Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3
STUDIO MEDICO DENTISTICO
Offerte Dedicate
SMD2003
Incluso il fascicolo NH 2002 con la normativa CEI per i locali ad uso medico
Due le soluzioni di impianto elettrico proposte: - la soluzione A, per uno studio medico inserito in un edificio residenziale comprendente due ambulatori per interventi odontoiatrici ordinari; - la soluzione B, relativa ad uno studio medico dentistico multi-sala, inserito in una struttura ospedaliera, ma funzionalmente indipendente, dotato anche di una sala chirurgica per interventi specialistici, alcuni dei quali potrebbero richiedere lanestesia generale sul paziente.
Per entrambe le soluzioni, sono previsti componenti elettrici e soluzioni tali da conseguire: - la sicurezza elettrica verso le persone contro i rischi di macroshock e microshock sia per il paziente sia per gli operatori sanitari con soluzioni che, a volte, vanno oltre il minimo indispensabile, ovvero quello imposto dalle norme vigenti.
- la sicurezza verso i beni materiali presenti nei diversi ambienti, ottenuta ad esempio con limpianto antifurto, i rilevatori dincendio, i dispositivi SPD contro le sovratensioni di diversa natura che potrebbero danneggiare le apparecchiature elettromedicali e gli altri utilizzatori, in particolare i dispositivi elettronici. -
la selettivit di intervento degli interruttori automatici in modo di ottenere linterruzione dellalimentazione sul circuito terminale interessato dal guasto e mantenere la continuit di servizio sul resto dellimpianto.
- la versatilit e la flessibilit dellimpianto elettrico, in modo che possa risultare conforme alle Norme ed alle Leggi vigenti anche in caso di un cambiamento futuro dellattivit medica negli ambulatori -
il comfort sia per i pazienti che per il personale, con particolare attenzione alla comunicazione, mediante un sistema di videocitotelefonia integrato con la rete di trasmissione dati , alla diffusione discreta di musica, allilluminazione nei diversi ambienti, allautomazione per il comando di serrande elettriche.
Gli impianti elettrici descritti nel seguito, sono relativi ad uno studio medico dentistico inserito in una struttura residenziale e comprendente due ambulatori odontoiatrici, un locale di servizio per sterilizzazione, uno studio e la zona di reception e attesa. In particolare gli ambulatori si distinguono in: ambulatorio A, destinato ad attivit odontoiatrica normale, anche per piccoli interventi che non richiedono anestesia generale. ambulatorio B, destinato alligiene orale. Lattivit medica svolta negli ambulatori prevede quindi lutilizzo di apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente in zone interne ma limitatamente alla bocca. Non esiste quindi il pericolo di microshock n pericolo di vita per il paziente in caso di mancanza di alimentazione dellenergia.
Quanto sopra, confermato dal responsabile sanitario e in riferimento alla norma CEI 64-8/7; sez. 710, porta a definire entrambi gli ambulatori appartenenti al gruppo 1. I rimanenti locali non sono interessati da attivit medica e quindi sono definibili ambienti ordinari. E obbligatorio realizzare il progetto dellimpianto elettrico in accordo con la Legge 46/90 e relativo regolamento di attuazione in quanto vi sono ambienti (i locali ad uso medico) sottoposti a normativa specifica e la potenza impegnata con lente distributore sicuramente superiore a 1,5 kW.
10/16
wc
1x18W
UNEL
10/16
balcone
1x36W
FL
C 10/16
attesa
1x18W
QP1
2x36W 2x36W
10/16
10/16
10/16
1x36W
2x36W
2x36W
1x36W
UNEL
1x36W
anti wc
10/16
QP1
10/16
10/16
UNEL
10/16
reception
1x36W
10/16
10/16
UNEL
corridoio
2x36W
10/16
1x36W
1x36W
10/16
UNEL
ingresso
UNEL
10/16
10/16
10/16
1x36W
10/16
10/16
UNEL
10/16
UNEL
1x58W
QP1
1x58W
QP1
1x58W 1x58W
10/16 UNEL
1x36W
QE1
QE2
studio
10/16 10/16 10/16
ambulatorio A, gr.1
sterilizzazione
1x58W
1x58W
1x58W
QP1
QP1
QP1
1x58W
UPS
10/16
UNEL
2x36W
UNEL
UNEL
10/16 UNEL
10/16 UNEL
1x58W
QP1
QEAV
kWh
MA125 Icc=6 kA Contatore utente 15 kVA Avanquadro Idn=1 A t=1 s
20 m
MS
Icc=3,6 kA
MA125 Id Id
Id
Linea a doppio isolamento (tubo e cavi dedicati) Prese PC prese QE2 Quadro amb. A,B art. QSO5TSN eventuale Cdz, lampade compressore
UPS
MA125
Icc=1,8 kA
k
BTdin45 Note: Selettivit tra QEAV e QE1 (BTdin45): totale Selettivit tra QEAV e QE1 con MA125: fino ad 1 kA ( guasto poco probabile)
NODO EQUIPOTENZIALE PE
Schema dinstallazione per i servizi: cablaggio strutturato (btnet) per Trasmissione Dati (TD) e videocito/telefonia (VC/T), diffusione sonora (DS), antifurto (AF), automazione tapparelle (SCS), TV.
M 1 M 1
TV
IR
AF sirena esterna
EDP
EDP
IR
EDP
TV
EDP
TD/T
EDP
10
EDP
P.I.
IR
P.I.
QPERM
QE1
EDP
EDP
EDP
TV
M 1
M 1
EDP
EDP
EDP
IR
IR
IR
M 1
M 1
2
IR
M 1
2 2
M 1
IR
M 1
DV
AF disinseritore a chiave
C
Alim. SCS*
PABX
IR
Schema di principio di cablaggio strutturato (btnet) per trasmissione dati e videocitotelefonia Bticino-Terraneo.
Area di lavoro
Allo switch
Al pannello perm. TP
Linea telefonica Per collegamenti impianto video e telefonico vedere schema seguente n. 41
Interlink Inseritore antifurto Comando gen. tapparelle Sintonizzatore e preamplificatore Amplificatore locale
Diffusore sonoro
Prese energia
Uscita a rel per DS Videocitotelefono versione da tavolo Microfono cerca persone in versione da tavolo
Presa TV
Interlink
Diffusore sonoro
Amplificatore locale
Presa TV
QP1
Diffusore sonoro
Rilevatore di fumo
Amplificatore locale
Prese energia Presa TV Pulsante chiamata in scatola da tavolo Uscita per segnalazione e Connettore per videocitotelefono Connettori RJ45 fonia/dati Prese e SPD Videocitotelefono versione da tavolo
Comandi luce
Amplificatore locale
Diffusore sonoro
Rilevatore di fumo
Presa TV
soluzione A
IMPIANTO ENERGIA
37
10
5 11
DIFFUSIONE SONORA
18
soluzione B
IMPIANTO ENERGIA ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA VIDEOCITOTELEFONO CABLAGGIO STRUTTURATO DIFFUSIONE SONORA PRESE TV SEGNALAZIONE QUADRI ELETTRICI
53
15 6 12
21 5