Sei sulla pagina 1di 57

AGENZIA FERROVIARIA EUROPEA

UN APPROCCIO SISTEMICO
Linee guida per la progettazione e limplementazione di un Sistema di gestione della sicurezza nel settore ferroviario
Versione 1.0 13/12/2010

Controllo della versione


Documento elaborato da: Rilasciato da: Rivisto da: Autori: Tipo di documento: Stato del documento: Versione: Agenzia ferroviaria europea 120 rue Marc Lefrancq - F-59300 Valenciennes - Francia Anders LUNDSTRM, Responsabile dell'Unit Sicurezza Bart Accou Anna Patacchini Linee guida per la progettazione e limplementazione di un sistema di gestione della sicurezza destinato alle imprese ferroviarie ed ai gestori dellinfrastruttura, al fine di realizzare un SGS conforme allarticolo 9 e all'allegato III della direttiva 2004/49/CE Pubblico 1 13/12/2010

Data:

Controllo modifiche

Indice
Controllo modifiche ........................................................................................................................ 2 Parte I Disposizioni preliminari .................................................................................................... 5 1 Introduzione................................................................................................................. 5 2 Finalit del SGS ............................................................................................................ 8 3 Ambito di applicazione e contenuto del SGS............................................................. 10 Parte II Linee guida ..................................................................................................................... 11 4 Base giuridica ............................................................................................................. 11 5 Un approccio sistemico.............................................................................................. 12 5.1 Contenuto del SGS (base per l'approccio sistemico) ................................................. 12 5.2 Ladozione di un approccio sistemico ........................................................................ 14 6 Elementi ..................................................................................................................... 18 7 Processi per la progettazione e il miglioramento ...................................................... 19 7.1 Leadership.................................................................................................................. 20 7.1.1 Impegno della direzione ............................................................................................. 20 7.1.2 Politica di sicurezza .................................................................................................... 22 7.1.3 Obiettivi di sicurezza aziendali ................................................................................... 22 7.1.4 Processo decisionale .................................................................................................. 23 7.1.5 Controllo della direzione ............................................................................................ 24 7.2 Valutazione del rischio ............................................................................................... 26 7.2.1 Controllo dei rischi connessi allattivit delle imprese ferroviarie/dei gestori dellinfrastruttura ...................................................................................................... 26 7.2.2 Rischi derivanti dalle attivit di terzi .......................................................................... 28 7.2.3 Procedure e metodi per la valutazione del rischio e attuazione di misure di controllo del rischio (gestione delle modifiche)........................................................................ 29 7.2.4 Conformit alla legislazione, alle norme e agli standard ........................................... 30 7.2.5 Compiti di coordinamento per gestori dellinfrastruttura ......................................... 31 7.3 Monitoraggio ............................................................................................................. 33 7.3.1 Raccolta e analisi di dati sulla sicurezza ..................................................................... 33 7.3.2 Segnalazione di incidenti e inconvenienti / indagine / analisi / misure preventive e correttive ................................................................................................................... 34 7.3.3 Audit interni del SGS .................................................................................................. 35 7.4 Apprendimento organizzativo ................................................................................... 36 7.4.1 Miglioramento continuo ............................................................................................ 36 7.4.2 Raccomandazioni in materia di sicurezza .................................................................. 37 7.4.3 Gestione delle modifiche ........................................................................................... 37 8 Processi per lattuazione............................................................................................ 39 8.1 Struttura e responsabilit .......................................................................................... 39 8.1.1 Distribuzione di responsabilit ................................................................................... 39 8.1.2 Responsabilit dei dirigenti ........................................................................................ 40 8.1.3 Struttura organizzativa ............................................................................................... 40 8.1.4 Pianificazione del carico di lavoro .............................................................................. 41 8.2 Gestione delle competenze ....................................................................................... 42 8.2.1 Programmi per la formazione del personale sistema di gestione delle competenze ................................................................................................................................... 42 8.3 Informazioni ............................................................................................................... 44 8.3.1 Controllo della configurazione delle informazioni di sicurezza ................................. 44
3

8.3.2 8.3.3 8.4 8.4.1 8.4.2 8.4.3 9 9.1 9.1.1

Partecipazione del personale e rappresentanti del personale .................................. 45 Comunicazione interna / esterna ............................................................................... 46 Documentazione ........................................................................................................ 47 Documentazione del SGS ........................................................................................... 47 Gestione della documentazione ................................................................................ 48 Report annuale sulla sicurezza ................................................................................... 48 Attivit operative ....................................................................................................... 50 Modalit / procedure operative ................................................................................ 52 Procedure per il rispetto delle norme applicabili Procedure per garantire la conformit nel corso dellintero ciclo di vita delle apparecchiature / dellesercizio (fase di realizzazione) ................................................................................................ 52 9.1.2 Uso di imprese appaltatrici e controllo di fornitori ................................................... 53 9.1.3 Gestione del patrimonio ............................................................................................ 53 9.2 Piani demergenza ..................................................................................................... 55 9.2.1 Gestione delle emergenze.......................................................................................... 55 9.2.2 Compiti di coordinamento per i gestori dellinfrastruttura ....................................... 55 Allegato I Sigle utilizzate nel testo ........................................................................................ 57

Parte I Disposizioni preliminari 1 Introduzione


Larticolo 4 della direttiva 2004/49/CE1 (Direttiva relativa alla sicurezza delle ferrovie) prevede chiaramente che le imprese ferroviarie (IF) e i gestori dell'infrastruttura (GI) devono assumersi la responsabilit di un esercizio sicuro e, allo scopo di adempiere tale responsabilit, impone loro di istituire un sistema di gestione della sicurezza (SGS). Il sistema di gestione della sicurezza, realizzato dalle imprese ferroviarie e contenente le caratteristiche e gli elementi elencati nellarticolo 9 e nellallegato III della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, deve essere valutato dalle autorit nazionali di sicurezza (NSA) utilizzando il metodo comune di sicurezza (CSM) per la valutazione della conformit ai requisiti di ottenimento dei certificati di sicurezza cui si fa riferimento nellarticolo 6, comma 3, lettera b, della direttiva 2004/49/CE. Tale metodo di sicurezza comune definito nel Regolamento (UE) n. 1158/2010/UE2 . Il sistema di gestione della sicurezza, realizzato dai gestori dellinfrastruttura e contenente le caratteristiche e gli elementi elencati nellarticolo 9 e nellallegato III della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, deve essere valutato dalle autorit nazionali di sicurezza (NSA) utilizzando il metodo comune di sicurezza per la valutazione della conformit ai requisiti di ottenimento delle autorizzazioni di sicurezza cui si fa riferimento nellarticolo 6, comma 3, lettera b, della direttiva 2004/49/CE. Tale metodo comune di sicurezza definito nel regolamento (UE) n. 1169/2010/UE3. Le imprese ferroviarie e i gestori dellinfrastruttura devono quindi documentare le loro procedure e i loro meccanismi in modo da permettere: la valutazione precedente all'emissione del certificato /autorizzazione di sicurezza, la supervisione dopo il rilascio del certificato o dellautorizzazione di sicurezza , il rinnovo di certificati o autorizzazioni di sicurezza.
1

DIRETTIVA 2004/49/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 29 aprile 2004, relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva 95/18/CE del Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacit di infrastruttura ferroviaria, all'imposizione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza (direttiva sulla sicurezza delle ferrovie)
2

Regolamento (UE) n. 1158/2010 della Commissione, del 9 dicembre 2010, relativo a un metodo di sicurezza comune per valutare la conformit ai requisiti di ottenimento di certificati di sicurezza della rete ferroviaria. GU L 326, pag. 11.
3

Regolamento (UE) n. 1169/2010 della Commissione, del 10 dicembre 2010, relativo a un metodo di sicurezza comune per valutare la conformit ai requisiti di ottenimento di autorizzazioni di sicurezza della rete ferroviaria. GU L 327, pag. 13
5

Sebbene il CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati e autorizzazioni di sicurezza dia gi un orientamento chiaro sulla corretta implementazione di un SGS, con una visione globale dellarticolo 9 e dellallegato III della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, non vi sono disposizioni rivolte specificamente alle imprese ferroviarie ed ai gestori dellinfrastruttura, da utilizzare come documenti di riferimento a sostegno della progettazione e dellimplementazione dei loro SGS. LERA intende offrire questo sostegno mediante una serie di linee guida sul SGS, di cui il presente documento una prima pubblicazione. Questa guida si riferisce principalmente alle parti menzionate in precedenza della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, ma comprende anche elementi che ampliano lambito di applicazione dei sistemi di gestione della sicurezza. Tali elementi sono contestualizzati e correlati ai requisiti obbligatori contenuti nella direttiva. Il presente documento integrato dai seguenti (disponibili solo in inglese): RSD and other management standards ovvero La Direttiva Sicurezza ed altri standard di gestione, che offre spiegazioni sulla possibilit di integrare diversi sistemi di gestione, quali ad esempio qualit, ambiente, sicurezza sul lavoro; Internal audit, che fornisce spiegazioni su tecniche e procedure per lattivit di audit interno; SMS Terminology la terminologia associata al SGS, che fornisce riferimenti bibliografici per spiegare termini utilizzati nella direttiva sulla sicurezza delle ferrovie e nella guida sul SGS. Tali termini sono identificati nel presente testo in neretto e sottolineati, mentre il riferimento bibliografico fornito nelle note a pi di pagina;

Building knowledge texts, i testi di apprendimento, un elenco di pubblicazioni da


utilizzare per comprendere il SGS nel suo insieme e nelle singole parti. La terminologia e i testi fanno riferimento alle buone prassi e ad altri documenti disponibili nel settore ferroviario, in altri settori ad alta affidabilit4 (aviazione civile, trasporto marittimo, chimica, nucleare ecc.) e in sistemi di gestione ampiamente diffusi come quello della qualit. La presente guida organizzata come segue:

Disposizioni introduttive
La parte generale, organizzata secondo la struttura descritta nel capitolo 5 Un approccio sistemico. Essa illustra le principali caratteristiche dei processi per la progettazione e il miglioramento, lattuazione e le attivit operative del SGS. La descrizione di ogni elemento. Essa sar integrata da una tabella dinformazioni contenente i riferimenti ai testi in cui si pu trovare un correlato requisito obbligatorio ed, eventualmente, la relativa guida dellERA (in quadri di testo).
4

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *11+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

Allegati. IMPORTANTE: La presente guida non vincolante come gli atti giuridici adottati dallUnione europea. Essa costituita da una serie di manuali di consultazione per tutti gli attori interessati allimplementazione del SGS, Tali manuali mirano a facilitare la comprensione dell'approccio sistemico ed i requisiti della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie. La guida, inoltre, aiuta gli attori fornendo spiegazioni ed elementi supplementari di cui tener conto al momento della progettazione e/o implementazione di un SGS. I documenti di cui composta non sono obbligatori ma consultivi. Essi contengono particolari utili per alcuni attori. Gli attori gi esperti possono continuare a seguire le proprie prassi . Questa guida deve quindi essere letta e utilizzata esclusivamente come documento informativo e come ausilio alla progettazione e/o limplementazione di un SGS, senza sostituire le pertinenti norme applicabili.

2 Finalit del SGS


La finalit globale del SGS di garantire che limpresa raggiunga i suoi obiettivi aziendali in modo sicuro. Nella complessa industria ferroviaria odierna - in costante trasformazione - il raggiungimento di tali obiettivi obbligatorio e dimostra che limpresa rispetta tutti i requisiti di sicurezza che le competono. riconosciuto che gestire unattivit in modo strutturato produce ampi benefici. Si aggiunge valore contribuendo a migliorare le prestazioni globali, a introdurre efficienze operative, a migliorare i rapporti con i clienti e le autorit normative e a creare una 5 positiva cultura della sicurezza . A parte i vantaggi che comporta per la sicurezza, ladozione di un approccio strutturato consente lidentificazione di pericoli e la costante gestione dei rischi legati alle attivit di unimpresa, allo scopo di evitare incidenti. Ove opportuno, il SGS tiene conto delle interfacce con altre imprese ferroviarie e gestori dellinfrastruttura nel sistema ferroviario. Implementando tutti gli elementi pertinenti di un SGS in modo corretto, unazienda (di seguito ci riferiremo genericamente ad azienda qualora si tratti di aspetti comuni, riferibili sia allorganizzazione di unimpresa ferroviaria sia di un gestore dellinfrastruttura) sicura di poter controllare e continuare a controllare anche in futuro tutti i rischi identificati, legati alle proprie attivit, in tutte le condizioni. La corretta implementazione di un SGS da parte di tutte le imprese ferroviarie/i gestori dellinfrastruttura un elemento chiave per il successo dellintero quadro normativo sulla sicurezza previsto dalla direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, poich getta le basi che le autorit nazionali preposte alla sicurezza (NSA) valutano come criteri per emettere certificati ed autorizzazioni di sicurezza. Le aziende mature, pertanto, riconoscono che il controllo dei rischi pu essere efficace soltanto grazie a un processo che riunisca tre componenti cruciali: una componente tecnica con gli strumenti e le apparecchiature utilizzati, una componente umana di personale operativo con le loro qualifiche, la loro formazione e la loro motivazione, una componente organizzativa, consistente in procedure e metodi che definiscono il rapporto fra i diversi compiti. Di conseguenza, un buon SGS riesce a monitorare e a migliorare le misure di controllo del rischio6 in tutte e tre le componenti. Limplementazione di un SGS un obbligo legalmente vincolante ai sensi dellarticolo 4, comma 3 e dellarticolo 9, comma 1, della direttiva 2004/49/CE.

5 6

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *40+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *35+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

La presente guida si basa su questi contenuti; tuttavia, le imprese ferroviarie e i gestori dell'infrastruttura devono tener conto delle leggi nazionali di recepimento della direttiva al momento di implementare il proprio SGS. Cionondimeno, vi sono anche altre buone ragioni per implementare e completare un SGS efficace: molte caratteristiche del SGS per le ferrovie sono molto simili ai processi 7 tipici dei sistemi di gestione della qualit, della sicurezza e salute sul lavoro , della tutela dellambiente e delleccellenza aziendale. Di conseguenza, i principi di una buona gestione possono essere facilmente integrati e non devono richiedere una ristrutturazione completa di aziende che hanno gi in essere quei sistemi.

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *37+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

3 Ambito di applicazione e contenuto del SGS


La progettazione e implementazione di un adeguato SGS di una certa complessit e non vi sono risposte semplici. Questa guida generica di alto livello, elaborata dall ERA insieme con i gruppi di lavoro pertinenti, intende essere di ausilio, mediante consigli e suggerimenti pratici, alla progettazione, allimplementazione e al completamento di un SGS del settore ferroviario strutturato ed esteso a tutti i livelli dellazienda. Lobiettivo globale quello di fornire uno strumento facile da usare per le compagnie ferroviarie e, al tempo stesso, utile per rispettare i requisiti legali imposti dalla direttiva sulla sicurezza delle ferrovie ed elencati nel seguente capitolo 4 (Base giuridica). La guida deve essere letta parallelamente alla direttiva sulla sicurezza delle ferrovie e a tutta la legislazione applicabile relativa alla sicurezza ferroviaria. Il presente documento riflette lo sforzo di rappresentare in modo semplice un punto di partenza su questo argomento dinamico e importante [cfr. la rappresentazione grafica o big picture al capitolo 6 e la descrizione dei singoli elementi nei capitoli 7, 8 e 9]. Esso fa riferimento anche a documenti connessi allimplementazione di sistemi di gestione della sicurezza, siano essi obbligatori e/o orientativi. I documenti pubblicati inizialmente saranno integrati in modo graduale, come in un sistema dinamico, che si svilupper man mano che si approfondir il livello di conoscenza, e con limpegno di agire sulla base delle nuove esigenze identificate. LERA utilizzer il feedback del settore sulle idee presentate nel documento per modellare uno sviluppo continuo delle linee guida. Lintento dellERA di integrare la presente guida con testi su unampia gamma di argomenti, contenenti maggiori spiegazioni su specifici elementi e su elementi trasversali connessi al SGS, come ad esempio: fattore umano, cultura della sicurezza, salute e sicurezza sul lavoro, gestione del rischio a tutti i livelli dellazienda, dover e di collaborazione, maturit aziendale, etc. .
NOTA: Il presente documento in s non vincolante; tuttavia, alcuni dei requisiti sono stipulati dalla direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, pertanto devono essere obbligatoriamente rispettati. Nella guida di applicazione, i seguenti termini saranno usati con il proposito descritto: Deve (derivante dalla forma inglese Shall) indica che unaffermazione vincolante. Si usa soltanto a proposito di citazioni dirette del testo giuridico. Dovrebbe (derivante dalla forma inglese Should) indica una raccomandazione. Pu/potrebbe (derivante dalla forma inglese May ) indica lesistenza di una possibilit.

10

Parte II Linee guida 4 Base giuridica


La base giuridica per limplementazione del SGS dimprese ferroviarie / gestori dellinfrastruttura la direttiva 2004/49/CE. Tutte le parti pertinenti della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie si possono trovare nella traduzione ufficiale del documento: Articolo 3, comma i - Definizioni Articolo 4, comma 3 - Sviluppo e miglioramento della sicurezza ferroviaria Articolo 9 - Sistemi di gestione della sicurezza ALLEGATO III Sistemi di gestione della sicurezza Le caratteristiche e gli elementi essenziali del SGS sono contenuti negli articoli 2 e 9 e nellallegato III della stessa direttiva.

11

5 Un approccio sistemico
5.1 Contenuto del SGS (base per l'approccio sistemico)
Le imprese ferroviarie / i gestori dellinfrastruttura dovrebbero progettare il proprio SGS in modo da rispettare i requisiti stabiliti nellarticolo 9 e nellallegato III della direttiva 2004/49/CE. Una nuova impresa ferroviaria / un nuovo gestore dell'infrastruttura pu progettare i propri processi riguardanti la sicurezza sulla base degli elementi descritti in questa guida di applicazione. Un'impresa ferroviaria o un gestore dellinfrastruttura gi esistente pu utilizzare questi elementi per verificarne la corrispondenza con la propria azienda, al fine di decidere in merito ai provvedimenti necessari per garantire la conformit ai requisiti sopra menzionati. Il SGS di un'impresa ferroviaria / di un gestore dellinfrastruttura d eve contenere, in comune con il concetto dei sistemi di gestione, la descrizione di processi e procedure relative alla sicurezza. Tali processi e procedure devono poter essere valutati sulla base del CSM per valutare la conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza ed essere sottoposti ad audit indipendenti. La tabella riportata di seguito illustra: gli elementi che, insieme, formano un SGS (colonna 1) il corrispondente riferimento nella direttiva sulla sicurezza delle ferrovie da cui sono tratti (indicato nella colonna 2). il corrispondente riferimento nel metodo comune di sicurezza per valutare la conformit del certificato di sicurezza (colonna 3). Gli elementi da A ad S sono comuni sia al SGS delle imprese ferroviarie sia a quello dei gestori dellinfrastruttura. In conformit allarticolo 9, comma 3 della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, il sistema di gestione della sicurezza implementato dai gestori dellinfrastruttura deve contenere alcune informazioni aggiuntive necessarie in relazione ai seguenti elementi:

effetti dellesercizio di diverse imprese ferroviarie sulla rete; misure per consentire a tutte le imprese ferroviarie di operare daccordo con le STI e
norme nazionali sulla sicurezza, e nelle condizioni indicate nel loro certificato di sicurezza; coordinamento delle procedure di emergenza con tutte le imprese ferroviarie che operano sulla rete controllata.

12

1
Misure di controllo del rischio per tutti i rischi connessi allattivit delle imprese ferroviarie / dei gestori dellinfrastruttura Controllo del rischio correlato alla fornitura di manutenzione e materiale Controllo del rischio correlato alluso di imprese appaltatrici e controllo dei fornitori Rischi derivanti dalle attivit di terzi, esterne al sistema ferroviario Documentazione del SGS del SGS Distribuzione di responsabilit Garanzia dei controlli da parte dei diversi livelli di direzione Partecipazione del personale e dei suoi rappresentanti a tutti i livelli Garanzia del miglioramento continuo Politica di sicurezza approvata dal direttore generale dell'organismo e comunicata a tutto il personale Obiettivi dell'impresa di tipo qualitativo e quantitativo per il mantenimento e il miglioramento della sicurezza, nonch piani e procedure per conseguire tali obiettivi Procedure atte a soddisfare gli standard tecnici e operativi in vigore, nuovi e modificati, o altre prescrizioni Procedure e metodi da applicare nella valutazione del rischio e nell'attuazione delle misure di controllo del rischio ogniqualvolta un cambiamento nelle condizioni di esercizio o l'impiego di nuovo materiale comportino nuovi rischi per l'infrastruttura o per lesercizio Offerta di programmi di formazione del personale e di sistemi atti a garantire che il personale mantenga le proprie competenze e che i compiti siano svolti conformemente a tali competenze Disposizioni atte a garantire un livello sufficiente dinformazione all'interno dell'organismo e, se del caso, fra gli organismi che operano sulla stessa infrastruttura Procedure e formati per la documentazione delle informazioni in materia di sicurezza, e scelta della procedura di controllo della configurazione delle
8

2 Articolo 9, par. 2 Articolo 9, par. 2 Articolo 9, par. 2 Articolo 9(2) Allegato III, par. 1 Allegato III, par. 1 Allegato III, par. 1 Allegato III, par. 1 Allegato III, par. 1 Allegato III, par. 2, lettera a Allegato III, par. 2, lettera b Allegato III, par. 2, lettera c Allegato III, par. 2, lettera d Allegato III, par. 2, lettera e Allegato III, par. 2, lettera f Allegato III, par. 2,

3 A B C D E F G H I J

O P

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *10+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

13

informazioni essenziali in materia di sicurezza Procedure volte a garantire che gli incidenti, gli inconvenienti, i quasi incidenti ed altri eventi pericolosi siano segnalati, indagati e analizzati e che siano adottate le necessarie azioni preventive Piani di intervento, di allarme ed informazione in caso di emergenza, concordati con le autorit pubbliche competenti

Audit interni regolari del sistema di gestione della sicurezza

lettera g Allegato III, par. 2, lettera h Allegato III, par. 2, lettera i Allegato III, par. 2, lettera j

5.2 Ladozione di un approccio sistemico


Lo scopo principale di un SGS, conformemente allarticolo 3. i, quello di garantire la gestione sicura delle operazioni di un'impresa ferroviaria o di un gestore dinfrastruttura al fine di rispettare i requisiti generali dellarticolo 4 della direttiva sulla sicurezza delle ferrovie, in cui sono introdotti il concetto generale di miglioramento continuo, un approccio sistemico9 e lassegnazione di responsabilit. Lapproccio sistemico, noto anche come approccio basato sui processi, nel campo della progettazione di sistemi di gestione consiste di: processi intesi come attivit correlate fra loro, che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita (input / output), mappa di processi, comprese le interazioni e una descrizione dettagliata di processi e sotto-processi. Di conseguenza, il sistema di gestione della sicurezza delle ferrovie pu essere definito come la somma dei processi che contribuiscono alla progettazione, alla pianificazione, alla realizzazione e al controllo dellesercizio, nel contesto delle attivit di unazienda. Ci significa che lSGS interessa esclusivamente le attivit ferroviarie di base descritte nella direttiva di sicurezza delle ferrovie (non dovrebbe, per esempio, comprendere attivit quali la sicurezza nel parcheggio auto delle stazioni, i negozi ecc.). Questo capitolo descrive un modo di rappresentare i processi in base alla loro funzione:

progettazione e miglioramento, attuazione, attivit operative.


Tuttavia, si tratta soltanto di una guida che non intende dare una presunzione di conformit ai requisiti del SGS.

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *50+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

14

Il modello proposto descrive soltanto una delle tante possibili rappresentazioni dei processi. Ogni processo pu essere considerato, in s, come un processo operativo, perch sviluppa un risultato. Le imprese ferroviarie e i gestori dellinfrastruttura possono utilizzarli come riferimento per creare le proprie mappe dei processi e un sistema di gestione della sicurezza con interazioni e responsabilit definite. Le tabelle riportate di seguito mostrano come sono organizzati i diversi elementi del SGS, anticipando come saranno visualizzati nel capitolo seguente, e forniscono i seguenti riferimenti:

i loro raggruppamenti nelle principali caratteristiche allinterno delle tre funzioni di


progettazione/miglioramento, realizzazione ed esercizio, la loro numerazione allinterno dei capitoli, il relativo CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni,

la pagina pertinente nella guida.


Tabella 1 Processi per la progettazione e il miglioramento [Capitolo 7]
CSM Pag.

7.1.1 Impegno della direzione 7.1.2 Politica di sicurezza


Leadership 7.1

= J K = G

20 22 22 23 24

7.1.3 Obiettivi di sicurezza aziendali 7.1.4 Processo decisionale 7.1.5 Controllo della direzione 7.2.1 Controllo dei rischi10 connessi allattivit delle imprese ferroviarie/dei gestori dellinfrastruttura

26

Valutazione del rischio

7.2.2 - Rischi derivanti dalle attivit di terzi (esterne al sistema ferroviario) 7.2.3 - Procedure / metodi per la valutazione del rischio e attuazione di apposite misure (gestione delle modifiche) 7.2.4 Conformit alla legislazione, alle norme e agli standard 7.2.5 Compiti di coordinamento per gestori dellinfrastruttura

D M L Art. 9, par. 3

28 29 30 31

10

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *7+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

7.2

15

Monitoraggio

7.3.1 Raccolta e analisi di dati 7.3.2 Rapporti e inchieste su incidenti/inconvenienti 7.3.3 Audit interni 7.4.1 Miglioramento continuo 7.4.2 Raccomandazioni di sicurezza11 7.4.3 Gestione delle modifiche

Q Q S I Q M

33 34 35 36 37 37

7.3 7.4

Tabella 2 Processi per lattuazione *Capitolo 8+


CSM Pag.

Apprendimento organizzativo

8.1.1 - Distribuzione delle responsabilit


Struttura e responsabilit

F G E =

39 40 40 41

8.1.2 Responsabilit della direzione 8.1.3 Struttura organizzativa 8.1.4 Pianificazione del carico di lavoro

8.1

Gestione delle competenze

8.2.1 Sistema di gestione delle competenze (programmi di formazione per il personale)

8.2

42

Informazioni

8.3.1 Controllo della configurazione delle informazioni di sicurezza 8.3.2 Partecipazione del personale e dei suoi rappresentanti 8.3.3 Comunicazione interna/esterna 8.4.1 Documentazione del SGS 8.4.2 Gestione dei documenti 8.4.3 Report annuale sulla sicurezza12

P H O E =
Articolo 9, par. 4

44 45 46 47 48 48

8.3
11
12

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce [43] del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *44+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

Documentazione

8.4

16

Tabella 3 Attivit operative [Capitolo 9]


CSM Pag.

Provvedimenti e procedure

operativi

9.1.1 Procedure per assicurare la conformit con le norme applicabili in relazione al tipo di servizio svolto Procedure per garantire la conformit nel corso dellintero ciclo di vita delle apparecchiature e dellesercizio (in fase di realizzazione) 9.1.2 Uso di imprese appaltatrici e controllo dei fornitori 9.1.3 Gestione del patrimonio 9.2.1 Gestione delle emergenze

52

9.1

B/C

53

53

Piani di emergenza

R
Articolo

55

9.2

9.2.2 Compiti di coordinamento per gestori dellinfrastruttura

9, par. 3

55

17

6 Elementi
Abbiamo gi detto che il sistema di gestione della sicurezza implementato dalle imprese ferroviarie e dai gestori dellinfrastruttura presenta le caratteristiche e gli elementi elencati nellarticolo 9 e nellallegato III della direttiva 2004/49/CE. Le caratteristiche e gli elementi che formano un SGS sono quindi etichettati, nelle pagine di questa guida, sulla base della numerazione dei criteri elencati nell'allegato II del regolamento sulla valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza delle ferrovie. Lapproccio sistemico qui rappresentato graficamente nella cosiddetta big picture che comprende tutti gli elementi del SGS in uninterrelazione dei processi, raggruppati in base alla loro funzione: processi per la progettazione e il miglioramento [Capitolo 7] processi per lattuazione [Capitolo 8] attivit operative [Capitolo 9]

Questo approccio viene sviluppato nel corso della guida come indicato di seguito: I tre gruppi saranno descritti e conterranno riferimenti per orientare i lettori sugli elementi contenuti; I singoli elementi dei processi (progettazione/miglioramento, implementazione, esercizio) saranno elencati e descritti; Per ciascun elemento saranno forniti (se esistenti) testi di riferimento. Al fine di distinguere i testi legali, che possono contenere requisiti obbligatori, da guide esclusivamente orientative, sono stati utilizzati diversi stili di formattazione: I testi inseriti in riquadri a sfondo grigio, alla fine di determinati elementi, indicano testi correlati che contengono requisiti obbligatori,

I testi inseriti in riquadri a sfondo rosso indicano linee guida dellERA su tali requisiti.

18

7 Processi per la progettazione e il miglioramento


Le imprese ferroviarie e i gestori dellinfrastruttura devono garantire il controllo dell a parte di sistema ferroviario di cui sono responsabili, stabilendo innanzitutto allinterno delle proprie aziende dei meccanismi per: soddisfare i requisiti di sicurezza applicabili al sistema ferroviario nel suo insieme (STI, requisiti nazionali ecc.), identificare rischi specifici connessi alla propria attivit, identificare e gestire alcuni rischi, futuri e/o locali. La governance di queste aziende dovrebbe essere costituita da meccanismi coerenti, dalladozione di politiche ad hoc, da processi limplementazione e processi operativi strutturati e dallassegnazione di responsabilit per settori di attivit. In aggiunta: le aziende sono dinamiche e in continua evoluzione, ed per questo che vi una necessit costante di rettificare e migliorare tutti i processi connessi al SGS. A tal fine, le aziende devono garantire la progettazione e il controllo dei processi di implementazione e dei processi operativi mediante una leadership [Cap. 7.1] efficace e la partecipazione del personale. La valutazione del rischio [Cap. 7.2] pu contribuire ad anticipare futuri sviluppi e minacce, come ad esempio possibili problemi o pressioni e loro conseguenze. Possono, infatti, verificarsi eventi imprevisti, non identificati durante la definizione di misure di controllo del rischio. Le misure di controllo del rischio, a causa dellambiente in costante trasformazione (dall'esterno, es. a causa dellintroduzione di nuove tecnologie, norme, standard ecc., e/o dallinterno, es. a causa di nuove tecniche, procedure operative, struttura organizzativa ecc., oppure a modifiche dellesistente), possono non soddisfare pi la finalit cui erano destinate. Inoltre, le modifiche ai meccanismi e alla struttura della gestione generale possono avere ripercussioni sul sistema di gestione della sicurezza. Il monitoraggio [Cap. 7.3], sia del rendimento dei processi operativi sia dellambiente, necessario per identificare problemi sistemici latenti, che sono poi quegli elementi del sistema che rappresentano o potrebbero rappresentare una minaccia a breve termine. Il controllo supporta il ritorno di esperienza, che un complemento importante per la riflessione continua sui rischi. Inoltre, dagli inconvenienti desercizio si dovrebbero trarre degli insegnamenti [Cap. 7.4] o ritorni desperienza. Tutto ci, insieme ai risultati degli audit, delle ispezioni e di tutte le altre fonti di informazioni pertinenti, pu essere utilizzato per migliorare il sistema. Infine, tutti questi processi sono necessari per fornire alla direzione di un'azienda linput necessario per prendere decisioni informate sulle modifiche strutturali o funzionali del sistema, e far s che tale azienda sia pi preparata per il futuro.

19

Ovviamente, affinch questi processi di progettazione e miglioramento funzionino in modo ottimale, necessario che il personale responsabile/la direzione sappia cosa fare, come farlo e con la necessaria conoscenza di tutte le informazioni pertinenti a tal fine. Ci significa che alcune indicazioni per limplementazione valgono anche per tut ti i processi di miglioramento come, ad esempio, i principi di monitoraggio. I processi per la progettazione e il miglioramento: sono volti a garantire il raggiungimento degli obiettivi desiderati, a evitare che sorgano o che si ripresentino eventuali problemi e ad adeguarsi e migliorare in linea con i requisiti esterni ed interni in costante evoluzione

definiscono come svolgere i compiti e come valutarli e adeguarli alle trasformazioni


dellambiente, assegnando opportune risorse13.

7.1 Leadership Una leadership forte ed efficace fa in modo che si stabiliscano degli obiettivi di sicurezza e che se ne definiscano le priorit (Pianificazione - plan), che si pratiche mettano in opera le azioni necessarie per raggiungere tali obiettivi (Esecuzione- do), che lefficacia del sistema sia costantemente controllata (Test e controlli-check) e che siano adottate misure correttive e/o preventive (Azione-act).
7.1.1 Impegno della direzione
La responsabilit della leadership e della creazione di un ambiente di miglioramento costante spetta a tutti i livelli direttivi, ma in particolare al livello pi alto. Gli alti dirigenti dovrebbero sapere quanto il successo dellazienda, in relazione al funzionamento sicuro del sistema ferroviario in un ambiente interno ed esterno in continuo cambiamento, dipenda dalla capacit di monitorare e migliorare costantemente l'efficacia delle misure di controllo del rischio. Se gli alti dirigenti non manifestano un impegno informato e a lungo termine per la sicurezza come uno dei principali obiettivi aziendali, l'impegno per la sicurezza sul campo pu slittare facilmente verso altri obiettivi aziendali, talvolta conflittuali, soprattutto nelle aziende meno mature. Limpegno della direzione comporta la partecipazione diretta dei dirigenti del live llo pi alto in tutti gli specifici aspetti o programmi importanti sulla sicurezza di un'azienda. Lelenco che segue illustra degli esempi su come limpegno della direzione si concretizzi mediante una serie di comportamenti legati alla sicurezza e, all'occorrenza, la correlazione pertinente con altri elementi del SGS trattati in questa guida:
13

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *33+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

20

mostrare passione e interesse per la sicurezza,

formulare e stabilire politiche e obiettivi di sicurezza [cfr. 7.1.1 politica di sicurezza], fissare degli obiettivi per migliorare o mantenere la sicurezza e confrontare i risultati
rispetto ad altre imprese del settore ferroviario o ad altre industrie [cfr. 7.1.3 obiettivi di sicurezza aziendale],

fornire risorse e formazione [cfr. 7.2.1 controllo del rischio e 8.2.1 sistema di
gestione delle competenze] , garantire che tutto il personale compresi i dirigenti siano opportunamente addestrati e competenti nelle loro responsabilit in materia di sicurezza [cfr. 8.2.1 sistema di gestione delle competenze],

garantire il controllo a tutti i livelli dellazienda *cfr. 7.1.5 controllo della gestione],
ricevere regolarmente informazioni sulla sicurezza, p.es. dati sulle prestazioni (incidenti, inconvenienti, eventi pericolosi), e valutare e rivedere lSGS alla luce dei risultati raggiunti [cfr. capitolo 7.3 monitoraggio], essere consapevoli di ci che accade sul campo e sapere quali ispezioni o valutazioni vengono effettuate; ricevere risultati sulle attivit svolte internamente o dalle imprese appaltatrici [cfr. 7.3.3 audit interni],

garantire unadeguata revisione del SGS a livello della direzione,


garantire che tutti i livelli dellazienda, compresa la direzione, riceva le informazioni di sicurezza pertinenti [cfr. 8.3.3 comunicazione interna ed esterna], essere sicuri che la forza lavoro sia opportunamente consultata su questioni relative alla sicurezza e che le preoccupazioni eventualmente espresse siano trasmesse - allinterno dellazienda - al livello adeguato e finanche, ove necessario, al consiglio di amministrazione, garantendo cos che siano valutati i rischi della propria azienda e che siano definite e mantenute le corrette misure di controllo [cfr. 8.3.2 partecipazione del personale], creare un ambiente di costante miglioramento [cfr. 7.4.1 miglioramento continuo],

portare allattenzione della direzione i cambiamenti nei meccanismi di lavoro che possono
avere ripercussioni significative sulla sicurezza [cfr. 7.4.3 gestione delle modifiche], promuovere la cultura della sicurezza. Una leadership forte e attiva rafforzata da un impegno visibile e attivo che inizia dallalto, attraverso: la creazione di sistemi di comunicazione efficace verso il basso e verso lalto, la creazione di strutture di gestione efficaci, lintegrazione della gestione della sicurezza nelle decisioni aziendali.

21

7.1.2 Politica di sicurezza


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: J

La politica di sicurezza esprime e riflette limpegno, lobbligo (missione) e la visione strategica (visione) di unazienda sulla sicurezza ferroviaria. La comunicazione sulla politica di sicurezza dovrebbe essere trasmessa e messa a disposizione di tutto il personale, utilizzando il mezzo pi adeguato (comunicazione formale, bollettino, intranet, ecc.). Essa dovrebbe comprendere, fra laltro, una dichiarazione di intenti e indicazioni sulla direzione globale da seguire, gli obiettivi generali del sistema di gestione della sicurezza nonch le risorse e le attivit necessarie affinch lazienda raggiunga tali obiettivi. La politica di sicurezza dovrebbe anche riflettere le seguenti caratteristiche, dimostrando cos limpegno della direzione dellazienda e offrendo al personale una guida chiara allazione, per consolidare la consapevolezza e la cultura della sicurezza allinterno dellazienda: viene elaborata dalla direzione e dal personale e firmata dai pi alti dirigenti dellazienda, adeguata alla natura e alla portata dei rischi dellazienda e contribuisce a tutti gli aspetti delle prestazioni aziendali, nellambito di un impegno dimostrabile per il miglioramento continuo,

descrive i principi e i valori fondamentali, secondo i quali operano sia l'azienda sia il
personale,

persegue lo sviluppo e il miglioramento delletica del lavoro,


apprezza l'impegno e la partecipazione di tutto il personale, in linea con altre politiche operative, specifica le responsabilit per direttori, responsabili e impiegati. Inoltre, la politica di sicurezza dovrebbe puntare ad essere riflessa nelle azioni e nelle decisioni di tutto il personale. La politica della sicurezza deve essere rivista periodicamente.

7.1.3 Obiettivi di sicurezza aziendali


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: K

Ogni impresa ferroviaria/gestore dellinfrastruttura, allinterno del proprio SGS, deve inserire la dimostrazione delle proprie capacit di raggiungere gli obiettivi di sicurezza aziendali, che possono richiedere il mantenimento o il miglioramento del suo livello di sicurezza, in linea con gli altri obiettivi aziendali. Gli obiettivi di sicurezza aziendali devono essere considerati parte di un ciclo continuo:

essi sono stabiliti sulla base della valutazione delle prestazioni passate (che possono
essere il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza aziendale precedenti). Dovrebbero essere credibili e raggiungibili. La misurazione delle prestazioni in materia di sicurezza (raccolta di dati pertinenti la sicurezza attraverso meccanismi di controlli di routine, audit

22

interni e segnalazioni sulla sicurezza14) fanno parte del controllo [vedi capitolo 7.3 monitoraggio ]; vengono pianificate e realizzate azioni specifiche, scomposte in modo tale da essere gestite a tutti i livelli pertinenti dellazienda (pianificazione della sicurezza15); le azioni sono monitorate e se ne misura l'efficacia (ancora, tramite meccanismi di controllo di routine, audit interni e segnalazioni sulla sicurezza), concentrandosi non solo sul risultato della sicurezza, ma anche sull'efficace rendimento delle attivit di gestione della sicurezza; gli obiettivi aziendali vengono riveduti sulla scorta dei risultati dei controlli.

7.1.4 Processo decisionale


I processi del sistema di gestione della sicurezza sono totalmente integrati nel contesto di unazienda ferroviaria16. importante che queste aziende possano contare su solidi processi decisionali, per giustificare e tenere traccia delle decisioni in materia di sicurezza desercizio. Le decisioni della direzione dovrebbero tenere conto dellimpatto diretto o indiretto sulla sicurezza. I processi dovrebbero essere trasparenti, per poter capire com stata presa la decisione definitiva sulla sicurezza. Essi sono pi efficaci quando contemplano la comprensione dei seguenti fattori: identificazione di questioni di sicurezza allinterno del contesto aziendale (esempi quali riduzione del budget), definizione delle priorit, attribuzione delle responsabilit ai diversi livelli,

metodologie disponibili per la risoluzione di problemi (strumenti di analisi), il valore della partecipazione di specialisti, la conoscenza, le capacit e lesperienza
necessarie, estensione della consultazione, risultati, azioni correlate (piani, tempistica, responsabilit di completamento). Di conseguenza, se non si identifica limpatto di altre attivit di gestione17 sulla sicurezza e non si inserisce la sicurezza fra i principali rischi aziendali in tutte le decisioni della direzione, i risultati potrebbero essere catastrofici.

14 15

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *44+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *41+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). 16 Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *28+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). 17 Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *22+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese)

23

7.1.5 Controllo della direzione


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:G

In generale, il controllo della direzione un mezzo con il quale si convogliano, si controllano e si misurano le risorse di unazienda. Lo scopo quello di aiutare l'azienda a realizzare, nello specifico settore della sicurezza, i suoi specifici scopi o obiettivi. Il controllo a tutti i livelli dellazienda, adeguatamente allocato mediante deleghe a tutte le funzioni/personale, consente lidentificazione di criticit/difetti nei processi del SGS e, di conseguenza, la possibilit di adottare azioni preventive18 o correttive19. Della sicurezza, quindi, si deve tener conto ad ogni livello dellorganizzazione dellazienda, e qualsiasi caso di cattivo funzionamento deve essere individuato e affrontato per tempo. Per gli alti dirigenti pertanto cruciale non soltanto garantire la sicurezza, ma anche adempiere al proprio impegno e agli obblighi legali per migliorare la sicurezza ferroviaria, essere coscienti dei risultati del controllo delle prestazioni e degli audit e assumersi la responsabilit globale della realizzazione di modifiche alle misure di controllo del rischio e ai relativi processi del SGS. Le attivit elencate di seguito possono rappresentare degli esempi di come viene messo in pratica il controllo della gestione: elaborazione, implementazione e controllo della realizzazione delle attivit del SGS, comprese la necessaria valutazione del rischio e la gestione dei cambiamenti, elaborazione della struttura organizzativa per rispettare il quadro normativo e tutte le norme applicabili, con relativa assegnazione di risorse, delega di responsabilit, funzioni e compiti al livello opportuno dellazienda, delega di compiti di controllo al livello dellazienda adeguato e sviluppo di un ciclo di feedback, sviluppo e controllo di una politica di sicurezza, sviluppo e controllo di misure di sicurezza e progetti che consentono un miglioramento continuo (tenendo conto dei costi), promozione dellistruzione e della formazione continua per tutti i livelli dellazienda, per incoraggiare le attitudini dei dipendenti, la motivazione dei dirigenti e il sistema di valori,

uso di strumenti di gestione per affrontare questioni di sicurezza (p. es.: strumenti e
tecniche per la risoluzione di problemi), confronto di risultati delle prestazioni e di processi, equilibrio fra requisiti di sicurezza e risorse disponibili, miglioramento di processi gestionali e tecnici,

integrazione delle aspettative dei clienti e dei fornitori,


svolgimento regolare di audit e analisi interne.

18 19

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *26+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese) Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *8+ del documento Terminologia del SGS (solo in ing lese)

24

Le attivit appena elencate mostrano come i processi di elaborazione e miglioramento siano strettamente connessi gli uni agli altri: limpegno della direzione, il monitoraggio e il controllo garantiscono un ciclo continuo di input e realizzazione di un esercizio sicuro.

25

7.2 Valutazione del rischio Il rischio potrebbe ripercuotersi fondamentalmente su tre settori: le finanze, il tempo e la qualit. Potrebbero manifestarsi rischi di sicurezza, sotto forma di eventi pericolosi in tutti e tre i settori, che potrebbero essere connessi a sistemi tecnici, fattori umani o organizzativi. La responsabilit di un funzionamento sicuro del sistema ferroviario e il controllo dei rischi a esso associati, spettano al gestore dellinfrastruttura e alle imprese ferroviarie e li obbligano ad adottare le necessarie misure di controllo e ad applicare le norme e gli standard di sicurezza nazionali. A tal fine, la gestione del rischio (che consiste nel processo globale di analisi e valutazione del rischio) un elemento chiave per lefficacia di qualsiasi SGS.
7.2.1 Controllo dei rischi connessi allattivit delle imprese ferroviarie/dei gestori dellinfrastruttura
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:A

1. Rischi connessi alle attivit svolte esclusivamente da imprese ferroviarie o gestori dellinfrastruttura Al fine di controllare, in tutte le condizioni, i rischi connessi a servizi da loro svolti, le imprese ferroviarie e i gestori dell'infrastruttura devono creare una struttura per analizzare sistematicamente tutti i rischi derivanti direttamente dalle attivit lavorative, dalla progettazione o dal carico di lavoro, e devono mettere in atto opportuni controlli per proteggere la sicurezza di coloro i quali svolgono i compiti o che ne sono interessati. Ci richiede unidentificazione dei rischi in modo metodico, per garantire che tutte le attivit importanti allinterno dellazienda siano state analizzate che tutti i rischi derivanti da queste attivit siano stati identificati. Calcolando la conseguenza e la probabilit di ognuno dei rischi identificati, dovrebbe essere possibile stabilire la priorit dei maggiori rischi, che richiedono unanalisi pi dettagliata. Quando si analizzano tali rischi si dovrebbero considerare i seguenti elementi: (a) avere una chiara comprensione del tipo di lavoro da svolgere; (b) identificare, analizzare e valutare i rischi associati a tale lavoro; (c) identificare dei modi per eliminare, attenuare o controllare quei rischi; (d) stabilire o approvare delle specifiche che illustrino dettagliatamente le condizioni da soddisfare, compresi le competenze del personale, lo scambio di informazioni relative alla sicurezza (configurazione, accessibilit per la revisione in qualsiasi momento, conservazione ), la registrazione dei dati, etc.; (e) implementazione di un sistema di controllo per garantire che siano raggiunte le prestazioni desiderate.

26

2. Rischi condivisi (connessi alle attivit allinterfaccia) Unimpresa ferroviaria o un gestore dellinfrastruttura riconoscono inolt re la necessit dellimpegno a collaborare, ove opportuno, con altre entit (imprese ferroviarie, gestori dellinfrastruttura, fabbricanti, fornitori di manutenzione, entit responsabili della manutenzione, detentori dei veicoli, fornitori di servizi, enti appaltanti, binari di raccordo con stabilimenti, ecc.) su questioni per le quali hanno interfacce condivise che possono influire sulla messa in atto di adeguate misure di controllo del rischio. Quando si analizzano tali interfacce si dovrebbero considerare i seguenti elementi: (a) avere una chiara visione dei processi e delle interfacce fra le parti (a) avere una chiara comprensione del tipo di lavoro che ognuna delle parti dovr svolgere; (b) identificare, analizzare e valutare i rischi associati a tale lavoro; (d) identificare dei modi per eliminare, attenuare o controllare quei rischi (passarli semplicemente ad altri non dovrebbe essere una soluzione); (e) stabilire o approvare delle specifiche che illustrino dettagliatamente le condizioni che ognuna delle parti deve garantire, compresi le competenze del personale, lo scambio di informazioni relative alla sicurezza (configurazione, accessibilit per la revisione in qualsiasi momento, conservazione), la registrazione dei dati, ... (f) implementazione di un sistema di controllo per garantire che si ottengano le prestazioni concordate. Tale controllo pu far parte o essere integrato in un sistema gi esistente di gestione della qualit e della sicurezza, e dovrebbe garantire che venga effettuato l'adeguato monitoraggio delle prestazioni e che siano identificate e messe in pratica le necessarie misure correttive o preventive. Durante il processo di analisi dei rischi occorre confrontare i rischi stimati con i criteri di rischio stabiliti dallazienda. La valutazione del rischio viene quindi utilizzata per decidere se un determinato rischio rilevante per lazienda e se deve essere accettato o eliminato, individuando e attuando i provvedimenti necessari (siano essi tecnici, umani, organizzativi o un qualsiasi abbinamento di tutti e tre) per controllare il rischio.
Riferimento alla legislazione applicabile: CSM sulla valutazione del rischio: REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (CE) N 352/2009, del 24 aprile 2009, sulladozione di un metodo di sicurezza comune sulla valutazione del rischio e la valutazione di cui allarticolo 6, comma 3, lettera a), della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Gazzetta Ufficiale dellUnione europea L 108/4 del 29.4.2009) Per maggiori informazioni:

ERA /GUI/01-2008/SAF Guida allapplicazione del regolamento sul metodo comune di sicurezza Criteri di valutazione del rischio (disponibilit prevista per il 2011)

27

7.2.2 Rischi derivanti dalle attivit di terzi20


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:D

possibile che terze parti, esterne al sistema ferroviario, importino dei rischi all'azienda ferroviaria (ad esempio passaggi a livello, attraversamenti pedonali e ciclabili, rete stradale, costruzioni non ferroviarie ecc.). In linea di massima, si pu affermare che per lesercizio dei treni ai passaggi a livello esistono delle norme da rispettare a livello nazionale e locale, e che per le imprese ferroviarie sufficiente operare in situazioni normali e degradate. Ad ogni modo, possono verificarsi eventi inattesi che devono essere analizzati per far s che si mantenga o si migliori la sicurezza. pi che altro compito dei gestori dell'infrastruttura esaminare limpatto sulla si curezza delle attivit svolte nellinterfaccia con altri modi di trasporto (strade, vie navigabili) quando si progetta o si migliora uninfrastruttura. Inoltre, i cantieri (sia temporanei che permanenti) adiacenti allinfrastruttura controllata possono incidere sullesercizio ferroviario e richiedere lattuazione di misure specifiche per evitare che il livello di sicurezza dellesercizio ferroviario si abbassi [cfr. 7.2.5 sui compiti di coordinamento per il gestore dellinfrastruttura]. In questi casi, quando si analizzano le interfacce con queste parti esterne, si dovrebbe tener conto dei seguenti elementi: (a) avere una chiara comprensione di quali attivit vengono svolte dalla parte interessata e in che modo tali attivit possono incidere sull'esercizio ferroviario; (b) identificare, analizzare e valutare i rischi associati a tali attivit; (c) identificare delle modalit di collaborazione con i gruppi dinteresse pertinenti al fine di eliminare, attenuare o controllare tali rischi (per esempio, creando specifiche separazioni o definendo procedure di lavoro sicure per i lavoratori e protezioni per i clienti); (d) stabilire o approvare delle specifiche che illustrino dettagliatamente le condizioni che laltra parte deve soddisfare, compresi le competenze del personale, lo scambio di informazioni relative alla sicurezza (configurazione, accessibilit per la revisione in qualsiasi momento, conservazione), la registrazione dei dati, etc. (e) implementazione di un sistema di controllo per garantire che si ottengano le prestazioni concordate. Tale controllo pu far parte o essere integrato in un sistema di gestione gi esistente e dovrebbe garantire che venga effettuato ladeguato monitoraggio delle prestazioni. Dove e se necessario, vengono identificate e tradotte in pratica le necessarie misure correttive o preventive.
Riferimento alla legislazione applicabile: CSM sulla valutazione del rischio: REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (CE) N 352/2009, del 24 aprile 2009, sulladozione di un metodo di sicurezza comune sulla valutazione del rischio e la valutazione di cui allarticolo 6, comma 3, lettera a), della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Gazzetta Ufficiale dellUnione europea L 108/4 del 29.4.2009)

20

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *23+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

28

Per maggiori informazioni:

ERA /GUI/01-2008/SAF Guida allapplicazione del regolamento sul metodo di sicurezza comune

7.2.3 Procedure e metodi per la valutazione del rischio e attuazione di misure di controllo del rischio (gestione delle modifiche)
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

In linea di massima, il livello di sicurezza in Europa considerato buono, e linsieme di norme attualmente in vigore nei diversi paesi considerato il risultato della memoria storica del settore nella gestione dei dei rischi. Di conseguenza, il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza in vigore consente alle aziende di operare senza dover effettuare di nuovo la valutazione del rischio per lintera attivit svolta. Ad ogni modo, la conformit ai requisiti non garantisce un esercizio sicuro per sempre: le aziende devono disporre di un sistema per controllare eventuali modifiche/nuovi progetti e gestire i rischi connessi21, tenendo conto anche di quelli relativi alla sicurezza sul lavoro22. Le modifiche possono riguardare tecnica/tecnologie; procedure operative/norme/standard (sia interni sia nelle interfacce); struttura organizzativa. I sistemi di gestione della sicurezza devono garantire, ove opportuno, lappli cazione dei CSM sulla valutazione del rischio, sviluppati conformemente a quanto previsto dallarticolo 6, comma 3, sub a) della direttiva sulla sicurezza ferroviaria. Le procedure e i metodi sono gli strumenti per realizzare la valutazione del rischio e, pertanto, possono essere configurati come elementi chiave nellintero processo di gestione del rischio. La partecipazione di diversi livelli dell'azienda e delle diverse competenze (economiche, tecniche e organizzative) allinterno di unimpresa ferroviaria destinata a rappresentare unimportante fonte di apprendimento organizzativo *cfr. anche 7.4.3+ .
Riferimento alla legislazione applicabile: CSM sulla valutazione del rischio: REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (CE) N 352/2009, del 24 aprile 2009, sulladozione di un metodo di sicurezza comune sulla valutazione del rischio e la valutazione di cui allarticolo 6, comma 3, lettera a, della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Gazzetta Ufficiale dellUnione europea L 108/4 del 29.4.2009)

21
22

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce [20+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Rif.: Direttiva 2004/49/CE, considerando 14

29

Per maggiori informazioni:

ERA /GUI/01-2008/SAF Guida allapplicazione del regolamento sul metodo di sicurezza comune Criteri di valutazione del rischio (disponibilit prevista per il 2011)

7.2.4 Conformit alla legislazione, alle norme e agli standard


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: L

La conformit alle leggi e alle norme non facoltativa. Le imprese ferroviarie e i gestori dellinfrastruttura devono identificare e comprendere le leggi applicabili e tutti gli altri standard e le condizioni normative pertinenti, e devono mettere in atto un sistema di controlli per ottenere la necessaria conformit. Il quadro normativo pu comprendere diversi documenti quali le STI e gli standard tecnici correlati, le norme di sicurezza nazionali indicate nellarticolo 8 e nellallegato II della direttiva sulla sicurezza delle ferroviarie, ed altre norme pertinenti applicabili a livello nazionale. Di conseguenza, fondamentale che tutte le procedure connesse alla sicurezza e i processi del SGSdel SGS siano: concepiti per essere conformi al quadro normativo ed essere aggiornati per tener conto di qualsiasi variazione o aggiunta; coerenti con il tipo e la portata dei servizi23 operati dallazienda; coerenti con i cambiamenti aziendali pertinenti. A tal fine, un SGS dovrebbe contemplare un processo/una procedura per identificare prontamente, raggruppare ed elencare, i requisiti pertinenti contenuti nelle STI, nelle norme tecniche e di sicurezza nazionali e nelle norme/procedure interne per:

ogni singola categoria di personale, ogni tipo di materiale rotabile, lattrezzatura di sicurezza (dispositivi di protezione personale DPP e dispositivi di
protezione collettiva DPC ) altre apparecchiature (a bordo, sul terreno, dispositivi utilizzati per il materiale rotabile e per la manutenzione della rete), Eventuali variazioni/aggiunte a questo quadro normativo dovrebbero essere individuate e riconosciute immediatamente. Per i processi di manutenzione, le aziende devono soddisfare tutti i requisiti legali e le specifiche, gli standard e i requisiti pertinenti per lintero ciclo di vita delle apparecchiature e degli impianti.

23

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *51+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

30

7.2.5 Compiti di coordinamento per gestori dellinfrastruttura


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

Articolo 9, par. 3, Dir.Sicurezza

Rispetto al SGS di un'impresa ferroviaria, quello di un gestore dellinfrast ruttura pi sensibile al numero, al tipo e alla portata degli operatori che gestiscono servizi sulla propria rete. Man mano che le interazioni fra partner ferroviari aumentano, l SGS di un gestore dellinfrastruttura dovrebbe riflettere il livello adeguato e aggiornato di complessit dei servizi che offre. Alcuni esempi di attivit connesse allinfrastruttura e allesercizio, che dovrebbero essere considerate come interfacce gestite dal gestore dellinfrastruttura, sono elencati di seguito:

a) attivit connesse allinfrastruttura


manutenzione dellinfrastruttura (binari, segnalamento, telecomunicazioni, materiale aereo), garantendo che il movimento dei treni e gli interventi di manutenzione possano essere realizzati senza mettere in pericolo passeggeri, lavoratori, terze persone e beni materiali (sia nel caso tali compiti siano svolti internamente o appaltati allesterno); stabilimenti raccordati); sicurezza delle gallerie; sicurezza del personale (per la manutenzione della rete, della segnaletica o del materiale aereo) negli impianti ferroviari, o in luoghi adiacenti ad essi (per cantieri edili o altre ragioni);

- protezione dalle interfacce di altri modi di trasporto (attraversamenti, ponti,


-

- comunicazione di informazioni relative allinfrastruttura che possono incidere sul


traffico: requisiti, restrizioni permanenti / temporanee, adozione di procedure di esercizio in modalit degradata, allarmi ecc.); b) attivit connesse allesercizio - controllo o autorizzazione al movimento dei treni, in situazione normale e degradata per tutte le imprese ferroviarie che operano sull'infrastruttura controllata; - interfaccia con i gestori dellinfrastruttura vicini (per garantire la continuit del servizio a livello nazionale ed internazionale); - accesso ai parchi di smistamento, agli scali merci, ai binari privati; - servizio di manovra (gestito direttamente o supervisionando le imprese che operano sullinfrastruttura controllata); - scambio di informazioni operative con le imprese ferroviarie in caso di guasti al materiale rotabile, che possono compromettere le operazioni programmate;

- controllo delle attivit nelle stazioni passeggeri, compreso il controllo di passeggeri e


dellaccesso pubblico; norme specifiche per le persone con mobilit e disponibilit ridotte, illuminazione e condizioni dei marciapiedi. Questi elementi si limitano alle zone funzionali alle attivit ferroviarie di base, come ad esempio laccesso alla zona dei binari, i marciapiedi per salire e scendere dai treni; c) attivit connesse alle emergenze

31

protezione dei passeggeri in caso di incidenti; scambio di informazioni con tutte le parti interessate24 in caso di emergenza e interruzioni del servizio; ripristino dei binari interessati dopo incidenti o interruzioni.

24

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *12+ del documento Terminolo gia del SGS (solo in inglese).

32

7.3 Monitoraggio Un monitoraggio sistematico dovrebbe garantire al management delle aziende ed a tutte le parti interessate che tutti i rischi identificati sono effettivamente sotto controllo e che siano i requisiti del SGSdel SGS sono soddisfatti. Esso definire costituisce la base per definire qualsiasi azione necessaria per migliorare o mantenere il livello di sicurezza fissato come obiettivo.
7.3.1 Raccolta e analisi di dati sulla sicurezza
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di s icurezza:

Per garantire che i controlli del rischio siano applicati e funzionino nella pratica, lazienda deve misurare il livello di applicazione di tali controlli e i loro risultati. La raccolta di dati sulla sicurezza, e la successiva analisi, consentono allazienda di misurare le proprie prestazioni a livello globale e di individuare eventuali criticit nei meccanismi del SGS. La raccolta di dati sulla sicurezza si basa sul monitoraggio e dovrebbe prendere in considerazione i seguenti elementi:

Sistema strutturato di segnalazione di incidenti / inconvenienti / pericolati / anormalit


desercizio Risultati delle ispezioni (ad esempio, per una non conformit operativi alle norme desercizio e/o per le condizioni dellinfrastruttura o degli impianti) Risultati degli audit (principalmente per quanto riguarda i processi di progettazione ed attuazione) Per consentire questa raccolta di dati unazienda deve garantire che le informazioni o lunit di misura dellindicatore specificato siano disponibili o p ossano essere definite. Inoltre, occorre una valutazione periodica dellambito e della affidabilit di indicatori e livelli di tolleranza. Lanalisi dei dati dovrebbe comprendere lindividuazione di: qualsiasi deviazione dai risultati attesi (utilizzando indicatori di prestazione) anormalit di processo (utilizzando indicatori economici di tendenza). Gli indicatori di prestazione misurano i risultati finali derivanti da unattivit. Tali indicatori, come il numero di incidenti e inconvenienti, dimostrano se stato ottenuto un risultato "sicuro". Un sistema strutturato di misurazione delle prestazioni consente il confronto con dati storici dimostrando, al tempo stesso, la qualit dei risultati (ad esempio miglioramento o peggioramento) e la possibilit di utilizzarli per previsioni future (ad esempio il crescente numero di segnali superati a via impedita pu essere il precursore di una collisione). Ad ogni modo, per avere un quadro completo sullefficacia delle misure di controllo del rischio, bisogna anche confrontare una serie di indicatori di tendenza con i livelli di tolleranza stabiliti. Questi indicatori di tendenza si basano principalmente sul controllo proattivo degli elementi cruciali delle misure di controllo del rischio (es.: le azioni o i processi che devono

33

funzionare correttamente per dare i risultati desiderati), ma in questi elementi critici potrebbero rientrare anche elementi dellambiente e/o ipotesi formulate nellelaborazione delle misure di controllo del rischio (principalmente durante il processo di valutazione del rischio). Gli indicatori di tendenza si utilizzano per monitorare lefficacia dei sistemi di controllo e avvertono in anticipo dello sviluppo di eventuali punti deboli prima che si verifichi un problema. Alcuni esempi di indicatori di tendenza sono: % delle ispezioni completate rispetto a quanto pianificato % di interventi di manutenzione identificati da ispezioni svolte rispetto a quanto pianificato % di personale che svolge azioni senza la necessaria competenza % di processi di sicurezza cruciali riesaminati rispetto a quanto pianificato Lo sviluppo del CSM sul monitoraggio in corso al momento della stesura del presente documento. Esso dovr fornire un quadro mirato per le imprese ferroviarie/i gestori dellinfrastruttura, completo di una guida dettagliata sulluso degli indicatori.
Riferimento alla legislazione applicabile:

Direttiva 2009/149/CE della Commissione, del 27 novembre 2009, che modifica la direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli indicatori comuni di sicurezza e i metodi comuni di calcolo dei costi connessi agli incidenti CSM sul monitoraggio (disponibile nel 2011)
Per maggiori informazioni:

ERA Settore Segnalazioni sulla Sicurezza, GUIDA DI APPLICAZIONE PER CSI, ALLEGATO 1 E APPENDICE ALLA DIRETTIVA 2004/49/CE

7.3.2 Segnalazione di incidenti e inconvenienti / indagine / analisi / misure preventive e correttive


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

Lindagine interna su incidenti e inconvenienti fornisce allazienda un riesame reattivo delle prestazioni delle misure di controllo del rischio e dei processi connessi del SGS (indicatori di prestazione). Di conseguenza, occorre investigare sistematicamente non soltanto le cause immediate, ma anche le cause latenti . Le modalit di effettuazione delinvestigazione comprendono: procedure per la notifica e la segnalazione di incidenti e inconvenienti da parte di soggetti interni ed esterni allazienda;

34

procedure, formati (p. es., protocollo da utilizzarsi) e approcci per indagini, eventualmente differenziate in base alla natura dellincidente (p. es., ambientale, danni ai dipendenti, trasporto di merci pericolose); procedure per la segnalazione e la documentazione di risultati, conclusioni e raccomandazioni; procedure per il riesame delle misure di controllo del rischio dopo un incidente o un inconveniente, e per garantire ladozione di raccomandazioni e azioni preventive e correttive, al fine di evitare che tali incidenti o inconvenienti si ripetano. Le aziende dovrebbero incoraggiare la segnalazione di anormalit ed eventi pericolosi e dovrebbero anche stabilire responsabilit durante linvestigazione. L'ambito deg li eventi investigati comprende eventuali anomalie dei processi (indicatori di tendenza) e la deviazione dai risultati attesi (indicatori di prestazione), ove opportuno. Le imprese ferroviarie dovrebbero garantire la competenza del personale nominato per le indagini interne e che questo sia debitamente addestrato per lentit dellindagine da svolgere. Esse potrebbero collaborare qualora unindagine dovesse riguardare pi di unazienda.
Riferimento alla legislazione applicabile:

Direttiva 2009/149/CE della Commissione, del 27 novembre 2009, che modifica la direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli indicatori comuni di sicurezza e i metodi comuni di calcolo dei costi connessi agli incidenti
Per maggiori informazioni:

ERA Settore Segnalazioni sulla Sicurezza, GUIDA DI APPLICAZIONE PER CSI, ALLEGATO 1 E APPENDICE ALLA DIRETTIVA 2004/49/CE ERA-Classificazione di fattori causali SAF/REP/CL_CAUS_FACT Metodo V2 24/04/2009

7.3.3 Audit interni del SGS


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: S

In linea di massima, gli audit interni25 servono per la revisione periodica dei sistemi di gestione26. In particolare, laudit di sicurezza interno27 dovrebbe valutare se le procedure descritte allinterno del SGS assicurano che i servizi forniti dallimpresa ferroviaria/ gestore dellinfrastruttura sono conformi ai requisiti pertinenti e che tutti i processi del SGS sono ancora efficaci. Le imprese ferroviarie/i gestori dellinfrastruttura dovrebbero creare un sistema di audit interno28, corredato dalla pianificazione di audit interni miranti a verificare i requisiti

25 26

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *14+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *24+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). 27 Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *15+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). 28 Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *13+ del documento Terminologia del SGS (solo i n inglese).

35

specificati nellarticolo 9, comma 4, da inserire nel report annuale all'autorit nazionale di sicurezza (NSA). Il personale responsabile della realizzazione di audit interni (revisori) deve essere competente e avere esperienza del campo/della materia da valutare; inoltre, deve possedere anche le capacit, la preparazione e la formazione adeguate a svolgere l'attivit di controllo. Gli audit dovrebbero essere realizzati in modo imparziale, indipendente e trasparente: i revisori dovrebbero essere indipendenti dallunit aziendale sottoposta ad audit e si dovrebbe evitare il conflitto dinteresse fra chi valuta e chi viene sottoposto a valutazione.
Per maggiori informazioni:

ERA LINEE GUIDA SUL SGS AUDIT INTERNI

7.4 Apprendimento organizzativo Un efficace sistema di gestione della sicurezza dovrebbe contemplare una riflessione continua, strutturata e documentata sulla pratica, mediante il controllo delle prestazioni, lanalisi dei dati e dei risultati e mediante la creazione di un sistema di feedback per migliorare costantemente le proprie prestazioni, la propria cultura e la propria posizione.
7.4.1 Miglioramento continuo
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: I

Il miglioramento continuo legato principalmente alle attivit in cui sono state indicate e tradotte in pratica idee di miglioramento, come ad esempio:

risultati di audit esiti di ispezioni, ricerca tecnico-scientifica, esiti di segnalazioni di incidenti, idee ad hoc proposte dal personale,

nuove leggi, ecc. Per essere efficace e sostenere il processo decisionale, un processo di miglioramento continuo deve abbracciare ed estendersi a tutte le fasi pertinenti del SGS di unazienda, p. es.: pianificazione di azioni preventive/correttive; loro realizzazione su una scala adeguata; valutazione/controllo/verifica della loro efficacia; esecuzione, riesame e revisione di piani e metodi di controllo del rischio. Insieme ad opportuni strumenti statistici per lanalisi dei dati, esso deve garantire che tutti i processi siano rivisti periodicamente in modo sistematico. La rappresentazione pi comune di

36

questattivit ciclica il ciclo di gestione Pianificazione (plan) Esecuzione (do) Test e controllo (check) Azione(act), anche detto ciclo di Deming. La misurazione del miglioramento importante anche per valutarne la raggiungibilit. La valutazione dovrebbe tener conto di benefici operativi e aziendali pi ampi.

7.4.2 Raccomandazioni in materia di sicurezza


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:Q

Lo sviluppo dellapprendimento organizzativo legato fortemente allanalisi dincidenti / eventi pericolosi basati sulle segnalazioni esterne e interne, nonch sui risultati degli audit interni. Tale analisi di estrema importanza per il controllo delle condizioni di degrado della sicurezza e di anormalit dei processi, e fa parte degli elementi di base dai quali ricavare la pianificazione di misure reattive e proattive. Una raccomandazione di sicurezza nei termini della direttiva 2004/49/CE una proposta di un organismo investigativo nazionale per migliorare la sicurezza ferroviaria, sulla scorta dei risultati dellindagine di uno o pi incidenti o inconvenienti. Nel contesto del sistema di monitoraggio, si dovrebbero valutare e, se del caso, attuare le raccomandazioni pertinenti della NSA o del NIB (le raccomandazioni di questultimo sono rivolte, attraverso la NSA, a tutto il settore e non ad un singolo attore) a seguito di indagini condotte su incidenti. Inoltre, si dovrebbero esaminare e tenere presenti anche relazioni/informazioni pertinenti di imprese ferroviarie/gestori dellinfrastruttura e detentori di veicoli o di altre fonti.
Per maggiori informazioni:

ERA- Settore Segnalazioni sulla Sicurezza. GUIDA ALLE RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA AI SENSI DELLARTICOLO 25 DELLA DIRETTIVA 2004/49/CE, disponibile al seguente indirizzo: http://www.era.europa.eu/Document-Register/Documents/2010-07-19-guidance-on-safetyrecommendation-safety-directive-art-25.pdf ERA-Classificazione di fattori causali SAP/REP/CL_CAUS_FACT Metodo V2 24/04/2009

7.4.3 Gestione delle modifiche


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

La gestione delle modifiche il processo volto a controllare le modifiche da apportare a progetti nuovi ed esistenti, identificando i potenziali pericoli e definendo opportune misure di controllo prima che la modifica stessa enga posta in essere. Questo processo dovrebbe avvenire nelle fasi consecutive del progetto:

37

identificazione della necessit di apportare modifiche (p. es.: dopo l'analisi dei dati di
sicurezza, ottimizzazione delle risorse, obsolescenza delle apparecchiature ecc.) determinazione della fattibilit progettazione pianificazione Gli elementi del processo menzionati sopra devono supportare lattuazione delle mod ifiche: lidentificazione della necessit di apportare modifiche, la determinazione della fattibilit e la progettazione della modifica sono attivit principalmente gestionali, mentre la pianificazione pi un processo volto all'attuazione. Lobiettivo finale quello di dimostrare che queste modifiche non abbassano il livello di sicurezza nel sistema e di consentire la tracciabilit delle modifiche apportate. Lazienda nel suo insieme dovrebbe del utilizzare un formale processo di gestione delle modifiche per identificare, al proprio interno, le modifiche che potrebbero compromettere i processi e i servizi legati alla sicurezza, attraverso

la descrizione delle modalit atte a garantire le prestazioni in materia di sicurezza prima


di apportare eventuali modifiche; leliminazione o la modifica dei controlli del rischio non pi necessari o efficaci a causa delle modifiche apportate allambiente operativo. Quando si devono mettere in atto misure supplementari di controllo del rischio, bisogna identificare i pertinenti passi intermedi e misurare il livello di implementazione. In ogni caso, la gestione delle modifiche deve essere portata avanti tenendo conto dei metodi comuni di sicurezza per la valutazione del rischio.
Riferimento alla legislazione applicabile: CSM sulla valutazione del rischio: REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (CE) N 352/2009, del 24 aprile 2009, sulladozione di un metodo di sicurezza comune sulla valuta zione del rischio e la valutazione di cui allarticolo 6, comma 3, lettera a, della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Gazzetta Ufficiale dellUnione europea L 108/4 del 29.4.2009)

38

8 Processi per lattuazione


Affinch i processi di progettazione e i processi operativi, talvolta molto complessi, funzionino efficacemente, occorre disporre duna serie di processi per lattuazione. Essi dovrebbero servire per implementare le necessarie attivit e garantire che queste siano portate avanti ottenendo dei risultati. In questo contesto, ciascuno deve sapere qual il proprio ruolo nel sistema e di cosa responsabile. Di conseguenza, la struttura [Cap. 8.1] deve contemplare lidentificazione di responsabilit e lassegnazione, ove opportuno, di funzioni e attivit alle persone. Queste ultime, inoltre, devono avere la conoscenza e le capacit [Cap. 8.2] per sapere cosa fare in qualsiasi circostanza e devono disporre sempre di tutte le informazioni [Cap. 8.3] pertinenti nella forma pi adeguata. La gestione delle risorse29 , e in particolare lidoneit della competenza professionale e dei requisiti sanitari per svolgere compiti per critici per la sicurezza o connessi a questultima30 (i termini vengono qui utilizzati in modo intercambiabile) sono un fattore chiave per garantire un esercizio sicuro. I processi per lattuazione sono alla base e garantiscono la documentazione [Cap. 8.4] di tutti i processi operativi e dei processi per la progettazione e il miglioramento, in quanto sono necessari per implementarli in modo efficiente e, di conseguenza, per gestire lattivit.

8.1 Struttura e responsabilit Il sistema di gestione della sicurezza dovrebbe basarsi su una chiara distribuzione di responsabilit e su adeguate risorse umane e tecniche, al fine di garantire la sicurezza dellesercizio.
8.1.1 Distribuzione di responsabilit
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: F

Ogni impresa ferroviaria/gestore dellinfrastruttura dovrebbe identificare chiaramente e definire i settori di responsabilit connessi alla sicurezza ferroviaria, al fine di assegnarli al livello adeguato31, allinterno della propria struttura organizzativa, al personale associato e/o a funzioni specifiche. La delega di responsabilit ed i compiti in materia di sicurezza dovrebbero essere formalizzati e approvati dallalta dirigenza dellazienda e dal responsabile della specifica funzione e del compito di sicurezza. Unazienda deve garantire che il personale con responsabilit delegate abbia l'autorit, la competenza e le risorse adeguate per svolgere il proprio compito. Di

29 30

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *33+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *39+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese) . 31 Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *3+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

39

conseguenza, responsabilit e competenze dovrebbero essere coerenti e compatibili con un determinato ruolo/compito. Autorit, ruoli, compiti e obiettivi chiari per la sicurezza a tutti i livelli allinterno dellimpresa ferroviaria sono importanti per la progettazione e l'implementazione di un SGS, poich garantiscono che il personale dellazienda, a tutti i livelli, si assuma la propria responsabilit.

8.1.2 Responsabilit dei dirigenti


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: F

Unazienda deve garantire che determinati ruoli, compiti e obiettivi nella gestione della sicurezza rendano conto32 del conseguimento degli obiettivi di sicurezza aziendali di cui sono responsabili. Un'adeguata supervisione, in linea con meccanismi di controllo, integra l'obbligo di informazione, istruzione e formazione a garanzia dell'efficace attuazione e sviluppo della politica di sicurezza di un'azienda. Dei buoni regimi di supervisione possono costituire una parte sostanziale di un adeguato SGS.

8.1.3 Struttura organizzativa


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: F

La struttura organizzativa delle imprese ferroviarie/dei gestori dell'infrastruttura dovrebbe essere tale da garantire la politica di sicurezza e l'approccio alla sicurezza dell'azienda in modo che: Il controllo dei rischi si adatti con criterio alla struttura gestionale (la progettazione della struttura dovrebbe contemplare tutte le interfacce interne ed esterne) La responsabilit di obiettivi aziendali (magari contrastanti) e il loro conseguimento per quanto attiene la sicurezza siano trasparenti e si occupino efficacemente delle interfacce Le risorse siano assegnate efficacemente Le informazioni in materia di sicurezza raggiungano il livello pi alto dellazienda, in modo tale che se ne possa tener conto al momento di prendere delle decisioni.

32

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *1+ e *2+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

40

8.1.4 Pianificazione del carico di lavoro


Una buona pianificazione delle attivit migliorer significativamente il modo in cui le aziende gestiscono la sicurezza, fornendo le congrue e giuste risorse (umane e tecniche) per portare a termine i vari compiti. LSGS pu trarre vantaggio dallaver sviluppato opportune procedure. Cio servir a calcolare le risorse necessarie di cui lazienda avr bisogno:

per svolgere e mantenere i propri esercizi ferroviari; per attuare, gestire e mantenere il proprio sistema di gestione della sicurezza nel suo
insieme; per garantire garantire la pianificazione e ladeguata assegnazione del carico di lavoro. Questi processi dovrebbero far parte del normale ciclo di pianificazione aziendale nel tempo e, in seguito, dovrebbero essere soggetti a revisione per garantire una costantemente aggiornata gestione delle risorse. In questo modo si ottiene un efficace controllo del rischio e un esercizio efficiente. Quando il lavoro da assegnare a ogni categoria di personale comprende lesecuzione di compiti cruciali per la sicurezza, la progettazione del lavoro33 deve tener conto dei seguenti fattori: che la quantit dei compiti da eseguire non sia eccessiva quando si sta svolgendo un compito cruciale per la sicurezza, che, qualora vi sia una combinazione di compiti cruciali per la sicurezza, limpresa ferroviaria sia in grado di dimostrare che ci non comporta un peggioramento della sicurezza (p. es. non vi un requisito che imponga la separazione dei compiti; la combinazione in questione consentita dalle norme nazionali sulla sicurezza; non vi sono contraddizioni "funzionali"),

che non vi siano contraddizioni fra lesecuzione di compiti cruciali per la sicure zza e altri
obiettivi assegnati al personale (per esempio: conflitto sistematico fra sicurezza e produzione, mancanza di risorse ecc.).

33

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *16+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

41

8.2 Gestione delle competenze Unazienda deve fare in modo che tutto il personale responsabile dei vari aspetti del sistema di gestione della sicurezza sia competente al punto da garantire la realizzazione sicura, efficace ed efficiente degli obiettivi aziendali, in tutte le circostanze, e che le capacit e la conoscenza del personale siano sempre mantenute allo stesso livello.
8.2.1 Programmi per la formazione del personale sistema di gestione delle competenze
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:N

Qualora non sia regolamentato da una legislazione specifica, un sistema di gestione delle competenze dovrebbe comprendere: lidentificazione dei profili che hanno responsabilit nello svolgimento dellesercizio , nellimplementazione e nei processi per la progettazione e il miglioramento del SGS, comprese le funzioni che svolgono compiti connessi alla sicurezza; lidentificazione della conoscenza, delle competenze e dellesperienza necessarie per svolgere tali processi o compiti; i principi per la selezione (livello d'istruzione di base, attitudine mentale e idoneit fisica richiesti); la formazione iniziale; la certificazione delle competenze e delle competenze acquisite; le misure necessarie per tenere sotto controllo la competenza del personale; la formazione continua e laggiornamento periodico della conoscenza e delle competenze esistenti, per garantire che il personale sia costantemente in grado di svogere i compiti assegnati; di verifiche della competenza, ove necessario; misure specifiche in caso di assenza prolungata dal lavoro, ove necessario. importante anche che il sistema di gestione delle competenze miri a garantire che tutto il personale sia consapevole dellimportanza delle proprie attivit e di come esso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza. Gli alti dirigenti e, in generale, le funzioni di supervisione dovrebbero essere addestrati sulla comprensione delle proprie responsabilit in materia di sicurezza. Riferimento alla legislazione applicabile: DIRETTIVA 2007/59/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, del 23 ottobre 2007, relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunit

42

Decisione 2008/231/CE della Commissione Specifiche tecniche d'interoperabilit per il sottosistema Esercizio del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocit di cui allarticolo 6, comma 1, della direttiva 96/48/CE del Consiglio che abroga la decisione 2002/734/CE della Commissione, del 30 maggio 2002 Regolamento (UE) n. 36/2010 della Commissione del 3 dicembre 2009 relativo ai modelli comunitari di licenza di conduzione treni, certificato complementare, copia autenticata del certificato complementare e i moduli di domanda di licenza di conduzione treni, a norma della direttiva 2007/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Decisione della Commissione 2010/17/CE, del 29 ottobre 2009, sulladozione di parametri fondamentali per i registri delle licenze di conduzione treni e dei certificati complementari previsti dalla direttiva 2007/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2010/17/CE) Decisione della Commissione 2006/920/CE, dell11 agosto 2006, relativa alla specifica tecnica di interoperabilit per il sottosistema Esercizio e gestione del traffico del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale Principi per il riconoscimento dei centri di formazione (disponibile nel 2011) Principi per il riconoscimento degli esaminatori / degli esami (disponibile nel 2011)

43

8.3 Informazioni Le aziende devono definire le procedure di controllo delle informazioni sulla base dei sistemi di gestione esistenti. Le informazioni di sicurezza devono essere facilmente disponibili per la consultazione e/o la verifica. Il flusso/i flussi necessari dinformazioni allinterno ed allesterno dellazienda devono essere identificati e messi in pratica.
8.3.1 Controllo della configurazione34 delle informazioni di sicurezza
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: P

Apposite misure di controllo delle informazioni essenziali per la sicurezza sono importanti per mantenere e migliorare le prestazioni in materia di sicurezza allinterno di unazienda. La disponibilit di informazioni precise consente di essere al corrente della situazione e di adottare azioni correttive tempestivamente e in modo efficace. Vi sono diversi tipi di informazioni da gestire, cruciali con un diverso grado di criticit per lesercizio ferroviario, come indicato dalla direzione della freccia: - informazioni operative urgenti relative ai movimenti dei treni, come ad esempio notifiche di guasti, le limitazioni di velocit temporanee, la presenza di merci pericolose, il carico trasportato ecc. - informazioni/documentazione operativa di sicurezza, come ad esempio le prescrizione di relative alla frenatura, l'orario dei treni,... - informazioni/documentazione operativa permanente, come ad esempio i regolamenti o i fascicoli linea, prescrizioni a carattere permanente

- informazioni pi generali sul SGS (ritorni desperienza, partecipazione del


personale35, verbali di riunioni ecc.) I requisiti e i processi di elaborazione, trasmissione e archiviazione possono essere diversi per i tipi di informazioni elencati. In linea di massima, le aziende dovrebbero garantire che le informazioni chiave relative allesercizio siano: pertinenti e valide accurate complete adeguatamente aggiornate controllate coerenti e facili da comprendere (compreso il linguaggio utilizzato) il personale sia informato della loro esistenza prima che vengano applicate

34 35

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *6+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese). Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *45+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

44

facilmente accessibili da parte del personale e, ove necessario, distribuite ufficialmente in copia Un metodo per organizzare e generare documenti controllati quello di prevedere dei campi adeguati almeno per: un numero didentificazione unico la data la persona responsabile dellelaborazione la persona responsabile dellautorizzazione alla pubblicazione (del documento originale e delle revisioni successive) lelenco delle revisioni.

8.3.2 Partecipazione del personale e rappresentanti del personale36


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: H

Allinterno di qualsiasi azienda, la partecipazione del personale un elemento chiave per sviluppare una cultura della sicurezza, conquistare la fiducia del personale e incoraggiare la collaborazione, il sostegno e l'accettazione. La partecipazione del personale nellattuazione di un SGS cruciale per lo sviluppo, il mantenimento e il miglioramento di una forte cultura della sicurezza allinterno dellazienda. Si consiglia quindi di consultare i dipendenti e i loro rappresentanti per la stesura della politica di sicurezza dellazienda. Un approccio collaborativo contribuir a garantire che la polit ica di sicurezza tenga conto delle proposte dei dipendenti e fornir un canale supplementare per comunicare ai dipendenti limpegno delle aziende ferroviarie per la sicurezza. I dipendenti e i loro rappresentanti dovrebbero anche essere consultati per la definizione degli obiettivi di sicurezza annuali e per identificare le iniziative di sicurezza ad essi connesse. Consultando i dipendenti e vincolando il processo di definizione degli obiettivi al processo di gestione del rischio, si potr RIUSCIRE A in modo che le questioni legate alla sicurezza, dalle pi importanti a quelle emergenti. I dipendenti e i loro rappresentanti possono apportare contributi significativi ad ogni fase del processo di valutazione del rischio, il quale dovrebbe comprendere dei meccanismi affinch i dipendenti possano contribuirne allidentificazione in modo regolare e costante. Tali meccanismi dovrebbero avere un alto livello di visibilit e partecipazione per garantire che tutti i rischi siano individuati. I dipendenti e i loro rappresentanti dovrebbero anche partecipare allo sviluppo di strategie di controllo del rischio, in particolare per i rischi da loro identificati. I dipendenti dovrebbero essere informati delle azioni intraprese o previste per affrontare le questioni e le problematiche inerenti la sicurezza da loro identificate. Il feedback essenziale per garantire una partecipazione continua.

36

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *47+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

45

8.3.3 Comunicazione interna / esterna


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:O

Le aziende non possono operare senza comunicazione. La comunicazione pu assumere diverse forme, ma tutte comportano il trasferimento dinformazioni da una parte ad altre. I processi di comunicazione in essere allinterno dellazienda consentono al SGS di funzionare efficacemente. Lo scambio dinformazioni relative alla sicurezza fondamentale allinterno e fra le aziende. quindi importante che vi siano interfacce e canali di comunicazione definiti, allinterno d i un processo strutturato, per garantire la conoscenza e la comprensione del SGS e la trasmissione o la messa a disposizione di tutte le informazioni relative alla sicurezza [cui si fa riferimento al punto 8.3.1 controllo della configurazione delle informazioni di sicurezza] alla persona/al ruolo/alla funzione idonee, tempestivamente e in modo chiaro. La comunicazione interna si riferisce a tutti i livelli di unazienda, come ad esempio: il personale che partecipa alla progettazione, allesecuzione e al completamento del SGS il personale che partecipa alla pianificazione e alle modifiche delle attivit operative ed organizzative il personale operativo Esistono tre metodi collegati fra loro per la comunicazione allinterno di unazienda: (i) Comportamento visibile (ii) Comunicazione scritta (iii) Discussione faccia a faccia I responsabili dovrebbero riconoscere e, se possibile, rimuovere le barriere alla comunicazione. Esempi di ostacoli o barriere alla comunicazione sono lanalfabetismo, la differenza di lingua, le rappresaglie (di superiori e/o pari) o altre forme di discriminazione. I programmi di incentivi, ladozione di test antidoping ed meccanismi disciplinari dovrebbero essere accuratamente studiati e messi in atto con dovuta attenzione, per garantire che i dipendenti non siano scoraggiati a riferire problematiche legate al lavoro, malattie, pericoli e rischi. La comunicazione esterna si riferisce agli aspetti della sicurezza che possono essere rilevanti, fra l'altro, per: altre aziende che operano sulla stessa infrastruttura (imprese ferroviarie, gestori dellinfrastruttura, fornitori di manutenzione, prestatori di servizi, ...)

fornitori / imprese appaltatrici,


clienti

enti regolatori (p. es.: NSA) altre parti interessate (utenti, , tutti i tipi di autorit).
Le informazioni possono riguardare in particolare pericoli identificati che devono essere controllati da altri.

46

Una buona comunicazione a due vie essenziale anche perch sostiene lo sviluppo di una cultura positiva della sicurezza.

8.4 Documentazione I processi e le procedure che descrivono le attivit, hanno aventi effetti diretti e indiretti sulla sicurezza ferroviaria, sono parti importanti del SGS, sia a livello organizzativo sia a livello operativo, e dovrebbero essere debitamente documentati per garantire la tracciabilit.
8.4.1 Documentazione del SGS
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: E

I documenti del SGS devono essere aggiornati tempestivamente e alle coerentemente con le eventuali modifiche tecniche, operative ed organizzative, anche nel caso in cui queste non riguardino direttamente la sicurezza operativa. La documentazione deve garantire la tracciabilit dei processi del SGS. Dovrebbe, infatti, esistere una documentazione aggiornata e consolidata, che descriva le caratteristiche e gli elementi del sistema di gestione della sicurezza. Le imprese ferroviarie devono presentare un documento formale sul SGS per richiedere un certificato di sicurezza parte A (nuovo, rinnovato o aggiornato/modificato): la Sintesi del manuale del sistema di gestione della sicurezza (SGS). Il documento si basa sui principali elementi del SGS dellimpresa ferroviaria. Esso deve descrivere dettagliatamente e for nire informazioni ed evidenze dei diversi processi o standard/norme aziendali attuate (o in fase di attuazione), riferimenti incrociati o collegamenti agli elementi elencati nellarticolo 9 e nell'allegato III. Analogamente, il gestore dellinfrastruttura dovrebbe presentare la propria sintesi del manuale del SGS nel momento in cui richiede unautorizzazione di sicurezza *cfr. il regolamento sul CSM per valutare la conformit ai requisiti di ottenimento dellautorizzazione di sicurezza, allegato I, comma 3, lettera e]. Oltre al manuale, necessaria una serie di procedure. Una procedura una descrizione formalizzata del modo di svolgere un compito. Riferimento alla legislazione applicabile: Regolamento (CE) n. 653/2007 della Commissione, del 13 giugno 2007 , sulluso di un formato europeo comune per i certificati di sicurezza e i relativi modelli di domanda conformemente allarticolo 10 della direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e sulla validit dei certificati di sicurezza rilasciati nellambito della direttiva 2001/14/CE

47

8.4.2 Gestione della documentazione I processi e le procedure che descrivono le attivit aventi effetti diretti e indiretti sulla sicurezza ferroviaria, dovrebbero essere considerati parti importanti del SGS, sia a livello organizzativo sia a livello operativo. Sono da prendere in considerazione i seguenti documenti riguardanti l SGS: il manuale di sicurezza cui si fa riferimento nel regolamento 653/2007/CE le procedure elencate nellallegato III della direttiva 2004/49/CE e altre procedure applicabili a livello di azienda piani di sicurezza37 / report di sicurezza risultati di audit e ispezioni documenti relativi allattuazione di misure correttive/preventive qualsiasi altro documento operativo necessario per garantire la conformit alle norme applicabili (regolamenti, fascicoli linea, ordini di sicurezza ecc.), comprese tutte le informazioni operative descritte al punto 8.3.1 controllo della configurazione delle informazioni di sicurezza standard applicabili qualsiasi altro documento tecnico relativo al ciclo di vita delle apparecchiature ed al loro funzionamento, nonch allanalisi del rischio Per la documentazione del SGS si dovrebbero applicare i seguenti principi: Il formato e le norme per l elaborazione, la distribuzione ed il controllo delle modifiche dovrebbero essere preliminarmente definiti, I documenti dovrebbero essere controllati e aggiornati regolarmente, Tutta la documentazione pertinente dovrebbe essere raccolta e salvata/archiviata.

8.4.3 Report annuale sulla sicurezza


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

Articolo 9, par. 4, Dir. Sicurezza

Il report annuale sulla sicurezza una sintesi delle informazioni ch e limpresa ferroviaria/il gestore dellinfrastruttura devono fornire allautorit nazionale di sicurezza, conformemente allarticolo 9, comma 4 della direttiva 2004/49/CE. Il report annuale sulla sicurezza comprende: (a) informazioni relative alle modalit di conseguimento degli obiettivi di sicurezza dellazienda e i risultati dei piani di sicurezza; (b) l'elaborazione di indicatori nazionali di sicurezza e dei CSI, se pertinenti per l'organismo che trasmette la relazione; (c) i risultati degli audit di sicurezza interni;
37

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *42+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

48

(d) le osservazioni in merito alle carenze e al malfunzionamento dellesercizio ferroviario e della gestione dell'infrastruttura che possano rivestire un interesse per l'autorit preposta alla sicurezza. importante notare che:

gli obiettivi di sicurezza aziendali non sono direttamente connessi allobiettivo di


sicurezza comune fissato a livello di Stati membri. Gli obiettivi aziendali possono tendere a migliorare o a mantenere i livelli delle prestazioni della sicurezza, sulla scorta dei risultati dellanalisi delle prestazioni pregresse. i piani di sicurezza sono documenti contenenti un elenco di azioni con risultati previsti, relativa tempistica e assegnazione di responsabilit, identificate al fine di migliorare o mantenere un adeguato livello di sicurezza.

gli indicatori nazionali di sicurezza e gli indicatori comuni di sicurezza (CSI) sono i dati
che si devono raccogliere per valutare le prestazioni in materia di sicurezza di unimpresa ferroviaria. I CSI sono stabiliti a livello dellUE, raccolti dalle NSA e trasferiti annualmente allERA, in virt dellarticolo 18 della direttiva 2004/49/CE. Gli indicatori nazionali sono raccolti a livello di Stati membri e possono integrare i CSI. Le imprese ferroviarie raccolgono dati in base al proprio settore di attivit (merci/passeggeri, solo merci, solo passeggeri) e alla pertinenza con questultimo. Le informazioni presentate sono importanti sia per le NSA sia per le imprese ferroviarie/i gestori dellinfrastruttura, per valutare lefficacia del SGS allinterno dellazienda che trasmette la relazione.

49

1.7

9 Attivit operative
Le attivit operative costituiscono il nucleo centrale di unazienda creando, producendo e fornendo i prodotti e i servizi che i clienti desiderano. Esse tengono conto di obiettivi di primaria importanza per lazienda quali la sicurezza, dalla pianificazione iniziale alla conformit ai requisiti applicabili, la manutenzione e lesercizio. La sicurezza , ovviamente, uno dei principali obiettivi, pertanto i singoli processi che costituiscono le attivit operative dovrebbero essere modellati in base alle necessarie misure di sicurezza. Le misure di controllo del rischio siano esse tecniche, umane, organizzative o una qualsiasi combinazione delle precedenti sono parte integrante delle attivit operative. Esse vengono create allinterno del sistema per consentire a questultimo di funzionare normalmente e rispondere adeguatamente a interruzioni e perturbazioni ricorrenti o sporadiche, ad esempio regolando il suo funzionamento per adattarsi meglio alle nuove condizioni, attenuando gli effetti di un evento avverso, evitando un ulteriore deterioramento o la ripetizione di eventi, ripristinando lo stato esistente prima di tale evento ecc. Le attivit operative dovrebbero garantire lerogazione del servizio conformemente alle norme applicabili. I processi desercizio pi comuni (lelenco non esaustivo) riguardano: La pianificazione del traffico La gestione del traffico in situazioni normali e degradate (comprende il sistema di comando controllo e le apparecchiature) La composizione dei treni La condotta dei treni in situazione normale e degradata La manutenzione dellinfrastruttura (binari e segnalamento) Lidoneit del materiale rotabile al servizio da svolgere. Queste modalit e procedure operative [Cap. 9.1] dovrebbero tenere conto delle situazioni normali e degradate, nonch delle emergenze [Cap. 9.2]. Sebbene le specifiche tecniche dinteroperabilit siano applicabili soltanto a una parte limitata della rete ferroviaria europea, esse possono offrire un riferimento dettagliato per la descrizione di processi operativi: DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 febbraio 2008 relativa alle specifiche tecniche d'interoperabilit per il sottosistema Esercizio del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocit di cui allarticolo 6, comma 1, della direttiva 96/48/CE del Consiglio che abroga la decisione 2002/734/CE della Commissione, del 30 maggio 2002 (2008/231/CE) DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell11 agosto 2006, relativa alla specifica tecnica di interoperabilit per il sottosistema Esercizio e gestione del traffico del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale (2006/920/EC) [e relativi aggiornamenti. A] Importante: queste specifiche tecniche non coprono tutta la gamma meccanismi delle attivit operative. operativi. La sola conformit alle specifiche non garantisce un esercizio sicuro. La tabella in basso mostra come il funzionamento dei processi operativi sia direttamente derivante dai processi per lattuazione. Quanto sopra in particolare per: le apparecchiature tecniche il personale

50

1.7

le procedure operative Luso costante di processi per lattuazione garantisce che ogni attivit operativa sia svolta come pianificato. Conformit iniziale ai requisiti legali di sicurezza Il materiale rotabile stato messo in servizio (= ha ottenuto lammissione tecnica e limmatricolazione ) Linfrastruttura ( impianti di comandocontrollo della rete) stata messa in servizio. Il personale debitamente formato e, ove necessario, certificato (formazione iniziale) Sono stati verificati i requisiti medici e psicologici. Viene svolta unidentificazione preliminare dei requisiti applicabili rispetto al campo di attivit dei gestori dellinfrastruttura/delle imprese ferroviarie. I documenti sono esaustivi e dimostrano la conformit. Mantenimento della conformit Gestione operativa delle risorse I requisiti applicabili (ad esempio i fascicoli linea) sono giornalmente sempre aggiornati. Il materiale rotabile e la composizione dei treni sono idonei per il servizio da svolgere.

Apparecchiature tecniche

Il materiale rotabile e linfrastruttura sono sottoposti debitamente a manutenzione.

Personale

Per tutti i compiti connessi alla sicurezza stata adottata la formazione continua, che comprende la valutazione delle conoscenze, delle abilit e della competenza, nonch laggiornamento.

Possesso delle competenze necessarie per il compito da svolgere e la conformit alle leggi sulla sicurezza del lavoro.

Procedure operative

I documenti (regolamenti, istruzioni, prescrizioni di sicurezza, protocolli ecc...) sono costantemente aggiornati.

La distribuzione dei documenti garantisce che ogni membro del personale abbia la giusta documentazione al momento giusto.

51

1.7

9.1 Modalit / procedure operative


9.1.1 Procedure per il rispetto delle norme applicabili Procedure per

garantire la conformit nel corso dellintero ciclo di vita delle apparecchiature / dellesercizio (fase di realizzazione)
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: L

Le imprese ferroviarie / i gestori dell'infrastruttura dovrebbero riflettere attentamente sugli elementi da prendere in considerazione al fine dellottenimento di un esercizio sicuro per quanto riguarda la conformit alle norme applicabili, l'adeguatezza del materiale rotabile e la competenza professionale del personale. Lelenco qui di seguito (da non ritenersi esaustivo) contiene alcuni processi operativi del settore ferroviario:

processi connessi il movimento dei treni processi connessi al funzionamento di impianti e apparecchiature di sicurezza
processi connessi al funzionamento degli impianti di alimentazione manutenzione della rete e delle apparecchiature

manutenzione del sistema di controllo-comando e delle telecomunicazioni manutenzione degli impianti di alimentazione manutenzione di elementi dingegneria civile
gestione dell'infrastruttura e delle apparecchiature assegnazione ed uso di materiale rotabile ed apparecchiature manutenzione della rete e delle apparecchiature scambio di informazioni con i responsabili della manutenzione o ECM ispezioni (prima della partenza e durante il viaggio) Il personale che svolge compiti connessi alla sicurezza dovrebbe ricevere istruzioni con le seguenti caratteristiche: esaustivit. Tutte le norme e i requisiti relativi ai compiti di sicurezza importanti per lesercizio dellimpresa ferroviaria, sono identificati e trascritti nel documento contenente tali istruzioni, precisione. Ogni norma e requisito vengono trascritti correttamente senza errori (per esempio: il comportamento da adottare prima di un segnale, i testi delle comunicazioni relative alla sicurezza ecc.), coerenza. I requisiti che valgono per una singola persona o per un singolo gruppo e che provengono da diverse fonti, sono compatibili e coerenti e non sono in conflitto." Riferimento alla legislazione applicabile: Certificazione ECM (disponibile nel 2011)

52

1.7

9.1.2 Uso di imprese appaltatrici e controllo di fornitori


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

B/C

Qualora ci si avvalga di fornitori, partner e imprese appaltatrici per svolgere le attivit relative alla sicurezza operativa, limpresa ferroviaria/gestore dellinfrastruttura deve verificare la sicurezza dei i prodotti e servizi provvisti da tali fornitori, partner e imprese subappaltatrici. Ci significa, in particolare, che: Esistano criteri di selezione e accreditamento fornitori, partner e imprese subappaltatrici devono soddisfare gli stessi requisiti della stessa impresa ferroviaria; i relativi contratti devono contemplare tutti i requisiti pertinenti, compresi almeno: responsabilit e compiti relativi a questioni di sicurezza ferroviaria, gli obblighi relativi allo scambio di informazioni pertinenti fra entrambi i partner e la tracciabilit di documenti connessi alla sicurezza; limpresa ferroviaria/il gestore dellinfrastruttura devono garantire, mediante un adeguato monitoraggio, che i prodotti / servizi forniti soddisfino coerentemente i requisiti di sicurezza; limpresa ferroviaria/il gestore dellinfrastruttura devono garantire che i loro fornitori, i partner e le imprese subappaltatrici si impegnino ad accettare i controlli, le ispezioni e gli audit imposti dalle normative limpresa ferroviaria/il gestore dellinfrastruttura deve garantire che, a seguito di controlli, ispezioni ed audit, siano attuate misure preventive o correttive. altres importante che i fornitori e/o le imprese appaltatrici comprendano chiaramente i rischi ferroviari ai quali sono soggetti, nonch i rischi che importano allesercizio ferroviario. Riferimento alla legislazione applicabile: Certificazione ECM (disponibile nel 2011)

9.1.3 Gestione del patrimonio La gestione del patrimonio rappresentata dalle attivit e le pratiche, sistematiche e coordinate, svolte da un'impresa per gestire il patrimonio essenziale alla realizzazione di un servizio efficace e il controllo dei rischi connessi nel modo pi opportuno, al fine di raggiungere i propri obiettivi strategici e normativi. Una gestione patrimoniale positiva comporta lidentificazione del patrimonio posseduto o gestito da una societ. In linea di massima, vengono identificati i seguenti tipi di beni: Beni materiali: ad esempio, edifici, reti, infrastrutture, apparecchiature. Capitale umano: ad esempio, qualificazione delle persone, percorsi di carriera, formazione, addestramento, reporting, competenze. Attivit finanziarie: ad esempio, disponibilit, investimenti, passivit, flusso di cassa, crediti ecc.

53

1.7

Beni immateriali: patrimonio di propriet intellettuale e patrimonio di relazione, come ad esempio la reputazione con clienti, fornitori, unit aziendali, enti di regolazione, concorrenti, partner. - Patrimonio informativo: dati digitalizzati, informazioni e conoscenza su clienti, prestazioni di processi, finanza, sistemi d'informazione ecc. Per quanto riguarda il settore ferroviario, ci si concentra principalmente sul primo gruppo, e i beni materiali da prendere in considerazione dovrebbero essere la rete e le apparecchiature connesse (principalmente per i gestori dellinfrastruttura) e i treni (principalmente per le imprese ferroviarie). La gestione del patrimonio si riferisce altres alle politiche, alle strategie, alle informazioni, ai piani e alle risorse che sintegrano per realizzare un esercizio efficiente, e alla messa in atto delle attivit e delle pratiche menzionate sopra per garantire che il patrimonio resti in condizioni tali da consentire all'esercizio di realizzare i propri obiettivi aziendali in sicurezza, efficacia ed efficienza durante l'intero ciclo di vita. Il risultato di una gestione del patrimonio di competenza lintegrit del patrimonio stesso, vale a dire che esso funzionale agli obiettivi dellazienda e il cui rischio di fallimento viene gestito per soddisfare un adeguato standard di prestazione. La gestione del patrimonio pu anche comprendere la valutazione dei rischi per la sicurezza derivanti dal rinnovo e dalla dismissione del patrimonio dellazienda. La gestione del patrimonio pu quindi essere le ricollegata alle procedure volte a garantire la conformit durante lintero ciclo di vita delle apparecchiature cui si fa riferimento nel 9.1.1. -

54

1.7

9.2 Piani demergenza


9.2.1 Gestione delle emergenze
Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza: R

Ogni impresa ferroviaria deve creare piani delle emergenze che identifichino e specifichino i diversi tipi di livelli (critico, non critico ecc.) di emergenze che si possono presentare. Ogni piano dovrebbe essere rivisto periodicamente e dovrebbe descrivere dettagliatamente le azioni, gli avvisi/allarmi e le informazioni da dare in caso di emergenza. Tutte le emergenze prevedibili devono essere identificate, e per ogni situazione di emergenza il piano dovrebbe identificare e definire chiaramente: le diverse parti/il personale interessato/coinvolto (compresa la periodica partecipazione della direzione); le interfacce fra imprese ferroviarie, gestori dell'infrastruttura e autorit pubbliche competenti; i riferimento per le attivit e le azioni connesse allemergenza; i processi e le procedure da mettere in atto in funzione del tipo di emergenza. Il collaudo dei piani demergenza, compresi esercizi congiunti con altre part i interessate, una buona pratica per monitorare Periodicamente,lefficacia e aggiornare i piani demergenza.

9.2.2 Compiti di coordinamento per i gestori dellinfrastruttura


Riferimento al CSM per la valutazione della conformit ai requisiti per lottenimento di certificati/autorizzazioni di sicurezza:

Articolo 9, par. 3, Dir. Sicurezza

Le procedure di emergenza dovrebbero essere concordate con enti competenti, essere adeguate e anticipare diversi scenari operativi che potrebbero verificarsi in caso di interruzione del servizio, coinvolgendo anche lintervento di autorit pubbliche, servizi di emergenza e di salvataggio. Il gestore dellinfrastruttura dovrebbe guidare il coordinamento delle procedure demergenza38, al fine di garantire la partecipazione di tutte le parti interessate (la struttura competente del gestore dellinfrastruttura; gli enti sopra menzionati e i rappresentanti delle imprese ferroviarie, gli addetti alla manutenzione ecc.). Gli scenari previsti dai gestori dellinfrastruttura dovrebbero tenere conto di situazioni specifiche, come ad esempio: Questioni linguistiche che potrebbero sorgere in caso di eventi che interessino macchinisti e personale a bordo che parlano lingue straniere. Trasporto di merci pericolose (conoscenza specifica sulletichettatura di sostanze e flusso dinformazioni agli enti competenti, conformemente alle disposizioni del RID e alle norme nazionali applicabili).
38

Maggiori spiegazioni sul termine sono disponibili alla voce *x+ del documento Terminologia del SGS (solo in inglese).

55

1.7

Tutti gli enti interni ed esterni che devono essere informati in relazione alla gestione delle emergenze e alla ripresa del servizio. Partecipazione di tutte le parti interessate alle fasi di collaudo.

56

Allegato I
CCS CSI CSM ECM EN(s) ERA GI IF NIB(s) NSA(s) RSD

Sigle utilizzate nel testo

SGS STI WG

Control command System (Sistema comando - controllo) Common Safety Indicators (Indicatori comuni di sicurezza) Common Safety Method(s) (Metodo/i comune di sicurezza) Entity in charge of maintenance (Organismo incaricato della manutenzione) European Standard(s) (Standard europeo/i) European Railway Agency (Agenzia ferroviaria europea) Infrastructure Manager(s) (Gestore/i dellinfrastruttura) Railway Undertaking (Impresa ferroviaria) National Investigation Body(ies) (Organismo/i investigativo/i nazionale/i) National Safety Authority(ies) (Autorit nazionale/i di sicurezza) Railway Safety Directive (Directive 2004/49/EC and relevant amendments) (Direttiva sulla sicurezza delle ferrovie Direttiva 2004/49/CE e relativi emendamenti) (Sistema di gestione della sicurezza) Specifiche tecniche di interoperabilit Working Group (Gruppo di lavoro)

57

Potrebbero piacerti anche