Sei sulla pagina 1di 18

Compatibilit Elettromagnetica (EMC)

Introduzione e Concetti Generali sulla Normativa Europea


Prof. Alberto Tonielli DEIS - Universit di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail: atonielli@deis.unibo.it

Introduzione Compatibilit Elettromagnetica


Ambiente Elettromagnetico Immunit (Suscettibilit) Apparato Apparato elettronico elettronico Emissioni

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 2

Introduzione Compatibilit Elettromagnetica


s

3 elementi coinvolti

Generatore di disturbo elettromagnetico mezzo e percorso di accoppiamento Apparato vittima

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 3

Introduzione Compatibilit Elettromagnetica


s

generatori di disturbo

Naturali
s

fulmini, scariche elettrostatiche (ESD),.. Ripetitori radiotelevisivi Telefoni cellulari e cordless radars ogni circuito elettrico percorso da correnti variabili motori elettrici, teleruttori schede elettroniche azionamenti, .
EMC Introduzione 4

Generatore di disturbo elettromagnetico

Artificiali strutturali
s s s

Artificiali accidentali
s

s s s

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

Introduzione Compatibilit Elettromagnetica


s

mezzi di accoppiamento disturbi irradiati

disturbi condotti sulla rete di alimentazione

Apparato vittima

disturbi condotti sulle linee di I/O

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 5

Introduzione Generazione di disturbi elettromagnetici


s

anelli percorsi da corrente

campo lontano (elettromagnetico) q proporzionale


% % %

all'area dell'anello alla corrente al quadrato della frequenza alla distanza

inversamente proporzionale
%

campo vicino (elettrico o magnetico) due conduttori (un conduttore ed una superficie metallica) con differenza di potenziale a radiofrequenza q antenne

dipoli

meccanismi bidirezionali
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 6

Introduzione Definizioni
s

Sistema di riferimento delle tensioni (0 V)

rete di conduttori (equipotenziali) rispetto ai quali sono definite le tensioni di segnale q a causa della impedenza non nulla possono non essere equipotenziali se percorsi da correnti ad elevata frequenza tutti gli oggetti metallici che non hanno funzione elettrica esplicita (scatole, radiatori, ) ma che si trovano nelle vicinanze di circuiti elettrici q sede di accoppiamenti parassiti sistema di conduttori collegati a Terra q le parti metalliche delle apparecchiature vanno obbligatoriamente collegate a Terra per ragioni di sicurezza
EMC Introduzione 7

Massa

Terra

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

Introduzione Definizioni
s s s

Sistema di Riferimento delle tensioni ( 0 V) Masse Terra generatore Zg

carico

0V Masse

Zc

Terra
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 8

Introduzione Definizioni
s s

Disturbi di Modo Comune (CM) Disturbi di Modo Differenziale (DM) generatore Zg ICM IDM carico

Zc

ICM

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 9

Cenni sulla Normativa EMC Direttive Europee 89/336/CEE e poi 92/31/CEE


s

Insieme di regole generali che stabiliscono il concetto di compatibilit elettromagnetica per le apparecchiature elettriche ed elettroniche

immesse sul mercato dal 1 gennaio 1996


s

Scopo
sviluppare un insieme di norme comuni che garantiscono la liberalizzazione del mercato definire requisiti EMC essenziali che consentano di raggiungere determinati obiettivi favorire la libera circolazione delle merci garantendo livelli qualitativi comparabili indipendentemente dal paese di provenienza

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 10

Cenni sulla Normativa EMC Direttive Europee 89/336/CEE e poi 92/31/CEE


s

requisiti EMC

ogni apparecchiatura immessa sul mercato deve q garantire che i disturbi elettromagnetici da essa generati siano limitati ad un livello che permetta loro di convivere con altre apparecchiature senza disturbarne il funzionamento q possedere un adeguato livello di immunit intrinseca dai disturbi elettromagnetici che le consenta di funzionare correttamente in un ambiente elettromagneticamente definito

la direttiva non definisce i livelli di immunit e di emissione ammissibili

Si fa riferimento a Norme specifiche che tengono conto q delle funzioni svolte dalla apparecchiatura, q del livello di degrado accettabile per quella tipologia q dell'ambiente in cui essa sar installata
EMC Introduzione 11

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

Cenni sulla Normativa EMC Definizioni


s

Norma

insieme di che specificano, in dettaglio, requisiti EMC Norma conforme alla direttiva e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'U.E.) Contiene regole di tipo generale q caratteristiche dei disturbi q livelli medi dei disturbi nei diversi ambienti q procedure di prova q limiti per le emissioni q livelli di prova per l'immunit q guida alla risoluzione dei problemi
EMC Introduzione 12

Norma Armonizzata (con una Direttiva)

Norme (Armonizzate) di Base

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

Cenni sulla Normativa EMC Definizioni


s

Norma (Armonizzata) Generica


pensata per gestire la fase iniziale di applicazione della direttiva definisce un insieme minimo di requisiti e di prove per tutti i prodotti in relazione all'ambiente in cui sono installati e per i quali non esistono norme specifiche Tipi di ambiente q residenziale, commerciale, industriale leggero q industriale pesante q centri di telecomunicazione q siti remoti di telecomunicazione

Norma di Prodotto o di Famiglia di Prodotti


per un particolare prodotto o per prodotti simili (famiglia) se esiste deve essere utilizzata sono le uniche pubblicate sulla G.U. Europea

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 13

Cenni sulla Normativa EMC Albero decisionale per la verifica di conformit


Direttiva EMC SI Esiste norma armonizzata NO NO

SI

Si possono accettare rischi

Documentazione Tecnica di Costruzione (FTC)

Prove ridotte

Prove complete

Certificato di Organismo Competente

Dichiarazione di Conformit Redatta dal Costruttore


Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 14

Cenni sulla Normativa EMC Definizioni


s

Principali disturbi elettromagnetici


Disturbi condotti a bassa frequenza q armoniche, inter-armoniche, fluttuazioni, interruzioni e buchi di rete, sbilanciamento tensioni, variazione di frequenza, .. Disturbi irradiati a bassa frequenza q campi magnetici q campi elettrici Disturbi condotti ad alta frequenza q tensioni o correnti indotte, transitori da fulminazioni, surges Disturbi irradiati ad alta frequenza q campi elettrici e magnetici q campi elettromagnetici Scariche elettrostatiche (ESD)

Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 15

Cenni sulla Normativa EMC Approccio porta/porta


s

Porta

interfaccia dell'apparato con l'ambiente elettromagnetico esterno delimitazione fisica dell'apparato attraverso cui possono accoppiarsi i disturbi elettromagnetici Porta involucro Alimentazione AC Porta di controllo

Involucro

Alimentazione DC

Porta di segnale Porta di terra

Per ogni porta sono definiti i requisiti EMC


Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 16

Cenni sulla Normativa EMC Definizioni


s

Unit di misura di tipo logaritmico

adimensionali, rapporto di potenze o di tensioni

P2 N = 10 log10 (dB ) P1 V N = 20 log10 2 (dB) V1 sulla stessa resistenza

dBW: potenza, P2 rispetto al livello di riferimento P1=1W dBm: potenza, P2 rispetto al livello di riferimento P1=1mW dBV: tensione, V2 rispetto al livello di riferimento V1=1V dBV/m: campo elettrico, E2 rispetto a E1=1V/m
Prof. Alberto Tonielli - DEIS Universit di Bologna

EMC Introduzione 17

Compatibilit Elettromagnetica (EMC)


Introduzione e Concetti Generali sulla Normativa Europea
Prof. Alberto Tonielli DEIS - Universit di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail: atonielli@deis.unibo.it

Potrebbero piacerti anche