Sei sulla pagina 1di 9

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Il Tevere un’antica via per il Mediterraneo, catalogo della mostra 21 Bavant B., Le Duché byzantin de Rome, in “Melanges de l’Ecole Française de
aprile - 29 giugno 1986. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1986. Rome”, 91, II.
AA.VV., Etruria Meridionale conoscenza, conservazione, fruizione, Atti del Bedini B., Faleri la sua storia, i suoi martiri, la sua chiesa. Civita Castellana:
Convegno di Viterbo 29/30 novembre 1 dicembre 1985, Roma, Quasar, 1988. Ed. Pian Paradisi, 1956.
AA.VV., La Civiltà del Falisci, Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Ita- Begni Perina G., Falerii Novi, in “Studi Etruschi”, LI, (estratto). 1983.
lici, Civita Castellana 28-31 maggio 1987. Firenze: Olschki, 1990. Benedetto del Soratte, Chronicon, a cura di Zucchetti G. Roma: 1920.
AA.VV., Studi sulla città antica, Atti del convegno di studi sulla città Etrusca Bianchini G., Fabrica di Roma dai Falisci ad oggi. Viterbo: Agnesotti, 1982.
e Italica preromana. Bologna: 1970. Blasi C., Carta del Fitoclima del Lazio, Regione Lazio, Dip. Biologia Vegeta-
AA.VV., Contributi allo studio di fattibilità della direttrice viaria Civita Ca- le - Università “La Sapienza”. Roma: 1993
stellana-Viterbo. Viterbo: 1985. Blasi C., Lembi di foresta planiziale e impianti di fitodepurazione con piante
AA.VV, Farfa, storia di una fabbrica abbaziale. Roma: Veutro, 1985 autoctone per riqualificare e rinaturalizzare il Tevere, in “Tevere”, Rivista
AA.VV., Il disegno del paesaggio italiano, a cura di Gregotti V. In “Casabel- quadrimestrale dell’autorità di Bacino del Tevere, anno I, n.1. Roma: 1996.
la”, 575-576, 1991. Bonacelli R., La Natura e gli Etruschi, in “Studi Etruschi”, II. Firenze: 1928,
AA.VV., Atlante storico-politico del Lazio. Regione Lazio, Coordinamento (ristampa 1967).
degli Istituti culturali del Lazio. Bari: Laterza, 1996. Bottero M., Rossi G., Scudo G., Silvestrini G., Architettura solare, tecnolo-
AA.VV., Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, a cura di gie passive e analisi dei costi-benefici. Milano: Clup, 1984.
Portoghesi P. Roma: Istituto Editoriale Romano, 1969. Bullough D.A., La via Flaminia nella Storia dell’Umbria, Atti del III Conve-
Abbate G., Blasi C., Fascetti S., Michetti L., Filesi L., La vegetazione del gno di Studi Umbri. Gubbio: 1965. Perugia: 1966.
Parco Suburbano Valle del Treja. Regione Lazio Ass. Programmazione, Dip. Calindri G., Saggio statistico storico del Pontificio Stato compilato
Biologia Vegetale - Università “La Sapienza”. Roma: 1991. dall’ingegnere di Perugia Gabrielle Calindri Perugia: Garbinesi-Santucci,
Aichele D. e R., Schwegler H-W e A., Che albero è questo? Padova: Muzzio, 1829.
1988. Calvino I., Palomar. Torino: Einaudi, 1983.
Amandolea B., Fedeli Bernardini F., a cura, Montegelato, Mazzano Romano Camera di Commercio Industia Agricoltura e Artigianato della Provincia
- stratigrafia storica di un sito della Campagna Romana. Roma: Gangemi, di Viterbo, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole nei comuni della
1998. Provincia di Viterbo, dicembre 1994.
Apollonj Ghetti B.M., Architettura nella Tuscia. Città del Vaticano: 1960. Camponeschi B., Nolasco F., Le risorse naturali della Regione Lazio, Monti
Ashby T., La rete stradale romana nell’Etruria meridionale in relazione a Cimini e Tuscia Romana, 2. Roma: Regione Lazio, 1984.
quella del periodo Etrusco. In “Studi Etruschi”, III, 1929. Capitani O., Storia dell’Italia medievale. Roma-Bari: Laterza, 1988.
Azzaroli A., Il cavallo domestico in Italia dall’Età del Bronzo agli Etruschi, in Carbonara A., Messineo G., Via Tiberina. Roma: Isituto Poligrafico dello
“Studi Etruschi”, XV, (serie II). Firenze: 1972. Stato, 1994.
Bartolini C., Brigantaggio nello Stato pontificio, 1897, ristampa anastatica. Caretta L., Via Amerina. Complesso funerario romano con sepolcro a fregio
Forni: 1979. dorico, in “Archeologia della Tuscia”, II, Atti degli incontri di studio organiz-
Battelli G., a cura Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Latium. zati a Viterbo (1984). Quaderni del centro di studio per l’Archeologia Etrusco-
Città del Vaticano: 1946. Italica, 13.

150
Caretta L., Innocenti G., Prisco A., Rossi P., La necropoli della Via Amerina Di Gennaro F., Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal Bronzo finale al
a Falerii Novi, in “Settlement and economy in Italy 1500 BC to AD 1500. Pa- principio dell’età del Ferro. Firenze: Olschki, 1986.
pers of the fith Conference of Italian Archaeology”. Oxford: pag.423-425. Di Stefano Manzella I., Falerii Novi negli scavi degli anni 1821-1830, in
Castiglioni G.B., Geomorfologia. Torino: Utet, 1979. “Rendiconti Pontificia Accademia di Archeologia”, XII, 2. Città del Vaticano:
Cataldi G., La viabilità dell’Alto Lazio dalle origini alla crisi dell’Impero “L’Erma” di Bretschneider, 1979.
Romano, in “Quaderni dell’Istituto di Ricerca Urbanologica e Tecnica della Docci M., Maestri D., Il rilevamento architettonico. Roma-Bari: Laterza,
Pianificazione”, 4, Facoltà di Architettura, Università di Roma, 1966-1970 1987.
Cavallo D., Via Cassia, I Via Cimina. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, Fabbri P., Il verde nel paesaggio. Milano: Guerini, 1989.
1992. Feliciangeli B., Longobardi e Bizantini lungo la via Flaminia nel secolo VI,
Cerri G., Ferrara A., Grimaldi G., Casale Santa Bruna: un villaggio fortifi- ristampa anastatica. Sala Bolognese: Forni, 1974.
cato nei pressi della via Amerina, in “Biblioteca e Società” anno X, 3-4, (e- Fenaroli L., Alberi d’Italia. Firenze: Giunti, 1989.
stratto). Viterbo: 1991. Ferrari C., a cura Guida pratica ai fiori spontanei in Italia, Milano, Selezione
Chiusoli A., a cura, Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia. Milano: Sele- Reader’s Digest, 1993.
zione dal Reader’s Digest, 1993 Filippi F., Guerrini A., Progetto finalizzato I.P.R.A., C.N.R. - Università della
Ciarrocchi A., Scena di caccia in una scultura altomedievale, in “Biblioteca e Tuscia
Società”, 3-4, 1990. Fiocchi Nicolai V., Le catacombe di S.Savinilla a Nepi. Città del Vaticano:
Cicognolo M.L., Ponti romani nell’Etruria Meridionale interna, in “Informa- Pontificia Accademia di Archeologia Sacra, 1992.
zioni”, nuova serie, anno III, n. II, luglio-dicembre 1994. Fiocchi Nicolai V., I Cimiteri Paleocristiani del Lazio - I - Etruria Meridiona-
Cimarra L., Sciosci S., Civita Castellana. Viterbo: Agnesotti, 1988. le. Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 1988.
Colonna G., Il Tevere e gli Etruschi, in “Quaderni del Centro di Studio per Floridi V., Recenti sviluppi della corilicoltura nel viterbese, estratto da “Bol-
l’Archeologia Etrusco-Italica”, 12, 1986. lettino della Società Geografica Italiana”, 4-6, 1976.
Consoli V., D’Adamo M., a cura, Riserva Naturale Tevere Farfa. La vegeta- Fraccaro De Longhi M., L’architettura delle chiese cistercensi italiane. Mi-
zione. Roma: 1995. lano: 1958.
Conti S., Le sedi umane abbandonate nel Patrimonio di S. Pietro. Firenze: Ol- Frale B., Alcune carte degli statuti ortani del 1380, in “Rivista Storica del La-
schki, 1980. zio”, anno III, 3, 1995.
Craba M.G., Civita Castellana 1789-1815. Dalla rivoluzione francese alla Frederiksen M.W., Ward Perkins J.B., The ancient road systems of the cen-
restaurazione pontificia: grandezze e miserie di una comunità agli albori del tral and northern Ager Faliscus, in “Papers of the British School at Rome”,
suo processo industriale. Civita Castellana: ed. Biblioteca Comunale, 1994. XXVI, 1957.
Cristofani M. (a cura di), Dizionario della civiltà Etrusca. Firenze: Giunti Frutaz P.A., Le Carte del Lazio, I-III. Roma: 1972.
Martello, 1985. Fulvi F., Dizionario di geografia fisica. Roma: Economici Newton, 1996.
Cullen G., Il paesaggio urbano, morfologia e progettazione. Bologna: Calde- Fumagalli V., L’uomo e l’ambiente nel Medioevo. Roma-Bari: Laterza, 1992.
rini, 1976. Galassi P., Corot en Italie. Paris: Gallimard, 1991.
De Lucia Brolli M.A., La via Amerina, in “Antiqua”, 5-6, (sett.-dic.), 1987. Gamurrini G.F., Cozza A., Pasqui A., Mengarelli R., Carta archeologica
De Lucia Brolli A.M., L’Agro Falisco Roma: Quasar, 1991. d’Italia (1881-1887). Materiali per l’Etruria e la Sabina. Firenze. Olschki:
Dennis G., Itinerari etruschi, a cura di Castagnoli M. da The Cities and Cimi- 1972.
teries of Etruria. Roma: De Luca, 1984. Gazzetti G., Le campagne sistematiche di scavo nella Valle di Baccano, in
Dentici Buccellato R.M., La civiltà dell’aratro e del mulino, in Cherubini G., “Antiqua”, nn 5-6 (sett.-dic.), 1987.
a cura, Uomini, terre e città nel medioevo. Milano: Electa, 1986. Gazzetti G., Il territorio capenate. Roma: Quasar, 1992.
Gazzola P., Ponti Romani, Firenze, 1963.

151
Ghera P., Cenni storici sul territorio della media valle del Tevere dal XVI se- Mancini A., Boni M., Studio geomorfologico per il P.R.G. del Comune di Ci-
colo ad oggi, in ”Quaderni dell’Istituto di Ricerca Urbanologica e Tecnica del- vita Castellana, 1996.
la Pianificazione”, 3, Facoltà di Architettura, Università di Roma, 1966. Marazzi F., Potter T.W., King A., Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano
Giancane F., La coltivazione del perustitza nella Provincia di Viterbo. Viter- - VT): notizie preliminari sulle campagne di scavo 1986-1988 e considerazioni
bo: Quattrini, 1969. sulle origini dell’incastellamento in Etruria Meridionale alla luce dei nuovi
Giuffré A., Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche. Roma: 1990. dati archeologici, “Archeologia Medievale”, XVI, 1989.
Goethe J.W., La teoria dei colori, a cura di Troncon R. Milano: Il Saggiatore, Marconi Pa., a cura, Visita e progetti di miglior difesa in varie fortezze ed al-
1983. tri luoghi dello Stato Pontificio. Trascrizione di un manoscritto inedito di
Goldstein M., Simonetti G., Watschinger M., Guida al riconoscimento degli Francesco Laparelli architetto cortonese (1521-1570). Cortona: Accademia
alberi d’Europa. Milano: Mondadori, 1983. Etrusca, 1970.
Goletti A., La situazione agricola nello Stato Pontificio nel XIX secolo, in Marconi Pl., Il territorio della media valle del Tevere, in ”Quaderni
“Biblioteca e Società”, VII-VIII. 1985-86. dell’Istituto di Ricerca Urbanologica e Tecnica della Pianificazione”, 3, Facol-
Gombrich E.H., Hochberg J., Black M., Arte percezione e realtà. Torino: tà di Architettura, Università di Roma, 1966.
Einaudi, 1978. Marta R., Tecnica costruttiva romana. Roma: Kappa, 1991.
Gregorovius F., Passeggiate per l’Italia. Bologna: Avanzini, 1968. Martinori E., Via Cassia. Roma: 1930.
Gregotti V., Progetto di paesaggio, in “Casabella”, 575-576, 1991. Martinori E., Lazio Turrito, I-II. Roma: 1933-34.
Grillotti Di Giacomo M.G., Di Carlo P., Moretti L., La struttura delle a- Mastrocola M., Il monachesimo nelle Diocesi di Civita Castellana, Orte e
ziende agrarie come base per la individuazione di aree agricole funzionali. Il Gallese fino al secolo XIII, in “Miscellanea di Studi Viterbesi”. Viterbo: Agne-
caso del Lazio. Roma: Società Geografica Italiana, 1985. sotti, 1962.
Guidoni E., Architettura primitiva. Milano: Electa, 1979. Mattei A., Brigantaggio sommerso. Valentano: ed. Scipioni, 1981.
Illiano V., L’abbazia di Santa Maria di Falleri presso Civita Castellana. In Mennella G., Miliari tardo-romani sull’itinerario falisco della Flaminia. Fa-
“Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, 13-1989. Roma: 1991. enza: 1988
Incardona A., Le nuove ricerche nelle cavernette e nei ripari dell’Agro Fali- Messineo G., Carbonara A., Via Flaminia. Roma: Istituto Poligrafico dello
sco, “Atti Soc. Tosc. di Scienze Naturali”, 76, (I), 1969. Stato, 1993.
Innocenti G., Rossi P., La via Amerina in località “Cavo degli Zucchi” (VT). Miglio M., In viaggio per Roma, un itinerario nella Tuscia agli inizi del Quat-
Nuovi dati sulla frequentazione, in “Archeologia Uomo Territorio”, 14, 1995. trocento, in “Biblioteca e Società”, XVI, n°4, 1997.
Itten J., Arte del colore, (ed. ridotta). Milano: Il Saggiatore, 1982. Milella M., I Papi e l’agricoltura nei domini della S. Sede. Roma: 1880.
Kandinsky W., Punto Linea Superficie. Milano: Adelphi, 1991. Mira G., Note sui trasporti fluviali nell’economia dello Stato Pontificio nel
Lassini P., Pandakovic D., Il disegno del paesaggio forestale. Milano: Il Ver- XVIII secolo, (Biblioteca Comunale Civita Castellana, sez. locale.)
de Editoriale, 1996 Morselli C., Sutrium, Firenze. Olschki: 1980.
Lega per l’Ambiente, a cura, Una terra non protetta, le forre del Treia. Civita Mumford L., La città nella storia, I. Milano: Bompiani, 1990.
Castellana: 1991. Munzi M., Nuovi dati sulla via Amerina e note prosopografiche sugli Egnatii
Lopes Pegna M., Itinera Etruriae, in “Strudi Etruschi”, XXI, 1950-51. di Falerii Novi, in “Archeologia Uomo Territorio”, 13, 1994.
Lucchesi E., Nepi, Filissano, Isola Conversina, Ponte Nepesino, Roma, DGL Nardi G., Le antichità di Orte. Roma: Cnr, 1980.
ed., 1984. Negri G., Come si possa ricostruire la fisionomia della vegetazione della To-
MacDonald W.L., Pinto J.A., Villa Adriana. Milano: Electa, 1997. scana durante il periodo etrusco, in “Studi Etruschi”, I, 1927.
Mallet M., Whitehouse D., Castel Porciano:and abandoned medieval village Norberg-Schulz C., Genius Loci, paesaggio ambiente architettura. Milano:
of the roman campagna, in: “Paper of the British School at Rome”, XXXV. Electa, 1986.
London: 1967.

152
Olmi M., Zapparoli M., a cura di, L’Ambiente nella Tuscia laziale-Aree pro- Quilici Gigli S., Scali e traghetti sul Tevere in epoca arcaica, in “Quaderni del
tette e di interesse naturalistico della Provincia di Viterbo. Viterbo: Union Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica”, 12, 1986.
Printing, 1992. Quilici L., Le strade. Viabilità tra Roma e Lazio. Roma Quasar, 1990.
Ovidio P. Nasone, Amores, a cura di Varieschi F. Milano: Mondadori, 1994. Radke G., Viae Publicae Romanae. Roma: 1981.
Pallottino M., Etruscologia. Milano: Hoepli, 1984. Raspi Serra J., Laganara Fabiano C., Economia e territorio. Il Patrimonium
Pandolfi M., Santolini R., a cura, 300 piante fiori e animali. Padova: Muzzio, Beati Petri nella Tuscia, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Napoli: 1987.
1987. Raspi Serra J., Vasanello - Palazzolo: un territorio ambito di lotta fra Roma-
Paolella A., Le potenzialità di recupero naturale e di organizzazione della cit- ni e barbari, in: “Romano Barbarica”, 5, 1980, 191-222.
tà insite nel progetto ambientale delle aree di esondazione, in “Tevere”, Rivi- Raspi Serra J., Insediamenti rupestri religiosi nella Tuscia, in “Mélanges de
sta quadrimestrale dell’Autorità di Bacino del Tevere, anno I, n.1. Roma: 1996. l’École Française de Rome, Moyen Age. Temps Modernes”, 88, 1976.
Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di Bartolini E. Milano: Longa- Raspi Serra J., La Tuscia Romana. Milano: Banco di S. Spirito - Eri, 1972.
nesi, 1988. Righetti Tosti Croce M., Architettura monastica: gli edifici. Linee per una
Penteriani Iacoangeli M.P., Penteriani U., Nepi e il suo territorio nell’Alto storia architettonica. In Dall’Eremo al Cenobio. Milano: 1987.
Medievo (476-1131). Roma: 1986. Romanini A.M., Monachesimo medievale e architettura monastica, in
Pepe G., Il medio evo barbarico d’Italia. Torino: Einaudi, 1959. Dall’Eremo al Cenobio. Milano: 1987.
Petroselli F., La Tuscia del Seicento e del Settecento nei ricordi di viaggiatori Romano A., I leccesi a Civita Castellana: storia di una minoranza. In
svedesi, in “Biblioteca e Società”, anno II, n.2, 1980. “L’Informatore Civitonico”, n.13, dic. 1983, (sezione locale Biblioteca).
Pevsner N., Fleming J., Honour H., Dizionario di architettura, a cura di Pe- Rossi P., Civita Castellana e le chiese medievali del suo territorio. Roma: Rari
dio R. Torino: Einaudi, 1992. Nantes, 1986.
Piccinato L., Urbanistica medievale. Bari: Dedalo, 1993. Roth G.D., Guida alla Meteorologia. Milano: Mondadori, 1978.
Pinna M., Climatologia. Torino: Utet, 1977. Sansa R., Interessi privati e bene pubblico. Le vicende di un tentativo di piani-
Pinna M., La storia del clima. Roma: Società Geografica Italiana, 1984. ficazione dello sfruttamento forestale nell’area dell’alto Lazio nel XIX secolo,
Pittaluga A., Il paesaggio nel territorio. Milano: Hoepli, 1987. in “Rivista Storica del Lazio”, anno IV, 4, 1996.
Pizzetti I., I luoghi della coscienza paesaggistica, in “Casabella”, 575-576, Saxer V., La Tuscia nel Martiriologio geroniminiano: osservazioni sulla sto-
1991. ria del Martiriologio e su quella della Tuscia, in Il Paleocristiano nella Tu-
Polano S., L’architettura della sottrazione, in “Casabella”, 659. scia, Viterbo 7-8 maggio 1983. Roma: Herder, 1984.
Polunin O., Guida ai fiori d’Europa, a cura di Peyronel B. Bologna: Zanichel- Schmiedt G., Città e fortificazioni nei rilievi aereofotografici: le fortificazioni
li, 1974. altomedievali, in Storia d’Italia. Torino: Einaudi, vol.V, 1974.
Potter T.W., Whitehouse D.B., Il Castello di Ponte Nepesino e il confine set- Secchi B., Toscana felix, in “Casabella”, 536, 1987.
tentrionale di Ducato di Roma, in “Archeologia Medievale”, XI, 1984. Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano. Bari: Laterza, 1979.
Potter T.W., Storia del paesaggio dell’Etruria Meridionale. Urbino: Nuova Sereno P., L’archeologia del paesaggio agrario: una nuova frontiera di ricer-
Italia Scientifica,1985. ca, in Campagna e industria i segni del lavoro. Milano: Touring Club Italiano,
Potter T.W., King A.C., Scavi a Mola di Monte Gelato presso Mazzano Ro- 1981.
mano, Etruria Meridionale, primo rapporto preliminare, in “Archeologia Me- Silvestrelli G., Città, Castelli e Terre della Regione Romana, II ed. Roma:
dievale”, XV, 1988. 1940.
Quaroni L., Immagine di Roma. Bari: Laterza, 1976. Società Geologica Italiana, a cura, Lazio, Guide Geologiche Regionali. Ro-
Quattranni A., La selva difesa, in “Biblioteca e Società”, anno XIII, n.4, ma: BE-MA, 1993.
1994. Statuti et reformanze della Communità di Civita Castellana. In Roma appres-
so li Heredi di Valerio e Luigi Dorici Fratelli, l’anno MDLXVI.

153
Tomassetti G., La Campagna Romana antica medievale e moderna, I-III, Wickham C.J., Historical and topographical notes on early mediaeval south
nuova edizione a cura di Chiumenti L. e Bilancia F. Firenze: Olschki, 1979. Etruria, in “Papers of the British School at Rome”, XLVI-XLVII, 1978-79,
Turri E., Il paesaggio come teatro. Venezia: Marsilio, 1998. London.
Valle A., La chiesa di Santa Maria di Falleri, in “Rassegna d’Arte”. Milano: Vecchio B., Il bosco negli scrittori italiani del settecento e dell’età napoleoni-
1915. ca. Torino: Einaudi, 1974.
Wharton E., Paesaggi italiani, a cura di Brilli A. Milano: Olivares, 1995. Vercelloni V., Ecologia degli insediamenti umani. Milano; Jaca Book, 1992.
Zevi B., Paesaggi e città. Roma: Economici Newton, 1995.
Zuppante A., Orte. Viterbo: Agnesotti, 1987.

154
GLOSSARIO

acropoli: (urb.) genericamente la parte cinta da mura e più elevata di una città campo aperto, sistema: (agr.) termine agrario indicante una ripartizione di
antica. Al significato originario di fortezza seguì quello di luogo di culto occu- campi non suddivisi ne interrotti da stabili confini.
pato da santuari. campo chiuso, sistema: (agr.) termine indicante appezzamenti coltivati con
alluvionale: (geol.) terreno formatosi dal deposito di materiali trasportati dai confini segnati da siepi, fosse o vie vicinali.
corsi d’acqua. cardo: (urb.) nell’urbanistica romana asse viario principale con direzionalità
alpeggio: (agr.) pascolo estivo in montagna. nord-sud.
alveo: (geol.) il solco del corso d’acqua che occupa una parte del letto fluviale. casale: (stor.) termine che indicava una proprietà agricola composta di un pic-
antipeninsulare: (urb.) dicesi di sistema (viario, idrografico) con andamento colo fondo ed edifici connessi.
prevalentemente ortogonale all’asse principale longitudinale della penisola ita- castrum: (urb.) termine che in antico definiva il campo militare romano,
liana. nell’alto medioevo si chiama così la forma fortificata di insediamenti a difesa
antipolare: (urb.) termine utilizzato in relazione al sistema insediativo. È il di un territorio.
nucleo situato sull’opposto versante orografico di un insediamento. ceduo: (agr.) bosco di caducifoglie sottoposte a tagli periodici con intervalli
antropico: relativo all’uomo. più o meno lunghi secondo il prodotto che si vuole ottenere.
appenninica, cultura: (stor.) manifestazione culturale, estesa in gran parte cella: camera del monaco.
della penisola italiana, del bronzo medio e recente. cenobio: (arch.) comunità religiosa di monaci.
associazione vegetale: (bot.) insieme di piante, il più delle volte appartenenti a centro di testata: (urb.) indica quei centri sorti sulla sommità di un colle o ri-
specie diverse, adattate ad un determinato biotopo. piano tufaceo, alla confluenza o in prossimità di importanti vie di comunica-
attività parossistica: (geol.) fase durante la quale i movimenti all’interno della zione siano esse di acqua o di terra, e al termine di un percorso di crinale.
terra diventano violenti accompagnandosi a fenomeni sismici e vulcanici. civitas: (urb.) termine che indica la città e la sede amministrativa del territorio
bandita: (stor.) pascolo estivo che ogni anno veniva affittato al miglior offe- rurale circostante nell’epoca romana e la sede vescovile nel periodo cristiano.
rente tramite asta pubblica con banditore. converso: laico che effettua lavori manuali in un monastero vestendo l’abito
bioclimatologia: (biol.) disciplina che studia gli effetti del clima sullo sviluppo religioso senza averne preso i voti.
degli organismi viventi. corilicoltura: (agr.) coltivazione del nocciolo (corylus avellana)
bronzo, età: (stor.) in Italia s’intende il periodo compreso tra il 1800 e il 900 crinale: (geol.) linea di displuvio tra due compluvi contigui. In esso la percor-
a.C. Suddiviso a sua volta in b.antico (1800-1600 a.C.), b.medio (1600-1300 ribilità è facilitata dall’assenza di guadi, dalla costante altimetria e dall’ampia
a.C.), b.recente (1300-1150 a.C.) e b.finale (1150-900 a.C.). visibilità.
caducifoglie: (bot.) piante che perdono le foglie ogni anno. debbio: (agr.) pratica colturale che consiste nel preparare dei cumuli costituiti
calcare: (geol.) roccia sedimentaria contenente oltre il 50% di calcite, nella dagli strati superficiali del terreno e dalla cotica erbosa a cavi all’interno per
quale possono essere presenti: dolomite, quarzo, feldspati, selce, argilla e so- formare il fornello; l’accensione di questo e la successiva lenta combustione
stanze bituminose. porta a trasformazioni fisico-chimiche di vario tipo che si riteneva aumentasse-
caldera: (geol.) area di collasso a forma circolare che si sviluppa alla sommità ro la fertilità del terreno.
di edifici vulcanici dopo un’intensa fase eruttiva. deciduo: (agr.) che cade, come le foglie in autunno.
campi ed erba, sistema: (agr.) in relazione al campo aperto. Sistema dove le decumano: (urb.) nell’urbanistica romana asse viario principale con direziona-
terre a coltura sono abbandonate dopo il raccolto al pascolo promiscuo del be- lità ovest-est.
stiame, generalmente, di tutta la comunità.

155
dendritico: (geol.) ramificato, detto di forma che appare come le ramificazioni insula: (urb.) in origine sinonimo di domus, denomina il blocco residenziale
di un albero definito dall’incrocio ad angolo retto delle strade nella città romana.
diocesi: (stor.) circoscrizione amministrativa dell’impero romano, successiva- interglaciale: (geol.) periodo compreso tra due glaciazioni.
mente circoscrizione soggetta alla giurisdizione spirituale e al governo eccle- litologia: (geol.) parte della geologia che studia le rocce nei vari aspetti.
siastico di un vescovo. maggese: (agr.) pratica colturale, consistente nel lasciare nudo il terreno fra
domo: (geol.) accumulo di magma molto viscoso in prossimità del centro di due colture e per un’intera annata, tenendolo sgombro da piante infestanti con
emissione. lavorazioni superficiali.
due campi, sistema: (agr.) dicesi di sistema agrario che vede l’alternanza magma: (geol.) massa di silicati i parte o del tutto fusa giacente entro o sotto la
biennale nella coltivazione tra maggese e cereali. litosfera.
ecclesia castri: (stor.) chiesa all’interno del castrum. magra, livello di: (geol.) fase di minima portata di un corso d’acqua, general-
effusione lavica: (geol.) emissione di lava da un condotto vulcanico. mente avviene nel periodo estivo.
enfiteusi: (dir.) diritto di avere un fondo altrui con l’obbligo di effettuarvi mi- massa: (stor.) insieme di fondi riuniti amministrativamente che prendono il
gliorie e di corrispondere un canone in denaro o in natura. nome da un proprietario o da una località.
esarca: (stor.) governatore dei domini bizantini in Italia dal VI all’VIII secolo. meandro: (geol.) ognuna delle sinuosità che caratterizzano il corso dei fiumi.
falda idrica: (geol.) massa d’acqua sotterranea che riempie con continuità i mensores: (arch.) anche agrimensore, tecnico specializzato nella esecuzione di
vuoti presenti nelle rocce permeabili. Le manifestazioni sorgentizie costitui- misurazioni e rilievi quotati di aree, divisioni di lotti, tracciamenti stradali, ecc.
scono i punti di affioramento, in superficie, delle acque di falda. mesofilo: (biol.) organismo che vive in ambienti con umidità media e poco va-
fara: (stor.) piccolo nucleo gentilizio e militare longobardo che, sotto il co- riabile.
mando di un arimanno, costituiva la cellula del ducato. miglioria: (agr.) ogni miglioramento apportato ad un fondo.
fitologia: (bot.) scienza che studia i vegetali. miocene: (geol.) quarto periodo dell’era cenozoica, compreso tra l’oligocene e
forra: (geol.) stretta e ripida valle torrentizia. il pliocene, va da 24 a 5 milioni di anni fa.
fundus: (stor.) denominazione di piccola proprietà agricola. monoaulata: (arch.) chiesa ad aula unica priva di navate laterali, frequente nel
glaciazione: (geol.) fenomeno consistente nell’enorme espansione dei ghiac- primo medioevo.
ciai polari e vallivi che ha interessato, a più riprese, vaste estensioni della su- morfologia: studio delle forme.
perficie terrestre. maritata, vite: (agr.) termine che indicava l’associazione, nel filare, tra la vite
graben: (geol.) profonda spaccatura della crosta terrestre i cui bordi sono limi- e un sostegno vivo, generalmente un albero.
tati da faglie o da un sistema di faglie a gradini. motu proprio: di propria iniziativa. Nel linguaggio ecclesiastico cominciava-
horst: (geol.) zona della crosta terrestre elevata rispetto alle zone adiecenti, no con le parole placet motu proprio, seguite dal nome di battesimo, le lettere
alle quali la unisce una serie di faglie disposte a gradinata. del papa, scritte dietro suo comando.
iconoclastia: (stor.) termine composto di origine greca (eikòn + klàein = im- neolitico: ultimo periodo dell’età della pietra.
magine + rompere) indicante la dottrina e il movimento di pensiero sorto nel opera quadrata (opus quadratum): (arch.) muratura di epoca romana in pie-
secolo VIII e contrario al culto delle immagini. I periodi iconoclasti vanno dal tra da taglio.
754 al 787 e dall’813 all’843. opus caementicium: (arch.) muratura di epoca romana, a sacco che riempiva
idromagmatico: (geol.) deposito piroclastico prodotto dall’interazione del l’intercapedine tra due cortine e costituita da conglomerato di calcestruzzo in
magma con acqua esterna. pietrame e malta.
igrofilo: (biol.) detto di organismo animale o vegetale che predilige i climi u- paloartico: (geogr.) relativo alla regione geografica e biogeografica che si e-
midi. stende, dalle terre artiche sino alla regione mediterranea, arabica e siberiana.
incastellamento: (stor.) complesso di torri e castelli posti a difesa di un territo- paleoclimatologia: (geogr.) disciplina che studia la distribuzione e la succes-
rio. sione dei climi nel corso delle ere geologiche.

156
paleogeografia: (geol.) scienza che studia le condizioni geografiche della Ter- prodotto di ricaduta: (geol.) deposito di piroclastiti dovuto all’accumulo sul
ra nei vari periodi della storia geologica. suolo di frammenti esplosi da un cratere ed eiettati verso l’alto attraverso una
palo secco, sistema: (agr.) termine che indicava l’associazione, nel filare, tra colonna sostenuta dall’espansione di gas.
la vite e un sostegno “morto”, generalmente un palo. protovillanoviana, cultura: (stor.) definizione della cultura di transizione
pattern idrografico: (geol.) si intende la configurazione geometrica dall’età del bronzo a quella del ferro, tale manifestazione assume aspetti vari
dell’idrografia superficiale e può essere: dendritico, pettinato, parallelo, mean- secondo le regioni.
driforme, radiale, ecc. quaternario: (geol.) ultima era geologica iniziata due milioni di anni fa, carat-
pianoro: (geol.) pianura che si situa in una zona sopraelevata ad esempio tra terizzata da forti oscillazioni climatiche, dalle glaciazioni e dalla comparsa e
due forre. diffusione dell’uomo sulla terra.
piantata: (agr.) l’insieme delle piante di carattere agronomico che occupano ruscellamento: azione da parte delle acque piovane scorrenti sulla superficie
una certa zona di terreno (noccioleto, oliveto, vigneto, frutteto, ecc.). terrestre.
pascolo comunale: (dir.) servitù che grava sui terreni consentendo, in alcuni scavalcamento, percorso: (urb.) percorso che tende a mettere in comunica-
periodi e in varie forme, di pascolare gli armenti della collettività. zione un centro di testata al rispettivo antipolare del versante opposto. Utilizza
pieve: (stor.) o plebs, indicava originariamente una chiesa battesimale di fon- sovente le tagliate viarie nell’attraversamento perpendicolare dei crinali.
dazione vescovile a capo di un’unità circoscrizionale. Il termine assume, suc- servitù: (dir.) diritto reale gravante su un fondo per l’utilità di un altro proprie-
cessivamente, un significato più ampio di natura pubblica, indicando il territo- tario.
rio rurale e la popolazione ad esso pertinente. sesto d’impianto: (gr.) dicesi della distanza sulla fila e tra le file in cui si col-
piezometrico, livello: (geol.) livello naturale al quale giungono le acque delle locano le piante all’atto dell’impianto della coltura.
falde acquifere. spartiacque: linea di separazione tra due bacini idrografici, passante lungo il
piroclastiche, rocce: (geol.) rocce ignee disgregate (scorie, lapilli, ceneri, ecc.) rilievo interposto.
e ricementate. Un deposito piroclastico è il tufo vulcanico. specializzata, coltura: (gr.) destinazione del terreno coltivato ad una sola spe-
planiziale, vegetazione: (bot.) si dece delle piante della pianura. cie di pianta, o al massimo ad un gruppo di specie strettamente affini. Termine
plateau: (geol.) vasta area pianeggiante, di varia origine. Spesso è usato come che si riferisce generalmente alle piantate.
sinonimo di espandimento lavico. stratovulcano: (geol.) apparato vulcanico costituito da alternanze di lava stra-
pleistocene: (geol.) primo periodo dell’era quaternaria, nel quale sono compre- tificata e di materiale detritico di varia origine. La costituzione è dovuta
se le glaciazioni. Si suddivide in p. inferiore, p. medio e p. superiore, va da 1.7 all’alternarsi di fasi di esplosione, che frantumano e fanno ricadere intorno al
milioni a 10.000 anni fa. cratere i materiali detritici, e di fasi d’emissione di lava che si consolida sopra i
pliniana, eruzione: (geol.) esplosione iniziale della sommità di un vulcano primi.
quiescente e successiva emissione mista di lava e prodotti piroclastici. tagliata viaria: (urb.) anche via cava, sistema in uso in epoca preromana e poi
pliocene: (geol.) ultimo periodo dell’era cenozoica o terziaria, va da 5 a 1.7 romana consistente nello scavare una trincea attraverso la quale superare i di-
milioni di anni fa. slivelli del terreno nell’attraversare una depressione orografica.
policaule: (agr.) dal greco polys = molto e dal latino caule = fusto, gambo. termofilo: (bot.) organismo vegetale che predilige il clima caldo.
Termine che indica il sistema di allevamento del nocciolo con più fusti per o- testata di crinale: (urb.) parte terminale di un crinale, nell’Agro Falisco è de-
gni pianta. finita dalla confluenza di due torrenti dove generalmente si attestano insedia-
portata: in idraulica è il volume o il peso di un fluido che nell’unità di tempo menti umani.
attraversa la sezione di un condotto. transumanza: (agr.) trasferimento del bestiame, in estate ai pascoli di monta-
postglaciale: (geol.) intervallo di tempo tra due glaciazioni. gna e in autunno al piano.
trasgressione marina: (geol.) lenta invasione del mare sulla terraferma, causa-
ta dall’abbassamento della terra o dalle oscillazioni del livello marino.

157
vallo: (urb.) dal latino vallum che a sua volta deriva da valum, palo, quindi per
vallum originariamente si intendeva una semplice palizzata. E’ un’opera forti-
ficata costituita, in genere, da un fossato delimitato da una cinta muraria.
villanoviana, cultura: (stor.) con questo termine si denota convenzionalmente
la cultura dell’età del ferro caratteristica dell’Etruria, dell’Emilia centrale, della
Romagna orientale, a Capua e nel Salernitano.

158

Potrebbero piacerti anche