Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
•procedure amministrative
•monitoraggio
•caratterizzazione
•analisi di rischio
• visita SITOCO
bonifica ambientale
3
D.P.R. n° 915 del 10/9/1982 Classificazione e smaltimento rifiuti
Legge n° 441 del 29/10/1987 (art. 5) ----> Regioni .. approvare i Piani per la bonifica delle aree inquinate
a) l’ordine delle priorità degli interventi;
b)l’individuazione dei siti da bonificare e delle caratteristiche generali degli inquinanti presenti;
c) i soggetti cui compete l’intervento e gli enti che ad essi devono sostituirsi in caso di inadempienza;
d) le modalità per l’intervento di bonifica e risanamento ambientale;
D.M. del 16/5/1989 del Ministro dell’Ambiente ...criteri e le linee guida per l’elaborazione e la predisposizione, con
modalità uniformi da parte di tutte le regioni e province autonome, dei Piani di Bonifica, …….. una lista di priorità, nonché
strumenti finanziari di intervento, sia per la progettazione che per la realizzazione delle opere di bonifica.
D. Lgs. n° 22 del 1997 abrogazione della legge n° 441 del 29/10/1987 (art. 5), la legge n° 475 del 9/11/1988 (art 9 ter),
e il D.P.R. n° 915 del 10/9/1982 e successive disposizioni applicative (Deliberazione del Comitato Interministeriale del 27/07/1984).
4
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471
Art.1
(Campo di applicazione)
1.Il presente regolamento stabilisce i criteri, le procedure e le modalità per la
messa in sicurezza,
bonifica
ripristino ambientale
dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive
modifiche ed integrazioni. A tal fine disciplina:
i limiti di accettabilità della contaminazione dei suoli. delle acque superficiali e delle acque
sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti
le procedure di riferimento per il prelievo e l'analisi dei campioni
i criteri generali per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale del siti
inquinati, nonché per la redazione dei relativi progetti
i criteri per le operazioni di bonifica di suoli e falde acquifere che facciano ricorso a batteri,
a ceppi batterici mutanti, a stimolanti di batteri naturalmente presenti nel suolo;
il censimento dei siti potenzialmente inquinati, l'anagrafe dei siti da bonificare e gli
interventi di bonifica e ripristino ambientale effettuati da parte della pubblica
amministrazione;
5
DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
"NORME IN MATERIA AMBIENTALE"
PARTE QUARTA "Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati"
Campo di applicazione
• disciplina gli interventi di
bonifica
ripristino ambientale
dei siti contaminati
• definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo
svolgimento delle operazioni necessarie per l’eliminazione
delle sorgenti dell’inquinamento
• e comunque per la riduzione delle concentrazioni di sostanze
inquinanti, in armonia con i principi e le norme comunitari, con
particolare riferimento al principio “chi inquina paga”.
6
Esclusione campo di applicazione
7
DEFINIZIONI
8
9
Sito potenzialmente inquinato
10
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
Inquinato ? Contaminato ?
11
Sito inquinato
12
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
13
solo nel Testo Unico
14
messa in sicurezza d'emergenza
mise
15
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
16
17
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
e - Bonifica: l'insieme degli interventi atti ad p) bonifica: l'insieme degli interventi atti ad
eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze
inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle
inquinanti stesse presenti nel
18
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
19
messa in sicurezza
permanente
misp
20
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
21
22
23
24
DECRETO MINISTERIALE 25 ottobre 1999, n.471 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
25
DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 n.152
5 allegati
ALLEGATO 1:CRITERI ALLEGATO 5:
GENERALI PER L’ANALISI DI CONCENTRAZIONE
RISCHIO SANITARIO SOGLIA DI
AMBIENTALE SITO- CONTAMINAZIONE NEL
SPECIFICA SUOLO, NEL SOTTOSUOLO
E NELLE ACQUE
SOTTERRANEE IN
RELAZIONE ALLA
SPECIFICA DESTINAZIONE
D'USO DEI SITI
26
I siti contaminati in Europa
Stime dalla Proposta di Direttiva quadro sul Suolo
COM(2006)232
27
I siti contaminati in Italia
Circa 15.000 siti da caratterizzare e in parte bonificare.
28
29
IN PROVINCIA DI GROSSETO
30
a breve termine
31
a breve termine
32
33
Gallerie di drenaggio miniere
34
CLA
35
CSC
PROGETTO OPERATIVO
POSSIBILE
MONITORAGGIO
36
D.M. 471/1999
D.lgs 151/2006
37
38