Sei sulla pagina 1di 2

STORIA SOCIALE DEL GIOCO E DEL TEMPO LIBERO SP.

Periodo

1 Periodo

Docenti

ORTALLI Gherardo 30h Lezione,

Orario delle lezioni


Giorno Marted Mercoled Ora 14:00 - 16:30 14:00 - 16:30 Sede Polo didattico San Basilio Polo didattico San Basilio Aula AULA 0E AULA 0E Note

Programma
Obiettivi Formativi
Obiettivo dell'insegnamento e il recupero in sede storiografica del ruolo che il sistema ludico ha avuto nelle vicende della societa su tempi lunghi. La prospettiva cronologica e percio di lunga durata e va dal ruolo del gioco nella tradizione classica fino al secolo XX. Attraverso casi esemplari, si vuole riconoscere la fuzione che il loisir, la festa, libero e lo sport hanno avuto nell'economia, nella cultura, nel vivere quotidiano e nelle manifestazioni della socialita durante i secoli.

Prerequisiti
Per l'iscrizione al corso non sono previsti esami propedeutici o la frequenza di particolari insegnamenti. Per la tesi di laurea e opportuna la conoscenza di due lingue straniere.

Contenuti
Il programma avra come argomento: "Caratteri e sviluppi della ludicita nell'evoluzione dei quadri sociali". Saranno argomento di particolare attenzione: A) Ludicita: un nuovo concetto - B) il dibattito teorico sulla funzione di gioco, sport e tempo libero - C) tra cultura classica e medio evo - D) l'eta moderna e la teoria della civilizzazione - E) l'azzardo e il pensiero economico: la baratteria - F)il turismo come fenomeno sociale - G) verso la contemporaneita.

Testi di riferimento
La bibliografia specifica sara indicata nel corso delle lezioni. In ogni caso i libri utili alla preparazione dell'esame potranno essere scelti fra quanto riportato tra le letture di approfondimento elencate qui di seguito. Chi non frequentera le lezioni potra soltanto con preliminare accordo col docente sostituire alcuni titoli della lista. Possibili (non obbligatorie) letture di approfondimento: -- "Il gioco pubblico in Italia. Storia, cultura e mercato", a cura di G. Imbucci, Marsilio -- "Il gioco e la guerra nel secondo millennio", a cura di P. Del Negro e G. Ortalli, Viella -- "Europe, Sport, World. Shaping Global Societies", ed. J.A. Mangan, Frank Cass -- "Turismo e citta d'arte", a cura di G. Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed arti -- P. Battilani, "Vacanze di pochi vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo", Il Mulino -- N. Elias-E. Dunning, "Sport e aggressivita", Il Mulino (ed. orig. "Quest for excitment. Sport and Leisure in the Civilizing Process", Basil Blackwell) -- M. Merdrignac, "Le sport au Moyen Age", Presses Universitaires de Rennes

-- G. Ortalli, "Barattieri. Fra economia ed etica. Secoli XIII-XV", Il Mulino -- A. Rizzi, "Ludus/ludere. Giocare in Italia alla fine del medio evo", Viella.

Modalit di verifica dell'apprendimento


orale

Metodi didattici
Se compatibile con il numero di studenti frequentanti, le lezioni avranno un carattere seminariale.

Lingua di insegnamento
Italiano. Gli esami potranno comunque essere sostenuti in inglese, francese e spagnolo.

Altre informazioni
A chi segue il corso si consiglia di affrontare l'esame al piu presto dopo la fine delle lezioni. Chi non frequenta le lezioni dovra leggere - concordando la scelta con il docente - due o tre volumi tra quelli indicati in bibliografia. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare direttamente programmi alternativi, anche via e mail (ghort@unive.it). I testi indicati come letture di approfondimento non sono letture obbligatorie. Si dovranno invece individuare insieme al docente nel corso delle lezioni fra tali testi le letture di specifico interesse per il singolo studente.

Sostenibilit

Insegnamento sostenibile

Potrebbero piacerti anche