Ottica Seconda Parte - BN - Non So Se È Utile Perchè Le Immagini Sono in Bianco e Nero..

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 24

Le vie ottiche centrali

Mappa retinotopica dei LGN, che viene


conservata nella corteccia visiva
L’area visiva primaria (V1) corrisponde
alla 17 di Brodmann

Lamina 1: solo contatti sinaptici


Lamina 2&3: proiezioni verso V2, V3, V4, altre aree
extrastriate
Lamina 4: divisa in 4a, 4b, 4ca, 4cß. La via P afferisce allo
strato 4ca, la M allo strato 4cß
Lamina 5: proiezioni verso SC
Lamina 6: proiezioni verso LGN per feedback

La V1 è suddivisa in colonne corticali


organizzazione funzionale di V1

2 mm

blob

30-100 µm

colonne di colonne specifiche


dominanza oculare per l’orientamento blob
Le altre proiezioni della retina

Collicolo superiore
Riceve afferenze direttamente dalla retina
e indirettamente dalla V1 (V strato)

Controlla il movimento rapido degli occhi

Regione pre-tettale
Media il riflesso pupillare:
la luce diretta su di un occhio
determina la costrizione dell’iride
dello stesso occhio (risposta diretta)
e di quella dell’altro occhio (risposta
consensuale)

retina -> pre-tetto -> pre-ganglio parasimpatico -> III nervo -> muscolo ciliare -> miosi
Controllo dello sguardo

6 sistemi per il controllo dello sguardo:

1 Saccadi
2 Movimenti lenti di inseguimento
3 Movimenti di vergenza
4 Movimenti vestibolo-oculari
5 Movimenti optocinetici
6 Fissazione

La via efferente di tutti e 6 i sistemi è comune, e utilizza i 3 nuclei oculomotori:


III nervo cranico (oculomotore)
IV nervo cranico (trocleare)
VI nervo cranico (abducente)

I centri di controllo dei 6 sistemi sono invece differenti


Saccadi
Movimenti rapidi di posizionamento dell’occhio 900°/s
portano rapidamente sulla fovea il dettaglio della scena che ci interessa

Il controllo delle saccadi orizzontali è dovuto a neuroni della fomazione reticolare pontina

Il controllo delle saccadi verticali a neuroni della formazione reticolare mesencefalica


La corteccia controlla i movimenti saccadici attraverso il collicolo superiore

Movimenti lenti di inseguimento


Mantengono fissa sulla fovea un’immagine in movimento 100°/s
Necessitano della interazione tra corteccia cerebrale (regione temporale mediale),
cervelletto (flocculo) e ponte
Movimenti di Vergenza
Consentono di focalizzare le due fovee sul soggetto da mettere a fuoco
Il centro di controllo risiede in neuroni del nucleo del nervo oculomotore

Assieme alla vergenza si osserva accomodazione del cristallino e costrizione dell’iride.


Questi due fenomeni si devono all’azione del sistema parasimpatico, le cui fibre
decorrono nel nervo oculomotore.

Movimenti vestibolo-oculari
Mantengono stabili sulla retina le immagini durante i movimenti del capo
3 tipi:
rotazione compensa la rotazione del capo
traslazione compensa i movimenti laterali del capo
controrotazione compensa le deviazione dall’asse verticale

Nistagmo oculare: movimento lento di compensazione seguito da saccade

Il controllo e’ operato dalle diverse porzioni dei nuclei vestibolari che proiettano al nucleo
dell’oculomotore
Il particolare a fuoco cade su due punti omologhi delle due retine = disparità retinica 0

Quelli su piani focali più lontani o più prossimi no = disparità retinica <> 0

diplopia diretta

diplopia incrociata
Movimenti optocinetici
Mantengono fissa sulla retina un’immagine che si sta spostando
Completano il processo di fissazione dell’immagine sulla retina per movimenti molto lenti
o prolungati, in quanto il riflesso vestibolo oculare si adatta con una costante di tempo di circa
5 secondi.

Necessitano dell’elaborazione dell’immagine visiva, sono quindi poco adatti a compensare


movimenti veloci.

Fissazione
Mantengono stabili sulla fovea i dettagli importanti delle immagini

Il controllo è operato dalla porzione più rostrale del collicolo superiore, che
è molto attiva durante la fissazione intenzionale ed inibisce le restanti porzioni
del collicolo superiore, che presiedono ai movimenti saccadici dell’occhio.
La visione dei colori

2 teorie: TRICROMATICA (Thomas Young, 1802)


OPPOSIZIONE (Ewal Hering, 1872)
La teoria TRICROMATICA

Rosso, Verde e Blu sono convogliati alla corteccia


visiva in canali indipendenti, e a livello di quest’ultima
si ha la comparazione dei tre canali e si ottiene
l’informazione di colore
Prove a favore

1. Esistono 3 tipi di coni


2. Tutti i colori sono formati a partire da tre colori fondamentali

Prove contrarie

1. Non possiamo vedere dei “rossi-verdi” o dei “gialli-blu”


La teoria delle OPPOSIZIONI CROMATICHE

L’informazione di colore viaggia su 3 canali distinti: R/G, B/Y e W/B, ciascuno doppio
(ON- e OFF- center)
Questa è la via composta dalle cellule “MIDGET”
A non è presente nella retina dei primati
acromatico. Presente ad es. nei gatti

B discerne la differenza di luminosità a


cavallo dei contorni, NON fornisce
informazioni precise sui colori.
E’ presente nella retina e nei LGN

C meccanismo esclusivamente corticale.


Consente di avere l’informazione
cromatica
… e i coni blu?

NON sono presenti nella fovea!


…quindi la visione ad alta definizione spaziale umana e’ DICROMATICA

Questo fenomeno è spiegabile considerando che la lunghezza d’onda del blu


è soggetta ad una maggiore diffrazione da parte delle lenti dell’occhio, e quindi
la maggiore aberrazione cromatica che ne risulta rende inutile un’ elevata
risoluzione spaziale per le luci blu.

e allora a cosa servono?


ganglionare
Formano il canale B/Y di Hering BISTRATIFICATA
Danno la “latitudine” di colore: un piccolo cambiamento
della componente blu di un’immagine altera profondamente
i colori percepiti
Psicofisica della visione

3 cicli/grado
Passo dei coni
nella fovea 2.5µM

1 grado sulla retina = 288 µm


a = 1.22 l/d

l= lunghezza d’onda
d= diametro pupilla

Dischi di Airy
Criterio di Raleigh

La max. acuità visiva umana è 3 cicli/grado.


di gatto 0.3 cicli/grado
di falco 30 cicli/grado
Normale Protanope – L-cone

lunghezza
d’ onda
(10-9 m)

Tritanope – S-cone Deuteranope – M-cone

lunghezza
d’ onda
(10-9 m)
Tavole pseudoisocromatiche di Ishihara

Trasformazione: (a) Normale: 3


Deficit: 5

Evanescenza: (b) Normale: 73


Deficit: nulla

Numero Nascosto (a) Normale: nulla


Deficit: 5

Diagnostica (b) Normale: 26


Deuteranope: 2
Proteranope: 6
Antagonismo ON-OFF: le bande di Mach
Il bordo definisce l’immagine: Cornsweet

Potrebbero piacerti anche