Sei sulla pagina 1di 2

TRASFORMAZIONE ADIABATICA

Si dice adiabatica una trasformazione nel corso della quale il gas non scambia calore con il mezzo ambiente (Q = 0). L'energia termica, non viene, cio, n ceduta, n assorbita. !ossiamo essere sicuri c"e Q =0 in due modi# a) effettuando una trasformazione cos$ ra%idamente da non lasciare il tem%o al calore di trasferirsi da una %arte all&altra del mezzo. Questo il caso dei %rocessi di es%ansione e com%ressione c"e avvengono durante la %ro%agazione delle onde sonore e nei motori a combustione interna. b) effettuando una trasformazione lentamente in un ambiente ben isolato !er un gas %erfetto le trasformazioni adiabatic"e seguono la legge di Poisson, es%ressa dalla formula#

dove l&es%onente il ra%%orto tra il calore s%ecifico a %ressione costante ' % e il calore s%ecifico a volume costante 'v, = C p ( Cv . Quindi, in una trasformazione adiabatica la %ressione del gas, come nell&isoterma, ancora inversamente %ro%orzionale al volume, ma in questo caso esso elevato all&es%onente della trasformazione. !erci) il grafico di una trasformazione adiabatica ra%%resentato da una curva a discesa %i* ra%ida di quella di una trasformazione isoterma. + ci) evidente %oic" , mentre in una trasformazione isoterma l&a%%orto di calore su%%lisce in %arte alla caduta di %ressione, in una trasformazione adiabatica, non essendoci a%%orto di calore, la tem%eratura del gas diminuisce e la %ressione decresce %i* in fretta. Si tenga %resente c"e %er i gas il valore del calore s%ecifico di%ende dal fatto c"e la %ressione o il volume sia mantenuto costante mentre si fornisce o si sottrae a una sostanza energia sotto forma di calore. Se si scalda un gas a volume costante, il gas non %otendosi es%andere non esegue alcun lavoro e tutto il calore fornito al gas va s%eso esclusivamente %er vincere %er aumentare l&energia interna , delle sue molecole. -nvece, se si scalda un gas a %ressione costante esso si es%ande. il calore fornito dall&esterno non va s%eso esclusivamente %er aumentare la sua energia interna, ma anc"e %er eseguire un lavoro L. !er questa ragione '%/'v. Sostanza gas monoatomico gas biatomico gas %oliatomico Cv 0 R 1 2 R 1 3 R 1 Cp 2 R 1 3 R 1 4 R 1 = Cp/Cv 2 0 3 2 4 3

+& %ossibile scrivere un&equazione %er una trasformazione adiabatica in funzione di 5 e 6. -nfatti se si utilizza l&equazione dei gas %erfetti %er eliminare % dalla (7) si ottiene#

+& anc"e %ossibile scrivere un&equazione in funzione di 5 e !, basta utilizzare l&equazione dei gas %erfetti %er eliminare 5 dall&equazione (1)#

Trasformazioni adiabati !" in m"t"oro#o$ia% 8ella nostra atmosfera, s%esso, masse d'aria subiscono uno s%ostamento verticale, ad esem%io %erc" costrette a salire o scendere lungo un rilievo. +sse, venendosi a trovare in regioni con diversa %ressione atmosferica subiscono un %rocesso di es%ansione o di com%ressione c"e accom%agnato, %er la (0), da raffreddamento o da riscaldamento. La trasformazione %u) essere considerata adiabatica sia %er via della bassa ca%acit9 dell'aria : so%rattutto quella secca : di trasmettere il calore %er conduzione agli strati vicini, sia %er la ra%idit9 del fenomeno. ,n ti%ico esem%io di questo %rocesso il fohn. Si tratta di un vento secco e tie%ido, c"e scende da una catena montuosa. Quando esso a%%are, %revalentemente di inverno e in %rimavera da nord verso sud lungo le vallate al%ine dell&-talia settentrionale, la tem%eratura subisce un ra%ido aumento. Questo incremento della tem%eratura dell&aria in discesa ( circa 7;' ogni 700 m) dalle montagne %rovocato da una com%ressione adiabatica. il fenomeno simile a ci) c"e avviene quando si gonfia la ruota di una bicicletta dove l&aria si riscalda. Sull&altro versante della montagna avviene il fenomeno o%%osto. L&aria c"e costretta a salire fin sulle creste trova una regione di bassa %ressione e quindi si es%ande. 5ale fenomeno determina un abbassamento della tem%eratura alle alte quote. Compr"ssion" adiabati a in &n motor" di"s"#% -l ra%%orto di com%ressione di un motore diesel di 72 a 7. questo significa c"e l&aria nel cilindro com%ressa fino a 7(72 del suo volume iniziale. Se la %ressione iniziale di 7 atm e la tem%eratura di 13 ;', trovare la %ressione finale e la tem%eratura do%o la com%ressione. L&aria in gran %arte una miscela di due gas biatomici (ossigeno e azoto) e %ertanto %u) essere trattata come un gas avente = 7.<

-l motore diesel as%ira solo aria, il carburante, gasolio, viene iniettato nella camera di combustione alla fine della fase di com%ressione dove la %ressione arriva a << atm e la tem%eratura di circa 7000 =. -n queste condizioni il gasolio iniettato si incendia s%ontaneamente.

Potrebbero piacerti anche