Sei sulla pagina 1di 25

IL SAGGIO BREVE

ARGOMENTATIVO

IL NUOVO ESAME DI STATO, ENTRATO IN VIGORE NEL


1999, HA INTRODOTTO VARIE TIPOLOGIE DI TESTO,
FRA LE QUALI IL SAGGIO BREVE (TIPOLOGIA B1).

QUI SI FORNISCE LA SCHEDA DEL SAGGIO BREVE


ARGOMENTATIVO, CORREDATA DA DOCUMENTI ED
ESEMPI DI REDAZIONE.

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

y COS IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO


y LA STRUTTURA DEL SAGGIO
y LE TECNICHE ARGOMENTATIVE
y GLI ELEMENTI LINGUISTICO-FORMALI

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

COS
IL SAGGIO BREVE
ARGOMENTATIVO

COS IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

Il saggio breve argomentativo un testo che


y Si propone di convincere il destinatario della validit delle

opinioni espresse, facendo appello al ragionamento.

y Non solo presenta dei fatti, ma li interpreta e li spiega,

mettendoli criticamente in discussione.

N.B. argomentare significa ragionare,


argomenti e con prove una tesi.

sostenere

con

COS IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

I saggi brevi affrontano problemi di natura diversa ( es.


argomenti scientifici, filosofici, storici, socioeconomici, letterari
etc..), ma hanno tutti in comune:
y Lo scopo di persuadere il destinatario.
y Il modo in cui si tende a realizzare questo scopo, che consiste

nel suffragare con prove convincenti ci che si afferma.


y Un ampio corredo di documenti.

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

LA STRUTTURA
DEL SAGGIO

LA STRUTTURA DEL SAGGIO


Il saggio breve presenta la seguente struttura:
y Destinazione editoriale

la scelta della destinazione condiziona il registro linguistico,


ossia le scelte lessicali e sintattiche

y Titolo

nella traccia viene indicato largomento, non il titolo, che


invece
deve essere formulato dallo scrivente. Non deve
necessariamente indicare una posizione

y Introduzione

indicazioni informative sullargomento. Lintroduzione ha una


funzione referenziale.

LA STRUTTURA DEL SAGGIO


y Problema

il confronto delle posizioni tesi e antitesi-; pu essere


espresso in forma di domanda o con una affermazione.

y Tesi

deve essere esplicitata, chiara

y Argomenti a favore della tesi

occorre fornire esempi, dati, statistiche, pareri di persone


autorevoli e di esperti, considerazioni personali

y Pensiero di collegamento

per indicare il passaggio alla fase successiva del percorso,


ossia allantitesi.

LA STRUTTURA DEL SAGGIO


y Antitesi

va esplicitata.
y Argomenti a favore dellantitesi
y Pensiero di collegamento

per indicare il passaggio alla fase successiva del percorso,


ossia alla confutazione dellantitesi.
y Confutazione dellantitesi

N.B. devono essere confutati tutti gli argomenti a favore


dellantitesi con ulteriori argomentazioni, cio non devono
essere le stesse argomentazioni fornite a favore della tesi, ma
altre ancora.

LA STRUTTURA DEL SAGGIO

y Conclusione (facoltativa) - Pu essere


{

Il bilancio consuntivo di quanto si


dimostrazione della ragionevolezza e della
tesi sostenuta.

detto, a
validit della

Una conclusione aperta a nuovi sviluppi argomentativi e


riflessioni.

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

LE TECNICHE
ARGOMENTATIVE

LE TECNICHE ARGOMENTATIVE

Il
saggio
argomentativo
ha
valore
persuasivo soprattutto grazie alla validit
degli argomenti a sostegno della tesi, in
quanto non sufficiente enunciare una
posizione per convincere il destinatario, ma
occorre addurre prove a favore.

LE TECNICHE ARGOMENTATIVE
Tecniche argomentative:
y utilizzo delle fonti documentarie:
{

comprensione, selezione e organizzazione dei dati


funzionali allargomentazione (indagini statistiche,
fatti, avvenimenti concreti, facilmente controllabili,
citazioni di esperti o persone autorevoli)
integrazione con altre personali conoscenze

y completezza e profondit della trattazione

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

GLI ELEMENTI
LINGUISTICO-FORMALI

GLI ELEMENTI LINGUISTICO-FORMALI


Dal punto di vista linguistico, il saggio presenta questi
caratteri fondamentali:
1. la presenza di numerosi connettivi per chiarire le relazioni

intercorrenti fra le varie parti in cui si articola


largomentazione, segnandone i passaggi pi importanti. Nel
testo argomentativo gli avverbi e le congiunzioni hanno la
funzione di stabilire rapporti:
{
{
{
{

avversativi ( ma, nonostante, tuttavia, mentre, invece)


dimostrativi (infatti, in realt, in effetti, insomma, in
conclusione..)
di causa-effetto (quindi, perci, dal momento che,
pertanto, di conseguenza.)
di successione temporale (in un primo momento, poi,
dopo, inoltre, in seguito, infine..);

GLI ELEMENTI LINGUISTICO-FORMALI


2.

luso
del
paradosso:
per
dare
maggiore
solidit
allargomentazione,
spesso
si
presentano
asserzioni
incredibili, esagerate, che stravolgono la realt con lo scopo
di esprimerla con maggior forza;

3.

luso di un linguaggio figurato che si esprime per immagini


suggerite dalla fantasia (traslati).

Nota:
y
Evitare espressioni tipo: a mio parere, secondo me, io
penso.. Lo scrittore non dovrebbe chiamare in causa se
stesso.
y
Rispettare i vincoli testuali (estensione massima 4/5
colonne di foglio protocollo).

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

UN ESEMPIO CONCRETO:
Maturit 2000

ESEMPLIFICAZIONE
y ESAME DI STATO

Sessione ordinaria 2000 Prima prova scritta

y Tipologia B
y Ambito tecnico scientifico
y Argomento:

Da Gutenberg al libro elettronico: modi e


strumenti della comunicazione

y Il testo reperibile sul sito del Ministero

IPOTESI DI SVOLGIMENTO

Esempi di Titolo
y

Es. 1: Limportanza di comunicare

Es. 2: Le tecnologie comunicative fanno la societ

Es. 3: Gutenberg contro Gates

IPOTESI DI SVOLGIMENTO
Esempio di struttura del saggio
y Introduzione: Breve storia delle innovazioni tecnologiche e

comunicative
{ Comunicazione preistorica (graffiti, incisioni rupestri)
{ Nasce la scrittura (Egiziani, Fenici, Greci ecc.), che si accolla
il peso della storia umana donandole la tanto desiderata
immortalit
{ Invenzione della stampa (Gutenberg, met del XV secolo)
{ Evoluzione dei mezzi di comunicazione (es. telegrafo,
telefono, televisione, Internet)

IPOTESI DI SVOLGIMENTO

Problema
Oggi, nel secolo XXI, occorre porsi una
domanda: tutte queste innovazioni hanno
veramente migliorato le relazioni fra gli
uomini o hanno portato ad un lento degrado
comunicativo?

IPOTESI DI SVOLGIMENTO
Tesi:
Degrado comunicativo
Argomenti a favore:
y perdita dei contenuti (immagini pi importanti delle parole; v.
documento 1 - Sartori)
y mancanza contatti personali che solo lincontro fisico pu dare
(si preferisce telefonare o inviare SMS piuttosto che parlare
direttamente)
y perdita delle componenti emotive collegate al linguaggio
analogico (linguaggio del corpo, es. gesti, espressioni,
posture, modi di respirare o emettere suoni).

IPOTESI DI SVOLGIMENTO
Antitesi:
Miglioramento (v. documento 2 - Maragliano)
Argomenti a favore dellantitesi
1.Percezione individuale del miglioramento
a) Accessibilit globale alle informazioni ( con Gutenberg la
trasmissione scritta diventa potenzialmente accessibile a
tutti);
b) comodit;
c) accelerazione globale della cultura (addio libri, addio
biblioteche v. documento 3 Simonelli).
2. Percezione globale del miglioramento
La dimensione globale dellinformazione cancella le
differenze fra i popoli.

IPOTESI DI SVOLGIMENTO
y Confutazione degli argomenti dellantitesi

1. negazione antitesi 1
a) calo delle letture negli ultimi anni dovuto a Internet e in
parte agli eBook; riduzione delle capacit e delle competenze
culturali; riduzione dellinteresse intellettuale, nei giovani
soprattutto.
b) comodit minore sforzo minore apprendimento;
c) accelerazione superficialit.
2. negazione antitesi 2
impossibile verificare lautenticit
informazioni (manipolazioni)

la

veridicit

delle

LE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI

Le competenze da raggiungere sono:


y comprensione, selezione e organizzazione dei dati funzionali

allargomentazione

y progettazione
y integrazione con personali conoscenze
y completezza e profondit della trattazione

Potrebbero piacerti anche