Sei sulla pagina 1di 17

LA GRANDE OPERA

Grillot de Givry
IL MISTERIUM MAGNUM
1
INTRODUZIONE
Al di sopra di noi nelle s!ere eterne dalle "#ali proro$pono L#%e e &ita re'na il $istero insonda(ile e
splendido dell)ASSOLUTO* L)Assol#to avvol'e il nostro essere %o$e #n invol#%ro e deli$ita
l)a$(ito ristretto dei nostri pre%isi %on%etti+ in o'ni %osa e'li ,a i$presso la s#a so$i'lian-a* Tene(re
I'noto per "#elli %,e non ,anno la S%ien-a e'li non . %,e #n velo %,e ri%opre la /a#sa 0ri$a e si
solleva davanti a'li Ini-iati* 1eato %ol#i %,e l)avr2 sap#to strappare pri$a dell)ora3 'ia%%,4 la L#%e %,e
%onos%er2 non l)a((a'lier2 %on la s#a visione inattesa* Ma %oloro %,e si saranno %ons#$ati in #n ti$ore
inesistente troveranno il G#ardiano della So'lia stessa a s%artarli* Alla vista di "#ello %,e essi non
avevano s#pposto o appena presentito pre%ipiteranno annientati nelle pro!ondit2 dove non avendo pi5
%os%ien-a di s4 perderanno la propria entit2* O,6 la po%,e--a e la pi%%ole--a dei dotti in %os7 de%isivo
$o$ento* 8#al ri$pianto per 'li atti non %o$pi#ti per i pro'etti non ese'#iti6 Non potendo riparare
alle o$issioni e a'li errori in %,e $is#ra a%%ettare 9 i$per!etti in%o$pleti i$p#ri 9 il loro stato
de!initivo6 Se'#i$i d#n"#e Dis%epolo $io nella &ia dell)Assol#to %,e t)inse'ner:+ se'#i$i e io ti
pro$etto %,e #n 'iorno %in'erai la t#a !ronte %on la /orona di L#%e %ol Diade$a d)Oro dei Sa''i
riservato a %oloro %,e d#rante la loro vita avranno reali--ato l)Opera %,e riass#$e t#tte le opere*
Molto si parla e si . parlato della Grande Opera* Al%#ni propon'ono di dedi%arvisi $a (en po%,i lo
!anno* Di%ono3 ;0i5 tardi "#ando avre$o a'io e %al$a ne%essari %i i$pe'nere$o<* Ma l)a'io e la
%al$a non ven'ono $ai+ sino a %,e 'i#n'e il $o$ento s#pre$o "#ello in %#i l)Assol#to %i ri%,ia$a a
s4 poi%,4 sia$o s#oi ed allora . troppo tardi* 0assare s# "#esta Terra sen-a aver de%i!rato l)eni'$a
sen-a aver penetrato il se'reto inespri$i(ile %,e al%#ni !ra i nostri avi %ono((ero* =orse lo potrai t# t#
%,e ,ai solle%itato la Sapien-a !ra tanti %,e non l),anno !atto* La Grande Opera6 La Grande Opera6
&o%a(olo presti'ioso6 =#l'ido Splendore* Al%#ni nelle et2 passate avre((ero d#n"#e %onte$plato
"#esta $eravi'lia l)avre((ero possed#ta %o$pleta$ente e t# t# la las%eresti insol#ta nei li(ri>
Nell)aldil2 %on la piene--a della t#a l#%idit2 per%ettiva vedrai la !alan'e trion!ante dei Sapienti
inondarsi di #na 'ioia radiosa sperdersi nella (eatit#dine e nella !eli%it2* Dilettarsi n#trirsene per
l)Eternit2 $entre t# non avrai al%#n posto in "#esto (an%,etto* Udrai le (ian%,e teorie de'li Ini-iati
'ridarti %o$e Dante3 ; G#ai a &oi Ani$e 0rave non isperate $ai veder lo /ielo6 < $entre
s)allontaneranno per se$pre nella L#%e e ti las%eranno solo in seno alle tene(re %res%enti $entre il
loro sinistro dia-o$a si stender2 attorno a te* Sia "#esto pensiero s#!!i%iente ad ispirarti dis'#sto per la
t#a ne'li'en-a del Ma'istero dei Sa''i* 0ia%%ia a Dio %,e non sia troppo tardi e %,e ti possa trovare
non lontano dalla &ia %,e ti introd#rr2 alla %o$pi#te--a* Se l)as%esi non ,a ini-io nella adoles%en-a .
d#((io %,e t# possa $ai pervenire alla per!e-ione* ? in "#esto senso %,e Ni%olas &alois ,a detto3 ;La
0ri$avera pre%ede l)Opera<* E San To$$aso D)A"#ino3 ;Nei pri$i 'iorni . i$portante al-arsi di
(#on $attino per vedere se la vi'na . in !iore <* Appli%ati sen-a ritardi %on la (enedi-ione di Ges5
/risto alla s#a $at,esi e alla s#a a'ni-ione* Dis%epolo $io . proprio per diri'erti in "#esta &ia %,e io
,o intrapreso invo%ato lo Spirito Santo a s%rivere le @II $edita-ioni %,e se'#iranno*
Lode a Dio*
A
MEDITAZIONE I
Il Soggetto dellArte
L)al%,i$ista Ni%,olas &alois ,a detto3 ; La S%ien-a dei =iloso!i . la %onos%en-a della poten-a
#niversale delle %ose <* Nella notte os%#ra dell)ani$a t#a ,ai aspirato talvolta o $io Dis%epolo ad #na
L#%e in%o$$ens#ra(ile %,e verr2 in #n 'iorno lontano e inde!inito ad ill#$inare la t#a $iseria* Bai
so'nato visione %on!#sa d)alle'ria e d)ar$onia sovr#$ana d)onnis%ien-a di illi$itata poten-a* Bai
int#ito lo splendore al di l2 delle tene(re e della %#pa triste--a del %aos ove %on!#sa$ente ti a'iti* Ed
e%%o %,e la linea d)ori--onte della t#a vita s)i$porpora e ti las%ia intravedere "#al%osa di $e'lio di pi5
per!etto* Sii solerte a diri'erti verso "#esto inde%iso (a'liore* Se'#ilo . la Stella dei Ma'i %,e si leva
per te e ti %ond#rr2 se non la perderai $ai di vista al Maestro del Mondo* Las%iato a te stesso sei
%aratteri--ato dal disordine delle idee e de'li atti* Il ri$edio spe%i!i%o per "#esto disordine . di rientrare
in te stesso* 8#esto rientro esi'e lo s!or-o di #na volont2 %ontin#a e tena%e* Lo s!or-o di #na &olont2
%ontin#a e tena%e ne%essita di #na re'ola di vita* La re'ola di vita %o$porta #na serie di atti spirit#ali
%,e (iso'na %o$piere s%r#polosa$ente* La prima norma, che ria!me t!tte le altre, ta nel
completo diinteree pretato alle parole e agli atti della gente* "he lindi##eren$a ia per te come
!na magica cappa con la %!ale a&&olgerti' ecco la chia&e della &ita magica( Li)erati dalle
contingen$e( Li)erati da ogni h*lophilia( Racchi!diti nel t!o peniero e nella t!a Scien$a( Sii il o+
litario, il &ero Monia' #a))ricati !na cella nel t!o "!ore( A%%ettare #na vita os%#ra "#ando si .
a!!a$ati di Gloria . il so$$o della per!e-ione al%,e$i%a+ %os7 ri'orosa$ente i Santi ,anno %o$pi#to
la Grande Opera* L)ideale %,e ti sei %reato . #n re'no nel "#ale sei sovrano $aestro+ %osa desideri di
pi5> T# sei Re "#ando i troni %rollano6 T# sei il Sa%erdote nel $o$ento in %#i le iero!anie va%illano*
Dispre--a la !olla dispre--a il popolo dispre--a la $assa+ !#''i le !a%%e pati(olari* Solo l)essere
d)e%%e-ione . de'no del t#o interesse* L)espansione popolare non . da %onsiderare se non .
'erar%,i--ata* Una !olla dis%iplinata ,a %ostr#ito il $on#$ento o%%#lto per e%%ellen-a il $on#$ento
%,e non 'etta o$(ra3 la 0ira$ide+ le !olle indis%iplinate non ,anno $ai sap#to %,e 'ridare e
sa%%,e''iare %osa %,e . alla portata di t#tti+ v#oi t# a''i#n'erti se$pli%e #nit2 a "#elli> Rin#n%ia
allora alla Grande Opera la &ia dell)ASSOLUTO non s)aprir2 $ai a te* &oler possedere la Sapien-a e
al %onte$po l)approva-ione della 'ente . %osa ass#rda e derisoria* L)a'ire sta an%,e nel ;nonCa'ire<
,a detto LaoCTse+ non di$enti%arlo* 8#ando !#ori la !olla #rla e (atta'lia t# Dis%epolo $io ve'lia
s#ll)At,anor della t#a ani$a e non i$$is%,iarti nelle lotte* Se non provi al%#na pena nell)i'norare
"#ello %,e si pensa e "#ello %,e si di%e di te %ora''io6 ,ai 'i2 pro'redito nella &ia dell)ASSOLUTO*
La rep#ta-ione non . niente+ solo la testi$onian-a della %os%ien-a i$porta* A %osa ti serve il passare
per Santo se non ,ai la pa%e Er$eti%a nel t#o /#ore> 1iso'na se'#endo la S%ala 0,ilosop,or#$
%o$in%iare l)Opera "#ando il Sole . in Ariete e la L#na nel Toro* Ripley ed il Rosario %i assi%#rano %,e
. ne%essario #n anno per ottenere la 0ietra =iloso!ale in t#tta la s#a sta(ilit2 e !er$e--a* 1ernardo il
Trevisano vi a''i#n'e sette 'iorni* /o$prendi e $edita "#este parole* S!or-ati di svil#ppare le !or-e
latenti %,e s#ssistono in te* Ordina la t#a vita se'#endo le ar%ane nor$e* T# sei la $ateria stessa della
Grande Opera3 !atti %andido spirit#ali--ati p#ri!i%a la t#a astralit2 svin%olati dalle o$(re /i$$erie*
Ma se pre!eris%i a((andonarti all)a--ardo de'li avveni$enti pian'i sen-a speran-a+ non %onos%erai %,e
l)ins#%%esso e le disill#sioni e non entrerai $ai nell)asse$(lea dei =iloso!i*
D
MEDITAZIONE II
Repira$ione e P!ri#ica$ione
=ilalete ,a detto3 ; In "#alsiasi $odo o $aniera si tratti il $er%#rio vol'are non se ne !ar2 $ai del
Mer%#rio =iloso!i%o <* Se la t#a ani$a . "#ella di #n #o$o da trivio ro--o e vol'are . vanit2 la t#a
pretesa al Ma'istero* Bai sentito la ne%essit2 di elevarti verso il /ielo di #s%ire dalla t#a 'an'a di
ro$pere la t#a %risalide> Se non possiedi "#esto !er$ento d)ele-ione pers#aditi %,e . $e'lio per te
non intraprendere n#lla* Se sei l)ar'illa resterai d)ar'illa* Se ,ai posto il t#o ideale nel !an'o non p#oi
pensare alla s#(li$a-ione alla tras$#ta-ione de!initiva alla Li(era-ione dalla ',eenna terrestre* Uo$o
vol'are non diverrai $ai #n Sapiente* Si tratta di #n)Al%,i$ia tras%endente* ? an-it#tto ne%essaria per
%o$pletare l)al%,i$ia de'li ele$enti* La no)ilt, dellopera richiede laritocra$ia delloperante*
/ostr#is%i l)at,anor+ prepara l)#ovo !iloso!i%o disponi l)al#dello separa il sottile dallo spesso ra%%o'li
le la%ri$e dell)A"#ila e il san'#e del Leone !ai %,e %i: %,e . o%%#lto diven'a $ani!esto+ "#esti sono i
preli$inari dell)opera sen-a i "#ali non p#oi ri#s%ire* La tras$#ta-ione deve operarsi nella t#a ani$a*
La 0ietra nel s#o stato de!initivo . lo stesso ASSOLUTO il dissolvente p#ri!i%atore* 8#este sono le
!or$#le di per!e-ione e di (elle--a %on %#i ornerai la t#a vita* Il Ma'istero . Zol!o Sale e Mer%#rio*
/os7 la t#a ani$a s#(li$ata %,e . il vero Mer%#rio dei =iloso!i si #nir2 allo Zol!o dell)A$ore Divino
attraverso il Sale della $orti!i%a-ione e delle prove* "oordina d!n%!e t!tte le t!e a$ioni e t!tte le t!e
impreioni al #ine di cotit!ire !n inieme armonico, per#etto( S#or$ati di ac%!iire letrema
l!cidit, del t!o intendimento( Ditogliti da ci- che ti lorda la &ita( Non dare acolto a ci- che
&iene per contaminare lorecchio( Esalta in te il senti$ento della 0ersonalit2 per poi s!or-arti di
assor(irla nel seno dell)Assol#to* Incendia la t!a anima con il #!oco alchemico, %!el #!oco che non
)r!cia mai( Io tinegner- a raccoglierlo' eo #ormer, intorno a te !n cerchio protetti&o che ti
ioler, dalle in#l!en$e ne#ate( G#ardati dal voler '#stare i !r#tti della via ini-iati%a pri$a di aver !atto
n#lla per $eritarli* Non dire3 ; Il voto . troppo arido+ per trion!are s#lle avversit2 della &ia (iso'na
essere #n Santo <* Al %ontrario i Santi sono diven#ti tali proprio per%,4 ,anno s#(ito e trion!ato s#lle
avversit2* Essi ,anno ini-iato %o$e te nel n#lla+ ,anno salito %o$e te la S%ala =iloso!i%a ini-iando dal
pri$o 'radino* Non do$andare pri$a la !ede per poter pre'are* 0re'a sin dall)ini-io e la !ede inonder2
l)ani$a t#a* .o detto a))atan$a perch/ t! appia di do&erti #ormare !n corpo mitico da
otit!iri in t!tti i t!oi atti al t!o corpo &ii)ile, per poter impiegare !tilmente le t!e #or$e
immateriali( 0i&rai co1 nelliper#iico2 %!eta 3 la 0ia(
E
MEDITAZIONE III
Igni Philoophic!
D)Espa'net ,a detto3 ; La ri'enera-ione del $ondo si !a attraverso l)a-ione di #no spirito di !#o%o %,e
dis%ende in !or$a di #n)a%"#a %,e to'lie la $a%%,ia ori'inale della $ateria* < ? dall)alto %,e t# dovrai
!ar dis%endere il !#o%o !iloso!i%o %,e p#ri!i%,er2 i t#oi %on%etti e asper'er2 la t#a ani$a* /). in "#esto
#n Grande Mistero* 8#esto !#o%o eni'$ati%o l)otterrai solo tra$ite #no s!or-o $eravi'lioso di volont2*
8#este %ose sono nella Miseri%ordia di Dio %o$e di%e 1asilio &alentino* Pontano riconoce di a&er
errato pi4 di d!ecento &olte, %!ando la&ora&a !lla &era materia, poich/ ignora&a la &era nat!ra
del #!oco #iloo#ico( /,e le t#e $ani e le t#e inten-ioni siano p#re altri$enti il so%%orso %eleste ti sar2
total$ente ri!i#tato* ? l)in!l#en-a spirit#ale il la$po %eli'eno s'or'ante dalla n#(e sopra l)at,anor il
le'a$e %,e #nis%e il $a%ro%os$o al $i%ro%os$o* Sen-a di essa non p#oi approdare a n#lla $a %on
essa sei !orte di o'ni !or-a* Zarat!tra lo chiama&a 56ere$eengh72 il #!oco che arde da&anti a
Orm!$d' Mo3 lha chiamato 89R' e i Magi lhanno incio !i &ai caldei' contempla
%!eta e##ige2
: lo pirito teo di Dio che dicende impet!oamente nel ;iloo#o, e che i com)ina con il #!oco
centrale, cio3 lapira$ione della !a anima &ero il Mitero, lo #a &aticinatore e gli dona il potere
di #are miracoli( /on%entrati Dis%epolo $io devi essere il te$pio di "#esto ardente spirito %,e opera
'randi %ose* Ri%ordati %,e le %eneri dei =iloso!i %onten'ono il diade$a del loro Re* Sia %,i#so il t#o
ani$o alle i$pressioni esterne* L#ta il t#o at,anor %on il l#to di Sapien-a* Non '#ardare all)esterno
nelle tene(re+ resta al %entro+ avvi%inati il pi5 possi(ile all)i'ni-ione si%%,4 ti sia possi(ile s!#''ire
all)avvol'i$ento del vorti%e di ',ia%%io del $aledetto %,e r#''is%e "#oerens "#e$ devoret* Stai in
'#ardia dai Le$#ri $orti!eri da'li spiriti %ata(oli%i %,e s)a''irano attorno a te* G#arda 'li e$pi %,e
torvi ti '#atano+ invo%a le in!l#en-e spirit#ali ris%alda (ene nel t#o seno l)#%%ello d)Er$ete* L)Al%ione
sta per nas%ere Dis%epolo $io ralle'rati+ e se t# sai provo%are "#esta %orrente $a'neti%a %,e deve
sta(ilirsi !ra te e le s!ere s#periori allora possiedi il Ma'istero e il resto non . %,e #n 'io%o da ra'a--i*
Osserva s%olpito s#l portale destro di NotreCDa$e de 0aris il &es%ovo appollaiato s#ll)al#dello in %#i
si s#(li$a in%atenato nei li$iti del re%ipiente il Mer%#rio =iloso!i%o* E'li ti inse'na donde proviene il
!#o%o sa%ro+ e il /apitolo las%iando per tradi-ione se%olare "#esta porta %,i#sa per t#tto l)anno ti
indi%a %,e "#esta . la &ia non vol'are s%onos%i#ta alle !olle e riservata al pi%%olo n#$ero di eletti della
Sapien-a* Non . per$esso di dire di pi5 s# "#esto ar'o$ento*
F
MEDITAZIONE I0
Diol!$ione
R#''ero 1a%one ,a detto3 ; . ne%essario %,e il %orpo diven'a spirito e %,e lo spirito diven'a %orpo* <
8#esta . la sol#-ione dell)opera* Per reali$$arla, il t!o corpo, incendiato dal #!oco #iloo#ico,
corroo dallac%!a ardente delle contri$ioni, de&e raggi!ngere !n tal grado di p!re$$a da
pirit!ali$$ari &eramente( Allora, tra#ig!randoi, come ! di !n Tha)or, di&enter, inaltera)ile'
non cotit!ir, pi4 !n impedimento alla &ita pirit!ale, ma al contrario, al pari dei "orpi Glorioi,
parteciper, a %!eta e contri)!ir, l!i teo < o prodigio < allOpera( /orpori!i%a poi il t#o
spirito lan%ia %io. #no s'#ardo s%r#tatore s# "#ella t#a i$palpa(ile sostan-a+ di %#i p#: darsi t# non
a((ia $ai pensato di %onos%erne la $isteriosa nat#ra se((ene %ostante$ente a%%o$pa'ni il t#o %orpo*
St#diane $eti%olosa$ente 'li o%%#lti $e%%anis$i a!!in%,4 sappia diri'erla ed a$$inistrarla nella s#a
poten-a e sostenerla %on il n#tri$ento intellett#ale %,e 'li . %onveniente* T# possiedi Dis%epolo $io
#n tesoro i$$enso di possi(ilit2 non $ani!este %,e i'nori !or-e i$$ense e invin%i(ili pie'ate in te
%,e sorpassano t#tte le possi(ilit2 'rossolane+ apprendi a servirtene a !arle o((edire alla t#a volont2 a
rendertene assol#ta$ente $aestro e si'nore* 0er !ar %i: devi !in dall)ini-io $ondare il t#o intel letto da
t#tto %i: %,e . s#per!l#o e anti"#ato* 0ota vi'orosa$ente il !o'lia$e dei t#oi pensieri vol'ari* Ta'lia
ardita$ente dall)al(ero i l#o',i %o$#ni e le (analit2 %,e possono an%ora o%%#parti* S!ronda da te t#tto
"#anto non sia vi'ore e !or-a+ l)insana ve'eta-ione !onte solo di dispersione di ener'ia spirit#ale* Il
peniero 3 !na otan$a di nat!ra preoch/ #l!ida( =na &olta emea ea eite( Il peniero 3
imm!ta)ile( Pro&oca nella #era delleiten$a p!ra !neco che ri!oni nelleternit,( G!ardati dal
dare &ita a cogita$ioni in#ernali che ti i attaccheranno per la t!a danna$ione( Sii p#ro per%,4 .
"#esta t#a stessa virt5 %,e devi pro!ondere nell)At,anor al !ine di ani$arlo* Evita 'li atti indi!!erenti in
se stessi* /,e il t#o s'#ardo non erri $ai #n istante sopra 'li o''etti %,e non val'ono #n istante della
t#a atten-ione+ . #na parti%ella di te del t#o essere %,e perderai sen-a $ai pi5 poterla re%#perare* 0oi
allor%,4 sarai li(ero dal !ardello delle s#per!l#it2 ra%%o'li pre-iosa$ente "#ello %,e v#oi %onservare
delle !or-e vive e diri'ile s#ll)Opera %on vee$en-a* Osserva %on atten-ione i %olori del Ma'istero e !ai
%onver'ere verso lo s%opo !inale an%,e i t#oi pi5 pi%%oli atti* Al%#ni ti diranno %,e la poten-a
$ira%olosa si a%"#isis%e e si tras$ette per $e--o di #n so!!io di #na parola $or$orata
%a(alisti%a$ente all)ore%%,io o dalla lett#ra di "#al%,e pa'ina di Gri$orio o alla %on!e-ione di #na
$a'i%a (a%%,etta* I$para al %ontrario %,e #n tale potere non ti sar2 %on!erito %,e per $e--o di #na
la(oriosa e lenta %olt#ra delle possi(ilit2 in te latenti* ? ne%essario %,e ti astra''a nella vita s#periore
esaltandovi potente$ente la t#a volont2+ %,e operi #na vera se're'a-ione di te stesso dal $ondo !isi%o
ed esterno* Al$a attorno a te !n m!ro che trattenga ci- che da te i e##onde &ero le coe eni)ili'
chi!diti co1 nella cittadella ermetica dalla %!ale !n giorno !cirai, in&inci)ile eroe olare,
in&!lnera)ile( Sen-)altro 'i2 s%or'i sp#ntare #n p: di "#ella l#%e %,e ti ,o pro$esso e te ne ralle'ri*
0a-ienta pensa alla t#a i$peri-ia* Non sei %,e al I& 'rado della &ia dell)ASSOLUTO* Ti resta an%ora
pi5 della $et2 del %a$$ino da per%orrere e p#oi an%ora va%illare %adere s#lla strada* Altri pi5 a(ili di
te sono %ad#ti "#ando erano 'i2 vi%ini alla !ine dell)Opera* Un dito s#lla (o%%a %o$e Arpo%rate e
pre'a Dis%epolo $io nel Silen-io della t#a ani$a*
G
MEDITAZIONE 0
"ongi!n$ione
1asilio &alentino ,a detto3 ; La vo%e $elodiosa della Re'ina 'i#n'er2 'raditissi$a alle ore%%,ie del
Re di !#o%o+ e'li l)a((ra%%er2 a$orevol$ente per il 'ran (ene %,e le porta e sar2 avvinto ad essa !ino a
%,e i d#e spariranno e di essi non sar2 !atto %,e #n #ni%o /orpo*< La Grande Opera . #n) Eti%a
Tras%endente* Ora . !a%ile all)Adepto eli$inare dalla s#a vita 'li i$pedi$enti !rapposti dalle persone e
da'li esseri i$port#ni* Ma in%ontrer2 serie di!!i%olt2 se v#ole 9 o((edendo alla nor$a di attivit2 e di
passivit2 s# %#i . %ostr#ito il $i%ro%os$o 9 ri%ostr#ire in se stesso lo stato andro'ini%o dell)Eden
'ra-ie all)assi$ila-ione di #n)altra vita alla s#a* In %i: . l)osta%olo il vero o!!endi%olo* ? vano
Dis%epolo $io %,e t# %o$pia le a(l#-ioni preparatorie e %,e ti vesta di lino (ian%o se il t#o %#ore non
. p#ro+ non sar2 %erto l)a(ito %,e ti o%%#lter2 all)o%%,io s%r#tatore della Divinit2* La dispersione
psi%,i%a provo%ata dal sor'ere di (ra$e e vani desideri non ,a para'one %on ness#n)altra %a#sa di
dispersione* ? "#esto #n in%antesi$o #n $ale!i%io al "#ale nepp#re lo stesso Salo$one seppe sottrarsi
n4 resistere* ;8#i p#r#s est is %ertes est a#'#r<3 . 0ar%elso %,e te lo inse'na %on la s#a pre-iosa parola*
Non in%a$$inarti s#lla strada delle inno$ina(ili vol#tt2 dei tor(idi desideri delle s!renate a$(i-ioni*
Non %in'erti la 'a$(a %on la 'iarrettiera di pelo di l#po* G#ardati dall)a%%endere il %ero verde %,e la
donna diri'e verso le tene(re l#$inose* A((i ti$ore delle $alie d)a$ore dei !iltri e delle parole
s#ss#rrate alla ar'entea E%ate+ porta al dito il topa-io %,e ra!!rena la l#(ri%it2 e la ne!asta a-ione dei
!iltri e %a%%ia i va',i !antas$i o$(re nella notte* S%a%%ia da te il rospo della stre'oneria non va'are
%o$e Merlino l)in%antatore nella !oresta di 1ro%elandia altri$enti la per!ida &iviana in%atener2 p#re
te per i se%oli* Se s%e'li #na %o$pa'na il le'a$e %,e ad essa ti #nir2 dovr2 essere indissol#(ile poi%,4
#n 'iorno t#tti e d#e %onte$plerete l)ASSOLUTO* /on lei dividerai le 'ioie eterne* I s#oi pensieri
%on i t#oi de((ono t#tti %onver'ere verso la reali--a-ione dell)Assol#to* Non p#oi %,e vivere vi%ino a
%olei %,e %on te la $ano nella $ano %a$$ina nella &ia %,e %on te ri%er%a l)o''etto dai tre an'oli e
%on te %oopera alla Grande Opera* La sposa dell)al%,i$ista . dis%reta e sapiente ,a al dito l)anello del
s#pre$o le'a$e ri!lette i pensieri del Maestro e ve'lia "#ando l)ora lo esi'e s#ll)At,anor* Se ,ai
s%elto $ale 'etta #n #lti$o s'#ardo s# "#esto $istero non destinato a te rie$pi 'li o%%,i %on la t#a
%,iare--a e %,i#di "#esto li(ro* 0#oi las%iare la via dell)Assol#to al "#ale $ai potrai pervenire* S%endi
nella ',eenna o s!ort#nato6 /on l)essere in#tile %,e ,ai atta%%ato alla t#a %arne %on la v#ota s%or-a %,e
tras%ini e rientra nella via della $edio%rit2 %,e or$ai . la t#a e dalla "#ale $ai potrai pi5 #s%ire* Ma se
la t#a %o$pa'na orna vera$ente la t#a vita %ontin#a %on lei la pro'ressione %onte$plativa verso
l)ASSOLUTO* Ella deve trarre o $eravi'lia il t#o stesso !r#tto dalle presenti $edita-ioni* Ma non
di$enti%are $ai %,e la s#a &ia di per!e-ione $al'rado l)o$o'eneit2 dello s%opo !inale . diversa dalla
t#a e %i: lo saprai an%ora $e'lio se ti %#rerai %on atten-ione di st#diare la s#a %ostit#-ione
$i%ro%os$i%a* 0ara%elso l),a inse'nato espressa$ente3 ; Ar%,oe#s ali#s in viro ali#s in !oe$ina <* ?
da te %,e essa deve ri%evere l)ini-ia-ione %os7 %o$e t# l),ai ri%ev#ta dalla divinit2* Ri%ordati "#esti
p#nti essen-iali e '#ardati dall)indiri--arla s# di #na &ia %,e non sia la s#a* 0onile in #na $ano il po$o
d)oro e nell)altra la !ia%%ola a%%esa( Il #!oco 3 il metr!o diol&ente, ecco la "hia&e dellArte
Maggiore( Se t# la %onos%i sei allora nella &ia Re'ale e presto vedrai il 'iorno eterno il 'iorno %,e
$ai tra$onta ; "#i nes%it o%%as#$ dies <*
H
MEDITAZIONE 0I
P!tre#a$ione o .*la$ione i&e Mor
Ba detto il /os$opolita3 ; /,i non s%ende non salir2* < Si ,a "#i Dis%epolo $io la prova delle prove
"#ella in %#i pallide e so'',i'nanti ti aspettano le tor(ide in!l#en-e psi%,i%,e* L)ani$a la speran-a di
vederti va%illare ri%adere nelle tene(re esteriori* Se resisti la =eni%e sostit#endosi all)Al%yone si
s%,i#de per te* Il $ondo non ,a %os%ien-a delle nat#re s#periori %,e nas%ono* 0rendi d#n"#e la santa
a(it#dine di sopportare il dispre'io di "#elli %,e val'ono $eno di te* /o$penetrati nella verit2 %,e non
ti sar2 $ai resa 'i#sti-ia se non "#ando passerai nella L#%e* ? ne%essario %,e t# diven'a
%o$pleta$ente indi!!erente alle opinioni de'li #o$ini %osa !a%ile da dire $a assai di!!i%ile da
reali--are* /,e t)i$porta se la $assa di%e dite3 ;sta s#lle n#vole . #n va'#lo * * * < se ,ai %os%ien-a
della t#a re'alit2 intellett#ale> Opera se%ondo la t#a %os%ien-a e non ti dar pena de ris#ltati* A%%etta la
Gloria %o$e #n !ardello e desidera solo la Gloria Eterna "#ella dei =iloso!i3 l)ASSOLUTO* Se %er%,i il
%onsenso #$ano %a$$ini verso le tene(re sei !#ori della &ia* Se desideri divenire Santo solo per%,4 si
di%a3 ; Si'nori "#esto . #n Santo6 < stai p#r %erto %,e non lo diverrai $ai* La poten-a $ira%olosa si
%on%entrer2 in te "#ando or$ai non la (ra$i pi5 "#ando avrai #%%iso in te l)a$(i-ione di possedere*
Allora #sando "#esto potere %,e st#pir2 'li #o$ini il t#o /#ore diven#to insensi(ile non si
inor'o'lir2 a!!atto* Ma "#anta strada devi per%orrere per ra''i#n'e e "#esto ris#ltato6 Annientati
Dis%epolo $io in #n a(isso di #$ilt2* Sii in!i$o !ra 'li in!i$i* Nas%onditi %o$e "#el dis%epolo di
I,o#n'CTse# %,e strappando la%ri$e di a$$ira-ione al $aestro 'li !a%eva dire3 ; O,6 %o$e era
sa''io Boei* E'li di$orava in #n ridotto in !ondo ad #na strada stretta e a((andonata+ nonostante %i:
la s#a serenit2 non $#tava* O,6 %o$e era sa''io Boei6 <* Ri%ordati "#este parole3 ; La pa-ien-a . la
s%ala dei =iloso!i e l)#$ilt2 . la porta del loro 'iardino <* A((assati ora e #n 'iorno ti tras!i'#rerai
risve'liandoti (rillante e radioso Re di 'loria Re Orientale assiso s#l s#o trono %o$e di%ono i $aestri
ed entrerai nel Mare 0#rp#reo %,e . il Ma'istero dei =iloso!i* Ma t!, ancora, non ei che il Merc!rio
le))roo che ha #atto morire il Sole di Gi!ti$ia !lle##ige del %!aternario, ricordalo(
J
MEDITAZIONE 0II
S!)lima$ione, Ditilla$ione
Ba detto Ni%olas =la$el3 ;8#esta opera-ione . #n vero la(irinto $ille vie ti si presentano nel
$edesi$e istante %os7 %,e devi andare all)altro %apo pro%edendo per la dire-ione %ontraria a "#ella
ini-iale*< La##li$ione 3 il eme+metr!o della per#e$ione dei Saggi' 3 il Leone 0erde dei ;iloo#i,
lac%!a Pontica che non )agna le mani, lacet!m acerrim!m, o aceto molto apro gra$ie al %!ale
i etrae la teta del "or&o, il &ero Latte di 0ergine, lEliir di moltiplica$ione( Devi !ar %onver'ere
verso lo s%opo s#pre$o %ias%#na %ir%ostan-a della t#a vita $a prin%ipal$ente le pene e so!!eren-e
"#otidiane3 te ne verr2 $olto poi%,4 ; i dis%epoli dei Sapienti non trovano riposo in "#esto $ondo <
di%eva Ra((i Issa%,ar 12er* Ti %onviene trarre da t#tto %i: partito ed ottener l)a%"#a re'ale %,e
%orroder2 t#tte le i$p#rit2* Saper estrarre dalle di!!i%olt2 stesse della vita #n !er$ento di per!e-ione e
saperne trarre altrettanta !or-a nel piano sottile . l)al%,i$ia pi5 'rande %ontro di essa n#lla potr2
prevalere+ . il $a'ni!i%o i$(ian%a$ento l)a#r#n de ster%ore di &ir'ilio il $or(#s "#ili(et p#r'atori#$
di 0ara%elso* Non $or$orare e non inveire se #no dei t#oi pro'etti non verr2 %oronato da s#%%esso*
0oi%,4 non tarderai a %apire %,e era ne%essario %,e avvenisse %os7 e non diversa$ente e %,e le
$o$entanee del#sioni saranno per te !oriere di vanta''i inaspettati* Ge(er inse'na %,e per
l)al%,i$ista . "#asi o((li'atorio errare $olte volte* A%%ontentati d#n"#e nell)avversit2 di pensare
sen-a inasprirti %,e la t#a vista intellett#ale si trovava in "#el $o$ento o!!#s%ata e %,e la via dalla
"#ale sei stato ri'ettato e %,e %redevi e%%ellente non lo era a!!atto* A%"#isirai (en presto la %erte--a di
%i: e ri%onos%erai ov#n"#e l)a$orevole %on%atena-ione de'li e!!etti e delle %a#se* G#ardati
dall)invidiare i trion!atori del 'iorno e dell)ora* Li sentirai (e!!arsi Dis%epolo $io della t#a as%esi e
dispre--are i t#oi s!or-i* ; Noi non pre',ia$o 9 di%ono i vanitosi 9 non pre',ia$o a!!atto e
nonostante %i: i nostri a!!ari prosperano6 Noi (este$$ia$o Dio e Dio non parali--a la nostra lin'#a*<
Ma %osa prova "#esto> Soltanto %,e il 0adre /eleste . (#ono e %,e essi sono $alva'i+ niente di pi5* T#
Dis%epolo $io prose'#i il t#o andare s#lla &ia %on perseveran-a* Non ti stan%are+ 'li stessi Maestri
,anno ri%o$in%iato l)opera pi5 volte* Ma sappi %o$prendere %,e ness#n inse'na$ento esoteri%o o
essoteri%o potre((e ri$pia--are la lenta assi$ila-ione della dottrina al%,e$i%a prodotta da #n
appro!ondito e %os%ien-ioso st#dio dei testi dei Maestri* Solo dopo l#n',i anni ini-ier2 a sp#ntare per te
la L#%e* Allora in "#ei testi in %#i il pro!ano non vede altro %,e o''etto di s%,erno t# s%oprirai sottili
rapporti p#nti di ri!eri$ento %,e ti '#ideranno nell)os%#rit2 della &ia* L)Al%,i$ia non . %osa di #n
'iorno $a l)opera di #na vita intera+ essa !a %orpo #ni%o %on l)esisten-a dell)Adepto* Il possesso della
Grande Opera . il %orona$ento della &ita* Non l)otterrai %,e #na volta %os7 %o$e non vivrai %,e #na
sola volta s# "#esto $ondo* Ra''i#n'ere l)Assol#to a venti o trent)anni . ill#sorio+ a "#este et2 sei
sola$ente s#lla &ia e non p#oi a((andonarla sen-a perdere allo stesso te$po la speran-a di $ai pi5
rientrarvi* ? solo pro'ressiva$ente %,e s%oprirai la verit2 nelle parole dei $aestri+ non %redere di essere
al ter$ine del via''io pri$a di aver per%orso il %a$$ino ne%essario per arrivarvi* Se sei appena #n
po%o avan-ato nella &ia ti renderai %onto %,e . i$possi(ile parlare pi5 %,iara$ente di %osi* Ma pi5
tardi se non avrai %essato di lavorare se%ondo le pres%ri-ioni dei $aestri le parole ora os%#re e in%o$C
prensi(ili ti saranno pi5 %,iare e l#$inose* Allora sorriderai ri%onos%endo la se$pli%it2 delle no-ioni
%,e ti apparivano %os7 astr#se "#ando eri solo #n pro!ano e ri%onos%erai %,e non vi p#: essere
spie'a-ione %,e si possa sostit#ire all)investi'a-ione personale indispensa(ile a preparare il t#o spirito
a ri%evere il se$e del &ero* In "#esto senso va interpretato il detto3 ;ness#no p#: essere ini-iato se non
da se stesso <*
K
MEDITAZIONE 0III
"oag!la$ione, "am)iamento dei "olori, "ap!t "or&i
Il 1eato Rai$ondo L#llo disse3 ; /os7 avrai #n tesoro perpet#o %,e potrai a#$entare inde!inita$ente e
%on il "#ale %o$pirai l)opera !ino all)in!inito*< E%%o la 'rande pa'ina $isti%a vietata e inintelli'i(ile a
%,i non . total$ente dista%%ato dall)a!!anno delle %ontin'en-e e dal !ra%asso delle opinioni #$ane* Bai
li(erato il t#o ani$o da t#tte le sensa-ioni di s"#ili(rio %,e potevano t#r(are la t#a serenit2 sottile> Sei
s#!!i%iente$ente pronto ad a'ire nel sottile> Eser%itati ra%%o'li le t#e possi(ilit2 psi%,i%,e e spirit#ali*
/oa'#lale d2 %orpo a %ias%#no dei t#oi pensieri* /onsolidali pre%isandoli %on %#ra e %on%reti--ali nel
t#o spirito* Essi sono n#$erosi $a ti s!#''ono per%,4 non sai %o$e 'overnarli* 0ro%#ra di non
perderne #no solo di non dil#ire "#esta pre-iosa poten-a di non disperderla s# no-ioni in#tili*
Individ#a al %ontrario "#ei pensieri s#i "#ali v#oi !issare la t#a atten-ione eli$ina e s%a%%ia t#tti 'li
altri* Ri#nis%i poi in #n !as%io i pensieri volontaria$ente e$essi e %onsa%rali pro!erendoli ver(al$ente
%on ener'ia e volont23 %o$pirai %os7 'randi %ose* Arnaldo da &illanova de!inis%e tale pro%edere3 l)AnC
'olo dell)Opera* Ra%%o'li d#n"#e %on atten-ione l)a%"#a 0elidor %,e . di #n verde nas%ente* Tras$#ta
le A%"#e Morte in A%"#e &ive* 0repara la res#rre-ione dell)#%%ello di Er$ete* A "#esto p#nto .
ne%essaria la $assi$a p#ri!i%a-ione del /#ore delle inten-ioni e della voli-ione %os7 .* /,e t#tto si
orienti verso il 1ene* Attento Dis%epolo $io poi%,4 %orri in "#esta !ase dell)Opera #n 'rande
peri%olo* T#tte le $alva'ie volont2 da te e$esse %ontro di te si vol'eranno* Non tentare evitare 'li
osta%oli %ol pro!erire la !or$#la di $aledi-ione %ontro %oloro per $e--o dei "#ali esse ti
ra''i#n'eranno* Non . per la vendetta %,e il potere ti . dato* Non !#orviarti3 . la &ia Re'ale la &ia
dell)ASSOLUTO %,e t# perse'#i non "#ella delle Tene(re* =ol'ora lo s%,i#dersi di $alva'i pensieri
nella t#a $ente t#r(ata* Non s%endere a patti %on il $aledetto* Respin'i de%isa$ente le %ons#$a-ioni
in!ernali e le $or(ose %o'ita-ioni* 8#ello %,e %er%,i %on tanta avidit2 . lo Zol!o dei =iloso!i "#ello
Zol!o %,e o'ni %orpo ill#$ina essendo e 'li stesso l#%e e tint#ra+ a((i ti$ore di in%ontrare al s#o posto
l)As$odeo %,e sed#sse Ais%,a* Ma ti ,o detto Dis%epolo $io %,e non posso disvelare l)insie$e de'li
Ar%ani Er$eti%iL 1asta ill#$inarti la via %,e %ond#%e a tali Ar%ani $isteri* ? %on la t#a intelli'en-a e
%on la t#a volont2 %,e per!e-ionerai %on l)ai#to di Dio l)Opera*
1M
MEDITAZIONE I>
;ia$ione
Ne,an de Me#n' nel s#o Spe%%,io d)Al%,i$ia disse3 ; La nostra S%ien-a . #na s%ien-a %orporea data
da #n solo ed #ni%o %o$posto se$pli%e*< Uni%a in e!!etti . la $odalit2 per la "#ale si ri%er%a e si
%on"#ista l)Assol#to* /ol#i %,e s)in%a$$ina verso la vera 0er!e-ione si eleva al di sopra della nat#ra3
solo %,i . sopra alla nat#ra p#: %o$andare ad essa* ? %os7 %,e potrai !are $ira%oli e tras$#tar $etalli e
'e$$e* Bai %o$preso Dis%epolo $io la sottile di!!i%olt2 dell)Opera> Non otterrai la 0ietra %,e
"#ando sarai per!etto* Ma non sarai $ai per!etto !intanto %,e ri%er%,erai la pietra per ri%%,e--a e
avidit2* 8#ando l)avrai reali--ata la per!e-ione da te ra''i#nta ti spin'er2 ad #n s#pre$o ed assol#to
dispre--o per i vanta''i $ateriali %,e essa ti potr2 o!!rire* 8#ando avrai ra''i#nto l)enstasi potrai
renderti invisi(ile evo%are i $orti e in #n istante s#perare le pi5 'randi distan-e* &ivrai #na vita
sovra#$ana avente in se stessa la propria ali$enta-ione e s#ssisten-a s7 %,e non sarai to%%ato n4 da
(iso'ni n4 da desideri* I pro!ani %oltivano strani so!is$i3 ;Se possedete la pietra sarete enor$e$ente
ri%%,i 9 essi di%ono 9 es#lterete di 'ioia* < Altri sen-a !ede nelle loro ani$e e sen-a p#rit2 nei loro
%#ori ,anno aperto i li(ri de'li al%,i$isti+ ,anno $anipolato sostan-e so!!iato ne'li at,anor %al%inato
i $isti e non ,anno %apito 9 i poveretti 9 %,e pri$a di osar entrare nel la(oratorio o%%orre aver !atto
#na l#n'a sosta nell)oratorio* Davanti al !atale ins#%%esso 'on!i di vanit2 e tra%otan-a non ,anno
esitato a di%,iarare in'annevole ed ill#soria la parola dei $aestri inve%e di ri%onos%ere d)essersi
s(a'liati* I'nora le s%#rrilit2 e la da((ena''ine di "#esti %ensori da strapa--o i'noranti e va%#i*
/an-onano 'li Al%,i$isti %,e sono $orti in stato d)indi'en-a e sono stati di$enti%ati* Sappi Dis%epolo
$io %,e "#ando possiederai la pietra disde'nerai di !are l)oro !isi%o* 0oi%,4 t# sarai #n Santo e
%o$anderai a'li ele$enti* /,e e$o-ione ti potranno an%ora date "#ando sarai 'i#nto alla so'lia
dell)in!inito e ti perderai nella %onte$pla-ione dell)ASSOLUTO le ri%%,e--e $ateriali> /o$e potresti
essere per!etto se non avessi estinto in te o'ni desiderio #$ano o'ni ne%essit2 vitale> ? per "#esto %,e
Grospar$y a!!er$a %,e ; non si ,a ri%ordo di #n avaro %,e a((ia possed#to la 0ietra*< La prati%a della
0ietra e il desiderio dell)oro sono in%on%ilia(ili* Ini-iare la Grande Opera %on l)idea di arri%%,irsi
e%ono$i%a$ente e"#ivale ad entrare a ritroso nella &ia dell)ASSOLUTO* In tal $odo o((ediresti ad
#n istinto $alva'io $entre in te non se ne devono trovare* /o$e potrai %o$andare alla nat#ra se
pri$a di ini-iare non avrai sap#to %o$andare a te stesso> Ma %i: non si'ni!i%a %,e #n 'iorno per
$otivi s#periori non de((a tentare l)opera s#l piano !isi%o e possa tras$#tare $aterial$ente i vili
$etalli in oro* &ari Adepti %o$e =la$el Sa#nier Za%%aria ed altri l),anno !atto* Ma ra$$entati %,e
#n altro e non t# #ser2 le ri%%,e--e %os7 prodotte e pro!#se dal t#o At,anor* 8#esto essere dotato di
#na vita ardente e selva''ia (rillante e i$pet#oso %r#dele e sen-a ani$a %o$e l)ani$ale delle !oreste
se$iner2 ov#n"#e disordine e terrore spavento e s!ort#na sino al 'iorno in %#i so%%o$(er2 sotto 'li
invisi(ili %olpi di #no dei t#oi !ratelli in Sapien-a %,e avr2 ri%onos%i#to in l#i l)in%arna-ione del
$aledetto*
11
MEDITAZIONE >
Lili!m Arti( ?!inteen$a o Eli@ir Per#etto
Al(erto Ma'no ar%ives%ovo di Ratis(ona ,a detto3 ; 8#i sono nas%osti tesori inesti$a(ili e ness#no
%,e Dio non vo'lia li p#: s%oprire*< Risplendi nella Gloria Dis%epolo $io* Ti ,o %ondotto sino al @O
'rado* S#lla vera &ia ,ai appreso a p#ri!i%are i t#oi %on%etti e ad a!!inare il t#o pensare* L)#%%ello
d)Ber$es s). ora tras!or$ato in 0elli%ano e a $o$enti "#el velo %,e o%%#lta l)ASSOLUTO ti si
to'lier2 davanti* Ora ti trovi %o$e l)Uo$o 0ri$ordiale nel 0ardes alla presen-a dei d#e al(eri3 "#ello
della &ita e "#ello della S%ien-a* Il pri$o . la via ini-iati%a della %onte$pla-ione . l)ana'o'ia
l)enstasi* L)altro . la via del ra'iona$ento dell)o(ie-ione e del d#((io la strada dei so!isti* S%e'li
"#ello da %#i v#oi ra%%o'liere !r#tta e (ada l)errore . !atale* ? "#i %,e la via presenta #n 'rande
peri%olo ma appi, per ill!minarti nella t!a celta, che t!tto %!ello che la cien$a ci inegna gra$ie
a migliaia di &ol!mi, p!- ac%!iirlo in %!alche econdo gra$ie allill!mina$ione interiore2 ti ar,
poi)ile in %!anto il t!o pirito, nella contempla$ione dellASSOL=TO, a##erra la chia&e
dellarmonia =ni&erale( 8#esta %,iave i li(ri non te la daranno $ai6 Invano ti a!!annerai a le''ere
t#tto "#ello %,e i $aestri ,anno s%ritto s#ll)arte nostra se non lo possiedi 'i2+ niente di "#el lin'#a''io
ti sar2 %o$prensi(ile* Saprai trion!are s#lla sottile prova del d#((io> Stai in '#ardia6 In "#esta partita
t#tto il t#o avvenire eterno . i$pe'nato* Se so%%o$(i $ai potrai vederne lo splendore+ ri%ordati %,e
l)o%%asione di essere ini-iato . nella vita #ni%a* Se la las%i passare non ti si ripresenter2 $ai pi5*
"hiedi L!ce alla tea L!ce, non c3 altro modo per ottenerla* ;Lavate l)ottone e strappate i vostri
li(ri %os7 %,e i vostri %#ori non siano la%erati dalla pa#ra e dall)irre"#iete--a< s%riveva il sa''io
Morieno* Non . %,e i li(ri $an%,ino an-i !orse sono an%,e troppo n#$erosi $a . l)ener'ia e la
volont2 %,e sovente $an%ano per !are la 0ietra* La Grande Opera 3 critta o&!n%!e, epota agli
g!ardi pi4 indicreti' co1 chiaramente eprea che 3 poi)ile att!arla en$a &enir meno al
egreto degli Adepti( P!oi leggerla !l portale detro di Notre+Dame de Pari, !lla Torre di
Saint+Aac%!e la 6o!cherie( Io lho tro&ata itoriata iagogicamente !lle &etrate del coro della
Maddalena, a Tro*e, e colpita nel Pala$$o dellalchimita Aac%!e "oe!r, a 6o!rge(
: ri&elata dalle lettere greche2
Dai ca)aliti come2 e come2
La i inegna a 63n,re con la eg!ente #orm!la2
B La&ate lottone e trappate i &otri li)riC D( Si, Dicepolo mio, lOpera nella !a intere$$a 3 l,(
"on%!ita l=rim e il Th!mmin( "ogli il #r!tto dello gnotico al)ero dEdot( Il gioiello 3 nel loto(
Ricordalo, e l=ni&ero 3 t!o(
1A
MEDITAZIONE >I
Moltiplica$ione
Disse 1ernardo il Trevisano3 ;Talvolta il Mer%#rio dei =iloso!i si s#(li$a in #n %orpo risplendente e
%oa'#lato*< Se ,ai eser%itato potente$ente e "#otidiana$ente se%ondo le nor$e %,e ti ,o inse'nato la
t#a &olont2 potrai 'i2 %o'liere Dis%epolo $io i !r#tti del Ma'istero* La diatesi dell)ani$o t#o e del
t#o spirito t)indi%,er2 in $odo $ani!esto "#esto ris#ltato* 8#ando t#tte le %ir%ostan-e della t#a vita
%o$in%eranno a %on%atenarsi se%ondo la tra$a dei t#oi desideri "#ando le di!!i%olt2 si appianeranno
$ira%olosa$ente davanti a te "#ando vedrai t#tte le volont2 pie'arsi davanti alla t#a &olont2 "#ando
vedrai i t#oi ne$i%i %on%orrere in%os%ia$ente alla reali--a-ione dei t#oi pro'etti e del t#o destino avrai
allora la %on!er$a e la %erte--a d)essere $olto innan-i nella &ia* Ti dir: l)#lti$a opera-ione della
=iloso!ia Er$eti%a riservata solo a %oloro %,e sono perven#ti all)apo'eo della Sapien-a+ %on!ido nella
t#a pr#den-a e nella t#a per!e-ione* Le !or-e %,e ,ai a%"#isito s#ssistono in te allo stato latente %o$e
#n tesoro nas%osto* ? la 0ietra nel s#o splendore %,e ,ai otten#to 'ra-ie al Mer%#rio al =#o%o e
all)EliPir* 0er porre in atto "#este se'rete possi(ilit2 non resta %,e prati%are e %onos%ere la
$oltipli%a-ione dei Sa''i* ?!ando i t!oi #ratelli con i c!ori #ortemente contriti e le anime
!)limate aranno ri!niti in aem)lea per la preghiera, t!, tando in me$$o a loro, &al!terai
latmo#era ottile at!ra di )ene&oli inten$ioni e di ardenti &olont,, ti impadronirai con at!$ia
ed energia di %!ete pare irradia$ioni, le ri!nirai in !n!nica corrente che dirigerai a t!o
piacimento e gra$ie alla %!ale &incolerai il t!o &oto, #orm!lato in !n modo co1 peciale( "o1
#acendo, innal$erai #ra la Terra ed il "ielo, impregnata dalla t!a poten$a &oliti&a, !na pecie di
colonna ottile che i animer, di !n &iolento moto rotatorio prod!cente il r!more di !n torrente o
d!n impet!oo &ento che, a &olte, potr, di&enire &ii)ile, in#iammandoi allimproi&o di !na
l!ce cintillante( 0edrai allora, per t!o me$$o, compieri grandi coe, en$a che gli !omini
poano opettare lo plendore dellanima t!a( Sarai, #iglio mio, nelloc!rit,, !no degli eletti,
!no di %!elli che annoC Eccoti d!n%!e chiamato, nel t!o ecolo, a contin!are la Tradi$ione di
%!ei Maetri ill!tri che ti hanno preced!to nellAol!to( &edrai Dis%epolo $io i Ge(er i
Rai$ondo L#llo vedrai Arnaldo da &illanova e Morieno e Arte!io e S%,elo$o, e Maria la
0ro!etessa %,e ti %onte$pleranno nella loro Gloria* 0ossiedi or$ai i loro se'reti l)ar%ano s#pre$o
%,e essi pre-iosa$ente ,anno nas%osto a'li s'#ardi indis%reti della !olla dei pro!ani* Sii d#n"#e de'no
di "#esti $a'ni!i%i di "#esti S#per(i* /,e possano essi sal#tare il t#o in'resso nell)Assol#to e %,e $ai
ti ri'ettino %o$e traditore e sper'i#ro nelle tene(re esterne*
1D
MEDITAZIONE >II
Maggiora$ione o Proie$ione
Ba detto Er$ete Tris$e'isto3 ;&enite =i'li dei Sa''i %antia$o insie$e* =a%%ia$o $ani!esta la nostra
'ioia %on 'rida d)alle'ria* La $orte . s#perata* Nostro =i'lio re'na ed . rivestito e adornato dalla s#a
porpora* < Osanna6 Dis%epolo $io* Sei 'i#nto all)#lti$o 'iro della R#ota+ ,ai salito l)#lti$o 'rado
della s%ala di per!e-ione* Rivesti la 0ietra %on il s#o $antello reale* Es#lta r#(i!i%ati* E%%oti investito
di #no splendido potere* Sei nell)ana'o'ia nel 0ardes* A t#o pia%i$ento p#oi entrare nell)enCstasi
inondare i t#oi o%%,i di /eleste l#%e astratti lontano da "#i nella %onte$#la-ione dell)ASSOLUTO* I
$isteri si svelano ai t#oi o%%,i non ser(ano pi5 il loro 'eloso se'reto* La t#a poten-a . illi$itata*
Ra''i#nto il so$$o 'rado del %a$$ino della per!e-ione t#tte le t#e possi(ilit2 e $odalit2 sottili sono
intera$ente inte'rate nel t#o ani$o* Il t#o vivere si sorre''er2 s# s4 $edesi$o 'ia%%,4 or$ai sei
'i#nto alla sor'ente stessa della &ita* 0er te ora non esisteranno pi5 n4 distan-e n4 osta%oli+
%o$anderai alla Nat#ra e a'li Ele$enti+ vedrai i $#ta$enti !#t#ri e le''erai nelle %os%ien-e* Avrai
ri%ostit#ito %os7 lo stato edeni%o pri$ordiale* 8#esta esisten-a s#periore sar2 per te i$$ortalit2 ove
s#ssisterai i$$oto $a p#r $o(ilissi$o* Dis%epolo $io "#esta non . altro %,e la Res#rre-ione del Re
di Gloria %,e ti viene in%ontro splendente della s#a L#%e* Ri%ordati dei Maestri* Essi ,anno %o$pi#to la
tras$#ta-ione del Mer%#rio il 'iorno di 0as"#a al s#ono delle %a$pane e de'li alle'ri %anti d)Allel#ia*
Sii an%,e t# ra''i#nto da "#esto dono divino %,e in "#esto !a#sto 'iorno ti viene !atto* ? il vero
%ar(on%,io il vetriolo r#(i!i%ato il (alsa$o di vita trian'olare il (alsa$#$ per!e%t#$ %,e ti o!!re la
$ano del Dio Eterno+ . la rosa del $attino la "#intessen-a no(il$ente distillata il pes%e sen-)ossa %,e
n#ota nel $are =iloso!i%o t#tto %i: %,e 'li Al%,i$isti %,ia$avano %on #na sola parola3 l)Universale*
E%%oti ora diven#to A"#ila dallo s'#ardo !isso nel Sole* Bo %o$pi#to la $ia pro$essa e ti ,o %ondotto
per $ano sino alla so'lia dell)Assol#to* Se "#al%,e !r#tto ,ai tratto dalla lett#ra di "#este pa'ine
rin'ra-ia il Si'nore e "#ando sarai entrato nella Gloria a%%orda Dis%epolo $io "#al%,e pensiero a
%ol#i %,e t),a indi%ato la &era &ia "#ella %,e non in'anna*
1E
LA 0IA REGALE DELLASSOL=TO
I C L)ASSOLUTO Q LA SINTESI DELLA 0ER=EZIONE UNI&ERSALE*
II C L)ESSERE /BE 0OSSIEDE IN SQ IL SENTIMENTO DELLA 0ER=EZIONE Q SULLA &IA
DELL)ASSOLUTO*
III C L)ESSERE /BE BA INTRODOTTO IN SQ UN ELEMENTO DI 0ER=EZIONE BA
/AMMINATO SULLA &IA DELL)ASSOLUTO*
I& C LA &IA DELL)ASSOLUTO /ONDU/E AL RIASSOR1IMENTO NELLA /AUSA 0RIMA*
& C LA /AUSA 0RIMA ? IDENTI/A ALL)ASSOLUTO*
&I C LA /AUSA 0RIMA ? UNA IN=INITA ED ETERNA*
&II C L)ESSERE /BE IN S? BA ESALTATO LE TRE NOZIONI D)UNITR D)IN=INITR E
D)ETERNITR =INO AD ASSIMILARLE ES/LUDENDO OGNI ALTRA /OSA SI ? ASSOR1ITO
INTEGRATO ANNIENTATO NELLA /AUSA 0RIMA+ BA REALIZZATO LA SU0REMA
0ER=EZIONE+ BA 0ER/ORSO LA &IA DELL)ASSOLUTO*
&III C L)IN=LUENZA RE/I0RO/A DEL MO&IMENTO SULLA IMMO1ILITR E DELLA
IMMO1ILITR SUL MO&IMENTO SI MANI=ESTA IN TUTTE LE /OSE 0ER/ETTI1ILI*
I@ C IL MO&IMENTO ? 0ER=EZIONE L)IMMO1ILITR ? 0ER=EZIONE*
@ C LA /AUSA 0RIMA IMMUTA1ILE ? L)UNI&ERSALE MOTORE* ? INSIEME
MO&IMENTO E IMMO1ILITR*
@I C LA DISTRUZIONE NELL)ESSERE DI 8UESTO DUALISMO IL RIGETTO DI 8UESTO
1INARIO O0ERATO DALLA UNIONE DI 8UESTI DUE 0RIN/I0I /ONDU/E ALLA
0ER=EZIONE NELL)IMITAZIONE DELL)UNITR DELLA /AUSA 0RIMA*
@II C LA /AUSA 0RIMA 0OSSIEDE L)ESISTENZA 0URA*
@III C TUTTO /IS /BE SI ALLONTANA DALLA /AUSA 0RIMA TENDE ATTRA&ERSO
GRADI SU//ESSI&I AL NONCESSERE*
1F
@I& C 8UELLO /BE NON TENDE ALLA 0URA ESISTENZA NON ? NELLA &IA
DELL)ASSOLUTO*
@& C OGNI /OSA BA NELL)ASSOLUTO IL SUO 0ER=ETTO AR/BETI0O*
@&I C LA INTEGRAZIONE DI OGNI /OSA ALLA 0URA =ORMA DEL SUO AR/BETI0O
/OSTITUIS/E LA REDENZIONE UNI&ERSALE*
@&II C /ER/ARE IL REDENTORE UNI&ERSALE E8UI&ALE A /AMMINARE NELLA &IA
DELL)ASSOLUTO* ? LA&ORARE E==I/A/EMENTE ALLA GRANDE O0ERA*
@&III C LE /BIA&I DELL)ASSOLUTO SONO S/RITTE NEI NUMERI 0OI/B? 8UESTI
RI=LETTONO L)E/ONOMIA DELLA /AUSA 0RIMA E DEL 0IANO DELLA 0URA
ESISTENZA*
@I@ C MA LA &IA DELL)ASSOLUTO NON ? NEI NUMERI 0OI/B? L)IN=INITO NON ? N?
LA SOMMA N? IL LIMITE DEI NUMERI*
@@ C 0RIMA DELLA 0ENETRAZIONE DELL)IN=INITO ? NE/ESSARIO A&ER E==ETTUATO
LA RIDUZIONE DI TUTTI I NUMERI ALLA UNITR*
@@I C 0OI/B? UNITR ED IN=INITO NON SONO /BE I NOMI DI UNA UNI/A E STESSA
/OSA+ LA &IA DELL)ASSOLUTO 0IT /BE UNA &ERA 0ROGRESSIONE ? UNA AS/ESA* ?
IN /IS /BE STA LA GRANDE O0ERA /BE I =ILOSO=I BANNO INSEGNATO*
Tale . o $io Dis%epolo t#tto il Ma'istero* /o$prendi e trova la ventid#esi$a %,iave il Ta#
$isterioso %,e non si s%rive* Ri%orda3 non vi . %,e #na sola opera+ vi sono d#e lavori tre re'i$i
"#attro opera-ioni sette 'radi in %ias%#no dei re'i$i e dodi%i %ase %elesti nelle "#ali si %o$piono le
"#attro opera-ioni*
/os7 . sta(ilita la !or$#la della 0ietra3
0oni per #n anno e sette 'iorni i "#attro ele$enti o T,o#CvaC1o,o# %,i#si nell)At,anor sotto l)a-ione
%ala$itante del R#a%, Elo,i$* 8#ando %onos%erai il dia$etro spa'iri%o potrai %o$piere la "#adrat#ra
del /er%,io =iloso!i%o* /onte$pla l)Unit2 e il s#o lo'arit$o l)in!inito ed il s#o lo'arit$o lo -ero ed il
s#o lo'arit$o e possiederai la /,iave dell)Universo* E%%oti !ornito Dis%epolo $io del viati%o della
S%ien-a s#pre$a*
1G
Dai Maestri ,ai ri%ev#to l)i$posi-ione delle $ani* Rivestito ora da "#esta #n-ione sa%erdotale p#oi
rientrare nel $ondo (r#$oso e triste dei t#oi pre%edenti 'iorni* 1iso'na %,e ti $is%,i di n#ovo nella
!olla de'li #o$ini e %,e il t#o ore%%,io intenda %o$e pri$a le vol'arit2 i l#o',i %o$#ni le (las!e$ia*
Sen-)altro l)a$are--a di "#esta sin'olare prova ti re%,er2 triste--a $a ti sar2 a'evole trion!are poi%,4
sei lo iero%op,oro dell)anti%a Sapien-a* 0orti nel %#ore #n tesoro %,e deve %onsolarti da o'ni dolore
terrestre #na l#%e %,e ill#$ina eterna$ente la t#a vita* La t#a $issione ti pone sopra t#tti 'li altri
#o$ini e la t#a !eli%it2 . in%o$para(ile per%,4 per te si avverano le parole di Er$ete3
; /i: %,e . o%%#lto e nas%osto diverr2 $ani!esto <*
Ness#na an'os%ia potr2 $ai %olpire %ol#i %,e ,a ri%ev#to l)inse'na$ento della &ia dell)ASSOLUTO6
As%olta San 0aolo %,e ti ann#n%ia il 'rande Ar%ano3
0atres nostri o$nes (i(er#nt de spirit#ali %onse"#ente eos petra3 0ETRA a#te$ erat /BRISTUS*
UI /or* @* EV
1H

Potrebbero piacerti anche