Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
COSTRUTTORE FRANCESE N1 per esperienza, per ricchezza del catalogo e per numero di applicazioni realizzate, MECALECTRO si impegna a sviluppare i vantaggi naturali degli elettromagneti. Questo si basa sulla sua TRIPLICE VOCAZIONE : - La padronanza delle techniche elettromagnetiche, - Il know-how industriale di un costruttore che produce in serie, - La volont di dialogare con i clienti. Un altra carta vincente lottimizzazione del progetto e ladattamento dei prodotti in funzione di unapplicazione o di un ambiente. Questo potenziale, unito allaffidabilit della produzione, ha permesso alla MECALECTRO di acquisire un livello elevato di QUALIT, testimoniato dalla certificazione ISO 9002. Questo consente di rispondere con successo ad una grande variet di esigenze, anche le pi impegnative, comme quelle dellaeronautica, del nucleare e militari. Tutti i costruttori e gli utilizzatori possono essere certi di trovare nella MECALECTRO un partner capace di rispondere, con FIDUCIA, alle loro necessit di SICUREZZA, di PRESTAZIONI e COMPETITIVIT.
Lineare monostabile
magnete permanente
Lineare bistabile
magnete permanente Bobina A Bobina B
Rotanti
Non alimentato con molla Incorporata o esterna Mantenuto : bobina sotto tensione Alimentato
trattenimento con magnete permanente Bobina B sotto tensione Bobina A sotto tensione mantenuto con magnete permanente Alimentato Non alimentato con molla incorporata o esterna
Chiusure di sicurezza Chiusure di sicurezza Bloccaggio in modo non alimentato Bloccaggio in modo alimentato
Non alimentato mentenuto con molla incorporata Mentenuto sotto tensione Alimentato
Alimentato Alimentato Mantenuto sotto tensione Non alimentato mentenuto con molla incorporata Non alimentato
FM (%) =
x 100
- E il fattore di servizio definisce per ogni serie di prodotti la durata massima del ciclo. - Per le ventose di presa, il fattore di servizio del 100%
Tipi di elettromagneti
Lineari uso industriale
Serie
8.15 8.10 8.13 8.19 8.21 8.23 8.25 8.28 8.31 8.34 8.36 8.01 8.02 8.54 8.55 8.56 8.57 8.59 8.MC3 8.M10 8.M11 8.M12 8.M13 8.M14 8.M15 8.M17
Corsa
15 10 14 16 20 25 30 34 40 50 70 mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm
Forza (N)
0,1
Pagine
7
Inizio corsa 10
8 9
0,1
10
100
3 mm 4 mm 4 mm 5 mm 7 mm 15 mm 14 mm
0,1
10
11
4 mm 4 mm 6 mm 9 mm 12 mm 15 mm 18 mm 21 mm
0,1
10
100
12
13
7.40 7.60
5 mm 10 mm
14
Lineari monostabili per uso standard 8.MB0 8.MB3 8.MB5 Elettromagneti rotanti 4.25 4.18 4.50 2
0,1
10
100
9 mm 12 mm 20 mm Angolo di rotazione
0,1 1
14
Coppia (cm.N)
10 100
45 90 90
15
Sommario
Tipi di elettromagneti
Blocchi per uso generale
Serie
modo di blocco
Alimentato Non alimentato
Pgine
17
8.P29 3 mm 8.02 8 mm 8.04 4 mm 11/13 mm 8.10 15 mm 8.13 15 mm 8.15 8.458 11 mm 8.25 15/30 mm 30 mm 9.28
q q q q q q q q
17/18
19
Ventose di sicurezza
Serie
5.11/7.11 5.80/7.80 5.12/7.12 5.18/7.18
Forza
35 N 120 N 200 N 500 N
Funzionamento
Mancanza Emissione
q q q q
q q q q
20
Serie
9.12 9.16 9.18
Forza
200 N 200/500 N 500 N
Funzionamento
Mancanza Emissione Scatola rinforzata
q q q q q q
21
Serie
9.83/9.93 9.30/9.60
Forza
1200/1800 N 3000/6000 N
Utilizzazione
Uscite di sicurezza Controllo acesso 22
Desinseritori elettromagnetici
Serie
Coppia di trattenimento
Funzionamento
Mancanza Emissione
500 cm.N
Mancanza
23
Emissione
Serie Forza
5.80 5.81 5.82 5.83 5.84 5.85 5.86 7.80 VP.24 120 1200
23
250 440 790 1450 2000 2940 5500 (N) Elettromagneti per atmosfera esplosiva ventose blocchi elettromagneti lineari Altri prodotti
24 3
Elettromagneti adattati
Oltre ai prodotti presentati in questo catalogo, MECALECTRO in grado di soddisfare rapidamente bisogni specifici non previsti nel programma standard. Dal semplice adattamento alla completa trasformazione del prodotto, i nostri servizi tecnici e produttivi dispongono del potenziale necessario per offrirvi la migliore risposta, attingendo al serbatoio costituito dalla nostra gamma. Modifica dinterfaccia, tensione dalimentazione, vincoli ambientali, sono esempi di personalizzazione con i quali MECALECTRO diventata il partner privilegiato di numerosi costruttori, nei campi dapplicazione pi svariati.
Elettromagnete di base
Elettromagnete adatto
Modifiche apportate
x
Protezione anticorrosione rinforzata Armatura mobile inox Bobina impregnata Arresto dellarmatura mobile
Fissaggio specifico Anello dusura sullastina Comando manuale Molla di richiamo rinforzata
Flangia dattacco specifica Fascio dei cavi Regolazione della corsa Diodo di protezione nella scatola di collegamento
Elettromagneti specifici
Quando ladattamento di un prodotto della gamma standard non consente di rispondere alle vostre esigenze, MECALECTRO pu studiare un elettromagnete totalmente specifico, basato su una tecnologia gi sperimentata utilizzando conoscenza dellelettromagnetismo per sviluppare un prodotto innovativo rispondente alla perfezione alle vostre esigenze. La check-list inserita alla fine del catalogo permette di facilitare la descrizione, la comprensione e la soluzione del vostro problema.
Percussore a emissione di corrente Comando dinterruttore Materiale elettrico per alto voltaggio
Elettromagnete a manovra con ventosa di trattenimento incorporata Motorizzazione dello sbloccaggio Controllo dellaccesso
x x
Nucleare
x
x x
Elettromagneti di manovra
Questa gamma di elettromagneti comprende una grandissima variet di modelli. Essa testimonia lestrema cura che ha la MECALECTRO nel proporre soluzioni corrispondenti il pi possibile alle esigenze definite dai clienti. Questi elettromagneti ideati e fabbricati dalla MECALECTRO sono utilizzati in tutti i campi dellindustria che richiedono un movimento rapido comandato elettricamente.
Comando di taglierine Stampa Comando di freni o di frizione punzonatura rivettatura Comando daccoppiamento Comando di motore diesel
Tester di tastiera
Lineari bistabili
Questi elettromagneti per impieghi industriali permettono di fare a meno della molla di richiamo e si caratterizzano per un consumo denergia particolarmente basso, dato che il magnete permanente mantiene larmatura mobile in posizione senza alimentazione.
Blocchi vari
Comando dotturatore
Rotativo
Comando di arresto
Comando di specchio
Posizionatore
In questa gamma di elettromagneti la forza magnetica utilizzata per produrre uno spostamento angolare di unampiezza massima di 95C. Essi permettono di ridurre i collegamenti meccanici e di manovrare sistemi a debole coppia resistente.
Marcatura al volo
Elettromagneti industriali
8.15 8.10 8.13 8.19
13
M12
8.10
F
8.13 38 M6 47 33 13 4 M12
33
A
D senso del movimento elettromagnete alimentato E G
30 M5 36 27 12 4 M10
45
B C D E F G
18
38
10
Codice identificativo
Corsa nominale Potenza assorbita (W) Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Tensione standard Esecuzione Molla di richiamo Limitazione della corsa Massa totale Massa dellarmatura Indice di protezione Norma NFC 206010
Z.8.15.AB.83
15 mm 16 4 13 58,5 12 45 275 37 100
8.10.BA.83
10 mm 8,5 0,75 2,5 26 4 9 110 13,5 19
8.13.AB.83
14 mm 12 2 4 40 10 18 200 29 50
8.19.AB.83
16 mm 18 6 22 65 20 52 310 55 102 5% 2 min
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Senza molla Tirante Senza molla 2 2,5 40 25 125 1 5 3 14 21 50 1 Tirante Senza molla 3 2 100 53 210 7 6 22 48 100 1 Tirante Senza molla 4 5 200 93 250 7 6 35 80 115
Corsa (mm)
FM = 100% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) FM = 5% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N)
8.21
8.23
8 P27
8.25 Diesel
M6
45
35
113
74
12,5
Le dimensioni si riferiscono alla condizione di bobina alimentata. Per una quotazione completa, richiedere la scheda tecnica del prodotto.
71
30 40 65
153,5
30,5
32
106
79
46
47
M6
M6 30 3 x M4 prof. 5
M10 5,3 34
3 x M6
2
32
62,5
70,3
50
40
34
94
40 31
34 M6 24
76
36
44
Codice identificativo
Corsa nominale Potenza assorbita (W) Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Tensione standard Esecuzione Molla di richiamo Limitazione della corsa Massa totale Massa dellarmatura Indice di protezione Norma NFC 20-010
8.21.02.25
20 mm 18 10 22 70 25 47 330 50 85
8.23.80.64
15 mm 23 18 80 85 46 170 400 115 290
8.P27.40.02
22 mm 55 30 100 100% 12 Vdc Trazione no si 3,3 kg 0,40 kg IP43
C.8.25W.AJ.78
25 mm principio 600W final 22W 60 70 100 % final 12 Vdc - 24 Vdc Trazione si no 1,8 kg 0,25 kg IP 43
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Corsa (mm)
FM = 100% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) FM = 5% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N)
Senza molla Pulsante liscio 15 5 50 43 125 1 2 a 220 Vdc 24 a 230 Vac Linguetta 6,35 mm 1 5 20 400 200 760 8 25 10 40 85 160 24 Vdc Linguetta 6,35 mm
(sin resorte)
12 a 220 Vdc
30
Richiamo Mantemiento
Elettromagneti industriali
8.25 8.28 8.31 8.34 8.36
C B
104 16
Senso del movimento elettromagnete alimentato
85
8.34 231 65 93
M14
35
193
183
M16 85 4 X K J
150
50
111
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Trazione Spinta 8 25 140 220 300 15 30 110 150 360 20 17 50 95 125 10 50 260 360 640 Trazione Spinta 20 50 190 250 565 24 35 90 175 340 12 90 400 540 900 Trazione Spinta 24 80 260 340 750 30 50 180 250 650 17 100 850 950 1750 Trazione Spinta 34 110 750 470 1700 40 70 550 450 1400 15 160 6000 2400 8000 Trazione 40 280 1150 1300 2500
Fili (solamente per tensione continua) Importante : Indicare in ogni ordine il codice identificativo, la tensione e il fattore di funzionamento
50
8.01
8.02
8.54
1,5
23,5
18
12 30
27,5
2 X M3
9 R=4,5
55
39
10
7 11
5,2
5 6 13 18
Codice identificativo
Corsa nominale Potenzia assorbita (W) Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Tensione standard Esecuzione Molla di richiamo Limitazione della corsa Massa totale Massa dellarmatura Indice di protezione Norma NFC 20-010 1,3 0,05 0,5 100%
8.01.42.03
3 mm 4,8 0,2 1,1 25% 2 min 12 Vdc Spinta no si 10 g 2,5 g IP00 21,5 0,8 2 5% 2 min 4
8.02.13.62
4 mm 13 0,8 3,4 25% 2 min 24 Vdc Trazione-Spinta no no 30 g 10 g IP40 40 2 5 5% 2 min
19
8.54.AA.62
4 mm 5,3 0,5 2,4 100% 16 1,5 4,9 60 5,6 12
Trazione-Spinta si no 45 g 10 g IP00
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Corsa (mm)
FM = 100% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) FM = 5% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N)
Trazione Spinta
Trazione
6 a 24 Vdc
6 a 48 Vdc
10
3 Terminales 2,8 G J
8.55 A B C D E 38 25 20 11 10
8.56 42 30 24 13 12
8.57 60,5 32 27 11 12 F G H I J
8.55 25 34 10 9 13
8.56 36 31 24 16 5,5
28
17
20
2 X M3
4 X M4
M5 E D
M5 15 30
8.55.AA.62
5 mm 7,5 2 5,5 100% 25 5 14,5 25% 2 min 24 Vdc Trazione-Spinta si no 100 g 15 g IP00 96 12,5 20 5% 2 min 10 1 8 100%
8.56.AA.62
7 mm 32 7 17 25% 2 min 24 Vdc Trazione-Spinta si no 150 g 20 g IP00 12,5 17 35 5% 2 min 12 2 2,5
Z.8.57.AA.85
15 mm 44 7,5 10,5 25% 2 min 24 Vdc Trazione-Spinta si no 300 g 35 g IP00 200 18,5 23,5 5% 2 min 15 2 17 100%
38
8.59.02.62
14 mm 55 9 31 25% 2 min 24 Vdc Trazione-Spinta si no 360 g 80 g IP00 260 32 62 5% 2 min
100%
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Trazione senza molla 8 (Corrente alternata) 0,5 3,5 2,5 10 12 a 180 Vdc 24 a 230 Vac Fili Trazione 8 (Corrente alternata) 0,5 7 3 25 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac Fili Trazione 7 3 5 28 31 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac Fili 12 a 220 Vdc
4 60
48,5
63
11
8.MC3
8.M10
8.M11
8.M12
1,6
6,4
12
6,4
24,6
1,6
Le dimensioni si riferiscono alla condizione di bobina alimentata. Per una quotazione completa, richiedere la scheda tecnica del prodotto.
M2x0,4
M3
11
8
25,4
1,0
20
6,4
22
6,4
12,7
20
10
Codice identificativo
Corsa nominale Potenza assorbita (W) Forzo di richiamo (N) Forzo di aderenza (N) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Tensione standard Esecuzione Molla di richiamo Limitazione della corsa Massa totale Massa dellarmatura Indice di protezione
8.MC3.11.62
4 mm 3,5 0,25 4,5 12,5 1,8 8,2 54 6,5 12
8.M10.02.62
3 mm 2 0,1 0,6 7 0,3 2 31 1,6 3
8.M11.02.52
6 mm 4 0,3 5 13,5 2,2 10 60 6,5 12,5 5% 2 min
8.M12.11.52
9 mm 5 0,25 2,5 18 0,75 4 80 2,2 6
Trazione-Spinta no no 70 g 7g IP00
Trazione-Spinta no no 55 g 5g IP00
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Corsa (mm)
FM = 100% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N) FM = 5% Forza di richiamo (N) Forza di aderenza (N)
Trazione
Trazione
Spinta
6 a 24 Vdc
6 a 24 Vdc
6 a 48 Vdc
6 a 110 Vdc
12
16
6,5
19,5
25
17
30
9,5
27
42,2
8,4
25,4 25,4
41,3
31,8
31,8
48,8
50,8 41,3
17,4 Senso del movimento elettromagnete alimentato Senso del movimento elettromagnete alimentato Senso del movimento elettromagnete alimentato 17,4 6,4 9,5 31,75 9,1
13,8 20,3
12,7
38,1
57,7
50,8
19,0
35,3
28,6
M4
M5 50,8
M5
9,9
9,9
12,7
12,7
12,7
6,35
15,9
19
8.M13.02.52
9 mm 6,5 1 4 100% 23 3 10 25% 2 min 24 Vdc Trazione Opzione no 160 g 35 g IP00 102 12 40 5% 2 min 10,5 2 8 100%
8.M14.02.52
12 mm 38 5 18 25% 2 min 24 Vdc Trazione Opzione no 250 g 65 g IP00 169 17 30 5% 2 min 15 1 15
8.M15.02.52
15 mm 53,5 7,5 60 25% 2 min 24 Vdc Trazione Opzione no 570 g 85 g IP00 237 27 60 5% 2 min 19 5 40 100%
8.M17.02.52
18 mm 70 15 90 25% 2 min 24 Vdc Trazione no no 1100 g 145 g IP00 307 60 140 5% 2 min
100%
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Spinta Trazione-Spinta 12 mm 1 3 13 25 6 a 240 Vdc 6 a 250 Vac Spinta Trazione-Spinta 15 mm 2 6 24 30 6 a 240 Vdc 6 a 250 Vac Spinta Trazione-Spinta 18 mm 4 11 31 51 6 a 250 Vdc 6 a 250 Vac Spinta Trazione-Spinta 21 mm 5 25 65 90 6 a 250 Vdc
19
78,5
M4
57,2
13
Bistabili
7.40 7.60 8.MB0 8.MB3
Flangia di fissggio 19
M4
A con tensione
M8
48,5
12
1,6
76
52,5
B con tensione
Le dimensioni si riferiscono alla condizione di bobina alimentata. Per una quotazione completa, richiedere la scheda tecnica del prodotto.
99
17
30
45
4 40
2 X M2x0,4
27 60
M3 6
44
12,7
47 3 X M6
40
40
10
23,4
Codice identificativo
Corsa nominale Potenzia assorbita (W) Forza di richiamo (N) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Forza di aderenza (N) Esecuzione Tensione standard Molla di richiamo Massa totale Massa dellarmatura Indice di protezione
L.7.40.33.05
5 mm 12 7 24 4,5 45 9
L.7.60.05.10
10 mm 25 10 50 35 100 55 5
8.MB0.AA.29
9 mm 10 15 20 0,9
8.MB3.02.29
10 mm 6,5 1 20 2,5 40 5 65 8
100 % 40 % 2 min 10
25 % 100 % 40 % 25 % 2 min 2 min 2 min 55 Trazione-Spinta 24 Vdc no 1 800 g 150 g IP40 3,5 Trazione-Spinta 24 Vdc si 20 g 4g IP40 30 Trazione-Spinta 24 Vdc Opcin 175 g 45 g IP40
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Asse traversale Asse traversale Briglia di fissaggio 12 a 205 Vdc 24 a 230 Vac Trazione Senza molla Trazione
14
31,8
4 X 3,5
12,7
28,5
19
6,5
7,7
26
Monostabili
8.MB5 4.25 4.18 4.50
Rotanti
31,8 5
25
50
25
3 25
50
11
3,5
46
Le dimensioni si riferiscono alla condizione di bobina alimentata. Per una quotazione completa, richiedere la scheda tecnica del prodotto.
2 X M4
28,6
35
55
25
66,8
35
4F8
4 X M4
40
3 50
15,9
37
2 X M3
27
41,3
48,8
13,7
8.MB5.02.29
20 mm 20 1 40 4 80 10 200 20
Codice identificativo
Angolo di rotazione Potenza assorbita (W) Coppia di richiamo (cm .N) Coppia di aderenza (cmN) Fattore di servizio Ciclo di riferimento 3,8 0,1 0,3
4.25.02
45 13,7 0,6 1 61 1,8 2,1
4.18.40.95
90 7,5 0,3 1,2 17 1 2 2,5 2,2 2,5
L.450.33.95
90 15 2,5 9 55 5 13,5 90 7,5 15
60 Trazione-Spinta
Tensione standard
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Trazione Esecuzione Tensione dalimenzione Connessione senza molla 12 a 48 Vdc rotazione orario 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac 12 a 220 Vdc Connettore
6 a 250 Vdc
17,5
18
15
75
Il blocco di porte e mecanismi differenti Il blocco delle protezioni su machine e installazioni pericolose La sicurezza antincendio La presa e il trattenimento di pezzi ferromagnetici
I blocchi
Derivano dalla gamma degli elettromagneti di manovra MECALECTRO. Lastina mobile di blocco costituita dal nucleo mobile, la guida rinforzata, e lelettromagnete dotato di una molla di richiamo e di un arresto del nucleo che consentono di utilizzarl direttamente come chiavistello.
Le ventose
Le ventose consentono il trattenimento di pezzi ferromagnetici e la loro liberazione tramite segnale elettrico secondo due principi : q Mancanza di tensione : trattenimento con alimentazione della bobina sgancio con interruzione dellallimentazione q Emissione di corrente : trattenimento senza tensione sgancio con alimentazione della bobina.
Ventose di presa
Questa gamma di elettromagneti consente la presa o il trattenimento dei pezzi ferromagnetici nelle attrezzature industriali. Possono essere utilizzati anche nelle attrezzature di sicurezza non rispondenti alla norma NF S 61 937.
16
20 13 2 20
30
28,5
10
17,5
24
29
5 8,5
16
30
13 21,8
20
30
M10
6 2 X 2,7 8,8 7 22
Codice identificativo
Moda di blocco Corsa nominale Forza radiale maxi (daN) Forza di richiamo (daN) Potenza assorbita (W) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Tenzione standard Indicatore di posizione Massa totale Temperatura di servizio Uso Indice di protezione Norma NFC 20-010
8.P29.45
senza tensione 3 mm 50 0,15 2 100 % 24 Vdc no 30 g -5C, +40C Automatismi IP40
8.02.51.19
senza tensione 8 mm 50 0,5 17 15 % 2 mn 24 Vdc no 30 g -5C, +40C Automatismi IP40
8.04.AM.52
senza tensione 5 mm 100 0,3 5,5 100 % 24 Vdc no 60 g -5C, +40C Automatismi IP40
8.10.BM.28
senza tensione 11 mm 600 1 9 100 % 24 Vdc no 350 g -5C, +40C Automatismi IP40
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Rivelatore Senza scatolla 12 a 48 Vdc Connettore 12 a 125 Vdc 12 a 125 Vdc 12 a 205 Vdc 24 a 230 Vac Connettore
60
2 x M3
17
40
19
14 12 2 4 X M4
10
50
30
30 62 50
62 50 4 X 5 26 38
Le dimensioni si riferiscono alla condizione di bobina alimentata. Per una quotatione completa, richiedere la scheda tecnica del prodotto.
4 X M4 Senso del movimento elettromagnete alimentato
30
4 X 5 26 38
52
45
20 Senso del movimento elettromagnete alimentato 18 Senso del movimento elettromagnete alimentato 16
Senso del movimento elettromagnete alimentato
45
12
25
4 X 7
105 18,5 20,5
35
60
90
15
67,5
38
15
14
12 15 30,5
22
15
Codice identificativo
Moda di blocco Corsa nominale Forza radiale maxi (daN) Forza di richiamo (daN) Potenza assorbita (W) Fattore di servizio Ciclo di riferimento Tensione standard Indicatore di posizione Massa totale Temperatura di servizio Uso Indice di protezione Norma NFC 20-010
8.10.BJ.28
sotto tensione 13 mm 600 1 9 100 % 24 Vdc no 0,35 kg -5C, +40C Automatismi IP40
8.13.AT.83
senza tensione 13 mm 3000 2 12 100 % 24 Vdc no 0,45 kg -5C, +40C Controllo di acceso IP40
8.13.AU.83
sotto tensione 13 mm 3000 2 12 100 % 24 Vdc no 0,55 kg -5C, +40C Controllo di acceso IP40
Z.8.15.AK.83 (dc) Z.8.15.DAK.83 (ac) sotto tensione 15 mm 1500 2 16 (dc) 14 (ac) 100 % 24 Vdc - 230 Vac no 1,1 kg -5C, +40C Controllo di acceso IP00
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Esecuzione Tensione dalimentazione Connessione 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac
12 a 205 Vdc
12 a 205 Vdc
12 a 205 Vdc
18
21
56,5
38
45 32
2 X 9
101,6
98 60
90
50
50
65
47
65
50
45
50
48
2 X M6 32,5 107 63 Senso del movimento elettromagnete alimentato Senso del movimento elettromagnete alimentato 67 63 Senso del movimento elettromagnete alimentato Senso del movimento elettromagnete alimentato Senso del movimento elettromagnete alimentato 60 120 76
73
131,5
70,4
74
70
70
4 X 13
40
48
48
10 20
13
20 32
6,5
47
60
62
6,5
36,5
16
16
3,5
10
18
Varianti possibili (consultateci per definire i riferimenti) Schede tecniche dettagliate su richiesta
Senza indicatore di posizione Bloccaggio in modo alimentato 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac Senza indicatore di posizione IP 54 Doppia dettezione 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac 12 a 220 Vdc 24 a 230 Vac Perno al lato apposto Comando manuale 12 a 220 Vdc 115 a 230 Vac
12
110
70
60
90
4 X M5
60
65
90
19
Ventose di sicurezza
Conformi alla norma NFS 61.937
Facce di attrazione 17 3 M3 10 32 21 30 24 32 M4 3 15
5 11 05 (mancanza di tensione)
M3
22
17
M3
5 21
Facce di attrazione
7 11 05 (emissione di corrente)
5.11.05 Modo di funzionamento mancanza di tensione Forza di mentenimento 35 N Forza minimo di sganciamento 2 N con 0 Volt Potenza 1,5 W Tensione standard 24 - 48 Vdc
Codice identificativo
M6
6 G
M6
Ventose
A 42 48
B 32 27
C 5 6
D 19 17
E 48 54
F 48 52
Codice identificativo
Modo di funzionamento Forza di mentenimento Forza minimo di sganciamento Potenza Tensione standard
P.5.12.44 P.5.18.44 mancanza de tensione 200 N 500 N 30 N con 0 volt 75 N con 0 volt 1W 1,6 W 24 - 48 Vdc 24 - 48 Vdc
P.7.12.44 P.7.18.44 emissione di corrente 200 N 500 N 30 N con 0,9 Un 75 N con 0,9 3W 3,5 W 24 - 48 Vdc 24 - 48 Vdc
Esempi di applicazione: - Sicurrezza anticendio : porte tagliafuoco - Valvole di evacuazione del fumo - Pannelli di ventilazione - Industria : mentenimento dei elementi meccanici
Variante possibili (consultateci per definire i riferimenti) - Schede tecniche dettagliate su richiesta
20
M4
G 22 20
48
45
18
44
Codice identificativo
(Ventosa+pistra polare)
24 Vdc 48 Vdc
AC916ME01 AC916ME02
AC916ME05 AC916ME06
AC912ME01 AC912ME02
AC912ME18 AC912ME19
200 N si 3W
50 80
110
108 128 55
44
55 25
44
4 x 4,5
65
56
4 x 5,5
Espulsore antirimanenza
Codice identificativo
(Ventosa+pistra polare)
AC916MEO7 AC916MEO8
di
AC918MEO7 AC918MEO8
tensione 500 N Pavimento 1,6 W
80
AC918ME13 AC918ME14
Modo di funzionamento Forza di mentenimento Posa Potenza Caratteristiche comuni : - Grado di protezione : IP42 - Classe disolamento : III
Schede tecniche dettagliate su richiesta
Varianti possibili (consultateci per definire i referimenti) : - piastra polare extra-piatta (mancanza di tensione) - piastra senza possibilt di riarmo automatico.
21
140
44
Montaggio in parete. (Kit di montaggio disponibile opzionale) Grado di protezione: IP 42 Classe disolamento: III
60
Piano di montaggio
49
16
Codici identificativi
(Ventosa + piastra polare)
24 Vdc 48 Vdc
PIASTRA POLARE
10
27 5 38
Montaggio a incastro- Forza 300 daN Grado di protezione: IP 42 Classe disolamento: III
17
185 266
11
38 4 X 5,3
40
32
203
67
18
Montaggio a parete - Forza 300 daN Grado di protezione: IP 42 Classe disolamento: III
11
12/24 Vdc
40
50
6,5
25 22 r=12 64 15 M12
Funzionamento :
Mantenimento : La parte mobile collegata al nocciolo ruotante, Questo nocciolo bloccato o sbloccato tramite un meccanismo a sfere, comandato magneticamento. Sgancio: Lo si ottiene nei due sensi di rotazione: Per commando elettrico a distanza : - interruzione di corrente dalimentazione sui modelli a mancanza di tensione - messa sotto tensione sui modelli a emissione di corrente. Riarmo : Lo si ottiene riposizionando il nocciolo nella posizione angolare di bloccaggio.
M8
P512 66
P712 63
Codici identificativi
Modo di funzionamento Coppia di trattenimento Coppia residua Potenza Tensione standard Grado di protezione : IP 00
P.5.12.66
Mancanza di tensione 500 N.cm 50 N.cm - 0 Volt 1W 24 Vdc-48Vdc
P.7.12.63
Emissione di corrente 500 N.cm 50 N.cm - 0,9UN 3W 24 Vdc-48Vdc
Elettromagneti portanti
La forza di portata massima ottenuta su pezzi piani in accaio dolce, di una superficie uguale o superiore rispetto alla faccia di attrazione dell elettromagnete portante, e con spessore minimo indicato nelle tabella seguente. E sempre possibile utilizzare tali componenti in condizioni diverse; in questo caso la forza di attrazione sar ridotta. Il mantenimento si ottiene sotto tensione, sui modelli a mancanza di tensione, oppure sensa tensione in opposiozione ad un magnete permanente sui modelli a emissione di corrente.
d Faccia di attrazione
Grado di protezione : IP 40 Mantenimento riferimento Forza massima 270 N 440 N 790 N 1450 N 2000 N 2940 N 5500 N 120 N 1150 N Spessore mini dell pezzo 4 mm 5 mm 6 mm 7 mm 9 mm 10 mm 12 mm 4 mm 9 mm Potenza Tensione standard 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc 24 Vdc
a 30 39 48 63 75 90 110 30 75
b 20 32 27 30 35 40 50 32 65
Sotto tensione 5.80.01 5.81.01 5.82.01 5.83.01 5.84.01 5.85.01 5.86.01 Senza tensione 7.80.01 VE.P24.01
10 10 10 15 15 20 20 6 6
15
23
Elettromagneti antideflagranti
(certificato LCIE N85.6015)
140 Pressacavo A.D.F. per cavo 10 mm Tre fori M6 a 120 1,5 Seso del movimento sotto tensione 7 34
Codici identificativo
Corsa Grado di temperatura Potenza 37W Forza alla spunto Forza a fine corsa Tensione standard Massa totale Grado di protezione T3
75
123
B5.8.464.3A.41
12 mm T4 T5 25W 17W 1,6 daN 1 daN 16,5 daN 14 daN 12 daN 24 Vcc 24 Vcc 24 Vcc 3,7 Kg 3,7 Kg 3,7 Kg IP54 IP54 IP54
Variante possibili : Fissaggio con flange di attacco, pressacavo per cavi diam- 8 o 12 mm, altre tensioni. (consultateci per definire i riferimenti)
Shede tecniche dettagliate su richiesta. Indicare in ogni ordine il codice identificativo -tensione - grado di temperatura
7
116 110 90 44 55 55 48 / 55 55 Magnete permanente (emissione di corrente)
Queste ventose sotto scatolla metallica antideflagrante sono concepiti per essere adoperate in locali dove ci siano rischi di esplosione. Sono stati fabbricati conformamente alle norme Europee CENELEC e AFNOR sulla base dei riferimenti EN50014, EN50018, NFC23524 e NFC23518 pubblicati nel Maggio del 1982. Sono previsti per i materiali del gruppo IIC. La cui classe di temperatura va de T3a T5, secondo le norme in vigore. Funzionamento : Mantenimento : Una piastra polare, collegata allorgano mobile che si vuole mantenere in una data posizione, mantenuta magneticamente contro il corpo delle ventose. Sgancio : Lo si ottiene : a) Per commando elettrico a distanza : - interruzione di corrente dalimentazione sui modelli a mancanza di tensione - messa sotto tensione sui modelli a emissione di corrente. b) Manualmente, applicado uno sforzo superiore alla forza di mantenimento. Riamo : Il ritorno in configurazione mantenimento si ottiene riportando il dispositivo da mantenere in posizione iniziale. Esempi di applicazione : - Sistemi anticendio: mantenimento delle porte tagliafuoco; Apertura delle valvole di evacuazione del fumo; chuisura delle valvole e dei pannelli di ventilazione, - Industria : Comando elettrico di bloccaggio di elementi meccanici con basso consumo di corrente.
40 21 4
90 110
83,5
Mancanza di tensione Codice identificativo Forza di manterimento a 40c A0V A 0,9 Un Potenza nominale a 20C Tensione standard Un Riferimento della piastra polare
XV.12.2515 2 daN 20 daN 1,6 W XV.18.2515 5 daN 50 daN 1,6 W 24 Vcc et 48 Vcc 9-12-30-25 9-12-30-25 9-20-30-25 XV.20.3515 8 daN 80 daN 1,6 W
Emissione di corrente
XV.12.2715 20 daN 2 daN 3W XV.18.2715 50 daN 5 daN 4,5 W
Variante possibili: Due pressacavi, pressacavo + pulsante ( mancanza di tensione ), altre tensioni, pressacavo per cavi 8 mm o 12 mm. (consultateci per definire i riferimenti).
24
15,6
63
70
Questo prodatto progettato per tensioni maxi di 97Vcc o 110 vca raddrizzata. Conformi alla norma EN50014 o EN50019, sono utilizzati per il gruppo II a sicurezza aumentata e classi di temperatura T3, T4 o T5. Dispositivo adatto a svolgere la funzione di controllo di accesso nelle zone dove ci siano rischi di esplosione e anche per il bloccaggio, interbloccaggio o sbloccaggio di un elemento protettivo conformemento alla norma EN1088 o MACCHINE 89-392CEE. Esempi di applicazione: Messa in sicurrezza delle macchine in atmosfera esplosiva , controllo di accesso
47 65
Codici identificativi
Funzionamento Corsa nominale Forza radiale massima Forza di richiamo Grado di temperatura Potenza maxi Fattore di servizio Tensione standard Massa Temperatura di servizio Grado di protezione
XS.8.25.DA.57
Senza tensione 15 mm 300 daN 5N T3 T4 T5 39W 29,5W 15,8W 100% 24 Vcc 2,2 Kg +40C maxi IP65
48
90
51
51
90
130
26,5
78 94
10,5
130
Codici identificativi
Modo di bloccaggio Corsa massima Forza radiale massima Forza di richiamo Grado di temperatura Fattore di servizio Tensione standard Esecuzione Massa Grado di protezione Tempratura di servizio
XE.8.31.26.56
XE.8.31.37.66
20 mm 55 W 6 daN 27 daN T3 100% 24 Vcc Tirant Poussant 4,9 Kg IP54 40C maxi
48
78
94
106,1
25
Grado di protezione : IP 53 Corse = 25 a 60 mm x Forze = 60 a 660 N x Alimentazione = corrente alternata monofase o trifase.
x x
26
Elettromagneti : CHECK-LIST
1- TIPO
2 - ALIMENTAZIONE :
w
F (N) C (Ncm)
Fine corsa
S (mm) o ()
Inizio corsa
w
5 - COSTRUZIONE :
Senza protezione Protezione da corpi solidi Antideflagranti Protezione da corpi solidi e acqua
6 - COLLEGAMENTO ELETTRICO :
Cavo, lunghezza .............. mm Morsetti di collegamento Scatola a morsetti Tipo di connettore Altre (precisare): ............................................
7 - CONDIZIONI DI UTILIZZO :
Temperatura ambiente : ( - ............C) ( + ............C)
Atmosfera umida
Atmosfera corrosiva
Inviare a:
Radiazioni
ingombro, fissaggioetc
Fax :
ITE Industrialtecnoelettrica Srl via G. Segantini n. 34 40133 - Bologna Tel.: 051 386610 - www.ite.it Fax : 051 313449 - mailto: info@ite.it
27
Tel. : 051 386610 Fax : 051 313449 via Segantini, 34 40133 - Bologna (BO)