Sei sulla pagina 1di 12

ESERCIZI DA SVOLGERE:

CAPITAL ASSET PRICING MODEL

La seguente tabella riporta i prezzi di due titoli azionari, A e B, il cui coefficiente di correlazione 0,24
Esercizio
titoli A prezzo oggi 2.000 prob. 100% prezzo futuro 2.500 1.500 1.000 750 prob. 50% 50% 70% 30%

Si vuole comporre un portafoglio composto dai titoli azionari X e Y, aventi i seguenti rendimenti e rischi attesi:
titolo X Y Cov. X,Y rendimento 12% 9% - 3% varianza 15% 10%

800

100%

Calcolare: 1. i rendimenti attesi e gli scarti quadratici medi dei due titoli (E(rA )= 0% - E(rB ) = 15,63% dev.std.A = 25% - dev.std.B = 14,32%) 2. la covarianza tra i due titoli (Cov.A,B = - 1,43%)
Esercizio 5

Dato un tasso risk free del 3%, indicare quale tra i seguenti portafogli rappresenta il portafoglio di mercato.
Portafogli Ptf Alfa Ptf Beta Ptf Gamma peso titolo X peso titolo Y 30% 70% 50% 50% 75% 25%

La seguente tabella riporta le ultime quotazioni delle azioni W e Z


periodo 0 1 2 3 Azione W 5.000 5.200 4.900 5.150 Azione Z 2.000 2.200 1.800 2.400

(Ptf. Beta: Inclinazione retta = 0,344)


Esercizio 2

Un operatore compone un portafoglio composto dai titoli azionari W e Z, contraddistinti dai seguenti rendimenti e rischi attesi:
titolo W Z Cov. W,Z rendimento 9% 4,5% 3,5% varianza 15% 3%

Utilizzando tali informazioni, calcolare il coefficiente di correlazione tra i due titoli e costruire la matrice delle varianze/covarianze. (W,Z = 0,93)
0,00358 0,01435 0,01435 0,06654

Esercizio

Dato un tasso risk free del 2%, indicare quale tra i seguenti portafogli rappresenta il portafoglio di mercato.
Portafogli Ptf Alfa Ptf Beta Ptf Gamma peso titolo W 25% 50% 75% peso titolo Z 75% 50% 25%

Calcolare il rendimento atteso ed il rischio del portafoglio composto dai titoli azionari A B C, di cui si conoscono le seguenti informazioni:
titolo 1 2 3 Cov 1,2 Cov 1,3 Cov 2,3 rendimento 12% 4% 15% 0,00010 0,00060 0,00048 rischio 5% 2% 6% peso 30% 50% 20%

(Ptf. Beta- coeff.angolare Ptf Beta = 0,19)


Esercizio 3

Dati i rendimenti storici di 2 titoli azionari e del mercato, stimare il Beta di ciascuno dei 2 titoli
Mercato 15,00% 5,00% 10,00% -6,00% 1,00% 6,00% titolo A 20,00% 15,00% 18,00% -3,00% 4,00% 9,00% titolo B -3% 4% 1% 5% 10% 6%

(E(rPtf )= 8.60% - dev.std.Ptf = 2,58%)

61 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

62

(Beta di A = 1,16
Esercizio 4

Beta di B = 0,45)

Mercato rendimento varianza tasso risk free

12% 5% 3%

Dati i rendimenti storici dellazione Zeta e del mercato, stimare il Beta del titolo azionario.
Mercato 15,00% 12,00% 4,00% -5,00% 3,00% 10,00% titolo Zeta 10,00% 12,00% 18,00% 20,00% 12,00% 6,00%

titolo A B C D E F G H I

Beta 0,1 1,8 0,5 0,1 1,8 0,5 0,1 1,8 0,5

rendimento atteso 3,45% 20,00% 8,00% 4,55% 20,00% 7,25% 3,00% 25,00% 7,00%

soluzione
titolo A B C D E F G H I giudizio sopravvalutato sottovalutato sottovalutato sottovalutato sottovalutato corretto sopravvalutato sottovalutato sopravvalutato

(Beta di Zeta = -0,55)


Esercizio 5

Date le seguenti informazioni relative al mercato ed ai titoli azionari indicati nella tabella, verificare quali di essi presentano una valutazione in linea con i principi del CAPM ed indicare eventuali sopra o sottovalutazioni.
Mercato rendimento varianza tasso risk free titolo A B C D E F G H I Beta 0,2 1,5 0,9 0,18 1,2 0,75 0,6 1,1 0,56 rendimento atteso 5,00% 13,00% 10,00% 6,00% 12,00% 8,50% 9,00% 10,00% 8,00%

10% 6% 4%

Esercizio

soluzione
titolo A B C D E F G H I giudizio sopravvalutato corretto sottovalutato sottovalutato sottovalutato corretto sottovalutato sopravvalutato sottovalutato

Noti rischio e rendimento del titolo azionario A e del mercato, x E(rA) = 9% x A = 5% x E(rm) = 12% x m = 7% Sapendo che il rendimento annuale dei titoli risk free pari al 3%, calcolare: 1. il Beta del titolo A (BetaA = 0,67) 2. il rischio diversificabile e non diversificabile del titolo A (rischio non div.= 4,67% rischio div.0,33%) 3. la quota di composizione ed il rischio del portafoglio efficiente (giacente sulla CML) caratterizzato dallo stesso rendimento del titolo A (Xf = 33,33% - Xm = 66,67%)
Esercizio 8

Esercizio

Date le seguenti informazioni relative al mercato ed ai titoli azionari indicati nella tabella, verificare quali di essi presentano una valutazione in linea con i principi del CAPM ed indicare eventuali sopra o sottovalutazioni.

Noti rischio e rendimento del titolo azionario B e del mercato, x E(rB) = 12% x B = 5% x E(rm) = 15% x m = 6% Sapendo che il rendimento annuale dei titoli risk free pari al 4,5%, calcolare: 1. il Beta del titolo B (BetaB = 0,714) 2. il rischio diversificabile e non diversificabile del titolo B (rischio non div.= 4,284% rischio div.0,716%) 3. la quota di composizione ed il rischio del portafoglio efficiente (giacente sulla CML) caratterizzato dallo stesso rendimento del titolo B (Xf = 28,57% - Xm = 71,43%) 64 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

63 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Esercizio

Un operatore dispone di un portafoglio con tre titoli azionari, contraddistinti dai seguenti rendimenti attesi:
E( r1) E( r2) E( r3) 9% 12% 10%

Un portafoglio ha lo stesso rischio di un altro portafoglio composto per il 40% da titoli di stato e per il 60% da azioni. Sapendo che il rendimento dei titoli di stato il 5% ed il premio per il rischio delle azioni il 6%, determinare il rendimento medio di tale portafoglio. (Soluzione: E( rPtf) = 8,60%)
Esercizio 12

e dalla seguente matrice varianze/covarianze:


0,0025 0,0020 0,0060 0,0020 0,0036 0,0024 0,0060 0,0024 0,0049

Calcolare il rendimento atteso ed il rischio (espresso in termini di varianza) del portafoglio cos composto:
X1 X2 X3 40% 25% 35%

Un investitore ha a disposizione 1000 euro che vorrebbe investire, creando un portafoglio composto anche da titoli azionari il cui rendimento medio atteso del 14%, mentre lo scarto quadratico medio del 24%. Tenendo conto che egli pu prendere e dare denaro a prestito ad un tasso privo del rischio del 5%, costruire un portafoglio che abbia: x 1 caso: un rischio del 12% x 2 caso: un rischio del 30% e calcolarne il rendimento. ( Ptf 1: r = 9,5% Xaz = 50%; Ptf 2: r = 16,25% Xaz = 125% occorre prendere a prestito 250 euro)
Esercizio 13

Determinare inoltre le quote di composizione del portafoglio a minimo rischio che si ottiene scegliendo tra i soli titoli azionari 1 e 2. (rp = 10,10% dev.std. ptf = 6,10346% - peso titolo 1 = 76,19% - peso titolo 2 = 23,81%)
Esercizio 10

Sapendo che il rendimento atteso del portafoglio di mercato pari al 12% e che il tasso risk free il 6%, determinare: 1. qual il premio al rischio di mercato. (premio = 6%) 2. qual il rendimento atteso per un investimento con Beta pari a 1,4. (r = 14,40%) 3. qual il Beta di un titolo il cui rendimento il 9% ( = 0,5) 4. se il VAN di un investimento, con un Beta pari a 1,1 ed un rendimento atteso del 12%, positivo o negativo. (VAN negativo)
Esercizio 14

Un operatore pu formare un portafoglio a partire da due titoli azionari contraddistinti con i seguenti rendimenti attesi
E( r1) E( r2) 10% 6%

Tra le seguenti copie di portafogli, identificare i portafogli efficienti.


portafogli A B rendimento 15% 12% rendimento 6% 9% dev.std. 3% 5% dev.std. 2% 7% portafogli J K portafogli X Y rendimento 13% 13% rendimento 12% 15% dev.std. 4% 2% dev.std. 4% 4%

e dalla seguente matrice varianze/covarianze


titolo 1 2 1 0,0025 0,003 2 0,003 0,0009

portafogli R S

Dato un tasso risk free del 3%, indicare tra i seguenti portafogli quale rappresenta il portafoglio di mercato:
portafogli A B C D peso titolo 1 55,00% 30,00% 80,00% 65,00% peso titolo 2 45,00% 70,00% 20,00% 35,00%

(Pft A K impossibile identificazione tra R e S Y)


Esercizio 15

Calcolare il rendimento atteso delle seguenti azioni aventi i Beta indicati in tabella:
azioni azione R azione S azione T Beta 1,5 0,9 1,2

(Ptf. A Coeff.angolare = 1,57)


Esercizio 11

65 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

66

Si sa inoltre che il tasso risk free il 5% ed il rendimento atteso sul portafoglio di mercato pari al 13%. (17% - 12,20% - 14,6%)
Esercizio 16

2. il rendimento richiesto sul suo capitale azionario (kE = 23,04%)


Esercizio 21

Date le seguenti informazioni:


azioni Emme Erre rendimento atteso 15% 20% Beta 0,8 1,2

Il costo medio ponderato del capitale dellimpresa Marte pari al 12%, il tasso risk free del 6% ed il premio al rischio di mercato del 5%. Si conoscono inoltre le seguenti informazioni relative a quattro progettiche limpresa sta valutando:
progetti A B C D beta 0,8 0,5 1,3 1,5 rendimento atteso 11% 8% 14% 13%

Determinare il rendimento atteso del mercato ed il tasso risk free. ( rm = 17,5% - rf = 0,50%)
Esercizio 17

Il titolo azionario Alfa ha un rendimento atteso del 12% ed uno scarto quadratico medio del 5%. Il rendimento atteso del portafoglio di mercato del 15%, con una deviazione standard del 9%. Il tasso risk free del 4%. Determinare: 1. il beta del titolo Alfa (beta = 0.727) 2. il rischio non diversificabile del titolo Alfa (= 6,545%) 3. la composizione del portafoglio Omega che si trova sulla CML, caratterizzato dallo stesso rendimento del titolo Alfa ma da un rischio inferiore (peso Ptf mkt = 40% - peso titolo risk free = 60%) 4. il rischio del portafoglio Omega (P = 3,638%)
Esercizio 18

3. Quali progetti dovrebbero essere accettati? (A C) 4. Quali progetti sarebbero erroneamente accettati i rifiutati qualora si considerasse il costo medio ponderato dellimpresa quale elemento discriminante? (A D)
Esercizio 22

Un investimento produrr nei prossimi 3 anni flussi di cassa netti per 2.500 euro. Il Beta del progetto pari a 1,3; il tasso risk free uguale al 7% ed il rendimento atteso del mercato del 11%. Determinare il valore attuale netto dellinvestimento, sapendo che ha comportato una uscita di cassa iniziale di 5.000 euro. (VAN = 984)
Esercizio 23

Il titolo azionario Sole ha un rendimento atteso del 15% ed uno scarto quadratico medio del 9%. Il rendimento atteso del portafoglio di mercato pari all10% con una deviazione standard del 4%. Il risk free rate del 5%. Determinare: x il beta del titolo (beta = 2) x il rischio non diversificabile del titolo (= 8%)
Esercizio 19

Dovete stimare il beta di unimpresa che composta dai seguenti reparti:


reparti X Y W Z beta 1,5 0,9 1,2 2,1 valore di mercato 280 200 120 400

Un investitore ha a disposizione 5.000 euro, che vorrebbe investire. Egli potrebbe impiegare le sue disponibilit in unattivit rischiosa, con un rendimento medio del 15% ed uno scarto quadratico medio del 10%. Calcolare il rendimento atteso e la composizione percentuale di un portafoglio con un rischio del 5%, sapendo che linvestitore pu prendere e dare denaro a prestito ad un tasso privo del rischio del 4,5%.
Esercizio 20

1. Qual il beta equity dellimpresa? (E = 1,58) 2. Qual limpatto sul beta della societ se il reparto Z fosse venduto, sia nellipotesi che il ricavato fosse distribuito sotto forma di dividendi che in quella in cui fosse tenuto in cassa? (E = 1,58 - E = 0,744) 3. Quale beta usereste per la stima del valore di vendita del reparto Z? ( = 2,1)
Esercizio 24

Rispondere sinteticamente ai seguenti quesiti, motivando la risposta: Il costo medio ponderato del capitale dellimpresa Roma simile a quello del settore di cui limpresa parte. Il beta del settore pari a 1,512 con un quoziente di indebitamento medio (=D/E) del 40%. Limpresa Alfa presenta un rapporto D/E del 30%. Il tasso risk free pari al 9% ed il premio per il rischio richiesto dal mercato del 10%. Ipotizzando lassenza di imposte, determinare: 1. il costo medio ponderato dellimpresa Roma ( wacc = 19,80%) 67 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08
QUESITO Il rendimento richiesto dagli azionisti di una societ pari al 15%. Il costo del debito il 6% ed il rapporto D/E pari a 1,5. Laliquota RISPOSTA MOTIVAZIONI E CALCOLI

68

fiscale il 40%. Determinare il rendimento delle attivit.

rA = 10,74%

ESERCIZI DA SVOLGERE:

STRUTTURA FINANZIARIA

Il rendimento delle attivit di una societ pari al 10%. Il costo del debito il 5% ed il rapporto D/(D+E) il 30%. Laliquota fiscale il 35%. Determinare il rendimento richiesto dagli azionisti.

Esercizio
rE = 11,39%

Rispondere sinteticamente ai seguenti quesiti, motivando la risposta:


QUESITO RISPOSTA MOTIVAZIONI E CALCOLI

Sulla Capital Market Line il premio lambda pari a 0,25. Il rischio sistematico di un titolo pari al 30% ed il tasso risk free il 5%. Determinare il rendimento di equilibrio del titolo

E(ri) = 12,5%

A - Un investitore ha acquistato 300.000 euro di azioni della societ Orsi. Per effettuare linvestimento ha chiesto un finanziamento di 120.000 euro al tasso del 12%. Il rendimento atteso delle azioni Orsi pari al 21%. Ipotizzando lassenza di imposte, determinare il rendimento atteso dellinvestimento se loperatore non avesse fatto ricorso al capitale di debito.

ra = 17,40%

B Il valore di unimpresa priva di debito di 75.000 euro. Essa soggetta ad unaliquota fiscale del 35% ed i suoi azionisti chiedono un rendimento del 18%. Lazienda vorrebbe emettere obbligazioni per 25.000 euro ed utilizzare il ricavato per riacquistare le azioni proprie. Determinare il nuovo valore di mercato del capitale azionario dellimpresa.

WL = 83.750

C La Astra spa, finanziata integralmente con capitale proprio, ha un valore di mercato di 125.000euro e presenta un flusso di cassa unlevered perpetuo di 15.000 euro. Essa vorrebbe emettere un prestito di 50.000 euro, al costo del 9%, da utilizzare per rimborsare il capitale proprio. Determinare il rendimento richiesto dagli azionisti della societ dopo lemissione del debito, nellipotesi di assenza di tassazione.

rEL =14%

Esercizio

La Ferro spa unimpresa priva di debito il cui capitale azionario vale 12.000 euro ed il costo del capitale pari al 15%. La societ vorrebbe emettere un debito di 5.000 euro ed usare il ricavato per riacquistare proprie azioni. Il costo previsto del debito del 9%. Nellipotesi di assenza di imposte, determinare: 1. il costo del capitale dopo il riacquisto delle azioni (wacc = 15%) 2. il costo del capitale azionario dopo il riacquisto delle azioni (rEL = 17,5%) 3. il wacc ed il costo del capitale azionario nellipotesi di tassazione al 40%. (wacc = 12,86% - rEL = 16,29%)
Esercizio 3

La Cotton Company sta programmando la realizzazione di un nuovo progetto dal quale la societ stima di ottenere un cash flow aggiuntivo perpetuo di 6.000. Liniziativa, che ha lo stesso rischio dellimpresa e che comporta una spesa iniziale di 50.000 euro, dovrebbe essere finanziata esclusivamente con capitale proprio, il cui rendimento atteso del 10%. 69 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08 70

Nellipotesi di assenza di tassazione e tenendo conto che attualmente la societ stima di poter realizzare un reddito annuo perpetuo di 40.000 euro, determinare: 1. il valore di mercato della Cotton company se il nuovo progetto fosse finanziato interamente dal capitale azionario; (W = 460.000) 2. il valore di mercato dellimpresa nellipotesi in cui il progetto di investimento fosse finanziato interamente da debito (anchesso irredimibile) al tasso dell9%; (W = 460.000) 3. il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti della societ ed il costo medio ponderato del capitale relativamente allipotesi del punto 2. (rEL = 10,12% - wacc = 10%)
Esercizio 4

1. 2. 3. 4.

il valore dellimpresa indebitata (WL = 134.000) il beta equity dellimpresa indebitata (EL = 1,86) il rendimento atteso degli assets dellimpresa indebitata (ra = 15%) costo medio ponderato dellimpresa priva di debito e dellimpresa indebitata (wacc unlev. = 15% - wacc lev = 13,43%)
7

Esercizio

La Oro spa unazienda priva di debito, che produce un flusso di cassa perpetuo netto di 360.000 euro. Conoscendo le seguenti informazioni:
Rendimento atteso su capitale azionario Beta asset Aliquota fiscale Tasso risk free Beta del debito 12% 0,75 33% 5% 0,15

Il valore di mercato di unimpresa, con 6.000 euro di debito, di 21.000. Il tasso di interesse sul debito pari al 9% e laliquota fiscale del 40%. Se la societ fosse finanziata interamente da capitale azionario, il rendimento richiesto dagli azionisti sarebbe del 15%. Determinare: 1. il flusso di cassa netto per gli azionisti di questa impresa indebitata (date le ipotesi di MM); (FCE = 2.466) 2. il valore dellimpresa se fosse finanziata interamente da capitale azionario. (W U = 18.600)
Esercizio 5

La Lux Company ha un valore globale di mercato di 600.000 euro, mentre valore di mercato dei mezzi propri pari a 360.000 euro. Tenendo conto delle seguenti informazioni:
Beta equity Premio al rischio di mercato Costo del debito Aliquota fiscale Risk free rate 1,3 7,50% 6% 34% 5%

Determinare: 1. il valore dellimpresa (priva di debito) (W U = 3.000.000) 2. il valore dellimpresa indebitata, nellipotesi che Gamma emetta un prestito per 1.000.0000 e rimborsi il capitale azionario per tale cifra (WL = 3.330.000) 3. il beta equity dellimpresa indebitata (EL = 0,92) 4. il costo medio ponderato dellimpresa priva di debito (wacc = 12%) 5. il costo medio ponderato dellimpresa indebitata (wacc = 10,81%)
Esercizio 8

Si conoscono le seguenti informazioni relative alla Rame spa, impresa priva di debito:
Rendimento atteso su capitale azionario Beta asset Aliquota fiscale Tasso risk free Costo del debito Beta del debito FC operativo LORDO perpetuo 10% 1,5 40% 6% 8% 0,25 240.000

determinare: 1. il rendimento richiesto dagli azionisti (ke = 14,75%) 2. il costo del debito al netto delle imposte (rD netto = 3,96%) 3. il costo medio ponderato del capitale (wacc = 10,434) 4. il rendimento atteso dagli azionisti nellipotesi di assenza del debito. (rEU = 12,076%)
Esercizio 6

La Rossi spa unimpresa non indebitata di cui si conoscono le seguenti informazioni:


valore di mercato Beta asset Rendimento atteso sul capitale azionario Aliquota fiscale tasso risk free Rendimento del mercato Beta del debito 120.000 1,50 15% 35% 6% 12% 0,20

Determinare: 1. il valore dellimpresa (priva di debito) (W U = 1.440.000) 2. il valore dellimpresa indebitata, nellipotesi che la societ emetta un prestito per 500.0000 euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra; (WL = 1.640.000) 3. il beta equity dellimpresa indebitata (EL = 1,83) 4. il costo medio ponderato dellimpresa priva di debito (wacc =10%) 5. il costo medio ponderato dellimpresa indebitata (wacc = 8,78%) 6. il costo dellequity dellimpresa indebitata (rEL = 10,53%) 7. il flusso di cassa netto spettante agli azionisti nellimpresa indebitata (FCE = 120.000)
Esercizio 9

Si ipotizzi che la societ si indebiti per 40.000 euro e rimborsi per tale cifra il capitale azionario, determinare: 71 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Le societ Delta e Gamma hanno entrambe un Beta unlevered pari a 0,85. Le loro strutture finanziarie a valori di mercato sono le seguenti: 72 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

rEL

21,72% 11.640 13,70% 10,85%

Equity Debito

Delta 1.200 400

Gamma 1.400 2.100

WU rA wacc

Si conoscono inoltre le seguenti informazioni:


rendimento atteso dal mercato tasso risk-free costo del debito aliquota fiscale 12% 3% 7,50% 35%

Esercizio

11

Con riferimento alle due societ determinare: 1. Il Beta levered 2. Il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti 3. Il valore dellimpresa nellipotesi di assenza di debiti 4. Il tasso di rendimento delle attivit 5. Il wacc Soluzione
incognita EL rEL WU rA wacc Delta 0,92583 11,33% 1.460 10,65% 9,72% Gamma 1,19125 13,72% 2.765 10,65% 8,41%

Il flusso di cassa operativo lordo perpetuo della societ LIDO, priva di debito, si stima pari a 200.000 euro. Il rendimento atteso sul capitale azionario il 12%, il Beta asset 0,9 e laliquota fiscale il 40%. Determinare: 1. il valore dellimpresa priva di debito (WU = 1.000.000) 2. il valore dellimpresa indebitata, nellipotesi che la LIDO emetta debito per 750.000 euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra; beta debito pari a 0,15, costo del debito 6% (WL = 1.300.000) 3. il beta equity dellimpresa indebitata (BeL = 1,5136) 4. il costo medio ponderato dellimpresa priva di debito (wacc Unlev.= 12%) 5. il costo medio ponderato dellimpresa indebitata (wacc Lev.= 9,23%%) 6. il costo dellequity nellimpresa indebitata (rEL = 14,077%)
Esercizio 12

La struttura finanziaria, a valore di mercato, della societ Europa la seguente:


Equity Debito EUROPA 15.000 10.000

Esercizio

10

La seguente tabella indica i valori di mercato della societ Fuoco al 31/12/2007:


Equity Debito 5.700 9.000

Date le seguenti informazioni,


rendimento mercato tasso risk free aliquota fiscale Beta Unlevered 9% 3% 40% 1,2

Si conoscono inoltre le seguenti informazioni:


rendimento atteso dal mercato Tasso risk-free Costo del debito Aliquota fiscale Beta Unlevered 12% 3,50% 6% 34% 1,20

Determinare: A il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti (rE = 13,08%) B il valore della societ nel caso in cui sia interamente finanziata da capitale proprio (WU = 21.000) C il tasso di rendimento delle attivit (rA = 10,20%) D il costo medio ponderato del capitale (wacc = 8,568%)
Esercizio 13

Determinare: 1. Il Beta levered 2. Il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti 3. Il valore dellimpresa nellipotesi di assenza di debiti 4. Il tasso di rendimento delle attivit 5. Il wacc Soluzione
incognita EL Alfa 2,14402

Dellazienda Delta, priva di debito, si stima un flusso di cassa operativo lordo perpetuo di 80.000 euro. Il rendimento atteso sul capitale azionario pari al 10% ed il beta asset 1,2. Si conoscono inoltre le seguenti informazioni: aliquota fiscale 30%; tasso risk free 2%. Determinare: 1. il valore dellimpresa (priva di debito) (W U = 560.000)

73 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

74

2. il valore dellimpresa indebitata, nellipotesi che Delta emetta un prestito per 200.0000 euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra; costo del debito 2,50% con un beta dello 0,25 (WL = 620.000) 3. il beta equity dellimpresa indebitata (EL = 1,52) il costo medio ponderato dellimpresa priva di debito (wacc = 10%) 4. il costo medio ponderato dellimpresa indebitata (wacc = 9,03%) 5. il costo dellequity dellimpresa indebitata (rEL = 12,50%) 6. il flusso di cassa netto spettante agli azionisti (FCE = 52.500)

ESERCIZI DA SVOLGERE: Esercizio 1

ANALISI DI PROGETTI DI INVESTIMENTO

La Next spa vorrebbe intraprendere un nuovo investimento che richiede un esborso di 480.000 euro, con rischio e struttura finanziaria diversi rispetto allazienda stessa. I valori stimati del progetto sono riportati nella seguente tabella:
FCU lordi = FC incrementali al lordo di imposte e OF Aliquota fiscale Rendimento atteso dellinvestimento costo atteso del debito 60.000 perpetui 35% 10% 6%

Stimare il valore di mercato del progetto e valutarne la convenienza economica, nelle due seguenti ipotesi: 1 il debito finanzia il 60% del valore di mercato del progetto (W progetto = 493.671 VAM = 13.671) 2 - il debito finanzia il 60% del costo iniziale del progetto (W progetto = 490.00 VAM = 10.800)
Esercizio 2

Unimpresa indebitata ha realizzato un investimento che ha le seguenti caratteristiche:


Investimento iniziale FC operativo perpetuo al lordo di imposte Aliquota fiscale Rendimento atteso del progetto 240.000 50.000 34% 12%

Si determini il valore del progetto nelle seguenti ipotesi: 1. il progetto stato finanziato solo da Equity (WU progetto = 275.000; VAM = 35.000) 2. linvestimento stato finanziato da un aumento di capitale sociale attraverso unofferta pubblica. Gli intermediari finanziari incaricati hanno richiesto una commissione del 2% del controvalore dellofferta (da considerare interamente come costo desercizio). (WU progetto = 271.767; VAM = 31.767) 3. il progetto stato per il 60% con mutuo bancario gravato da interessi del 7,5%. (WL progetto = 323.960; VAM = 83.960) Si valuti infine la convenienza economica delloperazione. (R: conviene)
Esercizio 3

Stiamo valutando lopportunit di realizzare un nuovo progetto che comporta un investimento iniziale 360.000 euro, ammortizzabile a quote costanti nei 3 anni successivi. Si stimano inoltre i seguenti dati:
Ricavi operativi monetari incrementali annui Costi operativi monetari incrementali annui Variazione CCNO Aliquota fiscale Costo del debito Costo del capitale azionario unlevered 500.000 320.000 trascurabile 40% 7,50% 10%

75 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Valutare la convenienza delloperazione e determinare il valore del progetto nelle seguenti ipotesi: 76 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

A linvestimento finanziato interamente da Equity (si consideri lattualizzazione dello scudo fiscale dellammortamento al tasso del debito del 7,50%) (VAM = 33.405; WU= 393.405) B linvestimento finanziato per 180.000 da un mutuo della durata di 3 anni che comporta costi per commissioni pari a 3.600 euro, ammortizzabili a quote costanti (N.B. il mutuo deve essere pari a 183.600). Il prestito viene rimborsato in ununica soluzione alla fine del terzo anno, mentre ogni anno devono essere pagati gli interessi. (VAM = 45.377) C linvestimento finanziato per 180.000 da un mutuo al tasso agevolato del 5%.(VAM = 54.474)
Esercizio 4

La seguente tabella indica i dati previsti per i 3 anni operativi del progetto:
0 Ricavi monetari operativi Costi monetari operativi CCNO 1 100.000 36.000 25.000 2 120.000 54.000 30.000 3 150.000 100.000 10.000

La seguente tabella riporta la struttura finanziaria delle imprese Bianchi e Rossi, il cui beta unlevered identico ed pari a 1,45.
imprese Bianchi Rossi Debito Equity 12.000 18.000 30.000 20.000

Si sa inoltre che:
rendimento atteso del mercato Tasso risk free Aliquota fiscale Beta debito 13,50% 4,50% 36% 0

Gli investimenti iniziali per realizzare liniziativa sono pari a 120.000, ammortizzabili in 3 anni. Valore di realizzo finale nullo. Laliquota fiscale del 35%. Determinare: 1. la convenienza economica delloperazione, nellipotesi che essa sia all-equity financed. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: il tasso di interesse risk free 5%, il rendimento di mercato del 12%, il beta equity medio del settore in cui limpresa opera 1,5 con un rapporto medio Debiti/Equity del settore di 1,8. Il rischio del progetto equiparabile al rischio medio delle attivit del settore di cui limpresa parte; il rischio del debito nullo. (VAN = + 7.954) 2. la convenienza economica delliniziativa ipotizzando che linvestimento sia finanziato da un mutuo di 60.000 euro, al tasso agevolato del 5,4%, da rimborsare a quote costanti alla fine di ogni anno di vita del progetto. Anche gli interessi sono pagati alla fine di ogni anno. Si tenga conto che il tasso di interesse di mercato per prestiti di uguale rischio pari al 7,50%. (VAM = + 12.204)
Esercizio 7

Si determini: 1. il beta Equity levered delle due imprese (B = 2,069 - R = 2,842) 2. il tasso di rendimento richiesto dagli azionisti (B = 23,121% - R = 30,078%) 3. il valore delle due imprese nellipotesi di finanziamento integrale con Equity (B = 25.680 R = 39.200) 4. il tasso di rendimento delle attivit (B = 17,55% - R = 17,55%) 5. il wacc delle societ (B = 15,02% - R = 13,759%)
Esercizio 5

Date le seguenti informazioni, stimare il capitale azionario della societ Ocean:


1 15.000 -1000 - 800 2 10.000 -500 + 500 3 -2.000 1500 - 1300 4 12.000 1.600 + 800 5 20.000 0 - 900

Flussi CCNO gestione caratteristica variazione CCNO investimenti - disinvestimenti

La societ Mare vorrebbe realizzare un progetto per il quale il direttore finanziario ha elaborato le seguenti previsioni: 7. costo del progetto 18.000, da pagare in due rate di uguale importo alla fine dellanno 0 e del primo anno e da ammortizzare a quote costanti nei 4 anni operativi. 8. ricavi monetari 7.000 annui, costi monetari 1.500 annui 9. per lo studio di fattibilit delliniziativa, la societ ha gi speso 2.500 ; 10. la struttura finanziaria della Mare spa formata da debiti bancari per il 60% al tasso lordo del 6%; tale struttura finanziaria si intende valida anche per il nuovo progetto; 11. il beta unlevered pari a 1,30, il risk free rate del 4% ed il rendimento atteso del mercato dell 11%; il beta del debito pari a 0,286; laliquota fiscale del 34% e la variazione del CCNO trascurabile. Valutare la convenienza economica delliniziativa. (VAN = - 942 Rifiuto il progetto)
Esercizio 8

Valore residuo investimenti, alla fine del quinto anno, 30.000 Limpresa ha un debito di 20.000 euro che ritiene permanente; aliquota fiscale 33%; tasso risk free 6%; rendimento del mercato 11%. Il beta delle azioni pari a 1,2; se limpresa fosse priva di debito il beta sarebbe 0,9. (E = 42.050)
Esercizio 6

La seguente tabella riporta la situazione patrimoniale della Gomma spa:


valore contabile attivo attivo fisso attivo corrente capitale investito passivo Debito Equity totale fonfi finanziamento 50.000 30.000 80.000 45.000 35.000 80.000 valore di mercato

95.000 45.000 50.000 95.000

La societ Futura sta valutando la convenienza ad effettuare un nuovo investimento, per la cui progettazione ha gi sostenuto spese per 50.000 euro. Per la realizzazione delliniziativa, limpresa utilizzerebbe la struttura aziendale esistente, saturandone la capacit produttiva. 77 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

78 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Si conoscono inoltre le seguenti informazioni:


rating debito tasso nominale debito costo effettivo debito beta levered tasso risk free aliquota imposta rendimento mercato AA 9% 10,50% 1,3 6% 35% 13%

B - Si supponga infine che la societ Vetta, indebitata, debba valutare la convenienza a realizzare un nuovo investimento, i cui dati sono riportati nella seguente tabella:
Investimento iniziale Ricavi operativimonetari Costi operativi monetari Scudo fiscale ammortamento Debito emesso per finanziare in parte il progetto (il debito ha durata illimitata) Eventuali dati mancanti Tutti i flussi 90.000 34.000 25.000 2.000 35.000 nulli perpetui

Calcolare: 5. il rapporto D/E contabile e di mercato (9/7 9/10) 6. il wacc dellimpresa (11,18%) 7. il beta asset (1,06) Si supponga infine che la Gomma spa stia valutando lopportunit di realizzare un nuovo progetto, i cui dati previsti sono riportati di seguito:
previsioni progetto investimento iniziale ammortamenti EBIT interessi passivi reddito ante imposte imposte reddito netto

Si chiede di valutare il progetto applicando il criterio VAM (Soluzione: Rifiuto progetto perch VAM = - 14.333)
Esercizio 10

La spa Alfabeto presenta la seguente situazione patrimoniale e le relative informazioni:


Capitale investito Debito Equity W contabile 8.000 5.000 3.000 5% 1,4 2% 50% 10% W mercato 10.000 5.000 5.000

20.000 1.200 2.000 800 1.200 420 780

Tutti i flussi del progetto sono perpetui. Liniziativa sarebbe finanziata con lo stesso rapporto Debito/Capitale di rischio dellimpresa e avrebbe durata illimitata. Valutare il progetto con la logica del capitale investito (W progetto = 22.361 Conveniente)
Esercizio 9

Costo del debito Beta levered Tasso risk free Aliquota imposta Rendimento mercato

1. 2. 3. 4.

Si prevede che la societ Vetta, priva di debito, avr un flusso di cassa perpetuo lordo di 240.000 euro. Sapendo che: x il rendimento atteso sul capitale azionario pari al 12% x il beta asset pari a 0,80 x aliquota fiscale 40% x tasso risk free 2% x beta del debito 0,18 x costo del debito 5% A - Determinare: il valore dellimpresa (priva di debito) (WU = 1.200.000) il valore dellimpresa indebitata nellipotesi che la Vetta emetta un debito di 500.000 euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra (WL = 1.400.000) il beta equity dellimpresa indebitata (BEL = 1,007) il costo medio ponderato dellimpresa priva di debito (wacc Unlevered = 12%) il costo medio ponderato dellimpresa indebitata (wacc Levered = 10,286%) il costo dellEquity dellimpresa indebitata (rEL = 14,33%) 79 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Calcolare il rapporto D/E contabile e di mercato (soluzione: 5/3 e 5/5) Calcolare il wacc dellimpresa (wacc = 7,85%) Calcolare il beta asset dellimpresa (beta asset = 1,058) Si supponga che la societ stia per decidere circa la realizzazione di un progetto di investimento i cui dati sono i seguenti (si ipotizzi che eventuali dati mancanti siano nulli e tutti i flussi siano perpetui)
Investimento iniziale Ammortamento MOL Interessi passivi Imposte RE 500 20 70 10 20 20

Il progetto sar finanziato con lo stesso rapporto D/E dellimpresa e avr durata illimitata. A valutare il progetto con la logica del capitale investito (VAN progetto = 73) B valutare il progetto applicando il VAM (VAM progetto = 73)
Esercizio 11

La VELOX spa sta stimando un progetto del costo di 150.000, della durata di 3 anni, ammortizzabile a quote costanti,relativamente al quale si conoscono le seguenti informazioni: x x MOL = 70.000 annui; variazione di CCNO trascurabile, 80 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

x x x x x x

aliquota fiscale 40% tasso risk free 4% rendimento medio di mercato 12% il Beta equity levered medio del settore in cui limpresa opera 1,5. Il rapporto di indebitamento medio D/(D+E) del settore pari al 40%. il rischio del progetto equiparabile al rischio medio delle attivit del settore di cui limpresa parte; il Beta del debito per il settore 0,125

x Costo del debito 4,5% Dopo aver stimato il valore di mercato del progetto, calcolare la convenienza economica dellinvestimento nelle due seguenti ipotesi: A il debito finanzia il 30% del valore di mercato del progetto (WL = 108.939; VAM =- 1.061) B il debito finanzia il 30% del costo iniziale del progetto (WL = 109.050;VAM = - 950)
Esercizio 15

Utilizzando il criterio VAM, determinare il valore del progetto nelle seguenti ipotesi: A) linvestimento finanziato interamente da equity; (VAM = - 3.253) B) linvestimento finanziato per 90.000 da un mutuo a tasso agevolato 4%, della durata di 3 anni ammortizzabile a quote di capitale costante; per la parte restante da capitale proprio. (VAM = 1.065)
Esercizio 12

La FUNI spa sta valutando la possibilit di effettuare un investimento di 210.000 euro il cui VAN base negativo ed pari a 15.000 euro. Per il finanziamento dellinvestimento si ipotizza che il 70% possa provenire da debiti e la parte rimanente da un aumento di capitale proprio. Supponendo che: linvestimento abbia durata illimitata laliquota fiscale sia del 35% il costo di emissione delle nuove azioni da pagare agli intermediari sia il 4% dellammontare raccolto Determinare il VAM dellinvestimento. (VAM = 34.743)
Esercizio 13

La Globo spa vorrebbe effettuare un nuovo investimento che richiede un esborso di 300.000 euro, caratterizzato da rischio e struttura finanziaria diversi rispetto allazienda stessa. I valori stimati del progetto sono i seguenti: x Flussi di cassa incrementali perpetui al lordo di imposte ed oneri finanziari euro 45.000 x Aliquota fiscale sugli utili societari 40% x Rendimento atteso dellinvestimento 9% x Costo del debito 5% Stimare il valore di mercato del progetto e valutarne la convenienza economica nelle due seguenti ipotesi: A il debito finanzia il 50% del costo iniziale del progetto (WL = 360.000; VAM =+ 60.000) B il debito finanzia il 50% del valore di mercato del progetto (WL = 375.000; VAM = + 75.000)
Esercizio 16

Unimpresa indebitata, ha effettuato un investimento avente le seguenti caratteristiche: x esborso iniziale 120.000 euro x flusso di cassa operativo lordo perpetuo 30.000 x aliquota fiscale sugli utili societari 40% x rendimento atteso del progetto 12% Determinare il valore del progetto e valutarne la convenienza economica, nelle seguenti ipotesi: A linvestimento sia stato finanziato esclusivamente da capitale proprio (WL progetto = 150.000; VAM = + 30.000; conviene realizzare il progetto) B - il progetto sia stato finanziato da un aumento di capitale, attraverso unofferta pubblica. Gli intermediari finanziari incaricati hanno chiesto una commissione del 2,50% del controvalore dellofferta (tale commissione stata interamente spesata nellesercizio) (VAM = 28.154; conviene realizzare il progetto) C loperazione sia stata finanziata per il 30% con un mutuo bancario al tasso del 10% (VAM = 44.400; conviene realizzare il progetto)
Esercizio 17

La EuroSport spa sta valutando la convenienza ad effettuare un investimento di 250.000 , il cui VAN base positivo ed pari a 3.000 . Linvestimento potrebbe essere finanziato per il 60% da debiti e per la differenza da un aumento di capitale sociale. Determinare il VAM dellinvestimento, ipotizzando che: x linvestimento, effettuato nellanno 0, produca flussi monetari positivi nei 3 anni successivi x il finanziamento di terzi sia ottenuto, nellanno 0, al tasso agevolato del 6% e rimborsato a quote costanti di capitale nei 3 anni successivi. Costo di mercato del debito 9%. x Aliquota fiscale 40%. (Soluzione: VAM = 17.061)
Esercizio 14

La societ LUNA presenta la seguente struttura finanziaria:


valori contabili valori di mercato 15.000 18.000 9.000 9.000 6.000 9.000

La VITI spa vuole realizzare un nuovo investimento, con rischio e struttura finanziaria diversi rispetto allazienda stessa, che richiede un esborso di 110.000 euro,. I valori stimati del progetto sono i seguenti: x Flussi di cassa incrementali perpetui al lordo di imposte ed oneri finanziari euro 15.000 x Aliquota fiscale sugli utili societari 35% x Rendimento atteso dellinvestimento 10% 81 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Capitale investito Debito Equity

Sono note inoltre le seguenti informazioni:


costo del debito 7,50%

82 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

beta levered tasso risk free aliquota d'imposta rendimento del mercato

1,3 5% 35% 12%

A - Calcolare: x il quoziente di indebitamento contabile e di mercato (D/E cont. 3/2; valori mkt = 1) x il costo medio ponderato del capitale (wacc = 9,49%) x il beta unlevered dellimpresa (EU = 0,9285) B Successivamente si valuti, secondo la logica del capitale investito, la convenienza economica per la societ a realizzare un nuovo progetto, i cui dati sono riportati nella seguente tabella:
investimento iniziale ammortamenti EBIT oneri finanziari imposte reddito netto eventuali dati mancanti 13.000 1.000 2.000 675 464 861 nulli

Liniziativa sar finanziata con lo stesso rapporto di indebitamento dellimpresa e avr durata illimitata. (VAM = 11.242)

83 Corso di Finanza aziendale Esercitazioni A.A. 2007 - 08

Potrebbero piacerti anche