Versione 5 Rilascio 14
Pagina 1
Generative Drafting
Panoramica Convenzioni Novit Introduzione Definizione del foglio di disegno Disegno della parte Apertura di una parte Creazione di una vista frontale Creazione di una vista ortogonale Creazione di una vista di sezione Creazione di una vista di dettaglio Creazione di una sezione di taglio Disegno dell'assieme Apertura di un assieme Creazione di squadrature e cartiglio Creazione di viste mediante la procedura guidata Creazione di una vista di sezione Arrangiamento delle propriet degli elementi Creazione di pallinature e di una distinta base Creazione di una vista isometrica e modifica delle sue propriet Attivit utente Attivit di base Gestione del disegno Creazione di un nuovo disegno
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 2
Apertura di un disegno Modifica dei collegamenti di disegno Aggiornamento di disegni tramite monitor dei batch Fogli Definizione di un foglio Modifica di un foglio Creazione di squadrature e cartiglio Inserimento di una immagine in squadratura e cartiglio Gestione di una vista di sfondo Creazione della vista Informazioni preliminari Creazione di una vista frontale Creazione di una vista frontale avanzata Creazione di una vista ortogonale Creazione di una vista aperta Creazione di una vista da 3D Creazione di una vista ausiliaria Creazione di una vista in sezione / sezione di taglio Creazione di una vista in sezione / sezione di taglio (superficie piana) Creazione di una vista sviluppata / sezione di taglio Creazione di una vista in sezione / sezione di taglio con profilo definito in 3D Creazione di una vista di dettaglio / profilo della vista di dettaglio Creazione di una vista di dettaglio con disegno a contorno / Profilo della vista di dettaglio con disegno a contorno Creazione di una mascheratura a cerchio / mascheratura a contorno libero Creazione di una vista isometrica Creazione di una vista esplosa Creazione di una vista spezzata
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 3
Creazione di una vista maschera Creazione di viste mediante la procedura guidata Prospetti di aggiornamento delle viste Modifica di viste Informazioni preliminari Spostamento di una vista Posizionamento di una vista Posizionamento indipendente dalla vista di riferimento Rilevamento delle viste di riferimento/risultanti Isolamento viste create Ripristino degli elementi cancellati Blocco di una vista Riduzione in scala di una vista Ridenominazione di una vista Modifica di un piano di proiezione della vista Creazione di una distinta base Creazione di pallinature su una vista Visualizzazione della geometria nelle viste Modifica di una grafica del delimitatore Modifica di una geometria del delimitatore Arrangiamento delle propriet degli elementi Modifica di una matrice Duplicazione di una geometria generativa Modifica dei collegamenti di una vista Applicazione dei collegamenti di una vista ad un'altra vista Stili vista generativa Creazione di una vista con Stili vista generativa Passaggio ad uno stile vista generativa di una vista Applicazione dello stile generativo di una vista ad un'altra vista Applicazione di uno Stile vista generativa ad una vista
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 4
Creazione di quote Informazioni sulla creazione di quote Creazione di quote in una istantanea Filtraggio per la creazione di quote Quote semi-automatiche Analisi delle quote create Posizionamento delle quote (Vista per vista) Analisi delle quote di interferenza Controllo dei vincoli 3D tramite le quote create Manipolazione delle quote Creazione di quote sulla filettatura associativa Quote di feature tecnologiche Informazioni preliminari Creazione di quote di feature intra-tecnologiche Creazione di quote di feature inter-tecnologiche Annotazioni Elementi di dettagliatura Propriet Immagini Stampa Interoperabilit Creazione e modifica delle viste da un .Model Importazione ed esportazione file Attivit di amministrazione Informazioni preliminari Gestione di stili vista generativa e standard Impostazione dei parametri dello stile vista generativa Informazioni preliminari Creazione di parametri Visualizzazione dei parametri di dettagliatura Interoperabilit Drafting
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 5
Utilizzo di ENOVIA LCA Gestione di documenti CATDrawing in ENOVIA LCA Usabilit ottimale di CATIA PLM per Drafting Utilizzo di ENOVIA VPM Gestione di documenti CATDrawing in ENOVIA VPM Usabilit ottimale di CATIA PLM per Drafting Descrizione Workbench Barra dei menu Barre degli strumenti di Generative Drafting Disegno Viste Stile vista generativa Creazione di quote Icone albero logico di CATDrawing Personalizzazione Personalizzazione delle impostazioni Generale Layout Vista Creazione Geometria Quota Manipolatori Annotazione e dettagliatura Gestione Personalizzazione delle barre degli strumenti Glossario Indice analitico
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 6
Panoramica
Benvenuti nel manuale Generative Drafting - Guida per l'utente. Questo manuale rivolto agli utenti che desiderano acquisire rapidamente familiarit con il prodotto Generative Drafting Versione 5. Questa panoramica fornisce le seguenti informazioni: q Breve descrizione di Generative Drafting
q
Utilizzo della guida Uso ottimale della guida Accesso ai documenti di esempio Convenzioni utilizzate in questa guida
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 7
Prima di leggere questo manuale, necessario aver acquisito familiarit con i concetti di base della Versione 5 quali finestre di documenti, barre degli strumenti standard e di viste. Si consiglia, quindi, di leggere il manuale Infrastructure - Guida per l'utente che descrive le funzioni generiche comuni a tutti i prodotti della Versione 5. Inoltre, viene descritta la struttura generale della Versione 5 e l'interoperabilit tra i workbench. E' anche possibile consultare le seguenti altre guide di riferimento per cui necessario richiedere la licenza appropriata: q Interactive Drafting - Guida per l'utente: spiega come creare i disegni di vari livelli di complessit.
q
Data Exchange Interface - Guida per l'utente: descrive come importare ed esportare file in vari formati, compreso DXF/DWG e CGM. V4 Integration - Guida per l'utente: presenta interfacce con formati standard e la maggior parte di esse con dati della V4.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 8
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 9
Convenzioni
Nella documentazione di CATIA, ENOVIA & DELMIA vengono utilizzate determinate convenzioni per aiutare l'utente a riconoscere e comprendere concetti e specifiche importanti.
Convenzioni grafiche
Le tre categorie di convenzioni grafiche utilizzate sono le seguenti: q Convenzioni grafiche che strutturano le attivit
q
Convenzioni grafiche che indicano la configurazione richiesta Convenzioni grafiche utilizzate nell'indice
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 10
informazioni di riferimento informazioni relative a impostazioni, personalizzazione ecc. la fine di un'attivit funzioni nuove o migliorate con questo rilascio consente di tornare alla modalit di visualizzazione finestra completa
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 11
Attivit utente o Attivit avanzate Descrizione del workbench Personalizzazione Riferimento Metodologia Glossario Indice
Convenzioni testuali
Sono utilizzate le seguenti convenzioni testuali: q I titoli dei documenti CATIA, ENOVIA e DELMIA si presentano cos nel testo.
q q
File -> Nuovo identifica i comandi da utilizzare. I miglioramenti sono identificati da uno sfondo blu sul testo.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 12
Selezionare (menu, comandi, geometria nell'area grafica, ...) Fare clic (icone, pulsanti della finestra di dialogo, pagine, selezione di un'ubicazione nella finestra di documento, ...) Fare doppio clic Fare clic e tenere premuto Maiusc Fare clic e tenere premuto Ctrl Selezionare (caselle di spunta) Trascinare Trascinare e rilasciare (icone su oggetti, oggetti su oggetti) Trascina Sposta Fare clic con il tastino destro del mouse (per selezionare il menu contestuale)
q q q q q q
q q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 13
Novit
Nuove funzioni
Viste
Modifica del piano di proiezione della vista Ora possibile modificare il piano di proiezione di una vista esistente, conservando tutte le modifiche apportate alla vista. Modifica dei collegamenti di una vista E' disponibile un nuovo comando contestuale che consente di modificare l'elenco di elementi indicati da una vista (prodotti, nel caso di una vista dell'assieme, body, nel caso di una vista della parte). Applicazione dei collegamenti di una vista ad un'altra vista E' disponibile un nuovo comando contestuale che consente di applicare i collegamenti di una vista ad un'altra vista. Visualizzazione dei prospetti di aggiornamento/creazione In caso di errori relativi alla creazione o all'aggiornamento di una vista, ora viene visualizzato un prospetto che consente di comprendere e risolvere la maggior parte degli errori.
Interoperabilit di CATIA/ENOVIA
Integrazione dello strumento di selezione dei documenti Nella finestra di aggiornamento batch e nella finestra File > Apri disponibile una nuova interfaccia che consente di selezionare i documenti del database quando si lavora nel contesto di Enovia.
Funzioni migliorate
Creazione delle viste
Stato "ritagliato" per le quote nelle viste di ritaglio/dettaglio Quando si esegue un'operazione di ritaglio su una vista o si crea una vista di dettaglio, tutte le quote che non sono pi associate
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 14
ad un elemento 2D generato vengono collocate nello spazio Nascondi. Ora, anche tutte le annotazioni associate a tale quota vengono collocate nello spazio Nascondi. Integrazione degli elementi *DIT di V4 Gli elementi V4 Ditto (*DIT) ora vengono proiettati in modo Esatto in viste di sezione, in sezioni di taglio e in viste ortogonali create dai documenti .model V4.
Varie
Propriet di arrangiamento Per arrangiare le propriet degli elementi in una vista generata da un CATProduct, ora possibile selezionare le ricorrenze o i nodi nella geometria 3D. Modellazione ibrida Ora possibile creare feature wireframe e di superficie nello stesso body solido e prenderle in considerazione durante la creazione delle viste.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 15
Introduzione
Prima di leggere le istruzioni dettagliate sull'utilizzo Generative Drafting, la seguente sezione ha lo scopo di dare un'idea di ci che si pu fare con il prodotto. Fornisce uno scenario dettagliato che illustra come utilizzare le funzioni chiave. Verr illustrato come definire un foglio di disegno. Quindi, nella sezione Disegno della parte viene illustrato come creare diversi tipi di vista da una parte. Infine, nella sezione Disegno dell'assieme, viene illustrato come creare delle viste da un assieme e vengono fornite informazioni sulle altre funzioni generative. Seguire le istruzioni nel modo descritto. E' possibile eseguire ciascuna sezione dell'esercitazione in modo indipendente dalle altre, a seconda delle esigenze del disegno. Questa esercitazione contiene le seguenti attivit principali: Definizione del foglio di disegno Disegno della parte Disegno dell'assieme Per completare questa esercitazione sono necessari circa 20 minuti. Prima di utilizzare questo supporto didattico, necessario conoscere i comandi di base comuni a tutti i workbench, che vengono descritti nel manuale Infrastructure - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 16
Viene visualizzata la finestra Nuovo. 2. Selezionare Disegno da Elenco di tipi e fare clic su OK. 3. Dalla finestra Nuovo disegno, selezionare lo standard ISO e il formato A0 ISO.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 17
E' possibile aggiungere un numero illimitato di standard personalizzati, utilizzando i file Standard che si creano e/o, se necessario, operare delle modifiche. Dopo essere stato creato, questo standard viene visualizzato nella finestra Nuovo Disegno. Per ulteriori dettagli sugli standard e in particolare sugli stili di vista generativa, consultare la sezione Amministrazione standard presente in questa guida. Per ulteriori dettagli sugli standard, i parametri e gli stili standard, fare riferimento alla sezione Amministrazione standard nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente. Gli standard definiti dall'utente si basano su uno dei quattro standard internazionali (ANSI, ISO, ASME o JIS) per quel che riguarda i parametri di base. 4. Fare clic su OK. 5. Il workbench di Generative Drafting presenta una griglia. Nel corso di questa documentazione si deciso di non visualizzare la griglia Per completare questo supporto, non verr utilizzata la griglia. Per nasconderla, disattivare l'icona Griglia dalla barra degli strumenti Strumenti (a destra in basso).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 18
E' possibile ora lavorare sul foglio creato. Verr illustrato come creare i disegni della parte o i disegni dell'assieme. Tenere presente che possibile definire un altro foglio nuovo in qualsiasi momento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 19
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 20
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 21
Viene visualizzata la finestra Selezione file. 2. Selezionare la parte da aprire, il documento GenDrafting_part.CATPart. Tenere presente che questi documenti di esempio devono essere ricercati in C:\File di programma\Sistemi Dassault\Bxxdoc\English\online\cfysa\samples\Drafting (dove xx in Bxxdoc sta per il numero di rilascio corrente). 3. Fare clic su Apri. La parte viene aperta e viene visualizzato un messaggio che indica che di sola lettura. Chiuderlo semplicemente. La parte rimarr visualizzata nella finestra, indipendentemente dalle viste che possibile creare da essa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 22
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 23
3. Nella finestra della parte, selezionare la superficie piana desiderata della parte 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 24
Sul foglio, viene visualizzata una manopola blu e una cornice verde che contiene una anteprima della vista da creare. La manopola consente di definire la posizione e l'orientamento della vista da creare mediante i manipolatori blu; dall'alto, dal basso, da sinistra, da destra oppure ruotata in base ad un determinato snap o in base ad un angolo di rotazione specificato. 4. Fare clic sul foglio di disegno oppure sul centro della manopola blu per generare la vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 25
Una barra di avanzamento viene visualizzata temporaneamente, mostrando il progresso della creazione della vista. Viene creata la vista frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 26
Viene visualizzata un'anteprima della vista da creare. Per impostazione predefinita, la vista ortogonale viene allineata alla vista frontale. Spostando il cursore, viene visualizzata una anteprima della vista creata purch il cursore rimanga posizionato in un punto della vista ortogonale (nella parte sinistra, destra, superiore o inferiore della cornice rossa).
2. Definire la posizione della vista ortogonale, ad esempio la posizione della vista destra, utilizzando il cursore.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 27
Si osservi che la vista da sinistra stata creata e posizionata in base agli standard ISO e al primo metodo di proiezione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creazione di viste mediante la procedura guidata. 3. Fare clic per creare la vista. Viene visualizzata una barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 28
di nuovo.
5. Definire la posizione della vista ortogonale, ad esempio la posizione della vista destra, utilizzando il cursore e fare clic per creare la vista. Viene visualizzata di nuovo la barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista. Le viste avranno il seguente aspetto.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 29
2. Selezionare i fori e i punti per definire il profilo di taglio sulla vista. SmartPick assiste l'utente durante la creazione del profilo. Tenere presente che selezionando uno spigolo circolare o lineare, una linea di asse o di centro (ad esempio, un foro) possibile rendere il delimitatore della vista associativa predefinito alla feature 3D. Selezionando una circonferenza, il profilo sezione passer attraverso il centro della circonferenza. Selezionando uno spigolo, il profilo sezione sar parallelo allo spigolo selezionato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 30
Se non si soddisfatti del profilo creato, in qualsiasi momento possibile utilizzare le icone Annulla o Ripeti .
Quando si seleziona il secondo punto, il piano di sezione viene visualizzato e si sposta in modo dinamico sulla parte 3D mentre si definisce il profilo sul disegno. Questo piano di sezione scomparir dinamicamente quando si fa doppio clic per completare la definizione del delimitatore.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 31
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 32
3. Fare doppio clic per completare la creazione del profilo di taglio. Viene visualizzata un'anteprima. 4. Definire la posizione della vista in sezione utilizzando il cursore.
Il posizionamento della vista definisce anche la direzione della vista in sezione come se fosse una vista ortogonale a sinistra o a destra. La direzione delle frecce blu del delimitatore cambia quando si sposta la posizione del cursore.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 33
5. Fare clic per creare la vista. Viene visualizzata una barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista. Utilizzando il cursore possibile posizionare la vista in sezione per allinearla o non allinearla alla vista frontale.
I tratteggi che vengono utilizzati per rappresentare le sezioni vengono definiti negli standard. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Definizione di tratteggio nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente. E' possibile modificare il tratteggio (tratteggio, pallinatura, campiture o motivo). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica di un tratteggio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 34
2. Fare clic nel punto in cui si vuole posizionare il centro del delimitatore. 3. Trascinare il cursore per definire il raggio del delimitatore e fare clic una volta raggiunto il valore desiderato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 35
Sul punto in cui posizionato il cursore, viene visualizzato un cerchio blu, tratteggiato. 4. Spostare questo cerchio nella posizione in cui si desidera spostare la vista di dettaglio e fare clic per creare la vista.
Viene visualizzata una barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista. 5. Se non si soddisfatti della posizione della vista di dettaglio, la si pu trascinare in una nuova posizione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 36
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 37
Come nel passo 4, la scala , per impostazione predefinita, due volte superiore a quella della vista attiva. Questa scala pu essere modificata dall'utente. 6. Per fare ci, fare clic con il tastino destro del mouse sulla vista di dettaglio, selezionare Propriet dal menu contestuale e, quindi, fare clic sulla pagina Vista. 7. Immettere 4 nel campo Scala e fare clic su OK.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 38
Ai fini di questo esercizio, verr aggiunta una quota alla vista di dettaglio. 8. Per fare ci, fare clic sull'icona Quota strumenti Quotatura. dalla barra degli
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 39
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 40
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 41
Tenere presente che selezionando uno spigolo circolare, uno spigolo lineare, una linea di asse oppure una linea di centro (ad esempio, un foro) possibile rendere il profilo di taglio associativo per impostazione predefinita alla feature 3D. Selezionando una circonferenza, il profilo passer attraverso il centro della circonferenza. Selezionando uno spigolo, il profilo sar parallelo allo spigolo selezionato.
Inoltre, SmartPick assiste l'utente in fase di creazione del profilo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Utilizzo di SmartPick.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 42
Se non si soddisfatti del profilo creato, in qualsiasi momento possibile utilizzare le icone Annulla . 4. Fare doppio clic per completare la creazione del profilo di taglio. Viene visualizzata un'anteprima della vista da creare. Posizionando la sezione di taglio a destra o a sinistra si definisce la direzione della sezione di taglio (come se fosse una vista ortogonale). 5. Fare clic per creare la sezione di taglio. Viene visualizzata una barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista. o Ripeti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 43
Una volta creata la sezione di taglio, possibile modificare la posizione in relazione alla vista di dettaglio: fare clic con il tastino destro sulla sezione di taglio e selezionare Posizionamento vista -> Posizione indipendente dalla vista di riferimento dal menu contestuale. La selezione di uno spigolo esistente all'interno della vista consente di definire automaticamente la direzione del profilo di taglio. E' possibile anche selezionare un piano di riferimento in 3D o un piano wireframe 3D. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creazione di una sezione/vista in sezione. I tratteggi che vengono utilizzati per rappresentare la sezione di taglio vengono definiti negli standard. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Definizione di tratteggio nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 44
Ai fini di questo supporto, verr aggiunta una quota alla sezione di taglio. 6. Per aggiungere una quota di diametro alla sezione di taglio, fare clic sull'icona Quota e fare clic solo su uno spigolo.
Nell'esempio, stata applicata una dimensione carattere pi grande al valore della quota. Il foglio risultante viene visualizzato in un modo simile a quello indicato di seguito. Si osservi che in questo caso le viste sono state riposizionate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 45
7. E' ora possibile stampare il foglio. Per eseguire questa operazione, selezionare File -> Stampa dalla barra dei menu. Verificare che il formato di stampa impostato durante la definizione del foglio sia lo stesso del formato di stampa della stampante. E' stata raggiunta la fine della prima sezione dell'esercitazione. Se lo si desidera, possibile passare alla seconda sezione dell'esercitazione relativa ai disegni dell'assieme.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 46
Disegno dell'assieme
In questa sezione dell'Introduzione viene illustrato come generare delle viste da un assieme nel foglio di disegno definito precedentemente. . Inoltre, viene illustrato come utilizzare le altre funzioni generative. Se lo si desidera, possibile ritornare alla prima sezione dell'esercitazione per informazioni sui disegni della parte. Apertura di un assieme Creazione di squadrature e cartiglio Creazione di viste mediante la procedura guidata Creazione di una vista in sezione Arrangiamento delle propriet degli elementi Creazione di pallinature e di una distinta base Creazione di una vista isometrica e modifica delle sue propriet
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 47
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 48
Apertura di un assieme
In questa sezione verr illustrato come aprire l'assieme 3D da cui verranno create le viste nel workbench di Generative Drafting. E' possibile creare le viste dagli assiemi 3D e dalle parti. Per ulteriori informazioni su come utilizzare le parti, consultare la sezione Disegno della parte in questa esercitazione. 1. Selezionare File -> Apri... nella barra dei menu oppure fare clic sull'icona Apri nella barra degli strumenti Standard.
Viene visualizzata la finestra Selezione file. 2. Selezionare l'assieme da aprire, il documento GEARREDUCER_GS.CATProduct. Tenere presente che questi documenti di esempio devono essere ricercati in C:\File di programma\Sistemi Dassault\Bxxdoc\English\online\cfysa\samples\Drafting (dove xx in Bxxdoc sta per il numero di rilascio corrente). 3. Fare clic su Apri. L'assieme viene aperto e in un messaggio viene indicato che possibile accedervi solo in lettura. Chiuderlo semplicemente. L'assieme rimarr visualizzato nella finestra, indipendentemente dalle viste create da esso.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 49
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 50
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 51
4. Scegliere uno stile nell'elenco Stile del cartiglio. Ai fini del presente esercizio, selezionare Drawing_Titleblock_Sample1. Viene visualizzata un'anteprima delle squadrature e del cartiglio. 5. Fare clic sull'azione da eseguire nell'elenco di azioni. In questo caso, fare clic su Creazione. 6. Fare clic su OK. Attendere mentre vengono creati la squadratura e il cartiglio.
7. Selezionare Modifica -> Viste di lavoro nella barra dei menu per ritornare alle viste di lavoro.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 52
Viene visualizzata la finestra Visualizza la procedura guidata (Passo 1/2): Configurazioni predefinite.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 53
2. Selezionare l'icona Configurazione 3 che utilizza il primo per creare una vista frontale, metodo di proiezione angolare dall'alto e da sinistra mediante il metodo di proiezione del primo angolo/standard ISO. 3. Fare clic su Avanti > per passare alla seconda fase della procedura guidata. Viene visualizzata la finestra Visualizza la procedura guidata (Passo 2/2): Disposizione della configurazione contenente una nuova serie di pulsanti delle viste. 4. Fare clic su Fine per confermare e chiudere la finestra. Per ulteriori informazioni sui metodi di proiezione e sulle possibilit offerte dalla procedura guidata, consultare la sezione Creazione di viste mediante la procedura guidata nel capitolo Attivit utente. 5. Nella finestra dell'assieme, selezionare l'assieme secondario Slow Speed nell'albero logico. E' anche possibile selezionare l'intero assieme.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 54
6. Quindi, fare clic sul piano desiderato nell'assieme 3D per definire il piano di riferimento.
Sul foglio, viene visualizzata una manopola blu e una cornice verde che contiene un'anteprima delle viste da creare. La manopola consente di definire la posizione e l'orientamento della cornice da creare mediante i manipolatori blu; dall'alto, dal basso, da sinistra, da destra oppure ruotata in base ad un determinato snap o in base ad un angolo di rotazione specificato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 55
7. Fare clic sul foglio di disegno oppure sul centro della manopola blu per generare le viste. Una barra di avanzamento viene visualizzata temporaneamente, mostrando il progresso della creazione della vista. Vengono create le viste frontale, dall'alto e da sinistra dell'assieme secondario selezionato.
Pu essere necessario spostare le viste per posizionarle correttamente nel disegno. Per fare ci, trascinare con il cursore la vista frontale (ad esempio, la vista attiva con una cornice rossa) e rilasciarla nella posizione desiderata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 56
3. Selezionare la linea dell'asse nella vista a sinistra. Selezionando questa linea di asse, per impostazione predefinita il simbolo della vista diventa associativo con la relativa feature 3D.
Il primo punto del profilo di taglio viene creato automaticamente sulla vista. Viene visualizzato il piano di sezione che si sposta dinamicamente sull'assieme secondario 3D durante la definizione del profilo sul disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 57
4. Fare doppio clic sull'ultimo punto del profilo di taglio per terminare la creazione.
Il piano di sezione scompare automaticamente e viene visualizzata un'anteprima. 5. Definire la posizione della vista in sezione utilizzando il cursore. Il posizionamento della vista definisce anche la direzione della vista in sezione come se fosse una vista ortogonale a sinistra o a destra. La direzione delle frecce blu del delimitatore cambia quando si sposta la posizione del cursore. 6. Fare clic per creare la vista. Viene visualizzata una barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 58
In questo esempio, le diverse parti utilizzano un materiale cui associato un tratteggio specifico. In questo caso, viene utilizzato il tratteggio associato a questo materiale. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Definizione di creazione delle viste nel manuale Interactive Drafting - Guida per l'utente. E' possibile modificare il tratteggio (tratteggio, pallinatura, campiture o motivo). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica di un tratteggio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 59
Questi elementi vengono evidenziati mentre li si seleziona nel disegno e vengono elencati nella finestra.
3. Nella finestra, selezionare l'albero Slow speed come primo elemento da modificare e fare clic sul pulsante Modifica. Viene visualizzata la finestra Editor.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 60
4. Annullare la selezione di Visualizzato in sezione per specificare che l'elemento 3D non deve essere visualizzato in sezione. 5. Fare clic su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra. 6. Nella finestra Caratteristiche, selezionare i due elementi bearing per modificarli simultaneamente e fare clic sul pulsante Modifica. 7. Nella finestra Editor, selezionare un altro colore nella casella appropriata dell'area Propriet grafiche.
8. Fare clic su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra. Nella finestra Caratteristiche, le caratteristiche elencate sono state aggiornate per ciascun elemento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 61
9. Fare nuovamente clic su OK. Viene visualizzata una finestra mentre la vista viene ricalcolata. Gli elementi selezionati vengono aggiornati nella vista: l'albero slow speed non viene tagliato e i bearing vengono visualizzati con un colore diverso.
Per ulteriori informazioni sulle propriet di arrangiamento, consultare la sezione Arrangiamento delle propriet degli elementi nel capitolo Attivit utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 62
inserire una distinta base nella vista attiva. la Distinta base contiene le informazioni relative all'elemento del prodotto da cui stata generata la vista.
La vista da sinistra in cui verranno create le pallinature e la distinta base stata attivata nell'attivit precedente. In caso contrario, fare doppio clic su di essa per attivarla.
Creazione di pallinature
I componenti dell'assieme sono stati numerati nel workbench di Struttura del prodotto mediante il comando Genera numerazione 1. Selezionare l'icona Pallinatura quote. .
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 63
2. Selezionare Inserisci -> Creazione -> Distinta base. 3. Fare clic sul foglio di disegno per specificare se inserire la distinta base. In questo caso, fare clic nella parte in basso a destra della vista superiore. La Distinta base viene creata.
Se lo si desidera, possibile ingrandire il disegno per visualizzare da vicino le pallinature o la distinta base.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 64
modificare le propriet della vista per passare alla modalit Raster e visualizzare l'ombreggiatura con spigoli. Per impostazione predefinita, infatti, (nella pagina Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design > Drafting -> Vista), tutte le viste vengono create come viste esatte.
Se le finestre del disegno e dell'assieme non sono pi affiancate, si consiglia di affiancarle facendo clic su Finestra -> Affianca orizzontalmente nella barra dei menu.
2. Nella finestra dell'assieme, fare clic sul piano desiderato nell'assieme 3D per definire il piano di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 65
3. Vengono visualizzate una cornice verde con l'anteprima della vista isometrica da creare e dei manipolatori blu. Questi manipolatori consentono di ridefinire l'orientamento del piano di riferimento della vista. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Informazioni preliminari nel capitolo Attivit utente. 6. Fare clic per creare la vista. Viene visualizzata una barra di stato di avanzamento durante la creazione della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 66
8. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista isometrica e selezionare Propriet nel menu contestuale. 9. Nella pagina Vista, selezionare Colori 3D nell'area Dettagliatura. 10. Nell'area Modo di creazione, selezionare Raster nell'elenco a discesa Modalit di creazione della vista.
11. Fare clic sul pulsante Opzioni. Viene visualizzata la finestra Opzioni del Modo Creazione.
12.
13. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra. 14. Nella finestra Propriet, fare clic su OK per confermare l'operazione. Durante l'elaborazione delle modifiche viene visualizzata una barra di avanzamento. La vista ora in modalit Raster e viene visualizzata l'ombreggiatura con spigoli.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 67
Il foglio risultante viene visualizzato in un modo simile a quello indicato di seguito. In questo caso, per ottenere migliori risultati, le viste sono state riposizionate.
15. E' ora possibile stampare il foglio. Per eseguire questa operazione, selezionare File -> Stampa dalla barra dei menu. Verificare che il formato di stampa impostato durante la definizione del foglio sia lo stesso del formato di stampa della stampante.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 68
Ora possibile ritornare alla prima sezione dell'esercitazione per ulteriori informazioni sui disegni della parte.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 69
Attivit utente
Attivit di base Attivit di amministrazione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 70
Attivit di base
Il workbench di Generative Drafting fornisce un metodo semplice per creare e modificare le viste su un foglio predefinito. Inoltre, possibile aggiungere, modificare e/o eliminare elementi 2D e dettagliature in queste viste. Queste operazioni vengono eseguite in un foglio che pu includere una squadratura e un cartiglio e che possibile stampare.
Prima di iniziare, si consiglia di disattivare l'icona Griglia barra degli strumenti Strumenti. Gestione del disegno Fogli Creazione delle viste Visualizza il prospetto di aggiornamento Modifica vista Stili vista generativa Creazione di quote Manipolazione delle quote Quote di feature tecnologiche Annotazioni Elementi di dettagliatura Propriet Immagini Stampa Interoperabilit Importazione ed esportazione dei file
dalla
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 71
Creazione di un nuovo disegno: consente di creare un documento CATDrawing. Apertura di un disegno: consente di aprire un documento CATDrawing. Modifica dei collegamenti del disegno: consente di modificare i collegamenti che esistono da un documento CATDrawing ad un documento CATPart, ad una parte sheet metal oppure ad un documento .model V4/V5. Aggiornamento dei disegni tramite monitor dei batch: consente di aggiornare un elenco documenti CATDrawing utilizzando il monitor dei batch.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 72
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 73
3. Selezionare le viste che si desidera creare automaticamente sul proprio disegno dalla finestra Creazione di un nuovo disegno, ad esempio l'icona Frontale, dal basso e da destra. 4. Fare clic su OK. Una barra di stato di avanzamento viene visualizzata durante la creazione delle viste generate dal CATPart aperto.
Se il colore della parte bianco e l'opzione Eredita colori 3D selezionata nella pagina Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Vista, le viste generate risulteranno bianche e, quindi, non necessariamente visualizzate in modo corretto.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 74
La posizione della vista risultante dipender dal CATPart caricato prima di avviare il workbench di Drafting. In altri termini, le viste verranno posizionate in base a: q un piano possibilmente selezionato nella parte.
q q
una superficie planare possibilmente selezionata nella parte. le coordinate xy, se non stato precedentemente aperto un documento CATPart. In questo caso, sar possibile solo definire gli standard del disegno mediante la finestra Nuovo disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 75
Apertura di un disegno
In questa sezione viene illustrato come aprire un documento CATDrawing. Per ulteriori informazioni sull'apertura dei documenti, fare riferimento a Infrastructure - Guida per l'utente. 1. Fare clic sull'icona Apri selezionare File -> Apri. dalla barra degli strumenti Standard oppure
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 76
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 77
Modifica dei collegamenti del disegno con il documento di riferimento non caricato
Quando si apre un disegno, se il CATPart di riferimento non esiste, viene visualizzato un messaggio che indica che i collegamenti non sono stati trovati o che contengono informazioni errate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 78
2. Selezionare Modifica -> Collegamenti. Viene visualizzata la finestra Collegamenti in cui sono visualizzati i collegamenti presenti tra il CATDrawing ed il relativo CATPart. In questo esempio, ci corrisponde ai collegamenti applicati alle viste frontale, superiore e da destra che sono state individuate e caricate (correntemente visualizzate nella sessione).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 79
Modifica dei collegamenti del disegno con il documento di riferimento non caricato
Andare alla pagina Strumenti -> Opzioni -> Generale, fare clic su Generale e deselezionare l'opzione Carica documenti di riferimento (questa opzione viene impostata per impostazione predefinita). Quindi, fare clic su OK per confermare l'operazione. 1. Aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 80
2. Selezionare Modifica -> Collegamenti. Viene visualizzata la finestra Collegamenti che mostra i collegamenti esistenti tra CATDrawing e il CATPart correlato. In questo esempio, quest'ultimo corrisponde ai collegamenti applicati alle viste frontale, posteriore, superiore, inferiore, sinistra, destra e isometrica, che vengono rilevate ma non caricate (anche se visualizzate nella sessione). Quando il documento di riferimento non viene caricato, non possibile utilizzare una serie di comandi, quali i comandi di proiezione, di dettagliatura e di quota. E' possibile anche modificare le propriet grafiche degli elementi nelle viste.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 81
utilizzare il pulsante Carica per caricare le parti (e solo le parti) che non sono state caricate. Lo stato cambier da "Documento non caricato" a "Caricato" utilizzare il pulsante Sostituisci per sostituire il collegamento selezionato con un altro. In tal modo, viene visualizzata la finestra Selezione file che consente di navigare nel file desiderato. Dopo avere sostituito l'elemento, il nuovo nome viene visualizzato insieme al relativo stato nella finestra Collegamenti. utilizzare il pulsante Aggiorna per aggiornare i collegamenti correlati al documento senza chiudere e riaprire il pannello dei collegamenti. Questa funzione utile quando si tenta di accedere di nuovo ai documenti indicati che non sono stati trovati (ad esempio, dopo una disconnessione di rete): in quel caso, facendo clic sul pulsante Aggiorna si evita di selezionare di nuovo il comando Modifica->Collegamenti...
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 82
per visualizzare una vista aggiornata dei collegamenti. Le opzioni Sincronizza, Attiva / Disattiva e Isola non sono disponibili quando si modificano i collegamenti di un documento .CATDrawing.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili con la finestra Collegamenti (quali la selezione di una feature e l'apertura o la modifica dell'origine corrispondente (CATPart)), fare riferimento a Modifica dei collegamenti del documento nella guida Infrastructure - Guida per l'utente. La funzione Ordine di ricerca consente di risolvere i collegamenti. Per ulteriori informazioni, consultare la guida Infrastructure - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 83
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 84
Fare clic sul pulsante Seleziona file per selezionare i file da aggiornare con il batch. Viene visualizzata una finestra di selezione. Individuare la directory (sul computer o sulla rete) contenente i file da inserire, selezionare i file e fare clic su Apri. I file selezionati vengono elencati nella finestra UpdateBatch. Ripetere i passi 3 e 4 per includere i file da un'altra directory. L'utente pu eliminare i file dall'elenco di file da aggiornare. Per fare ci, selezionare il file da eliminare e fare clic sul pulsante Elimina file.
Per impostazione predefinita, i file che non devono essere aggiornati non verranno aggiornati. Tuttavia, l'utente pu forzare l'aggiornamento di alcuni file o di tutti i file. Per fare ci, fare doppio clic su No nella colonna Forza l'aggiornamento per ciascun file di cui si desidera forzare l'aggiornamento. Il valore ora viene impostato su S, ci significa che l'aggiornamento verr forzato. Fare clic sul pulsante [...] accanto al campo Destinazione per selezionare la directory in cui salvare i file aggiornati. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Individuare la directory in cui si desidera salvare i file aggiornati, selezionarla e fare clic su OK. In tal modo, vengono definiti i parametri batch per l'aggiornamento. Ogniqualvolta viene aggiornato un batch, i file aggiornati contenuti in questa directory di destinazione verranno ricoperti dai nuovi file aggiornati.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 85
9. Fare clic sul pulsante Salva per specificare dove si vogliono salvare i parametri batch. Viene visualizzata una finestra di dialogo. 10. Individuare la directory in cui salvare il file di parametri batch, specificare il nome del file nel campo appropriato e fare clic su Salva. I parametri vengono salvati in un file xml. 11. Ora possibile fare clic su Esegui per eseguire il batch immediatamente oppure su Annulla per chiudere la finestra UpdateBatch ed eseguire il batch successivamente. In questo scenario, fare clic su Annulla. E' possibile chiudere il Monitor dei batch. Per eseguire lo scenario successivo, tuttavia, sar necessario riavviare il Monitor dei batch.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 86
Viene visualizzata una finestra di selezione. Individuare la directory in cui stato salvato il file di parametri batch xml, selezionare il file e fare clic su Apri per confermare. Accedere alla pagina Avvia che ora contiene il nome e il percorso del file appena associato al batch.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul batch e selezionare Esegui. Viene avviata l'esecuzione del batch. Durante o dopo l'esecuzione del batch, possibile ottenere ulteriori informazioni sul processo nella pagina Processi: il nome, il numero identificativo, lo stato del batch (in corso o completato) e l'ora di inizio e fine. Al termine dell'esecuzione, possibile chiudere il Monitor dei batch.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 87
Fogli
Il workbench di Generative Drafting fornisce un metodo semplice per gestire un foglio. Un foglio contiene: q una vista di lavoro, che supporta la geometria direttamente creata sul foglio.
q q
una vista di sfondo, che dedicata alle squadrature e ai cartigli. viste interattive o generate.
Definizione di un foglio di Drafting: Definisce il foglio utilizzando i comandi e le finestre. Modifica di un foglio di Drafting: Modifica l'orientamento di un foglio utilizzando la finestra Imposta la pagina. Creazione di squadrature e cartigli: Crea un foglio di sfondo e inserisce una squadratura e un cartiglio nel foglio utilizzando la finestra Inserisci squadrature e cartiglio. Inserimento di una immagine in una squadratura e cartiglio: Inserisce un'immagine .gif in un cartiglio. Gestione di una vista di sfondo: Aggiunge ad un foglio la vista di sfondo (cartiglio pi elementi) da un altro disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 88
Definizione di un foglio
In questa sezione viene illustrato come definire il foglio per un nuovo documento CATDrawing e, se necessario, aggiungere altri fogli. Questa attivit viene suddivisa nelle seguenti sezioni: q Definizione di un nuovo foglio
q
Aggiunta di un foglio
Definizione di un foglio
1. Fare clic sull'icona Nuovo dalla barra degli strumenti Standard oppure selezionare File -> Nuovo... dalla barra dei menu.
2. Selezionare Disegno e fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra Nuovo disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 89
3. Dalla finestra Nuovo disegno, selezionare lo standard ISO e il formato A0 ISO. 4. Selezionare l'orientamento Orizzontale. 5. Selezionare la scala 1:1 e fare clic su OK.
q
La scala del foglio il fattore di scala che viene applicato a tutte le viste di un determinato foglio. Essa non determina la posizione delle viste (o di altri oggetti) contenuti nel foglio. Quando viene visualizzata la griglia, la posizione della vista nel foglio non viene determinata dalla griglia, essa determina solo ci che disegnato direttamente nel foglio. Per visualizzare la posizione reale di una determinata vista in un foglio, necessario utilizzare il righello. E' l'unico modo per visualizzare le coordinate reali. La dimensione del foglio dipende dal tipo di standard. Ad esempio, se si seleziona lo standard ISO, al foglio verr automaticamente assegnato il formato A0. E' possibile scegliere un altro formato. E' inoltre possibile modificare lo standard (che possibile aggiornare), il formato del foglio, l'orientamento e la scala. Per eseguire questa operazione, selezionare File -> Imposta la pagina dalla barra dei menu.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 90
Se si seleziona un nuovo standard, il valore nel campo Applica su diventa Tutti i fogli e il nuovo standard viene applicati a tutti i fogli di disegno.
Aggiunta di un foglio
E' possibile aggiungere nuovi fogli in un qualsiasi momento. A questi nuovi fogli saranno assegnati lo stesso standard, formato e orientamento del primo foglio creato e definito utilizzando la finestra Nuovo disegno (impostazione predefinita). 6. Fare clic sull'icona Nuovo foglio strumenti Disegno. dalla barra degli
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 91
Se si elimina Foglio.1, i fogli appena creati conserveranno lo stesso nome. In altre parole, anche se Foglio.1 stato eliminato, Foglio.2 conserver lo stesso nome Foglio.2. Il tasto F3 consente di visualizzare/nascondere l'albero logico. Una volta creato pi di un foglio, possibile attivare uno dei fogli selezionandolo dalla finestra Disegno oppure dall'albero logico.
q q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 92
Modifica di un foglio
In questa sezione viene illustrato come modificare lo standard, il formato, l'orientamento e la scala di un foglio. Tale operazione, corrisponde a modificare le operazioni selezionate nella finestra Nuovo disegno, in fase di definizione del foglio.
1. Selezionare File -> Imposta la pagina dalla barra dei menu. 2. Dalla finestra Imposta la pagina, selezionare lo standard ANSI e il formato A ANSI. E' possibile aggiornare gli standard correnti facendo clic sul pulsante Aggiorna. La versione pi aggiornata del file standard viene copiata nel disegno e contiene le ultime modifiche apportate dall'amministratore nel file standard. Se non disponibile nessun file di standar, il pulsante Aggiorna disabilitato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 93
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 94
A questo punto, anche possibile inserire una vista di sfondo nel foglio che l'utente sta modificando. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Gestione di una vista di sfondo. La finestra Imposta la pagina consente di modificare anche il formato del foglio ed impostarlo sul formato di stampa. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Stampa di un documento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 95
1. Selezionare Modifica -> Sfondo dalla barra dei menu. 2. Fare clic sull'icona Creazione di cartigli strumenti Disegno. dalla barra degli
Oppure 2. Selezionare le voci Inserisci -> Disegno -> Inserisci squadrature e cartiglio dalla barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Inserisci squadrature e cartiglio:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 96
3. Scegliere una macro nell'elenco Stile del cartiglio. Ai fini del presente esercizio, selezionare Drawing_Titleblock_Sample1. Viene visualizzata un'anteprima delle squadrature e del cartiglio. 4. Indicare l'operazione che si desidera eseguire nell'elenco Azione.
q q q
Creazione: crea squadrature e cartiglio Eliminazione: elimina squadrature e cartiglio Ridimensionamento: ridimensiona squadrature e cartiglio (se si cambia il formato della pagina in File -> Imposta pagina) Aggiornamento: aggiorna squadrature e cartiglio e i campi del cartiglio (informazioni relative alla parte e al foglio) opzione CheckedBy: completa il campo "Checked by" e aggiorna automaticamente la data di verifica opzione AddRevisionBlock: aggiunge un blocco di revisione
Le informazioni mancanti nella parte saranno sostituite da "XXX" nel disegno. 5. Fare clic su OK nella finestra Inserisci squadrature e cartiglio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 97
Quando viene attivata l'icona Creazione di cartigli , non possibile modificare le viste. Quando necessario eseguire attivit sulla viste, utilizzare la funzione Modifica -> Viste di lavoro. Se si desidera visualizzare squadratura e cartiglio appena creati quando si aggiungono fogli, selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Layout. Selezionare l'opzione Copia vista di sfondo e l'Opzione Foglio principale . Questo inserir la squadratura e il cartiglio dal foglio precedentemente creato nel disegno corrente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 98
Visualizzare il documento GenDrafting_part_titleblock_insert.CATDrawing. Posizionarsi nella vista di sfondo: selezionare Modifica -> Sfondo nella barra dei menu.
1. Selezionare Inserisci -> Oggetto dalla barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Inserisci oggetto. E' possibile creare un nuovo oggetto o riutilizzare un file esistente. 2. Attivare l'opzione Crea dal file dalla finestra Inserisci oggetto.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 99
3. Ricercare nel disco una immagine .gif dalla finestra Inserisci oggetto. 4. Fare clic su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra. 5. Se necessario, modificare la posizione dell'oggetto appena inserito trascinandolo con il cursore. Non possibile modificare la posizione rimanendo nella vista di sfondo. Se si procede con la modalit descritta, possibile ad esempio:
Tornare alle viste di lavoro e creare una vista frontale, ad esempio passare a Modifica -> Viste di lavoro prima di fare clic sull'icona Vista frontale. Se si vogliono far apparire la cornice e la squadratura nei fogli appena creati quando si aggiungono fogli, si vada su Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Layout. Selezionare l'opzione Copia vista di sfondo e l'Opzione Foglio principale . Questo inserir la squadratura e il cartiglio dal foglio precedentemente creato nel disegno corrente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 100
Se installato un visualizzatore cui associato il tipo di gif, l'immagine inserita non verr visualizzata correttamente (viene invece visualizzata un'icona). In tal caso, fare clic sull'icona visualizzata per ottenere l'immagine corretta
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 101
1. 1. Selezionare il comando Strumenti -> Opzioni per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni. 2. Fare clic su Mechanical Design->Drafting -pagina Layout, e selezionare le opzioni Copia vista di sfondo e Altro disegno.
Annullando la selezione dell'opzione Copia vista di sfondo, verranno copiate da un foglio all'altro solo le propriet del foglio. Selezionando le opzioni Primo foglio e Copia vista di sfondo, la vista di sfondo del primo foglio diventer la vista di riferimento. Selezionando le opzioni Altro disegno e Copia vista di sfondo, la vista di sfondo del foglio che verr selezionato successivamente diventer la vista di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 102
3. Fare clic su OK nella finestra Opzioni. nella barra degli strumenti Disegno. 4. Fare clic sull'icona Nuovo foglio Viene visualizzata la finestra Inserisci gli elementi in un foglio. 5. Fare clic sul pulsante Sfoglia nella finestra Inserisci gli elementi in un foglio. Viene visualizzata la finestra Selezione file. 6. Sfogliare per selezionare il disegno che verr utilizzato dalla vista di sfondo. In questo caso particolare, selezionare il documento GenDrafting_part_titleblock_insert.CATDrawing. 7. Attivare l'opzione Anteprima per visualizzare l'anteprima del documento CATDrawing selezionato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 103
8. Nella finestra Selezione file, fare clic su Apri. L'anteprima della squadratura e del cartiglio del documento CATDrawing selezionato viene ora visualizzata nella finestra Inserisci gli elementi in un foglio.
In qualsiasi momento possibile decidere di non visualizzare l'anteprima. A tale scopo, disattivare il pulsante Attiva l'anteprima o Disattiva l'anteprima .
9. Fare clic sul pulsante Inserisci. Il cartiglio viene ora visualizzato in un nuovo foglio denominato Foglio2.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 104
Ogni volta che risulta necessario inserire un nuovo foglio con una determinata squadratura e cartiglio, andare alla pagina Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Layout e selezionare l'opzione Copia vista di sfondo e Altro disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 105
In questa sezione viene illustrato come creare le viste dalle parti. Tali viste possono essere create dagli assiemi (esplosi o meno). Le viste create dagli assiemi vengono illustrati solo quando necessario specificare punti specifici.
Informazioni preliminari: E' necessario avere una buona conoscenza dei concetti importanti. Creazione di una vista frontale: Consente di utilizzare un piano di riferimento sulla parte 3D per creare una vista frontale. Se necessario, utilizzare il manipolatore per assegnare la posizione corretta alla vista. Creazione di una vista frontale avanzata: Consente di creare viste frontali avanzate per configurare elementi quali il nome della vista, la scala di visualizzazione e cos via. Se possibile, viene automaticamente offerto un piano di proiezione pertinente. Creazione di viste ortogonali: Consente di utilizzare la squadratura verde per generare automaticamente le viste ortogonali nel modo desiderato. Creazione di una vista aperta: Consente di creare una vista aperta da una parte di Sheet Metal. Creazione di una vista da 3D: Consente di creare una vista e le annotazioni associate dal 3D. Creazione di una vista ausiliaria: Consente di definire un piano che verr utilizzato per generare la vista ausiliaria. Creazione di una Vista in sezione: Consente di utilizzare un profilo di taglio per definire e posizionare la vista in sezione. Creazione di una vista in sezione: Consente di utilizzare un profilo di taglio per definire e posizionare il taglio della vista in sezione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 106
Creazione di una vista in sezione (Superficie piana): Consente di utilizzare un profilo di taglio per definire e posizionare la vista della sezione di offset. Creazione di un taglio di sezione (Superficie piana): Consente di utilizzare un profilo di taglio per definire e posizionare la vista della sezione di offset. Creazione di una vista della sezione allineata: Consente di utilizzare un profilo di taglio per definire e posizionare la vista della sezione allineata. Creazione di una sezione sviluppata: Consente di utilizzare un profilo di taglio per definire e posizionare una sezione sviluppata. Creazione di una vista di sezione con profilo definito in 3D: Consente di creare una vista di sezione che utilizza un profilo 3D come piano di taglio. Creazione di una sezione con profilo definito in 3D: Consente di creare una sezione che utilizza un profilo 3D come piano di taglio. Creazione di una vista di dettaglio: Consente di utilizzare un delimitatore per creare una vista di dettaglio tramite un operatore booleano da 3D. Creazione di un profilo della vista di dettaglio: Consente di utilizzare un poligono per creare una vista di dettaglio tramite un operatore booleano da 3D. Creazione di una vista di dettaglio con disegno a contorno: Consente di utilizzare un delimitatore per creare una vista di dettaglio calcolando la vista direttamente dalla proiezione 2D. Creazione di un profilo di una vista di dettaglio con disegno a contorno: Consente di utilizzare un poligono per creare una vista di dettaglio calcolando la vista direttamente dalla proiezione 2D. Creazione di una mascheratura a cerchio: Consente di creare una mascheratura a cerchio con un cerchio come delimitatore. Creazione di una mascheratura a contorno libero: Consente di creare una mascheratura a contorno libero con delimitatore qualsiasi. Creazione di una vista isometrica: Consente di creare una vista isometrica utilizzando una parte 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 107
Creazione di una vista esplosa: Consente di creare una vista isometrica, e quindi, le viste proiettate da un assieme precedentemente esploso tramite il workbench Digital Mock-up (DMU Navigator). Creazione di una vista spezzata: Consente di creare una vista spezzata una vista generativa attiva e aggiornata utilizzando i due profili che corrispondono alla parte da spezzare dalle estremit della vista. Creazione di una vista maschera: Consente di rimuovere il materiale in locale da una vista generativa a sinistra per visualizzare la parte interna visibile rimanente. Creazione di viste mediante la procedura guidata: Consente di creare le viste mediante una procedura guidata, definendo le opzioni nella finestra Configurazioni predefinite. Creazione di viste mediante la procedura guidata: consente di creare automaticamente le viste frontali, dal basso e da destra mediante una procedura guidata. Creazione di viste mediante la procedura guidata: consente di creare le viste frontali, da sinistra e dall'alto mediante una procedura guidata. Creazione di viste mediante la procedura guidata: Consente di creare automaticamente tutte le viste mediante una procedura guidata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 108
Informazioni preliminari
Prima di iniziare a creare una vista, questa sezione fornisce informazioni sui seguenti argomenti: q Cos' una vista attiva?
q
Definizione dell'orientamento della vista Geometria/dettagliatura creata impostazioni Geometria/dettagliatura creata propriet Vincoli Associativit 2D/3D Elementi 3D creati in vista Dettagliatura creata nelle viste Rappresentazione del simbolo
Nota: Le viste trattate in questa sezione vengono create su un foglio predefinito e non dovrebbero essere confuse con le viste di lavoro e le viste di sfondo che costituiscono i componenti del foglio. Per ulteriori informazioni su queste, fare riferimento a Fogli.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 109
La vista attiva viene visualizzata in una cornice rossa. Le viste non attive vengono visualizzate in una cornice blu. Quando si crea una vista, finch non si fa clic sulla posizione della vista desiderata, la vista da creare racchiusa in una cornice verde. Facendo clic su questa vista, diventer la vista attiva e verr racchiusa in una cornice rossa. La vista attiva viene evidenziata nell'albero logico di Drafting e vengono utilizzate icone specifiche per rappresentare il tipo di vista (vista frontale, vista ortogonale, vista isometrica e cos via). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Icone dell'albero logico di CATDrawing.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 110
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 111
3. Fare clic sulla freccia verso il basso per visualizzare il lato inferiore.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 112
4. Fare clic sulla freccia in senso antiorario per ruotare il piano di riferimento.
5. Trascinare la manopola verde per ridefinire l'angolo di rotazione. Il valore di incremento predefinito 30 gradi.
6. E' possibile modificare il valore di incremento utilizzando il menu contestuale della manopola verde. Per eseguire tale operazione, fare clic con il tastino destro del mouse sulla manopola e selezionare l'opzione desiderata dal menu contestuale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 113
q q
Rotazione libera: la rotazione non impostata su un dato incremento ma totalmente libera. Rotazione manuale per incrementi: per impostazione predefinita, la rotazione viene estesa fino ad un determinato incremento (da 30 a 30 gradi, tra zero e 330). Imposta l'incremento...: viene visualizzata la finestra Impostazione degli incrementi. Inserire il valore di incremento necessario. Ad esempio, 5 gradi.
Impostazione dell'angolo attuale...Selezionando l'opzione Imposta valore dell'angolo..., viene visualizzata la finestra Impostazione dell'angolo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 114
Si ricordi che non vi associativit tra il piano o la faccia selezionata nella parte 3D e il piano di proiezione delle viste create. Tuttavia, possibile modificare il piano di proiezione della vista se si modifica l'orientamento della parte 3D. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica del piano di proiezione della vista.
Se si modificano le propriet grafiche (colore, tipo di linea, spessore linea, layer) della geometria generata o gli elementi di dettagliatura, tali modifiche sono associative, ad esempio, esse vengono conservate durante un successivo aggiornamento della vista. Tenere presente, inoltre, che una volta che sono state arrangiate le propriet di origine di una geometria o di un elemento di dettagliatura, non possibile ripristinare le propriet di origine. Si osservi che anche le filettature vengono create a condizione che siano definite sui fori 3D. Per proiettare gli schizzi, necessario selezionare l'opzione Proietta wireframe 3. Tuttavia da notare che lo schizzo non pu essere proiettato se non modificato al momento nel workbench Sketcher. Per proiettare degli schizzi, uscire dal workbench di Sketcher prima di lanciare la creazione della vista.
q q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 115
Se si modificano le propriet grafiche (colore, tipo di linea, spessore linea, layer) della geometria generata o gli elementi di dettagliatura, tali modifiche sono associative, ad esempio, esse vengono conservate durante un successivo aggiornamento della vista. Tenere presente, inoltre, che una volta che sono state arrangiate le propriet di origine di una geometria o di un elemento di dettagliatura, non possibile ripristinare le propriet di origine. Ci vero solo per le viste esatte. Quanto ai layer, quando si seleziona un layer e si modificano le propriet grafiche di alcuni elementi, queste ultime verranno applicate solo quando si aggiorna il layer selezionato. Per impostazione predefinita, la vista e i relativi elementi vengono creati nel layer Nessuno, come si evince dalla barra degli strumenti di Propriet grafiche. Tuttavia, se si modifica la vista e si aggiungono degli elementi, essi verranno creati nel layer attivi, che pu essere 0, 1, 2 o qualsiasi layer selezionato nella barra degli strumenti. Poich gli elementi creati vengono eliminati e ricreati ogniqualvolta viene aggiornata la vista, quando vengono modificate, le propriet grafiche dell'elemento vengono memorizzate insieme alla relativa origine 3D. In tal modo, vengono applicate le propriet appropriate a ciascun elemento in base alla relativa origine 3D. Pertanto, una volta aggiornato, l'elemento generato eredita le propriet grafiche corrispondenti all'origine 3D memorizzato precedentemente.
Nel seguente esempio, vengono modificati due elementi creati. Dopo avere eseguito l'aggiornamento, quattro elementi ereditano le propriet grafiche dell'origine 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 116
Parte 3D.
Parte 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 117
q q q q
q q q q q
Parametri
q q q q q q
Linee nascoste Linea di centro Linee di asse Filettature Raccordi Colori 3D Propriet definite mediante Strumenti -> Opzioni -> Propriet create nella vista. Mechanical Design -> Drafting -> Vista.
q q q q
Propriet definite mediante Propriet definite mediante Strumenti -> Opzioni -> Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Mechanical Design -> Drafting -> Vista. Vista.
Vincoli
I vincoli rilevati quando le viste vengono create dalla vista 3D non vengono visualizzati nel disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 118
Associativit 2D/3D
... Nelle viste
Una vista generativa si ottiene dalle specifiche in un documento 3D. Tale specifica corrisponde all'intero documento o ad una feature nel documento. Tale feature pu essere: 1. un documento .model 2. un documento della parte (l'intero documento o uno o pi body) 3. un documento del prodotto (l'intero documento o uno o pi assiemi)
... e aggiornamento
Vengono individuate le modifiche apportate alle specifiche prima dell'aggiornamento delle viste create. E' possibile eseguire un aggiornamento. E' possibile aggiornare tutte le viste o una selezione di viste: q L'icona Aggiorna attiva nella barra degli strumenti Aggiorna quando un foglio (o disegno) contiene viste da aggiornare (tutte le viste o solo alcune). E' possibile aggiornare tutte le viste nel foglio attivo facendo clic su questa icona.
q
Viene visualizzato un simbolo di aggiornamento nell'albero logico per le viste da aggiornare. E' possibile aggiornare una selezione di viste selezionando e facendo clic con il tastino destro del mouse sulle viste da dal menu contestuale. Vengono aggiornare e selezionando quindi Aggiorna selezione aggiornate solo le voci selezionate. I simboli di aggiornamento continuano ad essere visualizzati nell'albero logico per le voci che non sono state aggiornate, in modo che sia sempre possibile conoscere quali voci sono
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 119
aggiornate.
q
I simboli di aggiornamento sono visualizzati nell'albero logico per indicare anche i disegni e fogli che contengono viste che devono essere aggiornate. E' possibile aggiornare tutte le viste in un determinato foglio (o in una selezione di fogli), selezionando e facendo clic con il tastino destro del mouse sui figli e selezionando quindi Aggiorna selezione. E' possibile utilizzare lo stesso metodo per un disegno: tale operazione aggiorna tutti i fogli (e quindi tutte le viste) nel disegno. Durante un processo di aggiornamento, viene visualizzata una finestra di dialogo per mostrare lo stato di avanzamento dell'aggiornamento. Quando l'aggiornamento riguarda diverse viste, nella finestra possibile utilizzare il pulsante Annulla. Ci permette di interrompere l'aggiornamento. La vista in fase di elaborazione nel momento in cui tale pulsante viene premuto verr aggiornata (verr cio terminato l'aggiornamento della vista corrente) e la fase di aggiornamento verr terminata. Le viste successive non saranno aggiornate.
per aggiornare tutte le viste nel foglio attivo. dal menu contestuale per aggiornare una selezione di viste.
Selezionare e fare clic con il tastino destro del mouse sulle viste da aggiornare e selezionare Aggiorna
Immettere C:Force Update per aggiornare il disegno in base al 3D. In questo caso, pu accadere che vengano perse le modifiche manuali apportate al disegno.
Durante l'aggiornamento della vista, vengono eseguite le operazioni descritte di seguito: q i profili della sezione associativa/vista ausiliaria vengono ri-calcolati
q q q
la geometria viene ri-generata qualsiasi elemento di annotazione/quota/dettagliatura collegato alla geometria generata viene ricalcolato nel caso di elementi (uno o pi) che sono stati modificati graficamente o cancellati, tali modifiche/cancellazioni vengono preservate, a condizione che la vista venga aggiornata quando cancellata o modificata.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 120
Si osservi che possibile ripristinare gli elementi cancellati in un qualsiasi momento, selezionando l'opzione Ripristina cancellati dal menu contestuale e aggiornare quindi la vista. E' possibile utilizzare l'icona Aggiorna se era stata modificata la parte 3D oppure immettere C:Force Update se la parte 3D non era stata modificata. Se viene cancellato un elemento creato e conseguentemente si esegue un aggiornamento, tutti gli elementi che hanno la stessa origine 3D dell'elemento cancellato non saranno creati. allo stesso modo, se si trasferisce un elemento creato in Nascondi e, di conseguenza, si esegue un aggiornamento, tutti gli elementi che hanno la stessa origine 3D dell'elemento in Nascondi verranno trasferiti in Nascondi.
Queste quote verranno create nuovamente in base alle altre opzioni selezionate nella finestra Opzioni.
... colore
Quando viene aggiornata una vista generata che stata modificata, i colori vengono rigenerati con le informazioni geometriche dalla parte e potrebbero verificarsi risultati imprevisti. Ad esempio, se si crea questa parte...
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 121
...e, quindi, modificare un elemento nella vista generata, quale il colore della linea "a" come in questo esempio:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 122
E' possibile che la vista venga aggiornata con le informazioni sulla parte e le linee a e b vengono considerate come l'intersezione di due piani e non come due elementi separati della vista generativa. Tenere presente che le modifiche apportate sulle propriet grafiche (colore, tipo di linea, spessore linea) di un elemento geometrico generato (come nel caso dell'esempio precedente) sono associativi, ad esempio tali modifiche vengono conservate durante l'aggiornamento successivo della vista. Tenere presente, inoltre, che una volta arrangiate le propriet di origine di un elemento, non possibile pi ripristinarle.
Viste ortogonali, Viste di dettaglio con disegno a contorno, viste di mascheratura e viste
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 123
spezzate
Modalit esatta q Tutti gli elementi CATPart sono supportati.
q
Gli elementi Solido Esatto e Skin nei documenti .model sono supportati.
Modalit CGR e raster q Tutti gli elementi CATPart eccetto wireframe e punti 3D sono supportati.
q q
Tutti gli elementi nei documenti .model sono supportati. Tutti gli elementi esterni MultiCAD sono supportati.
Linee di centro q Il piano della vista deve essere perpendicolare all'asse della faccia di rotazione.
q
La rappresentazione della faccia di rotazione nella vista deve superare 180 gradi.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 124
Linee di asse q Il piano della vista deve essere parallelo all'asse della faccia di rotazione.
q
Le facce di rotazione create al di fuori dei raccordi non vengono prese in considerazione durante la creazione delle linee di asse.
Filettature (vista frontale) q Il piano della vista deve essere perpendicolare all'asse della faccia di rotazione. La faccia deve essere un foro filettato o una filettatura.
q
La rappresentazione della faccia di rotazione nella vista deve superare 180 gradi.
Filettature (vista laterale) q Il piano della vista deve essere parallelo all'asse della faccia di rotazione.
q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 125
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 126
La vista frontale una vista ortogonale ottenuta disegnando le perpendicolari da tutti i punti sugli spigoli della parte sul piano di proiezione. Il piano di proiezione su cui viene proiettata la vista frontale viene denominato piano frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 127
2. Selezionare un piano nella parte 3D o una superficie planare per definire il piano di riferimento. Vengono visualizzate delle frecce blu.
Se si seleziona una superficie planare, l'orientamento di riferimento sar esterno alla superficie planare. Per definire il piano di riferimento, anche possibile selezionare: q Due spigoli: questi spigoli corrispondono ad entrambi gli assi che definiscono il piano di riferimento in base al quale verr creata la vista frontale. Il primo spigolo determina l'asse orizzontale.
q
In altri termini, nella geometria verr selezionato uno dei seguenti elementi: q un piano
q q q q q
un punto e uno spigolo uno spigolo e un punto due spigoli due punti e uno spigolo tre punti
Si osservi che possibile ridefinire il piano ortogonale utilizzando le frecce in qualsiasi momento prima della creazione della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 128
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cornice della vista, selezionare Propriet nel menu contestuale, pagina Vista e selezionare le opzioni richieste nella finestra Propriet. Per impostazione predefinita, vengono create l'asse e la linea di centro. E' inoltre possibile visualizzare le linee nascoste, le filettature, i raccordi, proiettare i punti 3D e cos via.
Nel caso di una vista di assieme, possibile inserire le informazioni sulla distinta di base nella vista attiva. Nel contesto di Struttura del prodotto, creando una vista frontale da uno scenario di un prodotto, possibile selezionare direttamente l'oggetto Scenario nell'albero logico. Non pi necessario selezionare il prodotto e i prodotti secondari.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 129
Questa funzione consente di considerare un sistema di assi locale durante la creazione di una vista. In tal modo, l'origine della vista creata la proiezione dell'origine del sistema di assi locale selezionato nel piano della vista.
Aprire il documento Axisprojection.CATPart. Definizione di un nuovo foglio di disegno. 1. Selezionare il disegno per attivarlo e fare clic sull'icona Vista frontale nella barra degli strumenti Visualizza. 2. Nell'albero della parte, selezionare il sistema di assi locale, ad esempio SistemaAsse.1. E' necessario selezionare il sistema di assi nell'albero logico, non nella parte 3D. Altrimenti, sarebbe come selezionare una linea nella parte 3D invece del sistema di assi. 3. Selezionare un piano nella parte 3D o una superficie planare per definire il piano di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 130
4. Fare clic sul disegno per completare la creazione. Il sistema di assi locale della parte viene visualizzato nella vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 131
Durante la creazione delle viste con un sistema di assi locale, solo l'origine del sistema di assi viene preso in considerazione e viene rispettato nella vista creata. L'orientamento non viene preso in considerazione.
2. Selezionare un body oppure utilizzare il tasto Ctrl e selezionare gli elementi desiderati nell'albero logico.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 132
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 133
3. In 3D, indicare la geometria per selezionare un piano di proiezione. Posizionandosi con il cursore sulla geometria, viene visualizzata l'anteprima orientata sul documento 3D.
Attenzione: dopo aver selezionato i body o i prodotti secondari ed eseguito operazioni nella finestra, non sar possibile selezionare o annullare la selezione di altri body o prodotti secondari.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 134
Evidenziando un elemento 3D (posizionando il cursore su di esso), possibile visualizzare l'anteprima del piano corrispondente a questo elemento evidenziato e quindi selezionarlo. Evidenziando e selezionando uno o pi elementi che definiscono il piano finale, possibile visualizzare l'anteprima di questo piano finale ed assegnare ad esso un determinato orientamento. Dopo avere definito il piano, possibile visualizzare l'anteprima della vista frontale nel documento 3D.
Dopo avere selezionato un elemento, il colore di quest'ultimo diventa grigio. Inoltre, sar possibile lavorare solo in un documento 3D. Se si tenta di selezionare un altro documento, si esce automaticamente dal comando Vista frontale.
4. Quando l'anteprima orientata corrisponde al piano di proiezione desiderato, fare clic sul piano per confermare l'operazione. Viene visualizzata l'anteprima della vista frontale. A questo punto, ancora possibile modificarne l'orientamento:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 135
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 136
1. Prima di iniziare a creare le viste dai gruppi di selezioni, necessario creare uno o pi gruppi di selezioni per questo prodotto. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione relativa alla memorizzazione delle selezioni nella guida Infrastructure Guida per l'utente. Ad esempio, creare un gruppo di selezioni per memorizzare le viti del prodotto. 2. Fare clic sull'icona Vista frontale di Viste. nella barra degli strumenti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 137
Attivare il documento CATProduct e selezionare Modifica-> Gruppi di selezioni... 4. Nella finestra Gruppi di Selezione visualizzata selezionare un gruppo di selezione e fare clic sul pulsante Selezione. Gli elementi del gruppo di selezioni vengono evidenziati in 3D e nell'albero logico. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Selezione dei gruppi di selezioni nella guida Infrastructure - Guida per l'utente.
Dopo avere selezionato un gruppo di selezioni, possibile utilizzare il tasto Ctrl per selezionare altri body secondari o prodotti secondari.
5. In 3D, indicare la geometria per selezionare un piano di proiezione. Posizionandosi con il cursore sulla geometria, viene visualizzata l'anteprima orientata sul documento 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 138
6. Quando l'anteprima orientata corrisponde al piano di proiezione desiderato, fare clic sul piano per confermare l'operazione. Viene visualizzata l'anteprima della vista frontale. A questo punto, ancora possibile modificarne l'orientamento:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 139
L'utente pu creare i gruppi di selezioni per la creazione di viste isometriche e di viste frontali avanzate. Le viste create dai gruppi di selezione non sono associative con i gruppi di selezione stessi: se si modifica un gruppo di selezione dopo aver creato una vista da esso, la vista non sar visualizzata come richiedente un aggiornamento e se si aggiorna la vista, la definizione non verr modificata. E' necessario creare la vista di nuovo affinch le modifiche vengano prese in considerazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 140
Viene
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 141
4. Fare clic su OK per confermare le impostazioni. 5. Selezionare un piano nella parte 3D o una superficie planare per definire il piano di riferimento. Vengono visualizzate delle frecce blu. Prima di creare la vista, l'utente pu selezionare un piano e un orientamento. 6. Fare clic all'interno del foglio per creare la vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 142
Nel Workbench di DMU Space Analysis possibile creare dei riquadri di sezione in 3D. Quando si creano le viste avanzate dal workbench di DMU Space Analysis, possibile selezionare questo riquadro della sezione per creare una vista contenente solo il contenuto del riquadro. Se, quindi, viene modificato il volume circoscritto alla sezione in 3D, la vista verr visualizzata come se richiedesse un aggiornamento nel disegno. Se il volume circoscritto alla sezione in 3D viene eliminato, la definizione del riquadro rimarr nel disegno. Per ulteriori informazioni sui volumi circoscritti alla sezione, fare riferimento a Creazione dei volumi circoscritti alla sezione nel manuale DMU Space Analysis - Guida per l'utente.
E' possibile selezionare i gruppi di selezione per generare le viste frontali avanzate che visualizzano solo una selezione di elementi. I gruppi di selezioni consentono di selezionare i body secondari e/o i prodotti secondari da cui verr creata la vista. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Creazione di una vista frontale utilizzando i gruppi di selezioni.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 143
1. Fare clic sulla finestra Disegno e doppio clic sull'icona nella barra degli strumenti di Viste Vista ortogonale (barra degli strumenti secondaria di Proiezioni).
Quando si sposta il cursore, sul foglio viene visualizzata una vista ortogonale in una cornice verde. 2. Definire la posizione della vista ortogonale posizionando il cursore nella collocazione della vista desiderata, ad esempio a destra della vista. 3. Fare clic all'interno della cornice verde per creare la vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 144
Si osservi che la vista a destra stata creata e posizionata in base al primo metodo di proiezione. I metodi di proiezione sono descritti nella sezione Creazione di viste mediante la procedura guidata. 4. Definire la posizione della vista inferiore. 5. Fare clic all'interno del foglio per creare la vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 145
6. Fare clic sull'icona Vista Orto gonale per terminare la creazione della vista ortogonale. Per ulteriori informazioni sulle propriet della geometria creata e della dettagliatura, consultare la sezione Definizione delle propriet di dettagliatura e della geometria creata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 146
Visualizzare il documento GenDrafting_sheet_metal.CATPart. Affiancare le finestre orizzontalmente per visualizzare il foglio di disegno e la parte di sheet metal contemporaneamente.
1. Nel Workbench di Drafting fare clic sull'icona Vista aperta nella barra degli strumenti di Viste (barra degli strumenti secondaria di Proiezioni).
2. Selezionare una superficie sulla parte. Essa utilizzer automaticamente il piano della parete di riferimento di lamiera.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 147
Se si preferisce specificare quale piano utilizzare, selezionare il piano nell'albero logico Sheet Metal. 3. Fare clic sul foglio. Viene visualizzata la vista aperta. Visualizza le linee dell'asse che risultano dagli assi della piega e anche i limiti di piega. Queste linee di assi e limiti di piega sono rappresentati come linee tratteggiate. Con le parti sheet metal che contengono i fori, gli assi del foro (linea di centro) vengono anche rappresentati sulla vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 148
4. Selezionare una delle linee di asse. Vengono visualizzati i manipolatori, che consentono di modificare tale linea.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 149
nella
2. Selezionare una vista da 3D nell'albero logico o nella parte. In questo caso, selezionare la prima vista ortogonale nell'albero logico.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 150
Viene visualizzata l'anteprima da creare (incluse le annotazioni) nel foglio. Non possibile modificare l'orientamento della vista, ma possibile modificare la posizione della vista trascinandola mediante il tastino sinistro del mouse. 3. Fare clic sul foglio per creare la nuova vista.
E' possibile notare che una delle annotazioni estratte (datum B) viene indicata con un segno con una croce rossa che indica che il riferimento non pu essere estratto come collegato alla geometria. Ci si verifica in quanto il riferimento dell'annotazione 3D collegato alla geometria 3D che non visibile nella vista 2D (ad esempio, geometria nascosta).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 151
Tale segno con una croce rossa sar utilizzato per qualsiasi annotazione o quota con un riferimento collegato alla geometria nascosta (ad esempio, la geometria 3D che non visibile in una vista 2D). E' possibile modificare le propriet della vista da 3D (Modifica -> Propriet) per visualizzare le linee nascoste oppure trasferire le annotazioni contrassegnate su una vista 3D in cui la geometria associata sar visibile quando viene estratta. 4. Ripetere i primi due passi, questa volta selezionando la seconda vista ortogonale come vista da creare. 5. Ripetere, di nuovo, i primi due passi, selezionando questa volta Sezione.1. L'anteprima viene visualizzata sul foglio. 6. Sul foglio, fare clic su Vista ortogonale.2 per specificare che il delimitatore per la sezione deve essere posizionato in quella vista. Tenere presente che le viste di sezione hanno lo stesso funzionamento.
Nelle viste da 3D, l'asse pu essere solo quello del foglio: l'asse H e V della vista devono corrispondere all'asse X e Y del foglio. Per questo motivo, la scelta della vista in cui aggiungere un delimitatore di sezione limitata. In particolare, il profilo della sezione deve essere orizzontale alla vista scelta. Nel caso di viste di estrazione, la prima linea del profilo (ad esempio, corrispondente alla prima vista composta) deve essere orizzontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 152
2. Selezionare la vista sviluppata da 3D nell'albero logico o sulla parte. In questo caso, selezionare Vista sviluppata.1 nell'albero logico.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 153
Viene visualizzata l'anteprima da creare (incluse le annotazioni) nel foglio. Non si pu modificare l'orientamento della vista ma si pu modificare la posizione della vista trascinandola utilizzando il tastino destro del mouse. 3. Fare clic sul foglio per creare la nuova vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 154
Solo gli elementi visualizzati in 3D (la modalit Visualizza oggetto) al momento dell'estrazione sono estratti nella vista da 3D. In altri termini, qualsiasi elemento nascosto in 3D non apparir nella vista. Se in seguito viene mostrato quest'elemento nella parte 3D, esso verr visualizzato nella vista da 3D dopo che l'avrete aggiornata. Si possono spostare o modificare le annotazioni in vista da 3D. Tuttavia, se la parte viene modificata e conseguentemente si aggiorna la vista, qualsiasi modifica applicata alle annotazioni nel disegno verr persa. Si consiglia di apportare le modifiche direttamente sulla parte 3D. Annotazioni estratte non sono associative alla geometria. Annotazioni 2D possono essere aggiunte alla vista da 3D. Le viste da 3D possono essere ruotate. In altri termini, quando si modificano le propriet di questa vista (Modifica -> Propriet), il campo Angolo pu essere modificato e personalizzato in base alle proprie esigenze. In viste da 3D l'asse orizzontale della vista parallelo all'asse orizzontale del foglio. E' possibile creare viste da 3D da una parte (workbench di Functional Tolerancing and Annotation), un prodotto (workbench di Product Functional Tolerancing and Annotation) oppure un processo (workbench di Process Tolerancing and Annotation). Attualmente impossibile estrarre contemporaneamente viste da una parte, un prodotto e un processo. Tuttavia si possono sovrapporre viste come un bypass (utilizzando il comando contestuale Visualizza posizione - Sovrapponi)> . Viste in 3D non sono associative alla geometria della vista in 3D. Cos, se si modifica la geometria di una vista in 3D la definizione della vista in 2D corrispondente non sar modificata al prossimo aggiornamento anche se la vista in 3D associativa alla geometria. L'attributo NOA (Note Object Attribute) da un ditto (componente 2D) non viene estratto nelle viste da 3D. Tuttavia, si applicano alcune limitazioni: r Se una cornice definita in 3D, essa non verr visualizzata nella vista 2D. Per evitare ci, non utilizzare la cornice dell'annotazione 3D quando si definisce il riferimento NOA; al contrario, far definire all'amministratore la cornice come parte della geometria del componente 2D.
r
q q q
Le informazioni relative ai documenti utilizzati per creare il ditto (disegno, parti, cataloghi) verranno perse.
I testi nascosti e gli URL sulle note di flag e NOA (Note Object Attributes) verranno persi durante l'estrazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 155
Aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing. Accertarsi che la vista corretta sia attiva (facendo doppio clic).
1. Fare clic sull'icona Vista ausiliaria nella barra degli strumenti di Viste (barra degli strumenti secondaria di Proiezione).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 156
2. Tracciare la rappresentazione del piano. In questo caso, fare clic su uno spigolo nella vista nel lato destro. E' anche possibile fare clic su un punto e quindi su uno spigolo. La superficie 3D e il piano dello schizzo sono associativi. Lo spigolo selezionato diventa una linea che possibile posizionare nel punto desiderato utilizzando il cursore. Questa linea/profilo sezione verr utilizzata automaticamente come piano. 3. Fare clic per posizionare il profilo sezione. Il piano di riferimento viene posizionato automaticamente in base allo spigolo selezionato. Posizionando il profilo sezione della vista ausiliaria viene definita la direzione della vista ausiliaria.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 157
4. Fare clic per posizionare la vista ausiliaria. Prima di fare clic, posizionando il cursore in una zona perpendicolare al piano, viene visualizzata l'anteprima della vista ausiliaria da creare. Questa vista verr posizionata automaticamente. Ci vale anche quando si crea una vista di sezione o una sezione di taglio. E' possibile, inoltre, spostare il cursore all'esterno della zona perpendicolare al piano e posizionare la vista nel punto desiderato. Si osservi che il profilo sezione pu essere invertito o modificato graficamente.
q
Dopo averla creata, possibile spostare liberamente la vista in modo da posizionarla indipendentemente dalla sua vista di riferimento. Per eseguire tale operazione: 1. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cornice della vista che si vuole spostare. 2. Selezionare Visualizza posizione -> Posizione indipendente dalla vista di riferimentodal menu contestuale visualizzato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 158
L'utente pu scegliere l'orientamento dell'asse della vista ausiliaria. Per fare ci andare su Strumenti- OpzioniMechanical Design- Drafting- Layout e selezionare l'orientamento delle viste ausiliarie e/o di sezione in base all'opzione profilo.> >>>
Per ulteriori informazioni sulle propriet della geometria creata e della dettagliatura, consultare la sezione Definizione delle propriet di dettagliatura e della geometria creata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 159
Aprire i documenti GenDrafting_section_view02.CATDrawing e GenDrafting_section_view.CATDrawing. Accertarsi che la vista frontale sia attiva (facendo doppio clic). Cancellare il testo assegnato alla vista frontale (fare clic col tastino destro del mouse sul testo e selezionare l'opzione Elimina nel menu contestuale).
1. Fare clic sulla finestra disegno, quindi sull'icona Vista in Sezione o sull'icona Sezione dalla barra degli strumenti di Viste (barra degli strumenti secondaria di traslata Sezioni).
2. Selezionare gli elementi necessari per tracciare il profilo di taglio: punti, spigoli (lineare o circolare), linee di centro, assi. Se non si soddisfatti del profilo creato, in qualsiasi momento possibile utilizzare le o Ripeti . Tenere presente che SmartPick assiste l'utente durante icone Annulla la creazione di questo profilo. Il piano di sezione viene visualizzato nella parte 3D e si sposta nella parte in modo dinamico. L'associativit tra la parte 3D e la vista di sezione generata viene creata quando si selezionano gli spigoli, le linee di centro e gli assi. Tuttavia, i vincoli individuati da SmartPick non vengono creati.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 160
Vista in sezione
Posizionando la vista di sezione mediante il cursore, viene definita la sua direzione. Il profilo di taglio associativo al foro.
4. Fare clic per definire la direzione della vista di sezione e per posizionare la vista sul foglio. Il nome della vista ed il fattore di scala vengono visualizzati nella vista creata, se sono state selezionate le opzioni Nome vista e Fattore di scala nella finestra Opzioni. Anche dopo avere creato la vista, possibile modificare il profilo della sezione. Per fare ci, fare doppio clic sul profilo ed invertirlo o sostituirlo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 161
Sezione traslata
Posizionando la vista di sezione mediante il cursore, viene definita la sua direzione. Il profilo di taglio associativo al foro. Per le finalit di questo scenario, selezionare uno spigolo circolare e fare doppio clic quando si soddisfatti della posizione del profilo di rotazione che viene visualizzato automaticamente nella vista 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 162
4. Fare clic per definire la direzione della sezione e per posizionare la vista sul foglio.
Il nome della vista ed il fattore di scala vengono visualizzati nella vista creata, se sono state selezionate le opzioni Nome vista e Fattore di scala nella finestra Opzioni.
q q
La cornice della vista attiva si adatta alla lunghezza del profilo di taglio. E' possibile inserire le informazioni sulla distinta base nella vista attiva. E' possibile assegnare un tipo di linea alla vista da creare. Per fare ci, selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Visualizza, fare clic sul pulsante Configura accanto a Visualizza tipo di linea e selezionare l'opzione desiderata nella finestra.
Tratteggio
I tratteggi utilizzati per rappresentare la sezione vengono definiti negli standard. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Definizione di tratteggio nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 163
Per modificare la matrice del tratteggio (tratteggi, pallinature, campiture) fare clic con il pulsante destro del mouse sul tratteggio e selezionare Propriet nel menu contestuale. Viene visualizzata la finestra Propriet in cui possibile selezionare un nuovo tratteggio o modificare alcuni attributi grafici del tratteggio esistente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica di un tratteggio. I tratteggi non verranno applicati alle sezioni tangenti alle facce 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 164
Visualizzare i documenti GenDrafting_part.CATPart e GenDrafting_front_view.CATDrawing. Accertarsi che la vista frontale sia attiva (fare doppio clic con il mouse per attivarla). Allineare le finestre verticalmente per visualizzare sia la parte che il disegno correlato.
1. Fare clic sulla finestra disegno, quindi sull'icona Vista in Sezione o sull'icona Sezione traslata dalla barra degli strumenti di Viste (barra degli strumenti secondaria di Sezioni).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 165
2. Selezionare una superficie piana nella parte 3D. Questa superficie piana deve essere perpendicolare al piano di proiezione della vista attiva. Il piano di sezione viene visualizzato nella parte 3D e si sposta nella parte in modo dinamico. Il profilo di taglio viene visualizzato automaticamente nella vista frontale e in un'anteprima della vista da creare.
I tratteggi utilizzati per rappresentare la sezione vengono definiti negli standard. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Definizione di tratteggio nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 166
Per modificare la matrice del tratteggio (tratteggi, pallinature, campiture) fare clic con il pulsante destro del mouse sul tratteggio e selezionare Propriet nel menu contestuale. Viene visualizzata la finestra Propriet in cui possibile selezionare un nuovo tratteggio o modificare alcuni attributi grafici del tratteggio esistente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica di un tratteggio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 167
Se lo si desidera, fare clic nella sull'icona Vista sviluppata barra degli strumenti di Viste (barra degli strumenti secondaria di Sezioni). 2.Selezionare gli elementi necessari per tracciare il profilo: punti, spigoli (lineari o circolari), linee di centro, l'asse.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 168
Se non si soddisfatti del profilo creato, in qualsiasi momento possibile utilizzare le icone Annulla o Ripeti . Tenere presente che SmartPick assiste l'utente durante la creazione di questo profilo.
Il piano di sezione viene visualizzato nella parte 3D e si sposta nella parte in modo dinamico.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 169
Posizionare la vista di sezione equivale a definire la direzione della sezione. Il profilo di taglio associativo al foro.
I tratteggi utilizzati per rappresentare la sezione vengono definiti negli standard. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Definizione di tratteggio nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente. Per modificare la matrice del tratteggio (tratteggi, pallinature, campiture) fare clic con il pulsante destro del mouse sul tratteggio e selezionare Propriet nel menu contestuale. Viene visualizzata la finestra Propriet in cui possibile selezionare un nuovo tratteggio o modificare alcuni attributi grafici del tratteggio esistente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica di un tratteggio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 170
I tratteggi non verranno applicati alle sezioni sviluppate che sono tangenti alle facce 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 171
Visualizzare i documenti GenDrafting_part.CATPart e GenDrafting_front_view.CATDrawing. Allineare le finestre verticalmente per visualizzare sia la parte che il disegno correlato.
1. Nella finestra Parte, fare clic sull'icona Sketcher e selezionare il piano xy come piano di riferimento. In tal modo, si accede al workbench Sketcher.
2. Fare clic sull'icona e selezionare il Profilo profilo da utilizzare come piano di taglio. In questo esercizio, assicurarsi che si selezioni il profilo utilizzando le linee ortogonali.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 172
3. E' adesso possibile creare i vincoli dimensionali tra il profilo e gli altri elementi. Fare clic sull'icona Vincolo .
4. Fare clic su una riga verticale e sullo spigolo della parte per creare un vincolo di quota tra di essi.
5. Chiudere il Workbench dello Sketcher. 6. Nella finestra Disegno, fare clic sull'icona Aggiorna aggiornare la vista. per
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 173
In base al tipo di profilo selezionato e al tipo di sezione (offset o allineata), possibile selezionare un'altra icona della barra degli strumenti secondaria Sezioni. Se il profilo 3D non valido per la creazione della vista appropriata, non sar possibile selezionarlo. In tal caso, necessario selezionare un'altra icona. 8. Selezionare il profilo nella parte 3D. Il profilo di taglio viene visualizzato automaticamente nella vista frontale e in un'anteprima della vista da creare. Posizionare la vista di sezione equivale a definire la direzione della sezione o della vista sezione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 174
E' possibile modificare la vista sezione / taglio editando il profilo 3D. In seguito, necessario aggiornare il disegno. Quando si modifica un profilo 3D, accertarsi di modificarlo secondo il tipo di sezione creata (offset o sviluppata): se un profilo modificato non valido, quando si aggiorna un disegno la vista sezione/taglio non verr visualizzata (e ci verr indicato da un simbolo). Se si elimina il profilo 3D e si aggiorna quindi il disegno, la vista sezione/taglio non verr eliminata. Il profilo non sar pi associato alla geometria. E' possibile di seguito modificare il profilo direttamente nel disegno facendo doppio clic su di esso. I tratteggi utilizzati per rappresentare la sezione vengono definiti negli standard. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Definizione di tratteggio nella guida Interactive Drafting - Guida per l'utente. Per modificare la matrice del tratteggio (tratteggi, pallinature, campiture) fare clic con il pulsante destro del mouse sul tratteggio e selezionare Propriet nel menu contestuale. Viene visualizzata la finestra Propriet in cui possibile selezionare un nuovo tratteggio o modificare alcuni attributi grafici del tratteggio esistente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica di un tratteggio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 175
I tratteggi non verranno applicati alle sezioni sviluppate che sono tangenti alle facce 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 176
Per creare una vista di dettaglio (questo il metodo qui illustrato): nella barra 1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Vista di dettaglio degli strumenti di Viste (barra degli strumenti secondaria di Dettagli). 2. Fare clic sul centro del delimitatore. 3. Trascinare il raggio di profilo sezione e fare clic su un punto per completare la selezione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 177
OPPURE Per creare una vista di dettaglio utilizzare un profilo schizzato: 1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Profilo della vista di dettaglio (barra degli strumenti di dettagli secondaria). 2. Creare i punti necessari per tracciare un poligono utilizzato come profilo. 3. Fare doppio clic per terminare la creazione del profilo di taglio. nella barra degli strumenti di viste
q q
SmartPick aiuta l'utente durante la definizione del profilo. Non necessario chiudere il profilo: il profilo verr chiuso automaticamente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 178
Gli elementi di dettagliatura creati da 3D vengono identificati e rappresentati nella vista di dettagli creata, ci non accade per la creazione delle Viste di dettaglio con disegno a contorno. 4. Fare clic per creare la vista di dettaglio. La scala predefinita 2 (due volte la scala della vista attiva). Questa scala pu essere modificata dall'utente. 5. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla vista di dettaglio e selezionare l'opzione Propriet nel menu contestuale nella pagina Visualizza. Inserire i Parametri di scala desiderati, ad esempio, 3 e fare clic su OK nella finestra Propriet.
Generative Drafting
q q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 179
E' anche possibile modificare il bordo della vista di dettaglio (finestra Propriet). E' possibile assegnare un tipo di linea alla vista da creare. Per fare ci, selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Visualizza, fare clic sul pulsante Configura accanto a Visualizza tipo di linea e selezionare l'opzione desiderata nella finestra. Nella vista isometrica, possibile spostare il testo di dettaglio (in questo esempio, "A") dopo avere creato la vista di dettaglio. Se si crea una vista di dettaglio da una vista di sezione e successivamente si modifica il profilo di taglio nella vista di sezione, cos che la vista di dettaglio non pi accurata, la vista di dettaglio non pu essere aggiornata considerando le modifiche nel profilo di taglio. Se si crea una vista spezzata da una vista che contiene un delimitatore di una vista di dettaglio, il delimitatore della vista di dettaglio non risulter spezzata nella vista spezzata. In altre parole, la forma circolare del delimitatore non sar modificata anche se il delimitatore si sovrappone al profilo di interruzione. Come per la vista di dettaglio, non verr modificato dall'operazione di interruzione.
Per ulteriori informazioni sulle propriet della geometria creata e della dettagliatura, consultare la sezione Definizione delle propriet di dettagliatura e della geometria creata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 180
Creazione di una Vista di dettaglio automatica / Profilo della vista di dettaglio automatica
In questa sezione viene illustrato come creare una vista di dettaglio utilizzando un delimitatore circolare o un delimitatore qualsiasi. In questo caso, viene creata una vista di dettaglio automatica utilizzando un delimitatore qualsiasi durante la creazione della vista di dettaglio da una parte oblunga. Si osservi che per la creazione di una vista di dettaglio mediante una circonferenza, viene utilizzata una finestra identica. Una vista di dettaglio una vista parziale che illustra solo le parti necessarie nella descrizione dell'oggetto. Il comando Vista di dettaglio con disegno a contorno calcola la vista direttamente dalla proiezione 2D, mentre il comando Vista di dettaglio utilizza un operatore booleano dalla proiezione 3D. Pertanto, la rappresentazione diversa. Pertanto, se si modifica la vista che definisce il profilo della vista di dettaglio con disegno a contorno la vista del disegno a contorno verr aggiornata insieme alla vista di definizione. Visualizzare il file GenDrafting_isometric_view.CATDrawing. 1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Profilo della vista di dettaglio automatica nella barra degli strumenti di viste (Barra degli strumenti di dettagli secondaria). Se si crea una vista di dettaglio utilizzando un profilo schizzato, fare clic sull'icona Vista di dettaglio con disegno a contorno .
2. Selezionare i punti necessari per tracciare un poligono. 3. Fare doppio clic per terminare la creazione del profilo di taglio. Si osservi che non necessario chiudere il profilo. In tal caso, il profilo verr chiuso automaticamente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 181
4. Fare clic per creare la vista di dettaglio automatica. In tutti i casi, escluso quello della vista di dettaglio ( ), il bordo completamente
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 182
La scala predefinita 2 (due volte la scala della vista attiva). Questa scala pu essere modificata dall'utente. Per fare ci, fare clic col tastino destro del mouse nella vista di dettaglio e selezionare l'opzione Propriet nel menu contestuale, pagina Visualizza. Inserire la scala di parametri e fare clic su OK in questa finestra Propriet. E' possibile inserire le informazioni sulla distinta base nella vista attiva. E' possibile assegnare un tipo di linea alla vista da creare. Per fare ci, selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Visualizza, fare clic sul pulsante Configura accanto a Visualizza tipo di linea e selezionare l'opzione desiderata nella finestra.
Per ulteriori informazioni sulle propriet della geometria creata e della dettagliatura, consultare la sezione Definizione delle propriet di dettagliatura e della geometria creata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 183
1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Mascheratura a cerchio nella Barra degli strumenti Viste (barra degli strumenti secondaria Mascheratura). Se si crea una vista di mascheratura che utilizza un profilo a contorno libero, selezionare l'icona . Mascheratura a contorno libero 2. Selezionare il centro del cerchio oppure selezionare i punti necessari per tracciare un poligono se si sta creando una mascheratura a cerchio utilizzando un profilo schizzato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 184
3. Per concludere la creazione di un profilo di mascheratura rilasciare il mouse nel caso di un cerchio oppure fare doppio clic nel caso di un poligono. La mascheratura a cerchio e il profilo associato si presentano nel modo seguente:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 185
Quando attivata l'opzione Nascondi quote collegate alla geometria non visibile in Strumenti->Opzioni, le quote create che non sono contenute nella mascheratura a cerchio e le annotazioni non collegate alla mascheratura a cerchio creata vengono impostate automaticamente in modalit Nascondi. Se tale opzione non attivata, la quota viene visualizzata nella mascheratura a cerchio creata in blu chiaro. Una quota generativa non viene visualizzata in blu chiaro. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Quota sulla geometria senza la rappresentazione 2D nel manuale Interactive Drafting - Guida per l'utente. 4. Fare clic sull'icona Scambia spazio visibile nella barra degli strumenti di Visualizza.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 186
E' possibile ora visualizzare le quote e le annotazioni che non vengono pi visualizzate nella vista di mascheratura e, se necessario, visualizzarle nuovamente nella vista di mascheratura.
Si pu selezionare l'opzione Annulla ritaglio dal menu contestuale. Tuttavia la selezione di questa opzione non permetter la visualizzazione delle quote nella vista non di mascheratura.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 187
E' possibile inserire le informazioni sulla distinta base nella vista attiva. Dopo avere applicato una mascheratura ad una vista, non sar possibile creare delle viste di dettaglio, viste maschera e viste spezzate da questa vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 188
Aprire il documento GenDrafting_part02.CATPart. Iniziare la creazione di un nuovo disegno (in questo caso, creare un foglio vuoto). Affiancare verticalmente la finestra per visualizzare la parte 3D e il foglio contemporaneamente.
Nel contesto di Struttura del prodotto, creando una vista frontale da uno scenario di un prodotto, possibile selezionare direttamente l'oggetto Scenario nell'albero logico. Non pi necessario selezionare il prodotto e i prodotti secondari.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 189
Gli scenari dei prodotti creati con versioni precedenti a V5R14 verranno visualizzati nel modo illustrato precedentemente. Per gli scenari di prodotti creati in V5R14, l'albero logico viene aggiornato nel seguente modo:
1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Vista isometrica dalla barra degli strumenti Viste (barra degli strumenti Proiezioni).
2. Definire l'orientamento del visualizzatore in 3D in base al risultato che si desidera ottenere nella vista. A tal proposito, possibile manipolare il visualizzatore direttamente oppure utilizzare il comando Vista > Viste denominate in 3D per definire precisamente l'orientamento. Prima di definire l'orientamento, pu essere utile utilizzare diversi punti canonici della vista definendo i sistemi di assi locali corrispondenti in 3D. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Sistema di assi nel manuale Part Design - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 190
3. Fare clic sulla parte 3D. Vengono visualizzate una cornice verde con l'anteprima della vista isometrica da creare e dei manipolatori blu. E' possibile ridefinire l'orientamento del piano di riferimento della vista da creare utilizzando questi manipolatori: in basso, a sinistra, a destra, in alto oppure ruotarla utilizzando un determinato snap oppure in base all'angolo di rotazione modificato. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Informazioni preliminari.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 191
L'utente pu utilizzare i gruppi di selezioni per creare delle viste isometriche contenenti solo una parte degli elementi. I gruppi di selezioni consentono di selezionare i body secondari e/o i prodotti secondari da cui verr creata la vista. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Creazione di una vista frontale utilizzando i gruppi di selezioni.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 192
1. Utilizzare il workbench di Digital Mock-up (DMU Navigator) e definire lo scenario con l'orientamento adeguato e con le ricorrenze posizionate correttamente.
Gli scenari dei prodotti creati con versioni precedenti a V5R14 verranno visualizzati nel modo illustrato precedentemente. Per gli scenari di prodotti creati in V5R14, l'albero logico viene aggiornato nel seguente modo:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 193
3. Passare al workbench di Drafting e fare clic sull'icona Vista isometrica barra degli strumenti Viste (barra degli strumenti Proiezioni).
dalla
4. Selezionare lo scenario (Scenario 1) nell'albero logico oppure nell'area della geometria e, quindi, selezionare un piano sul prodotto. 5. Fare clic sul disegno per posizionare la vista esplosa risultante. Prodotto non esploso: Prodotto esploso:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 194
E' possibile inserire le informazioni sulla distinta base nella vista attiva. E' necessario selezionare lo scenario prima di creare una vista, altrimenti verr creata una vista dell'intero assieme.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 195
1. fare clic sull'icona Vista spezzata nella barra degli strumenti di Viste. 2. Fare clic su un primo punto corrispondente al primo estremo del primo profilo. Viene visualizzato un profilo tratteggiato di colore verde che consente di posizionare il profilo verticalmente o orizzontalmente. 3. Fare clic su un secondo punto corrispondente al secondo estremo del profilo. In questo esempio, fare clic su un punto in modo che il profilo venga visualizzato orizzontalmente. OPPURE
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 196
3. Trascinare il cursore sul profilo orizzontale verde che viene visualizzato quando si crea un primo punto e, se necessario, fare clic per collocare il secondo punto su questo profilo.
4. Se necessario, traslare il profilo. Vengono visualizzate delle zone rosse. Esse corrispondono alle zone all'esterno delle quali non possibile tagliare la vista. Si osservi che l'orientamento del secondo profilo uguale a quello del primo profilo. 5. Fare clic su un punto per definire la posizione del secondo profilo verde visualizzato. 6. Fare clic sul foglio. Viene visualizzata la vista spezzata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 197
L'utente pu creare nuovi tagli in una vista spezzata, tuttavia, essi devono essere eseguiti nella stessa direzione e non possibile sovrapporre due tagli. Utilizzando il menu contestuale, possibile eliminare i tagli creati. Non possibile creare delle viste maschera, delle viste in sezione, viste di dettaglio e mascherature a cerchio da una vista spezzata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 198
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 199
Aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing. Per le finalit di questo scenario, viene creata una maschera nella vista di sinistra: pertanto, verificare che la vista di sinistra sia attiva facendo doppio clic su di essa. 1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Vista maschera Viste (barra degli strumenti Vista spezzata). dalla barra degli strumenti
2. Fare clic sul primo punto del profilo di maschera. 3. Fare clic sul numero di punti desiderato per la creazione del profilo. 4. Se necessario, fare doppio clic per completare la creazione del profilo e chiudere automaticamente il profilo. OPPURE 4. Fare clic sul primo punto del profilo per completarne la creazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 200
Viene visualizzata la finestra Visualizzatore in 3D contenente la parte 3D corrispondente alla vista creata. Una freccia verde indica la direzione in cui viene creata la maschera. In questa finestra possibile posizionare la parte 3D in base ad una vista su cui ci si posiziona col cursore (nel disegno), se selezionata l'opzione Animazione. In questa finestra anche possibile visualizzare un piano della vista ed utilizzarlo per definire la profondit della maschera. Per spostare questo piano, utilizzare uno dei seguenti metodi: q Nella finestra Visualizzatore in 3D, trascinare il piano nella posizione desiderata. Questo metodo non consente di definire con precisione la profondit del taglio. La maschera non associativa con nessun elemento.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 201
nel disegno, posizionare il cursore su un asse, una linea di centro o uno spigolo (circolare o lineare) di una vista perpendicolare. Il piano verr spostato. Questo metodo consente di spezzare la vista, ad esempio mediante un foro o una faccia. La maschera associativa con l'elemento selezionato. nel disegno, selezionare lo spigolo corrispondente alla faccia che verr utilizzata come elemento di riferimento per definire la profondit della maschera e specificare tale valore nel campo Visualizzatore 3D appropriato. Questo metodo consente di definire con precisione la profondit del taglio. La maschera associativa con l'elemento di riferimento selezionato e con il valore di profondit.
5. Selezionare l'opzione Animazione per visualizzare la parte 3D in base alla posizione del cursore su una vista creata. 6. Nel documento CATDrawing, posizionare il cursore sulla vista frontale (perpendicolare alla vista da sinistra). 7. Nel documento CATDrawing, posizionare il cursore sulla linea di centro che verr utilizzata come piano dell'estremit, come illustrato di seguito.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 202
OPPURE 7. Nella finestra Visualizzatore 3D fare clic sul campo Elemento di riferimento per selezionarlo. Quindi, nel documento CATDrawing, selezionare lo spigolo corrispondente alla faccia da utilizzare come elemento di riferimento e specificare la profondit della maschera nel campo Profondit (in mm). Per definire la profondit anche possibile spostare il piano rosso con il mouse.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 203
8. Fare clic su OK nella finestra Visualizzatore 3D. Viene creata la vista maschera.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 204
E' possibile creare delle viste maschera personalizzate su: q viste ortogonali,
q q q
viste ausiliarie, viste di sezione una vista che gi contiene delle maschere.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 205
Per rimuovere una maschera, eseguire le seguenti operazioni: q Dopo avere creato la vista maschera, possibile fare clic col tastino destro del mouse sulla vista e selezionare l'opzione Elimina maschera. Verranno rimosse tutte le maschere. oppure q Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spigolo di una maschera risultante e selezionare Elemento generato, quindi Elimina maschera. Verr eliminata solo la maschera selezionata.
q q
Una volta creato, il profilo della vista maschera non potr essere modificato. Non possibile applicare una maschera e un taglio alla stessa vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 206
di specifiche di maschera o di interruzione, (ii) viene quindi creata una vista ortogonale (vista B). Di conseguenza, la vista proiettata (vista B) conterr l'area maschera. E' possibile aggiungere una mascheratura o una vista maschera, ma non possibile creare una vista spezzata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 207
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 208
Aprire il documento GenDrafting_part.CATPart. Iniziare la creazione di un nuovo disegno (in questo caso, creare un foglio vuoto).
Prima di iniziare, accertarsi di selezionare la modalit di proiezione di cui si ha bisogno. Per modificare il metodo utilizzato durante la predefinizione delle configurazioni, attenersi alla seguente procedura: 1. Fare clic con il tastino destro del mouse sul foglio. 2. Selezionare l'opzionePropriet nel menu contestuale visualizzato. Viene visualizzata la finestra Propriet con le opzioni Metodo di proiezione. 3. Selezionare l'opzione Crea viste ortogonali utilizzando lo standard del primo angolo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 209
Creazione di viste ortogonali utilizzando lo standard del primo angolo: La rappresentazione ortografica comprende la disposizione, intorno alla vista principale di un oggetto, di alcune delle altre cinque viste di quell'oggetto. In riferimento alla vista principale, le altre viste vengono disposte nel seguente modo: - la vista viene spostata dall'alto verso il basso - la vista viene spostata dal basso verso l'alto - la vista viene spostata dal sinistra verso destra - la vista posteriore viene posizionata a sinistra o a destra, in base alle necessit. (Rif. N. ISO 10209-2:1993) Creazione di viste ortogonali utilizzando lo standard del terzo angolo: La rappresentazione ortografica comprende la disposizione, intorno alla vista principale di un oggetto, di alcune delle altre cinque viste di quell'oggetto. In riferimento alla vista principale, le altre viste vengono disposte nel seguente modo: - la vista dall'alto viene posizionata sopra - la vista dal basso viene posizionata sotto - la vista da sinistra viene posizionata a sinistra - la vista posteriore viene posizionata a sinistra o a destra, in base alle necessit. (Rif. N. ISO 10209-2:1993)
1. Fare clic sulla finestra Disegno e sull'icona Creazione guidata delle nella barra degli strumenti di viste Viste (barra degli strumenti secondaria di Procedura guidata).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 210
2. Selezionare la configurazione della vista desiderata nella finestra Visualizza la procedura guidata ( passo 1/2) : Configurazioni predefinite.
In questo caso, viene applicato il metodo di proiezione Standard ISO / Primo angolo e sono disponibili le seguenti configurazioni:
q
frontale, dal basso e da sinistra frontale, dal basso e da destra frontale, dall'alto e da sinistra frontale, dall'alto e da destra proiezione ed isometrico proiezione, posteriore e isometrico
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 211
Se si utilizza lo standard ANSI (metodo di proiezione del terzo angolo), nella finestra il simbolo di configurazione visualizzato e le opzioni di configurazione saranno diverse. Affinch le viste ortogonali siano collegate alla vista principale, fare clic sull'opzione . E' possibile definire la Distanza minima tra le viste. Per fare ci, inserire il valore desiderato nel campo fornito nella finestra Visualizza la procedura guidata.
E' possibile visualizzare l'anteprima: q La vista principale la vista cui si collegheranno tutte le altre. La vista principale pu essere frontale o isometrica. La sua cornice e verde. Diventer la vista attiva durante la creazione delle viste desiderate. Tutte le altre viste (frontale e/o isometrica) che possono diventare la vista principale sono rappresentate da un riquadro nero. Per rendere una vista la vista attiva, fare clic col tastino destro del mouse su questa vista e selezionare l'opzione Imposta come vista principale nel menu contestuale. In qualsiasi momento, possibile eliminare una delle viste inserite. Per fare ci, fare clic col tastino destro del mouse nella vista desiderata e selezionare l'opzione Elimina nel menu contestuale. Dopo avere creato le viste, spostando la vista principale, verranno spostate anche tutte le viste secondarie. Per spostare una vista secondaria indipendentemente dalla vista di riferimento, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 212
e selezionare Posizione indipendente dalla vista di riferimento nel menu contestuale. 3. Fare clic sul pulsante Avanti > nella finestra Visualizza la procedura guidata (1/2) : Configurazioni predefinite.
La finestra Visualizza la procedura guidata (Passo 2/2): Composizione della configurazione ora contiene una nuova serie di pulsanti:
q
vista frontale vista posteriore vista dall'alto vista dal basso vista da sinistra vista da destra vista isometrica cancella anteprima
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 213
5. Posizionare la vista isometrica sulla finestra Anteprimatrascinandola nel punto desiderato e facendo clic su di essa. 6. Fare clic sul pulsante FINE nella finestra Visualizza la procedura guidata (passo 2/2) : Composizione della configurazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 214
8. Fare clic sul piano della parte 3D da utilizzare come piano di riferimento. Se possibile calcolare il piano, l'anteprima orientata della parte 3D viene visualizzata durante lo spostamento del cursore sulla parte 3D (piani). Le viste vengono ora visualizzate nel documento CATDrawing: la loro anteprima viene presentata in cornici verdi e possono essere orientate nuovamente mediante le frecce blu. 9. Per visualizzare queste viste, posizionarsi con il cursore sulle
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 215
relative cornici.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 216
10. Utilizzare le frecce blu per orientare nuovamente le frecce nel modo desiderato e posizionarsi con il cursore sulle viste per selezionare l'anteprima delle altre viste. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Informazioni preliminari.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 217
E' inoltre possibile modificare il valore di incremento utilizzando il menu contestuale della manopola verde. Per fare ci, fare clic col tastino destro del mouse sulla manopola e selezionare l'opzione desiderata nel menu contestuale. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Informazioni preliminari.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 218
11. Quando si soddisfatti, fare clic sul foglio per creare le viste. La vista frontale la finestra principale, la finestra isometrica viene aggiunta alla configurazione predefinita.
Gli standard ISO e ANSI sono indipendenti dal metodo di proiezione angolare.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 219
2. Chiudere la finestra. 3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista frontale nel punto in cui visualizzata una croce rossa e selezionare Vista frontale->Prospetto dell'aggiornamento. Viene visualizzata la finestra Visualizza il prospetto di aggiornamento delle viste interessate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 220
La finestra Visualizza il prospetto di aggiornamento contiene: q tutti gli errori verificatisi durante la creazione della vista
q q
i nomi delle viste e dei fogli interessati una soluzione del problema verificatosi in seguito all'aggiornamento della vista
La finestra Visualizza il prospetto di aggiornamento viene visualizzata anche quando un'operazione booleana non viene eseguita correttamente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 221
Modifica di viste
Il workbench di Generative Drafting fornisce un metodo semplice per modificare le viste precedentemente create.
Informazioni preliminari: consente di comprendere come modificare le propriet delle viste selezionate. Spostamento di una vista: consente di trascinare una vista su una nuova ubicazione. Posizionamento di una vista: consente di posizionare le viste generative o interattive allineandole, sovrapponendole e impostando la posizione della relativa vista. Posizionamento di una vista indipendente dalla vista di riferimento: consente di posizionare una vista indipendente dalla sua vista di riferimento. Rilevamento delle viste di riferimento/risultanti: consente di navigare facilmente tra le viste di riferimento/risultati nel caso di viste di sezione, sezioni di taglio, viste ausiliarie o viste di dettaglio. Isolamento di viste create: consente di rimuovere l'associativit tra un CATPart esistente (o CATProduct o CATModel) e le corrispondenti viste create. Ripristino degli elementi cancellati: consente di ripristinare gli elementi creati che sono stati cancellati da una vista. Blocco di una vista: consente di utilizzare il menu contestuale (opzioni Propriet) per bloccare una vista. Riduzione in scala di una vista: consente di ridurre in scala una vista. Ridenominazione di una vista: consente di specificare un nuovo nome per una vista esistente. Modifica di un piano di proiezione della vista: consente di modificare il piano di proiezione di una vista creata. Aggiunta di una distinta base generativa: consente di inserire le informazioni sulla distinta base nella vista attiva.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 222
Creazione di pallinature: consente di creare le pallinature sulla vista attiva. Visualizzazione della geometria nelle viste: consente di visualizzare gli elementi geometrici in tutti i punti di vista cos come in un visualizzatore 3D corrispondente alle viste analizzate. Modifica di una grafica del delimitatore: consente di modificare gli attributi grafici di uno o pi delimitatori utilizzati durante la creazione di viste ausiliarie, di sezione o di viste di dettaglio. Modifica di una geometria del delimitatore: consente di modificare le propriet geometriche di un delimitatore utilizzato durante la creazione di viste di dettaglio, di viste in sezione e di sezioni di taglio. Arrangiamento delle propriet degli elementi: consente di arrangiare le propriet degli elementi creati in una vista. Modifica di una matrice: consente di modificare la matrice di una vista e di applicare un materiale a questa matrice. Duplicazione della geometria generativa: consente di duplicare un elemento secondario di una vista generativa per modificare una parte secondaria della vista creata dalla parte collegata al disegno. Modifica dei collegamenti di una vista: consente di modificare l'elenco di elementi indicati da una vista. Applicazione dei collegamenti di una vista ad un'altra vista: consente di applicare i collegamenti di una vista ad un'altra vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 223
Informazioni preliminari
Modifica delle viste selezionate (Propriet)
L'utente pu modificare le propriet di un gruppo di viste di diverso tipo (viste interattive, generative o di dettaglio) in un foglio singolo o in fogli diversi. Tali modifiche verranno applicate ai valori delle propriet comuni alle viste selezionate. In altri termini, quando si modificano i valori delle propriet delle viste, possibile modificare solo i valori delle propriet delle viste contenenti gli stessi parametri. Tuttavia, i valori misti delle propriet verranno modificati. Per valori misti delle propriet si intendono i valori non comuni alle viste selezionate. L'utente pu selezionare le viste in fogli diversi.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 224
1. Selezionare le viste nell'albero logico. In questo caso, selezionare tutte le viste. E' possibile utilizzare i tasti Maius o Ctrl.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 225
2. Selezionare il comando Modifica -> Propriet nella barra dei menu. Viene visualizzata la finestra Propriet. Disattivare le opzioni nel modo illustrato: Vista sbloccata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 226
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 227
3. Selezionare le viste nell'albero logico. In questo caso, selezionare le viste in alto, in basso, a sinistra e a destra. Attivare le opzioni di Propriet nel modo illustrato: Linee nascoste sbloccata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 228
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 229
Se il nome della vista non comune, per impostazione predefinita non vengono visualizzati il Nome vista e l'Editor dei nomi con formula. Se la scala della vista non comune, per impostazione predefinita la Scala non viene visualizzata. Nel caso di valori misti, i campi modificabili sono bianchi e vuoti. Se la vista bloccata e mista, anche i valori delle propriet saranno bloccati.
Modificando una vista (vista A) e selezionando un'altra vista (vista B), fare clic su Applica per non perdere le modifiche apportate alla vista A.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 230
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 231
1. Fare clic sulla vista da spostare. 2. Trascinare la vista selezionata con il mouse nella nuova posizione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 232
3. Per posizionare la vista, rilasciare il tasto del mouse. La vista viene riposizionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 233
viste figlio collegate a diverse viste padre (attenzione: le viste vincolare rimangono tali per impostazione predefinita; le viste non vincolate vengono spostate in base alla posizione del cursore)
Aprire il documento GenDrafting_part_Move_View02.CATDrawing. 1. Selezionare le viste da spostare. 2. Trascinare le viste selezionate nella nuova posizione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 234
3. Per posizionare le viste, rilasciare il tasto del mouse. Ci sono casi diversi: q Vengono selezionate viste indipendenti (non collegate ad una vista padre) Spostando le viste con il cursore, esse vengono spostate nella stessa direzione.
q
Vengono selezionate viste collegate a diverse viste padre che non sono selezionate Spostando le viste con il cursore, esse vengono spostate in una direzione che dipende dai vincoli tra le viste padre e figlio. In altri termini, due viste figlio possono essere spostate in due nuove ubicazioni che non sono sincronizzate (ad esempio, una in base alla x, l'altra in base alla y).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 235
Vengono selezionate viste collegate a diverse viste, anch'esse selezionate Spostando le viste con il cursore, esse vengono spostate in una direzione che dipende dai vincoli tra le viste padre e figlio. Di conseguenza, tutte le viste figlio (con un collegamento attivo), selezionate o meno, vengono spostate nella stessa direzione delle viste padre.
q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 236
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 237
La prima vista viene spostata ed entrambe vengono allineate in base agli elementi selezionati. 5. Fare clic sul disegno ad di fuori delle viste per confermare l'allineamento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 238
Quando si allineano le viste, si ricordi quanto segue: q se uno degli elementi da allineare un cerchio, esso verr allineato in base al suo centro.
q
se i due elementi da allineare sono delle linee, esse devono essere parallele.
Per allineare due viste non direttamente collegate tra loro (ad esempio, una vista principale e una secondaria), necessario posizionare una vista indipendentemente dalla sua vista di riferimento. Ad esempio, se la vista A (una vista frontale) il riferimento della vista B (una vista ortogonale), e la vista B il riferimento per la vista C (una vista di sezione), per allineare le viste A e C, necessario posizionare la vista C indipendentemente dalla vista B. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Posizionamento di una vista indipendentemente dalla sua vista di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 239
4. Fare clic sul disegno al di fuori delle viste per confermare la sovrapposizione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 240
Per sovrapporre due viste non direttamente collegate tra loro (ad esempio, una vista principale e una secondaria), necessario posizionare una vista indipendentemente dalla sua vista di riferimento. Ad esempio, se la vista A (una vista frontale) il riferimento della vista B (una vista ortogonale), e la vista B il riferimento per la vista C (una vista di sezione), per sovrapporre le viste A e C, necessario posizionare la vista B indipendentemente dalla vista A o la vista C indipendentemente dalla vista B. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Posizionamento di una vista indipendentemente dalla sua vista di riferimento.
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista da riposizionare, ad esempio la vista isometrica. Viene visualizzato un menu contestuale. 2. Selezionare Visualizza posizione -> Imposta la posizione relativa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 241
Viene visualizzata una linea di posizionamento della direzione relativa alla vista isometrica. Questa vista isometrica pu essere posizionata secondo le proprie esigenze ed in relazione alla vista frontale. Si osservi che alla vista isometrica vengono assegnati punti di ancoraggio. 3. Selezionare il riquadro nero all'estremit della linea di posizionamento della direzione. Una volta fatto clic sull'estremo quadrato, questo punto diventa di colore rosso e lampeggia rimanendo cos finch non viene selezionato un punto o la cornice di una vista. e' possibile anche fare clic sulla linea di posizionamento della direzione. In questo caso, la linea lampeggia rimanendo cos finch non viene selezionata una linea (linea del delimitatore).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 242
Utilizzare il tasto Ctrl per spostare la linea di posizionamento in base ad una direzione ad essa perpendicolare.
4. Fare clic sullo spigolo in base al quale si desidera allineare la vista isometrica. 5. Fare clic su un punto di ancoraggio, ad esempio quello inferiore destro. Il punto di ancoraggio della vista viene allineato con il punto verde e, quindi, con la linea di posizionamento della direzione. 6. Quando si sposta il cursore sulla linea di posizionamento della direzione, vengono visualizzate le coordinate di lunghezza e posizione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 243
Si osservi che possibile anche selezionare la cornice della vista frontale e allineare la vista isometrica a quella frontale in base al baricentro.
7. Utilizzando il punto verde, possibile ruotare la vista isometrica attorno a quella frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 244
8. Utilizzando la linea di posizionamento della direzione, traslare la vista isometrica lungo la linea di direzione e collocarla alla distanza desiderata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 245
Se si modifica la lunghezza della linea di posizionamento della direzione, la nuova lunghezza verr conservata indipendentemente da eventuali modifiche di posizionamento apportate alla vista isometrica. Si osservi che se precedentemente la vista isometrica stata posizionata in base ad un punto, non solo la lunghezza della linea, ma anche l'angolo della linea rimarranno inalterati. 9. Fare clic nello spazio libero per confermare l'operazione e per uscire dalla modalit di posizionamento relativo.
Quando si utilizza il posizionamento relativo, non tentare di spostare la vista all'esterno della cornice del punto di ancoraggio. In tal caso, si uscir dalla modalit di posizionamento relativo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 246
E' anche possibile allineare una vista in relazione ad uno degli spigoli contenuti in questa vista. Per fare ci, selezionare la linea di posizionamento della direzione e uno spigolo nella vista da allineare. Di conseguenza, i manipolatori vengono allineati automaticamente in base allo spigolo selezionato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 247
Questa funzione era denominata Non allineare la vista fino alla V5 R10.
Aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing. 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cornice della vista da posizionare indipendentemente dalla sua vista di riferimento. Viene visualizzato un menu contestuale. 2. Selezionare Visualizza posizione -> Posizione indipendente dalla vista di riferimento.
3. Trascinare la vista nella posizione desiderata. 4. Fare clic per posizionare la vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 248
Il comando Posizione indipendente dalla vista di riferimento pu essere eseguito su una determinata vista per volta. Non possibile selezionare pi viste contemporaneamente. Per riposizionare le viste posizionate in base alla loro vista di riferimento, ripetere lo scenario appena descritto selezionando il comando Posizione in base alla vista di riferimento nel menu contestuale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 249
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 250
2. Nel menu contestuale selezionare Posiziona Vista Riferimento. La finestra di applicazione viene ridefinita nella vista dove definito il delimitatore della vista di dettaglio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 251
2. Nel menu contestuale selezionare Posiziona Vista Risultante. La finestra di applicazione viene ridefinita nella vista di dettaglio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 252
Inquesto caso particolare sono state selezionate diverse viste, ma se si seleziona una sola vista, per esempio quella da sinistra, occorrer selezionare Oggetto - vista da sinistra-> Isolare dal menu contestuale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 253
Adesso le viste selezionate sono isolate. Se si apportano una o pi modifiche al CATPart, non sar pi possibile aggiornare le viste isolate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 254
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 255
Adesso tutte le viste selezionate sono isolate. Se si apportano una o pi modifiche al CATPart, non sar pi possibile aggiornare le viste isolate.
q q q q
Non pu essere annullato l'isolamento di una vista che stata isolata. Le linee di centro nelle viste isolate non sono pi associate alla geometria, ma solo ad un punto. Le linee di asse nelle viste isolate non sono pi associate alla geometria, ma solo a due punti. Le quote nelle viste isolate non sono pi associate alla geometria.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 256
Aprire il documento GenDrafting_Restore_Deleted.CATDrawing. La vista nel disegno stata generata da una parte 3D, GenDrafting_Restore_Deleted.CATPart. Non necessario aprire la parte.
1. Nella finestra Disegno, selezionare il cerchio visualizzato e premere il tasto Canc. Il cerchio viene quindi eliminato dalla vista. Continuando l'esercizio sar quindi necessario ripristinare il cerchio eliminato, ma possibile eseguire altre operazioni (come salvare e chiudere il disegno o aggiungere note).
2. Selezionare la vista e fare clic con il tastino destro del mouse sulla vista. 3. Dal menu contestuale, selezionare Vista frontale oggetti -> Ripristina cancellati. Ci vero solo per le viste esatte. Se la vista utilizzata non una vista esatta, gli elementi eliminati verranno visualizzati nuovamente durante l'aggiornamento della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 257
4. l'utente ha quindi due possibilit: q Se non era stata modificata la parte tra il momento in cui era stato eliminato il cerchio e adesso (come nel caso dell'esercizio), immettere il seguente comando nel campo di digitazione continua: c:force update. Il disegno viene aggiornato in base alla parte 3D e viene ripristinata la voce cancellata nella vista.
Se la parte era stata modificata tra il momento in cui era stato eliminato il cerchio . Il e adesso, fare clic sull'icona Aggiorna disegno viene aggiornato con le ultime modifiche apportate alla parte e viene ripristinata la voce cancellata nella vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 258
L'operazione di blocco di una vista indica che non pi possibile eseguire le seguenti operazioni: q creare viste da una vista bloccata
q q
creare annotazioni o quote in questa vista bloccata aggiornare, cancellare o tagliare la vista bloccata.
1. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla vista da modificare (la cornice della vista o la vista stessa). 2. Selezionare l'opzione Propriet nel menu contestuale visualizzato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 259
Viene visualizzata la finestra Propriet: 3. Selezionare la pagina Vista e la finestra Blocca la vista. I campi visualizzati in grigio indicano che non possibile apportarvi modifiche. Le viste vengono bloccate non appena viene selezionato il pulsante Blocca la vista. Le opzioni OK, Applica e Annulla (nella finestra Propriet) non modificano lo stato della vista che si sta bloccando.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 260
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 261
1. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cornice della vista da modificare. In questo caso, fare clic col tastino destro del mouse sulla vista di dettaglio.
2. Selezionare l'opzionePropriet nel menu contestuale visualizzato. 3. Inserire il nuovo valore diScala nella finestra di dialogoPropriet. Ad esempio, 3.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 262
4. Fare clic su OK. La vista di dettaglio viene aggiornata. Si osservi che vengono ridotti in scala solo gli elementi generativi (assi inclusi), non il nome della vista n la quota.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 263
3. Inserire il nuovo Nome vista nella finestra di dialogo Propriet. Ad esempio, B come identificativo (Ident). 4. Fare clic su OK.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 264
E' inoltre possibile accedere alla finestra Propriet selezionando i comandi Modifica->Propriet. Anche al delimitatore della vista padre viene ora assegnato un identificativo del nome (B-B).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 265
5. Nell'albero logico, fare clic con il tastino destro del mouse e selezionare Vista frontale/Modifica piano di proiezione. La vista frontale e tutte le viste ortogonali vengono evidenziate e mostrano che la modifica interessa tutte le viste.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 266
Nel disegno viene visualizzata l'anteprima della vista frontale con il nuovo piano di riferimento.
7. Fare clic sul foglio di disegno per creare la vista frontale in base al piano di riferimento selezionato. La vista frontale viene aggiornata e un'icona di aggiornamento viene visualizzata in ciascuna vista ortogonale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 267
L'aggiornamento viene eseguito in due fasi: viene aggiornata prima la vista frontale, poi le viste collegate ad essa, ovvero le viste ortogonali e la vista di dettaglio. Il simbolo della vista di dettaglio diventa rosso perch vi un'incongruenza tra la vista di riferimento e la vista di dettaglio. 8. Fare clic con il pulsante destro del mouse su ciascuna vista ortogonale e selezionare Aggiorna selezione nel menu contestuale per aggiornare la vista in base al piano di riferimento. oppure Fare clic con il tastino destro del mouse su Drawing1 e selezionare Aggiorna selezione nel menu contestuale. Le viste da destra, sinistra, dal basso e dall'alto vengono aggiornate insieme alla vista di dettaglio e il relativo simbolo diventa nuovamente nero perch non vi sono pi incongruenze.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 268
L'opzione Modifica piano di proiezione non pu essere applicata alle seguenti viste: q dall'alto, dal basso, da destra, da sinistra, ausiliaria, di dettaglio
q q q
Non possibile propagare la modifica di un piano di proiezione su una vista di sezione o ausiliaria creata mediante l'icona Vista ausiliaria. E' necessario ricrearle per prendere in considerazione il nuovo piano di riferimento.
E' possibile applicare la modifica del piano di proiezione alle viste che non presentano una vista di riferimento, ad esempio: q viste isometriche
q
3. Nell'albero logico, fare clic con il tastino destro del mouse e selezionare Vista isometrica/Modifica piano di proiezione. 4. Fare clic sulla parte. Nel disegno viene visualizzata l'anteprima della vista isometrica con il nuovo piano di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 269
5. Aprire il documento 3DViews.CATPart. Disponi orizzontalmente lo schermo selezionando Finestra - Disponi orizzontalmente dalla barra dei menu >. 6. Creare un nuovo disegno nello standard ISO. 7. Creare una vista da 3D sulla vista frontale.1. E' possibile notare che una delle annotazioni estratte (datum B) viene indicata con un segno con una croce rossa che indica che il riferimento non pu essere estratto come collegato alla geometria. Ci si verifica in quanto il riferimento dell'annotazione 3D collegato alla geometria 3D che non visibile nella vista 2D (ad esempio, geometria nascosta).
8. Nell'albero logico, fare clic con il tastino destro del mouse e selezionare Vista frontale.1/Modifica piano di proiezione. Viene chiesto se si desidera sincronizzare il piano di proiezione della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 270
Il funzionamento e i simboli degli elementi di dettagliatura non vengono modificati neanche quando si esegue una modifica del piano di proiezione. Per ulteriori informazioni sugli elementi di dettagliatura, consultare le sezioni Elementi di dettagliatura e Modifica della geometria di un simbolo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 271
Modifica della visualizzazione del contenuto Aggiornamento di una distinta di base dopo la modifica della parte.
Se la vista attiva non presenta collegamenti con il prodotto, verr indicato se l'inserimento stato eseguito correttamente. Se la vista attiva presenta un collegamento con un prodotto, la Distinta base pu essere inserita. Indipendentemente dalla presenza di un collegamento, possibile accedere ad un prodotto aperto e fare clic su di esso prima di fare clic sul CATDrawing in cui si desidera inserire la Distinta base. Si osservi che possibile eseguire questa operazione pi volte.
2. Nell'albero logico, fare clic sul Prodotto nel documento CATProduct. 3. Posizionare la Distinta base facendo clic sul punto in cui si desidera inserirla.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 272
Nella vista di sfondo o nelle viste di lavoro: q Prima di posizionare la distinta base, l'utente pu stabilire la posizione del punto di ancoraggio in relazione al quale inserire la Distinta base. Per fare ci, utilizzare la barra degli strumenti di Propriet di testo e selezionare uno dei punti di ancoraggio nella parte superiore o inferiore.
q
Quando si posiziona la Distinta base, possibile selezionare, ad esempio una linea in un cartiglio. In questo caso, la Distinta base verr inserita in base alla posizione e all'orientamento di questo elemento e senza includere una tabella riepilogativa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 273
Si osservi che, se non visualizzato alcun prodotto o ne sono visualizzati diversi, sar necessario selezionare l'origine del prodotto. La distinta base viene visualizzata automaticamente:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 274
Per modificare il modo in cui viene visualizzato il contenuto, modificare il file denominato CATAsmBOM.CATRsc. L'utente pu modificare la dimensione delle colonne:
Le celle della distinta base sono associate agli attributi della struttura del prodotto.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 275
Visualizzare il documento Product_Balloon.CATDrawing. Visualizzare il documento Product_Balloon.CATProduct. Aggiungere una distinta base. Si otterr la seguente Distinta di base:
1. Sostituire il numero parte "pm6-7b-1e shunt to body washer" con "Nuovo Numero" (per fare ci, modificare le propriet della parte nel menu contestuale e modificare il numero parte nella pagina prodotto). 2. Aggiornare il disegno. La distinta di base viene modificata, "pm6-7b-1e shunt to body washer" viene sostituita da "Nuovo nome".
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 276
3. Aggiungere un nuovo prodotto e una nuova parte in questo prodotto (consultare Part Design - Guida dell'utente e Assembly Design ):
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 277
Le informazioni correlate alla distinta di base vengono richiamate dal 3D, se si aggiorna una distinta base dopo averla modificata direttamente nel disegno (ad esempio, se viene modificata la dimensione della colonna, il testo modificato, ecc.), tutte le modifiche applicate manualmente andranno perse.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 278
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 279
di Creazione di quote.
Le pallinature precedentemente create in CATProduct vengono riprodotte automaticamente nella vista attiva. 3. Se necessario, selezionare pi pallinature e modificare la dimensione del carattere nella barra degli strumenti di Propriet del testo. E' possibile anche selezionare e trascinare una pallinatura per modificarne la posizione.
Pallinature generate
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 280
4. Se necessario, inserire una distinta base nella vista attiva (Inserisci -> Creazione -> Distinta base nella barra dei menu).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 281
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 282
I numeri parte vengono visualizzati nella distinta base, se stato precedentemente specificato (Workbench di Struttura del prodotto: Analisi -> Distinta base -> Prospetto elenchi nella barra dei menu).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 283
1. Selezionare Strumenti -> Analisi -> Visualizza la geometria in tutti i punti di vista nella barra dei menu. A condizione che vi sia almeno un collegamento tra il documento CATDrawing ed un documento CATPart (o assieme, parte o .model), viene visualizzata una finestra con il model 3D corrispondente alle viste CATDrawing.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 284
2. Spostare il cursore sugli elementi geometrici in una vista. Tutte le viste vengono analizzate. Il colore blu corrisponde allo spigolo. Il colore rosso corrisponde alle facce adiacenti.
Se l'opzione Animazione attiva, la parte viene visualizzata automaticamente con la posizione ottimale (da un punto di vista visivo).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 285
I delimitatori rappresentano un'operazione realizzata su una vista generativa (come il taglio di una sezione per esempio)e di conseguenza non si comporta come la geometria. Come risultato non si possono isolare i delimitatori e nemmeno gli si possono apllicare operazioni di trasformazione o simmetria.
Visualizzare il documento GenDrafting_part_Callout.CATDrawing. 1. Multi-selezionare il delimitatore da modificare. In questo esempio, viene selezionato un delimitatore della vista e un delimitatore dettagli. 2. Fare clic col tastino destro del mouse su questo delimitatore e selzionare l'Opzione propriet dal menu contestuale . 3. Selezionare la pagina Simbolo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 286
L'anteprima visualizza entrambi i delimitatori selezionati con gli attributi corrispondenti alle viste generate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 287
Le opzioni selezionate nelle Propriet grafiche influiscono anche sugli attributi grafici applicati al delimitatore selezionato (colore della linea, tipo di linea, peso della linea, icona di copia del formato dell'oggetto e scelta del tratteggio).
In questa finestra, possibile impostare i seguenti parametri: q Viste ausiliarie/di sezione: r Commutatori per i tipi predefiniti: linee continue, linee miste, solo gomiti ed estremit o solo una freccia.
r r r r r
Spessore della linea Tipo di linea Spessore dell'estremit Lunghezza Punto di ancoraggio (iniziale o finale)
Tipo
Tipo di punta
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 288
r r
E' possibile specificare che la dimensione degli elementi del delimitatore non dovrebbe essere dipendente dalla scala di visualizzazione. A tal proposito: q Dopo la creazione del delimitatore, selezionare Dimensioni non dipendenti dalla scala di visualizzazione nella finestra precedente. oppure q Prima di creare il delimitatore, nella pagina Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Layout, selezionare l'opzione Dimensioni non dipendenti dalla scala di visualizzazione. Questa opzione verr applicata ai delimitatori appena creati, ad esempio, la selezione di questa opzione non influir sui delimitatori esistenti. Tenere presente che questa opzione viene solo applicata ai disegni creati con versioni precedenti alla V5 R11 (ad esempio, le versioni fino alla V5 R10). 4. Modificare gli attributi grafici del delimitatore nel modo indicato precedentemente. 5. Fare clic su OK.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 289
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 290
I delimitatori rappresentano un'operazione realizzata su una vista generativa (come il taglio di una sezione per esempio)e di conseguenza non si comporta come la geometria. Come risultato non si possono isolare i delimitatori e nemmeno gli si possono applicare operazioni di trasformazione o simmetria.
1. Fare doppio clic sul delimitatore da modificare. Viene visualizzata la barra degli strumenti di Modifica/Sostituzione.
2. Trascinare uno dei componenti nella posizione desiderata. In questo caso, trascinare un segmento del delimitatore. Per impostazione predefinita e per facilitare la modifica del delimitatore, i segmento sono fissi. Per rendere un segmento non pi vincolato, fare clic
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 291
con il tastino destro del mouse e selezione l'opzione Line.object -> Stacca nel menu contestuale. 3. Fare clic sull'icona Fine nella modifica profilo barra degli strumenti di Modifica/Sostituzione. La freccia del delimitatore ora posizionata correttamente e la vista di sezione (B-B) viene aggiornata automaticamente.
1. fare doppio clic sul delimitatore da invertire. 2. Fare clic sull'icona Inverti la direzione del profilo nella barra degli strumenti Modifica/Sostituisci che viene visualizzata.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 292
In qualsiasi momento, possibile interrompere la modifica del delimitatore. Fare clic sull'icona Fine modifica profilo nella barra degli strumenti di Modifica/Sostituzione. Non possibile invertire il delimitatore di un dettaglio. Se dopo avere modificato una vista contenente un simbolo i piani di proiezione delle viste di definizione e risultante sono incongruenti, il simbolo diventa rosso per indicare l'incongruenza nel disegno.
Per ulteriori informazioni sui simboli rossi, consultare la sezione Ulteriori informazioni sui simboli rossi di seguito. 3. Fare clic sull'icona Sostituisci profilo nella barra degli strumenti Modifica/Sostituisci che viene visualizzata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 293
5. Fare doppio clic per completare la creazione del profilo. Il nuovo profilo viene visualizzato automaticamente e quello precedente scompare.
non possibile modificarli la modifica non viene propagata alla vista di dettaglio
gli altri simboli non vengono modificati tutti i simboli possono essere modificati
Se si crea una vista di dettaglio sulla vista di sezione e si trasla il simbolo della sezione senza produrre un impatto visibile sulla vista di sezione risultante, il simbolo di dettaglio diventa rosso e pu essere modificato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 294
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 295
Selezionare l'elemento (ricorrenza parte) che si desidera modificare. Questo elemento viene evidenziato nel disegno ed elencato nella finestra.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 296
E' anche possibile selezionare diversi elementi, se si desidera arrangiare le relative propriet nello stesso modo. Nel caso di diversi elementi generati da una singola ricorrenza della parte, tutti questi elementi vengono evidenziati quando se ne seleziona uno. 3. Selezionare l'elemento che si desidera modificare (poich ne esiste solo uno nell'esempio gi selezionato) nella finestra e fare clic sul pulsante Modifica. Viene visualizzata la finestra Editor.
E' possibile modificare i seguenti parametri: q Visualizzato in sezione: specifica che l'elemento 3D sar tagliato nella vista in sezione, sezione di taglio o vista maschera.
q
Utilizzato nella proiezione: specifica che l'elemento 3D sar proiettato nella vista. Annullare la selezione di questa opzione se non si desidera che quell'elemento venga rappresentato nella vista (altri elementi 3D nascosti da questo elemento nella vista saranno, quindi, visibili nella vista). Rappresentato con linee nascoste: specifica che le linee 3D nascoste saranno rappresentate. Visualizzato: specifica che la dettagliatura (colore, tipo di linea e cos via) associato all'elemento 2D generato sar visualizzato. La vista non viene ricalcolata. Area Propriet grafiche: consente di modificare le propriet grafiche quali il colore dell'elemento, il tipo di linea e lo spessore della linea.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 297
Le propriet Visualizzato in sezione, Utilizzato nella proiezione e Rappresentato con linee nascoste vengono definite come propriet del componente del prodotto 3D. Quindi, queste sono le propriet del componente 3D che si sta arrangiando. In questo caso, la vista viene ricalcolata. Se si modificano solo le Propriet grafiche, la vista non viene ricalcolata. 4. Annullare la selezione dell'opzione Visualizzato in sezione. 5. Fare clic su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra. 6. Nella finestra Caratteristiche, fare clic su Applica. Viene visualizzata una finestra mentre la vista viene ricalcolata. L'elemento selezionato non viene pi tagliato.
7. Nell'albero logico del prodotto, selezionare il nodo Slow speed. Nel Disegno gli elementi sono stati aggiunti nella finestra Caratteristiche.
8. Selezionare gli ultimi tre elementi nell'elenco e fare clic sul pulsante Modifica 9. Nella finestra Editor selezionare il colore rosso nella casella combinata Propriet grafiche. 10. Fare clic su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 298
11. Nella finestra Caratteristiche, fare clic su Applica. Viene visualizzata una finestra mentre la vista viene ricalcolata.
12. Nell'albero logico del prodotto, premere Ctrl e selezionare Motor adaptator e Roller bearing (Roller bearing.2) Nel Disegno gli elementi sono stati aggiunti nella finestra Caratteristiche. 13. Selezionare gli ultimi due elementi nell'elenco e fare clic sul pulsante Modifica
14. Nella finestra Editor, annullare la selezione di Visualizzato. 15. Fare clic su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra. 16. Nella finestra Caratteristiche, fare nuovamente clic su OK. Viene visualizzata una finestra mentre la vista viene ricalcolata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 299
Nella finestra Caratteristiche, il pulsante Ripristina consente di ripristinare i valori precedenti prima di modificare le informazioni nella finestra Editor. Nelle versioni precedenti a V5 R13, se le facce si sovrapponevano agli elementi non tagliati, l'area del tratteggio veniva utilizzata per posizionarsi sulle facce e sugli spigoli proiettati. Dal R13 in poi, l'area del tratteggio stata limitata alla faccia sezionata sulla parte come indicato di seguito. Comportamento precedente Nuovo funzionamento
E' anche possibile impostare le propriet di Drafting nel documento 3D, in modo che vengano propagate nella vista 2D. 17. Nel documento 3D, fare clic con il tastino destro del mouse sulla ricorrenza Bearing (Part1.1).
18.
Selezionare Propriet nel menu contestuale e fare clic sulla pagina Drafting. Vengono visualizzate le propriet di Drafting.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 300
19. Selezionare Rappresentato con linee nascoste. 20. In CATDrawing, fare clic sull'icona Aggiorna . L'elemento viene rappresentato nella vista con linee nascoste.
Per attivare le propriet di Drafting sono disponibili due modi: q Selezionare Strumenti->Opzioni e selezionare Applica specifiche 3D nella pagina Vista oppure q fare clic con il pulsante destro del mouse su Propriet e selezionare Spec 3D nella pagina Vista
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 301
Modifica di un tratteggio
In questa sezione viene illustrato come modificare il tratteggio di una vista. I tratteggi vengono utilizzati per riempire le aree, come nel caso di questo scenario, per rappresentare il taglio del materiale nelle sezioni e nelle viste maschera.
1. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla matrice da modificare. Per le finalit di questo scenario, selezionare il tratteggio nella vista di sezione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 302
2. Selezionare Propriet nel menu contestuale visualizzato. Nella finestra Propriet viene visualizzata il tratteggio della vista corrente. 3. Nella finestra Propriet che appare fare clic sulla pagina Tratteggio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 303
4. Per definire il tratteggio, selezionare un tipo di tratteggio nell'elenco a discesa Tipo: q Tratteggi
q q q
Per selezionare i tratteggi disponibili, fare clic sul pulsante [...]. Viene visualizzato il programma di selezione del tratteggio in cui possibile effettuare le selezioni. Per le finalit di questo scenario, selezionare Pallinature nell'elenco a discesa Tipo.
5. Nel campo Passo, digitare 5 mm. 6. Nell'elenco a discesa, ad esempio Campiture, selezionare nero. 7. Annullare la selezione del campo Zigzage fare clic su OK.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 304
A ciascuna parte viene assegnato un determinato tratteggio. Pertanto, ogni volta che si modifica un tratteggio utilizzando la finestra Propriet, tutti i tratteggi delle viste create da questa parte verranno modificate. Queste modifiche verranno applicate a tutti i fogli esistenti.
A seconda dello standard utilizzato dal disegno, possibile ripristinare il tratteggio associato ad un materiale della parte in una vista in sezione o in una vista maschera. Per ulteriori informazioni sull'associazione di un tratteggio con un materiale, consultare il manuale Real Time Rendering - Guida per l'utente. Quando si modificano le propriet associate ad un materiale della parte, il software propone una serie di tratteggi, non
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 305
Quando si modificano le propriet di un tratteggio associato ad un materiale della parte, nella finestra Propriet possibile utilizzare il pulsante Ripristina utilizzando il tratteggio del materiale della parte. Quando si modificano le propriet originali di un materiale della parte, questo pulsante viene attivato per consentire di invertire il tratteggio del materiale della parte originale. Ad esempio, se si sostituisce un tratteggio associato ad un materiale della parte con un tratteggio dallo standard, il tratteggio creato viene considerato arrangiato e non verr aggiornato se si modificano le propriet del materiale della parte. In questo caso, sempre possibile invertire il tratteggio del materiale della parte originale utilizzando il pulsante Ripristina utilizzando il tratteggio del materiale della parte.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 306
1. Fare doppio clic sulla vista da modificare per attivarla. La vista viene evidenziata. 2. Selezionare gli elementi da modificare e fare clic con il pulsante destro del mouse su di essi. 3. Selezionare Duplica la geometria nel menu contestuale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 307
La geometria selezionata viene duplicata sulla vista nella stessa posizione. Essa viene evidenziata dopo la creazione. Fare clic sul disegno per annullarne la selezione. La geometria ottenuta in quella generativa. Per ovviare al problema, nascondere la geometria generativa corrispondente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 308
3. Fare clic con il tastino destro del mouse e selezionare Vista frontale > Modifica collegamenti nel menu contestuale. Viene visualizzata la finestra Modica collegamento. Viene selezionato l'intero assieme.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 309
q q q q q
Roller bearing 1 Roller bearing 2 Slow speed shaft High speed shaft Motor adaptator
5. Nel disegno, si osserver che le parti sono state aggiunte nella finestra Modica collegamento.
6. Fare clic su Aggiungi tutto. 7. Selezionare Anteprima per verificare che il prodotto 3D rifletta la selezione effettuata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 310
8. Fare clic su OK. Un'icona di aggiornamento viene visualizzata nell'albero logico del disegno.
9. Fare clic su Aggiorna. Le parti selezionate vengono visualizzate nella vista frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 311
10. Fare clic con il tastino destro del mouse e selezionare Vista frontale > Modifica collegamenti. Viene visualizzata la finestra Modica collegamento contenente i collegamenti delle parti.
11. Selezionare Motor adaptator e fare clic su Rimuovi. 12. Fare clic su Anteprima per visualizzare il prodotto 3D.
13. Premere il tasto Ctrl e fare clic su High speed shaft e su Roller bearing 1. 14. Fare clic su Rimuovi. L'anteprima viene aggiornata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 312
Se si spostano tutti gli elementi indicati, si ritorna al passo di creazione della vista frontale del prodotto o della parte.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 313
17. Nel disegno, si osserver che le parti sono state aggiunte nella finestra Modica collegamento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 314
18. Fare clic su OK e su Aggiorna. 19. Nel prodotto 3D, eliminare Roller bearing 1. I collegamenti interrotti vengono visualizzati nell'albero logico del disegno.
20. Fare clic con il tastino destro del mouse e selezionare Vista frontale > Modifica collegamenti. Viene visualizzato un messaggio di avvertenza in cui si consiglia di rimuovere i collegamenti interrotti.
21. Fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra Modica collegamento contenente il collegamento interrotto evidenziato che possibile rimuovere.
22. Fare clic su Rimuovi. 23. Fare clic su OK e su Aggiorna: i disegni vengono aggiornati.
Generative Drafting
q q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 315
Se non si rimuovono i collegamenti interrotti, non possibile modificare la vista. Se vengono eliminati tutti i collegamenti interrotti, si ritorna alla finestra Modica collegamento: viene selezionato l'intero assieme.
q q
A tutte le viste deve essere associato lo stesso documento 3D. E' possibile selezionare i prodotti, i prodotti secondari o gli assiemi secondari, se si tratta di una vista dell'assieme e i body se si tratta di una vista della parte. Per modificare i collegamenti nella vista quando il relativo documento 3D non aperto, possibile eliminare solo i collegamenti.
q q
Le operazioni Annulla operazione e Ripeti operazione sono disabilitate. Se si esegue l'operazione Modifica collegamenti su una vista esplosa, verranno modificate tutte le viste create dall'assieme. Per ulteriori informazioni sulla modalit esplosa, consultare la sezione Creazione di una vista esplosa. Se si esegue l'operazione Modifica collegamenti in uno scenario, possibile selezionare solo lo scenario. Per selezionare i prodotti dell'assieme, necessario rimuovere il collegamento dello scenario nella finestra Modica collegamento e selezionare solo i collegamenti di parti o prodotti. Non possibile mescolare i collegamenti degli scenari e i collegamenti di parti o prodotti.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 316
3. Selezionare Tutte le viste e fare clic su OK. 4. Fare clic con il tastino destro del mouse sulla vista frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 317
5. Selezionare Vista frontale > Modifica collegamenti. Viene visualizzata la finestra Modica collegamento.
6. Nel prodotto 3D, premere il tasto Ctrl e selezionare le parti Worm gear e Motor adaptator. Nel disegno, si osserver che le parti vengono visualizzate nella finestra Modica collegamento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 318
7. Fare clic su Aggiungi tutto e su OK per chiudere la finestra Modica collegamento. Un'icona di aggiornamento viene visualizzata nell'albero logico al di sotto del nodo della vista frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 319
9. Fare clic con il tastino destro del mouse sulla vista frontale e selezionare Vista frontale > Applica collegamenti a. 10. Selezionare la vista dal basso.
Un'icona di aggiornamento viene visualizzata nell'albero logico al di sotto del nodo della vista dal basso.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 320
q q
E' possibile selezionare una sola vista. Se si tenta di applicare gli stessi collegamenti alla vista, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Alla vista deve essere associato lo stesso documento 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 321
Creazione delle viste con stili vista generativa: Crea le viste con stili vista generativa. Passaggio di un altro stile di vista generativa ad una vista: consente ad una vista di utilizzare un altro stile di vista generativa. Applicazione di uno stile vista generativa ad un'altra vista: consente di applicare lo stile vista generativa utilizzato per creare una vista fornita ad un'altra vista. Applicazione di uno stile di vista generativa ad una vista: consente di applicare uno stile di vista generativa ad una vista che stata creare senza uno stile.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 322
2. Fare clic sull'icona Vista frontale nella barra degli strumenti di Viste. Viene visualizzata la barra degli strumenti di Stile della vista generativa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 323
3. Selezionare uno degli stili delle viste generative nell'elenco. Ad esempio, selezionare DefaultGenerativeStyle. I parametri definiti in questo file verranno utilizzati durante la creazione della vista.
Gli stili delle viste generative disponibili nell'elenco si riferiscono al file fornito con l'applicazione, e ai file di stile delle viste generative incorporati nel disegno. Se i file presentano lo stesso nome, viene preso in considerazione solo il file incorporato. La barra degli strumenti di Stile della vista generativa viene visualizzata durante la creazione della maggior parte dei tipi di vista. Tuttavia, durante la creazione delle viste frontali avanzate, questa barra degli strumenti non viene visualizzata. La finestra Parametri della vista (che viene visualizzata durante la creazione delle viste frontali avanzate) contiene un altro elenco in cui possibile selezionare uno stile della vista generativa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 324
4. Nella finestra 3D, selezionare un piano della parte 3D o una superficie piana per definire il piano di riferimento. 5. Fare clic all'interno del foglio per creare la vista.
La vista viene creata utilizzando lo stile della vista generativa selezionato. In questo esempio, gli spigoli nascosti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 325
vengono proiettati in arancione. E' possibile che si ottengano risultati diversi. Essi dipendono dai parametri definiti nello stile della vista generativa utilizzato.
Utilizzando l'editor di standard, possibile verificare i parametri definiti nello stile della vista generativa selezionato. Per fare ci, selezionare Strumenti -> Standard. Nell'editor di standard selezionare la categoria dei parametri generativi ed aprire il file DefaultGenerativeStyle.xml nell'elenco a discesa. Quindi, selezionare DefaultGenerativeStyle -> Drafting -> ViewDressup -> GeneratedGeometry -> HiddenEdges, e il parametro Colore. Verr visualizzato il colore specificato nello stile della vista generativa per la proiezione degli spigoli nascosti.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 326
Aprire il documento GenDrafting_GVS.CATDrawing. Questa vista stata creata utilizzando un determinato stile della vista generativa, che indica che gli spigoli nascosti devono essere visualizzati in arancione, utilizzando un tipo di linea e uno spessore specifici.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 327
1. Selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Amministrazione ed annullare la selezione dell'opzione Impedisci la creazione dello stile della vista generativa. In tal modo, vengono attivate le funzioni dello stile della vista generativa.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista frontale per visualizzare il menu contestuale. 3. Selezionare Vista frontale dell'oggetto -> Stile della vista generativa -> Modifica stile della vista. Viene visualizzata la finestra Modifica stile in cui vengono elencati gli stili delle viste generative disponibili.
Gli stili delle viste generative disponibili nell'elenco vengono definiti dall'amministratore.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 328
4. Selezionare uno stile, ad esempio DefaultGenerativeStyle e fare clic su OK. 5. Aggiornare la vista, ad esempio facendo clic sull'icona Aggiorna .
La vista viene aggiornata e i parametri definiti nello stile selezionato vengono applicati alla vista. In questo esempio, gli spigoli nascosti vengono proiettati in nero con un tipo di linea e uno spessore diversi dai precedenti. E' possibile che si ottengano risultati diversi. Essi dipendono dai parametri definiti nello stile della vista generativa utilizzato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 329
Aprire il documento GenDrafting_GVS02.CATDrawing. La vista frontale stata creata utilizzando un determinato stile della vista generativa (che indica che gli spigoli nascosti devono essere visualizzati in arancione, utilizzando un tipo di linea e uno spessore specifici) mentre la vista isometrica stata creata senza uno stile della vista generativa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 330
1. Selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Amministrazione ed annullare la selezione dell'opzione Impedisci la creazione dello stile della vista generativa. In tal modo, vengono attivate le funzioni dello stile della vista generativa.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista frontale per visualizzare il menu contestuale. 3. Selezionare Vista frontale -> Stile della vista generativa -> Applica Stile della Vista a . 4. Fare clic sulla vista isometrica per indicare che si desidera applicare ad essa lo stile generativo della vista frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 331
La vista isometrica viene aggiornata e ad essa viene applicato lo stile della vista generativa della vista frontale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 332
Aprire il documento GenDrafting_front_view.CATDrawing. Questa vista stata creata senza nessuno stile della vista generativa.
1. Selezionare Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Amministrazione ed annullare la selezione dell'opzione Impedisci la creazione dello stile della vista generativa. In tal modo, vengono attivate le funzioni dello stile della vista generativa.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista frontale per visualizzare il menu contestuale. 3. Selezionare Vista frontale dell'oggetto -> Stile della vista generativa -> Modifica stile della vista. Viene visualizzata la finestra Modifica stile in cui vengono elencati gli stili delle viste generative disponibili.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 333
Gli stili delle viste generative disponibili nell'elenco vengono definiti dall'amministratore. 4. Selezionare uno stile, ad esempio DefaultGenerativeStyle e fare clic su OK. 5. Aggiornare la vista, ad esempio facendo clic sull'icona Aggiorna .
La vista viene aggiornata. Tuttavia, lo stile selezionato non ancora visibile nella vista. Per il momento, la geometria viene visualizzata in un determinato colore, perch i parametri originali della vista "arrangiano" i parametri dello stile della vista generativa. Ci significa
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 334
che i parametri dello stile della vista generativa hanno assunto il valore dei parametri definiti nella vista prima che ad essa fosse applicato lo stile. E' necessario ripristinare i valori originari della vista generativa affinch il nuovo stile sia visibile nella vista.
6. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla vista frontale per visualizzare nuovamente il menu contestuale. 7. Selezionare Propriet. Viene visualizzata la finestra Propriet. 8. 7. Nella pagina Vista, nell'area Dettagliatura, accanto ai parametri considerati arrangiati viene visualizzato un asterisco *.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 335
L'elenco nell'area Stile della vista generativa contiene lo stile applicato alla vista.
9. Fare clic sul pulsante Ripristina i valori di stile e su OK per confermare l'operazione e chiudere la finestra Propriet.
La vista viene aggiornata nuovamente, vengono ripristinati i valori originari dei parametri definiti nello stile della vista generativa selezionato e vengono applicati alla vista. In questo esempio, gli spigoli nascosti vengono proiettati in arancione con un tipo di linea e uno spessore diversi dai precedenti. E' possibile che si ottengano risultati diversi. Essi dipendono dai parametri definiti nello stile della vista generativa utilizzato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 336
Creazione di quote
Nel Workbench di Generative Drafting possibile creare le quote. Le quote create saranno associative con gli elementi creati da una parte o da un assieme.
Informazioni preliminari: consente di conoscere i concetti di base prima di poter creare le quote. Creazione di quote in una istantanea: consente di creare le quote in una istantanea dai vincoli di una parte 3D (distanza, lunghezza, angolo, raggio e vincoli del diametro). Filtraggio quote da creare: consente di impostare i filtri prima della creazione di quote con la finestra Filtri per la creazione delle quote. Creazione di quote semi-automatiche: consente di creare le quote dai vincoli di una parte 3D (vincoli di distanza, lunghezza, angolo, raggio e diametro). Analisi delle quote generate: consente di eseguire un'analisi delle quote generate tramite la finestra Analisi delle quote generate. Posizionamento delle quote: consente di posizionare le quote (le quote generate o interattive) in un modo migliore e su una vista esclusivamente attiva. Analisi delle quote di interferenza: consente di analizzare le quote che vengono generate e riposizionate (icona Posizionamento) sulla vista attiva. Controllo dei vincoli 3D tramite quote generate: consente di controllare un vincolo 3D tramite una quota 2D che stata generata da esso.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 337
Informazioni preliminari
In questa sezione vengono fornite informazioni necessarie per la creazione delle quote, indipendentemente dal comando utilizzato per eseguire tale operazione. In altri termini, le regole descritte in questa sezione sono valide quando si esegue una Creazione di quota in una istantanea oppure una Creazione di quota semiautomatica.
Innanzitutto, personalizzare le impostazioni sulla creazione di quote tramite Strumenti -> Opzioni -> Mechanical Design -> Drafting -> Creazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 338
Elementi 3D vincolati Sketcher Parte 3D Funzioni: Definito dall'utente Prisma Tasca Albero/Linguetta Foro: - Semplice
Tipi di quote create Tutte le quote: angolo, distanza, raggio, diametro Angolo, distanza Le seguenti quote: Tutte le quote pubblicate degli elementi incluse nella feature definita dall'utente Distanza Distanza Angolo Vincoli e quote associate:
- Conico
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 339
- A sede allargata
- A sede svasata
- Filettato Variabile di vincoli di raccordo Raggio/Raggi Svuotamento Distanza Spessore Distanza Nervatura Distanza Vincoli di assieme Tutte le quote di assieme
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 340
Quando si utilizzano i valori dello standard ISO, la quota visualizzata quella reale (visualizzata come Mxx) e si basa su una chiave. Quando si utilizzano standard personali con un campo di descrizione della filettatura, viene visualizzata una quota falsa. Se il campo di descrizione non contiene nessun valore, viene utilizzata una quota reale basata sulla chiave e sul valore del diametro nominale. Per ulteriori informazioni sui fori filettati e sugli standard, consultare la sezione Creazione di fori filettati nel manuale Part Design - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 341
In questa sezione viene illustrato come creare quote dai vincoli di una parte 3D. E' possibile creare solo i seguenti vincoli: distanza, lunghezza, angolo, raggio e diametro. I vincoli possono essere di tre tipi: creati manualmente (i) utilizzando lo sketcher (ii) utilizzando la parte 3D oppure (iii) creati automaticamente utilizzando i parametri interni.
Aprire il documento GenDrafting_front_view.CATDrawing. Aprire il documento GenDrafting_part.CATPart. 1. Fare clic sull'icona Quotatura automatica nella barra degli strumenti di Creazione(barra degli strumenti secondaria di Creazione di quote).
Le quote vengono create automaticamente sulla vista frontale che, in questo caso particolare, l'unica vista nel disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 342
Nel caso di disegni con molte viste, per impostazione predefinita, le quote vengono create su tutte le viste. Per creare quote su viste specifiche, selezionarle semplicemente prima della creazione delle quote. Le viste selezionate saranno automaticamente evidenziate e le quote verranno create soltanto sulle viste selezionate.
Vista Disegno con le quote create ed Parte 3D la cui quota una quota selezionata: visualizzata corrisponde a quella selezionata nella vista del disegno:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 343
Viene visualizzata automaticamente la finestra di dialogo Analisi delle quotature automatiche che mostra le quote e i vincoli creati per ciascuna parte (in questo caso solo una).
Le quote generate vengono posizionate in base alle viste pi rappresentative. In altri termini, su una vista verr visualizzata una quota, in modo che non sia necessario creare la quota su un'altra vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 344
Per questa prova fare clic su Aggiungi tutte le parti. Tutti gli elementi vengono aggiunti all'elenco. Le opzioni Vincoli Sketcher e vincoli 3D risulteranno attive e selezionate.
Aggiungi tutte le parti: aggiunge tutte le parti che appartengono al prodotto o all'assieme selezionato. Questo tasto attivo solo in caso di prodotti o assiemi. Rimuovi rimuove dall'elenco l'elemento selezionato. Non saranno create quote per questo elemento.
Per impostazione predefinita, viene visualizzato soltanto il prodotto nell'elenco degli elementi per i quali saranno create delle quote e sono attive soltanto le opzioni Vincoli di assieme e misurati: se si lascia invariata la finestra, le quote saranno generate soltanto dai vincoli di assieme e dai vincoli misurati. Si aggiungeranno adesso elementi per la creazione delle quote. Esistono due possibilit: q Se si vuole creare una quota soltanto per elementi specifici: selezionare nel disegno tutti gli elementi per i quali si vogliono creare delle quote. Gli elementi selezionati vengono aggiunti all'elenco. In questa sezione viene illustrato come impostare i filtri prima di creare le quote utilizzando la finestra Creazione di quote.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 345
Aprire il documento GEAR-REDUCER.CATProduct e il documento GEAR-REDUCER.CATDrawing . Disporre le finestre automaticamente in modo da visualizzare sia il vostro disegno, sia la parte ad esso relativa. Per fare ci, selezionare Window -> Disponi orizzontalmente dalla barra dei menu. Selezionare Strumenti->Opzioni->Mechanical Design->Drafting e fare clic sulla pagina Creazione. Selezionare l'opzione Filtri prima della creazione. In tal modo, i filtri per la creazione di quote saranno attivati prima della creazione delle quote.
1. Per impostazione predefinita, le quote verranno create su tutte le viste. Se si desidera creare le quote su una vista specifica, selezionare questa vista. 2. Fare clic sull'icona Quotatura automatica dalla barra degli strumenti Creazione (barra degli strumenti Creazione di quote).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 346
La finestra Filtri per la creazione di quote consente di visualizzare i parametri e i filtri da utilizzare per la creazione delle quote, elenca gli elementi per i quali verranno create le quote e specifica il numero dei vincoli esistenti per ciascun elemento elencato. Descrizione della finestra: Tipo di vincolo Queste opzioni permettono di specificare il tipo di vincolo dal quale si vuole generare la quota nel disegno. q Vincoli sketcher: crea quote da vincoli creati nel workbench di sketcher.
q
Vincoli 3D: crea quote dai vincoli 3D (ad esempio un Offset tra due piani). Vincoli di assieme: crea quote da vincoli di assieme. Questa opzione attiva solo in caso di
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 347
prodotti o assiemi.
q
Opzioni Queste opzioni permettono di creare tipi di quote aggiuntive. q ...associate ad un elemento non rappresentato: crea quote da vincoli associati a elementi che non sono rappresentati nel disegno (ad es. che non sono visibili nelle diverse viste contenute nel disegno. In questo caso le quote create appariranno come non collegate ad alcun elemento nel disegno.
q
...con tolleranze di progetto: crea quote da vincoli con tolleranze di progetto e applica la tolleranza di vincolo alla quota creata corrispondente.
Altro
q
Richiama vincoli esclusi: richiama tutti i vincoli esclusi precedentemente (sia selezionando durante una creazione passol'icona Non creato passo, sia eliminando dal disegno una quota creata), e ricrea la quota. Questa icona attiva solo in presenza di quote da richiamare.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
q
Pagina 348
Se si vogliono creare quote per tutti gli elementi, fare clic su Aggiungi tutte le parti per aggiungere all'elenco tutte le parti appartenenti al prodotto.
Se una stessa parte viene utilizzata pi volte all'interno di un determinato prodotto (come nel caso di Cuscinetto (Parte 1.1)), le creazioni per questa parte verranno effettuate solo una volta, per una sola ricorrenza (invece di essere creati per tutte le ricorrenze). Per impostazione predefinita le quote vengono create sulla ricorrenza della parte che si trova al primo posto nell'albero logico del prodotto. Se si vogliono creare quote su una ricorrenza specifica, selezionare tale ricorrenza.
4. Annullare la selezione dell'opzione vincoli 3D per specificare che quote da vincoli 3D non dovrebbero essere create. L'elenco sar stato cos aggiornato con il numero di vincoli appropriato per ciascun elemento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 349
5. Fare clic su OK. Queste quote vengono create automaticamente sul disegno.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 350
Se l'opzione Analisi dopo la creazione stata selezionata in Strumenti>Opzioni, apparir ora la finestra Analisi quotatura automatica.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 351
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 352
Quotature semi-automatiche
Prima di iniziare, personalizzare le seguenti impostazioni: Creazione di quote: Selezionare Strumenti->Opzioni->Mechanical Design>Drafting e fare clic sulla pagina Creazione. Verificare l'opzione Analisi dopo la creazione. In questa sezione viene illustrato come creare quote passopasso dai vincoli di una parte 3D. E' possibile creare solo i seguenti vincoli: distanza, lunghezza, angolo, raggio e diametro. I vincoli possono essere di tre tipi: creati manualmente (i) utilizzando lo sketcher o (ii) utilizzando la parte in 3D oppure (iii) creati automaticamente utilizzando i parametri interni. Visualizzare il documento GenDrafting_part.CATDrawing. In questo esempio, i vincoli vengono creati manualmente. Quindi, si accede al workbench di Generative Drafting e si creano le viste da questa parte.
1. Selezionare le viste in cui si desidera creare le quote. Ad esempio, la vista frontale. 2. Fare clic sull'icona Quotatura automatica nella barra degli
Viene visualizzata la finestra Creazione guidata che rimarr visualizzata fino al completamento della creazione di quote.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 353
3. Selezionare il pulsante Visualizzazione in 3D per visualizzare i vincoli corrispondenti alle quote da creare nelle viste. 4. Selezionare l'opzione Timeout. Il timeout predefinito impostato su due secondi (2s). Inserire il valore di timeout necessario, ad esempio, tre secondi (3s). 5. Selezionare il pulsante Creazione di quote successive per avviare la creazione della quota. Le quote vengono visualizzate una dopo l'altra nelle viste. Potrebbe essere necessario sospendere la creazione per modificare, ad esempio, la posizione delle quote. 6. Fare clic sul pulsante Sospendi la creazione di . La creazione viene sospesa. quoteGeneration 7. Selezionare la quota da modificare.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 354
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 355
Si osservo che, a questo punto (sospensione), possibile apportare tutti i tipi di modifiche prima della creazione della quota.
Si desidera che l'ultima quota creata prima di fare clic sul pulsante Pausa non venga creata sulla vista? Eseguire le operazioni riportate di seguito: nella finestra di 1. Fare clic sull'opzione Non creata creazione guidata. Il vincolo viene escluso automaticamente e la quota non verr creata.
Si desidera che la quota creata venga trasferita (utilizzando l'icona Trasferimento)? Eseguire le operazioni riportate di seguito: 1. Fare clic sull'icona Trasferimento nella finestra Creazione guidata. 2. Fare clic sul pulsante Pausa. 3. Selezionare la cornice della vista in cui incollare la quota corrente o l'ultima quota creata.
Si desidera modificare gli attributi grafici della quota corrente? Eseguire le operazioni riportate di seguito: E' necessario applicare gli attributi desiderati nella barra degli strumenti di Propriet.
9. Fare nuovamente clic su Creazione di quote successive e continuare con l'elaborazione. Le quote vengono create automaticamente su tutte le viste.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 356
Le quote avranno il seguente aspetto, ad esempio, in questo particolare caso, documentate sulla vista frontale.
Viene visualizzata automaticamente la finestra di dialogo Analisi delle quotature automatiche che mostra le quote e i vincoli creati per ciascuna parte (in questo caso solo una). Questa finestra di dialogo viene descritta in dettaglio nella sezione Analisi delle quote generate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 357
Si osservi che possibile arrestare la creazione in qualsiasi momento facendo clic su oppure, al contrario, possibile accelerare il processo facendo clic su .
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 358
Aprire i documenti GenDrafting_part.CATPart e GenDrafting_front_view.CATDrawing. Disporre le finestre automaticamente in modo da visualizzare sia il vostro disegno, sia la parte ad esso relativa. Per fare ci, selezionare Window -> Disponi orizzontalmente dalla barra dei menu. Selezionare Strumenti->Opzioni->Mechanical Design>Drafting e fare clic sulla pagina Creazione. Verificare l'opzione Analisi dopo la creazione. Questa operazione permette di avviare automaticamente l'analisi delle quote create dopo la loro creazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 359
1.Fare clic sull'icona Creazione Quote the nella barra degli strumenti Creazione (barra degli strumenti secondaria di Creazione Quote) .
Le dimensioni vengono create sulla vista. Pu essere selezionata una quota nel disegno per evidenziare il vincolo 3D corrispondente, e vice versa.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 360
Nella finestra Analisi delle quote generate viene visualizzato il numero di vincoli disponibili in 3D e il numero di quote generate nel disegno, per ciascuna parte o prodotto nel disegno (in questo caso, vi solo una parte). Le opzioni in questa finestra di dialogo possono essere utilizzate per evidenziare le quote nel foglio del disegno ed i vincoli 3D associati che possibile visualizzare nel documento della Parte o del Prodotto. Descrizione della finestra: Analisi dei vincoli 3D Queste opzioni permettono di evidenziare vincoli specifici nella parte 3D. q Vincoli creati: evidenzia tutti i vincoli associati alle quote
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 361
Altri vincoli: evidenzia tutti i vincoli per i quali non sono ancora state create quote nel disegno. Vincoli esclusi: evidenzia tutti i vincoli che non sono stati considerati durante la creazione delle quote (probabilmente perch esclusi precedentemente con l'utilizzo dell'icona Non durante la creazione passo-passo, o perch stata Creato eliminata dal disegno una quota creata).
Analisi quote 2D Queste opzioni permettono di evidenziare quote specifiche nel disegno. q Nuove quote create: evidenzia le quote create per ultime (questo pu essere utile per creare quote pi di una volta).
q q
Quote create: evidenzia tutte le quote create. Altre quote: evidenzia le quote create manualmente attraverso il workbench di Interactive Drafting.
2. Selezionare le opzioni Vincoli creati e Quotatura automatica. Le quotature automatiche sono evidenziate sul disegno e i vincoli ad esse associati sono evidenziati nella parte 3D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 362
L'opzione Analisi dopo la creazione visualizza automaticamente la finestra di dialogo di Analisi quotature automatiche (dopo la creazione delle quote), ogni qualvolta vengono create delle quote automaticamente (icona Quotatura automatica ) o in modalit semi-automatica (icona ).
Per impostazione predefinita, viene selezionata l'opzione Analisi dopo la creazione in Strumenti->Opzioni e la finestra di Analisi quotatura automatica viene visualizzata automaticamente alla fine della quotatura automatica. E' possibile disattivare questa impostazione predefinita annullando la selezione dell'opzione Analisi dopo la creazione. E' anche possibile eseguire un'analisi quando viene richiesto esplicitamente. Per fare ci, selezionareStrumenti>Quotatura automatica->Analisi. Verr visualizzata
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 363
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 364
Inoltre, selezionare l'Opzione Visualizza -> Barra degli strumenti -> Posizionamento nella barra dei menu per visualizzare nel workbench la barra degli strumenti necessaria (barra degli strumenti di Posizionamento).
1. Fare clic sull'icona di Posizionamento delle quote nella barra degli strumenti di posizione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 365
Oppure 1. Selezionare Strumenti -> Posizionamento -> Posizione delle quote.. nella barra dei menu. Le quote vengono riposizionate automaticamente.
Per analizzare le interferenze tra quote, utilizzare l'icona Analisi di quote (oppure selezionare Strumenti->Analisi->Analisi di quote nella barra dei menu). Quindi, sar possibile visualizzare e gestire le quote di interferenza.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 366
Visualizzare il documento GenDrafting_part_ positioningdim02.CATDrawing. Inoltre, selezionare l'Opzione Visualizza -> Barra degli strumenti -> Analisi nella barra dei menu.
1.Fare clic sull'icona di Posizionamento delle nella barra quote degli strumenti di analisi. Oppure Selezionare Strumenti -> Analisi -> Analisi delle quote nella barra dei menu.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 367
non corretto/Elenco ottimizzato con le annotazioni collocate in modo non corretto E' possibile effettuare la selezione per un elenco completo o filtrato degli elementi di interferenza
q
Numero totale di elementi nell'elenco corrente Quando si seleziona questo tipo di elenco, il numero totale di elementi di interferenza viene aggiornato automaticamente Numero dell'elemento preselezionato Viene fornito un numero per l'elemento correntemente selezionato come elemento di interferenza Scanner (Avvio, Indietro, Aggiorna, Avanti, Fine) E' possibile scorrere l'elenco degli elementi di interferenza
L'interferenza tra le quote viene visualizzata automaticamente con il colore arancione. Piccole circonferenze consentono la visualizzazione della posizione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 368
dell'interferenza.
2. Selezionare l'opzione Elenco ottimizzato con le annotazioni collocate in modo non corretto . 3. Fare clic sul pulsante Avanti .
4. Iniziare la modifica delle posizioni delle quote una dopo l'altra. Si osservi che possibile riposizionare una quota oppure eliminare o copiare tale
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 369
quota, se necessario. Visualizza con Visualizza in seguito all'eliminazione l'interferenza tra quote dell'interferenza tra quote: (Numero 3):
Lo strumento Analisi consente di analizzare gli elementi di interferenza di base. Pertanto, non prende in considerazione la manipolazione di quote avanzata, ad esempio le linee di riferimento interrotte precedentemente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 370
I tipi e colori della finestra quotature permette di selezionare i colori desiderati da assegnare alle quote in movimento. Selezionare per esempio i colori indicati di seguito.
Sul tab Amministrazione verificare che l'opzione Impedire alle quote di controllare vincoli 3D non sia stata selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 371
1. Nella vista frontale, fare doppio clic sulla quota che definisce il raggio superiore (oggetto Dimension.5). Viene visualizzata la finestra Definizione di vincolo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 372
2. Digitare 30 nel campo del raggio per modificare la definizione del raggio e fare clic su OK. La quota viene modificata.
3. Nella vista frontale, fare doppio clic sulla quota che definisce il raggio del raccordo arrotondato (oggetto Dimension.1). Viene visualizzata la finestra di Definizione dei Parametri.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 373
4. Digitare 30 nel campo del valore e fare clic su OK. La quota viene modificata.
per 5. Nella finestra CATPart, fare clic sul tasto Aggiornamento aggiornare la parte. La parte stata aggiornata e rispecchia le modifiche apportate:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 374
6. Nella finestra CATDrawing, fare clic sul tasto Aggiorna per aggiornare il disegno. Il disegno sar aggiornato con le ultime modifiche apportate alla parte :
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 375
Se si desidera manipolare le quote in un contesto Generative Drafting, possibile aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing. Tali quote saranno associative agli elementi creati da una parte o da un assieme. Una volta creati, questi elementi vengono associati ad una vista. Si osservi che per le viste create da superfici, possibile creare solo vincoli di contorno.
Informazioni preliminari: necessario avere una buona conoscenza dei concetti di base. Crea quote: Crea le quote facendo clic sugli elementi. Crea mezze quote: crea mezze quote su distanza, angolo, diametro, cilindri, spigoli del diametro e tangenti del diametro ma non sulle quote cumulate. Crea quote cumulate: Crea quote cumulate su una vista utilizzando la selezione. Crea quote sovrapposte: Crea quote sovrapposte utilizzando la selezione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 376
Crea quote esplicite: Crea le quote utilizzando la selezione esplicita sia dell'icona desiderata che degli elementi geometrici richiesti. Creazione/modifica di quote angolari: consente di creare una quota angolare e di eseguire le modifiche seguenti: nuovo settore di angolo o trasformare un settore di angolo in un settore supplementare. Creazione di quote di smusso: consente di creazione una quota di smusso con la selezione. Creazione di filettatura quota associativa: consente di creare filettature di quote associative. Creazione/modifica di quote di coordinate: consente di creare automaticamente le quote di coordinate sugli elementi. Creazione di una tabella di quote di fori: consente di creare una tabella contenente le quote dei fori (coordinate di diametro e centro). Creazione di tabella di coordinate di punti: consente di creare una tabella che contiene le coordinate dei punti 2D e 3D. Creazione/modifica delle quote di curvatura raggio: consente di creare e modificare una quota di curvatura del raggio. In tal modo, possibile conoscere il raggio di curvatura in un determinato punto su una curva (spline, ellisse e cos via). Creazione di quote di curva totale: E' possibile creare le quote sulla dimensione totale di qualsiasi tipo di curva, sia esse canoniche o meno (ad esempio, linea, cerchio, ellisse, spline, ecc.). E' anche possibile creare delle quote tra due curve o tra una curva e una linea. Creazione di quote di lunghezza curvilinee: possibile creare quote per la lunghezza curvilinea di una curva, ad esempio misurare la lunghezza totale di una curva.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 377
Creazione delle quote lungo una direzione di riferimento: possibile creare quote lungo una direzione di misura. In altri termini, possibile misurare la proiezione di un segmento/una distanza su una direzione. Creazione di quote tra punti di intersezione: possibile creare quote tra un punto di intersezione e un elemento o tra due punti di intersezione. Creazione di quote tra un elemento e un asse della vista: consente di creare quote tra un elemento e un asse della vista (uno dei due assi o l'origine). Modifica del tipo di quota: modifica il tipo di quota durante la creazione di una quota. In altri termini, modificare gli attributi della quota. Reinstradamento delle quote: consente di reinstradare le quote, ad esempio, ricalcola le quote considerando gli elementi della nuova geometria. Interruzione di una o pi linee di estensione : consente di interrompere manualmente una o pi linee di estensione di una o pi quote, utilizzando il menu contestuale o l'opzione della barra dei menu Inserisci. Modifica dell'ubicazione della linea della quota: utilizzare il mouse per modificare l'ubicazione della linea della quota prima o dopo la creazione delle quote. Modifica della posizione del testo del valore di quota: utilizzare il cursore per modificare la posizione del testo del valore di quota. Specifica della posizione del valore di quota: consente di posizionare automaticamente o esplicitamente il valore di quota all'interno o all'esterno dell'area tra i simboli dell'estremit. Aggiunta del testo prima/dopo il valore di quota: consente di inserire il testo prima o dopo il valore di quota. Modifica il sopravanzo/spaziatura della quota: utilizzare la finestra Modifica svuotamento per modificare il sopravanzo o la spaziatura. Allineamento quote (spazio libero): consente di allineare le quote in relazione ad un punto nello spazio libero.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 378
Allineamento quote (riferimento): consente di allineare le quote in base ad un riferimento fornito. Creazione di una feature di riferimento: utilizzare la finestra Indicazione dell'elemento di riferimento per creare la feature di riferimento. Modifica di una feature di riferimento: consente di modificare una feature di riferimento editandola. Creazione di una tolleranza geometrica: utilizzare la finestra Parametri di tolleranza e di quotatura geometrica per creare le tolleranze geometriche. Modifica di una tolleranza geometrica: utilizzare la finestra Parametri di tolleranza e di quotatura geometrica per modificare le tolleranze geometriche. Copia di una tolleranza geometrica: consente di copiare una tolleranza geometrica esistente e, quindi, di modificare il contenuto per la crearne una nuova. Creazione di quote di controllo: consente di creare quote che controllano la geometria associata a vincoli.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 379
1. Fare clic sull'icona Quota su filettatura nella barra degli strumenti di Quotatura (barra degli strumenti secondaria di Quote). 2. Selezionare la filettatura di cui creare la quota nella vista frontale. Viene visualizzata la quota diametro.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 380
4. Selezionare uno degli elementi della filettatura nella vista di sezione; vengono visualizzate due quote:
q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 381
Prima di cominciare: necessario avere una buona conoscenza dei concetti importanti. Creazione di quote di feature intra-tecnologiche: vengono create le quote per le feature tecnologiche come cablaggio elettrico. Creazione di quote di feature inter-tecnologiche: vengono create le quote tra le feature tecnologiche come le piastre strutturali.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 382
Prima di cominciare
Esistono alcuni elementi che importante conoscere prima di creare le quote di feature tecnologiche. Le quote di feature tecnologiche consentono di creare le quote per le feature tecnologiche come le nervature strutturali o del cablaggio o tra le feature tecnologiche come le nervature strutturali. La creazione di quote di feature tecnologiche conta sul fatto che le feature tecnologiche sono in grado di specificare il modo in cui devono essere quotate, permettendo di creare solo quote realistiche e personalizzate, basate sul know-how di un determinato campo. In base al tipo di feature per cui si esegue la quotatura, necessario specificare le licenze dei prodotti per creare le quote di feature tecnologiche. Per ulteriori informazioni sulla disponibilit della funzione Quote di feature tecnologiche per un dato workbench, consultare la relativa documentazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 383
Sono disponibili numerose icone di quote di feature tecnologiche nella barra degli strumenti secondaria Quote di feature tecnologiche.
q
Le Quote di feature tecnologiche creano ogni tipo di quota di feature tecnologica (intra o inter) specificata dalla feature, in base all'opzione selezionata nella tavolozza Strumenti. L'icona Quote di feature tecnologiche interne multiple crea il tipo di quote feature tecnologiche interne specificato dalla feature quando viene specificato un solo tipo, oppure il tipo di quota di feature tecnologiche interne preferenziale specificato dalla feature quando sono specificati pi tipi.
L'icona Quote di feature tecnologiche in sequenza crea il tipo di quote feature tecnologiche interne specificato dalla feature quando viene specificato un solo tipo, oppure il tipo di quota di feature tecnologiche interne preferenziale specificato dalla feature quando sono specificati pi tipi. Quote di feature tecnologiche di lunghezza feature tecnologiche di angolo tecnologiche di raggio , Quote di
, Quote di feature
e Quote di feature
creano un tipo di quota tecnologiche di diametro specifico quando la feature specifica pi tipi di quote. L'impiego di una di queste opzioni particolarmente utile quando si desidera creare un tipo di quota diverso dal tipo preferenziale specificato dalla feature.
Menu contestuale
In qualunque momento, durante la creazione, possibile fare clic con il tastino destro del mouse su una feature tecnologica per visualizzare il menu contestuale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 384
Questo menu contestuale particolarmente utile quando per una data feature possono essere creati diversi tipi di quote. Ci dipende da quello che stato specificato dalla feature. q Le selezioni facoltative, disponibili con vati tipi di quote sono disponibili per la feature o le feature selezionate e consentono di specificare un tipo di quota singolo che si desidera creare, tra tutti i tipi disponibili.
q
L'opzione Tutti crea tutte le quote disponibili per tutte le feature selezionate. L'opzione Nessuno non crea nessuna quota disponibile per tutte le feature selezionate. L'opzione Visualizza pannello consente di visualizzare la la finestra di dialogo Selezione di quote di feature tecnologiche.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 385
predefinita (Selezionati) crea i tipi di quota selezionati dall'area elenco di cui sopra. L'opzione Tutti crea tutte le quote disponibili per tutte le feature selezionate. L'opzione Nessuno deseleziona tutte le quote disponibili per tutte le feature selezionate.
q
Quando una feature selezionata e non attiva come riportato di seguito, indica che non tutte le quote disponibili per questa feature stata selezionata.
La finestra Selezione di quote di feature tecnologiche pu anche essere nascosta o visualizzata utilizzando l'icona Visualizza pannello disponibile nella barra degli strumenti Strumenti.
Limitazioni
Non possibile creare quote coordinate, sovrapposte e curvilinee per le feature tecnologiche.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 386
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 387
E' inoltre possibile fare clic sull'icona Quote di feature tecnologiche e selezionare l'icona Quote di feature dalla Tavolozza Strumenti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 388
2. Selezionare la feature da quotare. Quando si passa con il cursore su una feature, viene visualizzato il relativo nome.
La quota viene creata come specificato dalla feature. In questo specifico esempio, il segmento bundle specifica che la quota deve fornire la sua lunghezza complessiva. Il comando per la creazione di quote resta attivo.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 389
3. Ripetere il passo 2 per ciascuna feature aggiuntiva che si vuole quotare. 4. Terminare la creazione di quote facendo clic in un punto qualunque del disegno (tranne che su una feature tecnologica) oppure allineando la quota. Le quote feature interne vengono create come specificato dalla feature. Ora possibile gestire la quota(e) come una qualunque altra quota.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 390
E' inoltre possibile fare clic sull'icona Quote di feature tecnologiche e selezionare l'icona Quote di feature tecnologiche in sequenza dalla Tavolozza Strumenti.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 391
2. Selezionare Ref_FunStiffener_002 come prima feature per la quotatura. Quando si passa con il cursore su una feature, viene visualizzato il relativo nome. 3. Selezionare Ref_FunStiffener_001 come seconda feature.
Viene visualizzata l'anteprima della quota. Il comando per la creazione di quote resta attivo. 4. Fare clic con il tastino destro del mouse per visualizzare il menu contestuale. 5. Selezionare Angolo tra i riferimenti ((quota reale). La quota successiva verr creta tra la feature selezionata precedentemente (ad es. la seconda feature selezionata) e la feature da selezionare come successiva. 6. Selezionare la terza feature.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 392
E' inoltre possibile fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare vari tipi di quote da creare tra le feature. Per l'esecuzione di questo scenario, lasciare Distanza minima tra riferimenti paralleli (quota reale) selezionata. 7. In alternativa, spostare la quota nella posizione richiesta. 8. Completata l'operazione, fare clic in un punto qualunque del disegno (tranne che su una feature tecnologica) per creare la quota. Le quote feature interne vengono create come specificato dalla feature. Ora possibile gestire le quote come una qualunque altra quota.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 393
Notare che la freccia della quota viene orientata automaticamente in base all'orientamento del materiale (in questo caso, il lato stampato della nervatura), che rappresenta il caso della quotatura delle feature strutturali.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 394
Annotazioni
Il workbench di Generative Drafting consente di manipolare le annotazioni. I comandi per le annotazioni vengono forniti con il workbench di Interactive Drafting . Quindi, questa sezione della documentazione si concentra sulla guida Interactive Drafting - Guida per l'utente. Pertanto, le informazioni descritte in questa sezione vengono presentate in un contesto Interactive Drafting.
Se si desidera manipolare le annotazioni in un contesto Generative Drafting, possibile aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing.
Consultare la sezione Informazioni preliminari per informazioni su concetti quali l'impostazione delle propriet del testo.
Informazioni preliminari: necessario avere acquisito una certa familiarit con i concetti di base quali l'impostazione delle propriet di un testo (stile carattere, dimensione, giustificazione, ecc.), l'utilizzo dei valori predefiniti e la definizione della posizione e/o dell'orientamento di un testo. Creazione di un testo libero: consente di creare un testo adattato o meno, a cui viene assegnata una cornice di testo di larghezza illimitata, anche se questo testo pu raggiungere il bordo della cornice.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 395
Creazione di un testo associato: consente di creare un testo che sia e rimanga associato ad un elemento esistente. Creazione di una associativit con un'annotazione esistente: in qualsiasi momento e dopo aver creato un'annotazione, possibile aggiungere un collegamento tra un'annotazione e un altro elemento. Creazione di un testo con un riferimento: consente di creare un testo con un riferimento nello spazio libero o associato ad un elemento. Aggiunta di un riferimento ad una annotazione esistente: consente di aggiungere un riferimento ad una annotazione che stata creata precedentemente. Gestione dei riferimenti delle annotazioni: consente di aggiungere o rimuovere i punti di rottura, le estremit o le interruzioni. Spostare e posizionare i punti di rottura dei riferimenti. Aggiunta di cornici e di cornici secondarie ad un testo esistente: consente di aggiungere una cornice o una cornice secondaria ad un testo che stato creato precedentemente. Replica di un testo e di un attributo: consente di replicare il testo e il corrispondente attributo di testo. Copia delle propriet grafiche del testo: consente di copiare le propriet grafiche del testo di una annotazione o di un elemento su altri elementi. Creazione di un riferimento parziale: consente di creare un riferimento parziale su una vista. Modifica di un riferimento parziale: consente di modificare un riferimento parziale modificandolo in una finestra. Creazione di una pallinatura: consente di creare una pallinatura utilizzando una finestra. Creazione di una pallinatura associativa su una vista del prodotto creata: consente di creare pallinature associative sulle viste generate da un prodotto. Modifica di una pallinatura: consente di modificare una pallinatura tramite una finestra.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 396
Creazione di un simbolo di rugosit: consente di creare un simbolo di rugosit utilizzando una finestra. Creazione di un simbolo di saldatura: consente di creare un simbolo di saldatura utilizzando una finestra. Creazione di una saldatura della geometria: consente di creare un simbolo di saldatura della geometria. Modifica del posizionamento dell'annotazione: consente di assegnare un nuovo posizionamento alle annotazioni esistenti. Creazione/modifica di una tabella: consente di creare, editare e modificare e una tabella. Ricerca/sostituzione di testo: consente di ricercare e di sostituire, se necessario le stringhe di caratteri. Esecuzione di una ricerca avanzata: utilizzare il comando di ricerca avanzato. Interrogazione sui collegamenti degli oggetti: consente di eseguire interrogazioni sui collegamento degli oggetti di un disegno. Aggiunta di collegamenti di attributi al testo: consente di aggiungere uno o pi collegamenti di attributi tra il testo che stato precedentemente creato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 397
Elementi di dettagliatura
Il workbench di Generative Drafting consente di creare un certo numero di elementi di dettagliatura della vista sugli elementi 2D esistenti. I comandi di dettagliatura vengono forniti con il workbench di Interactive Drafting. Quindi, questa sezione della documentazione si concentra sulla guida Interactive Drafting Guida per l'utente. Pertanto, le informazioni descritte in questa sezione vengono presentate in un contesto Interactive Drafting.
Inoltre, possibile aprire il documento GenDrafting_part.CATDrawing e in tal modo manipolare gli elementi di dettagliatura in un contesto Generative Drafting. La dettagliatura sar associativa con gli elementi creati da una parte o da un assieme. Una volta creati, questi elementi vengono associati ad una vista.
Se si eliminano le linee di centro create, le linee di asse o le filettature, non sar possibile crearle nuovamente mediante l'opzione Ripristina cancellato nel menu contestuale. Se si elimina in 3D la geometria su cui si basano gli elementi di dettagliatura, questi ultimi verranno eliminati in modo definitivo quando si aggiorna il disegno (l'operazione di aggiornamento non pu essere annullata). Ci produce conseguenze sulle quote o sulle annotazioni esistenti (ad esempio, sulle annotazioni o sulle quote create su tali elementi di dettagliatura prima della relativa eliminazione): r le annotazioni non saranno pi collegate a nessun elemento
r
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 398
Creazione di linee di centro (nessun riferimento): consente di applicare una linea di centro ad uno o pi cerchi. Creazione di linee di centro (riferimento): consente di applicare una linea di centro ad uno o pi cerchi ad un riferimento (lineare o circolare). Modifica delle linee di centro: consente di modificare una o pi linee di centro su una o pi estremit di queste linee di centro. Creazione di filettature (nessun riferimento): consente di creare una filettatura senza un riferimento. Creazione di filettature (riferimento): consente di creare una filettatura con un riferimento, circolare (cerchio o punto) oppure lineare (linea). Creazione di linee di asse: consente di creare una linea di asse selezionando le linee. Creazione di linee di asse e di linee di centro: consente di creare una linea di asse selezionando le linee. Creazione di un tratteggio: consente di creare un tratteggio, ad esempio, un'area chiusa su cui verranno applicati gli elementi di dettagliatura grafici chiamati tratteggi (possono essere tratteggi, pallinature o colorazioni). I tratteggi possono essere applicati a quei tratteggi creati sia dagli elementi tracciati che creati. Creazione di frecce: consente di creare una freccia.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 399
Propriet
In questa sezione viene illustrato come accedere rapidamente e modificare informazioni su geometria 2D, elementi di dettagliatura, annotazioni e quote in un'unica finestra, purch si utilizzi il comando Modifica->propriet. La quantit di dati cui possibile accedere dipende dall'elemento selezionato. Facendo clic su Altro, possibile accedere ad altre pagine. Tali propriet sono documentate nella guida Interactive Drafting Guida per l'utente. Pertanto, le informazioni descritte in questa sezione vengono presentate in un contesto Interactive Drafting. Quando vengono presentate informazioni specifiche a Generative Drafting, ci verr indicato.
Modifica delle propriet del foglio: consente l'accesso e la modifica delle propriet del foglio. Modifica delle propriet della vista: consente l'accesso e la modifica delle propriet della vista. Modifica delle propriet della feature della geometria 2D: consente l'accesso e la modifica delle informazioni sulle feature della geometria 2D (nome e data/ora). Modifica delle propriet del grafico degli elementi in 2D: consente l'accesso e la modifica delle propriet grafiche. Modifica delle propriet del carattere delle annotazioni: consente l'accesso e la modifica delle propriet del carattere delle annotazioni. Modifica delle propriet del testo: consente l'accesso e la modifica del colore del testo, la posizione e/o l'orientamento. Modifica delle propriet del testo della quota: consente l'accesso e la modifica delle propriet di testo delle quote. Modifica delle propriet del valore di quota: consente l'accesso e la modifica delle propriet del valore della quota.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 400
Modifica delle propriet della tolleranza di quota: consente l'accesso e la modifica delle propriet della tolleranza delle quote. Modifica delle propriet della linea di estensione della quota: consente di accedere e modificare le propriet della linea di estensione delle quote. Modifica delle propriet della linea di quota: consente l'accesso e la modifica delle informazioni sulle propriet della linea di quota. Modifica delle propriet della ricorrenza del componente 2D: consente di accedere e modificare le propriet della ricorrenza del componente 2D.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 401
Immagini
Il workbench di Generative Drafting consente di aggiungere immagini ai fogli di Drafting e di modificarli. Tenere presente che i comandi relativi all'immagine vengono forniti con il workbench di Interactive Drafting . Quindi, questa sezione della documentazione si concentra sulla guida Interactive Drafting - Guida per l'utente. Pertanto, le informazioni descritte in questa sezione vengono presentate in un contesto Interactive Drafting.
Inserisci immagini: Inserisce le immagini raster o del vettore in un disegno. Modifica immagini: Modifica le immagini raster con l'editor raster oppure visualizza le informazioni sulle immagini del vettore.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 402
Stampa
Il workbench di Generative Drafting fornisce un metodo semplice per la stampa di uno o pi fogli inseriti nel documento. Tenere presente che la funzione di stampa viene documentata nel manuale Interactive Drafting - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 403
Interoperabilit
Nel Workbench di Generative Drafting possibile creare e modificare le viste in un file .model.
Creazione e modifica delle viste da un .model: Consente di utilizzare un solido di modello principale per creare e modificare le viste da un .model.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 404
Visualizzare il documento pm6-7b-1e_gun_body_draw.model. Questo modello contiene un solido esatto nello spazio di lavoro principale. Affiancare le finestre verticalmente per visualizzare il foglio del disegno e il modello contemporaneamente.
1. Creare una vista frontale dal documento .model. 2. Creare viste ortogonali. Le viste vengono create.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 405
Le uniche modifiche che possibile apportare sulle viste generate dai documenti .model sono modifiche di dettagliature. In alcuni casi, le modifiche di dettagliatura applicate ai documenti .model non sono associative. Durante la creazione delle viste dai documenti .model, possibile selezionare un elemento Face V4 (*FAC), se esso giace su un piano V4. Non possibile selezionare un elemento Face V4 che giace su una superficie V4 (anche se quest'ultima piana).
Gli elementi dai documenti .model vengono gestiti in modo diverso a seconda del tipo e del tipo di vista che si sta creando:
q
Nelle sezioni e nelle viste di sezione: solido esatto, ditto elementi faccia e skin dai documenti .model sono supportati in modalit esatta. Nelle viste maschera: gli elementi Solido esatto e Ditto dai documenti .model sono supportati in modalit esatta. Nelle viste ortogonali, viste di dettaglio con disegno a contorno, mascherature a cerchio e viste spezzate: solido esatto, Ditto, elementi Faccia e Skin da documenti .model sono supportati in modalit esatta. Tutti gli elementi dai documenti .model sono supportati in CGR, approssimata e raster.
Le quote e le annotazioni applicate agli elementi Ditto da documento .model sono q associative nelle viste ortogonali
q
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 406
DXF/DWG: Importa: Importa o inserisce i dati geometrici in 2D contenuti in un file DXF o DWG in un documento CATDrawing. DXF/DWG: Esporta: Esporta i dati contenuti in un documento CATDrawing in un file DXF. DXF/DWG: File di prospetto: Fornisce informazioni sul file di prospetto. DXF/DWG: Risoluzione dei problemi: Informazioni su come risolvere i problemi sull'importazione e sull'esportazione di DXF/DWG. DXF/DWG: Procedure migliori: Informazioni sulle procedure migliori per l'importazione e l'esportazione di DXF/DWG. DXF/DWG: FAQ: Risposte alle domande pi frequenti sull'importazione e l'esportazione di DXF/DWG. DXF/DWG: Macro VBScript: Informazioni sulle macro di importazione e di esportazione di DXF/DWG. CGM: Inserimento: Inserisce un file CGM in un documento CATDrawing. CGM: Esporta: Esporta i dati contenuti in un documento CATDrawing in un file CGM.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 407
Attivit di amministrazione
Nel Workbench di Generative Drafting le attivit di amministrazione consentono di amministrare gli stili delle viste generative. E' possibile gestire e personalizzare gli stili che verranno utilizzati per creare le viste utilizzando l'editor di standard.
Prima di cominciare Amministrazione degli stili delle viste generative e degli standard Impostazione dei parametri degli stili delle viste generative
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 408
Informazioni preliminari
Informazioni sugli stili delle viste generative
Gli stili delle viste generative consentono di personalizzare l'aspetto e il funzionamento di una vista creata mediante una serie di parametri e di opzioni predefiniti. Gli amministratori possono creare uno o pi stili delle viste generative che gli utenti possono utilizzare per la creazione di una vista generativa. Gli stili delle viste generative vengono definiti in un file XML.
Alcuni workbench (ad esempio, Structure Functional Design) consentono anche di configurare gli stili delle viste generative. Questi stili sono specifici per le viste create da questo workbench e specificano l'aspetto della geometria da creare. Per sapere se un determinato workbench supporta gli stili delle viste generative, consultare la relativa documentazione.
Disegni indipendenti
I valori dei parametri nel file XML specificato vengono quindi copiati nel documento CATDrawing quando alla vista viene applicato uno stile della vista generativa. Ciascun disegno contiene una copia degli stili di vista generativa che utilizza. Il disegno quindi indipendente. Ci consente ad utenti, progetti o aziende di scambiarsi i documenti CATDrawing senza dovere
inviare anche il file degli stili della vista generativa.
File dello stile della vista generativa disponibile per impostazione predefinita
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 409
Per impostazione predefinita, viene fornito un file dello stile della vista generativa predefinito. install_root/resources/standard/generativeparameters/DefaultGenerativeStyle.xml.
Gli amministratori possono personalizzare questo file per definire i propri stili della vista generativa. Essi possono anche utilizzare questo file come modello per creare dei nuovi stili della vista generativa. Essi possono aggiungere un numero indefinito di file dello stile della vista generativa. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Amministrazione degli stili della vista generativa. Questo file contenuto in
Non eliminare il file DefaultGenerativeStyle.xml: esso contiene tutti i parametri dello stile delle viste generative. Inoltre, esso viene utilizzato come file predefinito se manca un parametro in un file degli stili della vista personalizzata (in questo caso, viene utilizzato il corrispondente parametro definito in DefaultGenerativeStyle.xml). Se il file DefaultGenerativeStyle.xml non viene trovato sul sistema, l'applicazione utilizzer il proprio parametro predefinito.
Verificare che l'editor di standard sia disponibile in Strumenti -> Standard quando si modificano e si personalizzano i file di stili delle viste generative XML. Utilizzando altri editor (ad esempio, gli editor di testo) pu essere alterata la congruenza dei file XML degli stili delle viste generative e potrebbe non essere possibile utilizzarli.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 410
Lo stile di vista generativo importato e pi recente sovrascriver completamente la versione precedente dello stile di vista generativa in tutte le viste che utilizzano lo stile della vista generativa. Se il disegno contiene le viste che utilizzando altri stili di vista generativa, queste viste non subiranno modifiche dall'importazione.
L'importazione di una versione pi recente del file di stile di vista generativa sar utile per assicurare che le viste create su un precedente rilascio con stili di vista generativa forniti per impostazione predefinita con l'applicazione dai nuovi parametri di stile sono state aggiunte nel rilascio pi recente.
Riepilogo
La creazione di una vista con uno stile della vista generativa prevede le seguenti fasi: 1. Viene creata la Vista 1 mediante lo stile della vista generativa definito in Style1.xml. 2. Style1.xml viene incorporato nel disegno. 3. Quando non possibile richiamare un determinato parametro da Style1.xml, DefaultGenerativestyle.xml viene incorporato nel disegno. 4. Infine, il parametro mancante viene richiamato da DefaultGenerativestyle.xml Se non possibile richiamare un determinato parametro dal file xml predefinito, viene utilizzato un valore predefinito non modificabile.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 411
L'importazione di un file della vista generativa prevede le seguenti fasi: 1. La Vista 1 stata creata mediante lo stile della vista generativa definito in Style1.xml, incorporato nel disegno. 2. Viene importato il file Style1.xml esterno e il file xml corrente viene eliminato. 3. Pertanto, Vista1 fa riferimento al file Style1.xml importato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 412
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 413
Ubicazione dei file degli stili delle viste generative o dei file di standard
L'ubicazione dei file degli stili delle viste generative o dei file di standard viene definita da due variabili di ambiente che possono essere impostate durante l'installazione e modificate successivamente: Nome della variabile CATCollectionStandard Descrizione Percorso e nome delle directory contenenti: q le directory secondarie di generativeparameters (contenenti gli stili personalizzati delle viste generative). In queste directory secondarie di generativeparameters andranno aggiunti gli stili personalizzati delle viste generative per un'azienda, un progetto o un utente.
q
le directory secondarie di drafting (contenenti gli standard personalizzati di drafting). In queste directory secondarie di drafting verranno aggiunti gli
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 414
CATDefaultCollectionStandard Percorso e nome delle directory contenenti: q le directory secondarie di generativeparameters (contenenti gli stili predefiniti delle viste generative forniti dalla Dassault Systemes).
q
le directory secondarie di drafting (contenenti gli standard predefiniti di drafting forniti dalla Dassault Systemes).
L'ubicazione predefinita di questa directory (impostata durante l'installazione) la directory di installazione install_root\resources\standard.
Per posizionare tutti gli stili personalizzati delle viste generative in una directory personalizzata, ad esempio mydirectory, eseguire quanto riportato di seguito:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 415
1. Creare una directory come si vuole, ad esempio mydirectory. 2. Creare una directory secondaria in questa directory, che verr denominata generativeparameters. 3. Posizionare i file XML contenenti gli stili delle viste generative personalizzate in mydirectory\generativeparameters.
q
Se i file degli stili delle viste generative XML non sono stati personalizzati, eseguire le seguenti operazioni: 1. Creare una directory, ad esempio (mydirectory). 2. Creare una directory secondaria in questa directory, che verr denominata generativeparameters. 3. Impostare la variabile CATCollectionStandard in mydirectory. Dopo aver personalizzato i file di stile delle viste generative XML, l'editor standard salver i file in mydirectory\generativeparameters.
Se le variabili CATDefaultCollectionStandard e CATCollectionStandard contengono degli stili per le viste generative denominati allo stesso modo, verr utilizzato lo stile contenuto in CATCollectionStandard. Se due directory indicate dalle variabili CATCollectionStandard e/o CATDefaultCollectionStandard contengono dei file di stili per la vista generativa denominati allo stesso modo, verr utilizzato lo stile contenuto nella directory elencata per prima.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 416
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 417
Informazioni preliminari: richiesta la conoscenza dei concetti di base, ad esempio la struttura degli stili vista generativa, come personalizzare i parametri degli stili delle viste generative e le limitazioni che si applicano a tali stili. Creazione parametri: Specifica se gli elementi saranno proiettati nella vista o meno. Parametri di dettagliatura della vista: Definisce lo stile dei vari parametri correlati alla dettagliatura della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 418
Informazioni preliminari
In questa sezione viene illustrato quanto segue: q Struttura degli stili delle viste generative
q
Stili delle viste generative e creazione delle viste Personalizzazione dei parametri di stile delle viste generative
Uno stile vista generativa viene strutturato come un albero logico, in quanto viene visualizzato nella finestra Definizione standard (disponibile tramite Strumenti -> Standard). Contiene diverse sezioni principali, una delle quali relativa alla personalizzazione degli stili di vista generativa per Drafting: Standard -> DefaultGenerativeStyle -> Drafting. Questa sezione contiene delle sezioni secondarie, ciascuna delle quali relativa ad un determinato aspetto della personalizzazione del draft. q Genera parametri: indica se gli elementi verranno proiettati nella vista.
q
Parametri di dettagliatura della vista: definisce lo stile dei diversi parametri relativi alla dettagliatura della vista.
Le altre sezioni sono specifiche ad alcuni workbench. Per ulteriori informazioni su queste, fare riferimento alla documentazione corrispondente (ad esempio, per informazioni relative ai parametri presenti nel nodo SheetMetal, consultare la guida Generative Sheetmetal Design - Guida per l'utente).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 419
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 420
Tutti gli stili delle viste generative si applicano alle viste generate in modalit esatta. Alcuni parametri delle viste generative si applicano anche durante la creazione di altri tipi di vista (CGR, approssimata e raster), come illustrato di seguito: q Parametri di creazione: HiddenLines e Using3DSpec si applicano ai tipi di vista CGR, approssimata e raster.
q
Parametri di dettagliatura delle viste: r Operatori: tutti i parametri di Dettaglio e Taglia si applicano ai tipi di vista CGR, approssimata e raster.
r
3DInheritance: tutti i parametri in Solido si applicano ai tipi di vista raster. GeneratedGeometry: tutti i parametri in VividEdges e HiddenEdges si applicano ai tipi di vista CGR e approssimata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 421
Aprire il documento GenDrafting_part.CATPart. Selezionare Strumenti -> Standard per avviare la finestra Definizione standard. Selezionare la categoria generativeparameters e, quindi, aprire il file DefaultGenerativeStyle.xml dall'elenco a discesa.
1. Nell'editor, espandere i seguenti nodi successivamente: Standard -> DefaultGenerativeStyle -> Drafting -> ViewDressup -> GeneratedGeometry -> HiddenEdges. 2. Selezionare il parametro Colore. 3. Impostare il colore su arancione, ad esempio, selezionando un altro colore nell'elenco a discesa nel riquadro a destra. 4. Selezionare il parametro Tipo di linea. 5. Impostare il tipo di linea su 4, ad esempio selezionando un altro numero per il tipo di linea nell'elenco a discesa nel riquadro a destra. Nota: I tipi di linea vengono definiti in Strumenti -> Opzioni -> Generale -> Visualizzazione -> Tipo di linea. 6. Selezionare il parametro Spessore. 7. Impostare lo spessore su 2, ad esempio selezionando un altro numero per lo spessore nell'elenco a discesa nel riquadro a destra. Nota: Gli spessori vengono definiti in Strumenti -> Standard -> Drafting -> [StandardFile] -> Spessore della linea. 8. Fare clic su OK per salvare le modifiche e chiudere l'editor di standard. 9. Definizione di un nuovo foglio di disegno. 10. Creazione di una vista frontale. La vista viene creata prendendo in considerazione i parametri definiti dall'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 422
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 423
Creazione di parametri
L'opzione per la creazione di parametri contenuta nei nodi Drafting -> Crea del file XML degli stili delle viste generative. Essi indicano che gli elementi dovranno essere proiettati nella vista. Parametro Valore Descrizione Commento Per ulteriori informazioni sulle linee di asse, consultare la sezione Propriet disponibili nelle viste generative nella sezione Modifica delle propriet delle viste. Per ulteriori informazioni sulle linee di centro, consultare la sezione Propriet disponibili nelle viste generative nella sezione Modifica delle propriet delle viste.
Linee di asse
S/No
Linee di centro
S/No
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 424
Raccordi
Per ulteriori informazioni sui raccordi, consultare la Definisce la modalit sezione Propriet di rappresentazione disponibili nelle viste generative del raccordo. nella sezione Modifica delle propriet delle viste. Per ulteriori informazioni sulle linee nascoste, consultare la sezione Propriet disponibili nelle viste generative nella sezione Modifica delle propriet delle viste.
Linee nascoste
S/No
Filettature
S/No
Per ulteriori informazioni sulle filettature, consultare la sezione Propriet Indica se le filettature dovranno disponibili nelle viste generative essere proiettate. nella sezione Modifica delle propriet delle viste.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 425
Punti 3D
S/No
Per ulteriori informazioni sui punti 3D, consultare la sezione Propriet disponibili nelle viste generative nella sezione Modifica delle propriet delle viste. Per ulteriori informazioni su wireframe, consultare la sezione Propriet disponibili nelle viste generative nella sezione Modifica delle propriet delle viste. Sostituito dai parametri 3DInheritance negli stili forniti a partire da V5R12.
Wireframe
S/No
Utilizzo campiture 3D
S/No
Per ulteriori informazioni sulle campiture 3D, consultare la sezione Propriet disponibili nelle viste generative nella sezione Modifica delle
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 426
propriet delle viste. Per ulteriori informazioni su Indica se utilizzare le Spec 3D, specifiche di Drafting consultare la sezione Propriet applicate alle disponibili nelle ricorrenze viste generative dell'assieme (taglia, utilizza, linee nella sezione Modifica delle nascoste). propriet delle viste.
Utilizzo specifiche 3D
S/No
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 427
Operatori
Parametro Nome del parametro Colore Tipo di linea Spessore Valore Descrizione Colore Determina il colore del profilo di sezione. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per il profilo di sezione. Determina lo spessore della linea utilizzato per il profilo di Intero sezione.
Sezione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 428
Colore Determina il colore dello skin del profilo di sezione. Determina il tipo di linea utilizzato per lo skin del profilo di Intero sezione. Determina lo spessore della linea utilizzato per lo skin del profilo Intero di sezione.
Colore Determina il colore del profilo della sezione del solido. Determina il tipo di linea utilizzato per il profilo della sezione del Intero solido. Determina lo spessore della linea utilizzato per il profilo della Intero sezione del solido.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 429
Dettaglio
Colore Determina il colore del profilo di dettaglio. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per il profilo di dettaglio. Determina lo spessore della linea utilizzato per il profilo di Intero dettaglio.
Taglio
Colore Determina il colore del profilo di taglio. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per il profilo di taglio. Intero Determina lo spessore della linea utilizzato per il profilo di taglio. Colore Determina il colore del profilo di maschera. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per il profilo di maschera.
Maschera
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 430
Spessore
Intero
Eredit3D
Parametro Nome del parametro Valore Colore Wireframe Tipo di linea Spessore s/no Descrizione Specificare se la campitura del wireframe deve essere ereditata dalla 3D. Specificare se il tipo di linea del wireframe deve essere ereditata s/no dalla 3D. Specificare se lo spessore del wireframe deve essere ereditata s/no dalla 3D. Specificare se la campitura del solido deve essere ereditata dalla 3D. Specificare se il tipo di linea del solido deve essere ereditata dalla s/no 3D. Specificare se lo spessore del solido deve essere ereditata dalla s/no 3D. s/no
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 431
Specificare se la campitura dei punti 3D deve essere ereditata dalla 3D. Specificare se il simbolo dei punti 3D deve essere ereditata dalla s/no 3D. s/no
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 432
Geometria creata
Parametro SpigoliVivi Nome del parametro Valore Colore Tipo di linea Spessore Descrizione Colore Determina il colore degli spigoli vivi. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per gli spigoli vivi. Intero Determina lo spessore della linea utilizzato per gli spigoli vivi.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 433
SpigoliNascosti
Colore Determina il colore degli spigoli nascosti. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per gli spigoli nascosti. Determina lo spessore della linea utilizzato per gli spigoli Intero nascosti.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 434
Raccordi
Colore Determina il colore dei raccordi. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per i raccordi. Intero Determina lo spessore della linea utilizzato per i raccordi.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 435
Wireframe
Colore Determina il colore del Wireframe. Intero Determina il tipo di linea utilizzato per il Wireframe. Intero Determina lo spessore della linea utilizzato per il Wireframe.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 436
Punti 3D
Simboli
Determina il simbolo utilizzato per i punti 3D. Utilizzare O per ereditare i valori dal simbolo 3D Intero utilizzare i valori da 1 a 8 per selezionare un simbolo personalizzato
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 437
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 438
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 439
Barra dei menu Barre degli strumenti Generative Drafting Icone albero logico CATDrawing
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 440
File
Per... Consultare...
Imposta pagina...
Stampa...
Stampa di un foglio
Modifica
Per... Consultare...
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 441
Propriet
Sfondo
Accesso e modifica delle informazioni sulla geometria 2D, degli elementi di dettagliatura, delle annotazioni e delle quote in una singola finestra Creazione di un cartiglio della squadratura
Inserisci
Per... Viste Disegno Quotatura Creazione Annotazioni Dettagliatura Consultare... Creazione di viste Creazione di fogli Creazione di quote Quotatura automatica Annotazioni Elementi di dettagliatura
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 442
Definizione di un nuovo foglio di Drafting Creazione di un componente 2D Creazione di viste Riutilizzo di un componente 2D
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 443
Quote lunghezza/distanza
Quote angolo
Quote raggio
Crea interruzione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 444
Creazione di un testo libero Creazione di un testo con riferimento Replica di un attributo di testo Creazione di una pallinatura
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 445
Riferimento parziale
Creazione di un simbolo di rugosit Creazione di un simbolo di saldatura Creazione di una saldatura di geometria
Linea di centro
Linea di centro con riferimento Creazione delle linee di centro (riferimento) Filettatura Filettatura Linea di asse Creazione di filettature (nessun riferimento) Creazione di filettature (riferimento) Creazione di linee di asse
Strumenti
Per... Consultare...
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 446
Inserisci il file
Modifica della posizione di annotazioni Allineamento di quote (spazio libero) Allineamento di quote (riferimento) Posizione delle quote
Visualizza la geometria in tutti i punti Visualizzazione della geometria nelle viste di vista
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 447
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 448
Barra degli strumenti di Generative Drafting Disegno Viste Stile vista generativa Creazione di quote Barra degli strumenti di Interactive Drafting Quotatura
Obiettivo Creare fogli, viste, componenti 2D, squadrature e cartiglio. Creare diversi tipi di viste Specificare lo stile di vista generativa da utilizzare durante la creazione di una vista Creare quote e fumetti Obiettivo
Creare tutti i tipi di quotatura necessari per il disegno Aggiungere delle annotazioni nelle viste Annotazioni esistenti creandole Aggiungere degli elementi di dettagliatura Dettagliatura nel disegno Attivare gli strumenti di posizionamento e Strumenti di visualizzazione Uso di specifiche opzioni o campi di valore Tavolozza degli strumenti disponibili per un dato comando
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 449
Creazione della geometria Creare la geometria Modifica della Geometria Propriet Propriet del testo Propriet grafiche Propriet di quota Stile Modificare le propriet del testo Modificare le propriet grafiche di tutti i tipi di feature Modificare le propriet delle quote Impostare lo stile da utilizzare per creare un nuovo oggetto Trasformazione degli elementi 2D esistenti e aggiunta di vincoli agli elementi sul disegno
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 450
Disegno
Consultare la sezione Manipolazione del foglio di Drafting Consultare la sezione Creazione di un componente 2D Consultare la sezione Riutilizzo di un componente 2D Consultare la sezione Creazione di un componente 2D Consultare la sezione Aggiunta di una distinta base generativa
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 451
Viste
Consultare la sezione Creazione di una vista frontale Consultare la sezione Creazione di una vista frontale avanzata Consultare la sezione Creazione di una vista aperta Consultare la sezione Creazione di viste ortogonali Consultare la sezione Creazione di una vista ausiliaria Consultare la sezione Creazione di una vista sviluppata/sezione sviluppata Consultare la sezione Creazione di una vista sviluppata/sezione di taglio Consultare la sezione Creazione di una vista sviluppata/sezione di taglio Consultare la sezione Creazione di una vista sviluppata/sezione di taglio Consultare la sezione Creazione di una vista di dettaglio con disegno a contorno/profilo della vista di dettaglio con profilo a cerchio Consultare la sezione Creazione di una vista di dettaglio/profilo della vista di dettaglio
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 452
Consultare la sezione Creazione di una vista di dettaglio/profilo della vista di dettaglio Consultare la sezione Creazione di una mascheratura a cerchio Consultare la sezione Creazione di una mascheratura a cerchio Consultare la sezione Creazione di una vista isometrica Consultare la sezione Creazione di una vista spezzata Consultare la sezione Creazione di una vista maschera Consultare la sezione Creazione di viste mediante la procedura guidata Consultare la sezione Creazione di viste mediante la procedura guidata
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 453
Vedi Creazione di una vista utilizzando gli stili delle viste generative
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 454
Creazione di quote
Consultare la sezione Quotatura automatica Consultare la sezione Quotatura semiautomatica Consultare la sezione Creazione di fumetti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 455
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 456
Personalizzazione
In questa sezione viene illustrato come personalizzare le impostazioni e le barre degli strumenti dei wirkbench di Drafting. Personalizzazione delle impostazioni Personalizzazione delle barre degli strumenti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 457
Nella pagina Generale possibile definire le impostazioni generali da utilizzare nel Workbench di Generative Drafting. Nella pagina Layout possibile personalizzare le opzioni che verranno utilizzate durante la creazione delle viste o durante l'aggiunta dei fogli. Nella pagina Vista possibile personalizzare la geometria, le opzioni di dettagliatura e di creazione delle viste da utilizzare per la creazione delle viste (solo il Workbench di Generative Drafting). Nella pagina Creazione possibile personalizzare le opzioni che controllano la creazione di quote e annotazioni (solo workbench di Generative Drafting). Nella pagina Geometria possibile personalizzare le opzioni utilizzate per la creazione della geometria 2D, con o senza la determinazione automatica (o SmartPick) o per l'aggiunta di vincoli alla geometria. Nella pagina Quota possibile personalizzare le opzioni utilizzate per la creazione o il riposizionamento delle quote. Nella pagina Manipolatori possibile visualizzare le opzioni da utilizzare per i manipolatori durante la creazione o la modifica delle quote (solo workbench di Interactive Drafting). Nella pagina Annotazione e dettagliatura possibile personalizzare le opzioni da utilizzare durante la creazione delle annotazioni. Nella pagina Amministrazione possibile personalizzare le opzioni di gestione dei disegni.
4. Altre due pagine contenute nella categoria Generale categoria secondaria Visualizzazione sono relative a Drafting:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 458
Nella pagina Spessore e carattere possibile impostare le propriet dello spessore. Nella pagina Tipo di linea possibile impostare le propriet del tipo di linea.
5. Impostare le opzioni in base alle proprie esigenze. 6. Al termine, fare clic su OK nella finestra Opzioni.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 459
Generale
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Generale:
q
Righello
Visualizza righello
Selezionare questa opzione per visualizzare il righello nel foglio. Ci significa che vengono visualizzate le coordinate del cursore quando si esegue il disegno. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Griglia
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 460
Visualizzazione
Selezionare questa opzione per visualizzare la griglia nella sessione. Questa funzione disponibile anche nella barra degli strumenti di Opzioni di Interactive Drafting. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Snap al punto
Selezionare questa opzione se si desidera che la geometria inizi o termini sui diversi punti di intersezione della griglia. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Consenti distorsioni
Selezionare questa opzione per applicare diverse graduazioni e inserire spazi tra H e V. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 461
Graduazioni / H & V
Il campo Graduazioni consente di impostare il numero di graduazioni tra le linee principali della griglia, che si traduce nella definizione di una griglia secondaria. Per definire la griglia, immettere i valori desiderati nei campi H e/o V. Per impostazione predefinita, le graduazioni sono impostate su 10.
Rotazione
Snap automatico
Selezionare questa opzione per utilizzare automaticamente lo snap quando si ruota un elemento. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 462
A partire dai disegni di V5R14, i colori di sfondo dei dettagli e del foglio sono definiti nel file standard, nel nodo Colori del foglio del nodo Generale.
Albero logico
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 463
Visualizza i parametri
Selezionare questa opzione per visualizzare nell'albero logico i parametri della formula utilizzati nel disegno. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Visualizza le relazioni
Selezionare questa opzione per visualizzare nell'albero logico i parametri di relazione utilizzati nel disegno. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Ingrandimento/Riduzione
Selezionare questa opzione se si desidera ingrandire(/ridurre
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 464
l'asse della vista (come per la geometria). Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Dimensione di riferimento
Immettere la dimensione che si desidera utilizzare come riferimento per visualizzare la dimensione dell'asse della vista. Per impostazione predefinita, la dimensione di riferimento 30 mm.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 465
Layout
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Layout:
q
Creazione della vista Nuovo foglio Vista di sfondo Profilo sezione / Proiezione
Nome vista
Selezionare questa opzione se si desidera che il nome della vista venga creato automaticamente quando si creano le viste. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Fattore di scala
Selezionare questa opzione se si desidera che il fattore di
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 466
scala venga creato automaticamente quando si creano le viste. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Vista
Selezionare questa opzione se si desidera che la cornice della vista venga creata automaticamente quando si creano le viste. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 467
Se l'opzione Sistema di assi della vista basato sul sistema di assi 3D non selezionata, l'orientamento della vista sar diverso in base all'elemento selezionato 3D quando si crea la vista:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 468
Orientamento della vista quando selezionata una faccia del prisma rettangolare
Orientamento della vista quando selezionata una faccia del prisma ellittico
Se l'opzione Sistema di assi della vista basato sul sistema di assi 3D selezionata, l'orientamento della vista sempre lo stesso, indipendentemente dall'elemento selezionato in 3D quando si crea la vista: Orientamento della vista quando selezionata una faccia del prisma rettangolare, una faccia del prisma ellittico oppure il piano XY assoluto Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Nuovo foglio
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 469
Foglio di origine
Specificare se si desidera che il foglio di origine per la vista di sfondo sia il foglio principale del disegno corrente oppure un foglio di un altro disegno, selezionando l'opzione appropriata. Per impostazione predefinita, l'opzione Foglio principale.
Vista di sfondo
Profilo sezione/Proiezione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 470
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 471
Visualizza
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Layout:
q
Queste opzioni sono valide solo per il workbench di Generative Drafting. Queste opzioni sono disponibili anche come propriet della vista, nella finestra di dialogo Propriet per ciascuna vista: dal menu contestuale, fare clic su Propriet, fare clic sulla pagina Visualizza e selezionare le opzioni desiderate. Una volta applicate tali opzioni ad una vista appena creata, possibile solo modificare le opzioni di visualizzazione dalla finestra di dialogo Propriet. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modifica delle propriet di visualizzazione in Interactive Drafting - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 472
Crea assi
Selezionare questa opzione per creare le linee degli assi. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Crea filettature
Selezionare questa opzione per creare le filettature. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Crea raccordi
Selezionare questa opzione per creare i raccordi. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata. Fare clic sul pulsante Configura per configurare la creazione dei raccordi. E' possibile creare uno dei tipi di raccordo riportati di seguito. Per impostazione predefinita, selezionata l'opzione Bordi.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 473
Bordi Linee sottili che rappresentano i limiti matematici dei raccordi. I bordi non saranno proiettati se corrispondono a due facce che sono continue in curvatura. Essi saranno proiettati solo se corrispondono ad uno spigolo liscio che situato tra due facce il cui raggio di curvatura varia. Questa modalit verr usata automaticamente per rappresentare una connessione tra due facce che non sono unite tramite un raccordo, indipendentemente dall'opzione selezionata.
Simbolici Spigoli originali proiettati in una direzione normale a ciascuna superficie corrispondente.
Spigoli originali approssimati Spigoli originali nel punto di intersezione delle due superfici unite dal raccordo.
Spigoli originali proiettati Spigoli originali, proiettati sulle superfici del raccordo nella direzione della proiezione della vista. Questa modalit di proiezione equivalente alla modalit di proiezione del raccordo di CATIA V4.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 474
Le seguenti limitazioni sono valide per Simbolici, Spigoli originali approssimati e Spigoli originali proiettati: q Le quote su tali raccordi non sono associative.
q
Tali raccordi non possono ereditare i colori 3D. Allo stesso modo, quando si utilizzano gli stili della vista generativi, tali raccordi non possono ereditare i parametri della vista 3DInheritance (definiti in Strumenti -> Standard -> generativeparameters -> file *.XML, Drafting -> ViewDressup -> 3DInheritance).
Eredita colori 3D
Selezionare questa opzione se si desidera che i colori di una parte vengano automaticamente creati sulle viste. In caso di parti bianche, le viste create con questa opzione selezionata saranno bianche e non verranno visualizzate correttamente. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Proietta wireframe 3D
Selezionare questa opzione per visualizzare il wireframe e la geometria nelle viste create. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata. Inoltre, fare clic sul pulsante Configura per configurare la modalit di proiezione del wireframe 3D. E' possibile scegliere se il wireframe 3D proiettato pu essere nascosto (in alcuni casi, a seconda dell'angolo di proiezione, possibile nascondere parte o tutto il wireframe 3D) o se sempre visibile (il wireframe 3D sar visibile in tutti i casi, indipendentemente dall'angolo di proiezione). Per impostazione predefinita, selezionata l'opzione Pu essere nascosto.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 475
Proietta punti 3D
Selezionare questa opzione per proiettare i punti da 3D (nessun elemento di costruzione). Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata. Inoltre, fare clic sul pulsante Configura per selezionare il tipo di punti visualizzati nel disegno proiettato. Nella finestra Proiezione punti 3D, possibile scegliere se conservare i simboli che vengono usati nel 3D o se utilizzare un nuovo simbolo.
Applica specifiche 3D
Selezionare questa opzione per specificare se, in un assieme, le propriet assegnate alle parti specificate (dette anche componenti) vengono applicate nella vista. E' possibile definire le seguenti specifiche 3D per i componenti nel workbench di Struttura del prodotto: q Il componente viene o non viene tagliato quando proiettato nelle viste di sezione (Non tagliato nelle sezioni).
q
Il componente viene o non viene proiettato nelle viste (Non utilizzato nella proiezione).
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 476
Il componente viene o non viene rappresentato con le linee nascoste (Rappresentato con linee nascoste).
Per ulteriori informazioni, consultare Modifica delle propriet dei componenti in Struttura di prodotto - Guida per l'utente. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Per impostazione predefinita, i tipi di linea e gli spessori sono configurati nel modo sopra riportato. Se si seleziona il tipo di linea a zigzag (linetype #8), si osservi che tale tipo di linea semplicemente una dettagliatura grafica della vista. Ci significa che se una linea viene relimitata sulla linea di fuga, allora sar relimitata sulla linea teorica, come qui illustrato, e non sulla linea a zigzag visualizzata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 477
Tutti i tipi di viste possono essere creati utilizzando questa opzione. Tutte le funzioni (dettagliatura, quote, annotazioni, ecc.) sono disponibili.
Tuttavia, esistono alcuni casi in cui scegliere la modalit di creazione esatta non sarebbe appropriato: q Nel caso di prodotti complessi o assiemi che implicano grandi quantit di dati, la creazione di viste esatte pu richiedere troppa memoria.
q
Gli elementi poliedrici (come ditti, superfici, ecc.) provenienti dai documenti .model V4 non sono supportati.
CGR Crea le viste utilizzando il formato CGR (CATIA Graphical Representation). CGR corrisponde ad un formato dati contenente una rappresentazione grafica della sola geometria, che disponibile con la modalit Visualizzazione (mentre il contrario della geometria esatta, che disponibile con la modalit Progettazione). Con il CGR, viene utilizzato e visualizzato solo l'aspetto esterno del componente: la geometria non disponibile. Il file .cgr corrispondente, se presente, viene inserito dal sistema di cache.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 478
Le viste CGR non hanno la stessa qualit elevata delle viste esatte, ma richiedono molta meno memoria durante la creazione. Ci pu essere utile nel caso di prodotti complessi o assiemi che implicano grandi quantit di dati. Tuttavia, questa modalit di creazione piuttosto lenta. Per ulteriori informazioni sui vantaggi e sui limiti relativi alla modalit di creazione CGR, consultare la sezione seguente Vantaggi e limiti comuni alle modalit CGR e Approssimata. Approssimata E' possibile creare viste in modalit approssimata. Sebbene le viste approssimate non abbiano la stessa qualit e la stessa precisione delle viste esatte, questa modalit di creazione riduce enormemente il consumo di memoria. Anche le prestazioni possono essere migliorate, in base a come viene regolata la precisione. Pertanto, la modalit Approssimata particolarmente adatta a prodotti complessi o assiemi che implicano grandi quantit di dati. La modalit Approssimata presenta all'incirca gli stessi vantaggi e gli stessi limiti della modalit di creazione CGR (vedi sopra). Tuttavia, esistono alcune differenze: q La modalit Approssimata consuma ancora meno memoria di CGR.
q
La modalit Approssimata pi veloce della CGR, ma le prestazioni dipendono in larga misura dalla regolazione. La modalit Approssimata offre risultati pi approssimativi della CGR, tuttavia tali risultati dipendono in larga misura dalla regolazione della precisione.
E' possibile regolare le opzioni di creazione in base alle esigenze. Fare clic sul pulsante Configura. Nella finestra di dialogo, spostare il cursore per impostare la precisione (ad esempio, il livello di dettaglio) in relazione alle prestazioni (ad esempio, tempo di creazione). Il livello di dettaglio corrisponde alla precisione con cui l'applicazione determina quali spigoli sono nascosti e quali non lo sono. Il risultato che diminuendo la precisione la quantit di geometria visibile inferiore quando non dovrebbe esserlo e viceversa. Pi alta la precisione, pi basse saranno le prestazioni. In ogni caso, il consumo di memoria non verr influenzato. Al termine delle operazioni, fare clic su Chiudi. Per ulteriori informazioni relative ai vantaggi ed ai limiti relativi alla
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 479
modalit di creazione Approssimata, consultare la sezione Vantaggi e limiti comuni alle modalit CGR ed Approssimata riportata di seguito. Vantaggi e limiti comuni alle modalit CGR e Approssimata L'utilizzo della modalit CGR oppure Approssimata per la creazione delle viste offre i seguenti vantaggi: q Ottimizza l'utilizzo della memoria durante la creazione o la gestione delle viste di prodotti o assiemi di grandi dimensioni.
q
Genera viste fa dati esterni (ad esempio MultiCAD) e da elementi poliedrici (come ditti, superfici, ecc.) in documenti .model V4.
Tuttavia, la modalit di creazione CGR o Approssimata comporta anche diversi limiti: q Non possibile creare viste di sezione, tagli di sezione, viste di dettaglio, profili delle viste di dettaglio, viste maschera, viste aperte e viste dal 3D.
q
Non possibile proiettare gli elementi 3D, come wireframe e punti, sulle viste CGR o Approssimata. Le viste CGR o Approssimata non possono contenere elementi di dettagliatura (assi, linee di centro, filettature). I profili delle viste ausiliarie, le annotazioni e le quote non sono associativi nelle viste CGR o Approssimata. Poich le viste CGR o Approssimata sono solo una rappresentazione grafica della geometria, in tali viste vengono generati solo i segmenti di linea. Poich le quote non sono associative, gli unici elementi che possono essere quotati sono questi segmenti di linea. Di conseguenza, impossibile creare alcuni tipi di raggio o di quote diametro i tali viste; in parole povere, non possibile creare raggi o quote diametro su elementi diversi da questi segmenti di linea.
A causa di tali limiti, la selezione dell'opzione CGR oppure dell'opzione Approssimata disabilita numerose altre opzioni nella pagina Vista e nella pagina Creazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 480
Raster Crea viste come immagini. Ci consente di creare rapidamente viste complessive per prodotti o assiemi di grandi dimensioni, indipendentemente dalla qualit del disegno. Queste viste sono associative alla geometria 3D e possono essere aggiornate quando la parte o il prodotto vengono modificati. Le viste Raster presentano numerosi limiti: q Non possibile creare i seguenti tipi di viste utilizzando questa opzione: vista dal 3D, viste di sezione, tagli di sezione, viste di dettaglio, viste maschera, viste aperte.
q
Le viste Raster non possono contenere elementi di dettagliata (assi, linee di centro, filettature). La creazione di quote impossibile. In generale, tutti i comandi che richiedono la selezione della geometria non sono disponibili. Le viste Raster non possono essere modificate ( possibile aggirare il problema isolando la vista: facendo doppio clic sull'immagine e quindi avviando l'editor di immagini.
q q
A causa di questi limiti, la selezione di questa opzione disabilita numerose altre opzioni delle pagine Vista e Creazione. Per ottimizzare l'utilizzo dello spazio su disco, consigliabile non selezionare l'opzione Eredit da colori 3D durante la creazioni delle viste come immagini. Fare clic sul pulsante Configura per configurare le opzioni della modalit raster. Dall'elenco Modalit, selezionare la modalit che si desidera utilizzare: Rimozione di linee nascoste dinamica, Ombreggiatura, Ombreggiatura con spigoli. Queste modalit sono equivalenti agli stili di rendering 3D. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Utilizzo degli stili di rendering in Infrastructure - Guida per l'utente. A questo punto, impostare il livello di dettaglio (ad esempio, la definizione in punti per pollice) che verr utilizzata rispettivamente per visualizzare e per stampare il disegno. E' possibile scegliere tra tre modalit predefinite (Qualit bassa, Qualit normale e Qualit alta) ed una modalit di personalizzazione (Personalizza). Se si sceglie di personalizzare la definizione, impostare i punti per pollice per la
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 481
visualizzazione e per la stampa nei campi appropriati. Al termine delle operazioni, fare clic su Chiudi.
Il livello di dettaglio si applica alla scala della vista. In alcuni casi (quando la vista verrebbe stampata con una larghezza o un'altezza considerevole), potrebbero esserci troppi pixel per creare la vista. In tal caso, la vista verrebbe visualizzata come un segno a croce rosso. In questo caso, provare a ridurre la scala della vista e/o il livello di dettaglio. Se si desidera che i colori di una parte vengano utilizzati quando si generano le viste Raster utilizzando le modalit Ombreggiatura o Ombreggiatura con angoli, selezionare l'opzione Eredita colori 3D. In caso contrario, la vista verr generata utilizzando gradazioni di grigio. Per migliorare ulteriormente le prestazioni quando si creano viste Raster o CGR, si consiglia di lavorare in modalit Visualizzazione. Per fare ci, nella finestra Opzioni, andare alla pagina Infrastructure -> Product Structure -> Gestione della cache e selezionare Operazioni con la cache. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni Personalizzazione delle Impostazioni della cache nel manuale Infrastructure - Guida per l'utente e Modalit Visualizzazione, nel manuale Product Structure - Guida per l'utente.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 482
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 483
Se si sceglie di proiettare il wireframe 3D, assicurarsi che gli elementi wireframe siano stati presi in considerazione durante la creazione dei dati CGR: ci vale nel caso in cui viene attivata l'opzione Salva gli elementi lineari nella cache da Strumenti -> Opzioni -> Generale -> Visualizzazione -> Prestazioni prima della creazione dei dati CGR, prima di avviare la parte o il prodotto in modalit Visualizzazione. In caso contrario, necessario attivare Salva gli elementi lineari nella cache e quindi creare di nuovo i dati CGR. Per fare ci: 1. Chiudere tutte le parti e i prodotti aperti ed uscire dall'applicazione. 2. Eliminare i dati CGR dalla cache. La posizione della cache viene specificata in Strumenti -> Opzioni -> Infrastructure -> Product Structure -> Gestione della cache , Percorso della cache locale. 3. Aprire di nuovo il prodotto in modalit Visualizzazione. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Una volta selezionata l'opzione Seleziona body nell'assieme, quando si crea la vista viene visualizzato un messaggio di avvertenza, perch l'utilizzo di questa opzione non consigliato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 484
La creazione di una vista su un body da un CATProduct impedisce il corretto funzionamento di molte feature: q Il posizionamento delle differenti parti nell'assieme non viene considerato nella vista risultante e le parti potrebbero essere sovraimposte,
q
Alcune modifiche, come ad esempio la rotazione o la traslazione nell'assieme non vengono considerate, La modifica delle propriet della ricorrenza, come ad esempio la visibilit ed i colori, non viene considerata, Propriet di arrangiamento disabilitata perch collegata alle propriet dell'assieme, La creazione dei pallini non possibile, L'opzione Modifica/ Collegamenti fa riferimento solo a due parti.
q q
Inoltre, selezionando pi volte un body in due parti differenti, il funzionamento di Modifica collegamenti e Modifica piano proiezione viene modificato in base all'ordine della selezione, perch come documento di riferimento verr utilizzato il CATPArt del primo body selezionato e non il CATProduct.
Vista schermata
Selezionare questa opzione se si desidera attivare automaticamente la modalit Nascondi per le quote per la geometria non visibile nella vista schermata. La modalit Nascondi per le quote viene attivata solo se entrambi gli elementi padre della quota sono nella geometria non visibile. Se interessato solo un elemento padre, la quota diventa blu chiaro. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Quota sulla geometria senza rappresentazione 2D.
Vista da 3D
Selezionare questa opzione se si desidera conservare le modifiche di dettagliatura e layout 2D dopo un aggiornamento.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 485
Le modifiche alla dettagliatura 2D vengono conservate quando si aggiornano le modifiche al progetto da 3D. L'associativit delle annotazioni o il relativo riferimento alla geometria 3D viene considerato. L'associativit tra le annotazioni viene considerata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 486
Creazione
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Creazione:
q
Creazione di quote
Le quote generate vengono posizionate in base alle viste pi rappresentative. In altri termini, una quota viene visualizzata su una vista, in modo che non sia necessario crearla su un'altra vista. Le quote vengono create sulle viste, purch le impostazioni siano state precedentemente impostate sull'opzione di creazione di quote.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 487
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 488
Creazione di fumetti
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 489
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 490
Geometria
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Geometria:
q
Geometria
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 491
geometria utilizzando il mouse. Quando si sposta la geometria, possibile spostare il numero minimo di elementi, il numero massimo di elementi o, ancora, il numero minimo modificando, se necessario, la forma degli elementi. Questa opzione influisce anche su un componente 2D considerato come geometria 2D. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata. Fare clic sul pulsante Modalit di soluzione... per configurare la manipolazione.
Per quanto riguarda la modalit di soluzione, la finestra di dialogo che viene visualizzata offre le seguenti opzioni: Modalit standard E' possibile spostare quanti elementi possibile, rispettando i vincoli esistenti. Spostamento minimo E' possibile spostare il minimo di elementi possibile, rispettando i vincoli esistenti.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 492
Elastica In generale, gli elementi vengono spostati ridistribuendoli nello schizzo. Questo metodo risolve lo spostamento degli elementi riducendo al minimo la spesa di energia. Inoltre, possibile trascinare gli elementi insieme ai relativi punti estremi selezionando Trascina gli estremi degli elementi inseriti. Per impostazione predefinita, sono selezionate le opzioni Standard e Trascina gli estremi degli elementi inseriti.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 493
Creazione di vincoli
SmartPick... (pulsante)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 494
Durante la creazione di un numero sempre maggiore di elementi, SmartPick rileva pi direzioni e posizioni e un numero crescente di relazioni con gli elementi esistenti. Ci pu produrre confusione a causa della rapida evidenziazione di svariate possibilit di individuazioni quando si punta il cursore su diversi elementi in rapida successione. Di conseguenza, possibile decidere di filtrare le individuazioni non desiderate facendo clic sul pulsante SmartPick....
La finestra di dialogo SmartPick contiene le opzioni riportate di seguito: q Cerchi e linee di riferimento
q q q
Fare clic per annullare la selezione degli elementi che non si desidera individuare durante la creazione degli schizzi. La completa disabilitazione di SmartPick (annullando la selezione di tutte le opzioni nella finestra di dialogo SmartPick) particolarmente utile quando lo schermo pieno di elementi: in questo caso, utile disabilitare SmartPick per concentrarsi solo sulla geometria.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 495
Visualizza i vincoli
Selezionare questa opzione per visualizzare i vincoli logici specifici degli elementi. Se l'opzione Visualizza i vincoli non selezionata, le altre opzioni in questa categoria non sono disponibili. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Dimensione di riferimento
Specifica la dimensione che verr usata come riferimento per visualizzare i simboli dei vincoli. Modificando tale dimensione di riferimento, verr modificata la dimensione di tutte le rappresentazioni dei vincoli. Per impostazione predefinita, la dimensione di riferimento 2 mm.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 496
Seleziona il colore che verr usato per la visualizzazione dei vincoli. Per impostazione predefinita, il colore dei vincoli blu.
Fare clic per annullare la selezione dei tipi di vincoli che non si desidera visualizzare quando si crea la geometria.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 497
Colori
Agli elementi tracciati possibile applicare due tipi di colori. Questi due tipi di colori corrispondono ai colori che illustrano: q Le propriet grafiche Colori che possono essere modificati. Questi colori possono pertanto essere modificati mediante la finestra Strumenti>Opzioni. OPPURE
q
La diagnostica dei vincoli I colori che rappresentano la diagnostica dei vincoli sono colori imposti agli elementi indipendentemente dalle propriet grafiche precedentemente assegnate a questi elementi e in base alla diagnostica data. Di conseguenza, terminata la diagnostica, all'elemento viene assegnato il colore definito nella finestra Strumenti->Opzioni.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 498
colori desiderati.
Nella finestra di dialogo visualizzata, possibile configurare i colori per i seguenti tipi di elementi: Elementi sovravincolati Lo schema di quote sovravincolato: alla geometria sono state applicate troppe quote. Elementi non congruenti E' necessario cambiare almeno un valore di quota. Ci accade anche quando gli elementi sono sottovincolati e il sistema propone valori predefiniti non adatti. Elementi non modificati Alcuni elementi geometrici sono sovradefiniti o non congruenti. Di conseguenza, la geometria che dipende da quest'area problematica non verr ricalcolata. Elementi isovincolati Tutte le relative quote sono soddisfatte. La geometria fissa e non pu essere spostata dal relativo riferimento geometrico. Per impostazione predefinita, i colori sono configurati nel modo sopra riportato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 499
Nella finestra di dialogo visualizzata, possibile configurare i colori per i seguenti tipi di elementi: Elementi protetti Elementi non modificabili. Elementi di costruzione Un elemento di costruzione un elemento interno allo schizzo e visualizzato solo dallo schizzo. Questo elemento viene utilizzato come riferimento per il posizionamento. Non viene utilizzato per creare solidi primitivi. SmartPick Colori utilizzati per gli elementi e i simboli dell'assistente SmartPick. Per impostazione predefinita, i colori sono configurati nel modo sopra riportato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 500
Quando si apre un disegno i colori non vengono rielaborati. Non saranno visualizzati fino alla creazione di un'altro elemento o allo spostamento della geometria.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 501
Quota
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Quota:
q
Creazione di quote
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 502
Selezionare questa opzione per specificare che la distanza tra la quota creata e la geometria deve rimanere identica quando si sposta la geometria. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 503
Rileva smusso
Selezionare questa opzione per attivare la rilevazione dello smusso: in questo modo, possibile creare quote smusso con un solo clic. Poich tale operazione potrebbe rallentare le prestazioni, consigliabile disattivarla per prodotti o assiemi di grandi dimensioni. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 504
Sposta
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 505
Per impostazione predefinita, impostata l'opzione Valore tra i simboli. Il tasto Maius consente di attivare o disattivare temporaneamente lo snap.
Allinea
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 506
E' possibile organizzare le quote in un sistema con un offset lineare. L'offset allineer le quote tra loro e la quota pi piccola all'elemento di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 507
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 508
Per impostazione predefinita, i colori sono configurati nel modo sopra riportato.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 509
Manipolatori
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Layout:
q
Manipolatori
Le seguenti impostazioni possono essere utilizzate per qualsiasi tipo di manipolatore (testi, riferimenti, linee di centro, quote e cos via).
Dimensione di riferimento
Specificare la dimensione di riferimento che deve essere utilizzata per i manipolatori. Nel caso dei testi, ad esempio, questa dimensione di riferimento corrisponde al diametro dei manipolatori di rotazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 510
Ingrandimento/Riduzione
Selezionare questa casella se si desidera poter ingrandire/ridurre i manipolatori. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Manipolatori di quote
Queste opzioni consentono di definire i manipolatori che vengono visualizzati e possono essere utilizzati durante la creazione e/o la modifica delle quote:
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 511
Modifica sopravanzo
Selezionando e trascinando un manipolatore di sopravanzo, vengono modificate entrambe le linee di estensione del sopravanzo. Per modificare solo la linea di estensione del sopravanzo selezionato, utilizzare il tasto Ctrl. E' anche possibile fare doppio clic sul manipolatore ed inserire il nuovo valore nella finestra. Per impostazione predefinita, le opzioni Creazione e Modifica non sono selezionate.
Modifica spaziatura
Selezionando e trascinando un manipolatore di spaziatura, vengono modificate entrambe le spaziature. Per modificare solo la spaziatura selezionata, utilizzare il tasto Ctrl. E' anche possibile fare doppio clic sul manipolatore ed inserire il nuovo valore nella finestra. Per impostazione predefinita, l'opzione Creazione non selezionata e l'opzione Modifica selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 512
Sposta il valore
Consente di spostare solo il valore della quota. Per impostazione predefinita, le opzioni Creazione e Modifica non sono selezionate.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 513
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 514
Annotazioni e dettagliatura
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Layout:
q
Creazione di annotazioni
Affinch queste opzioni vengano considerate, necessario che l'opzione Attiva snap (Maius per attivare/disattivare) sia selezionata. Si osservi che l'opzione selezionata nella finestra di dialogo Attiva snap sar considerata. Consultare la sezione Sposta. Queste opzioni vengono considerate solo durante la creazione delle annotazioni e non quando si aggiunge una linea di riferimento.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 515
delle annotazioni lungo una direzione di riferimento. Ad esempio, se si seleziona una linea quando si crea il testo, il testo sar orientato parallelamente alla linea. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Testo
Selezionare questa opzione se si desidera creare l'estremit dei riferimenti del testo normale ad una direzione di riferimento. Ad esempio, se si seleziona una linea quando si crea un testo con riferimento, il riferimento sar normale alla linea. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Tolleranza geometrica
Selezionare questa opzione se si desidera creare l'estremit dei riferimenti della tolleranza geometrica normale ad una direzione di riferimento. Ad esempio, se si seleziona una linea quando si crea una tolleranza geometrica, il riferimento sar normale alla linea. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata.
Sposta
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 516
Per impostazione predefinita, impostato Entrambi. Il tasto Maius consente di attivare o disattivare temporaneamente lo snap.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 517
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 518
E' possibile specificare il tipo di fumetto da creare (utilizzando il comando Fumetto dalla barra degli strumenti Annotazione o il comando Crea fumetto dalla barra degli strumenti Creazione).
Associativit 3D
Selezionare questa opzione per indicare che si desidera associare i pallini con le informazioni da 3D. Per impostazione predefinita, questa opzione selezionata. Inoltre, selezionare dall'elenco il tipo di pallini da creare: la numerazione delle parti in un assieme (opzione predefinita), il nome della ricorrenza o il numero della parte. Per impostazione predefinita, selezionata l'opzione Numerazione.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 519
Amministrazione
Questa pagina fa riferimento alle seguenti categorie di opzioni nella pagina Amministrazione:
q
Impedisci File>Nuovo
Selezionare questa opzione per impedire di creare disegni utilizzando il comando File -> Nuovo. Tutti i disegni verranno creati mediante il comando File -> Nuovo da... Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 520
quello definito nella finestra di dialogo Imposta pagina. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Stile
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 521
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 522
Selezionare Primo foglio per utilizzare le propriet definite nel primo foglio di un disegno. Ad esempio, possibile indicare questa opzione per utilizzare un disegno esistente per crearne uno nuovo, che ne abbia le stesse propriet. Per impostazione predefinita, selezionata l'opzione Foglio principale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 523
Questa opzione valida solo per i disegni creati con versioni fino alla V5 R10, i cui standard NON sono stati aggiornati o modificati in V5 R11 e nelle versioni successive. Per impostazione predefinita, questa opzione non selezionata.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 524
Dettagliatura
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 525
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul campo della barra degli strumenti da personalizzare. Viene visualizzato un menu contestuale. 2. Se necessario, scorrere il menu contestuale per visualizzare le opzioni di personalizzazione della barra degli strumenti.
Le opzioni disponibili dipendono dal campo selezionato. Per ulteriori informazioni, sulle opzioni disponibili, vedere la tabella seguente. 3. Fare clic sull'opzione desiderata. A seconda dell'opzione selezionata, verr visualizzata la finestra corrispondente. 4. Inserire il valore appropriato nella finestra.
q
Imposta la larghezza del testo: imposta la larghezza utilizzata per visualizzare il campo nella barra degli strumenti, espressa in numero di caratteri da visualizzare (basato su 'W'). Imposta la larghezza dell'elenco: imposta la larghezza utilizzata per visualizzare l'elenco, espressa in numero di caratteri da visualizzare (basato su 'W'). Imposta l'altezza dell'elenco: imposta l'altezza dell'elenco, espressa in numero di righe da visualizzare (le frecce verso l'alto e verso il basso rendono possibile lo scorrimento dell'elenco). Visualizzazione delle icone: definisce se le icone devono essere visualizzate nel campo o solo nell'elenco, quando questo viene compresso.
Generative Drafting
q
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 526
Precisione: imposta la precisione utilizzata per visualizzare un valore numerico in questo campo, espressa in cifre dopo il separatore.
La tabella indica i campi che possibile personalizzare in ciascuna barra degli strumenti, insieme agli elementi personalizzabili in ciascun campo. Imposta la larghezza del testo Imposta Imposta Imposta la Visualizzazione l'altezza la larghezza delle icone dell'elenco precisione dell'elenco
Barra degli strumenti Propriet di quota Descrizione di tolleranza Tolleranza Formato di visualizzazione numerico Precisione S S S S S S S S S S S S S No No No No No No S
Barra degli strumenti Propriet grafiche Colore Spessore Tipo di linea Tipo di punto S S S S No No No No No S S S No No No No No No No No
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 527
Glossario A
albero logico Area della finestra del documento riservata alla visualizzazione delle specifiche di un disegno, presentate in forma di albero logico. Le superfici di taglio su una vista di sezione o su una sezione di taglio. Nel workbench di Drafting, la capacit delle viste figlio di seguire il comportamento della vista padre: spostamento, riduzione in scala. Nel workbench di Drafting, le propriet grafiche e/o geometriche ereditate dall'elemento 3D.
attributo
B
blocco Una vista bloccata una vista in cui non possibile apportare alcuna modifica grafica agli elementi 2D creati.
C
cartiglio cornice di vista Una cornice contenente il cartiglio. Una cornice quadrata o rettangolare contenente la geometria e le quote della vista.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 528
delimitatore dettagliatura
disegno
Una rappresentazione grafica di un profilo di taglio. Un attributo grafico di un elemento 2D. La funzione principale. I fogli sono aggregati nel disegno. Le viste sono aggregate nei fogli. Un'informazione inserita nella vista attiva di un documento CATDrawing. Tale operazione pu essere eseguita nella vista di lavoro o nella vista di sfondo.
E
elemento di riferimento Un elemento che definisce una superficie di contatto su una parte.
F
filtro Una restrizione sugli elementi da tagliare in una vista di sezione o in una sezione di taglio oppure elementi da visualizzare in una vista ortogonale. Una serie di viste. Nel workbench di Drafting possibile creare diversi fogli. Un foglio dedicato alle cornici o ai titoli.
foglio
foglio di sfondo
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 529
maschera
maschera semplice
Una maschera una sezione rimossa parzialmente che consente di visualizzare un particolare elemento nella vista. Una vista maschera una vista non in proiezione diretta dalla vista contenente il profilo di taglio. In altri termini, non posizionata in accordo con la disposizione standard delle viste. Una vista maschera spesso una sezione parziale. Un'operazione di maschera non specificata rimuove localmente una parte 3D. Consente la visualizzazione dell'interno di una parte 3D. Pu essere applicata solo ad una vista estratta. Una maschera semplice rimuove localmente una parte di sezione in modo perpendicolare al piano della vista corrente. Quindi sar possibile visualizzare la rimanente parte interna visibile. Una rappresentazione ortografica delle viste che comprende la disposizione, intorno alla vista principale di un oggetto, di alcune o di tutte le altre cinque viste dell'oggetto. In riferimento alla vista principale, le altre viste vengono disposte nel modo seguente: la vista dall'alto viene collocata in basso; la vista dal basso viene collocata in alto; la vista da sinistra viene collocata a destra e la vista posteriore viene collocata a sinistra o a destra, in base alle esigenze. (Rif. N. ISO 10209-2:1993)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 530
modalit approssimata
modalit CGR
Una rappresentazione ortografica delle viste che comprende la disposizione, intorno alla vista principale di un oggetto, di alcune o di tutte le altre cinque viste dell'oggetto. In riferimento alla vista principale, le altre viste vengono disposte nel modo seguente: la vista dall'alto viene collocata in basso; la vista dal basso viene collocata in alto; la vista da sinistra viene collocata a sinistra e la vista posteriore viene collocata a sinistra o a destra, in base alle esigenze. (Rif. N. ISO 10209-2:1993) Una delle varie modalit che pu essere utilizzata per creare viste. La modalit approssimata particolarmente adatta per prodotti sofisticati o assiemi che richiedono una grande quantit di dati. Sebbene le viste approssimate non sono di alta qualit e precisione come le viste esatte, questa modalit di creazione riduce fortemente il consumo di memoria e anche le performance possono essere incrementate. Una delle varie modalit che pu essere utilizzata per creare viste. CGR corrisponde ad un formato dati contenente una rappresentazione grafica della sola geometria,disponibile in modalit Visualizzazione (contrariamente alla geometria esatta, disponibile in modalit Design). La viste create attraverso CGR non hanno la qualit delle viste esatte, ma utilizzano una memoria notevolmente inferiore
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 531
modalit raster
durante la creazione. Questo potrebbe essere utile se si ha ha che fare con prodotti sofisticati o assiemi che richiedano una grande quantit di dati. Una delle varie modalit che pu essere utilizzata per creare viste. La modalit raster crea viste come immagini.
O
oggetto Nel workbench di Drafting, vi sono due tipi di oggetti: attivato e selezionato. La cornice della vista di un oggetto attivato viene visualizzata in rosso.
P
parte Un'entit 3D ottenuta dalla combinazione di funzioni diverse nel workbench di Part Design. Un piano di proiezione su cui viene proiettata la vista frontale. Coordinate di un foglio. Un assistente per le viste da creare automaticamente dopo avere aperto il documento CATDrawing. Queste viste possono quindi essere modificate come se fossero state create manualmente l'una dopo l'altra. Una zona da conservare e visualizzata in una vista. Consultare profilo di sezione. Una serie di piani utilizzati per definire una vista di sezione o una sezione di taglio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 532
R
riferimento parziale Un elemento che definisce una superficie di contatto su una parte e rappresentato da perni di posizione puntati o sferici.
S
schermatura posteriore Una schermatura elimina tutti gli elementi dietro ad un piano predefinito. Pu essere applicata solo ad una vista estratta. Un piano di schermatura un piano utilizzato per la creazione di una schermatura. Una vista che rappresenta l'intersezione tra la geometria 3D e il profilo di taglio. In un contesto a pi modelli, tutti gli elementi passivi vengono denominati elementi sovrapposti. La convenzioni internazionali supportate nel workbench di Drafting: ANSI, ISO e JIS. Una serie di parametri predefiniti e di opzioni che consentono di personalizzare l'aspetto e il funzionamento di una vista creata.
sezione di taglio
sovrapposizione
standard
T
template Nel workbench di Drafting, un oggetto incluso nel documento (ad esempio il titolo).
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 533
tratteggio
tratteggio incrociato
Una rappresentazione grafica utilizzata per rappresentare una parte suddivisa in sezioni/tagliata. La stessa rappresentazione viene utilizzata per le diverse parti della sezione risultante o della vista di sezione. Una rappresentazione simbolica in forma di tratteggio utilizzato per visualizzare un'area di sezione.
V
vista aperta Una vista proiettata creata da una parte Sheet Metal in modo da inserire in una sezione determinati elementi angolari. Di conseguenza, pu essere necessario piegare il piano di taglio per passare attraverso tali feature. Una vista da cui creare gli elementi: un'altra vista o dettagliatura 2D. La vista dalla quale vengono create viste di sezione, sezioni di taglio e viste di dettaglio. Questa vista solitamente corrisponde alla vista frontale o alla vista isometrica. Una vista in una direzione non necessariamente verticale o orizzontale. Per visualizzare le forme reali, necessario utilizzare una direzione di vista perpendicolare ai piani a loro volta perpendicolari alle curve. Questa vista ausiliaria, insieme alla vista dall'alto, descrive completamente l'oggetto.
vista attiva
vista ausiliaria
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 534
vista di dettaglio
Una vista ingrandita di una determinata area da visualizzare. Quest'area viene definita da una circonferenza o da un poligono. Questa vista viene calcolata utilizzando un operatore booleano da 3D vista di dettaglio Una vista di dettaglio associata ad un associativa elemento 3D. vista di dettaglio automatica Una vista ingrandita di una determinata area da visualizzare. Quest'area viene definita da una circonferenza o da un poligono. Questa vista viene calcolata direttamente dalla proiezione 2D. vista di mascheratura Una vista modificata utilizzando un profilo di mascheratura. vista di sezione Nel workbench di Drafting, una vista che rappresenta l'intersezione tra la geometria 3D e il profilo di taglio e tutta la geometria 3D posizionata dietro al profilo di taglio. vista di sezione /sezione Una vista di sezione creata da un profilo di taglio definito con diversi piani paralleli. Per la suddivisione in sezione di oggetti irregolari spesso utile visualizzare diverse feature che non giacciono su una linea retta, creando l'offset del piano di taglio oppure piegando quest'ultimo. vista di sfondo Un foglio dedicato alle cornici o ai titoli. Una delle varie modalit che pu essere utilizzata per creare viste. Le vista esatta viste esatte sono create nella modalit Design, cio sono viste per le quali disponibile la geometria.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 535
vista isometrica
vista ortogonale
vista padre
vista principale
Una vista estratta da una parte 3D cui vengono assegnate le annotazioni e le specifiche di tolleranza 3D. Una vista creata da una vista padre. Una vista ortogonale ottenuta disegnando le perpendicolari da tutti i punti sugli spigoli della parte sul piano di proiezione. Il piano di proiezione su cui viene proiettata la vista frontale viene denominato piano frontale. Una vista 3D che rappresenta una parte in base ad un determinato piano di proiezione. Questa vista consente una visualizzazione in prospettiva. Per produrre una proiezione isometrica (per isometrica si intende "di misura uguale"), posizionare l'oggetto in modo che gli spigoli principali formino angoli uguali con il piano di proiezione e presentino la stessa prospettiva. Una vista concepita per essere disegnata o proiettata su piani noti come piani di proiezione. Un piano trasparente o una lastra di vetro che rappresenta un piano di proiezione viene collocato parallelo alle superfici frontali della parte. Una vista di riferimento dalla quale viene creata un'altra vista (ad esempio, una vista frontale da cui verr creata una vista di sezione). La cornice della vista padre viene visualizzata in rosso. Solitamente la vista frontale una vista padre. Consultare anche vista figlio. La vista che supporta la geometria creata direttamente nel foglio.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 536
Una vista che consente di accorciare un oggetto allungato, mediante due profili corrispondenti alla parte da spezzare dalle estremit della vista. Una vista di sezione creata da un profilo di taglio definito da piani non paralleli. Per includere in una sezione alcuni elementi angolari, il piano di taglio deve essere piegato per passare attraverso queste feature. Il piano e le feature vengono ruotati nel piano originale.
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 537
Indice analitico
Simboli
.model
Valori numerici
creazione di componenti 2D (impostazioni di annotazione e dettagliatura) associativit 2D/3D Vincoli 3D controllo tramite quote creazione quote da
A
vista attiva impostazioni di amministrazione sezioni sviluppate, creazione sezioni sviluppate, creazione sviluppo viste modalit visualizzazione analisi (impostazioni delle quote) analisi quote create quote di interferenza creazione di annotazioni (impostazioni di annotazione e dettagliatura)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 538
impostazioni delle annotazioni annotazioni panoramica applicazione ad un'altra vista collegamenti viste approssimate disegni dell'assieme associativit (2D/3D)
B
vista di sfondo (impostazioni di layout del foglio e della vista) viste di sfondo, gestione creazione di pallinature (impostazioni di annotazione e dettagliatura) creazione di pallinature (impostazioni di creazione) pallinature creazione su una vista batch, aggiornamento disegni distinta base BOM viste di maschera viste spezzate
C
delimitatori modifica della geometria modifica grafica CATDrawing
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 539
gestione dei documenti in VPM documenti CATDrawing creazione modifica dei collegamenti gestione apertura aggiornamento tramite monitor dei batch icone albero logico CATDrawing CGM esporta importa viste CGR mascheratura a contorno libero, creazione mascherature a cerchio, creazione colori (impostazioni di creazione della geometria) comando Vista frontale avanzata Allinea le viste utilizzando gli elementi Vista sviluppata Vista sviluppata Applica collegamenti a vista ausiliaria vista di maschera vista spezzata Mascheratura a cerchio Mascheratura a contorno libero Vista di dettaglio Profilo della vista di dettaglio Posizionamento quote Vista esplosa
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 540
inserisci squadrature e cartiglio creazione di cartigli vista frontale crea pallinature Quotatura automatica Importa uno stile della vista generativa Inverti la direzione del profilo Isola vista isometrica Rileva vista di riferimento Rileva vista risultante modifica collegamenti sezione traslata vista in sezione posizione indipendente dalla vista di riferimento vista ortogonale vista di dettaglio con disegno a contorno profilo della vista di dettaglio con disegno a contorno ripristina cancellato imposta la posizione relativa visualizza la geometria in tutti in punti di vista sovrapponi filettatura quota vista aperta vista da 3D wizard creazione di vincoli (impostazioni di creazione della geometria) visualizzazione dei vincoli (impostazioni di creazione della geometria) creazione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 541
viste frontali avanzate viste sviluppate viste sviluppate filettature quote associative viste ausiliarie viste di maschera viste spezzate mascherature a contorno libero mascherature a cerchio profili della vista di dettaglio viste di dettagli viste esplose inserisci squadrature e cartiglio viste frontali stile vista generativa quote di feature inter-tecnologiche quote di feature inter-tecnologiche viste isometriche viste sviluppate viste sviluppate viste ortogonali profili della vista di dettaglio con disegno a contorno viste di dettaglio con disegno a contorno sezione di taglio (superficie piana) tagli di sezione con profilo definito in 3D viste in sezione (superficie piana) viste in sezione con profilo definito in 3D quote di feature tecnologiche viste aperte viste
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 542
viste da 3D viste da un .model viste con stile vista generativa creazione di viste mediante la procedura guidata creazione di disegni personalizzazione impostazioni di amministrazione impostazioni di annotazione e dettagliatura impostazioni delle quote impostazioni generali impostazioni di creazione stile vista generativa impostazioni della geometria impostazioni di layout impostazioni dei manipolatori barre degli strumenti impostazioni delle viste personalizzazione delle impostazioni
D
definizione fogli modalit Progettazione definizione utilizzo profili della vista di dettaglio, creazione viste di dettaglio, creazione creazione di quote (impostazioni delle quote) creazione di quote (impostazioni di creazione)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 543
barra degli strumenti Creazione di quote manipolatori di quote (impostazioni dei manipolatori) impostazioni delle quote quote analisi delle quote generate analisi delle quote di interferenza controllo vincoli 3D filtraggio per la creazione di quote Quotatura automatica in una istantanea quotatura semi-automatica creazione da vincoli 3D creazione panoramica quote di feature inter-tecnologiche quote di feature inter-tecnologiche panoramica posizionamento (vista per vista) quote di feature tecnologiche documenti gestione dei documenti CATDrawing in VPM Interoperabilit Drafting gestione disegno (impostazioni di amministrazione) barra degli strumenti Disegno disegni creazione modifica dei collegamenti dagli assiemi dalle parti gestione gestione dei documenti in VPM apertura
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 544
aggiornamento tramite monitor dei batch dettagliatura panoramica impostazioni dettagliatura (impostazione di amministrazione) creazione di dettagliature (impostazioni di creazione delle viste) controllo vincoli 3D duplicazione della geometria generativa DXF/DWG esporta importa
E
ENOVIA LCA interoperabilit gestione dei documenti CATDrawing ENOVIA VPM interoperabilit gestione di documenti CATDrawing viste esatte viste esplose esporta CGM DXF/DWG file
F
file
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 545
esporta importa filtraggio per la creazione di quote squadratura e cartigli creazione inserimento di una immagine in viste frontali creazione creazione da body secondari/prodotti secondari creazione con un sistema di assi locale creazione con gruppi di selezione
G
impostazioni generali quote create, analisi creazione pallinature distinta base quote creazione panoramica impostazioni stile vista generativa (impostazioni di amministrazione) barra degli strumenti Stile vista generativa Stili vista generativa applicazione ad altre viste applicazione a viste concetti creazione
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 546
creazione di viste Genera parametri importazione di versioni pi recenti struttura di passaggio a stili vista parametri di dettagliatura della vista viste geometria duplicazione visualizzazione nelle viste geometria (impostazioni di creazione della geometria) creazione della geometria (impostazioni di creazione delle viste) impostazioni della geometria griglia
I
importa CGM DXF/DWG file importazione di uno Stile vista generativa inserimento immagini in una squadratura e cartiglio quote di interferenza, analisi interoperabilit ENOVIA LCA ENOVIA VPM per Drafting gestione di documenti CATDrawing in ENOVIA LCA
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 547
gestione dei documenti CATDrawing in ENOVIA VPM salvataggio dei dati in ENOVIA LCA quote di feature inter-tecnologiche quote di feature inter-tecnologiche isolamento viste viste isometriche
L
impostazioni di layout allineamento (impostazioni delle quote) collegamenti applicazione ad un'altra vista modifica dei disegni modifica in una vista sistema di asse locale, creazione di viste frontali con rilevamento viste blocco viste
M
gestione documenti CATDrawing in VPM disegni stili vista generativa gestione dei documenti CATDrawing ENOVIA LCA ENOVIA VPM manipolatori (impostazioni dei manipolatori)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 548
impostazioni dei manipolatori modifica geometria delimitatore grafica del delimitatore matrici viste viste da un .model modifica delle viste collegamenti sposta (impostazioni di annotazione e dettagliatura) sposta (impostazioni delle quote) spostamento di viste
N
nuovo foglio (impostazioni di layout del foglio e della vista)
O
eliminazione delle parti non in vista sezioni viste sviluppate apertura disegni orientamento delle viste arrangiamento delle propriet degli elementi
P
disegni della parte
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 549
matrici modifica posizionamento quote (vista per vista) posizionamento viste allineamento posizione indipendente dalla vista di riferimento metodi relativamente sovrapposizione stampa panoramica piano di proiezione, modifica propriet
Q
profili della vista di dettaglio con disegno a contorno, creazione vista di dettaglio con disegno a contorno, creazione
R
viste raster posizione relativa per viste ridenominazione di viste ripristino degli elementi cancellati righello (impostazioni generali)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 550
S
riduzione in scala delle viste sezione di taglio (superficie piana) tagli di sezione con profilo definito in 3D creazione viste in sezione (superficie piana) viste in sezione con profilo definito in 3D creazione Profilo sezione/Proiezione (impostazioni di layout del foglio e della vista) gruppi di selezione, creazione viste frontali con impostazioni di una posizione relativa per le viste impostazioni amministrazione annotazione e dettagliatura personalizzazione quota generale creazione geometria layout manipolatori vista fogli gestione viste di sfondo modifica fogli, definizione visualizzazione della geometria nelle viste standard stile (impostazioni di amministrazione)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 551
T
quote di feature tecnologiche Informazioni preliminari inter intra filettature filettature quote associative barra degli strumenti personalizzazione creazione di quote disegno stile vista generativa viste
U
viste aperte, creazione aggiornamento disegni tramite monitor dei batch utilit UpdateBatch
V
asse della vista (impostazioni generali) creazione delle viste (impostazioni di layout del foglio e della vista)
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 552
creazione delle viste (impostazioni di creazione delle viste) impostazioni delle viste viste vista attiva viste frontali avanzate viste sviluppate viste sviluppate allineamento applicazione dei collegamenti di una vista ad un'altra vista applicazione stili vista generativa applicazione di stili vista generativa ad altre viste viste ausiliarie viste di maschera viste spezzate mascherature a contorno libero mascherature a cerchio creazione creazione e modifica da un .model creazione mediante la procedura guidata profili della vista di dettaglio viste di dettagli dettagliatura viste esplose viste frontali viste frontali da body secondari/prodotti secondari viste frontali con sistema di assi locale viste frontali con gruppi di selezione creazione di viste approssimate creazione di pallinature su
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 553
creazione di viste CGR creazione di viste esatte creazione di viste raster stili vista generativa isolamento viste isometriche rilevamento viste blocco gestione viste di sfondo modifica modifica dei collegamenti di una vista spostamento di viste viste sviluppate viste sviluppate orientamento arrangiamento delle propriet degli elementi posizionamento posizione indipendente dalla vista di riferimento piano di proiezione viste ortogonali profili della vista di dettaglio con disegno a contorno viste di dettaglio con disegno a contorno ridenominazione di viste ripristino degli elementi cancellati riduzione in scala delle viste sezione di taglio (superficie piana) tagli di sezione con profilo definito in 3D viste in sezione (superficie piana) viste in sezione con profilo definito in 3D impostazione di una posizione relativa
Generative Drafting
Versione 5 Rilascio 14
Pagina 554
visualizzazione della geometria nelle viste sovrapposizione passaggio a stili vista generativa viste aperte prospetti di aggiornamento utilizzo di stili vista generativa vista da 3D barra degli strumenti Viste modalit Visualizzazione miglioramento delle prestazioni risparmio di memoria
W
procedura guidata per la creazione delle viste