Sei sulla pagina 1di 16

IL TESTO ARGOMENTATIVO

Il testo argomentativo si propone di


dimostrare un’idea.
La questione posta viene discussa
attraverso una serie di idee e di
ragionamenti che mirano a provare la
validità dell’idea centrale
Cos’è un testo argomentativo?
• Argomentare significa sostenere un’idea per
convincere
• Chi argomenta esprime un pensiero personale
e si propone di dimostrarlo.
• La validità di un pensiero è dimostrata
attraverso un percorso razionale, fondato sulla
logica: si avanza per gradi da un’idea all’altra.
ESPORRE
• Chi espone riferisce un’idea per informare
• Non commenta
• Non si preoccupa di ottenere l’approvazione di
chi legge
• Se espone un’argomentazione si limita a
riportare il ragionamento senza prendere
posizione.
• Può passare in rassegna le posizioni diverse su
un tema di discussione.
ARGOMENTARE
• Chi argomenta esprime un’idea su una questione
per convincere il lettore o chi ascolta a
condivederla e/o approvarla.
• Esprime il suo punto di vista, sostiene una
opinione (Tesi)
• Assume una posizione e investe energie
intellettuali per sostenerla
• Ricorre a ragionamenti o prove (argomenti)
• Dimostra che l’opinione contraria(antitesi) è
errata (Confutazione)
STRUTTURA

• Un testo, un paragrafo, un capoverso di


carattere argomentativo, pur nella loro
estrema variabilità, hanno una struttura che li
rende facilmente riconoscibili. Sono infatti
spesso articolati secondo un preciso schema.
PROBLEMA Presentazione del problema di cui si
discute
Tesi Opinione di chi scrive, in merito al
problema in discussione
Argomenti della tesi Prove, ragionamenti, esempi a sostegno
della tesi
Antitesi Opinione contraria a quella di chi scrive
Argomenti dell’antitesi Prove, ragionamenti, esempi a sostegno
dell’antitesi
Confutazione dell’antitesi Dimostrazione dell’infondatezza degli
argomenti dell’antitesi
Conclusione Bilancio finale della discussione, con
conferma della tesi.
• La struttura non è fissa e immutabile
• L’ordine degli elementi può variare (la
presentazione dell’antitesi può precedere
quella della tesi)
• Alcuni elementi possono mancare del tutto
( per esempio l’antitesi e i suoi argomenti)
• Alcuni argomenti possono venire dimostrati
diventando sottotesi.
TECNICHE DI ARGOMENTAZIONE
• Costruire una argomentazione efficace significa
organizzare le idee secondo una struttura chiara,
lineare, facilmente riconoscibile.
• E’ importante individuare con attenzione le prove, i
ragionamenti a sostegno della propria tesi.
• La validità di un testo argomentativo dipende
soprattutto dalla forza e dall’efficacia delle
argomentazioni con cui è costruito.
• TESI : Il fumo fa male
• Argomenti concreti: si presentano esempi,
dati statistici, fatti noti a tutti.
• ESEMPIO: Il 50% dei fumatori muore a causa
dei danni procurati dal fumo: di questi la metà
nella fascia d’età compresa tra i 35 e 65 anni e
l’altra metà in età più avanzata.
• Argomenti d’autorità: si cita l’opinione di
esperti in materia, cioè di letterati, storici,
scienziati famosi, istituti di ricerca….
• Esempio: Come afferma il famoso oncologo
Umberto Veronesi, iniziare a fumare
precocemente aumenta di molto la probabilità
di contrarre il cancro al polmone.
• Argomenti pragmatici:
• Si sottolineano i vantaggi della tesi, cioè i
risultati positivi che deriverebbero dalla sua
accettazione.
• Esempio: se u uomo smettesse di fumare, la
probabilità di essere colpito da un infarto
diminuirebbe sensibilmente.
• Si sottolineano gli svantaggi dell’antitesi, cioè
i risultati negativi che deriverebbero dalla sua
accettazione.
• Esempio: un fumatore danneggia anche la sua
immagine: ha spesso i denti gialli, pelle
invecchiata, alito pesante.
• Argomenti logici:
• Si sviluppano ragionamenti, stabilendo
relazioni tra diversi concetti, per deduzione,
per induzione, per analogia (o opposizione).
• PER DEDUZIONE: da affermazioni di carattere
generale si giunge a conclusioni valide per
situazioni e casi particolari.
• Esempio: se fumare invecchia la pelle, un
giovane che inizia presto dimostrerà sempre
più anni di quelli che ha.
• PER INDUZIONE: si parte da alcuni casi
particolari per arrivare a una legge generale, a
un principio universale.
• Esempio: Conosco molti fumatori che hanno
avuto problemi di salute: ciò è segno che il
fumo nuoce gravemente alla salute
• PER ANALOGIA O PER OPPOSIZIONE: si fa un
paragone tra situazioni che presentano
caratteristiche simili o molto diverse.
• Esempio: chi fuma fa come chi si lancia da un
palazzo: le conseguenze sono facilmente
prevedibili, è solo una questione di tempo
TECNICHE DI CONFUTAZIONE

Potrebbero piacerti anche