,5
125 M34x1,5 95
65 80
36
88
16 pot.
64 54
5
LED
40 12
M30x1,5
Tipo KX ....
18 27
pot. LED
Tipo KI ....
Disegni
471
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Disegni
Sensori magnetici 1
60 52 45 M8x1 M8x1
Tipo ME ....
7
16 10,4 3,1
2,75
5,6
3,5
Pagina 163 2
50 40
Tipo ME ....
LED
M8x1
4 LED 13
M8x1
Pagina 163 8
16 LED 10,2 5,1 3,1 LED
3,1
2,8
10,2
Pagina 163 3
50 29 M12x1
5,6
3,5
Tipo MF ....
LED 17
4
10,4 2,75
Pagina 163 4
60 49 40 M12 x1 M12x1
4
LED 4 x 90
17
M12 x1
4 LED 4 x 90 24
M18 x1
Tipo MG ....
4 24
Pagina 163
472
3,1
22,2
27 ,8
2,8
Disegni
1
1 37 M8x1 25 5 LED
Tipo MK ....
Tipo MK ....
Tipo MK ....
2 17,5
Tipo MK ....
37 M8x1
5,1 2
1: Staffa di fissaggio, 2: Zona attiva, Pagina 183 9 Tipo MK .... Tipo MK ....
25,8
5,1 2 M8x1
4,8
2,8
37
6,5
Tipo MK ....
Tipo MK ....
5,1 2
17,5
LED 4,8
6
7,7
Tipo MK ....
17,5
473
Accessori
Tecnologia di collegamento
41,5
4,2 2,8
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
LED
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Tipo MK ....
Sensori induttivi
Elenco articoli
6,5
Informazioni generali
Disegni
25,8
LED
6,5 2,8
M12 x1
M12 x1
474
3 1
Pagina 195
40 M12 x1 30 20 10 5,4 36 6 90,5 79 55 80 69 67 39 24 5,4 5 61 15 4 46 10 LED M30x1,5 33 M18 x1 8,5 17 34 M12 x1 LED 8 x 45
Pagina 195
Pagina 195
LED 4 x 90 M12 x1 66 40
Tipo GG ....
Tipo GI ....
Disegni
475
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Disegni
Tipo IN ....
6
26 13 4 40 8,5
Tipo IN ....
5,5
5,5
LED
LED
M12 x1
40
40
30
30
6,5
A1
A1
A2
4,5 LED
4,5 LED
Pagina 203 2
26 13 4 26 8,5
5,5
40 30 LED
35 26
40
30
A1
A2
6,5
LED
3
49 26 13 26 8,5
M12 x1
78
4,5
60
A2
M18 x1
5,5
40
30
6,5
55 40
35 26
A1
4,5 LED
A2
Tipo IN ....
LED M12 x1 LED LED
M12 x1
5,5
LED
40
30
A1
4,5 LED
A2
6,5
60
13
Pagina 203 5
67 26 13 40 8,5
M18 x1
5,5
LED
40
30
A1
4,5 LED
Pagina 203
A2
6,5
476
6,5
Tipo AC ....
Disegni
9
55 40 35 26
Tipo AC ....
11
65
Tipo IX ....
M12 x1
83,5
4,5
26,5
3 LED 4
52
Tipo IX ....
4,3
12
40 26 13 26 8,5
26 34,8 38 3 LED
LED
M12 x1
6,2
40
A1
A2
6,5
30
4,5 LED
43
Pagina 209
1: Distanza di misurazione , 2: Massima alzata della colonna, 3: Valore iniziale dellintervallo di misurazione (zero) , 4: Tasti di programmazione, Pagina 207
477
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
25
14
5,5
Pagina 207
85
Tecnologia di sicurezza
13
Sensori capacitivi
26 34,8 38
6,2
15,5
LED
M12 x1
LED
LED
Sensori induttivi
Elenco articoli
60
Informazioni generali
Disegni
60 M12 x1
LED
40
132
M12 x1 LED
55
42
105
Pagina 211
30
M5
478
Disegni
1
2 LED 5 55 40
M12x1
Tipo OF ....
6
72 61 59 34
Tipo OG ....
M12 x1
17
Pagina 223 2
85 74 17 55 54
4
LED 4 x 90
24
M18 x1
Tipo OF ....
34 59,3 70,1
pot. 3 LED
4 17
Tipo OG ....
M12 x1 LED 4 x 90
24
Pagina 233
M18 x1
M12 x1
8
M18 x1 9,7 19 27 13,6
Tipo OG ....
LED 4 x 90
24
M12 x1
M18 x1
Pagina 233 9
86 76 64 53
4
LED 4 x 90
Tipo OG ....
24
LED
5
72 61 59 34
Tipo OG ....
" 20UNF
1 2
5,2 M18 x1
4 1 24
M12 x1
M18 x1
4
LED 4 x 90
24
Tipo OG ....
Pagina 231
LED
5,2
24
479
Accessori
M18 x1
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
72 61 59 50 44
24 M12 x1 LED 4 x 90
Fotocellule
Tipo OG ....
29
65 76
Pagina 229
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
M12 x1
M12x1
8,2
M18 x1
14,5 16
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Disegni
Fotocellule
Tipo OH ....
15
24 LED
5
Tipo OJ ....
11
2,9
3,5 8,5
1,8 5,3 19
LED
Pagina 243
3,2 15
16
2,9 1 LED 1 1 8,2
11,6
Tipo OH ....
20,6 25,1
3,2
15
35
Tipo OJ ....
LED
24 12
Tipo OH ....
3,1 3,2
35
3,2
15
2,9
4 4
LED
17
36,5 43,5
45
Tipo OJ ....
35
1,8 5,3 19
LED
M8x1
24 12
1 LED 1 1
7,6 16,6 35
3,5 8,5
4 11,6
3,1 3,2
LED
Pagina 243
LED
480
45
Disegni
18
Tipo OJ ....
21
Tipo OJ ....
LED
24 12
1 1 9,5 19,5 35
LED 2 3 45
24 12
1 1 9,5 19,5 35
3,1 3,2
3,1 3,2
45
3,1 8,8
48 M12 x1
4 4
4 4
LED
LED
Tipo OJ ....
LED
24 12
LED
24 12
11
8,2
19 5,3 1,8
36,5 43,5
35
45
35
3,1 8,8
5 3,5 8,5
M8x1
4 4
11,6
4
LED
LED
Tipo OJ ....
Encoder
M8x1
LED
24 12
LED
24 12
11
7,6 16,6 35
3,1 8,8
5 3,5 8,5
4 4
11,6
4
LED
LED
481
Accessori
Tecnologia di collegamento
3,1 3,2
19 5,3 1,8
36,5 43,5
35
45
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
3,1 3,2
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
1 LED
1 LED
Informazioni generali
Disegni
Fotocellule
Tipo OJ ....
27
Tipo OJ ....
LED
24 12
11
1 24 LED
9,5 19,5 35
19 5,3 1,8
36,5 43,5
5 3,5 8,5
M8x1
3,1 3,2
4 4
9 4
11,6
LED
LED
35
Tipo OJ ....
LED
5
8,2
11 8,2
35
45
3,5 8,5
1,8 5,3 19
M8x1
9 4
9 4 11,6
LED
LED
36,5 43,5
3,1 3,2
35
Tipo OJ ....
1 24 LED
24
LED
5
3,1 3,2
3,5 8,5
1,8 5,3 19
45
9 4
4 11,6
LED
LED
482
35
35
Disegni
30
1 24 LED
5
Tipo OJ ....
1 LED 11
33
Tipo OJ ....
1 1 9,5 19,5
35
1,8 5,3 19
3,1 8,8
48 M12 x1
9 4 11,6
9 4
LED
LED
31
1 LED 1 1 8,2
Tipo OJ ....
1 24 LED
18,2
5x9
25
35
25
45
56 70,3
3,1 3,2
3,1 8,8
M12 x1
LED
LED
15,4
Tipo OJ ....
1: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 257, 259 35 Tipo O5 ....
1 24 LED
35
45
36,5
3,1 8,8 9
M12 x1
LED
LED 15,4
1: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 257
483
Accessori
Tecnologia di collegamento
3,1 3,2
25
56 70,3
25
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
3,5 8,5
M8x1
3,1 3,2
45
Elenco articoli
1 LED
Informazioni generali
Disegni
Fotocellule
Tipo O5 ....
39
63,8 LED 8,5
Tipo O4 ....
5x10
18,2
25
25
40
40
56 70,3
M12 x1 M12 x1
1
3 8
LED
15,4 24,3
LED
1: Potenziometro, 2: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 257 37
46,8 6,4 6 17 1 LED 6 5x9
Tipo O5 ....
1: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 261, 263 40
63,8 5,2 27 7,9 21,1 8,5 LED 8,5
29,5
74,4 86,2
18,2
25
25
56 70,3
40
40
M12 x1
1: Tasti di programmazione, 2: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 259 38
46,8 6,4 6 19,5 37 1 LED 6 5x9
LED
Tipo O5 ....
18,2
1: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 261
25
25
M12 x1
1: Tasti di programmazione, 2: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 259
56 70,3
484
29,5
74,4 86,2
10
Tipo O4 ....
5x10
LED
Disegni
41
63,8 27 8,5 21,1 7,9 LED 8,5
Tipo O4 ....
5x10
43
63,8 5,2 LED 27 7,9 21,1 8,5 LED 8,5
Tipo O4 ....
5x10
74,4 86,2
74,4 86,2
M12 x1
M12 x1
LED
29,5
1: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 261 42
1 63,8 27 8,5 7,9 8,5 LED 5x10
Pagina 263
Tipo O4 ....
54,8
M12 x1
1 LED
3 1 10 8
29,5 38,6
1: Potenziometro, 2: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 261
485
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
74,4 86,2
25,3
40
40
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
50,9
40
40
40
40
Informazioni generali
Disegni
Fotocellule
Sensori laser 1
72 61 59 34
Tipo OG ....
Tipo OJ ....
LED
M18 x1
24 12
1 LED 1 1
M12 x1
9,5 19,5 35
3,1 3,2
LED 4 x 90
24
Tipo OG ....
4 4
LED
M18 x1
M12 x1
4
LED 4 x 90
24
11
LED
24 12 8,2
1 1
19 5,3 1,8
35
5 3,5 8,5
3,1 3,2
45
11,6
LED
4 4
7
1 LED
36,5 43,5
M8x1
1 LED
8,2
35
45
Tipo OJ ....
Tipo OJ ....
19 5,3 1,8
24 12
11
9,5 19,5 35
LED
24 12
1 LED 1 1
9,5 15,5
5 3,5 8,5
35
45
4 4
3,1 3,2
11,6
LED
4 4
LED
486
36,5 43,5
M8x1
Disegni
Tipo OJ ....
11
1 1 LED
Tipo OJ ....
1 24 LED
24
LED
5
1 1 8,2
11 8,2
3,1 3,2
9 4
4 11,6
LED
LED
12
1 24 LED
5
Tipo OJ ....
1 LED 11
1 1 24 LED LED 1 1
35
35
9,5 15,5
1,8 5,3 19
3,5 8,5
3,1 3,2
M8x1
9 4
1
LED
LED
Tipo OJ ....
1 LED 11
35
1 24 LED
3,5 8,5
35
M8x1
3,1 3,2
9 4
LED
11,6
9 4
487
Accessori
Tecnologia di collegamento
1 1 9,5 19,5
45
1,8 5,3 19
1 LED
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
4 11,6
45
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
3,5 8,5
1,8 5,3 19
M8x1
36,5 43,5
35
45
35
Elenco articoli
1 LED
Informazioni generali
Sensori laser
Disegni
Fotocellule
Sensori laser 13
42 30
Tipo O1 ....
4,5
M12x1
52
45 59
30
488
Disegni
Tipo OJ ....
4
1
24 LED
5
Tipo OJ ....
1 LED
11 8,2
LED
24 12 8,2
1 1
3,1 3,2
48
4 4
11,6
M12 x1
LED
LED
5
1 LED
Tipo OJ ....
LED
1 24 LED
1 LED 1 1
19 5,3 1,8
24 12
11
35
36,5 43,5
8,2
35
5 3,5 8,5
3,1 3,2
M8x1
9 4
LED
LED
Tipo OJ ....
11
11 8,2
19 5,3 1,8
36,5
35
24
LED
8,2
1,8 5,3 19
5 3,5 8,5 48
4 4
9 4 11,6
LED
LED
489
Accessori
Tecnologia di collegamento
3,5 8,5
M8x1
11,6
M12 x1
36,5 43,5
35
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
11,6
45
Tecnologia di sicurezza
8,2
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
3,5 8,5
1,8 5,3 19
45
36,5
35
35
Elenco articoli
1 LED
Informazioni generali
Disegni
Fotocellule
Tipo O1 ....
10
50 36 4,2
Tipo O5 ....
4,5
30
45 59
30
5,3 63 78,3
M12x1
13,5 20 38 LED
12
25
52
M12 x1
50
Tipo O5 ....
Pagina 297
18,2
25
25
M12 x1
1: Tasti di programmazione, 2: Per il serraggio della vite di bloccaggio M5, utilizzare una coppia massima di 2 Nm , Pagina 295 9
50 36 4,2 5,3 63 78,3
56 70,3
Tipo O5 ....
30
12
13,5
20 38 LED 1
25
M12 x1
50
30
490
30
3 1
3 9,5 21
Pagina 309
42
Pagina 309
Sensori di visione
5,3
7
3,3
57 60 80 45 4,3
1
3 LED 4
50 90 103
24,5
24,6
20,5
9,2
2
9,8
M12x1 M12x1
Tipo O2 ....
Tipo O2 ....
19
3,3
133 100
31
Tipo O2 ....
9,8
Disegni
491
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli
Accessori
Tecnologia di collegamento
Informazioni generali
Disegni
Encoder
1 25 2
38
3,2
15 2 6
20
30
18 36,5
63 68
12 H7
6
24
28 58 TX 8
4,5
Tipo RU ....
Pagina 327
6
6
12 0
3 3
1 48
46,70,5
20 1,5
1 10
12 0
6
10
3,3
42 47,6
36,5
21
2x
1,5
Pagina 325 5
20 42,1 6 H7 13,5
30
3,3
42
35
21
2x
1,5
Pagina 325
492
36f8 58
50 h7 58
Tipo RA ....
30
4,5
Tipo RA ....
4,5
3 1
17 17
30
1
6 50 h7 58
10 36 f8 58
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
120
120
Pagina 333
D 6 mm 10 mm
Encoder assoluti
20
42
30
42 42
I
1
12 0
10 mm 20 mm
24
12 0
1 6
Tipo RO ....
18 12,5 80 6,3
14
12,5
63
52
10,5 4
3 3 3 3 I 4
3 20 4 10 50 h7 58
Tipo RN ....
Tipo RM ....
D 50 h7 58
4
1 48
24
18 70 10 20
Tipo RM ....
Disegni
493
Informazioni generali
Disegni
5
92 81 pot. 67 61 58 29 18 31
Tipo DI ....
7A1 8 A2
M30x1,5
35,5
78
13 19
14 20
15 21
16 22
17 23
18 24
2 LED
36
5 23
M3
Pagina 365 6
92 82 pot.
M12x1
Tipo DD ....
110
41
Tipo DI ....
66 59
M30x1,5
35,5
75
LED
9 10 1 1 12 13 14 15 16
36
Tipo DI ....
110 M12 x1
4 1 2 24
35,5
75
8
1 96
Tipo DX ....
Tipo DI ....
129
2 LED
36
Pagina 365
M30x1,5
494
48
Disegni
9
77,5 72
Tipo DZ ....
13
149
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Tipo E6 ....
Reset
96
91
110
10
77,5 72
Tipo DZ ....
72
15
Pagina 371 14
Out
Tipo E8 ....
71 59
Reset
Pagina 369 11
77,5 72
Tipo DZ ....
LED
72
15
Pagina 373
Rilevamento di oggetti
Out 1
Out 2
Reset
P C 0
7 4 1
8 5 2
9 6 3
96
91
Pagina 369 12
48 105 86,5
Tipo DZ ....
3
495
Accessori
Pagina 369
Tecnologia di collegamento
45
Encoder
Fotocellule
98
Tecnologia di sicurezza
96
91
Sensori capacitivi
Pagina 369
35,5
Sensori induttivi
24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
75
Elenco articoli
72
15
Informazioni generali
Disegni
Tipo E8 ....
42
19
25 105
Tipo G1 ....
96
66
LED
4567
Pagina 373 16
45
1 7 2 8 3 9 4 10 5 11 6 12
Tipo DL ....
120
35,5
114
Tipo G1 ....
35,5
78
19
20
21
22
23
24
1 LED
Tipo E8 ....
114
13
14
15
16
17
18
35,5
39
33
Tipo G1 ....
Tipo N0 ....
35,5 114 1
120
35,5
LED
496
22
Tipo G1 ....
Disegni
497
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Disegni
Tipo DN ....
110
2
22,5
L+ 12 L 14 I1
11
Tipo DN ....
120
35,5
75
21
24
22 I2
9 10 1 1 12 13 14 15 16
L N
35,5
78
Tipo DN ....
LED
124 131
107 4
Pagina 391 4
45
Tipo DN ....
96
LED pot.
Pagina 391 5
49 89
35,5
75 83
Tipo DN ....
LED
124 131
107 4
Pagina 391
498
Disegni
6
64 89
Tipo DN ....
9
220
Tipo DN ....
LED
124 131
124 131
227 LED
Pagina 391 7
73 107
89
1 LED pot.
4 107
Pagina 391 10
73 103
Tipo DN ....
124 131
124 131
LED
LED
107
Pagina 391
Pagina 391
499
Accessori
Tecnologia di collegamento
122
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tipo DN ....
Tecnologia di sicurezza
35,5
75 83
Tipo DN ....
Sensori capacitivi
107
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Disegni
Tipo DN ....
13
150
Tipo DN ....
1 2 3
131 124
5 6
110 121
157
1: LED rosso, 2: Pulsante di regolazione reset, 3: ponticello : caratteristica sovraccarico, 4: ponticello : operazione individuale / parallela, 5: Potenziometro, 6: LED verde, Pagina 391 12
220
LED 108
Tipo DN ....
124 131
Pagina 391
227 LED 89
14
240
127
124 131
Tipo DN ....
247 LED
89
107 4
Pagina 391
107 4
Pagina 391
500
124 131
15
Pagina 391
282 275 4 LED 89
107
Tipo DN ....
124 131
Disegni
501
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Disegni
Tecnologia di collegamento
15
27
10
31
4 3 1
39
2 1
10,5
M8 x1
M12 x1
10
17
4
26
15
43
2 1
M8 x1
LED
1
M12 x1
15 10 18
10,5
27
4 3
39
2 1
M12 x1
1 5 4
10,5
2 3
M8 x1
28
10
31
15
43
4 3
M8 x1
10,5
2 1
M12 x1
1 5 4
2 3
15,5
26,5
1 4
2 3
M12x1 36,5 14
1 4
2 3
Pagina 400
502
Disegni
11
Tipo EV ....
16
Tipo E1 ....
15,5
14
18
46
1 4
M12x1 45
2 3
M12 x1
1 4
2 3
20
35
20
35
1
38
2 3
M12 x1 19 38
1 5 4
2 3
4
M12 x1 19
13
Tipo E1 ....
18
Tipo E1 ....
20
52,5
20
52,5
1 4
M12 x1 19
2 5 3
M12 x1 19
1 4
2 3
15,5
26,5
15,5
26,5
1
36,5 M12x1 3 LED 14
2 3
M12x1 36,5
1 5
14
2 3
15
Tipo E1 ....
20
Tipo EV ....
20
35 15,5 14
1
38 2 LED M12 x1 19
2 5 3
M12x1 45
1 4
2 3
Pagina 400
503
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Pagina 400
Pagina 400
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Disegni
Tecnologia di collegamento
25
43
15
81 7 6
M12 x1 43
2 3 4
21
1 2
4 3
M18 x1
36
21
15
28
25 56
81 7 6
M12 x1 10,5
2 3 4
M18 x1
38
1 2
4 3
15
43
81 7 6
M12 x1
2 3 4
60
6-8
D E F
C L B
A K J
18
GM H
Pagina 400 24
20 45
A L U T S R J O P
Tipo E6 ....
20
47
M N C
D E F
C L B
A K J
53
M16 x 1
GM H
6-8
Pagina 400 30
26 51
Tipo E1 ....
20
45
A M N L J O P S R 1 9 8
49
58
U T
10 2
12 7 6
20 M 23 x1 20
3 4 11 5
M16x1
Pagina 400
Pagina 400
504
Disegni
31
Tipo E1 ....
36
Tipo E6 ....
26
49
10 2 3 4 11 5 1 9 8
53
12 7 6
10
9 8
12 7 6
26
2 3 4 1 1 5
M 23 x1
20
53
10 2 3
9 8
52
12 6 7
11 10 16 9 8 15 7
12
1 2 13 3
28
28
33
Tipo E6 ....
38
Tipo E6 ....
52
12 7 6
8 9
52
10 3 2 10
11 20 19
13
2 14 3 15 4 21 6 16 5
5 1 1 4
9 18 8
17 7
45
12 8 9 1 10 2 3 5 1 1 4
26
85
10 2 3 4 1 1 5 1 9 8 12 7 6
25
7 6
20
M 23 x1
35
Tipo E6 ....
40
26 51
Tipo E1 ....
52
12 7 6
8 9
10
10
9 8
12 7 6
28
2 3 5 1 1 4
2 3 4 1 1 5
M 23 x1
Pagina 400
Pagina 400
505
Accessori
Tecnologia di collegamento
70
Pagina 400
Pagina 400
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
12
28
28
Tecnologia di sicurezza
Pagina 400
4 1 1 5
17
14 4 5
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Disegni
Tecnologia di collegamento
26
85
19 13 2 3 14 4 1 12
18 11 10 9 8 5 15 6 7 17 16
12
15
42
5 4 3
1 2
M 23 x1
"-20UNF
Pagina 400 42
26 51
18 19 13 2 3 14 4 5 15 6 7 1 12 11 10 9 8 17 16
26
10,5
60
2 3
G7 8
70
M 23 x1
Pagina 400 48
29 18 28 2
Tipo E1 ....
15
27
2
39
3
42
3 1 2
G1 2 10,5
M3
22
15
42
29
71
2 1
1 2 3
Rd 24
10,5
6 5 4
G1 2
15
27
29
59
26
4
12
"-20UNF 10,5
2
Rd 24
38,5
5
39
1 2 3
20
6 5 4
Pagina 400
Pagina 400
506
Disegni
51
Tipo E1 ....
56
Tipo E1 ....
1
30 38
2 4 5 3
M12 x1 19
1 4
3
68
30
15
52
39
5 3 4
28 14 10,5
12 7 6
8 9
10 2 3
53
Tipo E1 ....
58
Tipo E1 ....
20
58 M8x1 M8x1
2 3
M12 x1 19
1 4
2 1
4 3
4 3 1
37
31
20
40
M8x1
M8x1
2
38
1 4 1
4 3
3
M12 x1 19
4 3
2 1
37
31
55
Tipo E1 ....
60
Tipo E1 ....
20
58
5 3
M12 x1 19
17
1 4 1
4 3
4 3
2 1
37
M8x1 26
Pagina 407
Pagina 408
507
Accessori
Tecnologia di collegamento
M8x1
Pagina 407
Pagina 408
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
M12 x1
5 1 1 4
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
20
40
Informazioni generali
Disegni
Tecnologia di collegamento
M8x1
M8x1
2 1
4 3
2 1
37
31
M12x1
M12x1
1 4
2 3
47
43
M8x1
2 1
3
37 L M8x1 26
17
4 3
2 1
2 3
1 4
M12x1 38 M12x1 38
1 4
2 3
Pagina 408 68
M12x1 29,5
Tipo E1 ....
M12 x1
M8x1
2 3
1 4
47
17,5
29,5 LED
4 3
2 1 5 3 4
28,5
48
31
M3
Tipo E1 ....
2 3
1 4
M12 x1
4 3
18
2 1 5 3 4
47
17,5
31,5
24
48
M8 x1 28
1
LED
M3
28,5
Tipo E1 ....
1 3 4
M12x1
1
M12x1
4
M12x1 47 L 39
47
12
20 LED
5 3 4
18
Pagina 408
M 2,5
Pagina 408
508
21,5
Disegni
71
M12x1
Tipo E1 ....
75
27 21 18 8,5
Tipo E1 ....
24
26
47
17,5
31,5
1 5 3 4
28,5 LED
2 2 3 4 1 8 7 6
88
4
M8x1
79
M12 x1
LED
79
Pagina 408 72
M12 x1
76
21 18 8,5
Tipo E1 ....
4,5
3 3 4
44
4 2
M8x1
145
4 3
129
129
2 1
Pagina 408
4,5
73
Tipo E7 ....
LED
20,2 M12 x1
1 1,5
28,4
2 5 3
1
46,7 L 15 26,5 LED
4
17
77
27 21 18 8,5
Tipo E1 ....
26,5
26
M3
L A M N C O P U T J S R
Pagina 408 74
21 18 8,5
M8x1
4 3
2 1
88
79
LED
26
M16 x 0,75
4,5
4,5
Pagina 410
M8x1
78
4
42
Tipo E1 ....
15
12
12
1
LED
2 3
4
M12 x1 10,5
4,5
509
Accessori
Tecnologia di collegamento
129
145
129
39
Encoder
Tipo E1 ....
4,5
79
Rilevamento di oggetti
4,5
4,5
Fotocellule
Pagina 410
Tecnologia di sicurezza
4,5
52
54
26
Sensori capacitivi
Tipo E1 ....
Pagina 410
4,5
M3
Sensori induttivi
Elenco articoli
4,5
4,5
Informazioni generali
Disegni
Tecnologia di collegamento
Tipo E1 ....
83
54 18
Tipo E1 ....
54
1
73 82
2 3
5
127
1 5 4
2 3
3 LED
4,5
M12 x1 33 LED
M12 x1 33
4,5
73
18
Tipo E1 ....
118
100 73 4,5
1 5 4
2 3
12 7 6 5 1 1 4 8 9 1 10 2
28 25 18
11
54
33
1 5
4 2
2 3
4
33 39
M12x1
60 36
Pagina 410 81
54 18
M12x1 107
M23x1
4,5
Tipo E1 ....
100
1 5 4
2
28 25 18
73
3
8 9 1
1 LED
4,5
11
12 7 6
10 2 3
1 5
4 2
2 3
M12 x1 33
5 1 1 4
4
33 39
60 36
Pagina 410
LED M12x1 107 M23x1 4,5
82
86
127 73 28 4,5
Tipo E1 ....
1 5 4
2 3
125 107
1 10 2 3 5 1 1 4
54
33
12 7 6
8 9
18
4,5
1 5 4
2 3
M12x1
60
Pagina 410
39 M23x1 M12x1
Pagina 410
510
Disegni
87
60 28 18
Tipo E1 ....
90
118
Tipo E1 ....
5 6
107 125
7 6 5 1 1 4
2 3
5
39 60 36
12
8 9
3
1 10
4 2
1 1 2 3 5 4 4
2 3
LED 3 M12 x1 1
4,5
M12x1
4,5 107
39 M23x1
Pagina 410 88
28
91 Tipo E1 ....
118
Tipo E1 ....
152
12 7 6 5 1 1 4 8 9 1 10 2 3
1
4,5
2 3
1 5 4
2 3
39 60 36
60
39
M12x1
4,5
92 Tipo E1 ....
125
Tipo E1 ....
Fotocellule
11 18
60
1
6 4 2
2 3
5 4
5 6
12 7 6 5 1 1 4 8 9 1 10 2 3
1
152
2 3
M12x1 107 5 3 1
5 4
39 60
36
LED M12 x1
107
4,5
4,5
Pagina 410 93
125
39 M23x1
Tipo E1 ....
1 5 4
39 60 36 6 4 2
2 3
M12x1 LED
4,5 107
Pagina 410
511
Accessori
Tecnologia di collegamento
Pagina 410
11 18
Encoder
Rilevamento di oggetti
107
Tecnologia di sicurezza
107
11 18
18
Sensori capacitivi
Pagina 410
Sensori induttivi
Elenco articoli
11 18
Informazioni generali
Disegni
Tecnologia di collegamento
Tipo E1 ....
98
Tipo E1 ....
11 18
18
1 5 4
39 60 36 8 6 4 2
2
17
11 10 9 16 8 7
12
19 2 13 3 14 4
1 5 4
2 3
5 15
60
39 M23x1 M12x1
Pagina 410 95
152
11 18
18
18
1 5 4
39 60 36 8 6 4 2
2
17
11 10 9 16 8 7
12
19 2 13 3 14 4
28
1 5 4
39
2 3
5 15
60
M23x1
Pagina 410 96
118
Tipo E1 ....
28 25 18
11
18
152
18 11 10 17 9 7 5 15 16 8 6 12 1 19 2 13 3 14 4 18
1 5
4 2
2
17
11 10 9 7 16 8
12
19 2 13 3 14 4
107 4,5
1 5 4
2 3
4
33 39
60 36
5 15
60
M12x1 107
M23x1
4,5 M12x1
Pagina 410 97
118
28 25 18
11
18
152
18 11 10 17 9 7 5 15 16 8 6 12 1 19 2 13 3 14 4 18
1 5 4
60 36 33 39 4 2
2
17
11 10 9 7 16 8
12
19 2 13 3 14 4
107 4,5
28
39 M23x1
1 5 4
39
2 3
5 15
60
LED
M12x1 107
M23x1
M23x1
Pagina 410
Pagina 410
512
Disegni
102
107
Tipo EV ....
15
27
1
39
2 3
M12x1 36,5
1 4
2 3
4
M12 x1 10,5
14
15
43
14
1
10,5
2 3
M12 x1 15,5
1 4
45
2 3
4
M12 x1
104
Tipo E1 ....
109
Tipo E1 ....
15
27
35
39
21
1 4
M12 x1 3 LED 10,5
2 3
M12 x1
1
38 19 15
2 3
18 10
52,5
4 3
9
2 1
M12 x1 21
1 4
15 19
2 3
M8 x1
28
106
Tipo E1 ....
111
Tipo EV ....
26,5 15,5 31
M12x1
36,5
4 3
9
1 4
2 3
M8 x1
LED
14
Pagina 418
Pagina 418
513
Accessori
Tecnologia di collegamento
10
Pagina 418
Pagina 418
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Pagina 418
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
26,5 15,5
Informazioni generali
Disegni
Tecnologia di collegamento
26,5 15,5
M12 x1
2 3
1 4
M12 x1
1 5 4
2 3
1 4
14
2 3
M12x1
36,5
14
46 14
42
35 14 15,5 38
5 4
45
21
2 3
M12 x1
1 5
19 15
2 3
M12 x1
40 52,5 21
2
38 19
1 4
M12 x1 15 19 21
1 5 4
2 3
M12 x1 15
40 58 21
2
21
1 4
M12 x1
2
38
1 4
5
19 15
3
M12 x1 15 19
M12 x1
14
14
M12 x1
58
2 3
1
15,5 15,5
1 4
2 3
M12 x1 15 19 21
2 5 3
1 4
49
45
Pagina 418
Pagina 418
514
Disegni
122
Tipo E1 ....
126
M12 x1
Tipo E1 ....
2 5 3
1 4
1 5 4
14
2
15
51
14
46
3 5
2 3
1 4
39
15
28,5
10,5
30
26,5
14
M3
Tipo E1 ....
M12 x1
34
15
72
15
2 5 3
1 4
30
39
20,5
15
2
10,5 25,3
5
LED
14
M 2,5
Pagina 422
137,3
128
M12x1 22,4
Tipo E1 ....
M12 x1
15
5 3 4
30 26,5
M3
15
2
39
1 4
5
14 10,5
M12 x1
Tipo E1 ....
15
2 5 3
1 4
39
15
26,5
2
10,5
14
M3
Pagina 422
515
Accessori
30
26,5
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
39
15
28,5
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
M12 x1
M12 x1
22,4
Informazioni generali
Glossario
Alimentatore semi-universale
Gli alimentatori con un ingresso ad ampia gamma possono essere collegati a diverse tensioni di rete senza che sia necessario adeguarli tramite commutazione (manuale o automatica).
ATEX
ATEX (ATmosphere EXplosive) unabbreviazione usata nelle direttive unitarie dellUnione Europea in merito alla protezione da esplosioni nellindustria (area a rischio di esplosioni).Tali apparecchi devono essere omologati a tali direttive fin dal 30/6/03.
Caduta di tensione
Poich luscita di commutazione consiste in un semi-conduttore (transistor, tiristore e triac), si verifica una (debole) caduta di tensione in serie, con la carica allo stato commutato. In caso di tecnologia a due cavi conduttori, la caduta di tensione serve allo stesso tempo ad alimentare lelettronica. La caduta di tensione viene misurata su una corrente di carica massima sul sensore commutato. EN 50008- 025, 036, 038.
Capacit di riserva
Per ottenere una sicurezza di funzionamento possibilmente elevata nei confronti della presenza di sporcizia sullottica, le fotocellule di prossimit dispongono di una capacit di riserva adeguata. La capacit di riserva viene definita come rapporto dellenergia di irradiazione ricevuta rispetto allenergia di irradiazione minima di cui la fotocellula di prossimit necessita per una commutazione sicura. La capacit di riserva dipende dalla portata o scansione selezionata e dal tipo di apparecchio in questione.
Cavo in PUR
Linea resistente agli oli. Non resistente allidrolisi, quindi non adatta al contatto duraturo con lacqua. Per evitare la rottura dei cavi, in caso di temperature inferiori a -5 C non spostare alcun cavo.
Cavo in PVC con rivestimento addizionale in PUR. Questa linea resistente agli oli. Non resistente allidrolisi, quindi non adatta al contatto duraturo con lacqua. Per evitare la rottura dei cavi, in caso di temperature inferiori a -5 C non spostare alcun cavo.
Cavo in PVC
Linea di collegamento standard ben collaudata. Per evitare la rottura dei cavi, in caso di temperature inferiori a -5 C non spostare alcun cavo. I cavi in PVC non sono previsti per un funzionamento continuo in ambienti con contenuto di olio. Non sono resistenti allozono n agli UV.
Cavo in TPR
Cavo per il funzionamento a temperature ambiente comprese tra i -40 C e i 150 C. Buona resistenza agli olii, ai combustibili, agli acidi e alle basi.
CIP / SIP
Abbreviazioni diffuse nel settore alimentare: CIP = Cleaning in place (pulizia sul posto). SIP = Sterilisation in place (sterilizzazione sul posto). Identificano dei procedimenti di pulizia e sterilizzazione allinterno di impianti chiusi. In tali procedimenti, le soluzioni di pulizia e disinfezione scorrono nel circuito chiuso. In essi possono verificarsi per brevi periodi temperature fino a un massimo di 140 C.
516
Glossario
Classe di temperatura
Classe di temperatura T1: temperatura di superficie consentita delle apparecchiature elettriche: 450 C, temperatura di giusto dei prodotti infiammabili: > 450 C. Classe di temperatura T2:
temperatura di superficie consentita delle apparecchiature elettriche: 200 C, temperatura di ignizione dei prodotti infiammabili: > 200 C & <> 300 C. Classe di temperatura T4: temperatura di superficie consentita delle apparecchiature elettriche: 135 C, temperatura di ignizione dei prodotti infiammabili: > 135 C & <> 200 C. Classe di temperatura T5: temperatura di superficie consentita delle apparecchiature elettriche: 100 C, temperatura di ignizione dei prodotti infiammabili: > 100 C & <> 135 C. Classe di temperatura T6: temperatura di superficie consentita delle apparecchiature elettriche: 85 C, temperatura di ignizione dei prodotti infiammabili: > 85 C & <> 100 C.
Classi di protezione
Classe di protezione 1 (I): Apparecchi con collegamento al conduttore di protezione Classe di protezione 2 (II): Apparecchi con isolamento di protezione Classe di protezione 3 (III): Apparecchi per il collegamento alla bassa tensione di protezione Alimentazione come da EN 50178, PELV, SELV Tutti gli apparecchi dalla classe di protezione III oppure non dotati di un collegamento al conduttore di protezione n di un marchio di isolamento devono essere collegati a una bassa tensione di protezione. In caso di induttivi pu trattarsi di SELV o PELV.
Codice BCD
Codice binario strutturato in modo decadico, che mette a disposizione degli apparecchi elettronici a valle l'informazione su base 2n in una parola di 4 Bit.
Codice BIN
L'informazione di posizione viene codificata su base 2n e messa a disposizione degli apparecchi elettronici a valle come "parola" binaria, composta da 0 e 1.
Configurazione elettrica
DC PNP: Apparecchio in corrente continua con segnale di uscita positivo. DC NPN: Apparecchio in corrente continua con segnale di uscita negativo. AC/DC, per tutte le correnti: Collegamento a scelta a tensione continua o alternata.
517
Sensori induttivi
temperatura di superficie consentita delle apparecchiature elettriche: 300 C, temperatura di ignizione dei prodotti infiammabili: > 300 C & <> 450 C.
Elenco articoli
Informazioni generali
Classi di temperatura secondo la norma DIN VDE 0165, classificazione delle apparecchiature elettriche in funzione della temperatura di superficie consentita.
Glossario
La corrente di carico pi piccola che deve passare da unuscita commutata al fine di garantire un funzionamento sicuro dei sensori a 2 fili.
La corrente che le apparecchiature possono produrre in permanenza. Le apparecchiature protette contro i corto circuiti sono anche protette contro i sovraccarichi e linversione di polarit. In caso di corto circuito il transistor di uscita viene bloccato immediatamente. Dopo leliminazione del corto circuito lapparecchiatura di nuovo operativa.
Corrente massima che pu fluire brevemente alla commutazione del carico, senza influenzare la funzione del sensore.
La corrente con cui possibile caricare apparecchi in funzionamento continuo. Quelli con protezione da cortocircuiti sono anche resistenti a sovraccarichi e inversione di polarit. In caso di cortocircuito, il transistor finale immediatamente bloccato. Dopo leliminazione del guasto lapparecchio di nuovo pronto per il funzionamento.
La corrente residua la corrente che scorre attraverso lapparecchio non commutato in caso di apparecchi a 2 fili in stato di riposo, allo scopo di garantire lalimentazione della parte elettronica. Tale corrente residua scorre anche attraverso il carico.
Spostamento del punto di commutazione a causa della variazione della temperatura ambiente. In caso di apparecchi standard di ifm electronic la distanza di commutazione varia di un massimo del 10 % nellintervallo di temperatura da -25 a 70 C riferita ad una temperatura ambiente di 23 +/- 5 C. Nella gamma da -25 a 80 C la distanza di commutazione varia di un massimo di +/- 15 %.
Distanza di commutazione
La distanza di commutazione la distanza alla quale una piastrina di misura in avvicinamento alla zona attiva del sensore di prossimit causa un cambio di segnale.
Caratteristica degli apparecchi per la quale non vengono presi in considerazione le differenze fra un tipo e laltro e gli influssi esterni quali la temperatura e la tensione.
Valore che viene determinato con una piastrina di commutazione secondo le IEC 947-5-2 alla tensione e temperatura nominali. Deve trovarsi fra il 90 % e il 110 % della distanza di commutazione nominale.
La distanza di commutazione utile viene misurata secondo il metodo di misura 1 delle IEC 947-5-2 e allinterno degli intervalli ammessi per le tensioni di alimentazione e la temperatura ambiente. Deve trovarsi fra il 90 % e il 110 % della distanza reale.
Distanza di lavoro
Detta anche distanza di commutazione garantita. La distanza di lavoro quella distanza dalla superficie attiva alla quale un sensore di prossimit funziona con sicurezza alle condizioni indicate di temperatura e di tensione.
Encoder monogiro
Encoder assoluto che trasforma una rotazione meccanica in un segnale codificato in modo binario.
518
Glossario
Encoder multigiri
Fattori di correzione
Fattori di correzione tipici per apparecchi induttivi: St=1; V2A circa 0,7; Ms circa 0,4; Al circa 0,3; Cu circa 0,2 Fattori di correzione tipici per apparecchi capacitivi: Acqua=1; Vetro circa 0,4; Ceramica circa 0,2; PVC circa 0,2 Alcuni sensori di prossimit induttivi funzionano con fattori di correzione costanti (K=1) per tutti i metalli.
Sensori capacitivi Informazioni tecniche e assistenza clienti Accessori Tecnologia di collegamento Sistemi di controllo, alimentatori Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori induttivi
Frequenza di commutazione
Numero massimo di cambi di segnali in uscita entro un secondo. I valori forniti vengono determinati con un procedimento di misura a norma secondo le IEC 947-5-2.
Las fuentes de alimentacin con entrada de largo alcance pueden utilizarse en redes con tensiones distintas sin tener que adaptarlas por procedimiento manual o automtico.
Funzione uscita
Normalmente aperto: Oggetto nellarea della zona di commutazione attiva: Uscita commutata / segnale High. Normalmente chiuso: Oggetto nellarea della zona di commutazione attiva: Uscita bloccata / segnale Low. Programmabile: Possibilit di scelta fra Normalmente aperto e Normalmente chiuso. Antivalente: normalmente aperto e chiuso sono disponibili contemporaneamente.
Grado di sporchevolezza
Definisce le condizioni ambientali alle quali possibile impiegare gli apparecchi. I sensori ifm sono previsti per lassemblaggio in condizioni ambientali conformemente al grado di sporchevolezza 3. Ci vale per il sistema completo, per il quale valgono le indicazioni IP fornite nel foglio caratteristiche, quindi ad esempio anche per il connettore o il punto di attacco. La definizione di grado di sporchevolezza 3 : Sporcizia conduttrice oppure sporcizia asciutta, non conduttrice, che diviene conduttrice a causa di condensazioni previste.
HTL
I segnali HTL sono sequenze di impulsi rettangolari con un livello di tensione maggiore di 10 V. HTL = High-threshold logic (logica a soglia elevata).
Impulso buio
Numero di giri massimo ammesso dell'albero dell'encoder. Il valore massimo viene indicato nel rispettivo foglio caratteristiche, unitamente ai dati meccanici. Il numero di giri massimo indicato si riferisce alla capacit meccanica dellencoder.
519
Elenco articoli
Indicano la diminuzione della distanza di commutazione reale quando vengono impiegati altri materiali che non siano lacciaio St37. La variazione della distanza di commutazione reale dipende dal tipo, costituzione (struttura interna), dimensione e geometria del materiale da rilevare.
Informazioni generali
L'encoder multigiri non conta solo la risoluzione di una rotazione, ma acquisisce anche il numero dei giri.
Glossario
Impulso luce
Funzionamento nelle barriere fotoelettriche a una via e nei sistemi reflex: Se il raggio luminoso fra il trasmettitore e il ricevitore oppure fra lunit di trasmissione e di ricezione e il catarifrangente non viene interrotto, luscita commutata. Per i sistemi a riflessione diretta invece avremo: Se il raggio luminoso dalloggetto da scandire viene riflesso dal ricevitore, luscita commutata.
Indici di protezione
Il tipo di protezione (come da IEC 529 / DIN 40 050) indica la protezione contro la penetrazione di polvere e umidit. IP 20 Protezione contro la penetrazione di corpi solidi con un diametro maggiore di 12 mm. Nessuna protezione particolare contro la penetrazione di acqua. IP 40 Protezione contro la penetrazione di corpi solidi con un diametro maggiore di 1 mm. Nessuna protezione particolare contro la penetrazione di acqua. IP 50 Protezione completa contro il contatto con parti in tensione o parti interne in movimento. Protezione contro accumuli pericolosi di polvere. La penetrazione della polvere non ostacolata completamente, ma la polvere non pu penetrare in una quantit da compromettere il funzionamento. Nessuna protezione particolare contro la penetrazione di acqua. IP 61 Protezione completa contro il contatto con parti in tensione; protezione contro la penetrazione di polvere. IP 64 Protezione completa contro il contatto con parti in tensione; protezione contro la penetrazione di polvere e di spruzzi dacqua. IP 65 Protezione completa contro il contatto con parti in tensione; protezione contro la penetrazione di polvere, protezione contro lacqua battente. IP 66 Protezione completa contro il contatto con parti in tensione o parti interne in movimento. Protezione contro la penetrazione di polvere e sovraventilazione In caso di sovraventilazione temporanea, lacqua non riesce a penetrare nellapparecchio in quantit dannose. IP 67 Protezione completa contro il contatto con parti in tensione; protezione contro la penetrazione di polvere, protezione contro limmersione alle condizioni stabilite: 1 m di profondit e 30 minuti di durata. IP 68 (definizione specifica di ifm) Protezione completa contro il contatto con parti in tensione; protezione contro la penetrazione di polvere, protezione contro limmersione alle condizioni stabilite: 1 m di profondit e 7 giorni di durata. IP 68 K Protezione completa contro il contatto con parti in tensione; protezione contro la penetrazione di polvere, protezione contro lacqua in caso di pulizia ad alta pressione / con getti di vapore.
Isteresi
Differenza fra il punto di inserimento e disinserimento. I valori del sensore di prossimit ifm si trovano fra l1 % e il 15 % della distanza di commutazione reale.
520
Glossario
K=1
LSB
Alluminio, acciaio legato, lamiera di acciaio zincata, ottone con lega Optalloy, ottone rivestito in teflon Acciai resistenti alla ruggine e agli acidi: V2A Nr. materiale 1.4305 / X8CrNiS 18-9 V4A Nr. materiale 1.4571 / X6CrNiMoTi 17-12-2 Corpo in plastica: PBTP (Polibutilentereftalato) Ampiamente resistente agli idrocarburi alifatici e aromatici, oli, grassi, fluidi idraulici e carburanti; nessuna formazione di crepe se esposto allaria. Non resistente allacqua bollente, vapore caldo, acetone, idrocarburi alogenati, acidi concentrati e soluzioni saline PPO modificato: Ampiamente resistente agli acidi minerali diluiti, basi deboli, alcuni alcol, oli e grassi a seconda degli additivi; resistente allidrolisi in acqua calda e fredda. Non resistente a idrocarburi aromatici e contenenti cloro, benzina, oli e grassi, a seconda degli additivi. Materie plastiche al fluoro resistenti agli agenti chimici: PTFE (politetrafluoroetilene), LCP. PEEK, PEI, PA, PC mod. A seconda delle condizioni ambientali e di utilizzo, le materie plastiche presentano propriet diverse. Quindi non possibile fornire unassicurazione su determinate propriet n garantire la loro idoneit a un determinato scopo. In caso di influsso frequente o duraturo di agenti chimici, per tutti i materiali del corpo si consiglia di eseguire una prova di utilizzo preliminare.
521
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Corpo in metallo:
Numero di giri massimo ammesso dell'albero dell'encoder. Il valore massimo viene indicato nel rispettivo foglio caratteristiche, unitamente ai dati meccanici.
Sensori capacitivi
I sensori di prossimit con una maggiore distanza di commutazione sono concepiti in modo da adempiere alle condizioni per un montaggio incastrabile e non incastrabile conformemente alle norme. In caso di montaggio incastrabile i sensori di prossimit vengono normalmente influenzati dal metallo circostante. La costruzione particolare e la scelta dei materiali del sensore, tuttavia, prevengono tale inconveniente, per cui anche questi sensori presentano una elevata sicurezza di funzionamento per lintero intervallo di temperatura.
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
I sensori di prossimit con K=1 raggiungono su quasi tutti i metalli la distanza di commutazione completa. Essi vengono impiegati generalmente nei luoghi in cui si devono raggiungere grandi distanze di commutazione su acciai colorati o legati.
Glossario
A seconda delle condizioni ambientali e di utilizzo, i materiali presentano propriet diverse. Quindi non possibile fornire unassicurazione su determinate propriet n garantire la loro idoneit a un determinato scopo. Pertanto per le propriet specifiche si rimanda alle descrizioni riportate sotto Cavo in PUR, Cavo in PVC e Cavo in PPU. Le indicazioni generali riportate in tali sezioni non esimono comunque lutente dalla conduzione di verifiche proprie.
La determinazione della distanza di commutazione ha luogo conformemente alle norme EN 60947-5-2 con una piastra di misurazione quadrata a norma in acciaio avente lo spessore di un millimetro. La lunghezza dei lati del quadrato uguale al diametro del cerchio inscritto nella zona attiva oppure uguale a tre volte la distanza di commutazione misurata. Vale sempre il valore maggiore.
Il minimo di forza che deve agire sull'albero di un encoder nella direzione di rotazione per mettere in movimento rotatorio tale albero dal suo stato di immobilit.
Montaggio incastrabile
La zona attiva di un sensore di prossimit pu essere montata a incastro nel materiale da ammortizzare.
MSB
PELV
PELV (Protective Extra Low Voltage bassa tensione di protezione) identifica un sistema elettrico nel quale la tensione non pu superare il valore di 60 V DC. Oltre a ci essa contiene una misura di protezione contro il contatto diretto o indiretto di tensioni pericolose tramite il cosiddetto isolamento sicuro rispetto alla rete di alimentazione. I circuiti e/o i corpi di un sistema PELV possono essere messi a terra, contrariamente a quanto accade per quelli del sistema SELV.
Caratteristica degli apparecchi per la quale non vengono presi in considerazione le differenze fra un tipo e laltro e gli influssi esterni quali la temperatura e la tensione.
Per evitare che picchi di tensione troppo elevati, che potrebbero verificarsi in casi estremi, compromettano il funzionamento, si consiglia di posare i cavi di collegamento del sensore e dei generatori di segnali separatamente e a distanza da altri cavi (quali quelli del motore, del magnete o delle valvole). In casi particolarmente difficili pu rendersi necessaria la posa di cavi schermati. In caso di dubbio rivolgersi ai nostri tecnici.
Protezione da corto-circuiti
La maggior parte dei sensori ifm sono protetti da sovracorrente tramite una protezione da cortocircuiti temporizzata.
Una protezione interna evita la distruzione del sensore in caso di scambio dei cavi di collegamento.
Protezione da sovraccarichi
Luscita viene definita resistente ai sovraccarichi se in grado di condurre per una certa durata tutte le correnti fra la corrente di carico nominale e quella di cortocircuito senza danni.
522
Glossario
Regolatore ottico
I sensori di prossimit induttivi con una funzione di LED a due colori aumentano la sicurezza di funzionamento e con essa la disponibilit dellimpianto. Un LED addizionale segnala alloperatore che il sensore di prossimit si trova a una distanza non sicura rispetto alla piastrina di commutazione di attenuazione. In questo caso si consiglia urgentemente unulteriore regolazione.
Gli apparecchi con il marchio .../SC (rivestiti con SafeCoat) sono dotati di un rivestimento di protezione tipo teflon, che impedisce ampiamente le bruciature da parte degli spruzzatori di gocce di saldante. In questo modo si previene la distruzione degli apparecchi oppure il loro funzionamento errato a causa dellaccumulo di gocce di saldante sulla zona attiva. Gli apparecchi con questa protezione aumentano la sicurezza di funzionamento e la disponibilit dellimpianto.
Oscillazioni Secondo le IEC 68-2-6 / EN 60068-2-6 con le seguenti condizioni: lungo 3 assi reciprocamente perpendicolari, Range di frequenza: 10...55 Hz Esempio di sensore di prossimit: Ampiezza: 1 mm per sensori di prossimit induttivi, capacitivi e ad ultrasuoni. 0,5 mm per sensori di prossimit ottici. Durata dei cicli di frequenza: 5 minuti Durata di vita in caso di frequenza di risonanza oppure a 55 Hz: 30 minuti in ciascun asse (90 minuti in tutto). Resistenza agli urti In conformit alle IEC 68-2-27 / EN 60068-2-27 e alle seguenti condizioni: In ogni direzione lungo assi ad angolo retto luno rispetto allaltro (6 singole prove). Esempio di sensore di prossimit: Forma dellimpulso: semi-sinusoidale. Accelerazione di picco: 30 g. Durata impulso: 11 ms.
SELV
SELV (Safety Extra Low Voltage bassa tensione di sicurezza) identifica un sistema elettrico nel quale la tensione non pu superare il valore di 60 V DC. Essa contiene una misura di protezione contro il contatto diretto o indiretto di tensioni pericolose tramite il cosiddetto isolamento sicuro rispetto alla rete di alimentazione. Un sistema SELV, contrariamente a quanto accade per il sistema PELV, non pu essere collegato a terra.
523
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
linsieme dei valori di una grandezza da misurare, per cui si suppone che lerrore dello strumento di misura rimanga nei limiti specificati (la portata minima e quella massima).
Glossario
I sensori di prossimit resistenti ai campi magnetici di ifm electronic sono stati concepiti in modo da poter essere utilizzati anche nei pressi di forti campi magnetici. Applicazioni tipiche sono ad esempio le interrogazioni della posizione per i robot di saldatura, anche nella vicinanza immediata degli elettrodi di saldatura. I sensori di prossimit sono protetti internamente da elettrodi di compensazione e possono pertanto essere utilizzati in modo affidabile anche durante il procedimento di saldatura in impianti di saldatura in continua e a frequenza media. Come protezione esterna dei sensori di prossimit rispetto agli spruzzatori di gocce di saldante, le serie identificate con /SC sono dotate di un rivestimento addizionale in Teflon che impedisce la bruciatura della plastica da parte degli spruzzatori di gocce di saldante oppure la saldatura accidentale delle parti in metallo.
Temperatura ambiente
Intervallo di temperatura nel quale garantito un funzionamento sicuro dellapparecchio. La temperatura ambiente dellapparecchio deve trovarsi allinterno dellintervallo indicato nel foglio caratteristiche corrispondente e non pu essere n superata n non raggiunta.
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione indicata contraddistingue lintervallo della tensione di alimentazione permessa, compresa londulazione residua, nel quale garantito un funzionamento sicuro.
In caso di trasferimento in questo formato, tutti i dati vengono trasferiti l'uno dopo l'altro su un collegamento dati. A tale scopo sono necessari solo 4 fili: temporizzazione, temporizzazione negata, dati e dati negati. Per aumentare la sicurezza contro i guasti, i dati invertiti vengono emessi dagli encoder con una interfaccia sincrona seriale. A seconda della frequenza di temporizzazione sono possibili lunghezze cavi fino a 100 m.
Ogni singola traccia viene eseguita tramite un collegamento dati. I dati sono disponibili in modo fisso oppure vengono emessi attraverso un segnale di uscita. Esempio: In caso di risoluzione di 4096 passi (12 Bit), vengono eseguiti 12 collegamenti.
TTL
I segnali TTL sono sequenze di impulsi rettangolari con un livello di tensione di Uhigh: >= 2,5 V e Ulow: <>= 0,5 V. TTL = Transistor-transistor logic (logica transistor-transistor).
Oltre alla visualizzazione della sicurezza delle funzioni, molti degli apparecchi hanno unuscita di controllo funzione. Ci rende possibile il monitoraggio del sensore ad esempio da parte di un PLC.
La zona di commutazione attiva la zona (spazio) situata sopra la superficie attiva, nella quale un sensore di prossimit reagisce allavvicinamento di materiale da ammortizzare, modificando il proprio stato di commutazione.
524
Glossario
525
Encoder Rilevamento di oggetti Fotocellule Sensori per valvole Tecnologia di sicurezza Sensori magnetici, sensori per cilindri Sensori capacitivi Sensori induttivi Elenco articoli Informazioni generali
Accessori
Tecnologia di collegamento
Sensori induttivi
Sensori resistenti a campi magnetici e shock termici Corpo in V4A Grado di protezione fino a IP 69K Versioni con distanza di commutazione aumentata Uscita analogica Impiego tra laltro in aree a rischio di esplosione, nell'industria alimentare e in macchinari mobili Sensori con fattore di correzione 0 o 1
Sensori capacitivi
Alta sicurezza di funzionamento con maggiore resistenza ad interferenze Distanze di commutazione regolabili Varie possibilit di collegamento tramite cavo, connettore o morsetto Versioni per applicazioni industriali e per limpiego in aree a rischio di esplosione
Tecnologia di sicurezza
Sensori conformi alla direttiva macchine Tutte e quattro le categorie di controllo disponibili Collegamento diretto a PLC e componenti logici Sensori funzionanti senza target codificato Zona di abilitazione controllata in termini di spazio e tempo
Fotocellule
Sensori ad infrarossi e a luce rossa: fotocellule a barriera, reflex e con filtro di polarizzazione Fotocellula a riflessione diretta Fibre ottiche Sensori laser Rilevamento di colore e contrasto Rilevamento di vetro e pellicole Sensori laser della distanza con tecnologia PMD: 10 m di portata Soppressione dello sfondo
Rilevamento di oggetti
Rilevamento di oggetti per controllo di montaggio, produzione e qualit Rilevamento di contorno e posizione indipendentemente dallorientamento Illuminazione backlight ultrapiatta ad elevata luminosit
Encoder
Encoder incrementali: trasduttori ad albero pieno Trasduttori ad albero cavo con giunto dello statore integrato Encoder assoluti: monogiro e multigiro Interfaccia SSI Gateway Profibus DP
Tecnologia di collegamento
Connettori di alta qualit Tipi standard M8, M12, M18 fino al connettore per valvole Per diverse applicazioni: applicazioni industriali, oli e lubrorefrigeranti, campi elettromagnetici, robotica, settori asettici e umidi nonch aree a rischio di esplosione
526
Sensori di livello
Sensori di livello capacitivi: per fluidi e materiali sfusi asciutti Maggiore resistenza ad interferenze Sensori di livello: indicazione locale del livello Sensori del livello limite: varianti con omologazioni secondo la disposizione di legge tedesca per il governo delle acque (WHG), 19
Sensori di flusso
Sensori di flusso con elettronica di controllo integrata o amplificatore esterno Sensori di flusso per le aree a rischio di esplosione Sistemi di misurazione della portata per applicazioni industriali Sensore del flusso daria Contatore di aria compressa con principio calorimetrico per il rilevamento di perdite Contatore delle quantit di consumo per gas speciali
Sensori di pressione
Alta resistenza al sovraccarico Collegamento di processo universale tramite adattatore Display alfanumerico a LED Senza manutenzione e stabile a lungo tempo Possibilit di regolare i punti di commutazione senza pressione del sistema Varianti speciali per lingegneria di processo e lintegrazione in reti idrauliche e pneumatiche
Sensori di temperatura
Elettronica di controllo con sensore integrato o per il collegamento di sonde/sonde flessibili Versioni Pt100 / Pt1000 Collegamento di processo universale tramite adattatore Display alfanumerico a LED Uscite analogiche e/o di commutazione
Sistemi di controllo, alimentatori
Diagnosi dei cuscinetti: rilevamento di danni ai cuscinetti gi in fase iniziale Maggiore disponibilit di macchinari ed impianti Manutenzione in tempo reale: sensori con interfaccia seriale o Ethernet Software di visualizzazione Elettronica di diagnosi per sensori di accelerazione
Tecnologia di collegamento
Connettori di alta qualit Tipi standard M8, M12, M18 fino al connettore per valvole Versioni per diverse applicazioni: applicazioni industriali, oli e lubrorefrigeranti, campi elettromagnetici, settori asettici e umidi nonch aree a rischio di esplosione
527
Tecnologia di collegamento
Sistemi di diagnosi
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Alimentatori
Alimentatori switching AS-i Requisiti PELV secondo EN 50178 e EN 60204 Selettore di tensione per reti da 230 V o 115 V Versioni ad 1 o 3 fasi Tensione continua delluscita regolata tra 29,5 V e 31,6 V Montaggio su guida DIN
Tecnologia di collegamento
Connettori di alta qualit Tipi standard M8, M12, M18 fino al connettore per valvole Per diverse applicazioni: applicazioni industriali, oli e lubrorefrigeranti, campi elettromagnetici, settori asettici e umidi nonch aree a rischio di esplosione
Sistemi bus
Sistemi di identificazione
Alimentatori
Alimentatori switching AS-i Requisiti PELV secondo EN 50178 e EN 60204 Selettore di tensione per reti da 230 V o 115 V Versioni ad 1 o 3 fasi Tensione continua delluscita regolata tra 29,5 V e 31,6 V Montaggio su guida DIN
Tecnologia di collegamento
Connettori di alta qualit Tipi standard M8, M12, M18 fino al connettore per valvole Per diverse applicazioni: applicazioni industriali, oli e lubrorefrigeranti, campi elettromagnetici, settori asettici e umidi nonch aree a rischio di esplosione
528
Connettori di alta qualit Tipi standard M8, M12, M18 fino al connettore per valvole Per diverse applicazioni: applicazioni industriali, oli e lubrorefrigeranti, campi elettromagnetici, settori asettici e umidi nonch aree a rischio di esplosione
529
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sistemi di controllo
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Tecnologia di collegamento
Internet
Informazioni - Novit sui prodotti - news aziendali - appuntamenti fiere - sedi - offerte di lavoro Dokumentazione - Schede tecniche - istruzioni per luso - manuali - omologazioni - dati CAD Communicazione* - Richiesta documentazioni - servizio recall - consulenza online - newsletter
Selezione - Guide interattive per la selezione di prodotti - strumenti di configurazione - ricerca schede tecniche Animazione - Animazioni virtuali del prodotto - Flash Movie (sequenze video) Applicazione - Casi di applicazione - raccomandazioni del prodotto - guide di calcolo Transazioni* - Procedura e-shop - cataloghi e-procurement - servizi B2B
* Alcune informazioni proposte sono disponibili a livello nazionale.
530
Autenticazione assicurata Indicazione dei prezzi specifica per il cliente Verifica della disponibilit in tempo reale Prodotti favoriti Ricerca online di pacchetti
Resoconto individuale di ordini Comoda maschera di inserimento rapido Semplice esecuzione di ordini Gestione di indirizzi di consegna Conferme tramite e-mail
** Disponibile in Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e negli USA. Altri paesi sono in preparazione.
531
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
Chi ifm? ifm electronic un gruppo internazionale tedesco specializzato nel rilevamento industriale. Fondato nel 1969, ad oggi costituito da 2.900 dipendenti, mentre il fatturato del gruppo superiore ai 360 milioni di euro. La nostra filosofia: Innovazione dei prodotti, eccellenza operativa, vicinanza ai nostri clienti. La nostra presenza internazionale: ifm presente in pi di 70 paesi, raggruppati per zone geografiche, con 500 tecnici commerciali ed oltre 70.000 clienti nel mondo. ifm electronic stata fondata nel 1976 e conta quattro filiali commerciali: a Milano, Parigi, Barcellona e Porto. Il fatturato sviluppato ha superato i 55 milioni di euro nel 2006.
ordini e consegne
e-mail: info.it@ifm-electronic.com
I vostri interlocutori: La filiale commerciale italiana composta: da tecnici commerciali di zona che, in collaborazione con tecnici commerciali di sede e tecnici specialisti nei settori automotive e agroalimentare, coprono tutto il territorio nazionale. In sede, assistenti commerciali e tecnici garantiscono in tempo reale linserimento degli ordini e le risposte tecniche. I nostri uffici sono aperti dal luned al venerd, dalle 8:30 alle 18:00.
532
Esperienza, collaborazione, prestazioni Unofferta adattata alle vostre esigenze! Al vostro servizio La nostra filiale commerciale Sono a vostra disposizione interlocutori specializzati per rispondere a tutte le vostre domande, dal luned al venerd, dalle 8:30 alle 18:00. Inserimento dordine semplificato Tramite telefono, senza minimo fatturabile e senza necessit di conferma. Elevata disponibilit dei prodotti Grazie a una gestione dei riferimenti immagazzinati basata sulla struttura del nostro fatturato (i riferimenti di magazzino rappresentano l80% del nostro giro daffari) Consegna rapida Tutti gli ordini di articoli disponibili, inoltrati prima delle 18:00, vengono consegnati nelle 24/48 ore successive. Affidabilit delle consegne Il controllo permanente delle consegne ci permette di garantirvi un tasso di affidabilit superiore al 96%. Supporto tecnico Risposta tecnica, assistenza alla diagnostica, esperienza di servizio di assistenza dopo vendita. Il nostro sito Web www.ifm-electronic.it Su questo sito troverete una guida di selezione interattiva per la ricerca dei prodotti, schede tecniche, file CAD, etc Prestazioni per il miglioramento delle prestazioni industriali Formazioni tecniche intra / interaziendali Per dominare le evoluzioni tecniche, economiche e metodologiche dellimpiego dei rivelatori e dei cablaggi AS-i nellambito degli automatismi. Affidabilit dei macchinari Miglioramento del tasso di rendimento di una macchina o di una linea produttiva mediante laumento di affidabilit della funzione di rilevamento. Audit Perizia destinata allindividuazione e alleliminazione delle anomalie e dei problemi ricorrenti correlati alla funzione di rilevamento. Messa in funzione Per garantire il funzionamento (montaggio, parametrizzazione) dei prodotti pi complessi, quali dualis (rilevamento di oggetti) o octavis (sensore di vibrazioni per il monitoraggio di cuscinetti, disequilibri...).
e-mail: info.it@ifm-electronic.com
533
Accessori
Tecnologia di collegamento
Encoder
Rilevamento di oggetti
Fotocellule
Tecnologia di sicurezza
Sensori capacitivi
Sensori induttivi
Elenco articoli
Informazioni generali
supporto tecnico
Indirizzi
Arabia Saudita
Noor Al-Shomoe for Electric & Maintenance King Khalid Street, Cross 5 P.O. Box 2571 Al-Khobar 31952 Kingdom of Saudi Arabia Tel. +9 663 864 49 58 Fax +9 663 894 63 41 h.o.info@nooralshomoe.com
Brasile
ifm electronic Ltda. Rua Eleonora Cintra, 140 Jardim Analia Franco 03337-000 San Paolo/SP Tel. +55-11-6672-1730 Fax +55-11-6673-3501 info.br@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.com.br
Corea
ifm electronic Ltd. 2F Hyundai Liberty House 201 Hannam-Dong 258 Yongsan-Gu, Seul, Korea Tel +82 2-790-5610 Fax +82 2-790-5613<br> info.kr@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.kr Enterprises Co., Ltd. Suite 404 Royal Plaza 864-1 Jnaghang, Ilsan 410-837 Goyang, Gyunggi-Do Tel +82 31 903 3731 Fax +82 31 908 3731 port@kcent.co.kr www.kcent.co.kr
Filippine
Gram Industrial, Inc. Unit 410 Common Goal Tower Finance cor. Industry St., Madrigal Business Park, Ayala Alabang, Muntinlupa City 1770 Philipines Telefax: (+632) 850-8496 Tel.: (+632) 850-2218 efector@gram.com.ph
India
ifm electronic India Branch Office Plot No. P-39/1 MIDC Gokul Shirgaon Kolhapur 416234 Maharashtra State, India Tel. +91 / 231 / 267 27 70 Fax +91 / 231 / 267 23 88 info@ifm-electronic.in www.ifm-electronic.in
Indonesia Finlandia
ifm electronic oy Vaakatie 5 00440 Helsinki Tel. +358 / 9 / 751 777 00 Fax +358 / 9 / 751 777 10 info.fi@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.fi PT Indoserako Sejahtera Jl. P. Jayakarta 121 No. 59 10730 Jakarta Pusat Tel. +62 / 21 6 24 8923 Fax +62 / 21 6 24 8922 iso297@dnet.net.id
Canada
ifm efector Canada Inc. 700 Dorval Drive/Corporate Centre Oakville; L6K3V3 Ontario Tel. +1-800-441-8246 Fax +1-800-329-0436 info@ifmefector.ca www.ifmefector.ca
Croatia
ifm electronic gmbh Wienerbergstr. 41 Gebude E A-1120 Wien Tel. +43 / 1 / 617 45 00 Fax +43 / 1 / 617 45 00 10 info.hr@ifm-electronic.com www.ifm-croatia.com
Iran
MEHR KANAZ Co. No. 31, Koosha St. Shariati Ave. P.O. Box 19395 - 4481 Teheran Tel. +98 / 21/ 2222 6994 Fax +98 / 21/ 2222 7851 info@mehr-kanaz.com www.mehr-kanaz.com
Australia
ifm efector pty ltd. P.O. Box 4084 Suite 3, 745 Springvale Road Mulgrave VIC 3170 Tel. 1300 365 088 Fax 1300 365 070 sales.au@ifm-electronic.com www.ifmefector.com.au
Francia
ifm electronic Sige : Savoie Technolac BP226 73374 Le Bourget du Lac Agence commerciale : Immeuble Uranus 1-3 rue Jean Richepin 93192 NOISY LE GRAND CEDEX Tl: 0820 22 30 01 Fax: 0820 22 22 04 info.fr@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.fr
Cile
Electronica Industrial Schdler y Cia. Ltda. Av. Antonio Varas 1871 Providencia 6641545 Santiago del Cile Tel. +56 / 2 / 274 74 30 Fax +56 / 2 / 204 93 38 info@schadler.com www.schadler.com
Danimarca
ifm electronic a/s Ringager 4A, 1.sal tv. 2605 Brndby Tel +45 70 20 11 08 Fax +45 70 20 11 09 info.dk@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.dk
Irlanda
ifm electronic (Ireland) Ltd. No. 7, The Courtyard Kilcarbery Business Park New Nangor Road Clondalkin Dublino 22 Tel. +353 / 1 / 413 60 66 Fax +353 / 1 / 457 38 28 sales_ie@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.ie
Austria
ifm electronic gmbh Wienerbergstrae 41 Gebude E 1120 Vienna Tel. +43 / 1 / 617 45 00 Fax +43 / 1 / 617 45 00 10 info.at@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.at
Dominican Republic
WECH AUTOCONTROLES S. A. Ave. Romulo Betancourt 2158 Edificio Wech Urb. Renacimiento Santo Domingo Dominican Republic Tel.: + 1 809-531-0550 Fax: + 1 809-531-9175 wech@verizon.net.do www.wechautocontroles. com.do
Germania
ifm electronic gmbh Teichstrae 4 45127 Essen Tel. +49 201 2 42 20 Fax +49 201 2 42 22 00 info@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.de
Cina
ifm electronic (Shanghai) Co., Ltd Building 4 56 Meisheng Road Waigaoqiao Free Trade Zone Shanghai Peoples Republic of China Tel. +86-21-51 17 27 18 Fax +86-21-51 17 27 19 info.cn@ifm-electronic.com www.ifm-electronic.com.cn ifm electronic (HK) Ltd Units 1103-1104, 11/F. Tower 2, Metroplaza No. 223 Hing Fong Road KWAI CHUNG N.T., HONG KONG Tel. +852 9457-0360 Fax +852 3697-0222 info.hk@ifm-electroniccomwww.ifm-electronic.hk EverharmonyEnterprise, Inc. 26, Lane 63 Tung Hwa South Road, Sec. 2 P.O. Box 96-47 Taipei Tel. +886 / 2 / 270 700 69 Fax +886 / 2 / 270 247 23 info@everharmony.com.tw
Bangladesh
Sensotec Automation Red Crescent Chamber 87, Motijheel Commercial