Sei sulla pagina 1di 632

Analisi 1+2 Polo di Savona

Analisi Matematica 1+2


Prove dEsame
A.A. 1992/2009
1- PrG.T
E
X [.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 91/92
Prima Prova Parziale 91/92
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
a
2
n
+ 1
a
n
a
0
= 2
<A> Stabilire se a
n
`e crescente o decrescente e giusticare brevemente laermazione.
<B> Stabilire se a
n
ammette limite, in caso aermativo determinarlo ed in caso negativo provare che il limite
non esiste.
<C> Determinare estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di a
n
.
sup a
n
= inf a
n
= max a
n
= min a
n
=
<D> Determinare una formula di ricorrenza per la successione b
n
= a
2n
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione:
f(x) =
x + 1
x
2
3x + 2
<E> Determinare il campo di denizione I di f;
<F> Determinare linsieme J in cui f `e derivabile;
<G> Disegnare il graco di f
<H> Stabilire se f `e decrescente su ( , 1

6] e su [1 +

6 , +) e giusticare brevemente
laermazione.
<I> Stabilire se f `e invertibile su [1

6 , 1) [1 +

6 , 2) e calcolare f
1
<J> Dopo aver vericato che f `e invertibile su (2+), detta g linversa, stabilire se g `e derivabile e calcolare
g

(2)
<K> Determinare il rango di f
<L> Calcolare, se esiste, lim
x0
e
x
1 x sin(x)
x
2
<M> Calcolare, se esiste,
d
dx
x
sin(x)
<N> Calcolare, se esiste,
d
dx
tan(arctan(x))
2- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 91/92
Seconda Prova Parziale 91/92
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = (ln x)(1 +y


2
(x))
y(x
0
) = y
0
<A> Discutere brevemente esistenza ed unicit`a della soluzione al variare di (x
0
, y
0
) R
2
<B> Stabilire crescenza e decrescenza della soluzione al variare di (x
0
, y
0
) R
2
, giusticando brevemente le
aermazioni
<C> Calcolare la soluzione corrispondente ai dati iniziali x
0
= 1, y
0
= precisandone il campo di denizione
e giusticando brevemente le aermazioni
<D> Disegnare il graco di tutte le soluzioni della equazione data
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione:
f(x) =
_
x
0
dt
_
[t
2
1[(t 1)(t + 3)
<E> Determinare il campo di denizione I di f giusticando brevemente le aermazioni
<F> Determinare linsieme J in cui f `e continua giusticando brevemente le aermazioni
<G> Determinare linsieme K in cui f `e derivabile giusticando brevemente le aermazioni
<H> Disegnare il graco di f
<I> Calcolare
_
+
0
x
2
e
x
3- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame giugno 1992
Prova dEsame giugno 1992
Si consideri il sistema dierenziale
_
x(t) = y(t) +e
t
y(t) = 2y(t) x(t) + 1
<A> Determinare tutte le soluzioni del sistema.
<B> Determinare la soluzione tale che
x(0) = y(0) = 0
<C> Trovare tutte le soluzioni tali che x(0) = 0 del sistema omogeneo
_
x(t) = y(t)
y(t) = 2y(t) x(t)
giusticando brevemente le aermazioni
<D> Stabilire se linsieme delle soluzioni del punto C formano uno spazio vettoriale ed in caso aermativo
determinarne la dimensione.
lllllllllllllllllllllllllll
Si considerino tutte le successioni tali che
a
n+1
= 3a
n
2a
n1
<E> Determinare tutti i valori di R tali che a
n
=
n
giusticando brevemente le aermazioni
<F> Vericare che a
n
= 2
n
+ giusticando brevemente le aermazioni
<G> Determinare , in modo che a
0
= 0 e a
1
= 1 giusticando brevemente le aermazioni
<H> Determinare una regola di ricorrenza per la successione
r
n
=
a
n+1
a
n
<I> Calcolare il limite di r
n
4- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Luglio 1992
Prova dEsame Luglio 1992
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = y
2
(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Determinare lespressione di tutte le soluzioni al variare di (x
0
, y
0
) R
2
giusticando brevemente i
calcoli.
<B> Disegnare il graco di tutte le soluzioni al variare di (x
0
, y
0
) R
2
.
<C> Trovare tutte le soluzioni tali che y(1) = 1 giusticando brevemente le aermazioni.
<D> Precisare per quali valori (x
0
, y
0
) R
2
le soluzioni ammettono limite per x +.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(y) = y ln
_
y 1
y
_
ln [y 1[
<E> Determinare il campo di denizione I di f
<F> Stabilire dove f `e derivabile e calcolare la sua derivata.
<G> Calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione di f giusticando brevemente le aermazioni.
<H> Calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione di f

giusticando brevemente le aermazioni.


<I> Disegnare il graco di f precisando crescenza, decrescenza, convessit`a e comportamento della retta
tangente agli estremi del campo di denizione
5- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Settembre 1992
Prova dEsame Settembre 1992
Si consideri la funzione
f(x) = max
_
[x[,
1
[x[ + 1
_
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Determinare linsieme in cui f `e continua
<C> Determinare linsieme in cui f `e derivabile
<D> Calcolare
_
3
3
f(x)dx
<E> Disegnare il graco di f
<F> Determinare, dove esistono, tutte le primitive di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) = 2x
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data
<I> Trovare tutte le soluzioni della equazione data tali che y(0) = 0, y

(0) = 1, precisando se tali soluzioni


formano uno spazio vettoriale.
Si consideri poi lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) = 2[x[
<J> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data
<K> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data tali che y(0) = y

(0) = y

(0) = 0
6- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Ottobre 1992
Prova dEsame Ottobre 1992
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali
_
_
_
y

(x) = y(x) + 2z(x)


z

(x) = y(x) +w(x)


w

(x) = w(x) +x
<A> Determinare tutte le soluzioni del sistema
<B> Scrivere il sistema omogeneo associato
<C> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato
<D> Scrivere la matrice fondamentale del sistema omogeneo associato
<E> Trovare le soluzioni del sistema omogeneo associato soddisfacente la condizione w(0) = 1, precisando se
formano uno spazio vettoriale ed in caso aermativo determinandone la dimensione.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x, y) = ln x xy
<F> Disegnare, nel piano il campo di denizione di f
<G> Disegnare nel piano le curve di livello f(x, y) = k dei f corrispondenti ai valori k = 1, 0, 1
<H> Disegnare nel piano le curve di livello f(x, y) = k dei f corrispondenti a qualche valore signicativo di k
<I> Disegnare il graco delle funzioni f(x, mx) al variare di m R, precisandone il signicato
<J> Calcolare f(x, y), precisando dove `e denito
<K> Disegnare, nel piano il campo di direzioni individuato da f
7- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Novembre 1992
Prova dEsame Novembre 1992
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
x x 0
1
x
0 < x 1
ax
2
+bx +c x > 1
<A> Stabilire per quali valori di a, b, c R f `e continua in x = 1
<B> Stabilire per tali valori dove f `e continua
<C> Stabilire per quali valori di a, b, c R f `e derivabile in x = 1
<D> Stabilire per quali valori di a, b, c R e su quali sottoinsiemi f ammette primitiva
<E> Determinare tutte le primitive di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = ln([x
2
1[ + 1)
<F> Disegnare il graco di f precisando il suo campo di denizione
<G> Determinare linsieme in cui f `e continua
<H> Determinare linsieme in cui f `e derivabile
<I> Determinare una restrizione di f che sia invertibile e trovarne linversa, precisando se `e possibile invertire
f su tutto R e perch`e.
<J> Determinare lordine di innitesimo di f per x 1
8- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Gennaio 1993
Prova dEsame Gennaio 1993
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
0
t
t
3
+ 1
dt
<A> Stabilire per quali valori di x R f `e denita.
<B> Studiare crescenza e decrescenza di f e tracciare un graco che tenga conto delle indicazioni ottenute.
<C> Precisare il comportamento di f agli estremi del campo di denizione, calcolando eventuali asintoti.
<D> Studiare la convessit`a e la concavit`a di f.
<E> Disegnare il graco di f tenendo conto di tutti gli elementi trovati.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) +y(x) = 0
<F> Trovare tutte le soluzioni di f
<G> Trovare tutte le soluzioni tali che y(0) = 0, y

(0) = 1.
<H> Trovare tutte le soluzioni tali che y(0) = 0.
<I> Trovare tutte le soluzioni tali che y(0) = 0, y(1) = 1.
<J> Trovare a tale che esista almeno una soluzione non nulla dellequazione data tale che y(0) = y(a) = 0.
9- PrG.T
E
X [PrG92.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Febbraio 1993
Prova dEsame Febbraio 1993
Si consideri la funzione
f(x, y) = x
2
+xy +y
2
<A> Disegnare (x, y) R
2
: f(x, y) = 0
<B> Disegnare (x, y) R
2
: f(x, y) = 1
<C> Disegnare (x, y) R
2
: f(x, y) = 1
<D> Calcolare f(x, y)
<E> Determinare, se esistono, massimo e minimo assoluto di f su R
2
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) = x
<F> Trovare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<G> Trovare tutte le soluzioni dellequazione
<H> Esistono soluzioni limitate dellequazione omogenea?
<I> Esistono soluzioni limitate dellequazione non omogenea?
<J> Le soluzioni limitate della equazione omogenea formano uno spazio vettoriale? In caso aermativo
trovarne la dimensione.
10- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 92/93
Prima Prova Parziale 92/93
<A> Disegnare linsieme A = (x, y) R
2
: y(x + 1) +x 0
<B> Disegnare linsieme B = (x, y) R
2
: y(x + 1) +x 0, y x
<C> Disegnare linsieme C
a,b
= (x, y) R
2
: x [a, b], y [a, b], x y
<D> Determinare tutti gli a, b R tali che C
a,b
B
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri f(x) =
x + 1
x
2
+ 3x + 3
<E> Disegnare linsieme A = (x, y) R
2
: x y, f(x) f(y)
<F> Trovare per quali a, b R x, y [a, b], x y = f(x) f(y)
<G> Trovare per quali a, b R x, y [a, b], x y = f(x) f(y)
<H> Disegnare il graco di f
<I>
Determinare sup f, inf f, max f, min f
<J> Disegnare il graco di g(x) = f(x 1)
<K> Determinare D = x R : g(x) x e disegnare i graci di x e g(x) sullo stesso piano cartesiano
precisandone le mutue posizioni.
<L> Provare che la successione denita da
_
a
n
= g(a
n1
)
a
0
= 1
`e decrescente, inferiormente limitata e trovarne
il limite.
L
A1
a
n
`e inferiormente limitata infatti:
L
B1
a
n
`e decrescente infatti:
L
C1
lima
n
= infatti:
11- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 92/93
Seconda Prova Parziale 92/93
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = xsin y(x)


<A> Stabilire per quali valori x
0
ed y
0
esiste ed `e unica la soluzione del problema di Cauchy associato
allequazione assegnata ed al valore iniziale y(x
0
) = y
0
<B> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 0 e disegnarne il graco.
<C> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 2 e disegnarne il graco.
<D> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 4 e disegnarne il graco.
<E> Trovare tutte le soluzioni dellequazione e disegnarne il graco.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
_
+
sin x
ln(t 1)
t
2
dt
<F> Determinare il campo di denizione della funzione assegnata
<G> Studiare il segno di f
<H> Studiare la crescenza di f
<I> Calcolare lim
x+
f(x)
<J> Studiare la derivabilit`a di f e disegnarne il graco.
12- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Giugno 1993
Prova dEsame Giugno 1993
Si consideri lequazione dierenziale
[y

(x)[ =
_
4 y
2
(x)
<A> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 0 e disegnarne il graco.
<B> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 2 e disegnarne il graco.
<C> Trovare tutte le soluzioni dellequazione e disegnarne il graco.
<D> Stabilire per quali valori x
0
ed y
0
esiste ed `e unica la soluzione del problema di Cauchy associato
allequazione assegnata ed al valore iniziale y(x
0
) = y
0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
g(t) =
e
ln(t
4
+1)
t 1
<E> Dopo aver trovato il campo di denizione della funzione assegnata, calcolare lordine di innitesimo di
g per t + e lordine di innito di g per t 1.
<F> Determinare il campo di denizione di f(x) =
_
x
2
x
x
g(t)dt
<G> Calcolare, se esiste, lim
x+
f(x)
<H> Calcolare f

(x)
<I> Disegnare il graco di g per t > 1.
13- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Luglio 1993
Prova dEsame Luglio 1993
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +[y(x)[ = 0
<A> Stabilire se linsieme delle soluzioni dellequazione dierenziale data costituisce uno spazio vettoriale ed,
in caso aermativo, determinarne la dimensione.
<B> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 0, precisando il loro campo di denizione
<C> Trovare, se possibile, tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 0 e y

(0) = 1, che assumano anche


valori negativi, precisando il loro campo di denizione
<D> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 0 e y

(0) = 1 precisando il loro campo di


denizione
lllllllllllllllllllllllllll
Si considerino le funzioni
f(y) =
_
y
0
1
2t 1
dt
a(x) =
1
1 +x
2
b(x) =
x
1 +x
2
<E> Disegnare il graco di f
<F> Esprimere f in termini di funzioni elementari.
<G> Disegnare i graci di a e b avendo cura di precisare la loro mutua posizione.
<H> Determinare il campo di denizione di
g(x) = f(b(x)) f(a(x))
<I> Calcolare g

(x).
14- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Settembre 1993
Prova dEsame Settembre 1993
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = [x[
_
y(x)
<A> Determinare, al variare di (x
0
, y
0
), se esiste soluzione del problema di Cauchy ottenuto associando
allequazione data la condizione y(x
0
) = y
0
.
<B> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(1) = 0, precisando il loro campo di denizione e
disegnandone il graco.
<C> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(1) = 0, precisando il loro campo di denizione e
disegnandone il graco.
<D> Trovare tutte le soluzioni dellequazione tali che y(0) = 0, precisando il loro campo di denizione e
disegnandone il graco.
<E> Precisare lordine di innitesimo delle soluzioni trovate ai punti precedenti in x
0
.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
_
[x 1[ ln [x[
<F> Determinare il campo di denizione e di derivabilit`a di f
<G> Calcolare la derivata di f.
<H> Determinare linsieme in cui f `e crescente e quello in cui f `e decrescente
<I> Disegnare il graco di f.
<J> Calcolare, se esiste, la retta tangente al graco di f nel punto x
0
= 1
15- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Dicembre 1993
Prova dEsame Dicembre 1993
Si consideri la funzione
f(x) =
x
x
3
+ 1
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<C> Calcolare
lim
x+
F(x)
<D> Trovare tutte le primitive di f
<E> Calcolare F(.1) a meno di .001
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
(y

(x))
2
= 1 +y(x)
<F> Determinare una soluzione della equazione dierenziale tale che y(0) = 1.
<G> Determinare una soluzione della equazione dierenziale tale che y(0) = 2.
<H> Trovare tutte le soluzioni tali che y(0) = 1.
<I> Disegnare il graco di tutte le soluzioni.
<J> Studiare lunicit`a delle soluzioni al variare dei valori iniziali.
16- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Gennaio 1994
Prova dEsame Gennaio 1994
Si consideri la funzione
f(x) =
_
2+cos x
sin x
(t 1) ln(t 1)dt
<A> Determinare il campo di denizione D di f
<B> Determinare il sottoinsieme di D in cui f `e continua
<C> Calcolare, dove esiste, f

(x)
<D> Stabilire se f `e crescente o decrescente
<E> Disegnare il graco di f.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) + cos(y(x)) = sin x


con il dato iniziale y(0) = 0
<F> Stabilire se la soluzione esiste e se `e unica.
<G> Determinare lo sviluppo di McLaurin di y del primo ordine centrato in 0 e tracciare il graco qualitativo
di y in un intorno di 0.
<H> Scrivere e valutare il resto di Lagrange di ordine 2 (relativo al polinomio di primo grado di y centrato
in 0)
<I> Supponendo la soluzione y denita su tutto R, trovare un polinomio di grado 2 maggiorante y ed uno
minorante y; disegnarne il graco ed indicare la zona di piano da essi delimitata entro cui si trova la
soluzione y.
17- PrG.T
E
X [PrG93.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Febbraio 1994
Prova dEsame Febbraio 1994
Si considerino le funzioni
a(x) = x E(x) , b(x) = 1 +
1
E(x)
f(x) =
_
b(x)
a(x)
1

t 1
dt
<A> Disegnare il graco di a.
<B> Disegnare il graco di b.
<C> Determinare i punti x R per i quali a(x) b(x).
<D> Determinare il campo di denizione di f.
<E> Disegnare il graco di f precisando se `e crescente, decrescente, se ammette punti di massimo di minimo
o di esso.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) = [x
2
1[
<F> Determinare le soluzioni dellequazione omogenea associata
<G> Determinare le soluzioni dellequazione completa denite per [x[ > 1
<H> Determinare le soluzioni dellequazione completa denite per [x[ < 1
<I> Determinare le soluzioni, se esistono, dellequazione completa denite su tutto R.
18- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 93/94
Prima Prova Parziale 93/94
Si consideri, al variare di k R, la funzione
f
k
(x) = x
3
E(arctan x) +kx
2
ove E indica la funzione parte intera.
<A> Disegnare il graco di f
0
, f
1
e f
2
.
<B> Stabilire se `e possibile trovare k in modo che f
k
sia continua su R e giusticare brevemente laermazione.
<C> Determinare k in modo che f
k
sia monotona in [2, 0].
<D> Determinare linversa di f
k
per i valori di k determinati precedentemente precisandone dominio e rango.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita per ricorrenza mediante la
_
a
n+1
= a
n
a
n1
a
0
= 1
a
1
= 2
<E> Determinare una regola di ricorrenza e i primi due termini di una successione k
n
in modo che
a
n
= 2
k
n
<F> Determinare i due valori t = e t = in corrispondenza dei quali k
n
= t
n
soddisfa la regola di ricorrenza
determinata nel punto precedente per k
n
.
<G> Vericare che k
n
=
n
+
n
soddisfano la regola di ricorrenza trovata precedentemente.
<H> Determinare e in modo che
k
0
= 0 k
1
= 1
<I> Trovare una espressione esplicita di k
n
e a
n
, in funzione di n
<J> Calcolare limk
n
e lima
n
19- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 93/94
Seconda Prova Parziale 93/94
Si consideri
f
h
(x) =
_
_
_
0 x < 0
x
h
0 x h
1 x > h
e lequazione dierenziale lineare
y

(x) = f
h
(x)y(x) +kx
ove k R.
<A> Trovare tutte le soluzioni denite per x < 0
<B> Trovare tutte le soluzioni denite per 0 < x h
<C> Trovare tutte le soluzioni denite per x > h
<D> Trovare tutte le soluzioni denite per x R
<E> Precisare la struttura dellinsieme delle soluzioni denite su R
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
f(x) =
_
0 x 0
1 0 < x 1
2 x > 1
ed
F(x) =
_
x
f(x)
sin
4
(t 3)
[t 3[
_
[t 2[
dt
<F> Determinare il campo di denizione di F.
<G> Studiare segno, crescenza e decrescenza di F.
<H> Studiare i limiti di F agli estremi del campo di denizione precisando se sono niti o inniti.
<I> Calcolare, dove esiste, F

(x)
<J> Disegnare il graco di F
20- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 giugno 1994
Prova dEsame 14 giugno 1994
Si consideri
f(x) =
e
x
_
[x[ + 1
<A> Determinare campo di denizione e limiti agli estremi del campo di f.
<B> Calcolare, dove esiste, f

(x) e studiarne il segno.


<C> Determinare eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti di f.
<D> Studiare la derivabilit`a di F(x) =
_
x
0
f(t)dt calcolando, ove possibile, F

(x) e studiandone il segno


<E> Disegnare il graco di F(x)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
f(x, y) = x
2
+
2
y
2
<F> Determinare il campo di denizione di f.
<G> Stabilire per quali valori dellargomento f `e derivabile.
<H> Scrivere lequazione del piano tangente al graco di f nel punto (x
0
, y
0
) = (1, 1).
<I> Disegnare le curve di livello di f
<J> Calcolare
_ _
D
f(x, y)dxdy D = (x, y) R
2
: 1 x 2 , 2 y 3
21- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 29 giugno 1994
Prova dEsame 29 giugno 1994
Si consideri
f(t) =
_
t 1 t < 0
t
2
t 0
e lequazione dierenziale
y

(x) = f(y(x))
<A> Determinare tutte le soluzioni positive e disegnarne il graco.
<B> Determinare tutte le soluzioni negative e disegnarne il graco.
Si consideri poi il problema di Cauchy ottenuto associando allequazione data, il valore iniziale y(x
0
) = y
0
<C> Determinare per quali (x
0
, y
0
) R
2
esiste almeno una soluzione.
<D> Determinare per quali (x
0
, y
0
) R
2
esiste una sola soluzione.
<E> Trovare le soluzioni che corrispondono ai dati iniziali
(0, 0) (0, 1) (0, 1)
precisandone il campo di denizione e disegnandone il graco.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
f(x, y) = x
2
+ 3x + 2xy
<F> Determinare il campo di denizione di f e disegnarne le curve di livello.
<G> Stabilire per quali valori dellargomento f `e derivabile parzialmente.
<H> Calcolare
f(x, y)
<I> Calcolare
_ _
D
f(x, y)dxdy
<J> Calcolare massimi e minimi assoluti di f su
D = (x, y) R
2
: 0 x 2 , 0 y 3 , y x + 1
22- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 19 Luglio 1994
Prova dEsame 19 Luglio 1994
Si consideri
f(x) =
_
t t > 1
0 t 1
e lequazione dierenziale
_
y

(x) = f(y(x))
y

(0) = 0
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione il cui graco giace sopra la retta y = 1 e disegnarne il
graco.
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione il cui graco giace sotto la retta y = 1 e disegnarne il
graco.
Si consideri poi il problema di Cauchy ottenuto associando allequazione data, il valore iniziale y(0) =
<C> Studiare al variare di esistenza ed unicit`a della soluzione e disegnare, ove possibile, il graco delle
soluzioni al variare del dato iniziale .
<D> Sia > 0, indicare quale delle tre seguenti grandezze pu`o essere rappresentata dalla soluzione del
problema dato e perch`e.
a) la posizione di un corpo, libero di muoversi su una retta, vincolato mediante una fune elastica allorigine,
abbandonato a distanza . Sulla retta `e presente un meccanismo che recide la fune non appena il corpo
raggiunge distanza 1 dalla parte opposta.
b) la posizione di un corpo, libero di muoversi su una retta, soggetto ad una forza repulsiva inversamente
proporzionale alla distanza dallorigine, abbandonato a distanza . Sulla retta `e presente un meccanismo
che interrompe la forza non appena il corpo raggiunge distanza 1 dalla parte opposta.
c) la posizione del baricentro di una sfera di raggio 1 abbandonata ad altezza sopra la supercie del
mare.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
f(x, y) = x +y +x
2
<E> Determinare il campo di denizione di f.
<F> Disegnarne le curve di livello.
<G> Calcolare
f(x, y)
e determinare tutti i punti in cui il gradiente si annulla precisando se sono di massimo o di minimo
relativo.
<H> Calcolare massimi e minimi assoluti di f su
D = (x, y) R
2
: 0 x 1 , 0 y 1 , y x
2

23- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 19 Luglio 1994
<I> Calcolare
_ _
D
f(x, y)dxdy
24- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Settembre 1994
Prova dEsame Settembre 1994
Si consideri
f(x) = e
E(ln x)
<A> Disegnare il graco di f.
<B> Dimostrare che
x
e
f(x) < x
<C> Calcolare
lim
x0
+
f(x) lim
x+
f(x)
<D> Stabilire se f `e integrabile su [1/10, 1] su [1, +) e su [1/10, +)
lllllllllllllllllllllllllll
Si considerino tutti i rettangoli, i cui lati saranno indicati con x e y, soddisfacenti le seguenti condizioni:
-a) la dierenza tra i due lati `e superiore o uguale a 1
-b) il lato maggiore `e minore o uguale a 3 ed il lato minore `e compreso tra 1 e 2
<E> Esprimere area, perimetro e diagonale di un generico rettangolo soddisfacente le condizioni sopra scritte,
in funzione di x e di y.
<F> Trovare, nel piano x, y i punti che corrispondono a rettangoli aventi la stessa area.
<G> Trovare, nel piano x, y i punti che corrispondono a rettangoli aventi lo stesso perimetro.
<H> Trovare, nel piano x, y i punti che corrispondono a rettangoli aventi la stessa diagonale.
<I> Trovare tra tutti i rettangoli considerati, quello di area, perimetro, diagonale massima e minima.
25- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Dicembre 1994
Prova dEsame Dicembre 1994
Si consideri
f(x) =
_

_
x
2
x 0
(x 1)
3
1 0 < x < 3
1
/x
2
x > 3
<A> Disegnare il graco di f.
<B> Disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di


F(x) =
_
x
1
f(t)dt
<D> Trovare tutte le primitive di f
<E> Stabilire se f `e monotona e se f `e invertibile su R.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) =
_
y
2
(x)
<F> Stabilire per quali (x
0
, y
0
) c`e esistenza ed unicit`a della soluzione del problema di Cauchy relativo
allequazione data ed al dato iniziale y(x
0
) = y
0
<G> Determinare la soluzione tale che y(0) = 0 precisarne il campo di denizione e disegnarne il graco.
<H> Determinare la soluzione tale che y(0) = 1 precisarne il campo di denizione e disegnarne il graco.
<I> Determinare la soluzione tale che y(0) = 1 precisarne il campo di denizione e disegnarne il graco.
<J> Disegnare il garco di tutte le soluzioni dellequazione data.
26- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Febbraio 1995
Prova dEsame Febbraio 1995
Si consideri lequazione
y(x) =
_
x
0
1
1 +y
2
(t)
dt
<A> Provare che ogni soluzione continua y dellequazione assegnata `e crescente nel suo campo di denizione
<B> Provare che ogni soluzione continua y dellequazione assegnata `e convessa nella parte del suo campo di
denizione che appartiene al semiasse positivo delle x e che `e concava nella restante parte
<C> Determinare il campo di denizione di y
<D> Disegnare il graco di y
<E> Determinare il polinomio di McLaurin di secondo grado di y
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione denita da
f(x, y) = sin(x) sin(y) (x, y) [, ] [, ]
<F> Indicare nel piano (x, y) le zone in cui f `e positiva e quelle in cui f `e negativa.
<G> Disegnare la curva di livello di altezza 1/2
<H> Determinare massimi e minimi assoluti di f
<I> Stabilire per quali valori di lequazione f(x, y) = ammette soluzioni
<J> Calcolare
_ _
[,][,]
f(x, y)dxdy
27- PrG.T
E
X [PrG94.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Marzo 1995
Prova dEsame Marzo 1995
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) = e
y
2
(x)
_
y(x)
0
e
t
2
dt
y(x
0
) = y
0
<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema assegnato
<B> Determinare tutte le soluzioni costanti dellequazione data
<C> Trovare tutte le soluzioni corrispondenti a x
0
= 0, y
0
= 1
<D> Disegnare il graco delle soluzioni di cui al punto precedente
<E> Disegnare il graco delle soluzioni del problema assegnato al variare di x
0
e y
0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione denita da
f
k
(x) = (x
3
k
2
x)e
x
2
<F> Determinare campo di denizione e calcolare i limiti agli estremi del campo di f
k
, al variare di k R
<G> Calcolare f

k
(0), f

k
(k) e lim
x+
f

k
(x), al variare di k R
<H> Tenendo conto che f

k
`e pari stabilire che f

k
ammette uno zero in (0, k) ed uno zero in (k, +).
<I> Disegnare il graco di f
k
<J> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
0
f(t)dt
28- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 94/95
Prima Prova Parziale 94/95
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
a
n
n(n + 3)
a
1
= 1
<A> Provare che
a
n
= (1)
n1
6
(n 1)!(n + 2)!
<B> Determinare al variare di , R una espressione esplicita della successione
_
b
n+1
=
b
n
n(n + 3)
b
1
=
<C> Vericare che la successione b
n
`e innitesima di ordine superiore a x
n
x R
+
<D> Stabilire se le successioni c
n
tali che
c
n+1
=
c
n
n(n + 3)
formano uno spazio vettoriale.
<E> Determinare, se possibile, la dimensione dello spazio vettoriale di cui al punto precedente.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
1
x

E(x)

k=0
k
ove con E() si `e indicate la parte intera ed R
+
.
<F> Determinare il campo di denizione di f e calcolare f(n) per ogni n N
<G> Vericare che se n x < n + 1 si ha
f(x)
1
n

n(n + 1)
2
<H> Stabilire per quali R
+
f `e decrescente su R
+
<I> Disegnare il graco di f su [1, 4]
<J> Per = 3 disegnare il graco di f su R
+
e calcolare
lim
x+
f(x)
29- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 94/95
Seconda Prova Parziale 94/95
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
2 x(t) = x(t) + 2y(t)
y(t) = y(t) +z(t)
2 z(t) = 2z(t) +x(t)
<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del sistema dato
<B> Determinare tutte le soluzioni del sistema
<C> Scrivere una matrice fondamentale del sistema
<D> Trovare tutte le soluzioni del sistema non omogeneo ottenuto in corrispondenza del termine noto
B(t) =
_
_
1
0
2
_
_
<E> Trovare le soluzioni del sistema omogeneo tali che x(0) = y(0) e precisare la dimensione dello spazio
vettoriale da esse generato.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) =
e
x
2
_
[1 x
2
[
y(x
0
) = y
0
<F> Determinare i valori x
0
, y
0
R per i quali il problema assegnato ammette soluzione e studiarne lunicit`a.
<G> Disegnare il graco della soluzione che corrisponde ai valori x
0
= y
0
= 0 precisandone il campo di
denizione
<H> Disegnare il graco della soluzione che corrisponde ai valori x
0
= 2 y
0
= 0 precisandone il campo di
denizione
<I> Disegnare il graco di tutte le soluzioni del problema assegnato.
<J> Stabilire se le soluzioni del problema sono limitate sul loro campo di denizione
30- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 22 Giugno 1995
Prova dEsame 22 Giugno 1995
Si consideri la funzione
f(x, y) = e
x
+ 2y
2
x
<A> Determinare linsieme in cui f `e denita, `e derivabile, `e dierenziabile e il rango di f
<B> Disegnare le curve di livello di f
<C> Calcolare g

(t) dove g(t) = f(x(t), y(t)) e x, y C


1
(R)
<D> Calcolare
_ _
[1,2][2,3]
f(x, y)dxdy
<E> Calcolare massimi e minimi assoluti di f su [1, 2] [2, 3]
lllllllllllllllllllllllllll
Si considerino le funzioni
(x) = e
x
1 (x) = ln(1 +x) f(x) =
_
(x)
(x)
1
t
dt
<F> Determinare linsieme di denizione di f
<G> Stabilire se f `e prolungabile per continuit`a dove non `e denita
<H> Calcolare f

(x)
<I> Studiare le funzioni
1 e
x
(x + 1) ln(1 +x)
(`e utile per il seguito provare che i graci delle due funzioni sono uno al di sopra ed uno al di sotto di
una retta opportuna)
<J> Studiare il segno di f

(x) e disegnare il graco di f


31- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Luglio 1995
Prova dEsame Luglio 1995
Si consideri la funzione
f(x) =
_
1 x 0
0 x < 0
<A> Disegnare il graco di h(x) = f(sin x) e di g(x) = sin(f(x)) precisando se g ed h sono periodiche, se
sono continue su [1, +) e se sono integrabili su [, ]
<B> Disegnare il graco di h
1
(x) = f(xsin x) e di g
1
(x) = sin(xf(x))
<C> Determinare tutte le primitive di g
1
, precisandone il campo di denizione
<D> Risolvere il problema di Cauchy
_
y

(x) = f(x)
y(1) = 0
<E> Risolvere il problema di Cauchy
_
y

(x) = f(y(x))
y(1) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) + 2y

(x) + 2y(x) = 0
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione data.
<G> Scrivere un sistema di tre equazioni dierenziali del primo ordine equivalente alla equazione data.
<H> Scrivere lintegrale generale del sistema e dellequazione
<I> Scrivere una matrice fondamentale del sistema
<J> Determinare tutte le soluzioni del sistema che sono limitate, precisando se formano uno spazio vettoriale
ed, in caso aermativo, determinare la dimensione di tale spazio
32- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Settembre 1995
Prova dEsame Settembre 1995
Si consideri la funzione
f(x) =
1
x
_
x
0
e
t
1
t
dt
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Stabilire se f `e prolungabile nellorigine, ed in caso aermativo trovarne il prolungamento.
<C> Studiare la derivabilit`a di f ed, eventualmente, del suo prolungamento.
<D> Determinare il polinomio di Taylor di f di ordine 1 centrato in 0.
<E> Determinare in modo che [f(x) 1[ in [, ].
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = log y(x)


y(0) = y
0
<F> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione y(x, y
0
) del problema di Cauchy assegnato.
<G> Disegnare il graco delle soluzioni per y
0
< 1
<H> Disegnare il graco delle soluzioni per y
0
> 1
<I> Provare che esiste
f(y
0
) = lim
x0
y(x, y
0
)
<J> Trovare, se esistono, massimo e minimo di f(y
0
).
33- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Novembre 1995
Prova dEsame Novembre 1995
Si consideri la funzione
f
a
(x) =
_
x
a
1
sinh t
dt
(Si ricorda che sinh t =
e
t
e
t
2
)
<A> Disegnare il graco di
1
sinh
e stabilire, al variare di a il campo di denizione di f
a
<B> Disegnare il graco di f
a
<C> Calcolare tutte le primitive di
1
sinh
<D> Calcolare la primitiva di
1
sinh
che passa per (1, 0)
<E> Per a = 1, determinare, se esiste, linversa di f
a
e disegnarne il graco.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) =
1
sinh(x)
y(0) = a
<F> Studiare, al variare di a R, esistenza ed unicit`a della soluzione y(x, a) del problema di Cauchy
assegnato.
<G> Disegnare il graco qualitativo della soluzione al variare di a R.
<H> Studiare concavit`a e convessit`a delle soluzioni nel loro campo di denizione.
<I> Determinare la soluzione
<J> Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 2 della soluzione centrato in x = 0
34- PrG.T
E
X [PrG95.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame Febbraio 1996
Prova dEsame Febbraio 1996
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
2
x
2
+x
<A> Stabilire dove f `e denita, continua, derivabile.
<B> Determinare il comportamento ai limiti del campo di denizione
<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare un funzione razionale che approssimi f a meno di un innitesimo di ordine superiore al
primo in un intorno di x
0
= 0.
<E> Scrivere la retta tangente al graco di f nel punto x
0
= 1
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x, y) = x
y
<F> Determinare il campo di denizione di f
<G> Stabilire dove f `e dierenziabile
<H> Calcolare f(x, y) e f

((x, y), (a, b))


<I> Determinare massimi e minimi di f sul triangolo di vertici A = (0, 1), B = (1, 0), C = (0, 0)
<J> Determinare il piano tangente al graco di z = f(x, y) in (1, 1)
35- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 95/96
Prima Prova Parziale 95/96
Si consideri la funzione
f(x) = (sin(x) 1)
2
+ 4
<A> Determinare una funzione g in modo che f(x) = g(sin x)
<B> Studiare crescenza e decrescenza di g, successivamente disegnarne il graco e dedurne crescenza e
decrescenza di f.
<C> Disegnare il graco di f
<D> Disegnare con cura il graco di f su [0, 5] Determinando maggioranti e minoranti, estremo superiore ed
inferiore, massimo e minimo di f su [0, 5]
<E> Vericare che f `e strettamente crescente in [/2, ] e calcolare linversa di f ristretta a tale intervallo
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione
a
n+1
=
a
n
n
a
0
= k
2
<F> Provare che a
n
`e decrescente
<G> Provare che a
n
ammette limite nito e calcolarlo
<H> Calcolare
lim
x0
sin(x
2
)

x
4e

x
1
<I> Determinare lordine di innitesimo in 0
+
di sin(x
2
) x
<J> Stabilire per quali valori di la funzione
sin(x
2
)

x
4(e

x
1)

`e prolungabile per continuit`a in 0


36- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 95/96
Seconda Prova Parziale 95/96
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x

1
(e
t
1) ln(1 +t
2
)
dt
<A> Determinare il dominio di f e calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione
<B> Calcolare la derivata f

e studiare crescenza e decrescenza di f


Si consideri
g(x) =
_
tan |x|

1
(e
t
1) ln(1 +t
2
)
dt
<C> Disegnare il graco di g
<D> Determinare il rango di g
<E> Calcolare la derivata di g, precisando il suo campo di esistenza
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) =
e
y(x)
1
x
y(x
0
) = y
0
<F> Studiare esistenza ed unicit`a delle soluzioni del problema dato
<G> Determinare la soluzione per x
0
= 1, y
0
= 1
<H> Determinare la soluzione per x
0
= 1, y
0
= 0
<I> Calcolare y

(1) per x
0
= 1, y
0
= 1
<J> Disegnare il graco di tutte le soluzionial variare di x
0
, y
0
.
37- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 giugno 1996
Prova dEsame 14 giugno 1996
Si consideri la funzione
f(x) = 2x(ln x 1) +
5
2
ln(x
2
+ 1) 5xarctan x
<A> Determinare il dominio di f e calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione
<B> Disegnare il graco di f

e studiare crescenza e decrescenza di f


<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare il numero degli zeri di f e determinarne il segno
<E> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x, y) =
_
x
2
[y[ x
2
y [y[ < x
2
<F> Determinare il campo di denizione di f e precisare dove f `e continua
<G> Disegnare i livelli di f
<H> Studiare la derivabilit`a parziale di f
<I> Calcolare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] [0, 1]
<J> Calcolare
_ _
Q
f(x, y)dxdy
38- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 15 luglio 1996
Prova dEsame 15 luglio 1996
Si consideri il problema
y(x) = +
_
x
0
cos
2
y(t)dt
<A> Scrivere un problema di Cauchy equivalente al problema dato.
<B> Determinare la soluzione del problema dato e disegnarne il graco.
<C> Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 3 della soluzione y del problema dato
<D> Disegnare il graco di y
1
ove `e denita
<E> Vericare che
[y(x)[ +[x[
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x, y) =
_
x
0
ye
t
2
dt
<F> Determinare il campo di denizione di f e precisare dove f `e continua
<G> Disegnare i livelli di f
<H> Studiare la derivabilit`a parziale di f
<I> Calcolare massimi e minimi assoluti di f su Q = [0, 1] [0, 1]
<J> Calcolare le derivate direzionali di f in (0, 0).
39- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 1 ottobre 1996
Prova dEsame 1 ottobre 1996
Si consideri il problema di trovare una funzione f tale che
f(x) =
_
x
0
cos f(t)dt
<A> Stabilire se esiste una soluzione del problema.
<B> Determinare la soluzione del problema dato.
<C> Scrivere il polinomio di Mc Laurin di ordine 2 della soluzione f del problema dato
<D> Disegnare il graco di f e confrontarlo con quello del suo polinomio di Mc Laurin
<E> Disegnare il graco di f
1
in un intorno di 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = 4 arctan(

x + 2)

x + 2
<F> Determinare il campo di denizione di f e precisare dove f `e continua e derivabile
<G> Studiare crescenza, decrescenza, massimi e minimi di f
<H> Studiare convessit`a e essi di f
<I> Studiare lesistenza di zeri per f, precisandone il numero ed il segno.
<J> Disegnare il graco di f
1
in un intorno di 0.
40- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 6 Dicembre 1996
Prova dEsame 6 Dicembre 1996
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) =
2
_
y(x)
x
2
1
<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione dellequazione data.
<B> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0.
<C> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 2.
<D> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 2.
<E> Disegnare il graco delle soluzioni di cui ai precedenti punti.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = E(x
2
xe
x
)
(Ricordiamo che E(x) indica la parte intera di x)
<F> Determinare il campo di denizione di f e precisare dove f `e continua e derivabile
<G> Studiare crescenza, decrescenza, massimi e minimi di f
<H> Studiare convessit`a e essi di f
<I> Studiare lesistenza di zeri per f, precisandone il numero ed il segno.
<J> Disegnare il graco di
_
x
4
0
f(x)dx .
41- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 febbraio 1996
Prova dEsame 18 febbraio 1996
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) +x
2
y

(x) = x
2
y(0) = 0
y

(0) = 0
<A> Determinare la soluzione del problema, precisandone il campo di denizione
<B> Disegnare il graco della soluzione, precisando dove `e convessa.
<C> Stabilire se linsieme delle soluzioni della sola equazione costituisce uno spazio vettoriale o uno spazio
lineare ane ed, in caso aermativo, determinarne la dimensione
<D> Determinare, se possibile, lordine di innito della soluzione per x +
<E> Determinare, se possibile, lordine di innito della soluzione per x
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(t) =
t
16
256
t
32
1
<F> Disegnare il graco di f
<G> Disegnare il graco di f

<H> Disegnare il graco della funzione che rappresenta larea compresa tra lasse delle ascisse, il graco di f
e le rette parallele allasse delle ordinate che hanno ascissa 0 ed x
<I> Determinare lordine di innitesimo di f nei punti in cui f `e innitesima.
<J> Determinare lordine di innito di f nei punti in cui f `e innita.
42- PrG.T
E
X [PrG96.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 9 aprile 1996
Prova dEsame 9 aprile 1996
<A> Disegnare il graco di una funzione derivabile con derivata continua su R tale che il coeciente angolare
della retta tangente al suo graco in un punto `e uguale al valore della funzione nello stesso punto
aumentato di 1.
<B> Studiare lunicit`a della soluzione del problema precedente.
<C> Determinare, se `e possibile una soluzione del problema dato il cui graco passi per il punto (0, 1)
<D> Detta f la soluzione del problema di cui al punto precedente, calcolare f

(0)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la famiglia di funzioni
f
k
(x) = kx
2
+xln x
<E> Calcolare f

k
(x) e di f

k
(x)
<F> Disegnare il graco di f

2
(x) e di f

1/4
(x)
<G> Disegnare il graco di f
2
(x) e di f
1/4
(x)
<H> Disegnare il graco di f

k
(x)
<I> Disegnare il graco di f
(
k
x)
43- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 96/97
Prima Prova Parziale 96/97
Si consideri la funzione
f(x) =
x
2
+x + 1
x + 1
<A> Studiare la funzione g(x) = f(x) x, disegnandone un graco approssimativo.
<B> Studiare crescenza e decrescenza di f, giusticando brevemente i risultati senza far uso di derivate.
(Si possono utilizzare i risultati ottenuti nel punto precedente)
<C> Disegnare il graco di f
<D> Stabilire se f `e invertibile su [0, +) e determinare in caso aermativo la sua inversa disegnandone
inoltre il graco.
<E> Vericare usando la denizione che
lim
x+
f(x) = +
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri per ogni n N
f(n) =
n
2
n!
<F> Determinare
n N : f(n) > f(n + 1)
<G> Determinare estremo superiore e massimo di
n
2
n!
Siano
= 2
10
= 10
10
f(x) = x

+ 1 g(x) = log

x
<H> Disegnare il graco di f e di g
<I> Disegnare il graco di f(g())
<J> Disegnare il graco di g(f())
44- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 96/97
Seconda Prova Parziale 96/97
Si consideri la funzione
f(x) =
_
1
x
2
+ 1
x 0
ax +b x < 0
<A> Disegnare il graco di f al variare di a, b R.
<B> Determinare a, b in modo che f sia derivabile in R
<C> Per i valori di a, b per cui f `e continua, determinare il pi` u grande valore di c in modo che f sia invertibile
in (, c]
Siano
g(x) = e
x
h(x) = ln x
<D> Per i valori di a, b per cui f `e continua, disegnare il graco di
f(g(x)) f(h(x))
<E> Per i valori di a, b per cui f `e continua, disegnare il graco di
g(f(x)) h(f(x))
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= f(n) +a
n
a
0
= 1
dove f : R [0 +) `e una funzione continua.
<F> Dimostrare che a
n
0 n N
<G> Dimostrare che a
n
`e crescente
<H> Dimostrare che se a
n
R allora lim
n
f(n) = 0
<I> Calcolare lim
n
a
n
nel caso in cui f(x) = x
<J> Dimostrare che
a
n
= 1 +
n1

k=0
f(k)
45- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 96/97
Terza Prova Parziale 96/97
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x+1
1
x
2
_
(t + 1)[t 2[
dt
<A> Determinare il campo di denizione D di f.
<B> Stabilire se esistono e se sono niti i limiti di f agli estremi del campo di denizione.
<C> Stabilire dove f `e derivabile e calcolarne la derivata prima.
<D>
Tracciare il graco di f senza tenere conto della derivata seconda.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
xy

(x) = y
2
(x) y(x)
y(2) = k
<E> Determinare per quali valori di k il problema ammette una soluzione locale e studiarne lunicit`a.
<F> Determinare la soluzione che corrisponde a k = 3, precisandone il campo di denizione.
<G> Determinare la soluzione che corrisponde a k = 1, precisandone il campo di denizione.
<H> Determinare la soluzione che corrisponde a k = 0.5, precisandone il campo di denizione.
<I> Disegnare il graco di tutte le soluzioni del problema dato.
<J> Disegnare il graco delle soluzioni del problema di Cauchy
_
xy

(x) = y
2
(x) y(x)
y(0) = k
precisando per quali k la soluzione esiste e studiandone lunicit`a.
46- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Giugno 1997
Prova dEsame 17 Giugno 1997
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
x
1+x
2

4t 1
e
t
2
dt
<A> Determinare il campo di denizione D di f.
<B> Stabilire se esistono e se sono niti i limiti di f agli estremi del campo di denizione.
<C> Stabilire dove f `e derivabile e calcolarne la derivata prima.
<D> Determinare un maggiorante ed un minorante di f nel suo campo di denizione
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) = max2, y(x)


y(x
0
) = a
y

(x
0
) = b
<E> Studiare esistenza ed unicit`a locale della soluzione.
<F> Determinare la soluzione che corrisponde a x
0
= 0, a = 1 e b = 0 precisandone il campo di denizione.
<G> Determinare la soluzione che corrisponde a x
0
= 0, a = 2 e b = 0 precisandone il campo di denizione.
<H> Determinare il polinomio di McLaurin di grado 2 della soluzione che corrisponde a x
0
= 0, a = 1 e b = 1
<I> Determinare il polinomio di McLaurin di grado 3 della soluzione che corrisponde a x
0
= 0, a = 1 e b = 1
47- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 Luglio 1997
Prova dEsame 14 Luglio 1997
Si consideri il luogo dei punti del piano tali che
x
3
+xy +y
3
= 0
<A> Determinare, al variare di m il numero ,delle intersezioni di con la retta y = mx
<B> Esprimere, in funzione di m, lascissa dei punti di intersezione di con la retta y = mx
<C> Esprimere, in funzione di m, lordinata dei punti di intersezione di con la retta y = mx
<D> Disegnare il graco delle funzioni trovate nei punti precedenti.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione y : [, ] R che soddisfa le condizioni:
_
_
_
y

(x) = 2 arctan y(x) +


_
x
0
cos y(t)dt
y(0) = 0
(si suppone che tale funzione esista e sia unica per ogni > 0)
<E> Scrivere il polinomio di McLaurin di y di secondo grado
<F> Trovare un maggiorante per y

e y

su [, ]
<G> Determinare in modo che la dierenza tra y e la sua retta tangente sia inferiore a 0.1 su [, ] .
<H> Calcolare y
(4)
(0).
<I> Stabilire se 0 `e un punto di minimo o massimo relativo per y.
48- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 29 Settembre 1997
Prova dEsame 29 Settembre 1997
Si consideri il problema di Cauchy
_
(xy(x))

= ln x
y(1) = 1
<A> Stabilire se lequazione data `e lineare e studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema.
<B> Determinare esplicitamente la soluzione del problema dato, precisandone il campo di denizione.
<C> Disegnare il graco della soluzione.
<D> Determinare il polinomio di Taylor di grado 4 della soluzione del problema dato centrato in x = 1
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione
_
a
n+1
=
a
n
n(n + 1)
a
1
= 1
<E> Provare che a
n
`e decrescente.
<F> Provare che a
n
`e positiva.
<G> Stabilire se il limite di a
n
esiste ed, in caso aermativo, calcolarlo.
<H> Provare, se `e vero, che
a
n
=
1
n!(n 1)!
<I> Scrivere lenunciato del criterio di convergenza di Cauchy per le successioni.
49- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 9 Dicembre 1997
Prova dEsame 9 Dicembre 1997
Si consideri
y

(x) y(x) = f(x)


dove
f(x) =
_
0 x < 0
e
x
1 x 0
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data su R

<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data su R

<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data su R


<D> Disegnare il graco della soluzione dellequazione data tale che y(0) = y

(0) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = [x
2
[x[[e
|x
2
|x||
<E> Studiare denizione continuita e derivabilita di f.
<F> Disegnare il graco di f
<G> Stabilire se f `e invertibile su R, giusticando le aermazioni.
<H> Determinare, se possibile, linversa di f su [1, +)
<I> Calcolare, se esiste (f
1
)/(2e
2
)
50- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 13 Febbraio 1998
Prova dEsame 13 Febbraio 1998
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) =
_
y
2
(x) 1
<A> Disegnare il graco della soluzione dellequazione tale che y(0) = 2
<B> Calcolare una primitiva di
g(t) =
1

t
2
1
<C> Determinare una espressione esplicita della soluzione y del problema di Cauchy associato al dato iniziale
y(0) = 2
<D> Determinare una espressione esplicita della soluzione y del problema di Cauchy associato al dato iniziale
y(0) = 1
<E> Determinare una espressione esplicita della soluzione y del problema di Cauchy associato al dato iniziale
y(0) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione f : R R continua da sinistra il cui graco `e rappresentato in gura
<F> Disegnare il graco di una primitiva di f su R a, 0, b
<G> Disegnare il graco di tutte le primitive di f su R a, 0, b
<H> Stabilire se esistono ed in caso aermativo disegnare il graco di una primitiva di f che sia prolungabile
per continuit`a su tutto R
<I> Esistono primitive di f denite su tutto R
51- PrG.T
E
X [PrG97.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 7 Aprile 1998
Prova dEsame 7 Aprile 1998
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) =
y(x)
ln y(x)
y(0) = y
0
<A> Stabilire se esistono soluzioni costanti del problema
<B> Trovare la soluzione per y
0
= e precisandone il campo di denizione.
<C> Trovare la soluzione per y
0
= 1/e precisandone il campo di denizione.
<D> Disegnare il graco delle soluzioni al variare di y
0
.
<E> Oservando che lequazione non dipende esplicitamente da x, disegnare il graco di tutte le soluzioni
dellequazione data.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
x 1
x
2
+ 1
e si denisca
F(x) =
_
x+1
x
f(t)dt
<F> Disegnare il graco di f.
<G> Calcolare F

dove esiste
<H> Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto di F
<I> Disegnare il graco di F.
52- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 97/98
Prima Prova Parziale 97/98
Si consideri linsieme
A =
_
x
2
+ 3a
x
2
+a
: x R
_
Dove a R e a > 0.
<A> Determinare tutti i maggioranti di A.
<B> Determinare tutti i minoranti di A.
<C> Determinare sup A.
<D> Determinare inf A.
<E> Stabilire se A ammette massimo o ammette minimo ed in caso aermativo trovarli.
Si consideri linsieme
B =
_
x
y
: x, y R , y ,= 0
_
<F> Determinare sup B.
<G> Determinare inf B.
53- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 97/98
Seconda Prova Parziale 97/98
Si considerino le funzioni
f(x) =
2x + 1
x + 3
g : [4, 4] [1, 1]
dove g si suppone strettamente crescente e surgettiva
<A> Disegnare il graco di f ed il graco di una possibile g.
<B> Disegnare il graco di f(g(x).
<C> Disegnare il graco di g(f(x))
<D> Disegnare il graco di (f(x))
2
<E> Disegnare il graco di f(x
2
)
<F> Calcolare linversa di f precisando dove f `e invertibile.
<G> Provare per induzione che
n

k=1
a = na
54- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 97/98
Terza Prova Parziale 97/98
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
x
2
cos(x) x
2
x
a
x > 0
e
x
b
2x
x < 0
<A> Al variare di a, calcolare
lim
x0
+
f(x)
e stabilire se f `e prolungabile per continuit`a in x = 0 da destra
<B> Al variare di b, calcolare
lim
x0

f(x)
e stabilire se f `e prolungabile per continuit`a in x = 0 da sinistra
<C> Al variare di a, b, stabilire se f `e prolungabile per continuit`a in x = 0
Si consideri la funzione
f(x) =
x + 1
x + 2
<D> Disegnare il graco di f
Si consideri poi la successione denita da
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
= a
<E> Determinare al variare di a gli eventuali limiti della successione a
n
(Non `e necessario giusticare con
calcoli le aermazioni, ma si richiede un risultato corretto supportato da considerazioni sul graco di f)
55- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 97/98
Quarta Prova Parziale 97/98
ATTENZIONE: la somma dei punti assegnati a ciascuna domanda `e superiore a 10; pertanto non `e necessario
rispondere a tutte le domande per ottenere il massimo voto.
`
E opportuno tenere presente che la domanda B dipende
dalla A e che la D dipemde dalla C. Inoltre la E non dipende da C e D.
I punti ottenuti oltre il 10 non saranno calcolati nella media ma costituiranno elemento di valutazione positiva in
sede desame.
<A> Disegnare il graco della funzione f(x) = ln([x[) +
1
x
determinando il punto x
m
ed il valore f(x
m
) di
minimo relativo. Provare inoltre che f ammette un solo zero x
0
e studiare il segno di f
<B> Disegnare il graco di g(x) = e
x
ln([x[) precisando il segno di g(x
0
)
<C> Disegnare nello stesso piano i graci di ln(x) e di
x1
e1
e giusticare il fatto che ln(x)
x1
e1
x
56- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 97/98
[2, 1] (interpretare adeguatamente le unit`a di misura)
<D> Provare che x
0
[2, 1] (x
0
`e lo zero di f)
<E> Studiare usando la derivata seconda, la convessit`a di g (Riportare nel riquadro i graci che si ritengono
utili).
57- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 97/98
Quinta Prova Parziale 97/98
ATTENZIONE: Lesercizio pu`o essere svolto usando la funzione denita in (1) o la funzione denita in (2). Nel
caso (2) il punteggio di ogni domanda `e diminuito di 1.
I punti ottenuti oltre il 10 non saranno calcolati nella media ma costituiranno elemento di valutazione positiva in
sede desame.
<A> Sia f una funzione derivabile innite volte su R tale che
f

(x) = sin(f(x)) f(0) =



2
OPPURE
(2)_ Sia f(x) = 2 arctan(e
x
)
<B>
(1) PER IL CASO (1) Derivare entrambi i membri della (1) e ricavare f

in funzione di f ed f

ed
f

in funzione di f f

ed f

(2) PER IL CASO (2) Calcolare f

(x), f

(x), f

(x)
<C> Calcolare f(0), f

(0), f

(0), f

(0) e scrivere il polinomio di Taylor P


2
ed il polinomio di Taylor P
3
di
f centrato in 0 di grado 2 e 3, rispettivamente.
<D> Disegnare il graco di P
2
e di P
3
per [x[ 1
<E> SCONSIGLIATA PER IL CASO (2) Provare che [f

(x)[ 1 [f

(x)[ 1 [f

(x)[ 2
<F> Supponendo vericato che [f

(x)[ 2 stimare il resto di Lagrange relativo al polinomio di Taylor di


grado 2 in funzione di x
58- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 97/98
<G> Supponendo vericato che [f

(x)[ 2, disegnare un maggiorante ed un minorante di f per [x[ 1


<H> Supponendo vericato che [f

(x)[ 2, determinare un maggiorante dellerrore commesso sostituendo


f con P
2
per [x[ 1/2.
<I> Trovare, se possibile, a in modo che f(x) ax

2
sia innitesima in 0 di ordine superiore al secondo.
59- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 97/98
Sesta Prova Parziale 97/98
Sia
f(x) =
_

_
0 x < 1

1
_
[x[
1 x < 0
2x x
2
0 x < 1
1
x
4
x 1
<A> Disegnare il graco di f.
<B> Disegnare il graco di F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<C> Calcolare gli eventuali asintoti, i punti di massimo e di minimo ed i punti di esso per il graco di F.
60- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 97/98
<D> Disegnare il graco di
_
x

f(t)dt
<E> Determinare una primitiva di f precisandone il campo di denizione.
61- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 97/98
Settima Prova Parziale 97/98
Sia
y

(x) =
sin(y(x))
sin(x)
<A> Disegnare il graco della soluzione y relativa al dato iniziale y(/4) = /4.
<B> Disegnare il graco della soluzione y relativa al dato iniziale y(/4) = /2.
<C> Disegnare il graco della soluzione y relativa al dato iniziale y(/4) = 5/4.
62- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 97/98
<D>
Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data.
63- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 97/98
Ottava Prova Parziale 97/98
Si consideri lequazione
x
3
y

(x) = y(x)
<A> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(1) = 1
<B> Stabilire, per quali a R esistono soluzioni dellequazione data tali che y(0) = a, e determinarle.
<C> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data.
Si consideri lequazione
y

(x) + 4y

(x) + 2y(x) = e
2|x|
<D> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata.
<E> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa su R
+
.
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa su R.
64- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale 97/98
Recupero Prima Prova Parziale 97/98
Si consideri linsieme
A =
_
n + 1
n 1
: n N, n > 1
_
<A> Determinare tutti i maggioranti di A.
<B> Determinare tutti i minoranti di A.
<C> Determinare sup A.
<D> Determinare inf A.
65- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 97/98
Recupero Seconda Prova Parziale 97/98
Sia f : R R una funzione strettamente decrescente, convessa e continua su [1, 1), periodica di
periodo 2, tale che f(1) = 0
<A> Disegnare il graco di f.
<B> Stabilire se f deve essere o pu`o essere continua in R.
<C> Stabilire se f `e invertibile su [1, 3].
<D> Stabilire se f `e invertibile su [2, 3].
<E> Stabilire se esiste lim
x+
f(x)
66- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 97/98
Recupero Terza Prova Parziale 97/98
Si consideri la funzione
f(x) =
_
_
_
e
ax
b cos(x)
x
x ,= 0
c x = 0
<A> Determinare a, b, c, in modo che f sia prolungabile per continuit`a in 0
<B> Determinare a, b, c, in modo che f sia derivabile in 0
<C> Calcolare f

(x)
<D> Scrivere, se esiste, la retta tangente al graco della funzione f nel punto (0, c)
67- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 97/98
Recupero Quarta Prova Parziale 97/98
Si consideri la funzione f(x) = arctan(x) + ln
_
1
|x|
_
<A> Disegnare il graco della funzione f
<B> Stabilire se f `e invertibile in R
+
, ed i caso aermativo disegnare il graco dellinversa
<C> Scrivere la retta tangente al graco della funzione f nel punto (1, /4)
<D> Calcolare (f
1
)

4
)
68- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quinta Prova Parziale 97/98
Recupero Quinta Prova Parziale 97/98
Sia f(x) = x +x
2
+ 2x
3
+ (2 sin(x
5
))
2
<A> Scrivere il polinomio di Taylor di f centrato in x = 0 di grado 2
<B> Calcolare f

(0) f

(0), f
(7)
(0), f
(10)
(0)
<C> Calcolare f(0.1) a meno di .0001
69- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Sesta Prova Parziale 97/98
Recupero Sesta Prova Parziale 97/98
Sia
f(x) =
1
(t 1)
3
_
(t + 2)
e sia F(x) =
_ 5x
|x|+1
x
f(t)dt
<A> Determinare il campo di denizione di F
<B> Studiare i limiti agli estremi del campo di denizione.
<C> Stabilire dove F `e derivabile e calcolare la derivata di F
70- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Settima Prova Parziale 97/98
Recupero Settima Prova Parziale 97/98
Sia
y

(x) = y
2
(x) 1
<A> Disegnare il graco della soluzione y relativa al dato iniziale y(0) = 0, y(0) = 2, y(0) = 1, y(0) = 2.
71- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 97/98
Recupero Ottava Prova Parziale 97/98
Si consideri lequazione
2
_
[x[y

(x) = y(x)
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione denite su R
+
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione denite su R
Si consideri lequazione
y

(x) +y(x) = e
x
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata.
<D> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa.
72- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 19 Giugno 1998
Prova dEsame 19 Giugno 1998
Si consideri la funzione
f(x) = e
kx
+ (1 k)x
<A> Studiare il graco della funzione per k = 1/2
<B> Studiare il graco della funzione per k = 4
<C> Studiare il graco della funzione per k = 1
<D> Studiare il graco della funzione al variare di k
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y(x) = a +
_
x
0
2t
2y(t) 1
dt
<E> Determinare le soluzioni dellequazione data per a = 0
<F> Determinare le soluzioni dellequazione data per a = 4
<G> Determinare le soluzioni dellequazione data per a = 1
<H> Determinare le soluzioni dellequazione data al variare di a
73- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Luglio 1998
Prova dEsame 17 Luglio 1998
Si consideri la funzione
f(x) = x +xe
x
<A> Calcolare f

ed f

precisando il loro campo di denizione


<B> Studiare il graco di f

<C> Studiare il graco della funzione f precisando monotonia e convessit`a


<D> Disegnare il graco di f(x
n
) al variare di n N
74- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Luglio 1998
<E> Calcolare, se esiste, (f
1
)

(2 + 2e
2
)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
_
y

(x) = 1 + sin(y(x))
y(0) = a
<F> Studiare esistenza ed unicit`a del problema dato
<G> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data per a = 0
<H> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data per a = 2
<I> Determinare tutte le primitive di
1
1 + sin(t)
75- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 9 Ottobre 1998
Prova dEsame 9 Ottobre 1998
Si consideri la funzione
f(x) = x 1
x
2
a
+e
x
a > 0
<A> Calcolare f

ed f

precisando il loro campo di denizione


<B> Studiare il graco di f

<C> Studiare il graco della funzione f precisando monotonia e convessit`a


76- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 9 Ottobre 1998
<D> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
<E> Per a = 1, calcolare, se esiste, (f
1
)

(1 +
1
e
)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
_
y

(x) = y
4
(x) +y(x)
y(0) = a
<F> Studiare esistenza ed unicit`a del problema dato
<G> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data per a = 1
<H> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data per a = 0
<I> Studiare al variare di a lim
x+
y(x)
77- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 12 Febbraio 1999
Prova dEsame 12 Febbraio 1999
Si consideri lequazione dierenziale
_
y

(x) = 1 +y
3
(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Discutere esistenza ed unicit`a locale della soluzione del problema dato.
<B> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 0 ed y
0
= 0, precisandone il campo di denizione
<C> Disegnare il graco della soluzione al variare di x
0
per y
0
= 0, precisandone il campo di denizione
<D> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 0 al variare di y
0
, precisandone il campo di denizione
<E> Disegnare il graco della soluzione al variare di x
0
, y
0
, precisandone il campo di denizione
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = e
x
2
_
x
0
e
t
2
dt x
<F> Calcolare f

e scrivere una equazione dierenziale lineare del primo ordine, omogenea di cui f sia
soluzione.
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione trovata al punto precedente
<H> Disegnare il graco di f
<I> Stabilire se f `e integrabile su R
78- PrG.T
E
X [PrG98.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 9 Aprile 1999
Prova dEsame 9 Aprile 1999
Si consideri lequazione dierenziale
_
y

(x) = sin y(x)


y(x
0
) = y
0
<A> Discutere esistenza ed unicit`a locale della soluzione del problema dato.
<B> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 0 ed y
0
= 1, precisandone il campo di denizione
<C> Disegnare il graco della soluzione al variare di x
0
per y
0
= 1, precisandone il campo di denizione
<D> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 0 al variare di y
0
, precisandone il campo di denizione
<E> Disegnare il graco della soluzione al variare di x
0
, y
0
, precisandone il campo di denizione
lllllllllllllllllllllllllll
Siano a, b funzioni derivabili con derivata continua su R a decrescente su R e b crescente su R e sia
inoltre una funzione continua e positiva su R . Si consideri
f(x) =
_
b(x)
a(x)
(t)dt
<F> Stabilire se f `e derivabile e calcolarne la derivata.
<G> Studiare crescenza e decrescenza di f.
Per f(x) = e
x
2
, a(x) = arctan(x) e b(x) = x
3
<H> Studiare il segno di f
<I> Disegnare il graco di f
79- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 98/99
Prima Prova Parziale 98/99
Si consideri la disequazione
x + 1
x 1
a
<A> Determinare tutte le soluzioni della disequazione per a = 2.
<B> Determinare , reali tali che
x + 1
x 1
= +

x 1
<C> Disegnare il graco di
x+1
x1
<D> Risolvere la disequazione al variare di a nei reali.
<E> Trovare gli a reali, se ne esistono, tali che
x + 1
x 1
a x R, x ,= 1
80- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 98/99
Seconda Prova Parziale 98/99
Si consideri linsieme
A =
_
1
x
2
+x + 1
: x R
_
<A> Determinare i maggioranti di A e sup A
<B> Determinare i minoranti di A e inf A
<C> Stabilire se esistono max A e min A e calcolarli
<D> Provare che `e vera la seguente aermazione
La funzione x
n
`e strettamente crescente su (0, +) per ogni n N
81- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 98/99
Terza Prova Parziale 98/99
Si consideri la funzione
f(x) =
ax
42
(x +b)
42
x
c
arctan x
21
<A> Calcolare per a > 1, b > 0, c > 0
lim
x+
f(x) =
<B> Calcolare per a = 1, b > 0, c > 0
lim
x+
f(x) =
<C> Calcolare per b > 0
lim
x0
+
f(x) =
<D> Calcolare per a > 1, b = 0
lim
x0
+
f(x) =
82- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale Bis 98/99
Terza Prova Parziale Bis 98/99
Si consideri la funzione
f(x) =
ax
63
(x +b)
63
x
c
arctan x
63
<A> Calcolare per a > 1, b > 0, c > 0
lim
x+
f(x) =
<B> Calcolare per a = 1, b > 0, c > 0
lim
x+
f(x) =
<C> Calcolare per b > 0
lim
x0
+
f(x) =
<D> Calcolare per a > 1, b = 0
lim
x0
+
f(x) =
83- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 98/99
Quarta Prova Parziale 98/99
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= sin(a
n
)
a
0
= a
<A> Per a = 3, vericare che a
n
(0, )
<B> Per a = 3, provare che a
n
`e decrescente
<C> Calcolare per a = 3
lim
n+
a
n
<D> Per a = 4, studiare il comportamento di a
n
84- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 98/99
Quinta Prova Parziale 98/99
Si consideri la funzione
f(x) = (x
2
+ 1) arctan(x) 2x
<A> Calcolare f

ed f

<B> Disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di f


<D> Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 2 di f centrato in x
0
= 0
<E> Scrivere il resto di Peano ed il resto di Lagrange relativi al polinomio di Taylor di ordine 2 di f centrato
in x
0
= 0
85- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 98/99
Sesta Prova Parziale 98/99
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
0
e
t
2
3

1 e
t
(t 1)

t + 2
dt
<A> Determinare il dominio di f.
<B> Studiare la derivabilit`a di f.
<C> Disegnare il graco di f.
<D> Disegnare il graco di
g(x) =
_
|x|
0
e
t
2
3

1 e
t
(t 1)

t + 2
dt
<E> Calcolare la derivata di
h(x) =
_
x
2
+2
x
3
e
t
2
3

1 e
t
(t 1)

t + 2
dt
86- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 98/99
Settima Prova Parziale 98/99
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = e
y
4
(x)
1
y(x
0
) = y
0
<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema dato.
<B> Determinare le soluzioni costanti dellequazione e precisare i dati iniziali in corrispondenza dei quali si
hanno soluzioni costanti
<C> Disegnare il graco della soluzione relativa al dato iniziale x
0
= 0 , y
0
= 1
<D> Disegnare il graco delle soluzioni del problema di Cauchy dato al variare dei dati iniziali x
0
, y
0
R
87- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale 98/99
Recupero Prima Prova Parziale 98/99
Si consideri la disequazione
f(x) = [[x 1[ 1[
<A> Disegnare il graco di f
<B> Determinare le soluzioni della disequazione f(x) 3
<C> Determinare le soluzioni della disequazione f(x) k al variare di k R
88- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 98/99
Recupero Seconda Prova Parziale 98/99
Si consideri linsieme
A =
_
(1)
n
n
2
+n
: n N
_
<A> Determinare i maggioranti di A e sup A
<B> Determinare i minoranti di A e inf A
<C> Calcolare
lim
(1)
n
n
2
+n
=
89- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 98/99
Recupero Terza Prova Parziale 98/99
<A> Calcolare
lim
x0
(sin x)
2
+ 1 e
x
x
3
=
<B> Calcolare al variare di R
lim
x0
(sin x)
2
+ 1 e
x
x

=
90- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 98/99
Recupero Quarta Prova Parziale 98/99
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
2a
n
+ 1
a
n
1
a
0
= a
<A> Studiare il comportamento della successione per a = 4,
<B> Studiare il comportamento della successione per a = 4,
91- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quinta Prova Parziale 98/99
Recupero Quinta Prova Parziale 98/99
Si consideri la funzione
f(x) = x
2
e
x
+kx k R
<A> Disegnare il graco di f

<B> Disegnare il graco di f


<C> per k = 0 Scrivere il polinomio di McLaurin di ordine 10 di f
92- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Sesta Prova Parziale 98/99
Recupero Sesta Prova Parziale 98/99
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
1
1

t + 1(e
t
1)
3
dt
<A> Disegnare il graco di f.
<B> Disegnare il graco di
g(x) =
_
x
2
1
1

t + 1(e
t
1)
3
dt
<C> Determinare il campo di denizione di
h(x) =
_
x
2
+2
x
2
1

t + 1(e
t
1)
3
dt
93- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Settima Prova Parziale 98/99
Recupero Settima Prova Parziale 98/99
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = 1 y
2
(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Determinare la soluzione relativa al dato iniziale x
0
= 0 , y
0
= 1
<B> Disegnare il graco delle soluzioni del problema di Cauchy dato al variare dei dati iniziali x
0
, y
0
R
94- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 11 Giugno 1999
Prova dEsame 11 Giugno 1999
Si consideri la funzione
f(z) =
_
z
0
e
t
2
dt
<A> Studiare il graco della funzione f
<B> Studiare il graco della funzione per
1
f
<C> Studiare il graco della funzione per
_
y
1
1
f(s)
ds
<D> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy
_
y

(x) = f(y(x))
y(x
0
) = y
0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) + 27y(x) = 2e
3x
+ 1
<E> Determinare le soluzioni dellequazione omogenea associata
<F> Determinare le soluzioni dellequazione completa
<G> Scrivere un sistema del primo ordine equivalente allequazione data.
<H> Determinare le soluzioni del sistema trovato precisando la matrice fondamentale del sistema omogeneo
ad esso associato.
95- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 25 Giugno 1999
Prova dEsame 25 Giugno 1999
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) = 1 + (y

(x))
2
y(0) = 0
y

(0) = 0
<A> Provare che la soluzione del problema `e convessa dove `e denita.
<B> Provare che la soluzione ha un minimo locale in 0
<C> Disegnare il graco della soluzione del problema dato
<D> Determinare esplicitamente tutte le soluzioni delequazione dierenziale data
<E> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
f(x) = tan(x)
<F> Determinare una primitiva di f
<G> Determinare tutte le primitive di f
<H> Determinare larea a della parte di piano delimitata dagli assi, dalla retta x = 1 e dal graco della
funzione f
<I> Stabilire se esiste e determinare c [0, 1] tale che f(c) = a
96- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 16 Luglio 1999
Prova dEsame 16 Luglio 1999
Si consideri il sistema
_
y

(x) = 3y(x) 2z(x) +e


x
z

(x) = 2y(x) z(x) +x


<A> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato
<B> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo
<C> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo tali che y(0) = 0
<D> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo tali che y(0) = 0
<E> Precisare se le soluzioni ottenute in ciascuno dei punti precedenti `e uno spazio vettoriale e, in caso
aermativo trovarne la dimensione
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
f(x) =
2x
1 +x
2
<F> Disegnare il graco di f
<G> Disegnare il graco di g(x) = f(E(x)) dove E indica la parte intera.
<H> Disegnare il graco di F(y) =
_
+
y
e
x
1+x
2
dx
<I> Disegnare il graco di F(y) =
_
+
g(x)
e
x
1+x
2
dx
97- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Settembre 1999
Prova dEsame 17 Settembre 1999
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
x
x
2
+ 1
x < 0
1 0 x < 1
1
x
1 x < 2
10
x
4
x 2
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di


_
x
1
f(t)dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = y
7
(x) 1
<D> Disegnare il graco della soluzione tale che y(0) = 0
<E> Disegnare il graco della soluzione tale che y(0) = 1
<F> Disegnare il graco della soluzione tale che y(0) > 1
<G> Disegnare il graco della soluzione tale che y(0) < 1
<H> Disegnare il graco di tutte le soluzioni
98- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Gennaio 2000
Prova dEsame 17 Gennaio 2000
Si consideri la funzione
f(x) = arctan(k(x
3
x))
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di


_
x
0
f(t)dt
<D> Determinare il numero di soluzioni dellequazione f(x) = 0 al variare di k
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y(x) = x
<E> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<G> Stabilire se le soluzioni del problema completo costituiscono uno spazio vettoriale e, in caso aermativo,
determinarne la dimensione.
<H> Trovare tutte le soluzioni del problema completo tale che y(0)=0
99- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 2 Febbraio 2000
Prova dEsame 2 Febbraio 2000
Si consideri la funzione
f(x) = ln [1
x
2
k
2
[
g(x) = arctan(x)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g
<C> Disegnare il graco di g(f(x))
<D> Disegnare il graco di f(g(x))
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
_
_
_
y

(x) =
y(x)
sin y(x)
y(x
0
) = y
0
<E> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema assegnato
<F> Scrivere la retta tangente al graco della soluzione per x
0
= y
0
= 1
<G> Disegnare il graco delle soluzioni del problema per x
0
= y
0
= 1
<H> Disegnare il graco delle soluzioni del problema.
100- PrG.T
E
X [PrG99.tex.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 22 Febbraio 2000
Prova dEsame 22 Febbraio 2000
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
1 x
2
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
0
f(t)dt
<C> Disegnare il graco di tutte le primitive di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y(x) = 2 +
_
x
1
1
sin(y(t))
dt
<D> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema assegnato
<E> Determinare la soluzione dellequazione data
<F> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione
<G> Scrivere il polinomio di McLaurin di grado 2 della soluzione del problema
101- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 1999
Prova Iniziale Settembre 1999
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Vi preghiamo inoltre di annerire la casella a anco delle domande per rispondere alle quali ritenete sia
stata utile la frequenza dei precorsi.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea / Diploma in
nato nellanno
Numero per consentire allallievo lidenticazione della correzione
<A> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
1) (a
2
b
2
) =
2) (a
4
b
4
) =
3) (ab b
2
) =
<B> Calcolare la distanza tra i punti P = (1, 2) e Q = (2, 1) nel piano cartesiano
d(P, Q) =
<C> Calcolare la distanza tra i punti P = (a, b) e Q = (b, c) nel piano cartesiano
d(P, Q) =
102- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 1999
<D> Scrivere a anco di ognuna delle seguenti equazioni il luogo dei punti da esse identicato nel piano
cartesiano.
1) x
2
+y
2
= 1
2) 2x
2
+y
2
= 1
3) x
2
y
2
= 1
4) xy = 0
5) x +y
2
= 1
6) xy = 1
<E> Calcolare
1) sin(/3) =
2) sin(/6) =
3) cos(/4) =
4) sin(/2) =
5) sin(2) =
6) cos
2
sin
2
=
<F> Identicare le aermazioni vere e quelle false
1) log
2
4 = log
3
9 _ VERA _ FALSA
2) log
a
c = b b = e
a
_ VERA _FALSA
3) log
2
(a +b) = log
2
(a) + log
2
(b) _ VERA _ FALSA
<G> Risolvere le seguenti equazioni
1) x
2
5x + 6 = 0
2) a
2
+ 3ab +b
2
= 0
3) a
2
+ 3ab = b
2
<H> Se in un magazzino ogni oggetto fragile `e conservato in una scatola, `e vero che, in quel magazzino, ogni
scatola contiene un oggetto fragile?
_ VERO _ FALSO
<I> Se in un magazzino ogni oggetto fragile `e conservato in una scatola, `e vero che, in quel magazzino, se
un oggetto non `e in una scatola allora non `e fragile?
103- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 1999
_ VERO _ FALSO
<J> Risolvere la disequazione
a
b
> 0
<K> Risolvere lequazione (x 1)(x 2)(x 1/3) = 0
<L> Se x
2
> 9 allora
1) x > 3 e x < 3 _ VERA _ FALSA
2) x > 3 oppure x < 3 _ VERA _ FALSA
3) [x[ > 3 _ VERA _ FALSA
<M> Stabilire se ognuna delle seguenti aermazioni `e vera o falsa
1)

a
2
= a _ VERA _ FALSA
2)

a
2
= [a[ _ VERA _ FALSA
3)

a
2
= a _ VERA _ FALSA
<N> Scrivere una frazione compresa tra 0.34 e 0.35.
104- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Correzione Prova Iniziale
Correzione Prova Iniziale
Soluzioni
<A> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
1) (a
2
b
2
) = (a b)(a +b)
2) (a
4
b
4
) = (a b)(a +b)(a
2
+b
2
)
3) (ab b
2
) = b(a b)
<B> Calcolare la distanza tra i punti P = (1, 2) e Q = (2, 1) nel piano cartesiano
d(P, Q) =

2
<C> Calcolare la distanza tra i punti P = (a, b) e Q = (b, c) nel piano cartesiano
d(P, Q) =
_
(a b)
2
+ (b c)
2
<D> Scrivere a anco di ognuna delle seguenti equazioni il luogo dei punti da esse identicato nel piano
cartesiano.
1) x
2
+y
2
= 1 cerchio
2) 2x
2
+y
2
= 1 ellisse
3) x
2
y
2
= 1 iperbole
4) xy = 0 gli assi
5) x +y
2
= 1 parabola
6) xy = 1 iperbole
<E> Calcolare
1) sin(/3) =

3
2
2) sin(/6) =
1
2
3) cos(/4) =

2
2
4) sin(/2) = 1
5) sin(2) = 2sin cos
6) cos
2
sin
2
= cos(2)
<F> Identicare le aermazioni vere e quelle false
1) log
2
4 = log
3
9 VERA _ FALSA
105- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Correzione Prova Iniziale
2) log
a
c = b b = e
a
_ VERA FALSA
3) log
2
(a +b) = log
2
(a) + log
2
(b) _ VERA FALSA
<G> Risolvere le seguenti equazioni
1) x
2
5x + 6 = 0 x = 2 x = 3
2) a
2
+ 3ab +b
2
= 0 a =
3b

5|b|
2
oppure b =
3a

5|a|
2
3) a
2
+ 3ab = b
2
a =
3b

5|b|
2
oppure b =
3a

5|a|
2
<H> Se in un magazzino ogni oggetto fragile `e conservato in una scatola, `e vero che, in quel magazzino, ogni
scatola contiene un oggetto fragile?
_ VERO FALSO
<I> Se in un magazzino ogni oggetto fragile `e conservato in una scatola, `e vero che, in quel magazzino, se
un oggetto non `e in una scatola allora non `e fragile?
VERO _ FALSO
<J> Risolvere la disequazione
a
b
> 0 a e b devono essere non nulli ed avere lo stesso segno.
<K> Risolvere lequazione (x 1)(x 2)(x 1/3) = 0 x = 1 x = 2 x = 1/3
<L> Se x
2
> 9 allora
1) x > 3 e x < 3 _ VERA FALSA
2) x > 3 oppure x < 3 VERA _ FALSA
3) [x[ > 3 VERA _ FALSA
<M> Stabilire se ognuna delle seguenti aermazioni `e vera o falsa
1)

a
2
= a _ VERA FALSA
2)

a
2
= [a[ VERA _ FALSA
3)

a
2
= a _ VERA FALSA
<N> Scrivere una frazione compresa tra 0.34 e 0.35. ad esempio 343/1000
106- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 99/00
Prima Prova Parziale 99/00
Si consideri la disequazione
_
1 x
2
1 +ax
<A> Determinare tutte le soluzioni della disequazione per a = 1.
<B> Disegnare il graco di f(x) =

1 x
2
e di g(x) = 1 +ax
<C> Determinare le soluzioni della disequazione al variare di a R
<D> Determinare quante soluzioni ha lequazione
_
1 x
2
= (1 +ax)
al variare di a
107- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 99/00
Seconda Prova Parziale 99/00
Si consideri

n
(x) =
n

k=1
x
k
<A> Applicare il principio di induzione per vericare che

n
(x) =
x x
n+1
1 x
<B> Applicare il principio di induzione per vericare che 2
n
n
<C> Trovare un numero naturale n

tale che
1
2
n

<
<D> Vericare che

n
(
1
2
) 1 n N
<E> Vericare che
sup
n
(
1
2
) = 1
108- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 99/00
Terza Prova Parziale 99/00
Si consideri la funzione il cui graco `e di seguito riportato
<A> Disegnare il graco di f([x[) e di [f(x)[
<B> Disegnare il graco di f(x ) e di f(x)
Sia a = 1 ed = 2 e sia g(x) = f(x) per x [a, ];
109- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 99/00
<C> Determinare, dal graco di g i valori di x per i quali `e possibile calcolare g(g(x))
<D> Disegnare il graco di g(g())
110- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 99/00
111- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 99/00
Quarta Prova Parziale 99/00
Si considerino le funzioni
f(x) = log
2
[x
2
ax[ g(x) = arctan(f(x)) a (0, 2)
<A> Disegnare il graco di f al variare di a
<B> Disegnare il graco di g al variare di a
<C> Disegnare il graco di g per a = 2 ed a = 0
<D> Per a = 2 stabilire ee g `e invertibile su (, 0] ed in caso aermativo determinarne linversa.
112- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 99/00
Quinta Prova Parziale 99/00
<A> Calcolare
lim
x0
1 cos(x(x + 1))
x
2
=
<B> Calcolare al variare di a, b R
lim
x0
sin(x(x +b))
ax
2
+bx
=
Sia f la funzione il cui graco `e riportato in gura
<C> Determinare, in corrispondenza di = .5 un intorno bucato I di 2 in modo che sia vericato che
[f(x) 1[ < per x I
<D> In corrispondenza di > 0 determinare > 0 tale che [f(x) 1[ < per [x 2[ <
113- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 99/00
Sesta Prova Parziale 99/00
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
1
2
a
n
+ 1
a
0
= 2
e si ponga
b
n
= a
2n
, c
n
= a
2n+1
<A> Determinare b
0
e ricavare b
n
in funzione di b
n1
.
<B> Provare che b
n
`e decrescente e calcolare il limite di b
n
<C> Rappresentare gracamente la successione ricorrente a
n
<D> Stabilire per ciascuno dei seguenti fatti se `e vero o falso.
c
n
`e crescente _
c
n
`e decrescente _
c
n
`e limitata _
c
n
non `e limitata _
c
n
ammette limite _ ed il suo limite `e............
c
n
non ammette limite _
a
n
ammette limite _ ed il suo limite `e............
a
n
non ammette limite _
114- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 99/00
Settima Prova Parziale 99/00
Si consideri la funzione denita da
_

_
e
x
sin(x
4
)
x
x < 0
ax +b 0 x 1
(ln x)
2
x 1
+x x > 1
<A> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in 0.
f `e continua in 0 per
<B> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in 0 ed in 1.
f `e continua in 0 ed in 1 per
<C> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia derivabile in 0.
f `e derivabile in 0 per
<D> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia derivabile in 0 ed in 1.
f `e derivabile in 0 ed in 1 per
115- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 99/00
Ottava Prova Parziale 99/00
<A> Disegnare il graco di f(x) = xe
x
<B> Stabilire per quali x si ha
e
x
<
1
x
<C> Disegnare il graco di g(x) = ln [x[ +e
x
<D> Stabilire quante volte si annulla g ed il segno dei punti in cui g vale 0
116- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Parziale 99/00
Nona Prova Parziale 99/00
Sia f una funzione derivabile due volte tale che f(0) = 0, f

(0) = 1 e sia
il graco della sua derivata seconda
<A> Disegnare il graco di f

<B> Disegnare il graco di f


<C> Scrivere il suo polinomio di McLaurin di grado 2
<D> Stabilire con quale errore la retta tangente (Polinomio di McLaurin di grado 1) approssima la funzione
data.
117- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Parziale 99/00
Decima Prova Parziale 99/00
Sia f una funzione il cui graco `e indicato in gura
f(x) =
_

_
1/x
2
x < 2
x + 9/4 2 x < 1
5/4 1 x < 0
x
2
0 x < 1
1/

2 x 1 x < 2
4 x 2 x < 3
3/x 3 x
e sia
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<A> Calcolare
_
0
2
f(x)dx
<B> Calcolare, se esistono
* F

+
(0) =
* F

(0) =
* F

+
(2) =
* F

(2) =
<C> Trovare una primitiva di f in (2, 0)
<D> Disegnare il graco di F
118- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undicesima Prova Parziale 99/00
Undicesima Prova Parziale 99/00
Si consideri il problema di Cauchy
f(x) =
_
y

(x) = y(x)(1 y
2
(x))
1
3
y(0) = y
0
<A> Determinare le soluzioni costanti dellequazione data
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema dato per y
0
= 1/2 e y
0
= 1/2
<C> Disegnare il graco della soluzione del problema dato per y
0
= 2 e y
0
= 2
<D> Disegnare il graco di eventuali soluzioni denite su tutto R
119- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale 99/00
Recupero Prima Prova Parziale 99/00
Si consideri la disequazione
_
1 x
2
x
2
<A> Determinare tutte le soluzioni della disequazione
<B> Disegnare il graco di f(x) =

1 x
2
e di g(x) = x
2
e risolvere la disequazione gracamente.
120- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 99/00
Recupero Seconda Prova Parziale 99/00
<A> Applicare il principio di induzione per vericare che
n

k=1
6k = 3n
2
+ 3n
per ogni n N
<B> Applicare il principio di induzione per vericare che
2
n
< n!
per ogni n 4
121- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 99/00
Recupero Terza Prova Parziale 99/00
Si consideri la funzione f il cui graco `e di seguito riportato
<A> Disegnare il graco di f([x[) e di [f(x)[
<B> Disegnare il graco di f(x + 3) e di ln(f(x))
122- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 99/00
Recupero Quarta Prova Parziale 99/00
Si consideri la funzione
f(x) = arctan(ln(
_
x
2
1))
<A> Disegnare il graco di f
<B> Stabilire se f `e invertibile su (, 1) ed in caso aermativo determinarne linversa.
123- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quinta Prova Parziale 99/00
Recupero Quinta Prova Parziale 99/00
<A> Calcolare
lim
x0
e
x
x cos x
x
=
<B> Calcolare al variare di a R
lim
x0
+
e
x
2
x
a
x
=
124- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Sesta Prova Parziale 99/00
Recupero Sesta Prova Parziale 99/00
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= a
2
n
a
0
= a
<A> Stabilire per quali valori di a, a
n
`e crescente
<B> Stabilire per quali valori di a, a
n
`e decrescente
<C> Stabilire per quali valori di a, a
n
ammette limite e calcolarlo
125- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Settima Prova Parziale 99/00
Recupero Settima Prova Parziale 99/00
Si consideri la funzione denita da
_

_
e
2x
a
x
x < 0
x x
2
0 x 1
b
(ln x)
2
x 1
x > 1
<A> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in R.
f `e continua in R per
<B> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia derivabile in R.
f `e derivabile in R per
126- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 99/00
Recupero Ottava Prova Parziale 99/00
<A> Disegnare il graco di f(x) = (x
2
1)e
x
<B> Stabilire quante soluzioni ha lequazione f(x) = k, al variare di k R
127- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Nona Prova Parziale 99/00
Recupero Nona Prova Parziale 99/00
Sia f una funzione derivabile due volte tale che f(0) = 0, f

(0) = 1 e
f

(x) =
_
x(x + 1) x 1
2 1 < x 2
1 3x x > 2
<A> Disegnare il graco di f

<B> Disegnare il graco di f


<C> Scrivere il suo polinomio di McLaurin di grado 4
128- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Decima Prova Parziale 99/00
Recupero Decima Prova Parziale 99/00
Sia f denita da
f(x) =
1
(x 1)
3
_
(x + 4)
e sia
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<A> Trovare il campo di denizione di F
<B> Calcolare, dove esiste, F

(x) e precisare il suo campo di denizione.


<C> Disegnare il graco di F
129- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Undicesima Prova Parziale 99/00
Recupero Undicesima Prova Parziale 99/00
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) =
3
_
y(x) 1
y(0) = y
0
<A> Disegnare il graco della soluzione del problema dato per y
0
= 0
<B> Disegnare il graco di tutte le soluzioni del problema dato al variare di y
0
130- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 12 Giugno 2000
Prova dEsame 12 Giugno 2000
Si consideri la funzione
f(x) =
2
x(1 x
2
)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
4
f(t)dt
<C> Disegnare il graco di tutte le primitive di f
131- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 12 Giugno 2000
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
xy

(x) y

(x) = [x[
<D> Risolvere lequazione omogenea associata allequazione data
<E> Risolvere lequazione data su R
+
<F> Risolvere lequazione data su R

<G> Risolvere lequazione data su R


132- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 27 Giugno 2000
Prova dEsame 27 Giugno 2000
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
x
2
+x
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
4
f(t)dt
133- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 27 Giugno 2000
<C> Disegnare il graco di g(x) =
_
x

f(t)dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali lineari
_
y

(x) = y(x) +z(x) +x


z

(x) = z(x) + 1
<D> Risolvere il sistema omogeneo associato
<E> Risolvere il sistema
<F> Trovare la soluzione del sistema omogeneo associato tale che y(0) = z(0) = 0
<G> Trovare la soluzione del sistema tale che y(0) = z(0) = 0
134- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 Luglio 2000
Prova dEsame 14 Luglio 2000
Si consideri la funzione
f
k
(x) = e
2x
+ke
x
<A> Determinare g
k
(t) tale che
f
k
(x) = g
k
(e
x
)
e disegnarne il graco al variare di k R
<B> Disegnare il graco di f
k
(x) al variare di k R
135- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 Luglio 2000
<C> Per k = 2 Disegnare il graco di F(x) =
_
x
0
f
2
(t)dt
<D> Per k = 2 determinare un intervallo in cui f
2
`e invertibile e trovarne linversa.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali lineari
_
y

(x) +y

(x) = z(x)
z

(x) +z(x) = x
<E> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato al sistema dato
<F> Determinare tutte le soluzioni del sistema dato
<G> Scrivere un sistema di equazioni dierenziali lineari del primo ordine equivalente al sistema dato
<H> Trovare una matrice fondamentale del sistema del primo ordine trovato al punto precedente.
136- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 15 Settembre 2000
Prova dEsame 15 Settembre 2000
Si consideri la funzione
f
k
(x) = e
x
k
2
x
<A> Determinare campo di denizione e limiti agli estremi del campo di f
k
<B> Determinare eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti di f
k
, sul suo campo di denizione.
<C> Stabilire per quali valori di k f
k
assume qualche valore negativo.
<D> Disegnare il graco di f
k
<E> Disegnare il graco di
_
x
0
f
k
(t)dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali lineari
y

(x) +k
3
y(x) = 0
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data
<G> Determinare tutte le soluzioni limitate su R
+
dellequazione data
<H> Determinare tutte le soluzioni limitate su R

dellequazione data
<I> Determinare tutte le soluzioni di
y

(x) +k
3
y(x) = e
kx
+x
137- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Dicembre 2000
Prova dEsame 18 Dicembre 2000
Si consideri la funzione il cui graco `e indicato in gura
<A> Disegnare il graco di f([x[)
<B> Disegnare il graco di [f(x)[
138- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Dicembre 2000
<C> Disegnare il graco di f

(x)
<D> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
xy

(x) = 1 + ln(y(x))
y(x
0
) = y
0
139- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Dicembre 2000
<E> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 1, y
0
= 1
<F> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 1, y
0
= 1
<G> Disegnare il graco della soluzione per x
0
= 1,
140- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Dicembre 2000
<H> Disegnare il graco della soluzione al variare di x
0
, y
0
141- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 23 Febbraio 2001
Prova dEsame 23 Febbraio 2001
Si consideri la funzione
f(x) = x
2
+x g(x) = e
f(x)
h(x) = g(

x)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g
<C> Disegnare il graco h
142- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 23 Febbraio 2001
<D> Disegnare il graco di tutte le primitive di g
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) = (x 1)
2
y
2
<E> Determinare la soluzione tale che y(0) = 1 e disegnarne il graco
143- PrG.T
E
X [PrG00.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 23 Febbraio 2001
<F> Determinare la soluzione tale che y(0) = 1 e disegnarne il graco
<G> Determinare la soluzione tale che y(0) = 0 e disegnarne il graco
<H> Disegnare il graco di tutte le soluzioni e disegnarne il graco
144- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2000
Prova Iniziale Settembre 2000
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea / Diploma in
nato nellanno
Numero per consentire allallievo lidenticazione della correzione
1
<A> Determinare lequazione del luogo dei punti (x, y) R
2
equidistanti dai punti A = (1, 0) e B = (0, 1)
<B> Risolvere il sistema di disequazioni
_
3x + 2 0
x
2
3x + 2 0
<C> Determinare, al variare di a R, quale conica `e rappresentata dallequazione
x
2
+ay
2
= 1
<D> Disegnare il luogo dei punti (x, y) R
2
tali che
sin(x
2
+y
2
) =
1
2
145- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2000
<E> Risolvere la disequazione
x 1
x + 2
> 1
1
<F> Spiegare la dierenza tra sistemi chimicamente omogenei e chimicamente eterogenei
<G> Spiegare la dierenza tra un elemento e un composto
<H> Elencare i componenti dellatomo e denire il numero atomico ed il numero di massa di un atomo
<I> Descrivere la distribuzione dei componenti dellatomo al suo interno
<J> Bilanciare le reazioni
H
2
+N
2
= NH
3
Al +O
2
= Al
2
O
3
1
<K> Se misurando la lunghezza di una piastra si ottiene L = 16,5 cm, possiamo aermare:
i) la misura compresa certamente tra 16,4 e 16,6 ,
ii) la lunghezza vale 16,45 cm
<L> Derivare la forma che lega la distanza x percorsa da unauto in un tempo t, se lauto si muove di moto
rettilineo con accelerazione a costante
<M> Una particella si muove di moto circolare uniforme con velocit`a v seguendo un traiettoria circolare di
raggio r. Determinare:
i) la relazione che lega laccelerazione a alla velocit`a v ] e al raggio r (a meno di una costante di
proporzionalit`a);
ii) le dimensioni della costante di proporzionalit`a.
<N> La massa di un cubo solido 856 g e ciascun spigolo ha lunghezza 5, 53 cm. Determinare:
i) la densit`a del cubo nel sistema internazionale ;
ii) il fattore di conversione tra lespressione della densit`a nel sistema c.g.s e S.I.
146- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale
Prova Iniziale
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea / Diploma in
nato nellanno
Numero per consentire allallievo lidenticazione della correzione
0
<A> Determinare lequazione del luogo dei punti (x, y) R
2
equidistanti dai punti A = (1, 0) e B = (0, 1)
(x 1)
2
+y
2
= x
2
+ (y 1)
2
da cui
x = y
<B> Risolvere il sistema di disequazioni
_
3x + 2 0
x
2
3x + 2 0
147- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale
_
x
2
3
1 x 2
1 x 2
<C> Determinare, al variare di a R, quale conica `e rappresentata dallequazione
x
2
+ay
2
= 1
per a = 0 `e una coppia di rette
per a > 0 `e una ellisse (per a = 1 `e una circonferenza)
per a < 0 `e una iperbole
<D> Disegnare il luogo dei punti (x, y) R
2
tali che
sin(x
2
+y
2
) =
1
2
148- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale
<E> Risolvere la disequazione
x 1
x + 2
> 1

3
x + 2
> 0
x < 2
149- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 00/01
Prima Prova Parziale 00/01
Si consideri linsieme
A =
_
x
x
2
+a
2
, x R
_
<A> Determinare i maggioranti di A
<B> Calcolare sup A
<C> Stabilire se max A = sup A
<D> Provare per induzione che
n

k=1
2
k
= 2
n+1
2
150- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 00/01
Seconda Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione f il cui graco `e di seguito riportato
<A> Disegnare il graco di f([x[) e di [f(x)[
<B> Disegnare il graco di f(x 2) e di f(x) 2
151- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 00/01
Sia g la funzione il cui graco `e
<C> Disegnare il graco di f(g())
152- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 00/01
153- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 00/01
Terza Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione
f(x) = e
|x
2
a|
al variare di a R
<A> Disegnare il graco di f per a = 0 per a < 0 e per a > 0
154- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 00/01
<B> Determinare, per a = 1, un intervallo in cui f sia invertibile, calcolare linversa di f e disegnare il graco
dellinversa
Sia
g(x) =
_
x x < 1
x
2
x > 1
<C> Per = 1/2 determinare in modo che se [x 1[ < si abbia [g(x) 1[ <
<D> Per ogni > 0 determinare in modo che se [x 1[ < si abbia [g(x) 1[ <
155- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 00/01
Quarta Prova Parziale 00/01
Si consideri
f(x) =
sin(ax) cos(bx) + 1
x
<A> Per a = 0, b = 1, calcolare
lim
x0
f(x) =
<B> Per a = 1, b = 0 calcolare
lim
x0
f(x) =
<C> Per a = 1, b = 1 calcolare
lim
x0
f(x) =
<D> Calcolare al variare di a, b
lim
x0
f(x) =
Si consideri
g(x) =
sin(x 1)

x 1
<E> Calcolare
lim
x1
g(x) =
<F> Calcolare
lim
x+
g(x) =
156- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 00/01
Quinta Prova Parziale 00/01
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
(a
n
a
2
n
)
2
a
0
= a
<A> Disegnare il graco di f(x) =
xx
2
2
e di g(x) = x precisandone i punti di intersezione
<B> Per 0 a 1, provare che 0 a
n
1.
<C> Per 0 a 1, provare che a
n
`e decrescente.
<D> Stabilire se a
n
ammette limite ed in caso aermativo calcolarlo
<E> Con laiuto del graco di f(x) e di g(x), determinare, se esiste, il limite di a
n
per i valori di a 0
157- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 00/01
Sesta Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione denita da
_
_
_
cos(x) x < 0
ax
2
+b 0 x 1
1

x x > 1
<A> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in 0.
f `e continua in 0 per
<B> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in 0 ed in 1.
f `e continua in 0 ed in 1 per
<C> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia derivabile in 0.
f `e derivabile in 0 per
<D> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia derivabile in 0 ed in 1.
f `e derivabile in 0 ed in 1 per
158- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 00/01
Settima Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione denita da
f(x) = arctan(x) ln(1 +x
2
)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Scrivere lequazione della retta tangente al graco di f in x
0
= 0.
<C> Scrivere il polinomio di McLaurin di f di ordine 4 di f (Polinomio di Taylor centrato nel punto x
0
= 0)
<D> Scrivere il resto di Peano relativo al polinomio di McLaurin trovato al punto precedente
<E> Calcolare
lim
x0
f(x) x
x
2
159- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 00/01
Ottava Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_
e
x
x < 1
2 1 x 0
2 x x
2
x > 0
<A> Disegnare il graco di f
<B> Calcolare f

e disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di


F(x) =
_
x
0
f(t)dt
160- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 00/01
<D> Calcolare una primitiva di f,precisando dove `e denita
<E> Calcolare tutte le primitive di f.
161- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Parziale 00/01
Nona Prova Parziale 00/01
Si consideri il problema di Cauchy
f(x) =
_
y

(x) = (y(x) 1)
_
y(x) + 1
y(0) = y
0
<A> Determinare per quali valori di y
0
il problema ammette soluzioni costanti
<B> Disegnare il graco dellinversa della soluzione del problema per y
0
= 0
<C> Disegnare il graco dellinversa della soluzione del problema per y
0
= 2
<D> Disegnare il graco delle soluzioni del problema al variare di y
0
162- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Parziale 00/01
163- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Parziale 00/01
Decima Prova Parziale 00/01
Si consideri lequazione
y

(x) 3y

(x) + 2y(x) = e
3x
+ cos(x)
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata.
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0
<D> Scrivere un sistema dierenziale lineare di primo ordine equivalente allequazione data:
<E> Risolvere il sistema trovato al punto precedente
164- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale 00/01
Recupero Prima Prova Parziale 00/01
Si consideri linsieme
A =
_
1
x
2
+ 4
, x R
_
<A> Determinare i maggioranti di A
<B> Calcolare sup A
<C> Stabilire se max A = sup A
165- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 00/01
Recupero Seconda Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione f il cui graco `e di seguito riportato
<A> Disegnare il graco di f([x[) e di [f(x)[
Sia g la funzione il cui graco `e
<B> Disegnare il graco di f(g())
166- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 00/01
167- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 00/01
Recupero Terza Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione
f(x) = ln [x
2
a[
al variare di a R
<A> Disegnare il graco di f per a = 0 per a < 0 e per a > 0
<B> Determinare, per a = 1, un intervallo in cui f sia invertibile, calcolare linversa di f e disegnare il graco
dellinversa
168- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 00/01
169- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 00/01
Recupero Quarta Prova Parziale 00/01
Si consideri
f(x) =
e
ax
cos(bx)
x
<A> Calcolare al variare di a, b
lim
x0
f(x) =
170- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quinta Prova Parziale 00/01
Recupero Quinta Prova Parziale 00/01
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
1 a
n
2
a
0
= a
<A> Disegnare il graco di f(x) =
1x
2
e di g(x) = x precisandone i punti di intersezione
<B> Stabilire per quali valori di a la successione `e convergente e, per tali valori, calcolarne il limite
171- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Sesta Prova Parziale 00/01
Recupero Sesta Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_

_
1
1 +x
2
x < 0
ax
3
+bx + 1 0 x 1
1 x > 1
<A> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in 0.
f `e continua in 0 per
<B> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia continua in 0 ed in 1.
f `e continua in 0 ed in 1 per
<C> Determinare, se possibile, a, b in modo che f sia derivabile in 0.
f `e derivabile in 0 per
172- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Settima Prova Parziale 00/01
Recupero Settima Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione denita da
f(x) = x
2
ln(1 +x
2
)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Scrivere il polinomio di McLaurin di f di ordine 2 di f (Polinomio di Taylor centrato nel punto x
0
= 0)
<C> Scrivere il resto di Lagrange relativo al polinomio di McLaurin trovato al punto precedente
173- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 00/01
Recupero Ottava Prova Parziale 00/01
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_
_
_

1
x
x < 1
0 1 x 0
e
x
x > 0
<A> Disegnare il graco di f
<B> Calcolare f

e disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di


F(x) =
_
x
0
f(t)dt
174- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 00/01
175- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Nona Prova Parziale 00/01
Recupero Nona Prova Parziale 00/01
Si consideri il problema di Cauchy
f(x) =
_
y

(x) = y(x)(y(x) 1)
2
y(0) = y
0
<A> Disegnare il graco della soluzione del problema per y
0
= 1
<B> Disegnare il graco dellinversa della soluzione del problema per y
0
= 1
176- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Decima Prova Parziale 00/01
Recupero Decima Prova Parziale 00/01
Si consideri lequazione
y

(x) 3y

(x) = 1 + sin(x)
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata.
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0, y

(0) = 0
177- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 Giugno 2001
Prova dEsame 14 Giugno 2001
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
e
x
1
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
1
f(t)dt
<C> Disegnare il graco di tutte le primitive di f
178- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 14 Giugno 2001
<D> Calcolare una primitiva di f precisandone il campo di denizione
Si consideri lequazione
y

(x) +y(x) = [x[


<E> Risolvere lequazione omogenea associata allequazione data
<F> Risolvere lequazione data su R
+
<G> Risolvere lequazione data su R

<H> Risolvere lequazione data su R


179- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 26 Giugno 2001
Prova dEsame 26 Giugno 2001
Si consideri la funzione
f(x) = xln(x + 1)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
1
f(t)dt
<C> Disegnare il graco di tutte le primitive di f
180- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 26 Giugno 2001
<D> Calcolare una primitiva di f precisandone il campo di denizione
Si consideri lequazione
xy

(x) +y

(x) = 0
<E> Determinare le soluzioni dellequazione data denite su R
+
<F> Determinare le soluzioni dellequazione data denite su R

<G> Determinare le soluzioni dellequazione data denite su R


<H> Determinare la dimensione dello spazio vettoriale delle soluzioni denite su R
181- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 13 Luglio 2001
Prova dEsame 13 Luglio 2001
Si consideri la funzione
f(x) = x
4
x
3
+ 5 x
2
+ 1
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g(x) =
1
f(x)
<C> Determinare un intervallo che contenga 1 in cui f `e invertibile, vericare che f(1) = 4
(f
1
)

(4)
<D> Determinare esplicitamente
x = f
1
(y 1)
lllllllllllllllllllllllllll
182- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 13 Luglio 2001
Si consideri lequazione
_
_
_
y

(x) = (y

(x))
2
y(0) = a
t

(0) = b
<E> Determinare al variare di b, y

(x)
<F> Determinare al variare di a, b, b ,= 0, a ,= 0. y(x)
<G> Determinare y(x) per b ,= 0
<H> Determinare y(x) per a ,= 0
183- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Settembre 2001
Prova dEsame 17 Settembre 2001
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
1
x
<A> Determinare linsieme su cui f `e continua e prolungarla per continuit`a dove `e possibile.
<B> Determinare linsieme su cui f `e derivabile e calcolare la sua derivata, dove esiste.
<C> Dopo aver studiato il graco di g(x) = (x 1)e
x
+ 1, disegnare il graco di f.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
_

_
1
x
2
x 1
1
_
[x + 1[
1 1 < x < 0
x + 1 0 x < 1
2
x
x 1
<D> Disegnare il graco di f
<E> Disegnare il graco di f

<F> Disegnare il graco di


_
x
0
f(t)dt
184- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 19 Dicembre 2001
Prova dEsame 19 Dicembre 2001
<A> Disegnare il graco di
f(x) =
_
1 xln(x)
<B> Disegnare il graco di
f
a
(x) =
_
a xln(x)
al variare di a R
<C> Disegnare nel piano il luogo dei punti tali che
y
2
= 1 xln(x)
<D> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a nellorigine.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) +y(x) = e
x
+ 1
<E> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0, y

(0) = 0
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0, y

(0) = 0, y

(0) = 1
185- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 9 Gennaio 2002
Prova dEsame 9 Gennaio 2002
<A> Disegnare il graco delle funzioni
f(x) =

e
x
, g(x) =
x
1 +x
2
<B> Disegnare il graco di
h(x) =

e
x
1 +e
x
<C> Determinare, se esistono i punti ed i valori di massimo e minimo assoluti di h
<D> Stabilire se `e possibile invertire h su [0, +) ed in caso aermativo calcolare h
1
_

e
1+e
_
e (h
1
)

e
1+e
_
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
_
y

(x) +z(x) = 1
z

(x) y(x) = 0
<E> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato
<F> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo
<G> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo tali che y(0) = 0, z(0) = 0
<H> Determinare la matrice fondamentale del sistema omogeneo.
186- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 30 Gennaio 2002
Prova dEsame 30 Gennaio 2002
<A> Disegnare il graco delle funzioni
f(x) = ln(x) , g(x) =
x
x 1
<B> Disegnare il graco di
h(x) = ln
_
x
x 1
_
<C> Determinare, se esistono i punti ed i valori di massimo e minimo assoluti di h
<D> Stabilire se `e possibile invertire h su (1, +) ed in caso aermativo calcolare h
1
(ln(2)) e (h
1
)

(ln(2))
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) + 27y(x) = 1 +e
3x
<E> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0
<H> Scrivere un sistema lineare del primo ordine equivalente allequazione data.
187- PrG.T
E
X [PrG01.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 20 Febbraio 2002
Prova dEsame 20 Febbraio 2002
<A> Disegnare il graco delle funzioni
f(x) =

x , g(x) =
x + 1
x
2
+x + 1
<B> Disegnare il graco di
f(g(x))
<C> Disegnare il graco di
g(f(x))
<D> Disegnare il graco di
f(f(x))
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
_
y

(x) = (x 1)(y
2
(x) 1)
y(x
0
) = y
0
<E> Discutere esistenza ed unicit`a della soluzione.
<F> Determinare la soluzione per x
0
= y
0
= 0 e disegnarne il graco
<G> Determinare la soluzione al variare dei dati iniziali.
<H> Disegnare il graco della soluzione al variare dei dati iniziali.
188- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2001
Prova Iniziale Settembre 2001
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea / Diploma in
nato nellanno
1
<A> Risolvere le seguenti disequazioni
2 3x 0
x
2
6x + 8 0
<B> Risolvere la disequazione
2x 1
3x + 2
1
<C> Risolvere lequazione
(x + 1)(x 1)(x + 2) = 0
<D> Disegnare il luogo dei punti (x, y) R
2
tali che
sin(x +y) = 0
<E> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
+x
2
+ 1
x
2
+ 1
189- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2001
<F> Calcolare i seguenti valori
cos
_
3
4

_
sin
_
3
2

_
log
3
(81)
1
<G> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
<H> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
<I> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
<J> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
1
<K> Denire bit e byte
<L> Calcolare:
1 AND 0 =
0 AND 0 =
1 OR 0 =
(1 AND 1) OR (0 AND 1) =
<M> Cosa esegue il seguente programma? Spiegarne il funzionamento a parole e scrivere il risultato stampato
su schermo a ne esecuzione
#include <stdio.h>
int main()
190- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2001

int i=0;
int media=1;
for (i=1; i<5; i++)
media=media*i;
printf("la variabile media vale = %dn", media);

Test di Autovalutazione
<A> Risolvere le seguenti disequazioni
2 3x 0
x
2
6x + 8 0
Risposta
x
2
3
2 x 4
<B> Risolvere la disequazione
2x 1
3x + 2
1
Risposta
3 x <
2
3
<C> Risolvere lequazione
(x + 1)(x 1)(x + 2) = 0
Risposta
x = 1 , x = 1 , x = 2
<D> Disegnare il luogo dei punti (x, y) R
2
tali che
sin(x +y) = 0
Risposta
y = x +k , k Z
191- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2001
<E> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
+x
2
+ 1
x
2
+ 1
Risposta
Il quoziente `e x + 1
Il resto `e x
x
3
+x
2
+ 1
x
2
+ 1
= (x + 1) +
x
x
2
+ 1
<F> Calcolare i seguenti valori
cos
_
3
4

_
=

2
2
sin
_
3
2

_
= 1
log
3
(81) = 4
<G> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 4)
<H> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
<I> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
<J> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
<K> Denire bit e byte
Risposta
192- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2001
Il bit (b) pu`o essere denito come lunit`a minima di informazione gestibile da un sistema di elaborazione
dellinformazione, ed ha contenuto informativo binario associato a due valori (ad es. 0 e 1, VERO o FALSO
ecc.) Il byte (B) una unit`a di informazione pari a 8 bit (b).
<L> Calcolare:
1 AND 0 = 0
0 AND 0 = 0
1 OR 0 = 1
(1 AND 1) OR (0 AND 1) = 1 OR 0 = 1
<M> Cosa esegue il seguente programma? Spiegarne il funzionamento a parole e scrivere il risultato stampato
su schermo a ne esecuzione
#include <stdio.h>
int main()

int i=0;
int media=1;
for (i=1; i<5; i++)
media=media*i;
printf("la variabile media vale = %dn", media);

Risposta
Nonostante il non felice nome di variabile scelto (media), il programma esegue un calcolo diverso
che permette di calcolare la seguente serie di prodotti:
media = 1 1 2 3 4 = 24
stampando a ne esecuzione la scritta la variabile media vale = 24
193- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 01/02
Prima Prova Parziale 01/02
Si consideri la disequazione
2[x 2[ 3[x 3[
<A> Risolvere la disequazione data gracamente
<B> Provare per induzione che
n

k=1
1
2
k
=
2
n+1
1
2
n
Si consideri la disequazione
1
_
x +[x
2
x[
> 1
<C> Determinare le soluzioni della disequazione data
194- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 01/02
Seconda Prova Parziale 01/02
Si consideri linsieme
A =
_
x + 3
x 1
, x > 1
_
<A> Determinare i maggioranti di A
<B> Calcolare sup A
<C> Stabilire se max A = sup A
<D> Determinare i minoranti di A
<E> Calcolare inf A
<F> Stabilire se min A = inf A
195- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 01/02
Terza Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione f il cui graco `e
<A> Disegnare il graco e
f(x)
<B> Disegnare il graco f(ln(x))
<C> Disegnare il graco g(x) = f(x)
196- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 01/02
<D> Disegnare il graco f(g(x))
197- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 01/02
Quarta Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) = 100 ln
_
53
_
_
x
2
x
_
3
_
<A> Disegnare il graco di
g(x) =
_
x
2
x
<B> Disegnare il graco di
h(x) = 53
_
_
x
2
x
_
3
<C> Disegnare il graco di f(x)
198- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 01/02
<D> Giusticare linvertibilit`a di f su [2, 3] e calcolare linversa di f ristretta a [2, 3].
199- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 01/02
Quinta Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
2
+ 2 x < 0
[2 x[ x 0
<A> Disegnare il graco di f e determinare, anche gracamente, linsieme dei punti in cui
[f(x) 2[ < 1
<B> Determinare, anche gracamente, linsieme dei punti in cui
[f(x) 2[ <
<C> Determinare un intorno di 0 in cui
[f(x) 2[ <
<D> Vericare che
lim
x0
f(x) = 2
200- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 01/02
Sesta Prova Parziale 01/02
Si consideri la successione
_
a
n+1
=
4
4 a
n
a
0
= a
<A> Disegnare il graco di f(x) =
4
4 x
e determinare lintersezione di f con la bisettrice primo-terzo
quadrante y = x
<B> Dimostrare che, se a 2, a
n
2
<C> Dimostrare che, se a 2, a
n
`e crescente
<D> Calcolare, se a 2, lima
n
giusticando le aermazioni
201- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 01/02
Settima Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
sin(x + 2) ln(2x + 5)
(x + 2)
x < 2
k 2 x 2
ax
2
+bx +c + sin(x 2)
2
x > 2
<A> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e continua in x = 2
<B> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e continua in x = 2
<C> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e derivabile in x = 2 e calcolare f

(2)
<D> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e derivabile in x = 2 e calcolare f

(2)
202- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 01/02
Ottava Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) = x
2
ln(x)
x
2
2
+kx
al variare di k R
<A> Determinare il campo di denizione di f e calcolare f

e f

<B> Disegnare il graco di f

al variare di k R
<C> Disegnare il graco di f per k = 1 e per k = 3
<D> Disegnare il graco di f al variare di k R
203- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 01/02
204- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Parziale 01/02
Nona Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione il cui graco `e indicato in gura
e sia f la funzione derivabile due volte tale che
* f

(x) = (x)
* f

(a) = k R
* f(a) = 0
<A> Disegnare il graco di f

al variare di k R
<B> Disegnare il graco di f al variare di k R
205- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Parziale 01/02
<C> Scrivere il polinomio di Taylor di f in x = a di secondo ordine ed il resto nella forma di Lagrange
relativo al polinomio di primo ordine
<D> Posto t(x) la retta tangente al graco di f in x = a, stimare lerrore, usando il resto di Lagrange,
[f(x) t(x)[ per x [0, 2]
206- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Parziale 01/02
Decima Prova Parziale 01/02
Sia f una funzione il cui graco `e indicato in gura
f(x) =
_

_
1
x 2
x < 1
ln(1 +x) 1 x < 0
x 0 x < 2
1
x
2
1
+
5
3
2 x
e sia
F(x) =
_
x
1
f(t)dt
<A> Disegnare il graco di F
207- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Parziale 01/02
<B> Determinare una primitiva di f su [0, +)
<C> Determinare tutte le primitive di f su [0, +)
<D> Stabilire se esistono primitive di f denite su R e giusticare laermazione.
208- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Parziale 01/02
Undecima Prova Parziale 01/02
Si consideri il problema di Cauchy
f(x) =
_
_
_
y

(x) =
y(x) 2

x + 1
y(0) = y
0
<A> Determinare per quali valori di y
0
il problema ammette soluzioni costanti
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema per y
0
= 1
<C> Disegnare il graco della soluzione del problema per y
0
= 3
209- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Parziale 01/02
<D> Disegnare il graco delle soluzioni del problema al variare di y
0
210- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale 01/02
Recupero Prima Prova Parziale 01/02
Si consideri la disequazione
2[x 2[ 3[x 3[
<A> Risolvere la disequazione data gracamente
<B> Provare per induzione che
n

k=0
a
k
=
a
n+1
1
a 1
Si consideri la disequazione
_
x +[x
2
x[ > 1
<C> Determinare le soluzioni della disequazione data
211- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 01/02
Recupero Seconda Prova Parziale 01/02
Si consideri linsieme
A =
_
3
x 1
, x > 1
_
<A> Determinare i maggioranti di A
<B> Calcolare sup A
<C> Stabilire se max A = sup A
<D> Determinare i minoranti di A
<E> Calcolare inf A
<F> Stabilire se min A = inf A
212- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 01/02
Recupero Terza Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione f il cui graco `e
<A> Disegnare il graco arctan(f(x))
<B> Disegnare il graco f(arctan(x))
<C> Disegnare il graco f([x 1[)
213- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 01/02
214- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 01/02
Recupero Quarta Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) = e
x
4
x
2
<A> Disegnare il graco di
g(x) = x
4
x
2
<B> Disegnare il graco di f(x)
<C> Giusticare linvertibilit`a di f su [

2/2, +] e calcolare linversa di f ristretta a [

2/2, +].
215- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quinta Prova Parziale 01/02
Recupero Quinta Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x x < 0
2 x
2
x 0
<A> Disegnare il graco di f e determinare, gracamente, linsieme dei punti in cui
[f(x)[ < 1
<B> Determinare, gracamente, linsieme dei punti in cui
[f(x)[ <
<C> Determinare un intorno di

2 in cui
[f(x)[ <
<D> Vericare che
lim
x

2
f(x) = 0
216- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Sesta Prova Parziale 01/02
Recupero Sesta Prova Parziale 01/02
Si consideri la successione
_
a
n+1
=
1
3
a
n
+ 1
a
0
= 0
<A> Disegnare il graco di f(x) =
1
3
+ 1 e determinare lintersezione di f con la bisettrice primo-terzo
quadrante y = x
<B> Dimostrare che a
n
3/2
<C> Dimostrare che a
n
`e crescente
<D> Calcolare lima
n
giusticando le aermazioni
217- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Settima Prova Parziale 01/02
Recupero Settima Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
sin(x + 2)
(x + 2)
x < 2
k 2 x 2
ax
2
+bx +c x > 2
<A> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e continua in x = 2
<B> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e continua in x = 2
<C> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e derivabile in x = 2 e calcolare f

(2)
<D> Stabilire, al variare di a, b, c, k, se f `e derivabile in x = 2 e calcolare f

(2)
218- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 01/02
Recupero Ottava Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione
f(x) = x
2
ln [x[ +kx
al variare di k R
<A> Disegnare il graco di f

al variare di k R
<B> Disegnare il graco di f per k = 1 e per k = 3
<C> Disegnare il graco di f al variare di k R
219- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 01/02
220- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Nona Prova Parziale 01/02
Recupero Nona Prova Parziale 01/02
Si consideri la funzione il cui graco `e indicato in gura
e sia f la funzione derivabile due volte tale che
* f

(x) = (x)
* f

(2) = k R
* f(2) = 0
<A> Disegnare il graco di f

al variare di k R
<B> Disegnare il graco di f al variare di k R
<C> Scrivere il polinomio di Taylor di f in x = 2 di secondo ordine ed il resto nella forma di Lagrange relativo
al polinomio di primo ordine
<D> Posto t(x) la retta tangente al graco di f in x = 2, stimare lerrore, usando il resto di Lagrange,
[f(x) t(x)[ per x [1, 3]
221- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Decima Prova Parziale 01/02
Recupero Decima Prova Parziale 01/02
Sia f una funzione il cui graco `e indicato in gura
f(x) =
_

_
x x < 1
x 1 x < 0
x
2
3
0 x < 2
1
x
2
1
2 x
e sia F(x) =
_
x
2
f(t)dt
<A> Disegnare il graco di F
<B> Determinare una primitiva di f su [0, +)
<C> Determinare tutte le primitive di f su [0, +)
222- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Undecima Prova Parziale 01/02
Recupero Undecima Prova Parziale 01/02
Si consideri il problema di Cauchy
f(x) =
_
y

(x) = 1
_
y(x)
y(0) = y
0
<A> Determinare per quali valori di y
0
il problema ammette soluzioni costanti
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema per y
0
= 1
<C> Disegnare il graco delle soluzioni del problema al variare di y
0
223- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 11 Giugno 2002
Prova dEsame 11 Giugno 2002
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
0
[ sin t[
3

2 t(1 +t)
dt
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Studiare continuit`a e derivabilit`a di f
<C> Studiare crescenza e decrescenza di f
<D> Disegnare il graco di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) + 2y

(x) = 1
<E> Determinare le soluzioni dellequazione omogenea associata allequazione data.
<F> Determinare le soluzioni dellequazione data
<G> Determinare le soluzioni dellequazione data tali che y

(0) = y

(0)
<H> Determinare le soluzioni dellequazione data che sono innitesime per x +
224- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 24 Giugno 2002
Prova dEsame 24 Giugno 2002
Si consideri la funzione
f(x) =
kx
1 +kx
2
<A> Disegnare il graco di f per k = 1
<B> Disegnare il graco di f per k = 1
<C> Disegnare il graco di f al variare di k
225- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 24 Giugno 2002
<D> Determinare il polinomio di Mc Laurin di f di ordine 2
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) +y
4
(x) = 1
y(0) = a
<E> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione al variare di a
<F> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 0
<G> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 1
226- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 24 Giugno 2002
<H> Disegnare il graco delle soluzioni al variare di a
227- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Luglio 2002
Prova dEsame 17 Luglio 2002
Si consideri la funzione
f(x) = (1 k)x
2
+kx , k (0, 1)
<A> Disegnare il graco di f per k = 0 e k = 1
<B> Disegnare il graco di f al variare di k
<C> Determinare al variare di k le coordinate del punto di massimo assoluto
<D> Disegnare il graco del luogo dei punti del piano descritto dai punti di minimo assoluto.
228- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Luglio 2002
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = sin(y(x))
y(0) = a
<E> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione al variare di a
<F> Disegnare il graco delle soluzioni per a = /2
<G> Determinare una primitiva di
1
sin(t)
(per integrare si pu`o usare la sostituzione s = tan(t/2))
<H> Determinare la soluzione per a = /2 (per integrare si pu`o usare la sostituzione s = tan(t/2))
229- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame extra- 22 Luglio 2002
Prova dEsame extra- 22 Luglio 2002
Si consideri la funzione
f(x) = (1 k) ln(x) +k arctan(x) , k (0, 1)
<A> Disegnare il graco di f per k = 0 e k = 1
<B> Disegnare il graco di f al variare di k
<C> Disegnare il graco di
_
x
1
f(t)dtf al variare di k
230- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame extra- 22 Luglio 2002
<D> Calcolare una primitiva di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
_
y

(x) = y(x) + 3z(x) +e


x
z

(x) = 2y(x) + 4z(x)


<E> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato
<F> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo
<G> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo tali che y(0) = 0, z(0) = 0
<H> Determinare la matrice fondamentale del sistema omogeneo.
231- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 10 Settembre 2002
Prova dEsame 10 Settembre 2002
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
0
e
t
1
t
_
[t 1[(t 3)
2
dt
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Determinare crescenza e decrescenza di f
<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare il campo di denizione di
g(x) =
_
x+1
x
e
t
1
t
_
[t 1[(t 3)
2
dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = (x 1)(y
2
(x) y(x))
y(0) = a
<E> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 0
232- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 10 Settembre 2002
<F> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 1
<G> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 1/2
<H> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 2
233- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 10 Settembre 2002
234- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 20 Settembre 2002
Prova dEsame 20 Settembre 2002
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
0
ln(1 +t
2
)
t
3

t + 2(2t 1)
2
dt
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Determinare crescenza e decrescenza di f
<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare il campo di denizione di
g(x) =
_
x
2
1
1x
2
ln(1 +t
2
)
t
3

t + 2(2t 1)
2
dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = x(y
2
(x) 1)
y(0) = a
<E> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 0
235- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 20 Settembre 2002
<F> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 1
<G> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 1/2
<H> Disegnare il graco delle soluzioni per a = 2
236- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 20 Settembre 2002
237- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Dicembre 2002
Prova dEsame 18 Dicembre 2002
Si consideri la funzione
f(x) = x(ln(x))
2
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di f

<C> Stabilire se `e vero che che il graco di f giace in uno dei semipiani individuati dalla bisettrice primo-terzo
quadrante.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
x
2
y

(x) +y

(x) = x
<D> Determinare tutte le soluzioni per x > 0
238- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Dicembre 2002
<E> Determinare tutte le soluzioni per x < 0
<F> Determinare tutte le soluzioni per x R
239- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 8 Gennaio 2003
Prova dEsame 8 Gennaio 2003
Si considerino le funzioni
f(x) =
1
1 +x
8
, g(x) = e
x
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g
<C> Disegnare il graco di f(g())
240- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 8 Gennaio 2003
<D> Disegnare il graco di g(f())
<E> Calcolare, se esiste, linversa di f(g()).
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) + 2y(x) = 3 +e
x
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0
<I> Stabilire se le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0 formano uno spazio vettoriale ed, in
caso aermativo, calcolarne la dimensione.
241- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 29 Gennaio 2003
Prova dEsame 29 Gennaio 2003
Si considerino le funzioni
f(x) = e
x
2
, g(x) = ln([x[)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di g
<C> Disegnare il graco di f(g())
242- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 29 Gennaio 2003
<D> Disegnare il graco di g(f())
<E> Calcolare, se esiste, linversa di f(g()).
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) + 2y

(x) +y(x) = 3 +sin(x)


<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0
<I> Stabilire se le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = 0 formano uno spazio vettoriale ed, in
caso aermativo, calcolarne la dimensione.
243- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 19 Febbraio 2003
Prova dEsame 19 Febbraio 2003
Si consideri la funzione
f(x) = xln([x[) + arctan(x)
<A> Calcolare f

ed f

<B> Disegnare il graco di f

<C> Disegnare il graco di f

<D> Determinare un intorno di 0 in Cui f `e invertibile


<E> Calcolare, se esiste, (f
1
)

(0) intendendo f ristretta allintervallo precedentemente trovato.


lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
244- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 19 Febbraio 2003
y

(x) +y

(x) = [x[
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = y

(0) = y

= 0
<I> Stabilire se le soluzioni dellequazione omogenea tali che y(0) = 0 formano uno spazio vettoriale ed, in
caso aermativo, calcolarne la dimensione.
245- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 28 Maggio 2003
Prova dEsame 28 Maggio 2003
Si consideri la funzione
f(x) = xe
x
2
+ax
<A> Disegnare il graco di f per a = 0
<B> Disegnare il graco di f per a = 1
<C> Disegnare il graco di f per a = 1
246- PrG.T
E
X [PrG02.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 28 Maggio 2003
<D> Disegnare il graco di f al variare di a
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
1

x x
2
<E> Stabilire dove f ammette primitive
<F> Determinare una primitiva di f (si pu`o usare la sostituzione

x x
2
= xt)
<G> Trovare tutte le primitive di f
<H> Disegnare il graco di una primitiva di f
247- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2002
Prova Iniziale Settembre 2002
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea / Diploma in
nato nellanno
1
<A> Risolvere le seguenti disequazioni
4 2x 0
x
2
x + 1 0
<B> Risolvere la disequazione
x 1
x + 2
x
<C> Risolvere lequazione
(x
2
+ 1)(x
2
1)(x + 2) = 0
<D> Disegnare il luogo dei punti (x, y) R
2
tali che
(x +y)
2
= 1
<E> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
2x
3
+x
2
+ 3x
x
2
+x
248- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2002
<F> Calcolare i seguenti valori
cos
_
1
4

_
sin
_
1
2

_
log
2
(16)
1
<G> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
<H> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
<I> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
<J> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Test di Autovalutazione
<A> Risolvere le seguenti disequazioni
4 2x 0
x
2
x + 1 0
Risposta
x 2
sempre
<B> Risolvere la disequazione
x 1
x + 2
x
249- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2002
Risposta
x < 2
<C> Risolvere lequazione
(x
2
+ 1)(x
2
1)(x + 2) = 0
Risposta
x = , x = , x = 1 , x = 1 , x = 2
<D> Disegnare il luogo dei punti (x, y) R
2
tali che
(x +y)
2
= 1
Risposta
y = x 1
<E> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
2x
3
+x
2
+ 3x
x
2
+x
Risposta
Il quoziente `e 2x 1
Il resto `e 4x
2x
3
+x
2
+x
x
2
+ 1
= (2x 1) +
4
x + 1
<F> Calcolare i seguenti valori
cos
_
1
4

_
=

2
2
sin
_
1
2

_
= 1
250- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2002
log
2
(16) = 4
<G> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 4)
<H> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
<I> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
<J> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
2
<K> Denire bit e byte
<L> Calcolare:
1 AND 0 =
0 AND 0 =
1 OR 0 =
(1 AND 1) OR (0 AND 1) =
<M> Cosa esegue il seguente programma? Spiegarne il funzionamento a parole e scrivere il risultato stampato
su schermo a ne esecuzione
#include <stdio.h>
int main()

int i=0;
int media=1;
for (i=1; i<5; i++)
251- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale Settembre 2002
media=media*i;
printf("la variabile media vale = %dn", media);

<N> Denire bit e byte


Risposta
Il bit (b) pu`o essere denito come lunit`a minima di informazione gestibile da un sistema di elaborazione
dellinformazione, ed ha contenuto informativo binario associato a due valori (ad es. 0 e 1, VERO o FALSO
ecc.) Il byte (B) una unit`a di informazione pari a 8 bit (b).
<O> Calcolare:
1 AND 0 = 0
0 AND 0 = 0
1 OR 0 = 1
(1 AND 1) OR (0 AND 1) = 1 OR 0 = 1
<P> Cosa esegue il seguente programma? Spiegarne il funzionamento a parole e scrivere il risultato stampato
su schermo a ne esecuzione
#include <stdio.h>
int main()

int i=0;
int media=1;
for (i=1; i<5; i++)
media=media*i;
printf("la variabile media vale = %dn", media);

Risposta
Nonostante il non felice nome di variabile scelto (media), il programma esegue un calcolo diverso
che permette di calcolare la seguente serie di prodotti:
media = 1 1 2 3 4 = 24
stampando a ne esecuzione la scritta la variabile media vale = 24
252- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Parziale 02/03
Prima Prova Parziale 02/03
<A> Risolvere la disequazione
(x 1)(x
2
+ 3x + 6) 0
<B> Risolvere la disequazione
x
2
+x + 1 < 00
<C> Risolvere la disequazione
(x 1)(x + 1)(x
2
1) 0
<D> Disegnare nel piano cartesiano linsieme dei punti (x, y) R
2
tali che
_
x
2
+y
2
1
x 1 y x + 1
253- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Parziale 02/03
Seconda Prova Parziale 02/03
Si consideri
f(x) = 5x + 6
<A> Determinare i maggioranti ed minoranti di f(x) al variare di x R
<B> Determinare i maggioranti ed minoranti di f(x) al variare di x [2, 5]
<C> Determinare
sup
xR
f(x) inf
xR
f(x)
<D> Determinare
sup
x[2,5]
f(x) inf
x[2,5]
f(x)
254- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Parziale 02/03
Terza Prova Parziale 02/03
Deniamo
_

_
1

i=1
a
i
= a
1
n+1

i=1
a
i
= a
n+1
n

i=1
a
i
Dimostrare per induzione che
n

i=1
e
i
= e
n(n+1)
2
<A> La formula `e vera per n = 1, infatti:
<B> Se la formula `e vera per n allora la formula `e vera per n + 1, infatti:
255- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 02/03
Quarta Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato a lato
<A> Disegnare il graco di f(x +a) e di f(x) +b
<B> Disegnare il graco di ln(f(x)) e di e
f(x)
Sianof e g le funzione il cui graco `e riportato di seguito
256- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Parziale 02/03
<C> Disegnare il graco di g(f(x))
257- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Parziale 02/03
Quinta Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
2
+ 1 x > 0
1 x x < 0
<A> Determinare un intorno destro I di 0 tale che
[f(x) 1[
1
2
x I
<B> Determinare un intorno sinistro I di 0 tale che
[f(x) 1[
1
2
x I
<C> Determinare un intorno I di 0 tale che
[f(x) 1[ x I
<D> Sia
g(x) =
_
1 x > 0
2 x
3
x < 0
Calcolare
lim
x0

g(x) =
lim
x0
+
g(x) =
lim
x0
g(x) =
258- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Parziale 02/03
Sesta Prova Parziale 02/03
Calcolare i seguenti limiti giusticando brevemente la risposta
<A>
lim
x0
1 cos(x)
2x
2
<B>
lim
x0
sin(3x)
x
<C>
lim
x0
sin(3x
2
)
2x
6
<D>
lim
x0
sin(x) sin(2x)
x
<E>
lim
x0
ln(1 + 3x)
6x
<F>
lim
x0
e
x
2
/3
1
x
2
<G>
lim
x1

x 1

x 1
<H>
lim
x1
3

x 1
x 1
<I>
lim
x1
3

x 1
3

x 1
<J>
lim
x0
sin(sin(sin(x)))
x
<K>
lim
x0
ln(1 + 3x + 6x
2
)
6x
<L>
lim
x1
ln(1 +e
x1
)
x 1
259- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Parziale 02/03
Settima Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f(x) =
6
5 x
e sia
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
=
<A> Disegnare il graco di f precisando le sue intersezioni con la bisettrice I III quadrante (y = x).
<B> Per i valori di 3, stabilire, utilizzando il graco di cui al punto precedente, se a
n
`e crescente o
decrescente.
<C> Dimostrare che, se 2, allora a
n
2.
<D> Dimostrare che, se 2, allora a
n
`e crescente.
<E> Calcolare, se 2, lim
n
a
n
.
260- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 02/03
Ottava Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f : [1, 0) (0, 1) (1, 2] [0, 1]
il cui graco `e riportato in gura;
<A> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a su [1, 2] ed, in caso aermativo, determinarne il
prolungamento.
<B> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a su [0, 2] ed, in caso aermativo, determinarne il
prolungamento.
<C> Stabilire se `e possibile prolungare f per derivabilit`a su [0, 2] ed, in caso aermativo, determinarne il
prolungamento.
Sia f(0) = f(1) = 1.
<D> Disegnare il graco di una funzione g tale che g

(x) = f(x)
<E> Disegnare il graco di una funzione g tale che g

(x) = f(x) e g(0) = 0


261- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Parziale 02/03
262- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Parziale 02/03
Nona Prova Parziale 02/03
<A> Calcolare
lim
x0
e
x
1 sin(x)
x
<B> Calcolare
lim
x0
e
x
1 sin(x)
x
2
<C> Calcolare
lim
x0
e
x
cos(x) x
x
2
<D> Calcolare
lim
x0
e
x
cos(x) x
x
Sia
f(x) = xarctan(x) +x
2
<E> Disegnare il graco di f
<F> Determinare il polinomio di McLaurin di ordine 7 di f
<G> Calcolare sin(0.5) a meno di 0.001
263- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Parziale 02/03
Decima Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f(t) =
e
t
_
[t 1[
3

t + 1
<A> Studiare lintegrabilit`a di f nei punti 1 e 1
<B> Disegnare il graco di F(x) =
_
x
0
f(t)dt giusticando brevemente le aermazioni e fornendo le precisazioni
richieste
F e crescente in F `e derivabile in
lim
x+
F(x) = lim
x
F(x) =
<C> Disegnare il graco di
_
x
2
0
f(t)dt giusticando brevemente le aermazioni
<D> Disegnare il graco di
_
x

f(t)dt giusticando brevemente le aermazioni


264- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Parziale 02/03
265- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Parziale 02/03
Undecima Prova Parziale 02/03
Si consideri il sistema dierenziale lineare
_
y

(x) = y(x) 2z(x)


z

(x) = y(x) + 4z(x) +e


x
<A> Determinare lintegrale generale del sistema omogeneo
<B> Determinare lintegrale generale del sistema completo
<C> Scrivere una matrice fondamentale del sistema
<D> Scrivere una equazione lineare del secondo ordine equivalente al sistema dato
266- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Prima Prova Parziale R 02/03
Recupero Prima Prova Parziale R 02/03
<A> Risolvere la disequazione
(x 1)(x 2)(x 3) 0
<B> Risolvere la disequazione
x
x
2
+x + 1
< 0
<C> Risolvere la disequazione
(x
6
1) 0
<D> Disegnare nel piano cartesiano linsieme dei punti (x, y) R
2
tali che
_
x
2
y
2
1
[x[ 4
267- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Seconda Prova Parziale 02/03
Recupero Seconda Prova Parziale 02/03
Si consideri
f(x) = 7 x
2
<A> Determinare i maggioranti ed minoranti di f(x) al variare di x R
<B> Determinare i maggioranti ed minoranti di f(x) al variare di x [2, 5]
<C> Determinare
sup
xR
f(x) inf
xR
f(x)
<D> Determinare
sup
x[2,5]
f(x) inf
x[2,5]
f(x)
268- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Terza Prova Parziale 02/03
Recupero Terza Prova Parziale 02/03
Dimostrare per induzione che
n

i=1
ln(i) = ln(n!)
<A> La formula `e vera per n = 1, infatti:
<B> Se la formula `e vera per n allora la formula `e vera per n + 1, infatti:
269- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 02/03
Recupero Quarta Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato a lato
<A> Disegnare il graco di f(x +a) e di f(x) +m
<B> Disegnare il graco di (f(x))
2
+f(x) e di f(e
x
)
<C> Disegnare il graco di f(
1
x
) e di f(
1
x
2
)
270- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quarta Prova Parziale 02/03
l
271- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Quinta Prova Parziale 02/03
Recupero Quinta Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x + 1 x > 0
1 x
2
x < 0
<A> Determinare un intorno I di 0 tale che
[f(x) 1[
1
2
x I
<B> Determinare un intorno I di 0 tale che
[f(x) 1[ x I
272- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Sesta Prova Parziale 02/03
Recupero Sesta Prova Parziale 02/03
Calcolare i seguenti limiti giusticando brevemente la risposta
<A>
lim
x0
ln(1 +x
2
)
2x
2
<B>
lim
x0
sin(1 +

x))
sin(

x)
<C>
lim
x
1
2
sin(4x + 2)
2x + 1
<D>
lim
x0

x + 1 1
sin(x)
<E>
lim
x0
(x
e
)
x
<F>
lim
x0
e
(x
x
)
273- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Settima Prova Parziale 02/03
Recupero Settima Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f(x) = e
x
+x 1
e sia
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
=
<A> Disegnare il graco di f precisando le sue intersezioni con la bisettrice I III quadrante (y = x).
<B> Al variare di , stabilire utilizzando il graco di cui al punto precedente, se a
n
`e crescente o decrescente.
274- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 02/03
Recupero Ottava Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f : R R
il cui graco `e riportato in gura;
<A> Disegnare il graco di una funzione g tale che g

(x) = f(x) ove f `e continua


<B> Disegnare il graco di una funzione g continua tale che g

(x) = f(x) ove f `continua


<C> Disegnare il graco di una funzione g continua tale che g

(x) = f(x) ove f `e continua e g(0) = 0


275- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Ottava Prova Parziale 02/03
276- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Nona Prova Parziale 02/03
Recupero Nona Prova Parziale 02/03
<A> Calcolare
lim
x0
ln(x + 1) sin(x)
x
<B> Calcolare
lim
x0
ln(x + 1) sin(x)
x
2
<C> Calcolare
lim
x0
ln(x + 1) sin(x) x
x
2
<D> Calcolare
lim
x0
ln(x
3
+ 1) sin(x)
x
Sia
f(x) = xln(x
2
+ 1)
<E> Determinare il polinomio di McLaurin di ordine 7 di f
<F> Calcolare f
_
1
2
_
= ln
_

5
2
_
a meno di 0.1
277- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Decima Prova Parziale 02/03
Recupero Decima Prova Parziale 02/03
Si consideri la funzione
f(t) =
(sin(t))
2
t
2
(t 1)
<A> Studiare lintegrabilit`a di f nei punti 1 e 0
<B> Disegnare il graco di
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
giusticando brevemente le aermazioni.
<C> Disegnare il graco di
_
x
3
0
f(t)dt giusticando brevemente le aermazioni
<D> Disegnare il graco di
_
x
3

f(t)dt giusticando brevemente le aermazioni


278- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Decima Prova Parziale 02/03
279- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Undecima Prova Parziale 02/03
Recupero Undecima Prova Parziale 02/03
Si consideri il sistema dierenziale lineare
_
y

(x) = 4y(x) + 3z(x) + sin(x)


z

(x) = y(x) + 6z(x)


<A> Determinare lintegrale generale del sistema omogeneo
<B> Determinare lintegrale generale del sistema completo
<C> Scrivere una matrice fondamentale del sistema
<D> Determinare la soluzione tale che y(0) = z(0) = 0
280- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Giugno 2003
Prova dEsame 18 Giugno 2003
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
ax + 1
, a > 0
<A> Disegnare il graco di f per a = 2
<B> Disegnare il graco di f per a =
1
2
<C> Disegnare il graco di f al variare di a > 0
281- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 18 Giugno 2003
<D> Determinare a in modo che sia minimo il valore minimo di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) 2y(x) = 0
<E> Vericare che y(x) = e
x
risolve lequazione data
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione data
Si consideri poi lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) 2y(x) = x +e
x
<G> Determinarne lintegrale generale
<H> Determinarne le soluzioni tale che y(0) = y

(0) = 0
282- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 16 Luglio 2003
Prova dEsame 16 Luglio 2003
Si consideri la funzione
f(x) =
ln(1 +x)
x
2
<A> Determinare il campo di denizione di f ed i limiti agli estremi del campo di denizione
<B> Calcolare f

(x) e studiarne il segno.


<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare al variare di a il numero di soluzioni dellequazione f(x) = a
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = 2xln(1 +y(x))


y(0) = a
<E> Disegnare la soluzione del problema per a = e 1
283- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 16 Luglio 2003
<F> Disegnare la soluzione del problema per a =
1
e
1
<G> Disegnare la soluzione del problema per a = 0
<H> Disegnare le soluzione del problema al variare di a
284- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 16 Luglio 2003
285- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Settembre 2003
Prova dEsame 17 Settembre 2003
Si consideri la funzione
f : R R
il cui graco `e riportato in gura;
dove larea indicata vale .
<A> Disegnare il graco di una funzione g tale che g

(x) = f(x), per x ,= 0


<B> Disegnare il graco di una funzione f tale che g

(x) = f(x), perx ,= 0, g(a) = 0 , g(c) = 0


286- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Settembre 2003
<C> Calcolare
_
+
0
f(x)dx
<D> Calcolare
lim
x+
g(x)
dove g `e la funzione del punto D
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) =
(1 +y
2
(x))
2y(x)
y(0) = a
<E> Disegnare la soluzione del problema per a = 1
<F> Disegnare la soluzione del problema per a = 1
287- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 17 Settembre 2003
<G> Disegnare la soluzione del problema al variare di a
<H> Determinare le soluzione del problema al variare di a
288- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 22 Dicembre 2003
Prova dEsame 22 Dicembre 2003
Si consideri la funzione
f(x) =

xln(1 +x)
<A> Determinare campo di denizione e calcolare i limiti agli estremi del campo.
<B> Calcolare f

(x) ed f

(x)
<C> Disegnare il graco di g(x) = (1 +x) ln(1 +x) + 2x (Si osservi che f

(x) =
g(x)
h(x)
ed h(x) > 0)
<D> Disegnare il graco di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = 2y

(x) +x
y(0) = a
289- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 22 Dicembre 2003
<E> Determinare le soluzioni del problema dato
<F> Determinare le soluzioni del problema tali che y

(0) = y

(0) = 0
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = 2y

(x) +x + ln(1 +x)


y(0) = a
<G> Determinare le soluzioni del problema dato
<H> Determinare le soluzioni del problema tali che y

(0) = y

(0) = 0
290- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 12 Gennaio 2004
Prova dEsame 12 Gennaio 2004
Si consideri la funzione
f(x) = x
2
e
x

x
2
<A> Disegnare il graco di f per x > 0
<B> Disegnare il graco di f per x < 0
<C> Studiare la derivabilit`a di f in x = 0
<D> Disegnare il graco di g(x) = x
14
e
x
7

x
14
291- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 12 Gennaio 2004
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = y

(x) + sin(x)
y(0) = a
<E> Determinare le soluzioni del problema dato
<F> Determinare le soluzioni del problema tali che y

(0) = 0
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = y

(x) + sin(x) + 1
y(0) = a
<G> Determinare le soluzioni del problema dato
<H> Trovare, se ce ne sono, le soluzioni dellequazione per cui il limite per x + `e nullo
292- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 2 Febbraio 2004
Prova dEsame 2 Febbraio 2004
Si consideri la funzione
f(x) = (x 1)
_
[1 x
2
[
<A> Disegnare il graco di f per x > 0
<B> Disegnare il graco di f per x [0, 1]
<C> Disegnare il graco di f per x 1
293- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 2 Febbraio 2004
<D> Disegnare il graco di f per x R
<E> Disegnare il graco di f(ln(x))
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy
_
xy

(x) = y(x) 1
y(a) = b
<F> Disegnare il graco di y per a = 1, b = 0
294- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 2 Febbraio 2004
<G> Disegnare il graco di y per a = 1, b = 0
<H> Disegnare il graco di y per a = 0, b R
295- PrG.T
E
X [PrG03.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova dEsame 23 Febbraio 2004
Prova dEsame 23 Febbraio 2004
Si consideri la funzione
f(x) = xln (1 +x
2
)
<A> Determinare campo di denizione e limiti agli estremi del campo di f
<B> Studiare crescenza e decrescenza di f
<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare il numero ed il segno delle soluzioni dellequazione
f(x) = e
x
2
al variare di k R
<E> Determinare il numero ed il segno delle soluzioni dellequazione
f(x) =
k
x
al variare di k R
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il sistema
_
y

(x) = y(x) + 2z(x) + 1


z

(x) = y(x) + 2
<F> Determinare le soluzioni del sistema omogeneo associato.
<G> Determinare le soluzioni del sistema completo.
<H> Determinare le soluzioni del sistema omogeneo associato tali che
lim
x+
y(x) = lim
x+
z(x) = 0
<I> Determinare una equazione dierenziale lineare omogenea equivalente al sistema omogeneo associato e
risolverla.
296- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Prova Iniziale 20/09/2004
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea in
nato nellanno
1
<A> Risolvere lequazione
(x
2
+ 1)(x
2
1)(x + 2) = 0
<B> Risolvere la disequazione
3
x

_
1
3
_
2x+1
<C> Risolvere la disequazione
3
x 4
x
<D> Se x
2
> 9 allora
x > 3 e x < 3 _ VERA _ FALSA
x > 3 oppure x < 3 _ VERA _ FALSA
[x[ > 3 _ VERA _ FALSA
<E> Risolvere le seguenti equazioni
x
2
+ 1 = 0
297- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
x
2
3 = 1
x
3
1 = 0
x
3
+ 6x
2
= 7 Sapendo che x=1 `e soluzione
<F> Risolvere il sistema di disequazioni
_
3x + 2 0
x
2
3x + 2 0
<G> Lespressione
2
5
2
`e uguale a
_
2
25
_
32
2
_
2
10
_
2
7
_ `e ambigua
<H> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
2x
3
+ 3x
2
+ 1
x
2
+ 1
<I> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
a
2
b
2
=
a
4
b
4
=
ab b
2
=
<J> Calcolare
sin(/3) =
sin(/6) =
cos(/4) =
sin(/2) =
Esprimere
sin(2) =
cos
2
sin
2
=
<K> Identicare le aermazioni vere e quelle false
log
2
4 = log
3
9 _ VERA _ FALSA
log
a
c = b b = e
a
_ VERA _FALSA
log
2
(a +b) = log
2
(a) + log
2
(b) _ VERA _ FALSA
<L> Stabilire per ognuna delle seguenti aermazioni `e vera o falsa per ogni a

a
2
= a _ VERA _ FALSA

a
2
= [a[ _ VERA _ FALSA

a
2
= a _ VERA _ FALSA
298- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
1
<M> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
<N> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
<O> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
<P> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
299- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Quali fra i seguenti algoritmi in pseudo-codice risolvono correttamente il problema di ordinare in senso
ascendente una sequenza di N interi contenuta nel vettore v.
<Q> Algoritmo A
PER i DA 1 a N-1 ESEGUI
PER j DA 1 a N-i ESEGUI
SE (v[j] > v[j+1]) ALLORA
NUMERO t = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
v[j] = t;
<R> Algoritmo B
PER i DA 1 a N-1 ESEGUI
PER j DA 1 a N-1 ESEGUI
SE (v[j] > v[j+1]) ALLORA
NUMERO t = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
v[j] = t;
<S> Algoritmo C
PER i DA 1 a N-i ESEGUI
PER j DA 1 a N-1 ESEGUI
SE (v[j] < v[j+1]) ALLORA
NUMERO t = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
v[j] = t;
<T> Algoritmo D
PER i DA 1 a N-i ESEGUI
PER j DA 1 a N-1 ESEGUI
SE (v[j] > v[j+1]) ALLORA
v[j] = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
<U> Il metano `e:
_ un idrocarburo
_ un sale
_ una miscela di gas combustibili
_ non lo so
<V> I principali gas contenuti nellaria sono
_ anidride carbonica ed ossigeno
_ azoto ed ossigeno
_ anidride carbonica ed azoto
_ non lo so
<W> La densit`a dellacqua a temperatura ambiente `e
_ 1
_ 1 g/cm
3
_ 1 kg/cm
3
_ non lo so
300- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Test di Autovalutazione
<A> Risolvere lequazione
(x
2
+ 1)(x
2
1)(x + 2) = 0
x = , x = 1 , x = 2
<B> Risolvere la disequazione
3
x

_
1
3
_
2x+1
x
1
3
<C> Risolvere la disequazione
3
x 4
x
x 2

7 , 2 +

7 x 4
<D> Se x
2
> 9 allora
x > 3 e x < 3 _ VERA FALSA
x > 3 oppure x < 3 VERA _ FALSA
[x[ > 3 VERA _ FALSA
<E> Risolvere le seguenti equazioni
x
2
+ 1 = 0 x =
x
2
3 = 1 x = 2
x
3
1 = 0 x = 1, x = 1, x =
1

3
2
x
3
+ 6x
2
= 7 Sapendo che x=1 `e soluzione x = 1, x =
7

21
14
<F> Risolvere il sistema di disequazioni
_
3x + 2 0
x
2
3x + 2 0
1 x 2
<G> Lespressione
2
5
2
`e uguale a
_
2
25
_
32
2
_
2
10
301- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
_
2
7
`e ambigua
<H> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
2x
3
+ 3x
2
+ 1
x
2
+ 1
= 2x + 3
2x + 2
x
2
+ 1
quoziente: 2x + 3 resto: 2x 2
<I> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
a
2
b
2
= (a b)(a +b)
a
4
b
4
= (a b)(a +b)(a
2
+b
2
)
ab b
2
= (a b)b
<J> Calcolare
sin(/3) =

3
2
sin(/6) =
1
2
cos(/4) =

2
2
sin(/2) = 1
Esprimere
sin(2) = 2 sin() cos()
cos
2
sin
2
= cos(2)
<K> Identicare le aermazioni vere e quelle false
log
2
4 = log
3
9 VERA _ FALSA
log
a
c = b b = e
a
_ VERA FALSA
log
2
(a +b) = log
2
(a) + log
2
(b) _ VERA FALSA
<L> Stabilire per ognuna delle seguenti aermazioni `e vera o falsa per ogni a

a
2
= a _ VERA FALSA

a
2
= [a[ VERA _ FALSA

a
2
= a _ VERA FALSA
302- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<M> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 4)
<N> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
<O> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
<P> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
303- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Quali fra i seguenti algoritmi in pseudo-codice risolvono correttamente il problema di ordinare in senso
ascendente una sequenza di N interi contenuta nel vettore v.
<Q> Algoritmo A
PER i DA 1 a N-1 ESEGUI
PER j DA 1 a N-i ESEGUI
SE (v[j] > v[j+1]) ALLORA
NUMERO t = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
v[j] = t;
Risposta A: Corretta. Esegue un bubblesort.
<R> Algoritmo B
PER i DA 1 a N-1 ESEGUI
PER j DA 1 a N-1 ESEGUI
SE (v[j] > v[j+1]) ALLORA
NUMERO t = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
v[j] = t;
Risposta B: Errata. Il secondo loop produce eetto solo alla prima passata.
<S> Algoritmo C
PER i DA 1 a N-i ESEGUI
PER j DA 1 a N-1 ESEGUI
SE (v[j] < v[j+1]) ALLORA
NUMERO t = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
v[j] = t;
Risposta C: Errata. Lordine discendente.
<T> Algoritmo D
PER i DA 1 a N-i ESEGUI
PER j DA 1 a N-1 ESEGUI
SE (v[j] > v[j+1]) ALLORA
v[j] = v[j+1];
v[j+1] = v[j];
Risposta D: Errata. Lo scambio non avviene correttamente.
304- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<U> Il metano `e:
un idrocarburo
_ un sale
_ una miscela di gas combustibili
_ non lo so
<V> I principali gas contenuti nellaria sono
_ anidride carbonica ed ossigeno
azoto ed ossigeno
_ anidride carbonica ed azoto
_ non lo so
<W> La densit`a dellacqua a temperatura ambiente `e
_ 1
1 g/cm
3
_ 1 kg/cm
3
_ non lo so
305- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Scritta 11/03/2004
Prima Prova Scritta 11/03/2004
Risolvere le seguenti disequazioni
<A>
2[1 t[ [t[
<B>
(x 4)(x
2
+ 3x 1)
x 6
0
<C>
x 1
x

x + 1
x
<D>
ax
2
+ 3x +a 0
al variare di a R
<E>

1 t 4 t
2
306- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 25/03/2004
Seconda Prova Scritta 25/03/2004
Si considerino le funzioni
f(x) =
1 +x
2
1 x
2
, g(x) =
1 +x
1 x
<A> Disegnare il graco di g
<B> Disegnare il graco di f
<C> Determinare i maggioranti di f in [5, 1)
<D> Determinare lestremo superiore di f su [5, 1)
<E> Determinare, se esiste, il massimo di f su [5, 1)
307- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta 01/04/2004
Terza Prova Scritta 01/04/2004
Sia a
n
la quantit`a denita da
_
a
0
= 1
a
n+1
= Ka
n
<A> Provare per induzione che
ln(a
n
) = nln(K)
<B> Determinare i minoranti di
1
2x+1
in [1, 3)
<C> Determinare lestremo inferiore di
1
2x+1
su [1, 3)
<D> Determinare, se esiste, il minimo di
1
2x+1
su [1, 3)
308- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta 15/04/2004
Quarta Prova Scritta 15/04/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x x > 1
0 x = 1
1 x < 1
<A> Determinare un intorno destro I
+
di 1 tale che
[f(x) 1[ x I
+
<B> Determinare un intorno sinistro I

di 1 tale che
[f(x) 1[ x I

<C> Determinare un intorno I di 0 tale che


[f(x) 1[ x I
<D> Disegnare il graco di f(x + 1) e di f(x) + 2
Sia g la funzione il cui graco `e riportato a anco
309- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta 15/04/2004
<E> Disegnare il graco di g(f(x)) e di f(g(x))
310- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta 22/04/2004
Quinta Prova Scritta 22/04/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_
1 +
x
2
x > 0
1 + 2x x 0
e la successione
_
a
n
= f(a
n1
)
a
0
=
<A> Studiare gracamente il comportamento della successione per = 3
<B> Giusticare le conclusioni del punto precedente
<C> Studiare gracamente il comportamento della successione al variare di e riassumere brevemente i
risultati ottenuti
311- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta 22/04/2004
312- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta 22/04/2004
313- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Scritta 29/04/2004
Sesta Prova Scritta 29/04/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
x
2
+ax +b x < 0
cx
2
sin
_
1
x
_
0 < x < 1
2x +d x > 1
<A> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a in x
0
= 0
<B> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a in x
0
= 1
<C> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a in R
<D> Disegnare il graco di f per a = b = c = d = 1
<E> Calcolare, al variare di R
lim
x0
+
1 cos(x
2
)
1 e
x
1
sin(x

)
314- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta 06/05/2004
Settima Prova Scritta 06/05/2004
Si consideri la funzione
f(x) = ln [x[
k
x
<A> Disegnare il graco di f per k =
1
e
<B> Disegnare il graco di f per k =
1
e
315- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta 06/05/2004
<C> Disegnare il graco di f al variare di k
316- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta 06/05/2004
<D> Determinare, al variare di k il numero ed il segno delle soluzioni dellequazione
ln ([x[) =
k
x
317- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta 13/05/2004
Ottava Prova Scritta 13/05/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
x
1 +x
2
<A> Maggiorare lerrore che si commette sostituendo x ad f(x) nellintervallo
_

1
10
,
1
10

<B> Trovare il polinomio di McLaurin di f di grado 2


<C> Sia P
10
il polinomio di McLaurin di f di grado 10. Scrivere, nella forma di Peano, il resto
f(x) P
10
(x)
<D> Determinare il polinomio di McLaurin di f di grado 10.
318- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta 20/05/2004
Nona Prova Scritta 20/05/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
1
x
x < 1
x 1
x
2
4
[x[ 1
x 1 1 < x < 5
1 x 5
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco della funzione
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
319- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta 20/05/2004
<C> Precisare dove F `e convessa e dove `e concava.
<D> Calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione di F.
320- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta 27/05/2004
Decima Prova Scritta 27/05/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
5
1
2

t(t 4)
dt
<A> Calcolare esplicitamente f(x)
<B> Calcolare
_
+
5
1
2

x(x 4)
dx
<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare il campo di denizione di
f(x) =
_
x
1
x
1
2

t(t 4)
dt
321- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta 08/06/2004
Undecima Prova Scritta 08/06/2004
Si consideri il problema di Cauchy
_
_
_
y

(x) =
1
3
y
3
(x) y(x)
y
2
(x) 1
y(0) = a
<A> Determinare la soluzione del problema per a = 2 precisandone il campo di denizione
<B> Determinare la soluzione del problema per a = 1.5 precisandone il campo di denizione
<C> Determinare la soluzione del problema per a =

3 precisandone il campo di denizione


<D> Disegnare tutte le soluzioni del problema precisandone il campo di denizione
322- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Scritta R 17/06/2004
Prima Prova Scritta R 17/06/2004
Risolvere le seguenti disequazioni
<A>

1 t
_
4 t
2
<B>
(x 4)(x 1)
(x 6)(x + 1)
0
<C>
x
2
+ 2x +a 0
al variare di a R
323- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta R 17/06/2004
Seconda Prova Scritta R 17/06/2004
Si considerino le funzioni
f(x) =
2
1 +x
<A> Disegnare il graco di gf
<B> Determinare i maggioranti di f in [5, 1)
<C> Determinare lestremo superiore di f su [5, 1)
<D> Determinare, se esiste, il massimo di f su [5, 1)
324- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta R 17/06/2004
Terza Prova Scritta R 17/06/2004
Sia a
n
la quantit`a denita da
_
a
0
= 0
a
n+1
= K +a
n
<A> Provare per induzione che
a
n
= nK
325- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta R 17/06/2004
Quarta Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x + 1 x > 1
1 x = 1
2 x < 1
<A>
`
E possibile determinare un intorno bucato I
0
di 1 tale che
[f(x) 1[ x I
<B> Disegnare il graco di f(x + 1) e di f(x) + 2
326- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta R 17/06/2004
Quinta Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione f e la successione a
n
denite da
f(x) =
[x[
3
,
_
a
n
= f(a
n1
)
a
0
=
<A> Studiare gracamente il comportamento della successione per = 3
<B> Giusticare le conclusioni del punto precedente
<C> Studiare gracamente il comportamento della successione al variare di e riassumere brevemente i
risultati ottenuti
327- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Scritta R 17/06/2004
Sesta Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_
ax +b x < 0
x
2
+x 0 < x < 1
cx +d x > 1
<A> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a in x
0
= 0 e x
0
= 1.
<B> Stabilire se il prolungamento ottenuto `e derivabile
<C> Stabilire se `e possibile prolungare f per continuit`a in R
<D> Calcolare
lim
x0
+
1 cos(x)
1 e
x
2
328- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta R 17/06/2004
Settima Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione
f(x) = ln

1
x

kx
<A> Disegnare il graco di f per k = e
<B> Disegnare il graco di f per k = e
<C> Disegnare il graco di f al variare di k
329- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta R 17/06/2004
330- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta R 17/06/2004
Ottava Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione
f(x) = sin(x
2
)
<A> Maggiorare lerrore che si commette sostituendo x
2
ad f(x) nellintervallo
_

1
10
,
1
10

<B> Trovare il polinomio di McLaurin di f di grado 5


<C> Sia P
10
il polinomio di McLaurin di f di grado 10. Scrivere, nella forma di Peano, il resto
f(x) P
10
(x)
331- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta R 17/06/2004
Nona Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
1 x < 1
1 [x[ 1
2 1 < x < 5
3 x 5
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco della funzione
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
332- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta R 17/06/2004
<C> Calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione di F.
333- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta R 17/06/2004
Decima Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
5
1
t
2
4
dt
<A> Calcolare esplicitamente f(x)
<B> Calcolare
_
+
5
1
(x
2
4)
dx
<C> Disegnare il graco di f
<D> Determinare il campo di denizione di
f(x) =
_
x
1
x
1
t
2
4
dt
334- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta R 17/06/2004
Undecima Prova Scritta R 17/06/2004
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) = y(x) 1
y(0) = a
<A> Determinare la soluzione del problema per a = 2 precisandone il campo di denizione
<B> Determinare la soluzione del problema per a = 0 precisandone il campo di denizione
<C> Disegnare tutte le soluzioni del problema precisandone il campo di denizione
335- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame giugno 21/06/2004
Esame giugno 21/06/2004
Si consideri la funzione
g(x) = ln(x) +
1
x
, f(x) = e
x
ln(x)
<A> Disegnare il graco di g
<B> Vericare che g `e negativa per x >

e
<C> Disegnare il graco di f
<D> Vericare che f `e invertibile per x >

e
<E> Calcolare (f
1
)/(0)
lllllllllllllllllllllllllll
336- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame giugno 21/06/2004
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) 3y

(x) + 2y

(x) = 1 +x
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione omogenea associata.
<G> Determinare lintegrale generale dellequazione completa
<H> Determinarne tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata tali che y(0) = 0
<I> Determinarne tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata tali che
lim
x
y(x) = 0
337- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 05/07/2004
Esame Luglio 05/07/2004
Si consideri la funzione
f(x) = e
x
2
ln [x[
<A> Calcolare f

e studiarne il segno
<B> Disegnare il graco di f
<C> Stabilire se f `e una funzione pari.
<D> Scrivere lequazione della retta tangente al graco di f in x = 1
<E> Determinare un intorno di x = 1 in cui
[f(x)[
1
10
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
(y
5
(x) 1)y

(x) 1 = 0
<F> Disegnare il graco della soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0
338- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 05/07/2004
<G> Disegnare il graco della soluzione dellequazione data tale che y(0) = 2
<H> Stabilire se esistono soluzioni dellequazione tali che y(0) = 1
<I> Scrivere il polinomio di McLaurin di grado 2 della soluzione tale che y(0) = 0
339- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 22/07/2004
Esame Luglio 22/07/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
e
x
_
[x 1[(x
2
+ 2x + 1)
<A> Disegnare il graco della funzione
_
x
0
f(t)dt
<B> Disegnare il graco della funzione
_
x
2
0
f(t)dt
<C> Determinare un maggiorante per
_
3
2
f(t)dt
340- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 22/07/2004
<D> Scrivere la retta tangente a graco della funzione
_
x
2
0
f(t)dt
in x = 1/2
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
2y(x)y

(x) = (y
2
(x) + 1)
<E> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione al variare del dato iniziale.
<F> Disegnare il graco della soluzione dellequazione data tale che y(0) = 1
<G> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 1
<H> Scrivere il polinomio di McLaurin di grado 2 della soluzione tale che y(0) = 1
341- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 09/09/2004
Esame Settembre 09/09/2004
Si consideri la funzione
f(x) =
ln(x)

x
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di
f(x) =
ln([x[)
_
[x[
<C> Disegnare il graco di
g(x) = f([x[ + 1)
342- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 09/09/2004
<D> Determinare il numero di soluzioni dellequazione
g(x) = k
al variare di k R
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) 9y

(x) = e
3x
+ 1
<E> Determinare lintegrale generale dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione completa
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata che tendono a 0 per x +
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = y

(0) = 0
343- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Dicembre 01/12/2004
Esame Dicembre 01/12/2004
Si consideri la funzione
f(x) =

x
1

x
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di
f([x[)
<C> Disegnare il graco di
g(x) = f([x[ + 1)
344- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Dicembre 01/12/2004
<D> Determinare il numero di soluzioni dellequazione
g(x) = k
al variare di k R
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) 8y

(x) = e
2x
+ 1
<E> Determinare lintegrale generale dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione completa
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata che tendono a 0 per x +
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che y(0) = y

(0) = 0
345- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 12/01/2005
Esame Gennaio 12/01/2005
Si consideri la funzione
f(x) = 2 arctan(x) + ln([x[)
<A> Disegnare il graco di f
x
y
Si consideri poi
g(x) = 2 arctan(e
x
) +x
<B> Disegnare il graco di g
x
y
<C> Calcolare g
1
= g(1)
<D> Calcolare, se esiste,
_
g
1
_

(g
1
)
346- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 12/01/2005
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) +y

(x) +y(x) = e
x
<E> Determinare lintegrale generale dellequazione omogenea associata. (Pu`o essere utile sapere che e
x
risolve lequazione omogenea)
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione completa
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che
y(0) = y

(0) = y

(0) = 0
<H> Scrivere un sistema di equazioni dierenziali del primo ordine equivalente allequazione data.
347- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 26/01/2005
Esame Gennaio 26/01/2005
Si consideri la funzione
f(x) = ln(1 + sin(x))
<A> Disegnare il graco di f
x
y
<B> Determinare la retta tangente al graco di f in x
0
= 0
<C> Dimostrare che f `e invertibile in [/2, 3/2) e detta f
1
linversa di f su [/2, 3/2); calcolare
f
1
(0)
<D> Disegnare il graco di F(x) essendo F(1) = 0 e F

(x) = f(x)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) + 1 = 0
<E> Determinare lintegrale generale dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare lintegrale generale dellequazione completa
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa tali che
y(0) = y

(0) = y

(0) = 0
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea che sono limitate.
348- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 09/02/2005
Esame Febbraio 09/02/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
x
2
5x + 6
x + 1
<A> Disegnare il graco di f
x
y
Sia
g(x) =
e
2x
2
5e
x
2
+ 6
e
x
2
+ 1
<B> Determinare h tale che
f(h(x)) = g(x)
<C> Disegnare il graco di h
x
y
<D> Disegnare il graco di g
349- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 09/02/2005
x
y
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
x
2
y

(x) = y
2
(x)
<E> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(1) = a
<F> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(1) = a
<G> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = a
<H> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data
x
y
350- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Marzo 21/03/2005
Esame Marzo 21/03/2005
Si consideri la funzione
f(x) = x +
1
x + 1
<A> Disegnare il graco di f
x
y
Sia
g(x) = ln(x) +
1
ln(x) + 1
<B> Determinare h tale che
f(h(x)) = g(x)
<C> Disegnare il graco di h
x
y
<D> Disegnare il graco di g
351- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Marzo 21/03/2005
x
y
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
x
2
y

(x) = 2x y

(x)
<E> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(1) = 1
<F> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(1) = 1
<G> Determinare, se esistono, le soluzioni dellequazione data tali che y(0) = 1
<H> Determinare, se esistono, le soluzioni dellequazione data tali che y(0) = 0
352- PrG.T
E
X [PrG04.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Aprile 13/04/2005
Esame Aprile 13/04/2005
Si consideri la funzione
f(x) = e
x
x
2
<A> Disegnare il graco di f
x
y
<B> Stabilire se f `e crescente ed in caso aermativo disegnare il graco della sua inversa
<C> Calcolare, se esiste, (f
1
)

(1)
<D> Approssimare
_
0.1
0
e
t
t
2
dt con un numero razionale a meno di 0.01.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale lineare
y

(x) x
2
y(x) = x
2
<E> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0
<F> Disegnare il graco della soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0
<G> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<H> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data
353- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Prova Iniziale 20/09/2004
<A> Se [x[ > 9 allora
x > 9 e x < 9 _ V ERA _ FALSA
x > 9 oppure x < 9 _ V ERA _ FALSA
x > 9 _ V ERA _ FALSA
x > 3 oppure x < 3 _ V ERA _ FALSA
<B> Identicare le aermazioni vere e quelle false
log
5
x = (log
3
x) +(log
2
x) _ V ERA _ FALSA
log
6
x = (log
3
x)(log
2
x) _ V ERA _ FALSA
log
x
6 = (log
x
3) +(log
x
2) _ V ERA _ FALSA
log
x
6 = (log
x
3)(log
x
2) _ V ERA _ FALSA
log
a
0 = 1 _ V ERA _ FALSA
<C> Stabilire per ognuna delle seguenti aermazioni se `e vera o falsa

9 = 3 _ V ERA _ FALSA

9 = [3[ _ V ERA _ FALSA

9 = 3 _ V ERA _ FALSA
<D> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
8a
3
b
3
=
x
6
y
6
=
x
3
y x
2
y
2
=
<E> Calcolare
sin(/3 +/4) =
cos(7/12) =
Esprimere
sin(/2) =
`
E vero che cos
4
(x) + sin
4
(x) = 1? _ SI _ NO
<F> Risolvere lequazione in R
(x
3
8)(x
2
5x + 6)(x 7)
<G> Risolvere la disequazione
x + 1
x 2

x + 2
x + 1
> 0
<H> Risolvere il sistema di disequazioni
_
3x 2 0
x
2
+ 5x + 4 0
<I> Risolvere la disequazione
3
x
3 9
x
354- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<J> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
4x
3
3x
2
2x + 5
2x
2
1
<K> Supponiamo che sia vero che A implica B.
`
E possibile che B sia vero senza che sia vero A? _ SI _ NO
`
E vero che la negazione di A implica la negazione di B? _ SI _ NO
<L> Descrivere il luogo dei punti di un piano equidistanti da due rette parallele giacenti su di esso
355- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<M> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
<N> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
<O> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
<P> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
356- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Test di Autovalutazione
<Q> Se [x[ > 9 allora
x > 9 e x < 9 _ V ERA FALSA
x > 9 oppure x < 9 V ERA _ FALSA
x > 9 _ V ERA FALSA
x > 3 oppure x < 3 _ V ERA FALSA
<R> Identicare le aermazioni vere e quelle false
log
5
x = (log
3
x) +(log
2
x) _ V ERA FALSA
log
6
x = (log
3
x)(log
2
x) _ V ERA FALSA
log
x
6 = (log
x
3) +(log
x
2) V ERA _ FALSA
log
x
6 = (log
x
3)(log
x
2) _ V ERA FALSA
log
a
0 = 1 _ V ERA FALSA
<S> Stabilire per ognuna delle seguenti aermazioni se `e vera o falsa

9 = 3 _ V ERA FALSA

9 = [3[ V ERA _ FALSA

9 = 3 V ERA _ FALSA
<T> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
8a
3
b
3
= (2a b)(4a
2
+ 2ab +b
2
)
x
6
y
6
= (x y)(x +y)(x
2
+xy +y
2
)(x
2
xy +y
2
)
x
3
y x
2
y
2
= x
2
y(x y)
<U> Calcolare
sin(/3 +/4) = sin(7/12) = sin(/3) cos(/4) + cos(/3) sin(/4) =

6+

2
4
=

2
4
(

3 + 1)
cos(7/12) = cos(/3 +/4) = cos(/3) cos(/4) sin(/3) sin(/4) =

6
4
=

2
4
(1

3)
Esprimere
sin
2
(/2) = (1 cos )/2
`
E vero che cos
4
(x) + sin
4
(x) = 1? _ SI NO
<V> Risolvere lequazione su R
(x
3
8)(x
2
5x + 6)(x 7)
x = 2 (doppia) , x = 3 , x = 7
<W> Risolvere la disequazione
x + 1
x 2

x + 2
x + 1
> 0
x R : x > 2 x R : 5/2 < x < 1
<X> Risolvere il sistema di disequazioni
_
3x 2 0
x
2
+ 5x + 4 0
Mai soddisfatta
<Y> Risolvere la disequazione
3
x
3 9
x
357- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
x 1
<Z> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
4x
3
3x
2
2x + 5
2x
2
1
=
_
2x
3
2
_
+
7
2
1
2x
2
1
Quoziente: 2x
3
2
Resto:
7
2
<[> Supponiamo che sia vero che A implica B.
`
E possibile che B sia vero senza che sia vero A? SI _ NO
`
E vero che la negazione di A implica la negazione di B? _ SI NO
<\> Descrivere il luogo dei punti di un piano equidistanti da due rette parallele giacenti su di esso
Una retta ad esse parallela passante per il centro di una circonferenza tangente ad entrambe.
oppure
358- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<]> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 3)
<^> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
<_> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
<> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
359- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Scritta 17/03/2005
Prima Prova Scritta 17/03/2005
<A> Dimostrare per induzione che
(n + 2)! > 3
n
n N, n 1
<B> Dimostrare per induzione che
n

k=1
1
3
k
=
1
2
3
n
1
3
n
n N, n 1
<C> Dimostrare che
n

k=1
1
(k + 2)!

1
2
3
n
1
3
n
n N, n 1
<D> Risolvere la disequazione
_
1 x
2
x
360- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 31/03/2005
Seconda Prova Scritta 31/03/2005
Si considerino le funzioni f e g il cui graco `e riportato di seguito
<A> Disegnare il graco di f(x 1) e di g([x[ 1)
<B> Disegnare il graco di f(g())
361- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 31/03/2005
<C> Disegnare il graco di [f(g())[
362- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta 07/04/2005
Terza Prova Scritta 07/04/2005
Si consideri la funzione
f(x) = arctan(ln(e
x
e
2x
+ 1))
<A> Disegnare il graco di g(x) = y y
2
+ 1 e di h(x) = e
x
e
2x
+ 1
<B> Disegnare il graco di f
<C> Vericare che f `e invertibile su [10, +)
363- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta 07/04/2005
<D> Determinare linversa di f
<E> Vericare, usando la denizione di limite che
lim
x
g(x) =
364- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta 14/04/2005
Quarta Prova Scritta 14/04/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
1
3
x + 1
e la successione
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
=
<A> Vericare che a
n
`e crescente per = 0
<B> Stabilire per quali valori di a
n
`e crescente o decrescente.
<C> Calcolare, al variare di , il limite di a
n
, se esiste.
<D> Determinare e in modo che b
n
=
n
soddis la relazione b
n+1
=
1
3
b
n
e c
n
= soddis la relazione
di ricorrenza c
n+1
= f(c
n
).
<E> Vericare che a
n
= hb
n
+c
n
soddisfa la relazione di ricorrenza a
n+1
= f(a
n
) e determinare esplicitamente
la successione
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
= 0
365- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta 21/04/2005
Quinta Prova Scritta 21/04/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
e
a(x1)
e
x1
(x 1)
n
x < 1
x = 1
ln(1 +b
2
(x 1)) x > 1
a, b, R , n N
<A> Per a = 1, b = 3, calcolare
lim
x1

f(x)
<B> Per a = 1, b = 4, calcolare
lim
x1
+
f(x)
<C> Stabilire, al variare di a, b, , n, se
lim
x1
f(x)
esiste, ed in caso aermativo, calcolarlo.
<D> Stabilire, al variare di a, b, , n, se f `e continua in 1 da destra.
<E> Stabilire, al variare di a, b, , n, se f `e continua in 1 da sinistra.
<F> Stabilire, al variare di a, b, , n, se f `e continua in 1.
366- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Scritta 28/04/2005
Sesta Prova Scritta 28/04/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
cos(3x
2
) e
4x
3
x
n
x < 0
x = 0
sin(x
2
) x > 0
n N, R
<A> Determinare n, in modo che f sia continua in 0 da destra
<B> Determinare n, in modo che f sia continua in 0 da sinistra
<C> Determinare n, in modo che f sia continua in 0
<D> Determinare n, in modo che f sia derivabile in 0 da destra
<E> Determinare n, in modo che f sia derivabile in 0 da sinistra
<F> Determinare n, in modo che f sia derivabile in 0
367- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta 05/05/2005
Settima Prova Scritta 05/05/2005
Si consideri la funzione denita su R da
f(x) = 1 2bx
3
e
x
2
<A> Calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione di f.
<B> Calcolare f

.
<C> Determinare il valore massimo ed il valore minimo assunto da f.
<D> Determinare b in modo che f sia sempre negativa.
<E> Disegnare il graco di f per b = 10
368- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta 12/05/2005
Ottava Prova Scritta 12/05/2005
Si considerino
f(x) = xe
x
2
, g(x) = e
x
2
(1 2x
2
)
<A> Disegnare il graco di g
<B> Disegnare il graco di f
369- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta 12/05/2005
<C> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
<D> Calcolare
_
4
0
f(t)dt
370- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta 19/05/2005
Nona Prova Scritta 19/05/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x x 0
_
sin(x) 0 < x <

x x
ed il problema di Cauchy
_
y

(x) = f(y(x))
y(0) = y
0
<A> Discutere esistenza ed unicit`a della soluzione del problema di Cauchy assegnato.
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per y
0
= /2, precisandone il
campo di denizione.
<C> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per y
0
= 5, precisandone il campo
di denizione.
371- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta 19/05/2005
<D> Calcolare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy assegnato per y
0
= , precisandone il
campo di denizione e disegnarne il graco.
372- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta 26/05/2005
Decima Prova Scritta 26/05/2005
Si consideri il problema di Cauchy
_
3

xy

(x) +y(x) = 1
y(x
0
) = y
0
<A> Stabilire se si tratta di un problema lineare ed inoltre stabilire se si tratta di un problema a variabili
separabili.
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per x
0
= 1 e y
0
= 1, precisandone
il campo di denizione.
<C> Determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy assegnato per x
0
= 1 e y
0
= 1,
precisandone il campo di denizione.
<D> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato al variare di x
0
, y
0
precisandone
il campo di denizione.
373- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta 26/05/2005
<E> Determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy assegnato al variare di x
0
, y
0
precisandone
il campo di denizione.
374- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta 07/06/2005
Undecima Prova Scritta 07/06/2005
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali lineari
_
x(t) = x(t) 3y(t) +t
y(t) = 2x(t) + 4y(t) +e
t
<A> Determinare lintegrale generale del sistema omogeneo associato
<B> Determinare lintegrale generale del sistema completo
<C> Determinare lintegrale generale del sistema completo tale che
x(0) = y(0) = 0
<D> Determinare una base per lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema omogeneo associato al sistema
assegnato.
375- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Scritta R 16/06/2005
Prima Prova Scritta R 16/06/2005
<A> Dimostrare per induzione che
(1 +A)
n
1 +nA n N, n 1
<B> Dimostrare per induzione che
n

k=0
1 = n + 1 n N, n 1
<C> Risolvere la disequazione
_
1 x
2
x
376- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta R 16/06/2005
Seconda Prova Scritta R 16/06/2005
Si considerino le funzioni f e g il cui graco `e riportato di seguito
<A> Disegnare il graco di f(x 1) e di g([x[ 1)
<B> Disegnare il graco di f(g())
377- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta R 16/06/2005
<C> Disegnare il graco di [f(g())[
378- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta R 16/06/2005
Terza Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri la funzione
f(x) = ln(arctan(e
2x
1))
<A> Disegnare il graco di g(x) = x
2
1 e di h(x) = e
2x
1
<B> Disegnare il graco di f
<C> Vericare che f `e invertibile su [1, +)
379- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta R 16/06/2005
<D> Determinare linversa di f
380- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta R 16/06/2005
Quarta Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
1
2
x + 3
e la successione
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
=
<A> Vericare che a
n
`e crescente per = 0
<B> Stabilire per quali valori di a
n
`e crescente o decrescente.
<C> Calcolare, al variare di , il limite di a
n
, se esiste.
381- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta R 16/06/2005
Quinta Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
sin(ax)
x
x < 0
x = 0
ln(1 +bx) x > 0
a, b, R
<A> Stabilire, al variare di a, b, , se f `e continua in 0 da destra.
<B> Stabilire, al variare di a, b, , se f `e continua in 0 da sinistra.
<C> Stabilire, al variare di a, b, , se f `e continua in 0.
382- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Scritta R 16/06/2005
Sesta Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
sin(x
2
) ln(1 + 4x
3
)
x
n
x < 0
x = 0
x
4
x > 0
n N, R
<A> Determinare n, in modo che f sia derivabile in 0 da destra
<B> Determinare n, in modo che f sia derivabile in 0 da sinistra
<C> Determinare n, in modo che f sia derivabile in 0
383- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta 16/06/2005
Settima Prova Scritta 16/06/2005
Si consideri la funzione denita su R da
f(x) = Ax
3
e
x
2
<A> Calcolare i limiti agli estremi del campo di denizione di f.
<B> Calcolare f

.
<C> Determinare il valore massimo ed il valore minimo assunto da f.
<D> Determinare A in modo che f sia sempre negativa.
<E> Disegnare il graco di f per A = 1
384- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta R 16/06/2005
Ottava Prova Scritta R 16/06/2005
Si considerino
f(x) = xe
x
, g(x) = e
x
(1 x)
<A> Disegnare il graco di g
<B> Disegnare il graco di f
385- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta R 16/06/2005
<C> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
<D> Calcolare
_
4
0
f(t)dt
386- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta R 16/06/2005
Nona Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) =
_
sin y(x)
y(0) = y
0
<A> Discutere esistenza ed unicit`a della soluzione del problema di Cauchy assegnato.
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per y
0
= /2, precisandone il
campo di denizione.
<C> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per y
0
= , precisandone il campo
di denizione.
387- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta R 16/06/2005
388- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta R 16/06/2005
Decima Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) +y
2
(x) = 1
y(x
0
) = y
0
<A> Stabilire se si tratta di un problema lineare ed inoltre stabilire se si tratta di un problema a variabili
separabili.
<B> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per x
0
= 1 e y
0
= 1, precisandone
il campo di denizione.
<C> Determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy assegnato per x
0
= 1 e y
0
= 1,
precisandone il campo di denizione.
<D> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy assegnato per x
0
= 0 ed y
0
= 0 precisandone
il campo di denizione.
389- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta R 16/06/2005
<E> Determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy assegnato per x
0
= 0 ed y
0
= 0
precisandone il campo di denizione.
390- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta R 16/06/2005
Undecima Prova Scritta R 16/06/2005
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali lineari
_
x(t) = 4x(t) +y(t) + sin(t)
y(t) = 2x(t) +y(t)
<A> Determinare lintegrale generale del sistema omogeneo associato
<B> Determinare lintegrale generale del sistema completo
<C> Determinare lintegrale generale del sistema completo tale che
x(0) = y(0) = 0
<D> Determinare una base per lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema omogeneo associato al sistema
assegnato.
391- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Totale 16/06/2005
Recupero Totale 16/06/2005
Si consideri la funzione
f(x) = arctan(a

x) ln(bx)
<A> Disegnare il graco di f per a = 1 e b = 1
x
y
<B> Disegnare il graco di f per a = 1 al variare di b
<C> Vericare che, per a = 1 e b = 1, f `e invertibile per x [2, +) e calcolare
f
1
(a), dove a = arctan(4) ln(16)
<D> Disegnare, per a = 1 e b = 1, il graco di
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
.
x
y
392- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Recupero Totale 16/06/2005
Si consideri lequazione dierenziale lineare
y

(x) y(x) = x
2
<E> Determinare la soluzione dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare la soluzione dellequazione completa.
<G> Determinare un sistema di equazioni lineari del primo ordine equivalente allequazione data e scriverne
tutte le soluzioni
<H> Determinare una matrice fondamentale per il sistema di cui al punto precedente ed una base per lo
spazio delle soluzioni.
393- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 27/06/2005
Esame Giugno 27/06/2005
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= a
2
n
a
0
= a
<A> Stabilire per quali valori di a la successione si mantiene limitata.
<B> Stabilire per quali valori di a la successione `e decrescente.
<C> Vericare che per a = 0.5 lima
n
esiste ed `e uguale a 0.
<D> Dimostrare che una successione crescente ammette limite.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale lineare
y

(x) y(x) = x +e
x
<E> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa.
<G> Scrivere il polinomio di McLaurin di terzo ordine della soluzione tale che y(0) = 1, y

(0) = 1, y

(0) = 2
<H> Calcolare y
(5)
(0)
394- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 11/07/2005
Esame Luglio 11/07/2005
Si consideri la funzione denita da
f(x) = e
x
ln([x[ 1)
<A> Disegnare il graco di f per x > 0
x
y
<B> Stimare, usando la Formula di Taylor, lerrore che si commette sostituendo ad f la sua retta tangente
in x = 2, per x [3/2, 5/2]
<C> Disegnare il graco di f per x < 0
x
y
<D> Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 2 di f centrato in x = 2.
lllllllllllllllllllllllllll
395- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 11/07/2005
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) sin(y(x)) =
1
x
2
<E> Determinare la soluzione dellequazione tale che y(1) = 0 e disegnarne il graco.
x
y
<F> Determinare la soluzione dellequazione tale che y(1) = 0 e disegnarne il graco.
x
y
<G> Disegnare, al variare di c il graco di g(y) =
1
cos(y)+c
.
396- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 11/07/2005
x
y
<H> Stabilire se c`e relazione tra g ed y, ed in caso aermativo descriverla.
397- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 25/07/2005
Esame Luglio 25/07/2005
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
e
x
c

x
<A> Disegnare il graco di f per c = 0
x
y
<B> Disegnare il graco di f al variare di c R
x
y
<C> Determinare il numero delle soluzioni dellequazione
f(x) = 0
al variare di c R
<D> Disegnare il graco di
_
x
1
f(t)dt per c = 1
398- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 25/07/2005
x
y
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y(x) =
_
x
0
y(t)
t
2
+ 1
dt
<E> Calcolare y(0)
<F> Determinare, derivando lequazione data, unequazione dierenziale equivalente allequazione data
<G> Disegnare, al variare di il graco di y(x).
x
y
<H> Determinare esplicitamente y(x)
399- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 13/09/2005
Esame Settembre 13/09/2005
Si consideri la funzione
g(x) = 1 3x 3x
2
+x
3
<A> Calcolare g

(x) e studiarne il segno.


<B> Disegnare il graco di g.
x
y
<C> Precisare la posizione degli zeri di g rispetto ai punti 2, 1, 0, 1, 3, 4
<D> Se h `e la restrizione di g allintervallo [1/5, 1], calcolare (h
1
)

(1)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione denita da
f(x) =

x(1 x)
1 +x
2
<E> Calcolare la derivata di f
<F> Studiare il segno di f

<G> Disegnare il graco di f


400- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 13/09/2005
x
y
<H> Disegnare il graco di
_
x
1
f(t)dt
x
y
401- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Dicembre 06/12/2005
Esame Dicembre 06/12/2005
<A> Disegnare il graco di
g(x) = x
3
x 1/2
x
y
<B> Disegnare il graco di
f(x) = ln(x) + (ln(x))
3
1/2
x
y
<C> Determinare a in modo che f sia invertibile in [a 1, +)
<D> Se h `e la restrizione di f allintervallo [a 1, +), calcolare (h
1
)

(h(a))
lllllllllllllllllllllllllll
402- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Dicembre 06/12/2005
Si consideri lequazione dierenziale
y
(4)
(x) + 8y

(x) = x +e
x
<E> Determinare lintegrale generale dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare una soluzione particolare dellequazione completa.
<G> Determinare lintegrale generale dellequazione completa.
<H> Determinare la soluzione dellequazione completa tale che y(0) = 0 e calcolare lordine di innitesimo
di tale soluzione in 0.
403- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Dicembre 20/12/2005
Esame Dicembre 20/12/2005
<A> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
x
2
+ 2xy + 3 = 0
x
y
<B> Disegnare, al variare di k, il luogo dei punti del piano tali che
x
2
+ 2xy + 3 = k
x
y
<C> Per k = 4, stabilire se la restrizione della funzione y = g(x) denita dalla uguaglianza
x
2
+ 2xy + 3 = k
ad R
+
`e invertibile.
<D> Calcolare
g
1
_
1
2
_
404- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Dicembre 20/12/2005
dove g `e la funzione denita nel punto precedente.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +xy

(x) = x
<E> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0 e y

(0) = 0
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data
<G> Disegnare il graco della soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0 e y

(0) = 0
x
y
405- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 11/01/2006
Esame Gennaio 11/01/2006
<A> Disegnare il graco della funzione
f(x) = [x +x
2
[
x
y
<B> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
y
2
= [x +x
2
[
x
y
<C> Disegnare, al variare di k il luogo dei punti del piano tali che
y
2
= [x +x
2
[ +k
406- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 11/01/2006
x
y
<D> Detta g la restrizione di f a [0, +), calcolare
g
1
(1)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y

(x) = x +e
x
+e
2x
<E> Determinare le soluzioni dellequazione data tali che y(0) = 0 e y

(0) = 0
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data.
<G> Scrivere un sistema di equazioni dierenziali de primo ordine equivalente allequazione data.
<H> Determinare una base per lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema di cui al punto precedente.
407- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 25/01/2006
Esame Gennaio 25/01/2006
<A> Disegnare il graco della funzione
f(x) = arctan(tan(x 2))
x
y
<B> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
y = [ arctan(tan(x 2))[
x
y
<C> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
y
2
= [ arctan(tan(x 2))[ 4
408- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 25/01/2006
x
y
<D> Dimostrare che
(arctan(x))

=
1
1 +x
2
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = ln [y(x)[
<E> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(0) = 1
x
y
<F> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(0) = e
409- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 25/01/2006
x
y
<G> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(0) = e
x
y
<H> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data
410- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 25/01/2006
x
y
411- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 08/02/2006
Esame Febbraio 08/02/2006
<A> Disegnare il graco della derivata prima di una funzione di classe (
1
il graco della cui derivata seconda
`e il seguente
x
y
<B> Disegnare il graco di una funzione di classe (
1
il graco della cui derivata seconda `e il seguente
x
y
<C> Disegnare il graco della funzione di classe (
1
che passa per il punto (1, 1) con pendenza 0. il graco
della cui derivata seconda `e il seguente
412- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 08/02/2006
x
y
<D> Disegnare il graco della funzione di classe (
1
la cui retta tangente nellorigine `e la bisettrice primo
terzo quadrante il graco della cui derivata seconda `e il seguente
x
y
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) +y(x) = x +e
x
+e
2x
<E> Determinare le soluzioni dellequazione data tali che y(0) = 0 e y

(0) = 0
<F> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data.
<G> Scrivere un sistema di equazioni dierenziali del primo ordine equivalente allequazione data.
413- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 08/02/2006
<H> Determinare una base per lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema omogeneo di cui al punto
precedente.
414- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Marzo 22/03/2006
Esame Marzo 22/03/2006
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
2
0
1
3

t(t 1)
dt
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Studiare la derivabilit`a e la crescenza di f
<C> Calcolare i limiti di f agli estremi del campo di denizione
<D> Disegnare il graco di f
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita da
_
x
n+1
=
x
2
n
+ 4
2x
n
x
0
= 3
415- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Marzo 22/03/2006
<E> Vericare che la successione `e decrescente
<F> Vericare che la successione `e inferiormente limitata
<G> Dimostrare che la successione `e convergente
<H> Calcolare il limite della successione
416- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Aprile 05/04/2006
Esame Aprile 05/04/2006
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = ln(1 +y
2
(x))
<A> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione tali che y(0) = e 1
<B> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione tali che y(0) = 1/e 1
<C> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione tali che y(0) = 1
417- PrG.T
E
X [PrG05.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Aprile 05/04/2006
<D> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita da
_
x
n+1
= 2nx
n
x
1
= 1
<E> Vericare che la successione `e crescente
<F> Vericare che la successione ammette limite e calcolarlo
<G> Determinare esplicitamente x
n
in funzione di n
<H> vericare per induzione laermazione precedente
418- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Prova Iniziale 20/09/2004
<A> Se [x[
2
> 16 allora
x > 4 e x < 4 _ V ERA _ FALSA
x > 4 oppure x < 4 _ V ERA _ FALSA
x > 4 _ V ERA _ FALSA
x > 3 oppure x < 3 _ V ERA _ FALSA
<B> Identicare le aermazioni vere e quelle false
2
x+y
= (2
x
) + (2
y
) _ V ERA _ FALSA
2
x+y
= (2
x
)(2
y
) _ V ERA _ FALSA
(2 3)
x
= 2
x
3
x
_ V ERA _ FALSA
(2 3)
x
= 2
x
+ 3
x
_ V ERA _ FALSA
log
e
0 = 1 _ V ERA _ FALSA
<C> Stabilire per ognuna delle seguenti aermazioni se `e vera o falsa

a
2
= a _ V ERA _ FALSA

a
2
= [a[ _ V ERA _ FALSA

a
2
= a _ V ERA _ FALSA
<D> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
a
3
2b
3
=
x
4
y
4
=
x
4
y x
2
y =
<E> Calcolare
sin(/4 +/4) =
cos(/2) =
Esprimere
sin(2) =
`
E vero che cos
2
(x) sin
2
(x) = 1? _ SI _ NO
<F> Risolvere lequazione in R
x
3
x
2
+x 1 = 0
<G> Risolvere la disequazione
x + 1
x 3

x + 1
x + 2
> 0
<H> Risolvere il sistema di disequazioni
_
x 1 0
x
2
5x + 6 0
<I> Risolvere la disequazione
_
x
2
+x + 1 x
2
419- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<J> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
8
x 2
<K> Un contratto prevede che A paghi la somma di 100 a B nel caso in cui B porti a termine un certo lavoro.
B esegue il 70% del lavoro. Quali delle seguenti azioni di B `e conforme al contratto stipulato?
A non paga B _ SI _ NO
A paga a B 70 _ SI _ NO
B pretende da A il pagamento di 65 _ SI _ NO
<L> Descrivere il luogo dei punti di un piano equidistanti da un punto sso assegnato nel piano e giacenti
su di esso
<M> Determinare un numero razionale che approssimi

2 a meno di 10
3
.
1
<N> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
<O> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
<P> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
<Q> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
420- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Test di Autovalutazione
<R> Se [x[
2
> 16 allora
x > 4 e x < 4 _ V ERA FALSA
x > 4 oppure x < 4 V ERA _ FALSA
x > 4 _ V ERA FALSA
x > 3 oppure x < 3 V ERA _ FALSA
<S> Identicare le aermazioni vere e quelle false
2
x+y
= (2
x
) + (2
y
) _ V ERA FALSA
2
x+y
= (2
x
)(2
y
) V ERA _ FALSA
(2 3)
x
= 2
x
3
x
V ERA _ FALSA
(2 3)
x
= 2
x
+ 3
x
_ V ERA FALSA
log
e
0 = 1 _ V ERA FALSA
<T> Stabilire per ognuna delle seguenti aermazioni se `e vera o falsa

a
2
= a _ V ERA FALSA

a
2
= [a[ V ERA _ FALSA

a
2
= a _ V ERA FALSA
<U> Indicare a anco di ogni polinomio la sua scomposizione
a
3
2b
3
= (a
3

2b)(a
2
+
3

2ab +
3

4b
2
)
x
4
y
4
= (x y)(x +y)(x
2
+y
2
)
x
4
y x
2
y = x
2
y(x 1)(x + 1)
<V> Calcolare
sin(/4 +/4) = 1
cos(/2) = 0
Esprimere
sin(2) = 2 sin() cos()
`
E vero che cos
2
(x) sin
2
(x) = 1? _ SI NO
<W> Risolvere lequazione in R
x
3
x
2
+x 1 = 0
x = 1
<X> Risolvere la disequazione
x + 1
x 3

x + 1
x + 2
> 0
x R : 2 < x < 1 x R : x > 3
<Y> Risolvere il sistema di disequazioni
_
x 1 0
x
2
5x + 6 0
x R : 2 x 3
421- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
<Z> Risolvere la disequazione
_
x
2
+x + 1 x
2
Non `e mai soddisfatta.
<[> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
8
x 2
Il quoziente `e x
2
+ 2x + 4 mentre il resto `e 0
<\> Un contratto prevede che A paghi la somma di 100 a B nel caso in cui B porti a termine un certo lavoro.
B esegue il 70% del lavoro. Quali delle seguenti azioni di B `e conforme al contratto stipulato?
A non paga B SI _ NO
A paga a B 70 SI _ NO
B pretende da A il pagamento di 65 _ SI NO
<]> Descrivere il luogo dei punti di un piano equidistanti da un punto sso assegnato nel piano e giacenti
su di esso
Si tratta di un cerchio nel piano.
<^> Determinare un numero razionale che approssimi

2 a meno di 10
3
.
141
<_> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 3)
<> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
<a> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
<b> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
422- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Scritta 06/03/2006
Prima Prova Scritta 06/03/2006
<A> Supponendo che il numero di ciliege esistenti sia nito e che esista una persona che ha mangiato una
ciliegia, dimostrare che non `e vero che una ciliegia tira laltra
<B> Determinare lestremo superiore e lestremo inferiore della parte frazionaria di x al variare di x R
<C> Stabilire se la parte frazionaria di x ammette massimo o minimo su x R
423- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 16/03/2006
Seconda Prova Scritta 16/03/2006
Si considerino le funzioni f e g il cui graco `e riportato di seguito
<A> Disegnare il graco di f(x 1) e di g([x 1[)
<B> Disegnare il graco di [f(x)[ e di g([x[)
424- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 16/03/2006
<C> Disegnare il graco di f(g())
425- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta 23/03/2006
Terza Prova Scritta 23/03/2006
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato di seguito
e la funzione g denita da
g(x) = 2
f(log
2
(x))
<A> Determinare il campo di denizione di g
<B> Disegnare il graco di g
<C> Vericare che g `e invertibile in (0, 3) ma non in (3, 3)
<D> Disegnare il graco dellinversa di g ristretta a (0, 3)
426- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta 23/03/2006
<E> Determinare linversa di g ristretta a (0, 3)
427- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta 30/03/2006
Quarta Prova Scritta 30/03/2006
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato di seguito
e la funzione g denita da
g(x) = f
_
3 cos
_
1
3x
__
<A> Calcolare
lim
x3
+
f(x) =
lim
x3

f(x) =
lim
x3
f(x) =
<B> Calcolare
lim
x+
f(x) =
lim
x
f(x) =
lim
x0
f(x) =
<C> Calcolare
lim
x3
+
(x 3)
3
g(x) =
<D> Vericare, usando la denizione di limite laermazione contenuta al punto precedente
428- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta 06/04/2006
Quinta Prova Scritta 06/04/2006
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= E(a
n
)
a
0
= a
<A> Stabilire,al variare di a R, se a
n
`e crescente o decrescente.
<B> Stabilire, al variare di a R, se a
n
ammette limite.
<C> Calcolare, al variare di a R, il limite di a
n
quando esiste.
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= a
n
+E(a
n
)
a
0
= a
<D> Stabilire,al variare di a R, se a
n
`e crescente o decrescente.
<E> Stabilire, al variare di a R, se a
n
ammette limite.
<F> Calcolare, al variare di a R, il limite di a
n
quando esiste.
429- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Scritta 29/04/2006
Sesta Prova Scritta 29/04/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_

_
sin(x) e
2x
+ 1
x

x > 0
1 cos(2x)
4x
x < 0
<A> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia continua da sinistra.
<B> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia continua da destra per qualche valore di .
<C> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia continua.
<D> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia derivabile da sinistra.
<E> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia derivabile per qualche valore di .
430- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova Scritta 06/03/2006 R1
Prima Prova Scritta 06/03/2006 R1
<A> Determinare lestremo superiore e lestremo inferiore di
A = x R : x = 1/y , y [2, 3)
<B> Stabilire se linsieme A ammette massimo o minimo.
<C> Dimostrare per induzione che la somma dei primi n numeri dispari `e n
2
431- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 16/03/2006 R1
Seconda Prova Scritta 16/03/2006 R1
Si considerino le funzioni f e g il cui graco `e riportato di seguito
<A> Disegnare il graco di f(x 2) e di g([x[)
<B> Disegnare il graco di f(g())
432- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova Scritta 16/03/2006 R1
433- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova Scritta 23/03/2006 R1
Terza Prova Scritta 23/03/2006 R1
Si consideri la funzione f denita da
g(x) =
e
x
e
x
2
<A> Vericare che f `e invertibile
<B> Calcolare linversa di f
434- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova Scritta 30/03/2006 R1
Quarta Prova Scritta 30/03/2006 R1
Si consideri la funzione f
x
2
_
sin
_
1
x
__
2
<A> Calcolare
lim
x+
f(x) =
<B> Calcolare
lim
x0
f(x) =
<C> Vericare, usando la denizione di limite laermazione contenuta al punto precedente
435- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova Scritta 06/04/2006 R1
Quinta Prova Scritta 06/04/2006 R1
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
5a
n
+ 2
1 + 2a
n
a
0
= a
<A> Stabilire,al variare di a R
+
, se a
n
`e crescente o decrescente.
<B> Stabilire, al variare di a R
+
, se a
n
ammette limite.
<C> Calcolare, al variare di a R
+
, il limite di a
n
quando esiste.
436- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova Scritta 29/04/2006 R1
Sesta Prova Scritta 29/04/2006 R1
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_

_
(ln(x))
2
x 1
x > 1
arctan(1 x)
(1 x)

x < 1
<A> Stabilire se `e possibile denire f(1) in modo che f sia continua da destra.
<B> Stabilire se `e possibile denire f(1) in modo che f sia continua da sinistra per qualche valore di .
<C> Stabilire se `e possibile denire f(1) in modo che f sia continua.
<D> Stabilire se `e possibile denire f(1) in modo che f sia derivabile da destra.
<E> Stabilire se `e possibile denire f(1) in modo che f sia derivabile per qualche valore di .
437- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova Scritta 4/05/2006
Settima Prova Scritta 4/05/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = x
7
+x
11
1
<A> Studiare la crescenza della funzione f.
<B> Disegnare il graco della funzione f.
<C> Studiare linvertibilit`a di f e calcolare f(0) e f
1
(1).
<D> Calcolare, se esiste
(f
1
)

(1)
<E> Sia
g(x) = arctan(e
ln(x
7
+1)
2
1).
Calcolare g(0), g
1
(0) e (g
1
)

(0)
438- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova Scritta 11/05/2006
Ottava Prova Scritta 11/05/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = x
2
+ 6x
3
+x 3 +x
6
sin(

x
4
)
<A> Scrivere lequazione della retta tangente al graco di f nellorigine.
<B> Trovare il polinomio di McLaurin di f di ordine 3.
<C> Trovare il polinomio di McLaurin di f di ordine 7.
<D> Calcolare f

(0).
<E> Stabilire se `e vero che f ammette un punto di minimo relativo in x = 0
439- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova Scritta 18/05/2006
Nona Prova Scritta 18/05/2006
Si consideri la funzione
f(t) =
1
t
e la partizione
P
n
=
_
x
k
n
: k = 0..n
_
<A> Disegnare il graco di f
<B> Calcolare le somme superiori U(f, P
n
) di f rispetto alla partizione P
n
U(f, P
n
) =
Si consideri la partizione
Q
n
=
_
x
k
2
n
: k = 0..2
n
_
<C> Dimostrare che U(f, Q
n
) `e una estratta decrescente di U(f, P
n
)
<D> calcolare
_
x
1
f(t)dt =
440- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova Scritta 18/05/2006
Decima Prova Scritta 18/05/2006
Si consideri la funzione
f(t) =
sin
2
(t)
3
_
[t
3
+ 1[ t
2

1 t
e la funzione
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<A> Determinare il campo di denizione di F
<B> Calcolare i limiti di F agli estremi del suo campo di denizione
<C> Disegnare il graco di F
Si consideri poi
G(x) =
_
x
x
f(t)dt
<D>
<E> Determinare il campo di denizione di G
<F> Calcolare i limiti di G agli estremi del suo campo di denizione
<G> Disegnare il graco di G
441- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta 06/06/2006
Undecima Prova Scritta 06/06/2006
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = [x[
_
[y(x)[
<A> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(1) = 1
<B> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(1) = 1
<C> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(1) = 1
442- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta 06/06/2006
<D> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(1) = 1
<E> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(0) = 0
<F> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data
443- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova Scritta 06/06/2006
444- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Prima Prova Scritta 06/03/2006
R-Prima Prova Scritta 06/03/2006
<A> Determinare n
0
N in modo che
2
n
n
2
n n
0
445- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Seconda Prova Scritta 16/03/2006
R-Seconda Prova Scritta 16/03/2006
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato di seguito
<A> Disegnare il graco di [f([x 1[)[
<B> Disegnare il graco di f([1 [x[[)
446- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Terza Prova Scritta 23/03/2006
R-Terza Prova Scritta 23/03/2006
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato di seguito
e la funzione g denita da
g(x) = arctan(tan(f(x)))
<A> Per a = 1.5 determinare il campo di denizione di g
<B> Per a = 1.5 disegnare il graco di g
<C> Per a = 5 disegnare il graco di g
447- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Quarta Prova Scritta 30/03/2006
R-Quarta Prova Scritta 30/03/2006
Si consideri la funzione f il cui graco `e riportato di seguito
e la funzione g denita da
g(x) = f
_
6 sin(x)
3x
_
<A> Calcolare
lim
x2
+
f(x) =
lim
x2

f(x) =
lim
x2
f(x) =
<B> Calcolare
lim
x+
g(x) =
lim
x
g(x) =
lim
x0
g(x) =
448- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Quinta Prova Scritta 06/04/2006
R-Quinta Prova Scritta 06/04/2006
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
=
1
a
n
a
0
= a
<A> Studiare la successione al variare di a
0
> 0
449- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Sesta Prova Scritta 29/04/2006
R-Sesta Prova Scritta 29/04/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_
ax +b x > 0
cx
2
+dx x < 0
<A> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia continua e derivabile da sinistra. per qualche
valore di a, b, c, d
<B> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia continua e derivabile da destra per per qualche
valore di a, b, c, d
<C> Stabilire se `e possibile denire f(0) in modo che f sia continua e derivabile per qualche valore di a, b, c, d
450- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Settima Prova Scritta 4/05/2006
R-Settima Prova Scritta 4/05/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = x
2
e
x
<A> Disegnare il graco della funzione f.
<B> Studiare linvertibilit`a di f in un intorno di x = 1.
<C> Calcolare, se esiste
(f
1
)

(e)
451- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Ottava Prova Scritta 11/05/2006
R-Ottava Prova Scritta 11/05/2006
<A> Calcolare
5

e a meno di 0.00001
452- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Nona Prova Scritta 18/05/2006
R-Nona Prova Scritta 18/05/2006
Si consideri la funzione
f(t) = x
e la partizione
P
n
=
_
k
2
n
: k = 0..2
n
_
<A> Calcolare le somme superiori U(f, P
n
) di f rispetto alla partizione P
n
U(f, P
n
) =
<B> calcolare
_
1
0
f(t)dt =
453- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Decima Prova Scritta 18/05/2006
R-Decima Prova Scritta 18/05/2006
Si consideri la funzione
f(t) =
1
4

16 t
4
_
[t 1[
e la funzione
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<A> Determinare il campo di denizione di F e calcolare i limiti di F agli estremi del suo campo di denizione
<B> Disegnare il graco di F
454- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona R-Undecima Prova Scritta 06/06/2006
R-Undecima Prova Scritta 06/06/2006
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = x
2
_
y(x)
2
<A> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione data tali che y(1) = 1
<B> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data
455- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 14/06/2006
Esame Giugno 14/06/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = e
|x
3
x|+c
<A> Disegnare il graco di f per c = 0
<B> Disegnare il graco di f al variare di c R
<C> Determinare il numero delle soluzioni dellequazione
f(x) = 1
al variare di c R
<D> Per c = 0, stabilire se f `e invertibile in un intorno di x = 2 e se leventuale inversa di f `e derivabile in
e
6
. In caso aermativo calcolare la derivata di f
1
in e
6
.
456- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 14/06/2006
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) = x
2
y(x) + 1 x
3
<E> Determinare la soluzione dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare una soluzione dellequazione completa
<G> Determinare la soluzione dellequazione completa tale che y(0) = 0
<H> Determinare il polinomio di taylor di ordine 3 della soluzione dellequazione completa tale che y(0) = 1.
457- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 05/07/2006
Esame Luglio 05/07/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = a(x
4
x
2
) , g(x) = ln(f(x))
<A> Disegnare il graco di f e di g per a = 1
<B> Disegnare il graco di f e di g per a = 1
<C> Disegnare il graco di g al variare di a R
458- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 05/07/2006
<D> Per a ,= 0 dimostrare che g `e invertibile in [2, 10] e determinare una espressione esplicita per linversa
di g.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione
y

(x) = x
2
y(x) x
2
<E> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 2
<F> Determinare la soluzione dellequazione data tale che y(0) = 0
<G> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione data
459- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 19/07/2006
Esame Luglio 19/07/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = arctan(x) +
a
1 +x
2
<A> Disegnare il graco di f per a =
<B> Disegnare il graco di f per a =
<C> Disegnare il graco di f al variare di a R
460- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 19/07/2006
<D> Determinare il numero di soluzioni dellequazione
f(x) =
al variare di a (1, 1)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale lineare
y

(x) + 1 = x
2
<E> Determinare la soluzione dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare la soluzione dellequazione completa.
<G> Disegnare il graco di tutte le soluzioni dellequazione completa
<H> Scrivere il polinomio di Taylor di grado 13 della soluzione dellequazione completa tale che y(0) = y

(0) =
y

(0) = 0, e vericare che approssima y a meno di 0.00000000001


461- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 14/09/2006
Esame Settembre 14/09/2006
Si consideri la funzione denita da
f(x) = ln([x[) +
a
1 +x
<A> Disegnare il graco di f per a = 2
<B> Disegnare il graco di f per a = 2
<C> Disegnare il graco di f al variare di a R
462- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 14/09/2006
<D> Determinare il numero di soluzioni dellequazione
f(x) = 1
al variare di a (1, 3)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale lineare
y

(x) 2xy

(x) 2y(x) = 0
<E> Vericare che u(x) = e
x
2
`e soluzione dellequazione data
<F> Determinare v linearmente indipendente da u soluzione dellequazione data.
<G> Determinare lintegrale generale dellequazione data.
<H> Determinare una base per lo spazio vettoriale delle soluzioni dellequazione data
463- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 16/01/2007
Esame Gennaio 16/01/2007
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
1
1 + arctan(x)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Determinare il polinomio di McLaurin di f di ordine 1
<C> Scrivere il resto relativo al polinomio di cui al punto precedente nella forma di Peano e nella forma di
Lagrange
<D> Determinare un numero razionale p che approssimi f(0.1) a meno di 10
1
lllllllllllllllllllllllllll
<E> Disegnare il graco di
f
1
(x) =
3x + 2
4x 1
464- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 16/01/2007
<F> Disegnare il graco di
f
2
(x) = f
1
(e
x
)
<G> Disegnare il graco di
f
3
(x) = ln(f
2
(x))
465- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 16/01/2007
<H> Determinare linversa di f
2
ristretta a (1/4, +)
<I> Calcolare
(f
1
)

(2)
466- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 31/01/2007
Esame Gennaio 31/01/2007
Si consideri la successione denita da
a
n
= f(n)
dove
f(x) = arctan(x)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Determinare il limite di a
n
<C> Determinare lestremo superiore di a
n
<D> Stabilire se a
n
ammette massimo ed in caso aermativo calcolarlo.
lllllllllllllllllllllllllll
<E> Disegnare il graco di
f
1
(x) =
1
x
2
5x + 6
467- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 31/01/2007
<F> Sia g : R (1, 1), strettamente crescente. Disegnare il graco di
f
2
(x) = f
1
(g(x))
<G> Sia g : R (1, 1), strettamente crescente. Disegnare il graco di
f
3
(x) = g(f
1
(x))
468- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 31/01/2007
<H> Determinare linversa di f
1
ristretta a (3, +)
<I> Calcolare estremo superiore. estremo inferiore massimo e minimo assoluto di f
1
su [4, 5]. e sul suo
dominio.
469- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 20/02/2007
Esame Febbraio 20/02/2007
Si consideri la successione denita, per a
0
= 1 da
a
n+1
= f(a
n
)
dove
f(x) = arctan(x)
<A> Disegnare il graco di f
<B> Determinare il limite di a
n
, se esiste.
<C> Determinare lestremo superiore e lestremo inferiore di a
n
<D> Stabilire se a
n
ammette massimo e minimo ed in caso aermativo calcolarli.
lllllllllllllllllllllllllll
<E> Scrivere luguaglianza che si ottiene applicando lenunciato del teorema di integrazione per parti alle
funzioni
f(x) =
1
x
, g

(x) = sin(x)
sullintervallo [a, b]
<F> Studiare lesistenza di
_
11
10
f(x)g

(x)dx
470- PrG.T
E
X [PrG06.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 20/02/2007
<G> Studiare lesistenza di
_
+
3
f(x)g

(x)dx
<H> Studiare lesistenza di
_
1

f(x)g

(x)dx
<I> Studiare lesistenza di
_

f(x)g

(x)dx
471- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2007
Prova Iniziale 20/09/2007
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea in
nato nellanno
1
<A> Determinare tutti i valori reali x il cui quadrato `e maggiore di 9
x > 3 e x < 3 _ V ERA _ FALSA
x > 3 oppure x < 3 _ V ERA _ FALSA
x > 3 _ V ERA _ FALSA
<B> Identicare le aermazioni vere e quelle false
6

x =
3
_

x x > 0 _ V ERA _ FALSA


6

x =
_
3

x x > 0 _ V ERA _ FALSA


4

x
2
=

x x > 0 _ V ERA _ FALSA
(1)
+1
= (1)

1 _ V ERA _ FALSA
<C> Determinare tutte le soluzioni di
x
3
1 = 0
<D> Vericare che
cos(2x) = 1 2 sin
2
(x) = 2 cos
2
(x) 1
472- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2007
<E> Si consideri laermazione
x
2
= y x =

y
Laermazione `e
vera per ogni x ed ogni y reali _ SI _ NO
falsa per ogni x ed ogni y reali _ SI _ NO
vera solo per certi x ed y reali _ SI _ NO
falsa per certi x ed y reali _ SI _ NO
<F> Per ogni n naturale sia a
n
un numero reale tale che
a
n+1
=
1
a
n
Se a
1
= 5 quanto valgono a
7
ed a
10
<G> Determinare tutti i punti del piano comuni alla circonferenza di centro lorigine e raggio 1 e alla bisettrice
I II quadrante.
<H> Calcolare il quadrato del minimo tra 3 e 10.
<I> Risolvere la disequazione
x + 1
x 1
< 1
<J> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
x + 8
x 1
<K> Se quando piove, uscendo, prendo lombrello e sapendo che il 29 febbraio 2006 ho preso, uscendo,
lombrello; quale delle seguenti aermazioni `e certamente vera?
il 29 /02/2006 pioveva _ SI _ NO
il 29 /02/2006 cera sole _ SI _ NO
il 29 /02/2006 non pioveva ma minacciava pioggia _ SI _ NO
<L> Il fatto che `e un numero irrazionale
`e stato dimostrato _ SI _ NO
non `e ancora stato dimostrato _ SI _ NO
non `e ancora stato dimostrato ma `e praticamente certo _ SI _ NO
<M> Scrivere una approssimazione decimale di con quante piu cifre si conoscono.
473- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2007
1
<N> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
<O> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
<P> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
<Q> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
474- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2007
Test di Autovalutazione
<R> Determinare tutti i valori reali x il cui quadrato `e maggiore di 9
x > 3 e x < 3 _ V ERA FALSA
x > 3 oppure x < 3 V ERA _ FALSA
x > 3 _ V ERA FALSA
<S> Identicare le aermazioni vere e quelle false
6

x =
3
_

x x > 0 V ERA _ FALSA


6

x =
_
3

x x > 0 V ERA _ FALSA


4

x
2
=

x x > 0 V ERA _ FALSA
(1)
+1
= (1)

1 _ V ERA FALSA
<T> Determinare tutte le soluzioni di
x
3
1 = 0
x = 1 x =
1

3
2
<U> Vericare che
cos(2x) = cos
2
(x) sin
2
(x) = cos
2
(x) 1 + cos
2
(x) = 1 sin
2
(x) sin
2
(x)1 2 sin
2
(x) = 2 cos
2
(x) 1
<V> Si consideri laermazione
x
2
= y x =

y
Laermazione `e
vera per ogni x ed ogni y reali _ SI NO
falsa per ogni x ed ogni y reali _ SI NO
vera solo per certi x ed y reali SI _ NO
falsa per certi x ed y reali SI _ NO
<W> Per ogni n naturale sia a
n
un numero reale tale che
a
n+1
=
1
a
n
Se a
1
= 5 quanto valgono a
7
ed a
10
a
7
= 5 a
10
=
1
5
<X> Determinare tutti i punti del piano comuni alla circonferenza di centro lorigine e raggio 1 e alla bisettrice
I II quadrante.
_

2
2
,

2
2
_
<Y> Calcolare il quadrato del minimo tra 3 e 10.
9
475- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2007
<Z> Risolvere la disequazione
x + 1
x 1
< 1
x < 1
<[> Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
x + 8
x 1
x
3
x + 8
x 1
= x
2
+x +
8
x 1
<\> Se quando piove, uscendo, prendo lombrello e sapendo che il 29 febbraio 2006 ho preso, uscendo,
lombrello; quale delle seguenti aermazioni `e certamente vera?
il 29 /02/2006 pioveva _ SI NO
il 29 /02/2006 cera sole _ SI NO
il 29 /02/2006 non pioveva ma minacciava pioggia _ SI NO
<]> Il fatto che `e un numero irrazionale
`e stato dimostrato SI _ NO
non `e ancora stato dimostrato _ SI NO
non `e ancora stato dimostrato ma `e praticamente certo _ SI NO
<^> Scrivere una approssimazione decimale di con quante piu cifre si conoscono.
Ad esempio
= 3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592307816406286208998628034825342117067982148086513282306647093844609550582231725359408128481117450284102701938521105559644622948954930381964428810975665933446128475648233786783165271201909145648566923460348610454326648213393607260249141273724587006606315588174881520920962829254091715364367892590360011330530548820466521384146951941511609...
476- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2007
<_> Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 3)
<> Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
<a> Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
<b> Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
477- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 08/03/2007
Prima Prova parziale 08/03/2007
<A> Determinare m R in modo che
1
(x + 1)
2
+ 1
m x R
<B> Determinare m R in modo che
1
(x + 1)
2
+ 1
m x R
<C> Determinare m R in modo che
1
(x + 1)
2
+ 1
m x [1, 1]
478- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 15/03/2007
Seconda Prova parziale 15/03/2007
Si consideri la funzione f il cui graco `e indicato in gura
Disegnare il graco di
<A>
f(x) 1 f(x 1)
<B>
f(ln(x)) ln(f(x))
<C>
479- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 15/03/2007
f([x[) [f(x)[
<D>
f([1 x[) [1 f(x)[
<E>
480- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 15/03/2007
arctan(f(x)) f(arctan(x))
481- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale 22/03/2007
Terza Prova parziale 22/03/2007
<A> Dimostrare che una funzione costante ammette limite in ogni punto.
<B> Dimostrare che il limite per x 4 di f(x) = x non `e
<C> Stabilire se esiste
lim
t0
f(x)
dove f(x) = 1 se x Q e f(x) = 1 se x / Q
<D> La gura seguente rappresenta il graco della funzione f.
Servendosi delle informazioni in esso contenute calcolare quanto valgono
lim
x1
f(x) , lim
y1
f(y) , lim
x+
f(x) , lim
t
f(t)
482- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 29/03/2007
Quarta Prova parziale 29/03/2007
<A> Studiare le propriet`a della successione denita da
_
a
n+1
= E(a
n
)
a
0
R
(E indica la funzione parte intera.
`
E richiesto di enunciare le propriet`a che si ritengono signicative per
descrivere completamente il comportamento della successione e di dimostrare le aermazioni fatte.)
483- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova parziale 19/04/2007
Quinta Prova parziale 19/04/2007
Studiare la continuit`a della funzione f in ognuno dei casi seguenti.
<A>
f(x) =
_
e
1
x
2
1
[x[ < 1
a [x[ 1
<B>
f(x) =
_
xsin(
1
x
) x ,= 0
1 x = 0
<C>
f(x) = E(arctan(x))
<D>
D =
1
n
: n N
f(x) =
_
x x D
a x = 0
<E> f(x) = g(h(x))
h(x) =
_
1 x 0
1 x < 0
g(x) = ln(1 +x
6
)
484- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova parziale 03/05/2007
Sesta Prova parziale 03/05/2007
Si consideri
f
k
(x) = e
k
2
x
2
+k
2
e
x
k R
<A> Disegnare il graco di g(x) =
e
x
x
<B> Disegnare il graco di h
k
(x) = 2e
k
2
x
2
<C> Confrontare i graci di g ed h
k
e determinare i punti per cui
2xe
k
2
x
2
+e
x
> 0
485- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova parziale 03/05/2007
<D> Disegnare il graco di f
k
486- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova parziale 010/05/2007
Settima Prova parziale 010/05/2007
Si consideri
f(x) = x +e
x
<A> Disegnare il graco di f(x)
<B> Vericare che f `e invertibile su R
<C> Vericare che f(0) = 1 e scrivere il polinomio di Taylor di f
1
di ordine 2 centrato in 1.
<D> Stimare lerrore che si commette, quando y [
1
e
1, 2 +e
2
], sostituendo ad f
1
la retta tangente al suo
graco nel punto (1, 0).
487- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova parziale 17/05/2007
Ottava Prova parziale 17/05/2007
Si consideri f(x) =
1
x
e la partizione denita da
P
n
= (
n

2)
h
: h = 0..n
<A> Determinare le somme superiori di f su [1,2].
<B> Determinare le somme inferiori di f su [1,2].
<C> Calcolare unapprossimazione di
_
2
1
1
x
dx
<D> Stimare lerrore che si commette, quando si considera lapprossimazione trovata in luogo di
_
2
1
1
x
dx
488- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova parziale 24/05/2007
Nona Prova parziale 24/05/2007
Si consideri su I = [2, 2]
f(x) = E (2 sin(x))
<A> Disegnare il graco di f(x)
<B> Disegnare il graco di F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<C> Determinare una primitiva di f su (0, 1/6) (1/6, 1/2)
<D> Determinare tutte le primitive di f su (0, 1/6) (1/6, 1/2)
<E> Calcolare
_
1
0
f(t)dt
489- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova parziale 31/05/2007
Decima Prova parziale 31/05/2007
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = 1 y
6
(x)
ed il dato iniziale y(x
0
) = y
0
<A> Disegnare il graco di y(x) nei casi in cui
x
0
= 0, y
0
= 2
x
0
= 0, y
0
= 1
x
0
= 0, y
0
= 0
x
0
= 0, y
0
= 1
x
0
= 0, y
0
= 2
<B> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione dierenziale data al variare del dato iniziale.
490- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 13/06/2007
Esame Giugno 13/06/2007
Si consideri la quantit`a
f(x, y) = x
3
y
2
x
2
y
3
, x [0, 3], y [2, 2]
<A> Disegnare il graco di f(, y) al variare di y [2, 2]
<B> Determinare il minimo m(y), di f(, y) al variare di y [2, 2]
<C> Determinare il massimo di m(y) al variare di y [2, 2]
<D> Determinare il numero delle soluzioni dellequazione
f(x, y) = 1
al variare di y [2, 2]
491- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 13/06/2007
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione g tale che
g

(x) = sin(x)(1 cos(g(x))


tale che g(0) =
<E> Stabilire se g esiste e se `e unica.
<F> Determinare la retta tangente al graco di g nellorigine.
<G> Determinare > 0 tale che
[g(x) [ < 0.01 x [, ]
<H> Stimare lerrore E(x) che si commette sostituendo g(x) con in modo da mostrare che E(x) `e innitesimo
per x 0.
<I> Determinare e disegnare nel piano un insieme che contenga la soluzione nella striscia
S = (x, y) R
2
, x [, ]
492- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 04/07/2007
Esame Luglio 04/07/2007
Si consideri la funzione
f(x) = 1 [x[
<A> Disegnare il graco di f
<B> Determinare una funzione g di classe (
1
su R tale che
g(x) = f(x) , x , [x[ 1
e disegnarne il graco
<C> Determinare una funzione h di classe (
1
su R tale che
h(x) = f(x) , x , [x[ 1 , h(0) = 2
e disegnarne il graco
493- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 04/07/2007
<D> Dimostrare che esiste almeno un punto x in R tale che h

(x) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
xy

(x) = y

(x)
<E> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R
+
<F> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R

<G> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R


<H> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R tali che y(0) = 0
494- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 25/07/2007
Esame Luglio 25/07/2007
Si consideri la successione a
n
denita dalle seguenti propriet`a
1 il primo termine della successione `e a R
2 Ogni termine successivo al primo `e direttamente proporzionale al precedente ed il coeciente di proporzionalit`a
`e k.
<A> Determinare i primi 5 termini della successione.
<B> Determinare una legge di ricorrenza per ricavare i termini della successione.
<C> Determinare una espressione esplicita della successione (ricavare il termine nesimo in funzione soltanto
di n oltre che dei dati a e k).
<D> Studiare il limite della successione al variare di a e di k.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione f descritta dalla seguente propriet`a
Il graco di f contiene il punto (0, 1) ed inoltre il coeciente angolare della retta tangente al graco di
f nel punto (x
0
, f(x
0
)) `e la decima parte del valore di f in x
0
.
<E> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione f.
<F> Determinare tutte le funzioni f che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
Si consideri poi g che dierisce da f in x
0
per x
0
.
<G> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione g.
<H> Determinare tutte le funzioni g che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
495- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 19/09/2007
Esame Settembre 19/09/2007
Si consideri la successione a
n
denita dalle seguenti propriet`a
1 il primo termine della successione `e R
2 Ogni termine successivo al primo si ottiene dal precedente sommando R.
<A> Determinare i primi 3 termini della successione.
<B> Determinare una legge di ricorrenza per ricavare i termini della successione.
<C> Determinare una espressione esplicita della successione (ricavare il termine nesimo in funzione soltanto
di n oltre che dei dati e ).
<D> Studiare il limite della successione al variare di e di .
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione f descritta dalla seguente propriet`a
Il graco di f contiene il punto (0, 1) ed inoltre la derivata di f calcolata in x `e il doppio di e
x
2
.
<E> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione f.
<F> Determinare tutte le funzioni f che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
Si consideri poi g denita da
g(x) = f(x
2
1)
<G> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione g.
<H> Determinare tutte le funzioni g che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
496- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 16/01/2008
Esame Gennaio 16/01/2008
Si consideri la funzione
f(t) =
1
e
2t
+e
t
+ 1
<A> Determinare g tale che
g(e
y
) = f(y)
<B> Disegnare il graco di g e di f
<C> Determinare il rango di g e di f
<D> Determinare estremo superiore ed inferiore di f e precisare se f ammette massimo o minimo assoluto
<E> Stabilire se f `e invertibile su R
+
ed in caso aermativo, calcolare linversa di f e disegnarne il graco.
lllllllllllllllllllllllllll
497- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 16/01/2008
Si consideri la funzione f denita su R di cui `e noto che: f (

, f(0) = 0, f `e invertibile, f

(x) ,= 0
per ogni x, lim
y
f(y) = 1, lim
y+
f(y) = 4
<F> Disegnare il graco. di f
<G> Esprimere in funzione di f e delle sue derivate
(f
1
)

(y)
Si consideri poi il problema di cauchy
_
_
_
y

(x) =
1
f

(f
1
)(x)
y(0) = y
0
<H> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione del problema dato
<I> Disegnare il graco della soluzione del problema dato
498- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 30/01/2008
Esame Gennaio 30/01/2008
Si consideri la funzione
f(t) =
_
1 t 0
t + 1 t > 0
e lequazione dierenziale
y

(x) +f(x)y(x) = f
2
(x)
<A> Determinarne tutte le soluzioni denite su R

<B> Determinarne tutte le soluzioni denite su R


+
<C> Determinarne tutte le soluzioni
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione f denita da
f(x) = e
1+ln(2x+|x|)
<D> Disegnare il graco di f
<E> Studiare lnvertibilit`a di f
<F> Determinare linversa di f ovunque sia possibile e disegnarne il graco.
499- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 30/01/2008
500- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 13/02/2008
Esame Febbraio 13/02/2008
Si consideri la funzione
f(s) =
ln(x)
ln(s
2
) + ln(s) + 1
x R, x > 1
<A> Determinare g tale che
g(ln(t)) = f(t)
<B> Disegnare il graco di g e di f
lllllllllllllllllllllllllll
<C> Determinare il rango di g e di f
<D> Determinare estremo superiore ed inferiore di f e precisare se f ammette massimo o minimo assoluto
<E> Stabilire se f `e invertibile su R
+
ed in caso aermativo, calcolare linversa di f e disegnarne il graco.
501- PrG.T
E
X [PrG07.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 13/02/2008
Si consideri la funzione f denita su R di cui `e noto che: f (
1
, f(0) = 2, f `e strettamente positiva,
x
3
f

(x) 0 per ogni x, lim


y
f(y) = 1, lim
y+
f(y) = 0
<F> Disegnare il graco. di f
<G> Esprimere in funzione di f e delle sue derivate
(f
1
)

(y)
<H>
`
E possibile determinare una funzione f soddisfacente le condizioni assegnate per la quale si abbia di pi` u
x
3
f

(x) =
<I> Posto (x) = x
3
f

(x), dimostrare che `e innitesima in 0 di ordine superiore a 3


502- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Prova Iniziale 20/09/2004
Test di Autovalutazione
Vi preghiamo di svolgere attentamente ed individualmente il test che `e anonimo e ha un duplice scopo:
1) raccogliere dati sulla preparazione iniziale degli iscritti al primo anno, anche in relazione alla scuola di
provenienza, onde prevedere adeguate misure in grado di colmare eventuali lacune,
2) fornire un esempio signicativo delle nozioni che si ritengono note e consentire una autovalutazione sul
livello di conoscenza di tali nozioni.
Raccomandiamo un lavoro strettamente individuale che consenta a ciascuno di scoprire leventuale
presenza di lacune, ricordando che, in nessun modo, la presente prova costituisce materia per valutazioni
dellallievo.
Dati relativi alla provenienza dellallievo
Diploma di
conseguito presso la Scuola
Sezione
con la votazione di /100
Iscritto al corso di Laurea in
nato nellanno
1
A_ Determinare tutti i valori reali x il cui quadrato `e maggiore di 9
x > 3 e x < 3 _ V ERA _ FALSA
x > 3 oppure x < 3 _ V ERA _ FALSA
x > 3 _ V ERA _ FALSA
B_ Identicare le aermazioni vere e quelle false
6

x =
3
_

x x > 0 _ V ERA _ FALSA


6

x =
_
3

x x > 0 _ V ERA _ FALSA


4

x
2
=

x x > 0 _ V ERA _ FALSA
(1)
+1
= (1)

1 _ V ERA _ FALSA
C_ Determinare tutte le soluzioni di
x
3
1 = 0
D_ Vericare che
cos(2x) = 1 2 sin
2
(x) = 2 cos
2
(x) 1
503- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
E_ Si consideri laermazione
x
2
= y x =

y
Laermazione `e
vera per ogni x ed ogni y reali _ SI _ NO
falsa per ogni x ed ogni y reali _ SI _ NO
vera solo per certi x ed y reali _ SI _ NO
falsa per certi x ed y reali _ SI _ NO
F_ Per ogni n naturale sia a
n
un numero reale tale che
a
n+1
=
1
a
n
Se a
1
= 5 quanto valgono a
7
ed a
10
G_ Determinare tutti i punti del piano comuni alla circonferenza di centro lorigine e raggio 1 e alla bisettrice
I II quadrante.
H_ Calcolare il quadrato del minimo tra 3 e 10.
I_ Risolvere la disequazione
x + 1
x 1
< 1
L_ Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
x + 8
x 1
M_ Se quando piove, uscendo, prendo lombrello e sapendo che il 29 febbraio 2006 ho preso, uscendo,
lombrello; quale delle seguenti aermazioni `e certamente vera?
il 29 /02/2006 pioveva _ SI _ NO
il 29 /02/2006 cera sole _ SI _ NO
il 29 /02/2006 non pioveva ma minacciava pioggia _ SI _ NO
N_ Il fatto che `e un numero irrazionale
`e stato dimostrato _ SI _ NO
non `e ancora stato dimostrato _ SI _ NO
non `e ancora stato dimostrato ma `e praticamente certo _ SI _ NO
O_ Scrivere una approssimazione decimale di con quante piu cifre si conoscono.
504- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
1
A_ Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
B_ Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
C_ Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
D_ Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
505- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
506- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
Test di Autovalutazione
A_ Determinare tutti i valori reali x il cui quadrato `e maggiore di 9
x > 3 e x < 3 _ V ERA FALSA
x > 3 oppure x < 3 V ERA _ FALSA
x > 3 _ V ERA FALSA
B_ Identicare le aermazioni vere e quelle false
6

x =
3
_

x x > 0 V ERA _ FALSA


6

x =
_
3

x x > 0 V ERA _ FALSA


4

x
2
=

x x > 0 V ERA _ FALSA
(1)
+1
= (1)

1 _ V ERA FALSA
C_ Determinare tutte le soluzioni di
x
3
1 = 0
x = 1 x =
1

3
2
D_ Vericare che
cos(2x) = cos
2
(x) sin
2
(x) = cos
2
(x) 1 + cos
2
(x) = 1 sin
2
(x) sin
2
(x)1 2 sin
2
(x) = 2 cos
2
(x) 1
E_ Si consideri laermazione
x
2
= y x =

y
Laermazione `e
vera per ogni x ed ogni y reali _ SI NO
falsa per ogni x ed ogni y reali _ SI NO
vera solo per certi x ed y reali SI _ NO
falsa per certi x ed y reali SI _ NO
F_ Per ogni n naturale sia a
n
un numero reale tale che
a
n+1
=
1
a
n
Se a
1
= 5 quanto valgono a
7
ed a
10
a
7
= 5 a
10
=
1
5
G_ Determinare tutti i punti del piano comuni alla circonferenza di centro lorigine e raggio 1 e alla bisettrice
I II quadrante.
_

2
2
,

2
2
_
H_ Calcolare il quadrato del minimo tra 3 e 10.
9
507- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
I_ Risolvere la disequazione
x + 1
x 1
< 1
x < 1
L_ Calcolare quoziente e resto della seguente divisione tra polinomi
x
3
x + 8
x 1
x
3
x + 8
x 1
= x
2
+x +
8
x 1
M_ Se quando piove, uscendo, prendo lombrello e sapendo che il 29 febbraio 2006 ho preso, uscendo,
lombrello; quale delle seguenti aermazioni `e certamente vera?
il 29 /02/2006 pioveva _ SI NO
il 29 /02/2006 cera sole _ SI NO
il 29 /02/2006 non pioveva ma minacciava pioggia _ SI NO
N_ Il fatto che `e un numero irrazionale
`e stato dimostrato SI _ NO
non `e ancora stato dimostrato _ SI NO
non `e ancora stato dimostrato ma `e praticamente certo _ SI NO
O_ Scrivere una approssimazione decimale di con quante piu cifre si conoscono.
Ad esempio
= 3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592307816406286208998628034825342117067982148086513282306647093844609550582231725359408128481117450284102701938521105559644622948954930381964428810975665933446128475648233786783165271201909145648566923460348610454326648213393607260249141273724587006606315588174881520920962829254091715364367892590360011330530548820466521384146951941511609...
A_ Se m rappresenta una massa, F una forza e s una lunghezza; quale delle seguenti espressioni ha le
dimensioni di una velocit`a?
1)
F
m
;
2)
_
F
m
_
1/2
;
3)
_
Fs
m
_
1/2
;
4)
Fs
m
Risposta 3)
B_ Un aereo percorre circa 20 Km in linea retta in un minuto. Stimare la sua velocit`a media v
m
utilizzando
la relazione v
m
=
s
t
dove s indica lo spazio percorso e t lintervallo di tempo impiegato a percorrerlo
Risposta v
m
= 333.

3 m/s
C_ Tra le grandezze A,B e C vale la relazione AB = sen C. Quale delle seguenti aermazioni `e corretta?
1) A,B e C sono tutte grandezze adimensionate;
2) A,B e C hanno tutte la stessa dimensione;
3) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C ha dimensione qualsiasi;
4) la dimensione di A `e il reciproco della dimensione di B e C `e adimensionata
Risposta 4)
508- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Iniziale 20/09/2004
D_ Sappiamo che Marco ha tre fratelli. Di questi: Matteo `e il pi` u anziano, Giovanni il pi` u giovane e Luca
il pi` u taciturno. Possiamo dedurre che:
1) Luca `e pi` u giovane di Marco;
2) Giovanni `e pi` u giovane di Marco;
3) Giovanni `e pi` u taciturno di Matteo;
4) Se Marco ha una sorella, questa `e pi` u giovane di Matteo;
5) Se Marco ha due sorelle anche Luca ha due sorelle.
Risposta 5)
509- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 27/09/2007
Prima Prova parziale 27/09/2007
<A> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
(x a)(x 1)(x
2
+x + 1) = 0
<B> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
sin(x) =
1
2
<C> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
x
2
5x + 6 = 0
<D> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
x
2
= 4
<E> Calcolare

4
<F> Determinare tutti gli x reali tali che
x
2
> 4
<G> Determinare tutti gli x reali tali che
x
2
< 4
<H> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
y = 3x + 3
<I> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
x
2
+y
2
= 3
<J> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
xy = 1
510- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 03/10/2007
Seconda Prova parziale 03/10/2007
<A> Determinare tutte gli x R tali che
a 1
1 2a
x
per ogni a R, a 0
<B> Determinare tutte gli x R tali che
a 1
1 2a
x
per ogni a R, a 0
<C> Determinare tutte gli x R tali che
a 1
1 2a
x
per ogni a R, a 0
<D> Determinare tutte gli a R tali che
a 1
1 2a
x
per ogni a R, a 0
511- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale 10/10/2007
Terza Prova parziale 10/10/2007
<A> Determinare tutti gli x R tali che
_
x 3
x 2

x + 4
<B> Determinare tutti gli x R tali che

_
x 3
x 2

x + 4
512- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 24/10/2007
Quarta Prova parziale 24/10/2007
Sia a
n
denita da
_
a
0
= 1
a
n
= na
(n1)
<A> Dimostrare che a
n
= n!
<B> Dimostrare che
n

k=1
log(k) = log(n!)
513- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova parziale 31/10/2007
Quinta Prova parziale 31/10/2007
Si consideri la funzione
<A> Disegnare il graco di
f(x) = (x
2
1)
2
<B> Determinare il numero di soluzioni dellequazione
f(x) = y
al variare di y R
<C> Disegnare il graco di
g(x) = ((tan(x))
2
1)
2
<D> Studiare linvertibilit`a di g su (5/4, 3/2) e determinarne linversa
514- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova parziale 07/11/2007
Sesta Prova parziale 07/11/2007
Si considerino le funzioni f e g il cui graco `e riportato di seguito
<A> Disegnare il graco di f(x + 1) e di g([x[ + 1)
C
2
_ Disegnare il graco di f(g())
515- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova parziale 07/11/2007
D
2
_ Disegnare il graco di [f(g())[
516- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova parziale 28/11/2007
Settima Prova parziale 28/11/2007
Si consideri una retta r su cui e ssata unorigine O ed una unit`a di misura u

. Sia u
t
lunit`a di tempo.
Si consideri su r un punto P che si muove sulla retta con veloci`a 2
u

u
t
per 2u
t
, poi con veloci`a 1
u

u
t
per altre
5u
t
ed inne con velocit`a
u

u
t
per 3u
t
.
<A> Determinare la funzione s del tempo t che descrive la posizione del punto P rispetto ad O.
<B> Determinare la funzione v del tempo t che descrive la velocit`a del punto P.
<C> Determinare la funzione a del tempo t che descrive la variazione della velocit`a negli intervalli di tempo
[k, k + 1] per k = 0..9 del punto P
<D> Disegnare i graco delle funzioni s, v a.
517- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova parziale 28/11/2007
518- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova parziale 05/12/2007
Ottava Prova parziale 05/12/2007
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
1
x
x > 1
x x (0, 1)
0 x = 0, x = 1
<A> Determinare
lim
x0
f(x) = a, lim
x1
f(x) = b lim
x+
f(x) = c
<B> Determinare

in modo che f(x) I(a, ) per ogni x I


o
(0,

)
<C> Determinare

in modo che f(x) I(b, ) per ogni x I


o
(1,

)
<D> Determinare

in modo che f(x) I(c, ) per ogni x I


o
(+,

)
<E> per g(x) = arctan(x) calcolare
lim
x+
f(g(x))
519- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prova Intermedia 20/02/2008
Prova Intermedia 20/02/2008
Si consideri la funzione
f(s) = xln((sin(s))
2
+[ sin(s)[) x R
<A> Determinare g tale che
g(sin(t)) = f(t)
<B> Disegnare il graco di g e di f
<C> Determinare il rango di g e di f
<D> Determinare estremo superiore ed inferiore di f e precisare se f ammette massimo o minimo assoluto
<E> Determinare un intervallo in cui f `e invertibile, calcolarne linversa e disegnarne il graco.
520- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova parziale 13/03/2008
Nona Prova parziale 13/03/2008
Si consideri la funzione
f(x) = arctan(ln [x[) + arctan
_
1
ln [x[
_
<A> Studiare campo di denizione , continuit`a e derivabilit`a di f.
<B> Calcolare la derivata di f.
<C> Disegnare il graco di f.
<D> Determinare il polinomio di Taylor di arctan(ln [x[) di ordine 2 centrato in x
0
= 1
521- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova parziale 03/04/2008
Decima Prova parziale 03/04/2008
Si consideri la funzione
f(x) = e
x
(x
2
3x + 4)
<A> Studiare continuit`a e derivabilit`a di f e calcolare f

ed f

.
<B> Disegnare il graco di f

.
<C> Disegnare il graco di f

.
<D> Disegnare il graco di f
522- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova parziale 03/04/2008
523- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova parziale 17/04/2008
Undecima Prova parziale 17/04/2008
Si consideri la funzione
f(x) =
5
_
x + 1
x
3
<A> Disegnare il graco di f.
<B> Disegnare il graco di
_
x
0.1
f(t)dt
.
524- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Duodecima Prova parziale 24/04/2008
Duodecima Prova parziale 24/04/2008
Calcolare
<A>
_
2
0
_
4 x
2
dx
<B>
_
2
0
1
4 +x
2
dx
<C>
_
2
0
1

4 x
2
dx
<D>
_
+
0
1
4 +x
2
dx
<E> Determinare una primitiva di
f(x) =
e
1
x
x
2
<F> Determinare tutte le primitive di
f(x) =
e
1
x
x
2
525- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Tredicesima Prova parziale 08/05/2008
Tredicesima Prova parziale 08/05/2008
Si consideri
f(x) =
e
x
x
2
1
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di
_
x
0
f(s)ds
<C> Disegnare il graco di
_
x
2
f(s)ds
526- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Tredicesima Prova parziale 08/05/2008
<D> Disegnare il graco di tutte le primitive di f
<E> Determinare il campo di denizione di
_
cos(x)
sin(x)
f(s)ds
527- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decimoquarta Prova parziale 15/05/2008
Decimoquarta Prova parziale 15/05/2008
Si consideri lequazione dierenziale
(1 x
2
)y

(x) = 1 y
2
(x)
ed il dato iniziale y(x
0
) = y
0
<A> Disegnare il graco di y(x) nei casi in cui
x
0
= 0, y
0
= 0 x
0
= 2, y
0
= 2
<B> Disegnare il graco delle soluzioni dellequazione dierenziale data al variare del dato iniziale.
l
528- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decimoquinta Prova parziale 22/05/2008
Decimoquinta Prova parziale 22/05/2008
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = 1 y

(x)
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata allequazione data.
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data.
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data che sono nulle nellorigine.
<D> Scrivere un sistema di primo ordine equivalente allequazione data.
529- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decimoquinta-bis Prova parziale 29/05/2008
Decimoquinta-bis Prova parziale 29/05/2008
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) = x y(x)
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata allequazione data.
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data.
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data che sono nulle nellorigine.
<D> Scrivere un sistema di primo ordine equivalente allequazione data.
530- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decimosesta Prova parziale 29/05/2008
Decimosesta Prova parziale 29/05/2008
Si consideri la funzione
f(x, y) = x
2
y +y
3
<A> Calcolare il gradiente di f, se esiste.
<B> Calcolare la derivata direzionale di f in (1, 2) lungo una direzione arbitraria (a, b).
<C> Determinare, se esistono, massimi e minimi assoluti di f sul triangolo T di vertici (0, 0), (1, 0), (0, 1).
<D> Calcolare lintegrale doppio di f su T.
531- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 11/06/2008
Esame Giugno 11/06/2008
Si consideri la quantit`a
f(x, y) = sin(x)y
2
y
3
, x [0, ], y [2, 2]
<A> Disegnare il graco di f(x, ) al variare di x [0, ]
<B> Determinare il minimo m(x), di f(x, ) al variare di x [0, ]
<C> Determinare il massimo di m(x) al variare di x [0, ]
<D> Determinare il numero delle soluzioni dellequazione
f(x, y) = 1
al variare di x [0, ]
532- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 11/06/2008
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione g tale che
g

(x) = e
x
2
(1 e
g
2
(x)
) , g(0) = 1
<E> Stabilire se g esiste e se `e unica.
<F> Determinare la retta tangente al graco di g nellorigine.
<G> Determinare > 0 tale che
[g(x) 1[ < 0.01 x [, ]
<H> Stimare lerrore E(x) che si commette sostituendo g(x) con 1 in modo da mostrare che E(x) `e innitesimo
per x 0.
<I> Determinare e disegnare nel piano un insieme che contenga la soluzione nella striscia
S = (x, y) R
2
, x [, ]
533- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 02/07/2008
Esame Luglio 02/07/2008
Si consideri la funzione
f(x) =
x
[x[
<A> Disegnare il graco di f
<B> Determinare una funzione g di classe (
1
su R tale che
g(x) = f(x) , x , [x[ 1
e disegnarne il graco
<C> Determinare una funzione h di classe (
1
su R tale che
h(x) = f(x) , x , [x[ 1 , h(0) = 2
e disegnarne il graco
534- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 02/07/2008
<D> Dimostrare che esiste almeno un punto x in R tale che h

(x) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
_
[x[y

(x) = y(x)
<E> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R
+
<F> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R

<G> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R


<H> Determinare le soluzioni dellequazione dierenziale denite su R tali che y(0) = 0
535- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 23/07/2008
Esame Luglio 23/07/2008
Si consideri la successione a
n
denita dalle seguenti propriet`a
1 il primo termine della successione `e a R
2 Ogni termine successivo al primo `e inversamente proporzionale al precedente ed il coeciente di proporzionalit`a
`e k.
<A> Determinare i primi 5 termini della successione.
<B> Determinare una legge di ricorrenza per ricavare i termini della successione.
<C> Determinare una espressione esplicita della successione (ricavare il termine nesimo in funzione soltanto
di n oltre che dei dati a e k).
<D> Studiare il limite della successione al variare di a e di k.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione f descritta dalla seguente propriet`a
Il valore di f nellorigine e 1 ed inoltre la pendenza di f in ogni punto del suo campo di denizione `e la
met`a del valore che f ivi assume.
<E> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione f.
<F> Determinare tutte le funzioni f che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
Si consideri poi g la cui derivata dierisce da quella di f per met`a dellargomento.
<G> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione g.
<H> Determinare tutte le funzioni g che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
536- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 17/09/2008
Esame Settembre 17/09/2008
Si consideri la successione a
n
denita dalle seguenti propriet`a
1 il primo termine della successione `e R
3 il secondo termine della successione `e R
2 Ogni termine successivo al secondo si ottiene come prodotto dei due precedenti.
<A> Determinare i primi 5 termini della successione.
<B> Vericare che se e sono entrambi pi` u grandi di 1 si ha a
n
+.
<C> Vericare per induzione che
a
n
=
f
n2

f
n1
n 3
dove f
n
`e la successione di Fibonacci denita da
_
f
1
= 1
f
2
= 1
f
n+1
= f
n
+f
n1
n 1
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione f descritta dalla seguente propriet`a
f(0) = 0 ed inoltre la derivata di f calcolata in x `e il doppio di xln(1 +x
2
).
<D> Stabilire se le condizioni assegnate sono in grado di determinare univocamente la funzione f.
<E> Determinare tutte le funzioni f che soddisfano le condizioni assegnate e disegnarne il graco.
<F> Determinare esplicitamente f.
537- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 14/01/2009
Esame Gennaio 14/01/2009
Si consideri la successione a
n
denita da
_
a
n+1
= a
n
ln(a
n
)
a
0
= a
<A> Disegnare il graco di f(x) = xln(x)
<B> Studiare la successione per a = e
<C> Per a > e studiare la monotonia di a
n
<D> Per a > e studiare la successione a
n
lllllllllllllllllllllllllll
Si considerino le funzioni f, g denite da
f(x) = [x[
1x
2
, g(x) = xln(x) + 1 x
<E> Disegnare il graco di g
538- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 14/01/2009
<F> Disegnare il graco di f
539- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 28/01/2009
Esame Gennaio 28/01/2009
Si consideri la successione a
n
denita da
_
a
n+1
= 2a
n
+ 3a
n1
a
0
= a
a
1
= b
<A> Giusticare che per = 3 e = 1, a
n
=
n
soddisfa la regola di ricorrenza assegnata per ogni , R.
<B> Giusticare che a
n
= (1)
n
+3
n
soddisfa la regola di ricorrenza assegnata per ogni , R.
<C> Determinare , in modo che le condizioni iniziali siano soddisfatte.
<D> Determinare una regola di ricorrenza e condizioni iniziali che identichino in maniera univoca la successione
r
n
=
a
n
a
n+1
lllllllllllllllllllllllllll
<E> Disegnare il graco di f(x) = x
8
x
4
<F> Disegnare il graco di f(x) = x
8
x
4
k al variare di k R
540- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 28/01/2009
<G> Disegnare il graco di f(x) =

x
8
x
4
k al variare di k R, precisando per quali k questo `e possibile.
<H> Disegnare il graco di f(x) = ln(x
8
x
4
k) al variare di k R, precisando per quali k questo `e
possibile.
541- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 28/01/2009
542- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 18/02/2009
Esame Febbraio 18/02/2009
Si consideri linsieme A = A
1
A
2
A
3
dove
A
1
= (x, y) R
2
: x
2
1 , 0 y
A
2
= (x, y) R
2
: x
2
+y
2
1 , y 0
A
3
= (x, y) R
2
: x
2
+ (y )
2
1 , y
<A> Calcolare larea di A
<B> Calcolare il perimetro di A
<C> Studiare il valore del rapporto tra area e perimetro di A al variare di
<D> Determinare, se possibile il massimo e il minimo del valore del rapporto tra area e perimetro di A al
variare di
lllllllllllllllllllllllllll
<E> Disegnare il graco di f(x) = arctan(x
2
x
4
)
543- PrG.T
E
X [PrG08.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 18/02/2009
<F> Vericare che f `e invertibile se ristretta a ciascuno uno dei seguenti intervalli
(, 1] , [1, 0] , [0, 1] , [1, +)
<G> Determinare esplicitamente f
1
per ognuna delle restrizioni di cui al punto precedente.
<H> Disegnare il graco di f
1
per ognuna delle restrizioni di cui al punto precedente.
544- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 09/10/2008
Prima Prova parziale 09/10/2008
<A> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
(x
2
1)(x
2
+x + 1) = 0
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione
(x
2
+ 1)(x
2
+x + 1) = 0
<C> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
tan(2x) = 1
<D> Determinare tutte le soluzioni reali dellequazione
x
3
= 1
<E> Calcolare

a
4
<F> Determinare tutti gli x reali tali che
x
4
> 1
<G> Determinare tutti gli x reali tali che
x
4
< 16
<H> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
y = 2x + 3
<I> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
x
2
+y
2
= 3
<J> Disegnare il luogo dei punti del piano tali che
y =
x 5
2x 4
545- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 06/11/2008
Seconda Prova parziale 06/11/2008
<A> Determinare i maggioranti e lestremo superiore di
A =
_
1
4 + 2a
2
: a [2, 4)
_
<B> Determinare i minoranti e lestremo inferiore di
A =
_
1
4 + 2a
2
: a [2, 4)
_
<C> Dimostrare che
(2n)! 2n!
per ogni n N
546- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale 13/11/2008
Terza Prova parziale 13/11/2008
E richiesto di svolgere due e solo due tra i seguenti esercizi
<A> Vericare, mediante la denizione, che
lim
x+
e
ln(x + 3)
= 0
<B> Disegnare il graco di
f(x) = tan(cos(x))
e determinarne linversa per x (, 2) dopo aver vericato che f ristretta a x (, 2) `e invertibile.
<C> Vericare, mediante la denizione, che
lim
x2
e ln(x 1) + =
<D> Disegnare il graco di
f(x) = cos(tan(x))
e determinarne linversa per x (0, /4) dopo aver vericato che f ristretta a x (0, /4) `e invertibile.
547- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 20/11/2008
Quarta Prova parziale 20/11/2008
Siano f e g le funzioni i cui graci sono rappresentati rispettivamente in gura.
<A> Calcolare
lim
x+
f(g(x))
<B> vericare mediante la denizione di limite che
lim
x+
f(x) = 0
<C> Disegnare il graco di f(g()) per x positivo
<D> Disegnare il graco dellinversa di f(g()) in [3, +)
548- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 20/11/2008
549- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova parziale 04/12/2008
Quinta Prova parziale 04/12/2008
<A> Calcolare
lim
x0
(e
x+x
2
1)
ln(1 + 2x
2
)
<B> Calcolare
lim
x0
(e
x
1)
1
ln(1 +x)
<C> Calcolare
lim
x+
arctan(x)
ln(1 +x)
<D> Calcolare
lim
x0
e
x
1
ln(1 +x
2
)
<E> Calcolare al variare di a
lim
x0
x(e
a
x 1)
1
<F> Calcolare al variare di b
lim
x0
x
sin(bx)
<G> Calcolare al variare di a e b
lim
x0
ax
2
+x
sin(bx)
<H> Calcolare al variare di a, c e , nei reali
lim
x+
ax
2
+c
x
2
+
550- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova parziale 04/12/2008
Sesta Prova parziale 04/12/2008
Si consideri la funzione
f(x) = (x E(x))(E(x) + 1)
<A> Sviluppare lespressione di f per x [0, 1) , x [1, 2) , x [2, 3) , x [1, 0) , x [2, 1) ,
x [3, 2)
<B> Sviluppare lespressione di f per x [n, n + 1)
<C> Disegnare il graco di f in [3, 3].
Si consideri la successione
_
a
n+1
= f(a
n
)
a
0
= a [3, 3]
<D> Determinare il limite di a
n
<E> Descrivere il comportamento di a
n
per a R
551- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova parziale 05/03/2009
Settima Prova parziale 05/03/2009
<A> Determinare una approssimazione razionale di e
0.2
a meno di 1/100
<B> Determinare un polinomio che approssimi e
x
su [0, 1/2] a meno di 1/100
552- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova parziale 19/03/2009
Ottava Prova parziale 19/03/2009
Consideriamo un punto materiale P sospeso sulla supercie dellacqua ad altezza h e deniamo
- x(t) laltezza sullacqua del punto P allistante t.
- v(t) = x(t) = lim
0
x(t+)x(t)

la velocit`a del punto P allistante t.


- a(t) = x(t) = lim
0
x(t+) x(t)

laccelerazione del punto P allistante t.


Il punto P cade con accelerazione costante ed uguale a k
1
no a che P `e nellaria, e con accelerazione
costante ed uguale a k
2
quando P `e nellacqua.
<A> Disegnare il graco di a in funzione del tempo
<B> Disegnare il graco di v in funzione del tempo supponendo che v(t
0
) = 0
<C> Disegnare il graco di x in funzione del tempo supponendo che v(t
0
) = 0 e x(t
0
) = h
<D> Disegnare il graco di v in funzione del tempo supponendo che v(t
0
) = v
0
< 0 e x(t
0
) = h
<E> Disegnare il graco di x in funzione del tempo supponendo che v(t
0
) = v
0
> 0 e x(t
0
) = h
553- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova parziale 02/04/2009
Ottava Prova parziale 02/04/2009
Si consideri la funzione denita da
f(x) =
_

_
1 x (, 2)
1 3x x [2, 1]
x
2
+x x (1, 0)
1 x x (0, 1)
1/2
n
x (n, n + 1), n N
e sia
F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di F
554- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Ottava Prova parziale 02/04/2009
<C> Calcolare F(2)
<D> Calcolare
lim
x+
F(x)
555- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova parziale 30/04/2009
Nona Prova parziale 30/04/2009
Si consideri il problema di Cauchy
_
sin(y(x))y

(x) = e
y(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Disegnare il graco di tutte le soluzioni con x
0
= 0, y
0
= /2
<B> Disegnare il graco di tutte le soluzioni con x
0
= 3, y
0
= /2
<C> Determinare esplicitamente linversa della soluzione per x
0
= 0, y
0
= /2
<D> Disegnare il graco di tutte le soluzioni con x
0
= 0, y
0
=
556- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Nona Prova parziale 30/04/2009
557- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Decima Prova parziale 21/05/2009
Decima Prova parziale 21/05/2009
Si consideri lequazione dierenziale
y
v
(x) = y

(x) +x +e
x
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea tali che y(0) = y

(0) = 0 e stabilire se formano


uno spazio vettoriale. In caso aermativo determinarne la dimensione.
<D> Determinare un sistema di equazioni lineari del primo ordine equivalente allequazione omogenea e
scriverne una matrice fondamentale.
558- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova parziale 03/06/2009
Undecima Prova parziale 03/06/2009
Si consideri
V = (x, y, z) R
3
, x
2
+y
2
1 , [z[ x
<A> Determinare il volume di V
<B> Determinare massimi e minimi assoluti di
f(x, y, z) = x
2
+y
2
su V
559- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Undecima Prova parziale 04/06/2009
Undecima Prova parziale 04/06/2009
Si consideri il sistema di equazioni dierenziali
_
_
_
y

(x) = y(x) +z(x)


z

(x) = z(x) +e
x
u

(x) = y(x) +u(x)


<A> Determinare tutte le soluzioni del sistema omogeneo associato
<B> Determinare tutte le soluzioni del sistema completo
<C> Determinare una matrice fondamentale del sistema.
<D> Determinare lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo che sono innitesime a , precisando se `e
spazio vettoriale ed in caso aermativo determinandone la dimensione.
560- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 11/06/2009
Esame Giugno 11/06/2009
Si consideri lequazione
y

(x) = y

(x) +y(x) +x + sin(x)


<A> Studiare esistenza ed unicit`a locale del problema di Cauchy relativo ai dati iniziali y(0) = a, y

(0) = b.
<B> Determinare la soluzione del problema di Cauchy omogeneo per a = 4 e b = 0.
<C> Determinare la soluzione del problema di Cauchy per a = 0 e b = 0.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
x 1
x
2
+x + 1
<D> Disegnare il graco di f
<E> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
561- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 11/06/2009
<F> Disegnare il graco di
_
sin(x)
0
f(t)dt
562- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 01/07/2009
Esame Luglio 01/07/2009
Si considerino le funzioni
f(x) =
8
_
1 x
8
g(x) =
4
_
1 x
4
<A> Dopo averne trovato il campo di denizione determinare i valori di x per cui f(x) g(x)
<B> Disegnare il graco di f e di g
<C> Disegnare il luogo dei punti del piano per i quali risulta
x
8
+y
8
= 1
563- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 01/07/2009
<D> Disegnare il luogo dei punti del piano per i quali risulta
x
4
+y
4
x
8
+y
8
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y
v
(x) = 0
(y
v
(x) indica la derivata quinta di y calcolata in x)
<E> Determinare tutte le soluzioni dellequazione data.
<F> Determinare, se possibile, il numero minimo di condizioni iniziali da assegnare per ottenere una ed una
sola soluzione
<G> Determinare, se possibile, il numero minimo ed il numero massimo di condizioni iniziali da assegnare
per ottenere una soluzione
<H> Determinare le condizioni iniziali in corrispondenza delle quali il problema di cauchy associato allequazione
data ha come unica soluzione y(x) = x
<I> Stabilire se le soluzioni dellequazione data costituiscono uno spazio vettoriale e, in caso aermativo,
determinarne la dimensione ed una base.
564- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 22/07/2009
Esame Luglio 22/07/2009
Si consideri lequazione
y(x) =
_
x
0
y(x t)dt
<A> Applicare la formula di integrazione per sostituzione al secondo membro dellequazione
<B> Usando i calcoli del punto precedente, scrivere una nuova equazione equivalente a quella data
<C> Derivando entrambi i membri dellequazione ottenuta ricavare una equazione dierenziale per y; inoltre
determinare il valore di y(0)
<D> Scrivere inne un problema di Cauchy equivalente allequazione data, e giusticare la seguente aermazione:
La soluzione dellequazione data `e nulla.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
x 1
x
2
+x + 2
<E> Disegnare il graco di f
<F> Studiare il numero di zeri di g dove g(x) = f(x) k
<G> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
565- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 22/07/2009
<H> Calcolare
_
+

f(t)dt
566- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 16/09/2009
Esame Settembre 16/09/2009
Si consideri lequazione
y(x) = y
0
+
_
x
3
(y
2
(t) 1)dt
<A> Determinare la soluzione per y
0
= 1
<B> Determinare la soluzione per y
0
= 0
<C> Determinare la soluzione per y
0
= 2
<D> Disegnare il graco delle soluzioni pr y
0
= 0 , y
0
= 1, y
0
= 2
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
x
2
1
x
<E> Disegnare il graco di f
567- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 16/09/2009
<F> Determinare linversa di f su (, 1), (1, 1) e (1 +).
<G> Disegnare il graco di
_
x
2
f(t)dt
<H> Calcolare la derivata di uninversa di f in y
0
= 3/2
568- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 13/01/2010
Esame Gennaio 13/01/2010
Si consideri il problema
_
y

(x) = y(x) +[x[


y(0) =
<A> Determinare tutte le soluzioni per = 0 al variare di
<B> Determinare tutte le soluzioni per = 0 al variare di
<C> Determinare tutte le soluzioni al variare di e reali
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = ln(e
x+1
1)
<D> Disegnare il graco di f
<E> Studiare linvertibilit`a di f determinandone linversa ove possibile.
<F> Disegnare il graco di f
1
569- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 13/01/2010
570- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 03/02/2010
Esame Febbraio 03/02/2010
Si consideri il problema
_
x
n
y

(x) = y(x) +f(x)


y(0) = 0
<A> Per n = 1 ed f(x) = 0, determinare le soluzioni del problema denite su R e disegnarne il graco.
<B> Per n = 1 ed f(x) = 1, determinare le soluzioni del problema denite su R e disegnarne il graco.
<C> Per n = 2 ed f(x) = 0, determinare le soluzioni del problema denite su R e disegnarne il graco.
571- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 03/02/2010
<D> Per n = 2 ed f(x) = 2, determinare le soluzioni del problema denite su R e disegnarne il graco.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) =
1
x
2
6x + 8

x
2
6x + 8
[x
2
6x + 8[
<E> Disegnare il graco di f
572- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 03/02/2010
<F> Studiare linvertibilit`a di f ristretta a [2, 3] 2.
<G> Studiare linvertibilit`a di f ristretta a (2, 3].
<H> Disegnare il graco dellinversa di f ristretta a (2, 3].
<I> Determinare linversa di f ristretta a (2, 3].
573- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 18/02/2010
Esame Febbraio 18/02/2010
Si consideri il problema
_
xy

(x) = [x[y(x) +f(x)


y(0) = 0
<A> Per f(x) = 0, Determinare le soluzioni del problema denite su R
+
e disegnarne il graco.
<B> Per f(x) = 1, determinare le soluzioni del problema denite su R e disegnarne il graco.
<C> Per f(x) = e
x
, determinare le soluzioni del problema denite su R
+
e disegnarne il graco.
574- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 18/02/2010
<D> Per f(x) = e
x
, determinare le soluzioni del problema denite su R e disegnarne il graco.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = ln(e
2x
+e
x
)
<E> Disegnare il graco di f
575- PrG.T
E
X [PrG09.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 18/02/2010
<F> Studiare linvertibilit`a di f .
<G> Disegnare il graco dellinversa di f .
<H> Determinare linversa di f.
576- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 26/11/2009
Prima Prova parziale 26/11/2009
<A> Disegnare il graco della funzione f(x) = tan(x 4)
<B> Disegnare il graco della funzione f(x) = tan([x[ 4)
<C> Disegnare il graco della funzione f(x) = tan [x 4[
577- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 26/11/2009
578- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 26/11/2009
<D> Disegnare il graco della funzione f(x) = arctan(tan([x[ 4))
<E> Determinare estremo superiore ed inferiore della funzione f(x) = arctan(tan([x[ 4))
<F> Determinare, se esistono massimo e minimo assoluto della funzione f(x) = arctan(tan([x[ 4))
579- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 21/12/2009
Seconda Prova parziale 21/12/2009
Si consideri la sucessione
a
n
=
n
n
n!
<A> Dimostrare che
a
n+1
a
n
2
<B> Dimostrare che a
n
`e crescente.
<C> Dimostrare che a
n
tende a +
580- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 21/12/2009
<D> Dimostrare che
(1)
n
2
= (1)
n
Si consideri
b
n
= (1)
n
2
a
n
<E> Determinare estremo superiore ed inferiore di b
n
<F> Determinare, se esistono massimo e minimo di b
n
<G> Calcolare, se esiste,
limb
n
581- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale 11/05/2010
Terza Prova parziale 11/05/2010
Si consideri il problema di Cauchy
_
y

(x) =
3
_
y(x) 1(y
2
(x) 4)
y(0) = 0
<A> Vericare esistenza ed unicit`a locale della soluzione del problema.
<B> Disegnare il graco dellinversa della soluzione, precisandone il campo di denizione.
<C> Disegnare il graco della soluzione precisandone il campo di denizione.
<D> Studiare la prolungabilit`a della soluzione.
582- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 07/06/2010
Quarta Prova parziale 07/06/2010
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) 3y

(x) + 2y(x) = e
|x|
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata denite su R
+
<B> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa denite su R
+
<C> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata denite su R
<D> Determinare tutte le soluzioni dellequazione completa denite su R
583- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 08/06/2010
Esame Giugno 08/06/2010
Si consideri il problema
_
x
2
y

(x) = y(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 1, y
0
= 1 , disegnarne il graco e studiarne la
prolungabilit`a.
<B> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 1, y
0
= 1 , disegnarne il graco e studiarne la
prolungabilit`a.
<C> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 0, y
0
= 0 , disegnarne il graco.
584- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 08/06/2010
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = arctan(tan
2
(x) + tan(x))
<D> Disegnare il graco di f
<E> Studiare linvertibilit`a di f .
585- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 08/06/2010
<F> Disegnare il graco dellinversa di f in un intervallo in cui esiste .
<G> Determinare linversa di f in un intervallo in cui esiste.
586- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 29/06/2010
Esame Giugno 29/06/2010
Si consideri il problema
_
y

(x) = y(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 0, y
0
= 1 precisandone il campo di denizione
<B> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 0, y
0
= R .
<C> Stabilire la dimensione dello spazio vettoriale delle soluzioni dellequazione dierenziale data.
<D> Stabilire la dimensione dello spazio vettoriale delle soluzioni dellequazione dierenziale data che sono
innitesime a +.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = ln(e
x
2
+e
x
2
<E> Disegnare il graco di f
<F> Studiare linvertibilit`a di f .
<G> Disegnare il graco dellinversa di f in un intervallo in cui esiste .
587- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 29/06/2010
<H> Determinare linversa di f in un intervallo in cui esiste.
588- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 20/07/2010
Esame Luglio 20/07/2010
Si consideri il problema
_
y

(x) = y(x)
y(x
0
) = y
0
<A> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 0, y
0
= 1 precisandone il campo di denizione
<B> Determinare le soluzioni del problema per x
0
= 0, y
0
R .
<C> Stabilire la dimensione dello spazio vettoriale delle soluzioni dellequazione dierenziale data.
<D> Stabilire la dimensione dello spazio vettoriale delle soluzioni dellequazione dierenziale data che sono
innitesime a .
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = ln(e
x
2
e
x
2
)
<E> Disegnare il graco di f
<F> Studiare linvertibilit`a di f .
<G> Disegnare il graco dellinversa di f in un intervallo in cui esiste .
589- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 20/07/2010
<H> Determinare linversa di f in un intervallo in cui esiste.
590- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 11/01/2011
Esame Gennaio 11/01/2011
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x
2
5
ln(t
2
)

t
2
4t
dt
<A> Determinare il campo di denizione di f
<B> Determinare dove f `e crescente e dove `e decrescente
<C> Disegnare il graco di f
<D> Stabilire se e dove f ammette punti di massimo o di minimo assoluto e relativo.
<E> Disegnare il graco di f(

x)
591- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 11/01/2011
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la funzione
f(x) = ln((k 1)x) +kx
<F> Per k > 1 Disegnare il graco di f
<G> Per k < 0 Disegnare il graco di f
<H> Per 0 < k < 1 Disegnare il graco di f
592- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 11/01/2011
593- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 25/01/2011
Esame Gennaio 25/01/2011
Si consideri la funzione
f(x) = 5
log
5
_
1+
1
log
5
(

x
2
)
_
<A> Determinare il campo di denizione D di f
<B> Determinare dove f `e crescente e dove `e decrescente
<C> posto A = D [0, 1] determinare se, se esistono,
sup
xA
f(x) , inf
xA
f(x) , max
xA
f(x) , min
xA
f(x)
<D> Stabilire se f `e invertibile in A ed in caso aermativo calcolarne linversa.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita da
_
_
_
a
n+1
= 2a
n
cos(1) a
n1
a
0
= 0
a
1
= sin(1)
<E> Vericare che a
n
= sin(n) soddisfa le condizioni assegnate.
<F> Giusticare lunicit`a della successione che soddisfa le condizioni assegnate e concludere che a
n
= sin(n)
<G> Dimostrare che se lima
n
esiste allora `e 0 o
<H> Dimostrare che lima
n
non esiste.
594- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 08/02/2011
Esame Febbraio 08/02/2011
Si consideri la funzione
f(x) =
x
2
+x + 1
x
2
+ 1
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di F(x) =
_
x
0
f(t)dt
<C> Determinare tutte le primitive di f
<D> Calcolare
_
+

f(t)dt
595- PrG.T
E
X [PrG10.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 08/02/2011
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
y

(x) +y(x) = (x + 2)[x[


<E> Determinare tutte le soluzioni denite su R
+
<F> Determinare tutte le soluzioni denite su R

<G> Determinare tutte le soluzioni denite su R


596- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale / /2011
Prima Prova parziale / /2011
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si consideri un punto che si muove lungo la retta reale partendo dallorigine secondo le seguenti modalit`a:
1 inizialmente il punto si muove con velocit`a costante e positiva ed impiega 3 unit`a di tempo per raggiungere
il punto a distanza 5 dallorigine.
2 per le successive 2 unit`a di tempo il punto resta fermo.
3 il punto si muove poi per 2 unit`a di tempo con velocit`a costante uguale a 0.5.
4 successivamente il punto impiega altre 3 unit`a di tempo per tornare nellorigine.
5 inne riparte con velocit`a costante uguale ad 1 .
<A> Disegnare il graco della funzione x : R
+
R che associa ad ogni istante t la posizione x(t) del punto
in quellistante
<B> Determinare quante volte il punto passa per il punto a distanza 2 dallorigine.
<C> Determinare gli istanti in cui il punto passa a distanza 2 dallorigine.
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si consideri una funzione f : R 1, 2 R tale che
1 f(0) = 3
2 lim
x1
f(x) = 3
3 lim
x1
+ f(x) = 3
4 lim
x2
f(x) = 3
5 lim
x2
+ f(x) = 3
6 lim
x+
f(x) = 3
7 lim
x
f(x) = 3
<D> Disegnare il graco di f
597- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale / /2011
<E>
`
E sempre vero che una funzione soddisfacente le condizioni da 1 a 7 `e limitata?
<F>
`
E sempre vero che una funzione soddisfacente le condizioni da 1 a 7 si annulla almeno una volta?
<G>
`
E sempre vero che una funzione soddisfacente le condizioni da 1 a 7 `e crescente?
<H>
`
E sempre vero che una funzione soddisfacente le condizioni da 1 a 7 `e decrescente?
<I>
`
E sempre vero che una funzione soddisfacente le condizioni da 1 a 7 `e invertibile?
598- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale / /2011
Seconda Prova parziale / /2011
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si consideri la funzione
f : R R
denita da:
1 f(x) = x
2
+x per tutti gli x per i quali esiste n N tale che x = 1/n.
2 f(x) = ax altrove.
<A> Studiare la continuit`a di f in x = 0 al variare di a R
<B> Studiare la derivabilit`a di f in x = 0 al variare di a R
Per il valore di a trovato al punto precedente
<C> Studiare la continuit`a di f
<D> Studiare la derivabilit`a di f
599- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale / /2011
Terza Prova parziale / /2011
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si considerino le funzioni F, f, g denite da:
g(x) =
x
1 x
2
f(x) = x
F(x) =
_
f(x)
0
g(t)dt
<A> Disegnare il graco di g
<B> Disegnare il graco di F
600- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale / /2011
<C> Disegnare il graco di F per f(x) = x
2
x
<D> Sempre per f(x) = x
2
x determinare una espressione di F in termini di funzioni elementari
601- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 09/06/2011
Quarta Prova parziale 09/06/2011
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si consideri la funzione y tale che
y(x) = y
0
+
_
x
0
sin(y(t))dt
<A> Dimostrare che per y
0
= 0 si ha [y(x)[ [x[.
<B> Dimostrare che per y
0
= 0 si ha [y(x)[ e
x
<C> Disegnare il graco di y al variare di y
0
<D> Determinare y al variare di y
0
.
602- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 14/06/2011
Esame Giugno 14/06/2011
Si consideri la funzione
f(x) = E(arctan(tan(x)))
(Ricordiamo che E rappresenta la parte intera)
<A> Determinare il campo di denizione D di f e disegnarne il graco
<B> Stabilire se f `e prolungabile per continuit`a dove non `e denita.
<C> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
<D> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy
603- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 14/06/2011
_
y

(x) = f(y(x))
y(0) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione a
n
ciascun termine della quale, dal secondo in poi, e la media tra il termine
che lo precede e quello che lo segue.
<E> Scrivere una relazione di ricorrenza che caratterizzi la successione.
<F> Stabilire quanti termini iniziali bisogna conoscere per determinare univocamente la successione.
<G> Determinare in modo che a
n
=
n
soddis la regola di ricorrenza trovata.
<H> Determinare tutte le successioni che soddisfano la relazione di ricorrenza trovata.
<I> Determinare il limite delle successioni che soddisfano la relazione di ricorrenza trovata.
604- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 28/06/2011
Esame Giugno 28/06/2011
Si consideri la funzione
f(x) = [[x 1[ 1[
<A> Disegnarne il graco di f
<B> Determinare al variare di k le intersezioni del graco di f con la retta y = k
<C> Calcolare, per i k per cui `e possibile, larea del rettangolo i cui lati sono i segmenti di retta di dierente
lunghezza staccati su y = k dal graco di f
<D> Determinare k in modo che sia massima, o minima, larea del rettangolo i cui lati sono i segmenti di
retta di dierente lunghezza staccati su y = k dal graco di f
<E> Disegnare il graco dellarea del rettangolo i cui lati sono i segmenti di retta staccati su y = k dal graco
di f in funzione di k
605- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 28/06/2011
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale
y
iv
(x) 2y

(x) +y(x) = 0
<F> Determinarne tutte le soluzioni.
<G> Determinare una base dello spazio vettoriale delle soluzioni
<H> Determinare un sistema del primo ordine equivalente allequazione data.
<I> Determinare la matrice dei coecienti del sistema trovato.
<J> Determinare la matrice fondamentale principale del sistema trovato.
606- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 12/07/2011
Esame Luglio 12/07/2011
Si consideri la funzione
f(x) =
x
1 +x
2
<A> Disegnarne il graco di f
<B> Trovare la retta tangente al graco di f nellorigine.
<C> Studiare la convessit`a di f
<D> Dimostrare che il graco di f giace nel semipiano y x per x 0 e nel semipiano y x per x 0
<E> Dimostrare che f(x) tan(x) per x 0 e che f(x) tan(x) per x 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
F(x) =
_
tan(x)
0
t
1 +t
2
dt
<F> Determinarne il campo di denizione di F, giusticando le aermazioni.
<G> Calcolare F

precisando dove esiste


<H> Studiare crescenza e decrescenza di F.
<I> Disegnare il graco di F. precisandone il comportamento allinnito.
607- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 13/09/2011
Esame Settembre 13/09/2011
Si consideri la funzione
f(x) = x ln(x 1)
2
<A> Disegnare il graco di f
<B> Studiare la convessit`a di f
<C> Stabilire in quali punti il graco di f giace al di sotto della bisettrice I III quadrante
<D> Determinare il numero di intersezioni del graco di f con la retta y = kx al variare di k
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri
g(x) =
_
x
0
t 1
t + 1
dt
<E> Disegnare il graco di g
<F> Determinare tutte le primitive di
x1
x+1
<G> Disegnare il graco di h(x) =
_
e
x
0
t1
t+1
dt
<H> Determinare una espressione esplicita di h.
608- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 10/01/2012
Esame Gennaio 10/01/2012
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
sin(x) x (, 0)
1 x x (0, 1)
1
x
2
+x + 1
altrove
<A> Disegnare il graco di f
<B> Disegnare il graco di una primitiva di f
<C> Determinare linversa di f ristretta a [10, +)
<D> Calcolare larea sottesa al graco della funzione su [10, +)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri lequazione dierenziale lineare
y

(x) + 4y(x) = x
<E> Determinare tutte le soluzione dellequazione omogenea associata.
<F> Determinare tutte le soluzione dellequazione completa..
<G> Determinare tutte le soluzione dellequazione omogenea associata innitesime a +.
<H> Determinare tutte le soluzione dellequazione omogenea associata limitate.
609- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 24/01/2012
Esame Gennaio 24/01/2012
Si consideri la funzione
f(x) =
_
x

1
t
2
+t + 1
dt
<A> Studiare campo di denizione, derivata e limiti agli estremi del campo di f
<B> Disegnare il graco di f
<C> Determinare lespressione esplicita di f
<D> Calcolare esplicitamente i limiti di f agli estremi del campo di denizione
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita da
_
a
n+2
= 4a
n
a
0
= 1
a
1
= 1
<E> Determinare in modo che a
n
=
n
soddis la regola di ricorrenza assegnata.
<F> Vericare che una combinazione lineare delle successioni che soddisfano la regola di ricorrenza assegnata
verica a sua volta la regola stessa.
<G> Determinare a
n
<H> Determinare una regola di ricorrenza ed il valore iniziale per la successione
n
=
a
n+1
a
n
.
<I> Determinare esplicitamente
n
610- PrG.T
E
X [PrG11.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 07/02/2012
Esame Febbraio 07/02/2012
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) 4y(x) =
_
[x[
<A> Studiare esistenza ed unicit`a della soluzione dellequazione data .
<B> Determinare tutte le soluzioni denite su R
+
.
<C> Determinare tutte le soluzioni denite su R

.
<D> Determinare tutte le soluzioni denite su R.
<E> Determinare tutte le soluzioni tali che y(0) = 0 e y

(0) = 0
lllllllllllllllllllllllllll
Si denisce semifattoriale di un numero naturale n, e si indica con n!! il numero che si ottiene come
prodotto di tutti i numeri naturali inferiori od uguali ad n aventi la sua stessa parit`a.
<F> Denire una successione a
n
per ricorrenza in modo che a
n
= n!!.
<G> Precisare la regola di ricorrenza e i dati iniziali.
<H> Giusticare in modo esauriente le aermazioni precedenti
611- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Prima Prova parziale 27/10/2011
Prima Prova parziale 27/10/2011
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si consideri la funzione y : N 0 N 0 denita dalle condizioni y(0) = a e y(n + 1) = y(n) + 2.
Dimostrare che y assume valori solo pari o solo dispari a seconda che a sia pari o dispari..
Si consideri linsieme A = x R : x =
1
(4n+1)
2
, n N
Determinare maggioranti, minoranti, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di A
612- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 23/11/2011
Seconda Prova parziale 23/11/2011
Le risposte devono essere giusticate brevemente ma esaurientemente.
Si consideri la funzione f : R R il cui graco `e di seguito riportato
<A> Disegnare il graco di ln(f(x))
<B> Disegnare il graco di f(sin(x))
613- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 23/11/2011
<C> Disegnare il graco di arctan(f(x))
Si consideri la funzione g : R R il cui graco `e di seguito riportato
614- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 23/11/2011
<D> Disegnare il graco della funzione h(f(x)) essendo h la funzione ottenuta restringendo g
allinsieme R

<E> Disegnare il graco dellinversa di f ristretta allinsieme R [2, 3]


615- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Seconda Prova parziale 23/11/2011
<F> Disegnare il graco dellinversa di
1
f
ristretta allinsieme R [2, 3]
616- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Terza Prova parziale 09/01/2012
Terza Prova parziale 09/01/2012
Le risposte devono essere chiare e precise.
<A> Dare un esempio di:
Numero naturale: .......
Numero intero: .......
Numero razionale: .......
Numero reale: .......
Numero complesso: .......
Numero irrazionale: .......
Numero trascendente: .......
<B>
Determinare la rappresentazione in base 5 di
1
5
Determinare la rappresentazione in base 5 di
1
5
+
1
25
<C> Determinare maggioranti, minoranti, estremo superiore ed inferiore massimo e minimo di
1 +
1
x
2
su [1, 2).
<D> Enunciare la denizione di limite nel seguente caso
lim
x
x +e
x
= +
<E> Giusticare il fatto che e
arctan(ln(x))
`e continua su [1, 2].
<F> Enunciare il teorema degli zeri.
<G> Enunciare il teorema dei valori intermedi,
<H> Denire cosa si intende dicendo che la funzione x
2
`e dierenziabile in x = 1
<I> Denire cosa si intende dicendo che la funzione x
2
`e derivabile in x = 1
617- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 21/02/2012
Quarta Prova parziale 21/02/2012
Si consideri la funzione
f(x) =
_

_
sin
_
1
x
_
x < 0
a x = 0
x + 1 0 < x < 1
2 sin
_

2
x
_
x 1
<A> Studiare la continuit`a di f
<B> Disegnare il graco di f
<C> Prolungare per continuit`a la funzione f(x) =
e
x
2
cos(x)
x
4
, ove possibile.
Si consideri la funzione
e
1
1+x
3
<D> Disegnare il graco di f
618- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quarta Prova parziale 21/02/2012
<E> Studiare linvertibilit`a di f e determinarne linversa.
<F> Calcolare (f
1
)

(e)
619- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Quinta Prova parziale 04/04/2012
Quinta Prova parziale 04/04/2012
Si consideri la funzione
f(x) =
_
sin(x) x (0, /2]
xcos
_
x

3
_
x [/2, 0]
<A> Studiare la continuit`a e la derivabilit`a di f
<B> Studiare il segno di f

<C> Disegnare il graco di f


<D> Determinare il polinomio di Mclaurin di f di ordine 3
<E> Stabilire il pi` u grande valore di n N in corrispondenza del quale `e possibile considerare
il polinomio di McLaurin di f
620- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Sesta Prova parziale 23/05/2012
Sesta Prova parziale 23/05/2012
Si consideri lequazione dierenziale
y

(x) 27y(x) = e
3x
+ 1
<A> Determinare tutte le soluzioni dellequazione omogenea associata allequazione data,
<B> Trovare tutte le soluzioni dellequazione data
<C> Trovare tutte le soluzioni dellequazione data che si annullano nellorigine
<D> Determinare un sistema di equazioni dierenziali lineari del primo ordine equivalente
allequazione data e scriverne lintegrale generale.
<E> Determinare il polinomio di McLaurin di ordine 5 della soluzione dellequazione omogenea
associata allequazione data che si annulla con le sue prime due derivate nellorigine.
<F> Determinare il polinomio di McLaurin di ordine 5 della soluzione dellequazione omogenea
associata allequazione data tale che y(0) = 1, y

(0) = 1, y

(0) = 0,
621- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova parziale 04/06/2012
Settima Prova parziale 04/06/2012
Si consideri lequazione dierenziale
_
y

(x)f(y(x)) = g(x)
y(0) = 1
dove g e f sono le funzioni il cui graco `e di seguito riportato.
e si assume che g `e innita in 1 ed innitesima allinnito di ordine 2
<A> Disegnare il graco di una primitiva di f e di una primitiva di g
<B> Disegnare il graco di tutte le primitive di f e di tutte le primitive di g
<C> Disegnare il graco di una primitiva di f che passa per (1, 0) e di una primitiva di g che
passa per (0, 0)
622- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Settima Prova parziale 04/06/2012
<D> Disegnare il graco delle soluzioni del problema di Cauchy assegnato.
623- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 12/06/2012
Esame Giugno 12/06/2012
Si consideri la funzione
f(x) =
1
1 x
2
<A> Determinare il campo di denizione D di f e disegnarne il graco
<B> Disegnare il graco di
_
x
0
f(t)dt
<C> Disegnare il graco della soluzione del problema di Cauchy
_
y

(x) = f(y(x))
y(0) = 0
624- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 12/06/2012
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione a
n
ciascun termine della quale, dal secondo in poi, e la dierenza
tra il termine che lo precede e quello che lo segue.
<D> Scrivere una relazione di ricorrenza che caratterizzi la successione.
<E> Vericare che linsieme delle successioni che soddisfano la relazione di ricorrenza assegnata
`e uno spazio vettoriale.
<F> Determinare in modo che a
n
=
n
soddis la regola di ricorrenza trovata.
<G> Determinare tutte le successioni che soddisfano la relazione di ricorrenza trovata.
<H> Determinare una base per lo spazio delle successioni che soddisfano la regola di ricorrenza
assegnata.
625- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 26/06/2012
Esame Giugno 26/06/2012
Siano
f(x) = arctan(x) e g(x) = arccot(x)
le funzioni inverse di
tan(x) e cot(x)
<A> Vericare che f(1/x) = g(x) specicando per quali x luguaglianza `e vera.
<B> Disegnare il graco di f(x) +g(x)
<C> Calcolare
_

3
1
f(x)dx
<D> Calcolare
_

3
1
g(x)dx
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione denita da
_
a
n+1
= b
n
b
n+1
= a
n
+b
n
626- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Giugno 26/06/2012
<E> Determinare una relazione di ricorrenza per a
n
.
<F> Determinare una relazione di ricorrenza per r
n
=
a
n
b
n
.
<G> Determinare il limite della successione r
n
nel caso in cui il rapporto tra a
0
e b
0
sia 2
<H> Studiare il limite di r
n
al variare di r
0
627- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Luglio 10/07/2012
Esame Luglio 10/07/2012
Sia f una funzione derivabile 5 volte tale che
f(x) = sin(x) +x
5
(x) x R
con funzione innitesima per x 0 e si consideri il problema di Cauchy
_

_
y

(x) = ln
_
1 +x
2
_
y

(x) +f(x)
y(0) = 0
y

(0) = 0
<A> Studiare lesistenza e lunicit`a delle soluzioni del problema dato.
<B> Vericare che se g() soddisfa lequazione dierenziale, allora anche g()+ soddisfa lequazione
dierenziale
<C> Determinare lo sviluppo di McLaurin di ordine 4 di una soluzione del problema di Cauchy.
<D> Supponendo che e tutte le sue derivate no al quinto ordine sono in modulo inferiori a
0.1 per [x[ 0.1 reale, vericare che f dierisce dalla sua retta tangente nellorigine a meno
di 0.1
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione a
n
che dierisce da
n!
n
n
per un innitesimo di ordine superiore a 4
<E> Calcolare lima
n
.
<F> Vericare che a
n
`e innitesima di ordine superiore a 4.
Sia ora
a
n
=
n!
n
n
+
1
n
5
<G> Vericare che a
n
`e decrescente.
<H> Calcolare lima
n
a meno di 0.01
628- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Settembre 18/09/2012
Esame Settembre 18/09/2012
Sia f la funzione denita da
f(x) =
_
1
e
2x
+ 2e
x
+ 1
x 0
1 x < 0
<A> Studiare Continuit`a e derivabilit`a di f.
<B> Disegnare il graco di f.
<C> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
1
f(t)dt
<D> Calcolare lim
x
g(x)
<E> Calcolare lim
x+
g(x)
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri la successione a
n
= e
2n
n
n
<F> Calcolare lima
n
.
<G> Vericare che a
n
`e crescente per n 4.
<H> Calcolare lestremo superiore di a
n
<I> Calcolare lestremo inferiore di a
n
629- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 8/01/2013
Esame Gennaio 8/01/2013
Sia f la funzione denita da
f(x) = ln(e
2x
+e
x
)
<A> Studiare continuit`a e derivabilit`a di f.
<B> Disegnare il graco di f.
<C> Disegnare il graco di g(x) =
_
x
1
f(t)dt
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy associato allequazione dierenziale
y

(x) = y(x)
_
1 y(x)
ed ai dati iniziali y(0) = y
0
Studiare esistenza ed unicit`a e disegnare il graco delle soluzioni
del problema dato nel caso in cui:
<D> y
0
= 1/2
<E> y
0
= 0
<F> y
0
= 1/2
<G> y
0
= 1
<H> y
0
= 3/2
630- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Gennaio 8/01/2013
Esame Gennaio 8/01/2013
Sia f la funzione denita da
f(x) =
e
x
x(x 1)
<A> Studiare continuit`a e derivabilit`a di f.
<B> Disegnare il graco di f.
<C> Stabilire se f `e invertibile
<D> Calcolare, se possibile la derivata di una inversa locale in x
0
= e
2
/2
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy associato allequazione dierenziale
y
2
(x) +y(x) = y

(x)y(x)
ed ai dati iniziali y(0) = y
0
<E> Studiare esistenza ed unicit`a e disegnare il graco delle soluzioni del problema dato nel
caso in cui: y
0
= 0
<F> Determinare le soluzioni del problema dato nel caso in cui: y
0
= 0
631- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]
Analisi 1+2 Polo di Savona Esame Febbraio 19/02/2013
Esame Febbraio 19/02/2013
Sia f una funzione tale che
f(x) = 1 +x x
2
+x
2
(x)
dove `e innitesima .
<A> Scrivere lo sviluppo di McLaurin di ln(1 +x) di ordine 2.
<B> Scrivere lo sviluppo di Taylor, centrato in 1, di ordine 2 di ln(y).
<C> Scrivere lo sviluppo di McLaurin di ln(f(x)) di ordine 2.
lllllllllllllllllllllllllll
Si consideri il problema di Cauchy associato allequazione dierenziale
y

(x) =
y(x)
x
+x
3
ed ai dati iniziali y(x
0
) = y
0
<D> Studiare esistenza ed unicit`a delle soluzioni del problema dato.
<E> Determinare le soluzioni del problema dato per x > 0, precisando il campo di denizione
<F> Determinare le soluzioni del problema dato per x < 0, precisando il campo di denizione
<G> Determinare, se esistono le soluzioni del problema dato per x R.
<H> Calcolare la soluzione che corrisponde ad x
0
= 1 , y
0
= 0.
632- PrG.T
E
X [PrG12.TEX.T
E
X]

Potrebbero piacerti anche