Sei sulla pagina 1di 638

E-BOOKS BIBLIOPOLIS

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

BIBLIOPOLIS

E-BOOKS BIBLIOPOLIS
1

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

BIBLIOPOLIS

Propriet letteraria riservata

Copyright 2008
by Bibliopolis, edizioni di filosofia e scienze
Napoli, Via Arangio Ruiz 83
http://www.bibliopolis.biz e-mail: info@bibliopolis.biz

INDICE
Prefazione

Prima Parte
Tra astronomia e mitologia. Brevi linee generali
La Mesopotamia
I Maya
I Cinesi
Gli Egizi
Altre Cosmogonie
I Greci
Astronomia in Grecia
L'Astronomia in altri popoli
Conclusioni

15
17
25
29
31
35
41
95
103
105

Seconda Parte
Introduzione
Orsa Maggiore
Orsa Minore
Orione
Cassiopea, Andromeda, Cefeo
Perseo
Pegaso
Aquila
Auriga
Boote
Cane Maggiore
Cane Minore
Chioma di Berenice
Cigno

109
111
133
143
165
189
205
219
233
243
251
261
265
285

Corona Boreale
Drago
Eracle
Pleiadi
Iadi
Serpente
Idra
Lira, Delfino
Ofiuco

301
323
333
351
361
369
381
391
409

Costellazioni Zodiacali
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Acquario
Pesci

423
451
469
483
493
509
531
541
555
567
579
591

Altre Immagini
Bibliografia

605
635

PREFAZIONE
Con questo lavoro ho inteso ricostruire i nessi fra la mitologia e le costellazioni, evidenziando i modi in cui, per potersi
orientare con le stelle e riuscire a riconoscerle, il mondo antico
cominci a riunirle in gruppi - le costellazioni - ai quali associ
i suoi miti, le sue leggende ed i suoi di.
Il lavoro diviso in due parti, sostanzialmente differenti
per lunghezza che per contenuto.
Nella prima parte ho trattato delle civilt dove sembra sia
nata l'astronomia e lo studio delle costellazioni: la Mesopotamia, l'Egitto, la Grecia. Ho appena accennato alle civilt maia,
inca ed azteca, a quella cinese ed ad alcune antiche civilt africane.
Particolare interesse ho attribuito alla civilt greca, di cui
ho narrato la cosmogonia e la nascita degli di e degli uomini.
Per gli avvenimenti descritti, ho usato una linea differente
dall'approccio di Baricco nel suo Omero, Iliade. Nella sua affascinante trasposizione dice:
Per quanto i gesti divini tramandino l'incommensurabile che
spesso si affaccia nella vita, l'Iliade mostra un'ostinazione
sorprendente a cercare, comunque, una logica degli eventi che
abbia l'uomo come ultimo artefice. Se quindi si tolgono gli di da
quel testo, quel che resta non tanto un mondo orfano ed
inspiegabile, quanto un'umanissima storia in cui gli uomini
vivono il proprio destino come potrebbero leggere un linguaggio
cifrato di cui conoscono, quasi integralmente, il codice.

Io, invece, ho focalizzato la mia attenzione quasi esclusivamente sulle leggende, in particolare quelle greche, di cui sento
profondamente il fascino, legate in varie forme alla cosmogonia, che hanno per protagonisti gli dei.

10

PREFAZIONE

L'astronomia nell'antica Grecia stata poi trattata con


qualche dettaglio storico per me interessante, e, in effetti, ho
trattato tutto il periodo in cui ha un senso citare l'astronomia
senza l'uso di tecniche moderne quali il telescopio.
La seconda parte riguarda le costellazioni, ma non tutte le
costellazioni esistenti oggi.
Mi sono interessato solo delle principali, ed in particolare
di quelle visibili ai tempi ed alle latitudini dell'antica Grecia e
dell'Egitto, oltre che, naturalmente, alle costellazioni zodiacali.
La scelta dell'emisfero Nord era ovviamente obbligata dal
fatto che per quelle dell'emisfero Sud non esistono miti ad esse collegate, perch sono state inventate molto tempo dopo
delle prime.
Nell'analisi delle costellazioni, ho mostrato all'inizio le immagini della costellazione stessa, poi alcuni oggetti interessanti
presenti, quali nebulose, ammassi stellari, galassie ed ammassi
di galassie. Ho descritto inoltre alcune caratteristiche delle
stelle delle costellazioni.
Sono poi passato al racconto di alcuni dei miti collegati,
prima di tutto i miti greci, e poi altri miti di altre regioni della
terra.
Bench strettamente correlate, le due parti sono relativamente autonome: per questo motivo, molti dei miti raccontati
nella prima parte sono ripresi in modo esaustivo anche nella
seconda, per consentire al lettore interessato ad una specifica
costellazione, ed ai miti ad essa collegati, di poter cogliere
nessi e suggestioni mitologiche senza fastidiosi rinvii alla prima parte.
Parte dei miti appartengo a pi costellazioni, e qualche
volta parecchie costellazioni descrivono un solo mito.
Questo lavoro stato realizzato grazie all'aiuto dei molti libri trovati e/o consigliatimi da amici e studiosi di Storia delle
Religioni, archeologi, storici e fisici che ho avuto la possibilit
di incontrare nella mia carriera di astrofisico.

11

Fondamentale stato l'uso di Internet, di cui ho indicato i


siti utilizzati nella bibliografia, e da cui ho tratto tutte le immagini.
Un ringraziamento particolare va alla professoressa Silvana
von Arx per l'aiuto, di metodo e di merito, datomi in tutto
questo periodo di tempo. Senza il suo aiuto il lavoro non sarebbe potuto, non solo terminare, ma anche soltanto iniziare.
Voglio ringraziare anche mia sorella Margherita per aver riletto tutto il lavoro e per avermi dato utilissimi consigli e suggerimenti riguardo tutta la stesura dello stesso.
GIOVANNI PLATANIA

PARTE PRIMA

14

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

15

1. TRA ASTRONOMIA E MITOLOGIA. BREVI LINEE GENERALI


Per potersi orientare con le stelle occorre riuscire a riconoscerle, ed questa la ragione per cui si cominci a riunirle in
gruppi - le costellazioni - alle quali gli antichi hanno associato
i loro miti, le loro leggende ed i loro di.
Trasformare un insieme di punti in un diagramma dello
spazio per evocare i personaggi e le cose di una storia un
grande aiuto per la memoria: in un'epoca di trasmissione orale
questo era non solo particolarmente utile, ma anche necessario. Scriveva Arato (315, 245 a.C.):
qualcuno degli uomini che non esistono pi le osserv [le
stelle] e pens di chiamarle tutte con un nome dopo aver
assegnato loro figure definite.
Infatti, non avrebbe potuto dire il nome di tutte n conoscerlo,
se le avesse considerate una per una.

Per questo egli ritenne opportuno formare gruppi di stelle,


affinch, poste in fila l'una accanto all'altra, definissero delle
figure. E subito le costellazioni ebbero il loro nome, e ora una
stella, sorgendo, non desta pi sorpresa, ma esse appaiono
raggruppate in figure riconoscibili.

Alcune costellazioni, o gruppi di stelle (Orione, le Pleiadi,


le Iadi, l'Orsa Maggiore, Sirio) sono citate gi nell'Iliade, ma
sembra addirittura che fin dal paleolitico (40/50 000 anni fa)
l'uomo guardasse al cielo come ad un immenso palcoscenico
in cui prendevano forma le storie delle divinit. Ne abbiamo
dimostrazione dal culto della Grande Orsa da parte di popoli
che abitavano al di qua e al di l dello stretto di Bering, che al
tempo dell'ultima glaciazione univa, con i suoi ghiacci, America ed Asia.
Le civilt del passato, dall'America all'Estremo Oriente,
hanno immaginato nelle forme delle costellazioni, di ed eroi,

16

GIOVANNI PLATANIA

potenze cosmiche o semplicemente strumenti e segni trascendenti la nostra volont. Cos avvenne in Mesopotamia, dove si
cominci a studiare sistematicamente il cielo inventando
molte delle costellazioni che sarebbero poi state adottate in
Occidente.
La necessit di ordine e di controllo dello spazio celeste si
poteva soddisfare solo delimitando porzioni di cielo e dando
loro dei nomi che suscitassero un senso di sicurezza e di protezione.
Molti dei nomi attribuiti alle costellazioni sono riferibili ai
Babilonesi (Toro, Gemelli, Sagittario, Scorpione). Quanto
riportato nel poema Phaenomena (Apparenze) da Arato in termini astronomici corrispondeva infatti pressoch fedelmente
agli astri che si potevano osservare nel cielo alle latitudini di
Babilonia intorno al 2100 a.C.; inoltre stato rinvenuto nella
zona un elenco con tutte le costellazioni collocate nel cielo,
quali noi le conosciamo oggi, con poche differenze.
Un discorso importante sarebbe a questo punto da fare riguardo al significato dei nomi tramandatoci dagli antichi Egiziani e Greci, ma ci porterebbe fuori dal nostro obbiettivo.
Sembra che gi nel Paleolitico Superiore, attorno a 40 000
anni addietro (www.wikipedia.org), l'uomo avesse dato vita ad
un sistema di 25 costellazioni, ripartite in tre gruppi, riconducibili metaforicamente alle tre dimensioni con cui tutti i popoli, da sempre, hanno rappresentato il mondo: il Paradiso, la
Terra e gli Inferi.
Al primo gruppo appartenevano costellazioni riferite al
mondo superiore, ovvero dominato da creature aeree. Queste
costellazioni avevano la maggiore altezza sull'orizzonte.
Il secondo gruppo erano quelle che raggiungevano un'altezza media sull'orizzonte, in realt le costellazioni zodiacali. Il
terzo, invece, conteneva costellazioni relative al mondo inferiore, dominato da creature acquatiche, che si trovano collocate per la maggior parte del tempo sotto l'orizzonte.

COSTELLAZIONI E MITI

17

2. LA MESOPOTAMIA
La Mesopotamia era il nome con cui dai Greci era indicata
la regione asiatica compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate. In
quella regione si svilupparono le civilt sumera, assira e babilonese. Spesso ci si riferisce sbrigativamente a quei popoli con
il termine i Babilonesi. opportuno invece tenere presente
che si tratt di tre diverse civilizzazioni, spesso in contrasto tra
loro, pur dotate di caratteri abbastanza simili.
La pi antica civilt
ad affermarsi fu quella
sumera, nelle pianure
meridionali tra i due fiumi. Il nome Sumer, attribuito alla regione stessa,
data probabilmente dall'inizio del III millennio
a.C. Lo stesso nome fu
dato anche alla capitale.
All'incirca tra il VI e il
IV millennio a.C. i precedenti primitivi insediamenti fortificati
si trasformarono in vere e proprie citt. Le prime citt sumere
furono Uruk, Adab, Eridu, Isin, Kish, Kullab, Lagash, Larsa,
Nippur e Ur.
Nei testi mesopotamici, Sumer il nome che indica la Babilonia meridionale, in contrapposizione ad Akkad, che la
Babilonia settentrionale.
Il re di stirpe semitica Sargon I il Grande (2335 - 2279 ca.
a.C.) conquist l'intera regione trasferendo la capitale da Sumer ad Akkad. I due gruppi etnici si integrarono fino a formare un unico gruppo etnico e linguistico, che divenne noto con
il nome di Accadi. L'impero stesso acquis il nome composto
di Sumer e Accad.
La dinastia accadica dur circa un secolo. In seguito si eb-

18

GIOVANNI PLATANIA

bero numerose invasioni, intervallate da periodi di ripristino


della sovranit accadica.
All'inizio del II millennio a.C. i territori sumeri furono
progressivamente invasi da nomadi di stirpi semitiche.
L'Assiria fu il nome
della regione situata a
sud dell'attuale confine
tra Turchia e Irak, ma limitatamente alle alte vallate di Tigri ed Eufrate.
Era gi popolata nel Paleolitico, tuttavia non vi
si ebbero comunit agricole sedentarie fino al
6500a.C.
Nel III millennio a.C. la civilt sumerica fece sentire il suo
influsso anche sull'Assiria, che, dal 2300 a.C. circa fece parte
del regno di Sumer e Akkad. All'inizio del II millennio a.C.,
con il crollo del regno di Sumer e Akkad, anche l'Assiria fu
soggetta a ripetute invasioni. Intorno al 1810 a.C. il re assiro
Shamshiadad I (1813 - 1780) riusc nondimeno ad estendere i
suoi domini fino al Mediterraneo.
Sempre all'inizio del II millennio a. C., dopo la caduta della terza dinastia sumerica, si stabil in Babilonia, una dinastia
Amorrea che, con il suo sesto re, Hammurabi, si afferm sul
regno di Babilonia nel 1760 a.C., ponendo termine al regno di
Sumer e Akkad, e formando un impero che si estendeva dal
Golfo Persico al Mediterraneo. Durante il regno di Hammurabi, il dio Marduk, protettore di Babilonia, venne venerato in
tutta la Mesopotamia. Hammurabi fu anche un grande legislatore: il Codice di Hammurabi (stele del Louvre), uno dei pi
famosi documenti giuridici dell'antichit a noi pervenuti.
Ma a partire dai successori del figlio di Hammurabi, il regno babilonese sub un serio declino. Si ebbero moti di indipendenza da parte di alcune importanti citt babilonesi e i
Cassiti invasero per la prima volta il paese.
Dalla met del dodicesimo secolo fino alla met dell'ottavo

COSTELLAZIONI E MITI

19

secolo a.C. si ebbero una serie di dinastie non notevoli. A questo periodo si fa risalire la serie pi antica dei cosiddetti astrolabi rettangolari. Verso la fine di quest'epoca gli scribi incominciarono a tenere un'accurata registrazioni di eclissi, a cicli
di diciotto anni.
Il regno di Nabonassar (747 - 733) ha, tuttavia, una grande
importanza per l'astronomia perch alcuni astronomi greci
(diversi secoli dopo) attinsero da questo periodo una gran
messe di dati astronomici che presentavano un alto grado di
precisione.
A partire dal 900 a.C. circa Babilonia cadde sotto l'influenza militare e politica del regno di Assiria.
Gli storici fanno riferimento a questo periodo (da circa il
900 a.C. fino all'inizio della dinastia caldea) con il termine di
periodo assiro. L'influenza assira giunse al culmine nel 728
a.C. quando l'Assiria assunse il controllo diretto sul regno di
Babilonia. Come spesso avviene, i conquistatori militari subirono l'influenza della cultura dei conquistati. L'esempio pi
evidente di questa attitudine si ebbe con il re assiro Assurbanipal che fece realizzare una sterminata raccolta di testi babilonesi ed assiri sistemandoli in quella che divenne la Biblioteca
di Ninive, scoperta da archeologi inglesi nel 1853. Assurbanipal fece anche, tra l'altro, ricostruire il tempio di Esangila in
Babilonia.
In seguito, gli Assiri, lanciatisi in ambiziose campagne militari, subirono il collasso del loro impero con sorprendente rapidit.
La prima dinastia caldea (detta anche neo-babilonese),
venne fondata nel 625 a.C. dal re Nabopolassar. Durante le dinastie caldee la cultura ebbe un nuovo impulso, con beneficio
anche per l'astronomia. A partire da questo periodo datano i
pi antichi diari astronomici che ci sono pervenuti. Questa
astronomia ebbe grande importanza perch ai dati prodotti
durante questo periodo attinsero in un periodo posteriore
astronomi greci. Scrittori greci e romani usarono in seguito il
termine di caldei per indicare astronomi e astrologi di origine mesopotamica.

20

GIOVANNI PLATANIA

Nel 539 a.C. il regno di Babilonia fu conquistato da Ciro il


Grande, re dei Persiani.
Una generazione dopo, nel 480 - 479 a.C., i Persiani furono sconfitti per mare e per terra dai Greci, e da allora ebbe
inizio la decadenza del regno di Persia.
Durante il periodo persiano si ebbero grandi progressi nell'astronomia babilonese. Il vecchio sistema di riferimento delle
costellazioni zodiacali fu sostituito dall'introduzione dei segni
zodiacali, come caselle di 30 di ampiezza. Nel V secolo a.C. si
ebbe anche l'adozione del ciclo calendariale di 19 anni che i
Greci attribuirono poi all'ateniese Metone. Tale ciclo corrisponde a 253 rivoluzioni sinodiche lunari (una rivoluzione sinodica lunare l'intervallo di tempo tra due congiunzioni successive tra Luna e Sole), dopo le quali le eclissi si ripetono alle
stesse date.
Nel 331 a.C. l'impero babilonese fu conquistato da Alessandro il Grande. Dopo la sua morte a Babilonia, nel 323 a.C.
si ebbe un periodo di guerre per la successione ad Alessandro.
Da questa fase emersero due regni di grande importanza: il
primo fu il regno d'Egitto, sotto la dinastia macedone di Tolomeo I. L'altro fu dinastia di Seleuco I, re di Siria, fondatore
della dinastia seleucide.
Il regno di Tolomeo I si protrasse dalla fine del IV secolo
fino alla fine del I secolo a.C. L'ultima dei sovrani macedoni
fu la regina Cleopatra. Nel regno d'Egitto l'astronomia greca
raggiunse la massima espressione.
L'altro grande regno che emerse dopo la morte di Alessandro, regno che si estendeva dai confini d'Egitto ai confini dell'India (comprendente quindi anche la Persia e la Mesopotamia), fu quello del re Seleuco I.
Seleuco I ne aveva posto la capitale nella nuova citt di Seleucia, e ci segn la definitiva decadenza di Babilonia. Mentre l'impero seleucide non seppe garantire la stessa coesione
politica e sociale che riusc invece all'impero d'Egitto, l'astronomia sviluppata nel regno seleucide fu invece importante
quanto quella alessandrina. Fu elaborata una teoria planetaria
matematica che consentiva un ottimo grado di precisione nelle

COSTELLAZIONI E MITI

21

previsioni. Il periodo seleucide fu importante anche per il grado notevole di contatti che si ebbero tra astronomi greci e seleucidi. La dinastia seleucide riusc a sopravvivere in Siria fino
al 64 a.C., quando cadde per la conquista romana.
L'uso che Ipparco fece di dati tratti da osservazioni babilonesi ampiamente attestato. Alcuni hanno suggerito addirittura che Ipparco abbia soggiornato in Mesopotamia per apprendere i metodi astronomici dei Babilonesi. Altri invece hanno
suggerito che i continui riferimenti ad astronomi caldei in
opere di autori greci e romani, indichino che dovette esistere
nell'antichit un vero e proprio manuale di astronomia babilonese. Infine, altri sono propensi a credere che ci siano stati degli astronomi babilonesi che siano emigrati in Grecia, portando con loro i propri testi e trasmettendo le proprie conoscenze ai Greci. difficile in ogni caso pensare che non ci debba
essere stato del tutto un certo scambio di informazioni, anche
di carattere astronomico, tra le due culture, anche prima delle
guerre persiane.
Gli scopi e i metodi dell'astronomia babilonese furono
molto diversi da quelli dell'astronomia greca. In particolare, i
Babilonesi non mostrarono mai interesse per lo sviluppo di indagini finalizzate alla comprensione della meccanica del cosmo nel suo complesso. Lo scopo della loro astronomia, per
quanto si sa, fu quello del calcolo aritmetico delle epoche e
delle posizioni di particolari fenomeni astronomici, come i
pleniluni e i noviluni, le eclissi, le epoche di prima e ultima visibilit dei pianeti, per finalit prettamente astrologiche.
L'Enuma Elish un poema epico babilonese sulla creazione, che raggiunse la sua forma definitiva intorno al 1500 a.C.
(le parole del titolo sono la traduzione delle prime parole del
testo Quando al di sopra...). Descrive la nascita degli di
con la progressiva conquista del potere supremo da parte di
Marduk-Zeus, che in seguito cre il mondo. Nel poema sono
contenuti anche espliciti riferimenti alla suddivisione del cielo
nelle tre Vie ed altri dati di carattere astronomico, che riguardano la suddivisione dell'anno in mesi a ciascuno dei quali era

22

GIOVANNI PLATANIA

associata una stella (G. de Santillana, H. von Dechend: Il


mulino di Amleto. Abb. Sant).
L'interesse dei Babilonesi per i pianeti fu nella fase iniziale
molto maggiore di quello manifestato dai Greci, probabilmente perch presso i primi gli di associati ai pianeti giocavano
un ruolo maggiore nella religione. Gi nel codice MUL.APIN
(circa 650 a.C.) si ha un compendio di informazioni sui moti
planetari, naturalmente in forma ancora confusa (Sant.).
Ora, gli astronomi babilonesi avevano osservato che Mercurio e Venere accompagnavano sempre il Sole scostandosi
da lui di poco, Mercurio di una trentina di gradi, Venere di
circa 45. Ci li port a concludere che i periodi tropici (intervallo di tempo tra due passaggi dei pianeti in un determinato
punto) dei due pianeti inferiori si potevano ritenere esattamente di un anno (appunto come quello del Sole).
Le nostre conoscenze sulle teorie astronomiche Babilonesi
derivano da un complesso di circa 300 tavolette, la maggior
parte delle quali ci pervenne da due siti: Babilonia e Uruk.
Quasi tutto il materiale di Babilonia venne portato alla luce
nel secolo XIX da scavatori locali, che lo vendettero a rappresentanti del British Museum. Parte del materiale proveniente
da Uruk il risultato di scavi tedeschi, condotti negli anni
1912 - 1913. Il materiale di Uruk suddiviso nei musei di
Istanbul, Berlino, Parigi, Chicago e Bagdad. La datazione di
queste tavolette va dal 300 a.C. fino al 50 d.C.
Gli astronomi di Uruk sembrano essere stati molto attivi
all'incirca tra il 220 e il 160 a.C. Invece la maggior parte delle
tavolette di Babilonia appartengono al periodo tra il 170 e il
50 a.C. Ricordiamo che Plinio, nella Storia naturale dice che vi
erano tre scuole di astronomia babilonesi: Babilonia, Uruk e
Sippar. Finora non si avuta alcuna evidenza di ritrovamenti
di carattere astronomico a Sippar.
Le costellazioni che noi conosciamo sono tramandate dalla
tradizione greca classica, ma in realt si pensa che esse siano
molto pi antiche e provenienti originariamente, appunto,
dalla Mesopotamia.

COSTELLAZIONI E MITI

23

Quasi certamente dobbiamo ai Caldei il raggruppamento


delle stelle nelle 12 costellazioni zodiacali.
Bench non abbiano mai raggiunto i progressi fatti pi tardi dai greci in campo astronomico, i Caldei li precedettero in
alcune importanti scoperte. Erano in grado, infatti, di predire,
con una certa approssimazione, i moti diretti e retrogradi dei
pianeti, le loro congiunzioni e, soprattutto, erano gi capaci di
calcolare i tempi delle eclissi di Luna.
Nell'astronomia babilonese possiamo distinguere due periodi: il pi antico, che va dal 4000 a.C. fino alla catastrofe di
Ninive (607 a.C.), e quello relativamente pi moderno che arriva fino al periodo della nascita di Cristo.
Il cielo, per i Babilonesi, era suddiviso in tre parti. La prima parte il cielo settentrionale, la Strada di Enlin, dio dell'aria e delle forze della natura. Poi c' la fascia zodiacale, che
era la Strada di Anu, il padre di tutti gli di. Infine la parte
meridionale che la Strada di Ea (Sant.).
Il primo catalogo stellare babilonese fu scritto su tavolette
circolari risalenti circa al 1100 a.C.
Del primo periodo, come gi detto, si sa pochissimo, solo
che si tratta di nozioni inerenti al culto religioso ed astrologico. Fra le tavolette di argilla ritrovate negli scavi archeologici
ne sono state rinvenute alcune raffiguranti il cielo stellato su
cui erano tracciate le figure di qualche costellazione. Allora il
calendario babilonese era regolato dal novilunio, con 12 mesi
lunari in un anno solare ed un tredicesimo mese in aggiunta di
tanto in tanto, quando lo si riteneva opportuno. Un calendario
luni-solare, quindi, ulteriormente suddiviso in periodi pi brevi corrispondenti alle nostre settimane. L'istante del tramonto
del Sole segnava l'inizio del giorno costituito da dodici intervalli detti Kaspu.
Il secondo periodo porta ad un computo pi esatto del
tempo, indispensabile per migliorare la qualit delle osservazioni astronomiche. , infatti, di questo periodo la prima suddivisione del cerchio in 360 gradi, come conseguenza del cammino percorso dal Sole nel cielo. La maggiore precisione porta

24

GIOVANNI PLATANIA

ad osservazioni sistematiche e fondate sul calcolo di fenomeni


celesti come le eclissi, la prima delle quali stata registrata dai
caldei il 19 marzo 721 a.C.. Questa ed altre osservazioni di
eclissi lunari vengono usate ancor oggi per i calcoli sul moto
della luna. A tale proposito ai caldei si attribuisce la scoperta
del Ciclo di Saros, una successione di 223 lunazioni secondo la quale, ritornando la Luna nella stessa posizione rispetto
ai suoi nodi, al suo perigeo e al Sole, si ripetono nello stesso
ordine le eclissi del ciclo precedente.
Nel periodo attorno al 750 a.C. i babilonesi divisero la
Strada di Anu in 12 segni di uguale grandezza.
Per quel che riguardava i pianeti, i Caldei eseguirono osservazioni dei loro moti tra le stelle, studiandone in dettaglio
le stazioni e le retrogradazioni lungo quella che essi chiamavano via del Sole, il nostro Zodiaco. In antiche tavolette si trovano spesso menzionati i cinque pianeti visibili ad occhio nudo, posizionati rispetto alla Luna, alle stelle o al Sole.
Pur essendo le loro osservazioni esclusivamente rivolte a
previsioni astrologiche, ai caldei va il gran merito di non essersi basati solamente sulla loro fantasia, ma su osservazioni celesti sistematiche ed accurate, estese per un gran numero di anni
alla ricerca di una certa periodicit per ogni fenomeno. Essi
comunque non arrivarono mai alla conoscenza della geometria
e della trigonometria, che forse li avrebbe portati a soluzioni
pi rigorose dei vari problemi astronomici.
Attorno al 500 a.C. la cultura babilonese entra in contatto
con la cultura greca e le costellazioni dello zodiaco mesopotamico, una volta mescolate con la tradizione greca, danno origine alle mappe del cielo che noi abbiamo ereditato.

COSTELLAZIONI E MITI

25

3. I MAYA
Dalle iscrizioni rinvenute su monumenti dell'America centrale, possiamo dedurre che alcune popolazioni del Messico,
quali i Maya, sviluppatisi dal II millennio a.C., raggiunsero, tre
millenni dopo, attorno al 900 d.C., un grado di civilt e cultura paragonabile a quello dei Babilonesi, degli Assiri e degli
Egiziani.
Per queste popolazioni centroamericane l'astronomia era
una scienza particolarmente coltivata. Dopo le ultime scoperte
archeologiche in questo settore all'Universit del Maryland
stato persino creato un centro di archeoastronomia ove astronomi e archeologi lavorano in stretta collaborazione.
Pur non essendo a conoscenza della forma della terra, i
Maya conoscevano le cause delle eclissi, sapevano usare lo
gnomone e sapevano calcolare i momenti dei solstizi e degli
equinozi. A tale proposito si visto come molte delle loro costruzioni siano orientate secondo questi punti di fondamentale
importanza per l'astronomia di posizione. Alla base di tali conoscenze sta sicuramente il loro progresso in campo matematico: conoscevano, infatti, lo zero ed adottavano la numerazione posizionale.
I cicli, il ripetersi dei fenomeni astronomici, avevano assunto presso i Maya un significato talmente importante che il loro
calendario, ad uso civile e religioso, era esclusivamente basato
sui fenomeni celesti. Esso utilizzava alternativamente l'anno
solare e l'anno di Venere, determinato dalla rivoluzione sinodica del pianeta. Questo pianeta era, tra l'altro, divinizzato
perch rappresentava uno dei loro di pi importanti: il serpente piumato Quetzalcoatl.
Anche il Sole e la Luna erano, naturalmente, divinizzati a
tal punto che, presso questi popoli, la superstizione religiosa si
mescolava con le osservazioni astronomiche. Conoscevano
molto bene e seguivano i moti dei cinque pianeti visibili ad occhio nudo e sapevano gi che la Via Lattea era nient'altro che

26

GIOVANNI PLATANIA

un grande ammasso di stelle. In particolare considerazione


erano tenuti dai Maya i punti ove il cerchio mediano della Via
Lattea incontrava la nostra eclittica: era, infatti, rispetto a questi punti, che ricavavano, infatti, i tempi dei fenomeni astronomici, in particolar modo per quel che riguardava i pianeti.
Da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona di Palenque,
in Messico, si evince che i Maya avessero, gi cinque secoli
prima di Cristo, adottato un anno formato da 365,242 giorni
(il suo valore odierno di 365,2422 giorni!). Questi erano
compresi in 18 mesi di 20 giorni ciascuno pi un breve mese
addizionale di 5 giorni. Ogni mese aveva un suo nome ed in
esso i giorni erano contati da 0 a 19. Questo computo del tempo cos evoluto che in nessun'altra parte della Terra se ne
pu trovare uno altrettanto avanzato fino all'inizio dell'era
moderna.
Fra i vari complessi archeologici, rinvenuti in quella zona,
ve ne sono alcuni veramente singolari che non potevano servire, vista la loro costruzione e collocazione, che per le osservazioni astronomiche. Citiamo, ad esempio, i templi-osservatori
della citt Maya di Uaxactun, dai quali si potevano mirare,
con opportuni punti di riferimento, i luoghi del sorgere e del
tramontare del Sole nei giorni di equinozio e di solstizio. La
torre di Palenque un vero e proprio osservatorio, dalle cui finestrelle opportunamente collocate si potevano scorgere, negli
istanti del loro sorgere e tramontare, il Sole, la Luna ed il pianeta Venere. Ed ancora il Castillio a Chice`n Itza`, il Caracul dalla classica forma a cupola di osservatorio astronomico.
Anche i Maya avevano diviso il cielo in costellazioni.
Importante era il gruppo delle Pleiadi, che essi chiamavano
Tzab, cio i sonagli del serpente. L'Orsa Minore era chiamata Yah Balcui Xaman, vale a dire quelle che ruotano attorno al Nord, mentre la stella Polare era spesso rappresentata,
nelle iscrizioni, dall'immagine del dio C, una divinit non ancora meglio identificata, dalle sembianze scimmiesche. Questa
stella era chiamata Chimal Ek, cio astro del nord o stella
scudo.
I Maya conoscevano anche la costellazione dello Scorpio-

COSTELLAZIONI E MITI

27

ne, che era chiamata Zinaam Ek, la stella scorpione.


Le pi importanti figure cosmiche, soprattutto per il loro
significato mitico, erano le costellazioni Meheu Ek e Ac Ek,
corrispondenti pressappoco ai Gemelli ed ad Orione.
Nella costellazione di Orione, importanti erano le stelle
della cintura rappresentate da una tartaruga, mentre Rigel,
Saiph e le stelle che per noi sono la spada e le gambe, indicavano rispettivamente le pietre e le fiamme del focolare sacro. I
Gemelli erano forse rappresentati dalle immagini di due maiali
selvatici.
La Via Lattea, per i Maya, parte dall'orizzonte sud, cio dal
regno degli inferi, e si estende fino alle regioni del nord, ove
vive l'uccello sacro Vacub Caquix, identificato con l'Orsa
Maggiore, chiamata l'albero della vita.

28

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

29

4. I CINESI
L'antica astronomia cinese famosa in tutto il mondo per
l'accuratissima registrazione e la costanza nel tempo delle osservazioni celesti; osservazioni talmente precise da costituire
probabilmente la migliore cronaca astronomica dal 2000 a.C.
fino ai nostri giorni.
Di solito abitudine attribuire ai Cinesi grandi ed importanti conoscenze astronomiche prima ancora del secondo millennio prima di Cristo, anche se non esiste a tale proposito alcun documento o reperto archeologico che provi il loro effettivo progresso prima di tale data.
I loro studi sui moti della Luna e del Sole, compiuti grazie
ad un osservatorio astronomico fatto costruire nel 2608 a.C.
dall'imperatore Hoang-Ti, avevano come scopo principale
quello di elaborare e correggere l'allora carente calendario.
Fra le discipline scientifiche, l'astronomia ha da sempre
avuto un ruolo di primissimo piano. Ci era dovuto al fatto
che i cinesi consideravano l'imperatore una creatura divina
che era al potere per volere del cielo e, di conseguenza, tutti i
fenomeni che si verificavano sulla volta celeste avevano un evidente riscontro sulla Terra, sulle attivit umane e soprattutto
sul comportamento e le decisioni dell'imperatore.
Per questo gli astronomi della corte reale erano responsabili direttamente, con la loro stessa vita, dell'esattezza delle
previsioni delle eclissi o di altri importanti fenomeni celesti
tanto legati alla vita dell'imperatore e della nazione.
Per dare maggiore importanza alla connessione esistente
tra imperatore e avvenimenti celesti, ogni nuovo regnante, appena salito al trono, era solito cambiare immediatamente innanzitutto la sede dell'osservatorio astronomico imperiale,
portandolo vicino al palazzo della propria citt e, in seguito,
anche le regole che costituivano le basi per la compilazione
del calendario, lasciandovi cos impressa l'impronta del proprio passaggio.

30

GIOVANNI PLATANIA

Come nella maggior parte delle popolazioni antiche, il calendario cinese era per lo pi un calendario luni-solare riveduto e corretto di dinastia in dinastia.
A parte le osservazioni dei moti della Luna e del Sole, gli
astri pi brillanti del cielo e quindi anche i pi facili da seguire, gli astronomi cinesi rivolgevano particolare attenzione ad
avvenimenti come l'apparizione di una cometa, l'esplosione di
una nova (vedi, ad esempio, quella del 1054, cos ben descritta nelle cronache cinesi e che ha dato origine alla famosa
nebulosa del Granchio nella costellazione del Toro), le congiunzioni planetarie ed ovviamente le eclissi di Sole e di Luna.
La ripartizione del cielo, come possibile immaginare, era
fatta in modo completamente diverso da quello occidentale,
con piccole costellazioni (circa 250) la pi famosa delle quali
conosciuta anche da noi col nome di costellazione del Dragone (il Drago), divenuta in Cina talmente importante (anche
per la sua vicinanza al polo nord celeste e per il fatto che anticamente conteneva la stella polare) da diventare simbolo nazionale.
Gli scarsi contatti fra il lontano Oriente e l'Europa, soprattutto per le enormi difficolt di viaggio per raggiungere terre
cos lontane, portarono la due culture ad incontrarsi molto
tardi e ad aumentare il mito di un popolo misterioso e saggio,
capace di grandi invenzioni e che era gi a conoscenza, 6000 e
pi anni prima della nascita di Cristo, dei pi grandi segreti
scientifici.

COSTELLAZIONI E MITI

31

5. GLI EGIZI
All'inizio dell'estate le piogge equatoriali raggiungono le
sorgenti del Nilo bianco e lo scioglimento delle nevi sulle
montagne dell'Abissinia riempie il Nilo azzurro: in questo modo enormi quantit d'acqua fluiscono verso Nord fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e durante i mesi successivi allagano e fertilizzano l'intero Egitto.
La lenta e progressiva trasformazione in deserto delle zone
limitrofe all'invaso del Nilo permise la concentrazione della vita umana proprio lungo le fertili rive del fiume. In epoca neolitica, si potevano gi contare due popolazioni ben distinte,
provenienti da altrettante zone diverse: un primo gruppo di
razza africana, proveniente dal centro dell'Africa, ed un secondo di razza mediterranea, dal Nord dell'Africa, cio dalle
regioni che oggi chiamiamo mediorientali. Si formarono cos
due gruppi di civilt: uno si ferm nel Nord del paese, sul
Delta e l cre il primo agglomerato urbano, Merimda. L'altro
gruppo si stabil nel sud, con capoluogo a Tasa. Il popolo egiziano, dunque, era scisso in due gi fin da questa remota epoca, e nonostante la successiva unificazione del paese, sopravvisse quell'impronta di divisione del territorio in hesep, specie di macroregioni formate da popolazioni vicine: l'alto Egitto ne aveva 22, quello basso 20 (F. A. Mella: L'Egitto dei faraoni).
Questa era l'alba della civilt egiziana, quei tempi che essi
avrebbero chiamato i tempi del dio, quelli in cui sul trono
d'Egitto sedeva il re Osiride, come si pu leggere nei Testi
delle piramidi. Osiride, secondo la leggenda, avrebbe fuso i
due gruppi, ma l'unificazione non sarebbe stata di lunga durata: bisogner giungere al 3200 a.C. perch si possa parlare pi
propriamente di Storia Egiziana. La storia inizia con il re Narmer, che alcuni vogliono identificare nel mitico re Menes, a
cui si deve la grande impresa dell'unione dei due regni, dopo

32

GIOVANNI PLATANIA

la quale ebbe inizio la prima delle 31 dinastie che si avvicendarono sul trono egiziano fino al 332 a.C, anno della conquista
dell'Egitto da parte di Alessandro Magno. Quest'ultimo, dichiarato figlio di Ra, fond la nuova citt di Alessandria che
diventer in breve la capitale culturale del mondo antico. Alla
sua morte ebbe inizio la dinastia dei 15 re Tolomeo, che diede
il via al processo di ellenizzazione del paese.
Molto prima della costruzione delle piramidi, un'antica popolazione costru elaborate strutture allineate col Sole e le stelle. Megaliti ed anelli di pietra furono eretti circa 7000 anni fa
nella parte meridionale del deserto del Sahara; essi sono i pi
antichi allineamenti finora scoperti ed assomigliano ai megaliti
di Stonehenge e di altre zone europee che furono costruiti
1000 anni dopo. Questo sito si trova nel deserto della Nubia
vicino Nabta.
Secondo gli Egizi, in principio esisteva solo il Caos (Nun),
identificato con l'oceano primordiale in cui viveva Atum, che
sorse dall'acqua ed inizi a splendere sotto forma del Sole
(Ra). Ra gener due figli: Shu, dio dell'aria, e Tefnet, dea dell'umidit; da questi nacquero Geb, dio della Terra e Nut, dea
del cielo. I due nacquero uniti strettamente, ma il padre li separ sollevando in alto Nut, affinch formasse l'arco del firmamento, e lasci Geb sdraiato sulla schiena cos che diventasse la Terra; Shu rimase poi tra loro perch circolasse Aria
tra Cielo e Terra. Da Tefnet e Shu nacquero Osiride e Seth, e
dalla loro unione nacquero Iside, Neftis ed Horus.
Ra si era stancato di regnare sulla Terra e decise di salire in
cielo; Nun, per aiutarlo, chiam Nut e la trasform in una
mucca, Ra sal sulla sua groppa ma quando Nut si rizz sulle
zampe posteriori si spavent e Shu la sostenne; da allora il cielo viene rappresentato come sostenuto dalla Vacca celeste sotto il cui ventre splendono le stelle e che viene attraversato dalla barca di Ra nel suo percorso da oriente ad occidente.
Quando un uomo moriva, una piuma di Ma'at, l'ordine cosmico, simbolo di verit e di giustizia, veniva posta su uno dei

COSTELLAZIONI E MITI

33

piatti di una bilancia usata per pesare il cuore del defunto, durante il giudizio nell'aldil al cospetto di Osiride, dio dei morti. Se il cuore pesava pi della piuma, l'anima del defunto era
divorata da un mostro con la testa di coccodrillo, altrimenti
era accolta nei Campi di Pace. A tale cerimonia partecipavano, oltre alla dea Ma'at, il dio Thot e il dio Anubi, quest'ultimo preposto all'aiuto del defunto.
La pi importante rappresentazione delle costellazioni egizie resta il soffitto del tempio di Hathor a Dendera, con il suo
zodiaco circolare. Risale a pochi decenni prima di Cristo e
mostra chiaramente l'influenza della cultura assiro - babilonese filtrata attraverso i Greci. In esso sono disposte le 12 costellazioni zodiacali, che hanno molto probabilmente la loro nascita sulle rive del Tigri e dell'Eufrate, circondate dalle costellazioni egizie, e risulta essere la mappa pi completa di tutto il
cielo antico.

Zodiaco di Dendera

34

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

35

6. ALTRE COSMOGONIE
Boscimani
I Boscimani, popolazione dell'Africa meridionale, ritengono che la notte non porti freddo solo per loro, ma anche per il
Sole, descritto come un vecchio dormiglione che vive solitario
in una capanna isolata. Cos, per proteggersi dal freddo, il vecchio si tira addosso la sua coperta per stare caldo, ma la coperta vecchia quanto lui ed piena di buchi. per questo che
l'oscurit della notte rotta dalla luce che filtra attraverso i
buchi della coperta, le stelle.
Per i Boscimani, la Luna una divinit maschile creata da
Kaggen, la figura centrale della loro mitologia, che combina in
un unico personaggio un uomo, un mago ed un semidio. Una
notte, per poter vedere al buio, lanci in cielo un suo sandalo
e questo divenne la Luna.
Kaggen anche il creatore dell'eland, una grossa antilope
africana, molto pregiata come selvaggina ma anche, nella considerazione popolare, dotata di poteri magici e sovente presente nelle pitture e nelle incisioni su roccia.
La Luna piena cos perch le cresciuto un grosso stomaco. Allora illumina la Terra, mentre la gente dorme. Quando per il Sole esce all'alba, cos pieno d'invidia che la colpisce con i suoi raggi, che sono coltelli affilati. Cos ogni mattina
taglia via piccoli pezzi dal suo corpo, finch non ne rimane
una sottilissima striscia, la spina dorsale. Da quel piccolo osso
comincia di nuovo a riacquistare la sua vecchia forma fino a
tornare a sconfiggere la notte. Allora il Sole, geloso, l'aggredisce di nuovo e ricomincia il ciclo. Quando la Luna crescente
porta nell'incavo tra i due corni gli spiriti dei morti e le nubi
che a volte la coprono sono in effetti i capelli dei trapassati.
Nella visione cosmogonica boscimana non c' separazione
tra uomo e natura. Dall'intima unione con tutto ci che lo circonda, nasce nell'uomo quella conoscenza profonda delle leg-

36

GIOVANNI PLATANIA

gi che governano il cosmo nelle sue manifestazioni sensibili


che ancora oggi ci affascina e avvince, perch stata in gran
parte perduta nella nostra civilt.
I Bantu prima e gli europei dopo hanno proceduto ad un
sistematico sterminio dei Boscimani considerati pericolosi
animali. La maggior parte dei gruppi originari sono scomparsi o ridotti a poche decine di individui: attualmente i Boscimani sono nel complesso circa 85000 individui, sull'orlo dell'estinzione culturale. A tutt'oggi anche i nuovi governi africani
non hanno fatto nulla per salvaguardare la sopravvivenza di
questo popolo, anzi! Il loro territorio diventato luogo di ricerca di risorse naturali, effettuate senza tener conto delle
conseguenze che ci potr avere su tale minoranza: costretti
ad abbandonare la terra ed a trasferirsi nelle citt, che considerano luoghi di morte, i Boscimani sono spesso vittime di
malnutrizione e malattie mortali, oltre che di droghe ed alcool.
Il Sole, la Luna e le Stelle occupano un posto preminente
nella cosmogonia dei Boscimani. Non sono entit astratte ed
esterne al contesto in cui vivono, ma sono creature reali, che
in un'altra epoca erano loro stesse uomini e cacciatori e vagavano sulla terra in cerca di selvaggina ed avevano la facolt di
parlare. Nonostante ora risiedano nel cielo, non vengono percepite come distanti e separate, ma piuttosto come parte integrante della stessa famiglia, e come tali vengono trattate con
gentilezza e benevolenza.
Popolazioni Sud-africane
Sulla riva occidentale del lago Turkana, in Kenia, presente un sito, chiamato Namoratunga, eretto nel 300 a.C. dalla
trib dei Borana, dove 19 colonne in pietra sono allineate con
gli azimut della levata di alcune stelle o gruppi di stelle: Aldebaran, Bellatrix, Saiph, Sirio, Pleiadi, Cintura di Orione,
Triangolo. Nel corso di met dell'anno i mesi sono identificati
con la levata di tali stelle in congiunzione con il novilunio; le
stelle o i gruppi di stelle appaiono successivamente in questo
ordine: Triangolo, Pleiadi, Aldebaran, Bellatrix, Cintura di

COSTELLAZIONI E MITI

37

Orione, Saiph, Sirio. Nella seconda met dell'anno si usa solo


il Triangolo, a cominciare da quando sorge in congiunzione
con la Luna al plenilunio. I mesi seguenti sono identificati attraverso la relazione del Triangolo con le fasi della Luna calante. Il calendario che ne deriva, divide un anno di 354 giorni in
12 mesi.
I simboli usati dalle trib di tutta l'Africa per rappresentare oggetti celesti comprendono un cerchio con una croce per
il Sole, un cerchio con un punto per la Luna piena ed una croce celtica per la luce.
Per una popolazione dello Zambesi, la Luna aveva aspettato che il Sole apparisse dall'altra parte della terra e poi gli aveva rubato una parte del suo fuoco. Adirato da questo furto, il
Sole aveva gettato fango sul volto della Luna, cosicch questa
era rimasta coperta di macchie scure. Colma d'odio e di desiderio di vendetta, la Luna schizza di fango il Sole, che in conseguenza di ci smette di risplendere per varie ore (la notte) o
per pochi minuti (le eclissi).
In un canto di una trib sudafricana si trova un concetto
che ben di rado si trova in comunit antiche:
Ti venerer e girer attorno a te, come fa la Terra con
il Sole

Maori
Le leggende maori si presentano molto simili alle leggende
greche ed egizie, riguardo alla creazione del mondo.
Nella religione maori, Taatoa (l'intimo dell'essere interiore) rappresenta l'essere supremo, il capostipite di tutte le divinit, il padrone dell'universo, ed il suo nome pu essere solo
sussurrato. Dalla sua unione con Feii-Feii-Maiterai derivano la
notte ed il crepuscolo, la luce del giorno (entit maschile, Rangi) e la terra (entit femminile, Papa).
In seguito regnarono le tenebre perch Rangi, il cielo, era
strettamente unito a Papa, la terra. I figli, sebbene fossero di-

38

GIOVANNI PLATANIA

venuti molto numerosi, non conoscevano la differenza tra luce


e tenebre poich erano rimasti nascosti nel grembo dei propri
genitori. Cos decisero di separarli, ma nonostante gli sforzi
non ci riuscirono finch non prov Tane-Mahuta, il dio degli
alberi, che facendo leva fra di loro, sollev il Cielo sopra la
Terra. Cos il popolo usc e divenne visibile. I figli rappresentano i dodici di della natura di grado pi elevato, noti complessivamente come Atua. Di questi fanno parte Tangaroa, dominatore del mare e dei pesci e capostipite dei capi; TaneMahuta, il signore dei boschi, degli alberi e degli insetti; Tu,
colui che instabile, signore della guerra; Rongo, il dio della
pace e delle piante coltivate; Haumia, signore delle piante selvatiche; Tawhiri, divinit del vento e delle forze della natura.
Le divinit locali come Hina, dea della Luna, dell'aria e del
mare e Atea, dea dello spazio, costituiscono gli Aku. Taaroa si
un anche con la dea dell'aria Ohina e diede vita alle nuvole
rosse, all'arcobaleno e al chiaro di Luna.
Nella mitologia hawaiana il dio del cielo Lono, che anche il dio dell'agricoltura, della fertilit e della pace, ed in questa veste legato alle Pleiadi. Il periodo dell'anno a lui dedicato il mahahiki, che durava circa quattro mesi ed era annunciato dal sorgere annuale delle Pleiadi al tramonto. In questo
periodo Lono ritornava e portava con s le piogge fertilizzanti
dell'inverno, mentre tutte le normali attivit umane erano sospese per potersi dedicare a sport, giochi, canti e danze hula.
Alcune di queste ultime, simboleggiando una copulazione cosmica, avevano lo scopo di eccitare il dio affinch fertilizzasse
la terra.
Il Sole fu concepito un giorno in cui sua madre si trovava
in un giardino presso il mare quando vide un grande pesce
che si trastullava nell'acqua bassa. Attratta dallo splendore
delle sue squame, entr in acqua e si mise a giocare con lui. Il
pesce era in realt un dio. Qualche tempo dopo la gamba della donna, contro cui esso si era strofinato, cominci a gonfiarsi
e a dolere, e quando il marito incise il rigonfiamento ne balz
fuori un bambino, Dudugera. Crescendo, l'aggressivit di Dudugera incuteva timore negli altri ragazzi, che avevano paura

COSTELLAZIONI E MITI

39

di giocare con lui, e suscitava una tale avversione che venne


gravemente minacciato. La madre, per metterlo al sicuro, decise allora di inviarlo a suo padre. Scese dunque al mare ed il
dio pesce comparve, prese in bocca suo figlio e si allontan
verso oriente. Prima di essere portato via, Dudugera raccomand alla madre di rifugiarsi all'ombra di una grande roccia
perch egli stava per diventare il Sole, flagello dell'umanit.
Sua madre ed i suoi parenti seguirono il consiglio e dal loro riparo videro il calore del Sole aumentare e distruggere a poco a
poco le piante, gli animali e gli uomini. Mossa a piet da quello spettacolo, la madre di Dudugera decise di fare qualcosa.
Un mattino, al sorgere del Sole, gli gett della calce sul viso: in
cielo si formarono cos delle nubi che da allora proteggono la
terra dall'effetto nefasto del calore del Sole.
Nareau, divinit creatrice degli abitanti delle isole Gilbert,
nel Pacifico settentrionale, all'inizio del tempo era solo. Cos,
impastando sabbia ed acqua, cre due esseri primordiali, maschio (Na Atibu) e femmina (Nei Teurez). Nareau chiese loro
di aggiungere al Creato l'umanit e poi se ne and in cielo.
Sfortunatamente sorse una lite tra i due, che si concluse con
l'uccisione e lo smembramento del componente maschile della
coppia. Il suo occhio destro venne gettato nel cielo d'oriente e
divenne il Sole; l'occhio sinistro fu lanciato nel cielo d'occidente e divenne la Luna; il cervello and a formare le stelle, la
carne e le ossa divennero isole ed alberi.

40

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

41

7. I GRECI
In astronomia hanno rilevanza soprattutto quei miti con
cui gli antichi cercavano di dare una spiegazione a fenomeni
naturali pi grandi di loro ed in gran parte incomprensibili. Il
discorso astronomico - mitologico cos frutto di un intreccio
di credenze popolari e superstizioni e di un timido approccio
scientifico alla conoscenza del cielo.
A ci si aggiunse anche l'esigenza di poter navigare la notte
con l'aiuto di quelle figure mitiche cui, per altri versi, ci si rivolgeva anche nella vita quotidiana. Fu cos che si posero in
cielo, e non in maniera casuale, eroi e dei che accompagnavano la quotidianit dell'uomo.
Tentativi di raggruppare le stelle, risalgono, come si visto,
circa al 6000 a.C. Ritrovamenti nella valle dell'Eufrate indicano come i popoli di quella terra individuavano gi in cielo le
costellazioni del Leone, del Toro e dello Scorpione.
Cominciarono cos, come abbiamo gi detto, i Sumeri ed i
Babilonesi e seguirono a ruota gli Egizi, ma soltanto i Greci
compilarono i primi cataloghi stellari.
Inoltre ricordiamo che, prima dei Greci, le costellazioni
non erano associate a grandi miti ma semplicemente ad animali, magari mostruosi o molto possenti e potenti, oppure ad oggetti d'uso pi o meno comune.
A datare dal V secolo a.C. invece, le costellazioni iniziarono ad essere associate a miti ed Eratostene, nel suo
Cataterismi, complet la mitologizzazione del cielo: in questa fase che si compie la fusione tra astronomia e mitologia.
Il pi completo catalogo astronomico rimase a lungo quello redatto da Tolomeo che, attorno al 150 d.C., catalog 1022
stelle raggruppandole in 48 costellazioni. Il suo Almagesto resta ancor oggi, riguardo all'emisfero boreale, la base moderna

42

GIOVANNI PLATANIA

della classificazione delle costellazioni.


Tolomeo diede forma compiuta a tutte le informazioni
giunte fino a lui, con un'opera sistematica. Fra le fonti cui attinse va ricordata quella che senz'altro la principale: il Catalogo redatto da Ipparco di Nicea (II secolo a.C.) che era un
compendio delle cognizioni dell'epoca.
Anche la letteratura dell'epoca non era da meno: riferimenti alle costellazioni si trovano nell'Iliade di Omero, ne Le
Opere e i Giorni e nella Teogonia di Esiodo; Eudosso, nei trattati Enoptron (Specchio) e Phaenomena (Apparenze), andati
perduti e di cui abbiamo notizia nell'opera di Arato (315-245
a.C.) dallo stesso titolo Phaenomena, fornisce la prima testimonianza concreta di un sistema organizzato di costellazioni
greche, sulla base delle acquisizioni raggiunte dai sacerdoti
egizi.
Altra fusione importante creata dal mondo greco, quella
dei miti e la tragedia, che per, passando dalla tradizione orale
ai testi scritti, trasforma, ma non del tutto, quanto era una delle caratteristiche dei miti stessi: la mancanza di fossilizzazione
del mito stesso, la perdita delle sue quasi illimitate capacit di
adattamento sia di colui che lo racconta che di chi lo ascolta.
La drammatizzazione degli episodi mitici porta qualcosa di
fondamentalmente nuovo: l'umanizzazione del mondo mitico,
il divenire di di ed eroi partecipi come simili alle vicende
umane. (F. Graf: Il Mito in Grecia)
La Creazione.
Esistono dei miti pre-ellenici della creazione, riportati, in
parte, da Plinio nella sua Storia Naturale e da Apollonio Rodio
nelle Argonautiche, in cui si racconta che Eurinome (vagante
in ampi spazi), dea di tutte le cose, emerse nuda dal Caos e
non trov nulla di solido per posarvi i piedi; divise allora il
mare dal cielo ed intrecci una danza sulle onde. Pens di iniziare l'opera di creazione quando si accorse del Vento che turbinava alle sue spalle: si volt e sfreg il Vento tra le mani. Su-

COSTELLAZIONI E MITI

43

bito apparve il serpente Ofione che, acceso dal desiderio di


Eurinome che danzava con ritmo sempre pi selvaggio, la avvolse tra le sue spire e si accoppi con lei. Cos Eurinome rimase incinta. Prese la forma di una colomba e, a tempo debito, depose l'Uovo Universale. Per ordine della Dea, Ofione si
arrotol sette volte attorno all'uovo, finch questo non si
schiuse. Nacquero cos tutte le cose esistenti, figlie di Eurinome: il Sole, la Luna, i pianeti, le stelle, la Terra con i suoi monti, con i suoi fiumi, con i suoi alberi e con le erbe e le creature
viventi.
Eurinome ed Ofione si stabilirono sul Monte Olimpo, ma
ben presto Ofione irrit la dea perch si vantava di essere il
creatore dell'Universo. Eurinome allora lo colp sulla bocca
con un calcio, gli spezz tutti i denti e lo releg nelle buie caverne sotterranee. La dea poi cre le sette potenze planetarie e
mise a capo di ciascuna di esse un Titano ed una Titanide: Tia
ed Iperione al Sole, Febe ed Atlante alla Luna, Dione e Crio al
pianeta Marte, Meti e Ceo a Mercurio, Temi ed Eurimedonte
a Giove, Teti ed Oceano a Venere, Rea e Crono al pianeta Saturno. Il primo uomo fu Pelasgo, capostipite dei Pelasgi; egli
emerse dal suolo dell'Arcadia, subito seguito da altri uomini ai
quali insegn come fabbricare capanne e come nutrirsi di
ghiande (Robert Graves: I Miti Greci. Abb. Miti).
Esiste anche un mito, collegato ai miti olimpici, in cui Crono e Rea si impadroniscono del potere e fanno precipitare Eurinome ed Ofione nel Tartaro.
La Nascita degli Di.
Esiodo, ne Le Opere e i Giorni racconta che cinque differenti epoche si sono succedute dall'origine degli di: l'et dell'oro, dell'argento, del bronzo, degli eroi e l'attuale et del ferro.
All'inizio era l'Et dell'Oro, nel periodo in cui Crono regnava in cielo. Gli uomini, liberi da affanni, al riparo dalle fatiche e dalla miseria, non conoscevano la vecchiaia, ma trascorrevano i giorni sempre giovani, tra banchetti e feste e poi,

44

GIOVANNI PLATANIA

giunto il tempo di morire, si addormentavano dolcemente.


Non lavoravano e tutti i beni appartenevano loro spontaneamente, la terra produceva abbondante raccolto ed essi vivevano in pace.
I romani, che identificavano Crono con Saturno, ponevano
l'Et dell'Oro al tempo in cui questo dio regnava sull'Italia,
che allora si chiamava Ausonia. Gli dei vivevano in intimit
con i mortali, le porte non erano ancora state inventate, poich il furto non esisteva e gli uomini non avevano niente da
nascondere. Ci si nutriva esclusivamente di legumi e di frutta,
poich nessuno pensava ad uccidere. Saturno introdusse l'uso
del falcetto ed insegn agli uomini ad utilizzare meglio la fertilit spontanea del suolo.
Gli uomini, per, non potevano riprodursi perch non era
nata ancora la donna, e quindi si estinsero (Rosa Agizza: Miti e
Leggende dell'Antica Grecia. Abb. Agizza).
Poi, dopo che la terra copr questa stirpe, essi sono demoni,
per il volere di Zeus grande, sulla terra; custodi degli uomini
mortali, della giustizia hanno cura e delle azioni malvagie, vestiti
di nebbia, sparsi ovunque per la terra, datori di ricchezza

(Esiodo: Le Opere e i Giorni. Abb. Op)


e vivono nel Giardino degli Asfodeli.
Zeus allora propose agli immortali di creare la successiva
stirpe umana, quella dell'Et dell'Argento. Zeus ridusse la durata della primavera e divise l'anno nelle quattro stagioni, si
cominciarono a costruire le case con le porte e si cominci a
lavorare ed arare i campi.
Pur sempre fortunati nei loro privilegi, questi uomini non
compresero n apprezzarono i favori di cui godevano. Immuni
dalla vecchiaia, ma non dalla follia, si uccidevano a vicenda.
Irato, tra l'altro, per la loro mancata venerazione degli Immortali, Zeus li distrusse, adoperandosi a creare una terza razza
umana (Agizza).
Questa, l'Et del Bronzo, fu d'indole pi crudele, pi
proclive all'orrore delle armi, ma non scellerata (Op). Questi
uomini erano carnivori ed amavano la guerra, compiacendosi

COSTELLAZIONI E MITI

45

dell'orrore e delle uccisioni gratuite. Avevano una forza gigantesca, ma furono ugualmente precipitati nell'abisso del Tartaro
(Agizza).
La quarta fu una stirpe migliore di quella del bronzo, quella dell'Et degli eroi. Stirpe semidivina, furono Semidei e furono uccisi dalla guerra malvagia. Alcuni a Tebe, altri a
Troia, in genere in battaglie. Ma poi lontano dagli uomini
dando loro vitto e dimora il padre Zeus Cronide della terra li
pose ai confini (Op). Infatti, dopo la morte, era loro riservato
un posto nell'Isola dei Beati, dove regnava Crono e dove godevano degli onori dovuti agli esseri divini (Agizza).
L'ultima fu quella ingrata del Ferro. E subito, in quest'epoca
di natura peggiore, irruppe ogni empiet; si persero lealt,
sincerit e pudore, e al posto loro prevalsero frodi ed inganni,
insidie, violenza e smania infame di possedere [... ]vinta giace la
piet, e la vergine Astrea, ultima degli dei, lascia la Terra madida
di sangue.

(Ovidio: Metamorfosi. Abb Met. (I. vv. 125, 150)).


Infatti gli dei, che prima vivevano con gli uomini, li abbandonarono e si ritirarono sul Monte Olimpo.
Gli uomini, che erano stati creati da Prometeo, in questo
periodo vivevano la guerra come loro regola, anzi era un'ossessione dei vecchi, che mandano i giovani a combatterla.
(Baricco: Omero, Iliade).
Esiodo, nella Teogonia, espone una teoria cosmogonica in
cui racconta come dal Caos, uno spazio tenebroso in cui esisteva solo materia indistinta ed indifferenziata, il Vuoto Primordiale, al tempo in cui l'Ordine non era stato ancora imposto agli elementi del mondo, ebbero origine divinit primordiali, personificazione delle forze della natura, e la cui nascita
determin il passaggio dal Caos al Cosmo, cio all'universo ordinato.
Il Caos gener Erebo, Nyx ed Eros, cio le Tenebre Infernali, la Notte e la forza attrattiva che spinge gli elementi a

46

GIOVANNI PLATANIA

combinarsi.
La Notte non fu mai limitata, nella sua potenza, dagli altri
immortali. Fu lei che consigli a Zeus di ubriacare Crono e
poi di fissarlo, legato, all'Etere, e cos Zeus riusc a sconfiggere
Crono. Dei suoi figli, Hypnos e Tanatos, il primo era il desiderato liberatore dalle ansie della giornata, mentre l'altro era
l'implacabile ministro che realizzava il Fato, essendo ogni
mortale, fin dalla nascita, soggetto ad un destino affidatogli
dalle Moire, che sono anche loro figlie della Notte.
Il potere delle Moire consisteva nella loro facolt decisionale, che neanche Zeus poteva contrastare.
Erano la personificazione del destino di ciascuno.
Da Notte nacquero anche Emera (il Giorno) ed Etere (il
Cielo superiore), che lei concep ad Erebo unita in amore
(Esiodo: Teogonia. (Abb. Teo), v. 125).
Eros l'energia decisiva nella creazione dell'Universo.
Un mito, riferito da Apuleio nelle sue Metamorfosi, narra
che la mortale Psiche aveva due sorelle, e tutte e tre erano
molto belle, ma Psiche era tanto bella che venivano da tutte le
parti per ammirarla. Laddove le sorelle avevano trovato marito, nessuno voleva sposare Psiche, perch la sua bellezza faceva paura ai fidanzati.
Era cos bella che aveva suscitato la gelosia di Afrodite.
Questa ordin ad Eros di darle un amante mostruoso, ma,
quando il dio la vide, rimase estasiato dalla sua bellezza e volle
averla per s. Ci riusc attraverso il trucco di un oracolo, cui
un giorno il padre si rivolse e che gli rispose di preparare la figlia come per un matrimonio e di esporla su di una roccia dove un mostro orribile sarebbe venuto a prenderne possesso. I
suoi genitori furono disperati, tuttavia agghindarono la giovane e, in mezzo ad un corteo funebre, la portarono fino in cima
alla montagna indicata dall'oracolo, poi la lasciarono sola e si
ritirarono nel loro palazzo.
Psiche, da sola, si lamentava quando si sent rapire dal
Vento e sollevare in aria. Il Vento la sostenne dolcemente
mentre ella giungeva al fondo d'una valle profonda e si posava

COSTELLAZIONI E MITI

47

su un prato di erba tenera, dove, stremata da tante emozioni,


si addorment profondamente.
Quando si svegli, si trov nel giardino di un magnifico
palazzo, interamente di marmo. Penetr nelle stanze che si
aprivano dinanzi a lei e qui fu accolta da voci che la guidarono
e le rivelarono di essere altrettante schiave al suo servizio.
Dopo una giornata trascorsa tra stupori e meraviglia, la sera Psiche avvert vicino a lei una presenza: era il marito di cui
aveva parlato l'oracolo, che ella non vide ma che non le sembr cos mostruoso come temeva. Suo marito non le disse chi
fosse e l'avvert che non era concesso che lei potesse vederlo,
altrimenti lo avrebbe perduto per sempre. Questa esistenza si
protrasse per alcune settimane: di giorno, Psiche era sola nel
suo palazzo pieno di voci, di notte, era raggiunta dal suo sposo. Era felicissima.
Ma un giorno cominci a desiderare la propria famiglia ed
a rimpiangere il padre e la madre, che la credevano certamente morta. Chiese allora al marito il permesso di tornare presso
di loro per un po' di tempo. Dopo molte preghiere, e bench
le fosse mostrato il pericolo presentato da questa assenza, Psiche fin per spuntarla. Il Vento la trasport di nuovo fino alla
sommit della roccia dove era stata esposta e, di qui, ella non
ebbe alcuna difficolt a far ritorno a casa.
Le furono fatte grandi feste e le sorelle sposate vennero a
trovarla. Quando la videro cos felice e ricevettero i regali
ch'ella aveva loro portato, concepirono una grande gelosia. Si
ingegnarono a far sorgere il dubbio nella sua mente, e finirono
col farle confessare ch'ella non aveva mai visto il marito. Alla
fine la convinsero a nascondere una lampada, di notte, e, alla
sua luce, mentre egli avrebbe dormito, a scoprire l'aspetto di
colui che amava.
Psiche ritorn al palazzo, fece come le era stato consigliato
e scopr, addormentato vicino a s, un bell'adolescente. Molto
emozionata per la sua scoperta, lasci colare su di lui una goccia d'olio bollente, tanto la sua mano tremava nel sollevare la
lampada.
Bruciato dall'olio, Eros (poich era lui il mostro crudele di
cui aveva parlato l'oracolo) si svegli e, conformemente alla

48

GIOVANNI PLATANIA

minaccia fatta a Psiche, fugg immediatamente per non tornare pi.


Non pi protetta da Eros, la povera Psiche si mise ad errare per il mondo, dove la insegu la collera di Afrodite, indignata per la sua bellezza.
Nessuna divinit acconsentiva ad accoglierla ed infine fu
presa da Afrodite stessa, la quale la rinchiuse nel suo palazzo,
la torment in mille modi e le impose vari incarichi. Dovette
mondare semi, raccogliere lana di montoni selvatici, infine discendere agli Inferi, dove dovette chiedere a Persefone una
boccetta d'acqua di Giovinezza, che peraltro le era vietato
aprire. Sfortunatamente, sulla via del ritorno, Psiche apr la
boccetta e cadde addormentata di un sonno profondo.
Frattanto, Eros era disperato, perch non poteva dimenticare Psiche. Quando la vide addormentata di un sonno magico, vol verso di lei, la svegli con una puntura delle sue frecce e, risalendo all'Olimpo, chiese il permesso a Zeus di sposare quella mortale. Zeus gliel'accord ben volentieri e Psiche si
riconcili anche con Afrodite.
Sempre dal Caos, nacque Gea, la Madre Terra, e che da sola, senza l'aiuto di alcun elemento maschile, gener Urano, le
Montagne e Ponto.
Gea poi giacque con Urano e nacquero non pi le semplici
potenze elementari, ma i primi di: i Titani e le Titanidi.
I sei Titani erano Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto e
Crono; le sei Titanidi erano Teia, Rea, Temi, Mnemosine, Febe
e Teti.
Oceano si un con Teti ed ebbe, tra gli altri figli, Eurinome,
che ovviamente non la stessa dea di cui si parlato a proposito dei miti pre-ellenici.
Febe si un con Ceo e gli diede i figli Latona, Ortigia ed
Asteria. Fond l'oracolo di Delfi e lo regal ad Apollo, suo nipote, figlio di Latona.

COSTELLAZIONI E MITI

49

Poi, sempre da Gea ed Urano, nacquero i Ciclopi, giganti


con un occhio solo, Arge (la Folgore), Sterope (il Lampo) e
Bronte (il Tuono), ed infine gli Ecatonchiri, esseri con cento
braccia e cinquanta teste ciascuno, giganteschi e violenti, che
si chiamavano Cotto, Briareo e Gige.
Urano fu generato da Gea per esigenze di accoppiamento e
di generare e non ebbe altra attivit che quella sessuale. Egli,
probabilmente per questo, odi fin dall'inizio tutti i suoi figli e
li costrinse a non vedere la luce ed a restare sepolti nelle
profondit delle viscere della Madre Terra.
Gea, afflitta dal peso opprimente e dalla proibizione ai
suoi figli di vedere la luce, decise di liberarli e chiese loro di
vendicarsi del padre, ma nessuno acconsent, tranne il pi giovane, Crono, che le rispose: Madre, sar io, lo prometto, che
compir questa opera, ch d'un padre esecrabile cura non ho,
sia pur mio, che per primo comp opere infami (Teo. vv. 170
sgg.).
Gea gli consegn allora una grande falce d'acciaio affilatissimo e, quando Urano venne, portando la Notte, e desideroso d'amore incombette e si stese dovunque, Crono gli tagli i
genitali afferrandoglieli con la mano sinistra (che da quel giorno fu sempre la mano del malaugurio) e li gett dietro di s,
nel mar Egeo.
Dallo sperma e dal sangue caduto dalla ferita, Gea fu di
nuovo fecondata e cos nacquero le Erinni, Aletto, Tisifone e
Megera, forze primitive, che non riconoscevano l'autorit degli di della giovane generazione. Anche Zeus doveva ubbidire
alle loro decisioni. Avevano corpi alati, capelli intrecciati di
serpenti ed avevano in mano torce e fruste. Quando s'impadronivano di una vittima, la facevano impazzire, torturandola
in ogni modo possibile. Vivevano nell'oscurit degli inferi, nell'Erebo.
Anche i Giganti e le ninfe dei frassini, chiamate Melie, nacquero dalla nuova fecondazione di Gea.
In seguito, dalla spuma del mare che era attorno al mem-

50

GIOVANNI PLATANIA

bro immortale di Urano, trasportato dai flutti fino a Cipro,


nacque Afrodite, la donna nata dalle onde, o anche la donna nata dallo sperma del dio (Miti).
proprio dall'evirazione di Urano che inizia la misurabilit del tempo, rappresentata, nel Timeo di Platone, dall'obliquit dell'eclittica, cio dell'inclinazione dell'eclittica rispetto
all'equatore, evento catastrofico avvenuto come conseguenza
di quella evirazione (Sant).
Afrodite fu sposa di Efesto, il dio fabbro zoppo. Infatti
Efesto nacque cos gracile che sua madre Era, disgustata, lo
gett gi dalla vetta dell'Olimpo. Egli per sopravvisse perch
cadde in mare e fu recuperato da Teti e dalla figlia Eurinome,
che lo tennero in una grotta sottomarina dove Efesto install
la sua prima fucina e ricompens le sue ospiti fabbricando per
loro ogni sorta di oggetti utili ed ornamentali. Quando Era vide una spilla, fabbricata da Efesto, sulla veste di Teti, riport
subito il figlio sull'Olimpo, dove prepar per lui una splendida fucina ed inoltre combin le sue nozze con Afrodite.
Efesto, dopo la riconciliazione con Era, os rimproverare
Zeus per averla appesa al cielo quando si era ribellata, e Zeus
lo scagli gi dall'Olimpo una seconda volta. Precipit, questa
volta, un giorno intero, e cadde sull'isola di Lemno, fratturandosi entrambe le gambe, e quindi rimase zoppo per l'eternit.
Ma Afrodite amava Ares, il dio dal membro eretto, l'impetuoso e ubriacone dio della guerra. I due amanti furono sorpresi dal Sole, che rifer l'avventura ad Efesto, il quale prepar
una trappola: una rete magica, che solo lui poteva manovrare.
Una notte in cui i due amanti erano uniti nel letto di Efesto,
questi richiuse la rete su di loro e chiam a guardare tutti gli
altri dei, che furono molto divertiti dalla scena. Pregato da Poseidone, Efesto acconsent a ritirare la rete, a patto che gli fosse restituita la preziosa dote che aveva dovuto pagare a Zeus,
padre adottivo della sposa.
Ritirata la rete, Afrodite fugg piena di vergogna a Pafo,
dove recuper la propria verginit bagnandosi nel mare, ed
Ares ritorn in Tracia. Da quest'amore nacquero Antero, Deimos, Fobos ed Armonia. Alla fine Efesto rinunci al risarci-

COSTELLAZIONI E MITI

51

mento, perch era pazzamente innamorato di Afrodite e non


aveva intenzione di divorziare da lei (Miti).
Figlio di Afrodite fu anche Enea, nato da lei e da Anchise,
e quindi Afrodite fu l'origine della Gens Julia, del mondo
Romano.
Dopo la mutilazione di Urano, Gea si un al figlio Ponto e
gener con lui cinque divinit marine: Nereo, Taumante, Forci, Ceto ed Euribie.
Nereo aveva il dono delle metamorfosi e lo regal anche a
Proteo ed a tutte le divinit marine.
Da Nereo e Doride, figlia di Oceano, nacquero le Nereidi.
Queste Nereidi, che personificano le onde del mare, sono
molte, a volte cinquanta, a volte addirittura cento, e non hanno alcuna parte individuale nelle leggende, a parte Teti (da
non confondere con la Titanide Teti), che fu la madre di
Achille, il pi veloce.
L'altra Nereide che si distingue Anfitrite, che Poseidone
rap e poi spos (v. Delfino).
Nereo e Doride ebbero anche un figlio maschio, Nerite,
giovane bellissimo, amato da Afrodite al tempo in cui ella viveva ancora in mare. Allorch la dea vol verso l'Olimpo, Nerite si rifiut di seguirla bench ella gli avesse dato le ali. Arrabbiata ed indignata, la dea lo trasform in un mollusco, incapace di muoversi attaccato alla roccia, e diede le ali ad Eros,
che accett di essere suo compagno.
Nereo collabor al fallimento della congiura degli di
Olimpici contro Zeus, coinvolgendo gli Ecatonchiri.
Ceto gener, unita al fratello Forci, le Graie, le Vecchie
Donne. Esse non sono mai state giovani, ma sono nate vecchie, e si chiamano Enio, Pefredo e Dino. Avevano tutte e tre
solamente un occhio ed un dente che si prestavano a turno.
Vivevano nell'estremo occidente, nel paese della notte, dove il
Sole non sorge mai.
Anche le Gorgoni, Steno, Euriale e Medusa, quest'ultima
mortale, e uccisa da Perseo, erano figlie di Ceto e Forci. Mo-

52

GIOVANNI PLATANIA

rendo, Medusa gener, dal suo sangue, il cavallo alato Pegaso


ed il grosso Crisaore, nato con la spada d'oro in mano, da cui
nacquero, unito alla figlia di Oceano, Calliroe, il gigante tricefalo Gerione, che fu ucciso da Eracle, ed Echidna, mostro col
corpo di donna, ma che terminava con una coda di serpente.
Echidna, unita con Tifone, gener tra gli altri Cerbero, il
cane di Ade, l'Idra di Lerna, uccisa da Eracle e Chimera dalle
tre teste, uccisa da Bellerofonte. Poi, giacendo col figlio Orto,
gener la Sfinge ed il Leone Nemeo, ucciso da Eracle.
Rea, figlia di Urano e Gea, quindi una Titanide, si un al
fratello Crono, con il quale divise la sovranit del mondo e ne
ebbe sei figli: Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus.
Per Crono, istruito da un oracolo dei genitori, divorava
tutti i propri figli man mano che nascevano, poich sapeva che
uno di loro doveva spodestarlo.
Rea era furibonda per questo comportamento e, incinta di
Zeus, su consiglio dei suoi genitori Urano e Gea, fugg a Licto,
nell'isola di Creta, per partorire prendendolo con le sue mani, in un antro scosceso, sotto i recessi della terra divina, nel
monte Egeo, coperto di folta foresta. (Teo. vv 482-484).
Nascose il piccolo Zeus e diede da divorare a Crono una
pietra avvolta in pannolini.
Zeus fu affidato ad Adrastea ed Io, figlie di Melisseo ed
Amaltea; quest'ultima, talvolta presentata come capretta, fu
nutrice amorevole per lui e per il fratellastro Pan, ed in seguito, alla sua morte, Zeus stesso ne recuper la pelle costruendo
l'egida che lo avrebbe aiutato nella lotta contro i Titani e immortal tra le stelle la sua immagine come costellazione del
Capricorno.
Avendole rotto un corno giocando, per scusarsi promise
che da quel corno sarebbero usciti tutti i cibi e le bevande desiderati: il Corno dell'Abbondanza o Cornucopia. (Agizza).
Zeus aveva una culla dorata che era appesa ai rami di un
albero affinch Crono non potesse trovare suo figlio n in cielo n in terra n in mare. Accanto alla culla, montavano la
guardia armata i Cureti, figli di Rea, e battevano le spade contro gli scudi e gridavano per coprire i vagiti del piccolo, per-

COSTELLAZIONI E MITI

53

ch Crono non potesse udire nemmeno da lontano. (Miti).


Col passare del tempo, tuttavia, Crono cominci a sospettare la verit e si mise ad inseguire Zeus, che trasform se stesso in Serpente e le nutrici in Orse: ecco perch ci sono in cielo
le costellazioni del Serpente (Drago) e delle Orse.
Zeus crebbe tra i pastori fino a quando, divenuto adulto,
non si rivolse alla Titanide Meti, dea dell'intelligenza, che gli
consigli di affidarsi a Rea per poter ricevere l'incarico di coppiere di Crono ed usare ci con lo scopo di togliergli il potere.
Rea lo aiut fornendogli anche l'emetico da mescolare alle bevande del padre Crono dai torti pensieri, che bevve ignaro
la droga e risput fuori i suoi figli. Per prima vomit la pietra
che aveva mangiato per ultima, che Zeus pose a Pito, a meraviglia dei mortali (pare che si tratti di un meteorite). Poi balzarono fuori, illesi, i fratelli e le sorelle di Zeus e, in segno di gratitudine, gli chiesero di guidarli in una guerra contro i Titani,
che si erano scelti il gigantesco Atlante come capo. (Miti).
Crono era legato fortemente al potere e si accinse alla resistenza contro i suoi figli, i quali furono subito pronti alla battaglia assieme anche ai Titani Iperione, Teti, Temi e Mnemosine che lottarono al fianco di Zeus, mentre Oceano assunse un
atteggiamento pressoch neutrale.
La lotta fu dura e dopo dieci anni Zeus si rivolse per consiglio a Gea che gli rivel che il segreto della vittoria era nella liberazione delle altre due serie di figli di Crono, i Ciclopi e gli
Ecatonchiri. Zeus scese subito nel Tartaro e scarcer i nuovi e
necessari alleati. I Ciclopi, riconoscenti, offrirono a Zeus la
folgore, il lampo ed il tuono; Ade ebbe l'elmo che rendeva invisibile chi lo indossava, e Poseidone ebbe il Tridente. Gli
Ecatonchiri Cotto, Briareo e Gige rappresentavano la sottomissione delle antiche forze primordiali al nuovo, futuro regno. La resistenza dei Titani richiese ancora l'intervento di
Zeus che, dall'alto dell'Olimpo, inizi a bruciare ogni cosa col
fulmine, fino a raggiungere i Titani che non poterono pi porre alcun ostacolo alla forza devastante degli Ecatonchiri. Il
colpo di grazia fu inferto dalle tremende urla demoniache del
dio Pan che li disperse selvaggiamente.

54

GIOVANNI PLATANIA

Alla fine il figlio Ade, col suo elmo, si introdusse segretamente nella dimora del padre Crono per rubargli le armi e,
mentre il secondo figlio Poseidone lo minacciava con tridente,
arma regalatagli dai Ciclopi, l'ultimo figlio, Zeus lo colp con
la folgore. Crono ed i Titani sconfitti, ad eccezione di Atlante,
furono esiliati nel Tartaro sotto la sorveglianza degli Ecatonchiri. Ad Atlante, come loro capo, fu riservata una punizione
esemplare: doveva sostenere sulle sue spalle il peso del cielo.
Le Titanidi, invece, furono risparmiate per intercessione di
Meti e di Rea. (Agizza, Miti).
Ricordiamo che il Tartaro la regione del mondo pi
profonda, posta al di sotto degli stessi Inferi. Fra questi ed il
Tartaro vi la stessa distanza che fra il Cielo e la Terra.
In seguito, in memoria dell'Et dell'Oro, Crono fu perdonato, liberato dalle catene e, riconciliato con Zeus, prese dimora nell'Isola dei Beati, all'estremo occidente del mondo.
Pi tardi, nell'Et del Ferro, gli uomini erano diventati cos
malvagi che Crono fu riaccettato da Zeus sull'Olimpo.
Esiodo descrive nel dettaglio (Teo. 626-735), tutte le fasi
della guerra, durata dieci anni.
Estia, dea del focolare, era la prima figlia di Crono e Rea.
Bench corteggiata da Apollo e Poseidone, ottenne da Zeus di
conservare eternamente la sua verginit. Inoltre Zeus le concesse onori eccezionali: avrebbe ricevuto un culto in tutte le
case degli uomini e nei templi di tutti gli di.
A reggere il Tartaro fu posto Ade con la moglie Persefone
e lo spietato cane Cerbero.
Sempre nel Tartaro dimora la terribile Stige, prima figlia di
Oceano, il fiume che forma i confini occidentali del Tartaro
stesso; ha come affluenti l'Acheronte, il Flegetonte, il Cocito,
l'Averno ed il Lete. Il cane con tre teste, Cerbero, monta la
guardia sulla sponda opposta dello Stige, pronto a divorare i
viventi che cerchino di entrare, o le ombre che cerchino di
fuggire.

COSTELLAZIONI E MITI

55

Nella prima zona del Tartaro si trova la Prateria degli


Asfodeli, dove sono le anime della maggioranza degli Eroi,
quelli meno illustri. Oltre la prateria si trovano l'Erebo ed il
palazzo di Ade e Persefone. L accanto, le ombre appena discese vengono giudicate da Minosse, Radamanto e Sarpedone
(alcuni dicono che il terzo giudice sia Eaco). Al termine di
ogni giudizio le ombre vengono indirizzate lungo una di tre
strade: la prima conduce alla Prateria degli Asfodeli, dove si
riuniscono coloro che non furono n virtuosi n malvagi; la seconda al campo di punizione del Tartaro, destinata ai malvagi
e la terza ai Campi Elisi, destinati ai virtuosi e su cui regna
Crono e la vita simile a quella dell'Et dell'Oro.
Una delle ministre di Ade fu Echidna, figlia di Ceto e
Forci, che aveva un volto femminile ed il corpo di serpente.
Echidna, con Tifone, gener Chimera, Argo, Orto e Cerbero.
Sempre nel Tartaro vivevano le Kere, dee della morte, le
tre Erinni Aletto, Tisifone e Megera, dee della vendetta che
punivano i crimini di sangue, e le tre Parche Lachesi, Cloto ed
Atropo, intente a filare il destino di uomini e dei.
I Giganti erano furibondi, perch Zeus aveva confinato nel
Tartaro i loro fratelli Titani. Essi, che erano nati da Gea, fecondata dallo sperma di Urano quando era stato evirato da
Crono, complottarono per dare l'assalto all'Olimpo. Cominciarono col buttare massi e tizzoni ardenti verso l'alto, e gli
olimpi si trovarono in difficolt. La dea Era profetizz che i
Giganti non sarebbero mai stati uccisi da un dio, ma solo da
un mortale che vestiva pelle di leone, e che anche costui non
sarebbe riuscito nell'intento se non avesse trovato, prima dei
Giganti stessi, una certa erba che rendeva invulnerabili (il nome di quest'erba sconosciuto) e cresceva in un luogo segreto
sulla terra. Zeus si consigli con Atena e la mand ad informare Eracle della situazione; poi proib ad Eos, a Selene ed al Sole di brillare per qualche tempo e, alla debole luce delle stelle,
Eracle trov l'erba magica, e la port in cielo. Zeus pot allora
cominciare la battaglia (la Gigantomachia). Eracle scocc la
prima freccia contro Alcioneo, il capo dei Giganti, che cadde

56

GIOVANNI PLATANIA

al suolo e subito si rialz, poich quella era la terra dove era


nato. Eracle, allora, su consiglio di Atena, si caric Alcioneo
sulle spalle e lo port oltre il confine della Tracia, eliminandolo poi a colpi di clava.
La battaglia fu molto dura, anche con un tentativo di violenza ad Era da parte di Porfirione, che fu fermato, prima da
Zeus con un fulmine e poi da una freccia mortale di Eracle.
In particolare fu dura per Eracle, che si dovette assumere
l'onere di vibrare tutti i colpi mortali ai Giganti. La battaglia
finale si svolse a Cuma, presso Napoli, dove Eracle e gli Olimpici ebbero finalmente la meglio.
Gea, allora, per vendicare la morte dei suoi figli, giacque
con Tartaro e gener il pi giovane dei suoi figli: Tifone (o Tifeo), il mostro pi grande che mai vedesse la luce del sole, l'ultima grande rappresentazione del primigenio disordine cosmico. Era met uomo e met belva e superava tutti gli altri figli
di Gea per forza e per statura. Dalla cintola in gi era circondato da serpenti ed aveva il corpo alato e gli occhi che lanciavano fiamme. Allorch gli dei videro questo essere attaccare il
Cielo, fuggirono fino in Egitto e si nascosero nel deserto, dove
assunsero forme animalesche: Apollo divent un nibbio, Ermes un ibis, Ares un pesce, Dioniso un caprone, Efesto un
bue ecc.
Soltanto Atena e Zeus resistettero al mostro: Zeus gli scagli da lontano dei fulmini e, lottando corpo a corpo, l'abbatt
con la sua falce d'acciaio. La lotta si svolse su monte Casio, ai
confini fra l'Egitto e l'Arabia Petrea. Tifone, il quale era soltanto ferito, riusc ad avere il sopravvento, e strappando la falce al dio, gli tagli i tendini delle braccia e delle gambe e lo caric indifeso sulle proprie spalle portandolo fino in Cilicia,
dove lo rinchiuse in una caverna, nascose i tendini ed i muscoli in una pelle d'orso e li affid alla custodia della dragonessa
Delfine.
Ermes e Pan sottrassero i tendini e li rimisero al loro posto
nel corpo di Zeus, che recuper subito le proprie forze e, risalendo al Cielo su di un carro trainato da cavalli alati, si mise a
colpire il mostro col fulmine. Tifone fugg sul monte Nisa, in
Tracia, poi sul monte Emo (dal sangue che col dalle sue feri-

COSTELLAZIONI E MITI

57

te) ed infine in Sicilia, dove Zeus gli lanci addosso il monte


Etna. Le fiamme che nascono dall'Etna sono quelle che il mostro vomita (Agizza, Miti).
L'Olimpo era cos finalmente libero dai residui del Caos ed
era nelle mani sicure del Cosmo.
Etna, il cui nome divenne quello del vulcano, era una ninfa
siciliana, figlia di Urano e Gea, e fu mediatrice nella contesa
tra Demetra ed Efesto per il possesso della Sicilia.
Crono ebbe anche, come figlio, il Centauro Chirone, avuto
dall'Oceanina Filira.
Per generarlo, Crono aveva assunto la forma di un cavallo,
perch questa si rifiut a Crono e si trasform in giumenta per
sfuggirgli, ma il dio assunse la forma di un cavallo e la violent.
Chirone nacque sul monte Pelio, in Tessaglia, dove sua madre si stabil con lui in una grotta.
Chirone era quindi un immortale met uomo e met cavallo.
Fu Chirone a dare a Peleo il consiglio di sposare Teti, insegnandogli come obbligarla a questo matrimonio impedendole
di trasformarsi. Peleo affid a lui il figlio Achille. Chirone, che
era al fianco di Eracle quando vi fu il massacro dei Centauri,
fu da lui ferito accidentalmente. Prometeo, figlio di Giapeto,
lo liber dal problema di essere immortale, cedendogli il suo
diritto alla morte.
E cos Chirone pot trovare riposo.
Zeus e Poseidone si erano disputati la mano di Teti, ma Temi predisse loro che il figlio di Teti sarebbe stato, in virt del
fato, pi potente del padre. Subito le due divinit abbandonarono il corteggiamento e si pens di farla sposare ad un mortale, per il quale il compimento di tale profezia non avrebbe
rappresentato alcun inconveniente.
Gli di risolsero di darle Peleo come marito, ma lei si rifiut. Poich era una dea marina, aveva il dono di assumere

58

GIOVANNI PLATANIA

tutte le forme che voleva. Ed us tale dono per sfuggire a Peleo. Si trasform ripetutamente ma Peleo, istruito da Chirone,
la trattenne solidamente, ed alla fine la spos.
Il titano Giapeto spos Climene, figlia di Oceano e Teti,
che gli gener Atlante, Menezio, Prometeo ed Epimeteo.
Prometeo , secondo alcuni, colui che ha creato i primi uomini, modellandoli con la creta. Per Esiodo, invece, solo il
benefattore dell'umanit, e non il suo creatore.
Comunque, a favore degli uomini, Prometeo aveva ingannato Zeus due volte. La prima volta a Mecone, durante un sacrificio, aveva diviso un bue in due parti: da una parte aveva
messo sotto la pelle la carne e le viscere, dall'altra parte aveva
disposto le ossa spolpate della carne e le aveva ricoperte di
grasso bianco. Poi aveva detto a Zeus di scegliere la sua parte;
il resto doveva andare agli uomini. Zeus scelse il grasso bianco
e, quando scopr che non nascondeva che ossa, fu invaso da
grande rancore contro Prometeo e contro i mortali che erano
stati favoriti da quell'inganno. Cos, per punirli, decise di non
inviare pi loro il fuoco. Allora Prometeo li soccorse per la seconda volta: sottrasse semi di fuoco alla ruota del Sole e li
port nascosti in una canna sulla terra.
Zeus pun sia i mortali che Prometeo.
Contro i mortali mand Pandora, la prima donna. Essa fu
dotata dagli dei di tutte le qualit, ma Ermes mise nel suo cuore la menzogna e la furbizia.
Zeus la destinava alla punizione della razza umana, alla
quale Prometeo aveva appena dato il fuoco divino (Teo).
La invi ad Epimeteo, fratello di Prometeo, il quale, dimenticando il consiglio del fratello di non accettare alcun regalo da Zeus, ne fece la propria moglie. Con lei aveva mandato un vaso che conteneva tutti i mali, ed era chiuso da un coperchio che impediva al contenuto di uscire. Zeus aveva anche
avvertito di non aprirlo. Pandora invece, divorata dalla curiosit, apr il vaso e tutti i mali si riversarono sull'umanit. Solo
la Speranza non pot uscire poich Pandora aveva richiuso il
coperchio.
Anche Prometeo fu punito: fu incatenato sul Caucaso e

COSTELLAZIONI E MITI

59

un'aquila, nata da Echidna e da Tifone, di giorno gli divorava


il fegato, che di notte ricresceva. Ma Eracle, passando nella regione del Caucaso, trafisse con una freccia l'aquila e liber
Prometeo.
Prometeo stesso spieg a suo figlio Deucalione come salvarsi dal diluvio con cui Zeus meditava di annientare la stirpe
umana e che egli aveva saputo prevedere.
La madre di Zeus, Rea, prevedendo i guai che la sua lussuria avrebbero provocato, gli proib di sposarsi ma il dio, infuriato, la violent. Cominci cos la sua lunga serie di avventure
amorose.
La prima sposa di Zeus fu Meti, che gli gener Atena. In
realt le cose andarono in maniera un po' diversa dal normale.
Alcuni mesi prima che Meti partorisse, Zeus inghiott la stessa
Meti, dietro consiglio di Urano e Gea, che gli rivelarono che,
se Meti avesse avuto una figlia, questa avrebbe poi avuto un figlio che avrebbe tolto a Zeus il comando del cielo. Alcuni mesi dopo, Zeus fu afflitto da indicibili dolori e si struggeva dolente per il male che l'opprimeva. Il concilio degli di, riunitosi d'emergenza, rimase impietrito dalla costernazione, mentre
nessun sedativo divino valeva a calmare il tormento che torturava Zeus. L'intuito di Ermes riusc a porre fine alle doglie divine: egli si rec a chiamare Efesto e lo indusse ad aprirgli una
fessura nel cranio con un colpo d'ascia, e cos dalla sua testa
usc una giovane in armi: la dea Atena. Il suo primo vagito fu
un grido di guerra cos acuto e tonante da far scuotere Cielo e
Terra.
Eterna vergine, fu educata da Tritone ed ebbe come compagna di giochi Pallade, la figlia dello stesso Tritone. Un giorno Pallade stava per colpire Atena con la lancia ma Zeus, timoroso per le sorti della figlia, la ripar con l'egida. Terrorizzata alla vista della corazza magica, Pallade non riusc ad evitare il colpo mortale dell'avversaria. Angosciata per la morte
della compagna, Atena ne assunse il nome, e fu per sempre
Pallade Atena. (Agizza).
La seconda sposa di Zeus fu Temi, figlia di Urano e Gea,

60

GIOVANNI PLATANIA

da cui gener prima le Ore: Eunomie, Dike (v. Bilancia) ed Eirene.


Dopo di loro Temi gener le Moire Cloto, Lachesi ed
Atropo. Esse, per ogni mortale, regolavano la durata della vita
dalla nascita alla morte, con l'aiuto di un filo che una filava, la
seconda avvolgeva e la terza tagliava allorch la vita corrispondente era terminata.
Zeus ebbe anche tre figlie dall'oceanina Eurinome, Aglaia,
Eufrosine e Talia.
Poi gener, con Demetra, Persefone, sposata da Ade che
l'aveva rapita e le aveva dato da mangiare un chicco di melograno, ed il mangiare qualcosa nel regno degli Inferi impediva
a chiunque di ritornare a stare definitivamente nel regno dei
Viventi.
In seguito Zeus am Mnemosine e ne nacquero le nove
Muse: Calliope, musa della poesia epica; Clio, della storia;
Erato, della poesia d'amore; Euterpe, della musica; Melpomene, della tragedia; Polimnia, del canto sacro; Talia, della commedia; Tersicore, della danza ed Urania, dell'astronomia.
Con Latona, figlia di Febe e del Titano Ceo, gener Apollo
ed Artemide.
Secondo una leggenda, Era aveva giurato che Latona non
avrebbe potuto partorire in nessun luogo sul quale brillassero
i raggi del sole. Per ordine di Zeus, Borea port allora la giovane donna da Poseidone, il quale, sollevando i flutti del mare, form una specie di volta liquida, e, cos riparata dal sole,
Latona pot dare alla luce i suoi due figli. I dolori del parto
durarono nove giorni e tutte le dee accorsero ad assisterla,
tranne Era ed Illizia. Infine Iride, promettendole una collana
di ambra e d'oro lunga nove cubiti, convinse quest'ultima ad
andare ad assistere Latona, che cos pot partorire. Poi, con i
due neonati, Latona si sarebbe fermata vicino ad una sorgente, per lavare i figli, ma alcuni pastori le impedirono l'accesso
e lei li trasform in rane.
Latona fu molto amata dai suoi figli. Per lei uccisero i figli
e le figlie di Niobe, figlia di Tantalo, la quale afferm un gior-

COSTELLAZIONI E MITI

61

no di essere superiore a Latona, che non aveva che un figlio ed


una figlia, mentre lei invece di figli ne aveva venti: per vendicarsi Apollo uccise i figli di Niobe ed Artemide le figlie, tutti a
colpi di frecce. Si salvarono solo un maschio ed una femmina.
I figli di Latona uccisero anche il gigante Tizio, il quale
aveva cercato di violentarla.
Apollo, alla nascita uccise a Delfi il serpente Pitone perch
l'aveva minacciata.
Pitone era figlio di Gea ed un oracolo aveva affermato che
sarebbe morto per mano di un figlio di Latona.
Tre giorni dopo la sua nascita, Apollo uccise Pitone, ne rinchiuse le ceneri e fond, in suo onore, dei giochi funebri, i
Giochi Pitici (v. Acquario).
L'ultima sposa di Zeus fu Era.
Era, figlia di Crono e Rea, nacque nell'isola di Samo, e
Zeus era suo fratello e la corteggi in Argolide, dapprima senza successo. Allora egli si trasform in un cuculo infreddolito
che Era riscald teneramente sul proprio seno. Zeus riassunse
subito il suo vero aspetto e la violent, cos Era fu costretta a
sposarlo. Trascorsero la prima notte di nozze a Samo, e fu una
notte che dur trecento anni. Ne nacquero i figli Ares, Efesto
ed Ebe.
Ma questi non furono gli unici figli di Zeus. Tra gli altri da
Maia, figlia di Atlante, ebbe Ermes, messaggero degli dei; con
Semele, figlia di Cadmo, ebbe Dioniso, che spos Arianna, figlia di Minosse (v. Toro e Corona Boreale) ; con Alcmena gener il forte Eracle, che spos Ebe.
Il matrimonio tra Zeus ed Era non fu tra i pi pacifici: si
azzuffavano di continuo, finch un giorno, su richiesta di Era,
Poseidone, Apollo e tutti gli altri dei dell'Olimpo, ad eccezione di Estia, lo circondarono all'improvviso mentre dormiva e
lo legarono al letto con corde di cuoio, annodate cento volte,
cosicch non si potesse muovere. Mentre festeggiavano la loro
vittoria, e gi cominciavano a discutere su chi dovesse succedere a Zeus, la nereide Teti, prevedendo una guerra civile sull'Olimpo, and a chiamare l'Ecatonchiro Briareo che rapida-

62

GIOVANNI PLATANIA

mente sciolse tutti i nodi con le sue cento mani, e liber il suo
padrone. Zeus, appena liberato, appese Era al cielo con due
bracciali d'oro ai polsi e le leg un'incudine ad ogni caviglia.
Zeus infine decise di liberarla se tutti avessero giurato di non
ribellarsi mai pi, e ciascuno obbed a malincuore.
Apollo e Poseidone furono puniti costringendoli a servire
il re Laomedonte, per il quale costruirono le mura di Troia,
ma Zeus perdon tutti gli altri, perch avevano agito istigati
dai primi (Miti).
Laomedonte, figlio di Ilo e di Euridice, fu uno dei primi re
di Troia. Per costruire le mura della citt fu aiutato, appunto,
da Apollo e Poseidone e dal mortale Eaco, ma alla fine del lavoro rifiut di pagare il salario agli di: non volle dargli i cavalli divini che possedeva e che aveva promesso, allora Eracle
arriv alla testa di un esercito, prese Troia, aiutato da Telamone, ed uccise Laomedonte e tutti i suoi figli, tranne Priamo.
Zeus sedusse anche Antiope, figlia di Nitteo il Tebano, e si
un a lei sotto forma di satiro; ne ebbe due gemelli, Anfione e
Zeto nati ad Eleutri in Beozia.
Temendo la collera del padre, Antiope si rifugi presso il
re Sicione, che acconsent a sposarla. Ma lo zio di Antiope, Lico, sconfisse ed uccise Sicione in una sanguinosa battaglia e la
riport, vedova, a Tebe. Antiope sub per molti anni ogni sorta di maltrattamenti da parte della zia Dirce, ma alla fine riusc
a fuggire e ripar nella capanna dove vivevano i figli Anfione e
Zeto. Essi la scambiarono per una schiava fuggiasca e rifiutarono di darle asilo. Dirce allora si precipit su Antiope in preda alla frenesia bacchica e la trascin via. I gemelli, avvertiti
da un mandriano dell'accaduto e riconosciuta la madre, si lanciarono subito all'inseguimento, salvarono Antiope e legarono
Dirce per i capelli alle corna di un toro, che la uccise in pochi
minuti.
Demetra e Giasone generarono Pluto, che colui che egli
incontra per caso e in cui si imbatte lo fa ricco e lo adorna di
molta opulenza (Teo. vv. 973-974).

COSTELLAZIONI E MITI

63

Zeus stesso lo avrebbe accecato, per impedirgli di ricompensare le persone dabbene e costringerlo cos a favorire i cattivi.
Infine furono generati gli ultimi eroi: Teti ebbe da Peleo
Achille, mentre Afrodite, unita ad Anchise, gener, sulle cime
del monte Ida, l'eroe troiano Enea, progenitore del mondo
Romano.
Ovviamente, anche per Helios, Il Sole, ci sono miti e leggende nelle teogonie di tutti i popoli.
Nella tradizione greca, il Sole si distingue da buona parte
delle altre divinit perch appartiene alla generazione dei Titani, ed perci anteriore agli di Olimpici.
Discende da Urano e Gea, figlio di Iperione e Teia e fratello di Eos, l'Aurora e di Selene, la Luna. Ha come moglie
Perseide, una delle figlie di Oceano e Teti, e parecchi figli, come la maga Circe, Eete, re della Colchide, Pasifae, che fu moglie di Minosse, Perse, che spodest il fratello Eete e fu ucciso
egli stesso dalla propria nipote, Medea.
Inoltre, il Sole si un a varie altre donne: la ninfa Rodo, dalla quale ebbe sette figli, gli Eliadi, Climene, una delle sorelle
di sua moglie Perseide, la quale gli diede figlie, anch'esse chiamate Eliadi, e Leucotoe, figlia di Orcamo e di Eurinome.
Helios ha la testa circondata di raggi dorati e percorre il
cielo su un carro di fuoco trainato da quattro cavalli chiamati
Piroide, Eoo, Etone e Flegone. Ogni mattina si slancia dal suo
palazzo in Oriente, nella Colchide, su una strada stretta che
taglia il cielo a met. Cammina tutto il giorno e giunge all'Oceano dove i cavalli, affaticati, si bagnano. Si riposa in un palazzo d'oro nelle Isole dei Beati dove si adagia, con cocchio e
cavalli, in un enorme cocchio alato forgiato da Efesto e, dormendo in una comoda cabina, ricondotto al suo palazzo in
Oriente, da dove ricomincia il suo eterno percorso.
Il Sole una divinit un po' particolare. Non partecip alle
lotte per la conquista del potere, ma anzi, come Oceano, contempl distaccato sia la Titanomachia che la Gigantomachia.

64

GIOVANNI PLATANIA

Quando Zeus provvide alla spartizione territoriale fra gli


immortali, dimentic di assegnare una quota al Sole, che era
assente alla divina assemblea.
Notato il grave errore, Zeus se ne rammaric e decise di
annullare la distribuzione avvenuta per rifarne un'altra. Il Sole
cortesemente ringrazi, ma per amore di tranquillit si oppose
a qualsiasi fastidioso sconvolgimento (Agizza).
Aveva notato una nuova isola a Sud dell'Asia Minore e si
accontent volentieri di quella: Rodi.
Zeus chiam la Moira Lachesi a testimone e promise che
l'isola sarebbe appartenuta ad Helios, che ne prese possesso
con la ninfa Roda, da cui ebbe sette figli ed una figlia. I sette
figli governarono sull'isola e divennero famosi astronomi; la
loro sorella Elettriona mor vergine e fu onorata come semidea. I Rodi costruirono in suo onore il Colosso, alto settanta
cubiti.
Il Sole, per, non pu vendicare personalmente le offese,
ad esempio quelle arrecatigli dai compagni di Ulisse che uccisero e mangiarono una parte delle sue mandrie nella Trinacria,
per cui dovette chiedere riparazione a Zeus ed agli di, minacciando di ritirarsi sottoterra qualora gli fosse stato rifiutato il
castigo dei colpevoli.
considerato l'occhio del mondo, colui che vede tutto, ed
in questa veste guar la cecit di Orione. Egli per primo vide
l'adulterio di Afrodite, moglie di Efesto, con Ares. Narra Ovidio (Met. IV, 169 sgg.) che Efesto allora fabbric una catena
sottilissima e praticamente invisibile.
Quando la moglie e l'amante si unirono sul letto per amarsi,
sorpresi dal marchingegno preparato con propriet nuovissime
dal marito, rimasero intrappolati nell'atto dell'amplesso. Il dio di
Lemno allora spalanc di colpo la porta d'avorio e fece entrare
gli altri di: i due giacevano avvinti in posa vergognosa, e
qualcuno dei numi meno severo s'augur di essere svergognato
cos. Scoppiarono a ridere gli di e in tutto il cielo questa storia
pass di bocca in bocca per anni

(Met. IV, 182-189).

COSTELLAZIONI E MITI

65

Quando il Sole si innamor di Leucotoe, abbandon Clizia, ma questa svel al padre di Leucotoe gli amori della figlia,
che per punizione fu rinchiusa in una fossa profonda, dove
mor.
Il Sole, che aveva preso l'aspetto della madre Eurinome, figlia di Oceano e di Teti, entr nelle stanze di Leucotoe e, dopo aver fatto uscire le ancelle, le si svel e le dichiar il suo
amore
e la vergine, bench atterrita da quella visione inattesa, vinta
dal fulgore del dio, sub la violenza senza un lamento.
S'ingelosisce Clizia (il suo amore per il Sole era sfrenato) e in un
accesso d'ira contro la rivale divulga la tresca, rivelandola al
padre. Furibondo e pieno di collera, malgrado Leucotoe lo
scongiurasse e, tendendo le mani verso la luce del Sole, dicesse:
Mi ha violentato, io non volevo!, lui allora la seppell in una
fossa, coprendone il tumulo di macigni. Con i suoi raggi lo
perfor il figlio di Iperone, offrendoti una via che ti permettesse
di estrarre il volto sepolto, ma tu ormai, ninfa, pi in grado non
eri di sollevare il capo schiacciato dal peso della terra e giacevi,
corpo senza vita.

(Met. IV, 235-244).


Clizia anche fu punita, poich il Sole non torn pi a vederla. Si consum d'amore, giacque sulla nuda terra a capo
nudo coi capelli scomposti e si trasform in eliotropo (girasole), il fiore che volge sempre il volto verso il Sole, come se
cercasse di vedere il suo antico amante.
Il dio del fiume Asopo, figlio di Oceano e Teti, spos Metope, figlia del fiume Ladone, da cui ebbe due figli e venti figlie. Esse furono quasi tutte rapite e violentate da Zeus, Poseidone ed Apollo, e quando spar anche la pi giovane, Egina,
Asopo ne and alla ricerca. A Corinto seppe, da Sisifo, che il
colpevole era, ancora una volta, Zeus; lo trov, infatti, che faceva l'amore con Egina in un bosco. Zeus fuggi tra i cespugli e
si trasform in una roccia finch Asopo non si fu allontanato;
poi risal sull'Olimpo, da dove scagli le sue folgori contro il
dio del fiume. Asopo, da allora, si muove a fatica per via delle

66

GIOVANNI PLATANIA

ferite riportate.
Zeus port Egina nell'isola di Enopia dove si giacque con
lei in tutti i modi possibili, finch Era non scopr che Egina
aveva generato a Zeus un figlio chiamato Eaco, e mossa dalla
collera decise di sterminare gli abitanti di Enopia.
Eaco, divenuto re dell'isola, ne aveva cambiato il nome in
Egina e vi regnava indisturbato, quando Era invi due grossi
flagelli: avvelen l'acqua con un serpente che vi depose migliaia di uova, e fece scatenare una terribile calura.
Ben presto migliaia di serpenti strisciarono per i campi e
contaminarono l'acqua di tutti gli altri fiumi e cominci anche
la carestia, Ogni appello a Zeus fu vano. Ben pochi restarono
in vita. Eaco supplico allora Zeus di ripopolare l'isola deserta.
Zeus rispose alle preghiere di Eaco con un lampo seguito da
un tuono, concedendogli tanti sudditi quante erano le formiche che trasportavano chicchi di grano presso una quercia l
accanto; mentre Eaco pregava, un fremito pass tra foglie,
sebbene non soffiasse un alito di vento. Quella notte, in sogno, vide una pioggia di formiche cadere dai rami della quercia e subito balzare dal suolo trasformate in uomini. Quando
si dest ud la voce di suo figlio Telamone che lo chiamava
perch venisse a vedere una schiera di uomini che si avvicinava al palazzo: appena li vide, Eaco riconobbe i volti degli uomini che gli erano apparsi in sogno. Inoltre i serpenti erano
spariti e la pioggia cadeva abbondante dal cielo. Eaco rese
grazie a Zeus e divise la citt e le terre circostanti tra il nuovo
popolo, che chiam Mirmidoni, cio formiche. Questi
Mirmidoni seguirono poi il figlio di Peleo nel suo esilio e combatterono a Troia accanto ad Achille ed a Patroclo.
Eaco spos poi Endide di Megara, figlia di Scirone, da cui
ebbe due figli, Telamone e Peleo.
Ebbe grande fama per la sua piet e fu tenuto in cos grande onore che merit di essere scelto per rivolgere a Zeus una
solenne preghiera a nome di tutti i Greci durante un periodo
di sterilit che colpiva i campi del paese.
Apollo e Poseidone presero con loro Eaco quando edificarono le mura di Troia, ben sapendo che, se un mortale non

COSTELLAZIONI E MITI

67

avesse partecipato a quel lavoro, la citt sarebbe stata inespugnabile ed i suoi abitanti avrebbero potuto sfidare gli di.
Quando Eaco mor, divenne uno dei tre giudici del Tartaro, con gli altri figli di Zeus, Minosse e Radamanto (altri dicono che il terzo giudice fosse Sarpedone e non Eaco). (Miti).
Achille era figlio di Peleo e di Teti e nacque nella citt di
Ftia, in Tessaglia. Egli fu chiamato cos da Chirone, suo tutore, mentre prima si chiamava Ligirone.
Peleo era figlio di Eaco e di Endide.
Eaco aveva tre figli. Oltre Telamone e Peleo, anche Foco,
che era figlio della nereide Psamate, che si era inutilmente trasformata, come potevano fare la maggior parte delle divinit
marine e fluviali, in foca per sfuggire all'amplesso di Eaco.
Foco era il prediletto di Eaco e la sua eccellenza nei giochi
atletici faceva ingelosire Telamone e Peleo. Per amor di pace,
dunque, Foco guid un gruppo di emigranti di Egina in un
paese che chiam Focide.
L si alle con Iaseo e spos Asteria, figlia di Deione e di
Diomeda, che, attraverso il nonno Suto, discendeva da Deucalione.
Un giorno Eaco mand a chiamare Foco, forse per lasciagli
il regno dell'isola; ma, incoraggiati dalla loro madre Endide,
Telamone e Peleo lo uccisero al suo ritorno. In particole fu Telamone che uccise Foco lanciandogli sulla testa un disco durante i loro esercizi fisici. Insieme nascosero il corpo in un bosco, dove Eaco poi lo ritrov e volle vendicarsi esiliando gli altri due figli.
Telamone si rifugi nell'isola di Salamina, dove regnava Cicreo, figlio di Poseidone e di Salamina, figlia di Asopo. Si racconta che Cicreo allev un serpente che, scacciato da Euriloco, cominci ad uccidere uomini e donne ed a devastare l'isola
di Salamina. Allora Cicreo lo uccise e divenne in seguito uno
degli eroi tutelari di Salamina.
Durante la battaglia navale di Salamina, infatti, un serpente apparve tra le navi, e l'oracolo di Delfi rivel che era l'incarnazione di Cicreo, corso ad aiutare i Greci ed a predire la loro

68

GIOVANNI PLATANIA

vittoria.
Telamone invi di l in patria un messaggero perch proclamasse la sua innocenza. Eaco, per, gli proib di rimettere
piede ad Egina, pur permettendogli di dire le proprie ragioni
dal mare. Non prest fede all'eloquente arringa di difesa di
Telamone, n volle credere che la morte di Foco fosse accidentale. Telamone ritorn dunque a Salamina dove spos la figlia del re, Glauce, e succedette a Cicreo. Alla morte di Glauce, Telamone spos Peribea di Atene, nipote di Pelope, che gli
gener il grande Aiace. Peribea, prima di sposare Telamone,
aveva fatto parte del tributo inviato a Minosse da Egeo. Minosse se ne sarebbe innamorato, con grande collera di Teseo,
il quale avrebbe impedito a Minosse di violentare la ragazza.
(v. Corona Boreale).
Peleo, invece, si rifugi alla corte di Attore, re di Ftia, e fu
purificato del suo delitto dal suo stesso figlio adottivo Eurizione. Attore gli diede in sposa sua figlia Polimela e la terza parte
del regno in dote.
Un giorno Eurizione, che regnava su un altro terzo del regno, port con s Peleo per cacciare il cinghiale Caledonio,
ma Peleo lo colp incidentalmente con la lancia ed Eurizione
mor. Peleo fugg ad Iolco, dove fu purificato di nuovo, questa
volta da Acasto, figlio di Pelia e di Anassibia e nuovo re di Iolco.
La moglie di Acasto, Cretide, cerc di sedurre Peleo e,
quando vide respinte le sue profferte amorose, disse a Polimela che Peleo intendeva abbandonarla per sposare la sua figlia
Sterope. Polimela credette alla menzogna di Cretide e si impicc. Cretide, allora si rec da Acasto e accus Peleo di aver
cercato di violentarla. Acasto sfid allora Peleo ad una gara di
caccia sul monte Pelio; ma Peleo possedeva una spada magica,
forgiata da Dedalo e regalatagli dagli dei, che aveva la virt di
assicurare al suo proprietario la vittoria in battaglia ed in caccia. Alla fine della caccia vinse lui, mostrando le lingue tagliate
degli animali uccisi.
Pelia e Neleo, entrambi figli di Poseidone e di Tiro, si disputarono il potere di Iolco, e Neleo fu cacciato dal fratello e
si rifugi in Messenia, a Pilo.

COSTELLAZIONI E MITI

69

Pelia, frattanto, spos Anassibia e ne ebbe un figlio, Acasto, e quattro figlie, Pisidice, Pelopia, Ippotoe ed Alcesti, la
pi bella e la pi pia di tutte. Fu la sola che non partecip all'uccisione di Pelia, allorch Medea, con i suoi inganni ed i
suoi sortilegi, fece in modo che questi fosse massacrato dalle
proprie figlie. (v. Ariete).
Eretteo, figlio di Pandione, re di Atene, e di Zeusippe, aveva come fratello Buto. Alla morte di Pandione, Eretteo ebbe il
potere regale di Atene, mentre Buto divenne il sacerdote dei
due di protettori della citt, Atena e Poseidone. Eretteo spos Prassitea, da cui ebbe molti figli: i maschi erano Cercope,
Pandoro, Metione, Alcone, Orneo, Tespio ed Eupalamo,
mentre le femmine erano Protogenia, Pandora, Procri, Creusa, Ctonia, Orizia e Merope.
Durante una guerra fra Ateniesi ed Eleusini, questi ultimi
avevano come alleato Eumolpo, figlio di Poseidone e di Chione.
Eretteo chiese all'oracolo di Delfi come avrebbe potuto riportare la vittoria, e l'oracolo gli rispose che avrebbe dovuto
sacrificare una delle sue figlie. Di ritorno ad Atene, egli sacrific Ctonia, ma le sorelle della vittima, le quali avevano giurato di non sopravviverle, si uccisero anch'esse.
Eretteo e gli Ateniesi furono vittoriosi ed Eumolpo fu ucciso in battaglia, ma Poseidone, irritato per la morte del figlio,
ottenne che Zeus uccidesse Eretteo con un colpo di fulmine.
Dedalo, figlio di Metione, nipote di Eretteo, e di Alcippe,
il tipo dell'artista universale: architetto, scultore ed inventore
di mezzi meccanici. Lavorava ad Atene, dove aveva come allievo suo nipote, figlio della sorella Perdice, Talo, che era abilissimo, tanto che Dedalo ne divenne geloso. Un giorno Talo,
ispirandosi alla mascella di un serpente, invent la sega, Dedalo lo gett dall'alto dell'acropoli. Il delitto fu scoperto e Dedalo fu trascinato davanti all'Aeropago, che lo condann all'esilio. Fugg a Creta, dove divenne architetto e scultore di Minosse, per il quale egli costru il Labirinto dove rinchiudere il
Minotauro (v. Toro).

70

GIOVANNI PLATANIA

Fu Minosse stesso che, poi, lo rinchiuse nel suo Labirinto


assieme al figlio Icaro, per l'aiuto che aveva dato a Teseo nell'uccisione del Minotauro. Ma Dedalo si fabbric delle ali che
attacc con la cera ed altrettanto fece per il figlio. Entrambi
volarono via. Prima di partire, Dedalo aveva raccomandato ad
Icaro di non volare troppo basso n troppo alto, ma Icaro,
pieno di orgoglio, non ascolt i consigli del padre e sal in cielo tanto vicino al Sole che la cera si sciolse ed Icaro precipit
in mare.
Dedalo poi giunse sano e salvo a Cuma, dove innalz due
colonne, una in memoria del figlio e l'altra dedicata ad Apollo.
Minosse l'insegu in tutti i paesi, mentre egli si nascondeva
in Sicilia, vicino l'odierna Agrigento, da re Cocalo.
Allorch Minosse si present per cercarlo, Cocalo lo nascose, ma Minosse ricorse all'astuzia: offriva ovunque passasse
una conchiglia di chiocciola ed un filo, promettendo una ricompensa a chi avesse saputo far passare il filo attraverso le
spirali della conchiglia. Nessuno trovava la soluzione del problema, e Cocalo, tentato, propose la difficolt a Dedalo, che
attacc il filo ad una formica e spinse l'insetto in quel nuovo
labirinto.
Quando Cocalo riport, trionfante, la conchiglia infilata a
Minosse, questi cap che Dedalo, l'uomo ingegnoso per eccellenza, era nei paraggi, e non ebbe nessuna difficolt a farlo
confessare a Cocalo. Questi dovette allora promettere di consegnargli Dedalo. Ma, per salvare il suo ospite, Cocalo incaric le figlie di affogare Minosse nel bagno con acqua bollente.
Una volta che Minosse fu ucciso dalle figlie di re Cocalo,
Dedalo costru numerosi edifici, come ringraziamento verso
l'ospite.
Tornando a Peleo, questi, dopo il banchetto celebrativo,
ubriaco, cadde in un sonno profondo ed Acasto gli rub la
spada magica che nascose sotto un mucchio di letame di vacca. Peleo, al risveglio, si trov solo, disarmato e circondato da
Centauri che erano sul punto di ucciderlo.
Il loro re, Chirone, tuttavia, non soltanto gli salv la vita,
ma indovin dove era sepolta la spada e gliela restitu.

COSTELLAZIONI E MITI

71

Frattanto, per consiglio di Temi, Zeus decise che Peleo doveva sposare la Nereide Teti. Chirone, per, aveva previsto
che Teti avrebbe a tutta prima sdegnato quelle nozze con un
mortale e, seguendo le sue istruzioni, Peleo si nascose sulla
spiaggia di un'isoletta della Tessaglia, dove Teti si recava spesso, cavalcando nuda un delfino.
Non appena Teti si fu addormentata, Peleo le balz addosso. La lotta fu silenziosa e selvaggia. Teti si trasform successivamente in fuoco, acqua, leone e serpente, ma Peleo se l'aspettava e non allent la presa, nemmeno quando Teti divenne
un'enorme seppia e gli schizz addosso una nube d'inchiostro.
Peleo, bench ustionato, ferito, coperto lividi e di appiccicoso
inchiostro di seppia, non si lasci respingere; ed infine Teti cedette: giacquero stretti in un appassionato abbraccio e fecero
l'amore per tre giorni.
Le nozze furono celebrate dinanzi alla grotta di Chirone,
sul monte Pelio, ed anche gli di parteciparono al banchetto.
Eris, dea della discordia, una delle forze primordiali, era
anche lo spirito dell'emulazione, messa nel mondo come
molla per i vari mestieri.
Essa, che non era stata invitata, decise di far nascere una
baruffa tra gli di e, mentre Era, Afrodite ed Atena conversavano amichevolmente, lasci cadere una mela d'oro ai loro
piedi. Peleo la raccolse e lesse perplesso ci che vi stava scritto
sopra: Alla pi bella. Quella mela, come vedremo, fu una
delle cause della guerra di Troia.
In seguito Peleo ritorn ad Iolco, dove Zeus permise all'esercito di formiche trasformate in guerrieri, che egli stesso
aveva inviato al padre Eaco, di seguirlo, ed ecco perch egli
divenne noto come re dei Mirmidoni. Conquist la citt, uccise Acasto e Cretide ed invit i Mirmidoni ad entrare in citt
tra i resti sanguinanti dei loro corpi smembrati.
Teti, nel frattempo, aveva bruciato le parti mortali di tutti i
sei figli avuti da Peleo per renderli immortali come lei, e li fece
salire uno dopo l'altro all'Olimpo. Ma Peleo riusc a strapparle il settimo quando gi essa aveva reso immortale il suo cor-

72

GIOVANNI PLATANIA

po, salvo il tallone. Irritata per l'intrusione del marito, Teti si


conged da lui e ritorn alla sua dimora marina, chiamando
Achille suo figlio, poich non aveva posato le labbra sul suo
seno.
Peleo affid Achille a Chirone, che dissotterr Damiso, il
pi veloce di tutti i Giganti, sotterrato a Pallene, e gli prese
l'osso della caviglia per sostituire quella del bambino. Il destino dimostr in seguito che questa era stata una mossa sbagliata. (Miti).
Mida, figlio della dea Ida e di un Satiro, fu un uomo amante dei piaceri. Era re della Frigia, crebbe sotto la tutela di Orfeo, e piant un famoso giardino di rose.
Egli succedette al trono che era stato di Gordio, il quale
aveva consacrato a Zeus il suo carro unitamente al giogo dei
buoi, che egli aveva annodato al timone in un modo particolare. Un oracolo dichiar allora che chiunque fosse stato capace
di sciogliere quel nodo sarebbe divenuto signore dell'intera
Asia. Alessandro il Macedone sfrontatamente tagli il nodo
con la sua spada.
Un giorno il vecchio satiro Sileno, un tempo pedagogo di
Dioniso, si addorment ubriaco nel giardino delle rose di Mida. I giardinieri lo inghirlandarono di fiori e lo condussero dinanzi al re. Il re, riconosciutolo, attese che si svegliasse e gli
chiese di parlargli e d'insegnargli la saggezza.
Sileno inizi a raccontare la strana storia di due citt favolose ma profondamente dissimili fra loro, situate al di fuori del
mondo. Una era Eusebe, citt pacifica ed onesta, i cui abitanti
vivevano felici e spensierati, accogliendo la morte con il sorriso sulle labbra. L'altra era Machimo, citt feroce e guerriera, i
cui abitanti nascevano gi armati, e si dilettavano degli intrighi
e dei combattimenti.
Questi due popoli regnavano su grandi domini ed erano
molto ricchi. Possedevano tanto oro ed argento che questi metalli preziosi erano per loro quello che per noi il ferro.
Un giorno questi due popoli decisero di visitare il paese
degli Iperborei, situato all'estremo nord, ed organizzarono
una grande spedizione, di almeno dieci milioni di uomini. Essi

COSTELLAZIONI E MITI

73

affrontarono il lungo viaggio attraverso l'Oceano, per raggiungere il miraggio di quel magnifico paese del vecchio mondo.
Ma, una volta giunti dagli Iperborei, fu tanta la loro delusione nel constatarne il misero tenore di vita, che essi ritornarono in patria, rivalutando la loro abituale esistenza. (Agizza).
Dopo la nascita di Apollo, Zeus gli ordin di andare a Delfi, ma questi si rec prima presso gli Iperborei, dove rimase
per qualche tempo; soltanto dopo fece il suo solenne ingresso
a Delfi. Ogni diciannove anni, periodo in capo al quale gli
astri hanno compiuto una rivoluzione completa e sono sulla
stessa posizione, si reca di nuovo presso gli Iperborei e qui,
ogni notte, fra l'equinozio di primavera ed il sorgere delle
Pleiadi, lo si sente cantare i propri inni, accompagnandosi con
la Lira.
Il loro territorio ha un clima molto dolce, felicemente temperato ed il suolo produce due raccolti l'anno. Gli abitanti
hanno costumi gentili, vivono all'aria aperta, nel campi e nei
boschi sacri e sono estremamente longevi. Allorch i vecchi
hanno abbastanza goduto della vita, si precipitano in mare
dall'alto di una scogliera, contenti, con la testa coronata di fiori e trovano una morte felice in mezzo ai flutti.
Per questo modo di vita, che gli abitanti di Eusebe e Machino considerarono troppo misero, questi se ne tornarono
delusi alla propria vita abituale.
Tra gli altri prodigi, Sileno raccont di un gorgo vorticoso
che nessuno poteva mai superare. Due corsi d'acqua vi scorrevano vicino e gli alberi che crescevano sulle rive del primo
portavano frutti che facevano piangere e gemere chi li mangiava, mentre gli alberi che crescevano sulle rive del secondo fiume recavano frutti che ridonavano la giovinezza ai vecchi: anzi, procedendo a ritroso attraverso la maturit, l'adolescenza e
l'infanzia, divenivano neonati ed infine sparivano!
Mida, deliziato dalla fantasia di Sileno, lo trattenne per cinque giorni e cinque notti e poi ordin ad una guida di scortarlo fino alla sua dimora. Dioniso, che si era assai preoccupato
per la sorte di Sileno, mand a chiedere a Mida quale ricompensa desiderasse, ed il re chiese di poter avere la capacit di

74

GIOVANNI PLATANIA

trasformare in oro tutto ci che avrebbe toccato. Inizialmente


si sent l'uomo pi felice del mondo, godendo con incosciente
ingenuit dell'aureo luccichio che lo circondava. Ma quando
si accorse che anche il cibo e le bevande che portava alla bocca si trasformavano in oro, comprese che sarebbe ben presto
morto di fame e sete. Scongiur allora Dioniso di liberarlo da
quell'incantesimo. Il dio lo accontent e gli ordin di purificarsi nel fiume Pattolo. Dopo essersi lavato, Mida fu salvo e
lasci nel fiume le numerose pagliuzze d'oro che lo ricoprivano. (Agizza) (Miti).
In un'altra versione della storia, Mida era andato a visitare
una provincia lontana del suo regno e si trov sperduto in un
deserto. Non c'era neppure una goccia d'acqua per dissetarsi
e per far bere il suo seguito. Gea, impietosita, fece scaturire
una sorgente, ma successe che questa fonte, invece che acqua,
versava un flutto d'oro. Mida implor allora Dioniso, il quale
trasform la fonte d'oro in una fontana zampillante, che prese
il nome di Fonte di Mida.
Non potevamo dimenticare, in questo breve racconto legato alla teogonia greca, uno degli avvenimenti cruciali della mitologia, la guerra di Troia, generata dal fatto che la Grande
Madre Terra, Gea, era troppo gravata dall'enorme aumento
della popolazione terrestre e, non riuscendo a sostenerne il
peso, ne chiedeva la riduzione. Il concilio divino accolse le
proteste dell'antica ava, e la accontent: l'umanit sarebbe stata assottigliata da una violenta e lunghissima guerra.
Zeus si mise subito all'opera per compiere il suo divino disegno. Innanzitutto concep la bellissima Elena, ignaro strumento per la distruzione dell'umanit. Sotto forma di cigno,
egli si era unito a Nemesi, dea della vendetta.
importante notare che Nemesi rappresenta una concezione fondamentale dello spirito ellenico: tutto ci che si innalza al si sopra della sua condizione, nel bene e nel male, si
espone a rappresaglia degli di, perch tende a sconvolgere
l'ordine del mondo, a mettere l'equilibrio universale in pericolo, e, a questo titolo, deve essere castigato, se si vuole che tutto
l'Universo resti quello che . Cos Creso, troppo fortunato per

COSTELLAZIONI E MITI

75

le sue ricchezze e la sua potenza, coinvolto dalla Nemesi nella spedizione contro Ciro, che finisce per comportare la sua
rovina.
L'uovo prodotto dall'unione di Nemesi con Zeus fu raccolto con amore da Leda, regina di Sparta, e portato a corte.
Quando ne nacque Elena, perfino Tindaro, sposo di Leda, fu
cos sorpreso e catturato dalle sue meravigliose fattezze, che
l'allev con affetto ed interesse paterno.
Nel frattempo Zeus studiava l'occasione propizia per suscitare l'immane guerra che avrebbe coinvolto uomini e di.
La saggia Temi gli sugger di approfittare dell'occasione
delle nozze di Peleo e Teti per suscitare un dissidio fra le dee
presenti. Eris, dea della discordia, per ordine del re dell'Olimpo, gett tra i partecipanti una mela d'oro del Giardino delle
Esperidi, come dono alla pi bella presente al banchetto nuziale. Si origin cos una gara fra Era, Atena ed Afrodite. La
disputa inizi nella grotta di Chirone e termin sul monte Ida,
dove il mortale Paride, figlio del re di Troia, Priamo, dovette
decidere a chi assegnare il pomo d'oro, dando cos l'avvio all'estinzione della stirpe degli eroi ed alla distruzione di Troia.
Per quanto riguarda la fondazione di Troia, ci sono in verit molte leggende, ma la pi nota quella ateniese, che narra
di Teucro, figlio di Scamandro e della ninfa Idea. Teucro emigr da Atene nella Frigia, e Dardano, figlio di Zeus e della figlia di Atlante, Elettra, un giorno, dopo un diluvio, approd
su una zattera alla riva asiatica di fronte a Samotracia, dove regnava Teucro, che lo ricevette ospitalmente e gli diede una
parte del suo regno insieme alla figlia Batieia alla condizione
che Dardano lo aiutasse a sottomettere alcune trib vicine.
Ricordiamo che Foscolo, nei Sepolcri, cos narra la morte
terrena di Elettra:
Ed oggi nella Troade inseminata
Eterno splende a' peregrini un loco
Eterno per la ninfa a cui fu sposo

76

GIOVANNI PLATANIA

Giove, ed a Giove di Dardano figlio


Onde fur Troia e Assaraco e i cinquanta
Talami e il regno della Giulia gente.
Per che quando Elettra ud la Parca
Che lei dalle vitali aure del giorno
Chiamava a' cori dell'Eliso, a Giove
Mand il voto supremo: E se, diceva,
A te fur care le mie chiome e il viso
E le dolci vigilie, e non mi assente
Premio miglior la volont de' fati
La morte amica almen guarda dal cielo
Onde d'Elettra tua resti la fama.
Cos orando moriva. E ne gemea
L'Olimpio; e l'immortal capo accennando
Piovea dai crini ambrosia sulla Ninfa,
E fe' sacro quel corpo e la sua tomba.
Alla morte di Teucro, Dardano gli succedette e chiam tutto il paese Dardania.
Da Batieia ebbe tre figli: Ilo, Erittonio e Zacinto, ed una figlia, Idea.
Secondo una tradizione, Dardano avrebbe sottratto la statua di Pallade, chiamata Palladio, conservata in Arcadia, e l'avrebbe portata a Troia.
Vari miti, sia greci che romani, sono nati attorno a questa
statua, di tre cubiti, circa un metro e mezzo (un cubito pari
0.45 m), fatta costruire da Atena, che avrebbe accidentalmente ucciso la sua amica Pallade.
La dea Atena fu allevata, durante l'infanzia, dal dio Tritone, il quale aveva una figlia chiamata Pallade. Mentre le due
bambine si esercitavano nell'arte della guerra e Pallade stava
per colpire Atena, Zeus ebbe paura per la figlia ed interpose la
sua egida davanti a Pallade, la quale si spavent e non pot
parare il colpo che le vibrava Atena. Pallade cadde ferita a
morte, ed Atena, sconvolta, modell una statua a somiglianza
della compagna e le tribut onori come ad una divinit.
Un giorno Zeus tent di violentare Elettra, ma la giovane si

COSTELLAZIONI E MITI

77

rifugi presso quella statua divina e Zeus, incollerito, avrebbe


scagliato il Palladio dall'alto del cielo sulla terra. La statua, caduta nella Troade, sarebbe stata considerata un segno di approvazione alla fondazione della citt di Troia da parte degli
di, e fu conservata in un tempio nella citt. Il Palladio aveva
la virt di garantire l'integrit della citt che lo possedeva e gli
tributava un culto.
Un'altra leggenda racconta che Ilo, il primo dei figli di
Dardano, si era recato in Frigia per partecipare a dei giochi, in
cui vinse la gara di lotta. Per questo ebbe in dono una vacca e
gli fu consigliato da un oracolo di fondare una citt l dove la
vacca si fosse sdraiata. Ilo segu l'animale e lo vide sdraiarsi
sulla collina di Ate. L fond la citt di Ilio.
Tracciato il solco che segnava i confini della citt, Ilo preg
Zeus perch gli desse un segno, ed il mattino seguente trov
dinanzi alla sua tenda un oggetto di legno, per met sepolto
nella terra e coperto di erbacce: era il Palladio, un simulacro
senza gambe alto tre cubiti, fatto da Atena in memoria della
sua compagna morta, Pallade. Apollo consigli ad Ilo di aver
cura del Palladio, ed Ilo innalz sulla cittadella un tempio che
ospitasse il simulacro.
Ilo poi spos Euridice, figlia di Adrasto, che gli gener
Laomedonte e Temista. Laomedonte decise di erigere le mura
di Troia ed ebbe tanta fortuna da poter godere dell'aiuto di
Apollo e Poseidone.
Priamo ricostru Troia sulle antiche fondamenta e spos
Arisbe, figlia del veggente Merope. Quando ella gli ebbe generato Esaco, Priamo la marit ad Irtaco.
La seconda moglie di Priamo fu Ecuba, figlia di Dimante,
re della Frigia, e della ninfa Eunoe. Essa gener a Priamo diciannove dei suoi cinquanta figli, gli altri essendo figli di concubine.
Il loro primo figlio fu Ettore, che spos Andromaca, figlia
del re di Tebe, Eezione. Dopo la morte di Ettore, Andromaca
tocc in sorte a Neottolemo, figlio di Achille, a cui diede anche un figlio, Molosso, che nacque a Ftia.

78

GIOVANNI PLATANIA

Ma Ermione, che aveva sposato Neottolemo e non poteva


avere figli, era gelosa di questo bambino. Perseguit Andromaca e Molosso ed era sul punto di ucciderli allorch l'intervento di Peleo li salv entrambi.
Alla morte di Neottolemo per mano di Oreste, Andromaca
and in sposa ad Eleno, fratello di Ettore, di cui si parler tra
poco.
Oreste, figlio di Agamennone e Clitennestra, giunse, assieme alla sorella Ifigenia, in Aulide quando quest'ultima avrebbe dovuto essere offerta in sacrificio ad Artemide. Infatti l'indovino Calcante aveva detto che la collera di Artemide contro
Agamennone si sarebbe placata solo col sacrificio della figlia
Ifigenia. Agamennone la fece venire da Micene con il pretesto
di fidanzarla ad Achille, e la fece offrire sull'altare di Artemide, ma la dea all'ultimo momento ebbe piet della giovane e la
sostitu con una cerbiatta.
Il cieco Tiresia era il veggente pi famoso in Grecia a quei
tempi. Alcuni raccontano che Atena, dopo aver accecato Tiresia perch l'aveva vista nuda mentre faceva il bagno in una
fonte, si lasci commuovere dalle lacrime della madre di lui e,
preso il serpente Erittonio dalla sua egida, gli ordin di lavargli le orecchie affinch egli potesse intendere il linguaggio profetico degli uccelli.
Un altro mito racconta invece che Tiresia vide un giorno
due serpenti nell'atto di accoppiarsi. Quando i serpenti lo attaccarono, egli li colp col suo bastone, uccidendo la femmina.
Subito fu trasformato in donna e divenne una celebre prostituta. Sette anni dopo gli capit di assistere alla stessa scena
nello stesso luogo ed allora riacquist la sua virilit uccidendo
il serpente maschio.
Nel frattempo Era rimprover a Zeus le sue molte infedelt e Zeus si difese replicando che, quando egli divideva il
suo letto, Era ne traeva il pi grande godimento, perch le
donne assaporano, nell'atto sessuale, un piacere molto maggiore. Che assurdit! grid Era accade esattamente il contrario e tu lo sai!. Tiresia fu convocato per por fine alla discussione in base alla sua esperienza personale, e rispose: Se

COSTELLAZIONI E MITI

79

in dieci parti dividiamo il piacere d'amore, tre volte tre vanno


alla donna e una sola all'uomo. Era fu cos esasperata dal
sogghigno di trionfo di Zeus che accec Tiresia, ma Zeus lo ricompens con il dono della chiaroveggenza ed una vita che si
sarebbe prolungata per sette generazioni.
Tiresia fece il suo ingresso alla corte di re Edipo e rivel ad
Edipo stesso la volont degli di: la pestilenza che decimava il
suo regno sarebbe cessata solo se uno degli uomini Sparti, gli
uomini che erano sorti dalla terra quando Cadmo aveva seminato i denti di serpente, fosse morto per il bene della citt.
Meneceo, il padre di Giocasta, la moglie di Edipo, subito si
gett gi dalle mura e tutta Tebe elogi il suo spirito di sacrificio. Tiresia annunci che Meneceo aveva fatto bene e la pestilenza ora sarebbe finita, ma che gli di tuttavia avevano in
mente un altro degli uomini Sparti, uno della terza generazione, che uccise suo padre e spos sua madre: Sappi, o Giocasta, che egli tuo marito, Edipo!
Dapprima nessuno volle credere a Tiresia, ma le sue parole
ebbero presto conferma da una lettera di Peribea da Corinto.
Peribea scrisse che l'improvvisa morte di re Polibio l'autorizzava a rivelare in quali circostanze era stato adottato Edipo, e
lo fece con i pi minuti particolari. Giocasta allora si impicc
per la vergogna e per il dolore, mentre Edipo si accec con
uno spillo tolto dalle vesti della regina (Miti).
Eteocle e Polinice erano figli di Edipo. Tra i due fratelli scoppi
una forte rivalit per assicurarsi il potere su Tebe. Questa rivalit provoc la guerra dei Sette contro Tebe e la spedizione di Adrasto contro
la citt. All'origine di questa rivalit, esisteva una triplice maledizione
del loro padre.
Quando Edipo si fu accecato, i suoi figli, invece di aver piet di lui,
l'insultarono. Polinice gli serv, malgrado l'espresso divieto che gli era
stato fatto, la tavola d'argento di Cadmo insieme alla sua coppa d'oro.
Era questo un modo di prenderlo in giro e di ricordargli la sua origine, insieme al suo delitto. Era un modo di prenderlo in giro e di ricordargli la sua origine, insieme al suo delitto.
Quando se ne accorse, Edipo li maledisse entrambi, predicendo loro che non avrebbero potuto vivere in pace n sulla terra n in morte.

80

GIOVANNI PLATANIA

Pi tardi, durante un sacrificio, i due fratelli inviarono al


loro padre, invece di un buon pezzo, le ossa della coscia della
vittima. Edipo, adirato, gett violentemente le ossa a terra e
pronunci contro di loro una seconda imprecazione. Predisse
loro che si sarebbero uccisi reciprocamente.
La terza maledizione, infine, fu pronunciata da Edipo
quando i suoi figli lo rinchiusero in una prigione oscura per
farlo dimenticare, e gli rifiutarono gli onori che gli erano dovuti. Predisse loro che si sarebbero divisi la sua eredit, armi
alla mano.
Rimasti i soli padroni di Tebe, Eteocle e Polinice decisero
di spartirsi il potere. Avrebbero regnato alternativamente
ognuno per un anno. Eteocle regn per primo ed in capo ad
un anno, si rifiut di dare il potere al fratello. Cacciato cos
dalla patria, Polinice giunse ad Argo, portando con s il manto e la collana di Armonia. La collana era d'oro, fabbricata da
Efesto ed in origine era stata donata da Zeus alla sorella di
Cadmo, Europa; essa conferiva irresistibile fascino a chi la
possedeva.
Anche il manto di Atena conferiva dignit divina a chi lo
indossasse, e questi oggetti saranno fondamentali nella storia
di Calliroe ed Alcmeone, che racconteremo fra breve.
In quel tempo Adrasto regnava ad Argo e Polinice si present al suo palazzo in una notte di tempesta, contemporaneamente a Tideo, figlio di Eneo e di Peribea, il quale era fuggito
da Calidone per aver ucciso lo zio Alcatoo. I due eroi si batterono nel cortile del palazzo ed il rumore attir Adrasto, il quale li separ, li accolse e diede loro le sue due figlie in spose.
Cos Polinice spos Argia ed Adrasto gli promise che lo avrebbe aiutato a riconquistare il regno, mentre Tideo fu purificato
dallo stesso Adrasto e spos l'altra sua figlia Deipile.
Per mantenere la sua promessa, Adrasto riun i capi argivi,
Capaneo, Ippomedonte, Anfiarao il veggente e l'arcade Partenopeo, invitandoli a prendere le armi ed a marciare verso Tebe insieme ad egli stesso, a Tideo ed a Polinice.
Nel corso della loro marcia attraversarono Nemea, dove
regnava Licurgo. Gli chiesero il permesso di abbeverare le

COSTELLAZIONI E MITI

81

truppe nelle sue terre e Licurgo acconsent. La schiava Ipsipile


li guid alla sorgente pi vicina. Ipsipile era stata una principessa di Lemno, ma quando le donne di Lemno giurarono di
uccidere tutti i loro uomini per vendicarsi di un oltraggio, essa
salv la vita a suo padre Toante. Fu perci venduta come
schiava (v. Ariete) ed ora, in Nemea, era bambinaia del figlio
di Licurgo, Ofelte. Pos a terra il bambino per un momento
mentre guidava l'armata argiva alla sorgente e subito un serpente si avvinghi alle membra di Ofelte e lo uccise con un
morso. Adrasto ed i suoi uomini ritornarono dalla sorgente
troppo tardi e non poterono fare altro che uccidere il serpente
e seppellire il bambino.
Quando Anfiarao li avvert che quello era un segno di malaugurio, i Sette istituirono i Giochi Nemei in onore del fanciullo, e ciascuno dei capi ebbe la soddisfazione di vincere una
delle sette prove.
Giunto sul monte Cicerone, Adrasto invi Tideo come suo
araldo ai Tebani, con la richiesta che Eteocle rinunciasse al
trono in favore di Polinice, ma tale richiesta fu respinta. Tideo
allora sfid i capi tebani a duello, l'uno dopo l'altro, ed emerse vittorioso da ogni scontro. Allora i Tebani non osarono pi
farsi avanti e gli argivi si avvicinarono alle mura della citt e
ciascuno dei campioni si piazz dinanzi ad una delle sette porte.
Eteocle seppe allora da Tiresia, il veggente, che i Tebani sarebbero stati vittoriosi se un principe di sangue reale si fosse
volontariamente offerto in sacrificio ad Ares. Fu allora che
Meneceo, figlio di Creonte, si uccise dinanzi alle porte. Appena Capaneo appoggi una scala alle mura e cominci a salirvi,
Zeus lo colp al capo con un fulmine. I Tebani ripresero coraggio, fecero una furibonda sortita, uccisero tre dei sette campioni ed uno dei loro, che si chiamava Melanippo, fer Tideo
al ventre.
Atena nutriva grande affetto per Tideo, e mossa da piet,
mentre egli giaceva a terra morente, si affrett a chiedere a
Zeus un filtro miracoloso che subito l'avrebbe rimesso in piedi.
Ma Anfiarao odiava Tideo perch aveva spinto gli Argivi

82

GIOVANNI PLATANIA

alla guerra e, essendo uomo dall'ingegno pronto, si avvicin di


corsa a Melanippo, gli tagli la testa e la porse a Tideo invitandolo a mangiarne il cervello. Tideo lo fece, nel momento in cui
Atena arrivava con il filtro; disgustata da quello che aveva visto, rovesci a terra il filtro e fugg.
Polinice, per evitare un'ulteriore strage, si offr di stabilire
la successione al trono in un duello con Eteocle. Eteocle accett la sfida e nel corso del duello i due contendenti si ferirono mortalmente a vicenda.
Creonte, loro zio, assunse allora il comando dell'esercito
tebano e mise in rotta gli Argivi.
Anfiarao fuggi sul cocchio e stava per essere colpito alle
spalle da un suo inseguitore tebano quando Zeus spacc la
terra con una folgore ed Anfiarao spar col carro, ed ora regna
vivo tra i morti.
Vedendo che la battaglia era perduta, Adrasto mont il suo
cavallo alato Arione e si diede alla fuga; ma allorch in seguito
ud che Creonte non voleva concedere sepoltura ai nemici
morti, si rec ad Atene come supplice e persuase Teseo a marciare contro Tebe per punire l'empiet di Creonte. Teseo si
impadron della citt con un attacco a sorpresa, fece prigioniero Creonte ed affid i cadaveri dei morti guerrieri ai loro parenti che innalzarono un grande rogo funebre.
I figli dei sette eroi caduti dinanzi a Tebe giurarono di vendicare i loro padri. Essi sono noti come gli Epigoni. L'oracolo
di Delfi promise loro la vittoria se Alcmeone, figlio di Anfiarao, avesse assunto il comando. Ma egli non provava desiderio
di attaccare Tebe e si accalor a discutere dell'opportunit di
quella guerra col fratello Anficolo. Poich i fratelli non riuscivano ad accordarsi se combattere contro Tebe, rimisero la decisione alla loro madre Erifile. Tersandro, figlio di Polinice,
vedendo cosi ripetersi una situazione a lui familiare, segu l'esempio di suo padre: corruppe Erifile con un magico manto
che Atena aveva donato alla sua ava Armonia in occasione delle nozze, cos come Afrodite le aveva donato la collana. Erifile
decise per la guerra ed Alcmeone assunse di malavoglia il comando.

COSTELLAZIONI E MITI

83

In una battaglia davanti alle mura di Tebe, gli Epigoni perdettero Egialeo, figlio di Adrasto, ed il veggente Tiresia predisse allora ai Tebani che la loro citt sarebbe stata distrutta: le
mura avrebbero resistito finch l'ultimo dei sette antichi eroi
fosse rimasto in vita. Adrasto, l'unico superstite, sarebbe morto di dolore alla notizia della fine di Egialeo. Era dunque opportuno che i Tebani fuggissero dalla citt quella notte stessa.
Col favore delle tenebre, i Tebani fuggirono a Nord portando con s le mogli, i figli, le armi e poche suppellettili e,
quando si furono allontanati abbastanza, si fermarono e fondarono la citt di Estiea.
All'alba Tiresia, che era andato con loro, si disset alla fonte Tilfussa ed all'improvviso spir.
Anche Adrasto, come previsto da Tiresia, ebbe la notizia
della fine di Egialeo e mor per il dolore. Gli Argivi rasero al
suolo le mura di Tebe.
Tornati a casa, Alcmeone spos Calliroe e si stabil su di
una terra formata di recente dal limo del fiume Acheloo.
Un anno dopo Calliroe, che temeva di perdere la sua bellezza, rifiut di accogliere Alcmeone nel suo letto finch egli
non le donasse la collana ed il manto di Armonia. Alcmeone
allora torn a Psofide e, ingannando Tegeo, convinse Arsinoe
a consegnargli la corona e la veste. Stava per impossessarsene
quando uno dei servi raccont la verit sulla richiesta di Calliroe. Tegeo si infuri a tal punto che ordin al suoi figli di tendere un'imboscata ad Alcmeone e di ucciderlo appena fosse
uscito dal palazzo.
Arsinoe assistette all'assassinio da una finestra e, ignara
della doppiezza di Alcmeone, a gran voce rimprover il padre
ed i fratelli poich avevano violato le leggi dell'ospitalit e l'avevano resa vedova. Tegeo la supplic di starlo ad ascoltare
finch le avesse spiegato tutto, ma Arsinoe si tapp le orecchie
ed augur che morte violenta cogliesse lui ed i suoi fratelli prima della nuova luna. Per ripicca Tegeo la chiuse in una cassa,
la mand in dono come schiava al re di Nemea e disse ai suoi
figli di portare la collana ed il manto al tempio di Apollo Delfico, che avrebbe provveduto affinch non causassero altri

84

GIOVANNI PLATANIA

danni.
I figli di Tegeo gli ubbidirono, ma frattanto Calliroe, informata di quanto era successo a Psofide, preg perch i bambini
che essa aveva avuto da Alcmeone diventassero adulti in un
giorno e vendicassero la morte del padre.
Zeus ascolt le sue suppliche ed i fanciulli sbocciarono all'improvviso nella virilit, afferrarono le armi e si recarono a
Nemea dove i figli di Tegeo avevano interrotto il loro viaggio
di ritorno da Delfi, nella speranza di indurre Arsinoe a ritrattare la sua maledizione.
Cercarono di dirle la verit sul conto di Alcmeone, ma ella
non volle ascoltare neppure loro. Ed i figli di Calliroe li sorpresero e li uccisero; poi, affrettandosi verso Psofide, uccisero
anche Tegeo prima che la nuova luna fosse apparsa nel cielo.
Nessun re o dio in Grecia acconsent a purificarli dei loro
crimini, ed essi viaggiarono verso occidente fino all'Epiro e
colonizzarono l'Acarnania, che fu chiamata cos dal nome del
maggiore dei due fratelli, Acarnano.
Il manto e la collana furono deposti a Delfi. (Miti)
Dopo l'assassinio d'Agamennone, tornato in patria, da parte di Egisto e Clitennestra, Oreste sfugg al massacro grazie all'altra sorella, Elettra, che lo port di nascosto da Strofio, in
Focide, e lo allev insieme a Pilade.
Quando fu adulto, Oreste ricevette da Apollo l'ordine di
vendicare la morte del padre uccidendo Egisto e Clitennestra.
Oreste si fece passare per un viaggiatore a cui Strofio aveva
dato l'incarico di annunciare la morte di Oreste, veniva dalla
Focide ed andava ad Argo. Clitennestra si abbandon alla
gioia e mand a chiamare Egisto che era assente. Appena arrivato al palazzo, quest'ultimo cadde sotto i colpi di Oreste. Clitennestra, udendo il grido che egli emise morendo, accorse e
trov il figlio con la spada sguainata ed insanguinata. Lo supplic di risparmiarla, gli mostr il seno che lo aveva nutrito ed
Oreste era sul punto di cedere, ma Pilade gli ricord il carattere sacro della sua vendetta. Allora egli la uccise.
Come assassino della propria madre, fu perseguitato dalle
Erinni, che lo portarono davanti all'Areopago dove fu assolto

COSTELLAZIONI E MITI

85

poich Atena, la quale presiedeva il tribunale, un il suo voto a


quello di coloro che volevano l'assoluzione.
Atena, con abilit di argomentazioni, era riuscita a portare
le furiose Erinni a non essere di conseguenza in collera contro
Atene, ma a stabilirsi nella citt come dee della fortuna, Eumenidi (F. Graf: Il Mito in Grecia).
Oreste, dopo l'assoluzione, and in Tauride con Pilade, ma
l fu fatto prigioniero, perch gli abitanti avevano l'usanza di
catturare tutti gli stranieri allo scopo di sacrificarli alla loro
dea.
La sacerdotessa li fece slegare e li interrog sulla loro patria e ben presto li riconobbe, perch era Ifigenia, la sorella di
Oreste, che avrebbe dovuto essere stata sacrificata dal padre
Agamennone.
Ifigenia decise aiutarli a fuggire e s'imbarc con loro sulla
nave portando con s la statua di Artemide. Poseidone, tuttavia, scagli la nave sulla costa ed il re Toante era sul punto
d'impadronirsene allorch un'apparizione di Atena gli ingiunse di cessare l'inseguimento.
Cos Oreste ed i suoi potettero approdarono in Attica.
Oreste regn ad Argo, dove torn solo dopo aver rapito
Ermione, che spos e da cui ebbe un figlio, Tisameno, ed anche a Sparta, come successore di Menelao, e vi mor molto
vecchio, a novant'anni.
Tra i figli minori di Ecuba vi erano i gemelli Cassandra ed
Eleno, che avevano il dono della profezia.
Quando erano da poco nati i gemelli Cassandra ed Eleno,
Priamo ed Ecuba diedero una festa nel tempio di Apollo, appena fuori dalle mura di Troia. La sera essi ritornarono dimenticando i bimbi, che passarono la notte nel santuario. L'indomani mattina, quando si and a ricercarli, furono trovati addormentati con due serpenti che posavano la lingua sui loro
organi genitali. Alle grida dei genitori spaventati, gli animali si
ritirarono in mezzo agli allori sacri che si trovavano in quel
luogo. I bambini, in seguito, rivelarono doni profetici, trasmessi loro dai serpenti.

86

GIOVANNI PLATANIA

Un'altra leggenda interessante racconta diversamente il


modo in cui Cassandra ebbe il dono: un giorno si addorment
nel tempio di Apollo ed Apollo stesso, apparsole all'improvviso, promise di istruirla nell'arte della profezia se avesse acconsentito a giacersi con lui. Cassandra, dopo aver accettato il suo
dono, rifiut di tener fede ai patti; Apollo allora le chiese un
solo bacio e, mentre Cassandra lo baciava le sput nella bocca
per far s che nessuno credesse mai a ci che essa avrebbe profetizzato.
Eleno invece interpretava il futuro dal volo degli uccelli e
dai segni esterni. Egli ebbe il dono da Apollo, perch era il
suo favorito.
Quando, dopo alcuni anni di prudente e saggio governo,
Priamo ebbe ridonato a Troia la ricchezza e la potenza di un
tempo, convoc il consiglio per discutere il caso di sua sorella
Esione che Telamone, figlio di Eaco, aveva rapita e portata
con s in Grecia.
Esione, figlia di Laomedonte, spos Telamone, che ebbe
da lei il figlio Teucro.
Bench Priamo fosse incline a ricorrere alla forza, il consiglio volle che prima si tentasse di risolvere la questione pacificamente. Il cognato di Priamo, Antenore, e suo cugino Anchise andarono dunque in Grecia e presentarono le proposte dei
Troiani ai Greci riuniti nel palazzo di Telamone; ma, fra risate
di scherno fu loro risposto che tornassero pure a casa e badassero agli affari propri. Questo incidente fu la prima causa
umana della guerra di Troia, di cui gi Cassandra prediceva la
disastrosa fine.
Inoltre la prima distruzione della citt non avvenne a conclusione della guerra tra Greci e Troiani. Infatti, le mura di
Troia erano state costruite da Apollo, Poseidone e dal mortale
Eaco.
Quando tali mura stavano per finire di essere costruite, tre
serpenti si slanciarono sulle mura stesse. Due, che si avvicinarono alla parte costruita dagli di, caddero morti, ma il terzo
riusc ad oltrepassare la parte costruita dal mortale. Apollo interpret cos il presagio: Troia sarebbe stata presa due volte, la

COSTELLAZIONI E MITI

87

prima da un discendente di Eaco (in effetti fu Eracle, assieme


a Telamone e Peleo) e la seconda ancora da un discendente di
Eaco, ma alcune generazioni pi tardi (e questa volta fu Neottolemo, pronipote di Eaco e figlio di Achille).
La scelta di Zeus, che Paride, ultimo figlio di Priamo ed
Ecuba, dovesse essere lo strumento dell'attuazione della divina volont e della distruzione di Troia, era avvenuta gi prima
della sua nascita. Mentre era incinta, sua madre Ecuba aveva
sognato di partorire una fiaccola che avrebbe arso Troia. Sbigottita da quell'incubo, ella si era confidata col suo sposo,
Priamo, che consult Esaco, suo figlio veggente, il quale lo avvis di uccidere il nascituro, che sarebbe stato la rovina del genere umano. Ma il re di Troia non ebbe il coraggio di commettere l'infanticidio e pens di disfarsi del neonato affidandolo
al pastore Agelao, con l'ingrato compito di sopprimerlo. Il pastore prefer abbandonare il piccolo Alessandro sui monti.
Allattato per cinque giorni da un'orsa, poi raccolto ed allevato poi dallo stesso Agelao che lo ritrov vivo, il principe
troiano, che aveva assunto il nome di Paride, divenne un affascinante guerriero, dotato di grande prestanza fisica e di viva
intelligenza.
Egli aveva fama di uomo saggio e, per questo, Zeus gli invi Ermes con le tre dee perch decidesse quale fosse la pi
bella. Paride fu dapprima riluttante: non si sentiva in grado di
poter giudicare le fattezze degli immortali, n si sentiva al sicuro dalle reazioni delle perdenti. Le dee e lo stesso Ermes si
adoperarono a rassicurarlo, promettendogli di accettare il suo
giudizio come insindacabile e di astenersi da eventuali vendette. Paride esamin singolarmente le tre dee, nude, e ciascuna
di loro volle influenzarlo offrendogli un dono in cambio della
vittoria. Era, che fu la prima ad essere giudicata, gli propose di
diventare ricchissimo padrone dell'Asia mentre Atena gli offr
la saggezza e l'invincibilit in guerra. Afrodite, per, fu la prescelta, colei che dapprima lo aveva affascinato con la sua prorompente bellezza e poi si era riservata il pomo d'oro, prospettandogli le nozze con Elena.
Con questo giudizio si attir l'odio insanabile di Era ed

88

GIOVANNI PLATANIA

Atena, che si allontanarono a braccetto complottando la distruzione di Troia.


Mitografi scettici hanno affermato talvolta che Paride fu in
questa faccenda la vittima di un raggiro di tre campagnole, desiderose di provare la loro bellezza.
Bionda, delicata e terribilmente seducente, Elena, diventata adulta, era stata contesa da tutti i capi della Grecia, ponendo notevoli problemi di scelta al suo padre mortale Tindaro.
Questi era veramente disorientato dal prestigio dei pretendenti e dalla ricchezza dei doni offerti. Era presente anche
Ulisse che, consapevole di non avere la ricchezza necessaria
per competere con i suoi rivali in amore, propose un patto a
Tindaro.
Egli lo avrebbe consigliato nella scelta del futuro sposo di
Elena, in cambio dell'aiuto a sposare Penelope, figlia di Icaro.
Tindaro accett ed il figlio di Laerte gli spieg il suo piano. Il
re di Sparta avrebbe dovuto esigere da tutti gli aspiranti alla
mano di Elena, il solenne giuramento di difendere e proteggere il futuro sposo prescelto, chiunque egli fosse. Cos fu fatto
ed Elena scelse come suo sposo Menelao, fratello di Agamennone.
Per riscuotere il premio promessogli da Afrodite, Paride,
ormai riconosciuto dal re Priamo come figlio legittimo con la
nota dichiarazione Perisca pure Troia, ma non il mio bel figlio, si rec prima ad Amiclea, ospite di Tindaro e poi a
Sparta con la scusa di incontrare Menelao, che lo accolse con
piacere e gli dedic nove giorni di festeggiamenti. Paride gi si
struggeva d'amore e di desiderio per la bella sposa dell'ospite
allorch, un'improvvisa partenza del poco attento Menelao
sembr favorire i suoi progetti: part per Creta, per i funerali
di Catreo, uno dei figli di Minosse, ucciso dal suo stesso figlio
Alatemene.
Menelao affid ad Elena la cura degli ospiti, ordinandole
di tenerli a Sparta per tutto il tempo che avessero voluto rimanerci. Ben presto Paride si fece amare da lei con grandi regali
e col suo fascino. Fu aiutato nella sua conquista dal fasto
orientale di cui era circondato e dalla propria bellezza, accre-

COSTELLAZIONI E MITI

89

sciuta anche dalla volont di Afrodite, sua protettrice.


Elena fece l'amore con lui, riun tutti i tesori che pot e,
abbandonata la propria figlia Ermione, di nove anni, fugg con
lui la sera stessa dell'allontanamento del marito. Alcuni mitografi dicono che lo stesso Tindaro, in assenza di Menelao, accord a Paride la mano di Elena.
Durante il viaggio di ritorno a Troia, la nave di Paride fu
spinta da una tempesta, suscitata da Era, fino in Fenicia, a Sidone, citt che Paride conquist e saccheggi.
Comunque i due adulteri raggiunsero Troia, accompagnati
da cinque ancelle tra cui Etra, figlia di Pitteo, re di Trezene e
madre di Teseo, Tisadia e Piritoo. Etra fu corteggiata da Bellerofonte, ma Pitteo, come vedremo (v. Corona Boreale), la diede poi in sposa ad Egeo.
I cittadini di Troia accolsero con calore ed entusiasmo la
bella regina, ma Era, che stava aspettando il momento favorevole per vendicarsi di Paride, subito invi Iris ad avvertire
Menelao. Questi, sorpreso ed irato, corse dal fratello Agamennone per organizzare la spedizione contro Troia, dopo aver invano richiesto la restituzione della sposa.
Esiste anche un'altra versione della leggenda, secondo la
quale Ermes rap Elena per ordine di Zeus e la affid a re Proteo d'Egitto; frattanto un fantasma di Elena, fabbricato da Era
con una nuvola, fu mandato a Troia con Paride, al solo scopo
di provocare la guerra.
Achille, che non aveva conosciuto Elena, concep il desiderio di conoscerla e le dee Teti ed Afrodite prepararono fra loro
un incontro, poco prima della morte stessa di Achille, ed essi
fecero l'amore per lungo tempo. Successivamente i due si sposarono e vissero eternamente nell'Isola Bianca, nel Mar Nero,
alla foce del Danubio.
In realt i mitografi raccontano che Elena ebbe cinque
mariti: Teseo, Menelao, Paride, Achille e Deifobo, un altro
figlio di Priamo, che Elena spos dopo la morte di Paride.
Parteciparono all'impresa contro Troia i pi valorosi guerrieri greci, coloro che, come antichi pretendenti di Elena, ave-

90

GIOVANNI PLATANIA

vano giurato fedelt e protezione al suo sposo.


La guerra, tremenda e distruttiva, dur dieci anni, decimando le eroiche forze di ambo i fronti.
Anche Achille fu ucciso da Paride con una freccia che lo
fer nel suo unico punto vulnerabile, il tallone. Ma la freccia fu
guidata nella sua corsa da Apollo.
Infine c'era un'altra leggenda sulla morte di Achille. Questi, innamorato di Polissena, la figlia di Priamo ed Ecuba, era
disposto a tradire i Greci per amore della giovane ed a combattere al fianco dei Troiani, ma fu attirato in un'imboscata da
Paride nel tempio di Apollo e qui fu ucciso.
Paride, spinto dal fratello Ettore, aveva sfidato Menelao, a
sua volta spinto da Agamennone ad accettare la sfida, in un
duello dal quale dovevano essere decise le sorti della guerra,
che ormai durava da nove anni, e cos tutti avrebbero visto
morire la guerra, e l'arroganza di chi la vuole, e la follia di chi
la combatte. (Baricco).
Ma quest'episodio non riusc a por fine alla guerra perch
Paride, preso dalla paura fugg dopo i primi colpi, e si rifugi
nelle sale del palazzo di Priamo.
Gli unici abitanti di Troia che avevano continuato ad inveire contro i Greci furono Cassandra, che aveva il dono della
profezia e la maledizione di con essere creduta e che sarebbe
stata rapita e stuprata da Aiace Oileo che la strapp dal suo rifugio presso l'altare di Atena, e Laocoonte, che invitava i suoi
concittadini a non accogliere dentro le mura di Troia il cavallo
di legno apparentemente lasciato dagli Achei agli di.
Quando presero Troia, Cassandra fu strappata, da Aiace,
dalla statua di Atena, facendola vacillare rivolgendo gli occhi
al cielo.
I Greci, davanti a questo sacrilegio, erano pronti a lapidare
Aiace, ma egli si salv rifugiandosi presso l'altare della dea poco prima offesa.
Cassandra fu poi data ad Agamennone e gli dette due gemelli, Teledamo e Pelope; fu uccisa poi dalla moglie di Agamennone assieme a quest'ultimo.

COSTELLAZIONI E MITI

91

Laocoonte era un sacerdote di Apollo, che attir su di s la


collera del dio, unendosi alla moglie Antiope davanti alla sua
statua.
Quando i Greci finsero di imbarcarsi, lasciando il cavallo
di legno sulla riva, i Troiani incaricarono Laocoonte di offrire
un sacrificio a Poseidone chiedendogli di accumulare le tempeste sulla rotta della flotta nemica. Ma Laocoonte, da parte
sua, grid:
[...] O ciechi, o folli, o sfortunati! Ai nemici, ai Greci
voi credete? A loro credete voi, che siano partiti. E sar mai
che doni
siano i loro doni, e non piuttosto inganni? Cos vi noto
Ulisse?
O in questo legno sono i Greci rinchiusi, o questa macchina
contro le nostre mura [...]
Quand'ecco che da Tnedo (m'agghiaccio a raccontarlo)
Due serpenti immani venir si vedon parimenti a lito.
Ondeggiando coi dorsi onde maggiori delle marine allor
tranquille e quete.
[...] e gli angui s'affilar direttamente a Laocoonte, e pria di
due suoi pargoletti figli
le tenerelle membra ambo avvinghiando, se fero crudo e
miserabil pasto.

Virgilio: Eneide II. vv. 74 segg.


Il gemello di Cassandra, Eleno, interpretava il futuro dal
volo degli uccelli e dai segni esterni. Egli ebbe il dono da
Apollo, perch era il suo favorito. Ora Calcante, l'indovino
dei Greci, aveva annunciato che soltanto Eleno poteva rivelare
le condizioni alle quali la citt di Troia avrebbe potuto essere
conquistata. Ulisse riusc ad impadronirsi di Eleno e, un po'
con la forza, un po' con la corruzione, riusc a farsi predire l'oracolo. Troia sarebbe stata conquistata a patto che Neottolemo, figlio di Achille, avesse combattuto con i Greci, i Greci
stessi si fossero impadroniti delle ossa di Pelope, e se il Palladio, la statua miracolosa che era caduta dal cielo, fosse stata
sottratta ai Troiani. Infine, sarebbe stato proprio lui a consi-

92

GIOVANNI PLATANIA

gliare di utilizzare un cavallo di legno per introdurre i guerrieri all'interno delle mura.
Tutto ci, unito all'atteggiamento contrario di Eleno al rapimento di Elena e l'aver impedito ai Troiani di abbandonare
il cadavere di Achille agli uccelli, gli valsero di aver salva la vita dopo la conquista della citt.
Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, fu generato
quando Achille era stato nascosto dalla madre nell'harem di
Licomede e nacque dopo la partenza del padre per la guerra
di Troia. Tutto l'esercito greco ritrov in Neottolemo un nuovo Achille quando questi mor.
Durante il combattimento decisivo, Neottolemo fece precipitare il piccolo Astianatte dall'alto di una torre, e, nel bottino
di guerra, ottenne Andromaca, vedova di Ettore, ed in memoria di suo padre Achille, gli offr in sacrificio Polissena, che
immol sulla sua tomba.
Dalla sua unione con Andromaca nacquero tre figli, Molosso, Pielo e Pergamo.
Oreste, a Delfi, uccise Neottolemo per due motivi: per
vendicare Ermione tradita, e perch Neottolemo gli aveva rapito la stessa Ermione quando era la sua fidanzata.
L'unico che si salv dalla distruzione di Troia fu Enea, figlio di Anchise e della dea Afrodite.
Enea era il pi valoroso dei troiani, inferiore soltanto ad
Ettore. La sua complessa figura univa ad un'eccezionale abilit nelle arti marziali, una profonda adesione ai valori pi puri
della pietas umana. Quando Afrodite aveva fatto l'amore
con l'affascinante pastore troiano Anchise, era rimasta incinta
di Enea. Il bambino fu poi affidato alle ninfe del monte Ida,
affinch lo allevassero.
Anchise, ubriaco, si era vantato del suo rapporto con la
dea, suscitando l'ira di Zeus che lo pun rendendolo storpio.
Lasciato il suo amante troiano, Afrodite continu a sorvegliare il figlio con costante amore e la sua vigile presenza protettiva caratterizz sempre le numerose avventure di Enea.
Enea approv il ratto di Elena ed il rifiuto troiano di resti-

COSTELLAZIONI E MITI

93

tuirla a Menelao. Fu per solo un disastroso saccheggio di


Achille a spingerlo alla battaglia in qualit di capo dei discendenti di Dardano. Lo scontro con Achille avvenne sul monte
Ida e si risolse con l'intervento di Poseidone che salv Enea.
L'appoggio incondizionato degli di venne confermato da altri
numerosi interventi in suo favore. Quando fu ferito da Diomede, Afrodite scese a salvarlo, ma fu anche lei ferita ed in loro soccorso dovette intervenire Apollo che trascin Enea lontano dal campo di battaglia, avvolgendolo in una nube.
In un secondo scontro con Achille, vicino al cadavere di
Patroclo, Enea stava di nuovo per avere la peggio, ma anche
questa volta si ripet l'aiuto divino nella persona del dio Poseidone, che lo nascose in una nuvola. Fu quell'occasione che
Poseidone dichiar solennemente l'alto destino a cui era stato
eletto Enea che, insieme ai suoi discendenti, avrebbe dominato sui troiani, mentre la stirpe di Priamo, invisa agli di, sarebbe stata dispersa.
Mentre Troia era preda del saccheggio Acheo, Enea part
con il padre Anchise sulle spalle ed il figlioletto Ascanio per
mano. Alla vista di quel mirabile esempio di amore filiale e paterno, Agamennone si commosse ed ordin che fosse concessa
l'incolumit al degno nemico.
Egli raccolse i pochi fuggiaschi Troiani e part dalla costa
Troade, per volont divina, verso occidente, in cerca di una
nuova patria, forse portando con s il vero Palladio.
Si diresse, tra molte vicissitudini, verso l'Italia meridionale,
dove l'accoglienza riservatagli non fu delle migliori. In seguito
arriv in Sicilia, dove fu colpito dalla morte del vecchio Anchise, che fu seppellito sul Monte Erice. Quando la flotta riprese il largo, una violenta tempesta la spinse sulle coste africane. La regina dei Cartaginesi, Didone, li accolse con grande
ospitalit e fu subito colpita dalla personalit di Enea. Si innamor perdutamente dell'eroe ed inizi a trascorrere gran parte
del suo tempo insieme a lui. Durante una battuta di caccia,
una violenta pioggia li spinse a trovare rifugio in una grotta.
Qui, con la complicit di Era ed Afrodite, i due divennero

94

GIOVANNI PLATANIA

amanti. Per Didone questo rapporto assunse tutte le connotazioni di un grande amore, ma Zeus volle che il destino si attuasse ed ordin ad Enea l'immediata partenza e la rottura
della sua relazione con Didone. Quest'ultima, alla notizia della
partenza dell'amato, fece allestire un'enorme pira sul punto
pi alto della citt e, mentre la flotta troiana si allontanava, si
gett tra le fiamme del rogo funebre.
Enea riprese il viaggio e, seguendo gli ordini divini, si rec
di nuovo in Italia. In una breve sosta in Sicilia, egli vi abbandon gli anziani troiani ormai stanchi del viaggio e desiderosi
di una vecchiaia tranquilla. Sbarc poi a Cuma, dove incontr
la Sibilla, che gli concesse di scendere in Averno, per poter rivedere il padre Anchise, il quale gli illustr il glorioso futuro
che il Fato riservava alla loro stirpe.
Lasciati gli Inferi, Enea riprese il suo cammino in direzione
del Lazio, dove sbarc alle foci del Tevere, meta del suo viaggio. Fu accolto cordialmente da Latino, re di Laurento, che gli
diede in sposa la figlia Lavinia. Turno, re dei Rutuli, cui era
stata in precedenza promessa in sposa la fanciulla, non grad la
decisione di Latino, considerandola un indegno tradimento.
La guerra che segu impegn Enea a ricercarsi degli alleati. Si
schierarono al suo fianco Evandro, re di Pallantea, e Tarconte,
re degli Etruschi. La battaglia fu difficile, ed il suo esito incerto, fino a quando i due grandi antagonisti, Turno ed Enea,
non si scontrarono in un famosissimo e violento duello, in cui
Turno vi trov la morte. Enea cominci cos ad attuare il suo
compito di fondare una nuova citt per i discendenti di Troia.

COSTELLAZIONI E MITI

95

8. ASTRONOMIA IN GRECIA
Parlare di astronomia presso gli antichi Greci vuol dire
percorrere alcune delle tappe fondamentali di questa scienza.
Il primo astronomo a noi noto fu Talete di Mileto (624 546 a.C.) che, dopo essersi recato in Mesopotamia per studiare con i matematici caldei, predisse un'eclissi totale di Sole,
che si verific puntualmente nel maggio 585 a.C., interrompendo la guerra in corso tra Lidi e Medi. Studi la sfera celeste e le antiche costellazioni ed introdusse quella dell'Orsa
Maggiore che, prima di lui, era nota come il Grande Carro.
Della scuola di Talete fece parte anche Anassimandro, che,
completando gli studi del predecessore, fu il primo a fare delle
osservazioni celesti utilizzando strumenti come lo gnomone
(pare da lui stesso inventato).
Intorno al V secolo a.C. nacque la scuola fondata da Pitagora, nel centro della cultura mondiale di quel tempo, la Magna Grecia, ed in particolare a Crotone. A questa scuola si attribuiscono le prime idee sui moti, di rotazione e di rivoluzione, della Terra. Un passo importante che pone il nostro pianeta fra i corpi celesti (pianeti), anche se ancora al centro dell'Universo.
Di questa scuola era Filolao, che verso la fine del V secolo
a.C., ipotizz una prima struttura dell'Universo, con un fuoco
centrale, ed i pianeti, Sole compreso, ruotanti intorno ad esso.
Un sistema, quello di Filolao, che resister fino a che non
verr sostituito dalle nuove concezioni aristoteliche.
Nel frattempo, per, fra il 429 ed il 347 a.C. appare una figura che lascer una notevole traccia del suo passaggio: Platone. Tra le allusioni astronomiche ritrovate nei suoi scritti, che
sono pi che altro a carattere mistico-poetico, si possono, ad

96

GIOVANNI PLATANIA

esempio, rintracciare i primi accenni ad epicicli e deferenti, ai


moti della Luna e dei pianeti ed alla materia che componeva le
stelle.
Conviene, a questo punto, cercare di capire perch epicicli
e deferenti erano importanti nella costruzione del sistema geocentrico, per interpretare i moti planetari ed in particolare i
loro moti retrogradi.
I pianeti, come Platone descriver nel Timeo, devono necessariamente muoversi uniformemente lungo orbite perfettamente circolari attorno alla Terra, ma ci non riesce a giustificare completamente il loro moto, visto che spesso hanno dei
rallentamenti ed anche delle inversioni di moto (moto retrogrado: questa la ragione per cui vennero chiamati pianeti
cio erranti).
Fu inventato allora da Ipparco un nuovo sistema geocentrico che prevedeva il moto, sempre circolare uniforme,
ma non sul deferente, circonferenza attorno alla Terra, bens
su di un epiciclo, piccola circonferenza con centro sul deferente e percorsa dal pianeta sempre di moto uniforme. Ci
poteva giustificare anche i moti rallentati e retrogradi: bastava
aggiustare opportunamente i raggi sia degli epicicli che dei deferenti che la velocit con cui il pianeta ruotava sull'epiciclo.
Platone, infatti, descrive nel Timeo, l'Universo:
...Egli [Dio] lo fece tondo e sferico, in modo che vi fosse
sempre la medesima distanza fra il centro ed estremit...e gli
assegn un movimento, proprio della sua forma, quello dei sette
moti. Dunque fece che esso girasse uniformemente,
circolarmente, senza mutare mai di luogo...; e cos stabil questo
spazio celeste rotondo e moventesi in rotondo.

Quello di Platone era dunque un sistema geocentrico, a


sfere concentriche, che fu in seguito perfezionato da Eudosso
e a cui Aristotele, per altro suo discepolo e amico, attinger in
gran parte.
E la prima descrizione sistematica delle costellazioni risale
proprio ad Eudosso di Cnido (408 - 355), che costru il primo

COSTELLAZIONI E MITI

97

osservatorio astronomico greco di cui ci giunta notizia. Quasi tutti i suoi scritti sono andati perduti, ma ne conosciamo i
contenuti grazie al poema Fenomeni di Arato.
Fu Eudosso che per primo tent di risolvere, da valente
geometra qual'era, in modo meccanico il problema dei movimenti irregolari (stazionari e retrogradi) dei pianeti. Per tentare di dare risposta alle sue teorie, egli si rec a studiare addirittura in Egitto dove i sacerdoti custodivano un'innumerevole
serie di cronache su antiche osservazioni celesti. Riusc nel suo
intento, dotando il sistema planetario di una serie di sfere motrici (in tutto 27) le quali contenevano i poli delle sfere dei
pianeti, in modo che questi ultimi potessero muoversi nel cielo indipendentemente gli uni dagli altri e tracciare nel cielo le
traiettorie da noi osservate e solo apparentemente irregolari.
Il sistema di universo costruito da Eudosso e perfezionato
da Callippo qualche anno pi tardi con l'aggiunta di alcune
sfere per Mercurio, Venere, Marte e per la Luna ed il Sole,
diede lo spunto ad Aristotele per parlare di astronomia. Egli,
infatti, a dispetto degli anni in cui le sue teorie rimasero valide
per tutti o quasi, non da considerare un vero e proprio
astronomo.
Aristotele aveva diviso il cosmo in due parti: la prima perfetta e incorruttibile, quella oltre la Luna, costituita da sfere
concentriche ove erano incastonati i pianeti e le stelle; l'altra,
sublunare, costituita dal mondo caotico e corruttibile, formata
da quattro sfere (Terra, Acqua, Aria e Fuoco) in cui l'ordine
era solo una tendenza per ogni cosa. Di l dalla pi esterna di
queste sfere concentriche, quelle delle stelle fisse, Aristotele
collocava il motore di tutto l'Universo, che trasmetteva il
moto con una serie di sfere di collegamento per un totale di
55: un sistema geocentrico che resister per ben 18 secoli, fino
alla teoria copernicana che, per, ammettendo ancora per i
pianeti solo orbite circolari, aveva ancora bisogno di epicicli e
deferenti, anzi ne necessitava di qualcuno in pi della teoria
geocentrica tolemaica (II sec d.C.).
Prima di Copernico, per, alcuni filosofi avevano gi tentato di ipotizzare un Universo costruito con un sistema eliocen-

98

GIOVANNI PLATANIA

trico, mettendo cos la Terra a ruotare intorno al Sole e ponendola quindi fra i pianeti. Fra questi, degni di nota, troviamo
Aristarco di Samo (310-230 a.C.), appartenente alla scuola
alessandrina, che aveva teorizzato non solo un sistema eliocentrico, ma aveva trovato anche una spiegazione al fenomeno
delle stagioni, attribuendolo alla diversa inclinazione dell'asse
della Terra rispetto allo Zodiaco e quindi rispetto al piano dell'eclittica. Sembra, inoltre, che egli avesse gi idea della natura
stellare del Sole e della distanza infinitamente grande delle
stelle.
Aristarco espose per primo una teoria eliocentrica secondo
la quale le stelle fisse ed il Sole restavano immobili. Intorno al
Sole orbitavano i pianeti fra cui la Terra, intorno a cui girava a
sua volta la Luna. La sua ipotesi non ebbe molta fortuna: l'astronomo venne accusato di delitto contro la religione per
aver turbato il riposo di Estia, il fuoco divino racchiuso nella Terra; la visione geocentrica del cosmo continu a regnare
fino all'epoca moderna.
Aristarco tent anche una misura della distanza fra la Terra
ed il Sole, circa nel 270 a.C.
Egli sapeva che quando la Luna in quadratura, cio
quando dalla Terra si vede met superficie della Luna illuminata dal Sole e l'altra met al buio, le direzioni Sole-Luna e
Luna-Terra determinano un angolo retto. Perci in quel momento i tre corpi celesti formano in cielo un triangolo rettangolo, del quale possibile misurare l'angolo compreso tra le
visuali dirette dalla Terra rispettivamente al Sole e alla Luna.
Aristarco valut quell'angolo 87 e, in base a questo valore, dichiar che il Sole doveva essere circa 20 volte pi lontano dalla Terra di quanto non fosse la Luna. In realt il Sole 400
volte pi lontano della Luna, ma per arrivare a questo risultato egli avrebbe dovuto stimare con precisione l'angolo compreso tra le direzioni Terra-Luna e Terra-Sole che non di
87, ma di 8951', una misura impossibile da ottenere con gli
strumenti disponibili a quel tempo.
Il modello eliocentrico di Aristarco fu condannato dalla
cultura del suo tempo e ignorato nei secoli successivi.
Eratostene di Cirene (276 ca - 194 ca a.C.), che il faraone

COSTELLAZIONI E MITI

99

Tolomeo Evergete aveva chiamato ad Alessandria d'Egitto per


dirigerne la biblioteca, il centro culturale pi grande e famoso
dell'antichit, comp uno studio approfondito del cielo, giungendo a calcolare anche la circonferenza massima della Terra
in 250 mila stadi, poco meno di 40 mila chilometri: una misura sostanzialmente esatta.
La misura fu compiuta quando, nel 240 a.C. ad Eratostene
capit di leggere, su un papiro, che a Siene (l'attuale Assuan),
il 21 giugno (il giorno pi lungo dell'anno), si verificava un fenomeno strano: il Sole, a mezzogiorno, si portava esattamente
a perpendicolo sopra la testa degli abitanti del luogo, e quindi
lo si poteva vedere, ad esempio, riflesso sul fondo dei pozzi.
Egli si chiese per quale motivo quel fenomeno non accadeva
anche ad Alessandria, e concluse che ci doveva dipendere dal
fatto che la Terra era sferica. Su una Terra piatta, infatti, i raggi del Sole, arrivando da grande distanza tutti paralleli tra loro, avrebbero dovuto formare sulla superficie terrestre lo stesso angolo. Poich ci non avveniva, la Terra doveva essere sferica; anzi egli intu che proprio dalla differenza dell'inclinazione dei raggi del Sole fra Siene ed Alessandria, si sarebbe potuto risalire al valore del raggio di curvatura della Terra. Misur
quindi l'angolo che i raggi del Sole formavano con la verticale
ad Alessandria a mezzogiorno del 21 giugno, quando a Siene
cadevano perpendicolari al suolo, e constat che quell'angolo
era un cinquantesimo dell'angolo giro. L'ampiezza di quest'angolo, come facile dimostrare, corrisponde a quella tra i
due raggi che, dal centro della terra, passano per Alessandria e
Siene. Ora, se l'angolo fra le due localit misurato al centro
della Terra un cinquantesimo dell'angolo giro, anche la distanza fra le stesse due citt doveva essere un cinquantesimo
di tutta la circonferenza terrestre. La distanza tra le due citt
era valutata in 5000 stadi; pertanto, moltiplicando 50 per
5000, Eratostene ricav che la circonferenza terrestre doveva
misurare 250 000 stadi. Questo valore, riportato alle unit di
misura attuali, corrisponde a 39 675 km: una lunghezza molto
prossima a quella misurata attualmente con metodi molto pi
precisi.
Il primo vero astronomo di quel periodo fu per Ipparco

100

GIOVANNI PLATANIA

di Nicea (194-120 a.C.), scopritore anche della precessione


degli equinozi. Confrontando le sue osservazioni con quelle
dei suoi predecessori, egli scopr degli spostamenti di lieve entit che potevano essere rilevati solo con osservazioni fatte a
distanza di molto tempo le une dalle altre e che espose nella
sua celebre opera Spostamenti dei punti dei solstizi e degli equinozi.
La precessione degli equinozi un lento anticipo dell'istante in cui avvengono gli equinozi, pari a circa 50 secondi
d'arco l'anno (un periodo di 26 000 anni e di ampiezza di
2327'), dovuto alla lenta rotazione dell'asse della Terra in
senso contrario a quello di rotazione della Terra stessa, generato dall'attrazione combinata del Sole e della Luna.
Di notevole importanza anche il suo Nuovo catalogo stellare ove erano catalogate oltre 1 000 stelle, con le coordinate
corrette per la precessione e suddivise in sei classi (grandezze)
a seconda della loro luminosit. Ipparco fu spinto alla compilazione di questo catalogo dall'apparizione di una stella nuova nel 134 a.C..
Le osservazioni astronomiche fatte da Ipparco per determinare l'entit della precessione lo portarono a determinare
anche le lievi differenze fra anno siderale (misurato col transito delle stelle al meridiano) ed anno tropico (misurato col passaggio del Sole nel punto equinoziale di primavera).
Ad Alessandria, Ipparco di Nicea fiss per la prima volta
una suddivisione delle stelle in luminosit, espresse in sei magnitudini (o grandezza). Le stelle pi luminose venivano classificate di magnitudine 1, le meno luminose di magnitudine 6.
Con il perfezionamento della scala di magnitudini, alcune stelle molto luminose finirono per trovarsi con luminosit superiore a quella necessaria per essere classificate di prima grandezza. A queste stelle vennero assegnati valori di magnitudine
zero o anche negativi. Inoltre, misurando con strumenti precisi la luminosit di ogni stella, si giunti ad attribuire anche valori decimali, come m = 2.8.
Per quel che riguarda i pianeti, Ipparco, cerc di determinare, con la maggiore precisione possibile, i loro tempi di rivoluzione, senza peraltro costruire un vero e proprio sistema.

COSTELLAZIONI E MITI

101

Negli anni che seguirono la morte di Ipparco non vi da registrare alcun progresso di una certa rilevanza nelle scienze
astronomiche, n nomi di una certa rilevanza.
Tutte queste definizioni sono oggi rese pi precise. Gli
astronomi definiscono Magnitudine assoluta M di una stella
la sua luminosit intrinseca, e magnitudine apparente m,
quella che si misurava otticamente ed oggi si misura con metodi fotografici molto sofisticati. La relazione che lega M ed m ,
a parte correzioni dovute ai vari assorbimenti interstellari, di
cui qui inutile parlare:
M = m + 5 - 5 log d
in cui d la distanza della stella, ed in generale dell'oggetto (galassia, nube, QSO...), da noi.
Per ritrovare un risveglio dell'astronomia bisogna arrivare
a Tolomeo (sec. II d.C.).
Claudio Tolomeo nacque ad Alessandria d'Egitto e fu l'ultimo rappresentante dell'antica astronomia greca. Visse nel II
secolo d.C. e, secondo la tradizione, svolse la sua attivit di
astronomo nei pressi della sua citt natale. Il merito principale
di Tolomeo fu quello di aver raccolto tutto lo scibile astronomico, quale era ai suoi tempi, dopo i grandi progressi dovuti
ad Ipparco, e, coordinato ed arricchito con le sue esperienze,
di averlo esposto nella sua opera principale, l'Almagesto.
Il titolo originale di quest'opera, che rimasta come testo
fondamentale astronomico fino a tutto il medio evo, era Al
Magistri, che in arabo significa Grande Composizione da cui il
titolo a noi conosciuto Almagesto. In esso Tolomeo aveva
esposto un sistema del mondo, oggi noto come sistema tolemaico anche se non si trattava completamente di farina del
suo sacco, che poneva la Terra al centro dell'universo ed i pianeti, compresi il Sole e la Luna, ruotanti intorno ad essa col sistema degli epicicli e dei deferenti. In questo sistema Tolomeo negava anche la rotazione della Terra intorno al proprio asse, essendo il
movimento diurno proprio della sfera celeste. Nell'Almagesto, pri-

102

GIOVANNI PLATANIA

ma di avere a che fare col suddetto sistema, a dimostrare la compiutezza dell'opera, il lettore si viene a trovare davanti a capitoli
che trattano di coordinate celesti, di trigonometria piana e sferica,
di dimensioni della Terra, di eclissi di Sole e di Luna, di strumenti
di osservazione e, a completamento, di un catalogo completo delle
posizioni di ben 1022 stelle.
L'Almagesto di Tolomeo, come abbiamo gi detto, fu considerato per parecchi secoli come il Libro dell'astronomia. Questo
perch i metodi matematici e geometrici di cui Tolomeo si serv lo
fecero preferire alle opere simili di quel tempo. Inoltre, per la sua
completezza, ebbe una rapida ed ampia diffusione. L'Almagesto
fu tradotto infatti una prima volta in latino da Boezio (traduzione
mai giunta a noi). Pi importante invece la traduzione in arabo,
per ordine del califfo Al Manum nell'827, traduzione che si diffuse in Europa e che fu ritradotta in latino, assai prima che si scoprisse l'originale in greco, a Napoli nel 1230.
Per tornare al sistema costruito da Tolomeo ed esposto negli
ultimi cinque libri, o capitoli, dell'Almagesto, bisogna riconoscere
che si tratta di un sistema piuttosto complicato, che per risponde
con una buona approssimazione alle posizioni dedotte col calcolo
matematico. Le irregolarit dei moti dei pianeti, del Sole e della
Luna erano facilmente spiegabili mettendo la Terra non esattamente al centro delle orbite planetarie, ma leggermente decentrata. Era in tal modo evidente che a questo fatto era possibile anche
attribuire la diversa velocit del Sole nel cielo e soprattutto, l'alternarsi delle stagioni.
Di questo sistema Dante Alighieri fece l'impalcatura del suo
Paradiso. Ma non solo. Esso continu ad essere insegnato nelle
scuole del tempo anche dopo le innovazioni di Copernico, Keplero e Galileo fin quasi ai primi del settecento.
Con Tolomeo finisce la storia dell'astronomia greca fatta di poche osservazioni, ma arricchita dalla matematica e dalla geometria
che assumeranno una sempre maggiore importanza nell'aiutare
questa scienza a progredire ed a perfezionarsi.

COSTELLAZIONI E MITI

103

9. L'ASTRONOMIA DI ALTRI POPOLI


Il centro della ricerca astronomica divenne dapprima Damasco, attorno al V secolo, dove regnavano i califfi Omayyadi,
e poi Bagdad, fondata dai califfi Abbasidi, i quali attirarono i
maggiori astronomi del tempo e fecero tradurre la Sintassi
Astronomica di Tolomeo, che da quel momento si chiam Almagesto.
Nel XIII secolo, re Alfonso X di Castiglia, detto El Sabio,
compil, insieme con numerosi ricercatori, che aveva raccolto
intorno alla sua corte, le Tavole Alfonsine, uno studio illustrato del cielo stellato che sarebbe stato uno dei testi pi letti in
Europa. Fu allora che i lunghi nomi arabi delle stelle furono
contratti ed europeizzati in un'unica parola.
L'ultimo catalogo stellare elaborato prima dell'invenzione
del telescopio fu quello di Tycho Brahe (1546-1601), le Tavole
Rudolfine (in onore dell'Imperatore Rodolfo II), di circa 800
stelle; fu redatto tra il 1576 ed il 1579.
Ovviamente anche la cristianit ha voluto entrare in tutto
ci cercando di liberare il cielo dagli antichi dei. Julius Schiller
present, nel 1627, una serie di mappe incise nel Coelum stellatum christianorum. Ad esempio i dodici segni zodiacali erano diventati gli apostoli, Boote si era trasformato in San Silvestro, la Chioma di Berenice nel Flagello di Cristo, la superba
Cassiopea in Santa Maria Maddalena, la Nave Argo nell'Arca
di No, lo sfavillante Orione nell'umile San Giuseppe, il Cancro in San Giovanni Evangelista.
Ma la proposta non venne presa in considerazione neanche
dai papi e cardinali romani, che continuarono a far affrescare i
loro palazzi con le immagini astrali classiche.
L'atlante stellare dell'astronomo tedesco Johann Elert Bode (1747 - 1826) fu il primo a rappresentare tutte le stelle visi-

104

GIOVANNI PLATANIA

bili ad occhio nudo, cio fino alla sesta magnitudine. Egli ne


catalog 17 000. Fu l'ultimo grande atlante classico ed anche
quello che segn la fine delle mappe stellari figurate.
L'Unione Astronomica Internazionale ha redatto, nel
1922, l'elenco ufficiale delle 88 costellazioni ed i limiti estensivi di ciascuna, ad opera dell'astronomo belga Eugne Delponte (1882 - 1955), usando come delimitatori gli archi di Meridiani e Paralleli celesti nelle vicinanze di ciascuna costellazione. L'opera fu pubblicata nel 1930 col titolo Dlimitation
Scientifique des Costellations, ed oggi il trattato ufficiale sull'argomento.

COSTELLAZIONI E MITI

105

10. CONCLUSIONI
Tutti i giardini delle delizie dell'antichit originariamente
erano governati da deit femminili e, per combattere questo
matriarcato quei giardini vennero usurpati dagli di solari maschili. Era (Giunone) era la dea del giardino fiorito e Signora
del Melograno prima dell'arrivo di Zeus, di cui divent moglie
rassegnata ma non troppo.
I miti della caduta, presenti in quasi tutte le storie primordiali, costrinsero l'uomo a disprezzare la donna per tutti i mali
derivati da lei ed a pretendere che lavorasse ai suoi ordini, ad
escluderla dagli uffici religiosi ed a vietarle di occuparsi di
problemi morali. In tutto questo furono aiutati da Esiodo che,
nella sua Teogonia ci rappresenta la donna degli umani come
una punizione di Zeus.
Adamo, nel mito cristiano, sempre impacciato nel suo
ruolo di favorito da Dio, anche dopo la caduta. Diventato il
primo patriarca non sa decidere da solo, mentre Eva sembra
essere molto pi a suo agio nel mistero della nuova realt. Si
accoppia con Samaele (il Serpente), poi se ne va da sola verso
occidente fino all'Oceano, dove si costruisce una capanna e
solo quando arrivano le doglie per il figlio che ha concepito
chiede al Sole e alla Luna di chiamare Adamo perch venga ad
aiutarla nel parto.
Nasce un bellissimo bambino ed Eva ne riconosce immediatamente l'origine divina.
Egli figlio del drago e lo chiama Caino, che significa stelo perch appena nato, il bambino si era alzato in piedi per
andare a prendere uno stelo che aveva poi donato ad Eva.

106

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

PARTE SECONDA

107

108

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

109

INTRODUZIONE
In questa seconda parte tratteremo delle costellazioni pi
importanti dal punto di vista del collegamento con i miti. Il
modo migliore di cominciare ci sembrato quello di partire
da una costellazione molto nota e facilmente individuabile
quale l'Orsa Maggiore, che, oltre ad essere una costellazione
circumpolare, cio una costellazione che alle nostre latitudini
non tramonta mai, anche sede degli allineamenti necessari
per raggiungere buona parte delle altre, comprese quelle zodiacali, cio quelle dodici costellazioni (in realt ne sono tredici, ma se ne contano solo dodici perch pi facile dividere la
fascia zodiacale in dodici parti di 30 gradi di ampiezza) che
fanno la parte del leone specialmente in astrologia, che peraltro a noi non interesser in questo lavoro.

110

GIOVANNI PLATANIA

111

COSTELLAZIONI E MITI

ORSA MAGGIORE

L'Orsa Maggiore

112

GIOVANNI PLATANIA

L'Orsa Maggiore con pi dettagli

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia M51 con una Supernova

113

114

GIOVANNI PLATANIA

Galassie M81 ed M82

COSTELLAZIONI E MITI

115

Galassia M101

116

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa planetaria Gufo

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia M108 con Supernova

117

118

GIOVANNI PLATANIA

Allineamenti stellari dall'Orsa Maggiore

COSTELLAZIONI E MITI

Rappresentazione di Hevelius

119

120

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

121

Costellazione circumpolare, ovvero costellazione che non


tramonta mai alle latitudini del Mediterraneo.
Le stelle pi luminose della costellazione sono:
Alfa Dubhe, il dorso dell'Orsa, ed ha m = 1.8.
Beta Merak, il fianco ha m = 2.4.
Gamma Fegda, la coscia, con m = 2.
Delta Megrez, la radice della coda, con m = 3.
La prima stella della coda la Epsilon, Alioth, il cavallo
nero, di m = 2; la seconda la Zeta, Mizar, stella doppia visuale (stelle che sembrano vicine solo per ragioni prospettiche; le
loro distanze da noi sono d = 88 anni luce e d =20 anni luce,
quindi non c' alcun legame gravitazionale) con m = 2.5 e m
= 4.5, e la terza Eta, con m = 1.8, Benetnasch, ex polare
nota anche come Alkaid.
La pi interessante Mizar, posta al centro della barra del
timone: accanto ad essa si pu scorgere una stella di quarta
magnitudine, chiamata Alcor, il piccolo cavaliere. Stranamente gli antichi non la citano; il primo a ricordarla il persiano Al-Sufi che, nel 950 d.C. indic come test di buona acutezza visiva la capacit di vederla.
Dubhe una stella tripla.
Mizar forma con Alcor una doppia solo visuale perch le
stelle sono lontanissime tra loro, e tra esse non esiste alcun legame fisico.
D'altra parte Mizar anche una stella doppia (circa il 50%
delle stelle che possiamo osservare sono doppie o multiple)
spettroscopica, nel senso che E. C. Pickering la scopr doppia in seguito all'analisi spettroscopica della struttura della
stella nel 1889.
In realt Mizar un sistema quintuplo di stelle.
L'Orsa Maggiore contiene anche parecchie galassie, come
la M51, nella quale stata anche fotografata una supernova.

122

GIOVANNI PLATANIA

L'Orsa Maggiore definita in tre parti essenziali. Le prime


due formano il Grande Carro, a sua volta formato dal timone,
quattro stelle disposte a quadrilatero, e dalla barra del timone,
costituito da altre tre stelle ad arco. La terza formata da numerose altre stelle meno luminose, molte delle quali non sono
visibili ad occhio nudo.
Le sette stelle pi luminose dell'Orsa Maggiore, che formano il Grande Carro, sono il punto di riferimento obbligato
in tutti gli allineamenti stellari sulla sfera celeste, almeno per
quanto riguarda le latitudini nord.
La costellazione fu introdotta da Talete, che le dette il nome di Grande Carro perch, avendola conosciuta quando
era in Mesopotamia, ne riport il nome babilonese.
Le mitologie, ovviamente, fanno riferimento a stelle note
nell'antichit, quando non vi erano ausili tecnologici; d'altra
parte la mancanza dell'inquinamento atmosferico permetteva,
molto meglio di oggi, di osservare il cielo notturno ed anche
di distinguere i colori delle stelle, tanto che l'antica classificazione stellare basata sul colore quasi equivalente a quella
odierna, basata sulle temperature superficiali, misurate con
tecniche estremamente sofisticate.
Dall' Orsa Maggiore derivano i vocaboli Artico (dal greco Arctos, cio Orso) e Settentrione (dal latino Septem
Triones, cio i Sette Buoi, che formano il Grande Carro).
Nella Grecia arcaica queste stelle erano associate alla
Ruota di Issione, che simboleggiava il movimento circolare
delle stelle intorno al polo.
Issione fu condannato da Zeus a restare legato ad una ruota che girava incessantemente, come punizione dei suoi reiterati tradimenti, terrestri e celesti.
Issione, figlio di Flegia, era re della Tessaglia e regnava sui
Lapiti. Spos Dia, figlia del re Deioneo. Quando chiese la giovane in moglie, fece a Deioneo grandi promesse, ma allorch

COSTELLAZIONI E MITI

123

quest'ultimo, dopo il matrimonio, gli richiese i regali pattuiti,


Issione lo fece precipitare a tradimento in una fossa piena di
carboni ardenti.
Si rese cos colpevole di spergiuro e di omicidio ai danni di
un membro della sua famiglia, ci che nessuno prima di lui
aveva osato commettere. L'orrore suscitato da questo delitto
fu tale che nessuno acconsent a purificare Issione, conformemente all'usanza.
Soltanto Zeus, che si comportava altrettanto male quando
voleva giacersi con una donna, ebbe piet di lui e lo purific,
liberandolo cos dalla follia che lo aveva colpito in seguito al
suo crimine. Issione per mostr un'estrema ingratitudine nei
riguardi del suo benefattore: os tentare violenza sessuale verso Era, moglie di Zeus.
Zeus, allora, modell una nuvola che rassomigliava alla dea
ed Issione si un a questo fantasma con cui gener un figlio,
Centauro, padre dei Centauri.
Davanti a questo nuovo sacrilegio, Zeus decise di punire
Issione. Lo leg ad una ruota infuocata, che girava incessantemente e lo lanci in tal modo attraverso il cielo. Ma, poich
quando lo aveva purificato, Zeus gli aveva fatto assaggiare
l'ambrosia che rende immortali, Issione dovette subire il castigo senza la speranza che un giorno finisse.
I miti greci successivi sull'Orsa Maggiore si presentano in
due forme principali, ognuna delle quali ha diverse versioni.
Una ci tramandata da Ovidio nelle Metamorfosi.
Ovidio racconta che Callisto, figlia di Licaone, re di Arcadia, faceva parte della scorta di Artemide, di cui divenne la favorita. Artemide le chiese di fare voto di castit.
Zeus, che aveva notato Callisto fra tutte, se ne innamor,
ma non potendo esternare direttamente il suo sentimento,
prese le sembianze di Artemide, avvicin Callisto e la sedusse.
Quando Artemide si accorse che Callisto aspettava un figlio per opera di Zeus, la cacci dalla sua corte per cui la giovane fu costretta a vagare per i boschi dove partor il figlio al
quale dette il nome di Arturo.
Era, la sposa di Zeus, infuriata per l'accaduto, condann

124

GIOVANNI PLATANIA

Callisto ad essere trasformata in un'orsa. Arturo, spaventato


da quell'orsa, fugg via e venne allevato da una famiglia di cacciatori; crescendo divenne un giovane tanto bello quanto abile
nella caccia.
Un giorno, durante una battuta di caccia, mentre si preparava a scoccare dal suo arco il dardo per colpire un'orsa, la bestia alz lo sguardo verso l'arciere ed incontr i suoi occhi; Arturo fu colto da un indugio avvertendo un fluido amoroso intercorrere fra lui e l'orsa Callisto. Zeus, dall'Olimpo, not
quegli sguardi che si cercavano, ferm la mano del giovane
prima che commettesse un matricidio e trasport i due in cielo. Da allora, Arturo (nella costellazione di Boote) e l'Orsa
(Maggiore) si contemplano eternamente e ruotano insieme intorno alla stella Polare. Ma l'ira di Era non si era placata e nel
vedere Callisto piantata in cielo come costellazione, non potendo opporsi completamente al volere del suo consorte, la
condann a non potersi mai bagnare nelle acque del mare dell'emisfero boreale. Infatti l'Orsa Maggiore non scende mai
sotto l'orizzonte nel nostro emisfero.
Cos Ovidio racconta la storia:
(Zeus Giove nella lingua Latina, Era Giunone, figlia di
Saturno (Crono) e quindi Saturnia, ed Artemide Diana, sorella di Apollo (Ermes), chiamata anche Cinzia, perch nata
sulle pendici del monte Cinzio, dell'isola di Delo, mentre la
vergine di Nonacre Callisto ed Arcade Arturo).
E mentre [Zeus] va e viene di continuo, colpito da una
vergine di Nonacre e la passione che concepisce gli divampa in
petto [...]. Alto era il sole, ormai giunto oltre la met del suo
cammino, quando lei entr in un bosco inviolato dal tempo dei
tempi: qui dalla sua spalla depone la faretra, allenta la tensione
dell'arco, e si sdraia sul tappeto erboso del suolo, appoggiando il
capo reclinato sulla faretra dipinta. Come Giove la vide cos
stanca e indifesa, si disse: Di questa tresca certo mia moglie non
sapr nulla, ed anche se venisse a saperla, vale, vale bene una
diatriba!. Subito assunse l'aspetto e il portamento di Diana,
dicendo: O vergine che compagna mi sei fra le compagne, su
quali monti hai cacciato?. Dal prato balza la fanciulla e:

COSTELLAZIONI E MITI

125

Benvenuta, dea, risponde, che, anche se mi sente, per me sei


pi grande di Giove!. Sorride lui, divertito nel sentirsi preferito
a se stesso, e la bacia con impeto sulla bocca, con troppo impeto,
come non s'addice a una vergine. E mentre lei si accinge a
raccontare in quale bosco ha cacciato, la cinge in un amplesso e
nel violarla si rivela. Lei si ribella, s, per quanto almeno pu fare
una donna (o se tu l'avessi vista, Saturnia, saresti pi
comprensiva!); si ribella, s, ma quale fanciulla o chi altro mai
potrebbe vincere il sommo Giove? In cielo ritorna vincitore
Giove, mentre lei ora odia quei boschi e quegli alberi che sanno;
e fuggendo di l quasi si scorda di raccogliere la faretra con le sue
frecce e l'arco appeso a un ramo. Ed ecco che mentre, fiera della
selvaggina uccisa, s'inoltra col suo sguito fra i gorghi del
Mnalo, la dea di Ditte la scorge e, riconoscendola, la chiama.
Quella al suo nome fugge, temendo sul momento che in lei si
nasconda Giove; ma poi, quando vede che al suo fianco
compaiono le ninfe, si rende conto che non c' inganno e si
unisce a loro []. Per il nono mese rinasceva in cielo la falce
della Luna, quando a caccia la dea, spossata dalla vampa del
fratello, trov un bosco freschissimo, dal quale mormorando, fra
granelli di sabbia impazziti, zampillava a valle un ruscello. Il
posto le piacque, e con la punta del piede saggi l'acqua; anche
questa le piacque e allora disse: Qui non ci vede nessuno:
immergiamoci nude in queste limpide correnti. La fanciulla di
Parrasia arross. Tutte si tolgono le vesti: lei sola prende tempo,
ma mentre indugia viene spogliata e, quando nuda, il suo corpo
mette in luce la colpa.
Smarrita lei si affanna a nascondere il ventre con le mani: Via
di qui! le grida Cinzia; non profanare questa fonte sacra! e le
impone di abbandonare il suo sguito. Da tempo la moglie del
gran Tonante era al corrente della cosa, ma aveva rimandato di
trarne vendetta alla giusta occasione. Ormai non c'era pi motivo
d'attendere: alla rivale (altro colpo inferto a Giunone) gi nato
un bambino: rcade. Appena a ci volse, puntando gli occhi, il
cuore esasperato: Mancava solo questo, svergognata, si sfog,
che tu restassi incinta, che partorendo rendessi nota a tutti
l'offesa e testimoniassi l'indegna azione del mio Giove! Non
potrai sfuggirmi: ti toglier questa figura di cui tanto ti compiaci,
sfacciata, e per la quale piaci a mio marito!. Disse e,
affrontandola, l'afferr davanti per i capelli e la gett bocconi a
terra. Lei tendeva le braccia implorando: ma ecco che pian piano

126

GIOVANNI PLATANIA

le braccia si coprono di peli neri; le mani si curvano e, crescendo


in artigli adunchi, fungono da piedi; il viso, che aveva un tempo
incantato Giove, si deforma in fauci mostruose. E perch non
piegasse nessuno con suppliche e preghiere, le tolto l'uso della
parola: dalla sua gola rauca esce solo un ringhio di rabbia
minacciosa, che incute paura []. Ed ecco apparire, sul punto
di compiere quindici anni, Arcade, nipote di Licaone, che nulla
sapeva della madre. Mentre insegue la selvaggina, sceglie gli
anfratti pi adatti e circonda con maglie di rete i boschi
dell'Erimanto, s'imbatte in sua madre. Quando lo vede, lei
s'arresta come se lo riconoscesse; ma Arcade, all'oscuro di tutto,
di fronte a quegli occhi che immobili lo fissavano senza sosta,
s'impaurisce ed arretra; quando poi lei accenna ad avvicinarsi,
l per trafiggerle il petto con un dardo micidiale. Ma
l'Onnipotente l'imped: rimovendoli entrambi, rimosse il delitto,
e sollevatili in aria con un turbine di vento, li pose in cielo
facendone due costellazioni contigue.
Scoppi d'ira Giunone, quando la rivale sfavill nel
firmamento, e discesa nel mare, s'accost all'argentea Teti e al
vecchio Oceano, che incutevano rispetto a tutti gli dei, e quando
le chiesero ragione della visita: Vi domandate perch io, regina
degli dei, sbott, dalle sedi celesti qui venga? Un'altra sta in
cielo al posto mio! Che io menta, se voi, quando la notte avr
oscurato il mondo, non vedrete, a mia offesa, stelle appena
assunte agli onori del cielo, nel punto pi alto, l, dove l'ultimo
cerchio, il pi breve, circonda l'estremit dell'asse celeste. E chi
vi sar mai che si trattenga dall'offendere Giunone e tremi
d'averla offesa, se premio, io sola, chi vorrei punire? Oh che gran
cosa ho fatto! Che straordinaria autorit la mia! Non la volevo
pi donna: diventata una dea! Cos io infliggo ai colpevoli le
pene, cos immenso il potere mio! [] Ma voi, se avvertite
l'affronto subito da chi avete allevato, respingete dai vostri
gorghi azzurri le sette stelle dell'Orsa, bandite una costellazione
accolta in cielo a prezzo di uno stupro, cos che un'adultera non
s'immerga in acque pure! Gli dei del mare acconsentirono.

(Metamorfosi. II. vv. 417-531)


Secondo un'altra versione, Callisto, inseguita dal figlio
ignaro, si sarebbe rifugiata nel tempio di Zeus e, siccome l'accesso ad esso era vietato a chiunque, pena la morte, Zeus stes-

COSTELLAZIONI E MITI

127

so li afferr e li port in cielo per evitare loro la punizione.


Un'altra versione ancora racconta che sarebbe stato Zeus a
mutare Callisto in orsa, per farla sfuggire alla moglie gelosa,
anche se quest'ultima la riconobbe e la fece uccidere da Artemide, convincendola che si trattava di un comune animale selvaggio.
L'addolorato Zeus quindi colloc in cielo la sua immagine
come la costellazione dell'Orsa Maggiore.
Arturo, il figlio, conosciuta la vicenda e straziato dal dolore, chiese a Zeus di essere trasferito anch'egli sulla sfera celeste per stare insieme a sua madre.
Zeus, commosso da un cos grande amore di figlio, lo accontent e lo trasform nella stella Arturo della costellazione
di Boote.
La seconda interpretazione ci stata tramandata da Arato:
l'Orsa Maggiore rappresenterebbe Adrastea, che insieme ad Ida
(l'Orsa Minore) furono le nutrici di Zeus. Circolava la profezia
che Crono, il pi potente dio di allora, marito di Rea, avrebbe
perso il suo trono per mano di suo figlio. Perci lo stesso Crono
ingoiava tutti i suoi figli appena nati, per paura che la profezia si
avverasse. Rea, sul punto di dare alla luce Zeus, si nascose e diede al marito una pietra avvolta nelle fasce. Poi lo nascose in una
grotta del monte Ditte a Creta, affidandolo, assieme al suo fratello di latte Pan, alle cure di Adrastea, Ida (note anche come Elice
e Cinosura) ed Amaltea, la capretta che lo allattava. Di guardia
alla grotta erano i Cureti, pronti a far baccano con spade e scudi
per coprire il pianto del bambino. Zeus crebbe, e Crono, quando cap che era vivo, si mise alla sua caccia. Zeus, per salvarsi,
trasform se stesso in serpente (la costellazione del Drago) e le
sue nutrici nelle Orse (v. anche Prima Parte). In ogni caso, alla fine Zeus rovesci Crono e lo costrinse a rigurgitare i bambini che
aveva inghiottito. Questi bimbi divennero i condottieri dei giovani di che, in una guerra durata dieci anni abbatterono la supremazia dei Titani ed assunsero il dominio del mondo. Alla fine
della guerra, Zeus (v. Prima Parte), in segno di riconoscenza,
pose le sue nutrici in cielo, Adrastea come Orsa Maggiore ed Ida
come Orsa Minore.

128

GIOVANNI PLATANIA

Un piccolo mistero sono le dimensioni delle code, di solito


corte in un orso. Thomas Hood, astronomo inglese della fine
del cinquecento, non trovando altra giustificazione, sugger
che Zeus, nel lanciare le orse in cielo le prese per la coda, che
per lo strattone si allungarono.
Le stelle dell'Orsa sono state associate col Carro di vari
eroi leggendari e divinit. Per i Gallesi si tratta del carro di re
Art, per i Germani, del dio Thor, per i vichinghi di Odino.
Gli americani vi riconoscono un mestolo e gli inglesi un
aratro.
Anche i popoli indiani degli USA avevano leggende su
queste stelle: per i Navahos l'Orsa era il Primo uomo, o il
Freddo uomo del Nord e Cassiopea la Prima donna. Si trovano l'uno di fronte all'altra con al centro il Fuoco del focolare:
la Stella Polare. Essi mai si allontanano da questa parte del
cielo e nessuna costellazione si avvicina per interferire nella loro vita quotidiana. Questa sistemazione delle costellazioni stabilisce una legge che dura fino ai giorni nostri: Solo una coppia pu vivere nella stessa tenda.
Una storia di diverso sapore, ma non meno carica di fantasia e di fascino, lega la mitologia del popolo degli Irochesi (indiani del Nord America) alle sette stelle dell'Orsa Maggiore:
quattro di esse, quelle del carro, rappresentano una grande orsa mentre le altre tre, quelle del timone, sono tre coraggiosi
cacciatori che la inseguono su per le montagne. Il pi vicino
all'animale l'arciere, il secondo trasporta sulle spalle una
grossa pentola (Mizar e la compagna Alcor) il terzo pi arretrato perch si sofferma a raccogliere la legna per il fuoco.
In primavera, a sera non inoltrata, guardando verso est, si
vedono i tre cacciatori che inseguono l'orsa che fugge verso le
montagne e, quando arriva la calda estate, la caccia continua
sulla cima delle montagne dove la temperatura pi fresca infatti le sette stelle sono alte nel cielo.
Alla fine dell'estate, sul far dell'autunno, i tre cacciatori fi-

COSTELLAZIONI E MITI

129

nalmente trovano il momento propizio per sorprendere ed uccidere l'orsa: si appostano ai piedi della montagna e l'arciere
scocca la freccia e ferisce l'animale.
La ferita grande e la poveretta perde molto sangue che
cola sulle foglie degli alberi tingendole di rosso.
Giunge il freddo e l'orsa e i suoi inseguitori si rifugiano
nelle caverne per trascorrere l'inverno: le sette stelle sono basse sull'orizzonte.
Alla fine dell'inverno, quando torna la primavera, l'orsa si
sveglia dal letargo che ha favorito il rimarginarsi della ferita
mentre i tre cacciatori hanno avuto il tempo di riprendersi
dalla umiliazione di aver soltanto ferito l'animale. L'orsa esce
dalla tana per riprendere la sua vita ed i tre cacciatori tornano
ad inseguirla.
Gli indiani Shoshoni tramandano invece una leggenda che
ha come protagonista un grizzly.
Il grande orso un giorno sal un'alta montagna per andare
a caccia nel cielo. Mentre ascendeva la vetta, la neve si attacc
al pelo delle zampe: quando cominci ad attraversare la volta
celeste, i cristalli si staccarono poco alla volta dando origine
alla Via Lattea.
Gli Egiziani vi vedevano un ippopotamo, che rappresentava Horus, ma anche l'imbarcazione che portava il dio Osiride
sul Nilo.
In un'altra rappresentazione egizia, l'Orsa Maggiore una
zampa di toro (C. Gallo: L'Astronomia Egizia).
Nello zodiaco egiziano, inciso nella pietra e scoperto nel
tempio di Iside a Dendera, il Grande Carro simboleggiava il
Dio Seth.
Anche il Giappone ha una leggenda connessa all'Orsa
Maggiore.
Sull'isola di Hokkaido vivono gli Ainu. Fra questa etnia era
diffuso il culto dell'orso, considerato il dio dei monti Kim Un
Kamui.
Un antico rituale prevedeva il sacrificio dell'animale affin-

130

GIOVANNI PLATANIA

ch il suo spirito fosse liberato dal corpo per salire in cielo, in


qualit di messaggero celeste e ambasciatore degli Ainu.
I popoli dei deserti mediorientali adombrarono nelle quattro stelle, che formano i vertici del Grande Carro, la Grande
Bara (la Piccola Bara era l'Orsa Minore), seguita dalle tre
stelle successive del timone, le quali, per completare la scena
funebre, diventavano le lamentatici ossia le donne prezzolate con l'incarico di spargere lacrime e lamenti dietro il feretro.
In realt, l'Orsa Maggiore era gi conosciuta dall'uomo
dell'et neolitica, poich ne sono stati trovati disegni su conchiglie e ricci marini fossili.
I fenici chiamavano Dub questa costellazione, e Dubhe fu
chiamata dagli arabi la sua stella pi luminosa.
I Sumeri la chiamavano il lungo carro, o vi scorgevano
scorgeva un aratro.
Per i Celti rappresentava un cinghiale, riprodotto anche sul
dorso delle loro monete.
Anche gli Eschimesi della Groenlandia hanno un mito collegato all'Orsa Maggiore.
Una volta, il figlio di un'eschimese mor lasciando la madre
nella disperazione pi profonda. Quando non riusc pi a sopportare il dolore, la donna scapp dal suo villaggio. Presto
raggiunse una casa che aveva pelli d'orso appese nell'atrio.
La madre entr e scopr che gli abitanti della casa erano in
realt orsi sotto forma umana. Malgrado questo la donna si
ferm presso di loro per un certo tempo. Dopo un po', la donna cominci a sentire nostalgia di casa e disse alla grande orsa
che avrebbe voluto tornare tra la sua gente. La grande orsa,
temendo che gli uomini sarebbero venuti ad uccidere lei ed i
suoi cuccioli, le chiese di non parlare a nessuno di loro.
Quando la donna ritorn al suo villaggio, aveva una gran
voglia di raccontare cosa aveva visto e dove era stata. Resistet-

COSTELLAZIONI E MITI

131

te pi che pot, ma alla fine il desiderio di parlare ebbe il sopravvento, e disse a suo marito degli orsi.
Non aveva ancora finito di parlare, che l'uomo chiam a
raccolta i compaesani e con loro usc per uccidere gli orsi.
L'orsa li vide arrivare, e riusc ad eluderli abbastanza a lungo per trovare la casa della donna ed ucciderla, ma i cani si accorsero dell'orsa e la circondarono.
Improvvisamente tutti i cani e l'orsa cominciarono a brillare ed a salire in cielo. Cos nacque Qilugtussat, la costellazione
che somiglia ad un branco di cani che tengono a bada un orso.
Un mito azteco racconta che Quetzalcoatl era gentile e generoso, ma suo fratello Tezcatlipoca era uno stregone attaccabrighe che provocava ogni sorta di guai al genere umano.
Spesso prendeva l'aspetto di un giaguaro, e sotto questa forma
una volta i suoi nemici gli lanciarono contro una porta ed egli
perse una gamba. Da quel momento fu obbligato a camminare
con un bastone. Una volta egli cerc di distruggere le buone
azioni di Quetzacoatl e ci fece arrabbiare moltissimo il fratello, che lo trasform prima in un giaguaro e poi in un burattino, finch lo colloc in cielo, dove non avrebbe pi potuto far
male a nessuno. (Stelle).

132

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

ORSA MINORE

L'Orsa Minore si raggiunge dall'Orsa Maggiore

133

134

GIOVANNI PLATANIA

L'Orsa Minore e la Stella Polare

COSTELLAZIONI E MITI

135

Precessione degli Equinozi

136

GIOVANNI PLATANIA

Cerchio della Precessione degli Equinozi

COSTELLAZIONI E MITI

137

La Polare in una nota foto

138

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

139

Anche l'Orsa Minore una costellazione circumpolare.


Sono stati i Fenici i primi a notare l'immobilit della Polare, che la Alfa, chiamata Al Gady (il capro) ed ha m = 2.1.
La stella Kochab, la Beta, con m = 2, detta Stella del
nord perch stata l'ultima polare precedente l'attuale, attorno al 1200 a.C. Gli astronomi arabi la chiamano Kochab,
cio piolo del mulino, e chiamano Fas arrahha, foro del
piolo del mulino le stelle dell'Orsa Minore che circondano il
Polo Nord, perch rappresentano come un foro in cui gira
l'asse del mulino, dal momento che l'asse dell'equatore si trova in quella zona (Sant.).
A causa della precessione degli equinozi, nel 2102 la distanza tra la stella polare ed il polo nord celeste sar al minimo. Da l in avanti la distanza andr aumentando.
La prossima polare sar Aldebaran, attorno all'anno 7000,
poi sar il turno di Deneb, attorno al 10000, e quindi di Vega
nel 14000, come possibile vedere nelle foto precedenti.
La Polare una variabile che oscilla di poco intorno alla
magnitudine 2 ( D m = 0.2m) con un periodo di circa 4 giorni.
Inoltre, le variazioni nella velocit radiale indicano la presenza
di una terza stella invisibile, che ruota attorno alla Polare con
un periodo di 30,5 anni.
da notare che l'altezza della Polare sull'orizzonte uguale alla latitudine del luogo da cui la si osserva.
Il filosofo Talete, attorno al 600 a.C., parl per primo dell'Orsa Minore, introducendo questa figura nel mondo occidentale dal vicino oriente.
Nell'antichit, il mito dell'Orsa minore era quasi sempre
legato a quello dell'Orsa Maggiore.

140

GIOVANNI PLATANIA

Callisto, figlia di Licaone, re dell'Arcadia, colp Zeus per la


sua bellezza. Zeus stesso l'aveva resa incinta di Arcade.
Era, gelosa moglie di Zeus, decise di tramutarla in orsa. Ma
un giorno il figlio di Callisto, Arcade (o Arktos, rappresentato
dalla stella Arturo, nella costellazione Boote), durante una
battuta di caccia, s'imbatt nella madre, trasformata in orsa, e,
non riconoscendola, la colp a morte. Fu grazie all'intervento
di Zeus che anche Arcade fu trasformato in costellazione:
l'Orsa Minore o, per altri mitografi, Boote (v. peraltro Orsa
Maggiore).
Pietro Apiano (1495-1552) attribu alle stelle dell'Orsa Minore una rilevanza mitologica separata dall'Orsa Maggiore, vedendovi nelle sue stelle principali le Esperidi, ninfe figlie di
Atlante e di sua nipote Espero: Egle, Espera, Aretusa, Estia,
Eritea, Esperusa ed Esperia. Esse rappresentavano le onde
dell'oceano o i colori del tramonto. In un meraviglioso giardino all'estremo occidente del mondo, sul monte Atlante, esse
curavano l'albero delle mele d'oro, donato ad Era dalla dea
Gea per le sue regali nozze con il supremo Zeus.
Il re d'Egitto, Busiride, loro vicino, aveva mandato briganti
a razziare il loro gregge ed a rapire le giovani. Allorch Eracle
giunse nel paese, uccise i briganti, sottrasse loro il bottino, liber le Esperidi e le restitu ad Atlante.
Questi, come ricompensa, consegn all'eroe i pomi d'oro
che era venuto a cercare (v. Eracle).
Ed inoltre gli insegn l'astronomia, giacch Atlante considerato il primo astronomo.
Secondo un'altra leggenda greca, l'Orsa Minore sarebbe il
cane di Boote, e per questa ragione la stella polare ebbe il nome di Cinosura, coda del cane.
La mitologia classica identifica anche la ninfa Ida con l'Orsa Minore ed Adrastea con la Maggiore.
(v. Orsa Maggiore).
I pellirosse, invece, narrano di un gruppo di guerrieri che

COSTELLAZIONI E MITI

141

si erano smarriti nella foresta e stavano per perdere le speranze di ritrovare l'accampamento quando comparve una fanciulla che indic loro la costellazione dell'Orsa Minore e raccomandandosi di seguire la direzione della stella polare; difatti,
orientandosi secondo quella stella, riuscirono a ritrovare la via
del ritorno.
Meno felicemente, la mitologia araba vede nell'Orsa Minore una piccola bara e nella stella polare un assassino condannato all'immobilit per scontare i suoi delitti, specialmente
quello compiuto contro un nobile guerriero che poi fu sepolto
nella grande bara rappresentata dall'Orsa Maggiore.
I cinesi ravvisavano nelle stelle della costellazione la dea
Tou Mu, protettrice dei naviganti.
I mongoli chiamarono l'Orsa Minore la costellazione della calamita avendo scoperto che l'ago della bussola si orientava sempre verso quella direzione.
Gli antichi egizi videro, invece, in quelle stelle uno sciacallo.
I vichinghi furono i primi a vedere nelle stelle dell'Orsa
Minore un piccolo carro.

142

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

143

ORIONE

Orione

144

GIOVANNI PLATANIA

Orione con maggiori dettagli

COSTELLAZIONI E MITI

145

146

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Testa di Cavallo

147

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa di Orione

148

GIOVANNI PLATANIA

Nebulose NGC2024 e IC434

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa di Orione in altre frequenze

149

150

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa L'uomo che corre

COSTELLAZIONI E MITI

151

152

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

153

Questa una notissima costellazione invernale. Anche le


sue stelle sono molto note.
Alfa Betelgeuse, la spalla orientale del gigante; una
stella a luminosit variabile con m = 1 e variabilit D m = 0.3
in poco pi di cinque anni.
Non la stella pi luminosa della costellazione, che la
Beta, cio Rigel. Vicina a Betelgeuse, c' Bellatrix, la spalla
occidentale, nota anche come stella dell'amazzone, che ha
m = 1.6.
Le stelle ai vertici del lato opposto del quadrilatero sono
Rigel che, con m = 0.1, la sesta stella tra le pi splendenti del
firmamento e la quarta del cielo boreale; in ogni caso , come
gi detto, la pi luminosa della costellazione ed Beta, il ginocchio occidentale: una stella doppia.
L'altro ginocchio Saiph, con m = 2.2.
Le stelle della cintura sono, da oriente, Alnitak (m = 1.8),
Alnilam (m = 1.7) e Mintaka (m = 2.2).
Studiando lo spettro di Mintaka, nel 1904 l'astronomo
Hartmann, rilev la presenza di righe di assorbimento e le giustific ritenendo che la luce emessa dalle stelle attraversasse,
prima di raggiungere la terra, considerevoli masse di materia
interstellare diffusa.
Betelgeuse, con Sirio del Cane Maggiore e Procione del
Cane Minore, forma il Triangolo Invernale.
La Grande Nebulosa di Orione uno degli oggetti pi famosi
del cielo. una gigantesca nube di idrogeno, con qualche impurit dovuta ad elio, carbonio ed altri pochi elementi, ed visibile
anche ad occhio nudo. Al suo interno sono visibili, con il telescopio, numerose stelle in formazione, circondate da dischi di materia
da cui potranno anche svilupparsi sistemi planetari.
Nella mitologia greca vi sono parecchie storie collegate a questa costellazione.

154

GIOVANNI PLATANIA

Orione era un cacciatore, figlio di Euriale e di Poseidone


(oppure, come vedremo, di Irieo).
Spos dapprima Side, donna cos bella e fiera della propria
bellezza che os rivaleggiare con Era, che per punizione la fece precipitare nel Tartaro.
Allora Orione si rec a Chio, dove si innamor di Merope,
la figlia del re Enoprione, che non lo volle come genero.
Infine fu Eos che si innamor di lui, lo rapi e lo trasport a
Delo e lo am da Dea.
Una versione del mito narra che Orione si era innamorato
delle Pleiadi, le bellissime sette sorelle e le amava intensamente tutte, contemporaneamente e le inseguiva senza sosta tanto
che esse furono costrette a rivolgersi a Zeus, che le sottrasse
all'attenzione del cacciatore portandole in cielo.
Orione, allora, per sfogare la sua collera, prese a cacciare
ogni animale presente sulla terra, anche quelli prediletti da
Artemide, la dea dalla caccia: ella, indignata, cre allora lo
scorpione e lo mand contro Orione.
Questi, viste le piccole dimensioni dell'animale, non consider la pericolosit dell'attacco, e quindi fu punto mortalmente.
Come esempio per gli uomini, i due protagonisti della storia furono portati in cielo ed Orione si trov, dunque, di nuovo ad insidiare le Pleiadi. Queste si lamentarono nuovamente
con Zeus della cosa poco piacevole. Zeus, allora, mise le sette
fanciulle sotto la protezione di un possente Toro (v. Toro).
Affinch Orione fosse ricordato, non certo per l'innata
crudele violenza ma per l'impareggiabile bravura di cacciatore, lo trasform nella bellissima costellazione che ne porta il
nome, non dimenticando di porre anche in cielo i due cani, Sirio e Procione, nelle costellazioni del Cane Maggiore e del Cane Minore, che in vita gli furono fedeli compagni.
Un altro mito racconta di un vecchio contadino tebano,
Irieo, vedovo e senza figli, che aveva il culto dell'ospitalit.
Zeus, Ermes e Poseidone, scesi dall'Olimpo per indagare sulle
vicende umane, giunsero a Tebe. Qui come fuggiaschi stranie-

COSTELLAZIONI E MITI

155

ri attraversarono la campagna di Irieo, che incontrarono mentre il vecchio era intento ai lavori dei campi. Accolti amorevolmente come ospiti, Irieo onor la loro presenza con cortesia,
lealt e generosit: uccise l'unico bue che gli era rimasto e prepar un pranzo regale.
Soddisfatti dell'accoglienza, i divini ospiti domandarono al
vecchio che cosa desiderasse dalla vita. Irieo rispose che il suo
pi grande desiderio era quello di avere un figlio, senza per
dover prendere moglie, perch era ormai divenuto impotente.
Gli di invitarono allora a portar loro la pelle del bue che avevano mangiato, la fecondarono con le loro urine e ordinarono
di sotterrarla e di tirarla fuori dopo nove mesi. Grazie a Gea e
all'urina nacque un bambino bellissimo che Irieo chiam
Urione, in ricordo della sua origine: col tempo la U di Urione si trasformata in O, cio Orione. Orione quindi anche figlio di tre di e della Madre Terra.
In un'altra leggenda si racconta che Orione era figlio di
Poseidone e di Euriale, figlia del re Minosse di Creta, avvenente fanciulla cretese sedotta dallo stesso dio.
Orione, in seguito, si rec all'isola di Chio, il cui re Enoprione, figlio di Dioniso, gli dette il compito di uccidere le
belve che devastavano le terre del suo reame, divoravano uomini e greggi e distruggevano villaggi, promettendogli in cambio la mano di sua figlia Merope.
Egli esegu il suo compito, donando ogni sera alla figlia di
Enoprione le pelli degli animali uccisi. Quando ebbe terminato la sua fatica, reclam Merope in moglie, ma Enoprione rifiut dicendo che belve erano state viste ancora vagare sulle
colline: in realt non voleva dargliela perch era anch'egli innamorato della figlia.
Invitato a partecipare ad un banchetto a corte, Orione, pur
non avido di vino, si ubriac e violent Merope.
Enoprione, senza curarsi dell'ira che avrebbe potuto scatenare negli di, invoc suo padre Dioniso che incaric i Satiri
di offrire altro vino ad Orione, finch il giovane cadde addormentato. Allora Enoprione lo fece accecare e lo gett sulla riva del mare, disattendendo al sacro concetto dell'ospitalit.

156

GIOVANNI PLATANIA

Orione, disperato, si rec a Lemno nelle officine di Efesto,


che gli assegn una guida, Cedalione, un nano che Orione si
port sulle spalle perch lo conducesse ai confini del mondo,
nell'isola dove dimorava Helios, il solo che potesse rendergli
la vista.
Helios non soltanto guar il giovane, ma affascinato dalla
sua bellezza, se ne innamor; e cos accadde anche per Eos,
sorella di Helios, che sedusse Orione, lo rap e lo condusse a
Delo.
Dopo aver visitato Delo in compagnia di Eos, Orione ritorn a Chio per vendicarsi di Enoprione, ma non riusc a trovarlo sull'isola, perch egli si era nascosto in una caverna sotterranea preparata per lui da Efesto. Salpato per Creta, dove
pensava che Enoprione si fosse rifugiato per invocare l'aiuto
del nonno Minosse, Orione si imbatt in Artemide, che nutriva come lui una grande passione per la caccia. La dea lo indusse a rinunciare ai suoi propositi di vendetta ed a recarsi a
cacciare in sua compagnia.
Ma Apollo, fratello di Artemide, geloso della sorella che
trascurava persino il compito di illuminare il cielo notturno, e
sapendo che Orione non aveva rifiutato di giacersi con Eos
nell'isola sacra di Delo, si rec da Artemide e la indusse a scatenare contro di lui la furia di un velenosissimo scorpione.
Orione si difese dapprima con le frecce, poi con la spada, ma,
resosi conto che lo scorpione era invulnerabile, si tuff in mare e nuot verso Delo, dove sperava che Eos l'avrebbe aiutato
e protetto.
Apollo allora sfid Artemide chiedendole di colpire con la
freccia quello che sembrava un piccolo punto fra le onde. Artemide accett la sfida e colp il bersaglio, ma solo pi tardi scopr di aver ucciso il suo amato Orione. Invoc Asclepio, figlio di
Apollo, perch ridonasse la vita al giovane. Ma Asclepio mor
prima che si potesse mettere all'opera.
Zeus, impietosito, trasform Orione in costellazione, ponendolo in cielo insieme ai suoi cani Sirio e Procione (v. Cane Maggiore e Cane Minore) ed eternamente inseguito dallo Scorpione
(v. Scorpione); la sua ombra discese nel Giardino degli Asfodeli. (Miti, Agizza).

COSTELLAZIONI E MITI

157

Per gli Egizi, la costellazione era chiamata Sahu, ed era ritenuta l'incarnazione di Osiride, il dio dell'oltretomba, ed in
particolare l'anima di Osiride, la principale divinit maschile: sembra che le piramidi della piana di Giza, risalenti alla IV
dinastia, abbiano, rispetto al Nilo, la medesima posizione delle
stelle della cintura della costellazione rispetto alla Via Lattea.
Nel soffitto della tomba di Senmut, Orione e Sirio sono
raffigurati sulla loro barca. Di Orione sono riprodotte le tre
stelle della cintura ed accanto a loro una figura tondeggiante
che identificabile con la nebulosa.
Orione anche rappresentato, sui coperchi di alcuni sarcofagi, come un dio che ha uno scettro nella mano sinistra ed
una croce ansata, simbolo della vita, nella mano destra (C.
Galli: L'astronomia egizia).
notevole la particolare disposizione delle tre piramidi
principali. Le due pi grandi, quella di Cheope e quella di
Chefren, sono perfettamente allineate tra loro. Diversamente,
la piramide di Micerino spostata rispetto alle altre due, oltre
ad essere la pi piccola delle tre. Se ora si osserva la costellazione di Orione, si nota che le tre stelle della cintura sono disposte esattamente come le tre piramidi di Giza, compreso il
fatto che la terza stella, Mintaka, ha una luminosit minore rispetto alle altre due.
Dunque la piana di Giza potrebbe essere la riproduzione
di quella regione celeste, compresa la Via Lattea, rappresentata dal Nilo.
Il dio egizio Osiride governava due regni: quello del cielo e
quello dell'oltretomba, e nelle bende che avvolgevano la
mummia indossava la bianca corona d'Egitto, che , in pratica, quasi la costellazione che noi chiamiamo Toro. Sotto la costellazione di Orione c' la costellazione del trono di Osiride.
La leggenda di Osiride, il sovrano del regno dei morti e
compagno di Iside, nasce con Thot, che introdusse tutte le arti
e le scienze in Egitto, compresa l'Astronomia e l'arte dei geroglifici.
In seguito il faraone diventer una incarnazione del dio e,
dopo la sua morte, l'anima di Osiride.

158

GIOVANNI PLATANIA

Osiride era un mitico re, dio degli abitatori del Nilo. Sovrano benefico, indusse i suoi selvaggi sudditi a vivere in pace,
ad abbandonare l'avventurosa vita nomade, a non sbranarsi a
vicenda. Insegn loro a coltivare la vite ed ad ottenere il vino,
a coltivare l'orzo ed ad ottenere la birra. Iside, sua sorella e
sua sposa, guariva le malattie. I due di inventarono la civilt e
cos l'Egitto si trov nell'et dell'oro.
Compagno ed amico di Osiride, Thot era il dio delle scienze, cui spett il compito di insegnare agli Egizi a leggere e scrivere. Osiride volle portare la sua benefica missione anche nel
resto del mondo e, durante la sua assenza lasci la reggenza
del trono ad Iside. Ma ecco che il fratello Seth, escluso dal trono perch figlio cadetto, cominci subito a tramare per usurparglielo: la vigile Iside riusc per a stroncare ogni manovra.
Osiride torn dal viaggio felicemente concluso in compagnia
di Thot e di Anubi, dio dei morti. Seth per ord un tranello:
organizz una grande festa in onore del fratello e durante il
banchetto mostr agli ospiti un magnifico scrigno finemente
istoriato e tempestato di gemme e, scherzando, proclam che
ne avrebbe fatto dono a chi, entrandovi, lo avrebbe occupato
esattamente con il proprio corpo (l'aveva fatto costruire su misura per Osiride, che aveva una statura gigantesca).
Ognuno dei commensali ci prov, ma risultava sempre
troppo piccolo. Alla fine fu la volta del re, la cui statura si attagli a pennello allo scrigno.
Seth, fulmineo, con i suoi complici rinserr il coperchio, lo
sigill col piombo fuso e gett lo scrigno nel Nilo. Gli di, atterriti, presero forme di animali per sfuggire ad una simile sorte.
Iside, disperata, si strapp le vesti e con l'aiuto di Thot riusc a fuggire e part alla ricerca della salma dello sposo per
dargli almeno degna sepoltura. Era scortata da sette velenosissimi scorpioni. Giunse esausta alla citt di Pa-sin, ma, lacera e
sfinita com'era, non trov ospitalit: una donna, che si chiamava Usa, le chiuse ostentatamente la porta in faccia.
I sette scorpioni si consultarono tra loro sul modo di vendicare l'affronto alla dea e, uno ad uno, avvicinandosi al loro
capo, Tefen, iniettarono nella sua coda tutto il proprio veleno.

COSTELLAZIONI E MITI

159

Tefen, introdottosi nella casa della poco cortese Usa e trovato il suo bambino, lo punsero: la potenza del veleno era tale
che la casa prese fuoco.
Intanto, una misericordiosa ed umile contadina, Taha, impietosita da quel volto impietrito dal dolore, accolse Iside
spontaneamente; l'altra non trov una sola goccia d'acqua per
spegnere l'incendio e disperata, col bambino morente fra le
braccia, vagava in cerca di aiuto, ma nessuno le rispondeva.
Fu Iside stessa che ebbe piet di lei: impart al veleno l'ordine di non agire e il bimbo guar subito, mentre una pioggia
miracolosa spegneva l'incendio.
L'ira del cielo si era placata; Usa, pentita, cap di trovarsi
di fronte ad un essere soprannaturale ed offr doni ad Iside,
implorandone il perdono.
Iside riprese a vagabondare tra le infinite insidie che gli
spiriti maligni, al servizio di Seth, tessevano sulla sua via. Presso Tanis seppe, da alcuni bimbi, che la cassa, sul filo della corrente di quel ramo del Nilo, aveva raggiunto il mare aperto.
Disperata, giunse a Biblo. Proprio qui tempo prima era approdata la bara tra i rami di un cespuglio che, al contatto col
corpo divino, si era trasformato in una splendida acacia che
aveva rinserrato lo scrigno nel proprio tronco.
Un giorno il re di Biblo, vedendo lo stupendo albero, ordin che si tagliasse per farne una colonna del suo palazzo.
Iside, giunta in citt, tutte le notti si trasformava in rondine e
svolazzava intorno alla colonna, lanciando strida strazianti, ma
nessuno le faceva caso.
Alla fine decise di agire: un giorno si sedette presso la fonte, e quando le ancelle della regina vennero ad attingere acqua, prese a conversare, poi a pettinarle, ad offrire profumi,
con loro grande gioia.
Anche la regina volle conoscere la straniera che, in brevissimo tempo, entr nelle sue grazie e fu nominata governante
del principino. Ogni notte, per, ripreso il suo aspetto di rondine, non cessava il suo pianto.
La regina, una sera, volendo sincerarsi che il bambino dormisse, entr nella sua camera e trov uno spettacolo raccapricciante: la culla del figlioletto era circondata da alte fiamme

160

GIOVANNI PLATANIA

e, ai piedi del letto, sette minacciosi scorpioni facevano la


guardia.
Atterrita, url, accorsero le guardie, accorse il re e la stessa
Iside, al cui cenno le fiamme si spensero d'incanto.
La dea svel la propria natura, e disse alla regina che, riconoscente per l'ospitalit aveva deciso di rendere il principe immortale, e, per questa ragione, ogni notte lo immergeva nelle
fiamme purificatrici. Ma purtroppo ora l'incanto era rotto.
La regina ne fu profondamente rattristata e il re, onorato
d'aver dato accoglienza ad una dea, le offr tutto ci che lei
volesse. Iside, naturalmente, chiese la grande colonna e lei
stessa ne trasse lo scrigno e riemp il tronco di profumi, lo avvolse in bende odorose e lo lasci al re e al suo popolo come
suo ricordo e preziosa reliquia.
Ripresa la via del ritorno scortata da due figli del re, non
seppe resistere a lungo: ordin alla carovana di fermarsi e apr
la cassa. All'apparire del volto del marito le sue urla di dolore
riempirono l'aria in modo tale che uno dei figli del re usc di
senno. Peggiore sorte tocc all'altro: Iside s'era chinata lacrimando sul viso di Osiride, e l'ignaro ragazzo la osservava incuriosito; la dea, accortasene, gli lanci una tale occhiata che il
poveretto cadde fulminato.
Rimasta sola, Iside tent di tutto, us invano tutte le possibile formule magiche per richiamare in vita lo sposo, e, trasformatasi in falco e agitando su di lui le ali per cercare di ridargli il soffio della vita, miracolosamente rimase fecondata.
Giunta in Egitto, nascose la bara in un luogo presso Buto,
tra le inestricabili paludi del Delta per proteggerla dai pericoli.
Ma per caso Seth, andando una notte a caccia al chiaro di
luna, la trov. Quando l'apr e vide la salma del fratello, in
preda al pi scatenato furore, la fece a brandelli, tagliandola in
quattordici parti che sparpagli per tutto l'Egitto. L'infelice
Iside, al nuovo scempio, ricominci la pietosa ricerca dei macabri resti e dopo immense fatiche riusc a ricomporli tutti,
tranne il membro virile divorato da un ossirinco (una specie di
storione del Nilo). Sui luoghi dove i resti furono trovati, sorsero cappelle e poi templi ai quali si compivano pellegrinaggi

COSTELLAZIONI E MITI

161

chiamati della ricerca di Osiride.


Ricomposto il corpo, Iside chiam a s la diletta sorella
Neftis (incolpevole sposa del malvagio Seth), Thot e Anubi. E
con la scienza ereditata da Osiride, tutti insieme si prodigarono per rendere a Osiride la vita. Anubi imbalsam il corpo e
confezion cos la prima mummia, che fu fasciata e ricoperta
di talismani. Sui muri del sepolcro, ad Abido, furono incise le
formule magiche di rito. Accanto al sarcofago fu posta una
statua del tutto somigliante al defunto.
Osiride cos resuscit, ma non pot regnare pi su questa
terra e divenne Re del "Sito che oltre l'Orizzonte occidentale",
che trasform da luogo cupo e triste in una landa ubertosa e
ricca di messi. Compiuto il rito della sepoltura, Iside torn a
nascondersi nelle paludi per proteggere se stessa e soprattutto
il nascituro dalle vendette di Seth.
Quando nacque il figlio Horo, la madre lo protesse con
tutto l'amore, invoc su di lui l'aiuto di tutti gli di, poi gli insegn la scienza e lo educ nel culto del padre.
Horo crebbe come il sole nascente, il suo occhio destro era
il sole, quello sinistro la luna ed egli stesso era un grande falco
luminoso che solcava i cieli.
Quando fu abbastanza grande, Osiride torn una volta sulla terra per farne un soldato.
Horo, radunati tutti i fedeli del re tradito, part alla ricerca
di Seth per vendicare il padre.
Lo trov ed ingaggi con lui una tremenda battaglia che
dur tre giorni e tre notti; Seth e i suoi si trasformarono nei
pi terribili e imprendibili animali per cercare di sfuggire alla
sconfitta: Horo mutil Seth, ma questi di trasform in un
enorme maiale nero e ingoi l'occhio sinistro di Horo: la luna
cess cos di splendere, l'umanit era attonita.
Alla fine Seth stava per soccombere, quando Iside cominci ad intromettersi, a supplicare il figlio perch il massacro
avesse termine: dopo tutto, Seth era suo fratello e marito della
sorella Neftis.
Horo, in uno scatto d'ira, taglio la testa alla madre ma
Thot la guar subito ponendole, al posto della sua, una testa di
mucca.

162

GIOVANNI PLATANIA

La battaglia riprese e dur all'infinito senza vincitori n


vinti. S'intromise allora con autorit Thot, che guar Seth ma
gli impose di restituire l'occhio a Horo. La luna torn cos a
risplendere. Intervennero allora anche gli altri di e posero la
questione al giudizio di Thot. Fu un processo fiume che dur
ottant'anni. Seth accus Horo di non essere figlio di Osiride,
poich era nato troppo tempo dopo la morte del vantato padre. Horo controbatt tacciando Seth di malafede; e alla fine il
Divino Tribunale sentenzi che Horo avesse il regno del Basso
Egitto e Seth quello dell'Alto Egitto.
Un mito ci stato tramandato anche dai pellerossa Irochesi. Racconta che molto tempo fa, viveva un uomo ormai troppo vecchio e debole per andare a caccia o lavorare. Era diventato un peso per la sua famiglia ed un reietto per gli altri. Egli
sapeva che i suoi giorni sulla terra stavano finendo, cos, con
grande fatica, si arrampic su un'alta montagna con la gerla
sulle spalle ed il bastone in mano. Quando raggiunse la cima,
il vecchio cominci a cantare il suo canto di morte, pregando
che il suo viaggio spirituale continuasse anche dopo la vita terrena.
La sua voce giunse anche gi, nel villaggio, dove la gente
smise ogni attivit per osservare la figura solitaria in cima alla
montagna. Mentre tutti guardavano, il vecchio cominci a salire lentamente in aria.
E mentre saliva, la sua voce si faceva sempre pi flebile.
Presto non si riusc pi a sentirla. Cos egli prese posto tra le
stelle, dove visibile ancora oggi come il Vecchio: la costellazione che corrisponde al nostro Orione.
Il Vecchio non mor, ma assunse un ruolo nuovo. Recuper la sua forza e la sua potenza ed ora conduce il sole attraverso il cielo d'estate. Egli sa quanto sia importante il sole, cos lo porta in alto, fornendo luce e vita ai campi ed alle genti.
Ma quando iniziano a soffiare i venti invernali, i muscoli
del vecchio cominciano a dolere sotto lo sforzo, cos egli passa
la sua gerla al figlio. Come molti giovani, il figlio del vecchio
cerca di lavorare il meno possibile, e quindi tiene basso il corso del sole, rendendo i giorni brevi e freddi. In questo periodo

COSTELLAZIONI E MITI

163

il vecchio visibile di notte come la Luna: la gerla in cui porta


il sole buia e vuota. Ma in primavera egli riprender il sole e
lo porter ancora in alto, regalando di nuovo calore e lunghe
giornate. (Stelle).
Esiste anche un altro mito del popolo degli indiani d'America Tewa che racconta che nei tempi antichi esso si affidava
ad un grande e saggio guerriero di nome Lunga Fascia. Una
volta, durante un brutto periodo, la gente chiam in aiuto
Lunga Fascia.
Egli li condusse lungo il Sentiero Infinito: la Via Lattea.
Dopo un po', essi cominciarono a sentirsi stanchi ed a lamentarsi. Lunga Fascia si ferm vicino a due stelle brillanti, i
Gemelli, e chiese alla gente di seguirlo senza lamentele o di
andarsene.
I Tewa chiamarono il luogo dove si erano fermati Posto
della Decisione e decisero di seguire Lunga Fascia.
Ma dopo un periodo di tempo che a loro parve un'eternit,
ricominciarono a lamentarsi ed a dubitare dell'abilit di Lunga Fascia. Si fermarono ancora, ed il grande guerriero si tolse
il copricapo.
La gente chiam quel luogo il Posto del Dubbio. Dopo
che Lunga Fascia ebbe fatto un sogno illuminante, condusse il
suo popolo nella Terra di Mezzo, la patria definitiva.
Lunga Fascia vive ancora l, nelle stelle di Orione. Il suo
copricapo visibile nel gruppo delle Pleiadi (Stelle).
I Babilonesi e gli Ind associavano la costellazione di Orione alle bufere invernali.
Secondo i Maia, le stelle di Orione e dei Gemelli formavano il Citalthachtli, ossia il campo da gioco per la palla.
Per gli Incas raffiguravano i bastoncini da strofinare per
accendere il fuoco.
Questa costellazione, poich ha la forma simile ad una figura umana, stata identificata da molti popoli come un eroe,

164

GIOVANNI PLATANIA

spesso un guerriero o un cacciatore. Ad esempio i Sumeri la


associarono a Gilgamesh, re di Uruk ed eroe epico.

COSTELLAZIONI E MITI

CASSIOPEA, ANDROMEDA, CEFEO

Costellazioni circumpolari

165

166

GIOVANNI PLATANIA

Cassiopea

167

COSTELLAZIONI E MITI

Andromeda

168

GIOVANNI PLATANIA

Cefeo

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia di Andromeda

169

170

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa a Bolla in Cassiopea

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia NGC6946 in Cefeo

171

172

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa NGC7023 in Andromeda

COSTELLAZIONI E MITI

Residuo di supernova in Cassiopea: Cas A.

173

174

GIOVANNI PLATANIA

Galassia attiva M82 in Cassiopea

COSTELLAZIONI E MITI

NGC 147 in Cassiopea

175

176

GIOVANNI PLATANIA

NGC 185 in Cassiopea

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa Boomerang in Andromeda

177

178

GIOVANNI PLATANIA

Galassia NGC 891 di profilo in Andromeda

COSTELLAZIONI E MITI

179

NGC 7023 in Cefeo

180

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

181

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

182

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

183

Andromeda, Cassiopea e Cefeo sono costellazioni circumpolari.


La stella Alfa di Andromeda Alpheratz, la testa di Andromeda, che costituisce anche uno dei vertici del quadrato di
Pegaso ed di magnitudine 2. Coincide con la delta di Pegaso, anche nota come Sirrah, l'ombelico del cavallo
Beta Mirak e Gamma Almak, anche loro con m = 2.
Caratteristica in questa costellazione la grande galassia a
spirale M 31, la galassia di Andromeda, uno dei corpi celesti
pi famosi di tutto il cielo, con la quale la nostra galassia, la
Via Lattea, ed alcune galassie irregolari pi piccole tra cui le
Maffei I e Maffei II e la Piccola e la Grande Nube di Magellano, formano il Gruppo Locale, ammasso di galassie gravitazionalmente legate.
Riguardo a Cassiopea, Alfa Schedar, il seno, stella doppia con m = 2.2 e m = 9.
Beta Caph, la mano con m = 2.2.
Gamma Taih, con m variabile tra 1.6 e 3, all'intersezione
tra le due V.
Delta Ruchbah, il ginocchio, con m = 2.7 ed Epsilon
Segin, con m = 5, stella doppia con il periodo di rotazione di
480 anni, il pi lungo che si conosca.
In Cassiopea, nel 1572, apparve la stella di Tycho Brahe,
oggi ritenuta una supernova. Brahe la descrisse nel libro De
Nova stella. la ragione per cui alle Nove si d questo nome,
per quella oggi si conosce come supernova.
Nella stessa costellazione vi anche il residuo di un'altra
supernova contenente la radiosorgente nota come Cas A.
In Cefeo, Alfa Alderamin, la spalla destra, con m = 2.4;
ad essa spett il ruolo di polare circa duecento secoli fa.

184

GIOVANNI PLATANIA

Beta Alfirk, il gregge, variabile tra le magnitudini 3.2 e


3.3 in 4 ore.
Gamma Alrai, in arabo il pastore.
Delta il prototipo delle stelle variabili chiamate Cefeidi: la loro luminosit varia in maniera regolare, con un periodo che legato alla loro magnitudine assoluta. Per questa ragione, tramite la loro misura possibile calcolare la distanza di
ammassi e galassie: infatti conoscendo M ed m di una stella di
una galassia o di un ammasso stellare possibile ricavarne la
distanza, come abbiamo detto precedentemente: M = m + 5 5 log d.
Delta varia la magnitudine tra 3.5 e 4.4 in 5.4 giorni.
La costellazione di Cassiopea corrisponde alla Casyapi snscrita, seduta con un fiore di loto nella mano, ovvero alla regina del Caucaso Chasiapati, ed anche alla dea Kasseba, rappresentata dai Fenici come patrona della prosperit, seduta con
un fascio di spighe tra le braccia.
Poich nei manoscritti arabi Cassiopea era indicata come
la donna seduta e i latini la chiamavano Solium (trono, seggio), si pu notare un unico filo conduttore che ha collegato
popoli tanto lontani nel tempo e nello spazio.
Per gli Egiziani, la costellazione di Cassiopea rappresentava il faraone Cheope.
Quella di Andromeda una costellazione molto antica, gi
documentata presso le civilt mesopotamiche.
In una carta araba del X secolo essa appare come una fanciulla con le braccia alzate che viene aggredita dal mostro marino, mentre popoli arabi pi antichi la raffigurarono come
una foca legata con una lunga catena ad uno dei Pesci sottostanti.
Queste costellazioni sono raggruppate perch si riferiscono
alla stessa leggenda greca.
Si tramanda che a Poseidone, figlio di Crono e Rea, fratello

COSTELLAZIONI E MITI

185

di Zeus, dio del cielo, nella spartizione dei poteri successiva


alla vittoria nella Titanomachia, era toccato il regno del mare.
Si innamor di Alia, figlia di Ponto e di Gea e sorella dei
Telchini, che erano esseri anfibi, met marini e met terrestri,
ed erano cos ostili e violenti da proibire, senza alcuna ragione, alla giovane Afrodite in viaggio verso Cipro, di sbarcare a
Rodi, la loro isola. Afrodite li pun duramente facendoli impazzire, tanto che violentarono la madre: Poseidone li fece inghiottire dalla terra.
Sposa di Poseidone fu Anfitrite, figlia di Nereo e Doride,
quindi una delle Nereidi.
Poseidone ebbe, come Zeus, molti amori adulterini. Ad
esempio si innamor di Scilla, figlia di Forco ed Ecate, che
Anfitrite, per gelosia, trasform in una cagna con sei teste e
dodici zampe.
Sotto forma di cavallo, violent Demetra, in lutto per la
scomparsa di Persefone.
Si trasform nel dio del fiume Epigeo per violentare la bellissima Tiro, figlia di Salmoneo, re di Tessaglia, che era innamorata, non ricambiata, dello stesso Epigeo.
Anche Pelope, figlio di Tantalo e della Pleiade Dione, non
sfugg alle brame sessuali di Poseidone. Tantalo, che riusc a
costruirsi la fama di giusto e magnanimo re della Libia, era
onorato dagli di. Una volta aveva invitato gli di ad un banchetto sul monte Sibilo, ma not che non aveva cibo sufficiente per tutti.
Allora uccise il figlio Pelope e ne serv le carni agli di.
Alcuni mitografi sostengono che Tantalo in questo modo
aveva voluto mettere alla prova la chiaroveggenza degli di,
ma tutti gli di riconobbero la carne servita loro e nessuno ne
mangi, fuorch Demetra che, affamata, divor una spalla prima di accorgersi di cosa si trattava.
Gli di lo punirono con la fame e la sete eterne: immerso
nell'acqua fino al collo, non poteva bere, poich il liquido fuggiva ogni volta che lui cercava bagnarsi la bocca, ed un ramo
carico di frutti sovrastava la sua testa, ma, se alzava un braccio, il ramo risaliva bruscamente al di fuori della sua portata.
Le membra di Pelope furono ricomposte e gli fu permesso di rivivere.

186

GIOVANNI PLATANIA

Una leggenda vuole che, dall'osso della spalla di Pelope


fosse stato intagliato il Palladio, e che questo fosse stato sottratto a Sparta da Paride insieme ad Elena (v. Prima Parte).
Altro figlio mortale di Poseidone, fu Teseo, che Etra, figlia
del re di Trezene Pitteo, gener dopo una notte in cui aveva
fatto l'amore con Egeo prima e con Poseidone dopo.
Quest'ultimo concesse la paternit del bambino ad Egeo.
Altri figli di Poseidone furono oliremo, acerrimo nemico
di Ulisse, Antifate, feroce omicida, Anteo, re di Cirene, Amico, re della Bitinia, che affrontava in un combattimento a pugni gli stranieri che passavano sulla sua terra. Sconfitto da Polluce, fu costretto a giurare di desistere dal suo modo di operare.
L'unico figlio immortale di Poseidone fu Tifone, figlio di
Anfitrite. Comunque, ricordiamo che Tifone anche, e forse
con pi ragione, considerato figlio di Gea e Tartaro (v. peraltro Prima Parte).
Poseidone aveva fatto nascere il primo cavallo percuotendo la terra con il tridente, per cui era detto il domatore dei
cavalli. Istitu anche le corse con i cocchi.
Suo regno fu Atlantide, al di l delle Colonne d'Ercole, che
gli abitanti resero fertile con enormi lavori d'irrigazione e l'avevano fornita di monumentali opere architettoniche. Zeus
sommerse il paese, perch gli abitanti, che avevano come re
Atlante, figlio di Poseidone, erano diventati avidi e crudeli.
Egli condann Atlante a portare il Cielo sulle spalle per l'eternit (v. peraltro Prima Parte).
Cassiopea era moglie di Cefeo, re di Giaffa e madre di Andromeda. La vanit era il difetto pi grande della meravigliosa
regina di Etiopia Cassiopea, la quale, non accontentandosi di
essere bellissima, volle perfino competere con le Nereidi, seducenti creature marine, che non accettarono di buon grado
la sfida. Cos si rivolsero a Poseidone, loro tutore e dio del
mare, affinch intimorisse Cassiopea.
Il dio, allora, invi verso le coste di Giaffa un orribile mostro, Ceto, la Balena (da cui cetaceo), con l'ordine di provo-

COSTELLAZIONI E MITI

187

care un'onda immensa tale da sommergere mezza Palestina.


Cefeo, per salvare il suo regno, consult l'oracolo di Ammone.
L'oracolo gli disse che l'unica soluzione era quella di sacrificare al mostro sua figlia Andromeda. Con il dolore nel cuore, il re ordin di incatenare la sfortunata principessa agli scogli davanti a Giaffa in attesa del sacrificio. Ma proprio quando
Ceto stava per afferrare la povera fanciulla, ecco che Perseo,
ritornato dall'impresa contro Medusa, lo uccise con facilit liberando contemporaneamente Andromeda dal mostro e Giaffa dalla distruzione. (v. Perseo).
In cambio Perseo chiese di sposare la giovane. I genitori
cedettero a tale richiesta senza per molta convinzione.
Per punire Cassiopea della sua vanit, Poseidone l'assunse
in cielo imponendole, tuttavia, una posizione ridicola e indecorosa: seduta sul suo trono ma con la testa in gi e le ginocchia in alto.
Ovidio, nelle Metamorfosi, narra che Perseo vide Andromeda, ma se non fosse stato che una leggera brezza le agitava i capelli e tiepido pianto le stillava dagli occhi l'avrebbe
scambiata per una statua marmorea e incantato dalla vista
di tanta bellezza, per poco non dimentic di battere le ali.
Atterr e si inform del nome della ragazza e del perch fosse
cos legata. Andromeda per la timidezza si sarebbe nascosta
il volto con le mani, se non fosse stata legata (Met. IV, 678
segg.), tuttavia prese a dare le informazioni richieste.
Non aveva ancora finito che comparve il mostro dalle onde. Le grida di terrore della fanciulla fecero accorrere Cefeo e
Cassiopea in lutto che, invece di portare aiuto, cominciarono a
disperarsi.
Allora Perseo, dopo essersi debitamente presentato, si offr
di salvare la fanciulla a patto che diventasse sua moglie. Se io
la chiedessi in sposa, io, Perseo, figlio di Giove e di colei che
fra le sbarre Giove rese madre fecondandola con l'oro, io, Perseo, che ho vinto la Gorgone dalla chioma di serpi e spazio
senza timore nel cielo con un battito d'ali, sarei certo preferito
a tutti come genero. Ma ancora un merito, se mi assistono gli
di, cercher di aggiungere a tanto prestigio. Facciamo un
patto: che sia mia, se la salvo col mio valore! (Met. IV, 697

188

GIOVANNI PLATANIA

sgg.). I genitori acconsentirono, perch la promessa fatta a Fineo, fratello di Cefeo, del matrimonio con Andromeda non
era considerata pi valida, dopo che questi aveva accettato che
Andromeda stessa fosse sacrificata.
Il seguito della storia raccontato nella costellazione di
Perseo.
Un'altra leggenda narra che Cefeo, re della Fenicia, aveva
una figlia molto bella, Andromeda, corteggiata da Fenice,
eponimo della Fenicia, e dallo zio Fineo, fratello di Cefeo. Dopo molti tentennamenti, Cefeo decise di dare la figlia a Fenice,
senza per che suo fratello potesse offendersi per essere stato
rifiutato; cos simul un rapimento. Andromeda sarebbe stata
rapita su un isolotto dove aveva l'abitudine di sacrificare ad
Afrodite. Cos fece Fenice e sal su una nave chiamata La Balena. Ma Andromeda, che ignorava che era soltanto una messa
in scena destinata ad ingannare lo zio, gridava e chiamava aiuto. Ora, per caso, Perseo, figlio di Danae, passava di l. Vide
la giovane in procinto di essere rapita e, al primo sguardo, se
ne innamor. Si slanci, mise a soqquadro la nave, lasci i marinai pietrificati con l'aiuto della testa di Medusa e port via
Andromeda, che spos; dopodich, regn tranquillamente ad
Argo.

189

COSTELLAZIONI E MITI

PERSEO

Perseo

190

GIOVANNI PLATANIA

Perseo con dettagli

191

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa NGC1275

192

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa NGC1499 California

193

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

194

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

195

Costellazione autunnale.
Alfa, o Algenib, il fianco, con m = 1.8, nota anche come Mirphak, il gomito. Da notare che Algenib anche il
nome di una stella di Pegaso.
Beta Algol, la stella del diavolo: una variabile scelta
come prototipo delle variabili ad eclisse. Durante il periodo di
variabilit, di 2,87 giorni, la magnitudine varia da 2.1 a 3.5. La
possibilit di osservazione di questa variabilit viene dal confronto con la Epsilon, quasi sullo stesso parallelo.
Perseo immaginato mentre tiene in mano la testa della
Medusa, di cui un occhio raffigurato dalla stella Algol.
Gamma una stella doppia con m = 3.
In Perseo anche situato il punto radiante di una delle
maggiori piogge meteoriche che si verificano ogni anno nel
periodo tra il 25 luglio ed il 17 agosto: le Perseidi, e che nelle
notti del 10, 11 e 12 agosto raggiungono la loro manifestazione massima.
Il regno di Argo, antica citt della Grecia centrale, situata
nel Peloponneso, vicino a Corinto, risale all'et del bronzo ed
considerato il centro urbano pi antico della Grecia e la pi
importante fucina per la creazione di leggende mitologiche.
Re di questa citt era Acrisio, il cui nome significava uomo delle alture. Era figlio di Abante, re di Argo e della ninfa
Aglaia. Egli governava felicemente il suo regno coadiuvato
dalla moglie Euridice dalla quale ebbe una bellissima figlia:
Danae.
Acrisio era marito di Euridice, figlia di Lacedemone e di
Sparto. Aveva un gemello, Preto, con cui si scontrava fin da
prima della nascita, perch riviveva in essi l'odio reciproco dei
loro antenati Egitto e Danao.
Quando giunsero alla divisione dell'eredit paterna, lo
scontro fu inevitabile. Abante chiese loro di regnare alternati-

196

GIOVANNI PLATANIA

vamente sull'Argolide, ma inutilmente, perch i loro rapporti


si erano ancor pi inaspriti: Preto aveva violentato Danae, la
figlia di Acrisio, e quest'ultimo aveva rifiutato di abdicare in
favore del fratello alla scadenza prevista.
Preto si rivolse ad Iobate, re di Licia, per avere armi e
guerrieri ed ottenne anche in sposa Antea, figlia del re Licio.
Attacc il fratello, rivendicando i propri diritti, ma la lunga
battaglia fu vana e si concluse senza vincitori. I due fratelli
convennero, sebbene a malincuore, di dividersi il regno: Acrisio ebbe Argo, mentre a Preto spett Tirinto. (Agizza) (Miti).
Acrisio, avendo saputo da un oracolo che sua figlia Danae
avrebbe avuto un figlio che lo avrebbe ucciso, escogit un
espediente per eludere il fato: fece rinchiudere la vergine assieme ad una ancella in una prigione inaccessibile affinch
nessuno potesse avvicinarla. La prigione di Danae era veramente inviolabile, ma non per Zeus che, innamoratosi della
bellissima fanciulla, volle unirsi a lei e per far ci si tramut in
una sottile polvere d'oro che filtrando attraverso gli spiragli e
le fessure del carcere, si deposit sulla ignara creatura e la fecond.
Da questa unione nacque un meraviglioso fanciullo: Perseo.
Dopo parecchi mesi trascorsi da Danae nella prigione col
bambino e la propria nutrice, il re Acrisio, un giorno, ud un
grido del bimbo. Non credendo che la figlia fosse stata sedotta
da Zeus, ma pensando che fosse Preto il padre del bambino,
Acrisio uccise la nutrice come sua complice. Non avendo il
coraggio di uccidere anche la figlia ed il piccolo, li gett in
mare in una cassa di legno.
La cassa arriv sulla spiaggia di Serifo, apparentemente in
maniera fortuita.
La navigazione ispir un carme al poeta greco Simonide di
Ceo (VI sec. a.C.). Del componimento rimane un frammento,
appunto il Lamento di Danae, che costituisce una delle pagine pi commosse e poetiche della lirica greca. La donna,
consapevole del pericolo, presa da angoscia per la sorte propria e del figlioletto, che, invece, bimbo ignaro di tutto, continua a dormire tra le sue braccia.

COSTELLAZIONI E MITI

197

Lamento di Danae
Quando nell'arca regale l'impeto del vento
e l'acqua agitata la trascinarono al largo,
Danae con sgomento, piangendo,
distese amorosa le mani su Perseo e disse: O figlio,
qual pena soffro!
Il tuo cuore non sa; e profondamente tu dormi
cos raccolto in questa notte senza luce di cielo,
nel buio del legno serrato da chiodi di rame.
E l'onda lunga dell'acqua che passa sul tuo capo, non odi;
n il rombo dell'aria: nella rossa vestina di lana,
giaci reclinato al sonno del tuo bel viso.
Se tu sapessi ci che da temere,
il tuo piccolo orecchio sveglieresti alla mia voce.
Ma io prego: tu riposa, o figlio, e quiete abbia il mare;
ed il male senza fine, riposi.
Un mutamento avvenga ad un tuo gesto, Zeus padre;
e qualunque parola temeraria
io urli, perdonami, la ragione m'abbandona.
L'avventura ebbe in ogni modo una conclusione felice.
Zeus, invocato da Danae, intervenne facendo approdare l'arca
sulla spiaggia di Serifo, dove il re Polidecto, figlio di Magnete
e di una naide, salv i due naufraghi.
Danae era oggetto dei desideri di Polidecto, che cercava in
tutti i modi di convincerla a sposarlo, ma lei, il cui unico pensiero era il figlio Perseo, non ricambiava il suo amore ed allev
il figlio in un tempio di Atena.
Fu cos che Polidecto decise di allontanare Perseo dalla
sua vita e con l'inganno lo convinse a portargli la testa della
Gorgone Medusa. In realt Polidecto sperava che l'impresa
fosse fatale per il giovane perch mai nessun mortale era riuscito in simile impresa.
Medusa, una delle tre Gorgoni, era un tempo tra le donne

198

GIOVANNI PLATANIA

pi belle.
Figlia di Forci e Ceto, era mortale, a differenza delle sorelle
Euriale e Steno. Abitava con loro nell'estremo occidente, non
lontano dal giardino delle Esperidi.
L'unico dio che non aveva temuto la Gorgone era stato Poseidone, che l'aveva resa incinta di Pegaso, il cavallo alato, e di
Crisaore.
Medusa era stata resa madre nel tempio di Atena che, inorridita dell'affronto subito, aveva trasformato la fanciulla in un
orribile mostro: aveva trasformato le mani in pezzi di bronzo;
aveva fatto comparire delle ali d'oro e ricoperto il corpo di
scaglie; i denti erano diventati simili alle zanne di un cinghiale,
i capelli erano stati trasformati in serpenti ed al suo sguardo
aveva dato la capacit di trasformare in pietra tutto ci che
guardasse.
L'impresa di Perseo non era facile, ma accorsero in suo
aiuto Atena, che non aveva mitigato il suo risentimento verso
la Gorgone, ed Ermes.
Gli donarono, la prima uno scudo lucente e ben levigato,
attraverso il quale guardare riflessa la Gorgone ed evitare cos
di essere pietrificato dallo sguardo; il secondo l'antica spada
dei Titani, a forma di falce, con cui decapitarla poich le sue
squame erano pi dure del ferro.
I due di suggerirono anche di farsi donare dalle ninfe Stigie i calzari alati per volare veloce nel regno di Medusa, l'elmo
di Ade che rendeva invisibile chi lo portasse ed una sacca magica nella quale riporre la testa di Medusa, una volta tagliata.
Infatti i suoi poteri non sarebbero venuti meno con la morte
ed i suoi occhi sarebbero stati ancora in grado di pietrificare
chiunque la guardasse.
Nessuno per sapeva dove vivevano le ninfe Stigie, tranne
le sorelle delle Gorgoni, le tre Graie, dal corpo di cigno ed
che avevano un occhio solo ed un dente solo in comune. Perseo raggiunse il monte Atlante, dove le Graie sedevano sui loro troni, e cogliendole di sorpresa strapp loro l'occhio ed il
dente mentre una delle sorelle li porgeva all'altra, n acconsent a restituirli prima di aver saputo dove vivessero le ninfe
Stigie.

COSTELLAZIONI E MITI

199

Forte dei consigli e delle armi, Perseo si avvicin a Medusa


durante il suo sonno, nel paesaggio desolato di uomini ed animali che il suo sguardo aveva pietrificato, camminando all'indietro e guardandola riflessa nello scudo lucente.
Non appena le fu vicino vibr il colpo mortale che tagli di
netto la testa della Gorgone mentre i serpenti tentavano in tutti i modi di avvolgerlo nelle loro spire.
Presa la testa, la ripose immediatamente nella bisaccia
mentre dal sangue che sgorgava copioso nacque, con sua sorpresa, Pegaso, il magico cavallo alato che divenne il fedele
compagno di Perseo, ed il gigante Crisaore, che alla nascita
brandiva una spada d'oro. (Miti).
Questo sangue aveva propriet magiche. Quello che era
colato dalla vena sinistra era un veleno mortale, mentre quello
colato dalla vena destra era un rimedio capace di resuscitare i
morti (v. Ofiuco).
Inoltre, un solo ricciolo dei suoi capelli, mostrato ad un
esercito assalitore, aveva il potere di sconfiggerlo.
Le sorelle della vittima cercarono in tutti i modi di inseguirlo ma grazie all'elmo di Ade che lo rendeva invisibile ed al
magico cavallo volante Pegaso, riusc a sfuggire, volando via
pi veloce del pensiero da quell'isola tetra e nefasta. Approd
per riposare nella regione dell'Esperia, dove regnava il titano
Atlante, figlio di Giapeto e quindi nipote di Urano e Gea.
Costui viveva nel giardino delle Esperidi, posto ai confini
occidentali del mondo, dove cresceva l'albero dalle mele d'oro, regalato da Gea ad Era, nel giorno delle sue nozze con
Zeus, albero che era custodito da un drago e dalle Esperidi.
Atlante era molto sospettoso e diffidente nei confronti degli estranei in conseguenza di una profezia di Temi, secondo la
quale il suo regno sarebbe stato distrutto da uno dei figli di
Zeus.
Perseo (che non sapeva della profezia) gli rivel la sua origine divina e, nell'apprenderla, Atlante cerc di ucciderlo.
Il giovane, sorpreso dalla sua reazione, fu costretto a difendersi in una lotta impari contro il titano, fino a che, aperta la
bisaccia dove teneva la testa di Medusa, pose fine al combattimento giacch Atlante inizi a pietrificarsi trasformandosi in

200

GIOVANNI PLATANIA

un'alta montagna, e tutto il cielo con le sue innumerevoli


stelle poggi su di lui (Met. 661-662).
Perseo riprese il suo volo verso casa, percorrendo una zona
di terra arida e desolata della Libia, senza accorgersi che alcune gocce di sangue fuoriuscivano dalla bisaccia che conteneva
la testa di Medusa e che, cadendo nel terreno, davano origine
a tanti serpenti velenosi i quali in seguito avrebbero popolato
per sempre il deserto.
Tornando, giunse in vista della terra degli Etiopi, dove vide, incatenata ad un masso, una fanciulla, Andromeda, che era
l per colpa della madre, che aveva osato sfidare le dee (v. Cassiopea).
Si mostr deciso a salvarla, purch i genitori acconsentissero a dargliela in moglie. Avendo loro accettato, Perseo ingaggi una furiosa lotta con il mostro Borea, che alla fine fu vinta,
e pose sopra il suo corpo la testa della Medusa.
Delle ninfe curiose rubarono un po' del sangue che fuoriusciva dalla testa di Medusa e che, a contatto dell'acqua marina, trasformava i ramoscelli in coralli. Da quel momento i fondali marini furono allietati dalla presenza di questi straordinari
echinodermi.
Mentre tutti erano al banchetto nuziale tra Perseo ed Andromeda, fece ingresso nella sala Fineo, fratello del re Cefeo, e
quindi zio, ed ex promesso sposo di Andromeda. Questi la reclamava pur avendone perso il diritto nel momento in cui aveva lasciato che la stessa andasse in sacrificio al mostro. Nella
sala nuziale si scaten una cruenta lotta.
Fineo, dopo aver giurato su lealt e giustizia, sugli di ospiti, Atena ed Ati, che tutto accadeva contro il suo volere, con
l'aiuto di molti alleati inizi a combattere contro Perseo.
La battaglia coinvolse tutti i presenti, tra cui molti guerrieri
ed eroi, e stava per essere vinta da Fineo e dalla moltitudine
dei nemici di Perseo, quando questi, decise di farsi aiutare dal
nemico: apr la sacca magica e mostr la testa di Medusa che,
ancora una volta, port la morte, pietrificando uno ad uno i
compagni di Fineo.
Solo allora questi si pent dell'iniqua battaglia e supplic
Perseo di nascondere la testa di Medusa, ma Perseo, non im-

COSTELLAZIONI E MITI

201

pietosito, pietrific anche lui.


Perseo ed Andromeda decisero di lasciare la terra degli
Etiopi per ritornare a Serifo, da Danae dove arrivarono appena in tempo per salvarla dalla morte alla quale il re Polidecto,
dopo aver tentato di violentarla, l'aveva condannata perch
continuava a non ricambiare il suo amore.
Il re, che non credeva nella morte di Medusa, fu messo di
fronte alla testa e fu pietrificato all'istante.
Morto Polidecto, Danae e Perseo potevano finalmente far
ritorno alla loro terra natale, Argo, per riconciliarsi con il re
Acrisio, verso il quale gli anni avevano ormai cancellato il risentimento.
Perseo, riconsegnati i calzari e l'elmo alle ninfe, la spada ad
Ermes e la testa di Medusa ad Atena, che la pose come trofeo
in mezzo al suo scudo, e mentre il magico Pegaso volava via
verso l'Olimpo, con la madre ed Andromeda salpava alla volta
di Argo.
Acrisio, saputo dell'arrivo del nipote Perseo e di sua figlia,
per paura dell'antica profezia, fugg via dal suo regno e ripar
a Larissa in Tessaglia.
Perseo fu invitato a partecipare a delle gare sportive proprio a Larissa. Durante il lancio del disco, la potenza impressa
da Perseo all'attrezzo lo mand oltre gli spalti, a colpire uno
sfortunato spettatore che altri non era che re Acrisio che si era
mischiato alla folla.
Scoperta la triste fine toccata al nonno al quale Perseo, nonostante tutto, non portava rancore, il giovane, triste e sfiduciato abbandon quella regione scambiando il regno di Argo
(che ereditava dal nonno) con quello di Tirinto, del cugino
Megapente, figlio di Preto, dove regn in pace e con saggezza
fino alla fine dei suoi giorni, fond, tra l'altro, il regno di Micene, cos chiamata perch una volta Perseo, tormentato dalla
sete, not un meraviglioso ruscello, sgorgato magicamente da
un fungo (mycos) . Perseo ed Andromeda ebbero molti figli
tra cui Alceo, progenitore del grande Eracle e Perse, capostipite dei Persiani.
Ebbero anche una figlia, Gorgofone, che fu la prima donna greca a risposarsi dopo la morte del marito Periere, perch,

202

GIOVANNI PLATANIA

fino a quel momento, le vedove non dovevano conoscere altre


unioni, anzi molto spesso si uccidevano sulla tomba dei loro
mariti. Il suo secondo marito fu Ebalo, re di Sparta e discendente di Lacedemone. Ebbe da Periere due figli, Afareo e
Leucippo, e due da Ebalo, Icario e Tindaro, che poi sposer
Leda da cui nacquero Castore, Polluce, Clitennestra ed Elena,
futura causa della guerra di Troia (v. Prima Parte).
Icario e Tindaro avevano anche un altro fratellastro, Ippocoonte, che il loro padre aveva avuto prima da una ninfa chiamata Batia. Periere, aiutato da suo figlio, scacci da Sparta
Icario e Tindaro, che si rifugiarono a Pleurone, presso Tesio,
dove rimasero finch Eracle non ebbe ucciso Ippocoonte ed i
suoi figli.
Tindaro fece allora ritorno a Sparta, dove riprese il potere,
mentre Icario restava in Acarnania dove spos Policasta, figlia
di Ligeo. Ne ebbe tre figli, Alizeo, Leucadio e Penelope. Icario pose sua figlia come premio in una corsa che egli istitu fra
i pretendenti che chiedevano la sua mano. Ulisse fu il vincitore, ma sembra che lo zio Tindaro favorisse questa vittoria, per
l'accordo preso con Ulisse per il buon consiglio che costui gli
aveva dato, invitando a legare ad un giuramento i pretendenti
alla mano di Elena, nella speranza di evitare qualsiasi contestazione una volta che ella avesse scelto il marito. Cos Ulisse
spos Penelope (v. peraltro Capricorno).
Alla morte di Perseo, la dea Atena, per onorare la sua gloria, lo trasform in una costellazione cui pose accanto la sua
amata Andromeda e la madre Cassiopea la cui vanit aveva
fatto s che i due giovani si incontrassero.
Un'altra versione della leggenda racconta invece che Polidecto riusc a sposare Danae ed allev Perseo nel tempio di
Atena.
Alcuni anni dopo, Acrisio seppe che la figlia ed il nipote
erano ancora in vita e salp per Serifo, deciso ad uccidere Perseo con le proprie mani. Polidecto intervenne e fece loro giurare solennemente di non attentare mai l'uno alla vita dell'altro. Tuttavia si alz una tempesta e mentre la nave di Acrisio
era in secco sulla spiaggia, Polidecto mor.

COSTELLAZIONI E MITI

203

Durante i giochi funebri in suo onore, Perseo lanci un disco che per accidente colp Acrisio al capo e lo uccise.
Perseo raggiunse poi Argo ed avanz le sue pretese al trono, ma Preto l'aveva preceduto, usurpando il potere, e Perseo
lo trasform in pietra. Egli riusc a regnare su tutta l'Argolide,
finch Megapente non lo uccise vendicando la morte del padre. (Miti).
La figura di Perseo fu tanto celebre nell'antichit che l'ultimo re della dinastia di Alessandro il Macedone, regnante nel
II secolo a.C., si vantava di discendere direttamente dalla sua
stirpe, ne aveva adottato il nome e si fece raffigurare con i suoi
attributi nelle monete.
Un'altra leggenda oppone Perseo a Dioniso. Perseo, infatti,
si sarebbe opposto vittoriosamente all'introduzione del culto
di Dioniso ad Argo. Proprio allora Dioniso avrebbe terminato
la sua vita terrena e, dopo essersi riconciliato con Era, avrebbe
preso posto nell'Olimpo.
I romani raccontano, invece, che Perseo e Danae, gettati in
mare da Acrisio, sarebbero approdati sulle coste del Lazio. Il
re Pilunno avrebbe sposato Danae e con lei avrebbe fondato
la citt di Ardea. Da questo matrimonio nacque Turno, re dei
Rutili.

204

GIOVANNI PLATANIA

205

COSTELLAZIONI E MITI

PEGASO

Pegaso

206

GIOVANNI PLATANIA

Pegaso

COSTELLAZIONI E MITI

207

Ammassi globulari NGC869 ed NGC884

208

GIOVANNI PLATANIA

NGC7331 in ammasso di galassie

COSTELLAZIONI E MITI

dal Quintetto di Stephan...

209

210

GIOVANNI PLATANIA

dal Quartetto di Stephan

211

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

212

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

213

Costellazione autunnale.
Alfa Markab, la sella, con m = 2.5.
Beta Scheab, lagamba, variabile con m che assume i valori limite 2.2 e 2.8.
Gamma Algenib che appartiene anche alla costellazione
dei Pesci, ha m = 2.8, e varia di luminosit tra m = 2.8 ed m =
2.9 in circa tre ore e mezza.
Delta coincide con Sirrah, la Alfa di Andromeda, che in
quella costellazione si chiama Alpheratz ed ha m = 2. Queste
stelle formano il quadrato di Pegaso.
Epsilon Enif, il naso, anch'essa variabile tra m = 0.7 e
m = 3.5; quindi al massimo di luminosit molto pi brillante
della Alfa.
Fuori dalla portata dei telescopi amatoriali, in questa costellazione c' il Quintetto di Stephan, formato da cinque
galassie di magnitudine 14, quattro delle quali interagiscono
gravitazionalmente fra loro: la quinta, NGC 7320, appare vicina alle altre, ma invece molto pi prossima a noi. Per questa
ragione oggi si chiama Quartetto di Stephan.
La costellazione contiene anche un grande ammasso di galassie.
Pegaso, secondo l'etimologia fenicia del nome della costellazione, potrebbe avere il significato di polena, la figura umana o animale che ornava la prua delle navi, e ci spiegherebbe
perch del cavallo si rappresentasse nel cielo sempre solo la
parte anteriore.
Secondo Esiodo, Pegaso nacque, assieme a Crisaore, dal
sangue scaturito dalla testa troncata della Medusa, che era stata ingravidata da Poseidone, e fu poi uccisa da Perseo.
Crisaore nacque brandendo una spada d'oro. Si accoppi

214

GIOVANNI PLATANIA

con Calliroe, figlia di Oceano e Teti, che gli gener Gerione, il


gigante dai tre corpi, ed Echidna, che si sarebbe unita con
Tifone.
Pegaso, allevato dalle muse, era un meraviglioso cavallo,
bianchissimo, dalle grandi ali di cigno, che cavalcava con
eguale agilit le vie della terra e quelle dell'aria.
Venne il tempo in cui Pegaso decise di allontanarsi dalle
muse, ma prima volle ringraziarle per quello che avevano fatto
per lui: con lo zoccolo colp una roccia del monte Elicona e ne
nacque una fonte, Ippocrene o Sorgente del Cavallo.
Poseidone, dio del mare ma anche dei cavalli, don Pegaso
a Bellerofonte, altro figlio suo, che aveva per padre umano
Glauco, figlio di Sisifo, e per madre Eurinome.
Gli fece questo dono perch riuscisse ad uccidere la Chimera, mostruoso animale tricefalo, il cui alito di fiamme procurava la morte a chi ne era investito.
Sisifo era uno degli abitanti primordiali della terra, ed era
il pi astuto ed intelligente fra gli uomini. Era figlio di Eolo ed
aveva fondato Corinto e sposato la pleiade Merope, figlia di
Atlante. Suo vicino era Autolico, figlio di Ermes, che aveva
ereditato dal dio padre l'inclinazione al furto e la capacit di
trasformare la refurtiva: le bestie bianche diventavano nere,
quelle cornute perdevano le corna, e cos via. Sisifo aveva una
bellissima mandria e cerc di tutelarsi incidendo all'interno
degli zoccoli delle sue bestie un segno di riconoscimento.
Quando Autolico gliele rub, non si rese conto delle tracce
lasciate dal bestiame. E cos Sisifo pot denunciarlo ai vicini.
Mentre fra i vicini si accendeva la disputa per il colpevole
scoperto, Sisifo entr nella casa di Autolico e ne violent la figlia Anticlea, moglie di Laerte. Anticlea partor Ulisse, la cui
indole astuta derivava da quella paterna. Autolico dette anche
ad Ulisse un elmo di cuoio che questi port nella sua spedizione notturna con Diomede contro Troia.
Non fu, per, la sua scaltrezza ad essergli imputata come
colpa, ma piuttosto l'essere riuscito ad ingannare gli di.
Quando Zeus rap Egina, figlia del dio fluviale Asopo, Sisifo,
dalla sua acropoli, vide tutto.

COSTELLAZIONI E MITI

215

Asopo, figlio di Oceano e Teti, giunse a Corinto in cerca


della figlia e si diresse da Sisifo. In cambio delle informazioni
volute, il padre di Egina gli fece sgorgare una fonte sull'acropoli, e Sisifo gli raccont tutto ci che era accaduto.
Sfuggito miseramente alla collera di Asopo, Zeus bram
vendetta ed invi a Sisifo il dio della morte, Tanatos.
Ma Sisifo riusc a vederlo in tempo e lo chiuse nei ceppi a
lui destinati, avendolo pregato di mostrargli come funzionavano. Tanatos rimase cos prigioniero nella casa di Sisifo, creando una situazione gravissima perch nessuno poteva morire,
neanche decapitato.
Intervenne Ares, che liber Tanatos ed imprigion Sisifo,
ma questi, prima di scendere nell'Ade, ordin a sua moglie
Merope di non rendergli gli onori funebri.
Una volta in Averno, pot cos raggirare Persefone, regina
dell'Ade, lamentandosi dell'empiet della sua sposa e suscitando la compassione e l'indignazione della dea che lo rimand
fra i vivi, affinch provvedesse di persona ai suoi funerali.
Aveva cos vinto per due volte il suo destino di morte, anche se non erano che vittorie temporanee.
Tornato sulla terra, Sisifo evit di tornare negli inferi, e visse fino a tarda et. Ma, quando mor veramente e giunse definitivamente nel Tartaro, gli di inferi gli imposero una pena
esemplare: doveva eternamente rotolare un enorme masso fino alla sommit di un monte, ma quando stava per raggiungere la cima, una Furia alata gli buttava gi il masso che, cadendo, travolgeva l'eroe. Sisifo, allora, coperto di sudore e di polvere, ricominciava l'inutile e gravosa fatica.
Merope, vergognandosi di essere l'unica Pleiade con un
marito nell'Oltretomba e per giunta criminale, abbandon le
sue sei sorelle nel cielo notturno e nessuno la vide mai pi.
(Agizza, Miti).
Tornando a Bellerofonte, la mitografia racconta che egli
uccise involontariamente il fratello Bellero, tiranno di Corinto
e da allora, quasi per non dimenticare la sua colpa, scelse il
nuovo nome Bellerofonte ovvero uccisore di Bellero.
A causa della morte del fratello, Bellerofonte si rifugi

216

GIOVANNI PLATANIA

presso Preto, re di Argo.


Il re Preto aveva tre figlie, Lisippa, Ifinoe ed Ifianassa che,
per offese di Preto a Zeus, furono colpite da pazzia. Melampo,
famoso mago, figlio di Minia e nipote di Creso, si offr di curare le tre invasate, purch Preto lo ricompensasse con un terzo
del suo regno.
Melampo, l'uomo dai piedi neri, era chiamato cos perch
sua madre, appena nato, lo aveva posto all'ombra, ma, inavvertitamente, aveva lasciato i piedi esposti al sole. Aveva acquisito il dono della divinazione perch, trovato un serpente morto, gli aveva celebrato i funerali su un rogo; i figli dell'animale,
riconoscenti, purificarono le sue orecchie con la lingua, per
cui egli cap da quel momento il linguaggio degli uccelli e, in
genere quello di tutti gli animali.
Preto rifiut perch il prezzo gli sembrava troppo alto, e
Melampo si ritir, ma la pazzia si diffuse tra le donne argive e
molte di loro uccisero i propri figli, abbandonarono le case e
fuggirono sulle montagne per unirsi alle figlie di Preto. Questi
allora mand a chiamare in gran fretta Melampo che, per,
questa volta gli chiese di pi: voleva un terzo del regno per s
ed un altro terzo per suo fratello Biante.
Questa volta Preto acconsent e le donne furono inseguite
da Melampo assieme ai giovani pi vigorosi di Argo, sulle
montagne con grandi grida e violenze orgiastiche. Ifinoe mor
per consunzione, ma le altre guarirono e furono purificate in
un pozzo sacro.
Melampo e Briante sposarono poi Lisippa ed Ifianassa.
In seguito Antea, la moglie del re Preto, si innamor del
giovane Bellerofonte, che per gratitudine e rispetto al sovrano
rifiut le profferte della regina: essa, offesa dal rifiuto, nella
sua ira, accus Bellerofonte di aver cercato di violentarla.
Preto credette alle accuse, ma per onorare l'ospitalit non
os mettere a morte il giovane, che fu inviato presso il re di
Licia, Iobate, padre di Stenebea, con una missiva in cui comunica al suocero che Bellerofonte aveva tentato di violentare
Stenebea e pertanto meritava la morte. Iobate, dal canto suo,
parimenti restio ad uccidere un ospite, volle vendicare l'offesa
meditando di raggiungere lo scopo facendo compiere all'ospi-

COSTELLAZIONI E MITI

217

te imprese pericolose, dalle quali Bellerofonte non sarebbe


dovuto tornare vivo. Come prima impresa gli chiese di uccidere la Chimera.
Simile ad un drago, la Chimera era un mostro con la testa
di leone, il corpo di cavallo, la coda di serpente.
Di origine divina, faceva parte di una famiglia di mostri.
Era figlia di Tifone, drago dalle cento teste, e di Echidna, per
met donna e per met serpente. I fratelli erano il drago Cerbero ed il leone Nemeo, le sorelle, la Sfinge e l'Idra di Lerna.
Bellerofonte, con l'aiuto di Atena, dom il cavallo alato Pegaso, e dall'alto del cielo si diresse a picco sul drago, infilzandone le fauci con una lunga asta a punta di ferro tagliente, la
picca, e la Chimera colpita a morte, stramazz al suolo.
Dopo la strepitosa vittoria Bellerofonte ritorn da Iobate
che subito lo invi a combattere prima contro la vicina popolazione dei Solimi, che sconfisse, e poi contro le Amazzoni: l'eroe con l'aiuto del suo cavallo alato sconfisse anche le bellicose donne guerriere della Cappadocia colpendole con lancio di
pietre dall'alto.
Iobate credette di farla finita affidando ad un gruppo di
suoi valorosi e fidati soldati lidi il compito di uccidere Bellerofonte in un agguato accuratamente preparato: l'eroe si difese audacemente dall'assalto improvviso dei soldati e ne usc
vincitore solo dopo aver ucciso tutti i suoi aggressori.
Stanco di questa ingiustificata persecuzione, Bellerofonte
preg, ed ottenne, da Poseidone di allagare la pianura del fiume Xanto.
Mentre Bellerofonte avanzava a piedi verso il palazzo di Iobate, le acque lo seguivano nel suo cammino. Pur di indurre
Bellerofonte a fermarsi, le donne xantie rialzarono le sottane
fino alla cintura e si offrirono al suo piacere incondizionatamente. Timido ed imbarazzato dalle profferte, egli ritorn sui
suoi passi, evitando l'inondazione.
E Iobate, finalmente, cominci a dubitare dell'infamante
accusa ascritta al giovane ed a credere che fosse prediletto dagli di.
Volle sapere la verit, e per ottenerla gli mostr la lettera di
Preto. Cos Bellerofonte gli raccont la storia.

218

GIOVANNI PLATANIA

Iobate, allora, consapevole della rettitudine morale del giovane, oramai acclamato eroe alla corte del vecchio re, acconsent alle nozze della bella figlia Filonoe con Bellerofonte e lo
nomin suo erede al trono di Licia. (Agizza).
Da Filonoe, Bellerofonte ebbe due figli, Isandro ed Ippolco, e una figlia, Laudamia, che gener con Zeus l'eroe Sarpedone.
Bellerofonte torn in Licia deciso a vendicarsi delle calunnie di cui era stato vittima, ma Preto guadagn tempo e consent ad Antea di fuggire sul cavallo alato di Bellerofonte, Pegaso.
Durante la fuga, Antea fu disarcionata da Pegaso, cadde in
mare e mor. Il suo corpo fu raccolto da pescatori e riportato a
Tirinto.
Bellerofonte pens, forse, che allora tutto gli era possibile e
volle addirittura tentare, cavalcando Pegaso, la scalata all'Olimpo.
Zeus pun la superbia del temerario eroe, accecandolo; e
contro Pegaso invi un tafano che gli si attacc alla coscia. In
preda ad un folle delirio, Pegaso disarcion lo sconsiderato
cavaliere che, pur precipitando al suolo, ebbe salva la vita, che
concluse, per, in miseria poich, per volere di Zeus, il Fato
gli aveva tenuto in serbo un'amara vecchiaia: vagare per la
Terra fuggiasco e vagabondo. Quanto a Pegaso, non appena
si sent liberato del suo cavaliere, ascese maestosamente in cielo per fissarsi in eterno tra le stelle accanto ad Andromeda e
Perseo.

219

COSTELLAZIONI E MITI

AQUILA

Aquila

220

GIOVANNI PLATANIA

Aquila

COSTELLAZIONI E MITI

Una rappresentazione dell'Aquila

221

222

GIOVANNI PLATANIA

L'Ammasso globulare NGC6749

COSTELLAZIONI E MITI

L'ammasso aperto M16

223

224

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

225

Costellazione visibile in estate.


La stella pi brillante della costellazione Altair (m = 0.8),
che significa Aquila Volante. Questa stella rappresenta uno
dei vertici del cosiddetto Triangolo Estivo, completato da
Vega (della Lira) e Deneb (del Cigno).
Vicino ad Altair ci sono due stelle abbastanza brillanti: Alshain (m = 3.5) e Tarazed (m = 2.7).
La stella Eta dell'Aquila una cefeide, con m che varia tra
3.5 e 4.4 in circa 7 giorni; con un poco di pazienza quindi
possibile osservare anche ad occhio nudo la sua variabilit, in
confronto con le stelle vicine, la beta e la teta.
Nella costellazione si trovano, oltre che galassie, anche
molti ammassi globulari ed ammassi aperti: si tratta di ammassi stellari di differente et e numero di stelle. Gli ammassi globulari sono le prime formazioni stellari che hanno origine durante la formazione di una galassia. Si tratta quindi di stelle
molto vecchie, estremamente utili nello studio dell'evoluzione
stellare. Un ammasso globulare pu contenere fino ad un milione di stelle. Questi ammassi formano un alone, il cui baricentro indica in centro galattico.
Gli ammassi aperti, invece, sono formazioni stellari molto
recenti, anzi, in qualche caso (come ad esempio nell'ammasso delle Pleiadi), possibile vederne alcune ancora in formazione. Un ammasso aperto contiene da poche centinaia ad alcune migliaia di stelle, e, in una galassia a spirale come la Via
Lattea o Andromeda, giacciono tutte nei bracci della spirale.
La mitologia greca ricca di riferimenti a questo uccello
collocato fra le costellazioni per varie cause.
Il pi noto il mito narrato da Ovidio secondo il quale
Zeus si era innamorato di Ganimede, un affascinante giovane
che ebbe i suoi natali in Frigia.
Figlio di Troo, Ganimede, che non sapeva far altro che

226

GIOVANNI PLATANIA

portare a pascolo le pecore, contarle, suonare il flauto, fu visto


da Zeus che rest colpito dalla sua bellezza.
Deciso a sedurlo ad ogni costo, anche ricorrendo al rapimento, il sommo dio prese l'aspetto di un'aquila, animale a lui
sacro per la sua magnificenza, per la sua velocit e perch, secondo una leggenda, era l'unico essere vivente in grado di fissare direttamente il Sole senza subirne alcun danno.
Per tali motivi all'aquila era affidato l'incarico e il vanto di
recare i fulmini che il dio scagliava contro chi lo faceva adirare
o lo offendeva.
Con quelle sembianze, quindi, Zeus si lanci in un maestoso volo verso il giovane, lo afferr saldamente per le spalle con
i suoi poderosi artigli e librandosi elegantemente verso i cieli
pi alti lo trasport nella sua dimora sull'Olimpo dove lo nomin coppiere degli dei. Tale compito era gi svolto con molta
eleganza dalla giovane Ebe, prediletta da Giunone; questa nel
vedere che la sua protetta era stata sostituita dal bel Ganimede, si adir ma non potendo opporsi alla volont del suo autorevole consorte, fin per rassegnarsi.
Secondo alcuni mitologi, Zeus diede ad una vera aquila di
rapire il giovane che venne poi immortalato nella costellazione
dell'Acquario (v. Acquario), mentre l'Aquila ne ebbe una tutta
per s.
Altri mitologi sostengono che la costellazione dell'Aquila si
trovi vicino a quella della Freccia - che rappresenta il dardo di
Eros, l'autore dell'innamoramento di Zeus - affinch la custodisca perennemente.
Un ulteriore mito racconta che Zeus, mentre si preparava
per combattere contro Crono, suo padre, per conquistare la
supremazia fra gli dei, fu visitato da un'aquila, animale a lui
sacro, che gli fece una premonizione favorevole alla sua causa:
difatti sua fu la vittoria nella battaglia.
Per esprimere all'uccello la sua riconoscenza, Zeus lo trasform in costellazione trasportandolo fra gli astri.
Un mito diverso raccontato da Igino: Ermes si era innamorato di Afrodite, ma la dea gli dimostrava solo indifferenza.

COSTELLAZIONI E MITI

227

Il profondo sconforto di Ermes turbava perfino Zeus, suo padre, che decide di aiutarlo. Poich aveva notato che Afrodite
era solita bagnarsi nelle acque del fiume Acheloo, Zeus vi
mand un aquila perch rubasse una scarpa della dea e la
portasse ad Ermes, che viveva in Egitto.
Uscita dall'acqua, la dea non trov la scarpa, la cerc inutilmente e pur di trovarla, decise di mettersi in viaggio: raggiunse l'Egitto e qui, in una localit dove Ermes era ad attenderla, ricevette la sua scarpa ed in cambio concesse se stessa.
Appagato nel suo desiderio, Ermes premi l'aquila che egli
stesso trasfer sulla sfera celeste, trasformandola in costellazione.
Sempre secondo Igino, l'Aquila potrebbe anche rappresentare Merope, re dell'isola di Cos, da non confondere con l'omonima Pleiade. Merope aveva sposato una ninfa seguace di
Artemide: Etemea. Ma questa spesso dimenticava di compiere
i dovuti sacrifici in onore della dea.
Artemide, allora, pun l'empia ninfa trafiggendola con una
freccia e, mentre era agonizzante, la port nell'Ade.
Merope, distrutto dal dolore, si uccise: Zeus, mosso a compassione per l'insano gesto compiuto per immenso amore, lo
assunse in cielo trasformandolo in costellazione.
In un'altra versione del mito, sempre riferita da Igino, si
associa la costellazione dell'Aquila con quella del Cigno.
Zeus si era invaghito della dea Nemesi, ma quest'ultima
non era affatto disposta a concedersi a lui. Cos Zeus si trasform in un cigno e diede istruzioni alla dea Afrodite affinch fingesse di inseguirlo sotto forma di un'aquila. Nemesi
cadde nel tranello: impietosita, diede riparo al cigno in fuga e
si ritrov tra le braccia di Zeus. Per ricordare questo trucco
amoroso, Zeus pose tra le stelle le figure del Cigno e dell'Aquila.
Sculture ellenistiche rappresentano un altro mito: l'Aquila
fissata tra le stelle nell'atto di divorare il fegato di Prometeo,
legato alla rupe del Caucaso.

228

GIOVANNI PLATANIA

Prometeo, figlio del titano Giapeto e dell'oceanina Climene, giusto e saggio; suoi fratelli sono Epimeteo, Atlante e
Menezio.
La famiglia dei Titani, cui appartiene Prometeo, si era
schierata contro Zeus e gli di dell'Olimpo che volevano detronizzare Crono. Ne nacque una guerra, la Titanomachia, che
dur dieci anni e fu vinta da Zeus, che inflisse severe punizioni agli sconfitti: tra questi, Atlante fu condannato a reggere
sulle proprie spalle il peso dell'intero globo celeste (v. Prima
Parte).
Atlante possedeva una terra al di l delle colonne d'Ercole,
che il suo popolo coltivava e su cui aveva costruito palazzi e
templi: Atlantide. Un giorno, per, gli abitanti del luogo si lasciarono vincere dall'avidit e dalla crudelt e Zeus li pun scatenando un diluvio che allag l'intera Atlantide. Atlante e Menezio scamparono al disastro e, per vendetta, si allearono con
Crono nella guerra contro Zeus ma furono sconfitti.
Prometeo, che era pi saggio di Atlante ed aveva partecipato alla guerra dei Titani a fianco di Zeus, inducendo anche
Epimeteo ad imitare il suo esempio, ricevette il premio dell'accesso libero al divino palazzo, posto sotto la vetta dell'Olimpo. un grande riconoscimento alla fedelt e un onore concesso soltanto a pochi.
Prometeo era, in verit, il pi intelligente della sua razza.
Atena gli insegn l'architettura, l'astronomia, la matematica,
l'arte di lavorare i metalli ed altre cose utilissime, che egli a
sua volta insegn ai mortali.
Era il tempo in cui gli uomini erano ammessi alla presenza
degli di e partecipavano anche ai loro banchetti. Un giorno
venne portato un enorme bue, di cui met destinata a Zeus e
l'altra met agli uomini; Zeus diede l'incarico a Prometeo di
procedere all'equa spartizione.
Prometeo, nell'assolvere l'incarico, decise di ascoltare la
voce del cuore e nel dividere il bue esattamente in due, rinchiuse le carni migliori nella parte che prepar meno accuratamente. Zeus scelse per s la met dell'animale preparata con
pi cura, ma che conteneva carni meno pregiate. Gli uomini

COSTELLAZIONI E MITI

229

gioirono dell'inganno perpetrato contro Zeus, che, avvedutosene, scaten la propria ira sull'umanit privandola del fuoco,
simbolo della vita. Prometeo giudic eccessivo il castigo inflitto agli uomini e decise di rubare il fuoco dall'Olimpo per riportarlo sulla Terra.
Lo cerc nell'Olimpo e trovatolo nel Carro del Sole, ne
prese alcune scintille, le nascose in un giunco, e giunto sulla
Terra, le restitu agli uomini che, felici, durante la notte prepararono altari ed accesero fuochi per festeggiare la vita ritrovata.
Zeus se ne avvide e, comprendendo di essere stato ingannato, liber da ogni freno la propria ira che rivolse contro
Prometeo e l'umanit.
Ordin a Bia (dea delle passioni violente), ad Efesto (dio
della metallurgia e delle arti meccaniche) ed a Cratos (divinit
della forza e del potere) di rapire Prometeo, di incatenarlo su
una vetta del gelido Caucaso con lacci di acciaio e conficcargli
nell'addome una massiccia colonna. Il castigo, per, non era
ancora finito: Zeus gli mand contro l'Aquila, figlia di Echidna e di Tifone, la quale durante il giorno gli divorava il fegato
che, per, durante la notte gli si rigenerava.
Il castigo era quindi eterno.
Quanto all'umanit, Zeus la pun con il flagello di Pandora.
Pandora fu la prima donna comparsa sulla Terra, creata da
Efesto ed Atena, aiutati da tutti gli di, per ordine di Zeus.
Ognuno la orn di una qualit: la bellezza, la grazia, l'abilit
manuale, la persuasione ecc.
Ma Ermes mise nel suo cuore la menzogna e la furbizia.
Pandora ricevette l'incarico da Zeus di consegnare a Prometeo un vaso chiuso contenente tutti mali, con la raccomandazione di non aprirlo, ma lei, incuriosita, si affrett a sollevare il coperchio e all'istante tutti i mali si diffusero nel mondo.
Infatti, il vaso era pieno degli spiriti della malattia, della carestia, dell'odio che, una volta fuori, da allora affliggono l'umanit.
Ma, nel momento in cui Pandora rimette il coperchio al
proprio posto, all'interno resta ancora la Speranza. La Spe-

230

GIOVANNI PLATANIA

ranza di ci che dovr accadere, non ha fatto in tempo ad


uscire fuori.
Trascorsi trent'anni, giunse all'orecchio di Zeus una voce
divina che lo mosse a piet verso Prometeo.
Era la voce di Chirone che, nella guerra contro i Centauri,
colpito involontariamente da una freccia mortale scagliata da
Eracle, invocava Zeus di concedergli la morte in cambio della
propria immortalit.
Chirone fu il pi saggio e il pi sapiente dei Centauri.
Nacque sul monte Pelio, in Tessaglia ed era figlio di Crono
e di Filira, una figlia di Oceano.
Per generarlo, Crono si era unito a Filira sotto la forma di
un cavallo, perch lei, rifiutandolo, si era trasformata in giumenta per sfuggirgli, ma il dio assunse la forma di un cavallo e
la violent.
La madre insegn a Chirone ad allevare i bambini che gli
venivano affidati, come Achille, Asclepio e Giasone.
Protesse in particolar modo Peleo, padre di Achille, durante le sue peripezie alla corte di Acasto, difendendolo dalla
brutalit degli altri centauri, gli dette il consiglio di sposare
Teti e gli insegn come obbligarla al matrimonio. Lei non voleva sposarlo e per sfuggirgli cominci a trasformarsi in tutti
gli animali marini: Chirone gli consigli come usare una rete!
Cos Peleo, dopo che si fu separato dalla moglie, affid a lui il
figlio Achille.
Per un fatale errore, Chirone, ferito gravemente da una
freccia di Eracle durante il massacro dei Centauri, che lo vedeva accanto ad Eracle stesso, soffriva moltissimo. Sebbene lo
desiderasse, non poteva morire perch era immortale.
Da parte sua Eracle chiese a Zeus l'immortalit di Chirone
e la salvezza di Prometeo.
Zeus ascolt quella voce e, volendo procurare onori ed immortalit al figlio Eracle, lo incaric di liberare Prometeo, anche perch nel frattempo il Titano gli aveva predetto pericoli minaccianti il suo regno: Zeus si era innamorato di Teti e
voleva sposarla.
Le Parche predirono che dal matrimonio sarebbe nato un

COSTELLAZIONI E MITI

231

figlio che avrebbe usurpato il potere di Zeus.


Prometeo, dotato di facolt divinatorie, avvert Zeus del
pericolo che stava correndo: memore del padre Crono, Zeus
rinunci a Teti ed il suo trono fu salvo.
Eracle allora uccise l'Aquila, sciolse il Titano dalla roccia e
l'introdusse nel mondo degli uomini e nel regno degli immortali: Prometeo redento dall'ira di Zeus pot accedere di nuovo
liberamente al palazzo degli di (v. anche Prima Parte).
Col consenso di Zeus ebbe cos luogo uno scambio. Prometeo, nato mortale, offr a Chirone il suo diritto a morire; in
cambio prese l'immortalit del pi vecchio ed illustre tra i
centauri.
Un'altra leggenda ancora narra che il vaso di Pandora non
rinchiudesse i mali ma i beni, e che fosse stato portato ad Epimeteo come dono di nozze, da parte di Zeus. Aprendolo per la sua
curiosit, Pandora lasci che i beni volassero via e se ne ritornassero alle dimore divine invece di restare fra gli uomini. In tal modo gli uomini furono afflitti da tutti i mali; solo la Speranza, per
consolazione, rimase tra loro.
Tolomeo riporta nell'Almagesto per questa costellazione il
nome di Antinoo, un giovane che era stato grande favorito presso l'imperatore Adriano e che era annegato nel Nilo nel 131
d.C..
La costellazione molto antica: la sua figura ricorre anche in
una pietra di origine mesopotamica risalente al 1200 a.C. che
rappresenta i cieli e che fu rinvenuta nella valle dell'Eufrate.
Anche gli Arabi videro in queste stelle la figura del rapace e
chiamarono la costellazione Al Nasr al Tair, cio l'aquila volante, da cui il nome di Altair per la stella principale.
Una scoperta che lascia affascinati, ma anche un po' perplessi, che nell'edificazione della citt di Aquila sarebbe possibile
ipotizzare la somiglianza tra la disposizione delle chiese della
citt e le stelle della costellazione.

232

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

AURIGA

233

234

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

M36, M37 ed M38. Tripletta di ammassi aperti

235

236

GIOVANNI PLATANIA

AE Aurigae. Stella fuggitiva

237

COSTELLAZIONI E MITI

Via Lattea e Auriga

238

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

239

Costellazione invernale.
La stella pi nota dell'Auriga Alfa, Capella, m = 0.1;
una stella doppia ed la sesta stella in luminosit della volta
celeste.
Beta Menkalinan; una variabile ad eclisse che ha m =
1.9.
Anche Epsilon una variabile ad eclisse.
La stella AE dell'Auriga , con 53 Eri e mi-Columbae, un
insieme di stelle chiamate da Zwicky, nel 1957, fuggitive dalla
costellazione di Orione. Hanno tutte moti propri molto elevati, con velocit attorno ai 130 km/s. In particolare AE Aur si
trova per caso a passare vicino ad una nebulosa che illumina
di luce riflessa.
Una leggenda narra che molti di, Titani e Giganti avrebbero volentieri sposato Atena, figlia di Zeus, ma essa rifiut
tutte le proposte. Un giorno si rec nella fucina di Efesto, che
all'improvviso cerc di violentarla. Efesto, che di solito non si
comportava in modo tanto grossolano, era vittima di uno
scherzo di Poseidone, che l'aveva informato che Atena stava
dirigendosi verso la fucina, col consenso di Zeus, sperando
che Efesto facesse l'amore con lei. Quando Atena si divincol
da Efesto, questi eiacul sulla sua coscia, un po' al di sopra del
ginocchio. La dea si ripul dallo sperma con della lana, che
gett via disgustata. La lana cadde al suolo presso Atene e casualmente fecond Gea.
Ribellandosi all'idea di avere un figlio che Efesto avrebbe
voluto generare ad Atena, Gea rifiut ogni responsabilit per
la sua educazione. Atena, allora, prese sotto la sua protezione
il bimbo appena nato, lo chiam Erittonio e, per evitare che
Poseidone ridesse del successo della sua burla grossolana, lo
cel in un cesto che affid ad Aglauro, figlia maggiore del re
di Atene, Cecrope, raccomandando di averne cura.

240

GIOVANNI PLATANIA

C'era per il problema che sia Cecrope che Erittonio erano


met uomo e met serpente.
Una sera, mentre Aglauro tornava a casa con le sorelle Erse
e Pandroso, portando a turno la cesta sul capo, Ermes offr
dell'oro ad Aglauro perch gli permettesse di introdursi nella
stanza di Erse, di cui era innamorato.
Aglauro si tenne l'oro di Ermes ma non fece nulla per meritarselo, poich Atena l'aveva resa gelosa dei successi di Erse.
Ermes, allora, entr furibondo nella casa, trasform Aglauro in pietra e violent ripetutamente Erse, che gli gener anche un figlio, Cefalo.
In seguito Erse volle vedere cosa si celasse nel paniere di
Aglauro e ne sollev il coperchio. Scorgendo un fanciullo con
una coda di serpente in luogo delle gambe, lanci un urlo di
terrore e si gett gi dall'Acropoli.
La notizia fu riportata ad Atena da un corvo ed ella ne fu
cos addolorata che mut le penne del corvo da bianche a nere
(Miti).
Erittonio fu allevato da Atena, anche dea della sapienza, e
fu addestrato dalla dea stessa nella guida di bighe e cocchi tirati da impetuosi cavalli: divenne cos abile da meritarsi l'appellativo di re cocchiere, quando divent re di Atene. Gli si
attribuisce generalmente l'invenzione della quadriga e l'introduzione in Attica dell'uso del denaro.
Dai cartografi dell'antichit raffigurato come l'Auriga che
porta un bastone in mano e la capretta sulle spalle: la capretta
Amaltea, che nutr Zeus quando, ancora piccolo, viveva tra i
pastori sul monte Ida.
Nella cosmogonia Crono, padre di Zeus, ricordato non
solo per essere stato tiranno che divorava i propri figli appena
nati e per aver imprigionato i fratelli nelle viscere del Tartaro,
ma anche per essere stato il padre dei tre sovrani del mondo:
Zeus (del cielo), Poseidone (del mare), Ade (degli inferi).
inoltre ricordato come il dio dell'et dell'oro, inventore dell'agricoltura e costruttore di citt.
Crono divorava i propri figli appena nati, perch aveva sa-

COSTELLAZIONI E MITI

241

puto da Gea ed Urano, suoi genitori, che sarebbe stato detronizzato da un figlio. Rea, incinta di Zeus, volendo salvare il nascituro dalla voracit di Crono, fugg a Creta e l nacque Zeus,
subito affidato al re Erittonio, che, quasi volando sul proprio
cocchio, raggiunge il monte Ida, dove nascose il piccolo tra i
pastori per preservarlo da sicura morte.
Qui Adrastea ed Io, figlie del re di Creta Melisseo, lo nutrivano, in compagnia del suo fratellastro Pan, con il latte della
capra Amaltea, figlia di Helios (il Sole), con il miele dell'ape
Panacride e con il nettare portato ogni giorno da un'aquila;
da parte loro i Cureti, sacerdoti della dea Rea, proteggevano il
piccolo nascondendone i vagiti, e quindi la sua presenza sull'isola, con danze orgiastiche durante le quali suonavano strumenti riproducenti assordanti rumori.
Intanto Rea, per ingannare Crono, gli present un bimbo
che era in realt una pietra avvolta in pannolini, che venne divorato puntualmente e con tanta avidit dall'affamato sposo
che non si accorse affatto della sostituzione. Zeus, divenuto re
degli dei, non dimentic Erittonio, il suo salvatore n i pastori
che lo avevano allevato n la capretta che lo aveva nutrito: li
immortala tutti ponendoli insieme nella regione celeste tra il
Toro e Perseo.
Il firmamento si arricchisce cos di un'altra costellazione,
l'Auriga.
Riguardo al mito dell'Auriga esistono varie altre versioni
che concordano su un unico punto: sarebbe il mortale o l'eroe
(forse Erittonio, re di Atene), figlio di una divinit (in questo
caso Efesto, il fabbro degli dei), che per primo seppe aggiogare i cavalli ad una quadriga terrestre, imitando il Carro del Sole.
Gli Assiri rappresentavano con un carro questa costellazione.

242

GIOVANNI PLATANIA

243

COSTELLAZIONI E MITI

BOOTE, IL BIFOLCO

Bootes

244

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

245

246

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

247

Boote una costellazione del cielo primaverile.


Alfa Arturo, con m = -0.05: la quarta stella pi brillante
in cielo ed inoltre uno degli astri con moto proprio maggiore, superiore a 2' l'anno. Pu essere trovata prolungando l'arco della coda dell'Orsa Maggiore.
Epsilon si chiama Pulcherrima; una doppia con le
componenti di magnitudine 2.6 e 4.9.
In questa costellazione possibile vedere uno degli sciami
meteorici pi ricchi dell'anno: le Quadrantidi, visibili in gennaio, che ricordano la vecchia costellazione del Quadrante
Murale, ora caduto in disuso.
Mitologicamente, questa costellazione legata all'Orsa
Maggiore; infatti rappresenta un pastore (o bifolco o bovaro)
che spinge avanti i buoi alzando il braccio per incitarli nel
cammino: gli antichi vedevano nelle sette stelle pi luminose
dell'Orsa Maggiore i buoi e dietro il bifolco che li incalzava.
Dunque il bovaro era un guardiano: infatti era il guardiano
dell'Orsa e questo anche il significato del nome della stella
principale della costellazione, Arturo.
Secondo una variante del mito, Boote costituirebbe la rappresentazione celeste di Arturo, figlio di Zeus e di Callisto
che, tramutata in orsa da Artemide (o da Era) , fu poi trasportata in cielo da Zeus: l'Orsa Maggiore (v. Orsa Maggiore).
Una leggenda, narrata da Eratostene, spiega che un giorno
Zeus fu invitato a pranzo dal padre di Callisto, Licaone. Questi non era convinto che il suo ospite fosse davvero il sommo
nume, per cui lo mise alla prova: uccise Arturo, lo fece a pezzi
e lo serv a tavola come pranzo per vedere se Zeus se ne sarebbe accorto.
Naturalmente Zeus intu il tranello: strangol i figli del
malvagio re e trasform lui stesso in lupo.

248

GIOVANNI PLATANIA

Gea allora intervenne in tempo per salvare il figlio pi giovane, Nittimo, che gli succedette nel regno.
Poi, con amorevole premura, raccolse i brani dell'adorato
figlio e li ricompose. Arturo rinacque, cos, a seconda vita e divent un possente cacciatore; come gi raccontato nel mito
dell'Orsa Maggiore, egli s'imbatt in una grossa orsa e, non riconoscendo in essa sua madre Callisto, stava per ucciderla
quando Zeus intervenne e ferm la mano del giovane evitando
l'orribile, ma inconsapevole, scelleratezza. Port poi i due in
cielo trasformando Arturo (Boote) nel custode di sua madre,
l'Orsa Maggiore.
Esiodo suggerisce come seminare nel modo migliore per
ottenere raccolti abbondanti ne Le opere e i giorni: quando
poi Zeus [far comparire] l'astro Arturo [] questo il tempo
migliore.
Virgilio, nelle Georgiche, ricorda al contadino di dissodare
il terreno quando all'alba la stella si trova sull'orizzonte:
Ma sar sufficiente un'aratura in superficie
Al sorgere di Arturo, anche se la terra dovesse essere
infeconda
Libro I. VV. 67-68
Un altro mito in Igino ne l'Astronomia.
Demetra aveva avuto Persefone dal fratello Zeus, ma in seguito non era rimasta insensibile alle attenzioni di un mortale,
Giasone: a costui affida i suoi misteri e gli insegna l'arte della
semina. L'amore della dea per Giasone scatena l'ira degli di,
che non approvano quell'unione e Zeus colpisce Giasone con
un fulmine.
Dall'amore di Giasone, Demetra ha due figli, Pluto e Filomelo: il primo, dio delle ricchezze; il secondo, inventore dell'aratro.
I due fratelli crebbero in un conflitto che si protrarr nel
tempo fin oltre la maturit: Pluto, ricco, non aiuta Filomelo,
povero. La povert non scoraggia Filomelo che, non senza sacrifici, compra due buoi e, primo fra gli uomini, costruisce un

COSTELLAZIONI E MITI

249

aratro con il quale lavora la terra: vivr dignitosamente del suo


faticoso lavoro.
Cos Demetra, dea della fertilit della terra, pu gioire per
l'invenzione del figlio e lo premia donandogli l'immortalit: lo
incastona sulla volta celeste trasformando lui agricoltore nella
costellazione Boote o Bifolco e cio Contadino.
Un'ulteriore leggenda, anche questa narrata da Igino, raffigura Boote come l'agricoltore Icario: costui era particolarmente devoto al culto di Dioniso, e per questo il dio gli aveva dato
in dono alcune piante di vite insieme alle regole necessarie per
produrre il vino. Icario ricav da queste piante divine un liquore ineffabile del quale andava molto fiero e ne offriva volentieri l'assaggio ai suoi amici. Un giorno ne offr ad alcuni
pastori che erano a guardia del gregge che pascolava vicino ai
suoi poderi e questi, data la prelibatezza del nettare, ne bevvero in quantit; ma, un po' per la quantit bevuta, un po' perch non erano abituati a berne ed un po' perch trascurarono
di tagliarlo con l'acqua, si ubriacarono, cominciarono a vedere
doppio e poi si addormentarono profondamente.
Di l a poco giunsero i pastori che dovevano dar loro il
cambio per la sorveglianza del gregge e vedendoli stesi a terra
immobili, si convinsero che erano stati avvelenati; incolparono
allora Icario di quel misfatto; lo uccisero per vendicare i loro
amici e lo seppellirono sotto un pino, quindi fuggirono.
Alla tragedia aveva assistito Mera, la cagna di Icario; la bestia corse, ululando, verso la casa dove era affaccendata Erigone, la figlia di Icario e la condusse presso l'albero ove il povero contadino era sepolto, scavando il terreno con le zampe.
Erigone, disperata per tale evento, si impicc all'albero
stesso pregando perch le figlie di Atene subissero il suo stesso destino finch Icario non fosse stato vendicato. Gli di udirono la sua preghiera mentre i pastori fuggirono, e ben presto
molte fanciulle ateniesi furono trovate impiccate ad alcuni pini
e l'oracolo delfico spieg che era stata Erigone ad esigere le
loro vite.
I pastori colpevoli furono subito ritrovati ed impiccati e si
istitu la festa della vendemmia, durante la quale si versano li-

250

GIOVANNI PLATANIA

bagioni ad Icario ed a Erigone, e le fanciulle si dondolano su


corde appese ai rami degli alberi, appoggiando i piedi su un'asticella: ecco come fu inventata l'altalena.
Gli dei si commossero e trasformarono Icario in Boote,
Erigone nella costellazione della Vergine e Mera nella stella
Procione, della costellazione del Cane Minore.
Una notevole utilizzazione della costellazione di Boote si
riferisce ad un fatto storico.
Quando dovettero progettare la Fiera Mondiale del 1933,
la Century of Progress Exposition di Chicago, gli organizzatori cominciarono a studiare un sistema per enfatizzarne l'apertura.
Si accorsero che un'altra Fiera Mondiale, la World's Columbian Exposition del 1893, era stata tenuta a Chicago.
I promotori della Fiera del 1933 decisero che sarebbe stata
una buona idea avere un tedoforo che abbracciasse il periodo tra la precedente Fiera Mondiale di Chicago e la loro. Con
spirito d'iniziativa si rivolsero all'astronomia per trovare una
soluzione.
All'epoca si credeva che la stella Arturo fosse distante dalla
Terra 40 anni-luce, in altre parole la luce di Arturo impiegava
40 anni a raggiungere la Terra. (in realt si trova a solo 37 anni-luce dalla Terra).
I promotori si dissero che la luce prodotta da Arturo nel
1893, durante la Fiera Mondiale precedente, era appunto la
fiaccola di cui avevano bisogno: quella luce sarebbe arrivata
sulla Terra proprio nel periodo della Century of Progress Exposition.
Gli astronomi usarono un piccolo telescopio, tipo quello
costruito da Galileo, per focalizzare la luce di Arturo su di una
fotocellula, un meccanismo allora nuovo. Il 2 ottobre 1933, un
po' della luce di Arturo termin il suo lungo viaggio verso la
Terra passando attraverso le storiche lenti di Galileo, dentro la
nuova fotocellula che accese i grandi fari che segnalavano l'apertura dell'Exposition.
Cos la luce di una stella lontana colleg due eventi ed
inaugur la mostra. (Stelle).

COSTELLAZIONI E MITI

251

CANE MAGGIORE

Cane Maggiore

252

GIOVANNI PLATANIA

Galassia doppia

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Globulare M4

253

254

GIOVANNI PLATANIA

Foto di Sirio e Cucciolo (Sirio B)

255

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

256

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

257

Costellazione invernale.
Il Cane Maggiore, pur essendo una costellazione totalmente australe, visibile anche da tutte le zone temperate. La sua
stella pi luminosa, Sirio, la bellissima, nota a tutti e pu
facilmente essere individuata sia verso sud-est nella direzione
del prolungamento della cintura di Orione, sia procedendo
nella direzione delle tre stelle Megrez e Merak dell'Orsa Maggiore e Polluce dei Gemelli.
Sirio, con m = -1.4, la pi luminosa del cielo; anche al
secondo posto tra le stelle pi vicine al Sole, con una distanza
d = 9 anni luce. superata, in vicinanza, solo da Proxima, la
Alfa del Centauro.
una stella doppia. La compagna, Sirio B, nota come
Cucciolo ed una Nana Bianca, stella molto densa, giunta
alla fine dell'evoluzione stellare e, data la sua piccola massa,
circa uguale a quella del Sole, non pu fare altro che perdere
il suo calore e lentamente spegnersi.
Il suo periodo di rivoluzione di circa 50 anni. Fu vista nel
1862 dall'astronomo americano Alvan Clark, ma era stata scoperta trent'anni prima teoricamente da Bessel, con lo studio
delle perturbazioni che il piccolo satellite esercitava sull'orbita di Sirio.
La stella beta Mirzam, con m = 2. Gamma Wezen, con
m = 1.8.
Venti secoli fa, Sirio sorgeva contemporaneamente al Sole,
allora in transito nella costellazione del Cancro: erano i giorni
caldi di Luglio, giorni che portano ancora oggi l'appellativo di
canicolari ovvero giorni del cane.
Sirio, con Procione del Cane Minore e Betelgeuse di Orione, forma un grande triangolo equilatero noto come Triangolo Invernale.

258

GIOVANNI PLATANIA

Secondo alcune leggende, il Cane Maggiore rappresenta


uno dei due cani del cacciatore Orione, Lelapo.
Lelapo era un cane eccezionale, fedele compagno di Orione. Prima di legarsi al leggendario personaggio, l'animale aveva avuto molti altri padroni; la pi amata era Pocri, la sfortunata moglie di Cefalo.
Narra il mito che Lelapo, per la sua lealt e destrezza, fu
scelto da Zeus per fare la guardia ad Europa, la bellissima fanciulla da lui stesso rapita e resa sua amante; questa in seguito,
lo regal a suo figlio Minosse, re di Creta.
Un giorno Minosse si ammal gravemente e la sua malattia
non riusciva ad essere guarita da nessun medico, tanto che si
cominciavano a fare i preparativi per i suoi funerali, quand'ecco che si present una donna, Pocri, che in poco tempo riusc
a restituire al re la piena salute. Furono indette grandi feste,
furono attribuiti grandi onori alla guaritrice e le fu dato in dono da Minosse, a titolo di riconoscenza, il cane Lelapo e un
giavellotto che aveva la virt di non fallire mai il colpo.
Questo dono, molto gradito, si rivel fatalmente avverso
alla sventurata Pocri. Durante una battuta di caccia, suo marito Cefalo, scambiandola per un cerbiatto dietro un rovo, la
fer mortalmente proprio con quell'arma.
Dopo la morte della diletta compagna, Cefalo, rimasto solo
col fedele Lelapo, si rec a Tebe per cacciare un'inafferrabile e
pericolosissima volpe che razziava abilmente pollai ed ovili
nelle campagne presso la citt. Cefalo incit Lelapo contro la
volpe, sicuro che la velocit e l'abilit nella caccia del suo cane
gli avrebbero fatto avere ben presto la meglio sulla predatrice,
ma la furbizia e l'agilit della bestia la salvarono sempre anche
se tallonata e quasi raggiunta dall'inseguitore.
La caccia si protrasse per lungo tempo, tanto che Zeus in
persona, vista l'equivalenza di doti dei due animali, per non
prolungare ancora di pi l'inseguimento, li trasform in pietre
e poi li port in cielo come costellazioni: Cane Maggiore e
Volpetta.
Un'altra leggenda narra di Cefalo, figlio di Deione e discendente di Deucalione attraverso il padre Eolo. La madre

COSTELLAZIONI E MITI

259

Diomeda, figlia di Suto e Creusa.


Creusa, figlia di Eretteo e di Prassitea, quando era appena
giovinetta si offr, con le sorelle, come volontaria vittima espiatoria, per la patria, durante la guerra contro Eumolpo, ma fu
salvata per la giovane et. Divenuta adulta, fu violentata da
Apollo in una grotta dell'acropoli di Atene, e gli dette un figlio, Ione, che abbandon nello stesso luogo dove era stata
sorpresa dal dio. Ione fu poi portato da Ermes a Delfi ed allevato nel tempio.
Creusa spos Suto, che si era rifugiato ad Atene perch accusato di furto dai fratelli. Suto fu proclamato arbitro della
successione al trono dopo la morte del padre Eretteo e dichiar che il suo cognato pi anziano, Cercope Secondo, era il
legittimo erede, ma la sua decisione non fu approvata dal popolo e Suto, condannato all'esilio, fugg in Acaia, dove alcuni
anni dopo mor (Miti).
Cefalo era cos bello che Eos, l'Aurora, si innamor di lui e
lo rap e con lui gener Fetonte che sarebbe stato rapito appena fanciullo da Afrodite, affinch custodisse i suoi templi pi
sacri.
Procri amava molto Cefalo e quest'amore era ricambiato,
ma un giorno Cefalo cominci a dubitare della fedelt della
moglie. Infatti Procri, a Creta, fu sedotta da Minosse, che le
regal un cane da caccia che non mancava mai la preda ed un
giavellotto che non mancava mai il bersaglio.
Cefalo decise di metterla alla prova e si travest da Pteleone
con l'aiuto Eos: senza farsi riconoscere, s'introdusse in casa
sua, mentre lei lo credeva assente, e le offr dei regali sempre
pi preziosi, se ella avesse acconsentito a concedersi a lui.
La giovane resistette a lungo, ma alla fine fu tentata e cedette. Allora Cefalo si fece riconoscere e Procri, in preda alla
vergogna ed all'ira, fugg sulla montagna. Qui Cefalo, pieno di
rimorsi, l'insegu e finirono col riconciliarsi, ammettendo
ognuno i propri torti.
Procri divent gelosa, perch vedeva spesso il marito andare a caccia e si chiedeva se le ninfe dei boschi non lo tentassero. Interrog un servitore che l'accompagnava e questi le rispose che, dopo la caccia, il marito si fermava ed invocava una

260

GIOVANNI PLATANIA

misteriosa Brezza, chiedendole di venire a rinfrescare il suo


ardore.
Procri, gelosa, decise di sorprendere gli amori colpevoli di
Cefalo.
Lo segu a caccia, ma Cefalo, udendo muovere la macchia,
lanci nella sua direzione il giavellotto infallibile. Procri fu ferita a morte ma, prima di morire, comprese il suo errore: Cefalo le era stato sempre fedele e la brezza che invocava non era
che il vento.
Accusato d'omicidio davanti all'Aeropago, Cefalo fu giudicato colpevole e condannato all'esilio. Abbandon l'Attica e
raggiunse Anfitrione che accompagn nella spedizione contro
i Tafi.
Dopo la loro vittoria, l'isola di Cefalonia prese questo nome da Cefalo.
Qui egli spos Lisippa, dalla quale ebbe quattro figli, eponimi delle quattro trib di Cefalonia.
In un'altra versione del mito, il Cane Maggiore identificato con Mera, la fedele cagna di Icario che venne poi tramutata
da Zeus nella costellazione di Boote.
Presso gli Egizi il sorgere eliaco di Sirio, cio il primo apparire
dell'astro nella luce del crepuscolo mattutino, serviva agli astronomi
dell'epoca per stabilire l'inizio del nuovo anno agricolo, quando aveva inizio l'esondazione del Nilo.
Gli Egizi veneravano nella stella, da loro chiamata Sopdet, la presenza benefica del dio Sothis, insieme a quella del Nilo (Sihor) ed a
quella di un cane premuroso, e tutta la costellazione era dedicata al
dio Anubi che veniva rappresentato appunto con la testa di cane.
Quasi sempre, nel passato, la costellazione del Cane Maggiore
stato identificato con la stella Sirio, tanto che per i Fenici questa stella
era chiamata l'abbaiante, ed anche i Caldei, gli Accadi, i Babilonesi, i Persiani e gli antichi Cinesi vedevano in essa un dio con sembianze di cane.
Il nome Sirio pu anche derivare dal vocabolo il Risplendente,
in sanscrito Surya, in greco Seir, ed in arabo al-Shi'ra.

261

COSTELLAZIONI E MITI

CANE MINORE

Cane Minore

262

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

263

Costellazione invernale.
La stella Alfa Procione, che simboleggia il secondo cane
di Orione, ed ha m = 0.4: l'ottava, dopo Capella, nell'Auriga,
Rigel in Orione e poche altre. una binaria, con periodo di
circa 41 anni, ed ha un compagno, Procione B, che una Nana Bianca.
La beta si chiama Gomeisa, ed legata ad un'antica leggenda Araba.
Procione, con Sirio del Cane Maggiore e Betelgeuse di
Orione, forma il cosiddetto Triangolo Invernale.
La leggenda araba racconta che due sorelle, Al Ghumaisa
(Gomeisa) ed Al Shira (Sirio, del Cane Maggiore) vivevano su
una delle rive del grande fiume stellare, la Via Lattea; il giovane Al Jauzah (Orione) su quella opposta. Innamoratesi del
giovane, le sorelle decisero di raggiungerlo, ma solo Al Shira
riusc ad attraversare la Via Lattea: da qui i nomi di Al Shira,
che significa colei che passata, e Al Ghumaisa, colei che
piange.
Secondo una leggenda greca, questa costellazione si identifica con uno dei cani del cacciatore Atteone, che, durante una
battuta di caccia, pass presso una fonte nella quale la dea Artemide stava facendo il bagno. Questa, infuriata per essere stata sorpresa nella sua nudit, anche se involontariamente, trasform Atteone in cervo ed incit i suoi stessi cani a sbranarlo.
Un'altra leggenda greca collegata al culto del dio Dioniso. Un uomo, di nome Icaro (non il figlio di Dedalo ed alcuni lo chiamano Icario), aveva imparato da lui l'arte del vino.
Lo fece bere ad alcuni pastori, che caddero ubriachi; ma altri
pastori, che li avevano raggiunti, sospettando che Icaro avesse
cercato di avvelenarli, lo uccisero. Il fedele cane Mera corse al-

264

GIOVANNI PLATANIA

lora dalla figlia di Icaro e la condusse al cadavere del padre.


Presa dalla disperazione, la fanciulla si uccise, ed anche il cane
si lasci morire. La piet degli di port in cielo il cane sotto
forma di costellazione, ma anche Icaro avrebbe avuto un posto sulla volta celeste, nella costellazione di Boote. (v. Boote).

COSTELLAZIONI E MITI

CHIOMA DI BERENICE

265

266

GIOVANNI PLATANIA

Henri Chatelain

COSTELLAZIONI E MITI

267

268

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

269

270

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

271

272

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

273

M100 nella Chioma di Berenice

274

GIOVANNI PLATANIA

NGC 4341 vista dal telescopio Hubble

COSTELLAZIONI E MITI

275

Costellazione primaverile.
Alfa e Beta hanno circa la stessa luminosit con m = 4.3,
ma la pi luminosa la beta.
Questa costellazione contiene anche il polo nord galattico.
La costellazione divide, con la costellazione della Vergine,
l'ammasso di galassie pi ricco che possibile vedere con i telescopi terrestri: l'ammasso Chioma-Vergine.
Berenice personaggio storico: figlia di Magas, re di Cirene, sposa di Tolomeo III Evergete, figlio di Tolomeo Filadelfo.
Quest'ultimo noto per aver fatto tradurre ed assemblare gli
episodi della Tor, i primi cinque libri della Bibbia attribuiti
dalla tradizione a Mos, che narrano la storia del popolo d'Israele dalle origini fino alla Terra Promessa.
Ad Alessandria, divenuta la citt con la pi grande comunit ebraica, Tolomeo promosse la traduzione in greco del
Vecchio Testamento. Alla morte di Tolomeo Filadelfo, il figlio
Tolomeo III Evergete divenne faraone. Pochi giorni dopo le
nozze con Berenice, Tolomeo part in guerra contro Seleuco
II, re di Siria, e Berenice promise solennemente che avrebbe
offerto agli di la sua bellissima chioma biondo-ambra, se Tolomeo fosse tornato illeso. Il desiderio della regina fu esaudito:
Tolomeo torn indenne e vittorioso. Berenice allora si rec al
tempio di Iside per sciogliere il voto: offrire agli di la sua
splendida capigliatura tanto celebrata in Egitto ed oltre i confini.
Dopo qualche giorno la chioma della regina scomparve dal
tempio. L'atto sacrilego suscit scalpore nella popolazione incredula, arrec dolore alla regina, accese l'ira nell'animo del
faraone, fece gridare vendetta ai soldati pronti a punire il responsabile che con quel gesto aveva offeso gli di, i sovrani, il
popolo. Cos l'astronomo e matematico di corte, l'alessandri-

276

GIOVANNI PLATANIA

no Conone, gi di gran fama, nella speranza di riportare serenit nella vita dei sovrani, asser che gli di, innamoratisi della
chioma, non aveva esitato a prelevarla dal tempio per trasformarla in costellazione, perch tutti gli uomini potessero ammirarla per l'eternit.
E, certo di rendere felici i sovrani, l'astronomo addit loro
nel distretto sidereo tra l'Orsa Maggiore, Boote, Vergine e
Leone, un delicato, esteso ed indefinito sciame di stelle, tenuemente brillante: la chioma della regina, ormai costellazione
Chioma di Berenice.
Il poeta lirico greco Callimaco dedic alla Chioma di Berenice una famosa lirica, della quale Catullo fece una traduzione
in latino, la cui versione in italiano questa:
Chi scrut dell'immenso firmamento
tutte le luci e apprese delle stelle
albe e tramonti e come il fiammeggiante
lume del sole rapido si oscuri
e in tempi fissi le costellazioni
vengano meno e come il dolce Amore
tra le rocce del Latmo di nascosto
spinga lontano Trivia, dirottandola
dal suo giro nell'aria, quel Conone
nel chiarore celeste vide me,
una ciocca recisa dalla chioma
di Berenice, fulgida splendente,
che, tendendo le braccia levigate,
ella promise a molte dee, nel tempo
in cui, accresciuto dalle nuove nozze,
il re si era recato a devastare
le terre degli Assiri. Con s aveva
dolci le tracce del notturno assalto
condotto alla conquista della vergine.
Hanno davvero un odio per l'amore
le nuove spose, oppure falso il fiume
di lacrimette, sparso sulla soglia
della stanza nuziale, a render vana

COSTELLAZIONI E MITI

la letizia del padre e della madre?


Cos mi favoriscano gli di,
non sono vere lacrime: l'ho appreso
dal pianto intenso della mia regina,
quando il nuovo marito era sul fronte
di sinistre battaglie. O non piangevi,
rimasta sola, il letto abbandonato,
ma piuttosto il distacco doloroso
da un amato fratello? Quanto in fondo
fin nelle fibre invase da tristezza
l'ansia ti consum! Come la mente
per la totale angoscia venne meno
e i sensi ti mancarono! Ma pure
avevo conosciuto il tuo coraggio
da quando eri bambina., O non ricordi
l'azione ben condotta - nessun altro
ne avrebbe con pi forza l'ardimento con cui ottenesti per marito un re?
Ma che tristi parole hai pronunziate
allora, alla partenza dello sposo!
Per Giove, quanto spesso con la mano
sfregasti gli occhi! Qual il grande dio
che ti mut? E gli amanti perch mai
non vogliono restare separati
dal corpo amato? E allora agli di tutti
mi promettesti per il dolce sposo
- ed il sangue di toro non mancava se ottenesse il ritorno. In breve tempo
egli aggiunse ai confini dell'Egitto
la conquista dell'Asia. Ed io per questo,
resa al consesso dei celesti, sciolgo,
con un'offerta nuova, un voto antico.
Regina, a malincuore dal tuo capo,
a malincuore, mi staccai. Lo giuro
su te e sul capo tuo. Chi giura il falso
abbia la giusta pena. Ma col ferro
chi pu stare alla pari? Anche quel monte,
il pi alto di quanti sulla terra

277

278

GIOVANNI PLATANIA

travalichi passando il luminoso


figlio di Thia, venne abbattuto, quando
dettero vita i Medi a un nuovo mare
e in mezzo all'Athos navig su flotta
la giovent dei barbari. Se al ferro
cedono cose tali, dei capelli
cosa faranno mai? Tutta la razza
possa andare, per Giove, alla malora
dei Clibi e di quanti sotto terra
per primi ricercarono la vena
e la tempra forgiarono del ferro!
Piangevano il mio caso le sorelle
della chioma, staccate poco prima,
quando il gemello dell'etiope Mmnone
si present da me, cavallo alato
della Locrese Arsinoe, aprendo l'aria
col moto oscillatorio delle penne.
E, portandomi via, pass tra le ombre
del cielo in volo e dentro il casto grembo
di Venere mi pose. A questo scopo
aveva delegato il servo suo
la greca Zefiritide, abitante
sui lidi di Canpo. Qui la dea,
- perch non solo la corona d'oro
dalle tempie di Arianna avesse posto
nel vario lume del divino cielo,
ma vi mandassi luce anch'io, la spoglia
offerta in dono da una testa bionda, mi pose, tra le antiche, stella nuova
che si accostava al tempio degli di
umida un poco d'acqua. Della Vergine
e del fiero Leone tocco gli astri,
nei pressi di Callisto Licaonia
volgo al tramonto, dirigendo il corso
dinanzi al lento Boote, che si immerge
nell'Oceano profondo, a stento tardi.
Ma sebbene mi calchino di notte
i passi degli di, mentre la luce

COSTELLAZIONI E MITI

279

alla candida Tethi mi riporta


(mi sia lecito dirlo con tua pace,
Vergine di Ramnunte, non potrei
coprire il vero per nessun timore
e non svelare in pieno il mio pensiero,
neppure a costo d'esser fatta a pezzi
dalle parole ostili delle stelle),
non mi d tanta gioia questo stato,
quanto mi cruccia l'essere lontana,
esser lontana dalla mia padrona
e dal suo capo. Ed io, priva con lei
d'ogni profumo, finch fu fanciulla,
molte semplici essenze con lei bevvi.
Ora voi che la fiaccola congiunse
nel giorno atteso, non abbandonate
ai concordi mariti il vostro corpo,
tolta la veste e denudato il seno,
prima di offrire a me dall'alabastro,
dall'alabastro vostro lieti doni.
La polvere leggera beva invano
le male offerte delle impure adultere:
non chiedo doni alle persone indegne.
Abiti sempre, spose, la concordia,
sempre l'amore senza interruzione
dentro le vostre case. Tu, regina,
quando, guardando le costellazioni,
nelle feste farai propizia Venere,
non lasciare che resti io che son tua
senza offerte di unguenti, ma piuttosto
onorami con doni sontuosi.
Magari rovinassero le stelle!
Vorrei tornare chioma di regina:
presso l'Acquario splenda pure Orione!

Questa fu in seguito ripresa da Ugo Foscolo, che la tradusse come:

280

GIOVANNI PLATANIA

Quei che spi del mondo ampio le faci


Tutte quante, e scopr quando ogni stella
Nasca in cielo o tramonti, e del veloce
Sole come il candor fiammeo si oscuri,
Come a certe stagion cedano gli astri,
E come Amore sotto a' Latmii sassi
Dolcemente contien Trivia di furto
E la richiama dall'areo giro,
Quel Conon vide fra' celesti raggi
Me del Berenico vertice chioma
Chiaro fulgente. A molti ella de' Numi
Me, supplicando con le terse braccia,
Promise, quando il re, pel nuovo imene
Beato pi, partia, gli Assiri campi
Devastando, e sen ga con li vestigi,
Dolci vestigi di notturna rissa
La qual pugn per le virginee spoglie.
Alle vergini spose in odio forse.
Venere? Forse a' genitor la gioia
Froderanno per false lagrimette
Di che bagnan del talamo le soglie
Dirottamente? Esse non veri allora,
Se me giovin gli Dei, gemono guai.
Ben di ci mi assenn la mia regina
Col suo molto lamento allor che seppe
Vlto a bieche battaglie il nuovo sposo:
E tu piangesti allora il freddo letto
Abbandonata, e del fratel tuo caro
II lagrimoso dipartir piangevi.
Ahi! tutte si rodean l'egre midolle
Per l'amorosa cura; il cuore tutto
Tremava; e i sensi abbandon la mente.
La donzelletta non se' tu ch'io vidi
Magnanima? Lo gran fatto oblasti,
Tal che niun de' pi forti os cotanto,
Per premio tu n'hai le regie nozze?
Deh che piet nelle parole tue
Quando il marito accomiatavi! Oh quanto

COSTELLAZIONI E MITI

Pianto tergeano le tue rosee dita


Agli occhi tuoi! Te s gran Dio cangiava?
Dal caro corpo dipartir gli amanti
Non sanno mai? Tu quai voti non festi,
Propizando con taurino sangue,
Per lo dolce marito agli Immortali
S'ei ritornasse! N gran tempo volse
Ch'ei dot della vinta Asia l'Egitto.
Per questi fatti de' Celesti al coro
Sacrata, io sciolgo con novello ufficio
I primi voti. A forza io mi partia,
Regina, a forza; e te giuro e il tuo capo;
Paghinlo i Dei se alcun invan ti giura;
Ma chi presume pareggiarsi al ferro?
E quel monte croll, di cui null'altra
Pi alta vetta dall'eteree strade
La splendida di Thia progenie passa,
Quando i Medi affrettaro ignoto mare
E con le navi per lo mezzo Athos
Nuot la giovent barbara. Tanto
Al ferro cede! or che poriano i crini?
Tutta, per Dio! de' Calibi la razza
Pra, e le vene a sviscerar sotterra
E chi a foggiar del ferro la durezza
A principio studi. - Piangean le chiome
Sorelle mie da me dianzi disgiunte
I nostri fati, allor che appresentosse,
Rompendo l'aer con l'ondeggiar de' vanni,
Dell'Etope Mennone il gemello
Destrier d'Arsinoe Locrense alivolo:
Ei me per l'ombre eteree alto levando
Vola, e sul grembo di Venere casto
Mi posa: ch'ella il suo ministro (grata
Abitatrice del Canopio lito)
Zefiritide stessa avea mandato
Perch fissa fra' cerchi ampli del cielo
La del capo d'Arianna aurea corona
Sola non fosse. E noi risplenderemo

281

282

GIOVANNI PLATANIA

Spoglie devote della bionda testa.


Onde salita a' templi de' Celesti
Rugiadosa per l'onde, io dalla Diva
Fui posto fra gli antichi astro novello.
Per che della Vergine, e del fero
Leon toccando i rai, presso Callisto
Licaonide, piego all'occidente
Duce del tardo Boote cui l'alta
Fonte dell'Oceno a pena lava.
Ma la notte perch degli Immortali
Mi premano i vestigi, e l'aurea luce
Indi a Tethy canuta mi rimeni,
(E con tua pace, o Vergine Rannusia,
Il pur dir: non per temenza fia
Che il ver mi taccia, e non dispieghi intero
Lo secreto del cor; n se le stelle
Mi strazin tutte con amari motti),
Non di tanto vo lieta ch'io non gema
D'esser lontana dalla donna mia,
Lontana sempre! Allor quando con ella
Vergini fummo, io d'ogni unguento intatta,
Assai tesoro mi bevea di mirra.
O voi, cui teda nuzal congiunge
Nel sospirato di, n la discinta
Veste conceda mai nude le mamme,
N agli unanimi sposi il caro corpo
Abbandonate, se non versa prima
L'onice a me giocondi libamenti;
L'onice vostro, voi che desate
Di casto letto i dritti: ah di colei
Che s all'impuro adultero commette,
Beva le male offerte irrita polve!
Ch nullo dono dagli indegni io merco.Sia cos la concordia, e sia l'amore
Ospite assiduo delle vostre sedi.
Tu volgendo, regina, al cielo i lumi
Allor che placherai ne' d solenni
Venere diva, d'odorati unguenti

COSTELLAZIONI E MITI

283

Lei non lasciar digiuna, e tua mi torna


Con liberali doni. A che le stelle
Me riterranno? O! regia chioma io sia,
E ad Idrocoo vicin arda Orone.
Foscolo: Le Poesie.
Secondo gli Egizi, questo gruppo di stelle era formato dai
chicchi di grano sfuggiti dal fascio tenuto in mano dalla dea
Iside, raffigurato nella costellazione della Vergine

284

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

CIGNO

285

286

GIOVANNI PLATANIA

287

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa M 17

288

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Velo NGC 6992 nel Cigno

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa del Pellicano nel Cigno

289

290

GIOVANNI PLATANIA

Nebulose Nord America

291

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

292

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

293

Costellazione estiva, il Cigno chiamato anche Croce del


Nord.
.
Alfa Deneb, dall'arabo Dhanab al Dajajah cio la coda
dell'uccello femminaed ha m = 1.2.
Beta Albireo, il becco, con m = 3.1.
Gamma, Sadr, il petto, con m = 2.2, la stella centrale
della croce.
Epsilon Gienah, l'ala, con m = 2.5
Interessante la stella doppia 61 Cygni, (m = 5.5), la prima
di cui fu determinata la distanza col metodo della parallasse
(Bessel 1838): d = 11 a.l. (10.3 a.l. il valore calcolato di recente).
Vi appartengono anche Cygnus A, la prima radiosorgente
extragalattica scoperta nel 1944-46, e la sorgente di raggi X,
Cygnus X1, scoperta all'inizio degli anni Settanta.
All'altezza di Deneb, la Via Lattea si biforca in due rami; il
primo si dirige verso l'Aquila, il secondo verso il Toro. La
biforcazione determinata da nubi oscure di gas e polveri.
Deneb, Vega della Lira ed Altair dell'Aquila, costituiscono
il Triangolo Estivo.
Uno dei molti miti legati alla costellazione del Cigno
quello di Orfeo, il celebre musicista dell'antichit che fu ucciso dalle sacerdotesse di Dioniso e dopo la sua morte fu trasformato in cigno e posto in cielo accanto alla sua Lira.
Orfeo figlio di Eagro, re della Tracia e della Musa Calliope. Quando non gli si accorda l'onore di essere l'inventore
della lira, gli si attribuisce l'aumento del numero delle corde,
che in principio sarebbero state soltanto sette, ma che diventarono per opera sua nove a causa del numero delle muse.

294

GIOVANNI PLATANIA

Egli partecip alla spedizione degli Argonauti (v. Ariete),


dove svolse la mansione di capovoga, cio di colui che d la
cadenza hai rematori e calma i flutti col canto.
Quando la giovane sposa di Orfeo, Euridice, mor, morsa
al tallone da un serpente (v. Lira), per sfuggire ad Aristeo, figlio di Apollo e della ninfa Cirene, che voleva violentarla, Orfeo non esit a scendere fino allo Stige e a rivolgersi agli di
degli inferi, Ade e Proserpina, chiedendo loro, in nome di
Eros, che gli restituissero Euridice, almeno fino a quando il
destino non avesse compiuto il tempo stabilito per lei. Gli di
degli inferi acconsentirono, con l'ordine, per, di non volgere
indietro lo sguardo, finch non fossero usciti dall'Ade. Erano
quasi usciti quando Orfeo si volt e subito Euridice ritorn
nell'Ade. Morendo di nuovo, ella non ebbe per Orfeo parole
di rimprovero, ma per l'ultima volta gli dice addio. Orfeo rimase impietrito per la doppia morte della moglie ed invano
scongiur Caronte di traghettarlo di nuovo, restando l sette
giorni, accasciato sulla riva, senza cibo. Poi, sconsolato, fece
ritorno tra gli umani.
Si narrava altres che Orfeo, non volendo avere pi alcun
rapporto con le donne, si circondasse di giovani uomini ed
avesse anche inventato la pederastia.
Orfeo, al ritorno dagli inferi, istitu i Misteri Orfici, fondati
sulle esperienze nell'altro mondo, ma proib di ammettervi le
donne. Gli uomini si riunivano con lui in una casa sbarrata, lasciando le armi davanti alla porta. Una notte le donne della
Tracia, istigate dalle Menadi, si impadronirono delle armi, e,
quando gli uomini uscirono, uccisero Orfeo con i suoi seguaci,
poi dilaniarono Orfeo e gettarono i pezzi del suo cadavere in
un fiume, che li trasport in mare. La testa, con le labbra che
ancora cantavano, giunsero a Lesbo, e gli abitanti, per volere
di Apollo, tributarono al poeta onori funebri e gli eressero una
tomba.
Orfeo scese cos un'altra volta nell'oltretomba e ritrov
Euridice. Abbracciati passeggiano insieme: a volte accanto, a
volte lei davanti e lui dietro; altre volte invece Orfeo che la
precede e, ormai senza paura, si volge a guardare la sua Euridice. (Met. XI. 64, 66).

COSTELLAZIONI E MITI

295

Troviamo altri miti riguardanti la morte di Orfeo. Uno di


questi riguarda una disputa tra Afrodite e Persefone.
Afrodite aveva dovuto, per ordine di Zeus, sottomettersi
all'arbitrato di Calliope riguardo a chi, tra lei e Persefone, dovesse tenere il piccolo Adone, nato dalla relazione di Mirra, figlia del re di Siria Teia, con il padre, di cui innamorata.
La madre di Mirra, Cencri, aveva offeso Afrodite sostenendo che la figlia era pi bella di lei e, per punire questo sbaglio,
la dea aveva ispirato a Mirra l'amore criminale.
Ovidio fa dire a Mirra:
Dove mi porta l'indole? Cosa sto facendo? O dei, piet
filiale, vincoli sacri dei parenti, vi supplico: impedite questa
empiet, opponendovi al mio crimine, ammesso che sia un
crimine, ma non pare che il rispetto condanni quest'unione. Gli
animali si accoppiano senza pensarci e non si ritiene turpe che
una giovenca si faccia montare dal padre; il cavallo sposa la figlia,
il capro si unisce alle capre che ha generato e la stessa femmina
degli uccelli concepisce da chi l'ha concepita. Felici loro, che
possono farlo! Gli scrupoli umani hanno creato leggi perfide e
principi astiosi vietano ci che natura ammette. Eppure si
racconta che vi siano genti tra cui la madre si accoppia al figlio,
la figlia al padre, e l'affetto tra i coniugi cresce per questo
sommarsi d'amore. Misera me, che non ho avuto in sorte di
nascere l, ma dove non ho pace. Una continua ossessione,
perch? Via, via, sogni proibiti! Teia degno, s, d'essere amato,
ma come padre. Se non fossi dunque la figlia, potrei giacere
accanto a lui; ora invece, poich lui mio, mio non pu essere:
nasce da questo legame la mia sventura. Se fossi di un altro, sarei
pi libera. Vorrei andarmene da qui, lasciare il suolo della patria,
per sottrarmi all'infamia, ma l'ardore del mio male mi trattiene,
perch con tutto il mio amore io possa guardare Teia, toccarlo,
parlargli e baciarlo, se altro non mi concesso. Perch? Oseresti,
vergine empia, sperare forse di pi? Ti rendi conto quante leggi e
norme tu sovverti? Vuoi essere rivale di tua madre e amante di
tuo padre? Esser chiamata sorella di tuo figlio e madre di tuo
fratello? Non hai timore delle Furie con le chiome nere di
serpenti, che appaiono a chi in colpa e con torce crudeli si
avventano contro gli occhi e il viso? Ma, visto che il tuo corpo

296

GIOVANNI PLATANIA

ancora puro, non concepire empiet con la mente e non violare


con un amplesso vietato le leggi che ha imposto natura. Se anche
lo volessi, la realt lo vieta, perch lui pio, virtuoso. Oh, come
vorrei che il mio stesso furore vibrasse in lui!

(Met. X. 320, 355).


Mirra si sfoga cos con se stessa, e, combattuta tra il dovere
ed il desiderio, decide di impiccarsi. Ma la vecchia nutrice la
salva ed alla fine decide di aiutarla nel suo desiderio. Approfittando delle feste in onore di Demetra, in cui per nove giorni si
fa divieto alle mogli di aver rapporti con i mariti, ed approfittando anche dell'ubriachezza di Teia, la nutrice porta Mirra
nell'oscurit al letto di Teia. E le notti successive l'evento si ripete.
Ma alla dodicesima notte Teia si accorse dell'inganno della
figlia e la insegu armato di coltello per ucciderla.
Mirra chiese allora aiuto agli dei, che, impietositi, la trasformarono nell'albero della mirra. Dieci mesi dopo la corteccia dell'albero si spacc e ne usc un bambino, che ricevette il
nome di Adone. Afrodite, commossa dalla bellezza del neonato, lo raccolse e lo affid segretamente a Persefone perch lo
allevasse. Quest'ultima, a sua volta, si invagh del bel bambino
e non volle restituirlo ad Afrodite. Ne nacque un contrasto tra
le dee, e la Musa Calliope, in nome di Zeus, decise che Adone
avrebbe vissuto un terzo dell'anno con Afrodite, un terzo con
Persefone ed un terzo dove voleva lui. Adone pass sempre
due terzi dell'anno con Persefone ed uno solo con Afrodite.
Afrodite si era molto adirata per questa decisione e, non potendo vendicarsi con Calliope, aveva ispirato alle donne della
Tracia l'odio per Adone.
Poi incit contro di lui un cinghiale che, nel corso di una
caccia, lo uccise.
Zeus trasform Orfeo nella costellazione del Cigno e vi pose accanto la costellazione della Lira.
Un altro mito narra che Zeus che, per sedurre la riluttante
Nemesi, ordin ad Afrodite di trasformarsi in Aquila, mentre

COSTELLAZIONI E MITI

297

egli si sarebbe tramutato, appunto, in Cigno. Fingendo di


sfuggire agli attacchi dell'aquila, il cigno si rifugi tra le braccia di Nemesi che, invece di mandarlo via, lo abbracci intenerita; il volatile era cos docile e tranquillo che Nemesi si addorment tenendolo tra le braccia. Mentre dormiva senza alcun timore, il dio abus di lei e poi vol via: gli uomini, vedendo il magnifico cigno volteggiare altissimo nel cielo, credettero che questo uccello vivesse nel firmamento e Zeus, per
non far scoprire loro la verit, decise di porre in cielo la sua figura alata, assieme a quella del suo complice, l'Aquila (v.
Aquila).
Un ulteriore mito ha ancora Zeus come protagonista ed il
pi noto. Il dio si trasform in cigno per conquistare Leda, la
regina di Sparta, moglie di Tindaro. Da questa unione nacquero due gemelli: Castore e Polluce. Polluce il gemello immortale e fu concepito dall'unione di Zeus e Leda; mentre Castore, il gemello mortale, fu concepito da Leda la stessa notte con
suo marito Tindaro. Castore fu ucciso, forse, durante la guerra
di Troia, ma Polluce, che aveva deciso di accettare l'immortalit solo a patto che il fratello ne fosse partecipe, lo ricord a
Zeus, che stabil che per l'eternit essi potessero vivere un
giorno agli inferi ed un giorno fra gli dei dell'Olimpo. (v. Gemelli)
Altra versione del mito narra che furono due bimbe ad essere partorite da Leda: Elena e sua sorella Clitennestra. Elena
(che sar la causa della guerra di Troia) era la figlia di Zeus, e
quindi immortale, e Clitennestra la figlia del mortale Tindaro.
Leda dette a Tindaro anche un'altra figlia Timandra, che spos Echemo, re dell'Arcadia.
Ma si raccontava anche che Elena fosse figlia di Zeus e di
Nemesi. La dea aveva cercato di sottrarsi alle profferte d'amore di Zeus e si era trasformata in oca per sfuggirgli. Zeus si era
subito mutato in cigno e si era unito con lei. Nemesi aveva poi
fatto un uovo, che aveva abbandonato e che era stato trovato
da un pastore e portato a Leda, che l'aveva posto gelosamente
in un cofanetto. Ne usc fuori Elena, che Leda fece passare
per sua figlia, poich era una bambina bellissima.

298

GIOVANNI PLATANIA

Per i Romani il Cigno era Cicno, re dei Liguri, l'amico di


Fetonte che si impadron del carro solare e provoc distruzioni in cielo ed in terra. Zeus, per punirlo, anneg Fetonte nel
fiume Po ( questa una delle attribuzioni che gli antichi dettero all'Eridano, il fiume nato da Teti ed Oceano; un'altra fu il
Rodano) e Cicno tent inutilmente di salvarlo. Zeus commosso dal gesto lo colloc in cielo.
La leggenda di Fetonte abbastanza nota.
Era figlio del Sole e della ninfa oceanina Climene, ma fu allevato dalla madre senza che egli sapesse chi fosse suo padre.
Divenuto adolescente, la madre gli rivel chi era il padre. Climene fissando la luce del sole, disse: per questo fulgore
splendido di raggi abbaglianti che ci vede e ci ascolta, io ti giuro, figliolo, che tu sei nato da questo Sole che contempli e che
regola la vita in terra. Se ci che dico menzogna, mai pi mi
consenta di guardarlo e sia questa luce l'ultima per i miei occhi! (Met. I. 768 sgg).
Fetonte si rec allora alla dimora del Sole, che sedeva su
un trono sfolgorante di smeraldi e con a lato il Giorno, il Mese, l'Anno, i Secoli e le Ore, disposte ad uguale distanza fra loro; la Primavera incoronata di fiori, l'Estate nuda che portava
ghirlande di spighe, l'Autunno imbrattato di mosto e l'Invero
gelido con i bianchi capelli increspati (Met. II).
Il Sole dice a Fetonte che veramente suo figlio, e perch
tu non abbia dubbi, chiedimi quello che vuoi: da me l'avrai;
ed alla mia promessa sia testimone quella palude misteriosa su
cui giurano gli dei (Met. II. 44, 46).
Appena tacque, Fetonte chiese al padre il permesso di lasciargli guidare il suo carro. Dopo molte esitazioni, il Sole acconsent, ma gli fece mille raccomandazioni. Fetonte part e
cominci a seguire la rotta tracciata sulla volta celeste, ma ben
presto fu spaventato dall'altezza alla quale si trovava. La vista
degli animali raffiguranti i segni dello zodiaco gli fece paura
ed abbandon la rotta che gli era stata tracciata. Discese troppo in basso, e rischi di appiccare il fuoco alla Terra. A questo
punto Gea, con i capelli in fiamme e cosparsa di cenere per il
fumo, invoc l'aiuto di Zeus che, chiamati a testimone gli dei,
e per primo il Sole, constat che se non fosse intervenuto, tut-

COSTELLAZIONI E MITI

299

to si sarebbe fatalmente estinto; colp allora con un fulmine


l'auriga, sbalzandolo dal cocchio e dalla vita. Fetonte, con
fiamme che gli divorano i capelli, precipit, lasciando nell'aria
una lunga scia, nel fiume Eridano. Le sue sorelle, le lidi, gli
resero gli onori funebri e sulla lapide incidsero i versi: Qui giace Fetonte, auriga del cocchio del padre; e se non seppe guidarlo,
pure egli cadde in una grande impresa. Esse lo piansero tanto
che furono trasformate in pioppi. A questo prodigio assistette
Cicno, legato a Fetonte da grande affetto, che riemp di lamenti le correnti dell'Eridano, quando la voce gli si affievol,
sotto candide piume scomparvero i capelli, sporgendo dal petto si protese il collo, una membrana congiunse le dita rossicce,
due ali vestirono i fianchi ed un becco smussato sostitu la sua
bocca. E Cicno diventa un insolito uccello che, memore dei
fulmini scagliati con crudelt da Zeus, diffida di lui e del cielo:
cerca gli stagni, i laghi aperti e, detestando il fuoco, sceglie come dimora i fiumi, che sono l'opposto delle fiamme (Met. II,
367-380).
Un'altra storia racconta di Cicno, figlio di Poseidone e di
Calice, che partecip ai giochi dati in onore di Paride, figlio
minore di Priamo ed Ecuba, prima della guerra di Troia.
Paride era ritenuto morto, avendo avuto Priamo la profezia
della distruzione di Troia a causa sua. Ma Ecuba, invece di uccidere il bambino, lo fece esporre sul monte Ida, e Paride fu
allevato da alcuni pastori, che lo chiamarono Alessandro, prima di tornare a Troia.
Un giorno alcuni servitori di Priamo andarono a cercare,
nella mandria custodita da Paride, un toro per il quale egli
aveva un attaccamento particolare. Sapendo che l'animale era
destinato ad essere il premio dei giochi funebri istituiti in memoria del figlio di Priamo, che si riteneva morto in tenera et
e che altri non era che lui stesso, Paride segu i servitori, ben
deciso a prendere parte anch'egli a quei giochi ed a riconquistare il suo animale favorito. E, in effetti, riport la vittoria in
tutte le gare, contro i propri fratelli, i quali non sapevano chi
fosse. Irritato, uno di loro, Deifobo, brand la spada contro di
lui tentando di ucciderlo. Paride cerc allora rifugio presso la

300

GIOVANNI PLATANIA

statua di Zeus, ma Cassandra lo riconobbe e Priamo, felice di


ritrovare quel figlio che credeva morto, lo accolse e gli restitu
il posto che apparteneva nella casa reale. (v. Prima Parte).
Un'altra storia racconta che Cicno, figlio di Poseidone e di
Calice, durante la guerra di Troia era alleato dei Troiani e corse in loro aiuto con una flotta durante lo sbarco dei Greci. Imped per lungo tempo ai nemici di avanzare, fino a che non si
scontr con Achille.
Data la sua origine divina, Cicno era invulnerabile e quindi
Achille, per aver ragione di lui, dovette colpirlo al volto con il
pomo della spada e ricacciarlo indietro a colpi di scudo, fino a
che Cicno, indietreggiando, inciamp in una pietra e cadde.
Allora Achille lo schiacci sotto di s, ma Cicno, per intervento del padre, fu trasformato in cigno ed incastonato tra le
stelle.
Un'ulteriore leggenda racconta di Cicno, figlio di Apollo e
di Tiria, che viveva in Etolia. Era molto bello ma capriccioso e
duro, tanto che scoraggi tutti i suoi amici ed innamorati. Di
tutti quelli che gli facevano la corte, uno solo fin col restare:
Filio. Cicno gli impose allora una serie di prove, una pi faticosa dell'altra, e Filio le super tutte, grazie anche all'aiuto di
Eracle. Alla fine, si stanc ed abbandon Cicno, il quale, disonorato e tutto solo, si butt in un lago insieme alla madre.
Apollo, per piet, lo trasform in Cigno e lo trasfer in cielo.
In Mesopotamia era chiamato l'uccello della foresta. Fu
ribattezzato il Cigno da Eratostene. Per gli Arabi era
un'Aquila volante o anche l'uccello femmina.
Per i primi cristiani era ovviamente la croce di Cristo.

COSTELLAZIONI E MITI

CORONA BOREALE

301

302

GIOVANNI PLATANIA

Corona Boreale vicino a Boote

COSTELLAZIONI E MITI

303

304

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

305

306

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

307

308

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

309

310

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

311

Costellazione primaverile.
Alfa, con m = 2.2, Gemma, la stella pi luminosa della
costellazione.
Beta si chiama Nusakan.
Strano il comportamento della stella tau, normalmente
invisibile ad occhio nudo con m = 10; per essa soggetta ad
improvvise esplosioni, che la portano fino a m = 2, rivaleggiando con Gemma. Queste esplosioni sembra riguardino solo
gli strati superficiali della stella. Fu vista per la prima volta
nella notte tra il 12 ed il 13 maggio 1866 da M. Birmingham
che la osserv con m = 2, e qualche giorno dopo con m = 1;
raggiunta tale luminosit occorsero appena otto giorni perch
ritornasse a m = 10.
Anche la piccola Corona Boreale contiene molte galassie,
alcune delle quali appartengono ad ammassi.
Egeo, re di Atene, non riusciva a darsi pace per la
mancanza di un erede maschio dalle sue nozze, prima
con Melite, figlia di Oplete e poi con Calciope, figlia di
Ressenore.
In seguito si innamor di Etra, figlia del re di Trezene Pitteo, ex promessa sposa di Bellerofonte. Egeo aveva consultato
l'oracolo di Delfi avendone una risposta oscura: non slegare,
tu, il pi eccellente degli uomini, la bocca che sporge dall'otre
di vino prima di essere giunto alla sommit della citt di Atene.
Pitteo, figlio di Pelope, l'uomo pi saggio e colto del suo
tempo, grande oratore ed eccellente indovino, che aveva accolto Egeo a Trezene, udendo l'oracolo, seppe interpretarlo e
si affrett ad ubriacare Egeo, che giacque con Etra e dopo
aver fatto l'amore cadde in un sonno profondo.
Dopo l'amplesso, la fanciulla si alz, si diresse verso l'isola
di Sferia e, quella stessa notte, fece l'amore anche con Posei-

312

GIOVANNI PLATANIA

done, che lasci ad Egeo la paternit del figlio che sarebbe nato.
Grazie a questo stratagemma, Pitteo divent nonno
di Teseo.
La mattina dopo, Etra dormiva al fianco di Egeo. Questi la
preg di tenere nascosto il bambino che sarebbe nato, per evitargli inutili rischi. Le consigli di educarlo severamente e le
lasci la sua spada ed i suoi sandali, coprendoli con un'enorme pietra: una volta cresciuto, il ragazzo avrebbe potuto sollevare la roccia e presentarsi ad Atene, con quei segnali di riconoscimento.
Etra partor, ed il bambino fu accolto con amore da Pitteo:
era nato Teseo, e precocemente mostr il coraggio che l'avrebbe caratterizzato, potendosi vantare di avere anche un dio, Poseidone, per genitore.
Compiuti poi i sedici anni, Teseo decise di tornare dal padre mortale Egeo. Si rec al santuario di Delfi, per propiziarsi
l'aiuto di Apollo e per consacrargli la sua prima chioma virile,
e, indirizzato dalla madre, raggiunse il posto dove suo padre
aveva nascosto spada e sandali. Scost senza difficolt la pietra, ne prese gli oggetti paterni che essa nascondeva, e s'apprest ad incamminarsi in direzione di Atene.
Durante il viaggio ebbe parecchie avventure, scontrandosi
con i personaggi che rendevano pericoloso il viaggio via terra
da Trezene ad Atene.
Incontr ed uccise Perirfete, lo zoppo che gli sbarrava la
strada. Egli soleva uccidere i viandanti con un'enorme mazza
di bronzo. Teseo gli stapp la mazza dalle mani e lo percosse a
morte e poi la port sempre con s.
Nel punto pi stretto dell'istmo di Corinto viveva Sini, figlio di Polipemone e di Silea, figlia di Corinto. Era noto come
il Piziocante, ossia colui che piega i pini, poich aveva
tanta forza da piegare la cima di un pino finch toccasse terra.
Spesso si rivolgeva agli ignari passanti perch lo aiutassero, ma
all'improvviso mollava la presa e, mentre l'albero scattava di
nuovo verso l'alto, chi si era prestato ad aiutare Sini faceva un
volo in aria e rimaneva ucciso precipitando a terra. Teseo lott
con Sini, lo vinse e fece a lui ci che egli aveva fatto agli altri.

COSTELLAZIONI E MITI

313

Lungo la strada costiera verso Atene, alcune rocce scoscese


ed a picco sul mare erano il rifugio del bandito Scirone. Scirone soleva sedersi su una roccia e costringeva i passanti a lavargli i piedi; quando essi avevano finito di lavarglieli, con un calcio li scaraventava in mare dove una gigantesca testuggine li
divorava. Teseo si rifiut di lavare i piedi a Scirone, lo sollev
dalla roccia e lo butt in mare.
Si imbatt poi nell'arcade Cercione, figlio di Poseidone,
che soleva sfidare i passanti a battersi con lui e poi li stritolava
tra le sue braccia possenti. Teseo lo afferr per le ginocchia e
lo scaravent a terra dove istantaneamente mor. Egli faceva
pi affidamento sulla sua abilit che sulla sua forza poich
aveva codificato l'arte della lotta libera, di cui nessuno fino a
quel giorno aveva compreso l'importanza.
Raggiunta Coridallo, in Attica, Teseo uccise il feroce Polipemone, padre di Sinni, che era soprannominato Procuste, il
tenditore, perch faceva scegliere ai suoi ospiti il letto su
cui riposare, ma mentre un letto era troppo piccolo, l'altro invece era enorme, e Procuste era pronto a tagliare loro le estremit o a stirare loro le membra, affinch i loro corpi assumessero le dimensioni del letto scelto. Teseo uccise anche questo
brigante servendosi degli stessi strumenti che egli aveva inventato.
Ebbe anche un'avventura amorosa con Perigine, figlia di
Sinni, da cui nacque Melanippo. Poi abbandon Perigine,
dandola in sposa a Deioneo, per riprendere il viaggio verso
Atene. (Miti).
Egeo, intanto, aveva sposato Medea ed era nato il figlio
Medo. Medea, saputo del prossimo arrivo del potente eroe,
convinse Egeo dei danni che poteva apportare alla pace del
paese.
Teseo arriv alla reggia, dove si sarebbe tenuto un banchetto in suo onore. Il re non lo riconobbe e, ormai in balia di Medea, si apprestava ad offrirgli una coppa di vino avvelenata.
Nel frattempo era stato servito a tavola un grosso bue arrostito
e Teseo, per essere riconosciuto dal padre, estrasse la spada
con l'impugnatura d'avorio, per tagliate la carne. Immediatamente Egeo not le vecchie incisioni sull'elsa dell'arma, rove-

314

GIOVANNI PLATANIA

sci la letale coppa e fu sommerso da una gioia incredibile,


per il ritrovato figlio che aveva rischiato di perdere. Medea riconobbe la sconfitta e fugg col figlio Medo, per evitare la vendetta di Teseo.
Una tempesta aveva fatto affondare la nave con cui i due
erano fuggiti ed aveva gettato Medo sulla costa del regno del
suo prozio, Perse. Quest'ultimo era stato avvertito da un oracolo di diffidare dei discendenti di Eete, come era Medo.
Medo era a conoscenza di questo particolare e, condotto
davanti a Perse da alcuni soldati che lo avevano arrestato, disse al re di essere Ippote, figlio del re di Tebe, Creonte, e di ricercare Medea per punirla di aver ucciso Creonte e Creusa.
Perse non gli credette e, aspettando un supplemento d'indagine, lo fece imprigionare. A questo punto, una carestia
s'abbatt sul paese. E Medea, arrivando da Perse sul suo carro
trainato da draghi, sostenne presso lo zio di essere una sacerdotessa di Artemide giunta per liberare il paese dalla carestia
che lo prostrava.
Il re, senza sospettare, le disse che teneva prigioniero Ippote, figlio del re di Tebe. Medea gli chiese che le fosse consegnato e, quando lo vide, riconobbe il proprio figlio. Lo prese
allora in disparte e gli consegn un'arma con cui Medo uccise
Perse.
Intanto Pallante, figlio di Pandione, sperava che, alla morte
di Egeo, potesse prendere il potere sull'Attica, perch aveva
cinquanta figli, con i rispettivi eserciti. I Pallantidi si divisero
in due schiere: una, capeggiata dallo stesso Pallante, aggred la
citt di Atene da un lato mentre l'altra era in agguato a Gargetto, dal lato opposto. Teseo, avvertito da Leo, un arciere di
Pallante, stermin prima i Pallantidi appostati a Garretto, poi
mise in fuga tutti gli altri.
Teseo cattur anche il toro di Maratona che, secondo un
oracolo, doveva essere catturato senz'armi.
Il toro era stato portato da Eracle e, lasciato libero, aveva
mietuto centinaia di vittime umane. Teseo afferr il toro per le
corna, costringendolo ad inginocchiarsi, poi tenendolo per le
narici, lo obblig a seguirlo fino ad Atene, dove lo sacrific ad
Apollo.

COSTELLAZIONI E MITI

315

Androgeo, figlio di Minosse e di Pasifae, si era intanto recato ad Atene per prendere parte ai giochi annuali della citt,
e vinse tutte le gare. Egeo per sapeva che egli era amico dei
Pallantidi e temendo che potesse indurre suo padre Minosse
ad appoggiarli, cospir con i Megaresi per tendergli un'imboscata nei pressi di Enoe, sulla strada per Tebe. Androgeo si difese valorosamente, ma fu ucciso nel corso di un'accanita battaglia.
Per vendicare la morte di Androgeo, Minosse, re di Creta,
mosse guerra ad Atene. Sia per la potenza numerica della flotta, sia perch la citt aggredita era gi indebolita dalla peste e
dalla carestia inviate da Zeus su richiesta di vendetta dello
stesso Minosse, i Cretesi riportarono una schiacciante vittoria.
Gli Ateniesi furono costretti a pagare un pesante tributo umano: ogni nove anni, sette giovani e sette fanciulle ateniesi erano inviati a Creta e divorati dal Minotauro.
Per liberare la patria dal macabro tributo, Teseo part con
la sua nave alla volta di Creta.
Figlio di Pasifae, figlia di Helios, il Minotauro era stato generato dalla passione della madre per il toro che Poseidone
aveva inviato a Minosse.
Il Toro di Cnosso aveva la brutta abitudine di cibarsi di
carne umana, ed anche per arginarne la violenza Minosse aveva incaricato il famoso architetto Dedalo di costruire un labirinto impenetrabile (v. Toro). Rinchiuso il Minotauro nel labirinto, Minosse provvedeva a cibarlo di prigionieri di guerra, di
criminali e degli inermi giovani ateniesi.
Teseo, prima di partire alla volta di Creta, chiese al padre
delle vele bianche da inalberare al ritorno per segnalare la vittoriosa riuscita dell'impresa. Infatti nei viaggi precedenti, ed
anche quella volta, le vele della nave che andava a Creta erano
nere.
Quando la nave giunse a Creta, Minosse si rec al porto
per contare le vittime e si innamor di una delle vergini ateniesi, il cui nome era Peribea, futura moglie di Telamone e
madre di Aiace di Salamina. L'avrebbe violentata sul posto se
Teseo non fosse insorto, dichiarando che era suo compito, come figlio di Poseidone, di difendere le vergini dall'oltraggio

316

GIOVANNI PLATANIA

dei tiranni. Minosse, allora, gett in mare l'anello d'oro che


portava al dito e gli chiese, se era figlio di Poseidone, di recuperarglielo; intanto chiese a Zeus di far vedere che era suo figlio. Zeus invi subito una folgore. Teseo allora si gett dalla
nave che ancora navigava e fu accolto da alcuni delfini che lo
condussero al palazzo delle Nereidi, che trovarono l'anello e
lo consegnarono al fratello mortale.
La dimensione della gioia dei fanciulli ateniesi, quando rividero Teseo, si pot solo paragonare a quella dello sgomento
che invece prov Minosse.
Alla reggia di Cnosso una piacevole sorpresa doveva allietare Teseo: l'amore di Peribea e Ferebea, due delle vergini ateniesi, che lo invitarono a giacersi con loro e non furono respinte, e quello della bella Arianna, figlia di Minosse e Pasifae.
Poich a Creta usa che anche le donne assistano ai giochi,
Arianna, presente, rimase attonita davanti all'apparizione di
Teseo ed ammir attonita la sua bravura, quando uno dopo
l'altro super tutti gli avversari (Plutarco, Vita di Teseo).
Spinta dall'amore, offr il suo aiuto all'eroe, che, desideroso
di affrontare il mostro feroce aspirava ad avere la morte oppure il premio glorioso.
Arianna accompagn Teseo nel labirinto, facendogli, secondo alcuni mitografi, luce col suo diadema, regalatole da
Dedalo e fabbricato da Efesto con oro e rubini indiani disposti a forma di rose. Secondo altri, don, su suggerimento di
Dedalo, all'eroe un gomitolo di filo, spiegandogli come avrebbe dovuto utilizzarlo per uscire dal labirinto. Egli doveva aprire la porta d'ingresso ed assicurare allo stipite un capo del filo;
il gomitolo si sarebbe poi srotolato fino alla camera segreta
dove si trovava il Minotauro. Teseo segu il consiglio di Arianna e, sorpreso il Minotauro addormentato, lo uccise e lo sacrific al padre Poseidone. Arrotolando poi il filo, di nuovo, in
un gomitolo, raggiunse la porta d'ingresso.
Quindi rap la fanciulla, che doveva fuggire dall'ira di Minosse, promettendole le nozze ad Atene. Durante il viaggio, i
due giovani, uniti dal giuramento d'amore, furono separati dal
Fato.
L'infuriare improvviso di una tempesta fece approdare la

COSTELLAZIONI E MITI

317

nave sull'isola di Nasso: qui Teseo sbarc con Arianna che,


stanca, chiese di riposare nel bosco vicino alla spiaggia. Quando si svegli, vide la nave di Teseo che si allontanava dalla riva.
Ci piace ricordare che nella frase italiana Piantare in asso, asso una corruzione della parola Nasso, indicante
l'isola sulla cui spiaggia fu abbandonata Arianna.
Arianna non rest a lungo col suo dolore. Presto arriv
Dioniso, con la sua corte di Satiri e Baccanti, e le regal una
corona luminosa. Egli era comparso in sogno a Teseo, minacciandolo se non gli avesse ceduto la principessa cretese. Il dio
port aiuto ed abbracci, e, per immortalarla con una costellazione le tolse dalla fronte il diadema e lo scagli in cielo
(Met. VIII 177-179). Poi la port con s nel paese degli di,
perch Zeus le aveva concesso l'immunit dalla morte e dalla
vecchiaia. Arianna fu l'unica vera compagna di Dioniso. La
corona fu immortalata in cielo da Dioniso, nella costellazione
della Corona Boreale. (Miti, Agizza).
Teseo avrebbe dovuto cambiare le vele sulla via del ritorno,
ma se ne dimentic. Egeo, il quale spiava il suo ritorno sulla
riva, scorse le vele nere e, credendo che il figlio fosse perito,
svenne e precipit nel mare, che assunse da allora il nome di
Mar Egeo.
Teseo divenne re dell'Attica e si propose di unificare le dodici comunit locali nello stato di Atene. I capi delle varie borgate erano abbastanza diffidenti del progetto, ma Teseo, con
un'insospettata abilit diplomatica, riusc a convincerli.
Abol la monarchia, istituendo una democrazia federativa
di cui egli manteneva il potere di comandante in capo e giudice supremo.
La sua riforma fu l'origine dello splendore di Atene.
Volle che ogni anno si celebrasse il Giorno della Federazione in onore di Atena e della pace. Ai giochi Ateniesi diede il nome di Panatenee, poich tutta l'Attica poteva parteciparvi. Fu anche il primo ateniese ad introdurre l'uso della
moneta, coniata con l'immagine di un toro. Costitu una divisione della societ in tre classi: gli Eupatridi, la classe dominante formata da giudici e sacerdoti; i Georgi, che erano la

318

GIOVANNI PLATANIA

fascia economicamente produttiva, formata da contadini e pastori, ed infine i Demiurghi, cio i medici, gli artisti e gli artigiani di ogni tipo (Miti, Agizza).
Qualche tempo dopo, Teseo si rec, con l'amico Piritoo, figlio di Zeus e di Dia, moglie di Issione, nel paese delle Amazzoni.
L'amicizia tra Teseo e Piritoo aveva origine dalla decisione
di Piritoo di mettere alla prova Teseo, sottraendogli alcune
mandrie nella regione di Maratona. I due giovani s'incontrarono, ma furono sedotti dalla reciproca bellezza e spontaneamente, mentre sembrava che dovessero iniziare a combattere,
Piritoo offr a Teseo riparazione per gli animali sottratti e si
proclam suo schiavo. Punto dall'emulazione, Teseo rifiut
l'offerta e dichiar di dimenticare il passato. Da allora, i due
eroi compirono insieme tutte le loro imprese.
Le Amazzoni, rallegrate dall'arrivo di cos aitanti guerrieri,
non si opposero ad essi con la violenza.
La loro regina, Antiope, volle anche offrire dei doni a Teseo, ma, appena salita sulla nave, fu subito rapita e portata ad
Atene. Orizia, sorella di Antiope, assedi allora la citt con un
potente esercito di Amazzoni. Solo dopo quattro mesi di dura
lotta, esse furono piegate e chiesero la pace, stipulando un decoroso armistizio.
Piritoo aveva nel frattempo sposato l'Amazzone Ippodamia, figlia di Bute, ed al loro matrimonio erano intervenuti anche i Centauri, parenti della sposa. Questi, eccitati dal vino,
tentarono di violentare Ippodamia e di rapire le donne presenti. Si scaten cos una lotta violenta fra Centauri e Lapiti,
compatrioti di Piritoo, durante la quale molti Centauri furono
uccisi.
Antiope aveva generato un figlio, Ippolito, a Teseo che, alleato con Deucalione, re di Creta, stava per sposarne la sorella
Fedra. L'irruzione di Antiope durante il banchetto nuziale e le
sue minacce di uccidere i partecipanti, risolsero Teseo ed i
suoi compagni a chiudere le porte della sala del banchetto ed
ad eliminarla.
Dopo le nozze con Fedra, Teseo mand il figlio Ippolito da

COSTELLAZIONI E MITI

319

Pitteo, che lo adott come suo erede al trono di Trezene, per


evitare conflitti di interesse riguardo al potere su Atene, con
Acamante e Demoofonte, figli di Fedra.
Ippolito aveva ereditato dalla madre Antiope una profonda
devozione per Artemide. Afrodite, che consider ci un tradimento verso di lei, fece in modo che Fedra si innamorasse perdutamente di lui. La sua passione la spinse a confessare il proprio amore ad Ippolito che, inorridito da quelle proposte, la
rifiut disprezzandola. In preda alla follia, Fedra si strapp i
vestiti, accusando Ippolito di averla violentata e si impicc ad
una trave del soffitto, lasciando a Teseo un biglietto in cui accusava Ippolito dell'orrendo crimine. Teseo maledisse il figlio
e preg Poseidone perch morisse in quello stesso giorno. Poco dopo, sulla strada per Epidauro, un maremoto sommerse
Ippolito, le sue redini si impigliarono nei rami di un albero e
lui and a sbattere prima contro il tronco dell'albero, poi contro le pietre ed infine fu calpestato a morte dai suoi cavalli. Alcuni mitografi sostengono che gli dei ne posero l'immagine fra
gli astri come costellazione dell'Auriga (v. Auriga).
Teseo, con la collaborazione di Piritoo, rap Elena, sorella
dei Dioscuri, mentre eseguiva una danza rituale nel tempio di
Artemide.
I due compagni decisero di tirare Elena a sorte, e colui che
sarebbe stato favorito avrebbe aiutato l'altro a conquistare
Persefone. Teseo ottenne Elena, ma, poich lei non era ancora
in et da marito, la lasci in custodia a sua madre Etra, nella
citt di Afidna. Poi part alla conquista di Persefone.
I due amici consultarono l'oracolo di Zeus, che diede in risposta: Perch non scendete nel Tartaro per chiedere che
Persefone, moglie di Ade, diventi la sposa di Piritoo? Essa la
pi nobile delle mie figlie. Teseo allib quando Piritoo, che
aveva preso sul serio quel consiglio, gli chiese di tener fede al
giuramento; ma non os rifiutarsi di partire ed insieme discesero nel Tartaro. Ade ascolt con calma la loro richiesta e, simulando cordialit ospitale, li invit a sedersi. Senza sospettare nulla, essi presero posto sulla Sedia dell'Oblio, che divenne
subito carne della loro carne, ed essi non avrebbero pi potuto alzarsi senza subire una mutilazione. Per quattro anni Teseo

320

GIOVANNI PLATANIA

e Piritoo subirono il supplizio di essere attorniati da serpenti


sibilanti, fustigati dalle Moire e dilaniati dai denti del cane
Cerbero, mentre Ade li osservava sogghignando.
Eracle scese nell'Ade per catturare Cerbero e li riconobbe
mentre gli tendevano le mani, invocando silenziosamente il
suo aiuto. Persefone concesse ad Eracle di liberare i due imprudenti, se gli fosse stato possibile. Eracle afferr Teseo per
le mani e tir, finch, con uno strappo lacerante, Teseo fu liberato, ma buona parte della sua carne rimase attaccata al sedile:
ecco perch i discendenti ateniesi di Teseo hanno le natiche
minuscole. Eracle afferr anche le mani di Piritoo, ma la terra
trem minacciosamente e l'eroe desistette. Cos mor il pi
grande amico di Teseo.
Durante l'assenza di Teseo, i fratelli di Elena, Castore e
Polluce (v. Gemelli), invasero l'Attica e cominciarono col reclamare pacificamente la sorella presso il popolo di Atene.
I Dioscuri avevano riunito un esercito di Lacedemoni e di
Arcadi, ma gli Ateniesi risposero che Elena non era nella loro
citt, e che essi non sapevano affatto dove si trovasse, e i Dioscuri allora cominciarono a devastare l'Attica, finch gli abitanti di Decelea, che non approvavano il ratto di Elena da parte di Teseo, li guidarono ad Afidna, dove essi ritrovarono la
sorella. Essi rasero al suolo Afidna, ma i Decelei furono esentati dalle tasse ed ebbero diritto ai posti d'onore durante le feste Spartane.
Inoltre i Dioscuri richiamarono dall'esilio Menestreo, figlio
di Peteo, che era stato esiliato da Egeo, e lo elessero reggente
ad Atene.
I Dioscuri divennero cittadini onorari di Atene e riportarono a Sparta Elena con la madre di Teseo Etra e la sorella di Piritoo come ancella. Elena, nel frattempo era rimasta incinta di
Teseo, e sulla via del ritorno, diede alla luce una bimba, Ifigenia.
Teseo fece uscire segretamente dalla citt i suoi figli, che ripararono in Eubea presso Elpenore, figlio di Calcodonte e,
dopo aver maledetto Atene dall'alto del monte Gargetto,
salp per Creta, dove Deucalione aveva promesso di dargli
asilo.

COSTELLAZIONI E MITI

321

La nave di Teseo, spinta da tempesta, approd nell'isola di


Sciro dove il re Licomede, bench grande amico di Menestreo, gli fece una splendida accoglienza, degna della sua fama
e del suo lignaggio. Teseo, che aveva ereditato delle terre in
Sciro, chiese il permesso di stabilirsi nell'isola, ma Licomede,
che da molto tempo considerava quelle terre come sue, col
pretesto di mostrargli dove giungessero i loro confini, lo guid
su un alto promontorio e di l lo fece precipitare in mare, dicendo poi a tutti che vi era caduto incidentalmente, mentre
passeggiava dopo cena con il cervello annebbiato dal vino
(Miti).
Menestreo, oramai signore incontrastato di Atene, fu uno
dei pretendenti di Elena e guid l'esercito Ateniese a Troia,
dove ebbe fama di grande stratega; ma mor in battaglia. Gli
succedettero i figli di Teseo.

322

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

DRAGO

323

324

GIOVANNI PLATANIA

Drago

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa Planetaria NGC 6543 vista da Hubble

325

326

GIOVANNI PLATANIA

Galassia NGC 5866

COSTELLAZIONI E MITI

327

328

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

329

Costellazione circumpolare.
Il Drago contiene il polo nord dell'eclittica, cio il centro
della circonferenza descritta dal polo celeste in 26000 anni e
dovuta al moto di precessione dell'asse di rotazione terrestre.
Alfa, o Thuban, il Drago, con m = 3.7, non tra le pi brillanti della costellazione. Attorno al 2700 a.C. era la polare, in
particolare per l'antico Egitto, e nel 2830 a.C. distava dal polo
nord celeste solo 10'; tra circa 21000 anni sar di nuovo la polare.
La pi luminosa invece Gamma, o Etamin (la testa del
Drago), con m = 2.2; cercando di misurarne la parallasse, si
scopr l'aberrazione della luce, prima prova diretta del moto
orbitale della Terra.
Anche Beta, Alwaid, con m = 2.8, pi luminosa di Alfa.
Secondo la mitografia, il Drago rappresenta il feroce Ladone, con cento teste, custode dei frutti d'oro di un melo, dono
di nozze di Gea ad Era.
Gea piant l'albero delle mele d'oro nel proprio giardino e
concesse ad Atlante il permesso di libero pascolo per le greggi
e le mandrie di propriet del titano, in cambio dell'impegno di
custodire il melo dai frutti d'oro.
Temi, la prima moglie di Zeus, mise in guardia Atlante: il
tuo albero sar spogliato dei pomi d'oro da un figlio Zeus.
Atlante, preoccupato della predizione della dea, affid l'albero dalle mele d'oro alle proprie figlie, le Esperidi, ninfe di ponente, che abitavano nel meraviglioso giardino, noto come il
giardino delle Esperidi, ai piedi del monte Atlante.
Le Esperidi erano Espera, Egle ed Eriteide, figlie di Atlante e della Notte. Esse cantavano in coro presso fonti sorgive
che diffondevano ambrosia.
Un altro mito sulle Esperidi racconta che erano sette figlie

330

GIOVANNI PLATANIA

di Atlante e di Esperide, sua nipote. Possedevano grandi greggi di montoni ed il re d'Egitto, Busiride, loro vicino, aveva
mandato dei briganti a razziare il loro gregge ed a rapire le
giovani. Eracle giunse nel paese, uccise i briganti, sottrasse loro il bottino, liber le Esperidi e le restitu ad Atlante. Questi,
come ricompensa, gli insegn l'astronomia.
Le fanciulle, attratte dalla bellezza delle mele d'oro, ne colsero tre ed Era, contrariata, ordin al drago Ladone di avvolgersi attorno all'albero e di non permettere ad alcuno di avvicinarsi.
Eracle ignorava il luogo dove si trovavano le mele d'oro e
perci arriv al Giardino delle Esperidi dopo un lungo peregrinare: attravers l'Illiria, raggiunse il fiume Eridano e qui affront e vinse il dio del mare profondo, Nereo.
Nereo, figlio di Gea e Ponto, ebbe come moglie Doride, figlia di Oceano, e con lei gener le Nereidi. Aveva il potere di
trasformarsi in qualunque specie di animale e di essere, ma
Eracle riusc a bloccarlo ed a farsi dare le informazioni volute
sul Giardino delle Esperidi.
Nereo inoltre gli consigli anche di non cogliere i pomi
con le proprie mani ma farle cogliere ad Atlante, ormai condannato a reggere eternamente la sfera terrestre sulle spalle.
Giunto al giardino, Eracle chiese ad Atlante di cogliere i
frutti d'oro del melo sacro ad Era promettendo in cambio di
sostituirsi a lui per un'ora nel sorreggere il globo terrestre. Pur
di avere un breve riposo Atlante accett ma temeva il drago
Ladone e cos Eracle uccise il drago colpendolo con una freccia imbevuta del sangue velenoso dell'Idra di Lerna, la cui uccisione era stata una delle sue fatiche: ora Atlante era tranquillo e pot offrire il proprio aiuto all'eroe tebano.
Eracle si sostitu ad Atlante che, finalmente libero dal peso
del globo, prese le tre mele d'oro, quelle che le figlie avevano
gi raccolto in precedenza, le mostr ad Eracle e, venendo
meno ai patti, gli disse che sarebbe stato lui stesso a portarle
ad Euristeo; lo rassicur, per, nello stesso tempo, che avrebbe ripreso il proprio posto ed il proprio peso al ritorno dalla
consegna.
Euristeo era il sovrano, fratello di Eracle, che si era inva-

COSTELLAZIONI E MITI

331

ghito delle mele d'oro del giardino delle Esperidi e che aveva
imposto ad Eracle di compiere le dodici fatiche, di cui una era
l'uccisione del Drago Ladone.
Eracle, memore dei consigli di Nereo, non reag alla provocazione di Atlante, anzi fingendo di essere d'accordo, chiese al
titano di reggere solo per alcuni minuti il globo, perch potesse meglio fasciarsi il capo e sopportare cos pi agevolmente
l'enorme peso durante la sua assenza. Atlante, ingannato dalla
naturalezza di comportamento di Eracle, pose a terra le tre
mele d'oro e riprese sulle proprie spalle la sfera terrestre. Ed
Eracle salut beffardamente il titano, prese le tre mele d'oro e
si allontan.
Il drago Ladone fu trasformato da Era in costellazione perch gli uomini, ammirandola alta nel cielo, avrebbero ricordato il terribile animale non per la sua mostruosit, ma quale
esempio di fedelt e di ubbidienza.
Un altro mito racconta che Eracle, per appagare l'ultimo
desiderio di Euristeo e compiere l'ultima fatica, discese nel regno dei morti per catturare Cerbero e condurlo alla presenza
del sovrano cui doveva ubbidienza per volere di Zeus.
L'Ade diviso in tre zone: la prima, l'Erebo, il regno della
notte e della Morte, la seconda, il Tartaro, che accoglie le anime malvagie, l'ultima, i Campi Elisi, dove pace e delizia rallegrano le anime dei buoni.
All'Erebo si entra da larghe porte ma non consentito
uscirne: le porte sono custodite da Cerbero, mostruoso animale, met cane e met Drago che, con tre bavose teste, latra di
continuo e strazia di morsi chiunque tenti di fuggire.
Eracle, accompagnato da Hermes, ottenne da Ade, re dell'oltretomba, il consenso di lottare contro il cane a tre teste,
purch lo affrontasse senz'armi. E cos Eracle lo assal con la
sola forza delle mani: afferrate e tramortite le tre teste, incaten il mostruoso animale che, ormai innocuo, fu trascinato
fuori dall'Erebo e condotto alla reggia di Euristeo ed a lui
consegnato.
Il tiranno, impressionato da quell'orribile bestia che, pur
incatenata, cercava di assalire e dilaniare i presenti, ebbe pau-

332

GIOVANNI PLATANIA

ra ed ordin all'eroe tebano di riportarla nell'Ade (v. Eracle).


Gli antichi erano convinti che il ricordo del trionfo della
forza del bene sulle tenebre del male del Drago-Cerbero veniva perpetuato nella disposizione delle stelle della costellazione
Drago, non lontana da quella di Ercole, ed erano sicuri che
l'eroe tebano anche da lass sarebbe stato sempre pronto ad
intervenire per abbatterlo in caso di necessit.
Un altro mito ancora racconta che il Drago era uno dei
mostri che lottarono con i Titani, i vecchi di, nella guerra cosmica nella quale gli dei olimpici soppiantarono i Titani stessi
nel governo dell'Universo. Verso la fine della guerra, la dea
Atena si trov di fronte al Drago. Essa lo afferr per la coda e
lo scagli tra le stelle. Il Drago colp la volta celeste e si attorcigli con le sue spire intorno al centro di rotazione del cielo.
Si congel sul posto e non pot districare le sue spire, cos
continua tuttora a girare intorno al polo.
I Sumeri consideravano il Drago come il mostro femminile
Tiamat, simbolo del caos primordiale, che fu sconfitta da Marduk in un epico duello alla fine del quale Tiamat fu tagliata in
due pezzi, una met divenne la costellazione del Drago e l'altra la costellazione dell'Idra.
Il fatto che le stelle del Drago non tramontassero mai, ma
occupassero anche una grande zona centrale tra le costellazioni circumpolari, faceva di questa creatura il vero simbolo dell'eternit, della consapevolezza e della vigilanza.

333

COSTELLAZIONI E MITI

ERACLE

Eracle

334

GIOVANNI PLATANIA

Eracle

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Globulare M13 in Eracle

335

336

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

337

Costellazione estiva.
Dal nome latino di Eracle, Ercole, deriva il nome della
citt campana di Ercolano, sede di famosissimi scavi archeologici.
Alfa si chiama Ras Algethi, in Arabo il capo del ginocchio; sia doppia che variabile, con m compreso tra 3 e 4, in
modo irregolare.
Beta Rutilico, zappa, stella doppia con m = 3.5.
Le altre stelle a cui attribuito un nome sono Lambda,
Masym, il polso con m = 4.8; Delta, Sarin, con m = 3; Kappa, Mirkaf, il gomito, con m = 5; Omega, Cujam, la clava,
con m = 4.
Zeus scelse Alcmena, la bella e saggia figlia di Elettione, re
di Micene, per generare un figlio tanto forte da essere la gloria
degli uomini e da impedire lo sterminio degli uomini e degli
di.
Alcmena discendeva dirattamente da Perseo ed il re degli
di desiderava quel figlio che voleva artefice di memorabili
vittorie su mostri giganteschi che uccidevano uomini ed animali, che devastavano terre coltivate ed opulenti villaggi.
Zeus conquist Alcmena con un malizioso raggiro: prese
l'aspetto del marito Anfitrione, che le aveva annunciato il suo
ritorno da una guerra vittoriosa.
La giovane sposa, senza sospettare l'inganno, accolse ZeusAnfitrione con grande slancio d'amore per una notte che Zeus
stesso fece durare per tre. Ermes, per ordine di Zeus, aveva indotto Helios a non uscire ed al Sonno di intorpidire le menti
degli uomini affinch non si accorgessero di quanto stava succedendo.
Contrariamente a quanto era accaduto per i suoi precedenti amori mortali, da Niobe in poi, Zeus non violent bruscamente Alcmena, ma si prese la briga di assumere le sembianze

338

GIOVANNI PLATANIA

di Anfitrione e di sedurla con parole affettuose e carezze.


Alcmena godette delle gioie coniugali col suo supposto
marito per trentasei ore e ne nacquero due gemelli, Euristeo
ed Eracle. Euristeo era figlio di Anfitrione ed Eracle figlio di
Zeus. Infatti Alcmena, durante questa notte di due giorni, si
un anche al vero Anfitrione
Anfitrione scopr l'involontaria infedelt di Alcmena e volle punirla: decise di bruciarla su una pira, ma Zeus fece cadere
un acquazzone che ne spense le fiamme. Di fronte a questo avvenimento, Anfitrione perdon Alcmena.
Nel momento in cui Eracle stava per nascere, Era architett, per gelosia, un inganno contro Zeus.
Zeus aveva, infatti, dichiarato che il discendente di Perseo
che stava per nascere, avrebbe regnato su Micene.
Era, gelosa, convinse Illizia, la dea dei parti, figlia proprio
di Zeus ed Era, a ritardare la nascita di Eracle ed ad affrettare
quella di Euristeo, che era soltanto al settimo mese dal concepimento. Euristeo nacque per primo e benefici della promessa fatta da Zeus.
Dopo il parto Alcmena, temendo l'ira di Era, abbandon
Eracle fuori le mura di Tebe in un luogo impervio.
Eracle era destinato a morte sicura, ma lo salv l'intervento
tempestivo di Zeus, che chiese aiuto ad Atena che, con un
pretesto, convinse Era a passeggiare con lei. La condusse fuori
le mura di Tebe e proprio l le addit, mostrandosi sorpresa, il
piccino verso cui si diresse precipitosamente.
Si chin, lo prese tra le braccia, ed inneggiando alla bellezza del piccolo, disprezz la madre snaturata che l'aveva ha abbandonato e chiese ad Era di allattarlo, porgendoglielo teneramente. La regina degli di si denud il petto ed il piccino, affamato, lo afferr con tale forza che il divino latte fuoriusc dal
seno di Era e come un getto raggiunse il firmamento: nacque
cos la Via Lattea.
La dea nutr il piccino che acquist l'immortalit, perch
nutrito con il latte della regina dell'Olimpo, e che chiam Eracle ovvero gloria di Era.
Quando Era scopr chi era il piccino, si sent tradita e volle
vendicarsi. Piena d'ira invi presso la culla in cui era stato

COSTELLAZIONI E MITI

339

adagiato Eracle, due grossi serpenti perch lo uccidessero. Per


nulla spaventato il piccolo Eracle soffoc i due serpenti con le
proprie manine.
Vari maestri lo educarono nell'arte della guerra, in cui riusc ottimamente. Inoltre fu educato da Anfitrione alla giuda
del cocchio, da Castore alle armi, da Autolico alla lotta, da
Eurito al tiro con l'arco, da Eumolpo alla musica e da Chirone
alle lettere ed alle scienze.
Egli, per contro, non era per niente incline allo studio della
musica e delle lettere: rimproverato e picchiato dal maestro di
scrittura, Lino, si infuri a tal punto che gli spacc la testa con
una pesante cetra, uccidendolo.
Accusato di assassinio, il giovane Eracle avanz a sua discolpa la legge di Radamanto sulla legittima difesa contro un
aggressore.
Fu prosciolto dall'accusa ma Anfitrione lo confin in una
sua tenuta di campagna, dove visse, irrobustendo il fisico, fino
ai diciotto anni, quando decise di affrontare un feroce leone
che viveva sul monte Cicerone e che tanti danni aveva fatto al
bestiame di Anfitrione ed a quello del suo vicino, il re Tespio.
Quest'ultimo aveva sposato Megamede e ne aveva avuto
cinquanta figlie. Preoccupato che avessero compagni inadatti
alla loro regalit, egli le aveva fatte giacere con Eracle, da cui
sperava rimanessero ingravidate.
Eracle dorm nella reggia di Tespio per cinquanta notti di
seguito, convinto di dormire sempre con la stessa donna, mentre le cinquanta sorelle si scambiavano a turno. Da questi incontri nacquero i cinquanta Tespiadi, figli dell'eroe.
Mentre di notte era occupato a letto con le figlie di Tespio,
Eracle di giorno continuava la caccia al tremendo leone.
Finalmente lo trov e lo uccise colpendolo con una clava
ricavata dal tronco di un albero sradicato, poi ne us la pelle
come trofeo.
Eracle lott anche al fianco dei giovani tebani, in una guerra vittoriosa contro i Mini e spos Megara, figlia del re di Tebe, Creonte, dalla quale ebbe numerosi figli.
Quando Eracle era partito per gli Inferi a cercare Cerbero
per conto di Euristeo (v. dopo), nella citt di Tebe giunse Lico

340

GIOVANNI PLATANIA

per detronizzare Creonte e metterlo a morte. Era quasi sul


punto di uccidere Megara ed i suoi figli, quando Eracle ritorn e cominci con l'uccidere Lico; ma Era, irata per l'eroismo di Eracle, lo colp d'improvvisa follia: uccise i suoi figli e
la loro madre, per poi recarsi, pentito, presso l'oracolo di Delfi, per sapere come espiare le sue colpe.
La Pizia gli consigli di recarsi a Tirinto, dove regnava Euristeo, gemello di Eracle, del quale doveva divenire suddito
con l'obbligo di servirlo per dodici anni e riscattare cos la
propria libert. Lietissimo di sentirsi protetto da un cos grande eroe, il sovrano, col trascorrere del tempo, incominci per
ad averne timore.
Euristeo lo allontan dalla corte, sospettoso che un giorno
lo avrebbe destituito, e gli impose di compiere le dodici fatiche, una per ogni anno di sudditanza.
Le dodici fatiche simboleggiano le sofferenze che ogni uomo deve saper affrontare per potersi conquistare un'esistenza
libera. (Agizza).
Le dodici fatiche sono:
1. Il leone di Nemea
2. L'Idra di Lerna
3. La cerva di Cerinea
4. Il cinghiale di Erimanto
5. Gli uccelli del lago Stinfalo
6. Le stalle di Augia
7. Il toro di Creta
8. Le cavalle di Diomede
9. Il cinto della regina delle Amazzoni
10. I buoi di Gerione
11. Il cane Cerbero
12. I pomi d'oro del giardino delle Esperidi
La prima fatica l'uccisione del leone di Nemea. Il feroce
animale dalla pelle invulnerabile figlio di Artemide. Alla sua
nascita la madre rimase inorridita e lo gett sulla Terra, dove
cadde vicino Nemea, nell'Argolide. Si insedi in una grotta
con due uscite. La belva era invulnerabile e non poteva essere

COSTELLAZIONI E MITI

341

uccisa n con frecce n con colpi di clava, ma Eracle con la


forza delle proprie mani la soffoc e dalla fulva pelle del leone, ucciso e scuoiato con un suo stesso artiglio, ricav la tunica invulnerabile che avrebbe indossato per tutta la vita. Egli
torn poi a Micene portando l'enorme carcassa del leone ad
Euristeo che fu cos impaurito che gli proib di entrare a palazzo con le sue prede future.
La seconda fatica fu quella di distruggere l'Idra di Lerna,
un mostro con molte teste, che Era aveva posto all'ingresso
del regno di Ade. L'Idra, un serpente d'acqua, se ne stava in
agguato in una palude vicino alla citt di Lerna, divorando gli
incauti passanti. Eracle si ciment col mostro, ma non appena
tagli una delle sue teste altre due ne spuntarono al suo posto.
A rendere le cose pi difficili, un grosso granchio sbuc dalla
palude e lo attacc ai piedi. Adirato, l'eroe schiacci il granchio e chiam in soccorso Iolao, suo nipote e suo cocchiere,
che bruci il moncone di ciascuna testa del mostro man mano
che il suo padrone la mozzava, per evitare che ne crescesse
un'altra. La testa centrale, invulnerabile, fu schiacciata con un
masso. Eracle sventr l'Idra ed affond le sue frecce in quel
sangue velenoso, un'azione che alla fine fu la causa della sua
distruzione.
La fatica seguente, la terza, fu la cattura della cerva di Cerinea, monte tra l'Arcadia e l'Acaia, che aveva corna e zoccoli
d'oro ed era sacra ad Artemide: per questo doveva essere catturata viva. Eracle le diede la caccia per un anno, inseguendola per monti e foreste finch, presso il fiume Ladone, ai confini del Giardino delle Esperidi, la raggiunse e la cattur con
una rete. Le leg insieme le zampe e se la caric sulle spalle
per portarla a Micene. Per strada incontr Apollo ed Artemide, irata per i maltrattamenti alla bestia a lei consacrata, e dovette fare le sue scuse ai suoi fratelli, figli di Latona, adducendo come attenuante il fatto che l'impresa non era stata una sua
iniziativa, ma eseguita su ordine di Euristeo.
La quarta fu la cattura del ferocissimo cinghiale di nome

342

GIOVANNI PLATANIA

Calidonio, che infestava e recava danno nelle regioni vicine ad


Erimanto. Eracle doveva catturlo vivo, cos come aveva fatto
per la cerva di Cerinea.
Mentre si trovava sulla via del compimento di quest'impresa, era stato ospitato dal centauro Folo, figlio di Sileno, che gli
aveva offerto del vino, il cui odore aveva attirato altri centauri;
ne era nata una zuffa durante la quale Eracle ne aveva uccisi
alcuni ed altri li aveva ricacciati a Capo Malea, dove era la caverna del centauro Chirone.
Eracle uccise, involontariamente, anche lui, poi cerc di
soccorrerlo e di curare la ferita della freccia, ma il veleno dell'Idra che ne ricopriva la punta fu implacabile. Chirone, che
non riusciva a guarire e non poteva morire, prefer rinunciare
all'immortalit, pur di porre fine al suo dolore.
Ci fu anche una seconda vittima innocente: Folo. Folo stesso estrasse da un cadavere una delle frecce e la guardava sbalordito, quando gli cadde di mano e lo colp ad un piede, uccidendolo. Eracle allora riprese la caccia al cinghiale di Erimanto e cominci a lanciare alte grida per stanarlo. Quando l'ebbe
catturato se lo caric sulle spalle e lo port ad Euristeo che, alla vista del cinghiale vivo, si nascose impaurito in un orcio di
bronzo.
La fatica seguente, la quinta, lo port presso il lago di Stinfalo, nell'Arcadia, dove disperse uno stormo di uccelli con artigli, becco e piume di bronzo, che scagliavano come frecce e
saccheggiavano di tutto, nutrendosi anche di carne umana.
Pare che fossero stati addestrati da Ares stesso.
Ne uccise alcuni con le armi di cui disponeva e gli altri li
scacci spaventandoli con alcuni sonagli di bronzo, opera di
Efesto, che gli erano stati donati da Atena. I volatili riuscirono
a farla franca fuggendo nel Mar Nero, dove in seguito attaccarono Giasone e gli Argonauti.
La sesta consistette nella pulizia delle stalle di Augia, re degli Epei nell'Elide e figlio di Elios. Queste stalle contenevano
il pi ricco allevamento del mondo, con animali immuni da
malattie e con un'incredibile fertilit, ma erano piene del leta-

COSTELLAZIONI E MITI

343

me accumulatosi da anni. Eracle concluse col re un affare: in


cambio della pulitura delle stalle, il re gli avrebbe dato un decimo del suo bestiame. Egli riusc nell'impresa deviando il
corso di due fiumi, l'Alfeo ed il Peneo. Le acque lavarono le
stalle, gli ovili e la vallata.
Augia, sostenendo di essere stato ingannato, non tenne fede al patto e band Eracle dall'Elide. Euristeo volle inoltre invalidare la prova, accusando Eracle di aver agito per interesse
economico.
Poi Eracle salp alla volta di Creta per catturare un toro
che lanciava fiamme dalla bocca e che stava devastando quel
territorio. Il toro era stato regalato da Poseidone a Minosse
perch ne facesse un sacrificio votivo: egli, grazie all'apparizione di questo toro, era diventato re di Micene, per non volle
pi sacrificarlo (v. Toro).
Eracle riusc a catturarlo ed a riportarlo vivo a Micene. Euristeo lo consacr ad Era e lo lasci libero. L'animale provoc
lutti e danni in tutto il Peloponneso, finch a Maratona fu ucciso da Teseo, che lo sacrific ad Apollo.
Come ottava fatica Eracle port ad Euristeo le cavalle divoratrici di carne umana del re Diomede di Tracia, figlio di
Ares e di Pirene.
Diomede stesso forniva loro il cibo con l'uccisione di tutti
gli stranieri che passavano per la sua terra. Eracle, avendo
bloccato i servi che avevano la cura delle bestie, le leg e diede
loro in pasto lo stesso Diomede, per punirlo delle sue sanguinarie malefatte. Le giumente, ormai placata la fame, furono facilmente addomesticate, catturate e portate vive al re Euristeo,
il quale le consacr ad Era.
La nona fu la conquista della cintura di Ippolita, regina
delle amazzoni, che era stata un dono di Ares per simboleggiare il potere, ma era desiderata da Admeta, figlia di Euristeo.
Ippolita avrebbe acconsentito volentieri a dare la sua cintura
ad Eracle, ma Era, gelosa dell'eroe, suscit una sedizione fra le
amazzoni ed Eracle dovette uccidere Ippolita.

344

GIOVANNI PLATANIA

Egli si era recato a Temiscira, la citt delle amazzoni, accompagnato da altri eroi quali Teseo, Peleo, Telamone. Teseo
rap Antiope e per vendetta le amazzoni marciarono su Atene,
ma furono sconfitte dagli uomini di Teseo.
Secondo un'altra leggenda, Eracle ottenne la cintura, ma
non uccise Ippolita, bens la diede in sposa a Teseo (v. Corona
Boreale).
La decima fu rubare il bestiame di Gerione, un mostro con
tre corpi che governava l'isola di Eritea, lontano ad occidente.
I buoi erano custoditi da un gigantesco pastore, Eurizone e da
un cane bicipite che si chiamava Orto.
Bebrice era il re che regnava sulle popolazioni indigene
nella regione di Narbona, in quella zona che oggi chiamiamo
Francia. Eracle attravers il paese ed alla corte di Bebrice si
ubriac e violent Pirene, la figlia di Bebrice, la quale partor
un serpente. Spaventata, Pirene scapp sulle montagne, dove
fu dilaniata dalle bestie feroci. Quando Eracle ritorn dalla
spedizione, ne ritrov il corpo al quale tribut onori funebri
ed in suo ricordo chiam quelle montagne Pirenei.
Veleggiando sul carro del Sole verso occidente, Eracle
giunse a Tartasso, ai limiti del mondo noto.
Eracle eresse le colonne dello stretto di Gibilterra, che da
lui presero il nome di colonne d'Eracle (Ercole). Uccise i
guardiani e port via i buoi; trafisse anche Gerione con una
sola freccia che trapass tutti e tre i suoi corpi entrando da un
fianco e poi port il bestiame in Grecia. Mentre costeggiava la
Liguria, a sud della Francia, fu attaccato da forze locali, guidate dai briganti Alchione e Dercino, figli di Poseidone, tanto
numerose da farlo restare a corto di frecce. Buttatosi in ginocchio, supplic Zeus di aiutarlo, e Zeus fece piovere pietre sulla
pianura. Eracle le afferr e le lanci contro i suoi assalitori,
sgominandoli.
Poi si rec lungo il Tevere dove Caco, figlio di Efesto, volle
rubargli i buoi, che trascin per la coda, cosicch le tracce
sembravano dirigersi fuori dalla caverna e non verso di essa.
Quando Eracle si accorse del furto, part alla ricerca dei suoi
buoi, e sarebbe stato ingannato dallo stratagemma di Caco se

COSTELLAZIONI E MITI

345

non fosse stato informato da Caca, la sorella di Caco. Si accese


la lotta tra Eracle e Caco, che aveva tre teste e soffiava fuoco
da tre bocche. Ma Eracle, con la sua mazza, non tard a sopraffarlo ed ucciderlo. Il re Evandro, che regnava allora a Pallanteo (la futura Roma), lo ringrazi per aver liberato il paese
da un devastatore come Caco e gli predisse, tramite la madre
Carmenta, che il Cielo lo avrebbe ricompensato dandogli onori divini.
Dopo ulteriori avventure, Eracle torn in patria e consegn i buoi ad Euristeo che li sacrific tutti ad Era.
Quando Eracle ritorn dall'ultima delle sue imprese, che
doveva essere effettivamente l'ultima, Euristeo si rifiut di restituirgli la libert perch era stato aiutato ad uccidere l'Idra e
perch aveva tentato di ricavare profitto dalla pulitura delle
stalle. Di conseguenza gli diede altri due compiti, pi difficili
di tutti i precedenti.
Il primo fu quello di rubare le mele d'oro dal giardino di
Era sulle pendici del monte Atlante. L'albero dai frutti d'oro
era un dono della Madre Terra, Gea, ad Era in occasione delle
sue nozze con Zeus. Era mise le Esperidi, figlie di Atlante, a
guardia dell'albero, ma esse rubarono alcuni di quei frutti. E
cos adesso c'era il drago Ladone, figlio di Echidna, attorcigliato attorno all'albero per evitare ulteriori furtarelli. Dopo
un viaggio eroico, durante il quale liber Prometeo dalle sue
catene, Eracle giunse nel giardino delle Esperidi in cui crescevano le mele d'oro. L vicino c'era Atlante, che teneva i cieli
sulle spalle. Eracle liquid Ladone con frecce avvelenate nel
sangue dell'Idra di Lerna, anch'essa figlia di Echidna, ed Era
pose il Drago in cielo come costellazione. Eracle era stato ammonito da Prometeo di non raccogliere lui le mele, cos chiese
ad Atlante di prendergliele mentre egli stesso sosteneva temporaneamente i cieli. Poi ripose in fretta quel peso sulle spalle
di Atlante e si port via il tesoro (v. peraltro Drago).
I pomi, per, dopo poco tempo furono riportati da Atena
al loro posto, dove sarebbero rimasti per sempre, perch a
nessun mortale era concesso il possesso di quei frutti che da-

346

GIOVANNI PLATANIA

vano al loro proprietario la conoscenza degli arcani e la percezione del bene e del male.
La dodicesima fatica fu la pi spaventosa di tutte. Lo port
di fronte al cancello del Mondo dell'Oltretomba per catturare
Cerbero, il cane da guardia a tre teste. Eracle fu aiutato, per
ordine di Zeus, da Ermes ed Atena, che gli permisero di giungere alle porte dell'Ade, dove ebbe molti incontri ed avventure: l'uccisione della gorgone Medusa, la liberazione di Teseo,
la zuffa col pastore di Ade, Menenzio.
Ade voleva impedirgli in tutti i modi l'accesso al proprio
regno e cerc di fermarlo sull'ingresso, ma Eracle lo fer con
una freccia alla spalla ed Ade dovette essere riportato in gran
fretta sull'Olimpo, dove fu guarito da Peano che gli applic
un balsamo meraviglioso che in breve cicatrizz la ferita.
Ade gli permise allora di catturare Cerbero, ma senza fare
uso delle armi; permetteva all'eroe di portare il mostruoso animale verso la luce, con l'impegno che lo restituisse subito al
regno al quale per sempre doveva appartenere. Cerbero aveva
la coda di drago e la schiena ricoperta di serpenti, ma Eracle,
protetto dalla coda e dai serpenti dalla pelle del Leone di Nemea, lott contro Cerbero a mani nude e trascin il cane prigioniero ad Euristeo, che rimase sbigottito perch non immaginava di rivederlo vivo. Eracle poi lo riport indietro. Adesso, dopo che tutte le fatiche erano state compiute, il re non
aveva altra scelta che restituire all'eroe la libert.
Al ritorno dalla sua ultima fatica, Eracle ripudi la moglie
Megara, che aveva vissuto il grave dolore di vedere i propri figli uccisi dal loro stesso padre in preda del demone della follia
Lissa, e la diede in sposa al nipote Iolao (v Prima Parte).
Per una lite col fratello Apollo, interrotta da un fulmine
Zeus, Eracle fu condannato a servire per tre anni la regina di
Lidia, Onfale, figlia di Giordano e moglie di Tmolo, figlio di
Ares. Tmolo fu ucciso da un toro scatenatogli contro da Artemide per aver violentato la sua devota Arippe. Onfale, rimasta
vedova, regn sulla Lidia e riusc a dare un equilibrio interno
al paese. Eracle divenne il suo amante e ne ricevette tre figli:

COSTELLAZIONI E MITI

347

Lamo, Agelao e Laomedonte. Una notte i due amanti, per gioco, si erano scambiate le vesti e si erano addormentati in giacigli separati in una grotta.
Il dio Pan, innamoratosi perdutamente di Onfale, entr
nell'oscura caverna e, ingannato dalle vesti femminili, si sdrai
accanto ed Eracle che, con un poderoso calcio, lo scaravent
lontano. Onfale accese delle torce per smascherare l'intruso, e
quando la grotta s'illumin rivel il figlio di Ermes ferito e dolorante. Onfale ed Eracle scoppiarono in una fragorosa ed irresistibile risata, che mise in fuga Pan. Per vendicarsi, Pan inizi a raccontare fasulle inclinazioni lascive sul conto di Eracle.
(Agizza).
Allo scadere dei tre anni di servaggio, Eracle si conged da
Onfale, ritorn in patria e spos Deianira, figlia di Eneo, re
dell'Etolia, e di Altea.
In realt il padre di Deianira era il dio Dioniso, che si era
invaghito di Altea, ed Eneo, che se era accorto, gli prest la
moglie. In cambio Eneo ebbe da Dioniso in regalo la vite ed il
modo per coltivarla e trarne il vino. Anche Meleagro non figlio di Eneo, ma di Ares. D'altra parte Eneo ebbe da Altea numerosi figli e figlie, tra cui Deianira.
Altea ebbe, dopo sette giorni dalla nascita del figlio, la predizione dalle Moire, le Fate del Destino, che il figlio sarebbe
morto se il tizzone che bruciava allora sul focolare si fosse
consumato interamente; subito Altea prese il tizzone, lo spense e lo nascose in un cofanetto.
Ora successe che Meleagro, durante una battuta di caccia,
uccidesse i suoi zii, i fratelli di Altea, a causa di un diverbio
per la spartizione di un cinghiale.
Irritata, Altea gett nel fuoco il tizzone al quale era legata
la vita del figlio. Meleagro mor all'istante ed Altea, per la disperazione, si impicc.
Le figlie di Eneo, per la disperazione, furono trasformate
in galline faraone, ma, su preghiera di Dioniso, Deianira e sua
sorella Gorga riacquistarono la forma umana.
Deianira, inoltre, sapeva guidare un carro e conosceva l'arte della guerra.

348

GIOVANNI PLATANIA

Acheloo, figlio di Oceano e Teti, era il dio-fiume dell'Etolia ed aveva il dono della metamorfosi, vale a dire poteva rivestire la forma che preferiva. Chiese la mano di Deianira, che in
realt non ci teneva molto ad avere un marito con un dono
per lei tanto scomodo. Quando anche Eracle la chiese in moglie, ella accett immediatamente.
Tuttavia Eracle dovette lottare con Acheloo, che non si rassegn facilmente a lasciarsi soppiantare. Vi fu un combattimento tra i due pretendenti, e se Eracle us tutta la sua forza,
Acheloo us tutti i suoi poteri. Quando alla fine si tramut in
toro, Eracle gli strapp un corno, ed allora Acheloo si consider vinto e si arrese. Gli cedette il diritto di sposare Deianira,
ed il corno divenne la Cornucopia (v. peraltro Capricorno).
D'altra parte il carattere di Acheloo non doveva essere
molto facile. Mentre un giorno quattro ninfe del paese facevano facevano sacrifici sulle rive dell'Acheloo, dimenticarono,
fra gli di invocati, quello del fiume. Incollerito, questi gonfi
le sue acque e le trascin nel mare, dove esse diventarono
quattro delle isole Echinadi. La quinta isola del gruppo, Perimele, era una ragazza che il dio aveva amato e che aveva sverginato. Il padre di Perimele, Ippodamante, irritato contro la
figlia, la gett nel fiume nel momento in cui la giovane stava
per mettere al mondo il bambino che sarebbe nato da quella
violenza. Su preghiera di Acheloo, la fanciulla fu trasformata
in isola da Poseidone.
Intanto Eracle e Deianira erano insieme in viaggio ed arrivarono presso le rapide del fiume in piena Eveno, nel punto in
cui il centauro Nesso, figlio di Issione, traghettava i passeggeri
sull'altra sponda. Eracle lo attravers a nuoto, e lasci che
Nesso portasse Deianira dall'altra parte. Il centauro, ammaliato dalla bellezza della giovane, cerc di violentarla, ed Eracle
lo colp con una delle sue frecce intrise nel veleno dell'Idra. Il
centauro morente offr a Deianira la propria veste intrisa del
suo sangue, come filtro d'amore.
Tornando un giorno a casa, Eracle partecip ad una gara
con l'arco e ne fu vincitore; lo sconfitto era il re Eurito, impareggiabile arciere, la cui bellissima figlia Iole fu presa d'amore
per Eracle. Purtroppo voci raggiungono Deianira: la vita sere-

COSTELLAZIONI E MITI

349

na della fedele consorte fu sconvolta. Deianira non voleva perdere Eracle che amava e pur tra mille pensieri la coglie il ricordo del dono ricevuto da Nesso. Naturalmente quel dono nascondeva la terribile vendetta per un amore non ricambiato.
Intanto Eracle stava per tornare a casa e Deianira, avutane notizia, affid la veste, intrisa del sangue di Nesso, al fedele servo
Lica, e ignara gli disse: Vai incontro al mio sposo, portagli questa veste e che la indossi per amor mio, in segno della sua fedelt. Il servo, che incontr Eracle mentre celebra un sacrificio di ringraziamento agli di per il ritorno a casa, consegn la
veste al suo padrone che, felice, la indoss. Il veleno contenuto nella veste intrisa di sangue si sciolse e si sparse sul corpo
dell'eroe, provocandogli dolori acuti e lancinanti. Eracle tent
di strapparsi di dosso la veste, che ormai aderiva completamente alla sua pelle e con il suo gesto rimase come scuoiato.
L'atroce dolore lo indusse a porre fine alla propria vita: si lanci sul rogo propiziatorio che aveva preparato, sul monte Eta,
per onorare gli di e preg Zeus, invocando per s la morte.
Allorch Deianira riconobbe la vera natura del preteso filtro d'amore, si uccise.
In punto di morte, Eracle chiese al figlio Illo di sposare Iole, che era stata sua concubina, perch nessun altro uomo potesse possederla, dopo che aveva giaciuto con lui. E la madre
di Eracle, Alcmena, racconta ad Iole come avesse partorito il
figlio: nell'imminenza del parto, straziata da sette giorni e sette
notti di doglie, invocava Lucina, la dea che favorisce i parti.
Questa arriv ma, istigata in precedenza da Era, si sistem sull'altare e, accavallando le gambe ed intrecciando le dita, prima
differ il parto, poi lo blocc del tutto. Per fortuna un'ancella,
Galanti, intu che per colpa di Era stava accadendo qualcosa,
vide la dea appostata sull'ara, che con le dita intrecciate teneva le braccia intorno alle ginocchia, e le disse: chiunque tu
sia, rallegrati con la mia padrona; Alcmena di Argo ha partorito: esaudito ha la puerpera i suoi voti. Balz in piedi la dea
dei parti sbigottita e disgiunse le mani: sciolto il nodo, io partorisco.(Met. IX, 310, 315)
La dea, per vendetta trasform Galanti in donnola.
Zeus comunque ascolt le invocazioni di Eracle: dopo che

350

GIOVANNI PLATANIA

il fuoco aveva distrutto quanto di umano c'era in lui, lo avvolse in una nuvola e con un cocchio trainato da quattro cavalli
bianchi lo trasport in cielo, trasformandolo in costellazione.
La sua figura nel cielo appare rovesciata, in posizione inginocchiata, stringendo con una mano la clava e con un piede
che schiaccia la testa del Drago.
Morto Eracle, Euristeo fece cacciare Alcmena da Corinto e
pretese che gli Ateniesi espellessero i discendenti di Eracle.
Gli Ateniesi rifiutarono e, nella guerra che segu, Euristeo fu
ucciso. Portarono la sua testa ad Alcmena, che ne strapp gli
occhi. Poi si trasfer a Tebe insieme ai discendenti di Eracle, e
vi mor molto vecchia. Quando fu morta, Zeus mand Ermes
a cercare il suo corpo per trasportarlo nelle Isole dei Beati, dove essa spos Radamanto.
Nel cielo cristianizzato la costellazione di Eracle era associata ai re Magi.

COSTELLAZIONI E MITI

PLEIADI

351

352

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

Merope nella nebulosa IC 349 delle Pleiadi

353

354

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

355

Questo l'ammasso aperto pi brillante e famoso di tutto


il cielo, citato in ogni tempo. Si trova nella costellazione del
Toro.
Ad occhio nudo si possono distinguere nove stelle: Alcione, la stella Eta, che nell'antichit non aveva nome ma la pi
brillante, Celano, Electra, Taygeta, Maia, Asterope, Merope,
Atlante e Pleione. La stella meno luminosa, e quindi meno facilmente visibile Merope.
Queste sono stelle chesi stanno formando. Pleione, ad
esempio, una stella con un inviluppo esteso che emette anelli
di gas ad intervalli regolari, la cui luminosit fluttua imprevedibilmente. Dell'ammasso fanno parte circa 250 stelle.
Sull'isola di Chio, Orione, ubriaco, tent di fare violenza a
Merope, ma Zeus la salv e mut le sette sorelle in colombe
(peleiades), collocandole in cielo.
Il gesto di Orione suscit l'ira del re di Chio, Enoprione,
che lo pun facendolo accecare. Costretto ad allontanarsi, si
diresse a Lemno, dove Efesto, impietosito, lo affid al suo
maestro Cedalione che lo condusse sul monte dell'isola, dove
Eos gli restituisce la vista (v. Eracle).
Le Pleiadi, secondo un'altra narrazione, sono sempre figlie
di Atlante e sono nate sul monte Silene, in Arcadia. Sono ninfe dei boschi al seguito di Artemide, e sono trasformate in stelle da Zeus, impietosito dal loro grande dolore per la fatica del
padre, che sorreggeva il mondo sulle spalle.
Ed ancora una diversa tradizione racconta che le Pleiadi
testimoniano la divinizzazione di Atlante e della sua sposa
Pleione trasformati dagli dei in stelle insieme alle loro figlie. Il
mito vede tutte le stelle del gruppo dotate inizialmente di
uguale luminosit; poi, gli dei decidono di variare lo splendore di ciascuna stella e ognuna di esse ora si distingue per
una propria luminosit commisurata alla bellezza ed ai meriti

356

GIOVANNI PLATANIA

acquisiti in vita. Ad esempio Merope la meno luminosa perch fu la sola a sposare un mortale, Sisifo, di cui si vergogn, e
per questa ragione divenne meno lucente delle altre
Un'altra leggenda narra che le Pleiadi avessero cinque sorelle, chiamate Iadi, dal nome del fratello Iante. Quando questi venne ucciso, durante una caccia, da un leone, le cinque sorelle, sopraffatte da un'infinita tristezza, ne morirono. Poich
la morte del fratello le aveva cos gravemente sconvolte, furono definite Iadi per ricordare il fratello (v. Iadi).
Quanto alle altre dieci, esse meditarono sulla sorte delle loro sorelle tanto che sette di loro si suicidarono.
Un'ulteriore leggenda narra che Merope era la figlia di del
re di Arcadia Cipselo e che spos il figlio di Eracle Cresfonte.
In realt Cipselo l'aveva data in sposa a Cresfonte per assicurarsi l'alleanza degli Eraclidi e conservare il suo regno. Infatti i
figli di Eracle, rimasti senza la protezione del padre e temendo
l'odio di Euristeo, si rifugiarono presso il re di Trachis, Ceice,
il quale si era sempre mostrato ben disposto verso Eracle. Ma
Euristeo pretese che li cacciasse da Trachis. Ceice, temendo
Euristeo, li respinse sostenendo di non essere abbastanza potente da poterli nascondere presso di s. Andarono allora ad
Atene, dove Teseo accett di proteggerli contro Euristeo, che
per dichiar guerra agli ateniesi. Nella guerra che consegu,
Euristeo fu ucciso da Iolao e gli Eraclidi furono liberi. Allorch si avvicinarono alle frontiere dell'Arcadia, re Cipselo invi
degli ambasciatori con dei regali e accadde che questi ambasciatori incontrassero i soldati di Cresfonte, mentre questi ultimi avevano appena comprato viveri dai contadini dei paraggi
e stavano consumando il pasto. Invitarono gli Arcadi ad unirsi
al banchetto, durante il quale si accese una disputa. Gli Arcadi fecero presente che era cosa non conveniente il venire a disputa con i propri ospiti e gli Eraclidi conclusero un patto con
gli Arcadi promettendo di risparmiare il paese. Re Cipselo
diede anche sua figlia Merope in moglie a Cresfonte.
Cresfonte fu in seguito assassinato da uno degli Eraclidi,
Polifonte, che aveva anche ucciso i due figli maggiori di Cre-

COSTELLAZIONI E MITI

357

sfonte ed aveva sposato la sua vedova Merope, contro il volere


di quest'ultima. Merope era riuscita a salvare il figlio pi giovane, Epito, mandandolo in Etolia, presso alcuni ospiti. Ella si
manteneva in contatto con lui attraverso un vecchio e fedele
servitore, che faceva segretamente il viaggio.
Polifonte sapeva che il giovane Epito non era morto; questo lo inquietava, e lo faceva ricercare per evitare che si presentasse un giorno, in veste di vendicatore, per fare i conti con
lui. Aveva anche offerto una ricca ricompensa a chiunque
avesse ucciso Epito.
Questi, intanto, era cresciuto ed aveva ideato il piano per
vendicare i fratelli ed il padre. Prendendo il nome di Telefonte, and a trovare il re e gli chiese la ricompensa assicurandolo
di aver ucciso Epito. Il re non gli credette sulla parola, ma gli
chiese di restare un per un po' di tempo presso di lui, in qualit di ospite, mentre egli avrebbe condotto un'indagine.
Durante questo tempo, Merope aveva ricevuto la visita del
servitore che fungeva da intermediario col figlio, ed il vecchio
l'aveva avvertita che questi era sparito misteriosamente da alcuni giorni. Merope allora credette che lo straniero fosse realmente l'uccisore del figlio, e penetr di notte nella sua camera
per ucciderlo. Aveva gi sollevato il pugnale su di lui quando il
vecchio, sopraggiungendo, ferm il suo braccio, riconoscendo
nel preteso assassino proprio il figlio di Merope.
Questi si mise allora d'accordo con la madre per trovare il
modo di uccidere Polifonte. Merope port un gran lutto, il
pi ostentatamente possibile e Polifonte non dubit pi che
suo figlio fosse veramente morto. Inoltre Merope, che fino ad
allora si era mostrata ostile a Polifonte, si avvicin a lui, come
se avesse perduto ogni speranza e si fosse rassegnata alla sua
sorte. Il re si sent in obbligo di celebrare un sacrificio di ringraziamento, al quale invit lo pseudo-Telefonte come ospite
d'onore, chiedendogli d'immolare la vittima. Ma, sull'altare,
invece di colpire la vittima, il giovane colp Polifonte e vendic con un sol colpo il padre, i fratelli e la lunga violenza fatta subire alla madre. Poi non fece alcuna fatica a farsi riconoscere come re.
Un'altra leggenda ancora narra che, al momento della ca-

358

GIOVANNI PLATANIA

duta di Troia, la pleiade Elettra, dalla quale discendeva la stirpe dei re Troiani, abbandon, disperata, la compagnia delle
sorelle, e fu trasformata in cometa.
Gli antichi astronomi hanno raffigurato queste Pleiadi
staccate dal Toro.
Gli Arabi chiamarono l'ammasso delle Pleiadi la Folla
(Ath-thuayya), concordante con il vocabolo pleiade nel suo
significato di moltitudine.
Gli hawaiani le collegano a Lono, dio dell'agricoltura e
della fertilit: il sorgere delle Pleiadi segnava l'inizio di un periodo di quattro mesi dedicato al dio, portatore delle piogge
invernali, momento di fecondazione della terra.
I contadini ed i naviganti di quasi tutti i tempi vi vedevano
una chioccia con i suoi pulcini, e venivano chiamate le gallinelle, il grappolo ed in altri modi simili.
Un mito degli indiani della trib del Kiowa narra che sette
ragazzine uscirono giocando dal loro villaggio. Si divertivano e
non si accorsero che si stavano allontanando troppo. Un gruppo di orsi le vide e cominci a dar loro la caccia; le piccole
erano ormai troppo lontane per tornare al villaggio e troppo
lente per sfuggire agli orsi, tutto quello che poterono fare fu
arrampicarsi in cima ad un piccolo masso, pregando la roccia
di salvarle.
Le ragazzine erano buone di cuore e lo spirito della roccia
ud le loro preghiere. Improvvisamente il masso cominci a
crescere, portando le sette bambine in cielo. Gli orsi corsero
verso la roccia ed iniziarono ad arrampicarsi; i loro artigli
affondavano nel sasso, lasciando graffi sempre pi profondi a
mano a mano che il masso cresceva e loro non riuscirono a
raggiungere le sette ragazzine. La roccia crebbe altissima e
quando si ferm le bambine furono trasformate in stelle. (Stelle).
Esiste anche un mito Maya che racconta che i gemelli cele-

COSTELLAZIONI E MITI

359

sti Hun-Apu e Xbalanque erano in lite con il perfido gigante


Zipacna. Un giorno, i gemelli domandarono aiuto ad altri giovani per scavare una buca profonda che, dissero a Zipacna, sarebbe servita per le fondamenta di una casa molto robusta e
sicura, ma pareva che non riuscissero a scavare oltre, cos chiesero a Zipacna di entrare nella buca per scavare pi in profondit. Non appena il gigante ne raggiunse il fondo, Hun-Apu,
Xbalanque e tutti gli altri cominciarono a gettargli sassi, terra
ed anche tronchi d'albero. Il gigante rimase immobile mentre
la buca si riempiva sopra i lui. I fratelli ed i collaboratori, pensando che Zipacna fosse morto, portarono a termine la casa:
ma egli non era morto, era soltanto in attesa.
Zipacna aspett finch la casa fu completata e tutti si furono riuniti per festeggiare. Improvvisamente il gigante si alz
dalla buca con tanta furia che la casa, i gemelli e tutti i loro
amici furono scagliati in cielo, dove si bloccarono contro la
volta celeste e furono trasformati nel piccolo gruppo di stelle.
Gli aborigeni australiani ricordano invece che un uomo, di
nome Wurrunna, mentre camminava capit nell'accampamento di sette giovani donne. Si ferm un poco con loro e, essendo scapolo, decise che era giunto il momento di prendere moglie: aveva in mente di catturare due delle donne e di portarsele con s. Wurrunna attese finch le giovani non ebbero preso
i loro bastoni da scavo per andare a dissotterrare le patate dolci.
Quando le ragazze si fermarono per mangiare le patate
dolci che avevano trovato, Wurrunna rub due bastoni. Finito
di mangiare, le cinque che avevano ancora il bastone proseguirono, ma le due rimaste senza restarono indietro per cercarli;
Wurrunna salt fuori dal suo nascondiglio e cattur le due
giovani.
Le settimane passavano e pareva che le ragazze rapite avessero accettato la loro sorte di mogli di Wurrunna. Un giorno
l'uomo ordin loro di raccogliere legna per il fuoco da certi alberi che si trovavano vicino all'accampamento; le mogli dissero a Wurrunna che se fossero andate per legna, lui non le
avrebbe pi riviste. Il marito rispose che non avrebbero potu-

360

GIOVANNI PLATANIA

to scappare, e chiese di eseguire il suo ordine; allora le due ragazze presero le loro asce di pietra e si accinsero a tagliare gli
alberi. Appena piantate le asce nei tronchi, questi cominciarono a crescere, portando le donne con loro. Wurrunna non riusciva a raggiungerle e le sue due mogli non avevano intenzione
di scendere. Poco dopo gli alberi erano arrivati al cielo e le
due ragazze ritrovarono le cinque amiche che erano gi l. Si
erano riunite per vivere per sempre in cielo come il gruppo di
stelle che gli aborigeni Daen chiamano Maya-mayi (Stelle).

COSTELLAZIONI E MITI

IADI

361

362

GIOVANNI PLATANIA

L'ammasso aperto delle Iadi

COSTELLAZIONI E MITI

363

Le Iadi sono un ammasso stellare aperto nella costellazione


del Toro, come le Pleiadi, e sono visibili in inverno.
Nei miti greci erano individuate come figlie di Atlante e di
una ninfa Oceanina.
Un mito racconta che Semele, figlia di Cadmo re di Tebe,
amata da Zeus, d alla luce Dioniso, dio del vino e dell'estasi.
Cadmo, figlio di Agenore e Telefassa, insieme alla madre
salp dalla Libia in direzione dell'isola di Rodi, alla ricerca
della sorella Europa, rapita da Zeus trasformatosi in un toro
(v. Toro).
Agenore lo aveva spedito alla sua ricerca proibendogli di
ripresentarsi davanti a lui senza la giovane.
Ben presto Cadmo si accorse che la ricerca era vana, e decise di vivere in Tracia, dove lui e la madre furono accolti favorevolmente dagli abitanti.
Telefassa vi mor e fu sepolta da Cadmo in un luogo dove
sorse un tempio in suo onore.
Quando Cadmo chiese all'oracolo di Delfi dove potesse
trovare Europa, l'oracolo gli consigli di rinunciare alla ricerca, di seguire invece una vacca e fondare una citt nel punto
dove l'animale si fosse accasciato, vinto dalla stanchezza.
La vacca si accasci al suolo nel punto dove ora sorge la
citt di Tebe. Atena gli sugger allora di attingere acqua alla
fonte di Ares, ma Cadmo non sapeva che la fonte era custodita da un serpente, che morsic ed uccise quasi tutti i suoi
compagni.
Cadmo allora uccise il serpente schiacciandogli il cranio
con una pietra, e poi sacrific la vacca ad Atena, che gli ordin di seminare per terra i denti del serpente; subito balzarono dal suolo gli Uomini Sparti (col significato di uomini
seminati), completamente armati e minacciosi.
Cadmo allora gett una pietra tra loro ed essi cominciarono ad azzuffarsi e ad uccidersi: ne rimasero solo cinque, che

364

GIOVANNI PLATANIA

gli offrirono i loro servigi.


Tuttavia Cadmo dovette prima espiare la colpa dell'uccisione del serpente, e per otto anni serv Ares come schiavo.
Una volta assolto il suo dovere, divenne re di Tebe e, con
l'aiuto degli Sparti edific l'acropoli e poi spos la dea Armonia, figlia di Afrodite ed Ares.
Durante lo sfarzoso banchetto nuziale, in cui erano presenti tutti gli di, Demetra fece l'amore con Giasone, in un campo arato tre volte, al fine di assicurare fecondit e ricchezza
agli sposi e le Muse allietarono i partecipanti con musiche e
melodie.
Ebbero anche molti doni, tra cui, per Armonia, una collana d'oro opera di Efesto.
Cadmo ed Armonia vissero felici, ma la loro vecchiaia fu
colpita da vari lutti delle figlie. La figlia Semele mor folgorata
dal suo amante Zeus, Autonoe fu costretta a raccogliere i resti
del figlio Atteone dilaniato dai cani per l'ira di Artemide, Agave decapit il figlio Penteo in preda a delirio bacchico ed infine Ino, dopo aver follemente ucciso i figli di Atamante, si
gett il mare.
Cadmo ed Armonia, ormai vecchi, furono trasformati da
Zeus in neri serpenti maculati d'azzurro e furono mandati nelle Isole dei Beati. (Agizza, Miti).
Un approfondimento del mito racconta che Era sdegnata
perch ha saputo che Semele in attesa di un bambino da
Zeus, e affila la lingua:
Che mai ne ho ricavato, dice, tutte le volte che ho litigato?
Colpirla, questo devo; s, la distrugger, quanto vero che mi
chiamo Giunone [Era] la suprema, che ho diritto d'impugnare
uno scettro sfavillante di gemme, che sono regina, moglie e
sorella di Giove [Zeus], sua sorella, certo. Si accontenta di
un'avventura, penso, di poco conto l'offesa al nostro amore.
No, incinta! Questo mi mancava! Che col suo ventre pregno la
colpa rivelasse, cercando grazie a Giove d'essere madre, ci che a
stento mi toccato, tanto confida nella sua bellezza! Far che
l'inganni: non sono figlia di Saturno, se nelle acque dello Stige
non finir travolta proprio dal suo Giove!

COSTELLAZIONI E MITI

365

(Met. III, 261, 272)


Si reca da Semele, non prima di aver assunto l'aspetto di
una vecchia, incanutendo le tempie, solcando la pelle di rughe
e trascinando con passo tremante le membra incurvate; rende
senile anche la voce e si presenta come Beroe di Epidauro, la
nutrice di Semele in persona. Cos attacca discorso, e quando
dopo lunghe chiacchiere si arriva a nominare Zeus, si mostra
sospettosa perch troppi uomini sono entrati in letti onesti,
spacciandosi per dei.
e non basta che per te sia Giove: ti dia una prova del suo
amore, se vero amore; chiedigli che, grande e splendido come l'accoglie l'eccelsa Giunone, grande e splendido cos ti
stringa a s, assumendo prima le sue insegne!. (ivi, 283-286).
Semele, infatti, chiede a Zeus un dono senza spiegargli prima cosa chieder e Zeus le risponde nulla ti rifiuter; e perch tu pi mi creda, sia testimone la divinit del fiume infernale, un dio che anche agli dei incute paura!.
Lieta ed eccitata, sul punto di perdersi per compiacenza
dell'amante, Semele chiede: Come ti abbraccia la figlia di Saturno, quando vi disponete ai giochi d'amore, cos concediti a
me! (ivi, 293-295). Zeus avrebbe voluto tapparle la bocca,
ma ormai aveva parlato. Una donna mortale non pu sopportare un assalto celeste e cos le fiamme sprigionate dal suo luminoso aspetto divorano ed inceneriscono Semele, ma non il
frutto del loro amore che Zeus stesso salva: raccoglie il bambino dalle ceneri di Semele, se lo cuce in una coscia e lo riporta
alla luce al tempo giusto della nascita. Il bimbo chiamato
Dioniso e viene consegnato ad Hermes perch lo affidi alle cure delle Iadi, ninfe delle fonti e delle paludi e figlie di Atlante
e di Pleione, la sua prima moglie. Esse sono Ambrosia, Eudora, Esile, Coronide, Dione, Polisso, Feo.
Le Iadi allevano amorevolmente il fanciullo sul monte Nisa, in Asia, dove esse abitano in una grotta tappezzata di viti
vergini. Per salvare Dioniso dalla vendetta di Era, le ninfe lo
affidano alla protezione della dea Teti, loro nonna, che, un
tempo, durante la guerra dei Titani, aveva allevato con grande
cura la stessa Era. Zeus, per riconoscenza, trasforma le belle
figlie di Pleione in ammasso stellare, dopo averle fatte ringio-

366

GIOVANNI PLATANIA

vanire da Medea, e pone l'ammasso vicino alla costellazione


del Toro, il cui occhio corrusco, Aldebaran, ne consente un
agevole riconoscimento sulla volta celeste.
Il piccolo Dioniso, come vedremo il dio nato due volte,
fu affidato ad Ermes, il quale lo diede, perch lo allevasse, al
re Atamante, figlio di Eolo, ed alla sua seconda moglie Ino,
che era sorella di Semele. Ermes prescrisse loro di rivestire il
piccolo con abiti femminili, per sviare la gelosia di Era.
Questa, per, non si lasci ingannare e fece impazzire Atamante che uccise il figlio Learco.
Ino, affranta dalla sciagura, si gett in mare insieme all'altro figlioletto Melicete, dall'alto di una rupe.
Ma Zeus non permise che discendesse nell'Ade: la rese immortale, ed ella divenne Leucotea, la patrona dei naviganti in
pericolo. Infatti le divinit marine la trasformarono in una Nereide, mentre il bambino diventava il piccolo dio Palemone.
Leucotea aveva un culto anche a Roma, dove l'11 giugno, il
giorno dei Matralia, era celebrata come Mater Matuta, rito a
cui erano ammesse solo le donne sposate una sola volta ed il
cui marito era ancora vivo.
Ovidio racconta che Leucotea aveva incontrato le Baccanti
che celebravano i riti Dionisiaci nel bosco sacro a Semele, ma,
istigate da Era, le Baccanti si erano scagliate su di lei ed avevano tentato di usarle violenza. Messo in guardia dalle sue grida,
Eracle, che si trovava proprio nelle vicinanze, era accorso e
l'aveva liberata.
Poi l'aveva affidata a Carmenta, madre di Evandro, che
aveva il dono della profezia, e che le annunci che a Roma le
sarebbe stato tributato un culto, assieme al figlio Palemone (v.
Eracle ed i buoi di Gerione).
Diventato adulto Dioniso scopr l'uso della la vite e dell'uva per ottenere il vino. Ma la gelosia di Era era ancora viva, e
tale sarebbe stata per tutta la sua esistenza. Ancora fanciullo,
mentre era intento a giocare, lo sorpresero i Titani, istigati da
Era, e lo assalirono. Dopo averlo squartato e tagliato in pezzi,
lo arrostirono. Zeus si accorse dell'accaduto e fulmin i Titani
incenerendoli.
Atena era stata presente all'uccisione del bambino e ne

COSTELLAZIONI E MITI

367

aveva salvato il cuore, nascondendolo in una cesta. Da quell'organo rinacque Dioniso, che fu detto allora Trigonos, vale
a dire nato tre volte.
Era, per, lo riconobbe e lo fece impazzire: il dio err attraverso l'Egitto, dove offr il vino al re Proteo, e per la Siria
per poi giungere in Frigia, dove fu accolto dalla dea Cibele,
che lo purific e l'inizi ai riti del suo culto.
Dioniso giunse in Tracia con le sue nutrici, ma Licurgo, re
di quella regione, lo scacci, provocandogli una tale paura che
egli si butt in mare, dove fu raccolto da Teti. Zeus allora pun
Licurgo accecandolo.
In un'altra versione del mito, Dioniso, adulto, volle attraversare la Tracia per combattere gli Indiani, Licurgo gli rifiut
il passaggio e cattur le Baccanti che accompagnavano il dio
assieme ai Satiri. Lo stesso Dioniso si rifugi in mare presso
Teti, ma le Baccanti furono miracolosamente liberate dai loro
lacci e Licurgo fu colpito da pazzia: credendo che il padre
Driante fosse un ceppo di vite, Licurgo lo colp con l'accetta e
l'uccise. Una volta compiuto il delitto, rinsav, ma la terra divenne sterile ed un oracolo indic agli abitanti del paese che il
solo modo di restituire la fecondit alla terra era quello di
squartare Licurgo. Questo avvenne sul monte Pangeo, dove i
suoi sudditi lo attaccarono a quattro cavalli che, spinti in direzioni diverse, lo ridussero a brandelli.
Dioniso poi conquist l'India e raggiunse la Beozia, paese
d'origine della madre. Si rec ancora a Tebe, ad Argo, a Nasso, dove impose i suoi riti. A questo punto, la potenza di Dioniso fu riconosciuta da tutti, e il dio pot risalire in cielo, avendo compiuto la sua missione sulla terra e stabilito dappertutto
il dominio del suo culto.
Secondo un altro mito, le Iadi erano sette sorelle, figlie di
Atlante e Pleione e sorelle delle Pleiadi.
Esse avevano anche un fratello, Iante, di cui si innamor il
cacciatore Orione. Ma Orione si innamor anche, contemporaneamente, delle Iadi. Iante era anch'egli un cacciatore, ma
un giorno che cacciava in Libia, fu ucciso da un leone. Le sue
sorelle Iadi piansero tanto la morte del loro unico fratello, che

368

GIOVANNI PLATANIA

gli di, non solo per compassione benevola ma anche per ricordare il loro grande affetto fraterno, le mutarono in stelle.
Euripide cita le Iadi nella tragedia Ione: Creusa, figlia
del re di Atene, Eretteo, amata da Apollo. Ha un figlio, Ione, che abbandona appena nato. Hermes salva il bambino e lo
porta a Delfi, affidandolo ai sacerdoti del tempio di Apollo. (v.
Cane Maggiore).
Creusa, in seguito, sposa Suto, ma l'unione non sar allietata da figli: decidono di recarsi al tempio di Delfi per interrogare l'oracolo se in avvenire avrebbero avuto figli. L'oracolo, attraverso il sacerdote del tempio, risponde: Adottate come figlio il primo ragazzo che incontrate fuori del tempio e ne avrete
di vostri. Suto incontra Ione e lo presenta come figlio alla
sua sposa; sospettando Creusa che Ione sia figlio di Suto e di
una sua amante, tenta di ucciderlo durante un rito. L'intervento degli di, per, fa s che Creusa riconosca in Ione il proprio
figlio che aveva abbandonato. Un servo di Creusa descrive,
nella tragedia, la scena istoriata sul sacro drappo con cui ha
adornato l'altare presso il quale i coniugi si preparano ad innalzare preci ed offrire sacrifici agli di prima di interrogare
l'oracolo:
in cima l'orbe della luna piena dardeggiava solcando a
mezzo il mese, e c'erano le Iadi, il pi chiaro segno pei marinai,
perch per i greci il sorgere delle Iadi annunciava la stagione delle piogge: Iadi, infatti significa pioggia.

369

COSTELLAZIONI E MITI

SERPENTE

Serpente

370

GIOVANNI PLATANIA

Serpente

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Globulare M12

371

372

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso globulare M5

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa M16 Nebulosa Regina ed Ammasso M5

373

374

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa oscura nel Serpente

375

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

376

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

377

Costellazione estiva.
La costellazione del Serpente ha una particolarit che la distingue da tutte le altre: pur essendo un'unica costellazione,
divisa in due porzioni distinte, separate dall'Ofiuco: ad ovest
si trova la testa del serpente, Serpens Caput, la parte pi grande ed evidente; ad est si trova la coda, Serpens Cauda.
Alfa Unuk, il collo del Serpente, con m = 2.7.
Beta ha m = 3.5 e Delta ha m = 3.8. Queste stelle fanno
parte della testa.
Nella coda notevole Teta, con m = 4.1.
interessante la Nebulosa diffusa M16, nota come Nebulosa Regina, che avvolge completamente l'ammasso stellare
M5.
Nella costellazione apparve, il 9 ottobre 1604, una nova,
che fu studiata attentamente da Keplero nella sua pubblicazione De Stella Nova in Pede Serpentarii del 1605. In realt era
una supernova che, per alcune settimane divenne luminosa come Giove che, con m = -2.5, l'oggetto pi brillante del cielo.
La mitologia scorse nella costellazione del Serpente il terribile rettile che uccise Laocoonte, sacerdote del tempio di Poseidone alla fine della guerra di Troia.
il serpente cantato da Vigilio nel Libro II dell'Eneide (v.
Prima Parte).
Il soldato greco Prilide, ispirato da Atena, propose che i
greci avrebbero potuto entrare in Troia servendosi di un cavallo di legno. Una volta ottenuto il consenso all'idea, il focese di
Parnasso, Epeo, figlio di Panopeo, si offr di costruirne uno,
purch ci fosse stata la direzione di Atena.
In seguito per Ulisse rivendic tutto il merito di quello

378

GIOVANNI PLATANIA

stratagemma.
Epeo costru un enorme cavallo di legno di faggio, vuoto
all'interno, con una porticina mascherata in un fianco ed una
scritta a lettere cubitali sull'altro, dove si diceva che il cavallo
era consacrato ad Atena: in segno di gratitudine anticipata per
un felice ritorno in patria, i Greci dedicano questa offerta alla
dea.
Ulisse indusse i pi valorosi tra i Greci a raggiungere la
porticina con una scala a corda ed ad introdursi completamente armati nel ventre del cavallo. Anche Epeo si un al
gruppo formato da Menelao, Ulisse, Diomede ed una ventina
di altri.
Diomede, durante il ritorno da Troia, approd in Italia meridionale, dove fond la citt di Metaponto, ed in seguito
quella di Pisa, cos chiamata dall'omonima citt dell'Elide.
Al calar della notte i Greci rimasti al campo con Agamennone diedero fuoco alle tende, spinsero le navi in mare e rimasero in attesa al largo di Tenedo fino alla sera seguente. All'alba del giorno seguente le sentinelle troiane riferirono che l'accampamento greco era ridotto in cenere e che i greci erano
partiti, lasciandosi alle spalle un enorme cavallo di legno.
Su consiglio di Priamo, il cavallo fu fatto entrare nella citt
attraverso una breccia nelle mura della citt, che fu subito rinchiusa.
Scoppi una violenta discussione quando Cassandra, che
aveva avuto da Apollo sia il dono della profezia sia la punizione di non essere mai creduta (v. Prima Parte), annunci che il
cavallo conteneva uomini armati, e le sue parole furono confermate dal veggente Laocoonte, figlio di Antenore.
Gridando o sciocchi, non fidatevi mai dei greci, e tanto meno
dei loro doni (Timeo Danaos etiam dona ferentes) egli scagli la
sua lancia che si conficc vibrando nel ventre del cavallo, mentre all'interno echeggi un clangore di armi. Si alzarono grida
tutt'intorno, che chiedevano di bruciare il cavallo, mentre i
partigiani di Priamo invitavano alla calma.
I Troiani, per, furono anche persuasi dal greco Sinone che,
presentatosi al loro campo come perseguitato dai compagni
d'armi, fece loro credere che i nemici fossero davvero partiti.

COSTELLAZIONI E MITI

379

Il vecchio sacerdote di Poseidone, Laocoonte, gridava minaccioso di non toccare l'apparentemente innocuo cavallo e di
non credere alle parole ingannevoli di Sinone, che frattanto
era stato benevolmente accolto dai Troiani. Nessuno volle
ascoltarlo.
Uscirono subito fuori dal mare due enormi serpenti, Porcete e Caribea che, balzando sulla spiaggia, si avventarono
contro Laocoonte e i suoi due figli, Antifate e Timbreo, avvolgendoli strettamente nelle proprie spire fino ad ucciderli.
I serpenti poi salirono alla cittadella, e mentre uno di essi si
accovacciava ai piedi del tempio di Atena, l'altro si rifugi dietro la sua egida.
La morte di Laocoonte e dei suoi figli, sembrando ai Troiani una giusta punizione di Poseidone, protettore di Troia, fece
cadere ogni dubbio sul pericolo che si celava nel cavallo, rivelatosi alla fine strumento di distruzione e di morte per la citt.
(Miti).
Zeus accett la richiesta di Atena e pose l'immagine del
Serpente nel cielo.

380

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

IDRA, COPPA E CORVO

Costellazione dell'Idra

381

382

GIOVANNI PLATANIA

Galassia M83 nell'Idra

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso di Galassie AAT 116

383

384

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

385

Costellazioni primaverili.
L'Idra la pi estesa tra tutte le costellazioni.
Alfa, Alphard detta la solitaria, perch scintilla entro
una plaga di firmamento povero di stelle brillanti; ha m = 3.8.
rintracciabile sulla congiungente Castore - Polluce.
Beta ha m = 4.4.
Ni la pi luminosa ed ha m = 3.
L'Idra contiene anche un ricchissimo ammasso di Galassie,
AAT 116.
La Coppa ed il Corvo non contengono oggetti particolarmente significativi.
Il mito relativo a questa costellazione viene trattato da Eratostene ne I Catasterismi (raccolta di 42 racconti mitologici
legati ad altrettante costellazioni). In esso si racconta che il
corvo era un animale sacro al dio; infatti si tramanda che
quando la Gea aveva inviato Tifone, un mostro orrendo che
aveva concepito con Tartaro, re degli inferi, contro gli di dell'Olimpo per sterminarli in quanto colpevoli di aver sconfitto i
Titani, suoi figli, Apollo, per scampare al massacro, si era tramutato proprio in un corvo.
Un giorno Apollo decise di compiere un sacrificio in onore
di Zeus ed a tal fine diede incarico al corvo di volare verso una
fonte d'acqua purissima per attingerne una tazza necessaria
per realizzarlo. Durante il tragitto, il corvo scorse un albero di
fico carico di frutti prelibati ma ancora non maturi al punto
giusto per gustarli; non seppe reggere alla tentazione e si
ferm su un ramo dell'albero per attendere che i fichi diventassero dolci per mangiarne a volont. Trascorsero cos alcuni
giorni e Apollo, non vedendo tornare l'uccello con l'acqua,
dovette andare di persona a prenderla, adirandosi contro il

386

GIOVANNI PLATANIA

suo inaffidabile aiutante. Quando il corvo, rimpinzatosi a dovere di frutti, si ricord dell'incarico che gli era stato affidato,
escogit una scusa per giustificare la sua inadempienza: afferr fra gli artigli un serpente (l'Idra) e torn da Apollo raccontandogli di aver dovuto combattere contro quel serpente
che non voleva fargli attingere l'acqua; ma Apollo vedendo il
becco dell'uccello tinto del colore vermiglio della polpa del fico, intu l'imbroglio che l'animale stava tentando di compiere
ai suoi danni e quindi, sdegnato non solo per la disobbedienza
ma anche per il tentativo di inganno, condann l'uccello ad
una punizione: la perenne sofferenza della sete. A tal fine lo
port in cielo assieme alla tazza colma d'acqua ed al serpente
ponendo per quest'ultimo fra la coppa e il corvo in modo
che l'uccello non potesse dissetarsi.
Secondo un altro mito, la costellazione della Coppa rappresenta l'otre di bronzo nel quale i due giganteschi figli di
Poseidone e di Ifimeda, Oto ed Efialte, imprigionarono Ares.
I due enormi gemelli, ad appena nove anni erano gi alti diciassette metri; per dimostrare la loro possanza, decisero di
raggiungere l'Olimpo per combattere gli dei e per farlo sovrapposero il monte Pelio al monte Ossa, in Tessaglia.
Essi, ritenendo che Ares fosse il mandante dell'uccisione di
Adone, figlio dell'unione incestuosa fra Cinira, re di Cipro e
sua figlia Mirra, catturarono il dio sorprendendolo di soppiatto, lo incatenarono e poi lo rinchiusero, per oltre tredici mesi,
nell'otre di bronzo finch Ermes, con uno stratagemma, non
riusc a liberarlo. Appena in libert, il bellicoso Ares, colmo di
furore per l'oltraggio subito, cerc i due fratelli e, incurante
del fatto che fossero poco pi che bambini, li uccise entrambi;
poi, a monito della vicenda, pose fra gli astri il cofano in cui
era rimasto per tanto tempo rinchiuso, come Coppa.
Esiste un ulteriore mito, che racconta di Re Belo, che regnava nella Tebaide ed era figlio di Libia e di Poseidone; sua
moglie Anchinoe, figlia del Nilo, gli gener i gemelli Egitto e
Danao ed un terzo figlio, Cefeo.
Egitto ebbe in sorte il regno di Arabia, ma conquist anche

COSTELLAZIONI E MITI

387

la terra dei Melampodi e la chiam Egitto dal proprio nome.


Da varie donne libiche, arabe, fenicie e tebane ebbe in totale
cinquanta figli.
Danao, d'altro canto, inviato a governare la Libia, ebbe anch'egli cinquanta figlie, le Danaidi, da madri diverse.
Alla morte di Belo, i gemelli litigarono per l'eredit ma
Egitto, dimostrandosi conciliante, propose un matrimonio di
massa tra i suoi cinquanta figli e le cinquanta figlie di Danao.
Un oracolo, per, avvert Danao che Egitto aveva in animo
di uccidere tutte le Danaidi, e quindi si prepar a fuggire dalla
Libia.
Quando giunse in Argolide, vi regnava il re Gelanore che
gli cedette il regno dopo una lunga disputa oratoria davanti al
popolo di Argo, che termin con un prodigio: un lupo usc
dalla foresta e si precipit su di una mandria che passava davanti alla citt.
Il lupo balz sul toro, uccidendolo. Gli Argivi furono colpiti dall'analogia fra questo lupo, venuto dalla solitudine, lontano dagli uomini, e Danao. Videro in questo prodigio l'effetto della volont degli di, e scelsero Danao come re.
Il paese soffriva di una prolungata siccit, poich Poseidone, irritato per il verdetto di Inaco, che assegnava quella zona
ad Era, aveva prosciugato tutti i fiumi e tutti i torrenti. Danao
mand le sue figlie in cerca d'acqua, con l'ordine di placare
l'ira del nonno con ogni mezzo possibile.
Una delle Danaidi, Amimone, figlia di Danao ed Europa,
stava per essere violentata da un Satiro, ma Poseidone, invocato dalla ragazza, si precipit sul Satiro con il suo tridente. Il
Satiro, chinandosi, schiv il colpo ed il tridente si conficc in
una roccia. Poseidone stesso ricevette quello che era stato rifiutato al Satiro, ed Amimone fu ben lieta di portare a compimento in modo cos piacevole la missione affidatale dal padre.
Saputo infatti che Amimone cercava l'acqua, il dio le disse
di estrarre il tridente dalla roccia, e dai tre buchi lasciati dalle
punte subito sgorgarono tre zampilli.
Questa fonte, ora detta Amimone, la sorgente del fiume
Lerna, e non si prosciuga mai, nemmeno durante la grande calura estiva.

388

GIOVANNI PLATANIA

Danao divenne un re cos potente che tutti i Pelasgi della


Grecia presero il nome di Danai.
Una delle Danaidi, Ipermestra, spos Linceo, figlio di Egitto, ma Danao voleva sposare le altre sue figlie il pi presto
possibile e quindi indisse una gara di corsa: il vincitore avrebbe avuto il diritto di prima scelta, e cos via fino all'ultimo arrivato. Tutti i discendenti da questi connubi avrebbero avuto
il titolo di Danai.
Egitto, nel frattempo, mand i suoi figli ad Argo, ordinando loro di non tornare in patria prima di aver punito Danao e
tutta la sua famiglia per le vicende legate all'eredit di Belo.
Appena giunti, essi pregarono Danao di tornare sulla sua decisione e concedere loro in spose le sue figlie, ben decisi, naturalmente, ad ucciderle la notte delle nozze. Danao rifiut ed i
figli di Egitto strinsero allora d'assedio Argo. Danao si rese
ben presto conto che avrebbe dovuto arrendersi per sete e
promise di acconsentire al matrimonio purch levassero l'assedio. Si stabil la data delle nozze e Danao si affid alla sorte
per la scelta dei mariti, estraendo tessere da un elmo.
Durante la festa nuziale, Danao consegn segretamente alle figlie dei lunghi spilloni che esse dovevano celare nei loro
capelli; a mezzanotte ciascuna di esse trafisse il cuore al proprio sposo. Soltanto uno sopravvisse: su consiglio di Artemide, Ipermestra salv la vita di Linceo che aveva rispettato la
sua verginit, su consiglio di Afrodite, e lo aiut a fuggire nella
citt di Lincea.
Danao seppe che Ipermestra aveva disubbidito ai suoi ordini e la port in tribunale affinch fosse condannata a morte,
ma i giudici la assolsero.
Pi tardi, Linceo si riconcili col suocero e rest sposato a
Ipermestra, succedette a Danao sul trono di Argo ed ebbe un
figlio, Abante, padre di Acrisio e di Preto
Le assassine tagliarono le teste degli uomini, che furono sepolte a Lerna. I loro corpi ebbero solenni esequie ad Argo, ma
bench Atena ed Ermes avessero purificato le Danaidi col permesso di Zeus, i Giudici dei Morti le condannarono a portare
in eterno degli orci d'acqua bucherellati come setacci.
Tutti i discendenti da questi connubi ebbero il nome di

COSTELLAZIONI E MITI

389

Danai, in sostituzione del precedente nome di Pelasgi.


Linceo, in seguito, uccise Danao per vendicate i fratelli.
(Miti).
Il mito pi noto racconta che presso la fonte di Amimone
nacque la mostruosa Idra, che messa a guardia del confine
tra il regno dei morti e il nostro mondo. Era figlia di Tifone ed
Echidna, la dea serpente, e sorella di Cerbero.
Allevata da Era, l'Idra emanava fetori che rendevano l'aria
irrespirabile e per di pi quando usciva dal lago devastava i
campi coltivati, divorava uomini e greggi, distruggeva villaggi
e campagne. Eracle, aiutato dal nipote Iolao, affront il mostro e cerc di ucciderlo con le proprie armi: la clava e le frecce. Ma grande fu il suo stupore nel costatare che al posto di
ogni testa troncata ne rinascevano due pi terribili. Desideroso di liberare la citt dall'incubo del mostro, Eracle bruci un
bosco vicino al lago e con grandi tronchi in fiamme affront in
un furioso combattimento il feroce serpente: distrusse col fuoco tutte le teste e tagli via per ultima, con un netto e potente
colpo di clava, la testa immortale, la sotterr e vi pose sopra
un macigno non rimovibile da forza umana. Nel sangue nero
del mostro morente Eracle immerse le punte delle proprie
frecce, perch le ferite da esse prodotte provocassero piaghe
mortali ad eventuali maldestri avventurieri (v. Eracle).
L'Idra e il Leone, vicine nel cielo, ricordano l'una all'altra,
il male che hanno fatto sulla terra: la vendetta voluta Zeus.

390

GIOVANNI PLATANIA

391

COSTELLAZIONI E MITI

LIRA, DELFINO

Lira

392

GIOVANNI PLATANIA

Lira

COSTELLAZIONI E MITI

393

394

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

395

COSTELLAZIONI E MITI

Delfino

396

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso Globulare nella Lira

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa planetaria NGC 6905 in Delfino

397

398

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Planetaria NGC 6905 in Delfino

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa ad anello in varie frequenze

399

400

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

401

Costellazioni visibili in estate.


Alfa Vega, m = 0, che tra circa 12 000 anni sar la Polare.
Il suo nome significa aquila del deserto. Gli Arabi identificarono la costellazione in un'aquila ad ali chiuse, Al Nasr al
Waki. Da quest'ultima parola deriver il nome di Vega.
La osserviamo vicino al vertice settentrionale destro del
rombo che forma la parte pi luminosa della costellazione. Vega la quinta per luminosit dell'emisfero boreale.
Beta Sheliak, in arabo arpa, con m = 3.5, una doppia,
di cui la componente principale anche una variabile ad eclisse, che oscilla regolarmente tra m = 3.3 e m = 4.3.
La pi interessante le Epsilon, con m = 5. A occhio nudo
si vede che questa stella formata da due astri vicinissimi. Un
telescopio da una decina di centimetri mostra che le due stelle
sono a loro volta doppie. Queste variabili sono il prototipo
delle variabili di tipo RR Lyrae, con periodi di circa un giorno.
Nella costellazione della Lira situato l'Apice Solare, quel
punto della sfera celeste verso cui il Sole si dirige nel suo moto
all'interno dei moti delle stelle pi vicine, quelle che fanno
parte del braccio di Orione della nostra Galassia.
Vega, con Deneb (del Cigno) ed Altair (dell'Aquila), costituisce il Triangolo Estivo.
Alfa e Beta del Delfino hanno due nomi curiosi: Sualocin e
Rotanev.
Tali nomi vennero attribuiti loro nel 1814 dall'astronomo
italiano Niccol Cacciatore: leggendoli al contrario, essi diventano Nicolaus Venator, ossia la traduzione latina di Niccol
Cacciatore (1770-1841), allievo e assistente di Giuseppe Piazzi
all'Osservatorio astronomico di Palermo, e dal 1826 direttore
dello stesso. Si tratta dell'unico uomo che riuscito a dare il
proprio nome a delle stelle.

402

GIOVANNI PLATANIA

La Lira lo strumento inventato da Ermes e suonato da


Orfeo.
Ermes, figlio di Zeus e Maia, la pi bella tra le sette sorelle
Pleiadi, appena nato, salt gi dalla culla, dove era stato adagiato dalla madre, trov una tartaruga, la uccise, ne svuot il
guscio sul quale fiss sette corde (sette in onore delle Pleiadi)
preparate con intestini di animali sacrificati agli dei: aveva costruito la Lira.
Orfeo, figlio della Musa Calliope e di Eagro, re di Tracia,
con il suo canto affascinava uomini, animali, piante e pietre.
Us la Lira, a cui diede nove corde, in onore del numero
delle muse.
Egli si un agli Argonauti e, con la sua dolce musica, copr
il canto delle sirene, che cercarono, inutilmente, di distogliere
gli eroi dalla loro impresa.
Durante una tempesta, calm i membri dell'equipaggio e
plac i flutti col suo canto (v. Ariete).
In uno dei miti relativi alla Lira si racconta che Aristeo, figlio di Apollo e di Cirene, nacque in Libia e fu affidato da
Apollo stesso alla bisnonna Gea.
Cirene era una ninfa, figlia di Ipseo, re dei Lapiti, che la
naiade Creusa, a sua volta figlia di Oceano e di Gea, aveva
avuto dal dio-fiume Peneo. Un giorno Cirene attacc disarmata un leone e lo dom. Apollo la vide mentre stava compiendo
quell'impresa e se ne innamor. La rapi nel suo carro d'oro e
la port nella regione della Libia.
Qui si un a lei in un palazzo d'oro e le dette il dominio di
una parte della regione, il paese di Cirene.
Inoltre, poich un leone stava devastando la Libia, il re Euripilo, figlio di Poseidone, promise una parte del regno a chi
lo avesse ucciso. Cos Cirene combatt di nuovo con un leone
e di nuovo lo sconfisse.
Cirene ebbe da Apollo un figlio, Aristeo, che fu allevato
dalle Ore e da Gea.
Quando Aristeo raggiunse la maturit, spos utonome, da
cui ebbe un figlio, Atteone ed una figlia, Macride, la futura
nutrice di Dioniso.

COSTELLAZIONI E MITI

403

In seguito Euridice, la sposa di Orfeo, mentre passeggiava


con le Naiadi, fu inseguita da Aristeo, che si era invaghito di
lei e voleva violentarla.
Euridice fugg lungo il greto del fiume e, nella corsa, non
vide una vipera acquattata nell'erba che la morse e la uccise.
Inconsolabile per la perdita, Orfeo esprimeva il suo dolore
col canto commovendo e turbando, infine, anche i mostri infernali: la ruota di Issione smette di girare, la pietra di Sisifo
resta in equilibrio da sola, Tantalo dimentica di avere fame e
sete, le Danaidi non si preoccupano pi di riempire la loro
botte forata e le Furie per la prima volta piangono.
Gli di degli inferi, Ade e Persefone, vinti dalla potenza del
canto e dall'amore, concessero ad Euridice di ritornare sulla
Terra col suo sposo. Questi, per, doveva rispettare la norma
imposta da Persefone: non avrebbe dovuto voltarsi a guardare
la donna finch non fossero giunti alla luce del sole. Ermes li
avrebbe accompagnati per verificare che il patto fosse rispettato. I tre si avviarono, Orfeo quasi riemerso alla luce del giorno, quando, preso da subitanea passione, sopraffatto dai
sensi o forse pregato dalla stessa Euridice, si volt a guardarla.
Infranto il patto, Euridice mor una seconda volta e torn
tra le ombre dei morti, questa volta irrimediabilmente. Orfeo,
disperato, continu per sette mesi a piangere per la sposa perduta ed a commuovere col suo canto tigri e querce.
Quando Dioniso giunse in Tracia, tra le donne dei Ciconi,
Orfeo, dopo un lungo viaggio in Egitto, trascur di onorarlo,
iniziando invece i suoi fedeli a condannare i sacrifici umani ed
affermando che il Sole era il pi grande di tutti gli dei.
(Il culto del Sole come padre di tutte le cose, e quindi come Dio unico, pare fosse stato portato nell'Egeo Settentrionale dai sacerdoti egiziani profughi del culto monoteistico di
Akhenaton nel quattordicesimo secolo a.C. e si innest poi
sui culti locali. Ecco perch la leggenda parla di un viaggio di
Orfeo in Egitto).
Irritato, Dioniso incaric le Menadi di far vendetta.
Le Menadi erano delle Baccanti divine al seguito di Dioni-

404

GIOVANNI PLATANIA

so e personificavano gli spiriti orgiastici della Natura.


Esse raggiunsero Orfeo in Macedonia ed attesero che i mariti, seguaci di Orfeo, fossero entrati nel tempio, lasciando
fuori le armi di cui si impadronirono, irruppero nel recinto sacro, uccisero tutti gli uomini e, irritate per il rifiuto che Orfeo
opponeva a qualsiasi nuovo amore: mai pi Venere, mai pi
nozze piegarono il suo animo (Virgilio, Georgiche, IV, 516),
le donne lo dilaniarono e staccarono la testa dal busto che, caduta nel fiume Ebro, continuava a cantare Euridice. La testa
giunse fino al mare e fu portata dalle onde all'isola di Lesbo.
Zeus, mosso da piet colloc Orfeo nella costellazione del
Cigno ed inoltre la sua cetra fu immortalata nella costellazione
della Lira.
Le Muse, piangenti, raccolsero le membra e le seppellirono
ai piedi del Monte Olimpo, dove il canto degli usignoli ora
pi dolce che in qualsiasi altra parte del mondo.
Orfeo condannava la promiscuit delle Menadi e predicava
l'amore omosessuale, attirandosi cos l'ostilit di Afrodite oltre
a quella di Dioniso. I Traci sopravvissuti all'eccidio decisero di
tatuare le loro mogli per punirle ed evitare che in futuro uccidessero i sacerdoti. (Miti).
L'anima stessa di Orfeo fu trasportata nei Campi Elisi, dove, rivestita di una lunga veste bianca, continua i canti per i
Beati.
Secondo una diversa versione, la Lira da ricondurre al
mito di Arione. Questi, musico di Lesbo, figlio di Poseidone e
della ninfa Onea, maestro nell'arte di suonare la lira, aveva ottenuto dal suo padrone Periandro, tiranno di Corinto, il permesso di percorrere la Magna Grecia e la Sicilia, per arricchirsi col suo canto. Quando volle tornare in patria, i marinai della nave su cui era imbarcato ordirono un complotto per ucciderlo e derubarlo dei suoi guadagni. Gli apparve, per, in sogno Apollo che lo avvert del pericolo e gli promise il suo aiuto. Quando i marinai lo aggredirono, Arione chiese, ed ottenne, che gli accordassero di cantare un'ultima volta; al suono
della sua voce, un branco di delfini accorse verso la nave.
Questi animali erano cari ad Apollo ed, infatti, il loro nome

COSTELLAZIONI E MITI

405

deriva da Delfi, dove si trovava il principale santuario del dio.


Arione, fidando nell'aiuto promesso, si tuff e fu raccolto da
un delfino, che lo condusse illeso a riva.
Giunto in salvo, Arione dedic un ex-voto ad Apollo e
torn alla nativa Corinto, dove raccont la sua avventura al
suo padrone. Quando la nave raggiunse la citt, il Tiranno
chiese ai marinai cosa ne fosse stato di Arione, e quelli lo dissero perito durante il viaggio. A quel punto Arione si mostr
ed i colpevoli furono messi a morte. In ricordo di quell'evento, Apollo trasform sia la Lira di Arione che il Delfino in costellazioni.
La mitografia registra anche che Arione, approdato poi
nell'Italia meridionale, vi fonda la citt di Taras (Taranto).
Invece, secondo un altro mito, Taras il figlio di Poseidone
e della ninfa Satirea. Proveniente dal Peloponneso, Taras sbarca sulle coste dell'Italia meridionale affacciate sul mar Ionio e
l il padre fa apparire un delfino che guizza dalle onde: il segno che il dio del mare vuole che sorga una citt e Taras fonda
Taranto. Nel secolo VIII a.C. giungeranno a Taranto gli Spartani i quali la trasformeranno in un importante centro della
Magna Grecia.
Ci viene riportato da Eratostene che la costellazione rappresentasse il Delfino che riusc a riportare la Nereide Anfitrite a Poseidone.
Poseidone era il dio del mare, e abitava in un magnifico palazzo sott'acqua, al largo delle coste dell'isola Eubea.
Quando Zeus, Poseidone ed Ade, dopo aver deposto il loro padre Crono, estrassero a sorte chi dovesse essere signore
del cielo, del mare e dell'oltretomba, mentre la terra sarebbe
stata dominio di tutti, a Zeus tocc il cielo, ad Ade l'oltretomba ed a Poseidone il mare. Poseidone, che era pari a suo fratello Zeus per dignit ed aveva un carattere cupo e litigioso,
subito si accinse a costruire un palazzo subacqueo. Nelle sue
stalle spaziose albergavano bianchi cavalli con zoccoli di bronzo e criniere d'oro, ed un aureo cocchio al cui apparire subito

406

GIOVANNI PLATANIA

cessavano le tempeste, mentre mostri marini emergevano dalle


onde e gli facevano da scorta.
Il suo palazzo sembrava per vuoto senza una moglie, e fu
cos che decise di trovarsene una; inizi a corteggiare la Nereide Teti, ma quando seppe che, secondo una profezia, il figlio
nato da lei sarebbe stato pi famoso di suo padre, rinunci a
sposarla e lasci che si unisse al mortale Peleo.
Pos allora gli occhi su Anfitrite, un'altra Nereide, la quale
fugg dai rozzi approcci del dio e si rifugi sul monte Atlante.
Tra i vari messaggeri che Poseidone volle utilizzare mand anche un delfino, il quale con modi gentili e lusinghieri, riusc a
convincere la Nereide ed a portarla al dio il quale la spos.
Anfitrite aveva cos la stessa funzione di Era rispetto a Zeus e
di Persefone rispetto ad Ade. In segno di gratitudine Poseidone pose il Delfino in cielo.
Anfitrite diede a Poseidone tre figli: Tritone, Roda e Bentesicima. Poseidone per fece molto soffrire la moglie intrecciando amori con dee, ninfe e donne mortali.
Secondo un'altra tradizione mitica, nel piccolo gruppo di
stelle che forma il Delfino, vi raffigurato Tritone, l'unico figlio immortale di Anfitrite e Poseidone, posto in cielo da Zeus
per averlo aiutato nella guerra contro i Titani. I Titani, figli di
Urano e Gea, erano pieni di invidia per la potenza di Zeus,
che aveva usurpato il trono a Crono, suo padre, che, a sua volta, lo aveva usurpato al proprio fratello Urano, che lo aveva
ereditato per diritto di successione, quale primogenito. Mostri
giganteschi e spaventosi, dalle innumerevoli braccia, insorsero
contro Zeus ed il suo regno: il pi terribile fu Tifone, spirito
degli uragani; la sua testa toccava le nubi pi alte.
Per la lotta tra i Titani e gli dei dell'Olimpo, la Terra era
piombata in un disordine enorme: non era difficile vedere
montagne franate e paesaggi cambiare d'aspetto; le rocce staccate dai Titani furono lanciate come proiettili e se cadevano in
mare, formavano addirittura isole. Zeus, che guidava gli di
nella lotta, consigliato da Gea, scese nelle viscere della Terra a
liberare i tre giganti che Crono, in una guerra precedente, vi
aveva fatto imprigionare: Briareo, Cotto e Gige, mostri dalle

COSTELLAZIONI E MITI

407

cento braccia e dalle cinquanta teste. Sceso ancora pi gi,


raggiunse il profondo Tartaro e vi liber i Ciclopi con i quali
strinse un patto di alleanza ed i giganti monocoli lo ripagarono
della libert, creando per lui la nuova micidiale arma: la folgore. Con i Giganti, i Ciclopi e la folgore, le forze degli di furono accresciute ed i Titani vinti, grazie anche all'aiuto di Tritone, dio delle acque marine e figlio di Poseidone. Tritone, met
uomo e met pesce, si schier al fianco di Zeus, a capo di uno
stuolo di mostri marini, tutti armati di conchiglie sonore (v.
Prima Parte).
I Titani ribelli sconfitti furono fatti incatenare da Zeus all'interno dei fianchi ardenti dell'Etna; Zeus, per, non dimentic l'aiuto ricevuto da Tritone, e, ad immortale ricordo
della sua fedelt, lo pose nel firmamento con i suoi mostri marini, dando cos forma alla costellazione del Delfino.
I Cinesi, invece, associarono Vega ad una storia d'amore:
rappresenterebbe una tessitrice, Tanabata, che un fiume (la
Via Lattea) separa dal suo fidanzato Hikoboshi, un pastore
identificato con la stella Altair (nella costellazione dell'Aquila). Distratti entrambi dai loro sogni da innamorati, trascuravano i propri doveri e gli di, gelosi del loro amore, li condannarono ad espiare una pena eterna, trasformandoli in astri, s
fulgenti, ma lontani l'uno dall'altro. da allora che gli uomini
ammirano la Tessitrice in Vega ed il Pastorello in Altair (in
Aquila): i due astri sono osservati sulle sponde opposte del
grande fiume siderale, la Via Lattea. A Hikoboshi fu concesso
di attraversare il fiume una notte all'anno, il settimo giorno del
settimo mese.

408

GIOVANNI PLATANIA

409

COSTELLAZIONI E MITI

OFIUCO

Ofiuco

410

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Globulare M9

411

412

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Planetaria Piccolo Fantasma

COSTELLAZIONI E MITI

413

Nebulosa planetaria NGC 6572

414

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

415

Costellazione estiva.
L'Ofiuco una delle costellazioni pi vaste della volta celeste. Pur essendo attraversata dall'eclittica, non fa parte delle
costellazioni zodiacali. In realt era parte di una costellazione
ancora pi grande, il Serpentario, successivamente smembrata
in Ofiuco e Serpente dall'IAU nel 1930.
Ma perch la costellazione di Ofiuco non mai stata contemplata fra le costellazioni zodiacali? Furono gli astrologi e
non gli astronomi ad ignorarla: considerando per comodit solo 12 costellazioni zodiacali, si poteva abbinare ognuna di esse
ad un mese dell'anno. Fu l'astronoma inglese Jacqueline Mitton della Royal Astronomical Society a sollevare la questione
della tredicesima costellazione, nel 1995. In realt, anche la
suddivisione in segni zodiacali corrispondenti ad un mese
dell'anno un'approssimazione, perch le costellazioni reali
non coprono esattamente ciascuna un dodicesimo di fascia zodiacale, bens hanno estensioni diverse fra loro.
Alfa, m = 2.1, si chiama Ras Alhague, la testa dell'incantatore di serpenti.
Beta Cebalrai, cane del pastore, con m = 2.8.
Rho, m = 5.3, costituita da quattro stelle separabili con
piccoli strumenti.
Osservabile con piccoli telescopi o con un binocolo la
stella di Barnard: con m = 9.5, la seconda stella pi vicina al
Sole ed la stella dotata del maggiore moto proprio che si conosca. Si sposta di 10,29 secondi d'arco l'anno.
Questa costellazione rappresentata da un uomo che stringe con la mano destra la coda di un serpente e con la mano sinistra la testa del rettile che gli si avvolto attorno alla vita
(Ofiuco significa colui che tiene il serpente) ed associata a
vari personaggi della mitologia greca. Pi comunemente Ofiu-

416

GIOVANNI PLATANIA

co viene riconosciuto in Asclepio, dio della medicina, figlio di


Apollo e Coronide, principessa dei Lapti.
Coronide, figlia di Flegia, re dei Lapiti, amante di Apollo,
ebbe una relazione con uno straniero mortale, Ischi, perch
temeva che il dio si sarebbe stancato di lei, quando avesse perduto la giovinezza. Divenne quindi l'amante anche di Ischi
mentre era ancora unita con Apollo.
Apollo, informato del tradimento da un corvo, si vendic
dell'offesa prima sul corvo, colpevole di non aveva accecato
Ischi a colpi di becco quando il giovane si era avvicinato a Coronide: per questa maledizione le penne del corvo divennero
nere e tali rimasero in tutti i suoi discendenti.
Apollo si dolse poi con la sorella Artemide dell'offesa ricevuta, ed Artemide lo vendic scagliando un'intera faretra di
frecce contro Coronide, che, in punto di morte su di una pira
funebre gli rivel di essere in attesa di un suo figlio. Apollo,
pentito, riusc a salvare il bambino, Asclepio, che lo stesso dio
affid a Chirone, il pi noto fra i centauri per cultura e saggezza, che lo allev sul monte Pelio e lo educ. Flegia, accecato
dall'ira per l'uccisione della figlia, si rec al tempio di Delfo,
sacro ad Apollo, e nel suo furore ardente lo distrusse: Apollo
reag, colpendo Flegia con le sue frecce mortali. (Miti).
Secondo un'altra versione della leggenda, Flegia, grande
saccheggiatore, era arrivato ad Epidauro, nel Peloponneso,
per rendersi conto delle ricchezze che conteneva e studiare i
modi di impadronirsene. Era accompagnato dalla figlia Coronide, la quale, durante il viaggio, era stata sedotta da Apollo
ed aveva segretamente messo al mondo un figlio nel territorio
di Epidauro, ai piedi di una montagna chiamata Mirtio, e l lo
aveva abbandonato. Una capra venne ad allattare il bambino
ed un cane a custodirlo. Il pastore Arestanate, al quale appartenevano la capra ed il cane, trov il bambino e fu stupito per
lo splendore che lo circondava. Comprese che doveva esservi
un mistero e non os raccogliere il bambino. Questi prosegu
da solo il suo destino divino.
Asclepio venne educato ed istruito all'arte medica e fu gui-

COSTELLAZIONI E MITI

417

dato dallo stesso Chirone nella professione in cui consegu


sorprendenti risultati ricavandone grande popolarit. Asclepio
si dedic con amorevole passione allo studio della medicina,
scienza che derivava direttamente da Apollo.
Il dio, anche patrono della medicina e guaritore egli stesso,
gli permetteva di preparare composizioni miracolose di erbe
mediche. Asclepio quindi guar molti uomini da gravi malattie, strappandoli da sicura morte. Giunse persino a scoprire il
modo per sconfiggere la morte stessa utilizzando il sangue colato dalle vene della Gorgone. Prendendo il sangue della vena
sinistra, che era benefico, aveva restituito la vita a molti morti,
tra cui Capaneo, Licurgo, Glauco, figlio di Minosse, ed Ippolito, figlio di Teseo.
Per questa ragione Ade, fratello di Zeus e dio del regno dei
defunti, vedendo spopolarsi gli Inferi, preg il re degli di
di fermare quel giovane mortale, che aveva ormai acquisito il
potere di un dio. Zeus indag e, ingelosito dalla gi vasta e
tuttavia crescente notoriet di Asclepio, colp il medico, rivale della morte, con un fulmine, uccidendolo. Apollo, a sua
volta vendic il figlio, colpendo con le sue frecce mortali i Ciclopi, che avevano preparato la folgore per Zeus.
In seguito, per, Zeus ridon la vita ad Asclepio e si
ademp cos una profezia fatta da Evippa, figlia di Chirone, e
cio che Asclepio darebbe divenuto dio, sarebbe morto ed
avrebbe poi riassunto la propria divinit, rinnovando cos due
volte il proprio destino.
Gli antichi, memori del miracoli operati dalla medicina
di Asclepio, ne posero l'immagine nella costellazione dell'Ofiuco, rappresentata dalla nobile figura del medico ai cui piedi
era un serpente, l'animale a lui sacro e simbolo tradizionale
della medicina e della forza vitale che ringiovanisce.
Asclepio aveva avuto da Epione, figlia di Merope, due figli,
Macaone e Podalirio.
Il primo figura tra i pretendenti di Elena e, a questo titolo,
partecip alla guerra di Troia con un contingente di trenta navi. A Troia Macaone ed il fratello Podalirio si consacrarono alla medicina. A Macaone si attribuiscono le guarigioni delle ferite di Telefo e di Menelao, quest'ultimo colpito da una freccia

418

GIOVANNI PLATANIA

di Pandoro.
Egli stesso fu ferito da Paride e fu portato nella tenda di
Nestore, dove fu curato da Ecamede, la prigioniera presa da
Achille a Tenedo e poi assegnata a Nestore.
Macaone anche nella lista dei guerrieri rinchiusi nel cavallo di legno.
L'Ofiuco, o meglio il serpente colui che fu protagonista
di due delle pi note guarigioni operate da Asclepio: quella di
Glauco e quella di Ippolito, e che diede origine al mito stesso
di Asclepio.
Glauco, figlio di Minosse e di Pasifae, anneg in una giara
di miele, mentre inseguiva un topo.
I Cureti spiegarono a Minosse che un uomo avrebbe potuto restituire la vita a Glauco: colui che avesse saputo descrivere meglio il colore di una vacca delle sue mandrie, che cambiava di colore tre volte al giorno.
Essa, da bianca diventava rossa, poi nera e l'indomani ricominciava lo stesso ciclo. Minosse riun tutti gli uomini pi abili di Creta e chiese loro di descrivere il colore della vacca meravigliosa. Uno solo, Asclepio, vi riusc. Egli rispose che quella
vacca aveva il colore della mora, che un frutto che comincia
con l'essere bianco, poi rosso e, giunto a maturazione, completamente nero.
Minosse giudic che Asclepio avesse superato la difficolt
e gli chiese di restituire la vita a Glauco.
Asclepio con la sua arte medica tent di riportarlo in vita.
Improvvisamente un serpente assal il medico, che si difese
colpendolo con un pesante legno e lo uccise. Sopraggiunse allora un altro piccolo serpente che portava in bocca un'erba
che pose sulla testa del serpente ucciso, riportandolo prodigiosamente in vita. I due rettili, strisciando uno a fianco dell'altro, si allontanarono lasciando l l'erba miracolosa, che
Asclepio poi utilizz per strappare Glauco alla morte. Da allora il serpente ritenuto sotto la protezione del dio della medicina e immortalato fra gli astri.
E come Glauco, anche Ippolito salvato da Asclepio.
Ippolito era figlio di Teseo, re di Atene, e di Antiope, regi-

COSTELLAZIONI E MITI

419

na delle Amazzoni, popolo femminile guerriero contro cui Teseo aveva combattuto e vinto (v. Corona Boreale).
Ma Afrodite, invidiosa della castit di Ippolito, che, devoto
ad Artemide e tutto dedito alla caccia, viveva in castit ed era
incurante dell'amore secondo le rigide regole della dea, pun il
giovane principe inducendo Fedra ad innamorarsi di lui .
Fedra lott inutilmente contro se stessa per celare il proprio sentimento, ma alla fine si ridusse a rivelare la propria ardente passione al giovane, che non accett le sue profferte d'amore. Fedra, respinta, tramut il proprio amore in odio: nella
sua ira, nella sua gelosia, nel suo furore lo accus calunniosamente presso Teseo di aver tentato di sedurla.
Teseo credette alla sua sposa, maled il figlio, lo cacci dalla reggia ed invoc sul figlio prediletto la vendetta di Poseidone: la morte.
Ippolito, costretto dal padre a lasciare Atene, abbandon
la citt. Mont sul suo cocchio, che guidava lungo una strada
fiancheggiata dal mare e riccamente adorna di alberi di ulivo
(prezioso dono della dea Atena alla citt di Atene, il cui nome
deriva da quello della dea donatrice). Un boato improvviso e
forte proveniente dal mare gener onde altissime che proiettarono sulla strada un mostro, alla cui vista i cavalli impazzirono
e si lanciarono in una corsa cieca senza freni: il cocchio urt
violentemente contro un albero d'ulivo e Ippolito vi trov la
morte.
Fedra, regina infelice, appresa la luttuosa notizia, in preda
alla disperazione confess la propria colpa e, attestata l'innocenza del giovane, si impicc.
Artemide affid alle cure di Asclepio il corpo senza vita di
Ippolito; ed ancora un rettile a portare al dio della medicina
l'erba miracolosa che salver il giovane.
Ritornato in vita, Ippolito condotto da Artemide nel bosco a lei sacro di Ariccia e qui dalla stessa dea unito alla ninfa Egeria.
Secondo un altro mito, l'Ofiuco era Carnabone, re dei Geti, che vivevano in Tracia, ed aveva accolto nel suo regno Trittolemo che, al servizio di Demetra, percorreva la Terra su un

420

GIOVANNI PLATANIA

carro trainato da due draghi, per insegnare agli uomini la coltivazione del grano.
Un giorno Carnabone decise di eliminare Trittolemo considerandolo pericoloso per il suo regno. Ordin di uccidere uno
dei suoi draghi in modo da impedirgli di fuggire col carro. Ma
Demetra, che vegliava su Trittolemo, accorse nel momento in
cui il suo protetto stava per essere ucciso e, dopo averlo sistemato sul carro al quale aveva attaccato un nuovo drago, confin il re tra gli astri infliggendogli la pena eterna di tenere fra
le mani un drago.
Secondo un'altra interpretazione, preferita da Igino, nell'Ofiuco sarebbe rappresentato Eracle mentre, sulle rive del
fiume Sagaris, stava uccidendo un serpente che massacrava gli
abitanti e devastava i campi coltivati. Per ricompensa Onfale,
regina di quel paese, lo rimand ad Argo carico di doni mentre Zeus lo incastonava nel cielo.
In un ulteriore mito l'Ofiuco era Triopa, re di Tessaglia.
Egli un giorno decise di demolire il tempio di Demetra perch
gli servivano le pietre per completare il suo palazzo. Per punirlo del sacrilegio la dea gli inflisse la pena di soffrire eternamente la fame; alla fine della vita lo obblig ad affrontare un
drago che lo uccise. L'incaston infine nel firmamento con un
drago che lo stringe eternamente nelle sue spire.
Secondo il poeta alessandrino Polizelo di Rodi, Ofiuco sarebbe stato Forbante, l'eroe tessalo della stirpe dei Lapiti, padre dell'argonauta Tifi, che, spinto da una tempesta, approd
nell'isola dove un enorme drago, che aveva ucciso centinaia di
abitanti, aveva costretto i sopravvissuti a fuggire lontano dalla
patria. Forbante non esit a massacrare il mostro insieme con
tutte le belve che lo circondavano. Apollo decise allora di premiarlo per l'eternit sistemandolo in cielo nelle sembianze di
un uccisore di draghi.

COSTELLAZIONI E MITI

COSTELLAZIONI ZODIACALI

421

422

GIOVANNI PLATANIA

423

COSTELLAZIONI E MITI

ARIETE, NAVE ARGO

Ariete

424

GIOVANNI PLATANIA

Nave Argo

425

COSTELLAZIONI E MITI

Ariete

426

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

Nave Argo

427

428

GIOVANNI PLATANIA

NGC772 in Ariete

429

COSTELLAZIONI E MITI

NGC 697 in Ariete

430

GIOVANNI PLATANIA

NGC 972 in Ariete

431

COSTELLAZIONI E MITI

NGC 1156 in Ariete

432

GIOVANNI PLATANIA

Eta Carinae in Nave Argo

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa NGC 3372 in Carena (Nave Argo)

433

434

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

435

Costellazione autunnale.
La costellazione della Nave Argo compariva nelle 48 costellazioni dell'Almagesto di Tolomeo; data la sua enorme
estensione, nel XVIII secolo l'abate de Lacaille la smembr ed
utilizz le stelle dell'albero per creare la costellazione della
Bussola. Nel 1877 l'astronomo Gould propose che le tre parti
che rimanevano si considerassero separate. Nel 1930 la I.A.U.
(Unione Astronomica Internazionale) decret che la costellazione fosse esclusa ed al suo posto ne furono inserite tre: la
Carena, la Poppa e la Vela.
La stella alfa dell'Ariete si chiama Hamal, la testa del montone, ed ha m = 2.
Beta Sheratan, il segno, con m = 2.7.
Gamma Mesarthim, in ebraico il ministro, ha m = 4.6.
Delta Botein, in arabo la pancia, ed ha anch'essa m =
4.6.
Molto interessante la piccola stella 53Ari, perch possiede un moto proprio molto elevato e per questa ragione detta
Stella Fuggitiva. Sono anche chiamate cos la stella mi-Columbae e la stella AE Aurigae.
Queste tre stelle hanno un punto radiante comune nella
Nebulosa di Orione.
La stella pi interessante della costellazione della Carena
(cio della Nave Argo) la Eta: questa, nel passato, aveva una
luminosit molto maggiore dell'attuale, m = 6, e nel 1843 ha
raggiunto anche m = -0.8.
In realt una stella instabile che d origine a vari fenomeni esplosivi ed circondata da una vasta regione di idrogeno
ionizzato, materiale che la stella stessa emette.
La Nave Argo rappresentava la mitica imbarcazione su cui
Giasone raggiunse la Colchide per conquistare il Vello d'Oro

436

GIOVANNI PLATANIA

assieme agli argonauti. Questa leggenda anche rappresentata


nella costellazione dell'Ariete.
Atamante, re di Orcomeno, in Beozia, figlio di Eolo, dio
dei venti, e di Enarete, spos la dea delle nubi Nefele con
grandi festeggiamenti. La loro unione fu allietata da due figli,
Frisso e Leucone, e da una figlia, Elle.
Stancatosi di Nefele, per il disprezzo che gli dimostrava,
Atamante l'abbandon e si un con Ino, figlia di Cadmo e di
Armonia, con cui gener Learco e Melicete.
Ino, nipote di Afrodite, donna mortale e gelosa dei figliastri, vedendo in loro una minaccia per la propria discendenza,
ord un piano: di nascosto incendi i magazzini dove era conservato il grano per la semina, cosicch, senza raccolto, il popolo fu ridotto alla fame; corruppe poi il messaggero inviato
da re Atamante presso l'oracolo di Delfi, affinch riferisse che,
per la ripresa delle colture, era necessario sacrificare il principe Frisso.
Questi era gi sull'altare del sacrificio quando Nefele, accortasi della congiura di Ino, intervenne a favore dei propri figli, donando loro un Ariete Volante con la pelliccia d'oro, dotato di intelligenza e di parola.
Frisso ed Elle, per sottrarsi alla matrigna, balzarono in sella
all'ariete e fuggirono, dirigendosi verso la lontana Colchide
(l'attuale Georgia), il giardino segreto degli dei. Durante il
viaggio, mal reggendo gli scatti di velocit dell'ariete, Elle cadde e sprofond nel braccio di mare tra l'Europa e l'Asia che fu
chiamato Ellesponto ovvero Mare di Elle (antico nome dello
stretto dei Dardanelli sulle cui sponde tremila anni fa sorgeva
la citt di Troia) a ricordo della sfortunata fanciulla.
Frisso termin il viaggio e nella Colchide sacrific l'Ariete
d'oro a Zeus, protettore dei fuggitivi. Dopo l'atto sacrificale,
depose la preziosa pelliccia nel bosco di Ares, custodito da un
terribile drago, che non dormiva mai. Zeus accett benevolmente il ringraziamento di Frisso e collocher poi nel firmamento il vello d'oro come costellazione dell'Ariete.
Il re della Colchide, Eete, affascinato da quella meravigliosa pelle d'oro, concesse di buon grado ospitalit a Frisso e cal-

COSTELLAZIONI E MITI

437

deggi il suo matrimonio con la figlia Calciope nella speranza


di ricevere in regalo il vello d'oro.
Egli espresse il desiderio di avere il vello d'oro, ma questo
desiderio, pi volte manifestato, non trov accoglimento presso Frisso per cui Eete, preso da cieco furore, uccise Frisso
pensando che con la sua morte anche il drago che custodiva il
mantello concludesse il suo compito e lo lasciasse libero di impossessarsene; ci non accadde ed il vello d'oro rimase sospeso all'albero fin quando Giasone e gli Argonauti non riuscirono, dopo lunghe peripezie, ad impadronirsene.
Ino, in seguito, persuase Atamante ad accogliere il piccolo
Dioniso e ad allevarlo insieme ai loro figli, Learco e Melicete;
ma Era, incollerita perch avevano accolto e protetto il figlio
adulterino di Zeus, Eracle, si rivolse ad una delle tre Erinni,
Tisifone, perch la aiutasse nella vendetta. Questa accett e si
rec alla casa di Atamante ed Ino, strapp due serpenti dai
suoi capelli e li scagli verso i coniugi; soffiando i loro miasmi
su Ino ed il suo sposo, i serpenti non ferirono i corpi: solo le
loro menti furono colpite.
I due coniugi impazzirono, e dopo aver assassinato i loro
figli, si uccisero.
Afrodite, turbata dall'ingiusta disgrazia della nipote, invoca la piet delle divinit marine che acconsentono alle preghiere e trasformano Ino nella Nereide Leucotea ed il piccolo figlio nel dio Palemone (v. Iadi).
Era consider un affronto la loro trasformazione in divinit
e si vendic trasformando a sua volta le compagne di Ino, alcune in pietre ed altre in uccelli.
Atamante, bandito dalla Beozia e ormai senza figli perch
l'unico superstite, Leucone, era morto di malattia, chiese all'oracolo di Delfi dove potesse stabilirsi, e gli fu risposto: l dove le bestie da preda ti inviteranno a cena.
Vagando verso il nord, senza bere n mangiare, Atamante
si imbatt in un branco di lupi che divoravano alcune pecore.
I lupi fuggirono al suo appressarsi, ed Atamante ed i suoi affamati compagni mangiarono le carni rimaste.
Allora Atamante si ramment dell'oracolo e, avendo adottato Aliarto e Coronea, i suoi nipoti corinzi, fond la citt di

438

GIOVANNI PLATANIA

Alo, e la regione fu chiamata Atamania.


Qui Atamante spos Temisto ed ebbe una nuova famiglia.
(Miti).
In una versione diversa del mito si omette il matrimonio
con Nefele, ed Atamante solo marito di Ino. Questa un giorno usc a caccia e non fece pi ritorno. Un lembo di tunica
macchiato di sangue convinse Atamante che Ino era stata divorata dalle bestie feroci, ma in verit, attaccata da una lince,
era stata improvvisamente colta dalla frenesia bacchica.
Strangolata la lince, la scuoi con le unghie e con i denti e
fugg indossandone la pelle per partecipare ad una lunga orgia
sul monte Parnaso.
Atamante, trascorso il periodo di lutto prescritto, spos
Temisto, che gli gener due gemelli. In seguito seppe che Ino
era ancora viva e subito ordin che fosse condotta a palazzo,
la install nella camera dei bambini e disse a Temisto che sarebbe stata la nutrice dei figli. Temisto, subito avvertita dalle
ancelle, visit la camera dei bambini e, fingendo di non sapere
chi Ino fosse in realt, le disse di preparare vesti di lana bianca
per i suoi figli e vesti a lutto, di lana nera, per i figli della defunta Ino.
Temisto ordin poi alle guardie di irrompere nella camera
dei bambini e di uccidere i due gemelli che indossavano vesti
nere, risparmiando gli altri due. Ino, per, aveva capito la trama di Temisto e fece indossare le vesti bianche ai propri figli e
quelle nere ai figli della rivale. I gemelli di Temisto furono cos
uccisi e, all'udire quella notizia Atamante impazz: colp Learco con una freccia scambiandolo per un cervo, mentre Ino
fugg con Melicete e poi si gett in mare divenendo entrambi
immortali, seguendo il destino raccontato nella precedente
versione del mito (Miti).
Anche la leggenda di Giasone legata alla costellazione
dell'Ariete, della Nave Argo ed alla prima navigazione dei
Greci in regioni lontane.
Giasone era figlio di Esone e Polimede, signori di Iolco,

COSTELLAZIONI E MITI

439

che ebbero un figlio chiamato Diomede. Pelia avrebbe ucciso


il bambino, se Polimede non avesse indotto le sue ancelle a
piangere sul corpicino del figlio, come se fosse nato morto,
per poi portarlo fuori citt, sul monte Pelio. Col fu allevato
dal centauro Chirone e, compiuti i venti anni, chiese allo zio
Pelia, figlio di Poseidone e di Tiro, la restituzione della Signoria di Iolco, antica citt della Tessaglia, governata un tempo da
Atamante, poi passata al fratello Creteo, al quale successe Esone, a sua volta esautorato dal fratellastro Pelia.
Quando Pelia lo vide, si spavent perch indossava una
pelle di leopardo, impugnava due lance ed aveva un piede
scalzo: l'oracolo gli aveva predetto di stare attento all'eroe con
un solo calzare; gli chiese allora il nome suo e di suo padre. Il
giovane rispose che Chirone, suo padre adottivo, lo chiamava
Giasone, ma egli in realt era Diomede, figlio di Esone, e rivendicava il regno di Iolco. Alle richieste di Giasone, Pelia si
dichiar disponibile alla restituzione del regno a patto, per,
che Giasone riportasse ad Iolco il Vello d'Oro, che era appeso
ad un albero nel bosco sacro di Ares nella Colchide, sorvegliato da un drago che non dormiva mai.
Giasone fece allora costruire una nave a cinquanta remi
che, dal nome del costruttore, fu chiamata Argo, nome che significa anche rapido. Costruita nella baia di Pegase in Tessaglia, con i pini del monte Pelio e sotto la guida di Atena, la
Nave Argo aveva il dono della parola, perch la dea fece collocare sotto la chiglia un frammento di quercia parlante, sacra a
Zeus. Giasone radun molti eroi, tutti devoti e quindi protetti
da Era.
I nomi degli Argonauti sono:
Acasto, figlio del re Pelia
Admeto, figlio di Fere
Anceo il Grande di Tegeo, figlio di Poseidone
Anceo il Piccolo, il Lelego di Samo
Anfiarao, il veggente agrivo
Argo di Tespi, costruttore della Nave Argo
Ascalafo di Orcomeno, figlio di Ares
Asterio, figlio di Comete, un Pelopide
Atalanta di Calidone, vergine cacciatrice

440

GIOVANNI PLATANIA

Attore, figlio di Dione il Focese


Augia, figlio del re Forbante di Elide
Bute di Atene, apicultore
Calaide, l'alato figlio di Borea
Canto, l'Eubeo
Castore, il lottatore Spartano, uno dei Dioscuri
Cefeo, figlio dell'arcade Aleo
Ceneo il Lapita, che un tempo fu donna
Corono il Lapita, di Girtone in Tessaglia
Echione, figlio di Ermes, l'araldo
Eracle di Tirinto, l'uomo pi forte che sia mai esistito,
ora un Dio
Ergino di Mileto
Eufemo di Tenaro, il nuotatore
Eurialo, figlio di Mecisteo, uno degli Epigoni
Euridamante il Dolopio, del lago Siniade
Falero, l'arciere ateniese
Fano, il figlio cretese di Dioniso
Giasone, capo della spedizione
Ida, figlio di Afareo di Messene
Idmone l'Argivo, figlio di Apollo
Ificle, figlio di Testio l'Etolo
Ifito, fratello di re Euristeo di Micene
Ila il Driope, assistente di Eracle
Laerte, figlio di Acrisio l'Argivo
Linceo, la scolta, fratello di Ida
Melampo di Pilo, figlio di Poseidone
Meleagro di Calidone
Mopso, il Lapita
Nauplio l'argivo, figlio di Poseidone, famoso
navigatore
Oileo il Locrese, fratello di Aiace
Orfeo, il poeta Tracio
Palemone, figlio di Efesto, un Etolo
Peante, figlio di Taumaco il Magnesio
Peleo il Mirmidone
Penelo, figlio di Ippalcino, il Beota
Perclimeno di Pilo, il mutevole figlio di Poseidone

COSTELLAZIONI E MITI

441

Polluce, il pugile spartano, uno dei Dioscuri


Polifemo, figlio di Elato, l'Arcade
Stafilo, fratello di Fano
Tifide, il timoniere, di Sife, in Beozia
Zete, fratello di Calaide
e mai prima d'allora, cos nobile compagnia si era imbarcata su una nave.
Eracle, dopo la cattura del cinghiale Erimanzio, fu invitato
all'unanimit ad assumere il comando della Nave Argo, ma
declin l'incarico, preferendo obbedire agli ordini di Giasone
che, bench novizio, aveva preparato la spedizione. Al suono
della lira di Orfeo, salparono alle prime luci dell'alba e si diressero verso Lemno.
Circa un anno prima, gli uomini di Lemno avevano litigato
con le loro mogli, lagnandosi perch puzzavano. Infatti le
donne di Lemno avevano trascurato il culto della dea Afrodite
ed erano state punite dalla dea, la quale aveva inflitto loro un
odore nauseante. I mariti, non sopportando l'odore delle loro
donne, le avevano lasciate e si erano scelte come concubine alcune fanciulle della Tracia catturate nel corso di scorrerie. Per
vendicarsi, le donne di Lemno assassinarono tutti gli uomini,
giovani e vecchi. L'unico uomo che si salv fu il re Toante che
la figlia Ipsipile salv in segreto, spingendolo in mare su una
barca senza remi (v. Prima Parte).
Ipsipile era la nipote di Dioniso e di Arianna e, attraverso
la madre Mirina, discendente da Eolo.
Mirina era anche lei un'amazzone che, con un esercito di
tremila amazzoni che combattevano a piedi e di ventimila a
cavallo, conquist dapprima il territorio di una citt di Atlantide chiamata Cerne. Poi conquist la citt stessa e port i
bambini e le donne come prigionieri, mentre uccise tutti gli
uomini validi.
Gli altri Atlantidi, spaventati, capitolarono subito. Mirina
li tratt allora generosamente, stipul con loro un trattato, costru una citt al posto di quella che aveva distrutto, che
chiam Mirina e la diede ai prigionieri e a tutti quelli che vollero venirvi ad abitare.
Pi tardi conquist la maggior parte della Libia e poi pass

442

GIOVANNI PLATANIA

in Egitto, all'epoca in cui vi regnava Horus, figlio di Iside, con


cui concluse un trattato di amicizia. In seguito attravers la
Frigia e raggiunse la regione di Caico, termine della sua spedizione. Alla fine Mirina fu uccisa da re Mopso, un Trace cacciato dalla sua patria ad opera di re Licurgo.
Quando l'Argo apparve al largo dell'isola, le donne di
Lemno la credettero una nave nemica della Tracia e, indossate
le armi dei loro mariti defunti, si precipitarono sulla spiaggia
per respingere il temuto attacco.
Tuttavia l'eloquente Echione, sbarcato come araldo di Giasone, plac i loro animi.
Ipsipile, convocato il consiglio, propose di offrire cibo e vino agli Argonauti, senza tuttavia ammetterli nella citt di Mirina, per paura che fosse scoperto il massacro degli uomini di
Lemno. Polissea, la vecchia nutrice di Ipsipile, disse allora
che, senza uomini, la razza dei Lemni si sarebbe presto estinta,
e propose che le donne si offrissero agli Argonauti, per dare
vita ad una nuova e solida stirpe. Il consiglio di Polissea, ovviamente disinteressato, fu acclamato a gran voce, e gli Argonauti entrarono nella citt di Mirina. Ipsipile, inoltre disse a
Giasone che il trono di Lemno poteva essere suo, bastava che
lo chiedesse.
Pur accettando con gratitudine l'offerta, Giasone rispose
che, prima di stabilirsi nella fertile Lemno, egli doveva conquistare il Vello d'Oro. Ipsipile, per, riusc facilmente ad indurre
gli Argonauti a ritardare la partenza, poich ognuno di loro
era circondato da belle e giovani donne smaniose di giacersi
con lui. Ipsipile stessa volle Giasone tutto per s e lo intrattenne regalmente ed amorevolmente nel palazzo dove gli concep
i gemelli Euneo e Toante il Giovane.
Euneo divenne in seguito re di Lemno e forn ai Greci il vino durante la guerra di Troia.
Molti altri bambini furono generati in tale occasione anche
dagli altri Argonauti, e se non fosse stato per Eracle che era rimasto di guardia all'Argo e che, alla fine, spazientitosi, richiam al dovere i suoi compagni, forse il Vello d'Oro non
avrebbe mai lasciato la Colchide.
Cos gli Argonauti proseguirono il loro viaggio.

COSTELLAZIONI E MITI

443

Pi tardi, dopo la partenza degli Argonauti, le Lemnie vennero a sapere che la loro regina aveva risparmiato il padre e
vollero farla morire per quello che esse consideravano un tradimento. Ma Ipsipile fugg di nascosto di notte e fu rapita da
pirati i quali, dopo averla pi volte violentata, la vendettero
come schiava a Licurgo, re di Nemea.
Qui, al servizio di Licurgo e di sua moglie Euridice, ebbe
l'incarico di badare al loro figlio Ofelte. Una volta ella abbandon per un momento la sorveglianza del bambino, che fu
soffocato da un serpente. Euridice e Licurgo volevano metterla a morte, ma sopraggiunsero i due figli di Ipsipile, Euneo e
Toante il giovane, che cercavano la madre.
La riconobbero grazie ad un ramoscello di vite dorato, che
era un dono fatto da Dioniso al loro nonno Toante. Cos Ipsipile pot tornare a Lemno.
Durante il viaggio degli Argonauti, Eracle lanci una sfida
ai suoi compagni per vedere chi potesse vogare pi a lungo.
Dopo molte ore di fatica, alleviata solo dal suono della Lira di
Orfeo, soltanto Eracle, Giasone ed i Dioscuri continuarono a
vogare di lena: i loro compagni si erano dichiarati battuti.
Poi anche Castore e Polluce desistettero ed alla foce del
fiume Chio, nella Misia, Giasone svenne e subito dopo il remo
di Eracle si spezz. L'eroe si guard attorno con rabbia e disgusto, ed i suoi compagni, infilati di nuovo i remi nei fori,
spinsero la Nave sulla spiaggia presso la riva del fiume. Poco
dopo dissero ad Eracle che il suo scudiero, Ila, si era allontanato per attingere acqua dalla vicina fonte di Pege, e non aveva fatto ritorno; Polifemo aveva gi iniziato le ricerche. Ila era
stato l'amante di Eracle da molto tempo ed Eracle si inoltr
nel bosco per cercarlo; ben presto incontr Polifemo, che gli
disse di aver udito Ila invocare aiuto, ma, alla fonte Pegea,
aveva trovato solo l'anfora per l'acqua e non c'erano tracce di
lotta. In realt Driopa e le sue sorelle, Ninfe di Pege, si erano
innamorate di Ila e lo avevano condotto con loro in una grotta
sotterranea.
All'alba del giorno dopo ci fu un vento favorevole, e Giasone diede l'ordine di partire, lasciando Eracle, Polifemo ed
Ila alla loro sorte, nonostante le proteste di alcuni Argonauti,

444

GIOVANNI PLATANIA

che dicevano che Giasone avesse abbandonato Eracle per vendicarsi della sua vittoria nella gara di remi.
Eracle, d'altra parte, non avendo trovato pi Ila, riprese le
sue fatiche.
La Nave Argo tocc l'isola di Bebrico, nel Mar di Marmara, dove regnava l'arrogante re Amico, figlio di Poseidone, che
si vantava di essere un gran pugile ed usava sfidare gli stranieri
che invariabilmente erano sconfitti; ma se rifiutavano di battersi, li buttava in mare dall'alto di una roccia. Polluce subito
si fece avanti e, alla fine di un duro combattimento uccise
Amico e gli Argonauti si difesero vittoriosamente dalla reazione aggressiva dei Bebrici e saccheggiarono il palazzo reale (v.
Gemelli).
Per placare Poseidone, padre di Amico, Giasone offr allora in olocausto venti tori fulvi che facevano parte del bottino.
Ripresero il mare ed approdarono a Salmidesso nella Tracia orientale, dove regnava Fineo, figlio di Agenore ( un Fineo diverso da quello citato nella leggenda di Andromeda).
Egli era stato accecato dagli dei perch profetizzava il futuro con troppa esattezza, ed inoltre un paio di Arpie non gli davano tregua: queste creature alate, figlie di Taumante e dell'Oceanina Elettra, entravano nel palazzo all'ora dei pasti e rubavano cibo alla tavola del re, insozzando il poco che rimaneva,
cos che tutto fosse immangiabile.
Fineo stava facendo preparare un banchetto per gli Argonauti e subito le Arpie piombarono sulle tavole. Calaide e Zete, gli alati figli di Borea, si levarono con le spade in mano ed
inseguirono le Arpie nell'aria facendole fuggire lontano, ma
non furono uccise perch Ermes avvert Calaide e Zete che
erano le serve di Zeus.
Fineo comunque, in segno di ringraziamento, spieg a Giasone come navigare sul Bosforo, e gli predisse esattamente
quali venti, quale ospitalit e quale sorte l'avrebbero atteso
lungo la rotta per la Colchide, e gli raccomand di sacrificare
ad Afrodite una volta giunto col. Aveva inoltre messo in guardia gli Argonauti contro il pericolo delle rocce Simplegadi
che, perennemente avvolte dalla nebbia marina, insidiavano le
navi dirette al Bosforo: quando un vascello cercava di passarvi

COSTELLAZIONI E MITI

445

in mezzo, queste rocce si stringevano l'una all'altra e lo fracassavano.


Eufemo allora liber una colomba perch volasse dinanzi
all'Argo e, non appena le rocce ebbero mozzato le penne alla
coda dell'uccello, per poi separarsi di nuovo, gli Argonauti si
inoltrarono nello stretto passaggio vogando a tutta forza, aiutati da Atena e dal suono incoraggiante della lira di Orfeo, e
persero soltanto l'ornamento di poppa, ma entrarono nel Mar
Nero sani e salvi. Da quel giorno le rocce rimasero ferme ai
due lati dello stretto.
Dopo aver visitato nell'isola di Tinia, la citt di Mariandine
dove morirono il timoniere Tifide ed il veggente Idmone, visitarono Sinope, in Paflagonia, dove Giasone reclut i fratelli
Deileone, Autolico e Flogio di Tricca, la Nave Argo oltrepass
poi veleggiando il paese delle Amazzoni, il paese dei Calibi ed
il paese dei Mesineci per giungere nei pressi dell'isola di Ares;
qui raccolsero quattro naufraghi: la principessa Calciope, moglie di Frisso, con i suoi tre figli. Giasone, conosciute l'identit
e la storia dei naufraghi, intu che il re Eete aveva voluto sbarazzarsi dei nipoti e della loro madre.
Argeo, il maggiore tra i fratelli, si offr di accompagnare
Giasone alla reggia: qui l'eroe avrebbe chiesto al re il permesso di impadronirsi del vello d'oro, custodito nel giardino del
campo di Ares.
Il campo era sorvegliato da una coppia di tori, i guardiani
del campo di Ares; il giardino dove si trovava il vello d'oro era
protetto da un terribile e vigile animale: il drago di Ares.
Alla reggia Giasone incontr il re Eete, la regina Idia, il
principe Aspirto e la principessa Medea, che, complici Afrodite ed Eros, si innamor dell'eroe greco.
Medea, disobbedendo alla volont del re, si offr di aiutare
Giasone nella conquista del vello d'oro.
Abile maga, dopo aver fornito a Giasone, a condizione che
egli la portasse in Grecia come sua moglie, delle erbe incantate per abbattere i due feroci guardiani del campo di Ares, i
terribili tori dagli zoccoli di bronzo e dall'alito di fuoco, Medea seppe addormentare anche il drago che era a guardia del
giardino di Ares, aspergendo gli occhi del terribile animale

446

GIOVANNI PLATANIA

con un ramoscello di ginepro intriso di un unguento fatato.


Il drago non dormiva mai, era irto di creste, aveva tre lingue e denti adunchi. Giasone gli spruzz addosso l'unguento
dell'erba soporifera, come gli aveva detto Medea, e recit per
tre volte la formula che immerge nel sonno: il sonno scese su
quegli occhi che non avevano mai dormito.
Il re Eete, tuttavia, non aveva intenzione di cedere il Vello
e rinneg il patto concluso, minacciando di dar fuoco all'Argo
e di massacrare l'equipaggio.
Medea allora guid Giasone ed alcuni suoi compagni al recinto sacro di Ares, dove era appeso il Vello, che Giasone prese e si affrett, con Medea, verso l'Argo che, attraverso il Bosforo, donde era venuta, super l'Ellesponto senza difficolt
perch i Troiani non potevano pi opporsi al suo passaggio.
Infatti Eracle, al suo ritorno dalla Misia, aveva radunato
una flotta di sei navi con cui sorprese e distrusse la flotta troiana, poi si apr un varco fino a Troia a colpi di clava e chiese al
re Laomedonte le cavalle divoratrici di uomini di re Diomede,
che gliele aveva affidate qualche anno prima. Quando Laomedonte neg di averne mai sentito parlare, Eracle lo uccise con
tutti i suoi figli, salvo il piccolo Priamo, che nomin re in sua
vece.
Il matrimonio tra Giasone e Medea non fu celebrato in
Colchide, ma fu rimandato finch la nave non si ferm presso
il re dei Feaci, Alcinoo, e la moglie Arete. Alcinoo aveva infatti deciso di restituire Medea agli inviati di Eete, che la richiedevano per punirla del suo delitto, ma solo se ella non fosse
stata pi vergine. Arete avvert di nascosto Medea della decisione del re, e Giasone giacque con lei per salvarla, nella grotta di Macride, a Corf.
Infine la Nave Argo fece ritorno ad Iolco, ma tra coloro
che aspettavano Giasone per i festeggiamenti mancava Esone,
stremato dalla vecchiaia ed ormai alle soglie della morte.
Giasone allora chiese piangendo alla sposa Medea di togliere degli anni dalla sua vita ed aggiungerli a quella del padre.
Medea, caduta in ginocchio sulla dura terra, invoc:

COSTELLAZIONI E MITI

447

O Notte, fedele custode di misteri; astri d'oro, che a fianco


della luna vi alternate ai bagliori del giorno; e tu Ecate tricipite,
che della mia impresa sei conscia e porgi aiuto agli incantesimi e
all'arte dei maghi; o Terra, che ai maghi procuri erbe prodigiose;
e voi brezze, venti e monti, voi fiumi e laghi, di dei boschi, di
tutti della notte, voi tutti assistetemi! [...] Ora occorrono filtri,
perch la vita di un vecchio si rinnovi e recuperi la giovent,
tornando a fiorire. E voi me li darete.

(Met. VII, 192-217).


Un cocchio scese dal cielo e l'aspettava, perch Medea era
nipote del Sole. Ella sal sul cocchio e scese sui monti Pelio,
Pinto e Olimpo, prese le erbe necessarie e dopo nove giorni
fece ritorno.
Poi, invocando Ade e Proserpina, ordin che il corpo di
Esone fosse portato all'aperto e lasciato solo con lei.
Ed Esone, alla fine ringiovanito, si guard sbalordito e ricord di essere stato cos solo quarant'anni prima.
Anche Dioniso vide quest'inverosimile prodigio e comprese di poter restituire alle proprie nutrici la giovinezza.
Giasone consegn il Vello d'Oro a Pelia, che per rifiut
di restituire il trono di Iolco al nipote. E allora Medea, con un
sortilegio legato alla possibilit del ringiovanimento, fece uccidere il vecchio Pelia dalle sue stesse figlie.
Infatti ella convinse le figlie di Pelia di essere capace di farlo ringiovanire facendolo bollire in una pozione magica di cui
ella possedeva il segreto. Sotto i loro occhi, squart un vecchio
ariete, ne gett i pezzi in un grande paiolo che aveva posto sul
fuoco e, di l ad un momento, ne usc un agnello tutto sano e
gioioso.
Convinte da questo esempio della sua arte, le figlie di Pelia
fecero in tal modo a pezzi il loro padre e lo gettarono in un
paiolo procurato da Medea, ma Pelia non ne usc mai.
Non fu per Giasone a succedergli nel governo della citt,
fu invece Acasto, il figlio di Pelia, il sovrano ucciso, che, una
volta re, giur di vendicare l'assassinio del padre. Temendo la
collera del nuovo re, Giasone e Medea fuggirono in Beozia,
dove, nel tempio dedicato a Zeus, il giovane eroe gli depose

448

GIOVANNI PLATANIA

l'aureo trofeo ai piedi quale ringraziamento della protezione


celeste.
Dopo il rito, i due fuggitivi raggiunsero Corinto: qui Giasone, sicuro di ottenere protezione ed ospitalit, port in secca la Nave Argo, che dedic a Poseidone.
A Corinto, Medea, in quanto figlia di Eete, che una volta
aveva regnato su quella citt, avanz diritti sul trono, in quell'epoca vacante. I Corinzi, pur accettando Giasone come re,
non riconobbero Medea come loro regina, perch maga, e
perci Medea lasci Giasone, si rifugi ad Atene, ivi spos il
re Egeo, ricorrendo a vari incantesimi.
Giasone si un con Creusa, figlia del re Creonte.
Medea, saputo del matrimonio, invi come dono di nozze
alla sposa un magnifico abito nuziale, naturalmente stregato.
La giovane principessa lo indoss e fu subito presa da atroci
dolori, la veste nuziale si incendi e Creusa mor; tutta la reggia si incendi, e nell'incendio mor anche Creonte. Medea uccise i propri figli nel tempio di Era e poi fugg ad Atene sul
suo carro alato. Qui riusc a sposare Egeo e ne ebbe un figlio,
Medo, che in seguito, con l'aiuto della madre, avrebbe ucciso
il re Perse e regnato al suo posto.
Medea, infatti, non mor mai, ma divenne immortale e visse nei Campi Elisi.
Giasone, intanto, rimasto solo, inizi a vagare di terra in
terra senza meta n pace. Ormai vecchio, volle rivedere la nave che l'aveva portato alla conquista del Vello d'Oro. Raggiunse la spiaggia dell'istmo di Corinto, dove la Nave Argo era in
secca da anni, vi sal a bordo, e gli balenarono alla mente le
imprese che lo avevano reso famoso, rivide non senza emozione le ombre dei suoi compagni, li sent vicini. All'improvviso
la Nave Argo cadde in pezzi e Giasone fu sotterrato dai rottami e vi trov la morte.
La Nave Argo fu trasferita dagli dei sulla volta celeste.
Un altro mito classico riconduce la costellazione dell'Ariete alla capretta Amaltea, che allatt Zeus poppante sul monte
Ida a Creta. Zeus, divenuto signore degli di, dot le corna
della capra della capacit di donare al suo possessore qualun-

COSTELLAZIONI E MITI

449

que cosa desiderasse (ulteriore mito della Cornucopia; v. peraltro Prima Parte, Eracle e Capricorno).
L'interpretazione pi comune in Egitto che la costellazione dell'Ariete rappresenti il dio Ra.
Presso gli antichi Egizi nella costellazione Ariete fu anche
rappresentata la Fenice; il leggendario uccello che risorgeva
perennemente dalle proprie ceneri. Questo perch a quel tempo nell'Ariete si trovava l'equinozio di primavera, quindi esso
era il primo segno zodiacale incontrato dal Sole nel suo cammino annuale e rappresentava la periodica rinascita della vita.
L'aspetto della Fenice quello di un'aquila di grandi dimensioni ed il suo piumaggio ornato dei colori pi belli,
rosso fuoco, blu chiaro, porpora ed oro: infinitamente pi
bella del pavone pi splendido.
Quest'uccello l'unico della sua specie e, perci, non pu
riprodursi come gli altri animali: quando sente arrivare la fine
della sua esistenza, raduna piante aromatiche, incenso, amomo
e ne forma una specie di nido. A questo punto appicca il fuoco a quel rogo profumato e dalle ceneri nasce una nuova Fenice che, raccogliendo le ceneri della madre, le rinchiude in un
tronco di mirra cavo che porta via fino alla citt Eliopoli, nell'Egitto settentrionale e lo depone sull'altare del Sole perch
sia bruciato dai sacerdoti. Poi riparte per l'Etiopia, dove vive
nutrendosi di perle d'incenso fino al termine della propria vita.
Dagli Assiri la costellazione era conosciuta come l'Altare
per il sacrificio di un Ariete compiuto per celebrare l'equinozio.
Per gli Arabi era una pecora e per i Cinesi era un Cane.

450

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

TORO

Costellazione del Toro

451

452

GIOVANNI PLATANIA

Toro

453

COSTELLAZIONI E MITI

Le Pleiadi

454

GIOVANNI PLATANIA

Le Pleiadi

455

COSTELLAZIONI E MITI

Le Iadi

456

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa del Granchio

457

458

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa del Granchio in un'altra frequenza

COSTELLAZIONI E MITI

459

Costellazione invernale.
La costellazione era gi nota ai Caldei che vi identificavano
la parte anteriore di un toro che emerge dalle le onde.
Alfa ha m = 1 e si chiama Aldebaran, che significa la seguente, nel senso che segue gli ammassi delle Iadi e delle
Pleiadi.
Beta Al Nath ed uno dei corni del Toro, con m = 1.7. Si
trova quasi nell'anticentro galattico, cio nel punto direttamente opposto al centro galattico, che nel Sagittario.
Epsilon Ain, occhio sinistro, con m = 3.6.
Tra Beta ed Epsilon possibile osservare le Tauridi, sciame
diurno di meteoriti del mese di giugno. C' anche uno sciame
notturno in novembre dovuto all'altra intersezione dell'orbita
della cometa con l'orbita terrestre.
La Zeta, con m = 3, era, per i cinesi, Tien Kwan, la porta
del cielo.
Fonti cinesi attestano che, vicino alla Zeta, apparve, nel
1054, una nuova stella.
Oggi sappiamo che era una supernova di cui testimonianza la nebulosa del Granchio (Crab Nebula), che raggiunse
m = -5, luminosit analoga a quella di Venere al suo massimo
splendore; oggi ha m = 8.4. Circa al centro della nebulosa c'
una pulsar, che emette segnali regolari di trenta impulsi al secondo, sia nelle frequenze radio che in quelle visibili, nelle X e
nelle gamma.
La pulsar una stella di neutroni che ruota attorno ad un
asse diverso da quello magnetico e le sue fasce di Van Allen
fungono da acceleratori di elettroni che, sulla Terra, danno
origine alle aurore boreali, e nella Crab Nebula , al fenomeno,
appunto, di pulsar.
Igino, ne l'Astronomia, racconta:

460

GIOVANNI PLATANIA

Il Toro raffigurato solo a met rivolto verso il punto in cui


sorgono le costellazioni, sembra cominci a piegare le ginocchia
verso terra ed ha la testa orientata nella stessa direzione. Le sue
ginocchia sono separate dal resto del corpo dal Circolo
Equinoziale. Il corno sinistro si congiunge con il piede destro
dell'Auriga. Tra il margine del suo corpo e la coda dell'Ariete, vi
sono sette stelle che da noi vengono chiamate Vergilie e dai
Greci Pleiadi. Esso tramonta e sorge all'indietro. Ha una stella su
ogni corno, ma quella di sinistra pi splendente, una su ciascun
occhio, una in mezzo alla fronte, una nei due punti in cui
fuoriescono le corna. Queste sette stelle vengono definite Iadi,
per quanto qualcuno neghi come le ultime due che abbiamo
elencato, siano stelle e cos le Iadi sarebbero in tutto cinque.
Inoltre ha una stella sul ginocchio anteriore sinistro, una sopra lo
zoccolo, una sul ginocchio destro e tre sulla schiena, ultima delle
quali pi splendente delle altre; infine una stella si trova sul
petto. In totale, oltre alle Vergilie, diciotto.

Nella costellazione del Toro sono contenuti due meravigliosi ammassi stellari: le Iadi e le Pleiadi anche essi legati alla
mitologia greca (v. Iadi e Pleiadi).
Le Iadi erano sette ninfe sorelle, figlie di Atlante e di Etra,
una ninfa Oceanina, divinit minore del mare. Narra la leggenda che le sette sorelle avevano trovato, in una grotta sul
monte Niso, un neonato bellissimo e credendolo abbandonato
lo presero fra loro curandolo e vezzeggiandolo. Zeus, un giorno, si manifest alle sette ninfe e confid loro che quel fanciullo, dal nome Dioniso, era figlio suo e di Semele e che lo
aveva nascosto nella grotta dove lo avevano trovato per sottrarlo alle furie di sua moglie Era.
Per ricompensare la generosit delle Iadi, Zeus le assunse
in cielo e le tramut in sette meravigliose stelle che posizion a
forma di V sul muso del Toro che la raffigurazione astrale di
Zeus stesso.
Una seconda versione del mito, vuole che le sette giovani
fossero sorelle del cacciatore Laoonte che trov la morte per
opera di un cinghiale durante una battuta di caccia. Per il do-

COSTELLAZIONI E MITI

461

lore, le fanciulle si tolsero la vita e per questo atto d'amore fraterno furono assunte in cielo col nome di Iadi, dal verbo greco
yein (piovere) perch comparivano in coincidenza delle piogge di primavera.
Anche le Pleiadi erano sette sorelle, figlie di Atlante e
Pleione. Tutte, le bellissime creature, avevano sposato delle divinit, meno che una: Metope che aveva sposato il mortale Sisifo. Per questo, quando furono assunte in cielo per la loro
saggezza, le sei sorelle spose di immortali ebbero una luminosit superiore a quella di Merope che per la vergogna della sua
inferiorit si nasconde agli uomini: infatti, sei delle Pleiadi sono visibili ad occhio nudo mentre la settima si manifesta solo a
chi possiede una vista acuta.
Uno dei miti greci sulla costellazione del Toro racconta come Zeus, vista la straordinaria bellezza di Europa, il cui nome
significa colei che ha grandi occhi, figlia di Telefassa e di
Agenore re di Fenicia, si fosse invaghito di lei. Per rapirla assunse l'aspetto di un toro e si mescol alle mandrie di Agenore.
La ragazza, che giocava ignara sulla spiaggia di Sidone, fu
attratta dal maestoso toro bianco che pascolava tranquillo.
Dapprima spaventata, prese coraggio nel vederlo mansueto,
forte e vivace, non aggressivo e che emanava odore di zafferano. Al suo avvicinarsi, il toro si inginocchi davanti a lei e la
fanciulla gli sal sulla schiena per intrecciargli una ghirlanda di
fiori intorno alle corna.
Allora il dio dalla terra asciutta della riva, senza parere,
comincia ad imprimere le sue mentite orme nelle prime onde,
poi procede oltre e in mezzo alle acque del mare si porta via la
sua preda. Lei terrorizzatasi volge a guardare la riva ormai
lontana: la destra cinge un corno, la sinistra s'afferra alla groppa;
palpitando al vento si gonfiano le vesti.

(Met. II, 870-875)


A Creta, Zeus riprese il suo aspetto e la violent, sotto un
meraviglioso platano che, in ricordo di tale rapporto, da quel

462

GIOVANNI PLATANIA

giorno conserva il privilegio di non perdere mai le sue foglie


palmate.
Europa gener a Zeus tre figli: Minosse, Radamanto e Sarpedone.
Minosse divenne poi re dell'isola (vedi Corona Boreale) e
fece costruire il palazzo di Cnosso dove si tenevano giochi di
abilit con i tori. Radamanto, il fratello Sarpedone e Minosse
divennero i tre giudici inflessibili del tribunale di Averno, per
essere stati in vita re giusti e prudenti (altri per dicono che il
terzo giudice fosse Eaco, insieme a Minosse e Radamanto).
Zeus fece in seguito ad Europa tre regali: Talo, l'essere di
bronzo che aveva il compito di proteggere Creta, impedendo
agli stranieri di penetrarvi senza l'autorizzazione di Minosse.
Gli altri doni furono un cane che non poteva lasciarsi sfuggire
alcuna preda ed un giavellotto da caccia che non falliva mai il
bersaglio.
Dopo questa avventura con Zeus, Europa spos Asterio, re
di Creta, ma dalle loro nozze non nacquero figli. Asterio allora
adott i figli di Zeus ed Europa e li nomin suoi eredi.
Minosse, mentre era re di Creta, fece innamorare di s Scilla, figlia di Niso, re di Megara, citt in guerra con Creta. La
giovane, spinta dall'amore, rub al padre le chiavi della citt e,
nottetempo, le port a Minosse.
Di fronte a questo Minosse si ritrasse e rispose:
Che gli dei, o infamia del nostro tempo, ti bandiscano dal
loro mondo e a te si neghino la terra e il mare! Non tollerer che
un mostro come te metta piede a Creta che la culla di Giove e il
mondo mio!

(Met. VIII, 97-99)


E dopo aver imposto ai nemici, che si erano arresi, le condizioni che ritenne pi giuste, ordin ai suoi guerrieri di tornare a Creta.
Quando Scilla vide le navi che partivano, grid
Dove fuggi, abbandonando chi ti ha soccorso? Alla mia
patria, a mio padre io ti ho preferito! Dove fuggi, rinnegato, tu
che hai vinto solo per colpa e merito mio? Non il dono che ti ho

COSTELLAZIONI E MITI

463

dato o il mio amore ti hanno commosso, neppure il pensiero che


tutte le mie speranze in te erano riposte! Dove vuoi che vada cos
reietta? In patria? Giace sconfitta; ma se anche non lo fosse, mi
preclusa, perch ho tradito! Tornare al cospetto di mio padre,
che io ti ho consegnato? I cittadini mi odiano, e con ragione; i
vicini temono il mio esempio: tutto il mondo mi sono preclusa,
perch solo Creta mi si potesse aprire. Ma se anche questa tu mi
vieti e, ingrato, m'abbandoni, tua madre non stata certo
Europa, ma la Sirte inospitale, le tigri dell'Armenia o Cariddi
flagellata dall'Austro. E non sei figlio di Giove; da una chimera
di toro tua madre non fu rapita: la storia della tua nascita una
favola. A generarti fu un toro, s, ma un toro vero, feroce, e non
certo innamorato di una giovenca! O Niso, padre mio,
puniscimi! E voi mura che ho tradito, godete, godete della mia
sventura! L'ammetto, non merito che la morte. Ma almeno mi
sopprima chi ha subito veramente la mia empiet. Perch tu, che
grazie alla mia colpa hai vinto, pretendi di punirla? Per mio
padre e la patria questa un delitto, per te una grazia. Davvero ti
degna compagna chi ti ha tradito con un toro in calore,
abbindolato da un simulacro di legno, e nel ventre si portata un
feto mostruoso! Ma alle tue orecchie giunge la mia voce? O i
venti, come spingono le tue navi, se la portano via, priva di senso
per quell'ingrato che sei? Ormai, no, non incredibile che
Pasifae ti abbia preferito un toro: ben maggiore la tua ferocia.
Sventurata me! Comanda ai suoi di affrettarsi, l'onda sollevata
dai remi scroscia, e con me la mia terra svanisce ai tuoi occhi. Ma
non ti servir; invano cerchi di scordare i meriti miei! Se anche
non vuoi, io ti inseguir: avvinghiata all'ansa della poppa, lungo
il mare mi far trascinare!

(Met. VIII, 108, 142)


E si gett in acqua finche non raggiunse le navi e si aggrapp alla chiglia della nave del re cretese. La vide suo padre,
che era stato trasformato in aquila, e si slanci per straziarla
col becco, ma Scilla, impaurita, moll la presa della poppa e
mentre stava cadendo in acqua fu trasformata in un uccello
detto Ciris (un airone).
Il toro fu collocato in cielo da Zeus perch fosse ricordato
per sempre il suo amore per Europa.
Secondo un altro mito, invece, Zeus cerc di ripagare Io,

464

GIOVANNI PLATANIA

quando la trasform in giovenca, collocando il suo corpo tra


le stelle in modo che la parte anteriore restasse visibile come
quella di un toro ed il resto rimanesse nell'ombra.
Io era sacerdotessa del tempio di Era, figlia di Inaro, re di
Argo e dio dei fiumi; Zeus, innamoratosi di lei, ogni volta che
andava a trovarla, avvolgeva Argo in una nube dorata. Era,
per, scopr la tresca e Zeus fece appena in tempo a trasformare Io in una bianca giovenca. Era, tuttavia, non paga, chiese
in regalo l'animale e lo condusse a Micene, custodito dal mostro Argo dai cento occhi, che non dormiva mai. Zeus chiese
ad Ermes di liberare Io: l'astuto messaggero riusc a far addormentare Argo alla melodia del suo flauto magico, cosicch
pot decapitarlo e liberare la giovenca.
Ma Era, alla quale nulla era sfuggito, mand un terribile tafano a pungere la giovenca la quale, resa folle dalle punture
dell'insetto, percorse tutta la Grecia, oltrepassando anche lo
stretto del Bosforo, che significa appunto guado della giovenca, finch ai piedi del Caucaso trov Prometeo che le predisse una prole divina: ella in Egitto avrebbe partorito Epafo,
figlio di Zeus, riacquistando le sue sembianze umane. Ma
Zeus, sapendo che Era odiava questo figlio e lo perseguitava,
lo affid ai Cureti con il compito di nasconderlo. Questi lo nascosero cos bene che Io non pot ritrovarlo. Zeus allora uccise i Cureti ed Io si rimise alla ricerca del figlio. Venne a sapere
che era allevato dalla moglie del re di Biblo, in Siria, vi and e
lo riport con s in Egitto, dove egli poi regn, succedendo al
padre adottivo Telegono, e spos Menfi, da cui ebbe una figlia, Libia, che diede il nome al paese vicino all'Egitto.
In un'ulteriore versione del mito la costellazione del Toro
si identificherebbe con il bianco toro amato da Pasifae, moglie
di Minosse, dalla cui unione sarebbe nato il mostruoso Minotauro.
Pasifae era una donna estremamente gelosa ed aveva facolt stregonesche simili a quelle di sua sorella Circe e di sua
nipote Medea, figlia di Eete. Per impedir a suo marito Minosse di unirsi ad altre donne al di fuori di lei, l'avrebbe colpito
con una maledizione consistente nel far morire tutte le donne

COSTELLAZIONI E MITI

465

da lui amate, divorate da serpenti che egli emetteva con il suo


sperma. Minosse fu poi guarito da questa maledizione solo da
Procri.
Quando i tre figli di Zeus divennero adulti, litigarono per
amore di un bellissimo giovane chiamato Mileto, figlio di
Apollo e della Ninfa Aria. Poich Mileto mostrava di prediligere Sarpedone, Minosse lo scacci da Creta ed egli salp con
una grande flotta alla volta dell'Asia Minore, dove fond la
citt ed il regno di Mileto. Qui spos la figlia del dio Eurito,
Idotea, dalla quale ebbe Cauno e Bibli.
Minosse, per, sospett che Mileto volesse impadronirsi
del regno di Creta, ma per non suscitare l'ira di Apollo, si limit a rimproverare il giovane.
Per regnare da solo su Creta, consacr un altare a Poseidone e, fatti i preparativi per un sacrificio, gli chiese di far uscire
un toro dal mare, per dimostrare ai fratelli che egli avrebbe
dovuto avere il potere tutto per s. In cambio avrebbe sacrificato il toro a Poseidone; ma una volta che fu uscito dal mare
un toro di un candore abbagliante, Minosse non volle pi sacrificarlo perch era molto bello e voleva conservarne la razza.
Le pretese di Minosse al trono furono accettate da tutti i
cretesi all'infuori di Sarpedone, il quale non si era rassegnato
alla perdita di Mileto e dichiar che, secondo il volere di Asterio, il regno avrebbe dovuto essere diviso tra i suoi eredi. Cos
Sarpedone fu allora scacciato da Creta per ordine di Minosse
e si rifugi in Cilicia, nell'Asia Minore, dove si alle con il re
Cilice contro i Mili, li sopraffece e divenne loro re. Zeus gli
concesse il privilegio di vivere per tre generazioni e, quando
infine mor, il regno fu chiamato Licia, dal nome del suo successore, Lico, che si era rifugiato presso di lui dopo che Egeo
l'ebbe scacciato da Atene.
Frattanto Minosse aveva sposato Pasifae, figlia di Elios e di
Perseide.
Poseidone per, per vendicarsi dell'affronto fattogli da Minosse, che non aveva sacrificato come promesso, il toro, fece s
che Pasifae si innamorasse del toro.
Ella confid la sua insana passione a Dedalo, il famoso ar-

466

GIOVANNI PLATANIA

chitetto ateniese, che le promise il suo aiuto. Costru, infatti,


una vacca di legno ricoperta con una pelle di vacca e, montata
su quattro ruota abilmente celate negli zoccoli, la spinse in un
prato dove il toro di Poseidone stava pascolando tra le vacche
di Minosse. Dedalo mostr a Pasifae come introdursi nella
vacca di legno attraverso uno sportello scorrevole sistemando
le gambe nelle zampe posteriori, e poi approfitt della situazione egli stesso, violentando in quella posizione Pasifae, che
non poteva far altro che accettare, peraltro con gran piacere, il
gesto.
Il toro bianco, poi, trotterell verso la finta vacca e la
mont. Cos Pasifae pot doppiamente soddisfare il proprio
desiderio e da quell'immondo adulterio (Met.) nacque il Minotauro, mostro met uomo, dalla vita in gi, e met toro, dalla vita in su.
Minosse consult un oracolo per sapere come potesse evitare lo scandalo e nascondere il mostruoso figlio di Pasifae. La
risposta fu di chiedere a Dedalo di costruire un nascondiglio a
Cnosso. Egli si rivolse quindi a Dedalo, che costru un immenso edificio, il Labirinto, composto di un tale intrico di sale e
corridoi che era impossibile a chiunque di ritrovare la strada
per uscirne.
Radamanto, intanto, pi saggio di Sarpedone, rimase a
Creta e visse in pace con Minosse, che gli diede un terzo del
regno di Asterio. Famoso per la sua equanimit nel far rispettare le leggi ed inflessibile nel punire i trasgressori, egli legifer sia per i Cretesi sia per gli isolani dell'Asia Minore, molti
dei quali adottarono spontaneamente il suo codice. Ogni nove
anni, egli si recava nella grotta di Zeus e ne riportava delle
nuove leggi: tale pratica fu poi seguita anche da suo fratello
Minosse.
Radamanto dovette poi fuggire in Beozia perch aveva ucciso un suo parente, e visse col in esilio, ad Ecalea, dove spos Alcmena, la madre di Eracle, dopo la morte di Anfitrione.
Il toro stato venerato per la forza e la fertilit ed presente nei cicli mitologici di numerose culture.

COSTELLAZIONI E MITI

467

In epoca romana, nel Toro si identificava Bacco, il dio del


vino: durante le feste in suo onore, fanciulle danzanti, rappresentanti le Iadi e le Pleiadi, accompagnavano un toro ornato
di fiori.
Gli egizi vi vedevano il bue sacro Api.
Gli Arabi consideravano la stella Aldebaran l'occhio del
Toro.
I Persiani vi vedevano il dio Mitra, divinit della luce e della giustizia. Il mito narra dell'uccisione da parte di Mitra del
toro Geush Urvan, dal sangue del quale sarebbero nati tutti
gli esseri viventi. In altre versioni, l'uccisione del Toro raffigurava la precessione degli equinozi, e Mitra, identificato con la
costellazione di Perseo, metteva in movimento l'intero universo, uccidendo il Toro e spingendo la Terra verso la costellazione dell'Ariete all'equinozio di primavera. Tracce di questi miti
legati al dio Mitra vi sono anche presso scrittori latini, in
quanto il culto di Mitra era assai diffuso ai tempi dell'impero
romano.
I Celti celebravano la festa dei tori quando il Sole entrava
in questa costellazione.
Vi sono testimonianze del culto del Toro anche negli Stati
Uniti, dove, per, era identificato con il Tapiro, che popolava
le foreste americane.

468

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

469

GEMELLI

Gemelli

470

GIOVANNI PLATANIA

Gemelli

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa Eskimo vista da Hubble

471

472

GIOVANNI PLATANIA

Residuo di supernova

COSTELLAZIONI E MITI

M35 Ammasso aperto

473

474

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso Globulare M35

COSTELLAZIONI E MITI

Si distinguono le due figure umane

475

476

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

477

Costellazione invernale.
Castore con m = 1.6, la stella Alfa, ma non la pi luminosa della costellazione, che invece Beta, Polluce, con m =
1.2.
Castore un sistema stellare sestuplo.
Fu Piazzi che rilev per primo, nel 1792, che Beta pi luminosa di Alfa.
Gamma Alhema, con m = 2.
Zeta si chiama Mekbuda; una variabile con m compresa
tra 3.7 e 4.2 ed un periodo di 10 giorni.
Zeus, innamoratosi della ninfa Leda, principessa d'Etolia e
figlia di Tesio, si trasform in un candido cigno e la sedusse: la
ninfa gener due gemelli, Castore e Polluce, detti Dioscuri (figli di Zeus).
Una versione del mito racconta che Leda, dopo la notte
d'amore con Zeus, giacque anche con il suo sposo Tindaro, re
di Sparta, e rimase incinta di entrambi (v. Perseo). Quando
dovette partorire, si rec sull'isola disabitata di Pephnos, e l
nacquero due coppie di gemelli: Polluce ed Elena da Zeus e
Castore e Clitennestra da Tindaro.
I nati dagli amori degli di con i mortali avevano destini
umani, ma il Fato decise diversamente per uno dei Dioscuri:
Castore, abilissimo domatore di cavalli, era mortale ma Polluce, invincibile pugile e cavallerizzo, era immortale.
Sempre insieme parteciparono a numerose imprese e ne
uscirono ininterrottamente vincitori. Presero parte anche alla
spedizione degli Argonauti: durante il viaggio (v. Ariete), la
Nave Argo approd a Bbrico, in Bitinia e qui Polluce affront l'imbattuto pugile Amico, figlio di Poseidone e re dei
Bbrici. Appassionato di lotta, il re sfidava ogni straniero che
passasse attraverso i suoi possedimenti: dopo il combattimento, l'avversario, puntualmente sconfitto, era ucciso.
In seguito alla vittoria Polluce acquist grande fama, giac-

478

GIOVANNI PLATANIA

ch inflisse al famoso pugile l'umiliazione della prima sconfitta, e come vincitore impose al re di giurare solennemente che
non avrebbe ucciso pi i suoi avversari sconfitti nella lotta.
Tindaro ed il fratello Icario avevano due fratellastri, Afareo
e Leucippo, figli della stessa madre Gorgofone, figlia di Perseo e di Andromeda, e del suo primo marito morto Periere.
Ida e Linceo erano fidanzati alle due figlie di Leucippo,
Febe ed Ilaria.
Castore e Polluce furono invitati alle nozze, ma rapirono le
ragazze di cui si erano invaghiti, violando la legge dell'ospitalit. Ne segu una cruenta lotta: Linceo trov la morte per mano di Polluce, Ida uccise Castore e Zeus, spettatore dall'Olimpo, lo vendic colpendo Ida con un fulmine.
Questa non la sola versione del mito conosciuta. In un'altra i Dioscuri rapirono le due fanciulle, ma ebbero da loro dei
figli.
Con Ida e Linceo, temporaneamente riappacificati, organizzarono una spedizione destinata a rapire bestiame in Arcadia. Mentre tornavano tutti e quattro col bottino, essi litigarono per la spartizione: Ida fece in quattro parti un bue e stabil
che colui che, per primo, avesse terminato di mangiare il proprio quarto, avrebbe scelto i propri animali.
Ida termin prima degli altri ed aiut Linceo a finire il proprio quarto, cosicch i due Afareidi ottennero i capi migliori,
a discapito di Castore e Polluce. Questi ultimi, avendo seguito
i cugini per protestare contro la loro disonest, non riuscirono
a trovarli: erano infatti andati sul monte Taigeto per rendere
un sacrificio a Poseidone; allora si impadronirono del loro bestiame e si nascosero nel cavo di una quercia per attendere il
ritorno dei due rivali. Linceo, per, li aveva scorti dalla vetta
del Taigeto ed Ida, precipitatosi gi dalla montagna, scagli la
sua lancia contro l'albero e trafisse Castore. Quando Polluce
usc fuori per vendicare il fratello, Ida strapp dal sepolcro di
Afareo la pietra tombale scolpita e gliela scagli addosso. Bench ferito, Polluce riusc ad uccidere Linceo con la sua lancia.
A questo punto Zeus intervenne in favore del figlio e colp Ida
con una folgore.

COSTELLAZIONI E MITI

479

Polluce, che non poteva sopportare di separarsi dal fratello, preg allora a Zeus di farlo morire con lui; ma Polluce era
immortale: le sue implorazioni commossero Zeus che lo
esaud e trasform i due gemelli in stelle vicine ad immortale
ricordo del sovrumano amore che li aveva tenuti uniti nella loro breve ma intensa vita.
Esiste un'ulteriore versione del mito che racconta che Zeus
propose al figlio Polluce due alternative: vivere da solo sull'Olimpo con gli altri immorali, oppure vivere con il gemello un
giorno sull'Olimpo ed uno nell'Ade. Polluce, senza esitazione,
scelse la seconda possibilit e da allora i due gemelli appartengono un giorno alla luce ed un giorno all'ombra.
Un'altra versione ancora racconta che durante una festa offerta a Sparta dai Dioscuri ad Enea e Paride, che facevano visita a Menelao, con lo scopo segreto di rapire Elena, i figli di
Afareo, riscaldati dal vino, rimproverarono ai loro cugini Castore e Polluce di aver sposato le loro mogli senza aver prima
pagato ad Afareo la dote d'uso. Castore e Polluce, insultati, risposero, e la discussione degner in battaglia terminata come
nell'altra versione.
Dopo che i Dioscuri furono divinizzati, Tindaro chiam
Menelao a Sparta e gli affid il suo regno. (Miti).
La venerazione per i Gemelli era molto diffusa, soprattutto
presso i marinai: un segno della loro presenza sulle navi erano
considerate quelle luci che lampeggiavano improvvise sulle cime degli alberi delle navi durante i temporali, fenomeno elettrico ora chiamato fuoco di sant'Elmo, ma che anche Plutarco chiamava luce dei Dioscuri.
Quasi tutti i popoli dell'antichit videro nelle stelle Castore
e Polluce le teste di due figure umane appaiate, salvo gli Arabi
che vi scorsero invece due pavoni.
Per i Fenici ed i Caldei erano due caprette ed in Egitto erano chiamate le due piante.

480

GIOVANNI PLATANIA

In Cina, le due stelle rappresentavano due fiumi con acque rombanti ed incarnano anche il concetto cinese di Yin
ed Yang: la contrastante dualit della vita.
I Romani li assimilarono ai leggendari fondatori della citt
di Roma, Romolo e Remo.
In una leggenda tramandataci dalla trib indiana dei Piedi Neri, medicina si riferisce al potere spirituale e magico.
La medicina forte o grande era favorevole a chi la possedeva; praticare una medicina cattiva era come tirarsi addosso una catastrofe, o disubbidire ai propri principi spirituali.
Una volta, ad un uomo di nome Corvo Scaltro apparve in
sogno un corvo. L'animale profetizz che la moglie gli avrebbe dato due figli: uno sarebbe diventato saggio e degno di fiducia, mentre l'altro sarebbe stato disubbidiente. Il corvo lo
avvert anche che un giorno, mentre sua moglie fosse stata sola, si sarebbe presentato uno straniero che avrebbe tentato di
ucciderla. Non molto tempo dopo il sogno, Corvo Scaltro
part per la caccia. Quando torn, scopr che il suo incubo si
era avverato. La moglie era morta ed i due neonati erano rimasti soli in casa. In cerca di vendetta, egli segu le tracce dello
straniero e lo trov. Stava quasi per ucciderlo, quando costui
gli disse: Ti restituir tua moglie. Corvo Scaltro all'inizio
non gli credette, ma desiderava tanto riavere la moglie che lasci andare lo straniero e torn a casa. L trov i due bambini
che piangevano per la fame; da solo non poteva prendersene
cura, cos ne mise uno su una roccia, pregandola di occuparsene lei. Affid l'altro ad un amico castoro perch lo allevasse.
Quando i bambini ebbero all'incirca sei anni, Corvo Scaltro volle riprenderli con s. Li trov in un bosco e, dopo averli
convinti che egli era il padre, li riport a casa. Chiam uno
Roccia e l'altro Castoro. Celebrarono una cerimonia con le ossa della madre morta, che a quel punto ritorn in vita come
aveva promesso lo straniero. Roccia e Castoro da allora vissero
con i loro genitori come tutti i bambini, tranne per il fatto che
entrambi possedevano la medicina forte. Roccia disubbidiva a

COSTELLAZIONI E MITI

481

suo padre e spesso convinceva Castoro a fare altrettanto. Una


volta tir una freccia all'Uccello del Mattino, il quale possedeva la medicina grande. Quando la freccia di Roccia lo colp,
esso cadde sul ramo di un albero. Roccia cerc di raggiungerlo, ma ogni volta che si avvicinava l'uccello saliva un po' pi in
alto. Castoro, restato a terra, non riusciva pi a vedere il fratello che era scomparso in cielo. Era cos spaventato e pieno di
vergogna che decise di non tornare a casa ad affrontare Corvo
Scaltro, si sedette sotto un albero e pianse. Dopo un po' una
vecchia ud il ragazzo e lo port a casa sua. L Castoro crebbe,
si spos e divenne il capo del suo popolo.
Egli era buono e beneamato, ma un giorno fu obbligato a
lasciare la sua gente: aveva detto alla moglie di non bruciare
pi l'artemisia nel fuoco perch secondo lui quella era cattiva
medicina. Qualche tempo dopo la donna se ne scord e bruci l'artemisia. Castoro non poteva pi vivere in quella casa,
cos prese il suo mantello di bisonte bianco e and a cercare
suo fratello Roccia. La medicina di Castoro era ormai forte, e
cos trov Roccia tra i rami alti dell'albero. In quella postazione elevata, essi divennero stelle ed ora vivono per sempre nel
cielo: sono i nostri Gemelli (Stelle).

482

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

CANCRO

483

484

GIOVANNI PLATANIA

Cancro

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Aperto Presepe

485

486

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso Globulare M67

COSTELLAZIONI E MITI

Sistema binario formato da due Nane Bianche

487

488

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

489

Costellazione primaverile.
La piccola costellazione del Cancro la meno brillante tra
quelle zodiacali.
La stella pi luminosa di questa costellazione la Beta, Altarf, con m = 4.3.
Alfa, con m = 4.3, di magnitudine minore nelle successive cifre decimali e si chiama Acubens.
Le due stelle gamma e delta sono l'Asellus Australis e l'Asellus Borealis e sono quelle legate alla seconda versione del
mito.
Igino, ne l'Astronomia, narra che, mentre Eracle intento
a combattere nell'Argolide contro l'Idra di Lerna, un granchio
esce da una palude vicina al lago di Lerna e cerca di mordere
l'eroe tebano che rabbiosamente lo calpesta e lo riduce in mille piccoli pezzi. La dea Era, nemica di Eracle perch figlio di
Zeus e di Alcmena, raccoglie i resti del granchio e li colloca
nel firmamento tra il Cane Maggiore ed i Gemelli, trasformandoli nella costellazione del Cancro.
Esiste anche una seconda leggenda. La dea Era aveva saputo che Dioniso era figlio di Zeus e Semele. Per suo ordine, i
Titani se ne impadronirono, lo uccisero e poi ne bollirono i resti in un calderone, mentre un albero di melograno sorgeva
dal suolo inzuppato del suo sangue. Ma la nonna Rea accorse
in suo aiuto e gli ridon la vita. Zeus lo affid allora a Persefone che lo condusse dal re di Orcomeno, Atamante e da sua
moglie Ino, e convinse quest'ultima ad allevare Dioniso negli
alloggi delle donne, travestito da fanciulla. Ma Era non si lasci trarre in inganno e pun la coppia regale con la pazzia, cosicch Atamante uccise suo figlio Learco scambiandolo per un
cervo (v. peraltro Ariete).
Allora, su istruzioni di Zeus, Ermes trasform temporanea-

490

GIOVANNI PLATANIA

mente Dioniso in un capretto e lo port sul monte Nisa, in


Elicona, dove le ninfe lo celarono in una grotta e lo nutrirono
di miele. Zeus, in segno di gratitudine, pose la loro immagine
tra gli astri, come ammasso delle Iadi (v. Iadi).
Era per riconobbe ugualmente in lui il figlio di Zeus e,
per vendicare l'offesa arrecatale dal consorte pun il giovane
facendolo impazzire. Dioniso and vagando per mondo con il
suo amico-educatore, il satiro Sileno (figlio del dio Pan e di
una ninfa), saggio e meditativo anche se quasi sempre ubriaco.
Si rec nell'Epiro per sapere dall'oracolo del tempio di Dodona, dedicato a Zeus suo padre, come guarire. Durante il viaggio, i due giunsero sulla riva di un'estesa palude che non poteva essere attraversata a piedi. Fortunatamente trovarono due
asinelli e, grazie a loro, raggiunsero la riva opposta, dove si
trovava il tempio. L Dioniso guar dalla pazzia e, felice, ricompens i due asinelli, incastonandoli nel cielo ad immortale
ricordo della sua guarigione.
In seguito Dioniso ritorn in Europa passando dalla Frigia,
dove sua nonna Rea lo purific per i molti delitti commessi
durante la sua pazzia.
A Nasso incontr la bella Arianna, che Teseo aveva abbandonata, e la spos senza indugio. Ne ebbe sei figli e pose tra le
stelle la corona nuziale di Arianna (v. Corona Boreale).
Da Nasso il dio si rec ad Argo dove Perseo gli aveva opposto resistenza uccidendo molti suoi seguaci: Dioniso lo pun
facendo impazzire le donne argive, che cominciarono a divorare crudi i loro bambini. Perseo si affrett ad ammettere la
propria colpa e plac Dioniso erigendogli un tempio. Infine,
affermato il suo culto in tutto il mondo, Dioniso ascese al cielo
ed ora siede alla destra di Zeus come uno dei Dodici Grandi.
Dioniso poi discese nel Tartaro passando da Lerna e, donandole del mirto, indusse Persefone a liberare la madre Semele. Semele sal con Dioniso nel tempio di Artemide a Trezene, ma per non ingelosire le altre ombre dei morti, Dioniso le
cambi il nome e la present agli di olimpici come Dione.
Zeus mise a sua disposizione un alloggio ed Era si chiuse in un
indispettito ma rassegnato silenzio.
Un'altra leggenda racconta che queste stelle rappresentano

COSTELLAZIONI E MITI

491

gli asini che aiutarono Zeus nella lotta contro i Titani.


Zeus radun tutti gli dei per combattere i Titani; agli di si
aggregano le divinit delle acque fecondanti, i Sileni, che facevano parte della corte di Dioniso. I Sileni accorsero numerosi
e tutti in sella ai loro asini affrontarono i Titani. Stavano per
raggiungere i nemici disposti a schiera, quando gli asini, spaventati dall'aspetto mostruoso dei Titani, ragliarono simultaneamente. Quel ragliare unico ed incontrollato, emesso quasi
per annunciare l'ingresso sul campo di battaglia di un animale
terrificante e sconosciuto, atterr i Titani che, non conoscendo
gli asini, si dettero ad una precipitosa fuga. Dioniso premi
quegli asini e li immortal trasferendoli in cielo.
Da quest'ultima interpretazione deriva anche il nome di
Mangiatoia o Presepe dato all'ammasso aperto di stelle
visibile ad occhio nudo al centro della costellazione.
Nella costellazione cadeva, ai tempi degli antichi greci, il
solstizio d'estate. Il 21 Giugno, il Sole in posizione verticale
a mezzogiorno: per questo ancora oggi il Tropico del Cancro
porta questo nome.
Presso gli Egizi la costellazione rappresentava Khepri, lo
scarabeo, il dio dell'alba, della fertilit e quindi della vita e
della rinascita; era l'aspetto mattutino del Sole, che era Khepri
al mattino, Ra a mezzogiorno ed Atum la sera.
Khepri era chiamato lo scarabeo del cuore perch, scolpito in pietra, veniva posto sulla mummia all'altezza del cuore.
Egli nacque autocreandosi dalla propria stessa sostanza, si
accoppi con la propria ombra e diede alla luce Shu, l'aria, e
Tefnut, l'umidit. Dall'unione di Shu e Tefnut nacquero Geb,
la Terra e Nut, il cielo. Essi, a loro volta generarono Osiride,
Iside, Seth e Nefti.
Presso alcuni popoli dell'India la costellazione rappresentava una colomba.
I Cinesi ritenevano che nell'ammasso del Presepe si trovas-

492

GIOVANNI PLATANIA

sero i corpi abbandonati dai morti all'atto di entrare in cielo, e


chiamavano la costellazione la Porta dell'Uomo.
Plinio il Vecchio menziona questo ammasso come indicatore attendibile del tempo meteorologico a seconda della sua visibilit pi o meno distinta.
Per gli Arabi, il Cancro era la bocca del vicino Leone.
interessante ricordare che un sacerdote caldeo del IV secolo a. C. naturalizzato greco, asseriva che la Terra sarebbe
stata sommersa dal diluvio quando tutti i pianeti fossero stati
in congiunzione nel Cancro. L'occasione si presentata nel
giugno del 1895...
Per i cristiani rappresentava San Giovanni Evangelista.

COSTELLAZIONI E MITI

LEONE

493

494

GIOVANNI PLATANIA

Leone

COSTELLAZIONI E MITI

Galassie M65, M66 ed NGC3628

495

496

GIOVANNI PLATANIA

Galassia M65 in Leone

497

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia M 66

498

GIOVANNI PLATANIA

M95

499

COSTELLAZIONI E MITI

M96

500

GIOVANNI PLATANIA

NGC 2903

COSTELLAZIONI E MITI

501

NGC 3521

502

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

503

Costellazione di primavera.
La Alfa del Leone Regolo con m = 1.4. In latino significa
piccolo re; tale nome dovuto al fatto che questa stella,
quasi sull'eclittica, vede passare la Luna ed i pianeti nelle sue
vicinanze, quasi a rendere ad essi omaggio. Tale interpretazione fu data da Tolomeo.
Beta Denebola, la coda del Leone, con m = 2.1.
Gamma, o Algieba, la criniera del Leone, una doppia e
le due componenti hanno m = 2.4 ed m = 3.6.
Lambda, con m = 4.3, Al Tarf, cio occhiata.
Delta, con m = 2.5, la fascia del Leone, chiamata Al
Thar al Asad.
Nella costellazione, il 17 novembre, appaiono le Leonidi,
sciame meteorico tra i pi noti.
Circa duemila anni fa, a causa della precessione degli equinozi, il Sole entrava nella costellazione del Leone esattamente
un mese dopo il solstizio d'estate: era il periodo del grande
caldo, del Solleone. Questa familiare espressione continua
ad indicare l'epoca del grande caldo della fine di Luglio, sebbene il Sole non sia pi nella costellazione del Leone ma in
quella dei Gemelli.
Mitologicamente il Leone ha una storia breve ma complessa, legata alla variet di versioni circa l'origine di questa configurazione astrale.
Un mito la riconduce ad Eracle e ad una delle sue leggendarie fatiche.
Nel racconto si legge che il Leone era nato dall'unione di
Tifone, un gigantesco mostro che lambiva con la testa il firmamento e con le braccia aperte arrivava ai limiti estremi dell'oriente e dell'occidente, e di Echidna un essere met donna e

504

GIOVANNI PLATANIA

met serpente.
Un'altra narrazione, invece, afferma che Echidna avrebbe
generato il Leone unendosi con il cane Orto.
Una diversa versione attribuisce a Selene la procreazione
del Leone: ella lo gener con un terribile sobbalzo che lo fece
schizzare via dal suo ventre e lo proiett sulla Terra, presso
Nemea, sul monte Treto, proprio davanti ad uno dei due ingressi di una grotta; lo lasci in quel posto perch facesse
scempio degli abitanti del luogo che si erano resi inadempienti
ad un sacrificio a lei precedentemente promesso.
Qualcuno racconta, invece, che Selene cre il Leone servendosi della spuma del mare che era rinchiusa in una grossa
teca e che Iride, usando la propria cintura come guinzaglio, lo
guid tra i monti Nemei fino alla caverna con le due aperture
e qui lo lasci perch vendicasse l'onta che Selene aveva subito dalle genti del luogo.
Nel profondo dirupo, detto Nemeo, tra i monti dell'Argolide, viveva il gigantesco e feroce Leone, che rendeva inospitali
quei boschi montani. La belva, nota con lo stesso nome del dirupo in cui si rifugiava per riposarsi dalle faticose scorribande
diurne, terrorizzava cacciatori e chiunque attraversasse quei
luoghi. Ai pastori, per, riservava un trattamento speciale: la
feroce bestia piombava nei loro greggi di pecore, le calpestava
e le sbranava.
Eracle fu incaricato dal re Euristeo, suo fratello, di uccidere il Leone Nemeo (v. Eracle). Si arm di clava e frecce e gli
mosse contro. Ci furono i primi assalti durante i quali Eracle
si rese conto che il terribile animale non poteva essere abbattuto n da colpi di clava n da frecce.
Il fantastico animale era invulnerabile: nessuna arma, di
qualsiasi materiale fatta, riusciva a graffiare anche minimamente la sua pelle per cui ogni tentativo di reazione da parte
di chiunque falliva e il malcapitato finiva inesorabilmente nelle
fauci della fiera.
Eracle, allora, dopo aver chiuso una delle due aperture della grotta del Leone con un immenso masso per impedire alla

COSTELLAZIONI E MITI

505

fiera di fuggire, ingaggi con essa una lotta corpo a corpo e


riusc finalmente a sorprenderla cingendole il collo con le sue
poderose braccia. Il mostro si divincolava e dava possenti
strattoni per liberarsi dalla presa di Eracle che continuava a
stringere sempre pi forte il suo collo fino a che il Leone si accasci in un poderoso rantolo morendo soffocato. Eracle allora, usando gli stessi artigli dell'animale, gli tolse la pelle e lo
decapit; us poi il teschio come elmo e il vello come mantello.
Gli dei, impressionati dalla forza sovrumana e dall'indomabilit di Eracle, immortalarono l'impresa del mitico eroe tebano nel firmamento dove incastonarono il Leone Nemeo.
Intorno al IV millennio a.C., la figura del Leone fu associata al Sole del solstizio d'estate, impetuoso ed ardente come la
regale belva che Eratostene ed Igino sostengono fosse posta in
cielo perch il re degli animali.
Non si sa con certezza chi abbia legato la figura del Leone
alla costellazione che ne porta il nome: c' chi attribuisce questo legame ai Sumeri, altri invece agli Egizi.
I mitologi e astronomi egiziani, comunque, non furono del
tutto estranei ad un qualsivoglia accostamento Leone - gruppo
stellare; essi, infatti furono attratti da un singolare fenomeno: i
Leoni del deserto, per sfuggire alla siccit si spostavano in
massa nella valle del Nilo proprio nei giorni del solstizio d'estate quando il fiume saliva al massimo livello fino a straripare
spargendo sui campi il benefico limo e quindi donando l'abbondanza dei raccolti.
L'associazione dell'animale con la benefica acqua del fiume ispir gli scultori a riprodurne la testa sulle cateratte che
regolavano l'apertura e la chiusura dei canali d'irrigazione della vallata. Ed il simbolo fu riprodotto anche nelle fontane dove l'acqua usciva da una bocca leonina. Questa sacralit dell'animale indusse gli antichi sacerdoti che sovrintendevano alle
opere sacre a progettare i canali e le condotte delle fontane sacre a forma di leone e per la stessa motivazione, ancora oggi

506

GIOVANNI PLATANIA

nelle campagne, per propiziarsi un raccolto abbondante, si fa


una libagione con vino che sgorga dai tini attraverso rubinetti
a forma di leone.
Nell'elaborazione teologica degli Egizi, il leone assunse il
significato allegorico della discesa del Nume triforme in
Horo, cio nel Sole divino che era nutrimento cosmico e faceva straripare il Nilo con le sue benefiche conseguenze.
Gli antichi Arabi, avevano raffigurato nel cielo un immenso leone comprendendo varie costellazioni: iniziava con gli
astri dei Gemelli, continuava col Cancro, l'attuale Leone e la
Vergine per concludersi con la Bilancia mentre a nord comprendeva l'Orsa maggiore e a sud l'Idra. A quell'immensa raffigurazione avevano dato il nome di Assad: il Leone.
Un'altra versione del mito, probabilmente di origine babilonese, ripresa poi nella classicit greco-latina, ricollega la costellazione alla storia di Piramo e Tisbe. Essi erano due innamorati, contrastati dai rispettivi genitori. I giovani erano soliti
parlarsi grazie ad una sottile fessura nel muro che divideva le
loro due case, ed incontrarsi di nascosto in luoghi fuori mano.
Uno di questi posti era la tomba di Nino, dove cresceva una
pianta di gelso, dai candidi frutti, che si specchiava in una fonte. Un giorno Tisbe giunse per prima e sedette sotto la pianta
di gelso, in attesa di Piramo, ma vide una leonessa, con le fauci schiumanti di sangue per la strage di un armento, avvicinarsi alla vicina fonte. Nel vederla, Tisbe si diede alla fuga, perdendo il suo velo dalle spalle. La belva, placata la sete, mentre
tornava nel bosco, trov per caso abbandonato a terra il velo e
lo stracci con le fauci sporche di sangue. Piramo, giunto sul
luogo dell'appuntamento, scorse per prima cosa le orme della
belva, e poi il noto velo macchiato di sangue; pens subito che
la sua adorata fosse stata sbranata, e, disperato, per l'insopportabile dolore, si trafisse con la sua spada, macchiando di
sangue le bacche di gelso. Pi tardi, quando Tisbe torn alla
tomba di Nino, sgomenta alla vista del cadavere dell'amato, si
trafisse anch'essa con la medesima arma. Da allora Piramo fu
innalzato in cielo nella costellazione del Leone, ed i frutti del

COSTELLAZIONI E MITI

507

gelso diventarono di colore rosso vivo per tutto il sangue versato. Le ceneri dei due amanti furono riunite nella stessa urna.
Anche nella mitologia sumerica si riscontra una versione
del tutto analoga a quest'ultima: il mostro ucciso Khumbaba; l'uccisore Gilgamesh, l'eroe mesopotamico che vive mille
avventure nell'impossibile sforzo di conquistare l'immortalit.

508

GIOVANNI PLATANIA

509

COSTELLAZIONI E MITI

VERGINE

Vergine

510

GIOVANNI PLATANIA

Vergine

511

COSTELLAZIONI E MITI

Quasar 3C273

512

GIOVANNI PLATANIA

3C273

513

COSTELLAZIONI E MITI

3C273

514

GIOVANNI PLATANIA

Galassia ellittica M60 e spirale barrata NGC 4647

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia spirale M90

515

516

GIOVANNI PLATANIA

Galassia Ellittica M87

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia Sombrero M104

517

518

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso galattico

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso della Vergine

519

520

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso Chioma-Vergine

521

COSTELLAZIONI E MITI

Vergine

522

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

523

Costellazione di primavera.
Alfa, o Spica (m = 1.2) una variabile ad eclisse con un periodo di 4 giorni.
Beta Zavijava, in arabo angolo, ha m = 3.8.
Gamma Porrima, con m = 2.8; una stella doppia con
periodo di circa 170 anni.
Epsilon Vindemiatrix, che al suo sorgere indicava ai romani il tempo migliore per la vendemmia;
ha m = 2.8.
Nella costellazione della Vergine osserviamo il primo
Quasar (Oggetto Quasi Stellare) scoperto, 3C273.
Annoverato tra i corpi celesti pi splendenti dell'universo,
ha una magnitudine apparente m = 12.5 ed una magnitudine
assoluta M = -25; questo ci dice che la sua distanza di circa
due miliardi di anni luce: in realt una galassia in formazione
agli inizi stessi della formazione delle galassie.
La costellazione della Vergine contiene anche uno degli
ammassi di galassie pi ricco che si possa trovare: l'ammasso
Chioma-Vergine, in parte contenuto nella Chioma di Berenice.
una costellazione del cielo primaverile e raffigura la figlia
di Giove e Temi, Dike, la giustizia, anch'essa venerata come la
dea dei magistrati.
Alcuni mitologi, invece, sostengono che Dike sia nata dall'amore di Astreo, il cielo stellato, l'antico padre delle stelle, e
di Eos, l'Aurora (alcuni dicono che la madre fosse Temi) ed
per questo che essa viene citata anche col nome di Astrea. La
sua immagine unita al famoso mito delle et degli di.
Nella prima et, quella pi felice, l'et dell'Oro, era signore
dell'universo Crono e in quella beatitudine Dike svolgeva il
suo ruolo di dea dell'onest ed imparzialit con semplicit e
gioia: gli uomini vivevano in pace, in una perenne primavera,

524

GIOVANNI PLATANIA

che spontaneamente donava loro il cibo e tutte le cose di cui


necessitavano; essi, quindi, non conoscevano il dolore, la fatica, la sofferenza, la guerra e dunque gioivano della loro esistenza e ringraziavano e veneravano, per questo, le divinit
che li guidavano con tanto amore e generosit.
Racconta Arato nei Fenomeni che Dike radunando gli anziani in piazza o su una larga via, cantava piena di ardore le
leggi regolatrici del popolo.
Ma Zeus priv Crono del suo potere per cui anche sulla
Terra ebbe inizio il secondo periodo: l'et dell'argento e questo comport alcuni cambiamenti. Zeus, infatti, volle introdurre la periodicit delle stagioni e ci ruppe l'incantesimo
dell'eterna mite primavera che dovette lasciare il posto alla calura dell'estate ed ai rigori dell'inverno; inoltre si insediarono
la discordia ed il disinteresse nei confronti degli di. Dike, con
rammarico e rimpianto verso la precedente et, cerc rifugio
sulle pi alte montagne per allontanarsi dal degrado dell'umanit.
La corruzione, la violenza ed il crimine furono al centro
delle successive et: quella del bronzo e quella del ferro. Gli
uomini divennero sempre pi malvagi, costruirono le prime
armi e cominciarono a cibarsi della carne di quei buoi che avevano arato i loro campi.
Ormai anche l'esigua porzione di moralit che restava negli
uomini aveva finito per essere completamente guastata dal
susseguirsi di guerre, soprusi, violenze e malattie. Dike, non
riuscendo pi a porre rimedio a tanta perversione, disgustata
ed afflitta, lasci definitivamente la Terra e fugg in cielo dove
si tramut in una costellazione (v. Prima Parte).
Un altro mito ci dice che la Vergine simboleggia Demetra,
la dea delle messi, dell'abbondanza terrestre, che insegn agli
uomini a costruire l'aratro ed ad arare i campi: connessa con
la maternit e con la fertilit della Terra. Prima di lei l'uomo
era nomade, viveva di tuberi, piante e frutta; con lei si civilizz, divise le terre, le dissod, fond le citt.
Demetra, figlia di Crono e Rea, fu amata da Zeus, suo fratello e gli gener una figlia: Proserpina. La fanciulla e le sue

COSTELLAZIONI E MITI

525

amiche erano solite recarsi sulle sponde del lago Pergo (vicino
ad Enna, in Sicilia), dove si divertivano raccogliendo fiori.
Ade era uscito dal suo regno per controllare le fondamenta
della Sicilia a partire dal monte Erice, perch Tifone, il titano
che aveva osato aspirare alle sedi degli di olimpici, si agitava
dibattendosi per rialzarsi e sopra il capo aveva l'Etna da cui
erutta lava e vomita fiamme (Met. V, 341), vide Proserpina e
se ne invagh subito, e col consenso di Zeus, la rap e su un
cocchio nero trainato da cavalli neri la port negli Inferi. Tutto si svolse con la rapidit di un fulmine.
Intanto Ciane, la ninfa amica di Proserpina, invano aveva
osato opporsi al rapimento: Genero di Cerere (Demetra) non
puoi essere, se lei non acconsente: chiederla tu dovevi, non rapirla. (Met. V, 415 sgg.). Addolorata pianse tanto da tramutarsi in fonte.
Intanto Demetra, non vedendo tornare la figlia, la cerc
per monti e valli, di notte di giorno, senza mai mangiare o bere.
Cerc aiuto presso l'Orsa Maggiore: essa era sempre presente in cielo e poteva osservare tutto ci che accadeva sulla
Terra e quindi essere al corrente di ogni evento. L'Orsa, per,
non pot aiutare la dea in quanto Persefone era scomparsa durante il giorno, quando l'Orsa era impegnata altrove (l'Orsa
era allora da altre parti del cielo).
La dea era sfinita dalla fatica e dalla sete quando vide una
capanna di paglia. Al suo bussare ne esce una vecchia che,
vedendola implorare un sorso d'acqua, le porse una bevanda
dolce insaporita con orzo tostato. Mentre beveva quel dono,
un ragazzo sfacciato e insolente le si ferm davanti, scoppi a
ridere e la chiam ingorda. Si offese la dea e, senza terminare
di bere, gli gett in faccia, mentre parla, il liquido con l'orzo(ivi), mutando il suo corpo in quello costellato di chiazze
di un geco.
Nella sua disperazione priv la Terra della fertilit, particolarmente dei cereali, che aveva donato agli uomini in segno di
affetto. Oramai stanca ed avvilita, incontr la nereide Aretusa,
da cui apprese che Proserpina era sposa di Ade e quindi potente signora del regno dei morti.

526

GIOVANNI PLATANIA

Scossa dal dolore, Demetra vol verso Zeus su un cocchio


aggiogato a due serpenti alati e gli chiese di usare il suo potere
perch la figlia ritornasse da lei nel mondo dei vivi, minacciando, altrimenti, di aggravare il suo castigo gi in atto, colpendo
questa volta l'intera Terra con un inverno cos rigido da sterminare tutta l'umanit.
Zeus, temendo la potenza di Demetra, per placarne l'ira,
chiese al fratello Ade di restituire Proserpina alla madre, e lo
inform del terribile castigo che l'irata dea avrebbe inflitto all'umanit in caso di un suo rifiuto. Il dio degli inferi si disperava: ormai amava Proserpina e non voleva perderla; tuttavia
doveva ubbidire a Zeus. Ade le chiese allora con triste dolcezza se desiderasse tornare sulla Terra e lei gli rispose di s. Pur
incapace di provare sentimenti di piet, Ade, con parole tenere e consolanti, soggiunse non pretendo che resti qui con me,
ti lascio andare da tua madre.
Stupita dell'amore che Ade le manifestava, gli chiese se le
volesse veramente bene. La risposta di Ade fu si e continu
sono certo che anche tu me ne vorrai un giorno, quando mi
conoscerai meglio (ivi) e le propose di trascorrere sei mesi
sulla terra e sei mesi negli Inferi.
Intanto Demetra, instancabile, continuava ad andare peregrinando per le vie del mondo alla ricerca disperata della figlia. Consigliata da Helios, si rec in Grecia, ad Eleusi, dove si
present, sotto le mentite spoglie di una vecchia pellegrina, al
re Celeo ed alla regina Metanira: qui trov grazia agli occhi
dei sovrani. L'accoglienza fu benevola ed in particolare Metanira rivolse alla sconosciuta parole degne di umana regalit.
La risposta della vecchia Demetra fu ricca di gratitudine.
Per l'intervento di Zeus, Proserpina risal sulla Terra, si
rec ad Eleusi dove incontr la madre: entrambe felici celebrarono riti di ringraziamento nel tempio della citt.
Da allora, in autunno, il popolo di Eleusi ricordava i Misteri di Eleusi per onorare Demetra e Proserpina: Demetra,
donatrice del grano; Proserpina, propiziatrice della fertilit
della Terra per il suo ritorno dall'Ade.
Il mito di Proserpina racconta poeticamente l'alternarsi

COSTELLAZIONI E MITI

527

delle stagioni. Proserpina, contesa tra lo sposo e la madre,


quando trascorre i sei mesi negli Inferi, induce in Demetra la
disperazione e pertanto sulla Terra regnano l'autunno e l'inverno. Quando torna dalla madre la predispone al sorriso e
cos la natura, diventando gioiosa come il cuore della dea, manifesta la sua allegria con la primavera e l'estate.
Nella Vergine furono adombrate anche la dea Artemide e
la Sibilla Cumana nell'atto di discendere agli Inferi.
Eudosso, a sua volta, vi rappresent la dea Astrea, mentre
risaliva sull'Olimpo, dopo aver donato ai mortali la bilancia
della Giustizia.
Da sempre la figura disegnata da queste stelle quella di
una donna che tiene in mano una spiga di grano, la stella Spica. Questa figura femminile governava il raccolto dell'orzo e
del grano e, a qualunque latitudine, possibile ritrovarla nelle
culture agricole.
L'universalit di tale concetto fa riferimento al periodo della nascita dell'agricoltura, attorno al 6000 a.C., quando i rudimenti dell'agricoltura si affermavano nella storia dell'uomo
con la rivoluzione neolitica.
Nelle prime descrizioni appare come una dea. Era Kanya,
madre di Krishna in India, Nana, la dea della vita e della natura presso i Sumeri, specialmente nella citt di Uruk in Mesopotamia, Ishtar, dea della vegetazione, a Babilonia, e la sassone Eostre, da cui deriva Easter, la parola inglese per Pasqua.
Prima dell'idea del dio creatore maschio, esisteva lei, la Grande Madre Terra, creatrice di tutto, simbolo della legge e del
potere della procreazione.
Secondo una tradizione egizia, la costellazione della Vergine rappresenta Iside, sorella e moglie di Osiride, che combatt
per ricostruire il corpo di Osiride, al fianco del figlio Horo,
quando Seth lo dilani (Vedi Orione). lei, con fasci di grano
maturo fra le braccia, nell'atto di spargere a piene mani chicchi di frumento per questa vasta zona di cielo, immenso cam-

528

GIOVANNI PLATANIA

po seminato: la Via Lattea.


Il tempio fatto costruire da Tolomeo III ad Assuan dedicato alla figura guerriera di Iside, che si ripromette di rendere
tranquillo l'Egitto per il figlio Horo. Solo tra il 530 ed il 540, i
Blemmi, popolazione nomade del sud-est dell'Egitto, tra il Nilo ed il Mar Rosso, convertita al cristianesimo, ottennero, da
parte di Giustiniano, la chiusura del tempio di Iside sull'isola
di File.
Ma il culto di Iside suscit un notevole interesse anche al
di fuori dei confini dell'Egitto, diffondendosi in ogni parte del
mondo Mediterraneo nel corso del periodo romano ed esercitando una duratura influenza sull'arte e la letteratura. Per
quanto riguarda l'Egitto di possono notare cose abbastanza
notevoli. Ad esempio nella citt di Kerkeosiris, con 1500 abitanti, nel II secolo a.C., vi erano tredici templi dedicati a divinit egizie e di questi ben due erano dedicati al culto di Iside,
anche se tre lo erano a Toth.
Iside era rappresentata anche come una dea nera (la Luna),
con in braccio Horus bambino.
Nel bassorilievo di Dendera, nella posizione della costellazione della Vergine, appaiono due figure

femminili, una in piedi con in mano una spiga di grano e

COSTELLAZIONI E MITI

529

l'altra seduta con un bambino in braccio.


La stella Spica era inoltre legata al culto di Min, dio arcaico
della fertilit solitamente rappresentato come un uomo dal
membro eretto ed un copricapo con due lunghe piume. Nel
corso delle celebrazioni a lui dedicate, i sacerdoti portavano in
processione piante sacre e il faraone gli offriva il primo fascio
di grano. Successivamente il suo culto fu integrato al culto di
Horus, il cui tempio a Tebe era orientato verso Spica.
Nel racconto di uno dei miti babilonesi, nella Vergine
rappresentata Ishtar; la dea si innamor di Tammuz, un giovane che fu ferito mortalmente da un cinghiale durante il solstizio estivo. Ishtar, inconsolabile per la perdita prematura del
suo amante, era discesa nel regno dei morti per convincere
Ereshkigal, sua sorella e regina degli inferi, a restituirle Tammuz, ma, in risposta, venne incatenata. Durante la sua prigionia, sulla Terra il mondo vegetale smise di procreare mettendo
in pericolo la vita di uomini e animali, finch intervenne Ea, il
signore degli di, che ordin a Ereshkigal la liberazione di Ishtar e di Tammuz.
In seguito Ishtar venne considerata prevalentemente la dea
dell'amore, che non poteva essere soddisfatta nemmeno da
centoventi amanti: era la dea dell'amore che attira l'uomo verso la donna ed in onore della quale si praticava la sacra prostituzione.
I nomadi del deserto chiamavano Spica al Simak al Azal,
la solitaria indifesa, contrapposta ad Arturo, il solitario armato.
I primi cristiani la identificarono, ovviamente, con Maria.

530

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

BILANCIA

531

532

GIOVANNI PLATANIA

Bilancia

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Globulare NGC 5897

533

534

GIOVANNI PLATANIA

Galassia irregolare 5792

535

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

536

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

537

una costellazione visibile in primavera.


Alfa, di nome Zuben el Genubi, nota come la chela meridionale dello Scorpione, una stella doppia con m1 = 5.2 e
m2 = 2.8, ma non la stella pi brillante della costellazione.
Lo invece Beta o Zuben el Schamali, la chela settentrionale dello Scorpione, con m = 2.6.
Questi nomi ci ricordano che nel passato la costellazione
non esisteva, perch era compresa nello Scorpione.
Delta una variabile ad eclisse e l'oscillazione avviene tra
le magnitudini 4.9 e 5.9 in circa 2.3 giorni.
Le stelle Alfa e Beta individuano i piatti in equilibrio dello
strumento.
Conosciuta fin dai Sumeri come Bilancia del cielo, fu
chiamata dai Greci Chele dello Scorpione, di cui la consideravano una continuazione; fu anche identificata con Mochis,
l'inventore dei pesi e delle misure.
Considerata successivamente costellazione autonoma, la
Bilancia divenne simbolo del concetto di equilibrio, anche in
considerazione del fatto che circa 2000 anni fa il Sole, entrando in essa, indicava l'equinozio autunnale: stessa durata del
giorno e della notte.
Questa l'unica costellazione zodiacale che rappresenta un
oggetto inanimato, mentre tutte le altre si riferiscono a persone o animali. Come si accennava prima, stata ricavata, in un
momento successivo, dalla costellazione dello Scorpione al
quale furono tagliate le chele appunto per formarla. Dell'antica unione dei due gruppi stellari rimane la testimonianza
data dal nome delle due stelle principali della bilancia: quella
pi brillante, Beta Librae, situata su uno dei due bracci, si
chiama Zuben el Genubi che in arabo significa la chela a
sud, mentre Alfa Librae, sull'altro braccio, si chiama Zuben

538

GIOVANNI PLATANIA

el Schamali cio la chela a nord.


Per i Romani questa costellazione era molto importante,
perch secondo la leggenda Roma era stata fondata proprio
mentre la Luna transitava in quella porzione di cielo.
Nella mitologia greca, una volta accettata l'esistenza della
Bilancia, essa stata anche legata ad alcune leggende.
Una legata al mito di Dioniso, che decise di far conoscere
agli uomini il vino e ne port loro in dono una quantit. La
prima tappa fu Atene dove fu ospitato da Icario; qui si innamor di sua figlia Erigone dalla quale ebbe anche un figlio,
Stfilo.
Nonostante questa nuova paternit, Dioniso decise di proseguire il viaggio per far partecipi anche gli altri uomini del
suo dono, il vino. Part quindi da Atene, ma per riconoscenza
lasci ad Icario un grosso otre contenente un vino speciale
tratto da viti sacre. Icario, orgoglioso di quel nettare particolare, volle farne assaporare una coppa ai suoi pastori come segno della sua stima e come ringraziamento per i loro servigi;
costoro ne bevvero, ma alterati dalle propriet inebrianti del
vino, credendo che lo stato di ebbrezza che li aveva colti fosse
opera di un avvelenamento, uccisero il loro ospite e fuggirono
via dalla casa. Erigone, tornata dagli svaghi per i campi col figlioletto Stfilo, trov il cadavere del padre e si disper a tal
punto che, dopo aver chiesto a Dioniso vendetta per l'accaduto, si tolse a sua volta la vita impiccandosi ad un albero. Dioniso, impietosito, accolse la sua preghiera e affinch non restasse
sola in quella disperazione, sconvolse la mente delle fanciulle
ateniesi che una dopo l'altra si impiccarono. Gli Ateniesi, per
far cessare questi ingiusti quanto inutili suicidi, consultarono
l'oracolo di Delfi, che rispose che la follia delle fanciulle sarebbe terminata allorquando fossero stati puniti gli assassini di
Icario. Ricercati e giustiziati i pastori che compirono il triste
gesto, la maledizione cess e ad Atene furono istituiti grandi
festeggiamenti in onore di Erigone durante i quali, per ricordare la sua terribile morte, le fanciulle della citt si dondolava-

COSTELLAZIONI E MITI

539

no appese ai rami degli alberi. Successivamente le fanciulle


vennero sostituite da piccole maschere di cera o di terracotta.
La costellazione della Bilancia fu immaginata, invece, dai
Romani per celebrare la giustizia di Augusto nei confronti degli uccisori di Cesare. Alcuni, per, adombrarono nella costellazione lo stesso Giulio Cesare nell'atto di sorreggere i piatti
della bilancia, simboleggiante saggezza e giustizia.
Cesare, infatti, considerato da Ovidio (Met. XV. 745 sgg.)
un personaggio
eccelso in guerra, eccelso in pace, non tanto per guerre
trionfali, per opere compiute in patria o la fulminea gloria che ne
ottenne, ma in grazia della sua progenie fu mutato in nuovo
astro, in stella cometa. Fra le gesta di Cesare nessuna infatti
maggiore dell'essere stato padre di Ottaviano. Aver domato i
Britanni circondati dal mare, aver spinto a vittoria le navi nelle
sette foci del Nilo dove cresce il papiro, aver soggiogato al
popolo di Quirino i Numidi ribelli, Giuba re del Cinipe e il
Ponto arrogante per la fama dei Mitridati, aver meritato tanti
trionfi ed averne celebrati alcuni, tutto ci vale forse di pi
dell'aver generato un uomo cos grande? Dandogli il governo del
mondo, o celesti, avete pi che favorito il genere umano. Ma
perch Augusto non fosse disceso da stirpe mortale, Cesare dio
doveva essere fatto .

Quando Venere, madre di Enea, e quindi progenitrice di


Dardano e della Giulia Gente (Foscolo, I Sepolcri), si accorse dell'insidia che si stava tramando con l'attentato a Cesare, si rivolse agli altri di per cercare di evitarlo. Lo stesso Giove, per, le mostra il futuro deciso dalle Parche: il tempo dato
a Cesare finito, e il figlio Ottaviano Augusto non solo vendicher l'assassinio del padre, ma, aiutato dagli stessi di, giunger ad ottenere la pace nel mondo, a regolare la vita civile, ad
emanare leggi giustissime. E Cesare stesso sar posto in cielo, anche in attesa di Augusto.
Nelle Bucoliche (IV 4-10), Virgilio scrive che:
giunta l'ultima et dell'oracolo cumano:

540

GIOVANNI PLATANIA

nasce di nuovo il grande ordine dei secoli.


Gi torna la Vergine e torna il regno di Saturno,
gi la novella prole discende dall'alto del cielo.
Tu, casta Lucina, proteggi il bambino nascituro
con cui cesser la generazione del ferro e in tutto il mondo
sorger quella dell'oro: gi regna il tuo Apollo ,

Il divino fanciullo, su cui molto si discusso, porter l'impero della pace e della prosperit. Augusto, nel sesto libro dell'Eneide, sar predestinato allo stesso compito.
Ecco l'uomo, ecco questo che spesso ti senti promettere,
l'Augusto Cesare, il figlio di Dio, che aprir
di nuovo [...] il secolo d'oro

(Eneide, VI 791-793)
Virgilio abbraccia quindi la tesi che vede le et dell'uomo
come periodi di tempo che ciclicamente ritornano.
L'idea di equilibrio diviene, per i Romani, ideale di giustizia: i piatti della Bilancia sono retti da Dike, dea della giustizia
associata alla vicina costellazione della Vergine.

COSTELLAZIONI E MITI

SCORPIONE

541

542

GIOVANNI PLATANIA

Scorpione

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa Planetaria NGC6337

543

544

GIOVANNI PLATANIA

Ammasso Globulare M4

545

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa M6

546

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa NGC6302

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa NGC 6334

547

548

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

549

Costellazione zodiacale estiva.


La stella Alfa Antares, cio rivale di Marte (Ares in greco), a causa del suo colore rosso; ha m = 1.
Nelle sue vicinanze ci sono Sigma, con m = 3, e Tau, con m
= 2.8. Beta Akrab, con m = 2.6 e Delta, Dschubba, con m =
2.3 verso nord-ovest. Verso sud-est si vedono Mi, con m = 4,
Teta, Sargas o il Feritore, con m = 1.8 e Ni, di nome Lesati,
con m = 2.7.
Nella costellazione dello Scorpione ci sono molti ammassi
stellari e nebulose.
Gli antichi greci videro nella costellazione dello Scorpione
l'animale dal pungiglione velenoso che uccise Orione.
Come gi accennato (v. Orione), Artemide, figlia di Zeus e
Latona, mentre da sola percorreva i monti dell'Arcadia, incontr Orione ed invit il bellissimo e gigantesco giovane, che faceva parte della sua corte, a cacciare in sua compagnia.
Apollo, gemello di Artemide, nutriva rancore e gelosia per
Orione che, amato anche da Eos (l'Aurora), l'aveva sedotta.
Da allora Eos arrossisce ogni mattina a causa della violenza
subita. Eos, dea dell'Aurora, sorella di Helios (Sole) e di Selene (Luna), aveva il compito di precedere il Sole con il suo cocchio tirato da due agili, vivaci, scalpitanti cavalli, Lampo e Fetonte.
In realt Eos non ha molte ragioni di arrossire, perch la
sua vita costellata di amori.
Oltre che di Orione, s'innamor di Cefalo e di Titono da
cui ebbe due figli, Emazione e Memnone. Quest'ultimo regn
sugli Etiopi e mor a Troia combattendo contro Achille.
Eos aveva ottenuto da Zeus che Titono diventasse immortale, ma aveva omesso di chiedere per lui l'eterna giovinezza.
Cos Titono, invecchiando, fu prostrato da infermit ed alla fi-

550

GIOVANNI PLATANIA

ne perse l'aspetto umano e divent una cicala tutta rinsecchita.


Apollo, tremendo nelle sue vendette, si rec da Gea, la
Madre Terra e le parl del cacciatore Orione come dell'uomo
che sterminava tutti gli animali che incontrava, solo per gusto
di uccidere: lo present arrogante, tracotante e disumano. Allora Gea, sdegnata per tanta malvagit, si vendic inviando
contro il cacciatore uno scorpione invulnerabile in grado di
iniettare col suo pungiglione un veleno mortale. Lo Scorpione
si scaten contro Orione che si difese con frecce e spada, ma
subito si rese conto che il piccolo, apparentemente innocuo,
animale era invulnerabile. Orione intu il pericolo mortale che
stava correndo e cerc la salvezza tuffandosi nel mare: a nuoto
intendeva raggiungere l'isola di Delo e l chiedere protezione
ad Eos, in nome del loro passato amore.
Intanto Apollo indic ad Artemide quel nuotatore che, con
forti e potenti bracciate, fuggiva lontano dicendole che era
Candaone, il giovane malvagio che aveva appena sedotto la
sua sacerdotessa Opide: la sfid allora a colpirlo con una sola
freccia. La dea, sicura di riuscire vincitrice, accett la sfida e
scocc la freccia mortale che colp il giovane; si tuff in mare,
lo raggiunse e subito avvert un brivido di orrore: scorse, nel
volto senza vita di quel giovane, il cacciatore Orione, che ammirava e proteggeva.
Artemide, piena d'ira, volle vendicarsi; accus il fratello di
averla ingannata, ma Apollo le ribatt di aver detto la verit
circa il nome del giovane: Candaone era il nome con cui Orione era conosciuto in Beozia.
Artemide non si dette per vinta e tent di salvare Orione
invocando l'aiuto di Asclepio: la dea gli chiese di restituire la
vita al giovane ed Asclepio era gi pronto ad esaudire la preghiera della dea quando Zeus, timoroso della fama acquistata
dal medico, ormai rivale della morte, colp Asclepio con la folgore, sua arma micidiale. Artemide, allora, trasfer Orione sulla sfera celeste e lo immortal trasformandolo nella pi bella
costellazione del cielo; e per ricordare agli uomini quali conseguenze nefaste pu produrre l'inganno, fiss sul firmamento
anche lo Scorpione, l'aggressivo inseguitore di Orione (v.

COSTELLAZIONI E MITI

551

Orione).
Ancora oggi l'inseguimento continua e si perpetuer nei secoli, poich la rotazione apparente della sfera celeste ci mostra
che quando Orione tramonta, lo Scorpione sorge.
In origine, lo Scorpione includeva anche la Bilancia, che
solo successivamente stata considerata una costellazione a s
stante.
A testimonianza della sua antichissima notoriet siderale, la
costellazione dello Scorpione compare nello Zodiaco di Dendera.
Anche gli Arabi vi scorsero l'immagine del terribile animale, mentre per gli Ebrei si trattava di Dan, emblema tribale
rappresentato da un basilisco incoronato.
I Cinesi, invece, la definirono la costellazione del Drago
Azzurro.
Nelle terre della Mesopotamia la ritroviamo raffigurata su
alcuni sigilli sotto l'aspetto di un essere mostruoso, met uomo e met scorpione.
Nella tradizione Maori, la costellazione dello Scorpione
rappresenta l'amo da pesca utilizzato dal leggendario eroe
Maui. Maui era un dio truffaldino, che non valeva molto come
pescatore. I fratelli lo irridevano quando si lasciava scappare
una grossa preda. Maui, per, si vendicava convincendoli con
l'inganno a lasciar andare i pesci che avevano preso all'amo.
Gli antenati di Maui gli avevano dato un amo magico, che lui
sapeva dovesse per essere usato solo per motivi importanti, e
perci non lo utilizzava mai per la pesca quotidiana.
Un giorno, i fratelli di Maui tornarono da una giornata di
pesca con un bottino molto scarso, e Maui si vant che avrebbe potuto fare assai meglio di loro. L'indomani, i fratelli lo
portarono con la loro canoa in una zona molto pescosa e lo
canzonavano per la sua incapacit come pescatore. Maui,

552

GIOVANNI PLATANIA

stufo di essere preso in giro, decise che era il momento di reagire: leg l'amo magico alla lenza e gli mise come esca l'ala di
un uccello sacro a sua madre, la dea Hina.
Lanci quindi la lenza il pi lontano possibile, ben al di l
dell'orizzonte e l'amo tocc l'acqua e scese in profondit. Non
era passato molto tempo quando Maui si accorse di aver catturato qualcosa di grosso: la superficie del mare cominci a
sollevarsi, mentre onde gigantesche si infrangevano sopra la
canoa. Maui chiese ai fratelli, che se stavano cercando di evitare che la canoa si capovolgesse, di aiutarlo a trascinare a bordo l'enorme pesce; per due interi giorni si diedero da fare per
mantenere tesa la lenza, ed alla fine il pesce gigante usc dall'acqua, spaventandoli tutti.
Maui avvert i fratelli di non guardarsi indietro, perch altrimenti avrebbero perso pesce e canoa. Ma non si trattava di
un pesce comune: era pi grande di un'isola. Per un solo attimo uno dei fratelli si volt a guardarlo: ne fu cos terrorizzato
che lasci allentare la lenza, spezzandola. Il pesce gigante
fugg e si and a scontrare contro la terraferma. Si form cos
la catena di isole delle Hawaii. L'amo magico fu scagliato in
cielo e l si blocc nella costellazione dello Scorpione. (Stelle).
Un mito di Tahiti racconta che un ragazzo di nome Pipiri
aveva una sorella, Rehua. Una notte, dopo che i ragazzi furono
andati a dormire, i genitori uscirono a pescare alla luce delle
torce. Dopo aver catturato un buon bottino, tornarono e cominciarono ad arrostire qualche pesce per fare uno spuntino.
L'odore del pesce arrosto svegli i ragazzi, i quali per, essendo beneducati, attesero a letto finch non fossero stati chiamati. La madre voleva farlo, mentre il padre riteneva che sarebbe
stato meglio se avessero continuato a dormire. Perci disse alla moglie di non svegliarli. I fratelli udirono la conversazione
dei genitori e restarono delusi di non poter partecipare al pasto; con lo stomaco che brontolava e feriti nei sentimenti, essi
decisero di fuggire e scivolarono via senza far rumore. Quando i genitori ebbero finito, la madre and a controllarli, si accorse che mancavano e, dopo aver avvertito il padre, iniziarono le ricerche chiamandoli a gran voce. I ragazzi sentivano i ri-

COSTELLAZIONI E MITI

553

chiami, ma non volevano tornare perch erano arrabbiati e delusi, anzi si fecero dare un passaggio da un cervo volante che li
port in alto nel cielo: divennero cosi le ultime due stelle dell'uncino dell'amo di Maui, nella costellazione dello Scorpione.
Il cervo volante divent la stella Antares. (Stelle).

554

GIOVANNI PLATANIA

555

COSTELLAZIONI E MITI

SAGITTARIO

Sagittario

556

GIOVANNI PLATANIA

557

COSTELLAZIONI E MITI

Sagittario

558

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa M17, Omega

COSTELLAZIONI E MITI

559

Nebulose M8, Laguna ed M20, Trifide

560

GIOVANNI PLATANIA

Galassia M105

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso globulare M22

561

562

GIOVANNI PLATANIA

Nova del 2005

563

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa M24

564

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

565

Questa una costellazione zodiacale estiva.


immersa nella regione centrale della Via Lattea. In particolare, nella direzione della radiosorgente Sgr A, c' il centro
galattico, individuato come il baricentro dell'insieme degli ammassi globulari della nostra Galassia.
Alfa nota come Al Rami, l'Arciere o Rukbat, il ginocchio, ma non la pi brillante della costellazione: ha m = 4.1.
Beta, Urkab, il tendine dell'arciere, una doppia apparente ed ha m = 4.2.
Anche Gamma una doppia apparente; una delle sue
componenti una variabile di periodo 7.5 giorni, che oscilla
tra le magnitudini 4.3 e 5.1; l'altra, Nash, la punta della freccia, ha m = 3.
La pi brillante della costellazione Epsilon, Kaus Australe, che significa in arabo l'arco inferiore, con m = 1.8.
Note sono anche Sigma, Nunki, con m = 2.1 e Zeta, Shaula, l'Ascella, con m = 2.7.
Nel Sagittario sono visibili molti oggetti come nebulose,
galassie, nove ed altri (Sgr A).
Un mito racconta che nella costellazione del Sagittario
eternato il satiro Croto, figlio del dio Pan e di Eufemia, nutrice delle Muse.
I Satiri, raffigurati dal mito come creature grottesche, sono uomini con orecchie, coda, piedi e corna di capra. I loro
attributi sono il tirso, il flauto e degli otri pieni di vino. Sono
dispettosi, impudenti, rozzi e selvatici; non sanno fare altro
che infastidire le ninfe, intimorire i pastori e disperdere le loro
greggi. E Croto satiro, abile cavaliere, cacciatore impareggiabile ed anche inventore dell'arco. Noto per la sua destrezza
d'arciere a cavallo, sa scoccare le frecce con micidiale precisione anche all'indietro mentre cavalca. Ma passa anche giornate

566

GIOVANNI PLATANIA

per i campi e le colline del monte Elicona, dove vive con le


Muse. Con vera maestria scova selvaggina: cervi, gazzelle e capre.
Croto conosce a fondo l'arte della caccia: si tiene nascosto
dietro un cespuglio o segue le tracce della preda; si avvicina ad
essa di soppiatto con la freccia affilata e gi pronta ad essere
lanciata dall'arco, la coglie di sorpresa, l'abbatte, se la carica
poi sulle spalle: il suo dono alle Muse.
Croto il preferito delle Muse, a tal punto estimatrici entusiaste della sua diligenza e del suo ingegno da chiedere a Zeus,
loro padre, di incastonarlo sul firmamento, perch gli uomini
ricordino che diligenza, ingegno e rispetto sono doni preziosi.
Zeus le accontenta, anzi fa di pi; sintetizza in una sola immagine le qualit di Croto: gli attribuisce gambe da cavallo, perch un ottimo cavaliere, gli disegna la coda, perch un satiro e gli pone nelle mani arco e frecce, perch abile nella caccia.
C' un altro racconto mitologico che associa questa costellazione a Chirone, il saggio centauro che fu tutore di Giasone,
di Achille e di molti altri: fu Chirone stesso ad introdurre la
costellazione del Sagittario per guidare gli Argonauti nella loro ricerca del Vello d'Oro. Insegn ad Asclepio l'arte della
medicina. Fu anche il tutore di Eracle, e proprio quest'ultimo
ne caus la morte ferendolo per errore con una freccia durante lo scontro con l'Idra (v. Eracle).
Chirone inoltre citato spesso in queste pagine, essendo
tutore di molti eroi (v. ad esempio Ofiuco, Aquila ed Ariete,
oltre alla Prima Parte).
Altre testimonianze sulla costellazione del Sagittario le troviamo presso gli Ebrei, i Babilonesi, gli Arabi.
Presso gli Ebrei la costellazione del Sagittario ricordava il
simbolo tribale dell'arco di Manasseh, ai Babilonesi richiamava il re gigante della guerra, agli Arabi evocava una mandria di
struzzi all'abbeveratoio insieme al loro custode

COSTELLAZIONI E MITI

CAPRICORNO

567

568

GIOVANNI PLATANIA

Capricorno

569

COSTELLAZIONI E MITI

Galassia NGC 6907

570

GIOVANNI PLATANIA

Galassia spirale NGC 6907

571

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

572

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

573

Costellazione autunnale.
La stella pi luminosa della costellazione Delta, con m =
2.9, chiamata Deneb Algedi, cio la coda della capra. una
variabile ad eclisse che, con un periodo di poco pi di un giorno, muta la magnitudine tra 2.8 e 3.1.
Alfa Algedi (che significa capra), sistema doppio con
m = 4.2 ed m = 3.6, troppo distanti tra loro per essere gravitazionalmente legate. Entrambe sono a loro volta doppie.
Anche Beta, Dabih, con m = 3.1, una stella doppia.
I miti della costellazione del Capricorno pi noti sono
quelli legati al dio Pan, figlio di Ermes e di Driope (o, secondo
alcuni di Penelope), e sono molto antichi: Eudosso cita la costellazione nel IV sec. a.C., ma gi i Caldei ne parlavano e la
disegnavano sotto forma di Capra.
La giovane Driope, figlia unica del re Driope, fu vista da
Apollo che, invaghitosi di lei, si trasform in tartaruga. Driope
stava giocando con le Amadriadi, ninfe degli alberi, e cominci a lanciare la tartaruga come una palla e poi la accolse sulle
sue ginocchia. Subito il dio si trasform in un serpente e la
violent. Spaventata, Driope torn a casa e non disse niente ai
genitori. Poi spos Andremone, figlio di Ossilo e non tard a
dare alla luce un figlio, Anfisso.
Un giorno le Amadriadi, sue antiche compagne, per amicizia la rapirono e ne fecero una di loro. Nel luogo del rapimento s'innalz un grande pioppo e scatur una sorgente.
Pan era un dio campestre dalle sembianze di capra e con
un carattere allegro e dissoluto. Molte sono le gesta amatorie
del nume e quella a cui si fa riferimento in questa storia il
tentativo di adescamento della bella ninfa Siringa, seguace di
Afrodite.
Pan volle conquistare l'amore della fanciulla ma questa,
quando vide il suo corteggiatore con il capo adornato da un
paio di corna piuttosto vistose e con il resto del corpo simile a

574

GIOVANNI PLATANIA

quello di una capra con i piedi forniti di zoccoli poderosi, spaventata fugg dirigendosi nei pressi di una palude ai piedi del
monte Liceo e giunse fino alle sponde del fiume Ladone; vedendosi raggiunta da Pan che la inseguiva galoppando, invoc
le Naiadi affinch la salvassero da quell'amante non desiderato.
Le Naiadi erano le ninfe acquatiche, di grande longevit
ma mortali.
(Si racconta che la Naiade Aretusa un giorno, in Elide, incontr Alfeo, dio del fiume nel quale si stava bagnando, ed il
dio voleva violentarla. Ella supplic Artemide, di cui era compagna, e questa la circond con una nuvola e la tramut in
una fonte. Gea allora si spalanc per evitare che il dio mescolasse le proprie acque a quelle della fonte Aretusa e riuscisse
cos ad unirsi a lei sotto questa nuova forma. Guidata da Artemide, Aretusa percorse vie sotterranee e giunse nell'isola di
Ortigia, in Sicilia presso Siracusa, dove pot sgorgare liberamente.)
Le Naiadi prontamente tramutarono Siringa in un fascio di
canne palustri e Pan, che pensava di aver raggiunto la ninfa,
nel momento in cui l'abbracci si trov a stringere una fascina
di verghe che mosse dal vento mandavano una strana, seducente melodia campestre.
Pan, questa volta, non era mosso da puro senso di conquista, ma provava vero amore per quella giovane che invece non
aveva voluto saperne dei suoi sentimenti: allora sia per tenere
sempre vicino a s una parte dell'amata, sia perch affascinato
da quella musica che gli ricordava il suo regno formato da
campi, poggi, corsi d'acqua e boschi profumati, tagli quelle
canne in parti di diversa lunghezza; le leg assieme ricavandone uno strumento musicale a fiato che emetteva un suono delicato ed armonioso; chiam quel piccolo strumento musicale
Siringa, come quella fanciulla che gli aveva rapito il cuore.
Pan ebbe il suo maggior successo amoroso nel sedurre Selene, e ci riusc mascherando il pelo del suo corpo di capra
sotto un mantello bianco. Selene non lo riconobbe ed acconsent a salirgli in groppa: poi lasci che egli godesse di lei a suo
piacimento.

COSTELLAZIONI E MITI

575

Ma l'assunzione di Pan fra gli astri conseguenza di una


sua eroica impresa compiuta in favore di Zeus.
Nella lotta che gli di dell'Olimpo combatterono contro i
Titani per la supremazia del potere celeste, alla vittoria degli
di, per vendetta Gea gener un orrendo essere, Tifone, che
istig contro gli di stessi.
Zeus, incitato da Atena, affront il mostro, gli scagli contro i suoi fulmini divini stordendolo, poi lo colp con un falcetto di diamante. Tifone sembrava ormai vinto, ma quando
Zeus gli si avvicin per dargli il colpo di grazia, con un balzo
improvviso atterr il dio, con lo stesso falcetto gli recise i tendini delle mani e dei piedi e li affid alla sorella Dlfine affinch ne facesse la guardia; poi trascin il nume nell'antro di
Corico, in Cilicia, incatenandolo.
Pan, che aveva seguito tutto non visto, per portare aiuto a
Zeus, fece un improvviso balzo urlando davanti a Dlfine che,
presa dal panico, fugg lasciando incustoditi i tendini di
Zeus. Ermes, prontamente, li recuper, li restitu a Zeus e lo
liber dalle catene: immediatamente il dio affront Tifone e
sorprendendolo lo fer, quindi lo seppell sotto il vulcano Etna
che, da quella volta, cominci ad eruttare lava, cenere e lapilli
con soffi e boati indescrivibili.
Zeus volle esternare la sua riconoscenza a Pan e lo port
fra le stelle conservandogli l'aspetto di capro ma con la parte
inferiore del corpo a forma di pesce: ci perch il Capricorno
insieme ad altre costellazioni acquatiche come l'Acquario, i
Pesci, la Balena, l'Idra e la Nave Argo, si mostrava agli antichi
greci nelle prossimit del mare.
I poeti ed i sacerdoti latini raccontano che gli di si erano
radunati in Egitto quando apparve loro l'acerrimo nemico, il
gigante Tifone. Impauriti, tutti cercarono di mimetizzarsi assumendo le forme degli animali pi frequenti nella regione:
Ermes si trasform in ibis, Apollo in gru, Artemide in gatto e
cos via. Pan si immerse fino alla cintola nel Nilo, assumendo
l'aspetto di caprone per la parte emergente del corpo e la forma di pesce per la parte sommersa.
Zeus, una volta sconfitto Tifone, ammirato per questa tra-

576

GIOVANNI PLATANIA

sformazione, disegn nel cielo il Capricorno.


Secondo un altro mito, Ermes si innamor della ninfa Penelope, moglie di Ulisse, e ne nacque Pan, il dio dei boschi,
del pascoli e dei pastori.
Quando la bella Penelope vide il figlio appena nato rimase
inorridita perch era di aspetto animalesco: aveva il corpo coperto da ruvido pelo, i denti simili a zanne, i piedi come zoccoli di capra e due corna sulla fronte, ma Ermes lo avvolse in
una pelle di lepre e lo port sull'Olimpo; lo pose presso Zeus
e mostr il figlio agli altri di, e tutti, vedendolo, furono contentissimi. Gli diedero il nome di Pan, poich rallegrava il
cuore di tutti.
Altra tradizione, ma sembrato opportuno nasconderla
per quanto possibile, narra che Penelope, la moglie di Ulisse,
voleva che tutti i Proci fossero suoi amanti, a turno o a gruppi,
e che il prodotto di queste unioni multiple fosse stato il dio
Pan. Pan sarebbe nato durante l'assenza di Ulisse, e questi, al
suo ritorno, afflitto nel ritrovare la moglie infedele, sarebbe ripartito per nuove avventure.
Pan crebbe consapevole del suo aspetto orripilante che
provocava disagio, turbamento, paura e scelse di vivere isolato
nelle lontane selve del monte Mnalo, in Arcadia, anche se in
compagnia delle ninfe, splendide fanciulle: le ninfe erano divinit simboleggianti le forze della Natura nei suoi molteplici
aspetti e cos le Nereidi vivevano lungo i fiumi, le Naiadi vicino alle fonti, le Oreadi sui monti, le Aldeidi nei boschi
Le 50 Nereidi, gentili e benefiche assistenti della dea del
mare Teti, sono sirene, figlie della ninfa Doride e di Nereo, un
Titano marino con il potere della metamorfosi.
Le leggiadre fanciulle, tuttavia, si tenevano lontano da Pan,
gi noto per le sue imprese erotiche con ninfe e baccanti, anche perch impaurite dal suo rozzo comportamento.
Pan una divinit dotata di una attivit sessuale notevole.
Insegue ninfe e giovani ragazzi con uguale passione. Aveva anche fama, quando la ricerca amorosa non aveva dato frutti, di

COSTELLAZIONI E MITI

577

cercare da solo la propria soddisfazione.


Ancora un altro mito collega tutta la costellazione del Capricorno, invece che una sola stella, Capella della costellazione
dell'Auriga, alla capra Amaltea, che allatt Zeus appena nato,
prima che diventasse Signore dell'Universo (v. Prima Parte).
Zeus non solo immortal la capra, ma prese anche in prestito
una delle sue corna e la diede alle figlie di Melisseo: il corno
divenne cos la Cornucopia, o corno dell'abbondanza, che traboccava di cibo e bevande non appena lo si desiderasse (Miti,
v. peraltro Eracle ed Ariete).
Nell'antichit il solstizio invernale cadeva in questo segno,
per cui ancora oggi si d il nome di Tropico del Capricorno al
parallelo che segna la rinascita dell'estate.

578

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

ACQUARIO

579

580

GIOVANNI PLATANIA

Acquario

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso Globulare M2

581

582

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Planetaria NGC 7009 Saturno

COSTELLAZIONI E MITI

Nebulosa Planetaria NGC 7293 Elica

583

584

GIOVANNI PLATANIA

Hevelius

COSTELLAZIONI E MITI

585

Costellazione autunnale.
La stella pi brillante della costellazione Beta, nota anche
come Sadal Suud, ossia la pi fortunata delle fortunate, con
m = 2.9.
Alfa ha m = 3 e si chiama Sadal Melik, cio la stella fortunata del re.
Zeta una stella doppia con m = 4.3 e 4.5, con le due componenti che ruotano una attorno all'altra in circa 850 anni e
oggi si vedono separate di 2'.
Nella costellazione dell'Acquario alcuni antichi vedevano il
giovane Ganimede, figlio di Troo (che diede il proprio nome
alla citt di Troia) e di Calliroe.
Egli era il pi bello dei fanciulli viventi e Zeus, quando lo
vide mentre pascolava le mandrie del padre, fu cos colpito
che si tramut in Aquila e lo rap dalla pianura di Troia per
portarlo in cielo e farne il suo compagno di letto ed il suo coppiere personale. Ermes, in seguito, don a Troo, da parte di
Zeus, un tralcio di vite d'oro fatto da Efesto e due splendidi
cavalli, per compensarlo della perdita del figlio (per questa
versione del mito, anche l'Aquila fu messa tra le stelle come
costellazione).
Era, la moglie di Zeus, consider quel ratto come un insulto fatto a lei stessa ed alla sua figlia Ebe, che fino a quel giorno
era stata coppiera degli di; ma riusc soltanto ad irritare Zeus,
che pose tra gli astri l'immagine di Ganimede, facendone la
costellazione dell'Acquario.
Il mito di Zeus e Ganimede fu molto popolare in Grecia
ed a Roma, perch offriva una giustifica-zione all'amore di un
uomo adulto per un giovanetto ed in generale all'amore omosessuale; fu ripreso anche da Platone e, col diffondersi della
sua filosofia, la donna greca, che prima aveva il predominio
nella vita intellettuale, si trasform in una lavoratrice domesti-

586

GIOVANNI PLATANIA

ca non pagata ed in una procreatrice di figli. (Miti) (v. anche


Capricorno).
Un altro mito vede nella costellazione Deucalione, figlio di
Prometeo e re di Ftia, in Tessaglia, capostipite della risorta
specie umana, dopo il diluvio, il castigo che Zeus inflisse all'umanit per distruggerla.
Zeus, resosi conto della cattiveria degli uomini dell'et del
bronzo, pensava al diluvio quale castigo per punire l'umanit.
Prometeo seppe dallo stesso Zeus quello che stava per avvenire e si rec in Tessaglia per avvertire suo figlio Deucalione dell'imminente sciagura che si sarebbe abbattuta sulla Terra.
Deucalione si costru un'arca per cercare la salvezza insieme
alla moglie Pirra ed anche a Pandora, come racconta una versione del mito.
Prometeo, senza il divino consenso di Zeus, aveva creato
l'uomo col fango, cui Atena aveva infuso forza, astuzia, ambizione, cattiveria. E Zeus, col preciso intento di punire Prometeo, colp gli uomini: ordin ad Efesto, il fabbro degli di, di
creare la donna,
con le mani operando, per compiacere a Zeus padre [], e
gli uomini mortali come videro l'alto inganno, senza scampo per
gli uomini, da lei infatti viene la stirpe delle donne. Di lei infatti
la stirpe nefasta e la razza delle donne, che, sciagura grande per i
mortali, fra gli uomini hanno dimora

(Teo. vv 589 sgg.)


La prima donna, plasmata con l'argilla e l'acqua, fu dunque Pandora, e piacque molto agli di, che le diedero bellezza,
astuzia, ingegno, capacit di mentire e di curiosare, ma anche
gioielli, abiti eleganti, fiori.
Zeus l'aveva destinata alla punizione della razza umana, alla quale Prometeo aveva appena dato il fuoco divino: fu un regalo a tutti gli uomini per la loro sventura.
Zeus le affid l'incarico particolare di consegnare a Prometeo un vaso chiuso ricolmo di tutti i mali, rinchiuso da un coperchio, che impediva al contenuto di scappare fuori.

COSTELLAZIONI E MITI

587

Prometeo, per, assennato e prudente, sospettava inganni


da parte di Zeus e rifiut di accettarlo, ma Pandora, divorata
dalla curiosit, apr il vaso e tutti i mali si riversarono sull'umanit.
Secondo un altro mito, il vaso non conteneva i mali ma i
beni e che fosse stato portato ad Epimeteo, l'imprudente,
oppure colui che riflette in ritardo, da Pandora. Apertolo
sconsideratamente, Pandora lasci che i beni volassero via e se
ne ritornassero alle dimore divine invece di restare fra gli uomini. In tal modo gli uomini furono affitti da tutti i mali; solo
la Speranza, povera consolazione, rimase tra loro.
La collera di Zeus fu senza limiti: scaten gli elementi della
Natura. Per nove giorni e nove notti il mondo rest in preda
ad acquazzoni torrenziali che, ovunque, cancellarono ogni
traccia di vita. Si salvarono solo Deucalione e Pirra, avvertiti
da Prometeo.
Al decimo giorno la barca della salvezza dei due superstiti approd presso la terra della Focide, dove sorge il monte
Parnaso, sacro ad Apollo, a Dioniso ed alle Muse, l'unico punto non sommerso. Qui Deucalione e sua moglie offrirono sacrifici in onore di Zeus che, commosso dalla religiosit dei coniugi, promise di esaudire uno dei loro desideri. Deucalione e
Pirra lo pregarono accoratamente di ripopolare la Terra. Zeus
li consigli allora di recarsi al tempio della dea Temi, personificazione delle leggi eterne e naturali dell'Universo, per ascoltarne l'oracolo.
Interrogata da Deucalione, la dea rispose che dovevano velarsi il capo, sciogliere le vesti, camminare fianco a fianco e,
senza voltarsi indietro, gettare alle spalle le ossa dell'Antica
Madre. I sovrani meditarono a lungo e compresero che, non
avendo essi la stessa madre, ed inoltre essendo ambedue morte, le ossa dell'Antica Madre non erano altro se non le pietre della Terra, le ossa di Gea.
Camminando fianco a fianco e coperti di veli, come aveva
ordinato l'oracolo, gettarono pietre alle loro spalle: a mano a
mano che queste cadevano, gli uomini e le donne rinascevano
dal fango del diluvio e si gener cos la nuova umanit che
ripopol il mondo. Dai sassi scagliati dall'uomo nacquero gli

588

GIOVANNI PLATANIA

uomini, da quelli scagliati da Pirra, le donne. Gli animali li gener spontaneamente la terra
e pur non volendo, gener anche te, Pitone smisurato, serpente
mai visto prima, terrore delle nuove genti, tanto era lo spazio su cui ti distendevi gi dal monte. Febo lo seppell di frecce e svuot quasi la faretra per ucciderlo, facendogli sprizzare veleno dalle nere ferite. E perch il tempo non potesse annullare la fama dell'impresa, istitu la celebrazione solenne delle gare chiamate Ptiche, dal nome del serpente vinto

(Met. I, vv 438 sgg)


Il maggiore dei figli di Deucalione fu Elleno, padre di tutti
i Greci.
Elleno spos la ninfa Orseide, dalla quale ebbe tre figli,
Doro, Suto ed Eolo
Il pi giovane dei figli di Elleno, Doro, emigr dalla Tessaglia sul monte Parnaso, dove fond la prima comunit di Dori. Poi regn a Ftia, in Tessaglia.
Il secondo figlio, Suto, and ad Atene e l spos Creusa, figlia di Eretteo, e da lei ebbe Ione ed Acheo. Apollo, per, si
era giaciuto segretamente con Creusa, ed il figlio Ione era suo.
L'altro figlio di Elleno fu Eolo, che regnava su Magnesia,
in Tessaglia e spos Enarete, figlia di Deimaco. Da questo matrimonio nacquero sette figli e cinque figlie, l'ultima delle quali Arne, che Poseidone sedusse non appena divent donna:
da questa violenza nacquero due figli, Eolo e Beoto. Zeus aveva imprigionato i venti nell'isola di Lipari, perch temeva che,
se non fossero rimasti sotto controllo, avrebbero potuto, un
giorno, spazzar via la terra ed il mare, ed Eolo, per volont di
Era, si incaric di custodirli.
E cos i pi famosi popoli ellenici, e cio gli Ioni, gli Eoli,
gli Achei ed i Dori, discendono tutti da Elleno. (Miti).
Tra gli scampati al diluvio ci furono anche gli abitanti di
Parnasso, citt fondata da Parnaso, figlio di Poseidone e della
ninfa Cleodora. Essi riuscirono a sfuggire al diluvio, rifugiandosi sulla cima del loro monte.
La prima donna che viene alla vita, Pandora, detta Proto-

COSTELLAZIONI E MITI

589

genia, colei che nasce per prima. Zeus appena la vide se ne innamor e la port sull'Olimpo per sottrarla agli sguardi degli
uomini, indegni di guardare una cos rara bellezza.
Zeus volle premiare il progenitore del genere umano, Deucalione, per la sua religiosit: lo trasform nella costellazione
dell'Acquario.
Un'altra leggenda immagina l'Acquario come Zeus stesso
che versa l'acqua vitale sulla Terra, dai cui rivoli nascer il fiume celeste Eridano.

590

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

PESCI

591

592

GIOVANNI PLATANIA

Pesci

COSTELLAZIONI E MITI

593

594

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

595

596

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

597

598

GIOVANNI PLATANIA

Galassia spirale M74

599

COSTELLAZIONI E MITI

Hevelius

600

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

601

Questa una costellazione autunnale.


La stella pi luminosa della costellazione Eta, con m =
3.6.
Alfa Al Rischa, la corda; una stella doppia con m1 =
4.3 e m2 = 5.2, separate da meno di 2''. Negli atlanti storici
essa appare a met del nastro che unisce le code dei due pesci
celesti.
Beta Fun al Samakah, in Arabo bocca del pesce, con m
= 5.
Oggi la costellazione contiene il nodo ascendente dell'eclittica, quello che era, ed chiamato primo punto d'Ariete, dove
il Sole sorge all'inizio della primavera, quando la sua declinazione si annulla e la durata del giorno uguale a quella della
notte.
La costellazione ricca di galassie, come possibile vedere
dalle figure.
Questa costellazione legata ad un mito antichissimo, molto verosimilmente trasmesso ai Greci dai Babilonesi; difatti
ogni riferimento mitologico ambientato nelle regioni dell'Asia occidentale e precisamente sulle rive del fiume Eufrate, sito abitato, appunto, dall'antichissimo popolo babilonese, che
tramand nel mondo la sua civilt e la sua cultura.
Per spiegare l'origine del nome del fiume Eufrate, esiste
anche una leggenda. Un uomo, chiamato Eufrate, aveva un figlio di nome Assurta. Un giorno, trovando il figlio addormentato accanto alla madre, lo scambi per un estraneo e lo uccise. Riconoscendo poi il suo errore, si butt, disperato, nel fiume Medo che, in seguito a quest'avventura, porta il nome di
Eufrate.
Il mito legato alla costellazione, invece, narra della lotta fra

602

GIOVANNI PLATANIA

gli di e i Titani, figli di Urano e Gea, per la supremazia del


potere celeste.
Nel terribile scontro (v. Prima Parte), gli di riportarono la
vittoria sui Titani e Zeus li confin per l'eternit nella regione
pi orrenda e profonda del regno dei morti, il Tartaro, dal nome del suo signore; qui i condannati erano soggetti a terribili
supplizi e indicibili torture e non era pi possibile tornare alla
libert. Gea, per vendicare il crudele destino dei suoi figli, si
un con lo stesso Tartaro e gener Tifone, un tremendo mostro
che incit contro i regnanti dell'Olimpo. Quest'essere era dotato di cento teste di drago e dagli occhi di ciascuna di queste
eruttava fiamme; dalle sue cento bocche saettava lingue nere e
viscide ed emetteva suoni agghiaccianti simili a muggiti di
buoi infernali o ruggiti di belve fameliche; lanciava sibili assordanti e talvolta gli uscivano dalle gole suoni e lamenti comprensibili solo agli di contro i quali erano diretti.
Pan mise in guardia i Numi della nefasta presenza di Tifone; fra questi Afrodite e suo figlio Eros furono colti da grande
spavento e da angoscia per cui fuggirono dall'Olimpo e si rifugiarono fra i folti canneti che prosperavano sugli argini del fiume Eufrate, sperando di non essere scorti dai duecento occhi
della nefanda creatura. I due, tremanti di terrore, spiavano fra
i giunchi le mosse dell'orrendo mostro quando una folata di
vento scompigli le canne e fece gemere i rami dei salici producendo uno strano suono che fu scambiato per un verso di
gaudio emesso dal maligno per averli rinvenuti. Colta dal panico, Afrodite afferr il figlio e supplicando le ninfe dell'Eufrate affinch assistessero lei e il piccolo Eros, si gett in acqua
per sfuggire all'imminente pericolo. Immediatamente due
grossi pesci risalirono dalle profondit delle acque del fiume,
ospitarono sulle loro groppe i due di e veloci come il fulmine
li portarono finalmente al riparo da ogni rischio. Scampato il
pericolo, Afrodite preg Zeus affinch premiasse i due pesci
per l'aiuto che avevano dato a lei e al piccolo Eros; Zeus accolse la preghiera e li immortal fra gli astri.
Secondo una versione differente del mito, Afrodite ed Eros
appena scesi in acqua si tramutarono essi stessi in pesci e si

COSTELLAZIONI E MITI

603

nascosero nelle profondit limacciose del fiume e negli anfratti


del suo alveo per sfuggire alla ricerca dell'odioso Tifone. Per
tale ragione, secondo un racconto di Igino, il popolo dei Babilonesi che viveva lungo le rive del fiume, si asteneva dal pescare e dal cibarsi dei molti pesci che popolavano quelle acque.
Anche un altro mito, ancora tramandato da Igino, collega
Afrodite con i pesci: un uovo cadde tra i flutti del fiume Eufrate e alcune creature acquatiche prontamente lo raccolsero e
lo depositarono delicatamente fra le soffici erbe sulla riva; qui
lo custodirono e lo protessero dai predatori. Successivamente
l'uovo si schiuse e venne alla luce la stessa Afrodite. La dea,
per ricordare e celebrare i suoi salvatori, cre la costellazione
dei pesci.
Infine, Eratostene sostiene che i due pesci che si occuparono di portare in salvo Afrodite ed Eros erano figli del Pesce
Australe, anch'esso ospitato fra le configurazioni astrali.
In Babilonia, Oannes, portavoce della Divina Saggezza,
aveva la forma di pesce ed usciva ogni giorno dal mare per trasmettere agli umani i divini insegnamenti.
Per gli Egiziani i Pesci erano collegati al mare in cui si gettava il Nilo, mentre, nella parte nord della costellazione, vedevano una cerva inseguita da due cani.

604

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

605

ALTRE IMMAGINI
In quest'ultima parte presenteremo altre immagini di oggetti siderali e non appartenenti alle costellazioni prima discusse.
Cominciamo con la galassia M77 nella costellazione della
Balena.

Galassia di Seyfert M77

una galassia di Seyfert, con un nucleo molto denso di


stelle e che emette una grande quantit di energia in onde radio. Nello spettro del nucleo sono anche presenti righe di
emissione, a conferma dell'energia rilasciata.

606

GIOVANNI PLATANIA

Nella costellazione dei Cani da Caccia vi la galassia doppia M51.

Galassia doppia M51

607

COSTELLAZIONI E MITI

Nella costellazione del Centauro, che non stata inserita


perch riferita al centauro Chirone, di cui si parlato abbondantemente, sono presenti la galassia ellittica NGC 5128, con
una forte componente di nubi oscure e controparte radio nella
radiosorgente Cen A. e la Omega Cen, visibile, con apparenze
diverse, sia nel visibile che nell'ultravioletto.

NGC 5128 - Cen A

608

GIOVANNI PLATANIA

presente anche la Omega Cen, visibile, con apparenze


diverse, sia nella luce visibile che nell'ultravioletto.

COSTELLAZIONI E MITI

609

Nella costellazione del Pesce Dorato, meglio nota come


Dorado, nell'emisfero sud, possibile vedere la Grande Nube
di Magellano e la Nebulosa Tarantola (la Piccola Nube di Magellano sar visibile poi nella costellazione del Tucano).

Grande Nube di Magellano

610

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Tarantola NGC 2070 in Dorado

611

COSTELLAZIONI E MITI

Nella costellazione del Triangolo, nell'emisfero nord ma


non legato a miti bens solo alla perfezione del triangolo (sembra un triangolo ottenuto dividendo in due un triangolo equilatero), presente la bella galassia M33, visibile anche in altre
frequenze:

M33 nel Triangolo

612

GIOVANNI PLATANIA

M33 nel Triangolo, anche in ultravioletto

COSTELLAZIONI E MITI

613

Nella costellazione dello Scultore, anche questa nell'emisfero sud, presente un importante ammasso di galassie, in
cui la galassia pi luminosa NGC 253.

NGC 253 nello Scultore

614

GIOVANNI PLATANIA

Nella costellazione dell'Unicorno sono visibili parecchi oggetti interessanti: la nebulosa Rosetta, NGC 2237, con al centro l'ammasso aperto di stelle giovani NGC 2244, fucina di
stelle, e la nebulosa Cono, che presenta al centro un altro ammasso aperto.

Nebulosa Rosetta, NGC 223 in Unicorno

COSTELLAZIONI E MITI

Ammasso aperto NGC 2244 nella Rosetta

615

616

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa Cono con ammasso

COSTELLAZIONI E MITI

617

Nella costellazione del Tucano visibile una stella, la


47Tuc, che, con uno strumento abbastanza potente si risolve
in un ammasso aperto in cui sono visibili stelle in formazione.
anche visibile la Piccola Nube di Magellano.

Ammasso aperto 47Tucane

618

GIOVANNI PLATANIA

Piccola Nube di Magellano

COSTELLAZIONI E MITI

619

Nella costellazione dell'Eridano, una delle pi lunghe del


firmamento e visibile principalmente dall'emisfero sud, ci sono oggetti molto interessanti.

Galassia spirale NGC 1300 vista da Hubble

620

GIOVANNI PLATANIA

Nebulosa planetaria NGC 1535 in Eridano

COSTELLAZIONI E MITI

Spirale NGC 1232 in Eridano

621

622

GIOVANNI PLATANIA

Nella costellazione della Fornace, uno degli esempi di costellazioni visibili solo dall'emisfero sud e quindi non collegate
a miti ma solo ad oggetti in uso nel mondo scientifico (la fornace chimica era appunto uno di questi, introdotta come costellazione intorno al 1750 dall'abate de Lacaille), vi un ammasso di galassie molto interessante.

Galassia ellittica NGC 1360 in Fornace

COSTELLAZIONI E MITI

Spirale barrata NGC 1365 in Fornace

623

624

GIOVANNI PLATANIA

Ellittica NGC 1399 in varie frequenze sovrapposte, in Fornace

COSTELLAZIONI E MITI

625

NGC 1316 vista da Hubble in Fornace

626

GIOVANNI PLATANIA

Nella costellazione della Lepre, visibile sempre nell'emisfero sud, presente la bellissima nebulosa planetaria IC 41,
chiamata, dalla forma, nebulosa dello Spirografo, in cui molto ben visibile la stella madre al centro.

Nebulosa IC 41 Spirografo nella Lepre

COSTELLAZIONI E MITI

627

Ed ecco una coppia di galassie note come Gli Occhi

Coppia di galassie NGC 4438 Gli Occhi

628

GIOVANNI PLATANIA

Mostriamo qui alcune supernove in galassie anche gi viste.

COSTELLAZIONI E MITI

Supernova in NGC 2403

629

630

GIOVANNI PLATANIA

Supernova in NGC 3877

COSTELLAZIONI E MITI

Supernova in M96

631

632

GIOVANNI PLATANIA

Supernova in IC 694 nella Lira

COSTELLAZIONI E MITI

633

Infine mostriamo come si presenterebbe la nostra galassia,


la Via Lattea, vista di faccia, con segnata la posizione del Sole.

La Via Lattea

634

GIOVANNI PLATANIA

COSTELLAZIONI E MITI

635

BIBLIOGRAFIA
Libri
Salvatore Abate: Costellazioni e mitografia.. Liguori, (2003) Napoli.
Rosa Agizza: Miti e leggende dell'antica Grecia. Newton-Comton,
(2005) Roma. (abb. Agizza).
Alessandro Baricco: Omero, Iliade. Feltrinelli, (2004) Milano.
Robert Bauval, Graham Hancock: Custode della Genesi. Corbaccio,
(1997) Milano.
Alan K. Bowman: L'Egitto dopo i faraoni. Giunti Barbera, (1988) Firenze.
Alfredo Cattabiani: Planetario. Mondadori, (2001) Milano.
Esiodo: Teogonia. BUR (abb. Teo.).
Ugo Foscolo: Le Poesie. Garzanti, (1974) Milano.
Carlo Gallo: L'astronomia egizia Aries (1998) Padova.
Fritz Graf: Il mito in Grecia. Laterza, (1985) Bari.
Roberto Graves: I Miti Greci. Longanesi, (2005) Milano. (abb. Miti)
Pierre Grimal: Mitologia. Le Garzantine. Garzanti, (1999) Milano.
Nicoletta Lanciano: L'organizzazione spaziale nei testi dei miti del cielo. Dip. di Matematica - Universit La Sapienza, Roma.
F. A. Mella: L'Egitto dei Faraoni. Mursia.
Ovidio: Metamorfosi. Traduzione di Mario Ramous. Garzanti, (1999)
Milano. (abb. Met.)
Salvatore Quasimodo: Lirici greci. Mondadori, (1965) Milano.
G. de Santillana, H. von Dechend: IL mulino di Amleto.
Adelphi, (1983) Milano. (abb. Sant.).
Larry Session: Le stelle. Edicart, (1999) Milano. (abb. Stelle)
Giuseppe Maria Sesti: Le dimore del Cielo. Editrice Novecento, (1987)
Palermo.
Jean-Pierre Vernant: Mito e pensiero presso i Greci. PBE, (1978) Torino.

636

GIOVANNI PLATANIA

Articoli in Internet
Annalisa Ronchi: Il canto della Savana. In www.racine.it.
Annalisa Ronchi: Il cielo dei Maori e dei loro vicini. In www.racine.it.
Alfredo Cattabiani: Planetario. In http://digilander.libero.it.
Laura Gibellini: Le Costellazioni. In www.theblueplanet.ch.
Agostino Galegati: L'Astronomia dell'antico Egitto. In
www.racine.ra.it.
Agostino Galegati: La nascita delle costellazioni antiche. In
www.racine.ra.it.
Sergio Piazzo: Osservazioni Astronomiche. In www.ars2000.it.
Distanze Cosmiche. In www.cosediscienza.it.
Roberta Biagi (a cura di): Storia delle costellazioni. In www.isaacnewton.it.
Ercole. In www.pizzosauro.it.
Le dodici fatiche di Eracle. In www.wikipedia.org.
Il mito di Perseo. In www.elicriso.it.
Mito e Costellazioni: quale rapporto?. In www.astroumac.it.
Orione. In http://costellazioni.interfree.it.
Orione. In www.archeosando.it.
Le costellazioni. In www.astronomiainumbria.org.
Il mistero di Osiride. In www.comen.org.
Tutte le foto sono files presi da Internet.

Potrebbero piacerti anche